View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
elgabro.
14-06-2019, 20:00
...info?
TNX
Che info scusa?
elgabro.
14-06-2019, 20:01
Cioè al numero esterno del cellulare. Questa è una limitazione segnalata da avm, quindi non credo ci sia nulla da fare. Puoi però configurare il cellulare come interno via vpn ed applicazione Fon. A quel punto la chiamata arriva via internet.
si è una limitazione, si può far squillare però prima i numeri interni poi altri due numeri esterni uno alla volta.
Buona sera a tutti
Mi sono appena iscritto ma da giorni seguo il forum.
Sono cliente vodafone fibra ftth 1000 con Vodafone Station Revolution (huawei model). Ho comprato l'ultimo modello AVM FRITZ!Box 7590 International DA SOSTITUIRE alla mia attuale VSR (quindi non in cascata) ma in wifi non noto alcun tipo di miglioramento (il range si estende di pochissimo e il segnale generalmente leggermente più stabile, in compenso da 240mbps circa della vsr sono passato a 210, e non sempre stabili nei test perchè a volte scendono drasticamente per poi risalire). Ho eseguito il test anche via cavo e i risultati sono ping: 10ms down: 930mbps up:200 sia con VSR che con fritz. Abito a Bologna; è normale ping "così alto"? Nei test che ho visto su internet collegato via cavo server milano-vodafone il ping dovrebbe essere 2/3 o sbaglio?
Qualcuno mi può aiutare? :help: non riesco a capire come mai in wifi vada così "lento", anche perchè ho chiavetta per pc di ultima generazione ac1750 e anche dai test su smartphone (OnePlus 5 e galaxy s9) che posiziono più vicini rispetto al pc, non supero i 260 (velocità che ogni tanto raggiunge la VSR). Solo in rarissimi casi da cell op5 ho resitrato una volta down: 350 e una volta 409 con friz, mai sopra i 260 con VSR. Mi chiedo: non è che c'è qualche limitazione da lato vodafone? I miei dispositivi supportano bene velocità alte, per l'appunto il mio telefono una volta è arrivato a 409mbps con pieno segnale 5ghz...
Il friz è nella versione attuale 7.10!
:help: Grazie
PS: ho già registrato la mia linea telefonica con successo, forniti i parametri da vodafone sono riuscito subito a collegare il telefono via VoIP! Lato modem non dovrebbe esserci un problema... Possibile che sia difettoso il modello? Qualcuno sa che massimi raggiungono VSR e friz in wifi?
Su TELEFONIA-PROPRI NUMERI apri la configurazione del tuo numero e a metà pagina imposta dimensione pacchetto in ms a 20.
Grazie! Questo ha risolto!
Se avessi comprato il modem dalla TIM invece che per i fatti miei sarebbe stato configurato correttamente con quell'impostazione a 20ms?
pietro667
14-06-2019, 22:05
Che info scusa?
Riguardo ad un adattatore per citofono bibus Urmet...
passavodiqua
14-06-2019, 22:52
Ciao,
scusate se domando forse una FAQ, ma è da un po' che non mi aggiorno, e causa una sconnessione del mio 7590 con TIM business FTTC, ora sto riconfigurando (non so perché sia saltato il collegamento).
Mi accorgo che ho il firmware 7.01, che sarebbe da aggiornare al 7.10 e vi chiedo (in questa marea di pagine, peraltro interessantissime, non ho ancora trovato soluzione ai miei dubbi): aggiorno? Nessuna controindicazione né intoppi segnalati?
Grazie!
elgabro.
15-06-2019, 07:06
Riguardo ad un adattatore per citofono bibus Urmet...
https://www.eurosystems.it/interfaccie-citofoniche/
Ma la urmet ha la sua interfaccia se non ricordo male, cerca sul sito urmet o chiedi alla urmet.
ness.uno
15-06-2019, 08:16
Ciao,
scusate se domando forse una FAQ, ma è da un po' che non mi aggiorno, e causa una sconnessione del mio 7590 con TIM business FTTC, ora sto riconfigurando (non so perché sia saltato il collegamento).
Mi accorgo che ho il firmware 7.01, che sarebbe da aggiornare al 7.10 e vi chiedo (in questa marea di pagine, peraltro interessantissime, non ho ancora trovato soluzione ai miei dubbi): aggiorno? Nessuna controindicazione né intoppi segnalati?
Grazie!
Se non sei distante dal ARL aggiorna, ma se lo sei con la 7.10 si perde qualche mega in download, in arrivo a breve ci sarà il fw 7.11 che dovrebbe risolvere alcuni problemi di incompatibilità con i chipset Broadcom.
Se non sei distante dal ARL aggiorna, ma se lo sei con la 7.10 si perde qualche mega in download, in arrivo a breve ci sarà il fw 7.11 che dovrebbe risolvere alcuni problemi di incompatibilità con i chipset Broadcom.
Speriamo quanto prima, perchè a livello driver xdsl mi ha deluso un pò questa 7.10
strassada
15-06-2019, 11:58
nella 7.11 tedesca però non hanno integrato i nuovi binari Lantiq/Intel C o D, ma sempre i B, per cui penso si dovrà attendere una release successiva.
nella 7.11 tedesca però non hanno integrato i nuovi binari Lantiq/Intel C o D, ma sempre i B, per cui penso si dovrà attendere una release successiva.
Pessima notizia questa :(
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 12:36
Ma a questo punto non ci si può fare un custom firmware?
Ciao,
scusate se domando forse una FAQ, ma è da un po' che non mi aggiorno, e causa una sconnessione del mio 7590 con TIM business FTTC, ora sto riconfigurando (non so perché sia saltato il collegamento).
Mi accorgo che ho il firmware 7.01, che sarebbe da aggiornare al 7.10 e vi chiedo (in questa marea di pagine, peraltro interessantissime, non ho ancora trovato soluzione ai miei dubbi): aggiorno? Nessuna controindicazione né intoppi segnalati?
Grazie!
Anch'io ho posto il tuo stesso quesito alcune pagine addietro..
Da quel che ho letto qui sul forum sembrerebbe che l'aggiornamento non porti significativi benefici..anzi..alcuni utenti si lamentavano della perdita di qualche punto di velocità.
Nel dubbio..io ho lasciato tutto com'era..ovvero alla release 7.01
tenebroso
15-06-2019, 13:26
Buona sera a tutti
Sono cliente vodafone fibra ftth 1000 con Vodafone Station Revolution (huawei model). Ho comprato l'ultimo modello AVM FRITZ!Box 7590 International DA SOSTITUIRE alla mia attuale VSR (quindi non in cascata)
..
PS: ho già registrato la mia linea telefonica con successo, forniti i parametri da vodafone sono riuscito subito a collegare il telefono via VoIP! Lato modem non dovrebbe esserci un problema... Possibile che sia difettoso il modello? Qualcuno sa che massimi raggiungono VSR e friz in wifi?
Ciao, da ieri pure io Voda FTTH con Station Revolution e sto per prendere un 7590.. Il mio unico dubbio era sulla parte telefonica. Quindi funziona tutto perfettamente (a parte il tuo rallentamento wifi) e la Station l'hai proprio tolta, giusto?
tenebroso
15-06-2019, 13:31
Buongiorno a tutti, sto per prendere un Fritz 7590 Tim (si trovano a 80/90 euro in meno rispetto al no brand) per utilizzarlo su FTTH Vodafone.
Quindi immagino che dovrò sbrandizzarlo. Qualcuno mi sa suggerire la procedura per caricare il firmware originale no brand?
Grazie
Il fw No-Brand è quello che è presente sul router, non c'è nulla da caricare.
Il Brand o No-Brand viene deciso in base ad una variabile ambiente impostata o non impostata nel bootloader.
Le guide per farlo le trovi sia in prima pagina che qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) e qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46240080&postcount=12352).
Però per usarlo con Vodafone (o altri operatori) NON serve sbrandizzare, la Tim Edition non è bloccata su Tim, ma funziona con tutti.
tenebroso
15-06-2019, 13:50
Il fw No-Brand è quello che è presente sul router, non c'è nulla da caricare.
Però per usarlo con Vodafone (o altri operatori) NON serve sbrandizzare, la Tim Edition non è bloccata su Tim, ma funziona con tutti.
Grazie :ave:
Ma a questo punto non ci si può fare un custom firmware?
Penso sia fattibile, il problema è trovare chi riesce a metterci mano..
ness.uno
15-06-2019, 14:39
Intervenuto il tecnico per il mio continuo calo di banda (sono a 9 mega in up), ha verificato tutto e ha diagnosticato una tratta di cavo degradato. Ha passato la segnalazione alla squadra competente, che sia la volta buona?
Lo spero per te, ma se si tratta di scavare per bonificare il cavo, nutro seri dubbi, c'è il serio pericolo che dichiarino linea non esercibile (non migliorabile), vedremo! Tienici aggiornati
dmann9999
15-06-2019, 15:25
Buongiorno a tutti, sto per prendere un Fritz 7590 Tim (si trovano a 80/90 euro in meno rispetto al no brand)
si trovano si, ma compri una cosa senza garanzia... :mc: perchè di fatto i venditori che vendono sottocosto non ti danno prova d'acquisto :muro:
tenebroso
15-06-2019, 15:26
si trovano si, ma compri una cosa senza garanzia... :mc:
Ne ho trovato uno da un negozio che fa installazioni Tim, quindi mi fa scontrino e garanzia..
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 15:28
Penso sia fattibile, il problema è trovare chi riesce a metterci mano..
Qui ci sarebbe anche una guida volendo...
FREETZ (https://www.pcwelt.de/ratgeber/Fritzbox-Freetz-das-Custom-Rom-fuer-die-Fritzbox-8756564.html)
Github di Freetz 2.0 (https://github.com/Freetz/freetz)
dmann9999
15-06-2019, 15:33
Ne ho trovato uno da un negozio che fa installazioni Tim, quindi mi fa scontrino e garanzia..
ottimo allora :cincin:
dmann9999
15-06-2019, 15:36
Qui ci sarebbe anche una guida volendo...
FREETZ (https://www.pcwelt.de/ratgeber/Fritzbox-Freetz-das-Custom-Rom-fuer-die-Fritzbox-8756564.html)
io avevo cominciato a compilare anni fa per il 7490, poi quando ho letto che il software rendeva instabile il fritz rallentandolo ho abbandonato l'idea... spero che le cose siano cambiate...
Buonasera a tutti, ho un problemino con il 7590 brandizzato TIM appena preso.
Dopo aver installato l'ultimo firmware e quindi dopo averlo reso "international" l'ho configurato e, cosa strana, mentre la linea Internet aggancia a 99 come il vecchio modem, la fonia sui fissi funziona egregiamente sia in ingresso che in uscita, non riesco ad effettuare chiamate sui cellulari ma riesco a ricevere.
Qualcuno può illuminarmi?
Grazie in anticipo
the lizard king
15-06-2019, 16:34
Vai in dispositivi telefonia, seleziona il cordless dect e nelle funzioni dispositivo di telefonia disattiva la telefonia hd
Qui ci sarebbe anche una guida volendo...
FREETZ (https://www.pcwelt.de/ratgeber/Fritzbox-Freetz-das-Custom-Rom-fuer-die-Fritzbox-8756564.html)
Github di Freetz 2.0 (https://github.com/Freetz/freetz)
Beh compilare Freetz e farsi un firmware con pacchetti aggiuntivi è relativamente semplice (io lo sto già usando da un po').
Più complesso poi fare il flash (solo il primo flash poi è easy) sul router (ma fattibile ancora) e più complesso ancora aggiungere pacchetti personalizzati non previsti dalla distribuzione.
Però magari solo per cambiare il binario DSL non dovrebbe essere difficile.
Probabilmente c'è solo da caricare il file nuovo da qualche parte, cambiare un link e riavviare, quindi potrebbe bastare una immagine freetz base solo per avere la shell telnet e poi operare con quella
Vai in dispositivi telefonia, seleziona il cordless dect e nelle funzioni dispositivo di telefonia disattiva la telefonia hd
In realtà cordless dect non è abilitato. Pensi sia quello il problema?
tenebroso
15-06-2019, 16:54
Buonasera a tutti, ho un problemino con il 7590 brandizzato TIM appena preso.
Dopo aver installato l'ultimo firmware e quindi dopo averlo reso "international"
Come mai lo hai sbrandizzato?
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 16:59
Beh compilare Freetz e farsi un firmware con pacchetti aggiuntivi è relativamente semplice (io lo sto già usando da un po').
Più complesso poi fare il flash (solo il primo flash poi è easy) sul router (ma fattibile ancora) e più complesso ancora aggiungere pacchetti personalizzati non previsti dalla distribuzione.
Però magari solo per cambiare il binario DSL non dovrebbe essere difficile.
Probabilmente c'è solo da caricare il file nuovo da qualche parte, cambiare un link e riavviare, quindi potrebbe bastare una immagine freetz base solo per avere la shell telnet e poi operare con quella
Interessante, se ti va potresti fare una miniguida in modo magari da sperimentarci su in più persone. Magari ne esce anche qualcosa di valido
SilveRazzo
15-06-2019, 17:02
ciao a tutti,
per la prima volta ho usato FBeditor, ho impostato -17 e il risultato è questo:
https://i.ibb.co/7yzxh9s/2019-06-15.png (https://ibb.co/9YvmPMQ)
prima agganciavo a 61000 e avevo 6 db come segnale rumore
non sono esperto, cosa consigliate?
Come mai lo hai sbrandizzato?
Nessun motivo in particolare, in realtà ho fatto solo l'aggiornamento dall'interfaccia
Vai in dispositivi telefonia, seleziona il cordless dect e nelle funzioni dispositivo di telefonia disattiva la telefonia hd
In realtà cordless dect non è abilitato.
ma i cordless non dovrebbero funzionare indipendentemente dall'aver abilitato o meno la funzione?
the lizard king
15-06-2019, 17:38
Allora niente, io ho riscontrato quel problema coi cordless
ness.uno
15-06-2019, 18:13
ciao a tutti,
per la prima volta ho usato FBeditor, ho impostato -17 e il risultato è questo:
https://i.ibb.co/7yzxh9s/2019-06-15.png (https://ibb.co/9YvmPMQ)
prima agganciavo a 61000 e avevo 6 db come segnale rumore
non sono esperto, cosa consigliate?
Se non hai disconnessioni e non eccessivi errori, lascia così, essendo molto distante dal ARL, la linea non è male, non dovresti nemmeno essere in derivata.
Se hai frequenti disallineamenti, corri il rischio di prendere il profilo SOS.
Nessun motivo in particolare, in realtà ho fatto solo l'aggiornamento dall'interfaccia
Aggiornare il firmware dall'interfaccia non lo sbrandizza.
Interessante, se ti va potresti fare una miniguida in modo magari da sperimentarci su in più persone. Magari ne esce anche qualcosa di valido
Sarebbe un po' lunga da scrivere, ma qualche pezzo lo posso scrivere (tanto per cominciare).
Ci sono delle macchine virtuali ambiente Freetz già pronte ma spesso sono vecchie e da upgradare.
Si fa prima a prendersi un linux recente ed aggiungere gli strumenti di sviluppo necessari, io ho usato una installazione (su macchina virtuale) di Debian 9, ma credo che si possa usare anche il linux subsystem integrato (se installato) in Windows 10.
NB: Freetz si è fermato al firmware 7.14 (non per il 7590, sul 7590 max 7.13) e lo sviluppo successivo si è spostato sul nuovo Freetz-NG che invece supporta correttamente i fw AVM successivi (ad oggi 7.57)
Attenzione: Ora c'è un nuovo Thread dedicato a Freetz-NG (che rappresenta già da fine 2019, il presente nonché il futuro), e questi post si possono considerare obsoleti e rimangono utili solo per la parte storica per Freetz 2.0 (ignorare, anche se in buona parte completa e corretta, la parte per Freetz-NG).
Il nuovo Thread può essere consulato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2991845).
Cominciamo con la guida (che è scritta per una Linux Debian/Ubuntu Based ed alcuni punti iniziali vanno rivisti per altre distribuzioni).
Parte prima: Creazione dell'ambiente di compilazione per Freetz
Installare / procurarsi una macchina Linux (anche virtuale). Io ho usato una Debian 9 (poi aggiornata a 10 ed infine a 11)
Basandosi su un Linux Deb based allora aggiungere i seguenti pacchetti (deve farlo l'utente root o mettere sudo davanti ai comandi):
apt install build-essential
apt install git
apt install autoconf
apt install automake
apt install gawk
apt install bison
apt install unzip
apt install libtool
apt install pkg-config
apt install flex
apt install zlib1g-dev
apt install autotools-dev
apt install libncurses5
apt install libncurses5-dev
apt install g++
apt install patch
apt install intltool
apt install libltdl-dev
apt install libltdl7
apt install libacl1-dev
apt install libcap-dev
apt install libfdt-dev
apt install libc6
apt install libc6-dev
apt install libc6-dev-i386
apt install bc
apt install libglib2.0-dev
apt install libreadline-dev
apt install jam
apt install mc
apt install libssl-dev
La lista sopra è quella per Freetz (necessaria anche per Freetz-NG), poi per Freetz-NG servono in aggiunta anche i pacchetti:
apt install subversion
apt install rsync
apt install execstack
apt install cmake
apt install libzstd-dev
La lista non è detto che sia il minimo necessario in quanto probabilmente lì dentro c'è qualche pacchetto che non serve (o serviva solo la versione -dev), come è possibile che ne manchino altri che scoprirete solo se attiverete certe opzioni di Freetz o Freetz-NG.
Se qualcuno vuole sfoltirla / migliorarla ben venga.
Diciamo che però ci dovrebbe essere più del minimo necessario per compilare una immagine Freetz/Freetz-NG di partenza e pure una immagine Freetz/Freetz-NG che deve compilare moduli del kernel.
Per Freetz-NG c'è una maggiore documentazione ed essa qui (https://freetz-ng.github.io/freetz-ng/PREREQUISITES) dà i comandi di installazione dei pacchetti necessari per le varie versioni di Ubuntu che potete usare direttamente se usate Ubuntu o con qualche ritocco anche sotto Debian.
La documentazione può essere usata anche per integrare la mia lista costruita per tentativi.
Io non l'ho ancora fatto e nonostante la mia lista contenga molti meno pacchetti di quelli indicati là, si riesce comunque a compilare una immagine base.
Aggiungere il seguente link simbolico altrimenti Freetz non troverà libtool
ln -s /usr/bin/libtoolize /usr/bin/libtool
Non so se questo passaggio sia ancora necessario per Freetz-NG, ma nel dubbio farlo.
Mentre solo per Freetz-NG e sotto Debian 9/10/11 sono necessari questi altri link simbolici
ln -s /bin/kmod /bin/depmod
ln -s /sbin/ldconfig /bin/ldconfig
In quanto il makefile usa i comandi ldconfig e depmod che sotto Debian stanno in /sbin che non è accessibile agli utenti non root e ci serve un link in un path visto dagli utenti non root.
Da qui in poi si deve operare come utente non root (se eravate root passare ad una utenza normale).
Clonare una immagine di Freetz 2.0 con
git clone https://github.com/Freetz/freetz.git freetz
O clonare una immagine di Freetz-NG con
git clone https://github.com/Freetz-NG/freetz-ng.git freetz-ng
Eseguire
cd freetz
o
cd freetz-ng
a seconda di quale Freetz si sia scelto e poi eseguire
git pull
make menuconfig
Il comando make menuconfig ci potrebbe mettere un po' ad essere eseguito la prima volta, attendere.
git pull adesso non serve perché avete appena clonato, ma in futuro dovrete darlo periodicamente per scaricare gli aggiornamenti di Freetz / Freetz-NG rilasciati.
Dovrebbe comparire il classico menù di configurazione in ambiente linux
Selezionare navigando nelle prime opzioni in alto :
Per Freetz 2.0:
Level of user competence : io uso Expert per avere accesso a tutto (vedete voi se per il momento lasciarlo in Beginner)
Hardware type : ovviamente scegliere 7590
Firmware language : da impostare a en - international
Firmware version : FRITZ!OS 07.0x - HIGHLY EXPERIMENTAL o FRITZ!OS 07.1x - HIGHLY EXPERIMENTAL a seconda di che versione di Firmware volete produrre (7.01 o 7.13)
Nonostante siano passati anni da quando ho scritto la guida Freetz, non siamo mai andati oltre ed ad oggi Freetz supporta solo fino al 7.14 (7.13 sul 7590)
Per Freetz-NG:
Level of user competence : io uso Expert per avere accesso a tutto (vedete voi se per il momento lasciarlo in Beginner)
Hardware series : lo potete lasciare su all o lo potete mettere su 7490/7590
Hardware type : ovviamente scegliere 7590
Target region : da impostare a avme - international
Firmware version : FRITZ!OS 07.50+ se volete fare un fw 7.50 (ad oggi)
Qui Freetz-NG è molto flessibile e supporta tutti i fw dal 6.80 in poi, permettendo di fare una versione Freetz-NG anche delle immagini Labor/Inhaus.
Nel momento in cui scrivo sono sono supportati FRITZ!OS 06.80+, FRITZ!OS 07.00+, FRITZ!OS 07.10+, FRITZ!OS 07.20+, FRITZ!OS 07.39/41/51 Inhaus, FRITZ!OS 07.50+
Poi salvare ed uscire
Eseguire
make
Attendere che venga costruita l'immagine
La prima volta sarà molto lunga l'attesa, diciamo anche oltre mezzora poi dipende dalla potenza della macchina, perché deve essere compilato l'intero ToolChain per Mips.
Tutte le compilazioni successive invece saranno roba di pochi minuti (anche meno di un minuto se macchina potente).
Se non ci saranno errori l'immagine del firmware la troverete dentro la cartella images (es. per Freetz : 7590_07.13-freetz-master-20200102-9287e5e5b.en_20200109-224844.image o per Freetz-NG: 7590_07.28.all_freetz-ng-18514M-062af41bd_20210825-133918.image)
Se avete costruito un Freetz-NG allora eseguire
make push_firmware
per caricare (flashare) l'immagine sul router.
Per ora io non l'ho mai fatto e non so cosa faccia o cosa vi proponga a video quel comando.
Di certo so che userà il comando tools/push_firmware, che può anche essere invocato a mano,
Digitare tools/push_firmware -h per consultare Help
Solo per Freetz 2.0: L'immagine così compilata non è però flashabile (o almeno in modo non facile) come avevo detto settimane fa.
Ma per cominciare ci fermiamo qui, inutile andare avanti se non arrivate neanche a compilare una immagine.
Aggiornare il firmware dall'interfaccia non lo sbrandizza.
Infatti avevo questo dubbio.
In ogni caso, brand o no brand, ho configurato i parametri del mio provider (WIND) e naviga senza problemi.
Il problema c'è solo con le telefonate sui i cellulari e solo in uscita
SilveRazzo
15-06-2019, 18:39
Se non hai disconnessioni e non eccessivi errori, lascia così, essendo molto distante dal ARL, la linea non è male, non dovresti nemmeno essere in derivata.
Se hai frequenti disallineamenti, corri il rischio di prendere il profilo SOS.Ciao,
Per ora in un paio d'ore ho 0 errori, se dovessi averne che valori potrei provare?
Grazie...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
ness.uno
15-06-2019, 19:30
Ciao,
Per ora in un paio d'ore ho 0 errori, se dovessi averne che valori potrei provare?
Grazie...
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Devi tenere sotto controllo, molti errori CRC possono portare ad una perdita di sincronismo e comportare la rinegoziazione della portante.
foxdefox
15-06-2019, 19:32
Infatti avevo questo dubbio.
In ogni caso, brand o no brand, ho configurato i parametri del mio provider (WIND) e naviga senza problemi.
Il problema c'è solo con le telefonate sui i cellulari e solo in uscitaIn telefonia, propri nr, edita impostazioni tuo nr impostando così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190615/2926db2392262573fcd61f2314c67ec8.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
In telefonia, propri nr, edita impostazioni tuo nr impostando così.
Grazie, proverò e ti faro sapere
L'immagine così compilata non è però flashabile (o almeno in modo non facile) come avevo detto settimane fa.
Ma per cominciare ci fermiamo qui, inutile andare avanti se non arrivate neanche a compilare una immagine.
NB: Quello scritto sotto vale solo per Freetz 2.0, per Freetz-NG ci dovrebbe essere un metodo semplificato (che io non ho provato mai e quindi non vi descrivo) che usa il comando tools/push_firmware (da lanciare alla fine del make, usare tools/push_firmware -h per consultare Help).
Probabilmente (ripeto non provato personalmente) sotto Freetz-NG basta fare in sequenza:
make
make push_firmware
per costruire il firmware e poi caricarlo sul router
Parte per Freetz 2.0:
Purtroppo da FritzOs 6.5 in poi non si può più flashare immagini non firmate digitalmente e quindi poi non si può caricare direttamente da Web Gui (da bootloader si può sempre invece) la ns immagine Freetz (o Freetz-ng) se essa non è firmata.
E quella che avete creato con la guida finora scritta è di tipo non firmato.
Ipotizzando che riusciate a compilare le immagini allora la procedura per avere una immagine flashabile sarebbe :
Firmare l'immagine con una ns chiave (dato che non possiamo avere quella di AVM)
Creare il firmware in una versione speciale (detta in-memory) adatta al caricamento a mano via bootloader.
Flashare a mano la ns immagine firmata e di tipo .in-memory
Dopo che la ns immagine sarà stata caricata verrà inserita la ns chiave di firma sul router ed il router da ora in poi accetterà tutte le immagini (normali, non quelle in-memory) che sono firmate con la stessa chiave (oltre a naturalmente accettare ancora le immagini firmate da chiavi AVM).
Alias da quel momento in poi si potranno flashare altre immagini di Freetz (da noi fatte perché solo noi abbiamo la ns chiave) via WebGui senza più la procedura manuale e senza più necessità di creare la versione speciale in-memory.
Al limite c'è il rischio (da verificare non sono sicuro succeda davvero) che quando caricherete un firmware originale AVM sia rimossa la ns chiave obbligandoci a ripassare dal metodo manuale.
NB: L'operazione di firma potrebbe essere saltata dato che da bootloader si dovrebbe poter caricare anche immagini non firmate, ma così facendo si dovrebbe sempre passare da bootloader per ogni nuova immagine che faremo con scomodità.
Parte seconda: Creazione della chiave di firma, firma dell'immagine e creazione versione in.memory
Abilitare Level of user competence su Expert (altrimenti non avrete accesso alle opzioni necessarie)
Recarsi in fondo nelle opzioni del BuildSystem e scegliere Firmware packaging (fwmod) options e nel sottomenu che comparirà:
Impostare ad attivo (flaggare insomma) Sign image
Inserire una password per la chiave nella voce successiva Password of the private key to be used for signing
Impostare ad attivo Create in-memory image file
Salvare ed uscire
Eseguire
make
per fare costruire il firmware.
La procedura avviata da make genererà per noi le chiavi di firma che troverete poi nella vs home (non nella cartella di freetz) sotto il nome .freetz.image_signing.qualcosa (sono 4 file)
Abbiate cura di conservare tali file per il futuro (e di ricordarvi la password scelta) e di tenerli nella home dell'utente che compilerà altri fw firmati.
Sempre la stessa procedura genererà il firmware che come al solito troverete dentro la cartella images, questa volta in due versioni: normale (ma firmato) e in.memory (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249.image.in-memory)
Finché terrete il flag attivo su Sign image ed i file delle chiavi nella vs Home, tutti i futuri build di firmware saranno automaticamente firmati.
Futuri build vi chiederanno (durante il make process) la password della chiave di firma al fine di completare la firma del firmware (altrimenti senza o sbagliandola faranno comunque una immagine ma la indicheranno come non firmata, es. 7590_07.10-freetz-master-20190530-31980a917.en_20190531-192024.image.unsigned)
Ora potete anche togliere il flag da Create in-memory image file dato che ci dovrebbe bastare una sola immagine di quel tipo.
Nella prossima parte come caricare il tutto finalmente sul FritzBox
Negli eventi ho sempre questo log, 7590 sbrandizzato:
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: timeout.
Come si puo' disabilitare?
Nella prossima parte come caricare il tutto finalmente sul FritzBox
Parte terza: Flash del firmware (di tipo in.memory) sul router (valida solo per Freetz 2.0 e da ignorare per Freetz-NG) (versione per macchine Windows)
Le macchine Linux possono usare la stessa guida (partendo dal punto 2) se si installano PowerShell per Linux con uno dei metodi spiegati qui (https://docs.microsoft.com/it-it/powershell/scripting/install/installing-powershell-core-on-linux?view=powershell-6) e poi avviandola quando serve con il comando pwsh (e uscendo da essa con il comando exit)
Recuperare dalla vostra LinuxBox il file di firmware .in-memory precedentemente compilato e salvarlo in qualche posto facilmente raggiungibile (alias path non troppo lungo poi da scrivere).
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Questa parte non credo serva più (e funzioni ancora) con le ultime versioni di PowerShell sotto Window 10. Al limite provare a saltarla.
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Arrivati dentro la cartella giusta, con le ultime versioni di power shell sotto Windows è necessario sbloccare (probabilmente sostituisce il punto precedente ma non ne sono sicuro, magari va ancora fatto) i file che poi ci serviranno dando i comandi:
Unblock-File .\EVA-Discover.ps1
Unblock-File .\EVA-FTP-Client.ps1
Questa parte prima non era necessaria e credo non sia necessaria ancora oggi sotto PowerShell per Linux.
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 7
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
Se abbiamo ottenuto un "true" (ossia il router è entrato correttamente nel bootloader) proseguire con i punti successivi, sennò riprovare dal punto 7 o punti precedenti.
Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem }
Questa parte è facoltativa ma ci permette di conservare il firmware precedente che avevamo sul router per un veloce undo in caso di problemi.
Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -Debug -ScriptBlock { BootDeviceFromImage C:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory }
Ovviamente dovete cambiare C:\VsPercorso\ nel percorso che serve a raggiungere il file del fw (che deve essere sulla macchina Windows ora) ed anche VsNomeFirmware in quello che è il vero nome del firmware (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249).
Il router riceverà il firmware e lo eseguirà (non è un flash ma un boot).
Tale firmware però si occuperà di scrivere sé stesso sulla flash al primo boot.
C'è un po' da attendere (3-5 min credo) ed il router dovrebbe riavviarsi due volte prima di essere pronto.
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 3 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
E se al punto 5 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
Il router dovrebbe essere apparentemente come prima e non noterete differenze (da un 7.01 o 7.10) entrandoci.
Se il router non dovesse ripartire correttamente (difficile ma possibile) allora potete fare ripartire il firmware ufficiale rieseguendo i punti dal 3 al 10 compreso, senza andare oltre e spegnendo e riaccendendo il router dopo il punto 10.
Anzi se volete riprovare un flash di Freetz al secondo tentativo (dopo che il primo è fallito) vi consiglio di saltare il passaggio 10 per non cambiare l'area flash su cui scrivere (tra le 2 presenti).
PS
Se non avete un firmware .in-memory pronto ma avete solo il firmware normale (tra cui magari un firmware originale di AVM), potete trasformare qualunque firmware normale in versione in-memory dando il comando
.\FirmwareImage.ps1 [FirmwareImage]::new("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image").getBootableImage("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory")
E' un comando tutto su una riga (non va a capo) e vedi ragionamenti già fatti prima per VsPercorso e VsNomeFirmware
Con questo metodo teoricamente potete forzare il caricamento di qualunque firmware e credo (ma non ho provato) anche sui brandizzati.
Alias potete forzare un firmware AVM (anche un downgrade credo) su un router brandizzato senza fare il debrand, ma solo trasformando il file .image di AVM in .image.in-memory e caricandolo seguendo la guida qui sopra
Parte quarta: Ma dov'è il mio Freetz ? (valido anche per Freetz-NG)
La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita.
La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz
Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi)
PS
Freetz ha la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz.
Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova nello stesso menù già visto prima ossia dove c'è la parte di firma e di creazione in-memory.
Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz).
I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz.
Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet.
In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile.
Io ci ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona.
E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa)
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 21:21
Yrbaf, grazie per l’enorme aiuto! Questa notte ci provo e poi ti faccio sapere! A me interesserebbe poter switchare fw del modem; una volta caricato il tutto da freetz con Telnet/ssh è possibile fare il cambio che tu sappia? Hai per caso già provato?
Non ho capito la tua ultima richiesta, ma leggi le ultime modifiche al mio precedente post, magari sono quello che chiedevi
Ah una cosa importante che non ho detto: da contratto per AVM il flash di un firmware Freetz (anche in modalità no-freetz) invalida la garanzia sul prodotto.
Poi sinceramente non so se ripristinando il firmware originale (magari su entrambe le partizione di flash per non lasciare traccie) si recupera la garanzia o se AVM possa accorgersi lo stesso del cambio di firmware e contestarvi la garanzia il gg che vi servirà.
Io credo non possano verificarlo (ne siano interessati davvero a farlo) e che la garanzia si possa recuperare (questo almeno nel caso il router si accenda ancora e permetta di fare il restore del fw originale), in ogni caso tutto a vostro rischio e pericolo, io non mi assumo nessuna responsabilità ne della garanzia ne dell'eventuale brick (ma non dovrebbe poter succedere grazie al doppio boot system) del vs router seguendo le mie guide.
ness.uno
15-06-2019, 21:59
Parte seconda: Flash del firmware (di tipo in.memory) sul router (versione per macchine Windows)
Recuperare dalla vostra LinuxBox il file di firmware .in-memory precedentemente compilato e salvarlo in qualche posto facilmente raggiungibile (alias path non troppo lungo poi da scrivere).
Scaricare il package YourFritz da qui: https://github.com/PeterPawn/YourFritz
E scompattarlo da qualche parte (possibilmente in un posto comodo da raggiungere digitando poi a mano il percorso)
Impostare ip statico 192.168.178.5 (o qualuque numero tra 2 e 253) alla propria scheda di rete (subnet mask a 255.255.255.0 e gateway o vuoto o a 192.168.178.1)
Aprire una powershell (non un command prompt)
Verificare di avere livello untrusted tramite il comando Get-ExecutionPolicy
Se non avete livello untrusted concedervelo dando il comando Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted
Con dei comandi cd raggiungere il percorso dove si è scompattato YourFritz ed entrare nella cartella eva_tools (cd eva_tools)
Dare il comando .\EVA-Discover.ps1 -maxWait 120 -Debug -Verbose (è obbligatoria la parte ".\")
Andare a spegnere il router e dopo pochi secondi riaccenderlo, cercando di fare il tutto entro 2 min (120 sec) da quando si è premuto invio al punto 6
EVA-Discover quando troverà il router, uscirà dicendo "true" o dando un errore se scadono i 120 sec prima che lo trovi.
Se abbiamo ottenuto un "true" (ossia il router è entrato correttamente nel bootloader) proseguire con i punti successivi, sennò riprovare dal punto 7 o punti precedenti.
Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock { SwitchSystem }
Questa parte è facoltativa ma ci permette di conservare il firmware precedente che avevamo sul router per un veloce undo in caso di problemi.
Dare il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -Debug -ScriptBlock { BootDeviceFromImage c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory }
Ovviamente dovete cambiare VsPercorso nel percorso che serve a raggiungere il file del fw (che deve essere sulla macchina Windows ora) ed anche VsNomeFirmware in quello che è il vero nome del firmware (es. 7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8.en_20190615-212249)
Il router riceverà il firmware e lo eseguirà (non è un flash ma un boot).
Tale firmware però si occuperà di scrivere sé stesso sulla flash al primo boot.
C'è un po' da attendere (3-5 min credo) ed il router dovrebbe riavviarsi due volte prima di essere pronto.
Finito, si può rimettere la scheda di rete al valore che aveva prima del punto 3 (alias o ip dinamico o altro ip statico)
E se al punto 5 si aveva cambiato modello di sicurezza con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Unrestricted allora ripristinare il modello ristretto con Set-ExecutionPolicy -Scope CurrentUser -ExecutionPolicy Restricted.
Il router dovrebbe essere apparentemente come prima e non noterete differenze (da un 7.01 o 7.10) entrandoci.
Se il router non dovesse ripartire correttamente (difficile ma possibile) allora potete fare ripartire il firmware ufficiale rieseguendo i punti dal 3 al 10 compreso, senza andare oltre e spegnendo e riaccendendo il router dopo il punto 10.
Anzi se volete riprovare un flash di Freetz al secondo tentativo (dopo che il primo è fallito) vi consiglio di saltare il passaggio 10 per non cambiare l'area flash su cui scrivere (tra le 2 presenti).
PS
Se non avete un firmware .in-memory pronto ma avete solo il firmware normale (tra cui magari un firmware originale di AVM), potete trasformare qualunque firmware normale in versione in-memory dando il comando
.\FirmwareImage.ps1 [FirmwareImage]::new("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image").getBootableImage("c:\VsPercorso\VsNomeFirmware.image.in-memory")
E' un comando tutto su una riga (non va a capo) e vedi ragionamenti già fatti prima per VsPercorso e VsNomeFirmware
Con questo metodo teoricamente potete forzare il caricamento di qualunque firmware e credo (ma non ho provato) anche sui brandizzati.
Alias potete forzare un firmware AVM (anche un downgrade credo) su un router brandizzato senza fare il debrand, ma solo trasformando il file .image di AVM in .image.in-memory e caricandolo seguendo la guida qui sopra
Parte terza: Ma dov'è il mio Freetz ?
La Gui base è la stessa (salvo abbiate fatto richieste esplicite in fase di opzioni di Freetz) di AVM ed all'indirizzo classico (esempio 192.168.1.1, se avete il router impostato su quella classe) compare l'interfaccia solita.
La parte Freetz la trovate su porta 81 (es. 192.168.1.1:81) con login admin e password freetz
Lì potete abilitare anche il servizio telnet (login root e senza password finché non la impostate voi)
PS
Freetz ha la possibilità anche di creare immagini originali con leggere modifiche ma non un vero firmware freetz, si chiama modalità no-freetz.
Questa cosa si attiva con il flag Skip modifying unpacked firmware, adding Freetz stuff che si trova nello stesso menù già visto prima ossia dove c'è la parte di firma e di creazione in-memory.
Così facendo viene creato un firmware senza tutta la roba Freetz (non ci sarà quindi la gui aggiuntiva a :81) e praticamente identico al firmware AVM con però dei file aggiunti da voi (sempre se volete aggiungere file) ed alcune patch agli script di boot/avvio servizi (alcune di serie ed altre a vs discrezione modificando il file di nome fwmod_custom che trovate nella cartella radice dell'ambiente di compilazione di freetz).
I firmware creati in modalità no-freetz saranno riconoscibili anche dal nome diverso (es. 7590_07.10.en_20190615-222526.image) che non conterrà più la parola freetz.
Tra le patch di default ce ne dovrebbe essere una che abilita il telnet.
In pratica con le impostazioni di default (senza quindi vs altre aggiunte di file o script) dovreste ottenere un firmware AVM originale ma con il servizio Telnet attivabile.
Io ci ho provato ma non sono riuscito a farlo funzionare, il firmware viene caricato e funziona.
E' in tutto e per tutto uguale all'originale (senza le parti Freetz) ma la sequenza di attivazione del telnet non mi funziona (ed il telnet non si attiva o sbaglio io qualcosa)
Qualche anno fa compilavo le img del dreambox, penso di installare Ubuntu nel portatile ed iniziare a fare qualche prova con freetz.
Grazie per quello che hai condiviso.
Ciao, da ieri pure io Voda FTTH con Station Revolution e sto per prendere un 7590.. Il mio unico dubbio era sulla parte telefonica. Quindi funziona tutto perfettamente (a parte il tuo rallentamento wifi) e la Station l'hai proprio tolta, giusto?
giusto, parte VoIP mi funziona alla grande e anche la connessione via cavo. Per wifi ancora sto cercando soluzione
Buona sera a tutti
Mi sono appena iscritto ma da giorni seguo il forum.
Sono cliente vodafone fibra ftth 1000 con Vodafone Station Revolution (huawei model). Ho comprato l'ultimo modello AVM FRITZ!Box 7590 International DA SOSTITUIRE alla mia attuale VSR (quindi non in cascata) ma in wifi non noto alcun tipo di miglioramento (il range si estende di pochissimo e il segnale generalmente leggermente più stabile, in compenso da 240mbps circa della vsr sono passato a 210, e non sempre stabili nei test perchè a volte scendono drasticamente per poi risalire). Ho eseguito il test anche via cavo e i risultati sono ping: 10ms down: 930mbps up:200 sia con VSR che con fritz. Abito a Bologna; è normale ping "così alto"? Nei test che ho visto su internet collegato via cavo server milano-vodafone il ping dovrebbe essere 2/3 o sbaglio?
Qualcuno mi può aiutare? :help: non riesco a capire come mai in wifi vada così "lento", anche perchè ho chiavetta per pc di ultima generazione ac1750 e anche dai test su smartphone (OnePlus 5 e galaxy s9) che posiziono più vicini rispetto al pc, non supero i 260 (velocità che ogni tanto raggiunge la VSR). Solo in rarissimi casi da cell op5 ho resitrato una volta down: 350 e una volta 409 con friz, mai sopra i 260 con VSR. Mi chiedo: non è che c'è qualche limitazione da lato vodafone? I miei dispositivi supportano bene velocità alte, per l'appunto il mio telefono una volta è arrivato a 409mbps con pieno segnale 5ghz...
Il friz è nella versione attuale 7.10!
:help: Grazie
PS: ho già registrato la mia linea telefonica con successo, forniti i parametri da vodafone sono riuscito subito a collegare il telefono via VoIP! Lato modem non dovrebbe esserci un problema... Possibile che sia difettoso il modello? Qualcuno sa che massimi raggiungono VSR e friz in wifi?
Non vorrei sembrare troppo insistente ma ci tengo anche perchè ho ancora 10 gg per restituire il modem (nel caso fosse difettoso o altro). Nessuno sa aiutarmi?:help: :muro:
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 22:46
Fatto,
tra poco provo la procedura di upload, speriamo funzioni tutto. Per ora mi ho lasciato tutto in default ma ho incluso openssh e openssl.
STEP 3: PACK/SIGN
checking for left over version-control-system files
integrate freetz info file into image
packing var.tar
No image signing files found, generating them ...
Copying /home/Rumpelstiltskin/.freetz.image_signing.asc to /etc/avm_firmware_public_key9
creating filesystem image (SquashFS4-xz)
SquashFS block size: 64 kB (65536 bytes)
copying kernel image
kernel image size: 4.5 MB, max 8.0 MB, free 3.5 MB (3634688 bytes)
copying filesystem image
filesystem image size: 24.0 MB, max 44.0 MB, free 20.0 MB (21004288 bytes)
creating in-memory image images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image.in-memory
adding checksum to kernel.image
adding checksum to filesystem.image
packing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image
unsigned image file size: 30.1 MB (31610880 bytes)
signing images/7590_07.10-freetz-master-20190612-274a186f8-dirty.en_20190615-214423.image
signed image file size: 30.1 MB (31606272 bytes)
using signed image as the final one
done.
FINISHED
Parte terza: Flash del firmware (di tipo in.memory) sul router (versione per macchine Windows)
Questa guida può ovviamente essere scritta anche per macchine Linux dato che il pacchetto scaricato oltre che la versione per powershell (e comunque mi pare esista un porting di powershell per Linux) contiene pure la versione per bash.
Così per usare magari la stessa LinuxBox su cui si è compilato il firmware senza fare lo spostamento tra Linux e Windows.
Però la versione Windows della guida l'avevo già pronta per più di metà e mi è tornato comodo pubblicare quella per ridurre l'impegno (che è stato più di quello che pensavo oggi).
Se a qualcuno interessa, magari su richiesta esplicita nei prossimi giorni pubblicherò anche la versione Linux.
Che in ogni caso potete leggere qui (https://translate.google.com/translate?depth=2&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=de&sp=nmt4&u=https://www.ip-forum.eu/howto-fritz-box-firmware-images-auch-unsignierte-ueber-den-bootloader-installieren-577&xid=17259,15700022,15700043,15700186,15700191,15700256,15700259#p3852)(che è la guida, molto più completa della mia, a cui ho attinto e di cui avevo già parlato settimane fa)
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 23:14
@Yrbaf grazie :
https://i.postimg.cc/CxsJmWx7/Status.png (https://postimages.org/)
Ora devo capire come "Switchare driver" della dls, voglio mettere quello che avevo nella 7.01 che per me era stabilissimo!
E altra cosa, openssh gira ma non mi riconosce stessa cosa telnetd
EDIT: ssh funziona con utente root e pass freetz
Grandissimi, anche io volevo cercare di mettere il driver del fw 7.01
Se riuscite ad avere qualcosa di stabile uppatelo pure così lo sfruttiamo tutti!
Forse in forma privata si può anche fare, però io avevo letto da qualche parte che il regolamento di AVM proibiva la pubblicazione online di firmware modificati derivati dal suo.
Infatti non si trovano immagini già pronte (immagine dell'ambiente di produzione firmware si, immagini di firmware non mi pare)
Puoi fartelo tu stesso, puoi fartelo fare dall'amico, ma forse non puoi (senza rischiare legalmente, poi magari poco, con AVM) pubblicare immagini già fatte scaricabili da chiunque
Ok, allora eventualmente resto a disposizione se qualcuno riesce a girarlo anche in pvt :)
Rumpelstiltskin
15-06-2019, 23:57
ora bisogna aspettare @strassada :
root@fritz:/lib/modules# ls dsp_vr11/
release-vr11-A-dsl.bin.bsdiff vr11-A-dsl.bin.md5sum
release-vr11-A-dsl.bin.md5sum vr11-B-adsl.api.syms
release-vr11-B-dsl.bin.bsdiff vr11-B-calibrate.bin
release-vr11-B-dsl.bin.md5sum vr11-B-dsl.bin
vr11-A-adsl.api.syms vr11-vdsl.api.syms
vr11-A-dsl.bin.bsdiff
root@fritz:/lib/modules# ls dsp_vrx/
vrx-A-adsl.api.syms vrx-B-adsl.api.syms vrx-vdsl.api.syms
root@fritz:/lib/modules#
minoccio
16-06-2019, 07:58
Sarebbe possibile creare l'ambiente freetz e compilare immagini anche sotto WSL? (sottosistema linux per windows)
Buongiorno. Ma sulla Baia che sono in vendita dei fritz box 7590 a 100€, qualcuno ha acquistato a questo prezzo? :confused: :confused: :confused:
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 08:06
Sarebbe possibile creare l'ambiente freetz e compilare immagini anche sotto WSL? (sottosistema linux per windows)
Dovresti provare, magari si!
EDIT: sto provando a rimcompilare con i binari vecchi... non c'è molta documentazione in giro... devo improvvisare, vediamo se mi riesce
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 09:07
@Yrbaf qualcosa è andato storto, ho ricompilato l'immagine swappando i driver dsl, venuta fuori perfettamente. La ho flashata usando il tool di AVM da aggiornamento firmware ma ho ottenuto questo :
https://i.postimg.cc/XYKV19qf/fallito.png (https://postimages.org/)
In telefonia, propri nr, edita impostazioni tuo nr impostando così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190615/2926db2392262573fcd61f2314c67ec8.jpg
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Perfetto!! Ma come mai sui fissi riusciva a chiamare e sui cellulari no?
@Yrbaf qualcosa è andato storto, ho ricompilato l'immagine swappando i driver dsl, venuta fuori perfettamente. La ho flashata usando il tool di AVM da aggiornamento firmware ma ho ottenuto questo :
https://i.postimg.cc/XYKV19qf/fallito.png (https://postimages.org/)
Aggiungere driver anzichè swapparli non è possibile?
Il top sarebbe avere una scelta di quelli esistenti nei precedenti firmware così hai modo, riallineando, di vedere tra tutti quello più performante e al tempo stesso rock solid no?
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 09:25
Aggiungere driver anzichè swapparli non è possibile?
Il top sarebbe avere una scelta di quelli esistenti nei precedenti firmware così hai modo, riallineando, di vedere tra tutti quello più performante e al tempo stesso rock solid no?
No perchè il fs è in read only e non puoi farlo via ssh... (si potrebbe ma è un casino). cmq ci sono RIUSCITO (mettendo il fw non IN-MEMORY ma quello normale) :
OS 7.10 "Dopo"
https://i.postimg.cc/QC5tXw8P/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
OS 7.10 "Prima"
https://i.postimg.cc/nVQMYj4k/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
Unica nota negativa è che l'upload è sempre castrado... quindi direi che non sono i driver dsl a dare questo problema... idee?
Deliedwoman
16-06-2019, 10:09
Comunque in linea di massima, almeno sulla mia linea (che comunque non direi proprio sia messa male) i driver xdsl di questo firmware 7.10 non vanno granchè.
Usando i driver precedenti ho un riallineamento al giorno e portanti di max rate standard (valori uguali al firmware precedente).
Invece usando i driver attuali non ho riallineamenti ma rispetto ad i vecchi perdo di max rate 5M in down e 1M in up.
Ovviamente con firmware 7.01 nessun problema di stabilità e max rate al top.
A questo punto, dato che non ho sbatti di ritornare alla 7.01, porto pazienza e spero nel rilascio quanto prima della 7.11
Io da quando ho fatto il debrand da TIM Edition a International con recevory 7.01,ho sempre lasciato la 7.01,dico mai mai un mini errore sempre al TOP fin'ora.
Ogni tanto metto il TimHUB per una giornata o mezza,mmax ottenibile 218.000 e 6dB di SNRm,con il fritz gli faccio il recevory a freddo e sale l'SNRm a 9dB e non solo e max ottenibile dai 238.000 ai 239.000,poi inizia a scaldare ( purtroppo la CPU scalda un pò,dal grafico si vede ) e prendo tutte le precauzioni del caso,USB 3.0 in Green mode,LAN 3/4/WAN a 100 Mbps,il Wireless AC 1.900 è un adattatore che in AC solamente si aggancia 1.3000 Mbps lo disattivo,i led al minimo,ma scaldicchia sempre...e il TimHub peggio ancora,quando tolgo l'alimentatore dell'Hub è quasi bollente peggio ancora del Fritz.
Poi si assesta l'indomani o in nottata a 236.603 e non si smuove e 8dB di SNRm fissi per sempre,fino adesso,ho un bel scarto di 20 mbps oltre alla massima portante.
http://www.dslreports.com/speedtest/50909585.png http://www.dslreports.com/speedtest/50909994.png
Deliedwoman
16-06-2019, 10:19
No perchè il fs è in read only e non puoi farlo via ssh... (si potrebbe ma è un casino). cmq ci sono RIUSCITO (mettendo il fw non IN-MEMORY ma quello normale) :
OS 7.10 "Dopo"
https://i.postimg.cc/QC5tXw8P/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
OS 7.10 "Prima"
https://i.postimg.cc/nVQMYj4k/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
Unica nota negativa è che l'upload è sempre castrado... quindi direi che non sono i driver dsl a dare questo problema... idee?
Purtroppo il chipset del tuo Armadio non sono 192.20 Huawei molto diffusi,ma Alcatel,mentre la maggior parte ( da quello che ho visto con gli alcatel non ho mai visto massime portanti ),poi non hanno molta compatibilità con i driver del Frtitz,speriamo in questi nuovi driver DSL della futura 7.11 :)
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 10:25
Purtroppo il chipset del tuo Armadio non sono 192.20 Huawei molto diffusi,ma Alcatel,mentre la maggior parte ( da quello che ho visto con gli alcatel non ho mai visto massime portanti ),poi non hanno molta compatibilità con i driver del Frtitz,speriamo in questi nuovi driver DSL della futura 7.11 :)
Già immaginavo... bisognerebbe scoprire se i driver dsl germanici funzionano anche qui da noi... poi ho anche la linea che fa schifo :
https://i.postimg.cc/jj4qkPgV/propriet.png (https://postimages.org/)
No perchè il fs è in read only e non puoi farlo via ssh... (si potrebbe ma è un casino). cmq ci sono RIUSCITO (mettendo il fw non IN-MEMORY ma quello normale) :
OS 7.10 "Dopo"
https://i.postimg.cc/QC5tXw8P/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
OS 7.10 "Prima"
https://i.postimg.cc/nVQMYj4k/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
Unica nota negativa è che l'upload è sempre castrado... quindi direi che non sono i driver dsl a dare questo problema... idee?
Complimenti! :sofico:
Ti ho mandato un mp.
Deliedwoman
16-06-2019, 10:44
Già immaginavo... bisognerebbe scoprire se i driver dsl germanici funzionano anche qui da noi... poi ho anche la linea che fa schifo :
https://i.postimg.cc/jj4qkPgV/propriet.png (https://postimages.org/)
Che tipo di problemi riscontri nella tua connessione?ti riferisci all'uso quotidiano o alla portante?
- Navigazione?
-Cadute ed errori?
- Streaming in 4K su Youtobe OK?
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 10:50
Che tipo di problemi riscontri nella tua connessione?ti riferisci all'uso quotidiano o alla portante?
- Navigazione?
-Cadute ed errori?
- Streaming in 4K su Youtobe OK?
A dire la verità è Rock Solid se impostata così :
https://i.postimg.cc/76QFBnzZ/stabilit.png
la velocità di Download è crollata da 170 a 130, capisco la diafonia però mi rode.
Con i driver originali della 7.10 parte a 130 e poi scende a quasi 100 e l'up arriva al massimo a 10.
Deliedwoman
16-06-2019, 11:23
A dire la verità è Rock Solid se impostata così :
[url=https://postimages.org/]https://i.postimg.cc/76QFBnzZ/stabilit.png[/url
la velocità di Download è crollata da 170 a 130, capisco la diafonia però mi rode.
Con i driver originali della 7.10 parte a 130 e poi scende a quasi 100 e l'up arriva al massimo a 10.
Con i driver .89 della 7.10 mi è successa una volta di vedere 13.000 in upstream,subito sono andato da recovery 7.01 e si è rimesso a 21.600.
Avere un G.INP alto aiuta molto ,TIM ( non so gli altri ISP ) lo setta a 56/60 ed è male,fai una richiesta di assistenza,se trovi uno tecnico esperto ti cambia coppia nel Box sotto casa te ne fai analizzare un paio ( loro hanno un tester per testare la qualità della tratta del doppino>coppia>porta Armadio.
Non tutti i doppini agganciati alle coppie fanno lo stesso percorso,uno sarà più nuovo,uno si divide e rientra nella tratta,uno può essere degradato> vecchio,uno sarà girato o piegato,etc,ecco se è uno che ti perde un pò di tempo e con il tester misura un paio di coppie il valore massimo accettabile è 1.0 dalla porta >doppino>ARL>Box>coppia,il meglio va da 0,6 a 0,8.
Con una scusa ti fai cadere spesso la linea,togli spinotto alimentatore e cavo DSL,e ogni tanto dal salva vita togli la luce di casa,se nè accorgono se,nella presa DSL c'è corrente o meno anche l'assistenza" dei tecnici del tuo ISP da remoto" per dire tecnici,chiamali inoltra segnalazioni,oltre questo non ne capiscono una emerita mazza :D
Deliedwoman
16-06-2019, 11:31
Con i driver .89 della 7.10 mi è successa una volta di vedere 13.000 in upstream,subito sono andato da recovery 7.01 e si è rimesso a 21.600.
Avere un G.INP alto aiuta molto ,TIM ( non so gli altri ISP ) lo setta a 56/60 ed è male,fai una richiesta di assistenza,loro se trovi uno tecnico esperto ti cambia coppia nel Box sotto casa te ne fai analizzare un paio ( loro hanno un tester per testare la qualità della tratta del doppino>coppia>porta Armadio.
Non tutti i doppini agganciati alle coppie fanno lo stesso percorso,uno sarà più nuovo,uno si divide e rientra nella tratta,uno può essere degradato> vecchio,uno sarà girato o piegato,etc,ecco se è uno che ti perde un pò di tempo e con il tester misura un paio di coppie il valore massimo accettabile è 1.0 dalla porta >doppino>ARL>doppino>coppia,il meglio va da 0,6 a 0,8.
Con una scusa ti cadere spesso la linea,togli spinotto alimentatore e cavo DSL,e ogni tanto dal salva vita togli la luce di casa,se nè accorgono se,nella presa DSL c'è corrente o meno anche l'assistenza" dei tecnici del tuo ISP da remoto" per dire tecnici,chiamali inoltra segnalazioni,oltre questo non ne capiscono una emerita mazza :D
PS. Il G.INP mettilo al max,dopo che si rivvia,vedi se aumenta e si cconnette,lo spegni con alimentatore,cavo DSL per 15 minuti,se trovi un cavo DSL uno qualsiasi a due poli per andare in pararrelo ( ma ci vanno tutti ) solo che è molto più corto,ci entra tranquillamente nel Fritz RJ11>RJ11.
@Yrbaf qualcosa è andato storto, ho ricompilato l'immagine swappando i driver dsl, venuta fuori perfettamente. La ho flashata usando il tool di AVM da aggiornamento firmware ma ho ottenuto questo :
No perchè il fs è in read only e non puoi farlo via ssh... (si potrebbe ma è un casino). cmq ci sono RIUSCITO (mettendo il fw non IN-MEMORY ma quello normale) :
L'avevo detto che il firmware in-memory si usa solo da bootloader e da WebGui si usa quello normale.
PS
Negli strumenti della Gui di Freetz c'è la possibilità anche di avere un Tool di Flashing con funzionalità avanzate.
Mai usato ne so come si aggiunge ma l'ho visto in molte (vecchie) guide di flashing e presumo che quello accetti anche firmware non firmati (mentre la WebGui AVM solo quelli firmati, altrimenti bootloader)
Deliedwoman
16-06-2019, 13:21
Con i driver .89 della 7.10 mi è successa una volta di vedere 13.000 in upstream,subito sono andato da recovery 7.01 e si è rimesso a 21.600.
Avere un G.INP alto aiuta molto ,TIM ( non so gli altri ISP ) lo setta a 56/60 ed è male,fai una richiesta di assistenza,se trovi uno tecnico esperto ti cambia coppia nel Box sotto casa te ne fai analizzare un paio ( loro hanno un tester per testare la qualità della tratta del doppino>coppia>porta Armadio.
Non tutti i doppini agganciati alle coppie fanno lo stesso percorso,uno sarà più nuovo,uno si divide e rientra nella tratta,uno può essere degradato> vecchio,uno sarà girato o piegato,etc,ecco se è uno che ti perde un pò di tempo e con il tester misura un paio di coppie il valore massimo accettabile è 1.0 dalla porta >doppino>ARL>Box>coppia,il meglio va da 0,6 a 0,8.
Con una scusa ti fai cadere spesso la linea,togli spinotto alimentatore e cavo DSL,e ogni tanto dal salva vita togli la luce di casa,se nè accorgono se,nella presa DSL c'è corrente o meno anche l'assistenza" dei tecnici del tuo ISP da remoto" per dire tecnici,chiamali inoltra segnalazioni,oltre questo non ne capiscono una emerita mazza :D
Valori DSL Errori 0 a freddo,prima vedere se ci sono poche connessioni Wireless,in pratica devono diminuire,questo è il mio trick personale,OS 7.01 International debrand Tim Edition e cavetto Rj11>Rj11 da 1,x mt:
https://imgur.com/GRC46Sa
Homeless
16-06-2019, 13:32
Salve, premetto che sono pochi giorni che utilizzo il 7590 tim edition, prima avevo lo smart e sono passato da poco a tim fibra 100. Sono abbastanza lontanino dalla centrale (600mt) e mi accontento di agganciare a 62 circa in download e 18 circa in upload. Secondo voi sono corretti i miei parametri oppure si potrebbe fare meglio?
Come firmware utilizzo la versione 7.10 e utilizzo il driver adsl precedente. Ho letto che la 7.01 funziona meglio, in cosa si comporta meglio? Posso ritornare alla 7.01? Grazie
ness.uno
16-06-2019, 14:05
Per adesso ho ricevuto messaggio di guasto "generalizzato nella tua zona che richiede un intervento di particolare complessità", stiamo a vedere.
Stando a quanto detto dal tecnico, i 100 mega dovrebbero ridursi a circa la metà su una tratta di 1000 metri.
Più che scavare, forse tireranno un cavo nuovo...
Ne dubito, tirare un nuovo cavo anche gli altri utenti dovrebbero aprire un ticket, cmq mai dire mai
passavodiqua
16-06-2019, 15:28
Se non sei distante dal ARL aggiorna, ma se lo sei con la 7.10 si perde qualche mega in download, in arrivo a breve ci sarà il fw 7.11 che dovrebbe risolvere alcuni problemi di incompatibilità con i chipset Broadcom.
mi pare che fossi a circa 400 m (anche se secondo me dovrei essere più vicino), e vado a 181M D e 21 Up.
Forse è meglio lasciare le cose come stanno, almeno per ora.
grazie!
Anche a Alebit!
marko988
16-06-2019, 15:29
No perchè il fs è in read only e non puoi farlo via ssh... (si potrebbe ma è un casino). cmq ci sono RIUSCITO (mettendo il fw non IN-MEMORY ma quello normale) :
OS 7.10 "Dopo"
https://i.postimg.cc/QC5tXw8P/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
OS 7.10 "Prima"
https://i.postimg.cc/nVQMYj4k/Versione-DSL-1.png (https://postimages.org/)
Unica nota negativa è che l'upload è sempre castrado... quindi direi che non sono i driver dsl a dare questo problema... idee?
Perché upload castrato? Prendi già il massimo previsto dal profilo TIM e da tutti gli ISP in vula (21600)
Solo fastweb su rete propria mi sembra che permette l'upload sbloccato fino al massimo supportato dalla linea!
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 15:39
Perché upload castrato? Prendi già il massimo previsto dal profilo TIM e da tutti gli ISP in vula (21600)
Solo fastweb su rete propria mi sembra che permette l'upload sbloccato fino al massimo supportato dalla linea!
Si, intendevo dire che con il 7.10 e driver dsl ufficiali ho l'upload instabile, parte a bomba e poi cade. Con questi driver che ho messo su invece no.
Ora giusto per farmi del male ho scaricato l'img tedesca del 7.11 ci tiro fuori i driver dsl e li scambio sul nostro 7.10; vediamo che succede... secondo me non andrà.
Secondo me se capisci come funziona il meccanismo di scambio vecchio e nuovo driver (inteso come i 2 driver che di solito ha il firmware) hai possibilità di cambiare i driver senza flashare nuovi firmware ogni volta.
Io non ho esaminato il meccanismo però una ipotesi (mia) di funzionamento potrebbe essere che c'è un link simbolico (es. inventando di nome vdsl-drv) che punta ad uno dei 2 binari (es. vdsl-drv-A e vdsl-drv-B).
Tale link viene spostato dalla gui a seconda del valore selezionato in modo da avere (al riavvio successivo) il driver voluto.
Se funziona così allora il link è per certo in una area scrivibile e puoi caricare un terzo (o anche quarto) driver da qualche parte (c'è parecchio spazio nell'area scrivibile sul 7590, o al peggio metti una penna usb) e poi cambiare il link con riavvio conseguente.
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 16:21
Secondo me se capisci come funziona il meccanismo di scambio vecchio e nuovo driver (inteso come i 2 driver che di solito ha il firmware) hai possibilità di cambiare i driver senza flashare nuovi firmware ogni volta.
Io non ho esaminato il meccanismo però una ipotesi (mia) di funzionamento potrebbe essere che c'è un link simbolico (es. inventando di nome vdsl-drv) che punta ad uno dei 2 binari (es. vdsl-drv-A e vdsl-drv-B).
Tale link viene spostato dalla gui a seconda del valore selezionato in modo da avere (al riavvio successivo) il driver voluto.
Se funziona così allora il link è per certo in una area scrivibile e puoi caricare un terzo (o anche quarto) driver da qualche parte (c'è parecchio spazio nell'area scrivibile sul 7590, o al peggio metti una penna usb) e poi cambiare il link con riavvio conseguente.
Purtroppo no perchè l'immagine "running" è in read only. Non puoi swapparli cos', dovresti fare la regola di montare ed eseguire l'immagine in rw ma è rischioso e complicato.
L'unica è fare un fw custom
foxdefox
16-06-2019, 16:41
La 7.11 tedesca l'ho fissa su un 7490 e il driver è funzionante tranquillamente, ma sulla mia linea 17a si comporta come il 7.10 con upload peggiore del boardcom di 5mb e tanti errori in 15 minuti. A dire il vero io con il 7.01 ho subito il downgrade a 12db perché si disallineava spesso.
Non saprei sul 7590 cosa potrebbe succedere, ma fare un. Test su linea 35b è sicuramente diverso.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 16:48
Ho giusto finito di ricompilare, tra poco lo provo
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 17:13
Ed ecco qui con i driver dsl tedeschi :
https://i.postimg.cc/wBR3dmnf/Versione-1.png (https://postimages.org/)
funziona come prima diciamo, lo testo un po!
E già che ero in vena di sperimentazione ho cambiato un paio di cose e aggiunto altre cosette :
https://i.postimg.cc/XYb0vyZ1/Freetz-New.png (https://postimages.org/)
ness.uno
16-06-2019, 17:19
Ed ecco qui con i driver dsl tedeschi :
https://i.postimg.cc/wBR3dmnf/Versione-1.png (https://postimages.org/)
funziona come prima diciamo, lo testo un po!
Da quanto vedo, aggancia la stessa portante, come spettro hai notato differenza?
Sarebbe bello aggiungere la funzione per variare l'snr in maniera precisa a step di 1db
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 17:25
Da quanto vedo, aggancia la stessa portante, come spettro hai notato differenza?
Sarebbe bello aggiungere la funzione per variare l'snr in maniera precisa a step di 1db
Lo spettro mi sembra la stessa cosa di prima...
https://i.postimg.cc/PJbnbt9Q/Spettro.png (https://postimages.org/)
Quindi in pratica driver xdsl 7.01 = 7.11 come performance?
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 17:35
Lato driver per quanto mi riguarda si.
Magari portereanno altre migliorie in giro per il fw ma lato dsl sulla mia linea la realtà è questa.
Almeno che strassada non faccia la magia :)
MALSANA IDEA : qualcuno qui aveva preso il 7581 ed andava bene con broadcom?
Purtroppo no perchè l'immagine "running" è in read only. Non puoi swapparli cos', dovresti fare la regola di montare ed eseguire l'immagine in rw ma è rischioso e complicato.
L'unica è fare un fw custom
E come swappa la gui allora ?
Rimonta in read-write, cambia il settaggio, smonta e poi riavvia ?
Rumpelstiltskin
16-06-2019, 18:31
E come swappa la gui allora ?
Rimonta in read-write, cambia il settaggio, smonta e poi riavvia ?
Si, infatti quando lo fai se fai attenzione si "freeza" per qualche secondo e secondo me li fa un umount e mount -rw e poi nuovamente i -ro
Però sarei felice di essere smentito :)
MALSANA IDEA : qualcuno qui aveva preso il 7581 ed andava bene con broadcom?
Se intendi usare i driver del 7581 perdi tempo, il 7581 è un Broadcom :D
L'unico Fritz che lo è.
Per quanto riguarda il 7590, il filesystem è squashfs, che è di sola lettura, può essere scritto solo durante il flash, quindi non si può in alcun modo cambiare il driver dsl a firmware avviato, poi c'è una partizione che usa un'altro filesystem, non ricordo quale, che è scrivibile, e li vi sta la configurazione.
Suggerimento per i moderatori
Forse converrebbe creare un 3d specifico per la parte modem del 7590 perché in realtà non è solo un modem, ma qui ci sono centinaia di pagine solo per questo, niente in contrario ma sicuramente sarebbe di più facile consultazione per tutti distinguere gli argomenti del device per la parte router Wi-Fi dect ecc.
Per quanto riguarda il 7590, il filesystem è squashfs, che è di sola lettura, può essere scritto solo durante il flash, quindi non si può in alcun modo cambiare il driver dsl a firmware avviato, poi c'è una partizione che usa un'altro filesystem, non ricordo quale, che è scrivibile, e li vi sta la configurazione.
Se è uno squashfs allora l'idea di remount RW non è possibile.
Quindi torna in auge la mia idea di link (nella parte di config scrivibile) che viene modificato per puntare ad uno dei 2 binari (in squashfs)
E quindi come può puntare a loro può puntare ad altro.
Però non è l'unica soluzione.
per scegliere il binario da usare viene usata l'utility bsdiff
Se è il bsdiff che conosco io non è altro che un Binary Diff, alias serve a creare i file di delta/differenza tra due file binari e non testuali (dove invece si userebbe diff).
Se ad esempio ho due Firmware da 4MB, che tra loro differiscono per soli 300kB, invece di occupare 8MB memorizzando entrambi i files, posso memorizzarne solo uno più le differenze del secondo con un consumo di soli 4.3MB (poi ulteriormente ridotti dalla compressione del filesystem).
Però questo significa anche che per generare il secondo firmware devo leggere il primo più i delta del secondo e scrivere un nuovo firmware (da 4MB) da qualche altra parte.
Il primo firmware potrebbe anche partire da SquashFS ma di certo il secondo deve essere generato al volo da un'altra parte (che può essere benissimo in ram).
In questo caso cambiare il firmware per puntare ad un terzo diventa complicato dato che i primi due saranno codificati fissi in squashfs, e probabilmente non potrai cambiare i riferimenti (salvo filesystem in overlay)
Stai tranquillo con snr a 5db non si dovrebbe schiodare da lì, non capisco come mai avevi il snr nargin a 9db.Stanotte è caduta la portante e si è riallineato a 8db di SNR con 130 Mb agganciati 😭
Ma avendo forzato il -17 non si sarebbe dovuto riallineare come prima?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ness.uno
17-06-2019, 08:10
Stanotte è caduta la portante e si è riallineato a 8db di SNR con 130 Mb agganciati 😭
Ma avendo forzato il -17 non si sarebbe dovuto riallineare come prima?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Perché è intervenuto l'adattamento continuo della velocità SRA, riportando il valore della porta del dslam a cui se collegato, allo stato di default 9db, dovresti chiedere la disattivazione del profilo SoS.
morris2003
17-06-2019, 08:20
Perché è intervenuto l'adattamento continuo della velocità SRA, riportando il valore della porta del dslam a cui se collegato, allo stato di default 9db, dovresti chiedere la disattivazione del profilo SoS.
Una volta che ti porta a 9db rimani sempre a 9db? O se vede che la linea è stabile ti riporta a 6db?
Se è il bsdiff che conosco io non è altro che un Binary Diff, alias serve a creare i file di delta/differenza tra due file binari e non testuali (dove invece si userebbe diff).
Se ad esempio ho due Firmware da 4MB, che tra loro differiscono per soli 300kB, invece di occupare 8MB memorizzando entrambi i files, posso memorizzarne solo uno più le differenze del secondo con un consumo di soli 4.3MB (poi ulteriormente ridotti dalla compressione del filesystem).
Però questo significa anche che per generare il secondo firmware devo leggere il primo più i delta per del secondo e scrivere un nuovo firmware (da 4MB) da qualche altra parte.
Il primo firmware potrebbe anche partire da SquashFS ma di certo il secondo deve essere generato al volo da un'altra parte (che può essere benissimo in ram).
In questo caso cambiare il firmware per puntare ad un terzo diventa complicato dato che i primi due saranno codificati fissi in squashfs, e probabilmente non potrai cambiare i riferimenti (salvo filesystem in overlay)
E' esattamente così.
ness.uno
17-06-2019, 10:26
Una volta che ti porta a 9db rimani sempre a 9db? O se vede che la linea è stabile ti riporta a 6db? da quanto è dato sapere, i profili con SoS sono 2, uno è a 12 db e SRA attivo, l'altro è a 6 db sempre con SRA attivo, quando si prende il profilo SoS, c'è anche un aumento del G-INP che dai 50 passa ai 90/103.
Quando si chiama il 187 andrebbe chiesto di controllare lo storico per rimettere i parametri preesistenti, ma va a farglielo capire!, Chi è distante dall'ARL, difficilmente riesce con l'ausilio del fbeditor a rimanere con snr a 2 db.
Deliedwoman
17-06-2019, 10:56
Salve a tutti,
facendo il debranding è possibile fare il procedimento inverso e tornare alla 6.84 tim?Ho già provato e si blocca in boot quindi se non si agisce tramite prompt dei comandi non è possibile.
Quà alcune richieste tra cui anche questa:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46269070&postcount=128
papugo1980
17-06-2019, 11:02
da quanto è dato sapere, i profili con SoS sono 2, uno è a 12 db e SRA attivo, l'altro è a 6 db sempre con SRA attivo, quando si prende il profilo SoS, c'è anche un aumento del G-INP che dai 50 passa ai 90/103.
Quando si chiama il 187 andrebbe chiesto di controllare lo storico per rimettere i parametri preesistenti, ma va a farglielo capire!, Chi è distante dall'ARL, difficilmente riesce con l'ausilio del fbeditor a rimanere con snr a 2 db.
Interessante questa cosa, non la sapevo.
Allora ora ho il profilo Sos 6db, ma la portante è rimasta uguale a quella di prima con G-INP a 54
Salve a tutti,
facendo il debranding è possibile fare il procedimento inverso e tornare alla 6.84 tim?Ho già provato e si blocca in boot quindi se non si agisce tramite prompt dei comandi non è possibile.
Il rebranding si fa rimettendo la variabile (identica a prima quindi ti devi essere salvato cosa diceva) con un setenv.
Nessuno ci ha provato finora ma non vedo perché non dovrebbe funzionare.
da quanto è dato sapere, i profili con SoS sono 2, uno è a 12 db e SRA attivo, l'altro è a 6 db sempre con SRA attivo, quando si prende il profilo SoS, c'è anche un aumento del G-INP che dai 50 passa ai 90/103.
Quando si chiama il 187 andrebbe chiesto di controllare lo storico per rimettere i parametri preesistenti, ma va a farglielo capire!, Chi è distante dall'ARL, difficilmente riesce con l'ausilio del fbeditor a rimanere con snr a 2 db.Ma il G-INP passando a 90/103 cosa fa alla portante, la dimezza oppure? Grazie
Interessante questa cosa, non la sapevo.
Allora ora ho il profilo Sos 6db, ma la portante è rimasta uguale a quella di prima con G-INP a 54Neanche io lo sapevo, infatti ho il G-INP a 92, ora mi tocca impazzire al 187 per farmi rimettere il profilo 6db normale
Chissà quanto tempo mi tocca perderci
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
proghack
17-06-2019, 11:23
E il profilo 6 dB senza SRA esiste?
E il profilo 9 dB senza SRA esiste (che poi con FBEditor faccio diventare 3,4 o 5 dB)?
Deliedwoman
17-06-2019, 11:55
Infatti l'ho detto ieri di aumentare se ci riusciva(,aveva tutto su stabile) il G.INP al massimo e postato lo screenshot ,perchè ho scritto all'utente con l'armadio/chipset 192.22 Alcatel e non solo che un G.INP alto aiuta?per mantenere stabile,senza sbalzi,portante e il profilo>valori come attenuazione,SNRm ( anzi tende a salire ) senza averli ballerini e con cambiamenti ogni giorno di molto o riavviando il modem.
Io Con la 7.01>93,con la 7.10>102,e in upstream 102.3 con entrambi i firmware.
Il tecnico mi ha settato tutto cosi' da quando mi cambio porta,la inverti'.
Ecco il post di ieri:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267971&postcount=12851
PS. Sopra qualche post ci sono postati i miei valori con 9dB di SNRm,che dopo il riavvio a freddo,spento senza alimentazione e cavo DSL,è salito da fisso 8dB a 9 l'SNRm e anche la poertante,di circa 2.000 kbit.Poi la notte scende a 8dB ma la portante rimane,se abbassa di 800/900 kbit
Homeless
17-06-2019, 12:43
Ho il 7590 tim edition con il firmware 7.10. Mi potete gentilmente spiegare come tornare alla versione 7.01 senza perdere i parametri tim (adsl + telefonia). Quale migliorie ci sono con la vecchia versione?
ness.uno
17-06-2019, 12:54
Il G INP alto si attiva con l'SoS, quando poi si smadonna con il 187 chiedendo il ripristino dei 6 db, loro metton il profilo a 6, mentre il G.INP rimane da 90 a 103, a secondo della portante agganciata, con il G.INP alto, al variare dell'SNR si attiva anche l'SRA, con fbeditor e i driver precedenti interviene tempo 30 sec., Mentre con gli ultimi tempo qualche ora con il rischio di prendere nuovamente l'SoS a12 db per linea instabile.
Deliedwoman
17-06-2019, 13:06
Infatti l'ho detto ieri di aumentare se ci riusciva(,aveva tutto su stabile) il G.INP al massimo e postato lo screenshot ,perchè ho scritto all'utente con l'armadio/chipset 192.22 Alcatel e non solo che un G.INP alto aiuta?per mantenere stabile,senza sbalzi,portante e il profilo>valori come attenuazione,SNRm ( anzi tende a salire ) senza averli ballerini e con cambiamenti ogni giorno di molto o riavviando il modem.
Io Con la 7.01>93,con la 7.10>102,e in upstream 102.3 con entrambi i firmware.
Il tecnico mi ha settato tutto cosi' da quando mi cambio porta,la inverti'.
Ecco il post di ieri:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267971&postcount=12851
PS. Sopra qualche post ci sono postati i miei valori con 9dB di SNRm,che dopo il riavvio a freddo,spento senza alimentazione e cavo DSL,è salito da fisso 8dB a 9 l'SNRm e anche la poertante,di circa 2.000 kbit.Poi la notte scende a 8dB ma la portante rimane,se abbassa di 800/900 kbit
Appena riavviato a freddo ,avevo 8dB di SNRm e portante 235.700 max rate ottenibile,calcolare gli orari quando le reti wireless dimezzano,meno sono,meglio è,da me dalle 12,30 alle 13,15 o dopo le 18,45 alle 19,30
Prendere tutti gli accorgimenti per risparmiare energia,USB 2.0 Green mode,LAN 1 quella che uso a 1gbps,tutte le altre porte Ethernet a 100 mbps,led il meno possibile ( fin'ora sono riuscito a togliere solo l'info )>luminosità al minimo dei led,c'è altro?
https://i.ibb.co/kMwhvsy/Dopo-riavvio-a-freddo-SNRm-da-8db-fissi-costanti-a-9db-e-aumento-portante-di-1-000-kbit.jpg (https://ibb.co/t3vbFTh)
Purtroppo queste CPU a 1GHz dual core sia TIMHUB scaldano,anzi il broadcom del TIMHUB scaldano molto,anzi il TIMHUB ancora di più,lo sento ben caldo ed più spesso il doppio,e l'alimentatore dell'HUB quando lo tolgo è quasi bollente,è stato progettato male non ha molti fori per fuori per uscite di calore,poca dissipazione.
Ho il 7590 tim edition con il firmware 7.10. Mi potete gentilmente spiegare come tornare alla versione 7.01 senza perdere i parametri tim (adsl + telefonia). Quale migliorie ci sono con la vecchia versione?
Per quanto mi riguarda nessuna, parlo del modem, ma forse altri avranno avuto esperienze diverse.
morris2003
17-06-2019, 13:16
L'ideale quindi è farsi settare un profilo 6db non SOS, con G.IMP alto. Corretto?
Chiamando il 187 il profilo ha un nome specifico?
ness.uno
17-06-2019, 13:43
L'ideale quindi è farsi settare un profilo 6db non SOS, con G.IMP alto. Corretto?
Chiamando il 187 il profilo ha un nome specifico? direi di rimettere TUTTA la configurazione della porta, così come era al momento della prima attivazione.
G-INP alto significa linea disturbata, significa intervento SRA
SilveRazzo
17-06-2019, 14:56
Devi tenere sotto controllo, molti errori CRC possono portare ad una perdita di sincronismo e comportare la rinegoziazione della portante.
ciao, dopo 2 giorni non ho avuto disconnesioni, ho solo 5 errori ES lato fritz box...
rixxardo1
17-06-2019, 15:36
Ciao a tutti, esiste una black list già pronta da importare sul 7950 per evitare gli scocciatori ?
Saluti
Riccardo
morris2003
17-06-2019, 15:46
direi di rimettere TUTTA la configurazione della porta, così come era al momento della prima attivazione.
G-INP alto significa linea disturbata, significa intervento SRA
Il valore G.IMP viene impostato in automatico in base allo stato fisico della linea?
Leggendo il post https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989 viene indicato che il profilo SOS viene attivato in automatico, e rimosso in automatico quando l'algoritmo di verifica vede che la linea è meno rumorosa.
dany0587
17-06-2019, 15:50
Ciao a tutti, esiste una black list già pronta da importare sul 7950 per evitare gli scocciatori ?
Saluti
Riccardo
Purtroppo io non ne ho trovate 😅 interessava anche a me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rixxardo1
17-06-2019, 16:17
Purtroppo io non ne ho trovate 😅 interessava anche a me
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La sto preparando, poi appena fatta, chiediamo agli admin come condividere.
pietro.66
17-06-2019, 16:31
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho a casa un 7590 su linea TIM 100mega ( è quello brandizzato TIM ma comprato da me a parte) .
Quando l'ho acceso si è autoconfigurato sia per la parte fibra che per il voip .
Ho configurato il mio cellulare come telefono sia in LAN che in VPN e ricevo le chiamate anche quando sono fuori casa ( bellissimo !!).
Il mio problema è che non visualizzo il numero del chiamante. Sia sul cellulare che nella lista delle chiamate nel router compare "unsubscribed".
Mi pare di aver letto che per tale funzione deve essere attivo il "chi è" che è comunque a pagamento... è così ? oppure c'è una soluzione ?
perchè in questo modo, visto che non sono riconosciuti, non si può nemmeno creare una lista di numeri indesiderati.
ness.uno
17-06-2019, 17:01
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho a casa un 7590 su linea TIM 100mega ( è quello brandizzato TIM ma comprato da me a parte) .
Quando l'ho acceso si è autoconfigurato sia per la parte fibra che per il voip .
Ho configurato il mio cellulare come telefono sia in LAN che in VPN e ricevo le chiamate anche quando sono fuori casa ( bellissimo !!).
Il mio problema è che non visualizzo il numero del chiamante. Sia sul cellulare che nella lista delle chiamate nel router compare "unsubscribed".
Mi pare di aver letto che per tale funzione deve essere attivo il "chi è" che è comunque a pagamento... è così ? oppure c'è una soluzione ?
perchè in questo modo, visto che non sono riconosciuti, non si può nemmeno creare una lista di numeri indesiderati.
Il servizio costa 3€ al mese, se è una nuova attivazione, per un periodo "dovrebbe " essere gratis, così lo è stato per me.
Deliedwoman
17-06-2019, 18:56
Il G INP alto si attiva con l'SoS, quando poi si smadonna con il 187 chiedendo il ripristino dei 6 db, loro metton il profilo a 6, mentre il G.INP rimane da 90 a 103, a secondo della portante agganciata, con il G.INP alto, al variare dell'SNR si attiva anche l'SRA, con fbeditor e i driver precedenti interviene tempo 30 sec., Mentre con gli ultimi tempo qualche ora con il rischio di prendere nuovamente l'SoS a12 db per linea instabile.
Tutto questo dove lo letto?allora tutto quello che leggi è legge,prima fai delle ricerche affidabili e fai dei test...vedo tante connessioni con il Frtitz a 6db ma nessun parla dell'SOS,o di salvagente o scialuppe.
l'indomani ritorna come prima,cosi' è settata la porta e cosi' sarà,mai sentito tante balle come quà,ogni tanto le spari è? :D
Una volta mi feci fare un reset della porta con INP 56,ma l'indomani mattina me lo ritrovo com'era,e in quella giornata tra 56 e il mio 96 non cambiò una virgola,è l'imput che invia la porta dell'armadio invia alla coppia>doppino e l'indomani ritorna tutto com'era.
Se una linea è instabile,non puoi farci nulla,puoi cambiare i settaggi che vuoi,se,non interviene un tecnico in gamba,per telefono non concludi nulla PUNTO!
Se poi vuoi un profilo a 12 db di SNRm è un'altro discorso è fisso.Quindi il mio TIMHUB a 6db di SNR,poi dal Fritz come lo chiami tu lanci un salvagente con SOS sul fritz e dopo sul TIMHUB me lo ritrovo a 3/4db per sempre? non fila il tuo SOS fa acqua da tutte le parti,2+2 fa 4.
ness.uno
17-06-2019, 19:18
Tutto questo dove lo letto?Visto che di tratta di numeri, l'ho letto nel libro della smorfia napoletana.
Saluti
Tutto questo dove lo letto?allora tutto quello che leggi è legge,prima fai delle ricerche affidabili e fai dei test...vedo tante connessioni con il Frtitz a 6db ma nessun parla dell'SOS,o di salvagente o scialuppe.
l'indomani ritorna come prima,cosi' è settata la porta e cosi' sarà,mai sentito tante balle come quà,ogni tanto le spari è? :D
Una volta mi feci fare un reset della porta con INP 56,ma l'indomani mattina me lo ritrovo com'era,e in quella giornata tra 56 e il mio 96 non cambiò una virgola,è l'imput che invia la porta dell'armadio invia alla coppia>doppino e l'indomani ritorna tutto com'era.
Se una linea è instabile,non puoi farci nulla,puoi cambiare i settaggi che vuoi,se,non interviene un tecnico in gamba,per telefono non concludi nulla PUNTO!
Se poi vuoi un profilo a 12 db di SNRm è un'altro discorso è fisso.Quindi il mio TIMHUB a 6db di SNR,poi dal Fritz come lo chiami tu lanci un salvagente con SOS sul fritz e dopo sul TIMHUB me lo ritrovo a 3/4db per sempre? non fila il tuo SOS fa acqua da tutte le parti,2+2 fa 4.
Stai calma.
L'INP interviene sulle linee disturbate e serve a garantire stabilità.
Di default l'INP è settato sulle FTTC sui 50-56. Quando si hanno tante disconnessioni/riavvii voluti o meno, questo valore può essere incrementato per garantire una stabilità migliore andando ad alleviareni disturbi se presenti, in gergo lo chiamano SOS e non c'entra nulla con il margine snr.
L'INP non altera la portante in download/upload bensì agisce in modo "negativo" sulla latenza, si perdono 3-4 ms in latenza in favore di una linea maggiormente stabile.
Carmine59
17-06-2019, 20:37
Tutto questo dove lo letto?allora tutto quello che leggi è legge,prima fai delle ricerche affidabili e fai dei test...vedo tante connessioni con il Frtitz a 6db ma nessun parla dell'SOS,o di salvagente o scialuppe.
l'indomani ritorna come prima,cosi' è settata la porta e cosi' sarà,mai sentito tante balle come quà,ogni tanto le spari è? :D
Una volta mi feci fare un reset della porta con INP 56,ma l'indomani mattina me lo ritrovo com'era,e in quella giornata tra 56 e il mio 96 non cambiò una virgola,è l'imput che invia la porta dell'armadio invia alla coppia>doppino e l'indomani ritorna tutto com'era.
Se una linea è instabile,non puoi farci nulla,puoi cambiare i settaggi che vuoi,se,non interviene un tecnico in gamba,per telefono non concludi nulla PUNTO!
Se poi vuoi un profilo a 12 db di SNRm è un'altro discorso è fisso.Quindi il mio TIMHUB a 6db di SNR,poi dal Fritz come lo chiami tu lanci un salvagente con SOS sul fritz e dopo sul TIMHUB me lo ritrovo a 3/4db per sempre? non fila il tuo SOS fa acqua da tutte le parti,2+2 fa 4.
Mi sa che piu' che un Fritz, tu ti sei fatto qualche Spritz in piu' stasera.
Negli eventi ho sempre questo log, 7590 sbrandizzato:
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo apparecchio: timeout.
Come si puo' disabilitare?
Mi quoto
Qualcuno puo' illuminarmi?
Grazie
Neanche io lo sapevo, infatti ho il G-INP a 92, ora mi tocca impazzire al 187 per farmi rimettere il profilo 6db normale
Chissà quanto tempo mi tocca perderci
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando TapatalkPrimo tentativo fallito, la signora sembrava capire l'argomento ma poi mi ha detto che sono stato io ad entrare nel router e forzare l'SNR a 12 db (sì, certo, per perdere 50 mega di portante 🤣) e che non ha modo di cambiare il profilo
Ha detto che inoltra la segnalazione ai tecnici, vediamo come prosegue la telenovela
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk
Carmine59
17-06-2019, 21:59
Primo tentativo fallito, la signora sembrava capire l'argomento ma poi mi ha detto che sono stato io ad entrare nel router e forzare l'SNR a 12 db (sì, certo, per perdere 50 mega di portante 🤣) e che non ha modo di cambiare il profilo
Ha detto che inoltra la segnalazione ai tecnici, vediamo come prosegue la telenovela
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando Tapatalk
Non scoraggiarti.Nel mio caso e' durata 18 puntate:D :D :D :D
Deliedwoman
18-06-2019, 09:48
Stai calma.
L'INP interviene sulle linee disturbate e serve a garantire stabilità.
Di default l'INP è settato sulle FTTC sui 50-56. Quando si hanno tante disconnessioni/riavvii voluti o meno, questo valore può essere incrementato per garantire una stabilità migliore andando ad alleviareni disturbi se presenti, in gergo lo chiamano SOS e non c'entra nulla con il margine snr.
L'INP non altera la portante in download/upload bensì agisce in modo "negativo" sulla latenza, si perdono 3-4 ms in latenza in favore di una linea maggiormente stabile.
Ripeto,si è espresso male allora,il tuo già è un discorso che fila già ha un senso.
Io il G.INP l'ho avuto sempre cosi',da quando ho portante piena,si sà lo spettro 35b è più sensibile a disturbi e varie interferenze rispetto al 17a,magari il tecnico,me lo ha settato alto,oppure l'input della porta in Armadio a tale velocità per proteggere lo spettro 35b,me lo invia a 93 per proteggermi da eventuali disturbi.
Di fatti i posti in Armadio rimasti quando venne il tecnico,mi disse che c'erano pochi porte vacanti,e ho fatto in tempo ad attivare la tim connect xDSL 200,perchè nel giro di 1 ora possono arrivare 10 richieste di attivazioni,tra Vula e SLU TIM.
Comunque gli sprtiz sono leggeri per me,io vado di cuba libre :D
PS. addirittura con la 7.10 e driver .89 mi sale a 102,allora anche l'hardware e software possono influire no?
Con il TIMHUB addirittura avendo l'SNRm max a 6.4 è ancora più alto sui 114.
Deliedwoman
18-06-2019, 10:26
@Gatsuu
Di fatti,ho trovato riscontro sulla mia latenza,nei due server migliori,da 5ms dopo a 7ms da ieri 9ms.
Sono la tipa che per avere 9db di SNRm ( quando poi scende sempre a 8db di SNRm ) riavvio spesso il modem,quindi devo evitare di riavviare il modem,se per un bel pò non tocco più il modem posso recuperare i 4 ms persi o anche meno sui 7ms?dai 5ms inizialli? :)
Errori mai avuti,cadute nemmeno,cambiamenti di portante nemmeno,come dici tu è vero e posso darti riscontro,ma il fatto è che il G.INP è stato sempre cosi' sul Fritzbox.
Saluti.
rixxardo1
18-06-2019, 10:41
Ho iniziato a riempire la lista numeri da bloccare, ma mi sono accorto :muro:
che per ogni rubrica si possono inserire solo 9 numeri, il tutto per 9 rubriche.:muro:
Possibile mai che posso bloccare 81 numeri ?
Dove sbaglio ?
Inoltre tramite regole si possono impostare dei blocchi, però a quel punto si rischia di bloccare anche i "buoni".
:help:
Deliedwoman
18-06-2019, 11:03
Ho trovato un articolo riguardante il G.INP anche,se striminsito:
In Italia a differenza degli altri paesi per le connessioni VDSL (dalla maggior parte degli operatori) viene utilizzato il protocollo G.INP, che troverete anche nel vostro modem ADSL, consente il controllo e sulla correzzione degli errori di connessione e di rumore, tra DSLAM presente nell’armadio e modem dell’utente.
Sempre nella VDSL comunque il profilo può essere più alto di 6dB, se con un abbonamento da 100 Mega l’utente è molto vicino all’armadio, e la linea è buona e senza rumore. Viceversa, se si avessero disturbi l’SNR resterà comunque a 6 dB, anche se la portante scende, questo meccanismo si chiama SRA (Seamless Rate Adaptation) e consente di regolare la portante in modo dinamica in funzione dei parametri della linea e delle loro variazioni (sia in positivo che in negativo). In questo modo l’SRA regola dinamicamente il bitrate della connessione così da mantenere l’SNR target a 6 dB pur non essendo in grado di reagire all’improvvisa comparsa di interferenze sulla linea.
Ho iniziato a riempire la lista numeri da bloccare, ma mi sono accorto :muro:
che per ogni rubrica si possono inserire solo 9 numeri, il tutto per 9 rubriche.:muro:
Possibile mai che posso bloccare 81 numeri ?
Dove sbaglio ?
Inoltre tramite regole si possono impostare dei blocchi, però a quel punto si rischia di bloccare anche i "buoni".
:help:Crea una voce sola e continua ad aggiungere numeri a quella voce, prova così :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Deliedwoman
18-06-2019, 11:08
Mi sa che piu' che un Fritz, tu ti sei fatto qualche Spritz in piu' stasera.
EDIT.
rixxardo1
18-06-2019, 11:10
Crea una voce sola e continua ad aggiungere numeri a quella voce, prova così :D
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Per ogni voce solo 9 numeri...
Solo 9 numeri? io ne ho bloccati molti molti di più....
Da dove lo fai? io dal menù Telefonia --> Gestione chiamata --> Blocchi chiamate --> Numeri bloccati
Una volta compilato l'elenco puoi salvarlo cliccando su "Salva"
Deliedwoman
18-06-2019, 11:19
Mi sa che piu' che un Fritz, tu ti sei fatto qualche Spritz in piu' stasera.
Senti tutta questa confidenza chi te l'ha data?o esprimi un concetto o stai zitto senza scrivere stupidagini ok?non quotarmi più spero ci siamo intesi!!!La prossima volta ti segnalo.
Deliedwoman
18-06-2019, 11:32
@Gatsuu
Di fatti,ho trovato riscontro sulla mia latenza,nei due server migliori,da 5ms dopo a 7ms da ieri 9ms.
Sono la tipa che per avere 9db di SNRm ( quando poi scende sempre a 8db di SNRm ) riavvio spesso il modem,quindi devo evitare di riavviare il modem,se per un bel pò non tocco più il modem posso recuperare i 4 ms persi o anche meno sui 7ms?dai 5ms inizialli? :)
Errori mai avuti,cadute nemmeno,cambiamenti di portante nemmeno,come dici tu è vero e posso darti riscontro,ma il fatto è che il G.INP è stato sempre cosi' sul Fritzbox.
Saluti.
Recuperati i 2ms persi e stesso G.INP e valori di ogni giorno,la tua teoria già è da prendere con le pinze senza offesa...
https://www.speedtest.net/result/8346505419.png (https://www.speedtest.net/result/8346505419)
rixxardo1
18-06-2019, 11:33
Solo 9 numeri? io ne ho bloccati molti molti di più....
Da dove lo fai? io dal menù Telefonia --> Gestione chiamata --> Blocchi chiamate --> Numeri bloccati
Una volta compilato l'elenco puoi salvarlo cliccando su "Salva"
grazie per la risposta, io da numeri bloccati, con FritzOs 7.10 trovo la possibilità di mettere solo 9 numeri.
Ho creato 9 rubriche, ed ognuna contiene max 9 numeri.
Se mi confermi che ho sbagliato qualcosa, sono contento:doh:
pietro667
18-06-2019, 11:33
Senti tutta questa confidenza chi te l'ha data?o esprimi un concetto o stai zitto senza scrivere stupidagini ok?non quotarmi più spero ci siamo intesi!!!La prossima volta ti segnalo.
...fossi in te, mi darei una calmatina...🙄
Così...giusto per dire...poi fai come vuoi.
Immagino che Carmine59 volesse significare la cripticità del tuo messaggio che rendeva complicato apprezzarne il contenuto informativo ed il contesto.
Io, almeno, l'ho intesa così...
.
Primo tentativo fallito, la signora sembrava capire l'argomento ma poi mi ha detto che sono stato io ad entrare nel router e forzare l'SNR a 12 db (sì, certo, per perdere 50 mega di portante 🤣) e che non ha modo di cambiare il profilo
Ha detto che inoltra la segnalazione ai tecnici, vediamo come prosegue la telenovela
Inviato dal mio AGS2-W09 utilizzando TapatalkIncredibile ma vero, i tecnici hanno risolto 😀
Ho ricevuto la mail dal fritz per il reset della connessione con relativo cambio ip e magicamente sono tornato a 6db
https://i.ibb.co/RSBDgp2/Screenshot-20190618-125006-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/cvCrycJ)
https://i.ibb.co/QYgX1Mv/Screenshot-20190618-125055-de-avm-android-myfritz2.jpg (https://ibb.co/zPMN0ZV)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
ness.uno
18-06-2019, 11:59
...fossi in te, mi darei una calmatina...🙄
Così...giusto per dire...poi fai come vuoi.
Immagino che Carmine59 volesse significare la cripticità del tuo messaggio che rendeva complicato apprezzarne il contenuto informativo ed il contesto.
Io, almeno, l'ho intesa così...
.
Quoto!
Recuperati i 2ms persi e stesso G.INP e valori di ogni giorno,la tua teoria già è da prendere con le pinze senza offesa...
https://www.speedtest.net/result/8346505419.png (https://www.speedtest.net/result/8346505419)
i 2ms "persi" non sono davvero imputabili e non considerabili su un routing da Palermo alla tua precisa connessione, ci sono tante di quelle variabili che mi permetto di dire di non considerarli più di tanto, alcune classi ip hanno un routing più "favorevole" in alcuni momenti etc., ma niente di considerabile a livello finale
Ho un uptime di più di 20gg, stesso ip e se faccio speedtest ho sempre 4ms, a volte capita che sullo stesso server è 6ms, ma se lo ripeto anche subito ho 5ms e torno a 4ms dopo pochi minuti o mi segna sempre 6ms fino alla volta successiva che lo provo (non ho necessità di riavviare per "riavere" i 4ms)
Davvero secondo me, non starci troppo dietro questa questione di 1/2ms su speedtest
...fossi in te, mi darei una calmatina...🙄
Così...giusto per dire...poi fai come vuoi.
Immagino che Carmine59 volesse significare la cripticità del tuo messaggio che rendeva complicato apprezzarne il contenuto informativo ed il contesto.
Io, almeno, l'ho intesa così...
.
quotone :p
rixxardo1
18-06-2019, 14:42
Ciao, come allego un file XML con circa 200 numeri da caricare nei bloccati ?:D
http://www.mediafire.com/file/jvtaqtjbsfjs99x/FRITZ.Box_Rubrica_Blocchi_chiamate_18.06.19_1534.xml/file
Ho iniziato a riempire la lista numeri da bloccare, ma mi sono accorto :muro:
che per ogni rubrica si possono inserire solo 9 numeri, il tutto per 9 rubriche.:muro:
Possibile mai che posso bloccare 81 numeri ?
Dove sbaglio ?
Inoltre tramite regole si possono impostare dei blocchi, però a quel punto si rischia di bloccare anche i "buoni".
:help:
Non so dove hai trovato che in una rubrica si possono inserire al massimo nove numeri.
Comunque il metodo migliore che è poi quello consigliato da AVM è quello di inserire tutti i numeri da bloccare.. oppure da deviare ad una segreteria allo scopo creata e dedicata con anche idoneo messaggio (come faccio io), che equivale ad una sola regola delle possibili definibili.Vedi al seguente link
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/233_Numero-massimo-di-blocchi-chiamate-in-entrata-e-deviazioni-chiamate/
rixxardo1
18-06-2019, 16:07
Non so dove hai trovato che in una rubrica si possono inserire al massimo nove numeri.
Comunque il metodo migliore che è poi quello consigliato da AVM è quello di inserire tutti i numeri da bloccare.. oppure da deviare ad una segreteria allo scopo creata e dedicata con anche idoneo messaggio (come faccio io), che equivale ad una sola regola delle possibili definibili.Vedi al seguente link
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/233_Numero-massimo-di-blocchi-chiamate-in-entrata-e-deviazioni-chiamate/
Alla fine ci sono riuscito.
Ho allegato nel post precedente, una BlackList. Con circa 180 numeri
Se gli altri utenti vogliono ampliarla, sarebbe ottimo.
Ciao
FrancoPe
18-06-2019, 16:32
Ciao ragazzi
ho provato con la funzione ricerca con la parola led ma ho trovato di tutto tranne quello che mi interessava..
vedo che nel menù del Fritz Sistema -> Tasti e Led il menù per abbassare la luce ma anche se messa su debole i led sono sempre ben visibili ed essendo
il router in camera da letto credo dia sempre fastidio credo che non ci sia modo di spegnerli vero? inoltre la voce "Adattare alla luminosità dell'ambiente" come si comporta con tanta luce ambiente aumenta l'intensità dei Led? non vorrei fare la tamarrata mettendo dello scotch nero... :D
ness.uno
18-06-2019, 16:46
Ciao ragazzi
ho provato con la funziona ricerca con la parole led ma ho trovato di tutto tranne quello che mi interessava..
vedo che nel menù del Fritz Sistema -> Tasti e Led il menù per abbassare la luce ma anche se messa su debole i led sono sempre ben visibili ed essendo
il router in camera da letto credo dia sempre fastidio credo che non ci sia modo di spegnerli vero? inoltre la voce "Adattare alla luminosità dell'ambiente" come si comporta con tanta luce ambiente aumenta l'intensità dei Led? non vorrei fare la tamarrata mettendo dello scotch nero... :D
Indicatore LED da lì puoi spegnere.
Ciao ragazzi
ho provato con la funzione ricerca con la parola led ma ho trovato di tutto tranne quello che mi interessava..
vedo che nel menù del Fritz Sistema -> Tasti e Led il menù per abbassare la luce ma anche se messa su debole i led sono sempre ben visibili ed essendo
il router in camera da letto credo dia sempre fastidio credo che non ci sia modo di spegnerli vero? inoltre la voce "Adattare alla luminosità dell'ambiente" come si comporta con tanta luce ambiente aumenta l'intensità dei Led? non vorrei fare la tamarrata mettendo dello scotch nero... :D
Pensa che io volevo sostituirli con dei diodi Laser di vario colore che sparassero sul soffitto. :D ;)
SaintTDI
18-06-2019, 17:49
ciao a tutti :)
scusate la domanda leggermente OT... ma esiste un fritzbox uguale al 7590 ma senza DSL? Ho fastweb, non voglio cambiare l'hag, ma vorrei tanto cambiare il mio router in cascata... perchè fa veramente pietà, ogni 20 giorni su per giu si disconnette, la rete wifi fa abbastanza schifo.
So che il 7590 è veramente ottimo... ma 250 euro sono parecchie per me adesso, usato non si trovata ovviamente :D quindi magari se esiste una versione senza DSL... costa un pò di meno.
grazie tante!
FrancoPe
18-06-2019, 18:07
Indicatore LED da lì puoi spegnere.
ciao ness.uno
io non vedo la possibilità di spegnerli ma ho 3 voci
Dimmer = Debole - Medio - Molto Luminoso
e poi casella da spuntare per "Adattare alla luminosità dell'ambiente"
https://i.ibb.co/pvQY5nV/7590.png (https://ibb.co/RpNRd7r)
ciao ness.uno
io non vedo la possibilità di spegnerli ma ho 3 voci
Dimmer = Debole - Medio - Molto Luminoso
e poi casella da spuntare per "Adattare alla luminosità dell'ambiente"
Hai il firmware aggiornato? perché questa possibilità c'è solo dal firmware 7.10
ciao a tutti :)
scusate la domanda leggermente OT... ma esiste un fritzbox uguale al 7590 ma senza DSL? Ho fastweb, non voglio cambiare l'hag, ma vorrei tanto cambiare il mio router in cascata... perchè fa veramente pietà, ogni 20 giorni su per giu si disconnette, la rete wifi fa abbastanza schifo.
So che il 7590 è veramente ottimo... ma 250 euro sono parecchie per me adesso, usato non si trovata ovviamente :D quindi magari se esiste una versione senza DSL... costa un pò di meno.
grazie tante!
Prenditi un Fritzbox 4040
ness.uno
18-06-2019, 18:12
ciao ness.uno
io non vedo la possibilità di spegnerli ma ho 3 voci
Dimmer = Debole - Medio - Molto Luminoso
e poi casella da spuntare per "Adattare alla luminosità dell'ambiente"
Tasti LED:
Spegnere i LED
Se necessario, qui potete disattivare i LED del vostro FRITZ!Box, se necessario.
Spegnere i LED
Nota:
Quando si preme un tasto, gli eventi importanti e i riavvii del FRITZ!Box continueranno a essere mostrati attraverso i LED di informazioni di stato.
ciao ness.uno
io non vedo la possibilità di spegnerli ma ho 3 voci
Dimmer = Debole - Medio - Molto Luminoso
e poi casella da spuntare per "Adattare alla luminosità dell'ambiente"
Se sei andato sulla pagina che indichi, giusto sotto c'è spegnere LED.
https://i.imgur.com/yPR1IdC.jpg
Ragazzi, se vi può interessare, per non perdere l'abitudine, ho cercato pazientemente il numerino più adatto alla mia linea sotto OS 7.10.
Ebbene, essendo passati più di 3 giorni dall'ultima modifica con FBEditor inserendo un bel -110, sotto vi pubblico i risultati.
https://i.imgur.com/LikOLIA.jpg
https://i.imgur.com/JDkpYjh.jpg
https://i.imgur.com/LSnaOOs.jpg
FrancoPe
18-06-2019, 18:30
Hai il firmware aggiornato? perché questa possibilità c'è solo dal firmware 7.10
Ciao no!
cioè si lo avevo aggiornato poi avevo letto di un calo di prestazioni e avevo fatto un downgrade...
Ragazzi,
se adattate lo SNR al firmware in uso, le prestazioni saranno sempre ottime, ecco un test appena fatto.
https://i.imgur.com/PJ0mb19.jpg
Miky2147
18-06-2019, 19:10
Salve, ho un FRITZ!Box 7590 + coppia di powerline AVM FRITZ! Powerline 1220E. Ogni 10/15 minuti circa, la connessione con i powerline va via per 1-2 secondi e ritorna da sola; quando questo succede, si vedono i 3 led che da fissi fanno simultaneamente un lampeggio. Credo che questo succeda solo via lan con i suddetti powerline, e non anche tramite wifi. Ho già resettato router, sostituito suddetti powerline, fatto venire tecnico per vedere se le prese sono apposto ma non cambia nulla. Idee? Devo toccare qualcosa dal router?
http://i68.tinypic.com/scrj45.jpg
Grazie, saluti
Homeless
18-06-2019, 19:11
Secondo la vostra esperienza questi parametri sono da ritenere validi considerando che sono (da come mostra il 7590) a 600 metri dal cabinet tim.
Abito a piano terra e il tecnico telecom mi ha passato un nuovo doppino bianco blu dalle scale dove si trovano le coppie fino a casa.
Da qui con una saldatura a stagno ho ricollegato il mio vecchio cavo telecom esterno quello con guaina grigia e doppino bianco/rosso fino alla presa rj11 femmina della cameretta. Ho creato un cavetto di una 50 ina di cm con plug rj45 e rj11 per la connessione al router. Il primo e il secondo doppino saranno lunghi una decina di metri ciascuno per un totale di circa 20 metri. Sinceramente vorrei capire se cambiando coppia (ce ne sono altre disponibile nelle scale) otterrei valori migliori oppure mi devo accontentare.
PS Non ho usato FBEditor
Grazie
https://i.ibb.co/brq3bwb/7590-1.png
https://i.ibb.co/C7h80YY/7590-2.png
https://i.ibb.co/xC6TQsZ/7590-3.png
ragazzi qualcuno sà come può essere impostata la chiavetta dati vodafone per backup voip e dati (su linea vodafone ovviamente)?
vorrei togliere la vodafone station e mettere un fritz in ufficio, qualcuno ha esperienze sull'impostare appunto la chiavetta dati come backup di connessione?
FrancoPe
18-06-2019, 19:50
Tasti LED:
Spegnere i LED
Se necessario, qui potete disattivare i LED del vostro FRITZ!Box, se necessario.
Spegnere i LED
Nota:
Quando si preme un tasto, gli eventi importanti e i riavvii del FRITZ!Box continueranno a essere mostrati attraverso i LED di informazioni di stato.
con il nuovo fw io ho ancora il penultimo ;)
Ciao no!
cioè si lo avevo aggiornato poi avevo letto di un calo di prestazioni e avevo fatto un downgrade...
Scusa la domanda.. che mi pare pertinente. Ma il calo di prestazioni lo avevi o lo avevi letto.
Io da tanto tempo leggo di tutto e quello che mi è utile lo prendo volentieri.. ma a sbagliare ho imparato a farlo da solo. E solo così so a chi dare la colpa!!
ness.uno
18-06-2019, 19:58
Ragazzi, se vi può interessare, per non perdere l'abitudine, ho cercato pazientemente il numerino più adatto alla mia linea sotto OS 7.10.
Ebbene, essendo passati più di 3 giorni dall'ultima modifica con FBEditor inserendo un bel -110, sotto vi pubblico i risultati.
Non so se hai provato - 17, se sì che differenza c'è tra i due parametri? (-17 > - 110)
Grazie
tenebroso
18-06-2019, 20:23
Ho un dubbio che mi assale: ma se il Fastgate della Fastweb gestisce una connessione 1Gb/s e il 7590 una connessione DSL fino a 300 Mb/s, che senso ha sostituire il Fastgate con il Fritzbox?
FrancoPe
18-06-2019, 20:32
Scusa la domanda.. che mi pare pertinente. Ma il calo di prestazioni lo avevi o lo avevi letto.
Io da tanto tempo leggo di tutto e quello che mi è utile lo prendo volentieri.. ma a sbagliare ho imparato a farlo da solo. E solo così so a chi dare la colpa!!
letto e sperimentato nulla di chissà che è.. però si lo avevo notato
ness.uno
18-06-2019, 20:35
Ho un dubbio che mi assale: ma se il Fastgate della Fastweb gestisce una connessione 1Gb/s e il 7590 una connessione DSL fino a 300 Mb/s, che senso ha sostituire il Fastgate con il Fritzbox?
La porta Wan è da un giga.
tenebroso
18-06-2019, 20:39
La porta Wan è da un giga.
Che minkius che sono!! Non ho pensato che si usa quella porta con l'ONT :muro: :D :D
ness.uno
18-06-2019, 20:43
Che minkius che sono!! Non ho pensato che si usa quella porta con l'ONT :muro: :D :DLe sviste capitano a tutti:)
Ragazzi,
se adattate lo SNR al firmware in uso, le prestazioni saranno sempre ottime, ecco un test appena fatto.
https://i.imgur.com/PJ0mb19.jpg
Un test da qui su qualche server di Milano quanto ti viene: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Rumpelstiltskin
18-06-2019, 22:29
Ragazzi,
se adattate lo SNR al firmware in uso, le prestazioni saranno sempre ottime, ecco un test appena fatto.
https://i.imgur.com/PJ0mb19.jpg
Non ho capito, in che senso scusa?
Non ho capito, in che senso scusa?
Intendo dire che a ogni cambio di firmware, non sempre, ma molto spesso, ho dovuto cambiare il numerino per avere SNR inferiore a 6, la linea senza errori e con velocità piena. Per esempio con il 7.10, ho dovuto inserire -110.
Un test da qui su qualche server di Milano quanto ti viene: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Adesso sono in Wi-Fi con il tablet, domani quando accendo il PC collegato con cavo LAN ti faccio sapere.
Non so se hai provato - 17, se sì che differenza c'è tra i due parametri? (-17 > - 110)
Grazie
Si, praticamente provato di tutto compreso -17. Lo faccio sempre quando si cambia firmware.
Sulla mia linea, con OS 7.10 il fritz preferisce i numeri alti.
Allora, con -17 qualche errorino lato modem ci scappa, mentre con -110 nessun errore, velocità più elevate sia inDown e sia in Up, inoltre, mi ha "accorciato" il cavo di qualche metro.
dany0587
19-06-2019, 00:16
Ragazzi, secondo voi, sono a circa 550 metri dal cabinet e sono anche in derivata, non raggiungo grandi velocità. Dopo qualche giorno mi si attiva anche l’adattamento della velocità in download e ho anche degli errori. Stavo pensando di sostituire il mio 7590 con l’unico fritz box che ha il chipset Broadcom il 7581 che ne pensate? Faccio bene? Qualcuno ce l’ha o lo ha utilizzato/provato? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dany0587
19-06-2019, 00:18
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/622eed90f43e71d7a734c007f626ccf0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/8fe39a72bda2d7d2706cbc981e16e151.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/c43c4a6ae363c3ae58102ffc1c53bf02.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190618/88ff766f566bbf1a3a3d916ffbf59534.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dany0587
19-06-2019, 00:19
Avete qualche consiglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ness.uno
19-06-2019, 05:18
Avete qualche consiglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Dagli un aiutino con fbeditor, io uso -17, come suggerisce DLINKO, in giornata provo con -110.
Edit
Provato -110, snr a 0 anche se non si è disconnesso, tornato a -17, le linee non sono tutte uguali, e io sono a circa 630 metri dall'ARL.
dany0587
19-06-2019, 08:22
Dagli un aiutino con fbeditor, io uso -17, come suggerisce DLINKO, in giornata provo con -110.
Edit
Provato -110, snr a 0 anche se non si è disconnesso, tornato a -17, le linee non sono tutte uguali, e io sono a circa 630 metri dall'ARL.
Grazie mille! 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dany0587
19-06-2019, 08:22
Ragazzi, secondo voi, sono a circa 550 metri dal cabinet e sono anche in derivata, non raggiungo grandi velocità. Dopo qualche giorno mi si attiva anche l’adattamento della velocità in download e ho anche degli errori. Stavo pensando di sostituire il mio 7590 con l’unico fritz box che ha il chipset Broadcom il 7581 che ne pensate? Faccio bene? Qualcuno ce l’ha o lo ha utilizzato/provato? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per questo nessuno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
il 7581 si comporta come il timbox o technicolor (che channo il chip broadcom) che danno i gestori ma ha in più tutte le funzionalità fritzbox
puoi leggere qualcosa qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412
Deliedwoman
19-06-2019, 08:54
i 2ms "persi" non sono davvero imputabili e non considerabili su un routing da Palermo alla tua precisa connessione, ci sono tante di quelle variabili che mi permetto di dire di non considerarli più di tanto, alcune classi ip hanno un routing più "favorevole" in alcuni momenti etc., ma niente di considerabile a livello finale
Ho un uptime di più di 20gg, stesso ip e se faccio speedtest ho sempre 4ms, a volte capita che sullo stesso server è 6ms, ma se lo ripeto anche subito ho 5ms e torno a 4ms dopo pochi minuti o mi segna sempre 6ms fino alla volta successiva che lo provo (non ho necessità di riavviare per "riavere" i 4ms)
Davvero secondo me, non starci troppo dietro questa questione di 1/2ms su speedtest
@RedSky
quotone :p
@RedSky,il discorso inizia prima qualche post indietro,quando scherzando appena senti' di SOS gli feci delle battutine scherzando,leggendo tutto questo gran parlare di SOS,dissi anzi chiamare l'sos,butti il salvagente,la scialuppa,etc come fosse un SOS marittimo :D poi se lo si analizza bene non era difficile da capire,se come dicevano loro,SE ho un Fritz a 8db di SNR se ne và in SOS e da 8db di SNR margin va a 6 db sul Fritz,ma nel TIMHUB ho 6db se rimetto il TIMHUB scende da 6db di SNR margin a 4db?la logica è questa se perdo 2db di snr margin che sta a 8db sul fritz sul TIMHUB dovrebbe scendere a 4db o no? alla fine per questo scrissi 2+2 fa 4 il discorso fa acqua PUNTO,cosi' difficile è da recepire?
Infatti,intanto grazie,l'ho immaginavo,era per rispondere a qualche utente che mi dice che,il G.INP alto,è quando va in SOS diminuendolo a 6db da 8db/9db in downstream e upstream che ho è fa salire il G.INP e perdere 3/4ms di latenza,quando il G.INP l'ho avuto sempre cosi' fin dall'attivazione,ho viste tante connessioni a 6db di SNRm è la normalità,se poi il FitzBox mi fa salire l'SNR Margin meglio cosi',cosi' pure il max bite rate ottenibile.
Il G.INP alto è quando alla massima o una portante sopra i 150 mbps è perchè deve proteggere la sensibilità dello spettro 35b,da interferenze,disturbi vari,poi a tali velocità alla massima portante e 240 mbps di max rate ottenibile immagina.
La porta in armadio invia l'input alla mia coppia>doppino,di fatti una volta feci resettare la porta da remoto ed è sceso a 56/60 non ricordo,ma il DSLAM se vede un miglioramento,risalente ad una connessione con spettro 35b o trova nel G.INP dei miglioramenti l'ho rimette per com'era,di fatti l'indomani accendo il PC,e mi ritrovo il G.INP uguale a prima a 93 con la 7.01 e 102 con la 7.10.
by by :)
dany0587
19-06-2019, 09:01
il 7581 si comporta come il timbox o technicolor (che channo il chip broadcom) che danno i gestori ma ha in più tutte le funzionalità fritzbox
puoi leggere qualcosa qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412
Grazie per la risposta! Ho visto che il tread su il 7581 non è molto frequentato, quindi ho chiesto qui. 🙂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rixxardo1
19-06-2019, 09:01
Buongiorno, ho aggiunto altri 40 numeri di scocciatori.
http://www.mediafire.com/file/xj4nj1lrugdfpvn/FRITZ.Box_Rubrica_Blocchi_chiamate.xml
Scusate ma il port forwarding su questo modello è ancora possibile?
Intendo, redirect di una richiesta in uscita da indirizzo X su porta Y ad un altro ip e altra porta.
Guardando in rete pare che una volta ci fosse la tab chiamata "Port Forwarding" ma non la trovo proprio. Che voi sappiate è stata rimossa?
strassada
19-06-2019, 10:08
Per questo nessuno?
puoi solo provarli sulla tua linea vedere quello che aggancia meglio e tiene meglio la connessione. tieni presente che coi modem Broadcom non si puoi abbassare l'snr nella vdsl2, ma solo nelle modulazioni adsl, e nell'ultimo firmware del 7581 hanno anche rimosso la schermata coi settaggi modificabili negli altri AVM perchè appunto non funzionava.
Dagli un aiutino con fbeditor, io uso -17, come suggerisce DLINKO, in giornata provo con -110.
Edit
Provato -110, snr a 0 anche se non si è disconnesso, tornato a -17, le linee non sono tutte uguali, e io sono a circa 630 metri dall'ARL.
No aspetta, prima prova -111,-112 oppure -109, insomma gioca li intorno, fino a quando il valore dello SNR salga almeno a 2 dB.
Tieni presente che a volte, anche a me, succede di trovare dopo il riavvio automatico di FBEditor SNR a 1 dB e linea "rumorosa" con parecchi errori, in quel caso un riavvio forzato togliendo corrente e magicamente SNR più alto e linea pulita e stabile.
Purtroppo, con i Firmware di oggi, sia lato modem Fritz e sia lato Gestore telefonico, ci vuole molta pazienza e tempo per ottimizzare.
Ragazzi, breve OT, giusto per la cronaca, sono in ufficio dove c'è un buon vecchio 7490 che ho messo io e dove ho dirottato dal centralino 1 linea ISDN con 2 canali e una vecchia ADSL 30/3 ..... tanto non se ne è accorto nessuno ..... che grandi tecnici, ma questo è un altro capitolo.
Volevo dirvi che questa mattina, come ogni tanto accade, gli ho fatto cercare aggiornamenti e mi ha caricato il 7.11 International, non è che magari è uscito anche per il 7590 ???? :D
No nessun aggiornamento disponibile.
Deliedwoman
19-06-2019, 10:30
il 7581 si comporta come il timbox o technicolor (che channo il chip broadcom) che danno i gestori ma ha in più tutte le funzionalità fritzbox
puoi leggere qualcosa qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2804412
Il TIMHUB è un technicolor,scalda molto di più con chipset CPU Broadcom,ha il vectorging già incluso,non so il G.Fast,ma rispetto al 7590 il broadcom da 1GHz dual core e 256 di RAM,ovviamente il Fritz ha un suo OS ,ma già il TIMHUB perde in partenza per il chipset Broadcom con 20/25 mbps in meno,anche i driver DSL dovrebbero gli stessi del 7590 avendo gli stessi firmware e avrà i driver uguali.
Se hai portante massima,il bit rate max ottenibile a quanto lo hai?SNR Margin e attenuazione?
Grazie delle info :)
Scusate ma il port forwarding su questo modello è ancora possibile?
Intendo, redirect di una richiesta in uscita da indirizzo X su porta Y ad un altro ip e altra porta.
Guardando in rete pare che una volta ci fosse la tab chiamata "Port Forwarding" ma non la trovo proprio. Che voi sappiate è stata rimossa?
Nel FritzOS le chiamano "Abilitazioni", trovi una guida qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/893_Configurare-le-abilitazioni-porte-statiche/
ness.uno
19-06-2019, 10:34
No aspetta, prima prova -111,-112 oppure -109, insomma gioca li intorno, fino a quando il valore dello SNR salga almeno a 2 dB.
Tieni presente che a volte, anche a me, succede di trovare dopo il riavvio automatico di FBEditor SNR a 1 dB e linea "rumorosa" con parecchi errori, in quel caso un riavvio forzato togliendo corrente e magicamente SNR più alto e linea pulita e stabile.
Purtroppo, con i Firmware di oggi, sia lato modem Fritz e sia lato Gestore telefonico, ci vuole molta pazienza e tempo per ottimizzare.
Ok grazie ormai provo domani con i valori da te indicati, questa mattina ho fatto 3 riavvi, non voglio rischiare!:)
Ok grazie ormai provo domani con i valori da te indicati, questa mattina ho fatto 3 riavvi, non voglio rischiare!:)
Ok, capisco, anche se ad essere sinceri, io a volte riavvio decine di volte e a raffica e non mi è mai degradata la linea.
Devo però ammettere che l'armadio è sotto casa, metri reali di cavo sicuramente meno di 60, considerando che non va in linea retta e che comunque anche se da li prosegue in fibra ottica fino in centrale, dalla finestra vedo attraverso le loro di finestre della centrale TIM.
Quindi, oltre alla breve distanza che probabilmente è un vantaggio, se dovesse degradarmi la linea, in 5 minuti di orologio, sarei attaccato al loro campanello oppure visto che il cancello è sempre aperto, potrei prendergli in ostaggio qualche Fiat Panda ! :D :D
dany0587
19-06-2019, 11:13
Grazie mille a tutti!! gentilissimi come sempre :D
foxdefox
19-06-2019, 11:18
Quindi, oltre alla breve distanza che probabilmente è un vantaggio, se dovesse degradarmi la linea, in 5 minuti di orologio, sarei attaccato al loro campanello oppure visto che il cancello è sempre aperto, potrei prendergli in ostaggio qualche Fiat Panda ! :D :D
Oppure apri l'armadio di notte e ti fai tu un reset e settaggio porta con i fiocchi, dubito che puoi fare danni peggio di loro....
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, perdonate la domanda da niubbo...ho un 7590 su Tiscali ftth, quindi fortunatamente non ho sbattimenti vari con i driver vdsl...ho notato che è uscito il firm 7.1.1 tedesco (e lo stesso vale per il repeater 1750 e). Mi sarebbe venuta voglia di aggiornare con i firm tedeschi... è fattibile? Combino guai irreparabili o nel caso di problemi posso andare di recovery?
Nel FritzOS le chiamano "Abilitazioni", trovi una guida qui:
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/893_Configurare-le-abilitazioni-porte-statiche/
Ti ringrazio per la risposta ma quello è il NAT, ovvero rigira una chiamata in entrata sull'ip/porta della LAN. Io vorrei prendere una chiamata in uscita e redirigerla su un altro IP/porta. Una specie di iptables sostanzialmente.
ness.uno
19-06-2019, 11:29
Grazie per la risposta! Ho visto che il tread su il 7581 non è molto frequentato, quindi ho chiesto qui. 🙂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lascia perdere il 7581, oltre a costare un botto, su linee critiche, non è molto performante.
ness.uno
19-06-2019, 11:31
Ragazzi, perdonate la domanda da niubbo...ho un 7590 su Tiscali ftth, quindi fortunatamente non ho sbattimenti vari con i driver vdsl...ho notato che è uscito il firm 7.1.1 tedesco (e lo stesso vale per il repeater 1750 e). Mi sarebbe venuta voglia di aggiornare con i firm tedeschi... è fattibile? Combino guai irreparabili o nel caso di problemi posso andare di recovery?per il 1750 non ci sono problemi, mentre per il 7590 non permette l'aggiornamento con il FW krukko.
per il 1750 non ci sono problemi, mentre per il 7590 non permette l'aggiornamento con il FW krukko.
Ah, ok, grazie
FrancoPe
19-06-2019, 12:15
Dagli un aiutino con fbeditor, io uso -17, come suggerisce DLINKO, in giornata provo con -110.
Edit
Provato -110, snr a 0 anche se non si è disconnesso, tornato a -17, le linee non sono tutte uguali, e io sono a circa 630 metri dall'ARL.
vorrei provare anche io Fbeditor ma da niubbo ho qualche timore
esiste una guida o qualche anima pia che mi dica come si fa (se non è cosa lunga e tortuosa? )
Deliedwoman
19-06-2019, 12:30
ragazzi qualcuno sà come può essere impostata la chiavetta dati vodafone per backup voip e dati (su linea vodafone ovviamente)?
vorrei togliere la vodafone station e mettere un fritz in ufficio, qualcuno ha esperienze sull'impostare appunto la chiavetta dati come backup di connessione?
Il Fritxbox lo hai preso da tim?nella pagina in mytim fisso li puoi richiedere i parametri,ti serve la sip key e l'outbond proxy e in register telecomitalia.it,ma in alto seleziona altro provider poi lascia tutto per com'è.
Di notte avrai una caduta,perchè ti configura il numero da senza prefisso urbano,con quello internazionale e urbano,inoltre il fax e la segreteria telefonica,da smartphone con l'App mytim fisso li richiedi e ti arrivano.
Però se lo fai per un altro PC,con un numero voip differente il backup non ti serve a nulla perchè la sipkey è diversa,devi richiederli per il nuovo numero.
ness.uno
19-06-2019, 12:40
vorrei provare anche io Fbeditor ma da niubbo ho qualche timore
esiste una guida o qualche anima pia che mi dica come si fa (se non è cosa lunga e tortuosa? )
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
Il Fritxbox lo hai preso da tim?nella pagina in mytim fisso li puoi richiedere i parametri,ti serve la sip key e l'outbond proxy e in register telecomitalia.it,ma in alto seleziona altro provider poi lascia tutto per com'è.
Di notte avrai una caduta,perchè ti configura il numero da senza prefisso urbano,con quello internazionale e urbano,inoltre il fax e la segreteria telefonica,da smartphone con l'App mytim fisso li richiedi e ti arrivano.
Però se lo fai per un altro PC,con un numero voip differente il backup non ti serve a nulla perchè la sipkey è diversa,devi richiederli per il nuovo numero.
Sì ho recuperato un altro fritz tim edition, poi lo sbrandizzo, ma dovrei poi metterlo su una linea business Vodafone fttc (con ip fisso), ha due numeri Voip e una chievetta 4g dati per il backup (in caso non ci fosse linea fttc, và tutto su rete cellulare)
Ho trovato questo link, nei prossimi giorni ci provo, chiedevo se qualcuno aveva già avuto a che fare con questo tipo di configurazione e se avesse riscontrato problematiche particolari
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
FrancoPe
19-06-2019, 12:59
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576
nnamo bene neppure riesco ad entrare :eek: che capra
ness.uno
19-06-2019, 13:41
nnamo bene neppure riesco ad entrare :eek: che capra
Non riesci a leggere la configurazione?
FrancoPe
19-06-2019, 13:49
Non riesci a leggere la configurazione?
no ricevevo xx errori ma ho risolto
io da certe immagini viste in rete mi aspettavo delle schermate con pulsanti etc.
mentre invece dicendogli di leggere la configurazione mi si apre una schermata bianca con tantissime stringhe quale devo cercare?
SilveRazzo
19-06-2019, 14:02
ciao, dopo 3 giorni con -17, avevo migliorato la linea ma a 2 db avevo qualche errore (zero disconnessioni).
Provando a -110 vado a 0 db e perdo la linea frequentemente...la mia domanda è: ma se invece di provare altri numeri a caso, se lascio -110 e intervengo abbassando gli slider nella pagina "impostazioni di linea", può funzionare?
ciao, dopo 3 giorni con -17, avevo migliorato la linea ma a 2 db avevo qualche errore (zero disconnessioni).
Provando a -110 vado a 0 db e perdo la linea frequentemente...la mia domanda è: ma se invece di provare altri numeri a caso, se lascio -110 e intervengo abbassando gli slider nella pagina "impostazioni di linea", può funzionare?
Tutto è possibile,
ma attenzione, quando tocchi gli slider, spesso, ti mette al posto del tuo numerino magico negativo un bello 0 e alla fine ritorna tutto come da default, pertanto, se lo fai, ricordati di controllare che non ti abbia messo lo zero.
Quando questo accade, te ne accorgi anche dallo SNR che torna a 6 dB, pertanto, a quel punto, devi rimettere -110 e perdi il doppio del tempo, ecco perché io ho sempre preferito variare il numerino di 1 unità alla volta.
SilveRazzo
19-06-2019, 14:19
Confermo, agendo sugli slider torna a - 6db...ho provato 109 e avevo 2 db, 111 0 db... Ora provo 108
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
edit: ok, ho provato 108, 109, 110, 111 e 112, però non vanno bene...sono tornato a zero per paura di essere messo in profilo SOS :D
ness.uno
19-06-2019, 14:51
Confermo, agendo sugli slider torna a - 6db...ho provato 109 e avevo 2 db, 111 0 db... Ora provo 108
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
edit: ok, ho provato 108, 109, 110, 111 e 112, però non vanno bene...sono tornato a zero per paura di essere messo in profilo SOS :D
Per adesso non toccare nulla, domani prima agisci sugli slider, poi applica, una volta preso l'impostazione, agisci con fbeditor, carichi la config. attendi che abbia effettuato il riavvio, vedrai che l'impostazione degli slider rimane.
Mai effettuare l'intervento sugli slider con la mod. con fbeditor attiva!
Fai le modifiche sempre con il cavetto DSL scollegato.
dany0587
19-06-2019, 15:12
Lascia perdere il 7581, oltre a costare un botto, su linee critiche, non è molto performante.
Grazie! :D
Confermo, agendo sugli slider torna a - 6db...ho provato 109 e avevo 2 db, 111 0 db... Ora provo 108
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
edit: ok, ho provato 108, 109, 110, 111 e 112, però non vanno bene...sono tornato a zero per paura di essere messo in profilo SOS :D
109 = 2 dB di SNR non andava bene ?
Venturer
19-06-2019, 18:07
Ragazzi, perdonate la domanda da niubbo...ho un 7590 su Tiscali ftth, quindi fortunatamente non ho sbattimenti vari con i driver vdsl...ho notato che è uscito il firm 7.1.1 tedesco (e lo stesso vale per il repeater 1750 e). Mi sarebbe venuta voglia di aggiornare con i firm tedeschi... è fattibile? Combino guai irreparabili o nel caso di problemi posso andare di recovery?
Ciao.
Ho un FritzWLAN 1750E e vorrei montare il firmware 7.1.1 tedesco?
Mi potresti dare il link dove scaricarlo?
Grazie! :)
Ciao.
Ho un FritzWLAN 1750E e vorrei montare il firmware 7.1.1 tedesco?
Mi potresti dare il link dove scaricarlo?
Grazie! :)
Non esiste il firmware tedesco, i ripetitori a differenza dei FritzBox hanno un unico firmware internazionale.
Ho iniziato a riempire la lista numeri da bloccare, ma mi sono accorto :muro:
che per ogni rubrica si possono inserire solo 9 numeri:
Strano. Personalmente non uso il blocco ma una rubrica ad hoc con trasferimento automatico su una segreteria impostata con solo messaggio di saluto spernacchiante
Homeless
19-06-2019, 19:29
Qualcuno sa spiegarmi perchè l'upload è inferiore ai 20 mega?https://i.ibb.co/xC6TQsZ/7590-3.png
ness.uno
19-06-2019, 19:49
Qualcuno sa spiegarmi perchè l'upload è inferiore ai 20 mega?https://i.ibb.co/xC6TQsZ/7590-3.png
Colpa del driver.3 e molto probabilmente sei in derivata
Venturer
19-06-2019, 19:53
Non esiste il firmware tedesco, i ripetitori a differenza dei FritzBox hanno un unico firmware internazionale.
Grazie per il chiarimento ma lo sapevo.
Ma dove scarico il 7.11 per il repeater? Nelle pagine ufficiali e sull'ftp AWM trovo ancora la versione 7.10
Grazie
Grazie per il chiarimento ma lo sapevo.
Ma dove scarico il 7.11 per il repeater? Nelle pagine ufficiali e sull'ftp AWM trovo ancora la versione 7.10
Grazie
Il 7.11 per il ripetitore non è ancora uscito, l'ultima è la 7.10
Grazie per il chiarimento ma lo sapevo.
Ma dove scarico il 7.11 per il repeater? Nelle pagine ufficiali e sull'ftp AWM trovo ancora la versione 7.10
Grazie
Io ho fatto la ricerca di nuovo OS a partire dal 1750E e mi dice che è installata la versione più aggiornata che è la 7.01 che ho installato il 18/11/2018. A me tanto basta per tenere quella che, al momento, è l'ultima rilasciata per quel determinato apparato. Quando, come con il FRITZ!Box, mi proporrà come disponibile la nuova versione provvederò ad aggiornare come ho fatto per quest'ultimo. Senza cercare di complicarmi la vita. Non noto ne malfunzionamenti ne problemi.. non sono a conoscenza di cosa di diverso abbia la nuova, al momento per me fantomatica versione, quindi attendo che il sistema mi proponga l'aggiornamento ed in quel preciso instante come di solito provvederò.
La 7.10 è già uscita, nel server ftp di AVM si trova, solo che si sono dimenticati di inserire il file di aggiornamento nel sistema di auto-update... non è la prima volta che capita ultimamente anche con altri modelli.
Non esiste il firmware tedesco, i ripetitori a differenza dei FritzBox hanno un unico firmware internazionale.
....io ho fatto poco fa una verifica sul sito AVM (ftp) e riporta come FW disponibile per il 1750 due versioni:
- una tedesca .... 7.10
https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/
-una per gli altri paesi.... 7.01
https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/
E proprio questo il punto, il firmware del 1750E è unico per tutti, hanno dimenticato di inserire lo stesso firmware anche nella cartella other, non esiste una versione tedesca e una internazionale separata.
Un test da qui su qualche server di Milano quanto ti viene: http://fastnetit.speedtestcustom.com/
Allora MiloZ,
di seguito il test sul link che mi hai richiesto, in ogni caso, tieni presente che è importante, SEMPRE, verificare il reale flusso che il Fritz, fortunatamente, è in grado di misurare.
Se fai la verifica, ti renderai conto che gli speed test che trovi in rete, spesso e volentieri, misurano flussi più bassi delle capacità della tua linea, semplicemente perché in realtà sono loro che non riescono a saturare la tua linea fino al massimo delle sue capacità, soprattutto in DOWNLOAD.
Ecco di seguito i risultati e la controprova verificando il reale flusso passato durante il test.
https://i.imgur.com/2oxeh1C.jpg
https://i.imgur.com/17jDquj.jpg
https://i.imgur.com/eYbJgI8.jpg
https://i.imgur.com/YWvHuT4.jpg
https://i.imgur.com/TNB1K31.jpg
https://i.imgur.com/hlsx6er.jpg
Qui, ho cambiato semplicemente il server.
https://i.imgur.com/PBkZ63O.jpg
https://i.imgur.com/SAHqc6F.jpg
Qui di seguito un altro Speed test abbastanza valido, secondo il mio modesto parere:
https://i.imgur.com/T8fiUqy.jpg
Mentre, quello che io preferisco e che è in grado di spremere la tua linea fino all'ultimo bit è questo:
https://i.imgur.com/q63dNbB.jpg
Se poi lo utilizzate nella forma estesa, vi sarà chiarissimo il principio di funzionamento.
Intanto non utilizza nessun Plug in come invece la maggior parte degli speed test, poi, fa passare 3 sample da 128 MB in Download e 3 da 32 MB in Upload cercando di raggiungere la massima velocità ottenibile sulla vostra linea esattamente come quando scaricate o caricate qualcosa in rete.
Per concludere, in Marzo in occasione di problemi da me segnalati a TIM, dopo la sistemazione a loro dire in centrale, hanno fatto alcune misure e mi hanno detto che sincronizzavo al 98 % del massimo ottenibile su una linea da 200 Mbps, esattamente come da test al seguente link.
Provare per credere: https://speedof.me/
https://i.imgur.com/BR165Jy.jpg
tenebroso
19-06-2019, 22:57
Arrivato oggi il Fritz 7590 Tim, che ho montato immediatamente al posto della Vodafone Station Revolution, collegandolo all'ONT della mia FTTH (sono appena passato da Fastweb a Vodafone, un po' scettico a dire il vero)
Configurazione parte internet velocissima, usando la guida sul sito Avm, mentre per la parte telefonica farò tutto dopo, a portabilità del numero fisso avvenuta.
Dopo aver settato la wifi con i dati della rete precedente (in modo da non dover riconfigurare tutti i miei dispositivi), ho fatto subito uno speedtest da smartphone (s10) con l'apposita app: risultato da goduria!!
Vi condivido la schermata degli ultimi test fatti nel corso dei mesi passati: 94717
Il risultato più recente è quello del Fritz, i 2 seguenti quelli della Station Revolution, quelli ancora successivi fatti con Fastgate su rete 5Ghz e fibra 1Gb.. avevo rimosso quanto fosse scarsa la gestione del WiFi del Fastgate..
Contento di essere diventato un Fritzer pure io :)
Arrivato oggi il Fritz 7590 Tim, che ho montato immediatamente al posto della Vodafone Station Revolution, collegandolo all'ONT della mia FTTH (sono appena passato da Fastweb a Vodafone, un po' scettico a dire il vero)
Configurazione parte internet velocissima, usando la guida sul sito Avm, mentre per la parte telefonica farò tutto dopo, a portabilità del numero fisso avvenuta.
Dopo aver settato la wifi con i dati della rete precedente (in modo da non dover riconfigurare tutti i miei dispositivi), ho fatto subito uno speedtest da smartphone (s10) con l'apposita app: risultato da goduria!!
Vi condivido la schermata degli ultimi test fatti nel corso dei mesi passati: 94717
Il risultato più recente è quello del Fritz, i 2 seguenti quelli della Station Revolution, quelli ancora successivi fatti con Fastgate su rete 5Ghz e fibra 1Gb.. avevo rimosso quanto fosse scarsa la gestione del WiFi del Fastgate..
Contento di essere diventato un Fritzer pure io :)
Sicuramente tra Revolution e 7590 non c'è storia, la Power Station (ho avuto entrambe) se la gioca un po' meglio ma è comunque palesemente inferiore al Fritz.
Deliedwoman
20-06-2019, 13:04
Sì ho recuperato un altro fritz tim edition, poi lo sbrandizzo, ma dovrei poi metterlo su una linea business Vodafone fttc (con ip fisso), ha due numeri Voip e una chievetta 4g dati per il backup (in caso non ci fosse linea fttc, và tutto su rete cellulare)
Ho trovato questo link, nei prossimi giorni ci provo, chiedevo se qualcuno aveva già avuto a che fare con questo tipo di configurazione e se avesse riscontrato problematiche particolari
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
I parametri VoIP Vodafone sono generici,ed è un bene cosi' non ha bisogno della sip key diversa per ogni numero fisso,te lo scrivi in un .txt e te l'ho invi via email,anche senza backup con chiavetta 4G/LTE.
Quanti Giga al mese?abbonamento o ricaricabile?comunque la maggior parte delle FTTC all'80%,vanno in Vula con TIM,hanno pochi Armadi SLU nel centro>sud,ma anche al nord,loro puntano alla FTTH ,ma non so se sono partner Open Fiber,per adesso nella mia bella Sicilia è coperta Catania,Plermo e hanno iniziato con Messina,dopo toccherà al mio CAP di PV. Trapani o Agrigento le due maggiori CAP di PV. con attrazzioni turistiche fra isole,e montagna,nella mia Trapani,che comprende le isole Egadi,Pantelleria,isola dei Vip,la più grande isola dell'arcipelago Egadi,con comune a capo,ha la villa Lino Banfi,e,a Pantelleria,Baglioni,Armani,e altri stilisti e Pippo baudo,e molti altri,spesso a favignana lo vedo nei Ristoranti e pure a sua figlia,raccomandata da suo padre con il BOOM di un medico in famiglia,come ascolti.
Comunque rientrando in tema Fritz,ogni tanto da ieri,vedo da 8ms/7ms a 6ms quasi 5ms che avevo,cavolate :D
Da 8.5db a 9db di snr margin con FBeditor ( che non so usare,ho scaricato quella che si può modificare il linguaggio ITA,e parte da un icona java) devo fare il debug con un altro programmino?per iniziare?se si,come si fà?quanto guadegnerei in portante con -3db?
https://www.speedtest.net/result/8352386377.png (https://www.speedtest.net/result/8352386377)
Grazie mille di tutto in anticipo :)
tenebroso
20-06-2019, 13:32
Sicuramente tra Revolution e 7590 non c'è storia, la Power Station (ho avuto entrambe) se la gioca un po' meglio ma è comunque palesemente inferiore al Fritz.
E solo adesso mi sono reso conto di quanto fosse penosa la gestione wifi del Fastgate..
Venturer
20-06-2019, 13:46
....io ho fatto poco fa una verifica sul sito AVM (ftp) e riporta come FW disponibile per il 1750 due versioni:
- una tedesca .... 7.10
https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/
-una per gli altri paesi.... 7.01
https://ftp.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/other/
Ha ragione Totix92: esiste una sola versione di firmware per i Fritz WLAN Repeater che contiene tutte le lingue incluso l'italiano.
Viene prima rilasciata sul sito tedesco e poi mesi dopo anche in quello internazionale ma sui ripetitori venduti in Italia é installabile da subito, quando la release viene pubblicata sul sito tedesco.
Io ti confermo che ho un Fritz WLAN 1750E e ho installato la versione 7.10 scaricata direttamente da AVM DE (sito tedesco) mesi prima che venisse rilasciata sul sito internazionale. Ho anche un altro repeater Fritz WLAN 450E che funziona solo sulla banda 2.4Ghz e anche su quello ho installato subito il 7.10 scaricato su AVM.DE molto prima che venisse pubblicato sia sul sito internazionale che su quello italiano. Funzionano ovviamente perfettamente.
Sono i router FritzBOX che hanno versioni differenziate tra quella tedesca e quella internazionale ma per quanto riguarda i ripetitori le release sono universali ma vengono rilasciate prima sul sito madre di AVM cioé quello tedesco.
I parametri VoIP Vodafone sono generici,ed è un bene cosi' non ha bisogno della sip key diversa per ogni numero fisso,te lo scrivi in un .txt e te l'ho invi via email,anche senza backup con chiavetta 4G/LTE.
Quanti Giga al mese?abbonamento o ricaricabile?comunque la maggior parte delle FTTC all'80%,vanno in Vula con TIM
forse l'utenza business è diversa, mi hanno inviato via sms i parametri per i 2 numeri che ho in ufficio e per ognuno la password è diversa :boh:
io sono in make (armadio Vodafone), non in Vula (armadio Tim) :boh:
La chiavetta di backup conta (in caso di guasto), gb illimitati fino al risolvimento dell'eventuale guasto
tenebroso
20-06-2019, 13:57
forse l'utenza business è diversa, mi hanno inviato via sms i parametri per i 2 numeri che ho in ufficio e per ognuno la password è diversa :boh:
I parametri di connessione sono standard, fatta eccezione per la password di ogni singolo numero, vale anche per i profili privati.
Altrimenti avremmo trovato anche quella password nell'elenco dei parametri disponibile online (come il nome utente e password vodafonedsl)
Deliedwoman
20-06-2019, 14:32
forse l'utenza business è diversa, mi hanno inviato via sms i parametri per i 2 numeri che ho in ufficio e per ognuno la password è diversa :boh:
io sono in make (armadio Vodafone), non in Vula (armadio Tim) :boh:
La chiavetta di backup conta (in caso di guasto), gb illimitati fino al risolvimento dell'eventuale guasto
Dopo aver configurato i parametri VoIP TIM,in nottata si ha una caduta per riconfigirarti la fonia completa,Fax,segreteria e addirittura i parametri internet anche,se c'è scritto TIM e non TIM Business il nome utente cambia lo stesso che c'era nel tim Edition con TIM Business ( del tipo user 4x4E6xxxxxx-xxxx0E@00000.agcombores.unica) anche se l'ho sbrandizzato è rimasto il TR069 del provider,non saprei se ho il profilo Business,perchè il nome utente prima del debrand era quasi lo stesso,anzi i primi alfanumerici erano uguali.
Però quando era Business l'impulso del clock temporale in eventi,non è pià 8089 ,adesso dopo il debrand si collega ad un altro server per la fonia.
FrancoPe
20-06-2019, 16:36
Allora MiloZ,
Provare per credere: https://speedof.me/ [/B]
https://i.imgur.com/BR165Jy.jpg
posso chiederti come si fa per ottenerlo stile tachimetro? (con i cerchi) a me appare sotto forma di grafico da immagine subito sotto provare per credere
grazie
Allora MiloZ,
di seguito il test sul link che mi hai richiesto, in ogni caso, tieni presente che è importante, SEMPRE, verificare il reale flusso che il Fritz, fortunatamente, è in grado di misurare.
Se fai la verifica, ti renderai conto che gli speed test che trovi in rete, spesso e volentieri, misurano flussi più bassi delle capacità della tua linea, semplicemente perché in realtà sono loro che non riescono a saturare la tua linea fino al massimo delle sue capacità, soprattutto in DOWNLOAD.
Ecco di seguito i risultati e la controprova verificando il reale flusso passato durante il test.
https://i.imgur.com/eYbJgI8.jpg
Qui, ho cambiato semplicemente il server.
https://i.imgur.com/SAHqc6F.jpg
Per concludere, in Marzo in occasione di problemi da me segnalati a TIM, dopo la sistemazione a loro dire in centrale, hanno fatto alcune misure e mi hanno detto che sincronizzavo al 98 % del massimo ottenibile su una linea da 200 Mbps, esattamente come da test al seguente link.
Ok grazie dei test, comunque non è tanto importante guardare il flusso di banda nell'interfaccia del Fritz, ti basta un tachimetro estero (tipo dumeter, bitmeter, netmeter etc etc) per tenere sotto controllo la velocità (il valore finale che ti mostrano i vari speedtest solitamente si riferisce alla velocità media mantenuta per più tempo non necessariamente alla velocità di picco).
I risultati basati sullo speedtest di Ookla di solito sono i più attendibili, infatti per esempio un risultato di 206mbit è impreciso, dato che TIM blocca la velocità sul NAS\BRAS a 200M secchi, quindi gli ultimi 16.000Kbps (della portante 216.000Kbps) non vengono utilizzati, di conseguenza che tu ti sincronizzi a 200.000Kbps o 216.000Kbps in termini di velocità effettiva non ci sono differenze.
Il risultato è che una velocità reale maggiore di 190mbit circa (24MB\s) sono errori di misurazione. I server, per lo meno la maggioranza, sono sicuramente in grado di saturare 200mbit dato che saturano anche 1gbit senza problemi (al limite piccole differenze possono dipende dal browser utilizzato)
Se non scarichi a banda piena su tutti server non è detto sia colpa del server ma potrebbe dipendere anche della linea e dai vari peering\bilanciamenti di traffico sulla rete (TIM in questo caso) per cui potresti rilvare più banda su certi host piuttosto che altri.
Comunque la tua linea sta andando a banda piena su questo non ci sono dubbi, e la velocità (sia che ti venga indicato 206M o 188M dagli speedtest) è sostanzialmente 24MB\s, installando un tachimetro (come scrivevo sopra) per controllare l'utilizzo di banda in tempo reale, te ne accorgeresti subito. :)
Per esempio facendo ora quelche test in FTTH trovo gli speedtest di Ookla più attendibili, esempio (velocità effettiva misurata 122MB\s durante il test):
https://i.imgur.com/LiWIZTi.png
Questo SpeedOf (anche provando con altri ISP FTTH più o meno i risultati sono simili):
https://s.speedof.me/result/2019/06/20/190620141124-6860.png
Forse non utilizza download multisessione ma fa test su singolo download ed è per quello che all'aumentare della banda risulta sempre più difficile saturarla tutta (per altro su di un server estero che non mi pare si possa cambiare).
Però nel complesso gli speedtest di Ookla mi sembrano più affidabili, provando uno speedtest su singola connessione, ottengono comunque un risultato più coerente:
https://www.speedtest.net/result/8352830550.png (https://www.speedtest.net/result/8352830550)
L'altro sito Meter.net un pò meglio anche se ci sono pochi server tra cui scegliere:
https://www.meter.net/rs/20192494354.png
gasparirob
20-06-2019, 18:20
Ciao a tutti,
ho da poco scambiato il mio Tim Hub con un Fritz Box 7590 pensando di fare un grosso passo avanti in termini di copertura wifi... invece... è praticamente la stessa cosa! E' possibile? O mi è capitato un 7590 in qualche modo difettoso? Roba che la 5ghz quasi scompare a distanza di un paio di muri... la 2ghz mantiene meglio (ovviamente) ma, ripeto, tanto quanto il Tim Hub, niente di più.
Altra domanda: essendo un Fritz Box TIM Edition, come si fa ad eliminare il numero voip preimpostato? Posso aggiungere un nuovo numero ma non mi fa eliminare quello già presente. Ho anche effettuato un aggiornamento firmware ma non è cambiato niente.
Ciao a tutti,
ho da poco scambiato il mio Tim Hub con un Fritz Box 7590 pensando di fare un grosso passo avanti in termini di copertura wifi... invece... è praticamente la stessa cosa! E' possibile? O mi è capitato un 7590 in qualche modo difettoso? Roba che la 5ghz quasi scompare a distanza di un paio di muri... la 2ghz mantiene meglio (ovviamente) ma, ripeto, tanto quanto il Tim Hub, niente di più.
Altra domanda: essendo un Fritz Box TIM Edition, come si fa ad eliminare il numero voip preimpostato? Posso aggiungere un nuovo numero ma non mi fa eliminare quello già presente. Ho anche effettuato un aggiornamento firmware ma non è cambiato niente.
Per aumentare la potenza del wifi ti tocca impostare la località Germania oppure attendi il nuovo firmware...il voi puoi configurarlo tranquillamente come ti pare
Homeless
20-06-2019, 19:10
Colpa del driver.3 e molto probabilmente sei in derivata
Sei sicuro che sia colpa del driver adsl? Ho spuntato la voce usa driver precedente. Per quanto riguarda la derivata non credo lo sia. Da cosa posso capire di essere in derivata? Grazie
Per aumentare la potenza del wifi ti tocca impostare la località Germania oppure attendi il nuovo firmware...il voi puoi configurarlo tranquillamente come ti pare
Tutti i paesi europei hanno lo stesso limite, per cui niente da fare, per estendere la copertura serve un repeater.
ness.uno
20-06-2019, 19:34
Sei sicuro che sia colpa del driver adsl? Ho spuntato la voce usa driver precedente. Per quanto riguarda la derivata non credo lo sia. Da cosa posso capire di essere in derivata? Grazie
Il driver .3 ha quel problema in upstream, cosa non risolta nel fw 7.10.
Per vedere se sei in derivata devi vedere nella chiostrina che numerazione, esempio: 29 14 ..
( 29 è il numero dell'armadio ripartilinea, 14 è la decade, .., significa che la decade è in seconda derivazione.)
Homeless
20-06-2019, 19:42
Il driver .3 ha quel problema in upstream, cosa non risolta nel fw 7.10.
Per vedere se sei in derivata devi vedere nella chiostrina che numerazione, esempio: 29 14 ..
( 29 è il numero dell'armadio ripartilinea, 14 è la decade, .., significa che la decade è in seconda derivazione.)
Quindi mi conviene togliere la spunta dall'opzione usa driver precedente e usare quindi il driver adsl del firmware 7.10.
Per quanto riguarda la numerazione, ho questi numeri nello sportello: 37 sopra e 21-22 sotto. Sinceramente credo che il 37 sia il numero dell'armadio con il cappello rosso, gli altri numeri non so cosa siano. Ti posso dire solo che in questa scatola ci sono tre file di morsettiere, io sono su quella centrale, ma la cosa strana è che nel condominio siamo solo in 4 e le coppie sono tante.
ness.uno
20-06-2019, 19:58
Quindi mi conviene togliere la spunta dall'opzione usa driver precedente e usare quindi il driver adsl del firmware 7.10.
Per quanto riguarda la numerazione, ho questi numeri nello sportello: 37 sopra e 21-22 sotto. Sinceramente credo che il 37 sia il numero dell'armadio con il cappello rosso, gli altri numeri non so cosa siano. Ti posso dire solo che in questa scatola ci sono tre file di morsettiere, io sono su quella centrale, ma la cosa strana è che nel condominio siamo solo in 4 e le coppie sono tante.
37 è il numero dell'armadio, 21-22 sono le decadi.
Non sei in derivata
ness.uno
20-06-2019, 20:01
Ma come mai sul server AVM ci sono le cartelle Deutschland, Belgium, ITALY e other? Italy è ferma al 6.84...
è il firmware che permetteva di allinearsi al profilo 35b, cosa ormai appianata da Telecom con l'aggiornamento del FW dei dslam.
Homeless
20-06-2019, 20:07
37 è il numero dell'armadio, 21-22 sono le decadi.
Non sei in derivata
Grazie, la morsettiera che ho io è simile a questa.
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTXogiH504L90SxUGPqihdDwL1ZuzfTmiJhYrWJ259FsTHAygad
Proverò a spostare il router all'inizio della linea all'ingresso dell'abitazione.
Grazie, la morsettiera che ho io è simile a questa.
https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTXogiH504L90SxUGPqihdDwL1ZuzfTmiJhYrWJ259FsTHAygad
Proverò a spostare il router all'inizio della linea all'ingresso dell'abitazione.
1) - ...ogni volta vedo foto simili della rete mi sovviene quanto affermava il fratello(era un tecnico Telecom) di un mio ex collaboratore "... se girate un po per gli impianti rimarrete meravigliati dal fatto che si riesca a collegarsi e telefonare..."
2) - ....sarebbe la prima e più utile cosa da fare...
ness.uno
20-06-2019, 20:51
1) - ...ogni volta vedo foto simili della rete mi sovviene quanto affermava il fratello(era un tecnico Telecom) di un mio ex collaboratore "... se girate un po per gli impianti rimarrete meravigliati dal fatto che si riesca a collegarsi e telefonare..."
2) - ....sarebbe la prima e più utile cosa da fare... l'attestazione del cavo è fatta a regola d'arte, i collegamenti alla striscia è fatta alla caxxo dr cane, la colpa è del menefreghismo dei tecnici Telecom, e l'accesso a cani e porci sia agli ARL, che alle centrali, colpa della liberalizazzione delle reti, colpa della Telecom che passa la maggior parte degli interventi alle Imprese che lavorano per un "piatto di minestra".
...un risultato di 206mbit è impreciso, dato che TIM blocca la velocità sul NAS\BRAS a 200M secchi, quindi gli ultimi 16.000Kbps (della portante 216.000Kbps) non vengono utilizzati, di conseguenza che tu ti sincronizzi a 200.000Kbps o 216.000Kbps in termini di velocità effettiva non ci sono differenze.
Il risultato è che una velocità reale maggiore di 190mbit circa (24MB\s) sono errori di misurazione. I server, per lo meno la maggioranza, sono sicuramente in grado di saturare 200mbit dato che saturano anche 1gbit senza problemi (al limite piccole differenze possono dipende dal browser utilizzato)
Vero ma qualche volta il filtro non è precisissimo e permette un pochino di più.
Non so sulle linee 200Mb ma su quelle a 100Mb a volte i 102-103Mb reali si prendono (ovviamente se con portante maggiore ed al meglio a 108Mb).
Oppure più software diversi fanno tutti più o meno lo stesso errore di misura.
è il firmware che permetteva di allinearsi al profilo 35b, cosa ormai appianata da Telecom con l'aggiornamento del FW dei dslam.
Mi sa di no, a me sembrava fosse il 6.90 quel firmware e che non era liberamente scaricabile da FTP ma ottenibile su richiesta scritta (email) a AVM ed inviatoci poi dalla stessa.
Per me quello è solo il firmware con cui è stato lanciato il modello brandizzato Tim Edition, e lo stesso sarà per il Belgio e la sua versione brandizzata.
Però qualcuno che ha provato ad usare la recovery 6.84 presente in quella cartella dice che non funziona sui Tim Edition.
Quindi non è una versione specifica Tim Edition, almeno a livello di recovery doveva esserlo, ma una generica international solo in versione 6.84 ?
Ha sbagliato qualcosa l'utente che ha riportato il fatto ?
Boh ?
Vero ma qualche volta il filtro non è precisissimo e permette un pochino di più.
Non so sulle linee 200Mb ma su quelle a 100Mb a volte i 102-103Mb reali si prendono (ovviamente se con portante maggiore ed al meglio a 108Mb).
Oppure più software diversi fanno tutti più o meno lo stesso errore di misura.
Si, certamente è solo una configurazione software, volendo chiunque potrebbe sfruttare i 216.000Kbps pieni o i 108.000Kbps pieni con un clic da remoto, ma di default la configurazione di solito è quella.
Nelle 100mbit (se escludiamo le 35b collegate in 17a quindi con il filtro impostato per la 200mbit) in alcuni casi capitavano dei NAS\BRAS nei quali il settaggio fosse diverso e alcuni raggiungevano la massima velocità consentita dalla portate del profilo, ma come ci disse un'insider nel thread FTTC TIM, con i nuovi NAS\BRAS Juniper MX960 a sostituzione dei vecchi la cosa è sempre meno frequente (almeno con TIM).
Secondo me sarebbe stato meglio impostare la portante massima 100.000Kbps o 200.000Kbps (a pari settaggio del NAS\BRAS) facendo risparmiare SNRm.
Vero ma qualche volta il filtro non è precisissimo e permette un pochino di più.
Non so sulle linee 200Mb ma su quelle a 100Mb a volte i 102-103Mb reali si prendono (ovviamente se con portante maggiore ed al meglio a 108Mb).
Oppure più software diversi fanno tutti più o meno lo stesso errore di misura.
Mi sa di no, a me sembrava fosse il 6.90 quel firmware e che non era liberamente scaricabile da FTP ma ottenibile su richiesta scritta (email) a AVM ed inviatoci poi dalla stessa.
Per me quello è solo il firmware con cui è stato lanciato il modello brandizzato Tim Edition, e lo stesso sarà per il Belgio e la sua versione brandizzata.
Però qualcuno che ha provato ad usare la recovery 6.84 presente in quella cartella dice che non funziona sui Tim Edition.
Quindi non è una versione specifica Tim Edition, almeno a livello di recovery doveva esserlo, ma una generica international solo in versione 6.84 ?
Ha sbagliato qualcosa l'utente che ha riportato il fatto ?
Boh ?
Vero, il tecnico TIM che a Marzo ha sistemato un problema di velocità fluttuante da 90 a 200 Mbps e a suo dire dipendente da centrale, mi ha fatto poi delle misure e mi ha detto che sincronizzavo nuovamente al 98 % del massimo ottenibile con profilo 200/20 che in Download è 216 = 100 % quindi, ergo, 98 % è oltre 200, quindi, anche sulla 200 si può andare leggermente oltre.
Inoltre chiacchierando, mi disse di non credere alle leggende metropolitane su diafonie e saturazioni, se la linea è breve come nel mio caso, tutto va a meraviglia. Infatti, posso confermare che dal 1° giorno del rilascio del famoso firm che riconosceva il 35b io viaggio al massimo, nonostante tutti i nuovi allacciamenti e/o modifiche che quasi tutti i giorni l'omino con la panda fa in una grande città come quella dove abito.
L'unica cosa di cui si meravigliava il fatto che con solamente 2 dB di SNR la linea rimane SU stabilissima, veloce e pulita.
posso chiederti come si fa per ottenerlo stile tachimetro? (con i cerchi) a me appare sotto forma di grafico da immagine subito sotto provare per credere
grazie
Cerca con google la versione Speedofme lite o mobile che è la stessa cosa.
Prova qui: https://speedof.me/m/
Vero, il tecnico TIM che a Marzo ha sistemato un problema di velocità fluttuante da 90 a 200 Mbps e a suo dire dipendente da centrale, mi ha fatto poi delle misure e mi ha detto che sincronizzavo nuovamente al 98 % del massimo ottenibile con profilo 200/20 che in Download è 216 = 100 % quindi, ergo, 98 % è oltre 200, quindi, anche sulla 200 si può andare leggermente oltre.
Boh cosa intendesse il tecnico con il suo sincronizzare non lo so (dando per scontato che non parlasse della portante che quella hai a palla a 216).
Comunque in realtà si dovrebbe andare al 95% di 200Mb (qualunque portante da 200Mb in su si abbia) ossia a circa 190Mb di speedtest o altri strumenti di misurazione traffico netto (se invece misura il traffico lordo deve ovviamente segnare 200Mb).
Se il filtro non è rigorosissimo allora magari qualche punto % si guadagna.
Al 98% di 200Mb (ossia 3% in più di quello che dovresti andare) dovresti vedere speedtest a 196Mb o misuratori di traffico grezzo a 206Mb
Inoltre chiacchierando, mi disse di non credere alle leggende metropolitane su diafonie e saturazioni, se la linea è breve come nel mio caso, tutto va a meraviglia. Infatti, posso confermare che dal 1° giorno del rilascio del famoso firm che riconosceva il 35b io viaggio al massimo, nonostante tutti i nuovi allacciamenti e/o modifiche che quasi tutti i giorni l'omino con la panda fa in una grande città come quella dove abito.
L'unica cosa di cui si meravigliava il fatto che con solamente 2 dB di SNR la linea rimane SU stabilissima, veloce e pulita.
Beh la diafonia influisce meno ma c'è eccome anche sulle linee corte.
Magari a 200Mb diventa ben più difficile (ma ancora possibile) finire sotto i 216Mb, ma a 100Mb è più facile finire sotto i 108Mb.
Io avrò 58-60m di cavo secondo il Fritz (forse un po' meno nella realtà) ma ora vado da qualche mese solo a 96Mb (98Mb con il driver .3) e non vedo i 108Mb pieni da oltre 12 mesi forse anche 18 mesi (prima del recente calo a 96Mb andavo sui 102-104Mb).
Nonostante la linea corta (e di ottima qualità) la diafonia è riuscita a togliermi nel tempo un 45Mb circa (dovrei andare anche a 140-142Mb senza).
In 35b (l'armadio è a 200Mb) probabilmente perderei anche 70-100Mb (ma visto che si parte da quasi 370Mb, problemi per i 216Mb non ci saranno, anzi rimane molto margine pure per un profilo 300Mb).
Sulle saturazioni invece il tecnico dice stupidate.
Quelle possono capitare a chiunque, linee FTTH comprese, anche se si spera che non capitino mai a noi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.