PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

agostinof@email.it
01-06-2018, 22:10
Premesso che non sono stracerto valga anche per le business, puoi provare sia username che password: timadsl

Huawei P20 Pro

Ok

allora io ho messo come IP quelloo della PTP che mi hanno fornito
come subnet il ptp subnet che mi ha dato telecom non si puo usare perche non viene accettato 255.255.255.254, ho letto su un sito di mettere 1 finale

come gateway non ho indicazioni ed ho messo sia il primo degli IP pubblici epoi anche il secondo che mi avevano fornito e sia l'ip del PTP incrementando di 1 l'ultimo IP e non ha funzionato in nessuno dei casi

Ho messo i gateway forniti e anche cosi funziona

non so cosa altro fare

fonzie1111
02-06-2018, 08:46
Provato ad utilizzare fbeditor per la variazione dell'snr, ho provato valori sia -10 che -20, in pratica non si allineava proprio, sono stato costretto a rimetterlo a 0, evidentemente c'è qualche blocco a livello di rete.

fonzie1111
02-06-2018, 09:22
Raga un piccolo aiuto: ho fatto le prove con dei reset, manualmente riesco ad impostare solo i parametri per la connessione internet, per il voip nonostante abbia tutti i parametri è + complicato, alla fine ho ripristinato tramite file di configurazione salvato in precedenza alcune sezioni tra cui anche la telefonia, ora ovviamente questo file lo vorrei tenere al sicuro con un backup, magari online. Posso utilizzare la funzionìe nas del fritzbox per fare tale backup??? Mi servirebbe che rimanga online.

donato74
02-06-2018, 09:28
Raga un piccolo aiuto: ho fatto le prove con dei reset, manualmente riesco ad impostare solo i parametri per la connessione internet, per il voip nonostante abbia tutti i parametri è + complicato, alla fine ho ripristinato tramite file di configurazione salvato in precedenza alcune sezioni tra cui anche la telefonia, ora ovviamente questo file lo vorrei tenere al sicuro con un backup, magari online. Posso utilizzare la funzionìe nas del fritzbox per fare tale backup??? Mi servirebbe che rimanga online.Usare Google drive no?

Huawei P20 Pro

fonzie1111
02-06-2018, 10:23
Usare Google drive no?

Huawei P20 Pro

Ok, cmq per la cronaca ho messo l'ultima labor e fatto un test manualmente senza dslreports, scaricato un file da debian.fastweb.it e quando era a piena banda pingato da dos maya.ngi.it, media da 100 ms.
Senza occupazione banda lo pingo a 17-18. Non ho testato il 53358.
Inoltre volevo avere un'informazione: dopo un reset con la 53358 ho fatto un test con dslreports, mi dava spesso come qualità complessiva della linea la sigla ONU, che significa?

muffetta
02-06-2018, 10:31
Solo a me con l'ultima labor non manda + i report giornalieri via mail ?

chiccolinodr
02-06-2018, 10:38
buongiorno ragazzi una domanda tra gli eventi mi è uscita per la prima volta questa voce : qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta 2.4 ghz, cosa significa? grazie mille

DLINKO
02-06-2018, 10:48
buongiorno ragazzi una domanda tra gli eventi mi è uscita per la prima volta questa voce : qualità di trasmissione wireless aumentata grazie alla larghezza di banda ridotta 2.4 ghz, cosa significa? grazie mille

Significa che qualsiasi ricevitore radio, se riduci la larghezza di banda, conseguentemente aumenta la sensibilità e quindi la portata/copertura.

Rovescio della medaglia, nel caso di trasmissione dati, diminuisce la velocità.

Tuttavia, a volte per servizi casalinghi, meglio più copertura radio anche se un po meno di velocità.

Io comunque, i 2.4 GHz li uso solamente se costretto da apparecchiature un po' datate e che non avevano ancora i 5 GHz.

A 2.4 GHz oramai troppe interferenze per saturazione canali, troppi utenti, soprattutto se si abita in città

DLINKO
02-06-2018, 10:53
Ragazzi,

non so voi, ma a me, anche l'ultima Labor, dopo qualche giorno di utilizzo, come già successo anche con la penultima, ad un certo punto inizia a diventare instabile, ad accumulare errori e a diminuire la velocità.

Stranissimo, come se andasse in una sorta di deriva.

Quando accade, stranamente, ho notato che reinstallandola daccapo, tutto va a posto per poi, dopo un po' di giorni ricominciare e questo mi aveva tratto in inganno.

Comunque, fortunatamente con la 06.98-53358 BETA, tutto questo non succede, pertanto, in attesa di una versione che non presenti questo difetto, ho downgradato nuovamente alla 06.98-53358 BETA.

chiccolinodr
02-06-2018, 11:00
Significa che qualsiasi ricevitore radio, se riduci la larghezza di banda, conseguentemente aumenta la sensibilità e quindi la portata/copertura.

Rovescio della medaglia, nel caso di trasmissione dati, diminuisce la velocità.

Tuttavia, a volte per servizi casalinghi, meglio più copertura radio anche se un po meno di velocità.

Io comunque, i 2.4 GHz li uso solamente se costretto da apparecchiature un po' datate e che non avevano ancora i 5 GHz.

A 2.4 GHz oramai troppe interferenze per saturazione canali, troppi utenti, soprattutto se si abita in città


grazie mille, una domanda essite un software windows per controllare se la connessione è caduta o meno? grazie

DLINKO
02-06-2018, 11:09
ho messo il downstreammargin a -20, si è agganciato con snr 5 a 255mbit (virtuali ed inutili con Tim). Dopo un giorno errori 0 e non ha fatto adattamento automatico, se non di qualche kbit , tipo da 255700 a 255600 o giù di li. Poi visto che il vantaggio per me è nullo, l'ho rimesso a 6. Se come dicono Fastweb non locka a 200mbit ma ti lascia libero di andare oltre, potrei pensarci

Prova anche -21, -22, -23. Giusto una curiosità per vedere se raggiungi oltre 270 Mbps.

DLINKO
02-06-2018, 11:11
Se non lo sai, non hai problemi 😁 è un software tedesco che permette di modificare parametri dei Fritz!Box. Massimamente usato per cercare di abbassare Snr e agganciare migliori portanti. Non ti consiglio di metterci mano, lasciamo a DLINKO queste pratiche 😁😁😁

Huawei P20 Pro


Prontiiii, eccomi qua, c'è bisogno ???:D :ciapet:

donato74
02-06-2018, 11:42
Ok con - 23 sono a 267 mbit, per ora regge zero errori. Ribadito che cmq con Tim cambia 0, solo curiosità

Huawei P20 Pro

Rumpelstiltskin
02-06-2018, 12:03
Mi sono perso qualcosa con fbeditor?

donato74
02-06-2018, 12:24
Mi sono perso qualcosa con fbeditor?No, tranquillo. Solo qualche esperimento

Huawei P20 Pro

Rumpelstiltskin
02-06-2018, 12:26
No, tranquillo. Solo qualche esperimento

Huawei P20 Pro

Ma state parlando sempre di questo, no?

DownstreamMarginOffset = -20;

??

donato74
02-06-2018, 12:28
Ma state parlando sempre di questo, no?

DownstreamMarginOffset = -20;

??Si

Huawei P20 Pro

Rumpelstiltskin
02-06-2018, 12:34
Si

Huawei P20 Pro

Ahhh ok!
Per me allora non cambia nulla, anche mettendo a -20 si collega al massimo a 160! ;/
e non riesce a tenere la portante.

fonzie1111
02-06-2018, 13:15
Raga mi date una mano: provo a configurare il voip da solo, in pratica va tutto bene fino a quando non salvo i dati e quando fa la verifica telefonica rimane impallato, nel senso che rimane sempre la schermata verifica in corso, ho aspettato diversi minuti ma nulla da fare.

EDIT: Era un mio errore, tutto ok.

EDIT 2: Raga ma con gli ultimi fritz os non si puo' utilizzare telnet per modificare l'snr??? A me fbeditor fa le bizze.

gpdl67
02-06-2018, 13:52
Ahhh ok!
Per me allora non cambia nulla, anche mettendo a -20 si collega al massimo a 160! ;/
e non riesce a tenere la portante.

Fatto anch'io dei test con fbeditor (molto pochi, appena cade la linea in casa scatta il coprifuoco e moglie e figlia partono all'assalto..:rolleyes: ).

Con -25 l'snr dw va a 0 e nonostante la portante schizzi a 260 crolla immediatamente e la cosa continua così in loop.

Provato di 10 in 10 fino a -60. Niente! A -70 snr va a 1, aggancia sempre 260 ma comincia ad accumulare un errore al secondo fino ad arrivare a 250 SES in pochi secondi.

Ho provato -90 e l'snr è arrivato a 2. Portante a 216, banda effettiva a 197,8 e in 13 ore ha accumulato "solo" 70 errori SES (soltanto sul fritzbox, nella centralina errori tutti a 0).

Vorrei provare aumentando solo le unità (finora come detto ho giocato con le decine) ma devo trovare il momento giusto.

Comunque (sempre parlando di soddisfazioni tecniche e non certo pratiche) passare da 150 a 197 di banda un po' di euforia la dà...:D

donato74
02-06-2018, 15:08
Raga mi date una mano: provo a configurare il voip da solo, in pratica va tutto bene fino a quando non salvo i dati e quando fa la verifica telefonica rimane impallato, nel senso che rimane sempre la schermata verifica in corso, ho aspettato diversi minuti ma nulla da fare.

EDIT: Era un mio errore, tutto ok.

EDIT 2: Raga ma con gli ultimi fritz os non si puo' utilizzare telnet per modificare l'snr??? A me fbeditor fa le bizze.

fbeditor è l'unico modo. Cosa intendi per fare le bizze? perchè i valori che inserisci, a prescindere dal metodo, sempre quelli sono

donato74
02-06-2018, 15:11
Ok, cmq per la cronaca ho messo l'ultima labor e fatto un test manualmente senza dslreports, scaricato un file da debian.fastweb.it e quando era a piena banda pingato da dos maya.ngi.it, media da 100 ms.
Senza occupazione banda lo pingo a 17-18. Non ho testato il 53358.
Inoltre volevo avere un'informazione: dopo un reset con la 53358 ho fatto un test con dslreports, mi dava spesso come qualità complessiva della linea la sigla ONU, che significa?

Ho fatto il tuo stesso test ma con la 53358. dos ping fra i 7 e i 37 ms

fonzie1111
02-06-2018, 15:25
Ho fatto il tuo stesso test ma con la 53358. dos ping fra i 7 e i 37 ms

Beato te, adesso sto con la 53358 (avevo problemi con alcuni menu' con l'ultima labor) e sostanzialmente il test è rimasto invariato o sceso in alcuni casi sui 70-80 ms. Ma ben lontano dai tuoi 7.

donato74
02-06-2018, 15:27
Beato te, adesso sto con la 53358 (avevo problemi con alcuni menu' con l'ultima labor) e sostanzialmente il test è rimasto invariato o sceso in alcuni casi sui 70-80 ms. Ma ben lontano dai tuoi 7.Beh cmq il Tim hub da me, stessa prova, pinga 120 minimo

Huawei P20 Pro

fonzie1111
02-06-2018, 15:29
Beh cmq il Tim hub da me, stessa prova, pinga 120 minimo

Huawei P20 Pro

Ma cmq non c'è troppo da fissarsi, da che mi ricordo anche con l'adsl quando ero a piena banda pingavo + o - alla stessa maniera, ed ho avuto sempre router acquistati delle migliori marche.

donato74
02-06-2018, 15:30
Ma cmq non c'è troppo da fissarsi, da che mi ricordo anche con l'adsl quando ero a piena banda pingavo + o - alla stessa maniera, ed ho avuto sempre router acquistati delle migliori marche.Infatti. In gioco pingo 5-10ms in meno e molto stabile

Huawei P20 Pro

Absolute
02-06-2018, 16:36
Possibile che a quasi un anno non si sia riuscito a risolvere completamente il problema?

fonzie1111
02-06-2018, 18:00
fbeditor è l'unico modo. Cosa intendi per fare le bizze? perchè i valori che inserisci, a prescindere dal metodo, sempre quelli sono

il programma ha cominciato ad impallarsi, si blocca poco dopo che lo avvio, con la 0.7.2 quando non si impalla mi da' errore quando prova ad estrarre la configurazione e con 0.6.9 mi pare dove inizialmente ha funzionato ora anche quella si impalla, ho fatto di tutto, resettato il router, rimesso la 53358 con cui inizialmente ha funzionato, cancellato il file di configurazione del programma ma nisba.

DLINKO
02-06-2018, 22:12
Fatto anch'io dei test con fbeditor (molto pochi, appena cade la linea in casa scatta il coprifuoco e moglie e figlia partono all'assalto..:rolleyes: ).

Con -25 l'snr dw va a 0 e nonostante la portante schizzi a 260 crolla immediatamente e la cosa continua così in loop.

Provato di 10 in 10 fino a -60. Niente! A -70 snr va a 1, aggancia sempre 260 ma comincia ad accumulare un errore al secondo fino ad arrivare a 250 SES in pochi secondi.

Ho provato -90 e l'snr è arrivato a 2. Portante a 216, banda effettiva a 197,8 e in 13 ore ha accumulato "solo" 70 errori SES (soltanto sul fritzbox, nella centralina errori tutti a 0).

Vorrei provare aumentando solo le unità (finora come detto ho giocato con le decine) ma devo trovare il momento giusto.

Comunque (sempre parlando di soddisfazioni tecniche e non certo pratiche) passare da 150 a 197 di banda un po' di euforia la dà...:D

Eh eh eh eh eh, vedo che il contagio comincia. :) :D

Viva FBEDITOR !!!

finalmaxgear
03-06-2018, 00:31
Siccome manco su questa discussione da molto tempo purtroppo, qualche buona anima pia mi dice se funziona bene sia con la 100 che 200 mega di tim?! Ricordo che con il profilo 35b non andava o c'erano problemi.
Grazie.
PS
Ho Tim 100 mega con Fritz 7490 configurato manualmente.

donato74
03-06-2018, 06:26
Siccome manco su questa discussione da molto tempo purtroppo, qualche buona anima pia mi dice se funziona bene sia con la 100 che 200 mega di tim?! Ricordo che con il profilo 35b non andava o c'erano problemi.
Grazie.
PS
Ho Tim 100 mega con Fritz 7490 configurato manualmente.Se il tuo DSLAM è aggiornato, è lo vedi dalle ino DSL del 7490, funzionerà regolarmente. Per aggiornato si intende 177.156 o superiori. Per quanto riguarda le prestazioni, esistono dubbi sulla concretezza di test sintetici, la mia personale esperienza dice che ho guadagnato un paio di mbit in upstream e una decina in downstream, oltre a qualche ms di ping in meno. Ovviamente il resto, Wi-Fi in primis, sono si un altro pianeta rispetto al router tim. Poi, se la domanda è : vale l'acquisto, la risposta è difficile. La differenza fra router tim e il 7590 è evidente, tuttavia sicuramente meno marcata rispetto a quanto avveniva fra il 7490 e il colapasta bianco Tim.

Huawei P20 Pro

gpdl67
03-06-2018, 06:55
Se il tuo DSLAM è aggiornato, è lo vedi dalle ino DSL del 7490, funzionerà regolarmente. Per aggiornato si intende 177.156 o superiori. Per quanto riguarda le prestazioni, esistono dubbi sulla concretezza di test sintetici, la mia personale esperienza dice che ho guadagnato un paio di mbit in upstream e una decina in downstream, oltre a qualche ms di ping in meno. Ovviamente il resto, Wi-Fi in primis, sono si un altro pianeta rispetto al router tim. Poi, se la domanda è : vale l'acquisto, la risposta è difficile. La differenza fra router tim e il 7590 è evidente, tuttavia sicuramente meno marcata rispetto a quanto avveniva fra il 7490 e il colapasta bianco Tim.

Huawei P20 Pro

Donato, specifica però che tu hai il TIM HUB, che nell'insieme non è proprio da buttare nel cesso. Se confrontiamo il 7590 con il DGA 4130 la forbice si allarga e di parecchio...

donato74
03-06-2018, 06:58
Donato, specifica però che tu hai il TIM HUB, che nell'insieme non è proprio da buttare nel cesso. Se confrontiamo il 7590 con il DGA 4130 la forbice si allarga e di parecchio...Beh oggi esiste il Tim hub. Se lui chiedesse upgrade a Tim, gli spedirebbero il Tim Hub. Il DGA 4130 sopratutto con root, fa schifo come WiFi ma aggancia una portante leggermente superiore. Io però faccio poco testo perché a casa mia il WiFi è praticamente inutilizzata, manco con lo smartphone

Huawei P20 Pro

fonzie1111
03-06-2018, 08:25
Siccome manco su questa discussione da molto tempo purtroppo, qualche buona anima pia mi dice se funziona bene sia con la 100 che 200 mega di tim?! Ricordo che con il profilo 35b non andava o c'erano problemi.
Grazie.
PS
Ho Tim 100 mega con Fritz 7490 configurato manualmente.

Direi che con la 100 mega va alla grande, non ho tim ma klik, se ti trovi bene col 7490 vai bene anche col 7590. Sulla 200 non so come si comporta, avrei la possibilità di mettere la 200 in quanto il mio armadio la supporta e la centralina è a 192.22, pero' ho avuto forti problemi con la 200 sia con tim che con wind (con quest'ultima addirittura avevo disconnessioni e cmq c'erano moltissimi errori fec oltre a volte crc, es ses) quindi è probabile che almeno per il momento non la metto anche per via dei costi troppo esosi da parte di klik, e mi hanno messo una linea nuova che pero' è collegata alla stesso box dell'altra. Confermo che con le ultime labor si guadagna notevolmente sia in up che in down.

Apofis87
03-06-2018, 13:29
Siccome manco su questa discussione da molto tempo purtroppo, qualche buona anima pia mi dice se funziona bene sia con la 100 che 200 mega di tim?! Ricordo che con il profilo 35b non andava o c'erano problemi.
Grazie.
PS
Ho Tim 100 mega con Fritz 7490 configurato manualmente.Circa un anno e mezzo fa avevo la 100mega tim con il 7490 (avuto in prestito per un periodo). Poi sono passato alla 200 e ho dovuto usare lo scolapasta come modem, però finalmente settimana scorsa hanno aggiornato il dslam da 172.28 a 192.22 e quindi da pochi giorni ho comprato il 7590. Per quel che mi riguarda ho una buona linea, fin ora 0 errori ne problemi di sorta. Parlo per me dicendoti che il motivo per cui ho preso il 7590 non é tanto legato ai benefici che avrei potuto avere sulla navigazione perché all'atto pratico l'unico vantaggio, non da poco che ho con il 7590 é una migliore stabilità di linea (ora non ho più disconnessioni serali che invece avevo spesso con lo scolapasta), ma sono tornato a fritz per tutte le comodità che offre l'ecosistema avm (migliore qualità delle chiamate, segreteria, vpn, ddns avm, wifi, blocco chiamate, ecc.), tirando le somme se hai un dslam aggiornato e se il tuo 7490 naviga al massimo della sue possibilità e senza errori, allora potresti anche passare al 7590, avresti tutto ciò che hai già ma andresti a 200 mega e avresti un wifi ancora più potente.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

finalmaxgear
03-06-2018, 13:44
Se il tuo DSLAM è aggiornato, è lo vedi dalle ino DSL del 7490, funzionerà regolarmente. Per aggiornato si intende 177.156 o superiori. Per quanto riguarda le prestazioni, esistono dubbi sulla concretezza di test sintetici, la mia personale esperienza dice che ho guadagnato un paio di mbit in upstream e una decina in downstream, oltre a qualche ms di ping in meno. Ovviamente il resto, Wi-Fi in primis, sono si un altro pianeta rispetto al router tim. Poi, se la domanda è : vale l'acquisto, la risposta è difficile. La differenza fra router tim e il 7590 è evidente, tuttavia sicuramente meno marcata rispetto a quanto avveniva fra il 7490 e il colapasta bianco Tim.

Huawei P20 Pro

Purtroppo ancora da me la 200 non è abilitata, ma volevo prendere il 7590, la versione del DSLAM è 177.152, secondo te va bene per continuare ad avere la 100 mega? e in futuro se mettono la 200 mega sono costretti ad aggiornare il DSLAM.

Apofis87
03-06-2018, 14:22
Teoricamente la tua cabina dovrebbe già supportare la 200, che sia attiva o meno sulla tua utenza é un altro discorso. Per quel che posso dirti io so per esperienza che la 200 funzionava su una cabina con versione 177.28 quindi l'attuale versione dslam che hai tu 177.152 é compatibile sia con il profilo 200 mega tim che con i driver dsl del 7590 per navigare a 200

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

finalmaxgear
03-06-2018, 14:31
Teoricamente la tua cabina dovrebbe già supportare la 200, che sia attiva o meno sulla tua utenza é un altro discorso. Per quel che posso dirti io so per esperienza che la 200 funzionava su una cabina con versione 177.28 quindi l'attuale versione dslam che hai tu 177.152 é compatibile sia con il profilo 200 mega tim che con i driver dsl del 7590 per navigare a 200

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Purtroppo no, nel mio paese NON esiste proprio nessuna utenza abilitata alla 200 mega, ne sono sicuro al 100%, per il resto ok c'è solo da comprarlo e provarlo, grazie mille per l'aiuto.

giovanni69
03-06-2018, 17:41
Ed allora che problemi ti poni sulla 200M se nemmeno esiste nel tuo paese? La 177.152 comunque è in grado di erogare il profilo 35b; zyxel è uno degli utenti che ha postato spesso la sua situazione a suo tempo con 7590 & tale fw di DSLAM. Giustamente Apofis87 ricorda che l'attivazione su una specifica utenz a può anche essere rifiutata da Tim pur in presenza di ONU aggiornato, se la distanza è eccessiva (ad. es 350/400m). (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

donato74
03-06-2018, 20:12
Comunque, dopo tre giorni di uso molto intenso, quantomeno a mio avviso è un router assolutamente dignitoso e con prestazioni superiori al Tim Hub in ogni caso. Da recensore direi che il prezzo è ancora troppo elevato. Diciamo che sui 170-180 sarebbe un must buy.

Huawei P20 Pro

fonzie1111
03-06-2018, 20:45
Comunque, dopo tre giorni di uso molto intenso, quantomeno a mio avviso è un router assolutamente dignitoso e con prestazioni superiori al Tim Hub in ogni caso. Da recensore direi che il prezzo è ancora troppo elevato. Diciamo che sui 170-180 sarebbe un must buy.

Huawei P20 Pro

L'ho pagato qualche decina di euro in + da klik ed è nuovo, ovvio che senza essere loro clienti non lo si possa acquistare da loro.

donato74
03-06-2018, 21:31
L'ho pagato qualche decina di euro in + da klik ed è nuovo, ovvio che senza essere loro clienti non lo si possa acquistare da loro.Beh questo è una agevolazione che fa l'operatore. Io ovviamente faccio riferimento al prezzo di mercato. Certamente oggi è un prodotto acquistabile, al lancio secondo me era poco più che un beta testing a pagamento. Doveroso dire che altri prodotti di pari prezzo o superiore non hanno meno problemi e lamentele, e un ruolo non secondario lo gioca sicura scarsissima collaborazione da parte degli ISP.

Huawei P20 Pro

chiccolinodr
04-06-2018, 10:07
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio, ho anche il repeater 1750e a 3 metri più o meno diciamo dal router 7590, perchè mi perde quasi 100 mega? con il router raggiungo quasi vicino con lo smartphone raggiungo 180 in down mentre accanto al repeater 80/85 ? come posso migliorare la velocità, io vedo un unica rete... grazie mille

donato74
04-06-2018, 10:11
ciao ragazzi buongiorno, un consiglio, ho anche il repeater 1750e a 3 metri più o meno diciamo dal router 7590, perchè mi perde quasi 100 mega? con il router raggiungo quasi vicino con lo smartphone raggiungo 180 in down mentre accanto al repeater 80/85 ? come posso migliorare la velocità, io vedo un unica rete... grazie mille

Scusa ma collegato in 2,4 o 5 ghz?
Se non li hai separati, dividi i due SSID; a me scala quasi sempre sui 2,4 ghz con conseguente perdita di prestazioni, per cui ho diviso i due SSID. Almeno nella mia esperienza domestica , il band steering funziona malino.

fonzie1111
04-06-2018, 10:23
Risolti i problemi con fbeditor, in pratica importando dopo un reset solo le impostazioni della telefonia e settando tutto il resto manualmente dava errore nell'estrazione della configurazione stessa, importando tutta la config fbeditor funge a dovere, purtroppo il tweak snr sulla mia linea non funziona, con diversi valori non si allinea proprio e con -30 si allinea ma con gli identici valori di quando sta a 0. Una cosa ragazzi: importando tutto il file di config mi fa che una volta ripristinato mi da' sempre la schermata che deve uscire la panoramica del fritz, ho aspettato anche dieci minuti ma rimane impallato la', puo' dipendere dal fatto che a reset avvenuto c'è un indirizzo ip diverso del fritz rispetto alla configurazione che poi importo??? Alla fine sono costretto ad accederci io da web, pero' penso che me la importi correttamente la config perchè è tutto impostato e anche fbeditor la importa correttamente.

chiccolinodr
04-06-2018, 10:34
Scusa ma collegato in 2,4 o 5 ghz?
Se non li hai separati, dividi i due SSID; a me scala quasi sempre sui 2,4 ghz con conseguente perdita di prestazioni, per cui ho diviso i due SSID. Almeno nella mia esperienza domestica , il band steering funziona malino.


in 5ghz, ho un unica rete, provo a dividere allora? quindi in totale crea 4 ssid? due del router e due del repeater? grazie

donato74
04-06-2018, 10:37
in 5ghz, ho un unica rete, provo a dividere allora? quindi in totale crea 4 ssid? due del router e due del repeater? grazie

No, il repeater riceve dal 7590 la sua situazione WiFi, quindi crea i due SSID sul 7590 e dovresti ritrovarti la stessa situazione replicata sul 1750E

Falcoblu
04-06-2018, 11:04
Comunque, dopo tre giorni di uso molto intenso, quantomeno a mio avviso è un router assolutamente dignitoso e con prestazioni superiori al Tim Hub in ogni caso. Da recensore direi che il prezzo è ancora troppo elevato. Diciamo che sui 170-180 sarebbe un must buy.

Beh ci mancherebbe ancora che non lo fosse, l'ho visto ieri da mediaworld a 287€ contro i 40€ dell'HUB sulla baia, al netto che quest'ultimo sbloccato è un modem/router sicuramente dignitoso e che soddisfa le esigenze di una fetta molto consistente di utenza.

Poi certo chi acquista il Fritz sicuramente ha esigenze avanzate di routing piuttosto che di un wifi più prestante oppure anche solo perchè ha già avuto apparati di questo brand magari con relativi accessori e vuole mantenere l'ecosistema, ecc... , resta il fatto che a quel costo a mio avviso giustamente si pretende un'apparato top di gamma in tutto e per tutto piuttosto che solo "dignitoso" ma chiaramente è una mia opinione che peraltro vale anche per il Dsl-88U...

Come dici molto giustamente se si riposizionasse nel range dei 170/180€ sarebbe sicuramente molto più appetibile, oggettivamente il suo costo attuale è ancora troppo elevato...

chiccolinodr
04-06-2018, 11:10
No, il repeater riceve dal 7590 la sua situazione WiFi, quindi crea i due SSID sul 7590 e dovresti ritrovarti la stessa situazione replicata sul 1750E

ok grazie, quindi per dividere la rete basta che vado su wi-fi - rete wireless e cambio nome alle due reti? 2.4ghz e 5ghz? vero?

finalmaxgear
04-06-2018, 12:08
Ed allora che problemi ti poni sulla 200M se nemmeno esiste nel tuo paese? La 177.152 comunque è in grado di erogare il profilo 35b; zyxel è uno degli utenti che ha postato spesso la sua situazione a suo tempo con 7590 & tale fw di DSLAM. Giustamente Apofis87 ricorda che l'attivazione su una specifica utenz a può anche essere rifiutata da Tim pur in presenza di ONU aggiornato, se la distanza è eccessiva (ad. es 350/400m). (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582)

Non è che se non c'è ora non ci sarà mai ehh arriverà, io mi porto avanti.

DLINKO
04-06-2018, 13:45
ok grazie, quindi per dividere la rete basta che vado su wi-fi - rete wireless e cambio nome alle due reti? 2.4ghz e 5ghz? vero?

ricordati di far collegare i 2 repeater al 7590 mediante il tasto wps, altrimenti, non ti si creerà la rete di tipo mesh.

donato74
04-06-2018, 14:03
ricordati di far collegare i 2 repeater al 7590 mediante il tasto wps, altrimenti, non ti si creerà la rete di tipo mesh.

Concordo con il signore di tutti gli fbeditor :D
Meglio riconnettere i repeater tramite WPS

giaccaz
04-06-2018, 14:13
Buondì....una curiosità....ma fbeditor funziona anche su fibra?non fungeva solo su adsl?
P.s. ho un 7490

donato74
04-06-2018, 14:14
Buondì....una curiosità....ma fbeditor funziona anche su fibra?non fungeva solo su adsl?
P.s. ho un 7490
Su fibra ovviamente no. su FTTC si, visto che la FTTC NON è una fibra, ma una VDSL

giaccaz
04-06-2018, 14:28
edit....

chiccolinodr
04-06-2018, 14:58
ricordati di far collegare i 2 repeater al 7590 mediante il tasto wps, altrimenti, non ti si creerà la rete di tipo mesh.

Concordo con il signore di tutti gli fbeditor :D
Meglio riconnettere i repeater tramite WPS

grazie ragazzi, ok io ne ho uno di ripetitore, il 1750e se è già collegato al router, come faccio a collegarlo di nuovo tramite wps il repeater? c'è un modo? si resetta il repeater?

Apofis87
04-06-2018, 16:23
grazie ragazzi, ok io ne ho uno di ripetitore, il 1750e se è già collegato al router, come faccio a collegarlo di nuovo tramite wps il repeater? c'è un modo? si resetta il repeater?Ti conviene resettare. É la procedura più veloce

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

DLINKO
04-06-2018, 17:00
grazie ragazzi, ok io ne ho uno di ripetitore, il 1750e se è già collegato al router, come faccio a collegarlo di nuovo tramite wps il repeater? c'è un modo? si resetta il repeater?

Oppure, tieni premuto un po a lungo il tasto sul repeater, quando vedi che il led WLAN, comincia a lampeggiare, lasci il tasto e vai sul router, li basta una pressione e vedrai che il router comincia a cercare. Quando avrà finito vedrai apparire l'icona mesh sia sul router e sia sul repeater.

P.S. non so perché ero convinto tu ne avessi 2 di repeater, forse è un segno del destino, a breve magari ne acquisterai un altro. :D :D

O forse, mi confondevo con i miei 2.:doh:

DLINKO
04-06-2018, 17:02
Concordo con il signore di tutti gli fbeditor :D
Meglio riconnettere i repeater tramite WPS

Ebbene si, io sono il signore degli FBEDITORI !! Ecco il certificato che lo attesta :read:

:D :)

chiccolinodr
04-06-2018, 17:20
Oppure, tieni premuto un po a lungo il tasto sul repeater, quando vedi che il led WLAN, comincia a lampeggiare, lasci il tasto e vai sul router, li basta una pressione e vedrai che il router comincia a cercare. Quando avrà finito vedrai apparire l'icona mesh sia sul router e sia sul repeater.

P.S. non so perché ero convinto tu ne avessi 2 di repeater, forse è un segno del destino, a breve magari ne acquisterai un altro. :D :D

O forse, mi confondevo con i miei 2.:doh:

può essere :) :) :) grazie mille........quindi secondo te il fatto che mi perda quei 80 mb in down il repeater da cosa potrebbe dipendere?

Apofis87
04-06-2018, 17:53
Non è che se non c'è ora non ci sarà mai ehh arriverà, io mi porto avanti.

Guarda se vuoi un consiglio io al tuo posto per ora eviterei di comprare il 7590 ma solo perché al momento non credo che tu ne abbia la necessità. Hai un 7490 che comunque va benissimo per la tua situazione attuale, quando poi sarà disponibile la 200 mega allora fai la spesa. Farla ora implica dover comprare il 7590 a un prezzo ancora piuttosto alto e non beneficeresti della parte dsl di quest'ultimo dato che andrebbe allo stesso modo del 7490. Casomai se proprio vuoi passare al 7590 aspetta un black friday o un cyber monday. Alcuni l'anno scorso lo hanno potuto acquistare a 199€. Poi alla fine la scelta é tua...

strassada
04-06-2018, 21:18
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-56436.zip

DLINKO
05-06-2018, 00:44
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-56436.zip

Scaricata e installata,

per adesso tutto OK.

Qualche piccola differenza grafica nella gestione del WiFi, mi è aumentato qualche bit lato upload, per il resto controllerò meglio con la luce del giorno. :D :)

scare19
05-06-2018, 08:23
Scaricata e installata,

per adesso tutto OK.

Qualche piccola differenza grafica nella gestione del WiFi, mi è aumentato qualche bit lato upload, per il resto controllerò meglio con la luce del giorno. :D :)I driver dal sono aggiornati o sono sempre i 129.30 ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

renton82
05-06-2018, 08:35
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-56436.zip

A me aggancia quasi 10mb in meno...

Apofis87
05-06-2018, 09:22
nuova labor internazionale https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-56436.zipInstallata un'oretta fa per ora tutto ok, nessuna differenza nell'aggancio vdsl. Vediamo come si comporta nei prossimi giorni

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
05-06-2018, 10:12
installato anche io, tutto ok, portante identica, vediamo come si comporta, ragazzi una curiosità se vado nella sezione panoramica vedo i dispositivi
wi fi connessi attualmente ad esempio ne sono 4, di cui il repeater 1750e poi se vado nella sezione wi-fi rete wireless su rete domestica ne vedo solo due come mai?un dispositivo lo vede disconnesso di colore azzurrino però sulla sezione panoramica lo vedo connesso, come mai? grazie mille

donato74
05-06-2018, 10:21
installato anche io, tutto ok, portante identica, vediamo come si comporta, ragazzi una curiosità se vado nella sezione panoramica vedo i dispositivi
wi fi connessi attualmente ad esempio ne sono 4, di cui il repeater 1750e poi se vado nella sezione wi-fi rete wireless su rete domestica ne vedo solo due come mai?un dispositivo lo vede disconnesso di colore azzurrino però sulla sezione panoramica lo vedo connesso, come mai? grazie mille

Perchè il 1750E risulta connesso due volte, sia a 2,4 ghz che a 5 ghz.

fonzie1111
05-06-2018, 10:32
Installata anche io, su dslreports ottengo sul bufferbloat B, stesso valore della 53358, la voglio testare perchè con la 53358 avevo qualche problemino sul wifi.
Portante identica alla 53358.

chiccolinodr
05-06-2018, 10:43
Perchè il 1750E risulta connesso due volte, sia a 2,4 ghz che a 5 ghz.

grazie per la risposta innanzitutto, se guardi la primo foto ( sezione panoramica) risultano collegati 4 dispositivi in wi-fi poi nella seconda foto nella sezione wireless no, solo i due ripetitori e il robot, mentre la telecamera e il telefono s7 no ma nella sezione panoramica si... come mai secondo te? grazie

https://image.ibb.co/kL9df8/Immagine22.png (https://imgbb.com/)
https://preview.ibb.co/d1627o/Immagine23.png (https://ibb.co/mbMr08)

Pedro777
05-06-2018, 10:52
Ma arriva tramite aggiornamento o bisogna scaricare il file dal sito?

Apofis87
05-06-2018, 13:24
Ma arriva tramite aggiornamento o bisogna scaricare il file dal sito?

Trovi il link qualche post indietro, fai prima a procedere manualmente perché per le labor non sempre viene notificato l'aggiornamento.

Apofis87
05-06-2018, 13:29
Ragazzi ho un problema che penso essere legato al fritz, in pratica provando ad accedere a un sito: easybytez.com praticamente la pagina resta sempre in caricamento, ho dedotto che sia il fritz il problema perché se provo a connettermi al sito usando lo smartphone con connessione mobile allora funziona, ho usato anche il tetherig con il cellulare e va, se la connessione passa dal fritz invece non riesco ad aprire il sito. Non so se sia un problema dell'ultima labor. Potete provare a vedere se a voi funziona? Nel frattempo faccio un downgrade e vedo che succede

Dichy
05-06-2018, 13:45
Ragazzi ho un problema che penso essere legato al fritz, in pratica provando ad accedere a un sito: easybytez.com praticamente la pagina resta sempre in caricamento, ho dedotto che sia il fritz il problema perché se provo a connettermi al sito usando lo smartphone con connessione mobile allora funziona, ho usato anche il tetherig con il cellulare e va, se la connessione passa dal fritz invece non riesco ad aprire il sito. Non so se sia un problema dell'ultima labor. Potete provare a vedere se a voi funziona? Nel frattempo faccio un downgrade e vedo che succede

Non è il Fritz, è un problema noto nelle ultime ore con Tim, ti confermo che da altri operatori non ci sono problemi, prova con il cellulare (sperando tu non abbia Tim anche li ^^) vedrai che funziona.

Apofis87
05-06-2018, 14:01
Non è il Fritz, è un problema noto nelle ultime ore con Tim, ti confermo che da altri operatori non ci sono problemi, prova con il cellulare (sperando tu non abbia Tim anche li ^^) vedrai che funziona.Grazie mille, mi hai evitato di dover fare downgrade inutili. Ora aspettiamo che risolvano

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Nenco
05-06-2018, 15:04
I driver dal sono aggiornati o sono sempre i 129.30 ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

sempre quelli

chiccolinodr
05-06-2018, 15:28
ragazzi una domanda da premettere che è in atto un bel temporale e mi ritrovo questi errori, ed un cordless vicino al modem, essendo il principale, da cosa dipendono? pare che aumentino sempre di più grazie

https://preview.ibb.co/irtm08/Immagine25.png (https://ibb.co/gAZFtT)

fonzie1111
05-06-2018, 17:07
Io ho notato solo un problema con il voip: in pratica ho chiamato una volta il mio cellulare dal telefono fisso collegato al fritzbox, in pratica mi ha fatto che nonostante il cellulare suonasse il telefono fisso dal ricevitore era muto, non emetteva gli squilli che stavo facendo. C'è da dire che il cell in questione, che è provvisorio, a volte non funziona perfettamente con la scheda sim, a volte tende a non vedere la scheda.

Venturer
05-06-2018, 19:34
Io ho un ambiente Wifi affollatissimo e con l'ultima labor uscita ieri posso confermare che é decisamente migliorata la stabilitá Wifi (ho 2 repeater 1 1750E e 1 450E entrambi con rete Mesh attiva). Oltretutto con l'ultima labor del 7590 installa anche una labor aggiornata per il 1750E.

donato74
05-06-2018, 20:55
Ma arriva tramite aggiornamento o bisogna scaricare il file dal sito?Arriva anche come aggiornamento, magari ci mette qualche giorno

Huawei P20 Pro

niko717
05-06-2018, 23:50
Ciao, non ho capito una cosa... L'aggiornamento labor è in pratica il firmware beta? Perché io da quando ho acquistato questo router, non ho mai ricevuto nessun aggiornamento... :confused:

donato74
06-06-2018, 00:44
Ciao, non ho capito una cosa... L'aggiornamento labor è in pratica il firmware beta? Perché io da quando ho acquistato questo router, non ho mai ricevuto nessun aggiornamento... :confused:Le labor sono delle beta. Puoi comunque provarle, nel file zip che scarichi trovi anche un file exe per tornare alla versione ufficiale senza problemi.

Huawei P20 Pro

Apofis87
06-06-2018, 07:34
Ciao, non ho capito una cosa... L'aggiornamento labor è in pratica il firmware beta? Perché io da quando ho acquistato questo router, non ho mai ricevuto nessun aggiornamento... :confused:Le labor sono versioni parallele pensate per la ricerca e sviluppo di bug e soluzioni che serviranno per creare quelli che saranno i firmware definitivi, quindi per ricevere aggiornamenti labor devi prima installare una labor manualmente. Se non hai ricevuto nessun aggiornamento fin ora probabilmente hai una 6.83 stable che ad oggi é l'ultimo firmware finito per il 7590 international

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

alanfibra
06-06-2018, 08:54
Non ho ricevuto nessun aggiornamento nonostante abbia la penultima labor. In remoto non riesco ad aggiornare.

donato74
06-06-2018, 08:55
Non ho ricevuto nessun aggiornamento nonostante abbia la penultima labor. In remoto non riesco ad aggiornare.

Fai molto prima ad installarla a mano. Tanto sempre di labor si tratta

alanfibra
06-06-2018, 08:58
Fai molto prima ad installarla a mano. Tanto sempre di labor si tratta

Non sono in casa.

donato74
06-06-2018, 08:59
Beh allora quando rientri ;)

alanfibra
06-06-2018, 09:04
Beh allora quando rientri ;)

Beh sicuro quando rientro. ��
L’ultima volta che ho aggiornato si è bloccata l’installazione, ho dovuto staccare la spina e ripetere l’installazione, oggi sarebbe impossibile farlo. Meglio aspettare.

Apofis87
06-06-2018, 15:34
Domanda: il menù vocale della segreteria sulle versioni labor é solo in inglese? Perché chiamando dal cordless alla segreteria telefonica con codice **600 mi parte il menù vocale ma in inglese. Sembra strano anche perché se proprio dovevo aspettarmi una lingua diversa allora sarebbe stato più plausibile il tedesco.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
06-06-2018, 18:16
Io cmq con questa labor ho avuto grossi problemi col voip, sono tornato alla 53358.

donato74
06-06-2018, 18:18
Io cmq con questa labor ho avuto grossi problemi col voip, sono tornato alla 53358.Non ho provato il VOIP, però almeno sulla mia linea si comporta meglio il driver xDSL della 53358.

Huawei P20 Pro

Apofis87
06-06-2018, 18:55
Io cmq con questa labor ho avuto grossi problemi col voip, sono tornato alla 53358.Io invece al momento con la nuova labor sebbene dslreports mi dia dei voti più bassi ho una linea più stabile (strano visto che i driver dsl sono sempre quelli). Dal lato voip al momento nessun problema. Quindi per ora resto con questa. Vediamo se nei prossimi giorni comincia a sviluppare errori come la 53358.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
06-06-2018, 20:52
Io invece al momento con la nuova labor sebbene dslreports mi dia dei voti più bassi ho una linea più stabile (strano visto che i driver dsl sono sempre quelli). Dal lato voip al momento nessun problema. Quindi per ora resto con questa. Vediamo se nei prossimi giorni comincia a sviluppare errori come la 53358.



Che errori avevi con la 53358?? Cmq per la cronaca un mezzo problema col voip l'ho avuto anche con quest'ultima, ma è successa una volta in parecchi giorni, mentre con l'ultima labor ho avuto 2 problemi in manco una giornata. Purtroppo la linea è un po' instabile, con la versione 6.83 ufficiale c'è stata una disconnessione cosa che non ho mai verificato con la 53358. Confermo che con l'ultima labor il problema del bufferbloat è quasi del tutto scomparso. Pero' c'è da dire che su molti server faticavo a scaricare a piena banda, nonostante gli speedtest fossero rimasti invariati.

Apofis87
06-06-2018, 21:14
Che errori avevi con la 53358?? Cmq per la cronaca un mezzo problema col voip l'ho avuto anche con quest'ultima, ma è successa una volta in parecchi giorni, mentre con l'ultima labor ho avuto 2 problemi in manco una giornata. Purtroppo la linea è un po' instabile, con la versione 6.83 ufficiale c'è stata una disconnessione cosa che non ho mai verificato con la 53358. Confermo che con l'ultima labor il problema del bufferbloat è quasi del tutto scomparso. Pero' c'è da dire che su molti server faticavo a scaricare a piena banda, nonostante gli speedtest fossero rimasti invariati.Parlo di errori ES e CRC nella connessione. Io invece con i test su dslreports ottengo sempre un C con questa versione firmware mentre con la 53358 invece avevo sempre A o B. Per il voip al momento tutto ok.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
07-06-2018, 06:20
Parlo di errori ES e CRC nella connessione. Io invece con i test su dslreports ottengo sempre un C con questa versione firmware mentre con la 53358 invece avevo sempre A o B. Per il voip al momento tutto ok.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Io con entrambe ottengo B ed errori di linea non ne ho, pero' sto su profilo 17a.
Pero' ho notato, come già detto, che quando scaricavo un file da server veloci spesso non andavo a piena banda rispetto a quello che aggancio. Questo non succede con la 53358.

Apofis87
07-06-2018, 08:36
Io con entrambe ottengo B ed errori di linea non ne ho, pero' sto su profilo 17a.
Pero' ho notato, come già detto, che quando scaricavo un file da server veloci spesso non andavo a piena banda rispetto a quello che aggancio. Questo non succede con la 53358.Io sono in 35b e quando scarico sia con la 53358 che con l'ultima 56.... Vado tranquillamente a banda piena, circa 22MB/s. A 48h dall'installazione dell'ultima labor ancora nessun problema...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
07-06-2018, 08:44
Parlo di errori ES e CRC nella connessione. Io invece con i test su dslreports ottengo sempre un C con questa versione firmware mentre con la 53358 invece avevo sempre A o B. Per il voip al momento tutto ok.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

idem anche io, errori lato fritz es 2 , ottengo c con dslreports nuovo firmware

donato74
07-06-2018, 16:37
Io comunque nutro dubbi non tanto su dslreports, quanto sulla reale attendibilità di test sintetici. nella mia prova real life, ho ping che si alzano molto di più con il tim hub che non con il 7590, messi sotto pieno carico, ma secondo dslreports, niente supera il tim hub. Se lo collegassi di nuovo, forse a parte DLINKO e la sua linea perfetta, sono stracerto che avrei risultati migliori del 99% dei possessori di 7590. Ma in gioco pingo minimo 10 ms in meno, scarico a 185 mega contro i 175 e upload a 15 mbit contro 13. Per il resto, WiFi in primis, il confronto non lo faccio neppure

donato74
07-06-2018, 17:23
Nota a margine, per il discorso bufferbloat. Io mi ero convinto che il driver xDSL fosse l'unico "responsabile", ma ho provato a mettere in cascata il 7590 usando il tim hub come modem, ottenendo gli stessi risultati del 7590 stesso come modem.

pietro667
07-06-2018, 19:00
Ho un problema che si verfica da qualche giorno.
Il Fritz funziona regolarmente, navigo, ottengo IP, il VoIP funziona ma...
non riesco ad accedere al modem nè tramite WiFi nè da rete cablata.
Da app riesco a fare login, ottengo la lista delle chimate ma poi, come mi connetto al Fritz! per accedere al menù... pagina bianca.
Non ho modificato nè FW (l'ultima labour caricata tre settimane fa circa) nè configurazione.
Qualche suggerimento?

donato74
07-06-2018, 19:02
Ho un problema che si verfica da qualche giorno.
Il Fritz funziona regolarmente, navigo, ottengo IP, il VoIP funziona ma...
non riesco ad accedere al modem nè tramite WiFi nè da rete cablata.
Da app riesco a fare login, ottengo la lista delle chimate ma poi, come mi connetto al Fritz! per accedere al menù... pagina bianca.
Non ho modificato nè FW (l'ultima labour caricata tre settimane fa circa) nè configurazione.
Qualche suggerimento?

hai provato più browser ed eventualmente tramite lo stesso smartphone ma via browser?

fonzie1111
07-06-2018, 20:01
Nota a margine, per il discorso bufferbloat. Io mi ero convinto che il driver xDSL fosse l'unico "responsabile", ma ho provato a mettere in cascata il 7590 usando il tim hub come modem, ottenendo gli stessi risultati del 7590 stesso come modem.

Perchè il bufferbloat dovrebbe dipendere dalla parte dsl??? Credo che dipenda molto di piu' dalle funzionalità router.

pietro667
07-06-2018, 20:51
hai provato più browser ed eventualmente tramite lo stesso smartphone ma via browser?

Ovviamente si..
Lancia la pagina index.lua e si pianta lì con schermata bianca...🙄

Raid0
08-06-2018, 00:01
Ovviamente si..
Lancia la pagina index.lua e si pianta lì con schermata bianca...🙄

Credo sia un bug della beta, ma non si presenta sempre.
Comunque provato dall'indirizzo di local loop 169.254.1.1?

La nuova beta comunque personalmente ha risolto alcune disconnessioni che avevo, ora è veramente molto stabile :-)

Dr. AseptiK
08-06-2018, 04:37
Saluti a tutti i possessori di 7590!

Volevo chiedervi se una volta installato il firmware beta/labor i successivi aggiornamenti automatici saranno sempre relativi alle beta oppure verrà proposta ed installata anche la prossima release ufficiale ?

gpdl67
08-06-2018, 09:41
Saluti a tutti i possessori di 7590!

Volevo chiedervi se una volta installato il firmware beta/labor i successivi aggiornamenti automatici saranno sempre relativi alle beta oppure verrà proposta ed installata anche la prossima release ufficiale ?


elgabro.
08-06-2018, 09:58
Saluti a tutti i possessori di 7590!

Volevo chiedervi se una volta installato il firmware beta/labor i successivi aggiornamenti automatici saranno sempre relativi alle beta oppure verrà proposta ed installata anche la prossima release ufficiale ?

prossima quando? avm mi sa che è in alto mare

donato74
08-06-2018, 10:03
prossima quando? avm mi sa che è in alto mare

Concordo sui tempi; mi sbaglierò ma se ne parla in autunno.

fonzie1111
08-06-2018, 11:09
Raga ma con la 53358 l'upnp non funziona??? Abilito le porte ma quando avvio qbittorrent la porta rimane chiusa e non c'è modo di aprirla.

chiccolinodr
08-06-2018, 11:58
ciao ragazzi buongiorno, una domanda, ma è normale che la capacità massima della lina varia di continuo? passo in download da 217 a 220 da 220 a 216... grazie mille

donato74
08-06-2018, 11:59
Raga ma con la 53358 l'upnp non funziona??? Abilito le porte ma quando avvio qbittorrent la porta rimane chiusa e non c'è modo di aprirla.

A me funziona normalmente, con abilitazione automatica. Hai provato a mettere il pc come exposed host?

donato74
08-06-2018, 12:00
ciao ragazzi buongiorno, una domanda, ma è normale che la capacità massima della lina varia di continuo? passo in download da 217 a 220 da 220 a 216... grazie mille

qualche oscillazione è normale, e comunque se hai tim, oltre i 216 non andrai mai :)

chiccolinodr
08-06-2018, 12:01
qualche oscillazione è normale, e comunque se hai tim, oltre i 216 non andrai mai :)

si si ho tim... graize ;)

fonzie1111
08-06-2018, 12:29
A me funziona normalmente, con abilitazione automatica. Hai provato a mettere il pc come exposed host?

No. Cmq c'era qualcosa che non andava, ho dovuto ripristinare il firmware ufficiale, dopodichè ho rimesso la 53358. Anche con un altra beta non andava, evidentemente si era impallato qualcosa.

Cmq una volta dslreports mi ha dato con la 53358 anche A sul bufferbloat.

Apofis87
08-06-2018, 13:13
ciao ragazzi buongiorno, una domanda, ma è normale che la capacità massima della lina varia di continuo? passo in download da 217 a 220 da 220 a 216... grazie milleGuarda non vorrei dire una cavolata ma direi che potrebbe essere normale se parliamo di velocità di download. Capita anche a me in base alla fascia oraria. Di mattina raggiungo i 190 mentre di sera in genere sto su i 175. Credo che dipenda dal carico di flussi dati in cabina. Se poi mi parli di aggancio di portante invece credo che non sia proprio normale io ho 216 fisso da quando ho il 7590

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

alanfibra
08-06-2018, 13:13
È arrivato l’aggiornamento automatico tramite l’app all’ultima labor.

Apofis87
08-06-2018, 13:15
Domanda: il menù vocale della segreteria sulle versioni labor é solo in inglese? Perché chiamando dal cordless alla segreteria telefonica con codice **600 mi parte il menù vocale ma in inglese. Sembra strano anche perché se proprio dovevo aspettarmi una lingua diversa allora sarebbe stato più plausibile il tedesco.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando TapatalkRaga nessuno che può darmi un riscontro?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

alanfibra
08-06-2018, 13:19
Raga nessuno che può darmi un riscontro?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Ho provato anch’io la segreteria in remoto anche a me sembra tutta in inglese, anche il messaggio di risposta prima di registrare il messsggio.

Apofis87
08-06-2018, 13:57
Ho provato anch’io la segreteria in remoto anche a me sembra tutta in inglese, anche il messaggio di risposta prima di registrare il messsggio.Ok grazie. I messaggi del risponditore in fase di chiamata si possono personalizzare però la guida vocale che gestisce la segreteria mi sembra che non si possa cambiare. Che versione fw. hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
08-06-2018, 15:13
Guarda non vorrei dire una cavolata ma direi che potrebbe essere normale se parliamo di velocità di download. Capita anche a me in base alla fascia oraria. Di mattina raggiungo i 190 mentre di sera in genere sto su i 175. Credo che dipenda dal carico di flussi dati in cabina. Se poi mi parli di aggancio di portante invece credo che non sia proprio normale io ho 216 fisso da quando ho il 7590

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

no no quello anche io sono fisso sui 216 ( la portante) io parlavo della voce sempre su informazioni DSL voce Capacità della linea ogni tanto mi varia

fonzie1111
08-06-2018, 16:23
no no quello anche io sono fisso sui 216 ( la portante) io parlavo della voce sempre su informazioni DSL voce Capacità della linea ogni tanto mi varia

Normalissimo, dipende di quanto è l'snr, evidentemente a volte oscilla un po'. Anche in 17a a volte varia.

chiccolinodr
08-06-2018, 17:11
Normalissimo, dipende di quanto è l'snr, evidentemente a volte oscilla un po'. Anche in 17a a volte varia.

ok graazie questa è la mia linea

https://preview.ibb.co/bWX33T/Immagine69.png (https://ibb.co/jz4uA8)

pietro667
08-06-2018, 17:40
È arrivato l’aggiornamento automatico tramite l’app all’ultima labor.

Provato ad installare (da rete, non WiFi) e mi ha briccato il modem.
Ho staccato l'alimentazione dopo circa 40 minuti di blocco, atteso 10 secondi e poi ho riavviato.
Il mancato aggiornamento fortunatamente non ha provocato danni ed è ripartito con l'ultima versione caricata.

Giusto per segnalarlo...

alanfibra
08-06-2018, 18:58
Ok grazie. I messaggi del risponditore in fase di chiamata si possono personalizzare però la guida vocale che gestisce la segreteria mi sembra che non si possa cambiare. Che versione fw. hai?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

L’ultima labor.

alanfibra
08-06-2018, 19:01
Provato ad installare (da rete, non WiFi) e mi ha briccato il modem.
Ho staccato l'alimentazione dopo circa 40 minuti di blocco, atteso 10 secondi e poi ho riavviato.
Il mancato aggiornamento fortunatamente non ha provocato danni ed è ripartito con l'ultima versione caricata.

Giusto per segnalarlo...

È capitato anche a me la scorsa labor. Si è bloccata l’installazione e ho dovuto ripeterla.

donato74
08-06-2018, 19:05
È capitato anche a me la scorsa labor. Si è bloccata l’installazione e ho dovuto ripeterla.Non penso sia possibile brickare. Il ripristino tramite exe comunque funzionerebbe

Huawei P20 Pro

alanfibra
08-06-2018, 19:16
Non penso sia possibile brickare. Il ripristino tramite exe comunque funzionerebbe

Huawei P20 Pro

Non so cosa intendi con la parola “brickare”, a me è capitato che l’istallazione si bloccasse e ho dovuto staccare la spina e poi ripeterla.

alanfibra
08-06-2018, 19:17
FRITZ!OS 7 (https://it.avm.de/cebit-2018/)

Superkey
08-06-2018, 21:03
FRITZ!OS 7 (https://it.avm.de/cebit-2018/)

ALLELUJA !! :D

Superkey
08-06-2018, 21:06
Non so cosa intendi con la parola “brickare”

https://it.wikipedia.org/wiki/Brick_(elettronico)

donato74
08-06-2018, 21:11
Brickare è un neologismo con cui si indica una azione, spesso maldestra, che trasforma un device funzionante in un mattone o brick 😀 tipico ad esempio di chi cambia rom a smartphone https://it.wikipedia.org/wiki/Brick_(elettronico)

Huawei P20 Pro

Rumpelstiltskin
08-06-2018, 21:57
FRITZ!OS 7 (https://it.avm.de/cebit-2018/)



Quindi la vediamo a Dicembre, forse.

elgabro.
09-06-2018, 10:42
non vedo grosse novità rispetto alla beta attuale, giusto un miglioramento sulla USB lato NAS ma tanto utilizzo un synology quindi me ne frega relativamente.

più tosto sarebbe interessante se commercializzassero in italia il fritz box 5490 per la fibra ottica a chi arriva a casa con la FTTH.

Ps.
Il vectoring lo attiveranno mai in questo paese? :D :)

pietro667
09-06-2018, 10:44
Non penso sia possibile brickare. Il ripristino tramite exe comunque funzionerebbe

Huawei P20 Pro
Grazie al Cielo non ho dovuto ripristinare la versione standard.
Ho spento e riacceso e tutto è tornato funzionante (meno l'impossibilità di navigare per le pagine del router da smartphone).
Però la sensazione di aver combinato un pasticcio è stata brutta..
Purtroppo, non avere il log delle fasi di aggiornamento mi impedisce di capire quel che è successo.
Attendo la prossima... ;-)

elgabro.
09-06-2018, 11:04
Nessuno utilizza fastweb in VULA su questo router? volevo passare a fastweb ma mi scoraggiano i commenti di chi ha cercato di configurare questo router con fastweb

alanfibra
09-06-2018, 11:14
non vedo grosse novità rispetto alla beta attuale, giusto un miglioramento sulla USB lato NAS ma tanto utilizzo un synology quindi me ne frega relativamente.

più tosto sarebbe interessante se commercializzassero in italia il fritz box 5490 per la fibra ottica a chi arriva a casa con la FTTH.

Ps.
Il vectoring lo attiveranno mai in questo paese? :D :)

Anche se spesso e volentieri Tim parla di FTTC a 300 mega non so fino a che punto sia realizzabile, forse è solo marketing.

fonzie1111
09-06-2018, 11:31
Anche se spesso e volentieri Tim parla di FTTC a 300 mega non so fino a che punto sia realizzabile, forse è solo marketing.

Sono sogni, come sono ridotte le linee italiane è già tanto andare a 200, per andare a 300 se non si cambia profilo penso che solo chi sta attaccato all'armadio a 10 passi puo' pensare di andare a 300, miglior cosa sarebbe se implementassero il vectoring, eliminando la diafonia anche una 100 mega sarebbe + che sufficiente specie per chi non è troppo distante dall'armadio.

elgabro.
09-06-2018, 11:45
basterebbe implementare il vectoring dove ci sono solo gli armadi telecom, tanto li gli altri operatori non arriveranno mai quindi il MOV è inutile

E CMQ in Germania hanno attivato il vectoring fregandosene del MOV

Trotto@81
09-06-2018, 12:07
basterebbe implementare il vectoring dove ci sono solo gli armadi telecom, tanto li gli altri operatori non arriveranno mai quindi il MOV è inutile

E CMQ in Germania hanno attivato il vectoring fregandosene del MOV
Sono d'accordo con te.

gpdl67
09-06-2018, 12:24
basterebbe implementare il vectoring dove ci sono solo gli armadi telecom, tanto li gli altri operatori non arriveranno mai quindi il MOV è inutile

E CMQ in Germania hanno attivato il vectoring fregandosene del MOV

Il problema è che il garante delle telecomunicazioni ha espressamente vietato a Tim l'utilizzo del vectoring

elgabro.
09-06-2018, 13:10
Il problema è che il garante delle telecomunicazioni ha espressamente vietato a Tim l'utilizzo del vectoring

basta fare una legge che lo implementa come hanno fatto in Germania.

So good
09-06-2018, 14:29
Nessuno utilizza fastweb in VULA su questo router? volevo passare a fastweb ma mi scoraggiano i commenti di chi ha cercato di configurare questo router con fastweb

Per la navigazione hanno trovato la soluzione
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45594032&postcount=35842

gpdl67
09-06-2018, 19:22
basta fare una legge che lo implementa come hanno fatto in Germania.

Non c'è bisogno... ci sarebbe il multivectoring, ma non se ne hanno più notizie. Il vectoring presume che tutte le linee facciano capo a un solo operatore. E come ben capisci (considerando che in un armadio ci sono anche 4/5 operatori diversi) non è possibile... In Germania le infrastrutture saranno sicuramente diverse...

Trotto@81
09-06-2018, 19:34
Non c'è bisogno... ci sarebbe il multivectoring, ma non se ne hanno più notizie. Il vectoring presume che tutte le linee facciano capo a un solo operatore. E come ben capisci (considerando che in un armadio ci sono anche 4/5 operatori diversi) non è possibile... In Germania le infrastrutture saranno sicuramente diverse...
Se in un armadio ci sono tutti gli operatori il multivecotring non serve.

strassada
09-06-2018, 23:53
esattamente come per l'adsl in centrale ci sono dslam di operatori non TIM, la normativa vigente prevede anche che un qualsiasi operatore possa portare un suo ONU a coprire un ripartilinea, e che possa collegare un doppino ai suoi apparati (dslam adsl o ONU) per cui non possono attivare il vectoring anche se oggi c'è un solo ONU, perchè appunto in futuro potrebbero aggiungersene altri.

il MOV è fermo da anni a livello di studio, deve prima diventare uno standard definito, per essere eventualmente sfruttato, e occorre comunque un cambio della normativa.

gpdl67
10-06-2018, 07:49
Se in un armadio ci sono tutti gli operatori il multivecotring non serve.

Non sono un esperto e ammetto di non aver approfondito l'argomento. Ricordo soltanto che il multivectoring (MOV) era la soluzione proprio al problema della presenza di più operatori in uno stesso armadio. Il vectoring per essere efficace, ha bisogno che tutte le utenze vengano "isolate" l'una dall'altra; cosa che, ovviamente, non può essere possibile se tutte le utenze non fanno capo a un solo operatore. Il MOV, invece, avrebbe permesso di di isolare "blocchi" di utenze (isolate a loro volta tra di loro). Ma non si capisce ancora se questa tecnologia sia effettivamente efficace e applicabile. Temo che gli operatori preferiscano al momento investire nella copertura FTTH piuttosto che in una ulteriore "toppa" che avrebbe comunque vita breve. Ormai in molti paesi l'offerta a 1giga è standard. Rimettere mano a tutto il sistema per passare da 200 a 300 mbps francamente non ha senso. Lo sarebbe se fosse un semplice aggiornamento software da parte degli operatori, ma così non è. Anche per noi utenti sarebbe meglio magari aspettare 1/2 anni in più per avere 1 giga, piuttosto che avere 300 mega (che in moltissimi casi sarebbero al massimo 200) e vedere rimandata la FTTH sine die...

gpdl67
10-06-2018, 07:59
Scusate, domandina veloce per i "maghi" del Fritz. Tim mi ha chiamato per offrirmi gratis una seconda linea domestica. Ma la vera domanda è: come posso gestire due linee contemporaneamente con il Fritz? E' possibile? Io ho tre fritzfon e uso solo il segnale dect. Si può fare o devo usare per forza le uscite fon1 e fon 2 del fritz?

elgabro.
10-06-2018, 08:06
Ma i piani di cablatura in FTTH di Telecom quali sono? Per ora sta cablando solo le grosse città, secondo me avevano intenzione di tirare a campare con il rame almeno fino al 2030. Poi OF gli ha scombinato i piani.

Ps.
Scusate per l'ot

elgabro.
10-06-2018, 08:09
Scusate, domandina veloce per i "maghi" del Fritz. Tim mi ha chiamato per offrirmi gratis una seconda linea domestica. Ma la vera domanda è: come posso gestire due linee contemporaneamente con il Fritz? E' possibile? Io ho tre fritzfon e uso solo il segnale dect. Si può fare o devo usare per forza le uscite fon1 e fon 2 del fritz?

Controlla il numero che ti ha chiamato su internet potrebbe essere la solita truffa.

donato74
10-06-2018, 09:05
Ammetto di essere, probabilmente, una voce fuori dal coro; tuttavia io ho aggiornato a 200mbit solo perchè era gratis, altrimenti a dirla tutta a me i 100 bastavano e avanzavano. Per carità, meglio molti che pochi, ma sinceramente in due anni non ricordo di aver mai detto "cavolo meno male che ho la 200mbit, come avrei fatto altrimenti?"
Quindi attendo senza ansie la FTTH se arriverà, e se dovrò pagare degli extra per averla sinceramente ci penserò molto sopra.

Apofis87
10-06-2018, 09:15
Da come la vedo io io il prossimo passo degli operatori dopo aver fornito a tutto lo stato la FTTC sarà passare alla fornitura FTTB a tutti quelli che avranno una distanza ragionevole dalla cabina in questo modo potranno fare marketing non solo sulla velocità ma anche sulle distanze.
In un modo o nell'altro devono sempre tenerci sotto scacco...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
10-06-2018, 09:16
Ammetto di essere, probabilmente, una voce fuori dal coro; tuttavia io ho aggiornato a 200mbit solo perchè era gratis, altrimenti a dirla tutta a me i 100 bastavano e avanzavano. Per carità, meglio molti che pochi, ma sinceramente in due anni non ricordo di aver mai detto "cavolo meno male che ho la 200mbit, come avrei fatto altrimenti?"
Quindi attendo senza ansie la FTTH se arriverà, e se dovrò pagare degli extra per averla sinceramente ci penserò molto sopra.

Io avevo messo la 200 con tim solo perchè sapevo del problema diafonia, senno' a me bastavano i 100. Visto le problematiche della 200 sulla mia linea (crc,es e ses anche se non sempre presenti oltre che a gravi problemi di navigazione) anche se in futuro klik abbassasse le pretese sui costi per una 200 mega ci penserei bene prima di rimetterla. Magari in futuro il fritz aggancera' di + con nuovi driver adsl (ora aggangio 68 con le beta vs i 65 della versione ufficiale).

donato74
10-06-2018, 09:27
Io avevo messo la 200 con tim solo perchè sapevo del problema diafonia, senno' a me bastavano i 100. Visto le problematiche della 200 sulla mia linea (crc,es e ses anche se non sempre presenti oltre che a gravi problemi di navigazione) anche se in futuro klik abbassasse le pretese sui costi per una 200 mega ci penserei bene prima di rimetterla. Magari in futuro il fritz aggancera' di + con nuovi driver adsl (ora aggangio 68 con le beta vs i 65 della versione ufficiale).

Sei molto lontano dall'ONU, o è il rame a essere messo male?

elgabro.
10-06-2018, 09:29
la FTTB non ha proprio senso se devono tirare un cavo fino alla chiostrina tanto vale tirarlo fin dentro casa, sicuramente gli costa meno tirare dei cavi che installare un apparato g.fast.

gpdl67
10-06-2018, 09:42
Controlla il numero che ti ha chiamato su internet potrebbe essere la solita truffa.

Mi hanno dato il codice cliente ed erano pronti a fare la registrazione, poi sono entrato in un sottopassaggio ed è caduta la linea. Non sembrava una truffa. E comunque ho letto che ora si stanno scatenando tutti gli operatori con le offerte soprattutto per il mobile. E poi una truffa gratis, mi pare poco logico...

donato74
10-06-2018, 09:43
la FTTB non ha proprio senso se devono tirare un cavo fino alla chiostrina tanto vale tirarlo fin dentro casa, sicuramente gli costa meno tirare dei cavi che installare un apparato g.fast.

Anche io trovo la FTTB una schifezza. Certo, capisco che alcuni (molti) condomini possano avere impiantistica orrenda e obsoleta, ma sinceramente il passo avanti rispetto a una FTTC non giustifica il lavoro.

gpdl67
10-06-2018, 09:44
Comunque la curiosità resta: si possono gestire due numeri con il dect con il fritzbox?

donato74
10-06-2018, 09:45
Mi hanno dato il codice cliente ed erano pronti a fare la registrazione, poi sono entrato in un sottopassaggio ed è caduta la linea. Non sembrava una truffa. E comunque ho letto che ora si stanno scatenando tutti gli operatori con le offerte soprattutto per il mobile. E poi una truffa gratis, mi pare poco logico...

Peraltro io registro sempre a mia volta; ho mandato un mp3 via pec a tim e in 1 ora mi hanno chiamato profondendosi in mille scuse per la bischerata che mi aveva detto un operatore 187 :D
Ricordatevi che , se vi chiedono autorizzazione a registrare, per la legge siete autorizzati a fare altrettanto.

fonzie1111
10-06-2018, 10:19
Sei molto lontano dall'ONU, o è il rame a essere messo male?

Sto a nemmeno 100 metri dall'armadio, i problemi sono di cavo che arriva dall'armadio e anche di chiostrina, ad agganciare agganciavo tra 170 e 190 (mi hanno cambiato di coppia una volta) ma con tim grosse disconnessioni non ne avevo ma avevo problemi di navigazione da quando mi hanno passato da 100 a 200, invece con wind avevo disconnessioni (probabilmente il dlink non aiutava, pessimo modem, anche con la 30/3 avevo problemi), ora con la linea nuova ho avuto una disconnessione con il firmware ufficiale del 7590, mentre con le beta sono stabile.

chiccolinodr
10-06-2018, 10:21
buongiorno ragazzi, una domanda, ma anche voi con il nuovo firmware avete come bufferbloat c o d? su dslrèports? potrebbe dipendere dal firmware? grazie

donato74
10-06-2018, 10:22
buongiorno ragazzi, una domanda, ma anche voi con il nuovo firmware avete come bufferbloat c o d? su dslrèports? potrebbe dipendere dal firmware? grazie

Io C, ma ormai ci faccio poco conto. In situazione reale, il ping rimane molto più basso a pieno carico rispetto al tim hub, che secondo dslreports ha un rating A di bufferbloat.

gpdl67
10-06-2018, 12:26
Io C, ma ormai ci faccio poco conto. In situazione reale, il ping rimane molto più basso a pieno carico rispetto al tim hub, che secondo dslreports ha un rating A di bufferbloat.

Io con la ultima labor ma con driver dsl precedenti (con quelli della labor aggancio 148 di portante mentre con quelli precedenti 156) ottengo B C A+.

E il problema è sempre l'upload, in download la barra si muove appena...

fonzie1111
10-06-2018, 12:33
Io con la ultima labor ma con driver dsl precedenti (con quelli della labor aggancio 148 di portante mentre con quelli precedenti 156) ottengo B C A+.

E il problema è sempre l'upload, in download la barra si muove appena...

Io sia con la 53358 sia con l'ultima labor ottengo in genere B sul bufferbloat, una volta con la 53358 ho avuto anche A, cmq i miei valori sono o A B A o A+ sul quality, non mi lamento.

popomer
10-06-2018, 13:45
il mio 7490 e' svampato, sono passato al 7590,caricato il beckup e via, tutto come prima,senza dover rincofigurare mille apparecchi wi fi in casa, comodissimo.

una domanda, come siamo messi con il modem "libero" , la fonia funziona(con tim fttc)? o se lo collego direttamente al doppino funziona solo internet? grazie

Raid0
10-06-2018, 13:58
Comunque la curiosità resta: si possono gestire due numeri con il dect con il fritzbox?
Il 7590, 7490 e 6890 LTE possono gestire 1 linea analogica in ingresso (oppure 1 linea ISDN) e fino a 20 numeri VoIP.
Sulla base dect hai 3 contemporaneità + 1 per ogni porta analogica. Puoi anche usare gli interni IP (tipo gli smartphone con l’app fritz!fon ma in totale le contemporaneità (se non erro) sono 5.
Quindi se il provider ti fornisse 1 numero VoIP senza limiti di chiamate potresti fare 3 chiamate dai DECT.

Raid0
10-06-2018, 14:05
il mio 7490 e' svampato, sono passato al 7590,caricato il beckup e via, tutto come prima,senza dover rincofigurare mille apparecchi wi fi in casa, comodissimo.

una domanda, come siamo messi con il model "libero" la fonia funziona(con tim fttc)? o se lo collego direttamente al doppino funziona solo internet? grazie

Ad oggi devi estrapolare i dati con la procedura Python che trovi in un post apposito del forum:https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Sperando che AGCOM deliberi presto.
Proprio oggi ho visto che ci sarà un evento a Milano sul tema:
https://www.facebook.com/events/151866042329009/?ti=ia

alanfibra
10-06-2018, 16:04
Il bufferbloat può influire sulla qualità che Netflix negozia sulla tv? E' da un po' di tempo che noto che ogni aggiornamento si comporta in modo diverso. Con alcune versioni l'immagini non è definita. Buona domenica.

ps. con l'ultima labor sembra funzionare nel modo giusto.

gpdl67
10-06-2018, 18:50
Il 7590, 7490 e 6890 LTE possono gestire 1 linea analogica in ingresso (oppure 1 linea ISDN) e fino a 20 numeri VoIP.
Sulla base dect hai 3 contemporaneità + 1 per ogni porta analogica. Puoi anche usare gli interni IP (tipo gli smartphone con l’app fritz!fon ma in totale le contemporaneità (se non erro) sono 5.
Quindi se il provider ti fornisse 1 numero VoIP senza limiti di chiamate potresti fare 3 chiamate dai DECT.

Grande Raid!!! Visto che hai dimestichezza, posso approfittare? (immagino che un domani possa servire ad altri). Se tutto va bene (con Tim è il caso di dirlo...) dovrei avere 2 numeri voip (il vecchio e il nuovo) e 3 frtizfon dect (quindi non ho base dect separata, uso il fritzbox come base dect). Come configuro il fritzbox lato fonia (ammesso che riesca a trovare la password della nuova linea...) e come faccio a scegliere sui fritzfon quale linea usare per chiamare? (se a esempio una linea è occupata da mia moglie, come faccio a usare l'altra linea per telefonare?).

fonzie1111
10-06-2018, 18:57
@Bovirus

Ti volevo segnalare che nel post indicato in prima pagina sui firmware hai postato il link della 53358 scrivendo in realtà che era la 55358. Il link è giusto, si deve correggere solo la dicitura nel post.

gpdl67
10-06-2018, 18:58
Il bufferbloat può influire sulla qualità che Netflix negozia sulla tv? E' da un po' di tempo che noto che ogni aggiornamento si comporta in modo diverso. Con alcune versioni l'immagini non è definita. Buona domenica.

ps. con l'ultima labor sembra funzionare nel modo giusto.

In linea teorica sì, ma in pratica no.

Netflix ha comunque un buffering che mette al riparo da cali di linea e ritardi.

Avere un bufferbloat B o anche C con 32 streaming contemporanei (soprattutto con ritardi in up, che con netflix non c'entra nulla) mi pare irrilevante.

Inoltre i server e le dorsali usati da Netflix sono MOLTO più potenti di quelli utilizzati da dlsreport per i test.

Bovirus
10-06-2018, 21:10
@Bovirus

Ti volevo segnalare che nel post indicato in prima pagina sui firmware hai postato il link della 53358 scrivendo in realtà che era la 55358. Il link è giusto, si deve correggere solo la dicitura nel post.

Grazie della segnalazione. Sistemato.

pietro667
11-06-2018, 14:55
Anche io trovo la FTTB una schifezza. Certo, capisco che alcuni (molti) condomini possano avere impiantistica orrenda e obsoleta, ma sinceramente il passo avanti rispetto a una FTTC non giustifica il lavoro.
A casa mia sono arrivati con la fibra fino alla chiostrina. Dentro la "scatola" (che in realtà è un vano che ospita un ripartilinea) hanno installato un apparato elettronico (non sono riuscito a vedere bene) da cui si dipartono uscite in doppino fino agli appartamenti (solo 6 nel mio caso).
Non so se sia il G.Fast, ma trovo la soluzione abbastanza strana.

Raid0
11-06-2018, 16:54
Grande Raid!!! Visto che hai dimestichezza, posso approfittare? (immagino che un domani possa servire ad altri). Se tutto va bene (con Tim è il caso di dirlo...) dovrei avere 2 numeri voip (il vecchio e il nuovo) e 3 frtizfon dect (quindi non ho base dect separata, uso il fritzbox come base dect). Come configuro il fritzbox lato fonia (ammesso che riesca a trovare la password della nuova linea...) e come faccio a scegliere sui fritzfon quale linea usare per chiamare? (se a esempio una linea è occupata da mia moglie, come faccio a usare l'altra linea per telefonare?).

Approfitta pure ;-)

Allora se riesci a farti dare le credenziali (magari contatta qualche associazione dei consumatori invocando la regolamentazione EU sul modem libero se non dovessi riuscire ;) ), potrai scegliere nel menù Telefonia->Dispositivi di telefonia per ogni interno quale numero dovrà utilizzare in ingresso e quale in uscita. Potrai sempre comunque impegnare una delle 2 linee direttamente dal menù del fritzfon, oppure tramite il codice relativo alla linea da telefoni analogici o da cordless di altri produttori (*121# poi il numero da chiamare impegnerà la prima linea VoIP ad esempio).

fonzie1111
11-06-2018, 18:01
A casa mia sono arrivati con la fibra fino alla chiostrina. Dentro la "scatola" (che in realtà è un vano che ospita un ripartilinea) hanno installato un apparato elettronico (non sono riuscito a vedere bene) da cui si dipartono uscite in doppino fino agli appartamenti (solo 6 nel mio caso).
Non so se sia il G.Fast, ma trovo la soluzione abbastanza strana.

Fammi capire, la FTTB sarebbe con fibra fino alla chiostrina e poi doppino telefonico da chiostrina a casa??? Se si, a quanto ammontano le prestazioni??? Ovviamente si potrebbe eliminare tutta la casistica di linee instabili, mettendo che il doppino sta in buono stato.

Superkey
11-06-2018, 18:24
AVM presenta il nuovo FRITZ!OS 7: ecco cosa cambia (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-presenta-il-nuovo-fritzos-7-ecco-cosa-cambia_76448.html)

Jonny1600
11-06-2018, 18:32
AVM presenta il nuovo FRITZ!OS 7: ecco cosa cambia (https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/avm-presenta-il-nuovo-fritzos-7-ecco-cosa-cambia_76448.html)

Ma è già disponibile?poi supporta il 35b oppure bisogna rimanere sempre con il 6.90plus dato che io ho fastweb e i dslam li aggiornano tra 25 anni :cry:

alanfibra
11-06-2018, 18:42
Ma è già disponibile?poi supporta il 35b oppure bisogna rimanere sempre con il 6.90plus dato che io ho fastweb e i dslam li aggiornano tra 25 anni :cry:

Qualche sito parla di rilascio graduale dell'aggiornamento... Stiamo a vedere.

Jonny1600
11-06-2018, 18:45
Qualche sito parla di rilascio graduale dell'aggiornamento... Stiamo a vedere.
Quindi non si sa se supporta il 35b con dslam con firmware non aggiornati...

alanfibra
11-06-2018, 18:49
Quindi non si sa se supporta il 35b con dslam con firmware non aggiornati...

Mi spiace ma non so risponderti, ad oggi mi baserei sulll'ultima labor.

Apofis87
11-06-2018, 19:46
Segnalo soltanto che la traduzione potrebbe essere anche derivazioni o stub per chi è abituato con altri termini. O volgarmente derivata.
C'è chi ha recuperato anche 100Mbps partendo da un cablaggio domestico scassatissimo, evidentemente.
Nel tuo caso vuole probabilmente dire che hai una presa secondaria che è rimasta collegata alla principale e dunque crea un'onda riflessa, oppure ha un 'Y' da qualche parte.
Ragazzi da un paio di giorni il fritz mi segnala un cablaggio no corretto di 1 metro che mi abbatte la portante e porta a una riconnessione, ora ho ridotto nelle impostazioni di linea tutti i pallini per migliorare la stabilità, leggendo il post di giovanni, che sto quotando vorrei capire se ho un problema simile o nel caso cosa potrebbe essere, al momento ho una sola presa, le altre le ho eliminate creando un'unica linea twistando i cavi. nei corrugati del telefono non passano altri cavi. Qualcuno saprebbe darmi qualche suggerimento?

gpdl67
11-06-2018, 20:27
Approfitta pure ;-)

Allora se riesci a farti dare le credenziali (magari contatta qualche associazione dei consumatori invocando la regolamentazione EU sul modem libero se non dovessi riuscire ;) ), potrai scegliere nel menù Telefonia->Dispositivi di telefonia per ogni interno quale numero dovrà utilizzare in ingresso e quale in uscita. Potrai sempre comunque impegnare una delle 2 linee direttamente dal menù del fritzfon, oppure tramite il codice relativo alla linea da telefoni analogici o da cordless di altri produttori (*121# poi il numero da chiamare impegnerà la prima linea VoIP ad esempio).

Grazie mille. Sei stato veramente gentile!!!

donato74
12-06-2018, 18:32
E' possibile che un violento temporale provochi un numero contenuto di ES e CRC? ad oggi ero sempre a 0 di entrambi, ma qui da me sia verso mezzogiorno che ora si sono scatenati due temporali belli tosti, da non vedere fuori dalla finestra tanto grandina, e nella giornata sono a 20 ES e 10 CRC. Nella pagina statistiche, infatti, le uniche fasce orarie con errori coincidono perfettamente con i temporali. Suppongo sia troppo poco per fare intervenire Tim....

Gandolaro
12-06-2018, 18:51
Non é possibile, é certo.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

donato74
12-06-2018, 18:57
Non é possibile, é certo.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando TapatalkOk. Mi chiedo solo se sia anomalo oppure no. Voglio dire, basta che piova e CRC garantiti, o dipende dalla violenza del temporale?

Huawei P20 Pro

gpdl67
12-06-2018, 19:53
Ok. Mi chiedo solo se sia anomalo oppure no. Voglio dire, basta che piova e CRC garantiti, o dipende dalla violenza del temporale?

Huawei P20 Pro

E invece è possibilissimo!!! Ho già raccontato della mia disavventura: temporale e calo drammatico della portante e poi caduta totale dopo qualche ora. Niente internet e niente fonia. Chiamato 187, intervenuto tecnico. Ha trovato diverse coppie in corto perchè la guaina era degradata e totalmente bagnata. Ha sostituito tutte le coppie con uno cavo nuovo e il guasto è rientrato.

giovanni69
12-06-2018, 20:45
@gpdl67: avevi almeno i 6dB di SNRm? Oggi ho avuto un paio di CRC con temporali e fulmini ma qui giro a 12 dB eppure c'erano centinaia di FEC/sec (e la mia linea farà 1000 FEC/giorno normalmente, quindi è piuttosto pulita).

fonzie1111
12-06-2018, 21:29
Ok. Mi chiedo solo se sia anomalo oppure no. Voglio dire, basta che piova e CRC garantiti, o dipende dalla violenza del temporale?

Huawei P20 Pro

Donato ma tu il doppino come lo tieni incalanato vicino alla chiostrina??? Io con la vecchia linea avevo grossi problemi quando c'era vento forte, in quanto quel signore di tecnico che me la mise la fece andare esternamente al palo invece di incalanarla in quei tubi adiacenti al palo stesso, invece la linea nuova è stata messa a regola d'arte.

muffetta
12-06-2018, 22:17
Ho testato un po la nuova labor, a parte che mi ha sminchiato tutta la rete locale e ora devo ricrearla :muro: devo dire peró che al momento funziona bene :

% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 9753M 100 9753M 0 0 88.2M 0 0:01:50 0:01:50 --:--:-- 96.2M



A differenza di prima il dl ora é costante.

Vedremo se continuerá cosí o meno...

DLINKO
12-06-2018, 22:28
Ragazzi,

voi fate come volete, io intanto mi sto installando una nuova beta:

https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7490-und-7590/uebersicht/

poi, vi dirò come va.

Ciao a dopo.

FERMI tutti, ragazzi, figura di emme, dalla foga di provare beta sempre più vicine al rilascio della versione 7, non ho guardato i dettagli, praticamente era una versione per il solo mercato tedesco, meno male che il buon 7590 mi ha avvertito e ho potuto annullare tutto.

Scusate, falso allarme. Nessun aggiornamento International disponibile.

fonzie1111
12-06-2018, 23:30
Ho testato un po la nuova labor, a parte che mi ha sminchiato tutta la rete locale e ora devo ricrearla :muro: devo dire peró che al momento funziona bene :

% Total % Received % Xferd Average Speed Time Time Time Current
Dload Upload Total Spent Left Speed
100 9753M 100 9753M 0 0 88.2M 0 0:01:50 0:01:50 --:--:-- 96.2M



A differenza di prima il dl ora é costante.



Invece a me proprio questa beta da' problemi di velocità di download su alcuni server.

elgabro.
13-06-2018, 09:22
Ragazzi,

voi fate come volete, io intanto mi sto installando una nuova beta:

https://avm.de/fritz-labor/fritz-labor-fuer-fritzbox-7490-und-7590/uebersicht/

poi, vi dirò come va.

Ciao a dopo.

FERMI tutti, ragazzi, figura di emme, dalla foga di provare beta sempre più vicine al rilascio della versione 7, non ho guardato i dettagli, praticamente era una versione per il solo mercato tedesco, meno male che il buon 7590 mi ha avvertito e ho potuto annullare tutto.

Scusate, falso allarme. Nessun aggiornamento International disponibile.
la versione internazionale era uscita questa:

06.98-56436

DLINKO
13-06-2018, 10:31
la versione internazionale era uscita questa:

06.98-56436

Si, è quella che usavo da un po' di giorni, poi, ho visto quella più recente, ma non mi sono accorto che era versione per il solo mercato tedesco.

Grazie lo stesso.

fonzie1111
13-06-2018, 11:38
Si, è quella che usavo da un po' di giorni, poi, ho visto quella più recente, ma non mi sono accorto che era versione per il solo mercato tedesco.

Grazie lo stesso.

Cmq è piu' nuova rispetto all'ultima internazionale.

MirkoFG
13-06-2018, 13:56
@gpdl67: avevi almeno i 6dB di SNRm? Oggi ho avuto un paio di CRC con temporali e fulmini ma qui giro a 12 dB eppure c'erano centinaia di FEC/sec (e la mia linea farà 1000 FEC/giorno normalmente, quindi è piuttosto pulita).

la mia linea fttc in upstream mi da come valore 3350 FEC al giorno e in downstream 7420088 FEC , è dovuta alla fiafonia questo valore irregolare o ai cavi della tratta degradati ??

DLINKO
13-06-2018, 14:20
Cmq è piu' nuova rispetto all'ultima internazionale.

Si è vero, per quello mi ero buttato sul download subito, meno male che il 7590, prima di installarla, mi ha fatto notare che non era compatibile con quella a bordo e mi ha chiesto se ero sicuro di volerla installare. O qualcosa del genere adesso non ricordo testualmente il messaggio.

Quindi, potremmo aspettarci a breve un aggiornamento internazionale ?

gpdl67
13-06-2018, 16:05
Si è vero, per quello mi ero buttato sul download subito, meno male che il 7590, prima di installarla, mi ha fatto notare che non era compatibile con quella a bordo e mi ha chiesto se ero sicuro di volerla installare. O qualcosa del genere adesso non ricordo testualmente il messaggio.

Quindi, potremmo aspettarci a breve un aggiornamento internazionale ?

Non è detto... le versioni tedesche non marciano di pari passo con quelle internazionali. Inoltre tra la tedesca e l'internazionale alcune volte sono passati 3 mesi

donato74
13-06-2018, 18:54
la mia linea fttc in upstream mi da come valore 3350 FEC al giorno e in downstream 7420088 FEC , è dovuta alla fiafonia questo valore irregolare o ai cavi della tratta degradati ??
Mi sembra molto dubbio che la diafonia dia fec, a dirla tutta.

chiccolinodr
13-06-2018, 21:34
Ciao ragazzi buonasera, un consiglio, conviene far passare la linea telefonica dal gruppo di continuità e dal gruppo al modem? si perderà qualcosa in portante? Più che altro per una questione di sicurezza non so consigliatemi voi grazie

Massimo87
14-06-2018, 09:43
ciao ragazzi,

ma voi la VPN la remoto con la 06.98-56436 BETA funziona?
Io mi collego ma riesco ad accedere solo al Fritz e non alle altre macchine della rete locale :(

stasera ripristino la connessione dal NAS, però vorrei capire se è un problema solo mio oppure no.

Grazie!

rupa
14-06-2018, 10:53
Ciao a tutti

SAcusate ma sono stao via un paio di mesi e ho perso gli ultimi sviluppi..
Mi hanno aggiornato alla 192.22

Prima avevo la 177.28 e mi avevano caricato 06.90-47734 PLUS ma ho visto che da quando hanno cambiato il dslam non mi tiene più l snr a 2 se non con tantissimi errori e con attivazione dell'adattamento della velocità e quindi un calo.

Adesso che ho il dslam aggiornato le ultime labor si comportano meglio abbinate alla 192.22 rispetto all accoppiata 177.28 e 6.90-47734.

Grazie

scare19
14-06-2018, 11:32
Ragazzi ho la 6.90 plus e DSLAM 177.152 con i settaggi di linea in foto; è normale avere l'INP così alto ? Considerate che ieri c'è stato un disservizio al mio armadio (ho chiamato a casa di alcuni amici vicini che si trovano su 2 armadi diversi e non avevano problemi) ed ora il risultato è questo. Che abbiano configurato meglio il DSLAM ?

https://thumb.ibb.co/hAf0Ud/Cattura.png (https://ibb.co/hAf0Ud) https://thumb.ibb.co/h87QvJ/Cattura2.png (https://ibb.co/h87QvJ) https://thumb.ibb.co/b2gJFJ/Cattura3.png (https://ibb.co/b2gJFJ)

chiccolinodr
14-06-2018, 18:12
ciao ragazzi, c'è qualcuno che usa l'app my fritz? io non riesco a configurare la rete domestica per monitorare il modem fuori casa, quando mi chiede di inserire la password la digito e mi dice che è fallita l'operazione come mai? grazie

scare19
14-06-2018, 18:28
ciao ragazzi, c'è qualcuno che usa l'app my fritz? io non riesco a configurare la rete domestica per monitorare il modem fuori casa, quando mi chiede di inserire la password la digito e mi dice che è fallita l'operazione come mai? grazieHai configurato l account nel fritz box nella sezione internet ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

alanfibra
14-06-2018, 18:36
ciao ragazzi,



ma voi la VPN la remoto con la 06.98-56436 BETA funziona?

Io mi collego ma riesco ad accedere solo al Fritz e non alle altre macchine della rete locale :(



stasera ripristino la connessione dal NAS, però vorrei capire se è un problema solo mio oppure no.



Grazie!


Da me funziona tutto regolarmente.

chiccolinodr
14-06-2018, 18:55
Hai configurato l account nel fritz box nella sezione internet ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ciao e grazie per la risposta, ti spiego fino ad ieri accedevo tranquillamente, ho formattato il telefono installato di nuovo l'app e non va, quando sono in casa con l'app funziona tranquillamente ma quando cerco di configurare la rete domestica non va cosa potrebbe essere?

MirkoFG
14-06-2018, 22:20
Mi sembra molto dubbio che la diafonia dia fec, a dirla tutta.

di solito qual è la causa dei FEC alti ??

scare19
14-06-2018, 22:44
ciao e grazie per la risposta, ti spiego fino ad ieri accedevo tranquillamente, ho formattato il telefono installato di nuovo l'app e non va, quando sono in casa con l'app funziona tranquillamente ma quando cerco di configurare la rete domestica non va cosa potrebbe essere?

Nelle impostazioni dell'app fai nuova registrazione, registri l'account e poi vai in rete domestica e selezioni configura accesso alla rete domestica o qualcosa di simile, così ti configura la vpn dell'app :D Io ho cambiato telefono 20 gg fa ed ho fatto così e non ho problemi :D

donato74
15-06-2018, 10:03
di solito qual è la causa dei FEC alti ??

In genere sono disturbi sulla linea, in casa o fuori casa.

donato74
15-06-2018, 10:05
Dunque, i miei 1750E si sono aggiornati alla beta 56815, ovviamente internazionale. Sperabilmente, il 7590 avrà lo stesso aggiornamento entro tempi ragionevoli.

Double
15-06-2018, 13:18
Dunque, i miei 1750E si sono aggiornati alla beta 56815, ovviamente internazionale. Sperabilmente, il 7590 avrà lo stesso aggiornamento entro tempi ragionevoli.Li hai rete mesh e funziona tutto bene?

donato74
15-06-2018, 13:24
Li hai rete mesh e funziona tutto bene?Direi di sì. Mi ha sorpreso che si siano auto aggiornati e temevo fosse versione cucca, invece tutto ok

Huawei P20 Pro

zyxel
15-06-2018, 14:10
E' più di 1 settimana che i miei 2 1750 si sono aggiornati alla 56815.
La mia rete mesh è composta da 2 1750,1 a inizio casa e 1 alla fine mentre nel mezzo c'è il 7590.Tutti e 2 sono cablati ethernet e si sono auto configurati tramite il 7590.
La rete funziona perfettamente e il roaming fra i vari punti è fulmineo e non me ne accorgo perchè ho tacche piene in tutta la casa a 5ghz,quindi non parliamo proprio del 2.4ghz.In tutti i punti della casa riesco a sfruttare appieno la 200mb di TIM con speedtest di 190*20 ovunque.
Aprendo l'app fritz wLAN puoi vedere come passi da 1 punto all'altro senza perdere mai 1 tacca.
Anche se fai una chiamata con skype o whatsapp girando in casa non hai mai cadute o disconnessioni.Molto cari ma funzionanti al 100%.

scare19
15-06-2018, 15:23
E' più di 1 settimana che i miei 2 1750 si sono aggiornati alla 56815.
La mia rete mesh è composta da 2 1750,1 a inizio casa e 1 alla fine mentre nel mezzo c'è il 7590.Tutti e 2 sono cablati ethernet e si sono auto configurati tramite il 7590.
La rete funziona perfettamente e il roaming fra i vari punti è fulmineo e non me ne accorgo perchè ho tacche piene in tutta la casa a 5ghz,quindi non parliamo proprio del 2.4ghz.In tutti i punti della casa riesco a sfruttare appieno la 200mb di TIM con speedtest di 190*20 ovunque.
Aprendo l'app fritz wLAN puoi vedere come passi da 1 punto all'altro senza perdere mai 1 tacca.
Anche se fai una chiamata con skype o whatsapp girando in casa non hai mai cadute o disconnessioni.Molto cari ma funzionanti al 100%.

Sul 7590 hai l'ultima labor rilasciata giusto ?

zyxel
15-06-2018, 17:09
Sul 7590 hai l'ultima labor rilasciata giusto ?

Si sempre l'ultima.

scare19
15-06-2018, 17:25
Si sempre l'ultima.Bufferbloat a parte ti va bene coi driver dsl ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

james3
15-06-2018, 19:24
ragazzi il 7590 funziona con Fastweb al posto dell'HAG loro ?

zyxel
15-06-2018, 20:32
Bufferbloat a parte ti va bene coi driver dsl ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Io ho una linea particolarmente fortunata perché in 3 anni di fibra non ho mai avuto 1 disturbante sulla mia decade,quindi 0 diafonia.
Ho circa 200mt di cavo dalla ONU al mio ripartitore e 75mt di cavo "di citofono" steso da me personalmente per arrivare al mio modem.
Quando avevo la 30 poi 50 e poi 100 ho sempre avuto portante piena,poi con la 200 ho da subito "circa 1 anno fà" agganciato 260*40 e tutti i firmware sa settembre ad ora che ho cambiato non è mai variato NULLA! Considera che da quando ho avuto la 200 sono partito con la ONU già aggiornata e non ho avuto bisogno di firmware beta.

fagio
15-06-2018, 22:07
ciao
sono un utente fastweb ADSL. Sono riuscito a configurare il mio vecchio 3390 per usarlo come modem principale abbandonando il loro fastgate. Mi domandavo il 7490 o 7590 sarebbe un valido upgrade rispetto al 3390? alla fine mi interesserebbe migliorare copertura wifi e gestione di un tot di utenze connesse (3 telefoni / Ipad / stampante / 2 smartTV / SkyQ con booster / Nas / PS4 / Switch). Avrei qualche vantaggio o butterei soldi.

elgabro.
15-06-2018, 22:26
ciao
sono un utente fastweb ADSL. Sono riuscito a configurare il mio vecchio 3390 per usarlo come modem principale abbandonando il loro fastgate. Mi domandavo il 7490 o 7590 sarebbe un valido upgrade rispetto al 3390? alla fine mi interesserebbe migliorare copertura wifi e gestione di un tot di utenze connesse (3 telefoni / Ipad / stampante / 2 smartTV / SkyQ con booster / Nas / PS4 / Switch). Avrei qualche vantaggio o butterei soldi.

se non hai il telefono voip butti via i soldi, sopratutto se sei a 100 mega in 17a

in questo caso meglio il 3490 che lo trovi sotto i 100 euro.

3490 ha il wifi AC in più rispetto al 3390 se non ti interessa il wifi AC tieniti il tuo 3390.

Io sono passato al 7590 solo per avere le prese telefoniche e sfruttare il 35b, sennò rimanevo con il 3490 che andava una bomba.

muffetta
15-06-2018, 22:51
ragazzi il 7590 funziona con Fastweb al posto dell'HAG loro ?

In slu di sicuro.

In vula ho letto che basta mettere come vlan id 100

james3
16-06-2018, 18:35
Perdona l'ignoranza che significa "in slu" "in vula".?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

james3
16-06-2018, 18:38
se non hai il telefono voip butti via i soldi, sopratutto se sei a 100 mega in 17a

in questo caso meglio il 3490 che lo trovi sotto i 100 euro.

3490 ha il wifi AC in più rispetto al 3390 se non ti interessa il wifi AC tieniti il tuo 3390.

Io sono passato al 7590 solo per avere le prese telefoniche e sfruttare il 35b, sennò rimanevo con il 3490 che andava una bomba.Cosa vuoi dire? Io ho fastweb con il telefono in voip (l HAG Fastweb gestisce anche la fonia) e pensavo che il voip di fastweb non potesse essere configurato sulle porte voip del FritzBox 7590, mi sbaglio?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Dichy
18-06-2018, 10:50
Mi pare che anche qualche altro utente l'avesse segnalato, i miei valori legati al "Impulse Noise Protection (INP)" sono "schizzati" a 102.3.
Io me ne sono accorto solo stamattina quindi direi che da un paio di giorni è successo anche a me.
Ho guardato dei dati di Aprile ed erano 57/56 - DN/UP.

scare19
18-06-2018, 11:33
Mi pare che anche qualche altro utente l'avesse segnalato, i miei valori legati al "Impulse Noise Protection (INP)" sono "schizzati" a 102.3.
Io me ne sono accorto solo stamattina quindi direi che da un paio di giorni è successo anche a me.
Ho guardato dei dati di Aprile ed erano 57/56 - DN/UP.

Ho chiesto ad un amico tecnico e mi ha detto che si è attivata l'impostazione SOS 6 db. Praticamente aumenta l'INP per avere più stabilità di linea. Si attiva in modo del tutto automatico sulla singola linea vdsl. Io ho alzato l'SNR a 7 db e ora sono a 146/21.6 con 0 errori (sulla linea mi generava almeno 2 errori al gg lasciando a 6 db l'SNR) da 1gg e 10 ore :D :D

fonzie1111
18-06-2018, 12:18
Ho chiesto ad un amico tecnico e mi ha detto che si è attivata l'impostazione SOS 6 db. Praticamente aumenta l'INP per avere più stabilità di linea. Si attiva in modo del tutto automatico sulla singola linea vdsl. Io ho alzato l'SNR a 7 db e ora sono a 146/21.6 con 0 errori (sulla linea mi generava almeno 2 errori al gg lasciando a 6 db l'SNR) da 1gg e 10 ore :D :D

A me con wind avevano messo l'inp molto alto settando la 30/3 ma in pratica hanno risolto poco, potevo stare anche 15 giorni in up continuo come ritrovarmi con elevato numero crc generati da eventuali disconnessioni che ogni tanto c'erano.

elgabro.
18-06-2018, 13:12
Cosa vuoi dire? Io ho fastweb con il telefono in voip (l HAG Fastweb gestisce anche la fonia) e pensavo che il voip di fastweb non potesse essere configurato sulle porte voip del FritzBox 7590, mi sbaglio?

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

non saprei risponderti, confermate che il voip di Fastweb non si può settare sul 7590?

donato74
18-06-2018, 13:13
Perdonate l'ignoranza, ho provato a cercare ma senza fortuna. Quali valori di inp sono considerati scarsi/medi/buoni? Mi è chiaro solo che più sono alti e meglio è, ma non saprei giudicarli.

scare19
18-06-2018, 13:30
Perdonate l'ignoranza, ho provato a cercare ma senza fortuna. Quali valori di inp sono considerati scarsi/medi/buoni? Mi è chiaro solo che più sono alti e meglio è, ma non saprei giudicarli.

Sinceramente non saprei dirti. Di base col tim hub avevo 60/61, col 7590 56/59 e ora sempre col 7590 102.3/102.3 . Sulla pagina Avm di aiuto, dove spiega le singole voci, indica che valori alti diminuiscono le interferenze, altro non so :)

Trotto@81
18-06-2018, 16:21
Sulla 100 mega del vicino l'INP è a 5500 con il modem di TIM.

chiccolinodr
18-06-2018, 16:39
io ho margine di rumore 6 in down e 11 in up e inp 57/56 non so com'è... se buono o meno...

killbill831
18-06-2018, 17:28
Io oramai è da un mese che all’ improvviso la linea da i 216 di aggancio netti si è attestata a 173 con il 7590 ed avevo la linea buona ed anche l’adatta Automatico attivo. Ora disattivato e bloccato a 173mb se metto il modem TIM scendo di altri 20mb . Ho chiamato Tim ma se ne sono fregati altamente. He consiglio?

Rumpelstiltskin
18-06-2018, 17:49
Io oramai è da un mese che all’ improvviso la linea da i 216 di aggancio netti si è attestata a 173 con il 7590 ed avevo la linea buona ed anche l’adatta Automatico attivo. Ora disattivato e bloccato a 173mb se metto il modem TIM scendo di altri 20mb . Ho chiamato Tim ma se ne sono fregati altamente. He consiglio?



Goditela finché dura, io sono sceso a 126Mb...

Nenco
19-06-2018, 07:31
Io oramai è da un mese che all’ improvviso la linea da i 216 di aggancio netti si è attestata a 173 con il 7590 ed avevo la linea buona ed anche l’adatta Automatico attivo. Ora disattivato e bloccato a 173mb se metto il modem TIM scendo di altri 20mb . Ho chiamato Tim ma se ne sono fregati altamente. He consiglio?

Se non attiveranno il vectoring potrà andare solo peggio

nickname88
19-06-2018, 12:08
Adesso che è passato molto tempo dalla sua uscita, sapresti dirmi come giudichereste questo prodotto ora ?

Il firmware ha finalmente raggiunto una degna maturità ? O conviene ancora prendere il modello precedente se si usa una connessione VDSL con 17b ?

scare19
19-06-2018, 12:14
Adesso che è passato molto tempo dalla sua uscita, sapresti dirmi come giudichereste questo prodotto ora ?

Il firmware ha finalmente raggiunto una degna maturità ? O conviene ancora prendere il modello precedente se si usa una connessione VDSL con 17b ?Al momento non mi sento ancora di consigliarlo come acquisto. Per carità lato router nulla da dire, il migliore sul mercato. Però lato dsl ancora non è stabile come dovrebbe essere, soprattutto con linee disturbate (te lo dico per esperienza diretta). Su vdsl in 17a non so come si comporti realmente. Dovresti prenderlo su amazon e provarlo direttamente sulla tua linea :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

nickname88
19-06-2018, 13:22
Al momento non mi sento ancora di consigliarlo come acquisto. Per carità lato router nulla da dire, il migliore sul mercato. Però lato dsl ancora non è stabile come dovrebbe essere, soprattutto con linee disturbate (te lo dico per esperienza diretta). Su vdsl in 17a non so come si comporti realmente. Dovresti prenderlo su amazon e provarlo direttamente sulla tua linea :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Voi con che connessione lo avete testato ?
Pensavo che le vdsl con profilo 17b fossero le più diffuse, l'ultima volta ero rimasto con il profilo 35b molto poco diffuso e accessibile.

scare19
19-06-2018, 13:26
Voi con che connessione lo avete testato ?
Pensavo che le vdsl con profilo 17b fossero le più diffuse, l'ultima volta ero rimasto con il profilo 35b molto poco diffuso e accessibile.

Noi tutti lo usiamo col 35b (vdsl 200 mega). Occhio che il profilo 17b non esiste, è il 17a per le vdsl 100 mega :D

nickname88
19-06-2018, 13:32
Noi tutti lo usiamo col 35b (vdsl 200 mega). Occhio che il profilo 17b non esiste, è il 17a per le vdsl 100 mega :D
Si pardon

Tuttavia mi pare di capire che per il 35b comunque sia, esiste solamente questo come modello, il precedente già non lo supporta.

scare19
19-06-2018, 13:51
Si pardon

Tuttavia mi pare di capire che per il 35b comunque sia, esiste solamente questo come modello, il precedente già non lo supporta.

Il precedente (7490) ha una patch di compatibilità che permette l'allineamento del profilo 35b, ma oltre i 100 mega non va. Praticamente se hai una vdsl 17a che puoi aggiornare a 35b e usi il 7490, ti allinei in 35b ma avrai la stessa velocità che avevi con il 17a perchè l'hardware non supporta frequenze oltre i 17 Mhz (profilo 17a).

fonzie1111
19-06-2018, 14:11
Adesso che è passato molto tempo dalla sua uscita, sapresti dirmi come giudichereste questo prodotto ora ?

Il firmware ha finalmente raggiunto una degna maturità ? O conviene ancora prendere il modello precedente se si usa una connessione VDSL con 17b ?Io lo uso su 17a e sto su tratta poco stabile, utilizzandolo con il firmware ufficiale con la mia linea ho avuto qualche disconnessione, mentre con le labor utilizzate (53358,56047,56436) è stabile per giorni e prende qualche mega in più rispetto all'ufficiale, detto questo è da prendere solo se in futuro passerai al 35b sennò meglio il modello precedente. Io penso che quando klik abbasserà i prezzi passerò alla 200 mega.

Inviato dal mio moto g(6) plus utilizzando Tapatalk

nickname88
19-06-2018, 14:48
Ma quindi un utente che cerca un prodotto modem router con supporto al 35b e VOIP che alternative ha a parte questo ?

nickname88
19-06-2018, 14:49
Il precedente (7490) ha una patch di compatibilità che permette l'allineamento del profilo 35b, ma oltre i 100 mega non va. Praticamente se hai una vdsl 17a che puoi aggiornare a 35b e usi il 7490, ti allinei in 35b ma avrai la stessa velocità che avevi con il 17a perchè l'hardware non supporta frequenze oltre i 17 Mhz (profilo 17a).

Per patch intendi l'ultima versione del firmware ( o un firmware beta ) ?

Inoltre con il 17b il 7490 è stabile e affidabile ?

fonzie1111
19-06-2018, 14:53
Ma quindi un utente che cerca un prodotto modem router con supporto al 35b e VOIP che alternative ha a parte questo ?

Mi sembra che su amazzone sia presente un modello della tplink come alternativa, pero' è da configurare manualmente, non è studiato per andare con i provider italiani, anche se chi lo ha recensito ha detto che funge.

Inoltre ha chipset broadcom che non supporta la modifica dell'snr se ti puo' interessare.

scare19
19-06-2018, 14:54
Ma quindi un utente che cerca un prodotto modem router con supporto al 35b e VOIP che alternative ha a parte questo ?
Al momento gli unici modem comptabili con 35b e voip, oltre il 7590, sono quelli forniti dai vari provider (Tim Hub, Dga 4130, Vodafone station, fastgate ecc.).Per patch intendi l'ultima versione del firmware ( o un firmware beta ) ?

Inoltre con il 17b il 7490 è stabile e affidabile ?È una patch implementata dalla 6.83 (mi pare) nelle release ufficiali. Ti confermo che il 7490 in 17a è stabile ed affidabile (fino all anno scorso lo utilizzavo sulla mia linea senza problemi). Per altre domande sul 7490 ti consiglio di rivolgerti nel thread ufficiale del 7490 :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Double
19-06-2018, 14:57
Novità sul rilascio ufficiale del fritzos 7.0 .
Si vocifera qualche data oppure è ancora solo un annuncio ...

gpdl67
19-06-2018, 15:52
Mi sembra che su amazzone sia presente un modello della tplink come alternativa, pero' è da configurare manualmente, non è studiato per andare con i provider italiani, anche se chi lo ha recensito ha detto che funge.

Inoltre ha chipset broadcom che non supporta la modifica dell'snr se ti puo' interessare.

Perchè dici che il chipset broadcom non supporta la modifica dell'snr? Il 7490 ha il broadcom è supporta benissimo la modifica, come il 7590 che invece monta il lantiq. Credo che la modifica snr non dipenda dal chipset...

Trotto@81
19-06-2018, 16:01
Il 7490 con il Broadcom per me è una novità assoluta.

donato74
19-06-2018, 16:19
Il 7490 con il Broadcom per me è una novità assoluta.

Infatti il 7490 è Lantiq, per quanto riguarda il SoC VDSL2/ADSLovviamente. Usa un PSB80920EL .

elgabro.
19-06-2018, 17:08
Novità sul rilascio ufficiale del fritzos 7.0 .
Si vocifera qualche data oppure è ancora solo un annuncio ...

secondo me verso fine anno, basandomi più o meno con quello che è successo in passato con AVM.

Legolas84
19-06-2018, 19:02
Scusate ma quindi volendo usare questo router la soluzione migliore è usare lo scolapasta nero come modem e mettere il Fritz in cascata a gestire tutta la rete?

Oppure ora funziona bene anche a livello modem con la fibra tim?

Sono piuttosto interessato a questo router ma vorrei qualche delucidazione prima di lanciarmi nell'acquisto :)