View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.
Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.
L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).
Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.
Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.
Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?
chris.lu
28-08-2019, 10:29
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ness.uno
28-08-2019, 10:36
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.
Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.
L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).
Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.
Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.
Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?
Se attivo, chiama il 187 servizio tecnico e di loro di disattivare lo Scambio di bit (bitswap), insisti fino a che trovi un operatore capace.
Da circa un anno, dalle 20.30 alle 6 del giorno dopo, con il FritzBox ho continue disconnessioni, sia con il 7490 sia con il 7590. Anche senza usare internet, ieri ho visto 25 mila errori CRC all'ora nelle statistiche del router. Nel resto della giornata invece non ci sono problemi.
Ho seguito il consiglio di cambiare alimentatore e ho da tempo il router sotto un UPS della APC, però le disconnessioni continuano.
L'unico giovamento è ridurre di "una tacca" la Protezione da disturbo impulsivo (INP) ma in questo modo perdo il 20% della portante, passando da 11,6 a 9,2 Mb di velocità disponibile (ho ADSL 10 mega con profilo a 6db visto il mio armadio non è ancora coperto da VDSL).
Se invece collego il modem Tim, o un Netgear di qualche anno fa, la connessione non cade mai, anche se gli errori CRC sono migliaia e il margine di rumore scende a 3/4, sempre tra le 20.30 e le 6 del mattino.
Inoltre, prima di comporre il numero dai cordless collegati al Fritz, sento un forte rumore (ma non si tratta di fruscio) che si riduce di molto una volta instaurata la comunicazione con la persona chiamata. Questo problema si verifica con entrambi i Fritz che ho, ma nel 7590 il rumore è un po' più forte rispetto al 7490. Preciso che uso il filtro ADSL che mi ha fornito Tim, ma le cose non cambiano se ne metto un altro.
Per il disturbo che si verifica puntualmente dopo le 20.30 credo ci sia poco da fare, immagino che un vicino abbia qualche apparecchiatura che provochi interferenze alla mia linea, ad esempio un impianto d'allarme, ma per poter usare il Fritz anche come modem (adesso ho il Tim collegato alla WAN) e ridurre il rumore in chiamata c'è qualche soluzione?
Si! Rompere le scatole a TIM!!! fino a quando non intervengono a risolvere un problema che è della linea.
Simile a quello che tempo fa ho avuto per mesi sino a quando non hanno finalmente deciso di sostituire il cavo (RISULTATO Poi MARCIO!) che dalla chiostrina sul palo arrivava alla mia abitazione. E mi raccomando... se gli parli dell'ADSL e degli errori non fanno niente.. dicono che è cosi! Insisti invece sul fatto che è IMPOSSIBILE usare il telefono (e per quello non hanno scuse!) per quel fruscio che pare qualcosa che frigge che senti in luogo della telefonata! Insisti sino a quando trovi un tecnico che ti ascolta... e ce ne sono anche di bravi pure se sempre più rari.
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Difficile recuperare l'indirizzo IP di un server del quale il sistema ti risponde
Cannot find address for host
Sicuro sia corretto?
chris.lu
28-08-2019, 10:47
È l'hostname voip vodafone.
Anch'io ho fatto varie ricerche e ping ma senza successo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
DarkNiko
28-08-2019, 10:57
È l'hostname voip vodafone.
Anch'io ho fatto varie ricerche e ping ma senza successo.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Percaso hai inserito manualmente i DNS nel menu del Fritz! ?
elgabro.
28-08-2019, 12:18
https://www.cybeout.it/2019/08/recensione-fritz-box-7590/
luchino89
28-08-2019, 13:33
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 81690 34045
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 80525 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 12
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 23 31
lunghezza approssimativa della linea m 529
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
ho richiesto l'attivazione della 200M ma ho guadagnato pochissimo rispetto a prima (era sui 72k circa), possibile sia dovuto solo alla distanza? Leggevi utenti che sempre a 500mt vanno a più di 100mb.
E' normale INP in ricezione superiore a quello in invio?
AndreaS54
28-08-2019, 13:36
Ragazzi, si riesce a recuperare l'ip di ims.vodafone.it ?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkDa console come amministratore (cmd, se usi windows)
ping ims.vodafone.it
Trovi l'ip nella risposta del comando
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
ness.uno
28-08-2019, 14:06
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 81690 34045
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 80525 21600
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 58 56
G.INP attivata attivata
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 12
Scambio di bit (bitswap) attivata off
Attenuazione di linea dB 23 31
lunghezza approssimativa della linea m 529
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
ho richiesto l'attivazione della 200M ma ho guadagnato pochissimo rispetto a prima (era sui 72k circa), possibile sia dovuto solo alla distanza? Leggevi utenti che sempre a 500mt vanno a più di 100mb.
E' normale INP in ricezione superiore a quello in invio?
Tutto nella norma, a oltre 500 metri, bisogna anche vedere la qualità del coppia telefonica, molto probabilmente hai anche problemi di diafonia, dovuta a nuove attivazioni che transitano nella tua stessa decade.
Prova a selezionare i driver DSL precedenti, dovresti agganciare una 10 di mega in più, magari perdi qualche cosa in upload.
Si! Rompere le scatole a TIM!!! fino a quando non intervengono a risolvere un problema che è della linea.
Faccio la guerra a Tim da anni, tanto da costringere l'azienda a sostituire 500 metri di primaria perché sentivo le telefonate di almeno altre 3 utenze. Da allora nessun grosso problema, ma mi sa che devo ricominciare!!
Se attivo, chiama il 187 servizio tecnico e di loro di disattivare lo Scambio di bit (bitswap), insisti fino a che trovi un operatore capace.
Sì, quando era collegato ho visto dai dati del Fritz che lo scambio di bit è attivo. In effetti un utente, in rete, afferma di aver risolto il problema: "Adesso con il bitswap disabilitato la linea sembra essere stabile tutti gli errori (CRC, ES,SES,) sono spariti e i riavvii del router anche" (da fritzbox-forum.com).
Grazie ad entrambi per i suggerimenti!
DarkNiko
28-08-2019, 15:11
"Adesso con il bitswap disabilitato la linea sembra essere stabile tutti gli errori (CRC, ES,SES,) sono spariti e i riavvii del router anche" (da fritzbox-forum.com).
Grazie ad entrambi per i suggerimenti!
Sinceramente mi sfugge come la disabilitazione del bitswap possa rendere la linea più stabile, quando di norma è proprio il bitswap ad essere pensato in ottica stabilità. :rolleyes:
ness.uno
28-08-2019, 15:45
Sinceramente mi sfugge come la disabilitazione del bitswap possa rendere la linea più stabile, quando di norma è proprio il bitswap ad essere pensato in ottica stabilità. :rolleyes:
Un bitswap consente di adeguare la trasmissione dei dati alle condizioni della linea che cambiano, attraverso una nuova distribuzione dei bit attraverso le frequenze portanti. La velocità di trasferimento per un bitswap resta uguale. Può accadere che l'esecuzione di un bitswap venga negoziata, se necessario, con la centralina di commutazione.
Da AVM
Con la linea problematica, crea solo problemi e disconnessioni.
DarkNiko
28-08-2019, 16:00
Da AVM
Con la linea problematica, crea solo problemi e disconnessioni.
Beh se AVM è la bibbia e lo dicono loro, tocca riscrivere il mondo delle telecomunicazioni e della tecnologia xdsl, magari ci risparmiavamo tante lamentele ai tempi dell'ADSL instabile. :asd:
Posso dirti solo che senza bitswap la maggior parte delle linee ADSL/VDSL agganciano meno di portante, anche quelle più problematiche. Quanto poi alla generazione di minori errori ES/SES/CRC/FEC
etc etc, è tutto da dimostrare su vasta scala e non su singole linee. Ripeto, nessuna polemica sia chiaro ma rimango molto scettico.
ness.uno
28-08-2019, 16:18
Beh se AVM è la bibbia e lo dicono loro, tocca riscrivere il mondo delle telecomunicazioni e della tecnologia xdsl, magari ci risparmiavamo tante lamentele ai tempi dell'ADSL instabile. :asd:
Posso dirti solo che senza bitswap la maggior parte delle linee ADSL/VDSL agganciano meno di portante, anche quelle più problematiche. Quanto poi alla generazione di minori errori ES/SES/CRC/FEC
etc etc, è tutto da dimostrare su vasta scala e non su singole linee. Ripeto, nessuna polemica sia chiaro ma rimango molto scettico.
Basta chiedere a chi lo ha fatto disabilitare, Telecom stessa lo disabilità onde evitare frequenti disconnessioni, poi ognuno di noi è libero di pensare come più gli aggrada, ma la realta dei fatti è un altra.
DarkNiko
28-08-2019, 16:30
Basta chiedere a chi lo ha fatto disabilitare, Telecom stessa lo disabilità onde evitare frequenti disconnessioni, poi ognuno di noi è libero di pensare come più gli aggrada, ma la realta dei fatti è un altra.
Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.
La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.
In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.
Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)
ness.uno
28-08-2019, 16:58
Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.
La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.
In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.
Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)
utilizzo lo smartphone, l'accento lo inserisce da solo, scusa ma non ci avevo fatto caso.
Ripeto pensala come vuoi, come scritto sopra, basta domandare a chi lo ha fatto disabilitare, a volte la messa in pratica vale più della teoria.
Non metto in dubbio ciò che dici, sia chiaro. Rimango solo perplesso del fatto che il bitswap lo si utilizza da quando esistono le connessioni ADSL e che adesso Telecom addirittura lo disabiliti su richiesta è un qualcosa che non ho mai saputo prima, ne vengo a conoscenza ora.
La realtà dei fatti è un'altra (magari con qualche accento e l'apostrofo al posto giusto) chi lo stabilisce? Vorrei che quando si portano o si assumono certe "verità" come assolute ci si sforzi di argomentare meglio, altrimenti ognuno può dire la sua e si crea solo disinformazione.
In altri termini vorrei sapere come/dove documentarmi per appurare che il bitswap è distruttivo o dannoso per le linee xdsl e/o dove sia documentato o provato che crea disconnessioni frequenti, tutto qui.
Senza polemica ripeto, un forum è fatto per imparare. ;)
Il bitswap di per sè è benefico per le linee xdsl. Il problema può sorgere in caso il chipset del modem, abbinato ad un certo tipo di DSLAM, non riesca a gestirlo regolarmente, in questo caso potrebbe dar luogo ad instabilità della connessione.
Anche Asus, su certi modem Mediatek in passato consigliava di disabilitarlo (nel mentre che tentavano di fixarlo via firmware), per limitare certe problematiche di stabilità (che non si verificavano con altri chipset sulle medesime linee).
La stessa cosa potremmo dire valga anche per il G.INP (e magari altre funzionalità "sensibili"). Per esempio, sostanzialmente tutte le problematiche di disconnessioni random che io ho avuto con i Lantiq in passato (in particolare con il vecchio chipset) si risolvevano disabilitando il G.INP (perchè il modem non lo gestiva correttamente).
Ma di certo non era una soluzione accettabile dal mio punto di vista, quindi ho sempre preferito usare altri modem fino a quando il problema non fosse stato risolto alla radice lato firmware (ed alla fine è stato risolto).
Con i nuovi chipset (del 7590), non so se si possa disabilitare il G.INP con FBeditor su linee FTTC, in caso affermativo potrebbe essere un tentativo per chi ha problemi inspiegabili di disconnessioni.
Il prezzo di pagare sarebbe un ping 8-10ms maggiore ed una portante inferiore (in particolare con il 35b anche di molto, dalle prove che feci disabilitandolo sui Broadcom parliamo di scendere da 216.000Kbps con G.INP a tipo 120.000Kbps senza G.INP.... poi chiaramente il degrado senza G.INP dipende anche dalla portante\frequenze di base che il doppino riesce ad utilizzare, nel senso, teoricamente migliore è la linea e maggiore sarà il danno disabilitandolo rispetto a tenerlo attivo).
DarkNiko
28-08-2019, 18:26
@MiloZ
Grazie del tuo post. :)
chris.lu
28-08-2019, 20:23
Da console come amministratore (cmd, se usi windows)
ping ims.vodafone.it
Trovi l'ip nella risposta del comando
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
È la prima cosa che ho fatto ma non risponde..
Carmine59
28-08-2019, 22:20
Una domanda a chi ha già creato una rete mesh. Bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz?
con ADSL tim 20 mega avere "il Margine rapporto segnale-rumore" con 2 db in ricezione non e' pochino ? (invio ho 7)
nalla presa a muro ho il filtro adsl del vecchio modem, devo toglierlo ? serve ancora visto che comunque nella scatola del fritz non è presente ?
ness.uno
28-08-2019, 22:27
con ADSL tim 20 mega avere "il Margine rapporto segnale-rumore" con 2 db in ricezione non e' pochino ? (invio ho 7)
nalla presa a muro ho il filtro adsl del vecchio modem, devo toglierlo ? serve ancora visto che comunque nella scatola del fritz non è presente ?
VDSL il filtro non serve.
AntonioAlfa
28-08-2019, 22:29
Veramente uno spettacolo questo AVM, differenza con lo scolapasta nero TIM: e' aumentato in download di circa 16000 Kbits/s e di 2600 Kbits/s in upload. Riguardo al segnale rumore non ho idea se sto bene o male, ma è migliorata tutta la rete cablata e wi-fi sensibilmente.
https://i.ibb.co/gmWc4qX/Cattura.jpg (https://ibb.co/djpHmC3)
Una domanda a chi ha già creato una rete mesh. Bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz?
Indifferente ;)
Gli apparati replicano le stesse impostazioni, se il master ha le reti con lo stesso nome, tutti gli apparati mesh slave propagheranno le reti con nomi uguali ;)
io ora sono cosi' che dite ? con filtro inserito altrimenti il dowload cade drasticamente
https://ultraimg.com/images/2019/08/28/ZRhj.jpg
dany0587
28-08-2019, 22:55
Se attivo, chiama il 187 servizio tecnico e di loro di disattivare lo Scambio di bit (bitswap), insisti fino a che trovi un operatore capace.
Vorrà dire che chiamerò il 187 e sperandi di trovare una persona preparata proverò a farmelo disabilitare 😊
dany0587
28-08-2019, 22:59
Vorrà dire che chiamerò il 187 e sperandi di trovare una persona preparata proverò a farmelo disabilitare 😊
Una domanda a chi ha già creato una rete mesh. Bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz?
Tanto indifferente non è. Anzi.
Se si vuole utilizzare al meglio le implementazioni delle reti WiFi il Band Steering ed il Mesh dovrebbero essere utilizzati in associazione.
Poi come sempre, e ci mancherebbe dovesse essere il contrario, ciascuno può comportarsi come meglio preferisce.
Però prima sarebbe opportuno sapere e conoscere cosa sono e come lavorano...
io ora sono cosi' che dite ? con filtro inserito altrimenti il dowload cade drasticamente
https://ultraimg.com/images/2019/08/28/ZRhj.jpg
Se sei in VDSL e le prestazioni degradano togliendo il filtro ADSL hai di certo qualche problema, presumibilmente all'impianto interno. Dovrebbe essere il contrario.. il meglio per le connessioni VDSL è che non sia frapposto NULLA tra la linea FTTC ed il modem.
[...]nalla presa a muro ho il filtro adsl del vecchio modem, devo toglierlo ? serve ancora visto che comunque nella scatola del fritz non è presente ?
Il filtro è necessario per collegare i telefoni o l'ingresso "Tel" del Fritz! (tramite il cavo ad Y) alla linea telefonica. Se non usi la telefonia il filtro puoi anche evitarlo
Tanto indifferente non è. Anzi.
Se si vuole utilizzare al meglio le implementazioni delle reti WiFi il Band Steering ed il Mesh dovrebbero essere utilizzati in associazione.
Poi come sempre, e ci mancherebbe dovesse essere il contrario, ciascuno può comportarsi come meglio preferisce.
Però prima sarebbe opportuno sapere e conoscere cosa sono e come lavorano...
Infatti personalmente utilizzo lo stesso nome, e passano automaticamente da una banda all'altra ;)
Ma la risposta era relativa al "Nella rete Mesh bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz"... Non "bisogna" per forza, dato che mesh supporta entrambe le soluzioni, quindi stesso nome o nomi diversi :)
Ma personalmente utilizzo (da sempre) lo stesso nome per vari motivi, uno è quello da te citato, ma esistono utenti che hanno espresso categoricamente la preferenza di assegnare nomi diversi, quindi ognuno ha le proprie preferenze :D
Se sei in VDSL e le prestazioni degradano togliendo il filtro ADSL hai di certo qualche problema, presumibilmente all'impianto interno. Dovrebbe essere il contrario.. il meglio per le connessioni VDSL è che non sia frapposto NULLA tra la linea FTTC ed il modem.
Sono. Su linea ADSL e con il filtro se faccio uno speedtest arrivo ai 17 in download, togliendolo mi cala a 4/5... è normale o forse c’è qualche problema ?
AntonioAlfa
29-08-2019, 07:59
sapete quali parametri occorre inserire per far si che riceva gli aggiornamenti in automatico da TIM?
Leo.1975
29-08-2019, 08:50
Salve a tutti,spero possiate aiutarmi:Ho da poco acquistato il router in oggetto.Come connessione(operatore tim)è spettacolare...nulla da dire.Però sto avendo problemi di configurazione del sistema di videosorveglianza.Con i router precedenti(Tim smart e tim hub),collegavo le telecamere,come da manuale,tramite cavo di rete lan e venivano subito riconosciuti.Col 7590 questo non avviene.Una è collegata tramite il cavo di rete lan(che è della bticino),l'altra è collegata in wifi(questa è una szsinocam).In entrambi i casi accedevo all'interfaccia tramite browser I.E.La ip camera della bticino ha di default un suo indirizzo,mentre quella szsinocam l'indirizzo gli veniva assegnato appena connesso al router.Quest'ultima se la connetto tramite il cavo di rete lan viene riconosciuta e si vede,però in wifi non va.Quella della bticno che ha di default il suo indirizzo,collegatatramite cavo non va.Sicuramente sarà un problema di impostazioni parametri.Anche perchè,ho notato che,nei router precedenti l'indirizzo per entrare nella propria interfaccia era http://192.168.1.1,mentre nel fritzbox è http://192.168.178.1.Qualcuno mi può aiutare?Nb:ho già aggiornato il 7590 alla nuova versione del firmware.In attesa di una vostra eventuale risposta,porgo i miei saluti e ringraziamenti.
Leo.1975
29-08-2019, 09:00
sapete quali parametri occorre inserire per far si che riceva gli aggiornamenti in automatico da TIM?
Io l'ho acquistato su tim shop.Appena l'ho collegato si è connesso subito.La cosa spettacolare è col tim hub andavo a 33 mega...ora quasi 50!
AntonioAlfa
29-08-2019, 09:04
il mio non è brandizzato, volevo sapere se vi era una procedura da seguire per renderlo autoaggiornante.
foxdefox
29-08-2019, 09:32
Salve a tutti,spero possiate aiutarmi:Ho da poco acquistato il router in oggetto.Come connessione(operatore tim)è spettacolare...nulla da dire.Però sto avendo problemi di configurazione del sistema di videosorveglianza.Con i router precedenti(Tim smart e tim hub),collegavo le telecamere,come da manuale,tramite cavo di rete lan e venivano subito riconosciuti.Col 7590 questo non avviene.Una è collegata tramite il cavo di rete lan(che è della bticino),l'altra è collegata in wifi(questa è una szsinocam).In entrambi i casi accedevo all'interfaccia tramite browser I.E.La ip camera della bticino ha di default un suo indirizzo,mentre quella szsinocam l'indirizzo gli veniva assegnato appena connesso al router.Quest'ultima se la connetto tramite il cavo di rete lan viene riconosciuta e si vede,però in wifi non va.Quella della bticno che ha di default il suo indirizzo,collegatatramite cavo non va.Sicuramente sarà un problema di impostazioni parametri.Anche perchè,ho notato che,nei router precedenti l'indirizzo per entrare nella propria interfaccia era http://192.168.1.1,mentre nel fritzbox è http://192.168.178.1.Qualcuno mi può aiutare?Nb:ho già aggiornato il 7590 alla nuova versione del firmware.In attesa di una vostra eventuale risposta,porgo i miei saluti e ringraziamenti.Apri interfaccia del router, quindi in altro a dx trovi 3 puntini, clicca ed attiva la modalità avanzata.
Ora vai adesso in menù rete domestica, poi rete, ed alla successiva vai alla scheda impostazioni di rete, scorri fino ad indirizzi ipv4 e cliccaci, quindi cambi ip del Fritz da 192.168.178.1 a 192.168.1.1 in questo modo non dovrai riconfigurare nulla, in pratica potevi anche cambiare il nome ssid wifi così come era impostato all'origine il modem Telecom, stessa password wifi, e tutto doveva funzionare senza toccare nulla.
Ti ricordo che se dovessi per caso non ricordare più ip del Fritz, lo stesso è sempre raggiungibile all'IP recovery 169.254.1.1 previa impostazione manuale della scheda di rete, ma si usa solo in caso di emergenza.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
AndreaS54
29-08-2019, 10:09
È la prima cosa che ho fatto ma non risponde..Probabilmente allora viene gestito soltanto dai dns vodafone. Nella tua lista di dns servers, hai incluso l'ip del modem? Se non viene risolto, non serve a molto.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
Non viene risolto dal ping... amministratore o meno.
Non riescono a risolvere alcuni programmi di traceroute..
Il problema non è il server ed i DNS..
Il problema è VODAFONE che cerca con TUTTI I MEZZI LECITI E NO di mettersi contro l'opzione modem libero.
Eppure la soluzione esiste.. facile ed immediata, come ho scritto altre volte....
chris.lu
29-08-2019, 12:48
Probabilmente allora viene gestito soltanto dai dns vodafone. Nella tua lista di dns servers, hai incluso l'ip del modem? Se non viene risolto, non serve a molto.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
A casa i miei dispositivi puntano tutti al dns 192.168.178.1.
Ora nel router ho i dns automatici per configurare il voip e non riesco a pingare ims.vodafone.it
Qualcuno che ha vodafone ci riesce?
chris.lu
29-08-2019, 12:53
Non viene risolto dal ping... amministratore o meno.
Non riescono a risolvere alcuni programmi di traceroute..
Il problema non è il server ed i DNS..
Il problema è VODAFONE che cerca con TUTTI I MEZZI LECITI E NO di mettersi contro l'opzione modem libero.
Eppure la soluzione esiste.. facile ed immediata, come ho scritto altre volte....
Credo che la mia linea non sia autorizzata al voip.. è quello che ho detto anche al tecnico a telefono. Gli ho comunicato che il modem funziona con altri servizi voip e quindi il problema è vodafone. Che i parametri sono stati tutti inseriti correttamente e gli ho comunicato anche l'errore che compare negli eventi di sistema, cioè che la stazione remota non risponde (timeout).
Hai altre soluzioni?
Sono. Su linea ADSL e con il filtro se faccio uno speedtest arrivo ai 17 in download, togliendolo mi cala a 4/5... è normale o forse c’è qualche problema ?
Allora, se sei in ADSL il filtro serve per il telefono, altrimenti in mancanza del filtro stesso sentiresti in ambito telefonico una serie di interferenze delle frequenze ADSL.
Tanto normale non è, anzi proprio per niente. Comunque se con il filtro hai quelle prestazioni.. va bene.
il mio non è brandizzato, volevo sapere se vi era una procedura da seguire per renderlo autoaggiornante.
Auto-aggiornante per le configurazioni TIM o per la versione OS da parte di AVM??
chris.lu
29-08-2019, 13:11
Potete darmi anche qualche suggerimento su come migliorare la linea?
http://cloud.tapatalk.com/s/5d67c0c50d406/FRITZ%21Box%207590.pdf
AntonioAlfa
29-08-2019, 13:26
Auto-aggiornante per le configurazioni TIM o per la versione OS da parte di AVM??
Auto-aggiornante per le configurazioni TIM indendevo. Ammesso che non abbia detto una cavolata (il mio 7590 non è brandizzato).
ness.uno
29-08-2019, 13:27
Potete darmi anche qualche suggerimento su come migliorare la linea?
http://cloud.tapatalk.com/s/5d67c0c50d406/FRITZ%21Box%207590.pdf
333 metri, non sono tanti metri e nemmeno pochi, i parametri non sono male, potresti chiedere un cambio coppia, magari migliori, magari peggiori la situazione.
Un consiglio che do a molti, sempre se non l'hai già fatto, seleziona i driver DSL precedenti.
Leo.1975
29-08-2019, 13:45
Apri interfaccia del router, quindi in altro a dx trovi 3 puntini, clicca ed attiva la modalità avanzata.
Ora vai adesso in menù rete domestica, poi rete, ed alla successiva vai alla scheda impostazioni di rete, scorri fino ad indirizzi ipv4 e cliccaci, quindi cambi ip del Fritz da 192.168.178.1 a 192.168.1.1 in questo modo non dovrai riconfigurare nulla, in pratica potevi anche cambiare il nome ssid wifi così come era impostato all'origine il modem Telecom, stessa password wifi, e tutto doveva funzionare senza toccare nulla.
Ti ricordo che se dovessi per caso non ricordare più ip del Fritz, lo stesso è sempre raggiungibile all'IP recovery 169.254.1.1 previa impostazione manuale della scheda di rete, ma si usa solo in caso di emergenza.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie Fox!Ora è tornato tutto quasi come prima.E' rimasto solo il problema del wifi.Non riesco a connetterla ne tramite il wps ne immettendo la chiave manualmente.
chris.lu
29-08-2019, 14:02
333 metri, non sono tanti metri e nemmeno pochi, i parametri non sono male, potresti chiedere un cambio coppia, magari migliori, magari peggiori la situazione.
Un consiglio che do a molti, sempre se non l'hai già fatto, seleziona i driver DSL precedenti.Fino a qualche giorno fa ero a 295 metri.. chissà da dove sono usciti quei metri in più.. :-)
Provo con i driver precedenti, dovrei migliorare di qualche Mbit
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Grazie Fox!Ora è tornato tutto quasi come prima.E' rimasto solo il problema del wifi.Non riesco a connetterla ne tramite il wps ne immettendo la chiave manualmente.
Probabilmente richiede l'apertura di qualche porta o UPnP in abilitazioni...
ness.uno
29-08-2019, 14:09
Grazie Fox!Ora è tornato tutto quasi come prima.E' rimasto solo il problema del wifi.Non riesco a connetterla ne tramite il wps ne immettendo la chiave manualmente.
Prova a selezionare la chiave di cifratura WPA/WPA 2, a me dava problemi con alcune periferiche come le telecamere wifi, la chiave di cifratura WPA 2(CCMP)
Fino a qualche giorno fa ero a 295 metri.. chissà da dove sono usciti quei metri in più.. :-)
Provo con i driver precedenti, dovrei migliorare di qualche Mbit
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Non è la lunghezza reale.. è un calcolo presunto ibn base all'attenuazione ed altri valori. Hai dati precedenti? L'attenuazione in UP superiore a quella in DOWN, la velocità di trasferimento minima DSLAM a 1080 a quel record di supporto fanno pensare ad interventi/limitazioni/degradamenti sulla tua linea. Forse in auto dal DSLAM, forse per intervento tecnico, forse... vallo a sapere cosa fanno quelle troppe braccia rubate all'agricoltura (pardon alla medesima che meriterebbe maggior rispetto) che gravitano indebitamente nell'ambiente..
ness.uno
29-08-2019, 14:19
Non è la lunghezza reale.. è un calcolo presunto ibn base all'attenuazione ed altri valori. Hai dati precedenti? L'attenuazione in UP superiore a quella in DOWN, la velocità di trasferimento minima DSLAM a 1080 a quel record di supporto fanno pensare ad interventi/limitazioni/degradamenti sulla tua linea. Forse in auto dal DSLAM, forse per intervento tecnico, forse... vallo a sapere cosa fanno quelle troppe braccia rubate all'agricoltura (pardon alla medesima che meriterebbe maggior rispetto) che gravitano indebitamente nell'ambiente..
Leggo frequentemente il tuo discorso sul trasferimento minimo dal dslam a 1080, sinceramente in tutte le linee vdsl sia il 17a (100mega) che in 35 b, è sempre presente quel valore, salvo che per le vdsl tedesche che è di non molto superiore.
Ciao
ness.uno
29-08-2019, 14:22
Fino a qualche giorno fa ero a 295 metri.. chissà da dove sono usciti quei metri in più.. :-)
Provo con i driver precedenti, dovrei migliorare di qualche Mbit
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Quel valore può variare anche a causa del caldo, anche a me pass da 610 a 660 metri avendo sempre la medesima attenuazione, naturalmente è un calcolo teorico approssimativo.
Leggo frequentemente il tuo discorso sul trasferimento minimo dal dslam a 1080, sinceramente in tutte le linee vdsl sia il 17a (100mega) che in 35 b, è sempre presente quel valore, salvo che per le vdsl tedesche che è di non molto superiore.
Ciao
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Questi sono i valori della mia linea.. non so se sono particolari o no. So che il valore da 16200 era andato a 1080 quando in concomitanza di lavori di riconfigurazione e test con anche il modem Draytek il Dslam (e qualche scienziato per lui) rivelando disconnessioni frequenti avevano deciso che la linea aveva problemi e degradata con G.INP a 103, il valore di cui sopra a 1080, l'attenuazione in UP maggiore di quella in DOWN e il record di supporto con la " c " finale come quello del nostro amico.
Non so se sia un valore particolare ma la mia linea VDSL ( non è TIM e ha IP Statico e BMG) ha sempre avuto quello.
ness.uno
29-08-2019, 15:50
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Questi sono i valori della mia linea.. non so se sono particolari o no. So che il valore da 16200 era andato a 1080 quando in concomitanza di lavori di riconfigurazione e test con anche il modem Draytek il Dslam (e qualche scienziato per lui) rivelando disconnessioni frequenti avevano deciso che la linea aveva problemi e degradata con G.INP a 103, il valore di cui sopra a 1080, l'attenuazione in UP maggiore di quella in DOWN e il record di supporto con la " c " finale come quello del nostro amico.
Non so se sia un valore particolare ma la mia linea VDSL ( non è TIM e ha IP Statico e BMG) ha sempre avuto quello.
Da quello che affermi non hai Tim, che ISP hai, naturalmente non sei in vula.
Cmq ho chiamato un mio amico che ha attivato da poco la VDSL profilo 17a, mi sono fatto leggere i parametri, e anche lui con il suo 7530 legge 1080.
Ciao
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Questi sono i valori della mia linea.. non so se sono particolari o no. So che il valore da 16200 era andato a 1080 quando in concomitanza di lavori di riconfigurazione e test con anche il modem Draytek il Dslam (e qualche scienziato per lui) rivelando disconnessioni frequenti avevano deciso che la linea aveva problemi e degradata con G.INP a 103, il valore di cui sopra a 1080, l'attenuazione in UP maggiore di quella in DOWN e il record di supporto con la " c " finale come quello del nostro amico.
Non so se sia un valore particolare ma la mia linea VDSL ( non è TIM e ha IP Statico e BMG) ha sempre avuto quello.
Io son passato da Wind (con Velocità di trasferimento DSLAM min. di 16200) a TIM (Velocità di trasferimento DSLAM min. 1080 da subito)
A metà Agosto, guasto sulla linea e mi hanno caricato un profilo SOS solo sul INP ed è arrivato a 92 / 102.4 da 56/57 che avevo
Oggi ho chiamato e ho trovato una che appena le ho spiegato e le ho detto il nome del profilo da caricare, mi ha fatto attendere 3 minuti in linea e l'ha caricato :read:
Ora ho Velocità di trasferimento DSLAM min. di 16200 e l'INP è tornato a 56/57, sulla linea non mi ha cambiato niente di fatto :boh:
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Questi sono i valori della mia linea.. non so se sono particolari o no. So che il valore da 16200 era andato a 1080 quando in concomitanza di lavori di riconfigurazione e test con anche il modem Draytek il Dslam (e qualche scienziato per lui) rivelando disconnessioni frequenti avevano deciso che la linea aveva problemi e degradata con G.INP a 103, il valore di cui sopra a 1080, l'attenuazione in UP maggiore di quella in DOWN e il record di supporto con la " c " finale come quello del nostro amico.
Non so se sia un valore particolare ma la mia linea VDSL ( non è TIM e ha IP Statico e BMG) ha sempre avuto quello.
Sono semplicemente due profili diversi (uno forse più specifico per gli OLO e l'altro per gli utenti TIM).
Fino a poco tempo fa avevo due linee VDSL: FTTC VULA Wind e FTTC TIM, una aveva 1080 l'altra 16200.
In entrambi i casi le linee funzionavano regolarmente, quindi è un dettaglio sostanzialmente ininfluente per l'utente finale.
Ecco gli screen:
Wind:
https://i.imgur.com/ACjLL3d.png
TIM:
https://i.imgur.com/qaPskGT.png
ness.uno
29-08-2019, 17:28
Sono semplicemente due profili diversi (uno forse più specifico per gli OLO e l'altro per gli utenti TIM).
Fino a poco tempo fa avevo due linee VDSL: FTTC VULA Wind e FTTC TIM, una aveva 1080 l'altra 16200.
In entrambi i casi le linee funzionavano regolarmente, quindi è un dettaglio sostanzialmente ininfluente per l'utente finale.
Ecco gli screen:
Wind:
https://i.imgur.com/ACjLL3d.png
TIM:
https://i.imgur.com/qaPskGT.png
Che spettacolo!
Carmine59
29-08-2019, 17:35
Infatti personalmente utilizzo lo stesso nome, e passano automaticamente da una banda all'altra ;)
Ma la risposta era relativa al "Nella rete Mesh bisogna dare lo stesso nome o nomi diversi alla rete 2,4 e 5 ghz"... Non "bisogna" per forza, dato che mesh supporta entrambe le soluzioni, quindi stesso nome o nomi diversi :)
Ma personalmente utilizzo (da sempre) lo stesso nome per vari motivi, uno è quello da te citato, ma esistono utenti che hanno espresso categoricamente la preferenza di assegnare nomi diversi, quindi ognuno ha le proprie preferenze :D
Io l'ho chiesto per un semplice motivo. I miei tv si possono collegare sia alla rete 2,4 che alla 5 ghz. Ovviamente li vorrei collegare sempre in 5 ghz per la qualita' dello streaming.
gian_1_2000
29-08-2019, 17:35
Oggi ho chiamato e ho trovato una che appena le ho spiegato e le ho detto il nome del profilo da caricare, mi ha fatto attendere 3 minuti in linea e l'ha caricato :read:
Che profilo ti sei fatto caricare?
Anche io la priva volta che ho messo il 7590 a Marzo avevo:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Capacità della linea kbit/s 215028 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215028 21600
Ora invece:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 194128 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 194128 21600
ho perso 20 mega.....
:boh:
ness.uno
29-08-2019, 18:28
Che profilo ti sei fatto caricare?
Anche io la priva volta che ho messo il 7590 a Marzo avevo:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Capacità della linea kbit/s 215028 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215028 21600
Ora invece:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 194128 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 194128 21600
ho perso 20 mega.....
:boh:
La perdita dei 20 mega, non dipende quel tipo di profilo, è più probabile che la causa sia qualche nuova attivazione.
dany0587
29-08-2019, 18:53
Qualcuno sa come disattivare, o l'ha già fatto il bitswap con Fbeditor?
Che profilo ti sei fatto caricare?
Anche io la priva volta che ho messo il 7590 a Marzo avevo:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200
Capacità della linea kbit/s 215028 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215028 21600
Ora invece:
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 194128 35129
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 194128 21600
ho perso 20 mega.....
:boh:
Come era (è) l'attenuazione Down / Up nei due casi? Identica o dove hai 1080 quella in Up è più alta di quella in Down??
Parabellum
29-08-2019, 21:48
Rirguardo la velocità minima di trasferimento riportata dal router, se ne parlò gia nel thread TIM indicando appunto come siano semplicemente profili differenti.
Vi linko il messaggio dell'utente @Psyred
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45729851&postcount=12115
ness.uno
29-08-2019, 21:52
Qualcuno sa come disattivare, o l'ha già fatto il bitswap con Fbeditor?
Con il 7590 non si può, devi chiedere a TIM.
dany0587
29-08-2019, 22:09
Con il 7590 non si può, devi chiedere a TIM.
Oggi purtroppo ho fatto 10 chiamate ma nessuno degli operatori sapeva neanche cosa fosse il bit swap 😑😌
ness.uno
29-08-2019, 22:32
Oggi purtroppo ho fatto 10 chiamate ma nessuno degli operatori sapeva neanche cosa fosse il bit swap 😑😌
Prova verso le 9,30, o verso le 16, gli operatori che rispondono dalla Sardegna sono quelli ok.
AndreaS54
30-08-2019, 04:41
Credo che la mia linea non sia autorizzata al voip.. è quello che ho detto anche al tecnico a telefono. Gli ho comunicato che il modem funziona con altri servizi voip e quindi il problema è vodafone. Che i parametri sono stati tutti inseriti correttamente e gli ho comunicato anche l'errore che compare negli eventi di sistema, cioè che la stazione remota non risponde (timeout).
Hai altre soluzioni?Un ultimo tentativo lo puoi fare provando a pingare direttamente la porta del servizio che ti interessa. Non posso verificare perchè non ho un pc sottomano, ma mi sembra che l'operatore sia una p seguita dal numero di porta. Se anche così non funzica, mi sa che la tua linea è reakmente non abilitata al voip.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
nel fritzbox nella sezione Sicurezza sono elencate le porte aperte per i servizi.
chris.lu
30-08-2019, 07:46
Un ultimo tentativo lo puoi fare provando a pingare direttamente la porta del servizio che ti interessa. Non posso verificare perchè non ho un pc sottomano, ma mi sembra che l'operatore sia una p seguita dal numero di porta. Se anche così non funzica, mi sa che la tua linea è reakmente non abilitata al voip.
Sent from my SM-N950F using TapatalkSe riesci ad aiutarmi mi fai felice 😀
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Che profilo ti sei fatto caricare?
i2017_1008
Leo.1975
30-08-2019, 08:00
Prova a selezionare la chiave di cifratura WPA/WPA 2, a me dava problemi con alcune periferiche come le telecamere wifi, la chiave di cifratura WPA 2(CCMP)
:muro: :muro: Perchè da stanotte ho perso quei 20 mega che ho avuto dalla prima connessione del fritz?!Non so se è successo dopo l'aggiornamento alla 7.12.Riguardo al wifi Già la chiave di cifratura era impostata su WPA/WPA2.
dany0587
30-08-2019, 09:29
Prova verso le 9,30, o verso le 16, gli operatori che rispondono dalla Sardegna sono quelli ok.
Grazie 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ness.uno
30-08-2019, 10:37
i2017_1008
Cosa cambia, a parte la velocità di trasferimento minima, in termini di prestazioni?, io penso nulla! o mi sbaglio?
:muro: :muro: Perchè da stanotte ho perso quei 20 mega che ho avuto dalla prima connessione del fritz?!Non so se è successo dopo l'aggiornamento alla 7.12.Riguardo al wifi Già la chiave di cifratura era impostata su WPA/WPA2.
Il FW 7.12 taglia qualche mega di portate,(20 mi sembrano eccessivi) ma solo su linee problematiche o distanti dall'ARL, come scritto decine di volte, seleziona i driver DSL precedenti e vedi quanto recuperi.
Leo.1975
30-08-2019, 11:36
Cosa cambia, a parte la velocità di trasferimento minima, in termini di prestazioni?, io penso nulla! o mi sbaglio?
Il FW 7.12 taglia qualche mega di portate,(20 mi sembrano eccessivi) ma solo su linee problematiche o distanti dall'ARL, come scritto decine di volte, seleziona i driver DSL precedenti e vedi quanto recuperi.
Se non ho capito male,si torna al driver precedente da:Internet-informazioni DSL-utilizzare versione DSL precedente.Ho eseguito questi passaggi,è andato a buon fine ma,se vado su panoramica c'è scritto che la versione attuale è la 07.12 e quella del firmware è la 154.07.12.Poi perchè non mi individua in wifi la ip camera?Con i router precedenti(tim smart e hub) si collegavano tranquillamente.
strassada
30-08-2019, 12:07
:muro: :muro: Perchè da stanotte ho perso quei 20 mega che ho avuto dalla prima connessione del fritz?!Non so se è successo dopo l'aggiornamento alla 7.12.
guarda i log e i grafici, oltre che le statistiche di connessione, e confrontali con quelli di prima. postali pure
20 mega si perdono per aumento della diafonia dovuta a nuove attivazioni di altri tuoi vicini, per intervento di SRA/SOS, per cambio profilo da 6db a 12db come target fisso, o da 35b a 17a, sempre fisso (per fisso si intende cioè non torna da solo come prima).
ness.uno
30-08-2019, 12:19
Se non ho capito male,si torna al driver precedente da:Internet-informazioni DSL-utilizzare versione DSL precedente.Ho eseguito questi passaggi,è andato a buon fine ma,se vado su panoramica c'è scritto che la versione attuale è la 07.12 e quella del firmware è la 154.07.12.Poi perchè non mi individua in wifi la ip camera?Con i router precedenti(tim smart e hub) si collegavano tranquillamente.
Il FW non cambia, cambiano solo i driver, da .93 a .13.
Nel mio impianto di video sorveglianza, ho due telecamere wifi, non ho mai avuto problemi di connessione, vedi se dalla sezione wifi del Fritz, le vedi, prova a riavviare le telecamere, fossero andate in palla!
ness.uno
30-08-2019, 12:27
guarda i log e i grafici, oltre che le statistiche di connessione, e confrontali con quelli di prima. postali pure
20 mega si perdono per aumento della diafonia dovuta a nuove attivazioni di altri tuoi vicini, per intervento di SRA/SOS, per cambio profilo da 6db a 12db come target fisso, o da 35b a 17a, sempre fisso (per fisso si intende cioè non torna da solo come prima).
Leggendo qualche post addietro, il nostro amico affermava che passando dal Tim Hub al fritzbox diceva di, agganciare circa 50 mega, se ha effettuato una marea di riavvii è probabile che gli hanno messo il profilo 17a 30 mega, 8n effetti 20 mega in meno sono tanti.
Homeless
30-08-2019, 12:28
Cosi a titolo informativo volevo segnalare che da una 25 ina di giorni ho eliminato le saldature (fatte a regola d'arte) tra il doppino blu/bianco che mi arriva dalla chiostrina (circa 15 mt) e il ct 1220 (circa 10 mt) che mi arriva alla postazione dei PC, sostituito con due morsetti per cavo telefonico ABS con all'interno silicone (non saprei come si chiamano, visto che me li ha procurati un amico del settore). Posso dire che da quel giorno non ho avuto nessuna disconnessione e solo 6 errori contro diverse disconnessione e più errori. Aggancio sempre a 65/21 a 600 mt con firmware 7.10 (driver adsl precedenti) su fritz 7590 tim edition.
chris.lu
30-08-2019, 12:45
Le IP camera si collegano al wifi 2.4 Ghz. Quando le colleghi, anche il dispositivo che effettua il collegamento deve essere collegato a 2.4 Ghz.
In pratica, se hai il WiFi con lo stesso SSID per 2.4 e 5 Ghz, se il cellulare è collegato al 5Ghz non riuscirai a fare l'accoppiamento
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
scatolino
30-08-2019, 13:15
Ho appena tentato la sorte... Chiamato il 187 per farmi caricare il profilo i2017_1008, ho trovato un operatrice "romanaccia" :) molto brava, mi ha chiesto se ero sicuro di procedere dato che lei vedeva tutto ok, ma, nello stesso tempo, mi confermava profilo SOS attivo, alla mia risposta affermativa procedeva e, dopo qualche minuto, mi ha chiesto di riavviare il 7590, tutto perfetto! Adesso la velocità di trasferimento è tornata a 16200 e i valori di protezione da disturbo impulsivo sono 58 e 56, tutto ok! Speriamo duri. ;)
Le IP camera si collegano al wifi 2.4 Ghz. Quando le colleghi, anche il dispositivo che effettua il collegamento deve essere collegato a 2.4 Ghz.
In pratica, se hai il WiFi con lo stesso SSID per 2.4 e 5 Ghz, se il cellulare è collegato al 5Ghz non riuscirai a fare l'accoppiamento
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Ma da quando in qua??? Dispositivi diversi collegati alla stessa rete sono collegati. Ci mancherebbe che all'interno della stessa rete WIFi possano colloquiare solo quelli che hanno la stessa frequenza...
DarkNiko
30-08-2019, 13:24
Ho appena tentato la sorte... Chiamato il 187 per farmi caricare il profilo i2017_1008, ho trovato un operatrice "romanaccia" :) molto brava, mi ha chiesto se ero sicuro di procedere dato che lei vedeva tutto ok, ma, nello stesso tempo, mi confermava profilo SOS attivo, alla mia risposta affermativa procedeva e, dopo qualche minuto, mi ha chiesto di riavviare il 7590, tutto perfetto! Adesso la velocità di trasferimento è tornata a 16200 e i valori di protezione da disturbo impulsivo sono 58 e 56, tutto ok! Speriamo duri. ;)
L'importante è non smanettare troppo col modem e/o sperare che non intervengano troppe disconnessioni per cause esterne. ;)
scatolino
30-08-2019, 13:26
L'importante è non smanettare troppo col modem e/o sperare che non intervengano troppe disconnessioni per cause esterne. ;)
È chi lo tocca più?? Adesso resta lì dove si trova "pietrificato" :D disconnessioni non ne ho mai avute, tranne quando l' omino mi ha incasinato tutto... Speriamo bene...
ness.uno
30-08-2019, 13:29
Ma da quando in qua??? Dispositivi diversi collegati alla stessa rete sono collegati. Ci mancherebbe che all'interno della stessa rete WIFi possano colloquiare solo quelli che hanno la stessa frequenza...
Quoto in tutto.
cmq io alle mie periferiche fisse, quali, PC, smart TV, DVR, telecamere fisse e WiFi, decoder , centale allarme, ho assegnato un ip statico, selezionando un range nelle proprietà della rete del fritzbox, e ho lasciato un range in DHCP per gli smartphone, tablet e altro.
Cosa cambia, a parte la velocità di trasferimento minima, in termini di prestazioni?, io penso nulla! o mi sbaglio?
esatto, nulla :) dovendo farmi riportare l'INP normale e non in SOS ho fatto caricare già che c'ero l'ultimo profilo conosciuto
La latenza è esattamente al stessa e la portante idem
scatolino
30-08-2019, 13:34
esatto, nulla :) dovendo farmi riportare l'INP normale e non in SOS ho fatto caricare già che c'ero l'ultimo profilo conosciuto
La latenza è esattamente al stessa e la portante idem
Confermo! È tutto uguale a prima! Il mio è stato un eccesso di perfezionismo, non trovo cambiamenti a parte i valori da me sopra citati, ma, vuoi mettere non avere più il SOS attivo?? Ti allunga la vita!! :sofico: :D
ma, vuoi mettere non avere più il SOS attivo?? Ti allunga la vita!! :sofico: :D
a me allungherebbe la vita non vedere tecnici che mettono mani nel cabinet :asd:
spesso quando mettono mano sulla chiostrina dove c'è la mia coppia o mi staccano un filo o entrambi o non sò cosa combinano e succede spesso che poi devo far aprire pratica (con qualsiasi operatore abbia avuto negli ultimi 20 anni)
per non parlare che tempo fà ho scoperto che c'è un utenza con un impianto che crea disturbo a tutti :cry: quando la staccano recupero 20mbit :cry:
chris.lu
30-08-2019, 14:27
Ma da quando in qua??? Dispositivi diversi collegati alla stessa rete sono collegati. Ci mancherebbe che all'interno della stessa rete WIFi possano colloquiare solo quelli che hanno la stessa frequenza...Non ho capito cosa vuoi dire.. stavo cercando solo di capire il problema dell'utente che non riesce a collegare le telecamere. Forse ha il cellulare collegato alla banda a 5Ghz e per questo non riesce ad aggiungere le telecamere.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ness.uno
30-08-2019, 16:32
a me allungherebbe la vita non vedere tecnici che mettono mani nel cabinet :asd:
spesso quando mettono mano sulla chiostrina dove c'è la mia coppia o mi staccano un filo o entrambi o non sò cosa combinano e succede spesso che poi devo far aprire pratica (con qualsiasi operatore abbia avuto negli ultimi 20 anni)
per non parlare che tempo fà ho scoperto che c'è un utenza con un impianto che crea disturbo a tutti :cry: quando la staccano recupero 20mbit :cry:
Tecnici? Io li chiamerei praticoni! La stessa cosa è accaduta a me!, Una mesata fa l'ho colti sul fatto, avevano staccato la mia permuta credendo fosse disattivata, gli ho chiesto se avevano controllato lo schema con gli instradamenti e posizioni, non sapevano nemmeno cosa fossero, queste sono le imprese a cui si affida Telecom.
scatolino
30-08-2019, 17:08
a me allungherebbe la vita non vedere tecnici che mettono mani nel cabinet :asd:
spesso quando mettono mano sulla chiostrina dove c'è la mia coppia o mi staccano un filo o entrambi o non sò cosa combinano e succede spesso che poi devo far aprire pratica (con qualsiasi operatore abbia avuto negli ultimi 20 anni)
per non parlare che tempo fà ho scoperto che c'è un utenza con un impianto che crea disturbo a tutti :cry: quando la staccano recupero 20mbit :cry:
Perfettamente d'accordo, infatti, dopo anni che il mio armadio in strada, era quasi "vergine", al primo intervento, patatrac!!
Adesso, dopo il ripristino del profilo ho questi valori, come vi sembrano?
https://ibb.co/8mss8NQ
ness.uno
30-08-2019, 17:42
Perfettamente d'accordo, infatti, dopo anni che il mio armadio in strada, era quasi "vergine", al primo intervento, patatrac!!
Adesso, dopo il ripristino del profilo ho questi valori, come vi sembrano?
https://ibb.co/8mss8NQ
Praticamente sei attaccato all'armadio ripartilinea!:D
scatolino
30-08-2019, 17:44
Praticamente sei attaccato all'armadio ripartilinea!:D
Infatti! Ora gli stringo la mano!!:D Grazie!
DarkNiko
30-08-2019, 18:00
61 metri di cavo sono niente. Complimenti. ;)
scatolino
30-08-2019, 18:12
61 metri di cavo sono niente. Complimenti. ;)
Grazie! Si, abito al sesto piano, ma l' armadio è praticamente al piano terra, secondo me in linea d' aria saranno una trentina di metri non di più.
Non ho capito cosa vuoi dire.. stavo cercando solo di capire il problema dell'utente che non riesce a collegare le telecamere. Forse ha il cellulare collegato alla banda a 5Ghz e per questo non riesce ad aggiungere le telecamere.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
RIPETO.... e da quando in qua?!?!?!?! ....poi l'ho scritto... se non capisci...
Io ripeto spesso che con le reti telematiche non è come con gli elettrodomestici, che si compra il nuovo asciugacapelli, lo si collega alle presa 220 volt e oplà, in un amen i capelli sono asciutti. Le reti sono qualcosa di diverso, un poco più complesse di un semplice gioco. Non fosse così i tecnici (e non si intende quelli che non sanno capire che profilo devono caricarti o che meglio sarebbe non si avvicinano alla chiostrina o all'armadio dove sono collegato) e gli specialisti non verrebbero pagati come si deve.
chris.lu
30-08-2019, 21:29
RIPETO.... e da quando in qua?!?!?!?! ....poi l'ho scritto... se non capisci...
Io ripeto spesso che con le reti telematiche non è come con gli elettrodomestici, che si compra il nuovo asciugacapelli, lo si collega alle presa 220 volt e oplà, in un amen i capelli sono asciutti. Le reti sono qualcosa di diverso, un poco più complesse di un semplice gioco. Non fosse così i tecnici (e non si intende quelli che non sanno capire che profilo devono caricarti o che meglio sarebbe non si avvicinano alla chiostrina o all'armadio dove sono collegato) e gli specialisti non verrebbero pagati come si deve.
Caro kebab, ma con chi credi di parlare? Qui cerchiamo di darci una mano e non di fare i filosofi o i professori/tecnici. Forse non hai capito tu quello che volevo dire io. C'è un utente del forum che non riesce a collegare la videocamera al wifi di casa. Io volevo solo suggerirgli di verificare che il suo telefono fosse sulla stessa banda di lavoro delle videocamere (2.4Ghz) per la sola configurazione iniziale. Perché ti sei intromesso, con area da saputello, usando grassetto e colore per evidenziare cosa poi..?
In rete ho diversi dispositivi IoT. L'applicazione che li gestisce, in fase di ricerca del dispositivo, ricorda di controllare che il dispositivo sia collegato al wifi 2.4Ghz. Io, per trovarli, ho disattivato il 5Ghz per essere sicuro che il telefono si collegasse al 2.4 altrimenti non mi trovava nulla.
RIPETO questo si fa solo per la configurazione iniziale.
È normale che dispositivi che lavorano su bande diverse riescono a coesistere sulla stessa rete.
Evidentemente nella fretta di dire la tua non hai prestato attenzione a quello che volevo dire.
Ovviamente, se si ha un router con le due bande separate, diventa più semplice il tutto. Basta che il cellulare sia sulla 2.4Ghz e il dispositivo si collegherà subito alla stessa rete del telefono.
Carmine59
30-08-2019, 21:48
Grazie Fox!Ora è tornato tutto quasi come prima.E' rimasto solo il problema del wifi.Non riesco a connetterla ne tramite il wps ne immettendo la chiave manualmente.
Resetta la telecamera e rifai il collegamento daccapo. E' verosimile che abbia ancora assegnato l'ip 192.168.178.xx
Caro kebab, ma con chi credi di parlare? Qui cerchiamo di darci una mano e non di fare i filosofi o i professori/tecnici. Forse non hai capito tu quello che volevo dire io. C'è un utente del forum che non riesce a collegare la videocamera al wifi di casa. Io volevo solo suggerirgli di verificare che il suo telefono fosse sulla stessa banda di lavoro delle videocamere (2.4Ghz) per la sola configurazione iniziale. Perché ti sei intromesso, con area da saputello, usando grassetto e colore per evidenziare cosa poi..?
In rete ho diversi dispositivi IoT. L'applicazione che li gestisce, in fase di ricerca del dispositivo, ricorda di controllare che il dispositivo sia collegato al wifi 2.4Ghz. Io, per trovarli, ho disattivato il 5Ghz per essere sicuro che il telefono si collegasse al 2.4 altrimenti non mi trovava nulla.
-RIPETO- questo si fa solo per la configurazione iniziale.
È normale che dispositivi che lavorano su bande diverse riescono a coesistere sulla stessa rete.
Evidentemente nella fretta di dire la tua non hai prestato attenzione a quello che volevo dire.
Ovviamente, se si ha un router con le due bande separate, diventa più semplice il tutto. Basta che il cellulare sia sulla 2.4Ghz e il dispositivo si collegherà subito alla stessa rete del telefono.
Io ho capito quel che pensi. Pensala pure come vuoi. Io ci rinuncio. Buona serata a te
chris.lu
30-08-2019, 22:09
Io ho capito quel che pensi. Pensala pure come vuoi. Io ci rinuncio. Buona serata a te
Devi spiegarmi cosa volevi dire qui
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190830/aabccaabdedeb44fc6dfa38e9087aebe.jpg
Quoto in tutto.
cmq io alle mie periferiche fisse, quali, PC, smart TV, DVR, telecamere fisse e WiFi, decoder , centale allarme, ho assegnato un ip statico, selezionando un range nelle proprietà della rete del fritzbox, e ho lasciato un range in DHCP per gli smartphone, tablet e altro.
:mano: :mano: :mano:
Ma è normale che un dispositivo collegato alla 2.4 Ghz può comunicare con un altro dispositivo collegato alla 5 Ghz sullo stesso router :confused:
Non devono essere per forza sulla stessa frequenza altrimenti che senso avrebbe?? :confused: :confused: :confused:
AndreaS54
31-08-2019, 11:12
Ma è normale che un dispositivo collegato alla 2.4 Ghz può comunicare con un altro dispositivo collegato alla 5 Ghz sullo stesso router :confused:
Non devono essere per forza sulla stessa frequenza altrimenti che senso avrebbe?? :confused: :confused: :confused:Direi proprio di si, sono sulla stessa sottorete e quindi che siano connessi a 2.4 o 5 GHz o via cavo, comunicano tra loro
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
chris.lu
31-08-2019, 12:31
In pratica, ci sono molti dispositivi IoT che per essere "trovati" dall'applicazione, necessitano che il dispositivo su cui è installata l'app sia collegata al wifi a 2.4 Ghz.
Per esempio, sul mio cellulare è installata l'app Smartlife. Il cellulare ė collegato al mio Wifi "Fritz!Box ED".
Apro l'app Smartlife e cerco di aggiungere ai miei dispositivi una presa smart.
Se il mio cellulare è collegato al wifi in banda 5Ghz, l'app non mi troverà la presa smart. Se invece è collegato al 2.4Ghz, troverò la presa e potrò aggiungerla ai miei dispositivi. Tutto qui
Questo è il caso di una rete wifi a doppia banda e con lo stesso nome.
Se abbiamo due reti distinte, il problema non sussiste, previo collegamento alla rete a 2.4Ghz.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Il problema non sono i dispositivi. E tanto meno le reti WiFi. Il problema è l'app SmartLife! Che è proprio il massimo dell'evoluzione ed all'avanguardia della tecnologia, tanto da scrivere nelle istruzioni
"...Verificare che sia attiva la banda 2,4 GHz (i 5 GHz non sono supportati)...."
Poi certo ognuno usa ciò che crede, basta essere cosciente dei limiti....
chris.lu
31-08-2019, 17:53
Il problema non sono i dispositivi. E tanto meno le reti WiFi. Il problema è l'app SmartLife! Che è proprio il massimo dell'evoluzione ed all'avanguardia della tecnologia, tanto da scrivere nelle istruzioni
"...Verificare che sia attiva la banda 2,4 GHz (i 5 GHz non sono supportati)...."
Poi certo ognuno usa ciò che crede, basta essere cosciente dei limiti....
Ho preso come esempio l'app smartlife, anche altre app e altri dispositivi IoT hanno gli stessi limiti, Netvue, Ezviz, ecc..
Ovviamente se si compra un dispositivo che supporta le due bande, non ci sono problemi.
Io ho diversi dispositivi: ciabatte, telecamere, prese smart, lampadine, shelly ecc.. Quando li ho installati ho dovuto avere questa accortenza.
Una volta fatta la prima configurazione non ci sono problemi
Comunque credo che ormai siamo andati troppo off-topic, meglio non continuare questa discussione.
Per me era già finita ieri. Di nuovo, buona serata.
Mi permetto di fare una piccola precisazione, alcuni apparati "iot" per la prima installazione spesso si comportano da hotspot e poi una volta che l'app collegatasi a quest'ultimi gli ha passato i dati della wifi di casa, questi si riavviano in modalità client wifi al Router di casa.
È naturale che quelli monobanda avranno un hotspot attivo solo su di essa, motivo di tanti grattacapi e pagine di OT.
Non solo android nelle ultime release ci mette anche del suo, perché collegandosi ad un hotspot di quel tipo, che è palesemente un hotspot senza accesso internet, ti fa lo switch in automatico su rete dati mandando a quel paese il suddetto setup.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Non solo android nelle ultime release ci mette anche del suo, perché collegandosi ad un hotspot di quel tipo, che è palesemente un hotspot senza accesso internet, ti fa lo switch in automatico su rete dati mandando a quel paese il suddetto setup.
Fortunatamente questo passaggio dati automatico alla rete dati si può disabilitare dalle opzioni sviluppatore su Android.
chris.lu
31-08-2019, 21:01
Mi permetto di fare una piccola precisazione, alcuni apparati "iot" per la prima installazione spesso si comportano da hotspot e poi una volta che l'app collegatasi a quest'ultimi gli ha passato i dati della wifi di casa, questi si riavviano in modalità client wifi al Router di casa.
È naturale che quelli monobanda avranno un hotspot attivo solo su di essa, motivo di tanti grattacapi e pagine di OT.
Non solo android nelle ultime release ci mette anche del suo, perché collegandosi ad un hotspot di quel tipo, che è palesemente un hotspot senza accesso internet, ti fa lo switch in automatico su rete dati mandando a quel paese il suddetto setup.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkInfatti, gli Shelly hanno questa possibilità.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
AndreaS54
01-09-2019, 05:43
Mi permetto di fare una piccola precisazione, alcuni apparati "iot" per la prima installazione spesso si comportano da hotspot e poi una volta che l'app collegatasi a quest'ultimi gli ha passato i dati della wifi di casa, questi si riavviano in modalità client wifi al Router di casa.
È naturale che quelli monobanda avranno un hotspot attivo solo su di essa, motivo di tanti grattacapi e pagine di OT.
Non solo android nelle ultime release ci mette anche del suo, perché collegandosi ad un hotspot di quel tipo, che è palesemente un hotspot senza accesso internet, ti fa lo switch in automatico su rete dati mandando a quel paese il suddetto setup.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando TapatalkCosì la capisco: durante il primo collegamento il router non viene coinvolto: non è un problema di app, ne' di coesistenza di reti. Grazie per l'informazione che non conoscevo (non ho ancora trovato un'applicazione IOT che sia realmente utile e quindi non ho mai provato ad installare un dispositivo io
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
ciao ragazzi
scusate la domanda banale, ho appena comprato il 7590.
Ho ftth tiscali su openfiber. Ho collegato l'ont zte alla porta wan del fritz tramite il cavo con le estremità tipo dorate, poi il pc alla porta lan1 con un cavo ethernet cat5 già in mio possesso ( dato che nel fritz c'era solo il cavo dorato per il collegamento oltre i cavi dsl, isdn che non uso). E' meglio usare questo cavo ethernet dorato per collegare l'ont al fritz, oppure usarlo dal fritz al mio pc in termini di prestazioni?
ciao ragazzi
scusate la domanda banale, ho appena comprato il 7590.
Ho ftth tiscali su openfiber. Ho collegato l'ont zte alla porta wan del fritz tramite il cavo con le estremità tipo dorate, poi il pc alla porta lan1 con un cavo ethernet cat5 già in mio possesso ( dato che nel fritz c'era solo il cavo dorato per il collegamento oltre i cavi dsl, isdn che non uso). E' meglio usare questo cavo ethernet dorato per collegare l'ont al fritz, oppure usarlo dal fritz al mio pc in termini di prestazioni?
Il cavo cat5 arriva fino a 100Mbit/s, per il gigabit occorre minimo il cat5e.
Sisi il cavo è cat5e naturalmente, mi ero dimenticato la e.
Sisi il cavo è cat5e naturalmente, mi ero dimenticato la e.
Allora non ha importanza di come usi i cavi, li puoi collegare come ti viene meglio
ness.uno
01-09-2019, 17:58
ciao ragazzi
scusate la domanda banale, ho appena comprato il 7590.
Ho ftth tiscali su openfiber. Ho collegato l'ont zte alla porta wan del fritz tramite il cavo con le estremità tipo dorate, poi il pc alla porta lan1 con un cavo ethernet cat5 già in mio possesso ( dato che nel fritz c'era solo il cavo dorato per il collegamento oltre i cavi dsl, isdn che non uso). E' meglio usare questo cavo ethernet dorato per collegare l'ont al fritz, oppure usarlo dal fritz al mio pc in termini di prestazioni?
Ricorda che, la porta LAN n.1 è quella per effettuare il ripristino da recovery, AVM consiglia di utilizzare il cavo in dotazione
AndreaS54
02-09-2019, 02:35
Se riesci ad aiutarmi mi fai felice 😀
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Sono arrivato su un PC. Allora il comando non è ping, ma nping (sorry, è un po'che non gioco con queste cose), che puoi scaricare da nmap.org. Esiste per tutti gli S.O.
Con questo comando, che è un ping evoluto, puoi testare la risposta alla porta ed al protocollo. Dato che il protocollo SIP può viaggiare sia su TCP che su UDP, puoi testare la risposta alla porta 5061, che mi risulta essere quella usata da Vodafone, con entrambi i protocolli. Se anche così non riesci, mi sa che hai il servizio schermato.
Good Luck
Fortunatamente questo passaggio dati automatico alla rete dati si può disabilitare dalle opzioni sviluppatore su Android.
Si, o alla notifica che ti viene, gli spunti fatti gli affari tuoi.
Comunque per un utente medio non è immediata come cosa, e vedi valanghe di inutili recensioni negative e fuorvianti.
Così la capisco:
Si era una precisazione dovuta, perchè se no si stavano sprecando delle teorie complottiste sul wifi razzista. (Si fa per ridere eh :D )
P.s. @AndreaS54, ma sai l'iot, la domotica, son balocchi, ti ci diverti e basta, io con un raspberry e qualche euro speso qua e la, quando sono in ferie, simulo la vita nella casa, alzo le taparelle, accendo le luci, e cose così, ora devo migliorare lo script per avere un range random di apertura/chiusura e accensione/spegnimento per rendere più "realistica" la simulazione, ma il limite è la fantasia e la voglia di rimettere mano all'impianto elettrico XD
Ricorda che, la porta LAN n.1 è quella per effettuare il ripristino da recovery, AVM consiglia di utilizzare il cavo in dotazione
ok, quindi suggerisci di collegare il fritz al pc col cavo in dotazione del fritz dorato e l'ont al fritz col cavo cat5e fornito dallo zte. Ho capito bene?
Carmine59
02-09-2019, 11:15
Qualcuno sa cosa significano questi messaggi che ogni tanto compaiono negli eventi? A parte questo la linea e' perfetta.
https://i.ibb.co/7Y7Jqrp/Opera-Snapshot-2019-09-02-121206-192-168-1-1.png (https://ibb.co/SsqXzVm)
ness.uno
02-09-2019, 11:45
ok, quindi suggerisci di collegare il fritz al pc col cavo in dotazione del fritz dorato e l'ont al fritz col cavo cat5e fornito dallo zte. Ho capito bene?
Direi di si, io non ho la FTTE, se nell'apparato che ti hanno fornito c'è il cavo in dotazione, utilizza quello, nel fritzbox, porta N1 LAN, porta LAN PC, utilizzo il cavo a corredo, il mio di colore GIALLO.
Qualcuno sa cosa significano questi messaggi che ogni tanto compaiono negli eventi? A parte questo la linea e' perfetta.
https://i.ibb.co/7Y7Jqrp/Opera-Snapshot-2019-09-02-121206-192-168-1-1.png (https://ibb.co/SsqXzVm)
Credo dipenda dal TR-69, TIM tenta di connettersi come fa nel TIM HUB e nel FritzBox Tim edition.
chris.lu
02-09-2019, 11:55
Sono arrivato su un PC. Allora il comando non è ping, ma nping (sorry, è un po'che non gioco con queste cose), che puoi scaricare da nmap.org. Esiste per tutti gli S.O.
Con questo comando, che è un ping evoluto, puoi testare la risposta alla porta ed al protocollo. Dato che il protocollo SIP può viaggiare sia su TCP che su UDP, puoi testare la risposta alla porta 5061, che mi risulta essere quella usata da Vodafone, con entrambi i protocolli. Se anche così non riesci, mi sa che hai il servizio schermato.
Good LuckOggi provo, grazie. La porta dovrebbe essere 5060
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
chris.lu
02-09-2019, 12:06
Direi di si, io non ho la FTTE, se nell'apparato che ti hanno fornito c'è il cavo in dotazione, utilizza quello, nel fritzbox, porta N1 LAN, porta LAN PC, utilizzo il cavo a corredo, il mio di colore GIALLO.
Credo dipenda dal TR-69, TIM tenta di connettersi come fa nel TIM HUB e nel FritzBox Tim edition.Io l'ho sbrandizzato appositamente, non mi piaceva questo errore.
Ho installato poi la recovery international.
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
ragazzi con il fw 7.12 si risolve il problema delle centrali fastweb broadcom non aggiornate in virtuù dell'aggancio alla portante 35b? oppure bisogna sedersi ancora su qualche beta vecchia..
Qualcuno sa cosa significano questi messaggi che ogni tanto compaiono negli eventi? A parte questo la linea e' perfetta.
https://i.ibb.co/7Y7Jqrp/Opera-Snapshot-2019-09-02-121206-192-168-1-1.png (https://ibb.co/SsqXzVm)
se non hai il Fritzbox della Tim dovrebbe essere normale. Quando avevo l'adsl utilizzavo un mio Fritzbox 3272 e con l'ultimo aggiornamento non sono più riuscito a disabilitare la ricerca automatica della configurazione dal provider e mi dava quegli errori.
chris.lu
02-09-2019, 12:20
se non hai il Fritzbox della Tim dovrebbe essere normale. Quando avevo l'adsl utilizzavo un mio Fritzbox 3272 e con l'ultimo aggiornamento non sono più riuscito a disabilitare la ricerca automatica della configurazione dal provider e mi dava quegli errori.A me dava questo errore perché avevo il modem fritzbox tim ed. su rete Vodafone
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
A me dava questo errore perché avevo il modem fritzbox tim ed. su rete Vodafone
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
nella versione Tim la scheda Servizi provider è disabilitata e probabilmente il router è configurato per accedere solo al servizio Tim
scatolino
02-09-2019, 13:14
Qualcuno sa cosa significano questi messaggi che ogni tanto compaiono negli eventi? A parte questo la linea e' perfetta.
https://i.ibb.co/7Y7Jqrp/Opera-Snapshot-2019-09-02-121206-192-168-1-1.png (https://ibb.co/SsqXzVm)
Anche a me comparivano di continuo, il mio 7590 è no brand, da quando ho aggiornato alla 7.12 sono praticamente scomparsi...
Edit: Come non detto! Rieccoli! A valanga!!
Carmine59
02-09-2019, 13:51
Anche a me comparivano di continuo, il mio 7590 è no brand, da quando ho aggiornato alla 7.12 sono praticamente scomparsi...
Edit: Come non detto! Rieccoli! A valanga!!
Anche il mio e' un non brand. Bisognerebbe capire se compaiono nello stesso periodo in piu' utenti. In tal caso non sarebbero errori dovuti al modem oppure alla linea e pertanto e' inutile preoccuparsi. Al solo scopo di conoscenza,invito altri utenti a verificare se tali errori si riproducono nello stesso giorno e negli stessi orari pubblicandoli come ho fatto io. Ai fini pratici dovrebbero essere generati dai server tim per l'autoaggiornamento Voip su modem brandizzati. Ad esempio i tuoi coincidono con i miei?
Carmine59
02-09-2019, 13:52
edit
ness.uno
02-09-2019, 13:59
Mai avuti! Attualmente utilizzo il fw. 7.10.
Falcoblu
02-09-2019, 17:36
Mai avuti nemmeno io, no brand firmware 7.12 , TIM 200/20
scatolino
02-09-2019, 17:46
Anche il mio e' un non brand. Bisognerebbe capire se compaiono nello stesso periodo in piu' utenti. In tal caso non sarebbero errori dovuti al modem oppure alla linea e pertanto e' inutile preoccuparsi. Al solo scopo di conoscenza,invito altri utenti a verificare se tali errori si riproducono nello stesso giorno e negli stessi orari pubblicandoli come ho fatto io. Ai fini pratici dovrebbero essere generati dai server tim per l'autoaggiornamento Voip su modem brandizzati. Ad esempio i tuoi coincidono con i miei?
Non proprio gli stessi orari ma quasi, comunque li ignoro, la linea è eccellente.
Buonasera, qualcuno ha avuto problemi di ping alto e richieste scadute mentr si fa il ping solo su determinati dispositivi. Io ho tutti i dispositivi con un ping bassissimo. Ho un antifurto collegato in rete che tra pacchetti persi e ping oltre i 2 secondi mi sta facendo impazzire.
Esperienze?
ness.uno
02-09-2019, 18:24
Buonasera, qualcuno ha avuto problemi di ping alto e richieste scadute mentr si fa il ping solo su determinati dispositivi. Io ho tutti i dispositivi con un ping bassissimo. Ho un antifurto collegato in rete che tra pacchetti persi e ping oltre i 2 secondi mi sta facendo impazzire.
Esperienze?
Con le mie periferiche, mai avuto problemi di pacchetti persi, anche con il sistema di allarme, io ho una centrale IESS.
chiccolinodr
02-09-2019, 18:24
sera ragazzi, domanda ot, a questo modem è possibile collegare un totale di 3 ripetitori 1750e? io ne ho già 1 in mesh, ma devo prenderne altri due... grazie mille...
ragazzi con il fw 7.12 si risolve il problema delle centrali fastweb broadcom non aggiornate in virtuù dell'aggancio alla portante 35b? oppure bisogna sedersi ancora su qualche beta vecchia..
nessuno ha fastweb e mi da info su quale fw beta sta usando e se è stabile? grazie
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un parere sulla mia linea perchè davvero non so come comportarmi o meglio non capisco dove sia il problema... ho una connessione tim fibra 200 che andava per via della distanza circa 800m dall'armadio a 30mb con il tim DGA4130.
Ho acquistato il fritz di recente e rispetto al modem tim con la spunta dei driver precedenti su firmware 7.12 agganciava a circa 28mb, riavviando il modem oggi la connessione e scesa a 22mb e non ne vuole sapere di tornare come prima ho provato anche a fare il downgrade del fritz alla versione 7.01 ma la situazione non migliora.
Questi sono i valori dsl del fritz.
https://imgur.com/eCFJN8q
https://imgur.com/Aa9w9Js
nella versione Tim la scheda Servizi provider è disabilitata e probabilmente il router è configurato per accedere solo al servizio Tim
E' da qualche versione FW che la voce di menu è scomparsa sia dal 7490 che dal 7590, e parlo della versione international.... dovrei avere tra i 7490 che sono nell'armadio (per dirla con Paoli dell'ufficio delle cose perdute) uno con un FW ancora 6.xx che se non vado errato dovrebbe ancora averla. Di per certo mi ricordo che se facevo il login con i dati dell'account CWMP ed attivavo i 3 sottomenu della voce Servizi Provider avevo quel messaggi nel log eventi
ness.uno
02-09-2019, 19:56
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un parere sulla mia linea perchè davvero non so come comportarmi o meglio non capisco dove sia il problema... ho una connessione tim fibra 200 che andava per via della distanza circa 800m dall'armadio a 30mb con il tim DGA4130.
Ho acquistato il fritz di recente e rispetto al modem tim con la spunta dei driver precedenti su firmware 7.12 agganciava a circa 28mb, riavviando il modem oggi la connessione e scesa a 22mb e non ne vuole sapere di tornare come prima ho provato anche a fare il downgrade del fritz alla versione 7.01 ma la situazione non migliora.
Questi sono i valori dsl del fritz.
https://imgur.com/eCFJN8q
https://imgur.com/Aa9w9Js
è come se fosse collegato un solo filo della coppia, ti conviene chiamare l'assistenza, la cosa strana che l'attenuazione della linea non è eccessiva.
sera ragazzi, domanda ot, a questo modem è possibile collegare un totale di 3 ripetitori 1750e? io ne ho già 1 in mesh, ma devo prenderne altri due... grazie mille...
Aggiungi pure senza problema alcuno, anche se stai preparando la rete Mesh per la Reggia di Caserta...
è come se fosse collegato un solo filo della coppia, ti conviene chiamare l'assistenza, la cosa strana che l'attenuazione della linea non è eccessiva.
Era la mia intenzione... ma da cosa si può intuire che si è scollegato un filo ?
La cosa strana è che rimettendo su il modem tim i valori della linea dicono che aggancia a 30mb, ho provato a fare un reset/downgrade pensando che fosse un problema del fritz ma non ho risolto nulla.
strassada
02-09-2019, 20:22
sale anche l'upload?
comunque 1 km di tratta c'è, e potresti anche essere in derivata. però dovresti avere qualche frequenza in più.
i due router hanno chipset differenti e così si comportano.
prova a variare i settaggi dsl del 7590, di post a cui prendere ad es. ne hai a volontà
ness.uno
02-09-2019, 20:28
Era la mia intenzione... ma da cosa si può intuire che si è scollegato un filo ?
La cosa strana è che rimettendo su il modem tim i valori della linea dicono che aggancia a 30mb, ho provato a fare un reset/downgrade pensando che fosse un problema del fritz ma non ho risolto nulla.fai una prova con i driver DSL precedenti.
sale anche l'upload?
comunque 1 km di tratta c'è, e potresti anche essere in derivata. però dovresti avere qualche frequenza in più.
i due router hanno chipset differenti e così si comportano.
prova a variare i settaggi dsl del 7590, di post a cui prendere ad es. ne hai a volontà
fai una prova con i driver DSL precedenti.
Cambiando il cavo dsl la situazione è migliorata... probabilmente il cavo non faceva contatto bene visto che stavo usando un rj11/rj11... ora la situazione e questa.
L'upload sale ma agganciava come il modem tim.
Uso già i driver dsl precedenti con quelli piu recenti agganciava a 26mb e prima del fattaccio del cavo a 20mb contro i 22mb.
https://imgur.com/KbXTGaF
https://imgur.com/QkwWE2Q
Con il modem tim questi sono i valori con cui aggancia la linea...
https://imgur.com/eo2q8Oy
papugo1980
03-09-2019, 01:09
Ho riavviato il fritz sperando di recuperare un po di banda in upload che mi è scesa a 15Mb.
Ora mi ritrovo il record di supporto a B43c invece di B43.
Ho letto su internet qualcosa riguardo al vectoring.
Stanno per attivare il vectoring ??:eek:
https://i.ibb.co/C9gdrYG/Screenshot-20190903-020620-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/C9gdrYG)
Ho riavviato il fritz sperando di recuperare un po di banda in upload che mi è scesa a 15Mb.
Ora mi ritrovo il record di supporto a B43c invece di B43.
Ho letto su internet qualcosa riguardo al vectoring.
Stanno per attivare il vectoring ??:eek:
https://i.ibb.co/C9gdrYG/Screenshot-20190903-020620-My-FRITZ-App.jpg (https://ibb.co/C9gdrYG)
Hai postato solo una parte dei valori... se unitamente al record di supporto evidenziato trovi i valori di G.INP attorno a 100 il Dslam ti ha impostato un profilo SOS (o simil) a seguito di disconnessioni.
Il vectoring con quello c'entra nulla...
Non proprio gli stessi orari ma quasi, comunque li ignoro, la linea è eccellente.
Con la qualità della linea non hanno nulla a che vedere! Sono messaggi che indicano come non sia attivo il collegamento tramite protocollo TR-069 tra l'apparato e l'ACS del provider. Qualcuno che li trova nel log potrebbe per togliersi ogni dubbio eseguire un login con le credenziali CWMP per vedere se gli aggiornamenti vengono nel caso attivati, oppure altra soluzione sentire il servizio di assistenza tecnica del proprio provider.Di sicuro se vengono trovati nel log stanno a significare che l'apparato ha ricevuto dall'ACS del provider un tentativo di configurazione automatica che non è stato in grado di gestire. Potrebbero pure, teoricamente, indicare una richiesta di configurazione dall'apparato vs ACS del gestore ma non appare il caso non essendo presente neppure la voce in menu..
chiccolinodr
03-09-2019, 08:44
Aggiungi pure senza problema alcuno, anche se stai preparando la rete Mesh per la Reggia di Caserta...
grazie per la risp :D :D :D
scatolino
03-09-2019, 10:45
Con la qualità della linea non hanno nulla a che vedere! Sono messaggi che indicano come non sia attivo il collegamento tramite protocollo TR-069 tra l'apparato e l'ACS del provider. Qualcuno che li trova nel log potrebbe per togliersi ogni dubbio eseguire un login con le credenziali CWMP per vedere se gli aggiornamenti vengono nel caso attivati, oppure altra soluzione sentire il servizio di assistenza tecnica del proprio provider.Di sicuro se vengono trovati nel log stanno a significare che l'apparato ha ricevuto dall'ACS del provider un tentativo di configurazione automatica che non è stato in grado di gestire. Potrebbero pure, teoricamente, indicare una richiesta di configurazione dall'apparato vs ACS del gestore ma non appare il caso non essendo presente neppure la voce in menu..
Per me hai parlato arabo... :D ma potrebbe dipendere dal fatto che, a dicembre scorso, quando ho configurato il router, non riuscendo a ottenere il voip in automatico, ho smanettato con Fbeditor? Da allora non ho più toccato nulla.
Per me hai parlato arabo... :D ma potrebbe dipendere dal fatto che, a dicembre scorso, quando ho configurato il router, non riuscendo a ottenere il voip in automatico, ho smanettato con Fbeditor? Da allora non ho più toccato nulla.
No, non (dovrebbe.. non sapendo cosa ha fatto con Fbeditor) avere alcun legame. Comunque, anche se in arabo, non ti deve spaventare. Quel messaggio non indica errore alcuno ma solamente che l' Auto Configuration Servers (ACS) del provider non ha potuto, o non è correttamente configurato per, eseguire un aggiornamento automatico della configurazione dell'apparato (modem/router). In pratica non è successo e non succede nulla!
scatolino
03-09-2019, 11:10
No, non (dovrebbe.. non sapendo cosa ha fatto con Fbeditor) avere alcun legame. Comunque, anche se in arabo, non ti deve spaventare. Quel messaggio non indica errore alcuno ma solamente che l' Auto Configuration Servers (ACS) del provider non ha potuto, o non è correttamente configurato per, eseguire un aggiornamento automatico della configurazione dell'apparato (modem/router). In pratica non è successo e non succede nulla!
Ti ringrazio, ai tempi, come molti qui sul forum, ho cambiato il famoso indirizzo a mano, tramite fbeditor appunto, per far funzionare il voip, siccome sono una capra tibetana in questo campo, anzi, un miracolo che sono riuscito a portare a termine quell'operazione, non ho più toccato nulla, a parte gli aggiornamenti di Avm, il router non è stato mai resettato.
Salve a tutti.
Qualcuno saprebbe aiutarmi ad aumentere il tempo di squillo dei telefoni?
Attualmente lo squillo è talmente corto che quasi è impercettibile?
Cosa e dove devo modificare?
Grazie!
papugo1980
03-09-2019, 14:17
Hai postato solo una parte dei valori... se unitamente al record di supporto evidenziato trovi i valori di G.INP attorno a 100 il Dslam ti ha impostato un profilo SOS (o simil) a seguito di disconnessioni.
Il vectoring con quello c'entra nulla...
Ok grazie , nulla mi ha ingannato questo articolo ieri
https://blog.wirelessmoves.com/2018/06/my-dsl-line-has-been-vectorized.html
Si ho il g.inp a 91 ma da un paio di mesi. Ho avuto problemi di disconnessione per problema sulla presa, che il tecnico poi mi ha sostituito. Mi avevano messo anche il profilo 12db, ma ora ho il 6db.
Ok grazie , nulla mi ha ingannato questo articolo ieri
https://blog.wirelessmoves.com/2018/06/my-dsl-line-has-been-vectorized.html
Si ho il g.inp a 91 ma da un paio di mesi. Ho avuto problemi di disconnessione per problema sulla presa, che il tecnico poi mi ha sostituito. Mi avevano messo anche il profilo 12db, ma ora ho il 6db.
Bene, però hanno lasciato l'opera a metà.. oltre al profilo a 6 dB dovevano rimettere anche il G.INP ai valori corretti del profilo NON SOS, diciamo prossimi al 60 !!
Insisti e fatto correggere tutto
UtenteMascherato
03-09-2019, 17:01
Salve a tutti.
Qualcuno saprebbe aiutarmi ad aumentere il tempo di squillo dei telefoni?
Attualmente lo squillo è talmente corto che quasi è impercettibile?
Cosa e dove devo modificare?
Grazie!Intendi aumentare il tempo di intervento della segreteria cioè fare squillare più a lungo i telefoni prima che intervenga la segreteria?
Se sì vai in telefonia, segreteria, impostazioni e dal menù a tendina aumenta il tempo di risposta della segreteria
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Ragazzi, ho un problema dal lato wifi di cui non capisco le cause.
Praticamente, ogni dispositivo che ho connessso, a random perde il segnale wifi (non contemporaneamente). Può capitare come il cellulare che si disconnetta e dopo una decina di secondi si riconnetta, o che (come il pc) risulti connesso, ma senza internet accessibile. In realtà non riesco ad entrare nell'interfaccia web del Fritz, solo il riavvio del dispositivo risolve le cose.
Suggerimenti? Impostazioni del wifi del Fritz stock...
Per caso hai Tiscali?
Perché questa cosa succede alle volte anche a me, ma non è un problema di modem a mio avviso, i telefoni si disconnettono nel caso di android perché hanno l'impostazione di ricollegarsi alla rete mobile in caso di rete WiFi senza accesso internet.
Nel mio caso penso sia un qualche problema di routing della rete Tiscali.
Per capirsi alle volte nel playstore quando aggiorno o scarico le app, alle volte restano in attesa di download se collegate alla wifi e vanno senza problemi con la rete mobile, ma altri servizi di rete continuano ad andare senza problemi con la rete WiFi, son mesi che cerco di venirne a capo.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
guant4namo
03-09-2019, 19:52
Buonasera a tutti voi
Che tipo di incapsulamento conviene mettere con una connessione fibra tim 200 mb sul fritzbox 7590?
Sul modem ci sono queste tre voci:
https://i.postimg.cc/PPb3GNTn/BECE2856-D7-E0-4169-AE1-E-92-D8757-AA242.jpg (https://postimg.cc/PPb3GNTn)
Attendo vs consigli
Grazie :)
ness.uno
03-09-2019, 20:02
Buonasera a tutti voi
Che tipo di incapsulamento conviene mettere con una connessione fibra tim 200 mb sul fritzbox 7590?
Sul modem ci sono queste tre voci:
https://i.postimg.cc/PPb3GNTn/BECE2856-D7-E0-4169-AE1-E-92-D8757-AA242.jpg (https://postimg.cc/PPb3GNTn)
Attendo vs consigli
Grazie :)
Non vorrei dire una castroneria, na mica hai una ADSL, dal menù a tendina nei dati di accesso, selezioni il provider, poi il Fritz fa tutto da solo, se vuoi impostare in manuale, devi solo impostare il id vlan, user e password.
Buonasera a tutti voi
Che tipo di incapsulamento conviene mettere con una connessione fibra tim 200 mb sul fritzbox 7590?
Sul modem ci sono queste tre voci:
https://i.postimg.cc/PPb3GNTn/BECE2856-D7-E0-4169-AE1-E-92-D8757-AA242.jpg (https://postimg.cc/PPb3GNTn)
Attendo vs consigli
Grazie :)
Se hai una tim 200/20 con il 7590, anche in versione internazionale e non solo in quella TIM, basta che selezioni TIM quale Provider internet nella apposita casella in
Internet ==> Dati di accesso e si configura in automatico.
Comunque se desideri o segui opzioni di configurazione manuale la voce da selezionare è PPPoE
guant4namo
03-09-2019, 22:08
Se hai una tim 200/20 con il 7590, anche in versione internazionale e non solo in quella TIM, basta che selezioni TIM quale Provider internet nella apposita casella in
Internet ==> Dati di accesso e si configura in automatico.
Comunque se desideri o segui opzioni di configurazione manuale la voce da selezionare è PPPoE
Sisi ho tim! Il modem e la versione Tim non quello internazionale.
Non lo ho impostato manualmente ma appena scartato dalla scatola l ho collegato ed si è auto configurato.
Solo che vedendo quelle tre voci non sapevo se la " PPOE " , fosse quella giusta ed ho chiesto :)
guant4namo
03-09-2019, 22:19
Nella voce " Internet ==> Dati di accesso ", vi era impostato TIM BUSINESS, me ne sono accorto proprio ora, non so come mai :confused: :muro: Mistero! :confused:
Adesso ho cambiato e messo " TIM ". :)
Ciao a tutti e mi scuso se è gia stato chiesto..
Ho una vdsl tim 100mb profilo 17a...la qualità della linea non è altissima, ma non ci lamentiamo.
Voglio chiedervi se, volendo acquistare un 7590, meglio prendere la versione Tim o quella Internazionale?
Quali sono le differenze? E su quale versione si puo "smanettare" di più?
Grazie in anticipo per le risposte. ;)
ps attualmente sto "testando" un draytek vigor 2765 e, rispetto al baffo rosso, scodella.. o come volete chiamare il primo modem vdsl tim non ho notato miglioramenti nell'aggancio portante etc etc ;)
pinco333
04-09-2019, 09:52
Le IP camera si collegano al wifi 2.4 Ghz. Quando le colleghi, anche il dispositivo che effettua il collegamento deve essere collegato a 2.4 Ghz.
In pratica, se hai il WiFi con lo stesso SSID per 2.4 e 5 Ghz, se il cellulare è collegato al 5Ghz non riuscirai a fare l'accoppiamento
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
si questo è chiaro.
ma non capisco perchè una cam perde spesso il segnale, mentre sia con il TIM HUB che col D7000 non accadeva, nonostante il segnale wifi sia della stessa potenza di prima.
l'unica differenza di prima (ora che ci penso) è che ho i canali in modalità automatica, può essere questo?
si questo è chiaro.
ma non capisco perchè una cam perde spesso il segnale, mentre sia con il TIM HUB che col D7000 non accadeva, nonostante il segnale wifi sia della stessa potenza di prima.
l'unica differenza di prima (ora che ci penso) è che ho i canali in modalità automatica, può essere questo?
Disabilita il cambio automatico di canale.
E' normale che al cambio di canale, si perda la connessione anche se per un tempo brevissimo.
pinco333
04-09-2019, 10:26
Disabilita il cambio automatico di canale.
E' normale che al cambio di canale, si perda la connessione anche se per un tempo brevissimo.
Non per un tempo brevissimo per sempre!
In pratica debbo staccare l'alimentazione alla cam e rimetterla per riaverla online.
gianluca.f
04-09-2019, 10:42
Buongiorno ragazzi, appena provato il 7590, prima configurazione lenta mi dice connessione ok ma non mi da connessione (attualmente ADSL 7 Mega ma in arrivo fibra FTTC TIM) comincio a smanettare sull'interfaccia ma appare lenta e bloccata, alcune sezioni irraggiungibili. dopo un paio di riavvi, tramite stacco corrente, non riesco ad accedervi. Led funzionanti (anche se ho visto un paio di di volte accendersi tutti come se si fosse riavviato da solo ma dopo la configurazione)
Provato con 2 pc con windows differenti. non c'è un reset fisico vero?
Rispedisco indietro o posso provare qualche altra cosa?
ness.uno
04-09-2019, 11:26
Buongiorno ragazzi, appena provato il 7590, prima configurazione lenta mi dice connessione ok ma non mi da connessione (attualmente ADSL 7 Mega ma in arrivo fibra FTTC TIM) comincio a smanettare sull'interfaccia ma appare lenta e bloccata, alcune sezioni irraggiungibili. dopo un paio di riavvi, tramite stacco corrente, non riesco ad accedervi. Led funzionanti (anche se ho visto un paio di di volte accendersi tutti come se si fosse riavviato da solo ma dopo la configurazione)
Provato con 2 pc con windows differenti. non c'è un reset fisico vero?
Rispedisco indietro o posso provare qualche altra cosa?
Reset fisico non c'è, puoi provare ad effettuare un ripristino da recovery, i LED si accendono tutti ad inizio riavvio.
Io rimanderei al mittente.
Non per un tempo brevissimo per sempre!
In pratica debbo staccare l'alimentazione alla cam e rimetterla per riaverla online.
Beh sai questo può essere imputabile a come gestisce la wifi la cam
gianluca.f
04-09-2019, 13:02
sono riuscito a rientrare cambiando ip al pc e accedendo tramite indirizzo 192.168.178.1 (pensavo fosse solo un brutto ricordo del passato) tuttavia DSL non rilevata, provato un test di calibrazione ma non va a buon fine. mi sa proprio che è fallato. Se avete qualunque altro suggerimento altrimenti chiudo la scatola e ciao.
chris.lu
04-09-2019, 13:07
sono riuscito a rientrare cambiando ip al pc e accedendo tramite indirizzo 192.168.178.1 (pensavo fosse solo un brutto ricordo del passato) tuttavia DSL non rilevata, provato un test di calibrazione ma non va a buon fine. mi sa proprio che è fallato. Se avete qualunque altro suggerimento altrimenti chiudo la scatola e ciao.Prova a resettarlo alle impostazioni di fabbrica (nella sezione backup)
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
sono riuscito a rientrare cambiando ip al pc e accedendo tramite indirizzo 192.168.178.1 (pensavo fosse solo un brutto ricordo del passato) tuttavia DSL non rilevata, provato un test di calibrazione ma non va a buon fine. mi sa proprio che è fallato. Se avete qualunque altro suggerimento altrimenti chiudo la scatola e ciao.
Nel 99,9% dei casi quelli rimandati indietro VANNO BENE! Prima di tutto... CALMA.
- ripristino alle impostazioni di fabbrica
- configurare ADSL... se hai Tim o Wind fa tutto in automatico
- se non si connette PRIMA di dire che è guasto
-------- controllare la configurazione dei dati di accesso
-------- provare con un altro modem
p.s. l'avevi già dato per morto o guasto, ed è rinato. Di nuovo, calma....
gianluca.f
04-09-2019, 13:36
Nel 99,9% dei casi quelli rimandati indietro VANNO BENE! Prima di tutto... CALMA.
- ripristino alle impostazioni di fabbrica
- configurare ADSL... se hai Tim o Wind fa tutto in automatico
- se non si connette PRIMA di dire che è guasto
-------- controllare la configurazione dei dati di accesso
-------- provare con un altro modem
p.s. l'avevi già dato per morto o guasto, ed è rinato. Di nuovo, calma....
Calmissimo, devo dire però che come prima impressione questo giocattolone da 200 € non va tanto bene.
ho fatto il ripristino e rilanciato la procedura di connessione e adesso il risultato è questo.
https://thumbs2.imagebam.com/72/6e/30/ee40ab1313718968.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee40ab1313718968)
mentre i valori registrati dal vecchio modem da cui vi scrivo tp-link w9977 sono questi.
https://thumbs2.imagebam.com/ca/d5/a2/aada941313718976.jpg (http://www.imagebam.com/image/aada941313718976)
Non è una connessione fantastica ma funziona abbastanza bene, è una linea nuova 14 anni (cablaggio dedicato solo al'ADSL)
PS: prima dell'ultima riaccensione la scheda di rete del pc mi diceva nessun cavo collegato e il wifi del fritz non visibile, dopo l'ultimo riavvio e poi anche dopo il reset è tornato a funzionare.
Per quello mi sono precipitato a pensare ad un guasto hardware.
Calmissimo, devo dire però che come prima impressione questo giocattolone da 200 € non va tanto bene.
...la tua opinione, lecitissima. Contraria comunque a tante altre del thread. E che avrebbe bisogno di essere suffragata da qualcosa di più sostanziale di una impressione ....
Per quello mi sono precipitato a pensare ad un guasto hardware.
Ipotesi fallace, subito smentita dal fatto che si accende, funziona... anche se non si connette.
Al riguardo di questa ultima eventualità a mio parere è un problema di connessione fisica alla linea ADSL.. come lo stesso 7590 indica nel suo messaggio. Io partirei da li prima di dire che è guasto.
chris.lu
04-09-2019, 14:18
Ma cerchi di configurare una adsl o una vdsl?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
gianluca.f
04-09-2019, 14:29
Ma cerchi di configurare una adsl o una vdsl?
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
adsl 7 Mega di TIM. l'ho preso essenzialmente perchè la prossima settimana dovrebbero attivarmi la cosi detta fibra.
C'è qualche configurazione che mi è sfuggita?
@ebeb
Non voglio fare il troll del tread ma permettimi di essere contrariato se un modem da 30€ si connette senza problemi mentre uno da 200€ non lo fa e sopratutto si è comportato in maniera sospetta all'avvio. Considerare la mia ipotesi fallace perchè il modem si accende, scusami ma denota parecchia poca esperienza (o molta fortuna) in ambito informatico. Senza offesa eh.
Carmine59
04-09-2019, 15:20
Calmissimo, devo dire però che come prima impressione questo giocattolone da 200 € non va tanto bene.
ho fatto il ripristino e rilanciato la procedura di connessione e adesso il risultato è questo.
https://thumbs2.imagebam.com/72/6e/30/ee40ab1313718968.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee40ab1313718968)
mentre i valori registrati dal vecchio modem da cui vi scrivo tp-link w9977 sono questi.
https://thumbs2.imagebam.com/ca/d5/a2/aada941313718976.jpg (http://www.imagebam.com/image/aada941313718976)
Non è una connessione fantastica ma funziona abbastanza bene, è una linea nuova 14 anni (cablaggio dedicato solo al'ADSL)
PS: prima dell'ultima riaccensione la scheda di rete del pc mi diceva nessun cavo collegato e il wifi del fritz non visibile, dopo l'ultimo riavvio e poi anche dopo il reset è tornato a funzionare.
Per quello mi sono precipitato a pensare ad un guasto hardware.
prova in questo modo:
mettere il modem in modalita' avanzata ( in basso a sinistra)
INTERNET> DATI DI ACCESSO> SCEGLI ALTRO PROVIDER> ALICE
NOME UTENTE aliceadsl
PASSWORD aliceadsl
nella sezione CAMBIARE IMPOSTAZIONI DELLA CONNESSIONE >
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC altrimenti VCMUX/NULL
Protocollo: PPPoE
> APPLICA
Fammi sapere
foxdefox
04-09-2019, 15:42
Io la faccio più semplice... Puoi postare una foto di come hai collegato la porta dsl alla presa? Perché secondo me è li l'inghippo, perché una volta ben collegato alla linea, la portante comunica subito con il dslam, poi per autenticazione è altro paio di maniche, ma in informazioni dsl, deve vedere l'allineamento a prescindere dei dati di login.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
gianluca.f
04-09-2019, 15:56
prova in questo modo:
mettere il modem in modalita' avanzata ( in basso a sinistra)
INTERNET> DATI DI ACCESSO> SCEGLI ALTRO PROVIDER> ALICE
NOME UTENTE aliceadsl
PASSWORD aliceadsl
nella sezione CAMBIARE IMPOSTAZIONI DELLA CONNESSIONE >
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC altrimenti VCMUX/NULL
Protocollo: PPPoE
> APPLICA
Fammi sapere
Grazie per la risposta. Ho 3 opzioni.
Incapsulamento
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux
mi danno tutte lo stesso messaggio di errore linea disturbata.
è possibile che il 7590 sia delicato in fatto di linea?
Rimane il fatto che durante alcuni cambi di impostazioni queste non si siano salvate. (oh sarò paranoico ma mi sembrano comportamenti anomali)
@foxdefox
Dalla presa muro al modem, ho provato sia con il cavo in dotazione (quello lungo RJ11->RJ45) che con quello che uso adesso con il modem che funziona, che è un semplice doppino con connettori RJ11.
Devo farti le foto dei connettori attaccati al modem? :mbe:
Non voglio fare il troll del tread ma permettimi di essere contrariato se un modem da 30€ si connette senza problemi mentre uno da 200€ non lo fa e sopratutto si è comportato in maniera sospetta all'avvio.
...guidare una Panda infinitamente più semplice rispetto a farlo con una Ferrari....
......la mia ipotesi fallace perchè il modem si accende,......
...se leggi il tuo post #14721 la TUA prima opzione era di rimandarlo indietro perché non andava, ipotesi rivelatasi NON ESATTA.
E anche nel #14724 concludevi..."mi sa proprio che è fallato. Se avete qualunque altro suggerimento altrimenti chiudo la scatola e ciao."
Quanto poi al debug se ritieni corrisponda a "...comincio a smanettare sull'interfaccia...." come scrivi permetti ma sei fuori strada.
Come quando scrivi "...non c'è un reset fisico vero?..." che denota che non ti sei neppure degnato di consultare il manuale: AVM non ha scritto 319 pagine per far divertire qualche proprio dipendente...
scusami ma denota parecchia poca esperienza (o molta fortuna) in ambito informatico. Senza offesa eh.
...se è riferito a te... fai pure.
Se a me sei ben lontano, anzi lontanissimo dalla realtà, cosi come ti capita con il 7590. Poi, in quanto all'offesa.. mi sovviene una frase di Salvador Dalì... che traduco con eufemismo... il giudizio ha significato diverso dipendentemente dal pulpito di provienienza..
Buon lavoro
prova in questo modo:
mettere il modem in modalita' avanzata ( in basso a sinistra)
INTERNET> DATI DI ACCESSO> SCEGLI ALTRO PROVIDER> ALICE
NOME UTENTE aliceadsl
PASSWORD aliceadsl
nella sezione CAMBIARE IMPOSTAZIONI DELLA CONNESSIONE >
VPI: 8
VCI: 35
Incapsulamento: LLC altrimenti VCMUX/NULL
Protocollo: PPPoE
> APPLICA
Fammi sapere
Non è un problema di Dati di accesso, il problema è la connessione fisica della linea DSL al 7590 che segnala infatti come la stessa sia disturbata invitando a controllare il cavo e la connessione (fisica).
Che NON E' un comportamento da apparato non funzionante....
gianluca.f
04-09-2019, 16:43
Nel 99,9% dei casi quelli rimandati indietro VANNO BENE! Prima di tutto... CALMA.
- ripristino alle impostazioni di fabbrica
- configurare ADSL... se hai Tim o Wind fa tutto in automatico
- se non si connette PRIMA di dire che è guasto
-------- controllare la configurazione dei dati di accesso
-------- provare con un altro modem
p.s. l'avevi già dato per morto o guasto, ed è rinato. Di nuovo, calma....
Credimi non volevo veramente fare l'arrogante quindi riparto dai tuoi consigli.
La mia adsl ce l'ho quindi per ora sono calmo.
Tra l'altro, domani parto per 2 giorni sul lago Transimeno quindi :P
- ripristino fatto. (avvio lento e strano la prima volta ma sorvoliamo)
- dopo il ripristino la configurazione è partita, risultato quello che sai.
- dati accesso controllati, provato con altro modem già esistente e già funzionante.
la statistica del 99.9% viene da dati certi, esperienza personale o cosa?
Chiedevo se potesse essere che la qualità della linea non sia "compatibile" con il modem. Se così fosse dovrò parlarne con il tecnico che verrà per l'attivazione.
Potrebbe essere un bel problema.
Grazie comunque per il supporto.
Carmine59
04-09-2019, 17:22
edit
Carmine59
04-09-2019, 17:25
Grazie per la risposta. Ho 3 opzioni.
Incapsulamento
PPPoE
PPPoA/LLC
PPPoA/VC-Mux
mi danno tutte lo stesso messaggio di errore linea disturbata.
è possibile che il 7590 sia delicato in fatto di linea?
Rimane il fatto che durante alcuni cambi di impostazioni queste non si siano salvate. (oh sarò paranoico ma mi sembrano comportamenti anomali)
@foxdefox
Dalla presa muro al modem, ho provato sia con il cavo in dotazione (quello lungo RJ11->RJ45) che con quello che uso adesso con il modem che funziona, che è un semplice doppino con connettori RJ11.
Devo farti le foto dei connettori attaccati al modem? :mbe:
Mi rimane un'ultima ipotesi, alquanto banale. Essendo in adsl, hai messo il filtro tra presa a muro e router?
Mi rimane un'ultima ipotesi, alquanto banale. Essendo in adsl, hai messo il filtro tra presa a muro e router?
In ADSL il filtro serve per filtrare l'uscita Tel eliminando dalla stessa le frequenze (dati) che disturberebbero la comunicazione telefonica.
Per la componente dati (ADSL) puoi connettere, ed è meglio, direttamente alla linea il modem. Se infatti vuoi smontare un filtro scoprirai che l'uscita DSL è connessa direttamente all'entrata Linea (od al più vi sono delle protezioni per le sovratensioni nei più costosi e complessi) e tutta la parte circuitale del filtro insiste tra l'ingresso Linea e la uscita Tel.
Per il modem sia in ADSL che in VDSL l'optimum è la connessione diretta senza interporre alcunché alla linea di arrivo.
Credimi non volevo veramente fare l'arrogante quindi riparto dai tuoi consigli.
La mia adsl ce l'ho quindi per ora sono calmo.
Tra l'altro, domani parto per 2 giorni sul lago Transimeno quindi :P
- ripristino fatto. (avvio lento e strano la prima volta ma sorvoliamo)
- dopo il ripristino la configurazione è partita, risultato quello che sai.
- dati accesso controllati, provato con altro modem già esistente e già funzionante.
la statistica del 99.9% viene da dati certi, esperienza personale o cosa?
Chiedevo se potesse essere che la qualità della linea non sia "compatibile" con il modem. Se così fosse dovrò parlarne con il tecnico che verrà per l'attivazione.
Potrebbe essere un bel problema.
Grazie comunque per il supporto.
Cerca di connettere il modem DIRETTAMENTE alla linea che arriva in casa... cerca la prima presa o scatola o derivazione e stacca tutto... tel e quanto di altro hai collegato. Poi collega direttamente il modem al cavo della linea di arrivo. Vedi se il 7590 ti segnala ancora che la linea è disturbata o che altro succede. A presto buon lavoro.
ness.uno
04-09-2019, 17:51
Calmissimo, devo dire però che come prima impressione questo giocattolone da 200 € non va tanto bene.
ho fatto il ripristino e rilanciato la procedura di connessione e adesso il risultato è questo.
https://thumbs2.imagebam.com/72/6e/30/ee40ab1313718968.jpg (http://www.imagebam.com/image/ee40ab1313718968)
mentre i valori registrati dal vecchio modem da cui vi scrivo tp-link w9977 sono questi.
https://thumbs2.imagebam.com/ca/d5/a2/aada941313718976.jpg (http://www.imagebam.com/image/aada941313718976)
Non è una connessione fantastica ma funziona abbastanza bene, è una linea nuova 14 anni (cablaggio dedicato solo al'ADSL)
PS: prima dell'ultima riaccensione la scheda di rete del pc mi diceva nessun cavo collegato e il wifi del fritz non visibile, dopo l'ultimo riavvio e poi anche dopo il reset è tornato a funzionare.
Per quello mi sono precipitato a pensare ad un guasto hardware.
Non risolve i DNS, la portante c'è, (8128 è la banda max pwer la 7 mega), prova mettendo come user il tuo numero di telefono, la password aliceadsl
gianluca.f
04-09-2019, 18:05
Cerca di connettere il modem DIRETTAMENTE alla linea che arriva in casa... cerca la prima presa o scatola o derivazione e stacca tutto... tel e quanto di altro hai collegato. Poi collega direttamente il modem al cavo della linea di arrivo. Vedi se il 7590 ti segnala ancora che la linea è disturbata o che altro succede. A presto buon lavoro.
É già così, linea dedicata all'adsl, (avevo un ISDN e hanno dovuto ritirarne una nuova per farmi l'ADSL) collegamento diretto alla presa al muro dove arriva il doppino Telecom. Ho seguito personalmente i cablaggi quindi sono sicuro.
ness.uno
04-09-2019, 18:24
É già così, linea dedicata all'adsl, (avevo un ISDN e hanno dovuto ritirarne una nuova per farmi l'ADSL) collegamento diretto alla presa al muro dove arriva il doppino Telecom. Ho seguito personalmente i cablaggi quindi sono sicuro.
La connessione c'è! non risolve i DNS, molto probabile problema di password
gianluca.f
04-09-2019, 18:59
La connessione c'è! non risolve i DNS, molto probabile problema di password
Ho provato sia timadsl proposto dal modem che aliceadsl che sicuramente va sul vecchio. Boh
ness.uno
04-09-2019, 19:08
Ho provato sia timadsl proposto dal modem che aliceadsl che sicuramente va sul vecchio. Bohprova con, user id, tuo numero di telefono, password, timadsl.
se non va, chiama il 187, non vorrei che sia un loro problema, ripeto non risolvendo i DNS, si connette ma non navighi!
strassada
04-09-2019, 19:51
@gianluca.f
ci fai vedere le statistiche adsl prese con l'AVM? sempre se le prende, ma qualcosa si vede. oppure i settaggi.
La butto lì, non è che per caso ha tenuto il filtro adsl sulla presa? :boh:
pietro667
04-09-2019, 20:15
La connessione c'è! non risolve i DNS, molto probabile problema di password
Interessante, ho lo stesso problema con Vodafone...
La butto lì, non è che per caso ha tenuto il filtro adsl sulla presa? :boh:
Uno lo vuole, l'altro vuole toglierlo anche se non c'è...
Per favore!!
Se si hanno idee, serie e con cognizione di causa, va bene.
Ma almeno leggere prima di intervenire... visto che ha scritto:
"....collegamento diretto alla presa al muro dove arriva il doppino Telecom..."
Ma se si aggiunge confusione su confusione.. mi pare non ne serva altra!
Uno lo vuole, l'altro vuole toglierlo anche se non c'è...
Per favore!!
Se si hanno idee, serie e con cognizione di causa, va bene.
Ma almeno leggere prima di intervenire... visto che ha scritto:
"....collegamento diretto alla presa al muro dove arriva il doppino Telecom..."
Ma se si aggiunge confusione su confusione.. mi pare non ne serva altra!
Stai calmino, che sta confidenza te la prendi con qualcun altro :stordita:
@gianluca.f
ci fai vedere le statistiche adsl prese con l'AVM? sempre se le prende, ma qualcosa si vede. oppure i settaggi.
Ecco qualcosa di sensato!! Finalmente. Cosa pensi: sarebbe utile avere
- i risultati di calibrazione etc etc diagnosi che il 7590 esegue...
- i messaggi che si trovano nel log eventi riferiti a Connessione Internet
... e poi magari scopriremo che è un problema Tim (da non escludere)
Sarebbe utile che ci mandasse pure una immagine di come avviene a livello fisico il collegamento alla presa DSL/TEL
Stai calmino, che sta confidenza te la prendi con qualcun altro :stordita:
Nessuna confidenza!! Rilegga per favore quanto ha scritto lei, quanto ha scritto @gianluca.f.
E valuti cosa ci sia di non corretto in quanto ho scritto. Se vi è qualcosa di non esatto sono pronto a prenderne debita nota.
foxdefox
04-09-2019, 23:39
Sarebbe utile che ci mandasse pure una immagine di come avviene a livello fisico il collegamento alla presa DSL/TEL
Lo stò dicendo da sempre, per me ha collegato il cavo dsl erroneamente.
Giusto per essere sicuri, il cavo rj 11 che prima collegavi al tplink proveniente dalla presa telefono a muro, devi inserirlo nel doppino RJ45 dsl del fritzbox inserendolo al centro anche se è più stretto, altrimenti devi usare il cavo ad ypslon che dovresti avere in dotazione che ha la terminazione RJ45 da un capo, e le 2 rj11 dall'altra, una si collega alla linea e altra al filtro dsl per la fonia, poi il telefono viene collegato sulla porta rj11 del fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Lo stò dicendo da sempre, per me ha collegato il cavo dsl erroneamente.
Giusto per essere sicuri, il cavo rj 11 che prima collegavi al tplink proveniente dalla presa telefono a muro, devi inserirlo nel doppino RJ45 dsl del fritzbox inserendolo al centro anche se è più stretto, altrimenti devi usare il cavo ad ypslon che dovresti avere in dotazione che ha la terminazione RJ45 da un capo, e le 2 rj11 dall'altra, una si collega alla linea e altra al filtro dsl per la fonia, poi il telefono viene collegato sulla porta rj11 del fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si si, concordo e infatti ho ripreso quanto avevi scritto.
A mio parere, anche se le diagnosi da remoto lasciano il tempo che trovano... (preferisco il dottore che mi schiaccia la pancia e mi ausculta con il fonendoscopio a quelli che visitano via webcam!!).. il 7590 funziona. Il problema è nel collegamento oppure se questo eseguito con i sacri crismi, eventualità da considerare dopo ogni altro serio ed approfondito debug rimane quella di un problema di TIM..
chris.lu
05-09-2019, 00:10
Verifica il cavetto, è capitato lo stesso a me poco fa. Stavo sistemando dietro al modem e il cavo si era staccato di pochi millimetri. Mi vedeva la portante ma non andava internet.
Nessuna confidenza!! Rilegga per favore quanto ha scritto lei, quanto ha scritto @gianluca.f.
E valuti cosa ci sia di non corretto in quanto ho scritto. Se vi è qualcosa di non esatto sono pronto a prenderne debita nota.
Prendi nota di usare i multiquote e di non fare OT polemici con tue personali valutazioni su cosa sia utile o meno :doh:
Prendi nota di usare i multiquote e di non fare OT polemici con tue personali valutazioni su cosa sia utile o meno :doh:
NON sono OT polemici. E neppure mie personali valutazioni. Sono scritti che sono a disposizione e sotto gli occhi di tutti. Per completezza delle informazioni, se un utente scrive (vedasi msg #14742) "collegamento diretto alla presa al muro dove arriva il doppino Telecom" e gli viene risposto, testuale (vedasi msg #14747)... "La butto lì, non è che per caso ha tenuto il filtro adsl sulla presa? " lascio giudicare agli altri utenti.
Senza aggiungere nel caso alcunché al riguardo degli aspetti tecnici dei filtri ADSL e della loro eventuale conoscenza, non avendo avuto riscontro alcuno alla mia domanda (msg #14752) che doveroso mi pare reiterare....
..E valuti cosa ci sia di non corretto in quanto ho scritto. Se vi è qualcosa di non esatto sono pronto a prenderne debita nota......
per quanto mi attiene ne ho a dedurre che sia corretto e lecito rispondere senza attinenza al quesito posto. E il non desiderato scambio epistolare qui si conclude. Buon lavoro
strassada
05-09-2019, 10:59
Ecco qualcosa di sensato!! Finalmente. Cosa pensi: sarebbe utile avere
- i risultati di calibrazione etc etc diagnosi che il 7590 esegue...
- i messaggi che si trovano nel log eventi riferiti a Connessione Internet
... e poi magari scopriremo che è un problema Tim (da non escludere)
Sarebbe utile che ci mandasse pure una immagine di come avviene a livello fisico il collegamento alla presa DSL/TEL
pensavo che avendo una linea solo dati, non vorrei che il firmware AVM cannasse a riconoscegli l'adsl2+ annex A.
pensavo che avendo una linea solo dati, non vorrei che il firmware AVM cannasse a riconoscegli l'adsl2+ annex A.
Pensi che possa essere il primo ed unico ad utilizzare solo la linea dati in ADSL??
Magari ci sarà chi prima di lui almeno con un 7490 lo avrà già fatto...
A parte che c'è sempre una prima volta. Io ad esempio l'ho sperimentato sulla mia pelle quando anni fa sono passato dai 7270 al 7390. MAI andato e per questa ragione sostituito, dopo avere raggiunto un accordo tra me ed AVM, con il mio primo 7490.
Mentre il chipset lantiq del 7270 andava a nozze con il DSLAM Huawei/Infineon a cui ero collegato il chipset Ikanos del 7390 si è sempre rifiutato di collegarsi mentre andava alla grande con i DSLAM che montavano Broadcom.
Potrebbe essere qualcosa di simile (certo come estrema ratio...)
Ciao, chi possiede il 7590 può spiegarmi come funziona la funzione Fax del Modem?
Anche con il FritzBox 7530 possiede la funzionalità Fax?
Grazie.
Puoi inviarli dall'interfaccia del 7590 e puoi riceverli senza aver alcun apparecchio collegato
Se hai più numeri voip configurati (come il sottoscritto), puoi decidere a quale dei numeri reagisca in ricezione e quale dei numeri usare per l'uscita del fax
Puoi decidere se usare la memoria interna per memorizzarli (sconsigliato) o se salvarli su una penna usb collegata al 7590 oppure configuri un account di posta per inviarne una copia dove vuoi
.....
Per inviare e ricevere fax è obbligatorio avere più numeri voip, oppure è possibile inviare e ricevere fax anche con il numero che si utilizza per effettuare e ricevere chiamate?........
NO! Non è possibile.
Il numero che viene utilizzato per la funzione FAX integrata NON si può utilizzare per fare e ricevere chiamate.
Per le altre informazioni..
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/193_Configurare-la-funzione-fax-integrata-nel-FRITZ-Box/
Grazie, all'interfaccia del 7590 devo inviare la scansione del fax in Pdf?
No accetta solo immagini jpg, png, tiff, bmp, etc..
A sua volta il 7590 alla ricezione del fax invia alla memoria o all'indirizzo di posta configurato un file Pdf contente il fax?
Riceve, salva e inoltra via email in pdf (riceve in pdf e puoi inviare solo con file immagini)
Per inviare e ricevere fax è obbligatorio avere più numeri voip, oppure è possibile inviare e ricevere fax anche con il numero che si utilizza per effettuare e ricevere chiamate?
Penso di sì, nonostante ci sia scritto che "Per l'invio dei fax è necessario selezionare un numero di telefono che viene utilizzato automaticamente anche per la ricezione fax. Il numero di telefono selezionato non è più raggiungibile telefonicamente, perché il fax risponde a tutte le chiamate su questo numero - comprese quelle telefoniche." .. io su quel numero riesco comunque a usarlo per i fax in uscita (con un apparecchio fisico collegato sulla presa FON2) e a fare telefonate con un telefono in cascata, non squilla perchè il 7590 risponde subito con il fax integrato
Sai se anche il Fritz 7530 ha la funzionalità Fax?
Si ce l'ha
Piccolo OT, ho visto che hai avuto problemi con Fttc Wind, con Fritz e Fttc Tim hai problemi? Oppure con il 7590 va tutto bene (velocità connessione, stabilità, latenza, ecc...)? Ti chiedo perchè sono indeciso se acquistare il Tim Hub, il Fritz o altro.
Io ti consiglio il Fritz, unica accortezza cerca di capire prima quanto disti dal tuo cabinet, su linee molto distanti, il Tim Hub potrebbe risultare più stabile
Dove ho Tim + 7590 disto circa 330mt e aggancio a 170/172mbit, uso però il firmware 7.01, con il 7.12 perdo circa 8mbit di portante e selezionando il driver precedente ho cadute di portante random
ps: con il Tim Hub aggancio a 145/148mbit
Dove ho Vodafone + 7590 disto circa 90mt e su 100mbit ne aggancio 97mbit con snr a 5db (impostato -17db come valore con fbeditor), Vodafone business ha profili decisamente troppo conservativi, senza modifiche ero sui 9/10db snr in download e agganciavo quasi come la Vodafone Station (circa 77/80mbit)
foxdefox
05-09-2019, 15:05
Grazie.
Grazie, disto circa 300 metri dal cabinet, non penso che con il Fritz ci sono problemi rispetto al Tim Hub?
Per quanto riguarda il Fritz, a livello di connessione, velocità, stabilità, ping, ecc... ci sono differenze fra 7590 e 7530?
Ho visto che alcuni modem Tp-Link e DLink sono compatibili con Vdsl e Voip, posso considerarli nell'acquisto oppure rispetto a questi ultimi anche il Tim Hub è migliore?
Sono.compatibili e non tutti con il profilo 35b, ma hanno (quando la trovi) una pessima parte telefonica voip.
Dubito che tu possa gestire la fonia con un modem router all in One così come puoi farlo con il fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Grazie.
Grazie, disto circa 300 metri dal cabinet, non penso che con il Fritz ci sono problemi rispetto al Tim Hub?
Per quanto riguarda il Fritz, a livello di connessione, velocità, stabilità, ping, ecc... ci sono differenze fra 7590 e 7530?
Ho visto che alcuni modem Tp-Link e DLink sono compatibili con Vdsl e Voip, posso considerarli nell'acquisto oppure rispetto a questi ultimi anche il Tim Hub è migliore?
vai di Fritz, ora non ricordo bene, ma dai una lettura anche sul topic del 7530, mi pareva di aver letto di problemi di surriscaldamento del 7530, MA non ne sono sicuro
@gianluca.f
Buongiorno. Novità al riguardo ADSL??
shenlong7777
06-09-2019, 09:54
Ho provato a cercare su internet info specifiche sull'accesso SSH ma non trovo assolutamente niente più nuovo del 2010... Provo a chiedere anche a voi: è possibile accedere via SSH al router? Eventualmente installando firmware alternativi? Nessuno ci ha mai provato in questo forum?
Avevo necessità di creare un tunnel per usare la connessione di casa, una roba che con Asus Merlin facevo in due minuti... Con questo AVM però pare impossibile. Me lo confermate?
Grazie!
No con l'originale e Si con firmware alternativi si può avere accesso SSH.
Parti da questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267429&postcount=12817) post in avanti e leggerai come mettere su Freetz e pure l'esperienza di un utente che poi conferma di aver attivato SSH.
No con l'originale e Si con firmware alternativi si può avere accesso SSH.
Parti da questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267429&postcount=12817) post in avanti e leggerai come mettere su Freetz e pure l'esperienza di un utente che poi conferma di aver attivato SSH.
Scusa un informazione, ma con il Freetz è possibile regolare l'snr? se si in maniera diversa rispetto a fbeditor?
scatolino
06-09-2019, 15:09
Da quando il 187 mi ha ripristinato il profilo giusto la situazione sta degenerando...:D Guardate qui:
https://ibb.co/mt623NF
Che palle!
Da quando il 187 mi ha ripristinato il profilo giusto la situazione sta degenerando...:D Guardate qui:
https://ibb.co/mt623NF
Che palle!
ignorali :D stessa cosa a me, ma ora "solo" ogni 4/5 ore mi compare quel messaggio
quando mi son fatto caricare un profilo, figurati che l'operatrice me l'ha caricato subito, ma mi ha aperto anche un guasto di "il cliente dice che non naviga" ... sono andato avanti una settimana per farmelo chiudere :asd:
Intendi aumentare il tempo di intervento della segreteria cioè fare squillare più a lungo i telefoni prima che intervenga la segreteria?
Se sì vai in telefonia, segreteria, impostazioni e dal menù a tendina aumenta il tempo di risposta della segreteria
Anche se la segreteria è disattivata?? O devo attivarla?
Ogni squillo dura meno di un secondo, quindi diventa difficile capire quando arriva una telefonata...
Anche se la segreteria è disattivata?? O devo attivarla?
Ogni squillo dura meno di un secondo, quindi diventa difficile capire quando arriva una telefonata...
hai telefoni analogici collegati alle porte o usi un dect?
hai telefoni analogici collegati alle porte o usi un dect?
Due normalissimi telefoni analogici
hai per caso attivato il blocco della suoneria? Su Dispositivi verifica che non sia attivo il blocco.
Buon giorno a tutti.
Sul mio 7590 si è verificata una cosa un pò curiosa che gradirei qualcuno mi spiegasse.
Dopo aver collegato ad una porta usb un primo hd esterno (che ho riniminato Tohiba Ext)...e configurata la relativa condivisione in rete..ho collegato alla rimanente porta usb un secondo hd esterno identico al primo che ho rinominato Toshiba Ext 2-1
Bene..non sò per quale motivo accedendo al Fritz!Box ne visualizzo tre (uno creato dal router..la Toshiba Ext 2)...che non riesco ad eliminare in alcun modo (vedi immagine)
Naturalmente quello creato dal 7590 risulta vuoto...ma visibile.
Ho provato a scollegare e ricolegare gli hd..riconfigurando tutto...ma senza esito.
Qualcuno saprebbe dirmi come eliminarlo in modo che restino visibili solo gli hard disk effettivi..?
Grazie a tutti.
https://i.postimg.cc/GhRmz9yb/IMG-20190906-162956.png (https://postimages.org/)best free image hosting (https://postimages.org/)
Scusa un informazione, ma con il Freetz è possibile regolare l'snr? se si in maniera diversa rispetto a fbeditor?
Teoricamente si, ma come si fa non lo so.
L'unico comando di gestione vdsl che ho visto/provato serviva ad avere i dati di linea avanzati.
Gli stessi che puoi vedere (mettendoci però molto più tempo) facendo generare al router i dati di "Crea dati di assistenza avanzati"
Ma di sicuro ci dovrebbe essere una opzione di un comando vdsl per la variazione SNR.
Come è probabile che si possa cambiare un parametro della configurazione senza dover esportare la config con FBEditor, modificarla e poi ricaricarla.
hai per caso attivato il blocco della suoneria? Su Dispositivi verifica che non sia attivo il blocco.
Io non ho attivato nulla, nella schermata dei "dispositivi telefonici" mi riporta solo i FON, il numero telefonico associato, che in entrata deve reagire a tutti i numeri, e la numerazione degli "interni"
scatolino
06-09-2019, 17:49
ignorali :D stessa cosa a me, ma ora "solo" ogni 4/5 ore mi compare quel messaggio
quando mi son fatto caricare un profilo, figurati che l'operatrice me l'ha caricato subito, ma mi ha aperto anche un guasto di "il cliente dice che non naviga" ... sono andato avanti una settimana per farmelo chiudere :asd:
Grazie, si, li ignoro alla grande!;)
Ciao raga.
Ho rimpiazzato il "mitico" Fritz 3940 con il "magico" 7590.
Per ora su linea ADSL 20M TIM, in attesa di Fibra FTTH.
Vorrei chiedere a voi se è normale l'attuale consumo del 7590: tutto disattivato tranne la parte WiFi e Internet: 10,9W sempre, fino a 11,4W MAX (contro i 6,6W del 3490).
Facendo varie prove vedo che i consumi non sono tanto suscettibili di variazioni al variare delle impostazioni, mi spiego meglio: disabilito il 2,4Ghz e/o il 5Ghz, oppure variando la modalità delle LAN in green mode o degli USB.....poco o nulla varia all'appello!! Ovviamente anche variando la potenza di trasmissione del WiFi non si notano particolari variazioni di consumo elettrico.......PERCHE'?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
Lo chiedo a voi, perché col 3490 anche la presenza di atomi di polvere faceva variare il consumo in watt, mentre col 7590 si "paga" e stop.
Tutto ciò è normale?
:)
severance
07-09-2019, 09:11
Ciao a tutti raga, anche io dei vostri finalmente, passato tutto il pomeriggio a configurare come un bambino il nuovo giocattolo 🤣
Tutto ok con ftth tiscali 1gb vula Tim, il problema è sorto con la fonia, ma grazie ad un operatore gentile ora funziona tutto!
UtenteMascherato
07-09-2019, 09:36
Anche se la segreteria è disattivata?? O devo attivarla?
Ogni squillo dura meno di un secondo, quindi diventa difficile capire quando arriva una telefonata...Il tempo di intervento della segreteria influisce se la segreteria è inserita.
Mi pare di capire che tu la hai disinserimenta, non capisco quindi perché il telefono squilla brevemente
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
chris.lu
07-09-2019, 09:37
Ciao a tutti raga, anche io dei vostri finalmente, passato tutto il pomeriggio a configurare come un bambino il nuovo giocattolo 🤣
Tutto ok con ftth tiscali 1gb vula Tim, il problema è sorto con la fonia, ma grazie ad un operatore gentile ora funziona tutto!Ciao, se dicessi che problemi hai avuto e come hai risolto, potresti aiutare qualcuno che ha o potrebbe avere lo stesso problema. Condividi la tua esperienza.. 😜
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando Tapatalk
Il tempo di intervento della segreteria influisce se la segreteria è inserita.
Mi pare di capire che tu la hai disinserimenta, non capisco quindi perché il telefono squilla brevemente
Deve esserci qualche parametro o altro che interviene a troncare lo squillo...
Ogni squillo è appena percettibile, per quanto è corto, quindi se si è lontani dall'apparecchio telefonico, risulta difficile percepirne lo squillo.
Per esempio in "Telefonia/Propri numeri/impostazione connessione" la voce "Rete fissa attiva" deve essere spuntata o no, in caso di linea FTTC??
UtenteMascherato
07-09-2019, 22:31
Se la fonia è erogata su voIP non deve essere spuntato
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
guant4namo
08-09-2019, 01:13
Con questo modem, qualcuno di voi usa una VPN? Se si , quale?
severance
08-09-2019, 02:48
Ciao, se dicessi che problemi hai avuto e come hai risolto, potresti aiutare qualcuno che ha o potrebbe avere lo stesso problema. Condividi la tua esperienza.. 😜
Inviato dal mio SM-G970F utilizzando TapatalkIl problema maggiore è inserire correttamente i parametri rilasciati da tiscali, poi per configurare correttamente il tutto oltre inserire il tutto nei propri numeri per ricevere le telefonate bisogna anche configurare dispositivi di telefonia.
La connessione ne ha giovato subito del cambio modem, wifi che va il DOPPIO
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190908/0002a1c3a69e936aba2c316c0dbb0e1e.jpg
nothatkind22
08-09-2019, 04:10
Con questo modem, qualcuno di voi usa una VPN? Se si , quale?
Guant4namo, ti ripondo per quel po’ che so.
Il modem non supporta il protocollo OpenVPN, usato da tanti provider VPN, pertanto non puoi usare le loro applicazioni per router direttamente sul Fritz.
Avevo letto tempo fa, che c’era un firmware, mi sembra di nome Freetz, non ufficiale ovviamente, che permetteva l’installazione del protocollo nel router. Ma, non ne so niente...
Le alternative sono.
1. Mettere il Fritzbox in cascata ad un router che puoi collegare direttamente alla VPN commerciale. Certi servizi ti dicono già che tipo di router usare. Io non ho intenzione di mettere in cascata il 7590.
2. Installare su ogni dispositivo l’app della VPN ed usare quei 3/4 che permette il servizio.
3. Non ricordo bene come l’avevo fatto (adesso non lo uso più), però ho usato uno dei NAS, in cui avevo configurato client OpenVPN, come gateway per tutta la mia rete. Alla fine ho desistito da tutto quanto. Ho configurato la VPN del Fritz e mi ci connetto quando sono fuori casa su WI-FI non protette.
1. Mettere il Fritzbox in cascata ad un router che puoi collegare direttamente alla VPN commerciale. Certi servizi ti dicono già che tipo di router usare. Io non ho intenzione di mettere in cascata il 7590
oppure mettere un router in cascata al 7590 :)
io usavo un asus rt87u in cascata che mi gestiva parte della rete interna ed è possibile fargli andar su openvpn, con il firmware merlin ci sono anche opzioni in più
Deve esserci qualche parametro o altro che interviene a troncare lo squillo...
Ogni squillo è appena percettibile, per quanto è corto, quindi se si è lontani dall'apparecchio telefonico, risulta difficile percepirne lo squillo.
Per esempio in "Telefonia/Propri numeri/impostazione connessione" la voce "Rete fissa attiva" deve essere spuntata o no, in caso di linea FTTC??
Il mio consiglio per una verifica è:
1 - provare con un apparecchio telefonico diverso.
Nel caso di nessuna variazione
2 - ripetere il test ripristinando il precedente apparecchio ma con un modem/router diverso.
vedo che questo router offre velocità teoriche in wifi di 800mbps in N e 1700 in ac.
In wifi N il mio smartphone non va oltre i 100mbps ( collegato in wifi N 20mhz 2x2) e in AC si collega a 80mhz 2x2 a 866 mbps ma non va oltre i 350 mbps effettivi da speedtest.
Quali dovrebbero essere le specifiche modem per andare in N a 800 mbps ( dato che non è neanche 40mhz ma 20) e 1700mps in ac? Ovviamente sono velocità teoriche, ma avvicinarsi a queste?
ho un moto Z.
guant4namo
08-09-2019, 10:00
Guant4namo, ti ripondo per quel po che so.
Il modem non supporta il protocollo OpenVPN, usato da tanti provider VPN, pertanto non puoi usare le loro applicazioni per router direttamente sul Fritz.
Avevo letto tempo fa, che cera un firmware, mi sembra di nome Freetz, non ufficiale ovviamente, che permetteva linstallazione del protocollo nel router. Ma, non ne so niente...
Le alternative sono.
1. Mettere il Fritzbox in cascata ad un router che puoi collegare direttamente alla VPN commerciale. Certi servizi ti dicono già che tipo di router usare. Io non ho intenzione di mettere in cascata il 7590.
2. Installare su ogni dispositivo lapp della VPN ed usare quei 3/4 che permette il servizio.
3. Non ricordo bene come lavevo fatto (adesso non lo uso più), però ho usato uno dei NAS, in cui avevo configurato client OpenVPN, come gateway per tutta la mia rete. Alla fine ho desistito da tutto quanto. Ho configurato la VPN del Fritz e mi ci connetto quando sono fuori casa su WI-FI non protette.
Ciao, grazie per la risposta.
Quindi se acquisto un servizio VPN come surfshark , non posso utilizzarlo con il 7590 a meno che non lo metto in cascata con un altro modem? Ho capito bene?
Ciao, grazie per la risposta.
Quindi se acquisto un servizio VPN come surfshark , non posso utilizzarlo con il 7590 a meno che non lo metto in cascata con un altro modem? Ho capito bene?
Esatto
Il mio consiglio per una verifica è:
1 - provare con un apparecchio telefonico diverso.
Nel caso di nessuna variazione
2 - ripetere il test ripristinando il precedente apparecchio ma con un modem/router diverso.
Il 7590 l'ho installato questa settimana, in precedenza avevo il Tim Hub e i telefoni squillavano normalmente e senza questo problema
potrebbe essere un problema di alimentazione? I telefoni che hai sono quelli analogici tradizionali senza alimentazione o i cordless con alimentazione autonoma?
Il 7590 l'ho installato questa settimana, in precedenza avevo il Tim Hub e i telefoni squillavano normalmente e senza questo problema
Sono collegati alle porte Fon1 e Fon2? Telefoni tradizionali PSTN o VOIP?
ciao,
ho letto molte pagine di questo 3d, ma non ho trovato quello che cerco.
a breve dovrei mettere ftth tim e sono indieciso se mettere il timhub o il fritz 7590.
sul timhub vedo che ci sono limitazioni abbastanza pesanti per i miei gusti.
non so se ci siano anche sul fritz, immagino di no, ma vorrei conferma:
- è possibile configurare il dhcp scegliendo (almeno) l'intervallo degli ip assegnabili e i dns?
- è possibile cambiare la subnet della rete lan?
- la fonia dovrebbe funzionare dato che viene venduto anche da tim, ma nelle ultime pagine mi pare ci sia qualche problemino: in generale funziona oppure è un punto debole?
- il supporto di avm com'è? nel senso: correggono velocemente i bug oppure latitano?
grazie.
Quali dovrebbero essere le specifiche modem per andare in N a 800 mbps ( dato che non è neanche 40mhz ma 20) e 1700mps in ac? Ovviamente sono velocità teoriche, ma avvicinarsi a queste?
No no è a 40MHz e la modalità 800Mb si può raggiungere (a livello teorico) solo proprio con canali a 40MHz vedi qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/363_La-connessione-wireless-viene-stabilita-solo-con-260-Mbit-s-invece-che-con-800-Mbit-s/)
Comunque per una modalità 800Mb servono 4 stream, quindi una config 4x4:4.
Di solito quella config dovrebbe arrivare a max 600Mb (perché ogni stream è da 150Mb) ma negli ultimi router (come il 7590) usando modulazione 256QAM (se il client è compatibile) inveve di 64QAM riescono a spingerci dentro (a livello teorico) 200Mb per stream e 800Mb da una 4x4 con spatial stream di 4 stream.
Mentre i 1733Mb si raggiungono in AC usando canali a 80Mhz e sempre una 4x4 con spatial stream.
PS
Poi dalle velocità teoriche a quelle reali un diviso 2 se non di più ci sta spesso.
Quindi anche quando connesso a 800Mb non vedrai mai 800Mb a tua disposizione (uno speedtest insomma), ma forse più solo tra 300 e 400Mb e se tutto va bene.
potrebbe essere un problema di alimentazione? I telefoni che hai sono quelli analogici tradizionali senza alimentazione o i cordless con alimentazione autonoma?
Telefoni tradizionali senza alimentazione
Sono collegati alle porte Fon1 e Fon2? Telefoni tradizionali PSTN o VOIP?
Collegati alla porta FON1, 2 telefoni tradizionali
due telefoni ad una sola porta con uno sdoppiatore? Prova a collegarli separatamente alle due porte. E se hai la possibilità prova un telefono con alimentazione
Telefoni tradizionali senza alimentazione
Collegati alla porta FON1, 2 telefoni tradizionali
Io proverei a collegare un solo telefono ad una sola porta.
Poi se ok un secondo telefono alla seconda porta...
la tim periodicamente cambia l'indirizzo ip pubblico del router oppure se non si riavvia per mesi rimane lo stesso indirizzo ip?
No no è a 40MHz e la modalità 800Mb si può raggiungere (a livello teorico) solo proprio con canali a 40MHz vedi qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/363_La-connessione-wireless-viene-stabilita-solo-con-260-Mbit-s-invece-che-con-800-Mbit-s/)
Comunque per una modalità 800Mb servono 4 stream, quindi una config 4x4:4.
Di solito quella config dovrebbe arrivare a max 600Mb (perché ogni stream è da 150Mb) ma negli ultimi router (come il 7590) usando modulazione 256QAM (se il client è compatibile) inveve di 64QAM riescono a spingerci dentro (a livello teorico) 200Mb per stream e 800Mb da una 4x4 con spatial stream di 4 stream.
Mentre i 1733Mb si raggiungono in AC usando canali a 80Mhz e sempre una 4x4 con spatial stream.
PS
Poi dalle velocità teoriche a quelle reali un diviso 2 se non di più ci sta spesso.
Quindi anche quando connesso a 800Mb non vedrai mai 800Mb a tua disposizione (uno speedtest insomma), ma forse più solo tra 300 e 400Mb e se tutto va bene.
avevo capito male evidentemente, avevo capito che il 7590 in N avesse solo i 20mhz.
Di conseguenza intuisco che sono i miei dispositivi che in N non dispongono dei 40mhz ( ma hanno il wifi ac a 80mhz)? Per esempio ho un moto Z e una tv samsung qe49Q6FN che si connettono in N a soli 20mhz. Non capisco come verificare se hanno il wifi N a 40mhz dalle specifiche perchè spesso dicono solo wifi N e basta o al limite wifi N 5Ghz?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.