PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 [72] 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

dmann9999
20-01-2020, 20:08
Domanda sulla rete mesh : se uno ha due router fritz puó connetterli in cascata ad un modem principale che non è Fritz?
Oppure per funzionare la rete mesh c'e bisogno che il modem principale sia Fritz?
Per capirci,se io ho un modem xy e ad esso collego come client (access point) un router fritz e a quest'ultimo fritz collego sempre come client (come altro access point) un'altro router fritz..posso usare la rete mesh wifi nei due fritz?
Si o no?
Tenendo presente che i due fritz farebbero solo da tramite (da 'repeater' praticamente) al modem principale..nel senso che i vari dispositivi si connetterebbero alle wifi dei fritz ma poi gli ip,ecc verrebbero visti e gestiti dal modem principale NON fritz.
È possibile?
Perchè mi pare che comunque uno dei due deve essere amministratore della rete.
Spero di essermi spiegato bene.
Perchè ad esempio io ho provato a connettere a un modem xy due fritz via mesh,ma con il collegamento in cascata.
Nel senso che il primo router fritz è connesso al modem xy tramite il collegamento LAN-WAN,e quindi poi è il fritz che gestisce la rete dando gli ip ai dispositivi,ecc (in cascata appunto)..e allora in quel caso ovviamente la rete mesh va perchè il primo router fritz è l'amministratore (master) ed il secondo client (ripetitore) del primo.
Ovviamente è chiaro che il modem principale xy resta tagliato fuori dalla mesh in ogni caso,ma io ero interessato a capire se due fritz connessi come client/access point al modem principale possono avere la rete wifi unificata mesh tra loro due.

se colleghi il modem che fa la connessione alla wan del 7590, poi dal 7590 puoi fare sicuramente la mesh che vuoi con gli altri prodotti fritzbox, come hai detto giustamente tu

axel7
20-01-2020, 20:18
la connessione internet non c'entra nulla con la rete mesh. se colleghi il modem che fa la connessione alla wan del 7590, poi dal 7590 puoi fare siucuramente la mesh che vuoi con gli altri prodotti fritzbox, come hai detto giustamente tu



Si ok,ma questo appunto succede se collego alla WAN.
Ma esiste anche il collegamento semplice LAN-LAN tra dispositivi. (Client IP https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/)
Cioè, posso connettere al modem XY principale un router fritz come access point/client IP e a quest'ultimo un'altro fritz come access point/Client IP utilizzando la rete mesh sui due fritz? Si o no?

Tipo nel caso in cui decidessi di spegnere le wifi del modem XY e quindi appoggiarmi solo alle reti wifi dei due router fritz.
Credo di essermi spiegato bene.

dmann9999
20-01-2020, 20:30
Si ok,ma questo appunto succede se collego alla WAN.
Ma esiste anche il collegamento semplice LAN-LAN tra dispositivi. (Client IP https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/106_Configurare-il-FRITZ-Box-per-l-utilizzo-con-un-altro-router/)
Cioè, posso connettere al modem XY principale un router fritz come access point/client IP e a quest'ultimo un'altro fritz come access point/Client IP utilizzando la rete mesh sui due fritz? Si o no?

Tipo nel caso in cui decidessi di spegnere le wifi del modem XY e quindi appoggiarmi solo alle reti wifi dei due router fritz.
Credo di essermi spiegato bene.

si puoi fare mesh anche come client ip
vedi qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3349_Configurare-un-FRITZ-Box-senza-un-proprio-accesso-a-Internet-come-master-della-rete-Mesh/)

axel7
20-01-2020, 21:47
si puoi fare mesh anche come client ip
vedi qui (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/3349_Configurare-un-FRITZ-Box-senza-un-proprio-accesso-a-Internet-come-master-della-rete-Mesh/)



Ho provato,ma il secondo router non me lo segnava più col simbolo mesh nello schema delle reti mesh.
Forse dovevo riassociarlo a quello Master della rete,non saprei...non ho provato perchè li ho in piani diversi..ho ricaricato il backup precedente e aman,tornato a LAN-WAN (cascata).

elgabro.
21-01-2020, 10:26
Scusate ho un problema che non capisco da cosa possa dipendere, in salotto ho un 1750e connesso al 7590 via ponte lan e configurato in rete mesh, che connette lo stereo un PC portatile e la nvidia shield 2019.

Da qualche giorno a questa parte mi capita che si di-sconnette il wifi sia alla shield mentre guardo i film sia lo stereo mentre ascolto la musica.

da cosa può dipendere? l'unica cosa che ho fatto di recente è stata quella di aggiornare il 7590 alla 7.13 da allora ho continue disconnessioni e devo ogni volta riconnettermi al wifi.

Un reset può risolvere?

Grazie

nessuno sa aiutarmi?

ness.uno
21-01-2020, 10:53
nessuno sa aiutarmi?

Ho avuto i tuoi stessi problemi con il FW 7.12, rete mesh, 7590 master, 7490 client, in ponte wifi tra i due, avevo disconnessioni frequenti mentre guardavo film in 4k, ho risolto selezionando i canali fissi, sulla 2,4, canale 1, sulla 5 giga, canale 46, che nel mio caso erano quelli con meno interferenze.
Il collegamento tra il due apparati essendo in WIFI, solo in 5 giga.
Poi sono tornato alla 7.10 con essa spariti tutti i problemi! adesso aspetto una versione di FW stabile, nel frattempo sono tornato alla 7.01.

Trotto@81
21-01-2020, 11:15
Sulla Baya a 169 € comoreso spese di spedizione , venditore di Viareggio.
Ho visto che molti di quelli sono marchiati TIM, quindi non sapendo come sono arrivati nelle loro mani e per essere certo della garanzia l’ho preso su Amazon, a cui lo posso anche restituire prima di spellicolarlo se sulla mia chiostrina derivata non si comporta bene.

DLINKO
21-01-2020, 12:21
nessuno sa aiutarmi?

Allora,

è difficile capire da cosa può dipendere essendo a distanza e basandosi solamente sulla descrizione fatta. In ogni caso, escluderei la versione O.S. 7.13 perché è la stessa che sto utilizzando e non ho disconnessioni.

Ora, la disconnessione, si riferisce solamente ai 2 apparecchi citati, oppure sconnette tutti i clients Wi-Fi ?

dmann9999
21-01-2020, 12:21
Scusate ho un problema che non capisco da cosa possa dipendere, in salotto ho un 1750e connesso al 7590 via ponte lan e configurato in rete mesh, che connette lo stereo un PC portatile e la nvidia shield 2019.

Da qualche giorno a questa parte mi capita che si di-sconnette il wifi sia alla shield mentre guardo i film sia lo stereo mentre ascolto la musica.

da cosa può dipendere? l'unica cosa che ho fatto di recente è stata quella di aggiornare il 7590 alla 7.13 da allora ho continue disconnessioni e devo ogni volta riconnettermi al wifi.

Un reset può risolvere?

Grazie

prova a cambiare canale wifi, e/o cambia versione software

DLINKO
21-01-2020, 12:32
Ho avuto i tuoi stessi problemi con il FW 7.12, rete mesh, 7590 master, 7490 client, in ponte wifi tra i due, avevo disconnessioni frequenti mentre guardavo film in 4k, ho risolto selezionando i canali fissi, sulla 2,4, canale 1, sulla 5 giga, canale 46, che nel mio caso erano quelli con meno interferenze.
Il collegamento tra il due apparati essendo in WIFI, solo in 5 giga.
Poi sono tornato alla 7.10 con essa spariti tutti i problemi! adesso aspetto una versione di FW stabile, nel frattempo sono tornato alla 7.01.

Soprattutto in 2.4 GHz, concordo, causa oramai la saturazione di quella banda, anch'io suggerisco di andare con canale fisso, mentre in 5 GHz canale fisso solamente se il Fritz segnala la presenza di RADAR. Che poi a volte, non sono veri e propri radar, ma il Fritz scambia per radar ciò che non lo è. Io ho avuto un problema strano, tempo fa, il 7590 mi riconosceva i 2 repeaters 1750 E come dei radar e quando facendo le ottimizzazioni mesh grazie al DFS finivano sui canali normalmente primari per radar e servizi satellitari, il Fritz sconnetteva e faceva lo scanning dei canali radar. Risultato no connessione per minuti. Ho risolto mettendo canale fisso sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz.

elgabro.
21-01-2020, 13:00
Ho avuto i tuoi stessi problemi con il FW 7.12, rete mesh, 7590 master, 7490 client, in ponte wifi tra i due, avevo disconnessioni frequenti mentre guardavo film in 4k, ho risolto selezionando i canali fissi, sulla 2,4, canale 1, sulla 5 giga, canale 46, che nel mio caso erano quelli con meno interferenze.
Il collegamento tra il due apparati essendo in WIFI, solo in 5 giga.
Poi sono tornato alla 7.10 con essa spariti tutti i problemi! adesso aspetto una versione di FW stabile, nel frattempo sono tornato alla 7.01.

Annamo bene, questi problemi non me li ha mai fatti ora dopo anni e anni all'improvviso. BO!

Allora,

è difficile capire da cosa può dipendere essendo a distanza e basandosi solamente sulla descrizione fatta. In ogni caso, escluderei la versione O.S. 7.13 perché è la stessa che sto utilizzando e non ho disconnessioni.

Ora, la disconnessione, si riferisce solamente ai 2 apparecchi citati, oppure sconnette tutti i clients Wi-Fi ?

Su tutti gli apparecchi iphone e PC portatile compreso.

prova a cambiare canale wifi, e/o cambia versione software

Soprattutto in 2.4 GHz, concordo, causa oramai la saturazione di quella banda, anch'io suggerisco di andare con canale fisso, mentre in 5 GHz canale fisso solamente se il Fritz segnala la presenza di RADAR. Che poi a volte, non sono veri e propri radar, ma il Fritz scambia per radar ciò che non lo è. Io ho avuto un problema strano, tempo fa, il 7590 mi riconosceva i 2 repeaters 1750 E come dei radar e quando facendo le ottimizzazioni mesh grazie al DFS finivano sui canali normalmente primari per radar e servizi satellitari, il Fritz sconnetteva e faceva lo scanning dei canali radar. Risultato no connessione per minuti. Ho risolto mettendo canale fisso sia a 2.4 GHz e sia a 5 GHz.


Quindi devo smanettarci per trovare il canale? che due PALLE!!!! :eek:

ness.uno
21-01-2020, 13:16
Annamo bene, questi problemi non me li ha mai fatti ora dopo anni e anni all'improvviso. BO!



Su tutti gli apparecchi iphone e PC portatile compreso.






Quindi devo smanettarci per trovare il canale? che due PALLE!!!! :eek:

Come scritto sopra, prova canale 1 per la 2.4, e canale 46 per la 5 GHz, nun se sa mai, altrimenti devi armarti di pazienza, ed effettuare più tentativi.

elgabro.
21-01-2020, 13:17
scollegando il repeater 3000 che ho in camera mia pare che il problema si risolva. "pare"

dmann9999
21-01-2020, 14:07
dovresti fare una scansione intorno a te in 2.4 e vedere i canali occupati e scegliere un canale il più possibiile libero

camaran
21-01-2020, 14:07
si sa quando uscirà la 7.19 ufficiale?

ness.uno
21-01-2020, 14:19
dovresti fare una scansione intorno a te in 2.4 e vedere i canali occupati e scegliere un canale il più passibiile libero
La maggior parte dei gateway sono sul canale 6/12, nell'1 praticamente non ci vanno proprio.

elgabro.
21-01-2020, 14:28
dovresti fare una scansione intorno a te in 2.4 e vedere i canali occupati e scegliere un canale il più passibiile libero

io utilizzo solo la Wifi AC

scatolino
21-01-2020, 14:29
Ho visto che molti di quelli sono marchiati TIM, quindi non sapendo come sono arrivati nelle loro mani e per essere certo della garanzia l’ho preso su Amazon, a cui lo posso anche restituire prima di spellicolarlo se sulla mia chiostrina derivata non si comporta bene.

Hai fatto bene, le politiche di garanzia di Amazon sono inarrivabili, certo, il colosso di Bezos sta letteralmente uccidendo i piccoli negozianti, ma questo è un altro discorso...Fine Ot, scusate...

ness.uno
21-01-2020, 14:36
Di nuovo disponibili gli aggiornamenti da Fritzbox

dmann9999
21-01-2020, 14:48
La maggior parte dei gateway sono sul canale 6/12, nell'1 praticamente non ci vanno proprio.

io ho solitamente 13 reti 2.4g attorno, vanno pure sull' 1 fidati

dmann9999
21-01-2020, 15:43
io utilizzo solo la Wifi AC

se mi dici cosi mi vien da pensare che potresti avere il problema dei radar. se il fritz rileva un radar (anche falso) fa saltare la connessione 5g, e leggevo che il fritz molte volte vede per errore come radar i suoi stessi repeater, staccando la connessione 5g e cambiando canale :muro: da qui potrebbero derivare i tuoi problemi, penso sia più intelligente tenere il 2.4g acceso (ovviamente per il band steering), o il repeater spento

susta66
21-01-2020, 17:24
Ciao a tutti,
ho preso ora il 7590, dopo aver letto tutte le 840 pagine del thread, scoraggiato da quanto letto a proposito dell ADSL AC-88U, per collegarlo su una connessione Fastweb 200 SLU. Ho letto anche tutto il suo manual ( che praticamente è in continuo Rimando all'help online) e non sono riuscito a capire se è possibile emulare il MAC address del modem originale FW e se si come.
Quacuno mi può aiutare ?

Grazie
Fabio

ness.uno
21-01-2020, 17:38
Ciao a tutti,
ho preso ora il 7590, dopo aver letto tutte le 840 pagine del thread, scoraggiato da quanto letto a proposito dell ADSL AC-88U, per collegarlo su una connessione Fastweb 200 SLU. Ho letto anche tutto il suo manual ( che praticamente è in continuo Rimando all'help online) e non sono riuscito a capire se è possibile emulare il MAC address del modem originale FW e se si come.
Quacuno mi può aiutare ?

Grazie
Fabio
Non è possibile, io c'ho provato con il FritzBox che ho regalato a Mio figlio, inserendo il mac andress all'interno del file di configurazione, uitilizzando FBEDITOR, alla fine ho rinunciato, non lo riconosceva, e ho fatto la registrazione dalla pagina web di Fastweb, adesso se non ricordo male, basta telefonare all'assistenza, e nell'immediato ti attivano loro.
https://registrazione.fastweb.it

Se vuoi provare:
Come modificare l'indirizzo MAC di Fritzbox 7590:
1) Avvia FB-Editer e in "File" scegli "Leggi configurazione"
2) Scorri verso il basso fino alla parte "ar7cfg" e cerca "enable_mac_override".
3) "enable_mac_override" deve essere impostato su "yes" senza virgolette.
4) Sotto "enable_mac_override" dovrebbe esserci una riga chiamata "macdsl_override = 00: 00: 00: 00: 00;" cambiarlo nell'indirizzo MAC del router ISP (solitamente si trova sul retro di esso o tramite la GUI Web del router)
5) Nell'editor FB selezionare "File" -> "carica confiugrazione"

verris
21-01-2020, 17:59
Buonasera. Mi dite fra il firm. 7.12 ed il 7.19 che avete provato che differenze avete notato, fra portante download, upload ed anche stabilità. Grazie P.S. Ho visto in questo momento che ci sta l'aggiornamento alla 7.13 nuovamente disponibile

ness.uno
21-01-2020, 18:04
Buonasera. Mi dite fra il firm. 7.12 ed il 7.19 che avete provato che differenze avete notato, fra portante download, upload ed anche stabilità. Grazie P.S. Ho visto in questo momento che ci sta l'aggiornamento alla 7.13 nuovamente disponibile

7.19 ha dei driver DSL performanti e abbastanza stabili, sia in download che in upload, meglio in upload, direi.

verris
21-01-2020, 18:16
7.19 ha dei driver DSL performanti e abbastanza stabili, sia in download che in upload, meglio in upload, direi.Ma al momento per inserirla necessita sbrandizzare, vero?

Rizzy
21-01-2020, 18:22
Domanda banalissima: ma e' in italiano la 7.19?!

Enrico9800
21-01-2020, 18:25
Di nuovo disponibili gli aggiornamenti da Fritzbox

?

Tennic
21-01-2020, 18:45
?

Da oggi pomeriggio l'aggiornamento alla 07.13 è possibile da menù, senza dover ricorrere al download ed aggiornamento manuale ;)

ness.uno
21-01-2020, 18:47
QUOTE=Rizzy;46586971]Domanda banalissima: ma e' in italiano la 7.19?![/QUOTE]
Si


?
Mi è arrivata la notifica dal dect, per email naturalmente ho verificato, anche da Fritzbox, la disponibilità dell'aggiornamento alla 7.13, cosa che non era più presente da prima di Natale.

Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.

FRITZ!OS installato: 07.01
Nuovo FRITZ!OS: 07.13

Enrico9800
21-01-2020, 19:07
Chissà quando rilasciano il 7.20

shocker94
21-01-2020, 19:21
C'è un modo per azzerare il valore "riduzione potenza", al posto di usare i vecchi driver adsl?
Con i nuovi driver, perdo 2 mega(avendo una 20 mega che và a 17, capirete che 2 mega non sono pochi in questo caso).

verris
21-01-2020, 19:41
C'è un modo per azzerare il valore "riduzione potenza", al posto di usare i vecchi driver adsl?
Con i nuovi driver, perdo 2 mega(avendo una 20 mega che và a 17, capirete che 2 mega non sono pochi in questo caso).Stai usando il 7.13?

shocker94
21-01-2020, 20:13
Stai usando il 7.13?Si 7.13. ho provato anche le inhaus, ma nulla.

ness.uno
21-01-2020, 20:33
C'è un modo per azzerare il valore "riduzione potenza", al posto di usare i vecchi driver adsl?
Con i nuovi driver, perdo 2 mega(avendo una 20 mega che và a 17, capirete che 2 mega non sono pochi in questo caso).

Con le ADSL, aggancia più portante con le vecchie versioni di FW, 6.8xx, altrimenti puoi provare a forzare con fbeditor, io stavo connesso settimane a 1/2 db di snr.

elgabro.
21-01-2020, 20:44
se mi dici cosi mi vien da pensare che potresti avere il problema dei radar. se il fritz rileva un radar (anche falso) fa saltare la connessione 5g, e leggevo che il fritz molte volte vede per errore come radar i suoi stessi repeater, staccando la connessione 5g e cambiando canale :muro: da qui potrebbero derivare i tuoi problemi, penso sia più intelligente tenere il 2.4g acceso (ovviamente per il band steering), o il repeater spento

mi sa che ci hai azzeccato in pieno. :rolleyes:

Rizzy
21-01-2020, 21:18
Domanda banalissima: ma e' in italiano la 7.19?!
Si

Sì...

Grazie.

E nel momento in cui uscira' la 7.19 definitiva bastera' semplicemente installarla sopra la Beta...?

Grazie ancora... se e' cosi' banale mi unisco anche io al gruppo beta tester :stordita:

dmann9999
21-01-2020, 22:01
Grazie.

E nel momento in cui uscira' la 7.19 definitiva bastera' semplicemente installarla sopra la Beta...?

Grazie ancora... se e' cosi' banale mi unisco anche io al gruppo beta tester :stordita:

è parzialmente cosi banale perchè puoi installare sopra una versione successiva, sia labor, stabile o inhaus. e no non è banale, perchè se installi una inhaus che non funziona devi tornare indietro con la recovery (e se hai un 7590 tim edition per usare la recovery devi sbrandizzarlo)

ebeb
21-01-2020, 22:21
Io vorrei affidare all'etere...del forum una domanda.

Ma per quale ragione uno che ha una connessione "normale", con un unico modem/router, dovrebbe passare ad una BETA, e peggio ancora alle versioni INHAUS, che occorre ricordare per molti che leggendo pare non abbiano ben chiaro trattasi di versioni "interne", come ben dice il nome riservate ad una limitata platea???
Sopratutto senza avere dato una almeno rapida scorsa al changelog per conoscere quanto vi sia di corretto e/o di innovativo in tale versioni...
Cosa si cerca con tali operazioni, i cui rischi paiono evidenti (per carità, nulla di irrimediabile, ma forse allora la connessione ad internet è un surplus se si accetta il rischio di essere costretti a rinunciarvi per un tempo più o meno breve...) ??

dmann9999
21-01-2020, 22:22
Ma al momento per inserirla necessita sbrandizzare, vero?

è per tornare indietro e usare una recovery che serve sbrandizzare... tipo dalla 7.19 alla 7.13

dmann9999
21-01-2020, 22:31
Io vorrei affidare all'etere...del forum una domanda.

Ma per quale ragione uno che ha una connessione "normale", con un unico modem/router, dovrebbe passare ad una BETA, e peggio ancora alle versioni INHAUS, che occorre ricordare per molti che leggendo pare non abbiano ben chiaro trattasi di versioni "interne", come ben dice il nome riservate ad una limitata platea???
Sopratutto senza avere dato una almeno rapida scorsa al changelog per conoscere quanto vi sia di corretto e/o di innovativo in tale versioni...
Cosa si cerca con tali operazioni, i cui rischi paiono evidenti (per carità, nulla di irrimediabile, ma forse allora la connessione ad internet è un surplus se si accetta il rischio di essere costretti a rinunciarvi per un tempo più o meno breve...) ??
io lo faccio per provare nuove versioni (l'ultima ad esempio nuova grafica) , e comunque a tornare indietro non ci vuole poi molto

shocker94
21-01-2020, 23:04
Con le ADSL, aggancia più portante con le vecchie versioni di FW, 6.8xx, altrimenti puoi provare a forzare con fbeditor, io stavo connesso settimane a 1/2 db di snr.Posso tornare tranquillamente ad una vecchia versione?

dmann9999
21-01-2020, 23:49
Posso tornare tranquillamente ad una vecchia versione?

si, con la recovery puoi, io ad esempio ho pure la recovery del 6.84, naturalmente se torni indietro perdi i settaggi memorizzati, a meno di ripristinare poi un backup precedentemente salvato di quella versione.
Altrimenti devi rifarti i settaggi a mano

camaran
22-01-2020, 07:35
io lo faccio per provare nuove versioni (l'ultima ad esempio nuova grafica) , e comunque a tornare indietro non ci vuole poi molto

posteresti uno screen della nuova grafica?

RedSky
22-01-2020, 08:10
posteresti uno screen della nuova grafica?

solo le icone, niente di che :asd:

susta66
22-01-2020, 08:29
Non è possibile, io c'ho provato con il FritzBox che ho regalato a Mio figlio, inserendo il mac andress all'interno del file di configurazione, uitilizzando FBEDITOR, alla fine ho rinunciato, non lo riconosceva, e ho fatto la registrazione dalla pagina web di Fastweb, adesso se non ricordo male, basta telefonare all'assistenza, e nell'immediato ti attivano loro.
https://registrazione.fastweb.it



Grazie mille, allora procederò alla registrazione non appena scoperto se sulla mia linea si collega in 35b ( tanto per verificarlo bast collegarlo immagino). Se non dovesse andare lo restituisco e mi rassegno al technicolor in attesa della FTTH, che flasfiber ha portato il cavo nell'androne da più di in anno ma ancora non lo commercializzano

Fabio

Falcoblu
22-01-2020, 08:53
io lo faccio per provare nuove versioni (l'ultima ad esempio nuova grafica) , e comunque a tornare indietro non ci vuole poi molto

Infatti, per quanto mi riguarda poi principalmente per i nuovi driver xdsl che nel mio caso hanno risolto il problema dell' Up che con le precedenti versioni era sempre ben al di sotto di quanto previsto dal mio profilo.

Per altro non vedo dove sia il problema, se uno prova le Beta e le Inhaus consapevole che possono dare problemi attrezzandosi di conseguenza con beckup e recovery tornare indietro come dici giustamente è questione di poco, inoltre prima di passare da una versione alla successiva mi informo se ci sono dei bug tali da sconsigliare il passaggio come appunto avvenuto nel caso delle Inhaus dove non compariva la GUI...

camaran
22-01-2020, 09:07
ma la beta pubblica della 7.19 per il 7590 come va? se la installo avrò problemi?

dmann9999
22-01-2020, 09:25
ma la beta pubblica della 7.19 per il 7590 come va? se la installo avrò problemi?

va bene, unici bug degni di nota sono il grafico snr che viene visualizzato a caso e la funzione adattativa dei led del 7590 che non funziona e vanno sempre al massimo, e se scegli sicurezza la nuova wpa3 con alcuni telefoni se non li hai mai connessi non riesci. invece se hanno la rete già in memoria non hai nessun problema. come nessun problema tenendo wpa2

Carmine59
22-01-2020, 09:34
va bene, unici bug degni di nota sono il grafico snr che viene visualizzato a caso e la funzione adattativa dei led del 7590 che non funziona e vanno sempre al massimo, e se scegli sicurezza la nuova wpa3 con alcuni telefoni se non li hai mai connessi non riesci. invece se hanno la rete già in memoria non hai nessun problema. come nessun problema tenendo wpa2

Che miglioramenti presenta?Ti sembra piu' stabile per quanto riguarda la connessione? In termini pratici, a me serve sapere se potro' riutilizzare il mio 7590 come modem - router, visto che per il momento l'ho dovuto per forza mettere in cascata a causa delle frequenti disconnessioni che avevo. Grazie

dmann9999
22-01-2020, 09:56
Che miglioramenti presenta?Ti sembra piu' stabile per quanto riguarda la connessione? In termini pratici, a me serve sapere se potro' riutilizzare il mio 7590 come modem - router, visto che per il momento l'ho dovuto per forza mettere in cascata a causa delle frequenti disconnessioni che avevo. Grazie

guarda sulla mia linea qualunque driver adsl va bene (a parte la 7.01 che mi dimezza quasi l'upload), comunque mi sembra che dal punto di vista driver adsl sia meglio l'ultima inhaus, aggancio di più e non vedo errori, mentre con le precedenti qualche errore lo vedevo (ma pochissimi).
secondo me dovresti comunque provare tu, e non darti per vinto.
Certamente poi sai che ogni linea è comunque storia a se.
ciao

Carmine59
22-01-2020, 10:22
guarda sulla mia linea qualunque driver adsl va bene (a parte la 7.01 che mi dimezza quasi l'upload), comunque mi sembra che dal punto di vista driver adsl sia meglio l'ultima inhaus, aggancio di più e non vedo errori, mentre con le precedenti qualche errore lo vedevo (ma pochissimi).
secondo me dovresti comunque provare tu, e non darti per vinto.
Certamente poi sai che ogni linea è comunque storia a se.
ciao

Grazie mille

shocker94
22-01-2020, 10:44
si, con la recovery puoi, io ad esempio ho pure la recovery del 6.84, naturalmente se torni indietro perdi i settaggi memorizzati, a meno di ripristinare poi un backup precedentemente salvato di quella versione.
Altrimenti devi rifarti i settaggi a manoNon riesco a trovarla. Mi passeresti il link?

papugo1980
22-01-2020, 11:29
Ciao a tutti, è da un po che mi succede che quando sto scaricando per esempio qualcosa da pc, o scarico qualcosa sul nas , negli altri dispositivi riesco a malapena a navigare.
Prima non mi succedeva questo, il fritz riusciva a gestire bene entrambe le cose contemporaneamente, ora non le gestisce più.
Ma questo cmq anche con il modem vecchio Tim non mi è mai successo.
È capitato anche a voi? Se si come avete risolto? Ora ho Fw 7.13...grazie

camaran
22-01-2020, 11:35
guarda sulla mia linea qualunque driver adsl va bene (a parte la 7.01 che mi dimezza quasi l'upload), comunque mi sembra che dal punto di vista driver adsl sia meglio l'ultima inhaus, aggancio di più e non vedo errori, mentre con le precedenti qualche errore lo vedevo (ma pochissimi).
secondo me dovresti comunque provare tu, e non darti per vinto.
Certamente poi sai che ogni linea è comunque storia a se.
ciao

come si scaricano le inhaus?

dmann9999
22-01-2020, 11:48
Non riesco a trovarla. Mi passeresti il link?
ti ho messo la 6.84 qui (https://easyupload.io/b0pap5)

shocker94
22-01-2020, 11:53
ti ho messo la 6.84 qui (https://easyupload.io/b0pap5)Ok grazie. Prima vorrei provare l'ultima inhaus. Ma, purtroppo, non trovo il link.

dmann9999
22-01-2020, 11:54
come si scaricano le inhaus?

devi interrogare i server avm con gli appositi strumenti come questo (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck) programma.


l'ultima inhaus qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-75161-Inhaus.image)
occhio che se vuoi tornare indietro potebbe essere necessaria una recovery

MircoT
22-01-2020, 12:17
vi è mai capitato che il fritz si resettasse mentre ravanavate sulla configurazione?
stavo modificando le impostazioni della nas (disco connesso al fritz) e l'interfaccia web ha smesso di rispondere. dopo 1 minuto il 7590 si è riavviato.. con mio sommo gaudio condito di virgole varie.....

shocker94
22-01-2020, 12:26
La recovery 6.84 non funziona. Il fritz si pianta e non parte più.

vincenzomary
22-01-2020, 12:40
posso usare un cavo di rete, per collegare la porta dsl/presa a muro? ho un problema con la connessione, improvvisamente è scesa a 10 in download e 9 in upload
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200122/d6b8c8bc34cd2ca28bcf70bacda0be5c.jpg

dmann9999
22-01-2020, 12:42
La recovery 6.84 non funziona. Il fritz si pianta e non parte più.
L'avevo scaricata ai tempi... Strano, mi dispiace 😕

shocker94
22-01-2020, 12:45
posso usare un cavo di rete, per collegare la porta dsl/presa a muro? ho un problema con la connessione, improvvisamente è scesa a 10 in download e 9 in uploadSi, basta che usi solo 1 coppia

vincenzomary
22-01-2020, 12:51
Si, basta che usi solo 1 coppiadevo togliere i "cavi" in più, quali? altrimenti come si chiama l'attuale cavo, è un rj11?

alanfibra
22-01-2020, 12:52
E' uscita la nuova labor 07.19-75028 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-75208.zip).

Bovirus
22-01-2020, 12:52
Disponibile nuova beta 7.19.75208.

fabioxp
22-01-2020, 12:53
Ho stressato in passato sulla discussione per problemi di velocità diminuita in seguito ad un temporale, in parte vero perché il mio cavo interno con delle giunte tramite delle clip ha preso una scarica diretta dalla presa, dopo la sostituzione del cavo con uno unico da parte del tecnico la linea è rimasta su circa 40 mega, prima del problema non filtravo la linea tramite ups, ieri per dei lavori ad impianto elettrico ho scollegato tutto, poi ricollegato il modem direttamente alla presa a muro senza passare da ups, risultato velocità 60 mega, perdevo 20 mega a causa dell'ups!

Trotto@81
22-01-2020, 12:55
Non mi sorprende che l'UPS ti disturbasse il segnale. :)

shocker94
22-01-2020, 12:58
devo togliere i "cavi" in più, quali? altrimenti come si chiama l'attuale cavo, è un rj11?Non c'è bisogno di toglierli, basta non usarli. Collega il bianco marrone sul bianco e il cavo marrone sul rosso.

Homeless
22-01-2020, 13:23
Mi scuso per la domanda OT.
Secondo la vostra esperienza 20 metri di doppino con una una giunta (fatta bene), quindi 10 + 10,
quanto possono influire rispetto ad un unico cavo (CT1220) di 10 metri che va dalla chiostrina direttamente
al router con un rj45, quindi nessuna giunta e cavo diretto.
In poche parole vorrei togliere il doppino aggiuntato (20 metri circa) e posizionare un cavo
(CT1220) più corto per posizionare il 7590 più vicino.
Il nuovo impianto sarebbe cosi composto dal 7590 collegato più vicino possibile alla chiostrina
(qui ci connetto TV, Notebook, Firestick via lan), poi il cavo lan di 15 metri va al 7490 dove sono connessi gli altri PC e il NAS.

ness.uno
22-01-2020, 13:25
Ho stressato in passato sulla discussione per problemi di velocità diminuita in seguito ad un temporale, in parte vero perché il mio cavo interno con delle giunte tramite delle clip ha preso una scarica diretta dalla presa, dopo la sostituzione del cavo con uno unico da parte del tecnico la linea è rimasta su circa 40 mega, prima del problema non filtravo la linea tramite ups, ieri per dei lavori ad impianto elettrico ho scollegato tutto, poi ricollegato il modem direttamente alla presa a muro senza passare da ups, risultato velocità 60 mega, perdevo 20 mega a causa dell'ups! l'UPS generalmente tende a sopprimere i disturbi, io utilizzo un online doppia conversione da 800 VA, mai avuto problemi.

camaran
22-01-2020, 13:28
Disponibile nuova beta 7.19.75208.

come funziona?

vincenzomary
22-01-2020, 13:33
Non c'è bisogno di toglierli, basta non usarli. Collega il bianco marrone sul bianco e il cavo marrone sul rosso.non so farlo...

dmann9999
22-01-2020, 13:33
l'UPS generalmente tende a sopprimere i disturbi, io utilizzo un online doppia conversione da 800 VA, mai avuto problemi.
Facendo passare la linea nell'ups mi aumenta di uno l'attenzione e perdo 10 mega

alexx88
22-01-2020, 13:38
Ragazzi ad oggi consigliereste l'acquisto del 7590 per fibra Ftth o meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con Wifi 6 e Sfp? :cool:

ness.uno
22-01-2020, 13:44
Facendo passare la linea nell'ups mi aumenta di uno l'attenzione e perdo 10 mega

Strano, che UPS è? Io avevo un Riello, adesso ho uno Schneider.

Totix92
22-01-2020, 13:55
Ragazzi ad oggi consigliereste l'acquisto del 7590 per fibra Ftth o meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con Wifi 6 e Sfp? :cool:

Meglio attendere quelli, per me l'acquisto di un 7590 per la FTTH è uno spreco visto che in quel modo l'hardware DSL resterà lì spento, non sfruttato, la cosa è diversa per chi ha già il 7590 e sta passando alla FTTH.

x_term
22-01-2020, 14:02
Facendo passare la linea nell'ups mi aumenta di uno l'attenzione e perdo 10 mega

Credo si intenda l'uso oltre che dell'UPS come continuità elettrica anche l'uso delle prese RJ11 passanti. Dentro l'UPS ci sono dei filtri e uno scaricatore per eliminare il rischio appunto di correnti in risalita dal doppino. Spesso quel filtro è un passa basso, se troppo aggressivo taglia tutto lo spettro VDSL. È successo anche a me, tolto l'UPS e tornato come prima.

x_term
22-01-2020, 14:05
Meglio attendere quelli, per me l'acquisto di un 7590 per la FTTH è uno spreco visto che in quel modo l'hardware DSL resterà lì spento, non sfruttato, la cosa è diversa per chi ha già il 7590 e sta passando alla FTTH.

IMHO, nessuno ti lascierà usare quella SFP, ora che abbiamo voluto il modem libero si va avanti con ONT esterno, dove possono tenere controllo ed avere un dispositivo separato di confine tra la tua rete e quella dell'operatore. Tanto più che ad esempio il 5530 ha solo SFP ed una porta Ethernet 2.5Gb, il 5550 ha in più solo due 1Gb Ethernet.
Verrà venduto nei mercati dove sta in abbinata con l'operatore.

fabioxp
22-01-2020, 14:19
Credo si intenda l'uso oltre che dell'UPS come continuità elettrica anche l'uso delle prese RJ11 passanti. Dentro l'UPS ci sono dei filtri e uno scaricatore per eliminare il rischio appunto di correnti in risalita dal doppino. Spesso quel filtro è un passa basso, se troppo aggressivo taglia tutto lo spettro VDSL. È successo anche a me, tolto l'UPS e tornato come prima.

Esattamente mi riferivo alle prese filtrate, il mio attuale ups è la ciabattona 8 posti della apc, backup 700, sto monitorando il prezzo di un cyberpower 1500va perché la postazione pc è piena di dispositivi vicino e comunque voglio avere più margine come tempo per operare in caso di assenza elettricità, dovrei indagare sulla qualità di queste prese filtrate degli ups, ma qui è OT

shocker94
22-01-2020, 14:44
Installata anche la nuova labor e nulla, sempre 2 mega in meno con "riduzione potenza" 7db.
A mio parere, il DSLAM è troppo vecchio e i driver del fritz, troppo nuovi.

alexx88
22-01-2020, 14:44
Meglio attendere quelli, per me l'acquisto di un 7590 per la FTTH è uno spreco visto che in quel modo l'hardware DSL resterà lì spento, non sfruttato, la cosa è diversa per chi ha già il 7590 e sta passando alla FTTH.

IMHO, nessuno ti lascierà usare quella SFP, ora che abbiamo voluto il modem libero si va avanti con ONT esterno, dove possono tenere controllo ed avere un dispositivo separato di confine tra la tua rete e quella dell'operatore. Tanto più che ad esempio il 5530 ha solo SFP ed una porta Ethernet 2.5Gb, il 5550 ha in più solo due 1Gb Ethernet.
Verrà venduto nei mercati dove sta in abbinata con l'operatore.
La mia paura è proprio che qui in italia non si sa quando vedremo i modelli nuovi, ho provato a chiedere ad AVM ma la risposta è stata ambigua e tra le righe mi sembra di capire usciranno forse in italia per questo sono indeciso se sprecare € per un 7590 o attendere l'eventuale uscita dei nuovi modelli anche se non si sa quando, considerando il mio uso 100% via Wifi in quanto tirare cavi per casa sarebbe troppo complicato per me ed il modem che mi ha fornito la compagnia in wifi mi prende solo in un piano(e pure scarso)

Allego quanto mi ha risposto AVM alla richiesta di uscita dei nuovi modelli

https://i.ibb.co/sH3dNpP/Cattura3.jpg (https://ibb.co/sH3dNpP)

RedSky
22-01-2020, 14:57
Disponibile nuova beta 7.19.75208.

07.19-75218 Inhaus

Ne hanno fatta appena uscire un'altra? Aggiorno e vi faccio sapere

EDIT:

Funziona :)

ness.uno
22-01-2020, 15:13
Installata anche la nuova labor e nulla, sempre 2 mega in meno con "riduzione potenza" 7db.
A mio parere, il DSLAM è troppo vecchio e i driver del fritz, troppo nuovi.
DSLAM Infineon?
Metti questa:
https://k2s.cc/file/0e87dc9b15822/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.83.recover-image.exe
Hai la possibilità di selezionare i driver precedenti.

shocker94
22-01-2020, 15:16
DSLAM Infineon?Broadcom ADSL 20MEGA. Infatti con modem broadcom, aggancio 18,3 in down e 1.1 in up, contro i 15 e 900kbit del fritz

pastroccetto
22-01-2020, 15:28
Meglio attendere quelli, per me l'acquisto di un 7590 per la FTTH è uno spreco visto che in quel modo l'hardware DSL resterà lì spento, non sfruttato, la cosa è diversa per chi ha già il 7590 e sta passando alla FTTH.

Confermo, l'ho acquistato 1 settimana fa sperando di sfruttare al meglio il repeater 1750e e la rete mesh, ma facendo ripetuti test a breve distanza gli uni dagli altri, la classifica di velocità in download è la seguente
1° TIM HUB
2° VPS
3° 7590 collegato sia a ont huawei che a ont nano g

Sto aspettando il mediaconverter della tp link per completare l'analisi

Si tratta di una differenza media di 10 megabit in download tra TIM HUB e 7590, non rilevante ma che comunque non porta a consigliare l'acquisto

Enrico9800
22-01-2020, 15:30
Noto che hanno riparato molti problema con la nuova beta pubblica, ho installato anche la nuova inhause

ness.uno
22-01-2020, 15:45
Broadcom ADSL 20MEGA. Infatti con modem broadcom, aggancio 18,3 in down e 1.1 in up, contro i 15 e 900kbit del fritz

Centralina di commutazione ti segnala Broadcom? Allora sei su un vecchio Alcatel, cmq con quel fw recovery, dovresti agganciare più portante, altrimenti vai di fbeditor, con l'ADSL non hai i problemi belle Vdsl!, Vai bene anche a 2 db di snr.

shocker94
22-01-2020, 15:56
Centralina di commutazione ti segnala Broadcom? Allora sei su un vecchio Alcatel, cmq con quel fw recovery, dovresti agganciare più portante, altrimenti vai di fbeditor, con l'ADSL non hai i problemi belle Vdsl!, Vai bene anche a 2 db di snr.Si. Con recovery 6.84 non và il fritz. Dovrei usare fbeditor. Magari con qualche labor/inhaus, risolvono.

ness.uno
22-01-2020, 16:02
Si. Con recovery 6.84 non và il fritz. Dovrei usare fbeditor. Magari con qualche labor/inhaus, risolvono.

No lascia stare le beta, metti la 7.01 e poi metti downstreamMarginoffset -17

Trotto@81
22-01-2020, 17:24
Montato oggi e come statistiche non sono male, rispetto allo scolapasta ho perso due mega in UP essendo in derivata. Però l'interfaccia del router Asus che stavo usando mi manca molto per la moltitudine di informazioni che mi dava, oltre ad altre cose che trovo assurdo non ci siano su questo prodotto.
Ho notato che l'ingresso VDSL è predisposto per il doppino RJ11 per via dei due piccoli stop interni che ne limitano l'inserimento completo. Nonostante questo è stato un po' duro l'inserimento del plug fino allo scatto del fermo.

https://i.postimg.cc/Y40SJKCk/fritz-stats.png (https://postimg.cc/Y40SJKCk)

dany0587
22-01-2020, 17:34
Montato oggi e come statistiche non sono male, rispetto allo scolapasta ho perso due mega in UP essendo in derivata. Però l'interfaccia del router Asus che stavo usando mi manca molto per la moltitudine di informazioni che mi dava, oltre ad altre cose che trovo assurdo non ci siano su questo prodotto.
Ho notato che l'ingresso VDSL è predisposto per il doppino RJ11 per via dei due piccoli stop interni che ne limitano l'inserimento completo. Nonostante questo è stato un po' duro l'inserimento del plug fino allo scatto del fermo.

https://i.postimg.cc/Y40SJKCk/fritz-stats.png (https://postimg.cc/Y40SJKCk)



Il cabinet a cui sei connesso non ha il 200 MB? Con questi valori andresti alla grande 😃


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trotto@81
22-01-2020, 17:56
No, purtroppo da quando è stato attivato a inizio 2016 è rimasto fermo allo 100 Mbps.
Anche a voi il doppino RJ11 per la VDSL è risultato un po' duro nell'inserimento?

Blister
22-01-2020, 18:22
No, purtroppo da quando è stato attivato a inizio 2016 è rimasto fermo allo 100 Mbps.
Anche a voi il doppino RJ11 per la VDSL è risultato un po' duro nell'inserimento?

vincenzomary
22-01-2020, 18:26
No, purtroppo da quando è stato attivato a inizio 2016 è rimasto fermo allo 100 Mbps.

Anche a voi il doppino RJ11 per la VDSL è risultato un po' duro nell'inserimento?si, oggi l'ho cambiato, molto probabilmente si è piegato qualche "piedino", e non agganciavo bene la portante.

Trotto@81
22-01-2020, 18:30
si, oggi l'ho cambiato, molto probabilmente si è piegato qualche "piedino", e non agganciavo bene la portante.Piedino del cavo?

vincenzomary
22-01-2020, 18:53
Piedino del cavo?si. hanno strattonato il cavo...

papugo1980
22-01-2020, 19:11
Installato anche io la Labor ma purtroppo neanche con questa riesco a gestire/smistare la rete/banda.
Mi è partito il download di un aggiornamento di gioco sul pc, e sulla tv non riesco a vedere Netflix in quanto il pc si succhia tutta la banda...

ness.uno
22-01-2020, 19:30
Installato anche io la Labor ma purtroppo neanche con questa riesco a gestire/smistare la rete/banda.
Mi è partito il download di un aggiornamento di gioco sul pc, e sulla tv non riesco a vedere Netflix in quanto il pc si succhia tutta la banda...

Prioritizzazioni?

dmann9999
22-01-2020, 19:32
Installato anche io la Labor ma purtroppo neanche con questa riesco a gestire/smistare la rete/banda.
Mi è partito il download di un aggiornamento di gioco sul pc, e sulla tv non riesco a vedere Netflix in quanto il pc si succhia tutta la banda...

hai dato la priorità al tv?

dmann9999
22-01-2020, 19:38
No, purtroppo da quando è stato attivato a inizio 2016 è rimasto fermo allo 100 Mbps.
Anche a voi il doppino RJ11 per la VDSL è risultato un po' duro nell'inserimento?

è predisposto per rj45 (classico cavo di rete), ma ci puoi mettere anche il normale rj11.
io da poco ho comprato un cavo con un terminale rj45, ma puoi farne a meno senza problemi

papugo1980
22-01-2020, 19:38
Prioritizzazioni?

hai dato la priorità al tv?

Ma a parte che prima non ho mai avuto questo problema, comunque ho provato a dare la priorità ma nulla da fare..
Quando parte download o un upload che sia pc o nas, si satura la banda e tutti i dispositivi arrancano.
Devo provare a fare un downgrade alla 7.01 con la recovery

dany0587
22-01-2020, 19:39
No, purtroppo da quando è stato attivato a inizio 2016 è rimasto fermo allo 100 Mbps.

Anche a voi il doppino RJ11 per la VDSL è risultato un po' duro nell'inserimento?



Si lo stesso per me 😅. Si risulta un po duro


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alanfibra
22-01-2020, 19:40
Con l’ultima labor i led funzionano?
Grazie

scare19
22-01-2020, 19:41
Con l’ultima labor i led funzionano?
GrazieA me si funzionano.
Per il discorso prioritizzazione lo Standard rimane sempre "Tutti i dispositivi" messi "Navigare" in "Applicazioni in Backgroud" giusto ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

dmann9999
22-01-2020, 19:52
Con l’ultima labor i led funzionano?
Grazie
si si vanno, ma la labor l'ho tenuta su 5 minuti, poi ho visto la nuova inhaus e ho messo quella :D

alanfibra
22-01-2020, 20:17
Ma sull'ultima beta posso installare la 7.13?
Grazie.

Totix92
22-01-2020, 20:20
Ma sull'ultima beta posso installare la 7.13?
Grazie.

No, devi usare il recovery della 7.13 poiché è più vecchia della beta.

CyberPaul69
22-01-2020, 21:19
è per tornare indietro e usare una recovery che serve sbrandizzare... tipo dalla 7.19 alla 7.13

Avevo letto in prima pagina che non si può sbrandizzare. Si può ora? Come?

dmann9999
22-01-2020, 22:17
Avevo letto in prima pagina che non si può sbrandizzare. Si può ora? Come?

si può vedi questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) post di Yrbaf

in pratica bisogna entrare in telnet
e dare il comando: quote UNSETENV provider
che di fatto elimina l'etichetta provider.
poi riavvii e sei a posto
potrai usare una recovery

cristian29
22-01-2020, 22:19
Finalmente (spero ) hanno risolto il mio problema anche se avevo portante piena la velocita era uguale ad una dsl ! Sto pomeriggio tramite chat ho esposto il mio problema la signorina m ha detto che riavviava non so che e a me m ha chiesto di resettare e. Ri configurare il 7590! Fatto tutto ora dowload con speed test 131,36 e upload 20,67 alleluja

Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 308690 19575
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 215981 19575
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 62
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 17 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 13 10
lunghezza approssimativa della linea m 155

Profilo 35b
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 0 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0

scatolino
22-01-2020, 22:43
Ragazzi ad oggi consigliereste l'acquisto del 7590 per fibra Ftth o meglio attendere l'uscita dei nuovi modelli con Wifi 6 e Sfp? :cool:

Ciao, dal 10 gennaio sono in FTTH con TIM e 7590, vengo da FTTC sempre con TIM, quello che continua a stupirmi di questo Router è l' estrema facilità con cui si "Adatta ad ogni situazione" non appena il tecnico TIM ha completato il passaggio della fibra alla presa, davanti a lui ho collegato l' Ont alla presa Wan, aperto la home del 7590, poi, "Assistenti" > "Modifica proprietà di connessione", ho impostato TIM ed in 10 secondi si è configurato per la FTTH Voip compreso... Quindi te lo consiglio eccome! Mai soldi furono così ben spesi.

scarpettino
23-01-2020, 06:26
Contiene l'ultimo file di laboratorio sul nostro server di download, "fritzbox-labor-XXXXxxxx.
zip"
- la versione da laboratorio per FRITZ! Box
- questo file "infolab.txt" con informazioni importanti su questa versione di laboratorio
- Informazioni, opzioni di feedback e file su en.avm.de/fritz-lab
Nuove caratteristiche:
- Wireless: supporto per WPA3 [1]
- Mesh: lo sterzo a maglie estese migliora le prestazioni WiFi dei dispositivi mobili [2]
- USB / Archiviazione: supporta le versioni SMB correnti (SMBv2 / v3) [3]
- Telefonia: supporto per la telefonia crittografata
- Telefonia: supporta i contatti online di Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD) e CardDAV
- FRITZ! Fon: la rubrica del telefono intelligente visualizza i suggerimenti corrispondenti anche
durante l'immissione del numero
- Internet: DNS su TLS per la risoluzione crittografata dei nomi di dominio
- Sistema: selezione della lingua nell'interfaccia utente
-------------------------------------------------- ----------
I. Nuove funzionalità, miglioramenti e aggiornamenti in questo laboratorio
================================================== ===
DSL:
• Migliorato - Migliore interoperabilità per il supervectoring VDSL 35b con Broadcom 192.85 e
192.218 (7590)
Internet:
• NUOVO supporto per la risoluzione crittografata dai nomi di dominio agli indirizzi IP (DNS su
TLS)
• NOVITÀ: visualizzazione dei dispositivi bloccati dal controllo genitori
• La modifica della compressione IP (compressione dei dati) non è più supportata nelle connessioni
VPN
• Modifica il protocollo "Emule" rimosso dalla condivisione delle porte
• Migliorata la registrazione del registro eventi di sistema per l'immissione del ticket non
riuscita (controllo genitori)
• Visualizzazione e modifica migliorate dell'ID dell'interfaccia IPv6 in "Rete domestica / Rete /
Connessioni di rete"
• Migliorato Qualsiasi nome di dominio può essere utilizzato per indirizzare un peer remoto VPN,
non solo MyFRITZ! nomi di dominio
• Migliorata la configurazione errata utilizzando lo stesso indirizzo di rete su entrambi i lati
di una connessione VPN con collegamento LAN-LAN impedito
• Intervallo di indirizzi IP migliorato per la rete ospite aumentato fino a 253 dispositivi
• Accesso migliorato al dominio myfritz.net per un FRITZ! Box a valle registrato con MyFRITZ!
consentito dalla rete locale; eccezione aggiunta automaticamente per la protezione del rebind DNS
della Master box
Senza fili:
• NUOVO supporto per WPA3 (SAE) aggiunto
• NUOVO OWE / Enhanced Open (Opportunistic Wireless Encryption) rende possibili le connessioni LAN
wireless con l'accesso ospite (hotspot WiFi pubblico) [4]
• NUOVO WPA3 (modalità di transizione) anche per collegamenti a ripetitori
• Il supporto per la modifica del PIN WPS è stato rimosso
• Modifica revisione dei messaggi sulla LAN wireless in "Sistema / Eventi"
• Risolto - La voce errata non appare più nel "Registro eventi" quando le singole bande wireless
erano abilitate o disabilitate manualmente su un FRITZ! Repeater 3000
Telefonia
• NOVITÀ Il messaggio di posta push "Chiamate" viene esteso dalle chiamate dai citofoni (comprese
le immagini)
• NUOVO supporto per la telefonia crittografata (TLS e SRTP) per Deutsche Telekom, Easybell e
dus.net
• NOVITÀ Altri contatti online (CardDAV) disponibili
• I numeri di telefono migliorati possono essere assegnati a più di una segreteria telefonica e
quindi è possibile utilizzare fino a cinque diverse modalità di registrazione e annuncio per
questi numeri tramite i programmi di commutazione (la prima segreteria telefonica attualmente
attiva per un numero riceve la chiamata)
• Migliorata la lunghezza massima per l'annuncio di attesa aumentata da 8 a 30 secondi
• Migliorate le opzioni di configurazione aggiuntive per il bus S0 interno
• Scheda separata migliorata per le chiamate rifiutate nell'elenco chiamate
• Aggiunti nuovi profili provider VoIP migliorati
• Opzione migliorata "Registra sempre tramite una connessione Internet" aggiunta ai profili trunk
SIP predefiniti
• Eventi di sistema più dettagliati per modifiche alle impostazioni rilevanti per la sicurezza
Casa intelligente:
• NUOVO gruppo con FRITZ! DECT 301 funge da gruppo di riscaldamento unificato *)
DECT / FRITZ! Fon: **)
• NOVITÀ Quando si inserisce un numero di telefono, il sistema suggerisce le voci appropriate
della rubrica
• NOVITÀ Schermata iniziale per la visualizzazione della temperatura di un sensore selezionato
• NOVITÀ Visualizzazione degli eventi di sistema del FRITZ! Box con il tasto "OK" nella schermata
iniziale del FRITZ! Box
• Miglioramento L'impostazione del blocco delle chiamate nel portatile è ora più semplice
• Migliorata la visualizzazione della rubrica per FRITZ! Fon C4, C5 e C6 ora più veloce
Rete di casa:
• NOVITÀ - Le password di rete per la rete powerline ora possono essere modificate sui dispositivi
FRITZ! Powerline collegati direttamente (tramite LAN)
• NOVITÀ: identificazione dei dispositivi bloccati nelle panoramiche della rete domestica per
connessioni a rete e rete
• Migliorato "Mesh" aggiunto alle proprietà nella panoramica della connessione di rete
• Visualizzazione affidabile migliorata dei nuovi prodotti AVM Powerline nella rete domestica del
FRITZ! Box
• Miglioramento dell'indicazione più affidabile delle basse velocità di trasmissione dati nella
rete domestica del FRITZ! Box
• Migliorato: l'icona Mesh è stata spostata nella tabella Mesh dalla colonna "Connessioni" alla
colonna "Proprietà"
• Modificare la voce di menu "Smart Home" spostata al livello superiore e il menu "DECT" spostato
nell'area "Telefonia"
Maglia:
• Il NUOVO sterzo a maglie estese migliora le prestazioni WiFi dei dispositivi mobili
• NUOVI messaggi di evento segnalano quando esiste un loop di rete
• NUOVO canale auto migliorato del FRITZ! Box tiene conto delle fonti di interferenza wireless (ad
esempio radar, baby monitor) rilevate da altri prodotti nella rete
• NOVITÀ: lo sterzo a maglie valuta e tiene conto del tipo di connessione e della velocità dei
diversi percorsi di connessione nella decisione dello sterzo
• NOVITÀ - Notifica nel "registro eventi" del FRITZ! Box quando viene creato un loop di rete (ad
esempio, connessione LAN e wireless simultanea allo stesso dispositivo)
• Risolto - In alcuni casi un FRITZ! Repeater veniva visualizzato due volte nella "Mesh Overview"
del FRITZ! Box
Sistema:
• NUOVO periodo di tempo per gli aggiornamenti automatici può essere definito
• NUOVA pagina di benvenuto di Lab ora con notizie e informazioni sui nuovi prodotti
• NUOVA selezione della lingua e del paese aggiunta
• Migliorato Ora possibile impostare il fuso orario
• Migliorato Il nome del dispositivo assegnato viene visualizzato in modo uniforme in diversi
punti della mesh
• Il servizio push "FRITZ! Box Info" migliorato ora include l'opzione "Rete domestica"
• Nuovi simboli di menu migliorati per "Panoramica" e "Smart Home"
• Funzione di ripristino migliorata nei dettagli dei dispositivi di rete per l'eliminazione di
tutte le impostazioni per questo dispositivo
• Miglioramento della diagnostica delle funzioni estesa in "Internet", "Mesh", "DECT" e "Wireless"
• Il servizio push "FRITZ! Box Info" migliorato ora include il numero massimo di eventi
• Il registro eventi migliorato viene esteso con le informazioni di aggiornamento (visibili solo
con il prossimo aggiornamento)
• Miglioramento del processo di aggiornamento ottimizzato per gli aggiornamenti automatici
• Modifica della sequenza di menu sotto "Sistema" modificata
• Cambia porta WAN predefinita modificata in porta WAN (l'aggiornamento lascia invariata
l'impostazione come 5a porta LAN)
• Modifica L'attesa di un'ulteriore conferma di una modifica è indicata dal lampeggiamento di
tutti i LED
USB:
• NUOVO supporto per le attuali versioni SMB (SMBv2 / v3)
*) Nota: disponibile solo per FRITZ! DECT 301 con versione 4.91 o successiva, l'aggiornamento
verrà installato automaticamente
**) Nota: queste funzioni sono disponibili dopo l'aggiornamento da FRITZ! OS 7.19 e dai
dispositivi FRITZ! Fon alla versione 4.51.
-------------------------------------------------- ----------
[1] Note sulla funzione "WPA3":
Per utilizzare WPA3 in combinazione con Microsoft Windows 10, sono richiesti tre componenti:
- l'ultima versione di Windows 10 Build ("versione 1903" o successiva)
- un dispositivo wireless compatibile ("client")
- supporto per WPA3 per il rispettivo dispositivo wireless (supporto driver di dispositivo)
Affinché il FRITZ! Box offra automaticamente una connessione WPA3 ai corrispondenti dispositivi
wireless, la "Modalità WPA" nella pagina "Wireless / Sicurezza" deve essere impostata su "WPA2 +
WPA3". Una negoziazione andata a buon fine può essere verificata nel FRITZ! Box nella pagina "Rete
wireless / radio".
Sfortunatamente per dispositivi wireless o hardware meno recenti non è disponibile un driver
adatto. Ciò include anche tutte le levette AVM WLAN.
Il supporto per WPA3 include l'ultima generazione della serie di prodotti "INTEL AX200".
Windows 10 Build 1903 può essere installato manualmente tramite "Windows Update", se non è già
stato installato automaticamente.
Le connessioni protette da WPA3 richiedono l'attivazione di "Frame di gestione protetti (PMF;
802.11w)". Ciò vale anche per le connessioni WPA2 parallele in modalità WPA "WPA2 + WPA3"
("modalità di transizione").
-------------------------------------------------- ----------
[2] Sterzo a maglie avanzato:
FRITZ! OS garantisce sempre le migliori connessioni tra tutti i dispositivi wireless e tra FRITZ!
prodotti nella maglia.
I dispositivi wireless, ad esempio smartphone, tablet o notebook, sono supportati nel prendere
decisioni migliori su dove si collegheranno.
A Mesh, il FRITZ! OS interviene attivamente con lo sterzo a maglie e dirige i dispositivi wireless
tra le bande wireless a 2,4 e 5 GHz ("governo di banda") o tra diversi prodotti FRITZ! Box, ad
esempio da un FRITZ! Box a un FRITZ! Repeater (Direzione AP). Il requisito per questo è che lo
stesso nome (SSID) sia usato per entrambe le bande radio per la rete wireless (impostazione
predefinita) e che il dispositivo wireless supporti lo sterzo.
Con questa versione Lab, lo sterzo a maglie è stato esteso: ora è più attivo nel migliorare le
prestazioni della LAN wireless dei dispositivi terminali collegati.
Anche con dispositivi wireless con una buona connessione, il sistema controlla regolarmente se
sono possibili prestazioni LAN wireless ancora migliori e reindirizza i dispositivi di
conseguenza, ad esempio se il dispositivo è stato spostato dal FRITZ! Box o viceversa.
Inoltre, è stata migliorata la robustezza nella gestione dei dispositivi wireless, che non
controllano completamente il reinstradamento.
-------------------------------------------------- ----------
[3] Note sulla migrazione dell'accesso al contenuto del FRITZ! NAS tramite il protocollo SMB
Migrazione della versione SMB, NTLMv1 non supportato
Con l'attuale Lab, il protocollo SMB utilizzato per accedere alle versioni NAS verrà migrato alla
versione 3.
Esegui la migrazione dei dispositivi con cui desideri accedere a FRITZ! NAS tramite SMB su SMBv3.
Se utilizzate dispositivi che supportano solo SMBv1, potete riattivare il supporto per questa
versione tramite l'interfaccia utente del FRITZ! Box in "Rete domestica / USB / Archiviazione".
La procedura di autenticazione NTLMv1, che è obsoleta, non è più supportata nel corso della
migrazione.
Utilizzo di SMBv3 su computer Windows, Mac e Linux
Le nuove installazioni di Windows 10 utilizzano SMBv3 e NTLMv2 franco fabbrica dalla fine del
2017.
Dopo l'aggiornamento al FRITZ! Lab, puoi disabilitare il supporto per SMBv1 selezionando "Abilita
o disabilita le funzionalità di Windows / Supporto per la condivisione di file SMB 1.0 / CIFS".
Anche i dispositivi Apple con MacOS Catalina (versione 10.15 o successiva) utilizzano SMBv3 franco
fabbrica.
Su PC Linux, potrebbe essere necessario configurare manualmente l'uso di SMBv3 / 2.
Per fare ciò, aggiungi le seguenti righe al file di configurazione "etc / samba / smb.conf"
nell'area "Impostazioni globali"
protocollo min client = SMB2
client max protocol = SMB3
Le unità di rete che sono state configurate non possono più essere utilizzate dopo
l'aggiornamento.
La migrazione nella procedura di accesso può comportare la necessità di configurare nuovamente le
unità di rete esistenti.
Nuovi eventi di sistema
Se l'accesso ai contenuti del FRITZ! NAS tramite SMB non funziona dopo l'installazione del FRITZ!
Lab, puoi ottenere un'indicazione del motivo negli eventi di sistema del FRITZ! Box: ad es. Nome
utente / password errati, utente con diritti NAS mancanti o accesso con un dispositivo che
supporta solo SMBv1 o NTLMv1.
-------------------------------------------------- ----------
[4] Che cos'è OWE (Opportunistic Wireless Encryption)?
OWE è una tecnologia che consente la comunicazione sicura in LAN wireless "aperte".
Fino ad ora, le reti wireless "aperte" in luoghi come caffè, bar, ristoranti, ecc. Erano definite
completamente non crittografate; ciò significa che non è stata utilizzata alcuna crittografia
aggiuntiva a livello di protocollo wireless per stabilire connessioni o trasportare dati. Sebbene
ciò sia molto conveniente poiché le connessioni vengono stabilite rapidamente e facilmente,
significa anche che i dati non sono sufficientemente protetti. Le parti non autorizzate possono
facilmente registrare o leggere i dati dell'utente. Questo può essere evitato solo se si utilizza
la crittografia aggiuntiva come https, VPN, TLS, ecc. Su livelli di protocollo superiori lungo
l'intero percorso di connessione.
Con OWE, il trasporto di dati ("payload") in tali connessioni "aperte" su LAN wireless è ora
selettivamente crittografato da un'estensione software (metodo WPA2 / CCMP). Tuttavia, i dati di
accesso non sono ancora necessari per stabilire la connessione, il che significa che l'alto
livello di praticità di una rete wireless "aperta" rimane invariato.
In FRITZ! OS 7.19 o successivo, OWE è accessibile tramite un'estensione dell'accesso ospite
wireless ("hotspot WiFi pubblico"). La nuova funzione può essere abilitata selezionando l'opzione
"Consenti trasferimento di dati crittografati in un hotspot pubblico (OWE)" nella pagina "Accesso
wireless / ospite". "Apri / non crittografato" può ancora essere utilizzato insieme alle
connessioni protette OWE. Il dispositivo wireless deve inoltre supportare OWE (ad esempio
dispositivi con Android 10).
Le connessioni di accesso ospite wireless che utilizzano OWE sono visualizzate con un'icona di
blocco nelle pagine "Rete wireless / radio" e "Rete domestica / rete".
OWE fa parte del programma di certificazione di "Wi-Fi Alliance" (WFA) con il nome "Wi-Fi
Certified Enhanced Open" e può essere già utilizzato con i seguenti dispositivi, ad esempio:
- Google Pixel 2/3/4 e possibilmente altri dispositivi con Android 10 (visualizzato nel menu come
"Sicurezza: Enhanced Open" - OWE è una funzionalità di Android 10)
- Samsung S10 (Android 9, visualizzato come "Apri" nel menu)
- Xiami Mi A1 (Android 9)
II. Ulteriori miglioramenti e correzioni di bug nelle varie versioni di laboratorio
================================================== =============
--- Correzioni di bug aggiuntive in FRITZ! OS 7.19-75207 / 75208 ---
Internet:
Risolto - Occasionalmente la finestra di dialogo "Codice errore 1" veniva visualizzata in
"Diagnostica" dopo un aggiornamento e quindi non era più possibile raggiungere l'interfaccia
utente
Risolto - Il servizio push non inviava un messaggio di notifica che era stata attivata la
risoluzione crittografata dei nomi in Internet (DNS su TLS)
Risolto - A volte era possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica senza ulteriore conferma
Risolto - Le connessioni VPN erano talvolta disabilitate dopo l'aggiornamento
Senza fili:
Risolto - Le impostazioni per la pianificazione wireless non erano possibili in alcuni ambienti
(pagina vuota)
Risolto - I dispositivi wireless sull'hotspot wireless pubblico non venivano visualizzati
correttamente
Migliorato: WFA Enhanced Open, nuova icona per l'accesso guest wireless con crittografia ONE
Migliorato: i problemi di inizializzazione dopo la funzione del canale automatico hanno rivalutato
l'ambiente wireless
Migliorato - Nuova icona nella "Panoramica mesh" per le connessioni wireless nell'hotspot pubblico
protette da "OWE / Enhanced Open" (Opportunistic Wireless Encryption)
Risolto - Non venivano applicati nomi diversi per le bande di frequenza (SSID)
Telefonia:
Risolto - Impossibile impostare le regole di composizione
Maglia:
Risolto - Nessuna connessione possibile quando "non crittografato" è stato selezionato come
crittografia
Rete di casa:
Risolto - Problemi nell'impostare percorsi statici
Risolto - Problemi con la regolazione della velocità delle porte LAN
Sistema:
Migliorato: controllo della funzione di diagnostica ampliato per includere NTP
Migliorato: controllo della funzione di diagnostica estesa nell'area "Wireless"
Migliorato: visualizzazione modernizzata di "LED" e altri simboli nell'interfaccia utente
Migliorato - Stabilità
Migliorato: controllo della funzione di diagnostica ampliato per includere la visualizzazione dei
dispositivi bloccati
Risolto - La regolazione della luminosità del LED sulla luce ambientale non funzionava (7590)
Risolto: riavvii frequenti con determinate unità flash USB (rete mobile)
Risolto - Messaggio di errore fuorviante nella diagnostica quando un FRITZ! Box a valle veniva
registrato con MyFRITZ! (myfritz.net) come client IP
Risolto - Problemi con l'impostazione della luminosità del LED (7590)
Risolto - La "versione DSL" mancava nella posta dal servizio push "Informazioni FRITZ! Box"
USB:
Risolto - La ricerca in FRITZ! NAS non sempre funzionava in modo affidabile
Risolto - Impossibile aprire alcuni file tramite l'unità di rete (SMB)
Risolto - Le informazioni sull'ora "Modificato il" sono state fornite in modo errato su fritz.nas
se la lingua non era impostata sul tedesco nel FRITZ! Box
Risolto - La connessione remota USB non funzionava
Risolto - Impossibile modificare le impostazioni USB
Risolto - Quando si accedeva all'unità di rete (SMB), l'indirizzo IP del dispositivo di rete
domestico non era elencato nel "Registro eventi"
Risolto - Durante il caricamento di un file su fritz.nas mediante Drag & Drop, ogni file veniva
caricato due volte
--- Correzioni di bug aggiuntive nel FRITZ! OS 7.19-74610 / 74611 ---
Internet:
Modifica: messaggio di errore se l'elenco dei nomi di risoluzione (FQDN) per DNS su TLS (DoT) è
vuoto
Modifica: controllo rigoroso della sintassi per i nomi di risoluzione (FQDN) per DNS su TLS (DoT)
Risolto: i nomi di risoluzione (FQDN) per DNS su TLS (DoT) non vengono conservati dopo la
disattivazione
Risolto: errore durante il riscatto di biglietti validi dal controllo genitori
Rete di casa:
Risolto: i ripetitori di mesh mostravano il nome del Mesh Master anziché il proprio nome
Risolto: la nota "valido a partire dalla query successiva" sotto l'indirizzo IP delle connessioni
non utilizzate era visibile troppo spesso
Maglia:
Risolto: il nome assegnato ai ripetitori di maglie nel FRITZ! Box non veniva applicato
correttamente
Sistema:
Miglioramento: ora l'adozione delle impostazioni consente di adottare separatamente le
impostazioni Smart Home e di telefonia
Migliorato: popup che informa sul browser obsoleto quando si apre l'interfaccia del FRITZ! Box
Miglioramento: informazioni sulla mesh aggiunte ai dati di supporto in "Contenuti> Supporto FRITZ!
Box"
Miglioramento: la pagina di supporto del FRITZ! Box ora consente di inviare i dati di supporto
direttamente ad AVM
Risolto: problema durante la modifica del destinatario delle e-mail del servizio push
Risolto: il nome del Mesh Master o il nome non veniva usato durante l'invio dei servizi push dai
ripetitori di mesh
--- Correzioni di bug aggiuntive in FRITZ! OS 7.19-74232 ---
Sistema:
Risolto: riavvii inaspettatamente frequenti del FRITZ! Box in modalità Mesh Repeater con
impostazioni speciali
--- Nuove funzionalità aggiuntive, miglioramenti e correzioni di errori in FRITZ! OS 7.19-74093 --
-
Internet:
Risolto: la vista dettagliata dei dispositivi ad accesso ospite LAN mostra una pagina vuota
Risolto: "Diagnostica / Funzione" mostra un messaggio di errore errato per MyFRITZ! registrazione
per FRITZ! Boxes in modalità client IP
Senza fili:
Risolto: dopo aver modificato la crittografia da WPA2 a WPA2 + 3 sul Mesh Master, i ripetitori di
mesh possono ristabilire una connessione.
Risolto - Rimosso il messaggio di avviso via push mail per l'accesso ospite non crittografato
(Hotspot)
Telefonia:
NOVITÀ: supporto per la telefonia crittografata (TLS e SRTP) per Deutsche Telekom, Easybell e
dus.net
Rete di casa:
Migliorato: visualizzazione migliorata dei dispositivi bloccati nei dettagli del dispositivo
Modificato: opzione per passare dalla porta WAN alla 5a operazione sulla porta LAN
Sistema:
NOVITÀ: pagina di benvenuto di Lab ora con notizie e informazioni sui nuovi prodotti
NOVITÀ: aggiunta della lingua e del paese
Migliorato: miglioramento dettagliato della diagnostica delle funzioni nell'area "Internet"
Stabilità migliorata
Risolto: la diagnostica delle funzioni mostrava errori di connessione per il funzionamento delle
connessioni Mesh Repeater
Risolto: nessuna notifica via e-mail sugli aggiornamenti disponibili tramite myfritz.net
USB:
Miglioramento: quando si creano nuovi collegamenti di rilascio su fritz.nas, l'utente viene
informato se il FRITZ! Box non è accessibile da Internet
Risolto: in determinate circostanze non è possibile creare cartelle o accedere ai file tramite
l'unità di rete di Windows (riguarda le partizioni formattate NTFS)
--- Correzioni di bug aggiuntive in FRITZ! OS 7.19-73565 ---
Internet:
Risolto - Nome della connessione VPN non visualizzato nelle connessioni di rete e Panoramica mesh
Risolto: nella tabella di panoramica VPN manca "rete locale" e "rete remota" rimane vuota
Risolto: non è possibile creare rilasci di porte per dispositivi diversi con lo stesso nome
Risolto: problemi con le umlaut negli elenchi dei filtri di controllo parentale
Risolto: il blocco della rete ospite nei controlli genitori non si bloccava in modo affidabile
Senza fili:
Risolto: "Accesso wireless / ospite": il timer per lo spegnimento automatico può essere nuovamente
modificato
Risolto: "Wireless / Radio Network / Security": l'ordinamento per indirizzi MAC funziona di nuovo
Risolto: il pulsante "Elimina" per i dispositivi ora viene visualizzato solo se il dispositivo può
essere effettivamente eliminato
Risolto: l'opzione PMF non è più disponibile per la crittografia "WPA / TKIP"
Risolto: l'accesso ospite wireless può essere nuovamente attivato / disattivato in modo affidabile
Risolto: il timestamp "Canali LAN wireless utilizzati" corretto (banda 5 GHz)
Telefonia:
Risolto: gli account VoIP con configurazione solo IPv6 non potevano più essere riconfigurati su
IPv4 quando mancava IPv6
Risolto: l'eliminazione del server STUN e del proxy in uscita tramite la GUI non funziona e / o
non verrà eseguita
Risolto: pagina bianca / vuota nella funzione fax dopo aver selezionato le voci della rubrica
senza numeri di telefono
Risolto: i citofoni IP utilizzavano sempre la suoneria dell'ultimo pulsante
Risolto: varie correzioni dei dettagli nelle pagine di configurazione per la telefonia
Risolto: i trunk SIP nel profilo "Connessione al sistema SIP" non possono essere creati per i
provider per i quali esiste già un profilo SIP nel FRITZ! Box con lo stesso registrar
Risolto: gli account SIP nel profilo "Altri fornitori" non possono essere creati per i fornitori
per i quali esiste già un profilo trunk SIP nel FRITZ! Box con lo stesso registrar
Risolto: impossibile impostare il riconoscimento fax automatico per i numeri di telefono di
telefoni fissi analogici
Maglia:
Risolto: visualizzazione del FRITZ! Powerline 520 / 530E nello schema di collegamento della mesh
non corretta
Risolto: per l'accesso ospite wireless le caratteristiche di guida (11k / v) dei dispositivi
wireless vengono nuovamente prese in considerazione correttamente (Google Pixel 2 e SAMSUNG S10)
Comunicazioni USB / mobili:
Risolto: correzioni dettagliate alle informazioni di configurazione e di stato quando si
utilizzavano dongle mobili
Risolto: nei messaggi push per i messaggi SMS non tutte le configurazioni potevano essere
modificate
Risolto: alcuni messaggi SMS venivano inviati senza testo e talvolta con un timestamp errato
-------------------------------------------------- ----------
III. Feedback aggiuntivo su FRITZ! OS
====================================
Oltre al feedback diretto nell'area del nostro laboratorio en.avm.de/fritz-lab, ci sono tre
funzioni di feedback aggiuntive nell'interfaccia utente che forniscono informazioni. AVM ha
automatizzato l'elaborazione del feedback fornito da queste funzioni.
1) Feedback DSL: "Internet / Informazioni DSL / Feedback"
2) Feedback WiFi: "Rete wireless / radio", icona di feedback dopo i client
3) Feedback VoIP: "Telefonia / Numeri di telefono / Trasmissione vocale", colonna "Altro": icona
di feedback dopo ogni chiamata
IV. Informazioni sull'aggiornamento del laboratorio
=================================
Questo FRITZ! Il firmware Lab è una versione beta. AVM ha testato il software in ambienti standard
prima di renderlo disponibile al pubblico, ma può comunque causare malfunzionamenti. AVM non sarà
responsabile per eventuali danni derivanti dall'uso della versione di laboratorio.
Informazioni sull'utilizzo delle versioni Lab
Apprezziamo qualsiasi feedback dei nostri utenti, che può essere inviato sulla pagina
en.avm.de/fritz-lab.
Questa pagina presenta anche tutto il FRITZ attuale! Versioni lab con aree di feedback
corrispondenti.
Prima di iniziare a testare la versione di laboratorio
1) Non hai ancora installato il firmware più recente per il tuo FRITZ! Box? Quindi devi prima
aggiornare il firmware all'ultima versione.
2) Salvare le impostazioni correnti in "Sistema / Backup". Le impostazioni salvate saranno
necessarie se si desidera tornare dal firmware di laboratorio al firmware di rilascio.
Test della versione Lab
Dopo aver installato l'ultimo firmware sul FRITZ! Box e aver salvato le impostazioni correnti,
puoi iniziare il test.
1) Decomprimi il "file fritzbox-labor-yyyy-xxxxx.zip".
2) Utilizzare l'interfaccia utente del FRITZ! Box per installare l'aggiornamento:
- Seleziona "Visualizza: Avanzate" nel piè di pagina.
- Navigare a sinistra nel menu fino a "Sistema / Aggiorna".
- Passa alla scheda "File FRITZ! OS".
- Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Immettere nel campo di input il percorso del firmware del laboratorio e il nome del firmware
stesso (FRITZ.Box_7590-0x.xx-xxxxx.Lab.image).
3) Il firmware viene trasferito sul FRITZ! Box. Quindi il FRITZ! Box si riavvierà.
Ripristino del dispositivo alle condizioni in cui si trovava prima del test
Puoi ripristinare il FRITZ! OS ufficiale sul tuo FRITZ! Box in qualsiasi momento in "Sistema /
Aggiornamento / Versione FRITZ! OS" o ripristinare il FRITZ! Box utilizzando il programma Windows
"recover.exe" incluso (incluso nel pacchetto lab ).
_________________________________________________________
© AVM GmbH 2004—2020. Tutti i diritti riservati.
Questo pacchetto firmware AVM contiene file che vengono propagati con diverse licenze, in
particolare con una licenza detenuta da AVM o con una licenza open source (GNU General Public
License, GNU Lesser General Public License o FreeBSD License). Per i dettagli sulle varie licenze,
consultare il file "license.txt" (https://download.avm.de/fritzbox/license.txt).
Il codice sorgente dei file propagato come file open source può essere ottenuto su richiesta
scritta a fritzbox_info@avm.de.
AVM garantisce il diritto non esclusivo di utilizzare questo pacchetto firmware AVM, fornito
esclusivamente in formato codice oggetto. Il licenziatario può creare una sola copia del software,
che può essere utilizzata esclusivamente per il backup.
AVM si riserva tutti i diritti di proprietà intellettuale ad eccezione di quanto espressamente
concesso nel presente documento. Senza previa approvazione scritta e, salvo nei casi consentiti
dalla legge, è particolarmente vietato che questo pacchetto firmware AVM sia
- copiato, diffuso o reso in altro modo accessibile al pubblico o
- elaborati, disassemblati, retroingegnerizzati, tradotti, decompilati o in qualsiasi altro modo
"aperti" e successivamente copiati, propagati o resi pubblicamente accessibili in qualsiasi altro
modo.
_________________________________________________________
SST, SRi 2020-01-22 :read:
:cincin:

shocker94
23-01-2020, 08:23
No lascia stare le beta, metti la 7.01 e poi metti downstreamMarginoffset -17Ho risolto. Ho messo il vecchio modem broadcom come solo modem e il fritz come router. Quando avrò la fibra(spetta e spera), userò il fritz come modem.

RedSky
23-01-2020, 09:41
Qualcuno ha notato i flags diversi fra la penultima inhouse e l'ultima?

Idee su cosa significhi l'assenza di flag per myfritz_letsencrypt?

Inhouse: 75161

crashreport
prov_acs
avm_acs
myfritz_letsencrypt
medium_dsl
mesh_master_no_trusted

Inhouse: 75218

crashreport
prov_acs
avm_acs
medium_dsl
mesh_master_no_trusted

Falcoblu
23-01-2020, 09:46
Edit: scaricato con l'utility apposita :)

pastroccetto
23-01-2020, 10:16
Edit: scaricato con l'utility apposita :)

Ciao posso chiederti il nome dell'utility se si tratta di una che serve per scaricare i frimware?

ciao grazie

camaran
23-01-2020, 10:21
Qualcuno ha notato i flags diversi fra la penultima inhouse e l'ultima?

Idee su cosa significhi l'assenza di flag per myfritz_letsencrypt?

Inhouse: 75161

crashreport
prov_acs
avm_acs
myfritz_letsencrypt
medium_dsl
mesh_master_no_trusted

Inhouse: 75218

crashreport
prov_acs
avm_acs
medium_dsl
mesh_master_no_trusted

penso sia qualcosa legato ai certificati https

Falcoblu
23-01-2020, 10:33
Ciao posso chiederti il nome dell'utility se si tratta di una che serve per scaricare i frimware?

ciao grazie

Certo, l' utility si chiama avm_juischeck-1.4.2, con gli opportuni settaggi di permette di fare il download delle varie versioni del firmware, cioè ufficiali, Labor e Inhaus.

DLINKO
23-01-2020, 10:45
Ciao, dal 10 gennaio sono in FTTH con TIM e 7590, vengo da FTTC sempre con TIM, quello che continua a stupirmi di questo Router è l' estrema facilità con cui si "Adatta ad ogni situazione" non appena il tecnico TIM ha completato il passaggio della fibra alla presa, davanti a lui ho collegato l' Ont alla presa Wan, aperto la home del 7590, poi, "Assistenti" > "Modifica proprietà di connessione", ho impostato TIM ed in 10 secondi si è configurato per la FTTH Voip compreso... Quindi te lo consiglio eccome! Mai soldi furono così ben spesi.

Perfettamente d'accordo con te, pensa che io l'ho acquistato subito dopo poche ore che Mediaworld ne annunciò la disponibilità anche se i soliti noti anche qui sentenziavano che a causa del chipset lantiq, non avrebbe mai funzionato in 35b.

Mai posseduto un Modem/router/accesspoint/centralino/segreteria/Smart Home/cordless base/media home network/ così !!!!! (ho dimenticato qualcosa ?)

Ecco perché non mi costa nulla sottolineare:

Mai soldi furono così ben spesi.

:D :D :D :D :) :) :) :) :cincin: :cincin:

pastroccetto
23-01-2020, 10:45
Certo, l' utility si chiama avm_juischeck-1.4.2, con gli opportuni settaggi di permette di fare il download delle varie versioni del firmware, cioè ufficiali, Labor e Inhaus.

grazie mille, gentilissimo
ho provato ad usarla ieri, ma dopo aver individuato il mio fritz mi restituisce sempre la risposta che non ci sono aggiornamenti per il firmware in uso (7.13)
ti posso chiedere l'ulteriore cortesia di suggerirmi qualche settaggio giusto?

ancora grazie

camaran
23-01-2020, 10:47
io arrivo da un asus dsl-ac88u che mi ha deluso e sono passato a questo 7590 dopo essermi informato in rete e devo dire che sono stra contento dell'acquisto

DLINKO
23-01-2020, 10:55
Ragazzi,

ieri, ho installato la: 07.19-75208 BETA.

Incredibile quanto è aggressiva verso il DSLAM, senza toccare niente, sto viaggiando da 24 ore con 1 dB di SNR senza errori e/o disconnessioni. Ha fatto tutto da solo.

Inoltre, mi ha subito aggiornato anche i 2 repeaters alla 7.19 e il cordless alla 4.54 se non ricordo male.

Troppo forte questo Fritz !

Per ora direi tutto OK, a differenza delle precedenti BETA dove avevo puntualmente fatto recovery alla 7.13 perché riscontravo problemi.

pipitadybala
23-01-2020, 11:07
Ragazzi,

ieri, ho installato la: 07.19-75208 BETA.

Incredibile quanto è aggressiva verso il DSLAM, senza toccare niente, sto viaggiando da 24 ore con 1 dB di SNR senza errori e/o disconnessioni. Ha fatto tutto da solo.

Inoltre, mi ha subito aggiornato anche i 2 repeaters alla 7.19 e il cordless alla 4.54 se non ricordo male.

Troppo forte questo Fritz !

Per ora direi tutto OK, a differenza delle precedenti BETA dove avevo puntualmente fatto recovery alla 7.13 perché riscontravo problemi.

Ciao, scusa il disturbo. Visto che hai installato l'ultima versione BETA mi potresti dire se FBEditor funziona ? Leggo la discussione dall'inizio e so che sei un utente che lo usa quindi per evitare di perdere tempo a fare recovery ecc. prima di installare questa nuova beta volevo sapere se ti funzionava oppure no. Grazie. Ciao

Totix92
23-01-2020, 11:23
IMHO, nessuno ti lascierà usare quella SFP, ora che abbiamo voluto il modem libero si va avanti con ONT esterno, dove possono tenere controllo ed avere un dispositivo separato di confine tra la tua rete e quella dell'operatore. Tanto più che ad esempio il 5530 ha solo SFP ed una porta Ethernet 2.5Gb, il 5550 ha in più solo due 1Gb Ethernet.
Verrà venduto nei mercati dove sta in abbinata con l'operatore.

C'è già chi usa i media converter SFP, se si possono usare quelli, si possono usare anche i router con porta SFP.

x_term
23-01-2020, 11:37
C'è già chi usa i media converter SFP, se si possono usare quelli, si possono usare anche i router con porta SFP.

Lo so lo so, soprattutto Wind, ma come ho detto: con l'avanzare del "modem libero" gli operatori preferiscono l'ONT esterno perchè su quello possono mantenere il controllo ed usarlo come dispositivo di confine ben definito, quindi credo che si andrà avanti così. D'altronde non è mica il primo Fritz in fibra, c'era da un pezzo il 5490 per reti AON e 5491 per reti PON con le ottiche direttamente integrate (tipo l'ultimo Fastgate).

shocker94
23-01-2020, 11:39
Ho parlato troppo presto. Con modem esterno, cade l'autenticazione ppp random.😭😭

RedSky
23-01-2020, 11:42
Inoltre, mi ha subito aggiornato anche i 2 repeaters alla 7.19

quali di cortesia? Il 3000 è fermo alla 7.12

ness.uno
23-01-2020, 11:47
Ho parlato troppo presto. Con modem esterno, cade l'autenticazione ppp random.����
Fai come ti ho detto!!
Finalmente stanno intervenendo sulla mia linea, si sono accorti che ero su un filo solo, un conduttore della coppia è in basso isolamento! è da un anno che lo sto dicendo!

shocker94
23-01-2020, 11:51
Fai come ti ho detto!!Il problema del fritz è che da un ping instabile, cosa che non succede col netgear dgn2200v4.

DLINKO
23-01-2020, 11:51
Ciao, scusa il disturbo. Visto che hai installato l'ultima versione BETA mi potresti dire se FBEditor funziona ? Leggo la discussione dall'inizio e so che sei un utente che lo usa quindi per evitare di perdere tempo a fare recovery ecc. prima di installare questa nuova beta volevo sapere se ti funzionava oppure no. Grazie. Ciao

No, purtroppo non funziona, ma poiché la config era già modifiata sulla 7.13, il valore -18 è rimasto al suo posto.

Se ti interessa, è un po' più macchinoso, ma FBEditor lo puoi utilizzare ugualmente con procedura diversa.

Praticamente leggi la configurazione, una volta che ce l'hai a video la modifichi esattamente come prima, poi, anziché caricarla direttamente sul Fritz, salvi il file.

A questo punto, fai un ripristina dal menù del Fritz utilizzando il file che hai appena salvato ..... et voilà !!!! Il gioco è fatto. :D :)

ebeb
23-01-2020, 12:37
Fai come ti ho detto!!
Finalmente stanno intervenendo sulla mia linea, si sono accorti che ero su un filo solo, un conduttore della coppia è in basso isolamento! è da un anno che lo sto dicendo!

Concordo. Eppure è difficile perdere l'abitudine di dare la colpa al modem... quale esso sia. Se scorriamo il forum è pieno di gente che scrive...RISOLTO... dopo aver cambiato apparato. Tranne poi trovare dopo giorni post come quello del nostro amico. Purtroppo la sostituzione del modem non cambia di una virgola lo stato delle linee che fanno schifo!!

shocker94
23-01-2020, 12:42
Concordo. Eppure è difficile perdere l'abitudine di dare la colpa al modem... quale esso sia. Se scorriamo il forum è pieno di gente che scrive...RISOLTO... dopo aver cambiato apparato. Tranne poi trovare dopo giorni post come quello del nostro amico. Purtroppo la sostituzione del modem non cambia di una virgola lo stato delle linee che fanno schifo!!Quello è poco ma sicuro. Ma ho fatto controllare più volte la linea e dicono che non ci sia alcun problema.(operatore klik network, non Tim e compagnia bella)

ness.uno
23-01-2020, 13:00
Quello è poco ma sicuro. Ma ho fatto controllare più volte la linea e dicono che non ci sia alcun problema.(operatore klik network, non Tim e compagnia bella)

Io ho risolto perché ho conoscenze nell'ambito Telecom, altrimenti erano caxxi, prima di arrecare disturbo, ho provato tutte le vie ufficiali da 187, ma è come parlare al vento.
Cmq c'è un guasto in un giunto di una derivata, il lavoro adesso è assegnato all'impresa, devono scavare, intanto hanno cambiato coppia, e sostituito la striscia idc nel box su palo.

DLINKO
23-01-2020, 13:35
quali di cortesia? Il 3000 è fermo alla 7.12


Trattasi di 2 1750 E in rete mesh con il 7590.

Finché utilizzavo la 7.13 me li da va per già aggiornati e loro a differenza del Fritz 7590 erano alla 7.12.

Con la beta 7.19 si sono aggiornati anche loro alla stessa versione.

Enrico9800
23-01-2020, 13:43
Trattasi di 2 1750 E in rete mesh con il 7590.

Finché utilizzavo la 7.13 me li da va per già aggiornati e loro a differenza del Fritz 7590 erano alla 7.12.

Con la beta 7.19 si sono aggiornati anche loro alla stessa versione.

Io sul mio 1750e ho questa versione "07.19-74947 Inhaus" tu che versione hai?

nelson1
23-01-2020, 13:48
sono in attesa dell'attivazione di una linea FTTH senza modem con kit SSP Questo modem è compatibile, va bene, lo consigliate?

camaran
23-01-2020, 14:09
qualcuno che sta provando la 07.19-75208-Labor come funziona? Usando il modem per lavoro posso rischiarmi?
Lo chiedo perchè mi interessa WPA3 e smbv3

Homeless
23-01-2020, 16:36
Scusate se torno sull'argomento telefono dect, ma non riesco a trovare la relativa sezione.
Quali telefoni dect vanno bene e hanno piena compatibilità con il 7590?
Solo i fritz naturalmente avrebbero un supporto di aggiornamento firmware etc.
Visto che non lo uso molto il telefono vorrei capire se anche il fritz m2 può andare bene o per poco meglio passare al c4 o c5.

ebeb
23-01-2020, 16:44
qualcuno che sta provando la 07.19-75208-Labor come funziona? Usando il modem per lavoro posso rischiarmi?
Lo chiedo perchè mi interessa WPA3 e smbv3

Io la sto usando e non ho problema alcuno.
Purtroppo non posso esserti utile per le opzioni che chiedi ... le note di rilascio parlano di funzionalità, almeno per WPA3, riferite a Windows 10 build xxx (non mi ricordo) e dispositivi Android ... solo alcuni recentissimi.
Ambienti che utilizzo solo se costretto con le spalle al muro (es. recovery FRITZ!Box...) e senza alternativa alcuna. A meno di giocarci..ma siamo in altro contesto..

Ma forse in Win10 il problema principale di policy non è quello di WPA3.. anche perché fin quando sarà operativo in Transition Mode a livello di security non cambierà molto..

Blister
23-01-2020, 16:49
Scusate se torno sull'argomento telefono dect, ma non riesco a trovare la relativa sezione.
Quali telefoni dect vanno bene e hanno piena compatibilità con il 7590?
Solo i fritz naturalmente avrebbero un supporto di aggiornamento firmware etc.
Visto che non lo uso molto il telefono vorrei capire se anche il fritz m2 può andare bene o per poco meglio passare al c4 o c5.

Anche i gigaset sono pienamente compatibili; io comunque prenderei il fritz fon a colori

ch3ccho
23-01-2020, 16:50
Scusate se torno sull'argomento telefono dect, ma non riesco a trovare la relativa sezione.
Quali telefoni dect vanno bene e hanno piena compatibilità con il 7590?
Solo i fritz naturalmente avrebbero un supporto di aggiornamento firmware etc.
Visto che non lo uso molto il telefono vorrei capire se anche il fritz m2 può andare bene o per poco meglio passare al c4 o c5.

I Gigaset funzionano benissimo, ne ho 3, oltre a un C5. Se vuoi prendere il fritz fon uno vale l'altro secondo me, soprattutto se non lo usi molto, ma per circa 10€ in più prenderei cmq il C5

camaran
23-01-2020, 16:51
Ho un problema, come faccio a cancellare e a ricreare il mio account myfritz che ho perso l'autenticazione a doppio fattore e quindi pur ricordando username e password non riesco ad entrare?

Blister
23-01-2020, 16:56
Ho un problema, come faccio a cancellare e a ricreare il mio account myfritz che ho perso l'autenticazione a doppio fattore e quindi pur ricordando username e password non riesco ad entrare?

Penso che tu debba andare in Internet/Account MyFRITZ! e cancellare il fritzbox dall'account o scegliere qualche altra opzione offerta in quella pagina. Successivamente eliminerei l'app e rifarei tutto daccapo

ebeb
23-01-2020, 17:08
I Gigaset funzionano benissimo, ne ho 3, oltre a un C5. Se vuoi prendere il fritz fon uno vale l'altro secondo me, soprattutto se non lo usi molto, ma per circa 10€ in più prenderei cmq il C5

Posso confermare.. ottimo!

DLINKO
23-01-2020, 17:34
Io sul mio 1750e ho questa versione "07.19-74947 Inhaus" tu che versione hai?


Sui miei ho questa: 07.19-74612 BETA si è caricata in automatico e io ho lasciato fare.

DLINKO
23-01-2020, 17:40
Scusate se torno sull'argomento telefono dect, ma non riesco a trovare la relativa sezione.
Quali telefoni dect vanno bene e hanno piena compatibilità con il 7590?
Solo i fritz naturalmente avrebbero un supporto di aggiornamento firmware etc.
Visto che non lo uso molto il telefono vorrei capire se anche il fritz m2 può andare bene o per poco meglio passare al c4 o c5.

Io personalmente, ho collegato al Fritz un centralino domestico sul quale operano anche 2 cordless gigaset proprio perché li possedevo già.

Tutto quello che ho acquistato dopo viene da AVM, devo dire che linea estetica a parte che ovviamente è soggettiva, il C5 è su un altro pianeta, soprattutto come qualità audio.

Pertanto se posso, vai di C5, oppure se riesci a trovarlo in rete vai di C6.

DLINKO
23-01-2020, 17:47
qualcuno che sta provando la 07.19-75208-Labor come funziona? Usando il modem per lavoro posso rischiarmi?
Lo chiedo perchè mi interessa WPA3 e smbv3

Per la 7.19 ti confermo che questa è stabile e "aggressiva" riesce rimanere "su" anche con 1 dB sulla mia linea. In ogni, caso, considerando che su ogni linea ci sono le variabili più disparate, in caso di problemi, un bel recovery e torni alla 7.13 o quella che preferisci.

Ovviamente se la usi per lavoro, un bel backup prima di cambiare O.S.
è obbligatorio, mal che vada, nel caso, in pochi minuti ritorni alla situazione precedente.

Circa il WPA3, non ho motivo di dubitare che funzioni perfettamente, devo fare un po' di controlli per vedere se ho apparati che operano già in chiave WPA3 per provarla a dovere.

Lasciami vedere ...... :)


Eccomi di ritorno, allora, disabilitato scheda di rete ethernet e attivato nel mio PC desktop scheda di rete Wi-Fi si è connessa in una frazione di secondo in WPA3. Il tutto è gestito da Windows 10 pro 64 bit versione 1809. Build 17763.XXX



Sono qui di nuovo, ho provato anche con un Samsung s10 plus e si connette tranquillamente con WPA3. :)

Per onestà, bisogna tenere conto che il Fritz per ora è retro compatibile, intendo dire che è WPA2/WPA3 se non ho visto male, non ha il WPA3 e stop, pertanto, non ho potuto provare solamente WPA3 che credo ti interessi per aumentare la sicurezza aziendale. Tuttavia, se cerchi in rete vedrai che il WPA3, non è poi così sicuro fino a che accetterà anche il WPA2, purtroppo.

RedSky
23-01-2020, 18:23
Trattasi di 2 1750 E in rete mesh con il 7590.

Finché utilizzavo la 7.13 me li da va per già aggiornati e loro a differenza del Fritz 7590 erano alla 7.12.

Con la beta 7.19 si sono aggiornati anche loro alla stessa versione.

Io sul mio 1750e ho questa versione "07.19-74947 Inhaus" tu che versione hai?

Sul 3000 niente di niente :boh: anche con Juischeck non trova ne beta ne inhouse per il repeater 3000 :boh:

cristian29
23-01-2020, 19:27
Posso chiedere gentilmente una cosa? Ho visto che la connessione alle 3:30 del mattino piu o meno si interrompe e poi si ripristina e una cosa normale oppure ce qualcosa da pigiare per non fare sta cosa? Se fosse cosi mi indicate cosa disattivare xfavore? Grazie

ness.uno
23-01-2020, 19:40
Posso chiedere gentilmente unaoa? Ho visto h l onnessione alle 3:30 del mattino piu o meno si interrompe e poi si ripristina e una cosa normale oppure ce qualcosa da pigiare per non fare sta cosa? Se fosse cosi mi indicate cosa disattivare xfavore? Grazie
Togli la spunta in internet, dati di accesso, Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore.

Flyflot
23-01-2020, 19:51
Ciao ma tra il cordless c5 e c6 che differenze ci sono?
Grazie.
Andrea

cristian29
23-01-2020, 19:57
Togli la spunta in internet, dati di accesso, Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore.

Grazie

ness.uno
23-01-2020, 20:18
Ciao ma tra il cordless c5 e c6 che differenze ci sono?
Grazie.
Andrea

https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzfon/fritzfon/

ch3ccho
23-01-2020, 20:37
https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzfon/fritzfon/

li il c6 non c'è

https://en.avm.de/products/comparing-avm-products/fritzfon/fritzfon/

in pratica sembrerebbe che non cambi niente a parte l'estetica, il C6 ha un design più arrotondato

Totix92
23-01-2020, 20:39
li il c6 non c'è

https://en.avm.de/products/comparing-avm-products/fritzfon/fritzfon/

in pratica sembrerebbe che non cambi niente a parte l'estetica, il C6 ha un design più arrotondato

Cambia che il C6 ha il sensore di luminosità per lo schermo, e ha una batteria più grande, dura di più la carica, forse cambia qualche altra cosa ma non ricordo.

Flyflot
23-01-2020, 20:42
Strano che non ci sia in Italia in catalogo il c6.
Andrea

MiloZ
24-01-2020, 02:03
Ragazzi,

ieri, ho installato la: 07.19-75208 BETA.

Incredibile quanto è aggressiva verso il DSLAM, senza toccare niente, sto viaggiando da 24 ore con 1 dB di SNR senza errori e/o disconnessioni. Ha fatto tutto da solo.

Inoltre, mi ha subito aggiornato anche i 2 repeaters alla 7.19 e il cordless alla 4.54 se non ricordo male.

Troppo forte questo Fritz !

Per ora direi tutto OK, a differenza delle precedenti BETA dove avevo puntualmente fatto recovery alla 7.13 perché riscontravo problemi.

Puoi scrivere il link diretto di questa labor?
Grazie.

Carmine59
24-01-2020, 05:36
Ragazzi,

ieri, ho installato la: 07.19-75208 BETA.

Incredibile quanto è aggressiva verso il DSLAM, senza toccare niente, sto viaggiando da 24 ore con 1 dB di SNR senza errori e/o disconnessioni. Ha fatto tutto da solo.

Inoltre, mi ha subito aggiornato anche i 2 repeaters alla 7.19 e il cordless alla 4.54 se non ricordo male.

Troppo forte questo Fritz !

Per ora direi tutto OK, a differenza delle precedenti BETA dove avevo puntualmente fatto recovery alla 7.13 perché riscontravo problemi.

Quali sono le differenze che noti rispetto alla tua precedente versione? A me non interessa principalmente la velocità, ma la capacità di mantenere la connessione stabile nel tempo. Grazie per l eventuale risposta.

RedSky
24-01-2020, 06:46
Puoi scrivere il link diretto di questa labor?
Grazie.

Penso sia la beta pubblica, non la inhause (uscita subito dopo 07.19-75218 Inhaus):
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

ebeb
24-01-2020, 08:55
Penso sia la beta pubblica, non la inhause (uscita subito dopo 07.19-75218 Inhaus):
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Si, la ...208 è la pubblica. Penso che @DLINKO confermerà

pastroccetto
24-01-2020, 09:32
Penso sia la beta pubblica, non la inhause (uscita subito dopo 07.19-75218 Inhaus):
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Ciao sapresti dirmi come avere la 07.19-75218 Inhaus?

grazie mille

ness.uno
24-01-2020, 09:47
Ciao sapresti dirmi come avere la 07.19-75218 Inhaus?

grazie mille Se non è stato postato il link, tramite un software "JuisCheck"

RedSky
24-01-2020, 09:51
Ciao sapresti dirmi come avere la 07.19-75218 Inhaus?

grazie mille

scarica QUESTO (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck/blob/master/bin/Release/JuisCheck.exe) (è Juischeck)

Lo apri, Add Device, in device name metti quello che vuoi (es. 7590) poi in device address l'ip del tuo 7590, e clicchi di fianco "query"

Sotto in firmware type selezione inhouse beta 1000, clicchi OK

Ti comparirà il 7590, lo selezioni e in alto "find update" e lo scarichi da lì :)

dmann9999
24-01-2020, 09:54
Se non è stato postato il link, tramite un software "JuisCheck"

veramente con juischeck, almeno a me, non trova più nessuna inhaus, mentre le labor le trova, confermate anche voi?

dmann9999
24-01-2020, 09:57
Ciao sapresti dirmi come avere la 07.19-75218 Inhaus?

grazie mille

file non più disponibile

nelson1
24-01-2020, 10:24
Scusate se torno sull'argomento telefono dect, ma non riesco a trovare la relativa sezione.
Quali telefoni dect vanno bene e hanno piena compatibilità con il 7590?
Solo i fritz naturalmente avrebbero un supporto di aggiornamento firmware etc.
Visto che non lo uso molto il telefono vorrei capire se anche il fritz m2 può andare bene o per poco meglio passare al c4 o c5.

i gigaset vanno bene e puoi comprarlo senza base DECT perchè utilizza quella del 7590. Il suo viva voce va bene ma considera che il bluetooth è una versione vecchissima (forse la 2) e poco compatibile con gli auricolari recenti. Ha un jack da 2,5 ed è difficile trovarne uno che gli piace. Gli adattatori non ne ho trovato uno che va bene.
il Fritz phon5 va bene, ha il jack da 3,5 ma da disturbi (non saprei il motivo) e non si capisce perchè non ha bluetooth. si fanno gli standard a modo loro.
Poi c'è l'APPFon per smartphone che alla fine sono riuscito a farla funzionare e va bene.

dmann9999
24-01-2020, 11:41
sul mio fritz 7590 ho attualmente la 07.19-75218 Inhaus.
Verificando gli eventi, ho visto che stanotte il fritz si è riavviato da solo (gli eventi precedenti erano tutti scomparsi) ed è stato inviato automaticamente un rapporto di errore ad AVM

pastroccetto
24-01-2020, 11:43
scarica QUESTO (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck/blob/master/bin/Release/JuisCheck.exe) (è Juischeck)

Lo apri, Add Device, in device name metti quello che vuoi (es. 7590) poi in device address l'ip del tuo 7590, e clicchi di fianco "query"

Sotto in firmware type selezione inhouse beta 1000, clicchi OK

Ti comparirà il 7590, lo selezioni e in alto "find update" e lo scarichi da lì :)

file comunque qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-75218-Inhaus.image) (avevo salvato il link, e il file c'è ancora)

Grazie mille a entrambi, avevo provato sia con juischeck ma forse ho dimenticato il passaggio del firmare type, ed a scaricare dal link postato da dmann9999, ma mi dà l'impossibilità di scaricare dal sito
stasera mi impegno di più

grazie ancora

Venturer
24-01-2020, 11:44
scarica QUESTO (https://github.com/kingfisher63/avm_juischeck/blob/master/bin/Release/JuisCheck.exe) (è Juischeck)

Lo apri, Add Device, in device name metti quello che vuoi (es. 7590) poi in device address l'ip del tuo 7590, e clicchi di fianco "query"

Sotto in firmware type selezione inhouse beta 1000, clicchi OK

Ti comparirà il 7590, lo selezioni e in alto "find update" e lo scarichi da lì :)

Ieri ho installato l'ultima beta ufficiale (la 208 finale).
Se ora uso Juischeck per trovare il download della nuova Inhaus 218 non mi trova nulla (ovviamente ho selezionato il tag 1000 inhaus nelle opzioni).

Succede anche a voi?
Qualcuno mi posterebbe il link di download della Inhaus 218?

Molte grazie!

Totix92
24-01-2020, 11:59
Anche i Gigaset (Non tutti i modelli però) supportano l'aggiornamento del proprio firmware dal Fritzbox, non solo i Fritzfon.

dmann9999
24-01-2020, 12:22
Ieri ho installato l'ultima beta ufficiale (la 208 finale).
Se ora uso Juischeck per trovare il download della nuova Inhaus 218 non mi trova nulla (ovviamente ho selezionato il tag 1000 inhaus nelle opzioni).

Succede anche a voi?
Qualcuno mi posterebbe il link di download della Inhaus 218?

Molte grazie!
Si anche a me, come ho scritto più sopra, e ho anche postato il link della inhaus 218, ma poi l'han tolta mi sa

dmann9999
24-01-2020, 12:31
Grazie mille a entrambi, avevo provato sia con juischeck ma forse ho dimenticato il passaggio del firmare type, ed a scaricare dal link postato da dmann9999, ma mi dà l'impossibilità di scaricare dal sito
stasera mi impegno di più

grazie ancora

No, al momento non trova inhaus

Homeless
24-01-2020, 12:52
Se tra il 7590 master mesh e il 7490 repeater mesh collegati tra loro con un cavo lan interpongo uno switch di rete
per servire una zona di solo connessione LAN la rete mesh funzionerebbe sempre senza problemi?
I due cavi LAN avranno una lunghezza di circa 15 m cadauno.

schema:

>------adsl-7590-----lan------switch------lan---7490--lan e wifi

dmann9999
24-01-2020, 13:03
Se tra il 7590 master mesh e il 7490 repeater mesh collegati tra loro con un cavo lan interpongo uno switch di rete
per servire una zona di solo connessione LAN la rete mesh funzionerebbe sempre senza problemi?
I due cavi LAN avranno una lunghezza di circa 15 m cadauno.

schema:

>------adsl-7590-----lan------switch------lan---7490--lan e wifi
Penso che non avrai problemi

pastroccetto
24-01-2020, 13:13
No, al momento non trova inhaus
;)

DLINKO
24-01-2020, 14:24
Si, la ...208 è la pubblica. Penso che @DLINKO confermerà

Si, è la pubblica, in ogni caso, dopo aver provato qualche inhaus tempo fa e aver constatato che spesso mancano di qualche "riga" di programmazione perché magari stanno testando in particolare solamente un'area ben definita, onde evitare continui recovery, mi sono imposto di limitarmi a quelle diciamo sicure e complete anche se ancora in trial test come le labor ufficiali.

In ogni caso, il link, l'ho trovato qui qualche pagina indietro, tuttavia, vedo che oggi è disponibile ufficialmente anche sul sito AVM nella sezione Fritz lab.

Ragazzi buone prove.

mavelot
24-01-2020, 14:24
L'ultima inhouse l'ho caricata sul nostro repository qui:

Inhouse (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/dmann9999/Firmware%20AVM/FritzBox7590/InHouse/FRITZ.Box_7590-07.19-75218-Inhaus.image)

DLINKO
24-01-2020, 14:41
L'ultima inhouse l'ho caricata sul nostro repository qui:

Inhouse (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/dmann9999/Firmware%20AVM/FritzBox7590/InHouse/FRITZ.Box_7590-07.19-75218-Inhaus.image)

L'hai provata ?

Se si, come va ? E' completa ?

Grazie e ciao

mavelot
24-01-2020, 14:43
L'hai provata ?

Se si, come va ? E' completa ?

Grazie e ciao

No...non l'ho provata

Diabolik183
24-01-2020, 14:51
Hanno rilasciato la 07.19-75314 Inhaus.

;)

marko988
24-01-2020, 15:11
Con la labor 7.19 non funziona più la variazione del DownStreamMarginOffset?

Ho provato a mettere -17 e fritzedit funziona, ma quando faccio carica configurazione il fritz non si riavvia :mbe:

ness.uno
24-01-2020, 15:18
Con la labor 7.19 non funziona più la variazione del DownStreamMarginOffset?

Ho provato a mettere -17 e fritzedit funziona, ma quando faccio carica configurazione il fritz non si riavvia :mbe:

Salvando i file di configurazione, apporti la modifica, e lo ricarichi da ripristino backup.
Almeno così mi sembra sia la procedura, era postata qualche giorno fa.

Venturer
24-01-2020, 16:15
Hanno rilasciato la 07.19-75314 Inhaus.

;)

Appena installata, ho fatto da cavia: va perfettamente!!! Interfaccia web funziona correttamente!
La sto testando e sembra stabile!!! :)

ness.uno
24-01-2020, 16:25
Appena installata, ho fatto da cavia: va perfettamente!!! Interfaccia web funziona correttamente!
La sto testando e sembra stabile!!! :)

Lato Vdsl? Hanno sistemato le statistiche?

Venturer
24-01-2020, 16:32
Lato Vdsl? Hanno sistemato le statistiche?

La portante mi é calata di 3Mbit in download! Di solito sta tra 72 e 74 ma comunque la mia linea non fa testo perché ho riavviato il router tante di quelle volte in queste ultime 24 ore che sicuramente il DLSLAM é andato in failsafe e ha abbassato la negoziazione di aggancio! Di solito nel mio caso i valori corretti si sono sempre ripristinati dopo qualche giorno di stabilitá.

Per quanto riguarda le statistiche mi sembrano ok! Cosa c'era che non andava nelle build precedenti? Non me ne sono accorto che ci fossero problemi con le statistiche perché non ci ho guardato!

Falcoblu
24-01-2020, 16:33
Confermo, nuova inhaus 75314 disponibile, posto la schermata di Juischeck così coloro che non usano questo tool possono farsi un'idea di cosa si tratta e di come funziona:

https://imagizer.imageshack.com/img924/8172/A5XlxO.jpg

ness.uno
24-01-2020, 16:40
La portante mi é calata di 3Mbit in download! Di solito sta tra 72 e 74 ma comunque la mia linea non fa testo perché ho riavviato il router tante di quelle volte in queste ultime 24 ore che sicuramente il DLSLAM é andato in failsafe e ha abbassato la negoziazione di aggancio! Di solito nel mio caso i valori corretti si sono sempre ripristinati dopo qualche giorno di stabilitá.

Per quanto riguarda le statistiche mi sembrano ok! Cosa c'era che non andava nelle build precedenti? Non me ne sono accorto che ci fossero problemi con le statistiche perché non ci ho guardato!le barre delle statistiche venivano visualizzate solo al cambio parametri

DLINKO
24-01-2020, 17:03
Salvando i file di configurazione, apporti la modifica, e lo ricarichi da ripristino backup.
Almeno così mi sembra sia la procedura, era postata qualche giorno fa.

Si esatto,

l'ho postata io.

Tuttavia, se non tocchi nulla, a volte lascia quel parametro invariato.

Altrimenti un bel backup, modifichi, salvi e poi con la funzione ripristina rimetti tutto a posto.

Homeless
24-01-2020, 17:55
Confermo, nuova inhaus 75314 disponibile, posto la schermata di Juischeck così coloro che non usano questo tool possono farsi un'idea di cosa si tratta e di come funziona:


Stranamente a me non trova nulla. :stordita:

ness.uno
24-01-2020, 18:12
Stranamente a me non trova nulla. :stordita:

A me, avendo la 7.0.1, mi trova la 7.13!

dmann9999
24-01-2020, 19:05
Stranamente a me non trova nulla. :stordita:

A me ora si, prova a cercare ora

dmann9999
24-01-2020, 19:06
A me, avendo la 7.0.1, mi trova la 7.13!

Se cerchi la stabile (release) certo la 7.13 è l'ultimo

ness.uno
24-01-2020, 19:25
Se cerchi la stabile (release) certo la 7.13 è l'ultimo

Le beta non le trova.

scarpettino
24-01-2020, 19:40
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-75314-Inhaus.image

DarkNiko
24-01-2020, 19:59
Le beta non le trova.

A me la trova se cambio nel menu OEM da avme a avm.

ness.uno
24-01-2020, 20:34
A me la trova se cambio nel menu OEM da avme a avm.

THX 👍

Rizzy
24-01-2020, 21:38
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-75314-Inhaus.imageMa anche queste versioni intermedie sono in lingua italiana?




Io intanto ho installato l'ultima labor ufficiale:
FRITZ.Box_7590-07.19-75208-Labor.image

e ho notato un incremento sia in DL che UL, nello specifico FTTC Tiscali (200/35 nominali):

Ante (Fritz!OS 7.13)
Versione DSL 1.180.129.93:
DL 122.37
UL 32.56
Broadcom 192.20
437 metri di distanza


Post (Fritz!OS 7.19)
Versione DSL 1.180.131.28:
DL 124.23 (+1.86)
UL 34.63 (+2.07)
Broadcom 12.0.20
445 metri di distanza

dmann9999
24-01-2020, 21:59
A me la trova se cambio nel menu OEM da avme a avm.

ma avm non è la versione tedesca?
poi magari va bene perchè le hanno unificate

RedSky
25-01-2020, 08:42
Eppure a me continua a trovarli anche con avme :boh:

https://i.imgur.com/OsknJmX.jpg

Homeless
25-01-2020, 09:04
Eppure a me continua a trovarli anche con avme :boh:

A me con avme non trova nulla, con avm trova la inhaus. Spero siano le stesse versioni con la stessa lingua.
Non vorrei confrontasse la versione attuale che è nel 7590. Io ho sempre la 7.10.

MircoT
25-01-2020, 09:25
è possibile far in modo che il 7590 salvi il log su un server syslog?
purtroppo ad ogni restart il log eventi interno viene piallato.

DarkNiko
25-01-2020, 09:30
Personalmente uso la 7.13 stabile e non ho alcun problema, ma posso comprendere le ragioni di chi magari riesce a guadagnare qualche mbit in più con le labor o le inhaus.

-Mirco-
25-01-2020, 09:35
Personalmente uso la 7.13 stabile e non ho alcun problema, ma posso comprendere le ragioni di chi magari riesce a guadagnare qualche mbit in più con le labor o le inhaus.

Sul 6890 che è praticamente il 7590 lato xdsl con i driver Versione DSL:
1.180.129.9 ho raggiunto un livello di rock solid come uptime mai raggiunto prima. Firmware 7.13

Carmine59
25-01-2020, 09:36
Personalmente uso la 7.13 stabile e non ho alcun problema, ma posso comprendere le ragioni di chi magari riesce a guadagnare qualche mbit in più con le labor o le inhaus.

A che distanza sei dall'ARL? e che differenze hai notato rispetto alla 7.12? Grazie

Carmine59
25-01-2020, 09:40
Sul 6890 che è praticamente il 7590 lato xdsl con i driver Versione DSL:
1.180.129.9 ho raggiunto un livello di rock solid come uptime mai raggiunto prima. Firmware 7.13

Scusami ma il 6890 non ha un chipset diverso lato xdsl dal 7590?

Falcoblu
25-01-2020, 10:09
Personalmente uso la 7.13 stabile e non ho alcun problema, ma posso comprendere le ragioni di chi magari riesce a guadagnare qualche mbit in più con le labor o le inhaus.

Beh il discorso come sempre è soggettivo, nel senso che non c'è una versione del firmware che va bene per tutti, ad esempio nel mio caso prima con la Labor e poi con l'Inhaus che nel tempo hanno comportato l'aggiornamento per due volte del driver xdsl ho il valore dell'Up che è corrispondente al mio profilo, cosa che con i firmware precedenti e relativi driver non ho mai avuto, e il tutto senza riscontrare il benchè minimo problema di stabilità della linea, anzi direi proprio il contrario dal momento che non si schioda dai 6db di snr sia in Down che in Up mentre con i firmware 7.12/7.13 il primo valore scendeva spesso a 5db pur non comportando disconnessioni o problemi di altra natura :)

-Mirco-
25-01-2020, 10:47
Scusami ma il 6890 non ha un chipset diverso lato xdsl dal 7590?
È identico

DarkNiko
25-01-2020, 11:24
A che distanza sei dall'ARL? e che differenze hai notato rispetto alla 7.12? Grazie

Secondo la stima del 7590 sono a 142 metri, differenze rispetto alla 7.12 minime, forse meno errori lato centralina/fritz nelle statistiche dopo giorni e giorni di utilizzo continuato.

Venturer
25-01-2020, 11:29
La portante mi é calata di 3Mbit in download! Di solito sta tra 72 e 74 ma comunque la mia linea non fa testo perché ho riavviato il router tante di quelle volte in queste ultime 24 ore che sicuramente il DLSLAM é andato in failsafe e ha abbassato la negoziazione di aggancio! Di solito nel mio caso i valori corretti si sono sempre ripristinati dopo qualche giorno di stabilitá.

Per quanto riguarda le statistiche mi sembrano ok! Cosa c'era che non andava nelle build precedenti? Non me ne sono accorto che ci fossero problemi con le statistiche perché non ci ho guardato!

Mi autoquoto:
giá stamattina la portante in download é tornata a 70,5!

Comunque la forza dei dispositivi AVM é l'interoperabilitá tra i suoi dispositivi.

Mi sono stufato di avere instabilitá wifi tra i miei smart tv e decoder: ho optato per una soluzione piú drastica, risolutiva e "sbalorditiva": ho anche un Fritz WLAN Repeater 1750E!
Ieri ho tirato un piccolo cavo LAN cat5e, una parte l'ho collegata al repeater (ha l'uscita gigabit) e l'altra parte l'ho collegata al decoder Dreambox DM920UHD.

Risultato? Spostando dei film da decoder a Nas Synology e viceversa che ovviamente passano dal Fritz 7590 e vanno a finire nel repeater 1750E collegato con il Wifi AC ho un throughput (banda media passante) che oscilla da un "minimo" di 60MegaBYTE al secondo (480Mbit) a un massimo di 65MegaBYTE al secondo (520MBIT al secondo).
Praticamente trasferisco un MKV di 8gigabyte in poco piú di 1 minuto!
Eccezionale! E il repeater é a piú di 20 metri!

Ho ordinato un altro repeater FritzWLAN 2400 (quello bianco nuovo) e lo collegheró all'altra smart tv!

Stupido io che in questi anni non ci ho pensato prima. Un minimo di sbattimento per tirare il cavo ripagato da un connessione fantastica!

Carmine59
25-01-2020, 11:45
Secondo la stima del 7590 sono a 142 metri, differenze rispetto alla 7.12 minime, forse meno errori lato centralina/fritz nelle statistiche dopo giorni e giorni di utilizzo continuato.

Grazie mille;) ;) . Sto provando a riutilizzare di nuovo il mio 7590 dopo l'aggiornamento alla versione 7.13. Per avere maggiore stabilita' ho spostato i primi tre cursori della regolazione tutti a sinistra. Speriamo bene

Carmine59
25-01-2020, 11:49
Grazie mille;) ;) . Sto provando a riutilizzare di nuovo il mio 7590 dopo l'aggiornamento alla versione 7.13. Per avere maggiore stabilita' ho spostato i primi tre cursori della regolazione tutti a sinistra. Speriamo bene

Questi sono i valori attuali

https://i.ibb.co/QDz48Yj/linea.png (https://ibb.co/Z2t0Hc1)
https://i.ibb.co/6sDJKcy/specifiche-linea.png (https://ibb.co/C0Vsjpw)

dany0587
25-01-2020, 12:12
Questi sono i valori attuali



https://i.ibb.co/QDz48Yj/linea.png (https://ibb.co/Z2t0Hc1)

https://i.ibb.co/6sDJKcy/specifiche-linea.png (https://ibb.co/C0Vsjpw)



Stai attento che hai il profilo SOS attivo sulla linea molto probabilmente hai staccato e riattaccato il cavo dsl più volte. Chiama e fattelo togliere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

scare19
25-01-2020, 12:33
Dany ma l'INP SoS potrebbe aimentare la stabilità ? Io ce l ho dallo scorso ottobre e la stabilità sulla mia linea è aumentata.

Scusate il piccolo O.T.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ness.uno
25-01-2020, 12:41
Stai attento che hai il profilo SOS attivo sulla linea molto probabilmente hai staccato e riattaccato il cavo dsl più volte. Chiama e fattelo togliere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ce l'ha solo nel G INP, se hai letto sopra, ha impostato tutto a max stabilità.

RedSky
25-01-2020, 12:44
Dany ma l'INP SoS potrebbe aimentare la stabilità ? Io ce l ho dallo scorso ottobre e la stabilità sulla mia linea è aumentata.

Scusate il piccolo O.T.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Io ho chiesto di proposito il SOS sul GInp per questo motivo, è una roccia da quando è attivo, ogni linea è a sè

dany0587
25-01-2020, 13:13
Ce l'ha solo nel G INP, se hai letto sopra, ha impostato tutto a max stabilità.



Sisi ho letto, sei io metto tutto su max stabilità non mi cambia il valore G INP nelle statistiche 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dany0587
25-01-2020, 13:14
Dany ma l'INP SoS potrebbe aimentare la stabilità ? Io ce l ho dallo scorso ottobre e la stabilità sulla mia linea è aumentata.

Scusate il piccolo O.T.

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk



Sicuramente aumenta la stabilità meglio così se ti trovi bene 😉


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
25-01-2020, 13:52
Mi autoquoto:
giá stamattina la portante in download é tornata a 70,5!

Comunque la forza dei dispositivi AVM é l'interoperabilitá tra i suoi dispositivi.

Mi sono stufato di avere instabilitá wifi tra i miei smart tv e decoder: ho optato per una soluzione piú drastica, risolutiva e "sbalorditiva": ho anche un Fritz WLAN Repeater 1750E!
Ieri ho tirato un piccolo cavo LAN cat5e, una parte l'ho collegata al repeater (ha l'uscita gigabit) e l'altra parte l'ho collegata al decoder Dreambox DM920UHD.

Risultato? Spostando dei film da decoder a Nas Synology e viceversa che ovviamente passano dal Fritz 7590 e vanno a finire nel repeater 1750E collegato con il Wifi AC ho un throughput (banda media passante) che oscilla da un "minimo" di 60MegaBYTE al secondo (480Mbit) a un massimo di 65MegaBYTE al secondo (520MBIT al secondo).
Praticamente trasferisco un MKV di 8gigabyte in poco piú di 1 minuto!
Eccezionale! E il repeater é a piú di 20 metri!

Ho ordinato un altro repeater FritzWLAN 2400 (quello bianco nuovo) e lo collegheró all'altra smart tv!

Stupido io che in questi anni non ci ho pensato prima. Un minimo di sbattimento per tirare il cavo ripagato da un connessione fantastica!

Scusa se mi intrometto,

ovviamente non ci piove che la connessione via cavo è sempre la migliore, tuttavia, per avere una copertura con una velocità ottima, i ripetitori di segnale Wi-Fi, non vanno posizionati dove il segnale Master è al limite della decifrabilità, ma, bensì dove il segnale è ancora eccellente.

Infatti, secondo me, sarebbe più corretto definirli Wi-Fi EXTENDER che rende di più l'idea.

Te lo dico perché ho provato sulla mia pelle, in un appartamento di medie dimensioni, per coprire tutta l'area mantenendo un transfer rate molto buono a 5 GHz, ho dovuto mettere un secondo 1750 E tra il Fritz 7590 e l'altro extender.

Poi, se tirare cavi è fattibile, ovviamente, come detto all'inizio è la soluzione migliore.

Carmine59
25-01-2020, 14:07
Stai attento che hai il profilo SOS attivo sulla linea molto probabilmente hai staccato e riattaccato il cavo dsl più volte. Chiama e fattelo togliere


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sono con il profilo SOS da molto tempo provocato da numerose e ripetute disconnessioni. Al 187 chiesi solo di rimettermi a 6 db. Oggi ho provato di nuovo a rimettere il 7590 dopo averlo aggiornato alla versione 7.13 sperando che con questo aggiornamento e con la regolazione dei primi 3 cursori su max stabilita' possa avere finalmente una linea stabile. Come si puo' vedere nonostante abbia un margine di rapporto segnale-rumore 10/7 ha cominciato a segnalare errori. Speriamo che resista, altrimenti saro' costretto a "rimpaccottarlo"

https://i.ibb.co/2MZZnvZ/linea-ore-15-04.png (https://ibb.co/xgFFC1F)

Venturer
25-01-2020, 14:29
Scusa se mi intrometto,

ovviamente non ci piove che la connessione via cavo è sempre la migliore, tuttavia, per avere una copertura con una velocità ottima, i ripetitori di segnale Wi-Fi, non vanno posizionati dove il segnale Master è al limite della decifrabilità, ma, bensì dove il segnale è ancora eccellente.

Infatti, secondo me, sarebbe più corretto definirli Wi-Fi EXTENDER che rende di più l'idea.

Te lo dico perché ho provato sulla mia pelle, in un appartamento di medie dimensioni, per coprire tutta l'area mantenendo un transfer rate molto buono a 5 GHz, ho dovuto mettere un secondo 1750 E tra il Fritz 7590 e l'altro extender.

Poi, se tirare cavi è fattibile, ovviamente, come detto all'inizio è la soluzione migliore.

Ciao
La mia casa é grande ed é su 2 piani. Per adesso ho appunto il Fritzbox 7590 + 2 ripetitori/extender cioé
-1 Fritz WLAN 1750E (che funziona a 2.4ghz e 5ghz con anche lo standard AC)
-1 Fritz WLAN 450 (che funziona SOLO a 2.4GHZ su standard N): questo é stato il primo extender che comprai diversi anni fa.
In casa mia si ricevono circa 25 reti Wifi adiancenti dove praticamente tutte a parte 3 sono segnali 2.4GHZ e almeno 8 di queste reti hanno un segnale medio forte di cui 3 fortissimo.

Il problema é che appunto le prestazioni del Wifi 2.4Ghz sono scandalose.....anche cambiano canali radio, attivando la coesistenza reti wireless piú di 15mbit (megaBIT) non si riesce ad ottere.
E se 15 Mbit sono appena sufficienti per lo streaming di un filmato video MKV a 720p con un bitrade dignitoso sono assolutamente inadeguati giá solo per lo streaming 1080p non parliamo ovviamente del 4k.

In conclusione sui 2.4Ghz ogni 30/40 minuti (anche se becco la giornata con il canale radio buono e i vicini non hanno cambiato a loro volta il canale radio) salta lo streaming wifi o comincia a shutterare (ad andare a scatti).

Ho fatto varie prove invece con il 5Ghz. Giustamente tu dici correttamente di mettere l'extender dove il segnale é ancora buono.
Ma il punto che se ci sono poche interferenze radio sui 5ghz puoi metterlo anche molto distante che la velocitá rimane enormemente alta.
Nel mio caso l'extender 1750E a piú di 20 metri mi segnala con l'indicatore visivo 3/4 ondine su 5 (oscilla tra 3 e 4) ma l'interfaccia del Fritzbox mi comunica che il 1750E é connesso tramite standard AC a 5Ghz a piú di 970Mbit (MegaBIT)........e in velocitá reale nel trasferimento di file si traduce in una trasmssione reale di 500Mbit (MegaBIT) al secondo cioé poco piú di 60MegaBYTE al secondo.

Se le interferenze in uno standard radio sono poche puoi posizionare il ripetitore anche molto distante che mantieni una velocitá ottima.

Il problema si pone sui 2.4Ghz che é la banda piú affollata. Io i repeater li avevo presi per questo.
Con lo stratagemma del cavo ho risolto tutto!

Ciao! :)

Edito per specificare una cosa: ho riletto il tuo messaggo e forse hai capito male! Non ho collegato fisicamente con il cavo lan il Fritzbox 7590 al ripetitori range extender 1750E.....ma ho collegato il ripetitore 1750E tramite la sua uscita LAN direttamente al decoder........faró cosí anche con il nuovo extender Fritz 2400: range extender ----> collegato all'uscita LAN della SmartTV!

Continuo a sfruttare sempre il range extender in WIFI ma sfrutto l'enorme banda dello standard WIFI 5 (AC) cosa che non potevo fare con la 2.4Ghz perché sia il decoder che le TV hanno scheda wifi in standard N 2.4Ghz. In questo modo tra ripetitore e dispositivo (decoder o Smart TV) c'é una connessione fisica con cavo a 1Gbit/s ma il ripetitore riceve dal FritzBox via radio wifi ad una velocitá comunque estremamente alta (non a livello della Gigabit Lan ma ci va vicino).
E comunque i range Extender Fritz dal FritzBox 7590 master ricevono enormemente meglio rispetto anche solo a una chiavetta wifi AC.

RedSky
25-01-2020, 14:46
Sisi ho letto, sei io metto tutto su max stabilità non mi cambia il valore G INP nelle statistiche 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Lo devi chiedere il profilo SOS sul G Inp non puoi modificarlo dal 7590

ness.uno
25-01-2020, 15:54
Sisi ho letto, sei io metto tutto su max stabilità non mi cambia il valore G INP nelle statistiche 😅


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
INP lo può variare solo il DSLAM, o in automatico se becchi l'SoS, o da assistenza tecnica (187)

Falcoblu
25-01-2020, 15:54
Comunque anche in questa ultima Inhaus almeno per quanto mi riguarda permane il bug delle statistiche, è otto ore che sono online con questa versione e nel menu citato compaiono solo due barre peraltro distanziate tra loro, ovviamente non c'è stata nessuna variazione del valore dell'snr dal momento che ho tenuto monitorata la situazione proprio per vedere come si comportava rispetto alla precedente, chissà quando si decideranno a fixare questo bug che è presente oramai da molte versioni...

DLINKO
25-01-2020, 16:19
Ciao
La mia casa é grande ed é su 2 piani. Per adesso ho appunto il Fritzbox 7590 + 2 ripetitori/extender cioé ................


Si, in effetti avevo inteso che tu avessi collegato il 1750 E direttamente al Fritz 7590 tramite cavo ethernet come verrebbe spontaneo pensare .... ero convinto che il degrado della velocità di linea partisse già nella tratta dal Fritz al repeater/extender.

Buono a sapersi, per curiosità, proverò anche con uno dei miei. :D :)

Circa la banda dei 2.4 GHz, oramai è talmente affollata e non solo di access point, ma di tutto e di più, che praticamente, oramai, è inutilizzabile. Purtroppo ho ancora un po' di client che non sono bi banda e quindi la lascio accesa per quello. Fortunatamente sono Lampade della WIZ in Wi-Fi quindi non necessitano di alto transfer, 1 Radio DAB/Internet, una delle prime e anche qui serve poca banda, per il resto, in particolare video HD o anche 4K viaggio solamente in 5 GHz.

Non so fino a quando, perché abitando ai piano alti e in città, anche i 5 GHz cominciano ad essere un po' affollati, ricevo decine di reti anche li.

Fortunatamente essendo più ottici perché a frequenza molto più elevata, non penetrano molto e all'interno i segnali sono bassi, ma, se vado fuori sul terrazzo ricevo segnali che sapendo dove sono ubicati visto che a volte gli Installatori mettono nello SSID il nome dell'ente, mi arrivano da qualche Km di distanza.

Di questo passo, tra qualche anno, anche i 5 GHz saranno alla saturazione.

Homeless
25-01-2020, 16:32
Se tra il 7590 master mesh e il 7490 repeater mesh collegati tra loro con un cavo lan interpongo uno switch di rete
per servire una zona di solo connessione LAN la rete mesh funzionerebbe sempre senza problemi?
I due cavi LAN avranno una lunghezza di circa 15 m cadauno.

schema:

>------adsl-7590-----lan------switch------lan---7490--lan e wifi

Ho avvicinato il router 7590 alla prima presa eliminando circa 15 metri di doppino (ho recuperato 3 mega in download e quasi 1 in upload).
Non sono molti ma nel mio caso sono sufficienti. ;-)
Come avevo precedentemente scritto ho interposto nel centro della casa uno switch tra il 7590 (master mesh) e il 7490 (repeater mesh).
Tutto funziona perfettamente.

ness.uno
25-01-2020, 17:25
Ho avvicinato il router 7590 alla prima presa eliminando circa 15 metri di doppino (ho recuperato 3 mega in download e quasi 1 in upload).
Non sono molti ma nel mio caso sono sufficienti. ;-)
Come avevo precedentemente scritto ho interposto nel centro della casa uno switch tra il 7590 (master mesh) e il 7490 (repeater mesh).
Tutto funziona perfettamente.

Per noi 3 mega non sono pochi!👍

Homeless
25-01-2020, 18:22
Per noi 3 mega non sono pochi!��

Esatto.
Visto che sono a risponderti vorrei capire per quale motivo il mio smartphone si connette regolarmente a 5 ghz sul 7590 master
e a 2,4 ghz sul 7490 repeater nonostante dovrebbe prendere automaticamente i parametri dal 7590.
Premetto che i canali delle due frequenze del 7590 sono in automatico.

ness.uno
25-01-2020, 19:11
Esatto.
Visto che sono a risponderti vorrei capire per quale motivo il mio smartphone si connette regolarmente a 5 ghz sul 7590 master
e a 2,4 ghz sul 7490 repeater nonostante dovrebbe prendere automaticamente i parametri dal 7590.
Premetto che i canali delle due frequenze del 7590 sono in automatico.

Io per ovviare, utilizzo i canali fissi, mi sembra il 44 sulla 5 GHz, e il canale 1 sulla 2,4

Homeless
25-01-2020, 19:13
Io per ovviare, utilizzo i canali fissi, mi sembra il 44 sulla 5 GHz, e il canale 1 sulla 2,4

Quindi questi canali le imposti sul 7590 e poi automaticamente vengono inviati al 7490?
Proverò anche ad aggiornare il 7490 all'ultima beta.
Tu cosa hai come firmware sul 7490?

ness.uno
25-01-2020, 19:20
Quindi questi canali le imposti sul 7590 e poi automaticamente vengono inviati al 7490?
Proverò anche ad aggiornare il 7490 all'ultima beta.
Tu cosa hai come firmware sul 7490?

Io il collegamento tra il 7590 e il 7490, lo effettuo tramite wifi selezionando il 5 GHz nel 7490 e disattivando il 2,4 sempre nel 7490.

ness.uno
25-01-2020, 19:52
Qualcuno può passarmi il 7.10.img? non me lo trovo più, ho solo la recovery.
Grazie

scarpettino
25-01-2020, 20:29
Qualcuno può passarmi il 7.10.img? non me lo trovo più, ho solo la recovery.
Grazie

FRITZ.Box_7590-07.10.image (https://mega.nz/#!WZ91DSDb!rSA91IvkskbHLKJIUqxXKWtvw2R11lxfoytatnoFV9E)


SHA-256: F27051960F79501F6484C4D493B327D3BD81D9707B12C3A7201F237B4E9D5E92

ness.uno
25-01-2020, 20:30
FRITZ.Box_7590-07.10.image (https://mega.nz/#!WZ91DSDb!rSA91IvkskbHLKJIUqxXKWtvw2R11lxfoytatnoFV9E)


Grazie!!!👍

MiloZ
26-01-2020, 02:03
Penso sia la beta pubblica, non la inhause (uscita subito dopo 07.19-75218 Inhaus):
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/

Grazie!

Grazie mille;) ;) . Sto provando a riutilizzare di nuovo il mio 7590 dopo l'aggiornamento alla versione 7.13. Per avere maggiore stabilita' ho spostato i primi tre cursori della regolazione tutti a sinistra. Speriamo bene


Io fossi in te proverei (se non l'hai già fatto), anche una delle ultime labor 7.19 (montano una versione di driver xdsl più recente rispetto alla 7.13).

Sulla mia linea in particolare, hanno diminuito notevolmente anche gli errori di linea rispetto alle versioni precedenti.
Diciamo che il doppino era comunque abbastanza pulito ma qualche errore CRC\ES ci scappava sempre.

Attualmente queste sono le statistiche dopo 8 giorni di connessione:

https://i.imgur.com/yTbASfK.png

Non so se sia buggato il contatore (eventualmente qualcuno potrebbe confermare), ma 0 CRC dopo diversi giorni di connessione non lo avevo mai visto con un chipset lantiq (soprattutto in upstream).
Oltretutto, a giudicare dal fatto che anche i FEC in upstream stanno a zero, verrebbe da pensare che forse sia davvero buggato il contatore (i FEC in downstream, quando sulla linea è attivo il G.INP, sono sempre stati rilevati a 0 con tutti i modem lantiq compreso il 7590 indipendentemente dalla versione dei driver xdsl, ma gli altri contatori hanno sempre funzionato regolarmente).

DS Max Rate: 216000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 203886
DS Delay: 0
DS INP: 57.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 60496
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 8
DS Attenuation per Band (0.1dB): 3,6,12,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 1
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 201827
DS RTX min error free throughput (kbit/s): 181334
DS RTX uncorrected DTUs: 0
DS RTX corrected DTUs: 17957
DS RTX retransmitted DTUs: 28585
DS RTX Uncorrected per Minute (0.01): 0
DS RTX Corrected per Minute (0.01): 156
DS RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 0

US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 32410
US Delay: 0
US INP: 59.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 1477
US Margin (dB): 11
US Margin per Band(0.1dB): 11,11,11,11,-63
US Attenuation (dB): 4
US Attenuation per Band (0.1dB): 0,4,6,8,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 0
US total FEC: 0
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 0
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 0
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 1
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 21382
US RTX min error free throughput (kbit/s): 21596
US RTX uncorrected DTUs: 2171193
US RTX corrected DTUs: 131726
US RTX retransmitted DTUs: 258690102
US RTX Uncorrected per Minute (0.01): 18884
US RTX Corrected per Minute (0.01): 1145
US RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
US RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 5


Adesso provo ad installare l'ultima labor che dovrebbe avere i driver ancora più aggiornati da .26 a .28 stando al feedback di Rizzy ( https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46592517&postcount=18074 ), vediamo se cambia qualcosa.

RedSky
26-01-2020, 07:00
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)

Enrico9800
26-01-2020, 07:29
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)

Fai un reset del modem senza backup e vedi

Carmine59
26-01-2020, 08:16
Grazie!




Io fossi in te proverei (se non l'hai già fatto), anche una delle ultime labor 7.19 (montano una versione di driver xdsl più recente rispetto alla 7.13).

Sulla mia linea in particolare, hanno diminuito notevolmente anche gli errori di linea rispetto alle versioni precedenti.
Diciamo che il doppino era comunque abbastanza pulito ma qualche errore CRC\ES ci scappava sempre.

Attualmente queste sono le statistiche dopo 8 giorni di connessione:

https://i.imgur.com/yTbASfK.png

Non so se sia buggato il contatore (eventualmente qualcuno potrebbe confermare), ma 0 CRC dopo diversi giorni di connessione non lo avevo mai visto con un chipset lantiq (soprattutto in upstream).
Oltretutto, a giudicare dal fatto che anche i FEC in upstream stanno a zero, verrebbe da pensare che forse sia davvero buggato il contatore (i FEC in downstream, quando sulla linea è attivo il G.INP, sono sempre stati rilevati a 0 con tutti i modem lantiq compreso il 7590 indipendentemente dalla versione dei driver xdsl, ma gli altri contatori hanno sempre funzionato regolarmente).

DS Max Rate: 216000
DS Min Rate: 1080
DS Attainable: 203886
DS Delay: 0
DS INP: 57.0
DS Trellis: 0
DS Bitswap: 1
DS Bitswap Cnt: 60496
DS Margin (dB): 6
DS Margin per Band (0.1dB): 6,6,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 8
DS Attenuation per Band (0.1dB): 3,6,12,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0
DS CRC per Minute (0.01): 0
DS FEC per Minute (0.01): 0
DS CRC 15 Minutes (0.01): 0
DS FEC 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX active: 1
DS RTX used: RTX in use
DS RTX intra DTU ilv active: 1
DS RTX INP against REIN: 0
DS RTX expected throughput (kbit/s): 201827
DS RTX min error free throughput (kbit/s): 181334
DS RTX uncorrected DTUs: 0
DS RTX corrected DTUs: 17957
DS RTX retransmitted DTUs: 28585
DS RTX Uncorrected per Minute (0.01): 0
DS RTX Corrected per Minute (0.01): 156
DS RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
DS RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 0

US Max Rate: 21600
US Min Rate: 0
US Attainable: 32410
US Delay: 0
US INP: 59.0
US Trellis: 0
US Bitswap: 1
US Bitswap Cnt: 1477
US Margin (dB): 11
US Margin per Band(0.1dB): 11,11,11,11,-63
US Attenuation (dB): 4
US Attenuation per Band (0.1dB): 0,4,6,8,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 0
US total FEC: 0
US CRC per Minute: 0
US FEC per Minute: 0
US CRC 15 Minutes: 0
US FEC 15 Minutes: 0
US RTX active: 1
US RTX used: RTX in use
US RTX intra DTU ilv active: 1
US RTX INP against REIN: 0
US RTX expected throughput (kbit/s): 21382
US RTX min error free throughput (kbit/s): 21596
US RTX uncorrected DTUs: 2171193
US RTX corrected DTUs: 131726
US RTX retransmitted DTUs: 258690102
US RTX Uncorrected per Minute (0.01): 18884
US RTX Corrected per Minute (0.01): 1145
US RTX Uncorrected 15 Minutes (0.01): 0
US RTX Corrected 15 Minutes (0.01): 5


Adesso provo ad installare l'ultima labor che dovrebbe avere i driver ancora più aggiornati da .26 a .28 stando al feedback di Rizzy ( https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46592517&postcount=18074 ), vediamo se cambia qualcosa.

Considerando che nel mio caso la distanza dell'armadio è di 473 metri e che in passato le frequenti disconnessioni mi hanno indotto un SOS a 12 db e addirittura una riprofilazione da evdsl a 17 a , preferisco non rischiare e utilizzare versioni stabili. Che tu sappia le versioni beta precedono sempre il rilascio di versioni ufficiali con le stesse caratteristiche? Grazie.

ness.uno
26-01-2020, 08:17
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)

Potrebbe essere un problema di saturazione dovuta ai nuovi driver DSL, io proverei selezionando i precedenti, visto che sono sempre i " vecchi" .03/93, ma su nuovo kernel, nel mio caso con le beta sono meno performanti di quelli di default.

mavelot
26-01-2020, 08:56
ho installato l'ultima beta provenendo dalla 7.13
Nel mio caso nessun miracolo....anzi -1M sul dw...:(

(comunque per la cronaca, almeno a me, pure questa beta ha il problema del grafico a barre SNR fallato)

ebeb
26-01-2020, 09:29
Volevo avere un vostro riscontro, dalla 07.19-74948, nel mio caso sembra che tutte le labor successive vadano nel pallone con la banda

Mi spiego meglio, dopo 1/2gg se vado a fare speed test e se cerco di occupare tutta la banda, non è disponibile come sempre, appena riavvio il 7590 torna al 100%

Me ne accorgo anche da alcuni ping, mi vanno da 6/7ms a 20/30ms

La banda disponibile cala in maniera discontinua e non è più al 100%, il classico speedtest di solito la lancetta và giù a tuono su 175/176mbit (il mio massimo) e lì rimane ... quando fà questo difetto la vedo che sale piano piano progressiva, si ferma su 40/50/70/80mbit e lì rimane

Stacco la spina o riavvio e torna al 100% a cannone e come sempre fluidissima

Su dslreports il test comunque da diverso tempo mi dà "connection drop" sull'upload (e questo me lo fà a memoria da qualsiasi 7.19)

Secondo voi è una questione di firmware o il 7590 che sta andando?
(dubito fortemente che sia Tim :boh:)

...io invece ... NO come prima ipotesi ... la linea

Falcoblu
26-01-2020, 10:02
ho installato l'ultima beta provenendo dalla 7.13
Nel mio caso nessun miracolo....anzi -1M sul dw...:(

(comunque per la cronaca, almeno a me, pure questa beta ha il problema del grafico a barre SNR fallato)

Confermo il problema del bug delle statistiche nella beta e nell'ultima inhaus, per il resto non è che ci si debba aspettare chissà quale miracolo soprattutto in down,, anche se i driver sono aggiornati la linea sempre quella rimane non è che improvvisamente si "trasforma" in un'altra, ad ogni modo per quanto mi riguarda a parità di aggancio del down l' up invece aggancia il massimo permesso dal mio profilo ed è già una gran bel guadagno rispetto alle versioni ufficiali dove non agganciavo mai più di 18.5M....

young
26-01-2020, 10:07
il driver dsl della versione 7.12 e 7.13 è lo stesso?

Falcoblu
26-01-2020, 10:12
il driver dsl della versione 7.12 e 7.13 è lo stesso?

Si sempre il medesimo...

mavelot
26-01-2020, 11:58
Confermo il problema del bug delle statistiche nella beta e nell'ultima inhaus, per il resto non è che ci si debba aspettare chissà quale miracolo soprattutto in down,, anche se i driver sono aggiornati la linea sempre quella rimane non è che improvvisamente si "trasforma" in un'altra, ad ogni modo per quanto mi riguarda a parità di aggancio del down l' up invece aggancia il massimo permesso dal mio profilo ed è già una gran bel guadagno rispetto alle versioni ufficiali dove non agganciavo mai più di 18.5M....

Beh io lo dicevo perchè chi ha gridato al miracolo parlando di 10-15M in più

Carmine59
26-01-2020, 12:07
AGGIORNAMENTO: a distanza di 24 ore la linea regge, ma come si puo' vedere ci sono dei momenti della giornata in cui improvvisamente nelle statistiche compaiono degli errori e l'SNR va incontro a repentini abbassamenti. Ora sono con le impostazioni piu' conservative verso la max stabilità, ma sono sicuro che lasciandolo con impostazioni di default si sarebbe scollegato numerose volte. Ho fatto controllare la linea in piu' occasioni, ma i tecnici mi dicono che e' tutto a posto e che e' un "miracolo" che a questa distanza riesco ad agganciare a 93 Mega in download. Chiedo ai piu' esperti : secondo voi questi errori repentini da cosa possono dipendere e se e' possibile fare qualcosa. Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Allego screenshot

https://i.ibb.co/WFzgCW2/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/FJYgpbD)
https://i.ibb.co/hFjp2YN/2-DSL.png (https://ibb.co/pj8C4hT)
https://i.ibb.co/h1vYxKp/3-SPETTRO.png (https://ibb.co/LhfNDC4)
https://i.ibb.co/9VsH5x0/4-STATISTICA.png (https://ibb.co/3MBmZxb)
https://i.ibb.co/h89Lk2q/5-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/Svy52VL)

ness.uno
26-01-2020, 12:30
AGGIORNAMENTO: a distanza di 24 ore la linea regge, ma come si puo' vedere ci sono dei momenti della giornata in cui improvvisamente nelle statistiche compaiono degli errori e l'SNR va incontro a repentini abbassamenti. Ora sono con le impostazioni piu' conservative verso la max stabilità, ma sono sicuro che lasciandolo con impostazioni di default si sarebbe scollegato numerose volte. Ho fatto controllare la linea in piu' occasioni, ma i tecnici mi dicono che e' tutto a posto e che e' un "miracolo" che a questa distanza riesco ad agganciare a 93 Mega in download. Chiedo ai piu' esperti : secondo voi questi errori repentini da cosa possono dipendere e se e' possibile fare qualcosa. Grazie a chi mi vorra' aiutare.
Allego screenshot

https://i.ibb.co/WFzgCW2/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/FJYgpbD)
https://i.ibb.co/hFjp2YN/2-DSL.png (https://ibb.co/pj8C4hT)
https://i.ibb.co/h1vYxKp/3-SPETTRO.png (https://ibb.co/LhfNDC4)
https://i.ibb.co/9VsH5x0/4-STATISTICA.png (https://ibb.co/3MBmZxb)
https://i.ibb.co/h89Lk2q/5-IMPOSTAZIONI.png (https://ibb.co/Svy52VL)

Quelli sono dovuti alla linea, anche a me dicevano che è tutto apposto, poi con l'ausilio di un amico, hanno scoperto che il problema è causato da un giunto presente in una delle derivate, speriamo che in settimana scavino e sistemano una volta per tutte il problema.
Prova la inahuse, ha dei driver DSL molto stabili.

Carmine59
26-01-2020, 12:37
Quelli sono dovuti alla linea, anche a me dicevano che è tutto apposto, poi con l'ausilio di un amico, hanno scoperto che il problema è causato da un giunto presente in una delle derivate, speriamo che in settimana scavino e sistemano una volta per tutte il problema.
Prova la inahuse, ha dei driver DSL molto stabili.

Non saprei come installarla.

DarkNiko
26-01-2020, 12:54
Non saprei come installarla.

Scaricando il file (se cerchi qualche pagina dietro c'è il link diretto) ed eseguendo l'aggiornamento manuale dal menu del fritz! box.

Trotto@81
26-01-2020, 13:38
Dopo quattro giorni di uptime mi si è riavviato da solo mentre stavo guardando un evento in streming. :rolleyes:
Nemmeno un abbassamento di tensione ho registrato sull'UPS del PC, quindi rimane un mistero il perché.