View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
ruinsofalcatraz
15-03-2021, 18:23
L’ argomento non è la password per fare il login al router, ma la password che protegge la connessione wi-fi generata dal router.
Ogni apparato ne ha una di default (in genere stampata sotto il router) che può essere cambiata dall’ utente in conformità al format stabilito dal costruttore. Ciò che cerco è proprio questo format.
Esatto, però quello che dico io è che la password WiFi secondo me ha banalmente specifiche a seconda che sia WPA/WPA2/WPA3, etc..
Basta usare Google: https://en.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Access.
Ed infatti da menù AVM sul mio 7590 leggo: "Crittografia WPA - Stabilite una chiave di rete Wi-Fi. La chiave di rete Wi-Fi deve essere compresa tra 8 e 63 caratteri.".
come non detto, linea analogica ok, ma ho problemi a ricevere fax, ho impostato fritz in modo che rilevi in automatico se la chiamata è un fax o meno, tuttavia il fax finisce comunque sui telefoni e non nella gestione fax interna al fritz... idee?? Ho provato sia con T.38 abilitato che disabilitato
aggiungo che viene loggato questo errore: "Si è verificato un errore di trasmissione durante la ricezione del fax. Il documento non è stato ricevuto oppure non è completo." quindi il fritz rileva che è un fax.. ma per che diamine lo manda ai telefoni??
Ho notato tramite dslreport che con l'ultimo software mi è aumentato tantissimo il BufferBloat,prima era praticamente +1/+3ms ma ora viaggia tranquillamente a +250 e oltre..... Capita anche a voi? O c'è ma modificare qualcosa? Ho provato anche a disabilitare le priorità su navigazione ma nulla è sempre uguale.
aled1974
15-03-2021, 20:55
sono l'unico che come pwd del wifi utilizza quella fornita dal router stesso?
per inciso una stringa di 20 numeri suddivisi in 5 blocchi da 4?
:stordita:
ciao ciao
simone1993
15-03-2021, 20:57
sono l'unico che come pwd del wifi utilizza quella fornita dal router stesso?
per inciso una stringa di 20 numeri suddivisi in 5 blocchi da 4?
:stordita:
ciao ciao
Personalmente ho tenuto buona quella del vecchio modem Tim, così non ho dovuto riconfigurare tutta casa :stordita:
Direi che ci siamo.
Come dice ruinsofalcatraz la password deve avere una lunghezza compresa tra 8 e 63 caratteri senza particolari “vincoli”.
Il che significa che il firmware accetta sia “12345678” che “4Ats&gakmkI75mVXe3/…..”
Non direi, quindi, che per questo particolare aspetto (qual è la struttura della passwd), si possa fare riferimento ad uno standard.
La ragione specifica per la quale cercavo questa informazione è quella cui fa riferimento simone1993
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie
ruinsofalcatraz
16-03-2021, 11:22
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie
Non ti preoccupare che con tutto il PM 2.5 che respiriamo non è certo il WiFi il problema... ;)
si immagino! :-) ma non vorrei aggiungere benzina sul fuoco.!
comunque strano che non ci sia la possibilita' di regolare l'intensita'... Questi tedeschi vanno giu' duro in tutto nella loro essenzialita' spartana :-)
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie
Dalla UI del 7590 vai in alto a dx e fai uscire il menù a tendina cliccando sui 3 punti verticali.
da qui seleziona Avanzata per far uscire tutte le funzioni avanzata dalle impostazioni.
Ora, dall'elenco delle impostazioni sulla sx, entra in WIFI poi in CANALE RADIO e scegli l’opzione "Adeguare le impostazioni per il canale radio" che ti fa uscire tutto una serie di altre impostazioni tra i quali, cliccando su ALTRE IMPOSTAZIONI, troverai "Potenza di trasmissione massima" (riferito alla potenza del wifi) impostabile su 6, 12, 25, 50 e 100%.
Se non erro, tale regolazione è per entrambe le radio (2,4Ghz e 5Ghz) in quanto non sono regolabili in modo separati.
grazie 1000 Joe!
non vedevo le opzioni perche' avevo le radio disabilitate e automaticamente le esclude dal menu'.
Ho regolato sul 6%.
parlando del timer, ho visto che non e' possibile accendere la 2,4 o la 5 separatamente.
oppure sto prendendo nuovamente un'altra cantonata?
Salve a tutto ho messo un 7590 su fttc fastweb, ma ho continue disconnessioni
Ho configurato il model ex novo partendo dalla configurazione base
con fbeditor
alla stringa macdsl_override ho messo il mac address del mio fastgate
poi ho aggiunto la stringa relativa al class identifier in due punti della configurazione
però niente ogni tanto cade la linea e non navigo finchè non effettuo la registrazione su fastweb.
Ho verificato sul menu rete del fritz ed il mac address del fritz sembra essere quello sulla scatola ...è normale?
Venturer
16-03-2021, 12:07
ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazie
E' possibile farlo, come anche sui ripetitori AVM WLAN
Devi innanzitutto impostare l'interfaccia web (web GUI) del Fritzbox in modalitá "AVANZATA" -> CLICK SUI 3 PUNTINI IN ALTO A DESTRA E POI ACCENDERE INTERRUTTORE "AVANZATA"
Poi vai nei menu a SINISTRA
WIFI -> CANALE RADIO poi metti il pallino su ADEGUARE LE IMPOSTAZIONI PER IL CANALE RADIO (in questo modo ti disattiva la gestione del WIFI in modo "totalmente automatico".
Appena metterai il pallino su ADEGUARE LE IMPOSTAZIONI PER IL CANALE RADIO ti si aprirá una sottosezione. Dovrai a questo punto cliccare su "Altre impostazioni" e a quel punto vedrai l'opzione per settare la percentuale della potenza di trasmissione wifi (di default é settata al 100%).
Venturer
16-03-2021, 12:11
Salve a tutto ho messo un 7590 su fttc fastweb, ma ho continue disconnessioni
Ho configurato il model ex novo partendo dalla configurazione base
con fbeditor
alla stringa macdsl_override ho messo il mac address del mio fastgate
poi ho aggiunto la stringa relativa al class identifier in due punti della configurazione
però niente ogni tanto cade la linea e non navigo finchè non effettuo la registrazione su fastweb.
Ho verificato sul menu rete del fritz ed il mac address del fritz sembra essere quello sulla scatola ...è normale?
E perché mai dovresti clonare il MAC ADDRESS del tuo Fastgate?
Con il modem libero puoi usare il modem router che vuoi é previsto anche da Fastweb.
Basta che vai su registrazione.fastweb.it e segui la procedura e "dovrebbe" registrare il Mac Address del tuo attuale Fritzbox e dopo qualche minuto dovresti navigare correttamente. Se non avviene ció basta chiamare il customer care Fastweb e forzano la procedura e inseriscono loro il Mac Address che gli comunichi del tuo Fritzbox.
Clonare il Mac puó portare, a volte, puó portare ai problemi che lamenti!
Il MAC ADDRESS del Fritbox lo trovi sull'etichetta applicata sotto il modem router!
grazie Venturer, aveva risposto comunque anche Joe in un mesaggio precedente.
Adesso ho configurato tutto al meglio con la potenza al 6%.
Gia' che c'ero, ho unificato anche i nomi delle due bande 2,4 e 5 e mi ci sono collegato con due iphone diversi.
PERO' non riesco a collegarmi con l'ipad air (quindi abbastanza recente) , mentre ci riuscivo fino a pochi minuti prima che unificassi le bande.
Anche qui, c'e' qualcosa che sto ignorando nel settaggio del 7590?
grazie
Venturer
16-03-2021, 12:43
grazie Venturer, aveva risposto comunque anche Joe in un mesaggio precedente.
Adesso ho configurato tutto al meglio con la potenza al 6%.
Gia' che c'ero, ho unificato anche i nomi delle due bande 2,4 e 5 e mi ci sono collegato con due iphone diversi.
PERO' non riesco a collegarmi con l'ipad air (quindi abbastanza recente) , mentre ci riuscivo fino a pochi minuti prima che unificassi le bande.
Anche qui, c'e' qualcosa che sto ignorando nel settaggio del 7590?
grazie
In "sicurezza Wifi" come metodo di crittografia hai selezionato WPA2 o WPA2 + WPA3?
Prova a settare solo WPA2 e "togli" la spunta sui PMF, con i dispositivi Apple a volte danno un sacco di problemi!
Inoltre la banda 5Ghz scegli Wifi N + AC e metti un canale fisso "non automatico" o il 36 o il 40 che non sono soggetti ai radar!
grazie ancora. ho risolto. Quando sono andato in sicurezza, ho visto che avevo abilitato l'accesso solo per i dispositivi noti. Forse unificando i nomi delle reti, lui non lo riconosceva piu' fra i noti....adesso va alla grande.
sto diventando troppo vecchio per queste cose... ;-)
E perché mai dovresti clonare il MAC ADDRESS del tuo Fastgate?
Con il modem libero puoi usare il modem router che vuoi é previsto anche da Fastweb.
Basta che vai su registrazione.fastweb.it e segui la procedura e "dovrebbe" registrare il Mac Address del tuo attuale Fritzbox e dopo qualche minuto dovresti navigare correttamente. Se non avviene ció basta chiamare il customer care Fastweb e forzano la procedura e inseriscono loro il Mac Address che gli comunichi del tuo Fritzbox.
Clonare il Mac puó portare, a volte, puó portare ai problemi che lamenti!
Il MAC ADDRESS del Fritbox lo trovi sull'etichetta applicata sotto il modem router!
Avevo letto che passando dal servizio clienti in molti non avevano ricevuto risposta e non veniva rinnovato l'ip pubblico (che adesso era offerto solo all'utenza business) peraltro se indico il mac del mio fritz per tornare eventualmente al fastgate dovrei ricontattare il servizio clienti?
Fra l'altro con il 7530 che avevo fino alla settimana scorsa non ho mai avuto un problema questo 7590 invece.
Comunque sono andato sul registrazione fastweb ma non c'è una procedura per inserire il mac e peraltro adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?
si immagino! :-) ma non vorrei aggiungere benzina sul fuoco.!
comunque strano che non ci sia la possibilita' di regolare l'intensita'... Questi tedeschi vanno giu' duro in tutto nella loro essenzialita' spartana :-)ciao a tutti,
ho il 7590 da tenere necessariamente sul tavolo dove lavoro a 1 metro da me.
Vorrei sapere gentilmente, se esiste la possibilita' (che avevo sul netgear) di regolare la potenza di emissione della radio wifi sia sui 2,4 che sui 5 , perche' non mi serve alla massima potenza.
Per quanto abbia cercato, non ho visto questa possibilita'.
Qualcuno sa come fare?
grazieVai in rete wireless/canale radio e poi clicca su altre impostazione o qualcosa del genere
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
grazie Blister, gia' fatto :-)
grazie 1000 Joe!
non vedevo le opzioni perche' avevo le radio disabilitate e automaticamente le esclude dal menu'.
Ho regolato sul 6%.
parlando del timer, ho visto che non e' possibile accendere la 2,4 o la 5 separatamente.
oppure sto prendendo nuovamente un'altra cantonata?
SI !
p.s. del 7590 come degli altri prodotti esiste un manuale.
Ed anche ben fatto.
Venturer
16-03-2021, 15:05
Avevo letto che passando dal servizio clienti in molti non avevano ricevuto risposta e non veniva rinnovato l'ip pubblico (che adesso era offerto solo all'utenza business) peraltro se indico il mac del mio fritz per tornare eventualmente al fastgate dovrei ricontattare il servizio clienti?
Fra l'altro con il 7530 che avevo fino alla settimana scorsa non ho mai avuto un problema questo 7590 invece.
Comunque sono andato sul registrazione fastweb ma non c'è una procedura per inserire il mac e peraltro adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?
Non devi fare nulla é tutto automatico!!!
Togli il cloning del MAC Address dal Fritzbox (usa il sul mac address originale di default!
Poi vai su registrazione.fastweb.it ....... completa la registrazione (inserendo il codice fiscale dell'intestatario del contratto), clicca su avanti e completa la registrazione!
Tra qualche minuto il Mac Address del dispositivo verrá registrato e dovrebbe abilitarti la navigazione con il Mac address del tuo Fritzbox!
Se ció non avviene contatta il servizio clienti e faglielo inserire a mano (il Mac Address originale del tuo Fritzbox).
Venturer
16-03-2021, 15:07
adesso avendolo clonato come farei per ripristinare il mac del fritz? basta mettere no alla stringa macdsl_override ?
Se non sei sicuro fai un recovery totale del Fritzbox con il file di recovery, poi aggiornarlo all'ultima build del FritzOs.
Con il recovery viene piallato tutto e torna alle impostazioni originali!
Se non sei sicuro fai un recovery totale del Fritzbox con il file di recovery, poi aggiornarlo all'ultima build del FritzOs.
Con il recovery viene piallato tutto e torna alle impostazioni originali!
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina
Ma da chi l'hai acquistato, dalla guardia di finanza ?? :D
Ma da chi l'hai acquistato, dalla guardia di finanza ?? :D
Sapessi dove lavoro:D :D :D
Sapessi dove lavoro:D :D :D
Nnooooo, non mi dire :fagiano: :stordita:
Oh, io sono sempre stato un dipendente, pertanto ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, chiedo sempre gli scontrini e le fatture. Anche il 7590 l'ho acquistato da Mediaworld con transazione elettronica, pertanto tracciabile e comprensiva di I.V.A. :) :)
Eh eh sai mai, meglio mettere le mani avanti. :D :D
Nnooooo, non mi dire :fagiano: :stordita:
Oh, io sono sempre stato un dipendente, pertanto ho sempre pagato le tasse fino all'ultimo centesimo, chiedo sempre gli scontrini e le fatture. Anche il 7590 l'ho acquistato da Mediaworld con transazione elettronica, pertanto tracciabile e comprensiva di I.V.A. :) :)
Eh eh sai mai, meglio mettere le mani avanti. :D :D
ok allora ti metto dalla parte dei buoni:D
ok allora ti metto dalla parte dei buoni:D
Grazie, Grazie :) :)
Venturer
16-03-2021, 19:04
come faccio per vedere con quale mac address mi sto presentando sulla rete fastweb in questo momento? Attualmente ad ogni disconnessione e successiva riconnessione mi arriva la pagina di fastweb con la richiesta del codice fiscale e poi navigo ma la volta dopo torna sulla pagina
Fai un wipe con il recovery, ribadisco fai prima......e stai sicuro che il MAC ADDRESS é quello suo originale! :)
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
In alternativa lancia una qualsiasi utility di IP SCAN dal tuo sistema operativo......ti fará vedere l'ip dei dispositivi tra cui quello del Fritzbox (di default 192.168.178.1) e il MAC ADDRESS associato a quel dispositivo.
Oppure se ti senti un vero piratone e vuoi provare l'ebbrezza della linea di comando dai questo comando al prompt dei comandi di Windows
arp -a
che ti fa vedere tutti i dispositivi in tabella arp incluso il mac address associato e dovresti trovare il tuo fritzbox! :)
Fai un wipe con il recovery, ribadisco fai prima......e stai sicuro che il MAC ADDRESS é quello suo originale! :)
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/160_Ripristinare-il-FRITZ-OS-del-FRITZ-Box/
In alternativa lancia una qualsiasi utility di IP SCAN dal tuo sistema operativo......ti fará vedere l'ip dei dispositivi tra cui quello del Fritzbox (di default 192.168.178.1) e il MAC ADDRESS associato a quel dispositivo.
Oppure se ti senti un vero piratone e vuoi provare l'ebbrezza della linea di comando dai questo comando al prompt dei comandi di Windows
arp -a
che ti fa vedere tutti i dispositivi in tabella arp incluso il mac address associato e dovresti trovare il tuo fritzbox! :)
Ma non posso fare un ripristino dall'interfaccia del frtiz? Sistema/backup/impostazioni di fabbrica?
con ip scan vedo l'ip del fritz (quello che c'è sulla scatola) ma se scarico il backup e lo analizzo con fbeditor alla riga macdsl_override = c'è il mac del fastgate,,,non capisco
Venturer
16-03-2021, 19:54
Ma non posso fare un ripristino dall'interfaccia del frtiz? Sistema/backup/impostazioni di fabbrica?
con ip scan vedo l'ip del fritz (quello che c'è sulla scatola) ma se scarico il backup e lo analizzo con fbeditor alla riga macdsl_override = c'è il mac del fastgate,,,non capisco
Puoi provare ma non ti garantisco con certezza che con un semplice factory reset anche tutti i parametri del Mac address tornino al default (dovrebbero).
Ma a scanso di equivoci fai un recovery cosí hai la certezza che "tutto" torni alle impostazioni standard.
ho collegato un HDD alla presa USB posteriore. Adesso però da pc e dalla tv non riesco ad accedere ai file. C'è AVM FRITZ!Mediaserver ma non mi fa accedere. Mi chiede le credenziali di rete ma se do la password di admin o quella della rete non accedo.
cosa manca?
aggiungo che non ho creato un Utente Fritzbox perchè non devo accedere da internet (va bene così ?) poi ho attivato da
Rete Locale USB/Memorie-> Dispositivi e abilitazioni nella rete locale -> Dispositivi e memorie USB collegati al FRITZ!Box
->Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva - Toshiba (il mio hdd)
->Aggiornare indice automaticamente
->Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo (valori di default)
->Attivare supporto per SMBv1
Rete Locale/Media server -> Impostazioni
->Media server attivo
->Sorgenti multimediali -> Toshiba
aggiungo che non ho creato un Utente Fritzbox perchè non devo accedere da internet (va bene così ?) poi ho attivato da
Rete Locale USB/Memorie-> Dispositivi e abilitazioni nella rete locale -> Dispositivi e memorie USB collegati al FRITZ!Box
->Funzione di memoria NAS del FRITZ!Box 7590 attiva - Toshiba (il mio hdd)
->Aggiornare indice automaticamente
->Accesso tramite un'unità di rete (SMB) attivo (valori di default)
->Attivare supporto per SMBv1
Rete Locale/Media server -> Impostazioni
->Media server attivo
->Sorgenti multimediali -> ToshibaDevi abilitare/creare l'utente ed eventualmente aggiungerlo e poi accedi con le credenziali che gli hai assegnato
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Devi abilitare/creare l'utente ed eventualmente aggiungerlo e poi accedi con le credenziali che gli hai assegnato
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
grazie, ok adesso và ...
(avevo seguito questa indicazione sul pannello del menù Sistema -> Utenti Fritzbox: "Gli utenti del FRITZ!Box si devono creare per l'accesso al FRITZ!Box da Internet")
Se a qualcuno interessa il supporto a VPN L2TP non c'è.
L'assistenza conferma che la riga nel changelog del 7.25 che parla di L2TP si riferisce a VPN L2TP che transitano attraverso il Fritzbox, ma che non usano lui ne come client ne come server.
Tipo una vpn L2TP aperta su Windows 10 con destinazione un server in internet.
Quindi sul fritzbox per ora rimane solo il supporto Ipsec Ike v1 e stop.
C'è qualche software gratuito da installare su win 10 per creare una VPN Ipsec Ike v1?
Si sia quello di AVM stessa ma che esiste solo in lingua tedesca (c'è anche una versione in inglese, ma non gira su Win10) che il client VPN di ShrewSoft.
L'ultimo non è specifico Win10 (è solo per Win8 ed è fermo al 2013) ma funziona correttamente.
Per Linux c'è invece VPNC (con e senza GUI) che è un client per Cisco VPN Concentrator (che è appunto una vpn ipsec ike v1), oltre alla possibilità di mettersi a configurare a mano una connessione Ipsec (ma molto più comodo e veloce VPNC).
Anche il client VPN di serie di Android, supporta la connessione Ike v1 e funziona senza problemi (non so su IOS/Apple)
Si, quello di android lo so, lo uso senza alcun problema.
Appena riesco stasera proverò il client VPN di ShrewSoft. :)
Si sia quello di AVM stessa ma che esiste solo in lingua tedesca (c'è anche una versione in inglese, ma non gira su Win10) che il client VPN di ShrewSoft.
L'ultimo non è specifico Win10 (è solo per Win8 ed è fermo al 2013) ma funziona correttamente.
Per Linux c'è invece VPNC (con e senza GUI) che è un client per Cisco VPN Concentrator (che è appunto una vpn ipsec ike v1), oltre alla possibilità di mettersi a configurare a mano una connessione Ipsec (ma molto più comodo e veloce VPNC).
Anche il client VPN di serie di Android, supporta la connessione Ike v1 e funziona senza problemi (non so su IOS/Apple)
quello di ios funziona bene e anche quello di serie del mac.
Puoi provare ma non ti garantisco con certezza che con un semplice factory reset anche tutti i parametri del Mac address tornino al default (dovrebbero).
Ma a scanso di equivoci fai un recovery cosí hai la certezza che "tutto" torni alle impostazioni standard.
Funziona! Alla fine non sono riuscito a fare un recovery perchè è brandizzato tim (avevo guardato come sbrandizzarlo ma alla fine ho soprasseduto), fatto un ripristino da applicazione fritz e nuova configurazione ed adesso tutto ok
Grazie a tutti
Quindi sul fritzbox per ora rimane solo il supporto Ipsec Ike v1 e stop.
Questo solo con i firmware 7.2x (7.20, 7.21 e 7.25), se si torna ai firmware precedenti (7.12, 7.13) allora si può fare una versione moddata con Freetz e poi usare anche Wireguard, OpenVpn, un altro paio di vpn linux e forse pure SoftEther (per ora non c'è il pacchetto pronto ma si potrebbe creare).
Purtroppo Freetz finora non si è mai aggiornato con il supporto alla serie 7.2 ed ormai sarà passato quasi un anno o non ci manca molto e comincio a dubitare che esca tale aggiornamento.
Devo sostituire il mio modem-ruoter Netgear.
Ho pensato di farlo acquistando un Fritzbox 7590 che, oltre ad andare bene ora per la mia attuale ADSL, mi tornerà utile anche quando finalmente avrò la possibilità di avere una connessione ftth.
Al momento la mia rete domestica comprende anche alcuni wi-fi extender e dispositivi powerline di Netgear (sia wifi che “solo cavo”).
Considerato che i powerline "solo cavo" sono totalmente "autoconfiguranti" (nel senso che non è possibile fare un login per settare il loro firmware) vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato una combinazione Fritzbox + powerline Netgear (wifi e solo-cavo) e con quale risultato.
In teoria non dovrebbero esserci problemi: il powerline “master” (da cui nasce tutta la connessione via rete elettrica) non è altro che una periferica connessa al modem-router via cavo di rete come può esserlo una stampante, uno scanner ….. certamente di marche assortite.
Tuttavia un’ eventuale conferma in tal senso mi farebbe stare più tranquillo.
ruinsofalcatraz
17-03-2021, 15:25
Devo sostituire il mio modem-ruoter Netgear.
Ho pensato di farlo acquistando un Fritzbox 7590 che, oltre ad andare bene ora per la mia attuale ADSL, mi tornerà utile anche quando finalmente avrò la possibilità di avere una connessione ftth.
Al momento la mia rete domestica comprende anche alcuni wi-fi extender e dispositivi powerline di Netgear (sia wifi che “solo cavo”).
Considerato che i powerline "solo cavo" sono totalmente "autoconfiguranti" (nel senso che non è possibile fare un login per settare il loro firmware) vorrei sapere se qualcuno ha sperimentato una combinazione Fritzbox + powerline Netgear (wifi e solo-cavo) e con quale risultato.
In teoria non dovrebbero esserci problemi: il powerline “master” (da cui nasce tutta la connessione via rete elettrica) non è altro che una periferica connessa al modem-router via cavo di rete come può esserlo una stampante, uno scanner ….. certamente di marche assortite.
Tuttavia un’ eventuale conferma in tal senso mi farebbe stare più tranquillo.
Mah... i modelli cambiano in fretta, fossi in te non spenderei così tanto per un ADSL.
Salve a tutti ho comprato un 7590 usato ma è la versione tim. in realtà funziona perfettamente con l'unica pecca che continua a cercare aggiornamenti sul server di tim. Stavo pensando di sbrandizzarlo, tanto per quello che ho da fare il fine settimana:muro: :muro: , vale la pena? Visto la procedura non mi sembra rischiosa
Devi abilitare/creare l'utente ed eventualmente aggiungerlo e poi accedi con le credenziali che gli hai assegnato
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
come dicevo ho creato l'utente nel 7590, e ok. Per accedere alla risorsa HDD dal pannello Esplora file di Win10 devo selezionare "usa altro account" perchè ha memorizzato di default il mio promo tentativo "xxxx" quindi accedo all'HDD e ai file solo se digito nome e pw dell'utente che ho creato nel 7590.
Secondo te, dove e come posso eliminare quell'utente che win ha salvato in memoria "xxxxx" ma che non trovo da nessuna parte per eliminarlo?
https://i.postimg.cc/vZVnRbbs/credenziali-utente-e-pw.jpg
@nelson1
Per le richieste sul sistema Windows esistono thread dedicati.
Esiste inoltre la possibilità di usare Google.
Secondo te, dove e come posso eliminare quell'utente che win ha salvato in memoria "xxxxx" ma che non trovo da nessuna parte per eliminarlo?
Forse così
Con windows 10: tasto Windows+R (lancia il comando esegui), digita "control userpasswords2" (senza virgolette).
buongiorno
ho uno stranissimo problema col 7590. Premetto che sul 7530 non lo avevo.
Ho una vpn Ikev1 instaurata tra la mia rete e una rete remota (un Cisco ASA).
Capita che in questo tunnel vpn faccia transitare voip Teamspeak. dall'altra parte, dietro al Cisco ASA, c'è un server Teamspeak.
All'improvviso cade la comunicazione e si ripristina solo se chiudo TeamSpeak e lo riapro, istantaneamente.
Nel fritzbox viene SEMPRE loggato questo evento al verificarsi dell'evento descritto sopra:
Accesso dell'utente fritzXXXX all'interfaccia utente del FritzBox dall'indirizzo ip <ip sul quale uso teamspeak client>
Questo nonostante io NON faccia login via interfaccia web!
Forse così
Con windows 10: tasto Windows+R (lancia il comando esegui), digita "control userpasswords2" (senza virgolette).
ho provato ma in quel pannello non vedo l'utente nuovo quello che ho salvato sul 7590 ma nemmeno l'altro il primo che ho digitato "xxxxx" e mai utilizzato.
Ora non so se cercare quell'utente in windows (e non lo trovo) oppure nel 7590 (e non lo trovo)
come dicevo ho creato l'utente nel 7590, e ok. Per accedere alla risorsa HDD dal pannello Esplora file di Win10 devo selezionare "usa altro account" perchè ha memorizzato di default il mio promo tentativo "xxxx" quindi accedo all'HDD e ai file solo se digito nome e pw dell'utente che ho creato nel 7590.
Secondo te, dove e come posso eliminare quell'utente che win ha salvato in memoria "xxxxx" ma che non trovo da nessuna parte per eliminarlo?
https://i.postimg.cc/vZVnRbbs/credenziali-utente-e-pw.jpgMi spiace, non so dirti perché uso Linux
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Salve a tutti ho comprato un 7590 usato ma è la versione tim. in realtà funziona perfettamente con l'unica pecca che continua a cercare aggiornamenti sul server di tim. Stavo pensando di sbrandizzarlo, tanto per quello che ho da fare il fine settimana:muro: :muro: , vale la pena? Visto la procedura non mi sembra rischiosa
Controlla se in INTERNET ---> DATI DI ACCESO hai la pagina SERVIZI PROVIDER. Da li dovresti poter impedire il controllo automatico.
Anche il mio era un brandizzato TIM (ora sbrandizzato) non ricordo se quel percorso è apparso dopo la sbrandizzazione o ci fosse già
ho provato ma in quel pannello non vedo l'utente nuovo quello che ho salvato sul 7590 ma nemmeno l'altro il primo che ho digitato "xxxxx" e mai utilizzato.
Ora non so se cercare quell'utente in windows (e non lo trovo) oppure nel 7590 (e non lo trovo)
controlla qui:
https://i.postimg.cc/1X9qPSNB/Schermata-2021-03-18-alle-14-53-15.png
fine ot.
A me sembra che queste discussioni sulle impostazioni di Windows non abbiano nulla che fare con lo scopo di questo thread.
Gandalf76
18-03-2021, 15:59
Ciao ho notato che da quando ho installato il Fritzbox copio i files da un PC ad un altro molto più lentamente Sto parlando di 2 PC in rete tramite wifi. Col vecchio router li copiavo a 11 Mbit ora con il Fritzbox arrivo a malapena a 4Mbit. Sapete se cè qualche impostazione da settare? Grazie
@Gandalf76
Essendo questo un forum tecnico secondo me è fondamentale postare solo ed esclusivamente indicando il max livello di dettaglio.
Non hai fornito nessun dettaglio utile.
Versione firmware.
PC collegati come etc.
Ciao ho notato che da quando ho installato il Fritzbox copio i files da un PC ad un altro molto più lentamente Sto parlando di 2 PC in rete tramite wifi. Col vecchio router li copiavo a 11 Mbit ora con il Fritzbox arrivo a malapena a 4Mbit. Sapete se cè qualche impostazione da settare? GrazieAnzitutto controlla se per caso sul FRITZ box le USB sono dettate con risparmio energetico
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Gandalf76
18-03-2021, 17:07
Anzitutto controlla se per caso sul FRITZ box le USB sono dettate con risparmio energetico
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Scusami ma non capisco cosa centrino le USB del router con ii fatto che la copia del files via wifi sia lenta
@Gandalf76
Essendo questo un forum tecnico secondo me è fondamentale postare solo ed esclusivamente indicando il max livello di dettaglio.
Non hai fornito nessun dettaglio utile.
Versione firmware.
PC collegati come etc.
Speravo vi foste capitato unaltro caso simile
Cmq sono 2 PC uno con windows 10 (pc desktop)e l'altro con windows 7 (laptop)
Oltre al router ho preso un adattore USB wifi TP-link AC1300 che ho installato sul pc desktop.
Sto cercando di capire se è il router o l'adattatore che da questo problema.
Sono le uniche 2 cose che ho cambiato.
alla voce menù Nome FRITZ!Box il campo nome è sempre stato blank. Fatalità mi è venuto in mente di provare a mettere un nome, e si è scollegato tutto.
Ho tolto il nome e adesso non mi fa salvare il campo "blank" come era di default e il sistema mi chiede di mettere per forza un nome.
Però mi ha scollegato tutto. Come si fa a ripristinare la situazione iniziale con il campo nome blank come di default?
@Gandalf76
Innanzitutto la situazione non era quindi identica alla configurazione con modem precedente.
Le situazioni comparate con altri utenti non sono mai identiche.
I dettagli sono insufficienti
Versione firmware router?
Banda 2.4 Ghz e 5.0 Ghz unite? O separate?
Se unite sei sicuro di essere collegato sulla 5.0 GHz?
Gandalf76
18-03-2021, 18:28
@Gandalf76
Innanzitutto la situazione non era quindi identica alla configurazione con modem precedente.
Le situazioni comparate con altri utenti non sono mai identiche.
I dettagli sono insufficienti
Versione firmware router?
Banda 2.4 Ghz e 5.0 Ghz unite? O separate?
Se unite sei sicuro di essere collegato sulla 5.0 GHz?
Ultimo Frimware ufficiale del router e banda 2.4ghz (i 5ghz sono disabilitati). L'adattatore e su una USB 1 ma 12Mbit dovrebbe farli
Inoltre prima ero attaccato con un PC direttamente al router tramite cavo ethernet.
Ciao ho notato che da quando ho installato il Fritzbox copio i files da un PC ad un altro molto più lentamente Sto parlando di 2 PC in rete tramite wifi. Col vecchio router li copiavo a 11 Mbit ora con il Fritzbox arrivo a malapena a 4Mbit. Sapete se cè qualche impostazione da settare? Grazie
Le velocità alle quali sono connessi?
Che PC e con quali schede di rete WiFi.
Perché non connessi LAN Gigabit? Se devi trasferire quantità d dati notevoli non è mai una cattiva idea..
Scusami ma non capisco cosa centrino le USB del router con ii fatto che la copia del files via wifi sia lenta
Speravo vi foste capitato unaltro caso simile
Cmq sono 2 PC uno con windows 10 (pc desktop)e l'altro con windows 7 (laptop)
Oltre al router ho preso un adattore USB wifi TP-link AC1300 che ho installato sul pc desktop.
Sto cercando di capire se è il router o l'adattatore che da questo problema.
Sono le uniche 2 cose che ho cambiato.
Gli ambienti non sono nemmeno simili, altro che uguali!!
E dici niente?? In particolare per l'adattatore!
...ma c'è ancora!?!?!
Ultimo Frimware ufficiale del router e banda 2.4ghz (i 5ghz sono disabilitati). L'adattatore e su una USB 1 ma 12Mbit dovrebbe farli
Inoltre prima ero attaccato con un PC direttamente al router tramite cavo ethernet.
....ma per favore !!
Ciao ho notato che da quando ho installato il Fritzbox copio i files da un PC ad un altro molto più lentamente Sto parlando di 2 PC in rete tramite wifi. Col vecchio router li copiavo a 11 Mbit ora con il Fritzbox arrivo a malapena a 4Mbit. Sapete se cè qualche impostazione da settare? Grazie
...come no!
Se tutte ma proprio tutte le informazioni che hai scritto nei messaggi successivi a questo le avessi fornite prima... sarebbe stato facile essere precisi sin da subito.
@Gandalf76
Per favore evita indicazioni tipo "ultima versione". Non dice nulla.
Qui servono i dettagli.
La versione si indica come numero (es. 7.25 ufficiale).
Scusami ma non capisco cosa centrino le USB del router con ii fatto che la copia del files via wifi sia lenta
Speravo vi foste capitato unaltro caso simile
Cmq sono 2 PC uno con windows 10 (pc desktop)e l'altro con windows 7 (laptop)
Oltre al router ho preso un adattore USB wifi TP-link AC1300 che ho installato sul pc desktop.
Sto cercando di capire se è il router o l'adattatore che da questo problema.
Sono le uniche 2 cose che ho cambiato.Avevo capito che dovevi trasferire File da PC a hard disk collegato al Fritz
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Gandalf76
19-03-2021, 11:45
@Gandalf76
Per favore evita indicazioni tipo "ultima versione". Non dice nulla.
Qui servono i dettagli.
La versione si indica come numero (es. 7.25 ufficiale).
FRITZ!OS: 07.25
Ultimo Frimware ufficiale del router e banda 2.4ghz (i 5ghz sono disabilitati). L'adattatore e su una USB 1 ma 12Mbit dovrebbe farli
Inoltre prima ero attaccato con un PC direttamente al router tramite cavo ethernet.
Allora, prima cosa se vuoi avere una velocità superiore all'attuale, spegni il 2.4 GHz e vai di 5 GHz. Non superare mai il CH 48, altrimenti rischi di essere scambiato dal 7590 per un radar e lui spegnerà la trasmissione.
Poi, se prima avevi 1 PC collegato via cavo, non puoi fare paragoni con la situazione attuale dove mi par di capire che adesso sono tutti e 2 collegati in WiFi.
Una cosa da non dimenticare è che se puoi andare via cavo, non utilizzare il WiFi, perché non sono la stessa cosa, la connessione via cavo sarà sempre più affidabile, stabile al massimo e con velocità che non risente della distanza, fino a parecchie decine di metri. Il WiFi, al contrario, risente di interferenze, soprattutto a 2.4 GHz, del numero di utenti in contemporanea, della larghezza di banda consentita, ecco perché meglio usare i 5 GHz, ma il lato negativo più grande, man mano che ti allontani dal master, al calare del segnale radio, ne consegue anche un calare della velocità di trasferimento dati. Te ne puoi rendere conto semplicemente, mettendoti con il PC portatile nella stessa stanza del 7590, poi, prova ad andare il più lontano possibile e schermato, nell'appartamento e vedrai una velocità molto più bassa. Pertanto, semplificando e andando al sodo, non fare paragoni tra prima e dopo soprattutto se hai inserito delle variabili perché non avrebbe senso. Ma soprattutto che il WiFi è solamente comodo, ma, non sostituisce il cavo, semplicemente, lo sostituisce dove il cavo non può arrivare.
Quindi, la regole che ne consegue è: sempre cavo dove è possibile arrivare e installazione di ripetitori dove obbligatoriamente devi andare in WiFi.
Se metti un ripetitore, ricordati di posizionarlo dove il segnale del 7590 è ancora forte, non fare l'errore che fanno in molti e cioè di posizionarlo dove il segnale è al limite, altrimenti, rilanceresti un segnale già abbondantemente degradato.
Sto provando ad impostare il qos tramite le impostazioni di priorità.
Però se ad esempio imposto "eMule", nelle applicazioni in background, nella schermata monitor online, risulta sempre come "Applicazioni Normali".
Nella schermata Abilitazioni ho creato le regole per le due porte selezionando "eMule", però ovviamente non ho lasciato quelle standard ma le ho cambiate.
Dove sto sbagliando?
Firmware 7.25.
Sto provando ad impostare il qos tramite le impostazioni di priorità.
Però se ad esempio imposto "eMule", nelle applicazioni in background, nella schermata monitor online, risulta sempre come "Applicazioni Normali".
Nella schermata Abilitazioni ho creato le regole per le due porte selezionando "eMule", però ovviamente non ho lasciato quelle standard ma le ho cambiate.
Dove sto sbagliando?
Firmware 7.25.
Ciao, credo che le stesse porte che hai indicato nella sezione ABILITAZIONI - REGOLE debbano essere sostituite alle porte di default nella sezione FILTRI - LISTE - APPLICAZIONI DI RETE (EMULE)
Gli ambienti non sono nemmeno simili, altro che uguali!!
E dici niente?? In particolare per l'adattatore!
...ma c'è ancora!?!?!
Come dice ebeb come puoi pensare di confrontare una connessione Wi-Fi usando un adattatore usb a una connessione via cavo, se ho ben capito ovviamente :D
Ciao, credo che le stesse porte che hai indicato nella sezione ABILITAZIONI - REGOLE debbano essere sostituite alle porte di default nella sezione FILTRI - LISTE - APPLICAZIONI DI RETE (EMULE)
Capito l'inghippo, è bastato impostare "Porta Sorgente" quella effettivamente utilizzata da eMule, invece "Porta di destinazione" a scelta.
Così viene riconosciuto correttamente il traffico.
La cosa strana è che di default era impostato al contrario (porta sorgente a scelta e porta di destinazione quella effettivamente utilizzata)
Capito l'inghippo, è bastato impostare "Porta Sorgente" quella effettivamente utilizzata da eMule, invece "Porta di destinazione" a scelta.
Così viene riconosciuto correttamente il traffico.
La cosa strana è che di default era impostato al contrario (porta sorgente a scelta e porta di destinazione quella effettivamente utilizzata)
Ottimo
Ciao a tutti .. accoppiata fritz 7590 e Vodafone Business (2 numeri Voip) .. ci avevo già provato più di un anno fà e funzionava, poi uno dei due numeri all'improvviso non si registrò più e non ci fu niente da fare per farlo andare :boh:
Ora .. ri preso un 7590, messo la 7.25 .. seguito le istruzioni sul sito avm (qui (https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/)) .. le istruzioni sono cambiate rispetto a diversi mesi fà .. ma il difetto rimane lo stesso, per assurdo però il numero che ora non si registra sulla rete vodafone è quello che la prima volta funzionava e viceversa (quello che non funzionava, ora si registra immediatamente)
Trovo davvero strano i passaggi indicati nella guida ufficiale, ho configurato prima il numero primario seguendo questi passaggi e non si è mai registrato ... il secondo numero invece (quello che funziona) l'ho configurato seguendo solo la prima parte e vedendo che si è registrato subito, non ho seguito la parte "adattare i dati di registrazione etc.."
Ho provato a configurare seguendo solo la prima parte il numero di telefono primario, ma niente niente niente da fare ... "la stazione remota non risponde" :muro: :muro:
Ho necessità delle segreterie telefoniche del fritz, degli orari in cui si attiva, etc..etc.. che sulla Vodafone Station non ci sono, possibile sia un problema del software Fritz sulla rete Vodafone?
Configurare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Se necessario, attivare l'opzione "Numero VoIP" e cliccare su "Avanti".
Selezionare "Vodafone" nel menu a tendina.
Inserire in "Numero VoIP" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +39061234567).
Inserire nel campo "Password" la password fornita da Vodafone.
Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone (ad esempio, voip2.fixed.vodafone.it).
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono (ma perchè adattare?)
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
Selezionare nel menu a tendina l'opzione "altro provider".
Inserire in "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono senza +39 (ad esempio, 061234567).
Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Cliccare su "Altre impostazioni" per visualizzare tutte le impostazioni.
Attivare l'opzione "Utilizzare numero per la registrazione".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Provo a chiedervi consiglio, magari è capitato anche a qualcun altro.
Da una settimana a questa parte mi è praticamente impossibile utilizzare la rete 5Ghz.
In poche parole più volte / ogni ora trova una forte interferenza e cambia canale, con ovviamente la disconnessione di tutti i dispositivi collegati.
Per anni con il vecchio modem (D7000) e per un mese con il 7590 ho utilizzato il canale 36 senza avere una minima disconnessione / interferenza.
Ho provato a cambiare da wi-fi 5 a wi-fi 4, in modo da occupare solamente due frequenze o anche ad impostare la selezione automatica del canale, ma senza successo.
La cosa strana è che utilizzando diversi programmi per scannerizzare le reti wi-fi vicine anche su diversi dispositivi, riportano tutti solamente una rete sul canale 100, del vicino nel piano di sotto con un RSSI <20%.
Come firmware ho il 7.25 e nome reti wi-fi differenti.
Sarà sicuramente una coincidenza visto che le due cose non possono essere correlate, ma i problemi sono iniziati proprio dal momento in cui Tim ha inviato al modem i parametri di configurazione per la FTTC direttamente al 7590 (fino a giovedì scorso ero in ADSL), che tra l’altro oltre ai dati per l’accesso alla rete mi aveva cambiato anche le impostazioni del firewall (porte stealth ecc..).
L’unica cosa che mi manca da fare è un bel reset di fabbrica e reinserimento di tutti i parametri a mano senza backup, però l’idea di riconfigurare tutto e magari ritrovarmi con il medesimo problema mi frena.
Ironicamente la rete 2,4Ghz che è bella impestata funziona senza problemi.
@cica88
Il mio consiglio è di fare un reset.
Quindi imposta per il WiFi un canale manuale max 48.
elgabro.
26-03-2021, 15:05
Scusate ma da iPad versione cellular come si fa ad accedere alla rete vpn del 7590 se si è connessi ad una rete Wi-Fi e non al 4g, perché io accendo la vpn ma il traffico è sempre reindirizzato sull'ip della rete Wi-Fi, mentre se mi connetto in 4g funziona correttamente.
Grazie.
La modalità aggiornamento automatica del mio FRITZ!Box 7590 è settata su "Livello II: Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS e installare automaticamente gli aggiornamenti richiesti (consigliato)"
Quando ho acquisito il router, ho forzato manualmente l'aggiornamento da una vecchia versione (6.xx) alla 7.13 installata attualmente e da allora non è più stato aggiornato nonostante sia disponibile attualmente l'aggiornamento alla versione 7.25 del Fritz!OS.
Qualcuno mi sa spiegare perché il router non si aggiorna?
La mia conclusione è che il router si aggiorna automaticamente solo quando le nuove versioni chiudono vulnerabilità di sicurezza e non quando invece vengono aggiunte solo nuove funzionalità. Di conseguenza, dalla versione 7.13 alla 7.25 attuale non sarebbero emersi bug che interessano la sicurezza del dispositivo.
Mi sbaglio o forse è proprio come ho ipotizzato?
Trotto@81
27-03-2021, 11:38
La prima domanda è: dove hai comprato il modem?
La modalità aggiornamento automatica del mio FRITZ!Box 7590 è settata su "Livello II: Informare delle nuove versioni di FRITZ!OS e installare automaticamente gli aggiornamenti richiesti (consigliato)"
Quando ho acquisito il router, ho forzato manualmente l'aggiornamento da una vecchia versione (6.xx) alla 7.13 installata attualmente e da allora non è più stato aggiornato nonostante sia disponibile attualmente l'aggiornamento alla versione 7.25 del Fritz!OS.
Qualcuno mi sa spiegare perché il router non si aggiorna?
La mia conclusione è che il router si aggiorna automaticamente solo quando le nuove versioni chiudono vulnerabilità di sicurezza e non quando invece vengono aggiunte solo nuove funzionalità. Di conseguenza, dalla versione 7.13 alla 7.25 attuale non sarebbero emersi bug che interessano la sicurezza del dispositivo.
Mi sbaglio o forse è proprio come ho ipotizzato?
Esatto.
Perché è il funzionamento corretto per l'opzione 2 che hai selezionato che recita:
"Il FRITZ!Box vi informa delle nuove versioni di FRITZ!OS. Gli aggiornamenti indicati da AVM come richiesti per il funzionamento sicuro e affidabile (ad esempio aggiornamento di sicurezza) vengono installati automaticamente."
Prova a selezionare l'opzione 3 e vedrai che si aggiorna.
La prima domanda è: dove hai comprato il modem?
Online
"Il FRITZ!Box vi informa delle nuove versioni di FRITZ!OS. Gli aggiornamenti indicati da AVM come richiesti per il funzionamento sicuro e affidabile (ad esempio aggiornamento di sicurezza) vengono installati automaticamente."
Mi pare scontato che gli aggiornamenti di sicurezza avvengano tramite passaggio alla major release stabile più recente che include anche nuove funzionalità, e non invece tramite patch sulla versione installata che non comportino un passaggio all’ultima versione di Fritz!OS rilasciata pubblicamente.
Trotto@81
27-03-2021, 20:55
Dire solo "online" non vuol dire nulla.
elgabro.
27-03-2021, 21:22
Scusate ma da iPad versione cellular come si fa ad accedere alla rete vpn del 7590 se si è connessi ad una rete Wi-Fi e non al 4g, perché io accendo la vpn ma il traffico è sempre reindirizzato sull'ip della rete Wi-Fi, mentre se mi connetto in 4g funziona correttamente.
Grazie.
Qualcuno mi potrebbe dare una mano, ho trovato questo tutorial:
https://pixelfriedhof.com/en/iphone-force-vpn-connection-when-connected-to-foreign-wifi/
Ma quando cerco di caricare il profilo l'ipad mi dice "Profilo non valido, Questo profilo è corrotto e non può essere letto"
Qualche suggerimento?
Qualcuno mi potrebbe dare una mano, ho trovato questo tutorial:
https://pixelfriedhof.com/en/iphone-force-vpn-connection-when-connected-to-foreign-wifi/
Ma quando cerco di caricare il profilo l'ipad mi dice "Profilo non valido, Questo profilo è corrotto e non può essere letto"
Qualche suggerimento?
Io profili che non si sa da dove arrivano e rilasciati da chissà chi NON tento neppure di installarli su nessuno dei miei dispositivi Apple!!!...
Una domanda... ma quando parli di rete WiFi alla quale se connesso l'iPad la VPN del FRITZ!Box non funziona... di quale rete WiFi si tratta???
Online
Mi pare scontato che gli aggiornamenti di sicurezza avvengano tramite passaggio alla major release stabile più recente che include anche nuove funzionalità, e non invece tramite patch sulla versione installata che non comportino un passaggio all’ultima versione di Fritz!OS rilasciata pubblicamente.
Questa la tua convinzione.
Per essere certi che la 7.25 NON includa aggiornamenti di sicurezza tali da attivare in automatico l'aggiornamento alla stessa come da opzione 2 occorrerebbe sentire AVM. Non vi sono altre vie e convincimenti ufficiali.
elgabro.
28-03-2021, 07:36
Io profili che non si sa da dove arrivano e rilasciati da chissà chi NON tento neppure di installarli su nessuno dei miei dispositivi Apple!!!...
Una domanda... ma quando parli di rete WiFi alla quale se connesso l'iPad la VPN del FRITZ!Box non funziona... di quale rete WiFi si tratta???
Della rete Wi-Fi dove lavoro, vorrei connettermi alla rete di casa tramite vpn del 7590. L’iPad si connette alla vpn ma il traffico dati non passa da li e quindi non riesco a vedere i dispositivi connessi alla rete di casa come nas, VoIP del telefono di casa ecc... ecc...
Dire solo "online" non vuol dire nulla.
Ha importanza sapere in quale negozio l'ho comprato al fine di fornire il tuo parere :confused: ? Credo di no ;)
Forse ti interessava sapere se è dato in comodato d'uso da qualche provider, considerando che quest'ultimo potrebbe avere influenza sul modo in cui vengono applicati gli aggiornamenti con la configurazione che può applicare da remoto.
Questa la tua convinzione.
Per essere certi che la 7.25 NON includa aggiornamenti di sicurezza tali da attivare in automatico l'aggiornamento alla stessa come da opzione 2 occorrerebbe sentire AVM. Non vi sono altre vie e convincimenti ufficiali.
Mi sa che sento Avm, questa questione mi interessa parecchio, visto che non aggiorno spesso se non c'è un motivo ben valido, come una nuova funzionalità che realmente mi serve o, proprio una patch di sicurezza ...
Buongiorno a tutti, a qualcuno l'aggiornamento automatico dell'indice file del mediaserver sta funzionando?
Da quando ho aggiornato alla 7.25 ogni volta sono costretto ad entrare sull'interfaccia Fritz!NAS per poter avere aggiornato l'elenco dei file multimediali sui vari dispositivi, mentre da Explorer vedo sempre tutto correttamente.
vincenzomary
28-03-2021, 11:33
come preparare al meglio il TOLC cisia. chiedono un pc o un tablet collegato e uno smartphone con zoom. dallo smartphone controllano la stanza, e dal pc o tablet si accede ai test. cosa posso fare in più per non avere problemi? chiedono una connessione stabile... lo smartphone quanto potrà esserlo visto che non ho ottima connessione? grazie
come preparare al meglio il TOLC cisia. chiedono un pc o un tablet collegato e uno smartphone con zoom. dallo smartphone controllano la stanza, e dal pc o tablet si accede ai test. cosa posso fare in più per non avere problemi? chiedono una connessione stabile... lo smartphone quanto potrà esserlo visto che non ho ottima connessione? grazie
Mi scuso con te che non hai colpa alcuna ma anzi come moltissimi devi affrontare problemi non richiesti.
E con chi di dovere se esulo (ma forse neppure, quando si parla di reti connessione etc etc)
Ecco, in questo caso è l'università, in altri casi la scuola, o l'inps. O la sanità.
Tutti rigorosamente con il minuscolo al pari di chi dovrebbe, in luogo di riempirsi la bocca di vane e vuote enunciazioni e promesse, provvedere.
Ma in questo povero e disperato Paese (Italia) che non ha colpa alcuna di chi senza dignità e senza onore la guida (anzi no colpa di tutti noi che continuiamo indefessamente a metterli in quei posti) anche ora dopo nuove e mirabolanti promesse per la transizione digitale etc etc quando parlano di infrastrutture oplà e dal cappello a cilindro dei novelli prestigiatori di nuovo TAV Ponti sullo Stretto etc etc.
Ma che vadano un poco dove sempre più di frequente vien voglia di mandarli...
Proprio quello di cui tu in questo caso e una miriade in simili non hanno bisogno.
A quando un connessione generalizzata in banda larga?
Ah saperlo...
p.s.
Auguri per la tua prova!
Buona giornata
vincenzomary
28-03-2021, 13:57
Mi scuso con te che non hai colpa alcuna ma anzi come moltissimi devi affrontare problemi non richiesti.
E con chi di dovere se esulo (ma forse neppure, quando si parla di reti connessione etc etc)
Ecco, in questo caso è l'università, in altri casi la scuola, o l'inps. O la sanità.
Tutti rigorosamente con il minuscolo al pari di chi dovrebbe, in luogo di riempirsi la bocca di vane e vuote enunciazioni e promesse, provvedere.
Ma in questo povero e disperato Paese (Italia) che non ha colpa alcuna di chi senza dignità e senza onore la guida (anzi no colpa di tutti noi che continuiamo indefessamente a metterli in quei posti) anche ora dopo nuove e mirabolanti promesse per la transizione digitale etc etc quando parlano di infrastrutture oplà e dal cappello a cilindro dei novelli prestigiatori di nuovo TAV Ponti sullo Stretto etc etc.
Ma che vadano un poco dove sempre più di frequente vien voglia di mandarli...
Proprio quello di cui tu in questo caso e una miriade in simili non hanno bisogno.
A quando un connessione generalizzata in banda larga?
Ah saperlo...
p.s.
Auguri per la tua prova!
Buona giornata
grazie, hai colto nel segno, il TOLC lo deve fare mia figlia, e invece di pensare a come "superarlo", nonostante preparazione e altro, ci stiamo "interrogando" su come connettersi, preparare la stanza ecc. è solo "ridicolo", purtroppo. fine fuori tema
Questa la tua convinzione.
Per essere certi che la 7.25 NON includa aggiornamenti di sicurezza tali da attivare in automatico l'aggiornamento alla stessa come da opzione 2 occorrerebbe sentire AVM. Non vi sono altre vie e convincimenti ufficiali.
Mi sa che sento Avm, questa questione mi interessa parecchio, visto che non aggiorno spesso se non c'è un motivo ben valido, come una nuova funzionalità che realmente mi serve o, proprio una patch di sicurezza ...
L'unica convinzione che almeno ho io è che AVM non agisce né come Google né come Samsung per quanto riguarda il rilascio periodico di patch sulla sicurezza... tant'è che a parte l'introduzione dello standard WPA3 in fatto di crittografia WIFI e di qualche aggiustamento sulla gestione dei filtri ed abilitazioni porte direttamente nelle labor e firmware ufficiale , poi non troviamo null'altro al riguardo sulla sicurezza neanche nei changelog, quindi, nel pratico, per il non avere vere e proprie patch di sicurezza ma solo aggiornamenti di firmware nei quali di tanto in tanto c'è qualcosa che riguarda pure la sicurezza , conviene settare l'aggiornamento direttamente al 3 e caso mai, per mera comodità, scegliere pure l'opzione orario settandolo di notte a quando dormiamo almenoché non si ha un sistema di sorveglianza e per non lasciarlo scoperto per alcuni minuti o correre rischi di incompatibilità dopo l'aggiornamento, conviene settare tutto su 1 per poi effettuare l'aggiornamento manualmente dopo l'avviso così ci si possa controllare di persona che tutto vada a buon fine e che non ci siano incompatibilità o bug con il sistema di sorveglianza.
L'unica convinzione che almeno ho io è che AVM non agisce né come Google né come Samsung per quanto riguarda il rilascio periodico di patch sulla sicurezza... tant'è che a parte l'introduzione dello standard WPA3 in fatto di crittografia WIFI e di qualche aggiustamento sulla gestione dei filtri ed abilitazioni porte direttamente nelle labor e firmware ufficiale , poi non troviamo null'altro al riguardo sulla sicurezza neanche nei changelog, quindi, nel pratico, per il non avere vere e proprie patch di sicurezza ma solo aggiornamenti di firmware nei quali di tanto in tanto c'è qualcosa che riguarda pure la sicurezza , conviene settare l'aggiornamento direttamente al 3 e caso mai, per mera comodità, scegliere pure l'opzione orario settandolo di notte a quando dormiamo almenoché non si ha un sistema di sorveglianza e per non lasciarlo scoperto per alcuni minuti o correre rischi di incompatibilità dopo l'aggiornamento, conviene settare tutto su 1 per poi effettuare l'aggiornamento manualmente dopo l'avviso così ci si possa controllare di persona che tutto vada a buon fine e che non ci siano incompatibilità o bug con il sistema di sorveglianza.
Non c'è che chiederlo ad AVM per sapere se corrisponde al vero...
Non c'è che chiederlo ad AVM per sapere se corrisponde al vero...
Fai pure, ma AVM già lo comunica tramite i changelog altrimenti a cosa servirebbero?
Ma alla fine non capisco quale sia il tuo problema...
Per non aver mai avuto riscontri di rilasci di patch sulla sicurezza è chiaro che tenere il settaggio sul 2 non ti serve a nulla.
Se non installi labor o inhaus, gli unici aggiornamenti che potresti mai avere sono solo i firmware ufficiali che tolto l'unico caso ravvicinato tra 7.20 e 7.21, poi avvengono quasi tutti a cadenza di molti mesi quindi, a come vedi, la 3 sarebbe la soluzione migliore altrimenti la tieni in 1 ed aspetti l'avviso oppure ti tieni informato tramite questo forum e quando esce l'aggiornamento ufficiale lo installi manualmente in uno dei vari modi previsti per farlo manualmente.
Se per qualche tua ragione saresti restio verso gli aggiornamenti di firmware e vuoi solo patch di sicurezza, AVM fino ad adesso non li ha mai rilasciati e su questo dovresti essere contento visto che ad averne bisogno come il caso eclatante di numerosi modelli netgear, ciò significherebbe che AVM non avrebbe lavorato bene visto le falle in essere...
...poi, come detto prima, fai come vuoi e domanda pure ad AVM se ciò ti possa rassicurare.
Fai pure, ma AVM già lo comunica tramite i changelog altrimenti a cosa servirebbero?
Ma alla fine non capisco quale sia il tuo problema...
Per non aver mai avuto riscontri di rilasci di patch sulla sicurezza è chiaro che tenere il settaggio sul 2 non ti serve a nulla.
Se non installi labor o inhaus, gli unici aggiornamenti che potresti mai avere sono solo i firmware ufficiali che tolto l'unico caso ravvicinato tra 7.20 e 7.21, poi avvengono quasi tutti a cadenza di molti mesi quindi, a come vedi, la 3 sarebbe la soluzione migliore altrimenti la tieni in 1 ed aspetti l'avviso oppure ti tieni informato tramite questo forum e quando esce l'aggiornamento ufficiale lo installi manualmente in uno dei vari modi previsti per farlo manualmente.
Se per qualche tua ragione saresti restio verso gli aggiornamenti di firmware e vuoi solo patch di sicurezza, AVM fino ad adesso non li ha mai rilasciati e su questo dovresti essere contento visto che ad averne bisogno come il caso eclatante di numerosi modelli netgear, ciò significherebbe che AVM non avrebbe lavorato bene visto le falle in essere...
...poi, come detto prima, fai come vuoi e domanda pure ad AVM se ciò ti possa rassicurare.
Ma guarda che non hai capito.
Io non ho alcun problema e non mi serve essere rassicurato in nulla.
Almeno per quanto attiene al caso.
Altri hanno posto dubbi ed io parlavo di quelli.
E del fatto che possano esistere convinzioni difformi dalla realtà.
Che può essere chiarita solo da chi sconosce come opera nel caso e quindi da AVM.
Se al pari mio la questione non ti tange tutto ok.
Ma guarda che non hai capito.
Io non ho alcun problema e non mi serve essere rassicurato in nulla.
Almeno per quanto attiene al caso.
Altri hanno posto dubbi ed io parlavo di quelli.
E del fatto che possano esistere convinzioni difformi dalla realtà.
Che può essere chiarita solo da chi sconosce come opera nel caso e quindi da AVM.
Se al pari mio la questione non ti tange tutto ok.
OK, ho capito per lei però, in fatto di convinzioni, più che convinzioni ciò prima detto è una certezza nel senso che AVM emette firmware ufficiali solo dopo aver sviluppato quelli beta (inhaus non ufficiali e labor ufficiali) e non emette patches di sicurezza intermedi. Quando vengono effettuate dei cambiamenti pure in termini di sicurezza queste vengono svolte prima in ambito beta (prima in inhaus e poi passano nelle labor) e poi, a non dare problemi, passano nelle ufficiali.
Questa è la prassi ch'è nota a tutti noi qui nel forum.
Finora, almeno da oltre un anno che sto con AVM oppure ad aver pazienza per leggersi tutti i 1351 pagine di questo thread sul 7590, nessuna improvvisa patch di sicurezza (ripeto, forse ci si confonde con netgear : https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/falla-di-sicurezza-sui-router-netgear-ecco-come-mantenersi-al-sicuro_87571.html ) è stata emessa al di fuori delle varie tipologie di firmware sopra elencate.
Certamente a me la questione non tange e se a lei neanche tange ok, ma, come detto prima, a sto punto e se mi consente per altri a voler chiedere direttamente ad AVM che facciano pure ma serve solo a rassicurare...
OK, ho capito per lei però, in fatto di convinzioni, più che convinzioni ciò prima detto è una certezza nel senso che AVM emette firmware ufficiali solo dopo aver sviluppato quelli beta (inhaus non ufficiali e labor ufficiali) e non emette patches di sicurezza intermedi. Quando vengono effettuate dei cambiamenti pure in termini di sicurezza queste vengono svolte prima in ambito beta (prima in inhaus e poi passano nelle labor) e poi, a non dare problemi, passano nelle ufficiali.
Questa è la prassi ch'è nota a tutti noi qui nel forum.
Finora, almeno da oltre un anno che sto con AVM oppure ad aver pazienza per leggersi tutti i 1351 pagine di questo thread sul 7590, nessuna improvvisa patch di sicurezza (ripeto, forse ci si confonde con netgear : https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/falla-di-sicurezza-sui-router-netgear-ecco-come-mantenersi-al-sicuro_87571.html ) è stata emessa al di fuori delle varie tipologie di firmware sopra elencate.
Certamente a me la questione non tange e se a lei neanche tange ok, ma, come detto prima, a sto punto e se mi consente per altri a voler chiedere direttamente ad AVM che facciano pure ma serve solo a rassicurare...
..e quando e dove e come avrei anche lontanamente riferito a simile accadimento??...
Ripeto e chiudo. Considerando che non mi pare di aver dato adito a nessuna confusione ma tant'è....
Come mi capita di (cercare di) chiarire spesso mi ritengo responsabile di quanto scrivo non di come viene interpretato e letto tra le righe lo stesso.
Non capisco cosa c'entri Netgear (mi manca proprio..) in tutto questo.
Se cerco qualcosa per applicazioni diciamo più mi oriento su DrayTek Microtik od Ubiquiti.
Utilizzo AVM da oltre 10 anni a far tempo dai 7270.. ho tre linee gestite da tre 7590 di cui una ed uno dedicati unicamente alle varie inhaus...
...non mi occorrono aiuti chiarimenti rassicurazioni in questo.
Grazie comunque.. buona serata.
chiccolinodr
30-03-2021, 08:37
ciao ragazzi, un consiglio mi sto impazzendo a cercare un canale 2.4 decente secondo voi dall'allegato cosa potrei mettere? attualmente ho il canale 11 grazie mille
https://i.ibb.co/v4BXYy0/Screenshot-20210330-003124-Wi-Fi-Monitor.jpg (https://ibb.co/hFMYfQ3)
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 09:26
ciao ragazzi, un consiglio mi sto impazzendo a cercare un canale 2.4 decente secondo voi dall'allegato cosa potrei mettere? attualmente ho il canale 11 grazie mille
https://i.ibb.co/v4BXYy0/Screenshot-20210330-003124-Wi-Fi-Monitor.jpg (https://ibb.co/hFMYfQ3)
Ma quanti 7590 avete lì?
O sei sempre tu?
chiccolinodr
30-03-2021, 09:48
Ma quanti 7590 avete lì?
O sei sempre tu?
si sono sempre io, ho tutto in rete mesh con 6 ripetitori due 3000 e 4 2400
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 09:50
si sono sempre io, ho tutto in rete mesh con 6 ripetitori due 3000 e 4 2400
Ammazza, sei il migliore! ;)
Io ho 2 x 2400 ed un 3000 con il 7590, tutto in ponte LAN però... ;)
Comunque sinceramente me ne frego dei canali, ho una situazione come la tua circa, 2.4 GHz automatica e 5 GHz su canale 48 causa problema radar del 3000.
chiccolinodr
30-03-2021, 10:24
Ammazza, sei il migliore! ;)
Io ho 2 x 2400 ed un 3000 con il 7590, tutto in ponte LAN però... ;)
Comunque sinceramente me ne frego dei canali, ho una situazione come la tua circa, 2.4 GHz automatica e 5 GHz su canale 48 causa problema radar del 3000.
grazie mille, ne ho così tanti di repeater perchè ho dei muri boh assurdi ma non fanno passare nulla....
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 10:35
grazie mille, ne ho così tanti di repeater perchè ho dei muri boh assurdi ma non fanno passare nulla....
Sai cosa?
Pure io ho una casa centenaria con muri da 50/60 cm. ed ho cablato tutto passando per l'impianto TV... ;)
Alla fine spendi meno e ad ogni presa RJ45 a muro hai la gigabit... ;)
chiccolinodr
30-03-2021, 11:02
Sai cosa?
Pure io ho una casa centenaria con muri da 50/60 cm. ed ho cablato tutto passando per l'impianto TV... ;)
Alla fine spendi meno e ad ogni presa RJ45 a muro hai la gigabit... ;)
anche io ad ogni camera ho la lan ma ci ho collegato le tv con il cavo lan, altrimenti dovrei mettere lo switch?
ruinsofalcatraz
30-03-2021, 11:19
anche io ad ogni camera ho la lan ma ci ho collegato le tv con il cavo lan, altrimenti dovrei mettere lo switch?
Eh... io ho un punto LAN e per ognuno un 2400, lo uso solo in WiFi ma partendo ad un gigabit da muro è un altro pianeta.
E' inutile collegare la TV via LAN, anzi... pensa che la mia SAMSUNG Q90R in LAN va a 100 ed in WiFi arriva a 300... che pezzenti, manco la scheda LAN gigabit... ;)
Stavo considerando l'aquisto di un access point wireless da collegare al FritzBox via LAN per coprire il piano di sotto.
Al momento ho un Netgear vecchio ed economico che però fa il suo lavoro visto che non necessito di particolari velocità.
Fatte le mie ricerche, sono indeciso tra il FritzRepeater 3000 oppure il MIkrotik hap ac2.
La prima scelta è ovvia, la seconda ha il vantaggio di costare la metà ed essere un access point che può fungere anche da router.
Le domande relative al 7590 sono quindi:
- qualcuno utilizza per caso il Mikrotik come access point wireless col 7590? Se sì, ci sono problemi?
- in futuro sarebbe possibile utilizzare il 7590 solo come modem dsl e telefonia fissa far gestire tutta la parte routing al Mikrotik?
Grazie
@Vlk
L'oggetto del thread è il solo 7590.
Per altri prodotti esistono thread dedicati.
dmann9999
30-03-2021, 16:45
Le domande relative al 7590 sono quindi:
- qualcuno utilizza per caso il Mikrotik come access point wireless col 7590? Se sì, ci sono problemi?
puoi usare qualsiasi access point wireless, non ci sono problemi. Ovviamente addio rete mesh...
- in futuro sarebbe possibile utilizzare il 7590 solo come modem dsl e telefonia fissa far gestire tutta la parte routing al Mikrotik?
se mi ricordo bene se disattivi la parte router perdi anche la telefonia...
altra scelta è fargli gestire solo la telefonia (configurandolo solo come ata- client ip di un altro router in rete quindi -e girandogli le opportune porte-)
@bovirus penso che siano domande legittime, basta non andare ot
Eh... io ho un punto LAN e per ognuno un 2400, lo uso solo in WiFi ma partendo ad un gigabit da muro è un altro pianeta.
E' inutile collegare la TV via LAN, anzi... pensa che la mia SAMSUNG Q90R in LAN va a 100 ed in WiFi arriva a 300... che pezzenti, manco la scheda LAN gigabit... ;)
Ok per le reti Mesh, concordo su canale fisso almeno in 5 GHz. I 2.4 GHz oramai sono talmente intasati che non fa una grande differenza, io comunque viaggio fisso anche sui 2.4 GHz sul canale 1.
Mentre sulle TV, non concordo, secondo me, escluse quelle di taglio piccolo, sotto i 32" dove una vale l'altra, per i grandi schermi, si deve ANDARE DI LG OLED, tutto un altro pianeta, soprattutto in 4K sembra una finestra sulla realtà. :D :D :D :) :) :)
@dmann9999
Se c'è un thread dedicato e non posti nel thread dedicato l'OT è assicurato (post in rima...).
Slater91
30-03-2021, 20:15
@Vlk
L'oggetto del thread è il solo 7590.
Per altri prodotti esistono thread dedicati.
Le domande sono in questo caso legittime in quanto riguardano direttamente il 7590. Cerchiamo di mantenere un atteggiamento positivo e propositivo, per cortesia.
Invito tutti quanti, se un messaggio non appare al 100% in linea con le proprie corde ma non infrange le regole, ad applicare la massima di Dante: "non ti curar di loro, ma guarda e passa". Le polemiche rendono illeggibile la discussione e tolgono energie e tempo a tutti, quindi è meglio evitarle. In caso di dubbio c'è la moderazione.
puoi usare qualsiasi access point wireless, non ci sono problemi. Ovviamente addio rete mesh...
Ok grazie per la conferma.
se mi ricordo bene se disattivi la parte router perdi anche la telefonia...
altra scelta è fargli gestire solo la telefonia (configurandolo solo come ata- client ip di un altro router in rete quindi -e girandogli le opportune porte-)
Mi rendo conto adesso che l'utilizzo del 7590 come semplice modem può incasinare le cose e nemmeno di poco quando c'è da gestire la telefonia tradizionale, cioè senza telefoni IP.
Ma la domanda è: il 7590 può essere usato come semplice modem e se sì, quale è la configurazione da adottare affinché fornisca solo la connessione internet al router esterno senza fare altro?
Me lo chiedo perché le faq ufficiali Avm non sono per nulla chiare: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3233_E-possibile-utilizzare-il-FRITZ-Box-come-modem/
Non si capisce se dicono che non si può usare perché l'utente dovrebbe fare a meno di telefonia ed altre funzionalità gestite dal 7590 oppure se proprio tecnicamente è impossibile usarlo come semplice modem perché andrebbe in conflitto in qualche modo con il router esterno.
@ Bovirus
Faccio notare che sto chiedendo informazioni su caratteristiche del Fritzbox 7590 e non di altri prodotti che vengono menzionati solo per dare maggiore contesto
dmann9999
30-03-2021, 20:56
Ok grazie per la conferma.
Mi rendo conto adesso che l'utilizzo del 7590 come semplice modem può incasinare le cose e nemmeno di poco quando c'è da gestire la telefonia tradizionale, cioè senza telefoni IP.
Ma la domanda è: il 7590 può essere usato come semplice modem e se sì, quale è la configurazione da adottare affinché fornisca solo la connessione internet al router esterno senza fare altro?
Me lo chiedo perché le faq ufficiali Avm non sono per nulla chiare: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3233_E-possibile-utilizzare-il-FRITZ-Box-come-modem/
Non si capisce se dicono che non si può usare perché l'utente dovrebbe fare a meno di telefonia ed altre funzionalità gestite dal 7590 oppure se proprio tecnicamente è impossibile usarlo come semplice modem perché andrebbe in conflitto in qualche modo con il router esterno.
dai documenti avm che citi è chiaro che il 7590 non si può usare come modem puro, perchè non funzionerebbe più nulla
chiccolinodr
30-03-2021, 22:23
Ciao ragazzi ho impostato il repeater 2400 come ponte LAN su una presa LAN che ho in cucina, ma mi da come velocità collegamento 100mbit/s e non 1000 da cosa può dipendere? Grazie mille
https://i.ibb.co/z22xgFX/Screenshot-20210330-231956-Chrome.jpg (https://ibb.co/DMMWFY9)
Ciao ragazzi ho impostato il repeater 2400 come ponte LAN su una presa LAN che ho in cucina, ma mi da come velocità collegamento 100mbit/s e non 1000 da cosa può dipendere? Grazie mille
Beh, ovviamente il cavo. O uno dei cavi che stai usando...
chiccolinodr
31-03-2021, 08:02
Beh, ovviamente il cavo. O uno dei cavi che stai usando...
Il cavo che va dalla presa al fritz cat 8, quello che va dal fritz box alla presa cat 7
Il cavo che va dalla presa al fritz cat 8, quello che va dal fritz box alla presa cat 7Prova a spingere bene il cavo
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
31-03-2021, 09:44
Prova a spingere bene il cavo
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
potrebbe essere (da ignorante) il cavo che passa nel corrugato o dalla presa al muro presa rj45 che arriva a 100?
pioppo62
31-03-2021, 11:13
Ciao ragazzi ho impostato il repeater 2400 come ponte LAN su una presa LAN che ho in cucina, ma mi da come velocità collegamento 100mbit/s e non 1000 da cosa può dipendere? Grazie mille
https://i.ibb.co/z22xgFX/Screenshot-20210330-231956-Chrome.jpg (https://ibb.co/DMMWFY9)
lo ha fatto anche a me, uno dei repeater non è in mesh aggiungendolo torna a 1000
chiccolinodr
31-03-2021, 11:34
lo ha fatto anche a me, uno dei repeater non è in mesh aggiungendolo torna a 1000
si si è in mesh se vedi l'icona mesh è presente...
pioppo62
31-03-2021, 11:43
si si è in mesh se vedi l'icona mesh è presente...
Dalla foto sembra che cucina sia collegato ad altro repeater e non diretto al 7590
si si è in mesh se vedi l'icona mesh è presente...
Ma proprio no.
L'icona Mesh deve essere presente su tutti componenti della maglia.
Come ti hanno già detto il modulo Cucina 192.168.1.55 è in Mesh mentre il FRITZ!Repeater a cui è collegato come da schema riportato in LAN 100Mbit/s NON è in Mesh
Dalla foto sembra che cucina sia collegato ad altro repeater e non diretto al 7590
E perché dovrebbe essere collegato direttamente al 7590 e non ad un Repeater della rete Mesh medesima?
Quale sarebbe nel caso il problema?
É collegato in LAN con altro repeater che però non è nella rete Mesh
@chiccolinodr per favore facci avere una immagine completa di tutta la maglia Mesh
pioppo62
31-03-2021, 12:32
E perché dovrebbe essere collegato direttamente al 7590 e non ad un Repeater della rete Mesh medesima?
Quale sarebbe nel caso il problema?
É collegato in LAN con altro repeater che però non è nella rete Mesh
@chiccolinodr per favore facci avere una immagine completa di tutta la maglia Mesh
Nessun problema, volevo solo dirle che uno non era in mesh, e non ho approfondito i vari collegamenti.
Buongiorno a tutti, a qualcuno l'aggiornamento automatico dell'indice file del mediaserver sta funzionando?
Da quando ho aggiornato alla 7.25 ogni volta sono costretto ad entrare sull'interfaccia Fritz!NAS per poter avere aggiornato l'elenco dei file multimediali sui vari dispositivi, mentre da Explorer vedo sempre tutto correttamente.
Seguo
chiccolinodr
31-03-2021, 15:37
Ma proprio no.
L'icona Mesh deve essere presente su tutti componenti della maglia.
Come ti hanno già detto il modulo Cucina 192.168.1.55 è in Mesh mentre il FRITZ!Repeater a cui è collegato come da schema riportato in LAN 100Mbit/s NON è in Mesh
Dalla foto sembra che cucina sia collegato ad altro repeater e non diretto al 7590
E perché dovrebbe essere collegato direttamente al 7590 e non ad un Repeater della rete Mesh medesima?
Quale sarebbe nel caso il problema?
É collegato in LAN con altro repeater che però non è nella rete Mesh
@chiccolinodr per favore facci avere una immagine completa di tutta la maglia Mesh
ecco qua ragazzi, in lan c'è collegato il salotto 3000 e il cucina 2400 grazie per le risposte
https://i.ibb.co/X2dtTR9/Immagine31032021.png (https://ibb.co/kHrXFCp)
https://i.ibb.co/ZLp0R8W/Immagine231032021.png (https://ibb.co/tmT9ws8)
https://i.ibb.co/SXPPrKH/Immagine34.png (https://imgbb.com/)
chiccolinodr
31-03-2021, 15:39
edit
Un consiglio, la funzionalità “band steering”, viene gestita bene dal Fritz o è meglio tenere due SSID differenti?
Un consiglio, la funzionalità band steering, viene gestita bene dal Fritz o è meglio tenere due SSID differenti?Alcune volte mi capita che i dispositivi dalla 5ghz passano alla 2.4ghz, vuoi per un radar o per qualche altro motivo, ma il problema e che non ritornano alla 5ghz.
Non so dirti se si tratta di un problema dei vari dispositivi che magari non supportato le 2 bande in contemporanea, oppure e un limite del Fritz, ma per me che sto in città con 30 reti wifi vicine, la 2.4 é inutilizzabile, quindi lo noto quando succede.
ruinsofalcatraz
31-03-2021, 21:23
Alcune volte mi capita che i dispositivi dalla 5ghz passano alla 2.4ghz, vuoi per un radar o per qualche altro motivo, ma il problema e che non ritornano alla 5ghz.
Non so dirti se si tratta di un problema dei vari dispositivi che magari non supportato le 2 bande in contemporanea, oppure e un limite del Fritz, ma per me che sto in città con 30 reti wifi vicine, la 2.4 é inutilizzabile, quindi lo noto quando succede.
Sì, dipende dal protocollo supportato dal device connesso.
Anche a me lo fa la domotica Xiaomi, ma va bene così.
mi date una mano per cortesia. su un 7590 tim ho caricato per errore un fw standard 7.25 dal sito avm non brandizzato e ora mi chiede una password che non e' piu' quella di prima dell'etichetta. uguale anche dopo il factory. come posso fare?
grazie
dmann9999
01-04-2021, 19:44
mi date una mano per cortesia. su un 7590 tim ho caricato per errore un fw standard 7.25 dal sito avm non brandizzato e ora mi chiede una password che non e' piu' quella di prima dell'etichetta. uguale anche dopo il factory. come posso fare?
grazie
il software è lo stesso per tutti i 7590... non esiste brandizzato o no, il problema sarà un altro.
hai appena messo il 7.25? che firmware avevi prima del 7.25?
cit. @Bovirus:
Importante!!! Per gli utenti con firmware 6.86 o precedente
Non è possibile passare direttamente alla 7.25.
Bisogna prima passare prima ad una versione 7.01. E poi alla 7.25
Gigibian
02-04-2021, 00:52
Se a qualcuno interessasse:
la VPN IPSec con il fritzbox funziona benissimo, ma ho fatto qualche test di confronto con la VPN OpenVPN che ho su una macchina virtuale+ethernet dedicata.
Connesso con il PC tramite connessione 4G+.
Client shrew per il fritzbox, ed openvpn community per l'openvpn server.
Lo stesso file prelevato dalla rete locale tramite VPN fritzbox lo scarico a 1.04 MB/s medi, tramite OpenVPN lo scarico a 1.8 MB/s medi.
Considerate che ho un upload di 19 Mbit, quindi 1.8MB/s quasi saturano la banda di UP.
Probabilmente c'era da aspettarsela una differenza di questo tipo, considerando che una è una VM che gira su un server con un pentium G5600 (coffee lake), mentre l'altro è una cpu ARM embedded. Pero' vabè, penso sia sempre utile fare qualche prova :)
Se a qualcuno interessasse:
la VPN IPSec con il fritzbox funziona benissimo, ma ho fatto qualche test di confronto con la VPN OpenVPN che ho su una macchina virtuale+ethernet dedicata.
Connesso con il PC tramite connessione 4G+.
Client shrew per il fritzbox, ed openvpn community per l'openvpn server.
Lo stesso file prelevato dalla rete locale tramite VPN fritzbox lo scarico a 1.04 MB/s medi, tramite OpenVPN lo scarico a 1.8 MB/s medi.
Considerate che ho un upload di 19 Mbit, quindi 1.8MB/s quasi saturano la banda di UP.
Probabilmente c'era da aspettarsela una differenza di questo tipo, considerando che una è una VM che gira su un server con un pentium G5600 (coffee lake), mentre l'altro è una cpu ARM embedded. Pero' vabè, penso sia sempre utile fare qualche prova :)
Anch'io ho risultati pessimi, ma dubito sia solo la CPU perchè nel monitor del fritz non mi sale mai oltre il 20% quindi non credo sia li il tappo. Con il firmware 7,21 andavo decisamente meglio.
@Gigiban
Secondo me le prove comparative andrebbero fatte su sistemi simili come risorse hardware e software.
Rimango piacevolmente stupito del Fritz che con un hardware sia come CPU che come memoria è notevolmente inferiore riesce a garantire comunque delle prestazioni accettabili comparate con un sistema (PC) con una CPU e una quantità di memoria notevolmente superiori.
Scusa ma tu non avevi un 7530 e ora hai un 7530 AX?
Se sì che cosa centra questo paragone nel thread del 7590?
Gigibian
02-04-2021, 17:05
@Gigiban
Secondo me le prove comparative andrebbero fatte su sistemi simili come risorse hardware e software.
Rimango piacevolmente stupito del Fritz che con un hardware sia come CPU che come memoria è notevolmente inferiore riesce a garantire comunque delle prestazioni accettabili comparate con un sistema (PC) con una CPU e una quantità di memoria notevolmente superiori.
Scusa ma tu non avevi un 7530 e ora hai un 7530 AX?
Se sì che cosa centra questo paragone nel thread del 7590?
@BoriaFus
Se scrivo qui significa che la prova in VPN l'ho fatta con un 7590.
@BoriaFus
Se scrivo qui significa che la prova in VPN l'ho fatta con un 7590.
Te l'ho chiesto semplicemente perché hai postato altrove che avevi un 7530 e adesso hai un 7530AX.
Quindi non avendolo specificato che stavi provando un 7590 ho chiesto i dettagli.
scatolino
02-04-2021, 17:51
Salve a tutti, oggi, nei log del mio 7590, è apparso questo evento: "L' ABILITAZIONE PER LA PORTA 80 E' STATA TEMPORANEAMENTE IMPOSTATA IN MODO CHE letsencrypt.org POSSA EMETTERE UN CERTIFICATO". Ho cercato su Google, ma non ci ho capito nulla, per favore, potreste spiegarmi, con parole semplici, cosa vuol dire? Cliccando sull' evento la guida AVM non spiega niente. Grazie!:)
Venturer
02-04-2021, 19:11
mi date una mano per cortesia. su un 7590 tim ho caricato per errore un fw standard 7.25 dal sito avm non brandizzato e ora mi chiede una password che non e' piu' quella di prima dell'etichetta. uguale anche dopo il factory. come posso fare?
grazie
Fai un RECOVER (NON un factory reset).
Tra l'altro il recover l'hanno aggiornato direttamente al 7.25 quindi non devi neanche effettuare un ulteriore aggiornamento dopo aver effettuato il recover!
Il recover lo trovi qui
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-07.25-recover.exe
Segui le istruzioni a schermo!
Ho letto meglio.......se il tuo é brandizzato devi sbrandizzarlo per fare il recover! Trovi la guida all'inizio di questa discussione!
Sbrandizzazione 7590 TIM:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309
dmann9999
02-04-2021, 20:38
Fai un RECOVER (NON un factory reset).
Tra l'altro il recover l'hanno aggiornato direttamente al 7.25 quindi non devi neanche effettuare un ulteriore aggiornamento dopo aver effettuato il recover!
Il recover lo trovi qui
https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-07.25-recover.exe
Segui le istruzioni a schermo!
Ho letto meglio.......se il tuo é brandizzato devi sbrandizzarlo per fare il recover! Trovi la guida all'inizio di questa discussione!
Sbrandizzazione 7590 TIM:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309
la sbrandizzazione e conseguente utilizzo di recover dovrebbe essere consigliata solo come ultima possibilità per l'utente, in quanto non è reversibile
Se a qualcuno interessasse:
la VPN IPSec con il fritzbox funziona benissimo, ma ho fatto qualche test di confronto con la VPN OpenVPN che ho su una macchina virtuale+ethernet dedicata.
Connesso con il PC tramite connessione 4G+.
Client shrew per il fritzbox, ed openvpn community per l'openvpn server.
Lo stesso file prelevato dalla rete locale tramite VPN fritzbox lo scarico a 1.04 MB/s medi, tramite OpenVPN lo scarico a 1.8 MB/s medi.
Considerate che ho un upload di 19 Mbit, quindi 1.8MB/s quasi saturano la banda di UP.
Io ho configurato la rete VPN per averla a disposizione quando sono in vacanza e quindi mi trovo su wi-fi pubblici, di hotel e via dicendo, le mie conoscenze non vanno oltre.
Non ho fatto molti test, ma raggiugevo in media velocità più alte delle tue 1,25MB/s circa con una FTTC da 20 Mbps in uoload e la vecchia versione di FritzOS pre-ottimizzazioni (prima della 7.21?)
Interessante il fatto che OpenVPN sia molto più veloce ma la prova andrebbe fatta a parità di fattori e pur non dubitando dei risultati che hai ottenuto per quel poco che ci capisco il confronto non è stato "pari". :Prrr:
Su OpenVPN, poiché il FritzOs non lo supporta a loro dire perché è un "servizio di anonimizzazione su internet" (sic) mi domando: si può configurare un server OpenVPN sul FritzBox senza installare Freetz o fare magheggi col firmware?
Gigibian
02-04-2021, 22:35
Te l'ho chiesto semplicemente perché hai postato altrove che avevi un 7530 e adesso hai un 7530AX.
Quindi non avendolo specificato che stavi provando un 7590 ho chiesto i dettagli.
Non ho capito che ti frega dei dettagli totalmente inutili come questo. Se scrivo nel thread del 7590 evidentemente il test l'ho fatto con il 7590.
L'unico risultato che ottienicon questo atteggiamento é allontanare gli utenti dai tuoi thread, che sono sempre mezzi vuoti.
Gigibian
02-04-2021, 22:39
Io ho configurato la rete VPN per averla a disposizione quando sono in vacanza e quindi mi trovo su wi-fi pubblici, di hotel e via dicendo, le mie conoscenze non vanno oltre.
Non ho fatto molti test, ma raggiugevo in media velocità più alte delle tue 1,25MB/s circa con una FTTC da 20 Mbps in uoload e la vecchia versione di FritzOS pre-ottimizzazioni (prima della 7.21?)
Interessante il fatto che OpenVPN sia molto più veloce ma la prova andrebbe fatta a parità di fattori e pur non dubitando dei risultati che hai ottenuto per quel poco che ci capisco il confronto non è stato "pari". :Prrr:
Su OpenVPN, poiché il FritzOs non lo supporta a loro dire perché è un "servizio di anonimizzazione su internet" (sic) mi domando: si può configurare un server OpenVPN sul FritzBox senza installare Freetz o fare magheggi col firmware?
Il confronto é stato assolutamente pari come metodologia, ovviamente non nell'hardware: dove girava il server openvpn il PC é.molto.piu carrozzato del fritzbox.
Non penso che sia un problema di protocollo di tunneling, ma semplicemente magari il fritzbox limita anche l'allocazione della banda a seconda di diversi fattori per non saturare la linea... chissà...
Non ho capito che ti frega dei dettagli totalmente inutili come questo. Se scrivo nel thread del 7590 evidentemente il test l'ho fatto con il 7590.
L'unico risultato che ottienicon questo atteggiamento é allontanare gli utenti dai tuoi thread, che sono sempre mezzi vuoti.
A me non interessa il numero dei gli utenti dei thread.
Quello che interessa è la chiarezza.
Questo è un forum tecnico.
Quindi sono fondamentali i dettagli.
Come scritto nei primi post
Se posti qui e non lo precisi di aver usato un 7590 (e non lo hai fatto) e hai postato precedentemente di aver avuto prima un 7530 e ora un 7590 è logico chiedertelo.
Se tu avessi postato come sempre dovrebbe essere in modo preciso e dettagliato nessuno avrebbe chiesto nulla.
ruinsofalcatraz
03-04-2021, 08:20
Non ho capito che ti frega dei dettagli totalmente inutili come questo. Se scrivo nel thread del 7590 evidentemente il test l'ho fatto con il 7590.
L'unico risultato che ottienicon questo atteggiamento é allontanare gli utenti dai tuoi thread, che sono sempre mezzi vuoti.
A mio parere in effetti si nota un certo gradi di "ostilità" o comunque di "malumore" appena si scrive mezza parola in più od in meno.
Detto questo, prima che venga accusato di O.T. od altro, mi scuso per il mio appunto ma mi sono sentito di farlo presente come credo lo sentano tanti altri utenti del forum ma che per ovvio o meno ovvi motivi evitano di farlo.
Buona Pasqua a tutti... ;)
Gigibian
03-04-2021, 09:31
A me non interessa il numero dei gli utenti dei thread.
Quello che interessa è la chiarezza.
Questo è un forum tecnico.
Quindi sono fondamentali i dettagli.
Come scritto nei primi post
Se posti qui e non lo precisi di aver usato un 7590 (e non lo hai fatto) e hai postato precedentemente di aver avuto prima un 7530 e ora un 7590 è logico chiedertelo.
Se tu avessi postato come sempre dovrebbe essere in modo preciso e dettagliato nessuno avrebbe chiesto nulla.
Dove avrei peccato di chiarezza scusami? Sono stato molto preciso nell'esposizione tecnica.
Sei tu che vai continuamente OT, interrompendo interessanti spunti di discussione per chiedere alle persone dettagli inutili. Ripeto: se uno posta nel thread del 7590 evidentemente ha usato quel modem. Non devi attaccare chiunque scrive qualcosa in malo modo.
Quando posto del thread delle Radeon rx6000 nessuno mi chiede: hai usato una Radeon 6000? É ovvio che sì. O nel thread delle CPU AMD , o in qualsiasi altro thread.
E no, non é per niente logico chiederlo da parte tua: non é normale che in ogni santo post devi stare sempre lo a punzecchiare ed a stoppare le conversazioni degli utenti.
E come vedi dall'utente sopra, questo pensiero é comune.
Solo ieri ho ricevuto 3 pm da altrettanti utenti che rimangono allibiti dal tuo atteggiamento.
Non ti sentire obbligato a fare lo sceriffo del thread, é un ruolo che nessuno ti ha insignito.
mi domando: si può configurare un server OpenVPN sul FritzBox senza installare Freetz o fare magheggi col firmware?
No. Io ho sia la vpn limitata dell'app fritz, sia la vpn ipsec del fritz, sia una openvpn su un nas. Quest'ultima è la più stabile in movimento. Inoltre da un po' fastidio che l'app Fon debba essere riavviata quando si passa in vpn
A me non interessa il numero dei gli utenti dei thread.
Quello che interessa è la chiarezza.
Questo è un forum tecnico.
Quindi sono fondamentali i dettagli.
Come scritto nei primi post
Se posti qui e non lo precisi di aver usato un 7590 (e non lo hai fatto) e hai postato precedentemente di aver avuto prima un 7530 e ora un 7590 è logico chiedertelo.
Se tu avessi postato come sempre dovrebbe essere in modo preciso e dettagliato nessuno avrebbe chiesto nulla.
Non te la prendere, ma per mera curiosità e sulla falsariga di quello che domandi tu, una domanda per te:
Ma te per puntualizzare, specificare, intervenire e "cazziare" da moderatore con quali diritti lo fai?
Perche non vedo da nessuna parte riportato la tua qualifica di "moderatore" anzi, risulti essere, per numeri di interventi, solo un "senior member" come tanti membri di questo forum.
E tra l'altro, visto che hai definito questo thread un forum tecnico, ho notato che i tuoi interventi sono tutt'altro che tecnici visto che esplicano funzioni, visto che moderatore non lo sei, di "premoderazione" e non di aiutare i membri "tecnicamente" a risolvere i loro problemi...quindi, in fatto d'essere OT, i tuoi interventi sarebbero quasi tutti degli OT.
Vorrei ricordarti cosa ha suggerito colui che si qualifica da "amministratore" (quindi superiore ai moderatori) :
Le domande sono in questo caso legittime in quanto riguardano direttamente il 7590. Cerchiamo di mantenere un atteggiamento positivo e propositivo, per cortesia.
Invito tutti quanti, se un messaggio non appare al 100% in linea con le proprie corde ma non infrange le regole, ad applicare la massima di Dante: "non ti curar di loro, ma guarda e passa". Le polemiche rendono illeggibile la discussione e tolgono energie e tempo a tutti, quindi è meglio evitarle. In caso di dubbio c'è la moderazione.
Pertanto, almeno per me e senza volerti mancare di rispetto, finquanto qualcuno non ti rende moderatore e non vedrò scritto "moderatore" al posto di "senior member" , caso mai a dover subire future cazziate da te, farò anch'io come Dante aspettando l'intervento dei moderatori veri a caso mai stessi nello sbaglio perché a valutare di stare nello sbaglio ci sono loro, ma non te.
Chiudo volendo specificare che ciò appena esposto non era per polemizzare, ma per chiarezza visto che, a come ritieni pure tu, quello che interessa è la chiarezza.
aled1974
03-04-2021, 12:03
A mio parere in effetti si nota un certo gradi di "ostilità" o comunque di "malumore" appena si scrive mezza parola in più od in meno.
Detto questo, prima che venga accusato di O.T. od altro, mi scuso per il mio appunto ma mi sono sentito di farlo presente come credo lo sentano tanti altri utenti del forum ma che per ovvio o meno ovvi motivi evitano di farlo.
Buona Pasqua a tutti... ;)
+1
uno dei thread più difficile da seguire o con piacere alla partecipazione, e ne seguo parecchi
ciao ciao
Ciao,
è la prima volta che scrivo, vi segnalo un problema che sto avendo con Microsoft Teams; ho cercato sui forum Microsoft ma pur avendo seguito le generiche informazioni non sono riuscito a risolvere.
Scrivo qui per sapere se qualcuno ha avuto o sta riscontrando lo stesso problema.
Quando instauro una connessione video con Teams il video in uscita risulta bloccato, l'interlocutore remoto mi vede praticamente freezato. Il video in arrivo risulta invece fluido.
Il fritz è utilizzato con Fastweb, in modo diretto la fibra arriva su un convertitore fornito da Fastweb stessa e poi esce in rame direttamente sul 7590.
Utilizzo Windows 10 Enterprise, 20H2, build 19042.867.
Teams è aggiornato alla ultima versione 1.4.00.7174 (a 64 bit)
Ho effettuato numerosi test sia con firewall software aziendale installato, sia senza; il problema permane. :mc:
Il notebook utilizzato in un'altra casa, in ufficio e con modem LTE non presenta il problema e la connessione a Teams funziona correttamente sia in entrata che in uscita.
Ho provato ad impostare la priorità del dispositivo sul fritz ma non ha dato nessun risultato. :muro:
Qualche idea ?
DanyGE81
03-04-2021, 17:02
Io con Teams nessun problema però ho Vodafone
Anche io In LTE con Vodafone nessun problema, il problema si verifica con la connessione di casa su Fastweb
ruinsofalcatraz
03-04-2021, 20:40
Ciao,
è la prima volta che scrivo, vi segnalo un problema che sto avendo con Microsoft Teams; ho cercato sui forum Microsoft ma pur avendo seguito le generiche informazioni non sono riuscito a risolvere.
Scrivo qui per sapere se qualcuno ha avuto o sta riscontrando lo stesso problema.
Quando instauro una connessione video con Teams il video in uscita risulta bloccato, l'interlocutore remoto mi vede praticamente freezato. Il video in arrivo risulta invece fluido.
Il fritz è utilizzato con Fastweb, in modo diretto la fibra arriva su un convertitore fornito da Fastweb stessa e poi esce in rame direttamente sul 7590.
Utilizzo Windows 10 Enterprise, 20H2, build 19042.867.
Teams è aggiornato alla ultima versione 1.4.00.7174 (a 64 bit)
Ho effettuato numerosi test sia con firewall software aziendale installato, sia senza; il problema permane. :mc:
Il notebook utilizzato in un'altra casa, in ufficio e con modem LTE non presenta il problema e la connessione a Teams funziona correttamente sia in entrata che in uscita.
Ho provato ad impostare la priorità del dispositivo sul fritz ma non ha dato nessun risultato. :muro:
Qualche idea ?
Io 7590 con FTTH Tiscali OF.
Anche se MS Teams a mio parere è pesantissimo e fa cagar... funziona.
Salve a tutti, oggi, nei log del mio 7590, è apparso questo evento: "L' ABILITAZIONE PER LA PORTA 80 E' STATA TEMPORANEAMENTE IMPOSTATA IN MODO CHE letsencrypt.org POSSA EMETTERE UN CERTIFICATO". Ho cercato su Google, ma non ci ho capito nulla, per favore, potreste spiegarmi, con parole semplici, cosa vuol dire? Cliccando sull' evento la guida AVM non spiega niente. Grazie!:)
Purtroppo sono tutt'altro che esperto, ma credo di aver capito cosa significhi l'errore.
Inoltre condivido che molti messaggi di log del Fritzbox non danno chiare spiegazioni aggiuntive.
Pare che questo evento/log sia stato creato con la versione del FritzOs successiva alla 7.21 con lo scopo di avvisare quando ti viene rilasciato/rinnovato un certificato di sicurezza da parte di letsencrypt.org per acedere alla rete locale da internet
Probabilmente, come tanti noi giocherelloni, sei andato nelle impostazioni che abilitano l'accesso ad internet ed hai generato quel certificato (viene fatto in automatico)
Infatti, se vai su Internet -> Account MyFritz! -> Configurare l'accesso Internet di MyFritz ti si apre una schermata in cui il Fritzbox richiede automaticamente a letsencrypt.org un certificato di sicurezza da usare per l'accesso da internet al modem e questo ti crea l'evento di cui hai parlato nel log.
Ciao,
è la prima volta che scrivo, vi segnalo un problema che sto avendo con Microsoft Teams; ho cercato sui forum Microsoft ma pur avendo seguito le generiche informazioni non sono riuscito a risolvere.
Scrivo qui per sapere se qualcuno ha avuto o sta riscontrando lo stesso problema.
Quando instauro una connessione video con Teams il video in uscita risulta bloccato, l'interlocutore remoto mi vede praticamente freezato. Il video in arrivo risulta invece fluido.
Il fritz è utilizzato con Fastweb, in modo diretto la fibra arriva su un convertitore fornito da Fastweb stessa e poi esce in rame direttamente sul 7590.
Utilizzo Windows 10 Enterprise, 20H2, build 19042.867.
Teams è aggiornato alla ultima versione 1.4.00.7174 (a 64 bit)
Ho effettuato numerosi test sia con firewall software aziendale installato, sia senza; il problema permane. :mc:
Il notebook utilizzato in un'altra casa, in ufficio e con modem LTE non presenta il problema e la connessione a Teams funziona correttamente sia in entrata che in uscita.
Ho provato ad impostare la priorità del dispositivo sul fritz ma non ha dato nessun risultato. :muro:
Qualche idea ?Con Wind ftth nessun problema, ma idem quando avevo fttc
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Ciao,
è la prima volta che scrivo, vi segnalo un problema che sto avendo con Microsoft Teams; ho cercato sui forum Microsoft ma pur avendo seguito le generiche informazioni non sono riuscito a risolvere.
Scrivo qui per sapere se qualcuno ha avuto o sta riscontrando lo stesso problema.
Quando instauro una connessione video con Teams il video in uscita risulta bloccato, l'interlocutore remoto mi vede praticamente freezato. Il video in arrivo risulta invece fluido.
Il fritz è utilizzato con Fastweb, in modo diretto la fibra arriva su un convertitore fornito da Fastweb stessa e poi esce in rame direttamente sul 7590.
Utilizzo Windows 10 Enterprise, 20H2, build 19042.867.
Teams è aggiornato alla ultima versione 1.4.00.7174 (a 64 bit)
Ho effettuato numerosi test sia con firewall software aziendale installato, sia senza; il problema permane. :mc:
Il notebook utilizzato in un'altra casa, in ufficio e con modem LTE non presenta il problema e la connessione a Teams funziona correttamente sia in entrata che in uscita.
Ho provato ad impostare la priorità del dispositivo sul fritz ma non ha dato nessun risultato. :muro:
Qualche idea ?
Io con TIM e fritz 7590 nessun problema
Non ti sentire obbligato a fare lo sceriffo del thread, é un ruolo che nessuno ti ha insignito.
Ma te per puntualizzare, specificare, intervenire e "cazziare" da moderatore con quali diritti lo fai?
Assolutamente d'accordo, e parlo ovviamente da utilizzatore del 7590, davvero non si capisce con quali credenziali e in nome di cosa l'utente in questione si arroga il diritto appunto di puntualizzare, specificare, cazziare, riprendere e chi più ne ha ne metta ogni 3x2 il malcapitato utente che, secondo i suoi canoni, esce per così dire dal seminato.
Oltre a essere già stato ripreso da un'amministratore del forum che appunto gli ha ricordato che non è un moderatore e quindi non ha alcun diritto di comportarsi come tale, è davvero fastidioso anche il tono con cui si propone con quella saccenza e quell' atteggiamento del "io sono io e voi non siete un...." , ergo per quanto mi riguarda non esiterò qualora l' utente in questione si riproponga per l'ennesima volta con interventi che non gli competono a segnalare il fatto ai moderatori...
Assolutamente d'accordo, e parlo ovviamente da utilizzatore del 7590, davvero non si capisce con quali credenziali e in nome di cosa l'utente in questione si arroga il diritto appunto di puntualizzare, specificare, cazziare, riprendere e chi più ne ha ne metta ogni 3x2 il malcapitato utente che, secondo i suoi canoni, esce per così dire dal seminato.
Oltre a essere già stato ripreso da un'amministratore del forum che appunto gli ha ricordato che non è un moderatore e quindi non ha alcun diritto di comportarsi come tale, è davvero fastidioso anche il tono con cui si propone con quella saccenza e quell' atteggiamento del "io sono io e voi non siete un...." , ergo per quanto mi riguarda non esiterò qualora l' utente in questione si riproponga per l'ennesima volta con interventi che non gli competono a segnalare il fatto ai moderatori...
Concordo al 1000%. !!
Serena Pasqua a te.
Assolutamente d'accordo, e parlo ovviamente da utilizzatore del 7590, davvero non si capisce con quali credenziali e in nome di cosa l'utente in questione si arroga il diritto appunto di puntualizzare, specificare, cazziare, riprendere e chi più ne ha ne metta ogni 3x2 il malcapitato utente che, secondo i suoi canoni, esce per così dire dal seminato.
Oltre a essere già stato ripreso da un'amministratore del forum che appunto gli ha ricordato che non è un moderatore e quindi non ha alcun diritto di comportarsi come tale, è davvero fastidioso anche il tono con cui si propone con quella saccenza e quell' atteggiamento del "io sono io e voi non siete un...." , ergo per quanto mi riguarda non esiterò qualora l' utente in questione si riproponga per l'ennesima volta con interventi che non gli competono a segnalare il fatto ai moderatori...Hai perfettamente ragione.
Per la cronaca: ho un 7590 e un 3490. Ho avuto per qualche giorno un 7530 e ho altri prodotti avm come extender e Powerline
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Gigibian
04-04-2021, 14:10
Hai perfettamente ragione.
Per la cronaca: ho un 7590 e un 3490. Ho avuto per qualche giorno un 7530 e ho altri prodotti avm come extender e Powerline
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Concordo al 1000%. !!
Serena Pasqua a te.
Assolutamente d'accordo, e parlo ovviamente da utilizzatore del 7590, davvero non si capisce con quali credenziali e in nome di cosa l'utente in questione si arroga il diritto appunto di puntualizzare, specificare, cazziare, riprendere e chi più ne ha ne metta ogni 3x2 il malcapitato utente che, secondo i suoi canoni, esce per così dire dal seminato.
Oltre a essere già stato ripreso da un'amministratore del forum che appunto gli ha ricordato che non è un moderatore e quindi non ha alcun diritto di comportarsi come tale, è davvero fastidioso anche il tono con cui si propone con quella saccenza e quell' atteggiamento del "io sono io e voi non siete un...." , ergo per quanto mi riguarda non esiterò qualora l' utente in questione si riproponga per l'ennesima volta con interventi che non gli competono a segnalare il fatto ai moderatori...
+1
uno dei thread più difficile da seguire o con piacere alla partecipazione, e ne seguo parecchi
ciao ciao
Non te la prendere, ma per mera curiosità e sulla falsariga di quello che domandi tu, una domanda per te:
Ma te per puntualizzare, specificare, intervenire e "cazziare" da moderatore con quali diritti lo fai?
Perche non vedo da nessuna parte riportato la tua qualifica di "moderatore" anzi, risulti essere, per numeri di interventi, solo un "senior member" come tanti membri di questo forum.
E tra l'altro, visto che hai definito questo thread un forum tecnico, ho notato che i tuoi interventi sono tutt'altro che tecnici visto che esplicano funzioni, visto che moderatore non lo sei, di "premoderazione" e non di aiutare i membri "tecnicamente" a risolvere i loro problemi...quindi, in fatto d'essere OT, i tuoi interventi sarebbero quasi tutti degli OT.
Vorrei ricordarti cosa ha suggerito colui che si qualifica da "amministratore" (quindi superiore ai moderatori) :
Pertanto, almeno per me e senza volerti mancare di rispetto, finquanto qualcuno non ti rende moderatore e non vedrò scritto "moderatore" al posto di "senior member" , caso mai a dover subire future cazziate da te, farò anch'io come Dante aspettando l'intervento dei moderatori veri a caso mai stessi nello sbaglio perché a valutare di stare nello sbaglio ci sono loro, ma non te.
Chiudo volendo specificare che ciò appena esposto non era per polemizzare, ma per chiarezza visto che, a come ritieni pure tu, quello che interessa è la chiarezza.
Dove avrei peccato di chiarezza scusami? Sono stato molto preciso nell'esposizione tecnica.
Sei tu che vai continuamente OT, interrompendo interessanti spunti di discussione per chiedere alle persone dettagli inutili. Ripeto: se uno posta nel thread del 7590 evidentemente ha usato quel modem. Non devi attaccare chiunque scrive qualcosa in malo modo.
Quando posto del thread delle Radeon rx6000 nessuno mi chiede: hai usato una Radeon 6000? É ovvio che sì. O nel thread delle CPU AMD , o in qualsiasi altro thread.
E no, non é per niente logico chiederlo da parte tua: non é normale che in ogni santo post devi stare sempre lo a punzecchiare ed a stoppare le conversazioni degli utenti.
E come vedi dall'utente sopra, questo pensiero é comune.
Solo ieri ho ricevuto 3 pm da altrettanti utenti che rimangono allibiti dal tuo atteggiamento.
Non ti sentire obbligato a fare lo sceriffo del thread, é un ruolo che nessuno ti ha insignito.
A mio parere in effetti si nota un certo gradi di "ostilità" o comunque di "malumore" appena si scrive mezza parola in più od in meno.
Detto questo, prima che venga accusato di O.T. od altro, mi scuso per il mio appunto ma mi sono sentito di farlo presente come credo lo sentano tanti altri utenti del forum ma che per ovvio o meno ovvi motivi evitano di farlo.
Buona Pasqua a tutti... ;)
@Bovirus
Spero che ora ti sia chiaro cosa stai generando con il tuo atteggiamento.
Chiudiamolo qui l'OT sperando che da oggi in poi i thread della sezione networking diventino giù facilmente fruibili.
A mio parere in effetti si nota un certo gradi di "ostilità" o comunque di "malumore" appena si scrive mezza parola in più od in meno.
Detto questo, prima che venga accusato di O.T. od altro, mi scuso per il mio appunto ma mi sono sentito di farlo presente come credo lo sentano tanti altri utenti del forum ma che per ovvio o meno ovvi motivi evitano di farlo.
Buona Pasqua a tutti... ;)
L'idea che mi sono fatto io, è che "ostilità" e il "malumore" vengono fuori assai spesso quando uno o più utenti lamentano mancanze o inadeguatezze nell'hardware o nel firmware del 7590.
Quanto hai problemi con la gestione della VPN del 7590, io mi ci sono scontrato fin da quando sono passato dal Asus RT-AC86U al 7590 il problema è che il processore e la memoria del 7590 semplicemente non sono adeguati per sfruttare tutta la banda messa a disposizione da una linea FTTC 100/20 o 200/20, per non parlare di una FTTH, è più in generale il firmware non è pensato per una gestione della VPN come richiesto da molti utenti ai giorni nostri.
Scordiamoci OpenVPN che non è supportato ufficialmente dall'introduzione del firmware 7.xx, nei firmware moddati qualcosa c'è ma le prestazioni sono completamente inadeguate sia come stabilità che come velocità.
Con IPSec funziona sia come client che come server, ma non riesce a gestire tutta la banda disponibile di una FTTC 100/20, se poi contemporaneamente deve gestire anche più connessioni sia WIFI, che cablate, va ancora peggio, e lasciamo perdere se deve gestire anche la domotica o serve FAX.
Stessa cosa se hai bisogno di far passare solo certe macchine dalla VPN, cosa che può succedere sopratutto adesso in periodi di lavoro da casa.
Usato come server VPN, se ti serve solo per collegarti da remoto, con una sola macchina alla volta, può andare bene, sempre con le limitazioni di banda su menzionate, ma già se hai due o tre client collegati insieme non ci siamo, è questo l'ho provato con una FTTH 1000/100, non è una questione di banda, ma di un misto della potenza del processore ed capacità del firmware.
Detto in poche parole se hai bisogno di una connessione VPN in pianta stabile, per tutta la tua rete o comunque per una gran parte di essa, l'unica è farti un MiniPC con una distribuzione tipo pfSense o OPNsense, ma ce ne sono molte altri, ma non è proprio una cosa alla portata di tutti, ci sono guide tutorial, ma non sono certo alla portata di tutti.
In alternativa si può usare il modulo VPNClient/server presente in NAS come il Synology o il QNAP, che però può comportare grossi problemi di sicurezza, se non si sa davvero quello che si fa ed in passato entrambi questi NAS hanno sofferto di grossi problemi di sicurezza legati anche all parte della VPN.
L'idea che mi sono fatto io, è che "ostilità" e il "malumore" vengono fuori assai spesso quando uno o più utenti lamentano mancanze o inadeguatezze nell'hardware o nel firmware del 7590.....
Per quanto mi riguarda non sono d'accordo, le manifestazioni che citi avvengono anche, e soprattutto, in situazioni in cui non si discute delle mancanze e delle inadeguatezze del 7590 quanto in altre in cui, per esempio, il malcapitato di turno chiede informazioni su un repeat, ecc.... per sentirsi dire la solita frase perentoria "questo è il thread del 7590 sei OT".....:rolleyes:
Ad ogni modo per il discorso delle mancanze o inadeguatezze nell'hardware o nel firmware del 7590 c'è poco da dire, sono presenti e mal di sposano con un' apparato top di gamma che, seppure di fascia consumer, dovrebbe supportare anche un' uso diciamo più intenso di quello che può fare una utenza domestica.
Per l'Hardware bisogna considerare secondo me due aspetti, il primo è che monta un chipset non propriamente di ultimo grido complice anche l'anzianità del 7590 che oramai è sul mercato da anni, il secondo che il firmware è "chiuso" con tutto quello che questo comporta, non per niente è stato definito l' Apple dei modem/router con annessi e connessi.
Personalmente per l' utilizzo che ne faccio sono soddisfatto, certo per la fascia qualitativa, e di prezzo, in cui si colloca questo dispositivo mi aspettavo qualcosa di più in termini di personalizzazione del firmware con opzioni diciamo avanzate come quelle che citi, ec..., è chiaro che se le mie esigenze cambiassero e avessi bisogno di qualcosa di più professionale mi regolerei di conseguenza anche se le alternative, a meno di non ricorrere all'accoppiata modem+router, in effetti non mi sembrano così numerose soprattutto se si vuole mantenere anche la parte telefonica...
ruinsofalcatraz
04-04-2021, 17:32
L'idea che mi sono fatto io, è che "ostilità" e il "malumore" vengono fuori assai spesso quando uno o più utenti lamentano mancanze o inadeguatezze nell'hardware o nel firmware del 7590.
Mi sa che non hai afferrato cosa voglio dire e cosa vogliono dire tanti su questo forum.
Comunque sia... Buona Pasqua... ;)
Per quanto mi riguarda non sono d'accordo, le manifestazioni che citi avvengono anche, e soprattutto, in situazioni in cui non si discute delle mancanze e delle inadeguatezze del 7590 quanto in altre in cui, per esempio, il malcapitato di turno chiede informazioni su un repeat, ecc.... per sentirsi dire la solita frase perentoria "questo è il thread del 7590 sei OT".....:rolleyes:
Si è vero, hai ragione.
Ad ogni modo per il discorso delle mancanze o inadeguatezze nell'hardware o nel firmware del 7590 c'è poco da dire, sono presenti e mal di sposano con un' apparato top di gamma che, seppure di fascia consumer, dovrebbe supportare anche un' uso diciamo più intenso di quello che può fare una utenza domestica.
Per l'Hardware bisogna considerare secondo me due aspetti, il primo è che monta un chipset non propriamente di ultimo grido complice anche l'anzianità del 7590 che oramai è sul mercato da anni, il secondo che il firmware è "chiuso" con tutto quello che questo comporta, non per niente è stato definito l' Apple dei modem/router con annessi e connessi.
Il problema è tutto lì questo router ha ormai i suoi anni, purtroppo è uscito in un periodo di in cui gli utenti hanno cominciato a chiedere di più, ma è stato progettato con in mente i bisogni che gli utenti, tedeschi avevano fino a quel momento.
Detto questo router usciti in contemporanea al 7590 avevano già un migliore supporto alla VPN, con OpenVPN, ed anche la possibilità di configurazioni più sofisticate per il WiFi ed in altri ambiti, per non parlare di processori più potenti.
Personalmente per l' utilizzo che ne faccio sono soddisfatto, certo per la fascia qualitativa, e di prezzo, in cui si colloca questo dispositivo mi aspettavo qualcosa di più in termini di personalizzazione del firmware con opzioni diciamo avanzate come quelle che citi, ec..., è chiaro che se le mie esigenze cambiassero e avessi bisogno di qualcosa di più professionale mi regolerei di conseguenza anche se le alternative, a meno di non ricorrere all'accoppiata modem+router, in effetti non mi sembrano così numerose soprattutto se si vuole mantenere anche la parte telefonica...
Si hai ragione, io sono passato da modem Tim HUB (Primo modello) + Asus RT86AC, per la parte telefonica c'è poco da dire un grandissimo passo avanti, per la parte modem ho le stesse prestazioni, ma abito a 100 metri dall'armadio della TIM quindi faccio poco testo, per la parte router be diciamo che come te sono rimasto un po' deluso, mi aspettavo di più.
La gestione del Wifi sopratutto quella a 2.4 GHz, mi ha dato parecchi grattacapi, con alcuni dei firmware precedenti sopratutto gli ultimi due prima del 7.25, ed abito in un appartamento di 80 metri quadrati, parecchia della domotica di punto in bianco perdeva la connessione, costringendomi a spengere e riaccendere il wifi a 2.4GHz, ora con il firmware 7.25 sembra che finalmente il problema sia scomparso.
Per quanto attiene alla gestione delle VPN da perte dei prodotti AVM è una annosa questione... ma seguito di una scelta aziendale (di AVM) condivisibile o meno, ma quella è.
Ed è quanto emerge sia da contatti più o meno informali sia da contatti con il supporto tecnico della stessa AVM.
Quello che è permesso dal punto di vista VPN è quanto la AVM stessa mette a disposizione. Il resto oltre a non essere supportato è proprio, anche se non esplicitamente, osteggiato.
Le ragioni... molteplici e dal punto di vista AVM penso da parte mia condivisibili.
Insomma, se uno ha necessità di VPN VPN... i FRITZ!Box non fanno per lui.
Ed è quanto emerge sia da contatti più o meno informali sia da contatti con il supporto tecnico della stessa AVM.
Quello che è permesso dal punto di vista VPN è quanto la AVM stessa mette a disposizione. Il resto oltre a non essere supportato è proprio, anche se non esplicitamente, osteggiato.
Le ragioni... molteplici e dal punto di vista AVM penso da parte mia condivisibili.
....un filino criptico.....
Per quanto attiene alla gestione delle VPN da perte dei prodotti AVM è una annosa questione... ma seguito di una scelta aziendale (di AVM) condivisibile o meno, ma quella è.
Ed è quanto emerge sia da contatti più o meno informali sia da contatti con il supporto tecnico della stessa AVM.
Quello che è permesso dal punto di vista VPN è quanto la AVM stessa mette a disposizione. Il resto oltre a non essere supportato è proprio, anche se non esplicitamente, osteggiato.
Le ragioni... molteplici e dal punto di vista AVM penso da parte mia condivisibili.
Insomma, se uno ha necessità di VPN VPN... i FRITZ!Box non fanno per lui.
D'accordo sono scelte aziendali lo sappiamo benissimo, e quelli di AVM l'hanno detto a chiare lettere che la OpenVPN sul 7590 ce la possiamo scordare, però sono scelte prese anni fa, perché anni fa le necessità anche degli utenti normali erano diverse.
Anni fa le persone normali che lavoravano da casa ed avevano bisogno di instaurare una connessione VPN erano un numero risibile in paragone a tutti gli altri utenti, oggi purtroppo non è più cosi.
Il mancato supporto all'OpenVPN, che in molte aziende è la scelta preferenziale se non l'unica, crea problemi, a gli utenti che sono costretti ad usare la OpenVPN per collegarsi all'ufficio, ok sono problemi risolvibili, basta installarsi un client OpenVPN sul PC, però, per molti, sarebbe più comodo far fare tutto al router.
Ad onor del vero alle persone che conosco che lavorano da casa, è stato fornito un client OpenVPN da installarsi sul portatile o sul fisso, ma quelle persone lavorano tutte per aziende con un altissimo livello di informatizzazione, in pratica non avevano neanche bisogno che gli venisse detto quale client usare.
Ed molti hanno riconfigurato il loro router per non avere bisogno di usare il client.
Per altri non è così.
Anche la gestione puntuale della VPN per poter dire quali apparati o porte far andare sulla VPN e quali no dovrebbe essere migliorato, per fortuna con il 7.25 un passo in avanti l'hanno fatto.
Qui non si tratta di chiedere una funziona che server al "bimbomin****" di turno di vedere Netflix senza pagare, qui si tratta di aggiungere e migliorare diverse funzione legate alla VPN che servono per lavoro a molti utenti normali, e che molti router di pari fascia di prezzo hanno.
Ed non è che con IPsec le prestazioni siano poi da urlo, ok non mi date la OpenVPN, va bene ma almeno fate in modo che la IPsec funzioni decentemente, sopratutto mentre il router fa anche altre cose.
Invece sembra proprio che anche sul successore del 7590 le cose saranno le stesse, niente OpenVPN, per il processore ancora non si capisce, e chi sa non si sbottona più di tanto, ma sembra che sarà solo leggermente più veloce rispetto all'attuale.
Il che significa che anche usando IPsec, le prestazioni della VPN non miglioreranno di molto.
Comunque sono d'accordo con con quello che dici alla fine Insomma, se uno ha necessità di VPN VPN... i FRITZ!Box non fanno per lui
PS
Non è che anche FAX Server e la gestione FAX sia questa meraviglia, io l'avevo comprato anche per quello, ma alla fine ho dovuto lasciar perder, a causa delle troppe limitazioni sia in ricezione che trasmissione e prendermi una laser multifunzione che fa anche da FAX.
E la ragione è sempre la stessa processore e ram non adeguati.
Se a qualcuno interessasse:
la VPN IPSec con il fritzbox funziona benissimo, ma ho fatto qualche test di confronto con la VPN OpenVPN che ho su una macchina virtuale+ethernet dedicata.
Connesso con il PC tramite connessione 4G+.
Client shrew per il fritzbox, ed openvpn community per l'openvpn server.
Lo stesso file prelevato dalla rete locale tramite VPN fritzbox lo scarico a 1.04 MB/s medi, tramite OpenVPN lo scarico a 1.8 MB/s medi.
Considerate che ho un upload di 19 Mbit, quindi 1.8MB/s quasi saturano la banda di UP.
Probabilmente c'era da aspettarsela una differenza di questo tipo, considerando che una è una VM che gira su un server con un pentium G5600 (coffee lake), mentre l'altro è una cpu ARM embedded. Pero' vabè, penso sia sempre utile fare qualche prova :)
Non è Arm Embedded ma Mips Embedded.
A me con il 7.25 fa molto di più e lo fa tuttora (provato 65 min fa).
Non ho provato il download di un file, ma se lancio un test di banda su un server che raggiungo via Vpn (vpn instaurata tra lui ed il fritzbox e poi server visibile in lan), credo di ottenere più di 12MB/s nella direzione verso casa e circa 2.2MB/s in quella inversa (in quella inversa ovviamente il limite è dato dall'upload della linea FTTC che oltre 2.5MB/s non può andare).
Dico credo perché ora siamo in orario di punta ed il provider mi rallenta le connessioni singole di download.
Infatti mentre in upload faccio sempre 2.2MB/s anche con connessione singola, in download arranco tra 0.50 e 1.2MB/s e solo lanciando molti thread in parallelo riesco a vedere valori oltre 8MB/s
Credo che in un momento di non congestione rete, i 15MB/s o pure oltre si possano anche vedere.
EDIT: I valori di prima erano alle 21.00 circa, ora alle 22.10 non vado oltre a miseri 0.25MB/s per connessione TCP (e pure con 32 thread non vado oltre 4.5MB/s)
EDIT2: Alle 00.30 si fanno oltre 10MB/s con una connessione e oltre 15MB/s (picco max 16.6MB/s o circa 132Mbps) in multiconnessione.
Anch'io ho risultati pessimi, ma dubito sia solo la CPU perchè nel monitor del fritz non mi sale mai oltre il 20% quindi non credo sia li il tappo. Con il firmware 7,21 andavo decisamente meglio.
A me i risultati sembrano simili (però dovrei provare in orari non congestionati), comunque quelli del 7.21 li avevo messi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47017226&postcount=23944)
Non ho capito che ti frega dei dettagli totalmente inutili come questo. Se scrivo nel thread del 7590 evidentemente il test l'ho fatto con il 7590.
Beh dai qui molta gente viene a postare problemi di FritzOS (che sono validi pure per il 7590) pur non avendo il 7590.
In più tu ti sei dichiarato in passato proprietario di 7530, ed hai parlato di Arm Embedded (che non è la cpu del 7590 ma del 7530), quindi scusa non vedo che ci sia di male se qualcuno ti ha chiesto che prodotto usi.
Non penso che sia un problema di protocollo di tunneling, ma semplicemente magari il fritzbox limita anche l'allocazione della banda a seconda di diversi fattori per non saturare la linea... chissà...
Non credo sia così
Quanto hai problemi con la gestione della VPN del 7590, io mi ci sono scontrato fin da quando sono passato dal Asus RT-AC86U al 7590 il problema è che il processore e la memoria del 7590 semplicemente non sono adeguati per sfruttare tutta la banda messa a disposizione da una linea FTTC 100/20 o 200/20, per non parlare di una FTTH, è più in generale il firmware non è pensato per una gestione della VPN come richiesto da molti utenti ai giorni nostri.
Sulla FTTH Concordo (seppure manchino dei test) ma sulla FTTC no (almeno nel caso 100Mb).
I risultati che ho ottenuto io sono ampiamente oltre una FTTC 100/20 e credo che anche se non arrivi ad una 200/20 piena non ci va troppo lontano.
Con IPSec funziona sia come client che come server, ma non riesce a gestire tutta la banda disponibile di una FTTC 100/20
Ripeto una 100/20 la sembra gestire BENISSIMO (singolo client almeno) visto che io con una 200/20 ottengo valori di 130-140/18 via vpn (ok nei test limitati che ho fatto con Iperf3)
Concordo sull'usare hw più potente se si vuole di più
Ed non è che con IPsec le prestazioni siano poi da urlo, ok non mi date la OpenVPN, va bene ma almeno fate in modo che la IPsec funzioni decentemente, sopratutto mentre il router fa anche altre cose.
Invece sembra proprio che anche sul successore del 7590 le cose saranno le stesse, niente OpenVPN, per il processore ancora non si capisce, e chi sa non si sbottona più di tanto, ma sembra che sarà solo leggermente più veloce rispetto all'attuale.
Il che significa che anche usando IPsec, le prestazioni della VPN non miglioreranno di molto.
Non conta solo la potenza bruta del processore ma le funzioni aggiuntive su esso o al più nel SoC.
Se hai l'accelaratore hw per la crittografia (che poi deve essere usato dal sw, e spesso alcune implementazioni OpenVpn non lo usano), fai prestazioni elevate anche con cpu scarse.
Non so se il 7590 ce l'abbia, ma dalle prestazioni IPSEC rilevate sugli ultimi fw (che dubito siano raggiungibili in puro sw tenendo pure la cpu a basso carico) direi che ce l'ha, magari non da urlo ma qualcosa c'è.
Buona Pasqua
....un filino criptico.....
dlp, te la spiego per come l'ho capita io, premetto però che quello che so, l'ho letto in parte dal forum tedesco con l'aiuto del traduttore di google, ed in parte su un forum in inglese che affermava di riportare quanto detto sul forum tedesco, quindi potrebbero essere tutte balle, o potrei io aver capito una cosa per un altra.
In pratica prima dell'uscita del nuovo FritzOS 7, sembra che quelli di AVM avessero promesso di aggiungere OpenVPN, almeno per il 7590, sottolineo sembra, perché di ufficiale io non ho trovato nulla, quando uscirono i firmware beta del FritzOS 7 senza Open VPN, e con le prestazioni di IPSec scandalose, alcuni utenti chiesero spiegazioni, e gli fu detto di aspettare il rilascio ufficiale, dopo il rilascio ufficiale senza OpenVPN e con le prestazioni di IPSec ancora a livelli scandalosi, il commento "ufficiale" fu di aspettare le prossime versioni per avere un miglioramento della VPN IPSec, per quanto riguarda OpenVPN, dissero semplicemente che per attualmente non era nella timeline di sviluppo del FritzOS, in pratica si rimangiarono la parola, che però a quanto ho capito io non era mai stata data.
Stiamo parlando di luglio 2018 uscita FritzOS 7 le prestazioni della VPN con IPSec hanno cominciato a migliorare solo con le ultime due o tre release ufficiali, diciamo con circa due anni e mezzo ritardo, a voler essere generosi.
Sulle ragioni dell'abbandono di OpenVPN, siamo nel campo delle ipotesi, ognuno ha la sua, quelli che affermano di essere ben informati dicono che all'ultimo AVN, decise di usare un processore meno potente e meno ram per il 7590, e di qui, la scelta di tagliar fuori OpenVPN, personalmente non ci credo, anche perché il 7590 usci a settembre 2017 mentre il FritzOS 7 è di luglio 2018.
E prima del FritzOS 7 ho letto che sistevano firmware moddati che includevano OpenVPN, anche se non so che prestazioni aveva.
Personalmente penso che avessero davvero intenzioni di mettercelo nel FritzOS 7, ma semplicemente non ci sono riusciti perché il processore e la RAM del 7590 non lo permettevano ricordiamoci che e un router uscito a metà 2017 quindi il processore come minimo era stato scelto almeno 6 o 10 mesi prima.
OpenVPN è utilizzabile (come pure altre VPN tra cui WireGuard che dovrebbe essere ben più performante in teoria) fino al firmware 7.13 moddato.
Questo perché non esiste per ora modding per la serie 7.2x, e visto il tempo che è passato ormai dubito che uscirà facilmente.
PS
Le prestazioni OpenVPN su 7590 le ignoro (anche se l'ho avuta, non lo mai provata ma dubito che sfruttasse l'accelerazione HW e quindi credo che sia molto più lenta di Ipsec, forse al pari di Ipsec pre ottimizzazioni).
Yrbaf, Lascia perdere gli speed test, che lasciano un po' il tempo che trovano, i problemi te li ritrovi quando ti colleghi alla VPN magari per mezza giornata di fila e ci lavori tutto il tempo, mentre il resto della famiglia sua internet.
Con il 7.25 hanno fatto un enorme passo avanti, anche se le cose erano cominciate a migliorare anche con il firmware subito precedente, la connessione e stabile sia come client che come server, i problemi avvengono quando ad esempio vuoi che il traffico di un solo dispositivo: PC Fisso, portatile, tablet che sia, cioè il traffico proveniente da un solo MAC address venga instradato sulla VPN, mentre tutto il resto rimanga fuori dalla VPN, cosi che mentre tu lavori e usi la VPN gli altri componenti della tua famiglia possano continuare ad usare la connessione ad internet senza problemi.
E magari che il tuo traffico abbia la precedenza su tutto il resto.
Se invece sei solo e puoi disporre a piacimento di tutta la banda allora le cose non vanno poi così male.
Personalmente penso che se ti serve per lavoro, ed contemporaneamente devi far usare internet anche a gli atri componenti della tua famigia fai prima ad usare un client VPN sul suo dispositivo e lasciar perdere la configurazione della VPN direttamente sul Fritz.
PS, anche senza il VPN la gestione del QOS del fritzOS non è delle migliori, ma in questo almeno è in ottima compagnia, vedi ASUS e Orbi Netgear.
Se potessi scegliere preferire che quelli della AVN concentrassero le risorse su una gestione del QOS davvero efficace.
Gigibian
04-04-2021, 22:35
Non è Arm Embedded ma Mips Embedded.
A me con il 7.25 fa molto di più e lo fa tuttora (provato 65 min fa).
Non ho provato il download di un file, ma se lancio un test di banda su un server che raggiungo via Vpn (vpn instaurata tra lui ed il fritzbox e poi server visibile in lan), credo di ottenere più di 12MB/s nella direzione verso casa e circa 2.2MB/s in quella inversa (in quella inversa ovviamente il limite è dato dall'upload della linea FTTC che oltre 2.5MB/s non può andare).
Dico credo perché ora siamo in orario di punta ed il provider mi rallenta le connessioni singole di download.
Infatti mentre in upload faccio sempre 2.2MB/s anche con connessione singola, in download arranco tra 0.50 e 1.2MB/s e solo lanciando molti thread in parallelo riesco a vedere valori oltre 8MB/s
Credo che in un momento di non congestione rete, i 15MB/s o pure oltre si possano anche vedere.
EDIT: I valori di prima erano alle 21.00 circa, ora alle 22.10 non vado oltre a miseri 0.25MB/s per connessione TCP (e pure con 32 thread non vado oltre 4.5MB/s)
In più tu ti sei dichiarato in passato proprietario di 7530, ed hai parlato di Arm Embedded (che non è la cpu del 7590 ma del 7530), quindi scusa non vedo che ci sia di male se qualcuno ti ha chiesto che prodotto usi.
Non credo sia così
A prescindere da ARM o MIPS, non è quello il punto del discorso, con il FW 7.25 la VPN del fritz fa sempre molto meno di una OPENVPN che gira su un server dedicato.
Non dico che sia un male assoluto, anzi per essere un router domestico fa il suo lavoro e lo fa anche bene!
Ciò che è oggettivo, avendo fatto un test paritetico e ripetibile, è che le performance sono molto inferiori: 1.04 MByte/s vs 1.8 MByte/s.
Purtroppo se nella tua rete non hai almeno un altro server vpn dedicato il confronto è inutile e parziale: non hai nessun tipo di raffronto.
Non fatico a credere che la VPN del tuo 7590 fa 2.2MB/s, ma dipende dalla linea e dai parametri che il fritzbox gestisce: magari con la tua linea arriva a 2.2 con la mia 1.04 .
Da quello che ho visto, se metti un secondo server andresti cmq di più.
Pensare che il fritzbox sia un server VPN alla pari di una VM con OpenVPN+Linux su hardware dedicato è irrealistico oltre che smentito dai fatti.
Poi se vogliamo fare i Fan a tutti i costi, smentendo anche la realtà dei fatti, lascio volentieri la discussione.
Quello che pensavo potesse essere un contributo utile al thread (visto che magari non tutti hanno tempo o passione per configurare un server openvpn domestico come il sottoscritto) lo fate passare come un "attacco" al dispositivo, per il quale sembrate offesi. Non pensavo anche i router avessero i supporter.
Se è così meglio voltare pagina.
Yrbaf, Lascia perdere gli speed test, che lasciano un po' il tempo che trovano, i problemi te li ritrovi quando ti colleghi alla VPN magari per mezza giornata di fila e ci lavori tutto il tempo, mentre il resto della famiglia sua internet.
Con il 7.25 hanno fatto un enorme passo avanti, anche se le cose erano cominciate a migliorare anche con il firmware subito precedente, la connessione e stabile sia come client che come server, i problemi avvengono quando ad esempio vuoi che il traffico di un solo dispositivo: PC Fisso, portatile, tablet che sia, cioè il traffico proveniente da un solo MAC address venga instradato sulla VPN, mentre tutto il resto rimanga fuori dalla VPN, cosi che mentre tu lavori e usi la VPN gli altri componenti della tua famiglia possano continuare ad usare la connessione ad internet senza problemi.
E magari che il tuo traffico abbia la precedenza su tutto il resto.
Se invece sei solo e puoi disporre a piacimento di tutta la banda allora le cose non vanno poi così male.
Personalmente penso che se ti serve per lavoro, ed contemporaneamente devi far usare internet anche a gli atri componenti della tua famigia fai prima ad usare un client VPN sul suo dispositivo e lasciar perdere la configurazione della VPN direttamente sul Fritz.
PS, anche senza il VPN la gestione del QOS del fritzOS non è delle migliori, ma in questo almeno è in ottima compagnia, vedi ASUS e Orbi Netgear.
Se potessi scegliere preferire che quelli della AVN concentrassero le risorse su una gestione del QOS davvero efficace.
Ma scusa che discorsi fai, prima parli di una cosa non vera (la banda non in grado di reggere una FTTC 100Mb), e poi quando vieni smentito su quello cambi argomento e ti lamenti della flessibilità ?
Nessuno ha mai detto che sia il servizio VPN più completo e flessibile.
Ma che funziona e che ora sembra raggiungere prestazioni accettabili o più che dignitose ed adeguate allo scopo del router (che è principalmente un router per FTTC, anche se può essere usato pure per FTTH e lì non è adeguato, come non lo è per eventuali future FTTC da 300Mb con vectoring) è vero.
Come è vero che il supporto di solo Ipsec IKE v1 di FritzOs è limitante nell'interfacciamento con il resto del mondo.
Però non è pensato probabilmente per quello e per gli scopi più semplici (es. collegarsi da fuori casa) va più che bene dato che c'è un client per quasi ogni piattaforma.
A prescindere da ARM o MIPS, non è quello il punto del discorso, con il FW 7.25 la VPN del fritz fa sempre molto meno di una OPENVPN che gira su un server dedicato.
Si ma va contestualizzata.
Va molto di più se si parla di banda del canale internet oltre 130Mbps, per valori di banda inferiori (come è il caso di un upload FTTC, anche un download FTTC under 150Mb di portante) invece è opinabile il "molto meno".
Nei test di banda pura io sono arrivato a poco meno del valore della linea fisica, quindi nessun server anche su 100 core con 256GB di ram, potrà mai fare molto di più (poco di più magari si).
Nel test di prelievo file via samba (vedi dopo) io sono arrivato a 1.6MB/s che non è molto di meno del tuo 1.8MB/s con server dedicato.
Però non avendo provato a fare io un server dedicato non so se potevo fare abbastanza di più (tipo un 2.3MB/s) o no.
Purtroppo se nella tua rete non hai almeno un altro server vpn dedicato il confronto è inutile e parziale: non hai nessun tipo di raffronto.
Ma non mi serve il raffronto per sapere l'ovvio.
Però se raggiungo (se si parla di upload FTTC) già QUASI il max con la connessione Ipsec del FB, non mi è troppo utile farmi un server dedicato.
Non andrei molto più veloce (poi magari un po' più veloce si).
Diverso se ho FTTH, o se mi interessa la direzione da fuori verso casa ed ho almeno una linea over 150Mb.
Non fatico a credere che la VPN del tuo 7590 fa 2.2MB/s, ma dipende dalla linea e dai parametri che il fritzbox gestisce: magari con la tua linea arriva a 2.2 con la mia 1.04 .
Si certo magari da te ci sono dei problemi che riducono la banda sulle connessioni Ipsec, ma da qui a dire che il server ipsec interno del fritzbox non ce la fa a superare 8Mbps (il tuo 1MB/s) cambia.
Non ce la fa da te e con l'utilizzo specifico che hai fatto tu.
Magari non ce la farà anche in molti altri casi (o con il tuo utilizzo si presenta quel problema), chi lo sa.
Va analizzata una base statistica seria non un paio di casi per generalizzare una legge, soprattutto poi se si sono contro-casi che smentiscono i proprii risultati come del tutto generali.
Comunque ho provato a simulare (in realtà più una simulazione è stato un reale test) di prendere un file dal mio Nas da un client esterno (un server Ubuntu) connesso via vpn con casa e connesso con Ipsec sul 7590.
Il tutto usando pure il protocollo SMB di Windows (via smbget).
Bene se si ha l'accortezza di prendere un file abbastanza grosso da fare stabilizzare il tachimetro della velocità si rileva (almeno a casa mia) circa 1.6MB/s (quasi 13Mbps) di velocità, non tanto lontano dal tuoi 1.8MB/s
Poi certo magari se faccio pure io un server OVpn, ho la speranza (non la certezza finché non ci provo) di migliorare, anche solo un filino (di certo NON vado al doppio).
Da quello che ho visto, se metti un secondo server andresti cmq di più.
No se sono già al max possibile della linea (nel caso FTTC quindi upload 20Mb).
Poi nel test di sopra al max non c'era e quindi teoricamente (senza contro prova non si sa) c'è spazio per un miglioramento, sempre che un server vpn diverso possa migliorare perché il limite potrebbe essere nel protocollo usato per il traferimento file.
Mentre lato download invece potrei migliorare per certo (dato che il 7590 pare fermarsi verso i 130Mb) o nel caso di FTTH 1000/300 pure lato upload.
Pensare che il fritzbox sia un server VPN alla pari di una VM con OpenVPN+Linux su hardware dedicato è irrealistico oltre che smentito dai fatti.
Nessuno ha detto che sia pari.
Ma sostenere che per una banda di 20Mb (leggere da fuori casa, via FTTC, file presenti in casa) serva per forza un server dedicato con OVPN, non è solo smentito dai fatti, ma dal ragionamento intelligente.
Poi ci sono casi particolari in cui la cosa cambia, e magari la soluzione B dedicata dà davvero un boost significativo.
Anche se andrebbe capito perché l'altra non raggiunge quello che è alla sua portata, e se è la vpn a limitare o il tipo di traffico/protocollo usato nel trasferimento file. O anche solo che il router non sia carico a fare altro riducendo le presazioni vpn.
E pensare che
Poi se vogliamo fare i Fan a tutti i costi, smentendo anche la realtà dei fatti, lascio volentieri la discussione.
Mi pare che sei tu quello che ora vuole fare il fan a tutti i costi del server OpenVpn (che piace pure a me) giustificandolo come necessario anche negli utilizzi in cui non lo è del tutto, e dicendo che senza non si raggiungono certe prestazioni (che invece altri smentendoti hanno raggiunto).
Si era intervenuti solo per dire che i tuoi valori del 7590 erano bassi e che non era quello il vero max possibile, non una difesa del prodotto a tutti costi.
Semmai una difesa della verità da affermazioni non del tutto esatte.
Quello che pensavo potesse essere un contributo utile al thread (visto che magari non tutti hanno tempo o passione per configurare un server openvpn domestico come il sottoscritto) lo fate passare come un "attacco" al dispositivo, per il quale sembrate offesi. Non pensavo anche i router avessero i supporter.
Se è così meglio voltare pagina.
Si ma il contributo non è portare i propri risultati più bassi del normale (e non confermati da altri) come la verità assoluta.
Se si vuole la flessibilità openvpn meglio, se si vuole la velocità su FTTH OpenVpn su server dedicati (in casa) è meglio di Ipsec sul router (ma Ipsec o altri protocolli sono ancora molto meglio di OVpn sul server dedicato), se si vuole la velocità su FTTC (ripeto accesso da fuori casa e scaricamento, non caricamento verso casa) probabilmente non cambia nulla (qualunque soluzione satura satura i 20Mb di banda) o non cambia molto, salvo situazioni sfortunate o particolari.
Es. se la saturazione della linea internet penalizza le singole connessioni, probabilmente una vpn con multi connessioni (es. SoftEther mi pare lo permetta) potrebbe essere ben più veloce in quei frangenti.
Beh dai qui molta gente viene a postare problemi di FritzOS (che sono validi pure per il 7590) pur non avendo il 7590.
In più tu ti sei dichiarato in passato proprietario di 7530, ed hai parlato di Arm Embedded (che non è la cpu del 7590 ma del 7530), quindi scusa non vedo che ci sia di male se qualcuno ti ha chiesto che prodotto usi.
Guardi, non perché vorrei difendere qualcuno, compreso @Gigibian a cui ti eri rivolto , però risponderei anch'io sull'argomento :
sarà anche vero che delle volte possessori d'altri modelli abbiano erroneamente chiesto qui auito per qualche loro problema visto gli stessi OS e le simili funzioni esistenti tra modelli pure diversi nonché per la vivacità di questo thread non riscontrabile altrove così come, per onestà intellettuale, bisogna anche dire che di tanto in tanto pure ci si vada OT per l'affrontare di altri argomenti però, anche nei casi eclatanti in cui ci si avrebbe ragione da aver a che ridire, azioni di moderazione toccano solo ai moderatori e non a chi, come in questo caso, senza averne diritti si autoeleva a tale con l'aggiunta dell'aggravante di applicare con arroganza e saccenza una tale fiscalità da voler pure limitare anche ciò che sarebbe lecito affrontare....per il sottoscritto sarebbe solo una questione di giustizia e di chiarezza sul rispetto dei ruoli poi per carità, lo autorizzerebbero a potersi definire moderatore e accetterei senza problemi suoi decisioni, ci mancherebbe.
Io non entro nel merito del comportamento o del tono di altri post dell'utente a cui ti riferisci, io parlavo solo della domanda in sé.
Chiedere se stesse parlando del 7590 non mi sembrava una domanda scandalosa o dalla risposta per forza già scontata.
Il dubbio poi ci poteva benissimo stare soprattutto se si sa che l'utente è noto per avere anche un 7530, parla di Arm (che ha solo il 7530) e riporta pure prestazioni vpn che suonano ad un primo impatto più basse del normale per un vero 7590 (e mi pare che il 7530 le abbia più basse).
Poi stava davvero parlando di un 7590, ma averglielo chiesto per fugare dubbi era lecito per me.
dlp, te la spiego per come l'ho capita io, .......
Grazie RickS!!
Io non entro nel merito del comportamento o del tono di altri post dell'utente a cui ti riferisci, io parlavo solo della domanda in sé.
Chiedere se stesse parlando del 7590 non mi sembrava una domanda scandalosa o dalla risposta per forza già scontata.
Il dubbio poi ci poteva benissimo stare soprattutto se si sa che l'utente è noto per avere anche un 7530, parla di Arm (che ha solo il 7530) e riporta pure prestazioni vpn che suonano ad un primo impatto più basse del normale per un vero 7590 (e mi pare che il 7530 le abbia più basse).
Poi stava davvero parlando di un 7590, ma averglielo chiesto per fugare dubbi era lecito per me.Un conto è sincerarsi con i toni dell'utente altro è l'asssumere quelli del moderatore che non gli competono e stalkerare tra un 3d e l'altro
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Gigibian
05-04-2021, 09:55
Ma scusa che discorsi fai, prima parli di una cosa non vera (la banda non in grado di reggere una FTTC 100Mb), e poi quando vieni smentito su quello cambi argomento e ti lamenti della flessibilità ?
Nessuno ha mai detto che sia il servizio VPN più completo e flessibile.
Ma che funziona e che ora sembra raggiungere prestazioni accettabili o più che dignitose ed adeguate allo scopo del router (che è principalmente un router per FTTC, anche se può essere usato pure per FTTH e lì non è adeguato, come non lo è per eventuali future FTTC da 300Mb con vectoring) è vero.
Come è vero che il supporto di solo Ipsec IKE v1 di FritzOs è limitante nell'interfacciamento con il resto del mondo.
Però non è pensato probabilmente per quello e per gli scopi più semplici (es. collegarsi da fuori casa) va più che bene dato che c'è un client per quasi ogni piattaforma.
Si ma va contestualizzata.
Va molto di più se si parla di banda del canale internet oltre 130Mbps, per valori di banda inferiori (come è il caso di un upload FTTC, anche un download FTTC under 150Mb di portante) invece è opinabile il "molto meno".
Nei test di banda pura io sono arrivato a poco meno del valore della linea fisica, quindi nessun server anche su 100 core con 256GB di ram, potrà mai fare molto di più (poco di più magari si).
Nel test di prelievo file via samba (vedi dopo) io sono arrivato a 1.6MB/s che non è molto di meno del tuo 1.8MB/s con server dedicato.
Però non avendo provato a fare io un server dedicato non so se potevo fare abbastanza di più (tipo un 2.3MB/s) o no.
Ma non mi serve il raffronto per sapere l'ovvio.
Però se raggiungo (se si parla di upload FTTC) già QUASI il max con la connessione Ipsec del FB, non mi è troppo utile farmi un server dedicato.
Non andrei molto più veloce (poi magari un po' più veloce si).
Diverso se ho FTTH, o se mi interessa la direzione da fuori verso casa ed ho almeno una linea over 150Mb.
Si certo magari da te ci sono dei problemi che riducono la banda sulle connessioni Ipsec, ma da qui a dire che il server ipsec interno del fritzbox non ce la fa a superare 8Mbps (il tuo 1MB/s) cambia.
Non ce la fa da te e con l'utilizzo specifico che hai fatto tu.
Magari non ce la farà anche in molti altri casi (o con il tuo utilizzo si presenta quel problema), chi lo sa.
Va analizzata una base statistica seria non un paio di casi per generalizzare una legge, soprattutto poi se si sono contro-casi che smentiscono i proprii risultati come del tutto generali.
Comunque ho provato a simulare (in realtà più una simulazione è stato un reale test) di prendere un file dal mio Nas da un client esterno (un server Ubuntu) connesso via vpn con casa e connesso con Ipsec sul 7590.
Il tutto usando pure il protocollo SMB di Windows (via smbget).
Bene se si ha l'accortezza di prendere un file abbastanza grosso da fare stabilizzare il tachimetro della velocità si rileva (almeno a casa mia) circa 1.6MB/s (quasi 13Mbps) di velocità, non tanto lontano dal tuoi 1.8MB/s
Poi certo magari se faccio pure io un server OVpn, ho la speranza (non la certezza finché non ci provo) di migliorare, anche solo un filino (di certo NON vado al doppio).
No se sono già al max possibile della linea (nel caso FTTC quindi upload 20Mb).
Poi nel test di sopra al max non c'era e quindi teoricamente (senza contro prova non si sa) c'è spazio per un miglioramento, sempre che un server vpn diverso possa migliorare perché il limite potrebbe essere nel protocollo usato per il traferimento file.
Mentre lato download invece potrei migliorare per certo (dato che il 7590 pare fermarsi verso i 130Mb) o nel caso di FTTH 1000/300 pure lato upload.
Nessuno ha detto che sia pari.
Ma sostenere che per una banda di 20Mb (leggere da fuori casa, via FTTC, file presenti in casa) serva per forza un server dedicato con OVPN, non è solo smentito dai fatti, ma dal ragionamento intelligente.
Poi ci sono casi particolari in cui la cosa cambia, e magari la soluzione B dedicata dà davvero un boost significativo.
Anche se andrebbe capito perché l'altra non raggiunge quello che è alla sua portata, e se è la vpn a limitare o il tipo di traffico/protocollo usato nel trasferimento file. O anche solo che il router non sia carico a fare altro riducendo le presazioni vpn.
Mi pare che sei tu quello che ora vuole fare il fan a tutti i costi del server OpenVpn (che piace pure a me) giustificandolo come necessario anche negli utilizzi in cui non lo è del tutto, e dicendo che senza non si raggiungono certe prestazioni (che invece altri smentendoti hanno raggiunto).
Si era intervenuti solo per dire che i tuoi valori del 7590 erano bassi e che non era quello il vero max possibile, non una difesa del prodotto a tutti costi.
Semmai una difesa della verità da affermazioni non del tutto esatte.
Si ma il contributo non è portare i propri risultati più bassi del normale (e non confermati da altri) come la verità assoluta.
Se si vuole la flessibilità openvpn meglio, se si vuole la velocità su FTTH OpenVpn su server dedicati (in casa) è meglio di Ipsec sul router (ma Ipsec o altri protocolli sono ancora molto meglio di OVpn sul server dedicato), se si vuole la velocità su FTTC (ripeto accesso da fuori casa e scaricamento, non caricamento verso casa) probabilmente non cambia nulla (qualunque soluzione satura satura i 20Mb di banda) o non cambia molto, salvo situazioni sfortunate o particolari.
Es. se la saturazione della linea internet penalizza le singole connessioni, probabilmente una vpn con multi connessioni (es. SoftEther mi pare lo permetta) potrebbe essere ben più veloce in quei frangenti.
Di nuovo, nella mia linea non c'è nessun problema.
Il problema è evidentemente presente in quanto dici: non avendo tu fatto un raffronto con un server dedicato openvpn ciò che dici sono parole al vento.
Dai test, perfettamente ripetibili, che ho fatto io, e senza problemi di sorta, è evidente che la VPN del Fritz vada meno di un server dedicato.
Era semplicemente un evidenza che ho dato di un qualcosa che era lecito attendersi. Mi dispiace aver provocato questa reazione esagerata da parte tua.
Purtroppo vedi, il fatto che tu non sia riuscito a fare un test di confronto relativo, rende tutto ciò che hai scritto poco interessante e parziale.
È assolutamente insensato confrontare i miei dati di picco con quelli della tua linea, il confronto va fatto sempre in maniera relativa sulla stessa linea.
Non penso di doverti spiegare la, lapalissiana, motivazione di ciò.
Evidentemente, come suggerivo prima, ti sei sentito offeso per qualche motivo ed hai iniziato a contraddire senza ragione di sorta.
Da questo momento in poi tutto ciò che dici perde di significato in quanto evidentemente biased.
Io non entro nel merito del comportamento o del tono di altri post dell'utente a cui ti riferisci, io parlavo solo della domanda in sé.
Chiedere se stesse parlando del 7590 non mi sembrava una domanda scandalosa o dalla risposta per forza già scontata.
Il dubbio poi ci poteva benissimo stare soprattutto se si sa che l'utente è noto per avere anche un 7530, parla di Arm (che ha solo il 7530) e riporta pure prestazioni vpn che suonano ad un primo impatto più basse del normale per un vero 7590 (e mi pare che il 7530 le abbia più basse).
Poi stava davvero parlando di un 7590, ma averglielo chiesto per fugare dubbi era lecito per me.
Un conto è sincerarsi con i toni dell'utente altro è l'asssumere quelli del moderatore che non gli competono e stalkerare tra un 3d e l'altro
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
È chiaro che se un utente soleva un problema nulla ci sarebbe di male che un'altro utente nel cercare di rispondere chieda, ad avere dubbi, se ci si stà a trattare dello stesso modello del thread però una cosa sarebbe chiederlo per il giusto motivo appena detto ed altra sarebbe farlo, così com'è stato fatto, come atto di moderazione che toccherebbe solo ad un moderatore.
Quest'ultima cosa, tra l'altro, prolungato nel tempo diventa anche fastidiosa e ci ha portati sul punto nel quale stiamo.
Torno a ripetere che poi, a dare fastidio, ci sarebbero oltre al ruolo autoassunto ed ai toni ed ai modi usati per esplicare tale ruolo, anche la sua eccessiva fiscalità in quanto è vero che qui ci si dovrebbe trattare il 7590 però al 7590 ci si correlazionano tanti altri argomenti come, ad esempio, la VPN appena trattata oppure un repeater ed è chiaro che, in quest'ultimo caso, ad avere un problema prettamente di un repeater ci si rivolge al thread ad esso dedicato, ma ad avere un problema correlazionato al modem (7590 in questo caso) sarebbe anche normale e logico sollevare la problematica anche qui oltre che sul thread specifico del repeater.
Poi non so, lascio decidere ai "veri" moderatori caso per caso al riguardo ma almeno così, oltre che a pensarla per mie logiche deduzioni, ho anche inteso le parole dell'amministratore.
Di nuovo, nella mia linea non c'è nessun problema.
Il problema è evidentemente presente in quanto dici: non avendo tu fatto un raffronto con un server dedicato openvpn ciò che dici sono parole al vento.
Ah le tue invece sono parole provate e legge ?
Dai test, perfettamente ripetibili, che ho fatto io, e senza problemi di sorta, è evidente che la VPN del Fritz vada meno di un server dedicato.
Era semplicemente un evidenza che ho dato di un qualcosa che era lecito attendersi. Mi dispiace aver provocato questa reazione esagerata da parte tua.
Ma quale reazione esagerata, ti ho solo detto che a me faceva di più e mi sembravano strano i tuoi valori così bassi.
Ho fatto dei test (assolutamente ripetibili pure i miei) ed ho trovato valori più alti come ricordavo.
Purtroppo vedi, il fatto che tu non sia riuscito a fare un test di confronto relativo, rende tutto ciò che hai scritto poco interessante e parziale.
Ah già i tuoi risultati invece sono globali e definitivi :D
È assolutamente insensato confrontare i miei dati di picco con quelli della tua linea, il confronto va fatto sempre in maniera relativa sulla stessa linea.
Non penso di doverti spiegare la, lapalissiana, motivazione di ciò.
Ma rimane matematicamente incontrovertibile, che da te ci sarà anche un gap elevato per qualche motivo ma che non sarà così per tutti.
Perché se io arrivo più vicino di te al limite fisico della linea, di certo non posso mantenere il tuo gap (+80%) cambiando server vpn ed andando oltre i limiti della fisica (se siamo limitati ad upload fttc, su linee più veloci ho già ammesso che è si)
Evidentemente, come suggerivo prima, ti sei sentito offeso per qualche motivo ed hai iniziato a contraddire senza ragione di sorta.
Io non mi sono sentito offeso, ma quando leggo dati che non mi tornano provo a controbattere, a chiedere spiegazioni, o anche solo a dire "strano non mi pare normale dovresti fare di più perché altri fanno di più"
E mi pare che ti ho smentito senza nessun problema (sui valori bassi, non sulla superiorità di OpenVpn).
Che poi smentito è un parolone, ho semplicemente dimostrato che il limite della vpn interna è spesso più alto e comunque è abbastanza sufficiente la potenza se lo scopo è sfrutturare un upload di una FTTC.
Poi è ovvio che tu irritato dall'altro utente sia partito con risposte piccate e senza senso a volte.
Buona continuazione
Quello che è permesso dal punto di vista VPN è quanto la AVM stessa mette a disposizione. Il resto oltre a non essere supportato è proprio, anche se non esplicitamente, osteggiato.
Beh, io direi anche esplicitamente osteggiato in virtù del fatto che alcuni protocolli per le reti VPN vengono definiti dal sito ufficiale Avm come "metodi utilizzati da servizi di anonimizzazione di Internet come OpenVPN o il protocollo IKEv2" :D
Diciamo che possiamo anche scordarceli.
Pensare che il fritzbox sia un server VPN alla pari di una VM con OpenVPN+Linux su hardware dedicato è irrealistico oltre che smentito dai fatti.
Poi se vogliamo fare i Fan a tutti i costi, smentendo anche la realtà dei fatti, lascio volentieri la discussione.
Quello che pensavo potesse essere un contributo utile al thread (visto che magari non tutti hanno tempo o passione per configurare un server openvpn domestico come il sottoscritto) lo fate passare come un "attacco" al dispositivo, per il quale sembrate offesi. Non pensavo anche i router avessero i supporter.
Se è così meglio voltare pagina.
Infatti non per difendere Avm, ma volendo paragonare mele con mele mi domando quali altri modem+router che gestiscono la parte telefonica ci sono sul mercato che offrono prestazioni migliori con supporto OpenVPN.
Credo in generale sia lecito aspettarsi che una soluzione VPN con server dedicato sia superiore a qualsiasi VPN gestita dal 7590 o qualsiasi altro modem "prosumer"
Slater91
06-04-2021, 09:35
Partiamo con un preambolo necessario: Bovirus ha fatto una domanda giustificata e corretta. Quello che non è né giustificato, né corretto è stata la risposta che Joe 69, Gigibian, Tigre., ebeb, Blister hanno dato. La cosa si poteva chiudere con due interventi: "lo chiedi perché hai il 7590?" "sì, ho il 7590". Fine.
[...] farò anch'io come Dante aspettando l'intervento dei moderatori veri a caso mai stessi nello sbaglio perché a valutare di stare nello sbaglio ci sono loro, ma non te.
Mi sembra evidente che tu, come altri, non abbia compreso il mio intervento, che era mirato proprio a prevenire messaggi come il tuo. Non mi pare proprio tu abbia fatto come Dante: hai polemizzato in modo pubblico rispetto a un intervento assolutamente lecito. E come te gli altri.
Tre giorni a Joe 69, ebeb, Blister per flame e attacchi personali a un altro utente. Cinque a Tigre., che si è messo d'impegno per risultare eccessivo, e a Gigibian, che non è nuovo a questo tipo di atteggiamenti.
Ribadisco: cercate, tutti, di essere più flessibili. La moderazione non lo sarà in futuro. Vi lascio uno spunto di riflessione (https://it.wikipedia.org/wiki/Empatia).
Falcoblu
06-04-2021, 10:52
Ribadisco: cercate, tutti, di essere più flessibili. La moderazione non lo sarà in futuro. Vi lascio uno spunto di riflessione (https://it.wikipedia.org/wiki/Empatia).
Premesso è tanto tempo che non frequento questo thread, pur avendo il 7590, come il forum in generale per diversi motivi, e mi limito solo a dire che mi auguro che in quel "tutti" sia ovviamente compreso anche il Signor Bovirus che avrebbe senz' altro bisogno di leggere più di tutti quel link che ha postato con così tanta enfasi dal momento che non è certo da prendere come riferimento per la "flessibilità" che cita.
Detto questo se vuole sospendermi, bannarmi o fare quello che crede più opportuno non ci sono assolutamente problemi.
Buona giornata.
Beh, io direi anche esplicitamente osteggiato in virtù del fatto che alcuni protocolli per le reti VPN vengono definiti dal sito ufficiale Avm come "metodi utilizzati da servizi di anonimizzazione di Internet come OpenVPN o il protocollo IKEv2" :D
Diciamo che possiamo anche scordarceli.
Infatti non per difendere Avm, ma volendo paragonare mele con mele mi domando quali altri modem+router che gestiscono la parte telefonica ci sono sul mercato che offrono prestazioni migliori con supporto OpenVPN.
Credo in generale sia lecito aspettarsi che una soluzione VPN con server dedicato sia superiore a qualsiasi VPN gestita dal 7590 o qualsiasi altro modem "prosumer"
Molti degli Asus, degli ultimi 4 anni, parlo di quelli della fascia più alta quindi tra i 200 e i 300 €, anche alcuni Netgear però sui loro modem/router ho meno esperienza diretta, io a casa dei miei suo un Netgear ORBI, quindi un router puro collegato ad un TimHUB
Hanno sicuramente sia la parte di gestione del routing, sia quella della VPN più sofisticata, il QOS pur dando l'impressione di esserlo nella realtà dei fatti in molti casi non lo è, il QOS degli ASUS fino a poco tempo fa aveva grossi problemi.
Il problema è che la parte telefonica sopratutto degli Asus fa pena se si compara con quello del Fritz e non solo del 7590, ma anche degli altri modelli.
Quindi ci ritroviamo a dover scegliere se comprare un Fritz con una parte telefonica spettacolare, ma una parte routing/VPN/QOS non più all'altezza, oppure un ASUS o un Netgear o altre marche che avranno una parte routing/VPN/QOS migliore ma una parte modem peggiore.
Per quanto riguarda la VPN su fritz , le prove che ho fatto io riguardano solo la connessione del Fritz a server aziendali, perché era quello che mi serviva, quindi niente servizi VPN a pagamento o simili, e sono durate da Aprile scorso fino a metà marzo.
Importante, nei settaggi della VPN avevo attivato nelle "Impostazioni avanzate del traffico di rete" l'opzione "Solo determinati dispositivi utilizzano la connessione VPN"
In modo instradare sulla VPN solo il traffico del mio Mac. e dando anche la priorità al traffico dal mio Mac rispetto a tutto il resto, cosa che prima del 7.25 non sempre era possibile o funzionava correttamente.
Ecco quello che ho notato.
Fino a prima del 7.25 le prestazioni del IPSec erano scarse e non parlo solo di quando trasferivo file via FTP sulla VPN, ma anche di quando mi connettevo in remoto, all'interfaccia del NAS o dei altri PC Windows.
In pratica se usavo IPSec del Fritz, non riuscivo quasi a lavorare, se usavo IPSec dal mio Mac non avevo problemi.
Il QOS sul traffico diretto sulla VPN non sembrava funzionare affatto.
Con il FritzOS 7.25 le cose sono decisamente migliorate, sono passato da una situazione dove in pratica non era usabile, ad una dove in pratica ho valori, se non uguali, almeno paragonabili a quelli che ho facendo gestire IPSec dal Mac.
Questo sopratutto quando mi connettevo sia a gli altri PC windows, sia al all'interfaccia NAS, sia nello scaricare file da e verso il NAS.
Ci sono però due problemi.
1) Il QOS non sembra funzionare sulla VPN, cioè se io setto il QOS del Fritz per dare priorità al traffico del mio Mac, se non uso la VPN il QOS più o meno funziona se invece attivo la VPN settandola per instradare sulla VPN il traffico del Mac, sembra che le regole del QOS non vengano applicate, e che a secondo dei momenti funzionino o no, io ho avuto casi in qui d'improvviso tutto il resto del traffico fuori VPN veniva bloccato, anche si io avevo settato il QOS per dare solo priorità alla VPN e non per bloccare tutto il resto, ed altri in qui il traffico sulla VPN non sembrava avere nessuna priorità
Leggendo un paio di forum tedeschi, non sembra che sia un bug, ma invece una limitazione del QOS, però erano post vecchi e si riferivano a versioni prima del 7.20, 7.1x se non ricordo male, quindi non so se attualmente il QOS possa funzionare anche con la VPN
Ho mandato un mail al supporto del Fritz, a dicembre, ma ancora non mi hanno risposto.
2) Il Fritz, ha problemi a gestire contemporaneamente la VPN ed il resto delle sue funzioni, ad esempio a me dopo un oretta che lavoravo, il WIFI a 2.4 Ghz, smetteva di funzionare, e me ne accorgevo perché tutta la domotica mi andava fuori linea, altro problema era la registrazioni dei messaggi delle segreteria, che con la VPN funzionate, spesso risultavano pieni di microinterruzioni, mentre senza VPN non mi hanno mai dato problemi.
L'idea che mi sono fatto io è che purtroppo Fritz 7590. non ce la fa a gestire insieme VPN, ed il resto delle sue funzioni, non so se la colpa sia del FritzOS, del processore o di tutti e due.
Quello che mi sento di consigliare a tutti gli utenti, è che se avete assoluta necessita di una connessione VPN gestita dal router, orientatevi su un altro prodotto.
Un'ultima cosa, premesso che non ho ancora provato, ma se ho capito bene il Fritz permette, come anche il TIM HUB, di far instradare una nuova connessione PPPoE proveniente da un router collegato al Fritz, questo permette di collegare un router più potente al Fritz senza il bisogno di disabilitare la parte router del Fritz, o creare una doppia NAT, questo ovviamente su rete TIM.
Slater91
06-04-2021, 11:34
Premesso è tanto tempo che non frequento questo thread, pur avendo il 7590, come il forum in generale per diversi motivi, e mi limito solo a dire che mi auguro che in quel "tutti" sia ovviamente compreso anche il Signor Bovirus che avrebbe senz' altro bisogno di leggere più di tutti quel link che ha postato con così tanta enfasi dal momento che non è certo da prendere come riferimento per la "flessibilità" che cita.
Detto questo se vuole sospendermi, bannarmi o fare quello che crede più opportuno non ci sono assolutamente problemi.
Buona giornata.
Quale parte di "evitiamo le polemiche" non è chiara? Il regolamento proibisce esplicitamente la contestazione pubblica dell'operato dello staff. Una settimana di sospensione.
[QUOTE=...Tre giorni a Joe 69, ebeb, Blister per flame e attacchi personali a un altro utente. Cinque a Tigre., che si è messo d'impegno per risultare eccessivo, e a Gigibian, che non è nuovo a questo tipo di atteggiamenti...[/QUOTE]
Buongiorno, ho notato che sono stati ripresi tutti tranne colui il quale sta mettendo scompiglio, diciamo pure spam, visto che vedo il suo numero di messaggi e probabilmente la maggior parte inutili, mentre secondo me basterebbe ignorare le richieste di utenti che non parlano del 7590, e poi caro moderatore, visto che c'è libertà di parola, penso che se molti utenti lamentino tali interventi, il limite di sopportazione si sta raggiungendo e questo anche per colpa vostra, altro che non si puo commentare il vostro operato. Bisogna essere imparziali.
Fino a prima del 7.25 le prestazioni del IPSec erano
scarse
Sì, l'ultima versione ufficiale aveva parecchie pecche e limitazioni, motivo per cui ero passato alle labor.
La 7.25 è molto soddisfacente anche se sarebbero gradite alcun funzioni come la possibilità di inviare sms (vengono invece ricevuti con inoltro via mail) dalla connessione alternativa mobile e la possibilità di usare anche il numero mobile (per avm servirebbe una chiavetta 4g con funzione "CSV" (Circuit Switched Voice) ma pare non ne esistano.
Manca anche la possibilità di utilizzare una segreteria per il citofono (hanno invece implementato un avviso mail se qualcuno suona al citofono che è utile come controllo).
Sulla vpn ci sono stati notevoli progressi, oggi è almeno usabile (anche se in movimento si disattiva spesso) ma appunto l'hw è quello che è. Personalmente avendo un nas synology ho messo lì una openvpn che uso prioritariamente essendo anche più stabile se il client android su cell è in movimento con le due del Fritz come alternative.
Quindi ci ritroviamo a dover scegliere se comprare un Fritz con una parte telefonica spettacolare, ma una parte routing/VPN/QOS non più all'altezza, oppure un ASUS o un Netgear o altre marche che avranno una parte routing/VPN/QOS migliore ma una parte modem peggiore.
In che senso la parte telefonica del 7590 sarebbe migliore rispetto agli altri?
Come semplice qualità audio, come possibilità di gestire rete tradizionale, VoIP, ISDN e quant'altro? Grazie
L'idea che mi sono fatto io è che purtroppo Fritz 7590. non ce la fa a gestire insieme VPN, ed il resto delle sue funzioni, non so se la colpa sia del FritzOS, del processore o di tutti e due
Innanzitutto grazie per aver riportato le tue prove e la tua opinione a riguardo.
Secondo me le colpa è di tutti e due :D
È bene segnalare i punti deboli di questo modem/router che fortunatamente per le mie esigenze non costituiscono un collo di bottiglia, ma immagino i problemi di chi si trova a lavorare da remoto.
Un'ultima cosa, premesso che non ho ancora provato, ma se ho capito bene il Fritz permette, come anche il TIM HUB, di far instradare una nuova connessione PPPoE proveniente da un router collegato al Fritz, questo permette di collegare un router più potente al Fritz senza il bisogno di disabilitare la parte router del Fritz, o creare una doppia NAT, questo ovviamente su rete TIM.
Mmm, io al momento con Tim sembro avere la configurazione di cui parli, ho il 7590 come router principale ed un Mikrotik hAP AC² che è un router collegato al Fritzbox, ma che io ho semplicemente al piano di sotto collegato via cavo al 7590 e che uso come semplice access point wireless.
Diciamo quindi che così funziona (anche se sto ancora cercando di capire come configurarlo :D)
Cambiando la sottorete di default dell'access point
Slater91
06-04-2021, 14:26
Buongiorno, ho notato che sono stati ripresi tutti tranne colui il quale sta mettendo scompiglio, diciamo pure spam, visto che vedo il suo numero di messaggi e probabilmente la maggior parte inutili, mentre secondo me basterebbe ignorare le richieste di utenti che non parlano del 7590, e poi caro moderatore, visto che c'è libertà di parola, penso che se molti utenti lamentino tali interventi, il limite di sopportazione si sta raggiungendo e questo anche per colpa vostra, altro che non si puo commentare il vostro operato. Bisogna essere imparziali.
Infatti do una settimana anche a te.
In che senso la parte telefonica del 7590 sarebbe migliore rispetto agli altri?
Migliore è dire poco. E' unica rispetto agli altri. In sostanza è un vero e proprio centralino con la possibilità di gestire numerazioni (io ne no 4) fax, citofono, segreterie, rubrica, cordless e dispositivi telefonici (interfacciandosi anche a quella di google) etc etc. Utilizzo del numero fisso da remoto via vpn. Anche le funzioni smart non sono male (io ho prese, una lampadina, vari sensori panasonic)
Sì, l'ultima versione ufficiale aveva parecchie pecche e limitazioni, motivo per cui ero passato alle labor.
La 7.25 è molto soddisfacente anche se sarebbero gradite alcun funzioni come la possibilità di inviare sms (vengono invece ricevuti con inoltro via mail) dalla connessione alternativa mobile e la possibilità di usare anche il numero mobile (per avm servirebbe una chiavetta 4g con funzione "CSV" (Circuit Switched Voice) ma pare non ne esistano.
Manca anche la possibilità di utilizzare una segreteria per il citofono (hanno invece implementato un avviso mail se qualcuno suona al citofono che è utile come controllo).
Sulla vpn ci sono stati notevoli progressi, oggi è almeno usabile (anche se in movimento si disattiva spesso) ma appunto l'hw è quello che è. Personalmente avendo un nas synology ho messo lì una openvpn che uso prioritariamente essendo anche più stabile se il client android su cell è in movimento con le due del Fritz come alternative.
Io quella di ricevere SMS non ho mai capito come farla funzionare ho TIM, non sei il primo utente che parla di questa possibilità ma io non ci sono mai riuscito, Ho provato a settarlo seguendo le istruzioni fornite cui ma non ha mai funzionato,
Io ho comprato su ebay una chiavetta 4G della huawei, data come compatibilie, e ci sono riuscito seguendo un po' le istruzioni sul sito della AVM ed un po' le istruzioni qui, occhio alla versione dei firmware, perché su alcuni di quelli più vecchi non andava, se non sbaglio io ho provato con il penultimo o con quello subito precedente.
Se usi il Synology, ma vale anche per il QNAP, per la VPN sopratutto come server, occhio a tenerlo sempre aggiornato, visto che quasi ad ogni aggiornamento chiudono falle proprio in quel modulo, o falle relative alla VPN.
Io quella di ricevere SMS non ho mai capito come farla funzionare
Devi flaggare ed impostare l'opzione SMS (Short Message Service)
Invio dei messaggi SMS inviati e ricevuti nei servizi push in sistema
occhio alla versione dei firmware, perché su alcuni di quelli più vecchi non andava
Sì, il supporto a quella che uso io l'hanno aggiunto solo nell'ultima ufficiale (e nelle labor precedenti)
aggiornamento chiudono falle proprio in quel modulo, o falle relative alla VPN.
Sempre aggiornatissimo
Il problema è che la parte telefonica sopratutto degli Asus fa pena se si compara con quello del Fritz e non solo del 7590, ma anche degli altri modelli.
Quindi ci ritroviamo a dover scegliere se comprare un Fritz con una parte telefonica spettacolare, ma una parte routing/VPN/QOS non più all'altezza, oppure un ASUS o un Netgear o altre marche che avranno una parte routing/VPN/QOS migliore ma una parte modem peggiore.
Esatto, non se ne esce, io lascio al 7590 la sola gestione di connessione e telefoni (con tutte le altre funzioni spente) ed esattamente come hai scritto qui:
Un'ultima cosa, premesso che non ho ancora provato, ma se ho capito bene il Fritz permette, come anche il TIM HUB, di far instradare una nuova connessione PPPoE proveniente da un router collegato al Fritz, questo permette di collegare un router più potente al Fritz senza il bisogno di disabilitare la parte router del Fritz, o creare una doppia NAT, questo ovviamente su rete TIM.
ho un secondo router (un micro-pc fanless con cpu x86) per gestire tutto il resto: dalla VPN (sia client verso un servizio commerciale, che server per l'accesso dei dispositivi dall'estero), server DNS, QoS, adblock, geoip etc. etc.
In che senso la parte telefonica del 7590 sarebbe migliore rispetto agli altri?
Come semplice qualità audio, come possibilità di gestire rete tradizionale, VoIP, ISDN e quant'altro? Grazie
It parlo delle funzioni che ho cercato io esempio la gestione dei cordless DECT, che sul Fritz + Fritz FON è davvero su un altro livello, la segreteria telefonica, in altri non c'è, o non funziona bene come sul Fritz, ad esempio io trovo comodissimo che mi mandi una mail con la registrazione della chiamata, e non un semplice link.
La possibilità di avere una uscita telefonica alla quale collegare un FAX o la parte FAX di una stampante multifunzione, in in tutti c'è ed in alcuni di quelli che c'è dicono che non è affidabile sopratutto in ricezione.
Un po' tutta la gestione VOIP, sopratutto se si usano provider VOIP diversi.
Innanzitutto grazie per aver riportato le tue prove e la tua opinione a riguardo.
Secondo me le colpa è di tutti e due :D
È bene segnalare i punti deboli di questo modem/router che fortunatamente per le mie esigenze non costituiscono un collo di bottiglia, ma immagino i problemi di chi si trova a lavorare da remoto.
Quello che mi piace poco della AVN è che sembra davvero che anche il successore del Fritz da questo punto di vista, non sarà diverso, niente OpenVPN, niente miglioramento del QOS, ne nella configurazione della parte routing, inserire a meno delle tabelle di routing non è fattibile.
Insomma anni fa hanno preso le loro decisioni in merito e da li non tornano indietro.
Migliore è dire poco. E' unica rispetto agli altri. In sostanza è un vero e proprio centralino con la possibilità di gestire numerazioni (io ne no 4) fax, citofono, segreterie, rubrica, cordless e dispositivi telefonici (interfacciandosi anche a quella di google) etc etc. Utilizzo del numero fisso da remoto via vpn. Anche le funzioni smart non sono male (io ho prese, una lampadina, vari sensori panasonic)
Infatti la sezione "telefonica" non la batti, ed è infatti la ragione per cui io l'ho preso.
Comuque ormai ho deciso appena posso sia economicamente che come tempo, prendo un router puro, più adatto alle mie necessità e ce lo aggiungo in cascata.
Devi flaggare ed impostare l'opzione SMS (Short Message Service)
Invio dei messaggi SMS inviati e ricevuti nei servizi push in sistema
Sì, il supporto a quella che uso io l'hanno aggiunto solo nell'ultima ufficiale (e nelle labor precedenti)
Sempre aggiornatissimo
Ecco perché io non la trovavo, ho sempre usato solo le versioni ufficiali, nella 7.25 non ho nemmeno guardato.
Ma avevo capito che c'era fin dalla 7.1X o 7.21
Nella sezione "Supporto FRITZ!Box" ho visto che è presente la voce "Velocità della linea DSL", in poche parole i valori di down/up che si inseriscono sono i massimi a cui si può allineare il modem?
Io quella di ricevere SMS non ho mai capito come farla funzionare ho TIM, non sei il primo utente che parla di questa possibilità ma io non ci sono mai riuscito, Ho provato a settarlo seguendo le istruzioni fornite cui ma non ha mai funzionato,
A me funziona (e funziona pure con la funzionalità spenta :D), ma forse ti serve una chiavetta che sia attivata anche come linea telefonica (la mia lo è).
La tua lo è ? Magari (non certo) è per quello, dato che parli di 4G e per ora nessuno ha trovato una chiavetta 4G che funzioni come linea telefonica.
Nella sezione "Supporto FRITZ!Box" ho visto che è presente la voce "Velocità della linea DSL", in poche parole i valori di down/up che si inseriscono sono i massimi a cui si può allineare il modem?
Ora non posso andare su Fritz a controllare se siano proprio gli stessi che intendo io, ma se ho capito bene li ci dovresti mettere i massimi valori di upload e download della tua linea che sono minori dai valori di aggancio, quei valori servono poi al sistema di QOS del RITZ!Box per decidere come ripartire la banda, Però il RITZ!Box dovrebbe anche prenderseli da solo.
Personalmente ho provato a modificarli anche con il 7.25, ma non mi sembra che abbiano effetto sul QOS, anzi non mi sembra che abbiano alcun effetto.
A me funziona (e funziona pure con la funzionalità spenta :D), ma forse ti serve una chiavetta che sia attivata anche come linea telefonica (la mia lo è).
La tua lo è ? Magari (non certo) è per quello, dato che parli di 4G e per ora nessuno ha trovato una chiavetta 4G che funzioni come linea telefonica.
Ahh ecco ora capisco, no la chiavetta l'ho usata solo come connessione ad internet di backup, ed solo per fare alcune prove, perché alla fine, con le versioni del FritzOS con cui ho fatto le prove non era molto affidabile, a volte il fritz non passava dalla line telefonica alla chiavetta, quando la prima si interrompeva, ed altre volte ci passava, ma poi non tornava indietro.
Però sui quelle versioni del FritzOS precedenti alla 7.21 erano bug noti.
Io dicevo di riceve gli SMS tramite la normale linea telefonica, avevo letto che era possibile, ma non ho mai trovato il modo di farlo.
Magari (non certo) è per quello, dato che parli di 4G e per ora nessuno ha trovato una chiavetta 4G che funzioni come linea telefonica.
Gli sms arrivano lo stesso se la sim li riceve. Non c'entra con la funzionalità voce.
Io dicevo di riceve gli SMS tramite la normale linea telefonica, avevo letto che era possibile, ma non ho mai trovato il modo di farlo.
Setta come ti ho scritto. Il fritz li manda via mail intercettandoli dalla sim 4g sulla chiavetta inserita nella porta usb.
Gli sms arrivano lo stesso se la sim li riceve. Non c'entra con la funzionalità voce.
Si infatti non ero sicuro, però comunque lui li vuole ricevere sul numero voip invece.
Ossia la funzionalità SMS che alcune linee fisse (forse Tim) avevano quando erano RTG, ed in quel modo non so se c'è il supporto da parte di AVM.
affidabile, a volte il fritz non passava dalla line telefonica alla chiavetta, quando la prima si interrompeva, ed altre volte ci passava, ma poi non tornava indietro.
Con la 7.25 funziona perfettamente ed anche con la FTTH (quindi via wan) se viene interrotto il cavo o si verifica un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP. Fa lo switch in circa 2 minuti mentre il collegamento principale viene ripristinato automaticamente dopo 30 minuti da quando la linea torna normale. Ovviamente durante lo switch non funzioneranno i numeri voip legati alla linea principale.
Si infatti non ero sicuro, però comunque lui li vuole ricevere sul numero voip invece.
Ossia la funzionalità SMS che alcune linee fisse (forse Tim) avevano quando erano RTG, ed in quel modo non so se c'è il supporto da parte di AVM.
Ah, sul numero fisso. Non so, non so neanche se gli operatori hanno ancora attiva questa funzionalità, tra l'altro usata da quasi nessuno.
Si infatti non ero sicuro, però comunque lui li vuole ricevere sul numero voip invece.
Ossia la funzionalità SMS che alcune linee fisse (forse Tim) avevano quando erano RTG, ed in quel modo non so se c'è il supporto da parte di AVM.
Si infatti io ho TIM, ed era proprio quello che mi serviva, avevo letto che era possibile ma evidentemente si riferivano al line RTG e non VOIP.
Con la 7.25 funziona perfettamente ed anche con la FTTH (quindi via wan) se viene interrotto il cavo o si verifica un'interruzione della connessione Internet logica a livello PPP o DHCP. Fa lo switch in circa 2 minuti mentre il collegamento principale viene ripristinato automaticamente dopo 30 minuti da quando la linea torna normale. Ovviamente durante lo switch non funzioneranno i numeri voip legati alla linea principale.
Si, appena ho tempo faccio delle nuove prove, avevo letto che con le varie beta dopo la 7.21 e con la 7.25 finale avevano risolto tutti i problemi, di affidabilità.
Infine per quelli che hanno TIM e quindi possono instaurare due connessioni PPPOE contemporanee, ecco il link con le istruzioni per attivare il PPPOE passthrough sul Fritz https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/, una volta fatto sarà sufficiente collegare un cavo ethernet da una delle porte ETH del Fritz!Box alla porta WAN del router.
Buongiorno.
Poiché il mio armadio è prossimo al passaggio dalla adsl alla fttc, ho sostituito il mio fritz box 7490 con il più recente 7590 (marchiato tim); ho salvato la configurazione del primo e l’ho importata nel secondo.
Purtroppo non sono soddisfatto del risultato, la navigazione non è più fluida come un tempo.
Con il 7490 lo speedtest mi restituisce questi valori: 45 ping, 14,96 D, 0,95 U.
Mentre con il 7590: 46 ping, 9,09 D, 0,03 U.
Ho messo due torrent a scaricare (debian e ubuntu) e mentre con il vecchio router raggiungo 1,6/1,7 M/s con il nuovo non salgo più di 450 K/s, solitamente aggirandosi la velocità tra i 250 e i 350 K/s.
Su entrambi è montato l’ultimo firmware, ovvero 07.21 per il 7490 e il 07.25 per il 7590.
La connessione è fastweb in wholesale e il router è stato configurato con ip statico (niente mac address).
Qui lascio lo screen con le proprietà della connessione del 7590, che poi sono praticamente identiche a quelle del 7490:
https://www.dropbox.com/s/ys71f9uvjn2g2w5/proprieta_7590.png?dl=0
Tipo di connessione: ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex A
Centralina di commutazione: Infineon: Versione 8.43.6
Cosa può essere successo? Posso agire su qualche impostazione per migliorare la situazione?
Grazie per l’attenzione.
ness.uno
08-04-2021, 10:07
Buongiorno.
Poiché il mio armadio è prossimo al passaggio dalla adsl alla fttc, ho sostituito il mio fritz box 7490 con il più recente 7590 (marchiato tim); ho salvato la configurazione del primo e l’ho importata nel secondo.
Purtroppo non sono soddisfatto del risultato, la navigazione non è più fluida come un tempo.
Con il 7490 lo speedtest mi restituisce questi valori: 45 ping, 14,96 D, 0,95 U.
Mentre con il 7590: 46 ping, 9,09 D, 0,03 U.
Ho messo due torrent a scaricare (debian e ubuntu) e mentre con il vecchio router raggiungo 1,6/1,7 M/s con il nuovo non salgo più di 450 K/s, solitamente aggirandosi la velocità tra i 250 e i 350 K/s.
Su entrambi è montato l’ultimo firmware, ovvero 07.21 per il 7490 e il 07.25 per il 7590.
La connessione è fastweb in wholesale e il router è stato configurato con ip statico (niente mac address).
Qui lascio lo screen con le proprietà della connessione del 7590, che poi sono praticamente identiche a quelle del 7490:
https://www.dropbox.com/s/ys71f9uvjn2g2w5/proprieta_7590.png?dl=0
Tipo di connessione: ADSL 2+ (ITU G.992.5) Annex A
Centralina di commutazione: Infineon: Versione 8.43.6
Cosa può essere successo? Posso agire su qualche impostazione per migliorare la situazione?
Grazie per l’attenzione.
Con le ADSL, il 7590 è più performante con i Fw 7.01, 7.10, meglio ancora con il vecchio 6.88, anche io ero appeso al DSLAM Infeneon.
Gandalf76
08-04-2021, 11:20
C'è la possibilità di sapere cosa metteranno nel prossimo FRITZ!OS ufficiale(che dovrebbe essere il 07.26)? C'è qualche sito che ne parla?
Si, appena ho tempo faccio delle nuove prove, avevo letto che con le varie beta dopo la 7.21 e con la 7.25 finale avevano risolto tutti i problemi, di affidabilità.
Infine per quelli che hanno TIM e quindi possono instaurare due connessioni PPPOE contemporanee, ecco il link con le istruzioni per attivare il PPPOE passthrough sul Fritz https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3232_Configurare-il-passthrough-PPPoE-nel-FRITZ-Box/, una volta fatto sarà sufficiente collegare un cavo ethernet da una delle porte ETH del Fritz!Box alla porta WAN del router.
Due connessioni PPPoE implica che il 7590 e l'altro router cui è collegato stabiliscano due connessioni diverse, con due ip pubblici diversi?
Cosa succede invece se si collega un altro router in cascata al Fritz usandolo solo come access point o punto di accesso di una VPN? Si può o in qualche modo entra in conflitto col 7590?
Mi è venuta in mente altra domanda: qualcuno sa se nelle prossime versioni firmware Avm ha in programma di supportare nativamente DoH oltre a DoT? Grazie
strassada
08-04-2021, 16:10
C'è la possibilità di sapere cosa metteranno nel prossimo FRITZ!OS ufficiale(che dovrebbe essere il 07.26)? C'è qualche sito che ne parla?
non sarà una major release.
dai un'occhiata alle più recenti build inhous/labor e saprai se c'è qualcosa di nuovo, rispetto a febbraio, oltre che i fix.
probabilmente tra qualche tempo annunceranno la prossima 7.30 o 7.50 stabile, chi lo sa, nel frattempo una pleteora di inhouse/labor e una o più release ufficiali di passaggio, come sempre avvenuto finora, covid permettendo.
baskabaska
08-04-2021, 16:20
Ciao, devo montare il 7590 brandizzato TIM (che monto al posto del baffo rosso). Gli ho cambiato ip dato che ho alcuni i dispositivi nella rete configurati con gateway 192.168.0.1....
Il modem monta firmware 6.84.
Quando lo connetto alla rete si autoconfigura per la connesione a TIM?
Si autoaggiorna in automatico all'ultima versione del firmware o devo farlo io?
Mi conviene aggiornare o restare al firmware 6.84 (ho una fibra TIM Super XDSL - 100 mega).
Aggiornando in automatico via web dalla 6.84 passa da solo prima dalla 7.01 e poi all'ultima versione.
UPNP è già attivo?
Un'altra cosa....meglio montarlo in verticale od orrizontale....mi sembra che scaldi molto.
Grazie.
@baskabaska
Per favore dai un'occhiata al primo post.
Link info.....
Quando lo connetto alla rete si autoconfigura per la connesione a TIM?
Sì, in ogni caso entra nel menu e setta le opzioni avanzate
Si autoaggiorna in automatico all'ultima versione del firmware o devo farlo io?
Devi controllare i settaggi in tal senso
Mi conviene aggiornare o restare al firmware 6.84 (ho una fibra TIM Super XDSL - 100 mega).
Aggiornare
UPNP è già attivo?
I settaggi di default vanno sempre verificati
Un'altra cosa....meglio montarlo in verticale od orrizontale....mi sembra che scaldi molto.
Come ti è più comodo. Non scalda tantissimo ma se lo metti in orizzontale meglio sopraelevarlo con quattro tappi di bottiglia di plastica
baskabaska
08-04-2021, 16:30
Grazie. Con l' aggiornamento in automatico via web dalla 6.84 passa da solo prima dalla 7.01 e poi all'ultima versione?
o è meglio farlo in manuale così da installare prima la 7.01 e poi l'ultima versione.
Qualche giorno fa a causa di lavori Enel è mancata la corrente al mio appartamento. Ho un 7590 con FRITZ!OS: 07.25, ONT Huawei
Dalle 9 alle 12 è stato tutto giù, ma anche quando l'Enel ha "tirato sù l'interruttore" è successo il problema.
Al mio ritorno a casa (allarmato perché da remoto non mi collegavo e temevo Enel non avesse finito i lavori..) alle 18, l'ONT era bello arzillo, ma il Fritz no. Era accesa solo la prima luce di sinistra, e l'ONT aveva spento il led "LAN".
Ho riavviato il fritz è tutto è andato a posto.. cosa può esser successo? :mbe:
ness.uno
08-04-2021, 19:19
Grazie. Con l' aggiornamento in automatico via web dalla 6.84 passa da solo prima dalla 7.01 e poi all'ultima versione?
o è meglio farlo in manuale così da installare prima la 7.01 e poi l'ultima versione.
Passi direttamente al FritzOs 7.25.
dmann9999
08-04-2021, 21:19
Passi direttamente al FritzOs 7.25.
non penso si possa...
Qualche giorno fa a causa di lavori Enel è mancata la corrente al mio appartamento. Ho un 7590 con FRITZ!OS: 07.25, ONT Huawei
Dalle 9 alle 12 è stato tutto giù, ma anche quando l'Enel ha "tirato sù l'interruttore" è successo il problema.
Al mio ritorno a casa (allarmato perché da remoto non mi collegavo e temevo Enel non avesse finito i lavori..) alle 18, l'ONT era bello arzillo, ma il Fritz no. Era accesa solo la prima luce di sinistra, e l'ONT aveva spento il led "LAN".
Ho riavviato il fritz è tutto è andato a posto.. cosa può esser successo? :mbe:
Credo dipenda dal fatto che se il Fritz rimane molto tempo accesso senza che venga instaurata nessuna connessione entra in una specie di modalità tipo standy (di risparmio energetico), per cui per "ripristinarlo" bisogna riattivare manualmente la connessione oppure riavviare direttamente il dispositivo come hai fatto te.
Alcune volte mi è capitatpo anche a me.
Per caso la prima luce che era rimasta accesa (sul Fritz) era di colore rosso invece che verde?
Ciao, devo montare il 7590 brandizzato TIM (che monto al posto del baffo rosso). Gli ho cambiato ip dato che ho alcuni i dispositivi nella rete configurati con gateway 192.168.0.1....
Il modem monta firmware 6.84.
Quando lo connetto alla rete si autoconfigura per la connesione a TIM?
Si autoaggiorna in automatico all'ultima versione del firmware o devo farlo io?
Mi conviene aggiornare o restare al firmware 6.84 (ho una fibra TIM Super XDSL - 100 mega).
Aggiornando in automatico via web dalla 6.84 passa da solo prima dalla 7.01 e poi all'ultima versione.
UPNP è già attivo?
Un'altra cosa....meglio montarlo in verticale od orrizontale....mi sembra che scaldi molto.
Grazie.
Ti porto la mia esperienza visto che ero nella stessa situazione(se con baffo rosso intendo Wind):
- mi si è autoconfigurata la connessione ed anche il voip ma solo dopo aver chiamato wind segnalando il cambio modo. In ogni caso la configurazione manuale è banale e super documentata
- l'ho lasciato aggiornare in automatico fino alla 7.21, poi ho sbrandizzato(per sfizio non perchè serva) e istallato la 7.25
- upnp è attivo in lettura (fornisce dati se interrogato) ma non in apertura delle porte. Ogni dispositivo può essere configurato in modo che abbia il permesso di aprire e chiudere le porte attraverso il protocollo UPNP
- per quanto riguarda il montaggio....decisamente meglio in verticale per questioni di raffreddamento cambia poco in ricezione in quanto le antenne interne sono già perpendicolari quindi la polarità viene già gestita in entrambi i sensi...poi se lo appendi tende ad essere più in alto e non è mai male per evitare ostacoli di prossimità
Buon divertimento
- per quanto riguarda il montaggio....decisamente meglio in verticale per questioni di raffreddamento cambia poco in ricezione in quanto le antenne interne sono già perpendicolari quindi la polarità viene già gestita in entrambi i sensi...poi se lo appendi tende ad essere più in alto e non è mai male per evitare ostacoli di prossimità
Buon divertimento
Mmm, no so cosa si intenda per montaggio "orizzontale" ma nel manuale 7590 si consiglia di montarlo a parete per garantire condizioni di funzionamento idelai, suppongo per dissipazione calore etc etc.
Penso che nullla vieta di metterlo su una scrivania a patto di garantire corretta areazione, quindi diciamo non nell'angolo della scrivania a contatto con le pareti.
Credo dipenda dal fatto che se il Fritz rimane molto tempo accesso senza che venga instaurata nessuna connessione entra in una specie di modalità tipo standy (di risparmio energetico), per cui per "ripristinarlo" bisogna riattivare manualmente la connessione oppure riavviare direttamente il dispositivo come hai fatto te.
Alcune volte mi è capitatpo anche a me.
Per caso la prima luce che era rimasta accesa (sul Fritz) era di colore rosso invece che verde?
Può andare nella sezione Eventi/Log per vedere se può ottenere maggiori informazioni sul problema riscontrato.
Mmm, no so cosa si intenda per montaggio "orizzontale" ma nel manuale 7590 si consiglia di montarlo a parete per garantire condizioni di funzionamento idelai, suppongo per dissipazione calore etc etc.
Penso che nullla vieta di metterlo su una scrivania a patto di garantire corretta areazione, quindi diciamo non nell'angolo della scrivania a contatto con le pareti.
Può andare nella sezione Eventi/Log per vedere se può ottenere maggiori informazioni sul problema riscontrato.
Per il calore io non l'ho mai visto superare nell'apposito diagramma i 70° C.... ma vuol dire che stà facendo il suo lavoro. Sarebbe come pretendere che il processore di un computer non scaldi..
Per il problema... se ha riavviato nel log eventi non trova più nulla.
- per quanto riguarda il montaggio....decisamente meglio in verticale per questioni di raffreddamento cambia poco in ricezione in quanto le antenne interne sono già perpendicolari quindi la polarità viene già gestita in entrambi i sensi...poi se lo appendi tende ad essere più in alto e non è mai male per evitare ostacoli di prossimità
Buon divertimento
Mmm, no so cosa si intenda per montaggio "orizzontale" ma nel manuale 7590 si consiglia di montarlo a parete per garantire condizioni di funzionamento idelai, suppongo per dissipazione calore etc etc.
Penso che nullla vieta di metterlo su una scrivania a patto di garantire corretta areazione, quindi diciamo non nell'angolo della scrivania a contatto con le pareti.
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Da escludere poi istruzioni sbagliate visto che, sul fondo del fritz.box, i fori per appenderlo a parete sono fatti in modo da metterlo secondo le istruzioni: di fatti, i fori si troverebbero in alto e poi sarebbero formati da un buco più grande in basso (per inserire la testa di una vite del fischer) seguito da un restringimento più in alto così la testa della vita del fischer rimane intrappolata ed il fritz.box non può essere staccato accidentalmente dalla parete se non alzandolo di quel poco per far uscire la testa della vite del fischer dalla parte più grande.
Tutto il calore si accumolerebbe in alto dove si trovano i LED e dove diventa sottile e nella parte centrale dove già a tenerlo su un piano a metterci una mano scalda....personalmente a metterlo io , penserei a come metterlo al contrario ossia con le porte LAN in alto perché così anche la zona centrale , rispetto a tenerlo appoggiato su un ripiano (posizione orizzontale), si rafredderebbe meglio.
Per il funzionamento ottimale...piu che per il raffreddamento credo che sia riferito al fatto che mettendolo a parete altezza quadro, stando più in alto rispetto a tenerlo su una scrivania il wifi trova meno ostacoli e diventa più performante.....
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Da escludere poi istruzioni sbagliate visto che, sul fondo del fritz.box, i fori per appenderlo a parete sono fatti in modo da metterlo secondo le istruzioni: di fatti, i fori si troverebbero in alto e poi sarebbero formati da un buco più grande in basso (per inserire la testa di una vite del fischer) seguito da un restringimento più in alto così la testa della vita del fischer rimane intrappolata ed il fritz.box non può essere staccato accidentalmente dalla parete se non alzandolo di quel poco per far uscire la testa della vite del fischer dalla parte più grande.
Tutto il calore si accumolerebbe in alto dove si trovano i LED e dove diventa sottile e nella parte centrale dove già a tenerlo su un piano a metterci una mano scalda....personalmente a metterlo io , penserei a come metterlo al contrario ossia con le porte LAN in alto perché così anche la zona centrale , rispetto a tenerlo appoggiato su un ripiano (posizione orizzontale), si rafredderebbe meglio.
Per il funzionamento ottimale...piu che per il raffreddamento credo che sia riferito al fatto che mettendolo a parete altezza quadro, stando più in alto rispetto a tenerlo su una scrivania il wifi trova meno ostacoli e diventa più performante.....
Io l'ho installato da sempre cosi.
E penso che se scrivono istruzioni di tal fatta sia perché sanno come è fatto dentro.
E prima dei (sono 3) 7590 erano 7490.
E prima dei 7390.
E prima dei 7270.
E non ne è mai "cotto" nessuno stando accesi 365 gg / anno 25 ore al giorno..
E questo il grafico temperatura della CPU
https://i.postimg.cc/Gm0jHsyd/Schermata-2021-04-10-alle-00-26-33.png (https://postimg.cc/8jHvYc40)
Io l'ho installato da sempre cosi.
E penso che se scrivono istruzioni di tal fatta sia perché sanno come è fatto dentro.
E prima dei (sono 3) 7590 erano 7490.
E prima dei 7390.
E prima dei 7270.
E non ne è mai "cotto" nessuno stando accesi 365 gg / anno 25 ore al giorno..
E questo il grafico temperatura della CPU
https://i.postimg.cc/Gm0jHsyd/Schermata-2021-04-10-alle-00-26-33.png (https://postimg.cc/8jHvYc40)
Bhe, visto il ritrovarmi una mentalità modificatrice per il voler sempre migliorare le cose, le mie erano solo delle considerazioni di carattere pratico oltre che di pura fisica visto che in un ambiente senza ventilazione forzata, il calore sale e non scende ma ciò non implica che a far il contrario di quel che la logica farebbe pensare poi qualcosa possa friggersi se comunque si rimangono entro i limiti progettuali...
Comunque ricordati che meno calore sviluppano certi componenti e finanche più prestazioni si hanno oltre che dare piu affidabilità nel tempo...sapessi nel nome del risparmio e soprattutto del design quante fesserie nella storia si son fatte.
Ed a rimanere in tema, in primis ci metto in questa categoria il 7530 che oltre ad avere lo stesso design del 5790 e modo d'essere appeso a parete , poi pecca pure di suo in dissipatori e per ovviare a questo la rete è pieno di modifiche da fare tra aprire fori e l'aggiungere dissipatori interni la dove AVM non le ha messe....e pure e stata sempre l'AVM a farla così come poi è
sempre lAVM che ti dice di appenderlo al contrario.
La rete è piene di modifiche da fare finanche all'aple mc book air per l'eccessivo calore che sviluppa la sua CPU quando è sotto sforzo e che per questo motivo, al raggiungere di certe temperatura, calano le prestazioni perché al processerore viene abbassato il clock al contrario del mc book pro che ha un miglior dissipatore sulla CPU a se non propriouna ventilazione forzata....
Percio Non ti credere che ciò che uno produce poi sia perfetta perché spesso non lo è ....e spesso l'intelligenza e l'intuito di una persona qualsiasi risolve più problemi che una casa madre....
In ogni caso, considero quelle tabelle sui consumi e sull'uso della CPU oltre che delle temperature non attendibili ...un pò come non erano attendibili tempo fa le velocità di connessioni nella tabella rete locale > mesh visto che di tanto in tanto scomparivano o venivano riportate velocità pari a 1.
Com'è possibile che la CPU consumi il 67% stando solo neanche al 10% delle sue capacità?
Com'è possibile che la CPU non funzioni mai oltre, neanche di picco , il 25% delle sue capacità?
E per quanto riguarda le temperature, a parte scala graduata dove non si capisce a quale temperatura la CPU si trovi, la prima linea dopo i l primo a 40gradi sarebbe più o meno 65 gradi?
Perché temperature simili in tabella si vedono solo nelle schede grafiche....se un processore al neanche 10% già sta a 50gradi non è che sia poi tanto normale....
Bhe, visto il ritrovarmi una mentalità modificatrice per il voler sempre migliorare le cose, le mie erano solo delle considerazioni di carattere pratico oltre che di pura fisica visto che in un ambiente senza ventilazione forzata, il calore sale e non scende ma ciò non implica che a far il contrario di quel che la logica farebbe pensare poi qualcosa possa friggersi se comunque si rimangono entro i limiti progettuali...
Comunque ricordati che meno calore sviluppano certi componenti e finanche più prestazioni si hanno oltre che dare piu affidabilità nel tempo...sapessi nel nome del risparmio e soprattutto del design quante fesserie nella storia si son fatte.
Ed a rimanere in tema, in primis ci metto in questa categoria il 7530 che oltre ad avere lo stesso design del 5790 e modo d'essere appeso a parete , poi pecca pure di suo in dissipatori e per ovviare a questo la rete è pieno di modifiche da fare tra aprire fori e l'aggiungere dissipatori interni la dove AVM non le ha messe....e pure e stata sempre l'AVM a farla così come poi è
sempre lAVM che ti dice di appenderlo al contrario.
La rete è piene di modifiche da fare finanche all'aple mc book air per l'eccessivo calore che sviluppa la sua CPU quando è sotto sforzo e che per questo motivo, al raggiungere di certe temperatura, calano le prestazioni perché al processerore viene abbassato il clock al contrario del mc book pro che ha un miglior dissipatore sulla CPU a se non propriouna ventilazione forzata....
Percio Non ti credere che ciò che uno produce poi sia perfetta perché spesso non lo è ....e spesso l'intelligenza e l'intuito di una persona qualsiasi risolve più problemi che una casa madre....
In ogni caso, considero quelle tabelle sui consumi e sull'uso della CPU oltre che delle temperature non attendibili ...un pò come non erano attendibili tempo fa le velocità di connessioni nella tabella rete locale > mesh visto che di tanto in tanto scomparivano o venivano riportate velocità pari a 1.
Com'è possibile che la CPU consumi il 67% stando solo neanche al 10% delle sue capacità?
Com'è possibile che la CPU non funzioni mai oltre, neanche di picco , il 25% delle sue capacità?
E per quanto riguarda le temperature, a parte scala graduata dove non si capisce a quale temperatura la CPU si trovi, la prima linea dopo i l primo a 40gradi sarebbe più o meno 65 gradi?
Perché temperature simili in tabella si vedono solo nelle schede grafiche....se un processore al neanche 10% già sta a 50gradi non è che sia poi tanto normale....
...sapessi quante vaccate si trovano in rete.. Tutto sta nel riconoscergli o meno il credito e l'ascolto che meritano
Molte dissertazioni, conoscenze approfondite e ben al di là di quelle degli ingegneri tecnici e progettisti di Avm Lantiq Intel e poi... un grafico banale di difficile interpretazione..
La base del grafico corrisponde come indicato da annotazione riportata a 40° C, la sommità indica 140° C.
I settori nei quali è ripartito sono 4... considerato non trattarsi di un grafico logaritmico parrebbe scontato che ogni settore indichi un incremento di 100 / 4 = 25° C
Ma noto dubbi...
...se lo affermi tu...
Con le ADSL, il 7590 è più performante con i Fw 7.01, 7.10, meglio ancora con il vecchio 6.88, anche io ero appeso al DSLAM Infeneon.
Performante? Qui proprio non va... La navigazione è estenuante, è difficile anche caricare un file di testo sul cloud... Ho rimesso il 7490.
Spero solo non sia rovinato: l'ho preso usato, ma mi dicono pochi giorni, su subito.
Performante? Qui proprio non va... La navigazione è estenuante, è difficile anche caricare un file di testo sul cloud... Ho rimesso il 7490.
Spero solo non sia rovinato: l'ho preso usato, ma mi dicono pochi giorni, su subito.
Puoi postare le caratteristiche di linea e connessione di entrambi i FRITZ!Box?
...sapessi quante vaccate si trovano in rete.. Tutto sta nel riconoscergli o meno il credito e l'ascolto che meritano
Molte dissertazioni, conoscenze approfondite e ben al di là di quelle degli ingegneri tecnici e progettisti di Avm Lantiq Intel e poi... un grafico banale di difficile interpretazione..
La base del grafico corrisponde come indicato da annotazione riportata a 40° C, la sommità indica 140° C.
I settori nei quali è ripartito sono 4... considerato non trattarsi di un grafico logaritmico parrebbe scontato che ogni settore indichi un incremento di 100 / 4 = 25° C
Ma noto dubbi...
...se lo affermi tu...
Vero, In questo hai ragione, in giro ne trovi di vaccate....però, tra le tante, mai non distinguere le verità che pure si trovano in mezzo a tante falsità e confondere notizie certe grazie a prove strumentali con vaccate ma soprattutto non prendere mai per vaccate le cose solo "per principio" visto che spesso chi ha la mentalità che le cose debbano per forza essere perfette in origine perché un progettista si è dedicato alla sua produzione è solo "un principio", "un pregiudizio"," un ottusità" è nulla più perché ,come detto prima, per problemi di contenimenti dei costi e per scelte di design oltre che per errori di progettazione, i produttori a loro volta ne hanno fatto di vaccate ed il mondo auto e moto n'è pieno d'esempi.
I problemi termici del 7530 sono ampiamente noti e superflui sarebbero ulteriori spiegazioni da parte mia....l'aple al mc book air applica, come tutti del resto per proteggere il processore, la "CPU Thermal Throttling" quando si raggiungono certe temperature e prove strumentali hanno dimostrato che ciò avviene spesso e con regolarità quando la sua CPU è sottosforzo cosa che non avviene, a parità di CPU, con il mc book pro grazie ad un diverso e migliore dissipatore ragion per cui le modifiche che te reputi vaccate poi funzionano....e se per questo , tutti i cellulari di qualche anno fà pativano, soprattutto con i vecchi processori oltre i 10 nanometri, il thermal throttling e guarda caso la Samsung al note 9 , uguale in hardware all'S 9 , visto che si è pensato anche al gaming, per evitare cali di prestazioni per la prima volta ci ha messo sulla CPU un dissipatore in rame con Water Carbon Cooling System...ci avesse pensato qualcun'altro, grazie ad una modifica, sarebbe stato una vaccata giusto?
Ma pensa te, dopo due o tre anni di produzione del repeater 3000, solo ora si sono accorti che c'erano dei problemi in fatto di temperature e nell'ultima labor ci hanno fatto una modifica: "Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature". CPU Thermal Throttling pure qui per non averci messo un dissipatore interno (come il 5730) nonostante che le fessure d'ariazione, in questo caso, si trovano nella giusta posizione, ossia in alto?
Gli overclockers che abbassano le temperature delle CPU dai 5 agli 8 gradi grazie ad operazioni di lappatura (rendere la superficie dei metalli lucidi a specchio) di CPU e dissipatore ed impiegando migliori paste termiche sarebbero per te vaccate?
Perciò , apri la mente , che non tutto ciò che trovi sono vaccate...
Comunque, uscendo dall'OT e tornando a noi con il nostro 7590, al tuo calcolo (+ 25 gradi quindi prima linea = 65gradi) per la scala delle temperature c'ero arrivato pure io visto che a starci al di sotto di quella linea ad occhio e croce avevo detto 60 gradi ma sempre ad occhio e croce...e se permetti, il vedere un processore che neanche di picco va oltre il suo 25% di utilizzo e che si trova a 60 gradi utilizzato perennemente intorno al 10% delle sue possibilità consumando il 67% di energia a me non convince visto che i conti non mi tornano...e visto che in fatto di grafici in passato, come quelle sulle connessioni, AVM non è che abbia abbondato in precisione, ecco da dove nascono miei dubbi nell'interpretare non un grafico , ma il risultato dell'insieme dei grafici ....
Puoi postare le caratteristiche di linea e connessione di entrambi i FRITZ!Box?
Vedi se quanto avevo scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47355636&postcount=27125) è sufficiente.
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Scusami, ma la parte sotto del router (quella che andrebbe a parete se montato in verticale) è una griglia, quindi praticamente tutta aperta... Hai voglia a far uscire aria!
Messo con le porte lan in basso come da istruzioni, l'aria fresca entra dalla griglia rossa ed esce sia dal retro, sia da sotto i led (dove prosegue la griglia della scocca inferiore)
Scusami, ma la parte sotto del router (quella che andrebbe a parete se montato in verticale) è una griglia, quindi praticamente tutta aperta... Hai voglia a far uscire aria!
Messo con le porte lan in basso come da istruzioni, l'aria fresca entra dalla griglia rossa ed esce sia dal retro, sia da sotto i led (dove prosegue la griglia della scocca inferiore)
Poggiato su una scrivania il fondo a griglia si trova a pochi centimetri dalla scrivania e nulla cambierebbe a metterla a parete... lo spazio che si lascia per far sfogare laria calda non cambia....
Mi riferivo al fatto di montarlo in verticale con le porte sopra o sotto.
Trotto@81
10-04-2021, 10:10
Io non le metterei mai verso l'alto le porte LAN perché accumulerebbero polvere.
Io non le metterei mai verso l'alto le porte LAN perché accumulerebbero polvere.
Per questo il design è sbagliato così come è sbagliato il packaging ossia la distribuzione dei componenti....pensa te che in netgear su non ricordo quale modello, per aver messo la porta USB 3.0 vicino a non so quale altro componente, a venir utilizzato creava delle interferenze.... qui non ci si rende conto di quanto I produttori possono sbagliare, altro che cavolate di ebeb.
Se vorremmo essere pignoli in fatto di efficienza, la migliore soluzione possibile già ad averlo in orizzontale , ossia appoggiata su una scrivania, sarebbe quello di estendere le fessure d'ariazione presenti nella parte rossa fino a metà modem nella zona Bianca...ma polvere a parte, ciò rovinerebbe il design del modem ch'è un aspetto ricercata e voluta.
Guarda caso fino agli anni 90 tutto ciò ch'era elettronica avevano fessure d'ariazione in alto nei coperchi superiori, da quando si è dato importanza al design e all'aspetto tutte le fessure d'ariazione sono state spostato in basso e le parti superiori sono chiuse...
Edit: non mi ricordo quale netgear fosse, però, ad aver un problema simile ci è passato pure AVM : https://www.fritzbox-forum.com/t5500-interferenze-hd-usb-3-0-su-wifi-2-4-ghz
Vedi se quanto avevo scritto qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47355636&postcount=27125) è sufficiente.
No. I risultati degli speedtest per me... come se non esistessero.. contano come il due di picche a briscola quando briscola è quadri.
Io intendevo INFORMAZIONI sulle caratteristiche di linea e connessione..
dal menu principale
Internet ==> Informazioni DSL ==> DSL
Poggiato su una scrivania il fondo a griglia si trova a pochi centimetri dalla scrivania e nulla cambierebbe a metterla a parete... lo spazio che si lascia per far sfogare laria calda non cambia....
Eppure mi appariva più che chiaro quanto esplicitato correttamente da @leoben
...se si continua nel sostenere tesi che vanno contro le regole della fisica.. lascio continuare voi.
Eppure mi appariva più che chiaro quanto esplicitato correttamente da @leoben
...se si continua nel sostenere tesi che vanno contro le regole della fisica.. lascio continuare voi.
Certo che se la griglia invece che trovarsi in basso poi si troverebbe in parte pure in alto per mettere il modem in verticale, certo, per la fisica, cambia pure qualcosa però, sempre per la fisica, ciò che si ottiene viene neutralizzato se non peggiorato da ciò che poi viene perso portando in basso le aperture sulla parte rossa per non parlare poi, come avrei già detto, che lo spazio esistente tra il modem (dove sono le griglie) e il muro oppure tra il modem e la scrivania risulta essere lo stesso quindi forse, a parlar di tesi che vanno contro la fisica, sarei io a dover lasciare continuare te....
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Da escludere poi istruzioni sbagliate visto che, sul fondo del fritz.box, i fori per appenderlo a parete sono fatti in modo da metterlo secondo le istruzioni: di fatti, i fori si troverebbero in alto e poi sarebbero formati da un buco più grande in basso (per inserire la testa di una vite del fischer) seguito da un restringimento più in alto così la testa della vita del fischer rimane intrappolata ed il fritz.box non può essere staccato accidentalmente dalla parete se non alzandolo di quel poco per far uscire la testa della vite del fischer dalla parte più grande.
Tutto il calore si accumolerebbe in alto dove si trovano i LED e dove diventa sottile e nella parte centrale dove già a tenerlo su un piano a metterci una mano scalda....personalmente a metterlo io , penserei a come metterlo al contrario ossia con le porte LAN in alto perché così anche la zona centrale , rispetto a tenerlo appoggiato su un ripiano (posizione orizzontale), si rafredderebbe meglio.
Per il funzionamento ottimale...piu che per il raffreddamento credo che sia riferito al fatto che mettendolo a parete altezza quadro, stando più in alto rispetto a tenerlo su una scrivania il wifi trova meno ostacoli e diventa più performante.....
Si, hai ragione fino ad un certo punto, perché se esce aria calda verso l'alto, bisogna che in basso ci siano delle fessure per fare entrare quella fresca che riscaldandosi uscirebbe verso l'alto, creando la circolazione, altrimenti, se per assurdo, l'aria uscisse solamente, all'interno del Fritz si creerebbe una depressione e magari alla lunga anche una sorta di vuoto e si sa sotto vuoto i punti di fusione si abbassano. :D :D
Assurdità a parte, AVM correttamente ti consiglia di montare il Fritz con le fessure rosse (entrata) verso il basso e che poi verrà estratta da quelle numerose sul fondo grigio (uscita).
In aggiunta, vorrei ricordare che le giunzioni sui vari chip non temono le temperature che siete in grado di rilevare con la mano. Intendo dire che quello che la vostra mano definirebbe molto caldo, per le giunzioni dei chip magari è la temperatura ideale di funzionamento. Altrimenti, al contrario, il mio che è acceso da anni per 28 ore al giorno, si sarebbe già bruciato.
In ogni caso, la temperatura massima della giunzione da non superare è a secondo del tipo di chip, Tjmax 120-200 °C.
Poi, ci sono chip che possono arrivare, anche se per brevi periodi, a 300 °C, in ogni caso, il vero problema, è che la temperatura rilevata all'esterno è sempre più bassa di quella che si crea all'interno del chip, questo per via del fatto che la resina epossidica di cui è costituito il package del chip non è un buon conduttore di calore, pertanto non lascia trasmettere il calore all'interno verso l'esterno. Comunque tranquilli, il silicio, fino a prova contraria fonde a 1400 °C, pertanto, si conferma che i punti deboli/critici sono le giunzioni e che comunque nelle simulazioni sull'uso, sia i costruttori di chip e sia gli utlizzatori come AVM testano con abbondanti margini di sicurezza. La conferma è che se posizionato in luogo arieggiato e se non si ostruiscono le fessure, il Fritz lavora tranquillamente per anni, anche quando la temperatura nell'ambiente circostante è di 45 °C all'ombra.
Se temete per il fritz, allora, provate a pensare alle centraline piene di componenti elettronici, CPU comprese, presenti nelle vostre automobili, montate nel cofano motore e parcheggiate sotto il sole di luglio con il motore acceso. Ebbene, voi siete al fresco dell'aria condizionata, mentre i poveri chip immersi in un forno infuocato.
No. I risultati degli speedtest per me... come se non esistessero.. contano come il due di picche a briscola quando briscola è quadri.
Io intendevo INFORMAZIONI sulle caratteristiche di linea e connessione..
dal menu principale
Internet ==> Informazioni DSL ==> DSL
C'era questo link nel post
https://www.dropbox.com/s/ys71f9uvjn2g2w5/proprieta_7590.png?dl=0
Si, hai ragione fino ad un certo punto, perché se esce aria calda verso l'alto, bisogna che in basso ci siano delle fessure per fare entrare quella fresca che riscaldandosi uscirebbe verso l'alto, creando la circolazione, altrimenti, se per assurdo, l'aria uscisse solamente, all'interno del Fritz si creerebbe una depressione e magari alla lunga anche una sorta di vuoto e si sa sotto vuoto i punti di fusione si abbassano. :D :D
Assurdità a parte, AVM correttamente ti consiglia di montare il Fritz con le fessure rosse (entrata) verso il basso e che poi verrà estratta da quelle numerose sul fondo grigio (uscita).
In aggiunta, vorrei ricordare che le giunzioni sui vari chip non temono le temperature che siete in grado di rilevare con la mano. Intendo dire che quello che la vostra mano definirebbe molto caldo, per le giunzioni dei chip magari è la temperatura ideale di funzionamento. Altrimenti, al contrario, il mio che è acceso da anni per 28 ore al giorno, si sarebbe già bruciato.
In ogni caso, la temperatura massima della giunzione da non superare è a secondo del tipo di chip, Tjmax 120-200 °C.
Poi, ci sono chip che possono arrivare, anche se per brevi periodi, a 300 °C, in ogni caso, il vero problema, è che la temperatura rilevata all'esterno è sempre più bassa di quella che si crea all'interno del chip, questo per via del fatto che la resina epossidica di cui è costituito il package del chip non è un buon conduttore di calore, pertanto non lascia trasmettere il calore all'interno verso l'esterno. Comunque tranquilli, il silicio, fino a prova contraria fonde a 1400 °C, pertanto, si conferma che i punti deboli/critici sono le giunzioni e che comunque nelle simulazioni sull'uso, sia i costruttori di chip e sia gli utlizzatori come AVM testano con abbondanti margini di sicurezza. La conferma è che se posizionato in luogo arieggiato e se non si ostruiscono le fessure, il Fritz lavora tranquillamente per anni, anche quando la temperatura nell'ambiente circostante è di 45 °C all'ombra.
Se temete per il fritz, allora, provate a pensare alle centraline piene di componenti elettronici, CPU comprese, presenti nelle vostre automobili, montate nel cofano motore e parcheggiate sotto il sole di luglio con il motore acceso. Ebbene, voi siete al fresco dell'aria condizionata, mentre i poveri chip immersi in un forno infuocato.
Avm non menziona affatto soluzioni di posizionamento in correlazione a problemi di temperatura o di areazione...ma semplicemente considera che per mera comodità i cavi non posso stare a penzoloni perché collegati sopra l'apparecchio ma devono stare sotto di esso e questo modo di fare, anche se non è legge, sarebbe un modo consolidato di agire da parte di tutti i produttori di componentistica di elettronica con tv compresi visto che le prese o connessioni non si trovano mai in alto ma in basso...qui siamo di fronte solo ad un problema di design correlato ad errori di packaging dei componenti interni per la soluzione verticale ed, in quanto a prestazioni, non mi meraviglierei a se mettendolo a muro ad altezza quadro il wifi migliorara per i minor ostacoli che trova anche se poi loro stessi si contraddicono sconsigliano di mettere modem o repeaters vicino ai muri.
In quanto a ciò che affermi sui flussi d'aria , vero, ti do ragione e quello che dico io lo favorisce in quando prendendo aria dal basso grazie alle griglie poste sul fondo e che poi si troverebbero in verticale a muro (ma una parte di esse sempre in basso si troverebbero) poi questa sale, raffredda ciò che deve raffreddare e poi diventando caldi sfogano più velocemente uscendo dalle ampie fessure sulla griglia rossa nonché da quelli presenti sopra le lan...come vedi, diciamo le stesse cose soltanto che la mia soluzione sfrutta tutte le aperture esistenti in modo ottimale .
Nei tuoi ragionamenti non tieni conto di alcuni fattori....I costruttori di CPU, chip e quant'altro determinano i range di temperature di utilizzo mentre i marchi che li utilizzano per fare un prodotto poi in fase di progettazione e costruzione, grazie al packaging interno, design esterno e sistemi d'ariazione, dovrebbe far funzionare la componentistica nel rispetto di quei range operativi cosa che non fanno...nel caso di avm , l'avesso fatto, il 7530 non avrebbe avuto problemi così come, a quanto pare, neanche il repeater 3000 ne avrebbe avuto visto che nell'ultima labor ci hanno fatto sicuramente qualche modifica abbassando prestazioni in funzione dell'affidabilità:
Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature".
Sicuramente CPU Thermal Throttling pure qui per ovviare al problema....anzi, proprio per rispettare certi range di temperature imposti dai produttori di CPU e quant'altro si è arrivati ad abusare di questo proprio come a voler nascondere polvere sotto il tappeto in fatto di buona progettazione correlati qualche volta a voler risparmiare...
Avm non menziona affatto soluzioni di posizionamento in correlazione a problemi di temperatura o di areazione...ma semplicemente considera che per mera comodità i cavi non posso stare a penzoloni perché collegati sopra l'apparecchio ma devono stare sotto di esso e questo modo di fare, anche se non è legge, sarebbe un modo consolidato di agire da parte di tutti i produttori di componentistica di elettronica con tv compresi visto che le prese o connessioni non si trovano mai in alto ma in basso...qui siamo di fronte solo ad un problema di design correlato ad errori di packaging dei componenti interni per la soluzione verticale ed, in quanto a prestazioni, non mi meraviglierei a se mettendolo a muro ad altezza quadro il wifi migliorara per i minor ostacoli che trova anche se poi loro stessi si contraddicono sconsigliano di mettere modem o repeaters vicino ai muri.
In quanto a ciò che affermi sui flussi d'aria , vero, ti do ragione e quello che dico io lo favorisce in quando prendendo aria dal basso grazie alle griglie poste sul fondo e che poi si troverebbero in verticale a muro (ma una parte di esse sempre in basso si troverebbero) poi questa sale, raffredda ciò che deve raffreddare e poi diventando caldi sfogano più velocemente uscendo dalle ampie fessure sulla griglia rossa nonché da quelli presenti sopra le lan...come vedi, diciamo le stesse cose soltanto che la mia soluzione sfrutta tutte le aperture esistenti in modo ottimale .
Si OK, disquisizioni soggettive a parte, un po' come quelli che si chiedono se in un PC è meglio mettere le ventole in aspirazione oppure oppure al contrario.
La domanda da porsi è: "il 7590, se posizionato in zona arieggiata, ha effettivamente bisogno di essere raffreddato, oppure, ciò che ha previsto AVM è più che sufficiente" ?
Il mio modesto parere è: più che sufficiente !
Marchinho10
10-04-2021, 13:59
Qualcuno usa il 7590 con fibra ftth? Come vi trovate? Io ho Tiscali ftth, ma mi hanno dato il modem zyxel che, per carità, funziona in maniera dignitosa però volevo qualcosa di più stabile e potente. Cosa ne dite se lo sostituisco con il 7590? Poi gli vorrei affiancare un AVM repeater 2400 per creare una rete mesh
Insomma, volevo capire se ne vale la pena, visto che l'investimento non è super economico. Io ormai uso quasi solo TV in streaming (Netflix, Dazn, prime ecc .) e lavoro da casa, quindi mi serve qualcosa di stabile e potente
Si OK, disquisizioni soggettive a parte, un po' come quelli che si chiedono se in un PC è meglio mettere le ventole in aspirazione oppure oppure al contrario.
La domanda da porsi è: "il 7590, se posizionato in zona arieggiata, ha effettivamente bisogno di essere raffreddato, oppure, ciò che ha previsto AVM è più che sufficiente" ?
Il mio modesto parere è: più che sufficiente !
Dipende a come lo metti, dove lo metti e dalla situazione che si crea visto che in altri casi neanche AVM ci ha visto giusto altrimenti il 7530 non avrebbe mai avuto problemi neanche in orizzontale e ,a quanto pare , neppure il repeater 3000 ne avrebbe avuto visto che nell'ultima labor qualche modifica è stato fatto tipo abbassare prestazioni per una migliore stabilità:
Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature"...e per scopriere che c'erano problemi di temperature ci hanno messo 3 anni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.