View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
semaforoverde
30-04-2019, 17:23
Me l'ho sentivo,aggiornando alla 7.0.1 quando faccio gli speedtest,quasi alla fine il download arriva al picco max 195 si assesta sui 190 mbps e alla fine inizia a calare e 170 mbps ,non saprei se continuasse,fra l'altro l'SNR è aumentato per adesso a 9db.
ness.uno
30-04-2019, 17:44
Me l'ho sentivo,aggiornando alla 7.0.1 quando faccio gli speedtest,quasi alla fine il download arriva al picco max 195 si assesta sui 190 mbps e alla fine inizia a calare e 170 mbps ,non saprei se continuasse,fra l'altro l'SNR è aumentato per adesso a 9db.
Metti i driver DSL precedenti!!togli sempre l'alimentazione al modem poi stacca il plug della DSL, fai la modifica, una volta applicata e riavviato, togli di nuovo l'alimentazione attendi 15 minuti, riattacca il plug DSL, e ridai tensione.
semaforoverde
30-04-2019, 17:54
Metti i driver DSL precedenti!!togli sempre l'alimentazione al modem poi stacca il plug della DSL, fai la modifica, una volta applicata e riavviato, togli di nuovo l'alimentazione attendi 15 minuti, riattacca il plug DSL, e ridai tensione.Da dove li scarico?e dove li inserisco i driver? comunque aspetto un pò semrano che si sta per riprendersi come prima.Ma per sicurezza meglio prevenire come mi hai detto...ti ricordo che il mio primo fritzBOX e il fritzOS,è tutto nuovo per me da stamattina.
ness.uno
30-04-2019, 18:03
Da dove li scarico?e dove li inserisco i driver? comunque aspetto un pò semrano che si sta per riprendersi come prima.Ma per sicurezza meglio prevenire come mi hai detto...ti ricordo che il mio primo fritzBOX e il fritzOS,è tutto nuovo per me da stamattina.
Per prima cosa devi abilitare la modalità avanzata, lo slide in alto a destra.
Poi vai in Internet>informazioni DSL>impostazioni>Versione DSL spunta Utilizzare versione DSL precedente.
Salva facendo come scritto precedentemente, ti ritrovi i driver DSL che avevi con il vecchio FW 6.84. sono più performanti.
semaforoverde
30-04-2019, 18:06
Da dove li scarico?e dove li inserisco i driver? comunque aspetto un pò semrano che si sta per riprendersi come prima.Ma per sicurezza meglio prevenire come mi hai detto...ti ricordo che il mio primo fritzBOX e il fritzOS,è tutto nuovo per me da stamattina.io vado sempre a 191 mbps,provato un download spinto su ubuntu italia,e non calava mai,sempre tra 22 mbit e 20.8 max oscillazione per tutto il file,a volte può essere che,si doveva assestare l'IP e nuovi driver dsl in centralina.
ness.uno
30-04-2019, 18:17
io vado sempre a 191 mbps,provato un download spinto su ubuntu italia,e non calava mai,sempre tra 22 mbit e 20.8 max oscillazione per tutto il file,a volte può essere che,si doveva assestare l'IP e nuovi driver dsl in centralina.
Il 7.0.1 è un ottimo e collaudato firmware, mantiene i driver DSL della fw precedente, e ha il sistema mesh per la rete domestica, visualizza la distanza in metri della tratta rame, e molte altre migliorie.
daninese
30-04-2019, 18:17
Un aiutino Ho un pc che con il vecchio router lo facevo collegare in WiFi sul 5G avevano nomi di rete wifi diversi
Ora il pc in automatico si collega sui 2,4
Come faccio per forzargli il wifi 5g ????
Grazieee
@semaforoverde
Per favore leggi il primo post. Link blu in fondo al post.
semaforoverde
30-04-2019, 18:24
Per prima cosa devi abilitare la modalità avanzata, lo slide in alto a destra.
Poi vai in Internet>informazioni DSL>impostazioni>Versione DSL spunta Utilizzare versione DSL precedente.
Salva facendo come scritto precedentemente, ti ritrovi i driver DSL che avevi con il vecchio FW 6.84. sono più performanti.
fatto ma anzi 30 finale mi dà versione uguale ma senza 0 finale 1.180.129.3,ma come ero in annex A va bene? o uso l'Annex B?
ness.uno
30-04-2019, 18:38
fatto ma anzi 30 finale mi dà versione uguale ma senza 0 finale 1.180.129.3,ma come ero in annex A va bene? o uso l'Annex B?
Annex A o B non c'è alcuna differenza.
Ho modificato l'snr a -30 con FBe editor ma al riavvio è rimasto tutto uguale, anche l'snr.
Le modifiche sono state apportate infatti le leggo da fbeditor.
Ho un 7590 tim edition con fw 7.01
ness.uno
30-04-2019, 20:36
Ho modificato l'snr a -30 con FBe editor ma al riavvio è rimasto tutto uguale, anche l'snr.
Le modifiche sono state apportate infatti le leggo da fbeditor.
Ho un 7590 tim edition con fw 7.01 metti
-17 o -21
ivan5150
30-04-2019, 20:49
Ce l'ha avevo io,non è possibile usare un modem libero,occorre per forza con la PVS e non ti servirebbe a nulla su vodafone.Lo puoi usare solo come router quindi usando la porta WAN.
Se fossi in te,fino a luglio se fai il recesso fino ai primi di luglio,indicando che vuoi recedere per "cambiamento delle condizioni contrattuali " non pagheresti penali,è scritto sul sito vodafone,da quello che si vocifera l'aumento sarò di 6 euro mensili.
Con wind-tre infostrada potresti usare il meglio il 7590 va davvero bene,solo nuova numerazione 28 euro per i costi del dislaccio e la power station da spedire.
A me hanno fatto l'offerta di rimanere con sconto di 5 mensili,ma solo per 12 mesi.
???
Guarda che anche Vodafone si è adeguata al modem libero
Sulla pagina Vodafone e anche su quella AVM ci sono i settaggi per il 7590
Grazie lo stesso comunque :)
semaforoverde
30-04-2019, 22:00
Oggi con la 6.84 mai un CRC dopo l'upgrade alla 7.0.1 tra driver,della 6.84 e driver 7.0.1,dopo due reboot con due IP diversi,per ciascuno IP un CRC ciascuno,non c'è un contatore globale?perchè dopo un TOT mi sono spariti.
Ma,vedevo la riduzione di prima 0,7,poi 0,4 per minuto o 15 minuti ora sono tutti a zero.
semaforoverde
01-05-2019, 08:03
Oggi con la 6.84 mai un CRC dopo l'upgrade alla 7.0.1 tra driver,della 6.84 e driver 7.0.1,dopo due reboot con due IP diversi,per ciascuno IP un CRC ciascuno,non c'è un contatore globale?perchè dopo un TOT mi sono spariti.
Ma,vedevo la riduzione di prima 0,7,poi 0,4 per minuto o 15 minuti ora sono tutti a zero.
Ho visto,dov'è statisiche,nel caso di un crc notturno che colore o da cosa me ne accorgo?dovrebbe essere nel grafico errori non correggibili.
semaforoverde
01-05-2019, 08:05
???
Guarda che anche Vodafone si è adeguata al modem libero
Sulla pagina Vodafone e anche su quella AVM ci sono i settaggi per il 7590
Grazie lo stesso comunque :)
metti il link e vedi che c'è scritto solo in cascata.poi nella lista con il nuovo fw 7.0.1 stable non l'ho mai visto vodafone come ISP.
???
Guarda che anche Vodafone si è adeguata al modem libero
Sulla pagina Vodafone e anche su quella AVM ci sono i settaggi per il 7590
Grazie lo stesso comunque :)
Non é proprio cosí. Adeguarsi al modem libero vorrebbe dire che Vodafone ti permette di usufruire del servizio voce anche senza l'uso del loro hardware in cascata. Un modem libero a metá non é veramente libero.
ivan5150
01-05-2019, 09:00
si ok non avevo specificato che la parte Voip non funziona, io cmq non la utilizzo
semaforoverde
01-05-2019, 09:10
Non é proprio cosí. Adeguarsi al modem libero vorrebbe dire che Vodafone ti permette di usufruire del servizio voce anche senza l'uso del loro hardware in cascata. Un modem libero a metá non é veramente libero.Come gli altri gestori,eccetto vodafone con la PVS il menu della power station funziona diversamente,esempio;tim,wind infostrada,etc se scaricano dati tali rimangono in un contatore,idem nell'invio.
La vodafone usa una tipologia diversa li invia i dati,ad un server o proxy,che poi magari li comprime,o usano dei server particolari,si ha un tot di dati inviati non li riceve come gli altri ISP.
Comunque dice bene Semmy17.
metti
-17 o -21
Ho provato con -21 ma non connette (snr scende a 0) anche se così negozia una portante di 103 Mbps contro gli 85,8 di prima.
Allora ho provato con -17, snr scende a 5db ma ho guadagnato solo 1,5 Mbps circa (sono a 87,3 Mbps).
Inoltre ho notato che ora è stata attivata la adattamento continuo della velocità attivata in direzione di ricezione.
Come mi consigli di procedere per arriare sui 95 Mbps?
La mia è una fttc 17a.
Forse non va oltre per la diafonia?
Ho notato che però impostando l'snr a -17 la capacità della linea è salita a 98959, mentre prima era la stessa della portante ossia 85,8 Mbps.
Grazie nessuno!
@gatsu
@ness.uno
Se le richeiste sono in merito al valore da mettere in FBEditor in relazione alla connessione le richeiste credo che dovrebbero essere postate nel thread di FBEditor.
ness.uno
01-05-2019, 11:55
@gatsu
@ness.uno
Se le richeiste sono in merito al valore da mettere in FBEditor in relazione alla connesisone le richeiste credo che dovrebbero essere postate nel thread di FBEditor.
Ok hai ragione!
ness.uno
01-05-2019, 11:57
Ho provato con -21 ma non connette (snr scende a 0) anche se così negozia una portante di 103 Mbps contro gli 85,8 di prima.
Allora ho provato con -17, snr scende a 5db ma ho guadagnato solo 1,5 Mbps circa (sono a 87,3 Mbps).
Inoltre ho notato che ora è stata attivata la adattamento continuo della velocità attivata in direzione di ricezione.
Come mi consigli di procedere per arriare sui 95 Mbps?
La mia è una fttc 17a.
Forse non va oltre per la diafonia?
Ho notato che però impostando l'snr a -17 la capacità della linea è salita a 98959, mentre prima era la stessa della portante ossia 85,8 Mbps.
Grazie nessuno!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Penultimo post hai la risposta, per altre eventuali info, chiedi li.
Saluti
UtenteMascherato
01-05-2019, 13:04
Ci sono differenze tra il 7590 XG ed il 7590 KX?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
si ok non avevo specificato che la parte Voip non funziona, io cmq non la utilizzo
Ed allora che modem libero è ?
Non so per Vodafone, ma per quasi tutti gli altri gestori la parte internet (rinunciando al voip, salvo strade secondarie) ha sempre funzionato su altri router dalla notte dei tempi.
Mettere un router solo vdsl (più complesso per FTTH se Ont integrato) su Tiscali o Tim per esempio non è mai stato un problema.
Quindi da quando il concetto modem libero è stato creato si è sempre inteso con il poter usare anche la fonia!
strassada
01-05-2019, 14:18
in sostanza non rispettano la delibera nè per i nuovi contratti, e ancora meno per quelli prima del 1 dicembre 2018.
e purtroppo la sentenza del TAR è stata posticipata a dopo il 23 ottobre. se pensiamo che la delibera è di luglio 2018, ma che ci sono stati diversi rinvii e appunto il ricorso.
dicono che la cosa sia temporanea, stanno adeguando la loro rete (...) e in un prossimo futuro consentiranno l'accesso al loro voip anche con altri apparati.
per ora per linea si può usare un altro modem, per il voip solo la loro VS.
Ho provato con -21 ma non connette (snr scende a 0) anche se così negozia una portante di 103 Mbps contro gli 85,8 di prima.
Allora ho provato con -17, snr scende a 5db ma ho guadagnato solo 1,5 Mbps circa (sono a 87,3 Mbps).
Inoltre ho notato che ora è stata attivata la adattamento continuo della velocità attivata in direzione di ricezione.
Come mi consigli di procedere per arriare sui 95 Mbps?
La mia è una fttc 17a.
Forse non va oltre per la diafonia?
Ho notato che però impostando l'snr a -17 la capacità della linea è salita a 98959, mentre prima era la stessa della portante ossia 85,8 Mbps.
Grazie nessuno!
Prima trova la decade migliore in quanto a SNR, capacità della linea ecc, poi, con pazienza prova a cambiare di 1 unità alla volta, con l'ultima beta, sulla mia linea ho trovato un ottimo compromesso con -43.
Il 7590 non da errori, nessuna disconnessione, SNR a 2 dB e velocità al massimo, nei picchi anche leggermente oltre 200 Mbps.
Ci sono differenze tra il 7590 XG ed il 7590 KX?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Non sapevo nemmeno esistessero.
Io sapevo che il 7590 dovrebbe esistere in versione tedesca e in versione International.
fenice19
01-05-2019, 16:50
salve, ho la 7.01
mi trovo dopo 5 ore 1 errore in ES ( alla voce fritz box).
con la version dsl precedente invece dopo sempre circa 5 ore trovo lo stesso errore sotto centralina di commutazione.
di cosa si tratta ?
Ci sono differenze tra il 7590 XG ed il 7590 KX?
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Nessuna differenza.
ness.uno
01-05-2019, 17:17
salve, ho la 7.01
mi trovo dopo 5 ore 1 errore in ES ( alla voce fritz box).
con la version dsl precedente invece dopo sempre circa 5 ore trovo lo stesso errore sotto centralina di commutazione.
di cosa si tratta ?
Sono errori nell'invio dati, non pregiudicano il funzionamento della linea, io ne ho avuto 1 dopo oltre 8 giorni, adesso ho aggiornato alla nuova beta, naturalmente per adesso 0 errori.
Saluti
stranahw
01-05-2019, 17:20
buongiorno,
ho appena preso il 7590 e momentaneamente per velocizzare l'installazione (bimbi piccoli) l'ho messo in cascata al tim hub come facevo con il router precedente. La connessione che ho scelto è "accesso disponibile via WAN"
funziona tutto ma non essendo abituato a questa interfaccia non riesco a capire come avere un ip pubblico come facevo con il router che avevo prima.
Infatti usando app di fritz sullo smartphone da rete 4g e cercando di accedere al fritzbox mi scrive:
"... per usare questa funzione anche da fuori attraverso una connessione di rete domestica, il fritzbox ha bisogno di un indirizzo IPv4 pubblico. Esso tuttavia non viene messo a disposizione dalla vostra rete domestica..."
Sul fritbox nelle Impostazioni della connessione trovo queste indicazioni:
Le impostazioni della connessione sono già impostate sui valori utilizzati più frequentemente. Se è necessario, potete modificare questi valori.
Passthrough PPPoE
Attivate questa opzione solo se avete bisogno di una propria connessione Internet aggiuntiva per un dispositivo della rete domestica.
Attenzione:
Le connessioni Internet che vengono stabilite direttamente dai dispositivi di rete collegati comportano costi aggiuntivi.
flag (adesso non flaggato) I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)
ringrazio chi mi puo' dare una dritta per avere ip pubblico che userei anche per telecamere e nas
ness.uno
01-05-2019, 17:38
buongiorno,
ho appena preso il 7590 e momentaneamente per velocizzare l'installazione (bimbi piccoli) l'ho messo in cascata al tim hub come facevo con il router precedente. La connessione che ho scelto è "accesso disponibile via WAN"
funziona tutto ma non essendo abituato a questa interfaccia non riesco a capire come avere un ip pubblico come facevo con il router che avevo prima.
Infatti usando app di fritz sullo smartphone da rete 4g e cercando di accedere al fritzbox mi scrive:
"... per usare questa funzione anche da fuori attraverso una connessione di rete domestica, il fritzbox ha bisogno di un indirizzo IPv4 pubblico. Esso tuttavia non viene messo a disposizione dalla vostra rete domestica..."
Sul fritbox nelle Impostazioni della connessione trovo queste indicazioni:
Le impostazioni della connessione sono già impostate sui valori utilizzati più frequentemente. Se è necessario, potete modificare questi valori.
Passthrough PPPoE
Attivate questa opzione solo se avete bisogno di una propria connessione Internet aggiuntiva per un dispositivo della rete domestica.
Attenzione:
Le connessioni Internet che vengono stabilite direttamente dai dispositivi di rete collegati comportano costi aggiuntivi.
flag (adesso non flaggato) I dispositivi di rete possono stabilire una propria connessione Internet aggiuntiva (non consigliato)
ringrazio chi mi puo' dare una dritta per avere ip pubblico che userei anche per telecamere e nas
IP pubblico, intendi statico? hai una connessione business? altrimenti devi avere un servizio dyndns.
Ti consiglio di configurare il 7590 separatamente collegandolo ad un portatile,(così non crei disservizi) una volta inseriti i parametri, rete>WIFI> connessione DSL, togli il TIM Hub e metti il fritzbox.
ps
Che ISP hai? presumo che sei in Telecom, in dati di accesso, puoi scegliere il tuo provider se è si scegli TIM è già tutto preconfigurato.
Mi é successa una cosa strana. Oggi controllando la linea di mio padre, ho visto che nella notte gli hanno dimezzato la linea. Quando l'hanno attaccata, viaggiava a quasi 200 (max dslam 216) e ora ne sono rimasti solo 100 (max dslam 110). La linea camminava senza interruzioni da quando era stata attaccata un paio di settimane fa, senza cedimenti e senza riconnessioni. Nel giro di venti secondi stanotte si é staccata e riattaccata dimezzandosi. Sono pratiche normali?
Buonasera ciao a tutti sono spero un nuovo possessore del 7590 e dopo lunghi interminabili giorni di prove gioco l’ultima carta per capire come fare a far funzionare il mio telefono cordless già rilevato in decreto....linea Vodafone telefono cordless Philips cd 140 forse sbaglio nell inserimento dei numeri di telefono o prefissi ....il mio è 0445 chi mi può aiutare gentilmente anche perché nelle istruzioni non mi sembra molto chiaro grazie e buona serata
strassada
01-05-2019, 18:30
Mi é successa una cosa strana. Oggi controllando la linea di mio padre, ho visto che nella notte gli hanno dimezzato la linea. Quando l'hanno attaccata, viaggiava a quasi 200 (max dslam 216) e ora ne sono rimasti solo 100 (max dslam 110). La linea camminava senza interruzioni da quando era stata attaccata un paio di settimane fa, senza cedimenti e senza riconnessioni. Nel giro di venti secondi stanotte si é staccata e riattaccata dimezzandosi. Sono pratiche normali?
si, se avvengono in caso di troppe disconnessioni, variazioni esagerate del margine di rumore e troppi errori generati.
capitano anche a chi fa troppi test col modem, che riavvia la portante di continuo.
i cambi profili li inviano di notte, è una procedura automatica.
verifica meglio le statistiche e vedi se è passato da 35b a 17a, e/o da 6db a 12db.
stranahw
01-05-2019, 18:32
IP pubblico, intendi statico? hai una connessione business? altrimenti devi avere un servizio dyndns.
Ti consiglio di configurare il 7590 separatamente collegandolo ad un portatile,(così non crei disservizi) una volta inseriti i parametri, rete>WIFI> connessione DSL, togli il TIM Hub e metti il fritzbox.
ps
Che ISP hai? presumo che sei in Telecom, in dati di accesso, puoi scegliere il tuo provider se è si scegli TIM è già tutto preconfigurato.
ho una vdsl tim , fino ad oggi collegandomi tramite porta wan ad una lan del tim hub con un router tplink riuscivo a creare una seconda connessione ppoe e avevo quindi un secondo ip pubblico ovviamente dinamico (il primo è del tim hub) poi come giustamente scrivi, ho sempre usato no-ip per raggiungere telecamere / nas senza nessun problema.
Andando su Internet/monitor online del fritzbox mi da Indirizzo IP: 192.168.0.194 , quindi vuol dire che non ha instaurato una propria connessione ma usa quella tel tim hub che ha 192.168.0.1 come ip.
Con la configurazione/ router precedente non avevo da wan 192.168.0.1 ma un ip pubblico dinamico...
come posso ottenerlo usando sempre wan e fritzbox? se setto tim vdsl , mi va a cercare la linea dal doppino dsl e non trovandola fallisce..
Per aggiungere con i problemi non riesco a capire sul fritz come settare un inoltro porta (virtual server) ovvero che arrivando da fuori (xxxx.dyndns.net con una certa porta es. 4000 mi faccia un inoltro porta es. 6000 su ip interno 192.168.1.70 ad esempio per aprire/accedere alle varie telecamere ip su TCP e UDP)
grazie per le dritte
si, se avvengono in caso di troppe disconnessioni, variazioni esagerate del margine di rumore e troppi errori generati.
capitano anche a chi fa troppi test col modem, che riavvia la portante di continuo.
i cambi profili li inviano di notte, è una procedura automatica.
verifica meglio le statistiche e vedi se è passato da 35b a 17a, e/o da 6db a 12db.
Non so per certo come era prima, ma credo 35b. Ora é 17a. Non sono state fatte prove o reset del modem.
strassada
01-05-2019, 19:05
che provider ha? oggi è il 1 del mese, forse aveva una promozione di provare la 200 mega che è scaduta il 30 aprile, e oggi è tornato alla 100 mega.?
se no come detto, è un cambio profilo per motivi tecnici (per qualche motivo pensano che la linea si sia degradata).
possono comunque aver sbagliato e hanno modificato la sua configurazione, invece di un'altra linea.
quindi capire che offerta commerciale ha (dall'account sul sito del provider) se 100 o 200 mega, e di conseguenza richiedere al proprio provider di riavere il profilo della 200 mega.
tenete presente che se sono state settate impostazioni aggressive sul 7590, per agganciare di più, a diversi è capitata la stessa cosa (e infatti devono chiamare spesso per riavere la portante di prima).
che provider ha? oggi è il 1 del mese, forse aveva una promozione di provare la 200 mega che è scaduta il 30 aprile, e oggi è tornato alla 100 mega.?
se no come detto, è un cambio profilo per motivi tecnici (per qualche motivo pensano che la linea si sia degradata).
possono comunque aver sbagliato e hanno modificato la sua configurazione, invece di un'altra linea.
quindi capire che offerta commerciale ha (dall'account sul sito del provider) se 100 o 200 mega, e di conseguenza richiedere al proprio provider di riavere il profilo della 200 mega.
tenete presente che se sono state settate impostazioni aggressive sul 7590, per agganciare di più, a diversi è capitata la stessa cosa (e infatti devono chiamare spesso per riavere la portante di prima).
La linea é nuova e non credo fosse una promozione. Ha fatto un cambio tecnologia. Su mytim, quindi il provider é TIM, c'é solo Connect XDSL ma nessuna velocitá. Da quello che ricordo il tim center ha detto che da 100 a 1000 quindi da fttc a ftth il prezzo e il prodotto non cambiano e costa 40 euro mensili. Purtroppo TIM fino ad ora non ha mandato uno straccio di contratto o conferma scritta.
La configurazione é quella standard. fbeditor non é stato usato. Se ci fossero stati problemi la linea sarebbe saltata, mentre per quasi due settimane non é mai caduta. Dovró farlo chiamare per ottenere delucidazioni.
Carmine59
01-05-2019, 19:30
La linea é nuova e non credo fosse una promozione. Ha fatto un cambio tecnologia. Su mytim, quindi il provider é TIM, c'é solo Connect XDSL ma nessuna velocitá. Da quello che ricordo il tim center ha detto che da 100 a 1000 quindi da fttc a ftth il prezzo e il prodotto non cambiano e costa 40 euro mensili. Purtroppo TIM fino ad ora non ha mandato uno straccio di contratto o conferma scritta.
La configurazione é quella standard. fbeditor non é stato usato. Se ci fossero stati problemi la linea sarebbe saltata, mentre per quasi due settimane non é mai caduta. Dovró farlo chiamare per ottenere delucidazioni.
E' capitato anche a me con i settaggi di default circa 4 mesi fa.
ness.uno
01-05-2019, 19:37
ho una vdsl tim , fino ad oggi collegandomi tramite porta wan ad una lan del tim hub con un router tplink riuscivo a creare una seconda connessione ppoe e avevo quindi un secondo ip pubblico ovviamente dinamico (il primo è del tim hub) poi come giustamente scrivi, ho sempre usato no-ip per raggiungere telecamere / nas senza nessun problema.
Andando su Internet/monitor online del fritzbox mi da Indirizzo IP: 192.168.0.194 , quindi vuol dire che non ha instaurato una propria connessione ma usa quella tel tim hub che ha 192.168.0.1 come ip.
Con la configurazione/ router precedente non avevo da wan 192.168.0.1 ma un ip pubblico dinamico...
come posso ottenerlo usando sempre wan e fritzbox? se setto tim vdsl , mi va a cercare la linea dal doppino dsl e non trovandola fallisce..
Per aggiungere con i problemi non riesco a capire sul fritz come settare un inoltro porta (virtual server) ovvero che arrivando da fuori (xxxx.dyndns.net con una certa porta es. 4000 mi faccia un inoltro porta es. 6000 su ip interno 192.168.1.70 ad esempio per aprire/accedere alle varie telecamere ip su TCP e UDP)
grazie per le dritte fai come ti ho detto, configura il router separatamente collegando lo stesso ad un PC, cambia ip mettendo lo stesso del Tim hub, configura il wifi, per nattare le porte è semplice e intuitivo, vai in internet> abilitazioni, configura il dyndns, in pratica devi configurare il fritzbox con i medesimi parametri del Tim Hub. Togli il router Tim e metti al suo posto il Fritz.
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_portfreigabe
Mi é successa una cosa strana. Oggi controllando la linea di mio padre, ho visto che nella notte gli hanno dimezzato la linea. Quando l'hanno attaccata, viaggiava a quasi 200 (max dslam 216) e ora ne sono rimasti solo 100 (max dslam 110). La linea camminava senza interruzioni da quando era stata attaccata un paio di settimane fa, senza cedimenti e senza riconnessioni. Nel giro di venti secondi stanotte si é staccata e riattaccata dimezzandosi. Sono pratiche normali?
A me è successo lo stesso con la mia 100 messa a 50 due volte, non avevo mai avuto problemi dopo un po’ di incazzature con Tim secondo cui invece avevo problemi di disconnessioni, sono riuscito a riavere i 100, per me fanno i furbetti e l’ultimo tecnico che mi ha ripristinato i 100 me lo ha fatto intendere.
semaforoverde
01-05-2019, 20:54
sulla 7.0.1 che ho aggiornato,con due IP diversi mi sono ritrovato 1 crc per IP ,dopo si sono azzerati tipo con un crc ogni 0,07 minuto dopo crc ogni 0,02 per minuto e poi tutto azzerato ,è una trovata di previsioni,statistiche,o perchè si sono azzerati e non ne sta creando più?non capisco questa particolare funzione,ma in statistiche dopo segna 0 crc.
Ma,in statistiche perchè si è cancellato ?
Altra funzione che mi ha lasciato in dubbio,in filtri se passo da illimitato a normale mi pare è normale che cambi IP subito?o subisce un riavvio?
Grazie mille.
ness.uno
01-05-2019, 21:04
sulla 7.0.1 che ho aggiornato,con due IP diversi mi sono ritrovato 1 crc per IP ,dopo si sono azzerati tipo con un crc ogni 0,07 minuto dopo crc ogni 0,02 per minuto e poi tutto azzerato ,è una trovata di previsioni,statistiche,o perchè si sono azzerati e non ne sta creando più?non capisco questa particolare funzione,ma in statistiche dopo segna 0 crc.
Ma,in statistiche perchè si è cancellato ?
Altra funzione che mi ha lasciato in dubbio,in filtri se passo da illimitato è normale che cambi IP subito?o subisce un riavvio?
Grazie mille.
Eventi di errore a livello ADSL nel FRITZ!Box e nella centralina di commutazione
Secondi con errori (ES) ES è l'abbreviazione per "Errored Seconds". Questo valore indica il numero di secondi in cui si sono verificati errori di trasmissione. I secondi vengono calcolati dall'inizio della connessione DSL.
Secondi con molti errori (SES) SES è l'abbreviazione per "Severely Errored Seconds". Questo valore indica il numero di secondi in cui si sono verificati molti errori.
Errori eliminabili (FEC, Forward Error Correction) Un errore di trasmissione è stato corretto attraverso i byte di controllo di una parola di codice.
Errori non eliminabili (CRC, Cyclic Redundancy Check) La somma di controllo del superframe trasmessa dalla stazione remota non coincide con quella calcolata localmente. Possibile causa: disturbo nella linea
@ness.uno grazie. Allora nel mio caso è sicuramente intervenuto lo SRA. Ma non si può disattivare questa negoziazione automatico dal DSLAM?
Prima trova la decade migliore in quanto a SNR, capacità della linea ecc, poi, con pazienza prova a cambiare di 1 unità alla volta, con l'ultima beta, sulla mia linea ho trovato un ottimo compromesso con -43.
Il 7590 non da errori, nessuna disconnessione, SNR a 2 dB e velocità al massimo, nei picchi anche leggermente oltre 200 Mbps.
Grazie per la risposta.
Io ho provato -30 e snr scende a 0 db e infatti non si naviga. Ho messo -21 come consigliato da @nessu.no e inizialmente la portante agganciata va sui 95,6 sui 100 teorici (17a) ma purtroppo in un paio di secondi torna a 87 Mbps per via dell'attivazione del SRA che negozia in automatico. L'snr scende a 5 comunque.
Non saprei proprio come fare per disattivare questa SRA.
ness.uno
01-05-2019, 22:10
@ness.uno grazie. Allora nel mio caso è sicuramente intervenuto lo SRA. Ma non si può disattivare questa negoziazione automatico dal DSLAM?
Grazie per la risposta.
Io ho provato -30 e snr scende a 0 db e infatti non si naviga. Ho messo -21 come consigliato da @nessu.no e inizialmente la portante agganciata va sui 95,6 sui 100 teorici (17a) ma purtroppo in un paio di secondi torna a 87 Mbps per via dell'attivazione del SRA che negozia in automatico. L'snr scende a 5 comunque.
Non saprei proprio come fare per disattivare questa SRA.
Prova la versione di driver DSL precedenti.
stranahw
01-05-2019, 22:11
fai come ti ho detto, configura il router separatamente collegando lo stesso ad un PC, cambia ip mettendo lo stesso del Tim hub, configura il wifi, per nattare le porte è semplice e intuitivo, vai in internet> abilitazioni, configura il dyndns, in pratica devi configurare il fritzbox con i medesimi parametri del Tim Hub. Togli il router Tim e metti al suo posto il Fritz.
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_portfreigabe
grazie per le info ma fino a che nn ho sistemato il voip lo lascerei in cascata al tim Hub
Alla fine ho capito come fare a mettere in cascata con ip pubblico dinamico.
Non bisogna usare Accesso disponibile via WAN ma creare una nuova connessione manuale e dicendogli di instaurare una nuova connessione.
Mi sono letto il tuo link e ho settato le porte. perfetto
Adesso quando ho un po di tempo mi leggo le guide per il voip e provo a configurare il numero tim e messagenet e cosi metto nella scatola il tim hub
buona notte
Prova la versione di driver DSL precedenti.
Si, ho sempre usato i driver DSL precedenti.
semaforoverde
01-05-2019, 22:21
Eventi di errore a livello ADSL nel FRITZ!Box e nella centralina di commutazione
Secondi con errori (ES) ES è l'abbreviazione per "Errored Seconds". Questo valore indica il numero di secondi in cui si sono verificati errori di trasmissione. I secondi vengono calcolati dall'inizio della connessione DSL.
Secondi con molti errori (SES) SES è l'abbreviazione per "Severely Errored Seconds". Questo valore indica il numero di secondi in cui si sono verificati molti errori.
Errori eliminabili (FEC, Forward Error Correction) Un errore di trasmissione è stato corretto attraverso i byte di controllo di una parola di codice.
Errori non eliminabili (CRC, Cyclic Redundancy Check) La somma di controllo del superframe trasmessa dalla stazione remota non coincide con quella calcolata localmente. Possibile causa: disturbo nella linea
Si ma di errori eliminabili non ne vedo,i fec dove si trovano?perchè nel timhub mi dava parecchi FEC non vorrei che questo 0,01 di CRC sia una previzione di CRC,con il TIMHUB mai un CRC ,mi sà che è più stabile.
ness.uno
01-05-2019, 22:23
Si, ho sempre usato i driver DSL precedenti.
Allora più di quello non puoi ottenere, controlla negli eventi se ti segnala qualche problema sulla linea, ma ne dubito.
ness.uno
01-05-2019, 22:25
grazie per le info ma fino a che nn ho sistemato il voip lo lascerei in cascata al tim Hub
Alla fine ho capito come fare a mettere in cascata con ip pubblico dinamico.
Non bisogna usare Accesso disponibile via WAN ma creare una nuova connessione manuale e dicendogli di instaurare una nuova connessione.
Mi sono letto il tuo link e ho settato le porte. perfetto
Adesso quando ho un po di tempo mi leggo le guide per il voip e provo a configurare il numero tim e messagenet e cosi metto nella scatola il tim hub
buona notte il VoIP si dovrebbe configurare da solo.
sidvizioso
01-05-2019, 22:36
Se collegato con la VPN del fritzbox, il filtro blacklist non viene controllato, ad esempio se metto google.com in blacklist, se collegato in wifi senza vpn non riesco ad accedere, se collegato in vpn riesco ad accedere. Anche a voi risulta questo problema? Sono con la 06.90-47734 PLUS.
Grazie
Allora più di quello non puoi ottenere, controlla negli eventi se ti segnala qualche problema sulla linea, ma ne dubito.
No, nulla di anomalo tranne che per la voce che dice che la linea DSL è stata adeguata automaticamente, cioè lo SRA.
Grazie ness.uno.
stranahw
02-05-2019, 06:09
il VoIP si dovrebbe configurare da solo.
Ho la 7.01 ma leggendo velocemente mi sembrava dover importare dei settaggi avm dal loro sito o smanettare col fbeditor
semaforoverde
02-05-2019, 08:19
ftp 192.168.178.1
non risponde anzi rifiutata
non corretto mi dice anche,il bootloader da dove vedo la versione? possibile sia l'account myftitz che ieri la vedevo chiusa?
icrosoft Windows [Versione 10.0.17763.437]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Users\simon>ping 192.168.178.1
Esecuzione di Ping 192.168.178.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.178.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
C:\Users\simon> ftp 192.168.178.1
> ftp: connect :Connessione rifiutata
ftp> ping ftp 192.168.178.1
Comando non valido
ftp> adam2
Comando non valido
ftp> 192.168.178.1
Comando non valido
ftp> 192.168.178.1
Comando non valido
ftp>
in effetti non ho spento il fritz
elgabro.
02-05-2019, 09:52
Ho la 7.01 ma leggendo velocemente mi sembrava dover importare dei settaggi avm dal loro sito o smanettare col fbeditor
Si “dovrebbe” autoconfigurare, prova e dicci se funziona. :)
semaforoverde
02-05-2019, 09:59
Si “dovrebbe” autoconfigurare, prova e dicci se funziona. :)
si già è configurato da giorni,vorrei fare lo sbrand,ma a quante pare da prompt dei comandi funge soltanto mentre si sta,autoconfigurarsi ,dovrei vedere il punto esclamativo giallo ( mel monitor connessione ) nella barra delle applicazioni di windows 10x64 build 1809 in fase di accensione,e dopo dare i comandi,bootloader permettendo.
semaforoverde
02-05-2019, 10:26
ftp 192.168.178.1
non risponde anzi rifiutata
non corretto mi dice anche,il bootloader da dove vedo la versione? possibile sia l'account myftitz che ieri la vedevo chiusa?
icrosoft Windows [Versione 10.0.17763.437]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Users\simon>ping 192.168.178.1
Esecuzione di Ping 192.168.178.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 192.168.178.1: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.178.1:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
C:\Users\simon> ftp 192.168.178.1
> ftp: connect :Connessione rifiutata
ftp> ping ftp 192.168.178.1
Comando non valido
ftp> adam2
Comando non valido
ftp> 192.168.178.1
Comando non valido
ftp> 192.168.178.1
Comando non valido
ftp>
in effetti non ho spento il fritz
nel ftitz ho spuntato accesso via ftp ,e lo ha fatto user accettato ,mentre la password non scriveva senza spegnerlo ...
stranahw
02-05-2019, 10:32
[QUOTE=elgabro.;46195859]Si “dovrebbe” autoconfigurare, prova e dicci se funziona. :)[/QUOTE
Quindi nn faccio niente e vado direttamente di assistente connessione tim Anche per il voip.? Stasera provo
semaforoverde
02-05-2019, 11:37
nel ftitz ho spuntato accesso via ftp ,e lo ha fatto user accettato ,mentre la password non scriveva senza spegnerlo ...
credo se non lo spengo non concludo nulla,oppure è un nuovo bootloader il seriale inizia per K nuovi lotti di produzioni recenti :
Microsoft Windows [Versione 10.0.17763.437]
(c) 2018 Microsoft Corporation. Tutti i diritti sono riservati.
C:\Users\simon>ftp 192.168.178.1
Connesso a 192.168.178.1.
220 FRITZ!Box7590 FTP server ready.
530 Please login with USER and PASS.
Utente (192.168.178.1:(none)): adam2
331 Password required for adam2.
Password:
530 Login incorrect.
Accesso non riuscito.
ftp>
Avrai sbagliato a digitare la password (adam2).
P.S. Anche il mio seriale inizia per K; mi risulta corrisponda all'anno 2018, produzione di Novembre nel mio caso.
marko988
02-05-2019, 12:47
Ho applicato il trick dell'offset mettendo a -17 e ho ottenuto sui 40 mega di guadagno portando l'snr a 2, è up da 12 ore e non noto un numero esagerato di errori (finora non è intervenuto l'sra)
Come vi sembra la situazione?
https://i.postimg.cc/DmtWtsvj/17-linea-vdsl.jpg (https://postimg.cc/DmtWtsvj)
Voi la lascereste o riportereste a 6?
Ho applicato il trick dell'offset mettendo a -17 e ho ottenuto sui 40 mega di guadagno portando l'snr a 2, è up da 12 ore e non noto un numero esagerato di errori (finora non è intervenuto l'sra)
Come vi sembra la situazione?
https://i.postimg.cc/DmtWtsvj/17-linea-vdsl.jpg (https://postimg.cc/DmtWtsvj)
Voi la lascereste o riportereste a 6?
Troppi errori, io proverei a spegnere togliendo l'alimentazione per 5-10 secondi per poi riavviare.
Se noti ancora troppi errori, prova con valori più alti, tipo: -41, -42, -43.
Io per la cronaca sto usando -43.
semaforoverde
02-05-2019, 12:57
Avrai sbagliato a digitare la password (adam2).
P.S. Anche il mio seriale inizia per K; mi risulta corrisponda all'anno 2018, produzione di Novembre nel mio caso.oppure perchè non l'ho spento e riacceso il fritz?nel login noto passw con : vuota ,forse l'avrò digitata prima?
Per la garanzia se l'ho rimando a tim,se ne accorgono sicuramente,c'è il fw tim?
daninese
02-05-2019, 14:00
Un aiutino agli esperti
Ho il 7590 edizione tim Per effettuare configurazione Voip ho bisogno di sapere il numero CWMP del mio modem
Nella mia versione porta solo il serial number ma non sto cavolo di cwmp
C'è un modo per andarlo a cercare ????
sidvizioso
02-05-2019, 14:05
Se collegato con la VPN del fritzbox, il filtro blacklist non viene controllato, ad esempio se metto google.com in blacklist, se collegato in wifi senza vpn non riesco ad accedere, se collegato in vpn riesco ad accedere. Anche a voi risulta questo problema? Sono con la 06.90-47734 PLUS.
Grazie
Nessuno usa la vpn del fritzbox?
E' capitato anche a me con i settaggi di default circa 4 mesi fa.
E come é andata a finire?
A me è successo lo stesso con la mia 100 messa a 50 due volte, non avevo mai avuto problemi dopo un po’ di incazzature con Tim secondo cui invece avevo problemi di disconnessioni, sono riuscito a riavere i 100, per me fanno i furbetti e l’ultimo tecnico che mi ha ripristinato i 100 me lo ha fatto intendere.
A me é sembrato strano, perché effettivamente la linea non aveva cedimenti. Da quando l'hanno attaccata é caduta solo una volta, per essere dimezzata ;)
Purtroppo trovo la politica di TIM veramente un po' "furba", a cominciare dai callcenter che vendono contratti al telefono e per cui TIM non si assume nessuna responsabilitá, continuando per la completa mancanza di trasparenza contrattuale, considerando che il tutto avviene senza forma scritta, e per finire col dimezzare una linea che fino a quel punto funzionava bene. Il tutto anche in questo caso senza un minimo di informazione. Andiamo proprio male.
Un aiutino agli esperti
Ho il 7590 edizione tim Per effettuare configurazione Voip ho bisogno di sapere il numero CWMP del mio modem
Nella mia versione porta solo il serial number ma non sto cavolo di cwmp
C'è un modo per andarlo a cercare ????
Non credo di averlo avuto bisogno per il VoIP o per qualche altra cosa riguardante la mia configurazione TIM, ma sull'adesivo sotto al mio Fritz c'é anche questo CWMP-Account. Premetto peró che non ho la TIM Edition.
ness.uno
02-05-2019, 14:32
Troppi errori, io proverei a spegnere togliendo l'alimentazione per 5-10 secondi per poi riavviare.
Se noti ancora troppi errori, prova con valori più alti, tipo: -41, -42, -43.
Io per la cronaca sto usando -43. 15 minuti!
daninese
02-05-2019, 14:39
Non credo di averlo avuto bisogno per il VoIP o per qualche altra cosa riguardante la mia configurazione TIM, ma sull'adesivo sotto al mio Fritz c'é anche questo CWMP-Account. Premetto peró che non ho la TIM Edition.
Il punto è quello
Il mio è edizione Tim ma lo sto usando su rete Tiscali
semaforoverde
02-05-2019, 15:06
Con l'adattatore della netgear A7000 Nightwack 1.900,velocità N 600 mbps + AC 5Ghz 1.300 mbps ( pagato 80 euro ) sui canali da 36 a 48 lo speedtest supera il cavo LAN,1/2 ms di ritardo sui server più vicini,questi è sul server FIBER Telecom di Palermo a 100 km,poi c'è il normale telecom :
https://www.speedtest.net/result/8229240318.png (https://www.speedtest.net/result/8229240318)
Questo è l'adattatore il TOP,doppia antenna,a breve nel mercatino,in garanzia venduto da amazon ita.
https://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-adapters/A7000.aspx
La linea oggi và una scheggia con il 7590 e 0 previsioni CRC del tipo 0,01 per minuto e nessun CRC ,ES,SES,peccato non si vedano i FEC.
https://www.speedtest.net/result/8229565051.png (https://www.speedtest.net/result/8229565051)
marko988
02-05-2019, 15:58
15 minuti!
Lo tengo spento per 15 minuti prima o dopo di rifare il trick per mettere l'offset a -43?
I passaggi sono:
- tolgo l'alimentazione e lascio 15 minuti spento,
- riaccendo e faccio allineare
- faccio la modifica da fbeditor e lo faccio riavviare in automatico per caricare la nuova config
Giusto?
O meglio fare prima la modifica e dopo il riavvio automatico lasciarlo spento per 15 minuti?
ness.uno
02-05-2019, 16:13
Lo tengo spento per 15 minuti prima o dopo di rifare il trick per mettere l'offset a -43?
I passaggi sono:
- tolgo l'alimentazione e lascio 15 minuti spento,
- riaccendo e faccio allineare
- faccio la modifica da fbeditor e lo faccio riavviare in automatico per caricare la nuova config
Giusto?
O meglio fare prima la modifica e dopo il riavvio automatico lasciarlo spento per 15 minuti?
Vai nell'apposito trhead!
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576 ti ho risposto li.
Carmine59
02-05-2019, 16:32
edit
Carmine59
02-05-2019, 17:30
E come é andata a finire?
A me é sembrato strano, perché effettivamente la linea non aveva cedimenti. Da quando l'hanno attaccata é caduta solo una volta, per essere dimezzata ;)
Purtroppo trovo la politica di TIM veramente un po' "furba", a cominciare dai callcenter che vendono contratti al telefono e per cui TIM non si assume nessuna responsabilitá, continuando per la completa mancanza di trasparenza contrattuale, considerando che il tutto avviene senza forma scritta, e per finire col dimezzare una linea che fino a quel punto funzionava bene. Il tutto anche in questo caso senza un minimo di informazione. Andiamo proprio male.
Questo succede quando ci sono molti errori che rendono la linea instabile. Si innesca automaticamente e durante le ore notturne un meccanismo chiamato S.O.S. che nel mio caso mi ha ridotto di circa 40 M la portante e mi ha riqualificato la linea da 200/20 35b a 100/20 17a. Ho rimediato chiamando il 187 e per fortuna ho trovato una persona esperta che mi ha ricaricato di nuovo il mio vecchio profilo. Ti ricordo di riattaccare il modem della tim prima di chiamare, altrimenti credo che non possano agire. In poche parole devi chiedere in maniera decisa di rimettere la 200M.
Leggi questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989
Questo succede quando ci sono molti errori che rendono la linea instabile. Si innesca automaticamente e durante le ore notturne un meccanismo chiamato S.O.S. che nel mio caso mi ha ridotto di circa 40 M la portante e mi ha riqualificato la linea da 200/20 35b a 100/20 17a. Ho rimediato chiamando il 187 e per fortuna ho trovato una persona esperta che mi ha ricaricato di nuovo il mio vecchio profilo. Ti ricordo di riattaccare il modem della tim prima di chiamare, altrimenti credo che non possano agire. In poche parole devi chiedere in maniera decisa di rimettere la 200M.
Leggi questo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989
Scusate ragazzi,
ma io viaggio da sempre con SNR al limite della disconnessione attualmente 2dB di SNR e non ho mai avuto nessun problema ne di errori, ne di disconnessioni e ne di interventi di SOS fantasmi visto che agiscono di notte.
Tuttavia, nel caso, a rigor di logica, mi sembra una politica da Kamikaze, intendo dire, le linee sono di TIM, pertanto se c'è rumore oltre ogni limite sopportabile dal 35b, è un problema di TIM, inoltre, se ho 200/20 TIM deve garantire un minimo di velocità lasciandomi comunque il profilo per il QUALE STO PAGANDO attivo, altrimenti, che riconosca di non essere in grado di erogarlo e adegui la bolletta ad un servizio inferiore ma meno costoso.
Dopo anni senza nessun problema, recentemente ho avuto circa 7-10 gg di linea instabile nel senso che la velocità oscillava da meno di 100 Mbps fino ad un massimo di 170-180 anziché velocità a cavallo dei 200 come di solito.
Ebbene loro a dire on line: "abbiamo risolto" e io a dire non mi risulta, non accetto la chiusura della segnalazione di guasto, dopo 1 settimana di rimpalli, finalmente mi ha telefonato un tecnico, già in giornata, ho notato un miglioramento e dopo altri 2 gg mi ha chiesto di fare ulteriore verifica, al mio OK perché tutto era tornato alla normalità, mi ha comunicato che dipendeva da loro e mi ha fatto le scuse a nome di quelli del 187 che pensavano di chiudere la cosa senza nemmeno fare una verifica.
Quindi, altro che SOS, minacciateli di cambiare gestore e se non bastasse, bloccate l'addebito in banca, poi informateli anche solamente via mail sulla loro PEC specificando che bloccate l'addebito della bolletta causa loro disservizio e quindi linea non più conforme alle norme contrattuali, credetemi, si fanno vivi immediatamente. Mi è successo, non con ADSL, ma con gestore energia, si sono fatti vivi nel giro di 24 ore. Della serie, vuoi vedere il grano ? Fammi vedere il cammello. :D :D :D
Ecco la storia di quanto sopra nello storico della linea, come vedete dal 11 al 18 marzo 2019 linea instabile al massimo, dopo di che interviene il tecnico e si nota miglioramento immediato e dal 22-23 di marzo, la linea torna ai soliti valori a cavallo dei 200 Mbps senza più perdere un colpo.
https://i.imgur.com/MVZGp30.jpg
strassada
02-05-2019, 23:28
nel mio caso faccio circa 60 FEC al minuto in download e circa 3 al minuto in upload sono connesso da 40 giorni e 8 ore. non ho crc HEC es o che.
l'SNRm è un po' ballerino, in upload scende anche vicino ai 10dB, in download spesso a 5.1, 5.2dB. il max rate varia, scendendo anche di 8mb rispetto alla portante. a volte però i valori risalgono, ma poi ridiscendono, ma ricordo di aver fatto oltre 7 giorni in cui ogni volta che controllavo stavo vicino a 5 più che a 6dB.
precedentemente avevo fatto una sessione oltre i 50 giorni, senza disconnessioni o interventi di SRA, ma sempre con un SNRm ballerino. poi ho dovuto spegnere il modem per dei lavori.
una decina di giorni fa ho notato che la portante è calata da 146 a 138mbps (e lo è attualmente) e l'SNRm era un pelo più alto del solito, a circa 6.7dB e 12.6dB in upload.
la durata della connessione era ancora in corso, e lo è attualmente, idem l'ip, quindi è entrato in funzione lo SRA, probabilmente perchè l'SNRm è sceso.
è un limite delle trasmissioni di segnali via doppino, c'è poco da fare.
il mancato rispetto del minimo contrattuale che potrebbe essere 50/4 nella 200 mega, ti consente di recedere senza penali, o accettare di restare così ma senza cali del canone)(il fino a è su quanto consente la linea, non sul canone...). TIM poi mette la 30/3 anche su linee che agganciano più di 50mbps, perchè sa che degradono all'aumentare delle attivazioni.
con la FTTC, al doppino non ci avrebbero messo mano, se no si sarebbero presi tutti i fondi (e oltre) destinati per la fibra.
semaforoverde
03-05-2019, 06:19
nel mio caso faccio circa 60 FEC al minuto in download e circa 3 al minuto in upload sono connesso da 40 giorni e 8 ore. non ho crc HEC es o che.
l'SNRm è un po' ballerino, in upload scende anche vicino ai 10dB, in download spesso a 5.1, 5.2dB. il max rate varia, scendendo anche di 8mb rispetto alla portante. a volte però i valori risalgono, ma poi ridiscendono, ma ricordo di aver fatto oltre 7 giorni in cui ogni volta che controllavo stavo vicino a 5 più che a 6dB.
precedentemente avevo fatto una sessione oltre i 50 giorni, senza disconnessioni o interventi di SRA, ma sempre con un SNRm ballerino. poi ho dovuto spegnere il modem per dei lavori.
una decina di giorni fa ho notato che la portante è calata da 146 a 138mbps (e lo è attualmente) e l'SNRm era un pelo più alto del solito, a circa 6.7dB e 12.6dB in upload.
la durata della connessione era ancora in corso, e lo è attualmente, idem l'ip, quindi è entrato in funzione lo SRA, probabilmente perchè l'SNRm è sceso.
è un limite delle trasmissioni di segnali via doppino, c'è poco da fare.
il mancato rispetto del minimo contrattuale che potrebbe essere 50/4 nella 200 mega, ti consente di recedere senza penali, o accettare di restare così ma senza cali del canone)(il fino a è su quanto consente la linea, non sul canone...). TIM poi mette la 30/3 anche su linee che agganciano più di 50mbps, perchè sa che degradono all'aumentare delle attivazioni.
con la FTTC, al doppino non ci avrebbero messo mano, se no si sarebbero presi tutti i fondi (e oltre) destinati per la fibra.
Buongiorno,sicuramente parlate o di tiscali o wind infostrada,io ieri mi sono visto una serie su netflix,con il piano ultra HD ,in santa beatitudine,con tim sempre banda piena dalla 9 PM alle 12 PM con max banda,nemmeno un mini lag.
Purtroppo non mi sono scritto i valori della linea e quindi alla fine é colpa mia, visto che non posso argomentare piú di tanto. A parte gli MBit/s mi ricordo solo della lunghezza della linea, che prima era data dal 7590 a 273m. Ora dopo il cambio di profilo é data a 296m. Anche 273 sono un bel po' per una 200MBit, ma ripeto che per due settimane non ha perso la linea. É probabile che ci siano stati errori e quindi sia scattato questo SOS, comunque a me continua a sembrare tutto strano. Anche un aumento della lunghezza di 23m, anche se si tratta di una lunghezza approssimativa data dal 7590, non mi convince.
https://i.postimg.cc/PpR0McQY/17a-030519.jpg (https://postimg.cc/PpR0McQY)
strassada
03-05-2019, 08:11
@semaforoverde
io non ho nessun problema di banda. aggancio circa 140mbps perchè è il limite di stabilità della mia linea che non è perfetta come la tua.
comunque ci si sta riferendo alle problematiche su doppini, cioè stato pietoso dei doppini e armadi, diafonia (interferenze naturalmente presenti tra doppini), disconnessioni, e interventi di cambio profilo sulla portante che possono capitare.
........ TIM deve garantire un minimo di velocità lasciandomi comunque il profilo per il QUALE STO PAGANDO attivo, altrimenti, che riconosca di non essere in grado di erogarlo e adegui la bolletta ad un servizio inferiore ma meno costoso. ............
Allora, quello che stai affermando è tecnicamente e non molto corretto
1) Sul sito AGCom vedi esattamente quanto il profilo 200/20 debba "garantire" al cliente, ossia 50/4mbit .. possono anche lasciarti il profilo 200/20, ma erogarti da contratto e a garanzia Agcom 50/4, non importa quanto tu ti arrabbi o gli urli al telefono
Quindi, altro che SOS, minacciateli di cambiare gestore e se non bastasse, bloccate l'addebito in banca, poi informateli anche solamente via mail sulla loro PEC specificando che bloccate l'addebito della bolletta causa loro disservizio e quindi linea non più conforme alle norme contrattuali, credetemi, si fanno vivi immediatamente....
2) ora gli operatori sono tutelati, se blocchi o non paghi e non segui l'iter di misurainternet/agcom/etc..etc.. vai dritto qui, nel registro: Simoitel
Se un utente passa e legge pensa di sentirsi in diritto di fare ciò che hai indicato e direi che non è corretto sotto ogni punto di vista
Purtroppo le regole in questo caso sono poco consumer friendly. Il modem libero talvolta é solo libero in parte e un operatore deve garantirti solo il 25% di quello che ti vende. In pratica compri e paghi una casa di 4 piani e ti viene consegnato un bungalow. :D
semaforoverde
03-05-2019, 08:40
@semaforoverde
io non ho nessun problema di banda. aggancio circa 140mbps perchè è il limite di stabilità della mia linea che non è perfetta come la tua.
comunque ci si sta riferendo alle problematiche su doppini, cioè stato pietoso dei doppini e armadi, diafonia (interferenze naturalmente presenti tra doppini), disconnessioni, e interventi di cambio profilo sulla portante che possono capitare.
Secomdo me è stato un problema momentaneo,adesso sono 3 giorni connesso addirittura gli speedtest tendono a salire e nemmeno un CRC ES,SES,non capisco perchè non si vedano i FEC,o non so trovarli io,quindi la linea si è stabilizzata.
Guarda il post di ieri,il primo ( sempre 7590 come modem e fonia ) il primo in wireless 5 GHz a 1.3 mbps e il secondo via cavo,dimunuendo il consumo dell'energia in alcuni punti,come diminuizione led,porte LAN 3 e 4 in green mode,porte USB una idem un pò di accorgimenti per far dare meno energia,di conseguenza gli abbassa la temperatura,anche di 10 gradi ma sempre più freddo diventa,il procio si vede che si è diminuita la temperatura e attività,etc.
P.S. ieri hi chiamato un tecnico TIM,preparato e gli ho chiesto,se i valori del timhub ,che ho ( non collegato ovviamente ) avevo max ottenibile 220 adesso 240,e l'SNRm salito a 8.2 e 9 11 in upstream,per testare se il modem mi dà dei valori reali,e non solo numerici,tutto confermati i valori sono uguali,anche se segna 9 vuol dire che sta sopra gli 8,x perchè non si autoconfigura in tempo reale,ma vuole pià tempo ( questo lo vedo io ) ,e prima con il TimHub l'SNRm da 6 a 6,3 e 10,5 in up.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46196485&postcount=11600
semaforoverde
03-05-2019, 09:47
Allora, quello che stai affermando è tecnicamente e non molto corretto
1) Sul sito AGCom vedi esattamente quanto il profilo 200/20 debba "garantire" al cliente, ossia 50/4mbit .. possono anche lasciarti il profilo 200/20, ma erogarti da contratto e a garanzia Agcom 50/4, non importa quanto tu ti arrabbi o gli urli al telefono
2) ora gli operatori sono tutelati, se blocchi o non paghi e non segui l'iter di misurainternet/agcom/etc..etc.. vai dritto qui, nel registro: Simoitel
Se un utente passa e legge pensa di sentirsi in diritto di fare ciò che hai indicato e direi che non è corretto sotto ogni punto di vista
Avevo fatto un contratto tiscali,appene attaccato lo zyxel 35b,speedtest a scatti e in quella porta del cabinet c'era tiscali,perchè messa dal tecnico per tiscali tim mi ha inserito nella coppia 2,la più prestante dai loro tester.
Ero già con TIM con connect 200 e andava a 140 reali 128 mbps,dopo proteste intervennero due tecnici TIM,uno non ha risolto nulla,il secondo mandato dalla direzione generale di Palermo,prima ha voluto spiegato il tutto per telefono,appena entrò già sapeva che fare ( TIM gli ha dato carta bianca ) di fatti se ne accorse lui ,che la coppia 2 del box è la migliore è meno degradata di tutti.Andò in Cabinet ed inverti' le porta ovviamente pure presa quella sotto posizionata,ed ha invertito le porte nel cabinet,quella tiscali l'ha invertita con la tim e la tim con la tiscali ed ha riconfigurato numero,ovviamente cambia pure ISP ( con tiscali era sprecata nel mio caso ) ritorna dall'armadio,gli dico apposto,esce lo smartphone,appena ritorna del cabinet ( loro lasciano attaccato quell'aggeggio alla presa ( per già sapere i posizionamenti;coppia e porta armadio ) e vedo in TIM 216.000/21.600,ed io urrà dicevo in mente,faccio due speedtest davanti a lui,ma se ne stava andando e vedo 190 mbps tim in un click senza scatti anzi andare a salire lo speedtest partiva sparato a 195 poi si assestava a 191/191,5 o 190.
Tre tecnici mandati da tim ,sono stipendiati quindi,mentre chi è in vula gli deve pagare l'intervento,e per questo chi non è con tim,prima che fanno uscire un tecnico li devi pregare a momenti,sempre se è una cosa seria.
Però prima sono stato io,alla direzione di Palermo che gli davano carta bianca anche per un cambio porta,e lui loro hanno sempre carta bianca...ero appena cliente ed avevo ancora 7 giorni per il recesso :mc:
Chi ha detto che illegale è sbagliato:
1- le linea tiscali e tim erano intestate a me
2- io decido con chi rimanere ( il tecnico me lo ha chiesto ha intenzione di disdire con tiscali ,ed io certo
3-i tecnici tim intervengono e posizionano le porte come vogliono,se vogliono le possono cambiare per vari motivi come fa fastweb per tiscali,dall'armadio tim ad un tratto ti ritrovi in quello fastweb e promettono che fastweb a breve metterà la 200 che hanno più costi con tim in 35b/17a segato in quello fastweb a 105/35 e magari prima eri a piena banda,questo sarebbe illegale ad un tratto ti dimezzano la velocità,per soldi,marketing.
ness.uno
03-05-2019, 09:47
Allora, quello che stai affermando è tecnicamente e non molto corretto
1) Sul sito AGCom vedi esattamente quanto il profilo 200/20 debba "garantire" al cliente, ossia 50/4mbit .. possono anche lasciarti il profilo 200/20, ma erogarti da contratto e a garanzia Agcom 50/4, non importa quanto tu ti arrabbi o gli urli al telefono
2) ora gli operatori sono tutelati, se blocchi o non paghi e non segui l'iter di misurainternet/agcom/etc..etc.. vai dritto qui, nel registro: Simoitel
Se un utente passa e legge pensa di sentirsi in diritto di fare ciò che hai indicato e direi che non è corretto sotto ogni punto di vista
Quoto in toto, aggiungo anche un altra cosa, i tecnici Telecom quelli che vanno su "strada", se ne trovi uno che va a controllare la statistica delle chiamate, possono anche dichiarare a livello tecnico la tua linea INESERCIBILE! (non migliorabile) se accade ciò, poi sono caxxi per diabetici! puoi chiamare il 187 anche 1.000 volte al giorno, chiudono immediatamente il ticket.
semaforoverde
03-05-2019, 10:10
Quoto in toto, aggiungo anche un altra cosa, i tecnici Telecom quelli che vanno su "strada", se ne trovi uno che va a controllare la statistica delle chiamate, possono anche dichiarare a livello tecnico la tua linea INESERCIBILE! (non migliorabile) se accade ciò, poi sono caxxi per diabetici! puoi chiamare il 187 anche 1.000 volte al giorno, chiudono immediatamente il ticket.
Non so come agiscono al centro /nord,ma in Sicilia basta aprire una segnalazione e ti chiamano subito,e se c'è da intervenire vengono,la direzione regionale di Palermo >Sicilia occidentale si prendono cure degli,utenti,nelle grandi città c'è più caos che altro,quanto amo la provincia.
Perchè,la maggior parte dei Siciliani se gli arrivano fatture errate,di grosse somme non dovute e ci vogliono fregare,perchè non ci ascoltano con i reclami,prima li tempestiamo di telefonate e se,non ci scontano la prossima fattura del dovuto non paghiamo,li freghiamo noi.
Quoto in toto, aggiungo anche un altra cosa, i tecnici Telecom quelli che vanno su "strada", se ne trovi uno che va a controllare la statistica delle chiamate, possono anche dichiarare a livello tecnico la tua linea INESERCIBILE! (non migliorabile) se accade ciò, poi sono caxxi per diabetici! puoi chiamare il 187 anche 1.000 volte al giorno, chiudono immediatamente il ticket.
Scusate ragazzi, ma sapete che siete molto strani ..... ma allora di cosa vi lamentate ?!?!?
Tenetevi le linee così come vi arrivano indipendentemente dal contratto stipulato e pagateli profumatamente.
In ogni caso, AGCOM dice:
Confronto banda garantita in download
I risultati delle misure effettuate con Nemesys possono essere confrontati con i valori indicati dal proprio operatore nella documentazione allegata all'offerta sottoscritta. Nella tabella sottostante, per ogni operatore, vengono riportati tutti i profili commerciali; per ogni profilo commerciale viene indicata la banda del profilo in download e la banda minima garantita in download, ovvero la "promessa" contrattuale relativa all'offerta sottoscritta. Le imprese si impegnano contrattualmente con il cliente a rispettare tali valori.
Nella colonna "tecnologia" viene specificato, quando possibile, la modalità con cui viene fornito l'accesso ad internet da postazione fissa, ovvero Fibra ottica o ADSL, ULL o Bitstream (o Wholesale).
Allora, quello che stai affermando è tecnicamente e non molto corretto
1) Sul sito AGCom vedi esattamente quanto il profilo 200/20 debba "garantire" al cliente, ossia 50/4mbit .. possono anche lasciarti il profilo 200/20, ma erogarti da contratto e a garanzia Agcom 50/4, non importa quanto tu ti arrabbi o gli urli al telefono
2) ora gli operatori sono tutelati, se blocchi o non paghi e non segui l'iter di misurainternet/agcom/etc..etc.. vai dritto qui, nel registro: Simoitel
Se un utente passa e legge pensa di sentirsi in diritto di fare ciò che hai indicato e direi che non è corretto sotto ogni punto di vista
Peccato che pochi secondi fa si leggeva questo:
"Al momento il servizio Verifica i tuoi dati non è attivo perchè SIMOITEL non ha ancora ricevuto segnalazioni dagli operatori telefonici partecipanti e quindi non contiene dati."
Circa il punto 1) certo che la velocità minima garantita magari è rispettata, ma se mi eroghi costantemente una velocità mostruosamente più bassa, allora potremmo anche incappare in pubblicità ingannevole visto che commercialmente la chiamano 200/20.
In ogni caso, inutile lamentarsi se dopo aver lanciato il sasso ritirate subito la mano.
Ecco perché all'estero le associazioni dei consumatori sanno farsi rispettare.
ness.uno
03-05-2019, 11:20
Scusate ragazzi, ma sapete che siete molto strani ..... ma allora di cosa vi lamentate ?!?!?
Tenetevi le linee così come vi arrivano indipendentemente dal contratto stipulato e pagateli profumatamente.
In ogni caso, AGCOM dice:
Confronto banda garantita in download
I risultati delle misure effettuate con Nemesys possono essere confrontati con i valori indicati dal proprio operatore nella documentazione allegata all'offerta sottoscritta. Nella tabella sottostante, per ogni operatore, vengono riportati tutti i profili commerciali; per ogni profilo commerciale viene indicata la banda del profilo in download e la banda minima garantita in download, ovvero la "promessa" contrattuale relativa all'offerta sottoscritta. Le imprese si impegnano contrattualmente con il cliente a rispettare tali valori.
Nella colonna "tecnologia" viene specificato, quando possibile, la modalità con cui viene fornito l'accesso ad internet da postazione fissa, ovvero Fibra ottica o ADSL, ULL o Bitstream (o Wholesale).
Personalmente non posso lamentarmi, sono a circa 630 metri dal ripartilinea e in quarta derivata, la linea arriva con cavo 10 coppie fino al box posto su palo, la palificazione l'ho pagata oltre 600.000 delle vecchie lire nel lontano 1985, manutenzioni come cambio pali e drop, lo hanno sempre fatto, certo non posso dire a Telecom di portarmi la fibra fino a casa o di eliminare gli stub, non è cosi facile, tieni presente che ho anche conoscenze in Telecom come il Resp. della Provincia, ma non posso chiedere di fare miracoli, ma quando ho avuto problemi irrisolvibili a livello 187, mi ha sempre aiutato in maniera tempestiva.
Ripeto, a 630 metri, non puoi chiedere la luna! ho un profilo 35b e la mia portante è sempre sui 60/63 mega in down, in up, essendo in derivata, max arrivo a 13 mega, con la ADSL agganciavo nemmeno 8 mega e ero a 2.800 metri dalla centrale.
Parabellum
03-05-2019, 11:21
Giusto per riportare la discussione in tema, ma dell'aggiornamento 7.10 ancora non se ne sa nulla?
Uscirà probabilmente a giorni, per il 7530 è uscito ieri.
marko988
03-05-2019, 11:57
Troppi errori, io proverei a spegnere togliendo l'alimentazione per 5-10 secondi per poi riavviare.
Se noti ancora troppi errori, prova con valori più alti, tipo: -41, -42, -43.
Io per la cronaca sto usando -43.
Provato -43 con tutta la procedura di riavvio e attesa 5/15 minuti scritta sull'altro topic, ma a me non va con questo parametro, allineava con snr 0, forse i parametri dell'offset variano in base ai dslam!
Comunque poi ho rispento tutto, rimesso a -17 e si è riallineato alla stessa portante ma con record J43 invece che A43 (cambia qualcosa in particolare? :confused: ) e ora è up da 10 ore senza errori
https://i.postimg.cc/kVntpwmG/snr2db.png (https://postimg.cc/kVntpwmG)
Peccato che pochi secondi fa si leggeva questo:
"Al momento il servizio Verifica i tuoi dati non è attivo perchè SIMOITEL non ha ancora ricevuto segnalazioni dagli operatori telefonici partecipanti e quindi non contiene dati."
Circa il punto 1) certo che la velocità minima garantita magari è rispettata, ma se mi eroghi costantemente una velocità mostruosamente più bassa, allora potremmo anche incappare in pubblicità ingannevole visto che commercialmente la chiamano 200/20.
In ogni caso, inutile lamentarsi se dopo aver lanciato il sasso ritirate subito la mano.
Ecco perché all'estero le associazioni dei consumatori sanno farsi rispettare.
Nessuno dice "zitto e mosca" verso l'operatore, ma è corretto che si sappia i reali diritti come consumatore e i reali doveri del provider
Le tue esternazioni, commenti, etc..etc.. sono personali
Io con nemesys e agcom ci ho avuto a che fare due volte e una poco tempo fa (vedi firma), e i profili 200/20 legano l'operatore a garantirti 50/4 per 24/7 .. se tu esegui il test nemesys e sei in quei valori puoi sbattere i piedini quanto ti pare, sono solo chiacchere. Spero ti sia chiaro il concetto
E chi passa e legge solite azioni da leoni da tastiera consigliando azioni inappropriate e non corrette, sarebbe giusto anche leggere realmente le cose come stanno :)
Poi tu sei libero di fare quello che ritieni opportuno, ma consigliare di bloccare l'addebito perchè ti sei messo a giocare con l'snr ed eventualmente ti riqualificano la linea e non te la riportano al profilo commerciale che paghi, bè mi sembra un pò una forzatura, se poi in una contestazione con conciliaweb esponessi una cosa simile, a mio parere neanche te la portano avanti
C'è un iter, negli ultimi anni ci sono gli strumenti (fra questi anche conciliaweb) per farsi sentire, ma non è di certo con minacce e ritorsioni di bloccare il pagamento che le risolvi (anzi finisci dritto fra i segnalati): quindi occhio, tutto qui :)
non ho altro da aggiungere di utile a chi potrebbe consultare le pagine sull'argomento, pardon per l'OT
zanialex
03-05-2019, 12:21
Salve a tutti.
Volevo chiedervi come fare per resettare alle impostazioni di fabbrica il Router sempre della AVM 7581, tramite interfaccia via browser non riesco più ad entrarci. Ho provato a metterlo come ripetitore Mesh su di un FRITZ!Box 7590 ma non funziona perché mi dice di connetterlo via LAN. Secondo voi è meglio questo come principale e mettere l’altro come repeater oppure tenere il 7590 per la connessione ad Internet?
Fatemi sapere. Grazie.
Un saluto a tutti.
@zanialex
Le richieste in questo thread non riguardanti il 7590 (es. richieste sul 7581) qui credo siano OT.
semaforoverde
03-05-2019, 12:35
Uscirà probabilmente a giorni, per il 7530 è uscito ieri.
Novità importanti sul 7530,che possono essere utili al 7590?
Novità importanti sul 7530,che possono essere utili al 7590?
mi accodo alla domanda, chiedendo se il driver dsl è nuovo nel 7.10 rispetto alle ultime beta 7.08 o se è lo stesso delle beta
strassada
03-05-2019, 13:04
è lo stesso delle beta, avrai quindi lo stesso comportamento che hai notato quando hai messo la 7.08 del 7590
ness.uno
03-05-2019, 13:05
mi accodo alla domanda, chiedendo se il driver dsl è nuovo nel 7.10 rispetto alle ultime beta 7.08 o se è lo stesso delle beta
Come l'ultima beta, e i precedenti sono gli stessi della 7.0.1, in pratica 1.180.129.3.
zanialex
03-05-2019, 13:31
@zanialex
Le richieste in questo thread non riguardanti il 7590 (es. richieste sul 7581) qui credo siano OT.
Ciao.
Diciamo che sono semi OT perché io chiedevo se il 7590 è migliore del 7581, e se qualcuno mi potrebbe aiutare per impostare il secondo come repeater del primo...
Comunque non volevo urtare nessuno.
ness.uno
03-05-2019, 14:59
Ciao.
Diciamo che sono semi OT perché io chiedevo se il 7590 è migliore del 7581, e se qualcuno mi potrebbe aiutare per impostare il secondo come repeater del primo...
Comunque non volevo urtare nessuno.
7590 come master rete mesh, 7581 ripetitore rete MESH, scegli il sistema trasmissione wifi, io ho impostato 5 Ghz come collegamento tra i due router, inserisci la password della rete wifi e hai finito, il fritzbox master assegna un ip al client, lo puoi visualizzare nel sistema di rete del master
A livello di router migliore, il 7590 ha un chipset Lantiq lato DSL, l'alto ha i Broadcom, mi sarebbe piaciuto provarlo e vedere la differenza di quanto aggancia come portante, visto che ce l'hai dimmi tu la differenza tra i due.
Ciao
PS
Io l'ho fatto con il 7590>7490
semaforoverde
03-05-2019, 15:09
7590 come master rete mesh, 7581 ripetitore rete MESH, scegli il sistema trasmissione wifi, io ho impostato 5 Ghz come collegamento tra i due router, inserisci la password della rete wifi e hai finito, il fritzbox master assegna un ip al client, lo puoi visualizzare nel sistema di rete del master
A livello di router migliore, il 7590 ha un chipset Lantiq lato DSL, l'alto ha i Broadcom, mi sarebbe piaciuto provarlo e vedere la differenza di quanto aggancia come portante, visto che ce l'hai dimmi tu la differenza tra i due.
Ciao
PS
Io l'ho fatto con il 7590>7490
600 mbps max,ma in italia e in tutta europa,anche se TIM avrà l'approvazione del vectoring nessuna FTTC arriverà a tale velocità,è tutta pubblicità e strategia di marketing,anche se hai l'armadio affianco al portone,compreso il G.Fast.
Io avevo fino a pochi giorni fa il 7581, il 7490 aggancia di più nel mio caso, e il 7590 ancora di più.
ness.uno
03-05-2019, 15:32
Io avevo fino a pochi giorni fa il 7581, il 7490 aggancia di più nel mio caso, e il 7590 ancora di più.
THX!
scusate ma alla fine a prescindere dall'operatore che si ha in uso, è meglio prendere il 7590 in versione internazionale o quelli Tim edition? Da premettere che a casa attualmente ho una misera adsl 20 mega infostrada ,pur abitando in provincia di Torino (la mia è una zona dove la fibra ottica è ancora un miraggio), in uso con un fritzbox 7490 Wind edition di cui sono abbastanza soddisfatto, ma in un ipotetico passaggio alla fibra o se comunque volessi metterlo al posto del 7490 che versione del 7590 mi sarebbe più adatta? Mi pare di capire che non esiste un wind edition del 7590, e che comunque l'unica differenza con quello internazionale è che quello operatore si autoconfigura ai parametri del brand senza che faccia partire il wizard di configurazione, dico bene?
cinemadellestelle
03-05-2019, 16:06
Ragazzi, ho preso il tim edition e domenica lo metto al posto di quella specie di modem che si chiama TIM HUB. Mi chiedevo, una volta che lo collego e che si auto configura, mi conviene poi aggiornarlo all' ultimo firmware tramite il pannello di controllo del modem?
Ho visto un video su YouTube dove la configurazione TIM non rende disponibile tutta la banda (parliamo di pochissimo comunque) mentre con l' aggiornamento va al 100% e non c'è bisogno di configurarlo come l' international. Cosa mi consigliate? Se riscontrassi dei problemi, basta fare il reset e torna alla versione TIM? Grazie.
BlueEyes
03-05-2019, 16:46
Provato -43 con tutta la procedura di riavvio e attesa 5/15 minuti scritta sull'altro topic, ma a me non va con questo parametro, allineava con snr 0, forse i parametri dell'offset variano in base ai dslam!
Comunque poi ho rispento tutto, rimesso a -17 e si è riallineato alla stessa portante ma con record J43 invece che A43 (cambia qualcosa in particolare? :confused: ) e ora è up da 10 ore senza errori
https://i.postimg.cc/kVntpwmG/snr2db.png (https://postimg.cc/kVntpwmG)
Per evitare di tenere un snr così basso e rischiare l'sos, qualcuno ha provato, nelle "impostazioni di linea" a spostare leggermente verso massima stabilità per vedere se si riesce a portare a 3 o 4? Io su un'altra linea che dava errori l'ho spostato al centro (sulle 5 posizioni possibili) su tutte le voci e l'snr è salito a 8.
AmphySuperTramp
03-05-2019, 17:37
Ciao ragazzi...
Da circa 2 mesi ho problemi di navigazione lenta sulla mia linea FTTC. È nato tutto con una disconnessione improvvisa, da quel momento da 216mb aggancio 145mb, con numerosi errori sulla linea.
In casa non sono state effettuate variazioni da quando la linea funzionava bene.
Secondo voi cosa può essere?
Ho visto sul sito che è disponibile FritzOS 7.10, ma il modem dice che la versione che ho è la più recente... Come posso forzare l'aggiornamento?
Situazione prima dei problemi: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBtNt0rpJvaFnpEVQ
Situazione attuale: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNJHsQvN_7mJCCC3Iw
Grazie ;)
foxdefox
03-05-2019, 17:51
Ciao ragazzi...
Da circa 2 mesi ho problemi di navigazione lenta sulla mia linea FTTC. È nato tutto con una disconnessione improvvisa, da quel momento da 216mb aggancio 145mb, con numerosi errori sulla linea.
In casa non sono state effettuate variazioni da quando la linea funzionava bene.
Secondo voi cosa può essere?
Ho visto sul sito che è disponibile FritzOS 7.10, ma il modem dice che la versione che ho è la più recente... Come posso forzare l'aggiornamento?
Situazione prima dei problemi: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBtNt0rpJvaFnpEVQ
Situazione attuale: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNJHsQvN_7mJCCC3Iw
Grazie ;)
evidentemente nella armadio dslam dove ti colleghi hai molta diafonia, è successo pure a mio nipote che dista un 50mt ed aveva attivato il profilo 17a unico disponibile da lui, agganciava a 108 mb senza problemi, poi nel giro di alcuni mesi è sceso a 70mb, è venuto anche il tecnico tim che ha confermato che la struttura in rame che si collega alla armadio fà degradare molto il rendimento, e piu doppini attivi vdsl ci sono più avrà problemi, gli diceva che gli era capitato che a solo 300mt una linea non andava a più di 35mb per appunto i problemi che la parte in rame si porta con sè.
il tuo potrebbe essere uno di questi casi.
ness.uno
03-05-2019, 17:52
Provato -43 con tutta la procedura di riavvio e attesa 5/15 minuti scritta sull'altro topic, ma a me non va con questo parametro, allineava con snr 0, forse i parametri dell'offset variano in base ai dslam!
Comunque poi ho rispento tutto, rimesso a -17 e si è riallineato alla stessa portante ma con record J43 invece che A43 (cambia qualcosa in particolare? :confused: ) e ora è up da 10 ore senza errori
https://i.postimg.cc/kVntpwmG/snr2db.png (https://postimg.cc/kVntpwmG)
J43 è un record di supporto più "consevativo" dovresti avere meno errori, una volta su 1.000 che al prossimo riavvio ti ritorna con J43!:D
Per evitare di tenere un snr così basso e rischiare l'sos, qualcuno ha provato, nelle "impostazioni di linea" a spostare leggermente verso massima stabilità per vedere se si riesce a portare a 3 o 4? Io su un'altra linea che dava errori l'ho spostato al centro (sulle 5 posizioni possibili) su tutte le voci e l'snr è salito a 8.
Te piacerebbe!!:D se metti il pallino verso massima stabilità, il downstreamM ti va a 1.
Sarebbe bello che AVM ci metta una pezza per poter poi agire come con l'ASUS.
Ragazzi, ho preso il tim edition e domenica lo metto al posto di quella specie di modem che si chiama TIM HUB. Mi chiedevo, una volta che lo collego e che si auto configura, mi conviene poi aggiornarlo all' ultimo firmware tramite il pannello di controllo del modem?
Ho visto un video su YouTube dove la configurazione TIM non rende disponibile tutta la banda (parliamo di pochissimo comunque) mentre con l' aggiornamento va al 100% e non c'è bisogno di configurarlo come l' international. Cosa mi consigliate? Se riscontrassi dei problemi, basta fare il reset e torna alla versione TIM? Grazie.
Non esiste un firmware versione Tim, è sempre un firmware internazionale, puoi aggiornare tranquillamente alla versione 7.01.
AmphySuperTramp
03-05-2019, 18:01
evidentemente nella armadio dslam dove ti colleghi hai molta diafonia, è successo pure a mio nipote che dista un 50mt ed aveva attivato il profilo 17a unico disponibile da lui, agganciava a 108 mb senza problemi, poi nel giro di alcuni mesi è sceso a 70mb, è venuto anche il tecnico tim che ha confermato che la struttura in rame che si collega alla armadio fà degradare molto il rendimento, e piu doppini attivi vdsl ci sono più avrà problemi, gli diceva che gli era capitato che a solo 300mt una linea non andava a più di 35mb per appunto i problemi che la parte in rame si porta con sè.
il tuo potrebbe essere uno di questi casi.
Si... immaginavo anche io... Però è assurdo perdere tutti quei mega in una botta sola...
ness.uno
03-05-2019, 18:16
Ciao ragazzi...
Da circa 2 mesi ho problemi di navigazione lenta sulla mia linea FTTC. È nato tutto con una disconnessione improvvisa, da quel momento da 216mb aggancio 145mb, con numerosi errori sulla linea.
In casa non sono state effettuate variazioni da quando la linea funzionava bene.
Secondo voi cosa può essere?
Ho visto sul sito che è disponibile FritzOS 7.10, ma il modem dice che la versione che ho è la più recente... Come posso forzare l'aggiornamento?
Situazione prima dei problemi: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNBtNt0rpJvaFnpEVQ
Situazione attuale: https://1drv.ms/u/s!AsG0S2nWIKqBhNJHsQvN_7mJCCC3Iw
Grazie ;)
La linea ti si è allungata di 10 metri, anche la protezione da disturbo impulsivo è quasi raddoppiata, non è che riavvi il modem in maniera frequente? Eventualmente chiedi al 187 un reset della porta, mi sembra strano che la diafonia riduce la portante di quasi 60 mega di colpo.
AmphySuperTramp
03-05-2019, 18:39
La linea ti si è allungata di 10 metri, anche la protezione da disturbo impulsivo è quasi raddoppiata, non è che riavvi il modem in maniera frequente? Eventualmente chiedi al 187 un reset della porta, mi sembra strano che la diafonia riduce la portante di quasi 60 mega di colpo.
Infatti, mi sembra strano anche a me! Ho chiesto all'assistenza di resettare la porta.. ma non so se lo hanno fatto.. Non so che fare..!
ivan5150
03-05-2019, 18:53
Ciao piccolo aggiornamento.
Attivata linea Vodafone, con i settings presenti sul sito AVM si è collegato al primo colpo! Aggancia circa 10mb in più della Vodafone Station :)
Grazie
Ciao
ness.uno
03-05-2019, 19:05
Infatti, mi sembra strano anche a me! Ho chiesto all'assistenza di resettare la porta.. ma non so se lo hanno fatto.. Non so che fare..!
Il reset della porta, la deve fare il tecnico del 187 assistenza tecnica, mentre sei al telefono con lo stesso, devi chiamare con lo smartphone e te ne accorgi perché la connessione cade al momento del riavvio porta.
cinemadellestelle
03-05-2019, 19:12
Non esiste un firmware versione Tim, è sempre un firmware internazionale, puoi aggiornare tranquillamente alla versione 7.01.
Ah ok, quindi dimmi se ho capito bene. La versione TIM di default ha le impostazione per poter navigare da subito ed usare il telefono. Questo non avviene nella versione International che invece va configurata. Tim però come da tradizione, ha messo delle piccole limitazioni nell' uso della banda. Quindi che so, invece di poterla sfruttare al 100% la si sfrutta al 90%. Queste piccole limitazioni possono però essere eliminate aggiornando il firmware.
@cinemadellestelle
A me non risulta nessuna limitazioene del medom versione TIM rispetto alla versione internazionale.
Ah ok, quindi dimmi se ho capito bene. La versione TIM di default ha le impostazione per poter navigare da subito ed usare il telefono. Questo non avviene nella versione International che invece va configurata. Tim però come da tradizione, ha messo delle piccole limitazioni nell' uso della banda. Quindi che so, invece di poterla sfruttare al 100% la si sfrutta al 90%. Queste piccole limitazioni possono però essere eliminate aggiornando il firmware.
Assolutamente no, non esiste alcuna limitazione, perché il firmware non è modificato da Tim, è sempre quello originale AVM, la brandizzazione avviene attraverso un parametro nel bootloader che dice al firmware di precaricare di default i settaggi Tim, nient'altro, tutto il resto è identico al 100% ai modelli che puoi comprare in negozio, aggiornando il firmware questo non cambia.
AmphySuperTramp
04-05-2019, 08:47
La linea ti si è allungata di 10 metri, anche la protezione da disturbo impulsivo è quasi raddoppiata, non è che riavvi il modem in maniera frequente? Eventualmente chiedi al 187 un reset della porta, mi sembra strano che la diafonia riduce la portante di quasi 60 mega di colpo.
Hanno resetto la porta e riavviato il modem da remoto. Ma non è cambiato molto.. ho mezzo mega in più..
Ho provato anche a pulire col CRC i cavetti.. ma niente.. :(
semaforoverde
04-05-2019, 08:52
Assolutamente no, non esiste alcuna limitazione, perché il firmware non è modificato da Tim, è sempre quello originale AVM, la brandizzazione avviene attraverso un parametro nel bootloader che dice al firmware di precaricare di default i settaggi Tim, nient'altro, tutto il resto è identico al 100% ai modelli che puoi comprare in negozio, aggiornando il firmware questo non cambia. Altro che limitazioni,io max capacità 241.000 e mi ha pure aumentato l'SNRm a 9,e portante piena 216/21.6,con il firmware 6.84 nativo addirittura max banda teorica 248.000 e piena portante.
Il TimHub max capacità di linea 225 ed SNRm da 6 a 6.3 e non sempre portante piena ,tipo 212.x/213/21.6.
Tutto confermato dal 187 assistenza tecnica,per testare se i valori erano veri e non solo numerici,ovviamente da remoto,quindi l'SNRm vero era 8.5,ma sta sopra gli 8.x quindi il 7590 quando si avvicina al 9 ,lo interpreta come 9db.
AmphySuperTramp
04-05-2019, 08:54
Altro che limitazioni,io max capacità 241.000 e mi ha pure aumentato l'SNRm a 9,e portante piena 216/21.6,con il firmware 6.84 nativo addirittura max banda teorica 248.000 e piena portante.
Il TimHub mac capacità di linea 225 ed SNRm da da 6 a 6.3 e non sempre portante piena ,tipo 212.x/213/21.6.
Tutto confermato dal 187 assistenza tecnica,per testare se i valori erano veri e non solo numerici.
Confermo... Tim hub 185 mega, messo Fritz agganciava 250, limitato ovviamente a 216.
Bei tempi.. prima dei problemi sulla linea.. :(
ness.uno
04-05-2019, 08:56
Hanno resetto la porta e riavviato il modem da remoto. Ma non è cambiato molto.. ho mezzo mega in più..
Ho provato anche a pulire col CRC i cavetti.. ma niente.. :(
Ok cerca di spiegare la tua situazione all'assistenza tecnica, e chiedi eventualmente un cambio di permuta che dal DSLAM arriva a casa tua, dato la distanza che ti separa dal ripartilinea, penso che una soluzione venga trovata.....al limite chiedi un cambio porta.
ps
in Sistema>eventi, noti qualche segnalazione?
Altro che limitazioni,io max capacità 241.000 e mi ha pure aumentato l'SNRm a 9,e portante piena 216/21.6,con il firmware 6.84 nativo addirittura max banda teorica 248.000 e piena portante.
Il TimHub max capacità di linea 225 ed SNRm da 6 a 6.3 e non sempre portante piena ,tipo 212.x/213/21.6.
Tutto confermato dal 187 assistenza tecnica,per testare se i valori erano veri e non solo numerici.
Tim Hub e FritzBox, sono due mondi diversi.
semaforoverde
04-05-2019, 09:29
Quindi questi driver DSL,che ci sono nella beta 7.0.8 come li ritenete?più stabili,uguali o peggio?mi sembra da uno screen finiscono per .89
semaforoverde
04-05-2019, 09:41
Secondo me nel FritzOS in errori,nelle statistiche dovrebbero inserire gli errori,io non li noto,se la notte si creano errori e si cancellano dopo 15 min (a me dal 30 aprile arrivato,mi ha creato max 2 crc il primo giorno) dal contatore però si azzerano pure,a che serve?invece se è un vero contatore rimangono,implementazione>errori non correggibili,inutile.
semaforoverde
04-05-2019, 10:30
Ok cerca di spiegare la tua situazione all'assistenza tecnica, e chiedi eventualmente un cambio di permuta che dal DSLAM arriva a casa tua, dato la distanza che ti separa dal ripartilinea, penso che una soluzione venga trovata.....al limite chiedi un cambio porta.
ps
in Sistema>eventi, noti qualche segnalazione?
Tim Hub e FritzBox, sono due mondi diversi.
Un tecnico che venne a fare un intervento mandato dalla direzione regionale di Palermo il miglior mai visto,mi ha portato da 147 max a 220,e portante piena,dopo avermi risposto a un bel pò di domande;
- Ogni doppino parte dalla coppia del box sotto casa,con un tester apposito
-Dal ripartilinea,nella canaletta ogni doppino,fino all'armadio sono posizionati diversamente o più vecchi,uno è più nuovo e riga dritto,in un angolo si può creare un doppino inserito malamente,in un angolo magari di piega mentre gira,oppure due o tre doppini si dividono ed escono dalla canaletta per poi dopo TOT di metri rientrare,mal piegato o può arrivare e non ripartire in uno di questi modi malamente,se il cabinet è nuovo ha 10 blocchetti ognuno di essi supporta 10 porte,messi assieme 100,totale 96,4 riservate.
-prima causa coppia valori da 0.5 a 1 normali non degradate,il meglio è 0,7,ho 0,6 in coppia quasi il massimo sicuro che il doppini o doppino arrivano in meno distanza riga dritta ed è nuovo,ma un tecnico non è dentro la canaletta si deve fidare di chi creò la tratta perchè il tester gli indica la migliore,idem nel ripartilinea,le porte sono in un blocchetto da 10 porte pure che la cambiano deve essere messa in un altro blocchetto,se le porte di tutti e 10 blocchetti sono occupate non cambia nulla.
-3 Ricapitolando
- analizzare le coppie del box,idem ripartilinea
- ultimo tentativo cambio blocchetto 1 delle 10 porte libera,quindi in una di queste 10 porte potrebbero tentare
Ma quale tecnico perde tutto questo tempo se ti vede sopra i 120/130 mbps?
- devi trovare uno in gamba insistere a farti fare altri tentativi,cerca di trattenerlo più che poi :D :mc:
P.S. Nel mio caso avevo due nuove linee,già due prese RJ e due doppini,con tiscali che dovevo disdire era max banda coppia 0,7
Guarda caso avevo due porte a mia disposizione una con TIM e una con tiscali e dovevo scegliere dove fare disdetta,avevo attivato tim connect 200 ho preferivo tim a tiscali,il tecnico cambiandomi presa cambiò,coppia in automatico con analisi,ripartilinea ,poi mi chiede se rimane con noi in tim invertiamo le porte in quella tiscali a piena banda mi mise tim,e in quella tiscali la presa/doopino>coppia>porta tiscali.
Quindi già sapevo che in TOT >Porta avevo piena banda max,era quasi scontato,tranne limitazioni.
configurò numero di telefono e ovviamente il numero era tim e pure ISP.
BlueEyes
04-05-2019, 10:50
Quindi questi driver DSL,che ci sono nella beta 7.0.8 come li ritenete?più stabili,uguali o peggio?mi sembra da uno screen finiscono per .89
A me danno errori e agganciano 10/12 Mbit/s in meno (98 contro 109/110 circa) ... sto usando quelli precedenti.
BlueEyes
04-05-2019, 10:52
Te piacerebbe!!:D se metti il pallino verso massima stabilità, il downstreamM ti va a 1.
Sarebbe bello che AVM ci metta una pezza per poter poi agire come con l'ASUS.
Un vero peccato :D
Avevo fatto un contratto tiscali,appene attaccato lo zyxel 35b,speedtest a scatti e in quella porta del cabinet c'era tiscali,perchè messa dal tecnico per tiscali tim mi ha inserito nella coppia 2,la più prestante dai loro tester.
Ero già con TIM con connect 200 e andava a 140 reali 128 mbps,dopo proteste intervennero due tecnici TIM,uno non ha risolto nulla,il secondo mandato dalla direzione generale di Palermo,prima ha voluto spiegato il tutto per telefono,appena entrò già sapeva che fare ( TIM gli ha dato carta bianca ) di fatti se ne accorse lui ,che la coppia 2 del box è la migliore è meno degradata di tutti.Andò in Cabinet ed inverti' le porta ovviamente pure presa quella sotto posizionata,ed ha invertito le porte nel cabinet,quella tiscali l'ha invertita con la tim e la tim con la tiscali ed ha riconfigurato numero,ovviamente cambia pure ISP ( con tiscali era sprecata nel mio caso ) ritorna dall'armadio,gli dico apposto,esce lo smartphone,appena ritorna del cabinet ( loro lasciano attaccato quell'aggeggio alla presa ( per già sapere i posizionamenti;coppia e porta armadio ) e vedo in TIM 216.000/21.600,ed io urrà dicevo in mente,faccio due speedtest davanti a lui,ma se ne stava andando e vedo 190 mbps tim in un click senza scatti anzi andare a salire lo speedtest partiva sparato a 195 poi si assestava a 191/191,5 o 190.
Tre tecnici mandati da tim ,sono stipendiati quindi,mentre chi è in vula gli deve pagare l'intervento,e per questo chi non è con tim,prima che fanno uscire un tecnico li devi pregare a momenti,sempre se è una cosa seria.
Però prima sono stato io,alla direzione di Palermo che gli davano carta bianca anche per un cambio porta,e lui loro hanno sempre carta bianca...ero appena cliente ed avevo ancora 7 giorni per il recesso :mc:
Chi ha detto che illegale è sbagliato:
1- le linea tiscali e tim erano intestate a me
2- io decido con chi rimanere ( il tecnico me lo ha chiesto ha intenzione di disdire con tiscali ,ed io certo
3-i tecnici tim intervengono e posizionano le porte come vogliono,se vogliono le possono cambiare per vari motivi come fa fastweb per tiscali,dall'armadio tim ad un tratto ti ritrovi in quello fastweb e promettono che fastweb a breve metterà la 200 che hanno più costi con tim in 35b/17a segato in quello fastweb a 105/35 e magari prima eri a piena banda,questo sarebbe illegale ad un tratto ti dimezzano la velocità,per soldi,marketing.
Precisiamo alcune cose perché stai dicendo tra cose vere anche un po' di cavolate alcune pure belle grosse.
I tuoi test su Tiscali andavano si a scatti ma dovresti anche dire che alla fine davano comunque sempre il max, quindi alla fine del risultato NON c'era nessuna vera differenza.
Inoltre tutto dipendeva dai server usati per il test, magari per comodità hai fatto Test su server Tim che vanno benissimo in Tim e sono più lenti (ma cmq al max ci arrivano anche loro, solo qualche secondo dopo) se contattati dalla rete Tiscali.
Bastava cercare un server ottimale per la rete Tiscali (per alcuni, ma non vale come regola generale, ad esempio sono i server Vodafone e quelli WindTre del nodo più vicino) per vedere un comportamento più rapido con Tiscali e magari perché no anche uno a scatti su Tim (non dico che succeda per forza, ma di certo anche per Tim ci sono posti meno performanti).
Poi può essere che nella tua zona Tim abbia più banda, in ogni caso un test che sale più lento ma poi arriva comunque al max non indica mancanza di banda e non danneggia realmente nessuna applicazione.
Quindi evitiamo di insinuare perché hai visto singhiozzi iniziali sullo speedtest che su Tiscali ci possano essere lag o altro sui video.
Il tecnico Tim ti ha spostato di doppino per farti un piacere ma non è la prassi e probabilmente hanno ragione che legalmente non poteva farlo.
Ma vabbé finché sono le linee tue ci può stare, ma non farlo passare come una cosa naturale o scrivere in un modo che sembra che i tecnici lo facciano spesso e pure scambiando cavi / porte di altri utenti.
Tiscali non sposta nessun utente da 200Mb su Tim a 100Mb su FastWeb per vantaggi economici, non diciamo stupidaggini colossali.
Sono stati per ora spostati unicamente utenti che erano solo a 100Mb (su Tiscali poi che l'armadio Tim fosse a 200Mb poco conta se l'utente non li poteva usare sotto Tiscali), quindi non c'è stato nessun peggioramento significativo (salvo problemi e/o guasti dopo lo spostamento, ma quelli sono un'altra cosa) ma al più miglioramenti (upload a 30Mb) per l'utente.
Inoltre ora Tiscali da pochissimo (7-10gg credo) dà la 200Mb pure su armadio FastWeb e quindi non ci sarebbe più il problema, ora possono pure spostare gli utenti 200Mb mantenendoli a 200Mb.
E ripeto ancora una volta che Tiscali non si sogna neppure di farti iniziare con un contratto a 200Mb e poi in corso spostarti su un armadio a 100Mb per risparmiare
Libero di scegliere il provider che si preferisce, meno libero di dire cavolate.
ness.uno
04-05-2019, 11:03
Precisiamo alcune cose perché stai dicendo tra cose vere anche un po' di cavolate alcune pure belle grosse.
I tuoi test su Tiscali andavano si a scatti ma dovresti anche dire che alla fine davano comunque sempre il max, quindi alla fine del risultato NON c'era nessuna vera differenza.
Inoltre tutto dipendeva dai server usati per il test, magari per comodità hai fatto Test su server Tim che vanno benissimo in Tim e sono più lenti (ma cmq al max ci arrivano anche loro, solo qualche secondo dopo) se contattati dalla rete Tiscali.
Bastava cercare un server ottimale per la rete Tiscali (per alcuni, ma non vale come regola generale, ad esempio sono i server Vodafone e quelli WindTre del nodo più vicino) per vedere un comportamento più rapido con Tiscali e magari perché no anche uno a scatti su Tim (non dico che succeda per forza, ma di certo anche per Tim ci sono posti meno performanti).
Poi può essere che nella tua zona Tim abbia più banda, in ogni caso un test che sale più lento ma poi arriva comunque al max non indica mancanza di banda e non danneggia realmente nessuna applicazione.
Quindi evitiamo di insinuare perché hai visto singhiozzi iniziali sullo speedtest che su Tiscali ci possano essere lag o altro sui video.
Il tecnico Tim ti ha spostato di doppino per farti un piacere ma non è la prassi e probabilmente hanno ragione che legalmente non poteva farlo.
Ma vabbé finché sono le linee tue ci può stare, ma non farlo passare come una cosa naturale o scrivere in un modo che sembra che i tecnici lo facciano spesso e pure scambiando cavi / porte di altri utenti.
Tiscali non sposta nessun utente da 200Mb su Tim a 100Mb su FastWeb per vantaggi economici, non diciamo stupidaggini colossali.
Sono stati per ora spostati unicamente utenti che erano solo a 100Mb (su Tiscali poi che l'armadio Tim fosse a 200Mb poco conta se l'utente non li poteva usare sotto Tiscali), quindi non c'è stato nessun peggioramento significativo (salvo problemi e/o guasti dopo lo spostamento, ma quelli sono un'altra cosa) ma al più miglioramenti (upload a 30Mb) per l'utente.
Inoltre ora Tiscali da pochissimo (7-10gg credo) dà la 200Mb pure armadio FastWeb e quindi non ci sarebbe più il problema, ora possono pure spostare gli utenti 200Mb mantenendoli a 200Mb.
E ripeto ancora una volta che Tiscali non si sogna di farti iniziare con un contratto a 200Mb e poi in corso spostarti su un armadio a 100Mb per risparmiare
Libero di scegliere il provider che si preferisce, meno libero di dire cavolate.
Concordo
Un tecnico che venne a fare un intervento mandato dalla direzione regionale di Palermo il miglior mai visto,mi ha portato da 147 max a 220,e portante piena,dopo avermi risposto a un bel pò di domande;
- Ogni doppino parte dalla coppia del box sotto casa,con un tester apposito
-Dal ripartilinea,nella canaletta ogni doppino,fino all'armadio sono posizionati diversamente o più vecchi,uno è più nuovo e riga dritto,in un angolo si può creare un doppino inserito malamente,in un angolo magari di piega mentre gira,oppure due o tre doppini si dividono ed escono dalla canaletta per poi dopo TOT di metri rientrare,mal piegato o può arrivare e non ripartire in uno di questi modi malamente,se il cabinet è nuovo ha 10 blocchetti ognuno di essi supporta 10 porte,messi assieme 100,totale 96,4 riservate.
-prima causa coppia valori da 0.6 a 1 normali non degradate,il meglio è 0,7 il massimo sicuro che il doppini o doppino arrivano in meno distanza riga dritta ed è nuovo,ma un tecnico non è dentro la canaletta si deve fidare di chi creò la tratta perchè il tester gli indica la migliore,idem nel ripartilinea,le porte sono in un blocchetto da 10 porte pure che la cambiano deve essere messa in un altro blocchetto,se le porte di tutti e 10 blocchetti sono occupate non cambia nulla.
-3 Ricapitolando
- analizzare le coppie del box,idem ripartilinea
- ultimo tentativo cambio blocchetto 1 delle 10 porte libera,quindi in una di queste 10 porte potrebbero tentare
Ma quale tecnico perde tutto questo tempo se ti vede sopra i 120/130 mbps?
- devi trovare uno in gamba insistere a farti fare altri tentativi,cerca di trattenerlo più che poi :D :mc:
Ma tu l'hai visto mai come è cablato un armadio ripartilinea? chi esegue il cablaggio è generalmente un tecnico preparato, il raggio di curvatura delle permute non incide in maniera significativa, un altro paio di maniche è il degrado dei cavi, la perdita delle caratteristiche di isolamento, le giunzioni fatte da Personale non qualificato(Telecom appalta a Imprese esterne i lavori di ripristino) ci sarebbe da scrivere un enciclopedia sui disservizi della rete causati dalla vetustà delle linee, e dalla scarsa se non incompetente manutenzione, i tempi della SIP sono finiti da un bel pezzo!! ma qui siamo del tutto in OT:
Qui si discute del 7590, non delle capacità dei Tecnici di TIM/TELECOM!
saluti
Falcoblu
04-05-2019, 11:11
Scusate ragazzi se la domanda è già stata posta ma anche cercando nelle varie pagine non ho trovato informazioni in merito, in breve vorrei passare a questo apparato che peraltro mi ha sempre attirato per funzionalità, ecc.. , e oggi vedendolo dal vero in esposizione in un mediaworld ho constato come non sia presente il tasto On/Off (cosa peraltro sconcertante visto il costo...:rolleyes:)
Abito da solo e nei giorni lavorativi esco al mattino per rientrare alla sera e vista appunto la mia assenza preferisco spegnere tutti dispositivi, non si sa mai, ora con il 7590 per fare questo dovrei staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione, secondo voi è una cosa che può provocare problemi al Fritz considerato anche che sarebbe un discorso continuativo e non saltuario?
Grazie :)
UtenteMascherato
04-05-2019, 11:13
Un caso strano occorso con un 7590.
Un paio di settimane fa perdo la linea ed aggancio in up a 13Mb e circa 200 in down, effettuo qualche reset, provo a mettere sotto il TimHub ma l'up sempre a 13Mb, è presente qualche errore lato Fritz ma comunque pochi e nell'ordine di 4/6 al giorno.
Chiamo il 187 che effettua un paio di reset ma anche loro vedono 13Mb in up, chiude il tkt con un intervento tecnico.
Sabato scorso interviene in tecnico che in chiostrina con lo strumento rileva 13Mb, cambia due coppie e trova una seconda con 21Mb, faccio allineare il Fritz e di nuovo 13Mb.
Ci guardiamo basiti perche con il suo strumento legge 21Mb alla presa telefonica, gli propongo di mettere sotto il TimHUB ed escono 155Mb e 21,6Mb, rimetto il Fritz ed ho 170Mb 13Mb :help:
Cambiamo cavo dalla presa telefonica al Fritz ma il risultato è il medesimo.
Giustamente chiude il tkt avendo ripristinato l'up a 21Mb, con il TimHub, ma la cosa mi rode, lascio montato il Fritz con 170Mb in up e 13Mb in down.
Mi gioco il jolly chiedendo la sostituzione del Fritz ancora in garanzia.
Martedì arriva il nuovo Fritz e magia...170Mb in down e 21,6Mb in up.
Ancora non ho capito perchè all'improvviso mi sono trovato 13Mb in up, confermato in loco dal tecnico e da due apparati, e perchè dopo la sistemazione della linea, sebbene perdendo in down 30Mb, il Fritz non abbia ripreso il pieno upload.
Si era rotto dato che dopo il cambio Fritz ho ripreso i 21Mb in up?
L'aver comunque perso 30Mb in down è sintomo di una coppia non felice scelta dal tecnico?
ness.uno
04-05-2019, 11:13
Quindi questi driver DSL,che ci sono nella beta 7.0.8 come li ritenete?più stabili,uguali o peggio?mi sembra da uno screen finiscono per .89 con la beta 7.0.8, a mio parere sono stabili sia i nuovi che i precedenti che trovi anche nella 6.84 e nella 7.0.1 e precisamente, Versione DSL: 1.180.129.3, con questi si prende qualche cosa in più, ma non come nella 7.0.1, mentre con i nuovi si perdono almeno 6/7 mega in down, naturalmente nel mio caso.
Un vero peccato :D
Naturalmente intendevo questo:
DownstreamMarginOffset = -17 te lo ritrovi:
DownstreamMarginOffset = 1
Sarebbe da chiedere ad AVM di poter modulare per gradi di modo di ottenere snr 4/5 nei vecchi modem avm, prima dell'avvento del FW 6.xx era possibile.
ness.uno
04-05-2019, 11:18
Scusate ragazzi se la domanda è già stata posta ma anche cercando nelle varie pagine non ho trovato informazioni in merito, in breve vorrei passare a questo apparato che peraltro mi ha sempre attirato per funzionalità, ecc.. , e oggi vedendolo dal vero in esposizione in un mediaworld ho constato come non sia presente il tasto On/Off (cosa peraltro sconcertante visto il costo...:rolleyes:)
Abito da solo e nei giorni lavorativi esco al mattino per rientrare alla sera e vista appunto la mia assenza preferisco spegnere tutti dispositivi, non si sa mai, ora con il 7590 per fare questo dovrei staccare fisicamente lo spinotto dell'alimentazione, secondo voi è una cosa che può provocare problemi al Fritz considerato anche che sarebbe un discorso continuativo e non saltuario?
Grazie :)
Con le VDSL è consigliato tenere sempre acceso il Modem, nell'eventualità puoi mettere una ciabatta elettrica con interruttore integrato.
semaforoverde
04-05-2019, 11:21
Precisiamo alcune cose perché stai dicendo tra cose vere anche un po' di cavolate alcune pure belle grosse.
I tuoi test su Tiscali andavano si a scatti ma dovresti anche dire che alla fine davano comunque sempre il max, quindi alla fine del risultato NON c'era nessuna vera differenza.
Inoltre tutto dipendeva dai server usati per il test, magari per comodità hai fatto Test su server Tim che vanno benissimo in Tim e sono più lenti (ma cmq al max ci arrivano anche loro, solo qualche secondo dopo) se contattati dalla rete Tiscali.
Bastava cercare un server ottimale per la rete Tiscali (per alcuni, ma non vale come regola generale, ad esempio sono i server Vodafone e quelli WindTre del nodo più vicino) per vedere un comportamento più rapido con Tiscali e magari perché no anche uno a scatti su Tim (non dico che succeda per forza, ma di certo anche per Tim ci sono posti meno performanti).
Poi può essere che nella tua zona Tim abbia più banda, in ogni caso un test che sale più lento ma poi arriva comunque al max non indica mancanza di banda e non danneggia realmente nessuna applicazione.
Quindi evitiamo di insinuare perché hai visto singhiozzi iniziali sullo speedtest che su Tiscali ci possano essere lag o altro sui video.
Il tecnico Tim ti ha spostato di doppino per farti un piacere ma non è la prassi e probabilmente hanno ragione che legalmente non poteva farlo.
Ma vabbé finché sono le linee tue ci può stare, ma non farlo passare come una cosa naturale o scrivere in un modo che sembra che i tecnici lo facciano spesso e pure scambiando cavi / porte di altri utenti.
Tiscali non sposta nessun utente da 200Mb su Tim a 100Mb su FastWeb per vantaggi economici, non diciamo stupidaggini colossali.
Sono stati per ora spostati unicamente utenti che erano solo a 100Mb (su Tiscali poi che l'armadio Tim fosse a 200Mb poco conta se l'utente non li poteva usare sotto Tiscali), quindi non c'è stato nessun peggioramento significativo (salvo problemi e/o guasti dopo lo spostamento, ma quelli sono un'altra cosa) ma al più miglioramenti (upload a 30Mb) per l'utente.
Inoltre ora Tiscali da pochissimo (7-10gg credo) dà la 200Mb pure armadio FastWeb e quindi non ci sarebbe più il problema, ora possono pure spostare gli utenti 200Mb mantenendoli a 200Mb.
E ripeto ancora una volta che Tiscali non si sogna di farti iniziare con un contratto a 200Mb e poi in corso spostarti su un armadio a 100Mb per risparmiare
Libero di scegliere il provider che si preferisce, meno libero di dire cavolate.
Il tecnico tim che venne per tiscali mi mise per prima,nella coppia>porta armadio tim vula a banda piena.
Poi essendo con tim connect 200 ATTIVA dopo l'attivazione a 147.000 gli invetai un paio di balle a tim,per la velocità bassa,cadute/fonia e i tecnici,anzi quello di Palermo gli dissero che aveva carta bianca,dietro mia richiesta,e lui ce l'hanno sempre di dargli carta bianca anche nel caso di un cambio porta al telefono,e cosi' mi inverti' porta >coppia in automatico perchè mi posizionò nell'altra presa RJ Sotto,l'altra di TIM era sopra prima.
Io sono intestatario di due linee,e faccio ciò che voglio,perchè dopo da disdetta staccano.
Ancora nell'altra presa c'è tiscali attaccata,se non hanno segato da remoto,se vuoi scommettiamo 50 euro se funge con lo zyxel ,che devo rispedire.
La linea tiscali scattava,ora con tim parte a 198 con un click,poi si assesta dai 190 ai 192.
P.S. Basta scaricare una distro linux,hai scoperto l'acqua calda,anche due se vuoi :D
semaforoverde
04-05-2019, 11:28
Il tecnico tim che venne per tiscali mi mise per prima,nella coppia>porta armadio tim vula a banda piena.
Poi essendo con tim connect 200 ATTIVA dopo l'attivazione a 147.000 gli invetai un paio di balle a tim,per la velocità bassa,cadute/fonia e i tecnici,anzi quello di Palermo gli dissero che aveva carta bianca,dietro mia richiesta,e lui ce l'hanno sempre di dargli carta bianca anche nel caso di un cambio porta al telefono,e cosi' mi inverti' porta >coppia in automatico perchè mi posizionò nell'altra presa RJ Sotto,l'altra di TIM era sopra prima.
Io sono intestatario di due linee,e faccio ciò che voglio,perchè dopo da disdetta staccano.
Ancora nell'altra presa c'è tiscali attaccata,se non hanno segato da remoto,se vuoi scommettiamo 50 euro se funge con lo zyxel ,che devo rispedire.
La linea tiscali scattava e ca a 130 mbps come lo era per TIM?,ora con tim parte a 198 con un click,poi si assesta dai 190 ai 192.
Ma se tiscali ha sempre problemi...:D sugli speedtest su downdetector 200 segnalazioni al giorno e la sera,vanno 5 mega si lamentano tutti o quasi.
Bsata OT parliamo d'altro del 7590 .
cinemadellestelle
04-05-2019, 11:44
Assolutamente no, non esiste alcuna limitazione, perché il firmware non è modificato da Tim, è sempre quello originale AVM, la brandizzazione avviene attraverso un parametro nel bootloader che dice al firmware di precaricare di default i settaggi Tim, nient'altro, tutto il resto è identico al 100% ai modelli che puoi comprare in negozio, aggiornando il firmware questo non cambia.
@cinemadellestelle
A me non risulta nessuna limitazioene del medom versione TIM rispetto alla versione internazionale.
Vedendo questo video dal minuto 3.40: https://www.youtube.com/watch?v=tTrHnHUmvkc si conferma una differenza di banda tra la versione international e la tim edition. Differenza che viene eliminata dopo l' aggiornamento del firmware (minuto 6.02).
Che sia solo una questione di aggiornamento firmware?
AmphySuperTramp
04-05-2019, 11:52
Vedendo questo video dal minuto 3.40: https://www.youtube.com/watch?v=tTrHnHUmvkc si conferma una differenza di banda tra la versione international e la tim edition. Differenza che viene eliminata dopo l' aggiornamento del firmware (minuto 6.02).
Che sia solo una questione di aggiornamento firmware?
Sono io in quel video ;). Ho fatto un po' di test e posso dirvi che il driver dsl influisce tanto. E quindi la versione del Fritz OS. All'epoca avevo linea che funzionava bene.. ma adesso che in un giorno ho perso 70 mega ho caricato il driver dsl precedente e ho recuperato qualcosa..
strassada
04-05-2019, 11:53
@UtenteMascherato
il "nuovo" 7590 ha lo stesso firmware del "vecchio" (70.1 o 7.08 beta)? anche come driver dsl usati? l'hai configurato da zero o hai importato la config del vecchio?
hai già variato i settaggi dsl da gui e/o anche da FBEditor?
sul vecchio 7590 avevi mai fatto un reset e rifatto a mano la config? eri mai passato ad una beta 7.08 e poi tornato alla 7.01?, sempre senza reset?
AmphySuperTramp
04-05-2019, 11:54
Ok cerca di spiegare la tua situazione all'assistenza tecnica, e chiedi eventualmente un cambio di permuta che dal DSLAM arriva a casa tua, dato la distanza che ti separa dal ripartilinea, penso che una soluzione venga trovata.....al limite chiedi un cambio porta.
ps
in Sistema>eventi, noti qualche segnalazione?
Tim Hub e FritzBox, sono due mondi diversi.
Nessuna segnalazione in Eventi.. è tutto ok.. solo che aggancio meno banda e snr sta al limite di 6db.. :(
Ma se tiscali ha sempre problemi...:D sugli speedtest su downdetector 200 segnalazioni al giorno e la sera,vanno 5 mega si lamentano tutti o quasi.
Bsata OT parliamo d'altro del 7590 .
Wow considerazione illuminante, ho aperto il sito che dici e guarda un po' ben 10 segnalazioni per Tiscali ieri alle 16.00
Ma che strano per Tim erano vicino a 30 alias il TRIPLO :D:D e spesso oltre 20.
E la linea rossa che presumo (ma potrei sbagliarmi) sia una media per Tiscali è a circa 4 e per Tim a 30.
E con questo non voglio dire che Tiscali sia meglio di Tim o che non abbia problemi per alcuni (che a quanto pare hanno anche gli utenti Tim)
Beh hai ragione a guardare le statistiche si evince anche che dai tuoi post che ogni 4 cose che dici 2 sono stupidate da incompetente :D e quindi inutile commentare oltre e rimaniamo sul 7590
Carmine59
04-05-2019, 12:34
C'e' poco da fare. Il problema di questo router e' il chipset Lantiq , che su linee disastrate come la mia non regge a meno che non sposti tutti i cursori su max stabilita'. Secondo voi con un SNR come questo (ho rimesso il Tim Hub) non ci sarebbero state disconnessioni a manetta e conseguente riqualificazione della linea? https://ibb.co/VDvVtvL
Un caso strano occorso con un 7590.
Un paio di settimane fa perdo la linea ed aggancio in up a 13Mb e circa 200 in down, effettuo qualche reset, provo a mettere sotto il TimHub ma l'up sempre a 13Mb, è presente qualche errore lato Fritz ma comunque pochi e nell'ordine di 4/6 al giorno.
Chiamo il 187 che effettua un paio di reset ma anche loro vedono 13Mb in up, chiude il tkt con un intervento tecnico.
Sabato scorso interviene in tecnico che in chiostrina con lo strumento rileva 13Mb, cambia due coppie e trova una seconda con 21Mb, faccio allineare il Fritz e di nuovo 13Mb.
Ci guardiamo basiti perche con il suo strumento legge 21Mb alla presa telefonica, gli propongo di mettere sotto il TimHUB ed escono 155Mb e 21,6Mb, rimetto il Fritz ed ho 170Mb 13Mb :help:
Cambiamo cavo dalla presa telefonica al Fritz ma il risultato è il medesimo.
Giustamente chiude il tkt avendo ripristinato l'up a 21Mb, con il TimHub, ma la cosa mi rode, lascio montato il Fritz con 170Mb in up e 13Mb in down.
Mi gioco il jolly chiedendo la sostituzione del Fritz ancora in garanzia.
Martedì arriva il nuovo Fritz e magia...170Mb in down e 21,6Mb in up.
Ancora non ho capito perchè all'improvviso mi sono trovato 13Mb in up, confermato in loco dal tecnico e da due apparati, e perchè dopo la sistemazione della linea, sebbene perdendo in down 30Mb, il Fritz non abbia ripreso il pieno upload.
Si era rotto dato che dopo il cambio Fritz ho ripreso i 21Mb in up?
L'aver comunque perso 30Mb in down è sintomo di una coppia non felice scelta dal tecnico?
A bordo dei 2 Fritz stessi firmware e stessi ADSL drivers ?
UtenteMascherato
04-05-2019, 13:08
@UtenteMascherato
il "nuovo" 7590 ha lo stesso firmware del "vecchio" (70.1 o 7.08 beta)? anche come driver dsl usati? l'hai configurato da zero o hai importato la config del vecchio?
Entrambi con fw 7.01, il nuovo lo aveva di serie, il vecchio dopo aggiornamento dal 6.84
hai già variato i settaggi dsl da gui e/o anche da FBEditor?
Solo gli slide al massimo per up e Down e quelli per il disturbo a metà
sul vecchio 7590 avevi mai fatto un reset e rifatto a mano la config?
La prima configurazione era stata fatta con la modifica del link del Tr064, poi resettato e rifatta a mano. Al comparire dei prb resettato e riconfigurato a mano ed essendo la connessione la prima cosa che si setta ho subito visto che manteneva i prb in up agganciando a 13Mb, variati anche i driver caricando quelli della versione precedente ma senza successo.
eri mai passato ad una beta 7.08 e poi tornato alla 7.01?, sempre senza reset?
Mai usato fw beta
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
UtenteMascherato
04-05-2019, 13:11
A bordo dei 2 Fritz stessi firmware e stessi ADSL drivers ?Presumo di sì, entrambi hanno/avevano fw 7.01
Come scritto qualche giorno fa il nuovo è un 7590XG il vecchio era 7590KX entrambi versione International
Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk
Vedendo questo video dal minuto 3.40: https://www.youtube.com/watch?v=tTrHnHUmvkc si conferma una differenza di banda tra la versione international e la tim edition. Differenza che viene eliminata dopo l' aggiornamento del firmware (minuto 6.02).
Che sia solo una questione di aggiornamento firmware?
Come detto, non esiste firmware internazionale, e firmware Tim Edition,
Il firmware è internazionale e identico per tutti! Sia per quelli Tim che per gli altri.
Le differenze che ci sono tra un firmware e l'altro dipendono solo dal fatto che i firmware più recenti hanno drivers xdsl più recenti che hanno differenze nell'aggancio della portante.
Se prendi un 7590 Tim, e un 7590 no-brand e li metti a confronto, a parità di versione del firmware non hanno alcuna differenza.
E' normalissimo che aggiornando il firmware man mano che ne esce uno nuovo la banda può aumentare, oppure diminuire in certi casi.
cinemadellestelle
04-05-2019, 13:43
Sono io in quel video ;). Ho fatto un po' di test e posso dirvi che il driver dsl influisce tanto. E quindi la versione del Fritz OS. All'epoca avevo linea che funzionava bene.. ma adesso che in un giorno ho perso 70 mega ho caricato il driver dsl precedente e ho recuperato qualcosa..
Intanto complimenti per i video. Molto chiari ed esaustivi. Avendo Tim 1000, a prescindere proseguo con la procedura che indichi nel video? Collego il modem, attendo che si configuri, entro nelle impostazioni, lo aggiorno e sono apposto? Di base che firmware dovrebbe avere la versione TIM? E a quale me lo aggiornerebbe? Così vedo se tutto combacia. Grazie.
AmphySuperTramp
04-05-2019, 13:47
Intanto complimenti per i video. Molto chiari ed esaustivi. Avendo Tim 1000, a prescindere proseguo con la procedura che indichi nel video? Collego il modem, attendo che si configuri, entro nelle impostazioni, lo aggiorno e sono apposto? Di base che firmware dovrebbe avere la versione TIM? E a quale me lo aggiornerebbe? Così vedo se tutto combacia. Grazie.
Grazie mille ;). Di base ha la 6.qualcosa.. Quando aggiorni prende ultima versione disponibile che è la 7.01. in Germania hanno già la 7.10 da noi arriverà tra un po'..
Con la vera fibra andrai alla grande ;)
semaforoverde
04-05-2019, 14:54
Wow considerazione illuminante, ho aperto il sito che dici e guarda un po' ben 10 segnalazioni per Tiscali ieri alle 16.00
Ma che strano per Tim erano vicino a 30 alias il TRIPLO :D:D e spesso oltre 20.
E la linea rossa che presumo (ma potrei sbagliarmi) sia una media per Tiscali è a circa 4 e per Tim a 30.
E con questo non voglio dire che Tiscali sia meglio di Tim o che non abbia problemi per alcuni (che a quanto pare hanno anche gli utenti Tim)
Beh hai ragione a guardare le statistiche si evince anche che dai tuoi post che ogni 4 cose che dici 2 sono stupidate da incompetente :D e quindi inutile commentare oltre e rimaniamo sul 7590
Guarda,come saprai,non nutro nulla da dire sulla tua tiscali perchè ogni linea è a se quindi se ti va bene meglio cosi',sono contento per te :)
Io sono appassionato di film,serie tv di storia antica,su netflix piano ultra HD alla e alla massima riproduzione inizio la mattina tardi e la sera idem dopo cena dalle 21 all'1 circa vedo in gestione attività di windows 10 pro ,che parte sparato a dai 190 a 200 mbps,e non scherzo,mai un mini lag,se vado indietro con il buffering ancora all'1 (anche in tim si hanno problemi come in tutti i gestori ),io ce l'ho attiva dal 18 aprile e ho avuto la possibilità di prendere il 7590 con 49 euro di anticipo e 5 al mese sulla fattura,è libero per poterlo configurarlo tutti i gestori,lo pago 20 euro in più rispetto al listino tim,ma,mi sembra giusto ti aspettano 48 mesi.
Magari con tiscali gli mettevo il friz non mi dava problemi di ping 48ms ,ma in doppia vula con tim è normale e,a tale prezzo imbattibile,che grazie al tecnico TIM,che venne per tiscali non fossi a piena banda.
Ma,se rimanevo con tiscali sborsare 250 euro non potevo,essendo in malattia e percependo dall'inps il 30% in meno rispetto lo stipendio integro più straordinario.
Se lavoravo con il 30% in più dello stipendio potevo prenderlo in contanti,una domenica su amazon lo vidi a 210 incredibile,l'indomani nuovamente 255.
Comunque il capoluogo di PV dove risiedo,ha tre centrali,la mia linea essendo in un armadio con un comune ridotto e con una centrale,la metà di quelli del capoluogo TP,è meno affollato,e sicuramente in una centrale con circa 70 armadi tutti da 100 17a in sei mesi gli fanno l'upgrade al 35b,la maggior parte sono in vula di fatti da wireless ci sono ,nella mia via tutti non TIM,se ci sono e non lo so,saranno pochi al momento in SLU con tim,se lo sono a 500mt minimo o a 1 km.
Grazie a questa connect pago 25 + 5 di telefonate vs tutti più il ftiz e il timhub,però nel contratto on line il timhub non esce speriamo che i sistemi,essendo un acquisto on line non vedano i costi del timhub,il ftiz lo ordinai dopo al telefono.
Comunque la critica a tiscali,l'ha leggevo sul thread FTTC Tiscali,molti non avevano ne fonia per prendere internet la maggior parte era da armadi in SLU,con fastweb.
Adesso se hanno sistemato meglio cosi' per un azienda italiana,sono contento,io mi riferivo fino a un 15 gg or sono circa.
Un caro saluto,difendere gli ISP italiani non conviene,prima o poi te l'ha combinano,fatture,riduzione portante,etc,se dici che sono incompetente fa nulla,tanto il fattore blocchetti in armadio è vero,quelli più old ne hanno 48 porte anche,e gli ultimi,detto da un tecnico 196 porte,di questo non lo so.
con la beta 7.0.8, a mio parere sono stabili sia i nuovi che i precedenti che trovi anche nella 6.84 e nella 7.0.1 e precisamente, Versione DSL: 1.180.129.3, con questi si prende qualche cosa in più, ma non come nella 7.0.1, mentre con i nuovi si perdono almeno 6/7 mega in down, naturalmente nel mio caso.
confermo, anche io con l'ultima beta rispetto ai driver della 7.0.1 perdo un 3/4 mbit :boh:
con i driver .3 ho attenuazione down/up: 15/14db - con i .29 della 7.0.1: l'attenuazione è di 17/17db, ma con l'ultima beta e i driver .89 l'attenuazione passa a 19/17db :boh:
Ps: e ho notato che il tempo che impiega per fare la connessione pppoe mi pare aumentato di un 10/15 secondi
cinemadellestelle
04-05-2019, 15:06
Grazie mille ;). Di base ha la 6.qualcosa.. Quando aggiorni prende ultima versione disponibile che è la 7.01. in Germania hanno già la 7.10 da noi arriverà tra un po'..
Con la vera fibra andrai alla grande ;)
Ok, speriamo perché il TIM HUB mi ha fortemente deluso. Problemi nel connettere gli apparati (avevo poi risolto dando due nomi diverse alla 2.4 e alla 5.0). Wi-Fi che nello speed test arriva massimo a 200. Con cavo di rete di media 500. PS4 che durante il gioco online lagga o si blocca. Mio figlio ha relativamente risolto usando la 2.4 ma è un controsenso. Insomma, una vera tragedia.
stranahw
04-05-2019, 15:19
Si ho provato il cavetto che avevo prima e funziona :cool:
Collegando il 7590 via cavo dsl rj11 che avevo con il modem precedente, il led dsl dopo i lampeggi rimaneva acceso fisso, ma non riusciva a fare la connessione creando una nuova connessione tim
Ho messo quindi il cavetto rj11-rj45 (quello nella confezione lungo 20 metri ;-) ) ed è riuscito a connettersi.
E capitato anche a voi?
magari nn fa ben contatto per la doppia presa del modem, anche se quello rj11 l'ho spinto bene in fondo fino al clik.
Eppure ho letto qua che il vecchio rj11 entra nella sede del 7590...
ness.uno
04-05-2019, 15:28
confermo, anche io con l'ultima beta rispetto ai driver della 7.0.1 perdo un 3/4 mbit :boh:
con i driver .3 ho attenuazione down/up: 15/14db - con i .29 della 7.0.1: l'attenuazione è di 17/17db, ma con l'ultima beta e i driver .89 l'attenuazione passa a 19/17db :boh:
Ps: e ho notato che il tempo che impiega per fare la connessione pppoe mi pare aumentato di un 10/15 secondise hai notato, con la beta anche la lunghezza della linea diminuisce.
semaforoverde
04-05-2019, 15:32
se hai notato, con la beta anche la lunghezza della linea diminuisce.
Io dopo l'upgrade alla 7.01 i driver dsl sono .51
Guarda,come saprai,non nutro nulla da dire sulla tua tiscali perchè ogni linea è a se quindi se ti va bene meglio cosi',sono contento per te :)
Guarda che io non voglio arrivare a dire che Tiscali sia meglio di Tim o cose del genere però non si può neanche fare passare le tue fesserie per verità quando non lo sono e gli altri leggendoti potrebbero invece crederlo.
Sei tu che hai scritto:
Buongiorno,sicuramente parlate o di tiscali o wind infostrada,io ieri mi sono visto una serie su netflix,con il piano ultra HD ,in santa beatitudine,con tim sempre banda piena dalla 9 PM alle 12 PM con max banda,nemmeno un mini lag.
che primo non centrava nulla con il discorso dell'utente e secondo tende ad insuinuare che TIM è perfetta mentre è risaputo che Tiscali (o Wind) hanno problemi.
Forse per Wind ci sono stati un bel po' di casi di saturazione (ma da qui a generalizzare sull'intera rete ce ne corre) ma già per Tiscali invece no.
Qualche caso c'è ma se lo cerchi sono sicuro che lo trovi pure per Tim.
Sempre tu a citare quello speedtest a singhiozzo, che se poi arriva al max NON conta nulla, ed usarlo per ipotizzare (ma hai mai provato o spari nel mucchio a caso) poi problemi in utilizzo normale.
Si certo Tim funzionerà meglio nella tua zona (visto che poi Tiscali è in Vula su Vula) e di certo avrà ping inferiori, ma finora non hai citato un problema reale che sia uno, ma continui ad insinuare che ce ne sarebbero
Avessi detto che i ping più alti (e su quello non ci piove che è così sulle Vula su Vula) ti danneggiano perché tu giochi online, o avessi detto che nei download singola connessione Tiscali non ti andava (su vari server non uno solo e sfortunato per Tiscali) oltre a max 50Mb (può succedere) mentre con Tim invece stai a palla anche sul singolo download, allora ti si poteva anche capire.
Però se tiri fuori solo la cavolata dello speedtest che arriva al max solo vari secondi dopo Tim e grazie a quello vuoi giudicare la qualità di una linea come scadente allora ...
Poi sempre tu ti inventi che Tiscali migra utenti a 200Mb su armadi 100Mb (di FastWeb) per risparmiare fregandose se danneggia l'utente.
Vero che migra utenti ma non certo da 200Mb a 100Mb, i passaggi sono stati solo da 100Mb a 100Mb (poi in alcuni casi ci sono stati problemi, come in tanti altri invece no, ma non c'era l'intento di danneggiare l'utente per il risparmio che paventi).
Ed ora in ultimo te ne esci pure con un sito (già criticato da altri come non fonte di verità) per denigrare Tiscali a favore di Tim e quel sito ad oggi (poi chissà la data che tu intendevi) ti sbugiarda pure.
E tu non contento ricarichi anche con l'affermazione che le connessioni Tiscali in massa alla sera vanno a 5Mb, quando se ci sono (e non lo so) saranno 3 o 4 casi in tutto.
Non si tratta di difendere per forza un provider rispetto ad un altro ma si tratta di smentire fregnacce dette a caso da qualcuno che o ce l'ha con il provider X e deve parlarne male ogni tanto (anche dicendo falsità) o non sa quello che dice.
PS
Sempre felice che la connessione Tim ti funzioni meglio, ma pure con questo tuo ultimo post non hai citato un motivo serio perché la tua ex connessione Tiscali invece te lo impedisse.
A parte il già citato speedtest a singhiozzo iniziale non mi pare tu abbia mai detto che non riuscivi a vedere i video in UHD come volevi.
Magari era così e magari molto più probabilmente non ti cambiava nulla a parte godere di più nel vedere lo speedtest a palla in pochi sec.
Poi certo la connessione Tim è migliore ancora (non lo nego), ti è costata poco di più e ti ha permesso di avere il 7590 a rate, quindi ci sta tutto averla scelta (e condivido pure la scelta), basta smettere di far credere (senza prove) che invece l'altra sarebbe stata pessima ed inadatta se non si è in grado di provarlo seriamente.
se hai notato, con la beta anche la lunghezza della linea diminuisce.
mmm nel mio caso non proprio, prima mi dava sui 294/304mt a occhio e croce, ora è fisso sempre sui 310/315mt :boh:
Paragoni con il .29 della 7.0.1
io ho una derivazione dove non posso mettere mano, è un cavo saldato quando una scavatrice tranciò tutto, saldarano e poi dopo qualche anno il marciapiede ci crollò sopra proprio in quel punto (la fortuna :stordita: vabbè :stordita: ), comunque, è effettivamente a 45/47mt come dice il fritz
Prima però mi diceva che perdevo circa 20mbit ... ora è sempre sopra i 30mbit
Altra cosa, ottenibile in upload mi è salito di 4/5mbit, prima ero sui 26/27 ora è sui 32/33mbit
Con il .3 e la 7.0.1
la perdita della derivazione era sui 15/17mbit, ma l'upload ottenibile sui 24/25mbit
stranahw
04-05-2019, 16:18
si già è configurato da giorni,.
Allora ho configurato il voip partendo da nuovo numero/connessione SIP
inserito i parametri prove varie e tutto funziona senza aver importato niente da AVM e senza aver fatto quanto indicatoqua nelle guide, ho solo esclusivamente richiesto i parametri nell'assistenza tim.
L'unica cosa che facendo questo adesso nei propri numeri ho 2 numeri di telefono identici (come era su tim-hub mi sembra), posso eliminarne uno dei 2?
Puo essere che li ho creati io 2 cliccando 2 volte? mah nn mi sembra...
ness.uno
04-05-2019, 16:26
Io dopo l'upgrade alla 7.01 i driver dsl sono .51
Se vai scegli Utilizzare versione DSL precedente, trovi driver DSL 1.180.129.3
mmm nel mio caso non proprio, prima mi dava sui 294/304mt a occhio e croce, ora è fisso sempre sui 310/315mt :boh:
Utilizzando la versione driver precedenti, stranamente si accorcia la distanza della linea.
semaforoverde
04-05-2019, 18:13
Guarda che io non voglio arrivare a dire che Tiscali sia meglio di Tim o cose del genere però non si può neanche fare passare le tue fesserie per verità quando non lo sono e gli altri leggendoti potrebbero invece crederlo.
Sei tu che hai scritto:
che primo non centrava nulla con il discorso dell'utente e secondo tende ad insuinuare che TIM è perfetta mentre è risaputo che Tiscali (o Wind) hanno problemi.
Forse per Wind ci sono stati un bel po' di casi di saturazione (ma da qui a generalizzare sull'intera rete ce ne corre) ma già per Tiscali invece no.
Qualche caso c'è ma se lo cerchi sono sicuro che lo trovi pure per Tim.
Sempre tu a citare quello speedtest a singhiozzo, che se poi arriva al max NON conta nulla, ed usarlo per ipotizzare (ma hai mai provato o spari nel mucchio a caso) poi problemi in utilizzo normale.
Si certo Tim funzionerà meglio nella tua zona (visto che poi Tiscali è in Vula su Vula) e di certo avrà ping inferiori, ma finora non hai citato un problema reale che sia uno, ma continui ad insinuare che ce ne sarebbero
Avessi detto che i ping più alti (e su quello non ci piove che è così sulle Vula su Vula) ti danneggiano perché tu giochi online, o avessi detto che nei download singola connessione Tiscali non ti andava (su vari server non uno solo e sfortunato per Tiscali) a max 50Mb (può succedere) mentre con Tim invece stai a palla anche sul singolo download, allora ti si poteva anche capire.
Però se tiri fuori solo la cavolata dello speedtest che arriva al max solo vari secondi dopo Tim e grazie a quello vuoi giudicare la qualità di una linea come scadente allora ...
Poi sempre tu ti inventi che Tiscali migra utenti a 200Mb su armadi 100Mb (di FastWeb) per risparmiare fregandose se danneggia l'utente.
Vero che migra utenti ma non certo da 200Mb a 100Mb, i passaggi sono stati solo da 100Mb a 100Mb (poi in alcuni casi ci sono stati problemi, come in tanti altri invece no, ma non c'era l'intento di danneggiare l'utente per il risparmio che paventi).
Ed ora in ultimo te ne esci pure con un sito (già criticato da altri come non fonte di verità) per denigrare Tiscali a favore di Tim e quel sito ad oggi (poi chissà la data che tu intendevi) ti sbugiarda pure.
E tu non contento ricarichi anche con l'affermazione le connessioni Tiscali in massa alla sera vanno a 5Mb, quando se ci sono (e non lo so) saranno 3 o 4 casi in tutto.
Non si tratta di difendere per forza un provider rispetto ad un altro ma si tratta di smentire fregnacce dette a caso da qualcuno che o ce l'ha con il provider X e deve parlarne male ogni tanto (anche dicendo falsità) o non sa quello che dice.
PS
Sempre felice che la connessione Tim ti funzioni meglio, ma pure con questo tuo ultimo post non hai citato un motivo serio perché la tua ex connessione Tiscali invece te lo impedisse.
A parte il già citato speedtest a singhiozzo iniziale non mi pare tu abbia mai detto che non riuscivi a vedere i video in UHD come volevi.
Magari era così e magari molto più probabilmente non ti cambiava nulla a parte godere di più nel vedere lo speedtest a palla in pochi sec.
Poi certo la connessione Tim è migliore ancora (non lo nego), ti è costata poco di più e ti ha permesso di avere il 7590 a rate, quindi ci sta tutto averla scelta (e condivido pure la scelta), basta smettere di far credere (senza prove) che invece l'altra sarebbe stata pessima ed inadatta se non si è in grado di provarlo seriamente.Certo,ti do ragione che non l'ho testata a fondo,avendo già tim,ho fatto uno speedtest sul server tiscali di cagliari,anzi ti posso dire che la portante da 147 con lo zyxel,e aumentata a 153,ma se non avessi invertito le porte dando l'ok al tecnico di tim e non c'era il ftiz 7590 rimanevo con tiscali,tanto avevo il tempo per disdire,e forse nella promo non c'erano costi di penali,tranne la mensilità di 25 euro.
Non voglio denigrare tiscali,avevo bisogno di internet e per una nuova linea da 10/15gg promessi,ne sono passati 27/28,in malattia era l'unico passatempo.
Anzi mi scuso perchè se tiscali può darti portante piena su armadi tim non fa limitazioni ( distanza permettendo dall'armadio ),cosa che allora c'era solo per tim,mentre per fastweb al max prima avevi il 35b a 105/35.
Quindi il mio sbaglio è stato,dare giudizi affrettati,e di avere portante piena da armadio TIM ,grazie ad un intervento migliore o fortunato,chissà,comunque portante piena grazie al tecnico tiscali adesso ho portante piena con tim,invertendo>coppia>porta,meglio del tecnico tim mandato per TIM connect in due giorni fecero tutto,ma l'intervento del cambio coppia>porta fortunato o quasi scontato sulla carta,non è avvenuto alla prima attivazione,ma in secondo tempo.
Avevo adocchiato il 7530 potevo migliorare molte cose a 99 euro in promo.
Andate tranquilli con tiscali,purtroppo essendo in doppia vula,o vula diretta avrete il ping alto,in vula diretta non credo diciamo sui server migliori 30/35 ms?Con lo zyxel tiscali su server di cagliari 48 ms,ma i test si fanno in dos con un tracert.
Sono una persona,che se sbaglia,sa chiedere scusa perchè riflessivo,ma molte volte impulsivo,quindi nella mia autocritica ho riflettuto a fondo.
Spero amici per un reciproco aiuto per il 7590 :)
BlueEyes
04-05-2019, 18:39
Naturalmente intendevo questo:
DownstreamMarginOffset = -17 te lo ritrovi:
DownstreamMarginOffset = 1
Sarebbe da chiedere ad AVM di poter modulare per gradi di modo di ottenere snr 4/5 nei vecchi modem avm, prima dell'avvento del FW 6.xx era possibile.
Si si avevo capito. Ma con i valori intermeti, che succede a quel parametro? Nessuno ha provato numeri positivi o decimali? MI sembra impossibile che non si riesca a trovare una logica nei valori.
AmphySuperTramp
04-05-2019, 19:23
Ok, speriamo perché il TIM HUB mi ha fortemente deluso. Problemi nel connettere gli apparati (avevo poi risolto dando due nomi diverse alla 2.4 e alla 5.0). Wi-Fi che nello speed test arriva massimo a 200. Con cavo di rete di media 500. PS4 che durante il gioco online lagga o si blocca. Mio figlio ha relativamente risolto usando la 2.4 ma è un controsenso. Insomma, una vera tragedia.
Ti do un trucco per la PS4... nelle impostazioni della 5Ghz metti come frequenze 20-40hz, togliendo quindi la 80hz. Poi riprova a connetterti e vedrai che funziona ;).
Comunque col Fritz non avrai di questi problemi. Io in tutta la casa ho copertura dei 2,4 dove non arriva il 5 ed è stabilissima. Esempio: ho l'allarme di casa collegato al wifi, col tim hub ogni giorno mi perdeva la connessione, col Fritz MAI successo.
Costa tanti soldi eh, ma ne vale assolutamente la pena!
cinemadellestelle
04-05-2019, 21:45
Ti do un trucco per la PS4... nelle impostazioni della 5Ghz metti come frequenze 20-40hz, togliendo quindi la 80hz. Poi riprova a connetterti e vedrai che funziona ;).
Comunque col Fritz non avrai di questi problemi. Io in tutta la casa ho copertura dei 2,4 dove non arriva il 5 ed è stabilissima. Esempio: ho l'allarme di casa collegato al wifi, col tim hub ogni giorno mi perdeva la connessione, col Fritz MAI successo.
Costa tanti soldi eh, ma ne vale assolutamente la pena!
Ok grazie, tanto ormai evito di smanettare e passo direttamente al Fribox. Comunque questa dritta me la segno, dovesse servire in futuro con il TIM HUB anche se spero non serva più :)
Carmine59
05-05-2019, 06:53
mmm nel mio caso non proprio, prima mi dava sui 294/304mt a occhio e croce, ora è fisso sempre sui 310/315mt :boh:
Paragoni con il .29 della 7.0.1
io ho una derivazione dove non posso mettere mano, è un cavo saldato quando una scavatrice tranciò tutto, saldarano e poi dopo qualche anno il marciapiede ci crollò sopra proprio in quel punto (la fortuna :stordita: vabbè :stordita: ), comunque, è effettivamente a 45/47mt come dice il fritz
Prima però mi diceva che perdevo circa 20mbit ... ora è sempre sopra i 30mbit
Altra cosa, ottenibile in upload mi è salito di 4/5mbit, prima ero sui 26/27 ora è sui 32/33mbit
Con il .3 e la 7.0.1
la perdita della derivazione era sui 15/17mbit, ma l'upload ottenibile sui 24/25mbit Avete notato se con questa beta il 7590, lato modem, ė diventato più stabile? Vorrei capire se potrò evitare le disconnessioni frequenti che da sempre ho. Grazie
ness.uno
05-05-2019, 07:23
Avete notato se con questa beta il 7590, lato modem, ė diventato più stabile? Vorrei capire se potrò evitare le disconnessioni frequenti che da sempre ho. GrazieStabilissima, sia con i vecchi driver DSL sia con i nuovi, nessun errore e disconnessioni, tieni presente che la stabilità è a discapito della portante, agganciando qualche mega in meno.
semaforoverde
05-05-2019, 07:46
Se vai scegli Utilizzare versione DSL precedente, trovi driver DSL 1.180.129.3
Utilizzando la versione driver precedenti, stranamente si accorcia la distanza della linea.
Intanto buona domenica,ti posso dire che quando è arrivato imballato,erano i .30 con la 6.84 poi ritornando ai driver ( dopo l'aggiornamento 7.01 erano .3,quelli che hai scritto,come mai gli manca lo 0?
Comunque,con la .51 non mi crea più errori,con la.3 ho avuto su due IP diversi 3 CRC,ma come portante massima teorica con i.30 avevo 248.000 con il .51 240.000 max teorici.
Ieri dopo 3 riavvi,per lo sbaglio di mettere ora legale ,tutti i valori rimanevano uguali,non cambiarono una virgola,ed uno con alimentazione,e cavo DSL per più di 15 minuti tolti ,lo stesso,mi sembrano stabili senza un crc.
Con l'ultima beta 7.08 ho notato che fuori casa l'app my tim non riesce a collegarsi più al 7590, vi risulta?
ness.uno
05-05-2019, 07:55
Con i driver .3 o .30 finali, ( sono i medesimi) agganciando più portante, qualche errore ci può stare, cosa che con la 7.0.8 beta è stato risolto.
Poi le linee telefoniche non sono tutte uguali.
ness.uno
05-05-2019, 07:56
Con l'ultima beta 7.08 ho notato che fuori casa l'app my tim non riesce a collegarsi più al 7590, vi risulta?
No io mi collego regolarmente.
Mi correggo, è vero ero connesso con il wifi, ho spento e provato con lo smartphone collegamento SIM, non entro nel modem
Si si avevo capito. Ma con i valori intermeti, che succede a quel parametro? Nessuno ha provato numeri positivi o decimali? MI sembra impossibile che non si riesca a trovare una logica nei valori.
No, perché da quando c'è il 35 B, il software sulle centraline si oppone alle forzature dello SNR.
Pertanto, nel mio caso, nonostante i cambi del valore, ottengo sempre valori molto bassi 1-2 dB al massimo.
Tuttavia, ho notato che cambiando quel valore, intendo la decade, ottengo linea stabile e senza errori.
Nel mio caso, con la nuova beta, non posso utilizzare valori bassi tipo -17, ma ho dovuto andare a -43. Lo SNR è sempre a 2 dB, ma linea perfetta.
Probabilmente, indipendentemente dal valore visualizzato dello SNR, a seconda del valore negativo che andiamo a inserire, il Fritz dialoga meglio o peggio con il DSLAM in strada.
AmphySuperTramp
05-05-2019, 08:22
Ragazzi, ma i firmware beta del Fritz sono solo in tedesco?
E della nuova 7.10 che mi dite?
Grazie ;)
Carmine59
05-05-2019, 08:50
Stabilissima, sia con i vecchi driver DSL sia con i nuovi, nessun errore e disconnessioni, tieni presente che la stabilità è a discapito della portante, agganciando qualche mega in meno.
Tieni presente che da qualche giorno ho dovuto rimettere il Tim Hub e la mia situazione attuale e' la seguente https://ibb.co/HKJy7TX (notare il noise margin in download che' e' bassissimo). Pensi che col chipset del 7590 non ci sarebbero problemi?
ness.uno
05-05-2019, 08:52
Ragazzi, ma i firmware beta del Fritz sono solo in tedesco?
E della nuova 7.10 che mi dite?
Grazie ;)
Sono in Italiano! devi scaricare la beta internazionale il file è FRITZ.Box_7590-07.08-67542-LabBETA
https://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international
per la 7.10, credo a breve.
@AmphySuperTramp
Per favroe leggi i primi post.
Link blu in fondo al primo post.
Ragazzi, ma i firmware beta del Fritz sono solo in tedesco?
E della nuova 7.10 che mi dite?
Grazie ;)
Sono in Italiano! devi scaricare la beta internazionale il file è FRITZ.Box_7590-07.08-67542-LabBETA
https://ftp.avm.de/fritzbox/beta/international
per la 7.10, credo a breve.
Amphy,
se scarichi al link suggerito, poi, ricordati di fargli fare aggiornamento automatico, perché esiste una beta più aggiornata: 07.08-68106 BETA.
AmphySuperTramp
05-05-2019, 09:18
Grazie a tutti ragazzi.. volevo fare un po' di prove ;)
@DLINKO
Ci sono già tutte le info nel link del primo post.
Secondo me sarebnbe preferibile eviatre link diretti senza spiegazioni se nel primo post ci sono già i file e i dettagli.
@DLINKO
Ci sono già tutte le info nel link del primo post.
Secondo me sarebnbe preferibile eviatre link diretti senza spiegazioni se nel primo post ci sono già i file e i dettagli.
Ho visto il primo post, tuttavia, se non mi sono perso qualche riga, mi sembra che sia citata una beta già superata, io ho trovato:
" Firmware beta 7.08-67542
- Firmware beta 7.08-67853
Dopo aver installato il firmware 7.08-67542, via interfaccia web del modem è possibile aggiornare alla versione 7.08-67853."
Considerando che le beta escono alla velocità della luce, io scriverei:
"Dopo aver installato il firmware 7.08-67542, via interfaccia web del modem è possibile aggiornare alla versione più recente eventualmente rilasciata da AVM."
@DKLINK0
Credo che con un pò di buona volontà quanto indicato è comprenesibile anche se non c'è l'info aggironata sulla versione della beta oggi disponibile.
Comunque post modificato.
Carmine59
05-05-2019, 11:09
Tieni presente che da qualche giorno ho dovuto rimettere il Tim Hub e la mia situazione attuale e' la seguente https://ibb.co/HKJy7TX (notare il noise margin in download che' e' bassissimo). Pensi che col chipset del 7590 non ci sarebbero problemi?
Nessuno?
semaforoverde
05-05-2019, 12:06
Stabilissima, sia con i vecchi driver DSL sia con i nuovi, nessun errore e disconnessioni, tieni presente che la stabilità è a discapito della portante, agganciando qualche mega in meno.Come mai alcuni come l'utente RedSky ( può rispondere l'utente stesso )con la 7.01 ha dei driver DSL diversi?come i .29,non è che,per caso per i tim edition gli mettono dei driver differenti a seconda del chipset della centralina?io l'upgrade l'ho eseguito da GUI on line con i .51,non li ho visti citare da nessuno
semaforoverde
05-05-2019, 12:09
Ho visto il primo post, tuttavia, se non mi sono perso qualche riga, mi sembra che sia citata una beta già superata, io ho trovato:
" Firmware beta 7.08-67542
- Firmware beta 7.08-67853
Dopo aver installato il firmware 7.08-67542, via interfaccia web del modem è possibile aggiornare alla versione 7.08-67853."
Considerando che le beta escono alla velocità della luce, io scriverei:
"Dopo aver installato il firmware 7.08-67542, via interfaccia web del modem è possibile aggiornare alla versione più recente eventualmente rilasciata da AVM."
Per i tim edition non credo,di possa eseguire l'upgrade delle beta,tranne se gli faccio lo sbrand,immagino..
@semaforoverde
Io un 7590 TIM Edition.
Ho caricato la 7.08 beta e fatto l'aggiotnamento online via interfaccia web alla beta più recente.
scatolino
05-05-2019, 12:14
Chiedo a tutti quelli che hanno installato le beta: avete resettato il 7590 dopo l' aggiornamento? Grazie!
strassada
05-05-2019, 12:25
@Carmine59
a parte che solo provandolo lo saprai, perchè ogni linea è diversa, e come hai visto ad alcuni aggancia peggio di altri, ma un snr che varia così non può essere sistemato da un modem, specie poi volendo anche salire di portante, in quanto è un problema che va oltre le sue possibili performance. c'è chi regge meglio, chi peggio, ma lo saprai solo provandolo. i broadcom sono tra i più stabili, per cui se hai quella variazione col TIM HUB, con un lantiq/intel sarà anche peggio (non per niente tu prima avevi disconnessioni col 7590) e con un Mediatek non ne parliamo.
potresti tentare un intervento tecnico, quantomeno potrebbe scovare un qualcosa di sostituibile, che se fatto ti migliora la situazione.
Chiedo a tutti quelli che hanno installato le beta: avete resettato il 7590 dopo l' aggiornamento?
Grazie!
Perchè dovresti resettarlo?
Sciusate se uno decide di attivare un abbonamento fibra con TIM questo modello di modem lo forniscono in automatico (ovvio con addebito rateale che si aggiunge alll'offerta mensile) oppure bisogna espressamente fare qualcosa e richiederlo? nel caso voglio avere questo modello il contratto va fatto presso un negozio ufficiale TIM o esclusivamente online?
scatolino
05-05-2019, 12:31
Perchè dovresti resettarlo?
Perché, ad esempio, Netgear, raccomanda fortemente il reset dopo un aggiornamento del firmware, per questo ho chiesto. ;)
strassada
05-05-2019, 13:17
si, sarebbe meglio un reset e non importare la config di una beta su un precedente firmware.
però è anche vero che non sono Netgear e cappelle come capitano spesso con loro, qui sono una rarità. e comunque se non ricordo male con gli AVM è possibile selezionare cosa salvare o cosa importare.
Il link diretto all'ultima beta è qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-68106-LabBETA.image
L'avevo già postato precedentemente
Per i tim edition non credo,di possa eseguire l'upgrade delle beta,tranne se gli faccio lo sbrand,immagino..
Si può invece.
Carmine59
05-05-2019, 13:28
@Carmine59
a parte che solo provandolo lo saprai, perchè ogni linea è diversa, e come hai visto ad alcuni aggancia peggio di altri, ma un snr che varia così non può essere sistemato da un modem, specie poi volendo anche salire di portante, in quanto è un problema che va oltre le sue possibili performance. c'è chi regge meglio, chi peggio, ma lo saprai solo provandolo. i broadcom sono tra i più stabili, per cui se hai quella variazione col TIM HUB, con un lantiq/intel sarà anche peggio (non per niente tu prima avevi disconnessioni col 7590) e con un Mediatek non ne parliamo.
potresti tentare un intervento tecnico, quantomeno potrebbe scovare un qualcosa di sostituibile, che se fatto ti migliora la situazione.
Grazie per la tua disponibilita'. Infatti sulla stessa linea ho avuto anche un Asus dsl AC68U (MediaTek MT7510) e sulla portante notavo delle oscillazioni molto ampie anche di 10M nell'arco di pochi secondi con SRN che scendeva a 3db e milioni di errori. In questo caso pero' non avevo disconnessioni come con il Fritz box
scatolino
05-05-2019, 13:52
si, sarebbe meglio un reset e non importare la config di una beta su un precedente firmware.
però è anche vero che non sono Netgear e cappelle come capitano spesso con loro, qui sono una rarità. e comunque se non ricordo male con gli AVM è possibile selezionare cosa salvare o cosa importare.
Quoto, con il mio, precedente, R7000, ogni aggiornamento era un terno al lotto, aggiustavano una cosa ne rompevano 10...:doh: ma quando viaggiava lo faceva alla grande, soprattutto lato wifi, fine Ot.
semaforoverde
05-05-2019, 14:13
Il link diretto all'ultima beta è qui: ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/7590/international/FRITZ.Box_7590-07.08-68106-LabBETA.image
L'avevo già postato precedentemente
Si può invece.
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
Certo, basta usare un recovery tool e ti riporta alla 7.01.
La trovi assieme al firmware ufficiale normalmente.
AmphySuperTramp
05-05-2019, 14:44
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
Occhio però. Se hai il TIM Edition non torni indietro, devi poi aspettare la versione successiva (così ho letto nel forum ;))
semaforoverde
05-05-2019, 14:50
Certo, basta usare un recovery tool e ti riporta alla 7.01.
La trovi assieme al firmware ufficiale normalmente.
Quindi i tim edition hanno solo,il bootloader con la configurazione tim,per sapere,la v. del bootloader come si fa?non mi riesce lo sbrand,ho attivato dall'OS FTP attivo per il myfritz,non si deve settare nulla sull'OS per lo sbrand?l'FTP risponde,metto adam2 in entrambi i campi e dopo la passw errore,comando sconosciuto o errato.Scusa,ma questo è il primo fritz in vita mia da 6 giorni.
Grazie mille.
ness.uno
05-05-2019, 14:51
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
Senza recovery c'è un opzione in aggiornamento firmware, da li puoi tornare alla 7.01, fai prima un backup della configurazione, ti servirà tornando alla 7.01
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
No, la limitazione sta proprio qui, per tornare indietro bisogna per forza prima sbrandizzare.
Senza recovery c'è un opzione in aggiornamento firmware, da li puoi tornare alla 7.01, fai prima un backup della configurazione, ti servirà tornando alla 7.01
Funziona questa cosa sui brand Tim?
ness.uno
05-05-2019, 15:01
No, la limitazione sta proprio qui, per tornare indietro bisogna per forza prima sbrandizzare.
Funziona questa cosa sui brand Tim?
Se carichi una beta IMG e hai la 7.0.1 credo di si, non ho 7590 Telecom.
Nel mio 7590 ho usato l'opzione per tornare alla 7.01, poi ho aggiornato all'ultima beta, e l'opzione è sempre presente.
scatolino
05-05-2019, 18:20
Questo router è una bestia...:) Sto scaricando, dopo secoli che non lo facevo, un gioco da Steam:
https://ibb.co/9sZVLjX
Si può tornare indietro nel caso alla 7.01?
Per favore leggi i primi post.
@Totix92
Io ho un TIM Edition e l'opzione nel firmware per tornare dalla btea alla 7.01 ufficiale.
Quindi c'è questa opzione ma nion funziona?
semaforoverde
05-05-2019, 18:42
Dal seriale sotto al 7590. Da me é L063xxxxxxxxx
La L significa 2019. 06 é la setiimana e 3 il giorno della settimana. Quindi Mercoledí 6.2.2019.
Per fare prima puoi utilizzare questo LINK (https://www.router-faq.de/index.php?id=fb&fb=fbdate). É in tedesco ma si capisce lo stesso. Inserisci la prima lettera e le seguenti tre cifre, poi premi su "Abfrage starten".
Dal link il mio è del 23.11.2018 K37xxx,chissà perchè non mi riesce lo sbrand ,ma ho provato solo da riavvio,in un forum tedesco leggo che loro usano ,che in ipv4 un ip fisso 192.168.178.0 ,non è uno degli ultimi,fw 6.84 nativo quindi sono io che non ci riesco e non ci ho messo impegno serio spegnendo il modem.
E' un quote sia per te,che per tutti di come sapere della v.del boot..anche se lo faccio da accesso il server ftp sempre lo legge ready,dopo la passw login incorrect.
Grazie per il link utile :)
ness.uno
05-05-2019, 20:17
@Totix92
Io ho un TIM Edition e l'opzione nel firmware per tornare dalla btea alla 7.01 ufficiale.
Quindi c'è questa opzione ma nion funziona?
Io dico di sì, tornerà alle versione originale e alla prima configurazione, basta fare prima un backup delle impostazioni.
fenice19
05-05-2019, 21:42
Io dico di sì, tornerà alle versione originale e alla prima configurazione, basta fare prima un backup delle impostazioni.
scusate anche io ho installato la beta.... non vedo differenze prestazionali con la 7.01
stranahw
05-05-2019, 22:02
Ho sostituito il tim Hub con questo router, ora usando l app di tim via 4g mi dice modem non collegato mentre via wifi lo vede ma mi chiede la password per amministrare.
Secondo voi metto la password per fare accedere all'app di tim o meglio nn lasciare accesso e lascio cosi?
7590 international
Grazie per i consigli
Certo, basta usare un recovery tool e ti riporta alla 7.01.
La trovi assieme al firmware ufficiale normalmente.
Però il recovery tool della 7.01 NON funziona sui Tim Edition.
Ma dovrebbe (nessuno ci ha mai provato) funzionare il recovery tool v.6.84 (cartella Italy).
In ogni caso nel firmware 7.08 c'è un bel pulsante per rimettere l'ultima stable (quindi la 7.01).
Finora nessuno lo ha usato e non sappiamo se funziona davvero, però perché avrebbero dovuto mettere qualcosa che non serve a nulla (alias non funziona) ?
Questo router è una bestia...:) Sto scaricando, dopo secoli che non lo facevo, un gioco da Steam:
https://ibb.co/9sZVLjX
Hai visto, viaggia come una portaerei !!! :D :)
Inoltre, vedo che controlli con il metodo più affidabile, un bel file enorme e poi fai misurare al Fritz stesso.
Altro che gli speed test che si trovano in rete, se misuro con 3 siti, ottengo 3 misure diverse e non di poco. Differenze anche di decine di Mbps. :ciapet:
dmann9999
05-05-2019, 23:34
@semaforoverde
Io un 7590 TIM Edition.
Ho caricato la 7.08 beta e fatto l'aggiotnamento online via interfaccia web alla beta più recente.
@bovirus quindi avendo il 7590 tim edition sei bloccato alla 7.08 e devi attendere la 7.1 ufficiale o riesci a tornare adesso alla 7.01 tim?
ho letto che è possibile usare la recovery 6.84 che "verrebbe" accettata dal tim edition, ma ho i miei dubbi... cosa mi dici?
@mann9999
Come scritto preceedentemente ho il pulsante nella webui della 7.08 beta per tornare alla 7.01 ufficiale.
Falcoblu
06-05-2019, 05:41
Con le VDSL è consigliato tenere sempre acceso il Modem, nell'eventualità puoi mettere una ciabatta elettrica con interruttore integrato.
Capito, in effetti era la soluzione a cui avevo pensato anch'io, grazie per le dritte.
Mi iscrivo al club, preso ieri in versione internazionale, va a sostituire un HUB su Vdsl TIM 200/20, sono veramente curioso di vedere come funziona rispetto al primo anche a livello di aggancio di portante ma leggendo le varie pagine del thread ho già capito che è tutto un'altro mondo :)
semaforoverde
06-05-2019, 08:32
Per lo sbrand,la seconda finestra del comandi per il ping verso chi?sul server ftp ,dopo per il recovery avendo la 7.01 si può mettere la stessa oppure la versione precedente 6.84 ?si nella cartella ita c'è recovery ita 6.84 è per i tim edition.
@mann9999
Come scritto preceedentemente ho il pulsante nella webui della 7.08 beta per tornare alla 7.01 ufficiale.
Sicuri che funzioni? Ricordo che con il 7490 Wind Edition non c'era modo di tornare da una beta al fw ufficiale*, se non previo unbranding.
* EDIT precedente alla beta
semaforoverde
06-05-2019, 09:38
Sicuri che funzioni? Ricordo che con il 7490 Wind Edition non c'era modo di tornare da una beta al fw ufficiale, se non previo unbranding.
Sto provando,se riesce occorre il file.img recovery dopo,ho capito il boot e tutto si vedono dall'export diagnosi ed è del 23/11/18
3.10.104
HWRevision 226
HWSubRevision 4
ProductID Fritz_Box_HW226
annex A
autoload yes
bootloaderVersion 1.3258
SerialNumber K475.XXX,
semaforoverde
06-05-2019, 10:09
Sto provando,se riesce occorre il file.img recovery dopo,ho capito il boot e tutto si vedono dall'export diagnosi ed è del 23/11/18
3.10.104
HWRevision 226
HWSubRevision 4
ProductID Fritz_Box_HW226
annex A
autoload yes
bootloaderVersion 1.3258
SerialNumber K475.XXX,
Come mai dal registro eventi è scritto che si collega con il geteway?
Registrazione dell'utente adam2 al servizio FTP del FRITZ!Box dall'indirizzo IP 192.168.178.20 fallita (nome utente o password errati). [2 messaggi da 05.05.19 17:31:45]
scatolino
06-05-2019, 10:09
Hai visto, viaggia come una portaerei !!! :D :)
Inoltre, vedo che controlli con il metodo più affidabile, un bel file enorme e poi fai misurare al Fritz stesso.
Altro che gli speed test che si trovano in rete, se misuro con 3 siti, ottengo 3 misure diverse e non di poco. Differenze anche di decine di Mbps. :ciapet:
Si, erano 77 gb di gioco, scaricati in circa 54 minuti, non si è schiodato da 22.5 22.6...:cool:
dmann9999
06-05-2019, 10:39
@mann9999
Come scritto preceedentemente ho il pulsante nella webui della 7.08 beta per tornare alla 7.01 ufficiale.
@bovirus, consigli l'aggiornamento alla beta o evito avendo anche io il 7590 tim edition, ed essendo ancora su adsl? ti ringrazio
foxdefox
06-05-2019, 10:41
Sicuri che funzioni? Ricordo che con il 7490 Wind Edition non c'era modo di tornare da una beta al fw ufficiale*, se non previo unbranding.
* EDIT precedente alla betaQuoto, infatti sul mio 7490 messo in avm che posseggo, ho provato io stesso con firmware tedesco partendo da beta 7.08 che uso al momento, perché sul mio profilo 17a va meglio della 7.01.
Infatti se faccio la procedura di ripristino firmware originale tramite il tasto apposito su menù update, non c'è verso, non torna più indietro restituendo errori sia se fai backup che non .
Mentre da recovery completa tutto con successo.
Ma sono ritornato alla beta, aggancio meglio non tanto come banda che rimane uguale, ma come stabilità. Con la 7.01 avevo errori forzando il margin snr, mentre con la 7.08 quasi nessuno con stesse performance.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
@dmann9999
Io ho una FTTH. Non saprei dirti.
Io problemi con il firmware beta non ne ho avuti.
semaforoverde
06-05-2019, 12:00
@dmann9999
Io ho una FTTH. Non saprei dirti.
Io problemi con il firmware beta non ne ho avuti.
Certo,senza rame è naturale che non dia errori,saturazione è minima o invisibile,ma nelle grandi città come milano con centrali enormi e molte utenze FTTH da gestire,nelle province zero.
Hai una 500 mnps o 1 gbps?chissà gli speedtest :eek:
Se lo devi togliere per regolamento,non so fammi sapere nel caso,da quello che sò non gestisce più forum,ne lavora per altri concorrenti è un youtuber.
P.S. Visto il video di galeazzi?12 smartphone in con lo speedtest in contemporanea,non hanno perso un colpo,si sono divisi equamente la banda con il 7590.
Eccolo (https://www.youtube.com/watch?v=i6_k0GPPO1c)
Ciao piccolo aggiornamento.
Attivata linea Vodafone, con i settings presenti sul sito AVM si è collegato al primo colpo! Aggancia circa 10mb in più della Vodafone Station :)
Grazie
Ciao
Ciao Ivan5150. Scusa ma hai utilizato questo link https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/ ? Hai lasciato il VPS in cascada? Ho provato a configuragli, ma sempre lo stesso erro: PPPoE time out. Puoi aiutarmi?
Ho una linea VDSL e VoIp.
Grazie mille,
semaforoverde
06-05-2019, 12:45
Ciao Ivan5150. Scusa ma hai utilizato questo link https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/ ? Hai lasciato il VPS in cascada? Ho provato a configuragli, ma sempre lo stesso erro: PPPoE time out. Puoi aiutarmi?
Ho una linea VDSL e VoIp.
Grazie mille,
Grazie il video sopra con la vodafone station e il ftitz che fu funge da router e fonia,con il mini filtro in dotazione.
P.S. Credo debba farti dare i parametri del num. di telefono,dall'assistenza per il voip da vodafone.
Grazie il video sopra con la vodafone station e il ftitz che fu funge da router e fonia,con il mini filtro in dotazione.
P.S. Credo debba farti dare i parametri del num. di telefono,dall'assistenza per il voip da vodafone.
Grazie, ma di Quale video parli? Non trovo il link
Grazie ancora
dmann9999
06-05-2019, 13:19
Quoto, infatti sul mio 7490 messo in avm che posseggo, ho provato io stesso con firmware tedesco partendo da beta 7.08 che uso al momento, perché sul mio profilo 17a va meglio della 7.01.
Infatti se faccio la procedura di ripristino firmware originale tramite il tasto apposito su menù update, non c'è verso, non torna più indietro restituendo errori sia se fai backup che non
questa cosa di non poter tornare indietro col tasto che non funziona mi fa desistere dal provare la 7.08 sul 7590 tim edition.
Meglio attendere a questo punto, anche perchè non c'è verso di tornare alla 7.01, ho provato a fare recovery alla 6.84 che si diceva che forse funzionava, ed invece non funziona, come è logico che sia.
semaforoverde
06-05-2019, 13:23
Grazie, ma di Quale video parli? Non trovo il link
Grazie ancora
Sopra il post tuo dove c'è scritto guarda in grassetto,nel mio quote al moderatore.
foxdefox
06-05-2019, 13:24
Ciao Ivan5150. Scusa ma hai utilizato questo link https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/ ? Hai lasciato il VPS in cascada? Ho provato a configuragli, ma sempre lo stesso erro: PPPoE time out. Puoi aiutarmi?
Ho una linea VDSL e VoIp.
Grazie mille,
Sarebbe il caso che tu posti le impostazioni che metti, perchè spesso una cosuccia che ti sfugge si impazzisce di brutto.
Giusto per iniziare ad allineare almeno la portante e connessione.
dmann9999
06-05-2019, 13:42
Per lo sbrand,la seconda finestra del comandi per il ping verso chi?sul server ftp ,dopo per il recovery avendo la 7.01 si può mettere la stessa oppure la versione precedente 6.84 ?si nella cartella ita c'è recovery ita 6.84 è per i tim edition.
quella recovery 6.84 è una recovery standard, l'ho provata sul 7590 tim edition e non funziona.
Non esiste che io sappia nessuna recovery disponibile per il 7590 tim edition
stranahw
06-05-2019, 13:56
Ho sostituito il tim Hub con questo router, ora usando l app di tim via 4g mi dice modem non collegato mentre via wifi lo vede ma mi chiede la password per amministrare.
Secondo voi metto la password per fare accedere all'app di tim o meglio nn lasciare accesso e lascio cosi?
7590 international
Grazie per i consigli
Secondo voi è da metterci la pw e se non funziona cambiare il server di telecom per la telegestione o conviene che lo lascio così senza possibilità di accessi da tim?
Qua in molti hanno quello tim edition io ho quello international
Grazie
quella recovery 6.84 è una recovery standard, l'ho provata sul 7590 tim edition e non funziona.
Non esiste che io sappia nessuna recovery disponibile per il 7590 tim edition
Sbrandizzalo, è l'unico modo. E' una procedura semplicissima tra l'altro.
ho provato a fare recovery alla 6.84 che si diceva che forse funzionava, ed invece non funziona, come è logico che sia.
E perché doveva essere logico che non funzionasse ?
Semmai la logica diceva proprio che invece avrebbe dovuto funzionare.
Quando fai il recovery con il 7.01 ti dice che non può farlo perché hai una versione con Brand e non si può usare il recovery NON brand, ma di usare quello Brand.
Mica dice che il recovery non si può fare a priori ma solo che ti serve una versione specifica.
Se il 6.84 era with Brand avrebbe dovuto funzionare.
Quello era il dubbio e se non lo è ci si chiede allora perché tenerlo sul sito ed indicarlo specifico Italia quando in realtà non serve a nulla o quasi.
dmann9999
06-05-2019, 14:47
E perché doveva essere logico che non funzionasse ? Semmai la logica diceva proprio che invece avrebbe dovuto funzionare..
no la logica dice l'opposto perchè in quella directory c'è il file necessario per fare caricare alla versione internazionale del 7590 i parametri del voip tim, cosa che il 7590 tim edition fa in automatico perchè quella configurazione è già precaricata.
ergo quella recovery è standard per riportare alle condizioni di partenza un 7590 international che caricando quella configurazione specifica ha avuto qualche problema
cinemadellestelle
06-05-2019, 15:31
Ti do un trucco per la PS4... nelle impostazioni della 5Ghz metti come frequenze 20-40hz, togliendo quindi la 80hz. Poi riprova a connetterti e vedrai che funziona ;).
Comunque col Fritz non avrai di questi problemi. Io in tutta la casa ho copertura dei 2,4 dove non arriva il 5 ed è stabilissima. Esempio: ho l'allarme di casa collegato al wifi, col tim hub ogni giorno mi perdeva la connessione, col Fritz MAI successo.
Costa tanti soldi eh, ma ne vale assolutamente la pena!
Allora, ieri ho installato il modem. Tuffo semplice, anche l' aggiornamento. Solo che con il cavo di rete i 900 sono ancora un miraggio. Vado sui 500/600 proprio come il TIM HUB. Una sera con il TIMB HUB arrivai anche a 750. L' upload mi sembra meno convincete. Alla fine a 90 ci arriva ma pare ci metta di più e partendo da 50. Con il TIM HUB era una scheggia.
Lato wifi sembra più stabile, anche la PS4. Inoltre se prima andavo a 200 ora vado a 240. Una cosa che ho notato però è che il mac air pro di mio figlio, che nel modem viene visto come un 866 mbps, alla fine in wifi sempre a 240 arriva. Non dovrebbe arrivare a 800?
Ultima cosa: Ho un notebook telcast che prima che di rinominare la rete andava in wifi a 240. Ora invece viene visto sempre sul canale 2.4. Qual'è l' opzione per imporgli di andare solo sulla 5.0?
Grazie per la disponibilità :)
Quello era il dubbio e se non lo è ci si chiede allora perché tenerlo sul sito ed indicarlo specifico Italia quando in realtà non serve a nulla o quasi.
Serve per ripristinare la 6.84 sulle versioni retail/no brand, a quanto pare.
P.S. Il VoIP non ha niente a che vedere, tanto che il mio 7490 Wind Edition acquisiva i parametri in automatico anche dopo l'unbranding.
no la logica dice l'opposto perchè in quella directory c'è il file necessario per fare caricare alla versione internazionale del 7590 i parametri del voip tim, cosa che il 7590 tim edition fa in automatico perchè quella configurazione è già precaricata.
Allora non chiami la cartella Italy se è un firmware international per tutti
Di Fritz specifici per l'Italia c'è solo la Tim Edition dato che nessun altro lo ha fatto
Il fw per le ONU 35b che non andava in 35b sul Fritz non è il 6.84 mi pare ma solo il 6.90 che ti danno solo su richiesta
Quindi la logica faceva pensare che quello fosse il backup del fw di serie sui Tim Edition che guardacaso escono con il 6.84 proprio.
Poi non è così ok, ma la logica non suggeriva altre interpretazioni a mio avviso.
Come la logica suggerisce che se c'è un pulsante per il downgrade dal 7.08 al 7.01, tale pulsante dovrebbe funzionare.
Poi un gg qualcuno ci proverà (o ci hanno già provato non ho seguito tutti i post) e scopriremo che neanche quello funziona sui Tim Edition però a logica uno ci si aspetterebbe che possa funzionare invece.
AndreaS54
06-05-2019, 17:50
Posso testimoniare che il mio 7590 international, comprato in gennaio, si è autoconfigurato su rete tim ed ha anche automaticamente caricato i parametri VOIP.
La prima inizializzazione, però, è durata circa 10 minuti.
Sent from my SM-N950F using Tapatalk
dmann9999
06-05-2019, 23:10
Allora non chiami la cartella Italy se è un firmware international per tutti
Di Fritz specifici per l'Italia c'è solo la Tim Edition dato che nessun altro lo ha fatto
Il fw per le ONU 35b che non andava in 35b sul Fritz non è il 6.84 mi pare ma solo il 6.90 che ti danno solo su richiesta
Quindi la logica faceva pensare che quello fosse il backup del fw di serie sui Tim Edition che guardacaso escono con il 6.84 proprio.
Poi non è così ok, ma la logica non suggeriva altre interpretazioni a mio avviso.
Come la logica suggerisce che se c'è un pulsante per il downgrade dal 7.08 al 7.01, tale pulsante dovrebbe funzionare.
Poi un gg qualcuno ci proverà (o ci hanno già provato non ho seguito tutti i post) e scopriremo che neanche quello funziona sui Tim Edition però a logica uno ci si aspetterebbe che possa funzionare invece.
La vedi all'opposto di come la ha pensata AVM, sarà una logica da crucchi, ma sono loro che comandano, il prodotto è il loro
il pulsante non penso funzioni sul 7590 tim edition, come non funziona sui 7490 wind. Io nel dubbio non installo. non ho voglia di dover sbrandizzare il mio 7590 tim edition, o aspettare la 7.1 ufficiale
Beh sbrandizzare non sembra sia un problema insormontabile, anche se io non l'ho mai fatto. Personalmente sono sempre per prodotti senza brand ed esattamente quelli consiglio. Inizialmente ero un po' indeciso per via del VoIP, ma la versione "brandfree" si é autoconfigurata lo stesso, anche se non potevo saperlo in anticipo. Non so bene se le TIM Edition costino molto meno su ebay, considerando che il prodotto da TIM costa un bel po' di piú, ma l'idea di avere problemi a fare un recover non mi ha mai allettato. Non é che succeda spesso, per fortuna, ma nel caso sia necessario non desidero impedimenti.
Ho usato spesso le beta o le labor-versions e trovo buona la possibilitá di poter ritornare alla versione ufficiale con un solo click. In passato questo non era implementato ed era necessario utilizzare il tool di recover. Fortunatamente la AVM segue i consigli dei clienti, non sempre ma spesso. Il FritzOS era molto piú stabile in passato, almeno per i mie gusti, ma considerando che i Fritz ormai fanno quasi anche l'espresso :D, puó capitare che qualche cosa riesca un po' meno bene. In piú le versioni internazionali hanno ancora un po' di ritardo rispetto alle versioni "autoctone".
semaforoverde
07-05-2019, 09:12
La vedi all'opposto di come la ha pensata AVM, sarà una logica da crucchi, ma sono loro che comandano, il prodotto è il loro
il pulsante non penso funzioni sul 7590 tim edition, come non funziona sui 7490 wind. Io nel dubbio non installo. non ho voglia di dover sbrandizzare il mio 7590 tim edition, o aspettare la 7.1 ufficiale
Edit :ho premuto come singolo post ,scusate.
semaforoverde
07-05-2019, 09:16
Forse credo, si averlo fatto lo sbrand,ma non ho avuto il tempo per il secondo comando mi ha risposto successfully ma credo con quello errato :quote SETENV firmware_version avme al secondo me me credo al 50% della riuscita,dopo per riconfigurarsi ci è voluto molto di solito si sincronizza presto,ho provato con il check
quote GETENV firmware_version ,ma l'ho dovuto togliere l'alimentazione cinque volte,e mi sono stufato,tenterò più tardi e per vedere se ho il TR 069? Pare si sia autoconfigurato dopo un tot abbondanti di minuti ci sarà un motivo no?
Dal registro eventi sembra ci sia una schermata mai vista in diagnosi,sono scritti tutti i settings in delle caselle,e mi ha scritto due info aggiuntive,in modo testuale,quando ha eseguito la sincronizzazione.
1- L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale 80.20.16.52.
2- Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente ( ma io non ho toccato nulla ).
http://it.tinypic.com/view.php?pic=294toc2&s=9#.XNFEKI4zaUk > Screnshoot
semaforoverde
07-05-2019, 10:12
Forse credo, si averlo fatto lo sbrand,ma non ho avuto il tempo per il secondo comando mi ha risposto successfully ma credo con quello errato :quote SETENV firmware_version avme al secondo me me credo al 50% della riuscita,dopo per riconfigurarsi ci è voluto molto di solito si sincronizza presto,ho provato con il check
quote GETENV firmware_version ,ma l'ho dovuto togliere l'alimentazione cinque volte,e mi sono stufato,tenterò più tardi e per vedere se ho il TR 069? Pare si sia autoconfigurato dopo un tot abbondanti di minuti ci sarà un motivo no?
Dal registro eventi sembra ci sia una schermata mai vista in diagnosi,sono scritti tutti i settings in delle caselle,e mi ha scritto due info aggiuntive,in modo testuale,quando ha eseguito la sincronizzazione.
1- L'impulso di clock del sistema è stato aggiornato dal server temporale 80.20.16.52.
2- Le impostazioni del FRITZ!Box sono state modificate attraverso l'interfaccia utente ( ma io non ho toccato nulla ).
http://it.tinypic.com/view.php?pic=294toc2&s=9#.XNFEKI4zaUk > Screnshoot
Mi ha aggiunto questo numero settato prima mai visto ne configurato
1- AVM voice clip (HD) 550@hd-telefonie.avm.de Lavoro **799
cinemadellestelle
07-05-2019, 11:51
Ragazzi una curiosità. Ho un notebook che ha sempre raggiunto i 250 mbps. Una volta che però ho rinominato la rete wifi del fritz, ora arriva a 150. Com'è possibile? Non mi pare una casualità. Anche con il TIM HUB andava a 250.
semaforoverde
07-05-2019, 13:03
Ragazzi una curiosità. Ho un notebook che ha sempre raggiunto i 250 mbps. Una volta che però ho rinominato la rete wifi del fritz, ora arriva a 150. Com'è possibile? Non mi pare una casualità. Anche con il TIM HUB andava a 250.
Ti riferisci alla portante o alla velocità sugli speedtest o scaricare una distro linux?quest'ultima prova serve per testare la velocità reale per testare la velocità di abbassa di molto,tra picchi massimi e e quella più bassa per renderti conto di una media,se è quest'ultimo caso prova il download linux dal/dei loro server ultra veloci.
Si sà che il wi-fi può cambiare canale ed andare sulla 2.4GHz essendo molto meno performante a brevi distanze della 5 GHz AC ( a lunghe viceversa ) .
Se è una questione di portante dal Fritz OS devi fare un reset da GUI,prima il backup.
P.S. comunque 250.000 è il max ottenibile ,ma sei inchiodato a 216.000/21.600 anche se vedi pure oltre i 30.000,sempre a 21.600 dallo spettro 35b arrivi in upstream fino a 20.50 mbps ,o stesso in downstream 216 .000 ma arrivi max con il cavo ethernet cat5e minimo o superiore a 190 mbps di media già hai stabilità,ma sempre .
cinemadellestelle
07-05-2019, 14:07
Ti riferisci alla portante o alla velocità sugli speedtest o scaricare una distro linux?quest'ultima prova serve per testare la velocità reale per testare la velocità di abbassa di molto,tra picchi massimi e e quella più bassa per renderti conto di una media,se è quest'ultimo caso prova il download linux dal/dei loro server ultra veloci.
Si sà che il wi-fi può cambiare canale ed andare sulla 2.4GHz essendo molto meno performante a brevi distanze della 5 GHz AC ( a lunghe viceversa ) .
Se è una questione di portante dal Fritz OS devi fare un reset da GUI,prima il backup.
P.S. comunque 250.000 è il max ottenibile ,ma sei inchiodato a 216.000/21.600 anche se vedi pure oltre i 30.000,sempre a 21.600 dallo spettro 35b arrivi in upstream fino a 20.50 mbps ,o stesso in downstream 216 .000 ma arrivi max con il cavo ethernet cat5e minimo o superiore a 190 mbps di media già hai stabilità,ma sempre .
Mi riferisco ai test con speed test.
cinemadellestelle
07-05-2019, 14:14
Mi riferisco ai test con speed test.
Ora ho riprovato ed è tornato a 250.
Questi comunque sono i dati che ho adesso:
https://i.ibb.co/T1sKNKt/5.jpg
cinemadellestelle
07-05-2019, 16:19
Ragazzi mi era stato detto che per la PS4 meglio settare 40 mhz. Io però mi trovo 80, come lo imposto manualmente? Grazie.
Ragazzi mi era stato detto che per la PS4 meglio settare 40 mhz. Io però mi trovo 80, come lo imposto manualmente? Grazie.
Ti conviene lascialo così, se lo setti a 40 Mhz gli altri dispositivi connessi alla 5 Ghz andranno più lenti.
dmann9999
07-05-2019, 17:54
Forse credo, si averlo fatto lo sbrand,ma non ho avuto il tempo per il secondo comando mi ha risposto successfully ma credo con quello errato :quote SETENV firmware_version avme al secondo me me credo al 50% della riuscita,dopo per riconfigurarsi ci è voluto molto di solito si sincronizza presto,ho provato con il check
quote GETENV firmware_version ,ma l'ho dovuto togliere l'alimentazione cinque volte,e mi sono stufato,tenterò più tardi e per vedere se ho il TR 069? Pare si sia autoconfigurato dopo un tot abbondanti di minuti ci sarà un motivo no?
ciao, mi daresti (anche in privato se vuoi) il link della procedura che hai eseguito?
Grazie
@dmann9999
Per favore puoi leggere il primo post e relativo link in basso?
dmann9999
07-05-2019, 18:29
@dmann9999
Per favore puoi leggere il primo post e relativo link in basso?
Ti ringrazio non avevo notato l'ottima guida presente, cambierò la variabile in caso di necessità
elgabro.
07-05-2019, 19:24
per chi ha il secondo numero tim se la prima linea è impegnata, c'è modo di utilizzare il secondo numero da un telefono qualsiasi di casa o dal C5 senza dover configurare quel telefono come secondo numero in uscita? Spero di essermi spiegato. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.