PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Joe 69
02-11-2021, 22:06
Grazie per averlo fatto notare, ho verificato con il tester e l'alimentatore eroga 11.93v costanti, ma anche spegnendo e riaccendendo ora funziona perfettamente e non rimane più bloccato sul led power/dsl, quindi escludo sia l'alimentatore e non so proprio da cosa potesse dipendere...

L'unico dubbio è che tim abbia fatto qualcosa, mi è anche arrivato un messaggio da parte di TIM dove mi avvertivano di aver ripristinato il problema alla cabina e mi invitavano a ricontattarli se ci fossero altri problemi, però una cosa del genere non l'ho mai vista, anche perchè il modem dovrebbe funzionare a prescindere dal collegamento DSL...

11.93V adesso che funziona...facendo gli opportuni scongiuri a se dovesse ripresentarsi il problema, è in quel momento che bisognerebbe controllare.

Ubro92
03-11-2021, 09:16
11.93V adesso che funziona...facendo gli opportuni scongiuri a se dovesse ripresentarsi il problema, è in quel momento che bisognerebbe controllare.No ma stamattina é crepato nuovamente, ho provato l'alimentatore ma oscilla sempre tra 11.93 e 11.94v, solo che anche spegnendo e riaccendendo il Fritz si é ribloccato con il led Power/dsl fisso...

Penso si sia danneggiato qualche componente interno e funziona sporadicamente...

Mi sa che tocca ricontattare Tim e vedere se me lo sostituiscono...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

alanfibra
03-11-2021, 11:49
The update file "FRITZ.Box_7590-xx.xx.image" on ftp.avm.de contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 7590.

**Attention:** This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7590!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.


```
Product: FRITZ!Box 7590

Version: FRITZ!OS 7.29

Languages: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish

Release date: 03.11.2021
```
# Top functions of FRITZ!OS
------------------------------------------------------------
- Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
- FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
- FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
- Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
- For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
- Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.29

## Internet:
- **Improved** List of trusted certification authorities updated
- **Improved** When internet access to storage media via FTP/FTPS is enabled, the randomly preselected port number is displayed

## Telephony:
- **Fixed** Restricted availability by telephone when using telephony via IPv6
- **Improved** Encrypted telephony more robust against lost connections
- **Improved** Enhanced interoperability for use of encrypted telephony

## USB:
- **Improved** compatibility with MacOS 12.0 "Monterey"
- **Improved** compatibility with several older devices (printers, scanners)

ness.uno
03-11-2021, 11:50
No ma stamattina é crepato nuovamente, ho provato l'alimentatore ma oscilla sempre tra 11.93 e 11.94v, solo che anche spegnendo e riaccendendo il Fritz si é ribloccato con il led Power/dsl fisso...

Penso si sia danneggiato qualche componente interno e funziona sporadicamente...

Mi sa che tocca ricontattare Tim e vedere se me lo sostituiscono...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
il modem AVM lo garantisce 5 anni, se lo hai acquistato da Telecom, sono loro responsabili della garanzia, contatta il 187 commerciale.

DLINKO
03-11-2021, 11:56
The update file "FRITZ.Box_7590-xx.xx.image" on ftp.avm.de contains the latest FRITZ!OS (Firmware) for the FRITZ!Box 7590.

**Attention:** This update file is only intended for use with FRITZ!Box 7590!
Please follow the instructions at the end of this file to install the update.


```
Product: FRITZ!Box 7590

Version: FRITZ!OS 7.29

Languages: Dutch, English, French, German, Italian, Polish, Spanish

Release date: 03.11.2021
```
# Top functions of FRITZ!OS
------------------------------------------------------------
- Priority for working from home - Easy to enable prioritization of a computer for internet access
- FRITZ!Fon displays weather forecast on the start screen (currently only available for germany)
- FRITZ! Smart Home now supports DECT compatible roller shutters
- Smart Home: Lightsequence "Wakeup/Sleep" for FRITZ!DECT 500 and compatible DECT LEDs
- Smart Home: TOP - Perfect indoor climate with FRITZ!DECT 440 - humidity information at a glance
- For FRITZ!Box's integrated fax machine: Log of received and sent faxes
- Telefony: TOP - Many improvements to user interface for using the telephone book, call diversion and call blocks
------------------------------------------------------------
# Additional improvements in FRITZ!OS 7.29

## Internet:
- **Improved** List of trusted certification authorities updated
- **Improved** When internet access to storage media via FTP/FTPS is enabled, the randomly preselected port number is displayed

## Telephony:
- **Fixed** Restricted availability by telephone when using telephony via IPv6
- **Improved** Encrypted telephony more robust against lost connections
- **Improved** Enhanced interoperability for use of encrypted telephony

## USB:
- **Improved** compatibility with MacOS 12.0 "Monterey"
- **Improved** compatibility with several older devices (printers, scanners)

Mentre tu scrivevi, io stavo aggiornando ed eccomi qua con la 7.29, ma, purtroppo, vedo che la parte che mi interessava di più e cioè il driver DSL è sempre quello della 7.28.

Va beh, aspetteremo la 7.30. :D :)

ness.uno
03-11-2021, 12:25
Mentre tu scrivevi, io stavo aggiornando ed eccomi qua con la 7.29, ma, purtroppo, vedo che la parte che mi interessava di più e cioè il driver DSL è sempre quello della 7.28.

Va beh, aspetteremo la 7.30. :D :)

puoi anche attendere la 7.50, i driver performanti te li puoi scordare, come scritto più volte, è maxlinear/Lantiq che deve "compilarli" per AVM.

strassada
03-11-2021, 12:45
Probabilmente il VRX518 farà la fine del VRX288 del 7490 che sono anni che non lo aggiornano, anche se ci hanno effettuato piccole modifiche (anche qui in genere con risultati meno performanti dei precedenti).

Ubro92
03-11-2021, 13:29
il modem AVM lo garantisce 5 anni, se lo hai acquistato da Telecom, sono loro responsabili della garanzia, contatta il 187 commerciale.Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che é normale, in quanto il modem lavora con i setting tim e se la cabina non funziona potrebbe essere rimasto bloccato e purtroppo se non possono raggiungere il modem non possono neanche rianimarlo.

Mi hanno detto di attendere che il guasto venga riparato, in quanto c'è un problema proprio alle cabine se entro 24 ore non ci sono novità devo ricontattarli.




Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

MircoT
03-11-2021, 14:47
Ho chiamato il 187 e mi hanno detto che é normale, in quanto il modem lavora con i setting tim e se la cabina non funziona potrebbe essere rimasto bloccato e purtroppo se non possono raggiungere il modem non possono neanche rianimarlo.

...



Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

credo che scelgano gli operatori in base alla capacità di inventar scuse assurde.

ti hanno detto una cavolata.
il router deve partire anche con il cavo telefonico staccato.

ness.uno
03-11-2021, 15:28
Mi hanno detto di attendere che il guasto venga riparato, in quanto c'è un problema proprio alle cabine se entro 24 ore non ci sono novità devo ricontattarli.




Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
Richiama il commerciale e insisti che ti venga sostituito, digli che il modem è spento non si accende.

Ubro92
03-11-2021, 15:54
credo che scelgano gli operatori in base alla capacità di inventar scuse assurde.



ti hanno detto una cavolata.

il router deve partire anche con il cavo telefonico staccato.Infatti ho insistito su questa cosa, ma l'operatrice ha continuamente insistito sulla propria versione...

Ora potrebbe anche darsi che effettivamente ci sia un guasto alla cabina che ha coinciso con il modem andato e quindi l'operatrice ha rimandato la questione.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

DLINKO
03-11-2021, 16:37
puoi anche attendere la 7.50, i driver performanti te li puoi scordare, come scritto più volte, è maxlinear/Lantiq che deve "compilarli" per AVM.

Ma si, dicono che la speranza è l'ultima a morire e poi, la FTTC è solo un compromesso per aumentare la velocità media nel paese, prima o poi, saremo tutti o quasi in FTTH e li è tutta un'altra partita.

In ogni caso, per adesso, nella mia zona, se hai una FTTC da 200 Mbps sei già fortunato.

DLINKO
03-11-2021, 16:40
credo che scelgano gli operatori in base alla capacità di inventar scuse assurde.

ti hanno detto una cavolata.
il router deve partire anche con il cavo telefonico staccato.

Sono d'accordo al 200 %, al massimo il led lampeggia perché non riesce a sincronizzarsi e ad allinearsi e soprattutto dal lato LAN deve essere visibile al suo indirizzo IP.

Ubro92
03-11-2021, 16:47
Sono d'accordo al 200 %, al massimo il led lampeggia perché non riesce a sincronizzarsi e ad allinearsi e soprattutto dal lato LAN deve essere visibile al suo indirizzo IP.Il problema é che va random, a volte funziona e a volte no, ora sta andando, ho anche aggiornato alla 7.29.

Ma non so dire se tra 5min rimuore...

Se no dovrei farmi prestare un modem da qualcuno in modo che oggettivamente sia palese il problema del modem e si evitano tutti quei rigiri degli operatori...

EDIT:

Ora si è riavviato nuovamente però invece di ribloccarsi sul LED Power/DSL fisso, si è ricoleggato, nel registro eventi mi da questi errori:


- Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 3 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 7504 kbit/s.

- Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 6 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10522 kbit/s.

EDIT2:

Si é riavviato nuovamente da solo e ricollegato, ma stavolta ha anche resettato la sezione eventi quindi é come se l'alimentazione fosse saltata ...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

MircoT
03-11-2021, 17:52
...

Se no dovrei farmi prestare un modem da qualcuno in modo che oggettivamente sia palese il problema del modem e si evitano tutti quei rigiri degli operatori...

...

non serve. gli dici che si spegne o che non si accende proprio, anche dopo aver cambiato alimentatore.
dato che è fornito da tim, deve essere tim a spedirtene un altro nuovo.

Totix92
03-11-2021, 18:56
Sti fritzbox da un po' di tempo mi stanno facendo impazzire :muro:
Il band steering e l'ap steering non vanno o vanno a cavoli loro.
Accadeva sia sul 7490 che ora sul 7590.
Nel 7490 con i vecchi firmware (il 7.01) funzionava perfetto, dopo quel firmware schifo totale, stessa cosa con il 7590.
La maggior parte dei miei dispositivi supporta il band steering (11k e 11v supportati), eppure giornalmente vedo, dispositivi vicini al router che si collegano al repeater e viceversa, dispositivi che non si schiodano dal router o dal repeater se io sono lontano, con il problema di conseguenza che se ad esempio sto facendo uno streaming prima o poi si interrompe.
Di separare le 2 reti poi lasciamo perdere... la cosa è anche peggiore, perché in quel caso devo registrare ad esempio entrambe le reti nello smartphone, e appena mi allontano e deve passare all'altro SSID (altra banda), si disconnette e poi si riconnette :muro:
Insomma una enorme seccatura :muro:
Più volte ho contattato AVM, per loro il problema non esiste... :mad: :muro:

ness.uno
03-11-2021, 19:10
Il problema é che va random, a volte funziona e a volte no, ora sta andando, ho anche aggiornato alla 7.29.

Ma non so dire se tra 5min rimuore...

Se no dovrei farmi prestare un modem da qualcuno in modo che oggettivamente sia palese il problema del modem e si evitano tutti quei rigiri degli operatori...

EDIT:

Ora si è riavviato nuovamente però invece di ribloccarsi sul LED Power/DSL fisso, si è ricoleggato, nel registro eventi mi da questi errori:


- Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 3 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 7504 kbit/s.

- Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 6 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 10522 kbit/s.

EDIT2:

Si é riavviato nuovamente da solo e ricollegato, ma stavolta ha anche resettato la sezione eventi quindi é come se l'alimentazione fosse saltata ...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

l'impianto di casa è sezionato? in pratica, il modem è collegato direttamente alla presa dove arriva il cavo?
vai in indice, supporto Fritzbox, genera dati di assistenza, il file creato mettilo qui https://fibra.click/hlog/generatore posta i grafici creati.

Ubro92
03-11-2021, 19:23
l'impianto di casa è sezionato? in pratica, il modem è collegato direttamente alla presa dove arriva il cavo?
vai in indice, supporto Fritzbox, genera dati di assistenza, il file creato mettilo qui https://fibra.click/hlog/generatore posta i grafici creati.

Mi da questi dati:

Profilo: 35b
Vectoring: No
Lunghezza (cavo 0,4 mm): 448m
Lunghezza (cavo 0,6 mm): 637m

https://i.postimg.cc/7ZrjJ9gH/1.png
https://i.postimg.cc/Hk0RwM2Q/2.png

ness.uno
03-11-2021, 19:41
Mi da questi dati:

Profilo: 35b
Vectoring: No
Lunghezza (cavo 0,4 mm): 448m
Lunghezza (cavo 0,6 mm): 637m

https://i.postimg.cc/7ZrjJ9gH/1.png
https://i.postimg.cc/Hk0RwM2Q/2.png
Allora:
Diafonia presente in alcune frequenze in 17a (QLN)
Sei in decade derivata, (HLOG le "gobbe", l'impianto di casa è sezionato? non agganci tutte le frequenze del 35b, sei a circa 200/250 metri dall'ARL.

Ubro92
03-11-2021, 20:26
Si l'impianto è sezionato, ma la connessione ha sempre avuto questi problemi, solo nei primi 2 mesi dall'installazione andava a pieno regime di 100/108mb, ora a distanza di quasi 2 anni va mediamente sui 50-65mb, anche i vicini viaggiano su velocità simili, qualcuno anche peggio...

Diabolik183
03-11-2021, 21:18
Sti fritzbox da un po' di tempo mi stanno facendo impazzire :muro:
Il band steering e l'ap steering non vanno o vanno a cavoli loro.
Accadeva sia sul 7490 che ora sul 7590.
Nel 7490 con i vecchi firmware (il 7.01) funzionava perfetto, dopo quel firmware schifo totale, stessa cosa con il 7590.
La maggior parte dei miei dispositivi supporta il band steering (11k e 11v supportati), eppure giornalmente vedo, dispositivi vicini al router che si collegano al repeater e viceversa, dispositivi che non si schiodano dal router o dal repeater se io sono lontano, con il problema di conseguenza che se ad esempio sto facendo uno streaming prima o poi si interrompe.
Di separare le 2 reti poi lasciamo perdere... la cosa è anche peggiore, perché in quel caso devo registrare ad esempio entrambe le reti nello smartphone, e appena mi allontano e deve passare all'altro SSID (altra banda), si disconnette e poi si riconnette :muro:
Insomma una enorme seccatura :muro:
Più volte ho contattato AVM, per loro il problema non esiste... :mad: :muro:

Concordo in pieno su tutto ciò che hai scritto. Ho provato anch'io a porre la questione ad avm ma è stato come parlare al muro.

Ubro92
05-11-2021, 06:24
Tutto ok, ieri mi ha chiamato il tecnico mi ha confermato che la linea non ha problemi e ha chiuso la pratica come "modem non funzionante".

Mi ha detto che basta recarmi in qualunque centro Tim e farmelo sostituire.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ness.uno
05-11-2021, 07:49
Mi ha detto che basta recarmi in qualunque centro Tim e farmelo sostituire.

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Attento a non farti "rifilare" il TimHub Plus!

itsrv
05-11-2021, 08:16
Buongiorno a tutti...

Una curiosità: ma il 7590 è compatibile con velocità di DW più alte di un 1GBps?

Voglio dire...è compatibile con le nuove offerte di TIM?

etna72
05-11-2021, 08:26
No

itsrv
05-11-2021, 08:26
Attento a non farti "rifilare" il TimHub Plus!

Un altro "bacarozzo"?

itsrv
05-11-2021, 08:32
No

ed esiste già un prodotto Fritz compatibile?

Ma non si risolve con un aggiornamento del FW?

Gandalf76
05-11-2021, 08:38
ed esiste già un prodotto Fritz compatibile?

Ma non si risolve con un aggiornamento del FW?

No non si risolve. E’ l’hardware che è incompatibile

itsrv
05-11-2021, 09:05
No non si risolve. E’ l’hardware che è incompatibile

Ma scusami...solo per informazione anche se la domanda è un po' OT, esistono sul mercato router compatibili e che arrivano fino a 10 GBps?

ness.uno
05-11-2021, 09:55
Buongiorno a tutti...

Una curiosità: ma il 7590 è compatibile con velocità di DW più alte di un 1GBps?

Voglio dire...è compatibile con le nuove offerte di TIM?

No, devi prendere un router che abbia le porte da 2,5 giga l'opzione della static link aggregation, o denominata agregation port, arriveresti cmq a 5 giga.

Ubro92
05-11-2021, 10:58
Attento a non farti "rifilare" il TimHub Plus!Penso che la scatola si nota, non credo che Tim infili un Tim hub dentro la scatola del fritz 🤣

Semmai potrebbero rifilarmi il 7590 AX il che tanto meglio 🤣

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ness.uno
05-11-2021, 11:28
Penso che la scatola si nota, non credo che Tim infili un Tim hub dentro la scatola del fritz 🤣

Semmai potrebbero rifilarmi il 7590 AX il che tanto meglio 🤣

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Non è scontato che in agenzia>negozio, lo abbiano disponibile!

itsrv
05-11-2021, 11:41
Penso che la scatola si nota, non credo che Tim infili un Tim hub dentro la scatola del fritz 🤣

Semmai potrebbero rifilarmi il 7590 AX il che tanto meglio 🤣

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Una domanda sul versione AX. Mi sembra di capire che aggiunge solo il supporto WIFI 6 rispetto al versione classica 7590. Ma a questo punto non si fa prima a prendere un repeater 6000 e sfruttare il suo WIFI?

Leggevo lamentele di surriscaldamento sulla versione AX

ness.uno
05-11-2021, 14:05
Una domanda sul versione AX. Mi sembra di capire che aggiunge solo il supporto WIFI 6 rispetto al versione classica 7590. Ma a questo punto non si fa prima a prendere un repeater 6000 e sfruttare il suo WIFI?

Leggevo lamentele di surriscaldamento sulla versione AXanche il chipset lato DSL, è diverso.
I primi 7590AX scaldavano, poi hanno modificato la scocca.

RickS
05-11-2021, 14:28
No, devi prendere un router che abbia le porte da 2,5 giga l'opzione della static link aggregation, o denominata agregation port, arriveresti cmq a 5 giga.

Ovviamente ci sono router che supportano i 10Giga ed anche di più, ed hanno porte a 10Giga sia lato WAN, che lato LAN sia in fibra che in rame, ma sono oggetti professionali, costruiti per supportare quel genere di traffico, ed un numero molto alto di apparati, non è qualcosa che normalmente ti metti in casa, o in un "normale" ufficio.
Quelli che ho visto io erano router puri senza la parte modem ovviamente, visto che solitamente presuppongono che lato WAN gli arrivi direttamente la fibra, ma senza neanche il WiFi, perché allo stesso modo presuppongono che se hai quel tipo di connessione è perché hai determinate esigenze, e quindi il Wifi, lo gestisci tramite access point o altro separati.

etna72
05-11-2021, 14:41
Non per fare polemica, ma io vorrei conoscere qualcuno che ha in casa un qualsiasi dispositivo in grado di sfruttare la 10gb...

ness.uno
05-11-2021, 15:04
Ovviamente ci sono router che supportano i 10Giga ed anche di più, ed hanno porte a 10Giga sia lato WAN, che lato LAN sia in fibra che in rame, ma sono oggetti professionali, costruiti per supportare quel genere di traffico, ed un numero molto alto di apparati, non è qualcosa che normalmente ti metti in casa, o in un "normale" ufficio.
Quelli che ho visto io erano router puri senza la parte modem ovviamente, visto che solitamente presuppongono che lato WAN gli arrivi direttamente la fibra, ma senza neanche il WiFi, perché allo stesso modo presuppongono che se hai quel tipo di connessione è perché hai determinate esigenze, e quindi il Wifi, lo gestisci tramite access point o altro separati.
Certo ne sono a conoscenza, ma la mia risposta è per un uso consumer.

adia
05-11-2021, 15:41
Chi mi gira link download 7.29 per 7590 grazie

itsrv
05-11-2021, 15:58
Chi mi gira link download 7.29 per 7590 grazie

Ma non lo mandano direttamente loro?

Dichy
05-11-2021, 16:19
Chi mi gira link download 7.29 per 7590 grazie

Basta controllare la prima pagina per trovare il link ;-)

FreeMan
05-11-2021, 19:52
Una domanda sul versione AX. Mi sembra di capire che aggiunge solo il supporto WIFI 6 rispetto al versione classica 7590. Ma a questo punto non si fa prima a prendere un repeater 6000 e sfruttare il suo WIFI?

Leggevo lamentele di surriscaldamento sulla versione AX

usa il thread dedicato all'AX

>bYeZ<

joanlui
06-11-2021, 10:11
Ho provato il DNS OVER TLS e va alla grande! Ho messo quelli di Cloudflare come primari e in sequenza tutti gli altri come fallback inclusi quelli di google!
Devi mettere il dominio esteso non l'indirizzo IP dei DNS. I vari domini DNS over TLS li trovi nelle pagine dei gestori ma riporto la lista di seguito:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

Invece per quanto riguarda il WPA3 se lo attivo ovviamente i dispositivi piú vecchi WPA2 non si collegano piú.

a me vanno solo quelli di Adguard...parlo di Dazn su smart tv ovvio

fenice19
07-11-2021, 11:06
ho updatato il firmware dalla 7.28 alla 7.29.
Ho poi salvato la configurazione e i parametri fonia.
Reset di fabbrica.
Non riceve più i dati dal provider.
Ho ricaricato da file i dati fonia salvati per backup
Niente ...non li carica ... nessun errore nel file.

ho fatto il downgrade alla 7.25 e ha ripreso di dati dal provider (TIM) poi ho rifatto lúpgrade alla 7.29

Carmine59
07-11-2021, 13:13
ho updatato il firmware dalla 7.28 alla 7.29.
Ho poi salvato la configurazione e i parametri fonia.
Reset di fabbrica.
Non riceve più i dati dal provider.
Ho ricaricato da file i dati fonia salvati per backup
Niente ...non li carica ... nessun errore nel file.

ho fatto il downgrade alla 7.25 e ha ripreso di dati dal provider (TIM) poi ho rifatto lúpgrade alla 7.29

I dati di telefonia non sono inclusi nel file di backup; possono essere salvati separatamente.

scatolino
07-11-2021, 15:07
Buonasera a tutti, volevo condividere con voi la mia recentissima esperienza: per motivi che non sto qui a spiegarvi, ieri sera, ho scollegato il 7590 dalla mia TIM FTTH e rispolverato il vecchio TIM HUB che tenevo di riserva, riconfigurato quest' ultimo come (quasi) il Fritz, tutto perfetto, ho notato però una cosa riguardo la WIFI 5Ghz: il TIM buca le pareti! Cosa che il 7590. che era installato dal 2016, non faceva, il wireless 5 Ghz di quest' ultimo era senza infamia e senza lode, ma quello del TIM è spettacolare! So benissimo che, il 7590, è migliore sotto altri 10.000 aspetti, ma non ricordavo questa differenza lato WIFI 5Ghz. Voi che ne pensate? Magari il mio Fritz è mezzo fallato?

Bovirus
07-11-2021, 17:07
@scatolino

Le prestazioni del Wifi sono variabili e sono condizionate da una serie innuemrovoli di parametri(/condizoni esterne.

Nè si possono fare i confronti tra utenti diversi.

Nei post dei thread del TIM HUB/7590 ci sono esperienze diverse e talvolta opposte in merito alla portata del segnale Wifi.

Dubito sinceramente che il tuo 7590 sia guasto.

scatolino
07-11-2021, 17:10
@scatolino

Le prestazioni del Wifi sono variabili e sono condizionate da una serie innuemrovoli di parametri(/condizoni esterne.

Nè si possono fare i confronti tra utenti diversi.

Nei post dei threadd el TIM HUB/7590 ci sono esperienze diverse e talvolta oposte in merito lal aportatd el segnale Wifi.

Dubito sincermanete che il tuo 7590 sia guasto.

In effetti dubito pure io, ti ringrazio.

Lorenzop1966
07-11-2021, 17:15
Io non ho avuto problemi.

Joe 69
07-11-2021, 17:49
@scatolino

Le prestazioni del Wifi sono variabili e sono condizionate da una serie innuemrovoli di parametri(/condizoni esterne.

Nè si possono fare i confronti tra utenti diversi.

Nei post dei thread del TIM HUB/7590 ci sono esperienze diverse e talvolta opposte in merito alla portata del segnale Wifi.

Dubito sinceramente che il tuo 7590 sia guasto.

Diciamo che a sostituire un modem con un altro poi le differenze, a parità di condizioni, si notano a se esistono... credo che lui volesse chiedere a chi avesse avuto gli stessi modem a se pure loro, nelle loro condizioni ovviamente, avessero riscontrato differenze simili come prestazioni... non credo che avesse voluto far paragoni tra utenze diversi in quanto, in questo caso, avresti ragione.

Bovirus
07-11-2021, 17:55
@Joe 69

Secondo me le comparazioni si possono fare a parità di condizioni (modem e condizioni esterne).

Quindi le può fare l'utente singolo e per lui hanno una specifica validità.
ma solo ed esclusivamente per lui.

Se l'utente 1/2/3 hanno si medesimi modem da provare m risultati diversi ma sono anche ovviamente diverse le condizioni esterno che determinano i risultati non è possibile far nessun paargone sensato/utile.

Visto inoltre che qualsiasi risultato di qualsiasi altro utente non è applicabile alla propria situazione.

nelson1
07-11-2021, 20:35
@Joe 69

Secondo me le comparazioni si possono fare a parità di condizioni (modem e condizioni esterne).

Quindi le può fare l'utente singolo e per lui hanno una specifica validità.
ma solo ed esclusivamente per lui.

Se l'utente 1/2/3 hanno si medesimi modem da provare m risultati diversi ma sono anche ovviamente diverse le condizioni esterno che determinano i risultati non è possibile far nessun paargone sensato/utile.

Visto inoltre che qualsiasi risultato di qualsiasi altro utente non è applicabile alla propria situazione.

Nel caso dato, se l'utente 1 e poi il 2 e poi il 3 riscontrano tutti un vantaggio (di entità diversa), anche l'utente 4 che sta leggendo troverà un vantaggio. E' la logica.

Bovirus
08-11-2021, 05:31
@nelson1

Se fosse così (e non lo è) così nessuno scegeierebbe il mdoem che va peggio.

E se dai un'occhiata alel discussioni dei due thread dei rispettivi modem ci sono risultati diversi e talvolta opposti.

nelson1
08-11-2021, 09:49
@nelson1

Se fosse così (e non lo è) così nessuno scegeierebbe il mdoem che va peggio.

E se dai un'occhiata alel discussioni dei due thread dei rispettivi modem ci sono risultati diversi e talvolta opposti.

alla stessa domanda, da quando ti leggo, dai sempre la stessa risposta. Solo che non ti rendi conto che è logico scegliere il prodotto, che altri, hanno riscontrato essere migliore di un altro nel proprio ambiente.

Se molti dicono che il modem\router X va meglio a casa propria se confrontato con il modem\router Y (date le stesse condizioni a contorno) qualcosa significa. E io, personalmente, ne tengo ben conto, fatta la tara di eventuali fisime personali o tentativi maldestri.

Se poi nessuno sceglierà il modem che va peggio, che problema c'è?

Altrimenti, a cosa serve un Forum se non per leggere le esperienze degli altri, moderate dagli esperti che lo popolano?

Bovirus
08-11-2021, 10:01
@nelson1

Credo che la risposta che do tecnicamente è la stessa perchè tecnicamente funziona così.

Perchè gli ambienti tra utenti diversi sono diversi.
E l'ambiente può determinare i risultati.

Secondo me acquistare un modem in base alle impressioni di altri per prestazioni/stabilità Wifi/linea quando è stato stabilito tecnicamente che si possono fare paragoni sollo sulla propria condizione personale e che tali risultati non possono essere comaparati con altri utenti a me pare una scelta non condivisbile.

Il forum è pieno di messaggi di utenti con situazioni diverse tra loro e molti potrebbero scegliere il modem leggendo qui è la.

Poi una volta qcuistato c'è chi è contento o scontento (prova a leggere i thread dei modem in oggetto).

Chi acquista un modem dovrebbe comprendere che lo stesso modem in condizioni diverse può dare risultati completamente diversi e talvolta opposti.

Perchè l'ambiente in cui si trova il modem talvolta fa differenza.
E l'ambiente di ciascuno è diverso.

ziotony
08-11-2021, 11:03
alla stessa domanda, da quando ti leggo, dai sempre la stessa risposta. Solo che non ti rendi conto che è logico scegliere il prodotto, che altri, hanno riscontrato essere migliore di un altro nel proprio ambiente.

Se molti dicono che il modem\router X va meglio a casa propria se confrontato con il modem\router Y (date le stesse condizioni a contorno) qualcosa significa. E io, personalmente, ne tengo ben conto, fatta la tara di eventuali fisime personali o tentativi maldestri.

Se poi nessuno sceglierà il modem che va peggio, che problema c'è?

Altrimenti, a cosa serve un Forum se non per leggere le esperienze degli altri, moderate dagli esperti che lo popolano?
Ben venga la segnalazione di scatolino ma per quanto mi riguarda, anche se il “modem” della TIM bucasse le gomme con i 5Ghz, non sostituirei mai il Fritz per questo motivo sono altre le caratteristiche che mi hanno fatto scegliere il Fritz non ultima che con il TIM la rete WI-FI mi si bloccava spesso e si risolveva solo con il riavvio

fenice19
08-11-2021, 12:04
I dati di telefonia non sono inclusi nel file di backup; possono essere salvati separatamente.

infatti ci sono due files uno per le impostazioni e uno per i dati telefonia.
Quello telefonia non va o meglio non prende i dati.

provato anche più volte ma nulla.
provato per scrupolo anche a caricare dal backup telefonia del 7.28 niente.

la cosa strana è che uso il back telefonia della 7.29 sulla 7.28 o precedenti i dati vengono caricati. invece quelli della 7.27/7.28/ o 7.29 ( sempre telefonia) no

scatolino
08-11-2021, 12:52
Diciamo che a sostituire un modem con un altro poi le differenze, a parità di condizioni, si notano a se esistono... credo che lui volesse chiedere a chi avesse avuto gli stessi modem a se pure loro, nelle loro condizioni ovviamente, avessero riscontrato differenze simili come prestazioni... non credo che avesse voluto far paragoni tra utenze diversi in quanto, in questo caso, avresti ragione.

Esattamente! Ho installato il TIM nello stesso identico posto e nella stessa stessa casa...Le differenze le ho notate subito e sono palesi! Nessuna polemica, per carità ma tant'è...Che poi, il 7590, sia su un' altra galassia è altrettanto palese ma, nel MIO caso, il lato WIFI 5Ghz, ripeto ancora, a parità di condizioni "AMBIENTALI" è inferiore al TIM.

Bovirus
08-11-2021, 12:55
@scatolino

Ed infatti quello che ho detto.
Le prove che hai effettuato personalmente sono assolutamenet veritiere ma valgono esclusivamente per il tuo caso specifco.

Non possono essere usate come riferimento generale per altri utenti per stabilire se un modem è migliore o peggiore.

ALEX R1
08-11-2021, 13:31
Ciao,

da mesi riscontravo problemi con il wifi di casa; alcuni dispositivi, seppur vicini al modem e ai repeter, perdevano la connessione o avevano un segnale basso, in alcuni casi si connettevano al router al piano inferiore quando il repeter era a pochi centimetri.
Questo in particolare sulla banda 2,4 ma ogni tanto succedeva anche sulla 5.

La mia configurazione è 7590+6000+1750E, modalità WPA2 (comp), nome unico della rete, coesistenza Wi-Fi disattivata.

I dispositivi incriminati erano un pochino tutti, dalle TV Smart alla stampante HP passando per Iphone a telefoni vari (Huawei e Samsung) oltre a 3 apparecchi in domotica.

Dopo mille e mille tentativi sono riuscito a risolvere il problema usando come standard wireless a 2,4 GHz la tipologia Wifi3 b+g al posto della 4 in b+g+n.

Vado piano a cantare vittoria ma è da Sabato che tutti i dispositivi sono connessi a pieno segnale e lavorano a piena velocità.

DLINKO
08-11-2021, 13:57
Ciao,

da mesi riscontravo problemi con il wifi di casa; alcuni dispositivi, seppur vicini al modem e ai repeter, perdevano la connessione o avevano un segnale basso, in alcuni casi si connettevano al router al piano inferiore quando il repeter era a pochi centimetri.
Questo in particolare sulla banda 2,4 ma ogni tanto succedeva anche sulla 5.

La mia configurazione è 7590+6000+1750E, modalità WPA2 (comp), nome unico della rete, coesistenza Wi-Fi disattivata.

I dispositivi incriminati erano un pochino tutti, dalle TV Smart alla stampante HP passando per Iphone a telefoni vari (Huawei e Samsung) oltre a 3 apparecchi in domotica.

Dopo mille e mille tentativi sono riuscito a risolvere il problema usando come standard wireless a 2,4 GHz la tipologia Wifi3 b+g al posto della 4 in b+g+n.

Vado piano a cantare vittoria ma è da Sabato che tutti i dispositivi sono connessi a pieno segnale e lavorano a piena velocità.

Beh, ma togliendo n tu di fatto hai ridotto la velocità e ristretto la banda.

Probabilmente a 2.4 GHz avevi una montagna di interferenze che ti impedivano di viaggiare alla massima velocità e con la larghezza di banda più elevata.

Anziche ridurre a passare a WiFi 3, hai provato ad attivare: "coesistenza WiFi attiva" ?

nelson1
08-11-2021, 14:04
Ben venga la segnalazione di scatolino ma per quanto mi riguarda, anche se il “modem” della TIM bucasse le gomme con i 5Ghz, non sostituirei mai il Fritz per questo motivo sono altre le caratteristiche che mi hanno fatto scegliere il Fritz non ultima che con il TIM la rete WI-FI mi si bloccava spesso e si risolveva solo con il riavvio

Precisiamo: per tanti motivi nemmeno io sostituirei il 7590 con altri (almeno per il momento). Ma non è per seguire la moda, ma l'interfaccia utente del Fritzbox è quello che avevo sempre cercato in un modem\router.

Ne avevo provato tanti prima, quando non sapevo dell'esistenza del Fritzbox! E poi, ammettiamolo, la UI è migliorata tantissimo negli anni.

Per il resto, le prove provate (nel proprio ambiente a parità di condizioni) secondo me contano, eccome (fisime a parte). Poi il motivo di quella differenza andrebbe approfondito, ma seriamente.

Nidios
08-11-2021, 14:43
Forse sono anchio nelle vostre stesse condizioni, mi hanno proposto 1Gbit fibra Sky wifi tramite Openfiber ad un buon prezzo.

Naturalmente vogliono regalarmi il modem ma io non voglio sostituire il mio 7590, anche perchè ho il controllo delle valvole termostatiche in casa.

Quindi mi hanno detto che mi danno uno scatolino che è il convertitore da fibra a eternet ma non so quanto è grande questo convertitore.

Ad ogni modo che dite... si fa il passo?

Fabio

dmann9999
08-11-2021, 16:54
Forse sono anchio nelle vostre stesse condizioni, mi hanno proposto 1Gbit fibra Sky wifi tramite Openfiber ad un buon prezzo.

Naturalmente vogliono regalarmi il modem ma io non voglio sostituire il mio 7590, anche perchè ho il controllo delle valvole termostatiche in casa.

Quindi mi hanno detto che mi danno uno scatolino che è il convertitore da fibra a eternet ma non so quanto è grande questo convertitore.

Ad ogni modo che dite... si fa il passo?

Fabio

sicuramente, vai di vera fibra + ont (adattatore ethernet) + 7590

DLINKO
08-11-2021, 18:18
Esattamente! Ho installato il TIM nello stesso identico posto e nella stessa stessa casa...Le differenze le ho notate subito e sono palesi! Nessuna polemica, per carità ma tant'è...Che poi, il 7590, sia su un' altra galassia è altrettanto palese ma, nel MIO caso, il lato WIFI 5Ghz, ripeto ancora, a parità di condizioni "AMBIENTALI" è inferiore al TIM.

Poiché non conosco il TIM, erano settati entrambi con la stessa larghezza di banda ?

Te lo chiedo perché io ho in rete anche un ASUS che mi serve per altre ragioni, siccome su quel router/modem non mi serve velocità elevata in WiFi, ho stretto la banda al minimo e chiaramente lui ha un segnale un po' più alto a parità di posizione e contorni vari ma di contro il bit rate è più basso.

scatolino
08-11-2021, 18:39
Poiché non conosco il TIM, erano settati entrambi con la stessa larghezza di banda ?

Te lo chiedo perché io ho in rete anche un ASUS che mi serve per altre ragioni, siccome su quel router/modem non mi serve velocità elevata in WiFi, ho stretto la banda al minimo e chiaramente lui ha un segnale un po' più alto a parità di posizione e contorni vari ma di contro il bit rate è più basso.

Il TIM è configurato di "default", ho solo cambiato il canale della 5Ghz in 44, ma lo avevo fatto anche nel 7590, poi ho separato le due reti in modo da poterle "vedere", tutto qui, il resto è "di serie". Non sono così abile da smanettare altri parametri.

ALEX R1
08-11-2021, 18:40
........

Tutto corretto quello che dici ma i dispositivi che mi vanno sulla 2,4 possono anche viaggiare ad una velocità inferiore, preferisco avere stabilità.

Per quanto riguarda la "coesistenza WiFi" ho provato ad attivarla ma è stato peggio, ho fatto mille tentativi modificando canali, abbassando o alzando la potenza, ma nulla da fare.

DLINKO
08-11-2021, 18:50
Il TIM è configurato di "default", ho solo cambiato il canale della 5Ghz in 44, ma lo avevo fatto anche nel 7590, poi ho separato le due reti in modo da poterle "vedere", tutto qui, il resto è "di serie". Non sono così abile da smanettare altri parametri.

Si, intendevo dire se il Fritz 7590 in 5 GHz è settato a 160 MHz come larghezza di banda del canale, controlla che anche il TIM sia settato allo stesso modo, proprio per ridurre le variabili in gioco e rendere la prova più attendibile.

In ogni caso, oggi, con la larga diffusione dei dispositivi WiFi e conseguenti interferenze, io sono del parere che piuttosto che cercare il segnalino al limite, meglio mettere un bel repeater, ottieni alla fine una copertura migliore in tutti i sensi. Soprattutto in 5 GHz. La banda a 2.4 GHz oramai è vicina alla saturazione.

DLINKO
08-11-2021, 18:53
Tutto corretto quello che dici ma i dispositivi che mi vanno sulla 2,4 possono anche viaggiare ad una velocità inferiore, preferisco avere stabilità.

Per quanto riguarda la "coesistenza WiFi" ho provato ad attivarla ma è stato peggio, ho fatto mille tentativi modificando canali, abbassando o alzando la potenza, ma nulla da fare.

Concordo, infatti io viaggio da anni con reti separate, la mia regola è molto semplice, a 2.4 GHz ho relegato i dispositivi semplici come: luci, valvole termostatiche ec. o dispositivi un po' datati e che hanno solamente i 2.4.

Mentre a 5 GHz i dispositivi esigenti come: Smart TV, SKY Q, Telecamere Smartphone e PC vari.

scatolino
08-11-2021, 18:55
Si, intendevo dire se il Fritz 7590 in 5 GHz è settato a 160 MHz come larghezza di banda del canale, controlla che anche il TIM sia settato allo stesso modo, proprio per ridurre le variabili in gioco e rendere la prova più attendibile.

In ogni caso, oggi, con la larga diffusione dei dispositivi WiFi e conseguenti interferenze, io sono del parere che piuttosto che cercare il segnalino al limite, meglio mettere un bel repeater, ottieni alla fine una copertura migliore in tutti i sensi. Soprattutto in 5 GHz. La banda a 2.4 GHz oramai è vicina alla saturazione.

Il TIM come ampiezza canale, sulla 5 GHz, è settato in "auto 20/40/80MHz", di più non si può, il repeater lo ho già, il mio appartamento è molto grande.

ALEX R1
08-11-2021, 18:59
......

Ora non tocco nulla per evitare che una delle figlie si lamenti che non ha la connessione :doh: , quando passerò al modello AX metterò il cartello lavori in corso e dividerò le due reti con nomi diversi.

DLINKO
08-11-2021, 19:03
Il TIM come ampiezza canale, sulla 5 GHz, è settato in "auto 20/40/80MHz", di più non si può, il repeater lo ho già, il mio appartamento è molto grande.

Ah, ok, vedi non lo sapevo che il TIM non ha i 160 MHz.

Bene, non credo che cambi moltissimo, ma se vuoi fare una prova metti il Fritz in Wi-Fi 4 e la banda si stringerà a 80 MHz se non ricordo male, in ogni caso, il TIM lavora in automatico, quindi lui, autonomamente può scendere anche a 20 MHz che significa penalizzare la velocità in Mbps ma migliorare il segnale radio.

In ogni caso, se hai un repeater, mi raccomando che sia compatibile con WiFi 5 o superiore. Altrimenti il 7590 si adatterà al repeater o al client.

Per farti un esempio, il 1750 E arriva al massimo a 80 MHz sui 5 GHz mentre il 2400 arriva tranquillamente a 160 MHz.

DLINKO
08-11-2021, 19:08
Ora non tocco nulla per evitare che una delle figlie si lamenti che non ha la connessione :doh: , quando passerò al modello AX metterò il cartello lavori in corso e dividerò le due reti con nomi diversi.

Ah ah ah, come ti capisco, io a volte, sopra pensiero, magari aggiorno o comunque modifico qualche cosa che poi necessita di riavvio, appena va giù tutto, senti subito le lamentele anche con lo Streaming TV dalle altre stanze.

Meno male che per adesso riesco a far credere loro che non sono io ma è il provider che ogni tanto aggiorna in automatico.

Quello che mi salva è che almeno gli Smartphone, quando crolla la rete Wifi, vanno in automatico sulla rete del gestore mobile. :D :D :D :) :) :)

scatolino
08-11-2021, 19:13
Ah, ok, vedi non lo sapevo che il TIM non ha i 160 MHz.

Bene, non credo che cambi moltissimo, ma se vuoi fare una prova metti il Fritz in Wi-Fi 4 e la banda si stringerà a 80 MHz se non ricordo male, in ogni caso, il TIM lavora in automatico, quindi lui, autonomamente può scendere anche a 20 MHz che significa penalizzare la velocità in Mbps ma migliorare il segnale radio.

In ogni caso, se hai un repeater, mi raccomando che sia compatibile con WiFi 5 o superiore. Altrimenti il 7590 si adatterà al repeater o al client.

Per farti un esempio, il 1750 E arriva al massimo a 80 MHz sui 5 GHz mentre il 2400 arriva tranquillamente a 160 MHz.

Ho il 1750 E :)

DLINKO
08-11-2021, 19:43
Ho il 1750 E :)

Aaahhhh, anch'io ne ho due più un 2400.

Vanno benissimo, ma, purtroppo non sono compatibili con la larghezza di banda a 160 MHz e quindi, qualora il client fosse invece compatibile, loro, fanno da collo di bottiglia.

Io sto aspettando qualche offerta tipo black Friday per sostituirli con i 2400 che vanno come dei missili ma a parer mio ancora un po' troppo cari.:D :) :)

Joe 69
08-11-2021, 21:05
@Joe 69

Secondo me le comparazioni si possono fare a parità di condizioni (modem e condizioni esterne).

Quindi le può fare l'utente singolo e per lui hanno una specifica validità.
ma solo ed esclusivamente per lui.

Se l'utente 1/2/3 hanno si medesimi modem da provare m risultati diversi ma sono anche ovviamente diverse le condizioni esterno che determinano i risultati non è possibile far nessun paargone sensato/utile.

Visto inoltre che qualsiasi risultato di qualsiasi altro utente non è applicabile alla propria situazione.

Vero e concordo.

dmann9999
09-11-2021, 10:29
Ah ah ah, come ti capisco, io a volte, sopra pensiero, magari aggiorno o comunque modifico qualche cosa che poi necessita di riavvio, appena va giù tutto, senti subito le lamentele anche con lo Streaming TV dalle altre stanze.

Meno male che per adesso riesco a far credere loro che non sono io ma è il provider che ogni tanto aggiorna in automatico.

Quello che mi salva è che almeno gli Smartphone, quando crolla la rete Wifi, vanno in automatico sulla rete del gestore mobile. :D :D :D :) :) :)

mia moglie mi da la colpa di qualsiasi problema alla connessione, anche il minimo rallentamento... mi chiede sempre: Ma stai facendo qualcosa? :muro:
A sua discolpa... Io quando devo aggiornare aggiorno.... :D :D :D

itsrv
09-11-2021, 11:26
Ciao ragazzi,

mi è arrivata poco fà la mail di conferma dell'attivazione di TIM Super fibra, che ha velocità di upload di 300MBps ma ancora rilevo un velocità di 100 MBps...ho anche effettuato un riavvio del mio 7590.

Devo fare qualcos'altro?

Lorenzop1966
09-11-2021, 12:01
Ciao ragazzi,

mi è arrivata poco fà la mail di conferma dell'attivazione di TIM Super fibra, che ha velocità di upload di 300MBps ma ancora rilevo un velocità di 100 MBps...ho anche effettuato un riavvio del mio 7590.

Devo fare qualcos'altro?

Sollecitare!

itsrv
09-11-2021, 12:20
Sollecitare!

e come ti sbagli...

MorrisADsl
09-11-2021, 14:06
e come ti sbagli...C'è una procedura che ho letto su internet che bisogna modificare il valore di upload del fritz. Cerca fritz upload 300mbps. Io sto aspettando la ftth e non lo ancora fatto.

MircoT
09-11-2021, 14:08
Ciao ragazzi,

mi è arrivata poco fà la mail di conferma dell'attivazione di TIM Super fibra, che ha velocità di upload di 300MBps ma ancora rilevo un velocità di 100 MBps...ho anche effettuato un riavvio del mio 7590.

Devo fare qualcos'altro?

controlla qui: https://fritz.box/support.lua
metti 1000000 400000
e pigia il bottone a dx. non serve riavvviare.
se ancora non va a 300 in up significa che non hanno cambiato il profilo.

MorrisADsl
09-11-2021, 14:13
controlla qui: https://fritz.box/support.lua

metti 1000000 400000

e pigia il bottone a dx. non serve riavvviare.

se ancora non va a 300 in up significa che non hanno cambiato il profilo.Si è questa

Yrbaf
09-11-2021, 16:23
Forse sono anchio nelle vostre stesse condizioni, mi hanno proposto 1Gbit fibra Sky wifi tramite Openfiber ad un buon prezzo.

Naturalmente vogliono regalarmi il modem ma io non voglio sostituire il mio 7590, anche perchè ho il controllo delle valvole termostatiche in casa.

Quindi mi hanno detto che mi danno uno scatolino che è il convertitore da fibra a eternet ma non so quanto è grande questo convertitore.

Ad ogni modo che dite... si fa il passo?

Fabio

Attenzione che se rimane confermato quello asserito in altri forum, entro qualche mese Sky WiFi passerà a ipv6 only con Map-T

Ergo poi ci vorrà un router che supporti Map-T, il loro ovviamente lo fa, il 7590 NO!! (mi pare)

itsrv
09-11-2021, 16:37
Attenzione che se rimane confermato quello asserito in altri forum, entro qualche mese Sky WiFi passerà a ipv6 only con Map-T

Ergo poi ci vorrà un router che supporti Map-T, il loro ovviamente lo fa, il 7590 NO!! (mi pare)

Mi pare che vi siano in atto manovre sempre più palesi a farti prendere il loro modem...del resto Fritz è un po' indietro con wifi6 (in Italia) e con le connessioni superiori a 1GBps

Nidios
09-11-2021, 16:54
A parte che non ho più aderito, sono ancora sotto contratto con tim fino a maggio 2022 pena penali che non ricordo a quanto ammonta.

Cmq mi girano le scatole avere un modem e un router pagano un occhio della testa che funziona cmq molto bene. Altro trasformatore attacato alla presa

itsrv
09-11-2021, 17:01
A parte che non ho più aderito, sono ancora sotto contratto con tim fino a maggio 2022 pena penali che non ricordo a quanto ammonta.

Cmq mi girano le scatole avere un modem e un router pagano un occhio della testa che funziona cmq molto bene. Altro trasformatore attacato alla presa

Eh già...io ho preso il 7590 la settimana scorsa...e di fatto è già vecchio (no wifi6 max. 1GBps) ma qual'è l'alternativa?

Prendere un qualcosa che costa molto di più per avere il wifi 6 (che posso risolvere con un hotspot aggiuntivo) e la possibilita di contrattualizzare più di un GBps.

Ma poi serve tutta questa banda?

Non so...mi sembrano manovre commerciali al fine...

Ubro92
09-11-2021, 18:13
Mi pare che vi siano in atto manovre sempre più palesi a farti prendere il loro modem...del resto Fritz è un po' indietro con wifi6 (in Italia) e con le connessioni superiori a 1GBps

Ma è indietro proprio tutta l'italia a questi collegamenti, la maggior parte sta su FTTC ed elemosina i 100 mega...

Prima che la FTTH diventi standard ne passerà...

DLINKO
09-11-2021, 21:48
mia moglie mi da la colpa di qualsiasi problema alla connessione, anche il minimo rallentamento... mi chiede sempre: Ma stai facendo qualcosa? :muro:
A sua discolpa... Io quando devo aggiornare aggiorno.... :D :D :D

Beh, uno mica può aspettare le 4 di notte per aggiornare, fai benissimo. :D :)

P.S. però, mi raccomando, stai attento a non esagerare con le interruzioni, sai che sanno essere molto vendicative. :asd: :asd:

DLINKO
09-11-2021, 21:51
Ma è indietro proprio tutta l'italia a questi collegamenti, la maggior parte sta su FTTC ed elemosina i 100 mega...

Prima che la FTTH diventi standard ne passerà...

Si, pensa che nonostante io sia sul confine di un grande capoluogo di provincia e che la città dove abito abbia circa 60.000 abitanti, la FTTH al momento non è prevista e la FTTC da 200 Mbps non è ancora a tappeto su tutto il territorio.

Meno male che a casa mia arriva. :D :)

Yrbaf
09-11-2021, 22:14
Si, pensa che nonostante io sia sul confine di un grande capoluogo di provincia e che la città dove abito abbia circa 60.000 abitanti, la FTTH al momento non è prevista

Strano, ma neanche entro il 2026 ?

Perché essere in una città con oltre 60.000 abitanti vuol dire essere nella top 110 città italiane per popolazione.
E con FiberCop che ne farà 2600 o più (ora non ricordo il numero) davo per scontato che queste 110 fossero tutte dentro.

Anche la mia città è poco oltre i 60.000 abitanti ed infatti per FCop siamo schedulati per il 2023 (lavori già in corso 10 Armadi fatti ed 11 in lavorazione, forse 120 armadi FTTC in città ora non ricordo)

forbidden
10-11-2021, 09:01
ciao a tutti,

vorrei avere un registro delle attività in entrata
del traffico del mio 7590,
come potrei fare?

nella sua interfaccia l'unico registro disponibile
e anche accurato tiene traccia solo delle modifiche
che vengono effettuate a livello software,
invece avrei bisogno di un log in cui figurino
tutti gli ip in entrata, meglio se specificano anche
la porta e il client

di cosa ho bisogno esattamente secondo voi?

TROVATO: http://192.168.178.1/html/capture.html

come non detto, grazie a tutti cmq

scatolino
10-11-2021, 12:26
Salve di nuovo. oggi, finalmente ho resettato il mio 7590 e riconfigurato, tutto ok sia telefono che il resto, ho creato un account con il mio indirizzo email, insomma tutto funziona. Però, al riavvio, alla voce eventi ottengo questo errore: " Errore MYFRITZ!: errore nella risoluzione DNS del nome MYFRITZ!" pare si riferisca a qualcosa riguardo l' account, ma non ci ho capito nulla, potete aiutarmi? Grazie!:)

DLINKO
11-11-2021, 09:25
Strano, ma neanche entro il 2026 ?

Perché essere in una città con oltre 60.000 abitanti vuol dire essere nella top 110 città italiane per popolazione.
E con FiberCop che ne farà 2600 o più (ora non ricordo il numero) davo per scontato che queste 110 fossero tutte dentro.

Anche la mia città è poco oltre i 60.000 abitanti ed infatti per FCop siamo scedulati per il 2023 (lavori già in corso 10 Armadi fatti ed 11 in lavorazione, forse 120 armadi FTTC in città ora non ricordo)

Si non prevista nel breve da nessun provider, non ridere ma i Call center giocano ancora definendo fibra la FTTC, ma nessuno va oltre i 200 Mbps.

Alla fine quando chiedi espressamente la fibra fino in appartamento, allora tutti cascano dal pero e mi dicono che mi chiameranno appena si saprà una data precisa.

Se poi penso che forse 10 anni fa, o giù di li, stavano interrando Teleriscaldamento e fibra ottica, poi, per un cambio di giunta e litigi vari tra ambientalisti e non per la centrale termica che produceva anche elettricità, perché secondo alcuni poteva essere fonte di inquinamento, alla fine tutto cancellato e praticamente quasi metà del paese ha il teleriscaldamento e la fibra e l'altra metà è rimasta ferma al passato. Incredibili cose all'italiana.

ness.uno
11-11-2021, 11:36
Prova a vedere nel link che inserisco, se dal database infratel è iprevista la tua città e la tua via nella copertura in FTTH, se indica >1000 sei apposto.
https://theedoran.github.io/mappatura2021

opisthorchiidae
11-11-2021, 11:39
Prova a vedere nel link che inserisco, se dal database infratel è iprevista la tua città e la tua via nella copertura in FTTH, se indica >1000 sei apposto.
https://theedoran.github.io/mappatura2021
Sono presenti solo le città ancora da coprire, vero?
Le già coperte non ci sono.

ness.uno
11-11-2021, 11:55
Sono presenti solo le città ancora da coprire, vero?
Le già coperte non ci sono.

le città in fase. di copertura, e quelle in previsione che va dal 2021 al 2026.

Ubro92
11-11-2021, 12:06
Prova a vedere nel link che inserisco, se dal database infratel è iprevista la tua città e la tua via nella copertura in FTTH, se indica >1000 sei apposto.

https://theedoran.github.io/mappatura2021A me indica colore black con 1000 di picco e 300 di massima.

Ho qualche dubbio che da qui a 3 anni facciano qualcosa ma incrocio le dita...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

ness.uno
11-11-2021, 13:30
A me indica colore black con 1000 di picco e 300 di massima.

Ho qualche dubbio che da qui a 3 anni facciano qualcosa ma incrocio le dita...

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Città e indirizzi sono estrapolati dal database Infratel, sono stati automatizzati e resi consultabili online, sono affidabili, sia per le coperture, sia per le tempistiche.

leoben
11-11-2021, 21:16
Città e indirizzi sono estrapolati dal database Infratel, sono stati automatizzati e resi consultabili online, sono affidabili, sia per le coperture, sia per le tempistiche.

Quindi se al mio indirizzo leggo un valore che già ho adesso (< 300Mega, ovvero una scarsa 30Mega), è certo che fino ad almeno il 2026 mi terrò questo cesso di connessione? :(

Yrbaf
11-11-2021, 23:10
No!
E' solo certo che rimarrai così se lo Stato non finanzierà.

Ma nel 2022 dovrebbero discutere il progetto Aree Grigie che dovrebbe in teoria prendere tutti quelli con <300Mb e portarli con finanziamenti parziali da parte dello Stato ad almeno 1Gb (però attenzione non per forza FTTH, per alcuni sarà considerato anche altro tra cui FWA) sempre entro il 2026 (con inizi lavori fine 2022 o inizio 2023).

Poi si sa che tra la teoria e la pratica o la realtà ci saranno di certo delle differenze, ma il destino (teorico) del proprio indirizzo under 300Mb sarà più chiaro solo dopo che ci sarà l'integrazione di quei dati con quelli del piano aree grigie (una volta lanciato come bando ed assegnato ai vari vincitori futuri).

DLINKO
11-11-2021, 23:50
Prova a vedere nel link che inserisco, se dal database infratel è iprevista la tua città e la tua via nella copertura in FTTH, se indica >1000 sei apposto.
https://theedoran.github.io/mappatura2021

Grazie per le info,

con il tuo link mi dice velocità di picco > 1000 Mbps e velocità massima > 300 Mbps però entro il 2026.

Già che c'ero ho verificato TIM e Open Fiber ed entrambi mi dicono che non c'è copertura.

E va beh, aspettiamo, chissà, un bel giorno arriverà.

ness.uno
12-11-2021, 09:38
Grazie per le info,

con il tuo link mi dice velocità di picco > 1000 Mbps e velocità massima > 300 Mbps però entro il 2026.

Già che c'ero ho verificato TIM e Open Fiber ed entrambi mi dicono che non c'è copertura.

E va beh, aspettiamo, chissà, un bel giorno arriverà.
Se il database di Infratel dice che hai copertura, stai tranquillo che è così, quando i lavori verranno assegnati a OpenFiberb, o a Fibercop, aggiorneranno per la futura copertura.

Yrbaf
12-11-2021, 10:50
Grazie per le info,

con il tuo link mi dice velocità di picco > 1000 Mbps e velocità massima > 300 Mbps però entro il 2026.

Già che c'ero ho verificato TIM e Open Fiber ed entrambi mi dicono che non c'è copertura.

E va beh, aspettiamo, chissà, un bel giorno arriverà.

Adesso è uscito anche il Link ufficiale: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

C'è anche l'anno previsto.

Però credo che ci siano anche degli errori.
A me hanno messo 2022 (nei vecchi dati figuravo 2021 e prima ancora 2018/19), però ad un mio amico stessa città c'è un 2024.
Cosa che cozza con il fatto che la città deve essere finita entro il 2023.
Tra l'altro i lavori di FiberCop attuali sono proprio dalle sue parti e se proseguono l'espansione in quella zona per me entro Febbraio fanno/iniziano anche il suo armadio.
Insomma a mio avviso potrebbe averla prima lui che è dato 2024 che io che sono dato 2022

PS
E' ritornata dopo 3 anni di assenza la FTTC sul mio indirizzo :D
Prima (dopo l'aggiornamento del 2018) era diventato solo Adsl, ora mi classificano FTTC 100Mb, peccato solo che sia 200Mb :D

ness.uno
12-11-2021, 11:56
Adesso è uscito anche il Link ufficiale: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

C'è anche l'anno previsto.

Però credo che ci siano anche degli errori.
A me hanno messo 2022 (nei vecchi dati figuravo 2021 e prima ancora 2018/19), però ad un mio amico stessa città c'è un 2024.
Cosa che cozza con il fatto che la città deve essere finita entro il 2023.
Tra l'altro i lavori di FiberCop attuali sono proprio dalle sue parti e se proseguono l'espansione in quella zona per me entro Febbraio fanno/iniziano anche il suo armadio.
Insomma a mio avviso potrebbe averla prima lui che è dato 2024 che io che sono dato 2022

PS
E' ritornata dopo 3 anni di assenza la FTTC sul mio indirizzo :D
Prima (dopo l'aggiornamento del 2018) era diventato solo Adsl, ora mi classificano FTTC 100Mb, peccato solo che sia 200Mb :D
Se vuoi un riscontro sicuro, scrivi a, comunicazioni@infratelitalia.it, nella richiesta inserisci il tuo indirizzo, rispondono quasi nell'immediato, ti arriverà una loro mail con allegato un file pdf con i punti del posizionamento dei ROE.

opisthorchiidae
12-11-2021, 16:40
Se vuoi un riscontro sicuro, scrivi a, comunicazioni@infratelitalia.it, nella richiesta inserisci il tuo indirizzo, rispondono quasi nell'immediato, ti arriverà una loro mail con allegato un file pdf con i punti del posizionamento dei ROE.
Figo.

Totix92
12-11-2021, 20:51
E' uscita la prima Inhaus 7.39
Il prossimo firmware stabile sarà il 7.40 quindi.

Download (download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92344-Inhaus.image)

Essendo la prima potrebbe avere dei bug anche grossi, attenzione quindi.
Ha anche un nuovo driver DSL: 1.180.131.98

Enrico9800
12-11-2021, 23:18
E' uscita la prima Inhaus 7.39
Il prossimo firmware stabile sarà il 7.40 quindi.

Download (download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92344-Inhaus.image)

Essendo la prima potrebbe avere dei bug anche grossi, attenzione quindi.
Ha anche un nuovo driver DSL: 1.180.131.98

oltre al nuovo driver dsl, stanno iniziando a cambiare anche la grafica nei menù, e la versione della base dect cambia da 6.18 a 6.22 :sofico: e il mio fritzfon c5 grazie a questa inhause mi ha rilevato anche la nuova versione 4.73 del suo software :ciapet: :ciapet:

RedSky
13-11-2021, 06:53
E' uscita la prima Inhaus 7.39
Il prossimo firmware stabile sarà il 7.40 quindi.

Download (download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92344-Inhaus.image)

Essendo la prima potrebbe avere dei bug anche grossi, attenzione quindi.
Ha anche un nuovo driver DSL: 1.180.131.98

installandola, ti fà fare una spedice di wizard iniziale confermando o meno la configurazione telefonica, wi-fi etc..

ha cose scritte un pò in tedesco, inglese e italiano

a prima vista, mi pare che ci metta di più ad agganciare la portante, portante sempre molto conservativa come l'ultimo driver ufficiale anche se nel mio caso genera meno dtu corretti (circa la metà rispetto a prima) anche se non mi fido granchè (il contatore dei dtu và un pò come gli pare :stordita: )

c'è una voce interessante: "Interferenze dovute a Powerline"

noviz
13-11-2021, 07:13
Come mai "JuisCheck" non trova niente??

RedSky
13-11-2021, 11:54
Vi sconsiglio di installarla, dopo poche ore, ha cominciato a dare di matto tutta la parte lan e a riavviarsi di continuo

Steu83
13-11-2021, 12:31
Vi sconsiglio di installarla, dopo poche ore, ha cominciato a dare di matto tutta la parte lan e a riavviarsi di continuo

A me non dà problemi ma comunque si vede che è proprio fatta a metà. L'up si sistema dopo mezzora dal riavvio (prima non supera i 15/16 mega). I menu sono tutti sballati. Mi sa che rimetto la 7.29 e aspetto la BETA o la prossima stabile

Totix92
13-11-2021, 16:24
c'è una voce interessante: "Interferenze dovute a Powerline"

C'è sempre stato, ma dovrebbe apparire solo se si ha un powerline, se non hai un powerline e ti appare sarà un bug.

A me non dà problemi ma comunque si vede che è proprio fatta a metà. L'up si sistema dopo mezzora dal riavvio (prima non supera i 15/16 mega). I menu sono tutti sballati. Mi sa che rimetto la 7.29 e aspetto la BETA o la prossima stabile
Bhe che vi aspettavate? è la prima inhaus 7.39, purtroppo era scontato che ci fossero dei bug, io l'ho postata per i temerari :D

strassada
13-11-2021, 17:07
Come mai "JuisCheck" non trova niente??

te la trova se come versione firmware setti 154 7 39 0 e la riga sotto Beta Inhouse (1000)

DLINKO
13-11-2021, 17:41
Adesso è uscito anche il Link ufficiale: https://bandaultralarga.italia.it/indirizzo/

C'è anche l'anno previsto.

Però credo che ci siano anche degli errori.
A me hanno messo 2022 (nei vecchi dati figuravo 2021 e prima ancora 2018/19), però ad un mio amico stessa città c'è un 2024.
Cosa che cozza con il fatto che la città deve essere finita entro il 2023.
Tra l'altro i lavori di FiberCop attuali sono proprio dalle sue parti e se proseguono l'espansione in quella zona per me entro Febbraio fanno/iniziano anche il suo armadio.
Insomma a mio avviso potrebbe averla prima lui che è dato 2024 che io che sono dato 2022

PS
E' ritornata dopo 3 anni di assenza la FTTC sul mio indirizzo :D
Prima (dopo l'aggiornamento del 2018) era diventato solo Adsl, ora mi classificano FTTC 100Mb, peccato solo che sia 200Mb :D


Al link mi da una situazione peggiore di quella reale, addirittura dice max 100 Mbps quando io ho una TIM da 200/20 Mbps.

Numero di operatori privati attivi al 2021

0 Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB

0 Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame

2 Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame

Ubro92
13-11-2021, 18:43
Al link mi da una situazione peggiore di quella reale, addirittura dice max 100 Mbps quando io ho una TIM da 200/20 Mbps.

Numero di operatori privati attivi al 2021

0 Banda Ultralarga - 1Gbit/s Fibra Ottica - FTTH/FTTB

0 Banda Ultralarga - 100Mbit/s-200Mbit/s - FTTC - Rame

2 Banda Ultralarga - 30Mbit/s -100Mbit/s - FTTC - Rame

Della serie: "Non lamentarti che ti va già di lusso" :sofico:

ness.uno
13-11-2021, 19:53
E' uscita la prima Inhaus 7.39
Il prossimo firmware stabile sarà il 7.40 quindi.

Download (download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92344-Inhaus.image)

Essendo la prima potrebbe avere dei bug anche grossi, attenzione quindi.
Ha anche un nuovo driver DSL: 1.180.131.98
sei certo che sia per il 7590 ?

FreeMan
13-11-2021, 19:56
Della serie: "Non lamentarti che ti va già di lusso" :sofico:

STOP OT!!

>bYeZ<

strassada
13-11-2021, 19:57
Product=Fritz_Box_HW226 (FRITZ!Box 7590)
Type=Inhaus
Releasecycle=MOVE21
Version=07.39
Build=92344
OEMs=avm 1und1 avme
Countries=049 99 0234 0255 0256 0264 027 030 031 032 033 034 0351 0352 0353 0357 0358 036 0371 0372 0376 0382 0385 0386 0387 0389 039 041 0420 0421 043 044 045 046 047 048 054 061 064 066 0972
Languages=de en es it fr pl nl

Carmine59
13-11-2021, 21:16
Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato. Quanti di voi hanno riscontrato questo messaggio nel loro router e come avete risolto?

Besk
13-11-2021, 21:23
Ho risolto mettendomi su un canale che non è influenzato dal DFS (radar), quindi dalla frequenza 5180 alla 5240 (canali 36, 40, 44 e 48)

Totix92
13-11-2021, 21:32
sei certo che sia per il 7590 ?

Ovvio, altrimenti non lo postavo.

Carmine59
14-11-2021, 07:57
Ho risolto mettendomi su un canale che non è influenzato dal DFS (radar), quindi dalla frequenza 5180 alla 5240 (canali 36, 40, 44 e 48)

Ho provato ad impostare su questi canali, ma il messaggio compare anche sul repetear 3000, non so cosa fare. Grazie

GB ego sum
14-11-2021, 11:17
Sti fritzbox da un po' di tempo mi stanno facendo impazzire :muro:
Il band steering e l'ap steering non vanno o vanno a cavoli loro.
Accadeva sia sul 7490 che ora sul 7590.
Nel 7490 con i vecchi firmware (il 7.01) funzionava perfetto, dopo quel firmware schifo totale, stessa cosa con il 7590.
La maggior parte dei miei dispositivi supporta il band steering (11k e 11v supportati), eppure giornalmente vedo, dispositivi vicini al router che si collegano al repeater e viceversa, dispositivi che non si schiodano dal router o dal repeater se io sono lontano, con il problema di conseguenza che se ad esempio sto facendo uno streaming prima o poi si interrompe.
Di separare le 2 reti poi lasciamo perdere... la cosa è anche peggiore, perché in quel caso devo registrare ad esempio entrambe le reti nello smartphone, e appena mi allontano e deve passare all'altro SSID (altra banda), si disconnette e poi si riconnette :muro:
Insomma una enorme seccatura :muro:
Più volte ho contattato AVM, per loro il problema non esiste... :mad: :muro:

Mai usato, dopo le prime prove. Ho separato le reti e uso esclusivamente la 5 GHz Quando passo da una copertura all'altra il device non si disconnette mai e impiega meno di ideci secondi ad abbandonare un repeater e ad agganciare l'altro, ma ho la fortuna di avere una copertura totale a 5 GHz senza buchi e soprattutto i repeater fungono da access point (mesh) in quanto sono connessi al router via ethernet

DLINKO
14-11-2021, 12:38
Della serie: "Non lamentarti che ti va già di lusso" :sofico:

Grazie,

com'è buono lei, diceva Ugo Rag. Fantozzi.

Ah ah ah ah ah

P.S. si, in effetti, per un uso domestico regolare, 200 Mbps bastano e avanzano, poi, sai, il progresso direbbe che bisogna sempre migliorarsi e migliorare. :D :)

DLINKO
14-11-2021, 12:52
Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR) sul canale selezionato. Quanti di voi hanno riscontrato questo messaggio nel loro router e come avete risolto?

Ho risolto mettendomi su un canale che non è influenzato dal DFS (radar), quindi dalla frequenza 5180 alla 5240 (canali 36, 40, 44 e 48)

Anch'io,

canale fisso mai oltre il 48.

Tuttavia, devo essere sincero, ma qualche rarissima volta, sbrocca e mi segnala radar, allora scendo al 36 e per un po' lo lascio li.

Credo che dipenda dal fatto che viaggio con larghezza di banda a 160 MHz quindi quando viaggio sul canale 48, magari qualche repeater sconfina un pochino e lui taglia subito il TX a 5 GHz. D'altra parte, bur validi che siano i prodotti che stiamo utilizzando, in ogni caso, non sono certo prodotti professionali, immaginate i ricevitori e i trasmettitori entro contenuti nei repeater e nel 7590, selettività, sensibilità e presenza di spurie sicuramente non delle migliori. Come peraltro, anche altri produttori, stesse caratteristiche.

Poi, la questione del controllo radar, a volte, diventa ridicola, perché spesso, il 7590 mi scambiava addirittura i suoi repeater per degli utenti privilegiati dei canali DFS. Mi è successo più di una volta lasciando tutto in automatico, anche per questo motivo a 5 GHz è preferibile tenere il canale fisso.

Besk
14-11-2021, 13:39
A me comunque col 44 non mi ha più dato problemi di radar

Totix92
14-11-2021, 17:23
Sembra che con i firmware 7.39 hanno finalmente deciso di inserire il supporto al filesystem exfat, era ora!!!

s12a
14-11-2021, 17:42
C'è un changelog anche parziale del 7.39?

harrypotter77
14-11-2021, 18:44
Ormai nei nuovi firmware del Fritzbox 7590 a partire dal 7.21 non c’è più la possibilità di disabilitare la larghezza di banda per il WiFi 5GHz che è fissa a 160MHz. Qualsiasi canale si scelga si va a finire sempre sui canali DFS, per cui anche se si sceglie uno tra i canali non DFS 36-40-44-48 siccome la larghezza di banda è 160MHz si andranno ad occupare anche i canali 52-56-60-64. Siccome il Fritz è dotato di sistema “Zero Wait DFS” dopo l’accensione o dopo un riavvio si andrà a posizionare su un canale 36-48 e dopo un certo tempo (1 minuto per i canali 52-64; 10 minuti per i canali 100-128) si andrà a posizionare sul canale prescelto. Purtroppo se si è in una zona con Aereoporti o Radar Meteo o basi militari non c’è nulla che si possa fare per evitare un eventuale “Radar Detect” e relativo riposizionamento automatico di canale. Se si potesse disattivare l’opzione 160MHz allora scegliendo un canale tra 36-48 questo problema non si sarebbe presentato.

Bovirus
14-11-2021, 19:15
@harrypotter77

Per favroe sarebbe meglio usare i ritorni a capo per facilitare la lettura dei post.

mariangelafantozzi
15-11-2021, 09:10
Segnalo che se qualcuno volesse acquistare un secondo Friztz Box 7590 di backup, con le offerte online per il blackfriday si trova a 179€.

opisthorchiidae
15-11-2021, 09:16
Segnalo che se qualcuno volesse acquistare un secondo Friztz Box 7590 di backup, con le offerte online per il blackfriday si trova a 179€.
Offerta non male, ma dire che lo prendi per backup... ammazza...

DLINKO
15-11-2021, 11:15
Segnalo che se qualcuno volesse acquistare un secondo Friztz Box 7590 di backup, con le offerte online per il blackfriday si trova a 179€.

Offerta non male, ma dire che lo prendi per backup... ammazza...

Una volta si chiamavano svendite di fine stagione e servivano per svuotare i magazzini di prodotti oramai obsoleti e soprattutto facevano incazzare di meno chi, fino a pochi gg prima, aveva pagato lo stesso articolo a prezzo pieno.

Adesso si chiamano black friday, grazie per le informazioni, ma per me, possono anche tenerseli.

Gandalf76
16-11-2021, 11:35
Segnalo che se qualcuno volesse acquistare un secondo Friztz Box 7590 di backup, con le offerte online per il blackfriday si trova a 179€.

Pagato proprio quel prezzo un anno fa ;)

hjogi
16-11-2021, 14:32
si hanno notizie del famoso meteo da visualizzare su Fritz Fon ???

Carmine59
16-11-2021, 19:44
Anch'io,

canale fisso mai oltre il 48.

Tuttavia, devo essere sincero, ma qualche rarissima volta, sbrocca e mi segnala radar, allora scendo al 36 e per un po' lo lascio li.

Credo che dipenda dal fatto che viaggio con larghezza di banda a 160 MHz quindi quando viaggio sul canale 48, magari qualche repeater sconfina un pochino e lui taglia subito il TX a 5 GHz. D'altra parte, bur validi che siano i prodotti che stiamo utilizzando, in ogni caso, non sono certo prodotti professionali, immaginate i ricevitori e i trasmettitori entro contenuti nei repeater e nel 7590, selettività, sensibilità e presenza di spurie sicuramente non delle migliori. Come peraltro, anche altri produttori, stesse caratteristiche.

Poi, la questione del controllo radar, a volte, diventa ridicola, perché spesso, il 7590 mi scambiava addirittura i suoi repeater per degli utenti privilegiati dei canali DFS. Mi è successo più di una volta lasciando tutto in automatico, anche per questo motivo a 5 GHz è preferibile tenere il canale fisso.

Ho messo in ponte Lan un 7530 togliendo il fritz repetear 3000 e ho fissato i 5 ghz su canale 36. Al momento dopo una giornata non si e' piu' verificata alcuna interruzione wifi.

SgaragagghU
17-11-2021, 06:14
Salve a tutti, c'è un modo per disattivare il bitswap ? Sarò sfigato io ma mi cade sempre la disconnessione se non lo disattivo. Letteralmente sto usando un DSL-N16 da 30€ e va meglio del prodotto di punta della fritz... sono un po' frustrato :muro:

ness.uno
17-11-2021, 06:25
Salve a tutti, c'è un modo per disattivare il bitswap ? Sarò sfigato io ma mi cade sempre la disconnessione se non lo disattivo. Letteralmente sto usando un DSL-N16 da 30€ e va meglio del prodotto di punta della fritz... sono un po' frustrato :muro:
No non lo puoi disabilitare, nelle ADSL, lo poteva fare Telecom, nella VDSL credo che questa opzione sia presente nello Zyxel sbloccato con fw ufficiale.

renton82
17-11-2021, 08:01
Sto provando la nuova Inhaus, a parte qualche menù in tedesco non ho notato grossi problemi.

SgaragagghU
17-11-2021, 08:10
No non lo puoi disabilitare, nelle ADSL, lo poteva fare Telecom, nella VDSL credo che questa opzione sia presente nello Zyxel sbloccato con fw ufficiale.

L'ho disattivato con il modem/router di cui ho parlato (ha una pletora di opzioni tra cui anche disattivare l'sra).
Mi chiedevo come mai le persone lo consigliano, a me funziona male sia la parte Wi-Fi che la parte VDSL... ma penso che ogni casa/doppino/DSLAM sia una storia a se :rolleyes:
Praticamente uso il fritz solo per la parte telefono e segreteria, lmao

DLINKO
17-11-2021, 12:18
si hanno notizie del famoso meteo da visualizzare su Fritz Fon ???

No, in ogni caso, se non ho capito male, è un servizio che arriva dalla deutsche telekom, pertanto, bisognerebbe sperare nel proprio gestore telefonico.

DLINKO
17-11-2021, 12:38
Ho messo in ponte Lan un 7530 togliendo il fritz repetear 3000 e ho fissato i 5 ghz su canale 36. Al momento dopo una giornata non si e' piu' verificata alcuna interruzione wifi.

Si, guarda, oramai la funzione controllo radar, è diventata ridicola, ieri dopo secoli di non problemi, mi è caduta la connessione per 30 minuti sul Repeater 2400, il perché è ridicolo.

Praticamente io utilizzavo il canale 48 fisso in rete Mesh, purtroppo, ho visto con la app Fritz Wlan, che mi è arrivato qualche nuovo vicino di casa con un bel segnalone a 5 GHz sui canali da 100 al 112.

Praticamente il 7590, forse grazie alla parte radio più selettiva, non risentiva minimamente della presenza del nuovo segnale, mentre, il repeater 2400 ha messo tutta una bella serie di divieti di accesso rossi dal canale 100 al 128 e negli eventi segnalava la presenza di RADAR spegnendo la tratta a 5 GHz per 30 minuti.

Per risolvere, ho dovuto scendere al canale 44 e li il 2400 ha per adesso riacceso la tratta radio e non sembra più risentire della presenza del segnale "alieno".

Praticamente di tutti i canali del fritz a 5 GHz, posso utilizzare solamente:

36, 40, 44

Secondo me è a dir poco ridicolo ! Che disabilitino la funzione, oppure la rendano più precisa, intendo dire, che riconosca i veri segnali radar, che trasmettono con la classica "pennellata" di qualche ms e non a trasmissione continua, soprattutto quelli per il controllo dello spazio aereo.

Io ho in rete anche un ASUS che funziona tranquillamente anche oltre il canale 100, come mai ?????

E in ogni caso, l’ho messo fisso oltre il canale 128, altrimenti sarebbe stato identificato anche lui come un radar.

s12a
17-11-2021, 13:12
Disattivare il completamente il wifi a 5 Ghz per 30 minuti è effettivamente ridicolo; le norme per il DFS richiedono questo solo per i canali affetti, neanche tutta la banda DFS.

scatolino
17-11-2021, 13:36
Si, guarda, oramai la funzione controllo radar, è diventata ridicola, ieri dopo secoli di non problemi, mi è caduta la connessione per 30 minuti sul Repeater 2400, il perché è ridicolo.

Praticamente io utilizzavo il canale 48 fisso in rete Mesh, purtroppo, ho visto con la app Fritz Wlan, che mi è arrivato qualche nuovo vicino di casa con un bel segnalone a 5 GHz sui canali da 100 al 112.

Praticamente il 7590, forse grazie alla parte radio più selettiva, non risentiva minimamente della presenza del nuovo segnale, mentre, il repeater 2400 ha messo tutta una bella serie di divieti di accesso rossi dal canale 100 al 128 e negli eventi segnalava la presenza di RADAR spegnendo la tratta a 5 GHz per 30 minuti.

Per risolvere, ho dovuto scendere al canale 44 e li il 2400 ha per adesso riacceso la tratta radio e non sembra più risentire della presenza del segnale "alieno".

Praticamente di tutti i canali del fritz a 5 GHz, posso utilizzare solamente:

36, 40, 44

Secondo me è a dir poco ridicolo ! Che disabilitino la funzione, oppure la rendano più precisa, intendo dire, che riconosca i veri segnali radar, che trasmettono con la classica "pennellata" di qualche ms e non a trasmissione continua, soprattutto quelli per il controllo dello spazio aereo.

Io ho in rete anche un ASUS che funziona tranquillamente anche oltre il canale 100, come mai ?????

E in ogni caso, l’ho messo fisso oltre il canale 128, altrimenti sarebbe stato identificato anche lui come un radar.

Lo scrivevo qualche post addietro, ho rimesso il TIM HUB, per l' uso che faccio io è perfetto, ultimamente, con il 7590, avevo problemi con il mio telefono cellulare, perdeva la connessione wifi, dovevo riavviare il router e tutto tornava a posto, la 5Ghz poi, NEL MIO CASO, ha una portata ridicola, insomma con il TIM HUB, sono nella pace da quasi un mesetto...Nessunissimo tipo di problema, credo che metterò il 7590 in vendita quanto prima.

s12a
17-11-2021, 14:00
Il problema in realtà nel caso sopra sembra con il repeater, ma secondo me se il 7590 funziona come mesh master dovrebbe gestire lui i canali appropriati da assegnare ai vari dispositivi. In caso di presenza segnali radar il collegamento dovrebbe perlomeno essere fatto passare al range non-DFS (canali 36-48) anche a banda ridotta (80 MHz).

A proposito, I canali oltre il 100 (5470–5725 MHz) possono trasmettere con 1W di potenza dunque il segnale dovrebbe essere migliore con essi. Usando i canali 36-48 (5150–5350 MHz) la potenza massima è 200 mW. Dal 48 al 64 è sempre 200 mW ma con DFS.

Fonte: https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html

ness.uno
17-11-2021, 17:24
L'ho disattivato con il modem/router di cui ho parlato (ha una pletora di opzioni tra cui anche disattivare l'sra).
Mi chiedevo come mai le persone lo consigliano, a me funziona male sia la parte Wi-Fi che la parte VDSL... ma penso che ogni casa/doppino/DSLAM sia una storia a se :rolleyes:
Praticamente uso il fritz solo per la parte telefono e segreteria, lmao
Ti confermo che con lo Zyxel VMG8825-B50B FW originale, puoi attivare/disabilitare il "mondo":D :D Ho guardato proprio adesso!

Carmine59
17-11-2021, 22:19
Si, guarda, oramai la funzione controllo radar, è diventata ridicola, ieri dopo secoli di non problemi, mi è caduta la connessione per 30 minuti sul Repeater 2400, il perché è ridicolo.

Praticamente io utilizzavo il canale 48 fisso in rete Mesh, purtroppo, ho visto con la app Fritz Wlan, che mi è arrivato qualche nuovo vicino di casa con un bel segnalone a 5 GHz sui canali da 100 al 112.

Praticamente il 7590, forse grazie alla parte radio più selettiva, non risentiva minimamente della presenza del nuovo segnale, mentre, il repeater 2400 ha messo tutta una bella serie di divieti di accesso rossi dal canale 100 al 128 e negli eventi segnalava la presenza di RADAR spegnendo la tratta a 5 GHz per 30 minuti.

Per risolvere, ho dovuto scendere al canale 44 e li il 2400 ha per adesso riacceso la tratta radio e non sembra più risentire della presenza del segnale "alieno".

Praticamente di tutti i canali del fritz a 5 GHz, posso utilizzare solamente:

36, 40, 44

Secondo me è a dir poco ridicolo ! Che disabilitino la funzione, oppure la rendano più precisa, intendo dire, che riconosca i veri segnali radar, che trasmettono con la classica "pennellata" di qualche ms e non a trasmissione continua, soprattutto quelli per il controllo dello spazio aereo.

Io ho in rete anche un ASUS che funziona tranquillamente anche oltre il canale 100, come mai ?????

E in ogni caso, l’ho messo fisso oltre il canale 128, altrimenti sarebbe stato identificato anche lui come un radar.

Non lo dire a me che fino alla settimana scorsa avevo in access point un Netgear D7800. Un mostro di potenza e stabilita' wifi. Nessuna zona d'ombra in tutta la casa e segnale potente fino in giardino. Poi dopo 4 anni di onorata carriera mi ha lasciato. Se ci rifletto ancora un po', ci faccio un pensierino nuovamente.

DLINKO
17-11-2021, 23:56
Il problema in realtà nel caso sopra sembra con il repeater, ma secondo me se il 7590 funziona come mesh master dovrebbe gestire lui i canali appropriati da assegnare ai vari dispositivi. In caso di presenza segnali radar il collegamento dovrebbe perlomeno essere fatto passare al range non-DFS (canali 36-48) anche a banda ridotta (80 MHz).

A proposito, I canali oltre il 100 (5470–5725 MHz) possono trasmettere con 1W di potenza dunque il segnale dovrebbe essere migliore con essi. Usando i canali 36-48 (5150–5350 MHz) la potenza massima è 200 mW. Dal 48 al 64 è sempre 200 mW ma con DFS.

Fonte: https://www.mise.gov.it/images/stories/documenti/note_WiFi.html

Si, anch'io pensavo che in rete Mesh decidesse tutto il master in questo caso il 7590. In realtà, il repeater 2400, si chiamava fuori sulla banda a 5 GHz per ben 30 minuti. Inoltre, se devo essere sincero, non mi era mai capitato, perché in realtà, io non ero sui canali DFS. Non vorrei che sia una novità dell'ultimo aggiornamento il 7.29.

Comunque, scendendo sul canale 44, tutto sembra aver ripreso a funzionare.

Per ora.

Carmine59
18-11-2021, 05:37
Lo scrivevo qualche post addietro, ho rimesso il TIM HUB, per l' uso che faccio io è perfetto, ultimamente, con il 7590, avevo problemi con il mio telefono cellulare, perdeva la connessione wifi, dovevo riavviare il router e tutto tornava a posto, la 5Ghz poi, NEL MIO CASO, ha una portata ridicola, insomma con il TIM HUB, sono nella pace da quasi un mesetto...Nessunissimo tipo di problema, credo che metterò il 7590 in vendita quanto prima.

Quale modello di Tim Hub ?

s12a
18-11-2021, 07:17
Non lo dire a me che fino alla settimana scorsa avevo in access point un Netgear D7800. Un mostro di potenza e stabilita' wifi. Nessuna zona d'ombra in tutta la casa e segnale potente fino in giardino. Poi dopo 4 anni di onorata carriera mi ha lasciato. Se ci rifletto ancora un po', ci faccio un pensierino nuovamente.

In passato alcuni produttori aggiravano od ignoravano le norme riguardanti le emissioni radio, ed anche il DFS sembra che in certi casi non fosse neanche implementato. Da un certo periodo a questa parte sono stati inaspriti i controlli ed i produttori non possono più essere laschi o permettere sotterfugi per aggirare queste limitazioni. Può essere che AVM sia particolarmente conservativa da questo punto di vista con i suoi prodotti.

In questa presentazione il DFS e molte delle questioni a riguardo sono spiegati in dettaglio:

https://mum.mikrotik.com/presentations/UK16/presentation_3845_1479299009.pdf

scatolino
18-11-2021, 10:46
Quale modello di Tim Hub ?

DGA4132

chiccolinodr
18-11-2021, 17:23
ciao ragazzi domanda per far andare il wifi 2.4 a 40mhz devo togliere la spunta a coesistenza? grazie

Bovirus
18-11-2021, 17:26
@chiccolinodr

Per favore potersti essere un attimo più preciso

Versione firmware modem
Wifi larghezza banda 40Mhz?
Coesistenza? Intendi il band steering?

chiccolinodr
18-11-2021, 17:35
@chiccolinodr

Per favore potersti essere un attimo più preciso

Versione firmware modem
Wifi larghezza banda 40Mhz?
Coesistenza? Intendi il band steering?


7.29
Esatto in 2.4
Intendo, se tolgo la spunta su coesistenza attiva nelle impostazioni radio del fritz


Grazie

DLINKO
18-11-2021, 18:19
ciao ragazzi domanda per far andare il wifi 2.4 a 40mhz devo togliere la spunta a coesistenza? grazie

Yes of course,

altrimenti lui allarga e stringe la banda a secondo delle interferenze.

Tuttavia, per esempio, a casa mia, i 2.4 GHz sono talmente intasati di segnali che ho dovuto mettere la spunta, altrimenti, continuava a cambiare canale e ogni tanto perdeva per strada qualche client vecchio che aveva solamente i 2.4 GHz.

Quindi, a te decidere, io ho optato per: "meglio più lenti ma che almeno il WiFi funzioni".

chiccolinodr
18-11-2021, 18:29
Yes of course,

altrimenti lui allarga e stringe la banda a secondo delle interferenze.

Tuttavia, per esempio, a casa mia, i 2.4 GHz sono talmente intasati di segnali che ho dovuto mettere la spunta, altrimenti, continuava a cambiare canale e ogni tanto perdeva per strada qualche client vecchio che aveva solamente i 2.4 GHz.

Quindi, a te decidere, io ho optato per: "meglio più lenti ma che almeno il WiFi funzioni".


capisco, io ad esempio in 2.4 non riesco mai a trovare un canale buono so che i migliori sono 1,6,11 ma ogni tanto il fritz mi segnala che ci sono delle interferenze con quei canali...:muro:

DLINKO
18-11-2021, 18:49
capisco, io ad esempio in 2.4 non riesco mai a trovare un canale buono so che i migliori sono 1,6,11 ma ogni tanto il fritz mi segnala che ci sono delle interferenze con quei canali...:muro:

No, non è che quei canali sono i migliori, semplicemente, sono i canali di controllo della banda secondo gli accordi internazionali.

In ogni caso, se sei nelle mie condizioni e cioè saturo di interferenze, attiva la coesistenza e lascia il canale in automatico, impostato così, almeno funziona.

chiccolinodr
18-11-2021, 19:37
No, non è che quei canali sono i migliori, semplicemente, sono i canali di controllo della banda secondo gli accordi internazionali.

In ogni caso, se sei nelle mie condizioni e cioè saturo di interferenze, attiva la coesistenza e lascia il canale in automatico, impostato così, almeno funziona.

grazie mille, seguirò il tuo consiglio;) una curiosità ho 3 ripetitori mesh, noto nel fritz che due ripetitori hanno canali diversi ovviamente ho impostato in auto i canali, tipo il frtiz mi segnala 5 un ripetitore 11 è normale? grazie

Carmine59
18-11-2021, 20:57
DGA4132

Grazie. Ho sempre considerato i router con Chipset Broadcom una garanzia almeno per la stabilita' sulle linee italiane. Il 7590, mi dispiace dirlo, con il passare del tempo e specialmente con gli ultimi aggiornamenti sta mostrando alcuni problemi che la AVM non cerca assolutamente di risolvere. Primo tra tutti queste sospensioni del wifi dovute a segnali cosidetti "radar"che sono la norma considerato l'inevitabile affollamento delle reti wifi.

mariangelafantozzi
19-11-2021, 09:33
Vi chiedo gentilmente suggerimenti su come posso fare per aumentare la capacità della connessione del mio 7590 con OS 7.29

La FTTC di TIM a cui sono connesso dovrebbe andare a 100Mbit/s mentre dopo i primi collegamenti di due anni fa a 60Mbit/s al momento dell'installazione, è ormai scesa a 26,7 Mbit/s.

Non ci sono diramazioni dell'impianto, perchè il cavo esterno arriva direttamente alla presa dove connetto il Fritzbox.

Allego immagine con i dati della connessione.

Ho letto nei post precedenti che alcuni richiedono l’eliminazione del profilo SOS a TIM.

ness.uno
19-11-2021, 09:47
Vi chiedo gentilmente suggerimenti su come posso fare per aumentare la capacità della connessione del mio 7590 con OS 7.29

La FTTC di TIM a cui sono connesso dovrebbe andare a 100Mbit/s mentre dopo i primi collegamenti di due anni fa a 60Mbit/s al momento dell'installazione, è ormai scesa a 26,7 Mbit/s.

Non ci sono diramazioni dell'impianto, perchè il cavo esterno arriva direttamente alla presa dove connetto il Fritzbox.

Allego immagine con i dati della connessione.

Ho letto nei post precedenti che alcuni richiedono l’eliminazione del profilo SOS a TIM.
Vai in, indice, supporto fritzbox, salvare dati di assistenza, e inserisci il file in:
https://fibra.click/hlog/generatore posta i grafici generati.
Chiama il 187 servizio tecnico e digli d'impostare il profilo i2010_1002, non aprire alcun ticket, se l'operatore non comprende, aggancia e riprova fino a che trovi chi ripristina il profilo originario.
PS
Cerca di non riavviare il modem in maniera frequente e ravvicinata, il sistema di monitoraggio automatico, ti riqualifica il profilo e ti mette in SoS.

Bovirus
19-11-2021, 10:03
@ness.uno

Scusa quali sono i passaggi nella GUI del modem per estrarre il file che poi va postato in

https://fibra.click/hlog/generatore

Grazie.

ness.uno
19-11-2021, 10:12
@ness.uno

Scusa quali sono i passaggi nella GUI del modem per estrarre il file che poi va postato in

https://fibra.click/hlog/generatore

Grazie.
In fondo a sinistra della web gui, al centro trovi INDICE, ci clikki sopra, si apre tutta la pagina della panoramica, sempre a sinistra in fondo trovi la scritta "Supporto FrtizBox" clikki la medesima, si apre un ulteriore pagina, "Salvare Dati di Assistenza" ci clikki sopra e vedi che salva un file di nome support FritzBox.txt, lo inserisci nel link che ho indicato, creando i due grafici HLOG e QLN.

mariangelafantozzi
19-11-2021, 10:42
Vai in, indice, supporto fritzbox, salvare dati di assistenza, e inserisci il file in:
https://fibra.click/hlog/generatore posta i grafici generati.
Chiama il 187 servizio tecnico e digli d'impostare il profilo i2010_1002, non aprire alcun ticket, se l'operatore non comprende, aggancia e riprova fino a che trovi chi ripristina il profilo originario.
PS
Cerca di non riavviare il modem in maniera frequente e ravvicinata, il sistema di monitoraggio automatico, ti riqualifica il profilo e ti mette in SoS.


Grazie mille Ness.uno, sei stato gentilissimo, procedo come da tue indicazioni.
Per curiosità ti segnalo che c'era stato un problema di una giunta sul cavo telefonico che non era stata fissata bene e quindi il vento muovendo il cavo mi aveva portato un sacco di disconnessioni, dopo un anno di aperture di ticket finalmente hanno trovato il problema. Probabilmente in quella fase mi avevano attivato il profilo SOS.

ness.uno
19-11-2021, 10:52
Grazie mille Ness.uno, sei stato gentilissimo, procedo come da tue indicazioni.
Per curiosità ti segnalo che c'era stato un problema di una giunta sul cavo telefonico che non era stata fissata bene e quindi il vento muovendo il cavo mi aveva portato un sacco di disconnessioni, dopo un anno di aperture di ticket finalmente hanno trovato il problema. Probabilmente in quella fase mi avevano attivato il profilo SOS.
Purtroppo è una prassi, ogni volta che si apre una segnalazione, anche se si tratta di un guasto poi riparato, che ha causato molte disconnessioni, una volta risolto, la linea va in monitoraggio, il sistema rileva la miriade di disconnessioni avvenute, e parte la riqualifica.

Bovirus
19-11-2021, 11:18
In fondo a sinistra della web gui, al centro trovi INDICE, ci clikki sopra, si apre tutta la pagina della panoramica, sempre a sinistra in fondo trovi la scritta "Supporto FrtizBox" clikki la medesima, si apre un ulteriore pagina, "Salvare Dati di Assistenza" ci clikki sopra e vedi che salva un file di nome support FritzBox.txt, lo inserisci nel link che ho indicato, creando i due grafici HLOG e QLN.

Quindi

In basso a sinistra INDICE
In basso a sinistra Supporto FrtizBox
in Dati di assistenza seelzionare Salvare i dati assistenza

Quindi va scelto

Dati di assistenza o
Dati di assistenza avanzati

In base a quello che chiede il sito

https://fibra.click/hlog/generatore/

sembra servono i dati assistenza avanzati.

Se scelgo i dati di assistenza avanzati mi chiede la conferma sul Fritzbox.

ness.uno
19-11-2021, 11:41
Quindi

In basso a sinistra INDICE
In basso a sinistra Supporto FrtizBox
in Dati di assistenza seelzionare Salvare i dati assistenza

Quindi va scelto

Dati di assistenza o
Dati di assistenza avanzati

In base a quello che chiede il sito

https://fibra.click/hlog/generatore/

sembra servono i dati assistenza avanzati.

Se scelgo i dati di assistenza avanzati mi chiede la conferma sul Fritzbox. Ok sei stato molto preciso, oggi sono con lo smartphone, con stesso ho dei limiti, con un dito prendo 10 lettere 😀😀 per il resto, no non servono quelli avanzati!

Bovirus
19-11-2021, 12:17
@ness.uno

Nel sito che hai indicato c'è scritto (vedi grassetto)

Carica il file statistiche avanzate esportato dal FRITZ!Box per generare i grafici HLog e QLN.

E se salvo le statische standard (non avanzate) quando el carico nel sitro mi da errore di fotmato file.

ness.uno
19-11-2021, 12:59
@ness.uno

Nel sito che hai indicato c'è scritto (vedi grassetto)

Carica il file statistiche avanzate esportato dal FRITZ!Box per generare i grafici HLog e QLN.

E se salvo le statische standard (non avanzate) quando el carico nel sitro mi da errore di fotmato file.

molto strano, adesso non posso provare, il 7590 l'ho appeso al chiodo 😀

baron
19-11-2021, 18:06
@ness.uno

Nel sito che hai indicato c'è scritto (vedi grassetto)

Carica il file statistiche avanzate esportato dal FRITZ!Box per generare i grafici HLog e QLN.

E se salvo le statische standard (non avanzate) quando el carico nel sitro mi da errore di fotmato file.

A me ha sempre funzionato e funziona tutt'ora con le statistiche standard (non avanzate)
Evidentemente ti viene scaricato un file corrotto.

DLINKO
19-11-2021, 18:37
Vi chiedo gentilmente suggerimenti su come posso fare per aumentare la capacità della connessione del mio 7590 con OS 7.29

La FTTC di TIM a cui sono connesso dovrebbe andare a 100Mbit/s mentre dopo i primi collegamenti di due anni fa a 60Mbit/s al momento dell'installazione, è ormai scesa a 26,7 Mbit/s.

Non ci sono diramazioni dell'impianto, perchè il cavo esterno arriva direttamente alla presa dove connetto il Fritzbox.

Allego immagine con i dati della connessione.

Ho letto nei post precedenti che alcuni richiedono l’eliminazione del profilo SOS a TIM.

Con l'attenuazione che hai sulla linea è dura migliorare.

Poi, lui dice che hai 1 diramazione, sicuro che la linea entra in casa e va solamente al 7590 ???

ness.uno
19-11-2021, 19:10
Con l'attenuazione che hai sulla linea è dura migliorare.

Poi, lui dice che hai 1 diramazione, sicuro che la linea entra in casa e va solamente al 7590 ???
Secondo me, è interna, cmq se posta i grafici, vediamo quanto è lunga.

DLINKO
19-11-2021, 22:56
molto strano, adesso non posso provare, il 7590 l'ho appeso al chiodo 😀

Lo hai appeso al chiodo ???

E adesso ? Se non sono troppo curioso, con che cosa stai viaggiando ?

Tennic
19-11-2021, 23:47
A me ha sempre funzionato e funziona tutt'ora con le statistiche standard (non avanzate)


Idem, provato oggi

ness.uno
20-11-2021, 08:42
Lo hai appeso al chiodo ???

E adesso ? Se non sono troppo curioso, con che cosa stai viaggiando ?

Asus DSL AX82U.

Venturer
20-11-2021, 13:12
Chiedo in questa discussione visto che é molto frequentata:

Che voi sappiate con il FritzOS per quanto riguarda tutti i dispositivi dell'ecosistema AVM (Routers, Wifi Repeaters, Powerline) esiste un qualche sistema per mettere un filtro/blocco dei Mac Address non solo sulla rete Wifi (possibilitá giá presente) ma per ció che concerne la rete cablata?

So che é una "feature" da "firewall professionale" ma vorrei evitare che qualcuno che si colleghi "fisicamente" a una qualsiasi porta lan dei miei dispositivi sia esso il router o i ripetitori Wifi abbia accesso alla mia rete interna!

I firewall dedicati ovviamente lo fanno senza problemi, mi chiedevo se secondo voi con il FritzOS esiste un modo per attivare questo blocco sulla LAN oppure se forse verrá introdotto in futuro!

Grazie! :)

ness.uno
20-11-2021, 14:23
Chiedo in questa discussione visto che é molto frequentata:

Che voi sappiate con il FritzOS per quanto riguarda tutti i dispositivi dell'ecosistema AVM (Routers, Wifi Repeaters, Powerline) esiste un qualche sistema per mettere un filtro/blocco dei Mac Address non solo sulla rete Wifi (possibilitá giá presente) ma per ció che concerne la rete cablata?

So che é una "feature" da "firewall professionale" ma vorrei evitare che qualcuno che si colleghi "fisicamente" a una qualsiasi porta lan dei miei dispositivi sia esso il router o i ripetitori Wifi abbia accesso alla mia rete interna!

I firewall dedicati ovviamente lo fanno senza problemi, mi chiedevo se secondo voi con il FritzOS esiste un modo per attivare questo blocco sulla LAN oppure se forse verrá introdotto in futuro!

Grazie! :)
Internet>Filtri>Profili di accesso.

Crisante71
20-11-2021, 14:51
Ciao a tutti, a qualcun è capitato che appena installato il fritz 7590 rispetto al tim hub anzitutto le prestazioni risultassero uguali ma soprauttutto dopo circa 2 ore l'snr passasse a 12db con conseguente perdita di oltre 10mb (su 30 totali)?
Tenete conto che con il tim hub ero privo di errori e non avevo alcun problema.
Che dite? Ho già contattato il 187 ma non è facile far capire cosa devono fare (reset porta dislam in sos).
Il Fritz è stato settato con impostazioni standard Tim in fase di installazione con versione software 7.10 in fase di avvio per poi passare alla 07.29.
Grazie per un parere,
Cri

ness.uno
20-11-2021, 14:54
Ciao a tutti, a qualcun è capitato che appena installato il fritz 7590 rispetto al tim hub anzitutto le prestazioni risultassero uguali ma soprauttutto dopo circa 2 ore l'snr passasse a 12db con conseguente perdita di oltre 10mb (su 30 totali)?
Tenete conto che con il tim hub ero privo di errori e non avevo alcun problema.
Che dite? Ho già contattato il 187 ma non è facile far capire cosa devono fare (reset porta dislam in sos).
Il Fritz è stato settato con impostazioni standard Tim in fase di installazione con versione software 7.10 in fase di avvio per poi passare alla 07.29.
Grazie per un parere,
Cri
Posta i parametri di linea, quanti riavvii hai fatto in maniera frequente e ravvicinata?
cmq spero che non hai aperto alcun ticket, altrimenti attendi la chiusura e ricontatta il 187 resvizio tecnico e chiedi che venga impostato il profilo i2010_1002, se non capiscono di cosa si tratta, riaggancia e riprova fino a quando non troverai l'operatore giusto, NON APRIRE ALCUN Ticket.

Crisante71
20-11-2021, 16:42
Posta i parametri di linea, quanti riavvii hai fatto in maniera frequente e ravvicinata?
cmq spero che non hai aperto alcun ticket, altrimenti attendi la chiusura e ricontatta il 187 resvizio tecnico e chiedi che venga impostato il profilo i2010_1002, se non capiscono di cosa si tratta, riaggancia e riprova fino a quando non troverai l'operatore giusto, NON APRIRE ALCUN Ticket.

Ecco i parametri del Fritz qui sotto; ho riavviato solo per l'aggiornamento al 7.29...la linea e' rimasta qualche ora con download a 30mb poi e' scesa a 24mb e dopo due miei riavvi addirittura a 14mb.
Il ticket scade stasera alle 23:59 ma ho dato indicazioni precise su cosa fare a parte il profilo da te indicato che non lo conoscevo (è quello che mi riposta a 6db di snr?)
Grazie
Cri

Crisante71
20-11-2021, 16:43
Ecco i parametri del Fritz qui sotto; ho riavviato solo per l'aggiornamento al 7.29...la linea e' rimasta qualche ora con download a 30mb poi e' scesa a 24mb e dopo due miei riavvi addirittura a 14mb.
Il ticket scade stasera alle 23:59 ma ho dato indicazioni precise su cosa fare a parte il profilo da te indicato che non lo conoscevo (è quello che mi riposta a 6db di snr?)
Grazie
Cri

Ed ecco quelli precedenti del Tim Hub:

ness.uno
20-11-2021, 16:53
Ecco i parametri del Fritz qui sotto; ho riavviato solo per l'aggiornamento al 7.29...la linea e' rimasta qualche ora con download a 30mb poi e' scesa a 24mb e dopo due miei riavvi addirittura a 14mb.
Il ticket scade stasera alle 23:59 ma ho dato indicazioni precise su cosa fare a parte il profilo da te indicato che non lo conoscevo (è quello che mi riposta a 6db di snr?)
Grazie
Cri
Si è a 6db, profilo 17a 100 mega, dai parametri si evince del profilo SoS, e sei in decade derivata, leggi qualche post sopra, per vedere come si generano i grafici HLOG e QLN, l'impianto di casa è sezionato? in pratica, il modem è collegato direttamente alla linea d'arrivo?
PS
Attualmente ti hanno rifilato un profilo 30/3 con SoS....un capolavoro, una volta sistemato il tutto EVITA i continui riavvii o di staccare la linea VDSL senza aver spento prima il modem!! tra un riavvio e l'altro fai passare almeno una 20 di minuti, il sistema di monitoraggio, non perdona, per lui la linea è instabile, e....zac!!
PS

In basso a sinistra INDICE
In basso a sinistra Supporto FrtizBox
in Dati di assistenza selzionare Salvare i dati assistenza

Quindi va scelto

Dati di assistenza

Inseriscili nel link seguente, poi posta i grafici generati in maniera leggibile!

https://fibra.click/hlog/generatore

Crisante71
20-11-2021, 17:02
Si è a 6db, profilo 17a 100 mega, dai parametri si evince del profilo SoS, e sei in decade derivata, leggi qualche post sopra, per vedi come si generano i grafici HLOG e QLN, l'impianto di casa è sezionato? in pratica, il modem è collegato direttamente alla linea d'arrivo?
PS
Attualmente ti hanno rifilato un profilo 30/3 con SoS....un capolavoro, una volta sistemato il tutto EVITA i continui riavvii o di staccare la linea VDSL senza aver spento prima il modem!! tra un riavvio e l'altro fai passare almeno una 20 di minuti, il sistema di monitoraggio, non perdona, per lui la linea è instabile, e....zac!!

Grazie, no il mio profilo di base dovrebbe essere 30/3 o qualcosa del genere perche' sono a 810 metri dall'armadio , il modem e' collegato alla presa d'arrivo in casa direttamente (villetta singola).
Quello che non capisco è perche' è il Fritz che ha combinato tutto questo...vivevo felice da 10 anni con il tim hub.
Cri

ness.uno
20-11-2021, 17:22
Grazie, no il mio profilo di base dovrebbe essere 30/3 o qualcosa del genere perche' sono a 810 metri dall'armadio , il modem e' collegato alla presa d'arrivo in casa direttamente (villetta singola).
Quello che non capisco è perche' è il Fritz che ha combinato tutto questo...vivevo felice da 10 anni con il tim hub.
Cri
A ok, se vuoi rimettere il profilo 30/3 a 6 db, devi chiedere il profilo i2000_1000.
A questo punto proverei una 50/10, profilo i2003_1000, male non fa!, credo che qualche mega lo recuperi sia in down che in up.

SgaragagghU
21-11-2021, 05:42
Ti confermo che con lo Zyxel VMG8825-B50B FW originale, puoi attivare/disabilitare il "mondo":D :D Ho guardato proprio adesso!

Intendo che fritz dovrebbe iniziare a portare una sezione avanzata più succulenta, ho rimpiazzato il 7590 con un router da 30 euro e funziona pure meglio... c'è un problema di fondo.
Probabilmente l'utenza dovrebbe lamentarsi un po' con la casa madre

Carmine59
21-11-2021, 06:32
Buon giorno a tutti.Faccio una domanda che può sembrare banale e stupida. La mia situazione : Fritzbox box 7590, Fritzbox 3940 posto al centro della casa ed impostato come ponte LAN > Fritz repetear 2400 per portare il wifi anche in giardino. Non avendo la necessità del wifi attorno al 7590, posso lasciare in mesh solo 3490 e 2400? Cioè in altre parole il 7590 lo vorrei utilizzare solo come modem, lasciando il wifi solo degli altri 2 per non avere tante onde in giro che tra l'altro si disturbano a vicenda. Grazie per la pazienza

Rumpelstiltskin
21-11-2021, 10:29
Scusate la domanda, ma non è proprio possibile in nessun modo avere due local dns con FritzBox ???

https://i.postimg.cc/bv0jt4s0/Schermata-2021-11-21-alle-11-28-20.png

s12a
21-11-2021, 10:34
Cosa stai cercando di impostare? 1.1.1.1 non è il DNS di Cloudflare?
DNS alternativi a quelli del provider dovrebbero andare qui:

https://i.imgur.com/Fks89dG.png

Rumpelstiltskin
21-11-2021, 10:38
Ho un raspberry con pihole nella mia rete locale e non voglio toccare quelli nella sezione Internet (che un domani non potrebbero più risolvere il mi sip nella sezione propri numeri di telefono) ma quelli nella sezione in Locale :

Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di Rete -> Impostazioni IPv4 -> Server DNS locale

Tutto questo perchè vorrei mettere un secondo raspberry con pihole di backup

s12a
21-11-2021, 10:50
Purtroppo non credo che si possa aggiungere altro nella schermata delle impostazioni di rete IPv4.

ness.uno
21-11-2021, 11:33
Purtroppo non credo che si possa aggiungere altro nella schermata delle impostazioni di rete IPv4.
Aggiungendolo con fbeditor a a mano? esempio:
use_user_dns_for_ipv4 = yes;
user_dns1_for_ipv4 = 1.1.1.1;
user_dns2_for_ipv4 = 8.8.8.8;
user_dns3_for_ipv4 = 1.0.0.1;
use_user_dns_for_ipv6 = no;
user_dns1_for_ipv6 = ::;
user_dns2_for_ipv6 = ::;
wpad_protection = yes;
dns_over_tls_enabled = no;
dns_over_tls_strict = yes;
dns_over_tls_udp_fallback = yes;
}

Chissà se si può aggiungere, ovvero a ricaricare il file di configurazione mettendo come nel mio esempio.

Rumpelstiltskin
21-11-2021, 11:43
non credo che abbia delle variabili impostate con dns1, dns2 etc più probabile l'uso del concatenamento con la virgola :

lan_dns4_server = 10.10.10.10, 10.10.10.11;

ma non mi fido, se poi si brikka o si impalla tocca passare l'intero pomeriggio e ripristinare tutto con l'ftp e fast boot.

Se volesse farlo qualcuno sarebbe bello :D :D :D

MircoT
21-11-2021, 12:43
H...non voglio toccare quelli nella sezione Internet (che un domani non potrebbero più risolvere il mi sip nella sezione propri numeri di telefono) ...

sui fritz per la telefonia vengono usati sempre i dns del provider, indipendentemente da quelli che metti altrove.

ness.uno
21-11-2021, 12:46
non credo che abbia delle variabili impostate con dns1, dns2 etc più probabile l'uso del concatenamento con la virgola :

lan_dns4_server = 10.10.10.10, 10.10.10.11;

ma non mi fido, se poi si brikka o si impalla tocca passare l'intero pomeriggio e ripristinare tutto con l'ftp e fast boot.

Se volesse farlo qualcuno sarebbe bello :D :D :D
quello da me postato, è una parte della configurazione scaricata con fb editor tempo fa, non uso il Fritzbox, più tardi lo rispolvero e vedo cosa succede.

skyfunk
21-11-2021, 15:13
Salve a tutti,

Oggi all'improvviso la rete 2.4Ghz è sparita e non c'è verso di farla riapparire. Ho provato di tutto...disabilitare le reti una ad una, poi riattivarle, cambiare nome, impostare i canali manualmente, fino ad un ripristino di fabbrica e successiva riconfigurazione con un file di backup che avevo precedentemente salvato.
Tutti i dispositivi di casa (smartphone, Pc, ecc) vedono solo la rete a 5Ghz.
Purtroppo ho diversi dispositivi domotici in casa che si connettono esclusivamente sulla rete dei 2.4 e quindi devo assolutamente trovare una soluzione al problema.
La versione del firmware installata è la 7.29.
Spero possiate darmi qualche dritta.

https://i.postimg.cc/5tVCCjYD/wifi-fritzbox7590.jpg

ness.uno
21-11-2021, 15:43
Salve a tutti,

Oggi all'improvviso la rete 2.4Ghz è sparita e non c'è verso di farla riapparire. Ho provato di tutto...disabilitare le reti una ad una, poi riattivarle, cambiare nome, impostare i canali manualmente, fino ad un ripristino di fabbrica e successiva riconfigurazione con un file di backup che avevo precedentemente salvato.
Tutti i dispositivi di casa (smartphone, Pc, ecc) vedono solo la rete a 5Ghz.
Purtroppo ho diversi dispositivi domotici in casa che si connettono esclusivamente sulla rete dei 2.4 e quindi devo assolutamente trovare una soluzione al problema.
La versione del firmware installata è la 7.29.
Spero possiate darmi qualche dritta.

https://i.postimg.cc/5tVCCjYD/wifi-fritzbox7590.jpg
Prova a impostare i canali manualmente, magri controlla in, WIFI, canali radio, Altre reti Wi-Fi nella vostra zona, se c'è qualche rete wifi con lo stesso tuo canale radio.

Trotto@81
21-11-2021, 15:43
Si sarà guastata la radio di quella banda.

skyfunk
21-11-2021, 15:47
Prova a impostare i canali manualmente, magri controlla in, WIFI, canali radio, Altre reti Wi-Fi nella vostra zona, se c'è qualche rete wifi con lo stesso tuo canale radio.

Già fatto...tra l'altro la diagnosi mi dice che non ci sono interferenze di altri canali vicini.

skyfunk
21-11-2021, 15:51
Si sarà guastata la radio di quella banda.

Ammetto che il dubbio mi sta venendo :muro:
Certo che non ho mai sentito nessuno che ha avuto questo stesso problema.
Scandagliando la rete ho trovato di utenti che avevano problemi inversi, con la rete 5Ghz, a seguito di un aggiornamento, ma nessuno con i 2.4.
Sto anche pensando di provare un downgrade del firmare precedente (7.28), ammesso che si possa fare su un Fritzbox brandizzato TIM....

ness.uno
21-11-2021, 15:53
Già fatto...tra l'altro la diagnosi mi dice che non ci sono interferenze di altri canali vicini.

Prova a disattivare un banda per volta e vedi se ti appare l'SSD.

s12a
21-11-2021, 15:58
Io proverei a usare per l'SSID nomi senza spazi, caratteri speciali o punteggiature. Potrebbe essere un caso ma la rete a 2.4 GHz è quella con una virgola nel nome.

Mi sembra che altrove nella configurazione del 7590 ci siano esplicite limitazioni in questo senso.

skyfunk
21-11-2021, 16:09
EUREKA !!!!
Ragazzi ho trovato il colpevole....
Stamattina ho spostato un raspberry con Home Assistant vicino al router e (solo adesso ci ho pensato) da quel momento sono iniziati i problemi.
Spegnendo il RPi la rete 2.4 è riapparsa magicamente....evidentemente la diagnosi del Fritzbox non era molto attendibile.
Comunque adesso disattivo il wifi ed il Bt del raspberry, tanto non mi servono, e vediamo come va.
Ragazzi, grazie comunque per l'aiuto ;)

ziotony
21-11-2021, 21:55
EUREKA !!!!
Ragazzi ho trovato il colpevole....
Stamattina ho spostato un raspberry con Home Assistant vicino al router e (solo adesso ci ho pensato) da quel momento sono iniziati i problemi.
Spegnendo il RPi la rete 2.4 è riapparsa magicamente....evidentemente la diagnosi del Fritzbox non era molto attendibile.
Comunque adesso disattivo il wifi ed il Bt del raspberry, tanto non mi servono, e vediamo come va.
Ragazzi, grazie comunque per l'aiuto ;)

Ho letto solo ora, anche io ho avuto problemi similari, comunque se vai nel menù Wi-Fi canali radio puoi vedere lo stato della banda che può essere utile per una diagnosi su eventuali interferenze

Yrbaf
22-11-2021, 15:29
Se vuoi un riscontro sicuro, scrivi a, comunicazioni@infratelitalia.it, nella richiesta inserisci il tuo indirizzo, rispondono quasi nell'immediato, ti arriverà una loro mail con allegato un file pdf con i punti del posizionamento dei ROE.

Si ma questo vale solo se sei area bianca però!

Io gli ho scritto per segnalare i problemi che hanno sui dati mostrati al mio indirizzo e per fare qualche semplice domanda.

Hanno risposto ignorando tutto e liquidandomi dicendo solo che non sono una via in area bianca e se voglio informazioni di provare con i singoli provider.

Sono loro che pubblicano che da me c'è FTTC 100Mb quando invece è 200Mb e che hanno fatto sparire la presenza di OF per l'anno prossimo (prima erano 2 provider ora è uno solo), ma visto che non sono area bianca delle mie segnalazioni non gli interessa nulla.

Venturer
22-11-2021, 15:37
Internet>Filtri>Profili di accesso.

Grandissimooo! :D

Ti faccio i miei complimenti, questo vuol dire scavare a fondo e avere preparazione su una piattaforma! Pensavo fosse una funzione che dovessero implementare in una prossima release firmware!

Grazie!!!

Venturer
22-11-2021, 15:56
@nessun.uno

Stavo guardando quanto suggerito: in Filtri -> Profili di accesso posso effettivamente personalizzare il blocco o meno dei dispositivi giá presenti anche quelli cablati alla navigazione o ad altri servizi.......ma la mia esigenza sarebbe quella di bloccare qualunque Mac Address "cablato" sconosciuto si agganci alla mia rete lan!

E' possibile?

Grazie! :)

ness.uno
22-11-2021, 16:49
@nessun.uno

Stavo guardando quanto suggerito: in Filtri -> Profili di accesso posso effettivamente personalizzare il blocco o meno dei dispositivi giá presenti anche quelli cablati alla navigazione o ad altri servizi.......ma la mia esigenza sarebbe quella di bloccare qualunque Mac Address "cablato" sconosciuto si agganci alla mia rete lan!

E' possibile?

Grazie! :)
Un MacAddress cablato sconosciuto, vuol dire che qualche persona a te "ignota" si collega con cavo LAN ad una porta di un tuo switch?:D posso capire qualche tentativo via WIFI, ma su rete FISICA, mi sembra strana sta cosa.
Come citava Martufello...."di più nin sò"

atusteno
22-11-2021, 17:11
@nessun.uno
E' possibile?


Nel manuale parla di accesso internet quindi di sicuro puoi bloccare per impostazione predefinita internet.

Puoi inoltre creare un filtro per bloccare tutto il traffico ma la guida parla di "Assegnate un nome e abbinate all'applicazione i protocolli e le porte che utilizza quando invia i dati a Internet." quindi in teoria il dispositivo otterrà comunque un IP dal server DHCP e sarà in grado di accedere alla rete locale.

Non ho un fritz per provare ma credo che non sia possibile...

Venturer
22-11-2021, 17:37
No infatti non si puó fare, mi sembrava troppo bello.... :(

Nei firewall e switch professionali managed aziendali non solo puoi bloccare i Mac Address sconosciuti ma puoi settare addirittura un allarme per ogni dispositivo sconosciuto non in lista che si connette alla rete!

Il Fritz questa cosa giá la fa......ma con i Mac Address dei dispositivi Wifi!

A chi verrebbe in mente di entrarti in casa stile "mission impossibile" e nonostante il Wifi blindato connettesi a una porta lan di un dispositvo della tua lan, entrare nella rete e fare le peggior cose? :D

La paranoia non é mai troppa in ambito aziendale in effetti...in ambito domestico si cerca comunque di mantere la guardia piú alta possibile! :p

atusteno
22-11-2021, 17:49
No infatti non si puó fare, mi sembrava troppo bello.... :(

Il Fritz questa cosa giá la fa......ma con i Mac Address dei dispositivi Wifi!


No lo fa con tutti i dispositivi e non solo con i wireless.

Venturer
22-11-2021, 18:30
Mi spiegheresti allora come settare il blocco Mac Address dei dispositivi cablati?

E per l'allarme? Le notifiche me le da solo con i dispositivi Wifi che si connettono per la.prima volta o per i tentativi di connessione.

Ma non ho capito come attivare questa funzione per i nuovi dispositivi via cavo.

Grazie 1000! :)

atusteno
22-11-2021, 20:33
Mi spiegheresti allora come settare il blocco Mac Address dei dispositivi cablati?


Mi riferivo alle notifiche email :D


E per l'allarme? Le notifiche me le da solo con i dispositivi Wifi che si connettono per la.prima volta o per i tentativi di connessione.

Ma non ho capito come attivare questa funzione per i nuovi dispositivi via cavo.
Grazie 1000! :)

Devi attivare il servizio push, menu sistema, configurare l'email e se "Nota di modifica" è attivo ti arriverà un email ogni volta che si connetterà un nuovo dispositivo.

nelson1
23-11-2021, 10:20
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

massie
23-11-2021, 12:32
Ammetto che il dubbio mi sta venendo.

Hai porte usb3 attive sul router ? Possono interferire con la 2ghz

strassada
23-11-2021, 13:20
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

camaran
23-11-2021, 13:57
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

si sa quali modifiche contiene?

strassada
23-11-2021, 14:18
a parte nuovi bug?

//dmb007\\
23-11-2021, 15:44
Consapevole del fatto che questo no è il thread adatto (e mi scuso per l'OT quindi) vorrei chiedere qual è il 3d o la sez. in cui poter confrontare il 7590 con un altro router (quello che ho in comodato, tplink vx220)....
Grazie in anticipo per la pazienza
;)

Bovirus
23-11-2021, 15:46
@//dmb007\\

Per favore leggi con attenzione il post riepilogativo linkato nel primo post (Info...)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

E' indicato chiaramente.

//dmb007\\
23-11-2021, 15:56
@//dmb007\\

Per favore leggi con attenzione il post riepilogativo linkato nel primo post (Info...)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

E' indicato chiaramente.


Grazie, mi era sfuggito il link.
Chiedo venia

Enrico9800
23-11-2021, 17:50
Qualcuno che ha provato la nuova inhaus?

DLINKO
23-11-2021, 17:53
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

No no, aspetto le LABOR, io, ho avuto una brutta esperienza con le Inhaus e da allora solo LABOR e Ufficiali.

:stordita: :stordita:

ness.uno
23-11-2021, 17:54
No no, aspetto le LABOR, io, ho avuto una brutta esperienza con le Inhaus e da allora solo LABOR e Ufficiali.

:stordita: :stordita:

Fai come me! cambia Modem!!:D :D

DLINKO
23-11-2021, 18:30
Fai come me! cambia Modem!!:D :D

Quasi quasi ....:) :)

Se non fosse per la parte telefonica, lo avrei già cambiato o magari neanche acquistato.

Se devo essere sincero, ultimamente, mi hanno un po' deluso.

Praticamente, ad ogni aggiornamento, non fanno altro che "strozzare" la linea a tutti, anche a chi non ne avrebbe bisogno.

Inoltre, quel ridicolo controllo radar che praticamente, appena sente un segnalino a 5 GHz, compresi quelli dei suoi ripetitori AVM, spegne la banda dei 5 GHz per 30 minuti. Per ovviare, praticamente, devo stare sui primi 3 canali con impostazione del canale fisso. Praticamente che me ne faccio di tutti i canali se posso utilizzare solamente i primi 3 o 4 al massimo ?

ness.uno
23-11-2021, 18:52
Quasi quasi ....:) :)

Se non fosse per la parte telefonica, lo avrei già cambiato o magari neanche acquistato.

Se devo essere sincero, ultimamente, mi hanno un po' deluso.

Praticamente, ad ogni aggiornamento, non fanno altro che "strozzare" la linea a tutti, anche a chi non ne avrebbe bisogno.

Inoltre, quel ridicolo controllo radar che praticamente, appena sente un segnalino a 5 GHz, compresi quelli dei suoi ripetitori AVM, spegne la banda dei 5 GHz per 30 minuti. Per ovviare, praticamente, devo stare sui primi 3 canali con impostazione del canale fisso. Praticamente che me ne faccio di tutti i canali se posso utilizzare solamente i primi 3 o 4 al massimo ?
il 7590 lo metti come ATA VoIP, come ho fatto io.

stefanensko
23-11-2021, 22:40
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590

The-Red-
23-11-2021, 22:44
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590

Devi avere un mode. Io ho collegato l'ONT al 7590. Tutto perfetto.

ness.uno
24-11-2021, 05:34
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590
Basta un router, la parte DSL del modem non viene utilizzata.

Rumpelstiltskin
24-11-2021, 10:13
Sto diventando matto con i dns del fritzbox!

Ultima release installata, la 7.29 : imposto il dns locale in

Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di Rete -> Impostazioni IPv4 -> Server DNS locale

che punta al mio pihole (con dnscypt+dnssec), imposto dal mio pc il dns del fritzbox e vedo la pubblicità! imposto dal mio pc l'ip del raspberry come dns e la pubblicità scompare.

E' come se il fritzbox non instradasse più le richieste sul mio pihole-dns.

Potete fare una prova anche voi se avete un pihole/adguard interno?

grazie mille

majerle
24-11-2021, 12:35
io non ho le impostazioni del dns dove dici tu...

anche io uso pi-hole

(per poter allegare l'immagine l'ho resa in bianco e nero..)
EDIT: io al mio pc ho messo un ip statico...

Crisante71
24-11-2021, 15:48
A ok, se vuoi rimettere il profilo 30/3 a 6 db, devi chiedere il profilo i2000_1000.
A questo punto proverei una 50/10, profilo i2003_1000, male non fa!, credo che qualche mega lo recuperi sia in down che in up.

Ciao, volevo solo aggiornarvi che ho risolto dopo 3 solleciti al 187; il problema non era l'operatore che rispondeva ma il back office che non eseguiva quanto scritto dall'operatore.
Alla fine sono stato contattato da un operatore che gira con la panda che ha informato il back office di quanto avevo bisogno e....risolto!
Mi è stato detto comunque che potrebbe essere stato fatto in automatico dal dislam di notte dopo una verifica sulla linea che è risultata disturbata probabilmente dal cambio del modem.
Il profilo applicato è stato come quello originale i2000_1000--17A--6db 6db 30M 3M
Una curiosità; ma postando i dati sul sito https://fibra.click/hlog/generatore non vado a fornire qualche dato sensibile come user e password o altro? io non ne ho piu' bisogno ma ero curioso.
Grazie a tutti
Cri

N.B. i dati e le velocità in up e down tra il fritz e il tim hub sono nel mio caso esattamente identiche, non dico siano prodotti uguali ci mancherebbe ma non ho trovato benefici come pura prestazione in down. Molto bene invece il collegamento con il mio fritz 3000 che ora e' al max in ogni zona della casa dove arriva il 3000.

Rumpelstiltskin
24-11-2021, 17:08
io non ho le impostazioni del dns dove dici tu...

anche io uso pi-hole

(per poter allegare l'immagine l'ho resa in bianco e nero..)
EDIT: io al mio pc ho messo un ip statico...

però facendo così non riuscirai più a risolvere i dns per il sip o sbaglio?

wrad3n
24-11-2021, 17:33
però facendo così non riuscirai più a risolvere i dns per il sip o sbaglio?

Se usi le prenotazioni ip per i dispositivi puoi spegnere il dhcp del fritz e far gestire tutto a pihole, che tramite il proprio dhcp assegnerà ip e dns (filtrati da pihole stesso).

nelson1
24-11-2021, 21:55
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

up

Carmine59
24-11-2021, 22:04
Salve a tutti ho un vecchio 7590 abbandonato per tanti problemi avuti sulla linea. Successivamente ne ho ricomprato un altro e aggiornato alla versione 7.27 mi sono reso conto che la linea e' molto stabile e difficilmente ho disconnessioni. Ora vorrei aggiornare il modello acquistato in precedenza fermo alla versione 7.13 e vorrei aggiornarlo anch'esso alla 7.27. Sul sito trovo solo la 7.29. Per avere l'aggiornamento alla 7.27 cosa devo fare? Scusate se la domanda per molti sembra banale.

qwerty159
25-11-2021, 03:54
Salve a tutti ho un vecchio 7590 abbandonato per tanti problemi avuti sulla linea. Successivamente ne ho ricomprato un altro e aggiornato alla versione 7.27 mi sono reso conto che la linea e' molto stabile e difficilmente ho disconnessioni. Ora vorrei aggiornare il modello acquistato in precedenza fermo alla versione 7.13 e vorrei aggiornarlo anch'esso alla 7.27. Sul sito trovo solo la 7.29. Per avere l'aggiornamento alla 7.27 cosa devo fare? Scusate se la domanda per molti sembra banale.

7.27 (https://send.vis.ee/download/4990106456223fe4/#nDkVXWtbzB4yJZfi_cXGTg)

Carmine59
25-11-2021, 05:03
7.27 (https://send.vis.ee/download/4990106456223fe4/#nDkVXWtbzB4yJZfi_cXGTg)

Dove la trovo? Se aggiorno direttamente va alla versione 7.29? Non vorrei combinare casini.

ness.uno
25-11-2021, 11:58
Dove la trovo? Se aggiorno direttamente va alla versione 7.29? Non vorrei combinare casini.
va alla 7.29! non combini alcun casino!

FedeITA01
25-11-2021, 14:16
Buongiorno,
sapete se è possibile inoltrare in segreteria un range di numeri esempio 123456* ?

Grazie

Enrico9800
25-11-2021, 14:45
download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Qualcuno che la prova?

Bovirus
25-11-2021, 15:10
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Cosi riescono a scaricarla

Changelog - http://download.avm.de/labor/PSQ19P2/7590/infolab.txt
.

Carmine59
25-11-2021, 15:29
va alla 7.29! non combini alcun casino!

Scusami se approfitto della tua competenza. Avevo chiesto della 7.27 perche' tutte le altre versioni si sono rivelate un disastro. Intanto se aggiornassi alla 7.29 dalla 7.13 manterrebbe anche l'impostazione del voip? Abbiate pazienza, ma per 2 anni ho usato un altro router per paura di lottare con Tim fra SOS e riprofilazioni varie

ness.uno
25-11-2021, 16:03
Scusami se approfitto della tua competenza. Avevo chiesto della 7.27 perche' tutte le altre versioni si sono rivelate un disastro. Intanto se aggiornassi alla 7.29 dalla 7.13 manterrebbe anche l'impostazione del voip? Abbiate pazienza, ma per 2 anni ho usato un altro router per paura di lottare con Tim fra SOS e riprofilazioni varie
Rimangono tutte le impostazioni, VoIP compreso, attualmente ho cambiato Modem, cmq appena uscita la 7,29, l'ho provata, aggiornando in automatico, avevo la 7.10, per cui un FW ancora meno recente del tuo, è andato tutto ok, il 7.29 non è male, anche se mi aveva fatto perdere circa 3 mega in download, ma la mia linea è quello che è....una ciofeca.

Enrico9800
25-11-2021, 16:56
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Cosi riescono a scaricarla

Changelog - http://download.avm.de/labor/PSQ19P2/7590/infolab.txt
.

Uscirà la labor ufficiale??

DarkNiko
25-11-2021, 17:03
download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Qualcuno che la prova?

Ma provarla tu e tornare indietro se ti trovi male costa troppo eh? :D

Enrico9800
25-11-2021, 17:09
Ma provarla tu e tornare indietro se ti trovi male costa troppo eh? :D

Già fatto con la prima inhaus uscita e non ho voglia di rifarlo di nuovo

peppewan
25-11-2021, 18:49
Se compro un 7590 e faccio il setup della rete da un appartamento con ftth TIM, posso poi trasferirlo in altro appartamento con ftth TIM? Oppure le impostazioni riguardano la singola linea?


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
25-11-2021, 18:52
Già fatto con la prima inhaus uscita e non ho voglia di rifarlo di nuovo

E allora vivi sereno attendendo il rilascio ufficiale quando sarà, consiglio personale. Poi fai come ti aggrada. :)

Carmine59
25-11-2021, 19:11
Rimangono tutte le impostazioni, VoIP compreso, attualmente ho cambiato Modem, cmq appena uscita la 7,29, l'ho provata, aggiornando in automatico, avevo la 7.10, per cui un FW ancora meno recente del tuo, è andato tutto ok, il 7.29 non è male, anche se mi aveva fatto perdere circa 3 mega in download, ma la mia linea è quello che è....una ciofeca.

fatto l'aggiornamento , ma le cose piu' strane sono : 1) si e' aggiornato alla versione 7.27 ( ed e' quello che auspicavo ) 2) il vecchio modello del 2019 aggancia, con le medesime impostazioni di linea, 10 mega in piu' in download ( a differenza di quello che sento dire circa la progressiva riduzione della velocita' con gli ultimi aggiornamenti). Facendoci caso solo adesso, l'unica differenza tra i due router sembra l'alimentatore. :boh: https://i.ibb.co/KyTd72n/20211125-201527.jpg (https://ibb.co/kcNj04Z)

nelson1
26-11-2021, 16:16
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

:help: