View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Grazie mille per le risposte! Proverò a cambiare ip del gateway del modem. Purtroppo, come dicevo, non ho accesso alla configurazione dell'impianto di domotica ma, da quanto leggevo in rete, forse tra le configurazioni Gewiss c'è anche un range prefissato di ip che può avere che forse non è tra quelli che assegna il server dhcp del modem :( (ma purtroppo sono sempre e solo mie ipotesi)
foxdefox
12-06-2020, 09:59
Non solo quelli, per esempio i registratori di cassa sono preconfigurati su 192.168.1.xx
E se hai un fritzbox con il di default, non c'è verso.
A meno che non si imposti in rigidi menù tecnici.
Per la domotica con server propietario e lo stesso.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Grazie! Restando in-topic invece nessuno utilizza solo il Fritz come NAS? Dite che ci si può fare poco e niente della funzione NAS che ha?
Dalla prossima release di firmware ufficiale finalmente avrà l'smb2/3, quindi volendo delle funzioni base puoi anche usarle, ma a livello prestazionale non è il massimo, ma ci sta (io ho optato per un synology da accoppiarci)
Grazie! Restando in-topic invece nessuno utilizza solo il Fritz come NAS? Dite che ci si può fare poco e niente della funzione NAS che ha?
Io lo uso, con il mio 7490, ma solo con un HDD e una chiavetta collegati per solo scopo backup di documenti importanti dal mio NAS Synology.
Dalla prossima release di firmware ufficiale finalmente avrà l'smb2/3, quindi volendo delle funzioni base puoi anche usarle, ma a livello prestazionale non è il massimo, ma ci sta (io ho optato per un synology da accoppiarci)
Io lo uso, con il mio 7490, ma solo con un HDD e una chiavetta collegati per solo scopo backup di documenti importanti dal mio NAS Synology.
Io pure ho un HD autoalimentato e una chiavetta pieni di film, serie tv, musica e foto, documenti e faccio streaming e consultazione sui vari dispositivi e tv. Certo se hai esigenze particolari ti serve un NAS, ma per vedere film alla tv va benissimo
Grazie! Per quanto riguarda lo streaming non ci sono limiti cioè posso collegare un HD al modem/NAS e riprodurre tranquillamente i film in 4k HDR,ecc. che ho sull'HD?
Ma installare solamente un semplice client torrent, già non si potrebbe con l'immagine/firmware ufficilale/TIM?
Ora non so se dipende dai range IP configurati sul sistema di domotica (purtroppo non ho accesso ai file di configurazione del sistema)
Possibile. Se non hai cambiato nulla sul fritz prova a mettergli il classico 192.168.1.1
utilizza anche il Fritz come NAS oppure potete consigliarmi qualche NAS!
Sì, ma solo come appoggio per evitare che alcune cose vadano sui nas veri. E comunque non supporta client torrent (a meno di non smanettare sul firmware). Come nas veri consigliati synology (ottimo software) o qnap
Grazie! Per quanto riguarda lo streaming non ci sono limiti cioè posso collegare un HD al modem/NAS e riprodurre tranquillamente i film in 4k HDR,ecc. che ho sull'HD?
Sì
Ma installare solamente un semplice client torrent, già non si potrebbe con l'immagine/firmware ufficilale/TIM?
No
dmann9999
12-06-2020, 18:21
Ma installare solamente un semplice client torrent, già non si potrebbe con l'immagine/firmware ufficilale/TIM?
no, mi sembra che si possa compilando il firmware modificato freetz. Ma non è roba molto stabile mi sa... e appesantisci troppo il fritz comunque... meglio un bel nas
scarpettino
12-06-2020, 18:32
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79411-Inhaus.image
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79411-Inhaus.image
I miglioramenti all'interfaccia sono stati portati su tutte le pagine, finalmente, prima era un'accozzaglia tra vecchia e nuova.
Enrico9800
12-06-2020, 20:04
I miglioramenti all'interfaccia sono stati portati su tutte le pagine, finalmente, prima era un'accozzaglia tra vecchia e nuova.
Cosa è cambiato? Perché ho rimesso la 7.13 dato che la penultima inhause mi ha dato problemi
dmann9999
12-06-2020, 20:34
Cosa è cambiato? Perché ho rimesso la 7.13 dato che la penultima inhause mi ha dato problemi
la 7.13 la stabile più buggata nel wifi di qualsiasi labor :D
Enrico9800
12-06-2020, 20:36
la 7.13 la stabile più buggata nel wifi di qualsiasi labor :D
A me non sembra 😂
pietro667
12-06-2020, 20:57
A me non sembra 😂
Nella gestione del meshing la 7.13 è veramente instabile.
Si disconnette frequentemente senza apparente motivo.
Non per nulla una delle aree di maggior intervento della 7.19.xxxxx è proprio quella del WiFi e del mesh, tra l'altro con l'adozione del protocollo WPA3...
Trotto@81
12-06-2020, 21:04
Ma il WPA3 con il corretto funzionamento della rete mesh non centra nulla.
Nella gestione del meshing la 7.13 è veramente instabile.
Si disconnette frequentemente senza apparente motivo.
Non per nulla una delle aree di maggior intervento della 7.19.xxxxx è proprio quella del WiFi e del mesh, tra l'altro con l'adozione del protocollo WPA3...
Sicuramente é come dici tu, ma io questi problemi con la 7.13 non ne ho mai avuti e uso Alexa su diversi device connessi in mesh su diversi piani via reapeter 1750 e un 7490 usato come reapeter, se avessi problemi di disconnessione me ne accorgerei istantaneamente perché ci accendo e spengo le luci di casa e se salta la connessione Alexa si incazza di brutto
Di sicuro quando ho installato una 7.19 labor i device Alexa hanno smesso di funzionare
A te che succede con la 7.13 ? Dove usi la WPA3 ?
Buondí , mi é arrivata finalmente la bestiolina, ho problemi a configurare un telefono analogico sono in adsl 20M, per favore mi aiutate a capire come effettuare i collegamenti? Avevo letto che si poteva fare... Grazie mille!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
@Artik73
Secondo me sei tu che dovresti spiegare come hai collegato il tutto nell'impianto.
pietro667
13-06-2020, 10:42
@Artik73
Secondo me sei tu che dovresti spiegare come hai collegato il tutto nell'impianto.
...e mi permetto di aggiungere che dovrebbe specificare se il suo contratto è ADSL con fonia su RTG o ADSL+VoIP...
Scusate se vi ho disturbato ci son riuscito, con una bella dose di pazienza si combina a far tutto, non mi risulta che su adsl ci sia il servizio di telefonia tramite voip, non avendo specificato di aver un numero voip esterno davo per scontato che voi capiste che si trattava di una normalr numerazione RTG, saluti!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
ness.uno
13-06-2020, 10:54
Scusate se vi ho disturbato ci son riuscito, con una bella dose di pazienza si combina a far tutto, non mi risulta che su adsl ci sia il servizio di telefonia tramite voip, saluti!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Io quando avevo Alice SuperIntenet, che comprendeva anche un numero aggiuntivo, lo stesso era in VOIP.
Naturalmente è un altra questione con il numero "principale" rimane in RTG, per utilizzarlo devi mettere il famoso Filtro.
dmann9999
13-06-2020, 10:57
edit: post inutile
elgabro.
13-06-2020, 11:50
Qualcuno mi sa dire se con la 7.19/7.20 verrà supportato i file MP4 nelle stazioni radio web? https://it.avm.de/assistenza/fritzapps/fritzapp-media/banca-dati-informativa/publication/show/1074_Formati-di-file-supportati-da-FRITZ-App-Media/
pietro667
13-06-2020, 12:21
Sicuramente é come dici tu, ma io questi problemi con la 7.13 non ne ho mai avuti e uso Alexa su diversi device connessi in mesh su diversi piani via reapeter 1750 e un 7490 usato come reapeter, se avessi problemi di disconnessione me ne accorgerei istantaneamente perché ci accendo e spengo le luci di casa e se salta la connessione Alexa si incazza di brutto
Di sicuro quando ho installato una 7.19 labor i device Alexa hanno smesso di funzionare
A te che succede con la 7.13 ? Dove usi la WPA3 ?
Non uso la WPA3.
Anch'io ho Alexa.
I problemi di disconnessione li ho avuti sui dispositivi connessi al repeater ed in precedenza (prima di inserire un 7490 come repeater) su quelli più remoti, oggi serviti dal repeater.
Da quando ho aggiornato alla 7.19 sono finiti i problemi WiFi.
Carmine59
13-06-2020, 12:39
A chi ha acquistato recentemente il 7590 : bisogna sempre ricavare l'indirizzo ip dall'outbond proxy o si configurara automaticamente sulla linea dati? Mi ricordo che nel mio, un anno fa ho trasformato l'outbound proxy in indirizzo ip, oggi e' sempre necessario effettuare questa operazione? Vorrei dare una nuova chance a questo router. In tal caso devo resettarlo prima?
Trotto@81
13-06-2020, 12:42
A chi ha acquistato recentemente il 7590 : bisogna sempre ricavare l'indirizzo ip dall'outbond proxy o si configurara automaticamente sulla linea dati? Mi ricordo che nel mio, un anno fa ho trasformato l'outbound proxy in indirizzo ip, oggi e' sempre necessario effettuare questa operazione? Vorrei dare una nuova chance a questo router. In tal caso devo resettarlo prima?
Non devi fare nulla! Lo aggiorni all'ultima versione, lo resetti e quando parte la configurazione fa tutto da solo. In rete trovi un sacco di guide su come configurare la fonia sul 7590 senza magheggi particolari.
A chi ha acquistato recentemente il 7590 : bisogna sempre ricavare l'indirizzo ip dall'outbond proxy o si configurara automaticamente sulla linea dati? Mi ricordo che nel mio, un anno fa ho trasformato l'outbound proxy in indirizzo ip, oggi e' sempre necessario effettuare questa operazione? Vorrei dare una nuova chance a questo router. In tal caso devo resettarlo prima?
I dati VOIP puoi ricavarli dall'app "TIM Telefono", se hai un TIM HUB (o AG EVO etc.) ti colleghi dall'app via wifi al router, fai la procedura di autenticazione e premi sul tuo numero di telefono che compare in alto e poi su "Parametri VOIP". Altrimenti li trovi anche su MyTIM.
Non devi fare nulla! Lo aggiorni all'ultima versione, lo resetti e quando parte la configurazione fa tutto da solo. In rete trovi un sacco di guide su come configurare la fonia sul 7590 senza magheggi particolari.
Questo vale per tutte le versioni? il mio (versione international) è arrivato ieri, fw 7.13 preinstallato. Per la connessione c'è il profilo "TIM" e lì si arrangia in tutto (user/pass/vlan id etc.), basta selezionarlo. Per il VOIP si può selezionare il profilo "TIM" ma non fa nulla da solo, l'ho configurato manualmente.
stratoboom
13-06-2020, 14:27
Ciao,
secondo voi con questi parametri mi daranno il cambio profilo a 35b? in allegato foto con i valori
grazie
dmann9999
13-06-2020, 14:45
Ciao,
secondo voi con questi parametri mi daranno il cambio profilo a 35b? in allegato foto con i valori
grazie
certamente, quando sarai coperto e richiederai la 200 mega
Enrico9800
13-06-2020, 19:06
Capita a qualcuno che con la nuova inhause e l'ultima beta pubblica ci sia un blocco dei DNS che non fa andare su internet i dispositivi?
Scusate se vi ho disturbato ci son riuscito, con una bella dose di pazienza si combina a far tutto, non mi risulta che su adsl ci sia il servizio di telefonia tramite voip, non avendo specificato di aver un numero voip esterno davo per scontato che voi capiste che si trattava di una normalr numerazione RTG, saluti!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Secondo me non devi dare le cose per scontate e postare nel dettaglio.
PS: non hai indicato come hai risolto e a cosa era dovuto.
Buongiorno. Ho notato che quando riavvio il 7590 alla voce "veloc. di trasf. effettiva min." prima é uguale alla portante; dopo un'ora circa vado a controllare e scende di circa 45 mega. Sapete dirmi se questo fosse normale. Grazie
@verris
Vedi primo post.
In ogni post servirebbe sempre il max livello di dettaglio.
Versione firmware?
Valori linea completi prima e dopo?
pietro667
14-06-2020, 09:28
Capita a qualcuno che con la nuova inhause e l'ultima beta pubblica ci sia un blocco dei DNS che non fa andare su internet i dispositivi?
A me no, e credo che se fosse un problema anche solo della inhaus, avremmo sentito gli strepiti fin a Pantelleria...
Forza i DNS Google o quel che vuoi sul tuo PC e prova: se non navighi, è un problema del provider.
killbill831
14-06-2020, 09:52
Buongiorno, ho resettato l mio 7590 ora mi chiede una password di sistema, che purtroppo non ho sapete come posso toglierla oppure recuperarla?
Il 7590 non è brandizzato, comprato su amazon un paio di anni fa.
Sull'etichetta sotto non ci sta.
Grazie
ness.uno
14-06-2020, 10:20
Buongiorno, ho resettato l mio 7590 ora mi chiede una password di sistema, che purtroppo non ho sapete come posso toglierla oppure recuperarla?
Il 7590 non è brandizzato, comprato su amazon un paio di anni fa.
Sull'etichetta sotto non ci sta.
Grazie
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3531_Determinare-la-password-del-FRITZ-Box-per-l-interfaccia-utente/
Questo vale per tutte le versioni? il mio
Confermo che per il voip la versione non tim non si aggiorna automaticamente ma almeno non serve più inserire l'ip dopo averlo estratto ma basta mettere i dati forniti da tim (la cosa più semplice è appunto con l'app telefono oppure tramite my tim da web)
killbill831
14-06-2020, 13:19
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3531_Determinare-la-password-del-FRITZ-Box-per-l-interfaccia-utente/
Non ho bisogno della password di accesso alla webinterface, ma quella che è posta sotto l'etichetta, che purtroppo etichetta persa.
Come posso fare per recuperarla o toglierla?
Non ho bisogno della password di accesso alla webinterface, ma quella che è posta sotto l'etichetta, che purtroppo etichetta persa.
Come posso fare per recuperarla o toglierla?
Se ti serve la password per accedere al pannello di controllo del router, dal browser digita http://fritz.box/ e nella casella al centro segui le istruzioni per password dimenticata.
Oppure segui le info a QUESTO (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1014_Password-per-MyFRITZ-dimenticata/) link.
Altrimenti non so quale altra password possa servirti...
Non ho bisogno della password di accesso alla webinterface, ma quella che è posta sotto l'etichetta, che purtroppo etichetta persa.
Come posso fare per recuperarla o toglierla?
Nella scatola dovresti avere la brochure della guida rapida e li dovresti trovarla sull'ultima facciata in basso, almeno così è per me.
dmann9999
14-06-2020, 19:59
Non ho bisogno della password di accesso alla webinterface, ma quella che è posta sotto l'etichetta, che purtroppo etichetta persa.
Come posso fare per recuperarla o toglierla?
ti conviene aprire un ticket su avm se non hai la password
Io ho ancora la 7.01, ho visto che sono uscite le beta Labour e Hinaus, cosa mi consigliate?
O meglio rimanere sulle stabili 7.13...oppure lascio la 7.01?
ness.uno
15-06-2020, 06:21
Io ho ancora la 7.01, ho visto che sono uscite le beta Labour e Hinaus, cosa mi consigliate?
O meglio rimanere sulle stabili 7.13...oppure lascio la 7.01?
7.10, è una via di mezzo alla 7.01/7.13.
Il 7590 non è brandizzato, comprato su amazon un paio di anni fa.
Sull'etichetta sotto non ci sta.
Non ho bisogno della password di accesso alla webinterface, ma quella che è posta sotto l'etichetta, che purtroppo etichetta persa.
Come cavolo hai fatto a perdere un'etichetta incollata all'apparato :mbe:
Comunque l'unico modo è che abbiano un db in avm e aprire un ticket presso di loro.
Come cavolo hai fatto a perdere un'etichetta incollata all'apparato :mbe:
Comunque l'unico modo è che abbiano un db in avm e aprire un ticket presso di loro.
In alternativa nella scatola c'è sempre un foglio con la password, immagino che riuscendo a perdere quella incollata sotto al router chissà dove sia finito quel foglio ^^
7.10, è una via di mezzo alla 7.01/7.13.
Quindi meglio la 7.10 delle varie 7.19?
Si trova ancora?
pietro667
15-06-2020, 10:06
Quindi meglio la 7.10 delle varie 7.19?
...tot capita tot sententiae...
A me la 7.10 andava bene, ma anche la 7.12/7.13 (non ricordo quale delle due) non mi dava problemi, se non qualche fastidio con il mesh (che peraltro ho ri-attivato solo da qualche settimana) che ogni tanto faceva cadere la connessione wifi sui dispositivi connessi al repeater.
E comunque va bene pure l'attuale 7.19 labor.
Si trova ancora?
Hai verificato sul repository dell'ottimo dmann9999? E' in signature in ogni suo messaggio.
Anche con la 7.01 ho problemi con il mesh del repeater 1200
Se non risolvo con un firmware metto sul repeater un ssid diverso e lo faccio lavorare indipendentemente
...tot capita tot sententiae...
A me la 7.10 andava bene, ma anche la 7.12/7.13 (non ricordo quale delle due) non mi dava problemi, se non qualche fastidio con il mesh (che peraltro ho ri-attivato solo da qualche settimana) che ogni tanto faceva cadere la connessione wifi sui dispositivi connessi al repeater.
E comunque va bene pure l'attuale 7.19 labor.
Hai verificato sul repository dell'ottimo dmann9999? E' in signature in ogni suo messaggio.
Anch'io ho la 7.01 ancora installata e tra le altre mi interessa vedere se lato driver dsl installando una labor 7.19 o la 7.10/12/13 la cosa migliora e di quanto... La mi linea non è il massimo (500 e passa metri), ma ho avuto grandi soddisfazione con il firtz. Suggerimenti su quale firmware installare? grazie
Homeless
15-06-2020, 13:00
Anch'io ho la 7.01 ancora installata e tra le altre mi interessa vedere se lato driver dsl installando una labor 7.19 o la 7.10/12/13 la cosa migliora e di quanto... La mi linea non è il massimo (500 e passa metri), ma ho avuto grandi soddisfazione con il firtz. Suggerimenti su quale firmware installare? grazie
Ogni linea ha la sua storia, essere a 500 metri dall'arl è solo un dato. Devi provare.
Io per esempio con l'ultima 7.19 inhaus ho perso 5 mega 66/21 e sono distante circa 530 metri dall'arl.
Con la 7.10 e driver adsl precedenti sono a 71/18. Prova e facci sapere.
Secondo me non devi dare le cose per scontate e postare nel dettaglio.
PS: non hai indicato come hai risolto e a cosa era dovuto.Ciao, ho capito la lezione che non dovevo dare per scontato, ok! Comunque come collegamenti ho predo il cavo a Y in dotazione ci ho collegato tramite i suoi adattatorini al filtro ADSL al muro, e poi il cavetto rj del cordless alla presa phon del fritz, poi dall interfaccia fritz c'era un opz che mi era sfuggita e da li e stato tutto facile ho messo il mio numero comprensivo di prefisso e TACCC, funziona tutto!
Inviato dal mio Mi 9T Pro utilizzando Tapatalk
Scusa ma se mi ripeto ma servono i dettagli.
Di quale opzione stai parlando nell'interfaccia del Fritz?
dmann9999
15-06-2020, 16:32
Scusa ma se mi ripeto ma servono i dettagli.
Di quale opzione stai parlando nell'interfaccia del Fritz?
intende l'opzione Rete fissa in Telefonia - Propri numeri, nella quale va flaggato rete fissa attiva, in quanto lui ha una adsl su rtg
Scusa ma se mi ripeto ma servono i dettagli.
E' una faq, se ne è discusso mille volte su come impostare la telefonia analogica sul fritz ...
Buonasera chi mi aiuta nel configurare per il voip il 7590 con su inhause 79411 su rete Fastweb anche in remoto con AnyDesk se volete
intende l'opzione Rete fissa in Telefonia - Propri numeri, nella quale va flaggato rete fissa attiva, in quanto lui ha una adsl su rtg
esattamente!
E' una faq, se ne è discusso mille volte su come impostare la telefonia analogica sul fritz ...
posso immaginare, ma e arrivato l'altro ieri e non ho avuto ne tempo e sinceramente voglia di leggermi migliaia di post,cosa che faccio regolarmente con altri thread, ma questa volta non ho combinato, e ho chiesto educatamente se qualcuno potesse darmi dei suggerimenti.
adesso avrei un altro problemino, avete per caso configurato la vpn per poter ricevere tramite l'app Phon di fritz le chiamate dirette verso il fisso e rispondere tramite cell? Ovviamente da remoto!
grazie anticipate
Nuova Labor: 07.19-79495 Labor
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-79495.zip
secondo me queste nuove beta così frequenti lasciano immaginare che la 7.20 sia imminente
Speriamo... è da due mesi che lo diciamo 😆
Questa labor mi ha fatto perdere parecchio da 133mb a 123mb
secondo me queste nuove beta così frequenti lasciano immaginare che la 7.20 sia imminente
Ne dubito seriamente, ci sono ancora parecchi bug, nel 7490 ad esempio il wifi non funziona bene, e questo problema esiste sin dalle prime beta di mesi e mesi fa, con la 7.12 nessun problema.
Trotto@81
16-06-2020, 16:08
Ne dubito seriamente, ci sono ancora parecchi bug, nel 7490 ad esempio il wifi non funziona bene, e questo problema esiste sin dalle prime beta di mesi e mesi fa, con la 7.12 nessun problema.
Non deve per forza essere contemporaneo al rilascio della versione per 7490.
Ne dubito seriamente, ci sono ancora parecchi bug, nel 7490 ad esempio il wifi non funziona bene, e questo problema esiste sin dalle prime beta di mesi e mesi fa, con la 7.12 nessun problema.
problemi di che tipo? sono stati segnalati?
strassada
16-06-2020, 16:34
Non deve per forza essere contemporaneo al rilascio della versione per 7490.
non sistemeranno tutti i bug sorti, altrimenti sareste ancora con la beta 6.98-1000000
scarpettino
16-06-2020, 16:57
off topic
Non deve per forza essere contemporaneo al rilascio della versione per 7490.
Certo, ma ci sono bug comuni, perché la base è quella.
avete per caso configurato la vpn per poter ricevere tramite l'app Phon di fritz le chiamate dirette verso il fisso e rispondere tramite cell? Ovviamente da remoto!
Sì, certo. Non ci sono particolari problematiche a parte che qualche volta con cambi veloci e perdite di connessione (ad esempio in treno) la connessione vpn va ripristinata. Ci sono due modi (consigliabile predisporli entrambi), uno con l'app myfritz ed un altro più completo considerato che alla vpn vanno più protocolli impostando sullo smartphone una vpn seguendo le istruzioni del fritz (in questo caso deve essere configurato obbligatoriamente un utente).
Questa labor mi ha fatto perdere parecchio da 133mb a 123mb
Non è possibile,
prova a riavviare il modem e ricontrolla.
Io trovo che sia addirittura più performante, non certo peggio.
Onestamente, sulla parte DSL non ho notato grandi differenze, ma non mi è certo diminuita la velocità, anche perché, il driver mi sembra lo stesso della precedente.
Più che altro a meno di avere una linea di 2 metri di rame verso il DSLAM è impossibile avere lo stesso valore a seguito di un reboot...
Consiglio di segnarsi sia la velocità ma anche il SNR che si sta misurando in quel momento. il V35b si adatta, ma non lo da ogni 3 secondi e capita che stia a 8db anche qualche ora per poi aumentare e tornare a 6db di margine (almeno sulla linea di mio padre ho visto questo, io ho FTTH per cui la parte DSL per me potrebbero anche spegnerla)
Immagino Fbeditor non funzioni su 7590
Immagino Fbeditor non funzioni su 7590Funziona perfettamente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
Funziona perfettamente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
Funziona anche con le Beta / Inhouse?
simone1993
17-06-2020, 13:34
Stavo pensando di acquistare questo modem/router per sostituire quello TIM fornito "di serie". Non avendo modo di leggere tutte le 1000 e passa pagine di conversazione, sperando di non violare nessuna regola in particolare, chiedo: ci possono essere problemi (i più comuni, diciamo) nel passaggio dall'uno all'altro? O configurazioni cui si debba prestare particolare attenzione?
Effettuando il cambio spero per lo meno di ottenere dei vantaggi in stabilità e copertura wifi, che mi hanno fatto penare non poco negli ultimi quattro anni...
Per la configurazione del VOIP, poi, avevo letto da qualche parte che si poteva usare l'applicazione TIM Telefono, registrare il numero e reperire i dati da lì, ma mi pare che la fonte fosse abbastanza vecchia... È ancora possibile che voi sappiate?
Grazie mille.
giovanni69
17-06-2020, 13:38
Effettuando il cambio spero per lo meno di ottenere dei vantaggi in stabilità e copertura wifi, che mi hanno fatto penare non poco negli ultimi quattro anni...
Il Wifi è questione delicata; non dare niente per scontato solo perchè pensi di passare ad un modello superiore. Nel senso che se qualcuno ti prestasse il 7590, lo potresti mettere in cascata al modem Tim, farlo funzionare solo come router e vedere se la copertura wifi è quella che desideri oppure pensare ad altre soluzioni con access point o altro genere di apparato.
simone1993
17-06-2020, 13:57
Il Wifi è questione delicata; non dare niente per scontato solo perchè pensi di passare ad un modello superiore. Nel senso che se qualcuno ti prestasse il 7590, lo potresti mettere in cascata al modem Tim, farlo funzionare solo come router e vedere se la copertura wifi è quella che desideri oppure pensare ad altre soluzioni con access point o altro genere di apparato.
Vero, assolutamente. Problema principale è che non ho modo di farmene prestare uno, purtroppo. L'idea era quella di acquistarlo su Amazon e fare il tentativo...
C'è da dire anche che, preso dalla disperazione, in questi giorni ho disattivato il più possibile sul technicolor ormai guasto, di modo da stressarlo e farlo riavviare il meno possibile, e sto utilizzando in cascata un vecchio router tp-link TL-WR841N v8 per gestire il tutto e già solo con quello la situazione è migliorata drasticamente. Questo non dovrebbe poter essere peggio... no? :mc:
Funziona perfettamente
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
Quanto dare -10 di snr va bene su profilo 35b?
Vero, assolutamente. Problema principale è che non ho modo di farmene prestare uno, purtroppo. L'idea era quella di acquistarlo su Amazon e fare il tentativo...
Come ti hanno detto il wifi non è mai una scienza esatta :) ma sarei pronto a scommetterci che ci vai a migliorare...
@adia
Le richieste su FBEditor qui sono OT.
Esiste un thread dedicato.
Per la configurazione del VOIP, poi, avevo letto da qualche parte che si poteva usare l'applicazione TIM Telefono, registrare il numero e reperire i dati da lì, ma mi pare che la fonte fosse abbastanza vecchia... È ancora possibile che voi sappiate?
Sì, è anche più facile
Stavo pensando di acquistare questo modem/router per sostituire quello TIM fornito "di serie". Non avendo modo di leggere tutte le 1000 e passa pagine di conversazione, sperando di non violare nessuna regola in particolare, chiedo: ci possono essere problemi (i più comuni, diciamo) nel passaggio dall'uno all'altro? O configurazioni cui si debba prestare particolare attenzione?
Effettuando il cambio spero per lo meno di ottenere dei vantaggi in stabilità e copertura wifi, che mi hanno fatto penare non poco negli ultimi quattro anni...
Per la configurazione del VOIP, poi, avevo letto da qualche parte che si poteva usare l'applicazione TIM Telefono, registrare il numero e reperire i dati da lì, ma mi pare che la fonte fosse abbastanza vecchia... È ancora possibile che voi sappiate?
Grazie mille.
Come ti hanno detto il wifi non è mai una scienza esatta :) ma sarei pronto a scommetterci che ci vai a migliorare...
Il Wifi è questione delicata; non dare niente per scontato solo perchè pensi di passare ad un modello superiore. Nel senso che se qualcuno ti prestasse il 7590, lo potresti mettere in cascata al modem Tim, farlo funzionare solo come router e vedere se la copertura wifi è quella che desideri oppure pensare ad altre soluzioni con access point o altro genere di apparato.
E nel caso, la copertura del WiFi non sia per te soddisfacente, 1 o più repeaters sempre AVM in rete mesh e risolvi tutto.
D'altra parte, oggi, con la continua diffusione di apparati WiFi, non conviene più fare i certosini cercando il migliore apparato, in mezzo a tante interferenze, soprattutto a 2.4 GHz, conviene risolvere con ripetitori/extender, piuttosto che cercare la soluzione impossibile e che potrebbe crollare non appena il vicino di casa aumenta il segnale della sua rete. :) :)
scarpettino
17-06-2020, 17:34
off topic
Enrico9800
17-06-2020, 18:44
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79560-Inhaus.image
..ci sono 65 cambiamenti rispetto alla beta
:D
Quali sarebbero questi cambiamenti? Io non noto nulla
E nel caso, la copertura del WiFi non sia per te soddisfacente, 1 o più repeaters sempre AVM in rete mesh e risolvi tutto.
Secondo me, a meno di non avere un bilocale, almeno un ripetitore AVM è quasi sempre indispensabile, anche per una 5Ghz decente.
Giuseppe1966@
17-06-2020, 19:07
Buonasera, sono nuovo del forum e saluto tutti i partecipanti. Ho acquistato da poco giorni un 7590 e, avendo la fibra vodafone, ho installato il firmware 07.19-79495 BETA che ha in elenco tra i provider la vodafone e la parte internet funziona. Non riesco a far partire la parte telefonica voip. Ho ricevuto l'assistenza telefonica da parte di un tecnico vodafone che si è collegato in remoto al mio pc ed ha tentato di fare partire la connessione voip con tutti i parametri a lui conosciuti ma niente. Semba che il firmware labor abbia dei problemi con il voip di vodafone. Prima di fare un downgrade al firmware ufficiale, qualcuno è riuscito a far funzionare un telefono collegato al 7590 sulla fon1 con fibra vodafone? Grazie
Secondo me, a meno di non avere un bilocale, almeno un ripetitore AVM è quasi sempre indispensabile, anche per una 5Ghz decente.
Concordo al 200 %.
ruinsofalcatraz
17-06-2020, 19:39
Concordo al 200 %.
Purtroppo concordo pure io e proprio per questo motivo ho un 7590 e farò passare n cat5e un po' in tutti i locali, cui collegherò n 2400.
Certo che costerà.
Mi servirebbe un hub MICRO per evitare di prendere il 3000 solo perchè mi servono 2 LAN... qualcuno mi da una dritta?
Ovviamente... gigabit...
dmann9999
17-06-2020, 20:23
uscita inhaus 7.19-79560 (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79560-Inhaus.image)
edit: non avevo visto che la aveva già postata @scarpettino, scusatemi
Mi servirebbe un hub MICRO per evitare di prendere il 3000 solo perchè mi servono 2 LAN... qualcuno mi da una dritta?
Ovviamente... gigabit...
Richiesta OT.
Questo thread si occupa ESCLUSIVAMENTE del 7590.
scarpettino
17-06-2020, 21:14
off topic
Buonasera, sono nuovo del forum e saluto tutti i partecipanti. Ho acquistato da poco giorni un 7590 e, avendo la fibra vodafone, ho installato il firmware 07.19-79495 BETA che ha in elenco tra i provider la vodafone e la parte internet funziona. Non riesco a far partire la parte telefonica voip. Ho ricevuto l'assistenza telefonica da parte di un tecnico vodafone che si è collegato in remoto al mio pc ed ha tentato di fare partire la connessione voip con tutti i parametri a lui conosciuti ma niente. Semba che il firmware labor abbia dei problemi con il voip di vodafone. Prima di fare un downgrade al firmware ufficiale, qualcuno è riuscito a far funzionare un telefono collegato al 7590 sulla fon1 con fibra vodafone? Grazie
Ciao,
ho la stessa versione labor tua, con voip Vodafone funzionante. Anche se in queste nuove versioni labor hanno inserito i parametri di configurazione voip per vari provider italiani, per la mia esperienza Vodafone ancora non funziona senza ulteriori interventi. Questo è quello che faccio io:
Dopo aver impostato il tuo numero in "Propri numeri", editalo e in "provider di telefonia" metti temporaneamente "altro provider". Controlla che tutti i campi che appariranno coincidano perfettamente con le impostazioni indicate in https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/.
Fatto questo, se ancora non riesci a stabilire la connessione, verifica che errore hai nel log del 7590:
- timeout --> verifica che il tuo sip proxy (voip1.fixed.vodafone.it o voip2.fixed.vodafone.it o voip3.fixed.vodafone.it... dipende dai parametri che hai ricevuto per il tuo numero) risponda al ping. Se questo non avviene, riavvia il 7590 e/o l'ONT finchè non ottieni un IP differente e riprova. Questa, almeno per la mia esperienza, è una situazione ricorrente quando si pasticcia con i parametri e anche quando si aggiorna il firmware. Non ho idea del motivo ma è quasi come se Vodafone volutamente smettesse di rispondere ai pacchetti UDP che provengono dal tuo IP, se nota qualcosa di anomalo per un certo tempo (è solo un sospetto...)... tanto che cambiando IP in genere la cosa rientra subito.
- errore di autenticazione --> oltre alla password, verifica l'impostazione "utilizzare il numero per la registrazione", che si trova sotto "ulteriori impostazioni per la connessione". Io ho questo checkbox attivo. Non sono sicuro che serva, prova anche te.
Con questi passaggi, che ho ripetuto più volte anche con diverse versioni delle ultime labor, finora sono sempre riuscito ad ottenere la telefonia, senza problemi nè con chiamate entranti nè con quelle uscenti.
Chiedo scusa a Bovirus, perchè vado un attimo ot, ma mai e dico mai postare immagini blurrate se non volete che si legga quello che oscurate.
Cancellate tutto è meglio,ho rimosso qualsiasi cosa che potrebbe essere identificativa in qualche modo.
https://i.imgur.com/R8gD6Pd.png
scarpettino
17-06-2020, 22:33
off topic
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79560-Inhaus.image
..ci sono 65 cambiamenti rispetto alla beta
:D
Potresti postarli? Non tutto il doc. kmetrico, solo le cose specifiche per questa.. io purtroppo uso le beta e non le inhaus e non ho accesso al link del changelog
pietro667
18-06-2020, 08:04
Chiedo scusa a Bovirus, perchè vado un attimo ot, ma mai e dico mai postare immagini blurrate se non volete che si legga quello che oscurate.
Cancellate tutto è meglio,ho rimosso qualsiasi cosa che potrebbe essere identificativa in qualche modo.
...giusto per capire: ma se edito l'immagine con paint.net e cancello applicando una bella pecetta nera e salvo sempre come immagine, come fanno a ricostruire i dati? Mica è un PDF o un file vettoriale...
buono a sapersi.
PS: dicci anche che software hai usato
Puoi usare qualsiasi software di image editing, basta che abbia qualche filtro di deblur e sharp decente e un pò di pazienza.
...giusto per capire: ma se edito l'immagine con paint.net e cancello applicando una bella pecetta nera e salvo sempre come immagine, come fanno a ricostruire i dati? Mica è un PDF o un file vettoriale...
Si basta che elimini la parte di dati che non vuoi far vedere o la copri, ma poi la salvi in un formato immagine tale che non siano recuperabili.
Il blur è inutile, come visto prima.
Tornando OT
Dovre trovo i changelog delle inhouse?
Giuseppe1966@
18-06-2020, 11:03
Ciao,
ho la stessa versione labor tua, con voip Vodafone funzionante. Anche se in queste nuove versioni labor hanno inserito i parametri di configurazione voip per vari provider italiani, per la mia esperienza Vodafone ancora non funziona senza ulteriori interventi. Questo è quello che faccio io:
Dopo aver impostato il tuo numero in "Propri numeri", editalo e in "provider di telefonia" metti temporaneamente "altro provider". Controlla che tutti i campi che appariranno coincidano perfettamente con le impostazioni indicate in https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/.
Fatto questo, se ancora non riesci a stabilire la connessione, verifica che errore hai nel log del 7590:
- timeout --> verifica che il tuo sip proxy (voip1.fixed.vodafone.it o voip2.fixed.vodafone.it o voip3.fixed.vodafone.it... dipende dai parametri che hai ricevuto per il tuo numero) risponda al ping. Se questo non avviene, riavvia il 7590 e/o l'ONT finchè non ottieni un IP differente e riprova. Questa, almeno per la mia esperienza, è una situazione ricorrente quando si pasticcia con i parametri e anche quando si aggiorna il firmware. Non ho idea del motivo ma è quasi come se Vodafone volutamente smettesse di rispondere ai pacchetti UDP che provengono dal tuo IP, se nota qualcosa di anomalo per un certo tempo (è solo un sospetto...)... tanto che cambiando IP in genere la cosa rientra subito.
- errore di autenticazione --> oltre alla password, verifica l'impostazione "utilizzare il numero per la registrazione", che si trova sotto "ulteriori impostazioni per la connessione". Io ho questo checkbox attivo. Non sono sicuro che serva, prova anche te.
Con questi passaggi, che ho ripetuto più volte anche con diverse versioni delle ultime labor, finora sono sempre riuscito ad ottenere la telefonia, senza problemi nè con chiamate entranti nè con quelle uscenti.
Ciao, ho fatto un downgrade alla versione ufficiale pensando che il problema fosse quello invece non lo è. Ho seguito tutte le tue preziose informazioni e la guida ufficiale ma niente. Proverò a rincontattare vodafone e vediamo se riusciamo...grazie
scusate ho un problema che mi fa impazzire da qualche settimana. Ogni tanto (troppo spesso però) un'apparecchiatura a caso se guardo negli eventi wifi si sconnette e connette per decine di volte consecutive, senza che ci siano problemi di distanza dal router o altro, fino a perdere del tutto la connessione alla fine, oppure anche tenendola, in modo del tutto random. Oppure ciclicamente perde la connessione uno degli apparecchi alexa, anche in questo caso random e senza motivo. Ho provato tutte le combinazioni di canali e impostazioni wifi ma non cambia nulla. Ho paura che il mio fido 7590 stia tirando le cuoia già in giovane età, almeno per la parte wifi. Fino a tempo fa non mi succedeva praticamente mai e non vorrei che fosse legato alla moltitudine di apparati smart che ho adesso (neanche tanti a dire il vero) e non vorrei proprio dare ragione a quelli che dicono che troppi apparati collegati mandano in tilt il 7590. In realtà tra lampade, prese e simili saranno 20/30 quando sono tutti collegati, e mi sembra tutto molto al di sotto delle potenzialità del router, visto il traffico minimo che si genera...
Ho provato canali fissi e automatici, ma comunque non sono in area particolarmente affollata di wifi, quindi il problema non è di sicuro quello..., e poi succede anche alla 5 ghz dove praticamente ci sono solo io...
dmann9999
18-06-2020, 20:41
scusate ho un problema che mi fa impazzire da qualche settimana. Ogni tanto (troppo spesso però) un'apparecchiatura a caso se guardo negli eventi wifi si sconnette e connette per decine di volte consecutive, senza che ci siano problemi di distanza dal router o altro, fino a perdere del tutto la connessione alla fine, oppure anche tenendola, in modo del tutto random. Oppure ciclicamente perde la connessione uno degli apparecchi alexa, anche in questo caso random e senza motivo. Ho provato tutte le combinazioni di canali e impostazioni wifi ma non cambia nulla. Ho paura che il mio fido 7590 stia tirando le cuoia già in giovane età, almeno per la parte wifi. Fino a tempo fa non mi succedeva praticamente mai e non vorrei che fosse legato alla moltitudine di apparati smart che ho adesso (neanche tanti a dire il vero) e non vorrei proprio dare ragione a quelli che dicono che troppi apparati collegati mandano in tilt il 7590. In realtà tra lampade, prese e simili saranno 20/30 quando sono tutti collegati, e mi sembra tutto molto al di sotto delle potenzialità del router, visto il traffico minimo che si genera...
Ho provato canali fissi e automatici, ma comunque non sono in area particolarmente affollata di wifi, quindi il problema non è di sicuro quello..., e poi succede anche alla 5 ghz dove praticamente ci sono solo io...
se in wifi hai messo codifica wpa2 + wpa3 prova a mettere solo wpa2
se in wifi hai messo codifica wpa2 + wpa3 prova a mettere solo wpa2
Ti ringrazio. Era già solo wpa2 da sempre..., purtroppo...
E, altra cosa, al riavvio troppo spesso non prende l'ora internet e rimane al 1970, cosicchè devo ricollegare a mano (se no il telefono non va e anche alcuni servizi minori vanno in tilt).
Ma tutti i bug a me adesso? ..avessi almeno provato una beta, peggio forse non saranno....anzi adesso ci provo con la beta, voglio essere ottimista...
lucanotaro
18-06-2020, 21:49
Salve, come vi trovate con la funzione mesh di questo giocattolino? (avm 7590) la usate oppure l'avete disattivata?
Grazie
Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk
Salve, come vi trovate con la funzione mesh di questo giocattolino? (avm 7590) la usate oppure l'avete disattivata?
Grazie
Scusa ma che intendi? Se hai repeater in rete che senso avrebbe disattivarla?
E se non ce li hai non ho ben capito cosa vorresti dire
scusate ho un problema che mi fa impazzire da qualche settimana. Ogni tanto (troppo spesso però) un'apparecchiatura a caso se guardo negli eventi wifi si sconnette e connette per decine di volte consecutive, senza che ci siano problemi di distanza dal router o altro, fino a perdere del tutto la connessione alla fine, oppure anche tenendola, in modo del tutto random. Oppure ciclicamente perde la connessione uno degli apparecchi alexa, anche in questo caso random e senza motivo. Ho provato tutte le combinazioni di canali e impostazioni wifi ma non cambia nulla. Ho paura che il mio fido 7590 stia tirando le cuoia già in giovane età, almeno per la parte wifi. Fino a tempo fa non mi succedeva praticamente mai e non vorrei che fosse legato alla moltitudine di apparati smart che ho adesso (neanche tanti a dire il vero) e non vorrei proprio dare ragione a quelli che dicono che troppi apparati collegati mandano in tilt il 7590. In realtà tra lampade, prese e simili saranno 20/30 quando sono tutti collegati, e mi sembra tutto molto al di sotto delle potenzialità del router, visto il traffico minimo che si genera...
Ho provato canali fissi e automatici, ma comunque non sono in area particolarmente affollata di wifi, quindi il problema non è di sicuro quello..., e poi succede anche alla 5 ghz dove praticamente ci sono solo io...
Tranquillo, anch'io ho 6 lampade WiFi, una marea di apparati collegati, in aggiunta 3 smart TV, uno SKY Q, un NAS almeno 3-4 smartphone, credo di non esagerare se dico che a volte ci sono collegati tra 20 e 30 clients WiFi.
Io sono settato con WPA2/WPA3, bande separate tramite diverso SSID, rete "meshata" e canali fissi sia a 2.4 e sia a 5 GHz.
Infine, tutti gli apparati dual band, li tengo forzati sui 5 GHz, a 2.4 ho lasciato solamente quelli diciamo meno "esigenti" come per esempio le lampadine e un paio di radio DAB/FM/Internet.
Ti garantisco che non ho problemi, nemmeno con roba un po' datata e che viaggia solamente con WPA2.
Per tua info, sto viaggiando con a bordo del 7590 l'ultima labor.
Se non hai ancora provato, fai un test separando le 2 bande.
Buone prove
Io sono settato con WPA2/WPA3, bande separate tramite diverso SSID, rete "meshata" e canali fissi sia a 2.4 e sia a 5 GHz.
Infine, tutti gli apparati dual band, li tengo forzati sui 5 GHz, a 2.4 ho lasciato solamente quelli diciamo meno "esigenti" come per esempio le lampadine e un paio di radio DAB/FM/Internet.
Ti garantisco che non ho problemi, nemmeno con roba un po' datata e che viaggia solamente con WPA2.
Per tua info, sto viaggiando con a bordo del 7590 l'ultima labor.
Se non hai ancora provato, fai un test separando le 2 bande.
Buone prove
Grazie, ora ho messo l'ultima labor. Le impostazioni però erano anche prima come le tue (a parte la wpa3 che prima non c'era). Come faresti però a forzare i dual band sulla 5 ghz? ( a parte settandoli solo sulla 5 ghz ovviamente). Tra l'altro non mi pare che il 7590 abbia alcun modo di intervenire manualmente sul band steering (e tra l'altro, se imposto un ssid unico non ho mai ottenuto grandi soddisfazioni).
Ma avresti già apparecchi con wpa3? Io non ne ho ancora visto uno
Grazie ancora
giovanni69
19-06-2020, 08:31
Tempo fa avevo sollevato la questione in un thread che si occupava di problematiche voip.
Lo ripropongo qui per il 7590:
vi è mai successo con un telefono analogico collegato al 7590 su linea VDSL che sia in grado mostrare su una linea VoIP (e dunque bypassato da un Ata Voip o modem stesso) se la linea è davvero disponibile in quel momento?
Ho visto situazioni con altri modem in cui alzando la cornetta fisica, si sente il segnale di centrale quindi sembrerebbe a posto ma poi il telefono non compone perchè la fonia in realtà non è disponibile. :O
Quindi il rischio è di essere isolati a livello telefonico ma non saperlo (a meno di non provare ogni mattina una chiamata in uscita o chiamarsi). E questo nonostante il modem funzioni perfettamente per la navigazione. Ma per risolvere il problema è necessario ri-registrare il modem sui server SIP e dunque riavviarlo, perdendo dunque anche internet nel frattempo.
E' accaduto a qualcuno con il 7590?
dmann9999
19-06-2020, 09:31
Tempo fa avevo sollevato la questione in un thread che si occupava di problematiche voip.
Lo ripropongo qui per il 7590:
vi è mai successo con un telefono analogico collegato al 7590 su linea VDSL che sia in grado mostrare su una linea VoIP (e dunque bypassato da un Ata Voip o modem stesso) se la linea è davvero disponibile in quel momento?
Ho visto situazioni con altri modem in cui alzando la cornetta fisica, si sente il segnale di centrale quindi sembrerebbe a posto ma poi il telefono non compone perchè la fonia in realtà non è disponibile. :O
Quindi il rischio è di essere isolati a livello telefonico ma non saperlo (a meno di non provare ogni mattina una chiamata in uscita o chiamarsi). E questo nonostante il modem funzioni perfettamente per la navigazione. Ma per risolvere il problema è necessario ri-registrare il modem sui server SIP e dunque riavviarlo, perdendo dunque anche internet nel frattempo.
E' accaduto a qualcuno con il 7590?
a me è successo (e succedeva spesso), non col 7590, ma con un vecchio 5050, su numerazione eutelia (si c'era ancora eutelia) di fatto la connessione voip era parziale, i numeri risultavano collegati e tutto, faceva il tono di libero (firmware mod by massinge altrimenti sarebbe stato il tono internazionale) invece in realtà la telefonia non funzionava... ma ai tempi il voip in Italia era molto più instabile e fallace.
ultimamente col 7590 funziona sempre tutto o quasi, a parte malfunzionamenti notturni del voip tim molto rari e solitamente nella fascia 2-3 di notte, che sembrano forse manutenzioni pianificate dei server.
Gli account voip clouditalia orchestra invece sono sempre attivi e funzionanti (meglio di tim)
Buongiorno si sa quando esce la 7.20 ufficiale?
dmann9999
19-06-2020, 09:46
Buongiorno si sa quando esce la 7.20 ufficiale?
voci avm dicevano questo mese di giugno, ma di fatto non si sa
giovanni69
19-06-2020, 09:47
ultimamente col 7590 funziona sempre tutto o quasi, a parte malfunzionamenti notturni del voip tim molto rari e solitamente nella fascia 2-3 di notte, che sembrano forse manutenzioni pianificate dei server.
Ecco... e cosa succede l'indomani con Tim voip ed il 7590 in quel caso a proposito del tono libero, ecc?
pietro667
19-06-2020, 09:48
Buongiorno si sa quando esce la 7.20 ufficiale?
....presto.
Sicuramente prima di dicembre, probabilmente prima di ottobre, forse settembre, magari agosto, oppure luglio.
Di certo fino a ieri non è uscita ...
A parte le battute, visto il ritmo di uscita delle labor, siamo alla fine del processo di validazione.
Immagino che vogliano rispettare la data di "entro giugno" da loro annunciata ad aprile/maggio.
Una domanda le versioni inhause sono paragonabili alle alpha oppure è un canale modder?
dmann9999
19-06-2020, 10:03
Ecco... e cosa succede l'indomani con Tim voip ed il 7590 in quel caso a proposito del tono libero, ecc?
negli eventi c'è una caduta di dns prima sul voip, poi cade la connessione pppoe, quindi anche internet (io ho attiva la failover sulla connessione internet e mi entra la connessione sostitutiva su chiavetta) durante questi eventi ovviamente il voip tim non funziona in quanto legato a connessione tim, poi quando torna la connessione tim, ritorna anche il voip funzionante e la connessione su rete mobile viene poi staccata.
Verifica (se usi anche tu il 7590) se magari la protezione da failover avanzata, possa risolvere anche a te il problema, perchè secondo me tenendo di fatto monitorata la connessione, magari ti evita il problema, certo ovviamente serve un modem su chiavetta ed una scheda sim per la connessione di backup, o una connessione secondaria su wan disponibile
dmann9999
19-06-2020, 10:30
Una domanda le versioni inhause sono paragonabili alle alpha oppure è un canale modder?
le inhaus o inhouse (dipende se lo vuoi scrivere in tedesco o inglese) sono versioni beta dedicate a tester selezionati da avm, che poi noi scarichiamo dai loro server.
Sono beta private, non alpha, le alpha ci sono anche, ma non si possono scaricare in alcun modo.
ness.uno
19-06-2020, 11:32
Buongiorno si sa quando esce la 7.20 ufficiale?
Domani, dopodomani, forse...boh non si sa'
Grazie, ora ho messo l'ultima labor. Le impostazioni però erano anche prima come le tue (a parte la wpa3 che prima non c'era). Come faresti però a forzare i dual band sulla 5 ghz? ( a parte settandoli solo sulla 5 ghz ovviamente). Tra l'altro non mi pare che il 7590 abbia alcun modo di intervenire manualmente sul band steering (e tra l'altro, se imposto un ssid unico non ho mai ottenuto grandi soddisfazioni).
Ma avresti già apparecchi con wpa3? Io non ne ho ancora visto uno
Grazie ancora
Si,
infatti, le tengo separate, semplicemente configurandole solamente su una banda piuttosto che sull'altra e in aggiunta SSID diverso tra le 2 bande così, il dispositivo 7590 non perde neanche tempo a cercare di qua e di la ...... almeno questo è quello che spero. :D
Per il WPA3, sinceramente, non ho indagato circa tutti gli apparati che possiedo, l'ho attivato perché credo che almeno gli smartphone di ultima generazione come s10 o s20 di casa Samsung ne siano dotati, almeno, questo è quello che si legge in giro sulla rete.
scarpettino
19-06-2020, 16:53
off topic
pietro667
19-06-2020, 18:00
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79715-Inhaus.image
... ormai vengono sfornate "a ritmo quotidiano"! :D
...flavoring with some vanilla bits...;)
scarpettino
19-06-2020, 19:27
off topic
... allora, facciamo un po' di calcoli sui probabili tempi di rilascio della versione ufficiale 7.20 (che sarà un beta pure quella) :D
Ad oggi siamo alla 7.19-79715
per arrivare alla trattino 100.000 teorico (perché si possono fermare anche prima che è molto probabile) ed arrivare alla 7.20, vi sono (100.000 - 79.715) altre 20.285 modiche (step, versioni).
Sappiamo che AVM sta impegnando tutte le risorse e che sta "spremendo" i poveri tecnici facendo fare loro anche gli straordinari e che tali "poveri tecnici" viaggiano mediamente a circa 90 modifiche quotidiane "approvate".
Da tali dati, senza considerare eventuali inghippi e l'eventuale accorciamento delle versioni beta (che direi molto probabile), mancherebbero (20.285 / 90) circa 225 giorni, cioè arrotondando circa 7 mesi, ossia per fine anno 2020 e cioè come regalo di Natale :doh:
Dimezzando i tempi e ricorrendo ad una formula di "arrangiamento" direi che probabilmente per luglio/agosto ... more or less ... ce la fanno a rilasciare la versione definitiva.
That's all
:sofico:
Per me le tue sono solo supposizioni personali che non hanno nulla di verificabile.
L'unico che sa quando sarà rilasciato la nuova versione è AVM.
giovanni69
19-06-2020, 22:12
negli eventi c'è una caduta di dns prima sul voip, poi cade la connessione pppoe, quindi anche internet (io ho attiva la failover sulla connessione internet e mi entra la connessione sostitutiva su chiavetta) durante questi eventi ovviamente il voip tim non funziona in quanto legato a connessione tim, poi quando torna la connessione tim, ritorna anche il voip funzionante e la connessione su rete mobile viene poi staccata.
Verifica (se usi anche tu il 7590) se magari la protezione da failover avanzata, possa risolvere anche a te il problema, perchè secondo me tenendo di fatto monitorata la connessione, magari ti evita il problema, certo ovviamente serve un modem su chiavetta ed una scheda sim per la connessione di backup, o una connessione secondaria su wan disponibile
Non ho un 7590; sto appunto definendo il problema. Riguardo "poi quando torna la connessione tim, ritorna anche il voip funzionante " , accade sempre e comunque il ripristino del voip senza alcun intoppo?
Esperienza di qualcun altro con linee magari traballanti? :O
Giuseppe1966@
19-06-2020, 22:41
Oggi il quarto tecnico vodafone è riuscito a configurarmi il voip ed è funzionante. Mi potreste dire (sono alle prime armi) che differenze o vantaggi ci sono tra un firmware ufficiale (7.13) ed un firmware labor? Ho una fibra100. Grazie
CyberPaul69
19-06-2020, 23:05
Ciao, qualcuno sa dirmi perché da un po' di tempo con l'app Fon su iPhone non riesco a chiamare più normali numeri telefonici, pur essendo connesso in wifi col router?
Prima ci riuscivo, ora dice "Staz. remota occupata"!
Ho provato con Android e dopo qualche secondo mi viene detto: Chiamata terminata (in realtà mai "instaurata" come dice lui).
Che fare?
P.S. Spero non c'entri nulla la debrandizzazione (era un TIM).
dmann9999
20-06-2020, 10:57
Non ho un 7590; sto appunto definendo il problema. Riguardo "poi quando torna la connessione tim, ritorna anche il voip funzionante " , accade sempre e comunque il ripristino del voip senza alcun intoppo?
Esperienza di qualcun altro con linee magari traballanti? :O
il ripristino del voip col 7590 su mancanza di connessione a me accade sempre e comunque, non è una linea velocissima (causa distanza e derivata prima) ma è molto stabile, cosi come è stabile il voip.
L'unico problema col voip che ho è che rare volte, dopo un aggiornamento del 7950, il voip non funziona, i numeri voip non si registrano, (TIM e gli altri), e li non c'è niente da fare, per farlo funzionare devo riavviare il 7590
Trotto@81
20-06-2020, 11:50
Oggi il quarto tecnico vodafone è riuscito a configurarmi il voip ed è funzionante. Mi potreste dire (sono alle prime armi) che differenze o vantaggi ci sono tra un firmware ufficiale (7.13) ed un firmware labor? Ho una fibra100. Grazie
Niente che ti possa cambiare le cose in meglio nell'uso concreto della tua connessione.
Ho il 7590 da un anno e mezzo su una linea WindTre in VULA con profilo 35b. Data la distanza (550mt) aggancia una portanta di 60-80Mb. Da qualche mese è aggiornato alla versione 7.13.
Con l'avvento del lock-down e il conseguente uso intensivo di Internet mi sono accorto di disconnessioni abbastanza frequenti (da una a settimana a una al giorno in modo variabile): ma non mi pare di ricordare che nei mesi precedenti (ma anche con il firmware precednte) ci fossero tali disconnessioni (ricordo di aver letto DSL attivo anche da 10-20 giorni).
Ho provato a regolare su "massima stabilità" e poi anche con i driver precedenti ma continua a ricapitare. Oggi ad esempio è successo due volte nella giornata, dopo 4 giorni.
Ho provato a fare la procedura di "calibrazione DSL" (procedura che si fa a cavo staccato) ma non riesce a concluderla.
Si è guastato il modem? E' colpa del firmware? E' capitato anche a qualcun'altro qui? Forse le beta hanno dei driver DSL migliori?
Noto che inizialmente parte con una velocità di aggancio bassa, ma dopo qualche ora la alza. Tali velocità di aggancio non corrispondono a reale aumento della banda, anzi. A parità di congestione di rete, lo speedtest con aggancio a 81Mb è più basso di quello a 64Mbit.
Posso provare con fbeditor ad alzare ulteriormente il SNR per abbassare la velocità ulteriormente?
GRazie e scusate se l'argomento è già stato trattato ma non sono riuscito a trovarlo nella discussione.
Trotto@81
20-06-2020, 13:27
Il lockdown non ha nulla a che vedere con le condizioni della vostra connessione fisica all'ARL.
elgabro.
20-06-2020, 13:40
Buongiorno si sa quando esce la 7.20 ufficiale?
Secondo me non lo sanno manco in avm
Homeless
20-06-2020, 14:31
Non riesco a capire per quale motivo da una settimana mi si attiva in download l'adattamento continuo della velocità che mi fa perdere circa 5 mega.
Ho ancora il firmware 7.10 con driver adsl precedenti ma fino all'altra settimana sono rimasto online anche più di un mese con circa una decina di errori
e nessuna attivazione del controllo.
Premetto che non ho toccato nulla nel mio impianto. Se spengo il router e lo riaccendo come da protocollo dopo una ventina di minuti, la portante torna
nella norma e il controllo è su off, dopo alcuni giorni torna su on e la portante si abbassa, cosa che non mi è mai successa prima.
Trotto@81
20-06-2020, 14:44
Non riesco a capire per quale motivo da una settimana mi si attiva in download l'adattamento continuo della velocità che mi fa perdere circa 5 mega.
Ho ancora il firmware 7.10 con driver adsl precedenti ma fino all'altra settimana sono rimasto online anche più di un mese con circa una decina di errori
e nessuna attivazione del controllo.
Premetto che non ho toccato nulla nel mio impianto. Se spengo il router e lo riaccendo come da protocollo dopo una ventina di minuti, la portante torna
nella norma e il controllo è su off, dopo alcuni giorni torna su on e la portante si abbassa, cosa che non mi è mai successa prima.
Controlla le statistiche della connessione, ci saranno degli errori.
ness.uno
20-06-2020, 16:01
Non riesco a capire per quale motivo da una settimana mi si attiva in download l'adattamento continuo della velocità che mi fa perdere circa 5 mega.
Ho ancora il firmware 7.10 con driver adsl precedenti ma fino all'altra settimana sono rimasto online anche più di un mese con circa una decina di errori
e nessuna attivazione del controllo.
Premetto che non ho toccato nulla nel mio impianto. Se spengo il router e lo riaccendo come da protocollo dopo una ventina di minuti, la portante torna
nella norma e il controllo è su off, dopo alcuni giorni torna su on e la portante si abbassa, cosa che non mi è mai successa prima.
Inizia con il caldo, se vedi, la capacità della linea in download e pari alla portante negoziata.
giovanni69
20-06-2020, 21:28
@dmann9999: chiaro, grazie. :mano:
Con l'avvento del lock-down e il conseguente uso intensivo di Internet mi sono accorto di disconnessioni abbastanza frequenti (da una a settimana a una al giorno in modo variabile): ma non mi pare di ricordare ....
Il lockdown non ha nulla a che vedere con le condizioni della vostra connessione fisica all'ARL.
In realtà c'è una variabile aleatoria: se ci sono state più attivazioni, c'è il fattore umano presso l'ARL....
Homeless
21-06-2020, 11:35
Inizia con il caldo, se vedi, la capacità della linea in download e pari alla portante negoziata.
Esatto. Quindi a questo punto vedrò di provare di nuovo le nuove versioni inhaus 7.19, vediamo quanto perdo con queste nuove versioni dei driver adsl.
A me succedeva la stessa cosa, cioè attivazione sra con le inhaus. Con l'ultima Beta stabile che trovi su avm lab o qui e l'ultima Inhaus (7.19-79715) che puoi trovare alcuni post indietro, non si attiva sra (almeno a me non si attiva più)
A me succedeva la stessa cosa, cioè attivazione sra con le inhaus. Con l'ultima Beta stabile che trovi su avm lab o qui e l'ultima Inhaus (7.19-79715) che puoi trovare alcuni post indietro, non si attiva sra (almeno a me non si attiva più) infatti io sto a 2db snr da 48ore impostato da file export -11 con la 715 niente sra o sos ottimo
Che versione hai?di FritzOs? Ok capito errori sulla linea allora DTU corretti 19000 non corretti 0
dmann9999
22-06-2020, 13:14
di FritzOs? Ok capito errori sulla linea allora DTU corretti 19000 non corretti 0
corretti ovviamente vuol dire dato ritrasmesso, con conseguente spreco di banda ecc...
corretti ovviamente vuol dire dato ritrasmesso, con conseguente spreco di banda ecc... quindi non va bene
hiliger84
22-06-2020, 15:19
Ciao a tutti,
c'è qualcuno di voi che ha il 7590 e lo usa con FTTH WIND con media converter su porta WAN?
Ho configurato a mano un 7590 TIM Edition tramite media converter nella porta WAN ma sia quando avevo il fw ufficiale, sia ora con FW Labor, ho max circa 100 mega in down mentre in Upload va bene, ho quasi 100 mega (e da contratto è quanto devo avere)
Trotto@81
22-06-2020, 17:05
Ciao a tutti,
c'è qualcuno di voi che ha il 7590 e lo usa con FTTH WIND con media converter su porta WAN?
Ho configurato a mano un 7590 TIM Edition tramite media converter nella porta WAN ma sia quando avevo il fw ufficiale, sia ora con FW Labor, ho max circa 100 mega in down mentre in Upload va bene, ho quasi 100 mega (e da contratto è quanto devo avere)
Perché non hai configurato la corretta velocità della connessione sul 7590.
dmann9999
22-06-2020, 17:45
Ciao a tutti,
c'è qualcuno di voi che ha il 7590 e lo usa con FTTH WIND con media converter su porta WAN?
Ho configurato a mano un 7590 TIM Edition tramite media converter nella porta WAN ma sia quando avevo il fw ufficiale, sia ora con FW Labor, ho max circa 100 mega in down mentre in Upload va bene, ho quasi 100 mega (e da contratto è quanto devo avere)
da quello che so devi configurare 1000 in down e 300 in up se è come le altre ftth
hiliger84
22-06-2020, 20:58
Perché non hai configurato la corretta velocità della connessione sul 7590.
Nel router ho configurato correttamente 1 giga in down e 100 in up
hiliger84
22-06-2020, 20:59
da quello che so devi configurare 1000 in down e 300 in up se è come le altre ftth
Fatto, 1 giga in down e 100 in up (il mio contratto prevede questo)
Fatto, 1 giga in down e 100 in up (il mio contratto prevede questo)
a parte il tuo contratto quel dato sul fritz al massimo fa da limitatore se lo metti troppo basso. Ora, a meno che tu non abbia inavvertitamente invertito i dati di up e down...
Ma puoi anche mettere 1000/1000 che è lo stesso. Se a quel punto continui ad andare a 100 questo non depone a favore della tua FTTH
a parte il tuo contratto quel dato sul fritz al massimo fa da limitatore se lo metti troppo basso. Ora, a meno che tu non abbia inavvertitamente invertito i dati di up e down...
Ma puoi anche mettere 1000/1000 che è lo stesso. Se a quel punto continui ad andare a 100 questo non depone a favore della tua FTTH
Anch'io sono a 1000/100, flashfiber rivende queste velocità.
OpenFiber no, ma purtroppo casa mia l'hanno coperta quelli di flashfiber.. e onestamente sempre meglio della VDSL a 170 che avevo prima :D
Cmq ho notato che 100 è "poco"... sino a 105 si arriva, io ho messo così (anzi sarebbero 107 ma lascio un po' di respiro) in modo da far cmq lavorare il QoS (se metti 1000 o 300 che ne sa lui..)
Uscita beta FRITZ!OS 07.19-79757
Non me la trova dall'aggiornamento e nemmeno sul lab. Dove l'hai trovata?
@Steu83
beta inhaus 7.19.79757
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79757-Inhaus.image
Non me la trova dall'aggiornamento e nemmeno sul lab. Dove l'hai trovata?
Siamo in due.. non ho capito se è beta o inhaus.. vabbe pace aspetteremo la prossima :D
@poto77
Hai letto il link nel primo post (beta labour e inhaus)?
Cosa c'è da capire?
Il link parla chiaro. E' una inhaus.
@poto77
Hai letto il link nel primo post (beta labour e inhaus)?
Cosa c'è da capire?
Il link parla chiara. E' una inhaus.
Uscita beta FRITZ!OS 07.19-79757 --> a leggere da qui (com'è stata pubblicata alcuni post sopra) sembrava una BETA pubblica e non una inhaus. Per quello che ho chiesto. Qualcuno ha il log?
@Steu83
In quel post c'è scritto beta (senza precisare null'altro)
Nel mio link successivo ci sono i dettagli.
Nel primo post il link al post dove c'è la differenza tra beta labour e inhaus e hanno link differenti.
Nuovo firm 07.19-79768 Labor
Firmware 7.19.79768 beta (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-79768.zip) (contiene anche recovery 7.12/7.13)
Buongiorno ragazzi, provengo da un 4040 dove usavo tranquillamente la VPN su Android, sia impostata automaticamente da App che configurata manualmente con un utente.
Il 7590 di Tim l'ho subito aggiornato alla Labor, per cui non so dirvi con la official, però fatto sta che non riesco in alcun modo a far funzionare la VPN, in nessuno dei due modi citati. Ho già provato con diversi telefoni, anche iOS.
Vi risulta questo problema con la Labor? Qualche suggerimento?
Faccio un backup, ripristino alle impostazioni di fabbrica e ricarico il backup? O non serve a nulla?
Grazie mille, ciao!!
elgabro.
24-06-2020, 12:51
Firmware 7.19.79768 beta (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-79768.zip) (contiene anche recovery 7.12/7.13)
Quasi quasi la installo, anche perché la 7.20 sta tardando parecchio. :)
Firmware 7.19.79768 beta (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-79768.zip) (contiene anche recovery 7.12/7.13)
grazie infinite installata ;)
Buongiorno ragazzi, provengo da un 4040 dove usavo tranquillamente la VPN su Android, sia impostata automaticamente da App che configurata manualmente con un utente.
Il 7590 di Tim l'ho subito aggiornato alla Labor, per cui non so dirvi con la official, però fatto sta che non riesco in alcun modo a far funzionare la VPN, in nessuno dei due modi citati. Ho già provato con diversi telefoni, anche iOS.
Vi risulta questo problema con la Labor? Qualche suggerimento?
Faccio un backup, ripristino alle impostazioni di fabbrica e ricarico il backup? O non serve a nulla?
Grazie mille, ciao!!
Soluzione trovata: ho sbrandizzato il modem e ha cominciato a funzionare correttamente!!!!!
Soluzione trovata: ho sbrandizzato il modem e ha cominciato a funzionare correttamente!!!!!
Ottimo! Come l'hai sbrandizzato?
Firmware 7.19.79768 beta (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-79768.zip) (contiene anche recovery 7.12/7.13)
Ho notato che stanno iniziando a portare migliore grafiche.. tipo se abiliti WAP2+WPA3 ti avverte che alcuni dispositivi hanno bisogno di un nuovo pairing o che ios funziona solo da ios 13 in avanti, ecc.. Anche il msg al primo login dopo l'aggiornamento è cambiato.
Secondo me siamo sulla buona strada per la definitiva..
ness.uno
24-06-2020, 13:47
Ho notato che stanno iniziando a portare migliore grafiche.. tipo se abiliti WAP2+WPA3 ti avverte che alcuni dispositivi hanno bisogno di un nuovo pairing o che ios funziona solo da ios 13 in avanti, ecc.. Anche il msg al primo login dopo l'aggiornamento è cambiato.
Secondo me siamo sulla buona strada per la definitiva..
Lato DSL come si comporta?
Thx
Ottimo! Come l'hai sbrandizzato?
Via FTP, come da guida a pagina 1 nelle FAQ
dmann9999
24-06-2020, 15:32
Soluzione trovata: ho sbrandizzato il modem e ha cominciato a funzionare correttamente!!!!!
dubito proprio che sia dovuto al brand... magari all'inevitabile reset :)
dmann9999
24-06-2020, 15:36
Lato DSL come si comporta?
Thx
per quanto mi sembra abbastanza conservativa, record di supporto vedo v43
dubito proprio che sia dovuto al brand... magari all'inevitabile reset :)
A dire il vero l'ho pensato anche io, però poi ho notato che non ha resettato niente. Tutte le configurazioni sono rimaste tali e quali (IP preassegnati, porte, preferenze varie...), per cui ho pensato che non si fosse resettato nulla....
dmann9999
24-06-2020, 16:20
A dire il vero l'ho pensato anche io, però poi ho notato che non ha resettato niente. Tutte le configurazioni sono rimaste tali e quali (IP preassegnati, porte, preferenze varie...), per cui ho pensato che non si fosse resettato nulla....
se non hai usato una recovery di fatto hai cambiato solo la stringa e non hai ancora sbrandizzato nulla, la sbrandizzazione si porta a termine riscrivendo il firmware con la recovery
se non hai usato una recovery di fatto hai cambiato solo la stringa e non hai ancora sbrandizzato nulla
Fatemi capire..... Sono due settimane che provo senza successo, e le ho veramente provate tutte.
Oggi ho cambiato solo la stringa, e ha funzionato al primo colpo?
Cosa mi sfugge?
E' stato il collegarsi via ftp?
Giusto ieri hanno tolto la corrente e ridata, per cui oggi non può essere stato il fatto di staccarlo e ricollegarlo all'alimentazione....
Domanda 2: per terminare la sbrandizzazione è davvero necessaria la recovery? Perché nella guida riportata nelle FAQ a pagina 1 non è riportata la necessità di alcuna recovery... E nemmeno nelle altre guide che ho visto sul web....
dmann9999
24-06-2020, 16:38
Fatemi capire..... Sono due settimane che provo senza successo, e le ho veramente provate tutte.
Oggi ho cambiato solo la stringa, e ha funzionato al primo colpo?
Cosa mi sfugge?
E' stato il collegarsi via ftp?
Giusto ieri hanno tolto la corrente e ridata, per cui oggi non può essere stato il fatto di staccarlo e ricollegarlo all'alimentazione....
Domanda 2: per terminare la sbrandizzazione è davvero necessaria la recovery? Perché nella guida riportata nelle FAQ a pagina 1 non è riportata la necessità di alcuna recovery... E nemmeno nelle altre guide che ho visto sul web....
riguardo al tuo problema con la vpn non lo so... comunque se tu rimettessi la tua stringa come prima avresti il tuo fritzbox tim come prima...
se vuoi veramente sbrandizzare (ammesso che ti serva ma non penso) la recovery è necessaria.
adesso hai un fritz apparentemente internazionale che passerebbe il controllo per apparire standard per usare una recovery.
naturalmente puoi lasciarlo cosi... mezzo tim edition, tanto non avrai mai nessun problema.
Comunque la vera sbrandizzazione la avrai solamente dopo aver cancellato e riscritto il firmware con la recovery. ma ti ripeto, non è necessario
Comunque la vera sbrandizzazione la avrai solamente dopo aver cancellato e riscritto il firmware con la recovery. ma ti ripeto, non è necessario
Infatti ora non tocco più nulla, la VPN era l'unica cosa che proprio non andava.
Ma per la sbrandizzazione totale occorre proprio il passaggio da recovery, o basta un semplice flash del prossimo firmware?
riguardo al tuo problema con la vpn non lo so... comunque se tu rimettessi la tua stringa come prima avresti il tuo fritzbox tim come prima...
se vuoi veramente sbrandizzare (ammesso che ti serva ma non penso) la recovery è necessaria.
adesso hai un fritz apparentemente internazionale che passerebbe il controllo per apparire standard per usare una recovery.
naturalmente puoi lasciarlo cosi... mezzo tim edition, tanto non avrai mai nessun problema.
Comunque la vera sbrandizzazione la avrai solamente dopo aver cancellato e riscritto il firmware con la recovery. ma ti ripeto, non è necessario
Errato, già togliere la stringa dal bootloader lo sbrandizza a tutti gli effetti, non serve usare la recovery, anche perché come ho detto centinaia di volte, il firmware è identico.
Errato, già togliere la stringa dal bootloader lo sbrandizza a tutti gli effetti, non serve usare la recovery, anche perché come ho detto centinaia di volte, il firmware è identico.
E il fatto di averlo sbrandizzato potrebbe aver compiuto in qualche modo la magia?
Lato DSL come si comporta?
Thx
Bah,
è presto per dirlo, in ogni caso, il driver DSL mi sembra identico alla versione precedente, mi ha messo 1 dB in più sull'attenuazione di linea e mi ha allungato di conseguenza la distanza approssimativa della linea.
Comunque, a me personalmente, dal punto di vista DSL, mi sembra si comporti come la versione precedente e quindi non particolarmente aggressiva, adesso provo a fare un riavvio totale per vedere se si conferma il dB in più, oppure se era legato alla casualità della sincronizzazione del momento.
Fatto il riavvio e facendo i pignoli, si conferma il dB in più di attenuazione, per il resto, WiFi, LAN eccetera, è tutto da valutare.
E il fatto di averlo sbrandizzato potrebbe aver compiuto in qualche modo la magia?
Ho qualche dubbio a riguardo, penso sia stato un caso, la brandizzazione agisce solo sui parametri di Tim che vengono impostati in modo predefinito.
Via FTP, come da guida a pagina 1 nelle FAQ
A me non mi accetta credenziali ftp cioè adam2 soluzioni?
Non è che tim abbia cambiato le credenziali?
ness.uno
24-06-2020, 20:18
Bah,
è presto per dirlo, in ogni caso, il driver DSL mi sembra identico alla versione precedente, mi ha messo 1 dB in più sull'attenuazione di linea e mi ha allungato di conseguenza la distanza approssimativa della linea.
Comunque, a me personalmente, dal punto di vista DSL, mi sembra si comporti come la versione precedente e quindi non particolarmente aggressiva, adesso provo a fare un riavvio totale per vedere se si conferma il dB in più, oppure se era legato alla casualità della sincronizzazione del momento.
Fatto il riavvio e facendo i pignoli, si conferma il dB in più di attenuazione, per il resto, WiFi, LAN eccetera, è tutto da valutare.
Thxs!
A me non mi accetta credenziali ftp cioè adam2 soluzioni?
Non è che tim abbia cambiato le credenziali?
A me ha accettato adam2, occhio solo di entrare correttamente in ftp, in modo che chieda il login.
Ho qualche dubbio a riguardo, penso sia stato un caso, la brandizzazione agisce solo sui parametri di Tim che vengono impostati in modo predefinito.
Avrei pensato anche io al caso se non avessi provato prima in tutti i modi possibili e immaginabili...
Ora occorre che qualcuno confermi l'ipotesi...
ness.uno
25-06-2020, 09:30
Sbaglio o è uscita una nuova Inhaus?:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79767-Inhaus.image
154.07.19-79767
Una domanda:
nei changelog delle labor si trova sempre una parte dedicata al wifi e più precisamente riguardante la facoltà manuale di impostare, per la parte a 5ghz, il channel bandwidth a 160Mhz come riportato di seguito :
FRITZ!OS now supports wireless channels with a channel bandwidth of 160 MHz. This option can also be enabled manually under "Wireless / Radio Channel / Radio Channel Settings / Additional Settings"
Wireless channels with 160-MHz channel bandwidth can be used only in the 5-GHz band. These channels can be used only on wireless devices that support the wireless standard Wi-Fi 6 (802.11ax) or Wi-Fi 5 (802.11ac).
Initially, this feature can be used on every FRITZ!Box 7590 with FRITZ!OS 7.19 installed. Using 160 MHz bandwidth, wireless devices with only two antennas (2 x 2 configuration) can achieve gross transmission rates of up to 1733 MBit/s. This requires a wireless environment with as little activity by adjacent wireless networks in the 5-MHz frequency range. If too much activity in the area is detected, the FRITZ!Box automatically falls back to the standard channel bandwidths 80/40/20 MHz, which continue to be supported.
Of course, the FRITZ!Box allows for parallel communication with multiple wireless devices on different channel bandwidths. The "Zero Wait DFS" feature, which eliminates waiting times on the 5-GHz band, continues to operate in parallel.
Comunque, andando a vedere in altre impostazioni del canale radio nelle impostazioni del wifi, si trova una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio 2.4Ghz (che, quando si toglie la spunta, fissa il channel bandwidth a 40 MHz invece di ridurlo a 22Mhz quando l'etere è saturo di altri segnali wifi) ma non una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio a 5Ghz che può fissare il channel brandwith a 160 MHz così come specificato nei changelog.
Qualcuno saprebbe illuminarmi in questa cosa a come si fà a fissare il channel brandwith a 160Mhz nella banda radio a 5ghz e che, da quel che avrei capito, si farebbe per i canali che vanno dai 100 ai 128 (quindi ac) visto che facendolo migliorerebbe il collegamento in mesh tra il 7590 e il repeater 3000?
dmann9999
25-06-2020, 11:12
Sbaglio o è uscita una nuova Inhaus?:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79767-Inhaus.image
154.07.19-79767
uscita l'altro giorno, la labor 7.19-79768 presente sul sito e linkata pure qualche post fa è successiva
Trotto@81
25-06-2020, 11:34
Una domanda:
nei changelog delle labor si trova sempre una parte dedicata al wifi e più precisamente riguardante la facoltà manuale di impostare, per la parte a 5ghz, il channel bandwidth a 160Mhz come riportato di seguito :
FRITZ!OS now supports wireless channels with a channel bandwidth of 160 MHz. This option can also be enabled manually under "Wireless / Radio Channel / Radio Channel Settings / Additional Settings"
Wireless channels with 160-MHz channel bandwidth can be used only in the 5-GHz band. These channels can be used only on wireless devices that support the wireless standard Wi-Fi 6 (802.11ax) or Wi-Fi 5 (802.11ac).
Initially, this feature can be used on every FRITZ!Box 7590 with FRITZ!OS 7.19 installed. Using 160 MHz bandwidth, wireless devices with only two antennas (2 x 2 configuration) can achieve gross transmission rates of up to 1733 MBit/s. This requires a wireless environment with as little activity by adjacent wireless networks in the 5-MHz frequency range. If too much activity in the area is detected, the FRITZ!Box automatically falls back to the standard channel bandwidths 80/40/20 MHz, which continue to be supported.
Of course, the FRITZ!Box allows for parallel communication with multiple wireless devices on different channel bandwidths. The "Zero Wait DFS" feature, which eliminates waiting times on the 5-GHz band, continues to operate in parallel.
Comunque, andando a vedere in altre impostazioni del canale radio nelle impostazioni del wifi, si trova una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio 2.4Ghz (che, quando si toglie la spunta, fissa il channel bandwidth a 40 MHz invece di ridurlo a 22Mhz quando l'etere è saturo di altri segnali wifi) ma non una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio a 5Ghz che può fissare il channel brandwith a 160 MHz così come specificato nei changelog.
Qualcuno saprebbe illuminarmi in questa cosa a come si fà a fissare il channel brandwith a 160Mhz nella banda radio a 5ghz e che, da quel che avrei capito, si farebbe per i canali che vanno dai 100 ai 128 (quindi ac) visto che facendolo migliorerebbe il collegamento in mesh tra il 7590 e il repeater 3000?L'interfaccia è in modalità avanzata?
L'interfaccia è in modalità avanzata?
Sì sì è in modalità avanzata ed ho provato sia in inglese (come lo tengo di solito) che in tedesco ma nulla anche da me..
In effetti mi ero fatto anch'io questa domanda temo che sia qualcosa di non attivabile lato UI (ipotizzo)..
L'interfaccia è in modalità avanzata?
Sì sì è in modalità avanzata ed ho provato sia in inglese (come lo tengo di solito) che in tedesco ma nulla anche da me..
In effetti mi ero fatto anch'io questa domanda temo che sia qualcosa di non attivabile lato UI (ipotizzo)..
Si, è selezionata la modalità avanzata anche per me... Nessuna tracia di una coesistenza attiva selezionabile/deselezionabile per la radio 5Ghz ovunque lo cerchi nelle impostazioni Wifi sia del 7590 che del repeater 3000.
Invece, a ragionare per logica visto ch'è menzionata nei changelog una modalità manuale, sono propenso in una selezione da UI sulla falsariga della coesistenza attiva per la banda radio 2.4Ghz.
Se non ci riesce nessuno, sarà il caso di inviare un feedback su questa cosa?
Come si fa a farlo?
Se non ci riesce nessuno, sarà il caso di inviare un feedback su questa cosa?
Come si fa a farlo?
si può anche fare ma dubito che nessuno se ne sia accorto..
il feedback dopo aver fatto login lo fai dal link "Feedback sulla versione Lab"
Una domanda:
nei changelog delle labor si trova sempre una parte dedicata al wifi e più precisamente riguardante la facoltà manuale di impostare, per la parte a 5ghz, il channel bandwidth a 160Mhz come riportato di seguito :
FRITZ!OS now supports wireless channels with a channel bandwidth of 160 MHz. This option can also be enabled manually under "Wireless / Radio Channel / Radio Channel Settings / Additional Settings"
Wireless channels with 160-MHz channel bandwidth can be used only in the 5-GHz band. These channels can be used only on wireless devices that support the wireless standard Wi-Fi 6 (802.11ax) or Wi-Fi 5 (802.11ac).
Initially, this feature can be used on every FRITZ!Box 7590 with FRITZ!OS 7.19 installed. Using 160 MHz bandwidth, wireless devices with only two antennas (2 x 2 configuration) can achieve gross transmission rates of up to 1733 MBit/s. This requires a wireless environment with as little activity by adjacent wireless networks in the 5-MHz frequency range. If too much activity in the area is detected, the FRITZ!Box automatically falls back to the standard channel bandwidths 80/40/20 MHz, which continue to be supported.
Of course, the FRITZ!Box allows for parallel communication with multiple wireless devices on different channel bandwidths. The "Zero Wait DFS" feature, which eliminates waiting times on the 5-GHz band, continues to operate in parallel.
Comunque, andando a vedere in altre impostazioni del canale radio nelle impostazioni del wifi, si trova una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio 2.4Ghz (che, quando si toglie la spunta, fissa il channel bandwidth a 40 MHz invece di ridurlo a 22Mhz quando l'etere è saturo di altri segnali wifi) ma non una scelta manuale della coesistenza wifi attiva del canale radio a 5Ghz che può fissare il channel brandwith a 160 MHz così come specificato nei changelog.
Qualcuno saprebbe illuminarmi in questa cosa a come si fà a fissare il channel brandwith a 160Mhz nella banda radio a 5ghz e che, da quel che avrei capito, si farebbe per i canali che vanno dai 100 ai 128 (quindi ac) visto che facendolo migliorerebbe il collegamento in mesh tra il 7590 e il repeater 3000?
Dunque nella 7.13 questa opzione c'era ed era spuntabile manualmente mentre nella 7.19:
NEW - Support for channel bandwidths of 160 MHz always enabled (5-GHz band) (7590 and 6590 only)
Dunque nella 7.13 questa opzione c'era ed era spuntabile manualmente mentre nella 7.19:
Strano, io ho riportato ciò scritto nei changelog labour della serie 19 (di seguito al completo)
http://download.avm.de/labor/PSQ19/7590/infolab-en.txt
e più precisamente dopo l'elenco delle migliorie e novità generali di tutta la serie 19, poi ci sono i notes e al nun 5 di questi notes c'è la sezione riguardante questa scelta manuale dei 160Mhz.
La dicitura da te riportata dove l'hai trovata?
Anche perché, con un analizzatore Wifi alla mano quale app di un cellulare, mi riporta che la banda a 5Ghz ha il canale ad 80 MHz...cosa che succede con la presenza di altro segnale così come, ad averne ancora di altri di segnali ad interferire , può scendere pure a 40 o a 20 così come descritto nel changelog da me riportato.
Strano, io ho riportato ciò scritto nei changelog labour della serie 19 (di seguito al completo)
http://download.avm.de/labor/PSQ19/7590/infolab-en.txt
e più precisamente dopo l'elenco delle migliorie e novità generali di tutta la serie 19, poi ci sono i notes e al nun 5 di questi notes c'è la sezione riguardante questa scelta manuale dei 160Mhz.
La dicitura da te riportata dove l'hai trovata?
Anche perché, con un analizzatore Wifi alla mano quale app di un cellulare, mi riporta che la banda a 5Ghz ha il canale ad 80 MHz...cosa che succede con la presenza di altro segnale così come, ad averne ancora di altri di segnali ad interferire , può scendere pure a 40 o a 20 così come descritto nel changelog da me riportato.
in realtà anche nel documento che mi citi tu c'è scritto solo che alcune righe più su c'è riportato che è sempre attivo mentre più in basso c'è scritto che è manuale, comunque la funzione che con la 7.13 c'era ora è scomparsa con la 7.19 quindi presumo siano attivi di default
in realtà anche nel documento che mi citi tu c'è scritto solo che alcune righe più su c'è riportato che è sempre attivo mentre più in basso c'è scritto che è manuale, comunque la funzione che con la 7.13 c'era ora è scomparsa con la 7.19 quindi presumo siano attivi di default
Guardando meglio... hai ragione. C'è quanto da te riportato proprio tra le caratteristiche generali della serie 19 e poi c'è quanto riportato da me nei notes. Non capisco le ragioni di questo contraddittorio anche perché il bandwidth non rimane fisso a 160Mhz ma varia in base alle condizioni (nel mio caso varia tra i 160Mhz e gli 80Mhz)....anche se, analizzando la frase, la frase indica solo che il supporto ai 160 mhz rimane sempre inserito il che vuol dire che a quando ci sono le condizioni favorevoli, il bandwidth passa sempre 160mhz. ....non saprei che altro pensare su sta cosa...
Ciao ragazzi, ieri ho aggiornato anche io il mio 7590 alla versione 07.19-79768 BETA. Ho notato un leggerissimo peggioramento della rete passata da 66 Mb in download a 64 Mb... Ho già provato qualche riavvio per fare un test ma non si muove da li... Questi i miei parametri, che ne pensate?
Grazie
https://i.ibb.co/L1JMcWw/retecasa.png
Leonardello
25-06-2020, 20:37
Vorrei chiedervi se c'è il modo di forzare un un client wireless sulla rete 5ghz. Il mio 7590 ha sotto la 7.13 ed ho il problema che dal salone al balcone su cui si accede dal salone stesso la rete decade in maniera impressionante, dal 5ghz ac passa alla 2,4 n da 400 mbps circa a 72 che mi rende lo streaming impossibile con il tablet. Cosa posso fare? Una connessione 5mhz anche più debole assicura una prestazione migliore di una piena a 2,4 mhz ma il tablet switcha su quella che vede più potente. Non so cosa fare se non spostare il fritz ma con l'inversione dell' impianto da li non lo posso fare.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
@Leonardello
Dai alle reti Wifi due nomi diversi.
E scegli la erte a 5 GHz.
dmann9999
25-06-2020, 21:15
Vorrei chiedervi se c'è il modo di forzare un un client wireless sulla rete 5ghz. Il mio 7590 ha sotto la 7.13 ed ho il problema che dal salone al balcone su cui si accede dal salone stesso la rete decade in maniera impressionante, dal 5ghz ac passa alla 2,4 n da 400 mbps circa a 72 che mi rende lo streaming impossibile con il tablet. Cosa posso fare? Una connessione 5mhz anche più debole assicura una prestazione migliore di una piena a 2,4 mhz ma il tablet switcha su quella che vede più potente. Non so cosa fare se non spostare il fritz ma con l'inversione dell' impianto da li non lo posso fare.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
l'unico modo è dividere le reti 2g e 5g dando loro nomi diversi, registi il tablet solo su quella 5g e non sull'altra
Leonardello
25-06-2020, 22:16
Mi perdo la rete mesh, ho il repeater 1750e, anche se devo dire la verità la gestione della mesh non mi pare sia particolarmente efficace. Montare un firmware labor potrebbe servire?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Mi perdo la rete mesh, ho il repeater 1750e, anche se devo dire la verità la gestione della mesh non mi pare sia particolarmente efficace. Montare un firmware labor potrebbe servire?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Non so se ti potrà essere utile ma comunque potrebbe servirti per avere un'idea più ampia.
Riporto sotto parte di un mio messaggio su questa discussione con delle informazioni che avevo trovato da altra parte a proposito della 7.13 e del suo funzionamento in wifi. (magari se ne era già parlato..)
Il problema non si presenta con forte segnale, ma con segnale a metà circa.
. . . . c'è un drop della velocità, . . . . . . da 100-150 Mb di velocità di connessione tra i nodi mesh e rilevo . . . drop a 1Mb, facendo su e giù di continuo.
Problema non rilevato sulla 7.19 labor . . . . non c'era neanche sulla 7.12, o almeno . . non riscontrato.
Vedi tu...
Ciao
Leonardello
26-06-2020, 09:11
Non so se ti potrà essere utile ma comunque potrebbe servirti per avere un'idea più ampia.
Riporto sotto parte di un mio messaggio su questa discussione con delle informazioni che avevo trovato da altra parte a proposito della 7.13 e del suo funzionamento in wifi. (magari se ne era già parlato..)
Il problema non si presenta con forte segnale, ma con segnale a metà circa.
. . . . c'è un drop della velocità, . . . . . . da 100-150 Mb di velocità di connessione tra i nodi mesh e rilevo . . . drop a 1Mb, facendo su e giù di continuo.
Problema non rilevato sulla 7.19 labor . . . . non c'era neanche sulla 7.12, o almeno . . non riscontrato.
Vedi tu...
CiaoPosso provare la labor 7.19, non penso che possa andare peggio dell'attuale 7.13.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Posso provare la labor 7.19, non penso che possa andare peggio dell'attuale 7.13.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Io, al tuo posto, un tentativo lo farei...
PL
Mi perdo la rete mesh, ho il repeater 1750e, anche se devo dire la verità la gestione della mesh non mi pare sia particolarmente efficace. Montare un firmware labor potrebbe servire?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Posso provare la labor 7.19, non penso che possa andare peggio dell'attuale 7.13.
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
In primis, una rete mesh per funzionare bene ha bisogno che i due apparecchi della mesh si trovino ad una non esagerata distanza (inteso come rispettivi segnali che s'incrociano e non come distanza fisica visto che i segnali dipendono dagli ostacoli come muri, librerie, credenze e armadi che incontrano ) tra loro , poi , per migliorare la copertura e se proprio non si riesce a soddisfare tutta la planimetria, bisogna sistemare sia il modem che il repeater in dei posti dove piu c'è la convenienza rispetto ad altri che verranno sacrificati almenoche non si vuole aggiungere un terzo elemento nella mesh....quindi, già una dislocazione diversa dei componenti potrebbe risolverti il problema.
In secundis, in tutte le labor c'è stato un miglioramento costante, oltre che eliminazione di vari bug presenti nella attuale versione stabile del firmware, per quanto riguarda sia la rete mesh sia le prestazioni wifi in generale quindi ad installare la labor ciò non può che portare solo benefici ed anzi a qualcuno in passato gli ha anche eliminato un problema che aveva ...l'importante è che le versioni labor vengano installate su tutti gli apparecchi (modem e repeater) e non solo su uno in quanto avvolte ci sono delle migliorie grazie a modifiche avvenute in entrambe (modem e repeater).
Leonardello
26-06-2020, 11:28
In primis, una rete mesh per funzionare bene ha bisogno che i due apparecchi della mesh si trovino ad una non esagerata distanza (inteso come rispettivi segnali che s'incrociano e non come distanza fisica visto che i segnali dipendono dagli ostacoli, come muri, librerie, credenze e armadi che incontrano ) tra loro , poi , per migliorare la copertura e se proprio non si riesce a soddisfare tutta la planimetria, bisogna sistemare sia il modem che il repeater in dei posti dove piu c'è la convenienza rispetto ad altri che verranno sacrificati almenoche non si vuole aggiungere un terzo elemento nella mesh....quindi, già una dislocazione diversa dei componenti potrebbe risolverti il problema.
In secundis, in tutte le labor c'è stato un miglioramento costante oltre che eliminazione di vari bug presenti nella attuale versione stabile del firmware per quanto riguarda sia la rete mesh sia le prestazioni wifi in generale quindi ad installare la labor ciò non può che portare solo benefici ed anzi , a qualcuno in passato gli ha anche eliminato un problema che aveva ...l'importante è che le versioni labor vengano installate su tutti gli apparecchi (modem e repeater) e non solo su uno in quanto avvolte ci sono delle migliorie grazie a modifiche avvenute in entrambe (modem e repeater).Se la labor del repeater è in revisione diversa che faccio la carico uguale?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Se la labor del repeater è in revisione diversa che faccio la carico uguale?
Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk
Le labor sono di versioni diverse...il modem/router ne ha uno (che si aggiorna pure più spesso) dedicato , il repeater c'è ne ha un'altra versione. Una volta installati, scegliendo l'installazione automatica degli aggiornamenti successivi dalle impostazioni, ci pensa l'apparecchio stesso a fare tutto successivamente.
Da quest'url...
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
..puoi scegliere i firmware giusti in base ai modelli che possiedi.
Leonardello
26-06-2020, 12:12
Le labor sono di versioni diverse...il modem/router ne ha uno (che si aggiorna pure più spesso) dedicato , il repeater c'è ne ha un'altra versione. Una volta installati, scegliendo l'installazione automatica degli aggiornamenti successivi dalle impostazioni, ci pensa l'apparecchio stesso a fare tutto successivamente.
Da quest'url...
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
..puoi scegliere i firmware giusti in base ai modelli che possiedi.
Certo è chiaro, intendevo dire se quello del router era x.xx e quella del repeater fosse stata x.xy ma in questo caso sono entrambe 7.19.
Homeless
26-06-2020, 13:11
Ancora non si è capito bene quale è la versione 7.19 meno conservativa lato driver DSL.
Con l'ultima anche io perdo qualche mega. Possibile che non si trovi soluzioni per tornare alle prestazioni di driver adsl tipo 1.180.129.3.
Capisco perfettamente che su linee ottime o quasi ci sono pochissime differenze tra vecchie e nuove versioni di firmware, ma per chi
come be in 17a è distante 536 metri circa dall'arl la perdita è davvero considerevole.
Ancora non si è capito bene quale è la versione 7.19 meno conservativa lato driver DSL.
Con l'ultima anche io perdo qualche mega. Possibile che non si trovi soluzioni per tornare alle prestazioni di driver adsl tipo 1.180.129.3.
Capisco perfettamente che su linee ottime o quasi ci sono pochissime differenze tra vecchie e nuove versioni di firmware, ma per chi
come be in 17a è distante 536 metri circa dall'arl la perdita è davvero considerevole.quale versione monta i drive dsl 1.180.129.3? Per 7590
scarpettino
26-06-2020, 14:57
off topic
Tra le implementazioni della 7.19 c'è anche questa:
Qualcuno è riuscito a collegarsi al Fritz in VPN da un computer da internet senza passare per MyFRITZ?
si va ovviamente configurato un DDNS nelle impostazioni
Tra le implementazioni della 7.19 c'è anche questa:
Qualcuno è riuscito a collegarsi al Fritz in VPN da un computer da internet senza passare per MyFRITZ?Io ho configurato un raspberry pi come server vpn e ci accedo da qualunque mio dispositivo personale.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
- Beta private (inhaus)
Firmware 7.19.79990 beta (inhaus) (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79990-Inhaus.image)
scarpettino
26-06-2020, 17:32
off topic
Homeless
26-06-2020, 19:07
quale versione monta i drive dsl 1.180.129.3? Per 7590
Io ho la 7.10 con la spunta su driver adsl precedenti, quindi credo che i driver adsl 1.180.129.3 siano quelli della 7.01.
Io ho configurato un raspberry pi come server vpn e ci accedo da qualunque mio dispositivo personale.
Mi potresti dare in pvt un link per avere informazioni su come effettuare tale configurazione?
Io ho configurato la vpn sul Fritz (con firmware originale) ma è di una lentezza assurda... Vedo le mie ipcam a 1 fps e le immagini sono in ritardo di 10/15 secondi.
Prima con un router Asus avevo il video ad almeno 5fps e quasi in real time (nei casi peggiori saranno stati 2 secondi di ritardo)
ness.uno
26-06-2020, 19:58
Io ho la 7.10 con la spunta su driver adsl precedenti, quindi credo che i driver adsl 1.180.129.3 siano quelli della 7.01.si sono quelli della 7.01, della 7.12, 7.13, solo che AVM aggiornando i FW ha anche aggiornato parte del kernel, difatti, rispetto alla 7.01, e aggiornando a 7.10, 7.12, 7.13, si perde qualche mega e chi è distante dall'ARL, anche uno/due mega in meno, non sono poca roba.
Stranamente con le varie beta, se si seleziona il driver DSL precedente, invece di agganciare più portante, si perde ulteriormente.
Io ho configurato un raspberry pi come server vpn e ci accedo da qualunque mio dispositivo personale.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkIdem (compreso il cellulare)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Carmine59
27-06-2020, 12:51
Come vedete non demordo. Cambio il cavo dsl rj11 - rj45 con uno piu' corto della lunghezza di 1 metro e adesso questa e' la situazione. Resistera??
https://i.ibb.co/tYJn59h/Opera-Snapshot-2020-06-27-134631-192-168-1-1.png (https://ibb.co/tYJn59h) https://i.ibb.co/2gvHgjQ/Opera-Snapshot-2020-06-27-134707-192-168-1-1.png (https://ibb.co/2gvHgjQ) https://i.ibb.co/0r97Q3P/Opera-Snapshot-2020-06-27-134738-192-168-1-1.png (https://ibb.co/0r97Q3P)
Come vedete non demordo. Cambio il cavo dsl rj11 - rj45 con uno piu' corto della lunghezza di 1 metro e adesso questa e' la situazione. Resistera??
https://i.ibb.co/tYJn59h/Opera-Snapshot-2020-06-27-134631-192-168-1-1.png (https://ibb.co/tYJn59h) https://i.ibb.co/2gvHgjQ/Opera-Snapshot-2020-06-27-134707-192-168-1-1.png (https://ibb.co/2gvHgjQ) https://i.ibb.co/0r97Q3P/Opera-Snapshot-2020-06-27-134738-192-168-1-1.png (https://ibb.co/0r97Q3P)
Carmine,
io te lo auguro, ma, se sei a centinaia di metri dall'armadietto a 1 anta, non puoi pretendere che cambiando un cavetto da 1 m di risolvere tutta l'attenuazione di linea che hai.
Vedi, in questo paese, si continua a girare intorno ai problemi, senza affrontarne le vere cause.
Nel caso delle TLC, intendo dire: è inutile continuare a vendere FTTC chiamandole fibra senza specificare che quando sei a centinaia di metri dall'armadio dove arriva la vera fibra, la tratta successiva in rame non può fare miracoli.
Allora, il garante, dovrebbe imporre parametri più stringenti per impedire loro di vendere pacchetti, dove, giocando sui termini, ti vendono un servizio che non corrisponde a quanto si aspetta il sottoscrittore.
Farebbero più bella figura, al momento attuale, a chiamarle: linee ad alta velocità. Che son ben diverse da quello che sottintenderebbe chiamarle fibra.
Secondo il mio modesto parere, il garante, dovrebbe imporre che se le chiami commercialmente fibra, non puoi essere a più di, butto li, 100 metri dall'utente. Altrimenti, le devi chiamare linee ad alta velocità con tutte le incognite del caso.
strassada
27-06-2020, 14:18
@DLINKO
speranze vane le tue, tanto più che ora ci rifileranno il fixed wireless come comparabile alla FTTH.
Carmine,
io te lo auguro, ma, se sei a centinaia di metri dall'armadietto a 1 anta, non puoi pretendere che cambiando un cavetto da 1 m di risolvere tutta l'attenuazione di linea che hai.
Vedi, in questo paese, si continua a girare intorno ai problemi, senza affrontarne le vere cause.
Nel caso delle TLC, intendo dire: è inutile continuare a vendere FTTC chiamandole fibra senza specificare che quando sei a centinaia di metri dall'armadio dove arriva la vera fibra, la tratta successiva in rame non può fare miracoli.
Allora, il garante, dovrebbe imporre parametri più stringenti per impedire loro di vendere pacchetti, dove, giocando sui termini, ti vendono un servizio che non corrisponde a quanto si aspetta il sottoscrittore.
Farebbero più bella figura, al momento attuale, a chiamarle: linee ad alta velocità. Che son ben diverse da quello che sottintenderebbe chiamarle fibra.
Secondo il mio modesto parere, il garante, dovrebbe imporre che se le chiami commercialmente fibra, non puoi essere a più di, butto li, 100 metri dall'utente. Altrimenti, le devi chiamare linee ad alta velocità con tutte le incognite del caso.
Per una questione di morale e di giustizia, avresti anche ragione...però, sotto il punto di vista tecnico, non sarebbe fattibile nel senso che la denominazione di fibra nasce dal tipo di cavo utilizzato e non dalla sola e pura velocità ch'è possibile raggiungere con essa e, sotto questo punto di vista, tecnicamente non c'è neanche l'inganno della connessione mista fibra e rame o solo fibra da parte delle aziende visto che le aziende stesse non solo ci fanno la distinzione ma molti di essi già nel loro sito, immettendo il proprio indirizzo, permettono di anticipare sia il tipo di connessione presente (fttc o ftth) che anche la velocità stimata che si possa raggiungere al proprio indirizzo.
Quindi, almeno le aziende sono piuttosto chiari in materia di connessioni e velocità e sta a noi scegliere la migliore disponibile nella propria zona. D'altronde anche per l'adsl classica è sempre esistito il problema delle velocità in base alle distanze e bontà della linea.
Sarebbe una buona idea piuttosto che a se si potesse stabilire per legge le velocità minime per tipologia di connessione imporre una certa percentuale di scarto o di tolleranza della velocità reale rispetto a quanto stabilito da contratto a prescindere dalla fibra o meno... non si può vendere una 200 mega e ti arrivano 130 reali (pure anticipatamente stimati sul loro sito) perché poi, mai visto una casa costruttrice che ti vende un auto di 200cv e che al banco ti escono solo 130 nonostante paghi un bollo per 200 e su questa cosa sono sicuro che il garante, a volerlo, ci si possa lavorare.
ness.uno
27-06-2020, 15:20
Per una questione di morale e di giustizia, avresti anche ragione...però, sotto il punto di vista tecnico, non sarebbe fattibile nel senso che la denominazione di fibra nasce dal tipo di cavo utilizzato e non dalla sua sola e pura velocità ch'è possibile raggiungere e, sotto questo punto di vista, tecnicamente non c'è neanche l'inganno della connessione mista fibra e rame o solo fibra visto che le aziende non solo ci fanno la distinzione ma molti di essi già nel loro sito, immettendo il proprio indirizzo, permettono di anticipare sia il tipo di connessione presente (fttc o ftth) che anche la velocità stimata che si possa raggiungere al proprio indirizzo. Quindi, almeno le aziende sono piuttosto chiari in materia di connessioni e velocità e sta a noi scegliere la migliore disponibile nella propria zona. D'altronde anche per l'adsl classica è sempre esistito il problema delle velocità in base alle distanze.
Sarebbe una buona idea piuttosto che se si potesse stabilire per legge le velocità minime per tipologia di connessione imporre una certa percentuale di scarto o di tolleranza della velocità reale rispetto a quanto stabilito da contratto a prescindere dalla fibra o meno... non si può vendere una 200 mega e ti arrivano 130 perché poi, mai visto una casa costruttrice che ti vende un auto di 200cv e che al banco ti escono solo 130.
Quando ti vendono una connessione FTTC, nel contratto c'è scritto la BMG, sia per il profilo 17a che per il 35b, come la metti la metti, hanno sempre ragione loro, come cita un vecchio proverbio, "una volta sotto noi, una volta sopra loro"
Per favore queste discussioni non hanno nulla a che fare con l'oggetto del thread.
Per queste discussioni ci sono thread dedicati.
Per favore queste discussioni non hanno nulla a che fare con l'oggetto del thread.
Per queste discussioni ci sono thread dedicati.
Pardon
chiccolinodr
27-06-2020, 23:30
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho impostato nelle impostazioni wi - fi tutto in automatico, ma mi capita questo... arriva un certo orario, tipo mezzanotte, il mio smartphone si disconnette dal wi fi, gli altri dispositivi rimangono connessi, il mio telefono dice che è pronto a connettersi di nuovo una volta migliorata la qualità della connessione, dopo pochi minuti si collega di nuovo al wi - fi, da cosa potrebbe dipendere ? Grazie mille
Carmine59
28-06-2020, 07:26
Come vedete non demordo. Cambio il cavo dsl rj11 - rj45 con uno piu' corto della lunghezza di 1 metro e adesso questa e' la situazione. Resistera??
https://i.ibb.co/tYJn59h/Opera-Snapshot-2020-06-27-134631-192-168-1-1.png (https://ibb.co/tYJn59h) https://i.ibb.co/2gvHgjQ/Opera-Snapshot-2020-06-27-134707-192-168-1-1.png (https://ibb.co/2gvHgjQ) https://i.ibb.co/0r97Q3P/Opera-Snapshot-2020-06-27-134738-192-168-1-1.png (https://ibb.co/0r97Q3P)
Aggiornamento: dopo mesi lasciato nel cassetto, rimesso in funzione ieri. Cosa capita? manca la corrente in tutta la zona e ritorna solo stamattina da circa 1 ora (mai capitato da vari anni). Ora mi ritrovo con parametri riguardanti la velocita' addirittura migliori. Mi sa che oltre a ricevere consigli tecnici su questo trhead debba ricorrere al piu' presto ad un "esorcista":D :D :D
https://i.ibb.co/xYyVXwG/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/8bJFNG2)
https://i.ibb.co/v4SryB0/2-DSL.png (https://ibb.co/jkSx05n)
ness.uno
28-06-2020, 08:15
Aggiornamento: dopo mesi lasciato nel cassetto, rimesso in funzione ieri. Cosa capita? manca la corrente in tutta la zona e ritorna solo stamattina da circa 1 ora (mai capitato da vari anni). Ora mi ritrovo con parametri riguardanti la velocita' addirittura migliori. Mi sa che oltre a ricevere consigli tecnici su questo trhead debba ricorrere al piu' presto ad un "esorcista":D :D :D
https://i.ibb.co/xYyVXwG/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/8bJFNG2)
https://i.ibb.co/v4SryB0/2-DSL.png (https://ibb.co/jkSx05n)
Come accenderanno altri modem, tutto tornerà come prima, magari il tuo modem è collegato ad un UPS e sei stato il primo a negoziare la portante più alta.
Guarda il margine di rumore e la capacità della linea, se non si disconnette, a breve interviene lo SRA
Carmine59
28-06-2020, 11:11
Come accenderanno altri modem, tutto tornerà come prima, magari il tuo modem è collegato ad un UPS e sei stato il primo a negoziare la portante più alta.
Guarda il margine di rumore e la capacità della linea, se non si disconnette, a breve interviene lo SRA
Ci hai quasi "azzeccato".Disconnessione 3 ore fa , SRA e attenuazioni pero' sono uguali , si abbassa la velocita', ma udite udite....... si accorcia la distanza da 496 metri a 472 metri:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: .
Continuo a non capirci nulla sulla funzione di questo apparato e sulla sua imprevedibilita' di comportamento.
https://i.ibb.co/8mF2tjT/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/WHSFjcq)
https://i.ibb.co/tC7W5zK/2-DSL.png (https://ibb.co/7yw6FQC)
ness.uno
28-06-2020, 13:20
Ci hai quasi "azzeccato".Disconnessione 3 ore fa , SRA e attenuazioni pero' sono uguali , si abbassa la velocita', ma udite udite....... si accorcia la distanza da 496 metri a 472 metri:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: .
Continuo a non capirci nulla sulla funzione di questo apparato e sulla sua imprevedibilita' di comportamento.
https://i.ibb.co/8mF2tjT/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/WHSFjcq)
https://i.ibb.co/tC7W5zK/2-DSL.png (https://ibb.co/7yw6FQC)
Hanno acceso gli altri modem, pura e semplice diafonia, scomparirà in parte con il Vectoring.
chiccolinodr
28-06-2020, 15:41
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho impostato nelle impostazioni wi - fi tutto in automatico, ma mi capita questo... arriva un certo orario, tipo mezzanotte, il mio smartphone si disconnette dal wi fi, gli altri dispositivi rimangono connessi, il mio telefono dice che è pronto a connettersi di nuovo una volta migliorata la qualità della connessione, dopo pochi minuti si collega di nuovo al wi - fi, da cosa potrebbe dipendere ? Grazie mille
Carmine59
28-06-2020, 18:35
Hanno acceso gli altri modem, pura e semplice diafonia, scomparirà in parte con il Vectoring.
Speriamo in questo benedetto vectoring. Avranno anche acceso altri router, ma non mi spiego la lunghezza della linea che passa da da 496 m a 472 m :rolleyes: :rolleyes: In tal caso la velocita' non dovrebbe essere piu' elevata?
https://i.ibb.co/WV410Qy/Opera-Snapshot-2020-06-28-193134-192-168-1-1.png (https://ibb.co/cYSdwPF)
ness.uno
28-06-2020, 18:43
Speriamo in questo benedetto vectoring. Avranno anche acceso altri router, ma non mi spiego la lunghezza della linea che passa da da 496 m a 472 m :rolleyes: :rolleyes: In tal caso la velocita' non dovrebbe essere piu' elevata?
https://i.ibb.co/WV410Qy/Opera-Snapshot-2020-06-28-193134-192-168-1-1.png (https://ibb.co/cYSdwPF)
lascia stare quello che rileva il modem, e' solo una stima, magari se riavvi, torna come avevi prima.
Carmine59
28-06-2020, 21:23
lascia stare quello che rileva il modem, e' solo una stima, magari se riavvi, torna come avevi prima.
ok. A riavviare non ci penso proprio. Vorrei evitare i problemi avuti in passato con la Tim e le sue riqualificazioni della mia linea ( SOS che e' rimasto tutt'ora e profilo a 12 db che per fortuna riuscii a farmi togliere). Pensa che ho riattaccato anche un 3490 e un repetear 1750E in mesh. Sta funzionando tutto....... incrocio le dita e altri riti che non sto qui a descrivere:D :D :D :D :D :D
https://i.ibb.co/jb75RJz/dsl.png (https://ibb.co/RYLSyjN)
https://i.ibb.co/DQ55FKQ/mesh.png (https://ibb.co/2dggrKd)
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
Questo ho notato che capita a mio padre, ma non a me.. lui ha 3-4 repeater mesh che sia questo? Io ho settato il canale e questo rimane (radar o non radar, e calcola che abito vicinissimo all'aeroporto marconi di Bologna! :D Mentre mio padre è sperduto in campagna..) a lui se setto il canale in manuale dopo un po' vedo che il fritz l'ha messo in automatico da solo, ma fatti i c.. tuoi... :muro: Ho segnalato la cosa ad AVM, fai così anche tu... :)
Domanda, ma visto che chi detiene il post iniziale sembra inattivo dal 2019 a vedere l'ultimo messaggio, perchè non chiediamo ad un mod di far diventare Bovirus l'owner della discussione? (Che mi sembra quello più attivo su questa discussione)
dmann9999
29-06-2020, 11:38
Questo ho notato che capita a mio padre, ma non a me.. lui ha 3-4 repeater mesh che sia questo? Io ho settato il canale e questo rimane (radar o non radar, e calcola che abito vicinissimo all'aeroporto marconi di Bologna! :D Mentre mio padre è sperduto in campagna..) a lui se setto il canale in manuale dopo un po' vedo che il fritz l'ha messo in automatico da solo, ma fatti i c.. tuoi... :muro: Ho segnalato la cosa ad AVM, fai così anche tu... :)
Hai poco da segnalare, è così appositamente by design per scelta di avm
dmann9999
29-06-2020, 11:42
Domanda, ma visto che chi detiene il post iniziale sembra inattivo dal 2019 a vedere l'ultimo messaggio, perchè non chiediamo ad un mod di far diventare Bovirus l'owner della discussione? (Che mi sembra quello più attivo su questa discussione)
Ci sto. :) Basta che non lo facciano moderatore, altrimenti ci ritroviamo tutti bannati :D :sofico:
Superkey
29-06-2020, 11:45
A vedere questa schermata, sembra che i 160 MHz siano comunque attivi.
Da diverso tempo lavoro in smartworking con un portatile HP aziendale che
nelle scorse settimane si è sempre connesso benissimo a circa 1,3 - 1,4 GBit/s.
Adesso ho appena notato che è connesso a 866 Mbit/s a 80 MHz...
E allora ? funzionano o no i 160 MHz ??
Boh...
https://i.ibb.co/MgY5jFX/capture-001-29062020-122919.jpg (https://ibb.co/4F6gDhQ)
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
E' strano che te lo faccia solamente con l'ultima labor, perché i canali DFS esistono da anni e sono stati concordati internazionalmente come tutti i BAND Plans per le emissioni radio, non è una scelta di AVM, è così per tutti i produttori punto.
Ora, tieni presente che se anche metti un canale fisso manualmente, nel caso che venga individuata una trasmissione privilegiata come per esempio i radar, l'apparato, nel nostro caso il Fritz 7590, prende il controllo e ti sposta comunque da quel canale.
Ora, fatta la premessa, tieni presente che tutto questo riguarda i canali da 52 a 140 sulla banda dei 5 GHz, in particolar modo dove operano i RADAR meteo che sono quelli compresi da 120 a 128.
Una cosa da non sottovalutare è anche la larghezza di banda, complice la "sete" di velocità, oggi a 5 GHz ci sono impostazioni che ottengono larghezze di banda anche di 160 MHz, pertanto, quando scegli manualmente il tuo canale, tieni presente che potresti sconfinare nei canali DFS.
Per essere sicuro, io ti suggerirei di fare una prova impostando il canale 36 che è totalmente fuori dalla banda sensibile, poi, se hai la rete settata in MESH, il 7590, automaticamente trasferirà le impostazioni anche ai vari repeaters, altrimenti, se non hai il Mesh attivo, devi impostare anche i repeaters sul canale 36 manualmente.
Circa utilizzare lo stesso SSID sia a 2.4 e sia a 5 GHz, lascio a te la scelta, io, vista la congestione dei 2.4 GHz, le tengo separate. Chiaramente, se dovesse cadere la portante a 5 GHz, lui non potrà commutare a 2.4 GHz e quindi cadrà la connessione, tuttavia, a me non è mai successo, perché opero lontano dai canali DFS.
In conclusione, se impostando canale 36 in manuale tutto dovesse funzionare perfettamente, intanto hai la prova che il 7590 funziona regolarmente ed è conforme agli accordi internazionali.
A quel punto, puoi provare a salire un po' col numero dei canali, ma, ricordati di non andare mai dal 100 in su, quelli sono i più critici perché sono esclusivi per RADAR meteo.
Io, nella mia zona, riesco a usare tranquillamente, tanto per farti un esempio, il canale 52.
Se ti può servire ecco sotto una delle tante tabelle esaustive che si trovano in rete.
https://pbs.twimg.com/media/Ddu_VFrVAAAahzB.jpg
Ci sto. :) Basta che non lo facciano moderatore, altrimenti ci ritroviamo tutti bannati :D :sofico:
:D :D :fiufiu: :fiufiu:
scarpettino
29-06-2020, 16:17
off topic
Vabbeh, a distanza di anni posso anche fare un piccolo bilancio con i prodotti AVM. Li ho provati praticamente tutti e fatti usare a tutti, e tutti mediamente soddisfatti. Pure io finchè avevo una dotazione diciamo standard di apparati wifi in casa col fido 7590. assolutamente perfetta la parte modem, con recupero medio di circa 15 mbit rispetto a qualunque concorrente (col trucco del -17 però nel DownstreamMarginOffset). Il problema è quando ho cominciato a riempirmi di alexa varie e apparati smart di ogni tipo (lampadine, prese, controller vari, termostati). A quel punto le ho provate TUTTE (labor comprese) ma le disconnessioni random dal wifi hanno cominciato a fioccare. Siccome non rinuncio ai 15 mbit guadagnati (se ne avessi 200 a disposizione ci farei una risata ma viaggio si' e no a 80) ho provato, per sfizio, a spegnere il wifi del fritz e usare come access point un rt-ac68u di asus. Spariti tutti i problemi di disconnessione wifi di tutti gli apparati connessi. Siccome la cosa mi scoccia non poco allora ho accantonato il 7590 e tirato fuori un 7530 che ho visto che mi consuma 3.5/4 watt a rete wifi spenta, la metà del 7590. E per ora vado avanti così. Forse avrei potuto provare anche ad aggiungere un fritz repeater per vedere se migliorava, ma sinceramente mettere un repeater nel buco di 65 mq di casa dove abito mi sembrava troppo...
Domanda: qualcuno ci è riuscito?
Qualcuno usa Shrew Soft VPN Client 2.2.2 per collegare il computer Windows 10 con il Fritz via VPN?
https://www.shrew.net/download/vpn
C'è qualche altro settaggio da fare per collegarsi in remoto da computer al Fritz via VPN senza passare per il dominio MyFRITZ?
Si io l'ho fatto senza problemi e senza usare dominio MyFritz.
Però ho anche ip statico ed ho usato ip diretto non ho provato passando da DDNS (anche se non vedo perché non dovrebbe funzionare).
scarpettino
29-06-2020, 18:00
off topic
Appena provato ora sconnettendo il cavo ethernet e mettendo il PC in tethering sul cell.
Entro senza problemi e vedo tutta la Lan privata (provato accesso alla pagina web del NAS e del router e pingato un altro paio di dispositivi).
Le foto che hai pubblicato dati oscurati a parte (e classe ip per me diversa) sono tutte uguali alle mie.
Al max posso dire che in Key ID String ci va l'utente sul Fritzbox.
PS
Io FritzOs 7.13 + Freetz
scarpettino
29-06-2020, 19:13
off topic
E' strano che te lo faccia solamente con l'ultima labor, perché i canali DFS esistono da anni e sono stati concordati internazionalmente come tutti i BAND Plans per le emissioni radio, non è una scelta di AVM, è così per tutti i produttori punto.
Ora, tieni presente che se anche metti un canale fisso manualmente, nel caso che venga individuata una trasmissione privilegiata come per esempio i radar, l'apparato, nel nostro caso il Fritz 7590, prende il controllo e ti sposta comunque da quel canale.
Ora, fatta la premessa, tieni presente che tutto questo riguarda i canali da 52 a 140 sulla banda dei 5 GHz, in particolar modo dove operano i RADAR meteo che sono quelli compresi da 120 a 128.
Una cosa da non sottovalutare è anche la larghezza di banda, complice la "sete" di velocità, oggi a 5 GHz ci sono impostazioni che ottengono larghezze di banda anche di 160 MHz, pertanto, quando scegli manualmente il tuo canale, tieni presente che potresti sconfinare nei canali DFS.
Per essere sicuro, io ti suggerirei di fare una prova impostando il canale 36 che è totalmente fuori dalla banda sensibile, poi, se hai la rete settata in MESH, il 7590, automaticamente trasferirà le impostazioni anche ai vari repeaters, altrimenti, se non hai il Mesh attivo, devi impostare anche i repeaters sul canale 36 manualmente.
Circa utilizzare lo stesso SSID sia a 2.4 e sia a 5 GHz, lascio a te la scelta, io, vista la congestione dei 2.4 GHz, le tengo separate. Chiaramente, se dovesse cadere la portante a 5 GHz, lui non potrà commutare a 2.4 GHz e quindi cadrà la connessione, tuttavia, a me non è mai successo, perché opero lontano dai canali DFS.
In conclusione, se impostando canale 36 in manuale tutto dovesse funzionare perfettamente, intanto hai la prova che il 7590 funziona regolarmente ed è conforme agli accordi internazionali.
A quel punto, puoi provare a salire un po' col numero dei canali, ma, ricordati di non andare mai dal 100 in su, quelli sono i più critici perché sono esclusivi per RADAR meteo.
Io, nella mia zona, riesco a usare tranquillamente, tanto per farti un esempio, il canale 52.
Grazie mille della segnalazione, ho tolto un 1750 e ripristinato la 7.14 sul repeater niente più commutazioni. Ora rimetto il 1750 sempre con Firmware ufficiale e vedo come va, se riprende a commutare abbasso il valore del canale e verifico, per ora sempre stato sul 100 in automatico. Ho un solo SSD per entrambe le frequenze per comodità. Vi tengo informati.
scarpettino
30-06-2020, 09:50
off topic
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.