PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 [68] 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

fenice19
22-12-2019, 15:02
O semplicemente qualcuno che sta andando in vacanza ed ha spento il router fino a quando non tornerà.

Allora speriamo non torni
:)

ebeb
22-12-2019, 15:23
Miloz,

osservavo, come mai hai la velocità DSLAM minima a 16.200 Kbps mentre io sono solamente a 1080 kbps ?

Magari non significa nulla, però ......

LUI ha un profilo diverso!!

Swordmaster512
22-12-2019, 15:39
No fenice19 qualche post fa dice che ha rimesso la 7.01 e non trovava aggiornamenti
Io ho effettuato il downgrade dalla 7.10 alla 7.01 su un 7590 sbrandizzato e neppure a me trova più aggiornamenti.

giovanni69
22-12-2019, 16:01
Nel senso potrebbe essere il Fritz a calcolare male l'ottenibile applicando il tweak?.

E' esattamente quello che intendevo, chissà il fritz come effettua la stima, comunque correlando i due screen c'è sicuramente una discordanza tra valori max rate ed snr, quindi bug di calcolo lato max rate molto probabile a mio parere.

E' possibile anche un bug del Fritz legato al modello firmware dell'onu o altro.

Già a suo tempo , un paio d'anni fa, avevo dubbi riguardo al modo di calcolare l'ottenibile:


comunque c'è qualcosa che non (mi) torna in quel max (rif post QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45210499&postcount=2172) e precedente QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45210346&postcount=2166) per paragone 203 vs 235) .
In 35b ogni 1dB SNR = circa 2.7 volte 1dB SNR in 17a (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45183255&postcount=1948)(N.B. avendo tutte le portanti utilizzate).
Dunque se 1dB SNR 17a = circa 3 Mbps diciamo pure anche abbondando in 35b = 8.1Mbps nelle condizioni migliori con tutte le portanti utilizzate (tuo caso), come è possibile recuperare 30Mbps da 203000 a 235000 con soli 2 dB SNR? :confused:

Anche passando involontariamente in condizioni ottimali da 6.9 senza FBeditor a 4.0 dB SNR, ovvero quasi 3dB nominali invece dei 2 dB visualizzati di differenza (visto come arrotondano i Fritz senza decimali e mai in eccesso, se ricordo bene) si ha => 24Mbps; i conti non tornano perchè mancano 6Mbps oppure... a) mi sto sbagliando o b) AVM si è messa a sparare il max come faceva Asus sui SoC Mediatek con il 68U.

ness.uno
22-12-2019, 17:10
Dai 48 ai 54 in down e dai 19 ai 21.6 in up. Il Fritz mi indica 625m per l'esattezza.
Io oggi sono a 52,4 in down, e 10,2 in up., oggi la linea si è accorciata, 602 metri!
Ho un ticket aperto con Telecom per problemi di linea, vediamo come va a finire.

UtenteMascherato
23-12-2019, 08:24
Anche io alzo bandiera bianca ed assolvo il Fritz.
Il 28/10 avevo aperto un tkt con Tim perché a seguito mancanza di corrente nel quartiere mi ritrovavo 15Mb in up.
Esce il tecnico ed esegue due cambi coppia ma l'esito era lo stesso.
Ho ricevuto anche chiamate da Tim che asseriva che i prb erano a casa mia e che comunque loro erogavano il minimo contrattuale, 20min per spiegargli di andare a controllare l'arl ma invano, loro non sbagliano....tkt chiuso il 06/11.
Dopo tre settimane di notte una caduta della linea e l'up magicamente a 21,6 con ottenibile di 38Mb.
Passano altri 10gg e nuova mancanza di corrente nel quartiere....caso strano l'up di nuovo a 15,5Mb con valori sballati di distanza, SN e attenuazione.
BASTA!!!!
Prima o poi torneranno i 21,6 in upload

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

Tennic
23-12-2019, 11:18
L'aggiornamento 7.13 è stato revocato?
Mi è arrivata l'email con la quale notificavano la disponibilità dell'aggiornamento, rientro a casa dopo qualche giorno, ed anche tramite ricerca manuale il 7590 non mi segnala aggiornamenti, e la versione 7.12 è l'ultima disponibile :confused:

Totix92
23-12-2019, 11:34
L'aggiornamento 7.13 è stato revocato?
Mi è arrivata l'email con la quale notificavano la disponibilità dell'aggiornamento, rientro a casa dopo qualche giorno, ed anche tramite ricerca manuale il 7590 non mi segnala aggiornamenti, e la versione 7.12 è l'ultima disponibile :confused:

No, ci sono solo problemi con i server di aggiornamento,
Il nuovo firmware si può scaricare qui (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)

ranfas
23-12-2019, 12:24
ecco il mio prima e dopo 7.12/13

https://i.ibb.co/pxnv7gq/primadopo-FRITZ-OS.png (https://ibb.co/KXmjPYn)

adesso i miei valori completi sono

https://i.ibb.co/f25qwx0/valori-FRITZ.png (https://ibb.co/TkSY3gh)

P.S. sono in rigida

giovanni69
23-12-2019, 12:27
Certo che vedere una perdita di 10 Mbps tra Max Bit Rate e valori linea, nonostante i 12 dB SNRm e SOS attivi... :O

DarkNiko
23-12-2019, 12:31
Certo che vedere una perdita di 10 Mbps tra Max Bit Rate e valori linea, nonostante i 12 dB SNRm e SOS attivi... :O

Ha un profilo 8b, è in rigida. Sicuramente con un profilo a 6 andrebbe a 50 pieni, cosa che può ottenere usando FBEditor invece di tartassare il servizio clienti del 187. E considerata la distanza sarebbe un ottimo risultato, a parer mio. :)

P.S. Non dimenticare nemmeno che in 8b il DSLAM e il modem utilizzano una potenza maggiore in decibel di milliWatt.

Homeless
23-12-2019, 12:42
Dai 48 ai 54 in down e dai 19 ai 21.6 in up. Il Fritz mi indica 625m per l'esattezza.

Prova ad usare la 7.10 con la spunta su "Utilizzare versione DSL precedente"

Yrbaf
23-12-2019, 12:57
Già a suo tempo , un paio d'anni fa, avevo dubbi riguardo al modo di calcolare l'ottenibile:
L'utente Miloz dice di aver rilevato ben 15Mb per ogni dB durante le sue prove.

Però credo che le sue prove fossero su valori di ottenibile non portante reale.
Quindi a meno che Ironmark non ci dica che è possibile anche un valore doppio quasi rispetto ai suoi calcoli verrebbe da pensare che il valore di ottenibile è spesso (specialmente con i tweak) sovrastimato dal Fritz.
Ed in quel caso chi si protegge con esso sta in realtà usando un muro di cartongesso con sopra l'immagine di mattoni, convinto di essere dietro ad un vero muro di mattoni :D

ranfas
23-12-2019, 13:04
Ha un profilo 8b, è in rigida. Sicuramente con un profilo a 6 andrebbe a 50 pieni, cosa che può ottenere usando FBEditor invece di tartassare il servizio clienti del 187. E considerata la distanza sarebbe un ottimo risultato, a parer mio. :)

P.S. Non dimenticare nemmeno che in 8b il DSLAM e il modem utilizzano una potenza maggiore in decibel di milliWatt.


all'istante dell'attivazione il disp del tecnico riportava questi valori
EDIT: ho appena chiamato Klik, gli ho fatto vedere quest'immagine, e dai log riscontrano un valore simile a quello attuale dal giorno #1. Questi bellissimi valori non ci sono mai arrivati al router.
Faranno una segnalazione per far verificare questa discrasia tra i valori.

https://i.ibb.co/F7BgJTP/File-23-12-2019-14-00-14.png (https://ibb.co/q1Rk9QZ)

P.S. : sia chiaro, dei "valori" fini a se stessi poco mi interessa.
Sul mio Fritz vedo collegati 32 dispositivi, di cui 3 critici in LAN (OLED, PS4 e mio PC). Finche la mia banda gestisce tutto questo senza problemi, e lo fa da un anno senza nemmeno un guasto, per me va bene.

ness.uno
23-12-2019, 13:37
ecco il mio prima e dopo 7.12/13

https://i.ibb.co/pxnv7gq/primadopo-FRITZ-OS.png (https://ibb.co/KXmjPYn)

adesso i miei valori completi sono

https://i.ibb.co/f25qwx0/valori-FRITZ.png (https://ibb.co/TkSY3gh)

P.S. sono in rigida
Anche in rigida , al Dslam si hanno gli stessi problemi di una rete elastica, dovresti essere ad 8 db di snr, e il GINP 50/60, hai il profilo SoS attivo, chiama e fatti fare il ripristino originario, potresti agganciare almeno altri 5/6 mega.
Lascia stare fbeditor, con SoS attivo entra in funzione l'adattamento della velocità, riportando a 12 db.
Attenzione ai riavvio del modem in maniera compulsiva ��

TWT
23-12-2019, 13:42
Dopo quanti giorni si disattiva l'SoS? Se accade poi vengono ripristinati i valori iniziali? A me hanno messo il profilo a 30/3 probabilmente per le continue disconnessioni che io causavo per fare le prove con FbEditor, evidentemente credevano avessi una linea instabile. Possibile che non hanno un modo per differenziare le disconnessioni involontarie da quelle volontarie?

ranfas
23-12-2019, 13:45
Anche in rigida , al Dslam si hanno gli stessi problemi di una rete elastica, dovresti essere ad 8 db di snr, e il GINP 50/60, hai il profilo SoS attivo, chiama e fatti fare il ripristino originario, potresti agganciare almeno altri 5/6 mega.
Lascia stare fbeditor, con SoS attivo entra in funzione l'adattamento della velocità, riportando a 12 db.
Attenzione ai riavvio del modem in maniera compulsiva ��

ho appena chattato con l'assistenza tecnica che mi ha detto che dai LOG sin dal giorno 1 non ho mai avuto quei valori riscontrati dal dispositivo del tecnico

Per 5 megabit non voglio rischiare di fare modifiche.
Ripeto, la mia rete gestisce piu di trenta dispositivi, e dall'attivazione di quasi un anno fa non ho mai avuto un solo problema.
E questo stato "showtime" era quello di default guardando i valori sul
monitor, ci sarà un motivo per cui l'hanno impostato.

ness.uno
23-12-2019, 14:16
Dopo quanti giorni si disattiva l'SoS? Se accade poi vengono ripristinati i valori iniziali? A me hanno messo il profilo a 30/3 probabilmente per le continue disconnessioni che io causavo per fare le prove con FbEditor, evidentemente credevano avessi una linea instabile. Possibile che non hanno un modo per differenziare le disconnessioni involontarie da quelle volontarie? il dslam non discrimina le disconnessioni volontarie, per lui, o per meglio dire, dalle impostazioni di programmazione, dopo un tot numeri di disconnessioni ravvicinate, vengono classificate come linea instabile.
Si dice che dopo un paio di mesi di linea senza disconnessioni, il profilo torni normale, per accellerare, devi contattare il 187, se sei fortunato in due minuti risolvi.

Quando si gioca con fbeditor, si deve togliere alimentazione al modem, attendere qualche minuto, stacchi il plug della vdsl, accendi il modem, fai le modifiche, salvi riavvi il modem, SEMPRE con la linea telefonica staccata, togli alimentazione, verifichi che siano trascorsi almeno 15 minuti dall'inizio della prima disalimentazione, riattacchi il plug, riaccendi.
Dovresti essere al riparo da rischi, il dslam conosce solo l'interruzione di corrente.

verris
23-12-2019, 16:29
Buonasera. Qualcuno di voi saprebbe dirmi dove potrei trovare la recovery della 7.10. Grazie

Enrico9800
23-12-2019, 16:40
Niente nuove inhause?

TWT
23-12-2019, 17:20
il dslam non discrimina le disconnessioni volontarie, per lui, o per meglio dire, dalle impostazioni di programmazione, dopo un tot numeri di disconnessioni ravvicinate, vengono classificate come linea instabile.
Si dice che dopo un paio di mesi di linea senza disconnessioni, il profilo torni normale, per accellerare, devi contattare il 187, se sei fortunato in due minuti risolvi.

Quando si gioca con fbeditor, si deve togliere alimentazione al modem, attendere qualche minuto, stacchi il plug della vdsl, accendi il modem, fai le modifiche, salvi riavvi il modem, SEMPRE con la linea telefonica staccata, togli alimentazione, verifichi che siano trascorsi almeno 15 minuti dall'inizio della prima disalimentazione, riattacchi il plug, riaccendi.
Dovresti essere al riparo da rischi, il dslam conosce solo l'interruzione di corrente.

Grazie dell'info

ness.uno
23-12-2019, 17:22
Buonasera. Qualcuno di voi saprebbe dirmi dove potrei trovare la recovery della 7.10. Grazie

https://k2s.cc/file/edd472afc5de6/FRITZ.Box_7590-07.10.exe

MiloZ
23-12-2019, 17:33
L'utente Miloz dice di aver rilevato ben 15Mb per ogni dB durante le sue prove.

Però credo che le sue prove fossero su valori di ottenibile non portante reale.
Quindi a meno che Ironmark non ci dica che è possibile anche un valore doppio quasi rispetto ai suoi calcoli verrebbe da pensare che il valore di ottenibile è spesso (specialmente con i tweak) sovrastimato dal Fritz.
Ed in quel caso chi si protegge con esso sta in realtà usando un muro di cartongesso con sopra l'immagine di mattoni, convinto di essere dietro ad un vero muro di mattoni :D

No, i test che feci erano sulla portante. Nello specifico abbassai la portante da 216M a 200M col --maxdatarate è l'SNRm aumentò di 1db.

MiloZ
23-12-2019, 17:38
all'istante dell'attivazione il disp del tecnico riportava questi valori
EDIT: ho appena chiamato Klik, gli ho fatto vedere quest'immagine, e dai log riscontrano un valore simile a quello attuale dal giorno #1. Questi bellissimi valori non ci sono mai arrivati al router.
Faranno una segnalazione per far verificare questa discrasia tra i valori.

https://i.ibb.co/F7BgJTP/File-23-12-2019-14-00-14.png (https://ibb.co/q1Rk9QZ)

P.S. : sia chiaro, dei "valori" fini a se stessi poco mi interessa.
Sul mio Fritz vedo collegati 32 dispositivi, di cui 3 critici in LAN (OLED, PS4 e mio PC). Finche la mia banda gestisce tutto questo senza problemi, e lo fa da un anno senza nemmeno un guasto, per me va bene.

La discrasia potrebbe essere dovuta al fatto che l'apparecchio del tecnico monta un chipset broadcom, mentre il Fritz un lantiq.
Magari sui profili 8db o sulla tua linea specifica performa leggermente meglio il broadcom.

Hai provato autonomamente un'altro modem broadcom per verificare la cosa oppure solo col Fritz?

-Mirco-
23-12-2019, 18:23
La discrasia potrebbe essere dovuta al fatto che l'apparecchio del tecnico monta un chipset broadcom, mentre il Fritz un lantiq.
Magari sui profili 8db o sulla tua linea specifica performa leggermente meglio il broadcom.

Hai provato autonomamente un'altro modem broadcom per verificare la cosa oppure solo col Fritz?

Molto probabile, anche perchè le performance superiori del Lantiq si notano soprattutto su linee corte o comunque su profili 35b che spingono bene, è molto possibile che su linee lunghe o in rigida la situazione si ribalti...

verris
23-12-2019, 18:28
https://k2s.cc/file/edd472afc5de6/FRITZ.Box_7590-07.10.exeGrazie del super favore che mi hai fatto

foxdefox
23-12-2019, 18:29
La discrasia potrebbe essere dovuta al fatto che l'apparecchio del tecnico monta un chipset broadcom, mentre il Fritz un lantiq.

Magari sui profili 8db o sulla tua linea specifica performa leggermente meglio il broadcom.



Hai provato autonomamente un'altro modem broadcom per verificare la cosa oppure solo col Fritz?Il Tim hub che abbiamo in azienda, da 6db ma a 980mt da arl, agganciamo in 17a 22mb, e 2.7 i. Up, poi il vendo ha praticamente abbattuto 2 pali troncando una serie di cavi che però erano in disuso, ora agganciamo 22 e 5 in Up.
Il Fritz viene usato in cascata pppoe e gestisce la fonia, per prova ho collegato alla dsl adesso, e agganciava 27 in de ma solo 1.2 in up, e mi ha dato in 30 mi iti un mare di errori, il Tim hub 0 errori dopo 3 ore.
Mentre abbiamo un 7530 in una nostra altra sede, che dista 120mt da log Fritz, ma ahgancia in 35b 192mb e 21.8 0 errori e mai disconnessioni. Sono modem per linee tedesche a quanto pare....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

-Mirco-
23-12-2019, 18:34
Il Tim hub che abbiamo in azienda, da 6db ma a 980mt da arl, agganciamo in 17a 22mb, e 2.7 i. Up, poi il vendo ha praticamente abbattuto 2 pali troncando una serie di cavi che però erano in disuso, ora agganciamo 22 e 5 in Up.
Il Fritz viene usato in cascata pppoe e gestisce la fonia, per prova ho collegato alla dsl adesso, e agganciava 27 in de ma solo 1.2 in up, e mi ha dato in 30 mi iti un mare di errori, il Tim hub 0 errori dopo 3 ore.
Mentre abbiamo un 7530 in una nostra altra sede, che dista 120mt da log Fritz, ma ahgancia in 35b 192mb e 21.8 0 errori e mai disconnessioni. Sono modem per linee tedesche a quanto pare....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

No, sono modem il cui chipset Lantiq predilige linee corte, dove devasta come rate il broadcom, detto e ridetto..

Yrbaf
23-12-2019, 18:51
No, i test che feci erano sulla portante. Nello specifico abbassai la portante da 216M a 200M col --maxdatarate è l'SNRm aumentò di 1db.

Beh però c'è da dire che senza decimali il tuo test poteva benissimo avere avuto un aumento di 1.9dB visualizzato come 1dB.

Ed allora tornerebbe con la teoria scientifica di circa 16.2Mb per 2dB (e quindi circa 16Mb disponibili con poco meno di 2dB)

MiloZ
23-12-2019, 19:26
Beh però c'è da dire che senza decimali il tuo test poteva benissimo avere avuto un aumento di 1.9dB visualizzato come 1dB.

Ed allora tornerebbe con la teoria scientifica di circa 16.2Mb per 2dB (e quindi circa 16Mb disponibili con poco meno di 2dB)

I decimali c'erano, il test l'ho fatto con l'Asus DSL-AC88U.

MiloZ
23-12-2019, 19:54
Il Tim hub che abbiamo in azienda, da 6db ma a 980mt da arl, agganciamo in 17a 22mb, e 2.7 i. Up, poi il vendo ha praticamente abbattuto 2 pali troncando una serie di cavi che però erano in disuso, ora agganciamo 22 e 5 in Up.
Il Fritz viene usato in cascata pppoe e gestisce la fonia, per prova ho collegato alla dsl adesso, e agganciava 27 in de ma solo 1.2 in up, e mi ha dato in 30 mi iti un mare di errori, il Tim hub 0 errori dopo 3 ore.
Mentre abbiamo un 7530 in una nostra altra sede, che dista 120mt da log Fritz, ma ahgancia in 35b 192mb e 21.8 0 errori e mai disconnessioni. Sono modem per linee tedesche a quanto pare....

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Lui comunque ha un profilo 8db, quindi può darsi che le cose cambino, nel senso non abbiamo mai fatto paragoni diffusi tra broadcom e lantiq con questo profilo.

simpleweb
23-12-2019, 20:25
Con l'ultima labor non funziona più fritzbox editor per caso?

ziotony
23-12-2019, 20:53
Buon Natale a tutti auguro a tutti voi un Buon Natale e +10 Mb in up e down :D

dmann9999
23-12-2019, 20:58
Niente nuove inhause?

no, avm in ferie penso :)

tommino81
24-12-2019, 05:27
Salve ragazzi, buona vigilia a tutti e buon natale a tutti voi, vorrei un consiglio attualmente ho asus dsl ac68u che mi da qualche probllema in wifi(credo sia un problema hardware ) vorrei sostituirlo con fritz in questione, ho telecom 35b 200mb e aggancio 150 mb in down e 21 in up disto a 130 mt dalla cabina, consigliate l"acquisto di questo modem router o ha problemi?
pultroppo non sono riuscito a leggere tutto il thread :D

RedSky
24-12-2019, 06:23
Con l'ultima labor non funziona più fritzbox editor per caso?

dal fw 7.19 non funziona più fbeditor

Salve ragazzi, buona vigilia a tutti e buon natale a tutti voi, vorrei un consiglio attualmente ho asus dsl ac68u che mi da qualche probllema in wifi(credo sia un problema hardware ) vorrei sostituirlo con fritz in questione, ho telecom 35b 200mb e aggancio 150 mb in down e 21 in up disto a 130 mt dalla cabina, consigliate l"acquisto di questo modem router o ha problemi?
pultroppo non sono riuscito a leggere tutto il thread :D

dipende da linea a linea, potrebbe essere una roccia o no dovrai solo provare, i casi di forte instabilità etc.. mi pare di ricordare che siano abbastanza rari

io disto circa 300mt dal cabinet e con timhub e un dlink 5592 agganciavo 142/145mbit, con il 7590 e il fw beta 7.19 aggancio 181/182mbit :ave:

DarkNiko
24-12-2019, 08:19
Esistono altri modi per modificare la configurazione del fritz (stile fbeditor) e caricarla sulla labor 7.19, ma visto che a maggioranza si è deciso di parlare qui dentro solo del modem e non degli altri tools, non vado oltre. :)

ness.uno
24-12-2019, 08:40
Salve ragazzi, buona vigilia a tutti e buon natale a tutti voi, vorrei un consiglio attualmente ho asus dsl ac68u che mi da qualche probllema in wifi(credo sia un problema hardware ) vorrei sostituirlo con fritz in questione, ho telecom 35b 200mb e aggancio 150 mb in down e 21 in up disto a 130 mt dalla cabina, consigliate l"acquisto di questo modem router o ha problemi?
pultroppo non sono riuscito a leggere tutto il thread :D
Se trovi un 7590 a un buon prezzo, prendilo! altrimenti anche il fratello minore (7530) non è male, io li ho entrambi.

Carmine59
24-12-2019, 09:50
Salve ragazzi, buona vigilia a tutti e buon natale a tutti voi, vorrei un consiglio attualmente ho asus dsl ac68u che mi da qualche probllema in wifi(credo sia un problema hardware ) vorrei sostituirlo con fritz in questione, ho telecom 35b 200mb e aggancio 150 mb in down e 21 in up disto a 130 mt dalla cabina, consigliate l"acquisto di questo modem router o ha problemi?
pultroppo non sono riuscito a leggere tutto il thread :D

Guadagnerai sicuramente in velocita perche' l'asus dsl ac68u ha il supporto fino al profilo 17a, mentre da quello che dici ti serve un modem adatto per il 35b

dmann9999
24-12-2019, 12:36
Ciao, da quando ho attivato la Fibra Fttc Tim (ho un Fritz 7590 di mia proprietà), dall'app MyFritz visualizzo il numero di chi mi ha chiamato anche se non ho attivo il servizio "chi è".
Come devo fare per visualizzare il numero di chi mi sta chiamando anche dal telefono di casa?
Utilizzo un Tim sirio 2000, sapete se da questo telefono è possibile visualizzare il numero di chi mi sta chiamando?

Con la Fibra Fttc Tim il Fritz 7590, si autoconfigura anche per il Voip? Chiedo perchè ho dovuto inserire manuale i parametri del Voip.

Grazie.

si, se resetti il 7590 e poi selezioni come provider tim il fritz configura la connessione, e mediante la telegestione tim ti configura il voip

Zulianino
24-12-2019, 12:53
Ciao a tutti,

sto provando il 7590 in cascata al modem Tim (Technicolor AG plus VDNT-S VDSL2). Il 7590 è configurato in PPPoE.
Tutto funziona correttamente (VOIP e navigazione) ma la velocità in upload dei device connessi al 7590 non supera i 0.5 Mb/s.
Se invece mi connetto alla wifi del modem tim l'upload viaggia sui valori della linea a 6 Mb/s.

Qualche idea?

Grazie

Totix92
24-12-2019, 13:09
Ciao a tutti,

sto provando il 7590 in cascata al modem Tim (Technicolor AG plus VDNT-S VDSL2). Il 7590 è configurato in PPPoE.
Tutto funziona correttamente (VOIP e navigazione) ma la velocità in upload dei device connessi al 7590 non supera i 0.5 Mb/s.
Se invece mi connetto alla wifi del modem tim l'upload viaggia sui valori della linea a 6 Mb/s.

Qualche idea?

Grazie

Perché non usare direttamente il 7590?

Zulianino
24-12-2019, 13:18
Perché non usare direttamente il 7590?

perchè al momento il tim è nell'altro appartamento, non voglio metterci troppo le mani e devo lasciare ai genitori qualcosa di stabile.

ziotony
24-12-2019, 13:49
perchè al momento il tim è nell'altro appartamento, non voglio metterci troppo le mani e devo lasciare ai genitori qualcosa di stabile.
Forse con un telefono Fritz ? non saprei di sicuro.

dmann9999
24-12-2019, 14:00
Grazie, l'autoconfigurazione del Voip mediante telegestione, avviene anche se il 7590 non è Tim?

si funziona (con firmware recenti), a meno di problemi ai server

Con Tim Fttc, dall'app MyFritz (ho un 7590 di mia proprietà), visualizzo il numero di chi mi ha chiamato anche se non ho attivo il servizio "chi è".
Sai come devo fare per visualizzare il numero di chi mi sta chiamando anche dal telefono di casa?
Utilizzo un Tim sirio 2000, sai se da questo telefono è possibile visualizzare il numero di chi mi sta chiamando?
se visualizzi i numeri di chi ti chiama sul fritz vuol dire che il "chi è" è attivo (anche se non lo paghi), sicuro che il telefono sia compatibile col chi è?

Carmine59
24-12-2019, 15:36
si, se resetti il 7590 e poi selezioni come provider tim il fritz configura la connessione, e mediante la telegestione tim ti configura il voip

Veramente? e da quando il 7590 non Tim si autoconfigura con il Voip?

Totix92
24-12-2019, 16:11
Veramente? e da quando il 7590 non Tim si autoconfigura con il Voip?

Da un bel po', e prima ancora bastava semplicemente cambiare l'indirizzo del server TR069 nel file di configurazione.

MircoT
24-12-2019, 16:18
sul mio 7590 non tim il voip non si è configurato da solo.
eppure il tr069 è attivo perchè il tecnico tim è riuscito a resettarne la configurazione da remoto.

per altro mi piacerebbe disabilitarlo 'sto tr069. non voglio che al primo problema il supporto tim resetti la configurazione costringendomi a bestemmiare in aramaico antico per rimettere tutto a posto. ma purtroppo pare che le ultime versioni di firmware non mostrino più la pagina dove poter disattivare il tr069, lasciandolo attivo di default.

DarkNiko
24-12-2019, 16:27
sul mio 7590 non tim il voip non si è configurato da solo.
eppure il tr069 è attivo perchè il tecnico tim è riuscito a resettarne la configurazione da remoto.

per altro mi piacerebbe disabilitarlo 'sto tr069. non voglio che al primo problema il supporto tim resetti la configurazione costringendomi a bestemmiare in aramaico antico per rimettere tutto a posto. ma purtroppo pare che le ultime versioni di firmware non mostrino più la pagina dove poter disattivare il tr069, lasciandolo attivo di default.

Attraverso FBEditor puoi disabilitare il TR069 e/o visualizzare più pagine, tra cui quella cui fai riferimento. :)

RedSky
24-12-2019, 16:55
Esistono altri modi per modificare la configurazione del fritz (stile fbeditor) e caricarla sulla labor 7.19, ma visto che a maggioranza si è deciso di parlare qui dentro solo del modem e non degli altri tools, non vado oltre. :)

quale? quella indicata qualche post indietro? Non funziona, prova, da errore e non ri-carica come indicato, mi pare sia l'ultimo intervento a riguardo

1. Eseguite FBEditor (io uso la versione 0.7.2.1 ITA)
2. Se non lo avete già fatto, salvate un file di backup dal fritz 7590
3. Cliccate su Apri e selezionate il file che avete salvato e a schermo vedrete le solite righe del file di configurazione
4. andate a inserire il numerino negativo al solito posto
5 Cliccate su salva e dategli un nome diverso per distinguerlo, io aggiungo -110 che il numerino che usavo anche sulla 7.12
6. ora fate un ripristina dandogli in "pasto" al fritz il file di backup modificato et voilà, lo SNR è di nuovo craccato.

Sul topic di fbeditor non ci sono riferimenti al 7.19 e qui era diventato il solito carosello dello psicodramma dell'ottenibile, giusto parlarne nel topic dedicato

UtenteMascherato
24-12-2019, 17:21
Ho installato la 7.19 inhaus, sembra tutto regolare, solo che nella centralina di commutazione nelle info adsl compare un Broadcom 12.0.20, prima se non ricordo male compariva un 19X.XX, ricordo male?
Up e down son identici ma si sono abbassati i valori di INP

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

shocker94
24-12-2019, 17:24
Con la 7.19 ho perso 2 mega in down.

MircoT
24-12-2019, 17:49
Attraverso FBEditor puoi disabilitare il TR069 e/o visualizzare più pagine, tra cui quella cui fai riferimento. :)

uhm, non mi piace usare cose non ufficiali.
preferirei che quella pagina venisse mostrata, almeno sui 7590 non tim. non vedo perchè nasconderla e lasciare il servizio tr069 attivo.

DarkNiko
24-12-2019, 17:51
uhm, non mi piace usare cose non ufficiali.
preferirei che quella pagina venisse mostrata, almeno sui 7590 non tim. non vedo perchè nasconderla e lasciare il servizio tr069 attivo.

Semplicemente perché quella pagina non è attiva di default, fa parte dello script di configurazione del provider in fase di provisioning. Se non è visibile un motivo ci sarà e non è di certo per farti un dispetto. :asd:

Totix92
24-12-2019, 20:15
Non è visibile perché Tim dice ad AVM di non mostrare quella pagina, per non permettere a gli utenti di disabilitarlo.
L'unico provider italiano dove appare quella pagina è Wind Infostrada, selezionando uno qualsiasi degli altri, la pagina non viene mostrata, perché i provider fanno richiesta ad AVM di non mostrarla.
Per chi vuole disabilitarlo e non ha Wind, deve per forza modificare il file di configurazione, con FBEditor o a mano.

dmann9999
24-12-2019, 21:12
Con la 7.19 ho perso 2 mega in down.
2 mega in down possono essere dovuti semplicemente a fluttuazioni

shocker94
24-12-2019, 21:48
2 mega in down possono essere dovuti semplicemente a fluttuazioniNo, perché è aumentato il valore "riduzione potenza". Usando i driver dsl precedenti, torna a 0 e riprendo i 2 mega persi.

dmann9999
24-12-2019, 21:52
No, perché è aumentato il valore "riduzione potenza". Usando i driver dsl precedenti, torna a 0 e riprendo i 2 mega persi.

concedimi comunque di farti notare che 2 mega in down non ti cambiano la vita

shocker94
24-12-2019, 22:00
concedimi comunque di farti notare che 2 mega in down non ti cambiano la vitaNe avessi 100, sicuramente. Ma purtroppo ne ho solo 17, quindi mi cambia abbastanza 😂

MircoT
25-12-2019, 06:26
Semplicemente perché quella pagina non è attiva di default, fa parte dello script di configurazione del provider in fase di provisioning. Se non è visibile un motivo ci sarà e non è di certo per farti un dispetto. :asd:

ha senso per il 7590 brandizzato tim, il mio l'ho acquistato sull'amazzone!

vincenzomary
25-12-2019, 09:09
ha senso per il 7590 brandizzato tim, il mio l'ho acquistato sull'amazzone!solo per sapere, io l'ho preso da Tim, dove si vede che è brandizzato? grazie

dmann9999
25-12-2019, 09:30
solo per sapere, il l'ho preso da Tim, dove si vede che è brandizzato? grazie

dall'etichetta sotto. e poi dall'etichetta provider (consultabile via telnet)

dmann9999
25-12-2019, 09:43
Ciao, ogni tanto è meglio riavviare o spegnere e riaccendere il 7590 oppure non serve a nulla?
non dovrebbe servire.
Mi consigliate un telefono cordless da abbinare al 7590?
se vuoi sfruttare al massimo il fritz c'è il Fritzfon.
Ottimi cordless standard sono i samsung-gigaset, stabili e immortali, io ti consiglio senz'altro questa soluzione:D e poi ovviamente registri i cordless non alla base normale del cordless ma al fritz 7590, tramite la funzione dect

vincenzomary
25-12-2019, 09:55
dall'etichetta sotto. e poi dall'etichetta provider (consultabile via telnet)c'è scritto edition Tim.

Axios2006
25-12-2019, 10:14
Grazie, fra i telefoni venduti da Tim https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/flt/Tipologia-Telefonidicasa?N=1473316359+3082406347 quale consigli?

Un Tim Sirio o Sirio Classico con cavo è migliore / più affidabile di un cordless?

Io prenderei il Panasonic...

Non ho quel modello, ma ho un cordless Panasonic che funziona benissimo da anni. Anche con il Fritz 7590.

Blister
25-12-2019, 11:53
Ciao, ogni tanto è meglio riavviare o spegnere e riaccendere il 7590 oppure non serve a nulla?

Mi consigliate un telefono cordless da abbinare al 7590?

Fra i telefoni venduti da Tim https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/flt/Tipologia-Telefonidicasa?N=1473316359+3082406347 quale consigliate?

Secondo voi un Tim Sirio o Sirio Classico è migliore / più affidabile di un cordless?Assicurati che il telefono sia dect-gap se prendi un portatile. I migliori per il fritz sono i gigaset, oltre i Fritz fon logicamente. Il cordless puoi metterlo dove vuoi, soprattutto senza il cavo telefonico perché è collegato alla base del Fritz e puoi metterlo in qualsiasi presa elettrica. Sui gigaset e i Fritz fon puoi addirittura mettere la rubrica che hai sul cellulare dal router stesso

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Totix92
25-12-2019, 13:10
I Panasonic li eviterei, non si interfacciano bene con i FritzBox, ho un Panasonic e un Gigaset, con il Panasonic se connesso direttamente al Fritzbox non pesca la rubrica da esso, e quindi devo usare la sua, l'orologio non va, varie funzioni, come segreteria e altre cose come vedere l'elenco delle chiamate perse, effettuate o ricevute dal Fritzbox non va, non va nemmeno il DECT Eco, mentre nel Gigaset funziona tutto.
Consiglio un Gigaset, un qualunque modello va bene, prendilo senza base DECT, ma solo con base di ricarica così risparmi, e lo associ direttamente al DECT del Fritzbox, in modo da sfruttarlo al massimo.

DLINKO
25-12-2019, 18:41
Ciao, ogni tanto è meglio riavviare o spegnere e riaccendere il 7590 oppure non serve a nulla?

Mi consigliate un telefono cordless da abbinare al 7590?

Fra i telefoni venduti da Tim https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/flt/Tipologia-Telefonidicasa?N=1473316359+3082406347 quale consigliate?

Secondo voi un Tim Sirio o Sirio Classico è migliore / più affidabile di un cordless?


Io ti consiglierei un bel AVM C5 oppure il nuovo C6.

DLINKO
25-12-2019, 19:38
Grazie, fra i telefoni venduti da Tim https://www.tim.it/prodotti/smartphone-e-telefoni/flt/Tipologia-Telefonidicasa?N=1473316359+3082406347 quale consigli?

Un Tim Sirio o Sirio Classico con cavo è migliore / più affidabile di un cordless?

Beh, chiaro che il cavo è sempre più affidabile di qualsiasi collegamento via radio, tuttavia, come in ogni cosa ci sono vantaggi e svantaggi, nel caso di un cordless, il più grosso vantaggio è che all'interno del suo raggio di azione, puoi portarlo dove vuoi, anche dove non ci sono prese telefoniche.

Inoltre, oggi, molti cordless sono affidabili e perfetti, io ho 2 gigaset Siemes e 1 AVM C5 tutti collegati sul 7590, il C5 direttamente, mentre i 2 Gigaset passando attraverso la loro base che a sua volta è collegata con cavo LAN al 7590.

Io fossi in te prenderei un prodotto AVM.

ziotony
25-12-2019, 22:03
Concordo fatti un Fritz fon hai un sacco di funzioni extra ci puoi visualizzare anche lo stato della connessione ecc. io ne ho due e mai un problema li metti dove ti pare unica pecca funzionano solo con Fritz

hc900
26-12-2019, 07:23
I Panasonic li eviterei, non si interfacciano bene con i FritzBox, ho un Panasonic e un Gigaset, con il Panasonic se connesso direttamente al Fritzbox non pesca la rubrica da esso, e quindi devo usare la sua, l'orologio non va, varie funzioni, come segreteria e altre cose come vedere l'elenco delle chiamate perse, effettuate o ricevute dal Fritzbox non va, non va nemmeno il DECT Eco, mentre nel Gigaset funziona tutto.
Consiglio un Gigaset, un qualunque modello va bene, prendilo senza base DECT, ma solo con base di ricarica così risparmi, e lo associ direttamente al DECT del Fritzbox, in modo da sfruttarlo al massimo.

Finalmente una descrizione accurata da mettere nelle prime pagine di questa discussione.

Poco da aggiungere:
Il discorso delle rubriche telefoniche, ha un senso pratico in conseguenza della variante tecnologica adottata per il ricevitore telefonico DECT.

1) Esistono gli apparecchi portatili che leggono la rubrica telefonica direttamente dalla propria memoria interna (Panasonic ed altri) e che possono trasferire i dati direttamente su altri cordless anche via Bluetooth

2) Altri come Gigaset (ex Siemens) e AVM Fritz tengono la rubrica memorizzata nella unità base (collegata sulla linea telefonica)

Ciascuna i queste soluzioni tecnologiche ha i suoi punti sua forti che deboli, molto dipende dal tipo di utilizzo che se ne deve fare: se domestico o aziendale.
Inoltre il discorso dei Repeater (estensori di portata DECT) ad uso professionale farebbe propendere la scelta su Gigaset per una questione di costi più contenuti rispetto Panasonic e AVM Fritz

fanfa
26-12-2019, 07:53
A proposito di rubrica ho un problema: sul Fritz ho sincronizzato i miei contatti di Google ma alcuni vengono visualizzati con nome_cognome e altri invece cognome_nome, nonostante su Google siano tutti nello stesso formato

Capita anche a voi? C'è un modo per sistemare?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

marino.manolo
26-12-2019, 12:28
Davvero sicuro di come sono memorizzati i Contatti in Google?
Potrebbe essere che alcuni siano "nome / cognome, o cognome / nome nella stessa sezione" ed altri "cognome e nome nelle sezioni adeguate"?
Con sezione intendo l'area un cui scrivi il nome che è chiamata ovviamente "Nome", lo stesso per il cognome...

fanfa
26-12-2019, 13:42
Davvero sicuro di come sono memorizzati i Contatti in Google?
Potrebbe essere che alcuni siano "nome / cognome, o cognome / nome nella stessa sezione" ed altri "cognome e nome nelle sezioni adeguate"?
Con sezione intendo l'area un cui scrivi il nome che è chiamata ovviamente "Nome", lo stesso per il cognome...

Sicuro, ho verificato più volte e sono tutti con nome e cognome nelle sezioni giuste

Ho provato anche a cancellare la rubrica dal fritz e importarla nuovamente ma non cambia niente :mad:

ziotony
26-12-2019, 21:17
Finalmente una descrizione accurata da mettere nelle prime pagine di questa discussione.

Poco da aggiungere:
Il discorso delle rubriche telefoniche, ha un senso pratico in conseguenza della variante tecnologica adottata per il ricevitore telefonico DECT.

1) Esistono gli apparecchi portatili che leggono la rubrica telefonica direttamente dalla propria memoria interna (Panasonic ed altri) e che possono trasferire i dati direttamente su altri cordless anche via Bluetooth

2) Altri come Gigaset (ex Siemens) e AVM Fritz tengono la rubrica memorizzata nella unità base (collegata sulla linea telefonica) non

Ciascuna i queste soluzioni tecnologiche ha i suoi punti sua forti che deboli, molto dipende dal tipo di utilizzo che se ne deve fare: se domestico o aziendale.
Inoltre il discorso dei Repeater (estensori di portata DECT) ad uso professionale farebbe propendere la scelta su Gigaset per una questione di costi più contenuti rispetto Panasonic e AVM Fritz
Non ho capito molto di quello che hai scritto ma colpa mia, quello che mi piacerebbe mi spiegassi meglio perché mi interessa, è il discorso Reapeter dect con Gigaset, funzionano da reapeter ? se si come ? Grazie

ebeb
26-12-2019, 21:25
Non ho capito molto di quello che hai scritto ma colpa mia, quello che mi piacerebbe mi spiegassi meglio perché mi interessa, è il discorso Reapeter dect con Gigaset, funzionano da reapeter ? se si come ? Grazie

No.. penso si riferisse ai repeater dect di Gigaset..

tommino81
27-12-2019, 07:17
Salve ragazzi, sono intenzionato ad acquistare il 7590, ho una 200mb telecom , vorrei chiedervi alcune cose
1) Ci sono ancora problemi con i profili35b o telecom ha aggiornato tutto?
2) qualora ci fossero problemi che firmware bisognerebbe installare?
3)con fbeditor si puo smanettare sul download e upload (snr) se si c"e"qualche guida in merito?
grazie a tutti !

DarkNiko
27-12-2019, 07:46
@tommino81

Trovi tutte le risposte in prima pagina, cosa che uno dovrebbe fare sempre prima di chiedere. :asd:

chiccolinodr
27-12-2019, 08:39
buongiorno ragazzi, auguri a tutti innanzitutto...ho un problema con il wi-fi, mi succede questo... praticamente non mi arrivano istantaneamente le notifiche a volte quando sblocco il telefono dopo qualche secondo arrivano.... questo quando sono collegato in wi-fi... a volte trovo il punto esclamativo, ho il canale automatico.. qualche consiglio? grazie mille;)

Totix92
27-12-2019, 10:00
buongiorno ragazzi, auguri a tutti innanzitutto...ho un problema con il wi-fi, mi succede questo... praticamente non mi arrivano istantaneamente le notifiche a volte quando sblocco il telefono dopo qualche secondo arrivano.... questo quando sono collegato in wi-fi... a volte trovo il punto esclamativo, ho il canale automatico.. qualche consiglio? grazie mille;)

Potrebbe dipendere dallo smartphone, controlla che nelle impostazioni del suo wifi non sia attiva la sospensione della connessione wifi quando lo smartphone è bloccato.

fanfa
27-12-2019, 10:13
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto per sistemare la rete di casa: attualmente ho il fritz (che funziona alla grande :D) e vorrei portare in salotto un cavo ethenet per collegare via cavo tutti i vari dispositivi (smart tv, decoder sky, raspberry, ecc.)

Che dispositivo mi consigliate di mettere in salotto per fare da "accentratore"? Compro uno switch ethernet oppure riciclo lo "scolapasta" nero della TIM (che sto ancora pagando a rate :mad:, me ne mancano ancora 10) disattivando la parte di routing e il wifi?

Eventualmente mi dite come configurare il tutto al meglio?

Grazie

dmann9999
27-12-2019, 10:50
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto per sistemare la rete di casa: attualmente ho il fritz (che funziona alla grande :D) e vorrei portare in salotto un cavo ethenet per collegare via cavo tutti i vari dispositivi (smart tv, decoder sky, raspberry, ecc.)

Che dispositivo mi consigliate di mettere in salotto per fare da "accentratore"? Compro uno switch ethernet oppure riciclo lo "scolapasta" nero della TIM (che sto ancora pagando a rate :mad:, me ne mancano ancora 10) disattivando la parte di routing e il wifi?

Eventualmente mi dite come configurare il tutto al meglio?

Grazie
direi un 7490 (magari usato) che collegherai in mesh

fanfa
27-12-2019, 10:55
direi un 7490 (magari usato) che collegherai in mesh

No, non mi serve una cosa del genere, se devo comprare qualcosa mi basta uno switch altrimenti "riciclo" il router TIM

dmann9999
27-12-2019, 11:05
No, non mi serve una cosa del genere, se devo comprare qualcosa mi basta uno switch altrimenti "riciclo" il router TIM

io faccio due appartamenti con 7590+7490 ed è un'unica grande rete senza problemi e mi muovo liberamente per tutta la casa, ti sembra che non ti serva ma è un altro mondo rispetto a repeater, access point e switch vari

tommino81
27-12-2019, 11:07
@tommino81

Trovi tutte le risposte in prima pagina, cosa che uno dovrebbe fare sempre prima di chiedere. :asd:
Grazie , mi era sfuggita questa pagina
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

fanfa
27-12-2019, 11:16
io faccio due appartamenti con 7590+7490 ed è un'unica grande rete senza problemi e mi muovo liberamente per tutta la casa, ti sembra che non ti serva ma è un altro mondo rispetto a repeater, access point e switch variLa tua è una situazione diversa, io già copro tranquillamente la casa con il 7590, mi serve solo un "accentratore" via cavo in salotto

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ansem_93
27-12-2019, 11:37
Salve,
vorrei comprare un ripetitore wifi.
Qualcuno mi saprebbe dire se per creare una rete mesh mi serve per forza un ripetitore firtzbox, o se va bene anche di altre marche?
Io volevo prendere uno di questi due:

TP-Link RE300 Mesh Wi-Fi Ripetitore WiFi Wireless, Dual-Band AC1200, Nuovo prodotto con tecnologia TP-Link OneMesh, 2019

TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Porta LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL

vanno bene entrambi con il fritzbox vero?

dmann9999
27-12-2019, 12:01
Salve,
vorrei comprare un ripetitore wifi.
Qualcuno mi saprebbe dire se per creare una rete mesh mi serve per forza un ripetitore firtzbox, o se va bene anche di altre marche?
Io volevo prendere uno di questi due:

TP-Link RE300 Mesh Wi-Fi Ripetitore WiFi Wireless, Dual-Band AC1200, Nuovo prodotto con tecnologia TP-Link OneMesh, 2019

TP-Link RE200 Ripetitore WiFi Wireless, Velocità Dual Band AC750, WiFi Extender e Access Point, Porta LAN, Compatibile con Modem Fibra e ADSL

vanno bene entrambi con il fritzbox vero?
Per funzionare funzionano entrambi ovviamente, ma se vuoi sfruttare davvero il fritz col mesh dovresti comprare un ripetitore sempre fritz. Poi ovviamente dipende dal tuo budget

Totix92
27-12-2019, 12:12
Ti conviene prendere un repeater Fritz 1750E o qualche altro modello meno costoso se vuoi risparmiare.

Ansem_93
27-12-2019, 12:19
Capito, allora direi che opto per un 310 (2,4ghz a 300mbit), dovrebbe comunque bastare per gestire uno streaming in 4k di netflix (circa 20mbit) no?
Altrimenti punto al 600 (2,4ghz a 600mbit) o 1200 (che ha anche il 5ghz).

In casa ho pochissimi dispositivi, a parte il chromecast collegato alla tv full HD non ho molto altro che faccia traffico.

mavelot
27-12-2019, 12:24
La tua è una situazione diversa, io già copro tranquillamente la casa con il 7590, mi serve solo un "accentratore" via cavo in salotto

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Puoi comprare uno switch ethernet da 5 o 8 porte o riciclare l'hub.
Unutile spendere altri soldi

Zulianino
27-12-2019, 12:46
Ciao a tutti,

sto provando il 7590 in cascata al modem Tim (Technicolor AG plus VDNT-S VDSL2). Il 7590 è configurato in PPPoE.
Tutto funziona correttamente (VOIP e navigazione) ma la velocità in upload dei device connessi al 7590 non supera i 0.5 Mb/s.
Se invece mi connetto alla wifi del modem tim l'upload viaggia sui valori della linea a 6 Mb/s.

Qualche idea?

Grazie

qualcuno ha qualche idea su questo problemuccio?

foxdefox
27-12-2019, 14:04
qualcuno ha qualche idea su questo problemuccio?Devi controllare sulle opzioni di connessioni internet che hai configurato in pppoe, se è impostato in velocità dw e up il massimo, potrebbe essere che sia li il problema..

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191227/e3ae976771b8a0ab0fba3e00c3fc6d0c.jpg

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Homeless
27-12-2019, 16:41
No, non mi serve una cosa del genere, se devo comprare qualcosa mi basta uno switch altrimenti "riciclo" il router TIM

Io ho fatto la stessa cosa. Ho collegato la sala che rimaneva lontana da dove ho il 7590 con un cavo lan cat 6 e li ho posizionato una vodafone station revolution che non usavo più. Configurata nel miglior modo possibile, disabilitato firewall, nat, dns, dhcp e abilitato wifi. A questa ho collegato i vari dispositivi. (TV, firestick 4k, Notebook).

lucano93
27-12-2019, 17:48
ma i nuovi fritz quando escono?

pietro667
27-12-2019, 18:05
ma i nuovi fritz quando escono?

Presto.
Chi li ha visti me ne ha parlato con entusiasmo.
Molti integrano il 4G.

QUI (https://en.avm.de/press/press-releases/2019/09/ifa-2019-new-fritzbox-models-with-powerful-wi-fi-6-for-fiber-optic-and-cable-connections/) e QUI (https://it.avm.de/mwc/mobile-world-congress-2019/) le informazioni ufficiali.

ebeb
27-12-2019, 18:24
direi un 7490 (magari usato) che collegherai in mesh

...vuole portare un cavo per utilizzare la LAN... cosa lo porta per farsi una rete mesh...

Enrico9800
27-12-2019, 18:32
Ancora niente nuove inhause?

ebeb
27-12-2019, 18:32
Ciao,
avrei bisogno del vostro aiuto per sistemare la rete di casa: attualmente ho il fritz (che funziona alla grande :D) e vorrei portare in salotto un cavo ethenet per collegare via cavo tutti i vari dispositivi (smart tv, decoder sky, raspberry, ecc.)

Che dispositivo mi consigliate di mettere in salotto per fare da "accentratore"? Compro uno switch ethernet oppure riciclo lo "scolapasta" nero della TIM (che sto ancora pagando a rate :mad:, me ne mancano ancora 10) disattivando la parte di routing e il wifi?

Eventualmente mi dite come configurare il tutto al meglio?

Grazie

Router su router.. ti complichi la vita con la configurazione della rete e chi deve fare da server DHCP.. è cosi che molti poi si trovano con problemi più grandi di loro. Prenditi uno switch serio. E SOPRATUTTO in funzione di quello che intendi collegarci. In base a quello scegli poi se lo vuoi gestibile o no, che supporti VLAN, se ti necessita oppure no POE. Se di tutto quello che ti ho scritto sopra non pensi o non sai nulla allora uno semplice ma sempre serio.

ebeb
27-12-2019, 18:34
Ancora niente nuove inhause?

...hanno fatto le feste pure in laboratorio AVM, non pensi??

ebeb
27-12-2019, 18:42
qualcuno ha qualche idea su questo problemuccio?
Quando in altro post ho parlato dei problemi router su router intendevo proprio situazioni simili.. come ripeto sovente le reti (la loro configurazione) non sono un gioco.. è sufficiente un errore negli indirizzi, oppure entrambi.. ed è un caso sovente.. lasciati a fare DHCP. Infatti se ti colleghi al WIFI del primo (il TIM) le cose cambiano e di molto.
Prova ad utilizzare solo il 7590 oppure rivedi da cima a fondo la configurazione della rete...

Homeless
27-12-2019, 19:17
Quando in altro post ho parlato dei problemi router su router intendevo proprio situazioni simili.. come ripeto sovente le reti (la loro configurazione) non sono un gioco.. è sufficiente un errore negli indirizzi, oppure entrambi.. ed è un caso sovente.. lasciati a fare DHCP. Infatti se ti colleghi al WIFI del primo (il TIM) le cose cambiano e di molto.
Prova ad utilizzare solo il 7590 oppure rivedi da cima a fondo la configurazione della rete...

Il tuo discorso non fa una grinza, soprattutto quando non si sa come funziona una rete e quindi non si capisce come gestire due router che funzionano
nella stessa classe di IP.
Io ho deciso di utilizzare il vecchio router solo perchè avendolo disponibile avrei risparmiato denaro per l'acquisto di un eventuale switch e relativo access point.
Con l'installazione della vodafone station appositamente configurata e priva (cosa essenziale) di DHCP, ho creato una rete privata che mi gestisce in modo semplice e funzionale
tutta la casa sia via lan che via wifi.
Basta stare attenti ad alcune semplici regole ed il gioco è fatto.
Poi naturalmente se non ci si vuole complicare la vita basta (come giustamente da te consigliato) acquistare uno switch.

Yrbaf
27-12-2019, 19:28
Che dispositivo mi consigliate di mettere in salotto per fare da "accentratore"? Compro uno switch ethernet oppure riciclo lo "scolapasta" nero della TIM (che sto ancora pagando a rate :mad:, me ne mancano ancora 10) disattivando la parte di routing e il wifi?

Eventualmente mi dite come configurare il tutto al meglio?

Se ti accontenti della sola funzione switch a 3 porte (dato che 1 la occupi dal cavo che fai arrivare) puoi benissimo usare lo scolapasta Tim a cui però devi spegnere assolutamente il server DHCP e dare un ip diverso al router Tim (es. 1.1 Fritzbox e 1.2 il Tim).
Ed al più disattivando anche il WiFi (se non ti serve un segnale WiFi più forte in stanza).

Tutto il resto lo puoi lasciare accesso (consumerai più corrente ed avrai il log del router Tim pieno di errori ma a parte quello non sarà un problema).

Se invece ti servono più di 3 porte allora Switch!
O per assurdo se hai più router a costo zero, 2 o 3 router collegati insieme (2 router ed ottieni 5 porte, 3 router e ne ottieni 7).
Non lo consiglio ma se uno ha hw inutilizzato e preferisce tenersi più Euro possibili in tasca ...
Router su router.. ti complichi la vita con la configurazione della rete
Beh click per spegnere il DHCP ed altri pochi click per cambiare l'ip al router non è poi sto gran sbattimento ed in ogni caso non è Router su Router ma due ruoter (di cui uno non fa proprio da router) nella stessa Lan.
Anche se tenesse acceso il WiFi del secondo router avrebbe pochissimi problemi da gestire (ma guadagnerebbe maggiore velocità)

-Mirco-
27-12-2019, 19:31
Presto.
Chi li ha visti me ne ha parlato con entusiasmo.
Molti integrano il 4G.

QUI (https://en.avm.de/press/press-releases/2019/09/ifa-2019-new-fritzbox-models-with-powerful-wi-fi-6-for-fiber-optic-and-cable-connections/) e QUI (https://it.avm.de/mwc/mobile-world-congress-2019/) le informazioni ufficiali.

Non vedo una "nuova versione" del 6890, ovvero xdsl + LTE fallback.
Meglio così mi evito la spesa :D

ebeb
27-12-2019, 19:48
Se ti accontenti della sola funzione switch a 3 porte (dato che 1 la occupi dal cavo che fai arrivare) puoi benissimo usare lo scolapasta Tim a cui però devi spegnere assolutamente il server DHCP e dare un ip diverso al router Tim (es. 1.1 Fritzbox e 1.2 il Tim).
Ed al più disattivando anche il WiFi (se non ti serve un segnale WiFi più forse in stanza).

Tutto il resto lo puoi lasciare accesso (consumerai più corrente ed avrai il log del router Tim pieno di errori ma a parte quello non sarà un problema).

Se invece ti servono più di 3 porte allora Switch!
O per assurdo se hai più router a costo zero, 2 o 3 router collegati insieme (2 router ed ottieni 5 porte, 3 router e ne ottieni 7).
Non lo consiglio ma se uno ha hw inutilizzato e preferisce tenersi più Euro possibili in tasca ...

Beh click per spegnere il DHCP ed altri pochi click per cambiare l'ip al router non è poi sto gran sbattimento ed in ogni caso non è Router su Router ma due ruoter (di cui uno non fa proprio da router) nella stessa Lan.
Anche se tenesse acceso il WiFi del secondo router avrebbe pochissimi problemi da gestire (ma guadagnerebbe maggiore velocità)

Ah certo....concordo...se si sa di reti...
Logicamente non vale per tutti ma se si parte, e leggendo i post te ne rendi conto, dal fatto che collegare due router nella stessa LAN possa equivalere al collegare due asciugacapelli alla stessa ciabatta..

tommino81
27-12-2019, 20:33
Salve a tutti, domani dovrebbe arrivarmi il 7590, ho letto in prima pagina che la porta dsl dietro il 7590 e rj45, io ho il cavo con un rj11 che attaccavo direttamente al 4130 telecom hub, se non ho capito male leggendo in prima pagina non conviene collegare gli adattatori in dotazione del 7590, ma collegare diirettamente rj11 alla porta rj45 del 7590, e possibile farlo o devo iinventarmi qualche altro magheggio?
:D

dany0587
27-12-2019, 20:34
Non vedo una "nuova versione" del 6890, ovvero xdsl + LTE fallback.

Meglio così mi evito la spesa :D



Ciao Mirco, adesso come lo stai utilizzando? Solo con sim?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
27-12-2019, 20:43
Salve a tutti, domani dovrebbe arrivarmi il 7590, ho letto in prima pagina che la porta dsl dietro il 7590 e rj45, io ho il cavo con un rj11 che attaccavo direttamente al 4130 telecom hub, se non ho capito male leggendo in prima pagina non conviene collegare gli adattatori in dotazione del 7590, ma collegare diirettamente rj11 alla porta rj45 del 7590, e possibile farlo o devo iinventarmi qualche altro magheggio?
:D
Puoi utilizzare il cavo del modem Telecom rj11, nel 7590.

-Mirco-
27-12-2019, 20:46
Ciao Mirco, adesso come lo stai utilizzando? Solo con sim?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, ho la SIM Wind dentro 100gb LTE ma è attiva in fallback con fttc e va una bomba.

Ho il server che necessita di uptime 100% e con l'ONU senza UPS la soluzione UPS casalingo che regge 7h di autonomia + LTE fallback mi garantiscono una continuità della rete a prescindere da fattori esterni.

Yrbaf
27-12-2019, 20:56
ma collegare diirettamente rj11 alla porta rj45 del 7590, e possibile farlo

Si è possibile farlo, devi solo stare un po' attento che RJ11 non entri per sbaglio storto (difficile accada ma non lo escluderei) o meglio non perfettamente al centro e ben connesso ai pin giusti.

tommino81
27-12-2019, 21:19
Puoi utilizzare il cavo del modem Telecom rj11, nel 7590.
ho provato tramite putty dal 4130(rooted) a verificare se il dslam e"aggiornato, ma non riesco a capire se lo e"!
mi riporta :(BDCM:0xc016)
/root$ xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26771 Kbps, Downstream rate = 142929 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 136415 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xc016
ChipSet VersionNumber: 0xc016
ChipSet SerialNumber: AA1648FE0TH-15

ness.uno
28-12-2019, 08:48
ho provato tramite putty dal 4130(rooted) a verificare se il dslam e"aggiornato, ma non riesco a capire se lo e"!
mi riporta :(BDCM:0xc016)
/root$ xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26771 Kbps, Downstream rate = 142929 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 136415 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xc016
ChipSet VersionNumber: 0xc016
ChipSet SerialNumber: AA1648FE0TH-15
Sei su Alcatel Nokia, Chipset DSLAM Broadcom ( BDCM ) Firmware DSLAM 192.22 ( 0xc016 )

ebeb
28-12-2019, 09:42
ho provato tramite putty dal 4130(rooted) a verificare se il dslam e"aggiornato, ma non riesco a capire se lo e"!
mi riporta :(BDCM:0xc016)
/root$ xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 26771 Kbps, Downstream rate = 142929 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 136415 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xc016
ChipSet VersionNumber: 0xc016
ChipSet SerialNumber: AA1648FE0TH-15


Quale è il riferimento che hai per capire se è aggiornato o no? Da cosa si dovrebbe dedurre??

zyxel
28-12-2019, 09:59
Salve a tutti e AUGURONI!
Una domanda stupida a cui cercando un pò non ho trovato risposta,se cìè :D .
Avendo il 7590 non TIM edition e Fttc 200 TIM quando sono all'esterno aprendo l'app TIM 1 volta su 100 rileva il modem e legge tutte le info della connessione ma quando sono collegato alla wifi di casa chiede una password,ne ho provate diverse ma nulla da fare.
Qualcuno ne sa qualcosa?

young
28-12-2019, 10:15
Salve a tutti e AUGURONI!
Una domanda stupida a cui cercando un pò non ho trovato risposta,se cìè :D .
Avendo il 7590 non TIM edition e Fttc 200 TIM quando sono all'esterno aprendo l'app TIM 1 volta su 100 rileva il modem e legge tutte le info della connessione ma quando sono collegato alla wifi di casa chiede una password,ne ho provate diverse ma nulla da fare.
Qualcuno ne sa qualcosa?
chiede la password per accedere all'interfaccia. E' la stessa che usi per collegarti alla pagina di gestione del router

tommino81
28-12-2019, 11:44
Sei su Alcatel Nokia, Chipset DSLAM Broadcom ( BDCM ) Firmware DSLAM 192.22 ( 0xc016 )
Grazie mille per la risposta, quindi mi sembra di capire che sia aggiornato grazie per il supporto!

tommino81
28-12-2019, 11:49
Quale è il riferimento che hai per capire se è aggiornato o no? Da cosa si dovrebbe dedurre??
Questa dicitura che vedi (0xc016)ricavata tramite putty e dga4130 rooted
afferma che il dslam e"aggiornato.
il numero e" esadecimale (io ho chiesto perche"non riuscivo a convertirlo, poi ho capito che vanno convertite prima c0 e poi 16):p

ness.uno
28-12-2019, 11:58
Grazie mille per la risposta, quindi mi sembra di capire che sia aggiornato grazie per il supporto!
Per quanto riguarda Telecom Italia, si è aggiornato.

zyxel
28-12-2019, 12:19
chiede la password per accedere all'interfaccia. E' la stessa che usi per collegarti alla pagina di gestione del router

No,è la prima che ho provato e poi anche quelle degli altri utenti del fritz.

ness.uno
28-12-2019, 13:39
Questa dicitura che vedi (0xc016)ricavata tramite putty e dga4130 rooted
afferma che il dslam e"aggiornato.
il numero e" esadecimale (io ho chiesto perche"non riuscivo a convertirlo, poi ho capito che vanno convertite prima c0 e poi 16):pesatto

tommino81
28-12-2019, 13:53
esatto
Grazie Boss , Sempre Number ONE:D

ness.uno
28-12-2019, 14:37
Grazie Boss , Sempre Number ONE:D
Boss? nemmeno quando lavoravo mi sono sentito tale, una volta mi chiamarono Dottore, risposi, che non sono nemmeno infermiere!!:D :)

verris
28-12-2019, 14:57
Ciao a tutti. Ho sostituito 0 con -50 in DownstreamMarginOffset = -50; mi ritrovo esattamente la stessa portante di prima; non doveva cambiare l'snr?

Totix92
28-12-2019, 14:59
Ciao a tutti. Ho sostituito 0 con -50 in DownstreamMarginOffset = -50; mi ritrovo esattamente la stessa portante di prima; non doveva cambiare l'snr?

Posta uno screen dei dettagli della linea, snr e tutto.

verris
28-12-2019, 15:03
Posta uno screen dei dettagli della linea, snr e tutto.Allego i parametri della mia linea

https://i.postimg.cc/T3RgtFby/PARAM.png (https://postimages.org/)rosanna pansino dating (https://celebsroll.com/rosanna-pansino-bio)

ness.uno
28-12-2019, 15:46
Allego i parametri della mia linea

https://i.postimg.cc/T3RgtFby/PARAM.png (https://postimages.org/)rosanna pansino dating (https://celebsroll.com/rosanna-pansino-bio)se proprio vuoi giocare devi impostare, downtreamMarginoffset -17, occhio che in GINP sei in SoS, prima di modificare stacca alimentazione al Fritz, togli il cavetto della vdsl dopo un 5 minuti, ridai alimentazione sempre con il cavo telefonico scollegato, effettua la modifica, applica, attendi il riavvio, togli di nuovo alimentazione, riattacchi il cavetto vdsl, ridai corrente, il tutto deve durare almeno 15 minuti.
Cmq non capisco con quei parametri di linea, che senso ha.

dmann9999
28-12-2019, 16:04
Io ho fatto la stessa cosa. Ho collegato la sala che rimaneva lontana da dove ho il 7590 con un cavo lan cat 6 e li ho posizionato una vodafone station revolution che non usavo più. Configurata nel miglior modo possibile, disabilitato firewall, nat, dns, dhcp e abilitato wifi. A questa ho collegato i vari dispositivi. (TV, firestick 4k, Notebook).

ok il risparmio, ma ciao ciao mesh (col wifi della vodafone station)

ebeb
28-12-2019, 16:51
se proprio vuoi giocare devi impostare, downtreamMarginoffset -17, occhio che in GINP sei in SoS, prima di modificare stacca alimentazione al Fritz, togli il cavetto della vdsl dopo un 5 minuti, ridai alimentazione sempre con il cavo telefonico scollegato, effettua la modifica, applica, attendi il riavvio, togli di nuovo alimentazione, riattacchi il cavetto vdsl, ridai corrente, il tutto deve durare almeno 15 minuti.
Cmq non capisco con quei parametri di linea, che senso ha.

Cosa ci vuoi fare.. chi non si contenta poi neanche gode.
Qualche altro giro di giostra ed oltre al G.INP elevato (che potrebbe pure essere positivo... se uno ha problemi di linea. Ma lì non ci sono, li stà creando) e si troverà anche con un profilo 12dB
Probabilmente la fregola di vedere un numero sempre più grande... giusto per il gusto di vederlo.
Poi magari ci saranno pure necessità obbiettive, ma oltre 170Mb..
Io farei la firma per 150 e una linea stabile per mesi che uno poi si dimentica quando è avvenuta l'ultima connessione. Magari durante l'ultimo temporale se non si ha un UPS..

ebeb
28-12-2019, 16:54
ok il risparmio, ma ciao ciao mesh (col wifi della vodafone station)

Si parla tanto di informatica distribuita e di integrazione.. e poi ne vediamo un sacco ed anche una sporta e prende sempre più il sopravvento quella sparpagliata.

ness.uno
28-12-2019, 17:10
Cosa ci vuoi fare.. chi non si contenta poi neanche gode.
Qualche altro giro di giostra ed oltre al G.INP elevato (che potrebbe pure essere positivo... se uno ha problemi di linea. Ma lì non ci sono, li stà creando) e si troverà anche con un profilo 12dB
Probabilmente la fregola di vedere un numero sempre più grande... giusto per il gusto di vederlo.
Poi magari ci saranno pure necessità obbiettive, ma oltre 170Mb..
Io farei la firma per 150 e una linea stabile per mesi che uno poi si dimentica quando è avvenuta l'ultima connessione. Magari durante l'ultimo temporale se non si ha un UPS..
Io metterei la firma anche per 80 mega, tenendo conto dalla distanza che c'è tra me e l'ARL, appena attivato, agganciavo 65 mega profilo 17a, ma come sempre, si vuole sempre più, passato a 35b credendo di arrivare almeno a 90/100 mega,
ma.... delusione totale, la portante era rimasta quasi uguale, poi sono arrivate nuove attivazioni, e ho perso oltre 10 mega, ho giocato con fbeditor, con la linea disastrata che mi ritrovo ed essendo anche in decade derivata ben quattro volte, anche senza disconnessioni, con snr fisso a 2 db, ho preso il profilo 17a e SoS 12 db.

Homeless
28-12-2019, 19:18
Io metterei la firma anche per 80 mega, tenendo conto dalla distanza che c'è tra me e l'ARL, appena attivato, agganciavo 65 mega profilo 17a, ma come sempre, si vuole sempre più, passato a 35b credendo di arrivare almeno a 90/100 mega,
ma.... delusione totale, la portante era rimasta quasi uguale, poi sono arrivate nuove attivazioni, e ho perso oltre 10 mega, ho giocato con fbeditor, con la linea disastrata che mi ritrovo ed essendo anche in decade derivata ben quattro volte, anche senza disconnessioni, con snr fisso a 2 db, ho preso il profilo 17a e SoS 12 db.

Ognuno tira l'acqua al suo mulino ma anche io come te di acqua ne ho ben poca rispetto ad altri mulini più fortunati.
A parte gli scherzi anche io essendo a 600 metri circa dall'ARL sono tra quelli con maggior problemi.
Il profilo 35b nella mia linea non è ancora attivo e forse mai lo sarà perchè mi sarebbe piaciuto provarlo.
Un augurio cordiale di buon anno a tutti voi.

verris
29-12-2019, 07:35
se proprio vuoi giocare devi impostare, downtreamMarginoffset -17, occhio che in GINP sei in SoS, prima di modificare stacca alimentazione al Fritz, togli il cavetto della vdsl dopo un 5 minuti, ridai alimentazione sempre con il cavo telefonico scollegato, effettua la modifica, applica, attendi il riavvio, togli di nuovo alimentazione, riattacchi il cavetto vdsl, ridai corrente, il tutto deve durare almeno 15 minuti.
Cmq non capisco con quei parametri di linea, che senso ha.Veramente forse non avete capito lo scopo di ciò che volevo fare con la modifica snr; non sono interessato ad aumentare la portante ma semplicemente provare ad aumentare l'SNR per ottenere che il fritz non si riavvii più dopo due-tre giorni, come ha fatto un mio amico e così ha risolto questo problema

Carmine59
29-12-2019, 08:21
Veramente forse non avete capito lo scopo di ciò che volevo fare con la modifica snr; non sono interessato ad aumentare la portante ma semplicemente provare ad aumentare l'SNR per ottenere che il fritz non si riavvii più dopo due-tre giorni, come ha fatto un mio amico e così ha risolto questo problema

Non dipende sempre dall'SNR.Le disconnessioni a me avvenivano anche con snr a 8db.

dany0587
29-12-2019, 08:55
Io metterei la firma anche per 80 mega, tenendo conto dalla distanza che c'è tra me e l'ARL, appena attivato, agganciavo 65 mega profilo 17a, ma come sempre, si vuole sempre più, passato a 35b credendo di arrivare almeno a 90/100 mega,
ma.... delusione totale, la portante era rimasta quasi uguale, poi sono arrivate nuove attivazioni, e ho perso oltre 10 mega, ho giocato con fbeditor, con la linea disastrata che mi ritrovo ed essendo anche in decade derivata ben quattro volte, anche senza disconnessioni, con snr fisso a 2 db, ho preso il profilo 17a e SoS 12 db.



Buongiorno che offerta hai? Come hai fatto a richiedere il cambio profilo? Perché io ho adesso massima velocità con TIM ma dai documenti che mi hanno inviato sembrerebbe che la massima velocità attivabile sia la 100 🤔 ma in teoria se pago 5 euro in più per quell’opzione perché dovrebbero bloccarmi a 100?? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foxdefox
29-12-2019, 09:04
Buongiorno che offerta hai? Come hai fatto a richiedere il cambio profilo? Perché io ho adesso massima velocità con TIM ma dai documenti che mi hanno inviato sembrerebbe che la massima velocità attivabile sia la 100 🤔 ma in teoria se pago 5 euro in più per quell’opzione perché dovrebbero bloccarmi a 100?? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkPerche il dslam dove sei connesso gestisce solo il 17a e non il profilo 35b a 200mb.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Falcoblu
29-12-2019, 09:05
Questa mattina per la prima volta da quando ho la vdsl 35b è apparso il record di supporto J43 al posto del canonico A43 o B43 quando ho provato a mettere quest'ultimo da impostazioni della linea per vedere la differenza che in effetti è trascurabile, chissà da cosa dipende considerato che non ho avuto disconnessioni e la portante è sempre la medesima....

tommino81
29-12-2019, 09:13
Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm, dite che posso migliorare qualcosa, o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?
non riesco a inserire le immagini

https://i.postimg.cc/xj3cjNgK/linea-con-4130-tim.png
https://i.postimg.cc/MHH28Ld3/7590.png
https://i.postimg.cc/vmtpxyKS/spettro-7590.png

dany0587
29-12-2019, 09:21
Perche il dslam dove sei connesso gestisce solo il 17a e non il profilo 35b a 200mb.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk



Ah perfetto 😅 grazie


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Andro17
29-12-2019, 09:36
ciao a tutti! ho un 7590 di Tim, purtroppo l'ultimo firmware disponibile è il 6.84. Come faccio ad aggiornare all'ultimo firmware visto che non ne trova automaticamente nessun altro?

ness.uno
29-12-2019, 09:38
Questa mattina per la prima volta da quando ho la vdsl 35b è apparso il record di supporto J43 al posto del canonico A43 o B43 quando ho provato a mettere quest'ultimo da impostazioni della linea per vedere la differenza che in effetti è trascurabile, chissà da cosa dipende considerato che non ho avuto disconnessioni e la portante è sempre la medesima....
Per il semplice motivo che hai riavviato o tolto il cavetto della linea VDSL, quel profilo, il dslam lo mette in automatico, la disconnessione per lui è un problema sulla linea, al prossimo riavvio, ritorna quello che avevi.

ness.uno
29-12-2019, 09:40
ciao a tutti! ho un 7590 di Tim, purtroppo l'ultimo firmware disponibile è il 6.84. Come faccio ad aggiornare all'ultimo firmware visto che non ne trova automaticamente nessun altro?
A mano, https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os
Se hai una linea poco "brillante" e sei molto lontano dall'ArmadioRipartiLinea, conviene che aggiorni alla 7.01, o alla 7.10, se cerchi nelle pagine precedenti, trovierai il link per la beta 7.19, va molto bene, ma sempre una beta rimane, poi avendo un FritzBox Brand Telecom, indietro non potrai tornare a meno di procedere alla sbrandizzazione.
Ti allego il link per la 7.01, che per me rimane la migliore IMG:https://k2s.cc/file/9bab0dd286a87/FRITZ.Box_7590.154.07.01.image

ebeb
29-12-2019, 10:01
Veramente forse non avete capito lo scopo di ciò che volevo fare con la modifica snr; non sono interessato ad aumentare la portante ma semplicemente provare ad aumentare l'SNR per ottenere che il fritz non si riavvii più dopo due-tre giorni, come ha fatto un mio amico e così ha risolto questo problema

Ah ma allora!! Sei quasi una mosca bianca... Vedo di guardarci anch'io per aiutarti. Potresti però iniziare prima di usare software alternativi ad utilizzare le funzioni del 7590.
Vai in

Internet ==> Informazioni DSL ==> Impostazioni di linea
e sposta il cursore della prima voce
Margine rapporto segnale-rumore desiderato tutto a sx su Massima stabilità

A presto,
Buona giornata!

ebeb
29-12-2019, 10:04
Buongiorno che offerta hai? Come hai fatto a richiedere il cambio profilo? Perché io ho adesso massima velocità con TIM ma dai documenti che mi hanno inviato sembrerebbe che la massima velocità attivabile sia la 100 🤔 ma in teoria se pago 5 euro in più per quell’opzione perché dovrebbero bloccarmi a 100?? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ESATTO!!

ebeb
29-12-2019, 10:05
Perche il dslam dove sei connesso gestisce solo il 17a e non il profilo 35b a 200mb.

Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

...e ci può stare. Ma allora non devono farlo pagare!!

fanfa
29-12-2019, 10:58
Come scritto qualche pagina indietro, ho installato lo scolapasta nero in cascata al fritz (per adesso tramite power line, appena posso cercherò di portare un cavo ETH) e vorrei testare la velocità di questa soluzione

C'è modo tramite il fritz (o altri software da installare sul PC) di vedere la velocità con cui scaricano i pacchetti i dispositivi? Ad esempio se su skyq o sullo smart tv lancio lo streaming di qualche video vorrei misurare le performance

L'alternativa sarebbe attaccare il PC allo scolapasta invece che al fritz e lanciare uno speedtest, ma non è così comodo da fare

dany0587
29-12-2019, 11:06
...e ci può stare. Ma allora non devono farlo pagare!!



Bravissimo! Era ciò che intendevo io 😅 5 euro non sono pochi...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

foxdefox
29-12-2019, 11:32
...e ci può stare. Ma allora non devono farlo pagare!!Infatti per me è una cosa fraudolente, ma la tim connect gold da 39 euro che potevano essere fino ad 1gb, sono quasi tutte a 100mb max ottenibile in 17a, ma stiamo parlando di tim....
Devi pagare quello se hai scelto quel contratto anche se non è possibile poi.
Non dimenticare che su nuove linee vdsl2, nel caso non sia disponibile, il tecnico ti attiva adsl, poi sei tu che devi sbatterti per recedere.
Siamo in italia.


Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk

Andro17
29-12-2019, 11:53
A mano, https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os
Se hai una linea poco "brillante" e sei molto lontano dall'ArmadioRipartiLinea, conviene che aggiorni alla 7.01, o alla 7.10, se cerchi nelle pagine precedenti, trovierai il link per la beta 7.19, va molto bene, ma sempre una beta rimane, poi avendo un FritzBox Brand Telecom, indietro non potrai tornare a meno di procedere alla sbrandizzazione.
Ti allego il link per la 7.01, che per me rimane la migliore IMG:https://k2s.cc/file/9bab0dd286a87/FRITZ.Box_7590.154.07.01.image



Ottimo grazie mille per la dritta! Tutto filato liscio 😊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

shocker94
29-12-2019, 12:25
Come si creava il report della connessione dal fritz?

tommino81
29-12-2019, 12:35
Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm, dite che posso migliorare qualcosa o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?



https://i.postimg.cc/xj3cjNgK/linea-con-4130-tim.png
https://i.postimg.cc/MHH28Ld3/7590.png
https://i.postimg.cc/vmtpxyKS/spettro-7590.png

ness.uno
29-12-2019, 13:37
Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm, dite che posso migliorare qualcosa o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?



https://i.postimg.cc/xj3cjNgK/linea-con-4130-tim.png
https://i.postimg.cc/MHH28Ld3/7590.png
https://i.postimg.cc/vmtpxyKS/spettro-7590.pngHai una buona linea, i parametri sono ottimi, hai guadagnato circa 20 mega, un po' di diafonia, ci sta,. Potresti provare con i driver DSL precedenti e vedere se riesci a recuperare altra portante.

Yrbaf
29-12-2019, 13:40
...e ci può stare. Ma allora non devono farlo pagare!!

Ma siamo davvero sicuri che lo si paga ?

Perché finora non ho mai sentito di nessuno che paghi per i 200Mb (su Tim almeno, forse Vodafone aveva offerte base una volta a 20/30Mb ed ora a 100Mb ed offerte avanzate più care che danno i 200Mb).
C'è il supplemento velocità 200Mb a pagamento, ma se lo spegni per risparmiare vai a 30Mb non 100Mb.

100Mb e 200Mb sono quasi sempre stati equiparati come costi, paghi uguale e poi prendi quello che l'armadio ti offre.

ness.uno
29-12-2019, 13:53
Ma siamo davvero sicuri che lo si paga ?

Perché finora non ho mai sentito di nessuno che paghi per i 200Mb (su Tim almeno, forse Vodafone aveva offerte base una volta a 20/30Mb ed ora a 100Mb ed offerte avanzate più care che danno i 200Mb).
C'è il supplemento velocità 200Mb a pagamento, ma se lo spegni per risparmiare vai a 30Mb non 100Mb.

100Mb e 200Mb sono quasi sempre stati equiparati come costi, paghi uguale e poi prendi quello che l'armadio ti offre. TIM connect xdsl gold, pago 35,84 € mese, compreso un numero aggiuntivo, naturalmente profilo 35b.
PS
Se spegni il router e lasci il cavetto della vdsl inserto, non ti rimodulano il profilo, il Dslam, riconosce un interruzione di linea da una disalimentazione dell'apparato.

ebeb
29-12-2019, 16:32
Ma siamo davvero sicuri che lo si paga ?

Perché finora non ho mai sentito di nessuno che paghi per i 200Mb (su Tim almeno, forse Vodafone aveva offerte base una volta a 20/30Mb ed ora a 100Mb ed offerte avanzate più care che danno i 200Mb).
C'è il supplemento velocità 200Mb a pagamento, ma se lo spegni per risparmiare vai a 30Mb non 100Mb.

100Mb e 200Mb sono quasi sempre stati equiparati come costi, paghi uguale e poi prendi quello che l'armadio ti offre.

Ah, questo non lo so. E se dovessi impiegare giorni settimane mesi per scoprirlo...abbandonerei prima!!! La mia lista nera comprende gestori con contratti chilometrici che dicono tutto ed il contrario di tutto, opzioni dai costi (si o no??) comprensibili unicamente dagli uffici legali in fase di contenzioso,
TIm... Vodafone...Eolo.. Se mai verrà il momento... sotto a chi tocca!!

ebeb
29-12-2019, 16:43
https://i.postimg.cc/xj3cjNgK/linea-con-4130-tim.png
https://i.postimg.cc/MHH28Ld3/7590.png
https://i.postimg.cc/vmtpxyKS/spettro-7590.png





Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm,
dite che posso migliorare qualcosa o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?





Ma guarda un pò... quello schifo (come dicono molti) del chipset del 7590 va meglio anche in questo caso del Broadcom......!!

Vabbè.. il meglio non si butta mai via... Ma hai proprio proprio necessità di prestazioni ancora superiori??
Tantissimi qua dentro farebbero il segno della croce con il gomito per essere nella tua condizione..

Max_Power7299
29-12-2019, 16:59
Probabilmente qualcuno avrà già fatto questa domanda.
Si può cambiare Framework al 7590 e portarlo dalla TIM edition alla versione Internazionale?

Grazie a tutti

dmann9999
29-12-2019, 17:05
Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm,
dite che posso migliorare qualcosa o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?

@tommino91 accontentati che la tua linea va molto bene

Ma guarda un pò... quello schifo (come dicono molti) del chipset del 7590 va meglio anche in questo caso del Broadcom......!!

anche la mia linea va meglio col fritz.. di 5 o 6 mega in down di differenza di solito.
Certo poca roba, ma è cosi

Max_Power7299
29-12-2019, 17:07
non penso proprio, un tim edition è solo un internazionale, con già scelta l'impostazione per tim alla fine, non cambia nulla
lo svantaggio è che non puoi usare le recovery a meno di sbrandizzarlo


Ho chiamato il servizio clienti della AVM e mi hanno detto che se usi per esempio l'edizione della TIM con un altro operatore, il modem funziona lo stesso, ma l'unico problema è che non riceverai più gli aggiornamenti del framework. Perché è il provider che li rilascerà e non AMV.
AVM rilascia gli aggiornamenti solo nella versione Internazionale.

Sai per caso se c'è un modo per sbrendizzarlo?

dmann9999
29-12-2019, 17:07
Probabilmente qualcuno avrà già fatto questa domanda.
Si può cambiare Framework al 7590 e portarlo dalla TIM edition alla versione Internazionale?

Grazie a tutti

certo, c'è in prima pagina il post... la sbrandizzazione si fa collegandosi in telnet e eliminando l'etichetta provider, è solo una personalizzazione per tim, il firmware è lo stesso

dmann9999
29-12-2019, 17:10
Ho chiamato il servizio clienti della AVM e mi hanno detto che se usi per esempio l'edizione della TIM con un altro operatore, il modem funziona lo stesso, ma l'unico problema è che non riceverai più gli aggiornamenti del framework. Perché è il provider che li rilascerà e non AMV.
AVM rilascia gli aggiornamenti solo nella versione Internazionale.

Sai per caso se c'è un modo per sbrendizzarlo?

assolutamente falso, è avm che rilascia i firmware, che sono gli stessi, l'unica differenza è che con la personalizzazione tim non puoi usare recovery e quindi non puoi installare firmware precedenti (e io ho un 7590 tim edition che ho sbrandizzato)

Max_Power7299
29-12-2019, 17:15
Infatti il mio era un tim edition e l'ho sbrandizzato 😂

Ciao, potresti indicarmi la guida per sbrandizzarlo?

Max_Power7299
29-12-2019, 17:16
scusa ho sbaglito

Totix92
29-12-2019, 17:22
Ho chiamato il servizio clienti della AVM e mi hanno detto che se usi per esempio l'edizione della TIM con un altro operatore, il modem funziona lo stesso, ma l'unico problema è che non riceverai più gli aggiornamenti del framework. Perché è il provider che li rilascerà e non AMV.
AVM rilascia gli aggiornamenti solo nella versione Internazionale.

Ti hanno una bella cavolata, veramente grossa.

Probabilmente qualcuno avrà già fatto questa domanda.
Si può cambiare Framework al 7590 e portarlo dalla TIM edition alla versione Internazionale?

Grazie a tutti

Framework? forse intendevi Firmware o meglio ancora Sistema operativo, comunque no, il firmware è sempre quello, è sempre internazionale con lo stesso firmware, i firmware non li rilascia Tim, ma AVM.
Quello che decide se un fritzbox è brandizzato Tim o meno, è solo un parametro, una stringa nel bootloader, nient'altro, che dice al firmware di caricare per impostazione predefinita i parametri Tim, ma poi in ogni caso puoi scegliere gli altri provider dalla lista in fase di configurazione, l'unica limitazione come hanno già detto è non poter usare le recovery.
Bisogna accedere al bootloader e togliere la variabile "provider", e riavviare, non c'è nessun firmware o nient'altro da cambiare, poi bisogna vedere anche se il bootloader è bloccato o meno, alcuni si, altri no.
Ergo, a meno che non bisogna usare la recovery non ne vale la pena, tanto cambia 0.

Max_Power7299
29-12-2019, 17:25
Ti hanno una bella cavolata, veramente grossa.



Framework? forse intendevi Firmware, comunque no, il firmware è sempre quello, è sempre internazionale con lo stesso firmware, i firmware non li rilascia Tim, ma AVM.
Quello che decide se un fritzbox è brandizzato Tim o meno, è solo un parametro, una stringa nel bootloader, nient'altro, che dice al firmware di caricare per impostazione predefinita i parametri Tim, l'unica limitazione come hanno già detto è non poter usare le recovery.
Bisogna accedere al bootloader e togliere la variabile "provider", e riavviare, non c'è nessun firmware o nient'altro da cambiare.

Grazie mille per la risposta.
A sto punto mi tolgo tutti i dubbi, ma c'è un modo anche per usare la recovery o la limitazione di non poterla più usare mi rimarrà sempre?

Totix92
29-12-2019, 17:31
Grazie mille per la risposta.
A sto punto mi tolgo tutti i dubbi, ma c'è un modo anche per usare la recovery o la limitazione di non poterla più usare mi rimarrà sempre?

Le recovery si possono usare solo togliendo la variabile provider dal bootloader, una volta fatto questo, le potrai usare sempre.

tommino81
29-12-2019, 17:52
Salve Gente, arrivato il 7590 avm, qui immagini di comparazione della portante tra il 4130 telecom e 7590 avm,
dite che posso migliorare qualcosa o devo ritenermi gia'fortunato ed accontentarmi?





Ma guarda un pò... quello schifo (come dicono molti) del chipset del 7590 va meglio anche in questo caso del Broadcom......!!

Vabbè.. il meglio non si butta mai via... Ma hai proprio proprio necessità di prestazioni ancora superiori??
Tantissimi qua dentro farebbero il segno della croce con il gomito per essere nella tua condizione..
Guarda, non capisco chi si lamenta, probabilmente la propria linea fa schifo e come capro espiatorio il 7590 e perfetto:D , io sono mooolto soddisfatto, collegato da questa mattina , ho aggangiato piu portante, senza smanettare nulla. configurato al volo, personalizzabile al massimo, sono veramente contento soipratutto del wifi(punto debolissimo del 4130)

tommino81
29-12-2019, 17:55
Hai una buona linea, i parametri sono ottimi, hai guadagnato circa 20 mega, un po' di diafonia, ci sta,. Potresti provare con i driver DSL precedenti e vedere se riesci a recuperare altra portante.
Grazie, provero'solo questo , anche perche "andare a smanettare alla cieca sul snr (ho letto il thread del tool e non ci sono numeri di riferimento per quel che riguarda srn, direi giustamente dato che ogni linea e"a se")non mi sembra proprio il caso, con il rischio che se ho disconnessioni continue o mi si attiva sos mi declassano il profilo, rimango cosi come sono!

ness.uno
29-12-2019, 18:00
Grazie, provero'solo questo , anche perche "andare a smanettare alla cieca sul snr (ho letto il thread del tool e non ci sono numeri di riferimento per quel che riguarda srn, direi giustamente dato che ogni linea e"a se")non mi sembra proprio il caso, con il rischio che se ho disconnessioni continue o mi si attiva sos mi declassano il profilo, rimango cosi come sono!
E fai bene, lascia perdere fbeditor, come detto al limite prova con i driver precedenti.

ness.uno
29-12-2019, 18:06
Grazie mille per la risposta.
A sto punto mi tolgo tutti i dubbi, ma c'è un modo anche per usare la recovery o la limitazione di non poterla più usare mi rimarrà sempre?

Vai alla pagina iniziale, trovi il link per sbrandizzare il FritzBox, è un operazione semplicissima.
Fai un backup delle impostazioni, ti servirà per la telefonia VoIP.

Dichy
30-12-2019, 05:32
Grazie, provero'solo questo , anche perche "andare a smanettare alla cieca sul snr (ho letto il thread del tool e non ci sono numeri di riferimento per quel che riguarda srn, direi giustamente dato che ogni linea e"a se")non mi sembra proprio il caso, con il rischio che se ho disconnessioni continue o mi si attiva sos mi declassano il profilo, rimango cosi come sono!

Eventualmente, ma anche questo dipende dalla linea, puoi provare a variare le due voci INP e RFI portandole tutte e due a sinistra (massima stabilita') nelle impostazioni della linea.
A me ha fatto guadaganare qualche Mbit in download senza perdere stabilita'.

tommino81
30-12-2019, 06:00
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi, essendo possessore di un 7590 e avendo necessita"' di estendere sia la rete wifi che la cablata al piano di sopra (ho gia"tirato un cavo lan schermato dal modem 7590 al piano dii sopra) cosa mi conviene prendere un 1750e o un repeater3000?
il repeater 3000 ha 2 porte lan quindi una la userei per collegamento diretto al 7590 e lältra per collegarla al nas!

ness.uno
30-12-2019, 07:26
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi, essendo possessore di un 7590 e avendo necessita"' di estendere sia la rete wifi che la cablata al piano di sopra (ho gia"tirato un cavo lan schermato dal modem 7590 al piano dii sopra) cosa mi conviene prendere un 1750e o un repeater3000?
il repeater 3000 ha 2 porte lan quindi una la userei per collegamento diretto al 7590 e lältra per collegarla al nas!

Ti rispondo alla Marzullo, hai fatto una domanda, e ti sei dato la risposta.
La seconda opzione.

tommino81
30-12-2019, 07:55
Ti rispondo alla Marzullo, hai fatto una domanda, e ti sei dato la risposta.
La seconda opzione.Della serie, me la canto e me la suono da solo, ahahah, grazie per la conferma cmq!

treffy710
30-12-2019, 09:43
Dopo 10 mesi di utilizzo posso trarre alcune considerazioni.
Con ultimo firmware 7 .12 del Tim edition ha finalmente raggiunto una buona stabilità lato vdsl.
La mia zona si è riempita di utenze interferenti.
La linea non cade più ogni 20 o 30 giorni come prima.
Ho visualizzato anche ben 70 giorni di connessione up.
Poi ho tolto corrente alla casa per lavori elettrici.
Unico bug sul mio armadio Broadcom mi segnala il vectoring attivo.
Cosa non vera. E non risolto con gli ultimi firmware.
Visto che il tim hub sul vectoring lo segnala off a 0.

Lo stesso bug lo segnala pure il 7490 aggiornato sempre alla 7.12.

Lato WiFi non ho nessuna lamentela. Anzi tutte le perifiche.
Apple TV. Now TV. Portatili. Ecc. Funzionano con una grande affidabilità.

Modem che consiglio

KillerMan
30-12-2019, 10:03
Ero un pò restio ad intervenire nel thread ma vorrei conferma su alcune cose.

E' vero che il chipset Lantiq da qualche problema con linee disturbate o in generale non ottime ?

Riguardo il cavo telefonico in dotazione RJ45 / RJ11 , ancora oggi si riscontrano casi di cavi difettosi ?

Ho utilizzato un 7530 e la copertura WiFi mi ha grandemente deluso (rispetto al TIM SMART MODEM PLUS), le antenne del 7590 garantiscono una maggiore copertura rispetto al 7530 ?

Sempre con il 7530 ho notato che l'Upload agganciava una portante (negoziava) di ben 2 Mega in meno rispetto al TIM SMART MODEM PLUS.
Anche il 7590 ha questo "comportamento" utilizzando lo stesso chipset Lantiq ?

Sono molto indeciso perchè per tutto il resto il Fritz!Box mi è piaciuto molto e vorrei un Vostro riscontro.

P.S.
Fibra 100 mega TIM

dany0587
30-12-2019, 10:07
Dopo 10 mesi di utilizzo posso trarre alcune considerazioni.
Con ultimo firmware 7 .12 del Tim edition ha finalmente raggiunto una buona stabilità lato vdsl.
La mia zona si è riempita di utenze interferenti.
La linea non cade più ogni 20 o 30 giorni come prima.
Ho visualizzato anche ben 70 giorni di connessione up.
Poi ho tolto corrente alla casa per lavori elettrici.
Unico bug sul mio armadio Broadcom mi segnala il vectoring attivo.
Cosa non vera. E non risolto con gli ultimi firmware.
Visto che il tim hub sul vectoring lo segnala off a 0.

Lo stesso bug lo segnala pure il 7490 aggiornato sempre alla 7.12.

Lato WiFi non ho nessuna lamentela. Anzi tutte le perifiche.
Apple TV. Now TV. Portatili. Ecc. Funzionano con una grande affidabilità.

Modem che consiglio



Perché non hai installato la 7.13? A me va meglio che la 7.12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

treffy710
30-12-2019, 10:30
Perché non hai installato la 7.13? A me va meglio che la 7.12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La settimana scorsa provai a cercare aggiornamenti ma mi diceva che la 7.12 è ultima.
Quando arrivo a casa provo.
Ci sono ancora problemi ai server!
Posso scaricarla in automatico?
Oppure devo farlo manualmente?
Grazie

dmann9999
30-12-2019, 10:40
Perché non hai installato la 7.13? A me va meglio che la 7.12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

penso che non si sia accorto che c'è visto che i server hanno (o avevano) qualche problema

dany0587
30-12-2019, 10:57
La settimana scorsa provai a cercare aggiornamenti ma mi diceva che la 7.12 è ultima.

Quando arrivo a casa provo.

Ci sono ancora problemi ai server!

Posso scaricarla in automatico?

Oppure devo farlo manualmente?

Grazie



Basta che scarichi il firmware 7.13 dal sito 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ness.uno
30-12-2019, 11:28
La settimana scorsa provai a cercare aggiornamenti ma mi diceva che la 7.12 è ultima.
Quando arrivo a casa provo.
Ci sono ancora problemi ai server!
Posso scaricarla in automatico?
Oppure devo farlo manualmente?
Graziefai un backup della tua configurazione, potrebbe tornarti utile per tornare alla 7.12!!

ness.uno
30-12-2019, 11:37
Ero un pò restio ad intervenire nel thread ma vorrei conferma su alcune cose.

E' vero che il chipset Lantiq da qualche problema con linee disturbate o in generale non ottime ?

Riguardo il cavo telefonico in dotazione RJ45 / RJ11 , ancora oggi si riscontrano casi di cavi difettosi ?

Ho utilizzato un 7530 e la copertura WiFi mi ha grandemente deluso (rispetto al TIM SMART MODEM PLUS), le antenne del 7590 garantiscono una maggiore copertura rispetto al 7530 ?

Sempre con il 7530 ho notato che l'Upload agganciava una portante (negoziava) di ben 2 Mega in meno rispetto al TIM SMART MODEM PLUS.
Anche il 7590 ha questo "comportamento" utilizzando lo stesso chipset Lantiq ?

Sono molto indeciso perchè per tutto il resto il Fritz!Box mi è piaciuto molto e vorrei un Vostro riscontro.

P.S.
Fibra 100 mega TIM

Come già detto altre volte, io disto a circa 630 metri dall'ARL, linea schifosa, ho il 7590 acquistato appena messo in commercio, lo utilizavo su una linea ADSL, distante 2.800 metri dalla centrale, avendo una 10 mega, ne agganciavo circa 8, poi sono passato alla vdsl, sono in 35b, inizialmente, essendo uno dei primi ad avere l'attivazione, agganciavo oltre 65 mega, poi a causa della diafonia, ho perso una decina di mega.
Ho il 7530, e uno zixel, oltre al TIM Hub e allo scilapasta, morale? Soddisfattissimo del chipset Lantiq.

Totix92
30-12-2019, 12:08
Con ultimo firmware 7 .12 del Tim edition ha finalmente raggiunto una buona stabilità lato vdsl.


L'ultimo firmware sul 7590 è il 7.13
Edit: ah ok non avevo notato che ti avevano già risposto :D

verris
30-12-2019, 12:11
Dopo 10 mesi di utilizzo posso trarre alcune considerazioni.
Con ultimo firmware 7 .12 del Tim edition ha finalmente raggiunto una buona stabilità lato vdsl.
La mia zona si è riempita di utenze interferenti.
La linea non cade più ogni 20 o 30 giorni come prima.
Ho visualizzato anche ben 70 giorni di connessione up.
Poi ho tolto corrente alla casa per lavori elettrici.
Unico bug sul mio armadio Broadcom mi segnala il vectoring attivo.
Cosa non vera. E non risolto con gli ultimi firmware.
Visto che il tim hub sul vectoring lo segnala off a 0.

Lo stesso bug lo segnala pure il 7490 aggiornato sempre alla 7.12.

Lato WiFi non ho nessuna lamentela. Anzi tutte le perifiche.
Apple TV. Now TV. Portatili. Ecc. Funzionano con una grande affidabilità.

Modem che consiglioMi dici cortesemente con il firm. 7.12 che driver stati usando. Grazie

Homeless
30-12-2019, 12:20
Salve ragazzi, ho un quesito da porvi, essendo possessore di un 7590 e avendo necessita"' di estendere sia la rete wifi che la cablata al piano di sopra (ho gia"tirato un cavo lan schermato dal modem 7590 al piano dii sopra) cosa mi conviene prendere un 1750e o un repeater3000?
il repeater 3000 ha 2 porte lan quindi una la userei per collegamento diretto al 7590 e lältra per collegarla al nas!

Oppure se vuoi risparmiare e hai un vecchio router dismesso, fai come ho fatto io che ho installato una vodafone station revolution non più utilizzata.

KillerMan
30-12-2019, 12:42
Come già detto altre volte, io disto a circa 630 metri dall'ARL, linea schifosa, ho il 7590 acquistato appena messo in commercio, lo utilizavo su una linea ADSL, distante 2.800 metri dalla centrale, avendo una 10 mega, ne agganciavo circa 8, poi sono passato alla vdsl, sono in 35b, inizialmente, essendo uno dei primi ad avere l'attivazione, agganciavo oltre 65 mega, poi a causa della diafonia, ho perso una decina di mega.
Ho il 7530, e uno zixel, oltre al TIM Hub e allo scilapasta, morale? Soddisfattissimo del chipset Lantiq.

Che dire, ti ringrazio moltissimo ness.uno ;)
In effetti anche io mi trovo bene con il 7530 ma la copertura WiFi non mi soddisfa minimamente e non voglio mettere ripetitori od altri "accrocchi" nelle stanze.
Con il 7530 l'unico modo che ho per agganciare l'upload quasi "pieno" è collegarlo ad una presa telefono/FTTHC più corta di una decina di metri ... e se riuscissi a capire se il 7590 ha maggiore copertura lo metterei proprio li così avrei una buona velocità.
Ci penso su sicuramente ... ti ringrazio ancora una volta :)

dmann9999
30-12-2019, 12:42
Oppure se vuoi risparmiare e hai un vecchio router dismesso, fai come ho fatto io che ho installato una vodafone station revolution non più utilizzata.

si ma ovviamente rinuncerebbe alla gestione wifi del fritz

dmann9999
30-12-2019, 12:51
Che dire, ti ringrazio moltissimo ness.uno ;)
In effetti anche io mi trovo bene con il 7530 ma la copertura WiFi non mi soddisfa minimamente e non voglio mettere ripetitori od altri "accrocchi" nelle stanze.
Con il 7530 l'unico modo che ho per agganciare l'upload quasi "pieno" è collegarlo ad una presa telefono/FTTHC più corta di una decina di metri ... e se riuscissi a capire se il 7590 ha maggiore copertura lo metterei proprio li così avrei una buona velocità.
Ci penso su sicuramente ... ti ringrazio ancora una volta :)

da quello che ho letto in giro si il 7590 ha una copertura migliore del 7530

KillerMan
30-12-2019, 12:59
da quello che ho letto in giro si il 7590 ha una copertura migliore del 7530

Sai che ti / vi dico ... io provo ... sperando mi dice bene ... .
Il Fritz!Box, oltre tutto (il 7530), è l'unico con il quale pingo con valori davvero ottimi ... e la fluidità di navigazione è superba.
Faccio i debiti "scongiuri" ... speriamo vada bene ... .

ebeb
30-12-2019, 13:02
Oppure se vuoi risparmiare e hai un vecchio router dismesso, fai come ho fatto io che ho installato una vodafone station revolution non più utilizzata.

...Solo se vuole risparmiare. Se invece interessa un servizio.. meglio se lascia perdere e sta sul FRITZ!Box.

Homeless
30-12-2019, 13:05
si ma ovviamente rinuncerebbe alla gestione wifi del fritz

Certamente. Io ho optato per due reti wifi distinte visto che il 7590 non arrivava a coprire ben la sala dove sono altri apparati, anche se la maggior parte di questi sono collegati alla LAN (TV, firestick, Notebook).

Blister
30-12-2019, 13:05
Ero un pò restio ad intervenire nel thread ma vorrei conferma su alcune cose.

E' vero che il chipset Lantiq da qualche problema con linee disturbate o in generale non ottime ?

Riguardo il cavo telefonico in dotazione RJ45 / RJ11 , ancora oggi si riscontrano casi di cavi difettosi ?

Ho utilizzato un 7530 e la copertura WiFi mi ha grandemente deluso (rispetto al TIM SMART MODEM PLUS), le antenne del 7590 garantiscono una maggiore copertura rispetto al 7530 ?

Sempre con il 7530 ho notato che l'Upload agganciava una portante (negoziava) di ben 2 Mega in meno rispetto al TIM SMART MODEM PLUS.
Anche il 7590 ha questo "comportamento" utilizzando lo stesso chipset Lantiq ?

Sono molto indeciso perchè per tutto il resto il Fritz!Box mi è piaciuto molto e vorrei un Vostro riscontro.

P.S.
Fibra 100 mega TIM
La potenza del wifi del 7590 è 2533 Mbit/s contro i 1266 Mbit/s del 7530

KillerMan
30-12-2019, 13:17
La potenza del wifi del 7590 è 2533 Mbit/s contro i 1266 Mbit/s del 7530

Grazie Blister ... però quello è il valore di larghezza di banda utilizzabile ... la potenza del segnale (normalmente dipendente dalle antenne utilizzate e la potenza di trasmissione espressa in dBm è un'altra cosa).
E' indiscutibile che il 7590 sia più performante come larghezza di banda.

mikymiky91
30-12-2019, 13:27
A proposito di wifi, mi sapete dire come mai il valore massimo raggiungibile in 5Ghz è 866 Mbit/s quando il massimo dovrebbe essere 1733Mbit/s. Con il modem zyxel di infostrada il mio s9 si collega a 1083 Mbit/s.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Totix92
30-12-2019, 13:38
Sai che ti / vi dico ... io provo ... sperando mi dice bene ... .
Il Fritz!Box, oltre tutto (il 7530), è l'unico con il quale pingo con valori davvero ottimi ... e la fluidità di navigazione è superba.
Faccio i debiti "scongiuri" ... speriamo vada bene ... .

I chipset Lantiq sono noti per pingare meno di tutti gli altri :)
Anche con il 7490 è lo stesso, e prima ancora con un tp-link td-w8970 che ha lo stesso chipset.

A proposito di wifi, mi sapete dire come mai il valore massimo raggiungibile in 5Ghz è 866 Mbit/s quando il massimo dovrebbe essere 1733Mbit/s. Con il modem zyxel di infostrada il mio s9 si collega a 1083 Mbit/s.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Perché gli smartphone usano al massimo 2 stream, per avere più di 866 Mbit/s devi abilitare la larghezza di banda a 160 Mhz dal Fritzbox, solo allora andrà di più.

treffy710
30-12-2019, 13:38
Ero un pò restio ad intervenire nel thread ma vorrei conferma su alcune cose.

E' vero che il chipset Lantiq da qualche problema con linee disturbate o in generale non ottime ?

Riguardo il cavo telefonico in dotazione RJ45 / RJ11 , ancora oggi si riscontrano casi di cavi difettosi ?

Ho utilizzato un 7530 e la copertura WiFi mi ha grandemente deluso (rispetto al TIM SMART MODEM PLUS), le antenne del 7590 garantiscono una maggiore copertura rispetto al 7530 ?

Sempre con il 7530 ho notato che l'Upload agganciava una portante (negoziava) di ben 2 Mega in meno rispetto al TIM SMART MODEM PLUS.
Anche il 7590 ha questo "comportamento" utilizzando lo stesso chipset Lantiq ?

Sono molto indeciso perchè per tutto il resto il Fritz!Box mi è piaciuto molto e vorrei un Vostro riscontro.

P.S.
Fibra 100 mega TIM
Guarda forse 1 anno fa su linee lunghe ti avrei consigliato il modem Tim. Tipo Tim hub o simile.
Ora il chipset lantiq lato vdsl con gli ultimi firmware va davvero bene.
Non penso che lato modem trovi differenze tra il 7530 e il 90.
Upload a me da max rate 29000 con il 7590. E 33000 con Tim hub e 34000 con il sercom Tim.
Di conseguenza aggancio 21600 con tutti.
penso che in una situazione limite vadano meglio i chipset Broadcom dei modem Tim.
Per la portante in download .
Aggancio
99800 con il 7590.
98000 con il Tim hub.
99500 con il sercom Tim.
Fluttuazioni marginali ma il sercom e il 7590 tirano qualcosa in più.a livello di portante

Profilo 17a.

100 mega.
1 anno fa agganciavo 108000.
Poi piano piano la zona si è saturata.

Anche comunque con il Tim hub cadi in piedi come WiFi.
Stabilissimo con now tv.

Io se dovessi acquistare ora.
Sicuramente 7590.
Come 2 scelta Tim hub.
Terza 7530.
Anche In previsione di futuri upgrade a 200.

KillerMan
30-12-2019, 13:45
I chipset Lantiq sono noti per pingare meno di tutti gli altri :)
Anche con il 7490 è lo stesso, e prima ancora con un tp-link td-w8970 che ha lo stesso chipset.

E' vero, ammetto che è "gudurioso" :D

Guarda forse 1 anno fa su linee lunghe ti avrei consigliato il modem Tim. Tipo Tim hub o simile.
Ora il chipset lantiq lato vdsl con gli ultimi firmware va davvero bene.
Non penso che lato modem trovi differenze tra il 7530 e il 90.
Upload a me da max rate 29000 con il 7590. E 33000 con Tim hub e 34000 con il sercom Tim.
Quindi penso che in una situazione limite vadano meglio i chipset Broadcom dei modem Tim.
Per la portante in download .
99800 con il 7590.
98000 con il Tim hub.
99500 con il sercom Tim.
Fluttuazioni marginali ma il sercom è il 7590 tirano qualcosa in più.a livello di portante

Profilo 17a.

100 mega.
1 anno fa agganciavo 108000.
Poi piano piano la zona si è saturata.

Anche comunque con il Tim hub cadi in piedi come WiFi.
Stavilissimo con now tv.

Io se dovessi prendere.
Sicuramente 7590.
Come 2 scelta Tim hub.
Terza 7530.

Grazie treffy710 ... a questo punto dubbi non ne ho più (ordinato il 7590 :D )

EDIT:
Facendo i debiti scongiuri me lo consegnano domani, l'ultimo giorno dell'anno ... :oink:
A questo punto non credo che dovrò aspettarmi l'aggancio della portane piena ... ma se risulterà stabile e reattivo (ping , etc.) più del 7530 e la copertura del WiFi sarà simile al "coso nero" della TIM :D sarò più che soddisfatto.
Ho pensato anche al fattore "schermatura" .. visto che le porte ethernet sono schermate (in metallo) ed il processore e memoria dissipati ... visto mai che ... .
Vi farò sapere se vi fa piacere (incrocio le dita).

tommino81
30-12-2019, 15:55
Oppure se vuoi risparmiare e hai un vecchio router dismesso, fai come ho fatto io che ho installato una vodafone station revolution non più utilizzata.
No bro, pultroppo avevo il dsl 68u asus che e"passato a miglior vita, da qui ho comprato 7590 e repeat 3000:D , vorrei chiederti una info se posso, come mai il mio friz box non rileva aggiornamento 7.13?pur avendo installato il 7.12:mc:

Totix92
30-12-2019, 16:28
No bro, pultroppo avevo il dsl 68u asus che e"passato a miglior vita, da qui ho comprato 7590 e repeat 3000:D , vorrei chiederti una info se posso, come mai il mio friz box non rileva aggiornamento 7.13?pur avendo installato il 7.12:mc:

Problemi ai server AVM, scaricalo e installalo manualmente.

RedSky
30-12-2019, 16:33
come mai il mio friz box non rileva aggiornamento 7.13?pur avendo installato il 7.12:mc:

se siete in 35b provate il fw beta 07.19-74611, nel mio caso è una cannonata :eek:

https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

treffy710
30-12-2019, 16:45
Mi dici cortesemente con il firm. 7.12 che driver stati usando. Grazie

Quelli di default.
Non uso mai i driver precedenti.
Ho appena scaricato e installato manualmente la 7.13.
Polacca italiana ecc. Dal sito avm.
Ho fatto il reset.
Il Tim edition si autoconfigura.
Ma stavolta non nel voip.
Cavolo che palle.
Per fortuna ho fatto il backup della configurazione.
Si è sempre autoconfigurato il voip.
Anche dopo il reset dopo la 7.12.

DarkNiko
30-12-2019, 16:53
se siete in 35b provate il fw beta 07.19-74611, nel mio caso è una cannonata :eek:

https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Provato e non cambia una mazza, a dimostrazione ulteriore (se mai ce ne fosse bisogno) che ogni linea è una storia a sé. ;)

ness.uno
30-12-2019, 17:00
Provato e non cambia una mazza, a dimostrazione ulteriore (se mai ce ne fosse bisogno) che ogni linea è una storia a sé. ;)non va malaccio, l'ho provato appena uscito, rispetto alla 7.13, va meglio e i driver di default agganciano più portante, stranamente se si selezionano i driver DSL precedenti, perdo almeno 6 mega.

Flyflot
30-12-2019, 17:15
Ciao domanda
Se riesco a farmi dare dalla Tim il 7590 vale la pena adesso che ho il Tim hub?
Ho chiamato la Tim e avendo contratto Tim Connect xsdl Gold dovrebbero darmelo.
Grazie.
Andrea

MiloZ
30-12-2019, 17:20
edit

treffy710
30-12-2019, 17:21
non va malaccio, l'ho provato appena uscito, rispetto alla 7.13, va meglio e i driver di default agganciano più portante, stranamente se si selezionano i driver DSL precedenti, perdo almeno 6 mega.

Guarda io con la 7.13 ho rivisto i 100 mega erano mesi che non superavo i 99.
Profilo 17a.
Ma sono differenze talmente marginali che possono dipendere da 1 utente che ha staccato..
Se attivassero davvero sto vectoring.
Anche il firmare 7.13 mi segnala erroneamente vectoring attivo.
Arl é Nokia Broadcom 177.166.

Non che sia influente ma è un bug

Yrbaf
30-12-2019, 17:39
se siete in 35b provate il fw beta 07.19-74611, nel mio caso è una cannonata :eek:

https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Io la uso ed in effetti ci sono dei miglioramenti (più sull'upload) ma poca roba (diciamo 2-3Mb in più sul download).
Però mostra meno stabilità.

Non che la linea sia instabile e cada sia chiaro, ma ogni volta entro 2-4gg succede un evento che abbassa SNR a 5dB, interviene SRA che mi toglie 7-8Mb e poi li rimane.
Non si accorge più di SNR risalito (oppure non è salito abbastanza da far scattare SRA in positivo) e mi lascia a 7-8Mb meno finché non riavvio io.
Con il fw vecchio (7.12 in modalità Freetz) non l'avevo mai notato e mi sembrava stesse a max speed (poi magari un 2Mb meno del 7.19, ma anche 4-5Mb in più del 7.19 dopo il declassamento che finora è avvenuto sempre entro 2-4gg) anche settimane.

Comunque visto che 4Mb meno (non tutti gli 7-8Mb persi sono sfruttabili) di speedtest non mi cambiano nulla, questa volta voglio lasciarlo andare per quel qualche gg senza riavviare per vedere se prima o poi ce la fa a risalire di qualche Mb (cosa che succederebbe al 100%, e di almeno un 5-7Mb, se io ora riavviassi)

ness.uno
30-12-2019, 17:49
Arl é Nokia Broadcom 177.166.

Sei su Huawei, il Vectoring è in attivazione su questi.

Homeless
30-12-2019, 19:20
non va malaccio, l'ho provato appena uscito, rispetto alla 7.13, va meglio e i driver di default agganciano più portante, stranamente se si selezionano i driver DSL precedenti, perdo almeno 6 mega.

Rispetto al 7.10 con driver adsl precedenti come si comporta?

ness.uno
30-12-2019, 19:39
Rispetto al 7.10 con driver adsl precedenti come si comporta? l'ho scritto, stranamente peggiorò, ho perso circa 6 mega, forse hanno aggiornato il kernel, mi sembra che un utente lo ha scritto.
Sono nuovamente con la 7.10, con i driver DSL 03 (precedenti) dopo la 7.01, su linee problematiche , la ritengo la migliore .

treffy710
30-12-2019, 19:54
Sei su Huawei, il Vectoring è in attivazione su questi.
MO magari. Con tutti i firmware da ora ad 1 anno fa. I fritz mi dicono full. Alla voce vectoring.
Tim hub invece. Nella diagnostica avanzate mi dice 0 a tutte le voci.
Sia con il firmare 2.00 che con l'ultimo 2 20..
Si hanno date?

Homeless
30-12-2019, 19:58
l'ho scritto, stranamente peggiorò, ho perso circa 6 mega, forse hanno aggiornato il kernel, mi sembra che un utente lo ha scritto.
Sono nuovamente con la 7.10, con i driver DSL 03 (precedenti) dopo la 7.01, su linee problematiche , la ritengo la migliore .

Esatto, anche a me la 7.10 con driver adsl precedenti (1.180.129.3) sembra la migliore sulla mia linea.
Perdo qualche mega in upload ma acquisto abbastanza in download.
73,04 Mbit/s - 17,56 Mbit/s.
La stabilità è ottima anche se ogni tanto ho qualche errore es lato fritz (attualmente 9 in 10 giorni).
La connessione comunque non cade mai.

ness.uno
30-12-2019, 20:10
MO magari. Con tutti i firmware da ora ad 1 anno fa. I fritz mi dicono full. Alla voce vectoring.
Tim hub invece. Nella diagnostica avanzate mi dice 0 a tutte le voci.
Sia con il firmare 2.00 che con l'ultimo 2 20..
Si hanno date?
Ancora no, si dovranno adeguare anche gli altri operatori alla direttiva.

tommino81
30-12-2019, 21:28
Salve ragazzi, domani mi arrivera "il repeater3000 da collegare al friz 7590, non ho ben chiaro le funzionalita" del repeater3000, o meglio , ho capito che estende la rete wiifi, ma non capito se posso collegarlo al 7590 tramite cavo di rete lan ed oltre ad estendere il wifi usare lältra porta lan rimanente come switch!
ho letto il manuale ma menziona solamente il ponte wifi e utilizzo delle due porte per colllegarci pc, smart tv ecc ecc.

ness.uno
30-12-2019, 21:46
Salve ragazzi, domani mi arrivera "il repeater3000 da collegare al friz 7590, non ho ben chiaro le funzionalita" del repeater3000, o meglio , ho capito che estende la rete wiifi, ma non capito se posso collegarlo al 7590 tramite cavo di rete lan ed oltre ad estendere il wifi usare lältra porta lan rimanente come switch!
ho letto il manuale ma menziona solamente il ponte wifi e utilizzo delle due porte per colllegarci pc, smart tv ecc ecc.ha due porte LAN gigabyte, una la puoi utilizzare per il collegamento cablato da 7590>al fritzbox 3000, puoi settarlo sempre in mesh, ed estendere la rete in WiFi, all'altra porta puoi collegarci un altra periferica, o più magari mettendo un piccolo switch.

ebeb
30-12-2019, 21:57
Salve ragazzi, domani mi arrivera "il repeater3000 da collegare al friz 7590, non ho ben chiaro le funzionalita" del repeater3000, o meglio , ho capito che estende la rete wiifi, ma non capito se posso collegarlo al 7590 tramite cavo di rete lan ed oltre ad estendere il wifi usare lältra porta lan rimanente come switch!
ho letto il manuale ma menziona solamente il ponte wifi e utilizzo delle due porte per colllegarci pc, smart tv ecc ecc.
Puoi attivarlo come repeater WIFI o come ponte LAN (ovvero connesso al router via LAN ethernet).
Questa è ad esempio la mia situazione. Io a casa ho il 7590 che è posizionato in cantina ed ha collegati in casa due 1750E tramite cavi LAN che si occupano loro della rete Mesh e del Band Steering. Nel caso di utilizzo come ponte LAN alla seconda porta puoi collegare un dispositivo tramite il cavo per portare la rete.
Nel caso lo utilizzi come repeater WiFi puoi utilizzare entrambe le porte per connessioni via cavo per dispositivi che non desideri collegare tramite WiFi.
Se serve aiuto.. a disposizione.
Complimenti..ottimo acquisto!!

ness.uno
30-12-2019, 22:03
Puoi attivarlo come repeater WIFI o come ponte LAN (ovvero connesso al router via LAN ethernet).
Questa è ad esempio la mia situazione. Io a casa ho il 7590 che è posizionato in cantina ed ha collegati in casa due 1750E tramite cavi LAN che si occupano loro della rete Mesh e del Band Steering. Nel caso di utilizzo come ponte LAN alla seconda porta puoi collegare un dispositivo tramite il cavo per portare la rete.
Nel caso lo utilizzi come repeater WiFi puoi utilizzare entrambe le porte per connessioni via cavo per dispositivi che non desideri collegare tramite WiFi.
Se serve aiuto.. a disposizione.
Complimenti..ottimo acquisto!!

Infatti ho dimenticato di scrivere, che al momento della configurazione, dovrà selezionare il tipo di utilizzo.

tommino81
30-12-2019, 22:09
Vi ringrazio di cuore entrambi @ness.uno ed @ebeb, sempre disponibili e sempre sul pezzo, adesso mi e"tutto piu"chiaro, quindi credo che utilizzero il 3000 come ponte lan , in quanto collego i due piani di casa tramite un cavo lan, in questo modo (in teoria ma credo anche in pratica ) la connessione dovrebbe risultare piu"stabile in quanto il ponte tra i due dipositivi non avviene via wifi, ma tramite cavo lan e nello stesso tempo posso portare il wifi al secondo piano di casa e in questo modo e come se avessi il 7590 anche al 2 piano, in piu mi riimane una porta lan da poter utilizzare sul 3000, tuttto corretto?
probabilmente domani vi chiedero"qualche piccolo aiutino , se qualcosa non quadra(ma non credo)
grazie veramente a entrambi!:D

tommino81
30-12-2019, 22:12
Infatti ho dimenticato di scrivere, che al momento della configurazione, dovrà selezionare il tipo di utilizzo.sisi, ho anche trovato la parte del manuale che spiega come fare il tutto, riportoil link magari puo"essere utile a qualcuno .
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/903_Connettere-un-FRITZ-Repeater-con-il-FRITZ-Box-tramite-LAN/

ness.uno
30-12-2019, 22:22
sisi, ho anche trovato la parte del manuale che spiega come fare il tutto, riportoil link magari puo"essere utile a qualcuno .
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/903_Connettere-un-FRITZ-Repeater-con-il-FRITZ-Box-tramite-LAN/
Io ho utilizzato, prima il 7490, adesso l'ho sostituito con il 7530:D

tommino81
30-12-2019, 22:29
Ero indeciso anche io se prendere il 7530 o il 7590, allla fine ho preso ill 7590 e il repeater, io pultroppo sono troppo malato per ste cose , nel senso che se devo spendere lo faccio e non ci penso piu"per 3/4 anni.:muro:

ness.uno
30-12-2019, 22:44
Ero indeciso anche io se prendere il 7530 o il 7590, allla fine ho preso ill 7590 e il repeater, io pultroppo sono troppo malato per ste cose , nel senso che se devo spendere lo faccio e non ci penso piu"per 3/4 anni.:muro:
Intendevo a valle del 7590, come extender!

ebeb
30-12-2019, 23:29
Vi ringrazio di cuore entrambi @ness.uno ed @ebeb, sempre disponibili e sempre sul pezzo, adesso mi e"tutto piu"chiaro, quindi credo che utilizzero il 3000 come ponte lan , in quanto collego i due piani di casa tramite un cavo lan, in questo modo (in teoria ma credo anche in pratica ) la connessione dovrebbe risultare piu"stabile in quanto il ponte tra i due dipositivi non avviene via wifi, ma tramite cavo lan e nello stesso tempo posso portare il wifi al secondo piano di casa e in questo modo e come se avessi il 7590 anche al 2 piano, in piu mi riimane una porta lan da poter utilizzare sul 3000, tuttto corretto?
probabilmente domani vi chiedero"qualche piccolo aiutino , se qualcosa non quadra(ma non credo)
grazie veramente a entrambi!:D

Esatto!!

LCol84
31-12-2019, 00:10
Ragazzi appena ordinato su ebay il 7590 versione TIM.
Dovrò collegarlo a una reta vodafone, quindi se non ho capito male posso mettere firmware sbloccato e usarlo direttamente su vodafone oppure devo per forza collegarlo al router della vodafone station? :D

ebeb
31-12-2019, 00:17
Ragazzi appena ordinato su ebay il 7590 versione TIM.
Dovrò collegarlo a una reta vodafone, quindi se non ho capito male posso mettere firmware sbloccato e usarlo direttamente su vodafone oppure devo per forza collegarlo al router della vodafone station? :D

Delibera AGCOM per il modem libero...ti dice niente???

Che poi Vodafone ti metterà non solo i bastoni ma pure dei treni tra le ruote... è una cosa diversa..
Buon divertimento!!

LCol84
31-12-2019, 00:21
Delibera AGCOM per il modem libero...ti dice niente???

Che poi Vodafone ti metterà non solo i bastoni ma pure dei treni tra le ruote... è una cosa diversa..
Buon divertimento!!

Ma esattamente a loro cosa importa se in più a pagare il canone da loro per conto mio mi prendo un modem/router? Voglio dire a loro non tolgo nulla.
E comunque lo so molto bene, Vodafone e TIM sono il male assoluto ma per ora non posso cambiare operatore...
C'è di buono che in teoria sul cabinet in strada dovrei avere da pochi giorni la 200mb VULA.... chissà :rolleyes:

tommino81
31-12-2019, 05:27
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

Blister
31-12-2019, 07:06
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?

o separate il nome per entrambe le bande?

canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)

grazie!Stesso nome e stessa password per avere la rete mesh.
Il canale sulla 2,4, abitando in centro e quindi zona super affollata, lo scelgo io; sulla 5 invece lascio automatico.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ebeb
31-12-2019, 07:49
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

tommino81
31-12-2019, 09:09
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...
Tutto chiaro, grazie:cool:

young
31-12-2019, 12:19
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

Blister
31-12-2019, 12:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

da me i dispositivi doppia banda vanno automaticamente sulla 2,4 solo quando sono parecchio lontani

Totix92
31-12-2019, 12:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

In base a portata, interferenze, e banda, in modo da avere una velocità e copertura più alta possibile in qualunque situazione.

Flyflot
31-12-2019, 12:38
Ciao vediamo se la Tim me lo da a rate.
Domanda ma il cavo che va dal modem alla linea telefonica è quello standard?
Mi pare di vedere lato modem che ha un attacco particolare.
Io al momento ho il tim hub connesso al modem e alla presa a muro con un normale doppino telefonico. A muro ho la presa standard che inserisco il cavo.
Grazie.
Andrea

Totix92
31-12-2019, 12:43
E' una rj45 da un estremità, e una rj11 dall'altra estremità.

tommino81
31-12-2019, 12:58
Ciao vediamo se la Tim me lo da a rate.
Domanda ma il cavo che va dal modem alla linea telefonica è quello standard?
Mi pare di vedere lato modem che ha un attacco particolare.
Io al momento ho il tim hub connesso al modem e alla presa a muro con un normale doppino telefonico. A muro ho la presa standard che inserisco il cavo.
Grazie.
Andrea

Io ho collegato direttamente rj11 all friz bypassando la presa a muro (per questioni mie di comodita')

Flyflot
31-12-2019, 13:03
Perfetto.
Ma lo danno a rate a chi ha come abbonamento tim connect xdsl Gold?
Attendo che tim mi chiami.
Ah leggevo quindi di non dividere i 2 canali wifi.
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
Grazie

Totix92
31-12-2019, 13:09
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
Grazie

Dall'interfaccia, attivi l'UPNP sui dispositivi dove devono essere aperte le porte, e fa tutto da solo, il NAT sarà moderato, che non vuol dire chiuso a differenza di quello che credono in molti, ma significa che tutto funziona, ma è controllato dal firewall.

Flyflot
31-12-2019, 13:38
Dall'interfaccia, attivi l'UPNP sui dispositivi dove devono essere aperte le porte, e fa tutto da solo, il NAT sarà moderato, che non vuol dire chiuso a differenza di quello che credono in molti, ma significa che tutto funziona, ma è controllato dal firewall.

Mal che vada basta aprire le solite porte x risolvere il problema.
Andrea.

tommino81
31-12-2019, 13:53
Esatto!!
Ciao @ebeb, giusto per conferma, ho seguito lla procedura indicata da AWM (quella che ho linkato ieri qui nell thread un po"piu"sopra, a me sembra tutto ok, potresti confermare tu che hai anche il repeat se ho configurato tutto per bene?
allego foto:

https://i.postimg.cc/QFRjGqCD/MESH.png (https://postimg.cc/QFRjGqCD)

https://i.postimg.cc/mcYkmnwJ/REPEAT.png (https://postimg.cc/mcYkmnwJ)

ebeb
31-12-2019, 13:58
Quando a casa guardo tutto per bene. Intanto buona giornata e Auguri tantissimi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

ebeb
31-12-2019, 14:03
Visto le immagini. Tutto perfetto é Mesh e collegato tramite LAN1 al Fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

tommino81
31-12-2019, 14:22
Visto le immagini. Tutto perfetto é Mesh e collegato tramite LAN1 al Fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Grazie millle per il supporto, ti auguro un buon fine anno, ma sopratutto buon inizio, qualora avessi problemi e/o qualche domanda (anche solo per confrontarmi con qualcuno che possiede 7590+repeater3000) mi faccio vivo, grazie ancora!

GB ego sum
31-12-2019, 15:44
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

Beh, le funzionalità della rete Mesh rimangono anche con le due reti separate.

Quanto al band steering, io ho notato che nonostante una copertura assolutamente eccellente in tutto l'appartamento, se si "uniscono" le due reti lo switch a 5 GHz avviene molto a fatica e, nell'hand over tra la copertura di un repeater e l'altro, viene sistematicamente riagganciata la rete a 2.4 GHz, con ovvio e drastico calo delle prestazioni. Almeno con gli smartphone.

Separando le reti e agganciando la 5 GHz, ottengo in ogni angolo della casa sempre il massimo delle prestazioni.

ness.uno
31-12-2019, 16:34
Perfetto.
Ma lo danno a rate a chi ha come abbonamento tim connect xdsl Gold?
Attendo che tim mi chiami.
Ah leggevo quindi di non dividere i 2 canali wifi.
Connessione Xbox One x bisogna aprire delle porte o da nat aperto in automatico?
GrazieIO ho la TIM Connect Xdsl Gold, Quando mi hanno fatto l'upgrade da 17a a 35b, mi hanno regalato il TIM HUB, sinceramente non lo volevo, il 187 mi ha detto che era gratuito......allora l'ho preso.
Sinceramente, fossi stato in te, l'avrei preso privatamente, lo pagheresti meno.

ness.uno
31-12-2019, 16:36
Ciao @ebeb, giusto per conferma, ho seguito lla procedura indicata da AWM (quella che ho linkato ieri qui nell thread un po"piu"sopra, a me sembra tutto ok, potresti confermare tu che hai anche il repeat se ho configurato tutto per bene?
allego foto:

https://i.postimg.cc/QFRjGqCD/MESH.png (https://postimg.cc/QFRjGqCD)

https://i.postimg.cc/mcYkmnwJ/REPEAT.png (https://postimg.cc/mcYkmnwJ)
Perfetto, hai fatto un eccellente acquisto!

DLINKO
31-12-2019, 16:48
Voi come gestite la rete wifi sul 7590? rete unica sotto stesso ssid con stessa passw, sia per 2,4 e 5ghz?
o separate il nome per entrambe le bande?
canale wifi, fate gestire al 7590 o lo impostate manualmente (analizzando quelli liberi)
grazie!

A parte che abitando in una grande città e molto in alto, i 2.4 GHz sono ingestibili per troppe interferenze, ricevo decine di SSID su ogni canale oltre a un numero elevato anche di quelli nascosti.

Tuttavia, no, io, da sempre, tengo le 2 bande separate, anche perché voglio evitare che il FRITZ vada appunto a operare in 2.4 GHz, su quella banda, oramai ho solamente le lampade in Wi-Fi della Wiz, una Radio internet + DAB e una stampante di rete.

In conclusione, io darei un occhiata al traffico in zona prima di decidere se operare su tutte e 2 le bande con commutazione automatica oppure, tenere il Fritz preferenzialmente su 5 GHz.

Flyflot
31-12-2019, 16:54
IO ho la TIM Connect Xdsl Gold, Quando mi hanno fatto l'upgrade da 17a a 35b, mi hanno regalato il TIM HUB, sinceramente non lo volevo, il 187 mi ha detto che era gratuito......allora l'ho preso.
Sinceramente, fossi stato in te, l'avrei preso privatamente, lo pagheresti meno.

Al momento ho Tim hub comprato a 40 euro nuovo su ebay quando costava poco.
Volevo provare il fritz box 7590.
Ma spendere 200 e passa euro di botto mi scoccia un pò.
Comunque vediamo se mi contattano e me lo danno a rate.
Andrea

DLINKO
31-12-2019, 17:15
Rete unica stessa SSID e PWD... altrimenti addio Band Steering e Mesh.
Tarperesti le ali alle nuove funzionalità..castrandole...

Il Mesh può tranquillamente funzionare anche su una sola banda, discorso diverso per lo steering, tuttavia, vista la bassa velocità del 2.4 GHz e le elevatissime interferenze a causa di troppi dispositivi che operano su quella banda, io credo che castreresti le prestazioni della rete già utilizzandola. Io sto cercando di eliminare tutti i dispositivi in casa un po' datati e che operano solamente su 2.4 GHz.

Con le prestazioni richieste in velocità al giorno d'oggi, in particolare per Smart TV con streaming in 4K, hai idea di quanti canali occupano ? E se pensi che i 2.4 GHz hanno solamente 13 canali e che se viaggi in 802.11 n con 40 MHz di banda occupi anche quelli adiacenti a quello prescelto, oramai, i 2.4 GHz io li lascerei alle cuffie wireless o ai telecomandi per aprire il cancello.

Ovviamente, discorso diverso se abiti in una comunità montana con 5 abitanti e a 100 Km dalla città più vicina.

DLINKO
31-12-2019, 17:28
quindi non si può scegliere dai pc o smartphone se usare la rete a 5 o 2,4? Come stabilisce il router quale banda utilizzare per i dispositivi collegati?

Certo che puoi, io infatti tutti i dispositivi che ho con dual band, li costringo comunque a stare solamente a 5 GHz, senza scervellarsi, basta inserire PW e SSID solamente su 5 GHz e il dispositivo, non potrà andare a operare sulla banda dei 2.4 GHz, in alcuni dispositivi moderni, addirittura, c'è la possibilità di abilitare anche una sola banda a scelta.

ebeb
31-12-2019, 18:52
Il Mesh può tranquillamente funzionare anche su una sola banda, discorso diverso per lo steering, tuttavia, vista la bassa velocità del 2.4 GHz e le elevatissime interferenze a causa di troppi dispositivi che operano su quella banda, io credo che castreresti le prestazioni della rete già utilizzandola. Io sto cercando di eliminare tutti i dispositivi in casa un po' datati e che operano solamente su 2.4 GHz.

Con le prestazioni richieste in velocità al giorno d'oggi, in particolare per Smart TV con streaming in 4K, hai idea di quanti canali occupano ? E se pensi che i 2.4 GHz hanno solamente 13 canali e che se viaggi in 802.11 n con 40 MHz di banda occupi anche quelli adiacenti a quello prescelto, oramai, i 2.4 GHz io li lascerei alle cuffie wireless o ai telecomandi per aprire il cancello.

Ovviamente, discorso diverso se abiti in una comunità montana con 5 abitanti e a 100 Km dalla città più vicina.

....non proprio così, ma GRAZIE A DIO si avvicina molto alla realtà..!!!!!


...e sopratutto il WiFi lo riservo per tutti gli utilizzi ove non mi è possibile una connessione alternativa.. ovvero mi pare irrealizzabile connettere gli iPhone il bTicino 300X e simili con un cavo magari mentre sono in giardino. Ma garantisco che la portata dei repeater è settata differentemente e per ognuno al minimo indispensabile.
Ma dove non risulta la impossibilità di una connessione LAN uso tale sistema altrimenti cosa ho cablato casa per fare... ho scelto la campagna per non farmi bombardare oltre quanto da me non controllabile..