View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Il 7490 è un Lantiq VRX268/288
elgabro.
19-06-2018, 19:20
Scusate ma quindi volendo usare questo router la soluzione migliore è usare lo scolapasta nero come modem e mettere il Fritz in cascata a gestire tutta la rete?
Oppure ora funziona bene anche a livello modem con la fibra tim?
Sono piuttosto interessato a questo router ma vorrei qualche delucidazione prima di lanciarmi nell'acquisto :)
spendere tutti quei soldi per poi usarlo in cascata non ha senso. Con tim funziona bene e puoi settare pure il voip.
fonzie1111
19-06-2018, 19:33
Perchè dici che il chipset broadcom non supporta la modifica dell'snr? Il 7490 ha il broadcom è supporta benissimo la modifica, come il 7590 che invece monta il lantiq. Credo che la modifica snr non dipenda dal chipset...
Sono entrambi lantiq, informati. I broadcom riescono solo a far salire l'snr, non a farlo scendere, vedasi lo scolapasta nero.
Qualcuno ha provato sia il 7490 che il 7590 ? Mi sa dire che differenza di copertura hanno?
Legolas84
19-06-2018, 19:44
spendere tutti quei soldi per poi usarlo in cascata non ha senso. Con tim funziona bene e puoi settare pure il voip.
Ma quindi ora il chipset lantiq funziona bene con l’infrastruttura Telecom? A livello di velocità il 7590 è al pari dello scolapasta nero ora?? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
elgabro.
19-06-2018, 20:05
Ma quindi ora il chipset lantiq funziona bene con l’infrastruttura Telecom? A livello di velocità il 7590 è al pari dello scolapasta nero ora?? :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
è superiore di circa 12 mega, almeno nel mio caso.
Ragazzi perdonatemi, ma non ho capito una cosa che credo sia comune al 7490 e al 7590,
volendo collegare in cascata sulla mia linea anche la fonia come si ?
Si inserisce il cavo RJ11 della mia linea telefonica nella porta VDSL del 7590 e poi c'è una specifica opzione affinché una della porte FON in uscita del router diventi un semplice output dello stesso?
Lo chiedo perché sono interessato a tutte le funzioni di blocco chiamata etc.
grazie
Legolas84
19-06-2018, 20:20
è superiore di circa 12 mega, almeno nel mio caso.
Be allora con gli ultimi firmware hanno risolto ottimo!
So che prima pur essendo nettamente superiore allo scolapasta nero nella velocità assoluta rimaneva sotto perchè non usa un chipset Broadcoom... Ora che hanno risolto non ho più scuse ;)
Grazie!
@james3
Per favore posta i dettagli.
Che tipo di linra hai e con quale operatore?
Se è una linea fibra FTTC perchè non colleghi direttamente il 7590 come router principale?
@james3
Per favore posta i dettagli.
Che tipo di linra hai e con quale operatore?
Se è una linea fibra FTTC perchè non colleghi direttamente il 7590 come router principale?
Attualmente ho una linea ADSL Fastweb con vecchio router ADB VV2222 che ovviamente ha VoIP
Sto aspettando che mi attivino WindHome Fibra 100 e sto valutando l'acquisto di un 7490 che ho trovato seminuovo a buon prezzo.
Ora a prescindere della possibilità di installare il Fritz|Box come unico router e dalla fonte da cui proviene la linea della fonia dell'operatore (che sia VoIP o Analogica) volevo capire tecnicamente come si fa a montare il router in cascata per la fonia
Grazie per l'aiuto
@james3
Diciamo che stai facendo un pò di confusione.
1. La tua richiesta riguarda il 7490 e questo è il thread del 7590.
2. Il secondo modem in cascata fornisce la conessione dati non la fonia in VOIP che è compito del modem primario,.
@james3
Diciamo che stai facendo un pò di confusione.
1. La tua richiesta riguarda il 7490 e questo è il thread del 7590.
2. Il secondo modem in cascata fornisce la conessione dati non la fonia in VOIP che è compito del modem primario,.
Si scusa, forse sono stato poco preciso, so bene che è il modem primario ovvero quello fornito dall'operatore a dare la fonia, però volevo sapere se il Fritz!Box 7590 o 7490 può essere montato a ponte tra la linea fornita dal router principale e i telefoni di casa
cavo fonia router provider -------------->VDSL fritz-------------<telefoni su FON1 del fritz
in modo da poter usufruire delle sue funzioni sulle chiamate (blocco chiamate segreteria etc. )
@james3
No. Leggi la risposta precedente.
Si scusa, forse sono stato poco preciso, so bene che è il modem primario ovvero quello fornito dall'operatore a dare la fonia, però volevo sapere se il Fritz!Box 7590 o 7490 può essere montato a ponte tra la linea fornita dal router principale e i telefoni di casa
cavo fonia router provider -------------->VDSL fritz-------------<telefoni su FON1 del fritz
in modo da poter usufruire delle sue funzioni sulle chiamate (blocco chiamate segreteria etc. )
Posto che puoi collegare il 7490 in cascata a qualsiasi modem che abbia porte fonia, utilizzando la parte nera del cavo ad Y normalmente fornito con i Fritzbox serie 7xxx, collegata alla porta fonia mentre la parte grigia la lasceresti staccata, utilizzando poi la LAN1 come WAN sul 7490.
Però se hai preso un 7490 prodotto nel 2017, puoi portarlo alla 6.83 con il recovery tool e una volta selezionato Wind Infostrada nel menù di configurazione, si configurerà anche la telefonia VoIP ;-)
elgabro.
20-06-2018, 01:40
Be allora con gli ultimi firmware hanno risolto ottimo!
So che prima pur essendo nettamente superiore allo scolapasta nero nella velocità assoluta rimaneva sotto perchè non usa un chipset Broadcoom... Ora che hanno risolto non ho più scuse ;)
Grazie!
Negativo, è sempre stato superiore allo scolapasta di 12 mega quello che non aveva era la stabilità, con gli ultimi aggiornamenti risulta molto più stabile e tende a non disconnettersi, ma soltanto a variare l'SRN con l'adattamento automatico alla velocità. Direi un ottimo risultato.
Quello che fa veramente schifo è la FTTC tim ogni giorno che passa perdo portante per via della diafonia, una cosa veramente penosa, ma forse avendo il cabinet a 500 metri non posso pretendere più di tanto, CMQ veramente una cosa penosa ripeto penosa. :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
fonzie1111
20-06-2018, 06:05
Negativo, è sempre stato superiore allo scolapasta di 12 mega quello che non aveva era la stabilità, con gli ultimi aggiornamenti risulta molto più stabile e tende a non disconnettersi, ma soltanto a variare l'SRN con l'adattamento automatico alla velocità. Direi un ottimo risultato.
Quello che fa veramente schifo è la FTTC tim ogni giorno che passa perdo portante per via della diafonia, una cosa veramente penosa, ma forse avendo il cabinet a 500 metri non posso pretendere più di tanto, CMQ veramente una cosa penosa ripeto penosa. :muro: :muro: :muro: :muro: :mad:
Buono a sapersi, appena potro' passero' anche io alla 200. Cmq anche sulla 100 ho notato stabilità maggiore con le ultime labor. Per quanto riguarda la diafonia non è colpa della tim in se', ma di come è stata progettata la fttc che senza un aiuto serio (vedi vectoring) soffre terribilmente di prestazioni che decadono con il proseguire delle attivazioni. Quanto agganci adesso???
muffetta
20-06-2018, 17:15
Perchè dici che il chipset broadcom non supporta la modifica dell'snr? Il 7490 ha il broadcom è supporta benissimo la modifica, come il 7590 che invece monta il lantiq. Credo che la modifica snr non dipenda dal chipset...
Forse intendevi il 7581 ?
Forse intendevi il 7581 ?
Sì, scusate!!! Ho preso una cantonata... Mi sono confuso con il 7581 tedesco
elgabro.
20-06-2018, 19:09
Buono a sapersi, appena potro' passero' anche io alla 200. Cmq anche sulla 100 ho notato stabilità maggiore con le ultime labor. Per quanto riguarda la diafonia non è colpa della tim in se', ma di come è stata progettata la fttc che senza un aiuto serio (vedi vectoring) soffre terribilmente di prestazioni che decadono con il proseguire delle attivazioni. Quanto agganci adesso???
110 mega
fonzie1111
20-06-2018, 19:14
110 mega
Cavolo, vai proprio male. Io prima con un'altra linea prendevo sui 175 nella peggiore delle ipotesi con la 200 con i modem tim, purtroppo ho avuto seri problemi quando ero con tim con questo profilo. E sto a 80 metri dall'armadio, cmq consolati, un amico sui 400 metri dall'armadio con la 200 prende sui 78. Io con il 17a ora sto a 68.
elgabro.
21-06-2018, 06:37
Cavolo, vai proprio male. Io prima con un'altra linea prendevo sui 175 nella peggiore delle ipotesi con la 200 con i modem tim, purtroppo ho avuto seri problemi quando ero con tim con questo profilo. E sto a 80 metri dall'armadio, cmq consolati, un amico sui 400 metri dall'armadio con la 200 prende sui 78. Io con il 17a ora sto a 68.
Penso che anche la mia linea a breve arriverá a quelle velocità, 70/80 mega o giù di lì, sono le velocitá di chi sta a 500 metri, i 160 mega iniziali erano una illusione che è durata qualche mese.
donato74
21-06-2018, 07:51
Comunque prevedere quanto e quando una linea scende di prestazioni è assolutamente impossibile. Al netto di guasto/degrado del rame, nessuno può sapere quando una linea contigua viene attivata. Ovviamente maggiore la distanza, maggiore l'impatto di nuove attivazioni. Io a furia di scassare i maroni a Tim, e cambio coppie, sono tornato ai 200 mbit iniziali; ero sceso intorno ai 120. Ma ho avuto molta fortuna, potevo anche andare a peggiorare.
donato74
21-06-2018, 08:21
Parlando di errori; voi ne avete molti/pochi/zero?
Io ad oggi ho avuto un bloccl del 7590; andava solo in downstream, ma aveva in qualche modo bloccato l'upstream tipo a 0,01 mbit ; un problema del 7590 e non della portante. Riavviato e tutto risolto. Errori ES, ne ho 6-8 alla settimana.
fonzie1111
21-06-2018, 08:49
Parlando di errori; voi ne avete molti/pochi/zero?
Io ad oggi ho avuto un bloccl del 7590; andava solo in downstream, ma aveva in qualche modo bloccato l'upstream tipo a 0,01 mbit ; un problema del 7590 e non della portante. Riavviato e tutto risolto. Errori ES, ne ho 6-8 alla settimana.
Io adesso ne conto alcuni (pochi a dire il vero) di es, 1 lato fritz e 4 lato centralina.
Pero' ieri c'è stato un bel temporale, non so se è dipeso da questo.
simone929
21-06-2018, 10:21
con l'ultima beta 56436 vi funziona il wake on lan? a me no
cHocoBon
21-06-2018, 13:45
Arrivato ieri! Il mio primo FritzBox :D macchina carina ho perso tutta la giornata di ieri e oggi a smanettarci dietro.
Devo essere sincero sono soddisfatto ma non troppo, il Wifi 5G speravo un poco meglio di copertura (confrontato con un banalissimo Asus ac1200g+) e il QoS è sicuramente migliorabile dato che non riesce a gestire per niente bene il buffer bloating.
L'interfaccia è senz'altro carina, ma preferirei ci fossero più opzioni avanzate; fortunatamente ho scoperto FB Editor ed ho potuto forzare come volevo il margine di rumore, ma per altre opzioni non c'è la stessa comodità.
Ho scoperto l'esistenza del progetto Freetz, quindi mi sono creato un'immagine partendo dall'ultima labor includendo dnsmasq perché mi serviva assolutamente per la mia rete ed è tutto andato bene, quindi penso che riuscirò a colmare le mancanze con quello in caso.
Per il momento tutto qui, probabilmente tra una settimana tornerò qui a dare un'opinione più ponderata.
donato74
21-06-2018, 13:49
Arrivato ieri! Il mio primo FritzBox :D macchina carina ho perso tutta la giornata di ieri e oggi a smanettarci dietro.
Devo essere sincero sono soddisfatto ma non troppo, il Wifi 5G speravo un poco meglio di copertura (confrontato con un banalissimo Asus ac1200g+) e il QoS è sicuramente migliorabile dato che non riesce a gestire per niente bene il buffer bloating.
L'interfaccia è senz'altro carina, ma preferirei ci fossero più opzioni avanzate; fortunatamente ho scoperto FB Editor ed ho potuto forzare come volevo il margine di rumore, ma per altre opzioni non c'è la stessa comodità.
Ho scoperto l'esistenza del progetto Freetz, quindi mi sono creato un'immagine partendo dall'ultima labor includendo dnsmasq perché mi serviva assolutamente per la mia rete ed è tutto andato bene, quindi penso che riuscirò a colmare le mancanze con quello in caso.
Per il momento tutto qui, probabilmente tra una settimana tornerò qui a dare un'opinione più ponderata.
Devo dire che sui buffer bloats ho molti dubbi. Testandoli a mano, sembrano molto meno alti che con dslreports; con il tim hub per contro ho sempre A in buffer bloats, peccato che simulando un pieno carico in upstream, la latenza vada ben oltre i 200 ms.
cHocoBon
21-06-2018, 13:57
@donato74
Io non mi baso su dslreport, semplicemente metto a scaricare qualche iso (o apro qualche stream) per saturare la banda e vedo quando varia il ping. Purtroppo con il FritzBox verso un server dove pingo 13ms si passa a 180-200ms
Con il QoS di un EdgeRouter invece aumento di appena 10ms.
donato74
21-06-2018, 13:59
@donato74
Io non mi baso su dslreport, semplicemente metto a scaricare qualche iso (o apro qualche stream) per saturare la banda e vedo quando varia il ping. Purtroppo con il FritzBox verso un server dove pingo 13ms si passa a 180-200ms
Con il QoS di un EdgeRouter invece aumento di appena 10ms.
Strano, io scarico a 22 mega al secondo, banda super piena, e da DOS il ping raramente supera i 10 ms. Io il ping lo vedo salire solo in upload; in download posso scaricare tutto quello che mi pare e zero differenze. Ieri ho giocato due ore a CS:GO con davanti a me il net stat mentre scaricavo qualcosa come 110 giga di film, e me ne ero pure dimenticato....
cHocoBon
21-06-2018, 14:10
Strano, io scarico a 22 mega al secondo, banda super piena, e da DOS il ping raramente supera i 10 ms. Io il ping lo vedo salire solo in upload; in download posso scaricare tutto quello che mi pare e zero differenze. Ieri ho giocato due ore a CS:GO con davanti a me il net stat mentre scaricavo qualcosa come 110 giga di film, e me ne ero pure dimenticato....
Hai qualche impostazione particolare per il QoS da consigliarmi?
Comunque penso che probabilmente la mia linea sia molto più facile che sia saturata completamente, infatti sono con un'adsl2 (con profilo 10mbit invece di 20mbit per giunta).
Prossimo mese dovrebbero attivare la vendibilità per la FTTC quindi dovrei avere molti meno problemi da questo punto di vista in futuro.
Ragazzi, e se vi dicessi che tutti questi aggiornamenti ONU a 177.152 non sono un caso e che TIM ha deciso di far scegliere i propri utenti tra il TIM-Hub (in comodato d'uso) e l'acquisto rateizzato proprio del nostro FritzBox 7590? :)
Nel mio link in firma i dettagli di questo scoop in anteprima! :)
The-Red-
21-06-2018, 15:32
Arrivato ieri! Il mio primo FritzBox :D macchina carina ho perso tutta la giornata di ieri e oggi a smanettarci dietro.
Devo essere sincero sono soddisfatto ma non troppo, il Wifi 5G speravo un poco meglio di copertura (confrontato con un banalissimo Asus ac1200g+) e il QoS è sicuramente migliorabile dato che non riesce a gestire per niente bene il buffer bloating.
L'interfaccia è senz'altro carina, ma preferirei ci fossero più opzioni avanzate; fortunatamente ho scoperto FB Editor ed ho potuto forzare come volevo il margine di rumore, ma per altre opzioni non c'è la stessa comodità.
Ho scoperto l'esistenza del progetto Freetz, quindi mi sono creato un'immagine partendo dall'ultima labor includendo dnsmasq perché mi serviva assolutamente per la mia rete ed è tutto andato bene, quindi penso che riuscirò a colmare le mancanze con quello in caso.
Per il momento tutto qui, probabilmente tra una settimana tornerò qui a dare un'opinione più ponderata.
Dove posso trovare la guida fbeditor per cambiare il margine di rumore? Grazie.
cHocoBon
21-06-2018, 16:02
Dove posso trovare la guida fbeditor per cambiare il margine di rumore? Grazie.
Ce ne sono parecchie, comunque è molto semplice.
1- Disattiva l'opzione di conferma di modifica delle impostazioni dall'interfaccia del FritzBox (quello che ti fa premere un tasto sul router per cambiare certe impostazioni=
2- Scarica FB Editor (https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/download/v0.7.2.1/FBEditor-0.7.2.1.jar) devi avere Java installato per poterlo usare
3- Apri FB Editor, ti chiede IP e successivamente password del Friztbox (devi inserire in pratica l'ip che usi per accedere alla pagina di configurazione e la password stessa)
4- Nel primo menu seleziona la 3a opzione che in pratica carica la configurazione corrente del FritzBox
5- Cerca nella configurazione DownstreamMarginOffset e da zero impostalo puoi impostarlo a un valore compreso tra -100 e 100
6- Una volta fatta la modifica che vuoi sempre dal primo menu seleziona la 5a opzione, e attendi che ti dia conferma che ha inviato la configurazione
7- Attendi che il Fritzbox faccia il riavvio.
Purtroppo non si può cambiare il margine per l'upstream, o almeno così mi pare di aver capito, ma sarei contento di essere smentito :D
fonzie1111
21-06-2018, 16:05
Ragazzi, e se vi dicessi che tutti questi aggiornamenti ONU a 177.152 non sono un caso e che TIM ha deciso di far scegliere i propri utenti tra il TIM-Hub (in comodato d'uso) e l'acquisto rateizzato proprio del nostro FritzBox 7590? :)
Nel mio link in firma i dettagli di questo scoop in anteprima! :)
Il problema è capire a quanto lo venderanno, klik il 7590 lo vende a molto meno del prezzo di mercato, ho i miei dubbi che tim faccia lo stesso.
Il problema è capire a quanto lo venderanno, klik il 7590 lo vende a molto meno del prezzo di mercato, ho i miei dubbi che tim faccia lo stesso.Su facebook una persona che lavora in tim ha pronosticato in autunno. Aveva il 7590 in ufficio da maggio ... Speriamo sia realmente la svolta definitiva per ottimizzare questo gioiellino :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Apofis87
21-06-2018, 17:00
Raga ho un problema alquanto strano, con l'ultima labor più o meno da quando la ho installata il fritz tende a perdere più spesso la sincronizzazione dsl, nel log vedo che il fritz mi porta una deviazione che mi fa perdere una media di 5 mega ed é lunga un metro, e fin qui ok so che devo ripercorrere a ritroso i cavi e cercare il problema, il secondo intoppo sta nel fatto che il fritz mi diceva che il motivo per cui cadeva la conessione era dovuto al powerline... Allora ho pensato, di spostare il powerline dal router al 1750E. ma continua a darmi lo stesso problema. E' possibile una cosa del genere? Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
Considero questa cosa (Tim che vende il 7590) un bene per tutti noi che lo possediamo, la compatibilità e l'interoperabilità ne guadagnerà nel tempo :D
fonzie1111
21-06-2018, 20:38
Spiegatemi una cosa raga, noto che nelle statistiche degli errori, in particolar modo es e ses viene indicato come dicitura "secondi con errori es/ses", quindi il valore che riporta non è un mero conteggio degli errori ma per quanti secondi ci sono stati gli errori??? È così o ho capito male???
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
giovanni69
21-06-2018, 20:54
[...] il motivo per cui cadeva la conessione era dovuto al powerline... Allora ho pensato, di spostare il powerline dal router al 1750E. ma continua a darmi lo stesso problema. E' possibile una cosa del genere? Qualcuno ha avuto problemi analoghi?
Per quel che può valere, per le powerline se può esserti utile vedi FAQ tecnica del thread Tim VDSL FTTC.
donato74
21-06-2018, 21:00
Ragazzi, e se vi dicessi che tutti questi aggiornamenti ONU a 177.152 non sono un caso e che TIM ha deciso di far scegliere i propri utenti tra il TIM-Hub (in comodato d'uso) e l'acquisto rateizzato proprio del nostro FritzBox 7590? :)
Nel mio link in firma i dettagli di questo scoop in anteprima! :)
Non è che mi sembri una novità da stracciarsi le vesti. Tim ha spesso e volentieri venduto prodotti AVM, router inclusi. E sinceramente dubito che questo cambi nulla a livello di ottimizzazioni, come andava prima andrà anche dopo, il 7590.
giovanni69
21-06-2018, 21:06
Sarà AVM che ha deciso di aumentare il numero di 7590 venduti assicurandosi indirettamente una migliore collaborazione con Tim. Per ora il prezzo di un 7590 rimane vicino al prezzo di listino mentre quello di un concorrente 88U con broadcom scende addirittura sotto al Fritz.
nickname88
21-06-2018, 21:25
Considero questa cosa (Tim che vende il 7590) un bene per tutti noi che lo possediamo, la compatibilità e l'interoperabilità ne guadagnerà nel tempo :D
Ma la compatibilità migliorerà con tutti gli operatori o solo con TIM ?
In teoria dovrebbero essere tutti dei resellers.
donato74
21-06-2018, 21:27
Ma la compatibilità migliorerà con tutti gli operatori o solo con TIM ?
In teoria dovrebbero essere tutti dei resellers.
Che cambi qualcosa a livello di compatibilità è tutto da dimostrare, e personalmente nutro serissimi dubbi. Per quanto riguarda la compatibilità con altri ISP, la situazione rimane invariata; se non potevi sostituire ad esempio la VSR prima, non potrai manco dopo. Alla fine semplicemente Tim venderà dei 7590 con già configurati i dati VoIP e nulla più
Non è che mi sembri una novità da stracciarsi le vesti. Tim ha spesso e volentieri venduto prodotti AVM, router inclusi. E sinceramente dubito che questo cambi nulla a livello di ottimizzazioni, come andava prima andrà anche dopo, il 7590.
Beh per gli utilizzatori c'è da stracciarsele eccome invece.
Si passerà da un dispositivo "con chipset" non testato in Tilab (eh si anche perchè dandotelo non posso permettersi cappellate come quando ne compri uno "extra") e non consigliato come compatibilità con le ONU TIM, ad un dispositivo "passato" sotto il testing del laboratorio TIM e con check sulla compatibilità di tutte le ONU con i vari firmware, scusa se è poco..
donato74
21-06-2018, 21:31
Beh per gli utilizzatori c'è da stracciarsele eccome invece.
Si passerà da un dispositivo "con chipset" non testato in Tilab e non consigliato come compatibilità con le ONU TIM, ad un dispositivo "passato" sotto il testing del laboratorio TIM e con check sulla compatibilità di tutte le ONU con i vari firmware, scusa se è poco..
La situazione rimarrà esattamente come prima, con la sola differenza che in questi mesi tutti i possessori di 7590 hanno fatto (nuovamente) da beta tester paganti . Se poi pensi, o ti auguri, che dal giorno in cui Tim venderà il 7590 magicamente qualcosa cambi per chi ne ha già uno, tipo bufferbloat spariti, portanti super o altro, davvero te lo auguro, non sono ironico. Mi permetto di dubitarne molto convintamente, tutto qui
Forse non mi sono spiegato bene o tu non mi hai capito...
Quello che volevo farti intendere è che questa corsa all'upgrade dei firmware delle ONU a quello compatibile per il Fritz, la risoluzione di tutte le problematiche sono sicuramente basate su questo accordo.
Non c'è infatti da sperare in nulla, il dispositivo è già stato ottimizzato per le ONU TIM (essendo passato in Tilab).
Il comportamento ottimale odierno è una diretta conseguenza, oltre al fatto che da adesso in avanti si sarà "con le spalle coperte" in caso di upgrade di ONU, perchè in Tilab testeranno sempre la compatibilità di un dispositivo da loro stesso venduto. Non trovi??? :)
Per la questione beta tester invece concordo con te, infatti io l'ho preso con abbondante ritardo appositamente per dare il tempo a Tilab di sistemare tutto :D
alanfibra
21-06-2018, 21:48
Forse non mi sono spiegato bene o tu non mi hai capito...
Quello che volevo farti intendere è che questa corsa all'upgrade dei firmware delle ONU a quello compatibile per il Fritz, la risoluzione di tutte le problematiche sono sicuramente basate su questo accordo.
Non c'è infatti da sperare in nulla, il dispositivo è già stato ottimizzato per le ONU TIM (essendo passato in Tilab).
Il comportamento ottimale odierno è una diretta conseguenza, oltre al fatto che da adesso in avanti si sarà "con le spalle coperte" in caso di upgrade di ONU, perchè in Tilab testeranno sempre la compatibilità di un dispositivo da loro stesso venduto. Non trovi??? :)
Per la questione beta tester invece concordo con te, infatti io l'ho preso con abbondante ritardo appositamente per dare il tempo a Tilab di sistemare tutto :D
Si sa quando inizieranno i corposi aggiornamento di tutte le ONU? Grazie dell'info.
Si sa quando inizieranno i corposi aggiornamento di tutte le ONU? Grazie dell'info.
Sicuramente prima della commercializzazione che avverà agli inizi dell'Autunno "tenendoci larghi".
alanfibra
21-06-2018, 22:02
Forse non mi sono spiegato bene o tu non mi hai capito...
Quello che volevo farti intendere è che questa corsa all'upgrade dei firmware delle ONU a quello compatibile per il Fritz, la risoluzione di tutte le problematiche sono sicuramente basate su questo accordo.
Non c'è infatti da sperare in nulla, il dispositivo è già stato ottimizzato per le ONU TIM (essendo passato in Tilab).
Il comportamento ottimale odierno è una diretta conseguenza, oltre al fatto che da adesso in avanti si sarà "con le spalle coperte" in caso di upgrade di ONU, perchè in Tilab testeranno sempre la compatibilità di un dispositivo da loro stesso venduto. Non trovi??? :)
Per la questione beta tester invece concordo con te, infatti io l'ho preso con abbondante ritardo appositamente per dare il tempo a Tilab di sistemare tutto :D
Da Tilab sarà testato anche su rete FTTH? Nel caso di installazione per i possessori sarà previsto un ONT? Grazie dell'info.
Per FTTH al momento non ci sono aggiornamenti circa device nuovi con modulo SPF, casomai, integrato.
Però in ogni caso stay tuned, al limite dando uno sguardo al portale in firma di tanto in tanto :D
donato74
21-06-2018, 22:09
Forse non mi sono spiegato bene o tu non mi hai capito...
Quello che volevo farti intendere è che questa corsa all'upgrade dei firmware delle ONU a quello compatibile per il Fritz, la risoluzione di tutte le problematiche sono sicuramente basate su questo accordo.
Non c'è infatti da sperare in nulla, il dispositivo è già stato ottimizzato per le ONU TIM (essendo passato in Tilab).
Il comportamento ottimale odierno è una diretta conseguenza, oltre al fatto che da adesso in avanti si sarà "con le spalle coperte" in caso di upgrade di ONU, perchè in Tilab testeranno sempre la compatibilità di un dispositivo da loro stesso venduto. Non trovi??? :)
Per la questione beta tester invece concordo con te, infatti io l'ho preso con abbondante ritardo appositamente per dare il tempo a Tilab di sistemare tutto :DEd infatti ritengo che il comportamento del 7590, che tu stesso ritieni essere già ottimizzato al meglio, in diversi aspetti lascia molto a desiderare soprattutto su linee disturbate, sulle quali il Tim hub in virtù del chipset Broadcom è chiaramente avvantaggiato. Quindi, rispetto alla situazione attuale, cosa cambierà? Nulla. Peraltro capisco il tuo entusiasmo, tuttavia la notizia non mi è affatto nuova, ma esistono gli NDR apposta 😀
Huawei P20 Pro
Perfetto, siccome siamo sul "ritengo" ognuno resta della sue idee e avanti così :)
donato74
21-06-2018, 22:27
Perfetto, siccome siamo sul "ritengo" ognuno resta della sue idee e avanti così :)Ok 😁
Huawei P20 Pro
donato74
21-06-2018, 22:27
Anzi, aggiungo che ho un 7590 da vendere, se qualcuno è interessato, mp
Huawei P20 Pro
The-Red-
21-06-2018, 23:04
Ce ne sono parecchie, comunque è molto semplice.
1- Disattiva l'opzione di conferma di modifica delle impostazioni dall'interfaccia del FritzBox (quello che ti fa premere un tasto sul router per cambiare certe impostazioni=
2- Scarica FB Editor (https://github.com/mypikachu/FBEditor/releases/download/v0.7.2.1/FBEditor-0.7.2.1.jar) devi avere Java installato per poterlo usare
3- Apri FB Editor, ti chiede IP e successivamente password del Friztbox (devi inserire in pratica l'ip che usi per accedere alla pagina di configurazione e la password stessa)
4- Nel primo menu seleziona la 3a opzione che in pratica carica la configurazione corrente del FritzBox
5- Cerca nella configurazione DownstreamMarginOffset e da zero impostalo puoi impostarlo a un valore compreso tra -100 e 100
6- Una volta fatta la modifica che vuoi sempre dal primo menu seleziona la 5a opzione, e attendi che ti dia conferma che ha inviato la configurazione
7- Attendi che il Fritzbox faccia il riavvio.
Purtroppo non si può cambiare il margine per l'upstream, o almeno così mi pare di aver capito, ma sarei contento di essere smentito :D
Grazie molto gentile. Che valore mi consigli di mettere?
muffetta
22-06-2018, 06:33
Da Tilab sarà testato anche su rete FTTH? Nel caso di installazione per i possessori sarà previsto un ONT? Grazie dell'info.
Io lo sto usando su rete tim ftth
Ma non per tim ma perchè il timhub non mi piace :P
Anche se appena ho 10 minuti di tempo e la moglie non scassa gli metto sotto il mio ER :D
fonzie1111
22-06-2018, 06:35
Raga io ho la 192.22 come aggiornamento della centralina, sto a posto per la 200 con il 7590?
elgabro.
22-06-2018, 06:44
Raga io ho la 192.22 come aggiornamento della centralina, sto a posto per la 200 con il 7590?
Si
i Fw compatibili sono 177.152 192.22, TIM sta aggiornando in massa gli ONU a queste due versioni.
alanfibra
22-06-2018, 07:16
Io lo sto usando su rete tim ftth
Ma non per tim ma perchè il timhub non mi piace :P
Anche se appena ho 10 minuti di tempo e la moglie non scassa gli metto sotto il mio ER :D
Il mio problema nel prossimo futuro sarà come farlo funzionare senza ont, in quanto ultimamente tim non lo installa più. Non vorrei utilizzarlo in cascata.
Attendo il tuo ER. Grazie.
fonzie1111
22-06-2018, 07:23
i Fw compatibili sono 177.152 192.22, TIM sta aggiornando in massa gli ONU a queste due versioni.
Ma la piu' nuova sarebbe la 192.22???
donato74
22-06-2018, 07:26
Ma la piu' nuova sarebbe la 192.22???Si
Huawei P20 Pro
alanfibra
22-06-2018, 07:47
i Fw compatibili sono 177.152 192.22, TIM sta aggiornando in massa gli ONU a queste due versioni.
Cosa cambia dalle due versione? Grazie dell'info.
Sto lavoramdo con l'autore di FBEditor
https://github.com/olistudent/FBEditor
per avere una versione funzionate in italiano (ora è in tedesco).
Il file lingua italiano è già stato caricato.
Attendiamo solo che ricompili l'app java per avere la versione italiana.
Sto lavoramdo con l'autore di FBEditor
https://github.com/olistudent/FBEditor
per avere una versione funzionate in italiano (ora è in tedesco).
Il file lingua italiano è già stato caricato.
Attendiamo solo che ricompili l'app java per avere la versione italiana.
Sei un grande :)
Sto lavoramdo con l'autore di FBEditor
https://github.com/olistudent/FBEditor
per avere una versione funzionate in italiano (ora è in tedesco).
Il file lingua italiano è già stato caricato.
Attendiamo solo che ricompili l'app java per avere la versione italiana.
Guarda che basta editare il file FBEditor.properties.xml inserendo la lingua da usare per i menu contestuali... e copiare il corrispondente file fbeditor_xx_xx.properties (io usavo la versione en_US) nella stessa cartella del jar, sono 4 righe se proprio non si digerisce nemmeno l'inglese.
donato74
22-06-2018, 08:51
Guarda che basta editare il file FBEditor.properties.xml inserendo la lingua da usare per i menu contestuali... e copiare il corrispondente file fbeditor_xx_xx.properties (io usavo la versione en_US) nella stessa cartella del jar, sono 4 righe se proprio non si digerisce nemmeno l'inglese.
Esatto, si è sempre fatto così; ricordo post di 4 o 5 anni fa già in cui lo si suggeriva
Guarda che basta editare il file FBEditor.properties.xml inserendo la lingua da usare per i menu contestuali... e copiare il corrispondente file fbeditor_xx_xx.properties (io usavo la versione en_US) nella stessa cartella del jar, sono 4 righe se proprio non si digerisce nemmeno l'inglese.
Lo so bene ma quelli sono i file sorgenti.
Non è il file .jar che la maggior parte degli utenti usa.
Per la maggior parte degli utenti credo sia preferibile come c'è ora avere un semplice jar. Questo jar quando viene avviato parte già nella lingua pre-impostata (ora è in tedesco).
Tra l'altro ho chiesto all'autore di FBEditor di se possibile fare una modifica al codice, in modo da fare la verifica della lingua del sistema operativo e se disponibile la corrispondente lingua in FBEditor (es. en/it/de/es) usare quella in FBEditor. Altrimenti avviarlo in inglese (non in tedesco).
Tra l'altro facendo la modifica esterna con il file propoerties non chiede all'avvio (come fa la versione base tedesca) IP e password del Fritzbox ma parte e poi dice Fritzbox non trovato.
Per chi volesse divertirsi qui c'è l'archivio con i file.
FBEditor 0.7.2.1 - versione italiana (https://mega.nz/#!iVI0UASY!u289YhTDFOd0FFSNkRVMxkbJEgYYsIK2H_LU8ffAIms)
donato74
22-06-2018, 08:57
Lo so bene ma quelli sono i file sorgenti.
Non è il file .jar che la maggior parte degli utenti usa.
Per la maggior parte degli utenti credo sia preferibile come c'è ora avere un semplice jar. Questo jar quando viene avviato parte già nella lingua pre-impostata (ora è in tedesco).
Tra l'altro ho chiesto all'autore di FBEditor di se possibile fare una modifica al codice, in modo da fare la verifica della lingua del sistema operativo e se disponibile la corrispondente lingua in FBEditor (es. en/it/de/es) usare quella in FBEditor. Altrimenti avviarlo in inglese (non in tedesco)
Sia chiaro che non si vuole sminuire la tua iniziativa, anzi complimenti per la buona volontà. Io non ho mai ricordato che si può usare anche in inglese perchè so anche il tedesco
cHocoBon
22-06-2018, 10:19
Grazie molto gentile. Che valore mi consigli di mettere?
Valori negativi ti fanno agganciare a valori di rumore più bassi, quindi agganci più banda. Il valore migliore da impostare dipende molto dai valori attuali di aggancio della tua linea. (ad esempio hai una buona attenuazione, linea stabile?)
Io fortunatamente sono molto vicino alla centrale (sono ancora in ADSL al momento) e i cavi, incluso il mio impianto, sembrano essere in buono stato, ed infatti ho attenuazione di appena 4db. Quindi posso permettermi di impostare il valore a -100 è la linea regge perfettamente senza problemi.
Potresti quindi partire da un valore alto e vedere se si collega e qual'è la stabilità, e se hai problemi da li scendere finche non è completamente stabile.
aquila123
22-06-2018, 10:28
i Fw compatibili sono 177.152 192.22, TIM sta aggiornando in massa gli ONU a queste due versioni.
Scusate l'ignoranza. Questi firmware sono quelli delle centraline TIM? se si, come faccio a sapere che versione è la "mia" centralina? Sono ADSL TIM e sto meditando di passare alla fibra che da me arriva a 100/200 Mega al massimo.
donato74
22-06-2018, 10:30
Scusate l'ignoranza. Questi firmware sono quelli delle centraline TIM? se si, come faccio a sapere che versione è la "mia" centralina? Sono ADSL TIM e sto meditando di passare alla fibra che da me arriva a 100/200 Mega al massimo.
Al momento, l'unico modo per sapere che versione di fw usa il DSLAM cui saresti collegato, è avere una libea FTTC attiva a casa tua e collegare un router che fornisca quei dati. Preventivamente non hai modo di saperlo, se non di chiedere a qualcuno collegato al tuo ipotetico DSLAM di verificare per te
Scusate l'ignoranza. Questi firmware sono quelli delle centraline TIM? se si, come faccio a sapere che versione è la "mia" centralina? Sono ADSL TIM e sto meditando di passare alla fibra che da me arriva a 100/200 Mega al massimo.
Se sei in adsl non puoi saperlo, come ti è stato già detto dovresti verificarlo da qualche vicino che è già in FTTC allocato sul tuo stesso ONU.
muffetta
22-06-2018, 10:52
Il mio problema nel prossimo futuro sarà come farlo funzionare senza ont, in quanto ultimamente tim non lo installa più. Non vorrei utilizzarlo in cascata.
Attendo il tuo ER. Grazie.
Evidentemente l OLT della mia centrale non supporta l'sfp diretto nel router, o è incompatibile.
Il tecnico mi aveva detto una cosa simile ma era stato poco chiaro.
In effetti io ho l'ONT alcatel con fw movistar:D
Il mio ER non ha sfp integrato è un "semplice" router
Per chi volesse divertirsi qui c'è l'archivio con i file.
FBEditor 0.7.2.1 - versione italiana (https://mega.nz/#!iVI0UASY!u289YhTDFOd0FFSNkRVMxkbJEgYYsIK2H_LU8ffAIms)
Aggiungo anche una versione eseguibile completa in italiano
FBEditor 0.7.2.1 EXE ITALIANO (https://drive.google.com/file/d/1lyO02sFIuSMIijZwiEjPbHq6UmXNKZfQ)
donato74
22-06-2018, 18:50
Aggiungo anche una versione eseguibile completa in italiano
FBEditor 0.7.2.1 EXE ITALIANO (https://drive.google.com/file/d/1lyO02sFIuSMIijZwiEjPbHq6UmXNKZfQ)
Piccolo errore di battitura; appena avvii fbeditor , la finestra si chiama "sena nome" invece di "senza nome"
Piccolo errore di battitura; appena avvii fbeditor , la finestra si chiama "sena nome" invece di "senza nome"
corretto :D
donato74
22-06-2018, 19:14
Altro piccolo errore, spero ti aiuti il link (https://imgur.com/a/U2i8fID)
Altro piccolo errore, spero ti aiuti il link (https://imgur.com/a/U2i8fID)
In realtà a me la visualizza correttamente LINK (https://imgur.com/a/FNDGqL3)
Piccolo errore di battitura; appena avvii fbeditor , la finestra si chiama "sena nome" invece di "senza nome"
Come hai ottenuto l'eseguibile?
donato74
22-06-2018, 21:12
Come hai ottenuto l'eseguibile?Con Jsmooth per esempio. Non è difficile passare da jar a exe
Huawei P20 Pro
donato74
22-06-2018, 21:23
In realtà a me la visualizza correttamente LINK (https://imgur.com/a/FNDGqL3)Ok, sarà qualche menata di Java 😀era tanto per dare un aiuto.
Huawei P20 Pro
Lo so bene ma quelli sono i file sorgenti.
Non è il file .jar che la maggior parte degli utenti usa.
Per la maggior parte degli utenti credo sia preferibile come c'è ora avere un semplice jar. Questo jar quando viene avviato parte già nella lingua pre-impostata (ora è in tedesco).
Tra l'altro ho chiesto all'autore di FBEditor di se possibile fare una modifica al codice, in modo da fare la verifica della lingua del sistema operativo e se disponibile la corrispondente lingua in FBEditor (es. en/it/de/es) usare quella in FBEditor. Altrimenti avviarlo in inglese (non in tedesco).
Tra l'altro facendo la modifica esterna con il file propoerties non chiede all'avvio (come fa la versione base tedesca) IP e password del Fritzbox ma parte e poi dice Fritzbox non trovato.
Per chi volesse divertirsi qui c'è l'archivio con i file.
FBEditor 0.7.2.1 - versione italiana (https://mega.nz/#!iVI0UASY!u289YhTDFOd0FFSNkRVMxkbJEgYYsIK2H_LU8ffAIms)
Anche se non avevo problemi ad usare la versione tedesca, in ogni caso, in tuo onore scaricato e già testato la versione Italiana.:cincin:
Come hai ottenuto l'eseguibile?
Come suggeriva donato74 ce ne sono diversi ho usato Launch4j
Ok, sarà qualche menata di Java era tanto per dare un aiuto.
Vedi un pò credo dipendesse dal tipo di codifica del testo..
FBEditor 0.7.2.1 - 7590 MOD (eseguibile in ITALIANO) (https://drive.google.com/file/d/1lyO02sFIuSMIijZwiEjPbHq6UmXNKZfQ)
Valori negativi ti fanno agganciare a valori di rumore più bassi, quindi agganci più banda. Il valore migliore da impostare dipende molto dai valori attuali di aggancio della tua linea. (ad esempio hai una buona attenuazione, linea stabile?)
Io fortunatamente sono molto vicino alla centrale (sono ancora in ADSL al momento) e i cavi, incluso il mio impianto, sembrano essere in buono stato, ed infatti ho attenuazione di appena 4db. Quindi posso permettermi di impostare il valore a -100 è la linea regge perfettamente senza problemi.
Potresti quindi partire da un valore alto e vedere se si collega e qual'è la stabilità, e se hai problemi da li scendere finche non è completamente stabile.
Guarda che con linea VDSL2 a 200/20, non puoi più usare valori cosi negativi come -100.
Il DownstreamMarginOffset ha un comportamento strano, anche piccole variazioni fanno grandi differenze, io per esempio ho trovato come ottimo valore nel mio caso:
DownstreamMarginOffset = -21;
già con -20 o -22 risultato in Down molto diverso.
@FLY74
Il problema accentate dipende sicuramente dalla codifica del testo di java che non è sicuramnte UTF-8.
Che sistema operativi hai nel PC?
@FLY74
Il problema accentate dipende sicuramente dalla codifica del testo di java che non è sicuramnte UTF-8.
Che sistema operativi hai nel PC?
La prima versione era unix UTF-8 l'ultima di prova era windows ANSI, dato che non posso replicare il problema fatemi sapere con l'ultima codificata in windows UTF-8.
@FLY74
Che ne dite se apro un thread specifico FBEditor?
The-Red-
23-06-2018, 18:59
Valori negativi ti fanno agganciare a valori di rumore più bassi, quindi agganci più banda. Il valore migliore da impostare dipende molto dai valori attuali di aggancio della tua linea. (ad esempio hai una buona attenuazione, linea stabile?)
Io fortunatamente sono molto vicino alla centrale (sono ancora in ADSL al momento) e i cavi, incluso il mio impianto, sembrano essere in buono stato, ed infatti ho attenuazione di appena 4db. Quindi posso permettermi di impostare il valore a -100 è la linea regge perfettamente senza problemi.
Potresti quindi partire da un valore alto e vedere se si collega e qual'è la stabilità, e se hai problemi da li scendere finche non è completamente stabile.
Ecco i miei valori.
https://imgur.com/a/RUxQhUj
donato74
23-06-2018, 19:09
Come suggeriva donato74 ce ne sono diversi ho usato Launch4j
Vedi un pò credo dipendesse dal tipo di codifica del testo..
FBEditor 0.7.2.1 - 7590 MOD (eseguibile in ITALIANO) (https://drive.google.com/file/d/1lyO02sFIuSMIijZwiEjPbHq6UmXNKZfQ)
https://imgur.com/pXJ2ebH
@donato74
Quale versione di java hai installato nel PC?
A me quell'eseguibile sembra che funziona.
donato74
23-06-2018, 20:13
java 8 update 171 , 64bit
@donato74
Io ho Windows 7 64bit con Java JRE e JDK 1.8.172.
Nessun problema.
Credo sia opportuno discutere di FBEditor in un thread dedicato.
donato74
23-06-2018, 20:18
sisi, peraltro non uso fbeditor. Per me la questione è assolutamente chiusa :)
era per dare una mano, ma secondo me fbeditor andrebbe lasciato al suo posto :)
@dobnato74
E cosa usi al posto di FBEditor?
donato74
23-06-2018, 20:22
non uso proprio niente. Secondo me poteva anche avere senso rischiare cadute di portante o crc, fec e compagnia cantante per guadagnare 1 mbit su 7-8 in adsl; su una FTTC secondo me ha davvero poca ragione di utilizzo. Davvero cambia qualcosa passare da 110 a 120, o da 50 a 55? Io ieri mi son trovato 100 mbit in meno per un breve disservizio tim, e se non fossi entrato nella home page del router non me ne sarei neppure accorto
@FLY74
Che ne dite se apro un thread specifico FBEditor?
Penso sia inutile dato che si tratta di un applicazione di nicchia e che non tutti utilizzano.
https://imgur.com/pXJ2ebH
QUI (https://drive.google.com/open?id=18S8auGJ4vyxodL24RykhBhC4LHuPEYfw) ci sono 2 versioni diverse, provale entrambe
donato74
23-06-2018, 20:56
La versione B funziona ma con la lettera accentata strana. La versione A mi da quell'errore di java di cui sopra
La versione B funziona ma con la lettera accentata strana. La versione A mi da quell'errore di java di cui sopra
Stesso link riprova le versioni...
carbo199
24-06-2018, 07:35
Ciao a tutti.
Il mio fritzbox 7590 ha iniziato a perdere l'allineamento con la centralina di commutazione ad orari precisi: dalle 20:30 circa fino alle 9:00 del giorno seguente. Questo si ripete tutti i giorni da più una settimana. Quando è venuto il tecnico a verificare (nel primo pomeriggio) ovviamente andava tutto alla perfezione. Al telefono invece Tim mi dice che NON è un problema solo mio (il che è plausibile dato che anche riprovando con lo scolapasta non riesco ad allinearmi) ma che c'è la linea satura, oppure a volte mi dicono di un guasto in centrale (mai risolto evidentemente).
Il fritzbox ha versione DSL 1.180.128.13, mi connetto a DSLAM 177.152 (ANNEX B, tutto settato su massime prestazioni). Il fritzbox ha versione 6.83. Ho tim smart fibra 30 mega, e quando ho segnale la velocità in down e up è più che soddisfacente.
Magari qualche esperto ha qualche idea, non vorrei rassegnarmi a non poter usare internet la sera.
Sono disperato, perchè nemmeno con lo scolapasta riesco ad allinearmi, e quindi mi viene da escludere problemi lantiq vs broadcom.
Per ora ho scritto a AVM sperando che mi diano l'update 6.90PLUS.
fabio336
24-06-2018, 07:39
Buongiorno :D
su amazon inglese avrei visto un 7590 usato ad appena 165€ (comprese spedizioni)
però è la versione per il mercato svizzero/austriaco
per caso sapete se ci sono problemi sulle nostre linee?
elgabro.
24-06-2018, 07:39
Ciao a tutti.
Il mio fritzbox 7590 ha iniziato a perdere l'allineamento con la centralina di commutazione ad orari precisi: dalle 20:30 circa fino alle 9:00 del giorno seguente. Questo si ripete tutti i giorni da più una settimana. Quando è venuto il tecnico a verificare (nel primo pomeriggio) ovviamente andava tutto alla perfezione. Al telefono invece Tim mi dice che NON è un problema solo mio (il che è plausibile dato che anche riprovando con lo scolapasta non riesco ad allinearmi) ma che c'è la linea satura, oppure a volte mi dicono di un guasto in centrale (mai risolto evidentemente).
Il fritzbox ha versione DSL 1.180.128.13, mi connetto a DSLAM 177.152 (ANNEX B, tutto settato su massime prestazioni). Il fritzbox ha versione 6.83. Ho tim smart fibra 30 mega, e quando ho segnale la velocità in down e up è più che soddisfacente.
Magari qualche esperto ha qualche idea, non vorrei rassegnarmi a non poter usare internet la sera.
Sono disperato, perchè nemmeno con lo scolapasta riesco ad allinearmi, e quindi mi viene da escludere problemi lantiq vs broadcom.
Per ora ho scritto a AVM sperando che mi diano l'update 6.90PLUS.
scaricati l'ultima labor
carbo199
24-06-2018, 07:52
scaricati l'ultima labor
Intendi la 6.98-56436 del 04-06-2018?
Per curiosità, la labor darà dei problemi con il VoIP di Tim ?
donato74
24-06-2018, 07:57
Ciao a tutti.
Il mio fritzbox 7590 ha iniziato a perdere l'allineamento con la centralina di commutazione ad orari precisi: dalle 20:30 circa fino alle 9:00 del giorno seguente. Questo si ripete tutti i giorni da più una settimana. Quando è venuto il tecnico a verificare (nel primo pomeriggio) ovviamente andava tutto alla perfezione. Al telefono invece Tim mi dice che NON è un problema solo mio (il che è plausibile dato che anche riprovando con lo scolapasta non riesco ad allinearmi) ma che c'è la linea satura, oppure a volte mi dicono di un guasto in centrale (mai risolto evidentemente).
Il fritzbox ha versione DSL 1.180.128.13, mi connetto a DSLAM 177.152 (ANNEX B, tutto settato su massime prestazioni). Il fritzbox ha versione 6.83. Ho tim smart fibra 30 mega, e quando ho segnale la velocità in down e up è più che soddisfacente.
Magari qualche esperto ha qualche idea, non vorrei rassegnarmi a non poter usare internet la sera.
Sono disperato, perchè nemmeno con lo scolapasta riesco ad allinearmi, e quindi mi viene da escludere problemi lantiq vs broadcom.
Per ora ho scritto a AVM sperando che mi diano l'update 6.90PLUS.Premesso che, piuttosto della 6.90 plus, dovresti provare semmai le beta lab, dubito che avresti alcun beneficio dal momento che la situazione non riguarda solo te e comunque avviene anche con il Tim hub, che digerisce molto meglio eventuali linee disturbate. Insisti con il 187 e manda anche una PEC in cui alleghi numero di ticket, tempo da cui NON è risolto, è minacci azioni legali. Indirizzo PEC di Tim telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Ovviamente devi scrivere a tua volta da un indirizzo PEC, che ormai costa 6 euro annuì, spesa assolutamente ripagata dal risparmio su raccomandata
Huawei P20 Pro
@FLY74
@donato74
Aperto thread su FBEditor
FBEditor - Gestione configurazione FRITZ!Box (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576)
Per favore continuiamo la discussione su FBEditor lì.
donato74
24-06-2018, 07:58
Buongiorno :D
su amazon inglese avrei visto un 7590 usato ad appena 165€ (comprese spedizioni)
però è la versione per il mercato svizzero/austriaco
per caso sapete se ci sono problemi sulle nostre linee?Si, non funzionerebbe
Huawei P20 Pro
donato74
24-06-2018, 08:06
Intendi la 6.98-56436 del 04-06-2018?
Per curiosità, la labor darà dei problemi con il VoIP di Tim ?
Il VoIP funziona con tutte le versioni, previo ovviamente avere i dati , ma questo ovviamente già lo sapevi
carbo199
24-06-2018, 08:08
scaricati l'ultima labor
Labor installata. Stesso problema. Led power lampeggia e WLAN led fisso. Sto per darmi fuoco
donato74
24-06-2018, 08:10
Labor installata. Stesso problema. Led power lampeggia e WLAN led fisso. Sto per darmi fuoco
E' un evidente guasto di tim. Martellali. Inoltre ricordati che, passati due giorni lavorativi (sabato incluso) dalla mancata risoluzione del guasto, hai diritto a 5 euro /giorno di rimborso da parte di Tim per contratto. Chiederai il rimborso a guasto risolto, sperabilmente presto. Nel frattempo usa il cellulare come hotspot, se il tuo piano dati lo prevede.
carbo199
24-06-2018, 08:16
E' un evidente guasto di tim. Martellali. Inoltre ricordati che, passati due giorni lavorativi (sabato incluso) dalla mancata risoluzione del guasto, hai diritto a 5 euro /giorno di rimborso da parte di Tim per contratto. Chiederai il rimborso a guasto risolto, sperabilmente presto. Nel frattempo usa il cellulare come hotspot, se il tuo piano dati lo prevede.
Ho rieseguito il test di linea che mi conferma che non ho guasti da lato modem.
Il guasto dovrebbero risolverlo entro martedì, dato che ho aperto la segnalazione sabato. Anche se ormai ci credo poco.
Grazie per i consigli.
donato74
24-06-2018, 08:19
Ho rieseguito il test di linea che mi conferma che non ho guasti da lato modem.
Il guasto dovrebbero risolverlo entro martedì, dato che ho aperto la segnalazione sabato. Anche se ormai ci credo poco.
Grazie per i consigli.
Tieni tutto monitorato e scritto. Io mi segno ora e data delle chiamate al 187 e il numero dell'operatore. quando scrivi queste cose alle PEC, chi le riceve ha chiaramente capito che A) sei uno scassamaroons e B) che non molli l'osso fino alla fine.
Spiace dirlo ma le compagnie di telefonia tendono a prendere i clienti per sfinimento. Avendoci lavorato, so bene come funziona.
@FLY74
Che ne dite se apro un thread specifico FBEditor?
Invece secondo me sarebbe cosa buona e giusta in quanto ancora non sono state scoperte tutte le potenzialità di "FBEditor" a livello di tweak sulla linea.
Quindi se concentriamo in quel topic tutti i tweak dei parametri con relativo funzionamento potremmo giovarne tutti!
-Mirco-
Sono d'accordo.
Intanto ora c'è la lingua italiana.
Ne parliamo nel thread dedicato FBEditor che è apero.
Ciao
Chi mi puo aiutare con la ccreazione di una VPN.
Io ho due fritz e ho già creato la vpn e il pallino nelle impostazioni di entrambi i frtiz è acceso quindi la vpn l'ho fatta bene.
Ma lato windows cosa devo fare o meglio dove posso trovare una guida per vedere poi le due reti.
Grazie
salve ragazzi, come si fa' ad attivare la rete mesh?ho anche un 1750e,non trovo nessuna opzione,io ho riconfigutaro il ripetitore esattamente come era sul 7490 amplificando le singole rete 2.4 e 5 ghz rinominadole 2.4rep e 5rep,per essere sicuro di collegami a quella giusto.
salve ragazzi, come si fa' ad attivare la rete mesh?ho anche un 1750e,non trovo nessuna opzione,io ho riconfigutaro il ripetitore esattamente come era sul 7490 amplificando le singole rete 2.4 e 5 ghz rinominadole 2.4rep e 5rep,per essere sicuro di collegami a quella giusto.
Per attivare la rete mesh devi resettare il 1750e, una volta resettato premi il pulsante wps sul fritz box per avviare la procedura di accoppiamento e poi tieni premuto il tasto wps sul 1750e per 6 secondi fino a che il led wifi lampeggia. Quando inizia a lampeggiare lasci il tasto e il 1750e si configura come repeater mesh :)
Per attivare la rete mesh devi resettare il 1750e, una volta resettato premi il pulsante wps sul fritz box per avviare la procedura di accoppiamento e poi tieni premuto il tasto wps sul 1750e per 6 secondi fino a che il led wifi lampeggia. Quando inizia a lampeggiare lasci il tasto e il 1750e si configura come repeater mesh :)
intanto grazie,domanda, posso poi rinominare le reti come mi pare a me e tenerle separate(2.4 e 5ghz)?non vorrei dover riconfiguare mezza casa,poi non ho capito i reali vantaggi,viene usata una terza banda?
intanto grazie,domanda, posso poi rinominare le reti come mi pare a me e tenerle separate(2.4 e 5ghz)?non vorrei dover riconfiguare mezza casa,poi non ho capito i reali vantaggi,viene usata una terza banda?
Si, imposta come desideri sul Fritz 7590 e non toccare il repeater, lui essendo in rete mesh assumerà la stessa configurazione che gli manderà il Fritz.
grazie, ma non ho capito una cosa, la rete mesh usera' una banda proprietaria?
simone929
27-06-2018, 08:00
con l'ultima beta 56436 vi funziona il wake on lan? a me no
Ci riprovo....qualcuno con l'ultima beta può fare una prova? Grazie
grazie, ma non ho capito una cosa, la rete mesh usera' una banda proprietaria?
No, si scambiano le informazioni sempre tramite i 6 canali wifi (7 nel fritzbox)
Rumpelstiltskin
28-06-2018, 17:04
Domandina,
sto ponderando di staccare TIM e passare ad altro gestore;
Quali altri gestori sono "compatibili" con il 7590 per quanto riguarda il 35b ed il voip? (nel senso, ti danno la sipkey)?
fonzie1111
28-06-2018, 17:52
Domandina,
sto ponderando di staccare TIM e passare ad altro gestore;
Quali altri gestori sono "compatibili" con il 7590 per quanto riguarda il 35b ed il voip? (nel senso, ti danno la sipkey)?
Il problema non è tanto se ti danno la sipkey ma se sei capace di configurarti il voip manualmente, io con klik avendo tutti i dati non ci sono riuscito, alla fine quando faccio dei reset sono costretto a caricare la parte che riguarda il voip da file di configurazione che ho salvato inizialmente.
Apofis87
28-06-2018, 18:45
Il problema non è tanto se ti danno la sipkey ma se sei capace di configurarti il voip manualmente, io con klik avendo tutti i dati non ci sono riuscito, alla fine quando faccio dei reset sono costretto a caricare la parte che riguarda il voip da file di configurazione che ho salvato inizialmente.Potresti fare una prova a confrontare le configurazioni tramite fbeditor se non lo hai ancora fatto.
In pratica:
- Apri il file export che funziona con il voip tramite fbeditor e copi per intero il testo sul word o notepad.
- Configura manualmente la linea sul fritz anche se non funziona.
- Apri fbeditor e importa dal modem la configurazione.
- Copiala e contronta tutte le righe di comando
Così dovresti risalire al problema con klik
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
fonzie1111
28-06-2018, 18:58
Potresti fare una prova a confrontare le configurazioni tramite fbeditor se non lo hai ancora fatto.
In pratica:
- Apri il file export che funziona con il voip tramite fbeditor e copi per intero il testo sul word o notepad.
- Configura manualmente la linea sul fritz anche se non funziona.
- Apri fbeditor e importa dal modem la configurazione.
- Copiala e contronta tutte le righe di comando
Così dovresti risalire al problema con klik
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando TapatalkIl problema è che il router si impalla quando fa la verifica della funzionalità VoIP, in pratica dopo averlo configurato mi fa il test di verifica e rimane anche 10 minuti con la scritta che sta verificando il numero, e se annullo l'operazione ritorna alla schermata dei numeri senza aver salvato nulla.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Oberon89
28-06-2018, 22:27
Salve, volevo segnalarvi un fatto curioso della 06.98-56436 BETA se su impostazioni di linea, eccetto il primo parametro impostate tutto su massima stabilità "sono su annex a " si guadagnano diversi mb sia in download che upload :eek:
Salve, volevo segnalarvi un fatto curioso della 06.98-56436 BETA se su impostazioni di linea, eccetto il primo parametro impostate tutto su massima stabilità "sono su annex a " si guadagnano diversi mb sia in download che upload :eek:A livello di stabilità cambia qualcosa ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
alanfibra
29-06-2018, 07:11
Salve, volevo segnalarvi un fatto curioso della 06.98-56436 BETA se su impostazioni di linea, eccetto il primo parametro impostate tutto su massima stabilità "sono su annex a " si guadagnano diversi mb sia in download che upload :eek:
Puoi fare qualche esempio di effettivo guadagno? Grazie.
fonzie1111
29-06-2018, 07:59
Puoi fare qualche esempio di effettivo guadagno? Grazie.
Sul profilo 17a è invariato, anzi a me da quando l'ho messo è peggiorato sia up che down (ora anche resettando i valori teorici sono inferiori a prima).
alanfibra
29-06-2018, 08:25
C'è qualcuno che è passato da TIM a Fastweb che utilizza questo router? Mi piacerebbe avere qualche feedback. Grazie mille.
CiccioFritz
29-06-2018, 08:38
Domandina,
sto ponderando di staccare TIM e passare ad altro gestore;
Quali altri gestori sono "compatibili" con il 7590 per quanto riguarda il 35b ed il voip? (nel senso, ti danno la sipkey)?
Passato da 15gg da TIM a Infostrada (da 200 a 200). La procedura per l'estrazione dei parametri dai 2 modelli di router forniti da infostrada è scritta in qui su HW e funziona, ma nel mio caso ho fatto ancora meno fatica: attaccato il "vecchio 7490" con firmware 6.83, si è autoconfigurato, effettuato il backup della cfg e ricaricato sul 7590. 5 minuti di orologio e VOIP funzionante. :fagiano:
Rumpelstiltskin
29-06-2018, 08:46
Passato da 15gg da TIM a Infostrada (da 200 a 200). La procedura per l'estrazione dei parametri dai 2 modelli di router forniti da infostrada è scritta in qui su HW e funziona, ma nel mio caso ho fatto ancora meno fatica: attaccato il "vecchio 7490" con firmware 6.83, si è autoconfigurato, effettuato il backup della cfg e ricaricato sul 7590. 5 minuti di orologio e VOIP funzionante. :fagiano:
Giusto per curiosità, potresti linkare il post con la procedura?
Altra curiosità come ti trovi con infostrada? hai avuto perdita di banda, problemi di varia natura?
Oberon89
29-06-2018, 08:49
Puoi fare qualche esempio di effettivo guadagno? Grazie.
profilo 35b tim : da 127mb sono passato a 136mb
profilo 35b tim casa di un mio amico: da 108mb a 122mb
Rumpelstiltskin
29-06-2018, 08:53
profilo 35b tim : da 127mb sono passato a 136mb
profilo 35b tim casa di un mio amico: da 108mb a 122mb
Ho fatto la prova e sono passato da 126 a 133
CiccioFritz
29-06-2018, 08:53
Giusto per curiosità, potresti linkare il post con la procedura?
Altra curiosità come ti trovi con infostrada? hai avuto perdita di banda, problemi di varia natura?
Certo
Per il D-Link: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3)
Per lo Zyxel: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45314277&postcount=2)
Per il momento nessun problema, stessa portante e stessa disponibilità di banda (provati download con Steam in orari di punta), quindi per il momento aver tagliato del 50% il costo annuo non ha avuto alcuna ripercussione. C'è da dire che io sono in una zona abbastanza tranquilla, sono già stato in passato Infostrada su ADSL (e anche Tiscali) e non ho mai avuto alcun problema di banda.
Rumpelstiltskin
29-06-2018, 09:02
Certo
Per il D-Link: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45325533&postcount=3)
Per lo Zyxel: QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45314277&postcount=2)
Per il momento nessun problema, stessa portante e stessa disponibilità di banda (provati download con Steam in orari di punta), quindi per il momento aver tagliato del 50% il costo annuo non ha avuto alcuna ripercussione. C'è da dire che io sono in una zona abbastanza tranquilla, sono già stato in passato Infostrada su ADSL (e anche Tiscali) e non ho mai avuto alcun problema di banda.
grazie! unica cosa : dicono che arrivo al max a 100mega... ma attualmente ho la 200... com'è possibile?
CiccioFritz
29-06-2018, 09:08
grazie! unica cosa : dicono che arrivo al max a 100mega... ma attualmente ho la 200... com'è possibile?
eh quello può capitare. Ho fatto verifiche su armadi dove TIM dava 200 e Infostrada 100, ma se poi è un errore di database questo non si può sapere.
Io ho fatto il passaggio solo perchè alla verifica mi ha confermato il 200, altrimenti difficilmente avrei tentato la sorte.
Tiscali ti copre? cosa ti dice la sua verifica?
Rumpelstiltskin
29-06-2018, 09:14
eh quello può capitare. Ho fatto verifiche su armadi dove TIM dava 200 e Infostrada 100, ma se poi è un errore di database questo non si può sapere.
Io ho fatto il passaggio solo perchè alla verifica mi ha confermato il 200, altrimenti difficilmente avrei tentato la sorte.
Tiscali ti copre? cosa ti dice la sua verifica?
Infostrada : max 100 mb
Tiscali : max 100mb
Vodafone : secondo loro non sono coperto da adsl
alanfibra
29-06-2018, 09:20
profilo 35b tim : da 127mb sono passato a 136mb
profilo 35b tim casa di un mio amico: da 108mb a 122mb
Ho fatto la prova e sono passato da 126 a 133
Su l'upload invece quanto avete guadagnato? Grazie.
Rumpelstiltskin
29-06-2018, 09:28
Su l'upload invece quanto avete guadagnato? Grazie.
rimasto come prima a 21 mb
CiccioFritz
29-06-2018, 09:30
provato per curiosità e confermo
35b: DOWN da 170 a 175 / UP da 19.5 a 20.5
Thanks per la dritta
alanfibra
29-06-2018, 09:31
rimasto come prima a 21 mb
profilo 35b tim : download da 194 mb sono passato a 197 mb
upload da 18,80 mb sono passato a 19,84 mb
Salve, volevo segnalarvi un fatto curioso della 06.98-56436 BETA se su impostazioni di linea, eccetto il primo parametro impostate tutto su massima stabilità "sono su annex a " si guadagnano diversi mb sia in download che upload :eek:
ciao, vorrei un chiarimento.
il primo valore che dici di lasciare inalteraro è:
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (ricezione)
Poi ci sono altri tre:
- Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
- Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (invio).
A tutti questi tre andrebbe messo su massima stabilità?
Grazie mille
alanfibra
29-06-2018, 10:04
Io ho impostato così:
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (ricezione) massima prestazione
massima stabilità - Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
massima stabilità - Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
massima stabilità - Margine rapporto segnale-rumore desiderato (invio).
grazie! unica cosa : dicono che arrivo al max a 100mega... ma attualmente ho la 200... com'è possibile?
Sicuramente qualcuno mi contraddirà, ma un tecnico TIM mi ha rivelato che perlomeno qui a Roma l'unica che può gestire una rete propria oltre a TIM è solo Fastweb.
Solo loro negli armadi hanno apparecchi propri e in alcuni casi connessioni alla centrale dedicate verso apparati loro.
Non a caso a Roma l'unica che offre la megafibra a 1 gb è solo Fastweb, che però ha cablato pochissime zone e tutte nei quartieri "ricchi" della città... TIM ancora deve lanciare i 300 mega che dovevano essere attivi nel 2017...
L'alternativa di Vodafone è legata solo alla Vodafone station che si collega in 4G+, con tutte le turbolenze e variazioni del caso. Puoi viaggiare a 500 mega come a 50 nel giro di un minuto a seconda del traffico sulla banda...
Ripeto questo vale per Roma; a Milano, a esempio, con Metroweb è già tutto un altro discorso...
Oberon89
29-06-2018, 10:11
Io ho impostato così:
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (ricezione) massima prestazione
massima stabilità - Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
massima stabilità - Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
massima stabilità - Margine rapporto segnale-rumore desiderato (invio).
si così.
Io ho impostato così:
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (ricezione) massima prestazione
massima stabilità - Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
massima stabilità - Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
massima stabilità - Margine rapporto segnale-rumore desiderato (invio).
Provato anch'io: 10 mega netti in più in down, up sempre 21,6, ma la capacità della linea è passata da 21,6 a 33, 5. Ottima dritta.
Sarebbe da provare come va con i driver DSL precedenti. Io avevo provato qualche settimana fa, e già solo cambiando i driver guadagnavo più di 10 mega; ma, nonostante non ci fossero errori sulla linea, la connessione cadeva ogni 3/4 ore. Riproverò più tardi, a casa già protestano per i troppi "test"...
Provato anch'io: 10 mega netti in più in down, up sempre 21,6, ma la capacità della linea è passata da 21,6 a 33, 5. Ottima dritta.
Sarebbe da provare come va con i driver DSL precedenti. Io avevo provato qualche settimana fa, e già solo cambiando i driver guadagnavo più di 10 mega; ma, nonostante non ci fossero errori sulla linea, la connessione cadeva ogni 3/4 ore. Riproverò più tardi, a casa già protestano per i troppi "test"...
Sono l'unico a cui è diminuito di 2/3 mega download? forse perchè ho la 100 mega...
In ogni caso mi sono accorto di avere questo parametro disattivato:
Adattamento continuo della velocità OFF OFF
Deve stare attivo? come si attiva?
Grazie mille
Sono l'unico a cui è diminuito di 2/3 mega download? forse perchè ho la 100 mega...
In ogni caso mi sono accorto di avere questo parametro disattivato:
Adattamento continuo della velocità OFF OFF
Deve stare attivo? come si attiva?
Grazie mille
Se hai la 100 mega è normale.
L'adattamento non si attiva manualmente, viene attivato in automatico dalla DSLAM quando la linea diventa instabile.
Salve, volevo segnalarvi un fatto curioso della 06.98-56436 BETA se su impostazioni di linea, eccetto il primo parametro impostate tutto su massima stabilità "sono su annex a " si guadagnano diversi mb sia in download che upload :eek:
Guadagnati 10 mega tondi tondi :D
in annex b
elgabro.
29-06-2018, 13:52
ci sto provando da lavoro con la VPN se si riconnette vi dirò quanto ho guadagnato :D
elgabro.
29-06-2018, 13:54
ROTFL passato da 116 a 127 mega ROTFL proprio ottimizzato bene questo 7590 :D
Quando ve lo dicevo io che ora che TIM lo promuoverà come router in vendita ci saranno ulteriori miglioramenti qualcuno storceva ancora il naso... :)
elgabro.
29-06-2018, 14:05
Quando ve lo dicevo io che ora che TIM lo promuoverà come router in vendita ci saranno ulteriori miglioramenti qualcuno storceva ancora il naso... :)
speriamo che fornisca poi anche il modo di accedere al voip senza procedure strane.
Le procedure non ufficiali mi hanno sempre fatto storcere il naso, sopratutto quando pago un abbonamento mensile e lo pago salato.
Quando ve lo dicevo io che ora che TIM lo promuoverà come router in vendita ci saranno ulteriori miglioramenti qualcuno storceva ancora il naso... :)
Quando vendevano (per pochissimi mesi) nel loro market il 7490 non fornivano i dati per il voip. Infatti specificavano che poteva essere usato solo in cascata oppure da solo, ma senza fonia...
elgabro.
29-06-2018, 15:21
Quando vendevano (per pochissimi mesi) nel loro market il 7490 non fornivano i dati per il voip. Infatti specificavano che poteva essere usato solo in cascata oppure da solo, ma senza fonia...
se vendono il 7590 senza fornire i dati voip sono proprio dei pici, ma se danno la possibilità di scegliere tra il loro modem e il 7590 dovranno per forza fornire i dati voip.
alanfibra
29-06-2018, 15:29
Nel caso di accordo tra TIM e AVM, magari tramite un aggiornamento potrebbe essere auto configurante?
fabio336
29-06-2018, 16:13
Si, non funzionerebbe
Huawei P20 Pro
non so se lo hai scritto in malafede ma ti devo contraddire..
funziona perfettamente
Nel caso di accordo tra TIM e AVM, magari tramite un aggiornamento potrebbe essere auto configurante?
Questo credo possa essere possibile. Wind con il 7490 faceva così
fonzie1111
29-06-2018, 17:58
Avevo rimesso la 56436, ma mi ero dimenticato della faccenda che l'ip statico del pc in lan non me lo fa configurare con questa versione (in pratica mi da' la possibilità di configurarlo ma non ce la voce per applicare il settaggio), ho rimesso la 53358 e vado bene, anche se ho notato che mi da' alcuni errori sulla linea, no crc ma ses ed es anche se in misura limitata, un po' strano, prima con la stessa labor ero stato 10 giorni in up e gli errori erano usciti solo dopo un temporale. Speriamo che facciano una nuova release che sistemi questi piccoli bug.
Su 17a cmq confermo che le modifiche ai settaggi della linea creano piu' danni che niente.
Provato anche io ma la portante si abbassa!
Passa dai 265*39 a 240*40 mentre se metto annex B crolla a 205*40.
06.98-56436 BETA
elgabro.
30-06-2018, 06:51
ho attaccato lo scolapasta perché c'è stato un guasto nella mia zona, portante agganciata 107 mega, ho riattaccato il 7590 portante agganciata 130 mega
poi vabbe tra qualche giorno si risincronizerrà a valori intorno ai 120 mega ma questo è un altro discorso.
Trotto@81
30-06-2018, 08:52
OT: Abbiamo notizie di DLINKO?
Rumpelstiltskin
30-06-2018, 11:19
Ragazzi,
urge lista di operatori che sono "supportati" per il 7590 ed intendo la parte voip, grazie!!
devo cambiare operatore
Ragazzi,
urge lista di operatori che sono "supportati" per il 7590 ed intendo la parte voip, grazie!!
devo cambiare operatore
Io sapevo che Wind una volta forniva il 7490 come modem-router. Ora non so...
OT: Abbiamo notizie di DLINKO?
Starà finalmente in ferie... :D
Trotto@81
30-06-2018, 12:29
Oppure sarà arrivata la diafonia. :D
simone929
30-06-2018, 16:05
buongiorno, scusate ma solo io trovo diversi bug nell'ultima lab oppure sono comuni a tutti? Potete verificare?
Nell'ordine:
-wake on lan non funziona (già scritto). Nel campo "informazioni dispositivo" se non ricordo male ci dovrebbe essere il mac address della periferica. Qui è vuoto.
-inserendo una internet key con sim dentro, nel menù "internet>rete mobile" sparisce la sezione centrale della schermata che riporta lo stato di registrazione della sim e lo switch su rete mobile in caso di indisponibilità della xdsl non funziona
-sotto "rete domestica>rete" non si riesce a cambiare il nome ad una periferica collegata in quanto manca il tasto di conferma a fondo pagina.
-Numerose pagine del menù non sono tradotte in italiano.
fonzie1111
30-06-2018, 17:46
buongiorno, scusate ma solo io trovo diversi bug nell'ultima lab oppure sono comuni a tutti? Potete verificare?
Nell'ordine:
-wake on lan non funziona (già scritto). Nel campo "informazioni dispositivo" se non ricordo male ci dovrebbe essere il mac address della periferica. Qui è vuoto.
-inserendo una internet key con sim dentro, nel menù "internet>rete mobile" sparisce la sezione centrale della schermata che riporta lo stato di registrazione della sim e lo switch su rete mobile in caso di indisponibilità della xdsl non funziona
-sotto "rete domestica>rete" non si riesce a cambiare il nome ad una periferica collegata in quanto manca il tasto di conferma a fondo pagina.
-Numerose pagine del menù non sono tradotte in italiano.
Ti confermo il fatto della rete domestica>rete, io avevo bisogno di cambiare ip/impostare ip statico al pc fisso in lan ma in pratica non ci sono i tasti di conferma, pero' con le periferiche in wifi questo problema non c'è;
per quanto riguarda la traduzione in italiano dei menu' è una cosa risaputa, riguarda anche il firmware ufficiale riguardo alla voce della luminosità adattiva dei led.
Gandolaro
30-06-2018, 18:28
Oppure sarà arrivata la diafonia. :DAhahah ;-)
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
ragazzi quale è l ultimo firmware ufficiale e non beta ? è possibile installare solo quella e non avere di nuovo le beta alla ricerca di un nuovo firmware ma solo le stabili ?
L ultima beta ha molte parti in tedesco e sinceramente questa cosa mi infastidisce....
ragazzi quale è l ultimo firmware ufficiale e non beta ? è possibile installare solo quella e non avere di nuovo le beta alla ricerca di un nuovo firmware ma solo le stabili ?
L ultima beta ha molte parti in tedesco e sinceramente questa cosa mi infastidisce....
Devi usare il file di recovery che è presente in ogni zip del firmware.
Nel fritz verrà installato il primo firmware ufficiale e facendo un aggiornamento verrà caricato il secondo e ultimo firmware.
Se non carichi beta, non verranno più installate versioni labor.
Francamente il fatto che ci siano alcune "righe" in tedesco, non mi crea problemi. Per la maggior parte non sono menu essenziali e poi basta attivare la traduzione automatica del browser, capire di cosa si tratta e una volta settato (ma in molti casi non c'è neanche bisogno di fare nulla) non ci torni più.
Comunque, i gusti sono gusti... anche se le versioni ufficiali non necessariamente sono sinonimo di prestazioni e stabilità.
I driver dsl presenti nell'ultima labor, non hanno nulla a che vedere con quelli dell'ultima versione ufficiale: infinitamente migliori e stabili (almeno per me).
Devi usare il file di recovery che è presente in ogni zip del firmware.
Nel fritz verrà installato il primo firmware ufficiale e facendo un aggiornamento verrà caricato il secondo e ultimo firmware.
Se non carichi beta, non verranno più installate versioni labor.
Francamente il fatto che ci siano alcune "righe" in tedesco, non mi crea problemi. Per la maggior parte non sono menu essenziali e poi basta attivare la traduzione automatica del browser, capire di cosa si tratta e una volta settato (ma in molti casi non c'è neanche bisogno di fare nulla) non ci torni più.
Comunque, i gusti sono gusti... anche se le versioni ufficiali non necessariamente sono sinonimo di prestazioni e stabilità.
I driver dsl presenti nell'ultima labor, non hanno nulla a che vedere con quelli dell'ultima versione ufficiale: infinitamente migliori e stabili (almeno per me).
Ho ripristinato alla 6.83 come da tuo consiglio ma cercando nuovi firmware ora non mi trova nulla....
Ho ripristinato alla 6.83 come da tuo consiglio ma cercando nuovi firmware ora non mi trova nulla....Devi richiedere ad avm l abilitazione del tuo modem alla ricezione della 6.90 plus. Io personalmente mi trovo bene con i driver dsl della 6.90 plus, con le beta mi crea problemi (si allinea con valori assurdi dicendo di trovare derivazioni inesistenti) :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Devi richiedere ad avm l abilitazione del tuo modem alla ricezione della 6.90 plus. Io personalmente mi trovo bene con i driver dsl della 6.90 plus, con le beta mi crea problemi (si allinea con valori assurdi dicendo di trovare derivazioni inesistenti) :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dopo la 6.83 non esiste un altra versione stabile della 6.98 ?
alanfibra
30-06-2018, 20:52
Dopo la 6.83 non esiste un altra versione stabile della 6.98 ?
Se con stabile intendi ufficiale la risposta è no.
chiccolinodr
02-07-2018, 09:56
buongiorno ragazzi, ma secondo voi è normale avere come margine di rumore in down 6? ecco la mia linea, grazie mille
https://preview.ibb.co/jzgfEy/Immagine02072018.png (https://ibb.co/ehKBMd)
nothatkind22
02-07-2018, 10:21
Sto cercando da giorni in rete una soluzione al mio ‘problema’, ma non riesco a trovare niente.
Vorrei usare una VPN ‘commerciale’ e vorrei configurarla sul router.
C’è un modo per fare ciò?
ExpressVPN ha un app per router, ma il nostro non è supportato, per esempio.
cHocoBon
02-07-2018, 12:44
Sto cercando da giorni in rete una soluzione al mio ‘problema’, ma non riesco a trovare niente.
Vorrei usare una VPN ‘commerciale’ e vorrei configurarla sul router.
C’è un modo per fare ciò?
ExpressVPN ha un app per router, ma il nostro non è supportato, per esempio.
Il FritzBox di base supporta solo IPSEC come standard per le VPN, quindi se ExpressVPN supporta quel tipo di connessioni dovresti riuscire ad usarlo.
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/3331_Connecting-the-FRITZ-Box-with-a-company-s-VPN/
buongiorno ragazzi, ma secondo voi è normale avere come margine di rumore in down 6? ecco la mia linea, grazie mille
Normalissimo
chiccolinodr
02-07-2018, 15:16
Normalissimo
grazie mille, altri valori sono ok? perchè ogni tanto ho qualche errore lato fritz errori es e ses
alanfibra
02-07-2018, 15:59
Io ho impostato così:
- Margine rapporto segnale-rumore desiderato (ricezione) massima prestazione
massima stabilità - Stabilità al disturbo impulsivo (INP)
massima stabilità - Riconoscimento di radiodisturbi (RFI)
massima stabilità - Margine rapporto segnale-rumore desiderato (invio).
Il modem si è riavviato, a voi come va? download 197,3 upload 19,7
Oberon89
02-07-2018, 17:22
Il modem si è riavviato, a voi come va? download 197,3 upload 19,7
2 giorni e 17 ore connesso con 4 "ES frizbox" in oltre è stato tutto il tempo connesso a un gioco in afk fishing senza mai avere un crash.
fabio336
02-07-2018, 22:48
Attualmente la mia situazione è questa
https://abload.de/thumb/ddddd0zstt.png (http://abload.de/image.php?img=ddddd0zstt.png)
la linea tiene benissimo e l'snrm va dai 3 ai 4dB
qualcuno è mai riuescito a trovare un valore intermedio di offset che permetta di avere un snrm intorno ai 5dB?
la mia linea è cappata a 190Mbps reali
quindi avere la portante massima non mi servirebbe a nulla
già 204Mbps di portante sarebbero sufficienti
ragazzi quale è l'ultimo firmware ufficiale e non beta? è possibile installare solo quella e non avere di nuovo le beta alla ricerca di un nuovo firmware ma solo le stabili ?
L'ultima beta ha molte parti in tedesco e sinceramente questa cosa mi infastidisce....
L'ultimo firmware ufficiale del Fritz!Box 7590 è da 1 anno (l'AVM sta dormando alla grande) il 6.83.
alanfibra
03-07-2018, 10:36
2 giorni e 17 ore connesso con 4 "ES frizbox" in oltre è stato tutto il tempo connesso a un gioco in afk fishing senza mai avere un crash.
Io avevo zero errori, magari è stato solo assestamento in base alle 3 prove.
fonzie1111
03-07-2018, 15:32
Io avevo zero errori, magari è stato solo assestamento in base alle 3 prove.
Io ne ho avuti diversi oggi, ma c'era un tecnico che stava operando al box parallelo al mio.
Attualmente la mia situazione è questa
https://abload.de/thumb/ddddd0zstt.png (http://abload.de/image.php?img=ddddd0zstt.png)
la linea tiene benissimo e l'snrm va dai 3 ai 4dB
qualcuno è mai riuescito a trovare un valore intermedio di offset che permetta di avere un snrm intorno ai 5dB?
la mia linea è cappata a 190Mbps reali
quindi avere la portante massima non mi servirebbe a nulla
già 204Mbps di portante sarebbero sufficienti
Fabio, che valore hai dato per raggiungere un snr a 3db?
fabio336
03-07-2018, 22:55
Fabio, che valore hai dato per raggiungere un snr a 3db?
ho provato -21 -20 e -10
il risultato non cambia
punta sempre a raggiungere la portante massima...
Raidens87
04-07-2018, 07:54
Salve a tutti
Ho acquistato questo modem router 3 giorni fa,aggiornato all' ultima labor internazionale, in 3 giorni 0 errori,fin qui tutto Ok,decido di fare un po di test con il pc ping stabilissimo e risposte regolari,preciso che sono circa a 250 metri dal cabinet.
Arrivando al dunque ho collegato al posto del pc la ps4pro avendo la porta lan in comune per vedere se era stabile nel gaming e da qui iniziano i miei problemi,ogni circa 2 minuti o perdite pacchetti in dowload,premetto che ho spuntato la casellina con abilità apertura porte automatiche,e provato anche con dmz...provato pppoe (abilitato sul fritz )sulla ps4 0 pacchetti persi.
Quindi il problema penso sia sul fritz...
Chiedevo gentilmente se qualcuno di voi può indicarmi cosa può causare questa cosa.
Per darvi più dati la centralina dove sono agganciato e la versione 177.152,ho tim profilo 35b e aggancio portante piena con il fritz,se vi serve qualche dato aggiuntivo per capire chiedetemi.
ho provato -21 -20 e -10
il risultato non cambia
punta sempre a raggiungere la portante massima...
Versione firmware?
Salve a tutti
Ho acquistato questo modem router 3 giorni fa,aggiornato all' ultima labor internazionale, in 3 giorni 0 errori,fin qui tutto Ok,decido di fare un po di test con il pc ping stabilissimo e risposte regolari,preciso che sono circa a 250 metri dal cabinet.
Arrivando al dunque ho collegato al posto del pc la ps4pro avendo la porta lan in comune per vedere se era stabile nel gaming e da qui iniziano i miei problemi,ogni circa 2 minuti o perdite pacchetti in dowload,premetto che ho spuntato la casellina con abilità apertura porte automatiche,e provato anche con dmz...provato pppoe (abilitato sul fritz )sulla ps4 0 pacchetti persi.
Quindi il problema penso sia sul fritz...
Chiedevo gentilmente se qualcuno di voi può indicarmi cosa può causare questa cosa.
Per darvi più dati la centralina dove sono agganciato e la versione 177.152,ho tim profilo 35b e aggancio portante piena con il fritz,se vi serve qualche dato aggiuntivo per capire chiedetemi.
Sono più o meno nella tua stessa situazione, 7590 a cui è collegata la PS4 Pro attraverso una switch Gigabit.
Devo dire che non ho riscontrato grossi problemi, è anche vero che non ho mai verificato il ping tra la PS4 ed il router quindi magari li ho anche io.
Per quel che riguarda i download effettuati sulla PS4 (giochi, aggiornamenti o simili) non ho mai visto problemi di velocità.
Stesera posso fare una prova e farti sapere.
P.S: Anche io ho solamento lasciato aprire le porte in automatico alla console, aggiungo che non ho predisposto nessun profilo QoS specifico sulla console.
CiccioFritz
04-07-2018, 13:00
Fabio, che valore hai dato per raggiungere un snr a 3db?
Attenzione, non è importante il valore impostato, ma il punto di partenza. Una linea che allinea (scusate il gioco di parole) già meno dei fatidici 216 (limite max per una 200mb) avrà l'SNR cappato a 6. Chi invece supera tale valore, si troverà un SNR più alto.
Fabio probabilmente parte da standard con un SNR più alto di 6 (magari 8 o 10 o magari viene visualizzato sempre 6 quando in realtà è più alto - vedi quei 11db in upload di Fabio) e quindi con un -20 (che magari toglie 5 o 6 o 7 db) arriva a 3.
purtroppo partire da 6db rende quasi inutilizzabile il giochetto dell'SNR, perchè il valore più basso tolto è 4b, ma a 2db una linea è altamente soggetta a disconnessioni.
Ma non penso perchè non ha alcun senso tirare giù l'snr quando hai già la portante piena, a che pro? Per rendere la linea più instabile senza trarre alcun vantaggio?
Raidens87
04-07-2018, 14:18
Sono più o meno nella tua stessa situazione, 7590 a cui è collegata la PS4 Pro attraverso una switch Gigabit.
Devo dire che non ho riscontrato grossi problemi, è anche vero che non ho mai verificato il ping tra la PS4 ed il router quindi magari li ho anche io.
Per quel che riguarda i download effettuati sulla PS4 (giochi, aggiornamenti o simili) non ho mai visto problemi di velocità.
Stesera posso fare una prova e farti sapere.
P.S: Anche io ho solamento lasciato aprire le porte in automatico alla console, aggiungo che non ho predisposto nessun profilo QoS specifico sulla console.
Le ho provate tutte anche la priorizzazione niente ogni tot di tempo mi da perdita di pacchetti in dowload con brevissime interruzioni,prendendo uno dei tanti giochi che ho provato fortnite nel grafico in alto a sinistra ricevo pacchetti persi nella freccetta del dowload invece nella freccia dell upload 0 pacchetti persi.
mi puo vedere come lo hai configurato per quanto riguarda stabilita,versione dsl ,annex.
grazie mille
cHocoBon
04-07-2018, 16:54
Uscito oggi il 6.84 ed ecco il changelog https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/info_en.txt
**New features:**
- VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)
fabio336
04-07-2018, 17:11
Ma non penso perchè non ha alcun senso tirare giù l'snr quando hai già la portante piena, a che pro? Per rendere la linea più instabile senza trarre alcun vantaggio?
Infatti parto da 200000mbps a 6dB...
Come dici non avrebbe alcun senso giocare con queste cose se si ha già la portante massima..
Come firmware ho l'ultima labor
chiccolinodr
04-07-2018, 17:48
Uscito oggi il 6.84 ed ecco il changelog https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/info_en.txt
**New features:**
- VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)
grazie, da dove si può scaricare? ah però è per il 7490
alanfibra
04-07-2018, 17:59
grazie, da dove si può scaricare? ah però è per il 7490
Io ho trovato questo (https://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.06.84.image) ora provo...
fonzie1111
04-07-2018, 19:37
Messa la 6.84, mettendolo sulla beta 53358 mi ha dato errore (diceva che era piu' vecchia della versione in utilizzo), ho dovuto prima ripristinare la 6.83 e poi è andata, problemi per quanto riguarda l'importazione della config salvata con la 53358, ho dovuto mettere quella della 6.83, per il resto il driver dsl finisce per 30 (quella della 53358 andava su 28 l'ultima cifra), prova bufferbloat contrastante, su dslreports ho il solito c mentre sul campo reale ho ottimi ping quando scarico a piena banda, per il resto è come avere l'ufficiale, tutto tradotto esclusa la dicitura della luminosità dei led, come del resto anche la 6.83. Speriamo che sia piu' stabile delle varie labor.
EDIT: E tra l'altro sono riuscito finalmente a configurare il voip manualmente senza importare nulla, l'unica cosa che ho importato è stata la rubrica tramite file .xml. Il problema era proprio la labor che quando faceva la verifica rimaneva impallato, con questa 6.84 nessun problema.
Le ho provate tutte anche la priorizzazione niente ogni tot di tempo mi da perdita di pacchetti in dowload con brevissime interruzioni,prendendo uno dei tanti giochi che ho provato fortnite nel grafico in alto a sinistra ricevo pacchetti persi nella freccetta del dowload invece nella freccia dell upload 0 pacchetti persi.
mi puo vedere come lo hai configurato per quanto riguarda stabilita,versione dsl ,annex.
grazie mille
La mia configurazione e' praticamente quella di default, l'unica impostazione che ho fatto e' quella dell'apertura delle porte in automatico.
Questa la prova che h fatto, ho messo in download i giochi del PSN di questo mese (circa 51GB totali) e durante tutto il tempo necessario ho messo sotto ping la PS4 senza perdere un pacchetto ed il download ha impegnato tutta la banda (200Mbit).
Purtroppo (o per fortuna) non gioco online quindi su questo non posso darti un riscontro ma per il resto ti confermo 0 pacchetti persi o disconnessioni strane.
P.S: Hai modo di fare la stessa prova con il router del tuo provider? Sarebbe interessante capire se ti fa lo stesso problema.
Messa la 6.84, mettendolo sulla beta 53358 mi ha dato errore (diceva che era piu' vecchia della versione in utilizzo), ho dovuto prima ripristinare la 6.83 e poi è andata, problemi per quanto riguarda l'importazione della config salvata con la 53358, ho dovuto mettere quella della 6.83, per il resto il driver dsl finisce per 30 (quella della 53358 andava su 28 l'ultima cifra), prova bufferbloat contrastante, su dslreports ho il solito c mentre sul campo reale ho ottimi ping quando scarico a piena banda, per il resto è come avere l'ufficiale, tutto tradotto esclusa la dicitura della luminosità dei led, come del resto anche la 6.83. Speriamo che sia piu' stabile delle varie labor.
EDIT: E tra l'altro sono riuscito finalmente a configurare il voip manualmente senza importare nulla, l'unica cosa che ho importato è stata la rubrica tramite file .xml. Il problema era proprio la labor che quando faceva la verifica rimaneva impallato, con questa 6.84 nessun problema.
Ma allora il driver DSL è lo stesso utilizzato sull'ultima labor la 06.98-56436 BETA.
Bah, visto che non ho problemi, aspetterò l'uscita della 7.0
fonzie1111
04-07-2018, 22:59
Ma allora il driver DSL è lo stesso utilizzato sull'ultima labor la 06.98-56436 BETA.
Bah, visto che non ho problemi, aspetterò l'uscita della 7.0
Vuoi mettere tutti i menu' tradotti e nessun bug particolare di rilievo, come invece per la 56436???
Cmq mettendo la prioritizzazione ai singoli dispositivi tra cui anche il pc e facendo prioritizzare tutto il traffico il bufferbloat in dslreports adesso mi da' B. Meglio di questo non potevo chiedere.
ciao a tutti provato la 6.84 ecco la mia esperienza
fino a ieri avevo la Beta 6.90-47734 PLUS "interna"
con la centralina 177.28 arrivavo a 180/21.6 normalmente e 216/21.6 con fbeditor e snr variabile dal 2 al 3 con connessione stabile e senza errori.
con la centrliana aggionrnata alla 192.22 sono passato a 170/21.6 normalente e 200/21.6 con fbeditor.
con la 6.84 faccio 180/21.6 e fbeditor non risolve nulla in quanto ho provato a impostare -10 -20 -30 -40 ma in tutti i casi l snr mi va a 1 con disconnessioni continue.
capitolo bufferbloat fino a ieri avevo A sia con la 192.22 che con la 177.28 da oggi con la 6.84 sono in C.
in impostazioni linea non c'è più la voce usare driver dsl precednti.
aggiungo anche che io sono a 200 metri dalla centrale con attenuazione di 16 e 17 e non sono in derivata e con la nuova versione sono passato a 19 e 18.
Ciao
Vuoi mettere tutti i menu' tradotti e nessun bug particolare di rilievo, come invece per la 56436???
Cmq mettendo la prioritizzazione ai singoli dispositivi tra cui anche il pc e facendo prioritizzare tutto il traffico il bufferbloat in dslreports adesso mi da' B. Meglio di questo non potevo chiedere.
Hai ragione, ma dovrei passare dalla 6.83 e poi con la labor non ho problemi. Per i menù non perfettamente tradotti, oramai lì conosco a memoria e poi sono zone che non tocco mai.
Penso di aspettare qualche cosa di più avanzato come la 7.0
fonzie1111
05-07-2018, 03:04
ciao a tutti provato la 6.84 ecco la mia esperienza
fino a ieri avevo la Beta 6.90-47734 PLUS "interna"
con la centralina 177.28 arrivavo a 180/21.6 normalmente e 216/21.6 con fbeditor e snr variabile dal 2 al 3 con connessione stabile e senza errori.
con la centrliana aggionrnata alla 192.22 sono passato a 170/21.6 normalente e 200/21.6 con fbeditor.
con la 6.84 faccio 180/21.6 e fbeditor non risolve nulla in quanto ho provato a impostare -10 -20 -30 -40 ma in tutti i casi l snr mi va a 1 con disconnessioni continue.
capitolo bufferbloat fino a ieri avevo A sia con la 192.22 che con la 177.28 da oggi con la 6.84 sono in C.
in impostazioni linea non c'è più la voce usare driver dsl precednti.
aggiungo anche che io sono a 200 metri dalla centrale con attenuazione di 16 e 17 e non sono in derivata e con la nuova versione sono passato a 19 e 18.
Ciao
A parte che io una linea a 2-3 db di snr non la terrei MAI nemmeno se fosse a 0 errori e stabile (e per inciso con la 53358 avevo errori a volte con profilo a 6 db), io personalmente ho testato diverse beta ma non quella che indichi tu, in pratica per il bufferbloat come già detto basta prioritizzare e si risolve (con la 53358 con cui avevo B senza prioritizzazione, prioritizzare non serviva a nulla), per il driver dsl precedente credo che fosse un'opzione delle labor, non delle ufficiali, per il resto visto che il driver dsl è bene o male = alle ultime beta a me ha dato solo vantaggi, mi pare di capire cmq che rispetto alla beta che utilizzavi in precedenza a default sei migliorato. Per inciso io sto a 80 metri dall'armadio e purtroppo non posso attivare la 200 mega perchè nonostante ci sia la copertura klik non la attiva con nodi con banda + limitata. Tra l'altro a differenza delle labor riesco ad impostare manualmente il voip il che non è poco, speriamo di risolvere anche quei problemucci che ho con il voip stesso.
fonzie1111
05-07-2018, 03:06
Hai ragione, ma dovrei passare dalla 6.83 e poi con la labor non ho problemi. Per i menù non perfettamente tradotti, oramai lì conosco a memoria e poi sono zone che non tocco mai.
Penso di aspettare qualche cosa di più avanzato come la 7.0
Il problema è vedere quando uscira' la 7, evidentemente se l'hanno fatta uscire la 7 non è prossima, ricordarsi anche che la 6.83 risale a 10 mesi fa.
Raidens87
05-07-2018, 07:33
Vuoi mettere tutti i menu' tradotti e nessun bug particolare di rilievo, come invece per la 56436???
Cmq mettendo la prioritizzazione ai singoli dispositivi tra cui anche il pc e facendo prioritizzare tutto il traffico il bufferbloat in dslreports adesso mi da' B. Meglio di questo non potevo chiedere.
Ieri appena installata mi ha dato bufferbloat b senza toccare nulla.oggi metto la priorizzazione ai singoli dispositivi per vedere se rimane b...tu come hai messo su ogni dispositivo tutti per quanto riguarda il traffico ???
Grazie
fonzie1111
05-07-2018, 07:43
Ieri appena installata mi ha dato bufferbloat b senza toccare nulla.oggi metto la priorizzazione ai singoli dispositivi per vedere se rimane b...tu come hai messo su ogni dispositivo tutti per quanto riguarda il traffico ???
GrazieIo specifico solo i dispositivi, il traffico metto tutto.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
alanfibra
05-07-2018, 08:09
Labor. 6.98-56436
Down 197,3 up 19,7 (con modifica delle impostazioni consigliate da Oberon89)
6.83
Down 168 upload 21,6 (con capacità di 37 mega). A parte con questo firmware ho notato un decadimento dell'upload.
6.84
Down 194,2 upload 18,8 (impostazioni max prestazioni)
fonzie1111
05-07-2018, 08:15
Labor. 6.98-56436
Down 197,3 up 19,7 (con modifica delle impostazioni consigliate da Oberon89)
6.83
Down 168 upload 21,6 (con capacità di 37 mega). A parte con questo firmware ho notato un decadimento dell'upload.
6.84
Down 194,2 upload 18,8 (impostazioni max prestazioni)
A me praticamente con 53358,56436 e 6.84 sono identiche, pero' sto su profilo 17a.
Raidens87
05-07-2018, 08:18
Labor. 6.98-56436
Down 197,3 up 19,7 (con modifica delle impostazioni consigliate da Oberon89)
6.83
Down 168 upload 21,6 (con capacità di 37 mega). A parte con questo firmware ho notato un decadimento dell'upload.
6.84
Down 194,2 upload 18,8 (impostazioni max prestazioni)
Un consiglio mettendo tutto sui pallini centrali stabilita-prestazioni mi ritrovo snr dolowad 8 upload 13 portante 200 - 20 conviene lasciare così o rimetto tutto su Max prestazioni e snr riva a 6.nel senso 8 di snr in download e meglio a portante già al top?
alanfibra
05-07-2018, 08:44
Un consiglio mettendo tutto sui pallini centrali stabilita-prestazioni mi ritrovo snr dolowad 8 upload 13 portante 200 - 20 conviene lasciare così o rimetto tutto su Max prestazioni e snr riva a 6.nel senso 8 di snr in download e meglio a portante già al top?
Hai provato queste impostazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45628693&postcount=5894)? Al momento le ritengo per la mia linea le migliori.
Raidens87
05-07-2018, 08:50
Hai provato queste impostazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45628693&postcount=5894)? Al momento le ritengo per la mia linea le migliori.
Si le ho provate sono molto buone adesso ho tutto centrale e il disturbo inp un pallino a sinistra dal centrale.ho snr dowload 8 e snr upload 13 205 20
Raidens87
05-07-2018, 08:53
Hai provato queste impostazioni (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45628693&postcount=5894)? Al momento le ritengo per la mia linea le migliori.
Scusate mi è partito invia mettendo così come dici mi aumenta il Max rate ma effettivi non ho nessun miglioramento quindi ho preferito un 8 snr in dowload tanto raggiungo sempre i 200 di contratto e linea più stabile
nothatkind22
05-07-2018, 11:13
Il FritzBox di base supporta solo IPSEC come standard per le VPN, quindi se ExpressVPN supporta quel tipo di connessioni dovresti riuscire ad usarlo.
https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/3331_Connecting-the-FRITZ-Box-with-a-company-s-VPN/
Grazie mille, contatterò ExpressVPN... mi sembra di aver letto che si poteva fare.
Apofis87
05-07-2018, 11:26
Ho appena installato la 6.84 per vedere che cambia e sostanzialmente la vdsl va come andava con l'ultima labor. La lascio su per un paio di giorni per vedere come si comporta lato errori e disconnessioni, poi tireró le somme.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ho appena installato la 6.84 per vedere che cambia e sostanzialmente la vdsl va come andava con l'ultima labor. La lascio su per un paio di giorni per vedere come si comporta lato errori e disconnessioni, poi tireró le somme.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ragazzi buon pomeriggio,
un quesito a chi ha installato la 6.84.
Ma ha tutte le funzioni dell'ultima labor ( soprattutto mesh) oppure manca qualcosa?
Soprattutto qualcuno che ha messo la 6.84 ha anche il reapeter 1750?
Quest'ultimo rimane in beta? può creare problemi?
Grazie mille
cHocoBon
05-07-2018, 15:11
Ragazzi buon pomeriggio,
un quesito a chi ha installato la 6.84.
Ma ha tutte le funzioni dell'ultima labor ( soprattutto mesh) oppure manca qualcosa?
Soprattutto qualcuno che ha messo la 6.84 ha anche il reapeter 1750?
Quest'ultimo rimane in beta? può creare problemi?
Grazie mille
Non ha nessuna funzionalità della labor. L''unica differenza dalla 6.83 sembra essere i driver DSL
ciao a tutti provato la 6.84 ecco la mia esperienza
fino a ieri avevo la Beta 6.90-47734 PLUS "interna"
con la centralina 177.28 arrivavo a 180/21.6 normalmente e 216/21.6 con fbeditor e snr variabile dal 2 al 3 con connessione stabile e senza errori.
con la centrliana aggionrnata alla 192.22 sono passato a 170/21.6 normalente e 200/21.6 con fbeditor.
con la 6.84 faccio 180/21.6 e fbeditor non risolve nulla in quanto ho provato a impostare -10 -20 -30 -40 ma in tutti i casi l snr mi va a 1 con disconnessioni continue.
capitolo bufferbloat fino a ieri avevo A sia con la 192.22 che con la 177.28 da oggi con la 6.84 sono in C.
in impostazioni linea non c'è più la voce usare driver dsl precednti.
aggiungo anche che io sono a 200 metri dalla centrale con attenuazione di 16 e 17 e non sono in derivata e con la nuova versione sono passato a 19 e 18.
Ciao
Hai provato la 6.98-labor per curiosità?
strassada
05-07-2018, 21:12
Non ha nessuna funzionalità della labor. L''unica differenza dalla 6.83 sembra essere i driver DSL
meglio tardi che mai: però quasi 6 mesi dai primi riscontri in 35b per poter ricevere la 6.90 plus, e altri 7 mesi per la 6.84: potevano farlo direttamente a suo tempo, come fanno per altri fix. quasi certamente il merito va alla fornitura di TIM dei 7590, se no continuavano ad altranza.
purtroppo per gli AVM internazionali, la v7 non beta (cioè ora le 6.98 labor), mi sa che usciranno in autunno, se non inverno.
Hai provato la 6.98-labor per curiosità?
Provata adesso..praticamente uguale alla 6.84. In comune nel mio caso hanno il fatto che se con fbeditor provo a smanettare l snr mi va sempre a 1 e poi con L adattamento della velocità mi torna a 6..
Superkey
06-07-2018, 06:21
Premetto che ho la 06.98-56436 BETA, banda piena a 216/21, SNR down/up dB 7/13, attenuazione di linea down/up dB 14/10, "zero" errori ovunque e la distanza dell'armadio è poco più di 100 metri.
Ricordo che inizialmente la capacità della linea in down era di circa 235/237 mbit/s, ma già da un pò ho notato un degrado fino all'odierno 223/235 mbit/s.
Finora tutto bene comunque, per carità, ma la cosa inizia a preoccuparmi un pò.
Potrebbe essere un problema di diafonia "galoppante" ?
Oramai in zona è attiva da diversi mesi anche la rete di Openfiber, potrebbe essere anche questa la causa del degrado ?
fonzie1111
06-07-2018, 07:01
Raga sento parlare da alcuni di voi della 6.90 plus, ma è anche essa una labor o una ufficiale???
Raga sento parlare da alcuni di voi della 6.90 plus, ma è anche essa una labor o una ufficiale???È una labor che, a differenza delle 6.98, deve essere richiesta direttamente ad Avm :)
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Dr. AseptiK
06-07-2018, 07:53
Buongiorno a tutti.
Dopo lunga attesa, da un paio di giorni mi hanno attivato TIM FIBRA 100 MEGA FTTC.
Per adesso sto utilizzando il TIM HUB con questi risultati:
https://snag.gy/hgwNdr.jpg
https://snag.gy/Nn54ZK.jpg
https://snag.gy/PL85Yv.jpg
Vorrei però riattivare il FRITZBox 7590 che utilizzavo in precedenza.
Qual'è il Firmware più indicato per la connessione a 100 Mega ? La stable release oppure la Labor 6.98-56436 o altro ancora ?
elgabro.
06-07-2018, 08:25
scusate, ma quindi con la 6.84 mancano tutte le funzionalità delle ultime labor, quindi anche la rete mesh?
Per chi fosse interessato dal 6 all'8 il 7590 è in offerta da Mediaworld a 199 euro.
Biz
Raidens87
06-07-2018, 10:28
Vuoi mettere tutti i menu' tradotti e nessun bug particolare di rilievo, come invece per la 56436???
Cmq mettendo la prioritizzazione ai singoli dispositivi tra cui anche il pc e facendo prioritizzare tutto il traffico il bufferbloat in dslreports adesso mi da' B. Meglio di questo non potevo chiedere.
Scusami volevo chiederti una cosa ma il bufferbloat cosa sarebbe??
Quando raggiungi il massimo della banda l aumento di ping??
Io per dirti in upload ho aumenti notevoli di ping su dsl report dowload perfetto.
fonzie1111
06-07-2018, 10:35
Scusami volevo chiederti una cosa ma il bufferbloat cosa sarebbe??
Quando raggiungi il massimo della banda l aumento di ping??
Io per dirti in upload ho aumenti notevoli di ping su dsl report dowload perfetto.Si, però da test da me effettuati sul download a piena banda non ho grossi problemi, è più evidente sull'upload ma nel testarlo nel quotidiano si dovrebbero utilizzare i torrent (ed anche in quel caso io limito la banda sull'upload sennò dopo non navighi più). Cmq su dslreports non sempre ottengo B con le prioritizzazioni, a volte anche C.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
fonzie1111
06-07-2018, 16:50
Raga è possibile tramite log conservare le statistiche della linea dsl??? Mi servirebbero per monitorare meglio la linea, ho visto che per esempio i contatori crc tendono dopo un po' ad azzerarsi.
strassada
06-07-2018, 16:50
hanno aggiornato i binari xdsl (la parte vdsl) nelle labor tedesche di questi ultimi 2-3 giorni, compresa quella scaricabile oggi dal sito (mah, magari dopo 1 mese uscirà anche una nuova Internazionale, vediamo)
8.B.2.4.1.7 vdsl (era 8.B.1.3.1.7)
8.B.0.7.0.2 adsl
purtroppo non vedo le versioni Annex A (prima o poi "imparo"), ma immagino che la parte vdsl sia la stessa numerazione e che nella adsl ci sia l'1 finale al posto del due.
nuovi driver presenti anche nel 7580 (che ha anche la versione 7.9.1.4.0.7)
hanno aggiornato i binari xdsl (la parte vdsl) nelle labor di questi ultimi 2-3 giorni, compresa quella scaricabile oggi dal sito (mah, magari dopo 1 mese uscirà anche una nuova Internazionale, vediamo)
8.B.2.4.1.7 vdsl (era 8.B.1.3.1.7)
8.B.0.7.0.2 adsl
purtroppo non vedo le versioni Annex A (prima o poi "imparo"), ma immagino che la parte vdsl sia la stessa numerazione e che nella adsl ci sia l'1 finale al posto del due.
nuovi driver presenti anche nel 7580 (che ha anche la versione 7.9.1.4.0.7)
Stai parlando della versione 6.84 o l'ultima labor 6.98-56436?
Grazie :)
strassada
06-07-2018, 18:24
labor tedesche
donato74
06-07-2018, 19:03
Non so se sia già stato postato (mi pare di no) , comunque MediaWorld per il loro red friday, quindi ancora due giorni, vende il 7590 a 199 euro.
Apofis87
07-07-2018, 09:46
Update 6.84: A 48 ore di distanza dal'installazione la linea dsl non ha mai avuto disconnessioni casuali o creato errori. Sebbene questa versione sia priva delle funzioni presenti nelle ultime labor, per ciò che concerne la mia linea, sembra essere molto più stabile ed efficente.
strassada
07-07-2018, 09:46
li metteranno anche nella prossima labor internazionale, per quanto non è detto che la parte Annex A sia la stessa versione, ma dovrebbero comunque aggiornarla.
fonzie1111
07-07-2018, 10:56
Update 6.84: A 48 ore di distanza dal'installazione la linea dsl non ha mai avuto disconnessioni casuali o creato errori. Sebbene questa versione sia priva delle funzioni presenti nelle ultime labor, per ciò che concerne la mia linea, sembra essere molto più stabile ed efficente.
Invece sulla mia linea appaiono ogni tanto dei crc lato centralina (lato fritz mai) pero' non so se dipenda dalla linea o dalla nuova versione del fritz os, in effetti anche con la 53358 ogni tanto uscivano degli errori pero' ses ed es non crc.
Legolas84
08-07-2018, 08:53
Ragazzi questo router funziona altrettanto bene anche con la fibra ottica Fastweb? Cioè l’armadio al quale sono collegato è TIM con tetto rosso, ma come operatore ho Fastweb... andrà tutto bene se cambio il Fastgate con il Fritz?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
fonzie1111
08-07-2018, 09:52
Ragazzi questo router funziona altrettanto bene anche con la fibra ottica Fastweb? Cioè l’armadio al quale sono collegato è TIM con tetto rosso, ma come operatore ho Fastweb... andrà tutto bene se cambio il Fastgate con il Fritz?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk ProL'unica incognita è il VoIP e la stabilità in 35b.
Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk
Legolas84
08-07-2018, 09:57
Mmmm ho seguito la discussione in modo poco costante.... nessuno lo ha ancora provato con Fastweb vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Rumpelstiltskin
08-07-2018, 11:26
Mmmm ho seguito la discussione in modo poco costante.... nessuno lo ha ancora provato con Fastweb vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io sono in Tim con il 7590 ma entro il 19 passo a fastweb. Se hai pazienza ti dico se va e come va.
Legolas84
08-07-2018, 11:31
Perfetto! Tanto non ho fretta :) grazieee
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Jonny1600
08-07-2018, 14:31
Mmmm ho seguito la discussione in modo poco costante.... nessuno lo ha ancora provato con Fastweb vero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Io ho il 7590 con operatore Fastweb,ho dovuto installare la versione 6.90 plus altrimenti il 35b Non funzionava,differenza rispetto al chipset Broadcom è abbastanza notevole,con chipset Broadcom aggancio circa 5 mega in più,il problema che Fastweb non aggiorna nemmeno gli ARL da una vita,in conclusione io ho dismesso il 7590 è ho optato x un modem con chipset Broadcom.
Rumpelstiltskin
08-07-2018, 14:39
Io ho il 7590 con operatore Fastweb,ho dovuto installare la versione 6.90 plus altrimenti il 35b Non funzionava,differenza rispetto al chipset Broadcom è abbastanza notevole,con chipset Broadcom aggancio circa 5 mega in più,il problema che Fastweb non aggiorna nemmeno gli ARL da una vita,in conclusione io ho dismesso il 7590 è ho optato x un modem con chipset Broadcom.
Sarebbe interessante una cosa : ha voglia di tirare fuori il modem e metterci su il fw ufficiale 6.84 (quello appena uscito) per vedere se aggancia bene e se hai ancora problemi?
Jonny1600
08-07-2018, 14:45
Sarebbe interessante una cosa : ha voglia di tirare fuori il modem e metterci su il fw ufficiale 6.84 (quello appena uscito) per vedere se aggancia bene e se hai ancora problemi?
Si posso provare tranquillamente e vi faccio sapere ;)
Rumpelstiltskin
08-07-2018, 14:47
Si posso provare tranquillamente e vi faccio sapere ;)
grazie molto gentile!
Jonny1600
08-07-2018, 15:26
Qualcuno mi sa dire come ha fatto a passare alla versione 6.84,io ho la 6.90 plus a bordo e non mi rileva nessun aggiornamento,ho provato ad installare la 6.83 ma rileva sempre la 6.90 plus
Qualcuno mi sa dire come ha fatto a passare alla versione 6.84,io ho la 6.90 plus a bordo e non mi rileva nessun aggiornamento,ho provato ad installare la 6.83 ma rileva sempre la 6.90 plusScaricati lo zip dell ultima labor, dentro trovi l'exe di ripristino per la 6.83 . Non so se ti rileva la 6.84 al posto della 6.90 con l update automatico, io andrei di install manuale.
Sono appena rientrato dalle vacanze, a momenti installo la 6.84 e vi faccio sapere come va su vdsl tim con centralina 177.152 :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.