PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Gabryely78
11-04-2018, 16:38
avrei bisogno di una manina ad impostare il voip su rete infostrada, qualche buon anima? :stordita:

Totix92
11-04-2018, 16:47
avrei bisogno di una manina ad impostare il voip su rete infostrada, qualche buon anima? :stordita:

segui questa guida:

http://www.fritzbox-forum.com/t7093-configurare-voip-fibra-infostrada-sub-fritz-7490
al post n°20

renton82
11-04-2018, 17:44
Già che ci sei, ora con la 6.98 su 192.22, potremmo chiudere il cerchio con i test su dslreports (istruzioni QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)), se puoi con cavo e scarico di traffico dispositivi. (prima che qualcuno lo richieda: non è per gli speedtest).

Appena torno a casa...

pieropiero70
11-04-2018, 18:13
avrei bisogno di una manina ad impostare il voip su rete infostrada, qualche buon anima? :stordita:


Hai già la password voip?
Se sì, trovi anche in questa discussione i link a vari tutorial che consentono di settare i parametri.

Se non hai la password, forse è più facile estrarre la password partendo dal modem dato in uso dall'operatore.
Spiega bene cosa devi fare e ci proviamo. Dallo Zyxel estrarre la psw è abbastanza facile.
P.

kiko89
11-04-2018, 18:17
avrei bisogno di una manina ad impostare il voip su rete infostrada, qualche buon anima? :stordita:

IO HO FATTO COSI:

- Vai in Telefonia - > Numeri di telefono - > Aggiungi numero
- in Telefoni Provider scegli "Altro"

Numero Telefono per la registrazione: 39xxxxxx
numero interno: xxxxxx
utente: 39xxxxxx
password: (quella recuperata da altro modem)
server: sip.infostrada.it
proxy: voip.libero.it

Non so perchè il tipo dell altro forum ha messo 39131xxxx
Magari qualcuno più in gamba ci spiega che cos'è quel 131 in più

scare19
11-04-2018, 18:42
Appena torno a casa...Renton per caso hai visto i tecnici che smanettavano vicino all'armadio qualche gg prima dell'upgrade ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Gabryely78
11-04-2018, 19:26
il modem è questo D-Link DVA-5592, sto cercando sta benedetta password ma non la trovo :muro:


edit: ho recuperato la password, ho fatto tutti i procedimenti ma non va

renton82
11-04-2018, 21:22
Già che ci sei, ora con la 6.98 su 192.22, potremmo chiudere il cerchio con i test su dslreports (istruzioni QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)), se puoi con cavo e scarico di traffico dispositivi. (prima che qualcuno lo richieda: non è per gli speedtest).

Provato adesso:

senza la prioritizzazione "navigazione"

http://www.dslreports.com/speedtest/32055593.png

con prioritizzazione "navigazione":

http://www.dslreports.com/speedtest/32055026.png

Succede esattamente l'inverso rispetto alla 6.90 plus!

pieropiero70
11-04-2018, 21:22
gabriely quanto è lunga?
Per verificare se sia in versione crittografata o se sia pulita...
:-)

kenzo_pc
11-04-2018, 22:11
sono dei vostri :cool:
sono molto soddisfatto, con il technicolor agganciavo a 180 mega
con il Fritz praticamente banda piena e considerato che sto pure su una presa secondaria non mi posso lamentare.
https://s17.postimg.cc/uz4aygtrz/fritz.jpg

DLINKO
12-04-2018, 03:16
Ragazzi,

erano le 24:00 circa, fuori pioveva a dirotto e in lontananza si sentivano i latrati dei lupi.

Mentre guardavo una serie di fantascienza su NETFLIX, improvvisamente, un lampo illumina la stanza e contemporaneamente cade la linea, pochi secondi di blocco immagine e poi tutto riparte.

In un primo momento, non do importanza al fatto, perché, visto il maltempo, penso, sarà colpa del temporale che ha bagnato i cavi della STIPEL che corrono lungo i pali e attraversano il bosco.

Ed ecco che mentre stavo per dimenticare il fatto, via di nuovo la linea per pochi secondi e poi ancora e ancora.

All'improvviso, cade completamente la linea e non torna più, fuori vento, tuoni lampi e saette, ora anche i lupi sono in un silenzio spettrale, prendo la cornetta del telefono ed è muto completamente, giro la manovella e batto sul interruttore come per appendere la cornetta, niente, non scampanella e dall'altra parte, l'operatrice del centralino in città, non risponde.

Ed è allora, che mi viene una folgorazione, penso, che sia in arrivo l'ultimo aggiornamento rilasciato dal buon Meucci direttamente dagli USA ???

Ecco vediamo, batto sull'interruttore di linea, ora, il telefono scampanella e dalla cornetta odo la voce della centralinista che mi dice: "pronto qui è la STIPEL, è in corso un aggiornamento alla versione 192.22, si prega di attendere.

Bene, a quel punto mi dico, ma che sogno strano, ah ma stavo dormendo, però che strano, allora prendo il mio fedele smartphone, digito l'indirizzo IP del Fritz e in effetti, ecco i numerini magici, 192.22.

Benissimo, accendo il PC e nonostante a bordo ci fosse ancora la 6.90 plus, velocità di sincronizzazione molto più elevata sia in Down e sia in UP, allora aggiorno alla 6.98 beta ed ecco i risultati sotto.

Domani, con più calma farò ulteriori test, per ora sono soddisfatto, ma FBEDITOR sembra non influire più sullo SNR ..... che peccato ...... :D :)

https://i.imgur.com/NMP8q1Q.jpg

https://i.imgur.com/00O1P6G.jpg

https://imgur.com/sLE9o3W.jpg

-Mirco-
12-04-2018, 07:48
Ragazzi,
ma FBEDITOR sembra non influire più sullo SNR ..... che peccato ...... :D :)



E ti credo che non sembra influire, hai già 270M di max rate con portante per profilo bloccata al massimo, a che serve, nel tuo caso, calare l'snr se non a rendere più instabile la linea? :D

giovanni69
12-04-2018, 08:13
@renton82: grazie per le immagini.

@DLINKO: potresti per favore aggiungere i 3 test dslreport con scelta 32/32 ( o 30/30) così vediamo il bufferbloat anche il tuo caso con 192.22?

Imposta con "a scelta", "normale" "prioritizzato" (o comunque come fa fatto scare19 qualche pagina indietro (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45481913&postcount=4408)).

kenzo_pc
12-04-2018, 08:33
edit

muffetta
12-04-2018, 10:27
Ho commentato chiedendo conferma dell'aggiornamento su tutti i DSLAM :D :D :D :D

Ieri saltata 2 volte la linea, speravo nell'update... invece solo 7mb in meno :sofico:

alanfibra
12-04-2018, 10:55
Al momento stanno aggiornando solo i DSLAM 177.28, chissà quando toccherà a noi con il 177.52 :sperem:

Gabryely78
12-04-2018, 11:51
gabriely quanto è lunga?
Per verificare se sia in versione crittografata o se sia pulita...
:-)

Ciao, la mia password è lunga cosi: XXXXXXXX

pieropiero70
12-04-2018, 13:01
8 caratteri. corrisponde alla mia.

symbyos83
12-04-2018, 13:32
Io ho la 177.28... ma dell'aggiornamento manco l'ombra... :muro: :muro: :muro:

Totix92
12-04-2018, 13:34
Penso che l'aggiornamento va a scaglioni.

symbyos83
12-04-2018, 13:36
@Dlinko di che zona sei te?

Camazza
12-04-2018, 14:18
Aspetto anch'io con ansia upgrade di FW del DSLAM e relativo upgrade alla 200M (il mio cabinet è in stato "Upgrade 200M")...

Vorrei ottenere qualcosa più dei 12 mega in up (93 down), visto che attualmente sono castrato da queste pseudo-incompatibilità con il Fritz...

A Vicenza sapete se sono particolarmente efficienti con la manutenzione o siamo alla frutta come da molte altre parti?

muffetta
12-04-2018, 14:20
Al momento stanno aggiornando solo i DSLAM 177.28, chissà quando toccherà a noi con il 177.52 :sperem:

Bene, io sono su 177.26 :sofico:

Nelson Muntz
12-04-2018, 14:44
ecco , dopo l'aggiornamento di bios mobo , firmware modem , sistema operativo smartphone , driver video , adesso ci mancava anche la febbre da upgrade del DSLAM . Non ci si crede !:doh:

pieropiero70
12-04-2018, 16:00
ecco , dopo l'aggiornamento di bios mobo , firmware modem , sistema operativo smartphone , driver video , adesso ci mancava anche la febbre da upgrade del DSLAM . Non ci si crede !:doh:

La peggiore. Perché noi non possiamo farci niente!

Vanon
12-04-2018, 16:33
Ragazzi dite che cambia qualcosa ad installare il firmware Labor su una linea con profilo 17a? Vedrei dei miglioramenti come portante?

Totix92
12-04-2018, 18:37
può essere si o può essere no, devi provare, ma i miglioramenti si concentrano più su altre aree del firmware.

Vanon
12-04-2018, 19:09
può essere si o può essere no, devi provare, ma i miglioramenti si concentrano più su altre aree del firmware.
Grazie :D
Come allineamento è praticamente alla pari col Sercomm della TIM, ma è come se lo SRA del Fritz sia più “aggressivo”... sono passato da 97mbps a 93 senza disconnessioni da ieri sera a oggi, col Sercomm invece ero abituato a vedere ogni tanto l’snr calare sotto i 6 con conseguente caduta della linea

symbyos83
12-04-2018, 21:58
Aspetto anch'io con ansia upgrade di FW del DSLAM e relativo upgrade alla 200M (il mio cabinet è in stato "Upgrade 200M")...

Vorrei ottenere qualcosa più dei 12 mega in up (93 down), visto che attualmente sono castrato da queste pseudo-incompatibilità con il Fritz...

A Vicenza sapete se sono particolarmente efficienti con la manutenzione o siamo alla frutta come da molte altre parti?

Ciao concittadino, io ho la 200M ma purtroppo ho dslam 177.28 quindi castrato in upload e con firmware beta plus... Mi auguro siano veloci con gli aggiornamenti dei dslam. .. anche se dubito molto...

DLINKO
12-04-2018, 21:58
@Dlinko di che zona sei te?


Milano

DLINKO
12-04-2018, 22:01
ecco , dopo l'aggiornamento di bios mobo , firmware modem , sistema operativo smartphone , driver video , adesso ci mancava anche la febbre da upgrade del DSLAM . Non ci si crede !:doh:

Hai dimenticato che stiamo aspettando anche che SKY aggiorni il decoder Humax, quello con disco da 1TB con il firmware che lo trasformerà nel modello:
SKY Q BLACK .

Oramai, l'UPGRADE del firmware è la droga del 2018, se non aggiorni almeno 1 volta al mese rischi la crisi da astinenza. :stordita: :stordita: :stordita:

elgabro.
12-04-2018, 22:41
Ma non è che è una leggenda metropolitana questo fantomatico update?

DLINKO
12-04-2018, 22:44
Ma non è che è una leggenda metropolitana questo fantomatico update?

Quale, quello di TIM e che fa agganciare finalmente al 35b tutti i 7590 indipendentemente dal firmware a bordo, oppure quello di SKY ?

giovanni69
13-04-2018, 10:47
@DLINKO: in prospettiva aggiornamento 192.22 che la maggior parte di noi non ha ancora ricevuto, sarebbe utile quando hai tempo il test descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487142&postcount=4513), che ti ho chiesto cortesemente in virtù della tua linea perfetta ed aggiornata sia di DSLAM che di Labor 6.98.

buzzlight
13-04-2018, 11:34
Avvenuto ieri sera aggiornamento da 177.28 a 192.22.

Con labor 6.90 plus ho guadagnato 10 in down e banda piena in up
Con labor 6.98 ho guadagnato 15 in down (+5 rispetto alla 6.90) e banda piena in up.

Zona Jesi (ancona)

paolox1
13-04-2018, 16:58
salve ragazzi, scusate la domanda stupida, ma se non sia un fritz box non c'e alcun modo per verificare quale sia la versione del dslam? apparte forse beccare un tecnico e magari manco è detto che lo sappia
Grazie !

scare19
13-04-2018, 17:37
salve ragazzi, scusate la domanda stupida, ma se non sia un fritz box non c'e alcun modo per verificare quale sia la versione del dslam? apparte forse beccare un tecnico e magari manco è detto che lo sappia
Grazie !xdslctl info --vendor lanciato in ssh sul modem tim sbloccato

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

paolox1
13-04-2018, 17:45
xdslctl info --vendor lanciato in ssh sul modem tim sbloccato

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

Grazie, ma il modem della Tim non è sbloccato, prima ho omesso di dire che volendo ho un fritz box 3390, ma non essendo compatibile con il 35b non aggancia la portante infatti se lo collego ho il led dsl spento.

DLINKO
13-04-2018, 23:02
Grazie, ma il modem della Tim non è sbloccato, prima ho omesso di dire che volendo ho un fritz box 3390, ma non essendo compatibile con il 35b non aggancia la portante infatti se lo collego ho il led dsl spento.

Allora se è già un 35b, significa che sei già un passo avanti, quindi, hai, quasi 1 probabilità su 3 di avere una delle seguenti:

177.152
177.28
192.22

Le altre versioni, sono oramai pochissimo diffuse, ma in ogni caso, abbassano un pò le probabilità.

Andando più nello specifico, se hai le 177.152 oppure la 192.22 agganci il 35b appena togli il modem dalla scatola, mentre, se hai ancora la 177.28 devi solamente chiedere ad AVM la beta 6.90 plus.

Pertanto, tirando le somme, in ogni caso, potrai viaggiare in 35b.

giovanni69
13-04-2018, 23:07
Grazie :D
Come allineamento è praticamente alla pari col Sercomm della TIM, ma è come se lo SRA del Fritz sia più “aggressivo”... sono passato da 97mbps a 93 senza disconnessioni da ieri sera a oggi, col Sercomm invece ero abituato a vedere ogni tanto l’snr calare sotto i 6 con conseguente caduta della linea

4Mbps?! Diciamo che è pari al 4%. Quando la tua ADSL si spostava di magari da 17Mbps a 16.3Mbps che facevi?:O Dai, sarà solo un po' di cambiamento del rumore di fondo della linea oppure una marginalissima diafonia.
con conseguente caduta della linea
Se con il Sercomm ti cadeva la linea non è perchè andava semplicemente sotto 6 ma scendeva probabilmente anche a 2...1... per qualche ragione. Parti sempre dal cablaggio domestico e da eventuali interferenze valutando tasso FEC e presenza CRC.

DLINKO
13-04-2018, 23:13
@DLINKO: in prospettiva aggiornamento 199.22 che la maggior parte di noi non ha ancora ricevuto, sarebbe utile quando hai tempo il test descritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487142&postcount=4513), che ti ho chiesto cortesemente in virtù della tua linea perfetta ed aggiornata sia di DSLAM che di Labor 6.98.


Allora, secondo me, ho migliorato per certi aspetti ma ho peggiorato per altri, per esempio il bufferbloat, infatti, come volevasi dimostrare, il bufferbloat è peggiorato:


http://www.dslreports.com/speedtest/32150373.png

http://www.dslreports.com/speedtest/32149748.png

http://www.dslreports.com/speedtest/32150069.png

http://www.dslreports.com/speedtest/32150230.png

giovanni69
13-04-2018, 23:17
Grazie ma non potresti effettuare quelle tre rilevazioni specificando
a che settings corrispondono ("a scelta", "non prioritizzato", "navigare") come ha fatto scare19 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487142&postcount=4513) per favore ? Altrimenti non è molto chiaro in quale condizioni tu ottenga i risultati (e mettendo sempre a 32/32 - o al limite 30/30 - e non prima a 8/8, 16/16, poi 24/24 e poi 32/32 --> per istruzioni di settings dslreports vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)).

Insomma i tre test tutti a 32/32 ( o 30/30) in modo che i tuoi test siano comparabili con quelli degli altri.

DLINKO
13-04-2018, 23:51
Grazie ma non potresti effettuare quelle tre rilevazioni specificando
a che settings corrispondono ("a scelta", "non prioritizzato", "navigare") come ha fatto scare19 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45487142&postcount=4513) per favore ? Altrimenti non è molto chiaro in quale condizioni tu ottenga i risultati (e mettendo sempre a 32/32 - o al limite 30/30 - e non prima a 8/8, 16/16, poi 24/24 e poi 32/32 --> per istruzioni di settings dslreports vedi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)).

Insomma i tre test tutti a 32/32 ( o 30/30) in modo che i tuoi test siano comparabili con quelli degli altri.

Allora, inanzitutto, io non ho mai usato gigabit/fiber, io ho sempre usato DSL ..... adesso sto usando gigabit/fiber

Comunque ecco senza prioritizzazione:

http://www.dslreports.com/speedtest/32151009.png

Priotirizzato su navigare:


http://www.dslreports.com/speedtest/32151167.png


Priotirizzato sull'indirizzo del PC e su navigare:


http://www.dslreports.com/speedtest/32151276.png


Priotirizzato sul Fritz Box e su navigare:


http://www.dslreports.com/speedtest/32151380.png
http://www.dslreports.com/speedtest/32151462.png

DLINKO
13-04-2018, 23:56
Giovanni, senza nessuna prioritizzazione e con 8 flussi:


http://www.dslreports.com/speedtest/32151601.png

DLINKO
14-04-2018, 00:04
Comunque,

ho smanettato con FBeditor, perché se lascio il Down ....... a zero, la capacità della linea scende a poco più di 220 Mbit/s, se lo metto a - 43, lo SNR non fa una piega, ma la capacità della linea sale in Download a 272 Mbit/s.

Che faccio ? Io lo lascio a -43 com'era con la 6.90 plus. Poi si vedrà.

DLINKO
14-04-2018, 00:11
Io, comunque preferisco questo:


https://i.imgur.com/ThpLvHc.jpg

giovanni69
14-04-2018, 01:40
Te l'hanno detto tante di quelle volte ma.......:muro:

Non vedi che ti sputtani la linea a tagliare di qua e di là?

"la potenza è nulla senza controllo" diceva una famosa pubblicità di pneumatici.
Per l'ego e l'orgoglio di misurarti (che cosa poi...) tra l'altro con un notoriamente bacato sito di speedtest, vai a smanettare con FBeditor, drogando una linea invidiabile che poi risulta mostrare i suoi buchi.
Il tutto perchè vuoi volutamente ignorare la fisica e gli errori durante la trasmissione di un segnale.

Grazie per lo sforzo ma i tuoi test o sono inutilizzabili in confronto agli altri perchè nessuno con un po' di buon senso toccherebbe una linea del genere per storpiarla/ piegarla al proprio uso e consumo oppure... semplicemente anche prendendoli per buoni non sono certo invidiabili. Il che dimostrerebbe che anche su una linea potenzialmente perfetta la combinazione Labor + 199.22 non è una soluzione universale al problema bufferbloat&quality contemporaneamente, alla data odierna.

Quindi se volevi aiutare in tal senso a promuovere tale nuova combinazione di fw di DSLAM 192.22 + Labor 6.98, la prova, almeno nel tuo caso, è fallita.

Da un lato cerchi di pararti l'orgoglio proponendo un misero 8/8 e dall'altro non sai quel che fai perchè preferisci sistematicamente ignorare il buon senso piuttosto che accettare come stanno le cose.
Ti ricordo che un fottuto modem da 40€ come una DGA4130 fa A-A a 30/30.

A questo punto, goditi pure il tuo brodo.
Aspettiamo qualche altro test effettuato con una linea magari non perfetta, meno veloce come quella degli altri utenti ma con settings di buon senso o almeno standard.

zyxel
14-04-2018, 08:26
Al momento il 7590 con ONU compatibile senza usare il fw 6.90Plus funziona benissimo con il fw 6.88. Tutti i precedenti e i successivi soffrono di bufferbloat.
Questo è il mio con l'ultima labor e ONU 177.152 se prioritizzazione perchè abilitandola peggiora invece con il 6.88 era A+.

http://www.dslreports.com/speedtest/32164381.png

scare19
14-04-2018, 08:53
Al momento il 7590 con ONU compatibile senza usare il fw 6.90Plus funziona benissimo con il fw 6.88. Tutti i precedenti e i successivi soffrono di bufferbloat.
Questo è il mio con l'ultima labor e ONU 177.152 se prioritizzazione perchè abilitandola peggiora invece con il 6.88 era A+.

http://www.dslreports.com/speedtest/32164381.png

Strano, io su 177.152 con 6.90 plus e prioritizzazione su Navigazione avevo A/A+

DLINKO
14-04-2018, 13:25
Te l'hanno detto tante di quelle volte ma.......:muro:

Non vedi che ti sputtani la linea a tagliare di qua e di là?

"la potenza è nulla senza controllo" diceva una famosa pubblicità di pneumatici.
Per l'ego e l'orgoglio di misurarti (che cosa poi...) tra l'altro con un notoriamente bacato sito di speedtest, vai a smanettare con FBeditor, drogando una linea invidiabile che poi risulta mostrare i suoi buchi.
Il tutto perchè vuoi volutamente ignorare la fisica e gli errori durante la trasmissione di un segnale.

Grazie per lo sforzo ma i tuoi test o sono inutilizzabili in confronto agli altri perchè nessuno con un po' di buon senso toccherebbe una linea del genere per storpiarla/ piegarla al proprio uso e consumo oppure... semplicemente anche prendendoli per buoni non sono certo invidiabili. Il che dimostrerebbe che anche su una linea potenzialmente perfetta la combinazione Labor + 199.22 non è una soluzione universale al problema bufferbloat&quality contemporaneamente, alla data odierna.

Quindi se volevi aiutare in tal senso a promuovere tale nuova combinazione di fw di DSLAM 199.22 + Labor 6.98, la prova, almeno nel tuo caso, è fallita.

Da un lato cerchi di pararti l'orgoglio proponendo un misero 8/8 e dall'altro non sai quel che fai perchè preferisci sistematicamente ignorare il buon senso piuttosto che accettare come stanno le cose.
Ti ricordo che un fottuto modem da 40€ come una DGA4130 fa A-A a 30/30.

A questo punto, goditi pure il tuo brodo.
Aspettiamo qualche altro test effettuato con una linea magari non perfetta, meno veloce come quella degli altri utenti ma con settings di buon senso o almeno standard.


Giovanni, visto come la prendi nonostante la collaborazione offerta, sai che ti dico: "comperati un fottuto modem da 40 € e non rompete più le palle con questo caxxo di bufferbloat, neanche un centro ricerche della più grossa azienda di telecomunicazioni ragiona come voi."

Io, continuo a segnalarvi che i test on line vi sfornano solamente numeri da giocare al lotto e voi ancora li a insistere, poi, ti faccio i test come hai richiesto e mi vieni a vomitare addosso tutta la tua rabbia, ma se ti sei svegliato male, bevici sopra una camomilla.

Per tua informazione, anche lasciando il Fritz senza nessun ritocco sullo SNR, il risultato sul Vs. sito, per nervosetti, dava esattamente gli stessi risultati e cioè con 32 flussi, il bufferbloat era pessimo.

Pertanto, sai cosa ti dico, buone prove e buona fortuna, io mi tengo la mia linea come dici tu con i buchi e tu tieniti la tua fobia per il bufferbloat. Peccato che se è così importante per te, non dovresti fidarti di una misurazione on line, ma fare delle misure più attendibili.

Inoltre, ricordati che io quando mi siedo davanti al PC, spesso la sera, dopo una giornata di duro lavoro, vorrei anche sorridere e misurarmi con gente spensierata, divertente e serena, perché i problemi della vita, sono altri, se me ne devo anche creare davanti al PC, piuttosto, cambio forum.

giovanni69
14-04-2018, 14:03
Lasciamo stare le questioni personali. E sicuramente i pareri tecnici li hai avuti ma hai preferito diversamente.
Il modem da 40 o 300€ li ho già (se vedi il thread dell'Asus DSL-AC88U) ed anche con quello, con impostazione QoS ottimizzata ho sempre A/A a 30/30.



Per tua informazione, anche lasciando il Fritz senza nessun ritocco sullo SNR, il risultato sul Vs. sito, per nervosetti, dava esattamente gli stessi risultati e cioè con 32 flussi, il bufferbloat era pessimo..

Bene, questo è ciò che conta che prima non avevi specificato la negatività duplice dei risultati: se il bufferbloat anche con SNR standard rimane pessimo allora, come avevo già anticipato, semplicemente non è la soluzione definitiva universale per tutti:

[...] oppure... semplicemente anche prendendoli per buoni non sono certo invidiabili. Il che dimostrerebbe che anche su una linea potenzialmente perfetta la combinazione Labor + 199.22 non è una soluzione universale al problema bufferbloat&quality contemporaneamente, alla data odierna.

Quindi se volevi aiutare in tal senso a promuovere tale nuova combinazione di fw di DSLAM 199.22 + Labor 6.98, la prova, almeno nel tuo caso, è fallita.

Purtroppo è capitato a te; succede, mentre ad altri utenti i risultati pur con linee più lente sono sembrati più che buoni.
Puoi sempre affidarti allo speedof.me a te più gradito e far finta di niente riguardo al bufferbloat.

Vediamo il prossimo utente che si trova con la combinazione 192.22 & 5.98.
No problem!

Vanon
14-04-2018, 14:21
4Mbps?! Diciamo che è pari al 4%. Quando la tua ADSL si spostava di magari da 17Mbps a 16.3Mbps che facevi?:O Dai, sarà solo un po' di cambiamento del rumore di fondo della linea oppure una marginalissima diafonia.
con conseguente caduta della linea
Se con il Sercomm ti cadeva la linea non è perchè andava semplicemente sotto 6 ma scendeva probabilmente anche a 2...1... per qualche ragione. Parti sempre dal cablaggio domestico e da eventuali interferenze valutando tasso FEC e presenza CRC.
Se ti e sembrato che mi stessi lamentando di qualcosa ti sbagli... sono più che contento dei miei 93mbps ;)
Stavo solo dicendo che non avevo mai notato lo stesso comportamento col Sercomm, variava l’SNR ma l’allineamento era sempre lo stesso fino al momento di riconnettersi autonomamente o al riavvio manuale (LED rosso su Tel), col Fritz invece la DSL è sempre attiva, ma è calata la velocità di trasferimento.
Non l’avevo mai notato col Sercomm, tutto qui

giovanni69
14-04-2018, 15:11
E' più chiaro, grazie ma capirai che se per riconnettersi vuol dire che ti cadeva la portante con il Sercomm, o era difettoso oppure c'è qualcosa nelle condizioni della linea che lo portava bene sotto a 6 dB. Perchè una discesa ad es. a 5.0 dB causa azione SRA è normale, nel senso di possibile.
E' invece probabile che il 7590 con i suoi vari settings di stabilità riesca a gestire meglio la tua linea seppure a costo di un minore valore di aggancio. Il Sercomm era noto per spremere al max la linea (per quel che poteva) in effetti ma senza riguardo per la stabilità senza contare i problemi di wifi.

Edit:
P.S. Tieni presente che i Fritz non hanno decimali su SNRm e dunque nemmeno ti accorgi se passa da un 6.9 a 6.0.

Vanon
14-04-2018, 16:04
E' più chiaro, grazie ma capirai che se per riconnettersi vuol dire che ti cadeva la portante con il Sercomm, o era difettoso oppure c'è qualcosa nelle condizioni della linea che lo portava bene sotto a 6 dB. Perchè una discesa ad es. a 5.0 dB causa azione SRA è normale, nel senso di possibile.
E' invece probabile che il 7590 con i suoi vari settings di stabilità riesca a gestire meglio la tua linea seppure a costo di un minore valore di aggancio. Il Sercomm era noto per spremere al max la linea (per quel che poteva) in effetti ma senza riguardo per la stabilità senza contare i problemi di wifi.
Grazie Giovanni! Non temere che dopo anni che seguo il forum so che vale la pena ascoltare i tuoi consigli!

giovanni69
14-04-2018, 16:41
Di niente! ciao.

Double
14-04-2018, 22:34
Continuo a ripetermi che DLINKO sembra un commerciale AVM.
Una cosa é certa, di sicuro non spendo 250 e passa euro per un prodotto sperimentale da tarare al bisogno e di prestazioni dubbie.
Stiamo scherzando , é passato un anno e siamo ancora in una situazione che: si, ma, forse, però...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

zyxel
14-04-2018, 22:50
Strano, io su 177.152 con 6.90 plus e prioritizzazione su Navigazione avevo A/A+

La 6.90plus non l'ho mai avuta perché ho avuto la fortuna di avere da subito la ONU appena installata con fw 177.152.

La precedente ONU era una SELTA 48 porte poi con l'upgrade alla 200M hanno installato una HUAWEI 192 porte.

DLINKO
14-04-2018, 23:30
Continuo a ripetermi che DLINKO sembra un commerciale AVM.
Una cosa é certa, di sicuro non spendo 250 e passa euro per un prodotto sperimentale da tarare al bisogno e di prestazioni dubbie.
Stiamo scherzando , é passato un anno e siamo ancora in una situazione che: si, ma, forse, però...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ragazzi, su, adesso non esageriamo, addirittura un commerciale di AVM, non che la cosa mi dispiaccia, ma non è così.

Poi, guarda che ti sei fatto l'idea sbagliata, io non sono a tarare continuamente proprio un bel niente, semplicemente, mi è sempre piaciuto "smanettare", a me, il plug 'n play totale, non è mai sembrato una genialata, e comunque, lasciatemi anche ragionare un pochino.

Poi, anche se lo hai scritto con il tuo grande iPad, non mi sembra che dopo 1 anno si sia ancora qui ad aspettare, primo perché è uscito a settembre 2017 e secondo, dopo che TIM si è decisa ad aggiornare le piastre negli armadi in strada, chissà come mai, tutto a preso a funzionare perfettamente. Poi, se uno vuole andare a cercare il pelo nell'uovo, semplicemente per fare il bastain contario, libero di farlo, ma, la certezza è che sino a oggi, non c'è un altro apparecchio sul mercato in grado di fare tutto quello che fa il Fritz. Questi sono i fatti e a me, non costa nulla ammetterlo, perché è la pura realtà.

Mentre, quelli come te, avevano addirittura sentenziato che non c'era e non ci sarebbe mai stata la benché minima compatibilità tra il chipset Lantiq e il Broadcom.

Ebbene, per tua informazione, io, ho il paicere di annunciarti che il chipset Lantiq presente nel mio 7590 Fritz, sta dialogando perfettamente con il chipset Broadcom presente nel DSLAM al quale sono collegato e senza bisogno di fare continue tarature come dici tu.

P.S. scusa, una semplice curiosità personale, OVVIAMENTE, anche quando hai acquistato l'iPad che stai utilizzando, hai atteso mesi e mesi facendo continue prove fino ad avere la certezza matematica che stavi acquistando un valido prodotto e che lo stesso, rispondeva perfettamente alle caratteristiche dichiarate dal costruttore. Vero ?

Trotto@81
15-04-2018, 11:52
Cosa centra l'iPad che dopo sei mesi è già obsoleto e non deve dialogare con un ARL?
Il 7590 monta un chip che a molti va bene ed a molti dà problemi, questo è innegabile e non sarà certo una rondine a far primavera.
C'è il 7581 se si vuole essere più sicuri della compatibilità.

elgabro.
15-04-2018, 12:06
scusate, non ho capito una cosa questa fantomatica 199.22 è migliorativa o peggiorativa, la riceveranno tutti?

DLINKO
15-04-2018, 13:11
Cosa centra l'iPad che dopo sei mesi è già obsoleto e non deve dialogare con un ARL?
Il 7590 monta un chip che a molti va bene ed a molti dà problemi, questo è innegabile e non sarà certo una rondine a far primavera.
C'è il 7581 se si vuole essere più sicuri della compatibilità.

Infatti, non c'entra niente, volevo solamente far notare che quelli così attenti ai dettagli, pagliuzza negli occhi degli altri o nelle cose che non piacciono, poi, nella realtà dei fatti, sono quelli che per primi fanno l'esatto contrario di quello che predicano e cioè si affidano alle regole del marketing e delle mode del momento non vedendo la trave che gli infilano negli occhi. Tutto qua.

Tutti qui a parlare o a cercare scuse per far polemica sul nulla, come se la loro casa fosse una centrale telefonica o un ISP. Per poi magari scoprire che la linea ad alta velocità, gli serviva giusto per giocare con qualche console oppure per chattare su qualche social. Ripeto e insisto, il 7590 che è poi l'argomento della discussione, è un signor apparato che fa TUTTO, al contrario di altri in commercio che gestiscono grosso modo solamente la linea DATI e il WiFi. Il suo chipset se dall'altra parte nello ARL c'è un apparato conforme alle specifiche come per esempio il 177.152 oppure il recentissimo 192.22, funziona perfettamente, ergo, di chi è la colpa dei problemi ? In ogni caso la "pezza" del 6.90 plus lo faceva funzionare anche sui restanti ARL.

Quindi da parte mia, non vedo dove siano i problemi che ogni tanto qualcuno sente ancora oggi il dovere di segnalare.

In realtà, se siete convinti della non bontà del prodotto, NON ACQUISTATELO punto.

Io ho in casa di tutto, anche ASUS e D-Link, ma alla fine, per ora, la linea entra e va direttamente al Fritz, gli altri sono in cascata. Quando uscirà di meglio, state tranquilli che cambierò e non avrò problemi a venirvelo a dire.

Per esempio, ma non vi siete mai chiesti perché nel 2008 mi iscrivevo con il nick DLINKO ? Fatevi una domanda e datevi una risposta.

Double
15-04-2018, 13:32
Ragazzi, su, adesso non esageriamo, addirittura un commerciale di AVM, non che la cosa mi dispiaccia, ma non è così.

Poi, guarda che ti sei fatto l'idea sbagliata, io non sono a tarare continuamente proprio un bel niente, semplicemente, mi è sempre piaciuto "smanettare", a me, il plug 'n play totale, non è mai sembrato una genialata, e comunque, lasciatemi anche ragionare un pochino.

Poi, anche se lo hai scritto con il tuo grande iPad, non mi sembra che dopo 1 anno si sia ancora qui ad aspettare, primo perché è uscito a settembre 2017 e secondo, dopo che TIM si è decisa ad aggiornare le piastre negli armadi in strada, chissà come mai, tutto a preso a funzionare perfettamente. Poi, se uno vuole andare a cercare il pelo nell'uovo, semplicemente per fare il bastain contario, libero di farlo, ma, la certezza è che sino a oggi, non c'è un altro apparecchio sul mercato in grado di fare tutto quello che fa il Fritz. Questi sono i fatti e a me, non costa nulla ammetterlo, perché è la pura realtà.

Mentre, quelli come te, avevano addirittura sentenziato che non c'era e non ci sarebbe mai stata la benché minima compatibilità tra il chipset Lantiq e il Broadcom.

Ebbene, per tua informazione, io, ho il paicere di annunciarti che il chipset Lantiq presente nel mio 7590 Fritz, sta dialogando perfettamente con il chipset Broadcom presente nel DSLAM al quale sono collegato e senza bisogno di fare continue tarature come dici tu.

P.S. scusa, una semplice curiosità personale, OVVIAMENTE, anche quando hai acquistato l'iPad che stai utilizzando, hai atteso mesi e mesi facendo continue prove fino ad avere la certezza matematica che stavi acquistando un valido prodotto e che lo stesso, rispondeva perfettamente alle caratteristiche dichiarate dal costruttore. Vero ?

Se guardi la mia data di iscrizione a questo Forum potresti almeno immaginare che non sono un bastian contrario, che mi piace smanettare, che non uso la rete solo per CHATTARE e che mi sono rotto le P.. di buttare soldi per prodotti di dubbia funzionalita'.
Poi perdonami ma un conto è smanettare su un prodotto per trarne maggiori prestazioni, overclock e tuning vari, un altro è smanettarci per cercare di raggiungere almeno quello che dovrebbero essere la sua funzione base.
Nel secondo caso lo definisco una sola.

simone929
15-04-2018, 13:33
Hanno aggiornato il mio onu alla 199.22.

La fine.

Prima con la 177.28 riuscivo, utilizzando l'opzione "utilizzare versione dsl precedente", a rimanere in 17a e ad avere una linea stabile. Ora con questo fw, questa ciofeca di router aggancia sempre il 35b ed è una disconnessione continua. (6.90plus)

Ho provato la 6.98 labor, la situazione migliora leggermente ma le disconnessioni sono sempre una marea.

Che delusione questa avm, dopo più di 6 mesi ancora così...

elgabro.
15-04-2018, 14:16
Hanno aggiornato il mio onu alla 199.22.

La fine.

Prima con la 177.28 riuscivo, utilizzando l'opzione "utilizzare versione dsl precedente", a rimanere in 17a e ad avere una linea stabile. Ora con questo fw, questa ciofeca di router aggancia sempre il 35b ed è una disconnessione continua. (6.90plus)

Ho provato la 6.98 labor, la situazione migliora leggermente ma le disconnessioni sono sempre una marea.

Che delusione questa avm, dopo più di 6 mesi ancora così...

io da quando ho abbassato la portante da 160 mega a 140 mega ZERO disconnessioni

simone929
15-04-2018, 14:28
Infatti, non c'entra niente, volevo solamente far notare che quelli così attenti ai dettagli, pagliuzza negli occhi degli altri o nelle cose che non piacciono, poi, nella realtà dei fatti, sono quelli che per primi fanno l'esatto contrario di quello che predicano e cioè si affidano alle regole del marketing e delle mode del momento non vedendo la trave che gli infilano negli occhi. Tutto qua.

Tutti qui a parlare o a cercare scuse per far polemica sul nulla, come se la loro casa fosse una centrale telefonica o un ISP. Per poi magari scoprire che la linea ad alta velocità, gli serviva giusto per giocare con qualche console oppure per chattare su qualche social. Ripeto e insisto, il 7590 che è poi l'argomento della discussione, è un signor apparato che fa TUTTO, al contrario di altri in commercio che gestiscono grosso modo solamente la linea DATI e il WiFi. Il suo chipset se dall'altra parte nello ARL c'è un apparato conforme alle specifiche come per esempio il 177.152 oppure il recentissimo 192.22, funziona perfettamente, ergo, di chi è la colpa dei problemi ? In ogni caso la "pezza" del 6.90 plus lo faceva funzionare anche sui restanti ARL.

Quindi da parte mia, non vedo dove siano i problemi che ogni tanto qualcuno sente ancora oggi il dovere di segnalare.

In realtà, se siete convinti della non bontà del prodotto, NON ACQUISTATELO punto.

Io ho in casa di tutto, anche ASUS e D-Link, ma alla fine, per ora, la linea entra e va direttamente al Fritz, gli altri sono in cascata. Quando uscirà di meglio, state tranquilli che cambierò e non avrò problemi a venirvelo a dire.

Per esempio, ma non vi siete mai chiesti perché nel 2008 mi iscrivevo con il nick DLINKO ? Fatevi una domanda e datevi una risposta.

DLINKO. Ho sempre apprezzato il tuo contributo su questo forum ma in questo caso stai toppando di brutto, basandoti solo sulla tua (estremamente fortunata) esperienza con questo router.

Ti illustro la mia ultima situazione invitandoti a rileggerti anche i miei precedenti interventi su questo thread.
1) Linea sicuramente non perfetta e pulita come la tua (questa è la costante)
2) ONU da venerdì notte upgradato a 199.22 (novità).
3) 7590 inutilizzabile. Connessioni che, bene che vada, non rimangono su per più di un'ora (costante).
4) DGA4130, router senza pretese, non batte ciglio mantenedosi stabilissimo (costante). Per favore non ritiriamo fuori il discorso chipset che ne ho la nausea.

Come puoi vedere, quindi, quello che in più post stai affermando (a volte con arroganza) corrisponde SOLO alla tua esperienza con un prodotto che forse non è per tutti così PERFETTO come vuoi far credere.

Di sicuro a saperlo prima, stai tranquillo, non lo avrei acquistato. Non ho l'hobby di buttare soldi per andarmi poi a lamentare sui forum. Hai ragione, potrei anche rivenderlo ma anche perderci 50€ mi roderebbe e non poco. Proprio perché anche a me piacciono i prodotti avm, aspetto questa fantomatica versione 7.xx per vedere se risolverà qualcosa (ho forti dubbi). Se così fosse, potrò godermi, quando sarà, anche io questa perfezione fatta router che nel frattempo sarà superato. (Ti ricordo che ad oggi, 7 mesi dall'uscita, in ambito informatico è un'eternità).

simone929
15-04-2018, 14:31
io da quando ho abbassato la portante da 160 mega a 140 mega ZERO disconnessioni

Ciao Elgabro, agendo sui cursori o con FB?

Dichy
15-04-2018, 14:52
Mi sembra di essere diventato l'avvocato di DLINKO (scherzo ovviamente) :D

Anche in precedenza ho fatto presente che anche io sono contento del funzionamento del mio 7590 post aggiornamento a 6.90Plus, sicuramente ho una buona linea con pochi problemi ed un impianto fatto come si deve, quindi immagino che tutte queste messe assieme aiutino.
Prima avevo il 7581, l'ho venduto per passare al 7590, non andava affatto male, agganciava il 35b senza problemi, linea stabile ma mi sono un po' "spaventato" per via degli aggiornamenti firmare futuri e ho voluto provare il 7581.
Non mi sono minimamente accorto di aver perso qualcosa, anzi ho migliorato portante e copertura WiFi.
Quindi a tutti i "detrattori" del prodotto dico:
1. Non e' vero che va bene solo a DLINKO
2. A chi va bene non lo viene certo a scrivere qui, se lo gode e via
3. Che sono certo che non sia il prodotto perfetto, sicuramente a bachi e limiti, ma al momento nel MIO (e penso anche in quello di DLINKO) caso lo ritengo un prodotto completo, performante e con le performance che mi aspetto per quello che costa.

Se non fosse stato cosi' sarei stato il primo a mandarlo indietro e scegliere altro, poi sono d'accordo che non sia il miglior lancio della storia per un prodotto della AVM.
Come per tutte le cose sara' il mercato a determinare il successo o meno del prodotto, se non siete contenti mandatelo indietro (se potete ovviamente) e attendete tempi migliori tipo firmware "completo" o aggiornamento firmware ONU.

giovanni69
15-04-2018, 14:55
scusate, non ho capito una cosa questa fantomatica 199.22 è migliorativa o peggiorativa, la riceveranno tutti?

Dipende dai punti di vista: se vedi i test precedente con la labor 6.98 trovi ad es. test orribili su bufferbloat su linea potenzialmente perfetta di DLINKO e test buoni (A/A su 30/30 stream) su linea di velocità di medio-alta. Quindi come ha scritto Trotto@81 è ancora dubbioso allo stato attuale. Poi se ti interessano altri parametri, tipo solo la velocità pura misurata su speedtest, è ininfluente.


1. Non e' vero che va bene solo a DLINKO
2. A chi va bene non lo viene certo a scrivere qui, se lo gode e via
3. Che sono certo che non sia il prodotto perfetto, sicuramente a bachi e limiti, ma al momento nel MIO (e penso anche in quello di DLINKO) caso lo ritengo un prodotto completo, performante e con le performance che mi aspetto per quello che costa.

Infatti a DLINKO speedtest puri a parte, non va bene la 192.22 con la labor 6.98 a livello di bufferbloat (che invece su un banale DGA4130 /Tim Hub è un perfetto A/A). Poi su tutto il resto della sezione routing/ xDSL non metto bocca. Basta che leggi un paio di pagina indietro.

Poi se hai anche te la 199.22 e la labor 6.98, bene vengano altri test con quei tre settings (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490874&postcount=4542).

elgabro.
15-04-2018, 15:06
Ciao Elgabro, agendo sui cursori o con FB?

prova con i cursori o addirittura potresti chiedere alla telecom.

elgabro.
15-04-2018, 15:10
DLINKO. Ho sempre apprezzato il tuo contributo su questo forum ma in questo caso stai toppando di brutto, basandoti solo sulla tua (estremamente fortunata) esperienza con questo router.

Ti illustro la mia ultima situazione invitandoti a rileggerti anche i miei precedenti interventi su questo thread.
1) Linea sicuramente non perfetta e pulita come la tua (questa è la costante)
2) ONU da venerdì notte upgradato a 199.22 (novità).
3) 7590 inutilizzabile. Connessioni che, bene che vada, non rimangono su per più di un'ora (costante).
4) DGA4130, router senza pretese, non batte ciglio mantenedosi stabilissimo (costante). Per favore non ritiriamo fuori il discorso chipset che ne ho la nausea.

Come puoi vedere, quindi, quello che in più post stai affermando (a volte con arroganza) corrisponde SOLO alla tua esperienza con un prodotto che forse non è per tutti così PERFETTO come vuoi far credere.

Di sicuro a saperlo prima, stai tranquillo, non lo avrei acquistato. Non ho l'hobby di buttare soldi per andarmi poi a lamentare sui forum. Hai ragione, potrei anche rivenderlo ma anche perderci 50€ mi roderebbe e non poco. Proprio perché anche a me piacciono i prodotti avm, aspetto questa fantomatica versione 7.xx per vedere se risolverà qualcosa (ho forti dubbi). Se così fosse, potrò godermi, quando sarà, anche io questa perfezione fatta router che nel frattempo sarà superato. (Ti ricordo che ad oggi, 7 mesi dall'uscita, in ambito informatico è un'eternità).

Maronna santa, speriamo non aggiornino il mio 177.152 allora, che ultimamente sta andando una favola. :D

giovanni69
15-04-2018, 15:13
prova con i cursori o addirittura potresti chiedere alla telecom.

Tim può cambiare profilo e metterlo a 12dB al posto di 6dB ma è raro e viene fatto su linee problematiche propense alle disconnessioni, normalmente, il tutto abbinato alla funzionalità SOS (Save Our Showtime). Consequenza di ciò è un taglio di 30/45Mbps in termini di portante in 35b a seconda della potenzialità della linea in partenza (questo perchè 1dB SNRm ha un equivalente in termini di Mbps diverso se agganci ad es. 150Mbps vs 216. Per capirci a 150 sono circa 6Mbps mentre a 216 sono circa 9Mbps (il triplo che in 17a), sempre per 1dB SNR di 35b) Oltre a ciò SOS per funzionare deve essere attivo a livello di DSLAM (requisito normalmente disponibile e configurabile da Tim) oltre che a livello di driver xDSL del modem.

Oppure - cosa più accessibile senza intervento di Tim - devi avere un modem con accesso al telnet (tipo DGA4130/ Tim Hub sbloccato oppure un Asus DSL-AC88U con fw debug) , utilizzare il comando bcm_xdslctl configure --maxDataRate 140000 21600 161600 che fissando il target in down/up ed il totale tra i due, implicitamente alza SNRm ad es. da 6dB a 11 (con conseguente diminuzione di portante ad es. da 170 a 140) ed impedisce a SRA di rimodulare di nuovo verso il basso, cioè di nuovo da 11 a 6dB.

Purtroppo il 7590 non ha accesso al telnet, nemmeno smanettando con FBeditor, mi risulta. Più volte in passato avevo richiesto se qualcuno fosse riuscito ad abilitare tale funzionalità sui Fritz recenti. Mai visto risposte positive.

Ma penso che simone929 si riferisse a soluzioni appunto con i cursori max stabilità vs max velocità oppure con FBEditor.

io da quando ho abbassato la portante da 160 mega a 140 mega ZERO disconnessioni
@elgabro: Tu come hai tagliato da 160 a 140?

elgabro.
15-04-2018, 15:17
raga tutte le problematiche che avete fatele presenti alla AVM visto che sono loro che gestiscono gli aggiornamenti, magari c'è qualche bug da sistemare con questa nuova versione.

DLINKO
15-04-2018, 19:53
Signori e signore,

udite udite udite, per tutti gli amanti del Fritz!box e per tutti gli estimatori del valore di bufferbloat, ecco qua di seguito risolto il problema, 3 belle A ottenute su 32 flussi in Download e 32 flussi in Upload.

E così vissero tutti felici e contenti.

P.S. nota bene, la velocità non è bassa, semplicemente quel sito non fa la media, fotografa il dato istantaneo del momemento e mentre terminava il test in Download la velocità ha avuto una "scivolata".

http://www.dslreports.com/speedtest/32219321.png

giovanni69
15-04-2018, 20:11
Grazie per il test, ottimo inizio ma dove sarebbe la scivolata di velocità? La geometria direbbe che si tratta di perfetto trapezio, con una discesa netta tra spigolo in alto a destra pari al max tenuto per tutto il test in orizzontale fino a 0 ;)

https://s18.postimg.cc/wglw6weex/32219321_scivolata.png (https://postimages.org/)
Scherzo! Si vede la discesa:
http://www.dslreports.com/speedtest/32219321

Dai, sono certo che puoi fare di meglio e farci rivedere un 184/187 come in precedenza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490870&postcount=4541) :D

Il ping è completamente diverso: da 10-40/10-47 a 10-17, come ci sei riuscito?

scare19
15-04-2018, 21:28
Signori e signore,

udite udite udite, per tutti gli amanti del Fritz!box e per tutti gli estimatori del valore di bufferbloat, ecco qua di seguito risolto il problema, 3 belle A ottenute su 32 flussi in Download e 32 flussi in Upload.

E così vissero tutti felici e contenti.

P.S. nota bene, la velocità non è bassa, semplicemente quel sito non fa la media, fotografa il dato istantaneo del momemento e mentre terminava il test in Download la velocità ha avuto una "scivolata".

http://www.dslreports.com/speedtest/32219321.pngCome hai impostato la prioritizzazione ?

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
15-04-2018, 22:25
Ecco qua un bel 3 A+:

http://www.dslreports.com/speedtest/32225339.png

Adesso, vediamo di ricuperare in velocità.

DLINKO
15-04-2018, 22:31
Ecco, andiamo già un po' più veloci:

http://www.dslreports.com/speedtest/32225560.png

giovanni69
16-04-2018, 08:02
Il ping è completamente diverso: da 10-40/10-47 a 10-17, come ci sei riuscito?


Come hai impostato la prioritizzazione ?


Up

muffetta
16-04-2018, 10:47
E niente, ormai la connessione rimane attiva al max 3 gg.
I 30 gg di uptime del mese scorso a quanto pare son stati puro caso :muro:

Venturer
16-04-2018, 15:31
Io sono un altro a cui il 7590 va perfettamente ed é "rock stable" con Fastweb......peccato che il mio DSLAM ha profilo 17a.

Rabbrividiró o gioiró quando mi attiveranno il 35b? Per adesso mi godo "solo" la 100mega! ;)

isaniki
16-04-2018, 15:36
Ecco qua un bel 3 A+:

http://www.dslreports.com/speedtest/32225339.png

Adesso, vediamo di ricuperare in velocità.

cos'hai impostato per avere a+ con dslreports?

chiccolinodr
16-04-2018, 16:41
Ciao ragazzi una domanda... Vi capita questo errore nella schermata eventi? 16.04.18
16:45:38
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 16.04.18 16:45:25]

wrad3n
16-04-2018, 16:54
Signori e signore,

udite udite udite, per tutti gli amanti del Fritz!box e per tutti gli estimatori del valore di bufferbloat, ecco qua di seguito risolto il problema, 3 belle A ottenute su 32 flussi in Download e 32 flussi in Upload.

E così vissero tutti felici e contenti.

P.S. nota bene, la velocità non è bassa, semplicemente quel sito non fa la media, fotografa il dato istantaneo del momemento e mentre terminava il test in Download la velocità ha avuto una "scivolata".

http://www.dslreports.com/speedtest/32219321.png

Però se dai un'occhiata al log di quel test, su 32 streams 20 non sono nemmeno partiti:

16.54s Warning: 20 from 32 streams failed to start. See error:11

e ad occhio è successa una cosa simile anche per l'up.

giovanni69
16-04-2018, 17:01
Insomma DLINKO ha fatto un test 12/12.
Per abbassare la visualizzazione del ping ha scelto solo due server: quelli di Zurigo e Germania.
Anch'io se pre-seleziono solo quei due server ottengo un irrealistico A+ ed errore 11 con 20 di 32 stream saltati.

Del resto con un 16/16 aveva già fatto vedere un A/A, quindi figuriamoci con 12/12, ben lontani da un 32/32 o 30/30 reali.

wrad3n
16-04-2018, 17:10
Insomma DLINKO ha fatto un test 12/12.


tecnicamente si, tra l'altro se il test fallisce parzialmente con errore 11, dslreports consiglia di:

Error:11
Most (but not all) download streams failed to start.

- If you have a poor internet connection change the number of streams to "1" in the preferences page for both up and down.

- If you are on a very high speed connection, and/or have set a large number of download streams. Try with 1 stream, and if that works, try 4 and so on.

- The other possibility is the usual problem: security, anti-virus or privacy extensions that just break things. Try temporarily disabling them.

- It is possible your browser is unable to reach port 8080. Can you reach this page? http://castor.dslreports.com:8080 (it should be blank but with a short message at the top). If NOT, set test preferences to only use port 80.

giovanni69
16-04-2018, 17:13
Infatti quando ha fatto un 32/32 vero:

http://www.dslreports.com/speedtest/32150230

il risultato è stato ... C /C

Oppure un A / F di bufferbloat:
http://www.dslreports.com/speedtest/32151167

Il migliore in termini di bufferbloat puro con 32/32 ha mostrato un A:
http://www.dslreports.com/speedtest/32151380
ma con quality C.

In effetti forse DLINKO ha qualche impostazione di cui a quell'error 11 da tweakkare per un test ottimale.

wrad3n
16-04-2018, 17:22
Anch'io se pre-seleziono solo quei due server ottengo un irrealistico A+ ed errore 11 con 20 di 32 stream saltati.

ecco forse è quello il problema, i server presi singolarmente non permettono più di un tot di streams contemporanei, il test con 32 connessioni va fatto lasciando libera la scelta del server per simulare realmente la navigazione/download etc. su server vicini, lontani etc.

giovanni69
16-04-2018, 17:22
E spiega anche la mia domanda:


Il ping è completamente diverso: da 10-40/10-47 a 10-17, come ci sei riuscito?


;)

[...] il test con 32 connessioni va fatto lasciando libera la scelta del server per simulare realmente la navigazione/download etc. su server vicini, lontani etc.

aggiunto alle istruzioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423)per evitare che qualcun altro cada in tentazione :D


Grazie wrad3n

Dai, qualcun altro con un 32/32 vero ( o al limite 30/30) su DSLAM 192.22 e labor 6.98?

chiccolinodr
16-04-2018, 17:47
ragazzi scusatemi è venuto il tecnico a sistemarmi...un pò la situazione a casa con la prima presa non so se vi ricordate aveva delle dispersioni tra deviazioni ecc... ho guadagnato quasi 30 mega, come vi sembra la mia linea? grazie di cuore

https://preview.ibb.co/foyVhS/Immagine.png (https://ibb.co/i1sZ97)

giovanni69
16-04-2018, 17:48
Complimenti! Tecnicamente ora è perfetta, poi dipende se genera CRC, disconnessioni, fluttuazioni violente di SNR nelle 24 ore, e così via.
P.S: quell'elettricista in precedenza evidentemente non sapeva cosa stesse facendo nel rendere tutte le prese primarie.

chiccolinodr
16-04-2018, 17:53
Complimenti! Tecnicamente ora è perfetta, poi dipende se genera CRC, disconnessioni, fluttuazioni violente di SNR nelle 24 ore, e così via.

grazie mille, gli errori crc li vedo in basso a quella schermata vero? una domanda che mi faccio da tanto, io sono agganciato a 216 di portante ma perchè il test non supera mai 180 mbps in download? perdonate la mia ignoranza...

giovanni69
16-04-2018, 17:56
sì da quella schermata.

Riguardo gli speedtest

-- > * Perchè la velocità indicata nell'interfaccia del modem non corrisponde con la velocità dello speedtest?<--- Esiste il c.d. overhead del 7/8%. Nella 200M hanno tolto il filtro. Vedi QUI. Vedi anche FAQ sezione speedtest.
Vedi anche il calcolo del 10-12% di overhead per la 200M QUI ed il post QUI con riscontro attorno ai 23MB/s ovvero 187Mbps.

Le Velocità VDSL FTTC di TIM
Connessione..... Current data rate....Velocità effettiva massima
30/3..................31496/3144 kbps.......29/3 Mbps (Non più in uso da TIM, in via di trasformazione in 100Mb) (*)
50/10................53999/10800 kbps......48/10 Mbps (Non più in uso da TIM, in via di trasformazione in 100Mb) (*)
100/20..............108000/21600 kbps.... 94-97/20 Mbps
200/20..............216000/21600 kbps.... 187 circa /20 Mbps
(*): Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM

fonte. pag.1 thread VDSL Tim FTTC.

Uno speedtest relativamente affidabile, via cavo ovviamente, è quello di eolo.

chiccolinodr
16-04-2018, 17:59
sì da quella schermata.

Riguardo gli speedtest

-- > * Perchè la velocità indicata nell'interfaccia del modem non corrisponde con la velocità dello speedtest?<--- Esiste il c.d. overhead del 7/8%. Nella 200M hanno tolto il filtro. Vedi QUI. Vedi anche FAQ sezione speedtest.
Vedi anche il calcolo del 10-12% di overhead per la 200M QUI ed il post QUI con riscontro attorno ai 23MB/s ovvero 187Mbps.

Le Velocità VDSL FTTC di TIM
Connessione..... Current data rate....Velocità effettiva massima
30/3..................31496/3144 kbps.......29/3 Mbps (Non più in uso da TIM, in via di trasformazione in 100Mb) (*)
50/10................53999/10800 kbps......48/10 Mbps (Non più in uso da TIM, in via di trasformazione in 100Mb) (*)
100/20..............108000/21600 kbps.... 94-97/20 Mbps
200/20..............216000/21600 kbps.... 187 circa /20 Mbps
(*): Aumento gratuito della velocità di navigazione su alcune offerte in FIBRA di TIM

fonte. pag.1 thread VDSL Tim FTTC.

Uno speedtest relativamente affidabile via cavo ovviamente è quello di eolo.


grazie di cuore su dove hai scritto qui non si apre il link.... ultima domanda da premettere che sulla sezione eventi non mi esce più l'errore di dispersione,, ho notato che mentre si connette esce questa scritta 16:45:38
Errore PPPoE: timeout. [2 messaggi da 16.04.18 16:45:25] dipende da tim?

giovanni69
16-04-2018, 18:44
i link non ci sono perchè ho effettuato un copia incolla in formato testo-
se ti interessa approfondire ti ho citato la fonte.

Lascio agli utenti 7590 la risposta su quell'errore.

chiccolinodr
16-04-2018, 20:50
i link non ci sono perchè ho effettuato un copia incolla in formato testo-
se ti interessa approfondire ti ho citato la fonte.

Lascio agli utenti 7590 la risposta su quell'errore.



Grazie mille... Ma quell'errore non dipende dalla linea interna giusto?

DLINKO
16-04-2018, 23:50
Bene, vedo che ci ragionate e avete scoperto l'arcano, qui, comunque ho lasciato fare al sito:

http://www.dslreports.com/speedtest/32269195.png

In ogni caso, dopo aver fatto in 2 giorni decine e decine di test, io, personalmente parlando, sono arrivato alla conclusione che anche quel sito, si pone l'obiettivo di farci arrivare i banner pubblicitari più che di effettuare misure serie.

Sbaglierò, ma la penso così.

Anche perché, dopo qualche secondo, senza cambiare nulla ecco cosa leggeva:

http://www.dslreports.com/speedtest/32270454.png


Come potete insistere a fidarvi di un sito così farlocco ?

E allora, alla fine della fiera, sono andato a misurare, almeno la velocità, sul sito di chi lo ha costruito:

https://i.imgur.com/N3VZD3L.jpg

gameboycolor
16-04-2018, 23:57
Come faccio a sapere se la mia la mia DSLAM è aggiornata? Nonostante la mancanza del chipset Broadcom aggancia un buon download e upload? Ad oggi è la soluzione migliore per chi ha una 200/20 TIM?

Scusate la moltitudine di domande niubbe ma vorrei pensionare lo scolapasta nero. Grazie in anticipo per eventuali risposte e chiarimenti.

giovanni69
17-04-2018, 00:23
@DLINKO: hai finalmente scoperto l'acqua calda:

"200/20..............216000/21600 kbps.... 187 circa /20 Mbps"
vedi post precedenti.

I 187 circa è il valore max reale della tua 200M altro che i 200+ misurati da speedof.me

Certo, c'è voluta AVM per farti ricredere ma meglio tardi che mai. Evidentemente in loro hanno trovato l'autorevolezza e l'umiltà per ricrederti che il tuo test QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490911&postcount=4546)(ed in precedenti sullo stesso sito oppure su questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45286682&postcount=2926)) che tanto ti piaceva non è affidabile.

Quel test su AVM è semplicemente più preciso e probabilmente meno affollato di un server planetario come quello di dslreports.
E guarda caso, quel valore di AVM scommetto che si avvicina al solito test di eolo (che settimane fa avevi scartato ripetutamente perchè cozzava con il piacere di gongolarti con speedof.me).

(Per la cronaca speedof.me non è il solo: è farlocco l'upstream misurato da https://www.nperf.com/en/
per motivi evidenti.... e loro sono ancor più cocciuti perchè si rifiutano di correggerlo pur di fronte all'evidenza dei fatti)

E per l'ennesima volta, dslreports non va preso come indicatore per uno speedtest ma appunto per gli altri parametri collaterali.
Hai provato ad abbassare il ping, manipolando la scelta dei server, così facendo i precedenti risultati pur indicanti 32/32 erano farlocchi senza andare a vedere nei dettagli che pur esistono, come ha evidenziato wrad3n.
E' facile passare da un A ad un B anche solo avendo del traffico di altri dispositivi, cambiando click sulle tab di un browser durante il test, ecc.
(E comunque sono passati 32 minuti tra i due test da te postati poco sopra, non pochi secondi).

Ma se vuoi screditare dslreports solo perchè i valore max è inferiore o ballerino allora hai non chiaro quello che sono gli speedtest in realtà.

Sappiamo solo che su modem che non fanno problemi di bufferbloat, i risultati su dslreports sono consistenti, avendo la pazienza di farli a regola d'arte senza tweak che rischiano di risultare fuorvianti.

chiccolinodr
17-04-2018, 08:42
cmq per quanto riguarda la mia linea non capisco tutta questa differenza nel ping tra eolo e speed test, eolo 15 ms mentre con speed 8 ms come mai?

Trotto@81
17-04-2018, 08:51
Quando voglio testare la velocità della mia connessione utilizzo il torrent di una ISO di Ubuntu che ha migliaia di seeders e con il monitor di sistema seguo l'andamento della velocità. Con questo metodo non ho il valore per l'upload, ma per il download ho il reale valore per la mia rete.

giovanni69
17-04-2018, 09:28
cmq per quanto riguarda la mia linea non capisco tutta questa differenza nel ping tra eolo e speed test, eolo 15 ms mentre con speed 8 ms come mai?

E' come chiederti come mai ci metti più tempo per andare da Roma a Milano in auto piuttosto che da Milano a Segrate. Sono semplicemente ubicazioni diverse, su distanze, instradamenti, traffico, diversi.
Se davvero ti interessa l'argomento, vedi apposita sezione qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Troverai l'altro:
"TEST CONSIGLIATO: scaricamento di un grosso file e misurazione della velocità. Prova dei download paralleli e verifica il totale di MB/s o Mb/s che fai, più attendibile di uno speedtest. Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile, magari con connessioni multiple e vedere a quanto vai."

Concordo, Trotto@81

chiccolinodr
17-04-2018, 10:05
E' come chiederti come mai ci metti più tempo per andare da Roma a Milano in auto piuttosto che da Milano a Segrate. Sono semplicemente ubicazioni diverse, su distanze, instradamenti, traffico, diversi.
Se davvero ti interessa l'argomento, vedi apposita sezione qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Troverai l'altro:
"TEST CONSIGLIATO: scaricamento di un grosso file e misurazione della velocità. Prova dei download paralleli e verifica il totale di MB/s o Mb/s che fai, più attendibile di uno speedtest. Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile, magari con connessioni multiple e vedere a quanto vai."

Concordo, Trotto@81

perfetto seguirò il tuo consiglio..

DLINKO
17-04-2018, 11:15
..... "TEST CONSIGLIATO: scaricamento di un grosso file e misurazione della velocità. Prova dei download paralleli e verifica il totale di MB/s o Mb/s che fai, più attendibile di uno speedtest. Il miglior test è scaricare un grosso file da un grande sito che ha molta banda disponibile, magari con connessioni multiple e vedere a quanto vai."

Concordo, Trotto@81

Caro Giovanni, praticamente è quello che fa speedofme in automatico, scarica un bel po' di MByte poi carica un po' di MByte, rileva le velocità ISTANTANEE riscontrate durente il processo di Download e di Upload, e poi fa la media dei picchi.

DLINKO
17-04-2018, 11:35
@DLINKO: hai finalmente scoperto l'acqua calda:

"200/20..............216000/21600 kbps.... 187 circa /20 Mbps"
vedi post precedenti.

I 187 circa è il valore max reale della tua 200M altro che i 200+ misurati da speedof.me

Certo, c'è voluta AVM per farti ricredere ma meglio tardi che mai. Evidentemente in loro hanno trovato l'autorevolezza e l'umiltà per ricrederti che il tuo test QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490911&postcount=4546)(ed in precedenti sullo stesso sito oppure su questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45286682&postcount=2926)) che tanto ti piaceva non è affidabile.

Quel test su AVM è semplicemente più preciso e probabilmente meno affollato di un server planetario come quello di dslreports.
E guarda caso, quel valore di AVM scommetto che si avvicina al solito test di eolo (che settimane fa avevi scartato ripetutamente perchè cozzava con il piacere di gongolarti con speedof.me).

(Per la cronaca speedof.me non è il solo: è farlocco l'upstream misurato da https://www.nperf.com/en/
per motivi evidenti.... e loro sono ancor più cocciuti perchè si rifiutano di correggerlo pur di fronte all'evidenza dei fatti)

E per l'ennesima volta, dslreports non va preso come indicatore per uno speedtest ma appunto per gli altri parametri collaterali.
Hai provato ad abbassare il ping, manipolando la scelta dei server, così facendo i precedenti risultati pur indicanti 32/32 erano farlocchi senza andare a vedere nei dettagli che pur esistono, come ha evidenziato wrad3n.
E' facile passare da un A ad un B anche solo avendo del traffico di altri dispositivi, cambiando click sulle tab di un browser durante il test, ecc.
(E comunque sono passati 32 minuti tra i due test da te postati poco sopra, non pochi secondi).

Ma se vuoi screditare dslreports solo perchè i valore max è inferiore o ballerino allora hai non chiaro quello che sono gli speedtest in realtà.

Sappiamo solo che su modem che non fanno problemi di bufferbloat, i risultati su dslreports sono consistenti, avendo la pazienza di farli a regola d'arte senza tweak che rischiano di risultare fuorvianti.

Sai chi mi sembrate tu e altri 2 o 3, i frati che si fustigano da mane a sera e che ti ricordano che il bicchiere non è mezzo pieno, ma nelle vostre reti ideali è SEMPRE MEZZO VUOTO !

Ti ho sempre detto che Speedofme legge le velocità istantanee e poi fa la media, e la media è media, non puoi tenere presenti solamente i valori sotto la teorica velocità e non i picchi sopra. Oppure come fa il vostro amato sito che fotografa la velocità mentre termina il test di down e di up, quindi ne la media ne quella massima raggiungibile.

Poi, chissà perché, mentre speedofme spreme la linea caricando e scaricando grossi file, se vai nel menù del fritz nella sezione monitor on line, il soggetto e cioè il Fritz!Box, non fa altro che confermare in forma grafica le stesse letture.

Circa le misure effettuate da AVM, certo che 187 Mbit/s in presenza di Netflix in funzione, un po' di IP camere, smartphone che scambiano continuamente dati in rete attraverso il WiFi, eccetera, non mi sembra male, soprattutto perché, non è che se decido di fare un test, vado a scollegare tutto, ne dal menù del 7590, ne fisicamente sui vari dispositivi. Verifico in presenza di servizi casalinghi attivi, quanta velocità mi rimane ancora disponibile.

Converrai con me che leggere 187 Mbit/s con la rete un po' fisiologicamente
sempre occupata da elettrodomestici vari TV comprese, non è male, evidentemente la vera capacità della linea dovrebbe essere un pochino sopra.

Non capisco perché vi costi così tanto ammettere che il bicchiere degli altri, magari, potrebbe essere anche mezzo pieno.

A volte sembrate azionisti di qualche ditta concorrente di AVM, suvvia, siate un po' sereni e la vita vi sorriderà e magari guadagnerete anche qualche MEGA !!!

giovanni69
17-04-2018, 11:55
Ti ho sempre detto che Speedofme legge le velocità istantanee e poi fa la media, e la media è media, non puoi tenere presenti solamente i valori sotto la teorica velocità e non i picchi sopra.

Per te il calcolo è tale per cui esce poi un valore finale che è accettabile anche se è supera la velocità teorica possibile che appunto è attorno a quei 187. Ovvero quel 206 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490911&postcount=4546) è per te realistico comunque anche quando ha incluso un 219.67 che è addirittura superiore al valore max indicato da AVM con quel 215.998. :muro:

E' un errore di calcolo per le stesse ragioni per cui https://www.nperf.com/en/ si inventa l'upstream superiore ai 21.60 allegramente tipo 28 Mbps. :eek:

E' come dire che pur sapendo che un'auto ha l'autolimitatore certificato a 250Kmh, dovremmo accettare senza cum grano salis la misurazione di uno strumento che riportasse un 270.

Adesso affermi che il test cui ti eri appena affezionato su AVM di 187 e con tanto orgoglio riferito nel post precedente non è più affidabile perchè stavi usando Netflix, camere, smartphone... (quindi di per sè tutti i tuoi test precedenti, potrebbero essere discutibili perchè effettuati senza un minimo di cura.)
Al limite accetti quel 187 come minimo in presenza di altro traffico perchè fai intendere che avresti valori ben più alti....

Vabbè... come dicevo sopra: c'è qualcun altro con DSLAM 192.22 e fw 6.98 labor per verificare il bufferbloat con 32/32 streams?
E volendo: c'è un utente con linea a 216 che voglia mostrare lo speedtest su AVM? Giusto per sfizio eh, vista l'aleatorietà (che non significa valori palesemente errati) degli speedtest per tutti, indipendentemente dall'ISP o produttore modem.

DLINKO
17-04-2018, 12:50
Per te il calcolo è tale per cui esce poi un valore finale che è accettabile anche se è supera la velocità teorica possibile che appunto è attorno a quei 187. Ovvero quel 206 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45490911&postcount=4546) è per te realistico comunque anche quando ha incluso un 219.67 che è addirittura superiore al valore max indicato da AVM con quel 215.998. :muro:

E' un errore di calcolo per le stesse ragioni per cui https://www.nperf.com/en/ si inventa l'upstream superiore ai 21.60 allegramente tipo 28 Mbps. :eek:

E' come dire che pur sapendo che un'auto ha l'autolimitatore certificato a 250Kmh, dovremmo accettare senza cum grano salis la misurazione di uno strumento che riportasse un 270.

Adesso affermi che il test cui ti eri appena affezionato su AVM di 187 e con tanto orgoglio riferito nel post precedente non è più affidabile perchè stavi usando Netflix, camere, smartphone... quindi di per sè tutti i tuoi test precedenti, potrebbero essere discutibili perchè effettuati senza un minimo di cura.
Al limite accetti quel 187 come minimo in presenza di altro traffico perchè fai intendere che avresti valori ben più alti....

Vabbè... come dicevo sopra: c'è qualcun altro con DSLAM 199.22 e fw 6.98 labor per verificare il bufferbloat con 32/32 streams?
E volendo: c'è un utente con linea a 216 che voglia mostrare lo speedtest su AVM? Giusto per sfizio eh, vista l'aleatorietà (che non significa valori palesemente errati) degli speedtest per tutti, indipendentemente dall'ISP o produttore modem.

Sei bravo a mettere nella tastiera altrui quello che uno non ha scritto, mai detto che non è affidabile, anzi, semplicemente detto che 187 era una misura buona, soprattutto, tenendo conto che la linea non è che fosse libera e "pura" e utilizzata come fate voi puri solamente per rincorrere i bit al ribasso, ma, è sempre un po' trafficata con ammennicoli vari casalinghi.

In ogni caso, tornando allo Upload, veramente, forse non te ne sei mai accorto, ma anche sul sito che mi hai consigliato, si vedono valori di picco che superano tranquillamente e di molto i canonici 21.6 Mbit/s. Facci caso la prossima volta che lo usi.

giovanni69
17-04-2018, 13:23
Rileggi quel che ho postato. Hai interpretato non correttamente tutta l'argomentazione. Ma lasciamo stare.
Edit: aggiunte due parentesi al post suddetto per specificare meglio ciò che hai affermato rispetto alla mia considerazione.

Quale sito consigliato? Eolo non mi ha mai dato problemi di misurazioni farlocche.

DLINKO
17-04-2018, 13:27
Comunque Giovanni se per caso ti dovesse servire:


https://i.imgur.com/fOzcsKQ.png

giovanni69
17-04-2018, 13:32
Grazie.
Quella tabella di ironmark99 è linkata a pag.1. post #1 sezione tabelle e grafici del thread VDSL Tim FTTC che curo personalmente. :D

Che cosa vorresti inferire con quella tabella?
Ripeto: quale è il sito che ti ho consigliato che mostra un upstream che supera i 21.6 in up?

wrad3n
17-04-2018, 13:43
Ti ho sempre detto che Speedofme legge le velocità istantanee e poi fa la media, e la media è media, non puoi tenere presenti solamente i valori sotto la teorica velocità e non i picchi sopra. Oppure come fa il vostro amato sito che fotografa la velocità mentre termina il test di down e di up, quindi ne la media ne quella massima raggiungibile.

Perché ti importa della velocità massima? è un dato che ha mille variabili, a giudicare dai test precedenti sei sui 180/190Mbps, dovrebbe bastare, il valore esatto è troppo aleatorio.
Un test che riporta sempre 200Mbps e 10ms di ping non fornisce un'informazione utile perché nella navigazione reale non ti connetti (singolarmente) sempre allo stesso server vuoto e vicino casa.
Dslreports rispetto a speedtest.net o di speedof.me etc. è più accurato per giudicare le prestazioni di una linea perché connettendosi a più server e a distanze diverse, in diversi stati, con diversi carichi etc. riesce a darti una visione generale. e con il test sul bufferbloat ti mostra in concreto come il tuo router gestisce i pacchetti con molte connessioni contemporanee.
Comunque anche con dslreports è difficile trarre considerazioni sul singolo test, ne vanno ripetuti diversi, a diverse ore della giornata, con rete scarica etc.

DLINKO
17-04-2018, 14:47
Perché ti importa della velocità massima? è un dato che ha mille variabili, a giudicare dai test precedenti sei sui 180/190Mbps, dovrebbe bastare, il valore esatto è troppo aleatorio.
Un test che riporta sempre 200Mbps e 10ms di ping non fornisce un'informazione utile perché nella navigazione reale non ti connetti (singolarmente) sempre allo stesso server vuoto e vicino casa.
Dslreports rispetto a speedtest.net o di speedof.me etc. è più accurato per giudicare le prestazioni di una linea perché connettendosi a più server e a distanze diverse, in diversi stati, con diversi carichi etc. riesce a darti una visione generale. e con il test sul bufferbloat ti mostra in concreto come il tuo router gestisce i pacchetti con molte connessioni contemporanee.
Comunque anche con dslreports è difficile trarre considerazioni sul singolo test, ne vanno ripetuti diversi, a diverse ore della giornata, con rete scarica etc.


Oohhhh, questo è parlare da persone disponibili a colloquiare in assoluta tranquillità senza montare in cattedra.

Bravissimo, allora, in realtà, ti confido, ma non lo dire a nessuno :), sinceramente a me della velocità massima, non frega più di tanto, anche perché, oltre a quello che hai appena descritto, in rete, l'instradamento non è sempre lo stesso e dall'altra parte del "cavo" non si sa che banda, quanti utenti che tipo di server eccetera ...

Inoltre, con le ottime velocità che abbiamo raggiunto, oggi, andare a 170 piuttosto che sfiorare i 200, probailmente a occhio, nenache lo percepisci, pertanto, va bene così.

Il problema è che ogni tanto, ogni scusa diventa buona per:

Montare in cattedra.
Trovare la scusa per polemizzare su AVM.
Snobbare chi non è laureato in ingegneria delle telecomunicazioni.
Sminuire l'entusiasmo di chi vede positivamente quello che ha scelto come apparato del momento.

Eccetera.

Normalmente, i forum dovrebbero essere ospitali e ben disposti nei confronti di tutti, se fossimo tutti Ingegneri in TLC, probabilmente, non saremmo qui a cazzeggiare ma avremmo tutte le risposte alle nostre domande.

Poi, in definitiva, alla fine, siccome sono a, metro più metro meno, 64 metri (fonte TIM di zona) dall'armadio, prima che cominciassimo a chiamarli ARL e DSLAM e fortunatamente la mia linea sembra non soffrire minimamente di diafonia, quando dico che va come una scheggia e che a volte, quando tutto in casa è spento, per esempio di notte, fa picchi anche incredibili, ecco che i vari luminari partono con la crociata del ribasso, vale a dire cercare il sito che ti affibbia e certifica un valore medio di al massimo 170-175 Mbps.

Ecco perché, spesso, i forum si svuotano ......

Visto che non siamo, almeno io, ingegneri responsabili di centrale TLC, sarò libero di credere anche alle favole che mi racconta il mio modem router FRITZ ? Che poi, se faccio monitoraggio on line usando il modem stesso, lui sembra confermare picchi a cavallo dei 200 Mbps. Per qualcuno, devo fare finta di non vederli, ma credere ciecamente a quei 2-3 siti consigliati dai soliti noti e che ti certificano la "STITICHEZZA" del modem.:ciapet: :ciapet:

Punto e a capo.

Mi ero dimenticato,

Ciao e a presto.

DLINKO
17-04-2018, 14:53
Grazie.
Quella tabella di ironmark99 è linkata a pag.1. post #1 sezione tabelle e grafici del thread VDSL Tim FTTC che curo personalmente. :D

Che cosa vorresti inferire con quella tabella?
Ripeto: quale è il sito che ti ho consigliato che mostra un upstream che supera i 21.6 in up?

Quale vuoi che sia, dslreports, devo ricordarmi di farti uno screen shot con snippy e poi te lo mando.

Scusa, dimenticavo la tabella, niente, volevo farti notare, ma se la conosci, saprai che c'è scritto teoriche, poi, per 1001 variabili, ci sono anche le prestazioni pratiche o sperimentali e non sempre negative da bicchiere mezzo vuoto.

Aneddoto del passato, quando si arrivava in rame fino alla centrale, anche in quel caso avevo velocità superiori alla media, ma, non era colpa mia se quando aprivo la finestra sentivo le ventole dei condizionatori della centrale TIM. Ma quando lo dicevo: IMPOSSIBILE ! Esattamente come adesso qui, è colpa mia se mi hanno messo l'armadietto con il tetto rosso, praticamente in casa ?

-Mirco-
17-04-2018, 15:00
Comunque Giovanni se per caso ti dovesse servire:


https://i.imgur.com/fOzcsKQ.png

Quello sono le prestazioni massime, ma se il provider ti fissa la portante oltre quel rate (che in realtà è rate - overhead) non puoi andare logicamente :D

La differenza tra rate agganciato e max rate sta tutta lì.

giovanni69
17-04-2018, 15:01
@DLINKO: D'accordo, come non detto: non ho mai affermato che dslreports fosse di riferimento per gli speedtest anche se è meglio di altri.

Commento quanto da te scritto solo per rimarcare come sei tu che ad ogni spiegazione data a te o altri utenti - per condividere le nostre esperienze e conoscenze - ti sei rifugiato nei tuoi 200+ che credi reali o difesa a spada tratta del 7590 sempre ed in ogni caso anche di fronte all'evidenza di alcuni problemi che cerchiamo di definire per poi si spera possano essere risolti con settings o da AVM. Ed i problemi di altra natura ci sono con i modem Tim/Technicolor/Sercomm (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44836274&postcount=748), Asus, Tp-link, D-Link, Zyxel, ecc. Quindi non c'è niente di strano nell'investigare e definire il problema per circostanziare le proprie decisioni tecniche o di richiesta supporto.

E quello che ti ha ricordato wrad3n non è altro che la sintesi espressa finora, che adesso però riconosci come accettabile.
Nessuno qui sta facendo pesare titoli di studio. Tant'è che anch'io ho imparato con pazienza, tempo ed applicazione questo cose per risolvere problemi, non diversamente da altri utenti.

Il thread VDSL Tim FTTC nella sua prima pagina è il mio riconoscimento nei confronti di quanto ho ricevuto imparando davvero dagli utenti esperti. E' grazie a loro che esiste da meno di un anno una pagina 1 finalmente utile. Ho fatto solo da scriba. E chi mi conosce da un po' sa che è così.

Poi sei sempre libero di tenerti le tue convinzioni; il mondo è pieno di persone che affermano che la terra è piatta. Ed il sole continua a sorgere con o senza di loro e di noi.

Devo ancora capire a che scopo avresti tirato fuori quella tabella di ironmark99...

Quello sono le prestazioni massime, ma se il provider ti fissa la portante oltre quel rate (che in realtà è rate - overhead) non puoi andare logicamente :D

Edit: @-Mirco- Non volevo dirlo perchè altrimenti il mio commento sarebbe finito come i precedenti eh... speravo giusto che arrivasse qualcun altro a spiegare a DLINKO la differenza tra profilo dell'ISP e Max (le prestazioni teoriche) ;) Vediamo se ora è finalmente tutto chiaro oppure è più facile credere che line rate - overhead => stitichezza del modem .
Grazie.

Rumpelstiltskin
17-04-2018, 17:56
RAgazzi mi è calata ancora la portante.. ora vado a 110

Volevo provare a smanettare con fbeditor ma compare la scritta
"Beim Einlese der DAten ist ein Fehler aufetreten!"

Mi pareva che bisognava mettere una spunta da qualche parte nel menu del fritz.. ma non me la ricordo... idee?

giovanni69
17-04-2018, 18:05
prova con questo: "Devi entrare sul fritzbox da browser poi vai su sistema-utenti fritzbox-registrazione nella rete domestica. Da li devi deselezionare la voce "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni""

Rumpelstiltskin
17-04-2018, 18:09
prova con questo: "Devi entrare sul fritzbox da browser poi vai su sistema-utenti fritzbox-registrazione nella rete domestica. Da li devi deselezionare la voce "Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni""

Si si lo ho fatto (avevo trovato un mio vecchio appunti 30 secondi fa) però quando faccio "Konfiguration einlesen" rimane bianco...

giovanni69
17-04-2018, 18:13
Passo la mano.

Rumpelstiltskin
17-04-2018, 18:37
Ho provato da linux e funziona.. boh sarà "scazzata" la java di osx

DLINKO
17-04-2018, 19:06
Caro Giovanni,

come promesso, ecco la pratica che a volte cozza contro la teoria, purtroppo, non ho il dito così veloce da immortalare il picco quando era decisamente sopra 30 Mbps, in ogni caso, ecco il tuo sito scovato con l'UP fuori standard:

https://i.imgur.com/rMuJZKU.jpg

Mi spieghi come è stato possibile ? Giuro che non ho maghi in casa ne fantasmi.

Intanto vedrò di riuscire a beccare quei millisecondi dove anche il download sta oltre 200 e sempre sul tuo sito.

Ecco, con l'up ce l'ho fatta, era anche più alto, purtroppo il down sale e scende velocissimo, ma prima o poi ce la farò.

https://i.imgur.com/PcLQZzL.jpg

DLINKO
17-04-2018, 19:32
Giovanni, purtroppo con il down, non ho il dito così reattivo, quando clicco, lui sta già scendendo, stavo pensando di farti un video del test. Ho provato anche a ridurre i flussi e i server, diventa meno "schizzoso" ma troppo veloce per immortalarlo, ti garantisco che comunque era a oltre 202 in un caso e nell'altro mi sembra un po' più alto.

nelle immagini era già in discesa.

https://i.imgur.com/By0DMY5.jpg


https://i.imgur.com/rePhaAp.jpg


In ogni caso, come puoi vedere sotto il 9, era oltre 200 Mbps.


https://i.imgur.com/jGxLc0n.jpg


Io sono più che soddisfatto e tu ?? Dai, non te la prendere, non tutte le linee nascono con il buco o baco come la tua.

P.S. che poi, non ho ancora capito, con tutto il casino di test e il polverone che hai alzato, ma tu, il ftitz 7590, alla fine della fiera lo possiedi oppure no ?

giovanni69
17-04-2018, 19:45
Ti piace solo divertirti quando ti ho scritto più volte che il mio sito - come lo dici te - semmai è eolo e non dslreports per gli speedtest. Oppure hai la memoria corta... visti i post precedenti.
(ed una cosa è calcolare nella media un 230Mbps che si discosta di 40Mbps dal max teorico, un'altra è l'overshooting di calcolo di qualche Mbps).

E questo perchè la velocità di eolo risulta anche contro-misurato con Bitmeter, se ricordi bene.
Pensavo che, avendo apprezzato wrad3n, avessi finalmente realizzato la questione.

Già a dicembre 2017 si era parlato di questi temi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45232402&postcount=2417

Ed infatti si pensava che tu avessi afferrato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45232776&postcount=2420
(e pure zyxel al post successivo mostra un test a 188, tranquillamente, sempre in quel famoso range 187/190 di chi aggancia i 216).
E poi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45236384&postcount=2428

Ma poi periodicamente fai le tue capatine su speedof.me come al solito.
Il punto è che mentre riconosco da tempo l'inaffidabilità di deslreports riguardo lo speedtest (dunque i grafici che sopra hai postato, ancora una volta sono la scoperta dell'acqua calda), poi propongo combinazioni di misurazione alternative (oltre a quelle che ti hanno suggerito anche oggi e che ritrovi nella FAQ del thread VDSL Tim FTTC grazie ai contributi degli utenti), tu ti arrocchi su speedof.me quando ti metti a difendere a spada tratta, senza far tesoro su quanto ti stanno dicendo da mesi e ripetuto pure oggi in modo palese.
Senza contare i tuoi tentativi maldestri di abbassare il ping, diminuire il numero dei server, e rendere un test 32/32 come se fosse un 12/12 per ottenere un A+ farlocco. E questo lo si è visto nelle pagine precedenti.

E per rispondere al tuo P.S. non ci sarebbe stato alcun polverone perchè il tema del contendere è il bufferbloat e semmai la saturazione dell'upstream. Il secondo pare risolto, insieme alle disconnessioni che sembrano sparite con l'ultima combinazione di fw & DSLAM mentre rimane l'incognita del primo.
La questione speedtest pura in downstream la tiri fuori solo te.

E per me la questione è chiusa. Continua pure per conto tuo, se credi.

DLINKO
17-04-2018, 19:53
Ti piace solo divertirtii quando ti ho scritto più volte che il mio sito - come lo dici te - semmai è eolo e non dslreports per gli speedtest. Oppure hai la memoria corta... visti i post precedenti.

E questo perchè la velocità di eolo risulta anche contro-misurato con Bitmeter, se ricordi bene.
Pensavo che, avendo apprezzato wrad3n, avessi finalmente realizzato la questione.

Già a dicembre 2017 si era parlato di questi temi:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45232402&postcount=2417

Ed infatti si pensava che tu avessi afferrato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45232776&postcount=2420
(e pure zyxel al post successivo mostra un test a 188, tranquillamente, sempre in quel famoso range 187/190 di chi aggancia i 216).
E poi:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45236384&postcount=2428

Ma poi periodicamente fai le tue capatine su speedof.me come al solito.
Il punto è che mentre riconosco da tempo l'inaffidabilità di deslreports e propongo combinazioni di misurazione alternative (oltre a quelle che ti hanno suggerito anche oggi), tu ti arrocchi su speedof.me quando ti metti a difendere a spada tratta, senza far tesoro su quanto ti stanno dicendo da mesi.

E per rispondere al tuo PS. non ci sarebbe stato alcun polverone perchè il tema del contendere è il bufferblot e semmai la saturazione dell'upstream. Il secondo pare risolto, insieme alle disconnessioni che sembrano sparite con l'ultima combinazione di fw & DSLAM mentre rimane l'incognita del primo. La questione speedtest pura in downstream la tiri fuori solo te.

Allora, intanto non ero su speedofme, ma sul sito che vi è tanto caro e non mi hai ancora spiegato come fa il tuo sito a misurare velocità della MIA LINEA cosi elevate e sopra quelle che tu ritieni possibili.

Se vuoi, disattivo tutto in casa, lascio solamente il PC e forse potrebbe essere che vada ancora più in alto.

Su dai, non te la prendere, avevi delle certezze, il mio Fritz 7590 te le ha smontate !!!!!

P.S. non mi hai ancora detto se lo possiedi, nel caso negativo, ti consiglio vivamente l'acquisto.

giovanni69
17-04-2018, 19:59
Dimenticavo: no non c'è l'ho; uso un DSL-AC88U o un DGA4130 la cui gestione in QoS / upstream è ottimale. E se devo cambiare vorrei non cadere sulla brace.

Per questo i test di bufferbloat e relativi stream in upstream su questo 7590 sono importanti. E per ora visti i test non c'è nulla di convincente. Inoltre avrei bisogno di accesso al telnet (interfacciamento con DSLstats), cosa che ancora nessuno mi ha mostrato essere possibile (forse molto tempo fa con vecchi fw su 7490).

Aspetto volentieri altri risultati da parte di altri utenti. Grazie.

Vabbè... come dicevo sopra: c'è qualcun altro con DSLAM 192.22 e fw 6.98 labor per verificare il bufferbloat con 32/32 streams?

wrad3n
17-04-2018, 20:20
Caro Giovanni,

come promesso, ecco la pratica che a volte cozza contro la teoria, purtroppo, non ho il dito così veloce da immortalare il picco quando era decisamente sopra 30 Mbps, in ogni caso, ecco il tuo sito scovato con l'UP fuori standard:

https://i.imgur.com/rMuJZKU.jpg

Mi spieghi come è stato possibile ? Giuro che non ho maghi in casa ne fantasmi.

Se l'UP scazza, il numero di streams è troppo elevato, succede anche con l'ADSL, se si esagera caricando l'UP (1Mbps) con 30/32 streams, la velocità iniziale rimane per diversi secondi a 3/3.5/4Mbps (irreale) per poi calare bruscamente.
Potrebbe essere colpa del router e di come sono impostate le dimensioni di buffer/queuelen delle interfacce di rete, ma su questi router "chiusi" dubito si riesca a smanettarci.

-Mirco-
17-04-2018, 20:54
Può scazzare anche causa firewall o antivirus il test di velocità

Ad ogni modo non si scappa alle leggi della fisica, se la la velocità massima è data dal rate agganciato - l'overhead se vedete numeri superiori ci sono 2 opzioni:

1) Credere a qualcosa simile alle sparate di Vanna Marchi :sofico:

2) Essere consapevoli che la misurazione effettuata "è sballata"

mambro72
17-04-2018, 20:59
un covo di matti che si fissano su fantomatici test farlocchi e stanno a vedere il peluzzo in ms di differenza!!! :mc:
ma la finiamo o no?
unico test affidabile, e per fortuna non sono l'unico a dirlo, è scaricare un bel file grosso e leggere la velocità. e se non vi fidate dei numeri allora prendete calcolatrice e dividete bytes per tempo e otterrete la velocità media.
come già proposto in precedenza usate ftp e andate su: speedtest.tele2.net
scaricate un file da 10 o 100 gb e vedete a quanto andate.
io personalmente vado fisso a 21,1 mb/s e me ne frego di eventuali cali e di fantomatici bufferbloat.

provate anche voi e smettetela di misurare l'assurdo ;:stordita: :stordita:

gpdl67
17-04-2018, 21:18
Salve,
mi hanno aggiornato 4 ore fa la dslam da 177.28 a 192.22. Qualcuno sa se questa 192.22 sia compatibile per la 35B con l'ultima labor del 7590 o comunque una versione diversa e più aggiornata della 6.90 PLUS????

wrad3n
17-04-2018, 21:22
io personalmente vado fisso a 21,1 mb/s e me ne frego di eventuali cali e di fantomatici bufferbloat.

provate anche voi e smettetela di misurare l'assurdo ;:stordita: :stordita:

Verificare il bufferbloat non è un'assurdità, il router si occupa di parecchi servizi ed è fondamentale che li riesca a gestire al meglio, al giorno d'oggi non è accettabile che se uno vuole giocare online o fare una videochiamata etc. mentre qualcun'altro in casa sta impegnando la rete scaricando o guardando un film in streaming abbia del lag o dei ritardi sulle chiamate, non con la potenza (e di conseguenza del prezzo) dei router oggi in commercio.

giovanni69
17-04-2018, 22:10
@-Mirco- , @wrad3n: attenzione a dire le cose come stanno tecnicamente che poi si finisce per "salire in cattedra", eh! :p

fabio336
17-04-2018, 22:23
@-Mirco- , @wrad3n: attenzione a dire le cose come stanno tecnicamente che poi si finisce per "salire in cattedra", eh! :p

ancora che gli state appresso? :sofico:

giovanni69
17-04-2018, 22:35
:sbonk:
veramente stavo appresso a @-Mirco- , @wrad3n

DLINKO
17-04-2018, 22:56
Verificare il bufferbloat non è un'assurdità, il router si occupa di parecchi servizi ed è fondamentale che li riesca a gestire al meglio, al giorno d'oggi non è accettabile che se uno vuole giocare online o fare una videochiamata etc. mentre qualcun'altro in casa sta impegnando la rete scaricando o guardando un film in streaming abbia del lag o dei ritardi sulle chiamate, non con la potenza (e di conseguenza del prezzo) dei router oggi in commercio.

Guarda, è proprio questo che i soliti 3-4 non riescono a mandare giù, lo ripeto per l'ennesima volta, sopratutto la sera, quando siamo tutti in casa, Netflix sempre in streaming, possibilmente in 4K e se non è disponibile, guardano minimo in HD, quindi bit rate piuttosto elevati anche di 15-16 Mbit/s fissi se in 4 K, poi, minimo 3-4 smartphone in WiFi e come tutti sappiamo, scambiano continuamente dati in rete, anche se non li stai usando espressamente e se non usano NetFlix, usano SKY on demand rigorosamente collegato alla rete, poi, un bel tablet acceso fisso in rete WiFi che si fa gli affari suoi spesso aggiornando le Apps varie, una Radio FM/DAB/Internet collegata in WiFi, 3 IP cam che trasferiscono su cloud, se siamo in casa, restano accese solamente le 2 esterne, centralino Siemens DL500A collegato anche in LAN per mandare su display news e meteo, quando faccio i test di velocità oppure vengo al PC, non è che chiedo agli altri il silenzio "RADIO", eppure, nessuno si è mai lamentato di impuntamenti, squadrettamenti in TV e nemmeno io al PC noto crolli di velocità.

Cosa volete che vi dica, mettiamola così, evidentemente, TIM si è sbagliata e mi ha configurato una 300/50 Mbps.

fabio336
17-04-2018, 23:00
:sbonk:
veramente stavo appresso a @-Mirco- , @wrad3n

lo sai a chi mi riferisco... :D

DLINKO
17-04-2018, 23:09
un covo di matti che si fissano su fantomatici test farlocchi e stanno a vedere il peluzzo in ms di differenza!!! :mc:
ma la finiamo o no?
unico test affidabile, e per fortuna non sono l'unico a dirlo, è scaricare un bel file grosso e leggere la velocità. e se non vi fidate dei numeri allora prendete calcolatrice e dividete bytes per tempo e otterrete la velocità media.
come già proposto in precedenza usate ftp e andate su: speedtest.tele2.net
scaricate un file da 10 o 100 gb e vedete a quanto andate.
io personalmente vado fisso a 21,1 mb/s e me ne frego di eventuali cali e di fantomatici bufferbloat.

provate anche voi e smettetela di misurare l'assurdo ;:stordita: :stordita:

A meno male, pensavo di essere il solo a pensarla così, già fatto anche la prova che hai citato, mentre scaricavo delle mappe durante aggiornamento navigatore Garmin, file da quasi 4 GB e calcolando il tempo, oppure, download e upload fissi con file di grosse dimensioni, poi vado nel Fritz in monitor on line e osservo andamento.

Alla fine, di sto caxxo di Bufferbloat, mi associo con te, non mi frega nulla.

Inoltre, alla fine, tutto sto casino a cercare il pelo da 1 µm e poi, non usano nemmeno il Fritz.

Trovo tutto questo, onestamente, un po' ridicolo.

Comunque, Giovanni, non fare finta di niente, volevo che me lo spiegassi tu come mai anche il tuo DSLREPORTS mi dice che vado leggermente sopra il tuo"impossibile".

Ali3n77
17-04-2018, 23:10
@-Mirco- , @wrad3n: attenzione a dire le cose come stanno tecnicamente che poi si finisce per "salire in cattedra", eh! :p

ancora che gli state appresso? :sofico:

lo sai a chi mi riferisco... :D

Queste scenette da prima media potete risparmiarle a tutti visto che siete grandi e vaccinati.
Per quel che mi riguarda avete stufato e di molto anche.

DLINKO
17-04-2018, 23:17
lo sai a chi mi riferisco... :D

Mancavi solamente TU.

Il quartetto dei professori è al completo.

Era da un po' di settimane che ci lasciavi tranquilli, dov'eri a fare il giro dei vari server dove ti eri collegato per verificare che il Bufferbloat pessimo non dipendesse da loro ?

Fabio, te lo già detto una volta, se non ti va il modem AVM 7590 per ragioni tue, il tuo parere è lecito, ma facci un favore, le tue crociate contro valle a fare da un'altra parte. Sono convinto che se cerchi bene, magari un forum contro lo trovi.

DLINKO
18-04-2018, 00:08
Rileggi quel che ho postato. Hai interpretato non correttamente tutta l'argomentazione. Ma lasciamo stare.
Edit: aggiunte due parentesi al post suddetto per specificare meglio ciò che hai affermato rispetto alla mia considerazione.

Quale sito consigliato? Eolo non mi ha mai dato problemi di misurazioni farlocche.

Bene, allora, ti metto di seguito un bel test completo che visto quanto è "stitico" nelle misurazioni il tuo Eolo, dovrai convenire che il risultato ottenuto non è male. Poi ho cominciato la scalata anche a Eolo con delle misurazioni flash.

Non trovi che cominciano a essere troppi i siti che mi certificano con una linea velocissima ??? Forse tu e gli altri 3, anziché perdere tempo a osservare i millisecondi e a fare test sul bufferbloat dovreste fare qualche corso di aggiornamento.

https://i.imgur.com/sGRdaPN.jpg


https://i.imgur.com/mpwmf2W.jpg

simone929
18-04-2018, 06:24
DLINKO, Giovanni scusate...state monopolizzando questo thread con discussioni che esulano dall'argomento del thread stesso. Sinceramente se riuscite a scaricare ad un bit più veloce o meno non ci interessa. Continuate in privato se volete. Cerchiamo di analizzare le caratteristiche/difetti/problemi di questo 7590 che soprattutto su questo ultimo punto ce n'è da parlare. Grazie. :mano:

renton82
18-04-2018, 07:26
Salve,
mi hanno aggiornato 4 ore fa la dslam da 177.28 a 192.22. Qualcuno sa se questa 192.22 sia compatibile per la 35B con l'ultima labor del 7590 o comunque una versione diversa e più aggiornata della 6.90 PLUS????

Io ho l'ultima labor 6.98 e dslam 192.22 per cui direi proprio di si...

DLINKO
18-04-2018, 08:12
DLINKO, Giovanni scusate...state monopolizzando questo thread con discussioni che esulano dall'argomento del thread stesso. Sinceramente se riuscite a scaricare ad un bit più veloce o meno non ci interessa. Continuate in privato se volete. Cerchiamo di analizzare le caratteristiche/difetti/problemi di questo 7590 che soprattutto su questo ultimo punto ce n'è da parlare. Grazie. :mano:

Simone, hai perfettamente ragione e vi chiedo scusa, ma siccome questo modem ha anche un sacco di pregi, non appena li sottolinei, ecco che i soliti noti pronti con i soliti discorsi assurdi. E portassero almeno ogni tanto una soiluzione.

Comunque, per me discorso chiuso che poteva anche non iniziare nemmeno.

Trotto@81
18-04-2018, 08:30
Simone, hai perfettamente ragione e vi chiedo scusa, ma siccome questo modem ha anche un sacco di pregi, non appena li sottolinei, ecco che i soliti noti pronti con i soliti discorsi assurdi. E portassero almeno ogni tanto una soiluzione.

Comunque, per me discorso chiuso che poteva anche non iniziare nemmeno.
Il router è eccellente, ma per i problemi di compatibilità del modem con alcune utenze c'è poco o niente da fare lato utente. Nascondersi dietro un dito non risolverà nulla.

simone929
18-04-2018, 08:43
Simone, hai perfettamente ragione e vi chiedo scusa, ma siccome questo modem ha anche un sacco di pregi, non appena li sottolinei, ecco che i soliti noti pronti con i soliti discorsi assurdi. E portassero almeno ogni tanto una soiluzione.

Comunque, per me discorso chiuso che poteva anche non iniziare nemmeno.

;)

kiko89
18-04-2018, 08:58
Basta con le cavolate ragazzi! :D
Qui ho un problema curioso...
infostrada 100/20 broadcom 177.28 labor 6.98
con dga4130 con tim aggianciavo a 77 poi con dva5592 con infostrada agganciavo a 77 poi con 7590 6.83 agganciavo a 77 e poi con la labor 6.98 ho guadagnato 3 mega e aggancio a 80.
Fatta questa premessa che non c'entra col problema (giusto per spiegare la mia situazione), vi spiego il problema:
Da "sistema"->"eventi" ho notato che ho una disconnessione tutti i giorni intorno all'1.10 di notte...
Però se vado alla schermata dove dice la centralina a cui sono agganciato, mi da connesso da 4 giorni...
Adesso non so se è normale che faccia così tutti i giorni...
Qualcuno con infostrada ha modo di verifcare gli eventi?

P.S. mentre ero collegato in remoto al modem per fare screen dei log eventi (sono a lavoro), mi è caduta la connesione con un timeout come potete vedere dal log allegato:

18.04.18
09:49:48
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: --------------, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: --------------, PoP banda larga: BADE-E35
18.04.18
09:49:37
Timeout dell'autenticazione PPP.
18.04.18
09:49:37
La connessione Internet è stata chiusa.
18.04.18
01:10:44
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: --------------, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: --------------, PoP banda larga: BADE-E35
18.04.18
01:10:43
La connessione Internet è stata chiusa.
18.04.18
01:10:40
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
17.04.18
01:11:58
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: --------------, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: --------------, PoP banda larga: BADE-E35
17.04.18
01:11:57
La connessione Internet è stata chiusa.
17.04.18
01:11:54
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
16.04.18
01:13:20
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: --------------, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: --------------, PoP banda larga: BADE-E35
16.04.18
01:13:19
La connessione Internet è stata chiusa.
16.04.18
01:13:16
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.
15.04.18
01:14:31
La connessione Internet è stata instaurata. Indirizzo IP: --------------, server DNS: 212.52.97.15 e 193.70.152.15, gateway: --------------, PoP banda larga: BADE-E35
15.04.18
01:14:30
La connessione Internet è stata chiusa.
15.04.18
01:14:27
La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

kiko89
18-04-2018, 09:22
Scusate se rispondo a me stesso, ma ho notato che in Internet-Dati di accesso-Accesso ha internet, tra le impostazioni di connessione c'è una roba che recita:

Impostazioni della connessione
Le impostazioni della connessione sono già impostate sui valori utilizzati più frequentemente. Se è necessario, potete modificare questi valori.

Cambiare impostazioni della connessione
Connessione Internet
Mantenere costante (consigliata per le flat rate)
Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore 1-2

In pratica sta impostato se non ho capito male che tra l'1 e le 2 deve fare sta chiusura forzata dal provider, e il fritz ti fa scegliere a che ora farla.
Forse è semplicemente il rinnovo dell'indirizzo IP...Provo a disattivare l'orario vediamo che succede...

giovanni69
18-04-2018, 09:24
[/B]
Comunque, Giovanni, non fare finta di niente, volevo che me lo spiegassi tu come mai anche il tuo DSLREPORTS mi dice che vado leggermente sopra il tuo"impossibile".

Leggo solo ora (immagino ti riferisca ad Eolo non a Dslreports ma non cambia la sostanza) e la risposta tecnica ti è già stata data in precedenza da wrad3n in merito al numero di streams. (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497545&postcount=4625)

Ecco perchè - come visto già a dicembre - è sempre opportuno abbinare un software che si considera affidabile che misuri in contemporanea la velocità per avere un riscontro parallelo dello speedtest comunque sia effettuato. Oppure utilizzare i performance monitor dell'OS.

Poi fino a che il picco istantaneo è limitato a pochi Mbps oltre quello teorico (es. quel tuo 193.9 durante il test con Eolo), l'errore dell'algoritmo di calcolo è anche accettabile viste le successive misurazioni che entrano nel calcolo della media che sono più vicine ai valori reali. Se invece la varianza è notevole e porta a picchi esagerati di overshooting (es. 235 Mbps di speedof.me), allora evidentemente anche il calcolo finale della media ne viene inficiato pesantemente e ne può risultare un 206 di media finale che si discosta moltissimo e quindi irrealistico. Ciò che conta è il valore finale riportato sia rappresentativo (es. quel 189 finale di Eolo). Tutto qua.

Cerchiamo di analizzare le caratteristiche/difetti/problemi di questo 7590 che soprattutto su questo ultimo punto ce n'è da parlare.
Concordo; infatti il mio focus sono i problemi di bufferbloat che in alcune utenze seppur perfette accadono almeno con questa combinazione di fw 192.22 & 6.98-53358 labor. Le ragioni dell'importanza bufferbloat sono espresse qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45497682&postcount=4629). E questo è un tecnicismo non diverso da parlare di Voip o di QoS.... o retraining della linea / disconnessioni.


Il router è eccellente, ma per i problemi di compatibilità del modem con alcune utenze c'è poco o niente da fare lato utente. Nascondersi dietro un dito non risolverà nulla.
Grazie; infatti si sta solo definendo gli scenari in cui alcuni non funzionano al meglio, non è una critica globale al prodotto in sè per sè. :mano:

Salve,
mi hanno aggiornato 4 ore fa la dslam da 177.28 a 192.22. Qualcuno sa se questa 192.22 sia compatibile per la 35B con l'ultima labor del 7590 o comunque una versione diversa e più aggiornata della 6.90 PLUS????
Sì, come ti ha scritto renton82. Se poi vuoi unirti al campione che ha provato i tre settings su dslreports per il bufferbloat con 32/32 streams (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45482852&postcount=4423), ben venga. Grazie.

mambro72
18-04-2018, 09:34
Scusate se rispondo a me stesso, ma ho notato che in Internet-Dati di accesso-Accesso ha internet, tra le impostazioni di connessione c'è una roba che recita:

Impostazioni della connessione
Le impostazioni della connessione sono già impostate sui valori utilizzati più frequentemente. Se è necessario, potete modificare questi valori.

Cambiare impostazioni della connessione
Connessione Internet
Mantenere costante (consigliata per le flat rate)
Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore 1-2

In pratica sta impostato se non ho capito male che tra l'1 e le 2 deve fare sta chiusura forzata dal provider, e il fritz ti fa scegliere a che ora farla.
Forse è semplicemente il rinnovo dell'indirizzo IP...Provo a disattivare l'orario vediamo che succede...

Esatto... basta deselezionare quella opzione e la connessione resta up 24/24

kiko89
18-04-2018, 09:40
Esatto... basta deselezionare quella opzione e la connessione resta up 24/24

Ok perfetto a parte questa caduta di stamane con timeout PPP effettivamente da 4 giorni ero connesso senza problemi con infostrada 100/20 con dslam broadcom 177.28 e con ultima labor...
Una cosa da raccontare tra i casi di successo del 7590 :D
Adesso ho tolto quella spunta e vediamo i log dei prossimi giorni...

gpdl67
18-04-2018, 10:00
Salve ragazzi,
non è per pigrizia, ma fare la gimcana tra un screzio e l'altro rende la consultazione del thread particolarmente difficile. Quindi, anche se sicuramente da qualche parte c'è la risposta alla mia domanda, vorrei proporla comunque anche per riportare la conversazione su livelli un po' più tecnici e mettere un freno a questa gara macista a "chi ce l'ha più lungo"...:D

Ieri sera Tim mi ha omaggiato di un aggiornamento della dslam alla versione 192.22. Così ho installato l'ultima labor AVM per il 7590. Ho notato subito un aumento dell'aggancio della portante di almeno 10 mega. Settando su annex B 8 (in genere avevo meno errori con annex A) ho guadagnato qualcosina, ma nella mezz'oretta di prove che ho fatto ho avuto almeno due disconnessioni. A quel punto ho settato "utilizza il driver precedente" e ho guadagnato ancora qualche altro mega. In pratica sono passato da un aggancio in download di 148 a 170 Mbit/s.

Il brutto è che stamane ho controllato il log e ho notato che durante la notte ci sono state una decina di disconnessioni. Inoltre i test con dlsreport da A A A+ sono passati a D F A.

Qualcuno sa come ssettare il fritz per evitare tutti questi problemi?

Grazie

giovanni69
18-04-2018, 10:06
simone929 ha citato disconnessioni in precedenza qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45492917&postcount=4565) proprio con la 192.22.
E quel D F A che ora riporti può essere causato anche dal bufferbloat di cui ho cercato di discutere in precedenza.

Disconnessioni a parte che sono critiche, hai provato con "a scelta", "non prioritizzato", "navigare"?

Se metti max stabilità invece che max prestazioni cambia qualcosa a livello di disconnessioni?

elgabro.
18-04-2018, 10:10
insomma questa 192.22 è un disastro, speriamo in qualche pezza di AVM

giovanni69
18-04-2018, 10:16
@elgabro: Tu, personalmente sulla tua linea, come avevi tagliato da 160 a 140 per evitare le disconnessioni? (so che si può con max stabilità / Fbeditor)

-Mirco-
18-04-2018, 10:35
Cosa volete che vi dica, mettiamola così, evidentemente, TIM si è sbagliata e mi ha configurato una 300/50 Mbps.

Che in FTTC non esiste ad oggi profilabile su nessun ONU, neanche per situazioni "pilota" e te la posso firmare con il sangue questa affermazione.

Non so davvero di cosa stiamo parlando :mc:

@DLINKO io sto scrivendo da utilizzatore del router in questione che mi va benone eh, anzi l'ho preso proprio grazie a tue indicazioni, però... quando leggo di Speedtest oltre i limiti della fisica (data la profilazione associata all'utenza) spacciati come configurazioni di profili NON esistenti si sta facendo grande disinformazione e personalmente mi sento in dovere di intervenire :) perchè non è possibile leggere certe cose...

simone929
18-04-2018, 10:38
insomma questa 192.22 è un disastro, speriamo in qualche pezza di AVM

Non è la 192.22 ad essere un disastro (che ora, per la soddisfazione di molti, è a specifica e permette l'aggancio del 35b come da standard) ma la parte DSL di questo router ad essere imbarazzante. Io ho disconnessioni continue, tant'è che AVM mi ha chiesto testualmente

"Ciò che potrei offrirle sarebbe di prendere in considerazione le particolarità della Sua connessione DSL in un futuro aggiornamento di FRITZ!OS, analizzando certi dati diagnostici del Suo FRITZ!Box 7590. Mi faccia sapere se sarebbe disposto a fare questo insieme a noi."

Ho dato la mia disponibilità ad essere un beta tester pagante :muro: :muro: pertanto in questi giorni sto raccogliendo le informazioni richieste.
Aspetto la prossima versione versione di fritzos, se non cambia niente me ne disfo.

elgabro.
18-04-2018, 10:46
Non è la 192.22 ad essere un disastro (che ora, per la soddisfazione di molti, è a specifica e permette l'aggancio del 35b come da standard) ma la parte DSL di questo router ad essere imbarazzante. Io ho disconnessioni continue, tant'è che AVM mi ha chiesto testualmente

"Ciò che potrei offrirle sarebbe di prendere in considerazione le particolarità della Sua connessione DSL in un futuro aggiornamento di FRITZ!OS, analizzando certi dati diagnostici del Suo FRITZ!Box 7590. Mi faccia sapere se sarebbe disposto a fare questo insieme a noi."

Ho dato la mia disponibilità ad essere un beta tester pagante :muro: :muro: pertanto in questi giorni sto raccogliendo le informazioni richieste.
Aspetto la prossima versione versione di fritzos, se non cambia niente me ne disfo.
io con la 177.152 zero disconnessioni magari se mi aggiornano la 199.22 e incomincio pure io ad avere disconnessioni forse la colpa è della 199.22.

Ps.
Per chi invece mi aveva chiesto come ho fatto ad abbassare la portante, non ho fatto nulla se abbassata da sola, forse qualche attivazione di qualche vicino di casa. CMQ ripeto ZERO disconnessioni portante a 143 mega, prima portante a 160 mega e almeno 1 disconnessione al giorno (quando andava bene)

elgabro.
18-04-2018, 10:53
CMQ speriamo che prima o poi si decidano di attivare il vectoring, assurdo che c'è gente che perde 50 mega in una botta solo per colpa della diafonia.

Tra l'altro non ho capito manco questa cosa degli armadi multi operatore, da quello che ho capito si trovano solo nelle grandi città, in tutti gli altri posti dove c'è solo TIM non capisco perché non attivano questo vectoring.

simone929
18-04-2018, 10:55
io con la 177.152 zero disconnessioni magari se mi aggiornano la 199.22 e incomincio pure io ad avere disconnessioni forse la colpa è della 199.22.

Ti sei fatto un film in testa con tanto di finale...prima di fasciarti la testa aspetta....


Io avevo la 177.28 ed era stabile solo perché usavo il driver dsl della versione precedente (opzione spuntata) e rimanevo in 17a. Se la toglievo tornando al 35b anche li erano disconnessioni continue.

Con la 199.22 questo "trucchetto" non funziona più. Il 7590 (sia con fw 6.90plus sia con l'attuale installato 6.98 labor) negozia sempre in 35b e da qui tutti questi problemi.

Se tu con la 152 sei stabile, probabilmente non avrai problemi con la 199.22

DLINKO
18-04-2018, 11:24
Che in FTTC non esiste ad oggi profilabile su nessun ONU, neanche per situazioni "pilota" e te la posso firmare con il sangue questa affermazione.

Non so davvero di cosa stiamo parlando :mc:

@DLINKO io sto scrivendo da utilizzatore del router in questione che mi va benone eh, anzi l'ho preso proprio grazie a tue indicazioni, però... quando leggo di Speedtest oltre i limiti della fisica (data la profilazione associata all'utenza) spacciati come configurazioni di profili NON esistenti si sta facendo grande disinformazione e personalmente mi sento in dovere di intervenire :) perchè non è possibile leggere certe cose...

Forse in questo caso sono stato frainteso, la mia voleva essere solamente una battuta, per chiudere la discussione che oramai è un muro contro muro tra teorici puri e smanettatori pratici.

Tornando al tuo acquisto, mi fa piacere se ti ho consigliato bene, inoltre, mi permetto di aggiungere che considerando tutte funzioni che è in grado di svolgere in più rispetto a classici modelli validi ma più limitati nel menù, il Fitz!box secondo il mio modesto parere, andrebbe valutato un pochino più sulle generali.

DLINKO
18-04-2018, 11:36
insomma questa 192.22 è un disastro, speriamo in qualche pezza di AVM

Io, non avendo disconnessioni non posso provare, non vedrei cambiamenti.

Perché non provi con FBEditor ad inserire nel famoso Downmarginoffset se non ricordo male il parametro, valori positivi salendo di 10 in 10, teoricamente ti salirà il valore di SNR e la linea dovrebbe diventare più stabile. Probabilmente perderai in velocità, ecco perché io salirei piano piano sino a trovare il giusto compromesso stabilità/velocità.

gpdl67
18-04-2018, 11:46
simone929 ha citato disconnessioni in precedenza qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45492917&postcount=4565) proprio con la 192.22.
E quel D F A che ora riporti può essere causato anche dal bufferbloat di cui ho cercato di discutere in precedenza.

Disconnessioni a parte che sono critiche, hai provato con "a scelta", "non prioritizzato", "navigare"?

Se metti max stabilità invece che max prestazioni cambia qualcosa a livello di disconnessioni?

Giovanni, come al solito sei sempre tu la mia consolazione...:D

Per il bufferbloat ho provato diverse soluzione con la priorizzazione. Quella che prima andava bene con la 6.90 PLUS, cioè "navigare" per tutti i dispositivi, ora è la peggiore in termini di risultato (D F B). Se non priorizzo nulla, ottengo A C A+, che non sarebbe nemmeno tanto male... però resta il problema delle disconnessioni.

Purtroppo non ho potuto fare molte prove perchè come dicevo ho aggiornato ieri sera tardi e stamane sono andato subito al lavoro. Se posso stasera prova a fare altri test.

giovanni69
18-04-2018, 12:05
Non è la 192.22 ad essere un disastro (che ora, per la soddisfazione di molti, è a specifica e permette l'aggancio del 35b come da standard) ma la parte DSL di questo router ad essere imbarazzante. Io ho disconnessioni continue, tant'è che AVM mi ha chiesto testualmente

"Ciò che potrei offrirle sarebbe di prendere in considerazione le particolarità della Sua connessione DSL in un futuro aggiornamento di FRITZ!OS, analizzando certi dati diagnostici del Suo FRITZ!Box 7590. Mi faccia sapere se sarebbe disposto a fare questo insieme a noi."

Ho dato la mia disponibilità ad essere un beta tester pagante :muro: :muro: pertanto in questi giorni sto raccogliendo le informazioni richieste.
Aspetto la prossima versione versione di fritzos, se non cambia niente me ne disfo.


Io avevo la 177.28 ed era stabile solo perché usavo il driver dsl della versione precedente (opzione spuntata) e rimanevo in 17a. Se la toglievo tornando al 35b anche li erano disconnessioni continue.
Con la 199.22 questo "trucchetto" non funziona più. Il 7590 (sia con fw 6.90plus sia con l'attuale installato 6.98 labor) negozia sempre in 35b e da qui tutti questi problemi.

Complimenti per aver dimostrato tutta la disponibilità a collaborare anche a pagamento con AVM.

Quando dici che negozia sempre in 35b ti riferisci al fatto che viene escluso la retrocompatibilità con il driver che era ok in 17a oppure che adesso implicitamente per caso passi pure da Annex A and Annex B o che altro? Non mi è chiaro se hai una linea che può di fatto sfruttare il 35b come frequenze grazie a bassa attenuazione oppure no. Usare il driver xDSL precedente non vuol dire automaticamente rimanere in 17a. Oppure mi sfugge qualcosa.


Giovanni, come al solito sei sempre tu la mia consolazione...:D

Per il bufferbloat ho provato diverse soluzione con la priorizzazione. Quella che prima andava bene con la 6.90 PLUS, cioè "navigare" per tutti i dispositivi, ora è la peggiore in termini di risultato (D F B). Se non priorizzo nulla, ottengo A C A+, che non sarebbe nemmeno tanto male... però resta il problema delle disconnessioni.


Dai, con calma quando hai tempo; quel C se è bufferbloat pesa comunque. Sempre meglio di un F, certo...
E comunque queste sopravvenute disconnessioni non sono accettabili quando dovute ad un palese problema che non dipende dalla tua linea e/o dal cablaggio.

Comunque non si capisce a questo punto se è AVM che è rimasta indietro con la 6.98 labor, se Tim con la 192.22 è andata troppo avanti, se non collaborino come si dovrebbe...

simone929
18-04-2018, 12:46
Complimenti per aver dimostrato tutta la disponibilità a collaborare anche a pagamento con AVM.

Quando dici che negozia sempre in 35b ti riferisci al fatto che viene escluso la retrocompatibilità con il driver che era ok in 17a oppure che adesso implicitamente per caso passi pure da Annex A and Annex B o che altro? Non mi è chiaro se hai una linea che può di fatto sfruttare il 35b come frequenze grazie a bassa attenuazione oppure no. Usare il driver xDSL precedente non vuol dire automaticamente rimanere in 17a. Oppure mi sfugge qualcosa.



Ciao Giovanni, la prima che hai detto, in pratica con la 177.28, selezionando il driver precedente, il 7590 con la 6.90plus rimaneva sempre e solo in 17b (e avevo una linea stabile). Dopo l'aggiornamento Telecom, con l'accoppiata 199.22/6.90plus o 6.98labor non è possibile rimanere fermo su 17b indipendentemente dal driver usato. Il 7590 negozia sempre il profilo 35b, rendendo la mia linea instabile. Ho provato ad agire sui cursori per variare il rapporto segnale rumore ma non ne ho tratto benefici. La massima stabilità che ho avuto è stata di 24 ore, nella peggiore ho avuto 5 disconnessioni nell'arco di 20 minuti. La cosa è un po randomica ma comunque inaccettabile.

elgabro.
18-04-2018, 13:15
Scusate la funzione deviazione chiamate del 7590 come funziona? ho provato a far deviare la chiamata dal telefono di mia mamma se telefona a casa verso il mio cellulare, ma da occupato.

Grazie.

giovanni69
18-04-2018, 13:57
@simone929: da come scrivi sembra che il 7590 utilizzi due driver diversi per negoziare il 17a vs 35b. E' davvero così?:eek: E che tu, agganciando meno di 100/108 (suppongo), preferissi scegliere il driver per il 17a.
Sul 7590 non esiste un modo per forzare 17a vs 35b nelle impostazioni? Hai provato anche a selezionare Annex B (o se esiste Annex Q) vs Annex A?

simone929
18-04-2018, 14:09
Nello specifico non so....so di certo che con il driver precedente rimanevo SEMPRE in 17a, togliendo l'opzione invece SEMPRE 35b. Ipotizzo una cosa.
La versione prima della 6.90 plus è la 6.83. La 6.83 è nota non negoziare in 35b se il fw dell'onu è diverso dal .152 o 199.22 (io avevo la 177.28), per cui in quel caso selezionado l'opzione veniva usato il driver di suddetta versione che appunto non aggancia il 35b ma solo 17a. Ma probabilemte sto fantasticando.

Non mi sembra esserci l'opzione di poter scegliere che profilo selezionare, e al momento non posso modificare nulla perché sto raccogliendo i dati statistici per avm.

giovanni69
18-04-2018, 14:15
Certo, non toccare nulla se stai raccogliendo dati.
Ma tu dal tuo ISP che profilo hai in VDSL, fino a 100 o fino a 200M?

simone929
18-04-2018, 14:17
200Mb

Nenco
18-04-2018, 14:44
@simone929: da come scrivi sembra che il 7590 utilizzi due driver diversi per negoziare il 17a vs 35b. E' davvero così?:eek: E che tu, agganciando meno di 100/108 (suppongo), preferissi scegliere il driver per il 17a.
Sul 7590 non esiste un modo per forzare 17a vs 35b nelle impostazioni? Hai provato anche a selezionare Annex B (o se esiste Annex Q) vs Annex A?

nella 6.90 plus c'è il driver modificato per agganciare il 35b sui dslam non aggiornati,
quindi se connessi ad un dslam non aggiornato è possibile selezionare l'uso del driver della versione stabile 6.83 che quindi aggancia solo in 17a, ovviamente se il dslam è aggiornato entrambi i driver agganciano in 35b

DLINKO
18-04-2018, 14:49
Scusate la funzione deviazione chiamate del 7590 come funziona? ho provato a far deviare la chiamata dal telefono di mia mamma se telefona a casa verso il mio cellulare, ma da occupato.

Grazie.

Io ho un fritz anche in ufficio, l'ho messo io personalmente intercettando 1 linea ISDN con 2 canali + 1 Linea 100/10 per internet e ho il trasferimento di chiamata fisso, funziona perfettamente.

Prova a controllare i numeri Numero chiamato e numero in uscita, intendo che non ti metta magari qualche prefisso in automatico.

Poi, hai fatto la deviazione immediata oppure quella ritardata ?

Se non ho capito male, quella immediata, manda dei codici in centrale e devia direttamente li, mentre, se la metti ritardata, dopo alcuni squilli, è lui che attraverso la tua linea chiama il cellulare o comunque il numero dove hai deviato.

Comunque alla fine devi avere (esempio con deviazione ritardata):

Deviare da 1234567 via 1234567 a: qui devi vedere il numero del cellulare che hai inserito.

Cely
18-04-2018, 15:09
in ufficio abbiamo da poco attivato la "fibra" fttc a 200/20 e devo dire che va davvero bene, allego screen del modem.
Se dovessi prendere un 7590 otterrei qualche beneficio secondo voi?
Perche' su questa linea prossimamente dovremmo fare del video in streaming point to point h24 e sarebbe bene avere il massimo della stabilità e velocità.
Grazie.
PS. le 2 linee telefoniche incluse nell'abbonamento interessano relativamente ma se fosse possibile usarle anche con il 7590 tanto di guadagnato.
https://i.imgur.com/iBjHqDt.png

giovanni69
18-04-2018, 15:41
I benefici sarebbero quelli intrinseci del lato routing/wifi e gestione sofisticata della fonia (ricavando le credenziali voip) del 7590. E' ovvio che non hai bisogno di strappare velocità max usando questo modem. Oltre ad essere vicino all'armadio non hai disturbanti.

Poi per la questione video streaming point to point h24, dipende quanti ne fai in contemporanea; altri potranno commentare se il fattore bufferbloat può essere critico per te.
Quanto a stabilità dipende da una combinazione di fattori tipo fw DSLAM & fw 7590; vedi i recenti post di altri utenti.

@Nenco: chiaro, grazie.

Dichy
18-04-2018, 16:44
Stasero faccio qualche test anche io se riesco, come DLINKO ho una buona/ottima linea e da stanotte hanno aggiornato il mio ONU con il nuovo firmware.

Per ora, 0 errori, 0 disconnessioni, 10Mbit guadagnati in portante sia in UP che Down post aggiornamento ultimo FW AVM, prima avevo 6.90Plus.

P.S: Non avevo errori e disconnessioni neanche prima ;)

Dichy
18-04-2018, 20:08
Come promesso:


http://www.dslreports.com/speedtest/32349538.png (http://www.dslreports.com/speedtest/32349538)

Completo con situazione 6.90 Plus e 172.28:

https://imgur.com/a/1xgOTPv


192.22 e 6.90Plus:

https://imgur.com/a/xWjEg


Ora, 6.98 & 192.22:

https://imgur.com/a/xWjEg

zyxel
18-04-2018, 21:08
A chi può interessare ho testato con successo i 5ghz a 1733 e vanno alla grande!

https://i.imgur.com/Ded903H.jpg

giovanni69
18-04-2018, 22:09
@Dichy: ci faresti vedere per favore i test con dslreports su 192.22 & 6.98 - 32/32 con i soliti tre settings sul 7590?

DLINKO
18-04-2018, 22:32
Stasero faccio qualche test anche io se riesco, come DLINKO ho una buona/ottima linea e da stanotte hanno aggiornato il mio ONU con il nuovo firmware.

Per ora, 0 errori, 0 disconnessioni, 10Mbit guadagnati in portante sia in UP che Down post aggiornamento ultimo FW AVM, prima avevo 6.90Plus.

P.S: Non avevo errori e disconnessioni neanche prima ;)

Carissimo Dichy, benvenuto nel club del 192.22, anche a me hanno aggiornato di notte, discreti quelli della TIM, praticamente dopo le ore 24:00 me ne sono accorto perché stavo guardando una serie su NetFlix e ogni tanto cadeva la connessione per poi, dopo qualche secondo ripartire, praticamente alla fine mi sono ritrovato il firmware dello DSLAM aggiornato senza grossi inconvenienti.

E da allora, va come una scheggia, non che con la 6.90 plus non andasse bene , ma, adesso va ancora meglio.

DLINKO
18-04-2018, 22:37
A chi può interessare ho testato con successo i 5ghz a 1733 e vanno alla grande!

https://i.imgur.com/Ded903H.jpg

Evvai, questo è il Fritz, un concentrato di possibilità, oltre a quella primaria di garantire una buona connessione dall'esterno, soprattutto da quando TIM si è decisa ad aggiornare i suoi apparati.

E oggi, così per la cronaca, ho aggiunto altre 3 lampadine WiFi della Wiz e adesso siamo a quota 6.

La rete domestica, oramai, sembra un albero di Natale.

L'unico dispositivo che non mi ha soddisfatto della AVM sono i Power Line, acquistati, collegati, delusione totale, buttati in un cassetto e sostituiti con 2 repeater 1750 E, decisamente migliori anche se non vanno via cavo.

Dichy
18-04-2018, 23:09
@Dichy: ci faresti vedere per favore i test con dslreports su 192.22 & 6.98 - 32/32 con i soliti tre settings sul 7590?

Domani sera volentieri ;)

Dichy
18-04-2018, 23:15
Carissimo Dichy, benvenuto nel club del 192.22, anche a me hanno aggiornato di notte, discreti quelli della TIM, praticamente dopo le ore 24:00 me ne sono accorto perché stavo guardando una serie su NetFlix e ogni tanto cadeva la connessione per poi, dopo qualche secondo ripartire, praticamente alla fine mi sono ritrovato il firmware dello DSLAM aggiornato senza grossi inconvenienti.

E da allora, va come una scheggia, non che con la 6.90 plus non andasse bene , ma, adesso va ancora meglio.

E' successo di notte anche a me, fino a che non sono andato a dormire tutto normale, poi mi sono svegliato ed ho fatto un controllo e mi sono trovato con l'ONU aggiornato.
Ho alcuni clienti a cui gestisco internet in zona, ad alcuni ho venduto dei Fritz (7360, 7430, 7560 per lo più), ho controllato alcuni di questi per vedere se anche le loro ONU erano state aggiornate ma a quanto pare no.
Immagino che facciano un po' alla volta altrimenti ci sarebbero molte cadute di linea nealla stessa zona e sarebbe considerato un disservizio o addirittura peggio.

symbyos83
19-04-2018, 07:49
Da quello che risulta a me, ma purtroppo non posso divulgare notizie interne in quanto protette da segreto professionale (le so perchè ho una persona molto vicina a me che lavora in quel campo) gli aggiornamenti ci saranno e sono già in corso d'opera per dslam di una marca. Quelli della marca come il mio saranno aggiornati entro la prima metà dell'anno prossimo. Preciso che tutti i i dslam hanno chip broadcom(quello che noi tutti vediamo sul fritz per capirci) la marca che intendo io è proprio quella dell'apparato ( Huawei, nokia, alcatel, ecc...) Se avete pazienza aspettate, altrimenti restituite il 7590 e prendete il 7581 che, avendo chip broadcom come il router tim non ha nessun problema di allineamento al profilo 35b o utilizzate il fantastico scolapasta.

Come dissi qualche tempo fa e qualcuno non mi credeva, la TIM sta aggiornando gli ONU delle centrali... Le mie fonti erano affidabili visto che dicevano proprio verso primavera...

Nenco
19-04-2018, 07:53
A chi può interessare ho testato con successo i 5ghz a 1733 e vanno alla grande!

https://i.imgur.com/Ded903H.jpg

Tipo, a quanto va?

Dichy
19-04-2018, 08:09
Come dissi qualche tempo fa e qualcuno non mi credeva, la TIM sta aggiornando gli ONU delle centrali... Le mie fonti erano affidabili visto che dicevano proprio verso primavera...

Ricordo il tuo post e ricordo anche che c'era chi diffidava :winner:

Dichy
19-04-2018, 08:10
Tipo, a quanto va?

....e anche. che tipo di client hai usato? ;)

TheNewMatrix
19-04-2018, 08:51
Il mio ONU è fermo a 177.28
Sapete dirmi come andrebbe con un profilo da 200 mega?
Il 7581 è introvabile ormai e vorrei optare per questo 7590

Grazie

symbyos83
19-04-2018, 09:08
Il mio ONU è fermo a 177.28
Sapete dirmi come andrebbe con un profilo da 200 mega?
Il 7581 è introvabile ormai e vorrei optare per questo 7590

Grazie

Tranquillo anche il mio è ancora fermo al 177.28 ... Sono fiducioso lo aggiornino quanto prima!!! Io ho la 200M e 7590 e ti dirò, con il firmware PLUS ( quello che fornisce AVM a random per capirci) aggancia al 35b, download migliorato, upload peggiorato ( quasi la metà rispetto allo scolapasta) e spesso errori ma quasi mai disconnessioni... comunque a livello gestione rete interna è una bomba, ho una 30ina di device in wifi, 8 device in lan e funzionano tutti egregiamente, senza contate il fritzfon funzionante al 100% con numero tim (recuperando ovviamente i dati tramite script), uso anche spesso il VPN in maniera egregia. Spero di essere stato esaustivo.

Nenco
19-04-2018, 09:21
Evvai, questo è il Fritz, un concentrato di possibilità, oltre a quella primaria di garantire una buona connessione dall'esterno, soprattutto da quando TIM si è decisa ad aggiornare i suoi apparati.

E oggi, così per la cronaca, ho aggiunto altre 3 lampadine WiFi della Wiz e adesso siamo a quota 6.

La rete domestica, oramai, sembra un albero di Natale.

L'unico dispositivo che non mi ha soddisfatto della AVM sono i Power Line, acquistati, collegati, delusione totale, buttati in un cassetto e sostituiti con 2 repeater 1750 E, decisamente migliori anche se non vanno via cavo.

Visto che hai i 1750, non è che ti avanza anche un'ipad per fare un test con l'app di youtube che a me sta dando problemi?

Ovviamente anche altri con 1750 e ipad sono i benvenuti

In pratica se con l'ipad collegato al 1750, collegato al 7590, apro l'app di youtube, l'ipad si disconnette dal wifi,
l'unica soluzione è impostare il 1750 per non usare entrambe le bande,
infatti ho dovuto disattivargli la funzione che copia tutte le impostazioni del 7590 e collegarlo solo in 5ghz

gpdl67
19-04-2018, 10:41
Nello specifico non so....so di certo che con il driver precedente rimanevo SEMPRE in 17a, togliendo l'opzione invece SEMPRE 35b. Ipotizzo una cosa.
La versione prima della 6.90 plus è la 6.83. La 6.83 è nota non negoziare in 35b se il fw dell'onu è diverso dal .152 o 199.22 (io avevo la 177.28), per cui in quel caso selezionado l'opzione veniva usato il driver di suddetta versione che appunto non aggancia il 35b ma solo 17a. Ma probabilemte sto fantasticando.

Non mi sembra esserci l'opzione di poter scegliere che profilo selezionare, e al momento non posso modificare nulla perché sto raccogliendo i dati statistici per avm.

Ciao Simone, siamo accumunati dal problema delle disconnessioni con la nuova 192.22. Fammi sapere se trovi una soluzione: io ho disconnessioni praticamente ogni ora...

Cmq per chiudere il discorso sulla 6.90 plus e profilo 17a, quello del driver precedente non era un trucchetto per cambiare tra profilo 17a e 35b. Il fatto è, più semplicemente, che nella versione 6.90 plus i driver erano "patchati" per agganciare il profilo 35b con onu 177.28 (o cmq diverse da 177.52). Se tu utilizzavi i driver precedenti, non avevi più la patch per forzare l'aggancio del 35b.

Ora con le dslam aggiornate, qualsiasi versione di driver aggancia la 35b, anche quella del firmware 6.89/6.90. Quindi non dipende dal firmware/driver del 7590, ma dalle dslam che con la versione 192.22 agganciano sempre profilo 35b (ovviamente quando sei abilitato dal provider per i 200 mega). Tutto qui...

TheNewMatrix
19-04-2018, 10:44
Tranquillo anche il mio è ancora fermo al 177.28 ... Sono fiducioso lo aggiornino quanto prima!!! Io ho la 200M e 7590 e ti dirò, con il firmware PLUS ( quello che fornisce AVM a random per capirci) aggancia al 35b, download migliorato, upload peggiorato ( quasi la metà rispetto allo scolapasta) e spesso errori ma quasi mai disconnessioni... comunque a livello gestione rete interna è una bomba, ho una 30ina di device in wifi, 8 device in lan e funzionano tutti egregiamente, senza contate il fritzfon funzionante al 100% con numero tim (recuperando ovviamente i dati tramite script), uso anche spesso il VPN in maniera egregia. Spero di essere stato esaustivo.

Grazie per il tuo messaggio. Perdere il 50% della banda in upload non è poco visto e considerato che lavoro con sessioni di streaming video.
Non mi resta che attendere fiduciosi un update dell'onu.
Saluti

zyxel
19-04-2018, 11:01
....e anche. che tipo di client hai usato? ;)

Ho un portatile LENOVO Legion.
Come prestazioni devo ancora testarlo dato che anche a 866 non si riesce a saturare con la 200 TIM che ho.

gpdl67
19-04-2018, 11:31
Ragazzi,
qualcuno sa dove trovare la recovery del 6.83 per il 7590? Dopo aver installato la 6.98 con la nuova dslam 192.22 ho una disconnessione ogni ora circa. Vorrei provare a tornare al firmware originale per provare come va ed eventualmente ricaricare la 6.90 plus.

kiko89
19-04-2018, 11:36
A chi può interessare ho testato con successo i 5ghz a 1733 e vanno alla grande!

https://i.imgur.com/Ded903H.jpg

Scusami una domanda, io ho il 7590 con la labor 6.98 e il ripetitore 1750 con la 6.93 (ultima disponibile).
Come mai sulla foto del sia del modem cheripetitore a te esce il simbolo della rete wifi MESH (il triangono blu con tre pallini), mentre a me quel triangolo esce solo sul modem?
Vuol dire che il mio 1750 non sta funzionando con la rete MESH?

Grazie mille

DLINKO
19-04-2018, 11:44
Scusami una domanda, io ho il 7590 con la labor 6.98 e il ripetitore 1750 con la 6.93 (ultima disponibile).
Come mai sulla foto del sia del modem cheripetitore a te esce il simbolo della rete wifi MESH (il triangono blu con tre pallini), mentre a me quel triangolo esce solo sul modem?
Vuol dire che il mio 1750 non sta funzionando con la rete MESH?

Grazie mille

Perché probabilmente lo hai configurato a mano, mentre, per farlo entrare in rete mesh, devi lasciar fare al Fritz, nel senso che devi premere il pulsante WPS sul Repeater e sul Fritz.

simone929
19-04-2018, 12:15
Ragazzi,
qualcuno sa dove trovare la recovery del 6.83 per il 7590? Dopo aver installato la 6.98 con la nuova dslam 192.22 ho una disconnessione ogni ora circa. Vorrei provare a tornare al firmware originale per provare come va ed eventualmente ricaricare la 6.90 plus.

Io ho visto qualche miglioramento spostando i cursori del download verso sx.
Per la 6.83 non c'è la recovery nel file della labor?

symbyos83
19-04-2018, 13:00
Ragazzi,
qualcuno sa dove trovare la recovery del 6.83 per il 7590? Dopo aver installato la 6.98 con la nuova dslam 192.22 ho una disconnessione ogni ora circa. Vorrei provare a tornare al firmware originale per provare come va ed eventualmente ricaricare la 6.90 plus.

Ti confermo anche io che la 6.83 la trovi all'interno del file zip dell'ultima labor presente sul sito en.avm.de !!!

zyxel
19-04-2018, 13:24
Scusami una domanda, io ho il 7590 con la labor 6.98 e il ripetitore 1750 con la 6.93 (ultima disponibile).
Come mai sulla foto del sia del modem cheripetitore a te esce il simbolo della rete wifi MESH (il triangono blu con tre pallini), mentre a me quel triangolo esce solo sul modem?
Vuol dire che il mio 1750 non sta funzionando con la rete MESH?

Grazie mille

Infatti lo hai configurato male.
Devi prima premere il wps sul modem e poi sul 1750,a me al contrario non andava.
Per ora giusto per provarlo l'ho configurato in wi-fi ma appena ho tempo di passare il cavo ethernet lo configuro mesh cablato.

gpdl67
19-04-2018, 13:38
Ti confermo anche io che la 6.83 la trovi all'interno del file zip dell'ultima labor presente sul sito en.avm.de !!!

Grazie, avevo scompattato il file e lasciato solo .image. Grazie ancora

Nenco
19-04-2018, 13:42
Ho un portatile LENOVO Legion.
Come prestazioni devo ancora testarlo dato che anche a 866 non si riesce a saturare con la 200 TIM che ho.

Per testarlo bisogna che provi col desktop collegato via cavo, chiaramente non via internet

gpdl67
19-04-2018, 13:42
Io ho visto qualche miglioramento spostando i cursori del download verso sx.
Per la 6.83 non c'è la recovery nel file della labor?

Miglioramento in che senso?

Io ho messo "tutto" a sx, ma nonostante la portante sia crollata di 40 mega, dopo un quarto d'ora si è di nuovo disconnesso. E poi dopo altri 20 minuti. A quel punto ho rimesso tutto a dx.

Meglio le disconnessioni a 172 mbit/s che a 124...

zyxel
19-04-2018, 14:51
Per testarlo bisogna che provi col desktop collegato via cavo, chiaramente non via internet

Dunque nella stanza di mio figlio ho un PC fisso collegato via ethernet 1Gb,ha buone performance e ovviamente SSD.
Io sono collegato ovviamente in Wi-Fi a circa 10mt dal fritz senza muri e questo è il risultato spostando un file di circa 2gb dal pc fisso al mio notebook.

https://i.imgur.com/TtZy2dR.jpg

zyxel
19-04-2018, 15:14
Come sempre questo 7590 si dimostra molto performante dove non esistono problemi sia lato Vdsl che wi-fi.
Nel mio caso abitando nel centro storico non ho disturbi lato wifi e lato vdsl ma ho l'ONU lontano 300mt.
In Vdsl ho questo :
https://i.imgur.com/KXR6TDQ.jpg
https://i.imgur.com/3U3Bqba.jpg
https://i.imgur.com/Ey3nU8E.jpg

In Wifi ho questo :
https://i.imgur.com/6QhnGS4.jpg
A 5ghz
https://i.imgur.com/4ZW3CFC.jpg
A 2.4ghz
https://i.imgur.com/35q1nA9.jpg
Praticamente ho 1 solo inquilino a 2.4 e 5 in adsl fastweb.
Più fortunato di così si muore!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Dichy
19-04-2018, 19:25
Modalità "navigazione":

http://www.dslreports.com/speedtest/32390284.png (http://www.dslreports.com/speedtest/32390284)

Modalità "Tutto tranne che navigazione e mail":

http://www.dslreports.com/speedtest/32390400.png (http://www.dslreports.com/speedtest/32390400)

Modalità "Non prioritizzato":

http://www.dslreports.com/speedtest/32391586.png (http://www.dslreports.com/speedtest/32391586)

gpdl67
19-04-2018, 19:41
Aggiornamento soprattutto x Simone e Giovanni: con la recovery sono tornato alla 6.83 e a quel punto ho riottenuto la 6.90 plus. Con la dslam 192.22 aggancio una decina di mega in più rispetto alla dslam 177.28. Ma cosa ancor più meravigliosa che con dlsreport sono tornato a A A A+ e dopo 4 ore nessuna disconnessione!!!

Quindi a tutti coloro che hanno problemi con la labor 6.98 e le dslam aggiornate a 192.22 consiglio di tornare alla 6.90 plus (o alla 6.83) aspettando che AVM rilasci un firmware ufficiale per il 7590.

giovanni69
19-04-2018, 19:48
@Dichy (ottimo quel Modalità "Non prioritizzato") e gpdl67 (ottimo no disconnessioni e la tripletta): grazie per i preziosi aggiornamenti.

simone929
19-04-2018, 19:51
Aggiornamento soprattutto x Simone e Giovanni: con la recovery sono tornato alla 6.83 e a quel punto ho riottenuto la 6.90 plus. Con la dslam 192.22 aggancio una decina di mega in più rispetto alla dslam 177.28. Ma cosa ancor più meravigliosa che con dlsreport sono tornato a A A A+ e dopo 4 ore nessuna disconnessione!!!

Quindi a tutti coloro che hanno problemi con la labor 6.98 e le dslam aggiornate a 192.22 consiglio di tornare alla 6.90 plus (o alla 6.83) aspettando che AVM rilasci un firmware ufficiale per il 7590.

Grazie per il suggerimento ma..probabilmente sono proprio sfortunato...appena hanno aggiornato l'onu alla 192.22 avevo la 6.90 plus che ho dovuto togliere in quanto le disconnessioni erano ancora di più rispetto alla labor. Giusto per la cronaca...in 36 ore sono a quota 11...

gpdl67
19-04-2018, 19:55
Grazie per il suggerimento ma..probabilmente sono proprio sfortunato...appena hanno aggiornato l'onu alla 192.22 avevo la 6.90 plus che ho dovuto togliere in quanto le disconnessioni erano ancora di più rispetto alla labor. Giusto per la cronaca...in 36 ore sono a quota 11...

Prova a lasciare la 6.83 della recovery

Nenco
19-04-2018, 20:22
Dunque nella stanza di mio figlio ho un PC fisso collegato via ethernet 1Gb,ha buone performance e ovviamente SSD.
Io sono collegato ovviamente in Wi-Fi a circa 10mt dal fritz senza muri e questo è il risultato spostando un file di circa 2gb dal pc fisso al mio notebook.

https://i.imgur.com/TtZy2dR.jpg

Appero! Viene saturara la gigabit

strassada
19-04-2018, 20:59
sto notando che stanno uscendo sempre più beta/labor 6.98 tedeschi (e non solo per i 7490/7590): segnale che forse stanno per ufficializzare il Fritz!OS v7.0? o che forse si terranno su un 6.98/6.99, giusto per correggere quello che gli è sfuggito, che verrà dai feedback, per poi dopo un paio di mesi rilasciare la "vera" v7? in ogni caso penso che non manchi molto ad un aggiornamento ufficiale, così come non molto tempo dopo arriveranno i nuovi modelli (alcuni limitati alla distribuzione per i provider, vedi il 7583, per quanto li si potrà reperire per altre vie, come avvenuto col 7581).

zyxel
19-04-2018, 21:11
Appero! Viene saturara la gigabit

Infatti il limite è la gigabit del fisso :D :D
Se mai mi cablano in FTTH non avrò problemi in wifi credo......

Rumpelstiltskin
19-04-2018, 21:37
adesso ho l'ansia da aggiornamento dslam.. io sono ancora al .22 :muro:

DLINKO
19-04-2018, 21:53
adesso ho l'ansia da aggiornamento dslam.. io sono ancora al .22 :muro:

Beati gli ultimi perché saranno i primi ..... ;)

DLINKO
19-04-2018, 22:11
Ragazzi,

quando utilizzavo il 7490, se facevo il test sul sito della TIM, quello che vedete sotto, mi dava 2 pallini verdi.

Adesso, dopo parecchio che non controllavo, come potete vedere nella immagine, quello relativo alla linea telefonica IP è rosso. Tuttavia, i telefoni funzionano tutti perfettamente, compresi un fisso Grandstream e un dect c5, entrambi sono degli IP phone.

Semplice curiosità, avete mai fatto questo test ?


https://i.imgur.com/TtmRBWi.jpg

Ali3n77
19-04-2018, 22:59
Ragazzi,

quando utilizzavo il 7490, se facevo il test sul sito della TIM, quello che vedete sotto, mi dava 2 pallini verdi.

Adesso, dopo parecchio che non controllavo, come potete vedere nella immagine, quello relativo alla linea telefonica IP è rosso. Tuttavia, i telefoni funzionano tutti perfettamente, compresi un fisso Grandstream e un dect c5, entrambi sono degli IP phone.

Semplice curiosità, avete mai fatto questo test ?


https://i.imgur.com/TtmRBWi.jpg
Passi cortesemente il link che non lo trovo ?
Grazie :)

DLINKO
20-04-2018, 08:21
Passi cortesemente il link che non lo trovo ?
Grazie :)

Adesso sono al lavoro e non posso connettermi anche perché non ricordo la PW
:D , ma, praticamente devi essere registrato sul sito TIM, fai il login e poi vai in assistenza, li trovi il test che ho indicato.

chiccolinodr
20-04-2018, 09:34
A chi può interessare ho testato con successo i 5ghz a 1733 e vanno alla grande!

https://i.imgur.com/Ded903H.jpg

ciao avendo il tuo stesso modem e il tuo stesso repeater, come hai configurato la parte wi fi? di entrambi? grazie mille :) :) :)

giovanni69
20-04-2018, 09:38
Grazie per il suggerimento ma..probabilmente sono proprio sfortunato...appena hanno aggiornato l'onu alla 192.22 avevo la 6.90 plus che ho dovuto togliere in quanto le disconnessioni erano ancora di più rispetto alla labor. Giusto per la cronaca...in 36 ore sono a quota 11...

Speriamo che il lavoro di raccolta dati per AVM sia fruttuoso al fine di arrivare ad una soluzione. :O

@strassada: interessante riflessione. Grazie.

gpdl67
20-04-2018, 11:08
@Dichy (ottimo quel Modalità "Non prioritizzato") e gpdl67 (ottimo no disconnessioni e la tripletta): grazie per i preziosi aggiornamenti.

Ehm... purtroppo mi devo correggere... dopo un promettente lasso di tempo senza disconnessioni (4 ore) che lasciavano ben sperare, sono invece tornate in maniera massiccia; random, ma massiccia (anche una ogni ora).

Quindi il problema delle disconnessioni non è affatto risolto. Speriamo che i dati raccolti da AVM portino presto frutti.

Ora devo meditare sulla possibilità di rimettere lo scolapasta TIM e agganciare in cascata il fritz. Di notte una disconnessione ogni ora può essere sopportabile, ma di giorno no...

gpdl67
20-04-2018, 11:11
adesso ho l'ansia da aggiornamento dslam.. io sono ancora al .22 :muro:

Non avere fretta Rumpelstiltskin! Io con la 192.22 sto in una mare di guai... sono arrivato a rimpiangere la 177.28... e ho detto tutto!

DLINKO
20-04-2018, 11:36
Non avere fretta Rumpelstiltskin! Io con la 192.22 sto in una mare di guai... sono arrivato a rimpiangere la 177.28... e ho detto tutto!

Ma anche se riduci la velocità a favore della stabilità con i cursori ?

Oppure, hai mai provato a inserire con FBEditor valori positivi, anziché negativi, allo scopo di fare aumentare lo SNR ?

giovanni69
20-04-2018, 11:55
Intanto abbiamo visto almeno con il 7490 che non era possibile disabilitare SRA, e dunque arrivi ad aumentare SNRm a livelli attorno alla soglia di intervento di SRA ma non oltre. Se vai oltre di ritrovi che SRA rinegozia verso i 6dB. A questo servono i comandi telnet cui il 7590 non ha accesso. Secondo punto, non è detto che le disconnessioni si risolvano con SNR elevato specie se con il modem Tim non accade nulla.

DLINKO
20-04-2018, 13:04
Intanto abbiamo visto almeno con il 7490 che non era possibile disabilitare SRA, e dunque arrivi ad aumentare SNRm a livelli attorno alla soglia di intervento di SRA ma non oltre. Se vai oltre di ritrovi che SRA rinegozia verso i 6dB. A questo servono i comandi telnet cui il 7590 non ha accesso. Secondo punto, non è detto che le disconnessioni si risolvano con SNR elevato specie se con il modem Tim non accade nulla.

Allora, con il 35b e con i relativi firmware sulle DSLAM, il comportamento alle forzature dello SNR con FBEditor è alquanto strano.

A volte, lui non varia di una virgola, ma la negoziazione per sincronizzare la linea avviene a valori diversi al variare del valore che si va a inserire.

Lo SRA non sempre si attiva e l'altra stranezza che ho notato che se modifichi il valore di Downstreamarginoffset la modifica si ripercuote sensibilmente anche sul valore di Upload oltre che su quello di Download.

Pertanto, secondo me, la cosa migliore è provare praticamente per registrarne il comportamento.

giovanni69
20-04-2018, 13:15
ho notato che se modifichi il valore di Downstreamarginoffset la modifica si ripercuote sensibilmente anche sul valore di Upload oltre che su quello di Download.
Non è strano quel comportamento: è possibile nel meccanismo intrinseco di poter allocare portanti in up al posto di down e viceversa. Che poi con i tweaks del SoC/chipset si cerchi di manipolare a piacimento e ci si riesca o meno è altra storia.
Tuttavia la banda delle frequenze assegnate ad up/down è fissate a livello nazionale ('salvo apparati vdsl privati su cavi privati non confinanti con vdsl di OLO" --cit Yrbaf).
Mappa delle frequenze:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43805231&postcount=71283

Lo SRA non sempre si attiva

Purtroppo devo ancora vedere uno SRA che non si attiva sul 7590 con SNRm ad esempio a 10 (dopo aver atteso almeno 15').

gpdl67
20-04-2018, 13:17
Ma anche se riduci la velocità a favore della stabilità con i cursori ?

Oppure, hai mai provato a inserire con FBEditor valori positivi, anziché negativi, allo scopo di fare aumentare lo SNR ?

Niente. Anche con tutti i cursori a sinistra (snr da 6 a 11 e portante che passa da 170 a 124) sempre le stesse disconnessioni.

Comunque, al contrario di quello che accadeva prima con la 177.28 dove arrivavo a 50 di errori sulla linea dopo appena 5 minuti di connessione, ora gli errori sono tornati praticamente inesistenti. Eppure ogni ora una disconnessione.

Non mi era mai successo...

giovanni69
20-04-2018, 14:56
edit

DLINKO
20-04-2018, 14:58
Niente. Anche con tutti i cursori a sinistra (snr da 6 a 11 e portante che passa da 170 a 124) sempre le stesse disconnessioni.

Comunque, al contrario di quello che accadeva prima con la 177.28 dove arrivavo a 50 di errori sulla linea dopo appena 5 minuti di connessione, ora gli errori sono tornati praticamente inesistenti. Eppure ogni ora una disconnessione.

Non mi era mai successo...

Praticamente è come se tu fossi appeso/connesso per un capello e quindi al primo colpo di vento si scollega.

Non saprei cosa consigliarti a questo punto, anche perché immagino che tu abbia fatto tutte le prove possibili e immaginabili.

Mentre se metti lo scolapasta di TIM ? Scommetto che va benissimo.

giovanni69
20-04-2018, 15:01
Praticamente è come se tu fossi appeso/connesso per un capello e quindi al primo colpo di vento si scollega..

A 124Mbps con 11 dB SNRm (ammesso che rimanga a quei livelli nel tempo causa SRA), dovrebbe essere ben più stabile che a 6dB, non certo appeso per un capello.
Condivido la prova del nove con modem Tim per escludere problemi altrove.
Secondo punto, non è detto che le disconnessioni si risolvano con SNR elevato specie se con il modem Tim non accade nulla.

DLINKO
20-04-2018, 15:16
A 124Mbps con 11 dB SNRm (ammesso che rimanga a quei livelli nel tempo causa SRA), dovrebbe essere ben più stabile che a 6dB, non certo appeso per un capello.
Condivido la prova del nove con modem Tim per escludere problemi altrove.

Io, da quando si è attivato lo standard 35b, non ho mai più visto attivarsi lo SRA, anche con grosse variazioni sul valore di Downstreamarginoffset.

Mentre, quando non agganciava altro che il 17a, lo SRA era sempre in agguato, bastava una virgola che interveniva subito e mi riportava al valore di 6 dB.

Mentre, su 177.28 e con firmware 6.90 plus, ero stabile su 4 dB si SNR e lo SRA mai intervenuto per riportarlo a 6.

giovanni69
20-04-2018, 15:20
Sì ma tu fai sempre fatto test verso il basso per tagliare SNRm.
Nel suo caso è l'opposto e la sensibilità max di soglia è diversa tra up/down.
Se poi gli 11 dB SNRm tengono davvero nel corso del tempo, allora avviene implicitamente uno --sra off con quel FBeditor o mediante i cursori.

Ma se non si attende davvero il trascorrere del tempo (anche nel suo caso) non è un test completo.

gpdl67
20-04-2018, 15:23
A 124Mbps con 11 dB SNRm (ammesso che rimanga a quei livelli nel tempo causa SRA), dovrebbe essere ben più stabile che a 6dB, non certo appeso per un capello.
Condivido la prova del nove con modem Tim per escludere problemi altrove.

Sto pensando seriamente a rispolverare il modem TIM, anche perchè non si può andare avanti con una disconnessione l'ora.

Forse già stasera provo a rimettere in piedi tutto il baldacchino, anche se mi rode non poco tenere accesi due modem per una connessione a 140 mega; fosse stato 1 giga...

giovanni69
20-04-2018, 15:27
Dovresti farlo anche soltanto per escludere problemi altrove. Altrimenti anche eventuale raccolta di dati per AVM sarebbe fuorviante.

gpdl67
20-04-2018, 15:37
Sì ma tu fai sempre fatto test verso il basso per tagliare SNRm.
Nel suo caso è l'opposto e la sensibilità di soglia è diversa tra up/down.
Se poi gli 11 dB SNRm tengono davvero nel corso del tempo, allora avviene implicitamente uno --sra off con quel FBeditor o mediante i cursori.

Ma se non si attende davvero il trascorrere del tempo (anche nel suo caso) non è un test completo.

Non può essere un problema di instabilità dovuto alla linea fisica.

Le frequenze sono le stesse, l'impianto esterno e quello domestico sono gli stessi, gli apparecchi sono gli stessi.

Aumentando l'snr avrei dovuto essere in una botte di ferro (ma cmq già a 6 db non ho mai avuto problema di disconnessione con la 35b).

Invece cambiando 4 firmware diversi (6.83, 6.89, 6.90 plus e 6.98) e provando 6 soluzioni diverse con i driver dsl (per ogni versione firmware ho provato anche i driver dsl precedenti) ho le stesse disconnessioni.

L'unica cosa che è cambiata è il bufferbloat: A con i firmware fino alla 6.90 P, F con la 6.98 (C smanettando un bel po'...).

Credo che ci sia una incompatibilità di fondo tra la dslam, il firmware 192.22 e il fritzbox. Magari dipende proprio dalla marca della dslam: forse un modello particolare di dslam con il nuovo firmware 192.22 e il fritzbox generano un bug micidiale... non so che dire... Anche perchè io e Simone abbiamo lo stesso problema, altri con Fritz e 192.22 no.

E pensare che con la 6.98 sul fritz e la 192.22 sulla dslam sono passato da una portante a 145 (con diversi errori sulla linea) a 170 mbit senza praticamente errori.

Ovviamente stamane ho chiamato TIM, ma per loro la linea è perfetta fino al modem (naturalemente non possono andare oltre perchè il modem non è il loro).

gpdl67
20-04-2018, 15:38
Dovresti farlo anche soltanto per escludere problemi altrove. Altrimenti anche eventuale raccolta di dati per AVM sarebbe fuorviante.

Ma i dati per AVM non vanno bene se il Fritz è in cascata

DLINKO
20-04-2018, 16:05
Niente. Anche con tutti i cursori a sinistra (snr da 6 a 11 e portante che passa da 170 a 124) sempre le stesse disconnessioni.

Comunque, al contrario di quello che accadeva prima con la 177.28 dove arrivavo a 50 di errori sulla linea dopo appena 5 minuti di connessione, ora gli errori sono tornati praticamente inesistenti. Eppure ogni ora una disconnessione.

Non mi era mai successo...

E rimettere il TIM dicendo che avevi troppe disconnessioni ma che dovrebbe essere un tuo diritto quello di poter usare il proprio modem, dici che una verifica sulla linea non te la fanno ...... con ricollegato il Fritz ? Tanto loro da centrale vedono se stai usando il loro oppure no.

Perchè quando mi hanno upgradato a 200 e come noto a tutti non agganciabili se non con la 177.152, avevo telefonato all'assistenza tecnica e mi avevano detto subito che vedevano che non stavo usando il loro modem e mi suggerirono di metterlo in cascata, oppure di rivolgermi al produttore del modem stesso ........... poi mi hanno anche chiesto come avevo fatto per il telefono :D alla fine erano più curiosi loro del sottoscritto.

Era per dire, magari se trovi persone pratiche e di buon senso, capace che una controllata dal loro lato te la fanno lo stesso.


P.S. Scusa, ero al telefono e non mi sono accorto che nel frattempo avevi già scritto di aver contattato anche la TIM.

COME NON DETTO ignora quanto sopra.

zyxel
20-04-2018, 17:00
ciao avendo il tuo stesso modem e il tuo stesso repeater, come hai configurato la parte wi fi? di entrambi? grazie mille :) :) :)

Niente di che.
Ho premuto il tasto WPS sul 7590 e dopo il tasto WPS sul 1750 poi hanno fatto tutto da soli :D

zyxel
20-04-2018, 17:08
Ragazzi,

quando utilizzavo il 7490, se facevo il test sul sito della TIM, quello che vedete sotto, mi dava 2 pallini verdi.

Adesso, dopo parecchio che non controllavo, come potete vedere nella immagine, quello relativo alla linea telefonica IP è rosso. Tuttavia, i telefoni funzionano tutti perfettamente, compresi un fisso Grandstream e un dect c5, entrambi sono degli IP phone.

Semplice curiosità, avete mai fatto questo test ?


https://i.imgur.com/TtmRBWi.jpg

Da me tutto verde. Ovviamente ho il solo 7590 configurato con credenziali VDSL vere estrapolate dal cerottone nero tim e 3 numerazioni voip 1 tim e 2 eutelia.
https://i.imgur.com/Qvzqm6v.jpg

giovanni69
20-04-2018, 17:26
Ma i dati per AVM non vanno bene se il Fritz è in cascata

Intendevo dire: se raccogli dati per AVM certamente lo devi fare con il 7590 non in cascata perchè altrimenti non raccogli nulla di xDSL dato che viene demandato al modem Tim.
Al tempo stesso, si tratta di escludere che ci siano problemi sulla linea in generale (e non imputarli al 7590 inutilmente) e dunque dovresti provare almeno qualche ora solo con il modem Tim.

Rumpelstiltskin
20-04-2018, 17:42
Da me tutto verde. Ovviamente ho il solo 7590 configurato con credenziali VDSL vere estrapolate dal cerottone nero tim e 3 numerazioni voip 1 tim e 2 eutelia.
https://i.imgur.com/Qvzqm6v.jpg

Scusa una cosa, la password che hai preso dal cerottone è per caso alicenewag ?

zyxel
20-04-2018, 17:46
Scusa una cosa, la password che hai preso dal cerottone è per caso alicenewag ?

Si ma poi c'è la user che è data da un mix del seriale e mac del router tim.
Nel mio caso è una roba del genere :

XP1715TAXXL-101XX1@00000.agcombores.unica
alicenewag

Le X le ho aggiunte io per mascherare la user

gpdl67
20-04-2018, 17:52
Intendevo dire: se raccogli dati per AVM certamente lo devi fare con il 7590 non in cascata perchè altrimenti non raccogli nulla di xDSL dato che viene demandato al modem Tim.
Al tempo stesso, si tratta di escludere che ci siano problemi sulla linea in generale (e non imputarli al 7590 inutilmente) e dunque dovresti provare almeno qualche ora solo con il modem Tim.

Ah, ok. Giusto; anche se la coincidenza con l'aggiornamento della dslam è alquanto sospetta...

Rumpelstiltskin
20-04-2018, 17:56
Si ma poi c'è la user che è data da un mix del seriale e mac del router tim.
Nel mio caso è una roba del genere :

XP1715TAXXL-101XX1@00000.agcombores.unica
alicenewag

Le X le ho aggiunte io per mascherare la user

si si ho fatto la stessa identica procedura... anche se non so quali benefici possa portare.. tu hai qualche idea?

giovanni69
20-04-2018, 18:20
Ah, ok. Giusto; anche se la coincidenza con l'aggiornamento della dslam è alquanto sospetta...

Certamente, ma se il dslam funzionasse perfettamente con il modem Tim, allora dovresti metterti a raccogliere dati per AVM come sta facendo Simone (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498943&postcount=4665).

zyxel
20-04-2018, 18:23
si si ho fatto la stessa identica procedura... anche se non so quali benefici possa portare.. tu hai qualche idea?

Non so ma ho fatto sempre così dai tempi della 30/3mb.
Però ho sentito parlare della gente che attestata su alcuni OLT con le credenziali generiche non riusciva a saturare la banda disponibile,però non so se è vero.
Comunque sia male non gli fa :D

gpdl67
20-04-2018, 19:08
Certamente, ma se il dslam funzionasse perfettamente con il modem Tim, allora dovresti metterti a raccogliere dati per AVM come sta facendo Simone (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45498943&postcount=4665).

lo farò senz'altro. Anche se sono sicuro che una volta cha AVM rilascerà un firmware buono per la 192.22 allora TIM aggiornerà alla 199.74...:D e si ricomincia...:muro:

giovanni69
20-04-2018, 19:13
Eh, ma non è una novità il fatto che il modem Tim è ovviamente il più compatibile con i loro Dlsam (del resto nel caso di problemi si consiglia proprio la messa in cascata perdendo così la peculiarità xDSL del proprio modem) ma al tempo stesso dovranno prima o poi a prepararsi anche loro al 'modem libero' con tutte le conseguenze del caso tra cui una migliore comunicazione & pianificazione degli upgrade sia a livello Dslam che fw dei modem.

Trotto@81
20-04-2018, 19:32
Come per le ADSL non penso cambierà molto la situazione.
Se il proprio modem fa a cazzotti con l'ALU ci chiuderanno la porta in faccia dicendo che la rete è ok.

scare19
20-04-2018, 19:35
si si ho fatto la stessa identica procedura... anche se non so quali benefici possa portare.. tu hai qualche idea?Il problema si verifica su un numero ristretti di utenti perchè su pochi Bras, con i dati aliceadsl/timadsl, castra la banda e necessita dei dati presi dal modem tim per permettere la saturazione della band :)

Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk

DLINKO
21-04-2018, 00:24
Da me tutto verde. Ovviamente ho il solo 7590 configurato con credenziali VDSL vere estrapolate dal cerottone nero tim e 3 numerazioni voip 1 tim e 2 eutelia.
https://i.imgur.com/Qvzqm6v.jpg

Bah, che strano, una volta avevo anch'io pallino verde su tutte e 2.

Non capisco cosa sia cambiato, in ogni caso, anche il telefono funziona perfettamente e le credenziali le avevo estratte con Python.

Boh, proverò a ricontrollare.

Grazie per il test.

giovanni69
21-04-2018, 07:02
Credo che ci sia una incompatibilità di fondo tra la dslam, il firmware 192.22 e il fritzbox. Magari dipende proprio dalla marca della dslam: forse un modello particolare di dslam con il nuovo firmware 192.22 e il fritzbox generano un bug micidiale... non so che dire... Anche perchè io e Simone abbiamo lo stesso problema, altri con Fritz e 192.22 no.

@simone929
@gpdl67
Che marca avete? Alcatel, Huawei.....?

gpdl67
21-04-2018, 08:12
[QUOTE=gpdl67;45503783]
Credo che ci sia una incompatibilità di fondo tra la dslam, il firmware 192.22 e il fritzbox. Magari dipende proprio dalla marca della dslam: forse un modello particolare di dslam con il nuovo firmware 192.22 e il fritzbox generano un bug micidiale... non so che dire... Anche perchè io e Simone abbiamo lo stesso problema, altri con Fritz e 192.22 no./QUOTE]

@simone929
@gpdl67
Che marca avete? Alcatel, Huawei.....?

E come faccio a saperlo?

DLINKO
21-04-2018, 09:56
[QUOTE=giovanni69;45504640]

E come faccio a saperlo?

Lo vedi su informazioni DSL, penso che intenda quello che appare li.

A me dice Broadcom 192.22.

simone929
21-04-2018, 10:05
@simone929
@gpdl67
Che marca avete? Alcatel, Huawei.....?

Dove lo vedo scusami?