View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@Obyboby
Per favore leggi i primi post.
Questo thread NON si occupa di FBEditor.
Esiste un thread dedicato.
@gpvecchi
Separa le due reti 2.4 e 5.0 GHz come SSID.
Per favore indica SEMPRE la versione firmware alla quale ti stai riferendo!
@Obyboby
Per favore leggi i primi post.
Questo thread NON si occupa di FBEditor.
Esiste un thread dedicato.
@gpvecchi
Separa le due reti 2.4 e 5.0 GHz come SSID.
Per favore indica SEMPRE la versione firmware alla quale ti stai riferendo!
Va bene, però vorrei precisare che ho già postato nel thread apposito giorni fa e non sono stato minimamente calcolato. Come ultima spiaggia ho tentato di trovare qualche risposta qui.
@Obyboby
L'OT (postare in un thread fuori argomento) non è giustificato in nessun caso.
Ho il 7590 da qualche giorno e ho messo la 07.13 praticamente subito dopo averlo installato, e il WiFi funziona benissimo e non noto cadute di connessione.
Ma neanche qui c'è qualche utente che abbia usato FBeditor o Config Editor sulla 07.13? Io non riesco a ripristinare il backup modificato, mi dice password errata nonostante io la inserisca giusta. :muro: (FBeditor neanche riesce a connettersi al Fritz, dà errore generico immediatamente)Ma il backup era stato fatto sempre con fw 7.13?
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Da quando ho aggiornato alla 7.13 ho due chromecast sempre connesse 24h alla rete 5GHz da 46 giorni, 16 ore, 52 minuti :sofico:
Non è che il router cambia canale wireless in continuazione?
diciamo che solo uno dei due cromecast mi fa questo scherzo mentre l'altro non si disconnette mai
ruinsofalcatraz
25-03-2020, 15:20
si
Ho la 7.13 anch'io e non mi sono manco accorto che si è aggiornata... ma non avvisa neppure?
Ho la 7.13 anch'io e non mi sono manco accorto che si è aggiornata... ma non avvisa neppure?
Dipende da come hai impostato gli aggiornamenti e i servizi push, comunque la 7.13 è del 12/2019
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 08:06
Dipende da come hai impostato gli aggiornamenti e i servizi push, comunque la 7.13 è del 12/2019
Ah ok, pensavo fosse uscita di recente dato che ne parlavate.
Stratoblu
26-03-2020, 09:22
Buongiorno,
leggendo alc alcuni utenti une conversazioni qui, mi è sembrato di capire che alcuni utenti FTTC/FTTS e 7590 hanno modo di vedere la velocità di allineamento.
Fornito da FTTH non ho questa visualizzazione, ma solo le velocità in dwnstream e upstream che ho necessariamente dovuto impostare manualmente: 1000/200.
Ciò è normale ? Qualche utente che fosse fornito di FTTH ha forse una diversa visualizzazione? Se si, in quale pagina del 7590.
Saluti . . .
Non esiste il concetto di allineamento in FTTH
Premesso che la connessione "ottica" non avviene con il Fritz ma con l' ONT. Questa informazione semmai esistesse (ma non esiste) non sarebbe comunque visibile al Fritz che è connesso alla rete tramite porta ethernet
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 10:11
Buongiorno,
leggendo alc alcuni utenti une conversazioni qui, mi è sembrato di capire che alcuni utenti FTTC/FTTS e 7590 hanno modo di vedere la velocità di allineamento.
Fornito da FTTH non ho questa visualizzazione, ma solo le velocità in dwnstream e upstream che ho necessariamente dovuto impostare manualmente: 1000/200.
Ciò è normale ? Qualche utente che fosse fornito di FTTH ha forse una diversa visualizzazione? Se si, in quale pagina del 7590.
Saluti . . .
Io ho Fritz 7590 ed FTTH Tiscali/Open Fiber.
Essendo che il modem è collegato via ethernet all'ONT non c'è modo di vedere la velocità di allineamento (che poi vale per ADSL/FTTC).
E' l'ONT che da direttamente connettività via ETH ad un qualunque modem, un'altro valido motivo per fare gestori Open Fiber che non ti appioppano modem integrati che poi non puoi comodamente sostituire.
Io ho Fritz 7590 ed FTTH Tiscali/Open Fiber.
Essendo che il modem è collegato via ethernet all'ONT non c'è modo di vedere la velocità di allineamento (che poi vale per ADSL/FTTC).
E' l'ONT che da direttamente connettività via ETH ad un qualunque modem, un'altro valido motivo per fare gestori Open Fiber che non ti appioppano modem integrati che poi non puoi comodamente sostituire.
Almeno a far tempo dalla normativa sul modem libero non vi è differenza ne di connessione ne di gestore per NON farsi appioppare il modem. Sta poi al cliente far valere i propri diritti. E se c'è chi è disposto a farsi carico, perché lo dice il gestore, magari pure del telefono integrato converrete che se ci sono molti che "fregano" è dovuto al fatto che sono più numerosi quelli disposti a farsi "fregare".
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 10:50
Almeno a far tempo dalla normativa sul modem libero non vi è differenza ne di connessione ne di gestore per NON farsi appioppare il modem. Sta poi al cliente far valere i propri diritti. E se c'è chi è disposto a farsi carico, perché lo dice il gestore, magari pure del telefono integrato converrete che se ci sono molti che "fregano" è dovuto al fatto che sono più numerosi quelli disposti a farsi "fregare".
Esatto.
Diciamo che per quanto mi riguarda Open Fiber è sinonimo di trasparenza.
@ruinsofalcatraz
Il problema che gli operatori in barba alle delibere ci provano sempre e la maggior parte degli utenti non fanno opposizione.
Esempio oggi Wind/Tre se nella tua zona hai la FTTH se chiedi una linea con modem inòlcuso (6 euro/mese) ti da la FTTH, se allo stesso indirizzo chiedi una linea senza modem ti danno la FFTC.
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 11:22
@ruinsofalcatraz
Il problema che gli operatori in barba alle delibere ci provano sempre e la maggior parte degli utenti non fanno opposizione.
Esempio oggi Wind/Tre se nella tua zona hai la FTTH se chiedi una linea con modem inòlcuso (6 euro/mese) ti da la FTTH, se allo stesso indirizzo chiedi una linea senza modem ti danno la FFTC.
Sì, ho letto e sinceramente non ho parole.
Tiscali da quanto ho visto invece ti da modem ma non paghi assolutamente nulla.
Axios2006
26-03-2020, 11:48
Sì, ho letto e sinceramente non ho parole.
Tiscali da quanto ho visto invece ti da modem ma non paghi assolutamente nulla.
Esattamente. E aiutano pure configurare il router scelto dall'utente.
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 12:01
Esattamente. E aiutano pure configurare il router scelto dall'utente.
Se intendi che sul sito sono riportati in modo preciso le configurazioni ti do ragione, ed addirittura sulla MyTiscali page c'è la propria configurazione per il VoiP.
Che dire... prendessero esempio tutti, soprattutto TIM che vergognosamente li tiene nascosti.
Raga, per quando acquisterò i powerline della Fritz in futuro:
Come mai nel kit doppio ne fanno uno con presa passthrough e uno senza? Io li vorrei entrambi con presa per non perderne nessuna in giro per casa.. E' per un discorso di disturbi? Oppure potrei risolvere comprandone due singoli con passthrough?
Axios2006
26-03-2020, 13:00
Se intendi che sul sito sono riportati in modo preciso le configurazioni ti do ragione, ed addirittura sulla MyTiscali page c'è la propria configurazione per il VoiP.
Che dire... prendessero esempio tutti, soprattutto TIM che vergognosamente li tiene nascosti.
Ma anche telefonicamente. Dopo avere copiato i dati dal sito Tiscali, le chiamate cadevano dopo pochi minuti. Ho telefonato all'assistenza Tiscali e in una manciata di minuti mi hanno fatto modificare un paio di parametri del 7590. Tutto risolto.
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 13:12
Ma anche telefonicamente. Dopo avere copiato i dati dal sito Tiscali, le chiamate cadevano dopo pochi minuti. Ho telefonato all'assistenza Tiscali e in una manciata di minuti mi hanno fatto modificare un paio di parametri del 7590. Tutto risolto.
Ottimo davvero, ora sono un po' spariti invece devo dire, causa smartworking che proprio non usano secondo me.
Non sono organizzati.
Stratoblu
26-03-2020, 15:18
Non esiste il concetto di allineamento in FTTH
Premesso che la connessione "ottica" non avviene con il Fritz ma con l' ONT. Questa informazione semmai esistesse (ma non esiste) non sarebbe comunque visibile al Fritz che è connesso alla rete tramite porta ethernet
Grazie ho capito,
buone cose . . .
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 15:26
Grazie ho capito,
buone cose . . .
Grazie e speriamo davvero, per tutti.
Stratoblu
26-03-2020, 15:43
Io ho Fritz 7590 ed FTTH Tiscali/Open Fiber.
Essendo che il modem è collegato via ethernet all'ONT non c'è modo di vedere la velocità di allineamento (che poi vale per ADSL/FTTC).
E' l'ONT che da direttamente connettività via ETH ad un qualunque modem, un'altro valido motivo per fare gestori Open Fiber che non ti appioppano modem integrati che poi non puoi comodamente sostituire.
Grazie per l'info...
Ho da qualche giorno sostituito il pluribuggato FastGate di Fastweb col Fritz! 7590. Da qui la domanda sulla mancanza della visualizzazione della velocità di allineamento...
Da quello che so i gestori che ti ammollano un cess-router mi sembra di aver capito che sono la maggioranza.... Peraltro, Merdecom te lo fa pagare 240€ che te li sconta se rimani con loro per 48 mesi !!!
Se recedi perchè insoddisfatto, magari perchè invece della promessa FTTH ti collegano "con la migliore tecnologia possibile", oltre a dover restituire quota-parte delle rate del modem e quota-parte dei 240€ dell'attivazione (gratuita se rimani con loro per 24 mesi)...
-------------
Almeno a far tempo dalla normativa sul modem libero non vi è differenza ne di connessione ne di gestore per NON farsi appioppare il modem. Sta poi al cliente far valere i propri diritti. E se c'è chi è disposto a farsi carico, perché lo dice il gestore, magari pure del telefono integrato converrete che se ci sono molti che "fregano" è dovuto al fatto che sono più numerosi quelli disposti a farsi "fregare".
Io vorrei cambiare ISP perchè a maggio mi aumenta la tariffa e magari passare a Tiscali che è meno cara, ma sono terrorizzato perchè almeno su Roma, credo che operi come rivenditore di prodotti altrui e se qualcosa va storto mi ritrovo nel tritacarne.... Con me Fastweb si è sempre comportata bene, mi ha hanche dato un IP fisso pubblico (reale, non interno alla sua rete).
Quanto affermi riguardo agli utenti che per pigrizia o ignoranza si fanno fregare, mi trovi d'accordo ed io stesso per due volte mi sono rivolto a ConciliaWeb vincendo il ricorso, ma questo comporta un gran lavoro ed infinita pazienza, ed io mi sono rotto le scatole . . .
loris100
26-03-2020, 16:41
Segnalo nuovo firmware 07.19-76961 Inhaus
aggiornato tramite menu fritzbox, quindi non il dowload diretto..
ruinsofalcatraz
26-03-2020, 20:52
Grazie per l'info...
Ho da qualche giorno sostituito il pluribuggato FastGate di Fastweb col Fritz! 7590. Da qui la domanda sulla mancanza della visualizzazione della velocità di allineamento...
Da quello che so i gestori che ti ammollano un cess-router mi sembra di aver capito che sono la maggioranza.... Peraltro, Merdecom te lo fa pagare 240€ che te li sconta se rimani con loro per 48 mesi !!!
Se recedi perchè insoddisfatto, magari perchè invece della promessa FTTH ti collegano "con la migliore tecnologia possibile", oltre a dover restituire quota-parte delle rate del modem e quota-parte dei 240€ dell'attivazione (gratuita se rimani con loro per 24 mesi)...
Prego... ;)
E tu lo sai che è pieno di gente che difente pure tale operatore?
Non so cosa dirti, la gente non ce la fa.
Comunque buttati su Open Fiber se riesci, e stacca ogni collegamento con tale operatore.
Segnalo nuovo firmware 07.19-76961 Inhaus
Qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-76961-Inhaus.image)
@betoone
Per favore prima di postare leggi il link nel primo post. Grazie.
Installata su linea e 7590 di test.. migliorata traduzione di alcuni menu che erano in deutsch, versione dsl nuova.. x.xxx.131.46
@betoone
Per favore prima di postare leggi il link nel primo post. Grazie.
Scusami,
ma in riferimento ai tuoi post n. 19439 del 12/03/2020 e n. 19592 del 20/03/2020, volevo solo completare quello che ha riportato loris100 e dare una mano agli altri utenti di questo forum. Nulla di più.
@betoone
Hai letto il post dedicato linkato nel primo post?
Il link che hai postato è già nel primo post nell'elenco dei firmware disponibili.
Quindi non c'era nessuna necessità di postare il link.
@betoone
Hai letto il post dedicato linkato nel primo post?
Il link che hai postato è già nel primo post nell'elenco dei firmware disponibili.
Quindi non c'era nessuna necessità di postare il link.
Esattamente come tutti gli altri link postati in precedenza da altri utenti, riferiti a varie versioni di firmware, e ai quali non è mai stata mossa nessuna critica.
Differenza: tu hai postato DOPO che il link era già nella prima pagina.
Gli altri hanno postato PRIMA che il link fosse nella prima pagina.
Se avessi letto il primo post come dovrebbe fare chiunque prima di postare avresti visto che non c'era necessità del link.,
Differenza: tu hai postato DOPO che il link era già nella prima pagina.
Gli altri hanno postato PRIMA che il link fosse nella prima pagina.
Se avessi letto il primo post come dovrebbe fare chiunque prima di postare avresti visto che non c'era necessità del link.,
Comandi! Agli ordini!
Non mi permetterò più di postare link perchè ho capito che saranno aggiornati tempestivamente da te.
stefanozonta
27-03-2020, 10:46
Differenza: tu hai postato DOPO che il link era già nella prima pagina.
Gli altri hanno postato PRIMA che il link fosse nella prima pagina.
Se avessi letto il primo post come dovrebbe fare chiunque prima di postare avresti visto che non c'era necessità del link.,
Rilassati, e verifica il primo post che hai lasciato 2 inhaus:
- Firmware beta v. 7.xx
Firmware beta per 7490/7590 - Info
Firmware 7.19.76430 beta
Firmware 7.19.76894 beta (Inhaus)
Firmware 7.19.76961 beta (Inhaus)
Prova a chiederti se non è fatto apposta.
Come qualcuno mi ha chiesto se l'ultima inhause ha problemi si può usare la penultima.
Falcoblu
27-03-2020, 10:55
Prova a chiederti se non è fatto apposta.
Come qualcuno mi ha chiesto se l'ultima inhause ha problemi si può usare la penultima.
Comunque se proprio dobbiamo mettere i puntini sulle i non si capisce bene cosa c'entri nel thread ufficiale del 7590 questa voce: Firmware beta per 7490/7590 - Info
Sarebbe molto più logico che mettessi le info per i firmware beta solo riferite al 7590..
@Falcoblu
Prima di postare hai letto con attenzione la pagina in questione sul sito AVM?
Non è una pagina specifica relativa al solo 7590 (per cui avrebbe senso quello che scrivi).
Il link della pagina in oggetto è riferito a più modelli di AVM ed in teoria dovrebbe essere modificata la descrizione in
Info firmware 6490/6590/6591/7490/7530/7590
Altri elementi che sono specifici per il solo 7590 (es. firmware) nella descrizione riportano solo il modello oggetto del thread.
Il link della pagina in oggetto è riferito a più modelli di AVM ed in teoria dovrebbe essere modificata la descrizione in
Info firmware 6490/6590/6591/7490/7530/7590
non potreste aggiungere quando aggiornate i link anche le date di rilascio tanto per rendersi conto più o meno quanto passa indicativamente da un firmware e l'altro? grazie
Trotto@81
27-03-2020, 11:32
Non capisco perché nel monitor di rete del 7590 la scala dell'ordinata non è variabile come avviene invece sul 4040. Praticamente il grafico è illeggibile se non si spreme al propria connessione al massimo.
Rumpelstiltskin
27-03-2020, 15:18
Scusate,
sul Fritz del suocero ho la Voip down da oltre 1 ora, internet funziona.
Lui ha Tiscali... sapete se ci sono problemi o se hanno cambiato qualcosa a livello di voip? (fino oggi ha funzionato tutto bene)
Trotto@81
27-03-2020, 15:20
Dovresti chiederlo a Tiscali.
Carmine59
27-03-2020, 15:21
Scusate,
sul Fritz del suocero ho la Voip down da oltre 1 ora, internet funziona.
Lui ha Tiscali... sapete se ci sono problemi o se hanno cambiato qualcosa a livello di voip? (fino oggi ha funzionato tutto bene)
controlla l'outbound proxy
ruinsofalcatraz
27-03-2020, 17:00
Scusate,
sul Fritz del suocero ho la Voip down da oltre 1 ora, internet funziona.
Lui ha Tiscali... sapete se ci sono problemi o se hanno cambiato qualcosa a livello di voip? (fino oggi ha funzionato tutto bene)
Ahi Ahi Ahi, stavo per scriverlo pure io.
Luce Info accesa rossa e se entro nella console leggo: "Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo limitatamente da più di un'ora
Un numero non è più disponibile da oltre un'ora.
Verificate le impostazioni dei vostri numeri.
Avviate in Diagnosi > Funzione la diagnosi del FRITZ!Box.".
Oddio, ora riavvio il router ma per quello che mi frega del telefono fisso...
Confermo SpeedTest a manetta.
Qualcuno ha mai avuto problemi con i FritzWLAN Repeater 1750E?
Ne ho comprato uno ed ho aggiornato subito il firmware con l'ultimo ufficiale scaricandolo da qui: https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/
Non c'è modo di farlo comunicare con il router (Fritzbox 7590), nè tramite WPS (non si configura) nè impostando la configurazione a mano.
Le tacchette del segnale sul repeater rimangono sempre tutte spente.
Tempo fa ne avevo comprato un'altro uguale ed ha funzionato subito al primo colpo senza problemi, non capisco se questo abbia qualche problema oppure mi stia sfuggendo qualcosa....:what:
@MiloZ
Mancano le info fondamentali (versione firmware 7590 e 1750E).
Sul 7590 non devi fare nulla di particolare.
Le richieste sul 1750E secondo me le devi fare nel thread del 1750E.
@MiloZ
Mancano le info fondamentali (versione firmware 7590 e 1750E).
Sul 7590 non devi fare nulla di particolare.
Le richieste sul 1750E secondo me le devi fare nel thread del 1750E.
Il firmware del repeater come scritto sopra è l'ultimo 7.12 scaricato dal sito AVM.
Il Fritz 7590 ha il firmware labor 7.19-76430, ma anche provando ad accoppiare il repeater ad un router differente (tipo Asus) stessa storia.
P.S: Non avevo visto il thread ufficiale del 1750E, adesso l'ho trovato.
Segnalo nuovo firmware 07.19-76961 Inhaus
aggiornato tramite menu fritzbox, quindi non il dowload diretto..
Caricato, bene, unico problema il monitor di energia> Statistica non si apre, ci sta solo l’attesa continua, provato a riavviare ma nulla, aspetterò il prox aggiornamento :stordita:
Qualcuno ha mai avuto problemi con i FritzWLAN Repeater 1750E?
Ne ho comprato uno ed ho aggiornato subito il firmware con l'ultimo ufficiale scaricandolo da qui: https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/fritz.os/
Non c'è modo di farlo comunicare con il router (Fritzbox 7590), nè tramite WPS (non si configura) nè impostando la configurazione a mano.
Le tacchette del segnale sul repeater rimangono sempre tutte spente.
Tempo fa ne avevo comprato un'altro uguale ed ha funzionato subito al primo colpo senza problemi, non capisco se questo abbia qualche problema oppure mi stia sfuggendo qualcosa....:what:
Giusto per concludere la vicenda.
Ho provato un reset ai valori di default, niente.
Aggiornato all'ultimo firmware labor 7.19, niente.
Ho riprovato ad effettuare la procedura guidata (l'avevo sempre saltata) per la prima configurazione, tutto funziona perfettamente!:eek:
In pratica, saltando la procedura guidata (tramite webgui) alla prima configurazione (nonostante le impostazioni Wifi immesse manualmente fossero corrette) non c'era verso di farlo funzionare perchè le tacchette del segnale rimanevano sempre spente.
Però è un pò strano perchè neppure tramite WPS riusciva a configurarsi prima.
Mah, meglio così, ora va bene comunque.
Edit: mi rispondo da solo alla domanda che avevo fatto. La prima configurazione va fatta per forza via WPS o webgui, non basta impostare SSID e password. Tramite l'interfaccia web bisogna proprio cliccare sulla rete Wifi attiva sul router che si desidera ampliare.
@MiloZ
Grazie della spiegazione ma non è questo il posto dove parlare del 1750E.
Devi trovare il suo thread dedicato.
Trotto@81
28-03-2020, 12:51
Da_mo è molto semplice, sei OT.
@da_mo
Per favore leggi il link nel primo post.
Non serve un cavo RJ11-RJ45.
Basta un cavo RJ11-RJ11
Questo thread non si occupa degli impianti.
Questo +è il thread degli impianti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291
tramite l'app MyFritz, su smartphone, è possibile gestire da remoto due modem AVM (7590/7490) su linee diverse e località diverse? se possibile, come avviene lo switch ???
nickbock
28-03-2020, 19:57
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
ruinsofalcatraz
28-03-2020, 20:09
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
Io con una chiavetta USB avevo avuto problema che addirittura si bloccava il modem, poi ho messo un HD 2.5 USB ovviamente autoalimentato e... tutto ok.
Diciamo che fa sui 15 MB... ma a breve voglio prendere un Synology.
nickbock
28-03-2020, 21:01
....io uguale, così è come non avere un nas!
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
Io faccio 24MB al secondo (190 mb) in wifi dall’iphone via ftp. Prova a lasciare usb2.
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
Ma che risposta è?
nickbock
28-03-2020, 22:41
Domani provo, anche se con l'usb 3.0 dovrebbe andare meglio in teoria. Ci sono altri controlli da fare?
Domani provo, anche se con l'usb 3.0 dovrebbe andare meglio in teoria. Ci sono altri controlli da fare?
In realtà l’usb3 crea disturbo, non ricordo se sulla vdsl o sul wifi
Edit:
Ho controllato, disturba il wifi a 2,4ghz. (Io a casa uso solo la 5ghz)
In realtà l’usb3 crea disturbo, non ricordo se sulla vdsl o sul wifi
Sul WiFi, ma questo dipende dal router, esempio sul 7490 il problema ce l'ho, con il 7581 che avevo prima, il problema non c'era, il 7590 non so com'è messo.
pietro667
29-03-2020, 00:46
Ma che risposta è?
Semplice: è la risposta corretta.
È inutile pretendere prestazioni da NAS da un oggetto che è stato progettato per altri scopi.
useresti una Ferrari per portare dieci sacchi di cemento?
Io no. Magari un Fiorino, anche turbo...
Visto che si è aperta la parentesi NAS dico la mia
Spesso è stato sbandierato e non solo qua ma sopratutto su YouTube sulle prove come un "vero" NAS, per me su questo lato è stato una vera delusione.
Poi ma è normale che un modem da 250 euro con firmware ufficiale con una USB 3.0 faccia dai 2 ai 5MB al secondo mentre con le beta di Inhaus ne arrivi a fare anche 30?? ma è na cosa normale?? a me sta cosa puzza e non poco...
Polemica??? si certo perchè non pretendevo che facesse con un vero NAS ma nemmeno che ci siano differenze così abissali tra un firmware e l'altro, tra l'altro nel supporto ufficiale di Fritz!box la velocità dichiarata di trasferimento è ben altra...
Per quanto mi riguarda e visto che viene continuamente sbandierato anche come finto NAS riguardo alle velocità di trasferimento è ridicola!!
buona domenica.
ruinsofalcatraz
29-03-2020, 09:23
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
Concordo certo, e mai l'ho considerato un NAS.
Dico solo che dato che l'HD USB che ho collegato una 50ina di MB al secondo li fa e dato che la porta USB del Fritz 7590 è 3.0... almeno dovrebbe copiare a quella velocità, tutto qua.
Ma va bene così, ci mancherebbe, non ho preso il Fritz per avere un NAS... ;)
Semplice: è la risposta corretta.
È inutile pretendere prestazioni da NAS da un oggetto che è stato progettato per altri scopi.
useresti una Ferrari per portare dieci sacchi di cemento?
Io no. Magari un Fiorino, anche turbo...
Se io faccio 24 e lui fa 4 mi sembra chiaro che non sia la risposta corretta
Visto che si è aperta la parentesi NAS dico la mia
Spesso è stato sbandierato e non solo qua ma sopratutto su YouTube sulle prove come un "vero" NAS, per me su questo lato è stato una vera delusione.
Poi ma è normale che un modem da 250 euro con firmware ufficiale con una USB 3.0 faccia dai 2 ai 5MB al secondo mentre con le beta di Inhaus ne arrivi a fare anche 30?? ma è na cosa normale?? a me sta cosa puzza e non poco...
Polemica??? si certo perchè non pretendevo che facesse con un vero NAS ma nemmeno che ci siano differenze così abissali tra un firmware e l'altro, tra l'altro nel supporto ufficiale di Fritz!box la velocità dichiarata di trasferimento è ben altra...
Per quanto mi riguarda e visto che viene continuamente sbandierato anche come finto NAS riguardo alle velocità di trasferimento è ridicola!!
buona domenica.
I firmware beta hanno il supporto a smb2 e 3. L’ultimo ufficiale è fermo a smb1. Immagino sia quello il motivo. Infatti pensavo di mettere su la beta per poterlo usare con l’app file di iOS/iPadOS. Ormai smb1 è disabilitato o rimosso da tutti gli os
@ruinsofalcatraz
@meckoi
Il ragionamento sulla velocità verrebbe se il dispositivo che pilota la USB ha della memoria dedicata, un software dedicato, e fa solo quello come attività.
Provate in un PC a fare la copia mentre non state facendo nulla e mentre state usando il PC.
Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.
Quindi la velocità della USB è anche funzione delle altre attività in corso.
PS: il sistema SMB1 in sistemi Windows si può anche riabilitare.
ruinsofalcatraz
29-03-2020, 09:49
@ruinsofalcatraz
Secondo me il tuo è un ragionamento semplicistico dettato dalla non conoscenza degli elementi di cui stai discutendo.
Il tuo ragionamento sulla velocità verrebbe se il dispositivo che pilota la USB ha della memoria dedicata, un software dedicato, e fa solo quello come attività.
Prova in un PC a fare la copia mentre non stai facendo nulla e mentre stai usando il PC.
Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.
Per l'amor del Cielo, ma scrivere "non conoscenza" è fondamentale?
C'è sempre bisogno di dare dell'ignorante?
Mamma mia quanto siete suscettibili in questo thread oh ma dove siamo arrivati?
Altrimenti non scriviamo più e chiuso.
Buona domenica... ;)
USB 3.0 giusto? a 10 Mega giusto?
quindi a che serve? no perchè me lo chiedo in continuazione, e guarda caso c'è una modalità risparmio di metterle in 2.0, un caso??
Se la 3.0 serve solo per dire c'è o è una questione di marketing mi fermo qua.
@ruinsofalcatraz
Dire che non conosci qualcosa non è dispregiativo ma è legato alla genericità della tua affermazione (USB almeno 50MB/sec.) che denota il non sapere cosa c'è dietro al trasferimento dei dati via USB in un modem.
Cosa che è stata ripetuta n volte in questo thread.
Se non consoci qualcosa e ti viene fornita una spiegazione invece di offenderti accetta la spiegazione e fine.
Tu fai ragionamenti come sei il modem non facesse altro, avesse la USB a piena potenza dedicata a trasferire file, avesse una CPU e RAM da PC.
Non è così. ti ho anche spiegato perché.
Lo scopo principale di un modem è fare il modem cioè gestire DSL/LAN/Wifi (non la USB).
Se voi avere condivisione e prestazioni devi usare un NAS.
@meckoi
Concordo che può esser una questione marketing e vale per qualsiasi modem.
E' la tecnica di aggiungere funzioni talvolta quasi inutili tanto per dire che fa qualcosa in più dei concorrenti.
Secondo me bisogna sempre riflettere che comunque le tante funzioni possono essere talvolta accessorie (es. USB) in quanto potrebbero avere una priorità molto bassa rispetto allo scopo principale del modem.
E cioè gestire DSL/LAN/WIfi.
E viste le prestazioni del Wifi, il numero di possibili device collegati, con le limitate risorse hardware che ha il modem non è poco.
Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.
Quindi la velocità della USB è anche funzione delle altre attività in corso.
In generale non è così, questa è la diretta conseguenza della scelta che hanno fatto in AVM sulla CPU (MIPS32 34Kc), che usa la stessa architettura (dei primi anni 2000) del 7490 ma pompata sulle frequenze:
7490 -> MIPS32 34Kc a 500MHz, 7590 -> MIPS32 34Kc a 1GHz. (7390 anch'esso MIPS32 ma 24KEc).
Tra l'altro in questa fascia di prezzo (~200€) è probabilmente la CPU prestazionalmente più scarsa disponibile sul mercato.
Router con l'offload per la parte multimediale che permettono velocità su USB da ~100MB/s in lettura/scrittura esistono da 5-6 anni...
@wrad3n
Secondo me le prestazioni di un modem non sono legate solo alla CPU, ma all'insieme delle prestazioni del sistema.
Vorrei vedere qualsiasi modem a parità di prestazioni del sistema, se mentre deve gestire una serie di device collegati magari in Wifi ac su una linea in fibra FTTH se riesce a mantenerti uno stream di condivisione di 100MB/sec.
Se consoci modem che hanno prestazioni di questo tipo in USB in queste condizioni per favore condividi questa info.
Nelle mie prove d’uso l’usb praticamente satura il wifi, non so a quando arrivi cablato, ma mi sembra comunque sufficiente
Vorrei vedere qualsiasi modem a parità di prestazioni del sistema, se mentre deve gestire una serie di device collegati magari in Wifi ac su una linea in fibra FTTH se riesce a mantenerti uno stream di condivisione di 100MB/sec.
Se consoci modem che hanno prestazioni di questo tipo in USB in queste condizioni per favore condividi questa info.
In generale i router hanno hw di offload per la gestione della connessione (HW NAT) che scarica la CPU principale da quei compiti, e questo immagino ci sia anche nei Fritz perché dubito che quella CPU riesca a supportare un'eventuale connessione Gigabit in ingresso alla WAN senza l'offload hw.
La CPU può quindi essere usata per altri compiti: multimedia etc. Alcuni SoC da router hanno anche l'offload per la parte multimediale (se non ricordo male gli IPQ di qualcomm, i Marvell etc.).
Tiscali quando ho fatto la FTTH mi ha "regalato" (nel senso che non ho mai paghato un cent al contraio dei competitor che lo fanno in qualche modo pagare) lo Zyxel, un modem che finora mi ha sopreso in tutti i fronti perchè sinceramente sa fare il modem senza se e senza ma, mai stato messo in crisi nemmeno quando deve trasferire download da 120 megabyte al secondo (ho scritto megabyte non megabit) , ha una USB 3.0 anche lui e fa la stessa cosa del fritzbox.
Parliamo anche del WI-FI??? dove anche qui si diceva che aveva prestazioni mirabolanti?? fa anche qua la stessa copertura che mi fa lo Zyxel, stabilità e riavvii si lo Zyxel di tanto in tanto mediamente una volta al mese lo riavvio ma per scrupolo e non per necessità...
Poi sento parlare tanto di questo modem e per come lo si elogia anche per quanto riguarda la parte "NAS" e decido di prenderlo, non c'è nulla da dire fa quello che deve fare ma non fa ne più e ne meno dello Zyxel quindi mi chiedo a parte funzionalità avanzate di routing firewall e altre menate varie mi chiedo che senso ha tolto via la funzionalità NAS a che serve spendere 300 euro di un modem che non mi da nulla di più. (non a caso lo messo nel mercatino)
Non lo so mi sembra che anche qui Fritz! abbia volutamente tenerlo castrato per motivazioni di marketing peccato però che l'utenza non è scema (tanto meno io) e la fuori ci stanno prodotti che costano la metà e fanno in tutto e per tutto quello che ci aspettiamo da un modem e cioè fare solo il modem.
Mi dispiace che volete che vi dica per me è una delusione completa e da Fritz! mi aspettavo molto ma molto di più.
Therinai
29-03-2020, 11:17
Mi consigliate un adattatore wifi pci express che si accoppi bene col fritz?
Lo scopo è liberarmi della poweline per recuperare 1 interfaccia ethernet lato fritz e lato pc fisso, e avere a disposizione 1 Gbps di banda almeno sul 5ghz (l'attuale powerline, sbandierata a 1 Gbps, fa 200 Mbps).
L'ideale sarebbe una scheda che nella scatola include le prolunge e la base per posizionare le antenne, così dovrei arrivare a circa 1.5 metri di distanza dal 7590 e garantirmi la connessione sul 5 GHZ.
Ho puntanto pe rcaso la tp link AX3000 + Bluetooth su amazon ma costa ben 82€, magare mi potete consigliare qualcosa di più abbordabile ?
ZerOFraG
29-03-2020, 11:35
Mi chiedevo se ancora fosse da considerare un valido acquisto o meno, non supportando Wi-Fi 6.
Voi che ne pensate? Dovrei comprarlo o muovermi su qualcosa di diverso?
La sfiga vuole che sono collegato direttamente a centrale TIM, a circa 800 metri e non all’armadio ad un palazzo di distanza, per cui arrivo massimo a 43 Mbit.
Therinai
29-03-2020, 11:53
Mi chiedevo se ancora fosse da considerare un valido acquisto o meno, non supportando Wi-Fi 6.
Voi che ne pensate? Dovrei comprarlo o muovermi su qualcosa di diverso?
La sfiga vuole che sono collegato direttamente a centrale TIM, a circa 800 metri e non all’armadio ad un palazzo di distanza, per cui arrivo massimo a 43 Mbit.
Se sei limitato a 43 Mbps il wifi 6 non lo sfrutteresti comunque
ZerOFraG
29-03-2020, 11:58
Se sei limitato a 43 Mbps il wifi 6 non lo sfrutteresti comunque
Vero, per quanto riguarda la velocità. Cosa altresì vera per la totalità delle connessioni FTTH ferme ad 1 Gbit e coperte tranquillamente da AC + N in mesh.
Ovviamente Wi-Fi 6 ha una longevitá migliore (e qualche altro vantaggio), rispetto ad ac + N.
A parte questo, ancora un acquisto valido?
Therinai
29-03-2020, 12:10
Vero, per quanto riguarda la velocità. Cosa altresì vera per la totalità delle connessioni FTTH ferme ad 1 Gbit e coperte tranquillamente da AC + N in mesh.
Ovviamente Wi-Fi 6 ha una longevitá migliore (e qualche altro vantaggio), rispetto ad ac + N.
A parte questo, ancora un acquisto valido?
Secondo me è ancora valido, almeno se ne usi tutte le funzioni e ti serve un aggeggio che faccia tutto in uno... ho guardato ora su trovaprezzi, MW lo smercia a 189. Però io non conosco gli altri prodotti consumer di questo tipo, non so quindi se c'è un'alternativa migliore allo stesso prezzo o a meno.
pietro667
29-03-2020, 12:34
Mi chiedevo se ancora fosse da considerare un valido acquisto o meno, non supportando Wi-Fi 6.
Voi che ne pensate? Dovrei comprarlo o muovermi su qualcosa di diverso?
La sfiga vuole che sono collegato direttamente a centrale TIM, a circa 800 metri e non all’armadio ad un palazzo di distanza, per cui arrivo massimo a 43 Mbit.
Come ho avuto modo di scrivere nel thread del 7530, la scelta del router dovrebbe tener conto delle funzionalità avanzate messe a disposizione e se se ne intende far uso.
Non ha senso spendere 190/220 € per un 7590 se lo si utilizza come modem ADSL per gestire una rete solo wifi con telefonini, smart tv e uno o due PC.
Ma se uno necessita di gestire una cinquantina di apparati tra wifi, cablati, fonia, dispositivi IoT, la scelta di un sistema più performante diventa necessaria.
Però è vero che esistono altre soluzioni: io, ad esempio, quando migrerò ad una casa 100% "intelligente" (progetto rimandato vista la situazione), avrò la necessità di gestire un centinaio di sensori con interfaccia WiFi per lo più a 2.4 GHz Sarà necessario quindi predisporre una rete separata da quella degli altri dispositivi, dotata di proprio hardware. Ed il router dovrà essere in grado di gestire tutto il traffico che, prevedo, in futuro potrebbe essere siginificativamente maggiore di oggi.
Alla luce di quanto detto, vale ancora la pena di comprare un 7590?
Per le mie esigenze attuali, sicuramente si. Per quelle future, credo che andrò alla ricerca di qualcosa di più avanzato in grado di gestire load balancing, failover su 4G/5G, vLAN, ecc., ma non credo che ne troverò molti in circolazione.
nickbock
29-03-2020, 13:42
Allora ho provato, niente da fare, velocità identica, 4 mb! Mi rassegno a prendere un vero NAS...ma mi sembra una presa in giro.
@nickbock
Non puoi fare tutto con le max performance su tutte le funzionalità con un solo dispositivo.
I dispositivi che fanno tutto fanno al max le cose principali e le altre come funzioni accessorie (non max performance).
Se il tuo scopo principale è condividere file con le max performance ti serve un NAS.
Non un modem WiFi. Quello è nato per fare altro.
Allora ho provato, niente da fare, velocità identica, 4 mb! Mi rassegno a prendere un vero NAS...ma mi sembra una presa in giro.
Provato ora sull’iPad in wifi, poco sopra i 300 mbit/s (38MB/s) da una chiavetta usb :boh:
Edit: siccome non uso la 2,4ghz. Ho abilitato usb3, 480 mbit/s. 60 MB/s tondi in wifi dalla stessa chiavetta usb
ruinsofalcatraz
29-03-2020, 18:25
Tiscali quando ho fatto la FTTH mi ha "regalato" (nel senso che non ho mai paghato un cent al contraio dei competitor che lo fanno in qualche modo pagare) lo Zyxel, un modem che finora mi ha sopreso in tutti i fronti perchè sinceramente sa fare il modem senza se e senza ma, mai stato messo in crisi nemmeno quando deve trasferire download da 120 megabyte al secondo (ho scritto megabyte non megabit) , ha una USB 3.0 anche lui e fa la stessa cosa del fritzbox.
Parliamo anche del WI-FI??? dove anche qui si diceva che aveva prestazioni mirabolanti?? fa anche qua la stessa copertura che mi fa lo Zyxel, stabilità e riavvii si lo Zyxel di tanto in tanto mediamente una volta al mese lo riavvio ma per scrupolo e non per necessità...
Poi sento parlare tanto di questo modem e per come lo si elogia anche per quanto riguarda la parte "NAS" e decido di prenderlo, non c'è nulla da dire fa quello che deve fare ma non fa ne più e ne meno dello Zyxel quindi mi chiedo a parte funzionalità avanzate di routing firewall e altre menate varie mi chiedo che senso ha tolto via la funzionalità NAS a che serve spendere 300 euro di un modem che non mi da nulla di più. (non a caso lo messo nel mercatino)
Non lo so mi sembra che anche qui Fritz! abbia volutamente tenerlo castrato per motivazioni di marketing peccato però che l'utenza non è scema (tanto meno io) e la fuori ci stanno prodotti che costano la metà e fanno in tutto e per tutto quello che ci aspettiamo da un modem e cioè fare solo il modem.
Mi dispiace che volete che vi dica per me è una delusione completa e da Fritz! mi aspettavo molto ma molto di più.
Hai spiegato in modo dettagliato quello che penso io, ma non aggiungo altro che tanto qua non si può praticamente dire nulla.
Buona domenica a tutti... ;)
Allora ho provato, niente da fare, velocità identica, 4 mb! Mi rassegno a prendere un vero NAS...ma mi sembra una presa in giro.
Molto dipende anche dal tipo di HD e da quanto è pieno
Therinai
29-03-2020, 18:50
Hai spiegato in modo dettagliato quello che penso io, ma non aggiungo altro che tanto qua non si può praticamente dire nulla.
Buona domenica a tutti... ;)
ok ma proponete un'alternativa a pari prezzo o a meno... come dicevo prima il fritz 7590 ora si trova a 189, sparate qualche prodotto analogo conveniente.
Per le performance dell'usb non mi esprimo perché in vita mia mai ho usato l'usb di un router, e se mai dovrò farlo di certo non lo farò pensando di avere performance... insomma valutiamo i prodotti oggettivamente, l'usb del router è proprio l'ultima cosa che fa pendere l'ago della bilancia.
dany0587
29-03-2020, 19:02
Buonasera a tutti , vorrei porvi un quesito, vorrei dare il più possibile banda al mio iMac! ho già provato a fare cosi ma il risultato non è positivo :mad: cioè vi spiego meglio, vorrei impostare i settaggi, per come sono adesso vorrebbe dire dare banda a sufficienza (cioè quanta ne richiede l'iMac). Per esempio voglio scaricare un file a 40 MB/s (la mia banda massima raggiungibile è 60 MB/s) con il Mac scarico a quella velocità e non vorrei che anche se contemporaneamente sono collegati altri dispositivi al wifi, che mi intaccassero i miei 40 MB/s e si spartissero solo i 20 MB/s rimanenti. Cioè dare priorità massima al mio Mac. secondo voi è possibile? perchè anche se ho settato tutti i parametri in questo modo non funziona. Se nello screen vedete due dispositivi uguali sono due indirizzi ip diversi, uno per l'ethernet e uno per il wifi. grazie in anticipo
https://i.ibb.co/dgNgdtZ/Schermata-2020-03-29-alle-19-50-44.png (https://ibb.co/4dbd62k)
uploaded gratis (https://it.imgbb.com/)
Carmine59
29-03-2020, 20:47
ok ma proponete un'alternativa a pari prezzo o a meno... come dicevo prima il fritz 7590 ora si trova a 189, sparate qualche prodotto analogo conveniente.
Per le performance dell'usb non mi esprimo perché in vita mia mai ho usato l'usb di un router, e se mai dovrò farlo di certo non lo farò pensando di avere performance... insomma valutiamo i prodotti oggettivamente, l'usb del router è proprio l'ultima cosa che fa pendere l'ago della bilancia.
https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5593-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router
https://i.ibb.co/HTYywHF/DVA-5593-Side.png (https://ibb.co/4RMLvVm)
ruinsofalcatraz
29-03-2020, 21:21
https://eu.dlink.com/it/it/products/dva-5593-ac2200-wireless-vdsl-adsl-voip-modem-router
https://i.ibb.co/HTYywHF/DVA-5593-Side.png (https://ibb.co/4RMLvVm)
D-Link sinceramente non mi ha mai entusiasmato.
Non voglio creare OT ma ho appena venduto il mio vecchio ASUS RT-AC88U preso ad Ottobre 2017 ad un buon prezzo.
Certo, con firmware Merlin tiene sempre.
Magari a qualcuno potrebbe interessare...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46489858&postcount=38
Trotto@81
29-03-2020, 21:25
La garanzia che ti dà il 7590 di far funzionare il voip, grazie delle varie guide che trovi in rete, non te la dà nessun altro prodotto attualmente. Vale anche per il resto delle altre funzioni.
dany0587
29-03-2020, 21:26
NESSUNO?!!
Buonasera a tutti , vorrei porvi un quesito, vorrei dare il più possibile banda al mio iMac! ho già provato a fare cosi ma il risultato non è positivo :mad: cioè vi spiego meglio, vorrei impostare i settaggi, per come sono adesso vorrebbe dire dare banda a sufficienza (cioè quanta ne richiede l'iMac). Per esempio voglio scaricare un file a 40 MB/s (la mia banda massima raggiungibile è 60 MB/s) con il Mac scarico a quella velocità e non vorrei che anche se contemporaneamente sono collegati altri dispositivi al wifi, che mi intaccassero i miei 40 MB/s e si spartissero solo i 20 MB/s rimanenti. Cioè dare priorità massima al mio Mac. secondo voi è possibile? perchè anche se ho settato tutti i parametri in questo modo non funziona. Se nello screen vedete due dispositivi uguali sono due indirizzi ip diversi, uno per l'ethernet e uno per il wifi. grazie in anticipo
https://i.ibb.co/dgNgdtZ/Schermata-2020-03-29-alle-19-50-44.png (https://ibb.co/4dbd62k)
uploaded gratis (https://it.imgbb.com/)
Carmine59
29-03-2020, 21:27
La garanzia che ti dà il 7590 di far funzionare il voip, grazie delle varie guide che trovi in rete non te la dà nessun altro prodotto attualmente. Vale anche per il resto delle altre funzioni.
si si la garanzia......
ruinsofalcatraz
29-03-2020, 21:27
La garanzia che ti dà il 7590 di far funzionare il voip, grazie delle varie guide che trovi in rete non te la dà nessun altro prodotto attualmente. Vale anche per il resto delle altre funzioni.
Uno dei motivi, se non quasi il principale, per il quale l'ho preso (non volevo impazzire con configurazioni che poi danno problemi).
Il secondo motivo è stata recensione del Galeazzi dove parlava di un'estrema stabilità insieme ad un WiFi leggermente meno veloce di altri ma con maggior copertura (prendeva al piano terra del suo vecchio palazzo).
Sono stato impressionato quando ha fatto senza errori minimo... 25 SpeedTest contemporanei con 25 smartphone della sua cantinetta... ;)
Se consoci modem che hanno prestazioni di questo tipo in USB in queste condizioni per favore condividi questa info.
Bhe, il 7581 riesce fino a circa 50 MB/s, che è già molto per un router.
In generale non è così, questa è la diretta conseguenza della scelta che hanno fatto in AVM sulla CPU (MIPS32 34Kc), che usa la stessa architettura (dei primi anni 2000) del 7490 ma pompata sulle frequenze:
7490 -> MIPS32 34Kc a 500MHz, 7590 -> MIPS32 34Kc a 1GHz. (7390 anch'esso MIPS32 ma 24KEc).
Tra l'altro in questa fascia di prezzo (~200€) è probabilmente la CPU prestazionalmente più scarsa disponibile sul mercato.
Però il 7490 ha due CPU, il Lantiq VRX288 MIPS 34Kc a 500 MHz e un Qualcomm QCA9880 MIPS 74Kc a 720 MHz.
Il MIPS del 7590 è un dual core anche se comunque non è chissà cosa, il Broadcom BCM63136V del 7581 è parecchio più veloce, anche il Qualcomm del 7530 (4 core ARMv7 a 717 MHz è parecchio più veloce).
Nel 7590 se gli mettevano la stessa CPU (o una sua variante) del 7530 era molto meglio.
NESSUNO?!!
Mettilo solo nel gruppo “in tempo reale”
Uno dei motivi, se non quasi il principale, per il quale l'ho preso (non volevo impazzire con configurazioni che poi danno problemi).
Il secondo motivo è stata recensione del Galeazzi dove parlava di un'estrema stabilità insieme ad un WiFi leggermente meno veloce di altri ma con maggior copertura (prendeva al piano terra del suo vecchio palazzo)
Sono stato impressionato quando ha fatto senza errori minimo... 25 SpeedTest contemporanei con 25 smartphone della sua cantinetta... ;)
Credo che la funzione principale sia la possibilità di fare una rete mesh, per il resto ottima interfaccia e ottima parte dect e VoIP
Se io faccio 24 e lui fa 4 mi sembra chiaro che non sia la risposta corretta
USB 3.0 giusto? a 10 Mega giusto?
quindi a che serve? no perchè me lo chiedo in continuazione, e guarda caso c'è una modalità risparmio di metterle in 2.0, un caso??
Se la 3.0 serve solo per dire c'è o è una questione di marketing mi fermo qua.
Allora ho provato, niente da fare, velocità identica, 4 mb! Mi rassegno a prendere un vero NAS...ma mi sembra una presa in giro.
Qualche breve considerazione poi come sempre ognuno la pensa come (giustamente!) vuole.
Se devono essere fatte considerazioni e paragoni su funzionalità un metodo non da bar sport ma che abbia almeno qualche attinenza con la scienza e la tecnica si impone.
Se si pensa di valutare e paragonare le prestazioni della funzionalità NAS del FRITZ!Box occorrerebbe a priori fare chiarezza.
Le possibilità verso il NAS del 7590 sono unicamente due.. posso leggere e posso scrivere verso la unità di storage condivisa.
E qui iniziano le problematiche..
1 - quale è la unita di memoria NAS?
Una USBKey. Ne esistono a migliaia e con caratteristiche molto ma molto diverse.
Disco HD esterno. Peggio che per le USBKey.. SSD oppure tradizionale. In questo caso alimentati e non. Prestazioni in accesso e throughput.. una miriade.
2 - che tipo di operazione viene svolta?
Se vi è un minimo di conoscenza penso sia chiaro a tutti che un conto è copiare un file binario, un conto un accesso random a file propri delle più svariate tipologie.
3 - Come è configurata e composta la rete alla quale fanno capo il dispositivo di storage e tutti quelli che vi accedono?
4 - Ed anche ammettendo che tutto quanto riportato sopra sia non solo simile ma identico vi è una componente fondamentale... il dispositivo di accesso.
Altrimenti sarebbe un poco come sostenere che essendo la stessa l'autostrada le prestazioni di una 500 e di una 55AMG non mutino di granché.
Se accedo al NAS in un caso da un computer con un processore Celeron, 4GB di RAM, un HD magari saturo al 90% e mai deframmentato in vita sua e nell'altro con un computer dotato di I7, 16GB di ram, SSD con prestazione di trasferimento RW da 2 GB/s non solo è probabile ma è certo che le prestazioni differiscano ed anche notevolmente.
Oggi ho voluto fare una prova. Ho copiato da MacBook Pro con I5, 8GB di RAM, SSD da 1TB con prestazioni RW medie rilevate con BlackMagic di 1GB/s un file binario da 10GB verso uno dei NAS a disposizione (Qnap TS-253A) con 4GB RAM 2 x 2TB HDD HGST 2 porte LAN da 1GB in trunking su di uno Switch HP.
E poi dal NAS di nuovo la copia verso il MAC.
Prestazioni in scrittura sul NAS... tra gli 80 e 100 MB/s con punta a 118MB/s
https://i.postimg.cc/sx49Tcn5/Schermata-2020-03-29-alle-01-08-16.png (https://postimg.cc/30WvRgQw)
In lettura dal NAS tra 90 e 105 MB/s con punta 131MB/s
https://i.postimg.cc/yNPkkbbq/Schermata-2020-03-29-alle-01-14-41.png (https://postimg.cc/f3VwPBs5)
Poi si può pure sostenere che una USBKey DEVE andare a 50MB/s ed un disco esterno magari anche al doppio. E scemo io che anziché prendere una Key ho acquistato Synology e Qnap...
...averlo saputo!!
Uno di questi giorni prendo a martellate sia Qnap che Synology. Mi basta una Key... che posso pure mettere in tasca e portarla a spasso assieme al cane...
Come ho scritto sopra, si fanno 60MB/s in wifi, con una chiavetta un fritzbox7590 ed un iPad, immagino e il collo di bottiglia fosse il wifi
Se sei limitato a 43 Mbps il wifi 6 non lo sfrutteresti comunque
Che equivale a dire che chi ha connessioni VDSL2 a 200Mb/s non sfrutta i 450Mb/s del WiFi 802.11n mentre neppure chi ha una connessione FTTH da 1Gb/s riesce mai a sfruttare appieno il Giga ed oltre del 802.11AC
Scusate, non ho trovato video confronti, ma come faccio a capire se per me è meglio il Fritz! Repeater 2400 o il 3000? Ho una 200 Mbit a casa, però vado a 100 Mbit. Casa su un piano singolo + giardino.
Capisco che in nessun caso saturerei la banda disponibile dei ripetitori, ma non riesco a capire proprio perchè dovrei preferire uno piuttosto che l'altro. Su Amazon ci sono solo 20€ di differenza.
Ps come collegamenti ho 3 cellulari, due tv (con amazon firestick), echo dot.. più che avere il wifi sugli echo dot e la connessione disponibile su tv e cellulare non mi serve.
.....
quoto "LO SCATOLO" in firma ...... ancora rido
AndreaS54
30-03-2020, 06:05
Visto che si è aperta la parentesi NAS dico la mia
Spesso è stato sbandierato e non solo qua ma sopratutto su YouTube sulle prove come un "vero" NAS, per me su questo lato è stato una vera delusione.
Poi ma è normale che un modem da 250 euro con firmware ufficiale con una USB 3.0 faccia dai 2 ai 5MB al secondo mentre con le beta di Inhaus ne arrivi a fare anche 30?? ma è na cosa normale?? a me sta cosa puzza e non poco...
Polemica??? si certo perchè non pretendevo che facesse con un vero NAS ma nemmeno che ci siano differenze così abissali tra un firmware e l'altro, tra l'altro nel supporto ufficiale di Fritz!box la velocità dichiarata di trasferimento è ben altra...
Per quanto mi riguarda e visto che viene continuamente sbandierato anche come finto NAS riguardo alle velocità di trasferimento è ridicola!!
buona domenica.Giusto per dare un termine di paragone, ho in rete un asus rt_ac68 con un disco da 2.5" su porta USB 3.0. Non lo uso come nas, ma per i download con s.o. debian weezy (o qualcosa di simile), comunque con un processo non proprio leggerissimo. Sul file transfer sto intorno ai 5/6 MB/s. Ero sui 40 Mb/s finchè non ho lievemente overcloccato il processore portandolo ad 1 GHz, dagli originari 800 MHz.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
@Therinai
Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.
Esiste un thread dedicato per le comparazioni di modem.
@Carmine59
Vedi sopra.
dany0587
30-03-2020, 07:45
Grazie Nenco!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però il 7490 ha due CPU, il Lantiq VRX288 MIPS 34Kc a 500 MHz e un Qualcomm QCA9880 MIPS 74Kc a 720 MHz.
eh, mi riferivo alla CPU principale, anche il 7590 ha CPU secondarie per l'offload della gestione della WLAN: QCA9984/QCA9985.
Il MIPS del 7590 è un dual core anche se comunque non è chissà cosa, il Broadcom BCM63136V del 7581 è parecchio più veloce, anche il Qualcomm del 7530 (4 core ARMv7 a 717 MHz è parecchio più veloce).
Nel 7590 se gli mettevano la stessa CPU (o una sua variante) del 7530 era molto meglio.
Questa cosa dell'apertura ad ARM su 4040 (IPQ4018), 7530 (IPQ4019) etc. fa sperare in qualcosa di buono per il prossimo 7690, magari con IPQ8074/8078 e qui non ci sarebbero più discussioni sulle prestazioni, quel tipo di SoC (con CPU ARM64 A53 quad core) è usato anche nei NAS entry level :D
Trotto@81
30-03-2020, 09:05
Hanno dotato il 7590 di un processore meno prestante del fratellino?
Giusto per dare un termine di paragone, ho in rete un asus rt_ac68 con un disco da 2.5" su porta USB 3.0. Non lo uso come nas, ma per i download con s.o. debian weezy (o qualcosa di simile), comunque con un processo non proprio leggerissimo. Sul file transfer sto intorno ai 5/6 MB/s. Ero sui 40 Mb/s finchè non ho lievemente overcloccato il processore portandolo ad 1 GHz, dagli originari 800 MHz.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
non ti seguo cosa volevi dire che prima di overcloccare andavi più veloce?
sei passato dai 40 ai 5 MB? :confused:
eh, mi riferivo alla CPU principale, anche il 7590 ha CPU secondarie per l'offload della gestione della WLAN: QCA9984/QCA9985.
QCA9984/QCA9985 Non hanno CPU integrate da quanto ho visto.
Hanno dotato il 7590 di un processore meno prestante del fratellino?
Purtroppo si, persino il 7581 infatti va di più lato CPU.
Che equivale a dire che chi ha connessioni VDSL2 a 200Mb/s non sfrutta i 450Mb/s del WiFi 802.11n mentre neppure chi ha una connessione FTTH da 1Gb/s riesce mai a sfruttare appieno il Giga ed oltre del 802.11AC
Infatti, anche perché il WiFi si usa anche per trasferire file nella rete locale.
Anche se comunque l'utente medio prima che abbia bisogno del WiFi ax ne passerà di tempo.
centouno
30-03-2020, 09:54
Avevo una domanda sulla gestione dei sevizi DNS.
Attualmente sto utilizzano un servizio di DNS dinamici fornito da no-ip.com.
Con il mio attuale modem/router tra i provider di servizi DNS assieme a molti altri è presente no-ip.com.
Gentilmente mi sapreste dire se anche il 7590 è compatibile?
Grazie.
Comunque a dispetto della numerazione del firmware 7.19 (7.20 ufficiale quando uscirà), ci sono un sacco di cambiamenti sotto il cofano (sia nel 7590 che negli altri modelli 7490 ecc., anche i repeater), oltre ad aver aggiunto systemd come gestore di avvio al posto del classico init, hanno anche aggiunto apparmor, un modulo di sicurezza del kernel (concorrente di selinux che è sviluppato dalla nsa..) quindi trovo apparmor più sicuro, che è usato anche sul rapberry pi, nas e altri dispositivi.
Questi cambiamenti radicali sono secondo me il motivo per cui ci stanno mettendo tanto per l'uscita della versione stabile 7.20.
QCA9984/QCA9985 Non hanno CPU integrate da quanto ho visto.
Si, può anche essere (o anche il contrario) perché info aggiuntive sui QCA9984/9985 del 7590 non sembrano disponibili, solo roba tipo: Embedded System, 802.11 a/b/g/n/ac/ac2 MAC/Baseband/Radio MU 4x4 2.4/5GHz etc. e sulla CPU secondaria del 7490: 802.11 b/g/n MAC/Baseband/Radio 3x3 2.4GHz (720MHz MIPS 74Kc WiSoC) e "AVM uses it standalone in some FRITZ!WLAN Repeaters and the FRITZ!Box 6820 LTE, and in some FRITZ!Box x4xx routers to offload parts of the WLAN load from the main CPU". Comunque che ci sia una CPU o un chip preimpostato lo scopo è il medesimo, liberare la CPU principale da quel tipo di compiti.
pietro667
30-03-2020, 10:31
Avevo una domanda sulla gestione dei sevizi DNS.
Attualmente sto utilizzano un servizio di DNS dinamici fornito da no-ip.com.
Con il mio attuale modem/router tra i provider di servizi DNS assieme a molti altri è presente no-ip.com.
Gentilmente mi sapreste dire se anche il 7590 è compatibile?
Grazie.
Si.
Nel 7590 c'ò nella sezione DynDNS un menù pulldown da cui puoi selezionare il fornitore del servizio.
C'è inoltre la possibilità di definire il proprio fornitore diverso da quelli previsti, immettendo direttamente oltre ad account e password la stringa di aggiornamento del proprio IP (Io utilizzo Dynu che non è presente nella lista,ed ho trovato sul loro sito la stringa di attivazione).
pietro667
30-03-2020, 10:40
Hanno dotato il 7590 di un processore meno prestante del fratellino?
A quanto pare AVM ha dotato il 7530 di un processore più performante di quello usato fino ad allora nei 7x90.
A differenza di quanto avevo erroneamente ipotizzato, il Lantiq GRX550 (MIPS32) ha un valore di bogomips di 133 circa contro il valore di 384(*) del processore Qualcomm IPQ4019 del 7530.
Quindi, a livello di potenza pura di calcolo (non ricordo bene ma mi pare che il bogomips sia il numero di istruzioni di un determnato tipo eseguito nell'unità di tempo o giù di lì, usato da molti kernel linux per la determinazione della temporizzazione di certi clock), sembrerebbe che il 7530 sia circa due volte più performante del 7590.
Ovviamente, immagino che non sia solo la CPU a fare la differenza, altrimenti non si capirebbe la strategia di vendita di AVM...
---------------------------------------------------------------
(*)Info trovata qui (https://lkml.org/lkml/2019/11/21/639)
@pietro667
Non dimenticare le date di rilascio dei prodotti hardware in oggetto.
Il 7530 è uscito anni dopo il 7590.
pietro667
30-03-2020, 10:52
@pietro667
Non dimenticare le date di rilascio dei prodotti hardware in oggetto.
Il 7530 è uscito anni dopo il 7590.
Era questo il motivo del mio post: a differenza di quanto detto da altri, il 7530 (successivo) è stato dotato di hw più recente rispetto al 7590 (precedente).
Tra i due progetti passano svariati anni, volendo considerare il 7590 figlio di una lunga evoluzione dal 7390 passando per il 7490... con caratteristiche hardware comuni uguali differendo per la parte WAN (ADSL/VDSL) e per la parte WiFi (forse la variazione più importante).
Mi si dice che i prossimi prodotti AVM non saranno più su Lantiq/MIPS32 ma su Qualcomm quad/octa core con un disegn più vicino a quello di SoC piuttosto che alla integrazione di più capacità elaborative di offload. Ma questa è un'altra storia e chissà se la racconteremo quest'anno (intendo dire, chissà se AVM tirerà fuori i nuovi prodotti in questa situazione...)
ruinsofalcatraz
30-03-2020, 10:57
Poi si può pure sostenere che una USBKey DEVE andare a 50MB/s ed un disco esterno magari anche al doppio. E scemo io che anziché prendere una Key ho acquistato Synology e Qnap...
...averlo saputo!!
Uno di questi giorni prendo a martellate sia Qnap che Synology. Mi basta una Key... che posso pure mettere in tasca e portarla a spasso assieme al cane...
Guarda, intanto grazie, utilissimo post.
Io penso solamente che, semplicemente, se collego stesso HD USB 2.5 autoalimentato a Zyxel e copio un file via cavo va a più del doppio della velocità, e sempre solo un router è.
Comunque, ripeto, prendererò pure io un Synology, sto aspettando che esca (forse) il famoso modello nuovo della nuova serie, per cui va bene così, solo, e non è OT questo, mi aspettavo un po' di più da AVM.
Diciamo che è ottimo per VoiP e per semplicità di utilizzo, per il resto devo provarlo con una VPN.
centouno
30-03-2020, 10:59
Si.
Nel 7590 c'ò nella sezione DynDNS un menù pulldown da cui puoi selezionare il fornitore del servizio.
C'è inoltre la possibilità di definire il proprio fornitore diverso da quelli previsti, immettendo direttamente oltre ad account e password la stringa di aggiornamento del proprio IP (Io utilizzo Dynu che non è presente nella lista,ed ho trovato sul loro sito la stringa di attivazione).
Ottimo grazie!
Se tutto va come deve, entro il mese prossimo dovrei essere coperto dalla 100M/20 e stavo cercando un modem router da sostituire al mio attuale Billion che uso per l'ADSL 20M.
Grazie.
AndreaS54
30-03-2020, 11:05
@Therinai
Questo thread non si occupa di comparazioni di modem.
Esiste un thread dedicato per le comparazioni di modem.
@Carmine59
Vedi sopra.Intendevo soltanto dare un riferimento, non comparare un modem con un router, sono due cose abbastanza diverse e quindi non comparabili!
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
AndreaS54
30-03-2020, 11:08
non ti seguo cosa volevi dire che prima di overcloccare andavi più veloce?
sei passato dai 40 ai 5 MB? :confused:Si, ma i 5 sono MegaByte, i 40 sono Megabit
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Ma questa è un'altra storia e chissà se la racconteremo quest'anno (intendo dire, chissà se AVM tirerà fuori i nuovi prodotti in questa situazione...)
A giudicare dalle release precedenti, per un'eventuale 7690 probabilmente dal 2021:
7390 -> 2009, 7490 -> 2013, 7590 -> 2017, 7690 -> 2021?
AndreaS54
30-03-2020, 11:09
non ti seguo cosa volevi dire che prima di overcloccare andavi più veloce?
sei passato dai 40 ai 5 MB? :confused:...ovviamente andavo più veloce dopo aver overcloccato...
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Comunque, ripeto, prendererò pure io un Synology, sto aspettando che esca (forse) il famoso modello nuovo della nuova serie,
Che deve uscire di nuovo? che interessa anche a me?
grazie
ruinsofalcatraz
30-03-2020, 11:17
Che deve uscire di nuovo? che interessa anche a me?
grazie
Beh la serie 220, per ora è uscito solo il DS220j, ma troppo limitato per me.
Comunque siamo OT.
Beh la serie 220, per ora è uscito solo il DS220j, ma troppo limitato per me.
Comunque siamo OT.
Si si mi scuso per la domanda, l'ho chiesto perchè in tema con le scarse prestazioni del "nas" del 7590
chiuso OT
:)
ruinsofalcatraz
30-03-2020, 11:27
Si si mi scuso per la domanda, l'ho chiesto perchè in tema con le scarse prestazioni del "nas" del 7590
chiuso OT
:)
Fosse per me... ;)
Si si mi scuso per la domanda, l'ho chiesto perchè in tema con le scarse prestazioni del "nas" del 7590
chiuso OT
:)
Il 7590 non è un NAS, se fai una una ricerca su Google e scrivi NAS trovi cosa è un NAS e a cosa serve
E' normale avere gli errori completamente a 0 dopo quasi 3 giorni di uptime?
https://i.imgur.com/gtljy57.png
Mi sembra troppo bello per essere vero
E' normale avere gli errori completamente a 0 dopo quasi 3 giorni di uptime?
https://i.imgur.com/gtljy57.png
Mi sembra troppo bello per essere vero
Direi che è normale, io sono a 0 errori dal 26 febbraio e non ho una connessione eccezionale.
andystereo
31-03-2020, 00:42
Ciao a tutti. Direi che ormai siete esperti del 7590...
Quindi, volevo utilizzare il NAS del Fritzbox. Non mi va di acquistare un Nas specifico. La mia idea è avere un hard disk nel quale mettere alcuni .pdf e qualche foto da poter visualizzare da remoto (e mi andrebbe benissimo l'app che già uso per il fritzbox) e soprattutto usare questo hard disk direttamente dall'esplora risorse, cioè visualizzato come se fosse un normale hard disk esterno nel quale aggiungere i file che mi servono, in rete domestica ovviamente.
A questo proposito mi ispirava l'idea di prendere un dual bay configurabile in raid 1. Cerca e ricerca ho visto un Orico che mi permette di impostare il Raid 1 "in manuale".
Ma secondo voi, collegato al 7590, posso fargli fare quello che voglio fargli fare? :D
Grazie mille per eventuali risposte.
Ciao a tutti. Direi che ormai siete esperti del 7590...
Quindi, volevo utilizzare il NAS del Fritzbox. Non mi va di acquistare un Nas specifico. La mia idea è avere un hard disk nel quale mettere alcuni .pdf e qualche foto da poter visualizzare da remoto (e mi andrebbe benissimo l'app che già uso per il fritzbox) e soprattutto usare questo hard disk direttamente dall'esplora risorse, cioè visualizzato come se fosse un normale hard disk esterno nel quale aggiungere i file che mi servono, in rete domestica ovviamente.
A questo proposito mi ispirava l'idea di prendere un dual bay configurabile in raid 1. Cerca e ricerca ho visto un Orico che mi permette di impostare il Raid 1 "in manuale".
Ma secondo voi, collegato al 7590, posso fargli fare quello che voglio fargli fare? :D
Grazie mille per eventuali risposte.
Guarda, pur avendo anch'io un disco USB collegato al Fritz 7590, tuttavia, per avere prestazioni elevate sulla LAN dove si affaccia di tutto, anche 3 Smart TV in 4K, ho preferito collegare un bel synology NAS direttamente al Fritz su una delle porte ethernet.
Tuttavia, se devi solamente gestire file pdf e qualche foto da condividere sulla rete locale, anche un semplice disco USB fa il suo dovere egregiamente.
Circa la configurazione Raid, sulla porta USB, non saprei, avendo tale configurazione sul synology NAS, non ho mai approfondito le possibilità del fritz "NAS".
tramite l'app MyFritz, su smartphone, è possibile gestire da remoto due modem AVM (7590/7490) su linee diverse e località diverse? se possibile, come avviene lo switch ???
qualcuno ha mai provato due linee sulla stessa app?
ruinsofalcatraz
31-03-2020, 06:57
Guarda, pur avendo anch'io un disco USB collegato al Fritz 7590, tuttavia, per avere prestazioni elevate sulla LAN dove si affaccia di tutto, anche 3 Smart TV in 4K, ho preferito collegare un bel synology NAS direttamente al Fritz su una delle porte ethernet.
Tuttavia, se devi solamente gestire file pdf e qualche foto da condividere sulla rete locale, anche un semplice disco USB fa il suo dovere egregiamente.
Circa la configurazione Raid, sulla porta USB, non saprei, avendo tale configurazione sul synology NAS, non ho mai approfondito le possibilità del fritz "NAS".
Io fino a quando prenderò il Synology come detto lo sto usando con un HD 2.5 autoalimentato come folder libreria per Plex e funziona egregiamente.
Certo, non impiego poco tempo per copiarci i film, ma va bene così per ora.
Carino il fatto, a differenza di altri router che usano con HD esterno, che se non usato lo spegne.
Il 7590 non è un NAS, se fai una una ricerca su Google e scrivi NAS trovi cosa è un NAS e a cosa serve
quindi sarei tanto ignorante da non saperlo giusto
carlocarlo
31-03-2020, 10:23
ciao a tutti, ho un problema con la fonia. in pratica si è inserito qualche blocco e tutte le chiamate in ingresso dai numeri di cellulari vengono bloccate.
se chiamo per esempio via voip da skype verso il mio numero fisso funziona tranquillamente.
avete qualche suggerimento?
dany0587
31-03-2020, 10:47
Comunque io voglio scrivere una cosa, questo non è più un forum! Un forum ricordo alla maggior parte ma non a tutti, è un posto in cui si discute da persone educate e si aiuta chi ha bisogno! Qui invece è diventato tutto il contrario. Dispiace perché penso che qui dentro ci siano molte persone in gamba e preparate che potrebbero dare una mano! Qui ci sono di continuo O.T. ma se una persone fa una domanda, anche ben spiegata e documentata, non gli viene nemmeno data una risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Era questo il motivo del mio post: a differenza di quanto detto da altri, il 7530 (successivo) è stato dotato di hw più recente rispetto al 7590 (precedente).
Tra i due progetti passano svariati anni, volendo considerare il 7590 figlio di una lunga evoluzione dal 7390 passando per il 7490... con caratteristiche hardware comuni uguali differendo per la parte WAN (ADSL/VDSL) e per la parte WiFi (forse la variazione più importante).
Mi si dice che i prossimi prodotti AVM non saranno più su Lantiq/MIPS32 ma su Qualcomm quad/octa core con un disegn più vicino a quello di SoC piuttosto che alla integrazione di più capacità elaborative di offload. Ma questa è un'altra storia e chissà se la racconteremo quest'anno (intendo dire, chissà se AVM tirerà fuori i nuovi prodotti in questa situazione...)
Quoto questo messaggio solo per aggiungere un elemento, è forse un pelo off topic ma poi neanche tanto.
A casa ho un 7590 e mi trovo molto bene quindi sono felicissimo.
Per lavoro invece ultimamente installo/configuro molti 7530 per via del fatto che è un pottimo prodotto al giusto prezzo.
Recentemente però ho trovato una differenza software a parità di firmware, il 7530 non permette di limitare la banda negli utenti Hot-Spot cosa invece che il 7590 fa.
Non so se sia anche legato al fatto che il 7530 non ha una "vera" WAN (fisica) e quindi anche a livello di gestione non era fattibile, d'altro canto se usati entrambi come router/modem xDLS, questa differenza si annulla.
Il senso del discorso è, aldilà del processore più veloce, forse c'è anche una volontà commerciale (e mi sembra normale) nel dividere i due prodotti in due fascie diverse, poi siamo noi che (giustamente) verifichiamo e guardiamo anche la potenza della CPU ^^
Comunque io voglio scrivere una cosa, questo non è più un forum! Un forum ricordo alla maggior parte ma non a tutti, è un posto in cui si discute da persone educate e si aiuta chi ha bisogno! Qui invece è diventato tutto il contrario. Dispiace perché penso che qui dentro ci siano molte persone in gamba e preparate che potrebbero dare una mano! Qui ci sono di continuo O.T. ma se una persone fa una domanda, anche ben spiegata e documentata, non gli viene nemmeno data una risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
bravo ti faccio i complimenti per quello che hai scritto, mentre e purtroppo come vedi dilaga uno "snobbismo" disarmante, ovviamente tutti bravi e professori, poi invece ci sta la gente come me e non solo che deve andare su google a cercare cos è un nas ovviamente.
@Dichy
Solito O.T. Nenache un pelino. E' OT e stop.
Questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
Esiste un thread dedicato.
Questo thread non si occupa del 7530.
Esiste un thread dedicato.
Questo thread si occupa del solo 7590.
Niente altro.
Tutto ciò che NON riguarda il 7590 è OT.
@dany0587
Non ho capito la tua richiesta.
Se la domanda riguarda l'oggetto del thread e se qualcuno in grado di risponderti la risposta la ottieni.
Se la richiesta è OT la riposta non è scontata.
Se chi legge non sa cosa risponderti ovviamente non avrai una risposta.
@meckoi
Non credo sia lo scopo di questo thread spiegare cosa è un NAS.
Prima di postare chiunque invece di semplificarsi la vita non leggendo nulla prima e volre usare il forum come una chat e secondo me sempre meglio documentarsi prima, capire il contesto del forum, il suo oggetto e porre domande descrittive e dettagliate coerenti con l'oggetto del thread..
dany0587
31-03-2020, 11:22
@Dichy
Solito O.T. Nenache un pelino. E' OT e stop.
Questo thread non si occupa di comparazioni tra modem.
Esiste un thread dedicato.
Questo thread non si occupa del 7530.
Esiste un thread dedicato.
Questo thread si occupa del solo 7590.
Niente altro.
Tutto ciò che NON riguarda il 7590 è OT.
@dany0587
Non ho capito la tua richiesta.
Se la domanda riguarda l'oggetto del thread e se qualcuno in grado di risponderti la risposta la ottieni.
Se la richiesta è OT la riposta non è scontata.
Se chi legge non sa cosa risponderti ovviamente non avrai una risposta.
@meckoi
Non credo sia lo scopo di questo thread spiegare cosa è un NAS.
Prima di postare chiunque invece di semplificarsi la vita non leggendo nulla prima e volre usare il forum come una chat e secondo me sempre meglio documentarsi prima, capire il contesto del forum, il suo oggetto e porre domande descrittive e dettagliate coerenti con l'oggetto del thread..
Quando ho fatto ogni domanda era sempre riguardante il thread assolutamente! Ho scritto sopra che qua si fa solo O.T. non mi contraddirei da solo 😅
Ho solo scritto che visto che ci sono molte presone preparate mi è strano che non ci sia nessuno in grado di darmi una risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@meckoi
Non credo sia lo scopo di questo thread spiegare cosa è un NAS.
Prima di postare chiunque invece di semplificarsi la vita non leggendo nulla prima e volre usare il forum come una chat e secondo me sempre meglio documentarsi prima, capire il contesto del forum, il suo oggetto e porre domande descrittive e dettagliate coerenti con l'oggetto del thread..
guarda Bovirus io sono allibito dal comportamente che vedo sempre più spesso qui nel forum, mi dispiace ma non ci siamo proprio.
Non ho mai chiesto di spiegare cos'è un NAS tanto meno ho mai detto a qualcuno di andare in cerca su google per vedere cos'è...
quindi la cosa si commenta da sola, e quando riprendi gisutamente qualcuno fallo con tutti compreso con il signore che mi ha mandato su google.
ZerOFraG
31-03-2020, 12:02
guarda Bovirus io sono allibito dal comportamente che vedo sempre più spesso qui nel forum, mi dispiace ma non ci siamo proprio.
Non ho mai chiesto di spiegare cos'è un NAS tanto meno ho mai detto a qualcuno di andare in cerca su google per vedere cos'è...
quindi la cosa si commenta da sola, e quando riprendi gisutamente qualcuno fallo con tutti compreso con il signore che mi ha mandato su google.
Credo siano commenti dovuti al troppo stare a casa. Siamo tutti stressati in questo periodo. La discussione sulle performance della porta USB del 7590 per me è stata utilissima e la reputo un classico esempio del valore aggiunto del forum, non vedo davvero dove sia il problema.
@Dichy
Solito O.T. Nenache un pelino. E' OT e stop.
Mi spiace che tu ti sia soffermato alla mera parte di "confronto", quello che volevo segnalare sul 7590, che dal mio punto di vista potrebbe benissimo essere segnalato in prima pagina, è proprio una features di questo prodotto.
Nessun problema :-)
Credo siano commenti dovuti al troppo stare a casa. Siamo tutti stressati in questo periodo. La discussione sulle performance della porta USB del 7590 per me è stata utilissima e la reputo un classico esempio del valore aggiunto del forum, non vedo davvero dove sia il problema.
Infatti sono daccordo con te più informazioni sul lato che si hanno sul prodotto più faranno bene a tutti, come è giusto riconoscere i lati positivi del 7590 e ne ha sicuramente è anche giusto capire i suoi lati negativi ed evidenziarli senò qui non serve a nulla starci, che poi non sia un NAS e nessuno pretende che lo possa essere lo hanno capito tutti compreso me.
Buona giornata :)
@meckoi
Io intendevo dire che ero d'accordo con te su quanto hai affermato nel tuo post precedente.
Non è detto infatti che mi riferivo a te nei post O.T..
@ZerOFraG
Cosa centra far notare che la maggior parte delle discussioni in questo forum sono O.T: con lo stress di questi giorni?
Che ne sai dello stress altrui?
Per favore parla esclusivamente di qualcosa che consoci in prima persona.
@Dichy
Semplicemente è sbagliata la modalità in cui lo ai presentato.
Bastava dire "il 7590 ha questa funzione che non è non presente in altri modem".
Stesso risultato, molto più chiaro e nessuna necessità di comparazione diretta con un modello specifico (per cui esiste un thread dedicato).
Quindi, volevo utilizzare il NAS del Fritzbox. Non mi va di acquistare un Nas specifico. La mia idea è avere un hard disk nel quale mettere alcuni .pdf e qualche foto da poter visualizzare da remoto (e mi andrebbe benissimo l'app che già uso per il fritzbox) e soprattutto usare questo hard disk direttamente dall'esplora risorse, cioè visualizzato come se fosse un normale hard disk esterno nel quale aggiungere i file che mi servono, in rete domestica ovviamente.
Se non vuoi spenderci troppo una soluzione è interporre tra il Fritz e l'eventuale Box esterno un Raspberry Pi 4 con OpenMediaVault (o anche Raspbian se ti interessa solo la condivisione SMB/Samba da esplora risorse). Garantisce prestazioni in lettura/scrittura di tutto rispetto: ~100MB/s in entrambe le direzioni. Prova a chiedere in "Sistemi NAS e HDD Multimediali" o nella discussione del Raspberry.
ruinsofalcatraz
31-03-2020, 14:02
Se non vuoi spenderci troppo una soluzione è interporre tra il Fritz e l'eventuale Box esterno un Raspberry Pi 4 con OpenMediaVault (o anche Raspbian se ti interessa solo la condivisione SMB/Samba da esplora risorse). Garantisce prestazioni in lettura/scrittura di tutto rispetto: ~100MB/s in entrambe le direzioni. Prova a chiedere in "Sistemi NAS e HDD Multimediali" o nella discussione del Raspberry.
Ti stimo.
Ma... dicendo come mai quello dice così e sbaglia e perchè quell'altro fa bene a dire così... non siamo tutti OT? :D
Scherzo eh.
pietro667
31-03-2020, 17:46
tramite l'app MyFritz, su smartphone, è possibile gestire da remoto due modem AVM (7590/7490) su linee diverse e località diverse? se possibile, come avviene lo switch ???
Io ci sono riuscito solo quando avevo la ADSL seconda casa con TIM.
Ora con Vodafone non riesco ad usare il 7490, non sono riuscito a fare nulla, perchè non riesco ad accedere al router che è in cascata alla VS.
Però prima l'app funzionava correttamente.
pietro667
31-03-2020, 17:53
Se non vuoi spenderci troppo una soluzione è interporre tra il Fritz e l'eventuale Box esterno un Raspberry Pi 4 con OpenMediaVault (o anche Raspbian se ti interessa solo la condivisione SMB/Samba da esplora risorse). Garantisce prestazioni in lettura/scrittura di tutto rispetto: ~100MB/s in entrambe le direzioni. Prova a chiedere in "Sistemi NAS e HDD Multimediali" o nella discussione del Raspberry.
WOW!
Non sapevo dell'esistenza di questa possibilità.. (quante cose so di non sapere... :rolleyes: ) ma è fantastica!
Vado a leggere.
Grazie per la segnalazione.
ruinsofalcatraz
31-03-2020, 19:13
WOW!
Non sapevo dell'esistenza di questa possibilità.. (quante cose so di non sapere... :rolleyes: ) ma è fantastica!
Vado a leggere.
Grazie per la segnalazione.
Sì poi sai... ormai io sono anziano e preferisco meno sbatti ed andare di soluzioni già bell'e pronte... ;)
qualcuno ha mai provato due linee sulla stessa app?
AVM mi ha risposto che l'APP per Android non lo consente, quella per IoS si.
Se può essere utile per qualcuno, mi hanno avvisato che hanno fatto richiesta allo sviluppo per implementare la doppia linea per Android.
pietro667
31-03-2020, 20:05
Sì poi sai... ormai io sono anziano e preferisco meno sbatti ed andare di soluzioni già bell'e pronte... ;)
Io pure... quasi #prepensionatoperforza.
Ed in effetti, troppo sbattimento.
Compro due dischi nuovi, riaccendo il DLink e chissenefrega. Alla fine, il suo onesto lavoro lo fa senza problemi, soprattutto da quanfo ho messo il fw Alt-F.
E comunque, tornando in topic, non ho mai considerato la porta USB per metterci un disco. Utile forse in caso di emergenza, o per tenere documenti privi di valore (perchè troppo esposti) accessibile da remoto in caso di necessità, ma nulla di più.
Termino ribadendo che non si può giudicare un apparato sulla base delle funzioni non d'istituto che sono eventualmente messe a disposizione. Un router deve fare il router, al limite funzioni connesse al ruolo nella rete (DHCP, firewall, access point).
Sempre, ed ovviamente, IMVHO.
AVM mi ha risposto che l'APP per Android non lo consente, quella per IoS si.
Se può essere utile per qualcuno, mi hanno avvisato che hanno fatto richiesta allo sviluppo per implementare la doppia linea per Android.
[OT ma non troppo]
Hai provato parallel space?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lbe.parallel.intl
Io non l'ho mai usata, avevo letto qualcosa tempo fa. Dovrebbe permettere di installare due volte la stessa app e poter configurare indipendentemente le due istanze
[OT ma non troppo]
Hai provato parallel space?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.lbe.parallel.intl
Io non l'ho mai usata, avevo letto qualcosa tempo fa. Dovrebbe permettere di installare due volte la stessa app e poter configurare indipendentemente le due istanze
no, non la conoscevo. Infatti mi chiedevo se fosse possibile avere due account della stessa app sullo stesso smartphone, evidentemente qualcuno aveva già pensato alla soluzione. intanto la provo
ps: bella la firma ...
quindi sarei tanto ignorante da non saperlo giusto
Si, l’ignoranza non é un difetto irrisolvibile si può rimediare facilmente.
Scusate l’hot dog
A quanto pare AVM ha dotato il 7530 di un processore più performante di quello usato fino ad allora nei 7x90.
A differenza di quanto avevo erroneamente ipotizzato, il Lantiq GRX550 (MIPS32) ha un valore di bogomips di 133 circa contro il valore di 384(*) del processore Qualcomm IPQ4019 del 7530.
Quindi, a livello di potenza pura di calcolo (non ricordo bene ma mi pare che il bogomips sia il numero di istruzioni di un determnato tipo eseguito nell'unità di tempo o giù di lì, usato da molti kernel linux per la determinazione della temporizzazione di certi clock), sembrerebbe che il 7530 sia circa due volte più performante del 7590.
Ovviamente, immagino che non sia solo la CPU a fare la differenza, altrimenti non si capirebbe la strategia di vendita di AVM...
---------------------------------------------------------------
(*)Info trovata qui (https://lkml.org/lkml/2019/11/21/639)
Confrontare le prestazioni delle cpu solo guardando i bogomips non è molto furbo.
In ogni caso il dato delle singole cpu del 7590 è 666.61 e non 133 (ne faceva 332 già il 7490).
Quindi continuando nel confronto errato si dovrebbe dire che le cpu (anzi forse una sola) del 7590 sono 1.7 volte più veloce di quelle (4 insieme) del 7530.
andystereo
31-03-2020, 23:56
AVM mi ha risposto che l'APP per Android non lo consente, quella per IoS si.
Se può essere utile per qualcuno, mi hanno avvisato che hanno fatto richiesta allo sviluppo per implementare la doppia linea per Android.
non so se ho ben capito la cosa, però... per chi avesse un Samsung, attivare l'area personale potrebbe essere la soluzione. Mi capita di usare due programmi a sè, uno installato normalmente ed uno nell'area personale, con due configurazioni diverse, e la cosa funziona.
PS: chiedo scusa se ho creato casini nel chiedere se utilizzare il fritz come nas... andando OT, alla fine penso che prenderò un Nas e problema risolto :D
pietro667
01-04-2020, 03:49
Confrontare le prestazioni delle cpu solo guardando i bogomips non è molto furbo.
In ogni caso il dato delle singole cpu del 7590 è 666.61 e non 133 (ne faceva 332 già il 7490).
Quindi continuando nel confronto errato si dovrebbe dire che le cpu (anzi forse una sola) del 7590 sono 1.7 volte più veloce di quelle (4 insieme) del 7530.
Prendo atto della tua affermazione che, in un certo senso, mi rende felice di aver sbagliato.
Mi sono fidato dell'informazione riportata in maniera diretta da un sito. Sono certo di aver letto il valore di 133,riferito ai bogomips della CPU Lantiq GRX550, ma non esplicitamente riferito al 7590, e qui sta il mio errore.
difatti, approfondendo un po', ho appreso che le CPU tipo la Lantiq possono essere impostate in maniera diversa per privilegiare consumi o prestazioni, e che comunque la loro potenza di calcolo viene regolata in funzione delle altre componenti dei dispositivi in cui è installata.
Per questo sono d'accordo con te che i bogomips non rappresentino il sistema corretto di valutazione delle CPU, ma in mancanza d'altro...
Ad ogni modo, ti ringrazio delle informazioni preziose.
AndreaS54
01-04-2020, 06:52
Carino il fatto, a differenza di altri router che usano con HD esterno, che se non usato lo spegne.
Attento che non è una buona pratica: un disco fisso ha tipicamente un MTBF (vedilo come durata probabile) di almeno 1.000.000 di ore, ma accetta soltanto 50.000 cicli di start stop. Possono essere tanti, ma tipicamente costituiscono il primo dei due limiti raggiunti in utilizzi come il tuo.
Io il disco fisso collegato al router lo uso oltre che per scaricare, anche come memoria temporanea per memorizzare l'output dello scanner, quando non posso utilizzare l'alimentatore automatico, o se uso un pc in un'altra stanza.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
AndreaS54
01-04-2020, 07:08
Attento che non è una buona pratica: un disco fisso ha tipicamente un MTBF (vedilo come durata probabile) di almeno 1.000.000 di ore, ma accetta soltanto 50.000 cicli di start stop. Possono essere tanti, ma tipicamente costituiscono il primo dei due limiti raggiunti in utilizzi come il tuo.
Io il disco fisso collegato al router lo uso oltre che per scaricare, anche come memoria temporanea per memorizzare l'output dello scanner, quando non posso utilizzare l'alimentatore automatico, o se uso un pc in un'altra stanza.
Sent from my SM-N950F using TapatalkDimenticavo il router in questione gestisce la rete di casa in double nat. Per i backup uso un nas che invece accendo mediamente una volta al mese.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
ruinsofalcatraz
01-04-2020, 08:01
Io pure... quasi #prepensionatoperforza.
Ed in effetti, troppo sbattimento.
Compro due dischi nuovi, riaccendo il DLink e chissenefrega. Alla fine, il suo onesto lavoro lo fa senza problemi, soprattutto da quanfo ho messo il fw Alt-F.
E comunque, tornando in topic, non ho mai considerato la porta USB per metterci un disco. Utile forse in caso di emergenza, o per tenere documenti privi di valore (perchè troppo esposti) accessibile da remoto in caso di necessità, ma nulla di più.
Termino ribadendo che non si può giudicare un apparato sulla base delle funzioni non d'istituto che sono eventualmente messe a disposizione. Un router deve fare il router, al limite funzioni connesse al ruolo nella rete (DHCP, firewall, access point).
Sempre, ed ovviamente, IMVHO.
Bella, quando inizi ad andare a pescare con la barca fammi un fischio... ;)
Comunque D-link anche no, via, un bel Synology che poi passo il tempo a creare macchine virtuali inutili ma con godimento.
salve a tutti, ho un problema che mi sta infastidendo non poco.
ho il 7590 da un po', gran bel prodotto ma come il tim hub non rileva correttamente il settaggio di upload. o perlomeno una volta su 20 riavvi aggancia correttamente e devo evitare di spegnerlo. in pratica il valore di aggancio dslam è 21600 come dovrebbe ma quello subito sotto di velocità di aggancio e capacità della linea sono bassi. non 33000 o 36000 come dovrebbero ma a seconda del firmare ( 7.12 7.13 e ora 7.19) sono rispettivamente 16, 14, 18.6 mbit. firmware cabina 192.20. mi sta facendo sclerare sta roba.
https://i.imgur.com/Rs3WF52.jpg
pietro667
01-04-2020, 14:14
Bella, quando inizi ad andare a pescare con la barca fammi un fischio... ;)
Comunque D-link anche no, via, un bel Synology che poi passo il tempo a creare macchine virtuali inutili ma con godimento.
Siamo OT, ma ... chissà se e quando potremo andare a pescare... :cry:
Ed in ogni caso... Costo DLink = 0 Costo Synology (DS218 Play) = 220/250€. giusto giusto il costo di due HD da 2 o 3 (o 2+4) TB specifici per NAS...
Non ho modo di spendere 450€ per un NAS, forse nemmeno per sostituire i soli dischi (uno non scrive più, non riesce a fare il CHKDSK, l'altro ha un sacco di parametri smart critici,per questo tengo spento il NAS visto che là sopra ho un sacco di dati che non voglio assolutamente perdere).
Chiuso (Scusa Bovirus!)
Questo non è il valore di aggancio della portante in upload ma come scritto la Velocità maX di trasferimento del DSLAM
Da cosa e dove risulta e come e perché "dovrebbe" essere 33000 o 36000 ??
Oltretutto ha una linea in derivata che fortunatamente, pur essendo ad oltre 200 metri dall'armadio non impatta sulle prestazioni in download ma probabilmente in upload incide..
P.S. io eviterei di continuare ad accendere e spegnere.. il risultato per ora è un profilo simil SOS con valori di G.INP elevati.
Ma perseverando potrebbe trovarsi assegnato anche un profilo a 12 dB
salve a tutti, ho un problema che mi sta infastidendo non poco.
ho il 7590 da un po', gran bel prodotto ma come il tim hub non rileva correttamente il settaggio di upload. o perlomeno una volta su 20 riavvi aggancia correttamente e devo evitare di spegnerlo. in pratica il valore di aggancio dslam è 21600 come dovrebbe ma quello subito sotto di velocità di aggancio e capacità della linea sono bassi. non 33000 o 36000 come dovrebbero ma a seconda del firmare ( 7.12 7.13 e ora 7.19) sono rispettivamente 16, 14, 18.6 mbit. firmware cabina 192.20. mi sta facendo sclerare sta roba.
https://i.imgur.com/Rs3WF52.jpg
punto primo lo si evince dagli screen presenti nelle oltre 900 pagine del thread, secondo perchè me lo ha fatto numerose volte di agganciare a 33k 34k e rimanendo stabile a 20 mb per settimane. il valore di impulsivo l'ho messo io manualmente al massimo dalle impostazioni. l'attenuazione della linea è decisamente buono e TUTTI i cavi dalla cabina di derivazione e quelli da fuori casa al modem sono stati cambiati. linea derivata non vuol dire nulla visto che sono collegato solo io a quel cavo e che ho una casa singola. non capisco che derivazione dovrebbe esserci. ho pure forato il muro esterno di casa e collegato direttamente. dentro casa mia non vi è alcuna derivazione. ho fatto io l'impianto.
punto primo lo si evince dagli screen presenti nelle oltre 900 pagine del thread, secondo perchè me lo ha fatto numerose volte di agganciare a 33k 34k e rimanendo stabile a 20 mb per settimane. il valore di impulsivo l'ho messo io manualmente al massimo dalle impostazioni. l'attenuazione della linea è decisamente buono e TUTTI i cavi dalla cabina di derivazione e quelli da fuori casa al modem sono stati cambiati. linea derivata non vuol dire nulla visto che sono collegato solo io a quel cavo e che ho una casa singola. non capisco che derivazione dovrebbe esserci. ho pure forato il muro esterno di casa e collegato direttamente. dentro casa mia non vi è alcuna derivazione. ho fatto io l'impianto.
Ed invece vuol dire.. anche se occorre sapere cosa significhi "linea in derivata". Le indicazioni con il nuovo FW del 7590 a quanto mi risulta paiono attendibili. Anche se un errore è sempre possibile.
.... e ci mancherebbe... ogni utenza un cavo. Certo!
dmann9999
01-04-2020, 17:44
punto primo lo si evince dagli screen presenti nelle oltre 900 pagine del thread, secondo perchè me lo ha fatto numerose volte di agganciare a 33k 34k e rimanendo stabile a 20 mb per settimane. il valore di impulsivo l'ho messo io manualmente al massimo dalle impostazioni. l'attenuazione della linea è decisamente buono e TUTTI i cavi dalla cabina di derivazione e quelli da fuori casa al modem sono stati cambiati. linea derivata non vuol dire nulla visto che sono collegato solo io a quel cavo e che ho una casa singola. non capisco che derivazione dovrebbe esserci. ho pure forato il muro esterno di casa e collegato direttamente. dentro casa mia non vi è alcuna derivazione. ho fatto io l'impianto.
derivazione significa che la tua linea è in derivata, guarda su thread fttc tim in prima pagina
Trotto@81
01-04-2020, 17:49
punto primo lo si evince dagli screen presenti nelle oltre 900 pagine del thread, secondo perchè me lo ha fatto numerose volte di agganciare a 33k 34k e rimanendo stabile a 20 mb per settimane. il valore di impulsivo l'ho messo io manualmente al massimo dalle impostazioni. l'attenuazione della linea è decisamente buono e TUTTI i cavi dalla cabina di derivazione e quelli da fuori casa al modem sono stati cambiati. linea derivata non vuol dire nulla visto che sono collegato solo io a quel cavo e che ho una casa singola. non capisco che derivazione dovrebbe esserci. ho pure forato il muro esterno di casa e collegato direttamente. dentro casa mia non vi è alcuna derivazione. ho fatto io l'impianto.
Io ho la chiostrina sotto la veranda all'interno della mia abitazione dove non ci si può collegare nessun altro se non permetto agli operatori di entrare nella mia proprietà, ma c'è un problemino, quella che mi hanno installo è una derivazione, giustamente.
loris100
01-04-2020, 18:02
il valore di impulsivo l'ho messo io manualmente al massimo dalle impostazioni.
E vero o stai sparando una grossa cazzata?:eek: Come hai fatto a cambiare l'INP?
Quel valore di INP è tipico di un profilo SOS preso per le troppe disconnessioni, anche perchè impostandolo al massimo con il modem di solito non supera il valore di 60. A forza di riavviare ti verrà assegnato un SOS non solo con INP alto come hai adesso ma con SNR a 12 in download e aggancerai metà di quello che agganci ora. Poi ognuno è libero di crederci oppure no. Essendo in derivata, l'upload ne risente un po', per quello che non arriva quasi mai a 21600. Cmq un inp alto ma snr a 6 in certi casi non è nemmeno un male, il ping aumenta al massimo di 1/2 ms e la linea è più protetta contro i disturbi
ness.uno
01-04-2020, 18:10
In impostazioni, Stabilità al disturbo impulsivo (INP), solo questo ti permette modifiche.
In impostazioni, Stabilità al disturbo impulsivo (INP), solo questo ti permette modifiche.
Sì ma non ti porta a 102 e 90, nemmeno mettendo su massima stabilità. Quello è un profilo SOS con snr a 6
ok tutto ma non c'è stato nessun peggioramento di linea anzi l'attenuazione è persino più bassa dell'anno scorso. posso pure non riavviare per un mese ma la situazione appare completamente a random. ho amici su broadcom 192.22 e modem merdosissimi ( ho provato persino ad usare il mio portandolo a casa loro) e con linee terribili da 70- 80 mbit hanno upload a 28k 30k addirittura a 200 metri da me in un bar in mezzo a un campo la sua linea fa 48k in down e 32 in up segnati. sta cosa mi fa incazzare non poco. la mia linea a confronto è perfetta. l'elettronica non può andare così a cazzo, DEVE esserci una ragione per cui una linea decisamente peggiore della mia ha upload decenti.
Trotto@81
01-04-2020, 18:52
Perché non sono in derivata, ecco il perché. Fattene una ragione perché non puoi farci nulla.
DarkNiko
01-04-2020, 19:00
ok tutto ma non c'è stato nessun peggioramento di linea anzi l'attenuazione è persino più bassa dell'anno scorso. posso pure non riavviare per un mese ma la situazione appare completamente a random. ho amici su broadcom 192.22 e modem merdosissimi ( ho provato persino ad usare il mio portandolo a casa loro) e con linee terribili da 70- 80 mbit hanno upload a 28k 30k addirittura a 200 metri da me in un bar in mezzo a un campo la sua linea fa 48k in down e 32 in up segnati. sta cosa mi fa incazzare non poco. la mia linea a confronto è perfetta. l'elettronica non può andare così a cazzo, DEVE esserci una ragione per cui una linea decisamente peggiore della mia ha upload decenti.
Vediamo di fare un po' di chiarezza sul tuo problema. Capisco la tua frustrazione ma non è venendo qui con le scatole girate e fumanti che risolverai la questione.
Devi sapere che ogni linea è una storia a sé. Non troverai mai due doppini che si comportano in modo identico dal punto di vista fisico, quindi quello che hanno o non hanno i tuoi amici a te non interessa minimamente e non rappresenta, purtroppo per te, un termine di paragone attendibile.
Se il tuo modem (Fritz!Box 7590) segnala nel firmware la presenza di un ramo di derivazione, quest'ultimo è da ricercarsi sulla decade del tuo armadio ripartilinea al quale sei stato collegato. Non metto in dubbio che i cavi siano perfetti come sostieni, ma questo non implica che tu sia collegato su "linea diretta".
Per convincertene, puoi andare a vedere sul box condominiale sotto casa se ci sono dei pallini neri con un numero. Il numero indica l'armadio stradale che serve la tua utenza e il pallino indica la presenza o la attestazione su una linea derivata.
Le derivazioni creano riflessioni del segnale e questo può ripercuotersi negativamente sulle prestazioni sia in download che in upload. Se poi ritieni che sia il modem la causa prova con un Broadcom (Smart Modem Plus o TIM Hub ad esempio) e se la situazione non cambia vuol dire che il problema è sulla linea esterna.
Per farti capire la differenza, la mia linea è lunga 140 metri, ho attenuazioni migliori nettamente delle tue ma per agganciare la portante massima ho dovuto ridurre l'SNR a 3-4 db !!!, quindi ogni linea fa storia a sé.
Dovresti anche pensare alla fortuna che hai di agganciare oltre 200.000 kbps per la distanza stimata dal modem, segno sia di buona qualità dei cavi che di bassa diafonia presente. :)
ok tutto ma non c'è stato nessun peggioramento di linea anzi l'attenuazione è persino più bassa dell'anno scorso. posso pure non riavviare per un mese ma la situazione appare completamente a random. ho amici su broadcom 192.22 e modem merdosissimi ( ho provato persino ad usare il mio portandolo a casa loro) e con linee terribili da 70- 80 mbit hanno upload a 28k 30k addirittura a 200 metri da me in un bar in mezzo a un campo la sua linea fa 48k in down e 32 in up segnati. sta cosa mi fa incazzare non poco. la mia linea a confronto è perfetta. l'elettronica non può andare così a cazzo, DEVE esserci una ragione per cui una linea decisamente peggiore della mia ha upload decenti.
Quando poi si riuscisse a comprendere, che derivata o no, OGNI LINEA è uguale solo ed unicamente a se stessa...
É inutile andare da amici parenti vicini e sconosciuti... hanno la LORO LINEA....
Sì ma non ti porta a 102 e 90, nemmeno mettendo su massima stabilità. Quello è un profilo SOS con snr a 6
Anche io mi trovo in queste condizioni:
https://i.imgur.com/lkwn8NF.png
Mi conviene chiamare Vodafone e chiedere di togliermi questo SOS? Finora non ho notato aumento del ping, mi sembra di capire sia l'unica nota negativa di questo profilo. :mbe:
Vediamo di fare un po' di chiarezza sul tuo problema. Capisco la tua frustrazione ma non è venendo qui con le scatole girate e fumanti che risolverai la questione.
Devi sapere che ogni linea è una storia a sé. Non troverai mai due doppini che si comportano in modo identico dal punto di vista fisico, quindi quello che hanno o non hanno i tuoi amici a te non interessa minimamente e non rappresenta, purtroppo per te, un termine di paragone attendibile.
Se il tuo modem (Fritz!Box 7590) segnala nel firmware la presenza di un ramo di derivazione, quest'ultimo è da ricercarsi sulla decade del tuo armadio ripartilinea al quale sei stato collegato. Non metto in dubbio che i cavi siano perfetti come sostieni, ma questo non implica che tu sia collegato su "linea diretta".
Per convincertene, puoi andare a vedere sul box condominiale sotto casa se ci sono dei pallini neri con un numero. Il numero indica l'armadio stradale che serve la tua utenza e il pallino indica la presenza o la attestazione su una linea derivata.
Le derivazioni creano riflessioni del segnale e questo può ripercuotersi negativamente sulle prestazioni sia in download che in upload. Se poi ritieni che sia il modem la causa prova con un Broadcom (Smart Modem Plus o TIM Hub ad esempio) e se la situazione non cambia vuol dire che il problema è sulla linea esterna.
Per farti capire la differenza, la mia linea è lunga 140 metri, ho attenuazioni migliori nettamente delle tue ma per agganciare la portante massima ho dovuto ridurre l'SNR a 3-4 db !!!, quindi ogni linea fa storia a sé.
Dovresti anche pensare alla fortuna che hai di agganciare oltre 200.000 kbps per la distanza stimata dal modem, segno sia di buona qualità dei cavi che di bassa diafonia presente. :)
grazie intanto della risposta! io mi baso sul fatto che dati alla mano le loro linee sono peggiori in ogni dato rispetto alla mia! tutto qua. in elettronica un valore è dato da un insieme di stati, dire empiricamente ogni linea è a se, quando i dati non giustificano il risultato è scientificamente ridicolo. scusatemi :D . per diafonia e il resto è frutto di 23 guasti aperti negli anni e di una mazzetta e compassione data a un tecnico telecom a cui ho fatto cambiare tutto ( giocava ad unreal tournament pure lui :D ) l'unica cosa che ho notato di diverso è che gli altri due hanno armadio 192.22 e hanno tutti upload sopra i 30. possiamo dare la colpa alla derivazione oppure dire che nessuno ha idea del perchè alcuni aggancino a 28 30- 40 mbit sempre e io solo a volte. pur rimanendo OGNI parametro esattamente uguale. ciò non ha senso. :doh:
per il momento proverò a non toccare più nulla . il valore di inp è imposto dal isp oppure è anche quello auto negoziante e se la linea si stabilizza può scendere ?
ok tutto ma non c'è stato nessun peggioramento di linea anzi l'attenuazione è persino più bassa dell'anno scorso. posso pure non riavviare per un mese ma la situazione appare completamente a random. ho amici su broadcom 192.22 e modem merdosissimi ( ho provato persino ad usare il mio portandolo a casa loro) e con linee terribili da 70- 80 mbit hanno upload a 28k 30k addirittura a 200 metri da me in un bar in mezzo a un campo la sua linea fa 48k in down e 32 in up segnati. sta cosa mi fa incazzare non poco. la mia linea a confronto è perfetta. l'elettronica non può andare così a cazzo, DEVE esserci una ragione per cui una linea decisamente peggiore della mia ha upload decenti.
Una ragione certo che c'è. Ma non quella ipotizzata... in quella è realistico il "NON"....
ness.uno
01-04-2020, 20:03
Sì ma non ti porta a 102 e 90, nemmeno mettendo su massima stabilità. Quello è un profilo SOS con snr a 6
Il valore, è variabile, a volte quando di aggancia più portante, o nella linea nel momento dell'allineamento, è presente qualche disturbo, il valore aumenta, se entra l'adattamento automatico di velocità, questo, diminuisce.
ness.uno
01-04-2020, 20:13
Anche io mi trovo in queste condizioni:
https://i.imgur.com/lkwn8NF.png
Mi conviene chiamare Vodafone e chiedere di togliermi questo SOS? Finora non ho notato aumento del ping, mi sembra di capire sia l'unica nota negativa di questo profilo. :mbe:
A regola il valore alto nel INP, porta ad un leggero aumento della latenza, c'è chi ci convive senza alcun problema, e c'è chi se l'è fatto impostare di proposito.
Sarà difficile fare capire a Vodafone di che cosa si tratta, specialmente se sei in VULA.
Carmine59
01-04-2020, 21:38
" ho provato persino ad usare il mio portandolo a casa loro"
e cosa hai notato? avevi sempre l'upload basso anche a casa loro?
grazie intanto della risposta! io mi baso sul fatto che dati alla mano le loro linee sono peggiori in ogni dato rispetto alla mia! tutto qua. in elettronica un valore è dato da un insieme di stati, dire empiricamente ogni linea è a se, quando i dati non giustificano il risultato è scientificamente ridicolo. scusatemi :D . per diafonia e il resto è frutto di 23 guasti aperti negli anni e di una mazzetta e compassione data a un tecnico telecom a cui ho fatto cambiare tutto ( giocava ad unreal tournament pure lui :D ) l'unica cosa che ho notato di diverso è che gli altri due hanno armadio 192.22 e hanno tutti upload sopra i 30. possiamo dare la colpa alla derivazione oppure dire che nessuno ha idea del perchè alcuni aggancino a 28 30- 40 mbit sempre e io solo a volte. pur rimanendo OGNI parametro esattamente uguale. ciò non ha senso. :doh:
per il momento proverò a non toccare più nulla . il valore di inp è imposto dal isp oppure è anche quello auto negoziante e se la linea si stabilizza può scendere ?
Il valore lo imposta in automatico il DSLAM (il software del) in funzione delle connessioni/disconnessioni/errori che rileva. Quindi se sei Vodafone (SLU) collegato a DSLAM Vodafone devi sentire Vodafone che ripristina il valore standard. Se invece sei Vodafone (VULA - NGA) devi sentire sempre il tuo ISP (Vodafone) che deve inoltrare richiesta al proprietario di rete ed apparati (TIM) affinché intervenga. E qui vedo più problematica la soluzione..
e cosa hai notato? avevi sempre l'upload basso anche a casa loro?
da uno andava a 33 da un altro a 37.. :eek:
Il valore lo imposta in automatico il DSLAM (il software del) in funzione delle connessioni/disconnessioni/errori che rileva. Quindi se sei Vodafone (SLU) collegato a DSLAM Vodafone devi sentire Vodafone che ripristina il valore standard. Se invece sei Vodafone (VULA - NGA) devi sentire sempre il tuo ISP (Vodafone) che deve inoltrare richiesta al proprietario di rete ed apparati (TIM) affinché intervenga. E qui vedo più problematica la soluzione..
tim fibra 200
e cosa hai notato? avevi sempre l'upload basso anche a casa loro?
da uno andava a 33 da un altro a 37.. :eek:
....quindi 7590 nessuna colpa!!!
tim fibra 200
Quindi chiamare 187. Se si trova un "presunto" tecnico che comincia a girare attorno al problema terminare la chiamata e riprovare sino a quando si trova chi sà il fatto suo ed in 2 secondi sistema tutto..
stefanozonta
02-04-2020, 08:14
...capirai da 33 a 37 che differenza... ma chissà cosa ci si deve con la linea per fissarsi su c*****e del genere...
ruinsofalcatraz
02-04-2020, 08:30
...capirai da 33 a 37 che differenza... ma chissà cosa ci si deve con la linea per fissarsi su c*****e del genere...
Amico mio, è una malattia.
Io ogni tanto controllo che mi arrivi sempre a 930/280... ;)
Amico mio, è una malattia.
Io ogni tanto controllo che mi arrivi sempre a 930/280... ;)
...una variante della speedtestite :cry: :cry:
ruinsofalcatraz
02-04-2020, 11:09
...una variante della speedtestite :cry: :cry:
Ah! Ah!, esatto... ;)
...capirai da 33 a 37 che differenza... ma chissà cosa ci si deve con la linea per fissarsi su c*****e del genere...
però non leggi :cool: a 33 e 37 a casa di gente col dslam 192.22 e linee da 48 e 70 mbit io su armadio .20 e linea da 203 mi sta 18 in up... questo è il problema. se andava 30 cappata a 20 me ne fregavo
pietro667
02-04-2020, 14:01
però non leggi :cool: a 33 e 37 a casa di gente col dslam 192.22 e linee da 48 e 70 mbit io su armadio .20 e linea da 203 mi sta 18 in up... questo è il problema. se andava 30 cappata a 20 me ne fregavo
...perdona la mia ignoranza: nell'uso quotidiano, ti pesa molto avere l'upload a 18 Mbps rispetto ai 20 nominali?
Io personalmente non me ne accorgo quando passo dalla 50/10 di mio padre alla 100/20 mia e viceversa... se non quando invio allegati molto grossi con la mail o con wetransfer, ma percentualmente saranno attività che incideranno per lo 0,1% sul totale...
ness.uno
02-04-2020, 14:47
...perdona la mia ignoranza: nell'uso quotidiano, ti pesa molto avere l'upload a 18 Mbps rispetto ai 20 nominali?
Io personalmente non me ne accorgo quando passo dalla 50/10 di mio padre alla 100/20 mia e viceversa... se non quando invio allegati molto grossi con la mail o con wetransfer, ma percentualmente saranno attività che incideranno per lo 0,1% sul totale...
Io essendo in quarta derivata, aggancio max 11 mega...me ne sono fatto una ragione.
ruinsofalcatraz
02-04-2020, 14:50
Io essendo in quarta derivata, aggancio max 11 mega...me ne sono fatto una ragione.
Quarta?!?
Record... ed io che mi lamentavo perchè ero in seconda.
E poi qualcuno gioisce per la notizia che TIM ha preso soldi con nuovo decreto per alzare velocità armadi FTTC invece di cablare... schifo.
ness.uno
02-04-2020, 15:23
Quarta?!?
Record... ed io che mi lamentavo perchè ero in seconda.
E poi qualcuno gioisce per la notizia che TIM ha preso soldi con nuovo decreto per alzare velocità armadi FTTC invece di cablare... schifo.
Si sono l'ultimo della decade, appena attivato, andavo sui 65 mega, attualmente sono a 52/53, causa nuove attivazioni, prima del Covid, hanno riparato un giunto, ma senza alcun risultato soddisfacente, calcola che adeeso il FritzBox mi segna 600 metri dall'ARL, ma sono a 800 tondi, il modem non tiene conto della parte di linea in DROP autoportante, e questi è a 200 metri dal BOX su palo, l'altra sera è mancata l'energia elettrica a tutta la zona, molto probabile che avendo il modem sotto UPS, sia stato il primo ad riallinearsi, sorpresa, ero tornato a circa 70 mega, poi si sono riallineate le altre utenze, e si è attivato lo SRA, riportandomi a 53 mega.
Io sono in 35b da sempre, giorni fa, mi ha chiamato Telecom dicendomi che facevano l'upgrade, ho risposto, l'upgrade de che???:D ma cercate di cambiare cavo!!
però non leggi :cool: a 33 e 37 a casa di gente col dslam 192.22 e linee da 48 e 70 mbit io su armadio .20 e linea da 203 mi sta 18 in up... questo è il problema. se andava 30 cappata a 20 me ne fregavo
Mi chiedevo se si finge di non capire o non si comprende che:
1 - É diverso l'hardware. Sono diversi gli armadi. Quale il produttore? E poi.. DSLAM...da 48 porte a 192 porte? Ah saperlo..! Anche la rete di distribuzione primaria e secondaria diversa. Nel tratto centrale - armadio. Ed ancora di più nella parte DSLAM - utenze finali. Ad es.. cavo multicoppia (età..? caratteristiche fisiche .. 0,4 mm? 0,6 mm? 0,9 mm? Chiostrina o l'equivalente.. di ieri o degli anni '70? Anche qui... chissà chi lo sa? E diversa pure l'architettura. E quante utenze finali fanno capo al DSLAM in oggetto??
2 - É diverso il software di gestione. Differente per produttore. E nel caso di stesso produttore del DSLAM differenti release.
Se si ritiene che tutte queste variabili, ovviamente diverse anche se prese una per una, messe nel calderone ed accuratamente mischiate possano dare risultati identici, siamo molto ma molto molto lontani dalla realtà !!
ruinsofalcatraz
02-04-2020, 16:09
Si sono l'ultimo della decade, appena attivato, andavo sui 65 mega, attualmente sono a 52/53, causa nuove attivazioni, prima del Covid, hanno riparato un giunto, ma senza alcun risultato soddisfacente, calcola che adeeso il FritzBox mi segna 600 metri dall'ARL, ma sono a 800 tondi, il modem non tiene conto della parte di linea in DROP autoportante, e questi è a 200 metri dal BOX su palo, l'altra sera è mancata l'energia elettrica a tutta la zona, molto probabile che avendo il modem sotto UPS, sia stato il primo ad riallinearsi, sorpresa, ero tornato a circa 70 mega, poi si sono riallineate le altre utenze, e si è attivato lo SRA, riportandomi a 53 mega.
Io sono in 35b da sempre, giorni fa, mi ha chiamato Telecom dicendomi che facevano l'upgrade, ho risposto, l'upgrade de che???:D ma cercate di cambiare cavo!!
Non sei messo male, fidati.
Io sono a 300 mt. circa dall'armadio, in derivata seconda come detto, e facevo 54/20.
Ora... 930/260 con OF... ;)
Mi chiedevo se si finge di non capire o non si comprende che:
1 - É diverso l'hardware. Sono diversi gli armadi. Quale il produttore? E poi.. DSLAM...da 48 porte a 192 porte? Ah saperlo..! Anche la rete di distribuzione primaria e secondaria diversa. Nel tratto centrale - armadio. Ed ancora di più nella parte DSLAM - utenze finali. Ad es.. cavo multicoppia (età..? caratteristiche fisiche .. 0,4 mm? 0,6 mm? 0,9 mm? Chiostrina o l'equivalente.. di ieri o degli anni '70? Anche qui... chissà chi lo sa? E diversa pure l'architettura. E quante utenze finali fanno capo al DSLAM in oggetto??
2 - É diverso il software di gestione. Differente per produttore. E nel caso di stesso produttore del DSLAM differenti release.
Se si ritiene che tutte queste variabili, ovviamente diverse anche se prese una per una, messe nel calderone ed accuratamente mischiate possano dare risultati identici, siamo molto ma molto molto lontani dalla realtà !!
appunto, come cercavo di far capire il problema non può essere una sola derivazione o la qualità della linea visto che TUTTE quelle che ho provato fanno lo schifo rispetto alla mia. se controlli i commenti precedenti attentamente noterai che il facilone non sono io. è ho supposto subito che il problema fosse il dslam 192.20 :D cmq col firmware nuovo e 1000 persone che scaricano da giorni oggi mi hanno abbassato INP : è sceso a 90. il ping su milano è pure sceso da 25 a 20. nooo ma il problema è la derivazione :muro:
Trotto@81
02-04-2020, 16:32
Si sta andando un po' troppo OT!
stefanozonta
02-04-2020, 17:07
@MAGNO
:boh:
...cosa vuoi che legga? è evidente che il tuo non è un problema e se proprio lo vuoi vedere tale non è causato dal fritzbox 7590 in sé. Dovresti chiedere nella discussione appropriata, potresti trovar : maggiori confronti con altri che hanno esperienze simili alla tua.
Si sta andando un po' troppo OT!
si il mio problema non è il modem a quanto pare
Trotto@81
02-04-2020, 17:09
No, ma prendersela con l'oggetto sul tavolo è prassi comune in questo campo.
pietro667
02-04-2020, 17:27
No, ma prendersela con l'oggetto sul tavolo è prassi comune in questo campo.
...soprattutto da parte di quelli che non l'hanno comprato e dicono che non vale i soldi che costa "perchè mio cuggino mi ha detto che il suo portiere gli ha raccontato che non vale un c...o" :muro:
No, ma prendersela con l'oggetto sul tavolo è prassi comune in questo campo.
...ed in genere, basta solo che fingi di parlarne male, arrivano subito i rinforzi!!
pompeo2k4
03-04-2020, 10:04
nuova Labor uscita FRITZ!OS: 07.19-77061 BETA (scaricata tramite OTA)
alanfibra
03-04-2020, 10:21
Versione del driver del modem?
Grazie.
Ciao Ragazzi, sto impazzendo per configurare sul mio 7590 la funzione VoIP di Fastweb. Qualcuno sa come posso fare per le impostazioni? Internet funziona quantomeno!
pompeo2k4
03-04-2020, 10:24
Versione del driver del modem?
Grazie.
Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.46
ruinsofalcatraz
03-04-2020, 10:24
Ciao Ragazzi, sto impazzendo per configurare sul mio 7590 la funzione VoIP di Fastweb. Qualcuno sa come posso fare per le impostazioni? Internet funziona quantomeno!
Io ho configurato per Tiscali.
Avevo sbagliato un parametro che imposta la modalità dei toni e per questo motivo non mi funzionavano i toni di scelta menù dei numeri verdi per capirci...
stefanozonta
03-04-2020, 11:01
Ho notato che il wifi a 5ghz mi è castrato a 240-260Mb/s (trasferimento in rete locale su dispositivi che supportano anche velocità superiori (provato con altro router)).
Nei post precedenti qualcuno scrive di questo problema, ma non ho trovato ulteriori spiegazioni, si sa qualcosa?
Non vedo impostazioni da regolare che possano influire a riguardo.
(ho la 7.19.76961)
Enrico9800
03-04-2020, 11:09
nuova Labor uscita FRITZ!OS: 07.19-77061 BETA (scaricata tramite OTA)
A me non dice che ci sono nuove inhause, vedo che questo numero build è la nuova inhause per il 1750e
ruinsofalcatraz
03-04-2020, 11:12
Ho notato che il wifi a 5ghz mi è castrato a 240-260Mb/s (trasferimento in rete locale su dispositivi che supportano anche velocità superiori (provato con altro router)).
Nei post precedenti qualcuno scrive di questo problema, ma non ho trovato ulteriori spiegazioni, si sa qualcosa?
Non vedo impostazioni da regolare che possano influire a riguardo.
(ho la 7.19.76961)
Ah! Ah!, pure il WiFi ora? ;)
Comunque non mi pare malaccio come velocità, tieni presente che io da PC a PC HD 2.5 interno notebook/HD USB esterno sempre 2.5' via LAN faccio non più di 50 MB/s....
Enrico9800
03-04-2020, 11:13
Neanche juis check non rileva nuove build.
Falcoblu
03-04-2020, 11:27
Neanche juis check non rileva nuove build.
Non è una inhaus è una Beta, trovi il link per il download direttamente dal sito AVM..
Ad ogni modo la trova anche l'utility juis check se opportunamente impostato, link: FRITZ.Box_7590-07.19-77061-LabBETA.image (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Labor/FRITZ.Box_7590-07.19-77061-LabBETA.image)
stefanozonta
03-04-2020, 12:52
Ah! Ah!, pure il WiFi ora? ;)
Comunque non mi pare malaccio come velocità, tieni presente che io da PC a PC HD 2.5 interno notebook/HD USB esterno sempre 2.5' via LAN faccio non più di 50 MB/s....
Già un trasferimento da due dispositivi in 5GHz MIMU 3x3 a 30MB/s è un ottimo risultato.
loris100
03-04-2020, 14:48
Neanche juis check non rileva nuove build.
Juischeck rileva la nuova build ma non la scarica, ho dovuto scaricarlo direttamente dal sito AVM
Ho notato che il wifi a 5ghz mi è castrato a 240-260Mb/s (trasferimento in rete locale su dispositivi che supportano anche velocità superiori (provato con altro router)).
Nei post precedenti qualcuno scrive di questo problema, ma non ho trovato ulteriori spiegazioni, si sa qualcosa?
Non vedo impostazioni da regolare che possano influire a riguardo.
(ho la 7.19.76961)
Secondo me sei troppo al limite della copertura radio, con la diminuzione del segnale radio, qualsiasi dispositivo Wi-Fi sotto un certo livello, dovendo fare ritrasmissioni, alla fine ne consegue una velocità reale più bassa.
Hai dei repeater oppure sei collegato direttamente al Fritz ?
Ah! Ah!, pure il WiFi ora? ;)
Comunque non mi pare malaccio come velocità, tieni presente che io da PC a PC HD 2.5 interno notebook/HD USB esterno sempre 2.5' via LAN faccio non più di 50 MB/s....
Guarda che lui parlava di 240-260 Mbps, che sulla banda a 5 GHz non è il massimo. Con un ottimo segnale radio, si può ottenere molto di più.
stefanozonta
03-04-2020, 15:58
Secondo me sei troppo al limite della copertura radio, con la diminuzione del segnale radio, qualsiasi dispositivo Wi-Fi sotto un certo livello, dovendo fare ritrasmissioni, alla fine ne consegue una velocità reale più bassa.
Hai dei repeater oppure sei collegato direttamente al Fritz ?
Lascia stare, è un ottimo prodotto, va bene così come (non) funziona.
Mah... :boh:
Dal sito AVM a quale link?
ruinsofalcatraz
03-04-2020, 16:10
Guarda che lui parlava di 240-260 Mbps, che sulla banda a 5 GHz non è il massimo. Con un ottimo segnale radio, si può ottenere molto di più.
Da quello che ho capito io, trasferiva file a 25 MB al secondo, comunque va bene così, sinceramente non ne vedo il senso, un bel cavo LAN e via.
Scaricata, non noto grosse differenze rispetto alla versione precedente. Stessi valori di aggancio in down e up, stesse attenuazioni e stessi snr
Trotto@81
03-04-2020, 17:06
Scaricata, non noto grosse differenze rispetto alla versione precedente. Stessi valori di aggancio in down e up, stesse attenuazioni e stessi snr
Perché hai aggiornato il firmware e non la rete dell'operatore. :D
Perché hai aggiornato il firmware e non la rete dell'operatore. :D
No ok, ma pensavo ad un miglioramento o peggioramento di aggancio, considerando che con la 7.13 aggancio 25 mega in meno, potrebbe anche succedere
Ciao a tutti! Innanzitutto un sentito ringraziamento a chi prima di me si è sbattuto per farci avere tutte le informazioni per poter connettere i nostri modem personali :)
Volevo chiedere qualche consiglio sul problema che mi affligge: io attualmente sono cliente FTTC 200mb con Fastweb e sono riuscito a configurare e far allineare il mio Fritz!Box 7590 però ho un problema è un paio di quesiti: ho frequenti “disconnessioni”, almeno un paio di volte al giorno (con disconnessioni intendo che il modem rimane allineato e collegato e ho anche indirizzo IP ma non naviga e devo scollegarlo e ricollegarlo e torna tutto a funzionare). Per risolvere questo problema ho provato:
- usare la versione DSL precedente
- Passare da Annex A ad Annex B (che poi qual’e quello corretto?)
- passare la impostazioni della DSL verso “più stabili” nelle impostazioni sul Fritz!Box
Purtroppo non è cambiata la situazione, a questo punto iniziò a domandarmi cosa possa essere! Qualcuno ha qualche idea? Magari il fatto che non ho impostato la linea VoIP sul Fritz!Box può creare qualche problema??
Tra l’altro io, per far si che prendesse l’indirizzo IP, ho dovuto deselezionare “utilizzare VLAN per l’accesso ad internet” altrimenti se impostavo il valore 100 non funzionava! Qualcuno ha qualche spiegazione su questa cosa?
Tra le altre cose strane, se provo ad utilizzare la versione DSL precedente, aggancio fino a 20mb in più che usassi la versione DSL attuale, e comunque 30mb in più del vecchio Fastgate (da 120/20 di portante son passato a 150/20 con la versione DAL precedente), a questo punto può convenire tenere la versione precedente..?
Grazie mille ancora a tutti!
simpleweb
03-04-2020, 23:49
Ragazzi buonasera. Cosa sono questi errori dtu che elenca nell'ultima labor?
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
dany0587
04-04-2020, 07:55
Ciao a tutti! Innanzitutto un sentito ringraziamento a chi prima di me si è sbattuto per farci avere tutte le informazioni per poter connettere i nostri modem personali :)
Volevo chiedere qualche consiglio sul problema che mi affligge: io attualmente sono cliente FTTC 200mb con Fastweb e sono riuscito a configurare e far allineare il mio Fritz!Box 7590 però ho un problema è un paio di quesiti: ho frequenti disconnessioni, almeno un paio di volte al giorno (con disconnessioni intendo che il modem rimane allineato e collegato e ho anche indirizzo IP ma non naviga e devo scollegarlo e ricollegarlo e torna tutto a funzionare). Per risolvere questo problema ho provato:
- usare la versione DSL precedente
- Passare da Annex A ad Annex B (che poi quale quello corretto?)
- passare la impostazioni della DSL verso più stabili nelle impostazioni sul Fritz!Box
Purtroppo non è cambiata la situazione, a questo punto iniziò a domandarmi cosa possa essere! Qualcuno ha qualche idea? Magari il fatto che non ho impostato la linea VoIP sul Fritz!Box può creare qualche problema??
Tra laltro io, per far si che prendesse lindirizzo IP, ho dovuto deselezionare utilizzare VLAN per laccesso ad internet altrimenti se impostavo il valore 100 non funzionava! Qualcuno ha qualche spiegazione su questa cosa?
Tra le altre cose strane, se provo ad utilizzare la versione DSL precedente, aggancio fino a 20mb in più che usassi la versione DSL attuale, e comunque 30mb in più del vecchio Fastgate (da 120/20 di portante son passato a 150/20 con la versione DAL precedente), a questo punto può convenire tenere la versione precedente..?
Grazie mille ancora a tutti!
Buongiorno, per prima cosa bisogna capire cosa succede, per far questo devi andare a vedere in eventi e postare qui cosa c è scritto. Mi sembra molto strano che rimane la portante ma si blocca a navigazione, comunque per la configurazione non hai fatto con il wizard? Ti guida passo passo! Sennò sul sito Fastweb ci sono tutti i settaggi, poi perché hai dovuto togliere vlan? In ogni caso gli ultimi firmware tipo 7.12/13 non sono io massimo quindi ti consiglio di scaricare la beta dal sito AVM che va benissimo (io era un anno che avevo disconnessioni e adesso sono sparite). Infatti mi ricordavo bene Vlan 100 deve rimanere: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Superkey
04-04-2020, 09:25
Dal sito AVM a quale link?
FRITZ.Box_7590-07.19-77150-Inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-77150-Inhaus.image
ness.uno
04-04-2020, 09:49
Scusa come fai ad avere 323.93 Mbps in down con il 7490?
FTTH + Mediaconverter
@filippom
Qualsiasi modem con porta WAN Gigabit (es. 7490/7590) può essere usato con una FTTH.
Se hai una FTTH con ONT esterno xcolleghi l'ONT con cavo ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.
Se hai una FTTH con modulo SFP, inserisci l'SFP in un Media converter, e l'uscita Gigabit del Media Converter la colleghi con un cavo ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.
Buongiorno, per prima cosa bisogna capire cosa succede, per far questo devi andare a vedere in eventi e postare qui cosa c è scritto. Mi sembra molto strano che rimane la portante ma si blocca a navigazione, comunque per la configurazione non hai fatto con il wizard? Ti guida passo passo! Sennò sul sito Fastweb ci sono tutti i settaggi, poi perché hai dovuto togliere vlan? In ogni caso gli ultimi firmware tipo 7.12/13 non sono io massimo quindi ti consiglio di scaricare la beta dal sito AVM che va benissimo (io era un anno che avevo disconnessioni e adesso sono sparite). Infatti mi ricordavo bene Vlan 100 deve rimanere: https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Grazie mille per la risposta!
Allora sul fatto Vlan non so nemmeno io, se lo metto aggancia la portante ma non riceve indirizzo IP mentre se lo tolgo aggancia portante e riceve l’indirizzo IP corretto, per quello l’ho tolta.
Andando in eventi, pare che non riesce a rinnovare il
DHCP, infatti dice: “La connessione Internet è fallita: causa 1 (DHCP4v lease timed out).
Ieri sera ho fatto un po’ di prove, ho rimesso i DNS automatici (avevo inserito quelli di Google) e ho impostato la telefonia VoIP anche se non si riesce a collegare, sono andato sul sito registrazione.fastwebnet.it e non mi chiedeva il codice fiscale, ma dopo qualche secondo set ricaricata la pagina in automatico dicendo che ora ero pronto per navigare.. dopo 4 ore ho questo evento: “la connessione internet è stata correttamente rinnovata etc etc”
Pensavo di aver risolto il problema è ho rimesso i DNS Google e tolto la telefonia che non uso a prescindere ma stanotte ancora stesso problema. Ora ho reimpostato tutto e vediamo se il problema sono questi due.
Qualcuno magari può avere qualche informazione più utile? Io sto andando a tentativi.
Ora guarderò la nuova beta di Fritz!OS e vediamo se posso installarla come va. Con la beta intendi installare Fritz!Lab? Perché sul sito non trovo delle beta.
Grazie molte!
Falcoblu
04-04-2020, 11:05
FRITZ.Box_7590-07.19-77150-Inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-77150-Inhaus.image
Qualcuno che l'ha provata riporta per favore la versione del driver xdsl?
Grazie :)
Grazie mille per la risposta!
Allora sul fatto Vlan non so nemmeno io, se lo metto aggancia la portante ma non riceve indirizzo IP mentre se lo tolgo aggancia portante e riceve l’indirizzo IP corretto, per quello l’ho tolta.
Andando in eventi, pare che non riesce a rinnovare il
DHCP, infatti dice: “La connessione Internet è fallita: causa 1 (DHCP4v lease timed out).
Ieri sera ho fatto un po’ di prove, ho rimesso i DNS automatici (avevo inserito quelli di Google) e ho impostato la telefonia VoIP anche se non si riesce a collegare, sono andato sul sito registrazione.fastwebnet.it e non mi chiedeva il codice fiscale, ma dopo qualche secondo set ricaricata la pagina in automatico dicendo che ora ero pronto per navigare.. dopo 4 ore ho questo evento: “la connessione internet è stata correttamente rinnovata etc etc”
Pensavo di aver risolto il problema è ho rimesso i DNS Google e tolto la telefonia che non uso a prescindere ma stanotte ancora stesso problema. Ora ho reimpostato tutto e vediamo se il problema sono questi due.
Qualcuno magari può avere qualche informazione più utile? Io sto andando a tentativi.
Ora guarderò la nuova beta di Fritz!OS e vediamo se posso installarla come va. Con la beta intendi installare Fritz!Lab? Perché sul sito non trovo delle beta.
Grazie molte!
Si. Le beta sono quelle che si scaricano da Fritz!Lab. Buona giornata
Qualcuno che l'ha provata riporta per favore la versione del driver xdsl?
Grazie :)
Buongiorno.
L'ultima precedente ha la .46
Oggi la installerò su 7590 linea di test.. faccio sapere.
Falcoblu
04-04-2020, 11:24
Buongiorno.
L'ultima precedente ha la .46
Oggi la installerò su 7590 linea di test.. faccio sapere.
Buongiorno a te, grazie per l'interessamento ma ho già provveduto autonomamente, installata adesso l'ultima inhaus e i driver xdsl sono sempre i .46
@ebeb
Per favore leggi il primo post.
Ci sono tutte le info sulle beta.
DarkNiko
04-04-2020, 11:49
Buongiorno a te, grazie per l'interessamento ma ho già provveduto autonomamente, installata adesso l'ultima inhaus e i driver xdsl sono sempre i .46
Ma allora perdonami, se non sei stato in grado di attendere 20 minuti dalla tua richiesta e hai deciso poi di provarla autonomamente, perché hai chiesto ? :confused:
dany0587
04-04-2020, 11:56
Grazie mille per la risposta!
Allora sul fatto Vlan non so nemmeno io, se lo metto aggancia la portante ma non riceve indirizzo IP mentre se lo tolgo aggancia portante e riceve l’indirizzo IP corretto, per quello l’ho tolta.
Andando in eventi, pare che non riesce a rinnovare il
DHCP, infatti dice: “La connessione Internet è fallita: causa 1 (DHCP4v lease timed out).
Ieri sera ho fatto un po’ di prove, ho rimesso i DNS automatici (avevo inserito quelli di Google) e ho impostato la telefonia VoIP anche se non si riesce a collegare, sono andato sul sito registrazione.fastwebnet.it e non mi chiedeva il codice fiscale, ma dopo qualche secondo set ricaricata la pagina in automatico dicendo che ora ero pronto per navigare.. dopo 4 ore ho questo evento: “la connessione internet è stata correttamente rinnovata etc etc”
Pensavo di aver risolto il problema è ho rimesso i DNS Google e tolto la telefonia che non uso a prescindere ma stanotte ancora stesso problema. Ora ho reimpostato tutto e vediamo se il problema sono questi due.
Qualcuno magari può avere qualche informazione più utile? Io sto andando a tentativi.
Ora guarderò la nuova beta di Fritz!OS e vediamo se posso installarla come va. Con la beta intendi installare Fritz!Lab? Perché sul sito non trovo delle beta.
Grazie molte!
Capisco è una situazione un pò particolare, magari per adesso mantieni i DNS standard poi magari cambiali più avanti. https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/ questo è il link per scaricare la beta, vai in basso selezioni il 7590 e scarichi l'aggiornamento.
Capisco è una situazione un pò particolare, magari per adesso mantieni i DNS standard poi magari cambiali più avanti. https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/ questo è il link per scaricare la beta, vai in basso selezioni il 7590 e scarichi l'aggiornamento.
Non sembra l’ultima versione beta nella pagina web, o sbaglio?
Usa la lingua tedesca:
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/
L'ultima labor per il 7590 del 3 aprile (07.19-77061) è la versione in lingua tedesca.
L'ultima per la versione internazionale è ancora la 07.19-76430 del 4 marzo.
simone929
04-04-2020, 14:04
L'ultima labor per il 7590 del 3 aprile (07.19-77061) è la versione in lingua tedesca.
L'ultima per la versione internazionale è ancora la 07.19-76430 del 4 marzo.
ciao stamattina ho installato la 77061 internazionale che mi ha trovato direttamente il 7590
@ebeb
Per favore leggi il primo post.
Ci sono tutte le info sulle beta.
Eh però con 'sto primo post. Se è pure vietato rispondere alle domande comincio a pormi il quesito su cosa sia lecito scrivere e cosa no.. Ho risposto alla domanda di altro utente che chiedeva lumi su quale driver DSL contempli l'ultima INHAUS.
Ho risposto che la precedente ha il .46
L'ultima, ovvero la FRITZ.Box_7590-07.19-77150-Inhaus.image di cui nel primo post si trova il link per il download (grazie ma l'avevo già scaricata) ho risposto che la installo oggi e poi farò sapere quale versione DSL contempla.
Io al primo post tale informazione non l'ho trovata. Se esiste e per mia incapacità non sono riuscito a reperirla grazie per l'indicazione....
A presto buona giornata
ciao stamattina ho installato la 77061 internazionale che mi ha trovato direttamente il 7590
Bene! Allora è già stata posta sui server per l'aggiornamento online ma non è stata ancora aggiornata la pagina del sito relativa alla versione internazionale (en).
Grazie, buona giornata
L'ultima labor per il 7590 del 3 aprile (07.19-77061) è la versione in lingua tedesca.
L'ultima per la versione internazionale è ancora la 07.19-76430 del 4 marzo.
Non c'è più alcuna distinzione tra versione internazionale e versione tedesca, da un po' i firmware sono unificati, quindi scaricare e installare quello preso dalla pagina tedesca è indifferente, sono lo stesso firmware.
Venturer
04-04-2020, 14:44
Installata ieri l'ultima Inhaus 07.19-77150.
Ha trovato anche gli aggiornamenti Inahaus per i miei Wifi Repeater
1750E
2400
Il repeater 450E che ho anche invece ha ancora il firmware ufficiale 7.12
Sto testando la stabilitá Wifi e con queste ultime inhaus (7590 + ripetitori) hanno fatto passi da gigante!
Inoltre ho notato che hanno messo a posto anche il profilo WPA2 + WPA3: se nelle build precedenti abilitavo il profilo WPA2+WPA3 mi attivava di default anche PMF del Wifi (Protected Media Frames) e alcuni dispositivi wifi piú vecchi che ho si collegavano alla rete ma non riuscivano piú a comunicare e navigare.
Con l'ultima Inhaus pur dicendomi che i PMF sono attivi anche i dispositivi piú vecchi che ho in casa (che ovviamente utilizzano ancora il WPA2) funzionano senza problemi!
Avanti cosí! :)
Qualcuno che l'ha provata (Inhaus 07.19-77150) riporta per favore la versione del driver xdsl?
Grazie :)
1.180.131.46
Io mai avuto problemi invece con il PMF, da quando è stato introdotto con il firmware 7.0 e 7.01 l'ho tenuto sempre attivo e tutti i dispositivi, anche quelli che non lo supportano si sono sempre collegati ugualmente, semplicemente non sfruttano il PMF, mentre altri si.
Se un dispositivo supporta o meno PMF si può vedere dai dettagli di un dispositivo dalla pagina WiFi -> rete wireless.
Capisco è una situazione un pò particolare, magari per adesso mantieni i DNS standard poi magari cambiali più avanti. https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/ questo è il link per scaricare la beta, vai in basso selezioni il 7590 e scarichi l'aggiornamento.
Allora ho reimpostato DNS e parte fonia ma nulla, dopo 4 ore aggiorna il DHCP in automatico e dopo altre 4 ore va in timeout.
Ora ho installato la 7.19 beta e vediamo un po’ se cambia la situazione. Altrimenti non so che pesci pigliare 🤷🏻*♂️
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.