View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
ness.uno
30-11-2020, 18:02
Buonasera a tutti, per favore quale versione monta i driver .60 ?
Attualmente sto usando i .62
Grazie.
C'è scritto, cmq .64
dmann9999
30-11-2020, 18:03
Buonasera a tutti, per favore quale versione monta i driver .60 ?
Attualmente sto usando i .62
Grazie.
se non erro le prime labor / inhaus 7.24.
Puoi trovare tutto nel repository che ho in firma
dmann9999
30-11-2020, 18:05
Confermo, i .64 sono davvero pessimi almeno sulla mia linea dove i migliori sono i .62, strano che ci sia stato un calo così significativo delle prestazioni, in effetti paiono essere molto più conservativi rispetto alle due release precedenti...
sulla mia linea sempre uguale
ness.uno
30-11-2020, 18:21
se non erro le prime labor / inhaus 7.24.
Puoi trovare tutto nel repository che ho in firma
Questa? http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84042-Inhaus.image
Sono usciti in contemporanea.
ricci206
30-11-2020, 20:41
Grazie,
comunque alla fine ho installato l'ultima versione e francamente per il momento va bene e la connessione non ha perso ne guadagnato mega, uguale alla .62
foskikaiser92
30-11-2020, 20:57
Confermo, i .64 sono davvero pessimi almeno sulla mia linea dove i migliori sono i .62, strano che ci sia stato un calo così significativo delle prestazioni, in effetti paiono essere molto più conservativi rispetto alle due release precedenti...
Buonasera a tutti. Anche io concordo sull’ipotesi che gli ultimi driver dsl 64 siano più prudenti. Pensate che fino a ieri coi 62 quando riaccendevo il fritz si arrampicava a quasi il massimo erogabile dal dslam (107 su 108) con snr negativo o a 1 e infatti la portante cadeva diverse volte prima di stabilizzarsi. Oggi dopo aver fatto una bella installazione pulita della labor di oggi coi 64 si è allineato subito al primo tentativo ed è rimasto agganciato a 91,7
Ciao a tutti ragazzi, da venerdì ho installato a casa, fibra TIM BUSINESS (fttc). Ho preferito acquistare separatamente per conto mio, il 7590 spinto da molte recensioni positive. Il tecnico che mi ha installato la fibra ha esordito “è un buon router ma si disconnette spesso.” Ebbene dopo qualche ora, il router si è disconnesso! E da quel momento almeno una volta al giorno si disconnette. Basta entrare dentro il router e cliccare riavvia, che tutto torni alla normalità.Non so cosa pensare, dopo la cifra spesa. Lui sostiene di montare il tim hub plus per non avere più problemi. Mi sembra assurdo! Posso avere un aiuto? Grazie
https://i.ibb.co/mbcq4cp/0-E435-A33-2754-4-F09-8895-406-EA0318019.jpg (https://ibb.co/mbcq4cp) https://i.ibb.co/R7LkBxy/762-A24-C4-3517-4-B39-84-EE-6-BF580-EB3009.png (https://ibb.co/R7LkBxy) https://i.ibb.co/cCnYSTt/388647-A8-A133-486-B-99-F3-A0-F1-F182-F141.png (https://ibb.co/cCnYSTt)
ness.uno
30-11-2020, 21:54
Ciao a tutti ragazzi, da venerdì ho installato a casa, fibra TIM BUSINESS (fttc). Ho preferito acquistare separatamente per conto mio, il 7590 spinto da molte recensioni positive. Il tecnico che mi ha installato la fibra ha esordito “è un buon router ma si disconnette spesso.” Ebbene dopo qualche ora, il router si è disconnesso! E da quel momento almeno una volta al giorno si disconnette. Basta entrare dentro il router e cliccare riavvia, che tutto torni alla normalità.Non so cosa pensare, dopo la cifra spesa. Lui sostiene di montare il tim hub plus per non avere più problemi. Mi sembra assurdo! Posso avere un aiuto? Grazie
https://i.ibb.co/mbcq4cp/0-E435-A33-2754-4-F09-8895-406-EA0318019.jpg (https://ibb.co/mbcq4cp) https://i.ibb.co/R7LkBxy/762-A24-C4-3517-4-B39-84-EE-6-BF580-EB3009.png (https://ibb.co/R7LkBxy) https://i.ibb.co/cCnYSTt/388647-A8-A133-486-B-99-F3-A0-F1-F182-F141.png (https://ibb.co/cCnYSTt)
Chiama il 191, la portante c'è, non risolve il DNS.
Potrebbe essere un problema di porta al DSLAM.
Posta anche i parametri di linea.
Aggiorna il modem alla 7.21
Pipposuperpippa
30-11-2020, 23:59
O in wifi o col cavo devi configurarti una connessione con ip fisso tipo 192.168.1.20 per es. e comunque al di sotto di 100 e il gateway deve essere il modem.
Per l'altro problema credo che tu debba sistemare meglio la rete, ho impressione che ci sia un fritto misto tra ip del fritz e ip dell'altro router.
Attualmente ho visto che il modem 4G Huawei ha il firewall attivo e il 7590 impostato come router con firewall attivo allo stesso modo. Dovrei quindi scegliere di mantenere attivo uno solo dei firewall.... giusto?
Se uso il 7590 come client IP (che disattiva il firewall) perderei credo il monitoraggio della rete e varie funzioni... sto quindi disattivando il firewall del modem (accedo con cavo). Ho attivato la funzione stealth nel firewall del 7590 e ho verificato che funziona (sito Shields Up).
E’ corretta l’impostazione? O dovrei fare il contrario?
L’obiettivo è la massima fluidità della connessione che a volte sembra avere occasionali rallentamenti nel caricamento delle pagine (di notte raggiunge anche i 140 Mbit/s, di giorno viaggia tra i 40 e i 70)
Confermo, i .64 sono davvero pessimi almeno sulla mia linea dove i migliori sono i .62, strano che ci sia stato un calo così significativo delle prestazioni, in effetti paiono essere molto più conservativi rispetto alle due release precedenti...
Di solito sulla mia linea non ho mai notato variazioni significative, tanto da essermi sempre tenuto l'ultima versione....purtroppo stavolta non è così.
Ho constatato anche io una perdita di 8M (da 191 a 183).
Provato quindi l'ultima beta con i .60 e sono salito a 185...a questo punto ho rimesso la 84071 con i .62 che avevo fino ad oggi ed ho agganciato 186,3. Chiaramente nel far su e giù ho perso 5M ma cmq l'ottenibile è di 189.
Sono perplesso....se la situazione resta questa che si fa ? rimaniamo bloccati a questa versione ? :muro:
Attualmente ho visto che il modem 4G Huawei ha il firewall attivo e il 7590 impostato come router con firewall attivo allo stesso modo. Dovrei quindi scegliere di mantenere attivo uno solo dei firewall.... giusto?
Se uso il 7590 come client IP (che disattiva il firewall) perderei credo il monitoraggio della rete e varie funzioni... sto quindi disattivando il firewall del modem (accedo con cavo). Ho attivato la funzione stealth nel firewall del 7590 e ho verificato che funziona (sito Shields Up).
E’ corretta l’impostazione? O dovrei fare il contrario?
L’obiettivo è la massima fluidità della connessione che a volte sembra avere occasionali rallentamenti nel caricamento delle pagine (di notte raggiunge anche i 140 Mbit/s, di giorno viaggia tra i 40 e i 70)
Secondo me devi seguire questa guida per il fritz https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/265_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-modem-DSL/ oppure questa https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-3490/banca-dati-informativa/publication/show/3229_Configurare-il-FRITZ-Box-come-router-in-cascata/
Togli gli ip fissi dai dispositivi e lascia che sia l fritz a riservarli.
Falcoblu
01-12-2020, 10:32
Di solito sulla mia linea non ho mai notato variazioni significative, tanto da essermi sempre tenuto l'ultima versione....purtroppo stavolta non è così.
Ho constatato anche io una perdita di 8M (da 191 a 183).
Provato quindi l'ultima beta con i .60 e sono salito a 185...a questo punto ho rimesso la 84071 con i .62 che avevo fino ad oggi ed ho agganciato 186,3. Chiaramente nel far su e giù ho perso 5M ma cmq l'ottenibile è di 189.
Sono perplesso....se la situazione resta questa che si fa ? rimaniamo bloccati a questa versione ? :muro:
Condivido la tua perplessità, in effetti se la situazione resta questa non è che si hanno molte alternative se non quella di rimanere con la serie .60/.62, ad ogni modo è una Labor quindi nelle versioni successive potrebbero variare ancora la versione dei driver xdsl, non resta che aspettare e vedere cosa succede, per ora rimango con i .62.....
dmann9999
01-12-2020, 11:07
Di solito sulla mia linea non ho mai notato variazioni significative, tanto da essermi sempre tenuto l'ultima versione....purtroppo stavolta non è così.
Ho constatato anche io una perdita di 8M (da 191 a 183).
Provato quindi l'ultima beta con i .60 e sono salito a 185...a questo punto ho rimesso la 84071 con i .62 che avevo fino ad oggi ed ho agganciato 186,3. Chiaramente nel far su e giù ho perso 5M ma cmq l'ottenibile è di 189.
Sono perplesso....se la situazione resta questa che si fa ? rimaniamo bloccati a questa versione ? :muro:
indubbiamente si, fino a quando ne proverete una versione con driver successivi e li reputerete validi.
in 15 anni della mia esperienza di fritzbox i driver adsl sono sempre andati avanti inesorabilmente
Giusto per info,
io tra la versione driver DSL .62 e la versione .64 presenti nelle ultime Labor, non vedo differenze.
Sincronizzo a 218-219 Mbps e il fritz 7590 mi da come velocità di trasferimento attuale 215.8 Mbps.
dmann9999
01-12-2020, 12:46
Giusto per info,
io tra la versione driver DSL .62 e la versione .64 presenti nelle ultime Labor, non vedo differenze.
Sincronizzo a 218-219 Mbps e il fritz 7590 mi da come velocità di trasferimento attuale 215.8 Mbps.
Dipende sempre dalla linea, anche io non noto sostanziali differenze, se non un paio di mega
simone1993
01-12-2020, 13:30
Ciao a tutti ragazzi, da venerdì ho installato a casa, fibra TIM BUSINESS (fttc). Ho preferito acquistare separatamente per conto mio, il 7590 spinto da molte recensioni positive. Il tecnico che mi ha installato la fibra ha esordito “è un buon router ma si disconnette spesso.” Ebbene dopo qualche ora, il router si è disconnesso! E da quel momento almeno una volta al giorno si disconnette. Basta entrare dentro il router e cliccare riavvia, che tutto torni alla normalità.Non so cosa pensare, dopo la cifra spesa. Lui sostiene di montare il tim hub plus per non avere più problemi. Mi sembra assurdo! Posso avere un aiuto? Grazie
https://i.ibb.co/mbcq4cp/0-E435-A33-2754-4-F09-8895-406-EA0318019.jpg (https://ibb.co/mbcq4cp) https://i.ibb.co/R7LkBxy/762-A24-C4-3517-4-B39-84-EE-6-BF580-EB3009.png (https://ibb.co/R7LkBxy) https://i.ibb.co/cCnYSTt/388647-A8-A133-486-B-99-F3-A0-F1-F182-F141.png (https://ibb.co/cCnYSTt)
Al 99% è un problema di linea, ti tocca per forza di sentire il 187 o il 191 (e sperare per il meglio. Buona fortuna, per inciso). Per quanto detto dal tecnico... la mia personalissima esperienza è diametralmente opposta: i loro modem si riavviavano (non è che perdessero la connessione, si spegnevano e riaccendevano proprio) diverse volte al giorno, questo (ad ora... :sperem: ) si fa tranquillamente tre-quattro settimane o oltre senza battere minimamente ciglio.
Dipende sempre dalla linea, anche io non noto sostanziali differenze, se non un paio di mega
Si infatti, i + 2-3 mega, non li guardo neanche più perché potrebbero dipendere dalla normale fluttuazione durante la sincronizzazione.
La cosa certa che ho notato, sulla mia linea, con i DSL driver dal .60 in su è che la linea performa un pochino meglio con ANNEX B.
Ho provato a cambiare più di una volta per esserne sicuro e alla fine ho lasciato in B.
Giusto per info,
io tra la versione driver DSL .62 e la versione .64 presenti nelle ultime Labor, non vedo differenze.
Sincronizzo a 218-219 Mbps e il fritz 7590 mi da come velocità di trasferimento attuale 215.8 Mbps.
vabe però qua tu stai al massimo....io per fare 186 devo fare i salti mortali che non sto a dire....
Homeless
01-12-2020, 18:33
Si infatti, i + 2-3 mega, non li guardo neanche più perché potrebbero dipendere dalla normale fluttuazione durante la sincronizzazione.
OT
Ti faccio solo un piccolo esempio:
A) Ho a disposizione 10 euro e mi detraggono 5 euro.
B) Ho a disposizione 100 euro e mi detraggono 5 euro.
In conclusione mi hanno sempre detratto 5 euro, ma il risultato finale non è lo stesso.
Fine OT
ness.uno
01-12-2020, 18:56
OT
Ti faccio solo un piccolo esempio:
A) Ho a disposizione 10 euro e mi detraggono 5 euro.
B) Ho a disposizione 100 euro e mi detraggono 5 euro.
In conclusione mi hanno sempre detratto 5 euro, ma il risultato finale non è lo stesso.
Fine OT
Infatti! "senza saper far di conto" sono tornato alla 07.24-83119-Inhaus, driver .60 :D :D
Homeless
01-12-2020, 19:46
Infatti! "senza saper far di conto" sono tornato alla 07.24-83119-Inhaus, driver .60 :D :D
Io sono tornato alla labor 07.24-84071 con driver adsl .62 che più o meno mi da gli stessi valori del driver adsl .60 ma con più stabilità di linea.
vabe però qua tu stai al massimo....io per fare 186 devo fare i salti mortali che non sto a dire....
Ma 186, se non hai forzato la linea, è comunque buono.
Anch'io se rimetto SNR a 6 dB, scendo più o meno alla tua stessa velocità. :D :)
OT
Ti faccio solo un piccolo esempio:
A) Ho a disposizione 10 euro e mi detraggono 5 euro.
B) Ho a disposizione 100 euro e mi detraggono 5 euro.
In conclusione mi hanno sempre detratto 5 euro, ma il risultato finale non è lo stesso.
Fine OT
Hai perfettamente ragione, capisco il tuo punto di vista.
Ma 186, se non hai forzato la linea, è comunque buono.
Anch'io se rimetto SNR a 6 dB, scendo più o meno alla tua stessa velocità. :D :)
No 186 è forzando, ma non con il solo snrm, che per altro per motivi di oscillazioni non è conveniente portare sotto i 4db....
Per curiosità tecnica, considerando il cap impostato della 200 ci sono differenze tra una portante a 202Mbps o 216Mbps pieni?
Buongiorno a tutti... è da ieri che ogni tot mi cade la connessione DSL con fastweb FTTH...
A casa non ho cambiato e/o aggiunto nulla, i messaggi che mi ritrovo sono:
https://i.ibb.co/xM88MNW/errori-internet.png (https://ibb.co/nD88DF9)
La powerline che utilizzo sta li nello stesso posto da tipo 4 anni... mi sembra strano che ad oggi di punto in bianco crei interferenze.
Stanno facendo lavori in strada davanti al mio palazzo... potrebbe essere questo? O è troppo in là??
Se con i lavori stanno usando apparecchiature switching ad alta potenza e non schermate (saldatrici, ecc), è possibile che le interferenze radio prodotte possano causare problemi con la linea. Forse il router associa i disturbi misurati a possibili elementi disturbanti conosciuti, come i powerline.
Se con i lavori stanno usando apparecchiature switching ad alta potenza e non schermate (saldatrici, ecc), è possibile che le interferenze radio prodotte possano causare problemi con la linea. Forse il router associa i disturbi misurati a possibili elementi disturbanti conosciuti, come i powerline.
Non saprei dirti cosa usano.. per il palazzo di fronte però ci c'e il camion con il generatore... aspetto che finiscono i lavori per vedere se i problemi rimangono :)
Io tempo fa ho avuto un simile problema con un'apparecchiatura non schermata e generatrice di onde radio che stavo personalmente usando. Le disconnessioni erano evitabili impostando "massima stabilità" nelle impostazioni di linea DSL del FritzBox.
Io tempo fa ho avuto un simile problema con un'apparecchiatura non schermata e generatrice di onde radio che stavo personalmente usando. Le disconnessioni erano evitabili impostando "massima stabilità" nelle impostazioni di linea DSL del FritzBox.
Io però sono oramai mesi che utilizzavo la dsl senza problemi (con il powerline sempre presente) e con velocità superiori... circa 140mbit... ora mi va anche bene aver ridotto la velocità per problematiche sulla linea... ma addirittura che mi casca la dsl ogni tot... :mc: :mc: :mc:
Puoi controllare nello spettro SNR che succede esattamente abilitando la visualizzazione dei valori min/max. La mia apparecchiatura provocava un "buco" nel SNR sopra i 20 MHz. A volte il disturbo era sufficientemente forte da causare disconnessioni:
https://i.imgur.com/Vlj6uTUl.png (https://i.imgur.com/Vlj6uTU.png)
Nota che la mia schermata è leggermente diversa dal normale perché ho modificato il CSS con un'estensione del browser.
Notare anche che l'andamento ondulatorio dello spettro nel mio caso è causato da una (semi-)derivazione; non posso farci nulla per il momento.
Questo il mio...
https://i.ibb.co/WsmQGRh/spettro-dsl.png (https://ibb.co/qxTz72S)
Teamprotein
02-12-2020, 10:35
Aggiornato all ultima labor driver 64 aggancio sempre quei 93.6mbit/s linea di merda :muro:
Edit ora se riallineato aggancia 106mbit
Yota79: zenza aver abilitato "Mostra minimo e massimo" non si può sapere se occasionalmente ci sono forti disturbi di linea (i min/max vengono però resettati se la connessione cade).
Per curiosità tecnica, considerando il cap impostato della 200 ci sono differenze tra una portante a 202Mbps o 216Mbps pieni?
Diciamo che spesso la risposta è NO.
Poi si sono visti anche casi di qualcuno che se lo speedtest non era sbagliato allora sfruttava almeno 206-208Mb della portante presa piena a 216Mb, ma in linea generale dopo i 203-205Mb quasi tutti non guadagnano più nulla.
Teamprotein
02-12-2020, 11:19
Aggiornando all ultima labor con driver .64 sono passato da 93.6mbit a 106.8mbit e l snr è passato da 6 a 7 in ricezione ma si è attivato l adattamento in ricezione cosa vuol dire?
ness.uno
02-12-2020, 12:30
Aggiornando all ultima labor con driver .64 sono passato da 93.6mbit a 106.8mbit e l snr è passato da 6 a 7 in ricezione ma si è attivato l adattamento in ricezione cosa vuol dire?
Guarda in statistiche cosa ti dice, vedi se c'è stato un abbassamento del margine di rumore.
Teamprotein
02-12-2020, 12:38
Guarda in statistiche cosa ti dice, vedi se c'è stato un abbassamento del margine di rumore.
Ciao dal grafico appare che l snr in ricezione da 6 è passato a 7
ness.uno
02-12-2020, 14:03
Ciao dal grafico appare che l snr in ricezione da 6 è passato a 7
Se il margine di rumore è rimasto nei parametri del 6db, allora è diminuita la capacità della linea.
Teamprotein
02-12-2020, 16:14
Se il margine di rumore è rimasto nei parametri del 6db, allora è diminuita la capacità della linea.
Prima con i vecchi driver era:
Snr ric 6db
Capacità max linea 102mbit
Velocità attuale 93mbit
Ora con i nuovi
Snr ric 7db
Capacità max linea 112mbit
Velocità attuale 106mbit
ness.uno
02-12-2020, 17:06
Prima con i vecchi driver era:
Snr ric 6db
Capacità max linea 102mbit
Velocità attuale 93mbit
Ora con i nuovi
Snr ric 7db
Capacità max linea 112mbit
Velocità attuale 106mbit
I dati sono prima o dopo l'intervento dell'SRA? (adattamento velocità)
Diciamo che spesso la risposta è NO.
Poi si sono visti anche casi di qualcuno che se lo speedtest non era sbagliato allora sfruttava almeno 206-208Mb della portante presa piena a 216Mb, ma in linea generale dopo i 203-205Mb quasi tutti non guadagnano più nulla.
ok grazie mille
Per quanto detto dal tecnico... la mia personalissima esperienza è diametralmente opposta: i loro modem si riavviavano (non è che perdessero la connessione, si spegnevano e riaccendevano proprio) diverse volte al giorno, questo (ad ora... :sperem: ) si fa tranquillamente tre-quattro settimane o oltre senza battere minimamente ciglio.
al dì la delle esperienze in merito, quello che dicono i tecnici che vengono a casa va anche preso con le pinze e molto alla buona il 90% delle volte...è facile trovarne uno che spara "cose a caso" perchè pensa di trovarsi davanti il solito che non se ne intende e di vendergli per buono tutto quello che gli dice il tecnico
Se volete ridere:
quello che è venuto da me per attivare la FTTC 1 mesetto fa quando è entrato e ha visto il 7590 ha storto un pò la bocca e ha detto "ah ma questo non è il modem TIM, dovrebbe andare bene ma il nostro sarebbe consigliato" quando poi loro stessi usano il 7590 semplicemente brandizzato addirittura per la FTTH.
Prima di andare all'armadio, vedendo la posizione e a che distanza era situato da casa mia (270metri) già aveva messo anche le mani avanti sulla velocità che potevo agganciare perchè cit. "su queste linee vogliono far andare velocità troppo alte" (stava attivando la 100, neanche la 200) quando è tornato e gli ho detto che si era allineato già diversi minuti fa con portante piena (stava a 125Mbps di ottenibile) ci è rimasto male oltre al fatto che secondo lui gli ci sarebbe voluto diverso tempo per scaricare un file e configurarsi con la porta del cabinet e sarebbe tornato in tempo ancor prima che avesse finito di allinearsi, invece al suo ritorno avevo già controllato i valori della linea, fatto 2 speedtest e visto che il cordless analogico funzionava perfettamente sia con chiamate in entrata che in uscita :doh:
Ciliegina sulla torta, prima di andarsene dato che tutto andava alla grande allora si è abbandonato ad un commento "eh queste linee sono ottime (intendendo la FTTC), specialmente la latenza per giocare, anche meglio della fibra"...che per carità i ping non sono affatto male, ma fare paragoni con una FTTH :rolleyes: trall'altro quando pochi minuti prima mettevi avanti le mani sulle velocità che avrei potuto raggiungere :sofico:
Teamprotein
02-12-2020, 17:20
I dati sono prima o dopo l'intervento dell'SRA? (adattamento velocità)
Ho aggiornato e al riavvio avevo 13mb in più in download e l sra attivo in ricezione
Buonasera. Guardando con attenzione il mio 7590 ho notato che i 3 led diminuiscono di intensità ad intermittenza. E' normale oppure indica qualcosa. Grazie :confused: :confused:
Trotto@81
02-12-2020, 18:11
Di base sono impostati per adeguare la luminosità in base a quella dell'ambiente circostante, ma non dovrebbero pulsare. Prova a controllare le relativi impostazioni, scegliendo tu l'impostazione fissa e vedi se cambia qualcosa.
ness.uno
02-12-2020, 18:12
Ho aggiornato e al riavvio avevo 13mb in più in download e l sra attivo in ricezione
Probabile che nel momento dell'allineamento, aggancia più di quanto possa permettere la tua linea e per questo interviene l'adattamento, altrimenti non si spiega.
Buonasera. Guardando con attenzione il mio 7590 ho notato che i 3 led diminuiscono di intensità ad intermittenza. E' normale oppure indica qualcosa. Grazie :confused: :confused:
Normale puoi anche metterli alla massima luminosità, attualmente sono in adattamento all'ambiente:
Sistema> tasti e LED>Adattare la luminosità dei LED anche alla luminosità dell'ambiente, puoi togliere la spunta.
Spegnere i LED
Se necessario, qui potete disattivare i LED del vostro FRITZ!Box, se necessario.
Spegnere i LED
Nota:
Quando si preme un tasto, gli eventi importanti e i riavvii del FRITZ!Box continueranno a essere mostrati attraverso i LED di informazioni di stato, se metti il flag, li puoi anche spegnere.
Teamprotein
02-12-2020, 18:30
Probabile che nel momento dell'allineamento, aggancia più di quanto possa permettere la tua linea e per questo interviene l'adattamento, altrimenti non si spiega..
Fatto un test di scaricamento da ftp 12 mega al secondo secchi quindi è aumentata la portante
ness.uno
02-12-2020, 18:37
Fatto un test di scaricamento da ftp 12 mega al secondo secchi quindi è aumentata la portante
Dovresti provare a scaricare una distro Linux, e vedere a quanto lo fa.
12 MByte/s * 8 = 96 Mbit/s
96 Mbit/s * 1.08 (overhead DSL) = 103.68 Mbit/s
Se la velocità di connessione è 106 Mbit/s, direi che ci siamo, considerando le tolleranze della misurazione.
ness.uno
02-12-2020, 18:52
12 MByte/s * 8 = 96 Mbit/s
96 Mbit/s * 1.08 (overhead DSL) = 103.68 Mbit/s
Se la velocità di connessione è 106 Mbit/s, direi che ci siamo, considerando le tolleranze della misurazione.
Si ma bisogna vedere se e in di quanto tempo, scaricando un file iso di grandi dimensioni puoi verificare meglio a quanto e in che tempi effettua il download.
brugola.x
02-12-2020, 19:03
ciao ragazzi, da una settimana circa sono anche io un felice possessore del 5970 tim edition ed aggiornando all'ultima 7.21 ufficiale ho smarrito per strada un po di velocità.
và detto che ho una linea FTTC, ho l'armadio a 287 metri circa e con il profilo 17a arrivo a 79.3 up e 21.6 down (VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)
ecco qualche info sulla mia attuale situazione
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/mia.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22273&n=mia.png)
Già non sono tantissimi se poi il firmware mi lima anche quello..
ho notato che con il firmware originale l'armadio distava 205mt, ora con il 7.21 ufficiale si è "spostato" perchè ora stà a 290mt.
Ravanando un pò in rete alla ricerca di un firmware con driver .62 l'unica 07.24-84071 (citata qualche post indietro) che sono riuscito a trovare è LaBeta che ho scaricato del sito che l'utente dmann9999 ha in firma.
volevo chiedervi se per cortesia qualcuno mi può linkare o mandarmi via mail la labor 07.24-84071 con driver adsl .62.
ve ne sarei molto grato :D
dmann9999
02-12-2020, 19:13
ciao ragazzi, da una settimana circa sono anche io un felice possessore del 5970 tim edition ed aggiornando all'ultima 7.21 ufficiale ho smarrito per strada un po di velocità.
và detto che ho una linea FTTC, ho l'armadio a 287 metri circa e con il profilo 17a arrivo a 79.3 up e 21.6 down (VDSL2 17a G.Vector (ITU G.993.5)
ecco qualche info sulla mia attuale situazione
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/mia.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22273&n=mia.png)
Già non sono tantissimi se poi il firmware mi lima anche quello..
ho notato che con il firmware originale l'armadio distava 205mt, ora con il 7.21 ufficiale si è "spostato" perchè ora stà a 290mt.
Ravanando un pò in rete alla ricerca di un firmware con driver .62 l'unica 07.24-84071 (citata qualche post indietro) che sono riuscito a trovare è LaBeta che ho scaricato del sito che l'utente dmann9999 ha in firma.
volevo chiedervi se per cortesia qualcuno mi può linkare o mandarmi via mail la labor 07.24-84071 con driver adsl .62.
ve ne sarei molto grato :D
non è che ce n'è più di una... è quella e basta, se non ti va bene vuol dire che non è quello il firmware che cerchi.
brugola.x
02-12-2020, 19:42
non è che ce n'è più di una... è quella e basta, se non ti va bene vuol dire che non è quello il firmware che cerchi.
allora è più semplice di quanto pensassi, credevo che beta relesase e un eventuale inhouse differissero in qualche cosa, grazie per la dritta ;)
PS hai mica provato la labor v.07.24-84159 rilasciata il 30?? come si comporta?
allora è più semplice di quanto pensassi, credevo che beta relesase e un eventuale inhouse differissero in qualche cosa, grazie per la dritta ;)
PS hai mica provato la labor v.07.24-84159 rilasciata il 30?? come si comporta?
É stato detto(scritto) molte volte che il risultato finale è un insieme di molti fattori tra i quali if FW ma uno dei principali, per non dire il preponderante, è la linea fisica con le sue caratteristiche... stato distanza connessioni(fisiche) derivazioni etc etc.
Quello che va meglio per la propria linea è il risultato di tutti questi fattori.
A molti migliora un aspetto (prestazioni) e peggiora un altro(stabilità).
Ad altri migliora tutto l'insieme mentre ad altri contrariamente tutto peggiora..
E non lo può raccontare e consigliare nessuno! Non segue regole matematiche.
Ognuno deve provare per il suo ambiente quale il miglior compromesso
E scegliere di conseguenza.
dmann9999
02-12-2020, 20:28
allora è più semplice di quanto pensassi, credevo che beta relesase e un eventuale inhouse differissero in qualche cosa, grazie per la dritta ;)
PS hai mica provato la labor v.07.24-84159 rilasciata il 30?? come si comporta?
come dice giustamente @ebeb ogni linea fa storia a se.
la labor v.07.24-84159 è quella che ho in uso adesso.
sulla mia linea è stabile, sembra più conservativa di altre, ma non mi dispiace.
Non sono per forza alla ricerca della performance, l'importante è la stabilità per me
Teamprotein
02-12-2020, 22:01
Dovresti provare a scaricare una distro Linux, e vedere a quanto lo fa.
Provato scarica a 12.5 megabyte al secondo
brugola.x
03-12-2020, 04:51
É stato detto(scritto) molte volte che il risultato finale è un insieme di molti fattori tra i quali if FW ma uno dei principali, per non dire il preponderante, è la linea fisica con le sue caratteristiche... stato distanza connessioni(fisiche) derivazioni etc etc.
Quello che va meglio per la propria linea è il risultato di tutti questi fattori.
A molti migliora un aspetto (prestazioni) e peggiora un altro(stabilità).
Ad altri migliora tutto l'insieme mentre ad altri contrariamente tutto peggiora..
E non lo può raccontare e consigliare nessuno! Non segue regole matematiche.
Ognuno deve provare per il suo ambiente quale il miglior compromesso
E scegliere di conseguenza.
concordo però da quanto mi pare di aver letto, in linea di massima i driver .60 e .62 rimangono spesso più "veloci" dei successivi .64. Io stesso sono sceso da 83 a 78. Ok stabilità ma, nel limite del possibile..
che per carità i ping non sono affatto male, ma fare paragoni con una FTTH :rolleyes:
Sulla velocità e sulla stabilità (tranne quando si spezza la fibra:D che per alcuni non è stato un evento poi tanto raro) non si discute.
Però sui ping la FTTC non è messa male, certe linee pingano sui 4-5ms (più altri ms di routing), che sono di più dei 1-2ms di una FTTH ma sono ancora buoni e soprattutto sono costanti ed indipendenti dal numero di utenti in armadio (ovv. in assenza di congestione).
La FTTH invece peggiora la latenza al crescere degli utenti sull'albero.
Proprio per come è progettata se l'albero si riempe e tutti fanno traffico, il ping peggiora di molto. Ora non ho voglia di fare calcoli ma mi sembra che fosse stato calcolato un 20-25ms MINIMI di latenza poi.
Attenzione non si parla di congestione per traffico, ma proprio di tempo condiviso e di rimanere in attesa del proprio turno di accesso.
Se l'albero fosse pieno (o comunque oltre il 70%) e tutti facessero solo dei ping (ma contemporaneamente), non si potrebbe certo dire che ci sarebbe congestione ma il ping da 1-2ms sarebbe svanito e si avrebbero risultati oltre i 10ms sicuro (forse anche oltre i 20ms o più, ma ci sono dei conti da fare per dare il risultato preciso).
Mentre la FTTC rimarrebbe con i suoi 4-5ms invece.
12 MByte/s * 8 = 96 Mbit/s
96 Mbit/s * 1.08 (overhead DSL) = 103.68 Mbit/s
Se la velocità di connessione è 106 Mbit/s, direi che ci siamo, considerando le tolleranze della misurazione.
L'overhead DSL non è 8%, Tim ha messo un 8% per qualche suo motivo, ma serve di meno in teoria.
Dai calcoli fatti in passato l'overhead dovrebbe più stare attorno al 5% (forse tendente al 6%, ora non ricordo il valore preciso).
Infatti mi sembra che FastWeb per erogare 100Mb sulle sue ONU metta solo 105Mb di portante.
Qualcuno esperto sa dirmi qualcosa sulla mia linea e come posso migliorarla?
Le impostazioni del frtiz sono tutte a sinistra su stabilità.
https://i.ibb.co/ZdSc0Rj/1.png (https://ibb.co/ZdSc0Rj) https://i.ibb.co/QKcHChY/2.png (https://ibb.co/QKcHChY)
Qualcuno esperto sa dirmi qualcosa sulla mia linea e come posso migliorarla?
Le impostazioni del frtiz sono tutte a sinistra su stabilità.
https://i.ibb.co/ZdSc0Rj/1.png (https://ibb.co/ZdSc0Rj) https://i.ibb.co/QKcHChY/2.png (https://ibb.co/QKcHChY)
Io personalmente, mi farei impostare da TIM un profilo a 6 dB di SNR e così, non essendo lontano dall'armadio, dovresti salire tranquillamente a 170-180 Mbps.
Poi, nel caso, potresti autonomamente ridurre il valore di SNR ancora di più .... ma quella è una storia più complicata.
Io inizierei con la via più semplice chiedendo al gestore di abbassare i primi 6 dB.
In attesa, prova a vedere in: Internet/informazioniDSL/impostazioni di linea come sei settato, nel caso, visto che sei a soli 170 metri, sposta tutto su massime prestazioni e vedi cosa succede. :D
ness.uno
03-12-2020, 17:22
Qualcuno esperto sa dirmi qualcosa sulla mia linea e come posso migliorarla?
Le impostazioni del frtiz sono tutte a sinistra su stabilità.
https://i.ibb.co/ZdSc0Rj/1.png (https://ibb.co/ZdSc0Rj) https://i.ibb.co/QKcHChY/2.png (https://ibb.co/QKcHChY)
Sposta i cursori verso max stabilità solo il primo (download) e l'ultimo(upload)
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) portalo al centro, così come, Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
Hai J43 come record di supporto, dovuto ad una disconnessione improvvisa, cerca di evitarle, al prossimo riavvio, tornerà A43.
@DLINKO, ha già il profilo 6 db.
Io personalmente, mi farei impostare da TIM un profilo a 6 dB di SNR e così, non essendo lontano dall'armadio, dovresti salire tranquillamente a 170-180 Mbps.
Poi, nel caso, potresti autonomamente ridurre il valore di SNR ancora di più .... ma quella è una storia più complicata.
Io inizierei con la via più semplice chiedendo al gestore di abbassare i primi 6 dB.
In attesa, prova a vedere in: Internet/informazioniDSL/impostazioni di linea come sei settato, nel caso, visto che sei a soli 170 metri, sposta tutto su massime prestazioni e vedi cosa succede. :D
Si ho letto di questa cosa e sinceramente ci sto pensando, se non sbaglio c’è anche un determinato profilo da chiedere giusto?
Sposta i cursori verso max stabilità solo il primo (download) e l'ultimo(upload)
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI) portalo al centro, così come, Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
@DLINKO, ha già il profilo 6 db.
Ok grazie, conta che principalmente gioco online quindi preferisco stabilità della linea che velocità. Comunque provo a mettere come consigli te e controllo come si comporta la linea.
allora, se hai la 7.01, il mio consiglio è di mettere la labor ultima, fai un backup della configurazione in caso volesti tornare indietro, ti parlo per mia esperienza, avevo messo la inhaus, ho poi aggiornato alla penultima, ma mi dava problemi, sono tornato al fw precedente (avevo la 7.10) mi sono ritrovato alla 7.21, che sinceramente non mi soddisfa, allora ho messo l'ultima labor, posso assicurare, che a livello di performance, è paragonabile alla 7.01, ma con tutte le features dell'ultima relase.
Volevo ringraziarti per l'intervento..ed anche scusarmi per la mia risposta in ritardo.
Quindi...per ricapitolare :
1) Eseguo un backup del Fritz!Box da questa schermata
https://i.postimg.cc/9FphBYb9/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)
2) Fatto questo aggiorno il mio OS 7.01 da questa sezione (viene scaricata da qui la versione "labor" a cui accenni...?
https://i.postimg.cc/K825mnh0/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)
3) Qualora si presentassero problemi effettuo il ripristino da qui
https://i.postimg.cc/tCtxtw8z/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)
Scusate se chiedo conferma ma...come già detto..vorrei evitare nel modo più assoluto di fare pasticci... :-)
Grazie ancora
Quella è una cosa importantissima. Da fare sempre,, meglio 10 backup inutili di uno che serve e non è stato fatto.
Rammentare che con i FRITZ!Box può essere fatto il ripristino da un backup inferiore od uguale ..
es. backup 7.01 ==> restore su FW 7.21
ma MAI il contrario..
backup 7.21 ==> restore su FW 7.13 = IMPOSSIBILE
Grazie per la precisazione...
Nuova inhause e nuovi driver .68 07.24-84393 Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84393-Inhaus.image)
Diabolik183
03-12-2020, 19:12
edit: già postata da @redsky un minuto prima
ness.uno
03-12-2020, 19:13
Volevo ringraziarti per l'intervento..ed anche scusarmi per la mia risposta in ritardo.
Quindi...per ricapitolare :
1) Eseguo un backup del Fritz!Box da questa schermata
https://i.postimg.cc/9FphBYb9/Immagine-003.jpg (https://postimages.org/)
2) Fatto questo aggiorno il mio OS 7.01 da questa sezione (viene scaricata da qui la versione "labor" a cui accenni...?
https://i.postimg.cc/K825mnh0/Immagine-001.jpg (https://postimages.org/)
3) Qualora si presentassero problemi effettuo il ripristino da qui
https://i.postimg.cc/tCtxtw8z/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)
Scusate se chiedo conferma ma...come già detto..vorrei evitare nel modo più assoluto di fare pasticci... :-)
Grazie ancora
Ok devi sempre salvare la tua configurazione mediante il backup, ti sarà necessaria per tornare alla 7.21, il ripristino dalla WebGui del fritzbox, ti riporterà alla 7.21, dovrai inserire il file di backup, per poi ritrovare la configurazione che avevi in precedenza.
ness.uno
03-12-2020, 19:15
Si ho letto di questa cosa e sinceramente ci sto pensando, se non sbaglio c’è anche un determinato profilo da chiedere giusto?
Ok grazie, conta che principalmente gioco online quindi preferisco stabilità della linea che velocità. Comunque provo a mettere come consigli te e controllo come si comporta la linea.
Hai già il profilo i2012_1008 a 6 db, spostando il cursore alla max stabilità in download, aggiungi quasi 3/4 db, al margine di rumore, perdendo un 15/20 mega
dmann9999
03-12-2020, 19:47
edit: post inutile (non avevo visto scusate)
ness.uno
03-12-2020, 19:52
Nuova inhause e nuovi driver .68 07.24-84393 Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84393-Inhaus.image)
L'hai provata?
L'hai provata?
Si, hanno velocizzato il comportamento che ho segnalato
L'aggancio a 11db e poi attivazione dell'adattamento continuo della velocità in down ci mette un pò di più, circa 4/5 minuti, ma poi la discenza dell'snr fino a 5db e e la risalita a 7db e aumento di portante avviene in molto meno tempo, meno di 1 minuto
Ora aggancio a 185 subito (vs i 182/183) con 11db di snr, ma rispetto a prima sempre a 202/203 arrivo dopo che si attiva il solito meccanismo
Non mi cambia niente alla fine
ness.uno
03-12-2020, 20:59
Si, hanno velocizzato il comportamento che ho segnalato
L'aggancio a 11db e poi attivazione dell'adattamento continuo della velocità in down ci mette un pò di più, circa 4/5 minuti, ma poi la discenza dell'snr fino a 5db e e la risalita a 7db e aumento di portante avviene in molto meno tempo, meno di 1 minuto
Ora aggancio a 185 subito (vs i 182/183) con 11db di snr, ma rispetto a prima sempre a 202/203 arrivo dopo che si attiva il solito meccanismo
Non mi cambia niente alla fine
Grazie, attendo altri riscontri di chi è nelle mie stesse condizioni di linea.
Il tuo Dslam è un Huawei?
Falcoblu
03-12-2020, 21:04
L'hai provata?
Per quanto mi riguarda provata poco fa, sulla mia linea questi nuovi .68 performano meno che i 64., quasi 10M persi in down, ovviamente ritornato ai soliti .62 anche se la domanda viene spontanea, che cavolo stanno combinando con sti driver??
Per quanto mi riguarda provata poco fa, sulla mia linea questi nuovi .68 performano meno che i 64., quasi 10M persi in down, ovviamente ritornato ai soliti .62 anche se la domanda viene spontanea, che cavolo stanno combinando con sti driver??
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 71172 36281
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 71123 21600
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 70998 21591
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 59
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 13
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 19 30
Lunghezza approssimativa della linea m 500
Profilo 17a
G.Vector off off
Provata su una delle linee..e dei 7590.
Era connesso a 69Mbit/s, ora a 71Mbit/s...
Praticamente non è cambiato nulla...
Per quanto ai driver... penso stiano giocando. In fondo sono INHAUS..
...se poi come i precedenti, non mi danno errori, ho un numero infinitesimo di DTU corretti...
la linea tiene fino a quando non aggiorno io per provare...
...possono portarmi da 70Mbit/s a 65Mbit/s... a me va benone cosi!!
Sulla velocità e sulla stabilità (tranne quando si spezza la fibra:D che per alcuni non è stato un evento poi tanto raro) non si discute.
Però sui ping la FTTC non è messa male, certe linee pingano sui 4-5ms (più altri ms di routing), che sono di più dei 1-2ms di una FTTH ma sono ancora buoni e soprattutto sono costanti ed indipendenti dal numero di utenti in armadio (ovv. in assenza di congestione).
La FTTH invece peggiora la latenza al crescere degli utenti sull'albero.
Proprio per come è progettata se l'albero si riempe e tutti fanno traffico, il ping peggiora di molto. Ora non ho voglia di fare calcoli ma mi sembra che fosse stato calcolato un 20-25ms MINIMI di latenza poi.
Attenzione non si parla di congestione per traffico, ma proprio di tempo condiviso e di rimanere in attesa del proprio turno di accesso.
Se l'albero fosse pieno (o comunque oltre il 70%) e tutti facessero solo dei ping (ma contemporaneamente), non si potrebbe certo dire che ci sarebbe congestione ma il ping da 1-2ms sarebbe svanito e si avrebbero risultati oltre i 10ms sicuro (forse anche oltre i 20ms o più, ma ci sono dei conti da fare per dare il risultato preciso).
Mentre la FTTC rimarrebbe con i suoi 4-5ms invece.
Questo aspetto dell'albero gpon e ping non ci avveo mai pensato...comunque non mi lamento assolutamente, anzi mi ritengo fortunato di avere una FTTC per come viaggia e relativi ping (speriamo duri :stordita: ), tanto che mi è scesa parecchia anche la scimmia della FTTH Open Fiber...nel senso se arriva bene con calma ci passerò, ma prima non vedevo proprio l'ora
Ad un amico che stà in centro a Firenze, ha messo la FTTH Tim pochi giorni fa con la scusa dello smartwotking e che era a casa per diversi giorni...bhe a velocità è una 900/100 non ci si può fare niente a confronto, gli ho chiesto se mi faceva lo speed test su eolo Milano giusto per avere un confronto diretto sulle latenze (FTTC/FTTH) lui pinga 4-6 io 10-11ms....quando però andiamo a giocare su bf5 il suo ping è sempre più alto del mio negli stessi server (del tipo 28 lui, 20-21 io) e credo proprio che inizialmente gli sia bruciata un pò questa cosa anche se a cercato di non darla troppo a vedere :sofico: oh poi alla fine tra 20 o 28 non cambia nulla eh...però ha colpito l'ego del "ce l'ho più grosso io con l'FTTH" :D
Hai già il profilo i2012_1008 a 6 db, spostando il cursore alla max stabilità in download, aggiungi quasi 3/4 db, al margine di rumore, perdendo un 15/20 mega
Ah ok, peccato. Comunque posso chiederti cosa cambia a spostare (stabilita al disturbo impulsivo e riconoscimento di radiodisturbi) in termini di prestazioni? Io li tenevo su stabili.
loris100
03-12-2020, 22:28
Questo aspetto dell'albero gpon e ping non ci avveo mai pensato...comunque non mi lamento assolutamente, anzi mi ritengo fortunato di avere una FTTC per come viaggia e relativi ping (speriamo duri :stordita: ), tanto che mi è scesa parecchia anche la scimmia della FTTH Open Fiber...nel senso se arriva bene con calma ci passerò, ma prima non vedevo proprio l'ora
Ad un amico che stà in centro a Firenze, ha messo la FTTH Tim pochi giorni fa con la scusa dello smartwotking e che era a casa per diversi giorni...bhe a velocità è una 900/100 non ci si può fare niente a confronto, gli ho chiesto se mi faceva lo speed test su eolo Milano giusto per avere un confronto diretto sulle latenze (FTTC/FTTH) lui pinga 4-6 io 10-11ms....quando però andiamo a giocare su bf5 il suo ping è sempre più alto del mio negli stessi server (del tipo 28 lui, 20-21 io) e credo proprio che inizialmente gli sia bruciata un pò questa cosa anche se a cercato di non darla troppo a vedere :sofico: oh poi alla fine tra 20 o 28 non cambia nulla eh...però ha colpito l'ego del "ce l'ho più grosso io con l'FTTH" :D
Il tuo amico con la Tim FTTH avesse un 7590 potrebbe ricollegarsi tante volte cambiando IP e trovando il routing migliore possibile..
Io l'ip di un server di gioco lo metto sul command prompt e schiaccio ricollega finche trovo il ping piu basso, ad esempio 23 ms su un server di Amsterdam, il ping varia dai 23ms ai 40 e passa in base all'IP che ho in quel momento
ciao, ho un problema un pò complesso.
ho messo home assistant su un raspberry, mi serve un addon per il termostato bticino.
Questo addon lavora sulla porta 5588, lo sviluppatore ha anche abbinato un reverse proxy che da quanto ho capito dirotta le porte 80 e 443.
Io come da istruzioni ho aperto le due porte (e ho provato anche la 5588).
in pratica se cambio lo stato del termostato da app esterne (google alexa app ufficiale) i dati che vengono inviati dai server bticino non entrano in home assistant.
lo sviluppatore degli addon dice che ho problemi di routing ma non mi aiuta a risolverli. Ora non so dove sbattere la testa. Vi rusulta che i fritz abbiano qualche blocco sulle 80 e 443?
ness.uno
04-12-2020, 07:27
Ah ok, peccato. Comunque posso chiederti cosa cambia a spostare (stabilita al disturbo impulsivo e riconoscimento di radiodisturbi) in termini di prestazioni? Io li tenevo su stabili.
Il primo, disturbo impulsivo, aumenta la protezione del GINP, il secondo, aumenta la protezione dei disturbi dalle apparecchiature elettriche, quali, microonde, lampade led, etc..etc..(almeno credo ��)
ciao, ho un problema un pò complesso.
ho messo home assistant su un raspberry, mi serve un addon per il termostato bticino.
Questo addon lavora sulla porta 5588, lo sviluppatore ha anche abbinato un reverse proxy che da quanto ho capito dirotta le porte 80 e 443.
Io come da istruzioni ho aperto le due porte (e ho provato anche la 5588).
in pratica se cambio lo stato del termostato da app esterne (google alexa app ufficiale) i dati che vengono inviati dai server bticino non entrano in home assistant.
lo sviluppatore degli addon dice che ho problemi di routing ma non mi aiuta a risolverli. Ora non so dove sbattere la testa. Vi rusulta che i fritz abbiano qualche blocco sulle 80 e 443?
La porta 80 http, la puoi abilitare tranquillamente, come puoi abilitare la 443, non mi risulta vi sia alcun blocco.(provato adesso per curiosità)
https://i.ibb.co/BtJ6PxS/Screenshot-58.png (https://ibb.co/g38W7pB)
Homeless
04-12-2020, 11:10
E' possibile sapere quale è l'ultima labor con driver adsl .60?
Potrebbe essere questa? fritzbox-7590-labor-83272.
dopo si passa ai driver adsl .062?
ness.uno
04-12-2020, 11:31
E' possibile sapere quale è l'ultima labor con driver adsl .60?
Potrebbe essere questa? fritzbox-7590-labor-83272.
dopo si passa ai driver adsl .062?
Si dovrebbe essere del 9/11/020 fritzbox-7590-labor-83272
Il tuo Dslam è un Huawei?
Non mi ricordo :muro: come si faceva a vedere? Perdonami, ho un vuoto
ness.uno
04-12-2020, 14:21
Non mi ricordo :muro: come si faceva a vedere? Perdonami, ho un vuoto
Centralina commutazione, che numero riporta?
Centralina commutazione, che numero riporta?
Broadcom: Versione 12.0.20
Homeless
04-12-2020, 14:33
Nuova inhaus 07.24-84448
AlexCyber
04-12-2020, 14:49
Ciao
chiedo scusa se è già stato chiesto, se prendo un 7590 Tim Edition ho capito che ha il "vantaggio" di auto configurasi internet+voip in automatico.
Ma è garantito che funzioni anche con altri operatori ?
Per aggiornare il firmware, se sono collegato con operatore NON tim, posso usare i firmware ufficiale rilasciati da AVM ?
grazie ^^
Changelog beta 84448
Nuova schermata iniziale con informazioni meteo aggiornate per FRITZ! Fon
Assegnazione delle priorità ai dispositivi per lavorare indisturbati nell'ufficio domestico
Nuovo giornale per i messaggi fax ricevuti e inviati
ness.uno
04-12-2020, 15:19
Broadcom: Versione 12.0.20
192.20=12.0.20 è Huawei.
192.22=12.0.22 è Alcatel Nokia.
Il Huawei è meno sensibile riguardo l'SoS e più reattivo riguardo l'adattamento automatico di velocità SRA.
ness.uno
04-12-2020, 15:32
Ciao
chiedo scusa se è già stato chiesto, se prendo un 7590 Tim Edition ho capito che ha il "vantaggio" di auto configurasi internet+voip in automatico.
Ma è garantito che funzioni anche con altri operatori ?
Per aggiornare il firmware, se sono collegato con operatore NON tim, posso usare i firmware ufficiale rilasciati da AVM ?
grazie ^^
Puoi anche utilizzarlo per altri provider internet, il Tim Edition configura automaticamente la parte VoIP, anche se il più delle volte lo fa anche la versione no brand.
Cmq puoi anche sbrandizzarlo, leggi inizio pagina.
Installata l'ultima inhause 07.24-84448, boh qui continuo a salire (qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47130520#post47130520) gli screen precedenti) :boh: ora con 7db di snr sta sui 207 :boh: con l'inhause di ieri ero in linea con la stessa portante da quando ci sono i driver *.60 (202/203mbit) :wtf:
https://i.imgur.com/icPNWfm.png
Ciao
chiedo scusa se è già stato chiesto, se prendo un 7590 Tim Edition ho capito che ha il "vantaggio" di auto configurasi internet+voip in automatico.
Ma è garantito che funzioni anche con altri operatori ?
Per aggiornare il firmware, se sono collegato con operatore NON tim, posso usare i firmware ufficiale rilasciati da AVM ?
grazie ^^
io ho preso un "normale" 7590 su amazon l'ho provato un volta in ADSL e poi l'ho rimesso quando mi è arrivata la FTTC Tim pochesettimane dopo, si è subito configurato tutto in tempo 0 sia FTTC che cordless (analogico), non capisco che vantaggio sia quello del 7590 brandizzato TIM a parte pagarlo infinitamente di più e con 4 anni di vincolo invece di 2
Trotto@81
04-12-2020, 18:11
Il vantaggio del prodotto TIM è che si autoconfigura in automatico.
Il vantaggio del prodotto TIM è che si autoconfigura in automatico.
Si autoconfigurano entrambi, per esempio io ho un 7490 no brand e con Infostrada si autoconfigura, stessa cosa il 7590 con Tim.
ness.uno
04-12-2020, 18:40
Il vantaggio del prodotto TIM è che si autoconfigura in automatico.
A volte almeno 80% dei casi, si configura da solo anche il No Brand.
Trotto@81
04-12-2020, 18:43
Allora sono stato sfortunato io che ho dovuto fare la procedura selezionando l'operatore per avere accesso alla rete e per il voip tutta la procedura che si trova sul sito di AVM, utilizzando i parametri forniti da TIM.
ness.uno
04-12-2020, 18:47
Allora sono stato sfortunato io che ho dovuto fare la procedura selezionando l'operatore per avere accesso alla rete e per il voip tutta la procedura che si trova sul sito di AVM, utilizzando i parametri forniti da TIM.
Anche io ho configurato a mano, alcune volte specialmente tornando alla 7.01 e alla 7.10, mi sono trovato i numeri Voip configurati (ne ho 2) e una user id e pass. diversa da quella i presente in configurazione preimpostata del provider.
pietro667
04-12-2020, 19:44
@trotto.81, @ness.uno, @totix92
A parte che anch'io non capisco perchè si debba spendere tanto di più per risparmiare eventuamente 5 minuti 5..., nella peggiore delle situazioni, per configurarlo, basta veramente pochissimo...
io ho preso un "normale" 7590 su amazon l'ho provato un volta in ADSL e poi l'ho rimesso quando mi è arrivata la FTTC Tim pochesettimane dopo, si è subito configurato tutto in tempo 0 sia FTTC che cordless (analogico), non capisco che vantaggio sia quello del 7590 brandizzato TIM a parte pagarlo infinitamente di più e con 4 anni di vincolo invece di 2
Si autoconfigurano entrambi, per esempio io ho un 7490 no brand e con Infostrada si autoconfigura, stessa cosa il 7590 con Tim.
A volte almeno 80% dei casi, si configura da solo anche il No Brand.
Anche io ho configurato a mano, alcune volte specialmente tornando alla 7.01 e alla 7.10, mi sono trovato i numeri Voip configurati (ne ho 2) e una user id e pass. diversa da quella i presente in configurazione preimpostata del provider.
Può essere che questi comportamenti dipendono a se si hanno selezionati o meno le opzioni presenti in internet > dati d'accesso > servizi provider? Tipo avere selezionato consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
Può essere che questi comportamenti dipendono a se si hanno selezionati o meno le opzioni presenti in internet > dati d'accesso > servizi provider? Tipo avere selezionato consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
No perché quella pagina (a meno che con l'ultimo firmware è cambiato) è nascosta selezionando qualsiasi provider che non sia Wind Infostrada.
Homeless
04-12-2020, 20:22
Installata l'ultima inhause 07.24-84448, boh qui continuo a salire
i driver adsl sono sempre .68?
ness.uno
04-12-2020, 20:33
Può essere che questi comportamenti dipendono a se si hanno selezionati o meno le opzioni presenti in internet > dati d'accesso > servizi provider? Tipo avere selezionato consentire la configurazione automatica da parte del provider internet
Servizi Provider è presente nei fritzbox brand, nei no brand, è presente servizi AVM.
Falcoblu
04-12-2020, 20:45
i driver adsl sono sempre .68?
Si sempre i .68
Servizi Provider è presente nei fritzbox brand, nei no brand, è presente servizi AVM.
Servizi AVM è presente sempre e comunque.
Servizi provider ad oggi è presente solo ed esclusivamente se si seleziona WindTre come provider, questo indipendentemente dall'essere Brand o No Brand.
ness.uno
04-12-2020, 21:06
Servizi AVM è presente sempre e comunque.
Servizi provider ad oggi è presente solo ed esclusivamente se si seleziona WindTre come provider, questo indipendentemente dall'essere Brand o No Brand.
Io non la vedo:
https://i.ibb.co/CWJBNJ0/Screenshot-20201204-210233.jpg (https://ibb.co/zN8sj8f)
Io non la vedo:
......
É presente anche con Fastweb... ma la voce appare solamente allorquando la connessione con il provider interessato è attiva.... altrimenti logico che non compaia
https://i.postimg.cc/BZF7CjX8/Schermata-2020-12-04-alle-21-44-57.png (https://postimg.cc/hhS0DP8g)
Solo questo modello o anche il 7530 segna se la linea ha derivazioni e dove dovrei guardare? non trovo niente, grazie.
Per documentare, stavo facendo un pò di prove e sopra i 202/203mbit di portante agganciata, non mi cambiano gli speedtest
Anche se aggancio 213mbit (con snr a 5db), speedtest sempre a 189/189.5mbit
ness.uno
05-12-2020, 08:36
Solo questo modello o anche il 7530 segna se la linea ha derivazioni e dove dovrei guardare? non trovo niente, grazie.
Con l'ultimo FW, in informazioni DSL alla voce "diramazioni di linea 1" vuol dire che sei in decade derivata, naturalmente non ti segnala quante sono, o trovi una segnalazione, in sistema>eventi .
Con la 7.13 (7530) quindi niente, sono sicuro di essere in derivata 2 ma non trovavo nulla, dovrei aggiornare alla 7.21 ma non vorrei poi agganciasse di meno.
Ho un router xr500 e il fritzbox 7590 che userei come mpdem
Quale è la migliore configurazione del 7590 con fibra 200 tim in modo da usare come router il netgear xr500 in cascata?
Homeless
05-12-2020, 10:54
Ho un router xr500
Quale è la migliore configurazione con fibra 200 tim?
Volevo usare il xr500 per le sue caratteristiche gaming
Sei OT, qui si parla del Fritz!Box 7590
ness.uno
05-12-2020, 11:15
Con la 7.13 (7530) quindi niente, sono sicuro di essere in derivata 2 ma non trovavo nulla, dovrei aggiornare alla 7.21 ma non vorrei poi agganciasse di meno.
Le risposte ai tuoi dubbi, non puoi trovarle qui, sei OT!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2868490
AlexCyber
05-12-2020, 15:40
ciao
nella versione tim edition, gli aggiornamenti firmware stabili rilasciati da avm, possono essere caricati allo stesso modo della versione no-brand ?
dmann9999
05-12-2020, 15:47
ciao
nella versione tim edition, gli aggiornamenti firmware stabili rilasciati da avm, possono essere caricati allo stesso modo della versione no-brand ?
il firmware è lo stesso, dal tim edition al nobrand cambiano solo delle impostazioni nel bootloader.
gli aggiornamenti sono gli stessi. cambia solo che nei brandizzati non puoi usare una recovery per tornare a un firmware precedente a meno di sbrandizzarlo, oppure usare un'altra procedura che però non è alla portata di tutti
brugola.x
06-12-2020, 00:11
il firmware è lo stesso, dal tim edition al nobrand cambiano solo delle impostazioni nel bootloader.
gli aggiornamenti sono gli stessi. cambia solo che nei brandizzati non puoi usare una recovery per tornare a un firmware precedente a meno di sbrandizzarlo, oppure usare un'altra procedura che però non è alla portata di tutti
io ho un tim edition e fino ad ora sono andato sia avanti che indietro, ho provato beta, labor e inhause ed ora sono con firmware originale ed il tutto senza sbrandizzare proprio nulla.
può capitare che alla fine della procedura di downgrade non ti apra in automatico la scheda di login ma non è un problema, basta staccare l'alimentazione del fritz, aspettare qualche secondo ricollegare il tutto e via andare ;)
ho ripristinato il router sia con il backup che senza.
NOTA BENE prima di un eventuale scollegamento dell'alimentazione del fritz è fondamentale accertarsi che le solite tre luci sul modem siano stabili.. o sono dolori!
dmann9999
06-12-2020, 10:06
io ho un tim edition e fino ad ora sono andato sia avanti che indietro, ho provato beta, labor e inhause ed ora sono con firmware originale ed il tutto senza sbrandizzare proprio nulla.
può capitare che alla fine della procedura di downgrade non ti apra in automatico la scheda di login ma non è un problema, basta staccare l'alimentazione del fritz, aspettare qualche secondo ricollegare il tutto e via andare ;)
ho ripristinato il router sia con il backup che senza.
NOTA BENE prima di un eventuale scollegamento dell'alimentazione del fritz è fondamentale accertarsi che le solite tre luci sul modem siano stabili.. o sono dolori!
ci sono stati casi in passato dove si è stati costretti a cambiare firmware.
E li o usavi una recovery o comandi appositi via ftp...
Poi comunque se tu volessi passare dal firmware attuale ad un firmware x precedente non potresti da gui
ness.uno
06-12-2020, 11:02
ci sono stati casi in passato dove si è stati costretti a cambiare firmware.
E li o usavi una recovery o comandi appositi via ftp...
Poi comunque se tu volessi passare dal firmware attuale ad un firmware x precedente non potresti da gui
Quoto.
buongiorno a tutti,da un mese son passato a fastweb fttc 200,col loro modem tocco i 170down e up 35,mentre col fritz 7590 non arrivo nemmeno a 140 e up 28,parlo di wi fi,non riesco a capire il perche' renda meno del loro modem,prima avevo tiscali 100 e col loro modem arrivavo a 60,col fritz toccavo i 90,pensavo di riuscire ad andare meglio ma non riesco,alla voce dsl del fritz mi dice che ho 185 e 35 come linea teorica,ma non ci arrivo nemmeno col cavo,puo essere cosi migliore il loro modem del fritz 7590?o sbaglio io qualcosa nelle impostazioni?:muro:
pietro667
06-12-2020, 17:09
@zeus27: I test si fanno in connessione via cavo, non via wireless.
Il fatto che con il Fritz in wifi vada peggio del modem fastweb, dipende da una miriade di situazioni e condizioni differenti...
@zeus27: I test si fanno in connessione via cavo, non via wireless.
Il fatto che con il Fritz in wifi vada peggio del modem fastweb, dipende da una miriade di situazioni e condizioni differenti...
sul cavo hai perfettamente ragione,ma non capisco il motivo di tale differenza,ora ho messo alla voce "impostazioni di linea" il massimo prestazione e aggiornando, la linea teorica tocca i 185 down e up 35,spero che migliori davvero.
ness.uno
06-12-2020, 18:04
sul cavo hai perfettamente ragione,ma non capisco il motivo di tale differenza,ora ho messo alla voce "impostazioni di linea" il massimo prestazione e aggiornando, la linea teorica tocca i 185 down e up 35,spero che migliori davvero.
Che avevi settato tutto max stabilità?
Cmq il fastgate aggancia quasi quanto il 7590 con FW 7.21, mio figlio ha FW. Appena attivato ho provato nella sua linea il mio 7590 con 7.21, anche se non navigava causa il Macandres non registrato, la portante era presente, nel fastgate non vedi i parametri di linea ma puoi fare il test di velocità e a conti fatti, la differenza è davvero irrilevante.
Che avevi settato tutto max stabilità?
Cmq il fastgate aggancia quasi quanto il 7590 con FW 7.21, mio figlio ha FW. Appena attivato ho provato nella sua linea il mio 7590 con 7.21, anche se non navigava causa il Macandres non registrato, la portante era presente, nel fastgate non vedi i parametri di linea ma puoi fare il test di velocità e a conti fatti, la differenza è davvero irrilevante.
Era in mezzo non al max ne al minimo per la stabilita..in mezzo e ora col tutto al massimo va un po meglio ma non ancora come il fastgate,peccato.
Io con fastweb non ho dato nessun mac,ho seguito la guida su avm fritz e ho messo il mio codice fiscale su registrazione fastweb e va tutto anche voce.
m3talm0rph
06-12-2020, 20:31
sapete se esiste un modo per sincronizzare il contenuto del nas con dropbox google drive? grazie :D
sapete se esiste un modo per sincronizzare il contenuto del nas con dropbox google drive? grazie :D
Scusa ma questa domanda che attinenza ha con questo thread?
ness.uno
06-12-2020, 21:20
Era in mezzo non al max ne al minimo per la stabilita..in mezzo e ora col tutto al massimo va un po meglio ma non ancora come il fastgate,peccato.
Io con fastweb non ho dato nessun mac,ho seguito la guida su avm fritz e ho messo il mio codice fiscale su registrazione fastweb e va tutto anche voce.
Prima del fastgate aveva un fritzbox 7390 configurato per la Adsl di Fastweb, per cui registrato nei loro sistemi, appena fatto l'upgrade alla FTTC, era allineamento ma non navigava, ho rifatto la configurazione ma nulla, allora per curiosità ho provato il mio 7590, ma anche lì portante negoziata ma non risolveva i DNS, la pagina di Fastweb dava errore, messo il fastgate, si è allineato e a iniziato a navigare dopo quasi una nottata, a sentire l'assistenza, doveva registrarsi nei sistemi, difatti il giorno dopo luce bianca del fastgate.
Forse perché è in BS NGA.
Vuoi che agganci più del fastgate? Metti il FW beta con i driver DSL.60
m3talm0rph
06-12-2020, 21:47
mi riferivo al "nas" integrato nel fritzbox
mi riferivo al "nas" integrato nel fritzbox
...appariva evidente..
windowstogo
07-12-2020, 10:24
Scusa ma questa domanda che attinenza ha con questo thread?
Scusa ma perché ti arroghi continuamente un diritto che non hai? Non sei un moderatore, di conseguenza non puoi intervenire con compiti di moderazione, spesso a sproposito come in questo caso. Se ritieni che qualcuno sia andato fuori tema limitati a segnalarlo a chi di dovere. A volte si va off topic ma tu sei sempre fuori ruolo comportandoti peggio di chi va off topic, rendendo questa discussione pesante ed invivibile.
ness.uno
07-12-2020, 10:41
Scusa ma perché ti arroghi continuamente un diritto che non hai? Non sei un moderatore, di conseguenza non puoi intervenire con compiti di moderazione, spesso a sproposito come in questo caso. Se ritieni che qualcuno sia andato fuori tema limitati a segnalarlo a chi di dovere. A volte si va off topic ma tu sei sempre fuori ruolo comportandoti peggio di chi va off topic, rendendo questa discussione pesante ed invivibile.Se si "arroga" il diritto di intervenire riguardo gli off topic, significa che può farlo anche se non è moderatore.
pietro667
07-12-2020, 11:00
Se si "arroga" il diritto di intervenire riguardo gli off topic, significa che può farlo anche se non è moderatore.
... appunto.
@windowstogo: aspettati una reprimenda dai mods.
E per quanto concerne il NAS del 7590, eviterei di usarlo. È un'applicazione abbastanza pesante con prestazioni scadenti. Io l'ho usata per prova utilizzando sia la memoria interna che un disco SSD USB3.0, ma sinceramente ll gioco non vale la candela.
IMHO, ovviamente.
E per la sincronizzazione con cloud drives, devi farla da PC mappando il drive come disco di rete.
windowstogo
07-12-2020, 11:11
Se si "arroga" il diritto di intervenire riguardo gli off topic, significa che può farlo anche se non è moderatore.
... appunto.
@windowstogo: aspettati una reprimenda dai mods.
Se ho sbagliato è giusto che paghi, però se lui può intervenire deve farlo a ragion veduta e non a sproposito come in questo caso. E quando sbaglia deve pagare anche lui.
Premessa: qualunque utente può chiedere chiarimenti in modo educato (come mi sembra ho fatto io chiedendo) su un eventuale off topics.
Se qualcuno chiede sulla sincronizzazione del nas (senza specificare che sta parlando del nas del modem e dare le cose per scontate è secondo me un errore fondamentale in un forum tecnico) mi sembra logico chiedere cosa ha a che fare con questo thread.
Quando l'utente ha risposto che parlava del NAS interno del modem la cosa è finita lì.
Non mi risulta comunque che il modem abbia una funzione di sincronizzazione della funzione NAS interna del modem con un account Google.
Il resto delle risposte su cosa non si può fare, colpe, reprimende etc a me pare che non centrino nulla con il thread.
..E per quanto concerne il NAS del 7590, eviterei di usarlo.
Anch'esso ha il suo perchè. Se non hai un nas come mediacenter (va più che bene) od anche avendo un nas se vuoi parcheggiare momentaneamente dei file, ad esempio per renderli disponibili evitando l'accesso di terzi al nas.
... appunto.
@windowstogo: aspettati una reprimenda dai mods.
E per quanto concerne il NAS del 7590, eviterei di usarlo. È un'applicazione abbastanza pesante con prestazioni scadenti. Io l'ho usata per prova utilizzando sia la memoria interna che un disco SSD USB3.0, ma sinceramente ll gioco non vale la candela.
IMHO, ovviamente.
E per la sincronizzazione con cloud drives, devi farla da PC mappando il drive come disco di rete.
Io poi dopo qualche prova con risultati ovviamente scadenti...
...da funzione utilizzabile unicamente se non si vuole spendere per alternative oppure se costretti con le spalle al muro!
non ho più fatto neppure prove perché mi trovavo sempre in queste situazioni..
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1636_Interferenze-Wi-Fi-o-DECT-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/
Qualcuno che utilizza DoT ha mai avuto problemi di risoluzione dei domini?
ormai mi è capitato più di una volta che all'improvviso non vengono risolti alcuni domini tipo chat.google.com ssl.gstatic.com o anche altri senza un apparente nesso logico con errore SERVFAIL (da vari device sulla lan quindi il problema è proprio nel server DNS sul fritz), riavviare la PPP non risolve, ne disattivare il DoT, quando mi capita l'unica che ho trovato è riavviare il fritz
Da quando il nuovo FW supporta DOT sempre usato con i DNS di Cloudflare e mai un problema..
non ho più fatto neppure prove perché mi trovavo sempre in queste situazioni..
Sì, l'avevo segnalato anche io tempo fa. Io pur avendo nas seri quella chiavetta che aveva il problema continuo a tenerla attaccata (in usb2 posto che per l'uso ridottissimo va più che bene) ma ho amici che non hanno problemi con altri dispositivi in usb3 ed utilizzati come mediacenter, quindi basterebbe per quello trovare il dispositivo adatto.
Sì, l'avevo segnalato anche io tempo fa. Io pur avendo nas seri quella chiavetta che aveva il problema continuo a tenerla attaccata (in usb2 posto che per l'uso ridottissimo va più che bene) ma ho amici che non hanno problemi con altri dispositivi in usb3 ed utilizzati come mediacenter, quindi basterebbe per quello trovare il dispositivo adatto.
Chiarisco... io il problema non lo avevo con il dispositivo ma con la telefonia DECT.
Non posso dire per quanto riguarda il WiFi non utilizzandolo se non occasionalmente e marginalmente.
E pure con la linea VDSL.. in concomitanza con l'attivazione della USB 3 in statistica mi trovavo una valanga di CRC..
Io la funzione Nas la uso moltissimo, la usavo sul 3490 e continuo ad usarla su 7590. Faccio streaming verso la TV o comunque sui dispositivi in rete e la trovo comodissima; molto spesso utilizzo l'app fritzmedia; ho collegato un HD da un tera autoalimentato più una Pennetta USB da 128 giga.
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Qulacuno ha mai riscontrato differenze pratiche impostando
Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
su massima stabilità, invece che massima prestazione?
Chiedo perchè ho una FTTC che a condizioni normali aggancia mediamente tra i 199 e 204Mbps sempre tenuto su prestazioni massime come di default, in questi 2/3 giorni però nel quale ha fatto pioggia/grandine e forti temporali (facendo saltare anche la luce 1 volta) mi ritrovo con diversi errori nei momenti peggiori.
Quando è andata via la luce e ha ri-negoziato la portante è pure scesa a 177Mbps, provando ad usare la funzione "previsione" le velocità secondo lui rimangono identiche, ma effettivamente agisce su qualcosa o posso risparmiarmi anche il riavvio del modem?
ness.uno
07-12-2020, 16:51
Qulacuno ha mai riscontrato differenze pratiche impostando
Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
su massima stabilità, invece che massima prestazione?
Chiedo perchè ho una FTTC che a condizioni normali aggancia mediamente tra i 199 e 204Mbps sempre tenuto su prestazioni massime come di default, in questi 2/3 giorni però nel quale ha fatto pioggia/grandine e forti temporali (facendo saltare anche la luce 1 volta) mi ritrovo con diversi errori nei momenti peggiori.
Quando è andata via la luce e ha ri-negoziato la portante è pure scesa a 177Mbps, provando ad usare la funzione "previsione" le velocità secondo lui rimangono identiche, ma effettivamente agisce su qualcosa?
Con temporali con scariche elettriche è normale, l'altra sera (sabato 5) dalle mie parti si è scatenata una tempesta elettrica, mai disconnesso, solo adattamento della velocità in upload, errori ES lato fritzbox, 104, centralina di commutazione, 0 slide posizionati alle max prestazioni.
La protezione GINP, lo fa da configurazione il DSLAM, ma serve più che altro alla correzione e alla ritrasmissione dei dati, quella da RFI, protegge da disturbo di apparecchiature elettriche, ma è una protezione blanda, se cade una scarica vicino casa, prega che non prende di riflesso il cavo o l'armadio....
PS
Consiglio vivamente un UPS SERIO, magari di quelli Online Doppia conversione, io ho uno di quelli, SENTINEL PRO 700 by Riello.
Con temporali con scariche elettriche è normale, l'altra sera (sabato 5) dalle mie parti si è scatenata una tempesta elettrica, mai disconnesso, solo adattamento della velocità in upload, errori ES lato fritzbox, 104, centralina di commutazione, 0 slide posizionati alle max prestazioni.
La protezione GINP, lo fa da configurazione il DSLAM, ma serve più che altro alla correzione e alla ritrasmissione dei dati, quella da RFI, protegge da disturbo di apparecchiature elettriche, ma è una protezione blanda, se cade una scarica vicino casa, prega che non prende di riflesso il cavo o l'armadio....
PS
Consiglio vivamente un UPS SERIO, magari di quelli Online Doppia conversione, io ho uno di quelli.
ok quindi mi dici che la prima opzione è altamente inutile visto che è comandato dal DSLAM del cabinet, attualmente è ai valori di 57 e 59 non l'ho mai visto cambiato (sono su una piastra Alcatel Nokia), idem anche per RFI che magari qualcosa fa m è talmente blanda che le differenze sono 0.
Avevo preso in considerazione l'ups prima ancora che mi arrivasse la FTTC, ma da quel che ho visto servono diversi soldi per prendere qualcosa di veramente buono e non mi sembrano giustificati 150€ a salire per poi attaccarci solo il fritz
Per curiosità, quale potrebbe essere una soglia indicativa degli errori per capire se sono tanti/normali/pochi dei ES, DTU, CRC?
ness.uno
07-12-2020, 17:33
Per curiosità, quale potrebbe essere una soglia indicativa degli errori per capire se sono tanti/normali/pochi dei ES, DTU, CRC?
Ti rimando alla guida esplicativa presente nel 7590:
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_dslinfo_ADSL
chiccolinodr
07-12-2020, 17:54
ciao ragazzi , una domanda... ho impostato il canale 40 per il wi-fi 5ghz però come da immagine in allegato mi dà sempre questo avviso, come mai? ma il controllo del radar non parte dai canali 100? grazie
FRITZ!OS: 07.24-84448 Inhaus - Versione attuale
https://i.ibb.co/4pNYHCZ/Immagine07122020.png (https://ibb.co/SBvdzHX)
ciao ragazzi , una domanda... ho impostato il canale 40 per il wi-fi 5ghz però come da immagine in allegato mi dà sempre questo avviso, come mai? ma il controllo del radar non parte dai canali 100? grazie
FRITZ!OS: 07.24-84448 Inhaus - Versione attuale
https://i.ibb.co/4pNYHCZ/Immagine07122020.png (https://ibb.co/SBvdzHX)
Ma non è scritto RADAR.
É scritto "utenti privilegiati (ad es. radar)"
E sono due cose diverse o no?
ok quindi mi dici che la prima opzione è altamente inutile visto che è comandato dal DSLAM del cabinet, attualmente è ai valori di 57 e 59 non l'ho mai visto cambiato (sono su una piastra Alcatel Nokia), idem anche per RFI che magari qualcosa fa m è talmente blanda che le differenze sono 0.
Avevo preso in considerazione l'ups prima ancora che mi arrivasse la FTTC, ma da quel che ho visto servono diversi soldi per prendere qualcosa di veramente buono e non mi sembrano giustificati 150€ a salire per poi attaccarci solo il fritz
Per curiosità, quale potrebbe essere una soglia indicativa degli errori per capire se sono tanti/normali/pochi dei ES, DTU, CRC?
Gli UPS seri non costano 150€.
Al pari dei limitatori e scaricatori di sovratensioni seri hanno prezzi elevati ... vedi ad esempio per questi ultimi i prodotti della tedesca DEHN.
Poi esistono i giocattoli che funzionano principalmente se non esclusivamente a vantaggio delle tasche di coloro che li vendono!
lamummia
07-12-2020, 20:08
Ce un modo per risolvere il problema fonia con vodafone ogni tot ore bisogna effettuare una chiamata per farlo ripartire non e' simpatica la cosa..:D
ness.uno
07-12-2020, 20:23
Gli UPS seri non costano 150€.
Al pari dei limitatori e scaricatori di sovratensioni seri hanno prezzi elevati ... vedi ad esempio per questi ultimi i prodotti della tedesca DEHN.
Poi esistono i giocattoli che funzionano principalmente se non esclusivamente a vantaggio delle tasche di coloro che li vendono!
Il Riello con sconto installatori, l'ho pagato quasi 300€ ed è un 700 Watt, la qualità e l'affidabilità, si paga, se poi andavo su Schneider Electric (APC) meglio lasciar perdere.
@ebeb
@ness.uno
Non mi sembra che gli UPS siano oggetto del thread.
chiccolinodr
07-12-2020, 20:35
Ma non è scritto RADAR.
É scritto "utenti privilegiati (ad es. radar)"
E sono due cose diverse o no?
Come potrei risolvere? Esce sempre
Sul discorso priorità/prioritizzazione delle app come bisogna comportarsi ? Vale la vecchia regola di mettere il dispositivo in questione sotto "applicazioni con priorità" con "tutti" come applicativo ?
@ebeb
@ness.uno
Non mi sembra che gli UPS siano oggetto del thread.
A me invece si. Mi correggo..scritto cosi suona male e sembra che nel thread si debba e possa tranquillamente discutere di UPS. Intendevo che era un riferimento legato ad un post in cui era stato posto il problema della protezione del 7590 da ciò ne discende il non essere OT del momentaneo riferimento all'UPS come ad altri dispositivi di protezione.
Si è partiti dalla richieste su come proteggere il 7590!
O possiamo parlare solo dell'alimentatore fornito con il 7590 e non di uno acquistato after market?
E per proteggerlo da fulmini e/o sovratensioni servono apparecchiature adatte.
E non giocattoli.
E sono state indicate.
E non mi pare sia stato oltre a questo instaurato un dibattito sugli UPS come sono cosa fanno etc etc etc
Come potrei risolvere? Esce sempre
Evitando di forzare il canale 40 che per il tuo ambiente non va bene lasciando fare in automatico al 7590.
chiccolinodr
07-12-2020, 21:17
Evitando di forzare il canale 40 che per il tuo ambiente non va bene lasciando fare in automatico al 7590.
Quindi metto in automatico? Grazie mille
A me invece si. Mi correggo..scritto cosi suona male e sembra che nel thread si debba e possa tranquillamente discutere di UPS. Intendevo che era un riferimento legato ad un post in cui era stato posto il problema della protezione del 7590 da ciò ne discende il non essere OT del momentaneo riferimento all'UPS come ad altri dispositivi di protezione.
Si è partiti dalla richieste su come proteggere il 7590!
O possiamo parlare solo dell'alimentatore fornito con il 7590 e non di uno acquistato after market?
E per proteggerlo da fulmini e/o sovratensioni servono apparecchiature adatte.
E non giocattoli.
E sono state indicate.
E non mi pare sia stato oltre a questo installato un dibattito sugli UPS come sono cosa fanno etc etc etc
L'argomento del thread è il 7590.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
Non sono argomenti del thread quindi gli UPS.
Non conta se i post sono uno o cento.
E' stata una domanda/risposta sugli UPS che qui sono OT.
Salve,
Honda poco preso un Fritz 7590 per la mia linea FTTC Tim 200mbps.
L'ho preso per le migliori prestazioni su LAN e WiFi rispetto al TIM hub ma ho notato differenze lato DSL.
Con entrambi aggancio la massima portante (centrale a circa 200mt) ma mentre con il TIM Hub la velocità di assestava sui 180mbps ora va 145mbps e tutte le volte che controllo il valore diminuisce.
Premetto che Tim mi ha cambiato quasi tutta la linea fisica fino a casa e che al momento non è bel tempo.
La mia domanda è, visti gli screenshot, è possibile fare qualcosa per migliorare e stabilizzare? Ho sempre letto che da questo lato i Fritz sono i migliori.
Grazie a chi mi risponderà
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/ee00601875ef5c8d2f683ea5d230ce12.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/fd7039fb864b00c3bb26ef0d4d89ee66.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/2b4bd20a230a6422b5aed18b5f8cdac1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/4f194fbbcb89407ba42960af997664c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20201208/beb89689c99f555da10beda097b1d73e.jpg
Trotto@81
08-12-2020, 11:35
Prima vediamo gli screenshots e non solo le miniature illeggibili. :)
AndreaS54
08-12-2020, 11:49
L'argomento del thread è il 7590.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
Non sono argomenti del thread quindi gli UPS.
Non conta se i post sono uno o cento.
E' stata una domanda/risposta sugli UPS che qui sono OT.Io non sono del tutto d'accordo: tutto oggi interagisce con qualcos'altro e dei riferimenti al qualcos'altro è impossibile non farli. Altrimenti non potremmo parlare della qualità della linea elettrica, dello spessore dei muri di casa, di temporali, di linee interrate o meno: potremmo parlare soltanto di come si comporta il modem su una linea ideale in camera anecoica o free field con linee ideali o disturbate secondo modelli conosciuti.
A mio avviso sporadici riferimenti alle condizioni al contorno sono non soltanto da non condannare ma spesso indispensabili ed utili ai partecipanti al forum, che se poi vorranno, potranno approfondire sui threads dedicati.
My two cents....
Sent from my SM-N986B using Tapatalk
Prima vediamo gli screenshots e non solo le miniature illeggibili. :)Adesso sono abbastanza leggibili...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
@AndreaS54
Secondo me le discussioni che non riguardano direttamente l'oggetto del thread (hardware/sofwtare/prestazioni liena/Wifi), anche se sporadiche, sono comunque OT.-
Condizioni di contorno ci stanno, ma strettamente legate al funzionamento della linea DSL/Wifi del modem.
Ad esempio parlare di quale UPS collegare al modem non mi sembra oggetto di questo thread.
Se si vuole parlare di UPS o di altri argomenti del genere si apre un thread sullo specfico argomento.
Come detto più volte in post precedenti e confermato in passato dagli admin, il forum è organizzato per argomenti, e la discussioni nel singolo thread devono essere limitate all'oggetto del thread per non andare OT.
ness.uno
08-12-2020, 12:03
Io non sono del tutto d'accordo: tutto oggi interagisce con qualcos'altro e dei riferimenti al qualcos'altro è impossibile non farli. Altrimenti non potremmo parlare della qualità della linea elettrica, dello spessore dei muri di casa, di temporali, di linee interrate o meno: potremmo parlare soltanto di come si comporta il modem su una linea ideale in camera anecoica o free field con linee ideali o disturbate secondo modelli conosciuti.
A mio avviso sporadici riferimenti alle condizioni al contorno sono non soltanto da non condannare ma spesso indispensabili ed utili ai partecipanti al forum, che se poi vorranno, potranno approfondire sui threads dedicati.
My two cents....
Sent from my SM-N986B using Tapatalk
Infatti, se un Utente mi chiede del GINP e del INP, a domanda rispondo, se poi mi chiede dell'INP e come proteggere il 7590 e la linea VDSL da eventuali disturbi e protezioni da scariche atmosferiche, certamente il discorso si sposta altrove, scrivendo di conseguenza sui dispositivi di protezione quali scaricatori di linea e sistemi online doppia conversione, poi magari si scrive quale si è installato e il costo, poi naturalmente l'off topic non voluto e ne cercato finisce li.
@ Bovirus senza polemica alcuna.
@ness.uno
GINP/INO posso essere considerati legati al modem e lala liena e quindi non sono OT.
Quale UPS usare per proteggere il modem no.
Se qualcuno ti fa una domanda ed è OT, non bisogna per forza rispondere all'OT e continuare l'OT.
Si fa presente l'OT e si suggerisce di discuterne nelle sedi opportune (altro thread).
E responsabilità di ciascun utente noi non cominciare nè continuare un OT nè fare finta di nulla.
Salve,
Honda poco preso un Fritz 7590 per la mia linea FTTC Tim 200mbps.
L'ho preso per le migliori prestazioni su LAN e WiFi rispetto al TIM hub ma ho notato differenze lato DSL.
Con entrambi aggancio la massima portante (centrale a circa 200mt) ma mentre con il TIM Hub la velocità di assestava sui 180mbps ora va 145mbps e tutte le volte che controllo il valore diminuisce.
Premetto che Tim mi ha cambiato quasi tutta la linea fisica fino a casa e che al momento non è bel tempo.
La mia domanda è, visti gli screenshot, è possibile fare qualcosa per migliorare e stabilizzare? Ho sempre letto che da questo lato i Fritz sono i migliori.
Che versione firmware hai su? Prova con l'ultima inhause (trovi il link nelle pagine indietro)
Che versione firmware hai su? Prova con l'ultima inhause (trovi il link nelle pagine indietro)Ho la ultima 7.21...
Ma la inhause è una versione brandizzata o custom degli utenti?
È la prima volta che ne sento parlare...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ho la ultima 7.21...
Ma la inhause è una versione brandizzata o custom degli utenti?
È la prima volta che ne sento parlare...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Sono versioni beta interne, che hanno però gli ultimi driver dsl, puoi provare e in caso tornare indietro con la recovery 7.21
lamummia
08-12-2020, 14:26
Ce un modo per risolvere il problema fonia con Vodafone ogni tot ore bisogna effettuare una chiamata per farlo ripartire non e' simpatica la cosa..:D
Nessuno ha il mio problema non ci credo?!?!?!?
ness.uno
08-12-2020, 15:15
Nessuno ha il mio problema non ci credo?!?!?!?
Più probabile che chi legge, o non ha la soluzione, o come me, non ha Vodafone e sinceramente non farei mai un contratto con loro.
@ness.uno
GINP/INO posso essere considerati legati al modem e lala liena e quindi non sono OT.
Quale UPS usare per proteggere il modem no.
Se qualcuno ti fa una domanda ed è OT, non bisogna per forza rispondere all'OT e continuare l'OT.
Si fa presente l'OT e si suggerisce di discuterne nelle sedi opportune (altro thread).
E responsabilità di ciascun utente noi non cominciare nè continuare un OT nè fare finta di nulla.
Si però, nemmeno esagerare nell'altro senso, anche perché, facendo "l'estremista", si potrebbe dire che continuare a scrivere post sottolineando l'OT alla fine della fiera è anche quello un messaggio OT.
E alla fine, ci si avvita su se stessi.
Se uno chiede un consiglio su un apparecchiatura da acquistare e che magari un altro utente ha già sperimentato sul 7590 e ci si limita a citare il tipo/modello senza disquisire sull'altra apparecchiatura, non direi che trattasi di OT. Altrimenti, perché spesso si parla di cavi cavetti, RJ 11 piuttosto che RJ 45, oppure di come eseguire cablaggi vari dalla cantina sino alla presa in casa, oppure, spesso si parla di armadi in strada di linee derivate e non di DSLAM, piastre ALcatel piuttosto che Nokia, A mio modesto parere, intanto non è onesto usare 2 pesi e 2 misure e inoltre, insisto, quando al centro della discussione c'è il 7590 e tutto gli ruota intorno, anche se in 1 riga del tread si cita un UPS, peraltro da collegare al 7590, dove sta l'OT ?
Esempio pratico, se ho l'auto che tira sensibilmente a destra e ovvio che devo andare dal gommista per fare la convergenza, ma, se chiedo un consiglio ad un elettrauto, non è che quello mi prende a bastonate e mi mette il nastro adesivo sulla bocca, mi dirà educatamente che secondo lui potrebbe trattarsi della convergenza e che sarebbe meglio andare da un gommista.
Ne convieni ?
L'argomento del thread è il 7590.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
Non sono argomenti del thread quindi gli UPS.
Non conta se i post sono uno o cento.
E' stata una domanda/risposta sugli UPS che qui sono OT.
Per cui quando si parla dell'alimentatore e degli sbalzi di tensione che andrebbero corretti occorre aprire un altro thread in quanto qui ...verboten.
La protezione dell'hardware del 7590 è una funzione che gli UPS fanno.
Non dico di fare pagine di OT... ma una domanda ed una risposta inerenti, ripeto, non il sesso degli angeli ma il 7590 e la sua protezione dai fulmini et simili...
Un poco di elasticità mentale non guasterebbe.
Penso che molti non sarebbero contenti di essere fermati da un vigile dotato di cotanta intransigenza... anche senza aver mai fatto nulla una multa non sarebbero in grado di evitarla.
@DLINKO
Questo è un forum tecnico e questo thread tratta unicamente come oggetto il 7590.
Non tratta argomenti correlati all'uso del 7590.
Qualsiasi discussione che non riguardi direttamente il 7590 per le regole del forum credo sia stato ribadito più volte sia OT.
Come ribadito anche in passato dagli admin l'OT è OT sempre e comunque.
Non ci sono condizioni in cui l'OT è ammesso perché è saltuario.
Altrimenti poi si innestano OT su con altri OT (con utenti che pensano se l'ha fatto x perché non posso farlo io, etc).
@ebeb
A me pare difficile spiegare l'ovvio a qualcuno se l'interlocutore non vuol capire.
Se parli dell'alimentatore del 7590 è ovvio che NON sei OT.
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590..
Se vuoi parlare di come proteggere un modem qualsiasi (come il 7590 o qualsiasi altro modem perché non è un discorso specifico per il 7590 ma vale per qualsiasi modem) con un UPS essendo non legato direttamente al 7590 va affrontato in un thread dedicato sugli UPS.
@DLINKO
Questo è un forum tecnico e questo thread tratta unicamente come oggetto il 7590.
Non tratta argomenti correlati all'uso del 7590.
Qualsiasi discussione che non riguardi direttamente il 7590 per le regole del forum credo sia stato ribadito più volte sia OT.
Come ribadito anche in passato dagli admin l'OT è OT sempre e comunque.
Non ci sono condizioni in cui l'OT è ammesso perché è saltuario.
Altrimenti poi si innestano OT su con altri OT (con utenti che pensano se l'ha fatto x perché non posso farlo io, etc).
@ebeb
A me pare difficile spiegare l'ovvio a qualcuno se l'interlocutore non vuol capire.
Se parli dell'alimentatore del 7590 è ovvio che sei OT.
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590..
Se vuoi parlare di come proteggere un modem qualsiasi (come il 7590 o qualsiasi altro modem perché non è un discorso specifico per il 7590 ma vale per qualsiasi modem) con un UPS essendo non legato direttamente al 7590 va affrontato in un thread dedicato sugli UPS.
Anche questo!!??
VOI pensate come volete ma a me sembra veramente TROPPO!
Con questo tipo di idee è OT pure parlare di quale cavo utilizzare per collegare il FRITZ!Box alla presa DSL.
E quindi dovrebbe essere vietatissimo focalizzarsi su come collegare linea DSL+ linea telefonica.
O uno lo capisce da se oppure deve aprire un altro thread alla bisogna.. Ma per favore!!
E per me chiudo.
Saranno ovvietà come ha scritto sopra.. e concordo.
Non esiste peggior sordo di chi non vuole sentire....
p.s. scrivere correttamente favorirebbe una altrettanto corretta comprensione..
Ad es.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
GINP/INO posso essere considerati legati al modem e lala liena e quindi non sono OT.
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590
@ebeb
Magari potresti considerare che se leggevi quanto scritto con un minimo di attenzione potevi capire che è stato un errore di scrittura da parte mia.
Come evidenzia anche la frase successiva
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590.
L'alimentatore del 7590 NON è OT, in quanto legato direttamente al 7590.
Ho corretto l'errore.
Ziosilvio
08-12-2020, 19:01
@ebeb
@ness.uno
Non mi sembra che gli UPS siano oggetto del thread.
A me invece si. Mi correggo..scritto cosi suona male e sembra che nel thread si debba e possa tranquillamente discutere di UPS. Intendevo che era un riferimento legato ad un post in cui era stato posto il problema della protezione del 7590 da ciò ne discende il non essere OT del momentaneo riferimento all'UPS come ad altri dispositivi di protezione.
Si è partiti dalla richieste su come proteggere il 7590!
O possiamo parlare solo dell'alimentatore fornito con il 7590 e non di uno acquistato after market?
E per proteggerlo da fulmini e/o sovratensioni servono apparecchiature adatte.
E non giocattoli.
E sono state indicate.
E non mi pare sia stato oltre a questo instaurato un dibattito sugli UPS come sono cosa fanno etc etc etc
L'argomento del thread è il 7590.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
Non sono argomenti del thread quindi gli UPS.
Non conta se i post sono uno o cento.
E' stata una domanda/risposta sugli UPS che qui sono OT.
Io non sono del tutto d'accordo: tutto oggi interagisce con qualcos'altro e dei riferimenti al qualcos'altro è impossibile non farli. Altrimenti non potremmo parlare della qualità della linea elettrica, dello spessore dei muri di casa, di temporali, di linee interrate o meno: potremmo parlare soltanto di come si comporta il modem su una linea ideale in camera anecoica o free field con linee ideali o disturbate secondo modelli conosciuti.
A mio avviso sporadici riferimenti alle condizioni al contorno sono non soltanto da non condannare ma spesso indispensabili ed utili ai partecipanti al forum, che se poi vorranno, potranno approfondire sui threads dedicati.
My two cents....
Sent from my SM-N986B using Tapatalk
@AndreaS54
Secondo me le discussioni che non riguardano direttamente l'oggetto del thread (hardware/sofwtare/prestazioni liena/Wifi), anche se sporadiche, sono comunque OT.-
Condizioni di contorno ci stanno, ma strettamente legate al funzionamento della linea DSL/Wifi del modem.
Ad esempio parlare di quale UPS collegare al modem non mi sembra oggetto di questo thread.
Se si vuole parlare di UPS o di altri argomenti del genere si apre un thread sullo specfico argomento.
Come detto più volte in post precedenti e confermato in passato dagli admin, il forum è organizzato per argomenti, e la discussioni nel singolo thread devono essere limitate all'oggetto del thread per non andare OT.
@ness.uno
GINP/INO posso essere considerati legati al modem e lala liena e quindi non sono OT.
Quale UPS usare per proteggere il modem no.
Se qualcuno ti fa una domanda ed è OT, non bisogna per forza rispondere all'OT e continuare l'OT.
Si fa presente l'OT e si suggerisce di discuterne nelle sedi opportune (altro thread).
E responsabilità di ciascun utente noi non cominciare nè continuare un OT nè fare finta di nulla.
Per cui quando si parla dell'alimentatore e degli sbalzi di tensione che andrebbero corretti occorre aprire un altro thread in quanto qui ...verboten.
La protezione dell'hardware del 7590 è una funzione che gli UPS fanno.
Non dico di fare pagine di OT... ma una domanda ed una risposta inerenti, ripeto, non il sesso degli angeli ma il 7590 e la sua protezione dai fulmini et simili...
Un poco di elasticità mentale non guasterebbe.
Penso che molti non sarebbero contenti di essere fermati da un vigile dotato di cotanta intransigenza... anche senza aver mai fatto nulla una multa non sarebbero in grado di evitarla.
@DLINKO
Questo è un forum tecnico e questo thread tratta unicamente come oggetto il 7590.
Non tratta argomenti correlati all'uso del 7590.
Qualsiasi discussione che non riguardi direttamente il 7590 per le regole del forum credo sia stato ribadito più volte sia OT.
Come ribadito anche in passato dagli admin l'OT è OT sempre e comunque.
Non ci sono condizioni in cui l'OT è ammesso perché è saltuario.
Altrimenti poi si innestano OT su con altri OT (con utenti che pensano se l'ha fatto x perché non posso farlo io, etc).
@ebeb
A me pare difficile spiegare l'ovvio a qualcuno se l'interlocutore non vuol capire.
Se parli dell'alimentatore del 7590 è ovvio che NON sei OT.
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590..
Se vuoi parlare di come proteggere un modem qualsiasi (come il 7590 o qualsiasi altro modem perché non è un discorso specifico per il 7590 ma vale per qualsiasi modem) con un UPS essendo non legato direttamente al 7590 va affrontato in un thread dedicato sugli UPS.
Anche questo!!??
VOI pensate come volete ma a me sembra veramente TROPPO!
Con questo tipo di idee è OT pure parlare di quale cavo utilizzare per collegare il FRITZ!Box alla presa DSL.
E quindi dovrebbe essere vietatissimo focalizzarsi su come collegare linea DSL+ linea telefonica.
O uno lo capisce da se oppure deve aprire un altro thread alla bisogna.. Ma per favore!!
E per me chiudo.
Saranno ovvietà come ha scritto sopra.. e concordo.
Non esiste peggior sordo di chi non vuole sentire....
p.s. scrivere correttamente favorirebbe una altrettanto corretta comprensione..
Ad es.
Non è argomento di questo thread altro argomento che non strettamente legato all'hardware/software del 7590.-
GINP/INO posso essere considerati legati al modem e lala liena e quindi non sono OT.
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590
@ebeb
Magari potresti considerare che se leggevi quanto scritto con un minimo di attenzione potevi capire che è stato un errore di scrittura da parte mia.
Come evidenzia anche la frase successiva
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590.
L'alimentatore del 7590 NON è OT, in quanto legato direttamente al 7590.
Ho corretto l'errore.
FIne OT, e soprattutto, fine delle polemiche.
@ebeb
Magari potresti considerare che se leggevi quanto scritto con un minimo di attenzione potevi capire che è stato un errore di scrittura da parte mia.
Come evidenzia anche la frase successiva
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590.
L'alimentatore del 7590 NON è OT, in quanto legato direttamente al 7590.
Ho corretto l'errore.
Caro Bovirus, un alimentatore è un alimentatore, anche se te lo ha fornito AVM, con il 7590 non ha niente a che vedere. Altrimenti, secondo quello che hai appena affermato, io mi potrei sentire in diritto di disquisire per 100 pagine con gli altri utenti sulle caratteristiche di quel coso bianco, già che ci siamo, sai se è switching, oppure contiene un bel trasformatore tradizionale ? No perché, io preferisco i vecchi alimentatori che contenendo un bel trasformatore, alla fine ci tengono isolati dalla rete a 220 V.
Sai se è protetto da sovratensioni in entrata ? Mi interesserebbe sapere anche se è predisposto per un funzionamento in continuo h24, non vorrei che arrostisse.
Ah, dimenticavo, sai mica quanto residuo di alternata potrebbe uscire ?
E' protetto contro i cortocircuiti ? Non vorrei che la spinetta che entra nel Fritz andasse in cortocircuito.
Nel caso decidessi di sostituirlo con uno professionale, sai che voltaggio e Amperaggio eroga ?
zappetta
08-12-2020, 20:14
Visto che è intervenuto un mod ... a questo punto potrebbe anche indicare i limiti permessi negli interventi così da evitare di andare OT e di leggere sempre la stessa risposta di qualcuno.
Nel post del mod vedo 6 interventi di un unico autore :muro:
Buonasera a tutti,
Abbozz,
per qualche motivo è abilitato l'adattamento continuo della velocità,per quello hai variazioni.
Salve,
in mattinata ho installato e configurato il FRITZ con connessione ADSL TIM, a giorni dovrei passare in FTTC sempre TIM.
Bisogna riconfigurare la connessione?
Riguardo al WIFI, è preferibile che vi siano i nomi separati per le due bande 2.4 e 5 GHz?
Grazie
Salve,
in mattinata ho installato e configurato il FRITZ con connessione ADSL TIM, a giorni dovrei passare in FTTC sempre TIM.
Bisogna riconfigurare la connessione?
Riguardo al WIFI, è preferibile che vi siano i nomi separati per le due bande 2.4 e 5 GHz?
Grazie
Se hai una ragione per sciogliere questa soluzione SI...
Se una ragione per la soluzione contraria NO.
lamummia
09-12-2020, 09:56
Più probabile che chi legge, o non ha la soluzione, o come me, non ha Vodafone e sinceramente non farei mai un contratto con loro.
Ma tu che provider hai? Ti funziona bene la fonia?
Perché non faresti mai un contratto con loro ?
Io stavo cambiando poi mi hanno chiamato ora ho la ftth da 1gb con circa 45 a bimestre..
Ziosilvio
09-12-2020, 10:16
Visto che è intervenuto un mod ... a questo punto potrebbe anche indicare i limiti permessi negli interventi così da evitare di andare OT e di leggere sempre la stessa risposta di qualcuno.
Nel post del mod vedo 6 interventi di un unico autore :muro:
Critiche all'operato dello staff solo in pvt come da regolamento.
ness.uno
09-12-2020, 10:52
Ma tu che provider hai? Ti funziona bene la fonia?
Perché non faresti mai un contratto con loro ?
Io stavo cambiando poi mi hanno chiamato ora ho la ftth da 1gb con circa 45 a bimestre..hanno e applicano nei contratti clausole al limite della legalità, io ho Tim FTTC.
cmq qui siamo OT.
Scusate qualcuno mi ricorda il link per calcolare il checksum del file di configurazione modificato ?
grazie
Scusate qualcuno mi ricorda il link per calcolare il checksum del file di configurazione modificato ?
graziehttps://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
Salve,
in mattinata ho installato e configurato il FRITZ con connessione ADSL TIM, a giorni dovrei passare in FTTC sempre TIM.
Bisogna riconfigurare la connessione?
Riguardo al WIFI, è preferibile che vi siano i nomi separati per le due bande 2.4 e 5 GHz?
Grazie
no, o almeno io ho fatto uguale a te l'ho comprato qualche settimana prima che mi arrivasse la FTTC, provato in ADSL (anche se a parità di condizioni era meglio l'Asus che avevo già da anni) e poi ri-attaccato solo all'arrivo del tecnico per il passaggio in FTTC, si è configurato da solo in pochi minuti senza che facessi niente
Personalmente tengo le linee separate con SSID diversi, in maniera da collegare facilmente e nello specifico alcuni dispositivi sulla 2.4Ghz o sulla 5Ghz in base alle esigenze che hanno tra portata massima e banda massima disponibile
brugola.x
09-12-2020, 14:38
Riguardo al WIFI, è preferibile che vi siano i nomi separati per le due bande 2.4 e 5 GHz?
utilizzando nomi diversi rinunceresti al Wi-Fi Mesh Steering (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3515_Cos-e-Wi-Fi-Mesh-Steering-e-come-funziona/) e al Crossband Repeating (https://it.avm.de/guida/pratiche-funzioni-wireless/cross-band-repeating-una-funzione-importante/) tecnologie che appunto, per funzionare necessitano che il SSID (il nome) delle reti 2.4 e 5 GHz siano uguali
utilizzando nomi diversi rinunceresti al Wi-Fi Mesh Steering (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3515_Cos-e-Wi-Fi-Mesh-Steering-e-come-funziona/) e al Crossband Repeating (https://it.avm.de/guida/pratiche-funzioni-wireless/cross-band-repeating-una-funzione-importante/) tecnologie che appunto, per funzionare necessitano che il SSID (il nome) delle reti 2.4 e 5 GHz siano uguali
...ecco
no, o almeno io ho fatto uguale a te l'ho comprato qualche settimana prima che mi arrivasse la FTTC, provato in ADSL (anche se a parità di condizioni era meglio l'Asus che avevo già da anni) e poi ri-attaccato solo all'arrivo del tecnico per il passaggio in FTTC, si è configurato da solo in pochi minuti senza che facessi niente
Personalmente tengo le linee separate con SSID diversi, in maniera da collegare facilmente e nello specifico alcuni dispositivi sulla 2.4Ghz o sulla 5Ghz in base alle esigenze che hanno tra portata massima e banda massima disponibile
Conviene separare solo se si hanno parecchi dispositivi che, pur avendo il dual band, non hanno la tecnologia necessaria per scegliere autonomamente la connessione migliore e quindi senza standard per il roaming 11k e 11v
Conviene separare solo se si hanno parecchi dispositivi che, pur avendo il dual band, non hanno la tecnologia necessaria per scegliere autonomamente la connessione migliore e quindi senza standard per il roaming 11k e 11v
questione di punti di vista/usi a me degli smartphone/tablet che si colleghino alla banda 5Ghz non serve a niente, preferisco che siano "forzatamente" solo sulla 2.4Ghz per avere segnale più facilmente in qualsiasi punto anche lontano dal router tanto la banda che hanno solitamente è sempre più che sufficiente all'uso e in più ho il vantaggio che non avvenga per disgrazia che 1 o più telefoni facendo un download di un aggiornamento importante mi saturino la FTTC (indirettamente meglio del QoS che alla fine sul fritz latita) discorso diverso ad esempio per la smarTV che preferisco assegnare alla sola 5Ghz dato che li di banda per lo streaming ne serve e le distanze non sono eccessive
brugola.x
09-12-2020, 23:28
ciao ragazzi, per favore qualcuno di voi ha una copia della versione 06.84 del firmware? praticamente è la versione che ho trovato montato al momento che ho aperto la scatola.. da patacca che sono non ne ho fatto un backup.
sarei curioso di verificare alcuni parametri..
se possibile mandatemi un pvt o un email, i miei contatti sono disponibili nel profilo.
grazie mille in anticipo
questione di punti di vista/usi a me degli smartphone/tablet che si colleghino alla banda 5Ghz non serve a niente, preferisco che siano "forzatamente" solo sulla 2.4Ghz per avere segnale più facilmente in qualsiasi punto anche lontano dal router tanto la banda che hanno solitamente è sempre più che sufficiente all'uso e in più ho il vantaggio che non avvenga per disgrazia che 1 o più telefoni facendo un download di un aggiornamento importante mi saturino la FTTC (indirettamente meglio del QoS che alla fine sul fritz latita) discorso diverso ad esempio per la smarTV che preferisco assegnare alla sola 5Ghz dato che li di banda per lo streaming ne serve e le distanze non sono eccessive
...e non è quello che è stato scritto??
Mi pare che nessuno abbia scritto che NON SI DEVE FARE.
Va unicamente ricordato ed è dovuto perché non tutti i frequentatori del thread ne sono a conoscenza che agendo in tale modo si perdono i vantaggi delle nuove tecnologie.
E pure i soldi in più per acquistare il 7590... le funzioni base con le due reti separate le fanno pure prodotti che costano non più di un terzo del suo prezzo.
Io al contrario gli smartphone li collego solo alla 5Ghz perché spesso passo file da e verso il NAS.
Alla 2.4 Ghz collego i dispositivi monobanda e quelli che usano poca banda.
xmestessox
10-12-2020, 08:07
Buon giorno a tutti!
Anche io vorrei comprare questo gioiellino, però dato il suo elevato costo vorrei prima sincerarmi di almeno 2 cose per me fondamentali onde evitare di buttare via i soldi
Io ho fibra TIM in FTTC, con questo Fritzbox posso usarlo tranquillamente come unico router compresa anche la telefonia fissa? Ovviamente con i parametri di tim sia per la rete internet che per il Voip. Giusto?
Per quanto riguarda la limitazione di banda ho notato che non c'è una vera e propria limitazione dove si seleziona un dispositivo e si setta la velocità massima in upload e la velocità massima in download, ad esempio con il mio tp-link setto un dispositivo con download massimo 5gb e upload massimo 2gb e sono sicuro che questo dispositivo non andrà mai oltre la banda da me settata.
Con il Fritz invece ho notato che esiste solo il settaggio del QoS ed a questo proposito vorrei capire se la funzione del Qos è altrettanto efficacie per fare in modo che altri dispositivi non ciucciano tutta la banda?
E ultima cosa la portata del wifi nonostante non abbia le antennine è accettabile?
Con quello che costa spero che questi 3 punti li possa soddisfare appieno :D
Io al contrario gli smartphone li collego solo alla 5Ghz perché spesso passo file da e verso il NAS.
Alla 2.4 Ghz collego i dispositivi monobanda e quelli che usano poca banda.Infatti! Io tutti i dual band faccio in modo che stiano sulla 5 anche perché abito in zona sovraffollatissima e ho già tanti dispositivi domotici sulla 2,4 (tranne il roomba che è dual band)
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Io al contrario gli smartphone li collego solo alla 5Ghz perché spesso passo file da e verso il NAS.
Alla 2.4 Ghz collego i dispositivi monobanda e quelli che usano poca banda.
Anch'io faccio più o meno così. D'altra parte la banda dei 2.4 GHz causa pochi canali disponibili e l'altissimo numero di "oggetti" che viaggiano su quelle frequenze è praticamente quasi al collasso.
Il vero problema è che di questo passo, anche se la frequenza molta alta e quindi altamente ottica aiuta un po', anche i 5 GHz, presto, potrebbero essere nelle stessa situazione.
Buon giorno a tutti!
Anche io vorrei comprare questo gioiellino, però dato il suo elevato costo vorrei prima sincerarmi di almeno 2 cose per me fondamentali onde evitare di buttare via i soldi
Io ho fibra TIM in FFTC, con questo Fritzbox posso usarlo tranquillamente come unico router compresa anche la telefonia fissa? Ovviamente con i parametri di tim sia per la rete internet che per il Voip. Giusto?
Per quanto riguarda la limitazione di banda ho notato che non c'è una vera e propria limitazione dove si seleziona un dispositivo e si setta la velocità massima in upload e la velocità massima in download, ad esempio con il mio tp-link setto un dispositivo con download massimo 5gb e upload massimo 2gb e sono sicuro che questo dispositivo non andrà mai oltre la banda da me settata.
Con il Fritz invece ho notato che esiste solo il settaggio del QoS ed a questo proposito vorrei capire se la funzione del Qos è altrettanto efficacie per fare in modo che altri dispositivi non ciucciano tutta la banda?
E ultima cosa la portata del wifi nonostante non abbia le antennine è accettabile?
Con quello che costa spero che questi 3 punti li possa soddisfare appieno :D
Tranquillo, secondo il mio modesto parere, non ti pentirai dell'acquisto, soprattutto la gestione della parte telefonica è unica nel suo genere, ovviamente confrontandolo con i vari router/modem domestici, ma anche in uffici di piccole aziende si difende benissimo.
Circa le assegnazioni di banda ai vari IP, sinceramente, io ho collegati decine di dispositivi tra i più disparati, compresi: lampadine wifi della Wiz, elettrovalvole di AVM, telecamere IP per la sicurezza, qualche smart TV in 4K e tanto altro, come vedi, si va dalle lampadine che non consumano praticamente nulla di banda alle SMART TV che in streaming in 4K "ciucciano" mica male. Eppure, quando viene a trovarmi un nipotino e si porta la sua PS4, non l'ho mai sentito lamentarsi, anzi, quando gioca on line mi dice che va molto meglio che a casa sua.
xmestessox
10-12-2020, 13:21
Tranquillo, secondo il mio modesto parere, non ti pentirai dell'acquisto, soprattutto la gestione della parte telefonica è unica nel suo genere, ovviamente confrontandolo con i vari router/modem domestici, ma anche in uffici di piccole aziende si difende benissimo.
Circa le assegnazioni di banda ai vari IP, sinceramente, io ho collegati decine di dispositivi tra i più disparati, compresi: lampadine wifi della Wiz, elettrovalvole di AVM, telecamere IP per la sicurezza, qualche smart TV in 4K e tanto altro, come vedi, si va dalle lampadine che non consumano praticamente nulla di banda alle SMART TV che in streaming in 4K "ciucciano" mica male. Eppure, quando viene a trovarmi un nipotino e si porta la sua PS4, non l'ho mai sentito lamentarsi, anzi, quando gioca on line mi dice che va molto meglio che a casa sua.
Ma a tutti questi dispositivi hai settato qualche regola QoS? Oppure hai lasciato carta bianca a tutti?
Miky2147
10-12-2020, 13:29
Salve, qualcuno lo usa con una FTTH OF WindTre? Al momento uso appunto un 7590 di mia proprietà con un ONT ZTE per una FTTH OF Tiscali. Passassi a WindTre dovrei buttare l`ONT e utilizzare al suo posto un Tp-Link Mc220L dove inserire il loro sfp, giusto? Devo obbligatoriamente fare questo passaggio perchè da stamattina, non si sa per quale motivo, Tiscali non riconosce più le loro stesse credenziali PPPOE inserite nel 7590, la connessione va solo con il loro Technicolor marcio...
...Il vero problema è che di questo passo, anche se la frequenza molta alta e quindi altamente ottica aiuta un po', anche i 5 GHz, presto, potrebbero essere nelle stessa situazione.
Sarà un po difficile che possa accadere....visto capacità di penetrazione,per fortuna il 5Ghz non ha e avrà lo stesso problema di sovraffollamento dei segnali provenienti dai vicini.
- Beta private (inhaus)
Firmware 7.24.84650 beta (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84650-Inhaus.image)
Ma a tutti questi dispositivi hai settato qualche regola QoS? Oppure hai lasciato carta bianca a tutti?
Carta bianca a tutti.
Sarà un po difficile che possa accadere....visto capacità di penetrazione,per fortuna il 5Ghz non ha e avrà lo stesso problema di sovraffollamento dei segnali provenienti dai vicini.
Hai ragione, peccato che se abiti ai piani alti e in città densamente popolata, io, anche a 5 GHz, se sto alla scrivania dove ho il PC che è in prossimità di una finestra, ricevo di tutto, oltre a privati cittadini, mi arrivano persino SSID di negozi vari sotto casa.
Non a caso, per coprire le interferenze in tutto l'appartamento, ho dovuto mettere ben 3 repeater. Forse ne bastavano anche 2, ma della serie, meglio abbondare piuttosto che deficere.:) :D
xmestessox
10-12-2020, 15:58
Ho un altro dubbio che mi assale per quanto riguarda la telefonia sul FRITZ!Box ed è un dubbio di estrema importanza.
Io attualmente sto usando un telefono tradizionale collegato al modem fornito dal mio operatore e funziona perfettamente nonostante non sia un telefono voip.
Quello che io volevo chiedere è: se collego lo stesso telefono tradizionale nel FRITZ!Box tutta la parte telefonica funzionerà ugualmente? Intendo telefonate, blocco chiamate, segreteria, elenco delle chiamate, etc?
Ovviamente inserendo i parametri forniti dal mio operatore come il sip key etc.
Oppure affinché tutta la parte telefonica funzioni nel Fritzbox è necessario collegarci per forza un telefono voip?
Non vorrei dovermi comprare un telefono voip ma utilizzare quello già in mio possesso.
giovy.89
10-12-2020, 16:31
Vai tranquillo. Alcune delle funzioni che elenchi tu (blocchi chiamate, segreteria) le può gestire anche il Fritz!Box stesso ma non sei obbligato a configurare quelle impostazioni, né ad avere un telefono VoIP. Altrimenti le porte FON sarebbero inutili :)
- Beta private (inhaus)
Firmware 7.24.84650 beta (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84650-Inhaus.image)
Provata e credo che abbia problemi di driver. Agganciavo come con la inhaus precedente, sui 175 e la velocità non saliva sopra ai 120. Rimesso la precedente e tutto ok. Qualcuno può provare per vedere se è proprio un problema della inhaus o se era solo mio?
Anch'io faccio più o meno così. D'altra parte la banda dei 2.4 GHz causa pochi canali disponibili e l'altissimo numero di "oggetti" che viaggiano su quelle frequenze è praticamente quasi al collasso.
Sarà pure al collasso ma ci sono molti dispositivi (ad esempio spioncini e cam che usano solo quella). Con il 7590 il problema si risolve con i repeater, anche per avere la 5 gh dappertutto. A quel punto le interferenze di altre reti esterne sono irrilevanti. E chiaramente mettendo il cavo dove si puote. Così io ho il wifi senza problemi dappertutto e di reti esterne ce ne sono parecchie.
Falcoblu
10-12-2020, 16:59
Provata e credo che abbia problemi di driver. Agganciavo come con la inhaus precedente, sui 175 e la velocità non saliva sopra ai 120. Rimesso la precedente e tutto ok. Qualcuno può provare per vedere se è proprio un problema della inhaus o se era solo mio?
Provata adesso, dai 174 soliti (con la Beta driver .62) sono passato a 150, 24M persi in un botto a parità di valori di snr e attenuazione, i driver di questa inhaus sono sempre i .68 ma come dici giustamente deve avere evidentemente qualche problema...
Trotto@81
10-12-2020, 17:00
Hai ragione, peccato che se abiti ai piani alti e in città densamente popolata, io, anche a 5 GHz, se sto alla scrivania dove ho il PC che è in prossimità di una finestra, ricevo di tutto, oltre a privati cittadini, mi arrivano persino SSID di negozi vari sotto casa.
Non a caso, per coprire le interferenze in tutto l'appartamento, ho dovuto mettere ben 3 repeater. Forse ne bastavano anche 2, ma della serie, meglio abbondare piuttosto che deficere.:) :DLa 5 GHz ha un raggio d'azione troppo corto per dar fastidio alla rete di un vicino.
xmestessox
10-12-2020, 17:00
Vai tranquillo. Alcune delle funzioni che elenchi tu (blocchi chiamate, segreteria) le può gestire anche il Fritz!Box stesso ma non sei obbligato a configurare quelle impostazioni, né ad avere un telefono VoIP. Altrimenti le porte FON sarebbero inutili :)
Ok benissimo! Ringrazio il giorno che hanno ufficializzato il "modem libero" siccome sono stufo dei router a cascata. Spero di liberarmi di quella zavorra del router del mio operatore. :D
se collego lo stesso telefono tradizionale nel FRITZ!Box tutta la parte telefonica funzionerà ugualmente?
La parte telefonica è interamente gestita dal fritz. Il telefono fa solo da terminale, più o meno stupido a seconda delle sue funzioni di comando remoto.
dmann9999
10-12-2020, 17:41
Provata e credo che abbia problemi di driver. Agganciavo come con la inhaus precedente, sui 175 e la velocità non saliva sopra ai 120. Rimesso la precedente e tutto ok. Qualcuno può provare per vedere se è proprio un problema della inhaus o se era solo mio?
sulla mia linea non cambia nulla , portante e banda piena (in relazione alla portante) come sempre
ho dslam 12.0.110
Provata adesso, dai 174 soliti (con la Beta driver .62) sono passato a 150, 24M persi in un botto a parità di valori di snr e attenuazione, i driver di questa inhaus sono sempre i .68 ma come dici giustamente deve avere evidentemente qualche problema...
sulla mia linea non cambia nulla , portante e banda piena (in relazione alla portante) come sempre
ho dslam 12.0.110
Questa cosa inizia a preoccuparmi seriamente....sembra che abbiano imboccato la strada della ricerca di non so quale stabilità....e a che prezzo sulle prestazioni....finisce che ce lo dobbiamo tenere con una beta con la .60 o .62 e buonanotte....:(
Quindi in sostanza quale è il migliore firmware inhause con drive .60 o .62?
Installata da 3 ore la 07.24-84650 Inhaus
Per la mia linea attualmente ha:
Migliorato di 3Mb rispetto alla precedente inhaus. Il che non significa nulla...normale fluttuazione nelle connessioni.
Ed in questo lasso di tempo 0 (zero) DTU corretti.. la situazione era molto migliorata con le ultime inhaus, ma 0 mai. Sperem ...
Hai ragione, peccato che se abiti ai piani alti e in città densamente popolata, io, anche a 5 GHz, se sto alla scrivania dove ho il PC che è in prossimità di una finestra, ricevo di tutto, oltre a privati cittadini, mi arrivano persino SSID di negozi vari sotto casa.
Non a caso, per coprire le interferenze in tutto l'appartamento, ho dovuto mettere ben 3 repeater. Forse ne bastavano anche 2, ma della serie, meglio abbondare piuttosto che deficere.:) :D
Poi, giustamente, ci sono i casi limite come al tuo ed allora i problemi ci sono...
Avente un'etere saturo di segnali d'altri, questi diventono interferenze quando il nostro segnale diventa debole...allora ben hai fatto a mettere 3 repeater visto che hai un segnale forte dovunque ti trovi.
dmann9999
10-12-2020, 21:15
Quindi in sostanza quale è il migliore firmware inhause con drive .60 o .62?
Devi sempre valutare il singolo firmware sulla tua linea.
Ci sono troppe variabili in gioco
La 5 GHz ha un raggio d'azione troppo corto per dar fastidio alla rete di un vicino.
Troppo corto ??
Non capisco, forse vuoi dire troppo ottico, perché tempo fa, con dei microtik a 5 GHz, ci facevamo tratte point to point da parecchi Km, ovviamente con antenne esterne. Che dire poi di hot bird che trasmette a 11-12 GHz da 30.000 Km di distanza dalla terra ? Non è che se sali di frequenza le distanze coperte diventano inferiori, chiaramente devi tenere presente che al salire della frequenza, la propagazione diventa sempre più ottica, pensa che in campo spaziale oramai è diventato normale utilizzare frequenze anche di 150-200 GHz.
Comunque, io ti confermo che senza ripetitori, in certe zone della casa dove il 7590 a 5 GHz arrivava basso, avevo segnali che arrivavano dal palazzo, credo, di fronte, con segnale più forte e con 160 MHz di banda, pertanto il Fritz si spostava di canale e magari andava su quelli DFS dove causa presenza diceva lui di Radar, mi buttava giù la connessione. Provare per credere.
Sarà un po difficile che possa accadere....visto capacità di penetrazione,per fortuna il 5Ghz non ha e avrà lo stesso problema di sovraffollamento dei segnali provenienti dai vicini.
Aspetta, lascia che si diffodano i router bibanda, trasmettitori di segnali TV, SKY Q e altre "diavolerie" wireless e poi ne riparliamo. Evidentemente abiti fuori città, beato te.
Sarà pure al collasso ma ci sono molti dispositivi (ad esempio spioncini e cam che usano solo quella). Con il 7590 il problema si risolve con i repeater, anche per avere la 5 gh dappertutto. A quel punto le interferenze di altre reti esterne sono irrilevanti. E chiaramente mettendo il cavo dove si puote. Così io ho il wifi senza problemi dappertutto e di reti esterne ce ne sono parecchie.
Infatti, anch'io ho risolto con 3 repeater, oppure, se devi fare tratte un pò lunghe, puoi mettere vicino al dispositivo che funziona solamente a 2.4 GHz un repater configurato per fare cross band, sposti tutto il traffico a 5 GHz e vai fino al 7590 sulla banda alta.
kenzo_pc
11-12-2020, 08:32
Qualche idea per recuperare un pochino di banda in download?
ho provato mettendo il ''downstreammarginoffset'' a -17
arrivo a 193mega ma genero troppi DTU corretti (5000 se non ricordo male)
come firmware ho l'ultima inhaus 07.24-84650 ma non cambia molto la situazione anche con il firmware pubblico
https://i.postimg.cc/SQZ6j9Xy/Clipboard.jpg
https://i.postimg.cc/5NS66dK8/2020-12-11-08-34-01.png
dmann9999
11-12-2020, 10:39
Qualche idea per recuperare un pochino di banda in download?
ho provato mettendo il ''downstreammarginoffset'' a -17
arrivo a 193mega ma genero troppi DTU corretti (5000 se non ricordo male)
come firmware ho l'ultima inhaus 07.24-84650 ma non cambia molto la situazione anche con il firmware pubblico
o speri nell'attivazione del vectoring, o aspetti FTTH, la tecnologia fttc ha dei limiti.
Tu hai già una buona linea, che altri si sognano.
Al momento attuale puoi solo accontentarti
Qualche idea per recuperare un pochino di banda in download?
ho provato mettendo il ''downstreammarginoffset'' a -17
arrivo a 193mega ma genero troppi DTU corretti (5000 se non ricordo male)
come firmware ho l'ultima inhaus 07.24-84650 ma non cambia molto la situazione anche con il firmware pubblico.
Se via software non ottieni buoni risultati, prova ad agire sulla parte hardware, sai mai.
Intendo, metti il 7590 più vicino possibile alla presa di entrata in casa del doppino in rame, poi accorcia al minimo possibile il cavetto di collegamento, io me ne sono fatto uno con pinza crimpatrice su misura al cm. A volte qualcosina guadagni.
Giusto per provare, metti di nuovo -17 e passa in Annex B, forse potrebbero diminuire gli errori, io sulle ultime labor, vedo che la linea è più performante con Annex B. Poi, sai, ogni linea è un caso a se.
Dimenticavo, hai provato con - 16 oppure - 18, magari il download sale di meno, ma diminuiscono gli errori.
Se via software non ottieni buoni risultati, prova ad agire sulla parte hardware, sai mai.
Intendo, metti il 7590 più vicino possibile alla presa di entrata in casa del doppino in rame, poi accorcia al minimo possibile il cavetto di collegamento, io me ne sono fatto uno con pinza crimpatrice su misura al cm. A volte qualcosina guadagni.
Giusto per provare, metti di nuovo -17 e passa in Annex B, forse potrebbero diminuire gli errori, io sulle ultime labor, vedo che la linea è più performante con Annex B. Poi, sai, ogni linea è un caso a se.
Dimenticavo, hai provato con - 16 oppure - 18, magari il download sale di meno, ma diminuiscono gli errori.
accorciare una linea di un ipotetica tratta di 10-15 metri dentro casa sortisce qualche effetto tangibile?
hai accorciato proprio il cavo del fritz originale o ne i fatto uno da 0?
xmestessox
11-12-2020, 16:34
Appena comprato al prezzo di 182€ spedizione compresa, direi che a sto prezzo ne vale assolutamente la pena :D
Mi dispiace per chi lo ha comprato a 269€, magari io sono stato fortunato a prenderlo sotto natale :D
E' in vendita a 180 euro da MW.
ruinsofalcatraz
11-12-2020, 16:40
Appena comprato al prezzo di 182€ spedizione compresa, direi che a sto prezzo ne vale assolutamente la pena :D
Mi dispiace per chi lo ha comprato a 269€, magari io sono stato fortunato a prenderlo sotto natale :D
Oggi è in offerta su Amazon, venduto e spedito da Amazon stessa, a 179.99€: h t t p s : / / a m z n . t o / 2 W 2 H z 1 d.
Usa Telegram... ;)
DarkNiko
11-12-2020, 16:40
Appena comprato al prezzo di 182€ spedizione compresa, direi che a sto prezzo ne vale assolutamente la pena :D
Mi dispiace per chi lo ha comprato a 269€, magari io sono stato fortunato a prenderlo sotto natale :D
Sulla baia a Maggio 2019 lo pagai 175 euro, TIM Edition, spedito, fai un po' tu. :D
E' in vendita a 180 euro da MW.
Secondo queste affermazioni ...
"... Secondo me le discussioni che non riguardano direttamente l'oggetto del thread (hardware/sofwtare/prestazioni liena/Wifi), anche se sporadiche, sono comunque OT.-...."
estrapolate dal seguente post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47152187&postcount=25364
quanto sopra
dovrebbe essere OT
@ebeb
I post sul costo del 7590 in offerta riguardano direttamente l'oggetto del thread.
Quindi non sono OT.
xmestessox
11-12-2020, 17:42
@ebeb
I post sul costo del 7590 in offerta riguardano direttamente l'oggetto del thread.
Quindi non sono OT.
Infatti io volevo portare solo la testimonianza che per chi ha bisogno di comprarselo come me questo è il periodo giusto siccome su molti store online è sotto costo e questo penso sia un'informazione utile, anche se non tecnica :D
AlexCyber
11-12-2020, 17:47
:)
Stavo pensando di prendermi un 7590 in previsione di FTTC/FTTH.
Per ancora un pò di tempo dovrei usarlo con una adsl 7Mb Tim :fagiano:
Avete esperienza se con questo modem si riescono a sfruttare appieno i miseri 7Mb ?
Aspetta, lascia che si diffodano i router bibanda, trasmettitori di segnali TV, SKY Q e altre "diavolerie" wireless e poi ne riparliamo. Evidentemente abiti fuori città, beato te.
Ovviamente ogni caso è un caso a sè quindi nel tuo caso sfortuna ha voluto che la vicinanza (suppongo) di più palazzi che hai intorno al tuo oltre ciò che proviene dal tuo fa si che sei invaso di segnali pure a 5 Ghz...nel mio caso pure "godo" dei segnali di un palazzo di fronte (non nè ho altri intorno così vicini come questo ) oltre quelli provenienti dal mio quindi questo mi da un etere composto da 2 (stanza piu favorevole) a 24 (stanza meno favorevole) segnali d'altri in 2,4Ghz e da 1 a massimo 3 segnali d'altri in 5GHZ quindi anch'io ho avuto il mio bel da fare a sistemare la situazione mettendo un repeater là dove il mio segnale era debole e la presenza eccessiva di quelli d'altri mi causava disconnessioni.
Comunque, visto ormai la presenza dei 5 ghz in ogni modem router nonché la loro diffusione (repeater compresi a come noto dai ssid ), la scarsa capacità di pentrazione (a superare I muri) del 5 ghz oltre a notarlo direttamente dai nostri modem almeno io la noto pure nei miei numeri visto che là dove ho 24 ssid d'altri in 2.4ghz poi mi ritrovo solo 2~3 ssid in 5GHZ quindi più di tanto , almeno per ora, non mi preoccupo...
@ebeb
I post sul costo del 7590 in offerta riguardano direttamente l'oggetto del thread.
Quindi non sono OT.
... della serie.. se la cantano e se la suonano a piacimento!
Quindi non sono più valide le limitazioni agli argomenti che aveva prima indicato.
E si possono dare anche consigli per gli acquisti?
Conferma??
Grazie.
Buona serata
:)
Stavo pensando di prendermi un 7590 in previsione di FTTC/FTTH.
Per ancora un pò di tempo dovrei usarlo con una adsl 7Mb Tim :fagiano:
Avete esperienza se con questo modem si riescono a sfruttare appieno i miseri 7Mb ?
Non so che modem hai ora, per mia esperienza in ADSL si comportava meglio l'Asus DSL AC68U dal quale venivo, poi ogni linea fa un pò storia a se.
Detto questo, se prevedi di esser raggiunto molto a breve da FTTC o FTTH e il prezzo ti sembra ora abbordabile (179.99) approfittane ora cogliendo l'occasione, lo provi vedi come va e nel peggiore dei casi lo metti al momento in cui passi in FTTC/FTTH, basta che quel momento non arrivi tra dei mesi
dmann9999
11-12-2020, 18:44
Sulla baia a Maggio 2019 lo pagai 175 euro, TIM Edition, spedito, fai un po' tu. :D
naturalmente senza garanzia
dmann9999
11-12-2020, 18:52
:)
Stavo pensando di prendermi un 7590 in previsione di FTTC/FTTH.
Per ancora un pò di tempo dovrei usarlo con una adsl 7Mb Tim :fagiano:
Avete esperienza se con questo modem si riescono a sfruttare appieno i miseri 7Mb ?
di solito il 7590 non è eccelso per adsl, è alla pari di altri router.
Se lo compri è per gestire la parte telefonica (puoi gestirla col cavo a y) e poi ti fa da base dect per i tuoi cordless.
ottimo comunque per la stabilità wireless se hai molti device collegati, ed è pure ottimo l'ambiente mesh che si crea con eventuali ripetitori fritzbox
DarkNiko
11-12-2020, 19:21
naturalmente senza garanzia
Ovviamente in questo uno sa già a cosa va incontro. Ora come ora spenderei di più ma su Amazon, però a suo tempo feci l'acquisto perché volevo provarlo e il venditore aveva (e ha ancora) tutti feedback 100% positivi, quindi mi ero detto "Perché no !!??".
E credimi che se tornassi indietro rifarei serenamente la stessa identica scelta. Tra l'altro, anche per onestà intellettuale, il TIM Edition non dovrebbe venderlo nessuno fuori dai canali "ufficiali" !!! :)
naturalmente senza garanzia
Si certo, prezzo pure un po' alto (ma ancora nella norma o sopportabile per alcuni, fino a 190E c'era chi comprava i Tim Edition guardando il prezzo da 230E a salire del no-brand).
Io a Febbraio 2019 l'ho pagato 120E anche se poi con qualche ulteriore manovra mi è costato circa 30E totali mi pare. Il giusto prezzo :D
Carmine59
12-12-2020, 00:17
@ebeb
Magari potresti considerare che se leggevi quanto scritto con un minimo di attenzione potevi capire che è stato un errore di scrittura da parte mia.
Come evidenzia anche la frase successiva
Perché quello specifico alimentatore è fa parte del 7590 ed è specifico del 7590.
L'alimentatore del 7590 NON è OT, in quanto legato direttamente al 7590.
Ho corretto l'errore.
Considerato che un 7590 e un 7530 non ho potuto utilizzarli PER POI SOSTITUIRLI DEFINITIVAMENTE CON ALTRO MODEM, per le numerose disconnessioni che mi procuravano. Visto che molti,hanno avuto gli stessi problemi e che non sono l'unico ad averli ( basta scorrere centinaia di pagine a ritroso ) E' lecito chiedere o sono OT se avete tutti come alimentatore del 7590 questo in foto?
https://i.ibb.co/5LHGj9w/IMG-20201211-225812.jpg (https://ibb.co/sqYb1Pz).
Da qualche utente (che addirittura mi ha risposto su un forum tedesco) ho avuto notizia che questo alimentatore sarebbe la causa di non pochi problemi elettrici sul modem, compresa la trasmissione di tensione sulle porte ethernet. Per recuperare il mio Fritz Box 7590 in un tentativo disperato ho messo al suo posto un "volgare" alimentatore di un techincolor smart modem plus. Attendo notizie e foto se fosse possibile degli alimentatori dei vostri 7590 e se chi e' in possesso di questo modello ha gli stessi problemi. Mi scuso in anticipo se sono OT, ma in tal caso vorrei sapere il motivo. In attesa di risolvere un contenzioso legale avviato contro AVM. Cordiali saluti
Considerato che un 7590 e un 7530 non ho potuto utilizzarli PER POI SOSTITUIRLI DEFINITIVAMENTE CON ALTRO MODEM, per le numerose disconnessioni che mi procuravano. Visto che molti,hanno avuto gli stessi problemi e che non sono l'unico ad averli ( basta scorrere centinaia di pagine a ritroso ) E' lecito chiedere o sono OT se avete tutti come alimentatore del 7590 questo in foto?
https://i.ibb.co/5LHGj9w/IMG-20201211-225812.jpg (https://ibb.co/sqYb1Pz).
Da qualche utente (che addirittura mi ha risposto su un forum tedesco) ho avuto notizia che questo alimentatore sarebbe la causa di non pochi problemi elettrici sul modem, compresa la trasmissione di tensione sulle porte ethernet. Per recuperare il mio Fritz Box 7590 in un tentativo disperato ho messo al suo posto un "volgare" alimentatore di un techincolor smart modem plus. Attendo notizie e foto se fosse possibile degli alimentatori dei vostri 7590 e se chi e' in possesso di questo modello ha gli stessi problemi. Mi scuso in anticipo se sono OT, ma in tal caso vorrei sapere il motivo. In attesa di risolvere un contenzioso legale avviato contro AVM. Cordiali saluti
https://i.postimg.cc/Nf6smKD4/photo-2020-12-12-00-50-56.jpg (https://postimg.cc/D8z3KytJ)
Io ho in servizio quattro 7590. TRE sono alimentati da questo modello di alimentatore, (vedi foto sopra) a sua volta collegato ad UPS diversi... tre APC, due da 1500W ed uno da 900W.
Un quarto 7590 utilizza come alimentatore quello di colore nero di un precedente 7490 in quanto acquistato usato da persona che lo aveva smarrito.
In questo caso l'alimentatore è collegato ad un UPS Eaton 850W.
In nessuno degli apparati ho mai riscontrato problemi di alimentazione.
Saluti, a presto
accorciare una linea di un ipotetica tratta di 10-15 metri dentro casa sortisce qualche effetto tangibile?
hai accorciato proprio il cavo del fritz originale o ne i fatto uno da 0?
Beh, 10 - 15 metri non sono pochi, val la pena di provare.
Avevo pensato di accorciare il suo, poi alla fine ne ho fatto uno nuovo su misura.
Carmine59
12-12-2020, 10:32
https://i.postimg.cc/Nf6smKD4/photo-2020-12-12-00-50-56.jpg (https://postimg.cc/D8z3KytJ)
Io ho in servizio quattro 7590. TRE sono alimentati da questo modello di alimentatore, (vedi foto sopra) a sua volta collegato ad UPS diversi... tre APC, due da 1500W ed uno da 900W.
Un quarto 7590 utilizza come alimentatore quello di colore nero di un precedente 7490 in quanto acquistato usato da persona che lo aveva smarrito.
In questo caso l'alimentatore è collegato ad un UPS Eaton 850W.
In nessuno degli apparati ho mai riscontrato problemi di alimentazione.
Saluti, a presto
Grazie per la disponibilita'. Invito anche altri eventuali utenti a darmi la stessa testimonianza.
ness.uno
12-12-2020, 11:14
Grazie per la disponibilita'. Invito anche altri eventuali utenti a darmi la stessa testimonianza.
Sinceramente, io da sempre sostiutisco l'alimentatore originale con uno di amperaggio più alto, al posto del "biancone" ho messo un 220/240, 12 volt 5 A.
prelevato da un vecchio DVR, naturalmente ho dovuto reperire uno spinotto compatibile.
ps
il FriTzBox è da sempre alimentato da UPS.
Io uso l'alimentatore in dotazione, quello bianco
Beh, 10 - 15 metri non sono pochi, val la pena di provare.
Avevo pensato di accorciare il suo, poi alla fine ne ho fatto uno nuovo su misura.
capisco, bhe allora sarà un opzione che valuterò seriamente visto che è abbastanza fattibile
non l'ho fatto sin dall'inizio perchè ho avuto la fortuna che nel primo mese agganciavo 201-203Mbps di portante, andare oltre non avrebbe avuto senso, ma già da 2 settimane sono sceso a 174-175 causa nuove attivazioni di profili 100 e col tempo può solo peggiorare :doh:
Mi era quasi passata la smania della FTTH, mi sà che tra 6 mesi/1 anno ne avrò più di prima per abbandonare anche la FTTC se continua così
fabio336
12-12-2020, 12:44
Grazie per la disponibilita'. Invito anche altri eventuali utenti a darmi la stessa testimonianza.
Io ne ho due in due abitazioni diverse e nessun probema
Possiedo altri alimentatori della stessa marca e non mi hanno mai dati problemi
xmestessox
12-12-2020, 12:54
Considerato che un 7590 e un 7530 non ho potuto utilizzarli PER POI SOSTITUIRLI DEFINITIVAMENTE CON ALTRO MODEM, per le numerose disconnessioni che mi procuravano. Visto che molti,hanno avuto gli stessi problemi e che non sono l'unico ad averli ( basta scorrere centinaia di pagine a ritroso ) E' lecito chiedere o sono OT se avete tutti come alimentatore del 7590 questo in foto?
https://i.ibb.co/5LHGj9w/IMG-20201211-225812.jpg (https://ibb.co/sqYb1Pz).
Da qualche utente (che addirittura mi ha risposto su un forum tedesco) ho avuto notizia che questo alimentatore sarebbe la causa di non pochi problemi elettrici sul modem, compresa la trasmissione di tensione sulle porte ethernet. Per recuperare il mio Fritz Box 7590 in un tentativo disperato ho messo al suo posto un "volgare" alimentatore di un techincolor smart modem plus. Attendo notizie e foto se fosse possibile degli alimentatori dei vostri 7590 e se chi e' in possesso di questo modello ha gli stessi problemi. Mi scuso in anticipo se sono OT, ma in tal caso vorrei sapere il motivo. In attesa di risolvere un contenzioso legale avviato contro AVM. Cordiali saluti
Beh io che l'ho appena ordinato sentire queste tipo di notizie la cosa non è incoraggiante :D
Comunque visto che alcuni hanno avuto problemi e altri no immagino che possa essere un piccolo difetto di fabbrica che abbiano colpito solo alcuni lotti, quindi magari andrà a fortuna.
@xmestessox su 1273 pagine mai nessuno si è lamentato tranne un utente, citato da Carmine59, su un forum tedesco
Che poi sarebbe da capire il significato di "trasmissione di tensione sulle porte ethernet"...:rolleyes:
Considerato che un 7590 e un 7530 non ho potuto utilizzarli PER POI SOSTITUIRLI DEFINITIVAMENTE CON ALTRO MODEM, per le numerose disconnessioni che mi procuravano. Visto che molti,hanno avuto gli stessi problemi e che non sono l'unico ad averli ( basta scorrere centinaia di pagine a ritroso ) E' lecito chiedere o sono OT se avete tutti come alimentatore del 7590 questo in foto?
https://i.ibb.co/5LHGj9w/IMG-20201211-225812.jpg (https://ibb.co/sqYb1Pz).
Da qualche utente (che addirittura mi ha risposto su un forum tedesco) ho avuto notizia che questo alimentatore sarebbe la causa di non pochi problemi elettrici sul modem, compresa la trasmissione di tensione sulle porte ethernet. Per recuperare il mio Fritz Box 7590 in un tentativo disperato ho messo al suo posto un "volgare" alimentatore di un techincolor smart modem plus. Attendo notizie e foto se fosse possibile degli alimentatori dei vostri 7590 e se chi e' in possesso di questo modello ha gli stessi problemi. Mi scuso in anticipo se sono OT, ma in tal caso vorrei sapere il motivo. In attesa di risolvere un contenzioso legale avviato contro AVM. Cordiali salutiAlimentatore in uso da oltre un anno sul mio 7590 e mai avuto alcun problema. P.S. Ovviamente collegato ad un UPS
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.