PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 [119] 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

Venturer
22-11-2021, 17:37
No infatti non si puó fare, mi sembrava troppo bello.... :(

Nei firewall e switch professionali managed aziendali non solo puoi bloccare i Mac Address sconosciuti ma puoi settare addirittura un allarme per ogni dispositivo sconosciuto non in lista che si connette alla rete!

Il Fritz questa cosa giá la fa......ma con i Mac Address dei dispositivi Wifi!

A chi verrebbe in mente di entrarti in casa stile "mission impossibile" e nonostante il Wifi blindato connettesi a una porta lan di un dispositvo della tua lan, entrare nella rete e fare le peggior cose? :D

La paranoia non é mai troppa in ambito aziendale in effetti...in ambito domestico si cerca comunque di mantere la guardia piú alta possibile! :p

atusteno
22-11-2021, 17:49
No infatti non si puó fare, mi sembrava troppo bello.... :(

Il Fritz questa cosa giá la fa......ma con i Mac Address dei dispositivi Wifi!


No lo fa con tutti i dispositivi e non solo con i wireless.

Venturer
22-11-2021, 18:30
Mi spiegheresti allora come settare il blocco Mac Address dei dispositivi cablati?

E per l'allarme? Le notifiche me le da solo con i dispositivi Wifi che si connettono per la.prima volta o per i tentativi di connessione.

Ma non ho capito come attivare questa funzione per i nuovi dispositivi via cavo.

Grazie 1000! :)

atusteno
22-11-2021, 20:33
Mi spiegheresti allora come settare il blocco Mac Address dei dispositivi cablati?


Mi riferivo alle notifiche email :D


E per l'allarme? Le notifiche me le da solo con i dispositivi Wifi che si connettono per la.prima volta o per i tentativi di connessione.

Ma non ho capito come attivare questa funzione per i nuovi dispositivi via cavo.
Grazie 1000! :)

Devi attivare il servizio push, menu sistema, configurare l'email e se "Nota di modifica" è attivo ti arriverà un email ogni volta che si connetterà un nuovo dispositivo.

nelson1
23-11-2021, 10:20
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

massie
23-11-2021, 12:32
Ammetto che il dubbio mi sta venendo.

Hai porte usb3 attive sul router ? Possono interferire con la 2ghz

strassada
23-11-2021, 13:20
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

camaran
23-11-2021, 13:57
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

si sa quali modifiche contiene?

strassada
23-11-2021, 14:18
a parte nuovi bug?

//dmb007\\
23-11-2021, 15:44
Consapevole del fatto che questo no è il thread adatto (e mi scuso per l'OT quindi) vorrei chiedere qual è il 3d o la sez. in cui poter confrontare il 7590 con un altro router (quello che ho in comodato, tplink vx220)....
Grazie in anticipo per la pazienza
;)

Bovirus
23-11-2021, 15:46
@//dmb007\\

Per favore leggi con attenzione il post riepilogativo linkato nel primo post (Info...)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

E' indicato chiaramente.

//dmb007\\
23-11-2021, 15:56
@//dmb007\\

Per favore leggi con attenzione il post riepilogativo linkato nel primo post (Info...)

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

E' indicato chiaramente.


Grazie, mi era sfuggito il link.
Chiedo venia

Enrico9800
23-11-2021, 17:50
Qualcuno che ha provato la nuova inhaus?

DLINKO
23-11-2021, 17:53
07.39-92625-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92625-Inhaus.image)
a vostro rischio

No no, aspetto le LABOR, io, ho avuto una brutta esperienza con le Inhaus e da allora solo LABOR e Ufficiali.

:stordita: :stordita:

ness.uno
23-11-2021, 17:54
No no, aspetto le LABOR, io, ho avuto una brutta esperienza con le Inhaus e da allora solo LABOR e Ufficiali.

:stordita: :stordita:

Fai come me! cambia Modem!!:D :D

DLINKO
23-11-2021, 18:30
Fai come me! cambia Modem!!:D :D

Quasi quasi ....:) :)

Se non fosse per la parte telefonica, lo avrei già cambiato o magari neanche acquistato.

Se devo essere sincero, ultimamente, mi hanno un po' deluso.

Praticamente, ad ogni aggiornamento, non fanno altro che "strozzare" la linea a tutti, anche a chi non ne avrebbe bisogno.

Inoltre, quel ridicolo controllo radar che praticamente, appena sente un segnalino a 5 GHz, compresi quelli dei suoi ripetitori AVM, spegne la banda dei 5 GHz per 30 minuti. Per ovviare, praticamente, devo stare sui primi 3 canali con impostazione del canale fisso. Praticamente che me ne faccio di tutti i canali se posso utilizzare solamente i primi 3 o 4 al massimo ?

ness.uno
23-11-2021, 18:52
Quasi quasi ....:) :)

Se non fosse per la parte telefonica, lo avrei già cambiato o magari neanche acquistato.

Se devo essere sincero, ultimamente, mi hanno un po' deluso.

Praticamente, ad ogni aggiornamento, non fanno altro che "strozzare" la linea a tutti, anche a chi non ne avrebbe bisogno.

Inoltre, quel ridicolo controllo radar che praticamente, appena sente un segnalino a 5 GHz, compresi quelli dei suoi ripetitori AVM, spegne la banda dei 5 GHz per 30 minuti. Per ovviare, praticamente, devo stare sui primi 3 canali con impostazione del canale fisso. Praticamente che me ne faccio di tutti i canali se posso utilizzare solamente i primi 3 o 4 al massimo ?
il 7590 lo metti come ATA VoIP, come ho fatto io.

stefanensko
23-11-2021, 22:40
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590

The-Red-
23-11-2021, 22:44
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590

Devi avere un mode. Io ho collegato l'ONT al 7590. Tutto perfetto.

ness.uno
24-11-2021, 05:34
Ragazzi scusate l OT, mi togliete una curiosità? Se ho l ont e ovviamente fibra ottica, devo avere un modem per forza?o basta un router? Attualmente posseggo il 7590
Basta un router, la parte DSL del modem non viene utilizzata.

Rumpelstiltskin
24-11-2021, 10:13
Sto diventando matto con i dns del fritzbox!

Ultima release installata, la 7.29 : imposto il dns locale in

Rete Locale -> Rete -> Impostazioni di Rete -> Impostazioni IPv4 -> Server DNS locale

che punta al mio pihole (con dnscypt+dnssec), imposto dal mio pc il dns del fritzbox e vedo la pubblicità! imposto dal mio pc l'ip del raspberry come dns e la pubblicità scompare.

E' come se il fritzbox non instradasse più le richieste sul mio pihole-dns.

Potete fare una prova anche voi se avete un pihole/adguard interno?

grazie mille

majerle
24-11-2021, 12:35
io non ho le impostazioni del dns dove dici tu...

anche io uso pi-hole

(per poter allegare l'immagine l'ho resa in bianco e nero..)
EDIT: io al mio pc ho messo un ip statico...

Crisante71
24-11-2021, 15:48
A ok, se vuoi rimettere il profilo 30/3 a 6 db, devi chiedere il profilo i2000_1000.
A questo punto proverei una 50/10, profilo i2003_1000, male non fa!, credo che qualche mega lo recuperi sia in down che in up.

Ciao, volevo solo aggiornarvi che ho risolto dopo 3 solleciti al 187; il problema non era l'operatore che rispondeva ma il back office che non eseguiva quanto scritto dall'operatore.
Alla fine sono stato contattato da un operatore che gira con la panda che ha informato il back office di quanto avevo bisogno e....risolto!
Mi è stato detto comunque che potrebbe essere stato fatto in automatico dal dislam di notte dopo una verifica sulla linea che è risultata disturbata probabilmente dal cambio del modem.
Il profilo applicato è stato come quello originale i2000_1000--17A--6db 6db 30M 3M
Una curiosità; ma postando i dati sul sito https://fibra.click/hlog/generatore non vado a fornire qualche dato sensibile come user e password o altro? io non ne ho piu' bisogno ma ero curioso.
Grazie a tutti
Cri

N.B. i dati e le velocità in up e down tra il fritz e il tim hub sono nel mio caso esattamente identiche, non dico siano prodotti uguali ci mancherebbe ma non ho trovato benefici come pura prestazione in down. Molto bene invece il collegamento con il mio fritz 3000 che ora e' al max in ogni zona della casa dove arriva il 3000.

Rumpelstiltskin
24-11-2021, 17:08
io non ho le impostazioni del dns dove dici tu...

anche io uso pi-hole

(per poter allegare l'immagine l'ho resa in bianco e nero..)
EDIT: io al mio pc ho messo un ip statico...

però facendo così non riuscirai più a risolvere i dns per il sip o sbaglio?

wrad3n
24-11-2021, 17:33
però facendo così non riuscirai più a risolvere i dns per il sip o sbaglio?

Se usi le prenotazioni ip per i dispositivi puoi spegnere il dhcp del fritz e far gestire tutto a pihole, che tramite il proprio dhcp assegnerà ip e dns (filtrati da pihole stesso).

nelson1
24-11-2021, 21:55
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

up

Carmine59
24-11-2021, 22:04
Salve a tutti ho un vecchio 7590 abbandonato per tanti problemi avuti sulla linea. Successivamente ne ho ricomprato un altro e aggiornato alla versione 7.27 mi sono reso conto che la linea e' molto stabile e difficilmente ho disconnessioni. Ora vorrei aggiornare il modello acquistato in precedenza fermo alla versione 7.13 e vorrei aggiornarlo anch'esso alla 7.27. Sul sito trovo solo la 7.29. Per avere l'aggiornamento alla 7.27 cosa devo fare? Scusate se la domanda per molti sembra banale.

qwerty159
25-11-2021, 03:54
Salve a tutti ho un vecchio 7590 abbandonato per tanti problemi avuti sulla linea. Successivamente ne ho ricomprato un altro e aggiornato alla versione 7.27 mi sono reso conto che la linea e' molto stabile e difficilmente ho disconnessioni. Ora vorrei aggiornare il modello acquistato in precedenza fermo alla versione 7.13 e vorrei aggiornarlo anch'esso alla 7.27. Sul sito trovo solo la 7.29. Per avere l'aggiornamento alla 7.27 cosa devo fare? Scusate se la domanda per molti sembra banale.

7.27 (https://send.vis.ee/download/4990106456223fe4/#nDkVXWtbzB4yJZfi_cXGTg)

Carmine59
25-11-2021, 05:03
7.27 (https://send.vis.ee/download/4990106456223fe4/#nDkVXWtbzB4yJZfi_cXGTg)

Dove la trovo? Se aggiorno direttamente va alla versione 7.29? Non vorrei combinare casini.

ness.uno
25-11-2021, 11:58
Dove la trovo? Se aggiorno direttamente va alla versione 7.29? Non vorrei combinare casini.
va alla 7.29! non combini alcun casino!

FedeITA01
25-11-2021, 14:16
Buongiorno,
sapete se è possibile inoltrare in segreteria un range di numeri esempio 123456* ?

Grazie

Enrico9800
25-11-2021, 14:45
download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Qualcuno che la prova?

Bovirus
25-11-2021, 15:10
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Cosi riescono a scaricarla

Changelog - http://download.avm.de/labor/PSQ19P2/7590/infolab.txt
.

Carmine59
25-11-2021, 15:29
va alla 7.29! non combini alcun casino!

Scusami se approfitto della tua competenza. Avevo chiesto della 7.27 perche' tutte le altre versioni si sono rivelate un disastro. Intanto se aggiornassi alla 7.29 dalla 7.13 manterrebbe anche l'impostazione del voip? Abbiate pazienza, ma per 2 anni ho usato un altro router per paura di lottare con Tim fra SOS e riprofilazioni varie

ness.uno
25-11-2021, 16:03
Scusami se approfitto della tua competenza. Avevo chiesto della 7.27 perche' tutte le altre versioni si sono rivelate un disastro. Intanto se aggiornassi alla 7.29 dalla 7.13 manterrebbe anche l'impostazione del voip? Abbiate pazienza, ma per 2 anni ho usato un altro router per paura di lottare con Tim fra SOS e riprofilazioni varie
Rimangono tutte le impostazioni, VoIP compreso, attualmente ho cambiato Modem, cmq appena uscita la 7,29, l'ho provata, aggiornando in automatico, avevo la 7.10, per cui un FW ancora meno recente del tuo, è andato tutto ok, il 7.29 non è male, anche se mi aveva fatto perdere circa 3 mega in download, ma la mia linea è quello che è....una ciofeca.

Enrico9800
25-11-2021, 16:56
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Cosi riescono a scaricarla

Changelog - http://download.avm.de/labor/PSQ19P2/7590/infolab.txt
.

Uscirà la labor ufficiale??

DarkNiko
25-11-2021, 17:03
download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Qualcuno che la prova?

Ma provarla tu e tornare indietro se ti trovi male costa troppo eh? :D

Enrico9800
25-11-2021, 17:09
Ma provarla tu e tornare indietro se ti trovi male costa troppo eh? :D

Già fatto con la prima inhaus uscita e non ho voglia di rifarlo di nuovo

peppewan
25-11-2021, 18:49
Se compro un 7590 e faccio il setup della rete da un appartamento con ftth TIM, posso poi trasferirlo in altro appartamento con ftth TIM? Oppure le impostazioni riguardano la singola linea?


Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk

DarkNiko
25-11-2021, 18:52
Già fatto con la prima inhaus uscita e non ho voglia di rifarlo di nuovo

E allora vivi sereno attendendo il rilascio ufficiale quando sarà, consiglio personale. Poi fai come ti aggrada. :)

Carmine59
25-11-2021, 19:11
Rimangono tutte le impostazioni, VoIP compreso, attualmente ho cambiato Modem, cmq appena uscita la 7,29, l'ho provata, aggiornando in automatico, avevo la 7.10, per cui un FW ancora meno recente del tuo, è andato tutto ok, il 7.29 non è male, anche se mi aveva fatto perdere circa 3 mega in download, ma la mia linea è quello che è....una ciofeca.

fatto l'aggiornamento , ma le cose piu' strane sono : 1) si e' aggiornato alla versione 7.27 ( ed e' quello che auspicavo ) 2) il vecchio modello del 2019 aggancia, con le medesime impostazioni di linea, 10 mega in piu' in download ( a differenza di quello che sento dire circa la progressiva riduzione della velocita' con gli ultimi aggiornamenti). Facendoci caso solo adesso, l'unica differenza tra i due router sembra l'alimentatore. :boh: https://i.ibb.co/KyTd72n/20211125-201527.jpg (https://ibb.co/kcNj04Z)

nelson1
26-11-2021, 16:16
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

:help:

Plampi
27-11-2021, 09:48
Buongiorno a tutti, sto utilizzando un fritzbox 7590 al posto della vodafone power station (fttc).
Sto diventando matto con i settaggi per il voip, sono con il fw 7.29 ma purtroppo ho un problema con il fisso: faccio chiamate senza problemi, ma non le ricevo, parte sempre la segreteria telefonica.
C'è qualche anima pia che sa un fix miracoloso dei settaggi del fritz? Tenere in cascata il fritz alla station mi sembra più una pezza che una risoluzione al problema.
Grazie.

DanyGE81
27-11-2021, 16:28
Se vai sul "imposta connessione" del VoIP è flaggato "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia"? Se no attivalo e poi imposta "ogni 1 minuto"

RedSky
27-11-2021, 17:58
Buongiorno a tutti, sto utilizzando un fritzbox 7590 al posto della vodafone power station (fttc).
Sto diventando matto con i settaggi per il voip, sono con il fw 7.29 ma purtroppo ho un problema con il fisso: faccio chiamate senza problemi, ma non le ricevo, parte sempre la segreteria telefonica.
C'è qualche anima pia che sa un fix miracoloso dei settaggi del fritz? Tenere in cascata il fritz alla station mi sembra più una pezza che una risoluzione al problema.
Grazie.

Io ci ho provato due volte su una linea Vodafone con doppio numero VoIP (business), uno andava random a volte riceveva altre segreteria, l'altro non si registrava

Aperto pratiche con Vodafone, verificato i dati etc.. aperto ticket con avm, morale: rivenduti entrambe le volte, a mio parere Vodafone non dichiara esattamente come fare andare il suo VoIP su Fritz, ci ho rinunciato e rimesso su quella connessione la Power station

DanyGE81
27-11-2021, 20:25
La configurazione che ho io, 1 solo numero, tendenzialmente funziona...

atusteno
27-11-2021, 20:32
a mio parere Vodafone non dichiara esattamente come fare andare il suo VoIP su Fritz

Fa così con tutti i router :muro:

DanyGE81
28-11-2021, 17:17
Mettendo l'impostazione che ho segnalato poco sopra il problema migliora tantissimo

chiccolinodr
29-11-2021, 11:29
Ciao ragazzi, una domanda, non ancora riesco a capire se il mesh sia utile o meno, allora: uso come ripetitore il 2400 tutto in mesh e canali WiFi in automatico gestito ovviamente dal 7590, quindi ho solo il router 7590 e il ripetitore 2400, sono ad esempio alla stanza di fronte al 7590 e dal cellulare vedo che sono collegato sul 7590 in 2.4 canale 7 ma riscontro una lentezza assurda, come mai il fritz non fa collegare il cellulare in 5ghz se sono alla stanza di fronte? chi gestisce male la cosa il telefono o il mesh? teoricamente dovrei essere collegato sempre nel migliore dei modi.. ovviamente se stacco il wifi al telefono e lo riattacco si collega in 5ghz e torna ad essere più veloce... grazie

pumui12
29-11-2021, 14:04
Ciao ragazzi, una domanda, non ancora riesco a capire se il mesh sia utile o meno, allora: uso come ripetitore il 2400 tutto in mesh e canali WiFi in automatico gestito ovviamente dal 7590, quindi ho solo il router 7590 e il ripetitore 2400, sono ad esempio alla stanza di fronte al 7590 e dal cellulare vedo che sono collegato sul 7590 in 2.4 canale 7 ma riscontro una lentezza assurda, come mai il fritz non fa collegare il cellulare in 5ghz se sono alla stanza di fronte? chi gestisce male la cosa il telefono o il mesh? teoricamente dovrei essere collegato sempre nel migliore dei modi.. ovviamente se stacco il wifi al telefono e lo riattacco si collega in 5ghz e torna ad essere più veloce... grazie


Se hai fatto il MESH vedrai il simbolo a destra in RETE LOCALE
RETE LOCALE>MESH> PANORAMICA
Ti consente di vedere se son collegati o meno i vari dispositivi di rete
Se non compare il simbolo hai sbagliato qualcosa !

chiccolinodr
29-11-2021, 14:20
Se hai fatto il MESH vedrai il simbolo a destra in RETE LOCALE
RETE LOCALE>MESH> PANORAMICA
Ti consente di vedere se son collegati o meno i vari dispositivi di rete
Se non compare il simbolo hai sbagliato qualcosa !

si si il simbolo mesh lo vedo sul ripetitore e sul router

ziotony
29-11-2021, 22:28
Ciao ragazzi, una domanda, non ancora riesco a capire se il mesh sia utile o meno, allora: uso come ripetitore il 2400 tutto in mesh e canali WiFi in automatico gestito ovviamente dal 7590, quindi ho solo il router 7590 e il ripetitore 2400, sono ad esempio alla stanza di fronte al 7590 e dal cellulare vedo che sono collegato sul 7590 in 2.4 canale 7 ma riscontro una lentezza assurda, come mai il fritz non fa collegare il cellulare in 5ghz se sono alla stanza di fronte? chi gestisce male la cosa il telefono o il mesh? teoricamente dovrei essere collegato sempre nel migliore dei modi.. ovviamente se stacco il wifi al telefono e lo riattacco si collega in 5ghz e torna ad essere più veloce... grazie

Probabilmente non sei collegato in mesh usa la app di Fritz per vedere cosa succede mentre ti sposti in casa

ziotony
29-11-2021, 22:36
Già fatto con la prima inhaus uscita e non ho voglia di rifarlo di nuovo

Mitico :D

FreeMan
29-11-2021, 22:39
Rimosso OT su UPS , link eshop ecc :rolleyes:

>bYeZ<

grigor91
30-11-2021, 20:28
Salve a tutti, ho comprato il 7590 e collegato ad una adsl tim 10/1.
Il download è in linea con quello del modem precedente (Alice Gate modem 2 plus wi-fi), l'upload invece è sceso a circa 600 kbps rispetto ai 1000 kbps precedenti.
Come potete vedere l'snr dell'upstream è insolitamente alto, 17 db:
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/01/0c/32/ME144LH3_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME144LH3)

Con il vecchio modem era così:

https://cdn-thumbs.imagevenue.com/a7/e3/09/ME144LHU_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME144LHU)

Secondo voi si può fare qualcosa?

Grazie.

ness.uno
30-11-2021, 20:54
Salve a tutti, ho comprato il 7590 e collegato ad una adsl tim 10/1.
Il download è in linea con quello del modem precedente (Alice Gate modem 2 plus wi-fi), l'upload invece è sceso a circa 600 kbps rispetto ai 1000 kbps precedenti.
Come potete vedere l'snr dell'upstream è insolitamente alto, 17 db:
https://cdn-thumbs.imagevenue.com/01/0c/32/ME144LH3_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME144LH3)

Con il vecchio modem era così:

https://cdn-thumbs.imagevenue.com/a7/e3/09/ME144LHU_t.jpg (https://www.imagevenue.com/ME144LHU)

Secondo voi si può fare qualcosa?

Grazie.

prova con i driver DSL precedenti, e vedi come và, i parametri non sono male, sei a un paio di km dalla centrale, perché non provi un cambio profilo chiedendo la 20 mega? magari prova a chiedere un profilo i141.
Attualmente hai un i440_13 a 12 db, se non è possibile la 20 mega, chiedi al 187 di mettere il i440_11.

strassada
30-11-2021, 21:00
chiama il settore tecnico del 187 e chiedigli se sono capaci di disattivarti l'Annex M dal profilo della porta, lasciando adsl2+ Annex A, in quanto il tuo modem automaticamente cerca di allinearsi in Adsl2+ Annex M, ma che giustamente il dslam risponde picche, però sbaglia lo stesso. se guardi il grafico dello spettro, capirai.

in ogni caso il 7590 come altri modem con lo stesso chipset, in upload su un dslam TIM, aggancerà in genere di meno rispetto ad un qualsiasi modem con chipset Broadcom, anche il più scrauso.
per cui può essere che anche se prenderà il settaggio eu-32 invece di eu-64, qualcosa rispetto all'altro modem perderai lo stesso (potresti arrivare a 800-900kbps).

Ad aumentare la portante in up, potrebbe aiutare un profilo a 6dB, per quanto potresti notare più instabilità

ness.uno
30-11-2021, 21:09
chiama il settore tecnico del 187 e chiedigli se sono capaci di disattivarti l'Annex M dal profilo della porta, lasciando adsl2+ Annex A, in quanto il tuo modem automaticamente cerca di allinearsi in Adsl2+ Annex M, ma che giustamente il dslam risponde picche, però sbaglia lo stesso. se guardi il grafico dello spettro, capirai.

in ogni caso il 7590 come altri modem con lo stesso chipset, in upload su un dslam TIM, aggancerà in genere di meno rispetto ad un qualsiasi modem con chipset Broadcom, anche il più scrauso.
per cui può essere che anche se prenderò il settaggio eu-32 invece di eu-64, qualcosa rispetto all'altro modem perderai lo stesso (potresti arrivare a 800-900kbps).
Annex M è un errore comune ai Fritzbox 7590, specialmente su DSLAM Infineon, basta chiedere un reset porta, e torna normale, anche per il motivo che da noi quel tipo di Annex non c'è.
gli ho suggerito un profilo 6/6 db, così recupera quello che ha perso.

grigor91
30-11-2021, 21:47
prova con i driver DSL precedenti, e vedi come và, i parametri non sono male, sei a un paio di km dalla centrale, perché non provi un cambio profilo chiedendo la 20 mega? magari prova a chiedere un profilo i141.
Attualmente hai un i440_13 a 12 db, se non è possibile la 20 mega, chiedi al 187 di mettere il i440_11.

chiama il settore tecnico del 187 e chiedigli se sono capaci di disattivarti l'Annex M dal profilo della porta, lasciando adsl2+ Annex A, in quanto il tuo modem automaticamente cerca di allinearsi in Adsl2+ Annex M, ma che giustamente il dslam risponde picche, però sbaglia lo stesso. se guardi il grafico dello spettro, capirai.

in ogni caso il 7590 come altri modem con lo stesso chipset, in upload su un dslam TIM, aggancerà in genere di meno rispetto ad un qualsiasi modem con chipset Broadcom, anche il più scrauso.
per cui può essere che anche se prenderà il settaggio eu-32 invece di eu-64, qualcosa rispetto all'altro modem perderai lo stesso (potresti arrivare a 800-900kbps).

Ad aumentare la portante in up, potrebbe aiutare un profilo a 6dB, per quanto potresti notare più instabilità

Grazie mille ad entrambi per la risposta, avevo notato la discrepanza tra le impostazioni e la configurazione effettiva, ma non sapendone il significato non avevo collegato il tutto.

Comunque penso non convenga chiamare il 187 perchè TIM mi ha comunicato tramite SMS e bolletta che sono procinto di effettuare l'upgrade della linea da ADSL a FTTC ed è in questa prospettiva che ho comprato il Fritz!Box e volevo iniziare ad usarlo da subito.

Nel frattempo rimetterò il vecchio modem.

Ancora grazie.

strassada
30-11-2021, 21:58
allora lascia stare

Fabio70rm
30-11-2021, 22:44
Buonasera, ho attivato oggi un abbonamento FTTH, con modem libero e ho preso appunto il Fritz 7590, va tutto benissimo, sia fonia voip che rete internet, però c'è solamente una cosa che non riesco a capire, in upload il modem va a 95,38 Mb, mentre i tecnici TIM che mi hanno installato la rete dicono che con il loro modem l'upload è a circa 300 Mb...è una bubbola o davvero qualcosa non va?

alanfibra
30-11-2021, 22:56
Buonasera, ho attivato oggi un abbonamento FTTH, con modem libero e ho preso appunto il Fritz 7590, va tutto benissimo, sia fonia voip che rete internet, però c'è solamente una cosa che non riesco a capire, in upload il modem va a 95,38 Mb, mentre i tecnici TIM che mi hanno installato la rete dicono che con il loro modem l'upload è a circa 300 Mb...è una bubbola o davvero qualcosa non va?

Da qui puoi cambiare i limiti download/upload, senza riavviare.
http://fritz.box/support.lua

Fabio70rm
30-11-2021, 23:20
Grazie mille!!! Modificato ora tutto ok!!!

MorrisADsl
01-12-2021, 14:08
Venerdì vengono a installare la ftth, avendo i settaggi sul 7590 per la fttc, per settare la ftth tim come provider e meglio un reset di fabbrica oppure si può settare senza reset? Ora nella lista dei provider del fritz non vedo tim ftth.

ness.uno
01-12-2021, 14:44
Venerdì vengono a installare la ftth, avendo i settaggi sul 7590 per la fttc, per settare la ftth tim come provider e meglio un reset di fabbrica oppure si può settare senza reset? Ora nella lista dei provider del fritz non vedo tim ftth.

https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-tim

Wolf91
01-12-2021, 15:43
Venerdì vengono a installare la ftth, avendo i settaggi sul 7590 per la fttc, per settare la ftth tim come provider e meglio un reset di fabbrica oppure si può settare senza reset? Ora nella lista dei provider del fritz non vedo tim ftth.

Siamo in due,anche a me Venerdì vengono ad installare la FTTH Tim

Comunque basta selezionare Tim FTTH,io per scrupolo un bel reset lo farei,non fa mai male

https://i.imgur.com/E7f4Ztn.png

ness.uno
01-12-2021, 15:51
Siamo in due,anche a me Venerdì vengono ad installare la FTTH Tim

Comunque basta selezionare Tim FTTH,io per scrupolo un bel reset lo farei,non fa mai male

https://i.imgur.com/E7f4Ztn.png perché resettare, lato DSL non viene utilizzato.

MorrisADsl
01-12-2021, 15:57
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/configurare-il-fritzbox-su-una-connessione-di-timPerfetto. Ora ho capito dove è.

Wolf91
01-12-2021, 16:00
perché resettare, lato DSL non viene utilizzato.Lo so bene,non è obbligatorio,ho detto che io lo farei,e lo farò.

Non è che mi costa sta gran fatica,visto che il 7590 dovrà garantirmi solo l'accesso alla linea e gestire i telefoni,per il resto uso il RT-AX88U,quindi ho una configurazione minimale sul Fritz

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Blister
01-12-2021, 17:05
Io passando a ftth di wind non ho resettato niente, ho solo seguito la guida specifica avm per la ftth wind

Lwyrn
01-12-2021, 17:25
Salve a tutti! Sono con Fastweb in FTTH e ONT con il 7590 in wan.
Pochi minuti fa all'improvviso ho perso la connessione.
L'ONT sembra essere connesso correttamente. Se riavvio il 7590 nel momento in cui si connette la connessione ritorna per pochissimi secondi ma poi la perde nuovamente.
Se vado nella diagnostica del 7590 passa tutti i test tranne quello di Internet. Ho provato anche a pingare direttamente gli IP dei DNS ma va in timeouout. Qualcuno ha avuto un problema simile con Fastweb?
Grazie

ness.uno
01-12-2021, 17:40
Salve a tutti! Sono con Fastweb in FTTH e ONT con il 7590 in wan.
Pochi minuti fa all'improvviso ho perso la connessione.
L'ONT sembra essere connesso correttamente. Se riavvio il 7590 nel momento in cui si connette la connessione ritorna per pochissimi secondi ma poi la perde nuovamente.
Se vado nella diagnostica del 7590 passa tutti i test tranne quello di Internet. Ho provato anche a pingare direttamente gli IP dei DNS ma va in timeouout. Qualcuno ha avuto un problema simile con Fastweb?
Grazie
In Sistema>Eventi, cosa leggi?

massie
01-12-2021, 17:49
oppure si può settare senza reset? .

Senza. I parametri voip rimangono gli stessi e devi solo settare la porta wan e far girare la routine automatica per tim ftth. Poi devi alzare i limiti di upload. Valuta anche se abilitare il menu provider per impedire a tim di curiosare nel router o fare cose peggiori.
Per inciso non ha molto senso resettare il router a meno di non aver fatto e poi caricare un backup precedente. Io non ho una configurazione minimale (c'è attaccato di tutto e sono attivate molte funzioni particolare) e ci metterei chissà quanto a ripristinare e finora non è mai servito avendo l'accortezza di conservare backup periodici.

chiccolinodr
02-12-2021, 10:00
ciao ragazzi buongiorno, una domanda per chi usa la ftth, avete selezionato nelle impostazione di filtri di priorità rete domestica 100%? grazie

opisthorchiidae
02-12-2021, 10:25
ciao ragazzi buongiorno, una domanda per chi usa la ftth, avete selezionato nelle impostazione di filtri di priorità rete domestica 100%? grazie
Se intendi sotto Internet - Filtri mai impostato nulla.

Maxtone
03-12-2021, 09:01
Ho aggiornato il FritZ!Box 7590 alla versione 07.29, ho questi valori:

https://i.postimg.cc/RZhFjcBD/Frit-ZBox-03122021-0729.jpg

Ho una connessione TIM 200MB ma non vado altro questi valori:
https://i.postimg.cc/G2wm8VsW/Frit-ZBox-connessione.jpg

è possibile migliorarli, oppure son già ottimali questi?

Esistono dei profili anche per la fibra??

Bovirus
03-12-2021, 09:25
@Maxtone

Per favroe leggi il primo post in fondo (Info...)

La velocità effettiva dipende dalla tua distanza dall'armadio.

E dalla qualità del tuo impianto teelfonico ointerno (conensisoen diretat al mdoem, no giunte, filtri, etc).

Puoi cercare di migliorare (un poco - senza esagerare) usando FBEditor (vedi thread dedicato).

Il mio consiglio è di non farlo perchè talune modifiche possono essere interpretate dal provider come problemi sulla liena e ti fissano un profilo di sicurezza bloccato con valori più bassi che è difficile modificare.

syfer82
03-12-2021, 09:48
buongiorno, chiedo un aiuto ai più esperti perché non ne vengo a capo.
L'azienda usa per le telefonate quando siamo in smartworking la app Avaya Workplace, purtroppo si verifica solo a me che una telefonata su due è muta. Abbiamo un reparto informatico da milioni di euro l'anno ma non sanno cosa dirmi, continuano a dirmi che potrebbe essere una perdita di pacchetti. Mi hanno fatto fare uno speedtest e la velocità è a posto.
Praticamente non sanno cosa fare e invece il mio dirigente nella sua ottusità recepisce solo il fatto che io sono un problema per questa cosa.
Il Fritz potrebbe creare problemi?purtroppo un test sotto un'altra wifi non riesco a farlo perché è una cosa random, non a caso tutte le volte che chiamo l'assistenza funziona.
Io nel Fritz ho provato a dare la priorità alta ma non cambia nulla. specifico che ho provato con tre telefoni diversi.
Idee?

dmann9999
03-12-2021, 10:17
buongiorno, chiedo un aiuto ai più esperti perché non ne vengo a capo.
L'azienda usa per le telefonate quando siamo in smartworking la app Avaya Workplace, purtroppo si verifica solo a me che una telefonata su due è muta. Abbiamo un reparto informatico da milioni di euro l'anno ma non sanno cosa dirmi, continuano a dirmi che potrebbe essere una perdita di pacchetti. Mi hanno fatto fare uno speedtest e la velocità è a posto.
Praticamente non sanno cosa fare e invece il mio dirigente nella sua ottusità recepisce solo il fatto che io sono un problema per questa cosa.
Il Fritz potrebbe creare problemi?purtroppo un test sotto un'altra wifi non riesco a farlo perché è una cosa random, non a caso tutte le volte che chiamo l'assistenza funziona.
Io nel Fritz ho provato a dare la priorità alta ma non cambia nulla. specifico che ho provato con tre telefoni diversi.
Idee?

mmm... prova a cambiare i dns

DLINKO
03-12-2021, 10:25
buongiorno, chiedo un aiuto ai più esperti perché non ne vengo a capo.
L'azienda usa per le telefonate quando siamo in smartworking la app Avaya Workplace, purtroppo si verifica solo a me che una telefonata su due è muta. Abbiamo un reparto informatico da milioni di euro l'anno ma non sanno cosa dirmi, continuano a dirmi che potrebbe essere una perdita di pacchetti. Mi hanno fatto fare uno speedtest e la velocità è a posto.
Praticamente non sanno cosa fare e invece il mio dirigente nella sua ottusità recepisce solo il fatto che io sono un problema per questa cosa.
Il Fritz potrebbe creare problemi?purtroppo un test sotto un'altra wifi non riesco a farlo perché è una cosa random, non a caso tutte le volte che chiamo l'assistenza funziona.
Io nel Fritz ho provato a dare la priorità alta ma non cambia nulla. specifico che ho provato con tre telefoni diversi.
Idee?

Avaya la utilizzi su Smartphone oppure su PC ?

Ah scusa non avevo visto che parlavi di 3 telefoni diversi quindi presumo che tu sia collegato con Smartphone via Wi-Fi.

Se è così, prova a mettere IP fisso, poi, stai solamente a 5 GHz in modo da non subire interferenze vista la congestione a 2.4 GHz e controlla che sul telefono non ci sia attivo l'energy saving sul WiFi, nel caso, disabilitalo, perché con tutti questi gadget che poi nel concreto non servono a nulla ma creano solamente problemi.

dmann9999
03-12-2021, 10:29
Avaya la utilizzi su Smartphone oppure su PC ?

se è tramite wifi a meno di configurazioni strane cambia zero

DLINKO
03-12-2021, 11:10
se è tramite wifi a meno di configurazioni strane cambia zero

Lo so,

però, il WiFi, tra interferenze e controlli RADAR oramai non è un granché affidabile come connessione. Poi, se lo utilizzi solamente per navigare, magari non te ne accorgi nemmeno, ma, se lo utilizzi per una teleconference, oppure, peggio ancora per una videoconference, ecco che a volte mostra tutti i suoi limiti.

opisthorchiidae
03-12-2021, 11:38
Lo so,

però, il WiFi, tra interferenze e controlli RADAR oramai non è un granché affidabile come connessione. Poi, se lo utilizzi solamente per navigare, magari non te ne accorgi nemmeno, ma, se lo utilizzi per una teleconference, oppure, peggio ancora per una videoconference, ecco che a volte mostra tutti i suoi limiti.
E certo... perchè con 800 Mbps in WiFi collegato al mio 7590 ho problemi a fare una call con MS Teams... ;)

docv64
03-12-2021, 12:07
Salve ragazzi, premetto che ho Tiscali ftth su Openfiber e il 7590. Dopo l'aggiornamento alla 7.29 non riesco piu' a ricevere le telefonate, nonostante abbia piu' volte rifatto i settaggi della telefonia e il router mi dia luce verde. Se qualcuno mi chiama riceve il messaggio che il numero non e' corretto. Potrebbe essere un problema del nuovo firmware? Sto pensando di tornare alla versione precedente con la quale funzionava tutto. Qualcuno ha sperimentato la stessa cosa?
Grazie.

dmann9999
03-12-2021, 12:35
Salve ragazzi, premetto che ho Tiscali ftth su Openfiber e il 7590. Dopo l'aggiornamento alla 7.29 non riesco piu' a ricevere le telefonate, nonostante abbia piu' volte rifatto i settaggi della telefonia e il router mi dia luce verde. Se qualcuno mi chiama riceve il messaggio che il numero non e' corretto. Potrebbe essere un problema del nuovo firmware? Sto pensando di tornare alla versione precedente con la quale funzionava tutto. Qualcuno ha sperimentato la stessa cosa?
Grazie.

e non hai cambiato nulla del resto?

docv64
03-12-2021, 13:38
Assolutamente no...anzi ho provato a riconfigurare la telefonia seguendo anche il tutorial di avm ( nel dubbio sbagliassi qualcosa)...comincio a pensare che sia un problema del firmware, perlomeno sui parametri di configurazione di Tiscali...

dreambox
03-12-2021, 17:03
Assolutamente no...anzi ho provato a riconfigurare la telefonia seguendo anche il tutorial di avm ( nel dubbio sbagliassi qualcosa)...comincio a pensare che sia un problema del firmware, perlomeno sui parametri di configurazione di Tiscali...

Pure io ho Tiscali FTTH e il 7590. Ho aggiornato quando è uscito il .29 e non ho riscontratto nessun problema. Che DNS usi?

ness.uno
03-12-2021, 17:33
Ho aggiornato il FritZ!Box 7590 alla versione 07.29, ho questi valori:

https://i.postimg.cc/RZhFjcBD/Frit-ZBox-03122021-0729.jpg

Ho una connessione TIM 200MB ma non vado altro questi valori:
https://i.postimg.cc/G2wm8VsW/Frit-ZBox-connessione.jpg

è possibile migliorarli, oppure son già ottimali questi?

Esistono dei profili anche per la fibra??
La linea non è male, ben bilanciata, non sei distante dall'ARL, (circa 200 metri) sei in decade derivata, hai sezionato l'impianto di casa?
vai in indice, supporto fritzbox, crea dati di assistenza, il file creato lo inserisci: https://fibra.click/hlog/generatore, poi posta i grafici generati, vediamo come sei messo riguardo alla diafonia.

DLINKO
03-12-2021, 19:00
E certo... perchè con 800 Mbps in WiFi collegato al mio 7590 ho problemi a fare una call con MS Teams... ;)

Beh, se sei nella stessa stanza si, peccato che se controlli, scoprirai che in WiFi é il flusso che non è costante a causa di tante variabili che entrano in gioco nei collegamenti via radio, i più comuni: interferenze, cambi di banda, controlli RADAR assurdi, eccetera. E con il passare del tempo, sarà sempre peggio, vista la diffusione esponenziale di apparati wireless.

Prova ad utilizzare una applicazione che ti permette di testare la rete WiFi, anche quella di AVM va benissimo, poi, prova a lanciare uno speed test e mentre lo esegui muoviti per la casa, troverai dei punti dove rimarrai molto deluso dal crollo della velocità interna che di conseguenza penalizzerà anche la velocità sull'esterno. Soprattutto sulla banda dei 2.4 GHz.

Io, per non avere "zone d'ombra", oltre a separare le 2 bande, ho dovuto mettere 3 repeater per coprire in maniera eccellente tutto l'appartamento e premetto che non abito in una villa Berlusconiana. :):D

opisthorchiidae
03-12-2021, 19:11
Beh, se sei nella stessa stanza si, peccato che se controlli, scoprirai che in WiFi é il flusso che non è costante a causa di tante variabili che entrano in gioco nei collegamenti via radio, i più comuni: interferenze, cambi di banda, controlli RADAR assurdi, eccetera. E con il passare del tempo, sarà sempre peggio

Prova ad utilizzare una applicazione che ti permette di testare la rete WiFi, anche quella di AVM va benissimo, poi, prova a lanciare uno speed test e mentre lo esegui muoviti per la casa, troverai dei punti dove rimarrai molto deluso dal crollo della velocità interna che di conseguenza penalizzerà anche la velocità sull'esterno. Soprattutto sulla banda dei 2.4 GHz.

Io, per non avere "zone d'ombra", oltre a separare le 2 bande, ho dovuto mettere 3 repeater per coprire in maniera eccellente tutto l'appartamento e premetto che non abito in una villa Berlusconiana. :):D
Io ho 3 piani ed ho cablato tutto, per cui in ogni stanza che mi interessa ho un 2400 in ponte LAN, ma comunque... per fare una call con MS Teams vanno bene pure 10-15 MBps (vedo i colleghi tristi), poi la qualità video non sarà da cinema, ma mica sono degli attori... ;)

syfer82
03-12-2021, 22:38
Ragazzi ringrazio per i pareri ma secondo me sono problemi di Avaya, la mia assistenza dice che solo io ho il problema ma in realtà altri ad esempio devono buttare giù e richiamare. Farò le prove che dicevate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
04-12-2021, 15:15
Io ho 3 piani ed ho cablato tutto, per cui in ogni stanza che mi interessa ho un 2400 in ponte LAN, ma comunque... per fare una call con MS Teams vanno bene pure 10-15 MBps (vedo i colleghi tristi), poi la qualità video non sarà da cinema, ma mica sono degli attori... ;)

Beh,

se vai in MPEG 4 con H.265, ci fai anche il 4K con 15 Mbps, quello che io vorrei sottolineare sono i vuoti nel flusso dati che fregano lo streaming video, perché se il buffer si svuota, non è che vedi squadrettato, non vedi punto.

Infatti, tu hai giustamente cablato e ridotto la tratta radio a pochi metri nella stanza.

In conclusione, la tratta radio, indipendentemente dalle apparecchiature, diventa una valida alternativa quando hai una frequenza libera a tua totale disposizione, ma quando le bande di frequenze sono sempre più affollate, nel limite del possibile, meglio utilizzare i cavi. Esattamente come hai fatto tu. :)

DLINKO
04-12-2021, 15:21
Ragazzi ringrazio per i pareri ma secondo me sono problemi di Avaya, la mia assistenza dice che solo io ho il problema ma in realtà altri ad esempio devono buttare giù e richiamare. Farò le prove che dicevate


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

E' probabile che dipenda dal software, ma, quando il problema è strano e inusuale, io andrei per esclusione facendo un cambiamento alla volta, per non introdurre troppe variabili, per esempio, hai provato a spegnere il WiFi del telefono e andare con il flusso dati del gestore per vedere se cambia qualcosa ?

Aaahhhhh, l'ho visto adesso, ecco perché non funziona, perché probabilmente tutti i tuoi colleghi utilizzano Android e non iPhone. :asd: :asd: :asd:

P.S. si sarà capito che non amo iPhone/Apple, però stavo scherzando. :D :)

opisthorchiidae
04-12-2021, 15:30
Beh,

se vai in MPEG 4 con H.265, ci fai anche il 4K con 15 Mbps, quello che io vorrei sottolineare sono i vuoti nel flusso dati che fregano lo streaming video, perché se il buffer si svuota, non è che vedi squadrettato, non vedi punto.

Infatti, tu hai giustamente cablato e ridotto la tratta radio a pochi metri nella stanza.

In conclusione, la tratta radio, indipendentemente dalle apparecchiature, diventa una valida alternativa quando hai una frequenza libera a tua totale disposizione, ma quando le bande di frequenze sono sempre più affollate, nel limite del possibile, meglio utilizzare i cavi. Esattamente come hai fatto tu. :)
Boh... ti di ragione per vedere un 4K sul TV in salotto con lo stream che proviene dal mio Synology, ma per vedere il brutto muso dei colleghi via MS Teams (cosa pure rara) alla fine bastano 10 Mbps e se ogni tanto si blocca... chissene... ;)

DLINKO
04-12-2021, 19:00
Boh... ti di ragione per vedere un 4K sul TV in salotto con lo stream che proviene dal mio Synology, ma per vedere il brutto muso dei colleghi via MS Teams (cosa pure rara) alla fine bastano 10 Mbps e se ogni tanto si blocca... chissene... ;)

A beh, per i colleghi sono d'accordo, potresti anche utilizzare streaming solo audio, per le colleghe, magari, potresti anche fare una eccezione. :D :D ;) ;)

Beh, su LAN ho anch’io un Synology e i filmati prodotti in proprio li elaboro con software video, poi codifico in H.265 con un transfer rate abbastanza alto per avere una qualità molto elevata, praticamente, mi sembra di vedere come nella realtà, soprattutto su LG OLED. Altro che gli streaming a pagamento delle note case. La qualità è così elevata che anche il cane a volte abbaia se stesso in TV. :sofico:

opisthorchiidae
04-12-2021, 19:40
A beh, per i colleghi sono d'accordo, potresti anche utilizzare streaming solo audio, per le colleghe, magari, potresti anche fare una eccezione. :D :D ;) ;)

Beh, su LAN ho anch’io un Synology e i filmati prodotti in proprio li elaboro con software video, poi codifico in H.265 con un transfer rate abbastanza alto per avere una qualità molto elevata, praticamente, mi sembra di vedere come nella realtà, soprattutto su LG OLED. Altro che gli streaming a pagamento delle note case. La qualità è così elevata che anche il cane a volte abbaia se stesso in TV. :sofico:
Troppo avanti, mi contento di mettere tutto quanto su Synology e via di Plex.
Io non voglio perdite di tempo, tutti i film su Plex, tutte le foto su Photos, e via.
Riguardo le colleghe... lascia stare va... ora 100% smart.

FreeMan
04-12-2021, 19:56
Stop OT!!

>bYeZ<

nelson1
04-12-2021, 20:35
attualmente gli SSID del mio 7590 hanno lo stesso nome. in alcune zone della casa gli apparati vedono principalmente la 2,4 e così vanno più lentamente.

siccome ho letto pareri discordanti, per ottenere il massimo converrebbe creare due SSID uno per 2,4 e l'altro per la 5 Ghz ?

qualcuno ha suggerimenti?

mariotes
04-12-2021, 21:23
Ciao a tutti.

Mi ritrovo con un problema che riguarda il canale 5GHz. Quando imposto la frequenza su 100 o 112 o 116 dopo circa 30min, si setta sui canali più bassi 36,40,44 in automatico,notare che non ci sono radar in zona e non ci sono altre wifi che disturbano.

Sono in FFTC 17a 100/20 ultimo firm 7.29 un cordles allacciato alla fone 1.
Sono alle prime armi con questo device, qualcuno mi potrebbe spiegare il motivo del comportamento sopra descritto.

Grazie in anticipo per un eventuale aiuto

ness.uno
05-12-2021, 09:16
Come da titolo Segnalo una nuova Inhaus.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

wrad3n
05-12-2021, 10:00
qualcuno ha suggerimenti?

Non c'è la pagina di configurazione per il band steering dove impostare le soglie per il passaggio tra 2,4 e 5GHz e viceversa (per potenza del segnale, occupazione di banda etc.)? (chiedo perché non uso il wifi del 7590). Se esiste dovrebbe essere fatto da lì, se AVM non lascia toccare le impostazioni meglio separare gli SSID.

strassada
05-12-2021, 11:45
Come da titolo Segnalo una nuova Inhaus.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

segnalata (non da me) 68 post prima. comunque sta settimana zero firmware beta/inhaus, solo 2-3 ufficiali per gli LTE.

nelson1
05-12-2021, 14:38
Non c'è la pagina di configurazione per il band steering dove impostare le soglie per il passaggio tra 2,4 e 5GHz e viceversa (per potenza del segnale, occupazione di banda etc.)? (chiedo perché non uso il wifi del 7590). Se esiste dovrebbe essere fatto da lì, se AVM non lascia toccare le impostazioni meglio separare gli SSID.


non saprei ... googlando ho trovato questa pagina AVM "Cos'è il Band Steering e come funziona? (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/)"

se ho compreso bene, sembra che non sia configurabile e suggeriscono quello che dici, cioè di separare gli ssd

Bovirus
05-12-2021, 18:06
Come da titolo Segnalo una nuova Inhaus.
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-92746-Inhaus.image

Mi risulta già presente come indicazione nel post linkato nel primo post (Info...).

Besk
05-12-2021, 19:01
Confermo che nei Fritz non puoi configurare il Band Steering

nelson1
06-12-2021, 07:17
provo ad assegnare alla domotica un ssid a 2,4 e collego i device recenti sulla 5 ghz

Joe 69
06-12-2021, 23:05
non saprei ... googlando ho trovato questa pagina AVM "Cos'è il Band Steering e come funziona? (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/3287_Cos-e-il-Band-Steering-e-come-funziona/)"

se ho compreso bene, sembra che non sia configurabile e suggeriscono quello che dici, cioè di separare gli ssd

Confermo che nei Fritz non puoi configurare il Band Steering

Il Band Steering sarebbe la distribuzione dei device collegati sotto unico SSID tra le bande (2.4 e 5Ghz)...di solito il master li distribuisce per livellare i carichi tra le due bande oppure per principi di priorità riservando la 5 Ghz ai device che utilizzano più banda in quel momento rispetto ai devices che non l'utilizzano ...esatto, il band Steering non è configurabile pertanto non puoi decidere di fissare un device sulla 5Ghz o sulla 2.4Ghz anche se dando priorità ad un device in linea di principio, proprio per avere priorità rispetto agli altri, nel momento in cui passa ad utilizzare tutta la banda (esempio uno streaming) passerebbe dalla 2.4 alla 5 Ghz .

Maxtone
07-12-2021, 07:49
La linea non è male, ben bilanciata, non sei distante dall'ARL, (circa 200 metri) sei in decade derivata, hai sezionato l'impianto di casa?
vai in indice, supporto fritzbox, crea dati di assistenza, il file creato lo inserisci: https://fibra.click/hlog/generatore, poi posta i grafici generati, vediamo come sei messo riguardo alla diafonia.

Ecco fatto:
https://i.ibb.co/TMhJjx9/fritz-graf-1.jpg

https://i.ibb.co/GHfpwdq/fritz-graf-2.jpg

nelson1
07-12-2021, 08:05
Il Band Steering sarebbe la distribuzione dei device collegati sotto unico SSID tra le bande (2.4 e 5Ghz)...di solito il master li distribuisce per livellare i carichi tra le due bande oppure per principi di priorità riservando la 5 Ghz ai device che utilizzano più banda in quel momento rispetto ai devices che non l'utilizzano ...esatto, il band Steering non è configurabile pertanto non puoi decidere di fissare un device sulla 5Ghz o sulla 2.4Ghz anche se dando priorità ad un device in linea di principio, proprio per avere priorità rispetto agli altri, nel momento in cui passa ad utilizzare tutta la banda (esempio uno streaming) passerebbe dalla 2.4 alla 5 Ghz .

chiaro :rolleyes:
sulla base dell'esperienza di altri, cercavo di capire come si comporta il "Master" del Band Steering (con singolo SSID) al variare della raggiungibilità del device (quando si gira per casa con lo smartphone connesso in wi-fi) e al variare del traffico dati (appunto massimo durante uno streaming oppure basico con apparato di domotica). Appunto se vale la pena di complicarsi la vita con il doppio SSID oppure lasciar fare a "Lui" :D

ness.uno
07-12-2021, 08:15
Ecco fatto:
https://i.ibb.co/TMhJjx9/fritz-graf-1.jpg

https://i.ibb.co/GHfpwdq/fritz-graf-2.jpg
QLN: la linea presenta un rumore elevato, (DIAFONIA) questi causa un abbassamento della portante agganciata.
HLOG: dal grafico si evince che sei in decade derivata, la stessa è esterna, non agganci tutti i toni del profilo 35b(dovuto ad eccessivo rumore)
PS
Non agganci la portante piena in upload, causa decade derivata, la secondaria non è male.

Maxtone
07-12-2021, 08:43
La linea non è male, ben bilanciata, non sei distante dall'ARL, (circa 200 metri) sei in decade derivata, hai sezionato l'impianto di casa?
vai in indice, supporto fritzbox, crea dati di assistenza, il file creato lo inserisci: https://fibra.click/hlog/generatore, poi posta i grafici generati, vediamo come sei messo riguardo alla diafonia.

QLN: la linea presenta un rumore elevato, (DIAFONIA) questi causa un abbassamento della portante agganciata.
HLOG: dal grafico si evince che sei in decade derivata, la stessa è esterna, non agganci tutti i toni del profilo 35b(dovuto ad eccessivo rumore)
PS
Non agganci la portante piena in upload, causa decade derivata, la secondaria non è male.
ma posso far qualcosa per migliorarla?

Tieni presente che il router è attaccato alla prima presa che arriva da giù all'armadio che abbiamo in garage.. e le altre porte dell'impianto sono staccate proprio perchè non mi servono.

fanfa
07-12-2021, 08:55
@ness.uno: potresti darmi una valutazione anche sulla mia linea con i grafici che riporto qui sotto?

Grazie

https://i.ibb.co/xSWcgYx/Cattura.png (https://ibb.co/xSWcgYx)

ness.uno
07-12-2021, 11:29
ma posso far qualcosa per migliorarla?

Tieni presente che il router è attaccato alla prima presa che arriva da giù all'armadio che abbiamo in garage.. e le altre porte dell'impianto sono staccate proprio perchè non mi servono.
Purtroppo no, se Telecom/Tim, "accendeva" il Vectoring, si, ma a quanto pare ha bloccato tutto, aveva iniziato con le ONU in 17a, poi in Campania, con il 35b, ma tutto è stato bloccato, troppo dispendioso, poi giustamente preferisce investire sulla FTTH.

ness.uno
07-12-2021, 11:33
@ness.uno: potresti darmi una valutazione anche sulla mia linea con i grafici che riporto qui sotto?

Grazie

https://i.ibb.co/xSWcgYx/Cattura.png (https://ibb.co/xSWcgYx)
QLN: linea rumorosa dal 640>7088, Diafonia o disturbi esterni.
HLOG: linea quasi perfetta

fanfa
07-12-2021, 12:43
QLN: linea rumorosa dal 640>7088, Diafonia o disturbi esterni.

HLOG: linea quasi perfettaGrazie, sicuramente diafonia, quando ho attivato la fttc nel 2018 ero il primo sull'armadio e agganciavo 216 Mb invece ora sono sui 160

Purtroppo però non ci posso fare niente, se non aspettare la ftth

ness.uno
07-12-2021, 14:56
Grazie, sicuramente diafonia, quando ho attivato la fttc nel 2018 ero il primo sull'armadio e agganciavo 216 Mb invece ora sono sui 160

Purtroppo però non ci posso fare niente, se non aspettare la ftth

Hai una buona linea, e non sei distante dall'ARL (200 metri circa)

term610
07-12-2021, 21:38
una domanda, quanti dispositivi wifi, tipo interruttori, tapparelle o altro riesce a gestire, avendo una ftth? grazie

opisthorchiidae
08-12-2021, 07:23
una domanda, quanti dispositivi wifi, tipo interruttori, tapparelle o altro riesce a gestire, avendo una ftth? grazie
Scherzi?
Dipende assolutamente dalla linea, devi avere almeno una gigabit per alzare e abbassare 11 tapparelle come me.

ness.uno
08-12-2021, 08:44
Scherzi?
Dipende assolutamente dalla linea, devi avere almeno una gigabit per alzare e abbassare 11 tapparelle come me.

il comando remoto che arriva ai device, occupa pochissima banda.

Joe 69
08-12-2021, 09:53
chiaro :rolleyes:
sulla base dell'esperienza di altri, cercavo di capire come si comporta il "Master" del Band Steering (con singolo SSID) al variare della raggiungibilità del device (quando si gira per casa con lo smartphone connesso in wi-fi) e al variare del traffico dati (appunto massimo durante uno streaming oppure basico con apparato di domotica). Appunto se vale la pena di complicarsi la vita con il doppio SSID oppure lasciar fare a "Lui" :D

Almenoche non si hanno esigenze particolari, quello che consiglio di fare è di avere un unico SSID poi di andare in impostazioni > rete locale > mesh e da qui entrare nei dettagli di un determinato device e mettere lo spunto per dare ad esso la priorità . Facendo così , appena questo device inizia ad utilizzare tutta la banda, esso dovrebbe passare non solo dalla 2.4 alla 5 Ghz ma anche passare, a trovarsi, dal punto d'accesso piu lontano a quello più vicino e che da il segnale più forte nel caso si utilizzasse un ripetitore in mesh....e chiaro che il device in questione dovrebbe supportare almeno uno dei due protocolli (11k oppure 11v) necessari per stare in una rete mesh ad avere un ripetitore in mesh in quanto questi protocolli consentono al device d'essere diretti dal master della rete mesh. Perché poi, oltre al band Steering, c'è un'altra problematica che spesso incontra chi ha ripetitori in mesh ossia la distribuzione dei device tra i ripetitori...logica vorrebbe che un device dovrebbe utilizzare il punto d'accesso più vicino perché questo darà il segnale più forte però spesso lo ci si ritrova nel punto più lontano che da un collegamento più lento... Anche qui dovrebbe essere una questione di priorità nel senso che, ad aver minor richiesta di banda o a venir poco utilizzato, un device viene spostato nel punto più lontano favorendo altri che utilizzano più banda e che per questo rimangono agganciati al ripetitore più vicino.

opisthorchiidae
08-12-2021, 12:54
il comando remoto che arriva ai device, occupa pochissima banda.
Ehm... ero ovviamente molto ma molto ironico... ;)

term610
08-12-2021, 14:11
il comando remoto che arriva ai device, occupa pochissima banda.
Ma come dispositivi, quanti posso connetterne, considerando che mediamente lavorano un paio assieme per 1 minuto
Grazie

ness.uno
08-12-2021, 14:20
Ma come dispositivi, quanti posso connetterne, considerando che mediamente lavorano un paio assieme per 1 minuto
Grazie
Quelli che hai, il fattore contemporaneità, è irrilevante.

wrad3n
08-12-2021, 14:27
una domanda, quanti dispositivi wifi, tipo interruttori, tapparelle o altro riesce a gestire, avendo una ftth? grazie

L'unico limite al numero di connessioni wifi credo sia legato alla quantità di RAM del router (dovuto alla numero di processi che si avviano per tener attive le connessioni stesse), comunque decisamente alto, diverse centinaia.


Perché poi, oltre al band Steering, c'è un'altra problematica che spesso incontra chi ha ripetitori in mesh ossia la distribuzione dei device tra i ripetitori...logica vorrebbe che un device dovrebbe utilizzare il punto d'accesso più vicino perché questo darà il segnale più forte però spesso lo ci si ritrova nel punto più lontano che da un collegamento più lento... Anche qui dovrebbe essere una questione di priorità nel senso che, ad aver minor richiesta di banda o a venir poco utilizzato, un device viene spostato nel punto più lontano favorendo altri che utilizzano più banda e che per questo rimangono agganciati al ripetitore più vicino.

Quindi mi pare di capire che il 7590 oltre alla configurazione manuale del band steering non permette nemmeno di associare a piacimento i dispositivi ai nodi mesh (binding)?

Enrico9800
08-12-2021, 16:20
vi siete accorti che la pagina delle labor nel sito tedesco non c'è più?

DLINKO
08-12-2021, 16:35
vi siete accorti che la pagina delle labor nel sito tedesco non c'è più?

No, però mi sono accorto che le Labor oramai latitano e che AVM si è messa a vendere anche le lampadine a LED controllabili via WiFi. :mad:

Joe 69
09-12-2021, 09:16
.....
Quindi mi pare di capire che il 7590 oltre alla configurazione manuale del band steering non permette nemmeno di associare a piacimento i dispositivi ai nodi mesh (binding)?

Esatto, purtroppo... ma credo sia così anche per altri marchi...nella rete mesh, il master decide la distribuzione dei carichi tra bande e ripetitori in base a dei criteri.

Joe 69
09-12-2021, 09:25
vi siete accorti che la pagina delle labor nel sito tedesco non c'è più?

No, però mi sono accorto che le Labor oramai latitano e che AVM si è messa a vendere anche le lampadine a LED controllabili via WiFi. :mad:

Credo che alcuni prodotti, come il 7590 e il repeater 3000, sono arrivati quasi a fine ciclo di sviluppo... non credo che ci si possa andare al di là di risoluzioni di bugs marginali oppure di implementazioni di drivers che tra l'altro non dipendono più interamente da loro quindi....in attesa del lancio internazionale del 7590 con WiFi 6, potremmo trovarci in una situazione con inhause e poi gli ufficiali così come sta avvenendo da un bel po'...

Bovirus
09-12-2021, 10:41
@DLINKO
@Joe69

Secondo me quelle da voi espresse sulla vita/aggiornamento dei prodotti AVM sono considerazioni personali senza nessun fondamento oggettivo.

Solo AVM sa quali sono i cicli di vita e sviluppo dei propri prodotti.

complicazio
09-12-2021, 10:42
@DLINKO

@Joe69



Secondo me quelle da voi espresse sulla vita/aggiornamento dei prodotti AVM sono considerazioni personali senza nessun fondamento oggettivo.



Solo AVM sa quali sono i cicli di vita e sviluppo dei propri prodotti.Guarda chi si trova in giro....quando torni a casa?

Bovirus
09-12-2021, 11:12
@complicazio

Che vol di?

Blister
09-12-2021, 15:20
No, però mi sono accorto che le Labor oramai latitano e che AVM si è messa a vendere anche le lampadine a LED controllabili via WiFi. :mad:Be' avm vende anche altri dispositivi domotici da un bel po'

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

complicazio
09-12-2021, 16:25
@complicazio



Che vol di?Che vorrà mai dire.....quando torni a farti vivo nel nostro Forum?

Enrico9800
09-12-2021, 17:01
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image


qualcuno che la prova?

stuzzica
09-12-2021, 18:07
provata e ora ho trovato due opzioni aggiuntive nella sezione Supporto Fritzbox di cui
1a puoi aumentare il tempo di disconnessione (ora di 20min)
2a si puo disattivare la red zone (credo sia per il wifi)

io non capisco perche il modem aggangia 72mb ma nella sezione monitor online mi da 70.2mb BOH

Enrico9800
09-12-2021, 18:18
provata e ora ho trovato due opzioni aggiuntive nella sezione Supporto Fritzbox di cui
1a puoi aumentare il tempo di disconnessione (ora di 20min)
2a si puo disattivare la red zone (credo sia per il wifi)

io non capisco perche il modem aggangia 72mb ma nella sezione monitor online mi da 70.2mb BOH

io i problemi che ho trovato e come se i provider internazionali non li carica, ogni volta mi compariva "infostrada_vdsl" e aveva problemi seri sulla parte wifi

stuzzica
09-12-2021, 18:20
in effetti mancano tutti i provider e se apro la tendina è completamente vuota per per il resto il wifi è una bomba e funziona alla grande

https://i.ibb.co/BZVs0JK/Immagine-2021-12-09-192139.png

Enrico9800
09-12-2021, 18:25
in effetti mancano tutti i provider e se apro la tendina è completamente vuota per per il resto il wifi è una bomba e funziona alla grande

https://i.ibb.co/BZVs0JK/Immagine-2021-12-09-192139.png

per questo io ancora non l'ho reinstallata, voglio vedere se risolvono questa cosa dei provider e della gui mezza tedesca, la inhause precedente non funzionavano neanche i DNS Over TLS

FreeMan
09-12-2021, 20:12
Che vorrà mai dire.....quando torni a farti vivo nel nostro Forum?

Usa i pvt per comunicazioni personali.

>bYeZ<

atusteno
09-12-2021, 20:43
2a si puo disattivare la red zone (credo sia per il wifi)


E' il contrario, ma poi non c'è da una vita?

Redzone Check
Questa funzione consente di attivare il Redzone Check.

Attivare Redzone Check (attenzione: riavvio)

No, non è per il WiFi.

DarkNiko
09-12-2021, 22:25
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image


qualcuno che la prova?

Tu. :asd:

Joe 69
10-12-2021, 02:12
@DLINKO
@Joe69

Secondo me quelle da voi espresse sulla vita/aggiornamento dei prodotti AVM sono considerazioni personali senza nessun fondamento oggettivo.

Solo AVM sa quali sono i cicli di vita e sviluppo dei propri prodotti.

Ovviamente sono delle mie supposizioni... infatti proprio stasera è uscito il 7.29 per il repeater 3000 senza aver avuto labor dopo le inhaus.

adia
10-12-2021, 11:34
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image


qualcuno che la prova?
drive dsl?? sempre gli stessi??? .98

Enrico9800
10-12-2021, 11:43
drive dsl?? sempre gli stessi??? .98

Non lo so dato che ho la 7.29 ufficiale

Bovirus
10-12-2021, 12:25
Sconaglio la nuova inhause 93231

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image

Ha parecchie parti in tedesco.

dmann9999
10-12-2021, 13:46
Sconaglio la nuova inhause 93231

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image

Ha parecchie parti in tedesco.

non hai messo la s :D :D :D

Enrico9800
10-12-2021, 14:29
Sconaglio la nuova inhause 93231

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93231-Inhaus.image

Ha parecchie parti in tedesco.

Che ha parecchie parti in tedesco ci sono già dalla prima inhaus

DLINKO
10-12-2021, 16:35
Be' avm vende anche altri dispositivi domotici da un bel po'

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Si, hai ragione, ma le lampadine, credo che siano semplicemente rimarchiate, non penso che abbiano perso tempo a progettare le loro. Perché al contrario, se perdono tempo con le lampadine, capisco perché hanno rallentato i rilasci degli aggiornamenti dei prodotti per i quali sono da sempre specializzati e al top !

ais001
10-12-2021, 16:47
@DLINKO
... o hanno una nuova divisione "lampadine e prese intelligenti" o stanno spostando cervelli dal "vecchio" settore router :D

... comunque sono lampadine di altro brand "rimarchiate" e con installato il software per un loro ecosistema unico. Su github trovi un sacco di discussioni dove c'è uno che sta/vuole smontarla fisicamente :D

wrad3n
10-12-2021, 17:47
Esatto, purtroppo... ma credo sia così anche per altri marchi...nella rete mesh, il master decide la distribuzione dei carichi tra bande e ripetitori in base a dei criteri.

la concorrenza (personalmente ho esperienza con asus) permette di impostare manualmente i trigger del band steering (con opzioni che vanno dall'utilizzo di banda a RSSI, PHY etc.) per la rete mesh il loro sistema permette di assegnare manualmente i dispositivi ai nodi (binding, roaming block list etc.).

DLINKO
10-12-2021, 18:22
@DLINKO
... o hanno una nuova divisione "lampadine e prese intelligenti" o stanno spostando cervelli dal "vecchio" settore router :D

... comunque sono lampadine di altro brand "rimarchiate" e con installato il software per un loro ecosistema unico. Su github trovi un sacco di discussioni dove c'è uno che sta/vuole smontarla fisicamente :D

Si, avevo immaginato, oggi, si vive di prodotti marchiatati anche se mai prodotti, oppure, prodotti su specifica del cliente.

Io comunque ho in rete delle Wiz che vanno benissimo per quel che è richiesto a una lampadina, anche perché, come tutte le cose nuove, dopo averci giocato un po' all'inizio, più per curiosità che per reale necessità, poi, le ho lasciate fisse su luce diurna a 4500 °K punto e stop, tanto valeva acquistare quelle solamente bianche da 3500 a 6500 °K e avrei anche risparmiato un sacco di soldini.

Comunque, forte la battuta, del vecchio settore "router". :D :D

In effetti, il 7590 è rimasto abbastanza indietro e il suo successore il 7590 AX, ha semplicemente il WiFi 6 in più. Probabilmente la domotica li ha un po' distolti dal loro vecchio core business.

Bovirus
10-12-2021, 18:31
Che ha parecchie parti in tedesco ci sono già dalla prima inhaus

A me risulta che la precdente inhaus non aveva così tanti termini in tedesco anche a livello di menu principale.

strassada
10-12-2021, 18:40
con le 7.39, stanno aggiornando la UI, per cui mi pare ovvio che prima la facciano funzionare in tedesco.
non so se ti ricordi i netgear di una volta, in cui selezionando italiano, molti menu non funzionavano o sparivano. ed erano firmware ufficiali.

ais001
10-12-2021, 18:50
@DLINKO
Quindi la lampadina AVm può rimanere sullo scaffale? Non so perchè ma lo supponevo... a meno che la lampadina non faccia da repeater... non ne vedo l'utilità al giorno d'oggi con Alexa/Siri/Google/Cortana/Viki/Marta/Luisa/... :D



Non ho idea di come ragionino un cruccolandia lì da loro, ma secondo me (spero di sbagliarmi), stanno pensando a diversificare il loro mercato perchè stanno arrivando su tanti concorrenti più o meno buoni. Non sono al livello software loro, ci mancherebbe, però perdono e perderanno quota del mercato... è inesorabile... e come azienda "a fini di lucro" devono trovare altre "entrate".

Chi come noi ha un Fritz in casa difficilmente lo cambia ad ogni modello nuovo... ed il mercato ha tante alternative più economiche... devono calare i prezzi se vogliono riprendersi il mercato ma col rischio di non coprire spese e guadagni.

Il nuovo 7590AX (non ha solo il WiFi6 "in più") ed il repeater 6000 sono oggettivamente fuori budget (premesso che l' AX ancora non si è capito se quello in vendita è il definitivo o è la versione "di test" visto che si vocifera che ci siano diverse versione di dimensioni diverse e che dovrebbero rilasciarlo ufficialmente l'anno prossimo "diverso" ancora). Secondo me loro hanno tante spese lato software.

Enrico9800
10-12-2021, 19:51
chissà se la nuova grafica la portano anche su tutti i repeater

ais001
10-12-2021, 20:13
... hanno sempre avuto un loro "sistema" e sicuramente dove possibile unificheranno la grafica... da capire quali modelli saranno supportati semmai.

wrad3n
11-12-2021, 09:53
perchè stanno arrivando su tanti concorrenti più o meno buoni. Non sono al livello software loro, ci mancherebbe, però perdono e perderanno quota del mercato... è inesorabile... e come azienda "a fini di lucro" devono trovare altre "entrate".

Anch'io ho un 7590, ma a livello hardware/software non sono mai stati avanti, anzi... il 7590 stesso era vecchio quando è uscito, ora se ne escono (anzi, ufficialmente deve ancora uscire) con il 7590AX, un router Wifi 6 (Wifi 6 entry level tra l'altro) quando i concorrenti sono già da quasi un anno sul Wifi 6E (con supporto alla terza banda da 6GHz). Il software è ottimo per la gestione dei telefoni (unico motivo per cui l'ho acquistato) ma ha delle mancanze importanti sul resto, tra supporto a VPN obsolete (inesistente per quelle commerciali), mancanza di opzioni dettagliate per la configurazione di lan/wifi/mesh, e il più grave: nessun QoS.

ais001
11-12-2021, 11:12
@wrad3n
... se fanno uscire un "9590" con tutto l'ultimo disponibile, devi fare un finanziamento decennale con AVm :D

Se stai a guardar capello difficile trovare un prodotto con tutto aggiornato e ben ottimizzato (a patto di avere periferiche compatibili).

Io è un annetto che ho il 7950 e mi trovo bene, se calano sto dannato AX e risolvono i problemi fisici (e secondo come dici tu sarà vecchio ormai :asd: )... piazzo il mio e valuto l'upgrade. Avevo provato lo Xiaomi 3600 e non era male, ma troppo ingombrante e realmente plasticoso... e col software non mi ci trovavo proprio... però prendeva uguale o meglio del fritz costando 1/3 :D

fenice19
12-12-2021, 10:03
Buongiorno. Non so se si tratta di un bug ma è da circa due mesi che il problema si ripresenta e ultimamente maggior frequenza.
Ho due telefoni connessi line 1 e line 2 ( unico numero )

Ricevo una chiamata prendo telefono 1 non sento nessuno ma lui mi sente.
Mi richiama prendo il 2 e tutto ok. La cosa è indifferente ogni tanto succede sulla linea 1 o la 2.
Io non sento l interlocutore mi sente. Oppure lo sento ma lui non mi sente. Parè sia successo con gli ultimi aggiornamenti dalla 7.25 in poi. Ora sto usando il tim hub+ e non ho problemi.

ness.uno
12-12-2021, 10:45
Buongiorno. Non so se si tratta di un bug ma è da circa due mesi che il problema si ripresenta e ultimamente maggior frequenza.
Ho due telefoni connessi line 1 e line 2 ( unico numero )

Ricevo una chiamata prendo telefono 1 non sento nessuno ma lui mi sente.
Mi richiama prendo il 2 e tutto ok. La cosa è indifferente ogni tanto succede sulla linea 1 o la 2.
Io non sento l interlocutore mi sente. Oppure lo sento ma lui non mi sente. Parè sia successo con gli ultimi aggiornamenti dalla 7.25 in poi. Ora sto usando il tim hub+ e non ho problemi.

Su dispositivi di chiamata, come hai settato alla voce "Chiamate in entrata"

fenice19
12-12-2021, 12:27
Su dispositivi di chiamata, come hai settato alla voce "Chiamate in entrata"\
Ho lasciato tutto che facesse il fritz quando ha scaricato i parametri dal provider Tim

Dark345
12-12-2021, 13:08
Ciao a tutti, sapete se possibile registrare un account sip tim su fritz, ma sotto altra rete? Quindi non con ip della linea tim

fenice19
12-12-2021, 13:26
Su dispositivi di chiamata, come hai settato alla voce "Chiamate in entrata"

come dovrei settarlo ?

ziotony
12-12-2021, 14:53
@DLINKO
Quindi la lampadina AVm può rimanere sullo scaffale? Non so perchè ma lo supponevo... a meno che la lampadina non faccia da repeater... non ne vedo l'utilità al giorno d'oggi con Alexa/Siri/Google/Cortana/Viki/Marta/Luisa/... :D



Non ho idea di come ragionino un cruccolandia lì da loro, ma secondo me (spero di sbagliarmi), stanno pensando a diversificare il loro mercato perchè stanno arrivando su tanti concorrenti più o meno buoni. Non sono al livello software loro, ci mancherebbe, però perdono e perderanno quota del mercato... è inesorabile... e come azienda "a fini di lucro" devono trovare altre "entrate".

Chi come noi ha un Fritz in casa difficilmente lo cambia ad ogni modello nuovo... ed il mercato ha tante alternative più economiche... devono calare i prezzi se vogliono riprendersi il mercato ma col rischio di non coprire spese e guadagni.

Il nuovo 7590AX (non ha solo il WiFi6 "in più") ed il repeater 6000 sono oggettivamente fuori budget (premesso che l' AX ancora non si è capito se quello in vendita è il definitivo o è la versione "di test" visto che si vocifera che ci siano diverse versione di dimensioni diverse e che dovrebbero rilasciarlo ufficialmente l'anno prossimo "diverso" ancora). Secondo me loro hanno tante spese lato software.
Concordo in linea di massima ma la domanda è quali sono le alternative ? Ovviamente non parlo di “modem” ma di access point che abbiano tutte le possibilità del AVM, forse se parliamo solo di modem o solo di router Wi-Fi o solo di centralino VoIP forse si può trovare di meglio, ma io utilizzando tutte le caratteristiche del 7590 non ho trovato niente di meglio integrando termovalvole telefoni dect sempre AVM secondo me al momento non c’è ne per nessuno.

ness.uno
12-12-2021, 15:16
come dovrei settarlo ?

adesso come è settato, reagisci a tutti?

fenice19
12-12-2021, 17:01
adesso come è settato, reagisci a tutti?

È settato di default su:
Reagire solo a questi numeri
Xxxxxxxxxx numero di chiamata in uscita

fenice19
12-12-2021, 18:02
Per me è andato.

7.27 provo a chiamare dal fisso fon 1 al cellulare... linea occupata.. dall altro fisso fon 2 linea occupata. Dal cellulare al fisso cade linea.

Riavvio modem... niente. Riavvio di nuovo ( funziona)
Per fortuna mi son tenuto il tim hub+ modello zte... rimesso quello. Sarà una schifezza ma almeno funziona

ness.uno
12-12-2021, 18:37
È settato di default su:
Reagire solo a questi numeri
Xxxxxxxxxx numero di chiamata in uscita
Prova a spuntare "reagire a tutti i numeri" sia su FON1 che su FON2

fenice19
12-12-2021, 18:46
Prova a spuntare "reagire a tutti i numeri" sia su FON1 che su FON2

Lo avevo fatto ma il blocco è rimasto... dopo 3 riavvii ha funzionato. Poi dopo 20 minuti i miei mi hanno chiamato al cell chiedendomi se la linea era occupata. . Riavviato di nuovo e ha funzionato per 5 minuti

Ho desistito.

Premetto avevo reinstallato la 7.20 e bloccato gli aggiornamenti.. è lui si è aggiornato lo stesso. Alla 7.29

Ho rimesso su il tim hub + ...aspetterò esca questo benedetto 7590 al a questo punto.

dmann9999
13-12-2021, 13:21
Premetto avevo reinstallato la 7.20 e bloccato gli aggiornamenti.. è lui si è aggiornato lo stesso. Alla 7.29

succede perchè tim adesso forza gli aggiornamenti automatici tramite tr69. bisogna disattivare questa cosa

chiccolinodr
13-12-2021, 15:25
edit

Dark345
13-12-2021, 18:07
Ciao a tutti, sapete se possibile registrare un account sip tim su fritz, ma sotto altra rete? Quindi non con ip della linea tim


Qualcuno??

massie
14-12-2021, 13:24
Qualcuno??

? Non puoi registrare il numero tim fuori dalla tua linea telefonica (quale che sia la tecnologia). Puoi però usarlo dall'esterno tramite una vpn (anche quella del fritz, ivi inclusa quella gestita dall'app)

atarum0r0
14-12-2021, 15:48
per ridurre il bufferbloat, con l'ultimo firmware, quali sono le impostazioni?
grazie mille

Abanjo
14-12-2021, 16:40
Domanda per chi sta testando la Beta o le InHouse... è vero che è stato aggiunto il supporto a OpenVPN ???

dmann9999
14-12-2021, 20:44
Domanda per chi sta testando la Beta o le InHouse... è vero che è stato aggiunto il supporto a OpenVPN ???

si c'è una vpn, penso sia Openvpn ma essendo tutto in tedesco non ho approfondito, e essendoci comunque certe mancanze (cose che mi servono), sono tornato subito ad altra versione più stabile

atusteno
15-12-2021, 07:55
Domanda per chi sta testando la Beta o le InHouse... è vero che è stato aggiunto il supporto a OpenVPN ???

Non è OpenVPN (per fortuna) ma WireGuard.


Non so se l’avete già segnalato ma nelle ultime inhouse hanno implementato WireGuard (info (https://www.in-rete.it/t/avm-fritz-box-7590-ax/8119/63)).

- AVM FRITZ!Box 7590: FRITZ!OS 7.39-93231
- AVM FRITZ!Box 7590 AX: FRITZ!OS 7.39-93233

peppewan
15-12-2021, 09:04
Buongiorno, comprare un 7590 nuovo a 175 euro per usarlo con FTTH tra un paio di mesi in un nuovo appartamento secondo voi è un affare? O mi conviene aspettare e comprarlo effettivamente quando mi serve (sperando che nel mentre la versione AX esca anche in italia)?
Considerate che non avrei tempo/modo di provarlo nel mio attuale appartamento (che ha FTTH)

ness.uno
15-12-2021, 09:15
Buongiorno, comprare un 7590 nuovo a 175 euro per usarlo con FTTH tra un paio di mesi in un nuovo appartamento secondo voi è un affare? O mi conviene aspettare e comprarlo effettivamente quando mi serve (sperando che nel mentre la versione AX esca anche in italia)?
Considerate che non avrei tempo/modo di provarlo nel mio attuale appartamento (che ha FTTH)
per la FTTH, opterei per un router, la parte modem non ti serve.

peppewan
15-12-2021, 09:25
per la FTTH, opterei per un router, la parte modem non ti serve.

con il mio 7590 con ftth nel mio attuale appartamento(dove rimarrà) mi trovo più che bene, perchè dovrei preferire un router? considera che avrò attaccati 3 o 4 dispositivi in LAN e poi rete mesh se il wifi non dovesse coprire tutta la futura casa (cosa che ho anche ora nell'attuale appartamento e mi funziona alla grande)

tommino81
15-12-2021, 10:59
Salve dopo una attivazione vicino casa mia, la mia connessione si e' dimezzata da 150mb a 80 mb, dopo aver contattato telecom e' uscito il tecnico (GENTILISSIMO) che mi ha cambiato coppia nell'armadio e magicamente aggancio 180 mb di portante, il problema e' che ho adattamento continuo della velocita' su ON , e non ho (almeno credo) il profilo a 6db! consigli?

https://i.ibb.co/WkC4Kj5/linea.png
https://i.ibb.co/0JX4P14/errori.png
https://i.ibb.co/stbrtmC/spettro.png

massie
15-12-2021, 11:00
per la FTTH, opterei per un router, la parte modem non ti serve.

Sì, ma la parte centralino e smart del Fritz non la trovi da nessuna altra parte. Inoltre anche il numero di porte del modello serve, comprese quelle fon analogiche.

renton82
15-12-2021, 11:04
Ho un problema con la rete mesh del mio 7590: ho provato a disattivare la visibilità della rete wifi e di colpo i dipositivi collegati ad un ripetitore mesh tramite cavo lan e switch ethernet non mi risultano più visibili, come mai?

Dark345
15-12-2021, 15:36
? Non puoi registrare il numero tim fuori dalla tua linea telefonica (quale che sia la tecnologia). Puoi però usarlo dall'esterno tramite una vpn (anche quella del fritz, ivi inclusa quella gestita dall'app)

quindi il numero a me assegnato posso registrarlo solo con IP della linea TIM corretto? :mad:

Steu83
15-12-2021, 16:26
Salve dopo una attivazione vicino casa mia, la mia connessione si e' dimezzata da 150mb a 80 mb, dopo aver contattato telecom e' uscito il tecnico (GENTILISSIMO) che mi ha cambiato coppia nell'armadio e magicamente aggancio 180 mb di portante, il problema e' che ho adattamento continuo della velocita' su ON , e non ho (almeno credo) il profilo a 6db! consigli?

No, hai profilo SOS con snr a 12 db. Ma con le ultime versioni, quando riavvi il router, questo parte da 12 db di snr in down; dopo 5 minuti si attiva SRA, il profilo scende a 6 facendoti guadagnare portante. Dopo una decina di minuti si stabilizza a 7 db ma intanto hai guadagnato 10/15 mega in più. Stessa cosa a me e DLinko. Io ho guadagnato sui 15/16 mega (poi dipende da vari fattori tra cui lo stato della linea, dalla diafonia ecc. C'è chi guadaga di più e chi meno).

Consiglio? Tienilo così, agganci di più, hai la linea più protetta dai disturbi e la latenza è la stessa (almeno per me è uguale, sui 5/6 ms).

massie
15-12-2021, 16:29
quindi il numero a me assegnato posso registrarlo solo con IP della linea TIM corretto? :mad:

Sì. Poi puoi registrarlo sul router o su altri client a piacere.

Abanjo
15-12-2021, 16:54
Salve dopo una attivazione vicino casa mia, la mia connessione si e' dimezzata da 150mb a 80 mb, dopo aver contattato telecom e' uscito il tecnico (GENTILISSIMO) che mi ha cambiato coppia nell'armadio e magicamente aggancio 180 mb di portante, il problema e' che ho adattamento continuo della velocita' su ON , e non ho (almeno credo) il profilo a 6db! consigli?


Si chiama diafonia

strassada
15-12-2021, 17:37
Sì, ma la parte centralino e smart del Fritz non la trovi da nessuna altra parte. Inoltre anche il numero di porte del modello serve, comprese quelle fon analogiche.

se non serve, ne può fare a meno, esattamente come il chip DSL.

Oppure attendere il 4060, router con voip/dect, che ha anche una porta lan/wan 2.5G (+3 1G), che i due 7590 non hanno.

Dark345
15-12-2021, 17:38
Sì. Poi puoi registrarlo sul router o su altri client a piacere.


Si ma quello che intendevo è riguardo all&rsquo;ip, la registrazione sip deve avvenire dalla mia rete tim? Non posso per dire andare a casa di un amico e registrare il numero sip sul suo router ?

fenice19
16-12-2021, 13:48
ieri per scrupolo ho voluto rimettere su il fritz. ricevo una chiamata niente...l'interlocutore mi sente io no.
richiamo dal telefono ( funziona ) mi richiama ( funziona).
Provo dal telefono collegato alla linea 2 ( stesso numero) sento lui ma non mi sente. riprovo non lo sento ma lui si.
riprovo di nuovo ( tutto ok).
dopo 5 minuti mi chiamo usando il cellulare ( segnale strano... bip.... bip.... bip... non il segnale di occupato) chiamo dal fisso il cellulare... stessa cosa.
Riavvio il fritz.... problemi spariti.... ora non ci capisco più nulla.. ho rimesso di nuovo su il tim Hub plus ( il telefono mi serve e funzionante)

Comunque dimenticavo.
Il telefono su fon 2 ( quello che non mi da generalmente problemi ) è un duo della tim datomi in omaggio. la sua controparte ( senza filo ) è in taverna.
Il telefono fon due è in cascata alla stampante Fax ( che è sempre spenta ) quindi non dovrebbe essere quella a dare problemi.
in ogni caso se uso il tim Hub + i problemi non ci sono... ergo il problema deve essere per forza di cose il Fritz

AtTiLa`
16-12-2021, 14:59
ho un 7590 che sto vedendo di riparare a seguito di un temporale, il problema principale e che le uscite fon sono mute entrambe ho individuato il guasto dei condensatori di filtro e forse 4 diodi qualcuno per caso sa i valori dei condensatori da acquistare? sono lunghi e grigi ne monta 4 e allego una foto, o sarebbe ancora meglio lo schema elettrico.
96471

Trotto@81
16-12-2021, 15:57
Lo schema elettrico sarebbe l'ideale riuscendo a reperirlo.

mavelot
16-12-2021, 16:11
Si ma quello che intendevo è riguardo all'ip, la registrazione sip deve avvenire dalla mia rete tim? Non posso per dire andare a casa di un amico e registrare il numero sip sul suo router ?

No non puoi.
La piattaforma di telefonia IMS, nel momento in cui riceve una request di registrazione SIP, oltre ad effettuare un controllo di user/pass se presenti nella directory sip, effettua un controllo dell'IP sorgente verso il sistema APS/SMC dove è configurata l'associazione tra il "path" di rete o circuito dell'utente con il suo numero linea (cosiddetta TK, technical key)
Se l'IP da cui perviene il messaggio di registrazione SIP non coincide con uno di quelli presenti in APS per quella linea, si riceve la risposta di Forbidden

dmann9999
16-12-2021, 19:46
ieri per scrupolo ho voluto rimettere su il fritz. ricevo una chiamata niente...l'interlocutore mi sente io no.
richiamo dal telefono ( funziona ) mi richiama ( funziona).
Provo dal telefono collegato alla linea 2 ( stesso numero) sento lui ma non mi sente. riprovo non lo sento ma lui si.
riprovo di nuovo ( tutto ok).
dopo 5 minuti mi chiamo usando il cellulare ( segnale strano... bip.... bip.... bip... non il segnale di occupato) chiamo dal fisso il cellulare... stessa cosa.
Riavvio il fritz.... problemi spariti.... ora non ci capisco più nulla.. ho rimesso di nuovo su il tim Hub plus ( il telefono mi serve e funzionante)

Comunque dimenticavo.
Il telefono su fon 2 ( quello che non mi da generalmente problemi ) è un duo della tim datomi in omaggio. la sua controparte ( senza filo ) è in taverna.
Il telefono fon due è in cascata alla stampante Fax ( che è sempre spenta ) quindi non dovrebbe essere quella a dare problemi.
in ogni caso se uso il tim Hub + i problemi non ci sono... ergo il problema deve essere per forza di cose il Fritz

ho avuto un problema simile, nelle impostazioni del numero voip prova a cambiare "dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" inserire 20 al posto di 30 che è il valore di default. io così ho risolto

fenice19
16-12-2021, 20:33
ho avuto un problema simile, nelle impostazioni del numero voip prova a cambiare "dimensione del pacchetto in millisecondi in direzione di invio" inserire 20 al posto di 30 che è il valore di default. io così ho risolto

non mi è chiaro io ho ricevuto i dati voip dal provider tim... non gli ho configurati manualmente..... come li modifico ?

dmann9999
16-12-2021, 21:28
non mi è chiaro io ho ricevuto i dati voip dal provider tim... non gli ho configurati manualmente..... come li modifico ?

anche io a casa ho tim nessun problema. Altrove ( con eolo) ho configurato manualmente e si comportava esattamente come dici tu con problemi di voce percepita solo unilateralmente nelle chiamate. li come ti dicevo ho modificato quel valore da 30 a 20 e ho risolto... poi boh... magari prova a configurare a mano. vedi tu

ness.uno
17-12-2021, 06:21
non mi è chiaro io ho ricevuto i dati voip dal provider tim... non gli ho configurati manualmente..... come li modifico ?
Dall'App my Tim chiedi l'invio dei parametri VoIP, e configuri manualmente.

Marchinho10
17-12-2021, 08:29
Secondo voi ha ancora senso prendere oggi il 7590? Ho connessione ftth e voglio finalmente eliminare lo zyxel che mi ha dato Tiscali. Lo si trova in offerta sui 160/170 euro

Ok, non è wifi 6 ma io ho il fritz 6000 che andrei a collegare via cavo al 7590 creando una rete mes e, dato che il 6000 è wifi 6, potrei comunque sfruttare in pieno i pochi dispositivi wifi6 che ho.

L'alternativa sarebbe il 7530ax che costa più o meno uguale, ma forse il 7590 ha qualcosa in più.

Escludo il 7590ax per via del prezzo troppo alto e delle recensioni non particolarmente positive

ness.uno
17-12-2021, 08:53
Secondo voi ha ancora senso prendere oggi il 7590? Ho connessione ftth e voglio finalmente eliminare lo zyxel che mi ha dato Tiscali. Lo si trova in offerta sui 160/170 euro

Ok, non è wifi 6 ma io ho il fritz 6000 che andrei a collegare via cavo al 7590 creando una rete mes e, dato che il 6000 è wifi 6, potrei comunque sfruttare in pieno i pochi dispositivi wifi6 che ho.

L'alternativa sarebbe il 7530ax che costa più o meno uguale, ma forse il 7590 ha qualcosa in più.

Escludo il 7590ax per via del prezzo troppo alto e delle recensioni non particolarmente positive
Se hai un dispositivo AVM, volendo sfruttare il Mesh, e sei in FTTH, prendi tranquillamente il 7530AX.

fenice19
17-12-2021, 08:54
Secondo voi ha ancora senso prendere oggi il 7590? Ho connessione ftth e voglio finalmente eliminare lo zyxel che mi ha dato Tiscali. Lo si trova in offerta sui 160/170 euro

Ok, non è wifi 6 ma io ho il fritz 6000 che andrei a collegare via cavo al 7590 creando una rete mes e, dato che il 6000 è wifi 6, potrei comunque sfruttare in pieno i pochi dispositivi wifi6 che ho.

L'alternativa sarebbe il 7530ax che costa più o meno uguale, ma forse il 7590 ha qualcosa in più.

Escludo il 7590ax per via del prezzo troppo alto e delle recensioni non particolarmente positive

io ho il fritz 7590 impallato da un mese ( credo si sia bruciato qualcosa ) ho rimesso il timhub... ieri in un momento di sconforto ho guardato qui e li .
L'AX non mi pare un granchè tenuto conto che ho un ax 11.000 router della asus che è già Wifi6.
Amazon aveva una scontistica interessante per il Fritz.
L'ho ricomprato e mi arriva oggi.
Se il problema non fosse quello ho tempo di restituirlo.

ness.uno
17-12-2021, 09:00
io ho il fritz 7590 impallato da un mese ( credo si sia bruciato qualcosa ) ho rimesso il timhub... ieri in un momento di sconforto ho guardato qui e li .
L'AX non mi pare un granchè tenuto conto che ho un ax 11.000 router della asus che è già Wifi6.
Amazon aveva una scontistica interessante per il Fritz.
L'ho ricomprato e mi arriva oggi.
Se il problema non fosse quello ho tempo di restituirlo.
Scusa, hai un Asus WIFI 6 e vai a prendere un FritzBox 7590, io avrei messo un DSL AX82U, e avrai "sfruttato" il sistema AiMesh.

wrad3n
17-12-2021, 09:10
Ok, non è wifi 6 ma io ho il fritz 6000 che andrei a collegare via cavo al 7590 creando una rete mes e, dato che il 6000 è wifi 6, potrei comunque sfruttare in pieno i pochi dispositivi wifi6 che ho.

Con il 7590 non sfrutti il wifi 6 in nessun caso, sia collegandoli in wifi (il 7590 non è wifi 6) che via cavo (il 7590 non ha porte LAN a 2.5Gbps per arrivare alle velocità promesse, sulla carta, dal fritz 6000), farebbe da collo di bottiglia in entrambe le situazioni.

Marchinho10
17-12-2021, 09:23
Con il 7590 non sfrutti il wifi 6 in nessun caso, sia collegandoli in wifi (il 7590 non è wifi 6) che via cavo (il 7590 non ha porte LAN a 2.5Gbps per arrivare alle velocità promesse, sulla carta, dal fritz 6000), farebbe da collo di bottiglia in entrambe le situazioni.

A ok, grazie. Questo non lo sapevo, pensavo che comunque con il fritz 6000 collegato via cavo riuscissi a sfruttare comunque il wifi 6 dei quest'ultimo.

Infatti ora è collegato allo zyxel(che ovviamente è wifi 5) però quando mi collego al fritz 6000 noto una velocità molto più elevata rispetto a quella dello zyxel. Ad esempio, l'ipad connesso al 6000 ha una velocità in download di circa 500/600mbps, collegato allo zyxel(pur mettendolo vicinissimo) va al massimo a 400/450mbps.

Comunque ok, se fa da collo di bottiglia allora non ha più senso prendere il 7590. Conviene andare direttamente sul 7530ax, male che vada se non mi soddisfa lo restituisco e poi si vedrà se e quando uscirà la versione international del 7590ax

wrad3n
17-12-2021, 10:22
A ok, grazie. Questo non lo sapevo, pensavo che comunque con il fritz 6000 collegato via cavo riuscissi a sfruttare comunque il wifi 6 dei quest'ultimo.

Il wifi 6 del 6000 arriva a 2400Mbps, idealmente un dispositivo può connettersi a quella velocità con il 6000. Il 6000 sarebbe poi connesso a 1000Mbps con il 7590 (lì il collo di bottiglia). Quindi un dispositivo connesso al 6000 non potrebbe in nessun caso trasferire dati a 2400Mbps (ideali) con la rete locale.

Comunque ok, se fa da collo di bottiglia allora non ha più senso prendere il 7590. Conviene andare direttamente sul 7530ax, male che vada se non mi soddisfa lo restituisco e poi si vedrà se e quando uscirà la versione international del 7590ax

Quella comunque è la condizione ideale (router con porte LAN 2.5Gbps collegato via cavo al fritz 6000 usando la porta LAN 2.5Gbps di cui è dotato) per avere il massimo che può offrire il fritz 6000, ed rivolta più che altro a situazioni dove serve velocità (es. PC o laptop con schedina wifi 6 seria che scambiano dati con NAS etc.). Con dispositivi tipo smartphone/tablet/ipad etc. dove la velocità non serve granché va benissimo anche il 7590, probabilmente non te ne accorgerai del non pieno supporto alle velocità del wifi 6 dovuto all'accoppiata 7590+6000.

strassada
17-12-2021, 15:33
07.39-93545-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93545-Inhaus.image)

DLINKO
17-12-2021, 17:28
07.39-93545-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-93545-Inhaus.image)

Si, ma AVM si è scordata che in mezzo, una volta, c'erano anche le LABOR ???? :mad:

ness.uno
17-12-2021, 17:51
Si, ma AVM si è scordata che in mezzo, una volta, c'erano anche le LABOR ???? :mad:

Ora et Labor a!!:D :D :D

chiccolinodr
17-12-2021, 17:55
ciao ragazzi ma avendo installato la inhaus per tornare al firmware originale come posso fare? si cancellano tutti i dati? se seleziono Ripristinare FRITZ!OS senza file di backup grazie

ness.uno
17-12-2021, 18:49
ciao ragazzi ma avendo installato la inhaus per tornare al firmware originale come posso fare? si cancellano tutti i dati? se seleziono Ripristinare FRITZ!OS senza file di backup grazie
Si, cancella tutto.

atarum0r0
17-12-2021, 20:36
è possible migliorare qualcosa sulla mia linea vodafone?

https://i.ibb.co/ZYHYyjS/Immagine1.png (https://ibb.co/ZYHYyjS) https://i.ibb.co/d2Y1V7N/Immagine2.png (https://ibb.co/d2Y1V7N) https://i.ibb.co/V2DnBh9/Immagine3.png (https://ibb.co/V2DnBh9)

grazie;)

DLINKO
17-12-2021, 20:38
Ora et Labor a!!:D :D :D

Ah ah ah, si, rende l'idea perfettamente, al giorno d'oggi potremmo dire: "intanto lavora e prega che ti mandino in pensione, prima o poi".:stordita: :stordita:

chiccolinodr
17-12-2021, 22:51
Si, cancella tutto.

ok grazie

Bovirus
18-12-2021, 07:58
Esiste un sistema per blioccare TUTTE le chiamate entranti?

E la linea FTTH dati dell'ufficio e trovo sempre una sacco di chiamata entranti inutili.

Blister
18-12-2021, 10:38
Puoi andare in telefonia/dispositivi di telefonia e deselezionare la voce Reagire a tutti i numeri @Bovirus

ziotony
18-12-2021, 13:23
Al momento ho TIM FTTC vorrei passare a FTTH con altro operatore, secondo voi se attacco la FFTH di un altro operatore e lascio le impostazioni VoIP sul 7590 per TIM il telefono continuerà a funzionare ovviamente senza aver disdetto TIM ?

fenice19
18-12-2021, 13:37
Al momento ho TIM FTTC vorrei passare a FTTH con altro operatore, secondo voi se attacco la FFTH di un altro operatore e lascio le impostazioni VoIP sul 7590 per TIM il telefono continuerà a funzionare ovviamente senza aver disdetto TIM ?

Mi sa proprio di no

fenice19
18-12-2021, 13:39
Sostituito il fritz 7590 con un altro... ora funziona

Rumpelstiltskin
19-12-2021, 12:22
Credo di aver problemi con l'invio di FAX e Messagnet.

Qualcuno usa Messagnet per inviare FAX dal Fritzbox? Potrebbe darmi una mano pls?

grazie

Rumpelstiltskin
19-12-2021, 14:59
io uso la loro linea voip per ricevere. fax no, ma se vuoi posso guardare un attimo sul web se qualcun'altro ha il tuo stesso problema. come usi il fax?

con il fax integrato del Fritzbox.
Avevo configurato correttamente per spedire con Messagnet ma ora sembra che o non funziona o mi restituisce errori a random

ardyp
20-12-2021, 10:53
Sono l'unico a cui dopo qualche settimana il fritzbox va in pappa e blocca completamente il dmz (aka exposed host)?

Fondamentalmente devo poi riavviarlo altrimenti tutti i port fw che ho attivi su udmpro non funzionano più, incluso il vpn che è quello che mi rompe più di tutte le @@! :muro:

Yota79
20-12-2021, 11:04
Sono l'unico a cui dopo qualche settimana il fritzbox va in pappa e blocca completamente il dmz (aka exposed host)?

Fondamentalmente devo poi riavviarlo altrimenti tutti i port fw che ho attivi su udmpro non funzionano più, incluso il vpn che è quello che mi rompe più di tutte le @@! :muro:

Io con l'ultimo firmware sto notando più problemi rispetto a prima, anche la linea che prima cadeva ogni tot, con l'ultimo aggiornamento cade molto + spesso. :mc: :mc: :mc:

ardyp
20-12-2021, 11:08
Io con l'ultimo firmware sto notando più problemi rispetto a prima, anche la linea che prima cadeva ogni tot, con l'ultimo aggiornamento cade molto + spesso. :mc: :mc: :mc:

Ti ringrazio. ;)

Mi sa che a questo punto attiverò la gestione remota per poterlo riavviare, però bho, cercherò alternative più stabili a questo punto. :muro:

E dire che il fritz era stato scelto per la sua "solidità"...:mc:

dmann9999
21-12-2021, 09:49
Io con l'ultimo firmware sto notando più problemi rispetto a prima, anche la linea che prima cadeva ogni tot, con l'ultimo aggiornamento cade molto + spesso. :mc: :mc: :mc:

hai provato ad usare i driver precedenti?

Proteo71
21-12-2021, 10:17
Ciao a tutti, richiesta di aiuto:
Ho il 7590 con fibra 200 wind infostrada.
Avendo preso una UDM-PRO ubiquiti vorrei mettere un modem e configurarlo come puro bridge, per evitare la doppia nat, dato che non posso utilizzare il passthrough PPPoE del 7590 in quanto wind non consente la doppia connessione.
Dopo questa premessa la domanda è questa:
Se collego il 7590 alla rete creata dall’ubiquiti tramite la porta wan facendolo diventare client IP, posso continuare ad utilizzarlo per la sola parte telefonica ? (base dect e segreteria)
Se lo ricollego appunto come client ip lasciando la configurazione voip cosi com’è, credo che dovrebbe funzionare…
Potete confermare ?
Grazie mille ;-))

Blister
21-12-2021, 15:49
Da una semplice ricerca in rete sul sito avm

Il FRITZ!Box supporta:

memorie USB con al massimo quattro partizioni,
partizioni fino a una dimensione di 4 terabyte,
i file system NTFS, FAT/FAT32 e ext2/ext3/ext4.

C'è anche l'apk fritz app media
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-App-Media/1345_Scaricare-FRITZ-App-Media-senza-lo-store-di-Google-Play/

DLINKO
21-12-2021, 17:50
Ciao a tutti.
Qualcuno che ha questo modem ha collegato hard drive da qualche TB su una delle porte USB3?
Con che file sistem devono essere formattati i dischi? Vengono visti in rete senza problemi?

Io ho un disco da 1 TB in rete e viene visto benissimo da tutti i clients, smart TV compresi. Tuttavia, poiché, ho anche un NAS Synology, il "NAS" sul Fritz lo uso raramente. Comunque il suo sporco lavoro lo fa.:D

Axios2006
21-12-2021, 18:25
Buonasera,

da oggi, senza aver cambiato nulla o ricevuto updates, il link fritz.box per accedere alla pagina di configurazione del 7590 non mi funziona più. Browser Chrome 96.

Idee su come risolvere?

Grazie in anticipo per le risposte.

Rizzy
21-12-2021, 18:28
Idee su come risolvere?vai all'indirizzo http://192.168.178.1
(o quello che hai settato tu)

Axios2006
21-12-2021, 18:40
vai all'indirizzo http://192.168.178.1
(o quello che hai settato tu)

Grazie per la risposta, avevo gia' fatto cosi'.

La mia domanda era come ripristinare il link simbolico "fritz.box"

Robydriver
21-12-2021, 19:33
Grazie per la risposta, avevo gia' fatto cosi'.

La mia domanda era come ripristinare il link simbolico "fritz.box"

A QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/245_Impossibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/) del sito AVM, la lista delle cose da fare quando il link "fritz.box" non funziona.
ps: non funziona nemmeno a me, ma non so esattamente da quando. Ho provato ora. Normalmente accedo via indirizzo IP.

ste-87
21-12-2021, 21:37
Al mio 7590 stasera di punto in bianco ha smesso di funzionare una porta LAN, a qualcuno è mai capitato? Avete possibili soluzioni da suggerirmi per recuperare la funzionalità di quella porta?

Considerando che le uso tutte le porte LAN è un bel problema perchè un dispositivo mi rimane scollegato, secondo voi essendo ancora in garanzia Amazon c'è modo di sostituirlo o farsi rimborsare della cifra spesa e passare ad altro dato che è capitata questa cosa?

s12a
21-12-2021, 21:39
Sì, permanentemente dopo un temporale che ha fatto saltare un dispositivo connesso al router tramite cavo ethernet.

ste-87
21-12-2021, 21:48
Sì, permanentemente dopo un temporale che ha fatto saltare un dispositivo connesso al router tramite cavo ethernet.

il "problema" è che non c'è stato alcun temporale o interruzione di corrente, fino a ieri sera funzionava benissimo come sempre :muro:

dmann9999
21-12-2021, 23:44
il "problema" è che non c'è stato alcun temporale o interruzione di corrente, fino a ieri sera funzionava benissimo come sempre :muro:

è successo a me, 7590 appena tolto pochi giorni prima da ups... abbiamo sentito uno scoppio e son saltate due porte. Il problema è che l'ho preso su ebay e mi attacco.
tu sicuramente puoi far valere la garanzia amazon o quella avm di 5 anni

wrad3n
22-12-2021, 08:57
Il problema è che l'ho preso su ebay e mi attacco.
tu sicuramente puoi far valere la garanzia amazon o quella avm di 5 anni

Se la garanzia di 5 anni vale per tutti anche il tuo fritz è in garanzia.
Non ricordo quando è uscito in italia, giugno/luglio 2017? quindi in teoria tutti i 7590 esistenti sono in garanzia almeno fino a giugno/luglio 2022. (oltre quella data dipenderà dalle date d'acquisto).

ness.uno
22-12-2021, 09:04
Al mio 7590 stasera di punto in bianco ha smesso di funzionare una porta LAN, a qualcuno è mai capitato? Avete possibili soluzioni da suggerirmi per recuperare la funzionalità di quella porta?

Considerando che le uso tutte le porte LAN è un bel problema perchè un dispositivo mi rimane scollegato, secondo voi essendo ancora in garanzia Amazon c'è modo di sostituirlo o farsi rimborsare della cifra spesa e passare ad altro dato che è capitata questa cosa?
Molto probabilmente si è interrotto qualche componente relativo a quella porta, se sei in FTTC, puoi utilizzare la porta WAN, altrimenti metti un piccolo switch 5/6 porte gigabit.
Se non hai lo scontrino d'acquisto, la garanzia te la puoi scordare.

tommino81
22-12-2021, 09:41
Salve a tutti chiedo se cé modo di mettere direttamente nel modem 7590 la express vpn , non riesco a configurarla, avete per caso una guida o qualcuno di voi la utilizza?

wrad3n
22-12-2021, 09:48
a me servono ora le porte USB3 e sti cazzoni Cinesi le hanno messe sul frontale del modem invece di nasconderle dietro oppure di fianco come il Fritz.

Non aspettarti chissà cosa, il trasferimento dati ha prestazioni ridicole, meglio farsi un micro NAS con un Raspberry a cui collegare l'hdd esterno e poi collegarlo al router.

Salve a tutti chiedo se cé modo di mettere direttamente nel modem 7590 la express vpn , non riesco a configurarla, avete per caso una guida o qualcuno di voi la utilizza?

Non c'è il supporto alle VPN commerciali, ti serve un altro tipo di router.

Rizzy
22-12-2021, 10:45
Non aspettarti chissà cosa, il trasferimento dati ha prestazioni ridicole, meglio farsi un micro NAS con un Raspberry a cui collegare l'hdd esterno e poi collegarlo al router.e aggiungo che (almeno sul 7490) mi dava problemi sulla WiFi a 2.4 e USB 3.0
Non so se sia stato risolto, ora sul 7590 uso un NAS e le USB sono sgombre

Edit, vedere qui: https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7490/1636_Interferenze-Wi-Fi-o-DECT-quando-e-collegato-un-dispositivo-USB-3-0/

Axios2006
22-12-2021, 11:46
A QUESTO LINK (https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/245_Impossibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/) del sito AVM, la lista delle cose da fare quando il link "fritz.box" non funziona.
ps: non funziona nemmeno a me, ma non so esattamente da quando. Ho provato ora. Normalmente accedo via indirizzo IP.

Grazie! :)

Che browser usi? Io Chrome 96. Forse un aggiornamento di sicurezza sulla risoluzione dei nomi e degli indirizzi...

Blister
22-12-2021, 12:07
Grazie per l'info. ;)
Altra domanda per tutti...ho un D-Link fornito con Infostrada. Se volessi toglierlo e metterci al suo posto il 7590 andrei incontro a qualche problema specifico di connessione?
Con il D-LINK tutto sommato mi trovo bene, ma per motivi di estetica lo vorrei sostituire perché a me servono ora le porte USB3 e sti cazzoni Cinesi le hanno messe sul frontale del modem invece di nasconderle dietro oppure di fianco come il Fritz.
Una è dietro e l'altra usb è laterale. Io però le ho settate come usb2 perché c'era qualche interferenza col wifi, non so se è stato risolto, non ho riprovato perché avevo dimenticato questo settaggio. In ogni caso l'hard disk in rete va benissimo.
Non puoi metterne però 2 da svariati tera autoalimentati perché le porte sono 900 mah e quindi puoi metterne uno mentre sull'altra porta, a volte io ad es uso una pennetta da 120 gb, uno alimentato.

Rizzy
22-12-2021, 12:17
Che browser usi? Io Chrome 96. Forse un aggiornamento di sicurezza sulla risoluzione dei nomi e degli indirizzi...Io ho provato adesso con Chrome (e funziona):
Versione 96.0.4664.110 (Build ufficiale) (a 64 bit)

Axios2006
22-12-2021, 12:39
Io ho provato adesso con Chrome (e funziona):
Versione 96.0.4664.110 (Build ufficiale) (a 64 bit)

Ho Chrome 96.0.4664.111 (Build ufficiale) (a 64 bit)... pulita la cache, riavviato il router... niente... magari si risistemera' da solo un giorno o l'altro... tanto alla fin fine ad entrare ci riesco lo stesso...

Buona giornata :)

Trotto@81
22-12-2021, 12:43
Sul PC è attivo il DHCP?

Axios2006
22-12-2021, 12:52
Sul PC è attivo il DHCP?

Si, non ho cambiato nulla nelle configurazioni del pc...

Blister
22-12-2021, 14:28
Io ho ftth wind e de vuoi usare il 7590 devi prendere un media converter della tplink, costa pochi euro, e lo colleghi da un lato alla borchia e dall'altro alla presa Wan. Se hai già il converter a casa i tecnici Open fiber collegheranno il tutto tranquillamente

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

wrad3n
22-12-2021, 15:17
vuoi dirmi che non avrò le velocità di trasferimento massime consentite dall'HD ospitato all'interno del BOX?

Arriva a frazioni di quelle velocità, sulla USB farà 45/50MBps in lettura e 25/30MBps in scrittura.

wrad3n
22-12-2021, 17:57
Ambhe..bella cagata..
Allora lascio perdere!
Ma è una limitazione del modem?

beh, si, l'hardware è quello che è. Un NAS è sempre da preferire ma se non fai grossi trasferimenti dati o lo usi per streaming "leggero" (singolo utente verso singolo dispositivo) può anche andare... (personalmente mai usato come NAS, ho disattivato la funzionalità appena l'ho vista :fagiano:)

E perché con un NAS dovrebbe andare più veloce?

Nel senso di collegare il Box ad un Raspberry per crearsi un "NAS"?
In quel caso puoi raggiungere le prestazioni di un NAS Gigabit reale (~90/100MBps in lettura/scrittura). Oltre alla serie di servizi che puoi installarci. C'è da capire comunque la compatibilità tra Box e Raspberry, per la gestione dei volumi, spin-down/ibernazione dei dischi, raid, etc.

ziotony
22-12-2021, 20:55
continuate a parlare di modem ma sapete cosa è un modem ?

DLINKO
22-12-2021, 23:39
continuate a parlare di modem ma sapete cosa è un modem ?

Si,

è un modulatore e un demodulatore. :asd: :asd: