View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Parnas72
04-01-2024, 16:50
A parer mio... soldi buttati.
Esiste altro brand che le produce e paiono meglio come fattura, ma sempre soldi buttati sono.
Prendete un buon cavo in rame e portate la connessione dove vi serve, poi li un bel repeater 2400 ed avete la gigabit ovunque.
Mmmmm... ma tu hai capito che quelli sono stick USB per la connessione 4G ? Cosa c'entra il repeater ?
Più che altro sarebbero pendrive 4g che supportano sia internet che fonia in caso di mancata fttc o ftth ?!? Seul 7590x è possibile impostare failover e failback ?!?
Con queste pendrive avresti quindi un backup sia della fonia che di internet ?!?
Freddy65
04-01-2024, 19:01
@Freddy65
@teo180
Per gli acecss point esistono discussioni dedicate.
Ciao Bovirus, la discussione riguarda il 7590 non l'access point.
Saluti.
Buongiorno ho due fritz7590 di cui uno fa da repeater al piano superiore, mi chiedevo la funzione dect deve essere attiva su entrambi o solo su uno?
FaTon17_
05-01-2024, 13:26
Ciao Ragazzi, sono nuovo nel forum e colgo l'occasione per salutare tutti.
Ho il modem aggiornato alla versione 7.57, qualche giorno fa ho dovuto scollegarlo e ricollegarlo alla presa elettrica e da allora ho problemi con il WiFi 2.4GHz.
Leggendo in giro vedo che moltissimi hanno lo stesso malfunzionamento, così ho provato le varie soluzioni proposte (debrand, downgrade a 7.50, downgrade a 7.29, modificato i canali), ma niente: il segnale resta debolissimo e rilevabile solo nelle immediate prossimità del modem.
Per caso ci sono soluzioni che mi sono sfuggite? Tipo, è possibile sostituire l'antenna?
Purtroppo il dispositivo non è più in garanzia, quindi non potrei comunque rispedirlo.
Grazie mille in anticipo.
carlocarlo
06-01-2024, 09:18
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il fritz.
la mia configurazione è la seguente. fttc fastweb con fastgate e in cascata il fritz.
ho dei problemi quando mi collegato il wifi del fritz. dazn ci mette una vita a partire come youtube e praticamente tutti i servizi di streaming. se mi collego al fastgate invece nessun problema.
ho provato a resettare il fritz ma il problema rimane.
cosa puo essere e come posso risolvere secondo voi?
aggiungo che dal pc collegato in ethernet al fritz non ho nessun problema
A parer mio... soldi buttati.
Esiste altro brand che le produce e paiono meglio come fattura, ma sempre soldi buttati sono.
Prendete un buon cavo in rame e portate la connessione dove vi serve, poi li un bel repeater 2400 ed avete la gigabit ovunque.
Scusa ma non sarei d'accordo sull'ultima tua affermazione. Se hai un 7590 e ci attacchi qualcosa in ponte lan, l'unica possibilità per aspirare al gigabit sono i 3000ax o il 6000, non ti ci avvicinerai nemmeno col 2400
duegiornidipioggia
06-01-2024, 18:23
Scusa ma non sarei d'accordo sull'ultima tua affermazione. Se hai un 7590 e ci attacchi qualcosa in ponte lan, l'unica possibilità per aspirare al gigabit sono i 3000ax o il 6000, non ti ci avvicinerai nemmeno col 2400
Posso garantirti che ho una gigabit che arriva da ONT nel 7590 dentro un rack da pavimento, collegato ad uno switch 24 porte che si dirama per 3 piani di casa.
Dove ho collegato all'RJ45 dall'altra parte un 2400 se faccio uno speedtest con mio Pixel sono circa 850 Mbps.
Se non è gigabit questa...
Ciao, TP-Link RE450 ( AC1750 ) collegato ad una porta dello switch mediante cavo ethernet.
Grazie, saluti.
Ecco la causa, sostituiscilo con qualcosa di serio e hai risolto il problema
@teoteo
@Freddy65
I post riguardano l'access point TP-LINk che non è oggetto di questo thread.
windowstogo
08-01-2024, 07:42
Ciao Bovirus, la discussione riguarda il 7590 non l'access point.
Saluti.
Hai fatto benissimo a postare in questa discussione perchè sei perfettamente in topic.
@windowstogo
La discussione non riguardava il 7590 ma quale modello di access point (in questo caso specifco TP-LINK) collegare.
windowstogo
08-01-2024, 09:46
@windowstogo
La discussione non riguardava il 7590 ma quale modello di access point (in questo caso specifco TP-LINK) collegare.
Access point da collegare al 7590 o ad un altro router? Nel primo caso è in topic, nel secondo caso è off topic. Se poi vuoi continuare a credere che si debba aprire una nuova discussione per ogni singola richiesta o problematica, direttamente o indirettamente legata al 7590, sei liberissimo di farlo ma senza condizionare la libertà degli altri. Questo è il thread del 7590 e di tutto ciò che gli ruota attorno perfino di colla e adesivi se riguardano, anche indirettamente, questo specifico modello. Ne consegue che, per l'ennesima volta, l'unico intervento OT è il tuo.
@windowstogo
Questo è il thread specifico per il prodotto indicato nel titolo (7590).
Non di tutto ciò che gli ruota attorno.
Se no qui pareleremmo di schede di rete, di cavi di rete, di acceess point e di qualsiasi cosa riguardi un router.
E non avrebbe senso avere thread dedicati che riguardino schede di rete, cavi di rete, etc.
windowstogo
08-01-2024, 10:38
@windowstogo
Questo è il thread specifico per il prodotto indicato nel titolo (7590).
Non di tutto ciò che gli ruota attorno.
Se no qui pareleremmo di schede di rete, di cavi di rete, di acceess point e di qualsiasi cosa riguardi un router.
E non avrebbe senso avere thread dedicati che riguardino schede di rete, cavi di rete, etc.
Se la richiesta è del tipo "come configuro questa scheda o questo access point con il 7590" oppure "queste schede e questi cavi vanno bene con il 7590" allora si è perfettamente in topic. In ogni caso se ritieni che un post sia OT invia una segnalazione allo staff che deciderà in base al regolamento del forum, tu non sei autorizzato a limitare la libertà altrui. E ti è stato detto decine di volte, in tutte le salse, anche dai moderatori.
@windowstogo
La discussione può essere come imposto il 7590 per collegare altri dispostivi.
Non come impostare un altro dispositivo (che non è il 7590) per collegarsi al 7590.
Se guardi bene i primi post vedrai che se devi collegare un device di rete in cascata al 7590 esiste un thread dedicato "Collegamento router in cascata".
Qualsiasi access point router può essere collegato al 7590.
Quale device scegliere per il collegamento in cascata non credo sia oggetto di questo thread.
windowstogo
08-01-2024, 11:12
@windowstogo
La discussione può essere come imposto il 7590 per collegare altri dispostivi.
Non come impostare un altro dispositivo (che non è il 7590) per collegarsi al 7590.
Se guardi bene i primi post vedrai che se devi collegare un device di rete in cascata al 7590 esiste un thread dedicato "Collegamento router in cascata".
Qualsiasi access point router può essere collegato al 7590.
Quale device scegliere per il collegamento in cascata non credo sia oggetto di questo thread.
Tu non sei un moderatore, puoi solo segnalare i messaggi che non ti garbano e sarà lo staff a decidere. Intervenendo ogni volta in quel modo non fai altro che rovinare la discussione.
pietro667
08-01-2024, 13:41
Tu non sei un moderatore, puoi solo segnalare i messaggi che non ti garbano e sarà lo staff a decidere. Intervenendo ogni volta in quel modo non fai altro che rovinare la discussione.
... e secondo te, se Bovirus non fosse un moderatore de facto, se non de jure, gli admin gli consentirebbero i suoi ruvidi ma efficaci interventi nel tentativo di tenere puliti i thread che, lasciati in mano a tanti bimbiminkia in circolazione (absit iniuria verbis!), diventerebbero illeggibili in un Amen?
Tu non sei un moderatore, puoi solo segnalare i messaggi che non ti garbano e sarà lo staff a decidere. Intervenendo ogni volta in quel modo non fai altro che rovinare la discussione.
Concordo e mi permetto di aggiungere che spesso, i continui richiami per un messaggio giudicato o.t., occupano intere pagine, pertanto, la logica direbbe che il richiamo e ciò che ne consegue, spesso, fanno più danno del non voler applicare un po' di buonsenso.
Per fare un esempio, alla domanda posso collegare al 7590 una pennetta USB di marca Pinco Pallino modello XYZ, basterebbe rispondere SI e stop.
Senza invitare ad andare sulla pagina delle pennette USB collegate ai router della serie AVM, ammesso che esista, altrimenti aprirne una ad hoc.
Ovviamente a parer mio.
... e secondo te, se Bovirus non fosse un moderatore de facto, se non de jure, gli admin gli consentirebbero i suoi ruvidi ma efficaci interventi nel tentativo di tenere pulito i thread che, lasciati in mano a tanti bimbiminkia in circolazione (absit ingiuria verbis!), diventerebbero illeggibili in un Amen?
Anche in Formula 1, se passi sporadicamente la linea bianca con solamente 2 ruote i commissari ti lasciano fare, poi, se lo fai metodicamente con tutte e 4 le ruote, allora ti "cazziano".
Spero si capisca il concetto.
@pietro667
Sono un semplicissimo utente.
Il mio scopo è segnalare ove neecssario la rpesenza di thread dedicati.
Con il solo scopo di mantenere pulita e chiara la discussione.
... e secondo te, se Bovirus non fosse un moderatore de facto, se non de jure, gli admin gli consentirebbero i suoi ruvidi ma efficaci interventi nel tentativo di tenere puliti i thread che, lasciati in mano a tanti bimbiminkia in circolazione (absit iniuria verbis!), diventerebbero illeggibili in un Amen?No, Bovirus non è affatto un moderatore, neanche di fatto. Ha solo aperto alcuni thread, e a furia di voler tenere "puliti" e inquadrati i thread con interventi inutili e poco costruttivi, si ha solo l'effetto di tenerli si puliti, ma anche poco frequentati se non addirittura deserti, invitando di fatto gli utenti a non frequentare più i thread iniziati da Bovirus, ma a cercare risposte altrove.
iasudoru
08-01-2024, 15:27
Buongiorno e buon Anno a tutti, ho un problema con la mia rete che utilizza un 7590.
Attualmente la rete locale della mia casa è composta da uno switch ad 8 porte a cui vi è connesso oltre ai vari PC/NAS anche il 7590 ed un Access Point per l'accesso in WIFI di altri dispositivi ( il WIFI del 7590 è disabilitato in quanto si trova in un posto molto remoto e nascosto della casa insieme allo switch ed al NAS mentre l'AP è posizionato centrale alla casa ), normalmente sono connessi in rete circa 25 dispositivi ( ho molta domotica wifi ) che funzionano senza problemi ma purtroppo capita che quando ho ospiti alcuni non riescono ad accedere alla rete.
Inizialmente pensavo a qualche limite dell' AP ma anche attivando il wifi del 7590 con SSID diverso non si riesce ad accedere alla rete, le credenziali wifi vengono accettate ma sembra come se il DHCP non gli assegni un IP, la cosa è frustrante anche perchè non ho copertura radiomobile e per quanto gli adulti capiscono i bambini è difficile trattenerli, in questi casi a volta capita anche che si scollegano alcuni dispositivi della domotica, cosa può essere ? possibile che c'è un numero finiti di dispositivi collegabili ?
Vi ringrazio anticipamente e buone feste.
In attesa di indicazioni su come settare il 7590 in modo da aiutare l'utente.
Non sono graditi post polemici.
Grazie per la collaborazione.
Buongiorno e buon Anno a tutti, ho un problema con la mia rete che utilizza un 7590.
Attualmente la rete locale della mia casa è composta da uno switch ad 8 porte a cui vi è connesso oltre ai vari PC/NAS anche il 7590 ed un Access Point per l'accesso in WIFI di altri dispositivi ( il WIFI del 7590 è disabilitato in quanto si trova in un posto molto remoto e nascosto della casa insieme allo switch ed al NAS mentre l'AP è posizionato centrale alla casa ), normalmente sono connessi in rete circa 25 dispositivi ( ho molta domotica wifi ) che funzionano senza problemi ma purtroppo capita che quando ho ospiti alcuni non riescono ad accedere alla rete.
Inizialmente pensavo a qualche limite dell' AP ma anche attivando il wifi del 7590 con SSID diverso non si riesce ad accedere alla rete, le credenziali wifi vengono accettate ma sembra come se il DHCP non gli assegni un IP, la cosa è frustrante anche perchè non ho copertura radiomobile e per quanto gli adulti capiscono i bambini è difficile trattenerli, in questi casi a volta capita anche che si scollegano alcuni dispositivi della domotica, cosa può essere ? possibile che c'è un numero finiti di dispositivi collegabili ?
Vi ringrazio anticipamente e buone feste.
Non sò se hai già provato, io tutti i dispositivi collegati hanno un ip fisso e il 7590 assegna a questi sempre lo stesso ip (puoi farlo da rete locale > rete, poi vai sulla matita di fianco al dispositivo e troverai un menu espandibile "Indirizzi nella rete locale (indirizzi IP)" lì spunti "Assegnare a questo dispositivo nella rete sempre lo stesso indirizzo IPv4" )
Assegnando ip fisso agganciato al mac address del dispositivo, dovresti avere una gestione degli ip liberi rimanenti in dhcp più ordinata
Nella mia personale esperienza ho sempre fatto così e ho fissi 38 dispositivi collegati e non ho mai avuto problemi con il dhcp
Buongiorno e buon Anno a tutti, ho un problema con la mia rete che utilizza un 7590.
Attualmente la rete locale della mia casa è composta da uno switch ad 8 porte a cui vi è connesso oltre ai vari PC/NAS anche il 7590 ed un Access Point per l'accesso in WIFI di altri dispositivi ( il WIFI del 7590 è disabilitato in quanto si trova in un posto molto remoto e nascosto della casa insieme allo switch ed al NAS mentre l'AP è posizionato centrale alla casa ), normalmente sono connessi in rete circa 25 dispositivi ( ho molta domotica wifi ) che funzionano senza problemi ma purtroppo capita che quando ho ospiti alcuni non riescono ad accedere alla rete.
Inizialmente pensavo a qualche limite dell' AP ma anche attivando il wifi del 7590 con SSID diverso non si riesce ad accedere alla rete, le credenziali wifi vengono accettate ma sembra come se il DHCP non gli assegni un IP, la cosa è frustrante anche perchè non ho copertura radiomobile e per quanto gli adulti capiscono i bambini è difficile trattenerli, in questi casi a volta capita anche che si scollegano alcuni dispositivi della domotica, cosa può essere ? possibile che c'è un numero finiti di dispositivi collegabili ?
Vi ringrazio anticipamente e buone feste.
E' difficile diagnosticare un problema di rete senza poter visionare tutti i dettagli come indirizzi IP e chi li rilascia, spero solamente il 7590 oppure l'access point ma non entrambi. Se hai bisogno che vengano rilasciati da entrambi, metti una numerazione diversa, non stare a pasticciare con gli intervalli.
Io, con questi pochi elementi farei così:
1) via switch e via access point, visto che hai uno switch presumo tu abbia un cavo che lo collega al 7590, bene, dove c'è lo switch metti un ripetitore AVM, decidi tu quale, collegato al 7590 come ripetitore LAN, se vuoi, mi pare che ci siano anche quelli passanti, quindi da li puoi proseguire con un altro cavo e mettere un altro ripetitore dove adesso hai l'access point.
L'uso dei cavi, ti consentirà di ripetere un segnale sempre al massimo della velocità.
In alternativa, puoi eliminare i cavi e andare totalmente in WiFi. Se decidi di andare totalmente in WiFi, ricordati di mettere i ripetitori dove il segnale è ancora ottimo, altrimenti potresti ripetere un segnale già troppo degradato.
In ogni caso con cavi+WiFi oppure totalmente in WiFi, poi, puoi decidere se fare accedere gli ospiti alla rete vera e propria di casa tua dando loro le credenziali, oppure, puoi attivare sul 7590 la rete ospiti e configurarla come preferisci.
Questo è quello che mi viene in mente ed il massimo della semplificazione.
Poi, se hai uno switch e un access point per particolari esigenze, dovresti dare più elementi.
Attendiamo.
pietro667
09-01-2024, 13:30
Buongiorno e buon Anno a tutti, ho un problema con la mia rete che utilizza un 7590.
Attualmente la rete locale della mia casa è composta da uno switch ad 8 porte a cui vi è connesso oltre ai vari PC/NAS anche il 7590 ed un Access Point per l'accesso in WIFI di altri dispositivi ( il WIFI del 7590 è disabilitato in quanto si trova in un posto molto remoto e nascosto della casa insieme allo switch ed al NAS mentre l'AP è posizionato centrale alla casa ), normalmente sono connessi in rete circa 25 dispositivi ( ho molta domotica wifi ) che funzionano senza problemi ma purtroppo capita che quando ho ospiti alcuni non riescono ad accedere alla rete.
Inizialmente pensavo a qualche limite dell' AP ma anche attivando il wifi del 7590 con SSID diverso non si riesce ad accedere alla rete, le credenziali wifi vengono accettate ma sembra come se il DHCP non gli assegni un IP, la cosa è frustrante anche perchè non ho copertura radiomobile e per quanto gli adulti capiscono i bambini è difficile trattenerli, in questi casi a volta capita anche che si scollegano alcuni dispositivi della domotica, cosa può essere ? possibile che c'è un numero finiti di dispositivi collegabili ?
Vi ringrazio anticipamente e buone feste.
Io controllerei di aver un solo DHCP server abilitato.
Personalmente metterei tutto ciò che è cablato in IP statico, assumendo che solo ciò che si connette in WiFi riceva gli IP da DHCP.
Che poi il DHCP sia quello del Fritz o dell'eventuale AP, poco importa.
Per quanto invece attiene agli apparati di domotica, riserverei loro un set di indirizzi contigui prenotati in base al loro MAC Address, in modo che il DHCP non li assegni ad altre periferiche.
Non ho trovato risolutivo usare SSID diversi per 2.4GHz e 5GHz, ma ho talvolta usato la rete guest per generare una VLAN diversa con relativa subnet e DHCP.
In questo caso però si deve operare sull'AP, visto che il WiFi del Fritz non è utilizzato. Resta da vedere se l'AP effettua correttamente il routing tra rete guest e rete home.
Il resto della configurazione, a mio modesto parere, va bene anche se è difficile giudicare il tutto in mancanza di dati più specifici.
Freddy65
09-01-2024, 14:34
Non sò se hai già provato, io tutti i dispositivi collegati hanno un ip fisso e il 7590 assegna a questi sempre lo stesso ip (puoi farlo da rete locale > rete, poi vai sulla matita di fianco al dispositivo e troverai un menu espandibile "Indirizzi nella rete locale (indirizzi IP)" lì spunti "Assegnare a questo dispositivo nella rete sempre lo stesso indirizzo IPv4" )
Assegnando ip fisso agganciato al mac address del dispositivo, dovresti avere una gestione degli ip liberi rimanenti in dhcp più ordinata
Nella mia personale esperienza ho sempre fatto così e ho fissi 38 dispositivi collegati e non ho mai avuto problemi con il dhcp
Ciao RedSky, anche io faccio così, per i dispositivi che lo consentono assegno direttamente un IP nella loro configurazione, dove non è possibile prenoto un IP sul 7590, ho pensato di provare a mettere un ulteriore router in cascata al 7590 per sfruttare la nuova rete wifi e relativo DHCP, appena riesco a procurarmi un router con porta wan ci provo,.
Ciao e grazie.
Freddy65
09-01-2024, 14:38
Io controllerei di aver un solo DHCP server abilitato.
Personalmente metterei tutto ciò che è cablato in IP statico, assumendo che solo ciò che si connette in WiFi riceva gli IP da DHCP.
Che poi il DHCP sia quello del Fritz o dell'eventuale AP, poco importa.
Per quanto invece attiene agli apparati di domotica, riserverei loro un set di indirizzi contigui prenotati in base al loro MAC Address, in modo che il DHCP non li assegni ad altre periferiche.
Non ho trovato risolutivo usare SSID diversi per 2.4GHz e 5GHz, ma ho talvolta usato la rete guest per generare una VLAN diversa con relativa subnet e DHCP.
In questo caso però si deve operare sull'AP, visto che il WiFi del Fritz non è utilizzato. Resta da vedere se l'AP effettua correttamente il routing tra rete guest e rete home.
Il resto della configurazione, a mio modesto parere, va bene anche se è difficile giudicare il tutto in mancanza di dati più specifici.
Ciao pietro667, la mi rete è già organizzata così, ho riservato dei blocchi di indirizzi IP e per i dispositivi che lo consentono assegno direttamente un IP nella loro configurazione, dove non è possibile prenoto un IP sul 7590, utilizzo solo il DHCP del 7590 e ho SSID diversi per 2.4 e 5 Ghz.
Ho pensato di provare a mettere un ulteriore router in cascata al 7590 per sfruttare la nuova rete wifi e relativo DHCP, appena riesco a procurarmi un router con porta wan ci provo,.
Ciao e grazie.
Freddy65
09-01-2024, 14:49
@windowstogo
La discussione può essere come imposto il 7590 per collegare altri dispostivi.
Non come impostare un altro dispositivo (che non è il 7590) per collegarsi al 7590.
Se guardi bene i primi post vedrai che se devi collegare un device di rete in cascata al 7590 esiste un thread dedicato "Collegamento router in cascata".
Qualsiasi access point router può essere collegato al 7590.
Quale device scegliere per il collegamento in cascata non credo sia oggetto di questo thread.
Ciao Bovirus, la discussione riguarda un problema che ho nella mia rete locale che utilizza il 7590 come server DHCP e GW FTTC, è chiaro che per rappresentare al meglio l'ambiente ho citato gli altri dispositivi che la compongono tra cui switch , access point, domotica ecc. ecc, se ci sono problemi dimmi dove è più corretto aprire il post.
Grazie e saluti.
Freddy65
09-01-2024, 15:03
E' difficile diagnosticare un problema di rete senza poter visionare tutti i dettagli come indirizzi IP e chi li rilascia, spero solamente il 7590 oppure l'access point ma non entrambi. Se hai bisogno che vengano rilasciati da entrambi, metti una numerazione diversa, non stare a pasticciare con gli intervalli.
Io, con questi pochi elementi farei così:
1) via switch e via access point, visto che hai uno switch presumo tu abbia un cavo che lo collega al 7590, bene, dove c'è lo switch metti un ripetitore AVM, decidi tu quale, collegato al 7590 come ripetitore LAN, se vuoi, mi pare che ci siano anche quelli passanti, quindi da li puoi proseguire con un altro cavo e mettere un altro ripetitore dove adesso hai l'access point.
L'uso dei cavi, ti consentirà di ripetere un segnale sempre al massimo della velocità.
In alternativa, puoi eliminare i cavi e andare totalmente in WiFi. Se decidi di andare totalmente in WiFi, ricordati di mettere i ripetitori dove il segnale è ancora ottimo, altrimenti potresti ripetere un segnale già troppo degradato.
In ogni caso con cavi+WiFi oppure totalmente in WiFi, poi, puoi decidere se fare accedere gli ospiti alla rete vera e propria di casa tua dando loro le credenziali, oppure, puoi attivare sul 7590 la rete ospiti e configurarla come preferisci.
Questo è quello che mi viene in mente ed il massimo della semplificazione.
Poi, se hai uno switch e un access point per particolari esigenze, dovresti dare più elementi.
Attendiamo.
Ciao DLINKO, il 7590 + switch + NAS + server domotica sono ubicati in uno spazio che si trova in una posizione lontana e mal posizionata della casa dove poi arrivano i cavi LAN di tutte le prese della casa, l' access point lo utilizzo perchè posizionato in un punto centrale in modo da coprire tutta la casa senza avere attenuazioni significanti del segnale anche nei punti più remoti, per quanto riguarda gli indirizzi IP la maggior parte sono o assegnati direttamente nella configurazione dei dispositivi o prenotati tramite 7590, come server DHCP utilizzo solo quello del 7590.
La realizzazione di una rete mesh è nei miei pensieri ma prima vorrei capire qual'è il problema che ho attualmente.
Grazie, e saluti.
da qualche settimana periodicamente compare questo avviso sul router 7590 Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: il server risponde con il codice di stato HTTP 0. E' un problema del router o del provider? Ho provato a seguire la procedura indicata dalla guida Avm ma non cambia nulla.
da qualche settimana periodicamente compare questo avviso sul router 7590 Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: il server risponde con il codice di stato HTTP 0. E' un problema del router o del provider? Ho provato a seguire la procedura indicata dalla guida Avm ma non cambia nulla.
Mai visto nulla del genere, ma, il tuo 7590 è per caso brandizzato ?
In ogni caso, prova questo, vai: Internet/dati di accesso/servizi provider e se ci sono togli tutte le spunte.
Mai visto nulla del genere, ma, il tuo 7590 è per caso brandizzato ?
In ogni caso, prova questo, vai: Internet/dati di accesso/servizi provider e se ci sono togli tutte le spunte.
sì è brandizzato Tim. Tra le spunte una non è deselezionabile ed è la prima Consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
sì è brandizzato Tim. Tra le spunte una non è deselezionabile ed è la prima Consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
Ah ecco, mi sembrava, il fatto che non si deseleziona, non saprei visto che io ho la versione international.
Secondo me, potresti entrare nel file config lo modifichi nella riga opportuna e poi lo ricarichi.
Speriamo che qualcuno che ha la versione TIM leggendo ti possa aiutare.
Oppure, se sono già finite le rate ed è diventato di tua proprietà, potresti tagliare la testa al toro e sbrandizzarlo completamente.
:D
Entri nel bootloader e togli il brand.
togliere il brand potrebbe creare problemi con la configurazione dei telefoni? Non dipende dalla configurazione che in automatico invia Tim?
sì è brandizzato Tim. Tra le spunte una non è deselezionabile ed è la prima Consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
Appare anche a me da qualche tempo quel messaggio di errore.
MODEM ha lo stesso problema nei servizi provider, in che modo posso intervenire senza danneggiare mia connessione?
Ho una FTTC TIM
Allego le immagini per dare una idea della situazione.
https://mega.nz/file/pMsDVDSA#SxKWP9gnA-WBLP34Im10mniRizKyXf2cIfomgLdtg9M
https://mega.nz/file/FNMVSYAK#Gll0u7aSifV4SNMNVHAGlIDml9Vi5fqdNBdQxUGOQcc
togliere il brand potrebbe creare problemi con la configurazione dei telefoni? Non dipende dalla configurazione che in automatico invia Tim?
Nessun problema, il brand ha che fare solamente con il fatto che di default il 7590 usa la configurazione Tim e non da la possibilità di disattivare la configurazione automatica (TR-069), togliere il brand invece farà si che in caso di reset puoi selezionare sin da subito un altro provider oltre a Tim e si può disattivare volendo la configurazione automatica, che continuerà a funzionare se la si attiva anche dopo aver tolto il brand.
Infatti se si acquista un 7590 no brand dall'amazzone ecc. se si seleziona Tim dall'elenco provider il telefono ecc. si configurano da soli in ogni caso.
carlocarlo
12-01-2024, 12:37
Buongiorno a tutti,
ho un problema con il fritz.
la mia configurazione è la seguente. fttc fastweb con fastgate e in cascata il fritz.
ho dei problemi quando mi collegato il wifi del fritz. dazn ci mette una vita a partire come youtube e praticamente tutti i servizi di streaming. se mi collego al fastgate invece nessun problema.
ho provato a resettare il fritz ma il problema rimane.
cosa puo essere e come posso risolvere secondo voi?
aggiungo che dal pc collegato in ethernet al fritz non ho nessun problema
qualcuno che puo darmi una mano?:mc: :cry:
ness.uno
12-01-2024, 15:09
qualcuno che puo darmi una mano?:mc: :cry:
Togli in Fastgate e utilizza il fritzbox, inserisci tutti i parametri di configurazione.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb
Se non dovesse collegarsi, chiama l'asssistenza Fastweb di modo che registrano il 7590 nei loro sistemi.
Togli in Fastgate e utilizza il fritzbox, inserisci tutti i parametri di configurazione.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb
Se non dovesse collegarsi, chiama l'assistenza Fastweb di modo che registrano il 7590 nei loro sistemi.
Esattamente la mia configurazione, FTTC inclusa - anch'io ho tolto il Fastgate.
Funziona tutto bene.
Proteo71
12-01-2024, 21:39
qualcuno che puo darmi una mano?:mc: :cry:
Perchè continui ad utilizzare il fastgate ?
Toglilo di mezzo come ti è stato già consigliato, non ti serve a nulla !!
duegiornidipioggia
15-01-2024, 08:35
Non pretendo un firmware Merlin tipo quello che usavo con ASUS ove avevo monitoring consumo banda e possibilità di limitarla per ogni device della LAN (anche perchè con una gigabit la CPU dell'ASUS non ce la faceva per cui non ce la farebbe nemmeno la CPU del 7590), ma c'è la possibilità di monitorare il consumo per ogni device della rete, su 7590, in qualche modo?
Grazie.
Parnas72
15-01-2024, 16:16
No non puoi raccogliere metriche, perchè il traffico passa da moduli kernel proprietari di AVM che servono a sfruttare l'accelerazione hardware.
Anche installando un firmware custom che ti permette di accedere in ssh sul router e monitorare le interfacce di rete, comunque le metriche che raccogli sono falsate.
Diciamo che i Fritz non sono prodotti pensati per chi vuol fare queste cose, sono dei buoni all-in-one per utenti con esigenze di base, che vogliono un prodotto da configurare una volta e poi dimenticarsene.
duegiornidipioggia
15-01-2024, 16:18
No non puoi raccogliere metriche, perchè il traffico passa da moduli kernel proprietari di AVM che servono a sfruttare l'accelerazione hardware.
Anche installando un firmware custom che ti permette di accedere in ssh sul router e monitorare le interfacce di rete, comunque le metriche che raccogli sono falsate.
Diciamo che i Fritz non sono prodotti pensati per chi vuol fare queste cose, sono dei buoni all-in-one per utenti con esigenze di base, che vogliono un prodotto da configurare una volta e poi dimenticarsene.
Ah, peccato, lo supponevo ma c'ho provato.
Ho un NAS Synology sulla stessa rete, chissà se posso trovare qualcosa lato suo, ma non passando da lui il traffico... uhm...
ma c'è la possibilità di monitorare il consumo per ogni device della rete, su 7590, in qualche modo?
Dal fritz qualche dato si riesce a recuperare perché mesi fa qualcuno aveva postato un'immagine di grafana collegato al proprio 7590, però non ricordo se era in grado di indicarti il traffico per singolo dispositivo.
duegiornidipioggia
15-01-2024, 17:49
Dal fritz qualche dato si riesce a recuperare perché mesi fa qualcuno aveva postato un'immagine di grafana collegato al proprio 7590, però non ricordo se era in grado di indicarti il traffico per singolo dispositivo.
Ottimo, solo che volevo evitare Grafana od altro, ma capisco che o è nel FritOS... o niente, per avere tutto comodo.
Peccato però.
Parnas72
15-01-2024, 20:34
Dal fritz qualche dato si riesce a recuperare perché mesi fa qualcuno aveva postato un'immagine di grafana collegato al proprio 7590, però non ricordo se era in grado di indicarti il traffico per singolo dispositivo.
Quello che puoi ottenere è questo:
https://grafana.com/grafana/dashboards/12579-fritz-box-status/
Ma è una storicizzazione degli stessi dati aggregati che vedi anche dalla GUI del Fritz, non c'è il dettaglio del traffico sui singoli client.
duegiornidipioggia
16-01-2024, 09:04
Quello che puoi ottenere è questo:
https://grafana.com/grafana/dashboards/12579-fritz-box-status/
Ma è una storicizzazione degli stessi dati aggregati che vedi anche dalla GUI del Fritz, non c'è il dettaglio del traffico sui singoli client.
Grazie, sì, avevo visto.
Niente dai, non importa, quando avevo ASUS con Merlin anni fa "godevo" di queste cose ma il WiFi era tutto tranne che stabile.
Ora con AVM tutti i problemi sono davvero risolti, va bene così.
carlocarlo
16-01-2024, 09:19
Perchè continui ad utilizzare il fastgate ?
Toglilo di mezzo come ti è stato già consigliato, non ti serve a nulla !!
prima era collegato con le impostazione di fastweb che ora ho perso e siccome è casa dei miei dove vado qualche weekend al mese non ho mai avuto il tempo di richiamare a fastweb per le impostazioni
prima era collegato con le impostazione di fastweb che ora ho perso e siccome è casa dei miei dove vado qualche weekend al mese non ho mai avuto il tempo di richiamare a fastweb per le impostazioni
Nel mio caso - FRITZ!OS:7.57 - utilizzo il profilo FASTWEB preimpostato dal Fritz, con selezionata l'opzione VDSL e tutto funziona.
Anche la parte telefonia ha dei settaggi basici.
Se cerchi nella discussione potresti trovare altre informazioni utili.
Con quelle e magari con qualche indicazione da chi ne sa più di me (utente non particolarmente evoluto :) ) . . . . .
carlocarlo
17-01-2024, 10:59
Nel mio caso - FRITZ!OS:7.57 - utilizzo il profilo FASTWEB preimpostato dal Fritz, con selezionata l'opzione VDSL e tutto funziona.
Anche la parte telefonia ha dei settaggi basici.
Se cerchi nella discussione potresti trovare altre informazioni utili.
Con quelle e magari con qualche indicazione da chi ne sa più di me (utente non particolarmente evoluto :) ) . . . . .
ricordo che serve una password per la fonia. cmq ho chiesto di chiamarmi sabato mattina che saro a casa dei miei. speriamo bene
Ciao spero di essere nel posto giusto e non distrubare nessuno, sono un possessore di FritzBox 7590, ho utilizzato questo router ormai da anni senza il minimo problema, tranne negli ultimi giorni.
Si, durante la notte si freeza la rete, il pc mi dice "rete non identificata" e l'unico modo che mi è venuto in mente per risolvere è staccare e riattaccare il filo.
Visto che non ho la minima idea di dove andare a parare chiedo qui, se qualche buon anima mi possa dare una mano, grazie :)
windowstogo
19-01-2024, 10:42
Ciao spero di essere nel posto giusto e non distrubare nessuno, sono un possessore di FritzBox 7590, ho utilizzato questo router ormai da anni senza il minimo problema, tranne negli ultimi giorni.
Si, durante la notte si freeza la rete, il pc mi dice "rete non identificata" e l'unico modo che mi è venuto in mente per risolvere è staccare e riattaccare il filo.
Visto che non ho la minima idea di dove andare a parare chiedo qui, se qualche buon anima mi possa dare una mano, grazie :)
Se è soltanto il pc (Windows?) a non funzionare fai un riavvio completo, non spegni e riaccendi ma scegli riavvia il computer. Se così risolvi disattiva l'avvio rapido di Windows. Altrimenti riavvia il router e vedi se il problema si ripresenta.
Se è soltanto il pc (Windows?) a non funzionare fai un riavvio completo, non spegni e riaccendi ma scegli riavvia il computer. Se così risolvi disattiva l'avvio rapido di Windows. Altrimenti riavvia il router e vedi se il problema si ripresenta.
Ciao, grazie per la risposta, sicuramente è colpa mia che non sono stato chiaro, ma il problema riguarda il router e non il pc, quando dico che stacco il filo, mi riferisco a quello del router!
Il pc e tutti gli altri dispositivi funzionano perfettamente, il problema è del router che si blocca e quindi la rete poi viene a mancare.
Melandir
19-01-2024, 11:40
durante la notte si freeza la rete, il pc mi dice "rete non identificata" e l'unico modo che mi è venuto in mente per risolvere è staccare e riattaccare il filo.
Non sei da solo, anche a me capitava spesso per un periodo, poi i problemi sono scomparsi, immagino fossero lavori notturni del provider.
Normalmente la fascia 00:00-06:00 è quella in cui operano.
Durante il giorno hai questi problemi?
Non sei da solo, anche a me capitava spesso per un periodo, poi i problemi sono scomparsi, immagino fossero lavori notturni del provider.
Normalmente la fascia 00:00-06:00 è quella in cui operano.
Durante il giorno hai questi problemi?
Non penso che sia un problema all'esterno delle mure di casa, perché il blocco si manifesta nella rete locale, non riesco nemmeno ad entrare nella pagina della configurazione del rouer... inoltre risolvo riavviando il dispositivo.
Avevo pensato ad un aggiornamento buggato o qualche altra sorta di problema a livello software, speravo infatti che prima o poi compaia un aggiornametno, ma ancora niente.
Chiedevo se eventualmente persone col mio stesso modello avessero avuto lo stesso disagio e magari ne sapessero qualcosa di più a riguardo.
mentapiperita74
19-01-2024, 12:31
Quando te lo fa, prova a disabilitare il WiFi sul pc e poi riabilitare e vedi se si collega....
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Quando te lo fa, prova a disabilitare il WiFi sul pc e poi riabilitare e vedi se si collega....
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
Sono connesso via cavo, comunque ci ho pensato anche io a staccarlo e riattaccarlo, purtroppo però non ha sortito alcun effetto.
DanyGE81
19-01-2024, 20:39
Da qualche tempo ho problemi col VoIP Vodafone con questo router...chiamate in uscita perfette, quelle in entrata dopo 32 secondi esatti cade la linea...qualche idea?
Non penso che sia un problema all'esterno delle mure di casa, perché il blocco si manifesta nella rete locale, non riesco nemmeno ad entrare nella pagina della configurazione del rouer... inoltre risolvo riavviando il dispositivo.
Avevo pensato ad un aggiornamento buggato o qualche altra sorta di problema a livello software, speravo infatti che prima o poi compaia un aggiornametno, ma ancora niente.
Chiedevo se eventualmente persone col mio stesso modello avessero avuto lo stesso disagio e magari ne sapessero qualcosa di più a riguardo.
Se hai la 7.57 ultima versione di sicuro non è un problema del firmware ma anche con le versioni precedenti che io sappia non ci sono stati problemi come quelli da te descritti causati dal firmware, sembrerebbe un problema hardware di alimentazione o del router stesso, come prima prova io proverei con un altro alimentatore o direttamente garanzia AVM
@rack43
Mancano tutti i dettagli utili.
Con quale operatore?
Con nuovo operatore FTTH o con lo stesso operatore FFTC?
Con che tipo di installazione FTTH? ONT o SFP?
Passando da Ftcc a Ftth, devo utilizzare il modem fornito dall'operatore oppure posso utilizzare il FritzBox 7590?
Utilizzando il FritzBox 7590 si hanno miglioramenti oppure meglio utilizzare il modem fornito?
Puoi utilizzare anche il 7590, ci sono contratti specifici per ogni operatore relativi al modem libero, in quel caso ti verrà installato un ONT al quale dovrai collegare il fritz. Per quanto riguarda eventuali differenze rispetto al router fornito dall'operatore non saprei dirti, dipende da cosa ti viene dato. Di sicuro il router proprietario ti fornisce una maggiore libertà di configurazione e una maggiore familiarità con il prodotto nel caso lo usi già con la FTTC e disponi, magari, di repeater della stessa marca.
Ripeto, puoi utilizzare il tuo 7590 collegandolo all'ONT che ti verrà fornito dall'operatore in caso tu aderissi ad un piano che prevede il modem libero (modem di proprietà). Per quanto riguarda le prestazioni il 7590 non ha nessuna limitazione a funzionare con ftth fino a 1Gb/s. Nel mio caso con una connessione ftth TIM a 1000/300 ho praticamente banda piena. Poi, naturalmente, i risultati possono sempre variare in base all'operatore o alle condizioni del proprio impianto.
Con Fttc Tim utilizzo un FritzBox 7590 di mia proprietà perchè quando ho attivato Tim Fttc ho scelto di non acquistare il Tim Hub.
Visto che sto valutando il passaggio alla Ftth chiedo se è possibile utilizzare il 7590, oppure se il 7590 non è compatibile o non è consigliato con Ftth per velocità, prestazioni, specifiche tecniche, ecc... In tal caso meglio vendere il Fritzbox 7590 e acquistare altro?
Ho visto che tutti i contratti Ftth (Tim, Vodafone, Fastweb, Wind) comprendono il modem in comodato, è possibile utilizzare un modem proprio oppure con Ftth devo utilizzare il modem fornito e collegare il modem-router proprio in cascata?
Fossi in te prima sceglierei il provider poi mi preoccuperei di cosa usare perché ad esempio con Illiad è anche altri puoi arrivare a2,5 Gbit e qui il router 7590 non c’è la fa
Trotto@81
28-01-2024, 11:14
La porta WAN è dove collegherai l'ONT, la max velocità supportata è quella.
ttica o a una rete.
Però non indicano le velocità massime supportate con Ftth. Sapete qual'è la massima velocità supportata dal 7590?
1000/1000
Ok, per le specifiche tecniche del 7590 chiedevo se è compatibile con Ftth, come scritto da Gorham con ftth Tim 1000/300 ha banda piena.
Il sito FritxBox indica: supporta le connessioni VDSL da 300 Mbit incluso Supervectoring (35b), 1 porta Gigabit WAN per il collegamento a modem cablato/DSL/a fibra ottica o a una rete.
Però non indicano le velocità massime supportate con Ftth. Sapete qual'è la massima velocità supportata dal 7590?
La parte modem non è “compatibile “ con FTTH, lo puoi usare per la parte router a Max 1Gbit e telefonica.
La porta WAN è dove collegherai l'ONT, la max velocità supportata è quella.
Probabilmente per il 7590 i 1000Mb sono pienamente supportati, ma attenzione che non è la dimensione della porta a fare la velocità max di un router.
Il router deve instradare, nattare, eseguire il codice PPoE o di altri formati, filtrare con il firewall, ...ecc
Potresti avere anche la porta a 2500Mb ma se poi il resto dell'HW non ce la fa ...
In passato (diciamo pre 2017) non erano rari router con porta da 1000Mb (perché di fatto erano più veloci di 100Mb e quindi serviva una porta più veloce) ma comunque ben lontani dall'essere in grado di fare 1000Mb pieni (spesso 250-400Mb era il vero range, ma se la FTTH te la vendevano a 300Mb bastavano).
Il 7590 credo (ma non ho approfondito) che le funzioni base sia in grado di farle a 1000Mbps, ma per quelle più complesse boh.
Ad esempio se uno volesse farci VPN (caso estremo) allora il 7590 non è certo un dispositivo di classe gigabit.
E' in grado di fare VPN non limitanti solo se usato in FTTC, se usato in FTTH limita la linea a max 200-300Mbps (ora non ricordo i valori precisi).
Trotto@81
28-01-2024, 20:33
Se uno volesse usare con costanza una VPN non penserebbe al 7590, ma a ben altri prodotti, dal costo decisamente superiore. Il gigabit per un uso domestico lo gestisce benissimo, almeno tramite LAN, per il wifi i problemi potrebbero essercene, ma dipendenti da fattori non correlati al router.
pietro667
29-01-2024, 08:56
Probabilmente per il 7590 i 1000Mb sono pienamente supportati, ma attenzione che non è la dimensione della porta a fare la velocità max di un router.
Il router deve instradare, nattare, eseguire il codice PPoE o di altri formati, filtrare con il firewall, ...ecc
Potresti avere anche la porta a 2500Mb ma se poi il resto dell'HW non ce la fa ...
In passato (diciamo pre 2017) non erano rari router con porta da 1000Mb (perché di fatto erano più veloci di 100Mb e quindi serviva una porta più veloce) ma comunque ben lontani dall'essere in grado di fare 1000Mb pieni (spesso 250-400Mb era il vero range, ma se la FTTH te la vendevano a 300Mb bastavano).
Il 7590 credo (ma non ho approfondito) che le funzioni base sia in grado di farle a 1000Mbps, ma per quelle più complesse boh.
Ad esempio se uno volesse farci VPN (caso estremo) allora il 7590 non è certo un dispositivo di classe gigabit.
E' in grado di fare VPN non limitanti solo se usato in FTTC, se usato in FTTH limita la linea a max 200-300Mbps (ora non ricordo i valori precisi).
Parliamo chiaramente: i prodotti Fritz!box sono ottimi per ambienti home, e per home/office solamente i 7590.
Affermare il contrario sarebbe bizzarro.
Per quanto affidabili e sicuri, non baserei la connettività di uno studio professionale con più di 5 utenti su questo router.
Sui prodotti forniti dai provider, stendiamo un velo pietoso.
Prima che qualcuno mi attacchi per le mie affermazioni, tra casa, mare, genitori figli e sorelle, ho solo Fritz 7490, 7530 e 7590 più una quantità di repeater e powerline.
Buongiorno a tutti
vorrei collegare al 7590 un HD su cui destinare un bk giornaliero proveniente dal NAS che si trova nella stessa rete locale.
Dato che l'unica funzione del HD sarà questa, volevo che nel resto del tempo l'HD andasse in stand by.
Mi sapete dire se il 7590 supporta tale funzione?
payright575
29-01-2024, 15:11
Da qualche tempo ho problemi col VoIP Vodafone con questo router...chiamate in uscita perfette, quelle in entrata dopo 32 secondi esatti cade la linea...qualche idea?
Succede anche a me. Esattamente da non oltre un mese .... ho inviato anche i test alla AVM ... senza risposta per ora.
G
Da qualche tempo ho problemi col VoIP Vodafone con questo router...chiamate in uscita perfette, quelle in entrata dopo 32 secondi esatti cade la linea...qualche idea?
Succede anche a me. Esattamente da non oltre un mese .... ho inviato anche i test alla AVM ... senza risposta per ora.
G
Premesso che con TIM non avreste avuto problemi :D :D :asd:, tuttavia, ricordo che all'inizio dell'avventura con questo favoloso 7590, ma succedeva anche con il 7490, proprio con chi aveva il VOIP Vodafone.
Per risolvere , bisogna cambiare il valore di un parametro, mi sembra un numero di secondi, ma non ricordo perché io ho sempre avuto TIM e comunque è passato troppo tempo, anni.
Provate a cercare all'inizio della storia VOIP, quando si estraevano i parametri con una procedura perché i provider non li rilasciavano. Il periodo era quello. Provate a cercare nel 7590 ma anche il 7490.
In ogni caso, non prometto la soluzione, ma, forse era questo, ma ho ricordi molto vaghi, troppi anni passati sotto i ponti come l'acqua :) :) . Provate a controllare il tempo impostato nel mantenere attivo l'inoltro della porta, in effetti il tempo minimo è 35 ".
https://i.imgur.com/5QfT09q.jpeg
Gemstone86
29-01-2024, 23:15
Da qualche tempo ho problemi col VoIP Vodafone con questo router...chiamate in uscita perfette, quelle in entrata dopo 32 secondi esatti cade la linea...qualche idea?
stesso problema da un mese a questa parte
Se uno volesse usare con costanza una VPN non penserebbe al 7590, ma a ben altri prodotti, dal costo decisamente superiore. Il gigabit per un uso domestico lo gestisce benissimo, almeno tramite LAN, per il wifi i problemi potrebbero essercene, ma dipendenti da fattori non correlati al router.
Non ho detto che non lo gestisce a priori, ho solo detto che è sbagliato basare la motivazione del "ce la fa sicuro" sul fatto che ci sia una Wan a 1Gb.
Ci sarebbe la Wan a 1Gb anche se il router fosse un modello da max 400Mbps, servono altre garanzie (che poi sul 7590 ci sono)
Ma probabilmente ho solo frainteso la tua frase e tu non asserivi che va a 1000Mbps perché avendo la Wan 1Gb era scontato che altro non poteva fare.
L'esempio della VPN era un esempio (scritto anche) molto borderline.
E comunque ci sono altre funzionalità da verificare.
Il routing e NAT di certo credo che le regga, ma se mettiamo regole di firewall complicate (ammesso che si possa) cosa succederà ?
Ce la farà o con troppe regole magari rallenta sub 1000Mb?
Tanto per dire si vocifera (poi magari non è vero) che AVM non mette il protocollo di negoziazione connessione usato da Sky perché non ha acceleratori HW per quello e se lo facesse solo in sw non sarebbe in grado di dare prestazioni Gigabit, quindi per evitare figuracce lo omette su molti (e per ora forse su tutti) i loro prodotti.
Basta poco per perdere le prestazioni gigabit su hw di 6 o 7 anni fa, su quelli di oggi invece il gigabit c'è quasi sempre, al più c'è da chiedersi se reggono i 10Gb.
E comunque per la FTTC la VPN viene gestita a full speed, perché il router è nato principalmente per FTTC con come optional la FTTH (che in origine era solo fino a 300Mb) e quindi nel limite di budget imposto si è cercato di dimensionare la potenza per gli usi più comuni.
Infatti su altri prodotti più recenti nati per FTTH, la vpn a un gigabit è a volte supportata (anche se poi ci sarebbe però da questionare che magari il router è ora 2.5Gb e non li fa in vpn).
Il routing e NAT di certo credo che le regga, ma se mettiamo regole di firewall complicate (ammesso che si possa) cosa succederà ?
Ce la farà o con troppe regole magari rallenta sub 1000Mb?
Rallenterebbe di sicuro, però credo sia impossibile quantificarlo perché le situazioni in grado di metterlo in difficoltà (a parte la VPN) non esistono (o hanno cercato di eliminarle): firewall inesistente, QoS inesistente (il QoS sarebbe la prova ideale perché andrebbe ad impattare sulla CPU e non sull'hardware di offload), solo la VPN (wireguard) per forza di cose va a gravare sulla CPU ed i risultati si vedono... in quell'ambito il 7590 è prestazionalmente più scarso del 7530 e nemmeno di poco...
Sono passato a Fibra di Aruba.
a casa dei miei con la FTTH, a casa mia FTTH
entrambe le abitazioni hanno un 7590 in VPN tra loro.
casa dei miei anche server QNAP e PLEX e fino a ieri anche connessione esterna VPN con Wireguard su Ipv4.
Aruba mi ha dato ipv6 fisso.
la "intranet" tra i 2 7590 funziona, e quindi da casa mia vedo Qnap e Plex.
ma da esterno non riesco più
Ipv6 può essere usato per collegamenti al server da remoto? in VPN? Wireguard?
sbaglio qualcosa nella configurazione dei router?
grazie per l'aiuto
Vorrei configurare il mio 7590 per ricevere la connessione internet via wifi (voglio provare Starlink ma mantenere la mia rete com'è adesso).
La mia domanda: siccome il router Starlink lo posso mettere solo in soffitta, lassù non mi arriva il segnale wifi diretto dal 7590. Ho a metà strada un Fritz!repeater 1200AX in mesh col 7590 che mi estende la rete wireless.
Posso comunque configurare il 7590 per uscire verso Starlink tramite il repeater? Oppure la connessione deve essere diretta fra il 7590 e il dispositivo di accesso online?
In alternativa in soffitta avrei un cavo ethernet, ma è collegato sulla lan e non ho modo di girarlo sulla porta wan del 7590... Non credo di poterlo utilizzare per portare internet sul 7590.
duegiornidipioggia
02-02-2024, 07:48
Vorrei configurare il mio 7590 per ricevere la connessione internet via wifi (voglio provare Starlink ma mantenere la mia rete com'è adesso).
La mia domanda: siccome il router Starlink lo posso mettere solo in soffitta, lassù non mi arriva il segnale wifi diretto dal 7590. Ho a metà strada un Fritz!repeater 1200AX in mesh col 7590 che mi estende la rete wireless.
Posso comunque configurare il 7590 per uscire verso Starlink tramite il repeater? Oppure la connessione deve essere diretta fra il 7590 e il dispositivo di accesso online?
In alternativa in soffitta avrei un cavo ethernet, ma è collegato sulla lan e non ho modo di girarlo sulla porta wan del 7590... Non credo di poterlo utilizzare per portare internet sul 7590.
Sono curioso, cosa intendi con "provare Starlink"?
Puoi pagare e poi dare disdetta con rimborso?
Sono curioso, cosa intendi con "provare Starlink"?
Puoi pagare e poi dare disdetta con rimborso?
Hai 30 giorni di prova.
In più adesso antenna e router li puoi prendere in noleggio a 10€ al mese e disdire quando vuoi. In totale sono 50€ mensili, adesso ne spendo 38 per una 30/3 con Tim. Per cui non hai da acquistare nulla (450€...) e sei quindi molto più libero di provarlo, in attesa nel mio caso che arrivi la ftth.
duegiornidipioggia
02-02-2024, 08:08
Hai 30 giorni di prova.
In più adesso antenna e router li puoi prendere in noleggio a 10€ al mese e disdire quando vuoi. In totale sono 50€ mensili, adesso ne spendo 38 per una 30/3 con Tim. Per cui non hai da acquistare nulla (450€...) e sei quindi molto più libero di provarlo, in attesa nel mio caso che arrivi la ftth.
Ah però, non lo sapevo, ero rimasto infatti a cifre esagerate per l'antenna.
Mi chiedo se vengono ad installarla gratuitamente e se poi non avrai qualche problema per la disdetta, essendo in Italia.
Ottimo... ;)
Buongiorno a tutti
vorrei collegare al 7590 un HD su cui destinare un bk giornaliero proveniente dal NAS che si trova nella stessa rete locale.
Dato che l'unica funzione del HD sarà questa, volevo che nel resto del tempo l'HD andasse in stand by.
Mi sapete dire se il 7590 supporta tale funzione?
Devi selezionare il risparmio energetico https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/61_Attivare-la-funzione-di-risparmio-energetico-per-dischi-rigidi-USB/
Ah però, non lo sapevo, ero rimasto infatti a cifre esagerate per l'antenna.
Mi chiedo se vengono ad installarla gratuitamente e se poi non avrai qualche problema per la disdetta, essendo in Italia.
Ottimo... ;)
L'installazione la devi fare da solo, kit "autoinstallante".
Loro forniscono opzionalmente vari tipi di fissaggio dell'antenna, poi ti arrangi da te o chiami qualcuno...
Prezioso
02-02-2024, 14:18
ragazzi una curiosità, prima per accedere al modem scrivevo fritzbox nella barra indirizzi, da qualche giorno mi ha dato problemi chrome, sito non sicuro quindi dovevo mettere a mano la password, poi ad un certo punto mi ha iniziato a portare su un sito tipo di criptovalute :eek: ho avuto tipo paura che il modem fosse stato hackerato!
Poi per fortuna mettendo l'indirizzo ip del modem tutto ok, ora entro mettendo l'indirizzo, capita anche a voi?
@Prezioso
E' un problema del sistema operativo e non del modem.
La mia domanda: siccome il router Starlink lo posso mettere solo in soffitta, lassù non mi arriva il segnale wifi diretto dal 7590. Ho a metà strada un Fritz!repeater 1200AX in mesh col 7590 che mi estende la rete wireless.
Posso comunque configurare il 7590 per uscire verso Starlink tramite il repeater? Oppure la connessione deve essere diretta fra il 7590 e il dispositivo di accesso online?
In quel caso il 7590 dev'essere trattato al pari di uno smartphone/tablet/notebook etc.: un dispositivo a cui fornire connessione, quindi dev'essere il contrario: router starlink connesso ad un repeater e 7590 impostato in modo da prendere la connessione dal wifi di quel repeater. Ad occhio potrebbe uscirne un macello (prestazionalmente) per i dispositivi a valle: wifi su wifi su wifi...
Ho dato un'occhiata al router starlink..., possibile che non abbia uno straccio di porta ethernet? :mbe: ... (l'adattatore USB to ethernet che vendono ad oltre 100€ :mbe: è per l'attuale router starlink?), perché con l'ethernet e due powerline sarebbe molto meglio: router starlink -> powerline <--> powerline -> wan 7590 (e 7590 magari impostato come client IP per eliminare il double nat).
Parnas72
02-02-2024, 18:43
ragazzi una curiosità, prima per accedere al modem scrivevo fritzbox nella barra indirizzi, da qualche giorno mi ha dato problemi chrome, sito non sicuro quindi dovevo mettere a mano la password, poi ad un certo punto mi ha iniziato a portare su un sito tipo di criptovalute
Credo che il tuo problema sia che dal pc non usi il router come DNS, ma punti direttamente un DNS pubblico.
Perchè chiaramente solo il fritz box risolve il nome "fritz.box" con il suo IP locale, se vai su un DNS pubblico (es. Google o Cloudflare) te lo risolve con un IP che chissà cosa sarà.
https://i.postimg.cc/CLJzfzd3/image.png
bellanano
02-02-2024, 20:21
Resta da vedere se l'AP effettua correttamente il routing tra rete guest e rete home.
Anche io ho provato ad usare la rete GUEST per la domotica e la rete normale per tutto il resto. Purtroppo le due reti non possono parlarsi fra di loro (non c'è routing). Avevo necessità che lo facessero ma non si può, almeno con il software originale ( ma ne esiste uno custom? ). Tra l'altro non si può modificare la subnet dedicata alla rete guest.
Parnas72
02-02-2024, 22:08
Anche io ho provato ad usare la rete GUEST per la domotica e la rete normale per tutto il resto. Purtroppo le due reti non possono parlarsi fra di loro (non c'è routing).
La rete guest è fatta apposta per quello, per vedere Internet tenendo i dispositivi "guest" isolati dalla rete locale. E' come se fossero due VLAN separate.
Se si parlassero, che differenza ci sarebbe tra la guest e la rete normale ?
Anche io ho provato ad usare la rete GUEST per la domotica e la rete normale per tutto il resto. Purtroppo le due reti non possono parlarsi fra di loro (non c'è routing). Avevo necessità che lo facessero ma non si può, almeno con il software originale ( ma ne esiste uno custom? ). Tra l'altro non si può modificare la subnet dedicata alla rete guest.
Si faccio anche io così e non c'è modo di farle parlare.
Alla fine per comunicare tra le due reti uso un nodo che fa da gateway ed è presente in entrambe le reti (esempio Lan via cavo + wifi in guest)
PS
Non collegato al discorso sopra ma non voglio fare altro post.
Qualcuno sa se c'è modo di fare una vpn che finisca in Guest ?
Dovrei dare accesso vpn temporaneo ad amici, ma vorrei che finiscano nella guest (devono vedere roba che ora è in guest, e come detto sopra chi entra in lan non vedrà la guest salvo gateway, o al più usare la mia connessione internet) e non nella mia Lan.
Immagino non si possa ma chiedo nel caso invece si possa e mi è sfuggito il come
Sono passato a Fibra di Aruba.
a casa dei miei con la FTTH, a casa mia FTTH
entrambe le abitazioni hanno un 7590 in VPN tra loro.
casa dei miei anche server QNAP e PLEX e fino a ieri anche connessione esterna VPN con Wireguard su Ipv4.
Aruba mi ha dato ipv6 fisso.
la "intranet" tra i 2 7590 funziona, e quindi da casa mia vedo Qnap e Plex.
ma da esterno non riesco più
Ipv6 può essere usato per collegamenti al server da remoto? in VPN? Wireguard?
sbaglio qualcosa nella configurazione dei router?
grazie per l'aiuto
nessuno che sappia aiutarmi ?
grazie
cagnaluia
05-02-2024, 16:42
domanda borderline: ho un amico che vorrebbe raggiungere un garage con i FRITZ!Powerline 1240E WLAN Set
le domande sono due:
1. il router 7590 se ne potrà prendere cura? Dal suo sistema di gestione potrò vedere gli oggetti powerline?
2. i ricevitori powerline possono essere più di uno? E gli stessi possono supportarsi sia su linea elettrica che su wifi con la funzionalità mesh?
thx :)
è uscita la versione 7.80 per il 7590 AX. Secondo voi lo renderanno disponibile anche per il 7590?
Proteo71
05-02-2024, 21:55
domanda borderline: ho un amico che vorrebbe raggiungere un garage con i FRITZ!Powerline 1240E WLAN Set
Premesso che il garage DEVE essere sotto lo stesso contatore elettrico dell'appartamento:
1. il router 7590 se ne potrà prendere cura? Dal suo sistema di gestione potrò vedere gli oggetti powerline?
SI
2. i ricevitori powerline possono essere più di uno? E gli stessi possono supportarsi sia su linea elettrica che su wifi con la funzionalità mesh?
SI
Se il garage ha un contatore a parte non può funzionare.
è uscita la versione 7.80 per il 7590 AX. Secondo voi lo renderanno disponibile anche per il 7590?
Non credo, questo firmware qui è stato sviluppato appositamente per quei modelli. Se un giorno uscirà un'altro firmware per il nostro modello, avrà sicuramente un numero di versione diverso per l'aver caretteristiche diverse.
cagnaluia
06-02-2024, 09:32
@Proteo71 si confermo unico contatore. thx ;)
Unica cosa extra, c e un impianto fotovoltaico che genera corrente sotto lo stesso contatore...
Tra edificio e garage ci sono differenziali, magnetotermici e scaricatori di sovracorrente.
pietro667
06-02-2024, 10:57
@Proteo71 si confermo unico contatore. thx ;)
Unica cosa extra, c e un impianto fotovoltaico che genera corrente sotto lo stesso contatore...
Tra edificio e garage ci sono differenziali, magnetotermici e scaricatori di sovracorrente.
... e allora la vedo dura... 🤔
ritpetit
06-02-2024, 12:05
... e allora la vedo dura... 🤔
Durissima.
A casa di un amico, stesso contatore, impianto a zone tra piano sotto e zona notte superiore, powerline sempre stati praticamente inutilizzabili.
Non oso pensare con un impianto come quello indicato che fine possano fare i dati
il menne
06-02-2024, 12:14
è uscita la versione 7.80 per il 7590 AX. Secondo voi lo renderanno disponibile anche per il 7590?
Io aspetterei a metterla, ho letto che sia un update peggiorativo, che hanno dovuto fare in quanto avm ha perso la prima istanza di un contenzioso con Huawei su alcune caratteristiche avanzate degli ax tipo OFDMA e MU-MIMO o quantomeno prima di aggionare verifichiamo bene questa cosa.... :stordita:
https://ipfray.com/huaweis-wifi-6-patent-wins-over-amazon-and-router-maker-avm-validate-licensing-programs/
@il menne
Dove è indicata in via ufficiale questa cosa?
il menne
06-02-2024, 12:25
@il menne
Dove è indicata in via ufficiale questa cosa?
In via ufficiale non è indicato, però in rete circola questa informazione, che appunto ho scritto sarebbe bene verificare. ( ipotizzo che qualcuno abbia fatto l'upgrade e si sia trovato alcune funzioni disattivate o non più funzionanti )
Di sicuro estratti del caso no. 21 O 2576/22 ci saranno, dovrebbero essere pubblici, poi se effettivamente a seguito di questa pronucia, in questo update ci siano già o davvero queste conseguenze andrebbe verificato, appunto.
Ma mi sembrava giusto far sapere questa notizia, anche perchè magari chi ne sa di più la confermi o meno. :stordita:
https://www.heise.de/hintergrund/Fritzboxen-AVM-verliert-Patentklage-durch-Huawei-in-erster-Instanz-9575693.html
Proteo71
06-02-2024, 13:11
Tra edificio e garage ci sono differenziali, magnetotermici e scaricatori di sovracorrente.
Come già detto giustamente da pietro667 e ritpetit... lascia perdere i powerline, avrai solo problemi !!!
Trova il modo di far arrivare un cavo ethernet in garage (come ho fatto io), e ci piazzi direttamente un access point cablato via cavo.
domanda borderline: ho un amico che vorrebbe raggiungere un garage con i FRITZ!Powerline 1240E WLAN Set
le domande sono due:
1. il router 7590 se ne potrà prendere cura? Dal suo sistema di gestione potrò vedere gli oggetti powerline?
2. i ricevitori powerline possono essere più di uno? E gli stessi possono supportarsi sia su linea elettrica che su wifi con la funzionalità mesh?
thx :)
Prima di pensare alle power line, la domanda che sorge spontanea è:
1) Quanti metri in linea d'aria tra l'appartamento e il garage ?
2) Portata ottica oppure ci sono in mezzo ostacoli ?
3) Nel garage è necessario avere una velocità dati elevata oppure no ?
In linea di massima tutto si può fare, ma, prima bisogna avere un'idea più precisa su quello che si vuol ottenere compatibilmente con la situazione del terreno.
Io personalmente, lascerei perdere le Power line, acquistate qualche anno fa e dopo 2 ore di utilizzo rimesse nelle loro scatole e abbandonate nel ripostiglio. Soldi buttati.
Adreno Cromo
08-02-2024, 10:45
Buongiorno, sto avendo un pò di problemini con la mia rete domestica (VDSL Telecom), ad esempio quando gioco (Xbox) ho cadute di connessioni, ho difficoltà ad accedere al NAS, e quando sonon collegato al WiFi i messaggi di whatsapp sullo smartphone non mi arrivano, finchè non apro l'app, anche durante la normale navigazionwe mi sembra di avere una connessione un pò "impastata"...:confused: :confused: :confused:
vorrei capire se è un problema del router o della linea telefonica...
il menne
08-02-2024, 12:52
Se sei collegato via wifi, io proverei, come prima cosa, ecollegarti via ethernet, se possibile, per escludere che il problema possa essere o meno la wifi.
Qualcuno potrebbe provare questi dns e verificare se effettivamente bloccano la pubblicità? (soprattutto sui dispositivi mobili, sia per navigazione che per le app):
https://controld.com/free-dns
in particolare i "3rd Party Filters" -> OISD - Full:
76.76.2.32
76.76.10.32
o magari con i dns-over-tls:
x-oisd.freedns.controld.com
nonsapreiboh
08-02-2024, 15:32
Credo tu sia nel post sbagliato
Credo tu sia nel post sbagliato
Ho un 7590 ma per come lo uso il cambio dns non ha effetto sulla rete locale altrimenti l'avrei provato, a me interessa più che altro il funzionamento dell'indirizzo del dot sul 7590 (potrebbe eliminare dell'hardware da una configurazione).
Adreno Cromo
08-02-2024, 17:41
Se sei collegato via wifi, io proverei, come prima cosa, ecollegarti via ethernet, se possibile, per escludere che il problema possa essere o meno la wifi.
NAS e Xbox sono collegati in LAN, PC e Smartphone sono collegati in wifi.
è uscita la versione 7.80 per il 7590 AX. Secondo voi lo renderanno disponibile anche per il 7590?
Io comincio a pensare che il 7590 sia stato messo nella naftalina il giorno stesso della nascita del 7590 AX.
L'ultimo aggiornamento, se non ricordo male, parecchi mesi fa, per una falla sulla sicurezza e non certo per introdurre nuove funzionalità.
Ora, AVM mi deve spiegare perché avremmo dovuto spendere un pacco di soldi per sostituire il 7590 con il 7590 AX se alla fine della fiera la differenza degna di nota è solamente il WiFi 6.
No n è colpa nostra se in questi ultimi anni fa uscire apparati quando sono già vecchi e superati.
Per esempio il famoso 5690 Pro, presentato 1 anno fa, dov'è ? Se aspettano ancora un po' a lanciarlo, tra qualche mese, lo lanceranno direttamente in discarica perché non lo vorrà più nessuno.
Ovviamente a mio modesto parere.
NAS e Xbox sono collegati in LAN, PC e Smartphone sono collegati in wifi.
Ma la linea ? Che velocità reale media ti eroga ?
Parnas72
08-02-2024, 18:52
Qualcuno potrebbe provare questi dns e verificare se effettivamente bloccano la pubblicità? (soprattutto sui dispositivi mobili, sia per navigazione che per le app):
https://controld.com/free-dns
Quelli non li conosco, io però uso da un po' di anni il DNS di adguard.com e la pubblicità la blocca.
Quelli non li conosco, io però uso da un po' di anni il DNS di adguard.com e la pubblicità la blocca.
Grazie, ho proposto quelli perché ho notato la lista OISD inclusa nel filtraggio, lista che conosco ed uso da anni nell'adblock sul router (blocca di tutto senza interferire con i servizi).
I dns di adguard eliminano anche le pubblicità dalle app sui dispositivi mobili?
La versione dns-over-tls come va impostata sul 7590? togliendo il segno di spunta da "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet" rimangono effettivamente quelli o fanno comunque il fallback? Eliminando completamente i dns standard, il 7590 è in grado di funzionare solo con i dot?
Adreno Cromo
08-02-2024, 19:21
Ma la linea ? Che velocità reale media ti eroga ?
64.8 un down e 21.6 in up
Parnas72
09-02-2024, 01:58
I dns di adguard eliminano anche le pubblicità dalle app sui dispositivi mobili?
Sì, ma infatti io li uso principalmente per quello.
Sui browser del pc di solito configuro direttamente un DoH, non passo neanche dal DNS del router.
La versione dns-over-tls come va impostata sul 7590?
togliendo il segno di spunta da "Consentire il fallback alla risoluzione non criptata dei nomi in Internet" rimangono effettivamente quelli o fanno comunque il fallback?
Se togli la spunta mi aspetto che non faccia fallback in nessun caso, altrimenti sarebbe buggato il router. :)
Però non vedo come potrei verificarlo, è una cosa che succede solo in caso di malfunzionamento del DNS.
Eliminando completamente i dns standard, il 7590 è in grado di funzionare solo con i dot?
Bè, eliminare completamente secondo me non puoi... almeno il nome "dns.adguard-dns.com" (o quant'altro sia il DoT che gli configuri) lo deve risolvere con i DNS standard, altrimenti come fa ?
Se togli la spunta mi aspetto che non faccia fallback in nessun caso, altrimenti sarebbe buggato il router. :)
Si, leggevo online che la gestione dei dot sui fritz era buggata, ed in generale mi è capitato con diversi router (mai provato con il 7590) che si infilassero comunque anche i dns del provider (anche senza usare i dot), andando a vanificare quel tipo di blocco sugli ads.
Però non vedo come potrei verificarlo, è una cosa che succede solo in caso di malfunzionamento del DNS.
Ci sono dei siti di test es. dnsleaktest.com o ipleak.net che verificano quali dns stai usando, andrebbero testati più volte a distanza di ore, perché i "leak" potrebbero anche non verificarsi subito. (mi è capitato con un router zyxel che i dns del provider interferissero dopo alcune ore dal boot del router, praticamente alla ricomparsa della pubblicità sui dispositivi mobili :fagiano:).
Bè, eliminare completamente secondo me non puoi... almeno il nome "dns.adguard-dns.com" (o quant'altro sia il DoT che gli configuri) lo deve risolvere con i DNS standard, altrimenti come fa ?
Su questo mi sono spiegato male, era legato alla prima parte, il senso era: se imposto un server dot, il router usa solo quel server dot (o nella risoluzione generale si intromettono anche dnsv4)?
Es. in dnsleaktest.com dovrebbe comparire solo 1 server.
64.8 un down e 21.6 in up
OK, allora, se non ho frainteso, tu lamenti lentezza e/o blocchi temporanei, dati a singhiozzo ec. verso l'esterno.
Difatti, la tua rete ha una velocità in DOWN di 64 Mbps, sufficiente per vedere anche film in 4K su più di uno smart TV alla volta, ma, a patto che non ci sia in atto una connessione come un gioco on line su una consol che è altrettanto assetata di velocità.
In più, tieni presente che tutti i clients collegati, fanno le loro operazioni automatiche, come aggiornamenti periodici, scambio di dati tra social, e tanto altro e che il WiFi potrebbe anche risentire di interferenze soprattutto a 2.4 GHz.
Ora, con 64 Mbps e supponendo di non poter aumentare tale velocità, non è che puoi fare molto, per esempio potresti inserire delle priorità che non significa risolvere il problema, ma, decidere quando si crea un collo di bottiglia, a chi garantire larghezza di banda. Dai un'occhiata nei filtri del 7590.
Poi, lascia sul WiFi solamente i dispositivi impossibilitati o non convenienti alla connessione via cavo, separa le 2 bande 2.4 e 5 GHz, utilizza canali fissi soprattutto a 5 GHz e non andare oltre il Ch 48, manda a 5 GHz tutto ciò che può operare su quella banda e evita i 2.4 GHz oramai congestionati.
Ricordati anche che la velocità sulla LAN è ben più elevata di quella che hai a disposizione verso e dall'esterno cioè la VDSL, quindi, per quanto possibile, visto che possiedi un NAS, fai il download da chi ti permette di farlo e non guardare in streaming in diretta video, soprattutto via WiFi perchè in caso di interferenze si svuota il buffer ed ecco che appariranno gli squadrettamenti o le disconnessioni, oppure, come nel caso di Netflix, il loro software per evitare le interruzioni, ti adatta continuamente la velocità del flusso degradando la risoluzione nel limite del possibile prima dell'interruzione. Ecco perché molti canali streaming, Netflix compreso, ti permettono di fare, se lo vuoi, il download.
Poi, concludendo, senza avere il controllo del tuo sistema, a distanza non è facile dare delle soluzioni o fare diagnosi precise, troppe variabili in gioco.
Tuttavia, tenuto conto dei soli 64 Mbps e pensando alla XBOX più tutto il resto, sicuramente ci possono essere momenti dove i clients cercano risorse verso l'esterno, non disponibili.
Poi, circa il problema che hai su WhatsApp , non saprei, se non ti arrivano i messaggi mentre giochi, significa che non c'è connessione in WiFi, ci sono alcuni Smartphone che permettono di settare lo shift automatico tra WIFi e rete mobile a secondo della disponibilità, molti lo hanno già impostato di default.
Non mi ricordo se lo hai specificato, ma la XBOX è collegata sulla LAN spero non in WiFi.
Intel-Inside
12-02-2024, 18:34
Scusate, vorrei bloccare tutti i numeri che non sono in rubrica…
Setto l’opzione nel blocco delle chiamate ma non funziona…
Ovviamente se tolgo l’opzione le chiamate arrivano.
C’è un modo particolare per inserire i numeri in rubrica? Ho provato con lo 0039 o +39 ma non arrivano lo stesso se metto il blocco.
Grazie
Scusate, vorrei bloccare tutti i numeri che non sono in rubrica…
Setto l’opzione nel blocco delle chiamate ma non funziona…
Ovviamente se tolgo l’opzione le chiamate arrivano.
C’è un modo particolare per inserire i numeri in rubrica? Ho provato con lo 0039 o +39 ma non arrivano lo stesso se metto il blocco.
Grazie
Se hai impostato Deviazione di chiamata>Chiamante senza voce in rubrica ? in questo modo la chiamata di un numero non presente in rubrica passa automaticamente alla segreteria, la segreteria é impostata ?
Per la rubrica non ci sono regole particolari
Intel-Inside
13-02-2024, 06:24
Se hai impostato Deviazione di chiamata>Chiamante senza voce in rubrica ? in questo modo la chiamata di un numero non presente in rubrica passa automaticamente alla segreteria, la segreteria é impostata ?
Per la rubrica non ci sono regole particolari
In pratica ci sono 2 modi:
- il primo impostare direttamente il blocco delle chiamate dei numeri non in rubrica dall’apposita sezione senza l’ausilio di segreterie o deviazioni (ma non funziona)
- il secondo modo è impostare due segreterie (disattivare la prima) e fare la deviazione delle chiamate non in rubrica ma non funziona nemmeno questo metodo seguendo la guida di AVM
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/62_Deviare-le-chiamate-da-sconosciuti-automaticamente-a-una-segreteria-telefonica-integrata?t_id=5618960
Edit:
Sto leggendo un pò in giro... non ditemi che il mio problema è perchè non ho il Chi è di TIM? e quindi non mi riconosce i numeri il Fritz...
Edit:
Sto leggendo un pò in giro... non ditemi che il mio problema è perchè non ho il Chi è di TIM? e quindi non mi riconosce i numeri il Fritz...
esatto :p
Fresh500
13-02-2024, 11:02
Ragazzi, non so voi ma io con i Fritzbox ho sempre avuto problemi sulla mia linea, praticamente non funzionano, provato a settarli con rete Tim, sia modem che exstender non c’è verso di farli funzionare, hanno la banda limitata! Ho dovuto per forza acquistare il modem ufficiale della Tim, come l’ho collegato è partito subito a razzo, sta cosa non la capisco.
nonsapreiboh
13-02-2024, 11:09
Alla ultime domande c'è solo una risposta: colpa di TIM. Ma perché fate abbonamenti con quella ***** di compagnia? È buona solo per rompere le scatole con spam pauroso
Ragazzi, non so voi ma io con i Fritzbox ho sempre avuto problemi sulla mia linea, praticamente non funzionano, provato a settarli con rete Tim, sia modem che exstender non c’è verso di farli funzionare, hanno la banda limitata! Ho dovuto per forza acquistare il modem ufficiale della Tim, come l’ho collegato è partito subito a razzo, sta cosa non la capisco.
Se non dai il massimo di dettaglio su
- che firmware hai nel fritz
- quale impostazioni hai usato con il Fritz
è impossibile fornire una risposta.
Ragazzi, non so voi ma io con i Fritzbox ho sempre avuto problemi sulla mia linea, praticamente non funzionano, provato a settarli con rete Tim, sia modem che exstender non c’è verso di farli funzionare, hanno la banda limitata! Ho dovuto per forza acquistare il modem ufficiale della Tim, come l’ho collegato è partito subito a razzo, sta cosa non la capisco.
Se non mi sono perso magari qualche altro post tuo, in questo sinceramente non capisco cosa non ti va nel Fritz.
Io ho sempre avuto TIM e sinceramente il Fritz mi sembra ancora il primo in assoluto in fatto di gestione della linea,
Certo, se poi guardiamo il dettaglio, come in tutte le cose, magari ci potrebbe essere di meglio, ma nella valutazione generale, soprattutto la gestione della linea, il Fritz la fa da padrone. Io non ho ancora trovato allo stesso costo un prodotto che contenga anche un "centralino" telefonico così performante e con una marea di opzioni che accontentano ogni esigenza personale.
Poi, da quando ho scoperto come far attivare l'adattamento continuo della velocità, direi che è perfetto. Secondo me.
L'unica critica che mi sento di fare al produttore, è che ultimamente, rilascia i nuovi modelli troppo tardi, era successo anche con il 7590, nato già vecchio e poi, non corregge il firmware anche dove si potrebbe. Per esempio, non mi vengano a dire che il firm del 7590 non potrebbe essere adattato per poter gestire la scheda radio a 5 GHz in modo da erogare almeno anche il WiFi 6. Sarebbe cosa gradita anche perché sostituirlo con il 7590 AX, il costo, come si suol dire, non vale la candela.
Sempre secondo il mio modesto parere.
@DLINKO
Vedo due ragioni possibili per cui non si può fare
- hardware
Non è detto che il chipset interno del 7590 sia come hardware compatibile WiFi6.
Mi risulta che nessun firmware può aggiungere funzionalità per cui è necessario uno specifico hardware.
- opportunità commerciale
Avendo a catalogo il 7590ax (con specifche harwdare WiFi6) non avrebbe senso aggiungere al 7590 le stesse funzionalità del 7590ax in quanto AVM non venderebbe più il 7590ax che ha un guadagno per AVM maggiore.
nonsapreiboh
13-02-2024, 14:20
Come fai ad attivare l'adattamento continuo? Ho una linea che col router fastweb stava sui 60 e col 7590 senza fare nulla aggancia a 72—75. Magari raschio ancora qualcosa
ritpetit
13-02-2024, 15:57
Ragazzi, non so voi ma io con i Fritzbox ho sempre avuto problemi sulla mia linea, praticamente non funzionano, provato a settarli con rete Tim, sia modem che exstender non c’è verso di farli funzionare, hanno la banda limitata! Ho dovuto per forza acquistare il modem ufficiale della Tim, come l’ho collegato è partito subito a razzo, sta cosa non la capisco.
Alla ultime domande c'è solo una risposta: colpa di TIM. Ma perché fate abbonamenti con quella ***** di compagnia? È buona solo per rompere le scatole con spam pauroso
Siceramente io ho TIM (e il motivo è che è l'unica ad avermi portato la fibra a casa, quindi o Tim, o...Tim).
Io sono sempre stato estremamente critico col Fritz lato WIFI, continuo a ritenerlo un apparecchio di fascia bassa, bassissima in confronto al prezzo per le prestazioni che dà, ma bisogna invece riconoscere che su tutto quello che esula il WIFI non posso dirne certamente male.
Considerando pure che non è un apparecchio appena uscito, ma comnicia ad avere un pò di tempo sul groppone (che in elettronica è un tempo già considerevole), non sfigura ancora verso la concorrenza.
Se si hanno problemi di linea, probabilmente la colpa non è del Fritz in se stesso, ma o una configurazione sbagliata, un guasto del singolo apparecchio, o proprio della linea.
Altrimenti sarebbero centinaia di migliaia le persone abbonate Tim che lo avrebbero già buttato in un cassonetto
nonsapreiboh
13-02-2024, 16:03
Siceramente io ho TIM (e il motivo è che è l'unica ad avermi portato la fibra a casa, quindi o Tim, o...Tim).
ora che la hai, puoi cambiare con qualsiasi gestore. Impossibile ci sia solo TIM.
Io sono sempre stato estremamente critico col Fritz lato WIFI, continuo a ritenerlo un apparecchio di fascia bassa, bassissima in confronto al prezzo per le prestazioni che dà, ma bisogna invece riconoscere che su tutto quello che esula il WIFI non posso dirne certamente male.
Considerando pure che non è un apparecchio appena uscito, ma comnicia ad avere un pò di tempo sul groppone (che in elettronica è un tempo già considerevole), non sfigura ancora verso la concorrenza.
Se si hanno problemi di linea, probabilmente la colpa non è del Fritz in se stesso, ma o una configurazione sbagliata, un guasto del singolo apparecchio, o proprio della linea.
Altrimenti sarebbero centinaia di migliaia le persone abbonate Tim che lo avrebbero già buttato in un cassonetto
probabilmente è qualche problema che non dipende direttamente da tim, ma di sicuro non fanno niente per sistemare o aiutare. A loro piace vendere i loro cessi di modem
Parnas72
13-02-2024, 16:53
Siceramente io ho TIM (e il motivo è che è l'unica ad avermi portato la fibra a casa, quindi o Tim, o...Tim).
La fibra te la porta Fibercop, non TIM.
Se vuoi cambiare puoi scegliere qualsiasi gestore che attivi FTTH su rete Fibercop (cioè quasi tutti).
ritpetit
13-02-2024, 18:36
ora che la hai, puoi cambiare con qualsiasi gestore. Impossibile ci sia solo TIM.
probabilmente è qualche problema che non dipende direttamente da tim, ma di sicuro non fanno niente per sistemare o aiutare. A loro piace vendere i loro cessi di modem
La fibra te la porta Fibercop, non TIM.
Se vuoi cambiare puoi scegliere qualsiasi gestore che attivi FTTH su rete Fibercop (cioè quasi tutti).
Da me è arrivata Tim 3 anni fa, con la SUA fibra, tanto che almeno fino all'estate scorsa (oggi non so) se volevi la fibra in casa era l'unica. All'epoca mi ero informato bene, visto che non sta simpatica neanche a me-
Queste sicurezza senza neanche conoscere il posto mi fanno veramente cadere le braccia
espanico
13-02-2024, 18:57
Ciao a tutti da qualche giorno sto riscontrando il seguente problema con le chiamate, se chiamo io tutto ok mentre se mi chiamano la chiamata viene butta giu dopo 30 secondi circa. Qualcuno ha riscontato lo stesso problema uso i cordless in modalità DECT.
Secondo voi puo dipendere dal fritz oppure dal mio gestore?
nonsapreiboh
13-02-2024, 19:04
Da me è arrivata Tim 3 anni fa, con la SUA fibra, tanto che almeno fino all'estate scorsa (oggi non so) se volevi la fibra in casa era l'unica. All'epoca mi ero informato bene, visto che non sta simpatica neanche a me-
Queste sicurezza senza neanche conoscere il posto mi fanno veramente cadere le braccia
Ti basta fare un controllo di copertura su fastweb, wind o simili per farti tornare le braccia al loro posto :-)
In pratica ci sono 2 modi:
- il primo impostare direttamente il blocco delle chiamate dei numeri non in rubrica dall’apposita sezione senza l’ausilio di segreterie o deviazioni (ma non funziona)
- il secondo modo è impostare due segreterie (disattivare la prima) e fare la deviazione delle chiamate non in rubrica ma non funziona nemmeno questo metodo seguendo la guida di AVM
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/62_Deviare-le-chiamate-da-sconosciuti-automaticamente-a-una-segreteria-telefonica-integrata?t_id=5618960
Edit:
Sto leggendo un pò in giro... non ditemi che il mio problema è perchè non ho il Chi è di TIM? e quindi non mi riconosce i numeri il Fritz...
Io ho impostato la deviazione delle chiamate da numeri non in rubrica su segreteria e così funziona perfettamente, ricevo le chiamate dai numeri in rubrica e le altre passano direttamente in segreteria, se é questo che hai fatto non capisco perché non ti funzioni, se non hai la visualizzazione del numero non funziona
Adreno Cromo
13-02-2024, 19:47
OK, allora, se non ho frainteso, tu lamenti lentezza e/o blocchi temporanei, dati a singhiozzo ec. verso l'esterno.
Difatti, la tua rete ha una velocità in DOWN di 64 Mbps, sufficiente per vedere anche film in 4K su più di uno smart TV alla volta, ma, a patto che non ci sia in atto una connessione come un gioco on line su una consol che è altrettanto assetata di velocità.
Ciao grazie per la risposta, replico soltanto adesso perchè non ho avuto molto tempo in questi giorni, contestualmente a questi miei post avevo aperto una segnalazione con il mio gestore TIM, che effettivamente ha trovato e risolto un problema in centrale.
La situazione è nettamente migliorata e non c'è più quella sensazione di pastosità della connessione.
In più, tieni presente che tutti i clients collegati, fanno le loro operazioni automatiche, come aggiornamenti periodici, scambio di dati tra social, e tanto altro e che il WiFi potrebbe anche risentire di interferenze soprattutto a 2.4 GHz.
Il 2.4 è dedicato esclusivamente ad Alexa e a due prese e una lampadina intelligente, più un tablet che usiamo poco...
Ora, con 64 Mbps e supponendo di non poter aumentare tale velocità, non è che puoi fare molto, per esempio potresti inserire delle priorità che non significa risolvere il problema, ma, decidere quando si crea un collo di bottiglia, a chi garantire larghezza di banda. Dai un'occhiata nei filtri del 7590.
Ho dato priorita all XboX spero di non avere più disconnessioni quando gioco.
Poi, lascia sul WiFi solamente i dispositivi impossibilitati o non convenienti alla connessione via cavo, separa le 2 bande 2.4 e 5 GHz, utilizza canali fissi soprattutto a 5 GHz e non andare oltre il Ch 48, manda a 5 GHz tutto ciò che può operare su quella banda e evita i 2.4 GHz oramai congestionati.
Purtroppo in zona ci sono un pò di reti wifi che creano disturbo soprattutto alla 2.4, comunque come ti dicevo sopra ho deviato su quel canale solo dispositivi che uso poco o che non sono assetati di connessione.
Sulla 5 ci sono due smartphone e, quando acceso un noetebook
Ricordati anche che la velocità sulla LAN è ben più elevata di quella che hai a disposizione verso e dall'esterno cioè la VDSL, quindi, per quanto possibile, visto che possiedi un NAS, fai il download da chi ti permette di farlo e non guardare in streaming in diretta video, soprattutto via WiFi perchè in caso di interferenze si svuota il buffer ed ecco che appariranno gli squadrettamenti o le disconnessioni, oppure, come nel caso di Netflix, il loro software per evitare le interruzioni, ti adatta continuamente la velocità del flusso degradando la risoluzione nel limite del possibile prima dell'interruzione. Ecco perché molti canali streaming, Netflix compreso, ti permettono di fare, se lo vuoi, il download.
Ad esclusione di qualche partita di calcio vedo quasi tutto tramite il NAS ho una discreta "videoteca" :D
Non mi ricordo se lo hai specificato, ma la XBOX è collegata sulla LAN spero non in WiFi.
LAN assolutamente LAN :D
pietro667
13-02-2024, 20:06
Per esempio, non mi vengano a dire che il firm del 7590 non potrebbe essere adattato per poter gestire la scheda radio a 5 GHz in modo da erogare almeno anche il WiFi 6. Sarebbe cosa gradita anche perché sostituirlo con il 7590 AX, il costo, come si suol dire, non vale la candela.
...con licenza:
WiFi 5 e WiFi 6 necessitano di hardware differente. Non è possibile implementare il nuovo protocollo su hardware non adatto.
se anche fosse stato possibile, per quale motivo AVM avrebbe dovuto farlo? Come fa AVM a pagare le spese di R&D se non vende i nuovi prodotti? Già i dispositivi (che vengono venduti con 5 anni di garanzia) durano molto più dei loro competitor (ho un 7490 connesso ad una fibra FTTH che va full steam da tre anni. Comprato usato di 7 anni...). Se AVM dovesse rinunciare anche alla fetta di mercato captive che vuole sfruttare la possibilità di effettuare un aggiornamento tecnologico senza impatti, la vedo dura che rimanga sul mercato. Secondo me non si deve dimenticare che le aziende non devono fare opere di bene, ma vendere buoni prodotti guadagnandoci il giusto, perchè un'azienda che non guadagna è sicuramente un'azienda che perde, e la qualità dei suoi prodotti rifletterà la qualità del suo conto economico. Sei nella melda? Vendelai melda.
Come fai ad attivare l'adattamento continuo? Ho una linea che col router fastweb stava sui 60 e col 7590 senza fare nulla aggancia a 72—75. Magari raschio ancora qualcosa
Allora, prima mi divertivo a smanettare il valore in dB dello SNR, poi, per caso, ero finito in SOS e con esso mi sono accorto che quella funzione era attiva in Download, perché appena mi hanno ripristinato il profilo, è tornato su off.
Ebbene, appena avuta la certezza, telefonato subito a TIM chieso di parlare con assistenza tecnica, spiegato perché preferivo il profilo SOS e il tecnico mi risposto, non dovrei, ma contento lei ......
E così, con il SOS evito di smanettare ci pensa lui.
Se te lo fai attivare, o se ne provochi l'attivazione forzata, ricordati che non va immediatamente su ON ci vogliono circa 5 minuti, ecco perché non me ne ero mai accorto. In SOS parti con 11 dB di SNR, poi, quando si attiva l'adattamento automatico della velocità, cominciano a diminuire e contemporaneamente sale la velocità. Praticamente il mio SNR sta tra un minimo di 4 dB e un massimo di 7 dB, in funzione degli errori e dello stato della linea.
...con licenza:
WiFi 5 e WiFi 6 necessitano di hardware differente. Non è possibile implementare il nuovo protocollo su hardware non adatto.
se anche fosse stato possibile, per quale motivo AVM avrebbe dovuto farlo? Come fa AVM a pagare le spese di R&D se non vende i nuovi prodotti? Già i dispositivi (che vengono venduti con 5 anni di garanzia) durano molto più dei loro competitor (ho un 7490 connesso ad una fibra FTTH che va full steam da tre anni. Comprato usato di 7 anni...). Se AVM dovesse rinunciare anche alla fetta di mercato captive che vuole sfruttare la possibilità di effettuare un aggiornamento tecnologico senza impatti, la vedo dura che rimanga sul mercato. Secondo me non si deve dimenticare che le aziende non devono fare opere di bene, ma vendere buoni prodotti guadagnandoci il giusto, perchè un'azienda che non guadagna è sicuramente un'azienda che perde, e la qualità dei suoi prodotti rifletterà la qualità del suo conto economico. Sei nella melda? Vendelai melda.
Guarda che:
1°) per semplicemente aprire qualche canale in più salendo sulla parte alta verso i 6 GHz basta e avanza l'hardware che c'è a bordo. Lo sanno tutti quelli che hanno un minimo di competenza tecnica e che nella loro vita hanno montato software open WRT per avere l'opzione superchannel tanto per fare sperimentazione.
2°) Lavoro da sempre nelle vendite, esiste anche la fidelizzazione del cliente e la si ottiene con la customer satisfaction.
3°) I clienti di oggi, non sono così sprovveduti dal non accorgersi che passare dal 7590 al 7590 AX spendi quasi 300 € al netto di offerte speciali, per avere cosa ? Il WiFi 6 e ....... poi ....
4°) mai scritto che le aziende devono fare beneficenza, ma, nemmeno vendere il fratellastro del 7590 a un botto. Perché così, rischi di non raggiungere l'obiettivo fissato dal sales manager. Un po' quello che sta succedendo in MS con windows 11, molti preferiscono rimanere sul 10 perché a detta loro, non vedono tutte queste differenze.
Ecco perché tra un modello e l'altro, le differenze non devono essere virgole, visto i prezzi correnti.
Ciao grazie per la risposta, replico soltanto adesso perchè non ho avuto molto tempo in questi giorni, contestualmente a questi miei post avevo aperto una segnalazione con il mio gestore TIM, che effettivamente ha trovato e risolto un problema in centrale.
La situazione è nettamente migliorata e non c'è più quella sensazione di pastosità della connessione.
Il 2.4 è dedicato esclusivamente ad Alexa e a due prese e una lampadina intelligente, più un tablet che usiamo poco...
Ho dato priorita all XboX spero di non avere più disconnessioni quando gioco.
Purtroppo in zona ci sono un pò di reti wifi che creano disturbo soprattutto alla 2.4, comunque come ti dicevo sopra ho deviato su quel canale solo dispositivi che uso poco o che non sono assetati di connessione.
Sulla 5 ci sono due smartphone e, quando acceso un noetebook
Ad esclusione di qualche partita di calcio vedo quasi tutto tramite il NAS ho una discreta "videoteca" :D
LAN assolutamente LAN :D
Benissimo e perfetto ! :) :)
DanyGE81
13-02-2024, 21:54
Ciao a tutti da qualche giorno sto riscontrando il seguente problema con le chiamate, se chiamo io tutto ok mentre se mi chiamano la chiamata viene butta giu dopo 30 secondi circa. Qualcuno ha riscontato lo stesso problema uso i cordless in modalità DECT.
Secondo voi puo dipendere dal fritz oppure dal mio gestore?Aspetta che indovino... Vodafone?
Aspetta che indovino... Vodafone?
No, OMNITEL.
:asd: :asd:
ritpetit
14-02-2024, 12:02
Ti basta fare un controllo di copertura su fastweb, wind o simili per farti tornare le braccia al loro posto :-)
Ti basterebbe comprare un dizionario della lingua italia, così capiresti il significato di ciò che ho scritto.
Se oggi ci sono più gestori (bravo, hai fatto la ricerca a casa mia? NO, visto che non sai dove abito...), quando ho attivato la linea TIM era l'unica a fornire tutto fibra dalla centrale a casa.
Se ti degnassi di leggere e capire cosa scrivono gli altri, avresti letto e capito che all'epoca le ricerche le ho fatte (grazie per avermi spiegato che su internet si possono ricercare le cose, dall'epoca del mio primo modem analogioc a 33.600bps ancora non ne ero al corrente.), e ti ribadisco che l'unico gestore disponibile era TIM.
E ora basta, sei veramente noioso a insistere su cose che non sai, noioso e presuntuoso
nonsapreiboh
14-02-2024, 12:10
E ora basta, sei veramente noioso a insistere su cose che non sai, noioso e presuntuoso
Scusa? E tu sei un gran maleducato. Io parlo di oggi, non dell'epoca. Ti ho suggerito di fare un cambio perché oggi sicuramente ci sono altri gestori che arrivano da te.
Per il resto, le accuse che mi fai, rigirale a te che sono stato chiarissimo in ciò che ti ho scritto.
E ti segnalo pure perché la maleducazione non la sopporto
Ziosilvio
15-02-2024, 14:39
Ti basterebbe comprare un dizionario della lingua italia, così capiresti il significato di ciò che ho scritto.
Se oggi ci sono più gestori (bravo, hai fatto la ricerca a casa mia? NO, visto che non sai dove abito...), quando ho attivato la linea TIM era l'unica a fornire tutto fibra dalla centrale a casa.
Se ti degnassi di leggere e capire cosa scrivono gli altri, avresti letto e capito che all'epoca le ricerche le ho fatte (grazie per avermi spiegato che su internet si possono ricercare le cose, dall'epoca del mio primo modem analogioc a 33.600bps ancora non ne ero al corrente.), e ti ribadisco che l'unico gestore disponibile era TIM.
E ora basta, sei veramente noioso a insistere su cose che non sai, noioso e presuntuoso
Ci vediamo martedì.
Scusa? E tu sei un gran maleducato. Io parlo di oggi, non dell'epoca. Ti ho suggerito di fare un cambio perché oggi sicuramente ci sono altri gestori che arrivano da te.
Per il resto, le accuse che mi fai, rigirale a te che sono stato chiarissimo in ciò che ti ho scritto.
E ti segnalo pure perché la maleducazione non la sopporto
Non si segnalano le segnalazioni e soprattutto non si risponde ai flame.
espanico
17-02-2024, 16:41
Aspetta che indovino... Vodafone?
Esatto, ho letto che tutti hanno questo problema...
DanyGE81
17-02-2024, 23:44
Esatto, Vodafone su tutte le tecnologie.
Pare che Vodafone ci stia lavorando mentre avm non si sa cosa stia facendo...
fritz_ht
19-02-2024, 11:22
Ho da Novembre un 7590 (FW 7.57) con cui ho sostituito il mio fido 3490 (FW 7.31) con l'obiettivo di migliorare le performance e in futuro usarlo magari come base DECT.
Come il 3490 anche il 7590 ha la porta WAN collegata ad una LAN del Fastgate di Fastweb e è configurato come "Connesione tramite WAN", di fatto fa semplicemente da router per separare la mia rete domestica. Ho attiva la Wifi principale divisa in 2.4 e 5Ghz e la Wifi Guest con le stesse caratteristiche che avevano sul 3490 (SSID e password invariate).
Da tempo ho notato dei problemi su dispositivi android connessi alla Wifi principale (entrambe le bande danno lo stesso problema) o alle LAN mentre invece questi problemi non ci sono sulla Wifi Guest.
Ho aperto un ticket con AVM ma anche loro mi sembrano che non abbiano grandi idee su quale sia il problema.
Dai miei test ho identificato l'app Mediaset Infinity come app con cui riproduco sempre il problema che di fatto è che l'app non si apre e dopo un pò mi dice che sono Offline. Questo non accade se sono connesso alla Wifi Guest. Non è l'unica app con questo problema ma le altre sembra che tengono in Cache le informazioni e il problema non è sempre ripetibile. Le altre App dove ho notato problemi sono, Google Drive, One Drive, Security di Netatmo, l'app di Telepass, il gioco Hay Day (che non riesce a fare gli aggiornamenti interni), persino l'app di Fastweb.
Secondo le miei indagini il problema sembra relativo a qualche strato di Google Play Services e non tanto alle singole app, per qualche motivo fallisce qualche autenticazione. Questo lo deduco dal fatto che l'app Security dopo un pò di tentativi mi dice che "Il gioco Google Play Services non funziona correttamente (failed to retrieve Token from firebase)".
Il succo della questione dovrebbe essere di capire cosa cambia tra la Wifi Guest e la Wifi principale o le porte LAN, pensavo che la guest fosse più "filtrata" rispetto al resto ma sembra che sia il contrario.
Non ci sono restrizioni attive sui dispositivi oggetto del test (ne "Applicazioni di rete bloccate" ne "Filtri per siti web"), ho provato anche ad attivare l'apertura automatica delle porte per il singolo dispositivo senza nessuna variazione.
Ho ricollegato nel weekend anche il 3490 in parallelo (rinominando le wifi) e se mi collego alle suo WIFI il problema non c'è.
Provo a chiedere anche qui se qualche esperto del forum ha qualche idea su dove possa essere il problema.
dmann9999
27-02-2024, 23:52
dato che a breve cambierò gestore scappando da tim, (dato che ad aprile mi scatterebbe l'ennesimo aumento) volevo chiedere se per eliminare un numero di telefono tim, configurato in automatico e quindi non modificabile ne cancellabile, l'unica opzione è ancora il reset del fritz.
Grazie mille :)
nonsapreiboh
28-02-2024, 00:00
Lo sbrandizzi (info nel primo post) e hai un router senza traccia di quell'operatore che mi rifiuto perfino di scrivere
dmann9999
28-02-2024, 00:16
Lo sbrandizzi (info nel primo post) e hai un router senza traccia di quell'operatore che mi rifiuto perfino di scrivere
non è brandizzato :D (c'era un periodo in cui tim si era appropriata di tutti i 7590 anche nobrand), non hai risposto alla mia domanda ;) ma credo che non sia cambiato nulla, quindi il reset mi tocca
windowstogo
28-02-2024, 07:40
non è brandizzato :D (c'era un periodo in cui tim si era appropriata di tutti i 7590 anche nobrand), non hai risposto alla mia domanda ;) ma credo che non sia cambiato nulla, quindi il reset mi tocca
Non c'è bisogno di resettare, prova così
https://forum.fibra.click/d/24419-rimozione-numero-voip-tim-da-fritzbox-7590
nonsapreiboh
28-02-2024, 08:11
non hai risposto alla mia domanda ;)
Ti ho risposto per la mia conoscenza. Il mio l'ho preso di seconda mano e, nonostante dovesse essere no brand, si è rivelato brandizzato dagli innominabili
dmann9999
28-02-2024, 10:34
Non c'è bisogno di resettare, prova così
https://forum.fibra.click/d/24419-rimozione-numero-voip-tim-da-fritzbox-7590
perfetto... questa cosa è ottima. grazie
Salve, una domanda: con l'ultimo firmware, il 7.57 non è più presente in Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea, la possibilita di regolare da Massima prestazioe a Massima stabilità il Margine rapporto segnale/rumore, Stabilità al disturbo impulsivo ecc..?
Io trovo solo la scelta di selezionare una versione DSL precedente e la possibilità di selezionare annex a o annex b.
Grazie
nonsapreiboh
29-02-2024, 12:45
Salve, una domanda: con l'ultimo firmware, il 7.57 non è più presente in Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea, la possibilita di regolare da Massima prestazioe a Massima stabilità il Margine rapporto segnale/rumore, Stabilità al disturbo impulsivo ecc..?
Io trovo solo la scelta di selezionare una versione DSL precedente e la possibilità di selezionare annex a o annex b.
Grazie
c'è tutto. Aggiorna la pagina o riavvia il router.
Salve, una domanda: con l'ultimo firmware, il 7.57 non è più presente in Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea, la possibilita di regolare da Massima prestazioe a Massima stabilità il Margine rapporto segnale/rumore, Stabilità al disturbo impulsivo ecc..?
Io trovo solo la scelta di selezionare una versione DSL precedente e la possibilità di selezionare annex a o annex b.
Grazie
c'è tutto. Aggiorna la pagina o riavvia il router.
Oppure cambia Browser.
Salve, una domanda: con l'ultimo firmware, il 7.57 non è più presente in Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea, la possibilita di regolare da Massima prestazioe a Massima stabilità il Margine rapporto segnale/rumore, Stabilità al disturbo impulsivo ecc..?
Io trovo solo la scelta di selezionare una versione DSL precedente e la possibilità di selezionare annex a o annex b.
Grazie
Quanti giorni di uptime ha il router? Se sono più di 20/25 giorni allora è una feature degli ultimi firmware, insieme ad un rallentamento nel caricare le pagine.
Riavvia il router e ricomparirà tutto.
fenice19
03-03-2024, 11:14
buongiorno a tutti, maertdi verranno a mettrmi ftth .
so che il fritz raggiunge solo 1gb e lo uso anche per la fonia.
mi chiedevo. se collego il router privato con ingresso 2.5GB all ont e dal router mi collego al fritz lan to wan ( non so lan to lan) e lo uso per la fonia funziona ?
per ora avendo la fttc facevo il contrario... fritz ( + fonia) e lan to wan verso il router a cui ho collegato tutto ( è un asus rt Ax 16000 ) con ingressi 2.5
fenice19
03-03-2024, 11:30
in vista del passaggio da fttc a ftth volevo provare a riconfigurare il 7590 ( ora impostato du fttc) a ftth ma non trovo nessuna opzione. per passare da fttc a ftth.. nel 7590 ax si.
alla voce dati di accesso/accesso a ninternet trovo solo provider e nome utente e password ( i dati li aveva ricevuto dalla centrale). nel 7590AX cera anche l opzione di scelta FTTC/FTTH.. che mi tocca resettare ?
fenice19
03-03-2024, 11:39
Salve, una domanda: con l'ultimo firmware, il 7.57 non è più presente in Internet>Informazioni DSL>Impostazioni di linea, la possibilita di regolare da Massima prestazioe a Massima stabilità il Margine rapporto segnale/rumore, Stabilità al disturbo impulsivo ecc..?
Io trovo solo la scelta di selezionare una versione DSL precedente e la possibilità di selezionare annex a o annex b.
Grazie
la voce fttc a ftth o vv compare se si scollega il modem dalla rete. questo in teoria permette di mantenere le altre opzioni ( voip o altro) senza dovere resettare il tutto.
Proteo71
03-03-2024, 12:31
se collego il router privato con ingresso 2.5GB all ont e dal router mi collego al fritz lan to wan ( non so lan to lan) e lo uso per la fonia funziona ?
Io l'ho usato esattamente così, solo per la fonia, in cascata ad una Ubiquiti UDMPRO, connesso lan to lan (NON lan to wan) e funzionava perfettamente.
Se sul primo router utilizzi dei dns differenti, nel Fritz devi lasciare impostati i dns del tuo provider di telefonia.
fenice19
03-03-2024, 19:50
Io l'ho usato esattamente così, solo per la fonia, in cascata ad una Ubiquiti UDMPRO, connesso lan to lan (NON lan to wan) e funzionava perfettamente.
Se sul primo router utilizzi dei dns differenti, nel Fritz devi lasciare impostati i dns del tuo provider di telefonia.
ammesso che mi mettano la 2.5 ( il router ha la porta 2.5) nel caso abbia solo 1GB mettero il fritz in wan con ont.
per il router in cascata al fritz ( vorrei mantenere le due reti separate) e fattibile mettere LAN to WAN dal fritz al router od evo per forza metterli in lan to lan ?
in pratica ont > fritz lan to wan ( fritz) poi fritz > router Lan to Wan ( router)
nonsapreiboh
03-03-2024, 19:52
Tutto è possibile, poi che abbia un senso è un altro discorso
fenice19
03-03-2024, 19:57
Tutto è possibile, poi che abbia un senso è un altro discorso
infatti... normalmente fritz router faccio lan to wan.. ma avendo ora a monte del fritz ont che si collega lan to wan al fritz mi sorgono dei dubbi
Proteo71
04-03-2024, 01:11
ammesso che mi mettano la 2.5 ( il router ha la porta 2.5) nel caso abbia solo 1GB mettero il fritz in wan con ont.
per il router in cascata al fritz ( vorrei mantenere le due reti separate) e fattibile mettere LAN to WAN dal fritz al router od evo per forza metterli in lan to lan ?
in pratica ont > fritz lan to wan ( fritz) poi fritz > router Lan to Wan ( router)
Io avevo capito che volevi utilizzare l'altro router per sfruttare la 2.5G che il Fritz non ha, e continuare ad utilizzare il Fritz esclusivamente per la fonia.
Per fare questo devi utilizzare l'altro router connesso all'ont, e il Fritz in cascata per la fonia.
Quindi: ONT > Router 2.5G lan to wan, e poi Router 2.5G > Fritz lan to lan.
Se invece colleghi il Fritz all'ont sei castrato a 1G, a che cavolo ti serve l'atro router ??!?
La configurazione da te proposta non ha alcun senso, se ti mettono 1G utilizza il Fritz da solo e basta.
fenice19
04-03-2024, 09:37
Io avevo capito che volevi utilizzare l'altro router per sfruttare la 2.5G che il Fritz non ha, e continuare ad utilizzare il Fritz esclusivamente per la fonia.
Per fare questo devi utilizzare l'altro router connesso all'ont, e il Fritz in cascata per la fonia.
Quindi: ONT > Router 2.5G lan to wan, e poi Router 2.5G > Fritz lan to lan.
Se invece colleghi il Fritz all'ont sei castrato a 1G, a che cavolo ti serve l'atro router ??!?
La configurazione da te proposta non ha alcun senso, se ti mettono 1G utilizza il Fritz da solo e basta.
usavo il router perche piu performte in wifi e con piu funzioni.
pietro667
08-03-2024, 10:47
Ho letto che AVM si appresta rilasciare la versione 7.80 di FritzOS per il 7590AX.
Nel changelog sono presenti nuove funzionalità tra le quali, l'indicazione della velocità di connessione tra ONT e porta WAN.
Qualcuno sa se verrà rilasciato anche per il 7590?
Grazie a tutti...
@pietro667
Secondo me la reale disponibilità del firmware per questo ed altri modelli è un info che nessuno del forum può conoscere e la conosce solo chi lavora nel reparto sviluppo AVM.
Ho letto che AVM si appresta rilasciare la versione 7.80 di FritzOS per il 7590AX.
Nel changelog sono presenti nuove funzionalità tra le quali, l'indicazione della velocità di connessione tra ONT e porta WAN.
Qualcuno sa se verrà rilasciato anche per il 7590?
Grazie a tutti...
Ma veramente la 7.80 per la versione AX è disponibile dal mese di gennaio.
Mentre il 7590, non riceve aggiornamenti da parecchi mesi.
Oggi è difficile interpretare la politica marketing di AVM, fatta di annunci di nuovi prodotti da più di un anno oramai e non averli ancora resi disponibili, oppure, prodotti come il 7590 che sembrano dimenticati precocemente forse sperando che noi lo si sostituisca con il 7590 AX.
Parnas72
08-03-2024, 16:42
oppure, prodotti come il 7590 che sembrano dimenticati precocemente forse sperando che noi lo si sostituisca con il 7590 AX.
Bè, precocemente... il 7590 è un router di 7 anni fa, commercialmente ormai è un vecchietto.
Se rilasciano ancora gli aggiornamenti di sicurezza bene, ma a livello di sviluppi funzionali è chiaro che l'azienda ormai punterà su altri prodotti più recenti.
pietro667
08-03-2024, 18:10
Repost errato.
Bè, precocemente... il 7590 è un router di 7 anni fa, commercialmente ormai è un vecchietto.
Se rilasciano ancora gli aggiornamenti di sicurezza bene, ma a livello di sviluppi funzionali è chiaro che l'azienda ormai punterà su altri prodotti più recenti.
Beh,
1°) dico precocemente perché, in realtà, secondo il mio modesto parere, non è mai uscito un vero sostituto, scusa il 7590 AX che cosa ha in più rispetto al 7590 per poter giustificarne a suo tempo la sostituzione pagando un botto di € ??
2°) Si, come dici tu, va bene puntare su prodotti più recenti, ma, oltre a presentarli a tutte le manifestazioni fieristiche del settore, oramai da più di 1 anno, bisognerebbe anche farli uscire, altrimenti, poi, escono già obsoleti e ultimamente, sempre a mio modesto parere, questo modo di fare marketing non è adatto a un settore come quello delle TLC che essendo altamente tecnologico, si muove alla velocità della luce. Se non stai al passo rischi di essere travolto dai concorrenti.
Repost errato.
Ma nel 1974 non c'erano ancora i PC. Al massimo c'erano dei calcolatori che erano dei cassoni da programmare in basic e con il monitor a fosfori verdi, tali cassoni furono il trampolino per il 1975 dove effettivamente uscirono, sotto vari marchi, dei mini computer (mini, ma non nelle dimensioni) quasi tutti basati su CPU Intel 8080.
Non mi dire che hai fatto in tempo a smanettare su quella roba ?
:D :)
pietro667
09-03-2024, 00:03
Ma nel 1974 non c'erano ancora i PC. Al massimo c'erano dei calcolatori che erano dei cassoni da programmare in basic e con il monitor a fosfori verdi, tali cassoni furono il trampolino per il 1975 dove effettivamente uscirono, sotto vari marchi, dei mini computer (mini, ma non nelle dimensioni) quasi tutti basati su CPU Intel 8080.
Non mi dire che hai fatto in tempo a smanettare su quella roba ?
:D :)
Già.
E comunque, nella mia antichità ho lavorarato pure con i nastri perforati, ma non solo quelli per la programmazione delle stampanti a catena, proprio i nastri perforati per la memorizzazione dati.
E ho giocato con le memorie a nuclei, con i sample di memorie a bolle, con i primi mini...
E quello a cui ti riferisci, era lo HP 85, ma era negli anni 80.
Io ho iniziato con un HP 9800.
E ho scritto pure in Fortran per il Selenia GP16...
Lo so, sono antico...
Ma nel 1974 non c'erano ancora i PC. Al massimo c'erano dei calcolatori che erano dei cassoni da programmare in basic e con il monitor a fosfori verdi, tali cassoni furono il trampolino per il 1975 dove effettivamente uscirono, sotto vari marchi, dei mini computer (mini, ma non nelle dimensioni) quasi tutti basati su CPU Intel 8080.
Non mi dire che hai fatto in tempo a smanettare su quella roba ?
:D :) Io si e prima del basic, esattamente si programmava ASM :muro:
Già.
E comunque, nella mia antichità ho lavorarato pure con i nastri perforati, ma non solo quelli per la programmazione delle stampanti a catena, proprio i nastri perforati per la memorizzazione dati.
E ho giocato con le memorie a nuclei, con i sample di memorie a bolle, con i primi mini...
E quello a cui ti riferisci, era lo HP 85, ma era negli anni 80.
Io ho iniziato con un HP 9800.
E ho scritto pure in Fortran per il Selenia GP16...
Lo so, sono antico...
Io si e prima del basic, esattamente si programmava ASM :muro:
Cavolo le memorie a nuclei di ferrite immagino, viste solamente sui libri e la Selenia se è quella che penso, visitata per lavoro parecchie volte ma subito dopo il gruppo cambiò nome diventando Alenia.
Le schede perforate però ho fatto in tempo a vederle, da piccolo, mi sono rimaste impresse perché in comune, quando andavo con i miei a richiedere un qualsiasi certificato per la scuola, ricordo che avevano un grosso tamburo che ruotava, arrivava alla famiglia prescelta, tiravano fuori la scheda di cartone perforata la mettevano in un marchingegno che procedeva con la stampa del tipo di certificato richiesto. Mi sembra che fosse della Honeywell.
Comunque, complimenti, avete attraversato la storia dalla nascita dell'informatica passata rapidamente dalla meccanica all'elettronica.
Comunque a mio modesto parere, preferivo quando i cambiamenti erano più lenti, oserei dire a misura d'uomo, oggi, il cambiamento è di tipo esponenziale, a volte penso, non è che di questo passo, prima o poi, ci sfuggirà di mano ?
Non sto pensando alla fantascienza, ma, semplicemente, una volta, un cambiamento che introduceva una novità, aiutava, supportava, velocizzava le operazioni nel mondo del lavoro, già oggi, spesso sostituisce sempre di più l'essere umano nel mondo del lavoro, anche nei lavori diciamo "sofisticati". Andando avanti di questo passo, mi risulta difficile immaginare cosa faranno miliardi di persone fra 50-100 anni.
Va beh, consoliamoci pensando che se tanti cambiamenti non fossero avvenuti, non avremmo superato certe barriere scientifiche che sembravano insormontabili.
Buona giornata.
:) :)
P.S. Pietro dimenticavo, una delle Selenia che visitavo per lavoro era quella di via Tiburtina nella tua città. :)
fenice19
09-03-2024, 14:09
Ho un 7590 liscio e un Ax.
Con il secondo accancio la portante 135 snr 12 di
Con il 7590 6db + adattamento continuo e aggancio a 160.
Cosa consigliate. ? Non capisco il motivo
Ho un 7590 liscio e un Ax.
Con il secondo accancio la portante 135 snr 12 di
Con il 7590 6db + adattamento continuo e aggancio a 160.
Cosa consigliate. ? Non capisco il motivo
Allora, 2 domande:
1) quale firmware sui 2 apparati
2) guarda se sei in SOS, perché se hai attivo l'adattamento continuo della velocità è probabile che tu sia in SOS. Il 7590 si comporta così.
In attesa, quando ho scoperto questa caratteristica del 7590, ho telefonato in TIM e ho chiesto di essere messo in profilo SOS e guai a chi me lo tocca. Prima ero costretto a modificare a mano il valore dello SNR. Adesso lo fa lui per me in automatico.
Circa il 7590 AX con SNR a 12 è strano, se il 7590 viaggia tranquillamente a 6, come mail il 7590 AX è a 12 ? Comunque con 12 dB chiaro che aggancia a velocità più bassa. Hai toccato i settaggi ?
fenice19
09-03-2024, 14:54
Allora, 2 domande:
1) quale firmware sui 2 apparati
2) guarda se sei in SOS, perché se hai attivo l'adattamento continuo della velocità è probabile che tu sia in SOS. Il 7590 si comporta così.
In attesa, quando ho scoperto questa caratteristica del 7590, ho telefonato in TIM e ho chiesto di essere messo in profilo SOS e guai a chi me lo tocca. Prima ero costretto a modificare a mano il valore dello SNR. Adesso lo fa lui per me in automatico.
Circa il 7590 AX con SNR a 12 è strano, se il 7590 viaggia tranquillamente a 6, come mail il 7590 AX è a 12 ? Comunque con 12 dB chiaro che aggancia a velocità più bassa. Hai toccato i settaggi ?
No tutto di default
No tutto di default
OK,
ma alla voce INP che valori hai ?
https://i.imgur.com/XyuI3lN.jpeg
fenice19
09-03-2024, 18:10
OK,
ma alla voce INP che valori hai ?
https://i.imgur.com/XyuI3lN.jpeg
sia nel 7590 che nell AX tutto su on
fenice19
09-03-2024, 18:46
sia nel 7590 che nell AX tutto su on
mi correggo entrambi il 7590 e l AX hanno attenuazione di linea 12
l unica cosa che cambia e che 7590 liscio si attiva l adattamento continuo. e mi cambia il rapporto S/R che da 13 va a 7 aumentandomi la velocita di download
mi correggo entrambi il 7590 e l AX hanno attenuazione di linea 12
l unica cosa che cambia e che 7590 liscio si attiva l adattamento continuo. e mi cambia il rapporto S/R che da 13 va a 7 aumentandomi la velocita di download
Si scusa, non ho specificato, sulla protezione da disturbo che valore hai ? Vedi nell'immagine del mio sono entrambi a 102.3.
Perché se il 7590 ha l'adattamento della velocità su on e ti abbassa i dB dello SNR è normale che vada più veloce. Resta da capire come mai sul 7590 AX non si attiva.
Comunque cominciamo a capire se sei su profilo SOS.
fenice19
11-03-2024, 11:19
Si scusa, non ho specificato, sulla protezione da disturbo che valore hai ? Vedi nell'immagine del mio sono entrambi a 102.3.
Perché se il 7590 ha l'adattamento della velocità su on e ti abbassa i dB dello SNR è normale che vada più veloce. Resta da capire come mai sul 7590 AX non si attiva.
Comunque cominciamo a capire se sei su profilo SOS.
stasera guardo..
Prezioso
11-03-2024, 19:47
Bè, precocemente... il 7590 è un router di 7 anni fa, commercialmente ormai è un vecchietto.
Se rilasciano ancora gli aggiornamenti di sicurezza bene, ma a livello di sviluppi funzionali è chiaro che l'azienda ormai punterà su altri prodotti più recenti.
ma il modello AX cosa ha di diverso? solo il wifi 6 o anche qualcos'altro?
Finalmente stanno posando la fibra per casa quindi per aprile\maggio, o comunque a breve potrò passare almeno a 1gbit :D , finalmenteee, ora sono in fttc anche se una misera 20/21 mega, ora sfrutto anche la parte modem del fritx dopo non potrò purtroppo ma dite che sarà anche ora di aggiornare?
attualmente ho il 7590 e il ripetitore 2400, il "dubbio" che ho è se dovrò usare il modem dell'operatore, nel mio caso, penso che inizialmente userò fastweb(farò il passaggio gratuitamente se me lo permettono su linea fibercop), oppure se quando montano la fibra, quella scatolina che ho visto che hanno montato da un amico basta, perchè vedo che da li parte già un cavo lan che va nel modem, è come se a lui gli hanno montato un modem open fiber che a sua volta è collegato al fastgate via lan, un pò "macchinosa" come cosa, una cosa è certa che so è che si monta sempre una "scatolina" in casa con il cavo in fibra :D , ma questo cavo nel 7590 non va purtroppo
ma il modello AX cosa ha di diverso? solo il wifi 6 o anche qualcos'altro?
Finalmente stanno posando la fibra per casa quindi per aprile\maggio, o comunque a breve potrò passare almeno a 1gbit :D , finalmenteee, ora sono in fttc anche se una misera 20/21 mega, ora sfrutto anche la parte modem del fritx dopo non potrò purtroppo ma dite che sarà anche ora di aggiornare?
attualmente ho il 7590 e il ripetitore 2400, il "dubbio" che ho è se dovrò usare il modem dell'operatore, nel mio caso, penso che inizialmente userò fastweb(farò il passaggio gratuitamente se me lo permettono su linea fibercop), oppure se quando montano la fibra, quella scatolina che ho visto che hanno montato da un amico basta, perchè vedo che da li parte già un cavo lan che va nel modem, è come se a lui gli hanno montato un modem open fiber che a sua volta è collegato al fastgate via lan, un pò "macchinosa" come cosa, una cosa è certa che so è che si monta sempre una "scatolina" in casa con il cavo in fibra :D , ma questo cavo nel 7590 non va purtroppo
La scatonlina è l’ONT, se te la montano lì entra la fibra e sul connettore Ethernet ci attacchi il tuo 7590
ma il modello AX cosa ha di diverso? solo il wifi 6 o anche qualcos'altro?
Chip wifi diversi (Lantiq con supporto AX al posto dei Qualcomm Atheros) e un chipset DSL più nuovo (Lantiq VRX618 al posto del VRX518), tutto il resto è identico, CPU compresa.
Prezioso
12-03-2024, 15:16
La scatonlina è l’ONT, se te la montano lì entra la fibra e sul connettore Ethernet ci attacchi il tuo 7590
quindi come immagino poi non c'è bisogno del modem loro, questo ONT è una specie di router no? tranne se vorrò tenere le telefonate per la parte voip, oppure neanche quelle? dato che ora ho la voip configurata sul fritz o sbaglio?
Chip wifi diversi (Lantiq con supporto AX al posto dei Qualcomm Atheros) e un chipset DSL più nuovo (Lantiq VRX618 al posto del VRX518), tutto il resto è identico, CPU compresa.
vabè come dicevo alla fine l'ax ha solo il wifi come possibile update rispetto al 7590, non ha altre caratteristiche, considerando che ora c'è anche il wifi 6e...
fa strano comunque che aggiornano il modello AX e no il 7590, alla fine cambia poco e niente
Parnas72
12-03-2024, 16:15
quindi come immagino poi non c'è bisogno del modem loro, questo ONT è una specie di router no?
L'ONT è l'equivalente ottico di un modem DSL, non di un router; ti gestisce il protocollo PON dell'interfaccia ottica, non lavora a livello IP.
Lo devi quindi sempre collegare alla porta WAN di un router.
Prezioso
12-03-2024, 16:27
si si, quello che volevo dire è che non c'è bisogno poi del fastgate(o di un altro modem fastweb) da mettere in cascata ma l'ONT sostituire quest'ultimo appunto.
Io ora avendo il contratto con modem libero ho proprio il fritz collegato ma dopo non sarà possibile collegarlo e già mi immaginavo fastgate+fritz, ma meglio l'ONT :D , anche se nel caso del mio amico è openfiber, nel mio caso sarà fibercop, vedremo.
in wifi qual'è il massimo "reale" che raggiunge il 7590? io neanche mi sono preoccupato fino ad ora tanto ho una 21 mega :D e non ho problemi in tutta la casa
Ho un grosso problema ho un Fritz Box 7590 recentemente ho comprato un Fritz 2400 per collegare delle telecamere WI FI e per alcuni giorni è andato tutto bene, poi improvvisamente il PC non mi si connetteva ad internet, giorni persi per resettare il modem reinstallare windows 10, sono andato presso un centro di assistenza e mi hanno confermato che il mio PC funzionava regolarmente e io ad insistere che non era vero. Conclusione dopo inxxxxmenti vari ho scoperto che quando è attaccato il cavo Lan del 2400 mi crea questo problema. Oggi ho nuovamente resettato il 2400 ma non riesco a risolvere. Un consiglio sarebbe gradito
Prezioso
12-03-2024, 18:47
scusa, hai il pc collegato alla lan del 2400?
se è così magari può essere la lan del 2400 guasta
tramite l'interfaccia fritz guarda quali dispositivi sono collegati al 2400 e guarda se navigano bene almeno con il wifi altrimenti magari è proprio difettato oppure sarà solo la lan
se invece, quando colleghi un cavo lan questo disturba la rete... mah, onestamente non saprei :D , non trovo nessi tra le due cose, in ogni caso sarebbe comunque un 2400 difettoso, io ce l'ho ormai da quasi 2 anni e mezzo e ho l'hub philips hue collegato h24, 0 problemi
quindi come immagino poi non c'è bisogno del modem loro, questo ONT è una specie di router no? tranne se vorrò tenere le telefonate per la parte voip, oppure neanche quelle? dato che ora ho la voip configurata sul fritz o sbaglio?
vabè come dicevo alla fine l'ax ha solo il wifi come possibile update rispetto al 7590, non ha altre caratteristiche, considerando che ora c'è anche il wifi 6e...
fa strano comunque che aggiornano il modello AX e no il 7590, alla fine cambia poco e niente
Il 7590 sarà anche lui aggiornato, AVM fa sempre così, aggiorna sempre prima il modello di punta, poi dopo tutti gli altri, faceva così anche con il 7490 quando uscì il 7590, e il 7490 viene ancora aggiornato nonostante abbia un po' di anni sul groppone.
Ho un grosso problema ho un Fritz Box 7590 recentemente ho comprato un Fritz 2400 per collegare delle telecamere WI FI e per alcuni giorni è andato tutto bene, poi improvvisamente il PC non mi si connetteva ad internet, giorni persi per resettare il modem reinstallare windows 10, sono andato presso un centro di assistenza e mi hanno confermato che il mio PC funzionava regolarmente e io ad insistere che non era vero. Conclusione dopo inxxxxmenti vari ho scoperto che quando è attaccato il cavo Lan del 2400 mi crea questo problema. Oggi ho nuovamente resettato il 2400 ma non riesco a risolvere. Un consiglio sarebbe gradito
Cavo guasto ? conflitto indirizzamento pc é in DHCP ?
scusa, hai il pc collegato alla lan del 2400?
se è così magari può essere la lan del 2400 guasta
tramite l'interfaccia fritz guarda quali dispositivi sono collegati al 2400 e guarda se navigano bene almeno con il wifi altrimenti magari è proprio difettato oppure sarà solo la lan
se invece, quando colleghi un cavo lan questo disturba la rete... mah, onestamente non saprei :D , non trovo nessi tra le due cose, in ogni caso sarebbe comunque un 2400 difettoso, io ce l'ho ormai da quasi 2 anni e mezzo e ho l'hub philips hue collegato h24, 0 problemi
Ovviamente il 2400 è collegato al modem 7590. Potrebbe essere che al piano di sotto hanno attivato la 1000 Mega e mi disturba perchè io ho ancora la 100.
Cavo guasto ? conflitto indirizzamento pc é in DHCP ?
Cavo ne ho provato piu di uno come dicevo non potrebbe essere che avendo attivato la 1000 Mega al paino di sotto al mio, mi disturba perchè ho ancora la 100. Ho il TV la Fire Stik e il 2400 sotto rete cablata e ho dovuto scollegare tutti i cavi Lan per far rifunzionare il PC.
Ho un grosso problema ho un Fritz Box 7590 recentemente ho comprato un Fritz 2400 per collegare delle telecamere WI FI e per alcuni giorni è andato tutto bene, poi improvvisamente il PC non mi si connetteva ad internet, giorni persi per resettare il modem reinstallare windows 10, sono andato presso un centro di assistenza e mi hanno confermato che il mio PC funzionava regolarmente e io ad insistere che non era vero. Conclusione dopo inxxxxmenti vari ho scoperto che quando è attaccato il cavo Lan del 2400 mi crea questo problema. Oggi ho nuovamente resettato il 2400 ma non riesco a risolvere. Un consiglio sarebbe gradito
controlla nelle impostazioni del 2400 quale mezzo viene usato per l'uplink. con gli utlimi firmware dovrebbe essere automatico, ma in quelli precedenti bisognava fare il cambio a mano da uplink wifi a uplink cavo e se non lo facevi, quando inserivi il cavo di rete, partiva un broadcast storming che bloccava tutta la rete, perchè in pratica il 2400 usava sia l'uplink wifi che quello via cavo da cui il loop di broadcast e la paralisi della rete.
qui una immagine del settaggio sul 3000, ma è uguale sul 2400:
https://i.postimg.cc/cCdzqZxc/temp-Imagen-XHp-L2.avif
pigia il bottone in basso, dai l'om all'assistente e solo alla fine (credo faccia un riavvio) colleghi il cavo di rete al 2400.
fritz_ht
14-03-2024, 10:32
Cavo ne ho provato piu di uno come dicevo non potrebbe essere che avendo attivato la 1000 Mega al paino di sotto al mio, mi disturba perchè ho ancora la 100. Ho il TV la Fire Stik e il 2400 sotto rete cablata e ho dovuto scollegare tutti i cavi Lan per far rifunzionare il PC.
Il fatto che il tuo vicino abbia la 1000 a te non cambia nulla e comunque in caso il problema non dipenderebbe dalla connessione o meno del 2400. Controlla il grafico della rete del 7590 quando hai connesso sia 2400 che PC e vedi se non c'è qualche conflitto di IP. Non è che tu hai il 2400 connesso tramite LAN ma lui si connette anche in ponte WIFI?
controlla nelle impostazioni del 2400 quale mezzo viene usato per l'uplink. con gli utlimi firmware dovrebbe essere automatico, ma in quelli precedenti bisognava fare il cambio a mano da uplink wifi a uplink cavo e se non lo facevi, quando inserivi il cavo di rete, partiva un broadcast storming che bloccava tutta la rete, perchè in pratica il 2400 usava sia l'uplink wifi che quello via cavo da cui il loop di broadcast e la paralisi della rete.
qui una immagine del settaggio sul 3000, ma è uguale sul 2400:
https://i.postimg.cc/cCdzqZxc/temp-Imagen-XHp-L2.avif
pigia il bottone in basso, dai l'om all'assistente e solo alla fine (credo faccia un riavvio) colleghi il cavo di rete al 2400.
Ho rifatto la procedura.
Prezioso
14-03-2024, 16:21
Ovviamente il 2400 è collegato al modem 7590. Potrebbe essere che al piano di sotto hanno attivato la 1000 Mega e mi disturba perchè io ho ancora la 100.
scusa ma cosa c'entra che il 2400 è collegato al modem?
il 2400 e il 7590 comunicano tra di loro con una rete wifi e scambiano i loro dati, io ti ho chiesto se per caso il pc è collegato al 2400 via lan, perchè il 2400 ha una porta lan e quindi magari, se questa si è guastata o ha dei problemi, il pc potrebbe non navigare correttamente
la velocità della linea poi non c'entra nulla, tutto dipende dal 7590, dal 7590 poi da MESH vedi tutti i dispositivi collegati a cosa sono collegati, se al 7590 o al 2400, ti rendi anche conto se magari, ad esempio con uno smartphone, avvicinandoti al 2400 e al 7590, se ci sono problemi di connessione, se il 2400 insomma funziona bene o meno puoi capirlo, resettalo e ricollegalo, vedi se è aggiornato
Quello che non capisco perchè mi dice collegato via Lan e via WI FI.
https://ibb.co/hDkP5JR
pietro667
14-03-2024, 19:21
Ho un grosso problema ho un Fritz Box 7590 recentemente ho comprato un Fritz 2400 per collegare delle telecamere WI FI e per alcuni giorni è andato tutto bene, poi improvvisamente il PC non mi si connetteva ad internet, giorni persi per resettare il modem reinstallare windows 10, sono andato presso un centro di assistenza e mi hanno confermato che il mio PC funzionava regolarmente e io ad insistere che non era vero. Conclusione dopo inxxxxmenti vari ho scoperto che quando è attaccato il cavo Lan del 2400 mi crea questo problema. Oggi ho nuovamente resettato il 2400 ma non riesco a risolvere. Un consiglio sarebbe gradito
... ma non è che hai qualche conflitto di IP? 🤔
... ma non è che hai qualche conflitto di IP?
Sicuramente ma come lo risolvo. Ora sembra che funzioni ma non so per quanto tempo.
pietro667
15-03-2024, 02:53
Sicuramente ma come lo risolvo. Ora sembra che funzioni ma non so per quanto tempo.
Controlla che gli indirizzi statici siano univoco.
Verifica che il pool di indirizzi dhcp assegnati non si sovrapponga agli eventuali IP fissi
Usa la prenotazione degli IP per i dispositivi che devono essere con indirizzo fisso.
suggerisco di usare Advanced IP Scanner per la scansione della tua infrastruttura.
Scriviti gli indirizzi dei vari dispositivi su carta o su un file, copiandoli assieme ai MAC; ti sarà molto utile avere la mappa della tua rete.
Buon kavoro
Controlla che gli indirizzi statici siano univoco.
Verifica che il pool di indirizzi dhcp assegnati non si sovrapponga agli eventuali IP fissi
Usa la prenotazione degli IP per i dispositivi che devono essere con indirizzo fisso.
suggerisco di usare Advanced IP Scanner per la scansione della tua infrastruttura.
Scriviti gli indirizzi dei vari dispositivi su carta o su un file, copiandoli assieme ai MAC; ti sarà molto utile avere la mappa della tua rete.
Buon kavoro
Proverò ma non sono un esperto. Ancora una domanda al PC per motivi di Porte ho dato IP fisso non sarebbe il caso di assegnarlo manche al 2400. Grazie
fritz_ht
15-03-2024, 09:11
Quello che non capisco perchè mi dice collegato via Lan e via WI FI.
https://ibb.co/hDkP5JR
Veramente dall'immagine dice che il 2400 è connesso in ponte LAN, quindi corretto. Devi vedere se l'IP che hai cancellato è utilizzato da qualche altro client, ad esempio il PC che ti crea problemi, in questo caso però vuol dire che hai settato un IP fisso a quel dispositivo, rimettilo in DHCP e risolvi il problema.
fritz_ht
15-03-2024, 09:13
al PC per motivi di Porte ho dato IP fisso non sarebbe il caso di assegnarlo manche al 2400. Grazie
Ecco appunto, l'IP fisso al PC l'hai assegnato dal PC o riservandolo dal router?
Ecco appunto, l'IP fisso al PC l'hai assegnato dal PC o riservandolo dal router?
L'ho assegnato dal router ora ho fato una scansione con Advanced_IP_Scanner_2.5.4594.1 e per il momento non ho notato nessun conflitto premetto che attualmente rifunziona tutto, non so fino a quando .Saluti
Ho rifatto la procedura.
se ora funziona, forse si era incasinato ed era in ponte wifi "fisso", così quando attaccavi il cavo incasinava la rete.
con i firmware recenti il cambio è automatico, ma non escludo che possa incastrarsi in qualche caso, magari se si toglie e si rimette il cavo dopo pochi secondi.
il conflitto ip lo vedresti subito: sui device coinvolti apparirebbe un bell'avviso.
per altro di solito in quel caso sono solo i 2 device coinvolti a non funzionare. il resto continua a funzionare, a meno che uno dei 2 non sia il router.
se ora funziona, forse si era incasinato ed era in ponte wifi "fisso", così quando attaccavi il cavo incasinava la rete.
con i firmware recenti il cambio è automatico, ma non escludo che possa incastrarsi in qualche caso, magari se si toglie e si rimette il cavo dopo pochi secondi.
il conflitto ip lo vedresti subito: sui device coinvolti apparirebbe un bell'avviso.
per altro di solito in quel caso sono solo i 2 device coinvolti a non funzionare. il resto continua a funzionare, a meno che uno dei 2 non sia il router.
E' proprio il router che smette di funzionare infatti non si collega alla rete e non ottiene un IP mentre il resto resta regolarmente collegato e funzionante.
Prezioso
15-03-2024, 14:43
Quello che non capisco perchè mi dice collegato via Lan e via WI FI.
https://ibb.co/hDkP5JR
scusa ma tu hai un ripetitore mesh collegato via cavo al router? :rolleyes:
onestamente non ne capisco l'utilità:D a meno che non hai la casa cablata cat5e o cat6 e nell'altra stanza, lontana, ci hai messo il ripetitore, allora si, l'immagine ha senso
scusa ma tu hai un ripetitore mesh collegato via cavo al router? :rolleyes:
onestamente non ne capisco l'utilità:D a meno che non hai la casa cablata cat5e o cat6 e nell'altra stanza, lontana, ci hai messo il ripetitore, allora si, l'immagine ha senso
Si ho un cavo Lan cat 6 anzi stavo pensando di sostituirlo con uno Cat 8 visto che costano poco, tra il modem e il PC avevo uno Cat 5 ma dovendomi attivare la 1000 l'ho sostituito con Digoloan Cat 8 comprato su Amazon.
duegiornidipioggia
15-03-2024, 17:38
Si ho un cavo Lan cat 6 anzi stavo pensando di sostituirlo con uno Cat 8 visto che costano poco, tra il modem e il PC avevo uno Cat 5 ma dovendomi attivare la 1000 l'ho sostituito con Digoloan Cat 8 comprato su Amazon.
Ho un rack 24U da pavimento con dentro ONT, 7590 e switch 24 porte, tutto gigabit, da cui partono cat6 Bticino/Legrand che arrivano su 3 piani di casa, tutto cablato.
A parer mio, non serve un cat8 ma un cavo che sia di rame vero, non merdos... CCA come tutti quanti mettono.
pietro667
15-03-2024, 23:12
Ho un rack 24U da pavimento con dentro ONT, 7590 e switch 24 porte, tutto gigabit, da cui partono cat6 Bticino/Legrand che arrivano su 3 piani di casa, tutto cablato.
A parer mio, non serve un cat8 ma un cavo che sia di rame vero, non merdos... CCA come tutti quanti mettono.
Ho un vecchio CAT. 5E (anni 2000) che viaggia senza problema alcuno ad 1Gbps a quasi 80 mt e fa da dorsale tra due corpi di fabbrica separati da un cortile di 50 m (ne feci passare tre, due di backup).
Prese e connettori sono CAT. 6, ma il cavo è di rame vero, non alluminio ricoperto.
Non ho alcun problema di segnale; potrei realizzare, in futuro e se ne avessi esigenza, un trunking con tre cavi per avere 3Gbps sui due switch, ma al momento la connettività 1Gb basta e avanza.
Buonasera a tutti, quanti smartphone con FritzFon app si possono configurare?
pietro667
16-03-2024, 03:09
Buonasera a tutti, quanti smartphone con FritzFon app si possono configurare?
Personalmente ne ho configurati fino a quattro.
Al momento ne ho solo due.
Non conosco l'esistenza di limiti, peraltro, ma immagino che non possano essere infiniti...
duegiornidipioggia
16-03-2024, 08:42
Ho un vecchio CAT. 5E (anni 2000) che viaggia senza problema alcuno ad 1Gbps a quasi 80 mt e fa da dorsale tra due corpi di fabbrica separati da un cortile di 50 m (ne feci passare tre, due di backup).
Prese e connettori sono CAT. 6, ma il cavo è di rame vero, non alluminio ricoperto.
Non ho alcun problema di segnale; potrei realizzare, in futuro e se ne avessi esigenza, un trunking con tre cavi per avere 3Gbps sui due switch, ma al momento la connettività 1Gb basta e avanza.
Esatto, vero che il cat conta e tanto, ma anche se è rame o schifoso CCA.
nemmeno firmware beta se ne vedono?
nemmeno firmware beta se ne vedono?
Et voilà, uscita ieri.
Inhaus 7.90 build 111682 (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1/7590/FRITZ.Box_7590-07.90-111682-Inhaus.image)
Et voilà, uscita ieri.
Inhaus 7.90 build 111682 (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1/7590/FRITZ.Box_7590-07.90-111682-Inhaus.image)
Ma quella non è una beta e soprattutto, in passato, ogni tanto provocavano casini nel 7590, ecco perché non vado più oltre le LABOR ufficiali.
:D
Ma quella non è una beta e soprattutto, in passato, ogni tanto provocavano casini nel 7590, ecco perché non vado più oltre le LABOR ufficiali.
:D
Interna, ma pur sempre di beta si tratta.
Et voilà, uscita ieri.
Inhaus 7.90 build 111682 (https://download.avm.de/inhaus/Smart24P1/7590/FRITZ.Box_7590-07.90-111682-Inhaus.image)
Per favore qual'è il link per il download della beta inetrna?
Grazie.
Interna, ma pur sempre di beta si tratta.
Beta nel vero senso della parola e cioè che se non ti dovesse piacere o mancare di qualcosa, al contrario delle Labor, devi fare recovery.
Ne vale la pena ? Tanto comunque le inhaus non passeranno mai direttamente alla successiva ufficiale.
Per favore qual'è il link per il download della beta inetrna?
Grazie.
Come qual è il link? è nel mio post da te citato.
Beta nel vero senso della parola e cioè che se non ti dovesse piacere o mancare di qualcosa, al contrario delle Labor, devi fare recovery.
Ne vale la pena ? Tanto comunque le inhaus non passeranno mai direttamente alla successiva ufficiale.
Io l'ho postata giustamente per chi vuol provarla con la consapevolezza che potrebbero esserci bug più o meno grossolani, a proprio rischio, in ogni caso anche con queste è possibile tornare indietro senza recovery, con il pulsante apposito che c'è nella pagina di aggiornamento, le inhaus possono passare alla successiva ufficiale anche se manualmente, ma lo stesso è per le labor.
Come qual è il link? è nel mio post da te citato.
Io l'ho postata giustamente per chi vuol provarla con la consapevolezza che potrebbero esserci bug più o meno grossolani, a proprio rischio, in ogni caso anche con queste è possibile tornare indietro senza recovery, con il pulsante apposito che c'è nella pagina di aggiornamento, le inhaus possono passare alla successiva ufficiale anche se manualmente, ma lo stesso è per le labor.
Allora le hanno modificate, perché quando le provai, qualche anno fa, l'unico modo per tornare indietro era un bel recovery, mentre le labor, da sempre passavano automaticamente alla ufficiale oppure, se necessario, tornavi indietro tranquillamente.
Tranquillo, io non le utilizzo più, solo labor, ma, qui c'erano un sacco di appassionati alle Inhaus, ma, non li leggo più, mi sa che sono passati al 7590 AX.
:D
E invece l'ultima labor qual'è?
Non trovo il repository dei firmware
Personalmente ne ho configurati fino a quattro.
Al momento ne ho solo due.
Non conosco l'esistenza di limiti, peraltro, ma immagino che non possano essere infiniti...
A me sembra che se ne configuro uno me lo fà togliere sull'altro ... Boh!
fritz_ht
18-03-2024, 09:08
scusa ma tu hai un ripetitore mesh collegato via cavo al router? :rolleyes:
onestamente non ne capisco l'utilità:D
Di solito, Mesh o meno, tra router e extender il collegamento cablato è il preferibile per affidabilità e prestazioni, ovviamente il collegamento deve essere fatto bene.
cagnaluia
18-03-2024, 09:20
ma esiste un tool interno di diagnostica che permette di eseguire un PING ?
Rumpelstiltskin
18-03-2024, 09:43
ma esiste un tool interno di diagnostica che permette di eseguire un PING ?
Prova a vedere se questo tools ti può aiutare :
http://ip.router/#cap
Ciao a tutti,
sono da poco passato a TIM con FTTH 2,5. Di conseguenza ho inserito un router con porte 2,5 GB ed ho inserito il mio 7590 a valle per poter gestire la parte telefonica. Nella fase di configurazione del VOIP però ottengo messaggi di errore DNS.Ho inserito i server DNS sia nel router a monte sia nel 7590, ma senza successo. Qualcuno ha suggerimenti ?
Come server DNS di TIM ( dato che non li ottengo automaticamente), ho provato ad inserire quelli che ho trovato in rete, ovvero
85.37.17.51 -> non navigo neanche più
151.99.125.1 -> navigo correttamente ma VOIP non va ( errore DNS)
Ho provato ad ottenere l'indirizzo del server Proxy tramite nslookup, il DNS che ho indicato non riesce però a risolvere l'indirizzo del proxy
Qualcuno utente TIM può confermarmi l'indirizzo dei DNS TIM?
Grazie
Fabio
Rumpelstiltskin
18-03-2024, 15:17
Qualcuno utente TIM può confermarmi l'indirizzo dei DNS TIM?
Grazie
Fabio
Io ho questi :
85.38.28.2
85.38.28.3 (usato attualmente per richieste standard
Ciao a tutti,
........
Qualcuno utente TIM può confermarmi l'indirizzo dei DNS TIM?
Grazie
Fabio
Bah, non credo che sia quello il problema, in ogni caso, ecco i miei.
85.38.28.5
85.38.28.4
Curiosità 1, ma perché non li acquisisci automaticamente ?
Curiosità 2, ma il Fritz 7590, da un bel po' di anni dovrebbe essere diventato autoconfigurante anche per il VOIP.
Macchese
19-03-2024, 09:30
Salve a tutti.Con la 7.57 mi è saltata la WI-FI a 2.4 GHz,diventata appena visibile a 10 cm dal router.Ho provato a tornare indietro,l’ultima beta,ma niente da fare.Presuppongo sia un problema legato al firmware,in quanto ho letto diverse lamentele a riguardo,ma l’AVM non fa sapere niente.Qualcuno ne è venuto a capo?
Grazie
Saluti :D
M@c’se
Ivy_mike
19-03-2024, 14:31
Io non posso aiutarti perchè non ho problemi con le reti wireless e la 7.57
Magari un reset risolve
Salve a tutti.Con la 7.57 mi è saltata la WI-FI a 2.4 GHz,diventata appena visibile a 10 cm dal router.Ho provato a tornare indietro,l’ultima beta,ma niente da fare.Presuppongo sia un problema legato al firmware,in quanto ho letto diverse lamentele a riguardo,ma l’AVM non fa sapere niente.Qualcuno ne è venuto a capo?
Grazie
Saluti :D
M@c’se
Io credo tu abbia un problema hardware, la 7.57 la sto tranquillamente usando da quando è uscita.
Oppure, come ti hanno già suggerito, il tuo 7590 si è "inpallato", prova a fare un reset alle origini, vedi se tutto torna normale e a quel punto rimetti la 7.57.
Macchese
19-03-2024, 15:37
La cosa che mi sembra strana, che con questa versione non sono il solo ad avere avuto questo problema.Ho provato a tornare indietro,ma niente da fare.Grazie
Saluti:D
M@c’se
giovanni69
19-03-2024, 19:18
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n579374/fritzbox-avm-dominio-registrazione/
"Fritzbox non si è scordata di rinnovare il dominio non era proprio registrato perché fino a poco fa .box non era un dominio registrabile, fritz lo usava internamente" " Qualche mese fa hanno aggiunto dei nuovi TLD tra cui .box usato da Fritz come dns interno alla rete."
fritz_ht
20-03-2024, 09:00
prova a fare un reset alle origini, vedi se tutto torna normale e a quel punto rimetti la 7.57.
Questo reset alle origini in cosa consisterebbe? Anche io ho un problema probabilmente con la 7.57 e vorrei tornare alle origini ma fin'ora non ho trovato una via a parte contattare Amazon e farmene spedire uno in sostituzione come suggerito dal supporto AVM.
Bah, non credo che sia quello il problema, in ogni caso, ecco i miei.
85.38.28.5
85.38.28.4
Curiosità 1, ma perché non li acquisisci automaticamente ?
Curiosità 2, ma il Fritz 7590, da un bel po' di anni dovrebbe essere diventato autoconfigurante anche per il VOIP.
Ciao,
Curiosità 1: Il Firewalla se configurato come PPOE ( come mi richiede TIM) non prevede l'acquisizione dei DNS, o almeno così mi pare visto che me li richiede esplicitamente( solo se configurato come IP dinamico li riceve via DHCP)
Curiosità 2 : Il mio 7590, per evitare il doppio NAT è configurato come client IP della rete del Firewalla ( altro provider interneet - collegamento a modem o router esterno) via LAN to LAN . In questa maniera il VOIP non si configura e cosa peggiore il Fritz diventa MESH repeater e non MESH master ( e non ho più un mesh master)
Grazie
Fabio
Recentemente mi hanno portato la 1000 e per poter riallineare il Fritz Box 7590 ho dovuto resettarlo alle impostazioni di fabbrica. Ho anche un Fritz 2400 collegato via Lan e due Tp Link il 450 e il N300 collegati WI FI, posizionati all'esterno di casa per potenziare il segnale a delle telecamere. Ora la mia posizione è come i file in allegato ovviamente non è collegato come rete Mesch ma credo come ripetitore, vorrei sapere se vanno bene o devo fare qualche modifica, tenendo conto che prima del reset compariva il simbolo Mesh e dei miei precedenti post in cui il mio Pc non riusciva connetteri a internet perchè grazie al vostro aiuto ho scoperto che andavano in conflito gli IP. Grazie
https://ibb.co/RzbTG8h
https://ibb.co/nbCNM5w
Recentemente mi hanno portato la 1000 e per poter riallineare il Fritz Box 7590 ho dovuto resettarlo alle impostazioni di fabbrica. Ho anche un Fritz 2400 collegato via Lan e due Tp Link il 450 e il N300 collegati WI FI, posizionati all'esterno di casa per potenziare il segnale a delle telecamere. Ora la mia posizione è come i file in allegato ovviamente non è collegato come rete Mesch ma credo come ripetitore, vorrei sapere se vanno bene o devo fare qualche modifica, tenendo conto che prima del reset compariva il simbolo Mesh e dei miei precedenti post in cui il mio Pc non riusciva connetteri a internet perchè grazie al vostro aiuto ho scoperto che andavano in conflito gli IP. Grazie
https://ibb.co/RzbTG8h
https://ibb.co/nbCNM5w
ciao, non devi fare altro che premere sul 7590 il tasto wps e sul 2400 l'unico tasto disponibile. A fine configurazione automatica avrai la rete mesh.
ciao, non devi fare altro che premere sul 7590 il tasto wps e sul 2400 l'unico tasto disponibile. A fine configurazione automatica avrai la rete mesh.
Si grazie ma volevo sapere se è conveniete o lasciare tutto come è ora.
Abadir_82
21-03-2024, 21:14
Ciao a tutti... ho un problema un po' singolare con il 7590.
Ho abilitato la vpn interna e ci ho connesso, come client, un router con OpenWRT che sta in un altro paese (in cui risiedo).
Il problema che riscontro e' che per 1-2 giorni, tutto va bene, ma dopo un po' il 7590 mi chiude la connessione con il router openwrt. Devo quindi riavviare il router openwrt perche' tutto riprenda a funzionare. Per creare la connessione sul client, ho usato il file che viene generato dal 7590.
Qualcuno ha fatto una cosa simile ed ha trovato come risolvere?
Carmine59
22-03-2024, 07:15
Dopo un temporale il mio 7590 e' fritto. Siccome non ho mai provveduto ad un backup, comprando uno nuovo sia autoconfigura per i dati e il voip? Sono su Tim fttc 200/21. Grazie
Dopo un temporale il mio 7590 e' fritto. Siccome non ho mai provveduto ad un backup, comprando uno nuovo sia autoconfigura per i dati e il voip? Sono su Tim fttc 200/21. Grazie
Quasi devi dirgli, nelle impostazioni internet, il provider che usi.
ma versioni labor del firmware non ne fanno?
solo inhaus
Prezioso
22-03-2024, 16:08
Dopo un temporale il mio 7590 e' fritto. Siccome non ho mai provveduto ad un backup, comprando uno nuovo sia autoconfigura per i dati e il voip? Sono su Tim fttc 200/21. Grazie
come avevi fatto con il vecchio?
se avevi messo manualmente i dati chiaramente devi farlo anche con il nuovo...
nel mio caso, con fastweb, i dati ci sono e sono anche corretti ma avevo problemi con l'operatore che non mi "abilitava" il modem altrimenti la configurazione automatica sarebbe andata a buon fine al 100%
in ogni caso comunque credo devi parlare con l'operatore immagino perchè cambiando modem cambia il seriale e quindi devi sentirli per fornirgli i nuovi dati
Carmine59
22-03-2024, 16:26
come avevi fatto con il vecchio?
se avevi messo manualmente i dati chiaramente devi farlo anche con il nuovo...
nel mio caso, con fastweb, i dati ci sono e sono anche corretti ma avevo problemi con l'operatore che non mi "abilitava" il modem altrimenti la configurazione automatica sarebbe andata a buon fine al 100%
in ogni caso comunque credo devi parlare con l'operatore immagino perchè cambiando modem cambia il seriale e quindi devi sentirli per fornirgli i nuovi dati
Col vecchio avevo inserito i dati del Voip inviati da Tim, ma ora non riesco più a trovarli. Per questo chiedevo se debba rifare tutto daccapo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.