View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
duegiornidipioggia
06-06-2024, 11:36
Io ti suggerisco di abituarti a vivere senza la 2,4 come ho deciso di fare io ormai da più di un anno.
Dipende da dove abiti.
Io ho cablato anche il giardino, ma se uno ha solo un punto WiFi ed n muri spessi... ciaone 5 GHz.
Cosa mi suggerite?
Grazie
Jerry
Io ho risolto con due repeater Fritz in mesh via LAN.
Buongiorno a tutti, esattamente dopo 5 anni il mio router 7590 (acquistato e fornito dalla TIM) ha deciso di non funzionare più in wi-fi sulla frequenza dei 2,4GHz.
Anzi, per la precisione, la potenza di uscita del segnale a 2,4GHz era bassissima, si collegavano solo le apparecchiature a pochi cm dalla base.
La versione del Firmware era la 7.57
Ho aperto una segnalazione alla TIM che mi ha sostituito (non gratis) il router incriminato.
Quello nuovo che mi è arrivato si è aggiornato in automatico fino alla versione di firmware 7.29 e in seguito non gli ho fatto fare altri aggiornamenti, convinto che il difetto del wi-fi fosse derivato dalla proprio dalla versione firmware 7.57
Ora sono un po' indeciso, non sono sicuro di aggiornare all'ultimissima versione, anche perchè il router funziona perfettamente senza nessun tipo di anomalia.
Cosa mi suggerite?
Grazie
Jerry
I problemi che qualcuno ha avuto non dipendono certo dal firmware, il mio ha 5 anni sempre aggiornato e quasi mai avuto problemi, quasi perché una volta ho avuto un problema ma la colpa non era del Fritz, poi per quanto riguardo usare o meno l 2,4GHz io ho parecchia roba che funziona solo su quella banda in particolare telecamere.
Ragazzi,
da qualche giorno, se entro nella rete locale/mesh, trovo una icona che sembra rappresentare un router collegato al Fritz 7590 con connessione sconosciuta, visto che la linea è blu.
Ebbene, quel router non ha ne un IP e ne un MAC address e non è nemmeno clickabile.
La cosa strana è che per farlo sparire, bisogna spegnere il WiFi su entrambe le bande.
Avete idea di cosa possa essere ? Ogni idea per farlo sparire sarà la benvenuta.
Per info come OS ho a bordo l'ultima Labor: 7.90-113459 BETA.
Ecco di seguito immagine della cosa misteriosa:
https://i.imgur.com/BCayHac.jpeg
P.S. dimenticavo, se entro in rete (sotto mesh), nell'elenco dei dispositivi connessi, non c'è nulla che possa essere ricollegato a quella specie di router.
pietro667
06-06-2024, 12:42
Ragazzi,
da qualche giorno, se entro nella rete locale/mesh, trovo una icona che sembra rappresentare un router collegato al Fritz 7590 con connessione sconosciuta, visto che la linea è blu.
Ebbene, quel router non ha ne un IP e ne un MAC address e non è nemmeno clickabile.
La cosa strana è che per farlo sparire, bisogna spegnere il WiFi su entrambe le bande.
Avete idea di cosa possa essere ? Ogni idea per farlo sparire sarà la benvenuta.
Per info come OS ho a bordo l'ultima Labor: 7.90-113459 BETA.
Ecco di seguito immagine della cosa misteriosa:
https://i.imgur.com/BCayHac.jpeg
P.S. dimenticavo, se entro in rete (sotto mesh), nell'elenco dei dispositivi connessi, non c'è nulla che possa essere ricollegato a quella specie di router.
...quando ti rendi conto che l'informatica non è più una scienza esatta e devi andare a scomodare Adam Kadmon e i misteri di Kazzenger per capire di cosa si tratta...:rolleyes:
Ovviamente, non ho idea di cosa possa essere.
Inutile suggerirti di fare una scansione della rete alla ricerca di dispositivi che hanno un IP.
Perchè non verifichi con un qualche analizzatore Wifi?
duegiornidipioggia
06-06-2024, 12:48
Ragazzi,
da qualche giorno, se entro nella rete locale/mesh, trovo una icona che sembra rappresentare un router collegato al Fritz 7590 con connessione sconosciuta, visto che la linea è blu.
Ebbene, quel router non ha ne un IP e ne un MAC address e non è nemmeno clickabile.
La cosa strana è che per farlo sparire, bisogna spegnere il WiFi su entrambe le bande.
Avete idea di cosa possa essere ? Ogni idea per farlo sparire sarà la benvenuta.
Per info come OS ho a bordo l'ultima Labor: 7.90-113459 BETA.
Ecco di seguito immagine della cosa misteriosa:
https://i.imgur.com/BCayHac.jpeg
P.S. dimenticavo, se entro in rete (sotto mesh), nell'elenco dei dispositivi connessi, non c'è nulla che possa essere ricollegato a quella specie di router.
Domanda stupida: hai provato a riavviare tutti i device AVM della rete?
Io notavo che ogni tanto disegna accazzum, certo... non phantom device.
Parnas72
06-06-2024, 12:50
Io ti suggerisco di abituarti a vivere senza la 2,4 come ho deciso di fare io ormai da più di un anno.
Dispositivi IoT e domotica varia, di solito funzionano solo a 2,4 GHz.
duegiornidipioggia
06-06-2024, 12:51
Dispositivi IoT e domotica varia, di solito funzionano solo a 2,4 GHz.
Tra l'altro.
...quando ti rendi conto che l'informatica non è più una scienza esatta e devi andare a scomodare Adam Kadmon e i misteri di Kazzenger per capire di cosa si tratta...:rolleyes:
Ovviamente, non ho idea di cosa possa essere.
Inutile suggerirti di fare una scansione della rete alla ricerca di dispositivi che hanno un IP.
Perchè non verifichi con un qualche analizzatore Wifi?
Domanda stupida: hai provato a riavviare tutti i device AVM della rete?
Io notavo che ogni tanto disegna accazzum, certo... non phantom device.
Si, ho provato di tutto, l'unica cosa che posso dire con la certezza delle ultime ore è che la comparsa di quello strano oggetto/router dipende dal WiFi a 5 GHz, quindi ancora più strano. Circa gli analizzatori di rete, non trovano nulla, solamente nella rete locale MESH appare quello stranissimo oggetto.
pietro667
06-06-2024, 14:33
Si, ho provato di tutto, l'unica cosa che posso dire con la certezza delle ultime ore è che la comparsa di quello strano oggetto/router dipende dal WiFi a 5 GHz, quindi ancora più strano. Circa gli analizzatori di rete, non trovano nulla, solamente nella rete locale MESH appare quello stranissimo oggetto.
E' come se qualche oggetto cercasse di stabilire un link Mesh.
E' come se qualche oggetto cercasse di stabilire un link Mesh.
Si,
infatti, ma anche provando a spegnere tutti i ripetitori e lasciando acceso solamente il 7590, non se ne va.
Per adesso, sono arrivato a capire che solamente spegnendo il WiFi a 5GHz del 7590 scompare.
Io ti suggerisco di abituarti a vivere senza la 2,4 come ho deciso di fare io ormai da più di un anno.
Ci sono dispositivi che vanno solo con la 2,4. Comunque si risolve con i ripetitori in mesh (tanti quanto basta) dato che se il segnale è forte esclude le interferenze. Io sono in una zona con parecchie reti a 2,4. Da me oltre quella del fritz e ripetitori ne ho altre due di basi per cam più la rete zigbee sulla stessa frequenza e tutto va benissimo. Ed anche la 5 è dappertutto e per i dispositivi dual band il fritz decide gli switch o alcuni li collega fissi a 5 (ad esempio i dispositivi alexa). Q
Ecco qua una nuova LABOR fresca fresca come un ovetto appena espulso.
FRITZ!OS installato: 7.90-113459 BETA
Installato il: 01.06.2024 7:38
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-113722 Labor
Installo subito e speriamo che mi risolva il problema di quel router stranissimo apparso recentemente nella mia rete MESH e che non ha ne indirizzo IP e ne MAC address.
P.S. FATTO ! Purtroppo il router "intruso" e totalmente sconosciuto è ancora li. Per il resto devo controllare con più attenzione.
cmangiag
07-06-2024, 13:23
Anche qui installata 7.90-113722 Labor.
Ad occhio di evidente c'è solo un po' di miglioramento nel mix diciture Italiano/Tedesco.
Anche qui installata 7.90-113722 Labor.
Ad occhio di evidente c'è solo un po' di miglioramento nel mix diciture Italiano/Tedesco.
Confermo, grandi differenze a occhio non ne vedo.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113722 (07.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-113722.zip)
Superkey
08-06-2024, 22:01
E' da poco uscito l'aggiornamento stabile FRITZOS 7.59 per il FRITZBox 7590.
Tra le nuove caratteristiche riporta testualmente :
"Simplified configuration for connection to a fiber optic modem (ONT)"
Qualcuno sa se questa "semplificazione" è a beneficio anche dell'Iliadbox in modalità ONT ?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti. Vorrei porre una domanda: possiedo questo modem da diversi anni e purtroppo, visto che la mia ADSL nel corso del tempo è solo che peggiorata, l'anno scorso ho acquistato un router 5G Mikrotik con il quale aggancio il segnale 5G da una BTS Wind non molto lontana. Ho impostato il 7590 come router in modo che l'IP fosse nella sottorete del Mikrotik e fino a qui tutto bene. Qualche giorno fa ho collegato alla presa ethernet al piano terra un repeater 6000 e l'ho impostato per usarlo come ponte radio, in maniera da prendere la connessione dal 7590 che si trova al 1° piano via cavo e fare in modo che il segnale wi-fi sia migliore. Il dubbio è questo: utilizzando l'app Fritz Box per iPhone vedo che il 6000 è Mesh della rete ma quando entro nelle impostazioni wi-fi dell'iPhone vedo due connessioni, quella del 7590 e quella del 6000. Quando un dispositivo è mesh della rete, non dovrebbe sparire la connessione? Nel senso, non dovrei vedere solo quella del 7590, visto che il 6000 ne è entrato a far parte?
Il dubbio è questo: utilizzando l'app Fritz Box per iPhone vedo che il 6000 è Mesh della rete ma quando entro nelle impostazioni wi-fi dell'iPhone vedo due connessioni, quella del 7590 e quella del 6000. Quando un dispositivo è mesh della rete, non dovrebbe sparire la connessione? Nel senso, non dovrei vedere solo quella del 7590, visto che il 6000 ne è entrato a far parte?
E' corretto quello che vedi.
Hai 2 reti wifi con stesso ssid e password (e se non ricordo male, sugli stessi canali radio).
I dispositivi passano da una rete all'altra in modo del tutto trasparente e senza disconnessione.
E' corretto quello che vedi.
Hai 2 reti wifi con stesso ssid e password (e se non ricordo male, sugli stessi canali radio).
I dispositivi passano da una rete all'altra in modo del tutto trasparente e senza disconnessione.
Ok, mi sorge quindi spontanea un'altra domanda: nella mia rete sono presenti anche 3 repeater 2400 sempre nella rete mesh. Perchè questi 3 repeater, entrando nelle impostazioni wi-fi del mio iphone, non riesco a vederli, mentre il 6000 si? Forse dipende dal fatto che il 6000 è connesso via cavo ed impostato come ponte radio, mentre i 2400 si connettono al 7590 tramite wi-fi?
duegiornidipioggia
09-06-2024, 16:13
Ok, mi sorge quindi spontanea un'altra domanda: nella mia rete sono presenti anche 3 repeater 2400 sempre nella rete mesh. Perchè questi 3 repeater, entrando nelle impostazioni wi-fi del mio iphone, non riesco a vederli, mentre il 6000 si? Forse dipende dal fatto che il 6000 è connesso via cavo ed impostato come ponte radio, mentre i 2400 si connettono al 7590 tramite wi-fi?
Io ho un 7590 collegato in ponte LAN con 4 2400, ma pure in WiFi (com'erano in passato) è uguale, se la classe I.P. della macchina da cui tenti di collegarti è uguale... risponde la parte web.
E' da poco uscito l'aggiornamento stabile FRITZOS 7.59 per il FRITZBox 7590.
Tra le nuove caratteristiche riporta testualmente :
"Simplified configuration for connection to a fiber optic modem (ONT)"
Qualcuno sa se questa "semplificazione" è a beneficio anche dell'Iliadbox in modalità ONT ?
Grazie in anticipo
Non so. Io avevo provato a farlo andare in ONT con una iliadbox wifi 6 un paio di mesi fa ma non c'è stato verso.
Sarebbe da provare.
Da quando ho aggiornato alla 7.59 alcune telefonate in arrivo cadono dopo il primo squillo oppure il router le chiude subito facendole apparire come chiamate perse. Accade sia sugli account voip sia sul numero della sim. Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
pietro667
13-06-2024, 12:10
Da quando ho aggiornato alla 7.59 alcune telefonate in arrivo cadono dopo il primo squillo oppure il router le chiude subito facendole apparire come chiamate perse. Accade sia sugli account voip sia sul numero della sim. Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
Ricevo solo chiamate da seccatori e quindi non rispondo.
Però quelle che ricevo squillano a vuoto parecchio…
Qualcuno ha una recover della versione 7.57? On line non riesco a trovarla.
Oppure il firmware 7.57 perchè ho trovato tra i miei file una recover 7.50.
Controlla qui sull'archivio internet: https://web.archive.org/web/20240309102958/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/
Controlla qui sull'archivio internet: https://web.archive.org/web/20240309102958/https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/
L'ho scaricata, ti ringrazio tantissimo.
Da quando ho aggiornato alla 7.59 alcune telefonate in arrivo cadono dopo il primo squillo oppure il router le chiude subito facendole apparire come chiamate perse. Accade sia sugli account voip sia sul numero della sim. Qualcun altro ha riscontrato questo problema?
Non è che hai Vodafone ?
Non è che hai Vodafone ?
No, ho Poste su rete Tim. Il problema si è presentato soltanto dopo l'aggiornamento all'ultima versione del firmware.
BLACK-SHEEP77
14-06-2024, 08:20
scusate ma il firmware non è 1 solo e universale per tutti i modelli di modem router fritz box? cioe ho il 7530 ax che cambia se metto il firmware del 7590:confused:
mariangelafantozzi
14-06-2024, 08:23
Buongiorno a tutti amici,
uno dei miei due FRITZ!Box 7590 ha iniziato da un momento all'altro a cigolare o sibilare pianissimo quasi impercettibile ma costantemente, con frequenze alterne, da quello che so non ci sono ventole internamente quindi non penso sia dovuto ad un rumore meccanico.
Purtroppo risulta veramente fastidioso per me perchè è vicino alla mia postazione di lavoro e il mio cervello non riesce ad escludere quelle frequenze.
Ho cercato nei messaggi precedenti ma non ho trovato niente di tutto ciò.
Cosa potrebbe essere secondo voi?
Grazie in anticipo come sempre,
M.F.
@mariangelafantozzi
Alimentatore?
mariangelafantozzi
14-06-2024, 09:13
@mariangelafantozzi
Alimentatore?
Ho fatto il test avvicinando l'orecchio prima all'alimentatore e poi al case del router ed è chiarissimo che proviene dal case del router.
Non mi intendo di elettronica, ma è possibile che una scheda senza meccanica sibili? Tipo potrebbero essere dei condensatori?
Ovviamente se tolgo corrente smette.
Grazie,
M.F.
scusate ma il firmware non è 1 solo e universale per tutti i modelli di modem router fritz box? cioe ho il 7530 ax che cambia se metto il firmware del 7590:confused:
No, i vari modelli hanno piccole (o grandi) differenze ed ognuno ha il suo firmware.
FRITZ!OS: 7.90-113898 BETA
ultimo aggiornamenti... hanno tradotto qualche frase in più
Ho fatto il test avvicinando l'orecchio prima all'alimentatore e poi al case del router ed è chiarissimo che proviene dal case del router.
Non mi intendo di elettronica, ma è possibile che una scheda senza meccanica sibili? Tipo potrebbero essere dei condensatori?
Ovviamente se tolgo corrente smette.
Grazie,
M.F.
qualche induttanza in risonanza, coil whine
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.113898 (14.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-113898.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Proteo71
14-06-2024, 16:36
Ho fatto il test avvicinando l'orecchio prima all'alimentatore e poi al case del router ed è chiarissimo che proviene dal case del router.
qualche induttanza in risonanza, coil whine
Confermo coil whine ma, anche se il sibilo proviene dal router, potrebbe comunque dipendere dall'alimentatore che esce "sporco".
Se ne hai la possibilità fai la prova con un altro alimentatore.
No, ho Poste su rete Tim. Il problema si è presentato soltanto dopo l'aggiornamento all'ultima versione del firmware.
Ah, OK.
Mi sa che il blackout della scorsa notte mi ha fritto (parzialmente) il Fritz.
E' saltata la luce, poi dopo pochi minuti ha fatto due impulsi on/off rapidissimi e poi dopo altri 10 min è tornata la corrente regolarmente.
Sembrava tutto normale tranne un dispositivo IOT che non si connetteva, era notte e non ci ho fatto caso.
Stasera sul tardi noto che TUTTI i dispositi IOT sono offline e facendo qualche prova vedo che il Fritzbox non ha più la radio 2.4GHz va esclusivamente la 5GHz.
Ho provato cambiare parametri, separare i nomi rete, ...ecc ma niente da fare gli SSID 2.4GHz non vengono pubblicati e lui NON sente nessuna rete 2.4GHz in zona (eppure sono pieno).
Ah naturalmente fino al blackout la rete 2.4GHz funzionava e l'avevo usata qualche ora prima.
Mi resta da provare un reset a profilo di fabbrica, ma ormai credo sia guasto HW.
EDIT:
No la radio c'è ancora ma manca la parte di amplificazione credo.
Mi dice 1 rete a 2.4GHz in zona, quindi almeno una la sente peccato che saranno decine (e forse l'unica che ha sentito è quando ho attivato hotspot sul cellulare a 1 m da lui ma attraverso un muro)
Mentre se vado nella stessa stanza del router anche il telefono rileva la rete 2.4GHz emessa dal Fritz. Però a mezzo metro in linea d'aria mi dà -77/-79 dBm
Mi sa che il blackout della scorsa notte mi ha fritto (parzialmente) il Fritz.
E' saltata la luce, poi dopo pochi minuti ha fatto due impulsi on/off rapidissimi e poi dopo altri 10 min è tornata la corrente regolarmente.
Sembrava tutto normale tranne un dispositivo IOT che non si connetteva, era notte e non ci ho fatto caso.
Stasera sul tardi noto che TUTTI i dispositi IOT sono offline e facendo qualche prova vedo che il Fritzbox non ha più la radio 2.4GHz va esclusivamente la 5GHz.
Ho provato cambiare parametri, separare i nomi rete, ...ecc ma niente da fare gli SSID 2.4GHz non vengono pubblicati e lui NON sente nessuna rete 2.4GHz in zona (eppure sono pieno).
Ah naturalmente fino al blackout la rete 2.4GHz funzionava e l'avevo usata qualche ora prima.
Mi resta da provare un reset a profilo di fabbrica, ma ormai credo sia guasto HW.
EDIT:
No la radio c'è ancora ma manca la parte di amplificazione credo.
Mi dice 1 rete a 2.4GHz in zona, quindi almeno una la sente peccato che saranno decine (e forse l'unica che ha sentito è quando ho attivato hotspot sul cellulare a 1 m da lui ma attraverso un muro)
Mentre se vado nella stessa stanza del router anche il telefono rileva la rete 2.4GHz emessa dal Fritz. Però a mezzo metro in linea d'aria mi dà -77/-79 dBm
Senza uno schema elettrico e in ogni caso, difficile reperire componenti SMD dedicati e metterci mano.
Se vuoi passare un po di tempo e se ti piace smanettare, io prenderei un repeater 600 che è mono banda a 2.4 GHz, e una volta smontato trasferirei il solo circuito dentro il 7590, poi, alimentandolo con tensione prelevata dal 7590 già in bassa tensione, prima misuri i Volt in cc tanto funzionerà con soliti voltaggi tra 5 e 12 e poi cerchi un punto con quel voltaggio.
Fatto questo puoi decidere se andare in MESH con il WiFi del 7590 che a pochi centimetri non avrà difficoltà a connetterlo, oppure, in alternativa, puoi usarlo in ponte LAN, per non perdere una presa puoi utilizzare la WAN trasformata in LAN 5.
Della serie: poca spesa (circa 30 €), perdi un po' di tempo e magari ti diverti anche a trovare la soluzione ottimale sia per il montaggio all'interno e sia per la configurazione. Tanto, con le imminenti novità in uscita a luglio, si spera, secondo me, non è logico acquistare un altro 7590.
:D
Si ho letto di alcuni che comprano il repeater e ce lo metteno vicino e poi è il repeater che rigenera il segnale.
Però non mi pare economicamente conveniente, la roba AVM non credo si trovi a 10E e se devo spenderci già solo 30-40E ci sono altre soluzioni.
Anche ricomprare il 7590 usato a 50-80E e poi rivendere il tuo a 30-50E (c'è già uno in vendita a 40E proprio senza WiFi 2.4G).
Ma comunque visto che il WiFi era la parte che più mi deludeva (non tanto come qualità ma come flessibilità) credo che prenderò un altro router e farà lui la parte WiFi (almeno a 2.4G, ma magari proprio tutta e tolgo anche il 5G dal 7590).
Più che altro è trovare qualcosa (che costi poco, al momento oltre 30E non voglio andare) e che sia flessibile (vorrei fare più SSID ed a seconda del SSID di aggancio buttare su reti separate possibilmente con vlan).
Non credo che i Tenda che visto finora siano così flessibili, forse mi servirebbe un router compatibile 100% OpenWrt (ed i Tenda non lo sono) e poi mettergli OWrt
Ho anche un AP Cisco da soffitto in casa che mi hanno regalato (e che non ho mai acceso), potrei pure provare a resuscitare quello (non so neanche se è 5G o solo 2.4G, ma essendo Cisco ed aziendale credo sia flessibile)
duegiornidipioggia
16-06-2024, 08:07
Mi sa che il blackout della scorsa notte mi ha fritto (parzialmente) il Fritz.
E' saltata la luce, poi dopo pochi minuti ha fatto due impulsi on/off rapidissimi e poi dopo altri 10 min è tornata la corrente regolarmente.
Sembrava tutto normale tranne un dispositivo IOT che non si connetteva, era notte e non ci ho fatto caso.
Stasera sul tardi noto che TUTTI i dispositi IOT sono offline e facendo qualche prova vedo che il Fritzbox non ha più la radio 2.4GHz va esclusivamente la 5GHz.
Ho provato cambiare parametri, separare i nomi rete, ...ecc ma niente da fare gli SSID 2.4GHz non vengono pubblicati e lui NON sente nessuna rete 2.4GHz in zona (eppure sono pieno).
Ah naturalmente fino al blackout la rete 2.4GHz funzionava e l'avevo usata qualche ora prima.
Mi resta da provare un reset a profilo di fabbrica, ma ormai credo sia guasto HW.
EDIT:
No la radio c'è ancora ma manca la parte di amplificazione credo.
Mi dice 1 rete a 2.4GHz in zona, quindi almeno una la sente peccato che saranno decine (e forse l'unica che ha sentito è quando ho attivato hotspot sul cellulare a 1 m da lui ma attraverso un muro)
Mentre se vado nella stessa stanza del router anche il telefono rileva la rete 2.4GHz emessa dal Fritz. Però a mezzo metro in linea d'aria mi dà -77/-79 dBm
Eh... ormai causa anche del clima che c'è... un UPS è d'obbligo, e mica solo per il modem...
Eh... ormai causa anche del clima che c'è... un UPS è d'obbligo, e mica solo per il modem...
Dipende se il transitorio entra dalla linea telefonica meglio una buona f.o. e per la 220 un buon trasformatore 1:1 che grazie al traferro blocca tutto
duegiornidipioggia
16-06-2024, 13:50
Dipende se il transitorio entra dalla linea telefonica meglio una buona f.o. �� e per la 220 un buon trasformatore 1:1 che grazie al traferro blocca tutto
Rame marcio per fortuna bye bye da qualche anno.
Rumpelstiltskin
19-06-2024, 09:12
Ragazzi per piacere, veramente... ho bisogno di aiuto perché giuro che non capisco cosa sta succedendo a casa dei miei genitori.
Senza aver fatto nulla di nuovo, nessuna configurazione, nessuna aggiunta di device .... ci ritroviamo con una serie infinita di disconnessioni wi-fi di vari dispositivi.
Piccola premessa : la rete in casa è abbastanza aampia, sono circa 60 dispositivi tra wi-fi e lan.
Qui il diagramma della rete mesh :
https://i.postimg.cc/4Kw8G8VC/temp-Image4-Qwmn-U.avif (https://postimg.cc/4Kw8G8VC)
mi viene il dubbio che o il fritzbox 7590 non riesce a gestire il tutto oppure che si stia guastando qualcosa...
Guardate solo nell'ultimo intervallo che situazione abbiamo :
https://i.postimg.cc/47dWxzQY/temp-Image-Psi-ZFh.avif (https://postimg.cc/47dWxzQY)
Io non so più cosa fare, cosa tentare.
Ho impostato gli ip statici su ogni dispositivo che si poteva fare, gli altri sono dinamici ma "bloccati" con assegnamento manuale dal Frit.
Ho provato tutti i canali Wi-Fi, tutte le impostazioni tra wpa/wpa2/wpa3
:mc: :mc: :mc:
Oggi sul menu del modem appare questa scritta:
Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo in modo limitato da più di una ora.
Fatto analisi e mi segnalano numero non registrato che devo fare?
Ho rete Tim fttc, da alcuni anni, non ho fatto alcun aggiornamento di recente né altre operazioni di modifica al modem.
Son indeciso fra riavvio modem oppure basta reinserimento del numero di telefono fisso.
Attendo vostri pareri.
Oggi sul menu del modem appare questa scritta:
Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo in modo limitato da più di una ora.
Fatto analisi e mi segnalano numero non registrato che devo fare?
Ho rete Tim fttc, da alcuni anni, non ho fatto alcun aggiornamento di recente né altre operazioni di modifica al modem.
Son indeciso fra riavvio modem oppure basta reinserimento del numero di telefono fisso.
Attendo vostri pareri.
Io chiamerei la Tim
Proteo71
20-06-2024, 01:41
Oggi sul menu del modem appare questa scritta:
Telefonia non più utilizzabile o utilizzabile solo in modo limitato da più di una ora.
Fatto analisi e mi segnalano numero non registrato che devo fare?
Ho rete Tim fttc, da alcuni anni, non ho fatto alcun aggiornamento di recente né altre operazioni di modifica al modem.
Son indeciso fra riavvio modem oppure basta reinserimento del numero di telefono fisso.
Attendo vostri pareri.
E' un semplice disservizio lato provider, vedrai che riparte da solo.
Se non si sblocca apri segnalazione
Ho fatto segnalazione alla TIM e dopo pochi minuti è ripartito!
Avranno fatto qualche intervento notturno penso.
WiFi 2.4 GHz KO !!!!!
Ragazzi, dopo circa 6 anni di onorato servizio, ieri, inspiegabilmente e senza nessun apparente motivo, tutti i dispositivi collegati si comportavano in modo strano, soprattutto quelli a 2.4 GHz, praticamente si collegavano solamente ai ripetitori e non più direttamente al 7590.
Ebbene in pochi secondi ho scoperto che il 7590 non erogava più potenza sulla banda dei 2.4 GHz.
Provato di tutto, reset di fabbrica, downgrade indietro nel tempo di anni, insomma tutto il possibile, persino aperto per dare un'occhiata al circuito concentrandomi dove ci sono le 2 schede radio integrate sulla mother board, tutto apparentemente normale, cavetti e connettori delle varie antenne compresi.
Ora, la stranezza è che è un difetto lamentato da moltissimi, in giro per la rete se ne trovano a decine.
L'unica cosa che ho notato in questi ultimi giorni quando ancora funzionava tutto, lo smartphone, segnalava anche sul WiFi a 2.4 GHz nell'iconcina con le tacche il WiFi 6, ma, non mi risulta che il 7590 fosse WiFi 6 anche a 2.4 GHz.
Ora un caso oppure un aggiornamento LABOR un po' "sbarellato" ? Ecco perché nei tentativi ho anche fatto un downgrade di un firmware di anni fa ..... ma purtroppo niente da fare.
Ora, in attesa di capire se è ricuperabile, ho necessariamente dovuto acquistare un nuovo modem e poiché ho trovato un 7590 in versione AX unico modello rimasto in esposizione per parecchio in un negozio, ho fatto il salto. Per ora sono un po deluso, a mio modesto parere, un apparato che ti fa rimpiangere il 7590 normale, velocità a parità di linea inferiore di 20 Mbps, l'adeguamento automatico della velocità rimane su off e quindi non ricupera i 20 Mbps persi.
Insomma, spero, strada facendo, di trovare qualche aspetto migliore, perché ora come ora mi chiedo ma c'era bisogno di una macchina del genere e che appena uscita costava un botto ?
In conclusione, uniche note positive, la rete Mesh è ritornata a funzionare a dovere e per la prima volta ho visto 2 ripetitori collegarsi tra di loro, cosa che non avevo mai visto fare con il 7590 normale.
Nel senso che a scelta del master, uno si è collegato al 7590 e l'altro si è collegato al gemello per poi rilanciare il segnale più in la come una vera e propria estensione del raggio di copertura. I ripetitori sono i 1200 AX.
Continuo le prove.
Sotto i ripetitori collegati tra di loro:
https://i.imgur.com/mbQ2FWh.jpeg
@DLINKO
Scusa ma non ho capito perché il feedback sull'uso del 7590AX nel thread del 7590.
Homeless
21-06-2024, 12:56
@DLINKO
Scusa ma non ho capito perché il feedback sull'uso del 7590AX nel thread del 7590.
Eccolo, stavo in pensiero. ;-)
WiFi 2.4 GHz KO !!!!!
Ebbene in pochi secondi ho scoperto che il 7590 non erogava più potenza sulla banda dei 2.4 GHz.
Accaduto di recente anche ad una amica. Non se ne è accorta perchè ha i repeater in mesh e quindi se lo tiene così. Sembra però un guasto hw, il mio ha lo stesso firmware nuovo e va ancora bene.
Eccolo, stavo in pensiero. ;-)
Difatti, stavo pensando, visto che parlo di entrambi i modelli, di copiare e incollare anche sul 7590 AX.
:asd: :asd:
Accaduto di recente anche ad una amica. Non se ne è accorta perchè ha i repeater in mesh e quindi se lo tiene così. Sembra però un guasto hw, il mio ha lo stesso firmware nuovo e va ancora bene.
Bah,
non saprei, apparentemente sembrerebbe un guasto Hardwrae, ma, allora a rigor di logica, potremmo supporre una serie di componenti elettronici fallati ma, montati lo stesso, visto che le prime segnalazioni che ho trovato risalgono a qualche anno fa.
Io penserei più a qualche circostanza di concause che si creano per qualche errore di progettazione e che magari alla lunga provoca la rottura dell'amplificatore finale della radio a 2.4 GHz oppure a qualche componente tra la radio e l'antenna in TX.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114019 (21.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114019.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
iasudoru
21-06-2024, 14:34
Eccolo, stavo in pensiero. ;-)
*
WiFi 2.4 GHz KO !!!!!
Ragazzi, dopo circa 6 anni di onorato servizio, ieri, inspiegabilmente e senza nessun apparente motivo, tutti i dispositivi collegati si comportavano in modo strano, soprattutto quelli a 2.4 GHz, praticamente si collegavano solamente ai ripetitori e non più direttamente al 7590.
Ebbene in pochi secondi ho scoperto che il 7590 non erogava più potenza sulla banda dei 2.4 GHz.
Benvenuto nel club :D
Provato di tutto, reset di fabbrica, downgrade indietro nel tempo di anni, insomma tutto il possibile, persino aperto per dare un'occhiata al circuito concentrandomi dove ci sono le 2 schede radio integrate sulla mother board, tutto apparentemente normale, cavetti e connettori delle varie antenne compresi.
Ora, la stranezza è che è un difetto lamentato da moltissimi, in giro per la rete se ne trovano a decine.
In effetti solo settimana scorsa rispondevi a me per il problema
L'unica cosa che ho notato in questi ultimi giorni quando ancora funzionava tutto, lo smartphone, segnalava anche sul WiFi a 2.4 GHz nell'iconcina con le tacche il WiFi 6, ma, non mi risulta che il 7590 fosse WiFi 6 anche a 2.4 GHz.
Ora un caso oppure un aggiornamento LABOR un po' "sbarellato" ? Ecco perché nei tentativi ho anche fatto un downgrade di un firmware di anni fa ..... ma purtroppo niente da fare.
E' un guasto al 99% HW, io non ho fatto nessun aggiormamento negli ultimi mesi.
A me è successo dopo un blackout, poi se siano state le spike (on/off rapido) durante o se sia stato solo lo spegnimento e riaccensione (non lo spegnevo da mesi) ed un componente logoro chi lo sa
Comunque il 7590 NON è WiFi 6 ne sulla 2.4GHz ne sulla 5GHz, WiFi 6 = WiFi AX, il 7590 è solo WiFi AC e quindi WiFi 5
Oggi mi è arrivato il mio economico (ma ne parlano bene per il prezzo) Tenda RX9 Pro WiFi 6 AX3000, appena ho tempo lo monto e vediamo che può fare e se fa quello che spero sostituirà del tutto (anche i 5GHz) il 7590 per la parte WiFi, migliorandola anche nettamente (non prestazioni o copertura che non mi interessano molto ma almeno flessibilità)
Ora, in attesa di capire se è ricuperabile, ho necessariamente dovuto
Se scopri come recuperarlo facci sapere, non tanto per rimettere il WiFi sul 7590 (tanto sono mesi che medito di toglierlo) ma solo perché un 7590 completo (quindi riparato) vale di più in caso di rivendita di un 7590 senza 2.4G
PS
A me l'amplificazione manca anche in RX non solo in TX
mariangelafantozzi
22-06-2024, 12:02
Confermo coil whine ma, anche se il sibilo proviene dal router, potrebbe comunque dipendere dall'alimentatore che esce "sporco".
Se ne hai la possibilità fai la prova con un altro alimentatore.
Ciao,
a beneficio di tutti quelli che cercheranno "7590 coil whine", ho risolto in modo parziale:
Dopo essermi documentato il più possibile su Internet, prima di utilizzare colle da depositare intorno ad i componenti elettronici che generano il sibilo per stabilizzarli, ho voluto provare altri accorgimenti:
1-Aggiornamento firmware - casualmente dovevo aggiornare ancora all'ultima versione disponibile. Fatto ma non è cambiato niente.
2-Ho provato ad aggiungere un dispositivo USB sul 7590 in modo da variare il consumo energetico. Fatto ma non è cambiato niente.
3-Ho staccato l'alimentatore e lasciato spento per un paio di minuti. Il coil whine è magicamente scomparso per un po. Dopo una giorno si è ripresentato ma in forma di molto inferiore con una frequenza quasi impercettibile e non fastidiosa.
Quindi direi risolto in modo parziale.
Ciao,
M.F.
Benvenuto nel club :D
In effetti solo settimana scorsa rispondevi a me per il problema
E' un guasto al 99% HW, io non ho fatto nessun aggiormamento negli ultimi mesi.
A me è successo dopo un blackout, poi se siano state le spike (on/off rapido) durante o se sia stato solo lo spegnimento e riaccensione (non lo spegnevo da mesi) ed un componente logoro chi lo sa
Comunque il 7590 NON è WiFi 6 ne sulla 2.4GHz ne sulla 5GHz, WiFi 6 = WiFi AX, il 7590 è solo WiFi AC e quindi WiFi 5
Oggi mi è arrivato il mio economico (ma ne parlano bene per il prezzo) Tenda RX9 Pro WiFi 6 AX3000, appena ho tempo lo monto e vediamo che può fare e se fa quello che spero sostituirà del tutto (anche i 5GHz) il 7590 per la parte WiFi, migliorandola anche nettamente (non prestazioni o copertura che non mi interessano molto ma almeno flessibilità)
Se scopri come recuperarlo facci sapere, non tanto per rimettere il WiFi sul 7590 (tanto sono mesi che medito di toglierlo) ma solo perché un 7590 completo (quindi riparato) vale di più in caso di rivendita di un 7590 senza 2.4G
PS
A me l'amplificazione manca anche in RX non solo in TX
Si, infatti, chi lo avrebbe mai detto, dopo circa 6 anni senza mai un problema grave e smanettato in lungo e in largo, improvvisamente è andato al tappeto.
L'unica cosa che mi lascia perplesso, perché tutti questi casi ? In genere se capita un componente farlocco, il difetto rimane isolato a una piccolissima percentuale, qui, sembra il tipico caso di una intera partita di componenti con lo stesso identico difetto, oppure, ancora un errore di progettazione che o per il calore, o per tensioni superiori al livello normale, alla lunga uno o più componenti della stessa zona del circuito cedono. Nel caso specifico nostro la radio a 2.4 GHz.
Si, il mio presentava il problema solamente nell'amplificatore TX, la parte RX riceveva tranquillamente come al solito.
Si OK per tenerti informato, anche se guardando il circuito, ho scarse speranze, oramai, pochi componenti esterni e tanta integrazione chiusa nei vari processori, incluse le 2 radio e come se non bastasse il tutto integrato sulla mother board.
Comunque ci proverò lo stesso, solo il tempo di trovare uno schema elettrico, o almeno a blocchi.
La cosa positiva è che nonostante il guasto, tutto il resto funziona perfettamente, quindi, piuttosto che regalarlo per pochi denari, lo tengo per le emergenze, perché a differenza del passato, oggi, in caso di guasto del modem, dal fisso non telefoni più e considerando che la parte telefonica funziona, potrei tenerlo per le emergenze oppure Mesh repeater solamente in 5 GHz.
O anche come ti avevo suggerito, un bel repeater 600 che è sceso a 30 €, se scende ancora un po', ne potrei prendere 1 e installarlo all'interno del 7590, il posto per il solo circuito c'è e la tensione giusta anche.
:):D
Rumpelstiltskin
22-06-2024, 16:52
Si chiama obsolescenza programmata :(
Io penserei più a qualche circostanza di concause che si creano per qualche errore di progettazione e che magari alla lunga provoca la rottura dell'amplificatore finale della radio a 2.4 GHz oppure a qualche componente tra la radio e l'antenna in TX.
Poco fa, l'ups è andato in batteria per pochi secondi ma non ha erogato corrente (forse sono da cambiare le batterie, verificherò), quindi si è spento tutto. Riavviato il 7590 rete a 2,4 GHz andata, nel senso che prende solo a pochi centimetri. Risolto provvisoriamente al volo con un repeater messo lì vicino, ma a questo punto è da cambiare e tenere come backup :-( Quindi sì direi rottura dell'amplificatore finale della radio.
Poco fa, l'ups è andato in batteria per pochi secondi ma non ha erogato corrente (forse sono da cambiare le batterie, verificherò), quindi si è spento tutto. Riavviato il 7590 rete a 2,4 GHz andata, nel senso che prende solo a pochi centimetri. Risolto provvisoriamente al volo con un repeater messo lì vicino, ma a questo punto è da cambiare e tenere come backup :-( Quindi sì direi rottura dell'amplificatore finale della radio.
Tre casi in una settimana ?
Che ci stia prendendo Rumpelstiltskin :D
O anche come ti avevo suggerito, un bel repeater 600 che è sceso a 30 €, se scende ancora un po', ne potrei prendere 1 e installarlo all'interno del 7590, il posto per il solo circuito c'è e la tensione giusta anche.
:):D
Si ma spendevo uguale (il Tenda l'ho pagato 28E) e non mi cambiava nulla sulla flessibilità (oddio finché non provo il Tenda non saprò se posso fare quello che vorrei fare da mesi e che il FritzOs non mi lascia fare) e soprattutto non avevo il WiFi 6 in modalità AX3000 (non che mi cambi la vita, ma perché non aggiornarsi, fra poco sarà la norma il WiFi 7)
Ora, in attesa di capire se è ricuperabile, ho necessariamente dovuto acquistare un nuovo modem e poiché ho trovato un 7590 in versione AX unico modello rimasto in esposizione per parecchio in un negozio, ho fatto il salto. Per ora sono un po deluso, a mio modesto parere, un apparato che ti fa rimpiangere il 7590 normale, velocità a parità di linea inferiore di 20 Mbps, l'adeguamento automatico della velocità rimane su off e quindi non ricupera i 20 Mbps persi.
Insomma, spero, strada facendo, di trovare qualche aspetto migliore, perché ora come ora mi chiedo ma c'era bisogno di una macchina del genere e che appena uscita costava un botto ?
Provato sia con l'ultimo firmware ufficiale 7.81 che con la beta 7.90?
Il paragone, anche rispetto al vecchio Fritz, lo hai sempre fatto a default SNRm ?
Tre casi in una settimana ?
Che ci stia prendendo Rumpelstiltskin :D
Mi sembra evidente che, a questo punto in tutti, ci sia un componente che dopo alcuni stacca - attacca corrente cede. Chiaramente AVM ha fatto finta di nulla, il mio ce l'ho da sei anni, quindi fuori garanzia.
Orà proverò il "nuovo" modello ax che arriverà domani mentre il vecchio lo terrò per backup, tanto per funzionare funziona ed anche la 2,5 con repeater vicino.
Ma giusto per saperlo, il caso si sostituisca il router di proprietà su una linea FTTH il cambio va segnalato all'operatore? Chiedo perché quando mi hanno attivato la linea il tecnico si è segnato il seriale del mio 7590, inoltre, suppongo che vadano richiesti nuovamente i parametri del VOIP, corretto?
Non capisco cosa sia successo sula rete MESH tra 7590 e 1750E
non esce piu' il simbolo MESH ma una stella e dice che non è collegato in Mesh.
Horitato due volte la procedura di reset del repeter 1750E ricollegarlo con il sistema WPS ma niente, spengo completamente entrambi e rifaccio di nuovo ma niente da fare, qualche consiglio ?
Ma giusto per saperlo, il caso si sostituisca il router di proprietà su una linea FTTH il cambio va segnalato all'operatore?
Se stiamo parlando del 7590, quindi collegato all'ont, no.
Per il voip se hai un backup basta quello
ma niente da fare, qualche consiglio ?
Ad entrambi accesi e collegati tra loro, li devi vedere nel grafico mesh, premi un secondo massimo due il pulsante connect del repeater e subito dopo il pulsante connect del 7590 tanto fin quando lampeggia
Se stiamo parlando del 7590, quindi collegato all'ont, no.
Per il voip se hai un backup basta quello
Si, 7590 collegato all'ONT. Quindi se faccio un backup dell'attuale router poi posso passarlo ad un ipotetico 7590AX nuovo senza perdere i parametri VOIP? Le due macchine devono avere la stessa versione del firmware? Grazie!
Si, 7590 collegato all'ONT. Quindi se faccio un backup dell'attuale router poi posso passarlo ad un ipotetico 7590AX nuovo senza perdere i parametri VOIP? Le due macchine devono avere la stessa versione del firmware? Grazie!
Dovrebbe. Io dovrei farlo domani se arriva il nuovo ax. Il backup può essere installato su una versione pari o superiore a quello con cui è stato fatto, no inferiore.
C'è anche la funzione con l'assistente, il voip dovrebbe passare di sicuro ma c'è scritto che alcune funzioni, ad esempio la parte smart, non tutta. Quindi in prima battuta proverei con il backup
Dovrebbe. Io dovrei farlo domani se arriva il nuovo ax. Il backup può essere installato su una versione pari o superiore a quello con cui è stato fatto, no inferiore.
C'è anche la funzione con l'assistente, il voip dovrebbe passare di sicuro ma c'è scritto che alcune funzioni, ad esempio la parte smart, non tutta. Quindi in prima battuta proverei con il backup
Ok grazie. Fammi sapere com'è andata nel tuo caso. ;)
Ok grazie. Fammi sapere com'è andata nel tuo caso. ;)
Bene e tieni presente che ho tutto di più (per farlo a mano ci sarebbero volute un paio di settimane se non di più). Con il file di backup ha preso tutto con interventi manuali solo su:
1) attivare rete mesh su repeater
2) riaccoppiamento dispositivi dect con modalità registrazione avanzata, quindi ha preso i nomi, etc ma necessita di quello, immagino per gli standard dect
3) registrazione account my fritz
4) riconfigurazione vpn su dispositivi mobili.
5) riconfigurazione app su dispositivi mobili.
Prezioso
24-06-2024, 19:47
ragazzi ma voi in monitor online vedete il grafico con il download\upload dei vari dispositivi? Come mi pare di aver capito dal video in tedesco... è molto più comodo così capisco chi è che ciuccia banda di più in un determinato momento...
a me dopo l'update a 7.59 è rimasto praticamente tutto come prima, sarà che le novità sono solo per la serie AX?
Ad entrambi accesi e collegati tra loro, li devi vedere nel grafico mesh, premi un secondo massimo due il pulsante connect del repeater e subito dopo il pulsante connect del 7590 tanto fin quando lampeggia
Grazie ho provato è funziona
Parnas72
25-06-2024, 00:46
ma voi in monitor online vedete il grafico con il download\upload dei vari dispositivi? Come mi pare di aver capito dal video in tedesco... è molto più comodo così capisco chi è che ciuccia banda di più in un determinato momento...
a me dopo l'update a 7.59 è rimasto praticamente tutto come prima
Quella funzione è nel changelog della 7.90 (attualmente in beta), non c'è sulla 7.59.
Prezioso
25-06-2024, 10:50
ah ok :D mi sembrava strano, avevo visto il video qui e mi pare si parlasse della 7.59, delle novità appunto che portava
Bene e tieni presente che ho tutto di più (per farlo a mano ci sarebbero volute un paio di settimane se non di più). Con il file di backup ha preso tutto con interventi manuali solo su:
1) attivare rete mesh su repeater
2) riaccoppiamento dispositivi dect con modalità registrazione avanzata, quindi ha preso i nomi, etc ma necessita di quello, immagino per gli standard dect
3) registrazione account my fritz
4) riconfigurazione vpn su dispositivi mobili.
5) riconfigurazione app su dispositivi mobili.
Grazie, gentilissimo. A me serviva sapere giusto se il backup si porta dietro anche i parametri VOIP. ;)
Parabellum
25-06-2024, 14:21
Non passavo da queste parti da tempo, ma dalle ultime pagine sembra che la mia sventura sia purtroppo comune ad altri. Riporto che un paio di giorni fa, anche il mio 7590, dopo 5 anni e 3 mesi di onorato lavoro, ha perso la 2,4 GHz dopo 3-4 sbalzi di corrente in rapida successione.
Anche io provato a fare reset e altre prove e nulla, solamente la 2,4 è partita, il resto per ora funziona correttamente.
duegiornidipioggia
25-06-2024, 14:31
Non passavo da queste parti da tempo, ma dalle ultime pagine sembra che la mia sventura sia purtroppo comune ad altri. Riporto che un paio di giorni fa, anche il mio 7590, dopo 5 anni e 3 mesi di onorato lavoro, ha perso la 2,4 GHz dopo 3-4 sbalzi di corrente in rapida successione.
Anche io provato a fare reset e altre prove e nulla, solamente la 2,4 è partita, il resto per ora funziona correttamente.
Al di la che mi sto toccando, ma nessuno di voi ha il tutto collegato ad un buon UPS?
Boh... ormai mi pare che dopo il 2020 (per me pure prima) è cosa obbligatoria.
Al di la che mi sto toccando, ma nessuno di voi ha il tutto collegato ad un buon UPS?
Boh... ormai mi pare che dopo il 2020 (per me pure prima) è cosa obbligatoria.
Da un punto di vista strettamente pratico, un ups in camera/salotto/ingresso non è proprio comodo da avere... sia per il rumore della ventola che per il calore che esce.
Io ho router, nas ed ups in garage (dove arrivano i cavi di rete anche delle ipcam). Ed ho portato una linea anche verso il pc per proteggere pure quello. Ovvio che così è del tutto invisibile ed inudibile.
In passato, in un'altra casa, avevo preso un ups online e lo avevo messo di lato alla scrivania. Tolto dopo 2 giorni.
Non passavo da queste parti da tempo, ma dalle ultime pagine sembra che la mia sventura sia purtroppo comune ad altri. Riporto che un paio di giorni fa, anche il mio 7590, dopo 5 anni e 3 mesi di onorato lavoro, ha perso la 2,4 GHz dopo 3-4 sbalzi di corrente in rapida successione.
Anche io provato a fare reset e altre prove e nulla, solamente la 2,4 è partita, il resto per ora funziona correttamente.
:eek: a quanti siamo già, 3-4 utenti con lo stesso identico problema? :stordita:
La tempistica però è curiosa, sempre intorno ai 5-6 anni di utilizzo
Il mio 7590 compierà 6 anni a Luglio, già faccio gli scongiuri.
Meno male che sono Made in Germany. :rolleyes:
Da un punto di vista strettamente pratico, un ups in camera/salotto/ingresso non è proprio comodo da avere... sia per il rumore della ventola che per il calore che esce.
ne esistono anche per dispositivi di piccolo wattaggio (router, access point, extender, ip cam etc.) es. l'Eaton 3s mini (regge carichi fino a 36W):
https://i.postimg.cc/DzSvNyqN/eafr.jpg
il fritz dell'immagine è un 5590 (l'assorbimento è leggermente maggiore rispetto al 7590) ed arriva a ~1:40 su batteria. (prova di clp tutorials)
non ha il monitoraggio/feedback ma almeno protegge in qualche modo dagli sbalzi di tensione.
Gemstone86
26-06-2024, 06:49
Non passavo da queste parti da tempo, ma dalle ultime pagine sembra che la mia sventura sia purtroppo comune ad altri. Riporto che un paio di giorni fa, anche il mio 7590, dopo 5 anni e 3 mesi di onorato lavoro, ha perso la 2,4 GHz dopo 3-4 sbalzi di corrente in rapida successione.
Anche io provato a fare reset e altre prove e nulla, solamente la 2,4 è partita, il resto per ora funziona correttamente.
Mi aggiungo anche io, dopo 5 anni la 2.4 ghz è partita. Il router è sempre stato sotto ups.
windowstogo
26-06-2024, 07:11
Mi aggiungo anche io, dopo 5 anni la 2.4 ghz è partita. Il router è sempre stato sotto ups.
Non può essere una coincidenza, si avvicina molto ad obsolescenza programmata. Che versione del firmware monta il firmware del router di chi ha subìto il guasto?
Conoscete qualche router o dispositivo che abbia una gestione della telefonia paragonabile ai Fritz? Perché per il resto si trova di meglio a prezzi molto più bassi. Se qualcuno ritiene questa richiesta fuori luogo è pregato di avvisare i moderatori senza che venga a rovinare la discussione.
aled1974
26-06-2024, 07:38
mi accodo, proviamo a casisticare per capire se vi siano comunanze di qualche tipo, es.
- versione fw
- mai stati installati fw "beta", "labor", ecc. oppure no
- anno di acquisto e dove
- versione internazionale, brandizzato dall'operatore o sbrandizzato?
- posizione fisica? (es. io lo tengo in piedi di taglio e dovrei finire la struttura con ventolina di raffreddamento)
- collegato direttamente a presa muro o dietro ups/raddrizzatori elettrici?
poi aggiungete pure altre cose che sto sicuramente dimenticando
:mano:
ciao ciao
Parabellum
26-06-2024, 07:58
:read:
- 7.59
- MAI installato alcun firmware che non fosse la versione stabile, mai debrandizzato o apportato alcuna modifica.
- Versione TIM ricevuto alla sottoscrizione del contratto FTTC ( marzo 2019 )
- Posizionato in "orizzolantale", sopra al case del pc
- Direttamente alla presa a muro
Non ho mai collegato nulla ne alle prese USB ne alle LAN , solamente il cavo di alimentazione, il doppino telefonico e l'ethernet verso il computer.
Modalità energetica "consigliata", temperatura che se ben intuisco dal grafico assestata tra i 65-70° (arriva alla prima linea orizzontale partendo dal basso)
EDIT: Fabbricato 21/11/2018
duegiornidipioggia
26-06-2024, 08:25
Da un punto di vista strettamente pratico, un ups in camera/salotto/ingresso non è proprio comodo da avere... sia per il rumore della ventola che per il calore che esce.
Io ho router, nas ed ups in garage (dove arrivano i cavi di rete anche delle ipcam). Ed ho portato una linea anche verso il pc per proteggere pure quello. Ovvio che così è del tutto invisibile ed inudibile.
In passato, in un'altra casa, avevo preso un ups online e lo avevo messo di lato alla scrivania. Tolto dopo 2 giorni.
Premesso che io ho tutto in un rack 24U da pavimento che sta a circa 2 mt. da me e che non sento assolutamente nulla, ONT, modem, NAS, UPS, hub vari per domotica, etc., e che l'UPS mi alimenta tutta la scrivania dove ho PC per lavorare, esistono UPS senza ventola o quello che dici tu che costano poco e non fanno casino.
Detto questo, io ne ho uso da 850VA e la ventola si accende solamente se va via l'energia elettrica, ovviamente, cosa che non accade praticamente mai...
Fatti un giro in qualunque Mediaworld, ormai è diventato un "elettrodomestico" comune e togliere l'alimentazione elettrica col cul... anche ad un frullino da cucina non è che faccia bene...
mikael84
26-06-2024, 11:52
Stop OT UPS!
Homeless
26-06-2024, 12:19
Premetto che la mia rete è costituita da 7590 master e 7490 come repeater in configurazione mesh connessi tra loro tramite cavo lan.
Dopo aver letto i vs messaggi relativi al problema sulla rete 2.4ghz del 7590 sono entrato nel 7590 e nel menù rete ho notato
che tutti i dispositivi in wifi sono connessi al 7490. Strano visto che alcuni sono vicinissimi al 7590.
Questo naturalmente sia a 2.4 e 5 ghz. Prima sinceramente non avevo questa situazione.
Ivy_mike
26-06-2024, 13:21
Appena aggiornato alla 7.90-114109 BETA
Per chi non lo sapesse, facendo una ricerca manuale ieri avente la 7.57, c'è ora la 7.59 stabile.
@Joe 69
Per favore per le info aggiornate sulle versioni firmware leggi il post generale puntato dal link nel primo post.
Parnas72
26-06-2024, 15:16
Appena aggiornato alla 7.90-114109 BETA
Puoi postare qualche screen dell'internet monitor ?
C'era un utente prima che chiedeva se avessero aggiunto i grafici del traffico distinti per ogni dispositivo client.
Al di la che mi sto toccando, ma nessuno di voi ha il tutto collegato ad un buon UPS?
Non è un problema di sbalzi di corrente, che già dovrebbe eliminare l'alimentatore esterno del 7590, ma proprio l'accensione e la riaccensione che evidentemente alla lunga (anni) stressa qualche componente.
Quindi anche con l'ups si riduce il numero di accensioni e riaccensioni accidentali ma alla fine ... Nel mio caso l'avevo, ma si è spento per l'esaurimento delle batterie, poi cambiate.
Se accade e vuoi tenerlo in funzione l'unica è collegarci magari via lan un repeater.
Strano visto che alcuni sono vicinissimi al 7590.
Questo naturalmente sia a 2.4 e 5 ghz. Prima sinceramente non avevo questa situazione.
Verifica con uno smartphone e l'app wlan l'intensità dell'emissione wifi del 7590.
Comunque poco male in questo caso, la mia amica con i repeater neanche se ne accorta che il 7590 non erogava più la wifi 2,4
duegiornidipioggia
26-06-2024, 18:23
Non è un problema di sbalzi di corrente, che già dovrebbe eliminare l'alimentatore esterno del 7590, ma proprio l'accensione e la riaccensione che evidentemente alla lunga (anni) stressa qualche componente.
Quindi anche con l'ups si riduce il numero di accensioni e riaccensioni accidentali ma alla fine ... Nel mio caso l'avevo, ma si è spento per l'esaurimento delle batterie, poi cambiate.
Se accade e vuoi tenerlo in funzione l'unica è collegarci magari via lan un repeater.
Io intendo dire che se salta l'energia elettrica, se va via, non fa bene ai device e non fa manco bene spegnere e riaccendere (che poi non capisco come facciate con AVM che giustamente non ha messo nemmeno il tasto).
Lasciate tutto acceso, fine.
Ivy_mike
26-06-2024, 18:24
Puoi postare qualche screen dell'internet monitor ?
C'era un utente prima che chiedeva se avessero aggiunto i grafici del traffico distinti per ogni dispositivo client.
Si ci sono ma solo fino 7 dispositivi e la grafica sborda e la dovranno sistemare
https://i.postimg.cc/hjn4fqX0/Screenshot-2024-06-26-192132.png
duegiornidipioggia
26-06-2024, 18:32
Si ci sono ma solo fino 7 dispositivi e la grafica sborda e la dovranno sistemare
Da tempo aspetto una cosa del genere come sempre ho avuto su mio vecchio modem.
In realtà avevo anche il limite della banda per device ed il salvataggio nel tempo, sempre per device, dei dati scaricati, ma capisco che con una gigabit non ce la fa l'apparato.
aled1974
26-06-2024, 19:58
:read:
- 7.59
- MAI installato alcun firmware che non fosse la versione stabile, mai debrandizzato o apportato alcuna modifica.
- Versione TIM ricevuto alla sottoscrizione del contratto FTTC ( marzo 2019 )
- Posizionato in "orizzolantale", sopra al case del pc
- Direttamente alla presa a muro
Non ho mai collegato nulla ne alle prese USB ne alle LAN , solamente il cavo di alimentazione, il doppino telefonico e l'ethernet verso il computer.
Modalità energetica "consigliata", temperatura che se ben intuisco dal grafico assestata tra i 65-70° (arriva alla prima linea orizzontale partendo dal basso)
EDIT: Fabbricato 21/11/2018
ottimo feedback e ottima anche l'idea della data di fabbricazione "a mo' di lotto di produzione", grazie :mano:
Stop OT UPS!
per me si potrebbe dire semplicemente SI/NO se il fritz è dietro ups/raddrizzatore
non c'è mai stato l'intento di parlare di Ups ma di capire se i guasti del 7590 che si stanno sommando qui e altrove possono avere o meno una concausa in tal senso
per ora comunque mi pare di capire che NO, i 7590 cioccano di loro a prescindere :muro:
ciao ciao
Rag scusate, dopo aver aggiornato alla 7.59 è consigliato resettare alle impostazioni di fabbrica oppure posso lasciare così?
windowstogo
27-06-2024, 06:43
La costante sembra essere questa: trascorsi 5 anni dall'acquisto, o meglio dalla messa in funzione del router, e appena scaduta di conseguenza la garanzia, il modulo wifi perde l'amplificazione a seguito di un'interruzione di corrente in modo che il guasto si possa ricondurre a motivi esterni.
duegiornidipioggia
27-06-2024, 08:58
La costante sembra essere questa: trascorsi 5 anni dall'acquisto, o meglio dalla messa in funzione del router, e appena scaduta di conseguenza la garanzia, il modulo wifi perde l'amplificazione a seguito di un'interruzione di corrente in modo che il guasto si possa ricondurre a motivi esterni.
Sì va beh dai... ;)
dreambox
27-06-2024, 10:09
Rag scusate, dopo aver aggiornato alla 7.59 è consigliato resettare alle impostazioni di fabbrica oppure posso lasciare così?
Se non hai tante personalizzazioni da rifare, è sempre un beneficio ripristinare a impostazioni di fabbrica.
Io ho smesso di farlo da un paio di versioni da questa parte, che ripristinare a manina tutte le configurazioni e personalizzazioni, non ne avevo più voglia!
E che invecchiando, certe sporgenze cadono :-)
Prezioso
27-06-2024, 10:26
Si ci sono ma solo fino 7 dispositivi e la grafica sborda e la dovranno sistemare
https://i.postimg.cc/hjn4fqX0/Screenshot-2024-06-26-192132.png
finalmente, sicuramente son la stabile sarà ok
La costante sembra essere questa: trascorsi 5 anni dall'acquisto, o meglio dalla messa in funzione del router, e appena scaduta di conseguenza la garanzia, il modulo wifi perde l'amplificazione a seguito di un'interruzione di corrente in modo che il guasto si possa ricondurre a motivi esterni.
la garanzia non è 2 anni?
comunque avevo consigliato fritz ad un mio amico e a lui dopo il primo sbalzo di corrente è proprio partito un 4060, dopo anni di altro modem mi ha praticamente detto: ma che mi hai consigliato? ahahah
Mi ha detto, ottimo modem, stabile ecc ecc, non proprio ottimo come potenza del segnale però molto delicato.
Al di la che mi sto toccando, ma nessuno di voi ha il tutto collegato ad un buon UPS?
Boh... ormai mi pare che dopo il 2020 (per me pure prima) è cosa obbligatoria.
Da un punto di vista strettamente pratico, un ups in camera/salotto/ingresso non è proprio comodo da avere... sia per il rumore della ventola che per il calore che esce.
Io ho router, nas ed ups in garage (dove arrivano i cavi di rete anche delle ipcam). Ed ho portato una linea anche verso il pc per proteggere pure quello. Ovvio che così è del tutto invisibile ed inudibile.
In passato, in un'altra casa, avevo preso un ups online e lo avevo messo di lato alla scrivania. Tolto dopo 2 giorni.
Allora, io, a rigor di logica tecnica, credo che per il fattaccio dei 2.4 GHz, un UPS serva a nulla e spiego:
Ora ammesso e non concesso che dipenda da sbalzi di tensione o interruzioni e ritorni rapidissimi, il primo a soffrirne dovrebbe essere l'alimentatore, il secondo tutta la parte power che gestisce le tensioni e le correnti da inviare agli altri stadi dell'apparato. Quindi, mi risulta strano pensare che tutto il resto funzioni perfettamente. Nel mio caso si è danneggiata solamente la banda dei 2.4 GHz e più ancora nel dettaglio solamente la parte TX.
Pur non disponendo di uno schema elettrico è tipico di quando in un trasmettitore si brucia lo stadio finale di potenza.
Normalmente questo accade quando lo stadio finale si surriscalda oltre il limite di tenuta delle giunzioni sul chip, oppure quando le antenne non sono accordate sulla frequenza in uso e pertanto fanno surriscaldare il chip finale del TX, oppure quando il trasmettitore è collegato a una antenna esterna sul tetto a rischio scariche statiche, ma non è il nostro caso.
Ora, non possedendo lo schema elettrico, non riesco a capire se lo sadio finale TX è a componente singolo, allora si potrebbe tentare di sostituirlo, ma, se è entro contenuto nel classico "cippone" che fa un po di tutto, praticamente la riparazione sarebbe possibile solamente possedendone uno e acquistando un saldatore ad aria calda con testina per quel tipo di componente, alla fine, forse costa meno cercare un 7590 in super offerta nuovo o usato garantito.
Bene, si fa per dire, fatte le considerazioni di cui sopra, quali sono le cause ?
Ovviamente si possono fare solo delle ipotesi:
Io, al primo posto metterei temperatura al finale TX troppo elevata ma non letale e che quindi ha logorato il componente nel tempo. Perché troppo elevata ? Per tante ragioni, cattiva progettazione del contenitore con scarso ricircolo di aria. Avendolo aperto, nessun dissipatore sui chipponi del WiFi e come tutti sappiamo nessuna ventolina. Possibile anche una partita di componenti non propriamente riusciti e che hanno passato comunque il Q.C.
Ad un certo punto del ciclo di vita del 7590, magari un upgrade che per un baco/svista ha elevato la tensione alla radio a 2.4 GHz e a lungo andare ha fatto il danno.
Oppure, più semplicemente quel progetto, includendo tutto anche la parte meccanica estetica oltre a quella tecnologica, per tutte le ragioni che possono venirci in mente, dopo 4-6 anni a seconda di dove viene installato, inizia il declino e magari per puro caso la radio a 2.4 GHz è la più vulnerabile.
Una cosa è certa, oggi, se non fossimo sempre più orientati al consumismo, basterebbe, come ho trovato tanti anni fa, in alcuni router anche domestici, per esempio le radio WiFi erano schedine montate su connettore PCMCIA e pertanto sostituibili.
In conclusione, ognuno di noi può fare tante altre ipotesi, ma non sarà facile risalire alla vera causa, ma state certi che visti i numerosissimi casi, sono convinto che dove lo hanno prodotto hanno scoperto la causa, pertanto, se anche il Vs. è destinato alla rottura, pregate che succeda entro i limiti della garanzia.
Buona fortuna ! :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
P.S. il mio era un dei primi arrivati in Italia disponibile solamente on line e ritirato il giorno dopo in negozio della nota catena. circa 6 anni fa o forse anche qualcosina di più, non ricordo esattamente. E quindi stando alle regole, niente sostituzione. :mad: :cry:
Beh, a dire la verità, avevo già deciso di sostituirlo, ma con qualcosa di più attuale che continuano a pubblicizzare da ben 2 anni ma che non si vede nemmeno all'orizzonte e quindi a malincuore ho dovuto prendere un 7590 AX a mio parere nato già vecchio.
Intanto a parità di linea e di cavi dalla presa, quindi con nessuna variabile in gioco, ho perso circa 30 Mbps perché non si attiva l'adattamento continuo della velocità, mentre sul mio vecchio 7590 era attivo, per il resto tutto OK, ma non fa nulla di più, solamente WiFi 6 e non so se dipende da lui, adesso in rete Mesh i ripetitori si collegano fra di loro, con il 7590 non era mai successo.
Verifica con uno smartphone e l'app wlan l'intensità dell'emissione wifi del 7590.
Comunque poco male in questo caso, la mia amica con i repeater neanche se ne accorta che il 7590 non erogava più la wifi 2,4
Probabilmente non ha le bande separate, perché io avendole sempre tenute separate, me ne sono accorto immediatamente anche se i ripetitori, comunque riuscivano a tornare verso il 7590 grazie alla banda da 5 GHz che funzionava perfettamente. Me ne sono accorto perché i dispositivi vicini (nella stessa stanza del 7590) improvvisamente sono andati tutti a collegarsi a ripetitori ben più lontani.
duegiornidipioggia
27-06-2024, 12:51
Se non hai tante personalizzazioni da rifare, è sempre un beneficio ripristinare a impostazioni di fabbrica.
Io ho smesso di farlo da un paio di versioni da questa parte, che ripristinare a manina tutte le configurazioni e personalizzazioni, non ne avevo più voglia!
E che invecchiando, certe sporgenze cadono :-)
Premesso che io ogni volta che braso lo smartphone reinstallo tutto a mano, dovrei farmi degli screenshot e scrivere bene tutta la configurazione AVM, dovrei proprio, ma se uno aggiorna, resetta e poi carica il backup vecchio?
Ripeto, premesso che odio brasare e caricare un backup, non è preciso...
dreambox
27-06-2024, 14:43
Premesso che io ogni volta che braso lo smartphone reinstallo tutto a mano, dovrei farmi degli screenshot e scrivere bene tutta la configurazione AVM, dovrei proprio, ma se uno aggiorna, resetta e poi carica il backup vecchio?
Ripeto, premesso che odio brasare e caricare un backup, non è preciso...
Ho sempre avuto l'impressione che caricare un backup effettuato con una versione precedente, non sià proprio la stessa cosa con effettuare le impostazioni manualmente da zero.
duegiornidipioggia
27-06-2024, 15:42
Ho sempre avuto l'impressione che caricare un backup effettuato con una versione precedente, non sià proprio la stessa cosa con effettuare le impostazioni manualmente da zero.
Concordo che tu, come me, hai sempre avuto l'impressione corretta.
Comunque mi chiedevo se funzionasse la procedura, al di la che... sai mai.
Se non hai tante personalizzazioni da rifare, è sempre un beneficio ripristinare a impostazioni di fabbrica.
Mai fatto in sei anni, se non qualche volta per installarci però un backup. Il back up invece è servito diverse volte. Perchè complicarsi la vita, già complicata.
f
la garanzia non è 2 anni?
.
2 anni, legale presso il venditore. 5 anni convenzionale presso il produttore
Prezioso
28-06-2024, 09:56
poi ho visto su internet:D
quindi per la 5 anni ci si attiene da quando è stato attivato, l'attivazione se non sbaglio c'è scritta nella mail che arriva periodicamente per il report, o c'è scritta anche da qualche parte nel modem?
Se non hai tante personalizzazioni da rifare, è sempre un beneficio ripristinare a impostazioni di fabbrica.
Io ho smesso di farlo da un paio di versioni da questa parte, che ripristinare a manina tutte le configurazioni e personalizzazioni, non ne avevo più voglia!
E che invecchiando, certe sporgenze cadono :-)
Mai fatto in sei anni, se non qualche volta per installarci però un backup. Il back up invece è servito diverse volte. Perchè complicarsi la vita, già complicata.
Perfetto, grazie delle dritte, lascio così anch'io senza reset, non mi ha dato alcun problema, effettivamente è abbastanza seccante rifare tutto da zero. :D
Tre casi in una settimana ?
Mi pare che in 2 settimane siamo arrivati a 5-6 casi (ho perso il conto).
Ho chiesto ad un mio amico che aveva preso insieme a me il 7590 se il suo ancora funzionava.
Ma purtroppo mi ha risposto che l'ha fatto fuori mesi fa per mettere il router (Tim presumo) della FTTH 2500Mb.
Oggi mi è arrivato il mio economico (ma ne parlano bene per il prezzo) Tenda RX9 Pro WiFi 6 AX3000, appena ho tempo lo monto e vediamo che può fare e se fa quello che spero sostituirà del tutto (anche i 5GHz) il 7590 per la parte WiFi, migliorandola anche nettamente (non prestazioni o copertura che non mi interessano molto ma almeno flessibilità)
Si ma spendevo uguale (il Tenda l'ho pagato 28E) e non mi cambiava nulla sulla flessibilità (oddio finché non provo il Tenda non saprò se posso fare quello che vorrei fare da mesi e che il FritzOs non mi lascia fare) e soprattutto non avevo il WiFi 6 in modalità AX3000 (non che mi cambi la vita, ma perché non aggiornarsi, fra poco sarà la norma il WiFi 7)
Niente da fare rinuncio per ora al WiFi 6 e torno in WiFi 5, il Tenda costa poco, va abbastanza bene ma non offre quello che cercavo (fa più o meno quello che fa il Fritz)
Ho trovato un Mikrotik HAP AC2 (RBD52G-5HacD2HnD-TC) in svendita sui 34E spedito (di solito sta sui 65-75E a volte più sped.) preso lui.
E' AC1200 ma forse con due radio 5GHz (quindi come un AC2400).
Se mi trovo bene un gg magari passerò al AX2 (che sembrava l'ideale ma sotto i 90E non lo trovo e per ora non voglio spendere quelle cifre)
BLACK-SHEEP77
30-06-2024, 06:43
ma sarà mica colpa di questi nuovi firmware che sminchiano il 2,4ghz:confused:
espanico
30-06-2024, 10:13
Ciao a tutti, ma esiste un modo per fare risolvere a fritz un dns? spiego meglio uso un dominio (es . mionas.it ) avendo ip dinamico, per accedere ad alcuni servizi del mio nas tipo telecamere, home assistant ecc.. vorrei che quando sono a casa quando chiedo mionas.it:8080 venga dirottata su 192.168.78.100:8080. Perche ho notato che usando l'app delle telecamere impiega molto tempo a caricare rispetto a quando sono in 4g, non so se in questo modo risolverei
Consigli?=
Parnas72
30-06-2024, 10:31
Ciao a tutti, ma esiste un modo per fare risolvere a fritz un dns? spiego meglio uso un dominio (es . mionas.it ) avendo ip dinamico, per accedere ad alcuni servizi del mio nas tipo telecamere, home assistant ecc.. vorrei che quando sono a casa quando chiedo mionas.it:8080 venga dirottata su 192.168.78.100:8080.
Sul Fritz no, ma nessuno ti vieta di installare dnsmasq sul NAS, e far puntare il Fritz a quello come DNS. Dopo di che te lo configuri come vuoi.
Io per un po' di anni l'ho fatto, avevo messo pihole sul NAS (che poi è un dnsmasq contornato di qualche script per filtrare la pubblicità).
espanico
30-06-2024, 10:40
Sul Fritz no, ma nessuno ti vieta di installare dnsmasq sul NAS, e far puntare il Fritz a quello come DNS. Dopo di che te lo configuri come vuoi.
Io per un po' di anni l'ho fatto, avevo messo pihole sul NAS (che poi è un dnsmasq contornato di qualche script per filtrare la pubblicità).
Ok come pensavo, avevo pensato anche io di usare uno tra adguard o pihole. Ma adesso mi guardo anche quello che mi hai segnalato. In questo modo vedrei dei miglioramenti?
Ciao;
JuisCheck ha trovato la FRITZ!OS 154.07.90-114235.
Non so però come vada; sono fermo alla 7.59
P.
A me non fa neanche l'aggiornamento a 7.59 (ho la 7.57).
Me la rileva, faccio aggiorna ma dopo mezzora ho ancora la 7.57
Provato già 2 volte.
Ok quando avrò voglia mi vado a prendere il file e farò aggiornamento manuale.
EDIT:
Ore dopo ha fatto l'aggiornamento da solo (verso le 3.00 del mattino) ed ripartito stranamente a WiFi spento (ho dovuto riattivarlo da solo).
Sembra che il pulsante aggiorna, più che un aggiorna subito (come comunque faceva vedere quando lo premevi) si sia trasformato in un "prenota aggiornamento e fallo a notte fonda", oppure ha avuto grossi problemi di download del file del firmware dai server e ci ha messo ore (5 ??) per riuscire a scaricarlo.
E strano che nel nuovo 7.59 sia partito con WiFi Off (anzi ora sembra che ad ogni riavvio spenga le radio e mi tocca riaccenderle, ho fatto un riavvio e l'ho trovato ancora senza WiFi)
Comunque anche con il nuovo 7.59 la radio 2.4G è sempre guasta (segnale debole, ricezione debole).
A me non fa neanche l'aggiornamento a 7.59 (ho la 7.57).
Me la rileva, faccio aggiorna ma dopo mezzora ho ancora la 7.57
Provato già 2 volte.
Ok quando avrò voglia mi vado a prendere il file e farò aggiornamento manuale.
EDIT:
Ore dopo ha fatto l'aggiornamento da solo (verso le 3.00 del mattino) ed ripartito stranamente a WiFi spento (ho dovuto riattivarlo da solo).
Sembra che il pulsante aggiorna, più che un aggiorna subito (come comunque faceva vedere quando lo premevi) si sia trasformato in un "prenota aggiornamento e fallo a notte fonda", oppure ha avuto grossi problemi di download del file del firmware dai server e ci ha messo ore (5 ??) per riuscire a scaricarlo.
E strano che nel nuovo 7.59 sia partito con WiFi Off (anzi ora sembra che ad ogni riavvio spenga le radio e mi tocca riaccenderle, ho fatto un riavvio e l'ho trovato ancora senza WiFi)
Comunque anche con il nuovo 7.59 la radio 2.4G è sempre guasta (segnale debole, ricezione debole).Aggiornato una diecina di giorni fa mi pare, zero problemi. Mai toccato nulla negli anni, tutto originale, cambiati solo dns
Inviato dal mio 24069PC21G utilizzando Tapatalk
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114109 (26.06.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114109.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Nuovo arrivo: Version: 7.90-114237 Date: 03 July 2024
LINK: https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114237.zip
duegiornidipioggia
03-07-2024, 19:51
Allora, io, a rigor di logica tecnica, credo che per il fattaccio dei 2.4 GHz, un UPS serva a nulla e spiego:
Ora ammesso e non concesso che dipenda da sbalzi di tensione o interruzioni e ritorni rapidissimi, il primo a soffrirne dovrebbe essere l'alimentatore, il secondo tutta la parte power che gestisce le tensioni e le correnti da inviare agli altri stadi dell'apparato. Quindi, mi risulta strano pensare che tutto il resto funzioni perfettamente. Nel mio caso si è danneggiata solamente la banda dei 2.4 GHz e più ancora nel dettaglio solamente la parte TX.
Pur non disponendo di uno schema elettrico è tipico di quando in un trasmettitore si brucia lo stadio finale di potenza.
Normalmente questo accade quando lo stadio finale si surriscalda oltre il limite di tenuta delle giunzioni sul chip, oppure quando le antenne non sono accordate sulla frequenza in uso e pertanto fanno surriscaldare il chip finale del TX, oppure quando il trasmettitore è collegato a una antenna esterna sul tetto a rischio scariche statiche, ma non è il nostro caso.
Ora, non possedendo lo schema elettrico, non riesco a capire se lo sadio finale TX è a componente singolo, allora si potrebbe tentare di sostituirlo, ma, se è entro contenuto nel classico "cippone" che fa un po di tutto, praticamente la riparazione sarebbe possibile solamente possedendone uno e acquistando un saldatore ad aria calda con testina per quel tipo di componente, alla fine, forse costa meno cercare un 7590 in super offerta nuovo o usato garantito.
Bene, si fa per dire, fatte le considerazioni di cui sopra, quali sono le cause ?
Ovviamente si possono fare solo delle ipotesi:
Io, al primo posto metterei temperatura al finale TX troppo elevata ma non letale e che quindi ha logorato il componente nel tempo. Perché troppo elevata ? Per tante ragioni, cattiva progettazione del contenitore con scarso ricircolo di aria. Avendolo aperto, nessun dissipatore sui chipponi del WiFi e come tutti sappiamo nessuna ventolina. Possibile anche una partita di componenti non propriamente riusciti e che hanno passato comunque il Q.C.
Ad un certo punto del ciclo di vita del 7590, magari un upgrade che per un baco/svista ha elevato la tensione alla radio a 2.4 GHz e a lungo andare ha fatto il danno.
Oppure, più semplicemente quel progetto, includendo tutto anche la parte meccanica estetica oltre a quella tecnologica, per tutte le ragioni che possono venirci in mente, dopo 4-6 anni a seconda di dove viene installato, inizia il declino e magari per puro caso la radio a 2.4 GHz è la più vulnerabile.
Una cosa è certa, oggi, se non fossimo sempre più orientati al consumismo, basterebbe, come ho trovato tanti anni fa, in alcuni router anche domestici, per esempio le radio WiFi erano schedine montate su connettore PCMCIA e pertanto sostituibili.
In conclusione, ognuno di noi può fare tante altre ipotesi, ma non sarà facile risalire alla vera causa, ma state certi che visti i numerosissimi casi, sono convinto che dove lo hanno prodotto hanno scoperto la causa, pertanto, se anche il Vs. è destinato alla rottura, pregate che succeda entro i limiti della garanzia.
Buona fortuna ! :sbonk: :sbonk: :asd: :asd:
P.S. il mio era un dei primi arrivati in Italia disponibile solamente on line e ritirato il giorno dopo in negozio della nota catena. circa 6 anni fa o forse anche qualcosina di più, non ricordo esattamente. E quindi stando alle regole, niente sostituzione. :mad: :cry:
Beh, a dire la verità, avevo già deciso di sostituirlo, ma con qualcosa di più attuale che continuano a pubblicizzare da ben 2 anni ma che non si vede nemmeno all'orizzonte e quindi a malincuore ho dovuto prendere un 7590 AX a mio parere nato già vecchio.
Intanto a parità di linea e di cavi dalla presa, quindi con nessuna variabile in gioco, ho perso circa 30 Mbps perché non si attiva l'adattamento continuo della velocità, mentre sul mio vecchio 7590 era attivo, per il resto tutto OK, ma non fa nulla di più, solamente WiFi 6 e non so se dipende da lui, adesso in rete Mesh i ripetitori si collegano fra di loro, con il 7590 non era mai successo.
Ho visto solo ora la tua risposta e mi scuso.
Premesso il mio massimo rispetto per come scrivi, tanto di cappello, che ti devo dire... UPS per sbalzi di tensione ma, soprattutto, per evitare spegnimenti accazzum forever.
Poi chiaro che non centra nulla con il problema dei 2.4 GHz (io mi sto sempre toccando).
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114237 (03.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114237.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
macdonald
04-07-2024, 08:21
Ho visto solo ora la tua risposta e mi scuso.
Premesso il mio massimo rispetto per come scrivi, tanto di cappello, che ti devo dire... UPS per sbalzi di tensione ma, soprattutto, per evitare spegnimenti accazzum forever.
Poi chiaro che non centra nulla con il problema dei 2.4 GHz (io mi sto sempre toccando).
Anche sul mio il WIFI 2.4 è sparito, qualche info si può trarre da https://www.borncity.com/blog/2024/05/30/nachlese-ausfall-des-2-4-ghz-wlan-an-der-fritzbox-7590-nach-ca-5-jahren/
Temo che nel mio caso ci sia una rottura al RF front-end "055F" in quanto le tensioni misurate sui punti indicati nell'articolo sono corrette.
Rumpelstiltskin
04-07-2024, 09:55
Bene. Allora ahimè avevo ragione io. O obsolescenza programmata oppure componentistica non all'altezza.
In entrambi i casi, che delusione. Reputavo AVM il top sul mercato, invece ecco qua...
Anche sul mio il WIFI 2.4 è sparito, qualche info si può trarre da https://www.borncity.com/blog/2024/05/30/nachlese-ausfall-des-2-4-ghz-wlan-an-der-fritzbox-7590-nach-ca-5-jahren/
Direi che questo taglia la testa al toro. Brutta storia per AVM, nonostante la garanzia quinquennale.
Rumpelstiltskin
04-07-2024, 11:55
Qualcuno qui ha già tentato di farsi aggiustare il prodotto da AVM entro i 5 anni? In caso potrebbe lasciar scritto esattamente come fare?
Qualcuno qui ha già tentato di farsi aggiustare il prodotto da AVM entro i 5 anni? In caso potrebbe lasciar scritto esattamente come fare?
Aggiungo la mia esperienza. Due settimane fa circa mi accorgo che la 2.4 non va poiché un dispositivo IOT non rispondeva ai comandi. Mi rendo conto quindi che la 2.4 funzionava ma aveva un raggio d'azione limitatissimo, all'ordine dei 10-20 centimetri.
Reset di fabbrica e la situazione non cambia. Vedendo testimonianze online mi rendo conto che è difetto hardware.
Premetto che avevo acquistato il router su amazon, ma era marcato tim edition (me ne sono accorto solo pochi giorni fa in pratica). Il venditore mi aveva venduto un router TIM nonostante sulla fattura c'era scritto international.
Ho contattato via email l'assistenza di AVM FRITZ che prima mi ha chiesto di eseguire procedure (che avevo già eseguito) e mi han subito mandato mail per compilare l'RMA, visto che dalla fattura rientravo nei 5 anni (a quanto pare non conta la data attivazione come diceva qualcuno, guardano solo la ricevuta).
Non mi ero ancora reso conto della dicitura TIM edition sul mio router. Il giorno dopo contatto telefonicamente per chiedere chiarimenti su come preparare il pacco e un operatore gentilissimo mi fa notare che se era tim edition o italiano mi sarebbe comunque stato spedito un router sostitutivo tedesco, ma non dovevo preoccuparmi, perché al primo avvio basta cambiare la lingua.
In questo momento mi sono accorto della dicitura TIM, gliel'ho fatto presente, in quanto c'era discordanza dalla fattura e l'operatore si è informato con la logistica di AVM e mi ha richiamato dopo mezz'ora per confermarmi che non c'era problema e mi ha anche mandato mail di conferma.
Ho spedito il giorno dopo, con BRT a mie spese (circa 9€), arrivato dopo 3 giorni a loro, ieri, e oggi mi hanno mandato mail con il tracking DHL del router sostituito che mi arriverà nei prossimi giorni.
Spero la mia esperienza serva a qualcuno, di fatto l'assistenza si è comportata in maniera eccezionale.
p.s.
La sensazione a livello tecnico è che con l'ultimo firmware abbiano modificato qualcosa che, in alcuni router, magari più usurati, abbia fatto danneggiare la wifi 2.4.
Altra cosa che notavo da alcune settimane era un costante coil whine uscire dal router, cosa che non aveva mai fatto prima. E quando il wifi ha smesso di funzionare è finito anche il coil whine.
Trotto@81
04-07-2024, 16:47
Per curiosità, chi ha avuto problemi alla banda 2,4 GHz verifichi la data di produzione tramite questo LINK (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate).
Per curiosità, chi ha avuto problemi alla banda 2,4 GHz verifichi la data di produzione tramite questo LINK (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate).
Das Herstellungsdatum ist der: 13.11.2018
Ho contattato via email l'assistenza di AVM FRITZ che prima mi ha chiesto di eseguire procedure (che avevo già eseguito) e mi han subito mandato mail per compilare l'RMA, visto che dalla fattura rientravo nei 5 anni (a quanto pare non conta la data attivazione come diceva qualcuno, guardano solo la ricevuta).
Interessante ma io non ho più nessuna fattura e poi anche se non ricordo il mese di acquisto credo sia avvenuto prima del 2019 e facilmente sono oltre i 5 anni
La data di fabbricazione del mio non ricordo dove si legga, ma credo sia un 2018 (poi se io preso 2018 e fuori 5 anni o nel 2019 e magari dentro al pelo boh, e poi come detto non ho nessuna ricevuta)
Anche il mio Tim Edition ma lo sapevo.
La sensazione a livello tecnico è che con l'ultimo firmware abbiano modificato qualcosa che, in alcuni router, magari più usurati, abbia fatto danneggiare la wifi 2.4.
Altra cosa che notavo da alcune settimane era un costante coil whine uscire dal router, cosa che non aveva mai fatto prima. E quando il wifi ha smesso di funzionare è finito anche il coil whine.
A me si è rotto con ancora su il 7.57 (il 7.59 messo da pochissimo)
Non avendolo in stanza non so se stava facendo ronzii strani negli ultimi gg (e poi non è detto che li potessi sentire)
Ciao ragazzi, c'è un modo per capire se la perdita di pacchetti (quando gioco online) è dovuta ad un problema della linea Tim oppure al router o impianto di casa?
Parabellum
04-07-2024, 22:12
Per curiosità, chi ha avuto problemi alla banda 2,4 GHz verifichi la data di produzione tramite questo LINK (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate).
Come indicato due pagine fa, nel mio caso è stato fabbricato il 21/11/2018.
Anche sul mio il WIFI 2.4 è sparito, qualche info si può trarre da https://www.borncity.com/blog/2024/05/30/nachlese-ausfall-des-2-4-ghz-wlan-an-der-fritzbox-7590-nach-ca-5-jahren/
Temo che nel mio caso ci sia una rottura al RF front-end "055F" in quanto le tensioni misurate sui punti indicati nell'articolo sono corrette.
Ho letto ora questo articolo: pochi messaggi su ho raccontato la mia esperienza e citavo la presenza di forte coil whine da qualche settimana prima che si rompesse e in effetti anche nell'articolo sembra confermarlo.
Ovviamente bisogna comunque avere udito fine o mettersi proprio con l'orecchio attaccato al router per notarlo, ma nel caso si abbia un router vecchio di 4-5 anni sembra essere il sintomo che precede l'inevitabile, come segnalavo anche in precedenza.
Pure a me a seguito di un passato aggiornamento era sparita totalmente la banda 2.4
mandato ad avm me lo hanno sostituito.
Ivy_mike
05-07-2024, 09:38
Pure a me a seguito di un passato aggiornamento era sparita totalmente la banda 2.4
mandato ad avm me lo hanno sostituito.
Era ancora in garanzia?
Pure a me a seguito di un passato aggiornamento era sparita totalmente la banda 2.4
mandato ad avm me lo hanno sostituito.
a me han spedito il sostitutivo con dhl, ma credo sia il loro deustche post. Mi sai dire quanto ci ha messo a consegnarti e se è arrivato effettivamente con dhl o con poste?
Grazie
Mentor.37
05-07-2024, 11:50
cercando un'alternativa free alle liste tellows ho trovato questa blacklist "voipblock": https://www.macoers.com/servizi/voipblock
qualcuno la usa? capisco che la lista è pesante (ad occhio saranno più di 1500 numeri), sul mio 7590 paralizza la sezione rubrica, ci vogliono quasi 20 secondi per aprirla, spezzandola in più rubriche la cosa si velocizza?
La lista di Voipblock è aggiornata quotidianamente, e al momento siamo arrivati ad oltre 2000 numeri, è quindi normale che impieghi un pochino per l'upload sul router.
Dato che i numeri nella lista aumentano ogni giorno ed io non ho idea di quanti numeri possa realmente contenere la rubrica di fritzbox ho deciso di far pubblicare due versioni per questi dispositivi, una full con tutti i numeri ed una light con gli ultimi 700 numeri italiani segnalati.
Se pensate che 700 numeri siano pochi o troppi fatemelo sapere, io non ho alcun fritzbox e non posso testare voipblock su questi dispositivi ma sono a disposizione per eventuali cambiamenti.
Trotto@81
05-07-2024, 11:56
Come indicato due pagine fa, nel mio caso è stato fabbricato il 21/11/2018.
Sarebbe interessante che chiunque abbia registrato il problema verificasse la produzione del suo perché in teoria il problema è molto più frequente con i modelli fabbricati fino al 2018, almeno così è scritto nell'articolo tedesco che è stato riportato qui.
a me han spedito il sostitutivo con dhl, ma credo sia il loro deustche post. Mi sai dire quanto ci ha messo a consegnarti e se è arrivato effettivamente con dhl o con poste?
Grazie
Domanda: Riparano il tuo e lo rispediscono, oppure inviano un 7590 nuovo? ricondizionato? diverso modello?
Domanda: Riparano il tuo e lo rispediscono, oppure inviano un 7590 nuovo? ricondizionato? diverso modello?
inviano uno in sostituzione, credo ricondizionato, al 100% internazionale tedesco (me l'han specificato). Al primo avvio è in lingua tedesca ma poi è uguale in tutto e per tutto a quelli internazionali o TIM e basta cambiare la lingua per averlo uguale.
Parabellum
05-07-2024, 13:41
Comunque questa mattina ho letto l'articolo che è stato linkato, e magicamente ho iniziato a sentire coil whine piuttosto pronunciato provenire dal Fritz...
:D :D
Rumpelstiltskin
05-07-2024, 15:22
Per curiosità, chi ha avuto problemi alla banda 2,4 GHz verifichi la data di produzione tramite questo LINK (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate).
Quello di mio pare che soffre in 2.4ghz (1000 disconnessioni al giorno) :
Das Herstellungsdatum ist der: 03.12.2019
Per curiosità, chi ha avuto problemi alla banda 2,4 GHz verifichi la data di produzione tramite questo LINK (https://www.router-faq.de/?id=fb&fb=fbdate).
Il mio riporta la data del 4 marzo 2019. Anche a me è sparita la banda 2,4 Ghz.
Anche sul mio il WIFI 2.4 è sparito, qualche info si può trarre da https://www.borncity.com/blog/2024/05/30/nachlese-ausfall-des-2-4-ghz-wlan-an-der-fritzbox-7590-nach-ca-5-jahren/
Temo che nel mio caso ci sia una rottura al RF front-end "055F" in quanto le tensioni misurate sui punti indicati nell'articolo sono corrette.
Grazie dell’info, quindi hai verificato le 3 tensioni la 3,3 e le due 1,1 ci sono ma la 2,4 MHz è off, bel problema diventa ancora più difficile risolvere.
macdonald
05-07-2024, 17:19
Grazie dell’info, quindi hai verificato le 3 tensioni la 3,3 e le due 1,1 ci sono ma la 2,4 MHz è off, bel problema diventa ancora più difficile risolvere.
Esatto temo che il mio problema leggendo un forum lincato dall'articolo sopra https://www.ip-phone-forum.de/threads/fritzbox-7590-2-4ghz-wlan-nur-noch-sehr-sehr-schwach.314938/ sia da attribuire ai "finali".
Il segnale è molto debole, si riesce a connettersi solo in prossimità del FRITZ.
Il mio ha più di 5 anni e per il momento non ho intenzione di sostituirlo, fortunatamente riesco ad avere un segnale decente in 5 G in tutto l'appartamento ed ho solo un paio di dispositivi che funzionano in 2.4 (uno di questi una TV che non mi era possibile connettere in LAN).
All'inizio avevo messo un repeater in prossimità del router; alla fine ho spento la radio 2.4 del FRITZ ed ho messo vicino alla TV un vecchio router dual band con OpenWRT; la radio in 5G la uso come client e la radio 2.4 in master per collegare quei dispositivi che si conettono solo tramite questa banda.
Non sarà una soluzione efficiente/perfetta però ora la TV connessa in LAN al router OpenWRT ha una conessione molto più performante rispetto alla 2.4, c'è da sbattersi un pò con il firewall del'OpenWRT per i dispositivi che devono essere raggiunti da internet.
Un metodo semplice per verificare se il 2.4 va male oppure non va affatto ?
Parnas72
05-07-2024, 18:02
Un metodo semplice per verificare se il 2.4 va male oppure non va affatto ?
Spegni la banda dei 5 GHz e prova a connetterti. Oppure puoi dare un SSID diverso alla 2.4 GHz e connetterti su quello.
Ho letto da qualche parte che i modelli incriminati sono quelli con il numero di serie che inizia con J K e L
Facendo gli scongiuri, il mio J è ancora Ok ma per non saper ne leggere e ne scrivere, ho programmato la disattivazione del WiFi di notte e quando non c'è nessuno a casa.
Se è un problema di usura dell'hardware, dovrebbe allungargli la vita
Ho letto da qualche parte che i modelli incriminati sono quelli con il numero di serie che inizia con J K e L
. . . .
Mannaggia!
L - agosto 2019
E' da un po' (almeno un paio di anni) che, per evitare discussioni inutili in famiglia, disattivo anch'io il WiFi di notte . . . :)
Dovesse eventualmente danneggiarsi il wifi, il sostituto con tutte le funzioni del 7590 più il collegamento diretto in fibra ottica (credo con operatore Tim quando avrò copertura), sarebbe il 5590? Visto che tra un paio di settimane ci saranno importanti sconti su diverse tipologie di prodotti, inizio a guardarmi in giro.
Mannaggia!
L - agosto 2019
E' da un po' (almeno un paio di anni) che, per evitare discussioni inutili in famiglia, disattivo anch'io il WiFi di notte . . . :) pure il mio L , L'ANNO DOVE SI VEDE?
Trotto@81
06-07-2024, 13:27
Controlla indietro, ho riportato il link per verificare la data di fabbricazione.
Secondo il mio modesto parere se il problema riguarda una data di fabbricazione, premesso che il/i chip che sembrerebbero incriminati sono gli MP1477 “Regolatori a commutazione di tensione High-Efficiency, 3A, 18V, 800kHz Synchronous, Step-Down Converter in SOT563. Monolithic Power Systems (MPS) MP1477GTF- ...” o AVM ha sbagliato la circuiteria di contorno o il problema é del chip e quindi nel primo caso hanno risolto il problema modificando il circuito o nel secondo hanno cambiato tutto o terza ipotesi non hanno cambiato niente e quindi è solo questione di tempo e poi si scasseranno anche gli apparati costruiti dopo.
L’ideale sarebbe poter avere lo schema elettronico completo per capire quale possa essere effettivamente il problema perché dai data sheet si vede bene come dovrebbero essere progettati i componenti di contorno del MP1477 in funzione delle tensioni che si vogliono ottenere, poi io rimango sempre stupito di come sia possibile progettare circuiti di regolazione step down con ingressi fino a 17 V e uscite a 1 V con correnti fino a 3 A senza un minimo di dissipazione di calore, ok la frequenza.
Spero non sia una questione di aggiornamento firmware. Come mai tutti "adesso" sono usciti fuori i problemi?
fastleo63
06-07-2024, 18:02
...Spero la mia esperienza serva a qualcuno, di fatto l'assistenza si è comportata in maniera eccezionale...Anche il mio 7590 Edition TIM ha avuto lo stesso guasto alla banda dei 2.4 GHz quasi un anno fa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48268083&postcount=32843
e mi è stato sostituito da AVM in garanzia (non erano ancora trascorsi i 5 anni di copertura).
Rumpelstiltskin
08-07-2024, 10:21
Oggi ho contattato il supporto AVM di Milano, il ragazzo sapeva già di cosa stavo parlando... (ho avuto l'impressione che sono leggermente inondati di richieste).
Gentilissimo, mi ha mandato la mail per fare la richiesta che è andata (in modo automatico) a buon fine. Nella seconda mail vi sono le istruzioni da seguire e volevo chiedervi un paio di cose per chi ci è già passato :
- il file allegato rma.pdf va compilato e messo in una busta ( di quelle trasparenti ) insieme alla fattura e appiccicata all'esterno del pacco, vero?
- indicativamente, quanti giorni avete impiegato a ricevere il router sostitutivo dal momento della vostra spedizione?
- Che vettore avete usato e avete assicurato il pacco?
grazie!
Oggi ho contattato il supporto AVM di Milano, il ragazzo sapeva già di cosa stavo parlando... (ho avuto l'impressione che sono leggermente inondati di richieste).
Gentilissimo, mi ha mandato la mail per fare la richiesta che è andata (in modo automatico) a buon fine. Nella seconda mail vi sono le istruzioni da seguire e volevo chiedervi un paio di cose per chi ci è già passato :
- il file allegato rma.pdf va compilato e messo in una busta ( di quelle trasparenti ) insieme alla fattura e appiccicata all'esterno del pacco, vero?
- indicativamente, quanti giorni avete impiegato a ricevere il router sostitutivo dal momento della vostra spedizione?
- Che vettore avete usato e avete assicurato il pacco?
grazie!
Il file rma va compilato con il mittente, ma metà va messa sul pacco esterno, ll'altra metà (quella superiore) va ritagliata e messa dentro.
Se ci fai caso c'è anche scritto cosa va inserito nel pacco, ossia, router, alimentatore, questo documento (la parte di sopra ritagliata) e la ricevuta d'acquisto, in una scatola generica non quella del router.
Io ho usato come corriere BRT, comprando la spedizione su spedizioni.ebay (basta essere registrato a ebay, non c'entra nulla con le vendite di ebay). Si appoggiano a paclink con prezzi leggermente piu bassi e ho pagato circa 9€ con brt con ritiro a domicilio e consegna in circa 3-4 giorni.
Appena l'hanno ricevuto, il giorno dopo mi hanno mandato email con il tracking DHL. Sto aspettando di riceverlo, dovrebbero consegnarmi entro il 10 luglio a dire del tracking.
Rumpelstiltskin
08-07-2024, 11:12
Grazie mille!
Il file rma va compilato con il mittente, ma metà va messa sul pacco esterno, ll'altra metà (quella superiore) va ritagliata e messa dentro.
Ti chiedono la prova di acquisto giusto ?
E senza non si fa nulla, o visto il grosso numero di guasti fanno un cambio un po' a tutti di ufficio ?
Il mio credo sia fuori i 5 anni ora, comunque era un Tim Edition comprato come usato (poi in realtà era nuovo) e chi me l'ha venduto non mi pare mi abbia dato ricevuta (o se me l'ha data di certo ora non so dove sia)
Parabellum
08-07-2024, 14:00
Interessato anche io, sicuramente sono fuori dai 5 anni ma se c'è speranza di farselo cambiare dato il problema ormai noto...
Tra l'altro il mio ormai ha anche questo fischio continuo che mi preoccupa un tantino :muro:
Io credo che sia possibile farselo cambiare ma solo a fronte di un documento che ne attesti la data di acquisto e che sia congruente con l'età del modem.
Interessato anche io, sicuramente sono fuori dai 5 anni ma se c'è speranza di farselo cambiare dato il problema ormai noto...
Tra l'altro il mio ormai ha anche questo fischio continuo che mi preoccupa un tantino :muro:
Si, ma con questa moria diffusa, mi vien da pensare a qualche aggiornamento bacato.
Io, negli ultimi tempi, qundo ancora funzionava, mi ero accorto che anche a 2.4 GHz l'icona tipica del WiFi (le tacche) se analizzavo la rete, aveva il numerino 6. Ma il 7590 non mi risultava che avesse il WiFi 6 a 2.4 GHz, pertanto ?!!!????
Comunque, il mio era fuori dai 5 anni visto che la data di attivazione risale al 2018, spero di leggere che AVM si decida a riconoscere questa "strage" come un difetto dipeso da loro. :D :D
Ti chiedono la prova di acquisto giusto ?
E senza non si fa nulla, o visto il grosso numero di guasti fanno un cambio un po' a tutti di ufficio ?
Il mio credo sia fuori i 5 anni ora, comunque era un Tim Edition comprato come usato (poi in realtà era nuovo) e chi me l'ha venduto non mi pare mi abbia dato ricevuta (o se me l'ha data di certo ora non so dove sia)
a me l'han chiesta per compilare l'rma se non ricordo male e poi stampata, ovviamente senza non te ne fai nulla e deve rientrare nei 5 anni.
A me c'è stata una particolarità che segnalavo un po' di post fa, che il venditore mi aveva spedito un TIM EDITION nonostante in fattura fosse scritto international. Prima di mandarlo ad AVM l'ho segnalato telefonicamente e loro si son sorpresi ma poi si è informato con la logistica tedesca se questo potesse creare problemi e mi ha richiamato dopo mezz'ora, confermandomi che non ci sarebbero stati problemi e mi ha mandato anche mail di conferma.
Infatti poi è andato tutto bene e ora sono in attesa della consegna del router sostitutivo.
Parnas72
08-07-2024, 16:53
Io credo che sia possibile farselo cambiare ma solo a fronte di un documento che ne attesti la data di acquisto e che sia congruente con l'età del modem.
Concordo, non penso proprio che AVM sostituisca in garanzia apparati più vecchi di 5 anni. Anche se fosse un difetto di produzione, la garanzia non può valere all'infinito (e già 5 anni sono tanti).
Segnalo l'uscita della 7.90.114407 (inhaus beta).
La segnala JuisCheck
Ciao.
Come giusto - al momento ho installata una beta pubblica - il fritz non rileva nessun aggiornamento.
Segnalo l'uscita della 7.90.114407 (inhaus beta).
La segnala JuisCheck
Ciao.
Come giusto - al momento ho installata una beta pubblica - il fritz non rileva nessun aggiornamento.
Questa cosa c'era anche nelle versioni precedenti? Quel pulsante con la lente funziona solo su alcune pagine della dashboard, ma non capisco l'utilità di questa informazione :boh:
https://i.imgur.com/hFe1D32.jpeg
Parnas72
09-07-2024, 11:58
Penso che sia qualcosa ad uso degli sviluppatori, sono metriche relative alle chiamate javascript nella pagina.
Si, ma con questa moria diffusa, mi vien da pensare a qualche aggiornamento bacato.
Io, negli ultimi tempi, qundo ancora funzionava, mi ero accorto che anche a 2.4 GHz l'icona tipica del WiFi (le tacche) se analizzavo la rete, aveva il numerino 6. Ma il 7590 non mi risultava che avesse il WiFi 6 a 2.4 GHz, pertanto ?!!!????
Comunque, il mio era fuori dai 5 anni visto che la data di attivazione risale al 2018, spero di leggere che AVM si decida a riconoscere questa "strage" come un difetto dipeso da loro. :D :D
Il punto sarebbe capire se veramente il problema sono i convertitori DC/DC, come riportato sul sito tedesco, nel qual caso il firmware non dovrebbe essere causa di problemi perché quelli funzionano indipendentemente dal sw e quindi dalla versione del firmware.
I componenti le piste bruciate che si vedono sul sito farebbero pensare a problemi di progettazione hardware visto che riguardano l’alimentazione.
Parnas72
09-07-2024, 14:48
I componenti le piste bruciate che si vedono sul sito farebbero pensare a problemi di progettazione hardware visto che riguardano l’alimentazione.
Sì, ma anche se fosse un difetto di progettazione, per cui dopo qualche anno di utilizzo il wi-fi schiatta... se avviene dopo i 5 anni di garanzia IMHO non si può pretendere più nulla da AVM.
Sì, ma anche se fosse un difetto di progettazione, per cui dopo qualche anno di utilizzo il wi-fi schiatta... se avviene dopo i 5 anni di garanzia IMHO non si può pretendere più nulla da AVM.
Si, ma io non ho mai visto un apparato che dopo circa 5 anni schiatta a parecchi utenti, se ciò accade, significa che non era proprio un buon progetto e in questi casi, molti produttori lo riconoscono comunque come un difetto di fabbricazione.
Inoltre, io, grazie a quanto accaduto, ho dovuto sobbarcarmi l'acquisto di una versione 7590 AX che anche se in super offerta, non costa poco.
arrivato oggi il router sostitutivo. Alla fine assistenza davvero ottima.
Mi han mandato un 7590 tedesco, con ancora la pellicola, alimentatore e c'erano pure i cavi DSL tedeschi. Sicuramente è ricondizionato, ma dopo quasi 5 anni, ricevere un prodotto in sostituzione, in poco piu di una settimana, per me è sinonimo di ottima assistenza.
Restano i dubbi sul come mai sia così frequente questo difetto, sperando non mi ricapiti tra un anno quando sarà finita la garanzia.
edit:
ho verificato con il seriale sul sito passato qualche post fa e questo router che mi hanno mandato ha data di produzione giugno 2024, altro che ricondizionato, è proprio nuovo mi sa.
Questa cosa c'era anche nelle versioni precedenti? Quel pulsante con la lente funziona solo su alcune pagine della dashboard, ma non capisco l'utilità di questa informazione :boh:
Vedo il tuo post solo ora ...
Da interfaccia grafica il router mi segnala la disponibilità di un aggiornamento alla versione 7.90-114409 Beta (da beta a beta) . . . .
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114409 (10.07.2024) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114409.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Sarebbe interessante che chiunque abbia registrato il problema verificasse la produzione del suo perché in teoria il problema è molto più frequente con i modelli fabbricati fino al 2018, almeno così è scritto nell'articolo tedesco che è stato riportato qui.
Per curiosità, nonostante non usi il wi-fi, ho provato e funziona senza problemi.
Das Herstellungsdatum ist der: 13.08.2021
Comunque sono circa 6 mesi che non uso l'alimentatore in dotazione ma uno che ho comprato su amazzonia da 12v 6,5a, quello in dotazione nonostante lo attaccassi all'ups non reggeva lo switch con l'inverter e mi si resettava sempre tutto in caso di micro interruzioni di corrente. Nella mia zona non sono frequenti ma mi irritava parecchio la cosa, così ho preso un ali a manica larga per fargli reggere quel micro secondo di switch avendo dei condensatori più capacitivi che non si scaricano all'istante.
duegiornidipioggia
17-07-2024, 08:25
Comunque sono circa 6 mesi che non uso l'alimentatore in dotazione ma uno che ho comprato su amazzonia da 12v 6,5a, quello in dotazione nonostante lo attaccassi all'ups non reggeva lo switch con l'inverter e mi si resettava sempre tutto in caso di micro interruzioni di corrente. Nella mia zona non sono frequenti ma mi irritava parecchio la cosa, così ho preso un ali a manica larga per fargli reggere quel micro secondo di switch avendo dei condensatori più capacitivi che non si scaricano all'istante.
Perdonami... che UPS hai?
Non è normale questa cosa, se hai un UPS decente... quello che attacchi attacchi, e quando c'è assenza di energia elettrica ci pensa lui.
Figurati se uno deve stare a pensare a quale alimentatore ha nonostante ha un UPS...
mikael84
17-07-2024, 11:29
Gli UPS sono OT in questo thread.
Perdonami... che UPS hai?
Non è normale questa cosa, se hai un UPS decente... quello che attacchi attacchi, e quando c'è assenza di energia elettrica ci pensa lui.
Figurati se uno deve stare a pensare a quale alimentatore ha nonostante ha un UPS...
Hai ragione, è strano, comunque ho un Cyberpower taggato amazon da 1500VA (https://www.amazon.it/AmazonCommercial-Protettore-sovratensione-sinusoidale-regolatore/dp/B0851C2M35), vedi firma, il problema si presenta solo con il Fritzbox che si resetta per quel micro secondo in cui entra in azione l'inverter e le batterie, tutto il resto, pc, monitor, casse, nessun problema, forse è incompatibile con l'ali del 7590 oppure perchè è connesso via ciabatta e non direttamente come pc e monitor (sono tutte porte IEC e non shuko quindi necessitano di convertitore).
Nonostante riguardi comunque un problema dell'ali del fritzbox non vado oltre, nel caso posto in un altro thread. Scusatemi se è considerato ot.
mikael84
17-07-2024, 16:17
Hai ragione, è strano, comunque ho un Cyberpower taggato amazon da 1500VA (https://www.amazon.it/AmazonCommercial-Protettore-sovratensione-sinusoidale-regolatore/dp/B0851C2M35), vedi firma, il problema si presenta solo con il Fritzbox che si resetta per quel micro secondo in cui entra in azione l'inverter e le batterie, tutto il resto, pc, monitor, casse, nessun problema, forse è incompatibile con l'ali del 7590 oppure perchè è connesso via ciabatta e non direttamente come pc e monitor (sono tutte porte IEC e non shuko quindi necessitano di convertitore).
Nonostante riguardi comunque un problema dell'ali del fritzbox non vado oltre, nel caso posto in un altro thread. Scusatemi se è considerato ot.
Si è OT, ed avevo avvertito, per cui evitiamolo in futuro.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114568 (17.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114568.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
duegiornidipioggia
18-07-2024, 07:02
Hai ragione, è strano, comunque ho un Cyberpower taggato amazon da 1500VA (https://www.amazon.it/AmazonCommercial-Protettore-sovratensione-sinusoidale-regolatore/dp/B0851C2M35), vedi firma, il problema si presenta solo con il Fritzbox che si resetta per quel micro secondo in cui entra in azione l'inverter e le batterie, tutto il resto, pc, monitor, casse, nessun problema, forse è incompatibile con l'ali del 7590 oppure perchè è connesso via ciabatta e non direttamente come pc e monitor (sono tutte porte IEC e non shuko quindi necessitano di convertitore).
Nonostante riguardi comunque un problema dell'ali del fritzbox non vado oltre, nel caso posto in un altro thread. Scusatemi se è considerato ot.
Pare assurdo anche a me, comunque sia io ho tutto in un rack 24U da pavimento e tutto quanto collegato a due PDU per rack, ma... sempre "ciabatte" sono.
Chiudo O.T..
roberto21
18-07-2024, 10:40
Forse è una domanda banale, ma è il primo fritzbox che uso. Ho sostituito quello tim, e funziona benissimo. Il dubbio che ho è il seguente: nella rete locale trovo due dispositivi senza indirizzo ip mentre gli altri sono a posto. Rispetto al router tim in effettti mancano due devices, magari sono proprio quelli: nella rete tim avevano come indirizzzo 192.168.1.30 e 31, qui (ammesso che siano gli stessi) non hanno ip. E' normale?
@roberto21
Versione firmware modem?
roberto21
18-07-2024, 11:22
FRITZ!OS:7.81-Versione attuale
@roberto21
La versione attuale del firmware del 7590 è la 7.59.
Il tuo è un 7590 o un altro modello?
roberto21
18-07-2024, 11:41
Questo è quanto leggo nella panoramica iniziale
Modello: FRITZ!Box 7590 AX
FRITZ!OS:7.81-Versione attuale
devo aver sbagliato thread
mikael84
18-07-2024, 12:10
Pare assurdo anche a me, comunque sia io ho tutto in un rack 24U da pavimento e tutto quanto collegato a due PDU per rack, ma... sempre "ciabatte" sono.
Chiudo O.T..
Se 2 avvertimenti non sono bastati, diventa inevitabile la sanzione.
Sospeso 3 giorni.
Questo è quanto leggo nella panoramica iniziale
Modello: FRITZ!Box 7590 AX
FRITZ!OS:7.81-Versione attuale
devo aver sbagliato thread
Il tuo modello si chiama 7590AX ed ha un suo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801
.
arkantos91
21-07-2024, 12:04
Buondì, anche a voi da un po' di tempo il modem ha smesso di segnalare col led rosso quando va via la corrente?
Trotto@81
21-07-2024, 13:19
Il mio quando va via la corrente si spegne. :D
arkantos91
21-07-2024, 17:46
Sì.. mi sono espresso male. Ovviamente intendo dire che il led rosso rimaneva acceso per segnalare un'interuzione di linea, dopo che il modem ha ripreso il normale funzionamento ad esempio dopo un blackout.
Sì.. mi sono espresso male. Ovviamente intendo dire che il led rosso rimaneva acceso per segnalare un'interuzione di linea, dopo che il modem ha ripreso il normale funzionamento ad esempio dopo un blackout.
mi pare tu debba guardare cosa è selezionato nel menu del router: SISTEMA --> Tasti e led --> LED info
Ho notato che ogni volta che il router si riavvia, si perde lo storico (tutti gli eventi dall'ultimo riavvio).
E' possibile memorizzarli da qualche parte in automatico, così da avere sempre tutto lo storico?
Grazie
Jerry
Parnas72
22-07-2024, 16:54
Se cerchi in rete esistono degli script per scaricare il log del FritzBox e salvarlo in un file, ma dovresti far girare lo script prima di rebootare il router.
Il router di per sé non ha una funzionalità per salvare i log su uno storage esterno.
Peccato, siccome possono capitare molte cose strane, pensavo ad una funzione che prima di cancellare gli eventi registrati, li salva da qualche parte.
Si può chiedere ad AVM di implementare questa funzione in un nuovo firmware.
Grazie lo stesso
Jerry
Trotto@81
22-07-2024, 20:44
Non lo faranno mai, le memorie hanno i cicli di scrittura contati.
Parnas72
22-07-2024, 21:52
Non lo faranno mai, le memorie hanno i cicli di scrittura contati.
Non è quello il problema, potrebbe salvare il log su chiavetta USB o uploadarlo su un drive di rete. Semplicemente, per l'utenza domestica che è il target dei prodotti AVM, questo tipo di funzionalità non sono richieste.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114685 (23.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114685.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
E' possibile memorizzarli da qualche parte in automatico, così da avere sempre tutto lo storico?
Se attivi il push (sistema - servizio push) dovrebbe mandarli per mail al momento della cancellazione automatica
Parnas72
26-07-2024, 18:10
Se attivi il push (sistema - servizio push) dovrebbe mandarli per mail al momento della cancellazione automatica
Non mi pare che il push service permetta di inviare i log, ci sono prevalentemente dei report sull'utilizzo del router, accessi wifi, ecc.
https://i.postimg.cc/mgmdDqq7/image.png
Rumpelstiltskin
29-07-2024, 11:14
Quello di mio pare che soffre in 2.4ghz (1000 disconnessioni al giorno) :
Das Herstellungsdatum ist der: 03.12.2019
E' appena tornato il router sostitutivo da AVM, il seriale è cambiato qiundi mi hanno proprio cambiato fritzbox.
Unica pecca è che verificando con il link mi riporta :
Das Herstellungsdatum ist der: 08.05.2019
Mi sembra strano...
Trotto@81
29-07-2024, 12:42
Scorte di magazzino messe da parte per l'assistenza.
aled1974
29-07-2024, 21:10
oppure è il ritorno-in-assistenza di un altro "disgraziato", con prodotto aggiustato alla bell'e meglio
che poi è la stessa cosa che faranno con il tuo ex router, una sistemata e via ad un altro che ha richiesto assistenza a sua volta
insomma refurbished forever
e andranno avanti così finchè riescono ad aggiustare e riaffibiare, poi probabilmente cominceranno a sostituirli con gli AX, facendoci pure bella figura ;)
anzi :doh:
ciao ciao
E' appena tornato il router sostitutivo da AVM, il seriale è cambiato qiundi mi hanno proprio cambiato fritzbox.
Unica pecca è che verificando con il link mi riporta :
Das Herstellungsdatum ist der: 08.05.2019
Mi sembra strano...
Anche a me era così guardando il seriale della scatola, poi ho visto il seriale sul router era diverso e riportava giugno 2024... il mio era proprio nuovo
Rumpelstiltskin
30-07-2024, 11:53
Il seriale che devi prendere è quello dietro il router e non della scatola
Che poi a me non mi hanno nemmeno dato una scatola, me lo hanno messo dentro allo stesso cartone che ho utilizzato per la spedizione. Anche l'alimentatore è rimasto lo stesso
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114800 (31.07.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114800.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Scusate ho un dubbio in merito ad aggiornamento del FRITZ:
Uso SO 7.56
Dato che ho una FTTC abbastanza lenta mi conviene aggiornare alla versione 7.59 oppure no?
Qualcuno ha notato problemi con le connessioni non fibrate?
Scusate ho un dubbio in merito ad aggiornamento del FRITZ:
Uso SO 7.56
Dato che ho una FTTC abbastanza lenta mi conviene aggiornare alla versione 7.59 oppure no?
Qualcuno ha notato problemi con le connessioni non fibrate?
Uso anch'io vdsl 100/20 fttc e nessun problema o cambiamento.
Emmegi66
02-08-2024, 08:43
Salve, ho acquistato la VPN Surfshark e configurata sul loro sito per router -> Wireguard. E' già presente altra VPN che uso per accedere da esterno e funziona benissimo. La Shark alla prima installazione non è andata a buon fine, rilevando problemi con chiavi già presenti. Allora ho disinstallato la mia ed installato nuovamente la Shark, con l'abilitazione per tutti i dispositivi... ed è andata bene. Nel momento in cui vado ad aggiungere la mia VPN che avevo in precedenza, sorge di nuovo il problma delle "chiavi già presenti". Ma qualcuno di voi utilizza la vpn SurfShark con altro tipo di vpn e gli funzionano tutte e due ? Il confronto con gli asus purtroppo, la gestione delle vpn il fritz non lo regge neanche lontanamente.
Parnas72
02-08-2024, 08:52
Non credo che sul fritz-box si possano configurare contemporaneamente due VPN in uscita. La seconda va in errore con quel "chiavi già presenti" appunto perchè ne trova già un'altra configurata.
Emmegi66
02-08-2024, 08:59
Non credo che sul fritz-box si possano configurare contemporaneamente due VPN in uscita. La seconda va in errore con quel "chiavi già presenti" appunto perchè ne trova già un'altra configurata.
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/117_Numero-massimo-di-connessioni-VPN-contemporanee-al-FRITZ-Box/
Qui consiglia di non utilizzare più di 10/20 vpn, qualsiasi tipo di vpn. Sarei tentato di installare il firmware 7.90 in beta per vedere se cambia qualcosa.
Parnas72
02-08-2024, 09:14
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/117_Numero-massimo-di-connessioni-VPN-contemporanee-al-FRITZ-Box/
Qui consiglia di non utilizzare più di 10/20 vpn, qualsiasi tipo di vpn.
Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.
Emmegi66
02-08-2024, 09:31
Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.
Ho trovato questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48031264&highlight=surfshark#post48031264
e sicuramente è un problema di modalità di gestione vpn da parte del fritz. Purtroppo SurfShark non gestisce IPSEC e fritz non gestisce OpenVpn... ok, grazie per le riposte.
Con IPsec/openvpn non lo so perchè non l'ho mai usato, ma con WG secondo me c'è quel limite. Puoi aggiungere altre VPN in ingresso ma non in uscita.
Openvpn non c'è sul fritzbox (salvo usare FreetzNG) e come ha descritto lui fa proprio una in uscita ed una in entrata, non due in uscita.
Poi perché funziona non so, io solo provato quelle in entrata finora.
La butto lì si stanno cercando di fare due vpn con due chiavi caricate pre-esistenti ?
Forse permette solo (anche se sembrerebbe strano) di caricare le chiavi per una vpn, e per tutte le altre le vuole autogenerare lui.
Ciao
Ho il 7590 No Brand, prima è caduta la linea e andando nella sezione Eventi mi compare il messaggio sotto:
Aggiornamento automatico da parte del provider impossibile per questo dispositivo: timeout
Questo messaggio è un messaggio di evento del campo Sistema.
Si è verificato un errore durante la connessione al server centrale del vostro provider. Per avviare di nuovo la procedura, staccate brevemente il dispositivo dalla corrente e collegatelo di nuovo.
Ho il firmware 7.57 e vedo disponibile il 7.59, si tratta dello stesso aggiornamento che il provider (Tim) sta testando di forzare?
Nel caso provvedo a farlo manualmente, con questo aggiornamento si perdono impostazioni o altro?
Che voi sappiate se il Provider non riesce ad aggiornare, cosa comporta?
Grazie
;48571161']Ciao
Ho il 7590 No Brand, prima è caduta la linea e andando nella sezione Eventi mi compare il messaggio sotto:
Ho il firmware 7.57 e vedo disponibile il 7.59, si tratta dello stesso aggiornamento che il provider (Tim) sta testando di forzare?
Nel caso provvedo a farlo manualmente, con questo aggiornamento si perdono impostazioni o altro?
Che voi sappiate se il Provider non riesce ad aggiornare, cosa comporta?
Grazie
è successo anche a me in passato e tutti i tentativi (ravvio, spegnimento, ecc.) non hanno funzionato. Dopo poco tutto è tornato alla normalità. Dipende con tutta probabilità dal provider. Anche io avevo tim
Mi è arrivata una mail
Aggiornamento di FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 fallito
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 non è stato aggiornato.
Errore di comunicazione durante il download della nuova versione di FRITZ!OS.
L'aggiornamento è stato effettuato dal vostro provider Internet.
Nota:
L'aggiornamento verrà eseguito nuovamente più tardi. In alternativa, potete avviare l'installazione dell'aggiornamento anche dal menu "Sistema > Aggiornamento > Versione FRITZ!OS".
Cordiali saluti,
Il vostro team MyFRITZ!Net
c'è sempre la vecchia versione 7.59, ho riavviato e riprovato e mi dice che è aggiornato
Mi è arrivata una mail
Aggiornamento di FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 fallito
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 non è stato aggiornato.
Errore di comunicazione durante il download della nuova versione di FRITZ!OS.
L'aggiornamento è stato effettuato dal vostro provider Internet.
Nota:
L'aggiornamento verrà eseguito nuovamente più tardi. In alternativa, potete avviare l'installazione dell'aggiornamento anche dal menu "Sistema > Aggiornamento > Versione FRITZ!OS".
Cordiali saluti,
Il vostro team MyFRITZ!Net
c'è sempre la vecchia versione 7.59, ho riavviato e riprovato e mi dice che è aggiornato
probabilmente è sempre un problema del provider. Hai tim anche tu? Io ho il Fritzbox Tim e l'aggiornamento del firmware sembra legato ai server Tim. E' accaduto anche a me in passato che cercando manualmente l'aggiornamento, dopo che Avm l'aveva rilasciato, questo non venisse trovato. E son dovute passare molte settimane prima che il Fritzbox lo segnalasse.
probabilmente è sempre un problema del provider. Hai tim anche tu? Io ho il Fritzbox Tim e l'aggiornamento del firmware sembra legato ai server Tim. E' accaduto anche a me in passato che cercando manualmente l'aggiornamento, dopo che Avm l'aveva rilasciato, questo non venisse trovato. E son dovute passare molte settimane prima che il Fritzbox lo segnalasse. Si ho TIM dovrebbe essere il 7.60, se non si aggiorna potrei fare il Dowload da sito ma non ho il link per quello ufficiale, cosa posso fare?
Si ho TIM dovrebbe essere il 7.60, se non si aggiorna potrei fare il Dowload da sito ma non ho il link per quello ufficiale, cosa posso fare?
la 7.59 è l'ultimo firmware per il 7590. Prova sul sito di avm, Assistenza>News di aggiornamento
Allora perche' mi arriva quel messaggio
nirvanastarr
03-08-2024, 19:32
Anche a me stanotte ha dato quel messaggio.
Ma non si riferisce ad un aggiornamento del FW di AVM ma da parte del provider (TIM). Inoltre non credo volessero aggiornare il FW ma probabilmente fare altro. Il provider infatti può fare moltissime cose diverse tramite quel servizio.
Ricordo che in Internet--->Dati di Accesso---->Servizi Provider si può disabilitare la connessione da parte del provider.
Comunque anch'io sono molto curioso di sapere cosa volevano fare...
Anche a me stanotte ha dato quel messaggio.
Ma non si riferisce ad un aggiornamento del FW di AVM ma da parte del provider (TIM). Inoltre non credo volessero aggiornare il FW ma probabilmente fare altro. Il provider infatti può fare moltissime cose diverse tramite quel servizio.
Ricordo che in Internet--->Dati di Accesso---->Servizi Provider si può disabilitare la connessione da parte del provider.
Comunque anch'io sono molto curioso di sapere cosa volevano fare...Il problema è capire cosa comporta la disattivazione, non vorrei che portasse a problemi se entro tot tempo l'aggiornamento non avviene.
Inoltre quando tenta di effettuare l'aggiornamento la linea cade, non è il massimo della vita....
Rumpelstiltskin
05-08-2024, 16:38
Scusatemi, so che se ne è già parlato ma non trovo più il numero del thread per rileggere la discussione.
RADAR: continuo ad avere disconnessioni.
In 2.4 GHZ sono sul canale 1
in 5 GHZ sono sul canale 36
su quali canali devo spostarmi per evitare che tutti i miei dispositivi vadano offline? (vedi telecamere in primis)
grazie!
Ivy_mike
05-08-2024, 19:37
Mi è successa una cosa strana.
Stavo lavorando sul mio sito e a un certo punto non prendeva i comandi.
Ho notato che si era disconnesso il pc.
Ho riavviato il modem... nulla
Ho riavviato la scheda di rete e l'ha ritrovata ma con DHCP.
Ho rimesso l'IP del PC e non me lo prendeva ho dovuto metterne un altro e risultavano in rete sia il nuovo che il vecchio ip.
E ha ripreso a navigare
Dopo 1 ora mi arriva una notifica che il telefono registrato non era raggiungibile da oltre 1 ora.
Ho scollegato il cavo lan e rimesso e adesso vede correttamente l'IP iniziale ma il telefono continua ad essere offline.
Cosa devo controllare? Ho linea TIM
Trotto@81
05-08-2024, 21:08
Sarà saltata la banda a 2,4 Ghz.
Ivy_mike
05-08-2024, 21:52
la banda wireless con il telefono fisso? :mbe:
EDIT: boh adesso ho tolto la spunta da rete fissa attiva e riavviato e si è ri-registrato
kilthedog91
06-08-2024, 07:09
anche io avendo TIM, ho avuto quella notifica.
Penso che sia stato mandato l'impulso di l'aggiornamento a tutti i fritzbox per tenerli aggiornati.
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.114960 (07.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-114960.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
ZINGAROALI.1972
09-08-2024, 19:13
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.
chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?
Grazie
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.
chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?
GrazieCat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.
mikael84
10-08-2024, 13:15
Ciao, ho appena effettatuato l'upgrade alla fibra: 3 mt di fibra dal muro + ONT + cavo rete 50 cm cat 5. alla WAN del Fritz.
chiedo:
qualche modello ONT da tenere di scorta ?
è possibile eliminare ONT dato da Telecom e utilizzare qualcosa non alimentato ?
Grazie
Cat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.
Stop OT ONT.
ciao a tutti, una info/consiglio da principiante..
avevo necessità di accedere dall'esterno ad un ip locale della mia rete.
Ho creato così la vpn prevista dal nostro fritz e tutto funziona.
Con l'ultimo aggiornamento, ho visto che c'è wireguard.
Che differenza c'è tra la vpn nativa del fritz e wireguard? Perchè l'una o l'altra?
I miei dati stanno su un synology e quindi non ho necessità di connettermi da fuori a macchine della rete locale, se non per quel singolo ip.
Lascio come ho fatto o mi consigliate di approfondire il discorso wireguard?
grazie mille per l'aiuto
mario5588
10-08-2024, 14:41
Cat 5?
Cambialo ... almeno un Cat 6, ma meglio 7.
L'ONT è fornito dal provider e non puoi cambiarlo, perché è abbinato con l'OLT in centrale; se lo cambi non ti funziona più la linea.
Per 50cm di cavo lan il cat7 non ha nessun senso...per i cavi lan alzare la categoria non vuole dire più velocità....
Lascio come ho fatto o mi consigliate di approfondire il discorso wireguard?
grazie mille per l'aiuto
Io uso Wireguard solo perché dopo aver installato l'applicazione sul mio Samsung, mi esce il pulsante per accendere la vpn assieme agli altri (WiFi, bt, GPS, etc.). Quindi solo perché mi è più comodo. Ed anche in fase di prima configurazione, c'è solo da caricare il file sullo smartphone.
Considera però che a casa ho una fttc molto lenta, quindi non ho modo di valutare differenze di velocità fra i 2 metodi di connessione.
Se non ricordo male, con ftth c'era qualche piccola differenza come velocità massima. Ma non ti saprei dire quale dei 2 è il migliore...
Io uso Wireguard solo perché dopo aver installato l'applicazione sul mio Samsung, mi esce il pulsante per accendere la vpn assieme agli altri (WiFi, bt, GPS, etc.). Quindi solo perché mi è più comodo. Ed anche in fase di prima configurazione, c'è solo da caricare il file sullo smartphone.
Considera però che a casa ho una fttc molto lenta, quindi non ho modo di valutare differenze di velocità fra i 2 metodi di connessione.
Se non ricordo male, con ftth c'era qualche piccola differenza come velocità massima. Ma non ti saprei dire quale dei 2 è il migliore...
ciao grazie.
userei questa vpn solo per accedere all'ip interno, smanettarci qualche minuto e basta..
Come ad altri anche a me negli ultimi due mesi il WiFi da 2.4 Ghz ha cominciato a dare problemi.
Il mio FRITZ!Box l'ho comprato su Amazon a marzo 2019, versione italiana non TIM.
Fino ad un paio di mesi fa è andato abbastanza bene, sopratutto dopo i primi aggiornamenti del firmware anni 2019-2020
Io ho le reti 2.4 Ghz e 5 Ghz con nomi SSID diversi, ed sono entrambe visibili, inoltre ho la stessa configurazione fin da quando ho cominciato ad usarlo.
Un paio di mesi fa quindi prima dell'ultimo aggiornamento, la rete la 2.4 GHz ha cominciato ad avere problemi, di punto in bianco tutti gli apparati che vi erano collegati perdevano la connessione, sopratutto oggetti della domotica, ma anche lo smartphone, e il tablet, se in quel momento erano collegati alla 2.4 Ghz invece che alla 5.
Le prime volte si ricollegavano da solo dopo qualche minuto.
Dopo un paio di settimane, forse anche meno, per farli ricollegare dovevo spengere la rete a 2.4 aspettare un minuto e poi accenderla di nuovo, 1 minuto era un tempo che avevo deciso io senza nessuna ragione tecnica, probabilmente sarebbero bastati anche 30 secondi o 10
Quando per farli ricollegare mi è toccato spengere il FRITZ!Box aspettare 3 o 4 minuti e poi riaccenderlo, ho deciso di dire basta ho preso un Asus RT-AX88U pro, e l'ho collegato al FRITZ!Box, l'Asus instaura una connessione PPPoE con il FRITZ!Box, quindi niente problemi di doppia NAT e simili, l'Asus fa da server DHCP, WiFi, gestione della VPM e tutto il resto per la mia rete, in pratica, il FRITZ!Box si occupa solo della parte "modem" e della parte telefonia.
La ragione per la quale ho aggiunto un router puro e non cambiato il Fritz è che trovo la gestione della telefonia del Fritz davvero ben fatta e non volevo perderla, ho una connessione FTTC.
Detto questo, almeno nel mio caso posso dire che:
1 I problemi sono iniziate prima dell'ultimo firmware.
2 il FRITZ!Box non operava a temperature superiori al normale, da mesi ha dei piedini di circa 1 Cm e si trova su una base di metallo traforata, prima si trovava sopra il modem TIM HUB che però era spento fin da quando avevo preso il FRITZ!Box ed aveva comunque piedini più alti del normale.
3 Guardando i log di due degli oggetti che si collegavano a 2.4 Ghz e che fornivano log dettagliati, risultava che era il FRITZ!Box che improvvisamente spariva, gli altri apparati non avevano log complessi che potessi leggere ma semplicemente la loro app affermava che non erano più raggiungibili.
4 Tentare di farli collegare al FRITZ!Box prima di spengere e riaccendere la rete a 2.4 Ghz non ha mai dato risultati.
Per farli ricollegare ho sempre dovuto all'inizio spengere la rete a 2,4 Ghz e riaccenderla dopo circa un minuto, ed alla fine spengere il FRITZ!Box togliere l'alimentazione aspettare qualche minuto e avviarlo di nuovo.
Riavviare i vari apparti domotici anche togliendo l'alimentazione e resettandoli non ha mai risolto i problema, continuavano a non vedere la rete
a 2.4 Ghz, Stessa cosa per smartphone e tablet, non vedevano la rete a 2.4 Ghz.
L'idea che mi sono fatto io e la stessa di altri utenti un qualche componete hardware che gestisce la parte radio del WiFi a 2.4 Ghz, con gli anni si deteriora e si rompe , da qui tutti i problemi.
EDIT:
Ho editato più volte il messaggio epr renderlo più leggibile.
windowstogo
14-08-2024, 13:16
Faccio una domanda da ignorante visto che tra un po' il guasto potrebbe riguardare anche il mio router: perché chi ha avuto problemi con il wifi, invece di sostituire il 7590 o di affiancare un altro router, non ha comprato un fritz repeater da collegare al 7590 via lan o wifi (quando possibile, perché sembra che il problema riguardi l'amplificazione della rete senza fili)? In questo modo si può spendere di meno e si mantengono tutte le funzionalità del router.
Ivy_mike
14-08-2024, 14:32
Non ho capito se dipende dall'ultimo aggiornamento 7.90 ma oggi mi sono accorto che la connessione del pc col router via ethernet è lentissima.
me ne sono accorto perchè ho un ssd con i miei film collegato al router in usb e oggi va sempre in buffering.
non succede se uso l'app e faccio partire il film da nas.
L'ssd non è perchè l'ho collegato all'usb del pc e va velocissimo
Il cavo neanche perchè l'ho cambiato
Ho riavviato sia pc che router
:mbe:
aled1974
15-08-2024, 07:40
Come ad altri anche a me negli ultimi due mesi il WiFi da 2.4 Ghz ha cominciato a dare problemi.
-- CUT--
grazie, info davvero preziose :mano:
se vuoi puoi controllare il lotto di produzione seguento il link postato da Trotto@81 ( :ave: ) tempo fa, qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48552409&postcount=34187
il mio ad esempio è 01-06-2020 ma ho e continuo ad avere problemi di connessione su entrambe le bande fin dal primo giorno, qui-link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47287307&postcount=26471)
ciao ciao
- Firmware beta pubblica (labor)
Firmware beta pubblica (labour) 7.90.115052 (15.08.2024) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-115052.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Ivy_mike
21-08-2024, 20:46
Ho dovuto aggiornare per fortuna alla 7.90-115249 beta perchè la precedente beta aveva un grosso bug nella gestione rete
Carmine59
26-08-2024, 06:10
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?
iasudoru
26-08-2024, 13:25
Il mio 7590 AC e' fritto dopo un temporale. Acquistando questo modello ax posso trasferire il suo file di backup ( 07.29 ) o devo rifare la configurazione da capo per internet e voce?
Modello non oggetto del tread.
Postare nel tread del 7590 ax
Carmine59
26-08-2024, 17:03
Modello non oggetto del tread.
Postare nel tread del 7590 ax
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.