View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
DanyGE81
03-05-2022, 22:04
@thgr467
prova così per il VoIP Vodafone...non posso essere più preciso perché sono fuori casa ma i parametri principali sono questi qui:
Nome utente: +39012345678@ims.vodafone.it
Registrar: ims.vodafone.it
Server Proxy Voip2.vodafone.it o quello che ti ha dato Vodafone
Dimensioni pacchetto: 20ms
Flag su "utilizzare numero per la registrazione" e "il provider non supporta il register fetch"
Nelle altre caselle mettete: solo via IPV4, UDP e RTP/AVP.
Una volta salvata questa pagina vai su "IMPOSTAZIONI CONNESSIONE" e su "connessione telefonica e flagga su "mantenere attiva la connessione telefonica..." e metti poi 2 minuti.
Su Impostazione della connessione DSL/WAN flag su "è richiesto il VLAN" e imposta il valore 1036.
Flag su "utilizzare una connessione separata via internet" e sui dati ci metti i soliti vodafoneadsl sia come user che come password.
Fammi sapere se funziona!
@thgr467
prova così per il VoIP Vodafone...non posso essere più preciso perché sono fuori casa ma i parametri principali sono questi qui:
Nome utente: +39012345678@ims.vodafone.it
Registrar: ims.vodafone.it
Server Proxy Voip2.vodafone.it o quello che ti ha dato Vodafone
Dimensioni pacchetto: 20ms
Flag su "utilizzare numero per la registrazione" e "il provider non supporta il register fetch"
Nelle altre caselle mettete: solo via IPV4, UDP e RTP/AVP.
Una volta salvata questa pagina vai su "IMPOSTAZIONI CONNESSIONE" e su "connessione telefonica e flagga su "mantenere attiva la connessione telefonica..." e metti poi 2 minuti.
Su Impostazione della connessione DSL/WAN flag su "è richiesto il VLAN" e imposta il valore 1036.
Flag su "utilizzare una connessione separata via internet" e sui dati ci metti i soliti vodafoneadsl sia come user che come password.
Fammi sapere se funziona!
è meraviglioso, funziona!!! Grazie infinite! cmq dopo mesi e mesi di varie combinazioni l'unica parte che non avevo toccato era la parte che ho evidenziato in rosso! Grazie ancora ormai avevo perso le speranze:muro:
Nuova Labor 07.39-96346
Infatti,
il mio fido Fritz mi segnalava disponibilità, procedo a istallare.
Grazie :D :)
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.39-96137 BETA
Installato il: 26.04.2022 17:43
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96346 Labor
DanyGE81
04-05-2022, 19:56
è meraviglioso, funziona!!! Grazie infinite! cmq dopo mesi e mesi di varie combinazioni l'unica parte che non avevo toccato era la parte che ho evidenziato in rosso! Grazie ancora ormai avevo perso le speranze:muro:Non dovrebbe, salvo rari casi, bloccarsi la fonia e cioè sentire la segreteria telefonica quando ti chiami
Gandalf76
05-05-2022, 09:52
Ciao, avrei la necessità di bloccare momentaneamente un PC (connesso tramite cavo LAN) in modo che non possa più navigare, Come posso fare? E' possibile?
Ho un Fritzbox 7590 con firmware 07.29
Ciao, avrei la necessità di bloccare momentaneamente un PC (connesso tramite cavo LAN) in modo che non possa più navigare, Come posso fare? E' possibile?
Ho un Fritzbox 7590 con firmware 07.29
Ciao, per fare ciò devi andare in: "rete locale", "rete", nella lista trova il pc che devi bloccare e vai su modifica. Verso centro pagina trovi la sezione "parental control" e sotto trovi in corrispendenza di "accesso ad internet" il link "blocca".
Quando ci clicchi il router abilita il blocco di tutto il traffico internet. Per ripristinare il tutto dove prima avevi il link blocca ora hai "sbloccare" e cliccando nuovamente tutto torna come prima.
Gandalf76
05-05-2022, 12:47
Ciao, per fare ciò devi andare in: "rete locale", "rete", nella lista trova il pc che devi bloccare e vai su modifica. Verso centro pagina trovi la sezione "parental control" e sotto trovi in corrispendenza di "accesso ad internet" il link "blocca".
Quando ci clicchi il router abilita il blocco di tutto il traffico internet. Per ripristinare il tutto dove prima avevi il link blocca ora hai "sbloccare" e cliccando nuovamente tutto torna come prima.
Grazie.
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
scatolino
05-05-2022, 15:23
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
Se non sbaglio è Google che, da maggio, ha definitivamente disattivato l' accesso alle app di terze parti, avevo ricevuto una mail a riguardo, se non interviene AVM penso tu non possa fare nulla.
Gandalf76
05-05-2022, 15:39
Ho problemi ad attivare il servizo PUSH usando come email quella di Google.
Le ho provate tutte anche attivare una pass specifica per la app(che ho messo in SISTEMA>PUSH).
Nei primi giorni andava bene ora ho notato che mi da di nuovo messaggio di errore quando modem manda i rapporti.
Voi che server di posta usate per curiosità nelle impostazioni?
Strano io uso Gmail senza nessun problema
Superkey
05-05-2022, 18:39
7590 con 07.39-96333 Inhaus - TIM Fibra FTTH 1000/100
Ho notato che se un dispositivo connesso in WiFi sui 5 GHz viene spento, risulta sempre connesso, ma senza traffico.
Non sarebbe un grosso problema, se non fosse che il timer è impostato per disattivare il WiFi ad una certa ora, ma solo se non è più presente nessun dispositivo.
Ma se risulta ancora connesso erroneamente qualche device, il WiFi continua a rimanere attivo all'infinito.
Inoltre sembra non funzionare il pulsante per attivare e disattivare il WiFi.
Ho già spento e riacceso più volte il 7590, ma senza miglioramenti.
Il resto sembra funzionare senza problemi.
Sono ben consapevole che le versioni Inhaus, Labor e Beta possono avere dei bug, ma chiedo comunque per avere un riscontro se eventualmente qualcuno ha notato le stesse problematiche.
Grazie in anticipo
Carmine59
05-05-2022, 19:32
Dopo un periodo abbastanza lungo di apparente calma....... ci risiamo. Cosa sono tutti questi errori e poi tutti lato fritz box?
https://i.ibb.co/mcNt6wp/1.png (https://ibb.co/d5m6GqZ)
https://i.ibb.co/WPxRxQ1/2.png (https://ibb.co/F0xdx9t)
Credo sia un problema momentaneo del provider.
Oggi controllando emai di google noto che i rapporti son arrivati di ogni dispositivo della mia rete mesh (ho di tutto da REPEATER AL 4040)!
Magari è stato un problema del mese scorso !
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
fenice19
06-05-2022, 17:57
posto qui poichè il problema si verifica sia con il mio nuovo 7590ax che con il vecchio 7590
premesso che l`'ax non riceve i dati voip da tim mentre il 7590 si.
hjo provato a configurare il 7590 in manuale . messo tutti i dati voip ma questa volta in dispositivi di telefonia i campi fon 1 e fon 2 ( compaiono vuoti ) mentre con l-automatico compare i numero della mia linea. cambia qualcosa lasciarlo vuoto ?
altra cosa nella lista chiamate compaiono solo quelle in entrata.
@fenice19
Il 7590 è marchiato TIM?
Per favore i post senza dettagli (es. versione firmware e cosa hai fatto e come) sono poco utili.
fenice19
06-05-2022, 20:52
il 7590 non è marchiato tim ( lo stesso dicasi per il 7590AX).
Il 7590 prende le configurazioni ( firmware 7.29) l'AX firmware 7.31 no .
Ho voluto simulare l`installazione manuale dei parametri sul 7590 liscio per vedere se succedeva come nell`AX.
in pratica nelle impostazioni dispositivi telefonia alle foci fon 1 e fon 2 il campo numero in uscita e vuoto e lópzione reagire è a tutti i numeri.
con i parametri ricevuto in automatico numero fon 1 e fon 2 viene impostato sull unico numero che ho e reagire in entrata lo stesso.
la mia domanda era ( cambia qualcosa lasciare vuoto il campo numero in uscita ?
Carmine59
06-05-2022, 21:29
il 7590 non è marchiato tim ( lo stesso dicasi per il 7590AX).
Il 7590 prende le configurazioni ( firmware 7.29) l'AX firmware 7.31 no .
Ho voluto simulare l`installazione manuale dei parametri sul 7590 liscio per vedere se succedeva come nell`AX.
in pratica nelle impostazioni dispositivi telefonia alle foci fon 1 e fon 2 il campo numero in uscita e vuoto e lópzione reagire è a tutti i numeri.
con i parametri ricevuto in automatico numero fon 1 e fon 2 viene impostato sull unico numero che ho e reagire in entrata lo stesso.
la mia domanda era ( cambia qualcosa lasciare vuoto il campo numero in uscita ?
Nel mio caso e' flaggata la voce Reagire solo ai numeri seguenti e sotto compare il mio numero compreso di prefissi nazionale e locale
Ragazzi,
il mio Fritz 7590 mi ha informato via mail di essersi aggiornato nuovamente.
Vista la frequenza elevata di aggiornamenti, raggiunta in questi giorni, mi sa che siamo vicini al rilascio della ufficiale.
Comunque:
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96346
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
Cordiali saluti,
Il vostro team MyFRITZ!
:D :)
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96346
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
Ma come mai juischeck si ferma alla 07.39-96333 ?? :confused:
edit: è una labor :doh:
Ma come mai juischeck si ferma alla 07.39-96333 ?? :confused:
edit: è una labor :doh:
Si,
il Fritz segala solamente ufficiali e labor. :)
Prezioso
09-05-2022, 12:42
labor sarebbe una beta?
il mio è fermo ancora alla 07.29, l'ho comprato a novembre e aggiornato il 29.11.2021
@Prezioso
Per favore prima di postare leggi sempre il post riepilogativo (link "info..." in fondo al primo post).
Grazie.
Ciao ragazzi,
sto sperimentando un problema del tutto randomico: all'improvviso con frequenza settimanale / mensile tutti i dispositivi collegati in wifi non riescono a raggiungere rete internet.
Lato eventi router non è tracciato assolutamente nulla, lato panoramica della rete mesh nessuna anomalia. Funzionano solo i dispositivi collegati in lan che mi permettono di navigare normalmente.
Riavviando il router è tutto ripristinato.
Avete suggerimenti per capire cosa verificare / testare ?
Grazie!
Ciao ragazzi, riprendo questa domanda con qualche update. Ho provato le seguenti soluzioni:
1. disattivare band steering : problema persiste
2. Spegnere e riaccendere il Wi-Fi tramite apposito pulsante : problema persiste
3. Riavvio router: problema temporaneamente risolto
4. Disattivare banda 5 GHz: problema subito risolto per ora.
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Due possibili ipotesi:
- La banda a 5 GHz od altre funzionalità correlate aumentano il carico sul router che va in blocco in certe situazioni.
- Dispositivi non completamente compatibili con la rete a 5 GHz che provocano problemi con questo router.
delvo_69
10-05-2022, 11:27
Ciao ragazzi, riprendo questa domanda con qualche update. Ho provato le seguenti soluzioni:
1. disattivare band steering : problema persiste
2. Spegnere e riaccendere il Wi-Fi tramite apposito pulsante : problema persiste
3. Riavvio router: problema temporaneamente risolto
4. Disattivare banda 5 GHz: problema subito risolto per ora.
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ma i dispositivi che si scollegano o meglio dire non vanno in internet, sono tutti? e sono tutti a 2,4 Ghz, a 5 Ghz o misti?
Se da come dici, disattivando la 5 Ghz, funzionano, è giusto dedurre che siano tutti dispositivi a 2,4 Ghz?
"Andare su internet" significa collegarsi a qualche cloud o essere raggiungibili da qualche app? Nel senso come te ne accorgi che non sono "su internet"? Di che dispositivi parliamo?
Prezioso
10-05-2022, 14:03
dedotto che è la banda 5ghz che da problemi, secondo me, potresti separare le bande mettendo 2 nomi e, se è possibile in base alla copertura, collegare un pò per volta i dispositivi, uno alla volta chiaramente alla 5ghz così vedi qual è che prima o poi manda in blocco tutto!
io anche ho uno strano problema con la 5ghz ma secondo me è del google max, ho 5 google home, tra questi home max e la soundbar, si collegano tutti alla 5ghz e solo il max da i numeri, cioè 8 volte su 10 parte la musica e poi si blocca dopo 2 secondi, se metto la 2.4 va perfetto. Inutile dire che la copertura è ottima dato che sta a neanche 5/6 metri dal fritz
[
Come mai secondo voi la banda 5 Ghz creava questo problema ?
A meno che non sia guasto, ho qualche dubbio, forse e dico forse hai un device che genera problemi su quella frequenza? Dovresti lasciare il 5Ghz accesso e spegnere selettivamente uno ad uno i device finchè non trovi quello incriminato.
Non è sicuramente un problema di carico perchè io lo stresso con una trentina di apparati alle volte e non perde un colpo
Ma, per curiosità, quando questo accade il 7590 risponde al ping diretto?
Volendo hai uno di questi device su cui puoi mantenere un ping verso l'ip del router e l'ip del dns che usi?
buongiorno ragazzi, mi hanno installato la ftth, ho collegato il loro "scatolotto" alla wan, fatto partire la configurazione automatica con tim, e' andata a buon fine,in download non vado piu' di 100mb in upload 300, qusto sempre con qualsiasi device,anche cablato in giga, cosa puo essere?
Buongiorno,
ho un contratto FTTC con TIM con un mio 7490 (fw 7.29) e pensavo di passare al 7590 riusando poi il 7490 in mesh. Al momento sulla mia rete di casa ci sono circa 40 dispositivi con IP fisso (hard-coded o "prenotato" sul 7490), un'altra linea VoIP e il 7490 è registrato su myfritz.net per l'accesso remoto.
Leggendo in giro, passare dal 7490 a 7590, sembrerebbe la cosa più semplice del mondo che potrebbe essere così riassunta:
Fare il reset alle impostazioni di fabbrica (è di seconda mano...)
Controllare che anche il 7590 abbia il FW 7.29
--> eventualmente aggiornarlo
fare il backup del 7490 sia "dati" che "telefono"
ripristinare i "dati" e il "telefono" nel 7590
registrare di nuovo i dispositivi DECT
registrare il 7590 su fritz.net
Davvero è così semplice o c'è qualcosa che mi sfugge?
Grazie mille in anticipo,
.m.
....
Ho eseguito la procedura che hai descritto passando dal 7590 al 7530AX ed è andato tutto liscio.
Le uniche cose che ho dovuto fare manualmente sono state il punto 6 + 7.
foxdefox
12-05-2022, 15:01
buongiorno ragazzi, mi hanno installato la ftth, ho collegato il loro "scatolotto" alla wan, fatto partire la configurazione automatica con tim, e' andata a buon fine,in download non vado piu' di 100mb in upload 300, qusto sempre con qualsiasi device,anche cablato in giga, cosa puo essere?Internet, dati di accesso e qui scorri fino a trovare impostazioni banda upload e downloads , imposta tutto a 10000 sia up che down quindi applica e riesegui il test di collegamento ok internet
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Internet, dati di accesso e qui scorri fino a trovare impostazioni banda upload e downloads , imposta tutto a 10000 sia up che down quindi applica e riesegui il test di collegamento ok internet
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
intanto grazie, ma non mi fa' accedere ai parametri, ho fatto la configurazione automatica guidata, forse devo eseguire quella manuale?
comunque nella home scrive Velocità: ↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s,
intanto grazie, ma non mi fa' accedere ai parametri, ho fatto la configurazione automatica guidata, forse devo eseguire quella manuale?
comunque nella home scrive Velocità: ↓ 1000,0 Mbit/s ↑ 1000,0 Mbit/s,
Fai cosí:
https://i.imgur.com/LSviyag.png
https://i.imgur.com/ld2sQHZ.png
Ho un problema alquanto grave...
Dopo la ultima inhause ho deciso di tornare alla versione ufficiale, così utilizzando la opzione di downgrade direttamente inclusa nel router sono tornato alla 7.29.
E qui nasce il problema.
Non va più la banda 2.4
Nelle impostazioni c'è, posso cambiargli nome, canale, accenderla o spegnerla, ecc...
Ma di fatto i dispositivi non la vedono
Nessun tipo di dispositivo.
Neppure l'app WLAN la vede.
Funziona solo la 5ghz
Ho provato di tutto, anche separarle o spegnere la 5g.
Ma la 2.4 non "esce"
Probabilmente il downgrade ha tirato dentro un bug o ha sporcato il fw, spero non abbia compromesso lhw.
Come recuperarlo??
Grazie.
Fai cosí:
https://i.imgur.com/LSviyag.png
https://i.imgur.com/ld2sQHZ.png
intanto grazie, ieri ho creato una nuova connessione "anonima" inserendo i parametri manualmente(compreso la velocita'), ma nulla, era piantato a 95, stamattina invece funziona, probabilmente la colpa era di tim, forse era bloccata a 100mb(come la vecchia connessione).
stasera provo la velocita' col pc cablato.
Nuovo aggiornamento segnalato ed eseguito dal mio FIDO Fritz 7590.
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96553
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
:D :D
Nuovo aggiornamento segnalato ed eseguito dal mio FIDO Fritz 7590.
Il FRITZ!OS del vostro FRITZ!Box 7590 è stato aggiornato.
L'aggiornamento è stato effettuato tramite la ricerca aggiornamenti dell'interfaccia utente.
Finora in uso: Versione di FRITZ!OS 07.39-96395
Installato ora: Versione di FRITZ!OS 07.39-96553
Informazioni e novità importanti sul nuovo FRITZ!OS
:D :D
Ma ti riferisci a una beta pubblica ? perché il mio con firmware ufficiale non da aggiornamenti disponibili
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-96553.zip
Ma ti riferisci a una beta pubblica ? perché il mio con firmware ufficiale non da aggiornamenti disponibili
Si é una beta pubblica, ma se hai a bordo firm ufficiale, la prima volta la beta devi installarla a mano, poi, te le troverà in automatico.
@DLINKO
Io la beta 07.39-96553 per il 7590 non la trovo.
Non so, mi è arrivata la mail dal 7590 e poi l'ha scaricata in automatico.
https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-96553.zip
Ecco l'alternativa, il link dove scaricare a manina.
Ma i dispositivi che si scollegano o meglio dire non vanno in internet, sono tutti? e sono tutti a 2,4 Ghz, a 5 Ghz o misti?
Se da come dici, disattivando la 5 Ghz, funzionano, è giusto dedurre che siano tutti dispositivi a 2,4 Ghz?
"Andare su internet" significa collegarsi a qualche cloud o essere raggiungibili da qualche app? Nel senso come te ne accorgi che non sono "su internet"? Di che dispositivi parliamo?
ho riattivato la 5 GHz e atteso qualche giorno aspettando il problema si presentasse. I dispositivi sono misti, a 2.4 funzionano mentre a 5 sono isolati / non funzionano. I dispositivi che attualmente sono a 5 GHz sono in allegato (es iphone o ipad).
Per "andare su Internet", intendo che i dispositivi sono collegati in wireless ma non riesco a navigare in rete e ho notato non riesco neanche a raggiungere il router da browser.
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/12/d7/7e/ME14TX77_t.PNG (https://www.imagevenue.com/ME14TX77)
ho riattivato la 5 GHz e atteso qualche giorno aspettando il problema si presentasse. I dispositivi sono misti, a 2.4 funzionano mentre a 5 sono isolati / non funzionano. I dispositivi che attualmente sono a 5 GHz sono in allegato (es iphone o ipad).
Per "andare su Internet", intendo che i dispositivi sono collegati in wireless ma non riesco a navigare in rete e ho notato non riesco neanche a raggiungere il router da browser.
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/12/d7/7e/ME14TX77_t.PNG (https://www.imagevenue.com/ME14TX77)
Allora, fai questa prova, prendine uno a caso, per esempio iPhone, spegni il suo WiFi per qualche secondo e poi riaccendilo, se in quel caso lui riuscirà a navigare, allora possiamo escludere che sia il 7590, anche perché, non vedo come possa rilasciare il collegamento a 2.4 GHz e non a 5 GHz.
Buongiorno,
(...)
Davvero è così semplice o c'è qualcosa che mi sfugge?
.m.
Nel fine settimana ho fatto la migrazione ed è davvero tutto semplice come descritto nel mio post a meno di:
non ha migrato "username e password" della connessione TIM
non ha migrato i dati della seconda linea VoIP
Soluzioni
è sufficiente inserire il numero di telefono e timadsl come password
basta cancellare il numero aggiuntivo e reinserirlo
Grazie a @cica88 per la risposta ...
A presto,
.m.
Prezioso
17-05-2022, 14:57
ragazzi ma secondo voi con una vdsl v35b a 1.3km circa, una 20 mega praticamente, è meglio Annex A o B?
ness.uno
17-05-2022, 17:03
ragazzi ma secondo voi con una vdsl v35b a 1.3km circa, una 20 mega praticamente, è meglio Annex A o B?
Ti hanno attivato un profilo 35b a 1300 metri?
se non ti hanno riqualificato la linea, a quella distanza è meglio un profilo 17a, tanto le frequenze del 35b te le puoi scordare, veniamo alla domanda, tra annex A>B non c'è differenza.
Se non sbaglio è Google che, da maggio, ha definitivamente disattivato l' accesso alle app di terze parti, avevo ricevuto una mail a riguardo, se non interviene AVM penso tu non possa fare nulla.
A partire dal 30 maggio verrà disabilitata la possibilità di usare "less secure app" per i server SMTP di Google...
In ogni caso si può ripristinare il tutto, abilitando la verifica a due passaggi sul proprio account Google, generando la password per le app che va poi inserita nel campo password di "Sistema->Servizio Push->Mittente"
Già provato sul mio 7590 e funziona!!!
A presto,
.m.
Perdonate ignoranza ma come faccio a capire che tipo di profilo la TIM mi ha attivato?
Allego immagine con la centralina a cui son collegato tramite il 7590
https://mega.nz/file/BRsDAISI#OM6AcmRgIUMMl2o6bG8ipZsCVYIdZfiSs0o5L3NGVXo
doc octopus
18-05-2022, 11:38
Il profilo è quello che trovi nel Tipo di Connessione, nel tuo caso "vdsl2 17a"
ness.uno
18-05-2022, 11:57
Perdonate ignoranza ma come faccio a capire che tipo di profilo la TIM mi ha attivato?
Allego immagine con la centralina a cui son collegato tramite il 7590
https://mega.nz/file/BRsDAISI#OM6AcmRgIUMMl2o6bG8ipZsCVYIdZfiSs0o5L3NGVXo
metti la tua regione, città e indirizzo su fibermap.it e vedi se sei coperto con la 200 mega (profilo 35b)
Prezioso
18-05-2022, 14:12
Ti hanno attivato un profilo 35b a 1300 metri?
se non ti hanno riqualificato la linea, a quella distanza è meglio un profilo 17a, tanto le frequenze del 35b te le puoi scordare, veniamo alla domanda, tra annex A>B non c'è differenza.
io non ci credevo che mi attivavano la linea perchè sono diversi anni che avviavano il passaggio (fastweb) e poi nulla però alla fine ce l'hanno fatta! poi a novembre ho finalmente acquistato il 7590 e vedo i parametri linea ecc ecc e figurati, sono passato dai 16 mega ai 22! ora però sono sceso a 20! con il fastgate magari sarei sceso a 15...
se i parametri che legge il 7590 sono giusti VDSL2 35b (ITU G.993.2) 1274 m, ovviamente oscilla un pò, intorno ai 1280 insomma
quando si stacca il cavo si risincronizza e ogni tanto la linea migliora, non è come quando si clicca su "collega di nuovo" vero? tipo dopo un mesetto vedo che anche l'up me lo abbassato da 2.7 a 2, staccando il cavo torna almeno a 2.5, con collega di nuovo non cambia proprio niente!
...
“Collega di nuovo”, rimani sempre allineato e ti chiude / riapre la PPPoE, in modo da cambiare IP.
ness.uno
18-05-2022, 15:33
io non ci credevo che mi attivavano la linea perchè sono diversi anni che avviavano il passaggio (fastweb) e poi nulla però alla fine ce l'hanno fatta! poi a novembre ho finalmente acquistato il 7590 e vedo i parametri linea ecc ecc e figurati, sono passato dai 16 mega ai 22! ora però sono sceso a 20! con il fastgate magari sarei sceso a 15...
se i parametri che legge il 7590 sono giusti VDSL2 35b (ITU G.993.2) 1274 m, ovviamente oscilla un pò, intorno ai 1280 insomma
quando si stacca il cavo si risincronizza e ogni tanto la linea migliora, non è come quando si clicca su "collega di nuovo" vero? tipo dopo un mesetto vedo che anche l'up me lo abbassato da 2.7 a 2, staccando il cavo torna almeno a 2.5, con collega di nuovo non cambia proprio niente!
Posta i parametri di linea.
Prezioso
18-05-2022, 16:00
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 20807 2319
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20367 2294
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 20273 2294
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza 1 ms fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 50
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 37 41
Lunghezza approssimativa della linea m 1286
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
c'è una guida per capire-interpretare lo spettro?
ness.uno
18-05-2022, 16:06
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 20807 2319
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20367 2294
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 20273 2294
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza 1 ms fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 50
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 37 41
Lunghezza approssimativa della linea m 1286
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto J43 J43
c'è una guida per capire-interpretare lo spettro?
vai in, indice>supporto Fritzbox> salvare dati di assistenza, il file creato lo inserisci qui:
https://fibra.click/hlog/generatore
posta i grafici creati.
Prezioso
18-05-2022, 16:30
https://i.ibb.co/VCzrBSq/Linea.jpg (https://ibb.co/VCzrBSq)
sarebbe interessante anche capire i grafici :D
comunque ho chiesto a fastweb ma il profilo 17 non è disponibile, hanno solo la 200 mega, sono sfigato io che son lontano :D
però almeno grazie al fritz ho recuperato quei 4 mega buoni che in rapporto alla velocità son tantissimi
ness.uno
18-05-2022, 16:45
https://i.ibb.co/VCzrBSq/Linea.jpg (https://ibb.co/VCzrBSq)
sarebbe interessante anche capire i grafici :D
comunque ho chiesto a fastweb ma il profilo 17 non è disponibile, hanno solo la 200 mega, sono sfigato io che son lontano :D
però almeno grazie al fritz ho recuperato quei 4 mega buoni che in rapporto alla velocità son tantissimi
linea molto rumorosa sei anche in decade derivata, le frequenze, quelle che agganci e non tutte, sono di un profilo 17a 30/3 .
l'impianto di casa è sezionato? praticamente il cavo di linea è collegato direttamente al modem?
PS
Fastweb, riguardo il profilo 17a ha detto una cazzata, se hai il 35b, puoi avere anche il 17a, basta riavviare il modem continuamente, poi lo vedi se parte la riqualifica e con essa il profilo sos.
nofx2thedarkgod
18-05-2022, 19:53
ciao a tutti
qualcuno sa se è possibile forzare il firmware in qualche modo per estendere il limite della blacklist,con limite di 500 domini ad un numero più elevato ?
sarebbe interessante poter dare in pasto al router una lista host personalizzata per gestire il traffico da bloccare (principalmente domini aggressivi spyware/pubblicità fastidiose)
grazie a chi risponderà :)
https://i.ibb.co/VCzrBSq/Linea.jpg (https://ibb.co/VCzrBSq)
sarebbe interessante anche capire i grafici :D
comunque ho chiesto a fastweb ma il profilo 17 non è disponibile, hanno solo la 200 mega, sono sfigato io che son lontano :D
però almeno grazie al fritz ho recuperato quei 4 mega buoni che in rapporto alla velocità son tantissimi
A una distanza di 1300 metri 20 Mbit in download sembrano già un ottimo risultato, purtroppo puoi provarle tutte ma non ti cambierà molto.
Scusate la domanda forse stupida, ma DS e US cosa significano? Perchè le US non vengono visualizzate nel grafico QLN?
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.96723 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96723-Inhaus.image)
Allora, fai questa prova, prendine uno a caso, per esempio iPhone, spegni il suo WiFi per qualche secondo e poi riaccendilo, se in quel caso lui riuscirà a navigare, allora possiamo escludere che sia il 7590, anche perché, non vedo come possa rilasciare il collegamento a 2.4 GHz e non a 5 GHz.
disconnettendo i dispositivi e riconnettendoli ritornano sul 5 GHz e il problema persiste. Questa mattina avevo 1 iphone ,1 samsung , 1 chromecast a 1 ipad e tutti non riuscivano a collegarsi :( Non appena ho disattivato il 5GHz si sono agganciati tutti al 2.4 e hanno funzionato regolarmente. Non capisco proprio cosa causa questo problema di connessione via 5GHZ
mentapiperita74
19-05-2022, 10:53
@thgr467
Non è che c'è qualche conflitto con gli indirizzi IP? Magari due dispositivi tentano di usare lo stesso?
Inviato dal mio SM-A415F utilizzando Tapatalk
foxdefox
19-05-2022, 17:04
disconnettendo i dispositivi e riconnettendoli ritornano sul 5 GHz e il problema persiste. Questa mattina avevo 1 iphone ,1 samsung , 1 chromecast a 1 ipad e tutti non riuscivano a collegarsi :( Non appena ho disattivato il 5GHz si sono agganciati tutti al 2.4 e hanno funzionato regolarmente. Non capisco proprio cosa causa questo problema di connessione via 5GHZ
Io con la domotica ho avuto un problema simile al tuo, mi andavano random i dispositivi offline, ma non tutti.
Prova ad usare ch manuali sia a 2.4 che 5 GHz, prova ad usare a 5ghz canali max 68 , e magari 3 per il 2.4ghz.
Io a casa con alcune prese smart cinesi sono impazzito, ho messo poi un ap tenda ac apposta per la domotica e non è mai andato più un dispositivo offline.
Poi ho impostato canali manuali fissi sul fritzbox e non mi ha più dato problemi eliminando AP tenda.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Prezioso
19-05-2022, 18:26
linea molto rumorosa sei anche in decade derivata, le frequenze, quelle che agganci e non tutte, sono di un profilo 17a 30/3 .
l'impianto di casa è sezionato? praticamente il cavo di linea è collegato direttamente al modem?
PS
Fastweb, riguardo il profilo 17a ha detto una cazzata, se hai il 35b, puoi avere anche il 17a, basta riavviare il modem continuamente, poi lo vedi se parte la riqualifica e con essa il profilo sos.
"l'impianto di casa è sezionato?"
anni e anni fa, chiaramente senza wifi, adsl, ho sempre usato il pc in camera, usavo già il pc in camera, con la prima adsl comunque misero il modem in camera perchè ovviamente il desktop era senza wifi quindi si, da sotto arriva un cavo sopra e lo collegato al modem.
Quando è venuto il tecnico ho chiesto di fare il lavoro, spostare il modem sotto e poi afre fatto cavo cavo con il pc ma niente...
Dici che andrebbe meglio?
"se hai il 35b, puoi avere anche il 17a"
loro appunto hanno detto che è come un "posto" nell'armadio e no una cosa da switchare, io appunto così gli ho detto, e il tipo, un albanese che poi si è messo a ridere, rispondeva tipo da casa :D , sentivo i bambini, ha detto che quello è il profilo...
non vorrei che provando a riavviare poi si abbassa la linea ancora di più
Unica cosa che non capisco è che nella pagina fastweb ho ancora il fastgate e non ho modem generico come avevo prima di passare alla fibra :\
disconnettendo i dispositivi e riconnettendoli ritornano sul 5 GHz e il problema persiste. Questa mattina avevo 1 iphone ,1 samsung , 1 chromecast a 1 ipad e tutti non riuscivano a collegarsi :( Non appena ho disattivato il 5GHz si sono agganciati tutti al 2.4 e hanno funzionato regolarmente. Non capisco proprio cosa causa questo problema di connessione via 5GHZ
Io con la domotica ho avuto un problema simile al tuo, mi andavano random i dispositivi offline, ma non tutti.
Prova ad usare ch manuali sia a 2.4 che 5 GHz, prova ad usare a 5ghz canali max 68 , e magari 3 per il 2.4ghz.
Io a casa con alcune prese smart cinesi sono impazzito, ho messo poi un ap tenda ac apposta per la domotica e non è mai andato più un dispositivo offline.
Poi ho impostato canali manuali fissi sul fritzbox e non mi ha più dato problemi eliminando AP tenda.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Allora, visto il risultato, potremmo pensare che a 5GHz magari ti scatta il controllo radar e se sente la presenza di emissioni privilegiate ti sconnette i 5 GHz, ma se fosse così, lo dovresti trovare segnalato negli eventi.
Comunque, prova a mettere i canali a 5 Ghz in manuale come ti ha consigliato anche Foxdefox, ma sui 5 GHz, io per esperienza personale, non andrei oltre il 44 max 48, altrimenti se utilizzi la larghezza di banda a 160 MHz, vai a finire comunque sui canali radar.
Abbi pazienza e fai pure questa 2a prova.
@rack43
La chiavetta 4G è considerata per la maggior parte degli utenti del 7590 un backup della linea principale e non l'uso principale del modem.
Grazie, con il FritzBox 7590 e una chiavetta 4G, è possibile utilizzare il traffico dati e voce di una Sim 4G?
Il traffico voce per ora no.
In teoria è possibile (io già lo faccio ma su 2G/3G) ma nessuno ha per ora trovato chiavette 4G (e presto 5G) che forniscano l'accesso voce.
Si riesce solo con chiavette (e non tutte) 3G, ma con quelle il supporto internet è scadente (e presto sarà cessato dai provider italiani).
Da valutare se Fritz supporta due o più chiavette, una per i dati (e la voce se chiavetta compatibile) e le altre solo come linee voce.
In quel caso spendendo poco di più puoi fare 2 sim una solo voce in 2G/3G ed una solo dati (o dati più voce ma senza usare la voce) in 4G (ed in futuro magari anche 5G)
E' possibile ricevere e effettuare telefonate tramite il FritzBox con il numero di telefono della Sim?
Si con alcune chiavette 3G è possibile, diventa a tutti gli effetti una linea voce aggiuntiva e gestita dal FritzBox come tutte le altre.
Con alcuni provider internet lo puoi usare anche come backup voce in ingresso.
Io per esempio ho attivato il servizio di inoltro se non raggiungibile sul numero di telefono della FTTC indicando come destinazione il numero della Sim.
Così in teoria (per ora mai servito) se avessi internet down (e quindi anche il voip casalingo) eventuali telefonate in ingresso sul numero di casa le riceverei lo stesso sui telefoni di casa (perché tali chiamate verrebbero inoltrate verso la Sim ed il 7590 farebbe squillare i telefoni di casa normalmente).
Naturalmente ho un profilo Voce con inoltro gratuito.
Grazie, come ti trovi con la connessione 4G? Con quale operatore hai il contratto?
Quale chiavetta utilizzi? Perchè utilizzi una chiavetta 2G/3G?
Non ho una connessione 4G sul 7590 causa chiavetta usata (poi ovviamente la sim è 4G).
Uso una chiavetta 2G/3G sia per motivi di costo (le trovi a 5-15E) sia perché a me interessava aggiungere una linea voce (che poi non ho mai usato :D ma la sim e pure la chiavetta le avevo già in casa) e non fare il backup per internet.
E come ho già detto le linee voce funzionano per ora solo su alcune chiavette 3G.
Con il FritzBox 6890 LTE, è possibile ricevere e effettuare telefonate con il numero di telefono della Sim?
Con il 6890 non lo so (e poi non è questo il suo thread), ma credo sia uguale al 7590.
Per il 7590 vai a rileggere il mio messaggio precedente perché ho aggiunto con un edit (mentre tu stavi scrivendo questo) la risposta alla tua domanda.
Scusate la domanda un po' particolare. Ho spento il wifi del fritz e faccio andare un access point wifi 6 netgear, tanto per vedere se va bene. Il mio dubbio è però,....il QoS (o impostazioni di priorità come le chiama avm) continuerà a essere gestito dal fritz o sarà affidato al caso? (chiedo perchè mi devo gestire una settantina di megabit in tutto, se avessi una ftth non mi porrei proprio il problema)
Mi rispondo da solo: è affidato al caso in entrambi i casi. Ho messo in priorità una apple tv sia in Applicazioni in tempo reale che in Applicazioni con priorità e , a meno che non abbia sbagliato (come poi?), se saturo la banda da un'altra parte, tipo col pc, qualunque streaming su apple tv precipita. E questo sia se utilizzo il solo fritzBox come sempre, che se ci attacco un access point. Ho fatto tutte le prove incrociate, era solo un esperimento, per carità, ma a questo punto non mi avrà mai funzionato nemmeno negli anni passati...
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.96800 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96800-Inhaus.image)
Rumpelstiltskin
22-05-2022, 10:32
Domanda per veri esperti e smanettoni.
A casa di mio padre hanno installato l'FTTH con l'ONT in garage (si, avete capito bene. Non si poteva fare altrimenti).
In garage abbiamo un 7590 collegato poi ad un 7490 che sta a casa tramite cavo lan (posato nei tubi, tutto in regola).
Funziona veramente tutto perfettamente, in casa si viaggia a 980 e 300 in upload.
il 7490 (che è in casa) è sotto mesh, con altri ripetitori sempre tutto sotto mesh e funziona sempre alla grande
L'unica cosa è che i telefoni DECT (sempre della Fritzbox) si collegano alla base che sta in garage e di tanto in tanto perdono il segnale.
Dal 7490 non vedo i telefoni dect collegati : mi aspettavo che se configurato come slave e sotto mesh sarebbe andato tutto in automatico ed invece no.
Qualcuno sa come configurare lo slave 7490 (che si trova a casa) in modo da poter vedere i telefoni registrati alla base del 7590 (che si trova in garage) o non è possibile farlo?
In alternativa potrei configurare il nr. di telefono di casa (sul 7490 che si trova in casa) e associare i telefoni dect anche se il cavo wan dell'ont è collegato fisicamente in garage sul 7590?
grazie a tutti
Domanda per veri esperti e smanettoni.
In alternativa c'è anche il repeater DECT (FRITZ!DECT 100), posizionabile dove vuoi e senza alcuna configurazione:
https://i.postimg.cc/dDPZTHHt/415-N4-LCAvj-L-AC-SL1500.jpg
Rumpelstiltskin
22-05-2022, 11:36
In alternativa c'è anche il repeater DECT (FRITZ!DECT 100), posizionabile dove vuoi e senza alcuna configurazione:
Perdonami, forse non mi sono spiegato bene io : i telefoni dect del fritzbox come mai non vengono visti dallo slave 7490 ma si collegano solo al master 7590?
Perdonami, forse non mi sono spiegato bene io : i telefoni dect del fritzbox come mai non vengono visti dallo slave 7490 ma si collegano solo al master 7590?
Non sono sicuro, ma credo che i ripetitori o i router messi in rete come ripetitori, non ripetano i segnali DECT, proprio per quello esistono i DECT repeater.
Comunque, non ho mai approfondito più di tanto l'argomento, pertanto, potrei anche aver scritto inesattezze. :)
Rumpelstiltskin
22-05-2022, 12:39
Si ho capito che ci sono i dec repater, e ne abbiamo 3 in casa, ma ugualmente i telefoni cordless non ci sono. (comunque credo che anche il 7490 dovrebbe fare da dec repeater). A questo punto credo che sia un limite del protocollo
foxdefox
22-05-2022, 15:25
Si ho capito che ci sono i dec repater, e ne abbiamo 3 in casa, ma ugualmente i telefoni cordless non ci sono. (comunque credo che anche il 7490 dovrebbe fare da dec repeater). A questo punto credo che sia un limite del protocolloTeoricamente perché lo avevo già fatto mi pare, puoi disattivare la basa dect sul 7590 in garage, poi entri sul 7490 e accendi la base dect configurando sul 7490 i numeri telefonici.
Le funzionni dect non puoi portarle via rete mesh.
Ma non ho capito una cosa perdonami...
Tu sostieni che hai ont e 7590 in garage ed hai steso un cavo LAN che collega in mesh il 7590 e il 7490 via LAN.
Scusa perché non lasci solo ont in garage e via cavo LAN che entra in casa colleghi il 7590 direttamente??
Oppure ho compreso male...
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
22-05-2022, 18:10
Ci proverò, oppure switcho i router
stuzzica
22-05-2022, 18:51
va abilitato nel master il voip nei dispositivi slave ovvero apri nel master la sezione Mesh poi vai nella tab impostazioni mesh e leggerai in fondo i dispositivi a cui puoi attivare il numero tramite dec mesh poi quando li hai attivati devi registrare i dispositivi tramite dec dello slave
oppure devi andare nello slave nella sezione il mio numero e aggiungere un numero tramite rete mesh
io ho 2 7590 tutte e due hanno dec attivo e sono registrati sullo stesso cordless e figurano come due basi separate
foxdefox
22-05-2022, 19:22
Ci proverò, oppure switcho i routerSinceramente non riesco a capire perché non centralizzare in casa tutto lasciando ont in garage per ovvi motivi di borchia ottica che arriva lì, ma se hai il cavo utp dal garage all'appartamento metti il 7590 in casa dove ne guadagni anche dal punto di prestazioni wifi che comunque sono migliori rispetto al 7490 e nello stesso tempo non lo sprechi in garage inutilmente.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
22-05-2022, 20:29
va abilitato nel master il voip nei dispositivi slave ovvero apri nel master la sezione Mesh poi vai nella tab impostazioni mesh e leggerai in fondo i dispositivi a cui puoi attivare il numero tramite dec mesh poi quando li hai attivati devi registrare i dispositivi tramite dec dello slave
oppure devi andare nello slave nella sezione il mio numero e aggiungere un numero tramite rete mesh
io ho 2 7590 tutte e due hanno dec attivo e sono registrati sullo stesso cordless e figurano come due basi separate
Ha funzionato!!!! Grazie mille!!
dmann9999
23-05-2022, 10:35
Ha funzionato!!!! Grazie mille!!
quoto comunque foxdefox... non ha senso lasciare il router in garage, se non usi lì la connessione
dmann9999
23-05-2022, 10:38
Ciao, scusate la domanda banale, con il FritzBox 7590 è possibile conoscere quanti Gb di traffico dati si sono utilizzati in un certo periodo con linea FTTC?
nel menù:
internet - monitor online - contatore online
fenice19
23-05-2022, 20:18
nel menù:
internet - monitor online - contatore online
anche a me metteranno a breve la ftth. per motivi di comodità lascero l`ont vicino alla prima presa ( scatola di arrivo cavi) vicino alla porta di ingresso dove ci sarà anche la borchia ottica. poi da li un cavo ethernet cat 7 fino allo studio saranno si e no 20 25 metri... si perde qualcosa ?
anche a me metteranno a breve la ftth. per motivi di comodità lascero l`ont vicino alla prima presa ( scatola di arrivo cavi) vicino alla porta di ingresso dove ci sarà anche la borchia ottica. poi da li un cavo ethernet cat 7 fino allo studio saranno si e no 20 25 metri... si perde qualcosa ?
Lo standard ethernet garantisce prestazioni inalterate (salvo cavi scadenti o ambienti con eccesso di rumore EM lungo il percorso del cavo) fino a 100m
anche a me metteranno a breve la ftth. per motivi di comodità lascero l`ont vicino alla prima presa ( scatola di arrivo cavi) vicino alla porta di ingresso dove ci sarà anche la borchia ottica. poi da li un cavo ethernet cat 7 fino allo studio saranno si e no 20 25 metri... si perde qualcosa ?
Come dice giustamente Yrbaf se il cavo Ethernet é fatto bene non ci sono problemi, però io mi farei portare la fibra il più possibile vicino al router visto che quando installano la F.O. lo fanno a gratis, ovviamente bisogna avere l’alimentazione per il mediaconverter.
fenice19
23-05-2022, 22:15
Come dice giustamente Yrbaf se il cavo Ethernet é fatto bene non ci sono problemi, però io mi farei portare la fibra il più possibile vicino al router visto che quando installano la F.O. lo fanno a gratis, ovviamente bisogna avere l’alimentazione per il mediaconverter.
Per l alimentazione nessun problema il problema è che per arrivare al modem deve correre intorno alla cornice di due porte e da quel che mi pare la fibra ottica non può piegarsi a 90 gradi
Per l alimentazione nessun problema il problema è che per arrivare al modem deve correre intorno alla cornice di due porte e da quel che mi pare la fibra ottica non può piegarsi a 90 gradi
No in effetti uno dei punti deboli della fibra ottica é questo anche se non é così scontato ma il discorso sarebbe OT , peccato
da quel che mi pare la fibra ottica non può piegarsi a 90 gradi
Beh non è esatto detto così.
La fibra può fare 90, 180 ed anche 360 gradi, però bisogna rispettare il raggio di curvatura minimo del cavo.
Se il raggio di curvatura non è rispettato si aumenta di tanto l'attenuazione del cavo (ma magari questa cosa si può sopportare se il segnale arriva già forte e fai un solo piegamento fuori specifica) e sotto un certo raggio si spezza proprio la fibra.
Non sono un esperto ma mi pare che si parli di raggio minimo tra 10 volte e 15 volte lo spessore del cavo.
Quindi con un cavo spesso 2mm, vuol dire che lo puoi arrotolare senza problemi attorno a tubi a partire da 4-6cm di diametro (verificare però l'informazione sulle specifiche del cavo usato perché potrebbe anche anche minore il raggio permesso, come pure maggiore).
Non sarà un angolo retto netto come con i cavi in rame (dove magari giri attorno anche a tubi di 0.1-0.5cm), ma puoi fare di certo cambi di direzione di 90 gradi con spigoli arrotondati anche con la fibra.
Seppure vari angoli retti (meglio dire rotazioni di 90 gradi attorno al raggio di curvatura) di fila possono ridurre (attenuare) un po' il segnale anche rispettando il raggio minimo al pelo (se invece lo fai più ampio recuperi parte della perdita).
EDIT: Su Amazon c'è una bretella ottica (con diametro da 3mm) in cui il venditore dichiara di reggere curvature attorno a tubi da mezzo centimetro, seppure consiglia di non scendere fino a tale valore ma di stare almeno sui 2cm di diametro.
Non so se siano specifiche ufficiali del cavo o se un test estremo del venditore e quindi sotto il raggio minimo ufficiale (seppure con funzionamento ancora possibile).
Su altri cavi per bretelle di cui ho trovato il datasheet invece parlano di raggio minimo di curvatura = 20 x diametro e supponendo (non è indicato) ancora il diametro pari a 3mm, allora quella bretella la dovresti arrotolare (per stare tranquillo) attorno a tubi da 12cm di diametro (che è ben più di 1-2cm).
scarpettino
24-05-2022, 15:40
Beh non è esatto detto così.
La fibra può fare 90, 180 ed anche 360 gradi, però bisogna rispettare il raggio di curvatura minimo del cavo.
Se il raggio di curvatura non è rispettato si aumenta di tanto l'attenuazione del cavo (ma magari questa cosa si può sopportare se il segnale arriva già forte e fai un solo piegamento fuori specifica) e sotto un certo raggio si spezza proprio la fibra.
Non sono un esperto ma mi pare che si parli di raggio minimo tra 10 volte e 15 volte lo spessore del cavo.
Quindi con un cavo spesso 2mm, vuol dire che lo puoi arrotolare senza problemi attorno a tubi a partire da 4-6cm di diametro (verificare però l'informazione sulle specifiche del cavo usato perché potrebbe anche anche minore il raggio permesso).
Non sarà un angolo retto netto come con i cavi in rame (dove magari giri attorno anche a tubi di 0.1-0.5cm), ma puoi fare di certo cambi di direzione di 90 gradi con spigoli arrotondati anche con la fibra.
Seppure vari angoli retti (meglio dire rotazioni di 90 gradi attorno al raggio di curvatura) di fila possono ridurre (attenuare) un po' il segnale anche rispettando il raggio minimo al pelo (se invece lo fai più ampio recuperi parte della perdita).
Bravo! :mano:
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.96915 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96915-Inhaus.image)
Posso dire che non so se è cambiato in questa release o qualcuna prima (sarà un 3 settimane che non controllavo), ma comunque la parte VPN con WireGuard è di parecchio cambiata e migliorata.
Ora così ad occhio (non ho fatto un test completo di tutto):
Ci sono due pagine separate per le Vpn Ipsec e Wireguard
WireGuard può usare un wizard o fare una configurazione manuale approfondita
Si può caricare chiavi generate da altri sistemi, mentre prima doveva essere tutto generato sul Fritz
Permette di esportare i dati delle vpn esistenti, forse non rifà il file di config, ma mi pare che ti faccia vedere tutti i dati che servono.
Mentre prima se perdevi il file (o il QR-Code) di definizione Tunnel, non potevi più fare nulla con quel tunnel.
Dovevi cancellarlo e ricrearlo.
Non ho provato la modalità manuale, ma con il wizard ancora non si può deviare il traffico Lan sulla VPN (cosa invece permessa per le VPN IpSec)
In più probabilmente sarà colpa di qualcuno che ha disdetto ma ad ogni nuova Beta prendo sempre più portante.
Con il firmware originale 7.29 ero arrivato 1 o 2 mesi fa a non prendere più di 194-197Mb di portante, mentre da settimane (da quando ho su le Beta InHouse, ma credo siano per lo più coincidenze, ci vorrebbe un test di downgrade per conferma ma non ho voglia di farlo) sono tornato oltre 200Mb, con le beta di oggi si è allineato quasi a 210Mb roba che non vedevo più da anni (forse pure pre 2019).
DarkNiko
24-05-2022, 21:11
Invece non riesco a capire perché col 7590 collegato ad ONT esterno (sono in FTTH), rispetto al TIM HUB+ ho sempre 1 ms di latenza in più, evidenziato anche dal valore Jitter, quasi sempre inchiodato a 1 ms. Anche nell'instradamento (che ovviamente è lo stesso), il TIM HUB+ sta sui 3-4 ms ai primi hop, mentre il 7590 sui 4-5 ms. Inutile dire che ho provato a impostare i filtri di priorità, levare risparmi energetici, utilizzare sostanzialmente le medesime impostazioni tra un modem e l'altro ma niente, non ne sono venuto a capo.
Poi magari mi direte che sono paranoico che sto a vedere 1 ms di latenza in più, ma è giusto per capire, sono un tipo curioso e se qualcuno ha sperimentato la stessa situazione e/o vuole proporre qualche idea, sono disponibile a testare. :D
MorrisADsl
25-05-2022, 09:07
Invece non riesco a capire perché col 7590 collegato ad ONT esterno (sono in FTTH), rispetto al TIM HUB+ ho sempre 1 ms di latenza in più, evidenziato anche dal valore Jitter, quasi sempre inchiodato a 1 ms. Anche nell'instradamento (che ovviamente è lo stesso), il TIM HUB+ sta sui 3-4 ms ai primi hop, mentre il 7590 sui 4-5 ms. Inutile dire che ho provato a impostare i filtri di priorità, levare risparmi energetici, utilizzare sostanzialmente le medesime impostazioni tra un modem e l'altro ma niente, non ne sono venuto a capo.
Poi magari mi direte che sono paranoico che sto a vedere 1 ms di latenza in più, ma è giusto per capire, sono un tipo curioso e se qualcuno ha sperimentato la stessa situazione e/o vuole proporre qualche idea, sono disponibile a testare. :DGuarda, non sei l'unico... anche io ho notato questa cosa. Con il tim hub su Milano facevo 3, col 7590 4. Posso cercare scendere a 3 anche col 7590, facendo avere un nuovo ip. A me all'inizio dava fastidio, poi non ci ho fatto più caso...
Posso dire che non so se è cambiato in questa release o qualcuna prima (sarà un 3 settimane che non controllavo), ma comunque la parte VPN con WireGuard è di parecchio cambiata e migliorata.
Forse anche IpSec è migliorata.
Su altri forum dicono che sotto 7.39 Beta ci sia il supporto IpSec IKEv2 (e non solo il più vetusto come è stato finora IKEv1).
Sarà vero ?
Io non ho ancora il tempo di fare prove (ma da dopo domani sarò fuori casa per un po' e quindi magari un tentativo...)
foxdefox
27-05-2022, 12:36
Forse anche IpSec è migliorata.
Su altri forum dicono che sotto 7.39 Beta ci sia il supporto IpSec IKEv2 (e non solo il più vetusto come è stato finora IKEv1).
Sarà vero ?
Io non ho ancora il tempo di fare prove (ma da dopo domani sarò fuori casa per un po' e quindi magari un tentativo...)Sicuro?
Sul 7530 ultima beta che sto già usa do da un mese, ho attivato wireguard, e poi e presente IPsec Xauth psk , ikev2 non mi pare ci sia però non sono esperto e potrei aver confuso le cose.., ad ogni modo però avendo due 7530 uno con 729 e altro con 739 beta ho testato nel piccolo le differenze.
Con firmware 739beta siacon ipsec Xauth psk configurato oppure wireguard su un dispositivo Android registrato in wifi da connessione ftth quindi upload a 280mbit , non vado oltre i 20 Mbit perché forse il fritzbox dove mi collego e sotto fttc con 100/20 Mbit stabili, con ping migliori su wireguard rispetto a ipsec.
Credo che il collo di bottiglia lo crei il 20mbit max upload che la connessione ha.
Non posso testare altrove.
Mentre cambiando con il firmware 7.29 s chiaramente sono con ipsec Xauth psk per ovvie ragioni e limiti, non vado oltre i 7-8 Mbit prestazioni che già conoscevo e alle quali rinunciavo motivatamente
Ora accedi al Nas con più fluidità e reattività, prima era impossibile muoversi,tutto andava a rallentatore.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Sicuro?
Sicuro no perché ho detto che non è una mia affermazione.
Comunque è sicuro che su un altro forum (italiano) un utente dice che sul suo 7590-AX con il fw 7.39 gli va IKEv2
Poi se si sia sbagliato (non credo che menta sapendo di mentire :D) o abbia ragione chi lo sa.
Lui dice che è così perché si è collegato con Android 12 al Fritz, ed Android 12 NON supporta più IKEv1 e quindi per lui è la prova.
Però mi pare che se Android 12 è stato installato come upgrade di una precedente installazione di Android allora le VPN già presenti vengono mantenute (quindi anche IKEv1), mentre se è nativo (il telefono nasce così) allora niente IKEv1
Comunque da domani sono fuori casa per qualche gg (con vpn IKEv1 e WireGuard attive) e se mi verrà voglia proverò un accesso che sia sicuro non usi IKEv1 e vedremo.
EDIT:
Io non ho ancora provato ma ho trovato l'annuncio ufficiale di AVM, quindi si in teoria ora c'è IKEv2.
Se cercate qui (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/updates-improvements/) IKEv2 trovate : "Improved VPN user dial-in supported from Android 12 via IPSec IKEv2"
Sul 7530 ultima beta che sto già usa do da un mese, ho attivato wireguard, e poi e presente IPsec Xauth psk , ikev2 non mi pare ci sia però non sono esperto e potrei aver confuso le cose.., ad ogni modo però avendo due 7530 uno con 729 e altro con 739 beta ho testato nel piccolo le differenze.
Che a menù non ci sia nulla che confermi IKEv2 è vero.
Con firmware 739beta siacon ipsec Xauth psk configurato oppure wireguard su un dispositivo Android registrato in wifi da connessione ftth quindi upload a 280mbit , non vado oltre i 20 Mbit perché forse il fritzbox dove mi collego e sotto fttc con 100/20 Mbit stabili, con ping migliori su wireguard rispetto a ipsec.
Sul 7530 wireguard è molto più veloce di ipsec (vedi miei messaggi di qualche settimana fa).
Sul 7590 vince ancora Ipsec come velocità
Credo che il collo di bottiglia lo crei il 20mbit max upload che la connessione ha.
Si è così, se fai una vpn tra due FTTC di fatto ottieni una 20/20
Perché quando mandi tu dati all'altra parte vanno a 20Mbps (tuo upload) e quando li ricevi tu (tuo download) è l'altra parte a limitare a 20Mb (suo upload).
Però se la Vpn è tra una linea pure fibra ed una FTTC allora devi ottenere velocità asimmetriche (ed in pratica andare a piena velocità della FTTC in entrambi i sensi).
Allora, visto il risultato, potremmo pensare che a 5GHz magari ti scatta il controllo radar e se sente la presenza di emissioni privilegiate ti sconnette i 5 GHz, ma se fosse così, lo dovresti trovare segnalato negli eventi.
Comunque, prova a mettere i canali a 5 Ghz in manuale come ti ha consigliato anche Foxdefox, ma sui 5 GHz, io per esperienza personale, non andrei oltre il 44 max 48, altrimenti se utilizzi la larghezza di banda a 160 MHz, vai a finire comunque sui canali radar.
Abbi pazienza e fai pure questa 2a prova.
Ciao ragazzi,
a distanza di 8 gg il problema si è ripresentato. Avevo settato canale 3 per la 2.4 e canale 44 per la gHz. Ha funzionato tutto benissimo fino a questa mattina, da oggi stessa situazione. dispositivi in 5 gHz KO, i dispositivi LAN funzionano tranquillamente. Non credo neanche sia un problema di 2.4 o 5 gHz perchè prima di aver tentato questa soluzione avevo switchato tutto su 2.4 e dopo un giorno il problema si è presentato. Per piacere datemi qualche consiglio nn so più come fare :muro:
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.96953 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96953-Inhaus.image)
foxdefox
27-05-2022, 16:52
Però se la Vpn è tra una linea pure fibra ed una FTTC allora devi ottenere velocità asimmetriche (ed in pratica andare a piena velocità della FTTC in entrambi i sensi).
testato adesso su altra ftcc con banda 75/20mbit ma resta inchiodato a 20 il limite.
Poi posso confermare il funzionamento se pur in modo anomalo di IPsec ikev2 PSK su Android 12 che propone solo ikev2 PSK oppure RSA .
prestazioni sembrano essere identiche, ma la stranezza è che la da connessa ma la ritiene non sicura. Qui non occorre inserire i dati user e password account creato. Ma solo indirizzo server, chiave pre condivisa, e Identificatore IPsec che e poi user di account impostato su fritzbox.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220527/74afe26cf62b75f65b8033bfdae6e7cc.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220527/3d9d9ee0d740d9078a8ab42940a5713a.jpg
foxdefox
27-05-2022, 17:34
Ciao ragazzi,
a distanza di 8 gg il problema si è ripresentato. Avevo settato canale 3 per la 2.4 e canale 44 per la gHz. Ha funzionato tutto benissimo fino a questa mattina, da oggi stessa situazione. dispositivi in 5 gHz KO, i dispositivi LAN funzionano tranquillamente. Non credo neanche sia un problema di 2.4 o 5 gHz perchè prima di aver tentato questa soluzione avevo switchato tutto su 2.4 e dopo un giorno il problema si è presentato. Per piacere datemi qualche consiglio nn so più come fare :muro:Controllato nei log wifi cose anomale tipo ripetuti tentativi di registrazione non consentiti?
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
testato adesso su altra ftcc con banda 75/20mbit ma resta inchiodato a 20 il limite.
Ma i due lati della vpn cosa hanno ?
Se sono due fttc ti ho già detto che è normale 20Mbps max su entrambe le direzioni.
Ma se ti connetti da una FTTC a una FTTH (sia asimmetrica che simmetrica) allora non è normale.
L'upload dal client al server (che è il fritzbox) deve andare ben più di 20Mbps.
Anni fa (quindi con fw meno ottimizzati, ma già dopo il boost dato a Ipsec a partire dal fw 7.1x) io ho raggiunto senza grosse difficoltà 120-140Mbps (su una FTTC a 200Mb pieni connessa ad un VPS su linea simmetrica da 1Gb a salire).
Non ho voglia di ritirare su tutto per riprovare, ma dai benchmark che vedo in giro dovrei ottenere la max velocità della mia FTTC anche in vpn.
Solo chi ha FTTH vedrà castrazioni (sui 250-300Mb più o meno, e sul 7530 va più veloce wireguard, sul 7590 salvo cambiamenti nell'ultimo mese va più veloce ipsec).
PS
Ma il test come lo fai ?
Download sul telefono ?
Allora è normalissimo vedere solo 20Mbps, dovresti guardare l'upload (dove se l'upload della linea mobile regge dovresti avvicinarti alla velocità di download della Fttc)
Salve a tutti, come è possibile settare un hostname sul fritz?
delvo_69
28-05-2022, 09:42
Cari tutti, vi chiedo un consiglio:
da ieri la mia linea (W3 ftth 1000/200) connessa tramite ONT huawei, va così!
https://www.speedtest.net/result/c/68ec2285-111c-4fc6-b664-a5df4b040c18
L'upload a 188 è ok, ma il download a 0,3! direi che ha qualche problema. E lo si nota facilmente per qualsiasi cosa si provi a fare in casa!
Il mio primo tentativo al 159 mi ha detto che secondo loro il problema è nel fritzbox, secondo voi può essere e cosa? Ovviamente l'ho già riavviato due volte e non ho mai avuto problemi del genere finora.
Grazie
DarkNiko
28-05-2022, 09:57
Cari tutti, vi chiedo un consiglio:
da ieri la mia linea (W3 ftth 1000/200) connessa tramite ONT huawei, va così!
https://www.speedtest.net/result/c/68ec2285-111c-4fc6-b664-a5df4b040c18
L'upload a 188 è ok, ma il download a 0,3! direi che ha qualche problema. E lo si nota facilmente per qualsiasi cosa si provi a fare in casa!
Il mio primo tentativo al 159 mi ha detto che secondo loro il problema è nel fritzbox, secondo voi può essere e cosa? Ovviamente l'ho già riavviato due volte e non ho mai avuto problemi del genere finora.
Grazie
Se hai un backup della precedente configurazione, ti consiglio di effettuare un ripristino alle impostazioni di fabbrica, o a lanciare il file di recovery e riconfigurare dal menu a tendina la connessione Internet. In effetti, data la velocità di upload buona, rispetto al download, o c'è qualche problema sul cavo patch fibra o lato configurazione. Se ti colleghi diretto all'ONT puoi leggere i valori della parte ottica e andare per esclusione. :)
foxdefox
28-05-2022, 09:58
Cari tutti, vi chiedo un consiglio:
da ieri la mia linea (W3 ftth 1000/200) connessa tramite ONT huawei, va così!
https://www.speedtest.net/result/c/68ec2285-111c-4fc6-b664-a5df4b040c18
L'upload a 188 è ok, ma il download a 0,3! direi che ha qualche problema. E lo si nota facilmente per qualsiasi cosa si provi a fare in casa!
Il mio primo tentativo al 159 mi ha detto che secondo loro il problema è nel fritzbox, secondo voi può essere e cosa? Ovviamente l'ho già riavviato due volte e non ho mai avuto problemi del genere finora.
GrazieProva un cavo eth diverso, se non risolvi devi escludere il fritzbox e lo puoi fare creando da PC collegato in eth una connessione internet a banda larga pppoe con i dati di login w3.
Oppure come consigliato controlla i valori di allineamento su ont.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
delvo_69
28-05-2022, 10:32
ok, e grazie dei consigli, per ora spero e penso di poter escludere il 7590, ovviamente ho provato più cavi e cambiato anche porta, alla fine ho provato a rimettere in uso il mediaconverter+sfp al posto dell'ONT huawei e sembra tornato tutto quasi a posto, dico quasi perchè comunque il download sembra ballerino, tra 600 e 900 a seconda delle prove ma sempre puntando allo stesso server, ma almeno ho ristretto il problema.
Vi confermo, ma lo sappiamo!, che il 7590 è comunque una roccia, da quando ce l'ho, molti anni!, non ho mai avuto necessità di resettarlo o ripristinare i dati di fabbrica o altro, non si è mai impallato nemmeno con più di 50 connessioni, tra wifi e cablate tramite altri due 3490 in mesh a fare da hub sia lan che wifi.
Lorenzop1966
28-05-2022, 13:22
Ci sono novità relativi agli aggiornamenti?
@Lorenzop1966
Cosa vuol dire "Ci sono novità relative agli aggiornamenti?"
Per favore cerca di essere chiaro.
Lorenzop1966
28-05-2022, 19:59
@Lorenzop1966
Cosa vuol dire "Ci sono novità relative agli aggiornamenti?"
Per favore cerca di essere chiaro.
Questo è il forum ufficiale del 7590? Siamo fermi al 7.29, a breve sono previsti aggiornamenti?
Scusate se lo ripeto, sapete come è possibile settare un hostname sul fritz?
Questo è il forum ufficiale del 7590? Siamo fermi al 7.29, a breve sono previsti aggiornamenti?
Lo so bensisimo che questo è il forumd el 7590.
E' che la tua richeista di chiaro non aveva proprio nulla.
Le informazioni sulle nuove versioni firmware sono nel primo post al link in fondo.
Se ti riferisci a quando verrà rilasciata la nuova vesrioen stabile nessuno può dirlo perchè è una inforzmaione che nessuno può sapere.
Scusate se lo ripeto, sapete come è possibile settare un hostname sul fritz?
Quello del fritzbox stesso su Home Network - FRITZ!Box Name, quello degli apparati da Home Network - Network usando il pulsante edit sulla destra. Tutto questo in visualizzazione avanzata (si sblocca tramite il menù in alto a destra).
Spero sia questa la risposta alla domanda :D
Legolas84
29-05-2022, 11:21
Ciao a tutti, nei messaggi indietro ho letto che con la versione di FritzOS 7.50 il nostro 7590 supporterà WireGuard VPN dando la possibilità di installare NordVPN direttamente sul router... ho capito bene?
È già possibile accedere alla beta di questa 7.50? Qualcuno l'ha provata?
Lorenzop1966
29-05-2022, 13:56
Lo so bensisimo che questo è il forumd el 7590.
E' che la tua richeista di chiaro non aveva proprio nulla.
Le informazioni sulle nuove versioni firmware sono nel primo post al link in fondo.
Se ti riferisci a quando verrà rilasciata la nuova vesrioen stabile nessuno può dirlo perchè è una inforzmaione che nessuno può sapere.
Grazie mille
strassada
29-05-2022, 16:06
Ciao a tutti, nei messaggi indietro ho letto che con la versione di FritzOS 7.50 il nostro 7590 supporterà WireGuard VPN dando la possibilità di installare NordVPN direttamente sul router... ho capito bene?
È già possibile accedere alla beta di questa 7.50? Qualcuno l'ha provata?
esistono da qualche mese: sono le 7.39 labor e 7.39 inhaus. Quando saranno giudicate più stabili, cambieranno numerazione in 7.50
Quello del fritzbox stesso su Home Network - FRITZ!Box Name, quello degli apparati da Home Network - Network usando il pulsante edit sulla destra. Tutto questo in visualizzazione avanzata (si sblocca tramite il menù in alto a destra).
Spero sia questa la risposta alla domanda :D
Lo giro all'amico a cui l'ho fatto acquistare e ti dico
passavodiqua
29-05-2022, 18:34
Ciao,
ho appena ricevuto offerta da TIM business per passare a FTTH.
A detta dell'operatrice l'offerta comprende nuovo modem router, non più il mio.
L'attuale configurazione è FTTC TIM business con Fritzbox 7590.
Avete qualche consiglio, mentre scartabello sul forum nelle millanta pagine?
(In realtà come si fa a sCARTAbellare in digitale?)
:-)
ness.uno
29-05-2022, 19:30
Ciao,
ho appena ricevuto offerta da TIM business per passare a FTTH.
A detta dell'operatrice l'offerta comprende nuovo modem router, non più il mio.
L'attuale configurazione è FTTC TIM business con Fritzbox 7590.
Avete qualche consiglio, mentre scartabello sul forum nelle millanta pagine?
(In realtà come si fa a sCARTAbellare in digitale?)
:-) puoi rifiutare il loro modem e utlizzare il tuo 7590
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica
Sulle offerte degli operatori c'è la sezione dedicata con la discussione dedicata alla TIM FTTH
stop ot
>bYeZ<
passavodiqua
29-05-2022, 20:21
puoi rifiutare il loro modem e utlizzare il tuo 7590
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/1167_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-a-una-connessione-in-fibra-ottica
Grazie, non ne ero sicuro
passavodiqua
29-05-2022, 20:22
Sulle offerte degli operatori c'è la sezione dedicata con la discussione dedicata alla TIM FTTH
stop ot
>bYeZ<
Si, so di averla vista, ma non la trovo!
Cercherò meglio, grazie!
Ciao a tutti, nei messaggi indietro ho letto che con la versione di FritzOS 7.50 il nostro 7590 supporterà WireGuard VPN dando la possibilità di installare NordVPN direttamente sul router... ho capito bene?
È già possibile accedere alla beta di questa 7.50? Qualcuno l'ha provata?
Si supporterà Wireguard e IpSec IKEv2 con PSK oltre al già supportato IpSec IKEv1 con PSK (conosciuto anche come IPSec Cisco Mode).
Poi da qui a farci funzionare NordVPN con Wireguard ce ne corre.
C'è da vedere se si riesce ad importare il profilo WireGuard. Per ora funzionano bene le VPN Wireguard create da zero, le altre fino a poco fa neanche funzionavano, ora boh.
Le VPN Wireguard non pemettono di dirottare il traffico Lan verso la VPN, questa cosa è riservata solo alle VPN Ipsec.
Quindi si perde un po' lo scopo per cui credo tu vorresti NordVPN sul router
ll 7590 non è in grado di fare VPN a velocità da FTTH.
Se hai una FTTC allora nessun problema (fino a 200Mb ci arriva) ma se hai una FTTH, mettendo la vpn sul router perderesti molta velocità (diciamo 230-245Mbps max circa, salvo miglioramenti futuri)
Forse a far funzionare (se si può) NordVPN in IPSec/IKEv2 + PSK si può far meglio.
Si avrebbe la funzione di inoltro traffico ed il 7590 è leggermente più veloce in Ipsec mode (diciamo che 320-330Mbps si raggiungono, almeno con un solo tunnel attivo)
Si supporterà Wireguard e IpSec IKEv2 con PSK oltre al già supportato IpSec IKEv1 con PSK (conosciuto anche come IPSec Cisco Mode).
[/LIST]
per ora supporto IKEv2 anche nelle inhouse non si è visto.
per ora supporto IKEv2 anche nelle inhouse non si è visto.
AVM dichiara che c'è già nella forma "Improved VPN user dial-in supported from Android 12 via IPSec IKEv2" ed alcuni dicono che funziona (con Android 12).
Provato pure io e posso confermare che si collega perfettamente (e su Android la connessione è dichiarata IKEv2) ed al contrario di IKEv1 non è neanche necessaria la password dell'utente fritzbox usato (basta la shared key ed il nome utente come id per fare la connessione).
Purtroppo IKEv2 con PSK non è considerato molto sicuro ed alcuni client non permettono l'opzione (es. non ho trovato come fare con Win10 che supporta solo MSChap come autenticazione con il client nativo, installando sw di terzi parti la situazione cambia ma con sw di terzi parti facevamo funzionare già anche IKEv1)
Controllato nei log wifi cose anomale tipo ripetuti tentativi di registrazione non consentiti?
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
Stamattina si è imbambolato di nuovo e nei log c'erano solo questi messaggi
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/c4/0a/12/ME14W9KS_t.JPG (https://www.imagevenue.com/ME14W9KS)
AVM dichiara che c'è già nella forma "Improved VPN user dial-in supported from Android 12 via IPSec IKEv2" ed alcuni dicono che funziona (con Android 12).
Provato pure io e posso confermare che si collega perfettamente (e su Android la connessione è dichiarata IKEv2) ed al contrario di IKEv1 non è neanche necessaria la password dell'utente fritzbox usato (basta la shared key ed il nome utente come id per fare la connessione).
Purtroppo IKEv2 con PSK non è considerato molto sicuro ed alcuni client non permettono l'opzione (es. non ho trovato come fare con Win10 che supporta solo MSChap come autenticazione con il client nativo, installando sw di terzi parti la sistuazione cambia ma con sw di terzi parti facevamo funzionare già anche IKEv1)
hummm si visto. ho controllato meglio.
però sta cosa di android e basta tagliando via windows... bho.
meglio Comunque usare wireguard
meglio Comunque usare wireguard
Si più facile da configurare (beh anche Ipsec IKEv2 non è che sia complicato sul telefono) pure su Windows.
Però se hai FTTH, l'uso di Ipsec ti dà quasi 90Mbps in più di velocità (almeno in download, non ricordo se è simmetrico o in upload perde) che per certi usi tornano comodi
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.96979 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-96979-Inhaus.image)
Il mio Fritz 7590 segnala:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.39-96553 BETA
Installato il: 13.05.2022 18:51
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96975 Labor
Procedo con aggiornamento.
Adesso il mio Fritz 7590 presenta la seguente pagina:
FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.39-96975 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 31.05.2022 18:09
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 31.05.2022 10:48
Rumpelstiltskin
31-05-2022, 19:28
I Fritz a casa dei miei genitori stanno impazzendo.
Ci sono alcuni prodotti che pur avendo la scheda lan a 1000 (e correttamente impostato nei fritz di andare a 1000) shiftano in automatico a 100 mb!
giusto per farvi capire, scusate l'eccesso di zelo per la privacy :
Se riavvio i router tutti i dispostivi vanno a 1 GB e poi dopo 5 minuti si settano a 100mb, così senza toccar nulla.
Avete qualche idea pls?
PS: abbiamo cambiato tutti gli switch (sono nuovi di palla e testati su ogni porta) e cambiato il cavo (anche questo testato)
https://i.postimg.cc/yxvcdrYk/Schermata-2022-05-31-alle-20-20-23.png
https://i.postimg.cc/RFwTMRHH/Schermata-2022-05-31-alle-20-20-39.png
Carmine59
31-05-2022, 22:38
I Fritz a casa dei miei genitori stanno impazzendo.
Ci sono alcuni prodotti che pur avendo la scheda lan a 1000 (e correttamente impostato nei fritz di andare a 1000) shiftano in automatico a 100 mb!
giusto per farvi capire, scusate l'eccesso di zelo per la privacy :
Se riavvio i router tutti i dispostivi vanno a 1 GB e poi dopo 5 minuti si settano a 100mb, così senza toccar nulla.
Avete qualche idea pls?
PS: abbiamo cambiato tutti gli switch (sono nuovi di palla e testati su ogni porta) e cambiato il cavo (anche questo testato)
https://i.postimg.cc/yxvcdrYk/Schermata-2022-05-31-alle-20-20-23.png
https://i.postimg.cc/RFwTMRHH/Schermata-2022-05-31-alle-20-20-39.png
Anche se possa sembrare banale,hai già provato a reimpostare le porte ethernet del fritz su "power mode"?
Rumpelstiltskin
31-05-2022, 22:47
Si sì è la prima cosa che ho controllato
cmangiag
01-06-2022, 10:47
Il mio Fritz 7590 segnala:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.39-96553 BETA
Installato il: 13.05.2022 18:51
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-96975 Labor
Procedo con aggiornamento.
Adesso il mio Fritz 7590 presenta la seguente pagina:
FRITZ!OS è il sistema operativo del FRITZ!Box. Attualmente, sul FRITZ!Box è installata la seguente versione di FRITZ!OS:
FRITZ!OS: 07.39-96975 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 31.05.2022 18:09
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 31.05.2022 10:48
Anche il mio si e' aggiornato e vedo che, come per la labor precedente, non si attivano piu' i canali a 160 mHz.
Nella pagina dei canali si vede chiaramente la rete a 5 occupare i canali da 100 a 128 puntata su 112.
Tutti i programmi di monitoraggio rete "vedono" solo occupati da 100 a 112 con ampiezza 80 mHz.
Con la prod 7.29 funziona tutto...
Anche il mio si e' aggiornato e vedo che, come per la labor precedente, non si attivano piu' i canali a 160 mHz.
Nella pagina dei canali si vede chiaramente la rete a 5 occupare i canali da 100 a 128 puntata su 112.
Tutti i programmi di monitoraggio rete "vedono" solo occupati da 100 a 112 con ampiezza 80 mHz.
Con la prod 7.29 funziona tutto...
Il mio funziona regolarmente, a 5 GHz è collegato con larghezza di banda a 160 MHz con repeater 2400, mentre sui 1750E solamente a 80 MHz perché quei modelli non erano ancora compatibili con i 160 MHz.
meglio Comunque usare wireguard
Però se hai FTTH, l'uso di Ipsec ti dà quasi 90Mbps in più di velocità (almeno in download, non ricordo se è simmetrico o in upload perde) che per certi usi tornano comodi
Beh direi che se sei connesso via Mobile a casa NETTAMENTE meglio usare Ipsec.
Sto provando a recuperare della roba da casa via VPN.
Con Wireguard viaggio ora a 0.65Mbps (ma andava anche a 2-3Mbps sostenuti ogni tanto), mentre se uso Ipsec ora viaggio (subito dopo aver spento wireguard) a 5Mbps e poco fa andava anche a 9Mbps e per un breve periodo è andato anche a 18Mbps (il max possibile dovrebbe essere circa 18-19Mbps) e comunque mai sceso sotto i 1.5-2Mbps (mentre Wireguard a volte scende anche a 0.3Mbps)
Il tutto con una connessione Mobile che fa almeno 35Mbps (con punte di oltre 50Mbps) negli speedtest (quindi banda per quello che vogliono loro c'è).
Non do certo la colpa a wireguard sul Fritzbox, credo sia il Trafic Sharper del provider Mobile (Tim) che riconosce ipsec e gli dà una priorità non molto alta (visto che non vado al max ossia a 18-19Mbps) ma MOLTO più alta a quella che dà a Wireguard (che probabilmente non riconosce come traffico vpn ma come generica connessione su porta sconosciuta da buttare in priorità minima).
Quindi direi che con i provider che discriminano il traffico (a volte è inevitabile per salvare la qualità di uso della rete) Wireguard più che un vantaggio diventa quasi un danno ed ipsec garantisce prestazioni 4-8 volte maggiori
I Fritz a casa dei miei genitori stanno impazzendo.
Ci sono alcuni prodotti che pur avendo la scheda lan a 1000 (e correttamente impostato nei fritz di andare a 1000) shiftano in automatico a 100 mb!
potrebbe essere colpa del cavo che ha troppe perdite e viene visto come 100bit
Rumpelstiltskin
04-06-2022, 08:40
potrebbe essere colpa del cavo che ha troppe perdite e viene visto come 100bit
Ti ringrazio, proveremo a cambiare cavo. Cosa mi suggerite per stare sicuro?
Grazie
DarkNiko
04-06-2022, 09:08
Ti ringrazio, proveremo a cambiare cavo. Cosa mi suggerite per stare sicuro?
Grazie
Un CAT7 di qualità (sull'Amazzone ne trovi di buoni e senza spendere tanto). :)
Ti ringrazio, proveremo a cambiare cavo. Cosa mi suggerite per stare sicuro?
Grazie
Un cat7 è la soluzione top ma devi avere i passaggi nei tubi belli liberi perché è un cavo abbastanza "rigido".
Con cat6 sei già in una botte di ferro
Carmine59
05-06-2022, 23:09
Salve a tutti. Secondo voi nel 7590 si può importare una blacklist di numeri telefonici creata con un fritz box 7530 o potrebbero esserci problemi successivamente? Grazie
esistono da qualche mese: sono le 7.39 labor e 7.39 inhaus. Quando saranno giudicate più stabili, cambieranno numerazione in 7.50
Trovo curioso il comportamento della azienda che testa un prodotto con una numerazione e lo pubblica con un'altra.
E' normale nello sviluppo dei software? Chiedo.
strassada
07-06-2022, 12:09
il 7.50 sarà una major release degli ultimi 6 mesi di sviluppo. nel frattempo escono inhaus e labor, che non sono firmware ufficiali e si installano a proprio rischio. li hanno chiamati 7.39 perchè nel frattempo possono uscire firmware ufficiali 7.30, 7.31, ecc..., qualora si renda necessario aggiornare uno o più modelli, ma senza implementargli wireguard, ma magari aggiornargli il Kernel, la GUI, la traduzione, la parte DSL o wireless o fix di sicurezza o altri fix che magari sono già presenti nelle labor/inhaus (o neanche).
il 7.50 sarà una major release degli ultimi 6 mesi di sviluppo. nel frattempo escono inhaus e labor, che non sono firmware ufficiali e si installano a proprio rischio. li hanno chiamati 7.39 perchè nel frattempo possono uscire firmware ufficiali 7.30, 7.31, ecc..., qualora si renda necessario aggiornare uno o più modelli, ma senza implementargli wireguard, ma magari aggiornargli il Kernel, la GUI, la traduzione, la parte DSL o wireless o fix di sicurezza o altri fix che magari sono già presenti nelle labor/inhaus (o neanche).
A conferma di quanto sopra,
il mio Fritz 7590, oggi segnalava:
Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 07.39-96975 BETA
Installato il: 31.05.2022 18:09
Nuovo FRITZ!OS: 07.39-97058 Labor
In questo preciso istante è in corso l'aggiornamento. :D :)
Vi saprò dire
Allora,
con la nuova Labor, dopo una veloce valutazione, non vedo significative differenze sulle prestazioni tecniche.
Il driver DSL è sempre lo stesso. La rete Mesh non fa miracoli, ma forse, il controllo radar finalmente è meno assurdo nel riconoscere gli utenti privilegiati, ma non sono ancora sicuro.
Mi sembra di vedere meno dimenticanze lasciate in lingua tedesca, come per esempio: Kanal adesso è diventato finalmente canale, in compenso, hanno dimenticato, come nella versione precedente, in tutto il menù riguardante il WiFi, il banner con i tasti Applica - Ignora, per fortuna non è attivo.
cmangiag
08-06-2022, 09:23
Allora,
con la nuova Labor, dopo una veloce valutazione, non vedo significative differenze sulle prestazioni tecniche.
Il driver DSL è sempre lo stesso. La rete Mesh non fa miracoli, ma forse, il controllo radar finalmente è meno assurdo nel riconoscere gli utenti privilegiati, ma non sono ancora sicuro.
Mi sembra di vedere meno dimenticanze lasciate in lingua tedesca, come per esempio: Kanal adesso è diventato finalmente canale, in compenso, hanno dimenticato, come nella versione precedente, in tutto il menù riguardante il WiFi, il banner con i tasti Applica - Ignora, per fortuna non è attivo.
Stesso problema anche per me col banner fantasma... e purtroppo ancora con i canali a 160 che non si attivano piu'
ciao ragazzi, volevo chiedervi consiglio .... scusate se non sono sufficientemente tecnico.
Abito in una villetta disposta su tre piani ed il Fritzbox 7590 è posizionato al piano centrale. Per estendere il segnale wifi in tutta la casa, su ogni piano ho dei normalissimi ripetitori di segnale (non fritzbox), con ssid differenti. A parte la copertura non ottimale in tutta la casa, mi capita che spesso di essere agganciato al ssid con meno copertura.
Per migliorare la situazione wifi volevo abbandonare i ripetitori, e creare una rete mesh sfruttando delle prese ethernet libere che ho su ogni piano e che sono collegate al 7590 tramite uno switch
Vorrei collegare un dispositivo a queste prese ethernet per riportare il segnale wifi su ogni piano e creare la rete mesh. Come si chiamo un devices del genere? Mi sapete dare qualche modello che vada bene con il nostro 7590
Grazie 1000
harrypotter77
08-06-2022, 15:23
Per creare una rete Mesh con il FritzBox lo si puo' fare solo con i prodotti della stessa marca per cui altri Fritz.
Ad esempio:
Fritz!Repeater 6000 (WiFi 6)
Fritz!Repeater 3000 (WiFi 5)
Fritz!Repeater 1200ax (WiFi 6)
Fritz!Repeater 2400 (WiFi 5)
e potresti usare anche il FritzBox 4060 (WiFi 6).
Il nome (SSID) della rete WiFi e relativa password sara' uguale in tutta la casa e il Master della rete Mesh (in questo caso il 7590) si occupera' di gestire con chi si deve collegare il relativo dispositivo WiFi (se compatibile con lo standard 802.11k - 802.11v).
Ciao harrypotter77
grazie mille per il chiarimento
delvo_69
08-06-2022, 19:13
Per creare una rete Mesh con il FritzBox lo si puo' fare solo con i prodotti della stessa marca per cui altri Fritz.
Ad esempio:
Fritz!Repeater 6000 (WiFi 6)
Fritz!Repeater 3000 (WiFi 5)
Fritz!Repeater 1200ax (WiFi 6)
Fritz!Repeater 2400 (WiFi 5)
e potresti usare anche il FritzBox 4060 (WiFi 6).
Il nome (SSID) della rete WiFi e relativa password sara' uguale in tutta la casa e il Master della rete Mesh (in questo caso il 7590) si occupera' di gestire con chi si deve collegare il relativo dispositivo WiFi (se compatibile con lo standard 802.11k - 802.11v).
Oltre questi suggeriti che hanno certamente prezzi di rilievo, aggiungo anche eventualmente dei fritzbox 3490, usati si trovano a prezzi davvero convenienti, vanno benissimo in mesh e credo abbiano prestazioni in wifi a volte migliori di alcuni repeater. Unica "pecca" è che non è wifi 6, come il 7590 del resto. E non è una pecca se non hai la necessità di avere wifi 6, sempre ovviamente!
Ah, dimenticavo, so che ovvio ma localmente funzionano anche da hub lan locale (tre porte ciascuno dato che una serve per collegarsi al master 7590)
@delvo_69
@harrypotter77
@giscko
Questo thread si occupa esclusivamente del 7590.
Per i repetaer esistono thread dedicati.
@delvo_69
@harrypotter77
@giscko
Questo thread si occupa esclusivamente del 7590.
Per i repetaer esistono thread dedicati.
appunto e' stato chiesta un informazione sul 7590 e su come gestire meglio la rete, se poi nella risposta rientra la necessità di nominare i ripetitori non vedo quale sia il problema
@axl30
Perchè questo è il thread del modem e non altri prodotti.
E' ovvio che i repetar AVM sono compatibili con il modem.
Per i repetear ci sono thread dedicati.
E poi si è cominciato a parlare di modem (3490).
@axl30
Perchè questo è il thread del modem e non altri prodotti.
E' ovvio che i repetar AVM sono compatibili con il modem.
Per i repetear ci sono thread dedicati.
E poi si è cominciato a parlare di modem (3490).
quindi secondo la tua logica per porre una domanda del genere ci si deve spostare su quanti thread? e anche adesso ci dobbiamo spostare su un thread specifico per precisetti?:confused:
@axl30
Quiesto è un forum tecnico.
Il forum è diviso in thread.
Ogni thread tratta di un argomento specifico.
Qusto con il preciso scopo di mantenere le discussioni organizate e limitate allo specifico argomento.
Si più facile da configurare (beh anche Ipsec IKEv2 non è che sia complicato sul telefono) pure su Windows.
Però se hai FTTH, l'uso di Ipsec ti dà quasi 90Mbps in più di velocità (almeno in download, non ricordo se è simmetrico o in upload perde) che per certi usi tornano comodi
ma scusa... io sapevo che per usare su Windows 10/11 la VPN bisognava passare da software esterno del FRITZ perchè non supportava winsows in modo nativo IKEv1 che viene usato dal 7590
significa che configurando come "android" poi si può impostare nativamente anche su windows 10 senza programmi esterni?
grazie.
ma scusa... io sapevo che per usare su Windows 10/11 la VPN bisognava passare da software esterno del FRITZ perchè non supportava winsows in modo nativo IKEv1 che viene usato dal 7590
Il sw di AVM funziona solo fino a Windows 8, però con il sw (gratuito anche se vecchiotto è del 2013) di Shrew Soft puoi usare la vpn anche su Windows 10 (e credo ma non provato anche Win11)
E meno male che non l'avevo disinstallato perché come già detto le VPN Wireguard sotto rete Tim Mobile (almeno quella che avevo io) viaggiavano da schifo (0.3Mb-2Mbps a fronte di connessione in grado di fare almeno 40Mbps), mentre quelle Ipsec erano più godibili (da 4Mb a 18Mb che è il max possibile su FTTC)
Cambiando provider mobile (provato sia CoopVoce su rete Tim, che VeryM. su rete Wind) invece anche Wireguard va al max possibile.
significa che configurando come "android" poi si può impostare nativamente anche su windows 10 senza programmi esterni?
Diciamo NI.
In teoria si, in pratica il client di serie di Win10 (ma era così anche su Sette e Otto) non supporta la PSK sotto IKEv2 (vuole altri tipi di autenticazione ritenuti più sicuri, di default usa EAP-MScHAPv2 ma permette altre opzioni tra cui però non c'è PSK).
Risultato non riesci a configurare una connessione funzionante sotto Windows, mentre ci dovresti (non provato) riuscire su altri OS che supportano IKEv2 + PSK.
Io ho trovato in giro una foto di un wizard (Windows) che mostrava di permettere di impostare la PSK (con IKEv2), ma non era spiegato come aveva fatto ad ottenerlo (magari cambiare qualche chiave di registro ?), ed in generale i commenti che leggo in giro dicono "non si può".
Quindi alla fine di nuovo serve l'installazione di software di terze parti (quale tra l'altro Boh!) che implementi IKEv2 + PSK.
Ma a quel punto maggiori prestazioni (teoriche) di IKEv2 vs IKEv1 e più modernità del software con maggiore facilità di configurazione a parte, tanto vale installare il client IKEv1.
Poi magari il problema si auto-risolverà perché AVM con il rilascio ufficiale del fw che introduce IKEv2 farà seguire una nuova versione del sw VPN per Windows che supporti sia da Win10 in poi che IKEv2 + PSK.
O magari ci diranno solo "usate solo Wireguard" (che però per chi ha il 7590 va più piano di Ipsec di un 25-30%, senza contare i problemi di velocità infima sotto certi provider mobile)
Chi lo sa, solo con il tempo lo scopriremo
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.97125 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97125-Inhaus.image)
gigihouse2008
09-06-2022, 17:47
Da diversi giorni ho un problema con la connessione wifi del FritzBox, in pratica il modulo wifi non viene attivato ed il led lampeggia continuamente.
Ecco cosa ho fatto:
riavvio router
aggiornamento sw (era già aggiornato)
ripristino impostazioni fabbrica
esecuzione delle procedure descritte sul sito ufficiale
avviato programma di ripristino mandato via mail dall'assistenza ufficiale
alla fine della fiera niente non funziona.
Dato che in questi giorni sto provando un po tutte le soluzioni, a volte quando lo stacco dall'alimentazione il modulo wifi si avvia e funziona ma dopo un tot di tempo ritorna a non funzionare con il led che lampeggia.
Potrebbe essere una versione del firmware? (ho la versione os 7.29)
atusteno
09-06-2022, 18:23
E meno male che non l'avevo disinstallato perché come già detto le VPN Wireguard sotto rete Tim Mobile (almeno quella che avevo io) viaggiavano da schifo (0.3Mb-2Mbps a fronte di connessione in grado di fare almeno 40Mbps)
Forse ti può aiutare questa discussione (https://www.in-rete.it/threads/vpn-wireguard-lenta-con-hotspot-4g.8384/)...
Forse ti può aiutare questa discussione (https://forum.in-rete.it/t/vpn-wireguard-lenta-con-hotspot-4g/8384)...
Gli darò un'occhiata ma in ogni caso non posso più provare, non ho più Tim Mobile come provider e gli altri provider fanno (per ora) andare Wireguard benino (o come minimo uguale a Ipsec)
Gemstone86
10-06-2022, 07:10
Buongiorno ragazzi, ho richiesto il passaggio da TIM FTTC a Vodafone sempre con linea misto rame. Tim oramai era arrivata a 42€ al mese per una 100M.
Ho visto che sul Fritz per la parte internet c'è il profilo Vodafone, volevo sapere per la parte telefonica se si autoconfigura oppure vanno inseriti manualmente i dati? Nel caso vengono già forniti o bisogna chiamare il call center e sperare di trovare un operatore disponibile a fornirli?
@GemStone86
Per favore hai letto il primo post (link in fondo)?
Gemstone86
10-06-2022, 10:18
No non avevo letto le FAQ :doh:
elgabro.
11-06-2022, 07:11
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47862428&postcount=756
Test di comparazione del wifi tra il 7590 e il 7590AX, l'AX vince sulla banda 2.5 GHz ma a sorpresa perde sulla 5 GHz.
In oltre l'AX è più grosso e consuma quasi il doppio.
@elgabro.
Secondo me prova comparativa con poo senso e serietà in quano non effettuata in contemporanea ma tra momenti temporali molto diversi.
I risultati dipendono anche da una serie di condizioni (esterne device esterni utilizzati - posizione relativa modem e device, etc).
A parte qualche castroneria (più alto 7590ax del 7590 di 15cm??), non dimenticare che come detto nell'articolo la comparazione della copertura è stata fatta in periodi temporali molto distanti.
Una prova serie non si fa come lo hanno fatto loro.
Provo oggi il 7590 e ipotesi tra 2 mesi provo il 7590AX.
La prova si comparndo oggi il 7590 e dopo pochi minuti il 7590ax.
Altrimenti le condizioni di copertura/disturbo possono essere sensibilmnte diverse.
elgabro.
11-06-2022, 11:54
Vero ma dubito che i risultati possano essere drasticamente diversi, in oltre c'è da dire che qui dentro molti si sono lamentati delle scarse prestazioni del 5G dell'AX rispetto al 7590.
foxdefox
11-06-2022, 19:10
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47862428&postcount=756
Test di comparazione del wifi tra il 7590 e il 7590AX, l'AX vince sulla banda 2.5 GHz ma a sorpresa perde sulla 5 GHz.
In oltre l'AX è più grosso e consuma quasi il doppio.Il lato consumo tra l'altro per chi ne ha bisogno e basta non si pone, ma per chi si vuole tenere solo alla moda, deve considerarlo perché con il kW oggi pagato più del doppio di stesso periodo anno scorso, non sono appunto spiccioli.
Il 7590 base consuma 10w in media, lo misurai quando lo possedevo, cioè 0.25 kW giorno che sono circa 12 centesimi per giorno, che poi diventano circa 40 euro anno di consumo solo di modem.
Non conosco il consumo vero del modello AX ma se vero fosse il doppio bè sarebbero altri 40 euro in più , e per solo moda direi che ci avviciniamo ad un discorso abbastanza singolare...
I consumi che mo misurati effettivi con misuratore specifico in tempo di una settimana per meglio ottimizzare la media, sono 10w 7590, 4w 7530, 8.5w 7490.
Altri non me ho avuti.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Il mio 7590 da stamane è impazzito, i dispositivi non si connettono più al Wifi, a volte si connettono a fatica e disconnettono dopo pochi secondi.
Il firmware è il 7.29, non ho toccato le impostazioni, ho provato a riavviarlo, a staccare l'alimentatore e dopo poco riattaccarlo, modificare i canali e niente.. non ne vuole sapere, su entrambe le bande :muro:
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.97058 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-97058.zip)
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.97222 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97222-Inhaus.image)
delvo_69
14-06-2022, 14:40
Il lato consumo tra l'altro per chi ne ha bisogno e basta non si pone, ma per chi si vuole tenere solo alla moda, deve considerarlo perché con il kW oggi pagato più del doppio di stesso periodo anno scorso, non sono appunto spiccioli.
Il 7590 base consuma 10w in media, lo misurai quando lo possedevo, cioè 0.25 kW giorno che sono circa 12 centesimi per giorno, che poi diventano circa 40 euro anno di consumo solo di modem.
Non conosco il consumo vero del modello AX ma se vero fosse il doppio bè sarebbero altri 40 euro in più , e per solo moda direi che ci avviciniamo ad un discorso abbastanza singolare...
I consumi che mo misurati effettivi con misuratore specifico in tempo di una settimana per meglio ottimizzare la media, sono 10w 7590, 4w 7530, 8.5w 7490.
Altri non me ho avuti.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
Confermo questi numeri, watt più watt meno, giusto per eventualmente aiutare chi si dovesse trovare a fare queste considerazioni. E aggiungo qualche altra info, basate su misuratore specifico e tenute sotto controllo per almeno una settimana.
Il 7590, a me nella mia configurazione, consuma circa 11-12 W. L'ONT huawei che sta vicino consuma circa 3,5-4 W. Entrambi, attaccati ad un UPS consumano 19,2 W.
PS (gli altri due 3490+ups collegati in mesh con il 7590 consumano circa 14-15 W l'uno)
Il mio 7590 da stamane è impazzito, i dispositivi non si connettono più al Wifi, a volte si connettono a fatica e disconnettono dopo pochi secondi.
Il firmware è il 7.29, non ho toccato le impostazioni, ho provato a riavviarlo, a staccare l'alimentatore e dopo poco riattaccarlo, modificare i canali e niente.. non ne vuole sapere, su entrambe le bande :muro:
Mi autoquoto per dire che ho collegato il vecchio 7490 e succede la stessa identica cosa... :mbe: :cry:
Quando non riescono a connettersi i dispositivi danno errore di password errata... :confused:
Non so più dove sbattere la testa, ho provato di tutto :muro: :muro: :muro:
Un'altra cosa che ho notato è che adesso tutti i dispositivi che supportano WPA3 ora si collegano quasi sempre con WPA2 (quelle rare volte in cui funziona per pochi minuti/secondi), su entrambi gli apparati.
Prezioso
14-06-2022, 19:43
ragazzi ho il fritz da novembre, con la adsl ho usato la config automatica e tutto perfetto, anche la fonia(con fastweb), quando sono passato a fttc invece ho dovuto mettere i parametri a mano perchè quelli che c'erano erano sballati.
Ora ho un problema con fastweb, non mi funzionavano le chiamate in entrata, mi hanno rimesso il fastgate:muro: , oggi l'ho tolto, fatto delle prove, tralasciando che ora non funziona proprio più il numero, avranno messo qualche blocco? ma la cosa che mi ha stupito è che la configurazione fastweb vdsl del fritz funziona, ma come mai? non si è aggiornato :mbe: sono passato a fttc a marzo e l'ultimo update è di novembre; fanno update lato server "nascosti"?
ness.uno
14-06-2022, 19:48
ragazzi ho il fritz da novembre, con la adsl ho usato la config automatica e tutto perfetto, anche la fonia(con fastweb), quando sono passato a fttc invece ho dovuto mettere i parametri a mano perchè quelli che c'erano erano sballati.
Ora ho un problema con fastweb, non mi funzionavano le chiamate in entrata, mi hanno rimesso il fastgate:muro: , oggi l'ho tolto, fatto delle prove, tralasciando che ora non funziona proprio più il numero, avranno messo qualche blocco? ma la cosa che mi ha stupito è che la configurazione fastweb vdsl del fritz funziona, ma come mai? non si è aggiornato :mbe: sono passato a fttc a marzo e l'ultimo update è di novembre; fanno update lato server "nascosti"?
Riguardo la fonia, Devi richiedere le credenziali, poi devi inserire i parametri in telefonia, propri numeri.
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-fastweb
Prezioso
14-06-2022, 20:46
mi funzionava all'inizio, poi problemi in entrata...
poi ho collegato il fastgate, il tipo mi ha detto di tenerlo un pò, anche io avevo detto come prova del 9 di mettere il fastgate(assurgo il mio neanche si allineava, mi ha messo uno nuovo)... oggi il fritz non registra il numero, i parametri sono sempre quelli, non credo li abbiano cambiati!
oppure non so se devo lasciarlo collegato e magari tra 1/2 ore si "sblocca", oppure se devo lasciare più tempo il fastgate, ma non credo, ormai la linea è attiva da un bel pò
comunque quello che dicevo è che prima non ha funzionato la configurazione automatica vdsl e invece oggi si, sono passato da WAN a Fastweb VDSL senza mettere a mano i parametri, una cosa che non mi piace di questo modem è che non salva le configurazioni, tipo se ho fatto una configurazione "Fastweb OK" perchè cavolo devo rimettere poi i parametri a mano dopo? Va bene che c'è il backup, ok che non ha senso passare da wan a adsl però era così semplice lasciarla li :D
Il mio 7590 da stamane è impazzito, i dispositivi non si connettono più al Wifi, a volte si connettono a fatica e disconnettono dopo pochi secondi.
Il firmware è il 7.29, non ho toccato le impostazioni, ho provato a riavviarlo, a staccare l'alimentatore e dopo poco riattaccarlo, modificare i canali e niente.. non ne vuole sapere, su entrambe le bande :muro:
Visto che te lo fa con un altro router sei sicuro che il problema non sia la connessine adsl
Visto che te lo fa con un altro router sei sicuro che il problema non sia la connessine adsl
La connessione non c'entra, poiché via LAN funziona tutto alla perfezione.
Comunque stranamente stamattina si è sistemato da solo :confused:
La connessione non c'entra, poiché via LAN funziona tutto alla perfezione.
Comunque stranamente stamattina si è sistemato da solo :confused:
Ottimo magari hai qualcosa che disturba le frequenze tipo frigorifero condizionatore o altro, la prossima volta chiama capitan ventosa o fatti un analizzatore di spettro
Qualcuno sa come accedere da Lan a Guest.
Non ho visto l'impostazione nei menu (magari non c'è o magari mi è sfuggita) ma dovrei accedere da un dispositivo che sta in lan ad uno che sta in guest net.
dmann9999
15-06-2022, 22:23
Qualcuno sa come accedere da Lan a Guest.
Non ho visto l'impostazione nei menu (magari non c'è o magari mi è sfuggita) ma dovrei accedere ad un dispositivo che sta in lan ad uno che sta in guest net.
non credo si possa, sono lan separate
Si sono lan separate, ma separate da regole di firewall.
Cambi le regole (se l'interfaccia da qualche parte te lo permette, come ad esempio permette di lasciare comunicare tra loro i Guest invece di bloccare anche quello) e puoi accedere senza problemi.
Se invece non c'è da nessuna parte una configurazione avanzata per permetterlo, allora serve una macchina ponte (che sia in entrambe le reti).
E ne avrei anche una, ma cercavo soluzioni più dirette e quella la valutavo come ultima spiaggia.
Ottimo magari hai qualcosa che disturba le frequenze tipo frigorifero condizionatore o altro, la prossima volta chiama capitan ventosa o fatti un analizzatore di spettro
Non credo che sia stato un problema di interferenze, altrimenti non si spiega come mai con il modem 4G di Wind il WiFi funzionava senza problemi.
Bah, misteri.
Prezioso
16-06-2022, 17:07
c'è qualcuno che ha fastweb fttc per chiedere quali valori "precisi" modificare in fonia?
perchè io ho 3 guide e sono ovviamente 3 guide diverse :D
una, quella di avm, dice di selezionare semplicemente Fastweb, ma l'autoconfigurazione magari può non funzionare
Un'altra dice di mettere altro operatore e poi i server, poi in automatico esce fastweb e "forse" sarà buona...
Quella che ha dato fastweb è mettere rete locale
ci sono comunque dei valori che nelle guide non vengono evidenziati, non so se devo lasciarli in "bianco", cioè copiare pari pari l'immagine o mettere solo quelli dell'immagine, poi ovviamente non c'è proprio il 7590 quindi alcuni paramentri non ci sono proprio, morale? non ho il pallino verde!
L'ultimo tecnico addirittura mi ha detto che saranno rotte le porte fonia del fritz :doh:
Oggi,
venerdì 17 il mio Fritz 7590 così recitava:
FRITZ!OS: 07.39-97388 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor. Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 17.06.2022 18:25
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 17.06.2022 7:15
Talking caller ID – FRITZ!Fon learns to speak: New features for FRITZ!Fon
WireGuard support for simple setup of VPN connections
Mesh Wi-Fi – more performance for the FRITZ!Box as a Mesh Repeater
More operating convenience in the FRITZ!Box user interface
Smart Home Scenes – create the perfect mood for every occasion
Smart Home Routines - for customizable automations in the Smart Home
Praticamente, si è installato l'ennesima LABOR, la versione di oggi è la: 07.39-97388
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.97388 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-97388.zip)
nuova inhaus!! http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97542-Inhaus.image
MarcoPau
28-06-2022, 11:35
Ciao a tutti, avrei la necessità di forzare la connessione di alcuni device (shelly) stabilmente su determinati AP della rete mesh. Questo perché, a quanto pare, mesh e shelly non vanno d'accordo.
Ho sentito parlare della possibilità di creare una blacklist di indirizzi mac, in maniera tale da impedire connessioni sugli AP non voluti facendo sì che gli shelly vadano sempre sullo stesso AP.
Non ho trovato però questa opzione nell'interfaccia del mio Fritz 7590, né degli AP (un Fritz repeater ed un 4020).
Avete idea di come/se si possa fare una cosa del genere?
L'alternativa sarebbe quella di disabilitare la mesh e tenere reti wifi separate.
Grazie!
foxdefox
28-06-2022, 11:40
Hai scritto anche nell'altro thread, ma non hai indicato come gli ap sono collegati al 7590, cioè se via lan oppure via wifi.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
delvo_69
28-06-2022, 12:36
Ciao a tutti, avrei la necessità di forzare la connessione di alcuni device (shelly) stabilmente su determinati AP della rete mesh. Questo perché, a quanto pare, mesh e shelly non vanno d'accordo.
Ho sentito parlare della possibilità di creare una blacklist di indirizzi mac, in maniera tale da impedire connessioni sugli AP non voluti facendo sì che gli shelly vadano sempre sullo stesso AP.
Non ho trovato però questa opzione nell'interfaccia del mio Fritz 7590, né degli AP (un Fritz repeater ed un 4020).
Avete idea di come/se si possa fare una cosa del genere?
L'alternativa sarebbe quella di disabilitare la mesh e tenere reti wifi separate.
Grazie!
Se stai in mesh, il master comanda anche gli altri dispositivi quindi, credo!, che se crei una black list di mac address, questa viene poi condivisa da tutti gli elementi della mesh.
Comunque, io ho un 7590 come master e due 3490 come slave in mesh (che prendono tutte le impostazioni dal master e sui quali non si può proprio operare per molti sottomenù che vengono disabilitati), collegati via lan, e ho sparsi per caso circa 13 o 14 shelly di vario tipo (oltre ad una trentina di altri oggetti per la domotica) e non ho nessun tipo di problema, e non mi sembra di sapere di conclamati problemi tra mesh e shelly. Quale sarebbero i problemi?
MarcoPau
28-06-2022, 13:27
Diceva l'assistenza shelly che se un relè passa da un AP ad un altro (per prossimità ad entrambi) potrebbe non più connettersi alla WiFi e non funzionare.
Poiché devo configurare una quarantina di shelly volevo partire col piede giusto.
Se mi dai il via libera, vado in mesh e saluti!
Avevo letto anche che sarebbe preferibile usare dei repeater tipo 600/1200 e non altri router fritz, ma non ne ho compreso le ragioni.
Vi risulta?
Grazie ancora!
foxdefox
28-06-2022, 13:32
Perché i repeater sono più plug&play dei router, molti non sanno configurare bene il mesh con i router, per esempio alcuni dopo averli configurati via lan, dimenticano di associarli in vps , la rete sembra andare, ma il.mesh non funziona se nella lista device non compare la stellina mesh.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
delvo_69
28-06-2022, 13:59
Diceva l'assistenza shelly che se un relè passa da un AP ad un altro (per prossimità ad entrambi) potrebbe non più connettersi alla WiFi e non funzionare.
Poiché devo configurare una quarantina di shelly volevo partire col piede giusto.
Se mi dai il via libera, vado in mesh e saluti!
Avevo letto anche che sarebbe preferibile usare dei repeater tipo 600/1200 e non altri router fritz, ma non ne ho compreso le ragioni.
Vi risulta?
Grazie ancora!
Allora, a me funziona tutto perfettamente.
E ho sperimentato più situazioni. Partiamo dalla configurazione di avere ogni dispositivo wifi che è collegato alla rete mesh e quindi al AP che "offre" il segnale migliore (con il sw del fritz questa cosa si può verificare) e ciò è quello che succede se e quando "accendi" il dispositivo quando tutta la rete mesh wifi è su, e quindi tutti i ripetitori/AP.
Ora consideriamo il mio caso, fino a poco tempo fa, in cui avevo il 7590 master sotto ups e i due 3490 no. Ebbene, se andava via la corrente, tutto si spegneva tranne il 7590. Al ritorno della corrente, quasi tutti i dispositivi si collegavano quasi immediatamente al 7590, anche se il segnale era molto molto basso, dato che il tempo di riavvio dei fritzbox è molto molto lungo mentre gli shelly e altri oggetti simili ci mettono davvero poco. In questa situazione, molti restavano in questo stato per un bel pò, almeno finchè il segnale, data la sua debolezza per alcuni componenti, causava una disconnessione e quindi poi subito una riconnessione ma a questo punto al router più vicino che "offre" la rete con lo stesso nome ma con un segnale molto più forte, grazie proprio al mesh.
Se volevo forzare questa situazione a "riassestarsi" direi naturalmente, mi basteva però disalimentare tutti i componenti per qualche secondo in modo da riavviarli a rete accesa e funzionante (quindi con 7590 e 2x3490 accesi) e tutto andava come doveva andare con ogni oggetto che "sceglie" il router con il segnale migliore.
E ti confermo che in tutte queste volte che gli shelly hanno "saltellato" da un AP all'altro della rete mesh dei fritzbox, non ho mai avuto problemi.
Per ovviare a questa cosa, ho dotato anche i due 3490 di due mini ups a 12 V e ho raggiunto la mia pace dei sensi!: ieri per il caldo, nella mia zona è saltata due volte la corrente e la mia rete 7590+2x3490 collegati in lan è rimasta attiva senza problemi, così come i 6 cordless collegati direttamente al 7590! E al ritorno della corrente, tutti i 44 dispositivi wifi si sono ricollegati dove dovevano ricollegarsi. Il tutto con DHCP automatico quindi senza neanche IP statici
Alla fine, riguardo dove hai letto che gli shelly non funzionerebbero bene con le reti mesh, bisognerebbe anche approfondire se vale in generale o per alcune specifiche marche, dopotutto la gestione delle reti dipende dalle singole case così come dagli oggetti stessi che si collegano ai vari AP, ed in questo senso direi che la rete mesh dei fritzbox funziona molto bene e si configura senza problemi. Anzi, se dovessi dirti dalla mia esperienza personale, la (eventuale) colpa è degli shelly che non "sanno" ricercare di tanto in tanto, in maniera "intelligente", l'AP con il segnale migliore e così aggiornare il proprio AP, proprio come dovrebbero fare nel caso di reti mesh. Ma in ogni caso ho risolto come ti ho descritto sopra.
AH dimenticavo, "Avevo letto anche che sarebbe preferibile usare dei repeater tipo 600/1200 e non altri router fritz, ma non ne ho compreso le ragioni."
questa cosa davvero anche io non la capisco, anzi! io ho provato e alla fine ho preferito avere due router 3490 invece che repeater e averli collegati via lan e per questo mi sono passato due cavi in casa per raggiungere due punti che unito al primo del 7590 mi danno una copertura del wifi ottimale dandomi anche in locale la possibilità di avere tre porte come hub cablato. Ma in mancanza di questa possibilità, dovrebbe funzionare anche con mesh via wifi. Giusto per informazione, i due 3490 costano sul mercato dell'usato molto poco e danno un ottimo segnale wifi, ovviamente sono in wifi 5 come del resto fa il 7590
scarpettino
28-06-2022, 16:54
Perché i repeater sono più plug&play dei router, molti non sanno configurare bene il mesh con i router, per esempio alcuni dopo averli configurati via lan, dimenticano di associarli in vps , la rete sembra andare, ma il.mesh non funziona se nella lista device non compare la stellina mesh.
Inviato dal mio M2007J22G utilizzando Tapatalk
... dimenticano di associarli in vps !??
Cioè cosa significa? :confused:
foxdefox
28-06-2022, 19:16
... dimenticano di associarli in vps !??
Cioè cosa significa? :confused:Li usano in modalità repeater Ma non mesh.
In pratica fanno scansione rete in repeater, inseriscono password, ed applicano, così facendo si comporta come un normale repeater, perché il mesh richiede di avviare anche il vps su entrambi a portata.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
...
Se volevo forzare questa situazione a "riassestarsi" direi naturalmente, mi basteva però disalimentare tutti i componenti per qualche secondo in modo da riavviarli a rete accesa e funzionante (quindi con 7590 e 2x3490 accesi) e tutto andava come doveva andare con ogni oggetto che "sceglie" il router con il segnale migliore...
Oppure chiedi allo Shelly di fare il reboot (c'è il pulsante anche nell'interfaccia web), più comodo di togliere la corrente all'intera casa (quando hai lo shelly murato e non sotto interruttore)
delvo_69
29-06-2022, 15:37
Oppure chiedi allo Shelly di fare il reboot (c'è il pulsante anche nell'interfaccia web), più comodo di togliere la corrente all'intera casa (quando hai lo shelly murato e non sotto interruttore)
Si lo so ed è corretto, ma nel mio caso è quasi più semplice disalimentarli tutti d'un botto perchè quelli 2.5 per le tapparelle li ho su un bipolare mentre i 1 e 1PM li ho sul magnetotermico da 10A, due click e via. Ma è giusto, ed anche meglio, quello che indichi.
In ogni caso, ora non ho più necessità di fare reboot.
scarpettino
29-06-2022, 16:47
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97702-Inhaus.image
:)
Homeless
29-06-2022, 19:29
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 62963 26737
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59646 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 57630 21596
Adattamento continuo della velocità on off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 19 35
Lunghezza approssimativa della linea m 554
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Scusate ma mi sono accorto da alcuni giorni di avere inp più alto, prima se ricordo bene avevo valori intorno a 50.
Non vorrei mi avessero attivato l'sos.
Mi ricordate cosa devo chiedere di specifico al 187 per farmi rimettere a posto il profilo prima che mi combinino dei casini?
Grazie
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 62963 26737
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59646 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 57630 21596
Adattamento continuo della velocità on off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 19 35
Lunghezza approssimativa della linea m 554
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Scusate ma mi sono accorto da alcuni giorni di avere inp più alto, prima se ricordo bene avevo valori intorno a 50.
Non vorrei mi avessero attivato l'sos.
Mi ricordate cosa devo chiedere di specifico al 187 per farmi rimettere a posto il profilo prima che mi combinino dei casini?
GrazieDai valori non mi sembra un profilo SOS ma aspetta anche il parere di qualcuno più esperto
Dai valori non mi sembra un profilo SOS ma aspetta anche il parere di qualcuno più espertoProtezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3>>>assolutamente alto come valore io sto a 56 60
ness.uno
30-06-2022, 08:45
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080
Capacità della linea kbit/s 62963 26737
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59646 21599
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 57630 21596
Adattamento continuo della velocità on off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 19 35
Lunghezza approssimativa della linea m 554
Profilo 17a
G.Vector off off
Record di supporto A43 A43
Scusate ma mi sono accorto da alcuni giorni di avere inp più alto, prima se ricordo bene avevo valori intorno a 50.
Non vorrei mi avessero attivato l'sos.
Mi ricordate cosa devo chiedere di specifico al 187 per farmi rimettere a posto il profilo prima che mi combinino dei casini?
Grazie
Hai il profilo rein solo sul GINP, nulla di grave, anzi linea più stabile senza nulla perdere.
Homeless
30-06-2022, 11:53
Hai il profilo rein solo sul GINP, nulla di grave, anzi linea più stabile senza nulla perdere.
Grazie.
Effettivamente prima avevo valori di GINP intorno a 50 e in questo ultimo periodo hanno fatto diversi lavori e hanno tolto corrente quando non ero a casa.
Secondo te sarebbe meglio farsi impostare di nuovo il profilo i2010_1002 oppure il i2010_1005?
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 90 102.3>>>assolutamente alto come valore io sto a 56 60Io ho sempre avuto questi valori e non ho mai avuto nessun tipo di problema
ness.uno
30-06-2022, 17:17
Grazie.
Effettivamente prima avevo valori di GINP intorno a 50 e in questo ultimo periodo hanno fatto diversi lavori e hanno tolto corrente quando non ero a casa.
Secondo te sarebbe meglio farsi impostare di nuovo il profilo i2010_1002 oppure il i2010_1005?
Il profilo i2014_1005 ha l'sos attivo, il i2010_1005 è un profilo 6/6 db.
nel tuo caso, causa le interruzioni di corrente, il DSLAM ha interpretato come linea instabile intervenendo sul GINP, cmq non hai perso nulla.
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro supporto in quanto a modem / router non sono ferratissimo.
Devo sostituire il TimHub con il 7590 (no TIM brand) sulla mia FTTH, avrei bisogno di capire se c'è da impostare qualcosa di specifico o oppure una volta collegato ONT alla WAN del 7590 andrà tutto in automatico.
Inoltre, dato che normalmente in LAN non ho computer collegati ma solo tv e console, è possibile effettuare la prima configurazione e quindi il primo accesso al 7590 (la guida ufficiale dice di andare su http://fritz.box oppure http://192.168.178.1) tramite Wifi a cui collego un pc?
Se si, come dovrei fare?
Premetto che non mi interessa la parte telefonia.
Grazie!
@[?]
Hai letto il primo post (link info....)?
...
Con il7590 la parte dati / fonia si configura in automatico al primo avvio, dovrai solamente selezionare FTTH come linea.
Ti confermo che puoi effettuare la prima configurazione via wi-fi.
@[?]
Hai letto il primo post (link info....)?
L'ho letto ora, quindi per la prima configurazione Wifi uso la password sotto il modem (pensavo che tale password ci fosse solo nei modem brandizzati, per questo ho chiesto).
Io ho ONT HUAWEI, quindi non ho problemi di collegamento.
Mentre per la prima configurazione questo link del post che dici non va:
- TIM - Configurazione modem
Configurazione del modem su linea TIM
Penso che sia la stessa: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim/
Quindi come ha detto l'altro utente è molto semplice, si seleziona FTTH e dovrebbe andare tutto?
scarpettino
01-07-2022, 12:22
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97844-Inhaus.image
..di siamo quasi... tra una ventina di giorni ci sarà la definitiva.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97844-Inhaus.image
..di siamo quasi... tra una ventina di giorni ci sarà la definitiva.a me il drive dal .99 mi dà problemi di stabilità con snr a 2db e quindi tornato alla labor 7.24 con drive .62 una roccia
Homeless
01-07-2022, 19:14
a me il drive dal .99 mi dà problemi di stabilità con snr a 2db e quindi tornato alla labor 7.24 con drive .62 una roccia
idem
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97844-Inhaus.image
..di siamo quasi... tra una ventina di giorni ci sarà la definitiva.
il downlaod non funziona
ness.uno
02-07-2022, 05:28
il downlaod non funziona
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-97844-Inhaus.image
a me il drive dal .99 mi dà problemi di stabilità con snr a 2db e quindi tornato alla labor 7.24 con drive .62 una roccia
ma dove vedi la versione del drive?:confused:
il downlaod non funziona
Per favore controlla semrpe il link nel primo post (info....).
;47878098']L'ho letto ora
va letto PRIMA di postare, sta li apposta.
>bYeZ<
Rumpelstiltskin
03-07-2022, 08:58
Non riesco a trovare notizie certe ma i FritzBox sono vulnerabili al nuovo trojan ZuoRAT ???
ness.uno
03-07-2022, 13:35
Non riesco a trovare notizie certe ma i FritzBox sono vulnerabili al nuovo trojan ZuoRAT ???
Colpisce device con Fw non aggiornato.
Rumpelstiltskin
03-07-2022, 15:02
Fino a che release?
Non riesco a trovare notizie certe ma i FritzBox sono vulnerabili al nuovo trojan ZuoRAT ???
si può essere, se questo è vero:
......."ZuoRAT is a MIPS file compiled for SOHO routers that can enumerate a host and internal LAN, capture packets being transmitted over the infected device, and perform person-in-the-middle attacks (DNS and HTTPS hijacking based on predefined rules)," the researchers said.......
https://thehackernews.com/2022/06/zuorat-malware-hijacking-home-office.html
il 7590 (arch MIPS) potrebbe rientrarci, tra l'altro non riceve aggiornamenti ufficiali da quasi 8 mesi (e nei vecchi changelog degli update non mi pare sia menzionato)...
Non riesco a trovare notizie certe ma i FritzBox sono vulnerabili al nuovo trojan ZuoRAT ???
si può essere, se questo è vero:
https://thehackernews.com/2022/06/zuorat-malware-hijacking-home-office.html
il 7590 (arch MIPS) potrebbe rientrarci, tra l'altro non riceve aggiornamenti ufficiali da quasi 8 mesi (e nei vecchi changelog degli update non mi pare sia menzionato)...
Da quello che si io, anche se lo dovesse infettare, basta un riavvio del modem, qualunque esso sia, per eliminarlo perché non si insedia permanentemente.
foxdefox
03-07-2022, 19:51
Da quello che si io, anche se lo dovesse infettare, basta un riavvio del modem, qualunque esso sia, per eliminarlo perché non si insedia permanentemente.In realtà viene usato per infettare la macchine collegate ad esso, ma non è chiaro se una volta che nel modem si insidia, dopo il riavvio non possa capitare che ritorni attivo visto che il firmware resta vulnerabile. Si dovrebbe schedulare un riavvio ogni giorno per avere più possibilità di non infettare le macchine collegate, ma per chi dispone di una vdsl2 possono esserci problemi sul profilo, anche se credo che il dslam agisca solo se le disconnessioni sono continue in un range molto inferiore a 24 ore.
Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk
kenzodailright
06-07-2022, 08:27
Ciao a tutti, chiedo aiuto qui poichè nel webbe non ho trovato nulla che risponda alla mia domanda..vi spiego:
Ho un 7590 configurato con vodafone e vorrei che:
- da ora tizio a ora caio risponda che non siamo disponibili e di mandare una mail (questo è ok)
- da ora sempronio a ora mevio risposta una musichetta pre registrata con un messaggio che gli chiede di attendere (e anche questo fatto e funzionante)
Dove sta il problema? Il problema sta che nel secondo caso quando chiamo il numero mi risponde la musichetta ma il telefono fisso non squilla! E quindi può chiamare chiunque che comunque sarà ignorato proprio perchè non suona il telefono!
Nessuna idea su come risolvere questo problema?
Inoltre stavo pensando, se fosse possibile di sfruttare questa funzione per creare una sorta di IVR dove la musichetta di benvenuto gli dice di preme 1 per parlare con tizio, premere 2 per parlare con sempronio e premere 3 per parlare con mevio (questa opzione dovrebbe essere un inoltro di chiamata ad un altro numero).
Secondo voi è tutto fattibile? Se si come? Io non ci sto cavando piede :muro:
Grazie mille in anticipo a tutti:help:
Inoltre stavo pensando, se fosse possibile di sfruttare questa funzione per creare una sorta di IVR dove la musichetta di benvenuto gli dice di preme 1 per parlare con tizio, premere 2 per parlare con sempronio e premere 3 per parlare con mevio (questa opzione dovrebbe essere un inoltro di chiamata ad un altro numero).
Per queste caratteristiche, credo ti serva un centralino dedicato e una seconda linea fissa. Anche perchè se tu ne hai soltanto una, puoi ricevere una chiamata oppure effettuarla. Non entrambe contemporaneamente...
Causa temporali e conseguenti micro interruzioni, sto cercando una soluzione per alimentare il 7590 con ups ma non vorrei usare un normale ups AC AC perché mi sembra sprecato, bensì un ups in DC in grado di alimentare il nostro FRITZ per qualche minuto, sto cercando in internet ma non trovo molto qualcuno ha esperienze in merito ?
Causa temporali e conseguenti micro interruzioni, sto cercando una soluzione per alimentare il 7590 con ups ma non vorrei usare un normale ups AC AC perché mi sembra sprecato, bensì un ups in DC in grado di alimentare il nostro FRITZ per qualche minuto, sto cercando in internet ma non trovo molto qualcuno ha esperienze in merito ?
Esistono prodotti simili a Powerbank, ma fatti apposta per router, con uscita a 12V, e batteria interna al litio simile appunto al powerbank, autonomia (nel mio caso) di circa 3-4 ore...
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.98016 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98016-Inhaus.image)
Esistono prodotti simili a Powerbank, ma fatti apposta per router, con uscita a 12V, e batteria interna al litio simile appunto al powerbank, autonomia (nel mio caso) di circa 3-4 ore...
Quello che cerco io, se vuoi mandami quello che usi tu anche in privato anche se penso potrebbe servire a molti 👍🏻
delvo_69
06-07-2022, 15:05
Quello che cerco io, se vuoi mandami quello che usi tu anche in privato anche se penso potrebbe servire a molti 👍🏻
Ciao ziotony, purtroppo hai come bloccata la possibilità di inviare mail private o messaggi privati.
Comunque, io ad esempio ho due di questi e funzionano bene sia con il 7590 che il 3490.
https://i.ibb.co/4VDcN18/Appunti02.jpg (https://ibb.co/QKqZmDP)
Ma ce ne sono tanti simili e lo trovi abbastanza facilmente, sono ups o mini ups a 12V
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.98016 beta privata (inhaus) (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98016-Inhaus.image)
ma perchè non vanno mai i link ???
Perchè era http invece di https e a taluno non funziona.
Sistemato il link con https.
anthonyno
06-07-2022, 16:08
Ciao a tutti, chiedo aiuto qui poichè nel webbe non ho trovato nulla che risponda alla mia domanda..vi spiego:
Ho un 7590 configurato con vodafone e vorrei che:
- da ora tizio a ora caio risponda che non siamo disponibili e di mandare una mail (questo è ok)
- da ora sempronio a ora mevio risposta una musichetta pre registrata con un messaggio che gli chiede di attendere (e anche questo fatto e funzionante)
Dove sta il problema? Il problema sta che nel secondo caso quando chiamo il numero mi risponde la musichetta ma il telefono fisso non squilla! E quindi può chiamare chiunque che comunque sarà ignorato proprio perchè non suona il telefono!
Nessuna idea su come risolvere questo problema?
Inoltre stavo pensando, se fosse possibile di sfruttare questa funzione per creare una sorta di IVR dove la musichetta di benvenuto gli dice di preme 1 per parlare con tizio, premere 2 per parlare con sempronio e premere 3 per parlare con mevio (questa opzione dovrebbe essere un inoltro di chiamata ad un altro numero).
Secondo voi è tutto fattibile? Se si come? Io non ci sto cavando piede :muro:
Grazie mille in anticipo a tutti:help:
Prova ad aumentare il tempo di attesa prima della risposta della segreteria
Ciao ziotony, purtroppo hai come bloccata la possibilità di inviare mail private o messaggi privati.
Comunque, io ad esempio ho due di questi e funzionano bene sia con il 7590 che il 3490.
https://i.ibb.co/4VDcN18/Appunti02.jpg (https://ibb.co/QKqZmDP)
Ma ce ne sono tanti simili e lo trovi abbastanza facilmente, sono ups o mini ups a 12V
Grazie, in effettivamente era disabilitata la ricezione mail bho adesso dovrebbe funzionare.
Quello che cerco io, se vuoi mandami quello che usi tu anche in privato anche se penso potrebbe servire a molti 👍🏻
Io ho esattamente il modello postato da Delvo_69, anzi, ne ho tre :D
(uno sul 7590, uno sul 3490 ed uno sul 4040)
stuzzica
07-07-2022, 17:52
"ZuoRAT è un file MIPS compilato per i router SOHO in grado di enumerare un host e una LAN interna, acquisire pacchetti trasmessi sul dispositivo infetto ed eseguire attacchi person-in-the-middle (dirottamento DNS e HTTPS basato su regole predefinite)", hanno detto i ricercatori.
credo che il fritz non sia un router SOHO
cit.
Esempi tipici di router Ethernet SOHO comunemente usati sono l'Ubiquiti EdgeRouter, l'Asus BRT-AC828 (8 porte) e il Netgear Orbi Pro (4 porte).
I moderni router SOHO richiedono quasi le stesse funzioni dei router a banda larga domestici e le piccole imprese utilizzano gli stessi modelli. Alcuni fornitori vendono anche router con funzionalità avanzate di sicurezza e gestibilità, come ZyXEL P-661HNU-Fx Security Gateway, un router a banda larga DSL con supporto SNMP. Un altro esempio di un popolare router SOHO è la serie Cisco SOHO 90, che è pensata per un massimo di 5 dipendenti e include la protezione firewall e la crittografia VPN.
- Beta pubblica (labor)
Firmware 7.39.97964 beta pubblica (labour) (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-97964.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
- Beta privata (inhaus)
Firmware 7.39.98016 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98016-Inhaus.image)
credo che il fritz non sia un router SOHO
Il problema, più che nella "classe" a cui appartiene (o può appartenere) il router: "SOHO" (hardware per piccoli uffici/uffici casalinghi) riguarda l'architettura della CPU, cioè se è in grado di eseguire o meno quel "file MIPS".
Le CPU di 7590, 7590AX, 7583 etc. sono proprio CPU MIPS (MIPS32), i 7530/7530AX/4060 etc. ad esempio sono esclusi perché usano CPU ARM (ARM A9, ARM A53) (tra l'altro può esistere una versione ARM di ZuoRAT che magari non è stata ancora individuata...).
cit.
Esempi tipici di router Ethernet SOHO comunemente usati sono l'Ubiquiti EdgeRouter, l'Asus BRT-AC828 (8 porte) e il Netgear Orbi Pro (4 porte).
Di questi tre, i vecchi EdgeRouter usano CPU MIPS32, quelli più attuali (EdgeRouter 4/6/12 etc.) usano CPU MIPS64 (Cavium Octeon) quindi sono potenziali candidati, per router più recenti (Dream Machine, Dream Machine Pro etc.) Ubiquiti usa CPU ARM. Asus usa (o usava) le CPU MIPS solo per i router entry level, quel modello usa CPU ARM, idem per Netgear.
Prezioso
08-07-2022, 13:16
ragazzi un parere
continuo ad avere problemi con il google home max, problemi con la rete wifi 5g, praticamente inizia la riproduzione di musica dal telefono e dopo 5/10 secondi si stoppa, con la 2.4 funziona, ho altri 4 sistemi cromecast e tutto funziona, solo il max rompe le scatole.
Sono andato nella pagina del 7590 e vedo delle impostazioni avanzate (Adeguare le impostazioni per il canale radio) che si possono modificare per il wifi, ad esempio sulla rete wifi farla funzionare tipo wifi4,
-Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 GHz)
-Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh.
-Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)
Negli ambienti Wi-Fi molto frequentati, la larghezza di banda del canale disponibile viene utilizzata nel miglior modo possibile fra gli utenti.
-Ottimizzare la trasmissione via Wi-Fi per Live TV
Mi consigliate di modificare qualcosa o la 5g la disattivo proprio e amen? tanto ho una 20mega come linea quindi alla fine l'unica cosa che ne trae vantaggio è il ripetitore mesh, al massimo divido le bande, il nome, e pace, no?
ragazzi un parere
continuo ad avere problemi con il google home max, problemi con la rete wifi 5g, praticamente inizia la riproduzione di musica dal telefono e dopo 5/10 secondi si stoppa, con la 2.4 funziona, ho altri 4 sistemi cromecast e tutto funziona, solo il max rompe le scatole.
Sono andato nella pagina del 7590 e vedo delle impostazioni avanzate (Adeguare le impostazioni per il canale radio) che si possono modificare per il wifi, ad esempio sulla rete wifi farla funzionare tipo wifi4,
-Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 GHz)
-Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh.
-Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)
Negli ambienti Wi-Fi molto frequentati, la larghezza di banda del canale disponibile viene utilizzata nel miglior modo possibile fra gli utenti.
-Ottimizzare la trasmissione via Wi-Fi per Live TV
Mi consigliate di modificare qualcosa o la 5g la disattivo proprio e amen? tanto ho una 20mega come linea quindi alla fine l'unica cosa che ne trae vantaggio è il ripetitore mesh, al massimo divido le bande, il nome, e pace, no?
Non credo che questo sia un problema relativo al 7590, personalmente non so manco cosa sia Google home Max, io chiederei su qualche altro 3d dedicato
scarpettino
09-07-2022, 13:08
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-98077-Inhaus.image
..ci siamo quasi :cool:
ragazzi un parere
continuo ad avere problemi con il google home max, problemi con la rete wifi 5g, praticamente inizia la riproduzione di musica dal telefono e dopo 5/10 secondi si stoppa, con la 2.4 funziona, ho altri 4 sistemi cromecast e tutto funziona, solo il max rompe le scatole.
Sono andato nella pagina del 7590 e vedo delle impostazioni avanzate (Adeguare le impostazioni per il canale radio) che si possono modificare per il wifi, ad esempio sulla rete wifi farla funzionare tipo wifi4,
-Canale Wi-Fi automatico inclusi canali 12/13 (banda di frequenza a 2,4 GHz)
-Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh.
-Coesistenza Wi-Fi attiva (banda di frequenza a 2,4 GHz)
Negli ambienti Wi-Fi molto frequentati, la larghezza di banda del canale disponibile viene utilizzata nel miglior modo possibile fra gli utenti.
-Ottimizzare la trasmissione via Wi-Fi per Live TV
Mi consigliate di modificare qualcosa o la 5g la disattivo proprio e amen? tanto ho una 20mega come linea quindi alla fine l'unica cosa che ne trae vantaggio è il ripetitore mesh, al massimo divido le bande, il nome, e pace, no?Prova a dividere e vedi come va
Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Carmine59
10-07-2022, 07:42
Salve a tutti. Dopo 2 anni ho riacquistato un fritz box 7590. La versione firmware è la 7.29. Su linea Tim Fttc 200 M i parametri voip devono essere sempre inseriti a mano oppure il router ( non brandizzato ovviamente) si autoconfigura? Grazie per la risposta.
vincenzomary
10-07-2022, 08:29
ho una 200/20, aggancia 90/14 e non si può fare di più, anche tecnico tim ha rinunciato senza aver fatto nulla. firmware attuale 7.27. dite di aggiornare alla 7.29 e poi alle altre, oppure potrebbe peggiorare portante e altro? proveniamo da un technicolor sempre sulla stessa linea che agganciava 40/9. grazie
Trotto@81
10-07-2022, 11:29
Salve a tutti. Dopo 2 anni ho riacquistato un fritz box 7590. La versione firmware è la 7.29. Su linea Tim Fttc 200 M i parametri voip devono essere sempre inseriti a mano oppure il router ( non brandizzato ovviamente) si autoconfigura? Grazie per la risposta.
Si autoconfigura.
Carmine59
10-07-2022, 12:02
Si autoconfigura.
L'autoconfigurazione avviene immediatamente durante la prima installazione oppure puo' avvenire nelle ore successive? Lo chiedo perche' nonostante riesca a navigare il Voip dopo almeno 3 ore dall'avvio del router non e' ancora funzionante.
Trotto@81
10-07-2022, 12:36
Dovrebbe avvenire durante la prima configurazione.
Carmine59
10-07-2022, 12:55
Dovrebbe avvenire durante la prima configurazione.
Ripristino e rifaccio tutto daccapo. Grazie. Grazie Trotto@81
Trotto@81
10-07-2022, 13:07
Facci sapere com'è andata.
Carmine59
10-07-2022, 17:16
Rieccomi. Ho resettato e rifatto daccapo la procedura, ma il Voip non si è autoconfigurato. Ci sono arrivato mettendo manualmente il nome utente del tipo "xxxxx 00000.agcombores.unica" (che avevo copiato su un foglio word circa 2 anni fa + password "timadsl"). Il metodo non e' proprio di quelli piu' sofisticati, ma comunque efficace:D :D :D :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.