View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
brugola.x
29-01-2021, 09:55
Pure io usavo no-ip con mio vecchio router (sono ancora iscritto e confermo ogni mese account gratuito... ;) ), ma con AVM sei comodissimo usando https://sso.myfritz.net/ a mio parere, loro stessi ti forniscono un address anche se non parlante, diciamo.
gentilissimo, adesso ci guardo :)
in myfritz, in impostazioni vedo dove configurare l'eventuale report mensile dovo trovo quello che mi stai indicando?
in pratica vorrei fare in modo che ogni volta che accendo il pc non mi cambi l'ip o niente vpn
provo a spiegarmi meglio, con l'app MyFritzApp per android, creando ad abilitando un account (che non è quello della registrazione del modem), collegato alla rete gsm del cellulare, sono riuscito ad avere l'accesso a quasi tutto (nas e my fritz li vedo) ma se provo ad instaurare una connessione vpn con la rete locale utilizzando l'apposito switch di fatto non mi si connette.
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/switch.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22457&n=switch.png)
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/errore.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22458&n=errore.png)
impostazioni
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22459&n=vpn.png)
di mio ho pensato che possa dipendere da due fattori: uno è che l'ip cambia ogni volta..due potrebbe anche dipendere dal fatto che per loggarmi al modem utilizzo la sola passw di serie. (ma con MyFritzApp credo che questo non conti)
stò appunto provando a vedere da cosa dipende..
il firmware del router è l'ultimo ufficiale 7.21
la versione android del cellulare è la 6.0
gentilissimo, adesso ci guardo :)
in myfritz, in impostazioni vedo dove configurare l'eventuale report mensile dovo trovo quello che mi stai indicando?
in pratica vorrei fare in modo che ogni volta che accendo il pc non mi cambi l'ip o niente vpn
provo a spiegarmi meglio, con l'app di fritz per android, creando ad abilitando un account (che non è quello della registrazione del modem), collegato alla rete gsm del cellulare, sono riuscito ad avere l'accesso a quasi tutto (nas e my fritz li vedo) ma se provo ad instaurare una connessione vpn con la rete locale utilizzando l'apposito switch di fatto non mi si connette.
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/switch.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22457&n=switch.png)
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/errore.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22458&n=errore.png)
impostazioni
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22459&n=vpn.png)
di mio ho pensato che possa dipendere da due fattori: uno è che l'ip cambia ogni volta..due potrebbe anche dipendere dal fatto che per loggarmi al modem utilizzo la sola passw di serie. (ma con l'app credo che questo non conti)
stò appunto provando a vedere da cosa dipende..
il firmware del router è l'ultimo ufficiale 7.21
la versione android del cellulare è la 6.0l'IP puoi riservarlo da rete locale, scorri la pagina fino al dispositivo interessato, dettagli.
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
brugola.x
29-01-2021, 12:02
l'IP puoi riservarlo da rete locale, scorri la pagina fino al dispositivo interessato, dettagli.
ovvero??
se mi danno in mano un ettolitro di LN2 mi difendo anche ma sono proprio imbranato in queste cose..:)
il settaggio del mio router è quello di serie, in che senso riesco a riservare un ip alla modalità vpn?
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/IPv4 n.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22460&n=IPv4 n.png)
PS il Fritz utilizza l'ip standard 192.168.178.1 mentre gli altri che sono assegnati ai vari dispositivi praticamente sono questi
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/in uso.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22461&n=in uso.png)
grazie fin d'ora per l'eventuale interessamento! :help:
dmann9999
29-01-2021, 13:42
uscita labor 07.24-85841 - download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85841-LabBETA.image)
dmann9999
29-01-2021, 13:58
Labor o inhause?
ti confermo labor, il link zip non c'è ancora (ho provato anche a sostituire il numero)
edit: arrivato link zip: https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-85841.zip
ness.uno
29-01-2021, 14:25
ti confermo labor, il link zip non c'è ancora (ho provato anche a sostituire il numero)
Scaricata dal tuo link, come si comportano i nuovi Driver .70?
di mio ho pensato che possa dipendere da due fattori: uno è che l'ip cambia ogni volta..due potrebbe anche dipendere dal fatto che per loggarmi al modem utilizzo la sola passw di serie. (ma con MyFritzApp credo che questo non conti)
stò appunto provando a vedere da cosa dipende..
se ne era già parlato qualche pagine fa, hai appena creato l'utente con abilitazione VPN? in tal caso devi o riavviare la connessione DSL o il router.
Deve essere un bug ma dopo aver creato l'utente VPN per la prima volta bisogna fare cosi altrimenti non funziona.
dmann9999
29-01-2021, 15:00
Scaricata dal tuo link, come si comportano i nuovi Driver .70?
sulla mia linea il driver .70 perde circa 4 mega rispetto al .68 (e non è una fluttuazione perchè è una differenza sistematica) ma il .70 mi sembra stabile
col 68 avevo disconnessioni random probabilmente a causa di disturbi impulsivi ma senza errori, era come se col .68 sra non funzionasse quasi. vediamo con questi 70 come si comporta.
Non spengo fino al prossimo aggiornamento e vediamo quanto tiene la linea
ness.uno
29-01-2021, 15:34
sulla mia linea il driver .70 perde circa 4 mega rispetto al .68 (e non è una fluttuazione perchè è una differenza sistematica) ma il .70 mi sembra stabile
col 68 avevo disconnessioni random probabilmente a causa di disturbi impulsivi ma senza errori, era come se col .68 sra non funzionasse quasi. vediamo con questi 70 come si comporta.
Non spengo fino al prossimo aggiornamento e vediamo quanto tiene la linea
Thx
AnalogInput
29-01-2021, 15:41
Scaricata dal tuo link, come si comportano i nuovi Driver .70?
una chiavica, peggio dei .68
sulla mia linea, già non fantasmagorica, ho perso 4 mega
chiccolinodr
29-01-2021, 16:04
anche la mia linea ha perso 4 mega, vediamo se almeno sarà stabile
Avendo installato una chiavetta 4g per il failover della connessione, ho visto che il fritz, abilitando l'apposita opzione push, invia via mail gli sms ricevuti dalla sim (che altrimenti non sarebbero letti). Non male, peccato che pare che ancora non esistono chiavette 4g con la funzione csv per fare usare al fritz anche il numero mobile (tanto per averne uno in più).
Non esiste però un modo per inviarli, sembrerebbe
Esiste un App per FritzBox per configurare il modem, oppure per la configurazione è necessario accedere da fritz.box?
MyFritz! non ti basta ?
sulla mia linea il driver .70 perde circa 4 mega rispetto al .68 (e non è una fluttuazione perchè è una differenza sistematica) ma il .70 mi sembra stabile
col 68 avevo disconnessioni random probabilmente a causa di disturbi impulsivi ma senza errori, era come se col .68 sra non funzionasse quasi. vediamo con questi 70 come si comporta.
Non spengo fino al prossimo aggiornamento e vediamo quanto tiene la linea
una chiavica, peggio dei .68
sulla mia linea, già non fantasmagorica, ho perso 4 mega
anche la mia linea ha perso 4 mega, vediamo se almeno sarà stabile
Io su questo 7590 continuo con l'ultima inhaus versione DSL .70.
Quando ho aggiornato ieri rispetto alla precedente inhaus (connessa da 6 giorni) che contemplava la versione .68 al riavvio mi sono trovato con circa 2 Mbit/s in più e la distanza diminuita di oltre 20 mt.. probabilmente migliore gestione e controllo dell'attenuazione oppure più semplicemente come ritengo fluttuazioni normali.. mi preoccuperei a fondo se ad ogni nuova sincronizzazione avessi identico risultato.
Noto una migliore gestione dei DTU corretti.. attualmente mu segnala 0,23 per minuto con assenza di altre indicazioni di errore.
Rimane in servizio come sempre ad oltranza per vedere il comportamento nel tempo e la stabilità che la cosa che cerco nella connessione ... a me interessa principalmente che sia stabile.
L'App MyFritz! non permette una configurazione avanzata.
Ti permette di entrate nel fritz in visualizzazione mobile con l'interfaccia completa, più di questo ...
Con il FritzBox 7590 (no Brand) e linea Tim è utile utilizzare l'App Tim Modem oppure non serve a nulla?
Non serve a nulla
Homeless
29-01-2021, 17:45
Scaricata dal tuo link, come si comportano i nuovi Driver .70?
Avevo già perso mega con il .68. Persi altri 4 con il .70.
Tornato a 07.24-84071 BETA con driver adsl .60 e ripreso i miei 8 mega persi per la strada.
Andiamo sempre peggio.
Le versioni 0.60 e 0.62 sono ottime per la mia linea 69/21 le altre dopo la .62 sono una schifezza assoluta.
ovvero??
se mi danno in mano un ettolitro di LN2 mi difendo anche ma sono proprio imbranato in queste cose..:)
il settaggio del mio router è quello di serie, in che senso riesco a riservare un ip alla modalità vpn?
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/IPv4 n.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22460&n=IPv4 n.png)
PS il Fritz utilizza l'ip standard 192.168.178.1 mentre gli altri che sono assegnati ai vari dispositivi praticamente sono questi
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/in uso.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22461&n=in uso.png)
grazie fin d'ora per l'eventuale interessamento! :help:
Rete locale/rete e poi devi cliccare sul dispositivo che interessa e scegliere Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4
Avevo già perso mega con il .68. Persi altri 4 con il .70.
Tornato a 07.24-84071 BETA con driver adsl .60 e ripreso i miei 8 mega persi per la strada.
Andiamo sempre peggio.
Le versioni 0.60 e 0.62 sono ottime per la mia linea 69/21 le altre dopo la .62 sono una schifezza assoluta.
Cosa pensi che cambia con 4 mega in più o in meno nell'effettivo utilizzo della tua linea?
Secondo be un bel nulla.
ne sono d'accordo nel definire "una schifezza" i driver perchè ti fanno perdere BEN 4 mega.
Per me questi discorsi per qualche mega in più o in meno sono delle gran PIPPE.
Homeless
29-01-2021, 19:00
Cosa pensi che cambia con 4 mega in più o in meno nell'effettivo utilizzo della tua linea?
Secondo be un bel nulla.
ne sono d'accordo nel definire "una schifezza" i driver perchè ti fanno perdere BEN 4 mega.
Per me questi discorsi per qualche mega in più o in meno sono delle gran PIPPE.
Degustibus. Innanzitutto i mega sono 8 e non 4 persi dalla .64 in poi.
Poi forse come è stato detto mille volte ognuno ha la sula linea e i suoi mega.
Chi ne ha da vendere e perde 4 o 8 mega non se ne accorge neppure ma chi aggancia alla metà di quello che ti danno permetti che possa esprimere un proprio parere?
Sempre naturalmente nel rispetto delle regole.
Mi scuso e chiudo.
ness.uno
29-01-2021, 19:11
Degustibus. Innanzitutto i mega sono 8 e non 4 persi dalla .64 in poi.
Poi forse come è stato detto mille volte ognuno ha la sula linea e i suoi mega.
Chi ne ha da vendere e perde 4 o 8 mega non se ne accorge neppure ma chi aggancia alla metà di quello che ti danno permetti che possa esprimere un proprio parere?
Sempre naturalmente nel rispetto delle regole.
Mi scuso e chiudo.
Infatti, chi aggancia 54 mega, ne togli 4/8, è tanta roba.
Degustibus. Innanzitutto i mega sono 8 e non 4 persi dalla .64 in poi.
Poi forse come è stato detto mille volte ognuno ha la sula linea e i suoi mega.
Chi ne ha da vendere e perde 4 o 8 mega non se ne accorge neppure ma chi aggancia alla metà di quello che ti danno permetti che possa esprimere un proprio parere?
Sempre naturalmente nel rispetto delle regole.
Mi scuso e chiudo.
Puoi togliere il forse.
E poi io non capisco questo continuare a dare colpa delle condizioni delle nostre linee ai FRITZ!Box... perché se così fosse varrebbe per TUTTE LE LINEE.
Se si riversassero le colpe dove servono... ad esempio a chi lascia linee in terza derivata, soluzione indolore quando si usava la telefonia analogica ma che in caso di FTTC ....
O a chi parla da anni di vectoring etc etc etc . Ma ne parla e basta. Tanto i clienti pagano le 200 anche se vanno a 40..
ness.uno
29-01-2021, 20:43
Se si riversassero le colpe dove servono... ad esempio a chi lascia linee in terza derivata, soluzione indolore quando si usava la telefonia analogica ma che in caso di FTTC ....
O a chi parla da anni di vectoring etc etc etc . Ma ne parla e basta. Tanto i clienti pagano le 200 anche se vanno a 40..
Derivata terza? magari!!! io sono in D 4 e non c'è verso di fare bonificare la tratta di cavo!!
Derivata terza? magari!!! io sono in D 4 e non c'è verso di fare bonificare la tratta di cavo!!
Ecco !!!
Avevo già perso mega con il .68. Persi altri 4 con il .70.
Tornato a 07.24-84071 BETA con driver adsl .60 e ripreso i miei 8 mega persi per la strada.
Andiamo sempre peggio.
Le versioni 0.60 e 0.62 sono ottime per la mia linea 69/21 le altre dopo la .62 sono una schifezza assoluta.
Sono nella tua stessa condizione, ho l'ultima labor aggiornata ad oggi ma vorrei fare un downgrade, dove recupero la 0.60 e 0.62? Ti ringrazio.
villailpino
29-01-2021, 21:35
Degustibus. Innanzitutto i mega sono 8 e non 4 persi dalla .64 in poi.
Poi forse come è stato detto mille volte ognuno ha la sula linea e i suoi mega.
Chi ne ha da vendere e perde 4 o 8 mega non se ne accorge neppure ma chi aggancia alla metà di quello che ti danno permetti che possa esprimere un proprio parere?
Sempre naturalmente nel rispetto delle regole.
Mi scuso e chiudo.
Salve...dove trovo gli 07.24-84071 con i drivers 60 e come fare ...grazie
dmann9999
29-01-2021, 22:34
Salve...dove trovo gli 07.24-84071 con i drivers 60 e come fare ...grazie
è presente nel repository in firma nella sezione 7590 - inhouse
è un normale firmware inhouse (una beta privata) lo carichi
dmann9999
29-01-2021, 22:49
Sono nella tua stessa condizione, ho l'ultima labor aggiornata ad oggi ma vorrei fare un downgrade, dove recupero la 0.60 e 0.62? Ti ringrazio.
07.24-83272 BETA coi .62 è nel repository in firma in 7590 - Beta
07.24-84071 inhaus col driver .60 è presente nel repository in firma nella sezione 7590 - inhouse
villailpino
29-01-2021, 23:31
07.24-83272 BETA coi .62 è nel repository in firma in 7590 - Beta
07.24-84071 inhaus col driver .60 è presente nel repository in firma nella sezione 7590 - inhouse
Salve...qualcuno può inviarmi il link 07.24-84071 inhaus col driver .60 non mi fà fare la registrazione...Grazie
brugola.x
30-01-2021, 04:52
se ne era già parlato qualche pagine fa, hai appena creato l'utente con abilitazione VPN? in tal caso devi o riavviare la connessione DSL o il router.
Deve essere un bug ma dopo aver creato l'utente VPN per la prima volta bisogna fare cosi altrimenti non funziona.
si, in teoria ne ho impostare due
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn76.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22462&n=vpn76.png)
Rete locale/rete e poi devi cliccare sul dispositivo che interessa e scegliere Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4
a questo punto allora è un bug, a tutti i device collegati al router ho messo la spunta in mdo che gli venga assegnato il solito indirizzo IPc4 inoltre nel dubbio ho anche messo la spunta per l'abilitazione delle porte automatiche.
sempre con il cellulare android, senza utilizzare l'apposita app ho creato una connessione vpn inserendo tutti i dati manualmente e quando tento di connettermi di chiede di inserire nome utente e password ma il risultato non cambia.
mi fà strano che con l'app MyFritz mi sia permesso, con connessione da rete cellulare l'accesso al Nas e a My Fritz ma non al fritzbox.
che la vpn lavori solo in un determinato range di indirizzi?? :what:
non riesco a capire dove stò sbagliando
AnalogInput
30-01-2021, 06:06
07.24-84071 inhaus col driver .60 è presente nel repository in firma nella sezione 7590 - inhouse
Questa non c'è ne tuo repository
brugola.x
30-01-2021, 06:07
connessione vpn attiva!! ;)
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn ok.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22463&n=vpn ok.png)
ancora grazie per il vostro aiuto! :)
bene!
però sarebbe simpatico che scrivessi cosa hai dovuto fare per sbloccare la situazione.
per altro: sull'app myfritz su iphone non trovo la possibilità di attivare la vpn. non c'è proprio quella sezione.
la vpn la posso attivare dalle impostazioni dell'iphone, ma non vedo nulla nella myfritz. funzione mancante sull'app per ios?
si, in teoria ne ho impostare due
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn76.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22462&n=vpn76.png)
a questo punto allora è un bug, a tutti i device collegati al router ho messo la spunta in mdo che gli venga assegnato il solito indirizzo IPc4 inoltre nel dubbio ho anche messo la spunta per l'abilitazione delle porte automatiche.
sempre con il cellulare android, senza utilizzare l'apposita app ho creato una connessione vpn inserendo tutti i dati manualmente e quando tento di connettermi di chiede di inserire nome utente e password ma il risultato non cambia.
mi fà strano che con l'app MyFritz mi sia permesso, con connessione da rete cellulare l'accesso al Nas e a My Fritz ma non al fritzbox.
che la vpn lavori solo in un determinato range di indirizzi?? :what:
non riesco a capire dove stò sbagliandoMa dopo aver spuntato la casella hai cliccato su ok? Penso di sì, ma per scrupolo chiedo.
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Salve...dove trovo gli 07.24-84071 con i drivers 60 e come fare ...grazieSe vuoi io ho la versione 83119 inhaus che ha appunto i driver .60
brugola.x
30-01-2021, 08:22
Ma dopo aver spuntato la casella hai cliccato su ok? Penso di sì, ma per scrupolo chiedo.
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
ho reimpostato tutto da zero e nel dubbio ho anche formattato il cellulare, adesso dopo aver riavviato il modem funziona il tutto come dovrebbe al primo colpo!
Ho solo il dubbio se dipendesse dal cellulare o dal riavvio modem
07.24-83272 BETA coi .62 è nel repository in firma in 7590 - Beta
07.24-84071 inhaus col driver .60 è presente nel repository in firma nella sezione 7590 - inhouse
Questa non c'è ne tuo repository
la 84071 mi risulta essere Labor
l'ho aggiunta alla sezione Beta
la 84071 mi risulta essere Labor
l'ho aggiunta alla sezione Beta
ma la 84071 monta i drive .62 qualcuno può gentilmente postare una beta o inhause con .60 grazie;)
trefoletto
30-01-2021, 09:15
Possibile trasferire su un cordless o telefono VOIP (o Bluetooth?) collegato sulla rete di casa non solo le chiamate in entrata ma anche telefonare usando piano mobile senza prendere in mano il cellulare che in casa mia in cemento armato si sente malissimo? Grazie:mc:
.
a questo punto allora è un bug, a tutti i device collegati al router ho messo la spunta in mdo che gli venga assegnato il solito indirizzo IPc4 inoltre nel dubbio ho anche messo la spunta per l'abilitazione delle porte automatiche.
mettere gli ip fissi sui device della rete non c'entra niente con la VPN.
La cosa anomala è che una volta creato l'utente VPN per la prima volta bisogna riavviare il router altrimenti non funziona, solo questo.
ness.uno
30-01-2021, 09:38
ma la 84071 monta i drive .62 qualcuno può gentilmente postare una beta o inhause con .60 grazie;)
https://k2s.cc/file/6deb422f5bc28/fritzbox-7590-labor-84071_%281%29.zip
https://k2s.cc/file/2c8ea311a854e/DSL_.60%20fritzbox-7590-labor-83272.zip
il secondo è sicuramente con i dsl.60, il primo lo avevo salvato come tale.
villailpino
30-01-2021, 11:08
Se vuoi io ho la versione 83119 inhaus che ha appunto i driver .60
Salve...si se puoi farmeli pervenire te ne sarei grato...puoi publicare il link sul forum credo che interessino a molti utenti....grazie
Salve...si se puoi farmeli pervenire te ne sarei grato...puoi publicare il link sul forum credo che interessino a molti utenti....grazieSe mi dite come fare lo faccio senza alcun problema; altrimenti qualcuno di voi che avrebbe dove metterlo lo invio a lui e lui mette il link
Ok trovato dove mettere il file che allego per chi é interessato
https://ufile.io/n2xoi9sr
Trotto@81
30-01-2021, 11:48
Non scaricherei quel file da un cloud di terzi parti nemmeno se mi puntassero una pistola alla tempia.
villailpino
30-01-2021, 11:54
Non scaricherei quel file da un cloud di terzi parti nemmeno se mi puntassero una pistola alla tempia.
Infatti lo blocca come virus...............
Allora ditemi voi come fare
Infatti lo blocca come virus...............
Chi lo blocca ??
Tendo ad avere più dubbi su chi lo blocca che su " ufile "..
Non scaricherei quel file da un cloud di terzi parti nemmeno se mi puntassero una pistola alla tempia.
Ma vale solo per " ufile " o per tutti.. es Google Drive, Dropbox, etc.
E se si perché?
Trotto@81
30-01-2021, 12:21
Non discuto il cloud, ma l'immagine, che può benissimo essere manipolata prima della distribuzione e con questo non voglio dire che sia il caso dell'utente in questione. Se devo scaricare i firmware lo faccio solo da link ufficiali del produttore.
Non discuto il cloud, ma l'immagine, che può benissimo essere manipolata prima della distribuzione e con questo non voglio dire che sia il caso dell'utente in questione. Se devo scaricare i firmware lo faccio solo da link ufficiali del produttore.
Ok. Detto così concordo perché non riguarda il "veicolo" Io chiedevo in base a ...
" Non scaricherei quel file da un cloud di terzi parti nemmeno se mi puntassero una pistola alla tempia. "
Ma se non ti fidi dell'utente che ti fornisce il link non dovresti fidarti neppure se te lo invia per e-mail....
Trotto@81
30-01-2021, 12:36
Esatto, solo link diretti ai server del produttore.
Possibile trasferire su un cordless o telefono VOIP (o Bluetooth?) collegato sulla rete di casa non solo le chiamate in entrata ma anche telefonare usando piano mobile senza prendere in mano il cellulare che in casa mia in cemento armato si sente malissimo? Grazie:mc:
Beh, lo puoi fare in tanti modi, per esempio, potresti trasferire le chiamate verso il cellulare sulla linea di casa, poi, se hai una flat puoi chiamare i contatti cha hai sul cellulare usando la linea di casa, magari, attraverso l'app che ti fa usare il cellulare come se fosse un cordless in WiFi.
dmann9999
30-01-2021, 14:25
Salve...si se puoi farmeli pervenire te ne sarei grato...puoi publicare il link sul forum credo che interessino a molti utenti....grazie
se vi interessa la inhaus 07.24-83119 l'ho caricata sul repository nell'apposita sezione 7590 - inhouse
se vi serve qualcosa di specifico chiedete
purtroppo lo spazio è limitato e non posso mettere tutto
uscita labor 07.24-85841 - download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-85841-LabBETA.image)
Allora, giusto per la cronaca, intanto, contemporaneamente, sono usciti anche gli aggiornamenti LABOR per i repeater: 1750E e 2400, pertanto chi fosse interessato, può farli aggiornare.
Poi, dopo installazione, ad una prima veloce valutazione, sulla mia linea, nessuna differenza degna di nota con driver DSL .70, intendo che non ho ne guadagnato ne perso. sincronizzo sempre al massimo.
Mentre, in WiFi, sul ripetitore 2400 che è compatibile con la larghezza di banda a 160 MHz, senza toccare nulla e senza spostarlo di 1 millimetro, noto una velocità di 1 Gbps che non avevo mai visto prima. tra l'altro il 2400 è quello più lontano dal fritz 7590.
https://i.imgur.com/dvKSDDd.jpg
dmann9999
30-01-2021, 15:08
se vi interessa la inhaus 07.24-83119 l'ho caricata sul repository nell'apposita sezione 7590 - inhouse
purtroppo lo spazio è limitato e non posso mettere tutto
se vi serve qualcosa di specifico chiedete
Non discuto il cloud, ma l'immagine, che può benissimo essere manipolata prima della distribuzione e con questo non voglio dire che sia il caso dell'utente in questione. Se devo scaricare i firmware lo faccio solo da link ufficiali del produttore.
Qui ti sbagli di grosso.
Le immagini sono FIRMATE digitalmente e il Fritz a meno che non venga opportunamente SBLOCCATO accetta SOLO le immagini firmate da AVM
brugola.x
30-01-2021, 15:32
bene!
però sarebbe simpatico che scrivessi cosa hai dovuto fare per sbloccare la situazione.
per altro: sull'app myfritz su iphone non trovo la possibilità di attivare la vpn. non c'è proprio quella sezione.
ciao
scusa se non ti ho risposto prima ma sono rientrato a casa solo ora..
per quanto riguarda l'app MyFritz è stra comoda, fà tutto lei basta metterci il login ;)
per attivare una connessione sicura apri il menù laterale e selezioni rete locale
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/rete locale.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22466&n=rete locale.png)
da li in poi basta seguire..
se hai bisogno basta chiedere, se posso volentieri...:)
per attivare una connessione sicura apri il menù laterale e selezioni rete locale
Quella però non ti ridirige tutte le connessioni. Per una vpn completa la devi configurare tra le vpn del telefono (tipo IPSec Xauth PSK)con utente e pw. All'epoca l'avevo fatto seguendo le istruzioni e continua a funzionare (ho la penultima beta labour). E' bene averle entrambe
brugola.x
30-01-2021, 16:59
Quella però non ti ridirige tutte le connessioni. Per una vpn completa la devi configurare tra le vpn del telefono (tipo IPSec Xauth PSK)con utente e pw. All'epoca l'avevo fatto seguendo le istruzioni e continua a funzionare (ho la penultima beta labour). E' bene averle entrambe
si, la vpn che viene configurata tramite l'app my fritz infatti riporta
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/vpn ok.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22463&n=vpn ok.png)
nel mio cellulare comunque in Impostazioni/Altro/VPN ho presente la vpn creata del Fritz e la si vede perchè ha il suo logo Fritz mentre la seconda vpn l'ho creata inserendo manualmente i dati fornitimi dal Fritz, login con nome utente e password e via andare :)
Ciao a tutti! Ho un problema che ormai mi affligge da tantissimo tempo ed al quale non trovo soluzione: ho un 7590 su rete FTTC e reti WiFi con canali separati per 2.4 e 5 GHz su un piano di casa. Sul secondo piano di casa ho dovuto installare un Repeater 3000 collegato come ponte WiFi al 7590 perchè purtroppo non ho modo di portare un cavo di rete... Ho provato sia con canali in automatico sia con canali manuali ma ho sempre lo stesso problema: in pratica ogni tot giorni (in media 3/4) il 7590 diventa inutilizzabile, non raggiungibile in nessun modo, ne via cavo ne via WiFi mentre riesco a raggiungere il Repeater.... Dai dispositivi collegati al repeater navigo anche in rete senza problemi mentre il 7590 sembra morto. Questo finchè non riavvio PRIMA il Repeater e durante l'operazione di reboot, accedo anche la 7590 e riavvio anche questo.... Sembra come se il 3000 blocchi completamente il 7590.... Ho già addirittura sostituito sia un 7590 che il 3000 ma ho lo stesso problema.... Ho anche provato i nuovi firmware beta ma..... stesso problema... Non so piu cosa fare........ qualcuno ha una qualche idea? GRAZIE
dmann9999
30-01-2021, 18:43
Ciao a tutti! Ho un problema che ormai mi affligge da tantissimo tempo ed al quale non trovo soluzione: ho un 7590 su rete FTTC e reti WiFi con canali separati per 2.4 e 5 GHz su un piano di casa. Sul secondo piano di casa ho dovuto installare un Repeater 3000 collegato come ponte WiFi al 7590 perchè purtroppo non ho modo di portare un cavo di rete... Ho provato sia con canali in automatico sia con canali manuali ma ho sempre lo stesso problema: in pratica ogni tot giorni (in media 3/4) il 7590 diventa inutilizzabile, non raggiungibile in nessun modo, ne via cavo ne via WiFi mentre riesco a raggiungere il Repeater.... Dai dispositivi collegati al repeater navigo anche in rete senza problemi mentre il 7590 sembra morto. Questo finchè non riavvio PRIMA il Repeater e durante l'operazione di reboot, accedo anche la 7590 e riavvio anche questo.... Sembra come se il 3000 blocchi completamente il 7590.... Ho già addirittura sostituito sia un 7590 che il 3000 ma ho lo stesso problema.... Ho anche provato i nuovi firmware beta ma..... stesso problema... Non so piu cosa fare........ qualcuno ha una qualche idea? GRAZIE
Secondo me è un evidente problema di configurazione.
lascia le reti unite e metti tutto in mesh, vedrai che va tutto
magari nel wifi metti solo wpa2, il wpa3 con i dispositivi più datati ha problemi
Secondo me è un evidente problema di configurazione.
lascia le reti unite e metti tutto in mesh, vedrai che va tutto
magari nel wifi metti solo wpa2, il wpa3 con i dispositivi più datati ha problemi
Innanzi tt grazie per la risposta... Premesso che il mesh è già attivo, il voler separare le reti 2.4 e 5ghz è stato fatto perché diversi dispositivi sceglievano quella meno performante mentre così posso decidere io quale utilizzare mente la scelta dei canali manuali è un tentativo di risolvere questo problema dopo mesi nei quali si presentava con i canali in automatico.... quindi il problema si presenta in entrambi i modi.....
Ciao a tutti! Ho un problema che ormai mi affligge da tantissimo tempo ed al quale non trovo soluzione: ho un 7590 su rete FTTC e reti WiFi con canali separati per 2.4 e 5 GHz su un piano di casa. Sul secondo piano di casa ho dovuto installare un Repeater 3000 collegato come ponte WiFi al 7590 perchè purtroppo non ho modo di portare un cavo di rete... Ho provato sia con canali in automatico sia con canali manuali ma ho sempre lo stesso problema: in pratica ogni tot giorni (in media 3/4) il 7590 diventa inutilizzabile, non raggiungibile in nessun modo, ne via cavo ne via WiFi mentre riesco a raggiungere il Repeater.... Dai dispositivi collegati al repeater navigo anche in rete senza problemi mentre il 7590 sembra morto. Questo finchè non riavvio PRIMA il Repeater e durante l'operazione di reboot, accedo anche la 7590 e riavvio anche questo.... Sembra come se il 3000 blocchi completamente il 7590.... Ho già addirittura sostituito sia un 7590 che il 3000 ma ho lo stesso problema.... Ho anche provato i nuovi firmware beta ma..... stesso problema... Non so piu cosa fare........ qualcuno ha una qualche idea? GRAZIE
Io, magari sbaglio, ma il 3000, con le sue 2 radio, non mi ha mai convinto più di tanto, non vorrei che a causa delle restrizioni per i canali DFS, sia proprio lui a chiuderti le connessioni a 5GHz e passando a 2.4 con tutte le interferenze che ci sono, magari il sistema diventa così lento da sembrare bloccato, ma in realtà non lo è, visto che dici di riuscire a navigare.
Io fossi in te, lascerei perdere il 3000 e proverei con un bel 2400 tenendo, almeno a 5 GHz, i canali impostati manualmente, ricordati di non non andare oltre il 48, altrimenti, potresti avere blocchi per le restrizioni radar.
Giusto per tranquillità, non è che hai settato qualche indirizzo IP in manuale e magari, involontariamente, hai inserito 2 indirizzi uguali ?
dmann9999
30-01-2021, 22:22
Io fossi in te, lascerei perdere il 3000 e proverei con un bel 2400 tenendo, almeno a 5 GHz, i canali impostati manualmente, ricordati di non non andare oltre il 48, altrimenti, potresti avere blocchi per le restrizioni radar.
ho il 3000 in ponte wifi, canali in automatico, e va perfettamente.
Tu hai avuto un'esperienza negativa diretta per sconsigliarlo, e dire ad una persona di accantonarlo, spendere altri soldi per comprare altro?
boh...
ho il 3000 in ponte wifi, canali in automatico, e va perfettamente.
Tu hai avuto un'esperienza negativa diretta per sconsigliarlo, e dire ad una persona di accantonarlo, spendere altri soldi per comprare altro?
boh...Pure io ho 7590 e 3000 tutto in automatico, in ponte wifi, e va tutto perfettamente
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
ho il 3000 in ponte wifi, canali in automatico, e va perfettamente.
Tu hai avuto un'esperienza negativa diretta per sconsigliarlo, e dire ad una persona di accantonarlo, spendere altri soldi per comprare altro?
boh...
Ebbene si, insieme a mio nipote con il quale facciamo sperimentazione da anni, io per hobby/piacere e lui perché è il suo lavoro.
In ogni caso, con il 3000 abbiamo "giocato" a casa sua, stessa esigenza del nostro amico olroc, coprire appartamento disposto su 2 piani e dare soprattutto internet a figli e moglie per smart working e DAD. Ebbene, ogni tanto, piantato per rilevazione radar e in ogni caso scarsa copertura al piano di sopra in 5 GHz, alla fine della fiera, abbiamo dovuto mettere canali in automatico e notato che la copertura migliore era quella della radio a 2.4 GHz il che è tutto dire.
Ecco perché non mi sono ancora deciso a prendere il 3000, anzi, penso di prendere un altro 2400 allo scopo di sostituire, pian piano, a casa mia anche i 2 1750E che non sono compatibili con la larghezza di banda a 160 MHz.
Non voglio dire che il 3000 non sia un prodotto valido, ma con quello che costa, nonostante la seconda radio, non sempre riesce a fare miracoli, la tratta tra il Master e lui stesso è buona se non vi sono troppi ostacoli, altrimenti, lascia a desiderare, pertanto, perché non restare su repeater tradizionali, soprattutto se incontri problemi come quelli descritti dal nostro amico Olroc.
Pure io ho 7590 e 3000 tutto in automatico, in ponte wifi, e va tutto perfettamente
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Con il WiFi, ogni caso è un caso a se, soprattutto a 5 GHz essendo una frequenza molto alta e di conseguenza molto ottica.
Pertanto, in certe situazioni un po' limite, meglio mettere 2 repeater posizionati in punti chiave dell’appartamento piuttosto che 1 solo 3000 che anche se la 2a radio per stabilire una tratta diretta con il master è un'ottima caratteristica, tuttavia, in certe condizioni, non raggiunge l'obiettivo. Poi, sai, non tutti gli utenti sono esperti di collegamenti radio soprattutto in microonda. Ecco perché ci vogliono anche apparati "technical friendly". In fondo il 7590 e il 3000 sono prodotti per mercato consumer e quindi devono andare al primo colpo, altrimenti, il cliente non si ritiene soddisfatto e cambia .....
ciao
scusa se non ti ho risposto prima ma sono rientrato a casa solo ora..
per quanto riguarda l'app MyFritz è stra comoda, fà tutto lei basta metterci il login ;)
per attivare una connessione sicura apri il menù laterale e selezioni rete locale
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/rete locale.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22466&n=rete locale.png)
da li in poi basta seguire..
se hai bisogno basta chiedere, se posso volentieri...:)
sull'app su ios non vedo il pittogramma che hai tu nella sezione rete locale.
forse perchè il mio fritz è raggiungibile da internet via indirizzo myfritz: infatti se spengo la wifi e apro l'app, dice "rete mobile" in alto e funziona come con il wifi acceso..
forse è per quello che non mi propone di fare la vpn.
per altro non credo verrebbe usata anche dall'app fritz-fon, quindi mi serve comunque la connessione vpn classica.
sull'app su ios non vedo il pittogramma che hai tu nella sezione rete locale.
forse perchè il mio fritz è raggiungibile da internet via indirizzo myfritz: infatti se spengo la wifi e apro l'app, dice "rete mobile" in alto e funziona come con il wifi acceso..
forse è per quello che non mi propone di fare la vpn.
per altro non credo verrebbe usata anche dall'app fritz-fon, quindi mi serve comunque la connessione vpn classica.
...e credi male. Connesso, tramite l'iPhone da remoto al FRITZ!Box utilizzi l'app FRITZ!Fon e i dispositivi di casa li vedi e li chiami come interni (**6xx) e puoi anche chiamare sempre tramite l'app utilizzando il numero fisso come se fossi a casa)
non hai capito, credo: intendevo che lo slide di connessione vpn dentro all'app myfritzapp (che su ios non vedo in nessun modo), che permette di accedere al fritz da internet, di fatto attiva una vpn "ridotta" che vale solo per quell'app.
se voglio usare l'app fritzfon da internet devo usare comunque l'altra vpn, quella configurata nelle impostazioni dell'iphone.
comunque si, l'app fritzfon funziona da internet (riceve e chiama acome se fossi in lan-wifi) attivando prima la vpn dalle impostazioni del telefono.
ma se l'app era già aperta (in background) quando ero in wifi, poi esco di casa, quindi passa in 4g, attivo la vpn, l'app fritzfon non funziona correttamente: fa telefonate, ma non le riceve. devo chiudere e riaprire l'app.
non so se lasciandola stare per un po' (..) si metta a posto da sola. ora provo.
non hai capito, credo: intendevo che lo slide di connessione vpn dentro all'app myfritzapp (che su ios non vedo in nessun modo), che permette di accedere al fritz da internet, di fatto attiva una vpn "ridotta" che vale solo per quell'app.
se voglio usare l'app fritzfon da internet devo usare comunque l'altra vpn, quella configurata nelle impostazioni dell'iphone.
comunque si, l'app fritzfon funziona da internet (riceve e chiama acome se fossi in lan-wifi) attivando prima la vpn dalle impostazioni del telefono.
ma se l'app era già aperta (in background) quando ero in wifi, poi esco di casa, quindi passa in 4g, attivo la vpn, l'app fritzfon non funziona correttamente: fa telefonate, ma non le riceve. devo chiudere e riaprire l'app.
non so se lasciandola stare per un po' (..) si metta a posto da sola. ora provo.
OK, non avevo inteso ti riferissi a quello... che infatti neppure io ho in iOS.
Perfetto,
Buona domenica
per altro non credo verrebbe usata anche dall'app fritz-fon, quindi mi serve comunque la connessione vpn classica.
fritz-fon la usa
ma se l'app era già aperta (in background) quando ero in wifi, poi esco di casa, quindi passa in 4g, attivo la vpn, l'app fritzfon non funziona correttamente:
Questo è un problema generale che non capisco perchè non risolvono (alla fine si tratta di ripristinare automaticamente il collegamento con il cambio). Ma mi sa che è lo stesso anche per l'altra vpn
Ebbene si, insieme a mio nipote con il quale facciamo sperimentazione da anni, io per hobby/piacere e lui perché è il suo lavoro.
In ogni caso, con il 3000 abbiamo "giocato" a casa sua, stessa esigenza del nostro amico olroc, coprire appartamento disposto su 2 piani e dare soprattutto internet a figli e moglie per smart working e DAD. Ebbene, ogni tanto, piantato per rilevazione radar e in ogni caso scarsa copertura al piano di sopra in 5 GHz, alla fine della fiera, abbiamo dovuto mettere canali in automatico e notato che la copertura migliore era quella della radio a 2.4 GHz il che è tutto dire.
Ecco perché non mi sono ancora deciso a prendere il 3000, anzi, penso di prendere un altro 2400 allo scopo di sostituire, pian piano, a casa mia anche i 2 1750E che non sono compatibili con la larghezza di banda a 160 MHz.
Non voglio dire che il 3000 non sia un prodotto valido, ma con quello che costa, nonostante la seconda radio, non sempre riesce a fare miracoli, la tratta tra il Master e lui stesso è buona se non vi sono troppi ostacoli, altrimenti, lascia a desiderare, pertanto, perché non restare su repeater tradizionali, soprattutto se incontri problemi come quelli descritti dal nostro amico Olroc.
Io il 3000 c'è l'ho e mi trovo bene ad usarlo in mesh e credo che questo sia il modo pensato da chi l'ha progettato di usarlo visto che i due canali radio non hanno la gamma completa di canali a come c'è l'ha la radio in 5ghz del fritz.box. La seconda radio con canale oltre i 100 è pensato per il collegamento con il master e, ad avere ricerche radar, la connessione in 5ghz non dovrebbe perdersi per il passaggio momentaneo sulla prima radio in 5ghz. D'altronde, di mia conoscenza, la ricerca radar è un problema di tutti gli apparecchi che utilizzano la Wifi ac visto che per essere ac si utilizzano quei canali. A questo punto, visto che le distanze tra repeater e master nonché la tipologia d'ostacolo tra di essi possono influire, siamo sicuri di non aver questi tipi di problemi combinati magari con un etere affollata?
Io il 3000 c'è l'ho e mi trovo bene ad usarlo in mesh e credo che questo sia il modo pensato da chi l'ha progettato di usarlo visto che i due canali radio non hanno la gamma completa di canali a come c'è l'ha la radio in 5ghz del fritz.box. La seconda radio con canale oltre i 100 è pensato per il collegamento con il master e, ad avere ricerche radar, la connessione in 5ghz non dovrebbe perdersi per il passaggio momentaneo sulla prima radio in 5ghz. D'altronde, di mia conoscenza, la ricerca radar è un problema di tutti gli apparecchi che utilizzano la Wifi ac visto che per essere ac si utilizzano quei canali. A questo punto, visto che le distanze tra repeater e master nonché la tipologia d'ostacolo tra di essi possono influire, siamo sicuri di non aver questi tipi di problemi combinati magari con un etere affollata?
Fortunatamente, in 5 GHz, anche grazie alla elevata direttività di quella banda di frequenze, le interferenze sono decisamente minori. Circa la ricerca radar, l'ho detto più di una volta, basta tenere il canale in manuale, non andare oltre il 48 e la ricerca radar non si attiverà. Circa la larghezza di banda a 160 MHz per avere la massima velocità disponibile oggi a 5 GHz con lo standard n+ac non è obbligatorio andare sui canali DFS, proprio per non avere blocchi di connessione, devi stare abbondantemente lontano da quei canali, tenendo conto anche della larghezza di banda, ecco perché ti consiglio di non andare oltre il Ch 48.
Vedi immagine sotto di collegamento a 160 MHz senza andare sui canali DFS.
https://i.imgur.com/F9uTrEZ.jpg
Mentre qui sotto, puoi vedere dal mio repeater 2400, lui è collegato a 160 MHz di banda, mentre quelli in blu, sono i 1750E che arrivano massimo a 80 MHz di banda.
https://i.imgur.com/KJyYiuJ.jpg
Fortunatamente, in 5 GHz, anche grazie alla elevata direttività di quella banda di frequenze, le interferenze sono decisamente minori. Circa la ricerca radar, l'ho detto più di una volta, basta tenerne il canale in manuale, non andare oltre il 48 e la ricerca radar non si attiverà. Circa la larghezza di banda a 160 MHz per avere la massima velocità disponibile oggi a 5 GHz con lo standard n+ac non è obbligatorio andare sui canali DFS, proprio per non avere blocchi di connessione, devi stare abbondantemente lontano da quei canali, tenendo conto anche della larghezza di banda, ecco perché ti consiglio di non andare oltre il Ch 48.
Vedi immagine sotto di collegamento a 160 MHz senza andare sui canali DFS.
https://i.imgur.com/F9uTrEZ.jpg
Le tue indicazioni sarebbero giuste se non fosse per il fatto che, ad utilizzare il 3000, la seconda radio è necessario per il corretto funzionamento della mesh (il fritz.box di default usa il canale 100) e dei vari mesh steering e quant'altro gestisce dinamicamente il master (fritz.box) della mesh anche per la ricerca radar e dimenticavo nel mio precedente intervento che sarebbe pure necessario avere tutto (2.4ghz e 5Ghz) sotto lo stesso ssid....solo così tutto dovrebbe funzionare in mesh.
Ad utilizzare il 3000 come ponte radio senza mesh fissando un canale come da te descritto non credo che si possa sfruttare le caratteristiche del 3000 anche perché ad avere due radio, uno delle quali con i canali oltre i 100, uno non si può spegnere e viene utilizzato.
Inoltre, a stare con ampiezza di 160, sconfini in canali radio dedicati ai radar e la ricerca lo fa lo stesso...
brugola.x
31-01-2021, 12:47
sull'app su ios non vedo il pittogramma che hai tu nella sezione rete locale.
forse perchè il mio fritz è raggiungibile da internet via indirizzo myfritz: infatti se spengo la wifi e apro l'app, dice "rete mobile" in alto e funziona come con il wifi acceso..
forse è per quello che non mi propone di fare la vpn.
per altro non credo verrebbe usata anche dall'app fritz-fon, quindi mi serve comunque la connessione vpn classica.
al router in questo caso ti puoi facilmente collegare in due modi: uno è collegandosi alla rete wifi il secondo, si disabilita la connessione wifi e il collegamento avverrà tramite la rete cellulare, nel mio caso 4G.
Collegando tramite l'app il cellulare al router ti faccio vedere dove puoi vedere la modalità con la quale sei connesso:
wifi
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/WIFI.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22471&n=WIFI.png)
spegnendo ora il wifi il telefono si connette automaticamente alle rete, nel mio caso è una rete 4G
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/4G.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22472&n=4G.png)
ora, se apro l'app MyFritz, vado in rete locale e sposto lo switch per attivare la modalità cifrata sul telefono vedo
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/VPN.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22473&n=VPN.png)
questo è quanto offre l'app
i dati per configurare manualmente la connessione VPN si possono scaricare in un comodo formato pdf dall'apposito link all'interno del profilo creato
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/configurazione.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22475&n=configurazione.png)
è stato appurato che quello switch su "rete locale" nell'app per ios non c'è.
quindi con il wifi disattivato l'app si collega al router via https, da cui la necessità che il router sia raggiungibile da internet via https, pur su porta "strana" (sopra i 40000)
comunque grazie.
Le tue indicazioni sarebbero giuste se non fosse per il fatto che, ad utilizzare il 3000, la seconda radio è necessario per il corretto funzionamento della mesh (il fritz.box di default usa il canale 100) e dei vari mesh steering e quant'altro gestisce dinamicamente il master (fritz.box) della mesh anche per la ricerca radar e dimenticavo nel mio precedente intervento che sarebbe pure necessario avere tutto (2.4ghz e 5Ghz) sotto lo stesso ssid....solo così tutto dovrebbe funzionare in mesh.
Ad utilizzare il 3000 come ponte radio senza mesh fissando un canale come da te descritto non credo che si possa sfruttare le caratteristiche del 3000 anche perché ad avere due radio, uno delle quali con i canali oltre i 100, uno non si può spegnere e viene utilizzato.
Inoltre, a stare con ampiezza di 160, sconfini in canali radio dedicati ai radar e la ricerca lo fa lo stesso...
Vorrei chiarire che sto provando quanto indicato precedentemente, solo perché con rete mesh e ssid univoco e lo steering avevo lo stesso identico problema.....
Le tue indicazioni sarebbero giuste se non fosse per il fatto che, ad utilizzare il 3000, la seconda radio è necessario per il corretto funzionamento della mesh (il fritz.box di default usa il canale 100) e dei vari mesh steering e quant'altro gestisce dinamicamente il master (fritz.box) della mesh anche per la ricerca radar e dimenticavo nel mio precedente intervento che sarebbe pure necessario avere tutto (2.4ghz e 5Ghz) sotto lo stesso ssid....solo così tutto dovrebbe funzionare in mesh.
Ad utilizzare il 3000 come ponte radio senza mesh fissando un canale come da te descritto non credo che si possa sfruttare le caratteristiche del 3000 anche perché ad avere due radio, uno delle quali con i canali oltre i 100, uno non si può spegnere e viene utilizzato.
Inoltre, a stare con ampiezza di 160, sconfini in canali radio dedicati ai radar e la ricerca lo fa lo stesso...
Vorrei chiarire che sto provando quanto indicato precedentemente, solo perché con rete mesh e ssid univoco e lo steering avevo lo stesso identico problema.....
Ragazzi,
io non so più in che lingua spiegarvelo, ci riprovo:
1) fregatevene del cross band, mettete 2 SSID diversi tra i 2.4 e i 5 GHz
2) mettete i canali in manuale e sui 5 GHz impostate al massimo il canale 48
3) circa il 3000, non possedendolo personalmente, non posso essere più preciso. In ogni caso, cercate di impostarlo per evitare che vada dove vuole, se va sui canali DFS, allora non lamentatevi se cade la connessione. E se per caso, non fosse possibile impostarlo anche manualmente, allora fatevelo sostituire con un bel 2400.
4) per avere la rete in MESH, non è obbligatorio utilizzare lo stesso SSID su tutte e 2 le bande, se le tenete separate, perderete lo steering ma il MESH resterà abilitato.
5) credetemi, dopo averci sbattuto la testa parecchie volte, oramai, è assodato e dimostrato che il 70 % dei problemi WIFi a 5 GHz è dovuto a quella follia dei canali DFS, se non volevano concedere quei canali, facevano più bella figura a concedere solamente 3 o 4 canali dal 36 in poi.
6) la ricerca automatica dei RADAR, al sottoscritto succedeva che, a volte, il Fritz 7590 mi scambiasse i miei 3 repeater, tutti rigorosamente AVM, per dei RADAR, di conseguenza, mi sconnetteva i 5 GHz e mi trasferiva il traffico a 2.4 con il conseguente crollo della velocità. Vi rendete conto, praticamente, si auto-disturbava, oserei dire, come se il master e i repeater fossero dei masochisti.
7) ecco perché da parecchio tempo, preferisco gestire io in manuale i canali e i 2 SSID separati, così facendo, la rete WiFi non ha più avuto problemi. Soprattutto, adesso, la rete è al mio servizio e non il contrario, giusto per fare un esempio, le smart TV e il decoder SKY Q che necessitano di una buona connessione, ora stanno a 5 GHz, mentre con tutto in automatico a volte me le ritrovavo a 2.4 GHz con conseguente squadrettamento del segnale video dovuto a scarsa velocità e che nemmeno il buffer riusciva a compensare.
Buongiorno,non so se è una domanda fuori luogo e me ne scuso in anticipo se ho sbagliato. Ovviamente ho un 7590 e Fttc TIM 200. Se uso l'app di tim MODEM sullo smartphone e connessione dati entro tranquillamente nelle info del 7590 ma se sono connesso alla wifi il fritz chiede una password che non è nessuna delle mie,questa cosa ovviamente non avviene con il modem ufficiale tim. Qualcuno conosce questa pass?
Buongiorno,non so se è una domanda fuori luogo e me ne scuso in anticipo se ho sbagliato. Ovviamente ho un 7590 e Fttc TIM 200. Se uso l'app di tim MODEM sullo smartphone e connessione dati entro tranquillamente nelle info del 7590 ma se sono connesso alla wifi il fritz chiede una password che non è nessuna delle mie,questa cosa ovviamente non avviene con il modem ufficiale tim. Qualcuno conosce questa pass?
devi andare sul fritz - sistema - utenti - crearne uno con le prime 3 autorizzazioni e accesso consentito anche da intern
Progressive81
01-02-2021, 09:34
(DA CANCELLARE)
Ragazzi,
io non so più in che lingua spiegarvelo, ci riprovo:
1) fregatevene del cross band, mettete 2 SSID diversi tra i 2.4 e i 5 GHz
2) mettete i canali in manuale e sui 5 GHz impostate al massimo il canale 48
3) circa il 3000, non possedendolo personalmente, non posso essere più preciso. In ogni caso, cercate di impostarlo per evitare che vada dove vuole, se va sui canali DFS, allora non lamentatevi se cade la connessione. E se per caso, non fosse possibile impostarlo anche manualmente, allora fatevelo sostituire con un bel 2400.
4) per avere la rete in MESH, non è obbligatorio utilizzare lo stesso SSID su tutte e 2 le bande, se le tenete separate, perderete lo steering ma il MESH resterà abilitato.
5) credetemi, dopo averci sbattuto la testa parecchie volte, oramai, è assodato e dimostrato che il 70 % dei problemi WIFi a 5 GHz è dovuto a quella follia dei canali DFS, se non volevano concedere quei canali, facevano più bella figura a concedere solamente 3 o 4 canali dal 36 in poi.
6) la ricerca automatica dei RADAR, al sottoscritto succedeva che, a volte, il Fritz 7590 mi scambiasse i miei 3 repeater, tutti rigorosamente AVM, per dei RADAR, di conseguenza, mi sconnetteva i 5 GHz e mi trasferiva il traffico a 2.4 con il conseguente crollo della velocità. Vi rendete conto, praticamente, si auto-disturbava, oserei dire, come se il master e i repeater fossero dei masochisti.
7) ecco perché da parecchio tempo, preferisco gestire io in manuale i canali e i 2 SSID separati, così facendo, la rete WiFi non ha più avuto problemi. Soprattutto, adesso, la rete è al mio servizio e non il contrario, giusto per fare un esempio, le smart TV e il decoder SKY Q che necessitano di una buona connessione, ora stanno a 5 GHz, mentre con tutto in automatico a volte me le ritrovavo a 2.4 GHz con conseguente squadrettamento del segnale video dovuto a scarsa velocità e che nemmeno il buffer riusciva a compensare.
Premettendo che il sottoscritto non ha mai avuto problemi di connessioni o di ricerca radar in generale pur avendo il fritz.box ed il repeater 3000 in mesh con 2.4ghz e 5Ghz avente lo stesso ssid così come AVM dice di fare la mesh e che, in manuale, ho solo fissato, causa etere affollata, un canale della 2.4ghz, qui bisogna vedere il caso di @orloc e a se le impostazioni classiche mie o di altri non funzionano e considerando pure che preferisce separare i ssid perché vuole ottenere che certi apparecchi rimangono sulla 5ghz, non è che sono contrario alle tue indicazioni ed anzi, giusto che li prova visto che spesso ogni caso è un caso a sé e forse riesce pure a risolvere.
Però, do la mia umile opinione rispondendo punto per punto :
1. Se sarebbe una raccomandazione generale, non mi trovi d'accordo visto che io, ed altri, ci troviamo benissimo con ciò che raccomanda AVM. Se trattasi del caso di @orloc, già così li ha impostati e come vedi il problema rimane.
2. In generale È vero che eviti canali radio ma è anche vero che non sfrutti il potenziale ac del wifi ma, in determinati condizioni, chi ha problemi di radar consiglio anch'io almeno di provare questa soluzione così come dovrebbe farlo @orloc anche se, nel suo caso, ancora non si ha certezze d'essere un problema dovuto alla ricerca radar ma provare non nuoce e si toglie il dubbio.
3. Io ho il 3000 e a me non da problemi facendolo andare dove vuole perché è progettato ad andare là dove vuole ed anzi, uno delle due radio non solo funziona solo con i canali 100-128 ma non si può neanche spegnere o far in modo da escludere che qualcosa ad essa si aggancia a se non lo si usa per il collegamento con il master della mesh . Se, in generale, per casi estremi bisogna sostituirlo allora non bisogna sostituirlo con nessun altro router che ha wifi ac o futuri ax visto che bisogna rimanere al max in a per evitare quei canali dedicati ai radar e, nel caso di @orloc, sempre se poi è la questione radar il problema altrimenti gli può anche succedere che a cambiare repeater non risolve nulla a se ha fritz.box difettoso o che abbia un bug o che abbia altri problemi tipo distanze al limite o tipologie di ostacoli di mezzo che danno fastidio...
4.non sono d'accordo...in mesh lo steering è necessario soprattutto se le distanze, gli ostacoli, l'etere saturo, disturbi e quant'altro interrompono il collegamento 2.4ghz o 5 Ghz. Lo steering sposta gli apparecchi dal collegamento mancante (tipo 5ghz) all'altro (tipo 2.4ghz) per poi ripristinarlo. Non dare questa possibilità tenendo ssid separati significa creare scollegamenti definitivi o che durano il tempo necessario che ritorna il collegamento che si era interrotto.
5. Questa tua affermazione lo smentisco per i normali utenti come me visto che non ho mai avuto problemi di sorta , ma ti do ragione per quelle persone che effettivamente hanno radar o altro ad essi comparati nei paraggi (probabilmente sarà il tuo caso) e spesso, per chi ha problemi, è più una questione di come il firmware gestisce le varie situazioni più che l'utilizzo dei canali stessi...e di fatti credo che gli ultimi firmware ne hanno fatto di passi in avanti rispetto a quelli di oltre un anno fà...in ogni caso, allora come dici te non dovevano proprio inventare e mettere di mezzo il WiFi ac e futuri ax o altri visto che quei canali verranno utilizzate... Addio ai collegamenti oltre gli 866? Non credo...
6. Ciò che dici per me dicasi imperfezioni dei firmware... labour ed inhause servono a questo non ti pare? Il progresso va avanti, problemi e bug si risolvono nel tempo... e chiaro che, ad aver problemi, escludi delle possibilità ma poi bisogna cercare di riprenderle a se problemi si risolvono....mai provato ad installare le ultime labour su tutti gli apparecchi e vedere se hai gli stessi problemi?
7. ogni caso è un caso a sé e se hai risolto con le tue soluzioni va benissimo ma generalizzare per tutti è uno sbaglio anche perché, nel tuo caso, Sky (e forse anche lo smart TV a se ha qualche anno) neanche mi risulta possa utilizzare il Wifi ac visto ch'è solo in a quind hai fatto bene, per il tuo caso, di scegliere un canale fisso e di scegliere ssid separati per farlo rimanere sulla 5ghz anche se io, sempre nel mio caso perché come dicevo ogni caso è un caso a sé, ho risolto dando priorità allo Smart TV e mi rimane fisso sulla 5Ghz nonostante abbia lo stesso ssid per 2.4ghz e 5Ghz...
Io concludo dicendo che sono d'accordo con il provare diverse soluzioni perché ogni caso è se stante, ma generalizzare soluzioni o bocciarle a priori come fai te assolutamente no.
devi andare sul fritz - sistema - utenti - crearne uno con le prime 3 autorizzazioni e accesso consentito anche da intern
Ma è già così! C'è il mio unico utente con tutte le spunte selezionate. Infatti se faccio il loging da web "sia da casa che dall'esterno con dydns" mi chiede nome utente e password.
Premettendo che il sottoscritto non ha mai avuto problemi di connessioni o di ricerca radar in generale pur avendo il fritz.box ed il repeater 3000 in mesh con 2.4ghz e 5Ghz avente lo stesso ssid così come AVM dice di fare la mesh e che, in manuale, ho solo fissato, causa etere affollata, un canale della 2.4ghz, qui bisogna vedere il caso di @orloc e a se le impostazioni classiche mie o di altri non funzionano e considerando pure che preferisce separare i ssid perché vuole ottenere che certi apparecchi rimangono sulla 5ghz, non è che sono contrario alle tue indicazioni ed anzi, giusto che li prova visto che spesso ogni caso è un caso a sé e forse riesce pure a risolvere.
Però, do la mia umile opinione rispondendo punto per punto : .................
Caro Joe,
riassumendo, al giorno d'oggi, dove si è sempre più assatanati di velocità, perché molte apparecchiature hanno bisogno di banda, come per esempio: smart TV, SKY Q, NAS pieni di video a risoluzione 4K ecc. Secondo il mio modesto parere, avere un sistema (Cross band/steering) che in caso di disconnessione a 5 GHz ti passa a 2.4 GHz dove a causa del sovraffollamento e della larghezza di banda più limitata hai una riduzione della qualità del collegamento garantita, soprattutto in termini di velocità di trasferimento dati, nel 2021, mi sembra pura follia.
A volte, anche AVM mi sorprende negativamente. Piuttosto, se vuoi creare un repeater e un Fritz!box veramente rivoluzionari, in particolare per chi non può tirare cavi, allora metti la terza banda su frequenze ancora libere con standard in WiFi 6 e sulla nuova banda a 6 GHz. Quindi sui 6 GHz crei solamente la tratta Point to Point tra il master e il repeater come se fosse un cavo virtuale sebbene con i limiti di una trasmissione radio, poi sui 5 e sui 2.4 GHz crei gli accessi per i vari client.
Il fatto di operare su una banda come il 2.4 che oramai è quasi inutilizzabile tanto è affollata, oppure su una banda, i 5GHz, dove ogni tanto per convenzione, il controllo radar appena sente una emissione qualsiasi dice: "toh forse c'è un radar, già che ci sono, nel dubbio, ti spengo la radio per 10 minuti", sinceramente, mi sembra decisamente folle.
In ogni caso, quando tu asserisci che lasciando il 3000 impostato come dice AVM, non hai mai avuto disconnessioni, ovviamente dici il vero, infatti, succede quello che succedeva anche al sottoscritto, praticamente il sistemaspegne la radio a 5 GHz, ti passa a 2.4 GHz in attesa di poterla riaaccendere e così per 10 minuti tutte le connessioni esigenti, verranno penalizzate. Per esempio se stavi guardando un bel film in 4K, potresti vedere squadrettamenti oppure un calo netto della qualità come nel caso di NETFLIX che è adattivo nel senso che ti taglia la risoluzione.
Poi, ovviamente, se tu usi il WiFi giusto per navigare, chattare, e/o controllare le mail, chiaramente, non ti accorgi di nulla, la rete ti sembrerà sempre perfetta.
Ecco perché io, ho sdoppiato le bande e a 5 GHz sto sui canali bassi < del Ch 48 per evitare il controllo radar, così facendo, opero sempre e solo a 5 GHz con il massimo della velocità ottenibile e lascio le vecchie apparecchiature oppure i devices poco esigenti, come per esempio lampade WiFi, prese 220 V smart, valvole per termosifoni, a 2.4 GHz.
Idem per me oramai da anni! Avendo un 7590 e tre 1750 connessi in eth al 7590. Uso solo i 5ghz su ch36 a 160mhz di ampiezza e sui 2.4 ho solo poche cose antiche! Solo così posso godere di ZERO problemi e massima velocità ovunque in ogni angolo della casa come se fossi collegato in eth.
Considerando che dove abito io non rilevo nessuna rete sia a 2.4 che a 5! Ci sono solo io.
In tutti gli angoli della casa qualsiasi speedtest che faccio va sempre a 190*20.
Tutti i pc che ho si collegano in wifi linkano a 1733 e se faccio un trasferimento interno di un file di grandi dimensioni verso un pc cablato a 1gb gli saturo tutta la banda!
manu89ft
01-02-2021, 22:11
Qualcuno lo usa come nas? Ci ho collegato un disco esterno ma con smb il trasferimento è molto lento, intorno ai 20Mb/s. Esiste modo per avere un trasferimento più veloce? Come file system penso adesso sia ntfs, fat32 ha il limite dei 4GB per file...
aled1974
01-02-2021, 22:29
Qualcuno lo usa come nas? Ci ho collegato un disco esterno ma con smb il trasferimento è molto lento, intorno ai 20Mb/s. Esiste modo per avere un trasferimento più veloce? Come file system penso adesso sia ntfs, fat32 ha il limite dei 4GB per file...
vedi qui: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47246066&postcount=26101 :read:
purtroppo li si arriva a quanto pare :(
ciao ciao
E' stato detto un sacco di volte mi pare, se avete bisogno di un NAS compratevi un NAS. Il 7590 è un router con delle funzioni accessorie come il NAS, ma non potete pretendere di avere le stesse prestazioni di un Synology o QNAP ecc...
Caro Joe,
riassumendo, al giorno d'oggi, dove si è sempre più assatanati di velocità, perché molte apparecchiature hanno bisogno di banda, come per esempio: smart TV, SKY Q, NAS pieni di video a risoluzione 4K ecc. Secondo il mio modesto parere, avere un sistema (Cross band/steering) che in caso di disconnessione a 5 GHz ti passa a 2.4 GHz dove a causa del sovraffollamento e della larghezza di banda più limitata hai una riduzione della qualità del collegamento garantita, soprattutto in termini di velocità di trasferimento dati, nel 2021, mi sembra pura follia.
A volte, anche AVM mi sorprende negativamente. Piuttosto, se vuoi creare un repeater e un Fritz!box veramente rivoluzionari, in particolare per chi non può tirare cavi, allora metti la terza banda su frequenze ancora libere con standard in WiFi 6 e sulla nuova banda a 6 GHz. Quindi sui 6 GHz crei solamente la tratta Point to Point tra il master e il repeater come se fosse un cavo virtuale sebbene con i limiti di una trasmissione radio, poi sui 5 e sui 2.4 GHz crei gli accessi per i vari client.
Il fatto di operare su una banda come il 2.4 che oramai è quasi inutilizzabile tanto è affollata, oppure su una banda, i 5GHz, dove ogni tanto per convenzione, il controllo radar appena sente una emissione qualsiasi dice: "toh forse c'è un radar, già che ci sono, nel dubbio, ti spengo la radio per 10 minuti", sinceramente, mi sembra decisamente folle.
In ogni caso, quando tu asserisci che lasciando il 3000 impostato come dice AVM, non hai mai avuto disconnessioni, ovviamente dici il vero, infatti, succede quello che succedeva anche al sottoscritto, praticamente il sistemaspegne la radio a 5 GHz, ti passa a 2.4 GHz in attesa di poterla riaaccendere e così per 10 minuti tutte le connessioni esigenti, verranno penalizzate. Per esempio se stavi guardando un bel film in 4K, potresti vedere squadrettamenti oppure un calo netto della qualità come nel caso di NETFLIX che è adattivo nel senso che ti taglia la risoluzione.
Poi, ovviamente, se tu usi il WiFi giusto per navigare, chattare, e/o controllare le mail, chiaramente, non ti accorgi di nulla, la rete ti sembrerà sempre perfetta.
Ecco perché io, ho sdoppiato le bande e a 5 GHz sto sui canali bassi < del Ch 48 per evitare il controllo radar, così facendo, opero sempre e solo a 5 GHz con il massimo della velocità ottenibile e lascio le vecchie apparecchiature oppure i devices poco esigenti, come per esempio lampade WiFi, prese 220 V smart, valvole per termosifoni, a 2.4 GHz.
Per completezza di informazioni e per dare maggiore spunto di riflessione per una possibile soluzione del mio problema segnalo anche che ricevo spesso questo errore:
Registrazione del [Repeater 3000] alla base fallita: errore di autenticazione, su due MAC ADDRESS distinti (credo sia per 2.4 che 5GHz).
manu89ft
02-02-2021, 07:38
E' stato detto un sacco di volte mi pare, se avete bisogno di un NAS compratevi un NAS. Il 7590 è un router con delle funzioni accessorie come il NAS, ma non potete pretendere di avere le stesse prestazioni di un Synology o QNAP ecc...
Su questo non ho dubbio però la velocità mi pare davvero lenta anche con l'hardware scadente che avrà dentro. Sul sito fritbox dicono
A seconda di questi fattori, sono possibili velocità di trasferimento fino a 95 MB/s (FAT32, FTP) e 35 MB/s (NTFS, SMB).
Andare sopra i 50MB sarebbe anche troppo per me, ma bisogna davvero usare FAT32 e FTP? 😅
@manu89ft: si, c'è scritto, l'NTFS è un file system proprietario di Microsoft e l'accesso da un sistema basato su Linux come il Fritz!OS ha dei limiti.
Registrazione del [Repeater 3000] alla base fallita: errore di autenticazione, su due MAC ADDRESS distinti (credo sia per 2.4 che 5GHz).
Questo messaggio di errore lo vedo se aggiorno la pagina Wi-Fi -> Canale Radio tramite il pulsante "Aggiorna".
Appare un pop-up che dice "Attenzione! Durante l'aggiornamento dell'ambiente Wi-Fi tutte le connessioni Wi-Fi attive vengono interrotte brevemente e quindi ristabilite"
Quindi immagino che nel tuo caso dipenda dal fatto che il repeater ha interrotto la connessione per ricercare un nuovo canale.
ruinsofalcatraz
02-02-2021, 09:11
Caro Joe,
riassumendo, al giorno d'oggi, dove si è sempre più assatanati di velocità, perché molte apparecchiature hanno bisogno di banda, come per esempio: smart TV, SKY Q, NAS pieni di video a risoluzione 4K ecc. Secondo il mio modesto parere, avere un sistema (Cross band/steering) che in caso di disconnessione a 5 GHz ti passa a 2.4 GHz dove a causa del sovraffollamento e della larghezza di banda più limitata hai una riduzione della qualità del collegamento garantita, soprattutto in termini di velocità di trasferimento dati, nel 2021, mi sembra pura follia.
A volte, anche AVM mi sorprende negativamente. Piuttosto, se vuoi creare un repeater e un Fritz!box veramente rivoluzionari, in particolare per chi non può tirare cavi, allora metti la terza banda su frequenze ancora libere con standard in WiFi 6 e sulla nuova banda a 6 GHz. Quindi sui 6 GHz crei solamente la tratta Point to Point tra il master e il repeater come se fosse un cavo virtuale sebbene con i limiti di una trasmissione radio, poi sui 5 e sui 2.4 GHz crei gli accessi per i vari client.
Il fatto di operare su una banda come il 2.4 che oramai è quasi inutilizzabile tanto è affollata, oppure su una banda, i 5GHz, dove ogni tanto per convenzione, il controllo radar appena sente una emissione qualsiasi dice: "toh forse c'è un radar, già che ci sono, nel dubbio, ti spengo la radio per 10 minuti", sinceramente, mi sembra decisamente folle.
In ogni caso, quando tu asserisci che lasciando il 3000 impostato come dice AVM, non hai mai avuto disconnessioni, ovviamente dici il vero, infatti, succede quello che succedeva anche al sottoscritto, praticamente il sistemaspegne la radio a 5 GHz, ti passa a 2.4 GHz in attesa di poterla riaaccendere e così per 10 minuti tutte le connessioni esigenti, verranno penalizzate. Per esempio se stavi guardando un bel film in 4K, potresti vedere squadrettamenti oppure un calo netto della qualità come nel caso di NETFLIX che è adattivo nel senso che ti taglia la risoluzione.
Poi, ovviamente, se tu usi il WiFi giusto per navigare, chattare, e/o controllare le mail, chiaramente, non ti accorgi di nulla, la rete ti sembrerà sempre perfetta.
Ecco perché io, ho sdoppiato le bande e a 5 GHz sto sui canali bassi < del Ch 48 per evitare il controllo radar, così facendo, opero sempre e solo a 5 GHz con il massimo della velocità ottenibile e lascio le vecchie apparecchiature oppure i devices poco esigenti, come per esempio lampade WiFi, prese 220 V smart, valvole per termosifoni, a 2.4 GHz.
Io ormai inizio a fregarmene, anche perchè di tanto in tanto anche uno dei 2 2400 che ho da il problema del radar, oltre al 3000 (ed io ho tutto in lan).
Francamente la comodità è avere un'unico SSID in tutta la casa e stop, non ho voglia di stare a collegare i 100 device su SSID differenti per le 2 bande.
Dopo mesi, considerando anche il costo, il 3000 mi ha deluso.
Caro Joe,
riassumendo, al giorno d'oggi, dove si è sempre più assatanati di velocità, perché molte apparecchiature hanno bisogno di banda, come per esempio: smart TV, SKY Q, NAS pieni di video a risoluzione 4K ecc. Secondo il mio modesto parere, avere un sistema (Cross band/steering) che in caso di disconnessione a 5 GHz ti passa a 2.4 GHz dove a causa del sovraffollamento e della larghezza di banda più limitata hai una riduzione della qualità del collegamento garantita, soprattutto in termini di velocità di trasferimento dati, nel 2021, mi sembra pura follia.
A volte, anche AVM mi sorprende negativamente. Piuttosto, se vuoi creare un repeater e un Fritz!box veramente rivoluzionari, in particolare per chi non può tirare cavi, allora metti la terza banda su frequenze ancora libere con standard in WiFi 6 e sulla nuova banda a 6 GHz. Quindi sui 6 GHz crei solamente la tratta Point to Point tra il master e il repeater come se fosse un cavo virtuale sebbene con i limiti di una trasmissione radio, poi sui 5 e sui 2.4 GHz crei gli accessi per i vari client.
Il fatto di operare su una banda come il 2.4 che oramai è quasi inutilizzabile tanto è affollata, oppure su una banda, i 5GHz, dove ogni tanto per convenzione, il controllo radar appena sente una emissione qualsiasi dice: "toh forse c'è un radar, già che ci sono, nel dubbio, ti spengo la radio per 10 minuti", sinceramente, mi sembra decisamente folle.
In ogni caso, quando tu asserisci che lasciando il 3000 impostato come dice AVM, non hai mai avuto disconnessioni, ovviamente dici il vero, infatti, succede quello che succedeva anche al sottoscritto, praticamente il sistemaspegne la radio a 5 GHz, ti passa a 2.4 GHz in attesa di poterla riaaccendere e così per 10 minuti tutte le connessioni esigenti, verranno penalizzate. Per esempio se stavi guardando un bel film in 4K, potresti vedere squadrettamenti oppure un calo netto della qualità come nel caso di NETFLIX che è adattivo nel senso che ti taglia la risoluzione.
Poi, ovviamente, se tu usi il WiFi giusto per navigare, chattare, e/o controllare le mail, chiaramente, non ti accorgi di nulla, la rete ti sembrerà sempre perfetta.
Ecco perché io, ho sdoppiato le bande e a 5 GHz sto sui canali bassi < del Ch 48 per evitare il controllo radar, così facendo, opero sempre e solo a 5 GHz con il massimo della velocità ottenibile e lascio le vecchie apparecchiature oppure i devices poco esigenti, come per esempio lampade WiFi, prese 220 V smart, valvole per termosifoni, a 2.4 GHz.
È chiaro che ad avere la radio 6ghz come collegamento che funge da LAN con il fritz.box , la cosa funzionerebbe meglio, intanto però, come collegamento, il 3000 sfrutta come point to point la seconda radio che ha i canali 100-128 e ad effettuare la ricerca radar, non si passa alla 2.4ghz in quanto il collegamento passa alla prima radio, sempre in 5ghz, che ha i canali da 36 a 64 e ad applicare la priorità ad un device in uso, in ogni caso in 5ghz il device in uso ci rimane.
Un tempo ti avrei dato ragione in quanto la ricerca radar avveniva ad entrambe le radio simultaneamente facendoti passare in 2.4ghz ed anche perché il master in 5ghz non lasciava utilizzabili i canali bassi mentre faceva la ricerca in quelli alti ma da quel che ho notato io, ora avviene effettuata ad una radio per volta (per il 3000) e perciò passi dalla seconda alla prima radio o viceversa mentre il master rende utilizzabili i canali bassi per far rimanere il repeater collegato alla 5ghz
Dall'altro canto, e chiaro anche che, almenoche non si ha una fibra ad 1 Gbit, non credo che con una VDSL all'incirca 100 o se non addirittura con una 20mega a rimanere in ADSL, uno possa pretendere che vari device, in simultanea, possano streamare in 4k, giocare online ecc, ecc... quindi, anche se a valle con la 6Ghz ci si potrebbe, a monte no e la mancanza di tempo perso per caricamenti, di fluidità o di squadrettanenti andrebbe a quel paese lo stesso...
Piuttosto, per quel che ho notato e che avvolte succede, a portarti dall 5ghz all2. 4ghz o anche viceversa (il repeater in 2.4ghz non è esente da disconnessioni dal master ) ci sarebbe la perdita momentanea dei collegamenti dovuti ad altri fattori (che non sono dovuti al radar) e che da eventi risultano : registrazione del repeater alla base fallita - errore di autenticazione ; ricerca ( periodica ma raro) dei canali a quando si hanno i canali in automatico oppure, notato con app analizzatore Wifi, a quando il segnale inizia a fluttuare troppo (forse per l'etere particolarmente saturo in quei momenti ) e il segnale, nella fluttuazione, diventa troppo debole (notato che in questo caso l'app fritz wlan mi da una distanza eccessiva tra repeater e master).
Questi purtroppo sono i limiti del wifi, forse delle distanze, al limite nel mio caso , oppure della sua gestione da parte del firmware... Meglio a quando non si hanno mesh sarebbe senza dubbio un collegamento LAN non solo con i repeaters ma anche con qualche device che più sfrutta di più la banda (streaming 4k; i veri gamers online usano lan, non wifi per giocare).
Però Capisco le tue scelte (ottimi soprattutto ad aver solo un modem/router per raccogliere i device che esigono più prestazioni ma non sempre ideali ad avere repeaters in mesh) ed evidentemente per esserne soddisfatto vuol dire che hai trovato le giuste soluzioni per la tua situazione visto che, come dicevo nel precedente intervento, ogni caso è un caso a se.
Io ormai inizio a fregarmene, anche perchè di tanto in tanto anche uno dei 2 2400 che ho da il problema del radar, oltre al 3000 (ed io ho tutto in lan).
Francamente la comodità è avere un'unico SSID in tutta la casa e stop, non ho voglia di stare a collegare i 100 device su SSID differenti per le 2 bande.
Dopo mesi, considerando anche il costo, il 3000 mi ha deluso.
Capisco, però, per la ricerca radar, ti avrebbero deluso tutti i modelli di qualsiasi marchio che usa il WiFi ac... quei canali usano e forse, a livello di gestione grazie al firmware, noi siamo pure quelli messi meglio.
ruinsofalcatraz
02-02-2021, 15:55
Capisco, però, per la ricerca radar, ti avrebbero deluso tutti i modelli di qualsiasi marchio che usa il WiFi ac... quei canali usano e forse, a livello di gestione grazie al firmware, noi siamo pure quelli messi meglio.
Può darsi che forse prima di imparare tutte queste cose grazie a questo forum, manco guardassi i log del mio vecchio ASUS RT-AC88U... ;)
Può darsi che forse prima di imparare tutte queste cose grazie a questo forum, manco guardassi i log del mio vecchio ASUS RT-AC88U... ;)
Per come vanno veloci i perfezionamenti grazie all'evoluzione dei firmware, ho imparato che mai dire mai e che avvolte gli ultimi saranno i primi... Purtroppo non so com'è adesso la situazione in fatto di migliore router in ac anche se, in linea di massima, ASUS è sempre stato un marchio che sforna qualche (non tutti) buon prodotti.
ruinsofalcatraz
02-02-2021, 16:47
Per come vanno veloci i perfezionamenti grazie all'evoluzione dei firmware, ho imparato che mai dire mai e che avvolte gli ultimi saranno i primi... Purtroppo non so com'è adesso la situazione in fatto di migliore router in ac anche se, in linea di massima, ASUS è sempre stato un marchio che sforna qualche (non tutti) buon prodotti.
Lo usavo con firmware Merlin.
Comunque ho impiegato un po' ad abituarti ai menù proprietari AVM così diversi rispetto ai classici degli altri brand, diciamo.
Lo usavo con firmware Merlin.
Comunque ho impiegato un po' ad abituarti ai menù proprietari AVM così diversi rispetto ai classici degli altri brand, diciamo.
Motivo per cui ho scelto tutto da AVM... Ottimi hardware, dotati di tutto ma soprattutto i migliori nello sviluppo firmware
Io ormai inizio a fregarmene, anche perchè di tanto in tanto anche uno dei 2 2400 che ho da il problema del radar, oltre al 3000 (ed io ho tutto in lan).
Francamente la comodità è avere un'unico SSID in tutta la casa e stop, non ho voglia di stare a collegare i 100 device su SSID differenti per le 2 bande.
Dopo mesi, considerando anche il costo, il 3000 mi ha deluso.
Allora, se vuoi disattivare almeno il controllo radar, imposta il fritz 7590 sulla banda dei 5 GHz con canali in manuale e scegli uno dei canali che vanno dal 36 al 48, non andare oltre, altrimenti, con la larghezza di banda del WiFi5 n+ac di 160 MHz invaderesti comunque i canali dfs e il controllo radar inizierebbe nuovamente a rompere le palle.
Ovviamente, la rete deve essere in MESH anche perché, così settata, tutte le impostazioni che tu farai sul Fritz verranno trasferite anche ai repeater.
Prova e fammi sapere,
Ciao
Non mi è ancora capitato che il controllo radar parta (od almeno non me ne sono accorto), ma il wifi non dovrebbe passare automaticamente ai canali non soggetti a queste limitazioni, qualora il controllo avvenga?
tommino81
03-02-2021, 07:58
Salve ragazzi, ho una fttc telecom 200/20 ed il friz box 7590, volevo chiedere un parere dato che ho letto molte cose a riguardo ma non ne vengo a capo, nelle impostazioni annex cosa devo impostare , annex A o annex B? in entrambi i casi il modem si allinea.
grazie.
brugola.x
03-02-2021, 08:26
Salve ragazzi, ho una fttc telecom 200/20 ed il friz box 7590, volevo chiedere un parere dato che ho letto molte cose a riguardo ma non ne vengo a capo, nelle impostazioni annex cosa devo impostare , annex A o annex B? in entrambi i casi il modem si allinea.
grazie.
anche io in casa ho una FTTC della Tim e di serie è annex A
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/annex a.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22478&n=annex a.png)
tommino81
03-02-2021, 08:33
anche io in casa ho una FTTC della Tim e di serie è annex A
https://up.nexthardware.com/user_images/7094/77/annex a.png (https://up.nexthardware.com/index.php?img=22478&n=annex a.png)
Grazie
ruinsofalcatraz
03-02-2021, 08:36
Motivo per cui ho scelto tutto da AVM... Ottimi hardware, dotati di tutto ma soprattutto i migliori nello sviluppo firmware
Io direi buon hardware, ottimo proprio no, anzi... un poco indietro rispetto ai top di gamma di altri brand.
Firmware... fatto bene come comodità, niente da dire, si da modo ai non smanettoni di usare certe funzionalità che magari su altri firmware sono più complesse da utilizzare, però mancano alcune cose, prima fra tutte l'analisi della banda per device (poi magari è un problema di potenza hw).
Allora, se vuoi disattivare almeno il controllo radar, imposta il fritz 7590 sulla banda dei 5 GHz con canali in manuale e scegli uno dei canali che vanno dal 36 al 48, non andare oltre, altrimenti, con la larghezza di banda del WiFi5 n+ac di 160 MHz invaderesti comunque i canali dfs e il controllo radar inizierebbe nuovamente a rompere le palle.
Ovviamente, la rete deve essere in MESH anche perché, così settata, tutte le impostazioni che tu farai sul Fritz verranno trasferite anche ai repeater.
Prova e fammi sapere,
Ciao
Fatto.
Ho impostato il 2.4 GHz in automatico ed il 5 GHz sul canale 48.
Tutta la mia rete è in mesh, ho n°2 2400 in ponte lan ed un 3000 sempre in ponte lan, tutti con il 7590.
Qualcuno mi aveva detto che andava settata la rete WiFi a manella del 3000 e sinceramente non mi andava.
Impostare il canale 48 sul Fritz però non va bene, o meglio non basta: essendo in ponte LAN il 3000 eredita i canali per il 2.4 GHz e per 5 GHz I (48) ma il 5 GHz II rimane in automatico ed essendo ora su 100 mi ha già dato l'errore radar...
In pratica, a mio parere, in ponte lan lasciandolo in mesh è impossibile sistemare il problema del radar con il 3000, a meno di rimuovere impostazione "Applicare automaticamente le impostazioni dalla rete Mesh".
Mi chiedo, in aggiunta, se usando il canale 48 per la 5 GHz la copertura sia minore rispetto ad usare canali più elevati o è solo un canale come altri.
Però se provo direttamente dal 3000 a cambiare i canali 5 GHz per il 5 GHz I ho solo il valore automatico in tendina, mentre per il 5 GHz II ho i canali che vanno dal 100 al 128.
La cosa che mi fa ridere è che al momento ha canale 48 su 5 GHz I e canale 100 su 5 GHz II anche se ho riavviato il 3000.
Ma come diavolo si fa...
Non mi è ancora capitato che il controllo radar parta (od almeno non me ne sono accorto), ma il wifi non dovrebbe passare automaticamente ai canali non soggetti a queste limitazioni, qualora il controllo avvenga?
Lo fa, ma il mio problema è che i device che ho collegati al 3000 (domotica Xiaomi) non supportano switch automatico sul canale 2.4 GHz e per questo ogni tanto rimangono disconnessi e chiuso (anche se ultimamente lo fanno meno).
Non mi è ancora capitato che il controllo radar
Ho notato che nell'ultima beta labour (installata anche sul repeater) negli eventi non ci sono più eventi di interruzione per controllo radar che c'erano con l'ultima versione ufficiale. Forse stanno sistemando
BigEaster
03-02-2021, 10:54
Ciao.
Ho trovato un altro che ha lo stesso mio problema col 7590 firmware 7.21.
Succede esattamente la stessa cosa e, utilizzando un altro router per fare la condivisione NAS, il nome di rete appare.
Usando gli IP funziona tutto però non capisco...
Hai capito qual è il problema?
GRazie.
Salve a tutti. Ho da poco acquistato un 7590 per sostituire l'accoppiata Modem Router operatore/Fritz 4040 con un solo apparecchio. Come sempre sono soddisfattissimo dei prodotti fritz ma nel caso del 7590 riscontro un strana anomalia, mai accaduta in precedenza con prodotti dello stesso marchio. In pratica l'anomalia interessa gli apparecchi collegati alla rete casalinga e nello specifico dispongo di due nas, un Qnap e un Synolgy oltre ad una Nvidia Shield e due smart tv Sony collegati in rete.
Ora da quando sono migrato al 7590, se eseguo la ricerca delle condivisioni samba tramite uno qualsiasi degli apparecchi collegati alla rete sopra descritti, sia i nas che l'Hdd collegato alla porta usb del fritz, non risultano visibili, ma viceversa sono raggiungibili solo se si inserisce manualmente il loro indirizzo ip. Stessa situazione se eseguo la ricerca tramite le condivisioni di rete da uno dei miei pc Win e Linux. A scanso di equivoci, la questione non riguarda il protocollo Smb1 in quanto i Nas sono già impostati su smb2/smb3.
Insomma, sembra quasi che il nuovo Fritz attui una sorta di mascheramento all'interno della rete di condivisione, cosa che ribadisco con il 4040 non accadeva. Tra l'altro per scrupolo ho provato temporaneamente anche uno scadente router Asus al posto del 7590, e i nas collegati risultano nuovamente visibili senza dover puntare manualmente l'ip. :muro:
La versione Os del Fritz è la 7.21. C'è qualche parametro che mi sfugge nella configurazione dell’ultima versione del Fitz Os? Grazie.
Segnalo un possibile bug nella telefonia. Io ho due numeri fissi, quello di Tim incluso nell'abbonamento ad internet, che in famiglia usiamo esclusivamente per chiamare, ed un secondo numero fisso voip che usiamo soltanto per ricevere. Tutti i telefoni sono impostati in modo che in uscita usino il numero Tim, ma succede (e me ne sono accorto soltanto adesso dopo anni che uso i Fritz) che se si prova a richiamare un numero usando il menu "messaggi" del cordless (ad esempio dalle chiamate perse o ricevute), il Fritz esegue la telefonata dall'account che ha ricevuto la chiamata, nel mio caso dal secondo numero voip, e non dall'account predefinito per le telefonate in uscita (nel mio caso il Tim). Non so se sia effettivamente un bug oppure se si tratti di una cosa voluta dagli ingegneri di AVM. Sapete se è possibile bloccare le telefonate in uscita da un determinato account?
Segnalo un possibile bug nella telefonia. Io ho due numeri fissi, quello di Tim incluso nell'abbonamento ad internet, che in famiglia usiamo esclusivamente per chiamare, ed un secondo numero fisso voip che usiamo soltanto per ricevere. Tutti i telefoni sono impostati in modo che in uscita usino il numero Tim, ma succede (e me ne sono accorto soltanto adesso dopo anni che uso i Fritz) che se si prova a richiamare un numero usando il menu "messaggi" del cordless (ad esempio dalle chiamate perse o ricevute), il Fritz esegue la telefonata dall'account che ha ricevuto la chiamata, nel mio caso dal secondo numero voip, e non dall'account predefinito per le telefonate in uscita (nel mio caso il Tim). Non so se sia effettivamente un bug oppure se si tratti di una cosa voluta dagli ingegneri di AVM. Sapete se è possibile bloccare le telefonate in uscita da un determinato account?
Confermo. Con il FRITZ!Fon si comporta cosi. Mai provato con altri apparecchi..
che se si prova a richiamare un numero usando il menu "messaggi" del cordless (ad esempio dalle chiamate perse o ricevute), il Fritz esegue la telefonata dall'account che ha ricevuto la chiamata
Confermo. Non ho trovato soluzioni (salvo evitare di usare la richiamata con quei menu)
Carmine59
03-02-2021, 17:50
Capisco, però, per la ricerca radar, ti avrebbero deluso tutti i modelli di qualsiasi marchio che usa il WiFi ac... quei canali usano e forse, a livello di gestione grazie al firmware, noi siamo pure quelli messi meglio.
Nel mio caso non avviene nessuna interruzione. Utilizzo un modello di altra marca triband e la comunicazione fra router e extender avviene sulle alte frequenze senza mai una interruzione. Si tratta di un Nighthawk X4S EX7500 della Netgear. In 3 anni di funzione continua mai una disconnessione.
ruinsofalcatraz
03-02-2021, 17:52
Nel mio caso non avviene nessuna interruzione. Utilizzo un modello di altra marca triband e la comunicazione fra router e extender avviene sulle alte frequenze senza mai una interruzione. Si tratta di un Nighthawk X4S EX7500 della Netgear. In 3 anni di funzione continua mai una disconnessione.
Ok, ma sicuro che i device collegati non supportino lo switch automatico?
A me avviene il problema perchè i device Xiaomi domotici che usano il 3000 non lo supportano, altrimenti o stai a guardare i log od a fare speedtest, altrimenti mica te ne accorgi.
Io direi buon hardware, ottimo proprio no, anzi... un poco indietro rispetto ai top di gamma di altri brand.
Firmware... fatto bene come comodità, niente da dire, si da modo ai non smanettoni di usare certe funzionalità che magari su altri firmware sono più complesse da utilizzare, però mancano alcune cose, prima fra tutte l'analisi della banda per device (poi magari è un problema di potenza hw).
Fatto.
Ho impostato il 2.4 GHz in automatico ed il 5 GHz sul canale 48.
Tutta la mia rete è in mesh, ho n°2 2400 in ponte lan ed un 3000 sempre in ponte lan, tutti con il 7590.
Qualcuno mi aveva detto che andava settata la rete WiFi a manella del 3000 e sinceramente non mi andava.
Impostare il canale 48 sul Fritz però non va bene, o meglio non basta: essendo in ponte LAN il 3000 eredita i canali per il 2.4 GHz e per 5 GHz I (48) ma il 5 GHz II rimane in automatico ed essendo ora su 100 mi ha già dato l'errore radar...
In pratica, a mio parere, in ponte lan lasciandolo in mesh è impossibile sistemare il problema del radar con il 3000, a meno di rimuovere impostazione "Applicare automaticamente le impostazioni dalla rete Mesh".
Mi chiedo, in aggiunta, se usando il canale 48 per la 5 GHz la copertura sia minore rispetto ad usare canali più elevati o è solo un canale come altri.
Però se provo direttamente dal 3000 a cambiare i canali 5 GHz per il 5 GHz I ho solo il valore automatico in tendina, mentre per il 5 GHz II ho i canali che vanno dal 100 al 128.
La cosa che mi fa ridere è che al momento ha canale 48 su 5 GHz I e canale 100 su 5 GHz II anche se ho riavviato il 3000.
Ma come diavolo si fa...
Lo fa, ma il mio problema è che i device che ho collegati al 3000 (domotica Xiaomi) non supportano switch automatico sul canale 2.4 GHz e per questo ogni tanto rimangono disconnessi e chiuso (anche se ultimamente lo fanno meno).
Carissimo,
vedi perché ho preferito i 2400 al 3000.
Purtroppo, non possedendolo, non saprei cosa suggerire.
Una domanda, ma se nomini il 3000 come master della rete Mesh, non è che ti fa scegliere il canale manualmente anche sulla seconda radio ?
In ogni caso, anche se fosse possibile, tieni presente che se viaggi su tutte e 2 le radio con banda a 160 MHz e tenuto conto dei canali DFS, non è che ti rimane molto spazio dove posizionarti, anzi, non ce n'è proprio.
Allora, ammesso che non ci siano restrizioni/impostazioni volutamente "strane" i canali bassi o alti che siano, sono alla fine solamente frequenze diverse e i trasferimenti intesi come velocità in Mbps non dovrebbero risentirne. Chiaramente, poi, ci sono i rendimenti radioelettrici che possono variare anche perché magari un'antenna risuona meglio in alto piuttosto che in basso o viceversa, così come i circuiti del TX e RX, io, con il 2400 abbinato al Fritz, radar a parte, tra il canale 36 e il canale 128, praticamente non vedo differenze di velocità, magari piccole differenze sul segnale radio si, ma non così determinanti ai fini del transfer rate.
ruinsofalcatraz
03-02-2021, 18:32
Carissimo,
vedi perché ho preferito i 2400 al 3000.
Purtroppo, non possedendolo, non saprei cosa suggerire.
Una domanda, ma se nomini il 3000 come master della rete Mesh, non è che ti fa scegliere il canale manualmente anche sulla seconda radio ?
In ogni caso, anche se fosse possibile, tieni presente che se viaggi su tutte e 2 le radio con banda a 160 MHz e tenuto conto dei canali DFS, non è che ti rimane molto spazio dove posizionarti, anzi, non ce n'è proprio.
Allora, ammesso che non ci siano restrizioni/impostazioni volutamente "strane" i canali bassi o alti che siano, sono alla fine solamente frequenze diverse e i trasferimenti intesi come velocità in Mbps non dovrebbero risentirne. Chiaramente, poi, ci sono i rendimenti radioelettrici che possono variare anche perché magari un'antenna risuona meglio in alto piuttosto che in basso o viceversa, così come i circuiti del TX e RX, io, con il 2400 abbinato al Fritz, radar a parte, tra il canale 36 e il canale 128, praticamente non vedo differenze di velocità, magari piccole differenze sul segnale radio si, ma non così determinanti ai fini del transfer rate.
Scusa l'ignoranza... ma io lascerei il 7650 come master della rete Mesh, francamente... poi non so... ;)
Ti ringrazio per la spiegazione riguardo i canali che mi rende felice... adoro quando uno ne sa davvero di queste cose... ;)
Comunque non so che dire, mi pare che qualcuno aveva scritto che da una certa versione firmware avevano tolto qualcosa che era possibile configurare sulle frequenze WiFi, non so se qualcuno legge e vuole aggiungere qualcosa...
Comunque che dire... sono rimasto davvero stupito.
Sappi che l'UNICO motivo per il quale ho preso il 3000 al posto del terzo 2400 è che ha la seconda porta LAN che mi è fondamentale per collegare una fetentissima cam filare dell'allarme.
Lo so, potevo mettere un hubbettino, ma volevo una cosa "pulita"...
Comunque perchè dici che mi rimane poco spazio per le frequenze?
Che so... metterei 46 al 5 GHz I e 48 al 5 GHz II, che dire, se fosse possibile...
Frédéric François Chopin
03-02-2021, 19:03
Ma se la 5 GHz II sta sul canale 100 e si interrompe per la ricerca di radar la 5 GHz I che sta sul canale 44 continua a funzionare giusto? Non ci sono interruzioni di Wi-Fi quindi i dispositivi restano collegati ma in 80 MHz, mi confermate ciò?
Ma se la 5 GHz II sta sul canale 100 e si interrompe per la ricerca di radar la 5 GHz I che sta sul canale 44 continua a funzionare giusto? Non ci sono interruzioni di Wi-Fi quindi i dispositivi restano collegati ma in 80 MHz, mi confermate ciò?
Si, ma se va giù la tratta tra il Fritz 7590 e i vari client, rimani collegato ma senza la navigazione internet. Almeno credo, non possedendolo personalmente, non posso fare prove.
Scusa l'ignoranza... ma io lascerei il 7650 come master della rete Mesh, francamente... poi non so... ;)
Ti ringrazio per la spiegazione riguardo i canali che mi rende felice... adoro quando uno ne sa davvero di queste cose... ;)
Comunque non so che dire, mi pare che qualcuno aveva scritto che da una certa versione firmware avevano tolto qualcosa che era possibile configurare sulle frequenze WiFi, non so se qualcuno legge e vuole aggiungere qualcosa...
Comunque che dire... sono rimasto davvero stupito.
Sappi che l'UNICO motivo per il quale ho preso il 3000 al posto del terzo 2400 è che ha la seconda porta LAN che mi è fondamentale per collegare una fetentissima cam filare dell'allarme.
Lo so, potevo mettere un hubbettino, ma volevo una cosa "pulita"...
Comunque perchè dici che mi rimane poco spazio per le frequenze?
Che so... metterei 46 al 5 GHz I e 48 al 5 GHz II, che dire, se fosse possibile...
Si, tecnicamente non fa una grinza, c'è un però, se metti 48 e 46, ma anche fosse 36 e 48, devi tenere conto che i canali sono spaziati di 20 MHz l'uno dall'altro, se non ricordo male, quindi avresti comunque una sovrapposizione di parecchi MHz a secondo dei canali scelti, pertanto, il Fritz 7590 e/o anche il repeater, come reagirebbero ? Nel senso, come sono stati istruiti da AVM per evitare che si autodisturbino ?
E come quando attivi a 2.4 GHz la coesistenza con altri segnali, in realtà, il Fritz, stringe la larghezza di banda per non disturbare e non venir disturbato, ma, se stringi la banda, ne consegue un calo sensibile di velocità di trasferimento dati.
Forse è proprio per quello che il 3000 ha una banda non settabile in manuale, una rimane forzatamente in automatico, in modo da poter cambiare canale in caso di disturbi anche tra le sue 2 radio.
Circa l'unica porta LAN sul 2400, nel caso tu non la stia già utilizzando, prova a collegarci la telecamera, perché se non ricordo male, potrebbe essere che funzioni anche come accesso.
ruinsofalcatraz
04-02-2021, 08:52
Ma se la 5 GHz II sta sul canale 100 e si interrompe per la ricerca di radar la 5 GHz I che sta sul canale 44 continua a funzionare giusto? Non ci sono interruzioni di Wi-Fi quindi i dispositivi restano collegati ma in 80 MHz, mi confermate ciò?
Da quando ho settato il canale 48 (ereditato dal 7590) al 5 GHz I non ho ancora avuto il problema del radar sul 3000.
Il messaggio era del tipo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 60 (frequenza 5.300 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).", per cui non so dire se era sulla 5 GHz I o sulla 5 GHz II, non ho verificato.
Al momento ho:
- 2.4 GHz - automatico - canale 6
- 5 Ghz I - manuale su 7590 ed ereditato da n°2 2400 e dal 3000 - canale 48
- 5 Ghz II solo sul 3000 - automatico (nessun modo di impostarlo manualmente a quanto vedo...) - canale 116
Si, ma se va giù la tratta tra il Fritz 7590 e i vari client, rimani collegato ma senza la navigazione internet. Almeno credo, non possedendolo personalmente, non posso fare prove.
Io ho tutto in ponte lan, per cui se davvero non funziona solo una delle 2 frequenze 5 GHz... in teoria...
Si, tecnicamente non fa una grinza, c'è un però, se metti 48 e 46, ma anche fosse 36 e 48, devi tenere conto che i canali sono spaziati di 20 MHz l'uno dall'altro, se non ricordo male, quindi avresti comunque una sovrapposizione di parecchi MHz a secondo dei canali scelti, pertanto, il Fritz 7590 e/o anche il repeater, come reagirebbero ? Nel senso, come sono stati istruiti da AVM per evitare che si autodisturbino ?
E come quando attivi a 2.4 GHz la coesistenza con altri segnali, in realtà, il Fritz, stringe la larghezza di banda per non disturbare e non venir disturbato, ma, se stringi la banda, ne consegue un calo sensibile di velocità di trasferimento dati.
Forse è proprio per quello che il 3000 ha una banda non settabile in manuale, una rimane forzatamente in automatico, in modo da poter cambiare canale in caso di disturbi anche tra le sue 2 radio.
Circa l'unica porta LAN sul 2400, nel caso tu non la stia già utilizzando, prova a collegarci la telecamera, perché se non ricordo male, potrebbe essere che funzioni anche come accesso.
Concordo, e pure io avevo pensato che fosse una limitazione voluta sul 3000.
Comunque come ho scritto sopra, da quando ho settato il canale 48 (ereditato dal 7590) al 5 GHz I non ho ancora avuto il problema del radar sul 3000.
Non posso usare il 2400 per la cam esterna filare che ho perchè io ho tutto in ponte lan come sempre scritto, per cui di porte me ne servono 2 in questo caso.
dmann9999
04-02-2021, 12:58
firmware inhaus 07.24-86029 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86029-Inhaus.image)
firmware inhaus 07.24-86029 - Download (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86029-Inhaus.image)
Si.
Modello: FRITZ!Box 7590
Versione DSL: 1.180.131.72
Salve! Per caso qualcuno di voi sa dirmi come mai non riesco a collegare il google nest mini al wi-fi del modem? Prima avevo uno zyxel e non avevo problemi... Come modalità wpa del wireless ho wpa+wpa2, in ogni caso ho provato a farlo anche senza sicurezza ma il problema rimane. La rete wireless 2,5 e 5 sono unificate. Non posso dividerle in quanto l'apparecchio di google non riuscirebbe a connettersi sennò, mi era già capitato col modem della zyxel. Il modem è aggiornato alla 7.21, che dovrebbe essere la più recente. Non so se magari bisogna settare qualche parametro che io ignoro... Grazie in anticipo.
Salve! Per caso qualcuno di voi sa dirmi come mai non riesco a collegare il google nest mini al wi-fi del modem? Prima avevo uno zyxel e non avevo problemi... Come modalità wpa del wireless ho wpa+wpa2, in ogni caso ho provato a farlo anche senza sicurezza ma il problema rimane. La rete wireless 2,5 e 5 sono unificate. Non posso dividerle in quanto l'apparecchio di google non riuscirebbe a connettersi sennò, mi era già capitato col modem della zyxel. Il modem è aggiornato alla 7.21, che dovrebbe essere la più recente. Non so se magari bisogna settare qualche parametro che io ignoro... Grazie in anticipo.
Hai selezionato..
Ammettere tutti i dispositivi wireless nuovi
@WaRoWnZ
Non capisco il problema di dover per forza avere due nomi reti uguali.
Il Nest si deve collegare a qualunque rete 2.4GHz che sia unita o no.
Si, tecnicamente non fa una grinza, c'è un però, se metti 48 e 46, ma anche fosse 36 e 48, devi tenere conto che i canali sono spaziati di 20 MHz l'uno dall'altro, se non ricordo male, quindi avresti comunque una sovrapposizione di parecchi MHz a secondo dei canali scelti, pertanto, il Fritz 7590 e/o anche il repeater, come reagirebbero ? Nel senso, come sono stati istruiti da AVM per evitare che si autodisturbino ?
E come quando attivi a 2.4 GHz la coesistenza con altri segnali, in realtà, il Fritz, stringe la larghezza di banda per non disturbare e non venir disturbato, ma, se stringi la banda, ne consegue un calo sensibile di velocità di trasferimento dati.
Forse è proprio per quello che il 3000 ha una banda non settabile in manuale, una rimane forzatamente in automatico, in modo da poter cambiare canale in caso di disturbi anche tra le sue 2 radio.
Circa l'unica porta LAN sul 2400, nel caso tu non la stia già utilizzando, prova a collegarci la telecamera, perché se non ricordo male, potrebbe essere che funzioni anche come accesso.
Da quando ho settato il canale 48 (ereditato dal 7590) al 5 GHz I non ho ancora avuto il problema del radar sul 3000.
Il messaggio era del tipo "Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 min sul canale selezionato 60 (frequenza 5.300 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).", per cui non so dire se era sulla 5 GHz I o sulla 5 GHz II, non ho verificato.
Al momento ho:
- 2.4 GHz - automatico - canale 6
- 5 Ghz I - manuale su 7590 ed ereditato da n°2 2400 e dal 3000 - canale 48
- 5 Ghz II solo sul 3000 - automatico (nessun modo di impostarlo manualmente a quanto vedo...) - canale 116
Io ho tutto in ponte lan, per cui se davvero non funziona solo una delle 2 frequenze 5 GHz... in teoria...
Concordo, e pure io avevo pensato che fosse una limitazione voluta sul 3000.
Comunque come ho scritto sopra, da quando ho settato il canale 48 (ereditato dal 7590) al 5 GHz I non ho ancora avuto il problema del radar sul 3000.
Non posso usare il 2400 per la cam esterna filare che ho perchè io ho tutto in ponte lan come sempre scritto, per cui di porte me ne servono 2 in questo caso.
A che mi ricordo, il 3000 in mesh ha la radio che si collega con il master (radio II) in grigio mentre l'altra aveva i canali selezionabili ed era indipendente dal master ora invece (e sempre in mesh) , ed almeno dalle due versioni precedenti all'attuale labour, tutti e due le radio sono in grigio e quella che una volta era selezionabile ora è fisso in automatico. Pensavo fosse un bug e provai un reset al repeater però è ritornato in grigio.
Le due radio del repeater senza mesh o in LAN non saprei a se entrambi siano liberi (non in grigio) o meno.
Per i canali, Se in mesh, la mesh stessa vuole la sovrapposizione dei canali mentre non in mesh non saprei... In passato avvolte la sovrapposizione dei canali tra modem e repeater a parità di ssid dava problemi al device ad effettuare il roaming e passare al segnale più forte rimanendo agganciato al segnale più debole mentre in altri casi succedeva il viceversa e funzionava meglio.
Una curiosità da chiedervi.. sbucciando il registro degli eventi ho notato che dall'installazione dell'ultima labor fino ad adesso, nessuna ricerca radar è stata effettuata dal fritz.box e dal repeater se non quella che avviene al riavvio dopo l'installazione del firmware oppure a se effettuo in generale un riavvio ... Quindi il fritz.box (come master che decide anche per il repeater 3000 che, in mesh, non è autonomo) non effettua una ricerca radar puramente periodica anche stando nei canali radar così come avviene, sempre da eventi, per la ricerca dei canali (anche 6 volte al dì) a quando il canale è in automatico e non fissato manualmente. Di Questa cosa però vorrei esserne certo e continuerò a vigilare il registro per vedere se almeno la ricerca non avviene una volta a settimana perché a venire
ogni settimana, sarà da considerarla periodica .
Visto ciò e visto pure che la ricerca radar non è una funzione escludibile e che non abbia neanche una voce di menù per eventualmente farlo, potrebbe essere che ad aver una ricerca radar ciò avverrebbe grazie alla presenza di un tipo di segnale che il fritz.box o non riconosce come wifi di un'altro router oppure che riconosce come un determinato tipo di segnale (o erroneamente per qualcosa che passa per esso) che viene usato dai radar o dagli apparecchi privilegiati?
Perché solo così me la spiego che alcuni abbiano perennemente questo problema ed io, o altri, mai da quando ho il fritz.box in mesh con il repeater 3000 a prescindere dal firmware installato.
Edit: visto che ci siamo, ultima domanda : per mai averlo riscontrato, ma una volta che il fritz.box trovasse pure un segnale radar o qualche apparecchio priveliggiato, se c'è e non se ne va (tipo a star vicino all'aeroporto) che fa?
Rimane perennemente in ricerca , Ti esclude perennemente una banda completa, non ti fa usare solo i canali occupati o altro? Perché spiegazioni non si trovano da nessuna parte (da AVM compreso).
Salve! Per caso qualcuno di voi sa dirmi come mai non riesco a collegare il google nest mini al wi-fi del modem? Prima avevo uno zyxel e non avevo problemi... Come modalità wpa del wireless ho wpa+wpa2, in ogni caso ho provato a farlo anche senza sicurezza ma il problema rimane. La rete wireless 2,5 e 5 sono unificate. Non posso dividerle in quanto l'apparecchio di google non riuscirebbe a connettersi sennò, mi era già capitato col modem della zyxel. Il modem è aggiornato alla 7.21, che dovrebbe essere la più recente. Non so se magari bisogna settare qualche parametro che io ignoro... Grazie in anticipo.Resetta il gh. Io ce l'ho collegato tranquillamente
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Resetta il gh. Io ce l'ho collegato tranquillamente
Inviato dal mio Mi10lite5g utilizzando Tapatalk
Le ho provate tutte tranne la cosa più ovvia, ovvero resettarlo alle impostazioni di fabbrica e riconetterlo :muro:
Grazie ! :)
Si.
Modello: FRITZ!Box 7590
Versione DSL: 1.180.131.72
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ... ma solo a me continua a salire incomprensibilmente? :wtf:
a 7db di snr ora sta a 216 (vs 206/208 di prima) di portante agganciata e con questo .72 snr in upload a 10db vs 8db di prima :boh:
:ave::ave::ave:
https://i.imgur.com/HhAfeSN.png
....
Non posso usare il 2400 per la cam esterna filare che ho perchè io ho tutto in ponte lan come sempre scritto, per cui di porte me ne servono 2 in questo caso.
E si che lo avevo anche letto, solamente che poi pensavo solamente ai collegamenti via radio. Boh, mi sa che sto diventando vecchio.
Io per risolvere un problema di accessi per roba un po' vecchiotta, ho rispolverato un glorioso RT-AC68U che era oramai nel cassetto a far polvere, l'ho collegato al fritz 7590 via cavo e così ho una rete parallela sia ethernet e sia WiFi. Anche li ci sono collegati clients un po' datati in 2.4 GHz e qualche cosa anche a 5 GHz su canali molto alti.
Mi risulta comodo per fare sperimentazione, soprattutto perché, all'occorrenza, svito le antennine omnidirezionali e ci collego quelle direttive per creare tratte anche di Km essendo alcune frequenze sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz in banda radioamatoriale. :) :D
ruinsofalcatraz
04-02-2021, 17:10
E si che lo avevo anche letto, solamente che poi pensavo solamente ai collegamenti via radio. Boh, mi sa che sto diventando vecchio.
Io per risolvere un problema di accessi per roba un po' vecchiotta, ho rispolverato un glorioso RT-AC68U che era oramai nel cassetto a far polvere, l'ho collegato al fritz 7590 via cavo e così ho una rete parallela sia ethernet e sia WiFi. Anche li ci sono collegati clients un po' datati in 2.4 GHz e qualche cosa anche a 5 GHz su canali molto alti.
Mi risulta comodo per fare sperimentazione, soprattutto perché, all'occorrenza, svito le antennine omnidirezionali e ci collego quelle direttive per creare tratte anche di Km essendo alcune frequenze sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz in banda radioamatoriale. :) :D
Non preoccuparti, siamo in due... ;)
Tu pensa che io avevo prima un RT-AC88U che ho venduto prima di prendere il 7590...
Prima di cablare tutta casa avevo anche pensato di mettere il mod antenne al 7590 ma... porcata, via.
Comunque al momento nessun allarme radar sul 3000, che lo desse effettivamente solo il 5 GHz I che ora sta fisso sul 48?
Mah... ;)
Non preoccuparti, siamo in due... ;)
Tu pensa che io avevo prima un RT-AC88U che ho venduto prima di prendere il 7590...
Prima di cablare tutta casa avevo anche pensato di mettere il mod antenne al 7590 ma... porcata, via.
Comunque al momento nessun allarme radar sul 3000, che lo desse effettivamente solo il 5 GHz I che ora sta fisso sul 48?
Mah... ;)
Bene, mi fa piacere, anche perché, questo controllo radar con spegnimenti delle radio per alcuni minuti, lascia il tempo che trova, io sono convinto che i router domestici, più che rilevare i radar, rilevano qualsiasi emissione su alcune frequenze a 5 GHz e nel caso, non essendo in uso esclusivo per impieghi domestici, spengono la radio per poi riaccenderla e ripartire da zero con il controllo. Il tutto per essere conformi a dei vecchi accordi internazionali.
Chi costruisce radar per impieghi "critici" come per esempio quelli militari e/o aeroportuali, io, non penso che li vada a collocare su frequenze dove oramai ci sono milioni di dispositivi WiFi sparsi in tutto il mondo. Sarebbe pura follia, avresti sempre un rumore di fondo fisso.
Homeless
04-02-2021, 19:40
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
Bene, mi fa piacere, anche perché, questo controllo radar con spegnimenti delle radio per alcuni minuti, lascia il tempo che trova, io sono convinto che i router domestici, più che rilevare i radar, rilevano qualsiasi emissione su alcune frequenze a 5 GHz e nel caso, non essendo in uso esclusivo per impieghi domestici, spengono la radio per poi riaccenderla e ripartire da zero con il controllo. Il tutto per essere conformi a dei vecchi accordi internazionali.
Chi costruisce radar per impieghi "critici" come per esempio quelli militari e/o aeroportuali, io, non penso che li vada a collocare su frequenze dove oramai ci sono milioni di dispositivi WiFi sparsi in tutto il mondo. Sarebbe pura follia, avresti sempre un rumore di fondo fisso.
A riconoscere altri segnali wifi provenienti dai router per far in modo che il fritz.box non ci si mette inutilmente a fare ricerche radar (o altro di privilegiata) credo che sia possibile visto che i segnali Wifi credo che abbiano qualche sistema di riconoscimento che li accompagna per farsi riconoscere e questo lo puoi notare pure da un cellulare con un qualsiasi app analizzatore Wifi visto che nella schermata dell'elenco AP per ogni segnale wifi presente nell'etere non c'è solo il Ssid e ci troviamo addirittura anche la marca del router che emette il segnale oltre che l'indirizzo Mac e l'elenco dei WPS di sicurezza...e credo che anche i segnali radar o privilegiati possono avere un sistema analogo se non anche proprio un segnale dalle caratteristiche diverse rispetto al wifi ed in questo caso sarebbe valido anche il tuo pensiero su altri tipi di emissioni che simulerebbero radar e che agirebbero da disturbo provocando inutilmente ricerche radar perché a come detto nel mio precedente intervento (a se lhai letto), il fritz.box, dati allo mano da eventi, pare che non effetua da sola periodicamente ricerche radar visto che a me lo fa solo la prima volta dopo un riavvio (o voluto oppure dopo il riavvio che avviene per installare il firmware).
Credo che per l'emissione dei segnali radar ci si la legge a stabile i canali da utilizzare e se son quelli, su quelli si trovano....poi bisogna vedere che altri segnali sono da considerare privilegiate (polizia, cc, vvff, finanza ecc) oppure se sono da considerare radar anche radar delle stazioni meteo visto che i provider meteo hanno anche più stazioni meteo in una sola città...
Per quanto riguarda i RADAR posso garantire che dei segnali Wi-Fi dei router non gli frega una cippa :D
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
La più semplice è dare ssid diversi alle reti 2.4 e 5GHz...
Però, se posso, che necessità hai per collegare la tv per forza ai 5GHz? Sicuramente non di banda, perchè per qualsiasi tipo di streaming la rete a 2.4GHz dovrebbe avanzare.
Buongiorno a tutti, una piccola informazione: usare un cavo rj11 al posto del rj45 fornito può rovinare il socket? Letto in rete... Questo perchè ho notato che con il cavo rj45 fornito con il fritz perdo 4 mega rispetto ad un normalissimo rj11 fatto a misura (il cavo della scatola è chilometrico...) Grazie
ruinsofalcatraz
05-02-2021, 07:17
Bene, mi fa piacere, anche perché, questo controllo radar con spegnimenti delle radio per alcuni minuti, lascia il tempo che trova, io sono convinto che i router domestici, più che rilevare i radar, rilevano qualsiasi emissione su alcune frequenze a 5 GHz e nel caso, non essendo in uso esclusivo per impieghi domestici, spengono la radio per poi riaccenderla e ripartire da zero con il controllo. Il tutto per essere conformi a dei vecchi accordi internazionali.
Chi costruisce radar per impieghi "critici" come per esempio quelli militari e/o aeroportuali, io, non penso che li vada a collocare su frequenze dove oramai ci sono milioni di dispositivi WiFi sparsi in tutto il mondo. Sarebbe pura follia, avresti sempre un rumore di fondo fisso.
Sono sempre d'accordo con te.
Vero che a qualche Km ho un aereoporto e vero che ogni tanto (per fortuna non molto) passa qualche ambulanza, ma secondo me la fonte è un'altra.
C'è da dire che io non sto in un palazzo e non ci sono 100 router WiFi nei paraggi, forse 3 o 4.
Comunque oh... ancora il 3000 per ora niente rilevamente radar da quando il 5 GHz I è sul 48 fisso...
Speriamo.
A riconoscere altri segnali wifi provenienti dai router per far in modo che il fritz.box non ci si mette inutilmente a fare ricerche radar (o altro di privilegiata) credo che sia possibile visto che i segnali Wifi credo che abbiano qualche sistema di riconoscimento che li accompagna per farsi riconoscere e questo lo puoi notare pure da un cellulare con un qualsiasi app analizzatore Wifi visto che nella schermata dell'elenco AP per ogni segnale wifi presente nell'etere non c'è solo il Ssid e ci troviamo addirittura anche la marca del router che emette il segnale oltre che l'indirizzo Mac e l'elenco dei WPS di sicurezza...e credo che anche i segnali radar o privilegiati possono avere un sistema analogo se non anche proprio un segnale dalle caratteristiche diverse rispetto al wifi ed in questo caso sarebbe valido anche il tuo pensiero su altri tipi di emissioni che simulerebbero radar e che agirebbero da disturbo provocando inutilmente ricerche radar perché a come detto nel mio precedente intervento (a se lhai letto), il fritz.box, dati allo mano da eventi, pare che non effetua da sola periodicamente ricerche radar visto che a me lo fa solo la prima volta dopo un riavvio (o voluto oppure dopo il riavvio che avviene per installare il firmware).
Credo che per l'emissione dei segnali radar ci si la legge a stabile i canali da utilizzare e se son quelli, su quelli si trovano....poi bisogna vedere che altri segnali sono da considerare privilegiate (polizia, cc, vvff, finanza ecc) oppure se sono da considerare radar anche radar delle stazioni meteo visto che i provider meteo hanno anche più stazioni meteo in una sola città...
Sarà qualcosa del tipo nell'"header del pacchetto", chi lo sa...
Ci vorrebbe la squadra di Capitan Ventosa per capire... ;)
Per quanto riguarda i RADAR posso garantire che dei segnali Wi-Fi dei router non gli frega una cippa :D
Dici?
Quindi ho davvero qualche radar nelle vicinanze?
Voglio un cazzillo from Aliexpress che li rileva dicendo cosa e dove sono... ;)
Buongiorno a tutti, una piccola informazione: usare un cavo rj11 al posto del rj45 fornito può rovinare il socket? Letto in rete... Questo perchè ho notato che con il cavo rj45 fornito con il fritz perdo 4 mega rispetto ad un normalissimo rj11 fatto a misura (il cavo della scatola è chilometrico...) Grazie
L'RJ11 è la spina del doppino telefonino, l'RJ45 del cavo di rete, sono due cose profondamente diverse poi non so cos'hai letto in rete...
Buongiorno a tutti, una piccola informazione: usare un cavo rj11 al posto del rj45 fornito può rovinare il socket? Letto in rete... Questo perchè ho notato che con il cavo rj45 fornito con il fritz perdo 4 mega rispetto ad un normalissimo rj11 fatto a misura (il cavo della scatola è chilometrico...) Grazie
E perché dovrebbe "rovinare" il connettore?
A me sembra un gande bufala.
RJ11 (4 pin) / RJ12 (6 pin) / RJ45 (8 pin) condividono la forma e le dimensioni (a parte la larghezza ed il numero dei pin).
Non c'è una ragione "tecnica" per cui si possa rovinare il connettore.
Sono sempre d'accordo con te.
Vero che a qualche Km ho un aereoporto e vero che ogni tanto (per fortuna non molto) passa qualche ambulanza, ma secondo me la fonte è un'altra.
C'è da dire che io non sto in un palazzo e non ci sono 100 router WiFi nei paraggi, forse 3 o 4.
Comunque oh... ancora il 3000 per ora niente rilevamente radar da quando il 5 GHz I è sul 48 fisso...
Speriamo.
Dici?
Quindi ho davvero qualche radar nelle vicinanze?
Voglio un cazzillo from Aliexpress che li rileva dicendo cosa e dove sono... ;)
Di radar ci sono diversi tipi, i PSR (radar primari che sono quelli che sparano di più e su frequenze vicine a quelle del wi-fi) lavorano su frequenze di trasmissione in modo S tra i 2700 – 2900 Mhz e sono quelli che potrebbero creare problemi ma le antenne hanno un tilt perchè il loro scopo è beccare gli aerei che volano alti per cui difficile siano causa di problemi, gli altri radar lavorano su frequenze ben lontane da quelle del wi-fi per cui li escluderei a priori, i radar di terra sparano appunto a terra ma a frequenze molto più alte intorno ai 9 Ghz, lo strumento che ti serve è un analizzatore di spettro che lavori nelle range delle frequenze che ti interessano e un antenna adeguata.
ruinsofalcatraz
05-02-2021, 08:39
Di radar ci sono diversi tipi, i PSR (radar primari che sono quelli che sparano di più e su frequenze vicine a quelle del wi-fi) lavorano su frequenze di trasmissione in modo S tra i 2700 – 2900 Mhz e sono quelli che potrebbero creare problemi ma le antenne hanno un tilt perchè il loro scopo è beccare gli aerei che volano alti per cui difficile siano causa di problemi, gli altri radar lavorano su frequenze ben lontane da quelle del wi-fi per cui li escluderei a priori, i radar di terra sparano appunto a terra ma a frequenze molto più alte intorno ai 9 Ghz, lo strumento che ti serve è un analizzatore di spettro che lavori nelle range delle frequenze che ti interessano e un antenna adeguata.
Mi emoziono quando leggo certe risposte, grazie... ;)
Ma intendi i radar in che senso...?
Montati dove, aereoporto?
E perché dovrebbe "rovinare" il connettore?
A me sembra un gande bufala.
RJ11 (4 pin) / RJ12 (6 pin) / RJ45 (8 pin) condividono la forma e le dimensioni (a parte la larghezza ed il numero dei pin).
Non c'è una ragione "tecnica" per cui si possa rovinare il connettore.Non è completamente esatto quello che dici. Il cavo entra centrato e funziona, è anche vero però che le estremità del rj11 schiacciano i piedini di rame "restanti" esterni e creare problemi nel caso poi si collegare il corretto rj45
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
ruinsofalcatraz
05-02-2021, 10:07
Non è completamente esatto quello che dici. Il cavo entra centrato e funziona, è anche vero però che le estremità del rj11 schiacciano i piedini di rame "restanti" esterni e creare problemi nel caso poi si collegare il corretto rj45
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma più che altro... ma spendete 'ste 3€ per un cavetto... mamma mia... ;)
Trotto@81
05-02-2021, 10:10
I piedini sono tutti schiacciati anche in caso di utilizzo di un RJ45.
simone1993
05-02-2021, 11:56
Ma più che altro... ma spendete 'ste 3€ per un cavetto... mamma mia... ;)
Dove si potrebbero trovare cavetti compatibili rj-11 a rj-45 di minor lunghezza?
Quello fornito col modem effettivamente è lungo come la fame...
Homeless
05-02-2021, 12:20
Dove si potrebbero trovare cavetti compatibili rj-11 a rj-45 di minor lunghezza?
Quello fornito col modem effettivamente è lungo come la fame...
Te ne costruisci uno da solo.
Prendi un cavo di rete e ci metti un plug rj11 oppure prendi un cavo telefonico e ci metti un rj45. ;-)
simone1993
05-02-2021, 12:34
Te ne costruisci uno da solo.
Prendi un cavo di rete e ci metti un plug rj11 oppure prendi un cavo telefonico e ci metti un rj45. ;-)
Buona idea, ma... Visto che sono tecnicamente incompetente, in maniera completa... Come? :mc:
Trotto@81
05-02-2021, 12:37
Prendilo sull'amazzonia e risolvi il problema.
Mi emoziono quando leggo certe risposte, grazie... ;)
Ma intendi i radar in che senso...?
Montati dove, aereoporto?
I radar PSR e SSR possono essere sia in aeroporto che in siti strategici in funzione di vari fattori, gli SMR detti anche radar di terra o radar taxi sono solo in aeroporto.
ruinsofalcatraz
05-02-2021, 13:11
Dove si potrebbero trovare cavetti compatibili rj-11 a rj-45 di minor lunghezza?
Quello fornito col modem effettivamente è lungo come la fame...
Ho capito ora che il 7590 ha un RJ45 come ingresso per la FTTC.
Per fortuna non devo più avere a che fare con il rame.
Chiedo scusa, comunque fossi in te lo avvolgerei e lo fermerei, sicuramente non è quello che migliora una linea in rame.
I radar PSR e SSR possono essere sia in aeroporto che in siti strategici in funzione di vari fattori, gli SMR detti anche radar di terra o radar taxi sono solo in aeroporto.
Quindi sempre aerei sono, niente ambulanze o cancelli/serrande elettrici/elettriche?
Ho capito ora che il 7590 ha un RJ45 come ingresso per la FTTC.
Per fortuna non devo più avere a che fare con il rame.
Chiedo scusa, comunque fossi in te lo avvolgerei e lo fermerei, sicuramente non è quello che migliora una linea in rame.
Quindi sempre aerei sono, niente ambulanze o cancelli/serrande elettrici/elettriche?
Al contrario io escluderei interferenze radio da parte di apparecchiature professionali più facile tutto quello che funziona intorno ai 2.4 Ghz e relative armoniche, multipli e sottomultipli.
Quindi sempre aerei sono, niente ambulanze o cancelli/serrande elettrici/elettriche?
Per questi ci vuole capitan ventosa che altro non usa che un analizzatore di spettro e ti passa la paura....
simone1993
05-02-2021, 15:09
Ho capito ora che il 7590 ha un RJ45 come ingresso per la FTTC.
Per fortuna non devo più avere a che fare con il rame.
Chiedo scusa, comunque fossi in te lo avvolgerei e lo fermerei, sicuramente non è quello che migliora una linea in rame.
Questo passa il convento... :D
Sì, in effetti così ho fatto, ma la matassa di filo è un poco in mezzo ai piedi per come è posizionato e speravo di poter trovare qualcosa di più corto senza ammattire ;)
seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ... ma solo a me continua a salire incomprensibilmente? :wtf:
a 7db di snr ora sta a 216 (vs 206/208 di prima) di portante agganciata e con questo .72 snr in upload a 10db vs 8db di prima :boh:
:ave::ave::ave:
https://i.imgur.com/HhAfeSN.png
lamentati, io ci farei la firma :D
lamentati, io ci farei la firma :D
..ed infatti. Stava proprio facendo il contrario del lamentarsi.
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
Ecco perché utilizzo SSID diversi.
Ragazzi, se chiedessimo ad AVM di implementare un secondo metodo di QoS con la divisione della banda (fatta bene come Draitek o Mikrotik), dite che ci ascolteranno ? Sarebbe davvero un features molto interessante da migliorare e approfondire su un gioiellino come il Fritz Box :D :D
Pipposuperpippa
06-02-2021, 10:25
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
ciao, ti faccio 2 osservazioni:
1) la tv, per il solo fatto che si colleghi a 2,4 ghz, non trasmette bene lo streaming?
tieni presente che nella migliore delle ipotesi (Netflix 4K) la tv utilizza una banda di 30-35 Mbit/s (negli altri casi tra 7 e 10), mentre una connessione 2,4 ghz ti fa viaggiare comunque fino a 80 Mbit/s reali.
La rete a 5ghz, sebbene più veloce, spesso è più instabile a causa dei ricevitori delle tv, che non sono un gran che e non la sfruttano a dovere.
2) Hai provato a lasciare tutto in automatico, senza guardare cosa fa il router, ma solo a vedere la effettiva velocità (speedtest) della tua connessione nelle varie zone che ti interessano? E, nel caso della tv, a verificare se trasmette lo streaming senza problemi?
P.S. dopo aver vissuto per anni la sindrome dello smanettone (che doveva a tutti i costi personalizzare i parametri di qualunque cosa per cercare di ottenere il massimo), ho scoperto -dopo anni di prove empiriche- che le impostazioni automatiche (stesso SSID e scelta automatica del canale) nel 95% dei casi garantiscono una gestione funzionale ed adeguata. Solo in caso di evidenti malfunzionamenti bisogna ricorrere a modifiche.
Carmine59
06-02-2021, 10:42
Cosa avrebbe di strano questa linea. A volte va avanti per settimane e poi per alcuni giorni il router si disconnette piu' volte. Chiedo ai piu' esperti una spiegazione alla mia annosa situazione. La tim con i suoi tecnici non ha mai saputo spiegarmi cosa succede ed in maniera particolare perchè solo con i Fritz Box 7590 e 7530? Grazie!! https://i.ibb.co/Yby6bzg/Opera-Snapshot-2021-02-06-113238-192-168-1-1.png (https://ibb.co/jHWdHct) https://i.ibb.co/zPqs3qB/immagine-2021-02-06-114113.png (https://ibb.co/c24JW4Z) https://i.ibb.co/sKDwJYS/4.png (https://ibb.co/QPqNjwB)
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
ciao, ti faccio 2 osservazioni:
1) la tv, per il solo fatto che si colleghi a 2,4 ghz, non trasmette bene lo streaming?
tieni presente che nella migliore delle ipotesi (Netflix 4K) la tv utilizza una banda di 30-35 Mbit/s (negli altri casi tra 7 e 10), mentre una connessione 2,4 ghz ti fa viaggiare comunque fino a 80 Mbit/s reali.
La rete a 5ghz, sebbene più veloce, spesso è più instabile a causa dei ricevitori delle tv, che non sono un gran che e non la sfruttano a dovere.
2) Hai provato a lasciare tutto in automatico, senza guardare cosa fa il router, ma solo a vedere la effettiva velocità (speedtest) della tua connessione nelle varie zone che ti interessano? E, nel caso della tv, a verificare se trasmette lo streaming senza problemi?
P.S. dopo aver vissuto per anni la sindrome dello smanettone (che doveva a tutti i costi personalizzare i parametri di qualunque cosa per cercare di ottenere il massimo), ho scoperto -dopo anni di prove empiriche- che le impostazioni automatiche (stesso SSID e scelta automatica del canale) nel 95% dei casi garantiscono una gestione funzionale ed adeguata. Solo in caso di evidenti malfunzionamenti bisogna ricorrere a modifiche.
Penso che a prescindere dalla banda 2.4 o 5, se hai molti device collegate alla tua rete questi si mangiano a vicenda banda che alla fine non può bastare per soddisfare a come si vorrebbe tutti poi mettici l'etere satura anche dai Wifi dei vicini oppure distanze e/o ostacoli che possono creare problemi, ecco che nel complesso di tanti fattori ci si possa anche non trovarsi sulla 2.4 e quindi sarebbe il caso di isolare ciò che si ritiene più importante sulla 5Ghz grazie a due ssid diversi ...però, a voler fare questo volendo stare in mesh, allora nascono i problemi visto che la mesh e la distribuzione dei carichi sulle due bande si basa nell'avere lo stesso ssid ed allora prima di cambiar ssid e di eliminare la mesh (repeater solo in ponte LAN ) consiglierei di provare a dare la priorità alla TV ( impostazioni >rete wireless >piggiare icona della penna della TV in rete > attivare dare priorità a questo dispositivo) per vedere se quando viene usato passa da sola con lo band steering in 5ghz e passa anche alla fonte (master o repeater) avente segnale più forte così come succede a me.
In ogni caso credo sia un errore avere il repeater collegato tramite LAN e tenere contemporaneamente il simbolo della mesh in quanto si ha la mesh grazie al collegamento radio ed ad avere anche un collegamento LAN può creare conflitti..
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
Prova a mettere tutto in automatico
BigEaster
06-02-2021, 14:31
Ciao.
Ho la stessa situazione tua: 7590 router FTTC configurato come master della rete mesh (piano di sotto) e 7490 come repeater collegato in ponte LAN a 1 Gb (piano di sopra).
Ho una serie di device domotici e sono andato al manicomio per trovare una configurazione decente, anche perché devo coprire due livelli.
Alla fine, sto utilizzando 4 nomi SSID diversi. due sul Fritz di sotto (2.4 e 5 GHz) e altri due sul 7490 del piano di sopra.
I fritz sono in configurazione mesh ma non condividono le stesse impostazioni, altrimenti non potevo configurare liberamente.
Il canale di entrambe le 2.4 è automatico, quello delle 5 è fisso a 48 perché alcuni dispositivi (maledetta Amazon) non operano oltre detto canale.
Sono arrivato a questa configurazione perché mi succedevano problemi di assenza (o pigrizia) di roaming e di band steering inefficace.
Considera che ho molti dispositivi domotici che sono parecchio stupidi, sono in grado di memorizzare solo un nome di rete wifi e usano solo la 2.4.
Quando il nome era unico tra sopra e sotto (o peggio, globalmente), se si spegneva il repeater di sopra, alcuni si agganciavano di sotto con segnale veramente scarso e non si muovevano più da lì quando anche ritornava disponibile la rete di sopra con lo stesso nome.
Anche gli Echo, che sono più smart e usano anche la 5 GHz, spesso rimanevano agganciati al segnale meno forte o sulla banda a 2.4.
Ora con 4 nomi diversi, ho faticato a riconfigurare tutti i dispositivi ma ognuno si collega dove voglio io, visto che non lo capiscono bene da soli. Conoscono solo un nome wifi e usano quello.
Gli smartphone ed i portatili hanno solo un attimo di interruzione quando cambio piano ma almeno tutto il resto è stabile.
Certo, se spengo il repeater, tutta la domotica stupida del piano di sopra rimane isolata ed anche i dispositivi più intelligenti che potrebbero collegarsi di sotto...ma poi rimarrebbero agganciati lì.
Alla fine, per la mia situazione, me ne faccio quasi nulla della rete mesh e mi va bene così.
Ah, aggiungo una cosa interessante che mi ha causato altri problemi:
avevo configurato la sicurezza su WPA3+WPA2 credendo che comunque tutti i device che ho, che supportano WPA2 si collegassero.
Invece no, ci sono due interruttori ed un telecomando IR wifi che non ne volevano sapere.
Ho dovuto impostare WPA2(CMP) fissa.
Premetto che la mia rete mesh è composta da un 7590 master e un 7490 come ripetitore mesh, entrambi sono connessi tramite cavo lan cat6.
Il nome della rete è lo stesso e le due wifi 2.4 e 5 ghz sono unificate.
Su tutte e due le rete wifi ho impostato il canale manuale, 6 per la 2.4 e 36 per i 5 ghz.
Il problema nasce dalla TV che non si vuole connettere alla rete 5ghz ma come prioritaria prende la 2.4.
Solo se spengo la 2.4 si connette naturalmente alla 5 ghz.
Ho provato di tutto ma non ho ottenuto nulla di buono.
Accetto consigli?
vincenzomary
06-02-2021, 17:37
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 15
attenuazione di linea db 6 2
ho notato che si è riavviato il router, i valori in invio sono strani no?
in eventi, "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. La deviazione ha una lunghezza di [lunghezza] metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa " . non ho toccato nulla...
potrebbe essere questo il problema
https://ibb.co/wMg6wKY
Ciao.
Ho la stessa situazione tua: 7590 router FTTC configurato come master della rete mesh (piano di sotto) e 7490 come repeater collegato in ponte LAN a 1 Gb (piano di sopra).
Ho una serie di device domotici e sono andato al manicomio per trovare una configurazione decente, anche perché devo coprire due livelli.
Alla fine, sto utilizzando 4 nomi SSID diversi. due sul Fritz di sotto (2.4 e 5 GHz) e altri due sul 7490 del piano di sopra.
I fritz sono in configurazione mesh ma non condividono le stesse impostazioni, altrimenti non potevo configurare liberamente.
Il canale di entrambe le 2.4 è automatico, quello delle 5 è fisso a 48 perché alcuni dispositivi (maledetta Amazon) non operano oltre detto canale.
Sono arrivato a questa configurazione perché mi succedevano problemi di assenza (o pigrizia) di roaming e di band steering inefficace.
Considera che ho molti dispositivi domotici che sono parecchio stupidi, sono in grado di memorizzare solo un nome di rete wifi e usano solo la 2.4.
Quando il nome era unico tra sopra e sotto (o peggio, globalmente), se si spegneva il repeater di sopra, alcuni si agganciavano di sotto con segnale veramente scarso e non si muovevano più da lì quando anche ritornava disponibile la rete di sopra con lo stesso nome.
Anche gli Echo, che sono più smart e usano anche la 5 GHz, spesso rimanevano agganciati al segnale meno forte o sulla banda a 2.4.
Ora con 4 nomi diversi, ho faticato a riconfigurare tutti i dispositivi ma ognuno si collega dove voglio io, visto che non lo capiscono bene da soli. Conoscono solo un nome wifi e usano quello.
Gli smartphone ed i portatili hanno solo un attimo di interruzione quando cambio piano ma almeno tutto il resto è stabile.
Certo, se spengo il repeater, tutta la domotica stupida del piano di sopra rimane isolata ed anche i dispositivi più intelligenti che potrebbero collegarsi di sotto...ma poi rimarrebbero agganciati lì.
Alla fine, per la mia situazione, me ne faccio quasi nulla della rete mesh e mi va bene così.
Ah, aggiungo una cosa interessante che mi ha causato altri problemi:
avevo configurato la sicurezza su WPA3+WPA2 credendo che comunque tutti i device che ho, che supportano WPA2 si collegassero.
Invece no, ci sono due interruttori ed un telecomando IR wifi che non ne volevano sapere.
Ho dovuto impostare WPA2(CMP) fissa.
Band steering e la distribuzione dei carichi (apparecchi) tra le bande e tra master e repeaters avviene in automatico quando si è in mesh ed è il master a gestirlo. La mesh però è pensata e funziona bene solo se si ha tutto sotto lo stesso ssid e se non c'è collegamento LAN visto che ci si collega solo in ponte radio .
Almeno sul repeater 3000 (altri non ne conosco) c'è una scelta iniziale: o ponte lan o ponte radio e per me permettere che il repeater si possa ancora associare in wifi con il modem una volta che sono stati collegati in LAN o viceversa sarà un bug perché altrimenti non ci sarebbe logica sia per la definizione stessa della mesh e sia visto che neanche AVM menziona un possibile simultaneo doppio tipo di ponte e ad averlo in qualche modo per me potrebbe portare a conflitti e malfunzionamenti.
È chiaro che, senza mesh, con 2 ssid per le due bande e avente un modem ed un repeater in LAN, il roaming di un device tra modem e repeater su una banda avente lo stesso ssid dipende solo dalla reattività del device per passare dal segnale più debole al segnale più forte oppure alla sua propensione a non sganciarsi dal segnale più debole visto che ne il modem ne il repeater si occupano del suo trasferimento così come avverrebbe con la mesh ... Insomma le vecchie problematiche di un tempo ad avere un repeater dove avvolte tenere lo stesso canale oppure fissare due canali differenti per la stessa banda tra i due apparecchi faceva a secondo dei casi la differenza.
Con 4 ssid differenti, e sempre senza mesh, puoi isolare ad una radio predefinita dei device che si trovano sotto il raggio d'azione di più segnali quindi eviti che possano passare ad una radio ch'è debole per evitare cali di prestazioni però, a se desideri il roaming, per esempio di un cellulare, ti tocca memorizzare due ssid differenti a seconda della banda che scegli di utilizzare (4 a sceglierli entrambi) e questo causa rallentamenti del roaming anzi, tra le combinazioni possibili, a quel che mi ricordo, qualche volta avere ssid differenti riduceva pure i tempi... dipendeva dalle reattività e dalle logiche di funzionamento dei singoli Device stessi
BigEaster
06-02-2021, 18:17
Il problema dell'utilizzo della rete mesh è che se i dispositivi che hai non sono predisposti per interpretare tali direttive, le ignorano.
Quasi tutti i device IOT di basso costo..e bassa qualità.
Cioè, i miei:D
Inoltre, il repeater (7490) riceve un segnale wifi troppo basso dal master 7590, quindi non mi rimane che il ponte LAN.
Ho fatto le prove ed il collegamento wifi master-repeater è purtroppo un collo di bottiglia.
Ho pensato di riposizionare il 7490 ma per le scale non c'è alcuna presa di alimentazione e sarebbe un accrocco.
La mia personale opinione è che, in caso di più piani di cemento armato, il ponte LAN Gb è la soluzione più efficiente.
Con buona pace della rete mesh.
E con la storia del doppio nome SSID del piano sopra e del piano sotto sugli smartphone e sui portatili.
Gli altri dispositivi non si spostano.
Ad esempio, prima, con lo stesso nome SSID, mi è capitato di trovarmi una IP camera del terrazzo di sotto agganciata al repeater di sopra che si lamentava della connessione scarsa...
e se andava via la corrente, apriti cielo....c'era la corsa a chi saliva per primo...
Band steering e la distribuzione dei carichi (apparecchi) tra le bande e tra master e repeaters avviene in automatico quando si è in mesh ed è il master a gestirlo. La mesh però è pensata e funziona bene solo se si ha tutto sotto lo stesso ssid e se non c'è collegamento LAN visto che ci si collega solo in ponte radio .
Almeno sul repeater 3000 (altri non ne conosco) c'è una scelta iniziale: o ponte lan o ponte radio e per me permettere che il repeater si possa ancora associare in wifi con il modem una volta che sono stati collegati in LAN o viceversa sarà un bug perché altrimenti non ci sarebbe logica sia per la definizione stessa della mesh e sia visto che neanche AVM menziona un possibile simultaneo doppio tipo di ponte e ad averlo in qualche modo per me potrebbe portare a conflitti e malfunzionamenti.
È chiaro che, senza mesh, con 2 ssid per le due bande e avente un modem ed un repeater in LAN, il roaming di un device tra modem e repeater su una banda avente lo stesso ssid dipende solo dalla reattività del device per passare dal segnale più debole al segnale più forte oppure alla sua propensione a non sganciarsi dal segnale più debole visto che ne il modem ne il repeater si occupano del suo trasferimento così come avverrebbe con la mesh ... Insomma le vecchie problematiche di un tempo ad avere un repeater dove avvolte tenere lo stesso canale oppure fissare due canali differenti per la stessa banda tra i due apparecchi faceva a secondo dei casi la differenza.
Con 4 ssid differenti, e sempre senza mesh, puoi isolare ad una radio predefinita dei device che si trovano sotto il raggio d'azione di più segnali quindi eviti che possano passare ad una radio ch'è debole per evitare cali di prestazioni però, a se desideri il roaming, per esempio di un cellulare, ti tocca memorizzare due ssid differenti a seconda della banda che scegli di utilizzare (4 a sceglierli entrambi) e questo causa rallentamenti del roaming anzi, tra le combinazioni possibili, a quel che mi ricordo, qualche volta avere ssid differenti riduceva pure i tempi... dipendeva dalle reattività dei Device.
Il problema dell'utilizzo della rete mesh è che se i dispositivi che hai non sono predisposti per interpretare tali direttive, le ignorano.
Quasi tutti i device IOT di basso costo..e bassa qualità.
Cioè, i miei:D
Sinceramente a questa mai ci avevo pensato... So che a dirigere un device tra le bande e tra master e repeaters ci pensava il master della mesh (al contrario di un semplice impiego di reapeters dove il roaming è pensato dal device stesso) però non so esattamente come un Device e mesh interagiscono tra loro per effettuare gli spostamenti..
Inoltre, il repeater (7490) riceve un segnale wifi troppo basso dal master 7590, quindi non mi rimane che il ponte LAN.
Ho fatto le prove ed il collegamento wifi master-repeater è purtroppo un collo di bottiglia.
Ho pensato di riposizionare il 7490 ma per le scale non c'è alcuna presa di alimentazione e sarebbe un accrocco.
La mia personale opinione è che, in caso di più piani di cemento armato, il ponte LAN Gb è la soluzione più efficiente.
Con buona pace della rete mesh.
Giusto, hai fatto bene a metterli in LAN... se i segnali sono deboli a stento il repeater si aggancia e pure se lo fa, avrà una connessione troppo lenta. La mesh non è altro che un'estensione del wifi però per avere un sistema efficiente master e reapeters (in serie o in parallelo) devono stare sufficientemente vicini o non avere grossi ostacoli tra loro altrimenti connessioni rallentano.
E con la storia del doppio nome SSID del piano sopra e del piano sotto sugli smartphone e sui portatili.
Gli altri dispositivi non si spostano.
Ad esempio, prima, con lo stesso nome SSID, mi è capitato di trovarmi una IP camera del terrazzo di sotto agganciata al repeater di sopra che si lamentava della connessione scarsa...
e se andava via la corrente, apriti cielo....c'era la corsa a chi saliva per primo...
Se hai il muro di cemento armato a come dici e questo non ti fa sovrapporre i segnali del repeater e modem con sufficiente forza , ssid diversi non creano rallentamenti di roaming in quanto non c'è possibilità che un device rimanga agganciato al segnale più debole visto che esso diventa fin troppo debole a superare il piano quindi, a piano superato , il passaggio all'altro segnale, che è più forte, è immediato. Inoltre è vero, ssid diversi comunque consentano di fissare devices la dove vuoi che rimangono agganciati e non passano altrove con meno prestazioni...
Però, ritornando a ciò che dicevo nell'intervento precedente, se sei in LAN controlla nelle UI dei fritz.box che non hai i simboli delle mesh perché averli e stare contemporaneamente in LAN potrebbe dare dei problemi di incompatibilità anche se avendo 4 ssid diversi può darsi che anche ad averli, li escludi.
BigEaster
07-02-2021, 12:47
La configurazione dei Fritz prevede ufficialmente la rete mesh anche con ponte LAN...
Togliendo la condivisione delle impostazioni, non si capisce bene se e a cosa potrebbe servire...
https://i.ibb.co/bH1Ywwp/Fritz7490-Mesh-Repeater.jpg (https://ibb.co/bH1Ywwp)
La configurazione dei Fritz prevede ufficialmente la rete mesh anche con ponte LAN...
Togliendo la condivisione delle impostazioni, non si capisce bene se e a cosa potrebbe servire...
https://i.ibb.co/bH1Ywwp/Fritz7490-Mesh-Repeater.jpg (https://ibb.co/bH1Ywwp)
Ti ringrazio di averlo postato, per me questo è una novità... Questo è la prima volta che vedo una configurazione del genere forse perché non collegando il repeater via LAN di conseguenza certe voci di menù non mi escono proprio.
Di fatti, avendo la prima voce fritz.box come master della mesh , a me poi è in grigio "accesso a rete locale" (con via Wifi e via LAN) e non ho altro sotto di essi (sopratutto quello da te circondato dal quadrato rosso) e da questo ero giunto alla conclusione che la mesh era solo in ponte wifi...
Non si finisce mai di imparare.
Ho un repeater 3000 ed appena acceso, o dopo un reset, ti chiede a come la vuoi configurare e, a scegliere ponte wifi, poi si collega in automatico in mesh dopo l'associazione wps anzi, adesso è così ma prima c'era un bug visto che alla prima associazione wps si collegava ma senza dare il simbolo mesh che compariva solo dopo la seconda associazione wps.
Però, visto che la mesh si può fare anche in LAN, non riesco a capire a come si collega in questa configurazione un repeater con il master avendo anche la mesh : i dati tra master e repeater viaggiano attraverso la LAN o attraverso le bande Wifi o attraverso entrambi oppure ancora attraverso il Wifi per ciò che usa il WiFi e attraverso la LAN per ciò che si collega al repeater tramite LAN?
Da AVM non trovo spiegazioni.
BigEaster
07-02-2021, 18:52
Però, visto che la mesh si può fare anche in LAN, non riesco a capire a come si collega in questa configurazione un repeater con il master avendo anche la mesh : i dati tra master e repeater viaggiano attraverso la LAN o attraverso le bande Wifi o attraverso entrambi ?
Da AVM non trovo spiegazioni.
Dubbi leciti.
In teoria, se io avessi messo un unico SSID con le impostazioni condivise, probabilmente master e repeater, potendo dialogare (LAN e/o WIFI, mah), sarebbero capaci di richiedere ai dispositivi di swtichare tra le bande ed i canali in maniera ottimale in base alla posizione.
Però, come già detto, richiedere è un conto, ottenere che lo facciano è un altro:D
foxdefox
07-02-2021, 18:59
Ti ringrazio di averlo postato, per me questo è una novità... Questo è la prima volta che vedo una configurazione del genere forse perché mai collegata via LAN e certe voci non mi escono.
Di fatti, avendo la prima voce fritz.box come master della mesh , a me poi è in grigio accesso a rete locale con via Wifi e via LAN e non ho altro sotto di essi e da questo ero giunto alla conclusione che la mesh era solo in ponte wifi...
Non si finisce mai di imparare.
Ho un repeater 3000 ed appena acceso, o dopo un reset, ti chiede a come la vuoi configurare e, a scegliere wifi, poi si collegava in automatico in mesh dopo l'associazione.
Però, visto che la mesh si può fare anche in LAN, non riesco a capire a come si collega in questa configurazione un repeater con il master avendo anche la mesh : i dati tra master e repeater viaggiano attraverso la LAN o attraverso le bande Wifi o attraverso entrambi ?
Da AVM non trovo spiegazioni.Io a casa uso 2 7490 collegati in ponte lan mesh.
Questo perché così puoi coprire la rete mesh non posizionando tassativamente il client mesh ad una distanza congrua dal master per non penalizzare la banda, ma il trasferimento tra le soirgenti viene fatto via lan così come la gestione.
Però il paring iniziale lo devi sempre fare a portata wifi.
In pratica devi configurare via lan i 2 apparati quando sono a portata wifi impostando da prima il tipo di collegamento, quindi poi fare il paring via vps, poi una volta che sono in mesh, puoi anche posizionare il repeater collegandolo al master via lan, in zona non a portata wifi con il master, lui preleverà tutte le informazioni via lan riconoscendolo e configurandolo in rete mesh con il master il quale ha fatto il paring.
Io ripeto lo uso perché a casa mia e in 2 livelli, e da zona notte a giorno dove c'è il master , avevo instabilità di connessione con il nas qnap se ero collegato al repeater.
Così quando sono in zona repeater mesh ho le medesime prestazioni di quando sono collegato direttamente al master.
In genere i repeater di posizionano ad una distanza dal master dove vi dia il limite segnale ammissibile, presto però a volte rende la copertura migliore in buona parte dell'area , ma può succedere che si fa uso di buona connessione nel limite di copertura del repeater, ed in euro caso sei penalizzato, quindi stendendo un cavo dal master al repeater, la sorgente di trasmissione la puoi invertire posizionando il repeater nell'area dove hai più esigenza di stabilità e nello stesso tempo hai la rete mesh comunque operativa.
Io così trovo la connessione molto più stabile di quando la usavo al solo ponte wifi.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Ho un router 4G professionale di Teltonika che non ha porte usb ma solo Ethernet (2, wan/lan).
Se lo collego alla porta WAN del 7590 posso utilizzare la funzione backup 4G o tale funzione è riservata alla porta usb ?
Dubbi leciti.
In teoria, se io avessi messo un unico SSID con le impostazioni condivise, probabilmente master e repeater, potendo dialogare (LAN e/o WIFI, mah), sarebbero capaci di richiedere ai dispositivi di swtichare tra le bande ed i canali in maniera ottimale in base alla posizione.
Però, come già detto, richiedere è un conto, ottenere che lo facciano è un altro:D
Strano anche in considerazione a ciò che classicamente viene considerata essere una mesh ossia un estensione del segnale Wifi... Ed allora che c'entra la LAN?
Di fatti, Da AVM ho trovato solo questo :
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/1486_Configurare-un-FRITZ-Repeater-nella-rete-locale-di-un-FRITZ-Box/
Da qui si considera la mesh per il WiFi mentre a consigliare utile un collegamento in LAN si deve avere :
il FRITZ!Repeater deve essere posizionato nella rete locale al di fuori della portata Wi-Fi del FRITZ!Box o di un altro ripetitore.
E da qui si capisce anche perché nel link non indica di collegare in LAN e poi di fare l'associazione wps Wifi per ottenere la mesh visto che si presume che i rispettivi WiFi (master e repeater) sono fuori portata e non si agganciano.
Edit : sempre da AVM poi ho trovato questo per collegare il repeater 3000 in LAN e che finalmente spiega...
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/903_Connettere-un-FRITZ-Repeater-con-il-FRITZ-Box-tramite-LAN/
.... il fatto della mesh : prima associare i dispositivi tramite wps per la mesh in modo tale da avere stesse configurazioni Wifi che si ereditano dal master, poi scegliere ponte LAN dalla UI del repeater e poi collegare la LAN.
Quindi, in questo modo la mia interpretazione sarebbe che scegliendo il ponte LAN dal repeater, il repeater si collega al master tramite solo la LAN però, grazie all'associazione in mesh fatto in precedenza, il wifi e quant'altro del repeater erediterà tutte le impostazioni già effettuate e che verranno effettuate dal master.
Di fatti, alla fine viene specificato nel link....
Il FRITZ!Repeater è ora configurato come ponte LAN ed è disponibile come ulteriore punto di accesso Wi-Fi.
Il LED per la qualità della connessione mostra la qualità della connessione Wi-Fi del primo dispositivo che si è connesso alla rete Wi-Fi del FRITZ!Repeater.
... dove per me "disponibile come ulteriore punto di accesso Wi-Fi" significa che i wifi del repeater e master non sono collegati tra loro nella maniera classica che si avrebbe in mesh e questo lo si vede anche dal diverso comportamento del led visto che, con collegamento wifi mesh, esso indica collegamento tra repeater e master mentre adesso, con ponte LAN, indica la bontà del collegamento del primo apparècchio che si collega al repeater.
Per me si è risolto.... Anzi, ritornando al caso tuo, associare in mesh o meno se stai in LAN non influisce o dovrebbe creare conflitti o problemi visto che i dati tra repeater e master viaggiano solo via LAN.
Fortunatamente, in 5 GHz, anche grazie alla elevata direttività di quella banda di frequenze, le interferenze sono decisamente minori. Circa la ricerca radar, l'ho detto più di una volta, basta tenere il canale in manuale, non andare oltre il 48 e la ricerca radar non si attiverà. Circa la larghezza di banda a 160 MHz per avere la massima velocità disponibile oggi a 5 GHz con lo standard n+ac non è obbligatorio andare sui canali DFS, proprio per non avere blocchi di connessione, devi stare abbondantemente lontano da quei canali, tenendo conto anche della larghezza di banda, ecco perché ti consiglio di non andare oltre il Ch 48.
Vedi immagine sotto di collegamento a 160 MHz senza andare sui canali DFS.
https://i.imgur.com/F9uTrEZ.jpg
Mentre qui sotto, puoi vedere dal mio repeater 2400, lui è collegato a 160 MHz di banda, mentre quelli in blu, sono i 1750E che arrivano massimo a 80 MHz di banda.
https://i.imgur.com/KJyYiuJ.jpg
Sbucciando le FAQ di assistenza AVM ho trovato questo link per il repeater 3000 in cui si spiega...
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/3491_Un-FRITZ-Repeater-si-connette-al-FRITZ-Box-con-un-massimo-di-866-Mbit-s/
...perché bisogna andare sui canali DFS (100~128) per avere la max velocità di collegamento possibile (1.733) visto che, a non farlo, ci si collega al max ad 866 e credo che non dipende solo dal bandwidth visto che larghezze di 160mhz si hanno anche nei canali bassi al contrario di quel che pensavo io....
dmann9999
07-02-2021, 21:55
Ho un router 4G professionale di Teltonika che non ha porte usb ma solo Ethernet (2, wan/lan).
Se lo collego alla porta WAN del 7590 posso utilizzare la funzione backup 4G o tale funzione è riservata alla porta usb ?
no, non puoi.
Come hai detto tu tale funzione è riservata alla porta usb
Sbucciando le FAQ di assistenza AVM ho trovato questo link per il repeater 3000 in cui si spiega perché bisogna andare sui canali DFS (100~128) per avere la max velocità di collegamento (1.733) visto che, a non farlo, si va a max 866
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/3491_Un-FRITZ-Repeater-si-connette-al-FRITZ-Box-con-un-massimo-di-866-Mbit-s/
Carissimo Joe,
allora, vedo di riassumere al sodo.
Se leggi attentamente, lui si riferisce al Repeater 3000 che, in effetti, pare essere limitato a 866 Mbps fino al canale 64 in banda 5 GHz. Poi, però, continua dicendo che puoi risolvere il problema facendo delle piccole operazioni, la prima consiste nell'aggiornare il software del 3000 eccetera.
Ebbene a conferma che i canali del Fritz 7590 vanno tutti alla massima velocità, ho preso il mio 2400 e l'ho posizionato momentaneamente vicino al master in modo da essere sicuro di ottenere il massimo delle prestazioni via radio. Poi, ho cambiato i canali e salvando l'immagine di volta in volta su: 36, 44, 48, 100, 128.
Ebbene, guardando le immagini, si può vedere che essendo il 2400 compatibile con la larghezza di banda dello standard n+ac (160 MHz), lui riesce a raggiungere la massima velocità su tutti i canali, mentre i due 1750E che arrivano massimo allo standard a+n (80 MHz) non ce la fanno, quando va bene, sfiorano 1 Gbps.
Canale 36 https://i.imgur.com/znEHWvv.jpg
Canale 44 https://i.imgur.com/qXhjlez.jpg
Canale 48 https://i.imgur.com/qzXXMmw.jpg
Canale 100 https://i.imgur.com/4YeNeWH.jpg
Canale 128 https://i.imgur.com/Dh8QYVN.jpg
Carissimo Joe,
allora, vedo di riassumere al sodo.
Se leggi attentamente, lui si riferisce al Repeater 3000 che, in effetti, pare essere limitato a 866 Mbps fino al canale 64 in banda 5 GHz. Poi, però, continua dicendo che puoi risolvere il problema facendo delle piccole operazioni, la prima consiste nell'aggiornare il software del 3000 eccetera.
Ebbene a conferma che i canali del Fritz 7590 vanno tutti alla massima velocità, ho preso il mio 2400 e l'ho posizionato momentaneamente vicino al master in modo da essere sicuro di ottenere il massimo delle prestazioni via radio. Poi, ho cambiato i canali e salvando l'immagine di volta in volta su: 36, 44, 48, 100, 128.
Ebbene, guardando le immagini, si può vedere che essendo il 2400 compatibile con la larghezza di banda dello standard n+ac (160 MHz), lui riesce a raggiungere la massima velocità su tutti i canali, mentre i due 1750E che arrivano massimo allo standard a+n (80 MHz) non ce la fanno, quando va bene, sfiorano 1 Gbps.
Canale 36 https://i.imgur.com/znEHWvv.jpg
Canale 44 https://i.imgur.com/qXhjlez.jpg
Canale 48 https://i.imgur.com/qzXXMmw.jpg
Canale 100 https://i.imgur.com/4YeNeWH.jpg
Canale 128 https://i.imgur.com/Dh8QYVN.jpg
Ma infatti, forse non mi sono espresso bene, però diciamo solo ora entrambi la stessa cosa visto che io ho un repeater 3000 e ad averlo, così com'erano i casi degli altri ad averlo, bisogna utilizzare per forza i canali da 100 in poi per avere un collegamento a 1.733 visto che l'altra radio, con i canali più bassi, non raggiunge tale velocità.
Per come ti eri espresso, quella parte che ho segnalato in rosso, l'avevo inteso come un affermazione generica però, nel mio (e di altri) specifico con il 3000 , così come hai letto e che adesso hai riportato, le cose non stanno così.
A questo punto avrei solo il dubbio che la max velocità possa dipendere dal bandwidth visto che per la presenza di altri segnali, sul grafico del repeater, il repeater non va mai oltre 80mhz mentre il fritz.box è sempre a 160mhz ed in eventi il collegamento, grazie al canale 100, avviene lo stesso a 1.733 anche se poi si riduce a 560 per le distanze.(comunque più allontani il repeater dal master e più si riduce velocità del collegamento, è normale per dov'è posizionato )
A proposito del 3000 e di chi l'é contro, ecco a cosa serve e perché sarebbe la soluzione migliore ad utilizzarlo in mesh a ponte wifi :
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/1615_Cos-e-un-ripetitore-Wi-Fi-e-come-si-utilizza-in-modo-ottimale/
ruinsofalcatraz
08-02-2021, 07:04
Sbucciando le FAQ di assistenza AVM ho trovato questo link per il repeater 3000 in cui si spiega...
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/3491_Un-FRITZ-Repeater-si-connette-al-FRITZ-Box-con-un-massimo-di-866-Mbit-s/
...perché bisogna andare sui canali DFS (100~128) per avere la max velocità di collegamento possibile (1.733) visto che, a non farlo, ci si collega al max ad 866 e credo che non dipende solo dal bandwidth visto che larghezze di 160mhz si hanno anche nei canali bassi al contrario di quel che pensavo io....
Il discorso è che io ho tutto in ponte LAN (3000 compreso) ed ho impostato il 48 sul 5 GHz del 7590 cui sono collegati 2 2400 ed un 3000, ma sul 3000 NON E' POSSIBILE impostare il 5 GHz che ogni tanto cambia canale (sempre sopra il 100).
Premesso che da quando ho impostato tutto così non ho più (spero) avuto il problema del radar sul 3000 (ed avveniva spesso, per cui mi chiedo... il problema è SOLO DEL 5 GHz???), io vado a 866 od a 1.733 Mbit/s?
Certo che... cinema questo 3000... ;)
Carissimo Joe,
allora, vedo di riassumere al sodo.
Se leggi attentamente, lui si riferisce al Repeater 3000 che, in effetti, pare essere limitato a 866 Mbps fino al canale 64 in banda 5 GHz. Poi, però, continua dicendo che puoi risolvere il problema facendo delle piccole operazioni, la prima consiste nell'aggiornare il software del 3000 eccetera.
Ebbene a conferma che i canali del Fritz 7590 vanno tutti alla massima velocità, ho preso il mio 2400 e l'ho posizionato momentaneamente vicino al master in modo da essere sicuro di ottenere il massimo delle prestazioni via radio. Poi, ho cambiato i canali e salvando l'immagine di volta in volta su: 36, 44, 48, 100, 128.
Ebbene, guardando le immagini, si può vedere che essendo il 2400 compatibile con la larghezza di banda dello standard n+ac (160 MHz), lui riesce a raggiungere la massima velocità su tutti i canali, mentre i due 1750E che arrivano massimo allo standard a+n (80 MHz) non ce la fanno, quando va bene, sfiorano 1 Gbps.
Canale 36 https://i.imgur.com/znEHWvv.jpg
Canale 44 https://i.imgur.com/qXhjlez.jpg
Canale 48 https://i.imgur.com/qzXXMmw.jpg
Canale 100 https://i.imgur.com/4YeNeWH.jpg
Canale 128 https://i.imgur.com/Dh8QYVN.jpg
Grandissimo test!
Andrebbe aggiunto anche il 3000 e verificato tutto anche in ponte LAN...
Ma infatti, forse non mi sono espresso bene, però diciamo solo ora entrambi la stessa cosa visto che io ho un repeater 3000 e ad averlo, così com'erano i casi degli altri ad averlo, bisogna utilizzare per forza i canali da 100 in poi per avere un collegamento a 1.733 visto che l'altra radio, con i canali più bassi, non raggiunge tale velocità.
Per come ti eri espresso, quella parte che ho segnalato in rosso, l'avevo inteso come un affermazione generica però, nel mio (e di altri) specifico con il 3000 , così come hai letto e che adesso hai riportato, le cose non stanno così.
A questo punto avrei solo il dubbio che la max velocità possa dipendere dal bandwidth visto che per la presenza di altri segnali, sul grafico del repeater, il repeater non va mai oltre 80mhz mentre il fritz.box è sempre a 160mhz ed in eventi il collegamento, grazie al canale 100, avviene lo stesso a 1.733 anche se poi si riduce a 560 per le distanze.(comunque più allontani il repeater dal master e più si riduce velocità del collegamento, è normale per dov'è posizionato )
A proposito del 3000 e di chi l'é contro, ecco a cosa serve e perché sarebbe la soluzione migliore ad utilizzarlo in mesh a ponte wifi :
https://it.avm.de/assistenza/fritzwlan/fritzrepeater-3000/banca-dati-informativa/publication/show/1615_Cos-e-un-ripetitore-Wi-Fi-e-come-si-utilizza-in-modo-ottimale/
Sì ma ti pare normale che io ho preso il 3000 perchè costretto dalla necessita della porta LAN aggiuntiva per collegare una cam filare allarme, ho tutta la casa cablata e dovrei metterlo in WiFi?
A parte il fatto che essendo lontano dal 7590 se fa 30 MBit in WiFi è tanto...
Boh, a me basta continuare a vedere che il 3000 non mi da più il problema del radar e da quanto vedo... il canale 48 necessario a non averlo è SOLO il 5 GHz I, mentre il 5 GHz II anche se a me sta sempre sopra il 100 non lo da, per cui mi chiedo... che fa AVM, non controlla "interferenze" sul 5 GHz II?
Mah... ;)
Le 2 prese Usb del 7590 riescono ad alimentare il piccolo router “saponetta” ?
Altrimenti come backup servirebbe a poco perché questi router si scaricano in un nonnulla.
Premessa
1) Connettivitá VDSL 50/10 Mbit Klik.Network su Cloud Italia.
2) Valori sempre pieni. Probabilmente per il vectoring. (54/11)
3) Stabilitá ottima. Mai una disconnessione.
Tranne due eventi: autunno scorso e adesso
Iniziano le disconnessioni. 1-2 al giorno. Non chiamo nessuno.
Accelerazione questo fine settimana: 10-12 al giorno.
Stamattina chiamo i ragazzi di Klik e stamattina stesso mi chiama TIM
(SLA business? mai stati cosi rapidi!)
Valori della linea
https://i.ibb.co/C6zzwgj/Valori-7590-8-FEB2021-FTTC-50-M-KLIK.png (https://ibb.co/Mfssgrz)
https://i.ibb.co/q1t8NC9/Valori-linea-posillipo.jpg (https://ibb.co/f0hWk9t)
I tecnici TIM guardano tutta la tratta, centrale, ripartilinea, cassetta all'ingresso fino alla 503 con presa trelefonica.
I valori sono ottimi..
IL DELTA é 0.96/0.99.
Mi hanno spiegato che il DELTA misura il degrado del rame
(1=perfetto, 0,5=problemini 0.3=pessimo)
Appena colleghiamo il 7590 il DELTA crolla a 0.5
https://i.ibb.co/tpD6Pxh/Posillipo-valori-Tim.jpg (https://ibb.co/xq6b8fs)
Anche in Autunno mi dissero dello stesso problema, ma mi cambiarono porta e tutto é rimasto UP fino allo scorso weekend.
Ho sottoposto in quel di ottobre anche all'assistenza AVM il problema che mi ha scritto dopo aver analizzato il mio HLOG
"oltre a confermarti che risultano piu di 100 derivazioni (????) sulla linea sembra esserci qualche falso contatto sulla presa principale....se possiamo consigliarti proverei a spostare di qualche punto verso la stabilitá sia INP che RFI....se non trovi beneficio prova a cambiare la presa a muro...."
La presa a muro che uso non é la principale....é l'unica.
Proviene direttamente dalla cassetta di derivazione all'ingresso dove é giuntata a circa 5 metri di cavo fino alla presa telefonica.
Tra l'altro abbiamo rifatto il giunto stamattina.
Resta il fatto che alla presa, collegandosi con il golden modem, tutti i valori sono perfetti....fino a che non si mette su il Fritzbox.
Il tecnico i ha anche detto che dalla centrale loro "sentono" il modem e questo Fritznox "gracchiava" come se non riuscisse ad agganciarsi e secondo lui é sintomo di guasto. I modem TIM hanno un segnale piu limpido e continuo. Anche se ha ammesso che non é abituato ai Fritzbox "perché costano molto" quindi potrebbe essere una caratteristivca dei tedeschi.
Il mio 7590 tra poco compie 3 anni.
E' davvero ora di cambiarlo ? (con un altro 7590.....)
Il tecnico TIM dice che viene a rianalizzare i valori non appena metto su un nuovo modem.
Il discorso è che io ho tutto in ponte LAN (3000 compreso) ed ho impostato il 48 sul 5 GHz del 7590 cui sono collegati 2 2400 ed un 3000, ma sul 3000 NON E' POSSIBILE impostare il 5 GHz che ogni tanto cambia canale (sempre sopra il 100).
Premesso che da quando ho impostato tutto così non ho più (spero) avuto il problema del radar sul 3000 (ed avveniva spesso, per cui mi chiedo... il problema è SOLO DEL 5 GHz???), io vado a 866 od a 1.733 Mbit/s?
Certo che... cinema questo 3000... ;)
Grandissimo test!
Andrebbe aggiunto anche il 3000 e verificato tutto anche in ponte LAN...
Sì ma ti pare normale che io ho preso il 3000 perchè costretto dalla necessita della porta LAN aggiuntiva per collegare una cam filare allarme, ho tutta la casa cablata e dovrei metterlo in WiFi?
A parte il fatto che essendo lontano dal 7590 se fa 30 MBit in WiFi è tanto...
Boh, a me basta continuare a vedere che il 3000 non mi da più il problema del radar e da quanto vedo... il canale 48 necessario a non averlo è SOLO il 5 GHz I, mentre il 5 GHz II anche se a me sta sempre sopra il 100 non lo da, per cui mi chiedo... che fa AVM, non controlla "interferenze" sul 5 GHz II?
Mah... ;)
Una curiosità : dici che il repeater 3000 è collegato al 7590 in ponte LAN poi dici ch'è collegato al 7590 in 5ghz sul 48?
Vedi un po' sul tuo grafico (come quelle messe da DLINKO) se il 7590 è collegato al repeater 3000 con una linea continua oppure da linee discontinue. Perché nel primo caso, i dati tra i due apparecchi passano solo per la LAN (per mesh s'intende solo una condivisione delle impostazioni del repeater con il master che lo comanda ) mentre i rispettivi Wifi non si agganciano ma hanno solo le stesse impostazioni perché registrati in mesh di fatti, secondo anche le spiegazioni di AVM per effettuare il ponte LAN, il LED non rappresenta più il collegamento wifi (che non c'è) tra repeater e master, ma rappresenta il collegamento tra il repeater ed il primo apparècchio che si collega ad esso.
Il repeater 3000 è l'ideale se viene usato in mesh ponte wifi (dati dal repeater al master e viceversa passano attraverso il Wifi) perché una radio viene utilizzato solo per collegare il repeater al master ed ad avere problemi radar, si dovrebbe passare alla seconda radio avente i canali bassi così come mi succede ad ogni riavvio .. ma non credo sia tanto efficace in mesh ponte LAN ad avere problemi di radar .
In questa configurazione, i dati dovrebbero transitare solo tramite LAN e i 2 Wifi 5ghz del repeater dovrebbero venire entrambi utilizzati per agganciare gli apparecchi mentre perché in mesh, le impostazioni del repeater diventano quelle del master (la mesh si limita a questo, poi non so se effettua band steering tra le due radio 5ghz in caso di ricerca radar ma a darti problemi, non credo)
Avendo problemi di radar, la seconda radio, non essendo escludibile, darà sempre problemi agli apparècchi ad essi agganciati anche se, non avendolo in LAN non posso saperlo ma lo presumo, gli apparecchi della seconda dovrebbero passare alla prima avente i canali bassi.... Poi non so come lo gestisce non avendo esperienze dirette.
L'unica cosa che propongo di provare è quella di fare un reset al repeater e di collegarla come ponte LAN senza registrarla in mesh... cosi le sue impostazioni dovrebbero ritornare indipendenti e possono essere tutti selezionabili direttamente dalla UI del repeater. Fissi un canale basso alla prima radio e fissi uno a caso sulla seconda avente i canali da 100 a 128 e vedi come ti va altrimenti torna come prima (mesh + ponte LAN) che ad aver problemi radar (o di qualche disturbo a sto punto) più di così non si può.
Comunque, tanto per farti sapere, controllando i miei dati in eventi ho notato che la ricerca radar non è periodica così com'è la ricerca del miglior canale (anche più di 6 volte al dì) a quando i canali sono in automatico invece che fissati manualmente. Di fatti, almeno per me che mai ho avuto di questi problemi, Non ho ricerche radar da quando ho avuto il riavvio per aver installato l'ultima labor (fine gennaio). Evidentemente per riscontrarla con così tanta frequenza hai qualche problema particolare tipo un disturbo ..inizia a controllare ciò che ti succede in eventi per vedere anche altre cose oltre alle ricerche radar che può darsi riscontri qualcosa.
Per la velocità di connessione, se nel tuo schema hai repeater ed il 7590 collegatibcin una linea retta, ossia in LAN, la velocità è di 1G.
Il tecnico i ha anche detto che dalla centrale loro "sentono" il modem e questo Fritznox "gracchiava" come se non riuscisse ad agganciarsi e secondo lui é sintomo di guasto. I modem TIM hanno un segnale piu limpido e continuo. Anche se ha ammesso che non é abituato ai Fritzbox "perché costano molto" quindi potrebbe essere una caratteristivca dei tedeschi.
Premesso che sto ancora ridendo per "il modem che gracchia" :D :D
Detto questo seriamente.
E' chiaro che il problema sembra esserci sulla parte modem ovvero sulla porta DSL del 7590.
Se hai, come credo, già cambiato cavetto, l'unica prova rimasta rispetto al Tester DSL, è mettere un altro router.
La porta può essersi danneggiata per sovratensioni ad esempio...o semplicemente per guasto dell'elettronica.
Non è assolutamente una caratteristica dei Fritz !!!
Al massimo si è guastato
ruinsofalcatraz
08-02-2021, 16:29
Una curiosità : dici che il repeater 3000 è collegato al 7590 in ponte LAN poi dici ch'è collegato al 7590 in 5ghz sul 48?
Vedi un po' sul tuo grafico (come quelle messe da DLINKO) se il 7590 è collegato al repeater 3000 con una linea continua oppure da linee discontinue. Perché nel primo caso, i dati tra i due apparecchi passano solo per la LAN (per mesh s'intende solo una condivisione delle impostazioni del repeater con il master che lo comanda ) mentre i rispettivi Wifi non si agganciano ma hanno solo le stesse impostazioni perché registrati in mesh di fatti, secondo anche le spiegazioni di AVM per effettuare il ponte LAN, il LED non rappresenta più il collegamento wifi (che non c'è) tra repeater e master, ma rappresenta il collegamento tra il repeater ed il primo apparècchio che si collega ad esso.
Il repeater 3000 è l'ideale se viene usato in mesh ponte wifi (dati dal repeater al master e viceversa passano attraverso il Wifi) perché una radio viene utilizzato solo per collegare il repeater al master ed ad avere problemi radar, si dovrebbe passare alla seconda radio avente i canali bassi così come mi succede ad ogni riavvio .. ma non credo sia tanto efficace in mesh ponte LAN ad avere problemi di radar .
In questa configurazione, i dati dovrebbero transitare solo tramite LAN e i 2 Wifi 5ghz del repeater dovrebbero venire entrambi utilizzati per agganciare gli apparecchi mentre perché in mesh, le impostazioni del repeater diventano quelle del master (la mesh si limita a questo, poi non so se effettua band steering tra le due radio 5ghz in caso di ricerca radar ma a darti problemi, non credo)
Avendo problemi di radar, la seconda radio, non essendo escludibile, darà sempre problemi agli apparècchi ad essi agganciati anche se, non avendolo in LAN non posso saperlo ma lo presumo, gli apparecchi della seconda dovrebbero passare alla prima avente i canali bassi.... Poi non so come lo gestisce non avendo esperienze dirette.
L'unica cosa che propongo di provare è quella di fare un reset al repeater e di collegarla come ponte LAN senza registrarla in mesh... cosi le sue impostazioni dovrebbero ritornare indipendenti e possono essere tutti selezionabili direttamente dalla UI del repeater. Fissi un canale basso alla prima radio e fissi uno a caso sulla seconda avente i canali da 100 a 128 e vedi come ti va altrimenti torna come prima (mesh + ponte LAN) che ad aver problemi radar (o di qualche disturbo a sto punto) più di così non si può.
Comunque, tanto per farti sapere, controllando i miei dati in eventi ho notato che la ricerca radar non è periodica così com'è la ricerca del miglior canale (anche più di 6 volte al dì) a quando i canali sono in automatico invece che fissati manualmente. Di fatti, almeno per me che mai ho avuto di questi problemi, Non ho ricerche radar da quando ho avuto il riavvio per aver installato l'ultima labor (fine gennaio). Evidentemente per riscontrarla con così tanta frequenza hai qualche problema particolare tipo un disturbo ..inizia a controllare ciò che ti succede in eventi per vedere anche altre cose oltre alle ricerche radar che può darsi riscontri qualcosa.
Per la velocità di connessione, se nel tuo schema hai repeater ed il 7590 collegatibcin una linea retta, ossia in LAN, la velocità è di 1G.
Ti confermo che:
- Essendo in ponte LAN ovviamente sul grafico c'è una linea continua da 7590 al 3000 (come anche per i 2 2400)
- Da quanto ho impostato la 5 GHz su 7590 su canale 48 lo stesso è stato ereditato anche dal 3000 per il 5 GHz I e nonostante il 5 GHz II sia sopra il canale 100 non ho più avuto problemi di radar (che il problema ce l'abbia solamente il 5 GHz I del 3000? Mah...)
- Capisco il discorso che il 3000 andrebbe meglio in ponte WiFi, ma se io ce l'ho al piano terra ed ho il 7590 al primo piano ho cablato apposta tutta casa per stare bello sereno, altrimenti se beccava 40 MBit era già tanto (il 5 GHz manco arrivava sopra a parer mio, poi non so)
- Avevo già provato a lasciarlo in Mesh ma comunque ha settare a manella le 5 GHz e (non ricordo quale delle 2) una 5 GHz si poteva settarla solo dal canale 100 in su mentre l'altra solo in automatico (ora non so se dipenda dal Mesh ma non credo dato che avevo disabilitato da 3000 "Applicare automaticamente le impostazioni dalla rete Mesh"
Francamente se davvero (mi tocco) non mi arriverà più qualche messaggio del malefico problema del radar non mi metto a resettare il 3000 od altro perchè mi sono un po' rotto le scatole.
Ho tutto in ponte LAN con unico SSID e la cosa va benissimo.
Non ho voglia di avere diversi SSID o di farmi altri sbattimenti, tutto qua.
Voglio una rete unica in tutta la casa e pure bella comoda.
Diciamo che con il 7590 ed i 2 2400 mi trovo bene e che mi trovo bene anche col 3000 anche se con quest'ultimo per quanto costa... ha fin troppi problemi.
Secondo me non se l'è filato molta gente.
Uscita nuova inhaus 07.24-86112
Driver .72
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86112-Inhaus.image
Premesso che sto ancora ridendo per "il modem che gracchia" :D :D
Vocabolario TIM
Giuro che ha usato il termine.
Detto questo seriamente.
E' chiaro che il problema sembra esserci sulla parte modem ovvero sulla porta DSL del 7590.
Se hai, come credo, già cambiato cavetto
Si, ne abbiamo usato uno standard, per sicurezza quello che dava il valore 1 con il golden modem. UN rj11-rj11. Naturalmente non un altro di tipo proprietario AVM.
l'unica prova rimasta rispetto al Tester DSL, è mettere un altro router.
La porta può essersi danneggiata per sovratensioni ad esempio...o semplicemente per guasto dell'elettronica.
Non è assolutamente una caratteristica dei Fritz !!!
Al massimo si è guastato
Ho appena pagato i 175 euri a klik...in arrivo nuovo 7590.....
Ti confermo che:
- Essendo in ponte LAN ovviamente sul grafico c'è una linea continua da 7590 al 3000 (come anche per i 2 2400)
- Da quanto ho impostato la 5 GHz su 7590 su canale 48 lo stesso è stato ereditato anche dal 3000 per il 5 GHz I e nonostante il 5 GHz II sia sopra il canale 100 non ho più avuto problemi di radar (che il problema ce l'abbia solamente il 5 GHz I del 3000? Mah...)
- Capisco il discorso che il 3000 andrebbe meglio in ponte WiFi, ma se io ce l'ho al piano terra ed ho il 7590 al primo piano ho cablato apposta tutta casa per stare bello sereno, altrimenti se beccava 40 MBit era già tanto (il 5 GHz manco arrivava sopra a parer mio, poi non so)
- Avevo già provato a lasciarlo in Mesh ma comunque ha settare a manella le 5 GHz e (non ricordo quale delle 2) una 5 GHz si poteva settarla solo dal canale 100 in su mentre l'altra solo in automatico (ora non so se dipenda dal Mesh ma non credo dato che avevo disabilitato da 3000 "Applicare automaticamente le impostazioni dalla rete Mesh"
Francamente se davvero (mi tocco) non mi arriverà più qualche messaggio del malefico problema del radar non mi metto a resettare il 3000 od altro perchè mi sono un po' rotto le scatole.
Ho tutto in ponte LAN con unico SSID e la cosa va benissimo.
Non ho voglia di avere diversi SSID o di farmi altri sbattimenti, tutto qua.
Voglio una rete unica in tutta la casa e pure bella comoda.
Diciamo che con il 7590 ed i 2 2400 mi trovo bene e che mi trovo bene anche col 3000 anche se con quest'ultimo per quanto costa... ha fin troppi problemi.
Secondo me non se l'è filato molta gente.
Meglio così, finquando non riscontri altri problemi, lascia tutto così com'è..
ruinsofalcatraz
08-02-2021, 17:53
Meglio così, finquando non riscontri altri problemi, lascia tutto così com'è..
Al momento no, da quando come detto ho messo il canale 48.
Mi rende curioso il fatto che pare, quindi, forse, che il problema avvenga solamente sul 5 GHz I e non sul 5 GHz II del 3000.
Sporadicamente avveniva anche sui 2400 ed una rarissima volta anche sul 7590.
Al momento tutto ok, vorrei sapere quante antenne aereo ho sopra la testa, o di fianco, o... ;)
Al momento no, da quando come detto ho messo il canale 48.
Mi rende curioso il fatto che pare, quindi, forse, che il problema avvenga solamente sul 5 GHz I e non sul 5 GHz II del 3000.
Sporadicamente avveniva anche sui 2400 ed una rarissima volta anche sul 7590.
Al momento tutto ok, vorrei sapere quante antenne aereo ho sopra la testa, o di fianco, o... ;)
È Chi lo sa, Potrebbe essere anche un disturbo...
ruinsofalcatraz
09-02-2021, 11:27
È Chi lo sa, Potrebbe essere anche un disturbo...
Per ora tengo botta in attesa che venga Capitan Ventosa da me.
strassada
10-02-2021, 13:08
labor 07.24-86172-LabBETA (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86172-LabBETA.image) (solo firmware)
firmware+recovery+changelog (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-86172.zip)
Ma nelle nuove beta il blocco del traffico a livello di client funziona? Perché almeno a me ha praticamente smesso di funzionare.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
vorrei acquistare questo router, cosa dovrei comprare per associarlo ad una fibra FTT e togliere di mezzo il router attuale (che ha l'entrata fibra incorporata)
questo è quello che poi viene richiesto dal fornitore di rete
Parametri router Fibra FTTH
Se a casa o in ufficio hai la Fibra Unidata con tecnologia FTTH (acronimo di Fiber to the home), affinché la configurazione vada a buon fine, è necessario che l’apparato di rete abbia una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Per configurare il modem fibra UNIDATA dovrai impostare questi parametri:
USERNAME: Richiedi tramite modulo
PASSWORD: Richiedi tramite modulo
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: Richiedi tramite modulo
Se hai una connessione fibra ti viene fornito o un'ONT esterno od un modulo SFP.
Quale dei due?
Se hai una connessione fibra ti viene fornito o un'ONT esterno od un modulo SFP.
Quale dei due?
purtroppo mi hanno fornito un router con ingresso fibra incorporato, quindi mi sa che devo prendere un ont esterno per far fuori quel maledetto router
hai gli ingressi come questo:
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB1lycUdCBYBeNjy0Feq6znmFXam.jpg
da3d4lus
10-02-2021, 15:41
Salve, ho un 7590 collegato direttamente (tramite presa DSL) ad una FTTC-Tim, ho anche una seconda linea con fastweb.
Potrei collegare il fastgate di fastweb alla presa WAN del fritzbox in modo da fare load balancing delle due linee? Oppure devo acquistare un altro apparato (es. Ubiquity Edgerouter) ?
Grazie
dmann9999
10-02-2021, 15:50
Salve, ho un 7590 collegato direttamente (tramite presa DSL) ad una FTTC-Tim, ho anche una seconda linea con fastweb.
Potrei collegare il fastgate di fastweb alla presa WAN del fritzbox in modo da fare load balancing delle due linee? Oppure devo acquistare un altro apparato (es. Ubiquity Edgerouter) ?
Grazie
no, non puoi gestire dal 7590 due flussi dati (tranne parzialmente via usb per la rete mobile)
adesso è uscito il 7583 che fa bonding, ma sembra destinato solo alla clientela business:
https://business.avm.de/it/contenuto/notizie/2021/fritzbox-7583-vdsl-di-avm-e-arrivato-anche-in-italia/
Uscito il firmware Labor 07.24-86172
da3d4lus
10-02-2021, 16:31
no, non puoi gestire dal 7590 due flussi dati (tranne parzialmente via usb per la rete mobile)
adesso è uscito il 7583 che fa bonding, ma sembra destinato solo alla clientela business:
https://business.avm.de/it/contenuto/notizie/2021/fritzbox-7583-vdsl-di-avm-e-arrivato-anche-in-italia/
Teoricamente sono in tempo per cambiare il 7590 con il 7583 visto che l'ho acquistato la settimana scorsa su amazon (e ti pareva che non uscisse un modello più aggiornato).
Soltanto che il 7583 non lo vedo disponibile al momento...
Se risolve il problema che ho lo faccio il cambio perché preferisco avere meno dispositivi e poi ho già anche il repeater mesh di fritz, con ubiquity dovrei poi cambiare tutto...
strassada
10-02-2021, 17:35
uscita anche la Inhaus 07.24-86193 (http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86193-Inhaus.image)
Uscito il firmware Labor 07.24-86172
Già installata, per il driver DSL versione .72, non vedo nessun cambiamento circa la rotta presa da AVM da un po' di tempo a questa parte e cioè, driver che tendono a dare la massima stabilità anche su linee già buone di loro.
Conseguenza logica, ad ogni miglioramento della stabilità ne consegue perdita di velocità in Download e questo secondo me è sbagliato, perchè io non ho mai avuto problemi di stabilità, nemmeno con il famoso driver 6.90 plus degli anni che furono e che aprì la strada al 35b sul Fritz!box 7590.
In ogni caso, quanto sopra giusto per rimarcare che ci sono nel menù anche i cursori per guadagnare in stabilità, mentre, rendendo il driver "tranquillo" per tutti, io devo obbligatoriamente viaggiare con 1-2 dB di SNR anziché i canonici 6 per poter riavere ciò che avevo fino a qualche versione fa in termini di Download speed.
Comunque, non importa, quanto sopra giusto per dovere di cronaca, per il resto, a me non disturba vedere nelle statistiche SNR a 1-2 dB.
Ecco le velocità misurate direttamente sul Fritz stesso.
https://i.imgur.com/AnOX46H.jpg
Per tutto il resto, vedrò nelle prossime ore, soprattutto il comportamento del WiFi.
@Dlinko
Per fare due calcoli, nell'immagine del grafico, lo spazio fra il valore 180 e il 209 è di circa 29px .. se fai due proporzioni fra dove arriva la linea gialla della saturazione e lo spazio bianco sopra inutilizzato: stai usando 199,84mbit e rotti (200mbit toh) non 209,3
Mi pare giusto fare questa considerazione alla luce del fatto che spesso si pensa che la "portante piena" siano i 216mbit, si può avere la portante sopra i 203mbit, ma si è cappati come chi aggancia 203
Posta uno speedtest, non il grafico del 7590 e fai test con portanti agganciate più alte dei 209 o più basse fino a 203, potrai riscontrare come siano identiche all'atto pratico
@Dlinko
Per fare due calcoli, nell'immagine del grafico, lo spazio fra il valore 180 e il 209 è di circa 29px .. se fai due proporzioni fra dove arriva la linea gialla della saturazione e lo spazio bianco sopra inutilizzato: stai usando 199,84mbit e rotti (200mbit toh) non 209,3
Mi pare giusto fare questa considerazione alla luce del fatto che spesso si pensa che la "portante piena" siano i 216mbit, si può avere la portante sopra i 203mbit, ma si è cappati come chi aggancia 203
Posta uno speedtest, non il grafico del 7590 e fai test con portanti agganciate più alte dei 209 o più basse fino a 203, potrai riscontrare come siano identiche all'atto pratico
Si, ma io ragionavo in assoluto, se da qualche tempo, ad ogni cambio del driver DSL, io scendo di qualche Mbps e per recuperarli non ho altro modo che forzare il valore dello SNR, significa che AVM ha scelto la politica di programmare driver conservativi a vantaggio della stabilità. Peccato che molti di noi, avendo pochi metri della tratta in rame, non soffrivano certo di instabilità. Ecco perché non trovo giusto che per non avere lamentele o peggio dalla clientela, loro abbiano deciso per tutti.
E guarda che su quello che ho scritto, oramai, non ho più dubbi, perché se io faccio un downgrade di qualche versione indietro, ne consegue un balzo della velocità in su. Ora, indipendentemente dal fatto di quanti di quei bit in più siano effettivamente utilizzabili, sottolineo per l'ennesima volta, se volessi una linea più stabile, potrei sempre agire sui noti cursori, in realtà, con questi ultimi driver, non solo i cursori si rendono inutili, ma, in aggiunta, devo andare a forzare la linea.
Ora, nessuno pretende che AVM faccia uscire aggiornamenti diversi per ogni utente, ma proprio perché ogni linea è un caso a se, volevo semplicemente dire che non mi sembra giusto "castrare" anche quelle che non avevano ne problemi di stabilità e ne di velocità.
Tutto qua.
Circa gli speed test, lascia perdere quei gadget che si trovano in rete, io preferisco saturare la linea e farmi un’idea direttamente con il fritz.
ho evidenziato la cosa perchè sopra i 203mbit agganciati la velocità effettiva e netta: è identica, non importa il driver con cui si raggiunge la portante agganciata o altro, il collo è prima della nostra linea
sono di altro parere sugli speedtest, per me rendono bene l'idea, soprattutto eseguendoli su piattaforme e server diversi, ci si riesce a rendere conto se ci sono instradamenti penalizzanti durante un download, se il singolo download rende come un multi, etc..
Teoricamente sono in tempo per cambiare il 7590 con il 7583 visto che l'ho acquistato la settimana scorsa su amazon (e ti pareva che non uscisse un modello più aggiornato).
Soltanto che il 7583 non lo vedo disponibile al momento...
Se risolve il problema che ho lo faccio il cambio perché preferisco avere meno dispositivi e poi ho già anche il repeater mesh di fritz, con ubiquity dovrei poi cambiare tutto...
Fammi capire, andresti sul 7583 che è stato presentato TRE anni fa al Mobile World Congress 2018? Figurati che miglioramento....bonding a parte che vedremo chissà quando
Penso si riferisca a quello appena presentato, il nuovo 7583 VDSL per l’utenza business.
strassada
11-02-2021, 17:02
è uguale, differisce per la mancanza del G.fast.
attendete il 7590AX che almeno ha il wi-fi 6 4x4 (poi è senza bonding e senza G.fast), e poi c'è sempre la questione firmware, che vede i 7583 riceverne uno ogni tanto.
è uguale, differisce per la mancanza del G.fast.
attendete il 7590AX che almeno ha il wi-fi 6 4x4 (poi è senza bonding e senza G.fast), e poi c'è sempre la questione firmware, che vede i 7583 riceverne uno ogni tanto.
è da 6 mesi che latita 'sto 7590ax... :fagiano:
Quando arriva, se è ok, mi rifaccio tutta l'infrastruttara di rete casalinga con quello + due ripetitori mesh...
renton82
11-02-2021, 18:11
Nessuno ha avuto problemi con il voip con le ultime beta? Io con fastweb riesco a chiamare ma non riesco più a ricevere!
Nessuno ha avuto problemi con il voip con le ultime beta?
Ho l'ultima labour, nessun problema con tim ed orchestra. Ed ora anche la ftth :-)
Penso si riferisca a quello appena presentato, il nuovo 7583 VDSL per l’utenza business.
Sì. Esatto. Ma lo hanno presentato tre anni fa. È lo stesso che adesso vorrebbero vendere all’utenza business. Se lo sono tenuto caldo un po’ troppo a lungo…
Sì. Esatto. Ma lo hanno presentato tre anni fa. È lo stesso che adesso vorrebbero vendere all’utenza business. Se lo sono tenuto caldo un po’ troppo a lungo…
Ci sono anche molte cose cui cambiano vestito e null'altro e le presentano come novità.... e sono più vecchie loro adesso che quelle di due anni fa.
Non conosco in particolare il prodotto ma potrebbe essere anche così...
Frédéric François Chopin
11-02-2021, 19:57
Spero che al 7590 AX mettano una WAN 2.5 Gbps come hanno fatto con il 6660 il che ne allungherà il ciclo vitale visto che oltre Fastweb nei prossimi anni anche altri operatori potrebbero alzare la banda.
Sì. Esatto. Ma lo hanno presentato tre anni fa. È lo stesso che adesso vorrebbero vendere all’utenza business. Se lo sono tenuto caldo un po’ troppo a lungo…
Capito grazie, ho letto solo i titoli delle varie news che riportavano tutte - nuovo e per utenze business -quindi non ho approfondito, a me basta e avanza il mio 7530 per l’uso che ne faccio, questo “nuovo” 7583 è praticamente la classica minestra riscaldata :asd:
DarkNiko
11-02-2021, 20:40
Si, ma io ragionavo in assoluto, se da qualche tempo, ad ogni cambio del driver DSL, io scendo di qualche Mbps e per recuperarli non ho altro modo che forzare il valore dello SNR, significa che AVM ha scelto la politica di programmare driver conservativi a vantaggio della stabilità. Peccato che molti di noi, avendo pochi metri della tratta in rame, non soffrivano certo di instabilità. Ecco perché non trovo giusto che per non avere lamentele o peggio dalla clientela, loro abbiano deciso per tutti.
Carissimo DLINKO, ancora una volta non sei obiettivo in ciò che affermi che, se mai ti fosse nuovamente sfuggito il concetto, è frutto di una TUA precisa esperienza e come tale di assoluto non ha proprio niente. Non lo è nemmeno il tuo ragionamento.
AVM non ha scelto nessuna politica proprio perché, come poi hai scritto successivamente, ogni linea è una storia a sé e di certo non è che fanno uscire le labor con la scritta "DLINKO Built" :asd:
E, credimi, non c'è niente di ingiusto nelle scelte di AVM, fermo restando che nessuno ti obbliga ad aggiornare né a provare versioni quali quella attuale che, per la cronaca, sono beta (inhaus o labor la sostanza non cambia) e quindi lungi dall'essere "attaccabili" sul piano etico, se cioè sia meglio una versione rispetto all'altra, quel driver piuttosto che quell'altro, etc etc.
Tra l'altro fa sorridere il tuo: "Ecco perché non trovo giusto che per non avere lamentele o peggio dalla clientela, loro abbiano deciso per tutti".
Secondo te una azienda cosa dovrebbe fare? Sviluppare e pubblicare versioni fw "ad hoc" o su misura per alcuni utenti o pensare su "scala globale" ?
Lascio a te la risposta.
E guarda che su quello che ho scritto, oramai, non ho più dubbi, perché se io faccio un downgrade di qualche versione indietro, ne consegue un balzo della velocità in su. Ora, indipendentemente dal fatto di quanti di quei bit in più siano effettivamente utilizzabili, sottolineo per l'ennesima volta, se volessi una linea più stabile, potrei sempre agire sui noti cursori, in realtà, con questi ultimi driver, non solo i cursori si rendono inutili, ma, in aggiunta, devo andare a forzare la linea.
Anche qui pecchi di presunzione. Non è assolutamente vero che i cursori di stabilità non incidono sulle prestazioni della linea con questa versione fw. Semplicemente non incidono limitatamente alle caratteristiche fisiche della tua linea, ma non è una regola di validità assoluta o generale per i ben noti motivi triti e ritriti e spiegati per l'ennesima volta qualche rigo sopra.
Ora, nessuno pretende che AVM faccia uscire aggiornamenti diversi per ogni utente, ma proprio perché ogni linea è un caso a se, volevo semplicemente dire che non mi sembra giusto "castrare" anche quelle che non avevano ne problemi di stabilità e ne di velocità.
Tutto qua.
Perdonami ma c'è una profonda contraddizione in termini in ciò che affermi. Da una parte dici, giustamente, che ogni linea è una storia a sé e fino a qui OK. Dall'altra critichi AVM dicendo che non ti sembra giusta la "castrazione" di una linea che non aveva alcun problema né di stabilità né di velocità.
Ma cosa ne potrà mai sapere AVM della tua linea? Assolutamente nulla, quindi se sai che la tua linea si comporta in un modo ben preciso con specifiche versioni fw, sulla base della tua esperienza, continua ad usare la versione che ti offre prestazioni migliori e fine del discorso.
Circa gli speed test, lascia perdere quei gadget che si trovano in rete, io preferisco saturare la linea e farmi un’idea direttamente con il fritz.
I "gadget" come li chiami tu, al contrario di quanto pensi, sono assolutamente utili e offrono un quadro attendibile.
Ancora di più lo è il monitoraggio di Windows 10, andando su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" -> "Ethernet", lì vedi la banda totale (comprensiva di overhead) realmente utilizzata.
E, per la cronaca, ti è stato dimostrato più e più volte in tempi non sospetti che non scarichi alla velocità della portante e nemmeno a 200 netti a meno di non capitare su particolari NAS come avveniva ai tempi della 100 Mega, in cui pur avendo 108000 kbps di portante la banda reale era sui 93-94 Mbps. :)
strassada
11-02-2021, 21:14
Spero che al 7590 AX mettano una WAN 2.5 Gbps come hanno fatto con il 6660 il che ne allungherà il ciclo vitale visto che oltre Fastweb nei prossimi anni anche altri operatori potrebbero alzare la banda.
Pare che sia solo gigabit. Non posso confermartelo al 100%, ma non sembrano esserci migliorie sullo switch come in altri modelli.
Resta un router per la FTTC, mentre il 6660 è per una connessione DOCSIS 3.1. e il 5530 fiber (e il 5550) per la GPON. per questo hanno 1 porta 2.5G. anche il Repeater 6000 dovrebbe avere una porta 2.5G.
i cambiamenti sono nel chip DSL, che non è più quello del 7590 e 7530, ma quello dei 7583, nel wi-fi 6 (ma non Qualcomm, ma le versioni 4x4 del wireless del 6660). anche il SoC dovrebbe essere uguale ai 7590/7583, ma forse potenziato un po' (dipende che revisione usano).
Si è più un peccato la mancanza della porta 2.5Gb sul 7583 che sul 7590AX.
Il secondo non farà mai (salvo uso della porta Wan per FTTH) più di 350Mb, mentre il primo va ben oltre.
Quello completo è un router g.Fast in Bonding esplicitamente dichiarato per 4Gbps di banda internet (teorica e down+up) entrante, però uscente su eth gigabit.
Carissimo DLINKO, ancora una volta non sei obiettivo in ciò che affermi che, se mai ti fosse nuovamente sfuggito il concetto, è frutto di una TUA precisa esperienza e come tale di assoluto non ha proprio niente. Non lo è nemmeno il tuo ragionamento.
AVM non ha scelto nessuna politica proprio perché, come poi hai scritto successivamente, ogni linea è una storia a sé e di certo non è che fanno uscire le labor con la scritta "DLINKO Built" :asd:
E, credimi, non c'è niente di ingiusto nelle scelte di AVM, fermo restando che nessuno ti obbliga ad aggiornare né a provare versioni quali quella attuale che, per la cronaca, sono beta (inhaus o labor la sostanza non cambia) e quindi lungi dall'essere "attaccabili" sul piano etico, se cioè sia meglio una versione rispetto all'altra, quel driver piuttosto che quell'altro, etc etc.
Tra l'altro fa sorridere il tuo: "Ecco perché non trovo giusto che per non avere lamentele o peggio dalla clientela, loro abbiano deciso per tutti".
Secondo te una azienda cosa dovrebbe fare? Sviluppare e pubblicare versioni fw "ad hoc" o su misura per alcuni utenti o pensare su "scala globale" ?
Lascio a te la risposta.
Anche qui pecchi di presunzione. Non è assolutamente vero che i cursori di stabilità non incidono sulle prestazioni della linea con questa versione fw. Semplicemente non incidono limitatamente alle caratteristiche fisiche della tua linea, ma non è una regola di validità assoluta o generale per i ben noti motivi triti e ritriti e spiegati per l'ennesima volta qualche rigo sopra.
Perdonami ma c'è una profonda contraddizione in termini in ciò che affermi. Da una parte dici, giustamente, che ogni linea è una storia a sé e fino a qui OK. Dall'altra critichi AVM dicendo che non ti sembra giusta la "castrazione" di una linea che non aveva alcun problema né di stabilità né di velocità.
Ma cosa ne potrà mai sapere AVM della tua linea? Assolutamente nulla, quindi se sai che la tua linea si comporta in un modo ben preciso con specifiche versioni fw, sulla base della tua esperienza, continua ad usare la versione che ti offre prestazioni migliori e fine del discorso.
I "gadget" come li chiami tu, al contrario di quanto pensi, sono assolutamente utili e offrono un quadro attendibile.
Ancora di più lo è il monitoraggio di Windows 10, andando su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" -> "Ethernet", lì vedi la banda totale (comprensiva di overhead) realmente utilizzata.
E, per la cronaca, ti è stato dimostrato più e più volte in tempi non sospetti che non scarichi alla velocità della portante e nemmeno a 200 netti a meno di non capitare su particolari NAS come avveniva ai tempi della 100 Mega, in cui pur avendo 108000 kbps di portante la banda reale era sui 93-94 Mbps. :)
Carissimo "ragazzo",
vedo che nonostante sia passato molto tempo dall'ultima volta che ci siamo sentiti, proprio non riesci a cambiare, guarda che molte volte, sei tu che non capisci il senso del discorso e ci ricami intorno inutilmente.
Scusa, non ti offendere, ti voglio dare un'attenuante, magari non te ne rendi conto, ma, soprattutto con il sottoscritto, nei tuoi pistolotti, assumi un atteggiamento, un tono, un gergo a dir poco fastidioso, provocante e che suscita immediata irritazione.
Allora vediamo di riassumere:
1) Il termine assoluto era riferito al discorso e cioe che al netto di tanti dettagli, sia tecnici, sia dettati dalla logica e dal parere personale degli utilizzatori, grossomodo, dalla versione 7.20, o forse anche un pochino prima, ad ogni aggiornamento, tutti lamentano una piccola perdita di velocità in download.
2) Probabilmente non sarà la politica ufficiale di AVM, ma quando moltissimi utenti segnalano questo cambiamento di rotta e cioè che ad ogni aggiornamento, a differenza del passato, i nuovi driver ti rosicchiano un po' di Mbps, tu come lo interpreteresti ? Fantasmi che aleggiano tra le mura domestiche, oppure fisse di una moltitudine di utenti ?
3) Circa la DLINKO Built, sei sempre il solito, perché era scritto chiaramente nel mio post che lo scopo era puramente di segnalare per scambiare qualche opinione in merito, infatti, a conferma, sotto, riporti il mio passaggio dove lo dicevo chiaramente che nessuno pretende firmware customizzati su ogni utente. Ricordati che si dice: "la gatta frettolosa ha fatto i gattini ciechi". Quindi, per il futuro, ricordati un mio consiglio, prima leggi, poi conta fino a 10, poi, se proprio non puoi farne a meno rispondi ma dopo aver riletto attentamente, altrimenti, fai anche figure di emme.
4) Circa la presunzione, stendiamo un velo pietoso, perché la tua è tipica del capo di tutti i peccatori, infatti, alla lunga, ecco l'ennesima conferma, eravamo da mesi belli tranquilli, ed ecco che arrivi tu a farci nuovamente la lectio magistralis e che giusto per inciso nessuno ti aveva chiesto.
5) Infatti, l'ho già detto sopra, siamo qui giusto per parlarne e non per fare i tuoi soliti discorsi sterili in cerca di polemiche rissose. Ricordati comunque che ogni azienda che si rispetti, ha anche personale dedicato al customer care, che oltre alle mansioni di default, molto spesso, frequentano forum, blog, ec. dedicati al loro prodotto per trarre conclusioni e/o spunti, che spesso e volentieri vengono poi tradotti in modifiche nei vari upgrade. Sicuramente AVM non fa eccezione e anche in questo momento ti sta leggendo.
6) Ovviamente AVM non può certo disporre 1 loro collaboratore per ogni cliente e messi li per controllare ogni singola linea, tuttavia, oltre a seguire forum e social vari, come ben sai, se lo vuoi, puoi anche spuntare l'invio di dati diagnostici. A volte mi chiedo, ma come fai a fare simili affermazioni ? Ma tu, pensi di essere circondato da una banda di deficienti, mentre tu sei L'ILLUMINATO ? Un consiglio, scendi dallo scranno.
7) Tu pensala come vuoi, ma, in ogni caso, gli ultimi aggiornamenti hanno reso i cursori meno incidenti sulla parte: "massime prestazioni". Se tu fossi un attento e onesto certosino osservatore dei dettagli, non avresti difficoltà ad ammetterlo, perché, sai che è vero.
8) Tu parli di dimostrazioni, premesso che le tue sono a senso unico, sempre come al solito sono della serie "LA VERITA' ASSOLUTA" secondo DarkNiko. Comunque mai richieste e se permetti, aldilà degli aspetti tecnici, ma ognuno di noi sarà ben libero di regolare o forzare il proprio 7590 come meglio crede senza che tu ti senta in dovere di fare la solita mediocre lezione ?
In conclusione, una domanda sorge spontanea, dopo che hai scritto e puntualizzato polemicamente su tutto, costringendomi a scrivere a mia volta un fiume di parole, la domanda è: "ma tu cosa vai cercando ? Ma qual'è il senso, lo scopo di tutto quello che hai asserito ? Non temere, sii più chiaro, se vuoi che il forum diventi solamente un ritrovo per "professori" abbi il coraggio di dirlo.
Te lo dico per l'ennesima volta, non dimenticarti, che comunque anche se stiamo parlando di un prodotto VALIDISSIMO, uno dei migliori se non il migliore, ma, in ogni caso dedicato al mercato consumer e pertanto, gli utilizzatori, non sono certo al 100 % degli addetti ai lavori.
Ora ti saluto e spero che la notte ti porti consiglio, perché domani è un nuovo giorno di speranza e di vita e non vorrei leggere le solite osservazioni mai richieste.
Che la forza e l'assertività siano con te !
P.S. scusa, mi sembra di aver dimenticato gli speed test che io chiamo gadget, brevemente, ribadisco il mio pensiero, tolti alcuni seri, il 95 % sono siti dove in cambio di un test di velocità non molto attendibile, ti sparano nel tuo PC: cookies, banner pubblicitari e a volte anche spyware, tracker, e robaccia varia. Certo che mi hai deluso, dopo tutto questo disquisire di carattere tecnico, mi vai a cadere sugli speed tester on line ? Che delusione ......
Carissimo DLINKO, .......
Ancora di più lo è il monitoraggio di Windows 10, andando su "Gestione Attività" -> "Prestazioni" -> "Ethernet", lì vedi la banda totale (comprensiva di overhead) realmente utilizzata.
E, per la cronaca, ti è stato dimostrato più e più volte in tempi non sospetti che non scarichi alla velocità della portante e nemmeno a 200 netti a meno di non capitare su particolari NAS come avveniva ai tempi della 100 Mega, in cui pur avendo 108000 kbps di portante la banda reale era sui 93-94 Mbps. :)
Allora, carissimo DarkNiko, proprio per non lasciare nulla al caso, come da te richiesto, ti allego un test della velocità effettiva, ovviamente, come ti raccontavo sull'altro post, con i driver DSL più aggressivi di qualche edizione addietro, vedevo anche 209 - 212 Mbps, adesso devo accontentarmi di qualche Mb in meno, come puoi vedere.
Con 2 dB di SNR
https://i.imgur.com/4kI6Wis.jpg
Con 1 dB di SNR
https://i.imgur.com/pHk0Z6g.jpg
Download di 2 GB di dati e misurato andamento con Fritz
https://i.imgur.com/85pSndf.jpg
Attendo tua preziosa e competente valutazione.
Grazie
Potrebbe anche essere uno spike momentaneo dato da un buffer, o magari davvero stai facendo quella velocità.
Servirebbe più una media che una foto istantanea per capirla.
In ogni caso si sfruttano le portanti leggermente oltre 200Mb.
Io stesso vedo differenza reale tra una 200Mb ed una 202Mb, quello che al più si contesta è la ricerca di agganci oltre x (es. oltre 204/206Mb) che sono provati non servire a nulla ai più (poi se ci sono Bras particolari che ad alcuni fortunati concedano di più è un altro discorso) o essere pure peggiorativi (per la linea non per l'ego dell'utente :D) se ottenuti a discapito di rinunce di SNR.
Es. andare a 204Mb con 6dB o fare 216Mb a 4dB (valori un po' approssimati) probabilmente non cambia nulla per le prestazioni effettive ma la seconda config sarà potenzialmente meno stabile.
DLINKO e DarkNiko , finitela li di punzecchiarvi
>bYeZ<
che, per la cronaca, sono beta (inhaus o labor la sostanza non cambia)
Saranno pure beta ma l'ultima ufficiale manca di parecchie caratteristiche per molti essenziali. Io ormai sono passato alle labor in pianta stabile per questo motivo, altrimento non potrei utilizzare diverse cose (dalla chiavetta mobile di backup agli avvisi mail se suonano il citofono)
DLINKO e DarkNiko , finitela li di punzecchiarvi
>bYeZ<
Hai perfettamente ragione, io ne farei volentieri a meno, credimi.
Me ne scuso anche a nome suo.
Potrebbe anche essere uno spike momentaneo dato da un buffer, o magari davvero stai facendo quella velocità.
Servirebbe più una media che una foto istantanea per capirla.
In ogni caso si sfruttano le portanti leggermente oltre 200Mb.
Io stesso vedo differenza reale tra una 200Mb ed una 202Mb, quello che al più si contesta è la ricerca di agganci oltre x (es. oltre 204/206Mb) che sono provati non servire a nulla ai più (poi se ci sono Bras particolari che ad alcuni fortunati concedano di più è un altro discorso) o essere pure peggiorativi (per la linea non per l'ego dell'utente :D) se ottenuti a discapito di rinunce di SNR.
Es. andare a 204Mb con 6dB o fare 216Mb a 4dB (valori un po' approssimati) probabilmente non cambia nulla per le prestazioni effettive ma la seconda config sarà potenzialmente meno stabile.
Questo è parlare, soprattutto perché al termine delle tue competenti spiegazioni tecniche, rimani comunque assertivo e libero da pregiudizi verso le scelte operate dagli altri utenti.
Ti invio un cordiale saluto.
Saranno pure beta ma l'ultima ufficiale manca di parecchie caratteristiche per molti essenziali. Io ormai sono passato alle labor in pianta stabile per questo motivo, altrimento non potrei utilizzare diverse cose (dalla chiavetta mobile di backup agli avvisi mail se suonano il citofono)
Infatti, ma soprattutto, le beta, dovrebbero servire per migliorare gli upgrade e non il contrario.
Nuovo firmware:
07.24-86264 Labor
https://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-86264-LabBETA.image
Infatti, ma soprattutto, le beta, dovrebbero servire per migliorare gli upgrade e non il contrario.
Partecipo da spettatore e non sono entrato nell'agone.. però pure io sono dell'idea che migliorare l'upgrade non significhi farci leggere un numero più alto.
Appartengo alla scuola di pensiero che esula dai risultati di speedtestite per aver valori di aggancio della portante superiori alla banda tecnicamente disponibile per l'utilizzo.
Privilegio le linee che rimangano attive per settimane e mesi senza un intoppo... per le applicazioni mission critical serve questo non numeri alti...
Ovviamente concordo con te sul fatto che ognuno libero di esprimersi ed operare secondo la propria filosofia.. il mondo è bello e progredisce per quello.
Come io non critico la tua scelta vorrei però che alla stessa stregua non venisse irrisa la scelta opposta... ..sull'orientamento di sviluppo AVM la penso in modo opposto al tuo..
E nessuna delle due... Bibbia e Vangelo
Labor 7.24.86264 (archivio con inclusa recovery)
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-86264.zip
Partecipo da spettatore e non sono entrato nell'agone.. però pure io sono dell'idea che migliorare l'upgrade non significhi farci leggere un numero più alto.
Appartengo alla scuola di pensiero che esula dai risultati di speedtestite per aver valori di aggancio della portante superiori alla banda tecnicamente disponibile per l'utilizzo.
Privilegio le linee che rimangano attive per settimane e mesi senza un intoppo... per le applicazioni mission critical serve questo non numeri alti...
Ovviamente concordo con te sul fatto che ognuno libero di esprimersi ed operare secondo la propria filosofia.. il mondo è bello e progredisce per quello.
Come io non critico la tua scelta vorrei però che alla stessa stregua non venisse irrisa la scelta opposta... ..sull'orientamento di sviluppo AVM la penso in modo opposto al tuo..
E nessuna delle due... Bibbia e Vangelo
Carissimo Ebeb,
solamente per dirti che apprezzo il tuo discorso, questo è confrontarsi da persone adulte, rispettando le opinioni e la libertà di esprimerle da parte di tutti.
In effetti, la mia linea è come quella da te descritta e che tu privilegi, cioè sempre attiva, senza una disconnessione e ne un intoppo.
In aggiunta, mai sostenuto di volere vedere un numero sempre più alto, semplicemente, vorrei riavere il numero che avevo prima dell'avvento della 7.20 o forse anche un pochino prima e non vedere ad ogni upgrade, la perdita di qualche Mbps.
Poi, in conclusione, non mi sembra di essere il tipo che irride le scelte altrui, se ho assunto quell'atteggiamento era semplicemente per "sintonizzarmi" sul modo di fare abituale dei soliti 4-5 noti e irrispettosi del parere del prossimo. Mentre circa AVM e il loro atteggiamento allo sviluppo, io, da quando è uscito il 7590, ho visto una inversione di rotta, cioè dai primi DSL driver aggressivi come piacevano al sottoscritto, a quelli recentissimi conservativi e non orientati a spremere il massimo possibile, caso per caso, dalle linee. Tutto questo, a me personalmente, fa pensare che sia venuta un po' meno la passione e che OGGI si preferisca ricevere un po' meno mail di lamentele e vivere più tranquilli. In ogni caso, può darsi che io stia sbagliando completamente a pensarla così.
Bene, in ogni caso ne sulla Bibbia e ne sul Vangelo, ci sta scritto dove dell'uovo trovare il pelo. Pertanto, accontentiamoci che chi si accontenta ....... alla fine .....
DarkNiko
12-02-2021, 15:59
Saranno pure beta ma l'ultima ufficiale manca di parecchie caratteristiche per molti essenziali. Io ormai sono passato alle labor in pianta stabile per questo motivo, altrimento non potrei utilizzare diverse cose (dalla chiavetta mobile di backup agli avvisi mail se suonano il citofono)
Mi dispiace molto che hai estrapolato una parte del mio discorso storpiandone volutamente il senso. Il rimarcare la natura di "beta test" per la quale le versioni Labor e Inhaus sono pensate è proprio perché in tale fase può capitare benissimo di ritrovarsi un driver DSL meno performante che in passato.
Che poi vengano introdotte delle "chicche" o delle novità ritenute, per i più, sacrosante e irrinunciabili, è un altro paio di maniche.
Non ho mica posto il veto sull'utilizzo di questi firmware, che fino a prova contraria di "ufficiale" non hanno nulla essendo strutturati/pensati/concepiti per un utilizzo interno. Che poi tramite JuisCheck siano diventati di "pubblico dominio", anche qui è un altro discorso.
P.S.
E' veramente caduta molto in basso la qualità di questo thread.
DarkNiko
12-02-2021, 16:06
Attendo tua preziosa e competente valutazione.
Grazie
Siamo in linea con i valori massimi riscontrabili da chi aggancia portante piena (207-209 Mbps sono la regola secondo il grafico della banda di Windows).
Il grafico del Fritz, invece, evidenzia, in modo incontrovertibile, che la velocità effettiva (senza l'overhead che viene invece sommato nel grafico di Windows), non solo si attesta intorno ai 190 Mbps (bit in più bit in meno) ma è anche non propriamente costante. Lo dimostra il fatto che, probabilmente, hai degli errori che vengono continuamente ricorretti, i cosiddetti DTU. Che la linea sia stabile, senza errori ES o CRC non vuol dire che non avvenga comunque una ritrasmissione dei pacchetti, anche perché minore è l'SNR, come ben sai, maggiore sarà il rumore e quando segnale e rumore diventano confrontabili, risulta molto più difficile distinguerli e aumenta per una legge fisica il tasso di errore dei pacchetti ricevuti.
Fossi in te terrei la linea ad un livello di SNR meno estremo, poi che dirti "Contento tu, contenti tutti".
Che poi tramite JuisCheck siano diventati di "pubblico dominio", anche qui è un altro discorso.
Veramente le labour le installi dall'interfaccia del router. Anzi occorre disattivare l'aggiornamento automatico perchè continua a proporti gli aggiornamenti delle labour successive. L'attuale ufficiale non è usabile per molti (e non per la velocità di connessione dsl) e avm lo sa benissimo.
DarkNiko
12-02-2021, 17:30
Veramente le labour le installi dall'interfaccia del router. Anzi occorre disattivare l'aggiornamento automatico perchè continua a proporti gli aggiornamenti delle labour successive. L'attuale ufficiale non è usabile per molti (e non per la velocità di connessione dsl) e avm lo sa benissimo.
Se tu parti da un fw ufficiale, l'aggiornamento automatico o la semplice notifica di aggiornamenti del 7590 continuerà a segnalarti la sola presenza di versioni aggiornate ufficiali, nè Labor (senza la U perché quelli di AVM non sono Laburisti inglesi :asd:) né Inhaus. E' naturale che se hai già una Labor installata verranno notificate le successive Labor installabili dall'interfaccia del modem.
Che poi si possa caricare manualmente i fw dall'interfaccia del modem (se è questo ciò che intendevi), questo è possibile con qualsiasi versione, definitiva/beta (labor o inhaus). :)
............ Fossi in te terrei la linea ad un livello di SNR meno estremo, poi che dirti "Contento tu, contenti tutti".
Ooooh, finalmente ce l'hai fatta, sei riuscito a pronunciare la frase chiave, ma ti costava tanto ??
Vedì, aldilà di tutte le spiegazioni tecniche, ripeto, siamo utenti privati di un apparato che se anche il migliore è destinato al grande consumo, al mio modem non ci sono connessi i server dell'INPS, per me, la ricerca del pelo nell'uovo, anche se poi tecnicamente inutile come tu affermi, è comunque anche motivo di passatempo.
Pertanto, la chiave di tutto è: "contento tu, contenti tutti".
E' naturale che se hai già una Labor installata verranno notificate le successive Labor installabili dall'interfaccia del modem.
Sì, ma è fastidioso avendo installato la labor solo per specifiche nuove funzionalità e non riuscendo a comprendere a fondo se la labor successiva può essere utile. Comunque almeno avm è reattiva nel complesso. Forse l'unica pecca è ancora non sono riusciti a far funzionare ininterrottamente la vpn (sia quella incompleta che quella completa), ma forse ci saranno dei limiti di sistema negli smartphone per questo.
Labor è in inglese americano, labour è in inglese britannico e sono esatte tutte e due. Così come color o colour, center o centre e theater o theatre e molti altri esempi.
http://www.enhancemywriting.com/labor-or-labour
Fine OT
DarkNiko
12-02-2021, 21:07
Labor è in inglese americano, labour è in inglese britannico e sono esatte tutte e due. Così come color o colour, center o centre e theater o theatre e molti altri esempi.
http://www.enhancemywriting.com/labor-or-labour
Fine OT
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-86264.zip
https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/
Labor = Laboratory (Laboratorio in italiano), non credo si possa dire Labouratorio né esiste Labouratory. :asd:
Fine OT pure per me. Evidentemente si fa prima a voler negare l'evidenza, invece di accettare una correzione costruttiva.
DarkNiko
12-02-2021, 21:08
Sì, ma è fastidioso avendo installato la labor solo per specifiche nuove funzionalità e non riuscendo a comprendere a fondo se la labor successiva può essere utile. Comunque almeno avm è reattiva nel complesso. Forse l'unica pecca è ancora non sono riusciti a far funzionare ininterrottamente la vpn (sia quella incompleta che quella completa), ma forse ci saranno dei limiti di sistema negli smartphone per questo.
Hai ragione, però quando e se uscirà una 7.24 definitiva, se non passano direttamente a 7.25, è pacifico che conterrà tutte le aggiunte che stai sperimentando ora con le labor/inhaus. :)
Avete riscontrato problemi (difficoltà di connessione) alla vpn con la labor 7.24.86264 ?
Ciao,
Finalmente mi è arrivata la FTTC. 33Mbit di massima, ma sono lontano quasi 1km dall'armadio.
Ho TIM, ho il mio Fritzbox 7590 di proprietà e avendo una casa con tante stanze e su due piani avevo acquistato, e mi stavo trovando molto bene con un altro modem in 4G, le Netgear ORBI (RBS850) AX6000.
Ora, ho configurato il FritzBox come suggerito qui (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/3232_Configuring-PPPoE-passthrough-in-the-FRITZ-Box/)con il PPoE PassThrough.
Ora, sembra funzionare tutto, ho pochissima dispersione WiFi, ma ho un problema di DoppioNat su Xbox (alla quale ho aperto tutte le porte relative su Orbi e ha sempre funzionato con Nat Aperto in 4G).
Cosa devo fare per ovviare al problema? Non mi ci raccapezzo.
Non voglio usare ORBI come AP, ma come Router.
Grazie a chi mi riuscirà a dare una mano.
fenice19
13-02-2021, 19:15
Hai ragione, però quando e se uscirà una 7.24 definitiva, se non passano direttamente a 7.25, è pacifico che conterrà tutte le aggiunte che stai sperimentando ora con le labor/inhaus. :)
infatti mi stavo chiedendo quando arriverà la definitiva. qui ogni settimana se non meno arriva una labor nuova
ruinsofalcatraz
13-02-2021, 20:56
Ciao,
Finalmente mi è arrivata la FTTC. 33Mbit di massima, ma sono lontano quasi 1km dall'armadio.
Ho TIM, ho il mio Fritzbox 7590 di proprietà e avendo una casa con tante stanze e su due piani avevo acquistato, e mi stavo trovando molto bene con un altro modem in 4G, le Netgear ORBI (RBS850) AX6000.
Ora, ho configurato il FritzBox come suggerito qui (https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7590/knowledge-base/publication/show/3232_Configuring-PPPoE-passthrough-in-the-FRITZ-Box/)con il PPoE PassThrough.
Ora, sembra funzionare tutto, ho pochissima dispersione WiFi, ma ho un problema di DoppioNat su Xbox (alla quale ho aperto tutte le porte relative su Orbi e ha sempre funzionato con Nat Aperto in 4G).
Cosa devo fare per ovviare al problema? Non mi ci raccapezzo.
Non voglio usare ORBI come AP, ma come Router.
Grazie a chi mi riuscirà a dare una mano.
Ammazza se si ad 1 Km mica male... io facevo 54 a 400 mt. in derivata seconda... ;)
infatti mi stavo chiedendo quando arriverà la definitiva. qui ogni settimana se non meno arriva una labor nuova
Presumo quando avranno in base ai loro obiettivi e con le risultanze ottenute da Inhaus e Beta riscontri positivi agli stessi.
Non credi??
E non conoscendo ne gli uni ne le altre, e neppure possedendo doti divinatorie io non mi pongo il problema.
E immagino, ma probabilmente molti non concorderanno, che non si possa (o debba) fare altrimenti.
Poi, ma posso essere smentito, mi risulta una cronologia LabBETA sul 7590 di test con questi dati:
85264 12 feb 2021
86172 10 feb 2021
85841 29 gen 2021
85135 10 gen 2021
ruinsofalcatraz
14-02-2021, 11:42
Ora mi dite voi perchè su 6 device AVM (2 * 7530, un 7590, 2 * 2400 ed un 3000) mi arriva e-mail dati di utilizzo e connessione solo per 4 di questi quando prima arrivavano tutte e 6, ogni giorno a mezzanotte?
Ho provato anche a togliere e mettere tutte le spunte relative alle notifiche push ma nulla, che devo fare?
Usano tutti mia e-mail Google (con password generata solo per loro).
Avete riscontrato problemi (difficoltà di connessione) alla vpn con la labor 7.24.86264 ?
Dopo varie prove risulta che va abilitata da internet abilitazioni vpn una vpn alla volta (prima con tutte abilitate andava), oppure nessuna se si usa una l2TP terza (ad esempio synology). Le chiamate audio funzionano solo con la vpn dell'app (con le altre vpn l'app fon funziona ma non si sente l'audio). Mah, chissà perchè.
Anche con open vpn non va la fonia dell'app Fon (chiama, riceve ma niente audio). Quindi fon funge solo la vpn creata con MyFritz!
Dopo varie prove risulta che va abilitata da internet abilitazioni vpn una vpn alla volta (prima con tutte abilitate andava), oppure nessuna se si usa una l2TP terza (ad esempio synology). Le chiamate audio funzionano solo con la vpn dell'app (con le altre vpn l'app fon funziona ma non si sente l'audio). Mah, chissà perchè.
Non funziona perché OpenVPN sta su una rete diversa rispetto a quella del router. Si può ovviare con una route statica
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non funziona perché OpenVPN sta su una rete diversa rispetto a quella del router. Si può ovviare con una route statica
Grazie ci sto provando ma non riesco: Metto come rete quella che mi da il server open vpn cioè 10.8.0.1 sottorete 255.255.255.0 gateway l'indirizzo ip (nel router) del nas dove gira il server openvpn Dove sbaglio ?
Grazie ci sto provando ma non riesco: Metto come rete quella che mi da il server open vpn cioè 10.8.0.1 sottorete 255.255.255.0 gateway l'indirizzo ip (nel router) del nas dove gira il server openvpn Dove sbaglio ?Devi mettere 0 finale
Devi mettere 0 finale
Attiva Rete Maschera di sottorete Gateway
10.8.0.0 255.255.255.0 192.168.1.7
Ancora niente voce con chiamata in corso. L'indirizzo del gateway è quello lan del nas synology dove è attivo il server open vpn
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.