View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
ness.uno
27-06-2020, 15:20
Per una questione di morale e di giustizia, avresti anche ragione...però, sotto il punto di vista tecnico, non sarebbe fattibile nel senso che la denominazione di fibra nasce dal tipo di cavo utilizzato e non dalla sua sola e pura velocità ch'è possibile raggiungere e, sotto questo punto di vista, tecnicamente non c'è neanche l'inganno della connessione mista fibra e rame o solo fibra visto che le aziende non solo ci fanno la distinzione ma molti di essi già nel loro sito, immettendo il proprio indirizzo, permettono di anticipare sia il tipo di connessione presente (fttc o ftth) che anche la velocità stimata che si possa raggiungere al proprio indirizzo. Quindi, almeno le aziende sono piuttosto chiari in materia di connessioni e velocità e sta a noi scegliere la migliore disponibile nella propria zona. D'altronde anche per l'adsl classica è sempre esistito il problema delle velocità in base alle distanze.
Sarebbe una buona idea piuttosto che se si potesse stabilire per legge le velocità minime per tipologia di connessione imporre una certa percentuale di scarto o di tolleranza della velocità reale rispetto a quanto stabilito da contratto a prescindere dalla fibra o meno... non si può vendere una 200 mega e ti arrivano 130 perché poi, mai visto una casa costruttrice che ti vende un auto di 200cv e che al banco ti escono solo 130.
Quando ti vendono una connessione FTTC, nel contratto c'è scritto la BMG, sia per il profilo 17a che per il 35b, come la metti la metti, hanno sempre ragione loro, come cita un vecchio proverbio, "una volta sotto noi, una volta sopra loro"
Per favore queste discussioni non hanno nulla a che fare con l'oggetto del thread.
Per queste discussioni ci sono thread dedicati.
Per favore queste discussioni non hanno nulla a che fare con l'oggetto del thread.
Per queste discussioni ci sono thread dedicati.
Pardon
chiccolinodr
27-06-2020, 23:30
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho impostato nelle impostazioni wi - fi tutto in automatico, ma mi capita questo... arriva un certo orario, tipo mezzanotte, il mio smartphone si disconnette dal wi fi, gli altri dispositivi rimangono connessi, il mio telefono dice che è pronto a connettersi di nuovo una volta migliorata la qualità della connessione, dopo pochi minuti si collega di nuovo al wi - fi, da cosa potrebbe dipendere ? Grazie mille
Carmine59
28-06-2020, 07:26
Come vedete non demordo. Cambio il cavo dsl rj11 - rj45 con uno piu' corto della lunghezza di 1 metro e adesso questa e' la situazione. Resistera??
https://i.ibb.co/tYJn59h/Opera-Snapshot-2020-06-27-134631-192-168-1-1.png (https://ibb.co/tYJn59h) https://i.ibb.co/2gvHgjQ/Opera-Snapshot-2020-06-27-134707-192-168-1-1.png (https://ibb.co/2gvHgjQ) https://i.ibb.co/0r97Q3P/Opera-Snapshot-2020-06-27-134738-192-168-1-1.png (https://ibb.co/0r97Q3P)
Aggiornamento: dopo mesi lasciato nel cassetto, rimesso in funzione ieri. Cosa capita? manca la corrente in tutta la zona e ritorna solo stamattina da circa 1 ora (mai capitato da vari anni). Ora mi ritrovo con parametri riguardanti la velocita' addirittura migliori. Mi sa che oltre a ricevere consigli tecnici su questo trhead debba ricorrere al piu' presto ad un "esorcista":D :D :D
https://i.ibb.co/xYyVXwG/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/8bJFNG2)
https://i.ibb.co/v4SryB0/2-DSL.png (https://ibb.co/jkSx05n)
ness.uno
28-06-2020, 08:15
Aggiornamento: dopo mesi lasciato nel cassetto, rimesso in funzione ieri. Cosa capita? manca la corrente in tutta la zona e ritorna solo stamattina da circa 1 ora (mai capitato da vari anni). Ora mi ritrovo con parametri riguardanti la velocita' addirittura migliori. Mi sa che oltre a ricevere consigli tecnici su questo trhead debba ricorrere al piu' presto ad un "esorcista":D :D :D
https://i.ibb.co/xYyVXwG/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/8bJFNG2)
https://i.ibb.co/v4SryB0/2-DSL.png (https://ibb.co/jkSx05n)
Come accenderanno altri modem, tutto tornerà come prima, magari il tuo modem è collegato ad un UPS e sei stato il primo a negoziare la portante più alta.
Guarda il margine di rumore e la capacità della linea, se non si disconnette, a breve interviene lo SRA
Carmine59
28-06-2020, 11:11
Come accenderanno altri modem, tutto tornerà come prima, magari il tuo modem è collegato ad un UPS e sei stato il primo a negoziare la portante più alta.
Guarda il margine di rumore e la capacità della linea, se non si disconnette, a breve interviene lo SRA
Ci hai quasi "azzeccato".Disconnessione 3 ore fa , SRA e attenuazioni pero' sono uguali , si abbassa la velocita', ma udite udite....... si accorcia la distanza da 496 metri a 472 metri:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: .
Continuo a non capirci nulla sulla funzione di questo apparato e sulla sua imprevedibilita' di comportamento.
https://i.ibb.co/8mF2tjT/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/WHSFjcq)
https://i.ibb.co/tC7W5zK/2-DSL.png (https://ibb.co/7yw6FQC)
ness.uno
28-06-2020, 13:20
Ci hai quasi "azzeccato".Disconnessione 3 ore fa , SRA e attenuazioni pero' sono uguali , si abbassa la velocita', ma udite udite....... si accorcia la distanza da 496 metri a 472 metri:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: .
Continuo a non capirci nulla sulla funzione di questo apparato e sulla sua imprevedibilita' di comportamento.
https://i.ibb.co/8mF2tjT/1-PANORAMICA.png (https://ibb.co/WHSFjcq)
https://i.ibb.co/tC7W5zK/2-DSL.png (https://ibb.co/7yw6FQC)
Hanno acceso gli altri modem, pura e semplice diafonia, scomparirà in parte con il Vectoring.
chiccolinodr
28-06-2020, 15:41
Ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho impostato nelle impostazioni wi - fi tutto in automatico, ma mi capita questo... arriva un certo orario, tipo mezzanotte, il mio smartphone si disconnette dal wi fi, gli altri dispositivi rimangono connessi, il mio telefono dice che è pronto a connettersi di nuovo una volta migliorata la qualità della connessione, dopo pochi minuti si collega di nuovo al wi - fi, da cosa potrebbe dipendere ? Grazie mille
Carmine59
28-06-2020, 18:35
Hanno acceso gli altri modem, pura e semplice diafonia, scomparirà in parte con il Vectoring.
Speriamo in questo benedetto vectoring. Avranno anche acceso altri router, ma non mi spiego la lunghezza della linea che passa da da 496 m a 472 m :rolleyes: :rolleyes: In tal caso la velocita' non dovrebbe essere piu' elevata?
https://i.ibb.co/WV410Qy/Opera-Snapshot-2020-06-28-193134-192-168-1-1.png (https://ibb.co/cYSdwPF)
ness.uno
28-06-2020, 18:43
Speriamo in questo benedetto vectoring. Avranno anche acceso altri router, ma non mi spiego la lunghezza della linea che passa da da 496 m a 472 m :rolleyes: :rolleyes: In tal caso la velocita' non dovrebbe essere piu' elevata?
https://i.ibb.co/WV410Qy/Opera-Snapshot-2020-06-28-193134-192-168-1-1.png (https://ibb.co/cYSdwPF)
lascia stare quello che rileva il modem, e' solo una stima, magari se riavvi, torna come avevi prima.
Carmine59
28-06-2020, 21:23
lascia stare quello che rileva il modem, e' solo una stima, magari se riavvi, torna come avevi prima.
ok. A riavviare non ci penso proprio. Vorrei evitare i problemi avuti in passato con la Tim e le sue riqualificazioni della mia linea ( SOS che e' rimasto tutt'ora e profilo a 12 db che per fortuna riuscii a farmi togliere). Pensa che ho riattaccato anche un 3490 e un repetear 1750E in mesh. Sta funzionando tutto....... incrocio le dita e altri riti che non sto qui a descrivere:D :D :D :D :D :D
https://i.ibb.co/jb75RJz/dsl.png (https://ibb.co/RYLSyjN)
https://i.ibb.co/DQ55FKQ/mesh.png (https://ibb.co/2dggrKd)
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
Questo ho notato che capita a mio padre, ma non a me.. lui ha 3-4 repeater mesh che sia questo? Io ho settato il canale e questo rimane (radar o non radar, e calcola che abito vicinissimo all'aeroporto marconi di Bologna! :D Mentre mio padre è sperduto in campagna..) a lui se setto il canale in manuale dopo un po' vedo che il fritz l'ha messo in automatico da solo, ma fatti i c.. tuoi... :muro: Ho segnalato la cosa ad AVM, fai così anche tu... :)
Domanda, ma visto che chi detiene il post iniziale sembra inattivo dal 2019 a vedere l'ultimo messaggio, perchè non chiediamo ad un mod di far diventare Bovirus l'owner della discussione? (Che mi sembra quello più attivo su questa discussione)
dmann9999
29-06-2020, 11:38
Questo ho notato che capita a mio padre, ma non a me.. lui ha 3-4 repeater mesh che sia questo? Io ho settato il canale e questo rimane (radar o non radar, e calcola che abito vicinissimo all'aeroporto marconi di Bologna! :D Mentre mio padre è sperduto in campagna..) a lui se setto il canale in manuale dopo un po' vedo che il fritz l'ha messo in automatico da solo, ma fatti i c.. tuoi... :muro: Ho segnalato la cosa ad AVM, fai così anche tu... :)
Hai poco da segnalare, è così appositamente by design per scelta di avm
dmann9999
29-06-2020, 11:42
Domanda, ma visto che chi detiene il post iniziale sembra inattivo dal 2019 a vedere l'ultimo messaggio, perchè non chiediamo ad un mod di far diventare Bovirus l'owner della discussione? (Che mi sembra quello più attivo su questa discussione)
Ci sto. :) Basta che non lo facciano moderatore, altrimenti ci ritroviamo tutti bannati :D :sofico:
Superkey
29-06-2020, 11:45
A vedere questa schermata, sembra che i 160 MHz siano comunque attivi.
Da diverso tempo lavoro in smartworking con un portatile HP aziendale che
nelle scorse settimane si è sempre connesso benissimo a circa 1,3 - 1,4 GBit/s.
Adesso ho appena notato che è connesso a 866 Mbit/s a 80 MHz...
E allora ? funzionano o no i 160 MHz ??
Boh...
https://i.ibb.co/MgY5jFX/capture-001-29062020-122919.jpg (https://ibb.co/4F6gDhQ)
Ciao a tutti, da quando ho installato la labor il wifi a 5 GHz continua ad interrompersi per rilevamento radar, con la 7.13 e precedenti non era mai capitato, adesso lo fa con tutte le labor (ultima compresa). Ho provato a spostare i canali manualmente ma non è cambiato nulla. Volevo tornare alla 7.13 ma non trovo dove ho salvato la configurazione, accidenti alla mia RAM :D che perde colpi.
Succede a qualcun altro?
E' strano che te lo faccia solamente con l'ultima labor, perché i canali DFS esistono da anni e sono stati concordati internazionalmente come tutti i BAND Plans per le emissioni radio, non è una scelta di AVM, è così per tutti i produttori punto.
Ora, tieni presente che se anche metti un canale fisso manualmente, nel caso che venga individuata una trasmissione privilegiata come per esempio i radar, l'apparato, nel nostro caso il Fritz 7590, prende il controllo e ti sposta comunque da quel canale.
Ora, fatta la premessa, tieni presente che tutto questo riguarda i canali da 52 a 140 sulla banda dei 5 GHz, in particolar modo dove operano i RADAR meteo che sono quelli compresi da 120 a 128.
Una cosa da non sottovalutare è anche la larghezza di banda, complice la "sete" di velocità, oggi a 5 GHz ci sono impostazioni che ottengono larghezze di banda anche di 160 MHz, pertanto, quando scegli manualmente il tuo canale, tieni presente che potresti sconfinare nei canali DFS.
Per essere sicuro, io ti suggerirei di fare una prova impostando il canale 36 che è totalmente fuori dalla banda sensibile, poi, se hai la rete settata in MESH, il 7590, automaticamente trasferirà le impostazioni anche ai vari repeaters, altrimenti, se non hai il Mesh attivo, devi impostare anche i repeaters sul canale 36 manualmente.
Circa utilizzare lo stesso SSID sia a 2.4 e sia a 5 GHz, lascio a te la scelta, io, vista la congestione dei 2.4 GHz, le tengo separate. Chiaramente, se dovesse cadere la portante a 5 GHz, lui non potrà commutare a 2.4 GHz e quindi cadrà la connessione, tuttavia, a me non è mai successo, perché opero lontano dai canali DFS.
In conclusione, se impostando canale 36 in manuale tutto dovesse funzionare perfettamente, intanto hai la prova che il 7590 funziona regolarmente ed è conforme agli accordi internazionali.
A quel punto, puoi provare a salire un po' col numero dei canali, ma, ricordati di non andare mai dal 100 in su, quelli sono i più critici perché sono esclusivi per RADAR meteo.
Io, nella mia zona, riesco a usare tranquillamente, tanto per farti un esempio, il canale 52.
Se ti può servire ecco sotto una delle tante tabelle esaustive che si trovano in rete.
https://pbs.twimg.com/media/Ddu_VFrVAAAahzB.jpg
Ci sto. :) Basta che non lo facciano moderatore, altrimenti ci ritroviamo tutti bannati :D :sofico:
:D :D :fiufiu: :fiufiu:
scarpettino
29-06-2020, 16:17
off topic
Vabbeh, a distanza di anni posso anche fare un piccolo bilancio con i prodotti AVM. Li ho provati praticamente tutti e fatti usare a tutti, e tutti mediamente soddisfatti. Pure io finchè avevo una dotazione diciamo standard di apparati wifi in casa col fido 7590. assolutamente perfetta la parte modem, con recupero medio di circa 15 mbit rispetto a qualunque concorrente (col trucco del -17 però nel DownstreamMarginOffset). Il problema è quando ho cominciato a riempirmi di alexa varie e apparati smart di ogni tipo (lampadine, prese, controller vari, termostati). A quel punto le ho provate TUTTE (labor comprese) ma le disconnessioni random dal wifi hanno cominciato a fioccare. Siccome non rinuncio ai 15 mbit guadagnati (se ne avessi 200 a disposizione ci farei una risata ma viaggio si' e no a 80) ho provato, per sfizio, a spegnere il wifi del fritz e usare come access point un rt-ac68u di asus. Spariti tutti i problemi di disconnessione wifi di tutti gli apparati connessi. Siccome la cosa mi scoccia non poco allora ho accantonato il 7590 e tirato fuori un 7530 che ho visto che mi consuma 3.5/4 watt a rete wifi spenta, la metà del 7590. E per ora vado avanti così. Forse avrei potuto provare anche ad aggiungere un fritz repeater per vedere se migliorava, ma sinceramente mettere un repeater nel buco di 65 mq di casa dove abito mi sembrava troppo...
Domanda: qualcuno ci è riuscito?
Qualcuno usa Shrew Soft VPN Client 2.2.2 per collegare il computer Windows 10 con il Fritz via VPN?
https://www.shrew.net/download/vpn
C'è qualche altro settaggio da fare per collegarsi in remoto da computer al Fritz via VPN senza passare per il dominio MyFRITZ?
Si io l'ho fatto senza problemi e senza usare dominio MyFritz.
Però ho anche ip statico ed ho usato ip diretto non ho provato passando da DDNS (anche se non vedo perché non dovrebbe funzionare).
scarpettino
29-06-2020, 18:00
off topic
Appena provato ora sconnettendo il cavo ethernet e mettendo il PC in tethering sul cell.
Entro senza problemi e vedo tutta la Lan privata (provato accesso alla pagina web del NAS e del router e pingato un altro paio di dispositivi).
Le foto che hai pubblicato dati oscurati a parte (e classe ip per me diversa) sono tutte uguali alle mie.
Al max posso dire che in Key ID String ci va l'utente sul Fritzbox.
PS
Io FritzOs 7.13 + Freetz
scarpettino
29-06-2020, 19:13
off topic
E' strano che te lo faccia solamente con l'ultima labor, perché i canali DFS esistono da anni e sono stati concordati internazionalmente come tutti i BAND Plans per le emissioni radio, non è una scelta di AVM, è così per tutti i produttori punto.
Ora, tieni presente che se anche metti un canale fisso manualmente, nel caso che venga individuata una trasmissione privilegiata come per esempio i radar, l'apparato, nel nostro caso il Fritz 7590, prende il controllo e ti sposta comunque da quel canale.
Ora, fatta la premessa, tieni presente che tutto questo riguarda i canali da 52 a 140 sulla banda dei 5 GHz, in particolar modo dove operano i RADAR meteo che sono quelli compresi da 120 a 128.
Una cosa da non sottovalutare è anche la larghezza di banda, complice la "sete" di velocità, oggi a 5 GHz ci sono impostazioni che ottengono larghezze di banda anche di 160 MHz, pertanto, quando scegli manualmente il tuo canale, tieni presente che potresti sconfinare nei canali DFS.
Per essere sicuro, io ti suggerirei di fare una prova impostando il canale 36 che è totalmente fuori dalla banda sensibile, poi, se hai la rete settata in MESH, il 7590, automaticamente trasferirà le impostazioni anche ai vari repeaters, altrimenti, se non hai il Mesh attivo, devi impostare anche i repeaters sul canale 36 manualmente.
Circa utilizzare lo stesso SSID sia a 2.4 e sia a 5 GHz, lascio a te la scelta, io, vista la congestione dei 2.4 GHz, le tengo separate. Chiaramente, se dovesse cadere la portante a 5 GHz, lui non potrà commutare a 2.4 GHz e quindi cadrà la connessione, tuttavia, a me non è mai successo, perché opero lontano dai canali DFS.
In conclusione, se impostando canale 36 in manuale tutto dovesse funzionare perfettamente, intanto hai la prova che il 7590 funziona regolarmente ed è conforme agli accordi internazionali.
A quel punto, puoi provare a salire un po' col numero dei canali, ma, ricordati di non andare mai dal 100 in su, quelli sono i più critici perché sono esclusivi per RADAR meteo.
Io, nella mia zona, riesco a usare tranquillamente, tanto per farti un esempio, il canale 52.
Grazie mille della segnalazione, ho tolto un 1750 e ripristinato la 7.14 sul repeater niente più commutazioni. Ora rimetto il 1750 sempre con Firmware ufficiale e vedo come va, se riprende a commutare abbasso il valore del canale e verifico, per ora sempre stato sul 100 in automatico. Ho un solo SSD per entrambe le frequenze per comodità. Vi tengo informati.
scarpettino
30-06-2020, 09:50
off topic
se usi il tag code e non quote è meglio
@Yrbaf -> ho visto il PS, forse a te funziona perché hai fatto la modifica firmware con "Freetz"?
Non credo sinceramente, non uso nulla di Freetz per la sua configurazione.
Però non ricordo se la usavo pure quando avevo OS ufficiale puro.
Su che connessione (ovv. deve essere non quella del router) gira il PC quando vuole fare la vpn ?
Magari prova in tethering sul cellulare che già funziona.
E se puoi prova un altro Win10 / PC.
Ah importante verifica che per caso la lan che ti dà il provider della connessione non sia la stessa del fritbox.
Ossia se per esempio fai tethering sul cell, ed il Cell ti mette in Lan 192.168.188.x allora poi potrebbe non funzionare (lan a casa e lan sul cell nella stessa subnet).
In ogni caso questa la mia config:
n:version:4
s:network-host:xx.xx.xx.xx
n:network-ike-port:500
s:client-auto-mode:pull
n:network-mtu-size:1380
s:client-iface:virtual
n:client-addr-auto:1
s:network-natt-mode:enable
n:network-natt-port:4500
n:network-natt-rate:15
s:network-frag-mode:enable
n:network-frag-size:540
n:network-dpd-enable:1
n:client-banner-enable:1
n:network-notify-enable:1
n:client-dns-used:0
n:client-dns-auto:1
n:client-dns-suffix-auto:1
n:client-splitdns-used:1
n:client-splitdns-auto:1
n:client-wins-used:0
n:client-wins-auto:1
s:auth-method:mutual-psk-xauth
s:ident-client-type:keyid
s:ident-server-type:any
s:ident-client-data:yyyyyyy
b:auth-mutual-psk:zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz==
s:phase1-exchange:aggressive
n:phase1-dhgroup:2
s:phase1-cipher:auto
s:phase1-hash:auto
n:phase1-life-secs:86400
n:phase1-life-kbytes:0
n:vendor-chkpt-enable:0
s:phase2-transform:auto
s:phase2-hmac:auto
s:ipcomp-transform:disabled
n:phase2-pfsgroup:-1
n:phase2-life-secs:3600
n:phase2-life-kbytes:0
s:policy-level:shared
n:policy-nailed:0
n:policy-list-auto:0
s:policy-list-include:192.168.x.0 / 255.255.255.0
PS
Io non sono sulla lan di default (188) e la config si chiama come l'ip, ma sono entrambe modifiche che non dovrebbero influire (tranne nel caso citato sopra che hai due lan diverse sulla stessa subnet).
[IlD4nX]
30-06-2020, 14:08
Ciao a tutti e scusate se mi intrometto ma ho un problema che mi sta tirando stupido: ho una rete mesh composta da un Fritz!Box 7590 (con ultimo LAB) esteso con un Fritz!Repeater 1750E (ultimo LAB), esteso a sua volta da un Fritz!Repeater 600 (sempre ultimo LAB) - maledetti muri spessi di una volta...
Così copro tutta casa ma ho un telefono che si rifiuta di collegarsi al ripetitore più vicino, collegandosi sempre a quello a cui tra l'altro perde la connessione ogni pochi minuti...
Voi sapete se esiste un modo per "obbligare" un terminale ad uno specifico ripetitore ?
Domanda scusa se ho sbagliato thread, ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato alcuna possibile soluzione.
Grazie in anticipo a chi mi potrà dare qualche dritta !
;46859078']Ciao a tutti e scusate se mi intrometto ma ho un problema che mi sta tirando stupido: ho una rete mesh composta da un Fritz!Box 7590 (con ultimo LAB) esteso con un Fritz!Repeater 1750E (ultimo LAB), esteso a sua volta da un Fritz!Repeater 600 (sempre ultimo LAB) - maledetti muri spessi di una volta...
Così copro tutta casa ma ho un telefono che si rifiuta di collegarsi al ripetitore più vicino, collegandosi sempre a quello a cui tra l'altro perde la connessione ogni pochi minuti...
Voi sapete se esiste un modo per "obbligare" un terminale ad uno specifico ripetitore ?
Domanda scusa se ho sbagliato thread, ma ho cercato in lungo ed in largo ma non ho trovato alcuna possibile soluzione.
Grazie in anticipo a chi mi potrà dare qualche dritta !
Si,
ma di quale telefono si tratta ? Perché se ti stai riferendo ad un cordless classico che opera sulla banda dei DECT, tieni presente che i ripetitori che stai usando, non ripetono il segnale DECT a 1.8 GHz, pertanto il telefono è collegato direttamente al 7590.
Se invece stai utilizzando un IP phone dotato anche di WiFi, allora il discorso è diverso.
Please, facci sapere.
dmann9999
30-06-2020, 14:22
Si,
ma di quale telefono si tratta ? Perché se ti stai riferendo ad un cordless classico che opera sulla banda dei DECT, tieni presente che i ripetitori che stai usando, non ripetono il segnale DECT a 1.8 GHz, pertanto il telefono è collegato direttamente al 7590.
Se invece stai utilizzando un IP phone dotato anche di WiFi, allora il discorso è diverso.
Please, facci sapere.
parla di dispositivo wifi..... non di dect
Ragazzi,
il 7590 mi segnala aggiornamento labor anche su ripetitori 1750E.
Procedo :D
parla di dispositivo wifi..... non di dect
Si, ma non è chiarissimo.
Dispositivo WiFi dice tutto dice niente .....
E' vero che potrebbe essere anche un cellulare in WiFi, tuttavia, sarebbe meglio essere sicuri.
[IlD4nX]
30-06-2020, 14:45
Si,
ma di quale telefono si tratta ? Perché se ti stai riferendo ad un cordless classico che opera sulla banda dei DECT, tieni presente che i ripetitori che stai usando, non ripetono il segnale DECT a 1.8 GHz, pertanto il telefono è collegato direttamente al 7590.
Se invece stai utilizzando un IP phone dotato anche di WiFi, allora il discorso è diverso.
Please, facci sapere.
Hai ragione: un cellulare (uno Xiaomi MI A2Lite) ed un vecchio tablet Samsung (del quale non ricordo il nome).
Domando scusa...
è possibile impostare che un dispositivo si colleghi sempre in 2ghz senza dover scegliere nomi diversi per le due bande?
dmann9999
30-06-2020, 17:30
è possibile impostare che un dispositivo si colleghi sempre in 2ghz senza dover scegliere nomi diversi per le due bande?
no
scarpettino
30-06-2020, 18:59
off topic
mariangelafantozzi
01-07-2020, 07:39
Buongiorno a tutti,
vi chiedo cortesemente un suggerimento: ho due linee telefoniche TIM, una con FTTC e una con ADSL. L’FTTC è collegata al 7590. Qual è secondo voi il modo migliore di collegare in backup l’ADSL con hardware e configurazioni al 7590?
La necessità deriva dal fatto che appena installata l’FTTC andava molto bene intorno ai 60 Mbit/s in download. I problemi arrivano appena c’è anche un mezzo temporale, si disconnette in continuazione e non riesco a lavorare. Da notare che il doppino esterno entra in casa e va direttamente al 7590 senza fare nessun giro interno anche se è una linea che avrà 40 anni.
Ho aperto almeno 15/20 volte il ticket di anomalia a TIM ma non mi hanno neanche chiamato e l’unico risultato ottenuto è un abbassamento di velocità che varia dai 25 Mbit/s ai 40 Mbit/s. Leggendo nei vostri post precedenti penso mi abbiano attivato il profilo SoS.
Grazie.
Avere 2 linee e crearsi diafonia in casa non è esattamente un idea saggia.
Meglio una 4g di backup
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
scarpettino
01-07-2020, 14:32
off topic
Sulla velocità non sarei così sicuro.
Con gli ultimi fw sono state riportate velocità che openvpn (ovv. openvpn in esecuzione sul router) magari si sogna (ma mancano prove con conferma o smentita).
Non vorrei che ci siano (e sarebbe una cosa logica) acceleratori di crittografia che l'Ipsec di mamma Avm usa e OpenVpn quasi certamente no.
In ogni caso ti metti Freetz ed avrai sia OpenVpn che Wireguard (e pure vTun) sul tuo fritzbox.
A me interessava di più SoftEther ma per quella il port manca tuttora (ci ho provato io mesi fa ma senza successo).
scarpettino
01-07-2020, 16:44
off topic
Nonostante Angela Merkel sia diventata la presidente della EU, anche giugno è passato e della 7.20 ufficiale per il nostro Fritz 7590 non vi è traccia.
Questi tedeschi, ci somigliano sempre di più, è inutile che se la tirano. :D :D :D :) :) :)
;46859155']Hai ragione: un cellulare (uno Xiaomi MI A2Lite) ed un vecchio tablet Samsung (del quale non ricordo il nome).
Domando scusa...
Guarda, anch'io avevo ogni tanto questo problema sulla rete a 2.4 GHz, mentre a 5 GHz i dispositivi si collegano sempre al punto più vicino, anzi, più corretto specificare: al punto con il segnale più forte.
Nel mio caso, credo che dipenda dalle numerosissime interferenze presenti sulla oramai troppo congestionata banda dei 2.4 GHz.
Abitando in una grossa cittadina e ai piani alti, ricevo decine di segnali su ogni canale dei 13-14 disponibili a 2.4 GHz.
Se ti è possibile, intendo, se i 2 dispositivi Wi-Fi sono bibanda, prova a utilizzare 2 SSID diversi e costringi il Tablet samsung e il cell Xiaomi a operare solamente a 5 GHz, complice anche il fatto che i 5 GHz sono molto più ottici, i 2 dispositivi menzionati dovrebbero stare connessi a quello più vicino o comunque a quello con il segnale più forte. Unico problema, se non ricordo male, il repeater 600 è un mono banda e quindi verrà ignorato.
In ogni caso, anche se tecnicamente si può fare, tuttavia, non è buona norma mettere in rete WiFi un dispositivo monobanda con 2 Bibanda, forse il problema dipende anche da questo. Sai le logiche del Mesh e del Band steering sono un po' particolari.
In ogni caso, se lui perde il segnale a 2.4 GHz per interferenze, automaticamente va a cercare quello a 5 GHz,essendo il repeater 600 un monobanda, ecco che magari deve andare sul 1750E anche se è più lontano.
Io personalmente metterei mano al portafogli e aggiungerei un altro 1750E e il 600 lo manderei in pensione. :D :)
scarpettino
01-07-2020, 19:38
Domanda, ma visto che chi detiene il post iniziale sembra inattivo dal 2019 a vedere l'ultimo messaggio, perchè non chiediamo ad un mod di far diventare Bovirus l'owner della discussione? (Che mi sembra quello più attivo su questa discussione)
no, per carità! :D Sarebbe una ulteriore "sfortuna" :D
Già questo 3D è qualitativamente sottotono nonostante gli otre 1000 post, avendo invece un potenziale grandissimo di discussioni che vengono castrate da interventi oppressivi di censura ed inutili (legittima critica), anche se conditi da uno stonato "per favore", che ti fanno passare la voglia di postare.
PS: infatti non so se ci hai fatto caso i migliori, i più tecnici di contenuti e notizie utili per tutti hanno già abbandonato
Nonostante Angela Merkel sia diventata la presidente della EU, anche giugno è passato e della 7.20 ufficiale per il nostro Fritz 7590 non vi è traccia.
Questi tedeschi, ci somigliano sempre di più, è inutile che se la tirano. :D :D :D :) :) :)
Pure le beta inhause hanno smesso
Concordo! :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46843600&postcount=22295 :p
no, per carità! :D Sarebbe una ulteriore "sfortuna" :D
Già questo 3D è qualitativamente sottotono nonostante gli otre 1000 post, avendo invece un potenziale grandissimo di discussioni che vengono castrate da interventi oppressivi di censura ed inutili (legittima critica), anche se conditi da uno stonato "per favore", che ti fanno passare la voglia di postare.
PS: infatti non so se ci hai fatto caso i migliori, i più tecnici di contenuti e notizie utili per tutti hanno già abbandonato ;)Sì, ho notato pure io queste voci assenti :(
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Qualcuno sta usando le ultime beta / inhaus e sta usando il Dot, ovvero il DNS su TLS con 1.1.1.1 ? (che poi il settaggio è "1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com")
Ieri pomeriggio sia a me sia a mio padre (è su fttc e non ftth ma provider tim, 7590, ultima beta "FRITZ!OS: 07.19-79768 BETA") la linea pareva andare, ma ha iniziato a dare problemi di risoluzione dei nomi.
Ho dovuto fare un restart dei fritz... :mbe:
E dire che ho impostato che se cloudfire in Dot non risolve fa cmq la prova su 1.1.1.1 o 8.8.8.8.. ... Capitato solo a me e mio padre?
Qualcuno sta usando le ultime beta / inhaus e sta usando il Dot, ovvero il DNS su TLS con 1.1.1.1 ? (che poi il settaggio è "1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com")
Ieri pomeriggio sia a me sia a mio padre (è su fttc e non ftth ma provider tim, 7590, ultima beta "FRITZ!OS: 07.19-79768 BETA") la linea pareva andare, ma ha iniziato a dare problemi di risoluzione dei nomi.
Ho dovuto fare un restart dei fritz... :mbe:
E dire che ho impostato che se cloudfire in Dot non risolve fa cmq la prova su 1.1.1.1 o 8.8.8.8.. ... Capitato solo a me e mio padre?
ho avuto anch'io lo stesso problema verso le 19 e ho dovuto spegnere e riaccendere, stessa situazione con i DNS
ho avuto anch'io lo stesso problema verso le 19 e ho dovuto spegnere e riaccendere, stessa situazione con i DNS
EH sì la cosa strana era che avevo messo il fallback.. hai TIM anche tu? O è successo qualcosa nei DNS che ha incasinato la cifratura del fritz.. booh
EH sì la cosa strana era che avevo messo il fallback.. hai TIM anche tu? O è successo qualcosa nei DNS che ha incasinato la cifratura del fritz.. booh
si TIM e anch'io ho il fallback
si TIM e anch'io ho il fallback
Aspettiamo se qualcun altro ha avuto lo stesso problema, TIM mi pare incolpevole ma chissà... ok grazie per il feedback!
Dimenticavo il fallback l'hai sempre su cloudfire?
Perché io ho cloudfire su DOT ed il fallback su uno di tim e su 8.8.8.8
Un bug del fritz mi pare improbabile, alla stessa ora lo stesso problema.. mhm...
Jean-Gabin
02-07-2020, 09:00
Mi aggiungo all'elenco di chi ha avuto problemi nel tardo pomeriggio di ieri.
FTTC Tim con DNS 1.1.1.1
fallback su 1.1.1.1 e 1.0.0.1
Jean-Gabin
02-07-2020, 11:21
In ogni caso ti metti Freetz ed avrai sia OpenVpn che Wireguard (e pure vTun) sul tuo fritzbox.
A me interessava di più SoftEther ma per quella il port manca tuttora (ci ho provato io mesi fa ma senza successo).
Cooosa? mi stai dicendo che, tramite quello che immagino sia un firmware moddato, posso utilizzare una vpn commerciale (tipo nordvpn, per intenderci) sul Fritz? E sarebbe possibile abilitare alla vpn solo un dispositivo (ad esempio pc) e utilizzare tutti gli altri (smart tv, termostato ecc) senza vpn?
Grazie
Qualcuno sta usando le ultime beta / inhaus e sta usando il Dot, ovvero il DNS su TLS con 1.1.1.1 ? (che poi il settaggio è "1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com")
Ieri pomeriggio sia a me sia a mio padre (è su fttc e non ftth ma provider tim, 7590, ultima beta "FRITZ!OS: 07.19-79768 BETA") la linea pareva andare, ma ha iniziato a dare problemi di risoluzione dei nomi.
Ho dovuto fare un restart dei fritz... :mbe:
E dire che ho impostato che se cloudfire in Dot non risolve fa cmq la prova su 1.1.1.1 o 8.8.8.8.. ... Capitato solo a me e mio padre?
ah finalmente, pensavo di impazzire solo io. Ho avuto pure svariati problemi sul server temporale anche scegliendone altri (alla fine uso time.windows.com). Al riavvio il fritz neanche prendeva l'orario. Finchè un amico mi ha suggerito che la fonte di tutte queste rotture di scatole (dns e server temporale) in realtà era proprio cloudflare 1.1.1.1 E il problema non è solo ieri ma un'infinità di volte nel mio caso
Questa storia mi ha fatto impazzire per mesi con rogne di ogni tipo. Mi dispiace non usare più 1.1.1.1 ma ripristinando i dns del provider o mettendo quelli di google tutti i problemi sono SPARITI
Siamo al 2 del mese di luglio e tutto tace circa la 7.20.
P.S. così, tanto per far notare che anche se son tedeschi, oramai, ogni mondo è paese.
:) :D :) :D :)
Concordo! :D
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46843600&postcount=22295 :p
no, per carità! :D Sarebbe una ulteriore "sfortuna" :D
Già questo 3D è qualitativamente sottotono nonostante gli otre 1000 post, avendo invece un potenziale grandissimo di discussioni che vengono castrate da interventi oppressivi di censura ed inutili (legittima critica), anche se conditi da uno stonato "per favore", che ti fanno passare la voglia di postare.
PS: infatti non so se ci hai fatto caso i migliori, i più tecnici di contenuti e notizie utili per tutti hanno già abbandonato ;)
Piccolo ot poi chiudo
Questione di punti di vista ovviamente, personalmente ringrazio Bovirus per il suo lavoro e i suoi sforzi, inutili purtroppo, al suo posto avrei abbandonato da un pezzo per fortuna sembra che sia tornato un moderatore a fermare il completo sconvolgimento di questo forum che è diventato una chat dove scrivere di tutto e di più, migliaia di 3d impossibili da consultare per chi fosse interessato al solo 7590, sicuramente potremo ritrovare gli esperti in qualche altro forum dedicato a argomenti specifici.
Enrico9800
02-07-2020, 20:11
Siamo al 2 del mese di luglio e tutto tace circa la 7.20.
P.S. così, tanto per far notare che anche se son tedeschi, oramai, ogni mondo è paese.
:) :D :) :D :)
Hanno smesso pure di pubblicare le inhause.. che 2 p*lle, vediamo domani se ci sarà qualche segno di vita.. anche se ho i miei dubbi
Hanno smesso pure di pubblicare le inhause.. che 2 p*lle, vediamo domani se ci sarà qualche segno di vita.. anche se ho i miei dubbi
Ne è uscita una oggi per il 7490, bisogna avere pazienza.
Hanno smesso pure di pubblicare le inhause.. che 2 p*lle, vediamo domani se ci sarà qualche segno di vita.. anche se ho i miei dubbi
Ah, non lo sapevo, anche perché installo solamente le Labor pubbliche.
Bah, vedremo nei prossimi giorni.
Cooosa? mi stai dicendo che, tramite quello che immagino sia un firmware moddato, posso utilizzare una vpn commerciale (tipo nordvpn, per intenderci) sul Fritz? E sarebbe possibile abilitare alla vpn solo un dispositivo (ad esempio pc) e utilizzare tutti gli altri (smart tv, termostato ecc) senza vpn?
Grazie
Si è un firmware moddato.
E si in linea teorica potresti fare quello che chiedi con la prima domanda, sulla seconda non mi esprimo perché non so quanto si può controllare il fw o le impostazioni di rete del fritz per fare queste cose.
Comunque se la vpn la vuoi solo su un dispositivo allora non capisco cosa cambi dal mettere il client vpn sul quel dispositivo e finita lì.
Mettere la vpn sul router ha senso se la vuoi condividere tra più (magari se vuoi non tutti) dispositivi.
ness.uno
03-07-2020, 06:17
Nuova Inhaus:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79990-Inhaus.image
Comunque se la vpn la vuoi solo su un dispositivo allora non capisco cosa cambi dal mettere il client vpn sul quel dispositivo e finita lì.
Mettere la vpn sul router ha senso se la vuoi condividere tra più (magari se vuoi non tutti) dispositivi.
L'unico scenario che mi viene in mente è un dispositivo che non abbbia un client vpn nativo.
Comunque per la questione, post di apertura, che se venisse tenuto pulito e aggiornato sarebbe un giovamento per tutti.
Se pensate che Bovirus sia troppo bacchettone, proponete/proponetevi.
Facciamo un mini poll, e poi si chiede ad un mod se ci fa sta cortesia di cambiare l'original poster.
(Poi ci sta che Bovirus manco voglia, io l'ho proposto perchè lo visto fra i più attivi, volendo ci sono Totix92, ness.uno, scarpettino, DLINKO,etc...)
Nuova Inhaus:
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-79990-Inhaus.image
È una settimana che è uscita la 79990
[IlD4nX]
03-07-2020, 08:38
Se ti è possibile, intendo, se i 2 dispositivi Wi-Fi sono bibanda, prova a utilizzare 2 SSID diversi e costringi il Tablet samsung e il cell Xiaomi a operare solamente a 5 GHz, complice anche il fatto che i 5 GHz sono molto più ottici, i 2 dispositivi menzionati dovrebbero stare connessi a quello più vicino o comunque a quello con il segnale più forte. Unico problema, se non ricordo male, il repeater 600 è un mono banda e quindi verrà ignorato.
In ogni caso, anche se tecnicamente si può fare, tuttavia, non è buona norma mettere in rete WiFi un dispositivo monobanda con 2 Bibanda, forse il problema dipende anche da questo. Sai le logiche del Mesh e del Band steering sono un po' particolari.
In ogni caso, se lui perde il segnale a 2.4 GHz per interferenze, automaticamente va a cercare quello a 5 GHz,essendo il repeater 600 un monobanda, ecco che magari deve andare sul 1750E anche se è più lontano.
Io personalmente metterei mano al portafogli e aggiungerei un altro 1750E e il 600 lo manderei in pensione. :D :)
Grazie del feedback; in effetti il 600 mi crea qualche piccolo problema. Credo di doverlo sostituire con un 1200 che è bi-banda... onestamente non ho ben capito come funziona la gestione della banda 2.4/5GHz (anche attaccato al 1750 ho connessione wifi variabili tra le 2 bande sullo stesso terminae seza alcuna regola apparente), ma sicuramnte per quel che mi riguarda non ci sono problemi di interferenze (casa isolata dal mondo, con tutti i pro ed i contro che ne consegue).
@DLINKO
@[IlD4nX]
Per favore per le discussioni sui Repetear esistono thread specifici.
scarpettino
03-07-2020, 12:21
off topic
Trotto@81
03-07-2020, 12:38
È possibile che per una questione di marketong aspettino realmente il 20 luglio.
scarpettino
03-07-2020, 12:52
off topic
scarpettino
03-07-2020, 13:59
off topic
È possibile che per una questione di marketong aspettino realmente il 20 luglio.
Merda peggio di chi vedeva messaggi satanici nelle copertine dei beatles :D :D
Trotto@81
03-07-2020, 14:54
Personalmente aspetto la prossima versione non per il 7590, ma per quel disastro del Fritz Repeater 600, sperando risolva.
Merda peggio di chi vedeva messaggi satanici nelle copertine dei beatles :D :D
Hi hi, siamo ai messaggi subliminali ? Ti ricordi ? C'era anche un LP che se lo facevi girare al contrario sentivi che uno di loro, non ricordo più chi, era morto.
Allora, spero che nella versione 7.20 ci sia da qualche parte nelle righe del file di config una bella sestina per sbancare il Superenalotto, avrei proprio bisogno di andare a vivere di rendita nel mar dei Caraibi. :cool:
Speriamo che la 7.20 sia stabile, le beta avevano andamenti altalenanti, ritornando alla 7.13 le disconnessioni dovute al radar sono sparite, il bello è che il canale dei 5 MHz è sul 100 fisso :rolleyes:
Personalmente queste storie sulla 7.20 sul 20.07 e così via sono delle gran paranoie personali che secondo me non danno nessun valore aggiunto alla discussione di questo thread.
Credo si stia perdendo il filo della discussione e dell'oggetto del thread.
Allora, spero che nella versione 7.20 ci sia da qualche parte nelle righe del file di config una bella sestina per sbancare il Superenalotto, avrei proprio bisogno di andare a vivere di rendita nel mar dei Caraibi. :cool:
Ahahaha ricordati allora ti chi ti ha fatto ridere per questa battuta :D :D
Cmq sta storia che sono in ritardo per il covid mi fa un po' ridere... Anche perché la maggior parte dei developer avrà lavorato da casa, lavoreranno al 90% su sistemi emulati (figurati se per ogni build non pubblica hanno un modello su cui la testano fisicamente.. avranno batterie di test ...) quindi sono in ritardo e punto, capita a tutti, tedeschi compresi! :D
@poto77
Per favore evitiamo di continuare l'OT (vedi post precedente).
scarpettino
03-07-2020, 17:00
off topic
@scarpettino
Esiste un thread dedicato per il 1750.
Il tuo post sul 1750 qui è OT.
scarpettino
03-07-2020, 17:18
off topic
@scarpettino
Secondo me è sbagliato il tuo concetto di base.
Se c'è un aggiornamento sul 1750E per cui c'è un thread dedicato lo devi segnalare nel thread del 1750E. Non qui.
Con il tuo ragionamento in questo thread si dovrebbe parlerebbe di qualsiasi prodotto AVM compatibile MESH (e non solo).
Se ci sono thread dedicati vanno usati.
Questo thread riguarda solo il prodotto oggetto del thread.
Niente altro.
Comunque il 7590 non è un'entità cosmica che vive di luce propria, è un appartato di rete che si collega giocoforza ad altri millemila apparati, ci sta di parlare di altri device in concomitanza con quest'ultimo, credo ci voglia una giusta via di mezzo.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@purpe
Questa cosa è già stata affrontata in passato ed il moderatore aveva dato il suo parere.
Esistono dei thread dedicati per i repetear e che i repetear siano collegati fisicamente al prodotto oggetto di questo thread non ha nessuna attinenza,.
Il posto per parlare del repetear è il thread dedicato.
E che se si deve trasformare una discussione in un elenco di versioni di firmware e una mera lista di specifiche, si può andare sul sito di Avm e leggersi la pagina del prodotto e quella dei changelog.
Si presuppone che un forum porti un arricchimento della conoscenza personale attraverso il confronto con gli altri.
Se si deve parlare della rete mesh, se parliamo dei device collegati ad essa siamo OT
Se si parla della connessione vdsl o wan, e si nomina un olt o un ont si va OT
Se si parla della rete dect e tiro fuori un cordless o un componente smart home sono OT
Se si parla della vpn, e parlo di client di va OT
Da oggi rispondiamo tutti solo:
Possiedo Fritz! 7590 è un prodotto AVM con firmware rev. X
Così siamo in topic, non accresce la conoscenza di nessuno, però siamo in topic, e pensare come ho usato male i forum in tutti questi anni...
Il topic che gestisco della fttc di Tiscali (su questo stesso forum) sarebbe da chiudere seguendo la tua logica... Bah vabbè..
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@purpe
La maggior parte dei forum e anche questo sono organizzati per argomenti ed è richiesto di mantenere al discussione nell'ambito dello specifico oggetto della discussione.
Altrimenti ogni discussione si trasforma in una discussione generale su qualsiasi argomento collegato ma non relativo all'oggetto della discussione.
Per gli argomenti collegati ci sono discussioni dedicate.
Questa è la discussione del solo 7590.
Se si gestisci un thread su un argomento si dovrebbe parlare solo di quello specifico argomento e non di altro.
E se gli utenti, come vorresti fare tu in questo thread, iniziano discussioni su altri argomenti secondo me si dovrebbe applicare lo stesso ragionamento e far presente che per tali argomenti esistono thread dedicati.
E che se si deve trasformare una discussione in un elenco di versioni di firmware e una mera lista di specifiche, si può andare sul sito di Avm e leggersi la pagina del prodotto e quella dei changelog.
Si presuppone che un forum porti un arricchimento della conoscenza personale attraverso il confronto con gli altri.
Se si deve parlare della rete mesh, se parliamo dei device collegati ad essa siamo OT
Se si parla della connessione vdsl o wan, e si nomina un olt o un ont si va OT
Se si parla della rete dect e tiro fuori un cordless o un componente smart home sono OT
Se si parla della vpn, e parlo di client di va OT
Da oggi rispondiamo tutti solo:
Possiedo Fritz! 7590 è un prodotto AVM con firmware rev. X
Così siamo in topic, non accresce la conoscenza di nessuno, però siamo in topic, e pensare come ho usato male i forum in tutti questi anni...
Il topic che gestisco della fttc di Tiscali (su questo stesso forum) sarebbe da chiudere seguendo la tua logica... Bah vabbè..
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
quale utente\cliente di questo FORUM (che apprezzo) scrivo, senza temere di andare OT, che mi trovo d'accordo con le tue osservazioni.
mariangelafantozzi
04-07-2020, 09:28
Avere 2 linee e crearsi diafonia in casa non è esattamente un idea saggia.
Meglio una 4g di backup
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Grazie, ma se ho FTTC collegata al 7590 e un modem ADSL+4G (Dlink), lo posso collegare alla porta WAN come backup di linea o non funziona così e devo cambiare configurazione interna del 7590 ogni volta?
dmann9999
04-07-2020, 10:00
Grazie, ma se ho FTTC collegata al 7590 e un modem ADSL+4G (Dlink), lo posso collegare alla porta WAN come backup di linea o non funziona così e devo cambiare configurazione interna del 7590 ogni volta?
no puoi fare:
dsl modem 3g/4g usb di backup oppure wan con modem 3g/4g usb di backup.
Al momento la seconda opzione solo con firmware labor/inhaus dato che è stata introdotta da relativamente poco tempo
foxdefox
04-07-2020, 14:33
@purpe
La maggior parte dei forum e anche questo sono organizzati per argomenti ed è richiesto di mantenere al discussione nell'ambito dello specifico oggetto della discussione.
Altrimenti ogni discussione si trasforma in una discussione generale su qualsiasi argomento collegato ma non relativo all'oggetto della discussione.
Per gli argomenti collegati ci sono discussioni dedicate.
Questa è la discussione del solo 7590.
Se si gestisci un thread su un argomento si dovrebbe parlare solo di quello specifico argomento e non di altro.
E se gli utenti, come vorresti fare tu in questo thread, iniziano discussioni su altri argomenti secondo me si dovrebbe applicare lo stesso ragionamento e far presente che per tali argomenti esistono thread dedicati.Come gia detto in altra discussione, se gli admin ritengono la tua tesi la più corretta, è inutile girarci intorno.
Quello che non mi convince, e che ci sono altri thread che tu non frequenti pieni zeppi di quello che secondo la tua ottica, sono argomento OT.
Ma nessuno interviene tranne se davvero non si finisce in chat, e giustamente e corretto .
Io ritengo che le tue idee siano corrette in linea generale, ma le attui in modo troppo Estremo, infatti io stento molto a trovare un admin che in questo thread sia intervenuto a pari misura tua, senza che tu forse non lo abbia segnalato.
Però ripeto... C'è chi comanda, e a casa mia, comando io, ma se chiudo gli occhi e le orecchie totalmente, poi non mi lamento se non mi viene più a trovare nessuno.
Ciao.
Fine OT.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
E che se si deve trasformare una discussione in un elenco di versioni di firmware e una mera lista di specifiche, si può andare sul sito di Avm e leggersi la pagina del prodotto e quella dei changelog.
Si presuppone che un forum porti un arricchimento della conoscenza personale attraverso il confronto con gli altri.
Se si deve parlare della rete mesh, se parliamo dei device collegati ad essa siamo OT
Se si parla della connessione vdsl o wan, e si nomina un olt o un ont si va OT
Se si parla della rete dect e tiro fuori un cordless o un componente smart home sono OT
Se si parla della vpn, e parlo di client di va OT
Da oggi rispondiamo tutti solo:
Possiedo Fritz! 7590 è un prodotto AVM con firmware rev. X
Così siamo in topic, non accresce la conoscenza di nessuno, però siamo in topic, e pensare come ho usato male i forum in tutti questi anni...
Il topic che gestisco della fttc di Tiscali (su questo stesso forum) sarebbe da chiudere seguendo la tua logica... Bah vabbè..
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
@purpe
La maggior parte dei forum e anche questo sono organizzati per argomenti ed è richiesto di mantenere al discussione nell'ambito dello specifico oggetto della discussione.
Altrimenti ogni discussione si trasforma in una discussione generale su qualsiasi argomento collegato ma non relativo all'oggetto della discussione.
Per gli argomenti collegati ci sono discussioni dedicate.
Questa è la discussione del solo 7590.
Se si gestisci un thread su un argomento si dovrebbe parlare solo di quello specifico argomento e non di altro.
E se gli utenti, come vorresti fare tu in questo thread, iniziano discussioni su altri argomenti secondo me si dovrebbe applicare lo stesso ragionamento e far presente che per tali argomenti esistono thread dedicati.
Per il mio modesto modo di vedere le cose dato dalla mia esperienze qui confrontandolo con quello in altri forum, credo che la verità sia in mezzo ai vostri pensieri nel senso che se è pur vero che questo sia il thread dedicato al 7590 ed a parlare d'altri argomenti in modo a se stanti oltre che in maniera troppo approfondita così come spesso succede sarebbe OT , però sarebbe anche vero che il 7590 non è che viene impiegato da solo e quindi a parlare di come viene utilizzato e delle problematiche del caso per ogni altro diverso argomento che di conseguenza lo riguarda non è che sia OT....il che significa parlare di firmware, ADSL, vdsl, dect, vpn e di repeaters, visto che il 7590 fa spesso parte di una rete mesh, o di altro ma solo se c'è una correlazione di problematiche tra questi diversi argomenti con il 7590 e senza dilungarsi oltre le problematiche stesse.
Penso inoltre che ,per quanto riguarda i repeaters in mesh, orientare solo verso un'altro thread a se stante sia sbagliato in quanto spesso una problematica non riguarda solo il repeater in se per se (e se lo fosse allora sarebbe giusto andare nel thread specifico del modello del repeater) ma riguarda anche (o peggio, solo) il suo "master" visto che si è in mesh il che, per definizione di mesh, renderebbe l'uno o i più repeater utilizzati una naturale estensione del 7590 stesso.
@Bovirus una domanda per te:
se avrei un problema alla mia rete mesh (perché di questo trattasi e non di un problema ad un repeater) , a mandarmi in un altro thread (quello del repeater) come faccio a sapere se il mio problema è di un repeater oppure se è un problema del 7590 visto anche quante versioni di labor (anche mio caso) o di inhaus (caso di altri) che s'installano?
@purpe
La maggior parte dei forum e anche questo sono organizzati per argomenti ed è richiesto di mantenere al discussione nell'ambito dello specifico oggetto della discussione.
Altrimenti ogni discussione si trasforma in una discussione generale su qualsiasi argomento collegato ma non relativo all'oggetto della discussione.
Per gli argomenti collegati ci sono discussioni dedicate.
Questa è la discussione del solo 7590.
Se si gestisci un thread su un argomento si dovrebbe parlare solo di quello specifico argomento e non di altro.
E se gli utenti, come vorresti fare tu in questo thread, iniziano discussioni su altri argomenti secondo me si dovrebbe applicare lo stesso ragionamento e far presente che per tali argomenti esistono thread dedicati.
Carissimo Bovirus, pur riconoscendo la validità di questo forum in particolare per la competenza, la completezza delle informazioni e la vastità degli argomenti in generale, credo, di poter affermare uno dei migliori presente in rete, tuttavia, circa la discussione sul Fritz!Box 7590, secondo il mio modesto parere, a volte si esagera con la segnalazione degli OT.
Se ci fossimo limitati a parlare in maniera "stretta" e limitata al 7590 come da te spesso richiesto, probabilmente, le pagine, anziché superare il migliaio, sarebbero rimaste confinate nettamente sotto le prime 100.
In fondo, se ci pensi bene, una volta superati i problemi iniziali del 35b sul 7590, poi, cosa avremmo potuto inventarci d'altro ? Ecco perché spesso viene spontaneo parlare anche di sottoargomenti come gli accessori, le tecnologie legate alle TLC, alla telefonia, al WiFi quindi alle onde radio, eccetera.
Sai, quando tutto funziona quasi perfettamente, ad un certo punto, gli argomenti limitati al solo ed esclusivo 7590, si esauriscono anche.
Se ti guardi in giro, in effetti, nonostante si sia ogni tanto sconfinati in OT, noterai che molti utenti tra i più assidui presenti qui all'inizio dell'avventura, oggi, non si leggono più da parecchio, quindi, pensa se ci fossimo limitati a non parlare di nient'altro che non fosse il 7590, oggi, probabilmente, la sezione 7590 sarebbe quasi deserta.
Io, non voglio insegnare niente a nessuno, ma, forse, un po' di elasticità circa gli argomenti trattati, intendo dire, quando in ogni caso il 90 % delle discussioni verte sul 7590 e le sue caratteristiche, credo che possa essere accettato come perfettamente OT tollerando di conseguenza anche qualche sconfinamento su altri argomenti.
Poi, alla fine, siamo una comunità e come tutte le comunità, mentre si discute della cosa che ci accomuna e cioè il nostro apparato di AVM, se ci scappano anche le 4 chiacchiere in amicizia, penso che sia anche positivo per rafforzare il rapporto di "buon vicinato", visto che molto spesso, il 99 % degli utenti si conoscono solamente per quello che esce dalla tastiera.
Eppoi le 4 chiacchiere sono un motivo come un altro per riempire i tempi morti tra un aggiornamento e un altro, tra una problematica e un'altra evitando di disperderci altrove.
Concludo con un ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile il poterci incontrare qui.
Mi devo purtroppo ripetere e la cosa è fastidiosa:
i thread hanno un loro topic
esistono thread dedicati a varie tematiche e vari device
questo thread come gli altri non deve OBBLIGATORIAMENTE avere nuovi messaggi ogni giorno, se non c'è nulla da dire di nuovo ecc, non si dice NULLA..
il confronto ecc va bene ma non vuol dire che tutto quello detto qui sopra debba venir ignorato.
Penso che il problema derivi unicamente dal fatto che sia un utente a fare i richiami, cosa che in effetti non dovrebbe accadere dato che è compito del mod.. ora la sezione non ha un mod specifico (che purtroppo per problemi personali non ha più potuto seguire il forum) e quindi se segnalate le segnalazioni arrivano a TUTTI i mod.
QUINDI: da ora SEGNALATE..vale per TUTTI!! ci penseranno i mod a valutare la segnalazione e fare i dovuti richiami. E speriamo che così venga capita anche se avevo già fatto numerosi richiami in questo senso. Però dopo questi richiami ci saranno delle sospensioni in caso di cieco e continuato piagnisteo.
OVVIAMENTE quanto detto vale per TUTTE le discussione della sezione.
chiudo per un pò così che possiate leggere ed assorbire a livello cellulare il concetto.
>bYeZ<
Scansionato per ricerca aggiornamenti e zac... Versione 7.20. Sto scaricando
Scansionato per ricerca aggiornamenti e zac... Versione 7.20. Sto scaricando
+1
Per i vari repeater però non hanno rilasciato nulla
Finalmente è uscito! Fritz!OS 7.20.
Ecco il link con il changelog completo:
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7590
Scansionato per ricerca aggiornamenti e zac... Versione 7.20. Sto scaricandoFinalmente è uscito! Fritz!OS 7.20.
Ecco il link con il changelog completo:
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7590Domanda sciocca ma ho un dubbio. Per chi ha la inhaus beta, conviene avviare la recovery della 7.20 o della official release precedente per aggiornare ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ecco perché da una settimana o più non uscivano più inhaus, almeno non per il 7590.
Per il 7490 ancora escono perché ci sono ancora bug sul band steering e sull'ap steering.
Domanda sciocca ma ho un dubbio. Per chi ha la inhaus beta, conviene avviare la recovery della 7.20 o della official release precedente per aggiornare ?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Puoi aggiornare direttamente.
Edit: Attenzione a chi ha ancora vecchi firmware tipo 6.85 (spero nessuno abbia un firmware così vecchio :rolleyes: ), per aggiornare a 7.20 è necessario obbligatoriamente passare prima dal 7.01 o 7.12/7.13 e poi aggiornare al 7.20.
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/update_info_en.txt
io ho la 7.01 posso passare alla 7.20?
Se però questa 7.20 mi fa perdere qualcosa in download, tengo la 7.01
Puoi passare dalla 7.01, ma a mio parere non conviene tornare indietro solo 2/3 mega persi anche se fosse, e perdere tutte le migliorie fatte con questo firmware, specie lato sicurezza che non è mai da sottovalutare, essendo i router la prima porta di accesso alla rete domestica.
Cmq sull'ftp del sito del fritz 7590 c'è anche la recovery del 7.20. Io una recovery per partire sul pulito questa sera la provo a fare
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-07.20-recover.exe
Trotto@81
06-07-2020, 16:26
Installata la 7.20 e pare andato tutto liscio. Vediamo se nei prossimi giorni migliora la situazione disastrosa con il Fritz Repeater 600.
dmann9999
06-07-2020, 16:28
Cmq sull'ftp del sito del fritz 7590 c'è anche la recovery del 7.20. Io una recovery per partire sul pulito questa sera la provo a fare
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/FRITZ.Box_7590-07.20-recover.exe
se fai la configurazione da zero, cortesemente fai caso se il voip ti si autoconfigura
Non ho voip autoconfigurante, non avendolo con un provider classico
scarpettino
06-07-2020, 17:21
...con il Fritz Repeater 600.
:eek: ... aiaiaiahi :eek: ... :ncomment: ...sei OT :asd: :asd:
:D :D :D :Prrr:
Trotto@81
06-07-2020, 17:23
:eek: ... aiaiaiahi :eek: ... :ncomment: ...sei OT :asd: :asd:
:D :D :D :Prrr:
Se la 7.20 e la rete mesh sono OT, allora hai ragione. :D
Nel post dedicato (link nel primo post) aggiornati tutte le info/llink sulla 7.20.
Buon pomeriggio a tutti,come andrebbe configurata correttamente la nuova opzione presente in DNS over TLS ?
scarpettino
06-07-2020, 17:36
ragazzi ho trovato un probabile bug che era già presente e che pensavo avessero risolto con la versione definitiva 7.20
Se dal Fritz Box provate a lanciare (in alto a destra) FRITZ!NAS oppure anche MyFRITZ,
e sempre da quelle pagine provate a lanciare dalla cartella dove avete le immgini .. una foto, una immagine ... vedrete che sull'angolo destro in alto c'è l'opzione "Avviare una presentazione" che pare funzionare ... ma se provate a modificare il "Tempo di visualizzazione" cliccandoci sopra, a parte che viene visualizzato sbagliato, ma poi impalla il router.
Se poi successivamente a detta operazione provate a lanciare un file musica, non funziona nemmeno più il lettore musicale.
https://i.imgur.com/lEN9Luh.jpg https://i.imgur.com/u7nqLYC.jpg
Gentilmente qualcuno può fare tale prova, giusto per capire se è un problema solo mio, oppure è un proprio e vero bug.
scarpettino
06-07-2020, 17:49
...da FRITZ! NAS :
https://i.imgur.com/ue3d0gF.jpg
...da MyFRITZ! :
https://i.imgur.com/4npYnmw.jpg
Ho ricevuto l’AVM FRITZ!Box 7590 a febbraio con l’installazione della linea Fttc di Tim, e la versione del FritzOS installata era molto vecchia, la 6 e qualcosa, risalente a circa due anni prima.
Ho subito aggiornato alla 7.13, ma da allora nessun ulteriore aggiornamento, neanche forzando la ricerca di update manualmente.
Qualcuno mi spiega la politica adottata da Avm sul rilascio dei nuovi firmare che ha portato a saltare le versioni intermedia tra la 7.13 e la 7.20?
Trotto@81
06-07-2020, 17:55
Ho ricevuto l’AVM FRITZ!Box 7590 a febbraio con l’installazione della linea Fttc di Tim, e la versione del FritzOS installata era molto vecchia, la 6 e qualcosa, risalente a circa due anni prima.
Ho subito aggiornato alla 7.13, ma da allora nessun ulteriore aggiornamento, neanche forzando la ricerca di update manualmente.
Qualcuno mi spiega la politica adottata da Avm sul rilascio dei nuovi firmare che ha portato a saltare le versioni intermedia tra la 7.13 e la 7.20?Non ci sono mai state versioni stabili intermedie.
Perfetto con la 7.20 ho perso 6Mbit in upload e aggacia un pelo meno in download, ma si parla di 0.5Mbit in questo caso.
:cry:
P.s. selezionando il driver precedente ho recuperato 4,5Mbit. in up, e recuperato quello perso in down.
Con installata l'ultima labor, dalla ui ho effettuato una ricerca d'aggiornamento. Trovato la 7.20 ed installato... non mi pare ci siano novità rispetto all'ultima labor.
Una domanda, per le prossime labor dopo la 7.20 bisogna scaricarla ed installare manualmente come ho fatto la prima volta che sono passato dall'ufficiale alla labor oppure lo fa in automatico come succedeva dopo aver installato la prima volta una labor ?
Installata la 7.20 e pare andato tutto liscio. Vediamo se nei prossimi giorni migliora la situazione disastrosa con il Fritz Repeater 600.
Secondo me per risolvere quel problema bisogna aspettare il 7.20 per il repeater.
Con installata l'ultima labor, dalla ui ho effettuato una ricerca d'aggiornamento. Trovato la 7.20 ed installato... non mi pare ci siano novità rispetto all'ultima labor.
Una domanda, per le prossime labor dopo la 7.20 bisogna scaricarla ed installare manualmente come ho fatto la prima volta che sono passato dall'ufficiale alla labor oppure lo fa in automatico come quando stavo con la labor ?
Novità visibili no, ma interne per forza con ottimizzazioni, bugfix ecc.
Ovviamente dato che hai la 7.20 ora, le prossime beta vanno installate manualmente, ma ce ne vorrà di tempo prima di vedere una nuova beta, e tanto.
Nel mio caso, rispetto alla precedente labor (penultima\terz'ultima credo) tutto uguale con questa 7.20 ufficiale.
7.19 Labor:
https://i.imgur.com/0Dt1cCK.png
7.20 Ufficiale:
https://i.imgur.com/oBBAUDl.png
P.S: ma voi quando lo pingate il Fritz?
Io lo pingo leggermente più alto rispetto ad altri apparecchi che stanno sotto 0.5ms:
Source address is 192.168.178.44; using ICMP echo-request, ID=5405
Pinging fritz.box [192.168.178.1]
with 32 bytes data (60 bytes IP):
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0001 TTL=64 ID=9205 time=0.744ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0002 TTL=64 ID=9272 time=0.998ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0003 TTL=64 ID=9284 time=0.937ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0004 TTL=64 ID=92ee time=1.065ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0005 TTL=64 ID=932d time=0.989ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0006 TTL=64 ID=939b time=1.065ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0007 TTL=64 ID=93fc time=1.047ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0008 TTL=64 ID=9429 time=0.842ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0009 TTL=64 ID=942d time=1.011ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=000a TTL=64 ID=9448 time=0.916ms
Packets: sent=10, rcvd=10, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 4.501826 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 0.744 / 0.961 / 1.065 / 0.098
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.133, rcvd=0.133
loris100
06-07-2020, 19:07
Io ho guadagnato circa 3 mega in dw invece upload invariato, peccato che e saltata la luce causa carico eccessivo e dopo il riavvio sono tornato ai valori dell'ultima labor..
Ho notato un'altra cosa, dopo aver installato la 7.20 l'INP che solitamente sta sempre 59 fisso era sceso a 56, dopo il riavvio e salito di nuovo a 59, non cambia nulla ma trovo strana sta cosa, mai successo prima, da quando mi sono fatto togliere il SOS ho sempre avuto INP a 59 fisso
Novità visibili no, ma interne per forza con ottimizzazioni, bugfix ecc.
Ovviamente dato che hai la 7.20 ora, le prossime beta vanno installate manualmente, ma ce ne vorrà di tempo prima di vedere una nuova beta, e tanto.Grazie per la risposta.... però non credo che ci vorrà molto tempo per la prossima labor, i tecnici continueranno a perfezionare ed eliminare bug oppure implementare nuove funzioni....
Trotto@81
06-07-2020, 19:16
Secondo me per risolvere quel problema bisogna aspettare il 7.20 per il repeater.Il problema della rete guest su repeater pare sia stato fixato con la 7.20 del router, almeno questo leggo nel changelog. Nei prossimi giorni potrò dire se è stato risolto o meno o se dovranno essere aggiornati anche gli altri apparati.
Io ho guadagnato circa 3 mega in dw invece upload invariato, peccato che e saltata la luce causa carico eccessivo e dopo il riavvio sono tornato ai valori dell'ultima labor..
Ho notato un'altra cosa, dopo aver installato la 7.20 l'INP che solitamente sta sempre 59 fisso era sceso a 56, dopo il riavvio e salito di nuovo a 59, non cambia nulla ma trovo strana sta cosa, mai successo prima, da quando mi sono fatto togliere il SOS ho sempre avuto INP a 59 fisso
Se riavvii oppure stacchi e riatacchi il cavo 10 volte avrai 10 risultati diversi.... I vari valori come snr, attenuazione di linea, disturbi vari e conseguenze di congestione di rete non sono fissi ma variabili e ciò influenzano le negoziazioni tra il modem e la centralina di commutazione dandoti i risultati finali che poi vedi in tabella.
Il problema della rete guest su repeater pare sia stato fixato con la 7.20 del router, almeno questo leggo nel changelog. Nei prossimi giorni potrò dire se è stato risolto o meno o se dovranno essere aggiornati anche gli altri apparati.
Posso confermare invece ch'era stato risolto in una labor.
Ho da poco preso un router 4020 per creare una rete mesh (col 7590 come principale).
Mi succede che alcuni dispositivi wifi si vadano a collegare sul 4020 (che è a 15mt e due piani sopra) invece che direttamente al 7590 che è a 3 mt.
Principalmente accade sulla tv, che trovo collegata a 4-5Mbit/s invece dei 130 se collegata al 7590. Con conseguenti problemi di streaming Netflix-MediasetPlay-etc....
C'è il modo di forzare la connessione sul dispositivo principale? O comunque di forzare la disconnessione da un dispositivo con poco segnale? Sull'Asus che avevo prima, potevo impostare il valore in dB al di sotto del quale il router rilasciava il dispositivo consentendo una connessione migliore. Nel Fritz, con firmware originale, non ho trovato niente di simile....
... ce ne vorrà di tempo prima di vedere una nuova beta, e tanto.
Nessuno sa a quando risaliva la 7.13 ?
:eek: ... aiaiaiahi :eek: ... :ncomment: ...sei OT :asd: :asd:
:D :D :D :Prrr:
Non cominciamo con le trollate ecc perchè il finale è cosa già scritta.
>bYeZ<
Buonasera. Ma andando su aggiornamento la 07.20 non esce; rimane l'ultimo aggiornamento 07.19-79990 Inhaus? :confused: :confused:
dmann9999
06-07-2020, 20:07
Buonasera. Ma andando su aggiornamento la 07.20 non esce; rimane l'ultimo aggiornamento 07.19-79990 Inhaus? :confused: :confused:
se hai installato una inhaus non ti vede la stabile... normalissimo... scaricala a mano e aggiorna tramite file
Buonasera. Ma andando su aggiornamento la 07.20 non esce; rimane l'ultimo aggiornamento 07.19-79990 Inhaus? :confused: :confused:
Io l'ho scaricato dal sito avm
Trotto@81
06-07-2020, 20:08
Posso confermare invece ch'era stato risolto in una labor.
Grazie per il feedback.
elgabro.
06-07-2020, 20:24
dite che posso installare? ci sono problemi rispetto alla 7.13?
Ho da poco preso un router 4020 per creare una rete mesh (col 7590 come principale).
Mi succede che alcuni dispositivi wifi si vadano a collegare sul 4020 (che è a 15mt e due piani sopra) invece che direttamente al 7590 che è a 3 mt.
Principalmente accade sulla tv, che trovo collegata a 4-5Mbit/s invece dei 130 se collegata al 7590. Con conseguenti problemi di streaming Netflix-MediasetPlay-etc....
C'è il modo di forzare la connessione sul dispositivo principale? O comunque di forzare la disconnessione da un dispositivo con poco segnale? Sull'Asus che avevo prima, potevo impostare il valore in dB al di sotto del quale il router rilasciava il dispositivo consentendo una connessione migliore. Nel Fritz, con firmware originale, non ho trovato niente di simile....
Nelle voci di menù della ui del 7590, vai in internet >Filtri>impostazioni di priorità >applicazioni con priorità e scegli la TV come dispositivo di rete che usi e l'applicazione che usa (mettere "a scelta" significa ogni sua applicazione) e ci fai una regola di priorità.
Poi, per la rete mesh, metti lo stesso ssid per entrambi i canali (2.4 e 5ghz) e tieni attivato band steering in wifi>canale radio>altre impostazioni.
Con un'app analizzatore Wifi su un cellulare controlla lo spettro delle frequenze, scegli la più libera per i due canali (2.4 e 5 Ghz) e fissale in impostazioni del canale radio... Disattiva pure coesistenza sulla 2.4ghz così il canale rimane fissato a 40 MHz in larghezza mentre mantieni attivata l'ottimizzare la trasmissione Wireless per il live TV.
Controlla se la TV in 5 Ghz supporta Wifi ac oppure solo la a.
Questo è importante in quanto la connessione più veloce è la 5 Ghz però nel primo caso, si possono scegliere e fissare per la 5ghz nel 7590 i canali da 100 a 128 mentre nel secondo caso no è dovrai scegliere i canali che vanno da 36 a 48.
Facendo così, la TV dovrebbe avere ora la priorità sugli altri dispositivi di rete il che significa che dovrebbe agganciare il segnale più forte e veloce oltre che avere più banda a disposizione.
se hai installato una inhaus non ti vede la stabile... normalissimo... scaricala a mano e aggiorna tramite file
Posso confermare invece che se si ha la labor e non la inhaus , la vede...
elgabro.
06-07-2020, 21:17
perso 7 mega rispetto alla 7.13, da 112 mega a 105 mega, sempre peggio questi aggiornamenti. :mad:
Basterebbe che dessero la possibilità di scegliere fra N driver vdsl e non solo ultimo e penultimo
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
dany0587
06-07-2020, 22:00
Io l ho detto 2 mesi fa che prima con le beta 7.19 e ora con la release definitiva della 7.20 si perde molto in download. Io personalmente 8 MB, l upload è rimasto invariato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elgabro.
06-07-2020, 22:45
la questione è semplice, anche con la 7.13 andavo a 105 mega se non mettevo il driver precedente, qui invece il vecchio driver lo hanno tolto.
Speriamo che tim aggiorni ste 200 mega con il vectoring.
Parabellum
06-07-2020, 23:05
Nel mio caso non è cambiato assolutamente nulla. 76 agganciavo ( 7.13 ) e 75,5 aggancio ora, variazione che probabilmente avrei ottenuto anche prima riavviando il router x volte.
Piuttosto, questi errori DTU sono trascurabili?
In circa due ore ho "collezionato" questi:
DTU corretti
per minuto 7 0
ultimi 15 minuti 86 19
Grazie per la risposta.... però non credo che ci vorrà molto tempo per la prossima labor, i tecnici continueranno a perfezionare ed eliminare bug oppure implementare nuove funzioni....
Fidati che ci vorrà tempo, è sempre stato così, quando esce una nuova versione stabili smettono per un bel po' di uscire labor e inhaus, ma continuano lo sviluppo internamente.
Ho istallato la 7.20 ...... scusate la volgarità, ma quando ci vuole ci vuole, dopo una prima analisi, dal punto di vista valori di aggancio in download, il ragionier Fantozzi, avrebbe detto la famosa frase:" la 7.20 è una cagata pazzesca".
E' da qualche aggiornamento che notavo un leggerissimo calo in download trascurabile, ma pensavo che essendo delle Labor, tutto sarebbe tornato a portante piena con il rilascio della 7.20.
E invece no, confermo anch'io un calo di download abbastanza sensibile, anche di 10-20 Mbps a secondo dei momenti.
Fortunatamente, smanettando con il "numerino magico", ho ricuperato abbastanza, ma da -17 ho dovuto passare a -109.
Con -109, riesco ad avere sia come capacità di linea e sia come velocità di trasferimento 214,500 Mbps.
Mentre in Upload nessuna variazione aggancio a 28800 kbps e come velocità di trasferimento 21600 kbps.
Quanto sopra per dire che rispetto alla versione precedente, semplicemente confrontando i numeri, e lasciando entrambe le versioni al valore standard di zero sulla riga DownstreamMarginOffset, la 7.20 perde notevolmente in download.
Se questi sono i risultati, AVM con la 7.20 mi ha deluso. Perché se volevo una linea stabilissima al 2000 %, potevo "castrarla" da solo, non c'era bisogno di 2 mesi di lavoro dei loro sistemisti/programmatori/sviluppatori.
Speriamo che gli sia sfuggito qualche cosa ...... attendo fiducioso. :grrr:
Comunque, giusto per fare il pignolo, mi ha anche aggiunto 2 metri sulla lunghezza della linea e mi ha peggiorato l'attenuazione di linea di 1 dB.
Ecco la pagina con i vari valori:
https://i.imgur.com/J3NODAY.jpg
Ciao
Dove posso scaricare il file del firmware?
Grazie.
Andrea
se hai installato una inhaus non ti vede la stabile... normalissimo... scaricala a mano e aggiorna tramite fileOk faccio come mi hai detto. Grazie
Qual è la differenza tra Veloc. di trasf. effettiva min. e Velocità di trasferimento attuale? I miei valori sono rispettivamente 92042 e 100513 ma dai test di velocità ho il massimo rispetto ai 100513, cioè circa 95 Mbps.
Fidati che ci vorrà tempo, è sempre stato così, quando esce una nuova versione stabili smettono per un bel po' di uscire labor e inhaus, ma continuano lo sviluppo internamente.
Grazie, mi fido allora visto che certamente il 7590 l'hai prima di me e già conosci come sviluppano il firmware dopo la stabile.
Nel mio caso, rispetto alla precedente labor (penultima\terz'ultima credo) tutto uguale con questa 7.20 ufficiale.
Scusami se tolgo le schermate ...
Da quali comandi del 7590 si possono visualizzare? con la nuova versione non le trovo più ...
FedeITA01
07-07-2020, 10:07
Ciao, avete problemi con la VPN app o android nativa dopo l'aggiornamento alla 7.20?
dmann9999
07-07-2020, 10:51
Basterebbe che dessero la possibilità di scegliere fra N driver vdsl e non solo ultimo e penultimo
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
qualche asus che ho usato lo faceva (parlando di router con firmware stock), sarebbe una buona idea.
Scusami se tolgo le schermate ...
Da quali comandi del 7590 si possono visualizzare? con la nuova versione non le trovo più ...
Che cose le schermate? O ho capito male?
Tornato alla 7.13!
Per me che aggancio 42/43 Mbit/s (oltre 700m di distanza) passare a 37,5 è un "bel" salto indietro.
Inoltre, la 7.20, mi ha dato problemi con il repeater (3000)...in sostanza tutti i device wi fi si collegavano solo alla 5 ghz del fritz box e non a quella del repeater, anche posizionandosi ad 1 cm dal repeater.
Un mezzo disastro.
A me è aumentata di qualche manciata di Mbit, 3 per l'esattezza
Provider: WIND Tre DSL
connesso da 07.07.2020, 12:05 h
Velocità: ↓ 199,0 Mbit/s ↑ 21,6 Mbit/s
Nel mio caso, rispetto alla precedente labor (penultima\terz'ultima credo) tutto uguale con questa 7.20 ufficiale.
7.19 Labor:
https://i.imgur.com/0Dt1cCK.png
7.20 Ufficiale:
https://i.imgur.com/oBBAUDl.png
queste
dite che posso installare? ci sono problemi rispetto alla 7.13?
Io non ho riscontrato problemi (ora la vpn è molto più veloce e funziona il fax in uscita, le due cose che ho notato subito). Per quanto riguarda la velocità di connessione io sono a banda piena quindi non posso fare confronti.
Penso che proporre ognuno la propria differenza di velocità di connect rate (parametro personale e non comparabile con nessun altro viste le situazioni non paragonabili) non sia utile credo a nessuno.
Penso che proporre ognuno la propria differenza di velocità di connect rate (parametro personale e non comparabile con nessun altro viste le situazioni non paragonabili) non sia utile credo a nessuno.
Certamente non tutte le situazioni sono comparabili, ma il 7590
ha, nella schermata delle info della dsl, degli elementi comparabili
e in alcune situazioni può essere utile come
test comparativo per altri che magari hanno
registrato dei cali su linee simili
in presenza dello stesso hw installato nel cabinet
sicuramente non saranno comparabile in
tutto e per tutto, ma come risultati
e valori possono tornare in qualche modo utili.
Certamente la varietà di casistiche
ha un aspetto negativo nel trovare una comparazione
e rende complicata la ricerca
se non mettiamo magari una regola
e un format unico ad i molteplici report che raccoglieremo
insieme in questo topic. Alla fine siamo in tema.
@purpe
Qualsiasi thread in merito alla velocità di connessione riporta chiaramente che ci sono tanti elementi che diversificano ogni situazione da un'altra rendendo impossibile una comparazione tra utenti diversi (es. distanza cabina - qualità linea / firmware DSLAM & driver DSL modem / etc).
Per i motivi sopra citati quindi le comparazioni sulla velocità di connessione (e la lista già cominciata delle eventuali variazioni cambiando firmware - io ho perso x MB - io ho guadagnato x MB) personalmente la trovo non utile a nessuno se non allo specifico utente ma non agli altri utenti.
queste
Internet--->Informazioni DSL--->Panoramica
Grazie, mi fido allora visto che certamente il 7590 l'hai prima di me e già conosci come sviluppano il firmware dopo la stabile.
Non ho il 7590, ma il 7490, e prima avevo il 7581, ma seguo da anni lo sviluppo dei firmware, ed è così.
Salvio66
07-07-2020, 15:26
salve regaz!...sto per passare dal fidato 7490 al 7590...é possibile passare la configurazione del 7490 al 7590 oppure mi tocca riconfigurare tutto???
Grazie per chi mi risponderà...
Saluti Salvio66
dmann9999
07-07-2020, 15:41
salve regaz!...sto per passare dal fidato 7490 al 7590...é possibile passare la configurazione del 7490 al 7590 oppure mi tocca riconfigurare tutto???
Grazie per chi mi risponderà...
Saluti Salvio66
è già stato scritto molte volte, si puoi passare il backup da uno all'altro, avendo cura che il software del ricevente (7590) sia uguale o più nuovo del donante (7490). ricorda di salvare il backup con una password
Ho aggiornato anch’io dall ultima inhaus caricando il 7.20 da file. Volevo chiedere dato che non ricordo come era in precedenza se si fa una verifica in diagnosi - sicurezza è normale che nel menu servizi fritzbox ci siano tutte quelle abilitazioni porta aperte in automatico? Ricordavo (magari male) di non averne se non una o due quando utilizzavo la 7.13.
E' normale, da questo firmware in quella pagina vengono elencate anche le porte usate dal fritz per alcuni servizi, vpn, ftp ad esempio e altre cose.
Nel mio caso, rispetto alla precedente labor (penultima\terz'ultima credo) tutto uguale con questa 7.20 ufficiale.
Dovresti vedere i valori nella schermata dettagliata, nell'ottenibile, in upload, con i nuovi driver e i vecchi driver, la limitazione è imposta nel tuo caso a 21, ma sarei curioso di vedere l'ottenibile quanto cambia.
Anche se a 100mt, non dovresti avere problemi a prescindere.
Ma sta roba che prima non mi pareva di avere che cos'è?
https://i.imgur.com/0aacoYI.png
chiccolinodr
07-07-2020, 16:34
ciao ragazzi, una volta caricato il 7.20 arrivo dall'ultima Inhaus conviene ripristinare ai valori predefiniti di fabbrica? grazie mille
Ma sta roba che prima non mi pareva di avere che cos'è?
https://i.imgur.com/0aacoYI.png
Sono gli errori corretti\non corretti del G.INP
ciao ragazzi, una volta caricato il 7.20 arrivo dall'ultima Inhaus conviene ripristinare ai valori predefiniti di fabbrica? grazie mille
Se non hai problemi di sorta non ce n'è bisogno.
Dovresti vedere i valori nella schermata dettagliata, nell'ottenibile, in upload, con i nuovi driver e i vecchi driver, la limitazione è imposta nel tuo caso a 21, ma sarei curioso di vedere l'ottenibile quanto cambia.
Anche se a 100mt, non dovresti avere problemi a prescindere.
Uguale a prima, sempre avuto sui 30-31Mbit come ottenibile in up con il Fritz negli ultimi tempi.
Ora è così:
https://i.imgur.com/NQe874L.png
https://i.imgur.com/5io2IGa.png
Comunque sugli Onucab di Fastweb SLU (ero abbonato fino a metà 2019) il Fritz 7590 mi agganciava circa 5-6 mbit più dei broadcom in upstream (come portante ed ottenibile), una cosa mai vista (nel senso che di solito in upstream i Lantiq sono piuttosto scarsini o comunque più conservativi).
Ora stando al tuo feedback pare sia tornato sulla terra. :doh:
Sarebbe da vedere con un broadcom come performa la tua linea a puro scopo di curiosità statistica.
Comunque sugli Onucab di Fastweb SLU (ero abbonato fino a metà 2019) il Fritz 7590 mi agganciava circa 5-6 mbit più dei broadcom in upstream (come portante ed ottenibile), una cosa mai vista (nel senso che di solito in upstream i Lantiq sono piuttosto scarsini o comunque più conservativi).
Ora stando al tuo feedback pare sia tornato sulla terra. :doh:
Sarebbe da vedere con un broadcom come performa la tua linea a puro scopo di curiosità statistica.
Confermo anche io,rispetto al AC88U(Broadcom) aggancia un +10M in DL,e un +5M in UL,con Fastweb Slu
Questa è una conferma di ciò che ho sempre detto, a parità di DSLAM, i vari provider lo settano in modo diverso, a volte anche in diverse città/zone stessi DSLAM degli stessi provider hanno parametri diversi settati che influiscono sulle prestazioni e portante agganciata dai vari modem/router.
Confermo anche io,rispetto al AC88U(Broadcom) aggancia un +10M in DL,e un +5M in UL,con Fastweb Slu
Aggiungo per informazione che su ONUcab Fastweb, il Mediatek agganciava ben 15mbit in più dei Broadcom come portante\ottenibile REALI, e circa 10mbit più del Lantiq. Tutto questo senza disabilitare UPBO.
Questi alcuni valori che mi salvai nel 2019:
Fritzbox 7590 - Lantiq:
https://i.imgur.com/KymVFX6.png
Asus DSL-AC68U - Mediatek:
https://i.imgur.com/lJN8xpR.png
Su linea TIM stava invece circa al pari dei Broadcom (forse un paio di mbit in più).
Diciamo che, almeno sulle mie linee, il Mediatek in upstream è sempre stato imbattibile.
Peccato fosse il peggiore in downstream (oltre a supportare solo fino a 17a essendo un apparecchio del 2014). :stordita:
BlueEyes
07-07-2020, 19:35
Io con questa nuova versione ne ho persi quasi 20, da 105 a 85... :rolleyes:
Con la 7.13 risolvevo usando i driver precedenti, adesso mi sa che i driver precedenti sono quelli della 7.13 quindi sono fregato. :fagiano:
Confermo anche io,rispetto al AC88U(Broadcom) aggancia un +10M in DL,e un +5M in UL,con Fastweb Slu
Hai provato l'ultimo firmware ufficiale 7.20? In caso affermativo, l'upload è rimasto uguale o peggiorato come è successo a @purpe?
FedeITA01
07-07-2020, 20:26
Comunque a me le vpn non vanno più ho provato anche un reset a fabbrica. Non trovo nemmeno l'indirizzo ip della connessione prima lo dava nel menù iniziale
Hai provato l'ultimo firmware ufficiale 7.20? In caso affermativo, l'upload è rimasto uguale o peggiorato come è successo a @purpe?
Secondo me se provi il driver precedente passi da 30 di ottenibile in up a 35 anche te.
Considera che io sessendo su slu fw con tiscali, ho l'up cappato a 35, non a 21
Internet--->Informazioni DSL--->Panoramica
ok, allora non è disponibile perchè con la ftth DSL è disattiva ?
Hai provato l'ultimo firmware ufficiale 7.20? In caso affermativo, l'upload è rimasto uguale o peggiorato come è successo a @purpe?
La linea non è cambiata di una virgola
Usando i driver precedenti,l'upload aumenta di 3M,da 30M a 33M,il Dl più o meno è uguale
FedeITA01
07-07-2020, 21:14
Comunque a me le vpn non vanno più ho provato anche un reset a fabbrica. Non trovo nemmeno l'indirizzo ip della connessione prima lo dava nel menù iniziale
Ho installato l'app beta e adesso va, bo
Mi propone l'update, lo lancio, si riavvia il router e si ferma sulla luce verde Power/DSL attiva con pagina principale irraggiungibile.
Dopo mezz'ora provo a fare la recovery, vede il router, la procedura termina correttamente, si riavvia e si ferma nuovamente alla luce verde Power/DSL con pagina di gestione che non risponde. :rolleyes:
Ho aperto un ticket, se nel frattempo avete idee proponete pure.
ness.uno
07-07-2020, 22:01
Mi propone l'update, lo lancio, si riavvia il router e si ferma sulla luce verde Power/DSL attiva con pagina principale irraggiungibile.
Dopo mezz'ora provo a fare la recovery, vede il router, la procedura termina correttamente, si riavvia e si ferma nuovamente alla luce verde Power/DSL con pagina di gestione che non risponde. :rolleyes:
Ho aperto un ticket, se nel frattempo avete idee proponete pure.
prova a settare la scheda di rete a 10 Mega.
cavo LAN porta 1 del modem.
prova a settare la scheda di rete a 10 Mega.
cavo LAN porta 1 del modem.
Provato ma senza successo.
Secondo me è brickato, cercando in rete ho trovato un altro con lo stesso problema dopo l'aggiornamento.
ness.uno
07-07-2020, 22:14
Provato ma senza successo.
Secondo me è brickato, cercando in rete ho trovato un altro con lo stesso problema dopo l'aggiornamento.
prova con il recovery 6.88
La linea non è cambiata di una virgola
Usando i driver precedenti,l'upload aumenta di 3M,da 30M a 33M,il Dl più o meno è uguale
Con i driver default è rimasta uguale la portante\bitrate in upstream rispetto ai firmware più vecchi (tipo il 7.13) ?
Secondo me se provi il driver precedente passi da 30 di ottenibile in up a 35 anche te.
Considera che io sessendo su slu fw con tiscali, ho l'up cappato a 35, non a 21
I driver precedenti di solito mi procuravano disconnessioni ogni 24\48 ore, quindi ho sempre tenuto quelli default che invece sono sempre stati perfettamente stabili (almeno da metà 2018 in poi, in quanto precedentemente entrambe le linee che avevo cioè TIM e Fastweb SLU erano inutilizzabili con il Fritz 7590, causa disconnessioni random dovute alla non-ottimizzazione dei driver xdsl lantiq su certi ONUcab).
Con questo ultimo 7.20 non ho ancora provato a vedere quale versione carica relativamente ai driver precedenti, magari poi faccio un tentativo.
Nel tuo caso, con i driver precedenti dell'ultimo firmware 7.20 riesci a recuperare i 5mbit persi in upstream con Fastweb SLU?
Salvio66
07-07-2020, 23:07
Bene, ho acquistato il 7590..ho notato che aveva l'adesivo tim sulla scatola e la scritta in piccolo piccolo tim edition nella etichetta sotto il router...peccato che io usi WindInfostrada...
ho letto i tutorial su questo tread ed ho sbrandizzato con il metodo ftp, fw 6.86 di base..
ho attaccato il router alla rete, aggiornato al 7.13 , ho recuperato il backup delle impostazioni del "vecchio" 7490 et voilà....adesso viaggio col 7590 senza problemi...magari con calma modificherò i valori per agganciare a 104mb come col 7490 perché ora senza mod aggancia 91mb .....
Bene devo rimgraziare chi ha messo il suo sapere a disposizione di tutti in questo tread ;) come al solito HWU non tradisce mai...
Salvio66
prova con il recovery 6.88
Intanto grazie perchè non ci avevo pensato, ho usato una recovery più vecchia (ho trovato la 7.13) ed il router è ripartito.
Se tento l'aggiornamento però torno alla situazione di stallo. :mbe:
Con questo ultimo 7.20 non ho ancora provato a vedere quale versione carica relativamente ai driver precedenti, magari poi faccio un tentativo.
Nel tuo caso, con i driver precedenti dell'ultimo firmware 7.20 riesci a recuperare i 5mbit persi in upstream con Fastweb SLU?
Si, infatti sono tutt'ora con quelli, e considera che ho 0 disconnessioni. (Teoricamente per precedenti nella 7.20, mi aspetterei che si intenda quelli di default della 7.13)
E nonostante tutto recupero comunque meno dei driver di default della 7.13
https://i.imgur.com/3lCuuO2.png
https://i.imgur.com/HE5Dyy5.png
Considera che con la 7.13, stavo in download a 206000 e in download a 36000, non ritrovo lo screen, nel caso poi lo posto.
Intanto grazie perchè non ci avevo pensato, ho usato una recovery più vecchia (ho trovato la 7.13) ed il router è ripartito.
Se tento l'aggiornamento però torno alla situazione di stallo. :mbe:
Fai la recovery e resetta alle impostazioni di fabbrica il router, aggiornalo offline (scaricati il file prima https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/ ).
Poi riconfigura il tutto.
Buongiorno. Quando riavvio il 7590 alla voce Veloc. di trasf. effettiva min. inizialmente la velocità é uguale alla portante, dopo qualche ora cala come da foto che allego. Mi dite se é normale. Grazie
https://ibb.co/zbxDWPn
Fai la recovery e resetta alle impostazioni di fabbrica il router, aggiornalo offline (scaricati il file prima https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/ ).
Poi riconfigura il tutto.
Già tentato la strada dell'aggiornamento offline, non cambia nulla.
Sembra si completi, poi al riavvio del router la procedura si interrompe e resta lì fermo.
Ma hai resettato alle impostazioni di fabbrica prima di aggiornare?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Ma hai resettato alle impostazioni di fabbrica prima di aggiornare?
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
No perchè quando riparte (al termine della recovery) è già alle impostazioni di fabbrica.
Trotto@81
08-07-2020, 11:43
Nelle statistiche dalla DSL ora riporta anche il numero di derivazioni della linea.
scarpettino
08-07-2020, 11:49
AVM non sembrerebbe messa benissimo: :stordita:
https://www.punto-informatico.it/router-pochi-aggiornamenti-troppe-vulnerabilita/?amp
@scrpettino
Non è quello che viene indicato nell'articolo.
Per favore leggi bene l'articolo.
Il problema di AVM non è certo la mancanza degli update di sicurezza (cosa citata e valida per molti altri produttori anche blasionati).
L'unica cosa per cui viene citata AVM è la mancanza di comunicazione delle chiavi di criptazione dei firmware.
E questa è una scelta di impresa che non ha nulla che fare con la sicurezza.
Si, infatti sono tutt'ora con quelli, e considera che ho 0 disconnessioni. (Teoricamente per precedenti nella 7.20, mi aspetterei che si intenda quelli di default della 7.13)
...
Considera che con la 7.13, stavo in download a 206000 e in download a 36000, non ritrovo lo screen, nel caso poi lo posto.
Però è anche vero che è una stima, dato che tu non hai accesso ai 200Mb pieni (beh con FWeb bisognerebbe dire 270Mb) ancora, stima che spesso poi è differente dalla vera portante agganciata.
Per sapere davvero quale sarebbe la vera perdita (che probabilmente ci sarà a meno che la stima del 7.13 fosse meno accurata e quella del 7.20 più accurata ed alla fine le vere portanti quasi coinciderebbero) bisognerebbe avere la portante presa prima e dopo.
Inoltre per fare queste valutazioni andrebbe riavviato il router per rinegoziare la portante PRIMA di fare l'upgrade.
Perché magari avete il router connesso da settimane con una portante che magari riavviando oggi non prendereste più.
Es. io ora sono connesso da quasi 2 mesi a 204Mb fissi, ma se riavvio è facile che scendo a 202-203Mb (a seconda dell'orario, e del giorno, in cui faccio il riavvio prendo o perdo 1-3Mb che poi non recupera o non perde più lasciandolo andare).
Se ora mettessi il 7.20 (ma non ho ancora intenzione di farlo) e mi scendesse (visto che dite che cala) a 199Mb direi erroneamente che ho perso 5Mb, quando invece a pari condizioni il gap sarebbe magari solo di 2Mb.
Capita anche a qualcuno di voi che a volte i dispositivi dual banda non ne vogliono sapere di passare da una banda all'altra? e che non ne vogliano sapere di passare dal fritzbox al ripetitore e viceversa? ultimamente mi sta accadendo e non riesco a spiegarmi il motivo.
Però è anche vero che è una stima, dato che tu non hai accesso ai 200Mb pieni (beh con FWeb bisognerebbe dire 270Mb) ancora, stima che spesso poi è differente dalla vera portante agganciata.
Per sapere davvero quale sarebbe la vera perdita (che probabilmente ci sarà a meno che la stima del 7.13 fosse meno accurata e quella del 7.20 più accurata ed alla fine le vere portanti quasi coinciderebbero) bisognerebbe avere la portante presa prima e dopo.
Inoltre per fare queste valutazioni andrebbe riavviato il router per rinegoziare la portante PRIMA di fare l'upgrade.
Perché magari avete il router connesso da settimane con una portante che magari riavviando oggi non prendereste più.
Es. io ora sono connesso da quasi 2 mesi a 204Mb fissi, ma se riavvio è facile che scendo a 202-203Mb (a seconda dell'orario, e del giorno, in cui faccio il riavvio prendo o perdo 1-3Mb che poi non recupera o non perde più lasciandolo andare).
Se ora mettessi il 7.20 (ma non ho ancora intenzione di farlo) e mi scendesse (visto che dite che cala) a 199Mb direi erroneamente che ho perso 5Mb, quando invece a pari condizioni il gap sarebbe magari solo di 2Mb.Il mio problema non è il download è la perdita di 5Mb in upload con la versione standard del 7.20, per fortuna con il driver precedente recupero un 4,5Mb, ma lo 0,5 potrebbe anche essere soggetto al caldo di questi giorni
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Homeless
08-07-2020, 13:21
Io con questa nuova versione ne ho persi quasi 20, da 105 a 85... :rolleyes:
Con la 7.13 risolvevo usando i driver precedenti, adesso mi sa che i driver precedenti sono quelli della 7.13 quindi sono fregato. :fagiano:
Esatto. Io sono tornato al 7.10 con driver adsl precedenti. Sono a 540 metri circa dall'arl e con la nuova 7.20 ho perso 12 mega.
Sono tornato immediatamente alla mia 7.10 e ho ripreso regolarmente quello che avevo perso.
Adesso forse a causa di altre attivazioni sono passato da 70 e più di qualche mese fa a circa 65 di ora. Con la 7.20 ho agganciato poco più di 50.
Purtroppo questo nuovo driver adsl è molto conservativo con linee abbastanza disagiate e a me sinceramente perdere tutti quei mega non mi fa nessuna voglia.
Speriamo in un futuro ma credo che più vanno avanti con le release e peggio si comportano con le nostre linee di ....
elgabro.
08-07-2020, 13:35
Bisogna anche dire che senza vectoring la VDSL ha poco senso, quelli di tim sono dei tirchiazzi.
morris2003
08-07-2020, 13:44
Capita anche a qualcuno di voi che a volte i dispositivi dual banda non ne vogliono sapere di passare da una banda all'altra? e che non ne vogliano sapere di passare dal fritzbox al ripetitore e viceversa? ultimamente mi sta accadendo e non riesco a spiegarmi il motivo.
Notato anch'io con il mio Fritz 7590 (sia con firmware 7.13 e sia con 7.20) e FritzRepeater (firmware 7.12)
scarpettino
08-07-2020, 13:53
@scrpettino
Non è quello che viene indicato nell'articolo.
Per favore leggi bene l'articolo.
Il problema di AVM non è certo la mancanza degli update di sicurezza (cosa citata e valida per molti altri produttori anche blasionati).
L'unica cosa per cui viene citata AVM è la mancanza di comunicazione delle chiavi di criptazione dei firmware.
E questa è una scelta di impresa che non ha nulla che fare con la sicurezza.
Quindi secondo te, il fatto che AVM è l'unico vendor di router al mondo che non pubblica le chiavi crittografiche private dei suoi firmware è un bene ai fini della sicurezza? A fini della trasparenza? E del controllo da parte della community?
Quindi, sempre secondo te, AVM è l'unica al mondo ad avere ragione a non pubblicare, mentre tutti gli altri hanno torto?
A me pare di leggere che nel campo di crittografia informatica la migliore garanzia di sicurezza è data da sistemi che vengono pubblicati, che sono conosciuti e quindi testati pubblicamente, o è sbagliato?
Con i driver default è rimasta uguale la portante\bitrate in upstream rispetto ai firmware più vecchi (tipo il 7.13) ?
Si rispetto alla 7.13 non è cambiata
Quindi secondo te, il fatto che AVM è l'unico vendor di router al mondo che non pubblica le chiavi crittografiche private dei suoi firmware è un bene ai fini della sicurezza? A fini della trasparenza? E del controllo da parte della community?
Quindi, sempre secondo te, AVM è l'unica al mondo ad avere ragione a non pubblicare, mentre tutti gli altri hanno torto?
A me pare di leggere che nel campo di crittografia informatica la migliore garanzia di sicurezza è data da sistemi che vengono pubblicati, che sono conosciuti e quindi testati pubblicamente, o è sbagliato?
Ma almeno hai capito a cosa servono le chiavi di crittografia ?
scarpettino
08-07-2020, 14:18
Ma almeno hai capito a cosa servono le chiavi di crittografia ?
No, spiegalo.
Da come è scritto (ma è una frase molto stringata e non dà troppi dettagli per capire al 100% cosa intendono) dovrebbero mancare le chiavi di crittografia privata, ergo tu non ti puoi fare un firmware custom e poi caricarlo sul dispositivo passando dal metodo di upgrade fw presente (con altre strade si può).
In quanto il dispositivo accetta solo fw firmati e tu per firmare un tuo fw devi avere le chiavi di crittografia privata.
Quindi puoi caricare solo fw originali AVM senza rischiare di caricare fw contraffatti da altri ed accettati senza problemi.
I sorgenti del fw (una parte almeno) ci sono, il file stesso del fw è scompattabile ed esaminabile (se lo sai fare).
Non vedo dove sia un problema di sicurezza questa cosa.
ness.uno
08-07-2020, 14:37
Bisogna anche dire che senza vectoring la VDSL ha poco senso, quelli di tim sono dei tirchiazzi.
Da qualche settimana, Stanno attivando su dislam Nokia e solo profilo 17a.
scarpettino
08-07-2020, 14:38
"Lo studio di Fraunhofer sui router
I parametri considerati sono cinque:
- il periodo trascorso dalla pubblicazione dell’ultimo update
- quello dal rilascio del sistema operativo impiegato
- le tecniche adottate per la mitigazione degli exploit
- la presenza di chiavi crittografiche private
- l’uso di credenziali solide per il login."
... quindi allora va letto al contrario e cioè "la presenza di chiavi crittografiche private" (non pubblicate) sarebbe un ulteriore elemento di maggiore sicurezza e non di minore sicurezza?
Si, infatti sono tutt'ora con quelli, e considera che ho 0 disconnessioni. (Teoricamente per precedenti nella 7.20, mi aspetterei che si intenda quelli di default della 7.13)
E nonostante tutto recupero comunque meno dei driver di default della 7.13
https://i.imgur.com/3lCuuO2.png
https://i.imgur.com/HE5Dyy5.png
Considera che con la 7.13, stavo in download a 206000 e in download a 36000, non ritrovo lo screen, nel caso poi lo posto.
Una domanda... i dati che sono stati postati sono quelli della tua linea?
Perche non capisco quale profilo VDSL2 hai...
un profilo 35b con un DSLAM con velocità max 105000 / 35000,
velocità min in download 64 kbit/s (?!?)
un valore SNR in download di 18(!!)dB.
Portante a 200 ma DSLAM a 105.. che provider hai??
vincenzomary
08-07-2020, 15:44
Nelle statistiche dalla DSL ora riporta anche il numero di derivazioni della linea.
solo curiosità, non lo vedo io
AVM non sembrerebbe messa benissimo: :stordita:
https://www.punto-informatico.it/router-pochi-aggiornamenti-troppe-vulnerabilita/?amp
@scrpettino
Non è quello che viene indicato nell'articolo.
Per favore leggi bene l'articolo.
Il problema di AVM non è certo la mancanza degli update di sicurezza (cosa citata e valida per molti altri produttori anche blasionati).
L'unica cosa per cui viene citata AVM è la mancanza di comunicazione delle chiavi di criptazione dei firmware.
E questa è una scelta di impresa che non ha nulla che fare con la sicurezza.
Bonvirus sono d'accordo, d'altronde questo articolo non dice le cose come stanno in quanto, per lo meno per quanto ho avuto a che fare io con netgear, di sicuro netgear è uno dei peggiori marchi per quanto riguarda gli aggiornamenti in generale e pure sulla sicurezza come dice quest'altro articolo....
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.securityopenlab.it/amp.php%3Felemento%3D613&ved=2ahUKEwjg2rmg8b3qAhUkmYsKHWbfBrUQFjAKegQIBxAB&usg=AOvVaw1sa54naWBAi9enAuYGVbRQ&cf=1&cshid=1594219413404
Hanno scoperto queste falle di sicurezza in comune su 80 modelli di router e modem/router ad agosto dell'anno scorso ed a gennaio, visto che la netgear non aveva messo mano a risolverli, lo scopritore lo ha reso pubblico.
solo curiosità, non lo vedo io
Significa che non sono presenti derivazioni.
Una domanda... i dati che sono stati postati sono quelli della tua linea?
Perche non capisco quale profilo VDSL2 hai...
un profilo 35b con un DSLAM con velocità max 105000 / 35000,
velocità min in download 64 kbit/s (?!?)
un valore SNR in download di 18(!!)dB.
Portante a 200 ma DSLAM a 105.. che provider hai??Si, Tiscali su slu Fastweb, castrata a 105, sto passando a Fastweb proprio per levarmi sto limite.
P. S. Prima snr era 22, ora con la 7.20 è passato a 18
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
un profilo 35b con un DSLAM con velocità max 105000 / 35000,
E' un armadio FastWeb e quindi i profili sono diversi dagli armadi Tim.
Per la 100Mb è 105/35 (al posto del 108/21.6 Tim) e per la 200Mb forse potrebbe essere 270/35 (poi magari il valore esatto non è proprio 270Mb cercarlo nei thread di FWeb FTTC 200Mb).
Anche se ho letto che i 270Mb FastWeb li dà solo ai proprii clienti ed alle Vula per altri Olo blocca comunque attorno ai 200Mb
Facendo una piccola divagazione, qualcuno sa per certo che endianness è il firmware originale del FritzBox.
La cpu è Mips (di Intel) almeno per il 7590, ma è un Mips (che di solito sottointende Big Endian) o un Mipsel (alias Little Endian) ?
La cpu dovrebbe avere entrambe le modalità è poi il firmware a scegliere in partenza (con poi l'obbligo di compilare tutto il software con l'endianness corretto).
Es. io ora sono connesso da quasi 2 mesi a 204Mb fissi, ma se riavvio è facile che scendo a 202-203Mb (a seconda dell'orario, e del giorno, in cui faccio il riavvio prendo o perdo 1-3Mb che poi non recupera o non perde più lasciandolo andare).
Se ora mettessi il 7.20 (ma non ho ancora intenzione di farlo) e mi scendesse (visto che dite che cala) a 199Mb direi erroneamente che ho perso 5Mb, quando invece a pari condizioni il gap sarebbe magari solo di 2Mb.
Ecco me lo sono tirata, oggi il fritzbox si è riavviato (proprio spegni/riaccendi causa mini blackout, talmente mini che non mi sono accorto della cosa) attorno alle 15.00 ed alla ripartenza era connesso solo a 199.9Mb (mentre fino alle 14.30 era al 100% ancora connesso ai 204.xx, forse 204.3Mb, presi e mantenuti da metà maggio).
Ok qualche nuova attivazione di linea e ci sta.
Allora ho ceduto ed ho messo il 7.20 e si è connesso a 199.0Mb e poi ad un riavvio successivo a 196.9Mb (risaliti ad un terzo riavvio a 197.7Mb).
Quindi si il 7.20 perde qualcosina (diciamo da 1Mb a 3Mb) ma solo in down a me (in up mi pare come prima o 1Mb sopra), però se non avessi avuto il riavvio inatteso di oggi ed avessi fatto un aggiornamento diretto mi sarei ritrovato da 204.xxMb a 199.0Mb (o peggio come ora a 197Mb) pensando ad una perdita di 5.5-7.5Mb di colpo quando invece è più contenuta.
poteva mai andarmi bene....fatto upgrade alla 7.20 ma a quel punto preferisco i precedenti driver dsl 1.180.129.93 stabilissimi anche mettendo DownstreamMarginOffset a -17
A quel punto mi sparisce il -17. Vabbeh, lo rimetto col fbeditor mi dico io...e invece no, NON riesco più ad uploadare le impostazioni col fbeditor, cosa che invece con 7.13 facevo tranquillamente.
Vi risulta?
vincenzomary
08-07-2020, 17:51
Significa che non sono presenti derivazioni.
ero certo, pensavo fossero comunque evidenziate le "non derivazioni". grazie
@tyupo
Per le richieste su FBEditor esiste un thread dedicato.
Spero di non essere OT.
Ho una rete mesh con il 7590 come master e un 1750e come repetear e vorrei inserire un 3490 che non uso. Com'è la configurazione migliore? Devo premere il tasto wps sul 7590 o sul 1750e?
@Yrbaf quello che hai perso tu l'ho guadagnato io: ieri appena installato il 7.20 ho guadagnato 3 mb, oggi ancora un altro e sono a 200 mb ora ehehehe, prima col 7.13 ero a 196
Nelle voci di menù della ui del 7590, vai in internet >Filtri>impostazioni di priorità >applicazioni con priorità e scegli la TV come dispositivo di rete che usi e l'applicazione che usa (mettere "a scelta" significa ogni sua applicazione) e ci fai una regola di priorità.
Poi, per la rete mesh, metti lo stesso ssid per entrambi i canali (2.4 e 5ghz) e tieni attivato band steering in wifi>canale radio>altre impostazioni.
Con un'app analizzatore Wifi su un cellulare controlla lo spettro delle frequenze, scegli la più libera per i due canali (2.4 e 5 Ghz) e fissale in impostazioni del canale radio... Disattiva pure coesistenza sulla 2.4ghz così il canale rimane fissato a 40 MHz in larghezza mentre mantieni attivata l'ottimizzare la trasmissione Wireless per il live TV.
Controlla se la TV in 5 Ghz supporta Wifi ac oppure solo la a.
Questo è importante in quanto la connessione più veloce è la 5 Ghz però nel primo caso, si possono scegliere e fissare per la 5ghz nel 7590 i canali da 100 a 128 mentre nel secondo caso no è dovrai scegliere i canali che vanno da 36 a 48.
Facendo così, la TV dovrebbe avere ora la priorità sugli altri dispositivi di rete il che significa che dovrebbe agganciare il segnale più forte e veloce oltre che avere più banda a disposizione.
Scusa se rispondo solo ora ma mi ero perso il tuo post... :D
Ho seguito i tuoi consigli:
- nelle applicazioni con priorità ho la tv e fra le applicazioni ho scelto "Tutte" (non ho "a scelta")
- ssid uguale nelle 2 reti (lo avevo già impostato così già prima)
- Disattivata coesistenza sulla 2.4 e mantenuta attiva l'ottimizzazione per il Live TV
- la 5GHz l'ho impostata sul canale 48
La tv comunque si collega quasi sempre sul 4020 :muro:
Per farla collegare al 7590 devo riavviare il 4020 in modo che si scolleghi dalla sua wifi e prenda la 5GHz del 7590... :muro:
EDIT
Ho risolto così:
- Ho creato una rete ospiti sul 7590 con un diverso ssid e la utilizzo per collegare la tv
- Sul 4020 ho disabilitato "Applicazione impostazioni attiva" sulle impostazioni della rete mesh, in modo da poter avere impostazioni wifi separate fra il 4020 e il 7590.
- Così facendo ho evitato che il 4020 ripetesse anche la rete ospite
Adesso la tv si collega come ospite che essendo presente solo nel 7590 col suo ssid, non ha modo di agganciarsi sul 4020 :Prrr: :sofico:
poteva mai andarmi bene....fatto upgrade alla 7.20 ma a quel punto preferisco i precedenti driver dsl 1.180.129.93 stabilissimi anche mettendo DownstreamMarginOffset a -17
A quel punto mi sparisce il -17. Vabbeh, lo rimetto col fbeditor mi dico io...e invece no, NON riesco più ad uploadare le impostazioni col fbeditor, cosa che invece con 7.13 facevo tranquillamente.
Vi risulta?Leggi questo: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
E' un armadio FastWeb e quindi i profili sono diversi dagli armadi Tim.
Per la 100Mb è 105/35 (al posto del 108/21.6 Tim) e per la 200Mb forse potrebbe essere 270/35 (poi magari il valore esatto non è proprio 270Mb cercarlo nei thread di FWeb FTTC 200Mb).
Il bitrate pieno della "200mbit" di Fastweb SLU è 315.000/35.000 come puoi vedere qui: https://i.imgur.com/KymVFX6.png .
Un bel vectoring + MOV farebbe il colpaccio, ma oramai ci spero poco. :rolleyes:
pietro667
08-07-2020, 20:31
Ciao a tutti.
Stamattina l'aggiornamento alla 7.20 partendo dall'utlima labor non ha funzionato e il router è stato riportarto in automatico alla versione beta.
Stasera invece ho forzato a mano 7.19.xxxxx->7.13 e poi in automatico da 7.13 a 7.20.
Giusto a titolo di cronaca, con la 7.13 si è allineato a 100 Mbps dai 98.9 della 7.19.last per poi crollare a 99,8 con la 7.20.
L'adattamento automatico della velocità, prima attivo, ora risulta essere disattivato.
Un bel vectoring + MOV farebbe il colpaccio, ma oramai ci spero poco. :rolleyes:
Il vectoring sembra lo stiano attivando piano piano ma non nelle grandi città
Ciao
Ho fibra tim 100/20.
Ho aggiornato il modem e vedo come profilo gestore tim business
Ma ho una linea privata.
È normale o devo metterlo su Tim?
Grazie.
Andrea
Il vectoring sembra lo stiano attivando piano piano ma non nelle grandi città
Si ma senza MOV per adesso (almeno da quel che ne so).
Nel mio caso senza MOV sarebbe inutile attivarlo sugli ONucab di Fastweb, in quanto il 90% della diafonia proviene da linee sugli Onucab TIM.
Se lo attivasse TIM sarebbe buono pur avendo ancora il profilo bloccato a 216.000Kbps (e poi tagliato ulteriormente a 200Mbit effettivi :rolleyes: ).
strassada
09-07-2020, 00:27
se l'ONU di Fastweb ha settaggi sballati per UPBO e DBPO, sta generando lui più interferenze. vale anche per gli altri ONU (di Vodafone, Intred, Planetel) piazzati di fianco ad uno di TIM, su cui spesso chi sta lì posta spettri senza i classici saliscendi, e ovviamente aggancia di più che su TIM.
se l'ONU di Fastweb ha settaggi sballati per UPBO e DBPO, sta generando lui più interferenze. vale anche per gli altri ONU (di Vodafone, Intred, Planetel) piazzati di fianco ad uno di TIM, su cui spesso chi sta lì posta spettri senza i classici saliscendi, e ovviamente aggancia di più che su TIM.
Da questo punto di vista mi sembra generalmente ok l’ONUcab di Fastweb (non ha svarioni tipo Planetel che disattiva UPBO), poi bisogna vedere chiaramente quanti utenti sono attivi su quell ONU e quanti di questi sono in diafonia con la tua linea.
Nel mio caso il grosso della diafonia (almeno un 100mbit persi) proviene da linee attestate all’ONUcab TIM, se poi in piccola percentuale possa influire anche l’ONUcab di Fastweb non posso escuderlo totalmente.
vincenzomary
09-07-2020, 05:30
Ciao
Ho fibra tim 100/20.
Ho aggiornato il modem e vedo come profilo gestore tim business
Ma ho una linea privata.
È normale o devo metterlo su Tim?
Grazie.
Andrea
identico al mio, da sempre.
vincenzomary
09-07-2020, 05:57
Il record di supporto LO DETERMINA il DSLAM !!!!
La cosa che si riesce a fare meglio, continuando a staccare e riattaccare il cavo creando disconnessioni, è ottenere un profilo SOS...
ho aggiornato alla versione 7.20, avevo un record a43, ho notato che si è impostato a j43, dopo circa 12 ore è ritornato a43. è tutto normale? grazie
Aggiornato ora alla 7.20: connessione invariata (+2 Mbit/sec che però non è assolutamente significativa) aspetto aggiornamenti anche per i repeater sperando non si riverifichi la tiritera dei canali radar che dopo essere ritornato alla 7.13 era sparita.
Spero di non essere OT.
Ho una rete mesh con il 7590 come master e un 1750e come repetear e vorrei inserire un 3490 che non uso. Com'è la configurazione migliore? Devo premere il tasto wps sul 7590 o sul 1750e?
@Yrbaf quello che hai perso tu l'ho guadagnato io: ieri appena installato il 7.20 ho guadagnato 3 mb, oggi ancora un altro e sono a 200 mb ora ehehehe, prima col 7.13 ero a 196
Vedi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46865691&postcount=22492
Vedi
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46865691&postcount=22492
E in quale thread devo chiedere?
@Blister
Prova fare una ricerca nel forum.
Uno potrebbe essere questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875060
@Blister
Prova fare una ricerca nel forum.
Uno potrebbe essere questo
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875060
Ti ringrazio, ma non specificano, mi pare, se sono collegati tutti al master. Va be' manderò una mail ad avm altrimenti qui facciamo troppo OT, anche se non capisco il perchè visto che sto chiedendo come ampliare la rete mesh del 7590.
In bocca al lupo, io ho un 7590, un 7530 ed un repeater 3000, non posso aggiungere un altro ripetitore perche' la rete cosi' fatta (7590 master e gli altri 2 slave) va in confusione e non mi viene piu' rilasciato nessun indirizzo ip dal dhcp master (7590). Ho provato diverse volte a contattare l'assistenza, non ne sono venuti a capo
Qualcuno utilizza DNS over TLS? se si quali server DNS TLS usate? funziona bene?
Qualcuno utilizza DNS over TLS? se si quali server DNS TLS usate? funziona bene?
Da mesi nelle beta ho:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
La settimana scorsa un problema con cloudflare l'abbiamo avuto in alcuni qui sul forum e non sappiamo perché, cmq così con fallback su 1.1.1.1/8.8.8.8 l'ho da tempo ed ho avuto un solo problema.
Grazie, ho messo quello di cloudflare e funziona benissimo, bello veloce.
Ma vi affidate al router per la risoluzione dei nomi?
Intendi degli hostname? Che c'è di male? Basta impostare sul router il server dns che si ritiene più affidabile....
Ma vi affidate al router per la risoluzione dei nomi?
Certo, è molto meglio il router che andare ad impostare i dns su ogni singolo client.
Qualcuno utilizza DNS over TLS? se si quali server DNS TLS usate? funziona bene?
Io.
Questi..
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.quad9.net
Ottimamente direi..!
A presto buona giornata
Certo, è molto meglio il router che andare ad impostare i dns su ogni singolo client.
Idem.
quoto.
ho messo in blacklist sul fritz 7590 un numero di un call center che mi frantuma i cosiddetti ogni giorno.
poco fa sono arrivate 10 email dal fritz che mi notificavano la ricezione di una chiamata da quel numero, tutte alla stessa ora.
nel log eventi del fritz trovo questa riga (oltre alle 10 chiamate perse nella sezione telefonia/chiamate):
https://i.postimg.cc/dQNWG0h1/Schermata-2020-07-09-alle-18-36-18.png
però se ci clicco sopra la spiegazione di avm è che c'è stato un problema voip: https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/018/hilfe_syslog_78
secondo voi è sbagliata la spiegazione di avm?
Con la 7.20 ,almeno con la mia adsl 20 mega, nulla è cambiato rispetto alle ultime labor...piu o meno i valori sono uguali se non per le piccole differenze che si riscontrano ogni volta che si riavvia o che succede una sincronizzazione.
Intendi degli hostname? Che c'è di male? Basta impostare sul router il server dns che si ritiene più affidabile....
Certo, è molto meglio il router che andare ad impostare i dns su ogni singolo client.
Idem.
quoto.
Per l'amor di dio comodo è comodo, ma delegare un'elemento terzo a fare una cosa che puoi fare direttamente non è esattamente il massimo a livello di performance.
Fai la query al router, poi il router la rifà al dns server, che risponde al router, che poi deve rispondere a te.
Falla direttamente e via.
Ha senso se mai per quei device che non hanno ancora il dns su https o tls.
Perchè in caso contrario, per usare dei dns "che si ritiene più affidabili" basta far propagare tramite dhcp anche i dns...
Non sono d'accordo, ma è una mia opinione, perché inserire i dns su ogni client se lo puoi fare una volta nel router e via? e poi in performance non si perde nulla.
Per l'amor di dio comodo è comodo, ma delegare un'elemento terzo a fare una cosa che puoi fare direttamente non è esattamente il massimo a livello di performance.
Fai la query al router, poi il router la rifà al dns server, che risponde al router, che poi deve rispondere a te.
Falla direttamente e via.
Ha senso se mai per quei device che non hanno ancora il dns su https o tls.
Perchè in caso contrario, per usare dei dns "che si ritiene più affidabili" basta far propagare tramite dhcp anche i dns...
Che differenza c'è nel mettere i DNS alternativi sul router piuttosto che su ogni dispositivo?
Nel senso, lato utente cambia qualcosa dal punto di vista delle performance? Altrimenti non è più comodo metterlo sul router direttamente?
Che differenza c'è nel mettere i DNS alternativi sul router piuttosto che su ogni dispositivo?
Nel senso, lato utente cambia qualcosa dal punto di vista delle performance? Altrimenti non è più comodo metterlo sul router direttamente?
Io feci la prova tempo e cambia 0, ma impostarlo nel router è molto meglio, più comodo, poi anche per un fissa mia che se c'è il router che può fare qualcosa perché devo farla fare al PC?
papugo1980
10-07-2020, 07:38
Buongiorno, sapete dove trovare il firmware 7.12 ?
Oppure ancora meglio la recovery per downgradare a 7.12, sul sito ho trovato la 7.01 e la 7.13 per downgradare, purtroppo non mi va più il 1750E e devo tornare indietro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.