PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 [100] 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

ness.uno
19-11-2020, 22:12
con questa versione 7.24 83701 hanno sistemato le rubriche che funzionano con provider cardav tipo tellows.
Installata e fuzionante
Subito dopo la labor, sembra una prassi il rilascio delle inhaus, attendiamo la prox per la settimana a seguire.

s12a
20-11-2020, 06:45
ciao ragazzi, un consiglio per il wi-fi, sono in rete mesh, ho provato di tutto canali settati in auto ( impostazione attuale) e canali fissi ma ho dei problemi, il mio telefono la sera specialmente si scollega e dice che appena la connessione wi-fi sarà migliorata verrà ripristinato il collegamento, a volte anche il wi-fi della tv si scollega senza motivo...vi lascio la mia situazione in allegato sotto, grazie mille

img

Io avevo un simile problema di disconnessioni, principalmente la sera, usando una rete wifi mesh fra Fritzbox 3490 e 7590. La connessione wifi c'era, ma i dispositivi connessi non dialogavano, o non veniva permesso loro l'accesso alla rete (inclusa Internet) per diversi minuti. Dopo aver cambiato il link fra i due Fritzbox da 2.4 GHz a 5.0 Ghz, i problemi sono finiti. Potrebbe o meno essere correlato al problema riscontrato qui sopra con i repeater.

Cambiare le opzioni di coesistenza/live Tv od impostare canali wifi fissi non aiutò. Potrebbe essere un bug dell'ultimo firmware ufficiale del 7590 con le reti wifi mesh.

chiccolinodr
20-11-2020, 09:50
7 2400?
Ti stimo... ;)
Io ne sto mettendo un po', ma ho cablato casa e via, tutti in LAN, fine dei problemi.

Ragazzi se avete problemi di disconnessioni random Wifi dei dispositivi all'80% "non" sono interferenze di altre reti wireless adiancenti ma il Fritz per la parte Wifi va in blocco automatico quando rileva una frequenza radar!

"LEGGETE IL LOG DEL FRITZBOX PER LA PARTE WIFI".

Per legge i modem router devono shuttare (interrompere) le trasmissioni Wifi quando rilevano un radar in quanto il segnale radio del router potrebbe disturbare l'attivitá del radar e quindi creare problematiche agli avio veicoli.

La "prima" cosa da fare in questi casi é settare la banda 5ghz ac (quella piú utilizzata dalle periferiche moderne giá da qualche anno) sui canali 36 e 38 in quanto questi canali "NON" sono soggetti allo stop automatico della parte Wifi del router in quanto operano a frequenze al di fuori dei radar civili e militari.

Poi se il problema continua potrebbe essere davvero un problema di interferenze con altre reti nelle vicinanze.

Per quanto riguarda la banda 2.4Ghz dovete giocare sui canali 1 , 6 e 11 in quanto sono i 3 canali separati dai disturbi adiacenti.

In alcuni ambienti con tantissime reti Wifi nelle vicinanze (come nel mio caso) purtroppo é praticamente impossibile evitare cadute di connessione quando si effettua uno streaming video tramite Wifi come succede a me quando visiono film mkv bdrip. Ad ogni modo con gli ultimi firmware Avm la stabilitá negli ambienti Wifi molto frequentati é migliorata parecchio.

Ad esempio, nelle telecamere sono presenti delle scale graduate di colore verde, più è alta la scala, migliore è il segnale.

Io avevo un simile problema di disconnessioni, principalmente la sera, usando una rete wifi mesh fra Fritzbox 3490 e 7590. La connessione wifi c'era, ma i dispositivi connessi non dialogavano, o non veniva permesso loro l'accesso alla rete (inclusa Internet) per diversi minuti. Dopo aver cambiato il link fra i due Fritzbox da 2.4 GHz a 5.0 Ghz, i problemi sono finiti. Potrebbe o meno essere correlato al problema riscontrato qui sopra con i repeater.

Cambiare le opzioni di coesistenza/live Tv od impostare canali wifi fissi non aiutò. Potrebbe essere un bug dell'ultimo firmware ufficiale del 7590 con le reti wifi mesh.


grazie mille ragazzi, ecco cosa mi fa il telefono (immagine sotto) la cosa strana che mi capita di sera , tarda serata.... e parla di qualità perchè il segnale arriva e dopo qualche minuto si ricollega in automatico... ho il canale 13 in 2.4 ghz e il 44 in 5ghz quindi non penso sia una questione di radar....



https://i.ibb.co/ckdcHWf/Screenshot-20201120-003404-Settings.jpg (https://ibb.co/n6SsvXd)

Rizzy
20-11-2020, 10:06
Questa notte alle 4 me l'ha installata automaticamente... e fin qui tutto OK, come sempre...

Dalle 4:05 in avanti ogni 3-5 minuti ha cominciato a riavviarsi ossessivamente.
Questo fino alle 8:45... poi tutto ok...

A qualcuno e' capitato?
Ho Tiscali in FTTC (200/35)


Edit: me lo ha fatto adesso mentre scrivevo questo post, spenti i led e si e' riavviato.

adia
20-11-2020, 10:12
Al momento no

zyxel
20-11-2020, 10:13
7 2400?
Ti stimo... ;)
Io ne sto mettendo un po', ma ho cablato casa e via, tutti in LAN, fine dei problemi.

Anche io li ho cablati tutti.I miei sono 3 1750e.Cablati vanno una spada ma in modalità repeater wifi vanno uno schifo assoluto. Casa unico piano da 130 metri ma con mura spesse.

Rizzy
20-11-2020, 10:53
Questa notte alle 4 me l'ha installata automaticamente... e fin qui tutto OK, come sempre...

Dalle 4:05 in avanti ogni 3-5 minuti ha cominciato a riavviarsi ossessivamente.
Questo fino alle 8:45... poi tutto ok...

A qualcuno e' capitato?
Ho Tiscali in FTTC (200/35)


Edit: me lo ha fatto adesso mentre scrivevo questo post, spenti i led e si e' riavviato.

Al momento no

Ho staccato il 7590 e collegato lo Zyxel datomi da Tiscali e le disconnessioni sono terminate, per cui comincerei a dare la colpa al 7590 e soprattutto all'aggiornamento di stanotte.


Strano che pero' non sia capitato a nessun altro :mbe:

ness.uno
20-11-2020, 10:53
Questa notte alle 4 me l'ha installata automaticamente... e fin qui tutto OK, come sempre...

Dalle 4:05 in avanti ogni 3-5 minuti ha cominciato a riavviarsi ossessivamente.
Questo fino alle 8:45... poi tutto ok...

A qualcuno e' capitato?
Ho Tiscali in FTTC (200/35)


Edit: me lo ha fatto adesso mentre scrivevo questo post, spenti i led e si e' riavviato.

No assoltuamente, poi oggi da me rovesci d'acqua e forti temporali, linea sempre UP.
CMQ quello è sintomo di alimentazione, controlla l'alimentatore.

Rizzy
20-11-2020, 10:58
CMQ quello è sintomo di alimentazione, controlla l'alimentatore.Come faccio? :fagiano:


Ho altri due 7490, a memoria ti ricordi mica se usano lo stesso alimentatore?

Il colore direi di no, uno e' bianco (7590) e gli altri neri (7490)... ma c'entra poco il colore...


Cmq anche fosse l'alimentatore e' curioso che le disconnessioni siano cominciate esattamente dopo l'aggiornamento automatico delle 4 della inhaus

ness.uno
20-11-2020, 11:17
Come faccio? :fagiano:


Ho altri due 7490, a memoria ti ricordi mica se usano lo stesso alimentatore?

Il colore direi di no, uno e' bianco (7590) e gli altri neri (7490)... ma c'entra poco il colore...


Cmq anche fosse l'alimentatore e' curioso che le disconnessioni siano cominciate esattamente dopo l'aggiornamento automatico delle 4 della inhaus

Va bene anche quello del 7490, lascia perdere il colore.
CMQ io l'alimentatore del 7590 l'ho sostituito con uno da 5A abbastanza buono, tanto sono tutti assemblati in China.

chiccolinodr
20-11-2020, 11:35
ragazzi ma voi queste voci come le avete impostare? avm stick & surf ecc.. grazie


https://i.ibb.co/gV16fp6/Immagine55.png (https://imgbb.com/)

camaran
20-11-2020, 11:40
ragazzi ma voi queste voci come le avete impostare? avm stick & surf ecc.. grazie


https://i.ibb.co/gV16fp6/Immagine55.png (https://imgbb.com/)

ho tolto la spunta su avm stick e ho impostato WPA2+WPA3

ness.uno
20-11-2020, 11:45
ragazzi ma voi queste voci come le avete impostare? avm stick & surf ecc.. grazie


https://i.ibb.co/gV16fp6/Immagine55.png (https://imgbb.com/)

Come la tua:
https://i.ibb.co/8Pb7zb6/Screenshot-55.png (https://ibb.co/8Pb7zb6)

ness.uno
20-11-2020, 11:54
ho tolto la spunta su avm stick e ho impostato WPA2+WPA3
Non serve, stick&surf, serve per le chiavette usb wifi, in teoria basta inserirle nel modem e automaticamente acquisisce la password del WIFI, togli la pennetta e la inserisci nel portatile/PC Fisso, e navighi.

Rizzy
20-11-2020, 12:02
Va bene anche quello del 7490, lascia perdere il colore.
CMQ io l'alimentatore del 7590 l'ho sostituito con uno da 5A abbastanza buono, tanto sono tutti assemblati in China.Primo esperimento: cambio ciabatta.
Qualche giorno fa dalla medesima ciabatta ho avuto degli spegnimenti reiterati di un TV Sharp... si spegneva e riaccendeva (mi son detto vuoi vedere che...?)

Esito: negativo il 7590 dopo poco si e' riavviato

Secondo esperimento: cambio alimentatore con quello del 7490
Esito: Negativo


Il problema e' dento al Fritz. Che dipenda alla inhaus non saprei dirlo...
Tiscali non c'entra perche' lo Zyxel non si e' mai sganciato

ness.uno
20-11-2020, 12:09
Primo esperimento: cambio ciabatta.
Qualche giorno fa dalla medesima ciabatta ho avuto degli spegnimenti reiterati di un TV Sharp... si spegneva e riaccendeva (mi son detto vuoi vedere che...?)

Esito: negativo il 7590 dopo poco si e' riavviato

Secondo esperimento: cambio alimentatore con quello del 7490
Esito: Negativo


Il problema e' dento al Fritz. Che dipenda alla inhaus non saprei dirlo...
Tiscali non c'entra perche' lo Zyxel non si e' mai sganciato
Molto strano, controlla che l'alimentatore del 7490 sia da 3A, io nel 7490 ho messo quello del 7530, (il 7490 lo uso come extender)non ricordo dove ho nascosto il suo, ma mi sembra sia da 3 A. cmq controlla!

Rizzy
20-11-2020, 12:13
Molto strano, controlla che l'alimentatore del 7490 sia da 3A, io nel 7490 ho messo quello del 7530, (il 7490 lo uso come extender)non ricordo dove ho nascosto il suo, ma mi sembra sia da 3 A. cmq controlla! 2.5 entrambi sia 7590 che 7490

ness.uno
20-11-2020, 12:18
2.5 entrambi sia 7590 che 7490

Si il bianco è un Ktec da 2,5.
Fai una cosa, salva la configurazione e fai un ripristino:Sistema>Backup>impostazioni di fabrica.

Rizzy
20-11-2020, 12:21
E' un bel problema non so nemmeno se riesco a fare un backup e caricarlo sul 7490 che e' attualmente in Mesh e poi pensarci con calma...

Ho paura che mi si riavvii proprio mentre backuppa...
vabe' ci pensero', grazie per il supporto! :)

chiccolinodr
20-11-2020, 16:17
penso sia un bug... ho settato sia in Applicazioni in background e sia in Applicazioni con priorità: tutti i dispositivi - navigare, ma perchè ogni volta che riavvio non trovo più i settaggi?

Totix92
20-11-2020, 17:52
Nuova inhaus 7.24-83809
Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83809-Inhaus.image)

Steu83
20-11-2020, 18:00
Ne sono uscite due nel giro di pochi minuti, prima la 83801 e dopo pochi minuti la 83809...

ness.uno
20-11-2020, 18:20
Ne sono uscite due nel giro di pochi minuti, prima la 83801 e dopo pochi minuti la 83809...
Che sta succedendo in AVM?:mc: a me segnala 83709!!
https://i.ibb.co/3YCfmfw/Screenshot-56.png (https://ibb.co/3YCfmfw)

Steu83
20-11-2020, 18:29
Cerca gli aggiornamenti e ti troverà l'ultima

ness.uno
20-11-2020, 18:47
Cerca gli aggiornamenti e ti troverà l'ultimaSempre 07.24-83709 Inhaus, anche con JuisChek mi da 83709, se copio il link:http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-83809-Inhaus.image
scaricandola 7.24-83809.
non ci sto capendo nulla.

Rizzy
20-11-2020, 19:00
Ottima notizia, vado subito ad aggiornare... e speriamo mi risolva il riavvio :D
a prescindere dal numero di rev :D:D

Vi faro' sapere

radero
20-11-2020, 19:14
con le ultime inhaus troppe disconnessioni, da stamani, va bene per un paio d'ore poi comincia con disconnessioni una dietro l'altra. Cosa strana, stacco un cavo che va verso un tim hub modificato che funge da repeater e non si disconnette, mah!!!.
Alla fine sono tornato alla versione ufficiale attraverso il pulsante con ripristino impostazioni da file. Tutto ok il ritorno alla 7.21. Lo dico per qualcuno che pochi post fa diceva che non era possibile ritornare da inhaus ad ufficiale.
Sembra che il problema non si presenti più.

P.S.

Per la cronaca, con la inhaus avevo 3 mega in più.

radero
20-11-2020, 19:19
Ottima notizia, vado subito ad aggiornare... e speriamo mi risolva il riavvio :D
a prescindere dal numero di rev :D:D

Vi faro' sapere

Leggi il mio post, a me non ha risolto.

chiccolinodr
20-11-2020, 19:25
scusate ragazzi voi su Applicazioni in tempo reale su impostazioni di priorità cosa avete? io automaticamente ( dispositivi) e tel. via internet ( applicazioni rete) mentre su Applicazioni con priorità: Al momento non c'è nessuna applicazione con priorità. grazie

MiloZ
20-11-2020, 19:31
Ricollegato di nuovo il 7530 per curiosità : sempre 169 :D



Il cavo rj11 con cui colleghi il 7530 ed il 7590 alla presa è lo stesso o diverso?

ness.uno
20-11-2020, 19:55
con le ultime inhaus troppe disconnessioni, da stamani, va bene per un paio d'ore poi comincia con disconnessioni una dietro l'altra. Cosa strana, stacco un cavo che va verso un tim hub modificato che funge da repeater e non si disconnette, mah!!!.
Alla fine sono tornato alla versione ufficiale attraverso il pulsante con ripristino impostazioni da file. Tutto ok il ritorno alla 7.21. Lo dico per qualcuno che pochi post fa diceva che non era possibile ritornare da inhaus ad ufficiale.
Sembra che il problema non si presenti più.

P.S.

Per la cronaca, con la inhaus avevo 3 mega in più.
Io tutte queste disconnessioni non ne ho avute, oggi specialmente con forti piogge temporale e vento, mai un problema.
https://i.ibb.co/CBLd5DG/Screenshot-20201120-195220.jpg (https://ibb.co/7vhcJLm)

Homeless
20-11-2020, 20:15
Anche io ho installato da due giorni l'ultima labor 7.24 e per il momento nessuna disconnessione. Incrociamo le dita.

Rizzy
20-11-2020, 20:17
Ottima notizia, vado subito ad aggiornare... e speriamo mi risolva il riavvio :D
a prescindere dal numero di rev :D:D

Vi faro' sapere

Leggi il mio post, a me non ha risolto.Non riesco, si riavvia prima.

Attenzione che per me non si tratta di disconnessioni.
Si riavvia proprio il modem (si spengono i led, prima WLAN e poi Power/DSL e via...), sembra proprio un problema di alimentazione... ma non dipende dall'alimentatore in quanto l'ho gia' cambiato.

Ed in piu' i riavvii sono iniziati poco dolo le 4 stanotte, proprio dopo l'aggiornamento automatico all'ultima inhaus.
La coincidenza e' alquanto curiosa

Rizzy
20-11-2020, 20:28
Una domanda... ma se apro un ticket con la AVM... il fatto di avere installato una inhaus mi fa condannare al rogo oppure no?
:cool:
:D

radero
20-11-2020, 20:30
Non riesco, si riavvia prima.

Attenzione che per me non si tratta di disconnessioni.
Si riavvia proprio il modem (si spengono i led, prima WLAN e poi Power/DSL e via...), sembra proprio un problema di alimentazione... ma non dipende dall'alimentatore in quanto l'ho gia' cambiato.

Ed in piu' i riavvii sono iniziati poco dolo le 4 stanotte, proprio dopo l'aggiornamento automatico all'ultima inhaus.
La coincidenza e' alquanto curiosa

Si pure a me si riavvia il router, tutto questo da stamani, con la inhaus prima di quest'ultima di oggi pomeriggio. Fino ad ieri erano dieci giorni che andavo di inhas senza nessun problema e con 3/4 mega in più.
Quante porte Lan hai collegate? se più di una hai provato a farne andare una alla volta?

ness.uno
20-11-2020, 20:35
Una domanda... ma se apro un ticket con la AVM... il fatto di avere installato una inhaus mi fa condannare al rogo oppure no?
:cool:
:D
Secondo me, è un problema hardware, io ho un 7490 guasto dopo un forte temporale, quando ancora avevo l'ADSL, che va in perenne loop, anche facendo il ripristino, che tra le altre cose, va a buonn fine, si avvia di continuo.
Se hai dubbi che sia colpa della Inhaus, fai una recovery alla ufficiale.

radero
20-11-2020, 20:40
Secondo me, è un problema hardware, io ho un 7490 guasto dopo un forte temporale, quando ancora avevo l'ADSL, che va in perenne loop, anche facendo il ripristino, che tra le altre cose, va a buonn fine, si avvia di continuo.
Se hai dubbi che sia colpa della Inhaus, fai una recovery alla ufficiale.

tornato alla 7.21 nessun riavvio più. Non credo sia hardware.

Rizzy
20-11-2020, 20:40
Secondo me, è un problema hardware, io ho un 7490 guasto dopo un forte temporale, quando ancora avevo l'ADSL, che va in perenne loop, anche facendo il ripristino, che tra le altre cose, va a buonn fine, si avvia di continuo.Puo' essere ma... ripeto, la coincidenza e' davvero fortissima e fa pensare:
fino alle ore 4 di stanotte tutto perfettamente OK, nessuna disconnessione o riavvio
ore 4:00 aggiornamento automatico all'ultima inhaus
ore 4:06 primo riavvio
ore 4:10 secondo riavvio
...
non smette piu'...

(lo vedo dalle email che mi sono arrivate)

Il fatto e' che adesso e' peggiorato e non ci resta nemmeno per 15 secondi, devo provare a fare il factory reset da telefono nei pochi secondi che rimane acceso

NB: si allinea perfattamente in quella manciata di secondi, navigo benissimo

Rizzy
20-11-2020, 20:44
Si pure a me si riavvia il router, tutto questo da stamani, con la inhaus prima di quest'ultima di oggi pomeriggio. Fino ad ieri erano dieci giorni che andavo di inhas senza nessun problema e con 3/4 mega in più.
:D :D
Ah ma allora NON sono l'unico!!!!!!!!!

Quante porte Lan hai collegate? se più di una hai provato a farne andare una alla volta?Ecco, questa cosa non l'ho ancora provata!!!
Adesso ristacco lo zyxel e riprovo ad accendere il 7590 con tutto staccato o al max LAN1 connessa

GRAZIE

ness.uno
20-11-2020, 20:45
Puo' essere ma... ripeto, la coincidenza e' davvero fortissima e fa pensare:
fino alle ore 4 di stanotte tutto perfettamente OK, nessuna disconnessione o riavvio
ore 4:00 aggiornamento automatico all'ultima inhaus
ore 4:06 primo riavvio
ore 4:10 secondo riavvio
...
non smette piu'...

(lo vedo dalle email che mi sono arrivate)

Il fatto e' che adesso e' peggiorato e non ci resta nemmeno per 15 secondi, devo provare a fare il factory reset da telefono nei pochi secondi che rimane acceso

NB: si allinea perfattamente in quella manciata di secondi, navigo benissimo

Salva il file di configurazione, poi prova con ripristino ad impostazioni di fabbrica.
Stacca tutti i cavi LAN.

Rizzy
20-11-2020, 21:17
Ecco, questa cosa non l'ho ancora provata!!!
Adesso ristacco lo zyxel e riprovo ad accendere il 7590 con tutto staccato o al max LAN1 connessaFatto :doh:
Non si riavvia piu' (non superavo i 20 secondi prima)
Ho anche aggiornato all'ultima inhaus sia il 7590 che i 2 7490 che uso in mesh come extender

Ho solo la LAN1 attaccata (al PC) i NAS sono per ora staccati.

Almeno abbiam beccato i colpevoli... le porta LAN inducevano un qualcosa che portava al riavvio.

Ovviamente adesso ho paura a ricollegarle :D :D

Vabbe' domani ci ripenso

Un grazie sentito a radero e ness.uno per gli spunti ;) ;) ;)

Rizzy
20-11-2020, 21:19
Salva il file di configurazione, poi prova con ripristino ad impostazioni di fabbrica.
Stacca tutti i cavi LAN.Salvataggio fatto, ma il ripristino e' l'ultima ratio, aspetto ancora... ho 6 telefoni da ricollegare a mano :D
Se riesco me lo evito volentieri ;) :)

dmann9999
20-11-2020, 21:37
Salvataggio fatto, ma il ripristino e' l'ultima ratio, aspetto ancora... ho 6 telefoni da ricollegare a mano :D
Se riesco me lo evito volentieri ;) :)

io ultimamente ho ripristinato spesso ed i telefoni (6 cordless) restavano registrati ;)

Rizzy
20-11-2020, 22:22
io ultimamente ho ripristinato spesso ed i telefoni (6 cordless) restavano registrati ;)Che bella notizia che mi hai dato!
Probabilmente hanno lavorato sul fronte Dect, anche le valvole termostatiche avevo notato che rimanevano "in memoria"

Beh... avro' meno remore in futuro :D

Cmq riavvii ZERO dalle 21:10

:hic:

:cincin:

:ubriachi:

radero
20-11-2020, 23:32
quindi rizzy sappiamo chi sono i colpevoli , ma non se ne capisce il perchè. Il mio colpevole un cavo su timhub che funge da repeater, la cosa strana è che se si collegano vari cellulari ad esso non si riavvia il router, ma appena si collega un portatile cade la linea. Bah, chissà cosa è, alla fine anche tu non hai risolto, non appena ricollegherai i NAS dopo un pò di tempo sarai come prima. Quindi sappiamo che non è un problema hardware ma di firmware, al momento rimango su 7.21. Facci sapere se a te rimanendo con le inhaus magari i tedeschi se ne accorgono e correggono la cosa.

radero
20-11-2020, 23:36
io ultimamente ho ripristinato spesso ed i telefoni (6 cordless) restavano registrati ;)

confermo anche io, col tasto ritorno alla versione ufficiale e ripristino da file configurazione è tutto tornato come prima, dect compresi.

scare19
20-11-2020, 23:37
scusate ragazzi voi su Applicazioni in tempo reale su impostazioni di priorità cosa avete? io automaticamente ( dispositivi) e tel. via internet ( applicazioni rete) mentre su Applicazioni con priorità: Al momento non c'è nessuna applicazione con priorità. grazie

Io ho tutti i dispositivi su navigare in applicazioni con priorità :D

DLINKO
21-11-2020, 11:33
quindi rizzy sappiamo chi sono i colpevoli , ma non se ne capisce il perchè. Il mio colpevole un cavo su timhub che funge da repeater, la cosa strana è che se si collegano vari cellulari ad esso non si riavvia il router, ma appena si collega un portatile cade la linea. Bah, chissà cosa è, alla fine anche tu non hai risolto, non appena ricollegherai i NAS dopo un pò di tempo sarai come prima. Quindi sappiamo che non è un problema hardware ma di firmware, al momento rimango su 7.21. Facci sapere se a te rimanendo con le inhaus magari i tedeschi se ne accorgono e correggono la cosa.


Se le chiamano inhaus, ci sarà un perché. Io ho smesso di installarle da parecchio proprio per questi motivi, mentre le LABOR pur essendo delle beta sono rilasciate ufficialmente proprio perché più stabili e complete, eccezion fatta per qualche pagina dimenticata in tedesco.

In ogni caso anche l'ultima LABOR viaggia come una "scheggia" nessun problema di stabilità e parte modem più performante della 7.21 ufficiale.

Le inhaus, praticamente, sono come le sirene che attiravano i marinai contro gli scogli, ma, Ulisse che seppe resistere, arrivò indenne alla meta e a BANDA piena, oppsss volevo dire a nave piena. :)

Come diceva il buon vecchio Arbore, meditate gente meditate.:) :D

Bovirus
21-11-2020, 12:01
@DLINKO

Il mio punta di vista è diverso.

L'utente non è obbligato ad instalallare le bata (labour o inhsaus).
Ci sono ma la scelta di installarle è personale.
Se le si installa bisopgna essere consci di cosa stai facendo e quali rischi comporta qualsiasi aggiornamento firmware.

Le beta inhause servo a testare nuove funzioni/patch etc ad un parco di utenti il più allargato possibile permettono agli utenti di testare e contribuire ad evidenziare problemi che i singoli test che AVM può condurre non possono mai coprire la stessa varietà di configurazioni che migliaia di utenti che caricano le beta inhause possono rappresentare.

Io il 7590 collegatoa d uan FTTH TI, ed hos emrpe caricato labour e inhause e non ho mai avuto problemi.

Prefersico avere un fornitore come AVM che mi eprmetet di etstare nuove firmware (anche beta - è una mai scelta) piuttosto che altri fornitori (es. DLINK/Zyxel, ect) che hanno firmware magari anche vecchi e nessuna beta di nuovi firmware.-

Sta all'utente scegliere se installare le beta di AVM.
Ma non si è obbligati a farlo.

Rizzy
21-11-2020, 12:12
quindi rizzy sappiamo chi sono i colpevoli , ma non se ne capisce il perchè. Il mio colpevole un cavo su timhub che funge da repeater, la cosa strana è che se si collegano vari cellulari ad esso non si riavvia il router, ma appena si collega un portatile cade la linea. Bah, chissà cosa è, alla fine anche tu non hai risolto, non appena ricollegherai i NAS dopo un pò di tempo sarai come prima. Quindi sappiamo che non è un problema hardware ma di firmware, al momento rimango su 7.21. Facci sapere se a te rimanendo con le inhaus magari i tedeschi se ne accorgono e correggono la cosa.Confermo.
Se solo LAN 1 occupata (dal PC) tutto ok e non si riavvia.
Se attacco su LAN 2 uno dei NAS (da solo) dopo 1 oretta circa ha cominciato a riavviarsi.
Devo provare ad usare la WAN come LAN e verificare se anche in questo caso accade


C'e' qualcuno che legge e ha le inhaus + LAN occupate che NON ha questo problema del riavvio?

confermo anche io, col tasto ritorno alla versione ufficiale e ripristino da file configurazione è tutto tornato come prima, dect compresi.Domanda: lo prende come restore il backup fatto con la inhaus?
Tu sei riuscito a tornare indietro con le ultimissime impostazioni o sei ripartito dall'ultimo tuo backup "ufficiale" (7.21)?


Se le chiamano inhaus, ci sarà un perché. Io ho smesso di installarle da parecchio proprio per questi motivi, mentre le LABOR pur essendo delle beta sono rilasciate ufficialmente proprio perché più stabili e complete, eccezion fatta per qualche pagina dimenticata in tedesco.

In ogni caso anche l'ultima LABOR viaggia come una "scheggia" nessun problema di stabilità e parte modem più performante della 7.21 ufficiale.

Le inhaus, praticamente, sono come le sirene che attiravano i marinai contro gli scogli, ma, Ulisse che seppe resistere, arrivò indenne alla meta e a BANDA piena, oppsss volevo dire a nave piena. :):D :D :D

(cmq hai ragione)

Rizzy
21-11-2020, 12:15
@DLINKO

Il mio punta di vista è diverso.

L'utente non è obbligato ad instalallare le bata (labour o inhsaus).
Ci sono ma la scelta di installarle è personale.
Se le si installa bisopgna essere consci di cosa stai facendo e quali rischi comporta qualsiasi aggiornamento firmware.


[CUT]


Sta all'utente scegliere se installare le beta di AVM.
Ma non si è obbligati a farlo.Non mi sembra che abbia scritto il contrario...

DLINKO
21-11-2020, 13:47
@DLINKO

Il mio punta di vista è diverso.

L'utente non è obbligato ad instalallare le bata (labour o inhsaus).
Ci sono ma la scelta di installarle è personale.
Se le si installa bisopgna essere consci di cosa stai facendo e quali rischi comporta qualsiasi aggiornamento firmware.

Le beta inhause servo a testare nuove funzioni/patch etc ad un parco di utenti il più allargato possibile permettono agli utenti di testare e contribuire ad evidenziare problemi che i singoli test che AVM può condurre non possono mai coprire la stessa varietà di configurazioni che migliaia di utenti che caricano le beta inhause possono rappresentare.

Io il 7590 collegatoa d uan FTTH TI, ed hos emrpe caricato labour e inhause e non ho mai avuto problemi.

Prefersico avere un fornitore come AVM che mi eprmetet di etstare nuove firmware (anche beta - è una mai scelta) piuttosto che altri fornitori (es. DLINK/Zyxel, ect) che hanno firmware magari anche vecchi e nessuna beta di nuovi firmware.-

Sta all'utente scegliere se installare le beta di AVM.
Ma non si è obbligati a farlo.

Ovviamente, è una scelta dell'utente, perfettamente d'accordo. Volevo solamente ricordare che sono per uso interno all'organizzazione AVM e pertanto non garantite, al contrario delle LABOR che pur essendo delle BETA sono rilasciate ufficialmente perché complete nella programmazione e stabili.

Tutto qua, poi, ognuno è libero di montarci anche firmware moddati, non sarò certo io ad impedirlo.

AVM, sono d'accordo con te, ha un ottimo supporto per aggiornamenti ufficiali e frequenti rilasci intermedi di BETA, le famose LABOR, ma insisto, le inhaus si trovano in rete, ma non sono rese disponibili ufficialmente da loro e un motivo ci sarà, altrimenti perché non chiamarle LABOR ? :)

mavelot
21-11-2020, 18:26
Scusate ma esattamente quale è l'inhouse incriminata ??

Rizzy
21-11-2020, 18:29
Scusate ma esattamente quale è l'inhouse incriminata ??Eccola:

FRITZ!OS: 07.24-83701 Inhaus
Questa notte [20/11/2020] alle 4 me l'ha installata automaticamente... e fin qui tutto OK, come sempre...

Dalle 4:05 in avanti ogni 3-5 minuti ha cominciato a riavviarsi ossessivamente.
Questo fino alle 8:45... poi tutto ok...

A qualcuno e' capitato?
Ho Tiscali in FTTC (200/35)


Edit: me lo ha fatto adesso mentre scrivevo questo post, spenti i led e si e' riavviato.

mavelot
21-11-2020, 18:37
la 83809 va bene ?

emax81
21-11-2020, 18:44
iL"CABLATORE" non è che ti ha messo sulla coppia peggiore? le ha testate prima di attivare?

Il cablatore non l'ha ritenuto opportuno in quanto il suo strumento, sul mio doppino in casa segnalava un 180/25 :muro:

avrà fatto un casino mentre de-affasciava le due coppie, oppure la derivazione ce l'avevi già prima: sulla chiostrina non ci sono indicazioni se in derivata (pallini/lineette sul numero della decade)?
Davanti al mio giardino ho una chiostrina dell'anteguerra:

https://live.staticflickr.com/65535/50629633372_1721e7cbaa_o.png

non capisco se devo interpretare l'etichetta o quello si legge sul retro con quei 2 pallini delle derivate

La chiostrina dista poco meno di 30mt dall'armadietto nuovo di Telecom (arrivato da pochi mesi)

https://live.staticflickr.com/65535/50629638992_c4df061cce.jpg

che fa compagnia al precedente plotone

https://live.staticflickr.com/65535/50629587756_c110a50ed0.jpg

dove campeggia l'armadio di Planetel, con la quale prima avevo le 2 linee in bonding con UP a circa 25 cad.

https://live.staticflickr.com/65535/49326580551_c29a599eed_z.jpg

Tecnicamente, il cablatore ha utilizzato il medesimo doppino che finisce nell'armadio a dx di quello di Platenel , per poi ripartire per andare a quello nuovo con il tettino rosso?


Comunque in settimana mi ha chiamato in settimana un tecnico di 2° livello di TIM per riesaminare la situazione : anche lui sostiene che c'è un problema sul rame da qualche parte .....

Il cavo rj11 con cui colleghi il 7530 ed il 7590 alla presa è lo stesso o diverso?

E' il medesimo

Rizzy
21-11-2020, 18:51
la 83809 va bene ?A me non ha cambiato il problema.

Per ora l'ho risolto liberando le porte LAN, come ho scritto, ho solo la LAN1 impegnata dal PC.

E' chiaro che non sia una risoluzione... ma un ripiego...

Mi piacerebbe sapere se qualcun altro (oltre a radero) ha avuto il medesimo problema, o meglio se c'e' qualcuno che non ha problemi pur avendo le LAN impegnate.

radero
21-11-2020, 18:52
Eccola:

poichè lo smanettamento è congenito, ho messo la Labor e nelle stesse condizioni in cui la inhaus mi provocava riavvio adesso non ho riavvii.

Anche con la Labor come la inhaus ho 3 mega in più in down di aggancio rispetto al 7.21.

Rizzy
21-11-2020, 18:54
poichè lo smanettamento è congenito, ho messo la Labor e nelle stesse condizioni in cui la inhaus mi provocava riavvio adesso non ho riavvii.:D :D :D

Ripropongo:
Domanda: lo prende come restore il backup fatto con la inhaus?
Tu sei riuscito a tornare indietro con le ultimissime impostazioni o sei ripartito dall'ultimo tuo backup "ufficiale" (7.21)?

emax81
21-11-2020, 18:55
Ultima labor, collegato solo la lan1 (dove ci sta il router principale in quanto il 7590 funge principalmente da semplice modem ) e non riscontro problemi di riavvii

Rizzy
21-11-2020, 19:00
Aggiungo una nota in parallelo...

Ho anche due 7490 in mesh che mi fanno da extender, uno Infostrada ed uno Amazzone Int.
Su entrambi ho montate le ultime (per il 7490) FRITZ!OS: 07.24-83807 Inhaus.

In quella inhaus e nei 7490 le LAN sono esenti dal problema, in quanto ho apparecchi connessi in ETH e non ho subito riavvi di sorta

Rizzy
21-11-2020, 19:03
Ultima labor, collegato solo la lan1 (dove ci sta il router principale in quanto il 7590 funge principalmente da semplice modem ) e non riscontro problemi di riavviiAi fini di pura speculazione scientifica...
Non hai qualcosa da connettere alle altre LAN?

Perche' con solo una LAN il problema non si presenta.

Ed aggiungo che il messaggio di aggiornamento alle 4 di ieri mattina era del tutto OK, per cui non parrebbe un problema legato ad una failure:
-------------------------------
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato eseguito automaticamente tramite la funzione di aggiornamento automatico.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.24-83484
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.24-83701

Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS

radero
21-11-2020, 19:04
:D :D :D

Ripropongo:
Domanda: lo prende come restore il backup fatto con la inhaus?
Tu sei riuscito a tornare indietro con le ultimissime impostazioni o sei ripartito dall'ultimo tuo backup "ufficiale" (7.21)?

Ieri sono tornato al firmware 7.21 attraverso il tasto "tornare al Fritz!os Ufficiale" inserendo un file di configurazione che avevo fatto prima di passare ad inhaus.

Oggi ho fatto aggiornamento con il file della lavor.

Rizzy
21-11-2020, 19:10
Ieri sono tornato al firmware 7.21 attraverso il tasto "tornare al Fritz!os Ufficiale" inserendo un file di configurazione che avevo fatto prima di passare ad inhaus.Era proprio cio' che non volevo leggere :cry:

:D :D

Grazie cmq!

Rizzy
21-11-2020, 19:15
Oltre sempre alla LAN1 con PC... Ho connesso ora il NAS sulla WAN (LAN5).


Vi faro' sapere se si riavvia... come sulla LAN2

Rizzy
21-11-2020, 20:53
Vi faro' sapere se si riavvia... come sulla LAN2Dalle 19:15 e' andato fino alle 20:35, dopodiche' si e' riavviato il 7590

Prossima prova:
- PC connesso in WiFi
- NAS connesso in LAN1 (le altre vuote)

ma la faro' domani!

dmann9999
21-11-2020, 21:06
io ho il 7590 con la inhaus 07.24-83809 con lan1 pc, lan2 nas, lan3 stampante
7490 con la inhaus 07.24 83807 a cui sono collegate in lan una telecamera ed un televisore
ho il repeater 3000 ponte wifi (con la 7.21 ufficiale)in mesh col 7590
ed il 7490 è in mesh wifi col 3000.
per me nessun problema di riavvii, nelle ultime 2 inhaus, quelle uscite prima non le ho potute usare perchè non funzionavano le rubriche con provider cardav

ness.uno
21-11-2020, 22:20
io ho il 7590 con la inhaus 07.24-83809 con lan1 pc, lan2 nas, lan3 stampante
7490 con la inhaus 07.24 83807 a cui sono collegate in lan una telecamera ed un televisore
ho il repeater 3000 ponte wifi (con la 7.21 ufficiale)in mesh col 7590
ed il 7490 è in mesh wifi col 3000.
per me nessun problema di riavvii, nelle ultime 2 inhaus, quelle uscite prima non le ho potute usare perchè non funzionavano le rubriche con provider cardav
Anche i Tedeschi hanno avuto problemi di risincronizzazioni con la 83701, risolto poi con la successiva 83807.

Rizzy
22-11-2020, 09:50
Dalle 19:15 e' andato fino alle 20:35, dopodiche' si e' riavviato il 7590

Prossima prova:
- PC connesso in WiFi
- NAS connesso in LAN1 (le altre vuote)

ma la faro' domani!Negativo.
Ho collegato PC in wifi ed il NAS in LAN1 ed il 7590 si e' riavviato al volo, dopo 5 secondi.
(NAS WD My Cloud EX2)

Con solo il PC in LAN1 rimane stabile come dovrebbe essere, non si riavvia mai.


Dipendera' dal tipo di NAS?
Dipendera' da una richiesta che manda il NAS che fa impallare il router?
Idee?

io ho il 7590 con la inhaus 07.24-83809 con lan1 pc, lan2 nas, lan3 stampante
7490 con la inhaus 07.24 83807 a cui sono collegate in lan una telecamera ed un televisore
ho il repeater 3000 ponte wifi (con la 7.21 ufficiale)in mesh col 7590
ed il 7490 è in mesh wifi col 3000.
per me nessun problema di riavvii, nelle ultime 2 inhaus, quelle uscite prima non le ho potute usare perchè non funzionavano le rubriche con provider cardavQuindi non e' cmq un problema generalizzato... (che NAS hai? Se fosse un WD come il mio sarebbe pefetto come esperimento...)


Mi sa che apriro' un ticket con la AVM anche solo per segnalarlo...

dmann9999
22-11-2020, 10:22
Mi sa che apriro' un ticket con la AVM anche solo per segnalarlo...

oggi con la 07.24-83809 avevo riavvii multipli al 7590.
rimesso la 7.21 standard al momento

ness.uno
22-11-2020, 10:39
oggi con la 07.24-83809 avevo riavvii multipli al 7590.
rimesso la 7.21 standard al momento
Questa notte anche io un paio di riavvii, sono tornato al FW precedente che doveva essere il 7.10, stranamente tornando indietro direttamente con l'opzione presente in WebGui e caricando anche il file delle impostazioni che avevo salvato sempre dal FW 7.10, mi sono ritrovato con la 7.21.
Questa mi torna nuova, adesso la funzione per tornare al FW precedente funziona, ma non ti riporta a quello che avevi, ma bensì, all'ultimo FW di AVM e in questo caso, 7.21.
Attendo una 30 di minuti, e poi metto la Labor.

ranfas
22-11-2020, 10:52
Registrando un certo numero di cordless in dect.
Esiste una funzione di filtro, che permette al chiamante di scegliere l’interno con cui parlare ?

dmann9999
22-11-2020, 11:04
oggi con la 07.24-83809 avevo riavvii multipli al 7590.
rimesso la 7.21 standard al momento

messo anche io la labor 07.24-83655, funzionante al momemto

ness.uno
22-11-2020, 11:04
Registrando un certo numero di cordless in dect.
Esiste una funzione di filtro, che permette al chiamante di scegliere l’interno con cui parlare ?
Credo proprio di no, quella è una funziona vera e propria di un centralino. tipo...seleziona 1 per parlare con l'interno 23, e così via.

ness.uno
22-11-2020, 11:05
messo anche io la labor 07.24-83655, funzionante al momemto
Io attendo un altra mezz'ora poi la carico, ho fatto troppi riavvii.

Rizzy
22-11-2020, 11:17
Ma che strano!!
A me da subito (alle 4:06, dopo aggiornamento alla 4 in automatico) a voi dopo qualche gg...:confused: :mbe:



Avete notato che vi si riavvia anche con solo il PC connesso in LAN?
A me continua a rimanere stabilissimo.
Mi ha rinegoziato una volta l'IP ma non si e' riavviato, per cui direi che sono eventi scollegati

22.11.20 10:50:30
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 118735/34313 kbit/s).
22.11.20 10:49:53
Inizia la sincronizzazione DSL (training).
22.11.20 10:49:49
Timeout della negoziazione PPP.
22.11.20 10:49:48
La connessione Internet è stata chiusa.
22.11.20 10:49:44
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).
------------------------------



Chiaramente sono senza NAS...

Ho aperto un ticket all'AVM, se avete tempo e voglia segnalatelo anche voi!
Qui:
https://it.avm.de/assistenza/richiesta-di-assistenza/selezione-prodotti/knowlegdebasesupport/list/productsupport/it/FRITZ-Box-7590-int/1/

Rizzy
22-11-2020, 11:20
Registrando un certo numero di cordless in dect.
Esiste una funzione di filtro, che permette al chiamante di scegliere l’interno con cui parlare ?

Credo proprio di no, quella è una funziona vera e propria di un centralino. tipo...seleziona 1 per parlare con l'interno 23, e così via.

Confermo non si puo'.

Si puo' pero' con un nuovo numero voip instradarlo ad un solo cordless, cioe' che suoni solo lui e non tutti i telefoni.
A me non interessa, ma avevo letto tempo fa che si poteva fare

ness.uno
22-11-2020, 11:31
Confermo non si puo'.

Si puo' pero' con un nuovo numero voip instradarlo ad un solo cordless, cioe' che suoni solo lui e non tutti i telefoni.
A me non interessa, ma avevo letto tempo fa che si poteva fare
Si io ho un numero aggiuntivo Voip, e per le telefonate in ingresso utilizzo solo quello, ed è riservato ad un esigua cerchia di amici, mentre quello principale, purtroppo essendo stato per anni presente sugli elenchi telefonici, chi chiama, non trova occupato, trova il numero libero ma non fa capo a nessun apparecchio, viene utilizzato solo per le chiamate in uscita, così ho evitato al 99% le rotture di palle di quelli che vorrebbero venderti anche un lotto di terreno su Marte.

Rizzy
22-11-2020, 11:54
così ho evitato al 99% le rotture di palle di quelli che vorrebbero venderti anche un lotto di terreno su Marte.... no aspetta, mi interessa...
:stordita: :fagiano:

Scherzi a parte, purtroppo ho notato che ormai usano compositori casuali (l'1% restante che indichi, presumo), in alcuni casi chiamano col nome in barba alle regole del Registro Opposizioni (non abbiamo MAI dato consensi espliciti, per cui si dovrebbero attenere al R.d.O. ma non lo fanno per loro stessa candida ammissione) in altri chiamano a caso.
Anche sul cellulare e' cosi', lo dico perche' ho trasformato da poco una sim solo dati in una sim iliad voce facendo una mnp quindi Dati>voce
La sim dati ovviamente aveva un numero non presente in nessun elenco se non al gestore della sim e soprattutto non poteva ricevere ne' chiamare
Da quando ho fatto la mnp hanno cominciato a chiamare i call center (quel numero non lo sa nessuno...), sebbene pochissime volte... ma 3-4 volte e' capitato da circa 6 mesi che ho fatto la mnp.

Ho altresi' notato che quando chiamano col nome: "Buongiorno parlo col sig. Rizzy?" se rispondo secco "no, mi spiace ha sbagliato numero, ce l'ho da pochissimo questo numero, arrivederci" probabilmente li spiazzo... perche' chiedono scusa e mollano subito il tentativo (anche da cellulare dico la stessa cosa, bisogna solo essere decisi e convincenti, al minimo tentennamento capiscono la trappola :fagiano: e insistono :stordita: ).
1 minuto dopo sono ovviamente in blacklist :D

e quando noto che arrivano 2-3 chiamate dalle stesse radici (ultimi 3 numeri diversi) blocco l'intera radice nel menu' "blocco chiamate".
Dalla mia rubrica rompiballs faccio un cerca col browser dell'ultimo numero e poi comincio a cancellare l'ultima cifra a ritroso, cosi' vedo se ho altri numeri simili.
Una volta avevo anche scaricato un database dal Ministero dove ci sono tutti i numeri ceduti ai call center... li' li facevi su a mazzi proprio



Il vero Registro Opposizioni me lo fa il Fritz ;)

Blister
22-11-2020, 12:05
... no aspetta, mi interessa...

:stordita: :fagiano:



Scherzi a parte, purtroppo ho notato che ormai usano compositori casuali (l'1% restante che indichi, presumo), in alcuni casi chiamano col nome in barba alle regole del Registro Opposizioni (non abbiamo MAI dato consensi espliciti, per cui si dovrebbero attenere al R.d.O. ma non lo fanno per loro stessa candida ammissione) in altri chiamano a caso.

Anche sul cellulare e' cosi', lo dico perche' ho trasformato da poco una sim solo dati in una sim iliad voce facendo una mnp quindi Dati>voce

La sim dati ovviamente aveva un numero non presente in nessun elenco se non al gestore della sim e soprattutto non poteva ricevere ne' chiamare

Da quando ho fatto la mnp hanno cominciato a chiamare i call center (quel numero non lo sa nessuno...), sebbene pochissime volte... ma 3-4 volte e' capitato da circa 6 mesi che ho fatto la mnp.



Ho altresi' notato che quando chiamano col nome: "Buongiorno parlo col sig. Rizzy?" se rispondo secco "no, mi spiace ha sbagliato numero, ce l'ho da pochissimo questo numero, arrivederci" probabilmente li spiazzo... perche' chiedono scusa e mollano subito il tentativo (anche da cellulare dico la stessa cosa, bisogna solo essere decisi e convincenti, al minimo tentennamento capiscono la trappola :fagiano: e insistono :stordita: ).

1 minuto dopo sono ovviamente in blacklist :D



e quando noto che arrivano 2-3 chiamate dalle stesse radici (ultimi 3 numeri diversi) blocco l'intera radice nel menu' "blocco chiamate".

Dalla mia rubrica rompiballs faccio un cerca col browser dell'ultimo numero e poi comincio a cancellare l'ultima cifra a ritroso, cosi' vedo se ho altri numeri simili.

Una volta avevo anche scaricato un database dal Ministero dove ci sono tutti i numeri ceduti ai call center... li' li facevi su a mazzi proprio







Il vero Registro Opposizioni me lo fa il Fritz ;)Come fai a bloccare la radice?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Rizzy
22-11-2020, 12:32
Come fai a bloccare la radice?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalkhttps://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7560/banca-dati-informativa/publication/show/142_Configurare-il-blocco-di-chiamata-per-le-chiamate-in-entrata-e-in-uscita-ad-esempio-i-numeri-199/

basta mettere il numero parziale, esempio questi numeri...:
06-123456.000/001/002 eccetera
Basta mettere
06-123456
e lui blocca tutta la generazione successiva

ness.uno
22-11-2020, 12:37
... no aspetta, mi interessa...
:stordita: :fagiano:

Scherzi a parte, purtroppo ho notato che ormai usano compositori casuali (l'1% restante che indichi, presumo), in alcuni casi chiamano col nome in barba alle regole del Registro Opposizioni (non abbiamo MAI dato consensi espliciti, per cui si dovrebbero attenere al R.d.O. ma non lo fanno per loro stessa candida ammissione) in altri chiamano a caso.
Anche sul cellulare e' cosi', lo dico perche' ho trasformato da poco una sim solo dati in una sim iliad voce facendo una mnp quindi Dati>voce
La sim dati ovviamente aveva un numero non presente in nessun elenco se non al gestore della sim e soprattutto non poteva ricevere ne' chiamare
Da quando ho fatto la mnp hanno cominciato a chiamare i call center (quel numero non lo sa nessuno...), sebbene pochissime volte... ma 3-4 volte e' capitato da circa 6 mesi che ho fatto la mnp.

Ho altresi' notato che quando chiamano col nome: "Buongiorno parlo col sig. Rizzy?" se rispondo secco "no, mi spiace ha sbagliato numero, ce l'ho da pochissimo questo numero, arrivederci" probabilmente li spiazzo... perche' chiedono scusa e mollano subito il tentativo (anche da cellulare dico la stessa cosa, bisogna solo essere decisi e convincenti, al minimo tentennamento capiscono la trappola :fagiano: e insistono :stordita: ).
1 minuto dopo sono ovviamente in blacklist :D

e quando noto che arrivano 2-3 chiamate dalle stesse radici (ultimi 3 numeri diversi) blocco l'intera radice nel menu' "blocco chiamate".
Dalla mia rubrica rompiballs faccio un cerca col browser dell'ultimo numero e poi comincio a cancellare l'ultima cifra a ritroso, cosi' vedo se ho altri numeri simili.
Una volta avevo anche scaricato un database dal Ministero dove ci sono tutti i numeri ceduti ai call center... li' li facevi su a mazzi proprio



Il vero Registro Opposizioni me lo fa il Fritz ;)
I Numeri, per quanto riguarda la telefonia fissa, li conosce solo Telecom, qualche impiegato infedele, li ha ceduti ad altri ISP/ call center, (tempo fa c'è stato anche un articolo su quotidiani) Ho iliad, mai avuto problemi, con Telecoz, un macello di rompimenti de caxxo, mi scoccia pagare 1€ al mese per il numero aggiuntivo, ma per me è stata l'unica soluzione.
Ciao

Rizzy
22-11-2020, 12:45
Ho iliad, mai avuto problemiFigurati, non penso proprio che iliad abbia venduto la mia numerazione.

Ho 4 sim iliad e mi trovo benissimo, avercene di gestori cosi'!

Io credo li facciano a casaccio con compositori automatici.

Tra l'altro alcuni (i peggiori) call center riescono anche ad esporre un numero diverso dal loro.
Un numero di un ignaro utente... a me e' apparso un numero di una ignara professoressa di Caserta... che ovviamente non ne sapeva nulla.
https://en.wikipedia.org/wiki/Caller_ID_spoofing



In questo caso il blocco del Fritz sarebbe inefficace in quanto bloccherebbe la povera prof.

dmann9999
22-11-2020, 14:24
la 83809 va bene ?

no, riavvii anche con quella

dmann9999
22-11-2020, 14:27
I Numeri, per quanto riguarda la telefonia fissa, li conosce solo Telecom, qualche impiegato infedele, li ha ceduti ad altri ISP/ call center, (tempo fa c'è stato anche un articolo su quotidiani) Ho iliad, mai avuto problemi, con Telecoz, un macello di rompimenti de caxxo, mi scoccia pagare 1€ al mese per il numero aggiuntivo, ma per me è stata l'unica soluzione.
Ciao

io attualmente blocco con le liste tellows, autoaggiornanti ogni giorno

Rizzy
22-11-2020, 14:54
io attualmente blocco con le liste tellows, autoaggiornanti ogni giornoTellows e' utilissimo e lo consulto sempre.
Purtroppo ci sono troppi troll...
E' per questo che non ho mai usato le loro liste automatiche.

Faccio un esempio, quando avevo Infostrada c'era un numero che chiamava a casa dopo un guasto per verificare la qualita' del servizio... ebbene per quel numero c'erano piu' recensioni negative che positive, scritte le une (negative) in un italiano da cani e le altre (quelle che riferivano della bonta' del numero) ben argomentate.
Purtroppo la valutazione complessiva del numero telefonico risultava pessima.

In questo caso, quindi, sicuramente errata.

Preferisco farmi le le liste piano piano ma con coscienza di causa :)

Ne ho trovato una a caso che si rifa' alla descrizione che ho fatto, ha 5 come score, ma sicuramente e' nuovamente un numero di customer satisfaction:
https://www.tellows.it/num/0223100201

basta leggere i commenti per farsi un'idea...

Per questo preferisco usare Tellows in modo "manuale", e' il primo sito che consulto in seguito ad una chiamata farlocca, prima di blacklistare il numero col Fritz.
Almeno non corro il rischio di bloccare numeri che potrebbero risultare utili...

ranfas
22-11-2020, 15:48
Confermo non si puo'.

Si puo' pero' con un nuovo numero voip instradarlo ad un solo cordless, cioe' che suoni solo lui e non tutti i telefoni.
A me non interessa, ma avevo letto tempo fa che si poteva fare

ok. perfetto

se
DECT 1 = numero voip A
DECT 2 = numero voip B

i due DECT possono continuare a chiamarsi e a trasferirsi chiamate esterne ?

dmann9999
22-11-2020, 16:29
ok. perfetto

se
DECT 1 = numero voip A
DECT 2 = numero voip B

i due DECT possono continuare a chiamarsi e a trasferirsi chiamate esterne ?

certamente

massie
22-11-2020, 16:36
S trova il numero libero ma non fa capo a nessun apparecchio, viene utilizzato solo per le chiamate in uscita,

Perchè non lo agganci ad una delle segreterie telefoniche del Fritz impostata come risponditore con il messaggio standard di numero inesistente ? ;-)

mavelot
22-11-2020, 16:38
I Numeri, per quanto riguarda la telefonia fissa, li conosce solo Telecom, qualche impiegato infedele, li ha ceduti ad altri ISP/ call center, (tempo fa c'è stato anche un articolo su quotidiani) Ho iliad, mai avuto problemi, con Telecoz, un macello di rompimenti de caxxo, mi scoccia pagare 1€ al mese per il numero aggiuntivo, ma per me è stata l'unica soluzione.
Ciao

Vado un attimo
OFF TOPIC ON

Mah...non è proprio così.
Io per esempio ho un problema diverso. Ho questo numero da quasi 4 anni, ma ovviamente prima era di qualcun altro. A perte qualcuno che ogni tanto "insiste" a chiedere di qualcun altro il discorso call center è intricato e la legge a mio parere è sbagliata.

Io non ho numero pubblicato in elenco ed ho verificato con TIM che è così.
Adesso arriva il problema.
Vado sul sito del registro opposizioni e tento di registrarmi.
Il sito mi blocca dicendomi che a loro non risulto essere io il proprietario del numero (presumo che loro abbiano un vecchio proprietario).
Scrivo allora all'assistenza e mi viene data una lunga spiegazione che si può sintetizzare così:
1) Sono i gestori che inviano i dati al registro, e loro non possono assolutamente forzare alcun dato
2) Devo contattare TIM per risolvere il problema.

Ho studiato la questione e si giunge a questo assurdo. Poichè io già al momento del contratto non ho dato consenso alla pubblicazione in elenco, da TIM non è mai partito un flusso di aggiornamento verso il registro dell'abbinamento CF/numero.
Pertanto il registro non si è aggiornato.
Per farlo aggiornare dovrei chiedere a TIM di pubblicare il numero in elenco (assurdo), attendere tempi tecnici (non noti a nessuno) di aggiornamento del registro, dopodichè richiedere l'opposizione e la rimozione dagli elenchi.....

Da informatico che lavora per loro....ci sta un bel VAFF-------->

Quindi mi devo accontentare di bannare numeri a raffica...

OFF TOPIC OFF

mavelot
22-11-2020, 16:45
Tornando invece alle funzioni di telefonia (scarsine) del Fritz.

Qualcuno ha per caso trovato un modo per anteporre a tutte le chiamate in uscita il bic temporaneo *67# tranne che ad una ristretta lista di numeri, diciamo una white list ?

Io non ho trovato nemmeno il modo per farlo su tutte le chiamate...
Purtroppo non c'è uno straccio di dial plan nel fritz.:muro:

massie
22-11-2020, 16:46
Poichè io già al momento del contratto non ho dato consenso alla pubblicazione in elenco

E quindi al momento non puoi usare il registro delle opposizioni (è previsto dopo un regolamento ancora non emanato) ma il tuo numero è comunque riservato e non devi essere chiamato (e puoi usare l'apposito modulo di utenza riservata del garante per segnalarlo). Purtroppo ci sono call center che compongono numeri a caso e cosa del tutto illegale (ma il garante pur informato non si sa che sta facendo) uno sta facendo cli spoofing come già scritto, rendendo impossibile mettere il numero nell'apposita rubrica scocciatori del Fritz collegata al risponditore con il messaggio numero inesistente.

mavelot
22-11-2020, 17:00
edit

Rizzy
22-11-2020, 18:23
Perchè non lo agganci ad una delle segreterie telefoniche del Fritz impostata come risponditore con il messaggio standard di numero inesistente ? ;-)Io in realta' ho fatto cosi': le bloccate vengono deviate in segreteria cosi' se ci fosse qlche numero che ho bannato per sbaglio ha la possibilita' di lasciare un messaggio...

Non e' ancora capitato cmq in 4 anni :stordita:

Rizzy
22-11-2020, 18:33
Ho studiato la questione e si giunge a questo assurdo. Poichè io già al momento del contratto non ho dato consenso alla pubblicazione in elenco, da TIM non è mai partito un flusso di aggiornamento verso il registro dell'abbinamento CF/numero.
Pertanto il registro non si è aggiornato.E' assolutamente esatto.

Ma attenzione, se anche tu avessi un numero vergine, associato al tuo CF, da "numero riservato" non avresti la possibilita' di iscriverti al Registro, perche' funziona solo se il nome/numero e' scritto in un elenco pubblico (Paginebianche).

Il fatto e' che il Registro, che e' in vigore da ben 9 anni, e' un classico esempio di macchina che non funziona e mangia olio e benzina... spiace dirlo ma siamo specialisti in questo Paese.

Quanti anni e' che si parla di prefisso unico?
Eppure siamo allo spoofing o al menefrego del Registro da parte dei call center che per tirare a campare istruiscono quei poveretti di telefonisti a raccontare balle dicendo che ci sarebbero imminenti aumenti a doppia cifra percentuale.

Se uno ci pensa "seriamente" e con distacco ci si rende conto di quante braccia sprecate ci siano per l'agricoltura e non parlo dei telefonisti, che compatisco davvero.

Rizzy
22-11-2020, 18:35
E quindi al momento non puoi usare il registro delle opposizioni......Non ti avevo letto, lo avevi gia' scritto tu :ops2:

Rizzy
22-11-2020, 20:13
Sperando di fare cosa gradita
Come fai a bloccare la radice?
Una volta avevo anche scaricato un database dal Ministero dove ci sono tutti i numeri ceduti ai call center... li' li facevi su a mazzi proprioMi autoquoto per approfondire, non e' del tutto OT, in quanto serve per riempire la propria rubrica rompiscatole del Fritz...

Il link diretto al sito del MISE e' qui:
https://www.mise.gov.it/index.php/it/comunicazioni/telefonia/risorse-di-numerazione

poi andate al fondo, sezione "Allegati" e scaricate il file:
Assegnazione al [DATA]
lo unzippate, e' un Excel e cercate il TAB: "DCM"

ebbene li' trovate il tesoretto, nella colonna E (sono gia' ordinati).

Trovate gli archi di numerazione che potete confrontare con l'ultimo rompi che vi ha cercato, non e' detto che ce lo troviate... ma se lo trovate avrete l'intera radice GNR (https://it.wikipedia.org/wiki/Gruppo_numerazione_ridotta)

Se quella radice la mettete nella sezione del Fritz 7590:
Telefonia>Gestione chiamate>blocchi chiamate
Blocchi chiamate per chiamate in entrata
Bloccare campi di numeri
Aggiungi campo (al fondo)

potete impostare una regola di blocco

Scegliete "Campo di numeri", ci mettete il GNR comprensivo di prefisso (l'asterisco al fondo ce lo mette gia' il Fritz) et voila' avete bloccato centinaia o migliaia di numerazioni farlocche che facevano capo al medesimo GNR

Usando poi la funzione Push:
Sistema>Servizio Push>Telefonia>Chiamate
avrete una email che vi avvisa della chiamata persa, cosi' potete verificare a posteriori chi vi ha chiamato.
Il telefono non squillera'.

Unica note negativa: i numeri vengono bloccati e non c'e' modo (io non l'ho trovato) di deviare il blocco in segreteria.

Si puo' deviare in segreteria una intera Rubrica... ma non credo i blocchi.

dmann9999
22-11-2020, 21:00
Tellows e' utilissimo e lo consulto sempre.
Purtroppo ci sono troppi troll...
E' per questo che non ho mai usato le loro liste automatiche.

Faccio un esempio, quando avevo Infostrada c'era un numero che chiamava a casa dopo un guasto per verificare la qualita' del servizio... ebbene per quel numero c'erano piu' recensioni negative che positive, scritte le une (negative) in un italiano da cani e le altre (quelle che riferivano della bonta' del numero) ben argomentate.
Purtroppo la valutazione complessiva del numero telefonico risultava pessima.

In questo caso, quindi, sicuramente errata.

Preferisco farmi le le liste piano piano ma con coscienza di causa :)

Ne ho trovato una a caso che si rifa' alla descrizione che ho fatto, ha 5 come score, ma sicuramente e' nuovamente un numero di customer satisfaction:
https://www.tellows.it/num/0223100201

basta leggere i commenti per farsi un'idea...

Per questo preferisco usare Tellows in modo "manuale", e' il primo sito che consulto in seguito ad una chiamata farlocca, prima di blacklistare il numero col Fritz.
Almeno non corro il rischio di bloccare numeri che potrebbero risultare utili...

il problema non si pone perchè le liste sono solo per gli score 7 e 8-9

Rizzy
22-11-2020, 22:32
il problema non si pone perchè le liste sono solo per gli score 7 e 8-9Meglio cosi'.

Non escluderei cmq a priori score alti fatti da troll

DLINKO
23-11-2020, 01:26
Tornando invece alle funzioni di telefonia (scarsine) del Fritz.

Qualcuno ha per caso trovato un modo per anteporre a tutte le chiamate in uscita il bic temporaneo *67# tranne che ad una ristretta lista di numeri, diciamo una white list ?

Io non ho trovato nemmeno il modo per farlo su tutte le chiamate...
Purtroppo non c'è uno straccio di dial plan nel fritz.:muro:

In attesa di un firmware più completo, si spera, potresti collegarci un buon IP Phone e creare li il dial plan.

Io ho un grandestream e posso configurare fino a 3 account con il rispettivo dial plan.

Potrebbe esserti di aiuto come soluzione ?

syfer82
23-11-2020, 07:38
ciao, come posso capire l'ultima volta che ho riavviato il router?non la connessione, proprio il router

Blister
23-11-2020, 08:16
ciao, come posso capire l'ultima volta che ho riavviato il router?non la connessione, proprio il routerVai in monitor energia e vedi da quanto tempo è acceso

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Alebit
23-11-2020, 13:35
Buon giorno a tutti..
Ho un 7590 attualmente ancora equipaggiato con FRITZ!OS: 07.01 e che funziona egregiamente (salve qualche piccolo problemino trascurabile)
Ho visto che orai siamo arrivati alla relese 7.21...e non so se sia il caso di fare un update a quest'ultima..
Voi cosa i consigliate..?
Dal momento che ho qualche dubbio vorrei cortesemente chiedere alcune cose agli utenti del forum che ne sanno assai più di me :)
Se eseguissi un backup del dispositivo...nel caso volessi poi ripristinare il mio router allo stato attuale...con il procedimento apposito...tornerei anche allo stesso firmware...?
In parole semplici un backup permette nel caso di eventuale ripristino di riportare il router esattamente, ed in tutto per tutto, allo stesso identico stato pre-backup...(quindi funzionante come prima)..?
Scusamemi...ma non vorrei far qualche danno....
Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno intervenire...

ness.uno
23-11-2020, 15:16
Buon giorno a tutti..
Ho un 7590 attualmente ancora equipaggiato con FRITZ!OS: 07.01 e che funziona egregiamente (salve qualche piccolo problemino trascurabile)
Ho visto che orai siamo arrivati alla relese 7.21...e non so se sia il caso di fare un update a quest'ultima..
Voi cosa i consigliate..?
Dal momento che ho qualche dubbio vorrei cortesemente chiedere alcune cose agli utenti del forum che ne sanno assai più di me :)
Se eseguissi un backup del dispositivo...nel caso volessi poi ripristinare il mio router allo stato attuale...con il procedimento apposito...tornerei anche allo stesso firmware...?
In parole semplici un backup permette nel caso di eventuale ripristino di riportare il router esattamente, ed in tutto per tutto, allo stesso identico stato pre-backup...(quindi funzionante come prima)..?
Scusamemi...ma non vorrei far qualche danno....
Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno intervenire... allora, se hai la 7.01, il mio consiglio è di mettere la labor ultima, fai un backup della configurazione in caso volesti tornare indietro, ti parlo per mia esperienza, avevo messo la inhaus, ho poi aggiornato alla penultima, ma mi dava problemi, sono tornato al fw precedente (avevo la 7.10) mi sono ritrovato alla 7.21, che sinceramente non mi soddisfa, allora ho messo l'ultima labor, posso assicurare, che a livello di performance, è paragonabile alla 7.01, ma con tutte le features dell'ultima relase.

ebeb
23-11-2020, 15:22
Buon giorno a tutti..
Ho un 7590 attualmente ancora equipaggiato con FRITZ!OS: 07.01 e che funziona egregiamente (salve qualche piccolo problemino trascurabile)
Ho visto che orai siamo arrivati alla relese 7.21...e non so se sia il caso di fare un update a quest'ultima..
Voi cosa i consigliate..?
Dal momento che ho qualche dubbio vorrei cortesemente chiedere alcune cose agli utenti del forum che ne sanno assai più di me :)
Se eseguissi un backup del dispositivo...nel caso volessi poi ripristinare il mio router allo stato attuale...con il procedimento apposito...tornerei anche allo stesso firmware...?
In parole semplici un backup permette nel caso di eventuale ripristino di riportare il router esattamente, ed in tutto per tutto, allo stesso identico stato pre-backup...(quindi funzionante come prima)..?
Scusamemi...ma non vorrei far qualche danno....
Un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno intervenire...

Quella è una cosa importantissima. Da fare sempre,, meglio 10 backup inutili di uno che serve e non è stato fatto.

Rammentare che con i FRITZ!Box può essere fatto il ripristino da un backup inferiore od uguale ..

es. backup 7.01 ==> restore su FW 7.21

ma MAI il contrario..

backup 7.21 ==> restore su FW 7.13 = IMPOSSIBILE

mavelot
23-11-2020, 19:40
In attesa di un firmware più completo, si spera, potresti collegarci un buon IP Phone e creare li il dial plan.

Io ho un grandestream e posso configurare fino a 3 account con il rispettivo dial plan.

Potrebbe esserti di aiuto come soluzione ?

Grazie...ovviamente la soluzione già ce l'ho...un buon vecchio TG670 che fa queste cose e che oramai mi serve solo per le chiamate in uscita....ma vorrei eliminare sto pezzo (per altro su porta FXS)

lamummia
23-11-2020, 20:55
Ragazzi ho la parte voce che va' regolare pero' poi se non lo uso 1" giorno o 2 e' come se la fonia andasse in letargo , e se ti chiamano non riescono , per sbloccarlo devo far partire una chiamata dal fisso e si sveglia dal letargo.
Mi scuso se l'argomento e' gia' stato trattato , ad ogni modo esiste un rimedio?
Grazieeeee!!!

DLINKO
24-11-2020, 01:35
Grazie...ovviamente la soluzione già ce l'ho...un buon vecchio TG670 che fa queste cose e che oramai mi serve solo per le chiamate in uscita....ma vorrei eliminare sto pezzo (per altro su porta FXS)

Si, è un po' datato ma esteticamente mi piaceva più del 7590 che è già migliorato rispetto al 7490 che mi sembrava un UFO. :)

Secondo te, qui che ci si può fare ? Io non ho mai cliccato su OK e quindi regole di composizione a zero.

https://i.imgur.com/HFVmmJl.jpg

mavelot
24-11-2020, 01:44
Questo funziona in un altro modo.
Serve a scegliere un provider in base al numero composto.

DLINKO
24-11-2020, 02:07
Questo funziona in un altro modo.
Serve a scegliere un provider in base al numero composto.

OK, grazie, siccome non mi sono mai azzardato ad applicare la regola, non avevo capito bene a cosa servisse, leggendo le istruzioni mi sembrava di capire che si potesse anteporre codici e/o prefissi ai numeri in uscita.

zyxel
24-11-2020, 12:40
Salve,qualcuno mi sa leggere i miei dati della mia connessione?
Giusto per capire se ho molta o poca diafonia. Grazie

https://i.imgur.com/qKg344E.jpg

https://i.imgur.com/Z26pgO1.jpg

ness.uno
24-11-2020, 13:17
Salve,qualcuno mi sa leggere i miei dati della mia connessione?
Giusto per capire se ho molta o poca diafonia. Grazie

https://i.imgur.com/qKg344E.jpg

https://i.imgur.com/Z26pgO1.jpg
L'impianto di casa è ok? C'è una forte oscillazione, se in casa è apposto, allora hai un problema sulla coppia.

mavelot
24-11-2020, 13:20
Scusa ma di che oscillazione parli ??
HLOG - E' una linea perfetta. Se ti riferisci agli spike sopra i 30MHz sono abbastanza normali. Sono errori di misura oppure piccolissime risonanze dovute tipicamente alle giunzioni dei cavi.
QLN - i gradini visibili sia in banda ADSL sia sopra i 30MHz sono normali e sono causati, i primi dall'applicazione di DPBO, e gli ultimi dalla riduzione di potenza sopra i 30MHz imposta per non disturbare le trasmissioni radio su quella banda (Dynamic Spectrum Management)

simone1993
24-11-2020, 13:45
Scusate la domanda, ma grafici come i due sopra come si possono ottenere?

ness.uno
24-11-2020, 14:08
Scusa ma di che oscillazione parli ??
HLOG - E' una linea perfetta. Se ti riferisci agli spike sopra i 30MHz sono abbastanza normali. Sono errori di misura oppure piccolissime risonanze dovute tipicamente alle giunzioni dei cavi.
QLN - i gradini visibili sia in banda ADSL sia sopra i 30MHz sono normali e sono causati, i primi dall'applicazione di DPBO, e gli ultimi dalla riduzione di potenza sopra i 30MHz imposta per non disturbare le trasmissioni radio su quella banda (Dynamic Spectrum Management)
In DS3 c'è un oscillazione, potrebbe essere un problema interno abitazione, sono giudizi vedendo il grafico dallo smartphone.

zyxel
24-11-2020, 14:20
Scusa ma di che oscillazione parli ??
HLOG - E' una linea perfetta. Se ti riferisci agli spike sopra i 30MHz sono abbastanza normali. Sono errori di misura oppure piccolissime risonanze dovute tipicamente alle giunzioni dei cavi.
QLN - i gradini visibili sia in banda ADSL sia sopra i 30MHz sono normali e sono causati, i primi dall'applicazione di DPBO, e gli ultimi dalla riduzione di potenza sopra i 30MHz imposta per non disturbare le trasmissioni radio su quella banda (Dynamic Spectrum Management)

Grazie per le info. Dunque il friz mi stima 210 metri dall'armadio e giustamente è una stima. So precisamente la strada che fa il cavo dall'armadio a casa mia e sono 190 metri ma dal portone al modem ho tirato io anni fa il cavo e ho tirato 75 metri di cavo per citofono! Purtroppo avevo solo quello :muro: Quindi la mia decade arriva alla morsettiera in una scatola nel mio portone,io mi sono collegato li e il cavo arriva al fritz senza neanche 1 giunta. Fino a diversi mesi fa avevo un'ottenibile di 230 in dw e 41 in up ma un pò alla volta era calato fino a 185,quindi ho diminuito snr a 4db e ho un'ottenibile di 245 in dw e sempre 41 in up. Stabilissimo per mesi 0 disconnessioni come sempre dai tempi dell'adsl 7mb>20 vdsl 30>50>100>200 sempre una cannonata.Solo ora credo di avere qualche disturbante o problema e per questo ho chiesto a voi notizie sui miei grafici!

Steu83
24-11-2020, 14:54
In DS3 c'è un oscillazione, potrebbe essere un problema interno abitazione, sono giudizi vedendo il grafico dallo smartphone.

E' un problema degli ultimi firmware del fritzbox (si verificano dalla 7.20 in avanti). Li ho anch'io se uso gli ultimi firmware, se uso i driver precedenti non ci sono le oscillazioni. Se fosse un problema di linea li avrei sia con gli ultimi driver DSL che con i precedenti.

Diafonia media sulla tratta, non altissima ma cmq presente

mavelot
24-11-2020, 15:11
Si ma ripeto...mi indicate con una freccia di che oscillazione parlate in D3 ?

Steu83
24-11-2020, 15:17
Si ma ripeto...mi indicate con una freccia di che oscillazione parlate in D3 ?

Credo che si riferisca a quelle in fondo. Se si riferisce a quelle sono un bug degli ultimi firmware del fritzbox

mavelot
24-11-2020, 15:21
Questa ?

https://i.ibb.co/L6pP2sy/Immagine.png (https://ibb.co/L6pP2sy)

A parte il fatto che parliamo di una zona con una tale attenuazione che presumo non ci siano bit allocati. Si tratta di errori di rilevazione.
HLOG per la natura del mezzo non è una grandezza che può avere discontinuità

zyxel
24-11-2020, 16:35
E' un problema degli ultimi firmware del fritzbox (si verificano dalla 7.20 in avanti). Li ho anch'io se uso gli ultimi firmware, se uso i driver precedenti non ci sono le oscillazioni. Se fosse un problema di linea li avrei sia con gli ultimi driver DSL che con i precedenti.

Diafonia media sulla tratta, non altissima ma cmq presente

Ok grazie,quindi il calo che ho avuto è di sicuro dovuta al quel pò di diafonia. Comunque prima di moddare snr avevo 185"6db" a 245"4db". L'UP è stato sempre perfetto,infatti ho un'ottenibile sempre superiore a 41 snr 15.
Spero nel vectoring così tolgo la mod! Sto in Campania (SA) quindi posso sperarci un pò!
Grazie ancora!

~pennywise~82
24-11-2020, 18:21
Già che ci siamo potrei avere un parere anche sui miei valori? Da qualche mese sono passato dai 216 a 175 Mbit/s che sia solo diafonia?

https://i.ibb.co/kms6D5z/downloa1d.png

https://i.ibb.co/YySpjBj/download.png

grazie a chi mi risponderà :)

Steu83
24-11-2020, 18:37
Diafonia anche tu

simone1993
24-11-2020, 19:00
Ok, trovato. Avreste voglia di dare uno sguardo anche a questi miei dati, per cortesia?

https://i.imgur.com/BcacIYU.png

https://i.imgur.com/HNMZTVY.png

Alla prima installazione il tecnico TIM aveva rilevato una possibilità pari a 97/20 mb su 100/20 di massima (era disponibile solo il profilo 17a ai tempi).

I 20 sono sempre rimasti, i 97 non li ho mai visti in quanto all'inizio ero su un profilo 30/3. Quando ho deciso di passare ad una 100mb (17a) mi sono sempre attestato sui 45/46 mb/s in download, sia con modem TIM (scolapasta technicolor e sercomm) sia con questo 7590. È un problema di disturbi o c'è altro, secondo voi?

Grazie mille in anticipo per eventuali risposte :)

mavelot
24-11-2020, 19:29
linea abbastanza lunga.
Secondo me i 100M non li potevi agganciare nemmeno all'inizio.
Credo che sia circa 600 m

RossFu
25-11-2020, 11:55
E se volessi affiancare alla Fttc 50 (di più impossibile purtroppo vista la d) una altra connettività sempre in Fttc.
Posso gestire la seconda wan collegandoci in cascata il 7590?
Cioè gestisce in contemporanea 2 accessi o solo in backup?
Scusate i termini non tecnici, spero di essermi spiegato.

Yrbaf
25-11-2020, 12:11
Forse nessuna delle due.

La potenza forse ci sarebbe anche per gestire 2 accessi contemporanei, però il software permette solo backup al più (mi pare).
E tra l'altro non so se può fare (come impostazioni) Vdsl con backup su Wan o Wan con Backup su Vdsl.

Per certo so solo che c'è il backup su LTE (aggiunto via usb).

ness.uno
25-11-2020, 12:24
E se volessi affiancare alla Fttc 50 (di più impossibile purtroppo vista la d) una altra connettività sempre in Fttc.
Posso gestire la seconda wan collegandoci in cascata il 7590?
Cioè gestisce in contemporanea 2 accessi o solo in backup?
Scusate i termini non tecnici, spero di essermi spiegato.
No devi passare al FritzBox 7581, gestisce due linee VDSL 35b (BONDING)

RossFu
25-11-2020, 12:38
Si avevo letto del 7581 ma il mio provider non fa bonding.
Sono due linee indipendenti dello stesso provider.

Immagino che avrò bisogno di un secondo router.

Invece di spendere soldi per un router che fa load balancing
Potrei semplicemente assegnare n dispositivi al primo router
ed n dispositivi al secondo router.

Cosa posso affiancare al 7590?
Un secondo 7590 è follia e forse anche inutile.
La fonia viene gestita anche bene da un solo router.

zappetta
25-11-2020, 12:38
Ciao, stavo valutando l'acquisto ma, se non ho capito male, dovrebbe uscire una nuova versione (AX???) di questo router. Mi potreste dare conferma che nel caso aspetto??
Grazie

Yrbaf
25-11-2020, 13:27
Si avevo letto del 7581 ma il mio provider non fa bonding.
Sono due linee indipendenti dello stesso provider.

Esistono anche 7582 e 7583, quest'ultimo di fatto è un 7590 (stessa cpu) con due modem ultima versione (più recenti del 7590, reggono anche due linee g.Fast per un totale di 4Gb di connettività lato internet, poi però limitata dallo switch 1Gb, non credo sia 2.5Gb, presente).
Però non sono reperibili direttamente mi sa, ed inoltre non si sa se neanche loro reggono 2 linee indipendenti.


Immagino che avrò bisogno di un secondo router.

Si


Invece di spendere soldi per un router che fa load balancing
Potrei semplicemente assegnare n dispositivi al primo router
ed n dispositivi al secondo router.

Il bonding (vero full bonding non load balancing) te lo puoi fare tu stesso con https://www.openmptcprouter.com/ usando un mini-pc (ma per connessioni fino a 100Mb totali forse pure un raspberry pi 3 plus, neanche 4, ce la fa) lato casa ed un vps in internet.

Per linee fino a 100/200Mb totali si trovano VPS senza limiti di banda a 3-5E al mese.
Per linee più veloci (fino a 1000Mb totali) o si accettano limiti di Banda (tipo 1TB al mese) o si deve pagare di più.
Forse (non sono sicuro) c'è anche un VPS low cost (a Milano) che costa sui 5E ogni 3 mesi, con però l'obbligo di non fare più di 1TB di traffico (che suppongo sia ancora ogni 3 mesi, quindi 330MB al mese di media).

dmann9999
25-11-2020, 14:23
Ciao, stavo valutando l'acquisto ma, se non ho capito male, dovrebbe uscire una nuova versione (AX???) di questo router. Mi potreste dare conferma che nel caso aspetto??
Grazie

si, il 7590ax arriverà probabilmente ad inizio 2021. in amazon addirittura c'è già (ovviamente non disponibile)

dmann9999
25-11-2020, 15:44
nuova inhaus 07.24-84010 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84010-Inhaus.image)

zappetta
25-11-2020, 15:57
si, il 7590ax arriverà probabilmente ad inizio 2021. in amazon addirittura c'è già (ovviamente non disponibile)

Ti ringrazio per la risposta.
Ma vale la pena aspettare oppure il nuovo modello non ha particolari "innovazioni" che inducono realmente a posticipare l'acquisto??

dmann9999
25-11-2020, 16:08
Ti ringrazio per la risposta.
Ma vale la pena aspettare oppure il nuovo modello non ha particolari "innovazioni" che inducono realmente a posticipare l'acquisto??

in teoria il nuovo 7590 ax in teoria almeno all'inizio potrebbe agganciare meno per via del chipset utilizzato. l'unico vantaggio sicuro sarà un migliore wifi, ma che per sfruttare veramente dovrai possedere apparecchi con wifi ax
se non hai fretta aspetta.
io forse aspetterei

Bovirus
25-11-2020, 16:35
Direi che la discussione qui su futuri modelli FritzBox sia OT.

Falcoblu
25-11-2020, 16:39
Provata adesso la nuova Inhaus, per quanto mi riguarda niente di anomalo da segnalare, i driver xdsl sono sempre i .62, quando esci dalla gui adesso la scritta è in italiano....

dmann9999
25-11-2020, 18:28
Direi che la discussione qui su futuri modelli FritzBox sia OT.

sempre di 7590 si tratta... e quindi non è ot dato che il titolo del thread è AVM FRITZ!Box 7590 (almeno al momento)
finchè non ci sarà un thread dedicato, e fino a diversa indicazione

zappetta
25-11-2020, 18:37
Direi che la discussione qui su futuri modelli FritzBox sia OT.

Nessuna discussione, solo una informazione e, comunque, sempre sullo stesso modello oggetto del thread.
Ringrazio ancora dmann9999 per le informazioni.

Falcoblu
25-11-2020, 18:37
Uscita nuova Labor 07.24-84071

ness.uno
25-11-2020, 18:49
Uscita nuova Labor 07.24-84071

Si il fritzbox ha rilevato un nuovo aggiornamento, dubbio Amletico..che mettere, la Labor o la Inhaus, quale è più aggiornata?

Steu83
25-11-2020, 19:01
Il numero progressivo della labor è più alto di quello dell'ultima inhaus quindi direi la labor

ness.uno
25-11-2020, 19:05
Il numero progressivo della labor è più alto di quello dell'ultima inhaus quindi direi la labor
Si l'ho notato dopo, cmq aggiornato alla nuova Labor, sia il 7590 che il 7490, ho perso quasi due mega in down e uno in upload, spero sia normale fluttuazione.

Rizzy
25-11-2020, 20:09
Ho aggiornato l'ultima inhaus e pare (dico PARE) che i riavvii si siano calmati... o meglio azzerati.

Ho riattaccato tutti i NAS alle LAN e dalle 19:30 e' tutto tranquillo e stabile...

Speriamo abbiano risolto...!!

radero
25-11-2020, 20:45
Ho aggiornato l'ultima inhaus e pare (dico PARE) che i riavvii si siano calmati... o meglio azzerati.

Ho riattaccato tutti i NAS alle LAN e dalle 19:30 e' tutto tranquillo e stabile...

Speriamo abbiano risolto...!!

Rizzy con due figli in DAD, io in smart working, niente inhaus, sono con la Labor e nessun problema.

simone1993
25-11-2020, 20:50
linea abbastanza lunga.
Secondo me i 100M non li potevi agganciare nemmeno all'inizio.
Credo che sia circa 600 m

Grazie mille. 600 metri di cavo? Mi sembrano tanti... Per quanto poi tutto stia a quale giro faccia effettivamente il cavo.

Per i 100 all'inizio... Boh, questo mi era stato fatto vedere a display. C'è anche da dire che sono stato il primo della mia zona a fare quel tipo di attivazione, probabilmente c'era anche molto meno disturbo all'epoca.

loris100
25-11-2020, 22:21
Nuovo firmware 07.24-84042 Inhaus

COn nuovo driver DSL 1.180.131.64

Persi 4 mega in download e 2 mega in upload :confused:

Steu83
25-11-2020, 22:50
Com'è possibile che ci sia questa inhaus con driver .64 se la labor e l'ultima inhaus hanno numero più alto e driver .62? Hai il link per il download?

Rizzy
25-11-2020, 22:53
Rizzy con due figli in DAD, io in smart working, niente inhaus, sono con la Labor e nessun problema.:D :D
Ci credo!!

Spero di uscirne quando la 24 ufficiale verra' rilasciata.
Abbandonero' le inhaus per le labor

cmq... toccando ferro... non si sta riavviando, per cui oserei dire che hanno risolto :read:

Rizzy
25-11-2020, 22:59
Nuovo firmware 07.24-84042 Inhaus

COn nuovo driver DSL 1.180.131.64

Persi 4 mega in download e 2 mega in upload :confused:

io ne ho persi quasi 6 con driver .62 (stasera)
l'altro giorno sempre con la .62 viaggiavo a 124.22 / 34.24
adesso 118.6 / 34.4

cmq provo a riaggiornare

Com'è possibile che ci sia questa inhaus con driver .64 se la labor e l'ultima inhaus hanno numero più alto e driver .62? Hai il link per il download?Se cerchi l'aggiornamento lo trova adesso!

Steu83
25-11-2020, 23:07
Io ho la beta e non trova questa inhaus con juischeck. Qualcuno può postare il link?

Rizzy
25-11-2020, 23:08
io ne ho persi quasi 6 con driver .62 (stasera)
l'altro giorno sempre con la .62 viaggiavo a 124.22 / 34.24
adesso 118.6 / 34.4

cmq provo a riaggiornare

con la .64

119.60 / 34.65

poco fa
118.6 / 34.4 con la .62

Falcoblu
25-11-2020, 23:13
Com'è possibile che ci sia questa inhaus con driver .64 se la labor e l'ultima inhaus hanno numero più alto e driver .62? Hai il link per il download?

In effetti pare strano anche a me, anche perchè l'ultima Inhaus è la 7.24-84010 con driver xdsl .62, la Labor è la 7.24-84071 sempre con driver xdsl .62.

Quindi questa Inhaus 7.24-84042 stando alla numerazione si interpone tra la prima Inhaus e la Labor ma con driver xdsl .64, qualcosa non torna anche perchè cercandola con l' utility Juischeck non la trova....:confused:

Steu83
25-11-2020, 23:19
In effetti pare strano anche a me, anche perchè l'ultima Inhaus è la 7.24-84010 con driver xdsl .62, la Labor è la 7.24-84071 sempre con driver xdsl .62.

Quindi questa Inhaus 7.24-84042 stando alla numerazione si interpone tra la prima Inhaus e la Labor ma con driver xdsl .64, qualcosa non torna anche perchè cercandola con l' utility Juischeck non la trova....:confused:

Trovata. Perso un paio di mega ma secondo me è fluttuazione

Trotto@81
25-11-2020, 23:21
Senza polemica, ma trovo stucchevoli discorsi sulla variazione della portante di qualche mega. È normale, non è un valore fisso.

Steu83
26-11-2020, 00:17
Comunque devo dire che ultimamente aggancio molto di più con i driver precedenti rispetto ai driver di queste inhaus (che vengono continuamente elaborati e ottimizzati). Parlo di un 8/9 mega di aggancio in più con quelli precedenti e non parlerei di fluttuazioni. Qualche idea al riguardo?

dmann9999
26-11-2020, 00:49
In effetti pare strano anche a me, anche perchè l'ultima Inhaus è la 7.24-84010 con driver xdsl .62, la Labor è la 7.24-84071 sempre con driver xdsl .62.

Quindi questa Inhaus 7.24-84042 stando alla numerazione si interpone tra la prima Inhaus e la Labor ma con driver xdsl .64, qualcosa non torna anche perchè cercandola con l' utility Juischeck non la trova....:confused:

la numerazione consecutiva non sempre coincide tra labor e inhaus, già visto in passato casi con inhaus con numerazioni più basse e più recenti di labor con numerazioni più alte
io la trovo con juischeck

Joe 69
26-11-2020, 01:46
Uscita nuova Labor 07.24-84071

Installata...notato che in internet > informazioni dsl > impostazioni di linea > configurazione delle impostazioni di linea c'è una nuova impostazione : margine rapporto segnale-rumore desiderato in direzione di invio.

Questo mi da da pensare...
...dovesse funzionare come in ricezione, sarebbe modificabile tramite Fritz Box JSTool...se è così, quale voce sarebbe nel backup?
Si potrebbe migliorare in upload abbassando l'snr in upload.

Bovirus
26-11-2020, 06:51
sempre di 7590 si tratta... e quindi non è ot dato che il titolo del thread è AVM FRITZ!Box 7590 (almeno al momento)
finchè non ci sarà un thread dedicato, e fino a diversa indicazione

Il nuovo modello che sostituirà il 7590 avrà un altro nome, un altro hardware ed un altro firmware.

Per le discussioni sui modem NON oggetto di questo thread (ed il futuro 7590 non è oggetto di questo thread) esistono thread dedicati.

Se qualcuno vuole parlare del nuovo modello può aprire in alternativa un thread dedicato.

Ma parlare qui nel thread del 7590 di un nuovo modello che non ha nulla a che fare con quello attuale (come hardware/firmware/etc) per me è OT.

Bovirus
26-11-2020, 07:06
Com'è possibile che ci sia questa inhaus con driver .64 se la labor e l'ultima inhaus hanno numero più alto e driver .62? Hai il link per il download?


- Beta private (inhaus)

Firmware 7.24.84042 beta (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84042-Inhaus.image)

piertex
26-11-2020, 08:47
Salve,Sono possessore di 7590 con fw 7.12 e mediaconverter!.Chiedo a voi esperti se consigliate l'aggiornamneto al nuovo fw.Ne beneficerei o meglio restare come sono.Grazie..

dmann9999
26-11-2020, 08:56
Installata...notato che in internet > informazioni dsl > impostazioni di linea > configurazione delle impostazioni di linea c'è una nuova impostazione : margine rapporto segnale-rumore desiderato in direzione di invio.


c'è da molto, non l'hai vista tu, ed era comunque non funzionante

Bovirus
26-11-2020, 08:58
Salve,Sono possessore di 7590 con fw 7.12 e mediaconverter!.Chiedo a voi esperti se consigliate l'aggiornamneto al nuovo fw.Ne beneficerei o meglio restare come sono.Grazie..

Questa domanda è stata fatta più e più volte.

Secondo me non esiste una risposta generale valida per tutti.

Le condizioni di linea sono differenti da caso a caso.

In generale gli aggiornamenti portano dei benifici a livello di stabilità/aggancio.

chiccolinodr
26-11-2020, 10:30
ciao ragazzi buongiorno, vi avevo scritto qualche giorno fa in merito al mio problema ( immagine sotto) che ho con il mio smartphone con il router in questione, ho notato che il problema avviene quando sono nella mia camera da letto e con il palmo della mano copro il di sopra del telefono da allungato, come se la scheda del wi -fi viene leggermente coperta dalla mia mano, ho pensato a questo, altro non mi viene in mente, potrebbe essere il telefono e non il router? altri dispositivi tipo telecamere ecc.. funzionano.... grazie mille


https://i.ibb.co/ckdcHWf/Screenshot-20201120-003404-Settings.jpg (https://ibb.co/n6SsvXd)

Bovirus
26-11-2020, 10:48
@chiccolinodr

Dalle tue indicazioni sembra un problema del telefono e non del router.


Aperti thread 7530 AX / 7590 AX

7530 AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244

7590 AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127246

dmann9999
26-11-2020, 11:12
Aperti thread 7530 AX / 7590 AX

7530 AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127244

7590 AX - https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47127246

allora direi che è il caso pure di trovare un nuovo nome a questo thread, o mettere bene in vista un rimando in prima pagina.
Altrimenti confondersi è un attimo

Trotto@81
26-11-2020, 11:12
Va benissimo questo di nome.

Bovirus
26-11-2020, 11:16
allora direi che è il caso pure di trovare un nuovo nome a questo thread, altrimenti confondersi è un attimo, o mettere un rimando in prima pagina

Secondo me il nome di questo thread è corretto.

Il prodotto si chiama 7590 ed il thread ha questo nome.

Come i nuovi thread hanno il corretto nome dei nuovi proodtti

7530 AX
7590 AX

ebeb
26-11-2020, 11:21
Installata...notato che in internet > informazioni dsl > impostazioni di linea > configurazione delle impostazioni di linea c'è una nuova impostazione : margine rapporto segnale-rumore desiderato in direzione di invio.

Questo mi da da pensare...
...dovesse funzionare come in ricezione, sarebbe modificabile tramite Fritz Box JSTool...se è così, quale voce sarebbe nel backup?
Si potrebbe migliorare in upload abbassando l'snr in upload.


C'è da chissà quanto tempo...

dmann9999
26-11-2020, 11:27
Secondo me il nome di questo thread è corretto.

Il prodotto si chiama 7590 ed il thread ha questo nome.

Come i nuovi thread hanno il corretto nome dei nuovi proodtti

7530 AX
7590 AX

se guardi ad altri thread dove i nomi dei prodotti oggetto del thead erano simili, tipo col modem router dgn 2200 in prima pagina è stata posta una distinzione con collegamento specifico agli altri thread dei prodotti dal nome simile.
Nel caso specifico 2200 v2 e 2200 v3.
Se intendiamo aiutare l'utente medio, imho bisognerebbe fare la stessa cosa

Bovirus
26-11-2020, 11:35
@dmann9999

Secondo me se stai paragonando due cose non paragonabili.

Quando un prodotto mantiene lo stesso nome ma ha hardware differente ha senso avere thread diversi.

Vedi ad esempio thread TIM HUB+ (ZTE o DGA).

Ma qui non stiamo parlando di un prodotto futuro (7590 AX) che avrà lo stesso nome di un prodotto attuale (7590).

Il prodotto attuale si chiama 7590.
Il rpdotto futuro si chiamerà 7590 AX.

Sono due nomi diversi.

ness.uno
26-11-2020, 12:24
Senza polemica, ma trovo stucchevoli discorsi sulla variazione della portante di qualche mega. È normale, non è un valore fisso.

Forse è stucchevole per chi aggancia 180 mega, ma, per chi come me ne aggancia 51,5, stucchevole non è, due mega fanno la differenza.
Saluti

Trotto@81
26-11-2020, 12:33
Riavvia fino a quando non li recuperi. Saluti.

ness.uno
26-11-2020, 12:53
Riavvia fino a quando non li recuperi. Saluti.

Si fino a che non entra il profilo SoS.....ma per favore!

Trotto@81
26-11-2020, 12:55
Non deve per forza essere un riavvio compulsivo. ;)

Rizzy
26-11-2020, 14:13
:D :D
Ci credo!!

Spero di uscirne quando la 24 ufficiale verra' rilasciata.
Abbandonero' le inhaus per le labor

cmq... toccando ferro... non si sta riavviando, per cui oserei dire che hanno risolto :read:Si' confermo con grande soddisfazione.

Finiti i riavvii :read:

Joe 69
26-11-2020, 14:23
c'è da molto, non l'hai vista tu, ed era comunque non funzionante

Allora sarà andata così...non me ne sono accorto prima.

Joe 69
26-11-2020, 14:46
.

ebeb
26-11-2020, 15:17
@dmann9999

Secondo me se stai paragonando due cose non paragonabili.

Quando un prodotto mantiene lo stesso nome ma ha hardware differente ha senso avere thread diversi.

Vedi ad esempio thread TIM HUB+ (ZTE o DGA).

Ma qui non stiamo parlando di un prodotto futuro (7590 AX) che avrà lo stesso nome di un prodotto attuale (7590).

Il prodotto attuale si chiama 7590.
Il rpdotto futuro si chiamerà 7590 AX.

Sono due nomi diversi.


...forse meglio fare il thread quando il futuro sarà attuale...

Joe 69
26-11-2020, 15:26
ciao ragazzi buongiorno, vi avevo scritto qualche giorno fa in merito al mio problema ( immagine sotto) che ho con il mio smartphone con il router in questione, ho notato che il problema avviene quando sono nella mia camera da letto e con il palmo della mano copro il di sopra del telefono da allungato, come se la scheda del wi -fi viene leggermente coperta dalla mia mano, ho pensato a questo, altro non mi viene in mente, potrebbe essere il telefono e non il router? altri dispositivi tipo telecamere ecc.. funzionano.... grazie mille


https://i.ibb.co/ckdcHWf/Screenshot-20201120-003404-Settings.jpg (https://ibb.co/n6SsvXd)

In primis mi sembra logico che la posizione del cellulare influisca quindi , visto lo stare in una situazione limite, ti sei dato la risposta da solo visto che basta posizionarlo meglio...in secundis , dallo screenshot che hai postato deduco che potresti fare anche altro per vedere se risolvi: mentre sei in wifi, disinserisci la connessione dati in quanto se hai attivo l'opzione "Passa in connessione dati" (che utilizza la connessione dati quando il segnale wifi è scadente o senza internet) da impostazioni (quello del cellulare) > connessione >wifi > poi, da tendina in alto a dx, avanzate , credo che sia normale che il cell si liberi del wifi, passa in connessione dati e poi ci ritorna a quando il segnale wifi sia migliorato visto che il cellulare da sempre al wifi la priorità.

ness.uno
26-11-2020, 16:03
...forse meglio fare il thread quando il futuro sarà attuale...

E di certezza futura riguardo la messa in commercio, nemmeno l'ombra.

Homeless
26-11-2020, 17:41
In effetti pare strano anche a me, anche perchè l'ultima Inhaus è la 7.24-84010 con driver xdsl .62, la Labor è la 7.24-84071 sempre con driver xdsl .62.

Quindi questa Inhaus 7.24-84042 stando alla numerazione si interpone tra la prima Inhaus e la Labor ma con driver xdsl .64, qualcosa non torna anche perchè cercandola con l' utility Juischeck non la trova....:confused:

Scusate, io sul mio 7590 ho questa labor 07.24-83655 BETA driver adsl 1.180.131.62.
Se faccio una ricerca non trovo l'ultima labor da voi segnalata.
Potrei avere il link per il download?

morris2003
26-11-2020, 17:47
Scusate, io sul mio 7590 ho questa labor 07.24-83655 BETA driver adsl 1.180.131.62.
Se faccio una ricerca non trovo l'ultima labor da voi segnalata.
Potrei avere il link per il download?

Puoi trovarla sul sito ufficiale AVM: https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/

tommino81
26-11-2020, 18:28
Salve ragazzi, da un po di tempo ho problemi sulla velocita effettiva di trasferimento, (nell immagine 90092)
sono settimane che osservo questo valore, se riavvio il modem 7590 il valore si assesta sui 142400, dopo un paio d"ore ricontrollo e scende al valore indicato in foto(90092)
come devo comportarmi e cosa potrebbe essere? di solito la mia linea e" sempree stata stabilissima, a parte questo ultimo periodo dove ho notato rallentamenti (sopratutto nei giochi on line)
https://i.ibb.co/zhKLFKd/portante.png (https://ibb.co/5WqzkqZ)

nespola
26-11-2020, 19:51
@tommino81;
E' un comportamento simile a quello che avevo notato dopo aver installato un firmware con driver recenti 1.180.131.62, che agganciano di più ma sono, forse, meno "tolleranti"

Ti rimando ad una delle risposte che avevo avuto qualche pagina più dietro (naturalmente ce ne sono anche altre)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47099111&postcount=24818

ebeb
26-11-2020, 20:44
Salve ragazzi, da un po di tempo ho problemi sulla velocita effettiva di trasferimento, (nell immagine 90092)
sono settimane che osservo questo valore, se riavvio il modem 7590 il valore si assesta sui 142400, dopo un paio d"ore ricontrollo e scende al valore indicato in foto(90092)
come devo comportarmi e cosa potrebbe essere? di solito la mia linea e" sempree stata stabilissima, a parte questo ultimo periodo dove ho notato rallentamenti (sopratutto nei giochi on line)
https://i.ibb.co/zhKLFKd/portante.png (https://ibb.co/5WqzkqZ)



..e quali sarebbero i problemi, a parte leggere quel valore??

tommino81
26-11-2020, 20:59
..e quali sarebbero i problemi, a parte leggere quel valore??
ho dei rallentamenti , ma vorrei capire se dipende o meno da cio"che ho segnalato sopra!

ziotony
26-11-2020, 23:05
Una domanda per gli esperti, visto che mi pare che del 7590 il 99 % dei frequentatori del forum interessa solo ottenere il massimo dal modem, non esiste in commercio un modem migliore ?

Totix92
27-11-2020, 00:31
Attualmente no

RedSky
27-11-2020, 08:25
Una domanda per gli esperti, visto che mi pare che del 7590 il 99 % dei frequentatori del forum interessa solo ottenere il massimo dal modem, non esiste in commercio un modem migliore ?

per quanto mi riguarda no

Io disto 300mt dal cabinet e sono in terza derivata con il dlink 5591 e il tim hub agganciavo circa 145mbit

Più di un anno fà ho messo il 7590 con il fw 7.01 e subito prendevo 166/168mbit

Nel mentre con i vari firmware ufficiali e inhause fluttuavo dai 175mbit (ufficiale 7.21) ai 180mbit con le inhause prima dei driver .60

Con le ultime inhause con i driver .60 in su, boooom 200/202mbit :boh: :ave:

Falcoblu
27-11-2020, 09:35
Forse è stucchevole per chi aggancia 180 mega, ma, per chi come me ne aggancia 51,5, stucchevole non è, due mega fanno la differenza.
Saluti

Sono d'accordo, un conto è perdere due mega quando viaggi sui 180M, ben altro quando invece agganci molto ma molto meno, non è che il caso specifico di uno sia da prendere per buono a prescindere....

Ad ogni modo ho provato la Inhaus con i driver xdsl .64 e sulla mia linea sono decisamente peggiori che non i .62, aggancio di norma 173/174M con questi ultimi mentre con i .64 sono sceso a 166M, ora una fluttuazione di un paio di mega ci sta, perderne 7/8 invece molto meno e certamente non si può parlare del normale scostamento quando riavvii quanto proprio di driver meno performante, ritornato alla Labor e situazione ristabilita...

ness.uno
27-11-2020, 10:48
Una domanda per gli esperti, visto che mi pare che del 7590 il 99 % dei frequentatori del forum interessa solo ottenere il massimo dal modem, non esiste in commercio un modem migliore ?

DraytekVigor

ebeb
27-11-2020, 11:02
DraytekVigor

Io sulla mie linee ho provato, e postato le risultanze (devo ricordare in quale thread e quando) TIMHUB, D-Link 5563, DrayTek Vigor 165, Asus DSL AC68-U ed a parte il DrayTek che si avvicina maggiormente ma senza eguagliarlo al 7590 TUTTI gli altri sono di molto inferiori.

Bovirus
27-11-2020, 11:07
@ziotony
@ness.uno
@ebeb

Questo thread non si coccupa di comparazioni di modem.

Se nè è già ampiamente discusso che queste discussioni su comparazioni mdoem qui sono OT.
Per questo esiste un thread dedicato.
E c'era già stato un intervento degli admin.

ebeb
27-11-2020, 11:33
@ziotony
@ness.uno
@ebeb

Questo thread non si coccupa di comparazioni di modem.

Se nè è già ampiamente discusso che queste discussioni su comparazioni mdoem qui sono OT.
Per questo esiste un thread dedicato.
E c'era già stato un intervento degli admin.

Non facevo paragoni tra gli apparecchi ma parlavo di prestazioni del 7590.

Ad esempio... quando vengono trattati nel thread HLog e QLN si parla del 7590 o si si stà parlando delle caratteristiche della linea??

Perché il 7590 NON HA tra se sue funzioni quella di evidenziare i due grafici.

Eppure se ne è parlato più volte e per pagine...

Ed in questo caso non si tratta di prestazioni e/o caratteristiche del 7590...

Sono caratteristiche di linea e comparazioni delle medesime

Che, ripeto, a mio modesto parere non hanno nulla a che fare con le funzioni e le caratteristiche del FRITZ!Box 7590

Zeratul
27-11-2020, 11:34
per quanto mi riguarda no

Io disto 300mt dal cabinet e sono in terza derivata con il dlink 5591 e il tim hub agganciavo circa 145mbit

Più di un anno fà ho messo il 7590 con il fw 7.01 e subito prendevo 166/168mbit

Nel mentre con i vari firmware ufficiali e inhause fluttuavo dai 175mbit (ufficiale 7.21) ai 180mbit con le inhause prima dei driver .60

Con le ultime inhause con i driver .60 in su, boooom 200/202mbit :boh: :ave:

ma le prove le hai fatte nello stesso momento, intendo lo stesso giorno tipo? perchè mi sembrano variazioni davvero significative e possono intervenire altri fattori, tipo gente che spegne il modem, nuove attivazioni, o linee chiuse......
io non ho notato cambiamenti di una virgola rispetto ai modem con chip broadcom, se non normali fluttuazioni ma parliamo di un paio di mega, qualche volta in più qualche volta in meno.
da 145 a 200 mi pare impossibile che sia per effetto del modem e dei suoi drivers......

Bovirus
27-11-2020, 11:39
Non facevo paragoni tra gli apparecchi ma parlavo di prestazioni del 7590.

Ad esempio... quando vengono trattati nel thread HLog e QLN si parla del 7590 o si si stà parlando delle caratteristiche della linea??

Perché il 7590 NON HA tra se sue funzioni quella di evidenziare i due grafici.

Eppure se ne è parlato più volte e per pagine...

Ed in questo caso non si tratta di prestazioni e/o caratteristiche del 7590...

Sono caratteristiche di linea e comparazioni delle medesime

Che, ripeto, a mio modesto parere non hanno nulla a che fare con le funzioni e le caratteristiche del FRITZ!Box 7590

Il tuo post precedente

Io sulla mie linee ho provato, e postato le risultanze (devo ricordare in quale thread e quando) TIMHUB, D-Link 5563, DrayTek Vigor 165, Asus DSL AC68-U ed a parte il DrayTek che si avvicina maggiormente ma senza eguagliarlo al 7590 TUTTI gli altri sono di molto inferiori.

Secondo me questa è chiaramente una comparazione tra modelli molti dei quali non oggetto di questo thread.

massie
27-11-2020, 12:16
Una domanda per gli esperti, visto che mi pare che del 7590 il 99 % dei frequentatori del forum interessa solo ottenere il massimo dal modem

In realtà no. Molti come me hanno la fortuna di avere linee, anche vsdl, a banda piena o sono comunque interessati alle altre caratteristiche del 7590 tra cui le funzionalità telefoniche e smarthome. Io ci ho attaccato praticamente di tutto, 4 numeri telefonici, segreterie varie, sensori, prese, citofono (ultimamente anche la lampadina dect)

FrancYescO
27-11-2020, 12:43
Qualcuno che utilizza DoT ha mai avuto problemi di risoluzione dei domini?

ormai mi è capitato più di una volta che all'improvviso non vengono risolti alcuni domini tipo chat.google.com ssl.gstatic.com o anche altri senza un apparente nesso logico con errore SERVFAIL (da vari device sulla lan quindi il problema è proprio nel server DNS sul fritz), riavviare la PPP non risolve, ne disattivare il DoT, quando mi capita l'unica che ho trovato è riavviare il fritz

RedSky
27-11-2020, 12:52
ma le prove le hai fatte nello stesso momento, intendo lo stesso giorno tipo? perchè mi sembrano variazioni davvero significative e possono intervenire altri fattori, tipo gente che spegne il modem, nuove attivazioni, o linee chiuse......
io non ho notato cambiamenti di una virgola rispetto ai modem con chip broadcom, se non normali fluttuazioni ma parliamo di un paio di mega, qualche volta in più qualche volta in meno.
da 145 a 200 mi pare impossibile che sia per effetto del modem e dei suoi drivers......

Ho ri-attaccato il Tim hub una decina di giorni fa e agganciavo 147mbit :boh:

Con i driver .60 a salire, ho già segnalato il comportamento che ha (come qualche altro utente)

Mi aggancia subito a 180/182 ma con 11db (vs driver precedenti sempre 175/180 ma a 6db), dopo un minuto circa si attiva l'adattamento della velocità in download e mi porta a 209/211mbit con 5db ... dopo qualche altro minuto (a volte dopo ore) mi fa scendere a 202/203mbit e l'snr rimane fisso a 7db e rimane così fin quando non aggiorno a nuovo fw

ps: nel mio caso rileva una diramazione della linea che con i driver precedenti mi indica una perdita di circa 30/35mbit
Può essere che il 7590 su linee come la mia abbia drasticamente migliorato la gestione dello spettro, l'unica cosa che ho notato è che il "suono pilota" prima era verso il centro del grafico ed era posizionato su 7bit circa, ora è molto più a sinistra ed è sui 9/10bit, non sò se possa c'entrare qualcosa

Idem il grafico rapporto segnale rumore della banda portante è molto più "pieno" rispetto ai fw con driver precedente ai .60 :boh:

EDIT:

Guarda, fatto ora per te e per chi fosse interessato al comportamento sulla mia linea (e quella di altri utenti), ho rimesso i driver precedenti:

https://i.imgur.com/toevfeJ.png https://i.imgur.com/JrgA6pn.png https://i.imgur.com/hhkEDat.png

Ho rimesso dopo i driver .64 dell'ultima inhause e presta attenzione al comportamento che ti dicevo

https://i.imgur.com/WJCl1C3.png https://i.imgur.com/WP0LLap.png https://i.imgur.com/UmvSYJM.png

Dopo qualche minuto, ho cercato di prendere gli screen mentre saliva di banda e fa scendere l'snr

https://i.imgur.com/SIXkwwL.png https://i.imgur.com/Ke8RPoA.png https://i.imgur.com/kk60sbI.png

E dopo ancora qualche minuto, si assesta così e rimane inflessibile con 7db e quanti mb in più rispetto al driver precedente? 30? Fate un pò voi e ti assicuro che con il Tim Hub e il Dlink 5591 sono sempre lì 145/147mbit con 6db di snr :boh:

https://i.imgur.com/bMf6st6.png

massie
27-11-2020, 13:17
Qualcuno che utilizza DoT ha mai avuto problemi di risoluzione dei domini?

Con google no, ma se scorri il threah qualcuno li aveva segnalati con altri

mavelot
27-11-2020, 14:40
Cmq giusto per....io quando faccio queste prove con gli upgrade dei fw le faccio a notte fonda.
Proprio per essere quasi certo al 100% che non ci siano variazioni dovute agli utenti

RedSky
27-11-2020, 14:58
Cmq giusto per....io quando faccio queste prove con gli upgrade dei fw le faccio a notte fonda.
Proprio per essere quasi certo al 100% che non ci siano variazioni dovute agli utenti

io invece le faccio di proposito durante la giornata per essere quasi certo che abbiano tutti i modem accesi :asd: , conosco diverse persone che la sera spengono il modem e mi toglierebbero diafonie, disturbi etc.. che avrei solitamente

mavelot
27-11-2020, 15:05
io invece le faccio di proposito durante la giornata per essere quasi certo che abbiano tutti i modem accesi :asd: , conosco diverse persone che la sera spengono il modem e mi toglierebbero diafonie, disturbi etc.. che avrei solitamente

Si ma di giorno ci possono essere persone che smanettano e poi ho detto NOTTE...cioè tipo le 2....

Cmq forse non è chiaro lo spirito. Non è mettersi nella situazione peggiore, ma semplicemente in una situazione stabile...altrimenti non è possibile fare i confronti.

Zeratul
27-11-2020, 15:10
ma tutto ciò con per giunta il profilo sos?
io ho appena provato la labor ultima.......download uguale a 63 e up passato da 18 a 16.....:O

RedSky
27-11-2020, 15:29
ma tutto ciò con per giunta il profilo sos?

il sos sull'inp me lo sono fatto impostare di proposito a ottobre 2019, ne ho giovato in stabilità già con il fw 7.01, non sò perchè con il profilo standard capitava a random che si risincronizzasse (2/3 volte al mese)

mi trovai il profilo sos dopo un intervento tecnico e dopo un 20gg la linea era ancora lì senza variazioni, mi feci persuadere leggendo il forum che sos sull'inp = ping più alto e chiesi il profilo standard ... ricominciò in maniera random a risicronizzare la portante e decisi di farmi rimettere il sos sull'inp

io di ping più alto non ne ho visto (speedtest in firma), però ogni linea è a sè, questa è la mia personale esperienza :boh:

Non è mettersi nella situazione peggiore, ma semplicemente in una situazione stabile...altrimenti non è possibile fare i confronti.

de gustibus, a quele confronto fai riferimento? oggi nell'arco di 15/20 minuti ho rimesso il driver precedente e poi ho rimesso l'ultimo .64, se intendi Tim Hub vs 7590, le velocità che ho sempre avuto con con Dlink 5591 e Tim Hub sono sempre state 145/147 mbit a tutte le ore della giornata, non ho bisogno di fare altre prove per rendermi conto le migliorie del 7590 già con il 7.01 e da qualche settimana dei driver dal .60 in sù :boh:

ebeb
27-11-2020, 15:35
........non oggetto di questo thread.




....è troppo chiedere cortese riscontro mi merito a quanto può o non può essere detto e scritto anche in ordine alla mia richiesta....


Ad esempio... quando vengono trattati nel thread HLog e QLN si parla del 7590 o si si stà parlando delle caratteristiche della linea??

Perché il 7590 NON HA tra se sue funzioni quella di evidenziare i due grafici.

Eppure se ne è parlato più volte e per pagine...

Ed in questo caso non si tratta di prestazioni e/o caratteristiche del 7590...


Che, ripeto, a mio modesto parere non hanno nulla a che fare con le funzioni e le caratteristiche del FRITZ!Box 7590

DLINKO
27-11-2020, 15:38
per quanto mi riguarda no

Io disto 300mt dal cabinet e sono in terza derivata con il dlink 5591 e il tim hub agganciavo circa 145mbit

Più di un anno fà ho messo il 7590 con il fw 7.01 e subito prendevo 166/168mbit

Nel mentre con i vari firmware ufficiali e inhause fluttuavo dai 175mbit (ufficiale 7.21) ai 180mbit con le inhause prima dei driver .60

Con le ultime inhause con i driver .60 in su, boooom 200/202mbit :boh: :ave:

Bah, a 300 m ?!?!?!?

Sei sicuro che lo speed test non sia farlocco ? :D :D :) :)

mavelot
27-11-2020, 15:49
il sos sull'inp me lo sono fatto impostare di proposito a ottobre 2019, ne ho giovato in stabilità già con il fw 7.01, non sò perchè con il profilo standard capitava a random che si risincronizzasse (2/3 volte al mese)

mi trovai il profilo sos dopo un intervento tecnico e dopo un 20gg la linea era ancora lì senza variazioni, mi feci persuadere leggendo il forum che sos sull'inp = ping più alto e chiesi il profilo standard ... ricominciò in maniera random a risicronizzare la portante e decisi di farmi rimettere il sos sull'inp

io di ping più alto non ne ho visto (speedtest in firma), però ogni linea è a sè, questa è la mia personale esperienza :boh:



de gustibus, a quele confronto fai riferimento? oggi nell'arco di 15/20 minuti ho rimesso il driver precedente e poi ho rimesso l'ultimo .64, se intendi Tim Hub vs 7590, le velocità che ho sempre avuto con con Dlink 5591 e Tim Hub sono sempre state 145/147 mbit a tutte le ore della giornata, non ho bisogno di fare altre prove per rendermi conto le migliorie del 7590 già con il 7.01 e da qualche settimana dei driver dal .60 in sù :boh:

Il tuo confronto mi interessa per quanto la mia linea abbia un profilo dedicato e quindi fa storia a se. MA in tutti i tuoi confronti mi sono un attimo perso.....alla fine quale è il firmware con la portante più alta per te ?

DLINKO
27-11-2020, 15:55
@ziotony
@ness.uno
@ebeb

Questo thread non si coccupa di comparazioni di modem.

Se nè è già ampiamente discusso che queste discussioni su comparazioni mdoem qui sono OT.
Per questo esiste un thread dedicato.
E c'era già stato un intervento degli admin.

Si va beh, ma quando la divagazione dal tema, non dura pagine intere ma spesso si limita a 1-2 post, semplicemente perché nella discussione ci si aggancia a qualche altro argomento a volte perché diventa semplicemente logico farlo, credo che un po' di flessibilità sia d'obbligo, altrimenti, si diventa dei forumisti fondamentalisti. Almeno, questo secondo il mio modesto parere.

Anche perché se si stringono troppo le maglie della rete, allora non passerebbe più null'altro che il 7590 e il suo hardware e non si potrebbe parlare nemmeno delle prove fatte con i vari firmware, perché, qualcuno potrebbe far notare che non si sta parlando del 7590 ma bensì di un software/O.S.

Ne convieni ?

Bovirus
27-11-2020, 16:11
@DLINKO

Non sono d'accordo.

Se qualcosa è OT è OT se lo fai in un post o in 10 post.
Nè è giustificabile l'OT erchè qualcun'altro ha fatto OT per altri argomenti.

Secondo me le prove sulle versioni firmware del 7590 sono assoluatemnte attinenti in quanto il firmware non è generico ma per lo specifico prodotto oggetto del thread.

RedSky
27-11-2020, 16:14
Bah, a 300 m ?!?!?!?

Sei sicuro che lo speed test non sia farlocco ? :D :D :) :)

Se ti serve un video per dipanare i tuoi dubbi, chiedimelo e quando ho tempo provo a fartelo :)

Il tuo confronto mi interessa per quanto la mia linea abbia un profilo dedicato e quindi fa storia a se. MA in tutti i tuoi confronti mi sono un attimo perso.....alla fine quale è il firmware con la portante più alta per te ?

Con qualsiasi recente inhause con driver dal .60 in sù ho questo comportamento (che ha segnalato anche un altro utente pagine indietro) e arrivo a 202/203mbit di portante con 7db di snr in download

Con i firmware 7.13/7.20/7.21 i driver mi tengono sui 170/173mbit

Il 7.01 non sò perchè era più generoso ed ero sui 173/175mbit

trax1
27-11-2020, 16:36
Buon pomeriggio a tutti,Redsky se noti nella seconda si inserisce l'adattamento continuo della velocità forse per quello che ci sono variazioni.

RedSky
27-11-2020, 17:06
Buon pomeriggio a tutti,Redsky se noti nella seconda si inserisce l'adattamento continuo della velocità forse per quello che ci sono variazioni.

ok però ragazzi, io non sò più come spiegarlo :asd: :stordita:

prima delle inhause con driver .60 il comportamento è quello normale, aggancia a 180mbit circa con snr in download a 6db e rimane così come un chiodo sempre, con i "driver precedenti" di fw 7.20/7.21 scendo a 170mbit circa sempre con 6db di snr

con le inhause e driver .60 e superiori, come mi aggancia? Mi aggancia sempre sui 180mbit ma con snr in download a 11db (con un ottenibile molto più alto di 30/40mbit) ... dopo qualche minuto si attiva l'adattamento della velocità in download e fà alzare in pochi secondi la velocità facendo scendere l'snr a 5db

dopo ancora un paio di minuti fà scendere di qualche mbit la velocità portando l'snr a 7db ... quella portante mi rimarrà a chiodo, stabile stabile

Con driver prima del .60 180mbit con 6db di snr in download

Con driver .60 e successivi 202/203mbit con snr a 7db in download

Ad altri non cambia niente, io ed altri 1 o 2 utenti abbiamo già segnalato diverse pagine indietro il comportamento così generoso di queste inhause appena è uscita la prima inhause con driver .60

Ma a voi la barra dei suoni pilota è sempre nella stessa posizione con le inhause e i driver .60, .62 e .64 rispetto alle precedenti versioni?

xgenix
27-11-2020, 17:28
Nel mio fritzbox 7590 oltre alla mia rete locale ho anche la rete accesso ospite. Nella campo sicurezza sotto wifi ho attivato l’opzione “Limitare l'accesso Wi-Fi ai dispositivi wireless noti”. Ora succcede che alcuni dispositivi dell’accesso ospite siano presenti nell’elenco senza che io li abbia autorizzati. Ho configurato un nuovo dispositivo con ssid e password della rete principale ed è stato attivo senza che io disabilitassi la limitazione all’accesso. Come rimediare?
Ho anche un 7490 e questo non mi è mai successo. In ambedue i fritzbox ho l’ultima versione del firmware 07.21.

ebeb
27-11-2020, 17:51
@DLINKO

Non sono d'accordo.

.......



Noto, con dispiacere, come per la seconda volta non vi sia stata risposta alla mia richiesta di chiarimento ad una specifica domanda in ordine all'OT o meno di quanto scrivo io ed altri.

In subordine potrebbe rendermi meglio edotto dell'esistenza di un precedente intervento degli admin (da lei citato ma che io non ho trovato) pari argomento?

Anche se ribadisco come dovrebbe essere evidente il mio non essere intervenuto a paragonare i vari modem; quanto scritto era in ordine alla domanda, posta da utente, sull'esistenza o meno di modem migliori del 7590.

Come si dovrebbe per essere a norma rispondere a simili domande?
Unicamente con un Si od un NO ?

Anni di vita e professione mi hanno insegnato che quando si esprime un parere occorrerebbe esplicitare le motivazioni a suffragio.
Altrimenti sono parole in libertà.

Quanto ho cercato di motivare in merito al 7590.

FrancYescO
27-11-2020, 18:00
Con google no, ma se scorri il threah qualcuno li aveva segnalati con altri
si ho messo quelli perchè me li ricordavo, ma mi è successo anche con altri domini, anche semplici siti web, o anche domini delle cdn di netflix abbastanza fastidioso come problema anche perchè richiede un riavvio per farlo riprendere :doh:

DLINKO
27-11-2020, 18:08
Se ti serve un video per dipanare i tuoi dubbi, chiedimelo e quando ho tempo provo a fartelo :)



Con qualsiasi recente inhause con driver dal .60 in sù ho questo comportamento (che ha segnalato anche un altro utente pagine indietro) e arrivo a 202/203mbit di portante con 7db di snr in download

Con i firmware 7.13/7.20/7.21 i driver mi tengono sui 170/173mbit

Il 7.01 non sò perchè era più generoso ed ero sui 173/175mbit

Ma no, stavo scherzando, in ogni caso, io, anche volendo, non potrei avere un miglioramento come il tuo, perché dal primo giorno del 35b, il mio 7590 è schizzato a portante piena. Anzi, se proprio devo essere sincero, ho avuto anche firmware che mi sincronizzavano a 270 Mbps e che con il passare del tempo, man mano sono scesi, oggi con l'ultima beta, leggero incremento a circa 218. Per la velocità di trasferimento in down, sempre a portante piena. :D

DLINKO
27-11-2020, 18:11
Noto, con dispiacere, come per la seconda volta non vi sia stata risposta alla mia richiesta di chiarimento ad una specifica domanda in ordine all'OT o meno di quanto scrivo io ed altri.

In subordine potrebbe rendermi meglio edotto dell'esistenza di un precedente intervento degli admin (da lei citato ma che io non ho trovato) pari argomento?

Anche se ribadisco come dovrebbe essere evidente il mio non essere intervenuto a paragonare i vari modem; quanto scritto era in ordine alla domanda, posta da utente, sull'esistenza o meno di modem migliori del 7590.

Come si dovrebbe per essere a norma rispondere a simili domande?
Unicamente con un Si od un NO ?

Anni di vita e professione mi hanno insegnato che quando si esprime un parere occorrerebbe esplicitare le motivazioni a suffragio.
Altrimenti sono parole in libertà.

Quanto ho cercato di motivare in merito al 7590.

Non può rispondere, altrimenti, potrebbero dirgli che è OT ! :Prrr: :ops2:

DLINKO
27-11-2020, 18:24
@DLINKO

Non sono d'accordo.

Se qualcosa è OT è OT se lo fai in un post o in 10 post.
Nè è giustificabile l'OT erchè qualcun'altro ha fatto OT per altri argomenti.

Secondo me le prove sulle versioni firmware del 7590 sono assoluatemnte attinenti in quanto il firmware non è generico ma per lo specifico prodotto oggetto del thread.

Si, ma intendevo fare un esempio, perché di questo passo, se portassimo il concetto OT all'esasperazione come ogni tanto accade qui, io potrei dirti: please, apri un 3D specifico per la parte software, oppure, i grafici delle prestazioni di linea andrebbero anche loro in un 3D a parte, capisci che se si esasperano le regole, prima o poi, si arriverà a non intervenire più per non andare OT.

Io penso che se rimane sottinteso che il soggetto è comunque il 7590, ci si possa considerare non OT, altrimenti, ti ricordi all'inizio dell'avventura del 7590 in Italia ? Si è parlato per mesi del 35b in tutte le salse, compilando decine, forse centinaia di pagine di questa sezione, ebbene, più OT di quello, eppure, eccoci qui con il 7590 che oggi funziona meglio di altri modem, pertanto, quello che all'epoca dei fatti avrebbe potuto essere additato come un continuo OT, non è stato altro che un capitolo per spronare AVM e TIM a risolvere il problema.

DLINKO
27-11-2020, 18:28
Ragazzi, mi sono accorto oggi, che in rubrica si possono mettere le foto dei contatti.

Ora, non so se mi ero perso io tale funzione oppure se è stata inserita strada facendo, in ogni caso, funziona perfettamente, me le trasferisce sul C5, come fosse un cellulare. Simpatica questa cosa, adesso aggiungo tutte quelle dei contatti conosciuti. :ciapet:

Blister
27-11-2020, 18:31
@DLINKO c'era, c'era!

DLINKO
27-11-2020, 22:17
@DLINKO c'era, c'era!


Cavolo, ma allora vuoi dire che inizio a perdere i colpi ?:stordita: :stordita:

mavelot
28-11-2020, 00:13
Ma a voi la barra dei suoni pilota è sempre nella stessa posizione con le inhause e i driver .60, .62 e .64 rispetto alle precedenti versioni?

Sulla mia linea il pilot è sempre stato sul canale 500 più o meno. Insomma a fine banda ADSL2+.

Solo una volta ricordo ci fu un aggangio strano con carrier record V43 (mi pare) e il pilot si spostò in banda D3 credo

Quincy_it
28-11-2020, 00:34
Ho acquistato il 7590 approfittando degli sconti del Black Friday su Am@zon, in vista del passaggio prossimo alla Fibra TIM FTTH (attualmente sono in FTTC). Come mi consigliate di procedere per configurare/aggiornare questo router ed averlo pronto il giorno in cui verrà il tecnico TIM a cablare con la fibra?

DLINKO
28-11-2020, 01:31
Sulla mia linea il pilot è sempre stato sul canale 500 più o meno. Insomma a fine banda ADSL2+.

Solo una volta ricordo ci fu un aggangio strano con carrier record V43 (mi pare) e il pilot si spostò in banda D3 credo

Confermo che anche sulla mia linea è così.

Blister
28-11-2020, 08:09
Ho acquistato il 7590 approfittando degli sconti del Black Friday su Am@zon, in vista del passaggio prossimo alla Fibra TIM FTTH (attualmente sono in FTTC). Come mi consigliate di procedere per configurare/aggiornare questo router ed averlo pronto il giorno in cui verrà il tecnico TIM a cablare con la fibra?Al momento opportuno dovrai seguire, come ho fatto io, questa guida https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica/

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

nespola
28-11-2020, 12:59
Partivo dalla labor immediatamente precedente; ho però dovuto installarla manualmente (nonostante un primo avviso di aggiornamento nella schermata di panoramica) perché la ricerca automatica non trovava il file :boh:

I driver DSL, come già detto, sono i .62 (uguali alla precedente beta) quindi pochi kb di differenza per la sincronizzazione. Sulla mia linea lunga (circa 550 mt) è calato il valore di INP da 72 a 59 (in downstream).

Una cosa che ho apprezzato molto è che la pagina del menù "gestione chiamate" della telefonia è, finalmente, in italiano e non più in tedesco.

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 16:54
Domanda: come mai da app AVM WLAN su mio Pixel vedo tutti i miei device AVM, 7590 ed i vari repeater e capisco dove sono collegato (avendo tutto con stesso SSID), mentre su altri 2 smartphone Xiaomi il 7590 lo vedo come modem generico e non vedo nemmeno i repeater?
Succede anche a qualcun altro?

Foschi
28-11-2020, 18:00
Dove posso trovare la pagina del DHCP reservation?? Non la trovo!

Vorrei avere in una pagina, l’elenco di tutte le prenotazioni effettuate!

leoben
28-11-2020, 18:08
Domanda: come mai da app AVM WLAN su mio Pixel vedo tutti i miei device AVM, 7590 ed i vari repeater e capisco dove sono collegato (avendo tutto con stesso SSID), mentre su altri 2 smartphone Xiaomi il 7590 lo vedo come modem generico e non vedo nemmeno i repeater?
Succede anche a qualcun altro?

Nessun problema su Huawei P30pro

ruinsofalcatraz
28-11-2020, 18:25
Nessun problema su Huawei P30pro
Fammi capire... ma si installa l'app e stop?
Non serve avere anche altre app AVM, giusto?
Si installa e vedi tutti i device?

xgenix
29-11-2020, 10:38
Nel mio fritzbox 7590 oltre alla mia rete locale ho anche la rete accesso ospite. Nella campo sicurezza sotto wifi ho attivato l’opzione “Limitare l'accesso Wi-Fi ai dispositivi wireless noti”. Ora succcede che alcuni dispositivi dell’accesso ospite siano presenti nell’elenco senza che io li abbia autorizzati. Ho configurato un nuovo dispositivo con ssid e password della rete principale ed è stato attivo senza che io disabilitassi la limitazione all’accesso. Come rimediare?
Ho anche un 7490 e questo non mi è mai successo. In ambedue i fritzbox ho l’ultima versione del firmware 07.21.

Mi scuso se ripropongo la domanda sul problema della “limitazione all’accesso ai dispositivi wireless noti” in Wi-Fi => Sicurezza.
Ma è mai capitato a qualcuno di voi? È un problema noto o nessuno ne ha ha mai sentito parlare?

Harry_Callahan
29-11-2020, 11:18
Ciao

Qualche suggerimento per fare troubleshooting sulla chiavetta Huawei E3531 e 7590?

La chiavetta attaccata al PC non ha problemi, subito led blu e si connette

in caso di DOWN VDSL con il 7590, non si connette. Il router vede la chiavetta, vede che si tratta di una 3G con tanto di campo ecc, parametri corretti sul router, ma niente led blu fisso...non va in connessione

La chiavetta funzionava in caso di VDSL DOWN con altro router e come dicevo sopra si connette al primo colpo con W10

ness.uno
29-11-2020, 12:26
Mi scuso se ripropongo la domanda sul problema della “limitazione all’accesso ai dispositivi wireless noti” in Wi-Fi => Sicurezza.
Ma è mai capitato a qualcuno di voi? È un problema noto o nessuno ne ha ha mai sentito parlare?
Internet>filtri, qui crei le regole di accesso.

leoben
29-11-2020, 15:20
Fammi capire... ma si installa l'app e stop?
Non serve avere anche altre app AVM, giusto?
Si installa e vedi tutti i device?

Se ricordo bene è proprio così.
Installi e ti vede collegato sul 7590 (o su un repeater) e ti da tutte le informazioni (livello di segnale, canale, rete Mesh, altre reti presenti e loro livello, etc.). Non vedi gli altri device collegati alla rete, solo router/extender/repeater.

ruinsofalcatraz
29-11-2020, 15:22
Se ricordo bene è proprio così.
Installi e ti vede collegato sul 7590 (o su un repeater) e ti da tutte le informazioni (livello di segnale, canale, rete Mesh, altre reti presenti e loro livello, etc.). Non vedi gli altri device collegati alla rete, solo router/extender/repeater.
Già però su mio Pixel vedo 7590, 2 x 2400 ed il 3000, mentre su 2 smartphone Xiaomi vedo un generic router al posto del 7590 e stop.
Va fatto qualche login?
Non mi pare...
Qualcuno la usa su Xiaomi?

Blister
29-11-2020, 15:26
Già però su mio Pixel vedo 7590, 2 x 2400 ed il 3000, mentre su 2 smartphone Xiaomi vedo un generic router al posto del 7590 e stop.

Va fatto qualche login?

Non mi pare...

Qualcuno la usa su Xiaomi?Capitava anche a me con lo Xiaomi, ma con gli ultimi aggiornamenti dell'app non mi è più successo

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
29-11-2020, 16:40
Capitava anche a me con lo Xiaomi, ma con gli ultimi aggiornamenti dell'app non mi è più successo

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Eh... saranno vecchi gli Xiaomi evidentemente.
Mi sono sempre chiesto come faccia a capire di che router si tratta.

lamummia
29-11-2020, 18:24
Ragazzi ho la parte voce che va' regolare pero' poi se non lo uso 1" giorno o 2 e' come se la fonia andasse in letargo , e se ti chiamano da spento , per sbloccarlo devo far partire una chiamata dal fisso e si sveglia dal letargo.
Mi scuso se l'argomento e' gia' stato trattato , ad ogni modo esiste un rimedio?
Grazieeeee!!!
Piccolo uppino!! :D

dmann9999
29-11-2020, 19:02
edit: post errato

Pipposuperpippa
30-11-2020, 02:16
Ho collegato il 7590 ad un modem Huawei 4G (192.168.1.1) per sfruttare la superiore portata wifi del Fritz e gli ho assegnato l’indirizzo 192.168.1.100
E’ impostato come “collegamento a modem via cavo” e trasmette il segnale e la connessione molto bene.
Tuttavia questa configurazione mi blocca gli accessi agli ip della mia rete, non mi fa entrare nella configurazione del modem ma anche di altre powerline di cui conosco gli ip, e non si collega alla stampante. Tutti questi terminali hanno ip fisso nella rete.
Come posso disabilitare questa sorta di firewall interno alla rete?

Blister
30-11-2020, 07:46
Ho collegato il 7590 ad un modem Huawei 4G (192.168.1.1) per sfruttare la superiore portata wifi del Fritz e gli ho assegnato l’indirizzo 192.168.1.100
E’ impostato come “collegamento a modem via cavo” e trasmette il segnale e la connessione molto bene.
Tuttavia questa configurazione mi blocca gli accessi agli ip della mia rete, non mi fa entrare nella configurazione del modem ma anche di altre powerline di cui conosco gli ip, e non si collega alla stampante. Tutti questi terminali hanno ip fisso nella rete.
Come posso disabilitare questa sorta di firewall interno alla rete?Gli IP sono assegnati dal Fritz e quindi superiori al .100 o dal modem e quindi superiori a .1? Per entrare nel modem devi avere ip dato dal modem

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Pipposuperpippa
30-11-2020, 08:56
Gli IP sono assegnati dal Fritz e quindi superiori al .100 o dal modem e quindi superiori a .1? Per entrare nel modem devi avere ip dato dal modem

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Mi sono accorto che la powerline con i suoi derivati (che ha comunque ip fisso preimpostato) se collegata al modem 4g non è vista dal router, e in questo caso ho risolto collegandola direttamente.
Non accedo però all’interfaccia del modem 192.168.1.1...

Blister
30-11-2020, 10:50
O in wifi o col cavo devi configurarti una connessione con ip fisso tipo 192.168.1.20 per es. e comunque al di sotto di 100 e il gateway deve essere il modem.

Per l'altro problema credo che tu debba sistemare meglio la rete, ho impressione che ci sia un fritto misto tra ip del fritz e ip dell'altro router.

dmann9999
30-11-2020, 16:12
nouva labor 07.24-84159 -Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84159-LabBETA.image)

driver .64 ache per questa labor

Falcoblu
30-11-2020, 17:05
nouva labor 07.24-84159 -Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84159-LabBETA.image)

driver .64 ache per questa labor

Infatti ho visto, sono ritornato alla precedente Labor con i .62, con questi .64 sulla mia linea perdo 7/8M in down....

ness.uno
30-11-2020, 17:25
nouva labor 07.24-84159 -Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84159-LabBETA.image)

driver .64 ache per questa labor
Sempre peggio, i .60 sono un scheggia, con i .62, ci si poteva anche stare, con i .64, peggio che andar di notte senza luce.
Ritornato alla inhaus con i .60

Falcoblu
30-11-2020, 17:49
Sempre peggio, i .60 sono un scheggia, con i .62, ci si poteva anche stare, con i .64, peggio che andar di notte senza luce.
Ritornato alla inhaus con i .60

Confermo, i .64 sono davvero pessimi almeno sulla mia linea dove i migliori sono i .62, strano che ci sia stato un calo così significativo delle prestazioni, in effetti paiono essere molto più conservativi rispetto alle due release precedenti...

ricci206
30-11-2020, 17:49
Sempre peggio, i .60 sono un scheggia, con i .62, ci si poteva anche stare, con i .64, peggio che andar di notte senza luce.
Ritornato alla inhaus con i .60

Buonasera a tutti, per favore quale versione monta i driver .60 ?

Attualmente sto usando i .62

Grazie.