PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

zyxel
21-04-2018, 10:17
[QUOTE=gpdl67;45504699]

Lo vedi su informazioni DSL, penso che intenda quello che appare li.

A me dice Broadcom 192.22.

No quello è il chipset del dslam,nel mio caso compare broadcom ma il dslam è un huawei ancora non aggiornato.Io so la marca perchè ho seguito tutti gli interventi sulla mia ONU.

DLINKO
21-04-2018, 10:43
[QUOTE=DLINKO;45504883]

No quello è il chipset del dslam,nel mio caso compare broadcom ma il dslam è un huawei ancora non aggiornato.Io so la marca perchè ho seguito tutti gli interventi sulla mia ONU.

Ah e quindi come facciamo a sapere il costruttore della piastra vera e propria ?

Ecco la soluzione per evitare di scassinare l'armadietto per sbirciare dentro :) :

https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

La mia è ALCATEL.

Però, riguardando più attentamente i dati, adesso mi viene il dubbio, ma questo link sarà ancora valido ?

Perché, mi parla di velocità molto basse e possibili migrazioni fino a 20 Mbit ?!?!?

Qualcuno ne sa di più ?

zyxel
21-04-2018, 11:01
[QUOTE=zyxel;45504918]

Ah e quindi come facciamo a sapere il costruttore della piastra vera e propria ?

Ecco la soluzione per evitare di scassinare l'armadietto per sbirciare dentro :) :

https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

La mia è ALCATEL.

No non è reale!
Anche a me da alcatel mentre la mia è huawei ma perchè la verifica è fatta in adsl e non in vdsl.........

gpdl67
21-04-2018, 12:14
[QUOTE=zyxel;45504918]

Ah e quindi come facciamo a sapere il costruttore della piastra vera e propria ?

Ecco la soluzione per evitare di scassinare l'armadietto per sbirciare dentro :) :

https://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

La mia è ALCATEL.

Però, riguardando più attentamente i dati, adesso mi viene il dubbio, ma questo link sarà ancora valido ?

Perché, mi parla di velocità molto basse e possibili migrazioni fino a 20 Mbit ?!?!?

Qualcuno ne sa di più ?

Non è più valido. Risale al periodo della Adsl

DLINKO
21-04-2018, 13:11
Io non trovo niente di simile in rete, o perlomeno, ci sono dei siti che mappano la rete TIM, ti danno un sacco di informazioni, ma non la marca degli apparati.

chiccolinodr
21-04-2018, 20:23
Niente di che.
Ho premuto il tasto WPS sul 7590 e dopo il tasto WPS sul 1750 poi hanno fatto tutto da soli :D

Ok grazie mille tu hai settato il tutto come unica rete ssid?

zyxel
21-04-2018, 21:21
Ok grazie mille tu hai settato il tutto come unica rete ssid?

Si ma come ti dicevo hanno fatto tutto da soli. Oggi ho avuto tempo di passare anche il cavo lan dalla cucina dove ho posizionato il 1750 alla stanza mia dove c'è il 7590 con 40mt di cavo ethernet e ho notato che stranamente passando nell'unica tubazione disponibile che ho insieme al cavo telefonico/VDSL ho perso 10mb di ottenibile! Mi faccio auto diafonia :eek: :eek: :confused: :confused:

Comunque ora il risultato è perfetto,anche in cucina ho il massimo della connessione come se fossi in camera mia stessi speedtest,mentre prima avevo circa 20mb e disconnessioni dal wifi continue.Purtroppo casa mia è grande e ha muri enormi in pietra.

https://i.imgur.com/8CMnyrz.jpg

chiccolinodr
21-04-2018, 23:52
Si ma come ti dicevo hanno fatto tutto da soli. Oggi ho avuto tempo di passare anche il cavo lan dalla cucina dove ho posizionato il 1750 alla stanza mia dove c'è il 7590 con 40mt di cavo ethernet e ho notato che stranamente passando nell'unica tubazione disponibile che ho insieme al cavo telefonico/VDSL ho perso 10mb di ottenibile! Mi faccio auto diafonia :eek: :eek: :confused: :confused:

Comunque ora il risultato è perfetto,anche in cucina ho il massimo della connessione come se fossi in camera mia stessi speedtest,mentre prima avevo circa 20mb e disconnessioni dal wifi continue.Purtroppo casa mia è grande e ha muri enormi in pietra.

https://i.imgur.com/8CMnyrz.jpg

ottimoo... io ho le mura di cemento armato... perdo un pò, infatti mettendo il 1750 vicino alla porta d'entrata di casa già uscendo e allontanandomi di 5 metri mi scende ad 1 tacca...:muro: :muro: scaricando l app del fritzbox vedo dove è connesso ad esempio il cellulare se al router o al repeater in base a dove mi sposto...

gpdl67
22-04-2018, 09:03
@Giovannni69
@Simone929

Montato lo scolapasta TIM e in cascata il 7590. Portante crollata a 140 mega, ma da ieri, ovviamente, neanche una disconnessione.

Ps: anche se è O.T. (perdonatemi) ma qualcuno sa se è possibile abbassare l'snr del modem TIM il DGA 4130?

donato74
22-04-2018, 09:12
@Giovannni69
@Simone929

Montato lo scolapasta TIM e in cascata il 7590. Portante crollata a 140 mega, ma da ieri, ovviamente, neanche una disconnessione.

Ps: anche se è O.T. (perdonatemi) ma qualcuno sa se è possibile abbassare l'snr del modem TIM il DGA 4130?

Sfortunatamente pare proprio che non sia possibile

DLINKO
22-04-2018, 09:18
@Giovannni69
@Simone929

Montato lo scolapasta TIM e in cascata il 7590. Portante crollata a 140 mega, ma da ieri, ovviamente, neanche una disconnessione.

Ps: anche se è O.T. (perdonatemi) ma qualcuno sa se è possibile abbassare l'snr del modem TIM il DGA 4130?

Curiosità, ma sul TIM quant'è lo SNR e quanto sul 7590.

gpdl67
22-04-2018, 13:32
Curiosità, ma sul TIM quant'è lo SNR e quanto sul 7590.

Sul fritz sono Down 6 up 6, su TIM Down 6.2 Up 7.2

giovanni69
22-04-2018, 14:30
Montato lo scolapasta TIM e in cascata il 7590. Portante crollata a 140 mega, ma da ieri, ovviamente, neanche una disconnessione.
Game over: contatta AVM e fai come Simone929, sperando che venga sviluppata la beta fw che ti serve al più presto.

P.S. abbassare SNR per fare che cosa? Ottenere di nuovo le disconnessioni? ;) Si sa che il 7590 mostra un Max maggiore.. non capisco questa mania di abbassare SNR quando non esiste alcuna differenza percettibile (a queste velocità) ma anzi solo il rischio di avere una linea più sporca di errori.
Piuttosto se vuoi recuperare qualche mega di Max sul DGA4130 pensa ad una ventola in estrazione e mettici dei piedini sotto per elevarlo di almeno 3 cm.



E come faccio a saperlo?

Dove lo vedo scusami?
187 nel loro terminale:

https://s18.postimg.cc/5vtisxtex/vendor_2018-04-22_15-42-34.png (https://postimages.org/)image upload no compression (https://postimages.org/)

o chiedere al tecnico con pandino rosso mentre apre l'armadio ;)

donato74
22-04-2018, 14:32
Anche il mio DSLAM risulta aggiornato alla 199.22. Ad oggi, riassumendo, come va il 7590 con questo DSLAM? DLINKO a parte 😁

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

gpdl67
22-04-2018, 17:44
Anche il mio DSLAM risulta aggiornato alla 199.22. Ad oggi, riassumendo, come va il 7590 con questo DSLAM? DLINKO a parte 😁

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

A me e Simone 929 disconnessioni continue senza evidenti problemi alla linea, che a differenza di prima, accumulava parecchi errori.

Adesso nessun errore, portante aumentata del 20% (da 145 a 173), ma come già detto una disconnessione in media ogni ora.

donato74
22-04-2018, 17:45
A me e Simone 929 disconnessioni continue senza evidenti problemi alla linea, che a differenza di prima, accumulava parecchi errori.

Adesso nessun errore, portante aumentata del 20% (da 145 a 173), ma come già detto una disconnessione in media ogni ora.

Per quanto riguarda me, con il tim hub ho guadagnato qualche mbit in up e down, e ho più snr.

gpdl67
22-04-2018, 17:52
Game over: contatta AVM e fai come Simone929, sperando che venga sviluppata la beta fw che ti serve al più presto.

P.S. abbassare SNR per fare che cosa? Ottenere di nuovo le disconnessioni? ;) Si sa che il 7590 mostra un Max maggiore.. non capisco questa mania di abbassare SNR quando non esiste alcuna differenza percettibile (a queste velocità) ma anzi solo il rischio di avere una linea più sporca di errori.
Piuttosto se vuoi recuperare qualche mega di Max sul DGA4130 pensa ad una ventola in estrazione e mettici dei piedini sotto per elevarlo di almeno 3 cm.


Se contatto AVM mi chiedono di inviare il file di diagnosi: e questo vuol dire dover riagganciare il 7590, riconfigurarlo di nuovo, con relative disconnessioni. DUE PALLE!!! Aspetto che esca un'altra LABOR e in quel caso (dal momento che per testarla devo riconfigurare il fritz come modem) se non dovesse ancora andare raccolgo i dati.

gpdl67
22-04-2018, 17:56
Per quanto riguarda me, con il tim hub ho guadagnato qualche mbit in up e down, e ho più snr.

Ehhhh, ma dovrei farmi mandare l'hub da TIM, sbloccarlo, riconfigurare tutto per mettere in cascata il fritz. A casa ho 3 fritz fon, non posso fare a meno del fritz per la fonia. Ormai c'ho una certa età... e poi a casa se a mia moglie e mia figlia gli stacchi la linea per più di un quarto d'ora, ti sbranano :D L'altro giorno per rimettere il modem di Tim l'ho dovute spedire al cinema...

giovanni69
22-04-2018, 22:16
Se contatto AVM mi chiedono di inviare il file di diagnosi [...]
ah, vabbè! Se ti va bene usare il lato routing/wifi del 7590, perdendo la gestione xDSL ecc allora tanto vale che iniziamo a suggerire di acquistare il 4040 per chi capita male con la 192.22 ;)
Affermo solo che meno collabori e minori sono le probabilità che possa arrivare una soluzione. Pensavo che si potessero salvare le impostazioni del Fritz passando da standalone a modalità in cascata.

gpdl67
23-04-2018, 05:57
ah, vabbè! Se ti va bene usare il lato routing/wifi del 7590, perdendo la gestione xDSL ecc allora tanto vale che iniziamo a suggerire di acquistare il 4040 per chi capita male con la 192.22 ;)
Affermo solo che meno collabori e minori sono le probabilità che possa arrivare una soluzione. Pensavo che si potessero salvare le impostazioni del Fritz passando da standalone a modalità in cascata.

Lo so, hai ragione; non sono un beta tester modello... ma ripeto, è sempre più faticoso fare lo smanettone. :rolleyes:

I file di ripristino non coprono tutta la procedura. Bisogna cambiare gli ip dei due apparecchi, registrare di nuovo i fritz fon... niente di sconvolgente, ma non basta caricare soltanto il backup

Rumpelstiltskin
23-04-2018, 06:14
Questa notte sono passato alla 192.22; questa sera dopo il work vedo di togliere la beta e di fare qualche test!

The-Red-
23-04-2018, 08:43
Questa notte sono passato alla 192.22; questa sera dopo il work vedo di togliere la beta e di fare qualche test!

Cortesemente come tolgo la beta? Grazie.

scare19
23-04-2018, 09:50
Cortesemente come tolgo la beta? Grazie.

C'è un file .exe dentro lo zip della beta, altro non è che la recovery per ripristinare la 6.83 :D

The-Red-
23-04-2018, 09:57
C'è un file .exe dentro lo zip della beta, altro non è che la recovery per ripristinare la 6.83 :D

Grazie. Il mio dslam e ancora fermo alla 177.28. Chissà se e quando lo aggiorneranno.

donato74
23-04-2018, 10:02
Grazie. Il mio dslam e ancora fermo alla 177.28. Chissà se e quando lo aggiorneranno.

Il mio era come il tuo da circa 21 mesi. Secondo me stanno davvero aggiornando a tappeto, adesso.

The-Red-
23-04-2018, 10:34
Il mio era come il tuo da circa 21 mesi. Secondo me stanno davvero aggiornando a tappeto, adesso.

Vedremo. Tanto penso lo facciano da remoto l'aggiornamento.

scare19
23-04-2018, 11:26
Ho ricollegato il 7590 (dopo aver avuto un impiccio con tim sul profilo passato da 35 a 17a misteriosamente e fortunatamente ripristinato a 35b) dopo aver cambiato la trecciola dal drop fino alla presa mettendo il ct 1220 in puro rame (contro la trecciola ct 1341 in rame stagnato) e ho notato una stabilità un pelo superiore (fritz os 6.98 beta). Prima si disconnetteva 1 volta ogni 1 gg 4 h, adesso è rimasto collegato per 1 gg e 12 h e invece di disconnettersi è intervenuto lo SRA. Ora ho alzato l'SNR da 6 a 7 (spostando il pallino di 1 posizione verso massima stabilità) per vedere cosa succede :D Il mio DSLAM è ancora fermo alla 177.152.

FedeITA01
23-04-2018, 14:02
Ciao, ho installato sul mio 7590 la build 06.98-53358 BETA .
Il router prima dell'installazione era stabile, adesso in una settimana ho avuto due riavvi spontanei. Succede ad altri? Grazie

gpdl67
23-04-2018, 14:30
Ciao, ho installato sul mio 7590 la build 06.98-53358 BETA .
Il router prima dell'installazione era stabile, adesso in una settimana ho avuto due riavvi spontanei. Succede ad altri? Grazie

Che versione di DSLAM hai?

DLINKO
23-04-2018, 15:28
Questa notte sono passato alla 192.22; questa sera dopo il work vedo di togliere la beta e di fare qualche test!

Puoi aggiornare direttamente scaricando il file dell'ultimo Firmware disponibile che però è sempre una beta, se invece vuoi tornare all'ultimo Firm ufficiale cioè la 6.83 se non ricordo male, allora vai di recovery.

Io ho installato l'ultimo firm BETA, sulla mia linea non va male, anzi.

Ho peggiorato solamente un po' il bufferbloat in UP in particolare, per il mio uso e consumo, magari sbagliando, ma non mi interessa.

Errori zero e disconnessioni idem.

Meglio di così ....... allo stato attuale, forse non si può.

DLINKO
23-04-2018, 15:33
Vedremo. Tanto penso lo facciano da remoto l'aggiornamento.

Sicuramente, siccome me l'hanno aggiornato mentre guardavo NetFlix, dopo le 24:00, prima disconnessioni rapidissime di qualche secondo e poi una che è durata di più e che alla fine mi ha restituito 192.22 .... e avendo l'armadio TIM sotto casa, mi venuto spontaneo guardare dalla finestra, io di Pandine Rosse con la scala sul portapacchi non ne ho viste. :D :)

Rumpelstiltskin
23-04-2018, 17:39
Ultimo labor installato... reboot ogni 2 minuti.
Torno alla stock

giovanni69
23-04-2018, 17:48
Ultimo labor installato... reboot ogni 2 minuti.

:eek: :mc:

Certo che nessuno vorrebbere perdere tempo a fare il beta tester ma.. qualcuno dovrebbe pur farlo per far vedere loro che le cose non vanno come dovrebbero con questi updates.

scare19
23-04-2018, 18:16
Ultimo labor installato... reboot ogni 2 minuti.
Torno alla stockPer stock intendi la 6.90 plus ? :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

FedeITA01
23-04-2018, 18:25
Che versione di DSLAM hai?

177.152

Rumpelstiltskin
23-04-2018, 18:26
Per stock intendi la 6.90 plus ? :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk



No, la 6.83

gpdl67
23-04-2018, 19:26
Ultimo labor installato... reboot ogni 2 minuti.
Torno alla stock

Non credo migliorerà...

gpdl67
23-04-2018, 19:27
177.152

Due riavvii in una settimana sono "quasi" normali in questo marasma

gpdl67
23-04-2018, 19:34
:eek: :mc:

Certo che nessuno vorrebbere perdere tempo a fare il beta tester ma.. qualcuno dovrebbe pur farlo per far vedere loro che le cose non vanno come dovrebbero con questi updates.

Ho capito Giovanni, ma quando hai disconnessioni ogni 40/50 minuti non è si tratta di pigrizia... è proprio un fastidio pernicioso!!! A parte il fatto che spesso la disconnessione arriva durante una telefonata (che ovviamente viene interrotta). Ma mettici la xbox che si blocca, lo streaming che si ferma... Comunque prometto che nel week end faccio il beta tester. Ma la vedo dura...Io non capisco perchè TIM non ha aggiornato tutte le dslam alla 177.52, visto che con quella versione non c'erano grandi problemi. A me viene il sospetto che TIM stia remando di brutto contro AVM

Rumpelstiltskin
23-04-2018, 19:47
Mi è comparso questo :


Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 3 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 4002 kbit/s.


ed effettivamente ho perso tanta ma tanta di quella banda nelle ultime due settimane ...

Ora si collega a 130Mb!

Può essere il doppino telefonico? effettivamente due settimane fà ho spostato il cassetto e smosso un pochino il filo telefonico...

strassada
23-04-2018, 19:48
su ip-phone.forum hanno segnalato l'uscita di una FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-54412.image internazionale.
non so come/dove trovarla, così come non ho trovato info sul realtivo changelog

Totix92
23-04-2018, 20:31
c'è uno script python che si chiama juis_check
può recuperare anche i firmware labor interni, penso che si possa recuperare usando questa utility.

DLINKO
23-04-2018, 20:34
Mi è comparso questo :



ed effettivamente ho perso tanta ma tanta di quella banda nelle ultime due settimane ...

Ora si collega a 130Mb!

Può essere il doppino telefonico? effettivamente due settimane fà ho spostato il cassetto e smosso un pochino il filo telefonico...

Ma quando dici che hai smosso il filo telefonico, intendi dire il cavetto che va dalla presa fino al Fritz e ovviamente li si ferma, nel senso che il doppino entra in casa e va solamente al Fritz, non ci sono altre prese.

DLINKO
23-04-2018, 20:40
su ip-phone.forum hanno segnalato l'uscita di una FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.98-54412.image internazionale.
non so come/dove trovarla, così come non ho trovato info sul realtivo changelog
E' vero, esiste, ma per ora l'ho trovata solamente in tedesco, la versione International non la trovo.

Rumpelstiltskin
23-04-2018, 21:02
Ma quando dici che hai smosso il filo telefonico, intendi dire il cavetto che va dalla presa fino al Fritz e ovviamente li si ferma, nel senso che il doppino entra in casa e va solamente al Fritz, non ci sono altre prese.

Eh ho capito, ma è l'unica cosa che ho fatto e poi ho notato il crollo della portante... sarà coincidenza ma io non credo alle coincidenze :)

elgabro.
23-04-2018, 21:22
secondo me tutti i problemi nascono dal fatto che non è stato standardizzato ancora il modem libero e quindi TiM non è costretta a dare le specifiche dei sui apparati ai costruttori di router, non a caso ci sono pochissimi router 35B sul mercato.

DLINKO
23-04-2018, 21:34
Eh ho capito, ma è l'unica cosa che ho fatto e poi ho notato il crollo della portante... sarà coincidenza ma io non credo alle coincidenze :)

Rumpel, non sottovalutare anche dettagli che possono sembrare banali, con le frequenze che usa il 35b, le sorprese potrebbero essere dietro l'angolo.

Tempo fa, se non lo avessi visto personalmente avrei detto impossibile, un mio conoscente/amico aveva una PS4 che usava insieme al figlio e per comodità, aveva messo il modem (ASUS) vicino alla PS4 e anche perché esteticamente gli piaceva di più. Per fare questo aveva messo un cavetto lungo 5-6 metri che partiva dall'unica presa correva sullo zoccolino e arrivava alla zona PS4, ebbene velocità in Download instabile con svarioni enormi e Upload che oscillava a cavallo dei 10 Mbits con una linea 100/20.

Ebbene quando non sapevamo più che pesci pigliare, riportato il modem vicino alla presa, messo cavetto cortissimo e collegato un cavo di rete per tornare alla PS4, ebbene, Down con stabilità nella norma e Upload tornato intorno ai 20 Mbits. Incredibile, se me lo avessero raccontato, avrei detto impossibile.

Bovirus
24-04-2018, 06:02
- Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamente del prodotto FRITZ!Box 7590.
Questo thread NON si occupa di altri prodotti FRITZ!Box.

Per info/comparazioni di altri modem esiste un thread dedicato.

Info/comparazioni modem/router ADSL/fibra FTTC/FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)

Questo thread NON si occupa di offerte commerciali relative al prodotto o di discusisoni su dove trovare il prodotto al miglior prezzo.


- Hardware modem

Info hardware modem (https://boxmatrix.info/wiki/FRITZ!Box_7590)

CPU Lantiq (Intel) PXB4583 con 512MB di ram.
La CPU è un dual core MIPS (non ARM come il 7530) 1000MHz con SMT (o HyperThreading come la chiama Intel).
Si comporta come 4 CPU (2 fisiche e 2 virtuali).


- Modem brandizzato o nobrand

Il modem è disponibile sul mercato brandizzato ossia marchiato dall'operatore (es. TIM) o nobrand (quindi senza marchi dell'operatore).

Il 7590 TIM si riconosce perché nell'etichetta sotto al modem e sulla scatola del 7590 è indicato "Edition TIM".

Chi ha la versione brandizzata del modem (es. Wind o TIM) tenga presente che installando la versione beta del firmware non è possibile tornare indietro al firmware stable precedente.
Questo neanche usando il firmware recovery.
Esempio avendo la 7.01 stabile, installando la beta 7.08 non è possibile tornare alla 7.01 tramite recovery, ma bisognerà aspettare la versione finale successiva (es. 7.10)

Il modem brandizzato (es. TIM) è già predisposto per l'operatore e quindi collegandolo ed accendendolo effettua la connessione in automatico senza bisogno di particolari impostazioni (ma relativamente solo all'operatore per cui è brandizzato).

Il modem nobrand, quando si effettua la prima connessione, bisogna scegliere l'operatore e quindi effettua tutte le necessarie pre-impostazioni.


- Risorse supporto

Informazioni prodotto (fonte AVM) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/)

Specifiche prodotto (fonte AVM) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/dati-tecnici/)

Dettagli prodotto (fonte AVM) (https://it.avm.de/prodotti/fritzbox/fritzbox-7590/dettagli/)

Confronto prodotti DSL/VDSL AVM (https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/dslvdsl/)


- Manuali utente

- Homepage manuali

Fritzbox - Elenco manuali utente (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox)

- Guida rapida

Guida rapida (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_qig_it_IT.pdf)

- Manuale utente

Manuale utente (IT) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_man_it_IT.pdf)


- Firmware ufficiali stabili

Homepage firmware (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os)

- Firmware 8.20.122916

Firmware8.20.122916 - Info e changelog (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 8.20.122916 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-08.20.image)

Importante!!! Per gli utenti con firmware 6.86 o precedente

Non è possibile passare direttamente alla 7.20.
Bisogna prima passare prima ad una versione 7.01. E poi alla 7.20.

Info update 7.20 per utenti con firmware 6.86 o precedente (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/update_info_en.txt)


- Firmware beta - Avvertenza per i modem brandizzati

Chi ha la versione brandizzata del modem (es. Wind o TIM) tenere presente che installando la versione beta del firmware non è possibile tornare indietro al firmware stable precedente. Neanche con il firmware recovery.

Esempio avendo la 7.01 stabile, installando la beta 7.08 non è possibile tornare alla 7.01 tramite recovery, ma bisognerà aspettare la versione finale successiva (es. 7.10).


- Firmware beta

Info firmware beta modem (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Info firmware beta modem (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

- Differenza tra beta labor e inhouse

labor = beta pubbliche
inhouse = beta private

- JuisCheck (programma per ricerca firmware beta)

Per la ricerca dei firmware beta è possibile usare il software JuisCheck.

JuisCheck - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910799)

- Firmware beta v. 7.xx

- Firmware beta pubblica (labor)

Firmware beta pubblica (labour) 8.10.122720 (11.07.2025) (https://en.fritz.com/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-122720.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

- Firmware beta privata (inhaus)

Firmware beta privata (inhaus) 8.10.120543 (11.05.2025) (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P2/7590/FRITZ.Box_7590-08.10-120543-Inhaus.image)

Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (in tedesco) (https://download.avm.de/labor/MOVE21/7590/infolab.txt)

Firmware beta privata (inhaus) - Changelog (traduzione in italiano via Google translate) (https://download-avm-de.translate.goog/labor/MOVE21/7590/infolab.txt?_x_tr_sl=de&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp)


- Firmware per recovery modem

Come ripristinare il modem con il firmware recovery (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/)

Sito AVM - Cartella firmware per recovery (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/)

- Firmware 7.01 per recovery

Firmware 7.01 per recovery modem (https://service.avm.de/downloads/downgrade/fritzbox-7590/other/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.07.01.recover-image.exe)

- Firmware 8.20.122916 per recovery

Firmware 8.20.122916 per recovery modem - Info (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/recover_en.txt)

Firmware 8.20.122916 per recovery modem - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-08.20-recover.exe)


- Caricamento manuale nuovo firmware

Per caricare manualmente il file del firmware deve essere abilitata la modalità avanzata dell'interfaccia web.

Caricare il file del firmware da Sistema -> Aggiornamento --> File FRITZ!OS.

Se non è visibile il menu assicurarsi sia attiva la visualizzazione avanzata in basso a sinistra.

Modalità da standard ad avanzata.


- Downgrade firmware

Downgrade firmare - Istruzioni (sito AVM) (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/257_Installing-an-older-FRITZ-OS-downgrade/)


- Verifica info versione firmware nel file .image

Aprite il file con un editor/visualizzatore (es. Notepad++)

Cercare la stringa Versioninfo (e subito dopo vedere la stringa Buildnumber)

Nelle build stabile la subversione è indicata in Buildnumber. Esempio:

- firmware stabile

Versioninfo: 154.07.27
Buildnumber: r88306

Quindi questa è la stabile 7.27.88306.

Nelle beta (labor o inhause) l'indicazione Versioninfo è completa di build. Esempio:

- Firmware beta

Versioninfo: 154.07.27-89433 (Labor)
Buildnumber: r89433

Questa è la beta labour 7.27.89433.


- Accesso interfaccia web router

L'indirizzo IP predefinito del modem è 192.168.178.1

Usare un browser web e inserire nella barra indirizzi l'IP del modem.

IP (predefinito) = 192.168.178.1
password = scritta sotto il modem

oppure digitare nel browser

https://fritz.box/

(questo è valido se non si sono cambiati i DNS).


- Modifica indirizzo IP modem

Per modificare l'IP del modem (P predefinito = 192.168.178.1) accedere all'interfaccia web e andare in

Rete locale -> Rete -> Impostazioni di rete

Selezionare Altre impostazioni

nella riga Indirizzi IP selezionare Impostazioni IPv4

Inserire l'IP desiderato nel campo Rete locale.


- Modifica password di accesso

Selezionare nell'interfaccia in alto a destra la barra verticale e selezionare Password.

Inserire la nuova password e confermare.

Selezionare in alto a sinistra la barra verticale e scegliere Disconnettere.

Rifare l'accesso con la nuova password.


- Interfaccia web - Modalità avanzata

Accedendo all'interfaccia web del router molte funzionalità avanzate non sono visibili.

Per sbloccare la modalità avanzata cliccare sul simbolo lineetta verticale e nel menu a discesa abilita l'opzione Modalità avanzata.

Agire nello stesso modo se vi vuole disabilitarla.


- Uso del modem con FTTH

Il modem FritzBox! è nativamente compatibile con la VDSL FTTC ma non con la FTTH.

È possibile usarlo con una FTTH ma dipende da come arriva la connessione FTTH.
Se usa una terminazione mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)

Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet Gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN del modem FritzBox!.

Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nei modem predisposti (il 7590 NON lo è) NON si può inserirlo direttamente nel modem.
Si può però usare un media converter SFP-ethernet Gigabit come questo TP-LINK MC220L

Media converter SFP-Ethernet Gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)

e collegare l'uscita Ethernet Gigabit del media converter SFP-ethernet Gigabit alla porta WAN del modem FritzBox!.


- TIM - Configurazione modem

Configurazione del modem su linea TIM (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/)


- TIM - Impostazione server tele assistenza (TR-069)

L'indirizzo corretto del server TR-069 TIM è:

"https://regman-mon.interbusiness.it:10800/acs/"

Nelle versioni no-brand del modem potrebbe essere impostato l'indirizzo errato:

"https://regman-bck.interbusiness.it:10501/acs/"

Se è impostato il valore non corretto, per chi ha linee TIM, impostare il valore corretto tramite FBEditor.


- Vodafone - Info configurazione modem generico

Vodafone - Impostazioni configurazione modem generico (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Assistenza-dispositivi/Modem-Alternativo)


- Vodafone - Impostazione modem 7590 per linee Vodafone

Vodafone - Impostazione modem 7590 per linee Vodafone (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/)

Per chi ha problemi configurazione VOIP con Vodafone tipo errore 403 e/o timeout, il problema potrebbe essere la password che fornisce Vodafone via SMS.
Se contiene spazi vanno sostituiti con il carattere +


- FBEditor (FRITZ!Box Export Editor) - Gestione configurazione FRITZ!Box

FBEditor - Gestione configurazione FRITZ!Box (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)


- Modifica indirizzo IP mdoem

- Accedere all'interfaccia web del modem nella sezione Rete locale.
- Selezionare Rete.
- Selezionare in alto Impostazioni di rete.
- Selezionare Altre impostazioni in modo da visualizzare tutte le impostazioni.
- Selezionare Impostazioni IPv4.
- Inserire l'indirizzo IP e la maschera di sottorete desiderati.
- Selezionare OK per salvare le impostazioni e, se richiesto, confermare che la procedura possa essere eseguita sul FRITZ!Box.


- FBEditor - Uso con ultimi firmware labor/inhause

Grazie a DarkNiko

FBEditor - Uso con ultimi firmware labor/inhause (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186)


- Led - Variazione intensità led

La luminosità degli indicatori del modem è adattiva.
In base alla luminosità ambientale aumenta o diminuisce la luminosità dei led del modem.
Se si vuole i led sempre ad una determinata luminosità andare in

Sistema -> Tasti e led -> Dimmer

e togliere la spunta su

Adattare alla luminosità dell'ambiente

e spostare il regolatore sulla luminosità desiderata.


- Elenco chiavette USB 3G compatibili

Elenco chiavette USB 3G (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45667477&postcount=6130)


- Uso porta WAN modem come porta LAN

Se avete bisogno di una porta LAN nel modem e le avete tutte e 4 occupate, scollegate quella del PC e mettetela nella presa WAN, avrete così recuperato una presa Ethernet Gigabit libera per la LAN.


- Consigli pre-acquisto / comparazione modem

Per consigli pre-acquisto e comparazione modem esiste un thread dedicato

Consigli pre-acquisto/comparazione modem ADSL/fibra (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517)


- Riavvio con cambio IP giornaliero

Se il modem si riavvia una volta al giorno e cambia l'indirizzo IP verificare in

Internet > Dati di accesso -> scheda Accesso a internet
Impostazioni della connessione
Togliere la spunta a Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra [menù a tendina].


- Chiamata con telefono occupato che risulta libero

Modificare la relativa opzione in

Telefonia -> Dispositivi di telefonia -> Clic sull'icona della penna nel telefono in uso
Funzioni disp. di telefonia --> Impostare il flag su Rifiuto della chiamata se occupato (busy on busy).


- Recupero credenziali VOIP

Guida recupero credenziali VOIP (TIM) con DNS TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920390&postcount=1105)

Script (by gandalf) recupero credenziali VOIP (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45920975&postcount=1118)


- Sbrandizzazione modem 7590 TIM

Sbrandizzazione modem TIM (by Yrbaf) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309)


- Procedura sbrandizzazione modem TIM con PowerShell

Procedura sbrandizzazione modem TIM con PowerShell (by Yrbaf) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46240080&postcount=12352)


- Uso driver DSL versioni precedenti

Grazie a ness.uno

Internet -> Informazioni DSL -> Impostazioni di linea -> Utilizzare driver precedenti -> seleziona e conferma.

- Riservare banda 100% rete domestica

Grazie aRedsky.

Internet -> Filtri -> Prioritizzazione

nella scheda Applicazioni in background se non c'è create una nuova regola con

Dispositivi di rete = Tutti i dispositivi
Applicazione = Navigare

e confermare.

In Velocità della rete domestica impostare

Riservare ampiezza di banda per la rete domestica = 100%

e fare clic su Applica.

Info priorità accesso ad internet (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/228_Definire-le-priorita-per-l-accesso-a-Internet-di-dispositivi-e-applicazioni-di-rete-importanti)


- Abilitazione schermata opzioni provider

Per abilitare la schermata delle opzioni del provider (in cui tra l'altro si può disabilitare il TR069 e gli aggiornamenti forzati del provider), è necessario salvare un backup, modificarlo e ricaricalo nel modem.

Abilitazione schermata opzioni provider (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47417661&postcount=27719)

Nota: tale modifica si perde se si fa una riconfigurazione del provider.


- Account MYFritz

Account MyFritz (https://sso.myfritz.net/)


- Data fabbricazione modem

Grazie a Semmy17

La data di fabbricazione del modem si deduce dal seriale sotto al modem.

Se ad esempio il seriale é L063xxxxxxxxx (L 06 3)

L = anno - 2019
06 = mese - Giugno
3 = giorno - 3

Quindi la data di fabbricazione in questo caso è 03.06.2019

Visitando questo sito

Verifica data fabbricazione modem (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate)

inserendo la lettera e le prime tre cifre del seriale del modem, e selezionando Abfrage starten, verrà visualizzata la data di produzione del modem.


- Uso come modem in cascata

Uso del Fritz!Box con un altro router (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/)

Uso del Fritz!Box come client IP (consigliato) (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3244_Configurare-il-FRITZ-Box-come-client-IP/)

Uso del Fritz!Box come router in cascata (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/)

Thread dedicato modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Uso del modem con Fastweb

Impostazione modem AVM con Fastweb (info by sito AVM) (https://it.avm.de/nc/assistenza/libera-scelta-del-router/fastweb/)

Grazie a Stratoblu

Uso del Fritz!Box con Fastweb (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46662348&postcount=19441)


- uPnP e info porte aperte

Dal menu principale sulla sinistra seleziona

Internet -> Abilitazioni -> Abilitazioni porte

qui si trova l'elenco di tutti i dispositivi che hanno abilitazioni porte attive.

Poi sempre dal menu selezionare

Diagnosi -> Funzioni e Sicurezza

Con la prima opzione hai un quadro delle funzionalità del 7590.
La seconda permette di conoscere tutte le opzioni per la sicurezza, attive o no.
Ed anche un elenco di TUTTE le porte che il FRITZ!Box ha aperte.


- Disattivazione quotidiana WiFi/Telefonia

WiFi -> Timer -> Disattivare la rete ogni giorno dalle/alle

Telefonia -> Dect -> Stazione base - Dect eco -> ogni giorno dalle/alle


- Backup/ripristino configurazione - Compatibilità versioni firmware

Il backup effettuato con il modem può essere caricato in un modem dello stesso modello con una versione firmware uguale o superiore (non inferiore).

Il file di configurazione include i parametri VOIP.


- Certificato FRITZ!!Box - Download ed importazione

Certificato FRITZ!!Box - Download ed importazione (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1523_Scaricare-il-certificato-del-FRITZ-Box-e-importarlo-sul-computer/)


- Unione linea FTTC con linea 4G con chiavetta su USB

Non è possibile unire due connessioni quale quella fornita dal modem (FTTC) e quella 4G fornita da una chiavetta 4G+SIM collegata alla presa USB del modem.


- Cambiamento automatico canale WiFi (funzione RADAR)

Se il modem cambia automaticamente il canale WiFi perché rileva possibili conflitti (segnalazione RADAR), provare ad impostare manualmente un canale WiFi sotto al 48.


- Funzionamento info meteo

Dal momento che i dati meteo e la selezione delle stazioni meteo provengono dal servizio meteo tedesco, la schermata iniziale "Meteo" può essere attualmente utilizzata solo in Germania.


- Generazione statistiche linea

Accedere alla GUI del modem.

Selezionare Indice -> Supporto FRITZ!Box -> Crea dati assistenza.
Selezionare Salva dati assistenza -> Dati di assistenza.
Selezionare il pulsante Salvare i dati di assistenza.
Salvare il file testo.

Accedere al sito Fibra click - Generatore hlog (https://fibra.click/hlog/generatore/)
Selezionare Scegli file e caricare il file salvato in precedenza.


- Bloccare tutte le chiamate entranti

Grazia a Blister

Telefonia -> Dispositivi di telefonia - Deselezionare la voce Reagire a tutti i numeri


- Supporto dischi USB / condivisione disco USB

Numero e tipologia di dispostivi USB collegabili (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/63_Tipo-e-numero-di-dispositivi-USB-che-possono-essere-collegati-al-FRITZ-Box/)

Memorie USB con al massimo quattro partizioni.
Partizioni fino a una dimensione max di 4 Terabyte,
File system supportati: NTFS, FAT/FAT32 e ext2/ext3/ext4.

Fritz App Media - Info (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-App-Media/1345_Scaricare-FRITZ-App-Media-senza-lo-store-di-Google-Play/)

Fritz App Media - Download (https://service.avm.de/downloads/fritzapps/archive/FritzAppMedia.apk)

È possibile usare anche VLC

VLC per Android (Play Store) (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.videolan.vlc)

VLC per iOS (App Store) (https://apps.apple.com/it/app/vlc-for-mobile/id650377962)


- Configurare il FritzBox come ripetitore MESH

Configurare il FritzBox come ripettore MESH (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
)


- Sblocco bootloader

Nel caso il software di recovery trovi una pre-impostazione del provider e non prosegua il recovery è possibile eliminare la pre-impostazione del provider.


- Collegare il modem-router con il cavo ethernet ma tenere scollegata la corrente.

- Avviate il programma ftp.exe ed eseguite:
ftp > open 192.168.178.1
192.168.178.1 è l'IP del bootloader

- Collegare l'alimentazione ed entro 5 secondi dall’accensione, quando richiesto, inserire come username = adam2 e password = adam2

- Poi una volta effettuato l'accesso eseguire:

quote UNSETENV provider
per togliere la pre-impostazione TIM

quote GETTENV provider
per verificare che il valore sia stato impostato (deve essere vuoto)

- dare il comando
bye
per uscire da FTP

- Riavviare il modem.
- Provare ad usare il programma di recovery.


- Fissaggio modem a muro

Per fissare il modem al muro esistono specifiche staffe.

Esistono staffe sia in plastica che in metallo (più costose ma per me più robuste).

ad esempio basta cercare in Amazon "Supporto da parete per Modem AVM Fritz!Box 7590"


- Abilitare scheda servizi provider

Salvare la configurazione del modem.

editare il file della configurazione del modem.
Cercare la stringa

guimode = guimode_hidden

se c'è modificarla in

guimode = guimode_visible

salvare il file di configurazione del modem.
Ricaricare il file di configurazione ,modificato nel modem.

Ora dovrebbe comparire nell'interfaccia web la scheda Servizi provider.
In questa scheda c'è l'opzione per disabilitare il TR-069 in Internet -> Dati di accesso.


- Contatore Gb usati con linea FTTC

Grazie a dmann9999

Internet -> Monitor online -> Contatore online


- Visualizzazione temperatura CPU

Sistema -> Monitor per energia -> Statistica


- Abilitare supporto IPv6 con PianetaFibra

Abilitare supporto IPv6 con PianetaFibra (https://www.pianetafibra.it/guide/ipv6/ipv6-fritz/)


- Deviazione chiamate da mittenti sconosciuti a segreteria

Deviazione chiamate da mittenti sconosciuti a segreteria (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/62_Deviare-le-chiamate-da-sconosciuti-automaticamente-a-una-segreteria-telefonica-integrata?t_id=5618960)


- Disattivare WiFi sola banda 5.0 GHz

Grazie a Yrbaf

Menu Wi-Fi -> Canale Radio
Selezionare Adeguare le impostazioni per il canale radio
Deselezionare Banda di frequenza a 5 GHz attiva


- Ripristino impostazioni di fabbrica

Ripristino impostazioni di fabbrica (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3_Ripristinare-il-FRITZ-Box-alle-impostazioni-di-fabbrica/)


- Importante - Segnalazione trucchi/suggerimenti

Se trovate trucchi/info/procedure che ritenete importanti per tutti per favore segnalatemelo e le aggiungo in questo post

Grazie.

elgabro.
24-04-2018, 12:39
Rumpel, non sottovalutare anche dettagli che possono sembrare banali, con le frequenze che usa il 35b, le sorprese potrebbero essere dietro l'angolo.

Tempo fa, se non lo avessi visto personalmente avrei detto impossibile, un mio conoscente/amico aveva una PS4 che usava insieme al figlio e per comodità, aveva messo il modem (ASUS) vicino alla PS4 e anche perché esteticamente gli piaceva di più. Per fare questo aveva messo un cavetto lungo 5-6 metri che partiva dall'unica presa correva sullo zoccolino e arrivava alla zona PS4, ebbene velocità in Download instabile con svarioni enormi e Upload che oscillava a cavallo dei 10 Mbits con una linea 100/20.

Ebbene quando non sapevamo più che pesci pigliare, riportato il modem vicino alla presa, messo cavetto cortissimo e collegato un cavo di rete per tornare alla PS4, ebbene, Down con stabilità nella norma e Upload tornato intorno ai 20 Mbits. Incredibile, se me lo avessero raccontato, avrei detto impossibile.

se già con il 35b siamo a questi livelli mi domando con il g.fast.

donato74
24-04-2018, 13:14
@donato74

Io aggiungerei nel secondo post alcuni link (magatri s epuoi copiali con gli attributi di testo).
Fai un QUOTE e copia e incolal degli attributi.

- Manuale utente

Fritzbox - Elenco manuali utente (https://it.avm.de/assistenza/manuali/fritzbox)

Fritzbox 7590 - Manuale utente (IT) (PDF) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_man_it_IT.pdf)
Fritzbox 7590 - Guida rapida (IT) (PDF) (https://assets.avm.de/files/docs/fritzbox/fritzbox-7590/fritzbox-7590_qig_it_IT.pdf)


- Aggiornamento FritzOS

FritzOS 68 (https://it.avm.de/prodotti/fritzos/fritzos-68x/)


Nota: io i link nel terzo post credo che siano più visibili come sono in questo post (corsivo sottolineato blu). Propongo di fare tutti i link così.

quando ho tempo lo faccio; sinceramente non seguo quasi mai il thread ,non ho il 7590 e non penso di comprarlo a breve. Sfortunatamente non sono moderatore, se hai qualcuno che ha tempo/voglia di farlo è il benvenuto

The-Red-
24-04-2018, 15:28
Sicuramente, siccome me l'hanno aggiornato mentre guardavo NetFlix, dopo le 24:00, prima disconnessioni rapidissime di qualche secondo e poi una che è durata di più e che alla fine mi ha restituito 192.22 .... e avendo l'armadio TIM sotto casa, mi venuto spontaneo guardare dalla finestra, io di Pandine Rosse con la scala sul portapacchi non ne ho viste. :D :)

Perfetto quindi mi confermi da remoto.

Trotto@81
24-04-2018, 15:49
Nella quasi totalità dei casi è sempre effettuato da remoto l'aggiornamento dell'ARL.

Bovirus
25-04-2018, 08:50
@dontao 74

In riferimento al post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

se vuoi se sei d'accordo possiamo fare così.

Se tu aggiungi il testo che segue nel primo post (per favroe usa gli attributi di etsto che ho isnerito - Sei FAI temporanemnte un QUOTE puoi fare un copia e uincolald ella sola parte che ti interessa) che punta a quel mio post io provvederò poi a tenerlo aggiornato.
O se se d'accordo chiediamo agli admin di farlo.



- Manuali / firmware / Domande e risposte (FAQ)

Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798)

elgabro.
25-04-2018, 08:50
ho chiesto al mio vicino di casa di staccare router e la portante è schizzata a 160 mega, mentre normalmente sta a 140, tra l'altro adesso sto usando il cavetto dello scolapasta e ho guadagnato 5 mega (145). CMQ rock solid, pochissime disconnessioni.

Tutta un'altra cosa rispetto all'inizio che avevo una disconnessione al giorno, mi domando se l'attivazione della vdsl del vicino di casa abbia influito in qualche modo sulla stabilità.

Ps.
Io sto a 500 metri dall'armadio, in linea non derivata.

scare19
25-04-2018, 10:41
ho chiesto al mio vicino di casa di staccare router e la portante è schizzata a 160 mega, mentre normalmente sta a 140, tra l'altro adesso sto usando il cavetto dello scolapasta e ho guadagnato 5 mega (145). CMQ rock solid, pochissime disconnessioni.

Tutta un'altra cosa rispetto all'inizio che avevo una disconnessione al giorno, mi domando se l'attivazione della vdsl del vicino di casa abbia influito in qualche modo sulla stabilità.

Ps.
Io sto a 500 metri dall'armadio, in linea non derivata.

Visto che avete entrambi la vdsl probabilmente la diafonia non incide solo sul valore della portante, ma anche sulla stabilità probabilmente (a causa delle interferenze che crea la diafonia). Senza vectoring la rete in rame non sarà mai efficiente per tutti gli utenti :muro:

Trotto@81
25-04-2018, 10:45
La diafonia non dovrebbe incidere sulla stabilità perché il modem scende alla velocità minima per avere un SNR di 6 dB, quindi, stabile.

Rumpelstiltskin
25-04-2018, 12:09
Niente da fare ragazzi... ripartito da 6.83 e configurato nuovamente tutto a mano, si collega a 120;
Messo la prima beta di avm (quella personalizzata) e si collega a 120;
Messa ultima labor e si collega sempre a 120.


Non so più cosa fare e se si può fare ancora qualcosa.
Anche con lo scolapasta, sempre a 120mb

:(

Raven
25-04-2018, 13:26
Niente da fare ragazzi... ripartito da 6.83 e configurato nuovamente tutto a mano, si collega a 120;
Messo la prima beta di avm (quella personalizzata) e si collega a 120;
Messa ultima labor e si collega sempre a 120.


Non so più cosa fare e se si può fare ancora qualcosa.
Anche con lo scolapasta, sempre a 120mb

:(

:mbe: evidentemente hai una linea che non va a più di 120 (come se facesse schifo... ti faccio conoscere un'amica che ha un'adsl a 7 mb che va a 2 megabit e di più non può)

Rumpelstiltskin
25-04-2018, 13:30
Fino a qualche giorno fa andavo a 160 perenni punte di 180 con fbeditor, poi il crollo

Raven
25-04-2018, 13:33
Fino a qualche giorno fa andavo a 160 perenni punte di 180 con fbeditor, poi il crollo

può succedere... nuove attivazioni e conseguente diafonia... Amen, meno di così probabilmente non calerai oltre...

DLINKO
25-04-2018, 14:03
Fino a qualche giorno fa andavo a 160 perenni punte di 180 con fbeditor, poi il crollo

Prova a cambiare il valore che hai inserito con FBeditor, anche di 1 punto alla volta, io sto usando per esempio -43.

Lo SNR rimarrà a 6, ma lui rinegozierà con il DSLAM, non ho capito cosa, ma in maniera diversa. La conferma è che se metto a zero quel valore, lo SNR mi rimane a 6, ma la velocità in DOWN mi diminuisce a livello del TIM.

elgabro.
25-04-2018, 15:20
Visto che avete entrambi la vdsl probabilmente la diafonia non incide solo sul valore della portante, ma anche sulla stabilità probabilmente (a causa delle interferenze che crea la diafonia). Senza vectoring la rete in rame non sarà mai efficiente per tutti gli utenti :muro:

Il vectoring da quello che ho capito non lo attiveranno mai perché va ad interferire sulle ADSL in ULL, mi sembra anche giusto.

CMQ io spero che queste xDSL nei prossimi anni siano al capolinea ed evitino la pagliacciata del G.Fast

gpdl67
25-04-2018, 15:26
Fino a qualche giorno fa andavo a 160 perenni punte di 180 con fbeditor, poi il crollo

Lo dici a me... io sono passato in 3 mesi da 210 a 140. Nuove attivazioni...

Puoi provare a fare una cosa, però: chiama TIM e segnala questo calo come un guasto. Ti manderanno quasi sicuramente un tecnico.

Quando arriverà, fai un pianto esagerato e pregalo di trovarti nel cabinet una porta "meno" massacrata della tua.

Se ha un animo gentile (in genere lo hanno) forse ne trova una con qualche mega in più...

A me è successo: ero arrivato a 110, grazie al tecnico tim ho "strappato" una trentina di "zozzi" mega in più...

Trotto@81
25-04-2018, 15:45
Lo dici a me... io sono passato in 3 mesi da 210 a 140. Nuove attivazioni...

Puoi provare a fare una cosa, però: chiama TIM e segnala questo calo come un guasto. Ti manderanno quasi sicuramente un tecnico.

Quando arriverà, fai un pianto esagerato e pregalo di trovarti nel cabinet una porta "meno" massacrata della tua.

Se ha un animo gentile (in genere lo hanno) forse ne trova una con qualche mega in più...

A me è successo: ero arrivato a 110, grazie al tecnico tim ho "strappato" una trentina di "zozzi" mega in più...Non è la porta nel cabinet, ma l'interferenza fra i doppini: può provare a cambiare coppia se ne trova qualcuna libera, ma potrebbe essere più soggetta a diafonia o meno.

giovanni69
25-04-2018, 15:48
La diafonia non dovrebbe incidere sulla stabilità perché il modem scende alla velocità minima per avere un SNR di 6 dB, quindi, stabile.

Questo in un mondo perfetto in cui SRA ha tempo di agire ma non sarebbe prima volta vedere anche linee con QHN perfetto (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43905663&postcount=73685) andare giù in training causa diafonia improvvisa causata da utente disturbatore che purtroppo accende (e spegne) il modem. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43966125&postcount=75087)

I 6dB standard nel caso di forti disturbi impulsivi o diafonia intermittente indotta da accensioni modem di utenti vicini particolarmente disturbanti, possono non bastare (molto raro ma possibile). Anche per questo si sono inventati SOS (Save Our Showtime) che è molto più veloce ed efficiente di SRA e che da parte di Tim viene abilitato esclusivamente introducendo 12 dB di SNRm (e dunque tagliando il max rate di 35/40Mbps in 35b; esiste anche in 17a).

può succedere... nuove attivazioni e conseguente diafonia... Amen, meno di così probabilmente non calerai oltre...
Non esattamente: statisticamente servirebbe un raddoppio dei disturbanti per ottenere il medesimo tipo di disturbo; diciamo che la diafonia aggiuntiva tende ad aggiungersi ad un tasso di incremento via via decrescente. Poi se vogliamo andare di fino... c'è sempre un 5% di utenti che può andare molto peggio di quel che ci si potrebbe aspettare. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44690482&postcount=89885) :tie:

Fino a qualche giorno fa andavo a 160 perenni punte di 180 con fbeditor, poi il crollo
Lotteria del cambio coppia. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45469295&postcount=108708)

gpdl67
25-04-2018, 15:50
Non è la porta nel cabinet, ma l'interferenza fra i doppini: può provare a cambiare coppia se ne trova qualcuna libera, ma potrebbe essere più soggetta a diafonia o meno.

Ovviamente mi riferivo alla coppia che è agganciata alla porta...

chiccolinodr
25-04-2018, 23:11
Ciao ragazzi due domande, moto che i led del router si abbassano di intensità ogni tanto per più tornare più luminoso? Come mai? Grazie mille

scare19
25-04-2018, 23:27
Ciao ragazzi due domande, moto che i led del router si abbassano di intensità ogni tanto per più tornare più luminoso? Come mai? Grazie mille

Luminosità adattiva, in base alla luminosità ambientale aumenta o diminuisce la luminosità. Se li vuoi della stessa luminosità sempre vai in Sistema > Tasti e led > Dimmer togli la spunta su "Adattare alla luminosità dell'ambiente" e sposti il dimmer sulla luminosità desiderata :)

Bovirus
26-04-2018, 05:57
@scare19

Grazie delle info.

Le ho aggiunte nel post riepilogativo

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

Per favore se qualcuno ha qualche altre trucco o info che ritiene utile per tutti postatela e la aggiungerò in quel post. Grazie.

chiccolinodr
26-04-2018, 10:04
Luminosità adattiva, in base alla luminosità ambientale aumenta o diminuisce la luminosità. Se li vuoi della stessa luminosità sempre vai in Sistema > Tasti e led > Dimmer togli la spunta su "Adattare alla luminosità dell'ambiente" e sposti il dimmer sulla luminosità desiderata :)

grazie mille, un altra domanda ma quando mi esce questo errore cosa significa? da cosa può dipendere?

La telefonia via Internet con [numero] via [provider] è fallita. Causa: [messaggio].
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo "Telefonia".

Il messaggio vi viene trasmesso dal provider di telefonia via Internet dopo che non è stato possibile creare una connessione telefonica usando il numero VoIP indicato.

Rivolgetevi al vostro provider di telefonia via Internet per informarvi sul significato del messaggio e risolvere eventuali problemi di connessione.

donato74
26-04-2018, 10:14
@dontao 74

In riferimento al post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

se vuoi se sei d'accordo possiamo fare così.

Se tu aggiungi il testo che segue nel primo post (per favroe usa gli attributi di etsto che ho isnerito - Sei FAI temporanemnte un QUOTE puoi fare un copia e uincolald ella sola parte che ti interessa) che punta a quel mio post io provvederò poi a tenerlo aggiornato.
O se se d'accordo chiediamo agli admin di farlo.



- Manuali / firmware / Domande e risposte (FAQ)

Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ) (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798)

Si si chiedi pure agli admin, per me il thread lo può volentieri prendere in custodia chi vuole. Io non lo leggo quasi mai

dav117
26-04-2018, 21:47
io con labour plus pushata da avm non riesco più ad accedere esternamente alle cartelle di rete da windows :mad: :mad: :mad:

muffetta
27-04-2018, 12:51
Wow, ieri si è disconnesso e riconnesso in 17a.
Ho dovuto manualmente disconnetterlo 2/3 volte per tornare in 35b.

Oggi si è disconnesso e riconnesso e la portante si è semplicemente dimezzata, da 160 a 80 mb :muro: (sempre in 35b)

Che si tratti solo di diafonia mi fa strano...

DLINKO
27-04-2018, 13:17
Wow, ieri si è disconnesso e riconnesso in 17a.
Ho dovuto manualmente disconnetterlo 2/3 volte per tornare in 35b.

Oggi si è disconnesso e riconnesso e la portante si è semplicemente dimezzata, da 160 a 80 mb :muro: (sempre in 35b)

Che si tratti solo di diafonia mi fa strano...

Se non lo è già, magari ti stanno aggiornando il firmware dello DSLAM. :D :)

Prova a telefonare a TIM, se ti dicono di no, allora apri un ticket per intervento tecnico.

chiccolinodr
27-04-2018, 16:33
ciao ragazzi cosa significa quando tra gli eventi esce scritto che la velocità di trasferimento dell'adsl è stata adattata ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente? sono passato da 216 in down a 206... come mai? sotto i miei valori grazie mille

https://preview.ibb.co/eUSb9H/Immagine_nuova.png (https://ibb.co/dxr3pH)

scare19
27-04-2018, 16:58
ciao ragazzi cosa significa quando tra gli eventi esce scritto che la velocità di trasferimento dell'adsl è stata adattata ulteriori adattamenti dinamici verranno eseguiti automaticamente? sono passato da 216 in down a 206... come mai? sotto i miei valori grazie mille

https://preview.ibb.co/eUSb9H/Immagine_nuova.png (https://ibb.co/dxr3pH)

Vuol dire che lo SRA (Seamless Rate Adaptation) è entrato in azione lato DSLAM e il modem lo ha attivato. Lo SRA permette di mantenere la connessione stabile e allineata, evitando una disconnessione per rinegoziare la portante, abbassando la portante e stabilizzare la linea che ha subito uno sbalzo di SNR verso un valore più basso rispetto ai 6 db del profilo di connessione.

chiccolinodr
27-04-2018, 17:17
Vuol dire che lo SRA (Seamless Rate Adaptation) è entrato in azione lato DSLAM e il modem lo ha attivato. Lo SRA permette di mantenere la connessione stabile e allineata, evitando una disconnessione per rinegoziare la portante, abbassando la portante e stabilizzare la linea che ha subito uno sbalzo di SNR verso un valore più basso rispetto ai 6 db del profilo di connessione.

ok grazie mille... ma non dipende dal mio impianto interno? è una cosa normale?

Gandolaro
27-04-2018, 17:23
ok grazie mille... ma non dipende dal mio impianto interno? è una cosa normale?Succede anche a me, é un normale meccanismo di prevenzione dalla disconnessione.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
27-04-2018, 17:52
Succede anche a me, é un normale meccanismo di prevenzione dalla disconnessione.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

grazie mille :)

scare19
27-04-2018, 17:54
ok grazie mille... ma non dipende dal mio impianto interno? è una cosa normale?

Può succedere a chiunque. Diciamo che con questo 7590 dai driver dsl ancora instabili può succedere che venga attivato, non è nulla di preoccupante. Può anche essere che si sia attivato solo per un momento, solo che una volta che si attiva rimane attivo e non può essere disattivato, a meno che tu non riavvii il modem in modo da rinegoziare una nuova portante :D

giovanni69
27-04-2018, 17:57
ok grazie mille... ma non dipende dal mio impianto interno? è una cosa normale?

Non dipende dal tuo impianto ma dalle condizioni generali della linea che possono cambiare nel corso del tempo per svariate ragioni (diafonia, disturbi impulsivi...); è una cosa normale e per fortuna che esiste. :)
Se poi ti incuriosiscono i dettagli vedi la voce SRA ad es. nel thread VDSL Tim FTTC oppure schematicamente qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/).
E non dipende dai driver del 7590. la GUI semplicemente ha la cortesia di mostrare quello status attivato che vuol dire è accaduto un evento SRA negli ultimi 15 minuti.

muffetta
27-04-2018, 17:58
Se non lo è già, magari ti stanno aggiornando il firmware dello DSLAM. :D :)

Prova a telefonare a TIM, se ti dicono di no, allora apri un ticket per intervento tecnico.

sono fw e sempre fermo al 177.26

evidentemente fw vuole spingermi ad attivare la ftth di tim...

giovanni69
27-04-2018, 18:00
E tu con una FTTH a disposizione stai ancora a pensare se o meno subire i ghiribizzi della diafonia su FTTC?

scare19
27-04-2018, 18:03
Non dipende dal tuo impianto ma dalle condizioni generali della linea; è una cosa normale e per fortuna che esiste. :)
Se poi ti incuriosiscono i dettagli vedi la voce SRA ad es. nel thread VDSL Tim FTTC oppure schematicamente qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/).
E non dipende dai driver del 7590.

Può dipendere dai driver del 7590 perchè ancora non si capisce come esattamente gestisca l'snr in modo da ottenere 20/30 Mb in più rispetto al tim hub a scapito della stabilità (soprattutto per le disconnessioni senza motivo) riscontrata da alcuni utenti (me in primis) :)

giovanni69
27-04-2018, 18:08
Il driver può stimare quel Max rate in modo molto discrezionale non diversamente ad es. da un Asus DSL AC68U ed altri modem... ma questo non c'entra con i meccanismi di funzionamento di SRA.
In passato già avevo postato i miei dubbi in questo thread riguardo il modo in cui il 7590 calcola quel max proprio valutando le variazioni di SNR. Anche se questo non esclude che diversi utenti abbiano avuto benefici anche sul Line rate (es. Ali3n77).
Poi se le disconnessioni avvengono non dipendono da quel calcolo in sè per sè ma da altri fattori di degrado della linea (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513916&postcount=1219) che SRA non riesce a compensare.
E poi ricordiamoci che questi apparati non sono strumenti di misura al pari dei modem Tim (ma che almeno mettono 1 cifra decimale).

chiccolinodr
27-04-2018, 20:17
Non dipende dal tuo impianto ma dalle condizioni generali della linea che possono cambiare nel corso del tempo per svariate ragioni (diafonia, disturbi impulsivi...); è una cosa normale e per fortuna che esiste. :)
Se poi ti incuriosiscono i dettagli vedi la voce SRA ad es. nel thread VDSL Tim FTTC oppure schematicamente qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/).
E non dipende dai driver del 7590. la GUI semplicemente ha la cortesia di mostrare quello status attivato che vuol dire è accaduto un evento SRA negli ultimi 15 minuti.


Grazie mille sempre gentile

muffetta
27-04-2018, 21:47
E tu con una FTTH a disposizione stai ancora a pensare se o meno subire i ghiribizzi della diafonia su FTTC?

Aspettavo che fw aprisse la vendibilitá...

Ma visto che latita a sto punto mi toccherá abbonarmi al tim expert :muro: e avere solo 100 mb in ul

DLINKO
27-04-2018, 22:54
Può succedere a chiunque. Diciamo che con questo 7590 dai driver dsl ancora instabili può succedere che venga attivato, non è nulla di preoccupante. Può anche essere che si sia attivato solo per un momento, solo che una volta che si attiva rimane attivo e non può essere disattivato, a meno che tu non riavvii il modem in modo da rinegoziare una nuova portante :D

Bravo, stavo per scriverlo, con le apparecchiature informatiche, quando non sapete cosa fare, spegnete per 5 secondi e a volte, la vita vi sorriderà di nuovo.

Scherzi a parte, male non fa e soprattutto le memorie RAM in particolare si ripuliscono perfettamente.

C'era solamente un sistema operativo che quando chiudevi un programma ti restituiva esattamente la memoria che aveva occupato, era il sistema operativo Amiga OS della Commodore, mai visto più niente di simile.

Inoltre, per quell'epoca, anni 80, avere multi tasking, colori con palette da 16.000.000 di sfumature (colori), sistema a finestre con mouse, compressione video MPEG-1 e tanto altro compreso il Plug n' play, mentre il PC viaggiava ancora in DOS con a video il famoso prompt C:\ e si cominciava a vociferare di una versione Windows 3.X ......

Che tempi, poi, non è detto che i migliori vincano le gare, infatti, il sistema operativo che prese piede a discapito di tutti gli altri fu quello che in quel periodo risultava essere il peggiore.

Per certi aspetti anche oggi, vedo delle analogie, il sitema Fritz box di AVM è sicuramente incompreso per quello che è in grado di offrire ai suoi utilizzatori.

giovanni69
27-04-2018, 23:11
Bravo, stavo per scriverlo, con le apparecchiature informatiche, quando non sapete cosa fare, spegnete per 5 secondi e a volte, la vita vi sorriderà di nuovo. [...]

Peccato che scare19 si riferisse al fatto che secondo lui il driver del 7590 è co-imputato nel funzionamento dello SRA nel gestire SNR quando accadono le disconnessioni per il suo modo di spremere il Max.
Sappiamo bene che la questione è ben diversa.... e magari bastasse spegnere un modemrouter per evitare le disconnessioni successive per sorridere di nuovo se ci sono problemi di linea degradata o peggio incompatibilità tra fw del DSLAM e fw del 7590 circa le quali è ben più difficile farsi ascoltare dal proprio ISP e... AVM.

Poi mettiamoci tutta l'incomprensione del mondo per il Fritzbox, eh!..

Double
27-04-2018, 23:49
Bravo, stavo per scriverlo, con le apparecchiature informatiche, quando non sapete cosa fare, spegnete per 5 secondi e a volte, la vita vi sorriderà di nuovo.



Scherzi a parte, male non fa e soprattutto le memorie RAM in particolare si ripuliscono perfettamente.



C'era solamente un sistema operativo che quando chiudevi un programma ti restituiva esattamente la memoria che aveva occupato, era il sistema operativo Amiga OS della Commodore, mai visto più niente di simile.



Inoltre, per quell'epoca, anni 80, avere multi tasking, colori con palette da 16.000.000 di sfumature (colori), sistema a finestre con mouse, compressione video MPEG-1 e tanto altro compreso il Plug n' play, mentre il PC viaggiava ancora in DOS con a video il famoso prompt C:\ e si cominciava a vociferare di una versione Windows 3.X ......



Che tempi, poi, non è detto che i migliori vincano le gare, infatti, il sistema operativo che prese piede a discapito di tutti gli altri fu quello che in quel periodo risultava essere il peggiore.



Per certi aspetti anche oggi, vedo delle analogie, il sitema Fritz box di AVM è sicuramente incompreso per quello che è in grado di offrire ai suoi utilizzatori.



Su questo dlinko concordo con te !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Venturer
28-04-2018, 08:10
Bravo, stavo per scriverlo, con le apparecchiature informatiche, quando non sapete cosa fare, spegnete per 5 secondi e a volte, la vita vi sorriderà di nuovo.



Io sono un sistemista che lavora per Vodafone.
Lavoro solo per le aziende e Vodafone per le imprese monta CPE (router) Huawei (e CISCO) profesionali che sono un filino piú complessi del nostro Fritzbox 7590: hanno un sistema operativo proprietario, si programmano tramite console seriale e la procedura di boot dura mediamente 6 minuti (oltre al tempo per agganciare la portante VDSL).

Beh.....sai quante volte mi é capitato di fare interventi in aziende in cui il cliente era totalmente disservito (nessuna connettivitá) ed é bastato riavviare il CPE e tutto é tornato a funzionare. Mediamente sono dispositivi che se non ci sono interruzioni di corrente possono stare accesi anni ma a volte dopo 7/8 mesi ininterrotti si possono piantare completamente.

elgabro.
28-04-2018, 08:27
Aspettavo che fw aprisse la vendibilitá...

Ma visto che latita a sto punto mi toccherá abbonarmi al tim expert :muro: e avere solo 100 mb in ul

puoi passare alla FTTH di tim, ma devi per caso tornare prima in ADSL?

DLINKO
28-04-2018, 10:55
Su questo dlinko concordo con te !


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Grazie

P.S. Un nostalgico Amiga OS ?? :)

DLINKO
28-04-2018, 11:07
Io sono un sistemista che lavora per Vodafone.
Lavoro solo per le aziende e Vodafone per le imprese monta CPE (router) Huawei (e CISCO) profesionali che sono un filino piú complessi del nostro Fritzbox 7590: hanno un sistema operativo proprietario, si programmano tramite console seriale e la procedura di boot dura mediamente 6 minuti (oltre al tempo per agganciare la portante VDSL).

Beh.....sai quante volte mi é capitato di fare interventi in aziende in cui il cliente era totalmente disservito (nessuna connettivitá) ed é bastato riavviare il CPE e tutto é tornato a funzionare. Mediamente sono dispositivi che se non ci sono interruzioni di corrente possono stare accesi anni ma a volte dopo 7/8 mesi ininterrotti si possono piantare completamente.

Carissimo Venturer,

io non sono ne informatico ne un elettronico, per me le telecomunicazioni e tutto ciò che è elettronica sono solamente un Hobby e una passione, di conseguenza, spesso, devi cercare la soluzione ragionando con logica e fantasia, non potendo valutare il problema da esperto in materia, ma credo, che tutti si sia constatato che anche se siamo nel 2018, tutto ciò che ha una CPU, un tot di RAM e un OS a bordo, ogni tanto un bel "CTRL+ALT+CANC" per restare in tema di IBM compatibili come si chiamavano una volta, male non faccia.

Persino gli Smartphone più moderni e sofisticati, nonostante abbiano applicazioni a bordo per l'ottimizzazione di tutto, RAM compresa, ma, alla fine, ogni tanto se lo spegni, al riavvio, ti accorgi che ti libera molta più RAM e per qualche ora, l'apparato diventa più reattivo e fluido.

Ecco, perché dicevo, ogni tanto, ogni qualche giorno, quando passo nei pressi del Fritz 7590, un bel OFF, attesa dei canonici 5 secondi e poi di nuovo ON.

Ciao e grazie per il tuo parere da addetto ai lavori.

DLINKO
28-04-2018, 11:12
Peccato che scare19 si riferisse al fatto che secondo lui il driver del 7590 è co-imputato nel funzionamento dello SRA nel gestire SNR quando accadono le disconnessioni per il suo modo di spremere il Max.
Sappiamo bene che la questione è ben diversa.... e magari bastasse spegnere un modemrouter per evitare le disconnessioni successive per sorridere di nuovo se ci sono problemi di linea degradata o peggio incompatibilità tra fw del DSLAM e fw del 7590 circa le quali è ben più difficile farsi ascoltare dal proprio ISP e... AVM.

Poi mettiamoci tutta l'incomprensione del mondo per il Fritzbox, eh!..

Caspiterina (prima c'era scritto altro) !!!!! Scusate ma quando ci vuole ci vuole, Giovanni, è più forte di te, non riesci a non cercare la rissa, tra l'altro se non ricordo male, non lo possiedi nemmeno un 7590, quindi, RILASSATI, prendi le cose con più serenità e un po' meno alla lettera.

Qui non sei nell'aula di telecomunicazioni del Politecnico e noi non siamo qui per diventare ingegneri, ma, semplicemente per scambiare quattro chiacchiere anche a sfondo tecnico, ma non è possibile sempre cercare il pelo nell'uovo.

Ebbene è da settembre che ci sono un po' di utenti che stanno incontrando problemi di incompatibilità tra alcuni armadi TIM, magari situazioni impiantistiche personali e il prodotto AVM.

Siamo, ovviamente tutti dispiaciuti di questo e vorremmo che non fosse capitato, ma insistere ad oltranza su ogni dettaglio per cercare di screditare AVM non ti fa onore e soprattutto ti rende anche miope, non ti fa leggere serenamente e facendoti fraintendere anche quello che leggi.

Il mio invitare, ogni tanto, a spegnere le apparecchiature informatiche, voleva semplicemente dire che così facendo, la RAM viene pulita perfettamente e che male non fa al modem stesso, non che basta spegnere e riaccendere per fare sparire ogni tipo di problema, quello te lo sei immaginato nella tua mente da professore mancato.

Per favore, non puoi limitarti ad osservare con più ottimismo costruttivo ?

Intendo dire, che da settembre 2017, nonostante tutto, è stato un continuo miglioramento sia con il contributo di AVM con le beta e sia con l'apporto degli aggiornamenti di TIM.

Qarboz
28-04-2018, 11:41
Carissimo Venturer,

io non sono ne informatico ne un elettronico, per me le telecomunicazioni e tutto ciò che è elettronica sono solamente un Hobby e una passione, di conseguenza, spesso, devi cercare la soluzione ragionando con logica e fantasia, non potendo valutare il problema da esperto in materia, ma credo, che tutti si sia constatato che anche se siamo nel 2018, ogni tanto, tutto ciò che ha una CPU, un tot di RAM e un OS a bordo, ogni tanto un bel " CTRL+ALT+CANC " per restare in tema di IBM compatibili come si chiamavano una volta, male non faccia.

Persino gli Smartphone più moderni e sofisticati, nonostante abbiano applicazioni a bordo per l'ottimizzazione di tutto, RAM compresa, ma, alla fine, ogni tanto se lo spegni, al riavvio, ti accorgi che ti libera molta più RAM e per qualche ora, l'apparato diventa più reattivo e fluido.

Ecco, perché dicevo, ogni tanto, ogni qualche giorno, quando passo nei pressi del Fritz 7590, un bel OFF, attesa dei canonici 5 secondi e poi di nuovo ON.

Ciao e grazie per il tuo parere da addetto ai lavori.
Ci sono apparecchiature industriali con CPU, RAM, OS, schermi touch, ecc. che sono accese e funzionanti da anni senza nessun degrado prestazionale... Ma anche se rimaniamo in ambito informatico ci sono server con uptime di mesi/anni. Ma anche banalmente pensiamo alle automobili, quante volte hai dovuto scollegare la batteria per riavviare la centralina? Eppure anche li c'è una CPU (anzi, forse anche più di una), RAM, OS, I/O controller, ecc.
Dal mio punto di vista significa che questi oggetti sono progettati/costruiti/programmati come si deve, mentre gli apparecchi che necessitano di riavviarsi perché hanno cali di prestazioni vuol dire che sono device balordi

P.s.
Cosa significa pulire perfettamente la RAM?


Scusate l'OT, ritorno in lurk-mode ;)

Camazza
28-04-2018, 12:36
Ci sono apparecchiature industriali con CPU, RAM, OS, schermi touch, ecc. che sono accese e funzionanti da anni senza nessun degrado prestazionale... Ma anche se rimaniamo in ambito informatico ci sono server con uptime di mesi/anni. Ma anche banalmente pensiamo alle automobili, quante volte hai dovuto scollegare la batteria per riavviare la centralina? Eppure anche li c'è una CPU (anzi, forse anche più di una), RAM, OS, I/O controller, ecc.
Dal mio punto di vista significa che questi oggetti sono progettati/costruiti/programmati come si deve, mentre gli apparecchi che necessitano di riavviarsi perché hanno cali di prestazioni vuol dire che sono device balordi

P.s.
Cosa significa pulire perfettamente la RAM?


Scusate l'OT, ritorno in lurk-mode ;)

Sono perfettamente d'accordo, un dispositivo ben progettato e con SW solidi ha raramente, se non mai, bisogno di un riavvio.
...e il fatto di "pulire la RAM" non ha alcun senso, a meno che non ci siano veri e propri memory leak (che sono bug a tutti gli effetti), la ram i telefoni (e PC) se la pigliano per un motivo, ovvero mettere in cache quanta più roba possibile per ottimizzare i tempi di avvio delle applicazioni (e altro). Tecnicamente "liberare la RAM" serve solo a rallentare e consumare più batteria ma, si sa, l'effetto placebo è sempre più potente.

Comunque, da sistemista pure io per un'azienda di medie dimensioni, confermo che anche il più solido dei software ha a volte bisogno di un banale riavvio (fra le risate dei non addetti ai lavori che pensano che il 99% del ns. lavoro sia "riavviare le cose"). Ultimo esempio: il cache server della nostra freewifi piantato, mezz'ora di troubleshooting e poi risolto con un riavvio...

DLINKO
28-04-2018, 12:37
Ci sono apparecchiature industriali con CPU, RAM, OS, schermi touch, ecc. che sono accese e funzionanti da anni senza nessun degrado prestazionale... Ma anche se rimaniamo in ambito informatico ci sono server con uptime di mesi/anni. Ma anche banalmente pensiamo alle automobili, quante volte hai dovuto scollegare la batteria per riavviare la centralina? Eppure anche li c'è una CPU (anzi, forse anche più di una), RAM, OS, I/O controller, ecc.
Dal mio punto di vista significa che questi oggetti sono progettati/costruiti/programmati come si deve, mentre gli apparecchi che necessitano di riavviarsi perché hanno cali di prestazioni vuol dire che sono device balordi

P.s.
Cosa significa pulire perfettamente la RAM?


Scusate l'OT, ritorno in lurk-mode ;)

Pulire perfettamente la RAM, intendo: liberarla da residui di file rimasti come spurie da applicazioni, programmi, istruzioni che hanno occupato la RAM in precedenza.

Più praticamente, quando apri un programma su PC. tanto per fare un esempio, il programma viene fatto "girare" nella RAM e supponiamo che vada ad occupare 100 MB tanto per dire un numero a caso, quando lo chiudi, ebbene, puntualmente, nella RAM, non vengono restituiti esattamente i 100 MB occupati in precedenza, ma sempre di meno. E nonostante si sprechino i software in rete per la RAM cleaning, spesso veicoli anche di spyware o peggio ma quella è un'altra storia, l'unico modo valido per riavere tutti i bit che compongono i Byte della nostra RAM è spegnere e riaccendere.

Circa le auto, successo a un mio collega con allarmi strani e fissi e impossibilità di mettere in moto, staccata batteria, riattaccata dopo qualche secondo, auto tornata a vivere.

Nel mio caso, sull'auto precedente, ogni tanto, il navigatore diventava scattoso e la voce balbettante, fortunatamente, tenendo premuti 2 tasti per un po' di secondi entrava in un menù nascosto/servizio dove era possibile fare il riavvio e lui, magicamente tornava come nuovo per un po' di settimane, bello fluido e con la voce in stereofonia.

Scusate l'OT.

Trotto@81
28-04-2018, 12:43
Non vengono restituiti perché esiste la RAM allocata e non utilizzata dall'OS e non per questo vuol dire che sia inutilizzabile da altre app.

gpdl67
28-04-2018, 13:00
Caspiterina (prima c'era scritto altro) !!!!! Scusate ma quando ci vuole ci vuole, Giovanni, è più forte di te, non riesci a non cercare la rissa, tra l'altro se non ricordo male, non lo possiedi nemmeno un 7590, quindi, RILASSATI, prendi le cose con più serenità e un po' meno alla lettera.

Qui non sei nell'aula di telecomunicazioni del Politecnico e noi non siamo qui per diventare ingegneri, ma, semplicemente per scambiare quattro chiacchiere anche a sfondo tecnico, ma non è possibile sempre cercare il pelo nell'uovo.

...

DLINKO a te ormai sono affezionato e trovo il tuo entusiasmo "tecnico-dilettantistico" (come il mio) fantastico ai limiti della "tenerezza".

Però se accusi Giovanni69 di "cercare a tutti i costi la rissa", devo intervenire: Giovanni in questo thread credo sia una delle persone più educate, posate e anche competenti che abbia trovato.

Credo anche che il suo "pragmatismo" sia un toccasana per le "nostre" schizzofrenie tecnico-macistiche da prestazione, del tipo "io ce l'ho più lungo e grosso"...

Lui incarna il classico "non importa quanto ce l'hai grosso, ma come lo usi"...

Continuerò ammirato a supportare il tuo entusiasmo, ma ti prego di riconsiderare la tua posizione nei confronti di Giovanni69, che tra tutti noi è quello che meno merita di essere rimproverato di qualcosa...

Grazie

elgabro.
28-04-2018, 16:05
capitava con il mio vecchio router USR9113 dopo che avevo fatto girare emule o torrent di rallentare parecchio, dopo il riavvio tornava fluido, evidentemente manteneva in memoria le connessioni aperte.

Con questi router della fritzbox non è più capitato e non ho più dovuto riavviare il router per questo motivo.

Ps.
CMQ secondo me gli unici che veramente possono parlare sono i sistemisti che lavorano nell'ambito reti, a volte le stronzate le ho sentite sparare pure dai professoroni universitari. Un esempio? https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/04/26/fibra-ottica-perche-non-funziona-mai/4314273/

Mamma mia e questo è pure Professore di Telecomunicazioni. :muro: :muro: sara rimasto all'analogico :D

Trotto@81
28-04-2018, 16:18
L'articolo dice che la nostra rete soffre di saturazione, il che non è falso.

Bovirus
28-04-2018, 16:29
@Trotto@81

Secondo me il problema che come al solito l'articolo tende a generalizzare e a dare indiaczioni incomplete generiche e fuorvianti.

La saturazione ci può essere ma non è detto che ci sia sempre e dovunque.

La tanto indicata UK come riferimento soffre come noi nè più ne meno in talune zone di satuarzione o di problemi simili.

In Italia come in UK come in qualsiasi paese è un problema di infrastruttura/armadi/investiment/etc.

Come ho fatto l'esempio la mia zona di Monza è ben dimensionata e non si hanno problemi con nessun operatore.
Ma è un problema legato alla infrastruttura.

Trotto@81
28-04-2018, 16:35
Sono d'accordo sulla generalizzazione di scarso livello, come sono d'accordo sulla condizione dell'UK, che vede città come Hull ferma all'ADSL, a differenza dell'Italia dove si hanno regioni come la Calabria perfettamente cablate in VDSL.
Personalmente da quando ho lasciato una 7 mega su ATM non so più cosa sia la saturazione.

elgabro.
28-04-2018, 16:40
L'articolo dice che la nostra rete soffre di saturazione, il che non è falso.

l'articolo parla anche di distanza dei contenuti e parla di netflix che ha bisogno solo di 5 mega per il 4K

giovanni69
28-04-2018, 17:10
@gpdl67: no problem; grazie per il buon senso e l'apprezzamento! :)

Meno male che anche utenti come Qarboz, Camazza hanno scritto considerazioni parallele alle mie come spirito ed anche Venturer giustamente richiama al boot quando serve... se serve.

Non è che se ci disconnessioni su disconnessioni causa incompatibilità di fw, dslam & C. e che soprattutto sono apparse proprio a causa di un upgrade, un riavvio serva a qualcosa, tantomeno sia una questione di RAM con leaks da sistemare. E comunque se fosse, non è certo normale. Quando un riavvio del modem non è voluto ma inaspettato... c'è solo da monitorare la linea se possibile e riportare i problemi e collaborare con AVM e ISP, come del resto ho semplicemente auspicato in precedenza (anche se non è relativamente semplice come il tentativo di soluzione mediante un cambio porta o pulizia dei contatti di una chiostrina). Ed anche questa la chiamo riflessione costruttiva che non è diversa di spirito dalla precedente.

Per il resto, quando leggo certi commenti ormai penso al Non ragioniam di lor, ma guarda e passa.

Venturer
28-04-2018, 18:17
Carissimo Venturer,

io non sono ne informatico ne un elettronico, per me le telecomunicazioni e tutto ciò che è elettronica sono solamente un Hobby e una passione, di conseguenza, spesso, devi cercare la soluzione ragionando con logica e fantasia, non potendo valutare il problema da esperto in materia, ma credo, che tutti si sia constatato che anche se siamo nel 2018, tutto ciò che ha una CPU, un tot di RAM e un OS a bordo, ogni tanto un bel "CTRL+ALT+CANC" per restare in tema di IBM compatibili come si chiamavano una volta, male non faccia.

Persino gli Smartphone più moderni e sofisticati, nonostante abbiano applicazioni a bordo per l'ottimizzazione di tutto, RAM compresa, ma, alla fine, ogni tanto se lo spegni, al riavvio, ti accorgi che ti libera molta più RAM e per qualche ora, l'apparato diventa più reattivo e fluido.

Ecco, perché dicevo, ogni tanto, ogni qualche giorno, quando passo nei pressi del Fritz 7590, un bel OFF, attesa dei canonici 5 secondi e poi di nuovo ON.

Ciao e grazie per il tuo parere da addetto ai lavori.

Ciao DLINKO
Il problema, secondo me é che evoluzione tecnologica vuol dire si miglioramento ma la complessitá aumenta enormemente e con essa la scarsa affidabilitá.

L'esempio piú lampante, per restare in tema di telecomunicazioni: ho iniziato a smanettare con il mio primo modem nel 1995: ricordo che era un US Robotics da 28.800kbps! Tempo di accensione una volta premuto l'interuttore: meno di 1 decimo di secondo.
Affidabilitá assolutamente TOTALE (instabilitá di connessione a parte dovuta alla linea).
Per tornare al discorso di prima: un modem aziendale come quelli che monta Vodafone ci mette piú di 6 minuti a bootare e anche il nostro Fritzbox ci mette quasi 2 minuti.
Ma questo discorso si puó estendere a tutti i dispositivi, dai telefoni cellulari ai televisori.
Una volta le linee di codice erano pochissime e il sistema operativo decisamente basico ma affidabile.
Adesso causa di tutte le funzioni aggiuntive anche il sistema operativo di un semplice modem router non é molto distante da quello che era, ad esempio, Windows 3.1 (o mi azzardo a dire anche Windows 95).
Piú si va avanti anche se il software viene ottimizzato per scongiurare eventuali crash piú le possibilitá di anomalie in caso di accensioni veramente prolungate (e mi riferisco anche a macchine server che restano accese piú di 1 anno) aumentano.

Venturer
28-04-2018, 18:26
Ciao DLINKO
Il problema, secondo me é che evoluzione tecnologica vuol dire si miglioramento ma la complessitá aumenta enormemente e con essa la scarsa affidabilitá.

L'esempio piú lampante, per restare in tema di telecomunicazioni: ho iniziato a smanettare con il mio primo modem nel 1995: ricordo che era un US Robotics da 28.800kbps! Tempo di accensione una volta premuto l'interuttore: meno di 1 decimo di secondo.
Affidabilitá assolutamente TOTALE (instabilitá di connessione a parte dovuta alla linea).
Per tornare al discorso di prima: un modem aziendale come quelli che monta Vodafone ci mette piú di 6 minuti a bootare e anche il nostro Fritzbox ci mette quasi 2 minuti.
Ma questo discorso si puó estendere a tutti i dispositivi, dai telefoni cellulari ai televisori.
Una volta le linee di codice erano pochissime e il sistema operativo decisamente basico ma affidabile.
Adesso causa di tutte le funzioni aggiuntive anche il sistema operativo di un semplice modem router non é molto distante da quello che era, ad esempio, Windows 3.1 (o mi azzardo a dire anche Windows 95).
Piú si va avanti anche se il software viene ottimizzato per scongiurare eventuali crash piú le possibilitá di anomalie in caso di accensioni veramente prolungate (e mi riferisco anche a macchine server che restano accese piú di 1 anno) aumentano.

Ci sono apparecchiature industriali con CPU, RAM, OS, schermi touch, ecc. che sono accese e funzionanti da anni senza nessun degrado prestazionale... Ma anche se rimaniamo in ambito informatico ci sono server con uptime di mesi/anni. Ma anche banalmente pensiamo alle automobili, quante volte hai dovuto scollegare la batteria per riavviare la centralina? Eppure anche li c'è una CPU (anzi, forse anche più di una), RAM, OS, I/O controller, ecc.
Dal mio punto di vista significa che questi oggetti sono progettati/costruiti/programmati come si deve, mentre gli apparecchi che necessitano di riavviarsi perché hanno cali di prestazioni vuol dire che sono device balordi

P.s.
Cosa significa pulire perfettamente la RAM?


Scusate l'OT, ritorno in lurk-mode ;)

E invece Qaborz é stato dimostrato, senza voler scomodare fantascienza o teorie al limite del paranormale, che ad esempio i raggi cosmici possono randomicamente a alla lunga, quando un dispositivo elettronico é acceso da moltissimo tempo, modificare i bit memorizzati su una RAM.
Per questo sono state introdotte le ram ECC sui server per migliore affidabilitá.
Piú un dispositivo sta acceso piú le possibilitá di qualche anomalia nel software aumentano.
L'ottimizzazione del software per la stabilitá é importante ma questa non é garanzia di stabilitá assoluta. I dispositivi accesi da piú di 1 anno che non hanno avuto anomalie non sono sinonimi di affidabilitá totale.

DLINKO
28-04-2018, 23:55
DLINKO a te ormai sono affezionato e trovo il tuo entusiasmo "tecnico-dilettantistico" (come il mio) fantastico ai limiti della "tenerezza".

Però se accusi Giovanni69 di "cercare a tutti i costi la rissa", devo intervenire: Giovanni in questo thread credo sia una delle persone più educate, posate e anche competenti che abbia trovato.

Credo anche che il suo "pragmatismo" sia un toccasana per le "nostre" schizzofrenie tecnico-macistiche da prestazione, del tipo "io ce l'ho più lungo e grosso"...

Lui incarna il classico "non importa quanto ce l'hai grosso, ma come lo usi"...

Continuerò ammirato a supportare il tuo entusiasmo, ma ti prego di riconsiderare la tua posizione nei confronti di Giovanni69, che tra tutti noi è quello che meno merita di essere rimproverato di qualcosa...

Grazie

Beh, dipende dai punti di vista, a me sembra l'esatto contrario, o segui le sue direttive, oppure le frecciate si sprecano.

Il problema è che non si accorge che così facendo è lui che sta spegnendo l'entusiasmo che contraddistingue il dilettantismo dal professionismo.

Tuttavia, spesso il dilettantismo ottiene risultati migliori dei professionisti e sai perché ?

Semplicemente perché noi non siamo bloccati dai PARADIGMI tipici del professionista. Il professionista non può perdere tempo con la sperimentazione pratica, lui calcola, progetta alla fine collega e magari viaggia a 30-40-50 Mbits in meno, ma non importa, per lui i settaggi sono corretti così e non accetta che tu possa andare più veloce, perché si, magari sei più veloce, ma: non hai stabilità, hai un cattivo bufferbloat, la cache, la ram, la rom, la diafonia, i disturbi impulsivi, lo SNR e . .. .....

Ed è qui dove lo sperimentatore dilettante dice ...... mi sono ro. ...... spegne il PC, così la RAM si pulisce :D e si gode un bel film in 4K con uno streaming fisso a 15-16 Mbit/s su Netflix tenuto sotto controllo in maniera maniacale, tenendo accese le info nell'angolino in alto a sinsitra.

Per rendere ancora meglio l'idea, avete presente le frecce Tricolore, noi dilettanti siamo come il solista e cioè il fantasista quello che cerca sempre il pelo nell'uovo per fare la migliore figura nel cielo, mentre gli altri seguono gli schemi come i professionisti.

Infatti anche qui, tutti i professionisti come Giovanni alla fine hanno gettato la spugna, mentre i dilettanti sono spesso sincronizzati a velocità incredibilmente alte, al limite delle specifiche tecniche delle linee da 200/20.

Conteranno alla fine i fatti, o no ? Perché, al di la delle teorie, i fatti sono inconfutabili, sono li a dimostrare chi aveva ragione e chi aveva torto.

Concludo dicendo, se fossimo tutti addetti ai lavori e intolleranti verso chi non lo è, cosa staremmo a fare qui a tenere in vita questo 3D ?

E ricordatevi che se un giorno vorrete fare i ricercatori puri, dovrete mettere da parte tutte le vostre teorie, in particolare quelle più ostinate e aprire la vostra mente alla fantasia e alla creatività, solamente ragionando così sono state fatte le migliori scoperte !!!!

Prima qualcuno parlava di modem US-Robotics, ebbene provate a pensare di tornare a quell'epoca e di dire su un forum: stavo pensando di provare a inviare su filo di rame portanti fino a 35 MHz e di modularle in maniera opportuna per poter trasferire bit ad una velocità prossima ai 300 Mega bit al secondo ....

Ebbene, i professionisti ti avrebbero assalito dicendoti di aver sbagliato posto che il forum della fantascienza era altrove, che le trasmissioni su doppino telefonico in Rame hanno dei limiti fisici e che quelle velocità sarebbero possibili solamente modulando un segnale ottico.

Ecco, cos'è il PARADIGMA .....

Meno male che qualcuno a suo tempo ha pensato che forse accorciando le tratte in rame e portando il segnale luminoso nei pressi delle abitazioni probabilmente poi, proseguendo con il rame, avremmo trovato il compromesso per portare velocità molto elevate in ogni abitazione in attesa un domani di portarci direttamente la fibra ottica.

Un saluto a tutti, belli e brutti e ai professionisti vorrei dire sapete a cosa serve il NIOBATO DI LITIO ?

Ve lo dirò un altra volta.

Adesso vado a pulire la RAM, quella allocata con una bella spazzola e quella non allocata con uno straccetto di pelle di daino.

Ciao

muffetta
29-04-2018, 06:08
puoi passare alla FTTH di tim, ma devi per caso tornare prima in ADSL?

No, per forza di cose nuova linea perchè ho una joy di fw e quindi l’unico modo per migrare è disdire

elgabro.
29-04-2018, 08:54
No, per forza di cose nuova linea perchè ho una joy di fw e quindi l’unico modo per migrare è disdire

Ma open fiber non arriva da te? di dove sei?

giovanni69
29-04-2018, 09:06
[...]
Infatti anche qui, tutti i professionisti come Giovanni alla fine hanno gettato la spugna, mentre i dilettanti sono spesso sincronizzati a velocità incredibilmente alte, al limite delle specifiche tecniche delle linee da 200/20. [...]

Questa la commento perchè ha fatto ridere :p
Professionista de che io?! :sbonk: :uh:
Che ha gettato la spugna?!

Qui, in questi thread di modem & VDSL, buona parte di chi ha imparato qualcosa e lo conserva e sviluppa in saccoccia è perchè ha dovuto affrontare, risolvere, cadere, risalire, incazzarsi con tecnici ed imparare dai Tecnici, rendersi conto come le cose funzionano a vari livelli... per risolvere problemi, problemi veri di connessione; stabilità, affidabilità. (Se sei curioso di vedere la complessità del casino da cui venivo quasi due anni fa, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710), e ti renderai conto del tempo, perseveranza, sbattimento necessario per venirne fuori, se puoi vai a vedere anche i post successivi nei vari thread dei modem che ho provato).

La stessa pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC è stata riscritta dopo 4 anni proprio per ringraziare i veri utenti esperti chel forum che con i loro post hanno arricchito quel thread (in particolare) con spiegazioni e applicazioni che sono state utili oltre che interessanti. E quello è stato e continua ad essere il mio tributo: mettere a disposizione di tutti gli indici, raccolte di post, FAQ che servivano/servono a me per capire come trattare la mia VDSL che considero un bene ed un servizio. E per capire anche le risposte che mi venivano date con pazienza ed umiltà, dote necessarie per apprendere (e poi se si vuole anche per condividere). Poi ciascuno valuta cosa gli serve.

Poi c'è chi lascia perdere i problemi di cui parliamo perchè al limite se qualcosa va storto si collega ad internet per consultare FB e whatsapp dallo smartphone e lascia la linea di casa ai figli che giocano online. (A parte che poi abbiamo visto giocatori che sono tra i più competenti e cavillosi quando si tratta di latenza e performance).
Spesso chi ha disconnessioni, nemmeno se ne accorge. Tanto aspetta, al limite riavvia, si lamenta una paio di volte e poi desiste. Oppure migra ad altro gestore, come la terra promessa del nuovo ISP possa essere la panacea per problemi bel più strutturali. E questo lo sanno anche gli ISP e loro geni del marketing.

Un dilettante o professionista si ritrova statisticamente la linea che si ritrova, detto banalmente... :ciapet: generalmente parlando. Siamo tutti bravi a giocare quando le pedine modem-dslam-rame-armadio-NAS si allineano perfettamente. Fino a quando arriva l'evento esterno (aggiornamento firmware del modem non voluto o DSLAM o casini in armadio o diafonia magari intermittente) che poi ci costringe a rivedere le nostri posizioni di un mondo perfetto e statico. Ed allora lì si vede la pasta di cui si è fatti e se ci sono reali necessità oltre a quella macistiche.

Ma purtuttavia c'è chi è arrivato qui con una linea perfetta, ha valutato il 7590 per qualche settimana e poi ha deciso diversamente. Non per ultimo chi ha aperto questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513650&postcount=4821). E la stessa cosa accade con modelli Asus, Tp-link , D-link, Technicolor, Zyxel...
E scrivere di un modem o considerazioni attinenti non significa dover per forza possederlo. E' come se per parlare di una ossidoriduzione dovessi per forza rischiare di maneggiare dell'acido solforico.

Da parte mia ho molto stima ad es. di chi si ritrova in rigida; leggi quei thread per vedere come alcuni di loro si fanno quattro. Anche quella è vera passione ed interesse per risolvere i problemi.

Così hanno tutto il mio rispetto chi ha la costanza, pazienza e determinazione di relazionarsi con AVM per risolvere i problemi sulla propria linea, collaborando con il loro team, il tutto con le variabili che Tim può introdurre con questi nuovi fw 192.22.

Infine per tua conoscenza, le frecce tricolori sono a quel livello non perchè sono liberi di volare come un uccellino ma perchè dopo anni di teoria e pratica, possono permettersi anche i virtuosismi, il che non significa comunque andare oltre le leggi della fisica.
Non commento ulteriori mistificazioni.

Fine mio O.T. E comunque... grazie della risata.

DLINKO
29-04-2018, 10:33
Questa la commento perchè ha fatto ridere :p
Professionista de che io?! :sbonk: :uh:
Che ha gettato la spugna?!

Qui, in questi thread di modem & VDSL, buona parte di chi ha imparato qualcosa e lo conserva e sviluppa in saccoccia è perchè ha dovuto affrontare, risolvere, cadere, risalire, incazzarsi con tecnici ed imparare dai Tecnici, rendersi conto come le cose funzionano a vari livelli... per risolvere problemi, problemi veri di connessione; stabilità, affidabilità. (Se sei curioso di vedere la complessità del casino da cui venivo quasi due anni fa, vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43968540&postcount=1710), e ti renderai conto del tempo, perseveranza, sbattimento necessario per venirne fuori, se puoi vai a vedere anche i post successivi nei vari thread dei modem che ho provato).

La stessa pagina 1 del thread VDSL Tim FTTC è stata riscritta dopo 4 anni proprio per ringraziare i veri utenti esperti chel forum che con i loro post hanno arricchito quel thread (in particolare) con spiegazioni e applicazioni che sono state utili oltre che interessanti. E quello è stato e continua ad essere il mio tributo: mettere a disposizione di tutti gli indici, raccolte di post, FAQ che servivano/servono a me per capire come trattare la mia VDSL che considero un bene ed un servizio. E per capire anche le risposte che mi venivano date con pazienza ed umiltà, dote necessarie per apprendere (e poi se si vuole anche per condividere). Poi ciascuno valuta cosa gli serve.

Poi c'è chi lascia perdere i problemi di cui parliamo perchè al limite se qualcosa va storto si collega ad internet per consultare FB e whatsapp dallo smartphone e lascia la linea di casa ai figli che giocano online. (A parte che poi abbiamo visto giocatori che sono tra i più competenti e cavillosi quando si tratta di latenza e performance).
Spesso chi ha disconnessioni, nemmeno se ne accorge. Tanto aspetta, al limite riavvia, si lamenta una paio di volte e poi desiste. Oppure migra ad altro gestore, come la terra promessa del nuovo ISP possa essere la panacea per problemi bel più strutturali. E questo lo sanno anche gli ISP e loro geni del marketing.

Un dilettante o professionista si ritrova statisticamente la linea che si ritrova, detto banalmente... :ciapet: generalmente parlando. Siamo tutti bravi a giocare quando le pedine modem-dslam-rame-armadio-NAS si allineano perfettamente. Fino a quando arriva l'evento esterno (aggiornamento firmware del modem non voluto o DSLAM o casini in armadio o diafonia magari intermittente) che poi ci costringe a rivedere le nostri posizioni di un mondo perfetto e statico. Ed allora lì si vede la pasta di cui si è fatti e se ci sono reali necessità oltre a quella macistiche.

Ma purtuttavia c'è chi è arrivato qui con una linea perfetta, ha valutato il 7590 per qualche settimana e poi ha deciso diversamente. Non per ultimo chi ha aperto questo thread (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45513650&postcount=4821). E la stessa cosa accade con modelli Asus, Tp-link , D-link, Technicolor, Zyxel...
E scrivere di un modem o considerazioni attinenti non significa dover per forza possederlo. E' come se per parlare di una ossidoriduzione dovessi per forza rischiare di maneggiare dell'acido solforico.

Da parte mia ho molto stima ad es. di chi si ritrova in rigida; leggi quei thread per vedere come alcuni di loro si fanno quattro. Anche quella è vera passione ed interesse per risolvere i problemi.

Così hanno tutto il mio rispetto chi ha la costanza, pazienza e determinazione di relazionarsi con AVM per risolvere i problemi sulla propria linea, collaborando con il loro team, il tutto con le variabili che Tim può introdurre con questi nuovi fw 192.22.

Infine per tua conoscenza, le frecce tricolori sono a quel livello non perchè sono liberi di volare come un uccellino ma perchè dopo anni di teoria e pratica, possono permettersi anche i virtuosismi, il che non significa comunque andare oltre le leggi della fisica.
Non commento ulteriori mistificazioni.

Fine mio O.T. E comunque... grazie della risata.

In conclusione, anche per non tediare tutti gli altri frequentatori del forum, intanto mi fa piacere notare che cominci a "smollarti" un po' se provocato, secondo, appunto l'esempio delle frecce tricolore per farti capire che se però a bordo di quegli aerei ci fossero stati gli ingegneri che li avevano progettati, certe evoluzioni non le avrebbero mai fatte.

Pertanto, il connubio perfetto è il lavorare in team dove oltre ai teorici professionisti ci sia anche qualche sperimentatore un po' folle e visionario che se ne fotte delle regole della fisica e/o della chimica. Ti garantisco che, così facendo, quando vai a tirare le somme, puntualmente scopri che i risultati sono stati superiori alle attese.

Un esempio che ci tocca da vicino, forse, anche per l'età, non tutti sanno che a Torino c'era lo CSELT, negli anni che furono, quando si andava la dentro si rimaneva affascinati da quanta alta tecnologia si sviluppava, visti personalmente sintesi vocali quasi perfette nella pronuncia, modelli su plastico di spettacolari città con le dorsali cablate in fibra ottica lasciata in alcuni tratti diritti trasparente affinchè il curioso visitatore potesse vedere il laser che passava al suo interno, al buio l'effetto era stupefacente.

Ebbene, sotto il marchio SIP, poi Telecom Italia, la dentro ho conosciuto personaggi incredibili che oltre alle varie lauree in tasca, avevano, molti di loro, la visione e la follia dello sperimentatore come fossero dei bambini che affrontano il mondo per la prima volta.

Poi, un bel giorno, negli anni 2000, la magia si è interrotta e oggi siamo qui a parlare di diafonie e di disconnessioni continue.

Per chi volesse approfondire:

http://it.wikipedia.org/wiki/CSELT

Ciao Giovanni e che la fantasia e la creatività siano con te mentre ti spingerai oltre l'orizzonte.

Falcoblu
29-04-2018, 10:56
...appunto l'esempio delle frecce tricolore per farti capire che se però a bordo di quegli aerei ci fossero stati gli ingegneri che li avevano progettati, certe evoluzioni non le avrebbero mai fatte.

A prescindere che sono le Frecce Tricolori (e non tricolore..) , l' esempio che continui a portare è completamente fuori strada.

I piloti della PAN, il solista(Pony10)in testa, non sono dei funamboli nè tantomeno dei visionari o fantasiosi che dir si voglia ma sono dei professionisti addestrati a sfruttare al massimo l' aeroplano con cui volano ma, nel modo più assoluto, non possono andare oltre i limiti strutturali, di volo,ecc.. della macchina imposti dagli ingegneri che l' hanno progettata, è proprio una questione tecnica e non puoi improvvisare, per capirci se il 339 di cui è attualmente dotata al PAN ha dei limiti progettuali che non gli consentono, supponiamo, di superare i 9G in una virata sostenuta non potranno essere superati anche se il pilota fosse un fantasioso che si crede ai comandi di un Mirage 2000 che arriva fino a 11G e se ci prova farà collassare le ali appunto perchè non progettate per sopportare il carico di G sopra citato.

La stessa cosa avviene nel campo delle telecomunicazioni, puoi essere uno che guarda oltre l'orizzonte quanto vuoi ma nel caso di una linea consumer, domestica , business, quello che vuoi non potrai mai oltrepassare le leggi della fisica, della tecnica, delle situazioni circostanziali, ecc... che caratterizzano soggettivamente ogni linea, c'è poco da essere dei fantasiosi...

DLINKO
29-04-2018, 12:08
A prescindere che sono le Frecce Tricolori (e non tricolore..) , l' esempio che continui a portare è completamente fuori strada.

I piloti della PAN, il solista(Pony10)in testa, non sono dei funamboli nè tantomeno dei visionari o fantasiosi che dir si voglia ma sono dei professionisti addestrati a sfruttare al massimo l' aeroplano con cui volano ma, nel modo più assoluto, non possono andare oltre i limiti strutturali, di volo,ecc.. della macchina imposti dagli ingegneri che l' hanno progettata, è proprio una questione tecnica e non puoi improvvisare, per capirci se il 339 di cui è attualmente dotata al PAN ha dei limiti progettuali che non gli consentono, supponiamo, di superare i 9G in una virata sostenuta non potranno essere superati anche se il pilota fosse un fantasioso che si crede ai comandi di un Mirage 2000 che arriva fino a 11G e se ci prova farà collassare le ali appunto perchè non progettate per sopportare il carico di G sopra citato.

La stessa cosa avviene nel campo delle telecomunicazioni, puoi essere uno che guarda oltre l'orizzonte quanto vuoi ma nel caso di una linea consumer, domestica , business, quello che vuoi non potrai mai oltrepassare le leggi della fisica, della tecnica, delle situazioni circostanziali, ecc... che caratterizzano soggettivamente ogni linea, c'è poco da essere dei fantasiosi...

E dopo aver detto quanto sopra, mi metti una citazione del grande Genio Leonardo da Vinci ? Non ti sembra alquanto contraddittorio per uno che è stato in grado di vedere il futuro ?

Lui ha anche detto:

"Saper ascoltare significa possedere, oltre al proprio, il cervello degli altri."

Comunque nessuno pretende di creare la materia, ma semplicemente di "trasformarla."

Intendo dire usare al meglio ciò che possediamo, per esempio, se il rame aveva dei limiti di velocità nelle telecomunicazioni, qualcunò pensò di modulare la luce. Ma prima di lui, qualcuno pensò di inventare la luce laser che ma guarda un po' è un fenomeno che in natura non esiste.

Allora, sicuramente qualche visionario che ha immaginato come creare la luce coerente ci deve essere stato, altrimenti, saremmo ancora qui a tirare doppini tra un punto e l'altro.

Non so te, ma quello che mi lascia amareggiato è non essere qui tra 1000 anni per vedere quante certezze saranno crollate, forse anche qualche limite della fisica sarà non cancellato ma spostato più in là.

La genialità di Leonardo è stata, poter vedere alcune cose perfezionate e utilizzate centinaia di anni dopo la sua scomparsa.

Nel mio piccolo mondo di una linea domestica, averla ottimizzata a tal punto che oramai viaggia in prossimità dei 200 Mbits, stabilissima, senza disconnessione alcuna, se permetti, mi da una piccola soddisfazione ogni volta che la utilizzo e il tutto ottenuto sperimentalmente visto che per lavoro faccio tutt'altro.

Trotto@81
29-04-2018, 12:14
DLINKO affettuosamente ti dico di fermarti sul tema fisica prima di sfondare il muro della simpatia ancor prima quello del suono. :)

Bovirus
29-04-2018, 12:49
Scusate ma l'ultima decina di post cosa hanno a che fare con l'oggetto del thread?

giovanni69
29-04-2018, 15:20
[...]
Un esempio che ci tocca da vicino, forse, anche per l'età, non tutti sanno che a Torino c'era lo CSELT, negli anni che furono, quando si andava la dentro si rimaneva affascinati da quanta alta tecnologia si sviluppava [...]
Ti sei mai visto il profilo di ironmark99? E' anche grazie a lui che certi contributi sono stati interessanti ed utili, oltre alla sua eccellente capacità di divulgazione. Molti dei riferimenti citati a supporto dei miei post precedenti sono stato scritti da lui o da utenti che ne hanno fatto tesoro.

DLINKO
29-04-2018, 15:21
Scusate ma l'ultima decina di post cosa hanno a che fare con l'oggetto del thread?

Hai perfettamente ragione !!!

Che dire .... torniamo in topic e che la forza del 7590 sia con voi.

giovanni69
29-04-2018, 15:29
Questa procedura funziona sul 7590 con un qualche fw oppure è superata per sempre dopo il fw. 6.25/6.35 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1635_L-accesso-al-FRITZ-Box-tramite-Telnet-non-viene-supportato/)?

http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/

Oppure qualcuno con 'Freetz' c'è riuscito? :O

Ali3n77
29-04-2018, 17:38
Questa procedura funziona sul 7590 con un qualche fw oppure è superata per sempre dopo il fw. 6.25/6.35 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/1635_L-accesso-al-FRITZ-Box-tramite-Telnet-non-viene-supportato/)?

http://www.fritzmod.net/en/modification/telnet/

Oppure qualcuno con 'Freetz' c'è riuscito? :O

Non funziona piu' aime'.

giovanni69
29-04-2018, 18:35
Non funziona la procedura o nemmeno il freetz?

Ali3n77
29-04-2018, 18:39
Non funziona la procedura o nemmeno il freetz?

La procedura, il freetz dovrebbe fungere sarebbe da provare....

giovanni69
29-04-2018, 18:40
C'è qualche curioso temerario? :cool: :O

scare19
29-04-2018, 20:28
Ragazzi due cose: si hanno notizie della nuova beta che @strassada ha nominato ? Come imposto la connessione ipv6 Tim sul nostro 7590 ? :)

Trotto@81
29-04-2018, 20:35
Lascia perdere IPv6 se non vuoi vedere aumentare la latenza.

wikiaal
30-04-2018, 06:01
Mi sono stancato di Fritz!Box e di tutte le fandonie e fanfaluche che il costruttore ha raccontato da settembre 2017 a oggi per vendere un 7590 che NON funziona oltre i 100 Mbps. Tra pochi giorni mi arriva la fibra a 1 Gbps di Fastweb e venderò il mio Fritz!Box 7590 comprato a inizio novembre 2017 e usato (sic!) solo 1 settimana.

Nenco
30-04-2018, 10:17
Mi sono stancato di Fritz!Box e di tutte le fandonie e fanfaluche che il costruttore ha raccontato da settembre 2017 a oggi per vendere un 7590 che NON funziona oltre i 100 Mbps. Tra pochi giorni mi arriva la fibra a 1 Gbps di Fastweb e venderò il mio Fritz!Box 7590 comprato a inizio novembre 2017 e usato (sic!) solo 1 settimana.

Perché venderlo adesso quando puoi bypassare i problemi della parte modem? collegalo al transceiver di fastweb e usalo come router, o forse non si può fare?

DLINKO
30-04-2018, 11:12
Mi sono stancato di Fritz!Box e di tutte le fandonie e fanfaluche che il costruttore ha raccontato da settembre 2017 a oggi per vendere un 7590 che NON funziona oltre i 100 Mbps. Tra pochi giorni mi arriva la fibra a 1 Gbps di Fastweb e venderò il mio Fritz!Box 7590 comprato a inizio novembre 2017 e usato (sic!) solo 1 settimana.

Per curiosità, perché non va oltre i 100 Mbps ?

muffetta
30-04-2018, 15:29
Ma open fiber non arriva da te? di dove sei?

OF ha iniziato (parrebbe) a fare qualcosa a BG, ma credo che prima di diversi mesi non vedremo ancora nulla.

scare19
01-05-2018, 09:30
Ragazzi ho fatto una settimana di test con diversi cavi con cui ho collegato il 7590 alla presa rj11 e ho notato differenze tra i vari cavi. Utilizzando quello in dotazione, quello ad Y con l'adattatore rj45 >rj11, e quello in dotazione del Tim Hub ottengo la portante maggiore (tra i 148 e i 150 mega) e la connessione rimane online per circa 1 gg e 5 ore mediamente con una quindicina di errori totali visualizzati dalle statistiche. Poi ho provato un cavo rj11 artigianale preso su ebay, cavo cat 5e 24 Awg 1 coppia sola. La connessione rimane online per circa 1 gg con una sessantina di errori generati (sempre guardando il grafico delle statistiche), ma giocando online mi sono accorto che qualcosa era cambiato e tra vari test effettuati avevo una latenza superiore di circa 7/8 ms (so che sono pochi, ma giocando online la differenza la sento). Ho voluto provare un cavo rj11 preso da Leroy Merlin sempre cat 5e 24 Awg 2 coppie. Stesso risultato di quello artigianale, connessione online per circa 1 gg, una trentina di errori sviluppati, ma ho notato che con quel cavo i bit verso i 30 Mhz non venivano allocati, si fermavano prima, a differenza di tutti gli altri che allocavano qualche bit anche dopo i 30 Mhz. Ho voluto provare due cavi piatti che avevo dentro casa; il primo stesso risultato del cavo artigianali, mentre il secondo ha un risultato leggermente diverso (ed è ancora adesso collegato): la connessione è online da 1 gg e mezzo, lo spettro è normale, ma gli errori generati sono maggiori, parliamo di circa 200 errori generati in totale. La differenza maggiore che ho potuto notare è l'aggancio della portante (come ho detto sopra); col cavo ad Y in dotazione e il cavetto del Tim Hub siamo tra i 148-150 mega; col cavo artigianale siamo tra i 145/147 mega; con cavo do Leroy Merlin siamo intorno ai 140/142 mega; con i due cavi piatti siamo intorno ai 144/147 (con l'ultimo cavo, quello che ho ancora collegato, mi allineo a 144,5 mega). Con tutti i cavi l'upload rimane fisso a 21,6 con ottenibile di 23/24 mega. Scusati la filippica, ma volevo condividere con voi questa esperienza per capire se possa essere utile riferire il tutto ad Avm o meno :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
01-05-2018, 15:59
Ragazzi ho fatto una settimana di test con diversi cavi con cui ho collegato il 7590 alla presa rj11 e ho notato differenze tra i vari cavi. Utilizzando quello in dotazione, quello ad Y con l'adattatore rj45 >rj11, e quello in dotazione del Tim Hub ottengo la portante maggiore (tra i 148 e i 150 mega) e la connessione rimane online per circa 1 gg e 5 ore mediamente con una quindicina di errori totali visualizzati dalle statistiche. Poi ho provato un cavo rj11 artigianale preso su ebay, cavo cat 5e 24 Awg 1 coppia sola. La connessione rimane online per circa 1 gg con una sessantina di errori generati (sempre guardando il grafico delle statistiche), ma giocando online mi sono accorto che qualcosa era cambiato e tra vari test effettuati avevo una latenza superiore di circa 7/8 ms (so che sono pochi, ma giocando online la differenza la sento). Ho voluto provare un cavo rj11 preso da Leroy Merlin sempre cat 5e 24 Awg 2 coppie. Stesso risultato di quello artigianale, connessione online per circa 1 gg, una trentina di errori sviluppati, ma ho notato che con quel cavo i bit verso i 30 Mhz non venivano allocati, si fermavano prima, a differenza di tutti gli altri che allocavano qualche bit anche dopo i 30 Mhz. Ho voluto provare due cavi piatti che avevo dentro casa; il primo stesso risultato del cavo artigianali, mentre il secondo ha un risultato leggermente diverso (ed è ancora adesso collegato): la connessione è online da 1 gg e mezzo, lo spettro è normale, ma gli errori generati sono maggiori, parliamo di circa 200 errori generati in totale. La differenza maggiore che ho potuto notare è l'aggancio della portante (come ho detto sopra); col cavo ad Y in dotazione e il cavetto del Tim Hub siamo tra i 148-150 mega; col cavo artigianale siamo tra i 145/147 mega; con cavo do Leroy Merlin siamo intorno ai 140/142 mega; con i due cavi piatti siamo intorno ai 144/147 (con l'ultimo cavo, quello che ho ancora collegato, mi allineo a 144,5 mega). Con tutti i cavi l'upload rimane fisso a 21,6 con ottenibile di 23/24 mega. Scusati la filippica, ma volevo condividere con voi questa esperienza per capire se possa essere utile riferire il tutto ad Avm o meno :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Non sono sorpreso perché a casa di un conoscente tempo fa ho visto la stessa identica cosa con una linea TIM 100/20, cavo lungo 5-6 metri da presa a modem ASUS messo di fianco alla PS4 del figlio collegata con cavo lan.

Down instabile, grossi svarioni, Upload basso a cavallo dei 10 Mbps e anche quì svarioni.

Alla fine, abbiamo messo il modem vicino alla presa con cavetto piatto di 1-1.5 metri circa e crimpato circa 6 metri di cavo rete con RJ45 per tornare alla PS4. Ebbene, se non lo avessi visto avrei detto impossibile, il down diventato stabile, nel senso piccole variazioni e l'Upload salito intorno a 20 Mbps e con piccole variazioni.

Onde evitare ripensamenti, il mio conoscente ha fissato immediatamente il cavo LAN sopra lo zoccolino con chiodini per cavi tondi. :D

elgabro.
01-05-2018, 16:12
io ho sostituito il cavo quello lungo in dotazione con il cavo dello scolapasta, ho guadagnato 5 mega.

Scusate, ma il cavo a y a cosa serve?

scare19
01-05-2018, 16:24
Non sono sorpreso perché a casa di un conoscente tempo fa ho visto la stessa identica cosa con una linea TIM 100/20, cavo lungo 5-6 metri da presa a modem ASUS messo di fianco alla PS4 del figlio collegata con cavo lan.

Down instabile, grossi svarioni, Upload basso a cavallo dei 10 Mbps e anche quì svarioni.

Alla fine, abbiamo messo il modem vicino alla presa con cavetto piatto di 1-1.5 metri circa e crimpato circa 6 metri di cavo rete con RJ45 per tornare alla PS4. Ebbene, se non lo avessi visto avrei detto impossibile, il down diventato stabile, nel senso piccole variazioni e l'Upload salito intorno a 20 Mbps e con piccole variazioni.

Onde evitare ripensamenti, il mio conoscente ha fissato immediatamente il cavo LAN sopra lo zoccolino con chiodini per cavi tondi. :D

La cosa che mi sorprende è che la lunghezza dei cavi non è tanto diversa; quello in dotazione saranno 3/4 metri (il più lungo), quella del cavo artigianale 1 metro, quello del Tim Hub saranno 1,8 metri, quello di Leroy Merlin 2 metri e infine il cavo piatto che ho ora saranno 1,5 metri. La cosa mi lascia alquanto allibito perchè non capisco da cosa possa dipendere questa differenza .... Dalla dimensione dei conduttori interni, dalla twistatura del cavo ? (Ovviamente oltre alla lunghezza del cavo stesso) :confused: :confused:

DLINKO
01-05-2018, 16:29
io ho sostituito il cavo quello lungo in dotazione con il cavo dello scolapasta, ho guadagnato 5 mega.

Scusate, ma il cavo a y a cosa serve?

Serve per collegare linea dati e linea fissa.

Se stai usando una classica FTTC, non serve, puoi usare tranquillamente un cavetto con 2 RJ11.

DLINKO
01-05-2018, 16:34
La cosa che mi sorprende è che la lunghezza dei cavi non è tanto diversa; quello in dotazione saranno 3/4 metri (il più lungo), quella del cavo artigianale 1 metro, quello del Tim Hub saranno 1,8 metri, quello di Leroy Merlin 2 metri e infine il cavo piatto che ho ora saranno 1,5 metri. La cosa mi lascia alquanto allibito perchè non capisco da cosa possa dipendere questa differenza .... Dalla dimensione dei conduttori interni, dalla twistatura del cavo ? (Ovviamente oltre alla lunghezza del cavo stesso) :confused: :confused:

Sinceramente non lo so, faccio tutt'altro mestiere, tuttavia, viste le frequenze in gioco al giorno d'oggi, probabilmente, anche le lunghezze dei cavi hanno la loro importanza. Inoltre, con tutta la RF presente nell'aria, probabilmente, se per caso un cavo ha una lunghezza che risuona su qualche ripetitore, oramai ne siamo pieni, probabilmente, ti pesca anche rumore di fondo dal cosiddetto etere.

Qarboz
01-05-2018, 16:55
La cosa che mi sorprende è che la lunghezza dei cavi non è tanto diversa; quello in dotazione saranno 3/4 metri (il più lungo), quella del cavo artigianale 1 metro, quello del Tim Hub saranno 1,8 metri, quello di Leroy Merlin 2 metri e infine il cavo piatto che ho ora saranno 1,5 metri. La cosa mi lascia alquanto allibito perchè non capisco da cosa possa dipendere questa differenza .... Dalla dimensione dei conduttori interni, dalla twistatura del cavo ? (Ovviamente oltre alla lunghezza del cavo stesso) :confused: :confused:
Le variabili dei cavi sono diverse
P.es, quando i cavi sono destinati a trasportare alte frequenze una variabile importante è la capacità al metro, cioè l'"effetto condensatore" (detto terra-terra), che se di valore elevato attenua le alte frequenze
Una veloce ricerca su Google ha ritornato questa pagina (http://www.maurodeberardis.it/bridge99/cavi.htm), anche se non recentissima spiega piuttosto semplicemente i parametri caratteristici dei cavi per trasmissione dati

giovanni69
01-05-2018, 18:24
[...] per capire se possa essere utile riferire il tutto ad Avm o meno :D


La seconda che hai detto; inutile complicare le questioni con i cavi (o far venire a loro strane idee per non valutare adeguatamente la tua situazione); utilizza quello che ritieni il migliore e fai sì che si concentrino sui problemi derivanti dalla combinazione fw 7590 /dslam.

Camalli
01-05-2018, 20:13
Per chi volesse provare ecco cosa fare per cambiare l'snr con FBeditor.
Aumentare portante fritz
1) scaricare ed avviare fbeditor 0.6.9.7 o 7.2.1;


A me non va, ho provato varie versioni di fbeditor (la 0.6.9.7 no perchè non lo trovata).
Mi da sempre un errore:
Friz!Box wurde nicht gefunden.
Bitte die einstellungen prufen.

Fritz! Box non è stato trovato.
Si prega di verificare le impostazioni.

Qualche idea? Grazie :)

DLINKO
02-05-2018, 00:25
A me non va, ho provato varie versioni di fbeditor (la 0.6.9.7 no perchè non lo trovata).
Mi da sempre un errore:
Friz!Box wurde nicht gefunden.
Bitte die einstellungen prufen.

Fritz! Box non è stato trovato.
Si prega di verificare le impostazioni.

Qualche idea? Grazie :)

Devi andare in sistema\utenti fritz!box\registdazione nella rete domestica

Dopodiché togli la spunta qui:

Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni



Utilizza la versione 7.2.1 va benissimo.

Ciao

Camalli
02-05-2018, 06:47
Devi andare in sistema\utenti fritz!box\registdazione nella rete domestica

Dopodiché togli la spunta qui:

Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni



Utilizza la versione 7.2.1 va benissimo.

Ciao

Lo avevo già fatto, non va. Grazie comunque per la risposta :)

Camalli
02-05-2018, 12:28
Lo avevo già fatto, non va. Grazie comunque per la risposta :)

Adesso che ho riprovato va (strana cosa l'informatica :D ).

kiko89
02-05-2018, 18:00
Ragazzi buondì, da qualche giorno mi hanno aggiornato l'ONU da

177.25 a 177.166

Qualcuno ha ricevuto lo stesso aggiornamento??

strassada
02-05-2018, 20:43
una cosa che manca da noi è una cosa tipo questa (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=111495)che si trova in un paio di forum tedeschi grazie alla quale è possibile associare il vendor id ad un determinato tipo di dslam/ONU (vedi le ultime pagine per la vdsl, ad es questa (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2430093#post2430093)).
poi in che formato renderla (thread, pdf, xls, ecc..., anche da loro è un po' che non aggiornano i file) è un altro discorso

per raccogliere le info, si potrebbe creare un thread a parte. e oltre a questo sono anni che pensavo di crearne uno sui driver/firmware dei vari chipset dei modem (database/archivio file/versioni, dove reperirli, eventualmente come integrarli nei firmware, feedback compatibilità/prestazioni, e via discorrendo)

DLINKO
02-05-2018, 23:23
una cosa che manca da noi è una cosa tipo questa (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=111495)che si trova in un paio di forum tedeschi grazie alla quale è possibile associare il vendor id ad un determinato tipo di dslam/ONU (vedi le ultime pagine per la vdsl, ad es questa (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2430093#post2430093)).
poi in che formato renderla (thread, pdf, xls, ecc..., anche da loro è un po' che non aggiornano i file) è un altro discorso

per raccogliere le info, si potrebbe creare un thread a parte. e oltre a questo sono anni che pensavo di crearne uno sui driver/firmware dei vari chipset dei modem (database/archivio file/versioni, dove reperirli, eventualmente come integrarli nei firmware, feedback compatibilità/prestazioni, e via discorrendo)


CASPITA !!!!! E' una soddisfazione scoprire che guardando le ultime pagine, se non sono diventato miope, mi sembrerebbe di capire che nonostante tutto in fatto di Firmware per DSLAM, alla fine siamo più avanti noi con TIM, non ne ho visto uno alla 192.22.

:D :ciapet:

strassada
03-05-2018, 00:31
possono essere versioni equivalenti, magari la differenza identifica Annex A e B/J. nonostante la vdsl2 in europa sia Annex B, ci sono appunto delle differenze d'uso su linee analogiche (le nostre) e digitali (le loro). anche nei modem le versioni per Annex A e B/J raramente coincidono.

Altra differenza è che nella vdsl loro usano principalmente piastre/profili 30a (in numero superiore rispetto al 17a) singola linea ma anche bonding di 2, noi 17a e 35b, oltre ai 8b (rete rigida) e 12a (in casi particolari, ma anche per errore).

Vedremo tra qualche mese quando anche loro sfrutteranno i 35MHz.

Online si trovano anche vendor id di chi ha il G.fast (ma non me li sono segnati)

kiko89
03-05-2018, 08:49
CASPITA !!!!! E' una soddisfazione scoprire che guardando le ultime pagine, se non sono diventato miope, mi sembrerebbe di capire che nonostante tutto in fatto di Firmware per DSLAM, alla fine siamo più avanti noi con TIM, non ne ho visto uno alla 192.22.

:D :ciapet:

Non so se dico una cavolata ma il mio armadietto è a 100 mega.
Non vorrei che le 192.22 sia per gli armadietti a 200 mega...

Vanon
03-05-2018, 09:31
Non so se dico una cavolata ma il mio armadietto è a 100 mega.
Non vorrei che le 192.22 sia per gli armadietti a 200 mega...
Nel mio caso armadietto 100 mega (senza previsione di aggiornamento) ma l’FW è già 192.22, probabilmente è questione di hardware interno più che di capacità

Trotto@81
03-05-2018, 10:37
Nel mio caso armadietto 100 mega (senza previsione di aggiornamento) ma l’FW è già 192.22, probabilmente è questione di hardware interno più che di capacitàÈ possibile sapere se è previsto l'update a 200 mega?

Dichy
03-05-2018, 11:00
È possibile sapere se è previsto l'update a 200 mega?

Puoi verificarlo da fibra.click ad esempio ;-)

Trotto@81
03-05-2018, 11:02
Grazie, non c'è nessuna nota in merito, quindi non penso sia previsto.

Dichy
03-05-2018, 13:35
Grazie, non c'è nessuna nota in merito, quindi non penso sia previsto.

Quel tipo di sito si basa sui file che la Tim regolarmente rilascia con i vari aggiornamenti della rete e upgrade, tienilo monitorato ed incrocia le dita

scare19
03-05-2018, 14:18
Grazie, non c'è nessuna nota in merito, quindi non penso sia previsto.

In alternativa a fibra.click c'è un app per android che fa la stessa identica cosa, si chiama fibrapp :D

fonzie1111
04-05-2018, 05:53
Raga con questo modello è possibile variare l'snr oltre in down anche in up???

-Mirco-
04-05-2018, 07:33
Raga con questo modello è possibile variare l'snr oltre in down anche in up???

Non è mai stato possibile con nessun router cambiare anche l'up, questo anche in adsl

symbyos83
04-05-2018, 10:55
Ciao, ho trovato questo su FB... notate niente di strano???

https://ibb.co/bTvpb7

scare19
04-05-2018, 10:59
Ciao, ho trovato questo su FB... notate niente di strano???

https://ibb.co/bTvpb7

Hai la 6.90 plus, infatti i driver dsl 129.7 sono gli unici che includono la beta del "fix" elaborato da Avm per permettere l'aggancio del profilo 35b in attesa che aggiornino le piastre nel Dslam :)

donato74
04-05-2018, 11:11
Se a qualcuno interessa, segnalo che presso gli amazzoniani in warehouse deal ci sono vagonate di 7590 in garanzia intorno ai 210 spediti

scare19
04-05-2018, 11:31
Se a qualcuno interessa, segnalo che presso gli amazzoniani in warehouse deal ci sono vagonate di 7590 in garanzia intorno ai 210 spediti

Non sono la versione internazionale, ma per Austria e Svizzera. Poi non so se da noi funzionino o meno :)

Gabryely78
04-05-2018, 11:39
nonostante mi permette di agganciare praticamente portante piena 195/20 del profilo fttc 200/20 di infostrada al contrario del d-link 5592 166/20 ce l'ho nel cassetto e sto valutando di venderlo, se a qualcuno interessa mi mandi pm

donato74
04-05-2018, 11:46
Non sono la versione internazionale, ma per Austria e Svizzera. Poi non so se da noi funzionino o meno :)Ecco, sono un beota :)

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Bovirus
04-05-2018, 13:01
@Gabryely78

A che distanza sei dall'armadio?
Prova ad usare l'app Fibrapp inserisci i tuoi dati e vedi cosa ti da come stima del connect rate.

Non è plausibile una così elevata differenza sulla velocità di aggancio tra modem diversi in quanto il connect rate che dipende in max parte dalla distanza dall'armadio.

Gabryely78
04-05-2018, 13:05
@Gabryely78

A che distanza sei dall'armadio?
Prova ad usare l'app Fibrapp inserisci i tuoi dati e vedi cosa ti da come stima del connect rate.

Non è plausibile una così elevata differenza sulla velocità di aggancio tra modem diversi in quanto il connect rate che dipende in max parte dalla distanza dall'armadio.

119 metri, vero differenza consistente tra i due modem ma eppure è cosi

Bovirus
04-05-2018, 13:13
@Gabryely78

Con 119 metri di distanza dell'armadio una velocità 195 non mi sembra normale (è troppo alta).
160 sembra una velocità più congruente (magari un filo scarsa) in relazione ai 119 metri di distanza.

Gabryely78
04-05-2018, 13:22
Settimana prossima mi arriva il tim hub e posso verificare se il d-link è inchiodato o il fritz un mostro :fagiano:

scare19
04-05-2018, 14:07
Ragazzi vi consiglio questo cavo per qualsiasi fritz box voi abbiate in casa; a livello di prestazioni è uguale a quello in dotazione (il migliore, l'ho comparato a 5 cavi rj11 diversi, ma non ottenevo prestazioni simili) solo che si può scegliere la lunghezza e ovviamente ha la rj45 da un lato e dall altro ha la rj11. Vi lascio il link (sempre se posso, altrimenti lo levo)

https://www.ebay.it/itm/1M-Cat5e-Modem-Cable-ADSL2-VDSL-RJ45-RJ11-Twisted-Pair-Lead-High-Speed-Broadband/162952885504?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649

Io ve lo consiglio :D

fonzie1111
04-05-2018, 14:59
Ragazzi vi consiglio questo cavo per qualsiasi fritz box voi abbiate in casa; a livello di prestazioni è uguale a quello in dotazione (il migliore, l'ho comparato a 5 cavi rj11 diversi, ma non ottenevo prestazioni simili) solo che si può scegliere la lunghezza e ovviamente ha la rj45 da un lato e dall altro ha la rj11. Vi lascio il link (sempre se posso, altrimenti lo levo)

https://www.ebay.it/itm/1M-Cat5e-Modem-Cable-ADSL2-VDSL-RJ45-RJ11-Twisted-Pair-Lead-High-Speed-Broadband/162952885504?ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT&_trksid=p2057872.m2749.l2649

Io ve lo consiglio :D

Come si puo' utilizzare???? Cioe' su lato rj11 va alla presa telefonica, e l'altro dove va??? Alla lan del fritz????

donato74
04-05-2018, 15:00
Come si puo' utilizzare???? Cioe' su lato rj11 va alla presa telefonica, e l'altro dove va??? Alla lan del fritz????

La presa FON del 7590 NON è RJ 11 ma RJ 45, come in tutti i modem/router AVM

scare19
04-05-2018, 15:23
La presa FON del 7590 NON è RJ 11 ma RJ 45, come in tutti i modem/router AVM

Presa dsl donato, non fon :)

fonzie1111
04-05-2018, 16:10
Presa dsl donato, non fon :)

Ok, e quanto è lungo quello in dotazione???

scare19
04-05-2018, 16:15
Ok, e quanto è lungo quello in dotazione???

4 metri circa ed è solo con connettori rj45 quindi devi per forza utilizzare l'adattatore presente nella scatola :)

fonzie1111
04-05-2018, 16:35
4 metri circa ed è solo con connettori rj45 quindi devi per forza utilizzare l'adattatore presente nella scatola :)

Perdo qualcosa se uso l'adattatore??? Dovrei utilizzarlo su una fibra. Mentre gli attacchi per i telefoni sono rj11????

giovanni69
04-05-2018, 16:38
Nel thread del 7490 si parlò come costruire / procurarsi un adattatore RJ11-RJ45 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985564&postcount=2230). (post 2230 ..e poi 2279 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993646&postcount=2279)/ 2280) e #3301 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44218582&postcount=3301) e successivi. A quel tempo il cavo Lindy 34234 RJ-11 RJ-45 da 2m costava meno della metà su amazon.

fonzie1111
04-05-2018, 16:52
Nel thread del 7490 si parlò come costruire / procurarsi un adattatore RJ11-RJ45 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43985564&postcount=2230). (post 2230 ..e poi 2279 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43993646&postcount=2279)/ 2280) e #3301 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44218582&postcount=3301) e successivi. A quel tempo il cavo Lindy 34234 RJ-11 RJ-45 da 2m costava meno della metà su amazon.

Ok, pero' stando alla recensione di un utente il lindy perde rispetto al cavo originale + adattatore, se è cmq sui 4 metri mi va bene. Ho visto che la misura di 4 non c'è, o 3m o 5m sul lindy. Mi confermate che le prese fon sono rj11???

zyxel
04-05-2018, 17:15
A chi interessa è uscita una nuova LABOR 6.98-55303 avente data odierna!
Mi ha anche aggiornato in automatico in LABOR anche il repeater 1750.

E' da verificare la stabilità che con la precedente labor a me era ottima per la VDSL ma non tanto buona in WIFI,mentre lato bufferbloat è migliorato tantissimo riabilitando la prioritazzazione.

Vedremo..........

https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/

killbill831
04-05-2018, 18:35
Io all’improvviso ho perso 20mb in download da 206 a 180.

scare19
04-05-2018, 18:40
Installata la nuova beta. Considerazioni dsl: perso 5/6 mega sulla portante, nello spettro i suoni pilota partono dalla banda ds2 mentre prima partivano solo in ds3. La prioritizzazione non ho controllato per mancanza di tempo. Tra stasera e domattina controllo con calma :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk


Edit: versione ONU 177.152

strassada
04-05-2018, 18:54
specificate l'ONU (il vendor id)

spulciando (per quel poco che sono capace di fare) il firmware, ho notato che pur leggendosi la stessa versione (la classica doppia sestina dei LaNTIQ), il file è diverso da quello della precedente beta.
e come ho scritto varie volte, non riesco a scovare quello Annex A, ma immagino che sia stato modificato anche questo.

che poi guardando anche il 7490, sembra che gli AVM abbiano una stessa versione: cambia il primo numero che passa da 5 a 8 (ci sono anche 6 e 7), che indica i chipset, ma il resto è stranamente lo stesso o equivalente. Insomma solo con questo non si può appurare che versione dei driver/firmware xdsl sono, sia quando si imposta Annex A o B, o ad usare una precedente versione, tanto più che poi nella GUI AVM mostra un'altra stringa come versione, del tutto diversa da quella Lantiq.

zyxel
04-05-2018, 19:54
Installata la nuova beta. Considerazioni dsl: perso 5/6 mega sulla portante, nello spettro i suoni pilota partono dalla banda ds2 mentre prima partivano solo in ds3. La prioritizzazione non ho controllato per mancanza di tempo. Tra stasera e domattina controllo con calma :D

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk


Edit: versione ONU 177.152

Nel mio caso sembra che non abbia perso nulla sulla portante.
Per il suono pilota non ho fatto caso a come era prima.
Stessa onu tua!

DLINKO
04-05-2018, 20:36
4 metri circa ed è solo con connettori rj45 quindi devi per forza utilizzare l'adattatore presente nella scatola :)


Ragazzi, mi sembra banale, ma magari non tutti sanno che un RJ11, spingendo un po' entra perfettamente al centro di un RJ45.

Pertanto, perché vi complicate la vita ?

Acquistatene uno già fatto per telefonia e della lunghezza approssimativamente simile a quella necessaria.

DLINKO
04-05-2018, 22:21
A chi interessa è uscita una nuova LABOR 6.98-55303 avente data odierna!
Mi ha anche aggiornato in automatico in LABOR anche il repeater 1750.

E' da verificare la stabilità che con la precedente labor a me era ottima per la VDSL ma non tanto buona in WIFI,mentre lato bufferbloat è migliorato tantissimo riabilitando la prioritazzazione.

Vedremo..........

https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/

Allora, su DSLAM 192.22 , installata e rimossa immediatamente, ho rimesso quella precedente e cioè la 06.98-53358 BETA.

Praticamente perso in velocità DOWN 10-20 Mbps

In 10 minuti avevo già accumulato una 50ina di errori

Nonostante alla sincronizzazione, apparentemente nessun problema, portante piena sia in DOWN e sia in UP.

Ma la cosa strana, SNR a 3-4 dB senza che intervenisse l'adattamento continuo, esattamente come la 6.90 plus.

Quello che mi ha fatto decidere di rimuoverla sono stati gli errori accumulati in soli 10 minuti e in continuo aumento.

Con la 06.98-53358 ERRORI = 0

scare19
04-05-2018, 22:34
Allora, su DSLAM 192.22 , installata e rimossa immediatamente, ho rimesso quella precedente e cioè la 06.98-53358 BETA.

Praticamente perso in velocità DOWN 10-20 Mbps

In 10 minuti avevo già accumulato una 50ina di errori

Nonostante alla sincronizzazione, apparentemente nessun problema, portante piena sia in DOWN e sia in UP.

Ma la cosa strana, SNR a 3-4 dB senza che intervenisse l'adattamento continuo, esattamente come la 6.90 plus.

Quello che mi ha fatto decidere di rimuoverla sono stati gli errori accumulati in soli 10 minuti e in continuo aumento.

Con la 06.98-53358 ERRORI = 0Anche io ho avuto diversi errori nel giro di un ora, poi sistemati (almeno per ora) dopo un riavvio :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

elgabro.
04-05-2018, 22:42
@Gabryely78

Con 119 metri di distanza dell'armadio una velocità 195 non mi sembra normale (è troppo alta).
160 sembra una velocità più congruente (magari un filo scarsa) in relazione ai 119 metri di distanza.

veramente io faccio 160 a 500 metri.

elgabro.
04-05-2018, 22:59
per ora rimango con questa beta che va benissimo mi son rotto anche le balle di esperimenti e contro esperimenti.

giovanni69
04-05-2018, 23:04
Ed abbiamo visto solo gli errori... chissà a riprovare i precedenti test.

Ali3n77
04-05-2018, 23:07
Io invece 0 errori e aggancio aumentato di 3mb...
177.152

The-Red-
05-05-2018, 01:10
Ragazzi mi hanno aggiornato il dslam alla 192.22. Attualmente ho installato il 6.90 plus, in quanto fino a ieri avevo il dslam 172. Adesso che firmware mi conviene installare, visto che non dovrei piu avere problemi con il profilo 35b avendo il dslam aggiornato? Grazie.

scare19
05-05-2018, 01:23
Ragazzi mi hanno aggiornato il dslam alla 192.22. Attualmente ho installato il 6.90 plus, in quanto fino a ieri avevo il dslam 172. Adesso che firmware mi conviene installare, visto che non dovrei piu avere problemi con il profilo 35b avendo il dslam aggiornato? Grazie.

Metti l'ultima beta rilasciata ieri 4/5 e vedi come ti va. Al massimo fai downgrade e riaggiorni alla 6.90 :D

scare19
05-05-2018, 01:37
Ho provato a verificare il bufferbloat su dslreports mettendo tutti i dispositivi su "Navigazione", ma non riesce a calcolarlo. Qualcun altro ha questo problema ? Su test.eolo.it ho guadagnato 1 ms passando da 14 a 13.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

gpdl67
05-05-2018, 06:36
Scusate ragazzi, ma solo a me è sparita nel menù tutta la parte dedicata alla fonia??? Se ricarico il backup senza fonia tutto bene, se carico lo stesso backup inserendo anche i dati fonia e home smart, la gui va in tilt e spariscono gran parte dei menu. La fonia comunque funziona. Solo che così è immodificabile. Per il resto, al contrario delle versioni precedenti, con la 192.22 nessuna disconnessione.

zyxel
05-05-2018, 07:11
Ho provato a verificare il bufferbloat su dslreports mettendo tutti i dispositivi su "Navigazione", ma non riesce a calcolarlo. Qualcun altro ha questo problema ? Su test.eolo.it ho guadagnato 1 ms passando da 14 a 13.

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Dunque,
anche a me non riesce a calcolare il bufferbloat e non so se è un problema di dslreports o il 7590 con l'ultima beta bara in qualcosa per ottenere una A e quindi non va a buon fine.
Comunque lato xDSL va benissimo 0 errori e 0 mega persi anche se nel mio caso ho una linea perfetta senza grosse diafonie considerando gli oltre 300m dall'onu ho un ottenibile di 260*40 e un snr di 11*14 e quindi qualsiasi firmware va sempre bene.

The-Red-
05-05-2018, 08:00
Metti l'ultima beta rilasciata ieri 4/5 e vedi come ti va. Al massimo fai downgrade e riaggiorni alla 6.90 :D

Dove scarico la beta o la 6.90 normale che contiene il file exe per eliminare la plus che ho attualmente installata? Grazie.

zyxel
05-05-2018, 08:26
Dove scarico la beta o la 6.90 normale che contiene il file exe per eliminare la plus che ho attualmente installata? Grazie.

Per la beta ho fornito il link,mentre per la 6.90 normale non esiste.
Quindi se non trovi qualcuno che conservi tutte le labor puoi installare o l'ultima LABOR o la stabile 6.83 stop!

scare19
05-05-2018, 08:52
Dove scarico la beta o la 6.90 normale che contiene il file exe per eliminare la plus che ho attualmente installata? Grazie.La 6.90 beta la puoi installare facendo cercare l aggiornamento sul server avm al fritz, quindi è sempre disponibile (fino all uscita di una versione ufficiale :) )

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

zyxel
05-05-2018, 08:52
La 6.90 beta la puoi installare facendo cercare l aggiornamento sul server avm al fritz, quindi è sempre disponibile (fino all uscita di una versione ufficiale :) )

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Lui chiedeva la 6.90 normale non plus

The-Red-
05-05-2018, 09:46
La 6.90 beta la puoi installare facendo cercare l aggiornamento sul server avm al fritz, quindi è sempre disponibile (fino all uscita di una versione ufficiale :) )

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Forse non e chiaro cio che ho scritto. Io attualmente monto la 6.90 plus in quanto fino a ieri avevo il dslam con la versione 172. Da oggi ho il dslam con la 192.22, per cui non ho piu bisogno, correggetemi se sbaglio, della plus per agganciare il profilo v35b. Per cui vi chiedevo dove poter scaricare la 6.90 ufficiale per il 7590, comprensiva del file exe per ripristinare il modem alla 6.90 ufficiale togliendo la plus. Grazie.

DLINKO
05-05-2018, 10:06
Forse non e chiaro cio che ho scritto. Io attualmente monto la 6.90 plus in quanto fino a ieri avevo il dslam con la versione 172. Da oggi ho il dslam con la 192.22, per cui non ho piu bisogno, correggetemi se sbaglio, della plus per agganciare il profilo v35b. Per cui vi chiedevo dove poter scaricare la 6.90 ufficiale per il 7590, comprensiva del file exe per ripristinare il modem alla 6.90 ufficiale togliendo la plus. Grazie.

Forse fai prima a caricarne una superiore, come la 6.93 poi, se non dovesse andarti bene, puoi fare il downgrade con la recovery che nella 6.93 troverai.

The-Red-
05-05-2018, 10:17
Forse fai prima a caricarne una superiore, come la 6.93 poi, se non dovesse andarti bene, puoi fare il downgrade con la recovery che nella 6.93 troverai.

Se mi dite dove trovare i firmware per il 7590, visto che non so dove scaricarli. E comunque vorrei metterei firmware ufficiale ne labor ne beta.

Massimo87
05-05-2018, 10:29
Appena aggiornato, notevole peggioramento di portante
Ho perso 12mbit in down e 2 in up

Qualcuno ha il link della beta precedente? Purtroppo se si seleziona driver dsl precedente mette quello della 6.83 e non della beta prima

scare19
05-05-2018, 10:56
Appena aggiornato, notevole peggioramento di portante
Ho perso 12mbit in down e 2 in up

Qualcuno ha il link della beta precedente? Purtroppo se si seleziona driver dsl precedente mette quello della 6.83 e non della beta prima

Mette quelli successivi alla 6.83, i 129.3 la 6.83 ha i 128.13 :D

Io ho dovuto fare downgrade, mi si è disconnesso e mi agganciava 104/10, altra disconnessione 74/2, poi si ripristinava a 145/21.6 per ridisconnettersi. Ora sono con la 6.83 e vorrei tenermela per vedere come si comporta (ovviamente per il bufferbloat non ha eguali con tutti i dispositivi su "Navigazione" :D ). ONU sempre 177.152

Dichy
05-05-2018, 11:37
Qualcuno ha il link della beta precedente? Purtroppo se si seleziona driver dsl precedente mette quello della 6.83 e non della beta prima

https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-55303.zip

strassada
05-05-2018, 11:56
il link ufficiale alla penultima beta internazionale del 28 marzo è questo: https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip

finchè resteranno validi, i link ufficiali alle beta li tengo elencati anche all'inizio del thread, nel post #9:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9

gpdl67
05-05-2018, 12:22
Scusate ragazzi, ma solo a me è sparita nel menù tutta la parte dedicata alla fonia??? Se ricarico il backup senza fonia tutto bene, se carico lo stesso backup inserendo anche i dati fonia e home smart, la gui va in tilt e spariscono gran parte dei menu. La fonia comunque funziona. Solo che così è immodificabile. Per il resto, al contrario delle versioni precedenti, con la 192.22 nessuna disconnessione.

Nessuno? Possibile che capiti solo a me?

strassada
05-05-2018, 12:47
la config degli AVM può essere importata da modello a modello, da firmware ufficiale a beta e viceversa, per cui protendo per un problerma del browser usato. però a volte scrivono che non è consigliato importare la config di un beta.

che sia la cache da resettare o utility come noscript/adblock/antivirus/firewall che creano conflitti alle pagine della gui (in genere si deve mettere l'ipd el router nella loro white list)

a volte capita che per quanto la loro procedura di importazione sia affidabile, il file si può portare dietro qualcosa di incompatibile, magari per colpa di quanto scitto poco fa o della presenza di qualche bug nel firmware al momento del salvataggio, o di quello appena installato.

The-Red-
05-05-2018, 15:09
il link ufficiale alla penultima beta internazionale del 28 marzo è questo: https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-53358.zip

finchè resteranno validi, i link ufficiali alle beta li tengo elencati anche all'inizio del thread, nel post #9:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44897452&postcount=9


Grazie. Quindi non ho capito quale labor usare per non avere problemi, considerando che da ieri ho l'ONU 192.22. Attualmente ho la 6.90 plus, che mi permetteva di agganciare il v35b con ONU 172. Ma quando andrò a fare il restore, il modem si resettera di tutte le impostazioni, quindi mi conviene fare un backup per ripristinarlo?

Bovirus
05-05-2018, 15:14
@The-Red-

E adesso quanto agganci con ONU 192.22?

Totix92
05-05-2018, 15:19
Grazie. Quindi non ho capito quale labor usare per non avere problemi, considerando che da ieri ho l'ONU 192.22. Attualmente ho la 6.90 plus, che mi permetteva di agganciare il v35b con ONU 172. Ma quando andrò a fare il restore, il modem si resettera di tutte le impostazioni, quindi mi conviene fare un backup per ripristinarlo?

aggiorni all'ultima, fai un backup e ripristini le impostazioni di fabbrica, e poi imposti tutto manualmente.

The-Red-
05-05-2018, 15:30
@The-Red-

E adesso quanto agganci con ONU 192.22?

Ho avuto un aumento sia in downloading che in up. Sono passato da 185 a 205 e da 20 a 21. Al momento ho la 6.90 plus.
https://imgur.com/a/t198FTW

The-Red-
05-05-2018, 15:33
aggiorni all'ultima, fai un backup e ripristini le impostazioni di fabbrica, e poi imposti tutto manualmente.

Non ho voglia di impostare tutto manualmente per cui se decido di cambiare firmware faccio un restore da backup. ho troppi ip fissi assegnati e non ho voglia di rifare tutto daccapo. Ma sinceramente non so se mi conviene aggiornare visto che mi sembra vada benissimo così. L'unica cosa che mi da fastidio che giocando con altri amici della mia stessa città, qualcuno anche a me vicino, io con la 200mega ho 50 di ping su BF4 e loro hanno 20, 25 max 30. Non capisco come mai stesso server io ho il ping piu alto di loro.

donato74
05-05-2018, 15:38
Non ho voglia di impostare tutto manualmente per cui se decido di cambiare firmware faccio un restore da backup. ho troppi ip fissi assegnati e non ho voglia di rifare tutto daccapo. Ma sinceramente non so se mi conviene aggiornare visto che mi sembra vada benissimo così. L'unica cosa che mi da fastidio che giocando con altri amici della mia stessa città, qualcuno anche a me vicino, io con la 200mega ho 50 di ping su BF4 e loro hanno 20, 25 max 30. Non capisco come mai stesso server io ho il ping piu alto di loro.Curiosità, hai attivato la prioritizazione nel pc su cui giochi? Da appassionato, anche se pessimo, giocatore di CS GO, sono interessato!

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

The-Red-
05-05-2018, 15:47
Curiosità, hai attivato la prioritizazione nel pc su cui giochi? Da appassionato, anche se pessimo, giocatore di CS GO, sono interessato!

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

AL momento ho priorizzato tel via internet e navigazione? Come faccio a mettere i giochi? Cosa devo selezionare dal menu a tendina? Sara questo il problema del ping?

donato74
05-05-2018, 15:49
AL momento ho priorizzato tel via internet e navigazione? Come faccio a mettere i giochi? Cosa devo selezionare dal menu a tendina? Sara questo il problema del ping?Prova a prioritizzare tutto. Quantomeno avrai quel PC interamente prioritizzare, dopotutto dubito PROFONDAMENTE che tu scaricheresti con bittorrent mentre giochi a COD 😁😁😁

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

zyxel
05-05-2018, 17:24
Comunque a dire la verità io con il 7590 e ONU compatibile 200M e 0 problemi di linea e diafonia il miglior firmware è stato il 6.88 labor poi gli altri chi più chi meno hanno tutti problemi!

The-Red-
05-05-2018, 17:28
Prova a prioritizzare tutto. Quantomeno avrai quel PC interamente prioritizzare, dopotutto dubito PROFONDAMENTE che tu scaricheresti con bittorrent mentre giochi a COD 😁😁😁

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

Ovviamente non scarico. Ok allora prioritizzo tutto.

Massimo87
05-05-2018, 20:45
allora ho cambiato Annex (da A a B), l'upload è tornato come prima e il download ho perso solo 8mbit dal vecchio firmware DSL. Per ora connessione stabile da 10 ore

vediamo come va :)

P.s.: qualcuno ha la LABOR per il 1750E?

giovanni69
05-05-2018, 21:21
Però ragazzi....come qualcuno aveva scritto in precedenza, sarebbe utile ricordare sempre la combinazione fw DSLAM & fw modem nei commenti.

DLINKO
05-05-2018, 23:52
Ragazzi,

ho provato a rimettere la nuova labor, non so come mai, a distanza di qualche ora, comportamento tutto all'opposto, intanto la capacità della linea è salita a 271 Mbps in Down, mentre in Up è più o meno simile e cioè circa 26.5 Mbps.

Poi, errori zero e SNR che era sceso a 3-4 dB, adesso, è salito a 7 dB.

Boh, misteri della fede informatica.

Pertanto, visti i buoni risultati, per adesso lascerò l'ultima beta.


E questo è il test di velocità:

https://i.imgur.com/p6AeWea.jpg

https://i.imgur.com/qhSkqvH.jpg

FedeITA01
06-05-2018, 06:00
Nessuno? Possibile che capiti solo a me?

Mi è successo anche a me, non funzionava più un telefono ip collegato e i menu erano incasinati. Però ho ricaricato un bk vecchio solo per la fonia e ha funzionato. Configurandolo a mano mi diceva già presente ma non lo vedevo e non funzionava

gpdl67
06-05-2018, 07:07
Mi è successo anche a me, non funzionava più un telefono ip collegato e i menu erano incasinati. Però ho ricaricato un bk vecchio solo per la fonia e ha funzionato. Configurandolo a mano mi diceva già presente ma non lo vedevo e non funzionava

Beh, per me è stato diverso: funzionava tutto (internet e fonia) solo che è sparita metà dei menu della gui. La parte fonia non è più modificabile, perchè la pagina è praticamente bianca senza possibilità di cliccare nulla. Però, ripeto, funziona tutto. La cosa che invece mi sta mandando al manicomio è che non riesco ad attivare il numero inserendo tutti i dati a mano. Ho provato tutte le combinazioni possibili, niente... alla fine ottengo sempre "1 numero attivo, nessun numero registrato". E ovviamente la linea non funziona. La linea telefonica funziona solo se carico da backup, ma poi ho il problema che sparisce mezza gui. Comunque il firmware sembra andare bene (dslam 192.22): sono passato come aggancio da 140 a 160 in dw e da 16 a 21 in up. Bufferbloat, però, disastroso soprattutto per l'up che alla fine si becca una bella F.

gpdl67
06-05-2018, 07:16
Ragazzi,

ho provato a rimettere la nuova labor, non so come mai, a distanza di qualche ora, comportamento tutto all'opposto, intanto la capacità della linea è salita a 271 Mbps in Down, mentre in Up è più o meno simile e cioè circa 26.5 Mbps.

Poi, errori zero e SNR che era sceso a 3-4 dB, adesso, è salito a 7 dB.

Boh, misteri della fede informatica.

Pertanto, visti i buoni risultati, per adesso lascerò l'ultima beta.


Anche a me le prime 2 installazioni dava problemi: alcune volte sembrava come se la portante a un certo punto crollasse e poi ripartisse di nuovo (ma non c'era nessuna disconnessione). Ho tolto tutto, poi dopo aver smadonnato tutto il giorno per la fonia, alla centesima installazione sembra andare tutto ok (a parte i valori di dlsreport che sono C-F-A+. Ma la cosa sorprendente è che ora con la 192.22 non ho più disconnessioni e dopo 11 ore di linea UP neanche un errore. Inoltre, aggiungo a favore della "raccolta dati" di Giovanni69, che mi pare andare meglio l'Annex B piuttosto che l'Annex A. Per me fino a oggi è stato sempre meglio il contrario.

DLINKO
06-05-2018, 09:28
Ragazzi, questa labor non mi piace, allora, a distanza di poche ore, stamttina, ecco ricomparsi gli errori, il valore di SNR è sceso a 4 dB e la capacità della linea pure.

Fortunatamente non ho la minima disconnessione, quindi, lascierò questa versione per qualche giorno e poi vedremo.


https://i.imgur.com/04r0TWa.jpg

DLINKO
06-05-2018, 09:53
Allora,

ragazzi, poiché non mi piaceva vedere tutti quegli errori, ho ripreso a smanettare con FBeditor, dopo varie prove ho trovato un valore ideale, per ora, di -23, lo SNR è risalito a 6 dB e anche la capacità della linea sia in DOWN e sia in UP, gli errori sono andati a zero ...... vedremo nelle prossime ore.

https://i.imgur.com/TaMmN2T.jpg








https://i.imgur.com/aZ2BMQN.jpg





Ebbene, è passata 1/2 ora e degli errori nessuna traccia, continua monitoraggio.

gpdl67
06-05-2018, 12:31
Allora,

ragazzi, poiché non mi piaceva vedere tutti quegli errori, ho ripreso a smanettare con FBeditor, dopo varie prove ho trovato un valore ideale, per ora, di -23, lo SNR è risalito a 6 dB e anche la capacità della linea sia in DOWN e sia in UP, gli errori sono andati a zero ...... vedremo nelle prossime ore.


Ti ricordo che 6db è il valore minimo medio che TIM imposta per la 200 mega. Ho detto "medio", perchè nel tuo caso la linea ha valori spettacolari.

Comunque è normale che segni errori con una forzatura molto "decisa". Da quello che leggo anche sui forum tedeschi, nelle ultime labor i driver dsl sono "particolarmente" aggressivi.

giovanni69
06-05-2018, 13:49
Il margine di 6dB è standard sia per la 100 (17a) che per la 200M (35b).
Chi ha il max rate ben superiore al line rate (es. 240 vs 216 oppure 125 vs 108), è normale che sia superiore a 6 dB SNRm ed abbassarlo sotto 6 (es. a 4) è un nonsenso tecnico (si hanno tutti gli svantaggi di rendere la linea più sensibile ai disturbi senza alcun vantaggio (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45531793&postcount=4971)), mentre lasciarlo normalmente secondo la negoziazione (e quindi a 8..9..10 dB) è altrettanto la cosa più normale: tanto non potrà andare oltre al profilo al netto dell'overhead.
Diverso chi magari si ritrova con un 208 vs 204 (o 104 vs 100) e cerca di abbassare a 4 dB SNRm per agganciare 218 vs 215/216 / 111 vs 108) per cui in qualche modo avviene un miglioramento di line rate (sempre potenzialmente a rischio per le ragioni già viste).

La cosa per cui il Fritz è molto trasparente è il fatto di nascondere quanti errori corregge tra il modem stesso ed il DSLAM (normalmente i FEC negli altri modem), forse per tranquillizzare l'utente :) ; dopotutto esistono ma vengono corretti. C'è chi minimizza anche quegli errori perchè finchè non li rileva non sai se sono 1000 o 100.000 o milioni al giorno, la cui misurazione appunto può indicare fonti di interferenze. Altrimenti si fa finta di niente, non li si guarda e si vive sereni con la VDSL lo stesso! Già con i CRC è abbastanza.

Massimo87
06-05-2018, 21:15
Però ragazzi....come qualcuno aveva scritto in precedenza, sarebbe utile ricordare sempre la combinazione fw DSLAM & fw modem nei commenti.

Pardon, sempre DSLAM 177.152, come Fw DSL le comparazioni erano fra il 1.180.129.29 e 1.180.129.30

Pedro777
07-05-2018, 00:07
Ragazzi, ho una 100 mega (95 mb effettivi) è normale che ho un segnale-rumore di 12 db?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180506/52a24f1b2032f8a0066ab1e387981ee4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180506/c599f796071867a08e71bc471cae431a.jpg

scare19
07-05-2018, 07:12
Ragazzi, ho una 100 mega (95 mb effettivi) è normale che ho un segnale-rumore di 12 db?

Sì perchè sei molto vicino all'armadio

giovanni69
07-05-2018, 07:15
Ragazzi, ho una 100 mega (95 mb effettivi) è normale che ho un segnale-rumore di 12 db?

Ti è stato già risposto ieri sera nel thread 7490 da parte di strassada. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45532510&postcount=8170)
A cui hai risposto:
Io per questo chiedevo, dato che è un forum dove si cerca di aiutarsi l'uno con l'altro in base alle esperienze...

Non cambia la logica passando dal 7490 al 7590.

Hai grasso che cola, cioè eccesso di margine SNR il che è un bene perchè ti protegge da errori e costituisce una piccola garanzia contro possibile diafonia. Vedi mio post poco sopra e la Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche) qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) che fa parte di una FAQ ben più ampia. La velocità effetttiva max in 17a è appunto attorno a quei 95 Mbps da te misurati.

fonzie1111
07-05-2018, 07:36
Raga dalle schermate che vedo i fritzbox non riportano gli errori fec, giusto???

Camazza
07-05-2018, 11:10
Ma con il tempo sono emerse statistiche o pattern sull'aggiornamento dei DSLAM? Son qui che aspetto trepidante l'aggiornamento dalla 177.28 così posso uscire finalmente dalla 6.90 PLUS che, seppur si connetta in 35b, mi dimezza l'upload (da 16 a 8...), e in down aggancia 20mb in più del TIM, e questo compromesso non mi piace!

Pedro777
07-05-2018, 13:05
Ti è stato già risposto ieri sera nel thread 7490 da parte di strassada. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45532510&postcount=8170)
A cui hai risposto:


Non cambia la logica passando dal 7490 al 7590.

Hai grasso che cola, cioè eccesso di margine SNR il che è un bene perchè ti protegge da errori e costituisce una piccola garanzia contro possibile diafonia. Vedi mio post poco sopra e la Mini guida per la lettura dei parametri del modem (c.d. statistiche) qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) che fa parte di una FAQ ben più ampia. La velocità effetttiva max in 17a è appunto attorno a quei 95 Mbps da te misurati.
Ok ok grazie mille

DLINKO
07-05-2018, 18:43
Ragazzi,

avendo riportato ai canonici 6 dB il valore dello SNR, sono collegato da più di 24 ore con la nuova labor e nessun errore è apparso all'orizzonte.

Quindi, per adesso lascerò l'ultima uscita.




https://i.imgur.com/nFY3RmR.jpg

Jonny1600
07-05-2018, 19:59
Con l'ultima Labor e versione firmware Dslam Broadcom:0xb11a aggancia il 35b oppure no?

Grazie

cavia
07-05-2018, 20:49
Buonasera
Avendo un ADSL 20 mega tim in Fast è normale che compaiano tanti errori??
Aggiungo che ho anche abbadato snr con fbeditor per avere portante piena...

giovanni69
07-05-2018, 21:14
La seconda che hai detto... il Fast non c'entra; vedi post pagina precedente.

Raga dalle schermate che vedo i fritzbox non riportano gli errori fec, giusto???

Quoto... e visto che non si accede al telnet a meno che non esista un qualche menu nascosto da far apparire con Fbeditor...

baron
07-05-2018, 21:24
Quoto... e visto che non si accede al telnet a meno che non esista un qualche menu nascosto da far apparire con Fbeditor...

Occhio non vede, cuore non duole :)

giovanni69
07-05-2018, 21:32
Infatti ;)
...anche Asus per anni ha celato i FEC dalla GUI, lasciandoli solo visibili mediante telnet. Poi abbiamo scassato le... e sono usciti, finalmente.

MiloZ
08-05-2018, 03:32
La cosa per cui il Fritz è molto trasparente è il fatto di nascondere quanti errori corregge tra il modem stesso ed il DSLAM (normalmente i FEC negli altri modem), forse per tranquillizzare l'utente :) ; dopotutto esistono ma vengono corretti. C'è chi minimizza anche quegli errori perchè finchè non li rileva non sai se sono 1000 o 100.000 o milioni al giorno, la cui misurazione appunto può indicare fonti di interferenze. Altrimenti si fa finta di niente, non li si guarda e si vive sereni con la VDSL lo stesso! Già con i CRC è abbastanza.


Quoto... e visto che non si accede al telnet a meno che non esista un qualche menu nascosto da far apparire con Fbeditor...

Come scrissi qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278221&postcount=2845
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278777&postcount=2853
I chipset lantiq non usano\misurano i FEC in downstream quando il G.INP è attivo (sia con questo chipset che con il precedente), il contatore rimanere sempre a zero fisso (anche sui Draytek che montano lantiq).
Quindi non credo AVM possa fare granchè, perchè il contatore di per sè è già presente (non nella schermata principale, bisogna entrare in un'altro menù di diagnostica) ma rimane a zero.

giovanni69
08-05-2018, 07:41
Grazie per la risposta MiloZ, mi era sfuggita durante il tuo test fugace con il 7590.

Non ho mai capito cosa volessi dire per 'non utilizzati' (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278777&postcount=2853): non credo che sia possibile avere una linea con dei CRC e contemporaneamente non subire anche dei FEC. Infatti in Upstream in cui sono apparsi quei 2 CRC esistono anche i FEC. Ma tu affermi che con il G.INP in downstream questo non avviene nei Lantiq.

Certo rimarrà a 0 come dici ma...forzatamente resettato, non realisticamente corretto.
E' davvero possibile che una linea possa mostrare dei CRC (CV) senza FEC?


[...]
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
[...]
P.S: Da notare una cosa curiosa: quando il G.INP è attivo, questo chipset Lantiq (come anche il precedente) segna sempre 0 FEC fissi in downstream, cioè il contatore non aumenta proprio (a differenza dei Broadcom). E non è sicuramente un bug dato che anche sui Draytek (sempre dotati di chipset lantiq) succedeva la stessa cosa.
Il fatto che questo sia il funzionamento da sempre sui Lantiq (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45278777&postcount=2853) anche sui Draytek non mi spiega come sia possibile, se non un'omissione by design.

Mancherebbe giusto per scrupolo la controprova di un test sul 7590 con dei CRC in down diversi da 0 e FEC a 0 che in quel tuo test con una linea pulitissima in down non è stato comunque evidenziato.

-Mirco-
08-05-2018, 08:11
Ragazzi,

avendo riportato ai canonici 6 dB il valore dello SNR, sono collegato da più di 24 ore con la nuova labor e nessun errore è apparso all'orizzonte.

Quindi, per adesso lascerò l'ultima uscita.



Non vedo il senso logico di giocare ad abbassare l'snr quando il Max Rate è quasi 270M :mbe:

donato74
08-05-2018, 08:38
Non ne ha affatto. Anzi il buon senso vuole che sia meglio una linea perfetta che una più veloce piena di errori

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

-Mirco-
08-05-2018, 08:59
Non ne ha affatto. Anzi il buon senso vuole che sia meglio una linea perfetta che una più veloce piena di errori

Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk

No ma qui non stiamo parlando di andare più veloce dato che portante massima settata dal provider già è al limite :confused:

DLINKO
08-05-2018, 09:11
No ma qui non stiamo parlando di andare più veloce dato che portante massima settata dal provider già è al limite :confused:

Mirco se tu avessi visto più indietro, avresti notato che senza smanettare con FBeditor ero sopra i 270 Mbps, lo SNR era a 3-4 dB e accumulavo errori su errori.

Trovato il valore per riportarmi a 6 dB, errori spariti e perso pochissimo in down.

Non capisco come mai, da quando aggancio il 35b il mio DSLAM non attiva più l'ASR e quindi, meglio, mi arrangio da solo e scelgo il valore che più mi aggrada.

Non so se è perché praticamente ho l'armadio TIM in casa, avrò 40-50 metri di cavo per arrivare al mio piano di casa e basta ma non ho più visto intervenire l'adattamento continuo della velocità. Mentre con 17a e velocità a 100 era sempre in agguato, appena ti discostavi dai 6 dB interveniva e ti riportava a tale valore.

giovanni69
08-05-2018, 09:32
Non credo che ogni linea con portante max eccellente tipo 240/270 con un 7590 mostri di default un 3/4 dB SNRm.
Semplicemente nei tuoi smanettamenti con Fbeditor chissà cosa è successo ed a quel punto sei dovuto andare di tweaks per controbilanciare.

Partendo da un 7590 resettato avresti gli stessi 6 dB SNR di buon senso che è il discorso di Mirco e donato74.

E se così non fosse, allora inizierei a rompere le scatole ad AVM perchè non è ammissibile che avvenga una negoziazione out-of-the-box di un Fritz a 3/4 dB con firmware aggiornato.

Ma immagino tu abbia tanti settings per cui sarebbe una complicazione una simile operazione di pulizia mediante reset e con il ripristino via file delle impostaziononi salvata in precedenza, ti ritroveresti con problematiche simili.

Poi se SRA non interviene nel tuo DSLAM (ne abbiamo visti di SRA pigri in 35b) è altra storia ma non avrebbe comunque motivo di attivarsi dal momento che ti ritrovi con una linea pulita.

donato74
08-05-2018, 11:26
Io ancora non ho capito un punto (per me) essenziale : I benedetti bufferbloats sono strettamente legati alla qualità della linea, con il 7590? Con le ultime labor e prioritizzazione si risolve? Io alla fine ora sono sempre costantemente A o A+ e ping stabilissimo, e visto che mi rilasso giocando online per me è vitale.

Inviato da nobile

Nenco
08-05-2018, 11:56
qualcuno sa spiegarmi come mai pur avendo tutto aggiornato 192.22 sulla slam e ultima labor sul fritz, nello spettro vedo che non vengono sfruttate le frequenza oltre i 30000 khz?
in pratica un profilo 30a mascherato da 35b
http://i66.tinypic.com/absdbd.png

elgabro.
08-05-2018, 12:19
qualcuno sa spiegarmi come mai pur avendo tutto aggiornato 192.22 sulla slam e ultima labor sul fritz, nello spettro vedo che non vengono sfruttate le frequenza oltre i 30000 khz?
in pratica un profilo 30a mascherato da 35b
http://i66.tinypic.com/absdbd.png

distanza dall'armadio presumo

Ps.
Questa mattina prima disconnessione dopo un mese se riallineato a 144 mega prima era a 145.8

giovanni69
08-05-2018, 12:22
@Nenco: Prima le sfruttavi oltre i 30Mhz? Se l'attenuazione a certe frequenze è alta (es. in DS3), quelle frequenze non vengono sfruttate. Infatti gli utenti che hanno un'alta attenuazione in DS3 non possono beneficiare dei vantaggi velocistici del 35b. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

DLINKO
08-05-2018, 12:25
Poi se SRA non interviene nel tuo DSLAM (ne abbiamo visti di SRA pigri in 35b) è altra storia ma non avrebbe comunque motivo di attivarsi dal momento che ti ritrovi con una linea pulita.

Infatti, questa credo che sia la situazione del mio DSLAM da quando hanno aggiornato a 200, prima lo ASR interveniva rapido e puntuale.

Comunque, con l'ultima labor, tutto funzionava, nessuna disconnessione, capacità della linea addirittura aumentata, ma il contatore degli errori, accumulava inesorabile con il passare del tempo.

Appena installata avevo 7 dB e 0 errori ovviamente, poi, inspiegabilmente, si è scollegato e ricollegato rinegoziando e al termine mi mostrava 3-4 dB con accumulo di errori, al punto tale che avevo rimesso la labor/beta precedente perché non mi dava nessun problema, poi, installato nuovamente la nuova labor e fatta piccola correzione con FBEDITOR e questo è il riassunto.

giovanni69
08-05-2018, 12:30
Se Appena installata avevo 7 dB e 0 errori ovviamente, poi, inspiegabilmente, si è scollegato e ricollegato rinegoziando e al termine mi mostrava 3-4 dB come minimo si rimette il modem dell'ISP e si verifica se il problema si ripete.
Diversamente un bel reset e tutto turno come dovrebbe e tra l'altro con SNRm ben superiore ai 7 dB se la portante max è superiore ai 216 con un 240. E se non accade appunto AVM è a disposizione per i bugs. Poi c'è anche quel calcolo di corrispondenza tra variazione Mbps su portante max vs SNRm che non tornava...

E' comunque facile perdere la sequenza delle possibili conseguenze quando ci si mette a smanettare. Non è diverso anche con altri modem :D