PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Jonny1600
08-07-2018, 16:21
Risolto,installato la 6.84,delusione totale...non aggancia il 35b di Fastweb con centralina Broadcom 177.26,ritorno alla 6.90 plus.

https://imgur.com/a/iLC3dCm

scare19
08-07-2018, 16:25
Speedtest della 6.84 su rete Tim centralina 177.152 e prioritizzazione su "Navigare" per Tutti i dispositivi :

http://www.dslreports.com/speedtest/35625546.png

Domani sera test con sessione di gaming online ;)

giovanni69
08-07-2018, 17:57
Risolto,installato la 6.84,delusione totale...non aggancia il 35b di Fastweb con centralina Broadcom 177.26,ritorno alla 6.90 plus.


Fastweb non avrà gli accordi tecnico-commerciali di Tim per la compatibilità ONU :O

scare19
08-07-2018, 18:24
Ragazzi una cosa seria. Chi ha problemi con le chiamate in entrata ha provato a mettere come server prpxy quello che ha query 20 invece di quello che ha query 10 ? Perchè un amico che aveva il problema dei 180 sec. sembra abbia risolto così. Fatemi sapere, perchè sarebbe una grana in meno :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

So good
08-07-2018, 21:39
Fastweb non avrà gli accordi tecnico-commerciali di Tim per la compatibilità ONU :O

Chi è in Vula Fastweb invece sarà ok, si?

fonzie1111
09-07-2018, 03:58
Ragazzi una cosa seria. Chi ha problemi con le chiamate in entrata ha provato a mettere come server prpxy quello che ha query 20 invece di quello che ha query 10 ? Perchè un amico che aveva il problema dei 180 sec. sembra abbia risolto così. Fatemi sapere, perchè sarebbe una grana in meno :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Io avevo problemi col voip in generale, squilli che quando facevo le chiamate dal mio ricevitore non si sentivano o che ad un certo punto non sentivo + le persone in linea, magicamente tutto risolto con la 6.84, tra l'altro sono riuscito a configurarmelo manualmente (ho tutti i parametri ma nonostante cio' con le labor non riuscivo a registrare il numero).

muffetta
09-07-2018, 05:36
Ragazzi questo router funziona altrettanto bene anche con la fibra ottica Fastweb? Cioè l’armadio al quale sono collegato è TIM con tetto rosso, ma come operatore ho Fastweb... andrà tutto bene se cambio il Fastgate con il Fritz?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Eccomi, linea joy in slu.
7590 con 6.90 plus 160 mb agganciati
Fastgate 140

giovanni69
09-07-2018, 07:34
Chi è in Vula Fastweb invece sarà ok, si?

Non ne ho idea; prova a vedere i post precedenti se altri utenti sono nelle tue condizioni.

fonzie1111
09-07-2018, 07:44
Speedtest della 6.84 su rete Tim centralina 177.152 e prioritizzazione su "Navigare" per Tutti i dispositivi :

Domani sera test con sessione di gaming online ;)

Ho messo pure io adesso la prioritizzazione su navigare, ottengo sempre B ma in compenso non ho quei picchi tremendi sia in up che in down che avevo prima (in pratica avevo picchi di 400-500 ms mentre ora è molto + stabile).

http://www.dslreports.com/speedtest/35653865.png

chiccolinodr
09-07-2018, 09:57
ciao ragazzi buongiorno, una domanda, ma secondo voi questi errori da cosa dipendono? l'ultima volta che riavviato il modem è di 2 giorni, sono ANNEX B grazie mille


https://preview.ibb.co/jkJhbo/Immagine09072018.png (https://ibb.co/j8Sawo)

Raidens87
09-07-2018, 12:21
ciao ragazzi buongiorno, una domanda, ma secondo voi questi errori da cosa dipendono? l'ultima volta che riavviato il modem è di 2 giorni, sono ANNEX B grazie mille


https://preview.ibb.co/jkJhbo/Immagine09072018.png (https://ibb.co/j8Sawo)
Buongiorno
Che uso fai della connessione per caso anche gaming con console??
Ti dico questo perché me li dava anche a me quando giocavo alla ps4...

Oberon89
09-07-2018, 14:25
Risolto,installato la 6.84,delusione totale...non aggancia il 35b di Fastweb con centralina Broadcom 177.26,ritorno alla 6.90 plus.

https://imgur.com/a/iLC3dCm

non credo che fastweb aggiorni o stia pensando di aggiornare la onu. Sono tornato a Tim proprio per uscire dalla versione 6.90 che sulla mia linea aveva problemi di disconnessioni e togliermi dal fastidioso limite dei 100 mb di fastweb

chiccolinodr
09-07-2018, 14:40
Buongiorno
Che uso fai della connessione per caso anche gaming con console??
Ti dico questo perché me li dava anche a me quando giocavo alla ps4...

raramente, ma da quando ho riavviato il modem non ci ho giocato...quindi credo che non dipenda da quello.. :(

Felixman
09-07-2018, 16:23
Ciao a tutti.
Ma con Tim 200 mega funziona il 7590? Parlo anche del voip naturalmente. Perchè con quello bianco in dotazione non posso impostare nulla e sto sclerando. Tra l'altro aspetto dal 26 marzo quello nero perchè mi hanno passato il profilo da 100 a 200 mega ed avendo quello bianco più di 90 non mi va. Il 7590 va bene anche nel caso in cui passi alla 1.000 mega sempre di Tim? Ultima domanda: dal punto di vista della volocità perde qualcosa rispetto a quello Tim in dotazione? Grazie. Saluti

scare19
09-07-2018, 16:50
Ciao a tutti.
Ma con Tim 200 mega funziona il 7590? Parlo anche del voip naturalmente. Perchè con quello bianco in dotazione non posso impostare nulla e sto sclerando. Tra l'altro aspetto dal 26 marzo quello nero perchè mi hanno passato il profilo da 100 a 200 mega ed avendo quello bianco più di 90 non mi va. Il 7590 va bene anche nel caso in cui passi alla 1.000 mega sempre di Tim? Ultima domanda: dal punto di vista della volocità perde qualcosa rispetto a quello Tim in dotazione? Grazie. SalutiIl 7590 è utilizzabile su vdsl tim anche per il voip, se cerchi nel thread trovi la guida. Per la ftth va comunque bene se attaccato all'OLT o in cascata al tim hub (che ha lo slot SFP per la fibra ottica). Se agganci 90 mega col technicolor sicuramente starai intorno ai 200 mega con questo. Sicuramente avrai una linea perfetta già di base :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
09-07-2018, 18:59
Eccomi, linea joy in slu.
7590 con 6.90 plus 160 mb agganciati
Fastgate 140

Ottimo! funziona anche il voip?

DLINKO
09-07-2018, 21:58
Ciao a tutti.
Ma con Tim 200 mega funziona il 7590? Parlo anche del voip naturalmente. Perchè con quello bianco in dotazione non posso impostare nulla e sto sclerando. Tra l'altro aspetto dal 26 marzo quello nero perchè mi hanno passato il profilo da 100 a 200 mega ed avendo quello bianco più di 90 non mi va. Il 7590 va bene anche nel caso in cui passi alla 1.000 mega sempre di Tim? Ultima domanda: dal punto di vista della volocità perde qualcosa rispetto a quello Tim in dotazione? Grazie. Saluti

NO, il 7590 potrebbe arrivare massimo fino a 300 Mbps se attivassero anche il super vectoring.

Semplice curiosità, ma cosa ci devi fare con 1 Gibabit in casa ?

Si, comunque con TIM funziona tutto, anche il VOIP.

Felixman
09-07-2018, 23:55
Il 7590 è utilizzabile su vdsl tim anche per il voip, se cerchi nel thread trovi la guida. Per la ftth va comunque bene se attaccato all'OLT o in cascata al tim hub (che ha lo slot SFP per la fibra ottica). Se agganci 90 mega col technicolor sicuramente starai intorno ai 200 mega con questo. Sicuramente avrai una linea perfetta già di base :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Ma tutte queste cose come faccio a controllare come sono? Non mi serve a nulla avere oltre 300 mega alla pratica delle cose, ma se dessero questi 1000 mega non sarebbero. Aanche se difficilmente sfruttabili allo stato attuale, chissà un giorno Netflix o altri possano trasmettere film in 4k possibili solo con certe velocità.
Non trovo la guida.

elgabro.
10-07-2018, 05:55
Segnalo il 7590 venduto su Amazon da Amazon a 246,86 euro, sta incominciando a calare di prezzo :D prima stava sui 270€.

Ps.
prezzo ancora molto alto, direi quando cala sotto i 200€ incomincia ad essere veramente appetibile per la massa.

Gandolaro
10-07-2018, 06:12
Segnalo il 7590 venduto su Amazon da Amazon a 246,86 euro, sta incominciando a calare di prezzo :D prima stava sui 270€.

Ps.
prezzo ancora molto alto, direi quando cala sotto i 200€ incomincia ad essere veramente appetibile per la massa.Se non ricordo male qualche gg fa era in offerta al MediaWorld a 199.

Io per il momento rimango col 7430 e la linea a 100.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

gpdl67
10-07-2018, 06:54
NO, il 7590 potrebbe arrivare massimo fino a 300 Mbps se attivassero anche il super vectoring.

Semplice curiosità, ma cosa ci devi fare con 1 Gibabit in casa ?

Si, comunque con TIM funziona tutto, anche il VOIP.

Ehm, ricordo più o meno 5 anni fa, ai tempi della Adsl 20 mega, che molti su questo forum rispondevano a domande simili: "Ma che ci devi fare con 100 mega???"

Nenco
10-07-2018, 07:54
Ciao a tutti.
Ma con Tim 200 mega funziona il 7590? Parlo anche del voip naturalmente. Perchè con quello bianco in dotazione non posso impostare nulla e sto sclerando. Tra l'altro aspetto dal 26 marzo quello nero perchè mi hanno passato il profilo da 100 a 200 mega ed avendo quello bianco più di 90 non mi va. Il 7590 va bene anche nel caso in cui passi alla 1.000 mega sempre di Tim? Ultima domanda: dal punto di vista della volocità perde qualcosa rispetto a quello Tim in dotazione? Grazie. Saluti

Se tim fornisse un semplice transceiver (o media converter) potresti usare il 7590 anche per la 1000mbps, non so cosa fa ora ma con la legge sul modem libero dovrebbe farlo

Apofis87
10-07-2018, 09:04
Ma tutte queste cose come faccio a controllare come sono? Non mi serve a nulla avere oltre 300 mega alla pratica delle cose, ma se dessero questi 1000 mega non sarebbero. Aanche se difficilmente sfruttabili allo stato attuale, chissà un giorno Netflix o altri possano trasmettere film in 4k possibili solo con certe velocità.
Non trovo la guida.Allora passare da 100 a 200 implica solo cambiare configurazione nell'onu per darti l'accesso al 35b e sostituire il modem nel caso non sia adatto quello che hai ora. Quindi sicuramente il fritz sarà compatibile con questa situazione se la versione firmware dell'onu é uguale o superiore alla 177.152, solo così potrai agganciare la 200 mega. Qualora non fosse compatibile ma volessi comunque usare un 7590 allora sei costretto a collegarlo in cascata al tim hub che ti manderanno. Avere la 1000 mega implica cambiare tecnologia fisica di connessione da fttc che hai ora a ftth, quest'ultima prevede la posa del cavo di fibra ottica fin nel tuo appartamento. Se non hanno fatto dei lavori del genere nel tuo palazzo allora la 1000 é un sogno ancora lontano.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

falchetto79
10-07-2018, 09:50
Se tim fornisse un semplice transceiver (o media converter) potresti usare il 7590 anche per la 1000mbps, non so cosa fa ora ma con la legge sul modem libero dovrebbe farlo
Ma il 7590 non è limitato a 300 mbps?

falchetto79
10-07-2018, 09:52
Allora passare da 100 a 200 implica solo cambiare configurazione nell'onu per darti l'accesso al 35b e sostituire il modem nel caso non sia adatto quello che hai ora. Quindi sicuramente il fritz sarà compatibile con questa situazione se la versione firmware dell'onu é uguale o superiore alla 177.152, solo così potrai agganciare la 200 mega. Qualora non fosse compatibile ma volessi comunque usare un 7590 allora sei costretto a collegarlo in cascata al tim hub che ti manderanno. Avere la 1000 mega implica cambiare tecnologia fisica di connessione da fttc che hai ora a ftth, quest'ultima prevede la posa del cavo di fibra ottica fin nel tuo appartamento. Se non hanno fatto dei lavori del genere nel tuo palazzo allora la 1000 é un sogno ancora lontano.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ma fibra fino all'appartamento si intende fino alla chiostrina sotto casa?

donato74
10-07-2018, 09:58
Ma fibra fino all'appartamento si intende fino alla chiostrina sotto casa?

no.
quella è un'altra variante ancora, una via di mezzo fra FTTC e FTTH, che io sappia rarissima almeno in italia.
fino all'appartamento=FTTH

giovanni69
10-07-2018, 09:58
@falchetto79
Si parla di ROE, ecc
Vedi ad es.
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/alessandro-valenti/
o thread HW Open Fiber

Apofis87
10-07-2018, 10:23
Ma il 7590 non è limitato a 300 mbps?Si, se usi una fttc e quindi sfrutti la parte modem del 7590, se invece lo colleghi a un media converter o transceiver invece lo connetti usando la porta wan che permette di sfruttare il gigabit di connessione fornita dal converter

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

falchetto79
10-07-2018, 11:31
Si, se usi una fttc e quindi sfrutti la parte modem del 7590, se invece lo colleghi a un media converter o transceiver invece lo connetti usando la porta wan che permette di sfruttare il gigabit di connessione fornita dal converter

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Quindi classico collegamento in cascata

muffetta
10-07-2018, 12:45
Ottimo! funziona anche il voip?

Non so, ho solo linea dati :)

Se tim fornisse un semplice transceiver (o media converter) potresti usare il 7590 anche per la 1000mbps, non so cosa fa ora ma con la legge sul modem libero dovrebbe farlo

Esatto, io ho attaccato il mio 7590 direttamente all'ONT alcatel/nokia (movistar)

Quindi classico collegamento in cascata

No, nessuna cascata, connesso direttamente all'ONT, TH in cantina :D

Qarboz
10-07-2018, 12:58
no.
quella è un'altra variante ancora, una via di mezzo fra FTTC e FTTH, che io sappia rarissima almeno in italia.
fino all'appartamento=FTTH

Se non erro la "via di mezzo" dovrebbe essere la FTTB, Fiber To The Building

elgabro.
11-07-2018, 06:00
Se non erro la "via di mezzo" dovrebbe essere la FTTB, Fiber To The Building

peccato che il 7590 non supporti il xg.fast

falchetto79
11-07-2018, 07:57
Se tim fornisse un semplice transceiver (o media converter) potresti usare il 7590 anche per la 1000mbps, non so cosa fa ora ma con la legge sul modem libero dovrebbe farlo
Deve fornirlo per forza tim? Se lo si compra?

Apofis87
11-07-2018, 09:26
Deve fornirlo per forza tim? Se lo si compra?Potresti anche comprarlo, ma il punto é: hai il cavo in fibra che entra direttamente in casa? Se non lo hai allora é una spesa del tutto inutile.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
11-07-2018, 10:08
buongiorno ragazzi, sono di nuovo a chiedervi un parere, ho notato che gli errori arrivano quando scende un pò la portante, come da figura sotto, di solito sono sui 216 in down, però la portante non cade....da cosa potrebbe dipendere? dalla linea di casa? o dalla centralina? ah da premettere che il cavo fuori della telecom che entra dentro casa, fuori è dentro una canalina con due cavi della corrente per alimentare un punto luce e due prese......grazie mille



https://preview.ibb.co/jzskz8/Immagine11072018.png (https://ibb.co/mQT3mo)

Mr.Pikappa
11-07-2018, 10:54
Buongiorno a tutti, per farla breve, con la nuova delibera UE 2015/2020 TIM è tenuta a fornirvi per legge i parametri voip per configurarvi la fonia su un modem router diverso da loro che sia compatibile (ad esempio il fritbox 7590). Oggi parlando con una operatrice al telefono, mi è stato detto di mandare un fax al numero 800000187 scrivendo la mia volontà di cambiare l'apparato con uno di mio gradimento e di chiedere il rilascio dei parametri voip.


Così lo sapete. Io lo farò, perchè anche il Tim HUB che io ho, rispetto al 7590 è un bidone della differenziata.

donato74
11-07-2018, 11:00
Buongiorno a tutti, per farla breve, con la nuova delibera UE 2015/2020 TIM è tenuta a fornirvi per legge i parametri voip per configurarvi la fonia su un modem router diverso da loro che sia compatibile (ad esempio il fritbox 7590). Oggi parlando con una operatrice al telefono, mi è stato detto di mandare un fax al numero 800000187 scrivendo la mia volontà di cambiare l'apparato con uno di mio gradimento e di chiedere il rilascio dei parametri voip.


Così lo sapete. Io lo farò, perchè anche il Tim HUB che io ho, rispetto al 7590 è un bidone della differenziata.

Avere i parametri del voip di Tim si può fare senza alcun problema da sempre,senza neppure sbloccare il router tim. Poi se ne fai una questione di principio, allora rispetto la tua scelta. Ma praticamente tutti i clienti Tim che hanno un 7590 hanno le credenziali voip, non è per niente complicato ricavarle.

fonzie1111
11-07-2018, 11:33
Avere i parametri del voip di Tim si può fare senza alcun problema da sempre,senza neppure sbloccare il router tim. Poi se ne fai una questione di principio, allora rispetto la tua scelta. Ma praticamente tutti i clienti Tim che hanno un 7590 hanno le credenziali voip, non è per niente complicato ricavarle.

Un conto è ricavarsele con programmi o script, un conto è che te le danno loro, e cmq così facendo penso che un po' tutti gli operatori si adegueranno.

donato74
11-07-2018, 11:50
Un conto è ricavarsele con programmi o script, un conto è che te le danno loro, e cmq così facendo penso che un po' tutti gli operatori si adegueranno.

Infatti ho detto che se è una questione di principio, la rispetto.
Se invece lo scopo fosse avere i dati e usare il 7590 anche per il voip, ad oggi si fa molto prima a ricavarli. Escludo che qualcuno di noi possa/voglia sostenere le spese di un eventuale contenzioso legale sull'argomento; anche fare valere una ragione costa.

fonzie1111
11-07-2018, 11:55
Infatti ho detto che se è una questione di principio, la rispetto.
Se invece lo scopo fosse avere i dati e usare il 7590 anche per il voip, ad oggi si fa molto prima a ricavarli. Escludo che qualcuno di noi possa/voglia sostenere le spese di un eventuale contenzioso legale sull'argomento; anche fare valere una ragione costa.

Contenzioso legale??? Non penso che si debba arrivare a tanto, e cmq la cosa buona è che anche gli altri operatori faranno lo stesso, anche questo è un modo per svincolarsi dai modem degli operatori.

donato74
11-07-2018, 12:03
Contenzioso legale??? Non penso che si debba arrivare a tanto, e cmq la cosa buona è che anche gli altri operatori faranno lo stesso, anche questo è un modo per svincolarsi dai modem degli operatori.

Ben venga ogni iniziativa che apre il mercato :)

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:17
Un conto è ricavarsele con programmi o script, un conto è che te le danno loro, e cmq così facendo penso che un po' tutti gli operatori si adegueranno.

Appunto, le ricavi in 3 minuti con Python, ma stai sempre facendo un qualcosa di illegale (chiamasi hijacking) per cui tanto vale che sappiano che i loro modem sono bidoni anzi non valgono neanche per quell'utilizzo ;) ;) ;)

donato74
11-07-2018, 12:19
Appunto, le ricavi in 3 minuti con Python, ma stai sempre facendo un qualcosa di illegale (chiamasi hijacking) per cui tanto vale che sappiano che i loro modem sono bidoni anzi non valgono neanche per quell'utilizzo ;) ;) ;)

OK :)
Comunque non sono dei bidoni, sono solo A) obbligatori e B) fatti pagare 5 volte il loro valore. Un tim hub sbloccato è un router medio,assolutamente sufficiente all'utente medio. La versione castrata di Tim effettivamente è pessima.

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:24
OK :)
Comunque non sono dei bidoni, sono solo A) obbligatori e B) fatti pagare 5 volte il loro valore. Un tim hub sbloccato è un router medio,assolutamente sufficiente all'utente medio. La versione castrata di Tim effettivamente è pessima.

Un modem che sulla 2.4 GHz ti spara il segnale a 300 Mbps nel 2017/18 per come la vedo io (sono un ingegnere informatico) è un bidone. Il menù e i settaggi di tipo "closed" potrei anche lasciarli stare ma avere 300 sui 2.4 con un prezzo secondo loro di 200 euro fa morire dal ridere. Perde il seganle a 2 metri con parete divisoria, altro che utente medio, direi più utonto. Comunque a 200 euro si trova un modem che gli fa i cosiddetti e peccato che al momento si trovi solo il fritz, speravo nell'ultimo dei netgear invece non ha il voip.

donato74
11-07-2018, 12:29
Un modem che sulla 2.4 GHz ti spara il segnale a 300 Mbps nel 2017/18 per come la vedo io (sono un ingegnere informatico) è un bidone. Il menù e i settaggi di tipo "closed" potrei anche lasciarli stare ma avere 300 sui 2.4 con un prezzo secondo loro di 200 euro fa morire dal ridere. Perde il seganle a 2 metri con parete divisoria, altro che utente medio, direi più utonto. Comunque a 200 euro si trova un modem che gli fa i cosiddetti e peccato che al momento si trovi solo il fritz, speravo nell'ultimo dei netgear invece non ha il voip.

Ah non so giudicare la 2.4; non la uso da non so quanti anni, penso almeno 4; troppo lenta e troppo satura, almeno dalle mie parti. Sul 5ghz, copre in maniera sufficiente il mio quadrilocale. Sul prezzo sono più che d'accordo, almeno 4 volte il suo reale valore. A riprova di questo, ad ogni guasto o presunto tale mi hanno sempre lasciato il router precedente; ne ho in casa 4. Peraltro, con la genialata del Tim Expert, hanno già risolto: modem gratis, e ti paghi una presunta (e non opzionale) installazione "esperta".

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:32
Ah non so giudicare la 2.4; non la uso da non so quanti anni, penso almeno 4; troppo lenta e troppo satura, almeno dalle mie parti. Sul 5ghz, copre in maniera sufficiente il mio quadrilocale. Sul prezzo sono più che d'accordo, almeno 4 volte il suo reale valore. A riprova di questo, ad ogni guasto o presunto tale mi hanno sempre lasciato il router precedente; ne ho in casa 4. Peraltro, con la genialata del Tim Expert, hanno già risolto: modem gratis, e ti paghi una presunta (e non opzionale) installazione "esperta".

Molto presunta e comoda per loro, maledetti criminali.............

donato74
11-07-2018, 12:35
Molto presunta e comoda per loro, maledetti criminali.............
Peraltro tutto questo problema nasce anni fa, con l'approvazione del Decreto Bersani, e la conseguente eliminazione delle penali per chi recedeva da contratti di telefonia fissa. Da allora, le telco (in occulta ma ai fatti evidente violazione del divieto di cartello) hanno in blocco deciso di proporre le loro linee solo con router di proprietà, reintroducendo le rate del modem come fattiva penale di recesso; anzi ampiamente peggiorando le condizioni per il povero utente, che se prima usciva dal suo operatore pagando cifre sui 70-90 euro, ora in media ne paga almeno 150 se non 200.

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:36
Ho trovato un apparato voip ASUS, giusto per valutare la concorrenza, sono previsti due modelli, DSL-AC87VG e DSL-AC68VG. Qualcuno ne sa qualcosa? :D

Bovirus
11-07-2018, 12:45
@Mr.Pikappa

Seconod me le valutazioni si fanno tecnicamente

- Considerano la potenza di uscita emessa .
Se non la consoci non si possono fare considerazioni.

- La tipologia di antenna (interna/esterna):
Generalmente l'antenna esterna può avere una copertura migliore di una interna.

- 300Mbit sulla rete 802.11n (2.4GHz)
La rete sulla frequenza 2.4Ghz è una rete a standard 802.11n (450MBit)
La rete sulla frequenza 5.0 Ghz è una rete a standard 802.11ac (1300Mbit)

Non capisco il ragionamento sul fatto che nel 2017/2018 un modem che emette il segnale sulla 2.4GHz sia un bidone.

Questo thread si occupa esclusivamnte del Fritzbox.
Per info/comparazioni di altri modem esiste un thread dedicato.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

fonzie1111
11-07-2018, 12:45
Per chi è interessato c'è un modello della tplink che supporta la 200 mega italiana e che ha il voip, peccato che si debba configurare completamente a mano, chipset broadcom.

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:51
@Mr.Pikappa
Non capisco il tuo ragionamento sul fatto che nel 2017/2018 un modem che emette il segnale sulla 2.4GHz sia un bidone.
In base a quale ragionamento?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517

Infatti il mio è un ragionamento tecnico, ma hai sbagliato a riportare le mie parole; io ho detto che OGGI avere un modem che spinge solo a 300 Mbps sulla banda base dei 2.4 GHz è un bidone e questo signori miei è un dato di fatto perchè OGGI sui 2.4 GHz esistono modem router che superano i 600 Mbps. Vi ricordo che il 7490 che ha 3 anni aveva 450 Mbps sui 2.4 e questa velocità nessun modem TIM fibra "canonico" la raggiunge quindi si, per me un modem che viene spacciato come premium e si ferma a 300 Mbps sui 2.4 è un bidone.

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:55
Per chi è interessato c'è un modello della tplink che supporta la 200 mega italiana e che ha il voip, peccato che si debba configurare completamente a mano, chipset broadcom.

Modello? Grazie :D

donato74
11-07-2018, 12:56
Infatti il mio è un ragionamento tecnico, ma hai sbagliato a riportare le mie parole; io ho detto che OGGI avere un modem che spinge solo a 300 Mbps sulla banda base dei 2.4 GHz è un bidone e questo signori miei è un dato di fatto perchè OGGI sui 2.4 GHz esistono modem router che superano i 600 Mbps. Vi ricordo che il 7490 che ha 3 anni aveva 450 Mbps sui 2.4 e questa velocità nessun modem TIM fibra "canonico" la raggiunge quindi si, per me un modem che viene spacciato come premium e si ferma a 300 Mbps sui 2.4 è un bidone.

Mah, secondo me (non ti offendere) sei un pò troppo aggressivo nelle definizioni; sicuramente ci sono router migliori del tim hub, io ho sia il 7590 che il tim hub e confermo che la 2.4 andrebbe meglio sul 7590. Però, ad esempio, lato modem il tim hub è sicuramente molto superiore su linee non ottimali, e non soffre come il 7590 di gravi problemi di bufferbloat. E non dimenticare che puoi anche avere 600 mbit sulla 2.4, ma quasi tutti i device che ancora supportano la 2.4 sono cappati a 150 mbit, qualcuno (pochi)arriva a 300. la massa di quello che oggi è in commercio investe in antenne per il 5 ghz; ricordiamoci che le antenne occupano spazio prezioso, sopratutto nei dispositivi mobile. Anche laptop di fascia alta spesso hanno solo 150 mbit di massimo sul 2.4.

pegasolabs
11-07-2018, 12:58
Signori state andando un pò troppo off topic. Grazie.

donato74
11-07-2018, 12:59
Modello? Grazie :D

Forse parla del VR2800 (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR2800.html)

Mr.Pikappa
11-07-2018, 12:59
Figuratevi ragazzi, non voglio offendere nessuno, anzi mi spiace e mi scuso se posso risultare aggressivo, ma per una linea sostanzialmente buona a 300 Mbps come la fibra TIM mi rifiuto di tenere quel modem a casa. Se spendo, lo faccio con piacere ma quello che compro deve valere la spesa.

Bovirus
11-07-2018, 13:02
Infatti il mio è un ragionamento tecnico, ma hai sbagliato a riportare le mie parole; io ho detto che OGGI avere un modem che spinge solo a 300 Mbps sulla banda base dei 2.4 GHz è un bidone e questo signori miei è un dato di fatto perchè OGGI sui 2.4 GHz esistono modem router che superano i 600 Mbps. Vi ricordo che il 7490 che ha 3 anni aveva 450 Mbps sui 2.4 e questa velocità nessun modem TIM fibra "canonico" la raggiunge quindi si, per me un modem che viene spacciato come premium e si ferma a 300 Mbps sui 2.4 è un bidone.

Lo standard universale sulla banda 2.4Ghz è l'802.11n che secondo normative è un 300Mbit (non 450/600 Mbit).
L'uso di velocità max di 450Mbit e 600Mbit non risulta nello standard 802.11n e richiede generalmente l'uso di client/modalità di comunicazione non standard.

Secondo me da un punto di vista economico inoltre non ha senso sviluppare soluzioni 802.11n 2.4GHz non standard che avrebbero una risposta del mercato praticamente molto bassa essendoci sul mercato uno standard 802.11ac che a seconda dei vari modelli può arrivare a 2000Mbit ed oltre.
E in questo caso sono standard di mercato (AC750/AB833/AC1200/AC1300/Ac1600/AC2000) che usano approcci standard.

Come detto precedentemnte a mio parere la discussione su altri modelli di modem qui è OT essendoci un thread dedicato (che ho indicato) ed è anche indicato nel link del primo post..

pegasolabs
11-07-2018, 13:05
Signori state andando un pò troppo off topic. Grazie.

Non vorrei ripetermi...

donato74
11-07-2018, 13:11
Pur rendendomi conto di essere un genovese/scozzese, mi scoccia generare consumi energetici inutili :)
Qualcuno sa quanto consumi in media il 7590? Io sono fuori casa almeno 16 ore al giorno , e ad oggi (mancando inopinatamente un pulsante di accensione) accendo e spengo la multipresa a cui ho collegato il 7590. Certo, se consumasse in standy 3 watt/ora, eviterei.

DLINKO
11-07-2018, 13:41
Un modem che sulla 2.4 GHz ti spara il segnale a 300 Mbps nel 2017/18 per come la vedo io (sono un ingegnere informatico) è un bidone. Il menù e i settaggi di tipo "closed" potrei anche lasciarli stare ma avere 300 sui 2.4 con un prezzo secondo loro di 200 euro fa morire dal ridere. Perde il seganle a 2 metri con parete divisoria, altro che utente medio, direi più utonto. Comunque a 200 euro si trova un modem che gli fa i cosiddetti e peccato che al momento si trovi solo il fritz, speravo nell'ultimo dei netgear invece non ha il voip.

Scusa solamente per dire anche il mio parere da utilizzatore di WI-FI.

Oggi, se abiti in città e magari in condominio, i 2.4 GHz sono talmente diffusi che tutti i router/access point rischiano di diventare tutti dei bidoni. Non per colpa loro, ma semplicemente perché la banda è satura e quindi ti raggiungono la massima velocità, solamente se sei a qualche metro di distanza, altrimenti appena ti allontani, inizia il calo di prestazioni perchè i canali sono tutti pieni e per andare veloce necessita di occupare anche quelli adiacenti a quello prescelto, comunque anche quelli occupati.

Fortunatamente sui 5 GHz, complice anche la banda che essendo su frequenza più alta e quindi ancora più ottica, risente di meno delle interferenze. Purtroppo non tutti gli apparati presenti in casa son o dotati di radio bi banda, pertanto spesso bisogna continuare a utilizzare i 2.4 GHz.

Riassumendo, oggi, per testare il Wi-Fi, soprattutto a 2.4 GHz, bisognerebbe abitare in una villa sperduta in aperta campagna e con attorno un parco di almeno 500 X 500 metri.

Il Wi-Fi è tipicamente un trasferimento radio, non bisognerebbe mai, fare l'errore di trascurare le interferenze da coabitazione di più utenti.

Tanto per fare un esempio, nel punto peggiore di casa mia, il 2.4 GHz mi da un transfer rate di circa 20 Mbps, senza spostare nulla neanche di 1 mm, passando a 5 GHz, il transfer rate diventa 130-140 Mbps.

Ovviamente, nel punto più critico.

In ogni caso il Fritz 7590 supportato da 2 repeaters 1750E collegati in rete mesh, riesce a coprire meglio anche le zone in ombra.

fonzie1111
11-07-2018, 14:26
Forse parla del VR2800 (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR2800.html)

In realtà sarebbe il Archer VR2800v, quello senza la v arriva fino a 100 mega e non mi ricordo se è anche voip, per il resto è completo, pero' anche questo per funzionare correttamente almeno da quanto leggo in rete ha bisogno di firmware beta, a quel punto visto che è uscita la 6.84 meglio stare in ambito fritz.

pegasolabs
11-07-2018, 15:35
Non vorrei ripetermi...

Signori state andando un pò troppo off topic. Grazie.

In realtà sarebbe il Archer VR2800v, quello senza la v arriva fino a 100 mega e non mi ricordo se è anche voip, per il resto è completo, pero' anche questo per funzionare correttamente almeno da quanto leggo in rete ha bisogno di firmware beta, a quel punto visto che è uscita la 6.84 meglio stare in ambito fritz.
:mbe: :mbe: :mbe:

fonzie1111
11-07-2018, 16:35
:mbe: :mbe: :mbe:

Scusa per l'ot, volevo solo precisare il modello.

elpicarosiculo
11-07-2018, 18:05
Se cerchi su YT un mio amico ha fatto il video proprio per il 7590 e tim di come configurare il voip!!!

Ciao, io ho seguito questa guida ed ho configurato n.2 numeri in 10 minuti.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=VoIP-su-fibra-TIM-con-un-altro-modem-VDSL_14343

^Quentin^
14-07-2018, 08:58
Oramai da più di anno avrei la possibilità di fare l'upgrade, con la VDSL di TIM, dal profilo 17a a 35b, credo che qualche vantaggio l'avrei, visto che la cabina della TIM (aggiornata 192.22) è molto vicina. Tuttavia, visti i noti problemi iniziali del 7590 con il 35b ho lasciato perdere. L'altra settimana il 7590 è stato aggiornato alla versione 6.84 e ho notato un miglioramento sui valori della linea. Prima era stabile e a banda quasi piena (salvo qualche disconnessione, in media una ogni 2-3 settimane) ma di tanto in tanto c'erano errori lato centralina. Con la 6.84 questi errori sono praticamente spariti e inoltre il SNR in upload è passato da 6 a 10. Qui i valori della linea che è up con 17a da una settimana senza problemi https://www.dropbox.com/s/1ibecrsjrlecdtd/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2014072018.JPG?dl=0

Chiederei gentilmente a chi ha già provato il fritzbox 7590 con questo firmware sulla 35b come va come stabilità e se mi consiglia di fare l'upgrade vista la mia linea in 17a. Preciso che, visto che per lavoro devo fare molto spesso delle teleconferenze in VOIP, la stabilità della linea per me è più importante della velocità.

Grazie per i consigli!

giovanni69
14-07-2018, 20:34
@donato74: tra i 9 e gli 11watt a seconda dell'uso o meno del wifi

Apofis87
15-07-2018, 10:15
Oramai da più di anno avrei la possibilità di fare l'upgrade, con la VDSL di TIM, dal profilo 17a a 35b, credo che qualche vantaggio l'avrei, visto che la cabina della TIM (aggiornata 192.22) è molto vicina. Tuttavia, visti i noti problemi iniziali del 7590 con il 35b ho lasciato perdere. L'altra settimana il 7590 è stato aggiornato alla versione 6.84 e ho notato un miglioramento sui valori della linea. Prima era stabile e a banda quasi piena (salvo qualche disconnessione, in media una ogni 2-3 settimane) ma di tanto in tanto c'erano errori lato centralina. Con la 6.84 questi errori sono praticamente spariti e inoltre il SNR in upload è passato da 6 a 10. Qui i valori della linea che è up con 17a da una settimana senza problemi https://www.dropbox.com/s/1ibecrsjrlecdtd/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2014072018.JPG?dl=0

Chiederei gentilmente a chi ha già provato il fritzbox 7590 con questo firmware sulla 35b come va come stabilità e se mi consiglia di fare l'upgrade vista la mia linea in 17a. Preciso che, visto che per lavoro devo fare molto spesso delle teleconferenze in VOIP, la stabilità della linea per me è più importante della velocità.

Grazie per i consigli!Per mia esperienza (sottolineo mia) posso dirti che ancora non credo ci siamo con il 35b, io sono a 100 metri dalla cabina e sebbene abbia avuto una settimana iniziale con la 6.84 che funzionava alla grande, sempre portante piena e mai disconnessioni, ora sono 4-5 giorni che ho una media di 5 o 6 riconnessioni giornaliere. Ho provato a lavorare sul pannello di gestione della linea per renderla più stabile ma nulla sembra funzionare. L'unica causa che posso trovare ad ora é il caldo che probabilmente impatta seriamente sugli apparati in cabina e la mia é totalmente esposta agli effetti climatici perché posizionata in un angolo di una piazzetta con parco giochi. Non posso comunque dirti di non provare a fare l'upgrade perché in questo specifico campo la statistica serve a poco. Ci vuole solo un gran culo nella speranza che tutto funzioni bene.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
15-07-2018, 11:09
Per mia esperienza (sottolineo mia) posso dirti che ancora non credo ci siamo con il 35b, io sono a 100 metri dalla cabina e sebbene abbia avuto una settimana iniziale con la 6.84 che funzionava alla grande, sempre portante piena e mai disconnessioni, ora sono 4-5 giorni che ho una media di 5 o 6 riconnessioni giornaliere. Ho provato a lavorare sul pannello di gestione della linea per renderla più stabile ma nulla sembra funzionare. L'unica causa che posso trovare ad ora é il caldo che probabilmente impatta seriamente sugli apparati in cabina e la mia é totalmente esposta agli effetti climatici perché posizionata in un angolo di una piazzetta con parco giochi. Non posso comunque dirti di non provare a fare l'upgrade perché in questo specifico campo la statistica serve a poco. Ci vuole solo un gran culo nella speranza che tutto funzioni bene.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Confermo che anche sulla mia linea il caldo sembra influire non poco, oggi ho staccato il 7590 per via di un test che dovevo fare con un cavo ethernet, in pratica alla riaccensione noto che rispetto a prima ho un 1 db in + di attenuazione in up, leggermente aumentato la protezione di disturbo impulsivo sull'upload (ora sta sui 58) e cosa + importante non aggancio completamente i 21600 in up (prima stavo sui 22 e qualcosa come valore teorico massimo, ora arrivo a 21,1-21,2 max con 3 diversi riallineamenti), nessun problema invece sul down che è rimasto invariato (aggancio sui 67). Per il discorso 35b io dico che l'unica cosa da fare è provare e se si va male farsi rimettere in 17a o tuttalpiu' resistere con il 35b fino a quando non escono driver vdsl decenti.

^Quentin^
15-07-2018, 11:16
Per mia esperienza (sottolineo mia) posso dirti che ancora non credo ci siamo con il 35b, io sono a 100 metri dalla cabina e sebbene abbia avuto una settimana iniziale con la 6.84 che funzionava alla grande, sempre portante piena e mai disconnessioni, ora sono 4-5 giorni che ho una media di 5 o 6 riconnessioni giornaliere. Ho provato a lavorare sul pannello di gestione della linea per renderla più stabile ma nulla sembra funzionare. L'unica causa che posso trovare ad ora é il caldo che probabilmente impatta seriamente sugli apparati in cabina e la mia é totalmente esposta agli effetti climatici perché posizionata in un angolo di una piazzetta con parco giochi. Non posso comunque dirti di non provare a fare l'upgrade perché in questo specifico campo la statistica serve a poco. Ci vuole solo un gran culo nella speranza che tutto funzioni bene.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta. Il fatto è che io troppe disconnessioni non posso permetterle nemmeno nel breve periodo, visto che con la linea ci lavoro (faccio continuamente chiamate voip con un programma simil skype perché seguo un progetto di ricerca all'estero). Con la 17a come andavi? Perché se è un terno al lotto aspetto escano driver dsl decenti, visto che i 100 pieni del 17a per me sono più che sufficienti...Pensavo che con la 6.84 ci fosse stata una svolta.

fonzie1111
15-07-2018, 11:29
Grazie per la risposta. Il fatto è che io troppe disconnessioni non posso permetterle nemmeno nel breve periodo, visto che con la linea ci lavoro (faccio continuamente chiamate voip con un programma simil skype perché seguo un progetto di ricerca all'estero). Con la 17a come andavi? Perché se è un terno al lotto aspetto escano driver dsl decenti, visto che i 100 pieni del 17a per me sono più che sufficienti...Pensavo che con la 6.84 ci fosse stata una svolta.

In 17a ti posso assicurare che va bene, io ho una linea abbastanza problematica e cmq non ho mai avuto disconnessioni non volute da me con la 6.84 (ora sono stato in up per oltre 10 giorni di fila).

^Quentin^
15-07-2018, 11:37
In 17a ti posso assicurare che va bene, io ho una linea abbastanza problematica e cmq non ho mai avuto disconnessioni non volute da me con la 6.84 (ora sono stato in up per oltre 10 giorni di fila).

Quindi anche tu con 17a nessun problema e con 35b disconnessioni anche con 6.84?

^Quentin^
15-07-2018, 11:43
Quindi anche tu con 17a nessun problema e con 35b disconnessioni anche con 6.84?

Scusami fonzie, non avevo visto che in down avevi detto 67, quindi immagino tu sia in 17a. Sì anche io confermo in 17a nessun problema, aggancio banda piena col 6.84 (va un po' meglio della 6.83 che aveva SNR in up a 6 e ora è a 10).
Altre esperienze di come va la 35b con il firmware 6.84?

Apofis87
15-07-2018, 15:54
Quindi anche tu con 17a nessun problema e con 35b disconnessioni anche con 6.84?Per quel che mi riguarda con il 35b e la 6.84 continuo ad avere una linea non molto stabile sebbene io agganci banda piena. Arrivo in media a 190 effettivi nei test. Ti consiglio di restare in 17a se non hai necessità di una connessione in down superiore a quella che già hai. Purtroppo i fattori che incidono sulle connessioni sono molteplici e gli scenari possibili quasi infiniti. Su questi presupposti é meglio che aspetti per ora. Magari fritz os 7 sistemerà tutto. Inoltre con l'accordo avm tim, la 6.84 é probabilmente lo start a una serie di update che verranno nel momento in cui tim comincerà a fornire il 7590 ai suoi clienti.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Mr.Pikappa
15-07-2018, 18:49
Inoltre con l'accordo avm tim, la 6.84 é probabilmente lo start a una serie di update che verranno nel momento in cui tim comincerà a fornire il 7590 ai suoi clienti.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Scusami, quale accordo? Mi stavo per comprare il 7590 International..............

fonzie1111
15-07-2018, 19:47
Scusami fonzie, non avevo visto che in down avevi detto 67, quindi immagino tu sia in 17a. Sì anche io confermo in 17a nessun problema, aggancio banda piena col 6.84 (va un po' meglio della 6.83 che aveva SNR in up a 6 e ora è a 10).
Altre esperienze di come va la 35b con il firmware 6.84?

Si sono in 17a, per il 35b l'ho testato sia con tim che con wind con risultati discordanti (con il tim hub ero stabile con zero disconnessioni ma avevo problematiche di navigazione sorte dopo il passaggio da 100 a 200, con wind invece c'erano disconnessioni probabilmente dovute alla parte dsl del dlink non molto stabile su linee problematiche).
Purtroppo con l'operatore attuale ho l'impossibilità di attivare il 35b per via del nodo che è limitato a 1 gbe e visto che loro danno la bmg per il momento non se ne parla, se aggiorneranno il nodo a 10 GBE penso che passero' al 35b.

Apofis87
16-07-2018, 08:55
Scusami, quale accordo? Mi stavo per comprare il 7590 International..............A quanto pare, il 7590 verrà a breve fornito da tim, non si sanno i dettagli commerciali del servizio. La 6.84 é una conferma a questa situazione. Che coincidenza...trapelano info di un accordo ed esce un fw con driver dedicati all'Italia.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Apofis87
16-07-2018, 09:05
Ragazzi da ieri pomeriggio la portante si é dimezzata. Ora vado a 100 ma sempre con profilo 35b. Qualcuno registra anomalie simili?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

elgabro.
16-07-2018, 10:06
Ragazzi da ieri pomeriggio la portante si é dimezzata. Ora vado a 100 ma sempre con profilo 35b. Qualcuno registra anomalie simili?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

diafonia

Apofis87
16-07-2018, 10:22
diafoniaOggi chiamo tim

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

gpdl67
16-07-2018, 10:37
diafonia

Da 204 a 100 mega diafonia??? Ma non credo proprio! Che hanno fatto 200 attivazioni di domenica pomeriggio? Molto probabilmente ci sarà qualche doppino scoperto nella cabina o della condensa. E' per caso piovuto nella tua zona?

scare19
16-07-2018, 10:44
Ragazzi da ieri pomeriggio la portante si é dimezzata. Ora vado a 100 ma sempre con profilo 35b. Qualcuno registra anomalie simili?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Per caso hai giocato con le impostazioni di linea ? In caso prova a ripristinare tutto su massima prestazione :) In caso il problema persista chiama il 187

Mr.Pikappa
16-07-2018, 12:49
A quanto pare, il 7590 verrà a breve fornito da tim, non si sanno i dettagli commerciali del servizio. La 6.84 é una conferma a questa situazione. Che coincidenza...trapelano info di un accordo ed esce un fw con driver dedicati all'Italia.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

Fonti ufficiali? Mi mandi qualcosa? Anche in privato....... grazie

Apofis87
16-07-2018, 14:23
Non avevo toccato nulla e non ha piovuto, comunque adesso é tornato a riconnettersi a 200. Boh chissà cosa sarà successo.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

alanfibra
17-07-2018, 22:21
Ormai l’ultima labor risale al 04/06, credo che a breve dovrebbe uscire una nuova beta. Oggi notavo che la sezione relativa al Wi-Fi ospite è tutta in tedesco ancora.😉

Mr.Pikappa
18-07-2018, 01:28
Ragazzi, ho preso il 7590 e a breve anche il fritz!fon C5. Si potrà utilizzare questo telefono con tim fibra? Ho già i parametri voip.

Gandolaro
18-07-2018, 06:59
Ragazzi, ho preso il 7590 e a breve anche il fritz!fon C5. Si potrà utilizzare questo telefono con tim fibra? Ho già i parametri voip.Certo.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

fonzie1111
18-07-2018, 07:42
Ormai l’ultima labor risale al 04/06, credo che a breve dovrebbe uscire una nuova beta. Oggi notavo che la sezione relativa al Wi-Fi ospite è tutta in tedesco ancora.😉

Ma con quale versione??? A me con la 6.84 ufficiale è in italiano.

donato74
18-07-2018, 07:42
Ma con quale versione??? A me con la 6.84 ufficiale è in italiano.

Ha scritto chiaramente che sta usando la labor :)

Apofis87
18-07-2018, 09:08
Ieri ho aperto una pratica di guasto a tim. Oltre al fastidioso problema della banda dimezzata che capita random, sono un paio di giorni che ho una media di 40 riconnessioni al giorno...la cosa é molto snervante. Spero che sistemino in breve tempo anche perché sono certo che non sia un problema del fritz, usando il mattone bianco di tim la situazione non cambia...

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
18-07-2018, 09:26
Ha scritto chiaramente che sta usando la labor :)

se sono labor non c'è solo la sezione wifi in tedesco ma anche altri menu' (tipo la sezione rete, i dns e via dicendo).

alanfibra
18-07-2018, 09:46
se sono labor non c'è solo la sezione wifi in tedesco ma anche altri menu' (tipo la sezione rete, i dns e via dicendo).


Ho citato la sezione Wi-Fi ospite perché è ancora completamente in tedesco.

Mr.Pikappa
18-07-2018, 13:13
Certo.

Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk

Grazie, bene, così mercoledì prossimo finirà tutto nella spazzatura a cominciare dal TIM Schif-HUB, seguito dal vecchio cordless analogico TIM FACILE Schifo. Siamo nel 2018, non nel 1990 :D e si utilizzerà 7590 con C5.

Bovirus
18-07-2018, 14:13
@Mr.Pikappa

Io mi terrei il TimHub che si potrebbe riciclare come router puro.

alanfibra
18-07-2018, 19:10
Ragazzi, ma il modulo sfp si può installare nella porta wan del nostro 7590? Grazie 😊

scare19
18-07-2018, 20:50
Ragazzi, ma il modulo sfp si può installare nella porta wan del nostro 7590? Grazie 😊

Impossibile visto che l'attacco non è minimamente compatibile col la rj45 :D

Pr|ckly
19-07-2018, 00:02
Ciao,

vorrei comprare questo router ma ho una domanda a cui non trovo risposta.
E' possibile limitare la banda utilizzabile in DL e UL per singolo dispositivo?

Leggo della gestione delle priorità (e mi pare di capire che sia il router a decidere come suddividere la banda). E poi lavora solo sulla banda in upload?

Ho visto nella documentazione che esiste anche il guest access ma in questo caso non ho capito se posso scegliere la quantità massima di banda utilizzabile per singolo dispositivo (ed è impostabile anche su un device collegato via WiFI?).

Grazie.

gpdl67
19-07-2018, 07:42
Ciao,

vorrei comprare questo router ma ho una domanda a cui non trovo risposta.
E' possibile limitare la banda utilizzabile in DL e UL per singolo dispositivo?

Leggo della gestione delle priorità (e mi pare di capire che sia il router a decidere come suddividere la banda). E poi lavora solo sulla banda in upload?

Ho visto nella documentazione che esiste anche il guest access ma in questo caso non ho capito se posso scegliere la quantità massima di banda utilizzabile per singolo dispositivo (ed è impostabile anche su un device collegato via WiFI?).

Grazie.

Sicuramente puoi decidere la quantità di banda da dedicare all'accesso ospite in generale (in precentuale, es 20% della banda totale), ma per ogni singolo device le limitazioni sono solo temporali e non sulla quantità di banda. Puoi inoltre, sempre per ogni device, creare una black list per determinati siti e impedire alcune applicazioni di rete.

Pr|ckly
19-07-2018, 09:41
Sicuramente puoi decidere la quantità di banda da dedicare all'accesso ospite in generale (in precentuale, es 20% della banda totale)

Ma è gestibile solo per i dispositivi connessi via WiFi o anche per quelli connessi via LAN?
Grazie.

Intel-Inside
19-07-2018, 11:59
Scusate scrivo qui perché non cé il thread del C5 Dect... Come si fa a scegliere da quale linea fare la chiamata avendo configurato piu numeri voip?
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

fonzie1111
19-07-2018, 12:15
Ma è gestibile solo per i dispositivi connessi via WiFi o anche per quelli connessi via LAN?
Grazie.

Anche per quelli via lan, o meglio per la rete domestica, in pratica tutto cio' che tieni collegato direttamente al router tramite le varie porte presenti.
Pero' non credo che sia personalizzabile dispositivo per dispositivo.

Mr.Pikappa
19-07-2018, 12:34
Scusate scrivo qui perché non cé il thread del C5 Dect... Come si fa a scegliere da quale linea fare la chiamata avendo configurato piu numeri voip?
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

mi farebbe comodo saperlo..............:)

pegasolabs
19-07-2018, 15:25
mi farebbe comodo saperlo..............:)

Scusate scrivo qui perché non cé il thread del C5 Dect... Come si fa a scegliere da quale linea fare la chiamata avendo configurato piu numeri voip?
Grazie

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Siete off-topic, potete aprire una discussione se non c'è, grazie.

popomer
19-07-2018, 18:52
con la 06.84 viene finalmente attivata la fonia con tim?

Totix92
19-07-2018, 19:21
funziona con tutte le versioni, anche la 6.83

gpdl67
19-07-2018, 19:36
Ma è gestibile solo per i dispositivi connessi via WiFi o anche per quelli connessi via LAN?
Grazie.

Tutti e due

popomer
19-07-2018, 20:40
funziona con tutte le versioni, anche la 6.83

quindi posso gettare il modem tim? lo collego e funziona tutto?

Mr.Pikappa
19-07-2018, 20:49
funziona con tutte le versioni, anche la 6.83

Ma vanno settati i parametri o si autoconfigura?

alanfibra
19-07-2018, 23:08
Ma vanno settati i parametri o si autoconfigura?



Con la 6.84 la parte internet si autoconfigura, per la fonia bisogna configurarla manualmente.

Apofis87
19-07-2018, 23:08
Al momento i parametri VOIP vanno sempre settati manualmente, indipendentemente dalla versione del firmware.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

skiocink
20-07-2018, 08:35
Ho necessità di avere una connessione sempre presente anche in caso di blackout della linea via cavo.
Sto valutando il 6890 che dovrebbe gestire automaticamente le connessioni in caso di failover di una delle due ma mi chiedevo se il 7590 potesse essere utile ugualmente collegando un router portatile ad una usb.

Che mi dite al riguardo?

Felixman
20-07-2018, 08:37
Al momento i parametri VOIP vanno sempre settati manualmente, indipendentemente dalla versione del firmware.

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

I parametri Voip Telecom adesso li fornisce? Ero rimasto a quando non li dava e che bisognava estrapolarli manualmente con una procedura.

Intel-Inside
20-07-2018, 09:16
I parametri Voip Telecom adesso li fornisce? Ero rimasto a quando non li dava e che bisognava estrapolarli manualmente con una procedura.Infatti é ancora cosi... Tramite il solito script python ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Felixman
20-07-2018, 09:27
Infatti é ancora cosi... Tramite il solito script python ;)

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Avevo letto pure che la procedura non funzionava più perchè telecom aveva cambiato qualcosa da un momento all'altro.- chi aveva estrapolato i dati prima di questa modifica li aveva, chi non non li poteva avere più.

Intel-Inside
20-07-2018, 10:06
Avevo letto pure che la procedura non funzionava più perchè telecom aveva cambiato qualcosa da un momento all'altro.- chi aveva estrapolato i dati prima di questa modifica li aveva, chi non non li poteva avere più.Li ho estrapolato ieri e tutto ok, funziona a meraviglia

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk

Felixman
20-07-2018, 10:57
La guida dove si trova?

Mr.Pikappa
20-07-2018, 11:19
La guida dove si trova?

Te la mando in privato :)

alanfibra
20-07-2018, 11:19
La guida dove si trova?

Io ho guardato su YouTube.

Raid0
20-07-2018, 11:20
La guida dove si trova?

La trovi nel thread dedicato: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
;)

Raid0
20-07-2018, 11:26
Ho necessità di avere una connessione sempre presente anche in caso di blackout della linea via cavo.
Sto valutando il 6890 che dovrebbe gestire automaticamente le connessioni in caso di failover di una delle due ma mi chiedevo se il 7590 potesse essere utile ugualmente collegando un router portatile ad una usb.

Che mi dite al riguardo?

Ciao skiocink,
io lo sto testando (il 6890 LTE) con la beta labor nella quale oltre al fallback hanno introdotto il funzionamento simultaneo di DSL e LTE con smistamento automatico degli streaming, ovviamente puoi anche decidere che l'LTE rimanga solo come backup e non che lo sfrutti insieme alla DSL.
Al momento la beta ha ancora un funzionamento strano nel caso di utilizzo di entrambe le connettività (tipo che gli streaming normali li manda su DSL ma se fai uno speedtest parte con LTE) però proprio oggi mi ha segnalato la disponibilità una nuova beta che ho appena installato e di cui riporto il changelog in tedesco tradotto con google translate (https://translate.google.it/m/translate#auto/it/Paralleler%20Internetzgriff%20über%20Mobilfunk%20und%20DSL%20bzw.%20WAN%0AErweiterte%20Fallback-Möglichkeiten%20für%20den%20internetzugang%0AWLAN-Mesh%0Aweniger%20Wartezeit%20bei%20der%20Belegung%20von%20WLAN-Kanälen%20%3E48%20im%205%20GHz-Band%20(%22Zero%20Wait%20DFS%22)%0AUnterstützung%20des%20Hersteller-übergreifenden%20Standards%20für%20Smart%20Home%20Geräte%20DECT-ULE%2FHAN-FUN%0AMehr%20Sicherheit%20und%20Performance%20bei%20WLAN%0ANeue%20Funktionen%20für%20FRITZ!Fon-Geräte%0AZeitschaltung%20für%20Rufumleitungen%3A%20einmal%20einrichten%2C%20immer%20erreichbar%0AUnterstützung%20für%20den%20SIP-Trunk%20der%20Telekom%0AOption%20zur%20Prüfung%20und%20ggf.%20Behebung%20erkannter%20Störeinflüsse%20von%20FRITZ!Powerline%20auf%20VDSL)

Con il 7590 potresti collegare un modem SUB ma avresti solo il backup e solo se va giù la portante DSL non se va giù il PPPoE ad esempio.

Totix92
20-07-2018, 11:45
quindi posso gettare il modem tim? lo collego e funziona tutto?

Si ma devi configurarlo tu, vale per tutti i fritz!box

Bovirus
20-07-2018, 12:05
Credo che il forum serve per condividere le risorse.
Se hai un link per favore postalo.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

skiocink
20-07-2018, 16:15
Ciao skiocink,
io lo sto testando (il 6890 LTE) con la beta labor nella quale oltre al fallback hanno introdotto il funzionamento simultaneo di DSL e LTE con smistamento automatico degli streaming, ovviamente puoi anche decidere che l'LTE rimanga solo come backup e non che lo sfrutti insieme alla DSL.
Al momento la beta ha ancora un funzionamento strano nel caso di utilizzo di entrambe le connettività (tipo che gli streaming normali li manda su DSL ma se fai uno speedtest parte con LTE) però proprio oggi mi ha segnalato la disponibilità una nuova beta che ho appena installato e di cui riporto il changelog in tedesco tradotto con google translate (https://translate.google.it/m/translate#auto/it/Paralleler%20Internetzgriff%20über%20Mobilfunk%20und%20DSL%20bzw.%20WAN%0AErweiterte%20Fallback-Möglichkeiten%20für%20den%20internetzugang%0AWLAN-Mesh%0Aweniger%20Wartezeit%20bei%20der%20Belegung%20von%20WLAN-Kanälen%20%3E48%20im%205%20GHz-Band%20(%22Zero%20Wait%20DFS%22)%0AUnterstützung%20des%20Hersteller-übergreifenden%20Standards%20für%20Smart%20Home%20Geräte%20DECT-ULE%2FHAN-FUN%0AMehr%20Sicherheit%20und%20Performance%20bei%20WLAN%0ANeue%20Funktionen%20für%20FRITZ!Fon-Geräte%0AZeitschaltung%20für%20Rufumleitungen%3A%20einmal%20einrichten%2C%20immer%20erreichbar%0AUnterstützung%20für%20den%20SIP-Trunk%20der%20Telekom%0AOption%20zur%20Prüfung%20und%20ggf.%20Behebung%20erkannter%20Störeinflüsse%20von%20FRITZ!Powerline%20auf%20VDSL)

Con il 7590 potresti collegare un modem SUB ma avresti solo il backup e solo se va giù la portante DSL non se va giù il PPPoE ad esempio.

grazie per le info!
a me interessa che nel momento in cui non vada la fibra, qualsiasi sia il motivo, lui nel giro di poco tempo negozi su LTE. tornata la connettività via cavo disattivi l'LTE.
Però non voglio che vadano contemporaneamente rischiando di prosciugare quel misero giga TIM che mi serve solo per emergenza.

Pr|ckly
20-07-2018, 21:32
Anche per quelli via lan, o meglio per la rete domestica, in pratica tutto cio' che tieni collegato direttamente al router tramite le varie porte presenti.
Pero' non credo che sia personalizzabile dispositivo per dispositivo.

Ordinato e arrivato. :D
Devo dire che, per le prove fatte fin'ora (poche), resto basito dalla gestione della banda (anche senza priorità impostate!). Con una 20 mbit (che va stabile a 20 mbit) prima bastava Netflix in 1080p e SkyGo (in SD) per rallentare vistosamente la normale navigazione.

Ora regge tranquillamente tutto. :mbe:
Possibile, secondo voi, sia merito del router?

Nota negativa, secondo me un monitor di utilizzo banda in cui poter filtrare per dispositivo, non avrebbe fatto schifo.
Mi riservo di spremerlo per bene nei prossimi giorni.

MirkoHU
22-07-2018, 20:28
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di questo router, oppure il DSL-AC68U.. che mi consigliate?

Domande:

1) Questo router va bene abbinato alla fibra Vodafone 1Gbit?
2) Riesce a reggere senza disconnettersi una 20ina di dispositivi simultaneamente?
3) E'compatibile pienamente con OpenWRT?

Totix92
22-07-2018, 20:38
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di questo router, oppure il DSL-AC68U.. che mi consigliate?

Domande:

1) Questo router va bene abbinato alla fibra Vodafone 1Gbit?
2) Riesce a reggere senza disconnettersi una 20ina di dispositivi simultaneamente?
3) E'compatibile pienamente con OpenWRT?

1) No, per la FTTH 1Gbit ti conviene prendere il Fritz!Box 4040
2) Si
3) No, niente Openwrt

Oberon89
22-07-2018, 21:18
Ragazzi sono indeciso sull'acquisto di questo router, oppure il DSL-AC68U.. che mi consigliate?

Domande:

1) Questo router va bene abbinato alla fibra Vodafone 1Gbit?
2) Riesce a reggere senza disconnettersi una 20ina di dispositivi simultaneamente?
3) E'compatibile pienamente con OpenWRT?

sono entrambi router-modem per connessioni ftts. Il wifi dell'asus ha più portata sopratutto della 5ghz e tramite modifica puoi aumentare i db fino a 25. Il 7590 è più veloce nel trasferire i file ed più reattivo.
Con entrambi non ho mai avuto problemi anche con più di 20 dispositivi.
L'Adaptive QoS dell'asus è superiore. Detto questo, nel tuo caso non sceglierei nessuno dei due, ma punterei a una versione RT o un modem per la 1000mb ftth

Ali3n77
22-07-2018, 21:54
Edito: controllato e' un semplice router

camus77
23-07-2018, 07:38
Salve

io ho il 7590 in cascata con la vodafone station; prima avevo un router netgear e nella configurazione avevo scelto io l'indirizzo ip a cui doveva puntare. Nel fritzbox non ho trovato questa opzione:
come accesso ho messo:"Accesso disponibile via LAN" e mi ha dato lui un indirizzo ip (192.168.1.2), io l'ho impostato sulla VSR e funziona.

Volevo sapere se è così o c'è da qualche parte del frizos la possibilità di scegliere un altro indirizzo e sono io che non lo trovo.

Grazie

api2310
23-07-2018, 17:20
buon pomeriggio a tutti,
vorrei usare questo modem/router per un periodo di tempo utilizzando come connessione internet quella di una chiavetta lte, da mettere in una delle due porte usb. Non trovo però una lista di chiavette compatibili, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Dichy
23-07-2018, 19:15
buon pomeriggio a tutti,
vorrei usare questo modem/router per un periodo di tempo utilizzando come connessione internet quella di una chiavetta lte, da mettere in una delle due porte usb. Non trovo però una lista di chiavette compatibili, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Questa e' una lista di qualche anno fa, dovrebbe essere ancora valida, sicuramente ad oggi ve ne saranno di piu':

· Huawei E160/E/G
· Huawei E169/G
· Huawei E170
· Huawei E172
· Huawei E173u
· Huawei E176
· Huawei E180
· Huawei E220
. Huawei E585u-82 (WLAN & USB Tethering)
· Huawei E1762
· Huawei K3520
· Huawei K3565
· Huawei K3715
· Huawei K3765
· Sierra AirCard 306U
· Sierra AirCard 308U
· Sierra AirCard 312U
· Sierra 885 Compass
· Netgear AirCard 782S (USB Tethering)
. Netgear AirCard 785S (USB Tethering)
. Netgear AirCard 790S (USB Tethering)
· ZTE MF622
· ZTE MF626i
· ZTE MF652
· ZTE MF668/a
· ZTE K4505-Z
. ZTE MF75 (WLAN & USB Tethering)

simone929
23-07-2018, 22:00
buon pomeriggio a tutti,
vorrei usare questo modem/router per un periodo di tempo utilizzando come connessione internet quella di una chiavetta lte, da mettere in una delle due porte usb. Non trovo però una lista di chiavette compatibili, qualcuno potrebbe aiutarmi?

Io uso una alcatel ik40v-2balit1 e va benissimo.

stebok
24-07-2018, 07:56
Buondi forum

Mi sono finalmente deciso ad ordinarlo, volevo 2 risposte rapida da qualcuno che mi eviti di cercare nelle centinaia di pagine del 3d::D

1) con il firrmware attuale si aggiorna automaticamente al 35b anche per TIM o devo sempre fare la richiesta ad AVM?

2) è possibile importare il backup delle configurazioni del 7490 o almeno la rubrica telefonica?

Grazie

chiccolinodr
24-07-2018, 08:25
buongiorno ragazzi, ho installato la 6.84, due domande, la prima, ma perchè accanto alla scritta del ripetitore FRITZ!Wlan Repeater 1750E non mi esce il logo mesh? ho installato il ripetitore tramite wps, la seconda domanda è questa, ho diviso le reti wi fi, ma perchè mi dà la possibilità di mettere una password unica ad entrambe? e non posso scegliere una password diversa dall'altra rete? grazie mille

fonzie1111
24-07-2018, 09:35
Buondi forum

Mi sono finalmente deciso ad ordinarlo, volevo 2 risposte rapida da qualcuno che mi eviti di cercare nelle centinaia di pagine del 3d::D

1) con il firrmware attuale si aggiorna automaticamente al 35b anche per TIM o devo sempre fare la richiesta ad AVM?

2) è possibile importare il backup delle configurazioni del 7490 o almeno la rubrica telefonica?

Grazie

Per il backup del 7490 dovrebbe essere possibile, per quanto riguardo il 35b non ho capito bene il senso della domanda, se intendi che da 17a ti passa a 35b in automatico il router la risposta è NO, per il semplice fatto che a meno che già ora ti hanno passato in 35b da centrale con il 7490 agganci solo in 17a, se lo avessero già fatto dovresti poter vedere nelle statistiche del 7490 che la massima velocità supportata dalla tua centralina è di 200 mega, in quel caso allora il 7590 andra' in 35b, a meno di non avere un firmware troppo vecchio nella centralina dell'onu, se è aggiornato (l'ultimo è il 192.22) non ci sono problemi di sorta come riconoscimento del 35b, altra storia è la piena stabilità della linea, quella è da vedere.

Dichy
24-07-2018, 09:52
Buondi forum

Mi sono finalmente deciso ad ordinarlo, volevo 2 risposte rapida da qualcuno che mi eviti di cercare nelle centinaia di pagine del 3d::D

1) con il firrmware attuale si aggiorna automaticamente al 35b anche per TIM o devo sempre fare la richiesta ad AVM?

2) è possibile importare il backup delle configurazioni del 7490 o almeno la rubrica telefonica?

Grazie

Aggiungo solo a quanto detto da fonzie1111 che nel caso tu sia sotto rete Tim (ma anche per gli altri operatori) di fare l'aggiornamento del FritzOS almeno alla versione 6.84 che "garantisce" una migliore compatibilità.
Tutto quello che è ol 6.84 è considerato BETA con tutti i possibili rischi del caso ;-)

Totix92
24-07-2018, 11:14
Hanno rilasciato il Fritz!OS 7 ufficialmente per i modelli tedeschi.. per i nostri ancora nulla :muro:

Superkey
24-07-2018, 11:26
Hanno rilasciato il Fritz!OS 7 ufficialmente per i modelli tedeschi.. per i nostri ancora nulla :muro:

E' sempre (purtroppo....:cry: ) stato così....
Campa cavallo.... :(

stebok
24-07-2018, 12:46
Per il backup del 7490 dovrebbe essere possibile, per quanto riguardo il 35b non ho capito bene il senso della domanda, se intendi che da 17a ti passa a 35b in automatico il router la risposta è NO, per il semplice fatto che a meno che già ora ti hanno passato in 35b da centrale con il 7490 agganci solo in 17a, se lo avessero già fatto dovresti poter vedere nelle statistiche del 7490 che la massima velocità supportata dalla tua centralina è di 200 mega, in quel caso allora il 7590 andra' in 35b, a meno di non avere un firmware troppo vecchio nella centralina dell'onu, se è aggiornato (l'ultimo è il 192.22) non ci sono problemi di sorta come riconoscimento del 35b, altra storia è la piena stabilità della linea, quella è da vedere.
Si mi sono espresso male, mi hanno passato a 35 b ma credo di avere la centralina con firmware vecchio tale che per far andare il 7590 ricordo di aver letto che occorreva un firmware apposito da richiedere ad AVM.
Comunque la storia del backup è fantastica? voi dite che mi ripristina tutto anche le credenziali voip che avevo estratto all'epoca?

Dichy
24-07-2018, 13:19
Si mi sono espresso male, mi hanno passato a 35 b ma credo di avere la centralina con firmware vecchio tale che per far andare il 7590 ricordo di aver letto che occorreva un firmware apposito da richiedere ad AVM.
Comunque la storia del backup è fantastica? voi dite che mi ripristina tutto anche le credenziali voip che avevo estratto all'epoca?

Magari se ci dici che frmware ha la tua ONU/centralina possiamo darti un consiglio su quale firmware usare, in base alla versione esistono firmware più indicati.

fonzie1111
24-07-2018, 13:39
E' sempre (purtroppo....:cry: ) stato così....
Campa cavallo.... :(

Visto che da poco hanno rilasciato la 6.84 mi sa che per avere la versione internazionale dovremo aspettare un bel po'.:(

elpicarosiculo
24-07-2018, 13:58
Si mi sono espresso male, mi hanno passato a 35 b ma credo di avere la centralina con firmware vecchio tale che per far andare il 7590 ricordo di aver letto che occorreva un firmware apposito da richiedere ad AVM.
Comunque la storia del backup è fantastica? voi dite che mi ripristina tutto anche le credenziali voip che avevo estratto all'epoca?

io non ho avuto problemi, il ripristino del backup del 7490 é andato benissimo (credenziali dei miei 2 voip tim, ecc...). Come fimware ho la lab. 6.98-56.436 con 0 problemi, con tim 200mb

stebok
24-07-2018, 15:29
Magari se ci dici che frmware ha la tua ONU/centralina possiamo darti un consiglio su quale firmware usare, in base alla versione esistono firmware più indicati.

Arrivato ora
la centralina è Broadcom 192.22 quindi aggancia in 35b

ora aggiorno al firmware 6.84

chiccolinodr
24-07-2018, 15:40
buongiorno ragazzi, ho installato la 6.84, due domande, la prima, ma perchè accanto alla scritta del ripetitore FRITZ!Wlan Repeater 1750E non mi esce il logo mesh? ho installato il ripetitore tramite wps, la seconda domanda è questa, ho diviso le reti wi fi, ma perchè mi dà la possibilità di mettere una password unica ad entrambe? e non posso scegliere una password diversa dall'altra rete? grazie mille

ciao ragazzi nessuno

Dichy
24-07-2018, 16:13
Arrivato ora
la centralina è Broadcom 192.22 quindi aggancia in 35b

ora aggiorno al firmware 6.84

Perfetto, sei nella condizione migliore allora, aggiorna al 6.84 e goditi la linea ^^
Se non hai particolari esigenze (Mesh ad esempio) ti sconsiglio di usare i firmware beta, tra qualche tempo dovrebbero rilasciare la versione "finale" di FritzOS 7.

Dichy
24-07-2018, 16:16
ciao ragazzi nessuno

Ho risposto poco sopra, il Mesh (per ora) è usabile solo con i firmware beta 6.9x ed ovviamente con la versione 7 quando verrà rilasciata.
Per ora puoi usare i repeater solo in modalità WPS.

Da quello che so il FritzOS non suppora chiavi crittografiche separate per le due reti WiFi (2.4/5Ghz).

chiccolinodr
24-07-2018, 16:22
Ho risposto poco sopra, il Mesh (per ora) è usabile solo con i firmware beta 6.9x ed ovviamente con la versione 7 quando verrà rilasciata.
Per ora puoi usare i repeater solo in modalità WPS.

Da quello che so il FritzOS non suppora chiavi crittografiche separate per le due reti WiFi (2.4/5Ghz).

grazie mille, ultima domanda un parere, sono collegato alla centralina broadcom 177.52 questi i miei parametri ho aggiornato ieri alla 6.84 ANNEX B come vi sembra? grazie mille

https://preview.ibb.co/d7M0R8/Immagine24072018.png (https://ibb.co/mDTfR8)

Dichy
24-07-2018, 20:16
grazie mille, ultima domanda un parere, sono collegato alla centralina broadcom 177.52 questi i miei parametri ho aggiornato ieri alla 6.84 ANNEX B come vi sembra? grazie mille

https://preview.ibb.co/d7M0R8/Immagine24072018.png (https://ibb.co/mDTfR8)

Direi ottimi, molti qui ucciderebbero per una linea cosi' ^^

Abufinzio
25-07-2018, 00:24
buongiorno ragazzi, ho installato la 6.84, due domande, la prima, ma perchè accanto alla scritta del ripetitore FRITZ!Wlan Repeater 1750E non mi esce il logo mesh? ho installato il ripetitore tramite wps, la seconda domanda è questa, ho diviso le reti wi fi, ma perchè mi dà la possibilità di mettere una password unica ad entrambe? e non posso scegliere una password diversa dall'altra rete? grazie mille

Ecco, avrei questa curiosità: con 1750E l'ssid è unico? il client che si sposta in giro per casa non si accorge del cambio ap? (tra fritzbox e fritzwlan)

Hanno rilasciato il Fritz!OS 7 ufficialmente per i modelli tedeschi.. per i nostri ancora nulla :muro:
meglio, cosi ci arriva più stabile :D


spero che nella versione 7 si possa impostare nel dhcp un gateway diverso da se stesso (il router fritzbox)

barese
25-07-2018, 09:46
Salve a tutti, se imposto un 7590 (o 7580) come repeater wifi di un altro 7590 posso impostarlo come range extender anche del DECT (oltre che del wifi)?

verris
25-07-2018, 09:53
grazie mille, ultima domanda un parere, sono collegato alla centralina broadcom 177.52 questi i miei parametri ho aggiornato ieri alla 6.84 ANNEX B come vi sembra? grazie mille

https://preview.ibb.co/d7M0R8/Immagine24072018.png (https://ibb.co/mDTfR8)Potresti fare il paragone di portante con il router che ti ha fornito il tuo gestore. Grazie

chiccolinodr
25-07-2018, 10:21
Ecco, avrei questa curiosità: con 1750E l'ssid è unico? il client che si sposta in giro per casa non si accorge del cambio ap? (tra fritzbox e fritzwlan)



meglio, cosi ci arriva più stabile :D


spero che nella versione 7 si possa impostare nel dhcp un gateway diverso da se stesso (il router fritzbox)


si si id unico, e non si stacca la connessione per poi riconnettersi.. solo quando passa 2.4 ghz a 5 ghz :)

chiccolinodr
25-07-2018, 10:21
Potresti fare il paragone di portante con il router che ti ha fornito il tuo gestore. Grazie

ciao allora questo fine settimana farò questa prova;)

chiccolinodr
25-07-2018, 10:26
Direi ottimi, molti qui ucciderebbero per una linea cosi' ^^

grazie mille, l'unica cosa... è che l'elettricista per una modifica. mi ha fatto passare il cavo telecom quello grigio che entra in casa per un 6 metri fuori dal balcone insieme a dei cavi della corrente (due) penso blu e grigio per alimentare due prese e un punto luce.... dite che darà problemi? grazie

^Quentin^
25-07-2018, 10:52
Oramai da più di anno avrei la possibilità di fare l'upgrade, con la VDSL di TIM, dal profilo 17a a 35b, credo che qualche vantaggio l'avrei, visto che la cabina della TIM (aggiornata 192.22) è molto vicina. Tuttavia, visti i noti problemi iniziali del 7590 con il 35b ho lasciato perdere. L'altra settimana il 7590 è stato aggiornato alla versione 6.84 e ho notato un miglioramento sui valori della linea. Prima era stabile e a banda quasi piena (salvo qualche disconnessione, in media una ogni 2-3 settimane) ma di tanto in tanto c'erano errori lato centralina. Con la 6.84 questi errori sono praticamente spariti e inoltre il SNR in upload è passato da 6 a 10. Qui i valori della linea che è up con 17a da una settimana senza problemi https://www.dropbox.com/s/1ibecrsjrlecdtd/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2014072018.JPG?dl=0

Chiederei gentilmente a chi ha già provato il fritzbox 7590 con questo firmware sulla 35b come va come stabilità e se mi consiglia di fare l'upgrade vista la mia linea in 17a. Preciso che, visto che per lavoro devo fare molto spesso delle teleconferenze in VOIP, la stabilità della linea per me è più importante della velocità.

Grazie per i consigli!

Carissimi a parte la risposta di fonzie che mi ha detto che ancora non ci siamo sul 35b nemmeno col firmware 6.84, c'è qualcuno che può darmi qualche parare su come vada, in quanto a stabilità, il 7590 con la 35b? Secondo chi già viaggia a 35b con questo firmware, visti i valori della mia linea in 17a al link qui sopra, avrò problemi con il passaggio a 200 mbit/s?
Grazie!

Bovirus
25-07-2018, 11:07
@^Quentin^

Secondo me come epr qualsiasi modem non si può fare un discorso generico di stabilità a prescindere dalla condizione della propria linea (che è il parametro che stabilisce la vera stabilità della linea).
E le condizioni della popria linea sono personali non sono paragonabili con quella di nessun'altro utente.

^Quentin^
25-07-2018, 11:19
@^Quentin^

Secondo me come epr qualsiasi modem non si può fare un discorso generico di stabilità a prescindere dalla condizione della propria linea (che è il parametro che stabilisce la vera stabilità della linea).
E le condizioni della popria linea sono personali non sono paragonabili con quella di nessun'altro utente.

Qui https://www.dropbox.com/s/1ibecrsjrlecdtd/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2014072018.JPG?dl=0 i parametri della mia linea in 17a, è up senza problemi da 18 giorni (giorno dell'update a 6.84). Altri con una linea simile come si trovano in 35b? Grazie.

stebok
25-07-2018, 11:22
Perfetto, sei nella condizione migliore allora, aggiorna al 6.84 e goditi la linea ^^
Se non hai particolari esigenze (Mesh ad esempio) ti sconsiglio di usare i firmware beta, tra qualche tempo dovrebbero rilasciare la versione "finale" di FritzOS 7.

Succede una cosa strana, l'ho collegato in altra abitazione a fianco alla mia che ha lo stesso contratto TIM fibra 200 e si collega allo stesso armadio ma mi da profilo 17a come è possibile?

Rumpelstiltskin
25-07-2018, 11:27
Scusate l'età...

posso chiedervi se potete farmi una mini lezione tra

- margine rapporto segnale rumore
- attenuazione di linea
- protezione da disturbo impulso

? :mc:

Bovirus
25-07-2018, 11:32
Scusate l'età...

posso chiedervi se potete farmi una mini lezione tra

- margine rapporto segnale rumore
- attenuazione di linea
- protezione da disturbo impulso

? :mc:

Secondo me siamo abbondantemente OT con lo scopo del thread.
Cerca nel forum thread dedicati a questi argomenti.

Rumpelstiltskin
25-07-2018, 11:36
Veramente la domanda è inerente alla lettura dei valori del fritzbox...

Dichy
25-07-2018, 11:51
Qui https://www.dropbox.com/s/1ibecrsjrlecdtd/Fritzbox%207590%20linea%2017a%2014072018.JPG?dl=0 i parametri della mia linea in 17a, è up senza problemi da 18 giorni (giorno dell'update a 6.84). Altri con una linea simile come si trovano in 35b? Grazie.

"assomiglia" molto alla mia linea primadel passaggio al 35b, ho usato per molto tempo il firmware 6.90Plus (su ONU con fw 178.28) senza avere problemi di sorta, 0 disconnessioni e 0 errori.
Poi mi hanno aggiornato l'ONU al 192.22 e sono passato ai firmware beta e ho provato anche il 6.84.
Sempre 0 problemi sia in 17a che 35b, ma come hanno detto altri NON E' un regola assoluta, dipende da linea a linea.

Dichy
25-07-2018, 11:53
Succede una cosa strana, l'ho collegato in altra abitazione a fianco alla mia che ha lo stesso contratto TIM fibra 200 e si collega allo stesso armadio ma mi da profilo 17a come è possibile?

Sei sicuro che abbia la linea a 200Mbit e sia sulla stessa ONU? visto così sembra un problema di profilo, oppure la linea ha qualcosa e non attiva il 35b.
Magari avere due statistiche ed i fw delle ONU aiuterebbe a capire ^^

stebok
25-07-2018, 12:18
Sei sicuro che abbia la linea a 200Mbit e sia sulla stessa ONU? visto così sembra un problema di profilo, oppure la linea ha qualcosa e non attiva il 35b.
Magari avere due statistiche ed i fw delle ONU aiuterebbe a capire ^^

Si stessa linea e stessa ONU
https://preview.ibb.co/j9kaeT/Cattura.jpg (https://ibb.co/nrnozT)
https://image.ibb.co/mDyHto/Cattura2.jpg (https://ibb.co/jmNz68)
delete 500px account (https://deleteacc.com/500px)

giovanni69
25-07-2018, 12:23
- attenuazione di linea

Quoto Rumpelstiltskin per proporre la mia domanda:
esiste una formula che è in grado di convertire l'attenuazione mostrata dal Fritz vs modem Tim Technicolor?

Ad es. nel caso del modem Tim Sercomm basta togliere 4.25 dB dal valore letto per ottenere l'equivalente in scala Technicolor. La domanda si pone perchè appunto l'attenuazione può essere calcolata/visualizzata a frequenze diverse e/o addirittura come somma/media di altre attenuazioni. Da qui la non automatica conversione quando si passa da un modem ad un altro.

Perchè può essere utile conoscere l'equivalente attenuazione in scala Technicolor? Perchè tutto il lavoro ed contributo svolto dall'utente ironmark99 si basa su quella scala (compreso il prezioso simulatore VDSL) e dunque le tabelle che ci ha elargito per essere utilizzabili richiedono di poter stimare o ricondurre a quel tipo di valore (se non si ha disposizione un modem DGA4130, DGA4132/Hub, TG789VACv2.. o il vecchio baffo rosso con cui poter effettuare una rilevazione diretta).

Abufinzio
25-07-2018, 12:31
si si id unico, e non si stacca la connessione per poi riconnettersi.. solo quando passa 2.4 ghz a 5 ghz :)

Ma è una cosa reale?
Ap e router si scambiano i client anche attraverso l'ethernet? (ho visto che quel repeater ha un ethernet, magari mi sbaglio)
Io per lavoro ne ho visti tanti di repeater (escludendo gli ap da 700€) e sono sempre da evitare, ho risolto meglio spostando il router principale al centro delle case.
Nella mia casa invece ho risolto con un ssid in camera mia e l'altro dall'altra parte di casa.
Se questo 1750E lavora bene in simbiosi con il 7590 allora me lo prendo, ma vorrei qualche certezza :D
Se invece ripete solo il segnale wifi come tanti altri allora evito, sarebbero un pochettino distanti tra di loro.

Bovirus
25-07-2018, 12:41
Veramente la domanda è inerente alla lettura dei valori del fritzbox...

Per come è stata posta non era evidente.

Dichy
25-07-2018, 14:16
Si stessa linea e stessa ONU
https://preview.ibb.co/j9kaeT/Cattura.jpg (https://ibb.co/nrnozT)
https://image.ibb.co/mDyHto/Cattura2.jpg (https://ibb.co/jmNz68)
delete 500px account (https://deleteacc.com/500px)

A me sembra una linea con problemi, non tanto lato centralina ma forse trattasi di linea derivata, il router è collegato direttamente alla presa principale? e sei sicuro che sulla principale non siano collegate anche delle diramazioni (derivate) ad altre prese in casa?

stebok
25-07-2018, 14:28
A me sembra una linea con problemi, non tanto lato centralina ma forse trattasi di linea derivata, il router è collegato direttamente alla presa principale? e sei sicuro che sulla principale non siano collegate anche delle diramazioni (derivate) ad altre prese in casa?


L'abitazione (che sarebbe casa mia) si trova al piano di sopra rispetto a quello dove ho provato ieri e che andava a 35b(sarebbe il mio studio) entrambe sono collegate ad un armadio SIP (si, quelli ancora con la scritta sip:( ) e poi con doppino classico fino allo stesso ONU
Casa mia in effetti si collega tramite un cavo più lungo per cui non escludo dispersioni anche se è stato cambiato recentemente. Il fatto è che prima avevo l'agevo è comunque ci andava in 35 b, il 7590 invece non ne vuole sapere.
Quindi adatta automaticamente il profilo in base alla stabilità della linea?

Abufinzio
25-07-2018, 14:48
Si stessa linea e stessa ONU
[img]https://preview.ibb.co/j9kaeT/Cattura.jpg[/ig] (https://ibb.co/nrnozT)
[img]https://image.ibb.co/mDyHto/Cattura2.jpg[/ig] (https://ibb.co/jmNz68)
delete 500px account (https://deleteacc.com/500px)

delete 500px account? :asd:

verris
25-07-2018, 16:45
ciao allora questo fine settimana farò questa prova;)Ti ringrazio sarà molto interessante vedere la differenza

Apofis87
25-07-2018, 21:24
Carissimi a parte la risposta di fonzie che mi ha detto che ancora non ci siamo sul 35b nemmeno col firmware 6.84, c'è qualcuno che può darmi qualche parare su come vada, in quanto a stabilità, il 7590 con la 35b? Secondo chi già viaggia a 35b con questo firmware, visti i valori della mia linea in 17a al link qui sopra, avrò problemi con il passaggio a 200 mbit/s?
Grazie!
Come è stato già detto in precedenza non esiste un modo sicuro per poter prevedere l'andamento di una linea, alcuni post fa mi sono lamentato di aver avuto diversi problemi, da lunedì sembra essere tornato tutto normale, il 7590 (v.6.84 in 35b) é up da 3 giorni e le uniche riconnessioni avute sono quelle che il router effettua automaticamente alle 3 di notte per anticipare tim, al momento posso dire di avere una linea perfetta (190 in down effettivi e 21 in up, snr ottimali e errori prossimi allo 0), ma una settimana fa stavo bestemmiando in aramaico perchè ho contato in una settimana ben 238 riconnessioni, avute sicuramente per dei problemi in centrale che sono stati poi sistemati da tim. Per concludere, se una linea va bene in 17a quasi sicuramente andrà altrettanto bene in 35b. Per me è stato così ma tieni presente che io ho la cabina tim a 100mt da casa. I problemi e i guasti però ci sono e ci saranno sempre indipendentemente dal profilo e dalla tecnologia di connessione.

Abufinzio
25-07-2018, 21:34
Cooooomunque, sto 7590 è un po' meh.
(comprato ieri)
Macbook, iphone 6s e 8 perdono un po' troppo spesso la connessione col segnale wifi (è tutto nella stessa stanza, non è la distanza).
Portatile e pc con windows funzionano sempre.
Col modem telecom non succedeva mai.
Pensavo fosse l'aver messo ssid diversi per 5ghz e 2.4, dunque ho rimesso le impostazioni standard:
"Impostazione automatica delle impostazioni per il canale radio (consigliata)" ma non è cambiato nulla.
È ios/macos che è schizzinoso o che?
È una cosa nota?
(neanche con due modelli diversi di tplink è mai successa una cosa simile)

Rumpelstiltskin
25-07-2018, 22:02
Mai avuto questi problemi, anzi segnale sempre sparato a fondo scala. Casa mia è piccola però...

Ho collegato dispositivi ios, android, linux, macos e windoze. Zero problemi

Abufinzio
25-07-2018, 22:05
Il segnale è forte, credo sia il router che mi prende meglio.
Credo che ad ios non piaccia il cambio di canale/frequenza, dovrei provare a disabilitare la 5ghz.

giovanni69
25-07-2018, 22:18
Canale 1 per la 2.4 e 48 per la 5 Ghz.

Abufinzio
25-07-2018, 22:19
non li lascio automatici? :-O

EDIT: niente da fare, i dispositivi apple non si cagano la 5ghz, non la vedono proprio, sia con canali automatici che a mano.
La disabilito e via, mi rode un po' in 300€ di router ma vabbè, magari sistemeranno con la versione 7 del software (o con aggiornamenti di ios/macos)

pietro667
25-07-2018, 23:32
non li lascio automatici? :-O

EDIT: niente da fare, i dispositivi apple non si cagano la 5ghz, non la vedono proprio, sia con canali automatici che a mano.
La disabilito e via, mi rode un po' in 300€ di router ma vabbè, magari sistemeranno con la versione 7 del software (o con aggiornamenti di ios/macos)
Tutti iPhone in casa, nessun problema.
I problemi li ho con 2 Huawei...🙄 🙄

Dichy
26-07-2018, 07:44
non li lascio automatici? :-O

EDIT: niente da fare, i dispositivi apple non si cagano la 5ghz, non la vedono proprio, sia con canali automatici che a mano.
La disabilito e via, mi rode un po' in 300€ di router ma vabbè, magari sistemeranno con la versione 7 del software (o con aggiornamenti di ios/macos)

Ho due iPad e due iPhone in casa, tutti si collegano sia a 2,4Ghz che 5,0Ghz, sei sicuro che non si sia attivato il DFS e che il router stia cambiando frequenza spesso?
Non ricordo se nei log lo riporta ma te ne puoi accorgere nella gestione dei canali, il router si mette in "scanning" quando lo fa.

zyxel
26-07-2018, 11:37
Ma è una cosa reale?
Ap e router si scambiano i client anche attraverso l'ethernet? (ho visto che quel repeater ha un ethernet, magari mi sbaglio)
Io per lavoro ne ho visti tanti di repeater (escludendo gli ap da 700€) e sono sempre da evitare, ho risolto meglio spostando il router principale al centro delle case.
Nella mia casa invece ho risolto con un ssid in camera mia e l'altro dall'altra parte di casa.
Se questo 1750E lavora bene in simbiosi con il 7590 allora me lo prendo, ma vorrei qualche certezza :D
Se invece ripete solo il segnale wifi come tanti altri allora evito, sarebbero un pochettino distanti tra di loro.

I 1750 vanno benissimo ma.........
Per far andar bene il tutto devi collegarlo tramite ethernet e non come repeater wifi.
Io a casa ne ho 2.
Il 7590 nel mezzo della casa 1 1750 nella stanza più esterna a nord e 1 nella stanza più esterna a sud,canali settati in manuale 6/36 e ssid differenziati per la 2.4 e 5ghz ovviamente il tutto in mesh,UNA BOMBA.In ogni punto della casa 140m ho segnale pieno sia a 2.4 che 5 e sfrutto tutti i 200mb che ho con TIM.

Abufinzio
26-07-2018, 17:35
con 5ghz disattivata tutte le connessioni son rimaste in piedi https://netgamers.it/images/ngismiles/metal.gif

giovanni69
26-07-2018, 17:43
Se i canali li fissi per fare delle prove non vanno inseriti a caso... quelli suggeriti sopra non lo sono (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44935297&postcount=3387). Poi fai te.

Abufinzio
26-07-2018, 17:44
Già provati, non è cambiato nulla, per me alla roba apple non piace passare dai 5ghz ai 2.4.
Se prima ne avevo il dubbio ora ne ho la conferma :D

Nenco
26-07-2018, 23:22
con 5ghz disattivata tutte le connessioni son rimaste in piedi https://netgamers.it/images/ngismiles/metal.gif

Io non avevo disconnessioni, ma ho disabilitato la 2,4.
Ho un 1750 che aiuta però
(In realta tra 7590 e 1750 una 2,4 c’è ma i dispositivi non la usano)

zyxel
27-07-2018, 03:29
Già provati, non è cambiato nulla, per me alla roba apple non piace passare dai 5ghz ai 2.4.
Se prima ne avevo il dubbio ora ne ho la conferma :D

Prova a dare ssid diversi alla 2.4 e 5

api2310
27-07-2018, 10:35
Questa e' una lista di qualche anno fa, dovrebbe essere ancora valida, sicuramente ad oggi ve ne saranno di piu':

· Huawei E160/E/G
· Huawei E169/G
· Huawei E170
· Huawei E172
· Huawei E173u
· Huawei E176
· Huawei E180
· Huawei E220
. Huawei E585u-82 (WLAN & USB Tethering)
· Huawei E1762
· Huawei K3520
· Huawei K3565
· Huawei K3715
· Huawei K3765
· Sierra AirCard 306U
· Sierra AirCard 308U
· Sierra AirCard 312U
· Sierra 885 Compass
· Netgear AirCard 782S (USB Tethering)
. Netgear AirCard 785S (USB Tethering)
. Netgear AirCard 790S (USB Tethering)
· ZTE MF622
· ZTE MF626i
· ZTE MF652
· ZTE MF668/a
· ZTE K4505-Z
. ZTE MF75 (WLAN & USB Tethering)

Grazie mille

api2310
27-07-2018, 10:39
Io uso una alcatel ik40v-2balit1 e va benissimo.

grazie mille

chiccolinodr
27-07-2018, 16:10
ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho nel Margine rapporto segnale-rumore 5 non più 6 nella Direzione di ricezione, può creare problemi di instabilità? grazie mille

Rumpelstiltskin
27-07-2018, 18:15
Vi funziona il 35b con la 6.84?

Superkey
27-07-2018, 18:16
E' uscita la LABOR 6.98-59820 (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)

giovanni69
27-07-2018, 18:54
ciao ragazzi buonasera, una domanda, ho nel Margine rapporto segnale-rumore 5 non più 6 nella Direzione di ricezione, può creare problemi di instabilità? grazie mille

Il problema è semplicemente l'approssimazione decimale: il Fritz visualizza solo la parte intera senza arrotondamenti e senza decimali, per cui se è 5.9 mostra 5; se è 6.0 mostra 6. All'estremo del possibile potresti essere passato da SNRm 6.9 a 5.0 senza saperlo e senza poterlo misurare. Ma dormirei ugualmente tranquillo alla notte se non noti conseguenze nei CRC o nella stabilità della connessione. :)

The-Red-
27-07-2018, 19:03
E' uscita la LABOR 6.98-59820 (https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-fritzbox-7490-and-7590/overview/)

Come mai non me la trova come aggiornamento?

zyxel
27-07-2018, 19:15
Appena installata.
Bufferbloat sembra aumentato
In informazioni DSL hanno messo "in tedesco" una stima della lunghezza del cavo,dai miei calcoli dovrebbero essere 270/300m mentre il 7590 mi da 203m.
Per stabilità vederemo.
Aggiornato manualmente perché in automatico non trovava nulla,mentre i 1750 oramai si aggiornano 1 volta a settimana.

scare19
27-07-2018, 20:10
Appena installata.
Bufferbloat sembra aumentato
In informazioni DSL hanno messo "in tedesco" una stima della lunghezza del cavo,dai miei calcoli dovrebbero essere 270/300m mentre il 7590 mi da 203m.
Per stabilità vederemo.
Aggiornato manualmente perché in automatico non trovava nulla,mentre i 1750 oramai si aggiornano 1 volta a settimana.Versione del driver dsl sempre 129.30 o è stato aggiornato ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
27-07-2018, 20:16
Versione del driver dsl sempre 129.30 o è stato aggiornato ?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Versione DSL
1.180.129.50

chiccolinodr
27-07-2018, 20:26
Il problema è semplicemente l'approssimazione decimale: il Fritz visualizza solo la parte intera senza arrotondamenti e senza decimali, per cui se è 5.9 mostra 5; se è 6.0 mostra 6. All'estremo del possibile potresti essere passato da SNRm 6.9 a 5.0 senza saperlo e senza poterlo misurare. Ma dormirei ugualmente tranquillo alla notte se non noti conseguenze nei CRC o nella stabilità della connessione. :)

Si qualche errore crc è ses ci sono.... :(

stebok
27-07-2018, 20:57
Il problema è semplicemente l'approssimazione decimale: il Fritz visualizza solo la parte intera senza arrotondamenti e senza decimali, per cui se è 5.9 mostra 5; se è 6.0 mostra 6. All'estremo del possibile potresti essere passato da SNRm 6.9 a 5.0 senza saperlo e senza poterlo misurare. Ma dormirei ugualmente tranquillo alla notte se non noti conseguenze nei CRC o nella stabilità della connessione. :)

A me da SNRm 10 ma in compenso a casa mia si collega con profilo 17a anziche 35b come ho detto nei precedenti post, vuol dire qualcosa?

Raidens87
28-07-2018, 01:32
Buonasera.
Scusate ma è normale che da 2 giorni la protezione al disturbo imlsivo mi è andata a 103 da 58 che avevo prima???

Proprietà della connessione negoziate
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
213039
36026
Velocità di trasferimento attualekbit/s
213039
21599
Adattamento continuo della velocità
off
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
102.3
102.3
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
7
13
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
16
13

Profilo35b
G.Vector
off
off

Record di supporto
A43
A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box
0
0
0
0
Centralina di commutazione
0
0
0
0
Aggiorna

scare19
28-07-2018, 10:48
Buonasera.
Scusate ma è normale che da 2 giorni la protezione al disturbo imlsivo mi è andata a 103 da 58 che avevo prima???

Proprietà della connessione negoziate
Velocità di trasferimento DSLAM max.kbit/s
216000
21600
Velocità di trasferimento DSLAM min.kbit/s
1080
-
Capacità della lineakbit/s
213039
36026
Velocità di trasferimento attualekbit/s
213039
21599
Adattamento continuo della velocità
off
off

Latenza
fast
fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP)
102.3
102.3
G.INP
attivata
attivata

Margine rapporto segnale-rumoredB
7
13
Scambio di bit (bitswap)
attivata
attivata
Attenuazione di lineadB
16
13

Profilo35b
G.Vector
off
off

Record di supporto
A43
A43

Contatore degli errori
FRITZ!Box
0
0
0
0
Centralina di commutazione
0
0
0
0
AggiornaÈ successo anche a me il mese scorso. Sentento un tecnico si tratta del profilo SOS 6 db che interviene in modo automatico in base all andamento della linea. Mi sembra strano che sia successo a te con quei valori ... Io ho 140 mega di portante massima con attenuazione di 19 e 20. Mistero della Tim 😁

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

giovanni69
28-07-2018, 12:50
Interessante; è la prima volta che vedo un SOS a 6dB.

A me da SNRm 10 ma in compenso a casa mia si collega con profilo 17a anziche 35b come ho detto nei precedenti post, vuol dire qualcosa?

Hai verificato la compatibilità del fw della centralino ONU con il fw del modem?
Gran parte dei post iniziale di questo thread hanno riguardato questo argomento, sempre ammesso che davvero a casa il profilo 35b sia attivo.

stebok
28-07-2018, 18:53
Interessante; è la prima volta che vedo un SOS a 6dB.



Hai verificato la compatibilità del fw della centralino ONU con il fw del modem?
Gran parte dei post iniziale di questo thread hanno riguardato questo argomento, sempre ammesso che davvero a casa il profilo 35b sia attivo.

Si come ho scritto nei post precedenti abito in una villa con più appartamenti che si collegano allo stesso Onu con lo stesso contratto Tim 200. Ho provato in uno e va a 35 b, in altro va a 17a, probabilmente nell appartamento dove va a 17a ho qualche dispersione, forse perché uso powerline sulla stessa presa, boh. Comunque mi sembra di capire che il 7590 usa il profilo migliore in base alla stabilità della linea altrimenti non si spiega.

giovanni69
28-07-2018, 19:10
I powerline possono dare problemi.
Vedi FAQ VDSL Tim FTTC per leggere i post dettagliati dell'utente Busone di Higgs. Ma non so dirti se questo è così determinante nel far addirittura cambiare di profilo. :O Nemmeno se ci fosse una derivata... Se gli appartamenti hanno civici diversi verificali su planetel per essere davvero sicuro che l'armadio sia lo stesso. Non credo che in un armadio possano aver riservato parte delle piastre in 17a dopo l'upgrade in 35b.
Non è nemmeno una questione di velocità; un profilo 35b volendo può andare anche a 30M...con modem apposito e telnet facendo schizzare alle stelle SNRm. Prova a vedere se forzando SNRm verso l'alto con FBeditor riesci a venirne fuori.

MiloZ
28-07-2018, 20:41
Stavo pensando di riprovare il Fritz 7590 dopo 7 mesi, vediamo se a sto giro funziona meglio. :stordita:
Intanto avrei alcune domande:

L'ultimo firmware "ufficiale" 6.84 l'ho trovato solo sull'ftp, perchè andando normalmente sul sito AVM (versione italiana) alla sezione "download" il Fritz 7590 non esiste nemmeno....
C'è qualche altro link da cui scaricarlo oppure è soltanto quello?
Gli altri firmware beta (6.98labor etc etc), a parte il prezioso post di strassada, non esiste un modo per scaricarli arrivandoci tramite il sito?


Lo dovrò testare su tre VDSL, due su firmware ONU 193.22 quindi nessun problema in teoria, l'altra (Fastweb) è ancora su 177.169 e sicuramente non lo aggiorneranno mai.
Quindi mi chiedevo: dato che non mi pare che AVM abbia intenzione sfortunatamente di aggiungere il fix anche su firmware più recenti (in caso contrario correggetemi), per passare dal 6.84 al 6.90plus ed eventualmente ai firmware beta per provarli un pò, si può fare agevolmente?
Esiste un link per scaricare il 6.90plus o bisogna farselo mandare sempre dall'assistenza a differenza degli altri?


Ultima cosa sempre per Fastweb: c'è la possibilità nella pagina di configurazione della linea di impostare uno specifico MAC Address (cioè clonare quello del modem in comodato)?


Per adesso non mi viene in mente altro, grazie a chi mi saprà dare qualche indicazione. :)

alanfibra
28-07-2018, 21:31
Download information: :D

Language: multi language
FRITZ!OS version: 6.98-59820
Date: 27.07.2018

Totix92
28-07-2018, 21:45
Quindi mi chiedevo: dato che non mi pare che AVM abbia intenzione sfortunatamente di aggiungere il fix anche su firmware più recenti (in caso contrario correggetemi), per passare dal 6.84 al 6.90plus ed eventualmente ai firmware beta per provarli un pò, si può fare agevolmente?


L'hanno già fatto, la 6.84 ha già il fix ;)
le labor non saprei, ma con la versione finale stabile 7.0 dovrebbe esserci anche.

MiloZ
28-07-2018, 22:39
L'hanno già fatto, la 6.84 ha già il fix ;)
le labor non saprei, ma con la versione finale stabile 7.0 dovrebbe esserci anche.

Davvero? Qualcuno può darne conferma?
Perchè dopo aver letto questo post mi rimane il dubbio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45643613&postcount=6001

stebok
28-07-2018, 22:54
I powerline possono dare problemi.
Vedi FAQ VDSL Tim FTTC per leggere i post dettagliati dell'utente Busone di Higgs. Ma non so dirti se questo è così determinante nel far addirittura cambiare di profilo. :O Nemmeno se ci fosse una derivata... Se gli appartamenti hanno civici diversi verificali su planetel per essere davvero sicuro che l'armadio sia lo stesso. Non credo che in un armadio possano aver riservato parte delle piastre in 17a dopo l'upgrade in 35b.
Non è nemmeno una questione di velocità; un profilo 35b volendo può andare anche a 30M...con modem apposito e telnet facendo schizzare alle stelle SNRm. Prova a vedere se forzando SNRm verso l'alto con FBeditor riesci a venirne fuori.

Innanzitutto ti ringrazio per i consigli.

Che l'armadio sia lo stesso è sicuro. Abito in un palazzina un pò isolata che è raggiunto da un unico armadio telecom, Il civico è lo stesso è gli appartamenti sono entrambi i miei. Uno è lo studio (dove il 7590 appena comprato andava subito a 35b a 99 mega) e l'altro è la casa (dove ho spostato il 7590 e mi va a 17a a 50 mega). I contratti sono identici, nello studio ho lasciato il tecnicolor nero perche non ho altre esigenze a casa invece mi serviva il 7590 necessitando anche della parte fonica. Devo fare appena possibile prove con telnet e anche staccando i powerline. Volevo chiedere se qualcuno ha usufruito dell'assistenza tim a pagamento (sos pc) , so che probabilmente sono soldi buttati ma se magari mi risolvessero il problema sistemando prese e lan li spenderei volentieri quei soldi

Totix92
28-07-2018, 23:09
Davvero? Qualcuno può darne conferma?
Perchè dopo aver letto questo post mi rimane il dubbio: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45643613&postcount=6001
Il fix sugli ONU di Tim funziona, quelli di Fastweb forse no.

Guarda qui: http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/info_en.txt
**New features:**
- VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)

MiloZ
28-07-2018, 23:35
Il fix sugli ONU di Tim funziona, quelli di Fastweb forse no.

Guarda qui: http://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/italy/fritz.os/info_en.txt
**New features:**
- VDSL optimiziations for Telecom Italia (certfied by Telecom Italia)

Si ma quello significa che hanno ottimizzato le prestazioni (visto che c'erano anche problemi di disconnessioni senza senso magari adesso risolte), non viene specificato del fix 35b aggiunto nel firmware. Sinceramente non credo cambi molto tra TIM o Fastweb (entrambi usano piastre broadcom e le stringhe del DSLAM sono le stesse), la questione è appunto la versione del firmware installata sull'ONU.
Oltretutto il 6.90plus col fix funziona sulle ONU Fastweb non aggiornate, quindi il fix funziona per entrambi.
Se c'è almeno un utente che può confermare la corretta sincronizzazione in 35b con il 6.84 ed un DSLAM "vecchia versione" (anche di TIM se vogliamo essere più sicuri) significa che lo hanno aggiunto veramente, altrimenti niente.

elgabro.
29-07-2018, 08:11
ma ci sono ancora piastre non aggiornate? :eek:

Dichy
29-07-2018, 09:50
ma ci sono ancora piastre non aggiornate? :eek:

Per lavoro mi capita di attivare delle VDSL a dei clienti e da quello che ho potuto verificare qui nella mia zona sono praticamente tutte aggiornate.
Per dare due numrei, su 15 che ho potuto verificare 13 erano aggiornate ed altre du avevano gia' dei FW recenti.

Dichy
29-07-2018, 10:26
Si ma quello significa che hanno ottimizzato le prestazioni (visto che c'erano anche problemi di disconnessioni senza senso magari adesso risolte), non viene specificato del fix 35b aggiunto nel firmware.

Sei un po' "ingiusto" con AVM & Tim, il changelog e' talmente generico che credo sia difficile dire cosa abbia realmente portato a migliorare.
Ottimizzare puo' voler dire tutto e niente, ma non credo tu possa dire che non ci sia anche il fix per 35b.
Allo stessso modo potrebbe dire che non hanno corretto nulla ma il fatto che sia "certificato" mi fa pensare che sia stato appunto ottimizzato per linee Tim (in tutte le condizioni).
Poi come sempre puo' essere fuffa oppure no, certo avere qualche feedback dai vari possessori di 7590 e VDSL Tim e' il miglior changelog possibile :D

elgabro.
29-07-2018, 12:34
Sei un po' "ingiusto" con AVM & Tim, il changelog e' talmente generico che credo sia difficile dire cosa abbia realmente portato a migliorare.
Ottimizzare puo' voler dire tutto e niente, ma non credo tu possa dire che non ci sia anche il fix per 35b.
Allo stessso modo potrebbe dire che non hanno corretto nulla ma il fatto che sia "certificato" mi fa pensare che sia stato appunto ottimizzato per linee Tim (in tutte le condizioni).
Poi come sempre puo' essere fuffa oppure no, certo avere qualche feedback dai vari possessori di 7590 e VDSL Tim e' il miglior changelog possibile :D

il fix serviva semplicemente per far credere alle centraline broadcom che stia negoziando portante un chipset broadcom e non un chipset Intel/Lantiq, è solo una cosa provvisoria in attesa che le centraline broadcom siano portate a standard e possano essere agganciate anche da chipset Intel/Lantiq in 35b.

MiloZ
29-07-2018, 17:28
Sei un po' "ingiusto" con AVM & Tim, il changelog e' talmente generico che credo sia difficile dire cosa abbia realmente portato a migliorare.
Ottimizzare puo' voler dire tutto e niente, ma non credo tu possa dire che non ci sia anche il fix per 35b.
Allo stessso modo potrebbe dire che non hanno corretto nulla ma il fatto che sia "certificato" mi fa pensare che sia stato appunto ottimizzato per linee Tim (in tutte le condizioni).
Poi come sempre puo' essere fuffa oppure no, certo avere qualche feedback dai vari possessori di 7590 e VDSL Tim e' il miglior changelog possibile :D

Siamo d'accordo che il changelog sia generico nel dire "VDSL optimiziations for Telecom Italia", infatti non sappiamo esattamente a cosa si riferisca.
Per adesso abbiamo soltanto una testimonianza (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45643613&postcount=6001), la quale farebbe propendere che il fix non ci sia, ma sarebbe meglio avere qualche altro feedback. :)

ma ci sono ancora piastre non aggiornate? :eek:

Con Fastweb può darsi non ce ne sia nemmeno una aggiornata alla 192.22, forse qualche 177.152 ma non saprei. :rolleyes:
TIM credo abbia intenzione di aggiornarle tutte (e molte le ha già aggiornate), quindi è solo una questione di tempo.

Rumpelstiltskin
29-07-2018, 17:37
Ed invece con l'ultima lavbor FRITZ!OS: 06.98-59820 BETA , funziona il 35b?

elgabro.
29-07-2018, 18:10
non so se è stato già detto ma lunedì 24 luglio è uscita la versione 7.0 in Germania, considerato i tempi per la versione internazionale potrebbe uscire tra sei mesi ovvero gennaio/febbraio 2019?

elgabro.
29-07-2018, 18:15
Ed invece con l'ultima lavbor FRITZ!OS: 06.98-59820 BETA , funziona il 35b?

no solo la beta 6.90 plus

giovanni69
29-07-2018, 19:01
I contratti sono identici [...]
Ma tu hai verificato singolarmente che i profili secondo il 187 tasto 2 siano identici dal punto di vista tecnico e non solo commerciale/amministrativo?
Non è la prima volta che una 200M viene lasciata in 17a solo perchè si dimenticano dopo l'attivazione iniziale in 17a di passarla in 35b.
Non tutte le linee/contratti nascono direttamente in 35b solo perchè il contratto prevede il 'fino a 200M'; anzi spesso abbiamo visto un periodo di funzionamento/attivazione iniziale a 100M e poi (spesso dopo sollecitazione del cliente), si otteneva la 200M richiesta in sede contrattuale.
Oltre a ciò, powerline a parte, verifica che il cablaggio sia ottimale per la VDSL (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44029886&postcount=37883).

Apofis87
29-07-2018, 19:03
Da quando Tim è intervenuta in centrale, non ho più avuto il ben che minimo problema. 35b con fw. 6.84. Questo fw non ha tutte le funzioni labor ma fin ora é l'unico che mi ha tenuto la portante per una settimana di fila.

https://preview.ibb.co/hSt7Jo/Screenshot_20180729_195301_01.jpg (https://ibb.co/c3pgdo)
https://preview.ibb.co/keqnJo/Screenshot_20180729_195426_01.jpg (https://ibb.co/mBQMdo)

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

cHocoBon
29-07-2018, 22:12
Una domanda ragazzi, anche a voi la latenza via wifi sembra abbastanza esagerata? Se provo a pingare il Fritzbox ho questi risultati qui:


~ ❯❯❯ ping 192.168.178.1
PING 192.168.178.1 (192.168.178.1): 56 data bytes
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=3.679 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=3.759 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=4.387 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=3.790 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=4 ttl=64 time=4.789 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=5 ttl=64 time=5.207 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=6 ttl=64 time=4.742 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=7 ttl=64 time=3.728 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=8 ttl=64 time=4.055 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=9 ttl=64 time=3.323 ms
64 bytes from 192.168.178.1: icmp_seq=10 ttl=64 time=4.223 ms
^C
--- 192.168.178.1 ping statistics ---
11 packets transmitted, 11 packets received, 0.0% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 3.323/4.153/5.207/0.549 ms


E sono comunque a nemmeno 4-5 metri, segnale pieno.

MiloZ
29-07-2018, 23:53
Il firmware 6.90plus si può scaricare da qualche parte?

Ali3n77
30-07-2018, 01:04
Il firmware 6.90plus si può scaricare da qualche parte?

No, solo su richiesta a AVM tramite apposita prassi...

MiloZ
30-07-2018, 15:11
No, solo su richiesta a AVM tramite apposita prassi...

Ok grazie, quindi per passare dalla 6.84 alla 6.90plus e viceversa, tocca sempre farselo rimandare ogni volta...:stordita:

Rumpelstiltskin
30-07-2018, 15:46
Ragazzi, ma siete sicuri che con l’ultima labor il profilo al 35b non sia attivo? Mi sembra così strano...

muffetta
30-07-2018, 15:51
Ok grazie, quindi per passare dalla 6.84 alla 6.90plus e viceversa, tocca sempre farselo rimandare ogni volta...:stordita:

Avevo letto che se eri già incluso nei "possessori" del 6.90 plus una volta che tu hai installata una release inferiore alla 6.90 (all'epoca c'era solo la 6.83) ti aggiorna alla 6.90 plus

elpicarosiculo
30-07-2018, 17:42
Ed invece con l'ultima lavbor FRITZ!OS: 06.98-59820 BETA , funziona il 35b?

Funziona benissimo, e finalmente anche la rete mesh. E' comparso il simbolino sul 1750e. Fino ad ora nessun errore ed è molto, ma molto pi' stabile della precedente Labor. Credo che sia praticamente la 7, ci sara' da sistemare qualche dettaglio. Al 99 % è già tradotta in italiano anche la parte mesh.

barese
30-07-2018, 20:38
un 7590 international può creare rete mesh con un DE?
inoltre possono essere usati per estendere anche il dect?

MiloZ
30-07-2018, 21:28
Arrivato oggi il Fritz 7590. Di primo acchito direi che questa volta ci siamo. :read:

Partiamo subito con i test di confronto, dopo l'aggiornamento al firmware 6.84:

Linea 1:

Asus DSL-AC88U [Broadcom]:

https://i.imgur.com/8OSLArV.png

AVM FritzBox 7590 [Lantiq]:

https://i.imgur.com/GvIwsJi.png

Ci sono circa 2mbit in più per il Lantiq in downstream e 2mbit in più per il Broadcom in upstream. Rispetto ai test che feci a gennaio 2018 dove il broadcom aveva 30mbit in più come ottenibile DS direi che la situazione è radicalmente cambiata.

Ho notato che smanettando un pò con le opzioni "massima stabilità" e "massime prestazioni", abbassando le ultime tre (di quanto è un pò da provare), si guadagnano 2mbit come ottenibile in upstream (almeno sulla mia linea), e diminuisce di qualche centinaio di kbit il downstream.
Come si vede infatti la portante 215.866Kbps è la piena in questo caso (infatti essendo l'SNR di 7db potrebbe andare sicuramente oltre), ma preferisco 2mbit\1db in più per l'UP.

Oltretutto con 7db di SNR in downstream rispetto ai 6.3db del broadcom, l'ottenibile mi sembra anche abbastanza basso rispetto a quello che ci si potrebbe aspettare.
Altra cosa interessante, andando a controllare i valori nelle statistiche avanzate, ho notato questo:

DS Margin per Band (0.1dB): 9,9,6,-63,-63
DS Attenuation (dB): 9
DS Attenuation per Band (0.1dB): 4,6,13,127,127
DS Powercutback: 0
DS SRA: 0
DS SRA Cnt: 0
DS ES: 0
DS SES: 0
DS total CRC: 0
DS total FEC: 0


US Margin per Band(0.1dB): 11,11,11,11,-63
US Attenuation (dB): 5
US Attenuation per Band (0.1dB): 1,4,7,9,127
US Powercutback: 0
US SRA: 0
US SRA Cnt: 0
US ES: 0
US SES: 0
US total CRC: 0
US total FEC: 0


Praticamente in downstream l'SNR sulle bande DS1 e DS2 è ancora di 9db, mentre su DS3 è 6db, e la media segnalata infine è di 7db sul Fritz.
Quindi forse l'ottenibile è veritiero, nel senso che se la linea fosse sbloccata (oltre i 216M) arriverebbe veramente a 225M pieni, ovvero 10mbit in più del broadcom

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Test di latenza:

fortunatamente sempre bassa e stabile, dico fortunatamente perchè all'inizio appena acceso, lanciando dei ping prolungati ogni tot tempo faceva uno sbalzo di 40ms con tutte e tre le linee. Disabilitando la ricererca automatica degli upgrade problema scomparso (non so esattamente se sia stata questa modifica o lo smanettamento con le opzioni di massima stabilità\prestazioni), l'importante è che il problema sia sparito.
Facendo un rapido test di 1000 richieste di ping alla velocità di 100ms su di un server campione (ho preso proserve.nl), direi che va ottimamente:

https://i.imgur.com/7HMlXjt.png


----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Linea 2:

Asus DSL-AC88U [Broadcom]:

https://i.imgur.com/HorJh8I.png

AVM FritzBox 7590 [Lantiq]:

https://i.imgur.com/93jBOBD.png


La differenza è di circa 15mbit a favore del Fritz in downstream, veramente sorprendente. In questo caso le tre bande DS1\DS2\DS3 sono tutte con SNR 6db controllando le statistiche avanzate.

La terza linea Fastweb purtroppo sincronizza solo in 17a, ma anche qui inaspettatamente aggancia 3mbit in più in downstream e 3mbit in più anche in upstream rispetto all'Asus. Notevole.

Ottimo lavoro davvero da parte di AVM. :mano:

Rimane ancora da testare la stabilità, ma se non ci sono problemi di disconnessioni casuali lo tengo sicuramente.
Peccato soltanto che non abbiano aggiunto il fix del 35b su questo firmware. Iil 6.90plus ha un driver xdsl piuttosto vecchiotto senza le ottimizzazione delle ultime versioni, quindi non è proprio una gioia doverlo reinstallare per sincronizzarsi regolarmente.
Proverò a chiedere ad AVM se hanno intenzione di aggiungere il fix anche su qualche firmware più recente, ma non mi aspetto granchè da questo punto di vista. :rolleyes:

Per il resto promosso a pieni voti (se non si disconnette). :cool:

MiloZ
30-07-2018, 21:29
Bufferbloat: dopo aver attivato il QoS A+ fisso, eccezionale: :D

http://www.dslreports.com/speedtest/36554497.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554879.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554938.png

Apofis87
30-07-2018, 21:47
Bufferbloat: dopo aver attivato il QoS A+ fisso, eccezionale: :D

http://www.dslreports.com/speedtest/36554497.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554879.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554938.pngQuale versione fw stai usando?

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk

MiloZ
30-07-2018, 21:51
6.84

barese
30-07-2018, 22:25
un 7590 international può creare rete mesh con un DE?
inoltre possono essere usati per estendere anche il dect?

mi rispondo da solo: si ad entrambe le domande

MiloZ
30-07-2018, 22:31
Per chi ha testato anche i firmware beta\labor 6.98, avrei due domande:


Quali sono le funzioni in più di questi firmware (se ce ne sono) rispetto al 6.84 ufficiale?
Qualcuno ha notato se per caso alcune 6.98labor agganciano una portante maggiore o da questo punto di vista il 6.84 dovrebbe essere il migliore?

alanfibra
30-07-2018, 23:05
Bufferbloat: dopo aver attivato il QoS A+ fisso, eccezionale: :D



http://www.dslreports.com/speedtest/36554497.png

http://www.dslreports.com/speedtest/36554879.png

http://www.dslreports.com/speedtest/36554938.png



Cos’è il QoS? Conviene attivarlo? Grazie.

MiloZ
30-07-2018, 23:50
Cos’è il QoS? Conviene attivarlo? Grazie.

Conviene attivarlo se ti è utile mantenere la latenza bassa in caso di saturazioni di banda dando priorità alla navigazione o ad altre applicazioni specifiche che eventualmente ti interessano.

stefanensko
31-07-2018, 00:32
ragazzi scusate ma sono nuovo nel mondo avm, c'è un modo per dividere le reti wifi in modo totale?non solo come nome ma anche la password

cHocoBon
31-07-2018, 00:51
Conviene attivarlo se ti è utile mantenere la latenza bassa in caso di saturazioni di banda dando priorità alla navigazione o ad altre applicazioni specifiche che eventualmente ti interessano.

Che regole hai messo di QoS? Ti colleghi via wifi al Fritzbox? Se si ti dispiacerebbe provare a pingarlo? Vorrei capire se è un problema mio o cosa.....


L'ultima labor dovrebbe essere meglio, infatti è praticamente la gold master della versione 7 di fritzos per la versione international, con la labor precedente avevo diversi problemi.

Abufinzio
31-07-2018, 08:18
Bufferbloat: dopo aver attivato il QoS A+ fisso, eccezionale: :D

http://www.dslreports.com/speedtest/36554497.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554879.png
http://www.dslreports.com/speedtest/36554938.png

che brutte persone siete :(
nella mia città han finito i lavori per i dslam, commercialmente la fibra è disponibile ma non hanno posti in centrale per la mia -_-

Dichy
31-07-2018, 08:20
Per chi ha testato anche i firmware beta\labor 6.98, avrei due domande:


Quali sono le funzioni in più di questi firmware (se ce ne sono) rispetto al 6.84 ufficiale?
Qualcuno ha notato se per caso alcune 6.98labor agganciano una portante maggiore o da questo punto di vista il 6.84 dovrebbe essere il migliore?


Alla prima domanda posso risponderti io, direi sicuramente il Mesh, viene buono se hai dei repeater per casa, in caso contrario non credo che dia benefici tangibili.
Alla seconda devo dire che io mi trovo bene con il 6.98 build 53358, è l'unica che non mi fa perdere 1Mbit in Downstream, le altre (6.84 inclusa) che hanno firmware xDSL più aggiornati mi hanno dato tutte riscontri "negativi" rispetto a quella build.

giovanni69
31-07-2018, 08:42
Arrivato oggi il Fritz 7590.
[...]
Per il resto promosso a pieni voti (se non si disconnette). :cool:

Bufferbloat: dopo aver attivato il QoS A+ fisso, eccezionale: :D

Gran bel lavoro, MiloZ!
Grazie
:ave:

MiloZ
31-07-2018, 09:19
Che regole hai messo di QoS? Ti colleghi via wifi al Fritzbox? Se si ti dispiacerebbe provare a pingarlo? Vorrei capire se è un problema mio o cosa.....


Al QoS, ho impostato soltanto questo:

https://i.imgur.com/NvPMiSh.png

In questo modo il bufferbloat è passato da F ad A+-:stordita:

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Il ping via Wifi è questo:


C:\Users\Admin>hrping 192.168.178.1 -n10
This is hrPING v5.07.1148 by cFos Software GmbH -- http://www.cfos.de

Source address is 192.168.178.27; using ICMP echo-request, ID=0825
Pinging 192.168.178.1 [192.168.178.1]
with 32 bytes data (60 bytes IP):

setsockopt IP_HDRINCL failed: Error 10013: Tentativo di accesso al socket con modalità non consentite dalle rispettive autorizzazioni di accesso.
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0001 TTL=64 ID=243d time=1.737ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0002 TTL=64 ID=243e time=2.152ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0003 TTL=64 ID=243f time=2.610ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0004 TTL=64 ID=2440 time=1.426ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0005 TTL=64 ID=2441 time=1.030ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0006 TTL=64 ID=2442 time=2.191ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0007 TTL=64 ID=2443 time=2.626ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0008 TTL=64 ID=2444 time=2.276ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=0009 TTL=64 ID=2445 time=1.486ms
From 192.168.178.1: bytes=60 seq=000a TTL=64 ID=2446 time=1.540ms

Packets: sent=10, rcvd=10, error=0, lost=0 (0.0% loss) in 4.511947 sec
RTTs in ms: min/avg/max/dev: 1.030 / 1.907 / 2.626 / 0.512
Bandwidth in kbytes/sec: sent=0.132, rcvd=0.132


Simile al tuo.
Scheda di rete Wifi\AC Intel nel mio caso, non ho mai fatto il confronto con altre schede Wifi relativamente al ping, dato che per le applicazioni a bassa latenza uso sempre il cavo.

MiloZ
31-07-2018, 09:25
Alla prima domanda posso risponderti io, direi sicuramente il Mesh, viene buono se hai dei repeater per casa, in caso contrario non credo che dia benefici tangibili.
Alla seconda devo dire che io mi trovo bene con il 6.98 build 53358, è l'unica che non mi fa perdere 1Mbit in Downstream, le altre (6.84 inclusa) che hanno firmware xDSL più aggiornati mi hanno dato tutte riscontri "negativi" rispetto a quella build.

Ok grazie, quindi la labor 6.98-53358 nel tuo caso quanto aggancia in più come portante rispetto alla 6.84?

Altra cosa: mi sbaglio oppure per l'accesso alla "rete ospite" non è possibile scegliere la rete Wifi 2.4ghz\5ghz sulla quale attivarla? Cioè, non capisco se lo sceglie in automatico o altrimenti quale criterio utilizza (dando per scontato che sul router sono attive entrambe)?

Totix92
31-07-2018, 11:16
Quali sono le funzioni in più di questi firmware (se ce ne sono) rispetto al 6.84 ufficiale?


Diverse funzionalità in più, tra cui rete mesh, larghezza di banda wifi 5Ghz a 160 mhz, zero wait DFS, e tante altre cose che elencarle qui riempirei il post.

Pr|ckly
31-07-2018, 11:20
Al QoS, ho impostato soltanto questo:

https://i.imgur.com/NvPMiSh.png

In questo modo il bufferbloat è passato da F ad A+-:stordita:


La cosa curiosa è come tu (o anche altri) faccia ad ottenere A+ con il Fritbox che gestisce il QoS solo per la fase di upload. :mbe:
Durante la fase di DL il ping dovrebbe andare alle stelle. Se non lo fa non credo sia merito del modem, quanto piuttosto dell'instradamento.

SIRIOGO
31-07-2018, 11:32
ciao ragazzi, scusate se vado OUT, ma mi serve il vostro aiuto...
domenica ho dovuto formattare il portatile, adesso ho un problema con FBEDITOR. Non arrivo ad aprire il il file "eseguibile" del programma... ho installato tutti gli aggiornamenti di zip genius, java, .net framework, etc..etc... ma non arrivo ad eseguirlo ...
Chiedo il vostro aiuto....Grazie mille e scusate se sono andato out...

pietro667
31-07-2018, 11:55
Chiedo il vostro aiuto....Grazie mille e scusate se sono andato out...
Trovi la risposta sul thread specifico di supporto a FBEditor.
È un problema che abbiamo avuto in molti ma a memoria non ricordo...
Edit: link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

SIRIOGO
31-07-2018, 12:13
Trovi la risposta sul thread specifico di supporto a FBEditor.
È un problema che abbiamo avuto in molti ma a memoria non ricordo...
Edit: link https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

grazie mille.....:D

alanfibra
31-07-2018, 15:24
Conviene attivarlo se ti è utile mantenere la latenza bassa in caso di saturazioni di banda dando priorità alla navigazione o ad altre applicazioni specifiche che eventualmente ti interessano.

Per giocare online conviene attivarlo? Come si attiva? Grazie mille.

scare19
31-07-2018, 17:33
Per giocare online conviene attivarlo? Come si attiva? Grazie mille.Per gaming online conviene utilizzare la prioritizzazione. Dovresti andare in Internet > Filtri > Prioritizzazione e mettere Tutti su "Navigare"

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Pr|ckly
31-07-2018, 18:31
Versione DSL
1.180.129.50

Mmh, perchè a me con l'ultima beta vede sempre la versione 1.180.1.14?

alanfibra
31-07-2018, 20:42
Per gaming online conviene utilizzare la prioritizzazione. Dovresti andare in Internet > Filtri > Prioritizzazione e mettere Tutti su "Navigare"

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk



Grazie 😊