View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
... (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
Approvando tutto il resto che hai detto (anche perché coincide con quanto stavo sostenendo io ed altri :D), qui c'è da dire che i dati del Voip Iliad li dà (il config generale è in una guida per un ATA pubblicata ed i dati privati si dovrebbero leggere dalle impostazioni del proprio IliadBox).
Ma pare che la linea Voip sia funzionante solo su IPv6, ed è per questo che non si riesce ad usarla sul Fritz in cascata.
Mi pare di aver letto che finora chi ci ha provato è riuscito a far arrivare al Fritz in cascata solo l'ip IPv4 e con quello no fonia (ma tutto il resto si).
Facendo arrivare la rete IPv6 al Fritz in teoria si dovrebbe poter usare il Voip gestito dal Fritz (sempre ammesso, mai appurato, che il FritzBox permetta la configurazione di voip anche con ip di classe IPv6, ma credo sarebbe una grave mancanza se non lo permettesse), in alternativa c'è il workaround del voip lasciato su IliadBox ed importato come linea RTG sul FritzBox.
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).
Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)Mi hai chiarito le idee con questo post.
Grazie
E come ho scritto prima a #Yrbaf: sono stato iperfortunato (in quanto non ho fatto un ragionamento approfondito gia' al primo giro, per cui "mi e' andata bene")
Con il cavo ad Y di AVM (o con un cavo autocostruito analogo, ma senza dover essere a Y per forza) invece dovrebbe funzionare sicuro.Quindi con il cavo a Y (sempre che funzioni, come ho scritto... ho letto su altri forum che avevano dei problemi ed AVM ne rimandava di nuovi in garanzia) lato RJ45 nera (scritta TEL) + adattatore riduttore AVM RJ45>RJ11 da inserire nella iliadbox (o analogo Modem Router "madre"), oppure cavo fatto nuovo che replichi i collegamenti di cui sopra
Ho anche trovato questo link sul sito AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte/
esatto, che poi è quello che vorrei fare ioAllora credo facciano parte dei pochi fortunati (25% di probabilita') a cui danno le porta basse, per cui c'e' IP(v4) fisso e porte fisse, con questa prerogativa forse si riesce ad entrare da fuori
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.
sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.
ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.
mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.
Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?
grazie
Vediamo se questo può aiutare
https://i.ibb.co/rZL04J9/FRITZBOX-schema-cavo-Y.jpgEcco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...
Ma le inhause linkate nelle pagine precedenti sono sparite?
o quanto meno rimosse.
sul sito AVM c'è la beta pubblica ma ho visto che è ferma al 21 Gennaio, mentre le inhause riportavano un numero di versione molto più avanzato.
ho provato la beta ed era parecchio acerba sotto il punto di vista delle traduzioni e intefaccia, per quello speravo nelle inhause più avanti.
mi piacerebbe provare la VPN wireguard integrata. farebbe davvero comodo.
Invece una Domanda tecnica.
io ho creato una VPN tra due Fritz 7590 (mio e dei mie genitori sostanzialmente) e si vedono perfettamente.
ma è possibile estendere la stessa funziona tra 3 apparati Fritz? volendo aggiungere nella intranet anche il "fratello" ?
o funziona massimo tra 2 apparati e non a 3 o anche più?
grazie
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/127_Configurare-una-connessione-VPN-tra-le-reti-di-tre-o-piu-FRITZ-Box/
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/127_Configurare-una-connessione-VPN-tra-le-reti-di-tre-o-piu-FRITZ-Box/
immaginavo qualcosa del genere.
grazie
Ecco... il cavo da fare su misura (non a Y) riguarda la parte di destra dello schema...
Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIP
@aranar
Hai scritto nel thread iliadbox cosa e come hai fatto?
Non riuscirei a farlo, per cui lascio la sperimentazione ad altri.
Al momento collegando un 7530 in cascata all'Iliadbox sono riuscito a far funzionare la parte dati e la fonia gestita da altro operatore VOIPNon hai il cavo a Y?
Io ho letto che ad alcuni non ha funzionato (per problema al cavo)... ma se ce l'hai tentar non nuoce...
Allora, come da esperienza personale con i Fritz da alcuni anni, per prima cosa confermo che si può usare anche un "classico" cavo rj11 per portare la linea VDSL dalla presa, possibilmente a valle di un filtro, al router Fritz. L'ho avuto per anni, visto che il cavetto rj11-rj45 del fritz era difettoso, e ha sempre funzionato tutto, compresa la linea telefonica che ovviamente era voip e quindi era gestita ed anche convertita in analogico dal fritz.
Quindi funziona tutto se in ingresso al fritz, qualsiasi cavetto (buono!) usi, si invia la telefonia voip (come era per la linea VDSL).
Il caso è diverso quando ho avuto in passato la linea ADSL + la fonia separata in RTG. In tal caso, da quello che ricordo, comunque il nostro 7590 era in grado anche di gestire un ingresso di fonia RTG sulla porta rj45 VDSL ma si devono mandare i due cavi sui pin giusti che non sono quelli centrali 4 e 5 ma il 3 e 6 e per fare ciò si può usare il cavetto a Y della fritz (oppure autocostruirselo crimpando i cavi nel modo opportuno). In pratica il cavetto a Y lo collegavo al filtro ADSL nelle due porte rj11 per separare/filtrare i segnali e mandarli sui pin giusti in ingresso al rj45 del fritz.
Questo secondo caso dovrebbe essere anche quello che accade quando mettiamo il 7590 in cascata ad un altro modem tipo quelli che danno in comodato gli ISP, ad esempio pensavo anche al caso di Iliad con l'Iliadbox, ma come tutti gli altri ISP e modem, il caso dovrebbe essere generale quando si usa l'uscita (analogica!) della fonia del modem proprietario.
In pratica, (ma io non l'ho mai fatto visto che non ho mai voluto usare due modem con cascata!), nel caso di un modem 7590 in cascata si dovrebbero usare due cavetti/connessioni se nel primo non si può far impostare e far passare la fonia voip direttamente al secondo, e collegare in tal caso anche l'uscita fon analogica del primo all'ingresso (pin 3 e 6) della porta VDSL del frtizbox (PS proprio questa info avevo chiesto a chi ha Iliadbox per capire se mettendo in cascata il 7590, l'iliadbox passa anche la fonia via voip, ma immagino di si, però poi bisogna avere i dati per us/pw per autenticarsi e questi dati l'ISP in genere li dà solo nel caos di modem libero,...che nessuno fa nel caso di Iliad!)
Se si riuscisse a fare uno schemino grafico a blocchi, con gli oggetti coinvolti sarebbe da APPLAUSO! :D
ness.uno
08-02-2022, 17:57
Se si riuscisse a fare uno schemino grafico a blocchi, con gli oggetti coinvolti sarebbe da APPLAUSO! :D
Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte
delvo_69
08-02-2022, 18:26
Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.
Se non volete crimpare perché non avete pinza e connettori, potete anche prendere un Accoppiatore Telefonico Femmina a Femmina RJ11 e modificarlo con forbice e saldatore.
Nell'accoppiatore (1E di costo + sped) fate le modifiche tagliando le piste inutili ed incrociando quello che serve (ossia pin 1-4 di un lato che vanno su 2-3 dell'altro).
Attenzione che poi ovviamente l'accoppiatore avrà un senso di utilizzo, il lato con i pin 1-4 connessi va rivolto verso il fritzbox e quello con i pin 2-3 verso la porta FXS.
Dopo la modifica basterà collegare il vs cavo RJ11->RJ45 che già avete (senza contare che nella porta DSL del Fritz ci entra anche RJ11 stando attenti) all'accoppiatore (sul lato 1-4) e poi un normale doppino RJ11-RJ11 tra la presa FXS e l'accoppiatore.
Potete pure usare degli accoppiattori RJ45 (quelli usati per giuntare insieme 2 cavi ethernet) come dei modelli già specifici RJ11-RJ45 (che però costeranno di più di quelli RJ11-RJ11 o RJ45-RJ45)
stuzzica
08-02-2022, 18:48
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???
Lo trovi su ebay:
[edit]
Lo schema sulla web page di AVM:
https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-7590/56_Disposizione-dei-pin-di-cavi-adattatori-e-porte
No link aste online
>bYeZ<
ness.uno
08-02-2022, 19:04
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???
Metti la nuova beta.
ness.uno
08-02-2022, 19:13
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.
C'è anche questa vecchia wiki
http://www.anime80.com/wikifritz/doku.php?id=cavi_fritz
buonasera :)
sono di nuovo a capo a dodici col mio fritz con l'ultima inhouse -_- ma vi pare normale che la lan QUALSIASI dove collego il pc mi da solo 10 mbs SOLO :cry:
questo problema non ce l'ho se rimetto la 7.29 :mbe: :mbe: :mbe:
a nessun altro succede questa cosa ???
Anche a me si era inchiodato sui 10 mega in down e up. Sono andato su Rete -- Impostazioni di rete e ho messo prima tutti i pallini su "green mode", poi click su salva e poi di nuovo su "power mode" e si è sbloccato senza dover riavviare. Vediamo se lo rifà
si ok, ma lo schema che riporta la pagina di avm non va bene per noi qui in italia, è basata sui connettori/standard tedeschi, lo schema giusto pin to pin è quello riportato poco sopra. Avendo i connettori a crimpare, la pinza ed un cavetto di rete di qualsiasi categoria, (più o meno una decina di euro se si deve comprare tutto l'occorrente! ), non ci vuole molto a farlo.
i collegamenti del cavo sono stati già postati, intendevo il collegamento della FTTH (borchia\ONT)+patch ottica\patch rame+IliadBox+cavolan+cavotelefonico+modem\router 7590..
non so se sia fattibile ma, secondo me, eviterebbe a tanti di stare a chiedere le stesse cose.
Sto cercando di disabilitare il tr-069, sfruttato dai provider per caricare le impostazioni, dal momento che il mio 7590 (os 7.29) è di proprietà e il mio provider lo sfrutta (illecitamente e senza alcun motivo) per lavorare il malfunzionamento segnalato di velocità bassa.
Dal momento che l'opzioni per disabilitare il tr-069 è disabilitata sul mio firmware (nonostante il reset alle impostazioni di fabbrica), stavo cercando di eliminarla via fbeditor.
Ho scaricato fbeditor 0.6.9.7k, ho letto la configurazione ed editato i seguenti parametri:
tr069cfg {
enabled = no;
# tr069_forwardrules = “tcp 0.0.0.0:8089 0.0.0.0:8089”;
tr069discover_active = no;
ho poi caricato la configurazione ma al reboot si sputtana qualcosa: perde la connessione internet, torna all'ip di defualt 192.168.178.1 (da me modificato) e mi chiede un nome utente di accesso che non ho mai settato. Quindi devo resettare le impostazioni e ripristinare la config.
Sbaglio qualcosa? O forse hanno modificato qualcosa nell'os 7.29 che lo fa andare in conflitto con modifiche alla cfg? Qualcuno mi sa illuminare?
Grazie in anticipo
@Borbone
Essendo la richiesta relativa alla configurazione effettuata con FBEditor, ed essendoci un thread dedicato per FBEditor a me sembra che dovresti postare nel thread di FBEditor.
Metti la nuova beta.
ma la beta online avm.de è molto vecchia rispetto le inhaus che erano qui riportate che pare funzionassero meglio.
ma sono sparite dal link.
quella beta ha una integrazione della lingua e interfaccia praticamente inutilizzabile.
i collegamenti del cavo sono stati già postati, intendevo il collegamento della FTTH (borchia\ONT)+patch ottica\patch rame+IliadBox+cavolan+cavotelefonico+modem\router 7590..
non so se sia fattibile ma, secondo me, eviterebbe a tanti di stare a chiedere le stesse cose.
I collegamenti Borchia-IliadBox meglio ometterli sennò qualcuno poi interviene :D
Te li vai a cercare nel thread della IliadBox, compreso come mettere la IliadBox in OntMode e quale porta usare.
Dopo di che ci sarà un cavo ethernet tra la porta ethernet assegnata alla funzione Ont (credo sia tutte uguali ma cercare spiegazioni di là) sulla IliadBox e la porta Wan del 7590 ed il cavetto autocostruito/comprato oggetto degli ultimi messaggi tra la porta telefono (credo ce ne sia una sola) della IliadBox e la porta DSL del 7590.
Tutto qua lato collegamenti fisici, poi c'è da configurare il 7590 ovviamente.
PS
Comunque ripeto che se imparate come si configura la parte IPv6 (la IliadBox in modalità ONT non ribalta in automatico le classi IPv6, ma con una configurazione manuale si può mandare anche IPv6 sulla porta Wan del router in cascata) allora si dovrebbe poter usare il voip nativo sul 7590 senza passare dall'accrocchio cavo analogico (con ovviamente gestione voip prima spento sulla IliadBox, ci deve essere solo un client voip).
Sempre ammesso che il 7590 non abbia problemi con IPv6 sulla porta Wan e poi l'uso di IPv6 per la fonia
@aranar
Hai scritto nel thread iliadbox cosa e come hai fatto?
Iliadbox rimanda al thread del Fritz!Box
Rimango comunque con il dubbio, a naso inserendo i corretti parametri Voip questo dovrebbe funzionarmi indipendentemente dal fatto che il Fritz abbia negoziato un indirizzo IPv6 perchè la conversione la fa poi l'Iliadbox
Per provarlo dovrei conoscere tutti i parametri del Voip Iliad da inserire nel Fritz
PS
Comunque ripeto che se imparate come si configura la parte IPv6 (la IliadBox in modalità ONT non ribalta in automatico le classi IPv6, ma con una configurazione manuale si può mandare anche IPv6 sulla porta Wan del router in cascata) allora si dovrebbe poter usare il voip nativo sul 7590 senza passare dall'accrocchio cavo analogico (con ovviamente gestione voip prima spento sulla IliadBox, ci deve essere solo un client voip).
Sempre ammesso che il 7590 non abbia problemi con IPv6 sulla porta Wan e poi l'uso di IPv6 per la fonia
Credo sia la seconda che hai detto, io ho abilitato il DHCPv6 sull'Iliadbox e provato ad abilitare l'IPv6 sul Fritz ma ricevo sempre l'errore DHCPv6 precedentemente riportato
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) magari c'è quello che ti serve.
Leggi qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) magari c'è quello che ti serve.
io non sono in grado di fare tutte quelle prove e verifiche. resto in attesa di una soluzione comprovata e procedo ... :D
provato il collegamento con il cavo Y di AVM e....non funziona :-(
Carmine59
09-02-2022, 19:40
Buona sera a tutti. Ho collegato tramite cavo un 7530 al mio router principale (7590). Volendo collegare al piano di sotto un altro 7530, secondo voi posso collegarli in questo modo?: 7590 ponte lan > 7530 ponte lan > 7530
Oooohhhhh,
il mio Fritz si aggiorna da solo e poi mi manda la mail, ho controllato e
finalmente tutti menù nuovamente in Italiano e nuova Labor 07.39-94458.
:D :D
ness.uno
10-02-2022, 06:32
Buona sera a tutti. Ho collegato tramite cavo un 7530 al mio router principale (7590). Volendo collegare al piano di sotto un altro 7530, secondo voi posso collegarli in questo modo?: 7590 ponte lan > 7530 ponte lan > 7530
Credo che non ci sia alcun problema, li selezioni come client della rete mesh.
Oooohhhhh,
il mio Fritz si aggiorna da solo e poi mi manda la mail, ho controllato e
finalmente tutti menù nuovamente in Italiano e nuova Labor 07.39-94458.
:D :Ddrive dsl?
guant4namo
10-02-2022, 07:59
Buongiorno,
volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)
Buongiorno,
volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)
Se cerchi su Am@zon o eB@y ad esempio ne trovi diverse di soluzioni.
In questo thread qualcuno aveva anche segnalato qualcosa stampabile in 3D ma non riesco a trovarlo ora.
Buongiorno,
volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)
Io ho comperato tu Amazon una staffa in metallo (costo 20 euro circa) e l'ho agganciato al muro.
Cerca in Amazon "Supporto da parete per Modem AVM Fritz!Box 7590"
A circa 13 euro c'è una cosa simile ma in plastica ma secondo me in metallo è meglio.
guant4namo
10-02-2022, 08:14
Io ho comperato tu Amazon una staffa in metallo (costo 20 euro circa) e l'ho agganciato al muro.
Avevo visto anche io questa staffa parete (https://www.amazon.it/GrabbeIT-Supporto-Parete-Fritz-7590/dp/B07NCSVHJZ/ref=sr_1_4?crid=21NO81KEQ18WX&keywords=supporto+parete+fritzbox&qid=1644480768&sprefix=supporto+a+parete+fri%2Caps%2C112&sr=8-4), però 20 euro mi sono sembrati un pò tanti per una semplice staffa in metallo o sbaglio? :D
Volevo fare due buchi a muro e poi mettere stop + 2 viti e mettere il fritz. Regge il tutto oppure a lungo andare me lo ritrovo x terra? ahahah
Perché meglio in metallo? Potrebbe interferire con il wifi. Meglio non avere superfici metalliche in prossimità del router secondo me.
guant4namo
10-02-2022, 08:20
Perché meglio in metallo? Potrebbe interferire con il wifi. Meglio non avere superfici metalliche in prossimità del router secondo me.
Allora mi sa che l'unica soluzione è mettere due viti a muro con due stop/fischer e poi appoggiarci il modem sopra e ciao. O no?
@guant4namo
Secondo me se hai un modem che costa centinaia di euro 20 euro per una staffa non mi sembrano poi tanto (la differenza con la staffa in plastica è 7 euro).
A me la soluzione staffa sembra più pratica e precisa.
Post se vuoi fare due fori nel muro è una possibile soluzione.
PS: se vuoi credere (io non ci credo) che la staffa interferisce con il WiFi, possono interferire anche le due viti di metallo.
@s12a
In base a quale ragionamento potrebbe "interferire"?
A me non sembra possibile.
Visto che inoltre è tra il modem è la parete e non nella parte frontale?
Le onde radio si riflettono sulle superfici metalliche. Se ne posizioni in prossimità del router, il segnale wifi si potrebbe propagare diversamente ed il segnale dagli altri dispositivi peggiorare. Un paio di staffe potrebbero non cambiare troppo la situazione, ma meglio non contribuire, no?
Il segnale wifi del 7590 fra l'altro, almeno sul mio esemplare, è superiore dal retro, dove sono situate le varie porte LAN.
@s12a
Io uso il modem per lavoro per testare le stampanti WiFi (attualmente ne sono collegate 15) e ho verificato prima e dopo e non ho notato differenze nella copertura.
guant4namo
10-02-2022, 09:52
PS: se vuoi credere (io non ci credo) che la staffa interferisce con il WiFi, possono interferire anche le due viti di metallo.
Grazie mille per la risposta Bovi, c'è da dire che io il modem/router lo uso solo via cavo ethernet, quindi il wifi può interferire quanto vuole e problemi non dovrebbero spuntare fuori, no? ahah :D
delvo_69
10-02-2022, 11:02
Le onde radio si riflettono sulle superfici metalliche. Se ne posizioni in prossimità del router, il segnale wifi si potrebbe propagare diversamente ed il segnale dagli altri dispositivi peggiorare. Un paio di staffe potrebbero non cambiare troppo la situazione, ma meglio non contribuire, no?
Il segnale wifi del 7590 fra l'altro, almeno sul mio esemplare, è superiore dal retro, dove sono situate le varie porte LAN.
E' così, la trasmissione delle onde elettromagnetiche risentono ovviamente un pò più della presenza di materiali come metallo e acqua piuttosto che sabbia e mattoni e plastica. Poi ogni configurazione andrebbe studiata e analizzata perchè ognuna è una storia a se, ma è così.
Ovviamente, quindi, data la disposizione, data la direzione, dati tutti gli innumerevoli fattori geometrici che entrano in gioco, l'effetto può anche essere trascurabile o non notabile, soprattutto se le differenze tra "il prima e il dopo" sono minime e non si lavora con necessità di scambiare dati alla massima velocità e quantità.
Ora, tornando in topic, rifaccio la domanda che forse ho già fatto qualche giorno fa ma che, mi pare rileggendo tutti i messaggi, non ho ancora visto una o più esperienze positive dirette: si riesce a far andare il 7590 in cascata ad un iliadbox e ad avere "tutto" (quindi anche la fonia gestita pienamente dal fritzbox)?
@delvo_69
Nel thread iliadbox c'è nel secondo post un link ad un thread dedicato ai router in cascata dopo iliadbox (specificatamente per utenti Fritz).
delvo_69
10-02-2022, 11:27
@delvo_69
Nel thread iliadbox c'è nel secondo post un link ad un thread dedicato ai router in cascata dopo iliadbox (specificatamente per utenti Fritz).
Si lo so, conosco quella discussione e ci sto partecipando ma per ora, chi è nelle condizioni di fare prove iliadbox+7590, non è riuscito a fa andare la fonia voip nel 7590
dreambox
10-02-2022, 12:31
Buongiorno,
volevo mettere il fritzbox 7590 a muro in verticale (adesso lo ho sopra ad un banchetto all'ingresso della mia abitazione).
Consigli su come posso fare il tutto? :)
Io ce' l'ho da sempre in verticale sul muro. Tutti i router li ho sempre fissati sul muro. Adesso ho in sequenza uno sopra l'altro; la borchia fibra, l'ONT e il Fritz. La borchia, fissata con due tasselli, L'ONT ha la sua staffa(sempre fissata con due tasselli) e sopra il Fritz sempre con due tasselli con viti testa grande che entrano perfettamente in quelli predisposti di Fritz e spingendo poi alla destra, si incastrano perfettamente.
ness.uno
10-02-2022, 16:16
Dai Tedeschi viene segnalata una nuova Inhaus:
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94510-Inhaus.image
Carmine59
10-02-2022, 16:17
Credo che non ci sia alcun problema, li selezioni come client della rete mesh.
Attualmente ho solo un 7530 al router principale. Quindi basta collegare il secondo con un cavo lan. Grazie mille, come al solito sei molto preparato.;) ;) ;)
Ma in verticale è meglio che i led siano verso l'alto o verso il basso?
Trotto@81
10-02-2022, 18:05
Verso l'alto se non vuoi accumulare polvere negli ingressi che rimarranno liberi.
vincenzomary
10-02-2022, 18:18
nell'elenco dei dispositivi in rete vedo un generico Linux con questi dati, 2.4 GHz, 72 / 72 Mbit/s, a cosa si potrebbe riferire non capisco.mi sembra di non averlo mai visto prima, potrei ricordare male però
Proteo71
10-02-2022, 18:21
Avevo visto anche io questa staffa parete (https://www.amazon.it/GrabbeIT-Supporto-Parete-Fritz-7590/dp/B07NCSVHJZ/ref=sr_1_4?crid=21NO81KEQ18WX&keywords=supporto+parete+fritzbox&qid=1644480768&sprefix=supporto+a+parete+fri%2Caps%2C112&sr=8-4), però 20 euro mi sono sembrati un pò tanti per una semplice staffa in metallo o sbaglio? :D
Volevo fare due buchi a muro e poi mettere stop + 2 viti e mettere il fritz. Regge il tutto oppure a lungo andare me lo ritrovo x terra? ahahah
Non serve nessuna staffa o altro, bastano due tasselli e due viti con la testa della giusta misura,
ci sono due fori asolati fatti apposta vicino ai piedini lato anteriore per appenderlo al muro con due semplici viti e i led rimangono verso l'alto.
strassada
10-02-2022, 18:29
nell'elenco dei dispositivi in rete vedo un generico Linux con questi dati, 2.4 GHz, 72 / 72 Mbit/s, a cosa si potrebbe riferire non capisco.mi sembra di non averlo mai visto prima, potrei ricordare male però
client con un'antenna sola, e che sfrutta solo i 20MHz
Non serve nessuna staffa o altro, bastano due tasselli e due viti con la testa della giusta misura,
ci sono due fori asolati fatti apposta vicino ai piedini lato anteriore per appenderlo al muro con due semplici viti e i led rimangono verso l'alto.
Nessuno ha detto che serve per forza una staffa.
La staffa è una soluzione pratica precisa e pulita.
Poi se vuoi usare due tasselli è una libera scelta.
Bisogna prendere bene le misure e si rischia comunque che se non sono ben precisi ed allineati i fori e l'interasse non è preciso di sforzare la parte asolata del modem.
Per me molto meglio, preciso e sicuro l'uso della staffa.
vincenzomary
10-02-2022, 18:59
client con un'antenna sola, e che sfrutta solo i 20MHz
potrebbe essere alexa, che non accendiamo mai e mi sono accorto adesso che qualcuno l'ha acceso??
korvapuusti
10-02-2022, 20:29
rifaccio la domanda che forse ho già fatto qualche giorno fa ma che, mi pare rileggendo tutti i messaggi, non ho ancora visto una o più esperienze positive dirette: si riesce a far andare il 7590 in cascata ad un iliadbox e ad avere "tutto" (quindi anche la fonia gestita pienamente dal fritzbox)?
Ci si sta lavorando. Per ora la fonia funziona col fritzbox in modalita' client.
Per fare quello che dici tu, bisogna impostare la iliadbox in modalita' ONT e seguire alcuni passi che sono descritti nel thread (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) e valgono per tutti i router, in modo da avere connettivita' IPv6. Al momento ci mancano cavie :D
Proteo71
10-02-2022, 20:43
Buona sera a tutti. Ho collegato tramite cavo un 7530 al mio router principale (7590). Volendo collegare al piano di sotto un altro 7530, secondo voi posso collegarli in questo modo?: 7590 ponte lan > 7530 ponte lan > 7530
Certo che Si
drive dsl?
Sempre il solito .98
Esattamente.
strassada
11-02-2022, 11:48
nuova inhaus 07.39-94510-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94510-Inhaus.image)
ness.uno
11-02-2022, 12:02
nuova inhaus 07.39-94510-Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94510-Inhaus.image)
Segnalata ieri 13 post sopra.
edit (non è chiaro se fosse quanto avevo scritto).
korvapuusti
11-02-2022, 17:33
scusami a parte la parte VOIP, il resto funziona regolarmente? cioè esiste modo di configurare il Fritz per la rete ILIAD?
funziona in modalita' client, quindi wifi e puoi collegare altri dispositivi alla LAN, VoIP, ma tutte le funzioni relative al routing e al NAT sono sulla iliadbox. Non c'e' un doppio NAT perche' il NAT e' sulla iliadbox.
Potrebbe funzionare con la iliadbox in modalita' ONT, con le ovvie limitazioni legate alla velocita' delle porte gigabit, ma non si e' trovata ancora una cavia volenterosa. In questo caso sarebbe il fritz il router, anche se la iliadbox non sarebbe un vero ONT e sarebbero ad essa delegati l'ottenimento delle subnet IPv6 e dell'indirizzo IPv4 (mediante MAP-E). La configurazione IPv6 e' un po' piu' complicata (ma indispensabile per far funzionare il VoIP sul fritz), non dovrebbero esserci grossi problemi per l'IPv4.
In sostituzione della iliadbox non funzionera' in IPv4 (quindi nei fatti non funzionera'), perche' il fritz non supporta il MAP-E (maggiori dettagli nel thread (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2956541) dedicato). E' un problema di quasi tutti i router.
korvapuusti
11-02-2022, 18:12
quindi in soldoni non è utilizzabile se non è attivo il MAP-E che mi pare di capire al momento è presente solo su Iliadbox e solo su altri 2 router di 3° parti.
Io ho un fritzbox 7590, posso anche fare da cavia, ma se non supporta il map-e posso fare poco, se non qualche test a caso per vedere se in qualche modo funziona (anche se ho seri dubbi)
Per non parlare del fatto che con un 7590 ti serve comunque un dispositivo che ti consenta la connessione ethernet (il 7590 non ha slot SFP+). Quindi o usi per forza la iliadbox in modalita' ONT oppure fai la richiesta per modem libero e usi quel che ti consegna Iliad (una iliadbox gia' configurata in modalita' ONT? Un ONT esterno? ancora non si sa).
Per me al momento usare un fritz 7590 su una FTTH iliad ha molti svantaggi. Che io sappia solo il 4060 ha una ethernet a 2,5 Gbit.
Usarlo in modalita' client puo' avere piu' senso: lo si usa come AP aggiuntivo (o volendo come unico AP), per collegare altri dispositivi via ethernet, per il VoIP e altre funzioni aggiuntive, ma per tutto il resto si usa la iliadbox (che non e' male, fatte salve le consuete riserve sull'uso del router fornito dall'operatore).
korvapuusti
11-02-2022, 18:25
quindi in soldoni non è utilizzabile se non è attivo il MAP-E che mi pare di capire al momento è presente solo su Iliadbox e solo su altri 2 router di 3° parti.
Io ho un fritzbox 7590, posso anche fare da cavia, ma se non supporta il map-e posso fare poco, se non qualche test a caso per vedere se in qualche modo funziona (anche se ho seri dubbi)
Puoi provare a configurare il fritz con la iliadbox in modalita' ONT, se ti va. Tenendo presente che la tua connessione sarebbe limitata a 1 Gbps (condivisi tra wifi e ethernet). Non avresti il problema MAP-E perche' lo gestirebbe la iliadbox.
E' una soluzione valida se:
- raggiungere i 5 o 2,5 Gbps non ti interessa
- vuoi far gestire la connessione internet quasi solo esclusivamente al fritz
- sei ispirato dal ruolo di cavia :D
Se sei interessato, puoi unirti alla discussione sul thread dedicato e tenteremo di aiutarti con i passaggi.
Proteo71
11-02-2022, 18:39
Per me al momento usare un fritz 7590 su una FTTH iliad ha molti svantaggi. Che io sappia solo il 4060 ha una ethernet a 2,5 Gbit.
Ha la WAN a 2.5 ma le LAN sono sempre Gigabit, quindi andrebbe comunque massimo a 1000 !!
korvapuusti
11-02-2022, 18:41
mi sa che mi terrò iliad box fino a quando avm non aggiornerà i fritz alla map-e o t. anche perchè mi sembra di capire che come router non è malaccio. ovvio non avrà tutte le configurazioni possibili con il fritz ma almeno posso navigare e usare eth a 2.5 giga
In effetti in Francia fritzbox quasi non ha mercato. Questo perche' quasi tutti i router forniti dagli operatori gestiscono funzioni aggiuntive come il VoIP (piu' o meno come da noi) e perche' quasi tutti gli operatori li danno in comodato d'uso gratuito (a differenza che da noi, a parte qualche operatore tra cui Iliad).
In effetti da noi il Fritzbox si e' ritagliata una fetta di mercato soprattutto perche' i router degli operatori, oltre ad essere scadenti, venivano pagati a caro prezzo.
Un router come la iliadbox potrebbe far cadere le motivazioni ad usare un fritzbox per una buona fetta di utenti, anche se oggettivamente la gestione del VoIP del fritzbox e' uno dei suoi punti di forza e non si trova facilmente qualcosa di analogo. Io che non ho un Fritz per realizzare qualcosa di simile (in realta' con piu' funzioni) ho una SBC con FreePBX, un ATA e un telefono VoIP Gigaset con DECT (in realta' queste cose sono state comprate in tempi diversi per diversi usi, solo ora sono integrate). C'e' di buono che il VoIP puo' essere tranquillamente gestito dal Fritz in modalita' client.
Io non cambierei mai il mio 7590 per la iliadbox, a causa del fatto che quest'ultima ha una porta LAN in meno, il wifi 2.4 Ghz poi è solo 2x2, mentre il 7590 è 4x4, tutt'altra cosa.
korvapuusti
11-02-2022, 19:05
Ha la WAN a 2.5 ma le LAN sono sempre Gigabit, quindi andrebbe comunque massimo a 1000 !!
Mettiamola cosi': fa traffic shaping in hardware :D
Scherzi a parte, almeno si puo' sfruttare la connessione con piu' dispositivi contemporaneamente e wifi o ethernet non sono in grado di saturare da soli la banda.
Comunque i router consumer con piu' porte multig si contano sulle dita di una mano di un falegname distratto. E anche per la fascia prosumer ci sono pochi modelli. Probabilmente questo e' destinato a cambiare non appena la 2.5 GbE fara' prepotentemente il suo ingresso sul mercato consumer, cosa che sembra sia agli inizi.
E' vero che i normali cavi cat5e vanno tranquillamente a 10Gbps sulle distanze casalinghe, ma e' anche vero che switch (che la maggioranza degli utenti nemmeno usa in casa) e schede di rete sono ancora abbastanza costosi. Quindi al massimo vedremo, fra un po', router consumer con 4 o 8 porte a 2.5GbE, secondo me.
Il problema e' complesso e non puo' essere valutato da una sola angolazione. Se e' vero che alcuni ISP offrono o offriranno anche connessioni a 10Gbps, e' anche vero che una tale velocita' comporta diversi problemi hw/sw per renderla potenzialmente disponibile a un solo dispositivo. Tanto che il router offerto dall'operatore e' quasi una scelta obbligata (vedi esempio Salt in Svizzera o TIM Magnifica). Questo perche' la CPE viene progettata ad hoc (e implementando l'accelerazione hw) e prodotta in grandi numeri.
Per dirne una, uno dei migliori router prosumer (RB5009)ha si' una SFP+, e 9 porte ethernet di cui una a 2.5 Gbps, ma sono tutti collegati su un unico switch, a sua volta collegato con un'unica linea da 10Gbps alla CPU. Va da se' che in questo caso non e' possibile avere una connessione 10Gbps e contemporaneamente un dispositivo che possa utilizzarla al massimo e nemmeno raggiungere una banda complessiva di 10 Gbps fra tutti i dispositivi (il limite TEORICO sarebbe 5Gbps, trascurando l'overhead dei protocolli). Queste spesso sono limitazioni architetturali delle piattaforme hw usate per i router consumer/prosumer.
Per tacere dei problemi che puo' avere la combinazione hw/sw nell'istradare i pacchetti a quella velocita' su internet.
Tornando ai Fritz, la Germania non brilla per la velocita' delle proprie connessioni internet. Se la situazione resta cosi', difficile immaginare che AVM proponga delle soluzioni idonee alle FTTH multigig. In Francia (dove le connessioni sono piu' veloci) non ha mercato, in Italia qualcosa. Ma per le caratteristiche del mercato italiano sono piu' indotto a pensare che proponga l'8x8 che multiple interfacce ethernet ad alta velocita'. Credo che la domanda "dal basso" sia quella di connessione WiFi sempre piu' veloce, trascurando la ethernet.
Mettiamola cosi': fa traffic shaping in hardware :D
Comunque i router consumer con piu' porte multig si contano sulle dita di una mano di un falegname distratto. E anche per la fascia prosumer ci sono pochi modelli. Probabilmente questo e' destinato a cambiare non appena la 2.5 GbE fara' prepotentemente il suo ingresso sul mercato consumer, cosa che sembra sia agli inizi.
basta vedere la differenza di prezzo tra un normale switch gigabit e lo stesso modello ma con una porta a 2.5...
si infatti a conti fatti qualsiasi router / modem della AVM non presenta porte a 2.5gb. nemmeno il 4060 che presenta solo il wifi6 che ok, può essere un'upgrade significativo, ma finchè non si possiede in casa HW con schede di rete o wifi che siano wifi6 ready poco si può fare.
al momento a livello "domestico" mi sa che la ILIADBOX è l'unico apparato ad avere una eth a 2.5gb.
non so se poi ci sono (ma credo di si) dei router / modem asus o cisco (o Comunque di brand settore professional) che abbiano porte a 2.5gb. fatto sta che per un router / modem in comodato d'uso è una lama a doppio taglio per tutti i competitor
Un fritz con porte 2.5 Gbit c'è in realtà, il Fritz!Box 6660
DarkNiko
12-02-2022, 13:35
Un fritz con porte 2.5 Gbit c'è in realtà, il Fritz!Box 6660
Non ha la porta WAN e anche se la LAN da 2.5 Gbps fosse settabile come WAN, le altre porte LAN sono da 1, quindi stai sempre al punto di partenza.
Ma che cosa c’entra Illiad con questo forum, io ad esempio ho Planetel ma non posto qui le problematiche specifiche del mio provider bho
al momento a livello "domestico" mi sa che la ILIADBOX è l'unico apparato ad avere una eth a 2.5gb.
non so se poi ci sono (ma credo di si) dei router / modem asus o cisco (o Comunque di brand settore professional) che abbiano porte a 2.5gb. fatto sta che per un router / modem in comodato d'uso è una lama a doppio taglio per tutti i competitor
No c'è anche il router di JustSpeed che è Lan 1+1+1+2.5Gb e con ONT integrato (non SFP proprio fibra diretta o almeno credo).
Il router dovrebbe essere il Technicolor FGA2233
korvapuusti
12-02-2022, 16:38
scusami a parte la parte VOIP, il resto funziona regolarmente? cioè esiste modo di configurare il Fritz per la rete ILIAD?
@Romeo89 c'e' riuscito: https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47745698&postcount=53
ritpetit
12-02-2022, 17:09
Io non cambierei mai il mio 7590 per la iliadbox, a causa del fatto che quest'ultima ha una porta LAN in meno, il wifi 2.4 Ghz poi è solo 2x2, mentre il 7590 è 4x4, tutt'altra cosa.
Il WIFI del Fritz fa pena, l'ho riportato io e altri utenti, non alimentiamo leggende dove non ci sono. Quantomeno rispetto a blasone e prezzo.
Che il Fritz sia un ottimo modem, configurabile in mille modi, con aggiornamenti costanti e duraturi nel tempo nessuno lo nega, ma lato wifi stendiamo un velo pietoso.
Così come i suoi "fratellini mesh": ho cambiato tutti i fritz che avevo con TP-Link, ho rivenduto i fritz rimettendoci 20 euro ad apparecchio, coun LA METà di quanto ricavato ho comprato TP-Link: rete stabilissima (stessa configurazione e posizione: 2 apparecchi collegati via cavo al fritz, stessa rete, due su appartamento a fianco -entrambi 2 piani- anch'essi su cavo, rete secondaria. Ho sotituito gli appercchi e basta, quindi nessuna modifica a cavi o posizione), portata aumentata, segnale maggiore
4 semplici Archer c80 pagati 180 euro tutti e 4 su amazon, contro i 500 euro spesi per 4 fritz 3000
Il WIFI del Fritz fa pena, l'ho riportato io e altri utenti, non alimentiamo leggende dove non ci sono. Quantomeno rispetto a blasone e prezzo.
Che il Fritz sia un ottimo modem, configurabile in mille modi, con aggiornamenti costanti e duraturi nel tempo nessuno lo nega, ma lato wifi stendiamo un velo pietoso.
Così come i suoi "fratellini mesh": ho cambiato tutti i fritz che avevo con TP-Link, ho rivenduto i fritz rimettendoci 20 euro ad apparecchio, coun LA METà di quanto ricavato ho comprato TP-Link: rete stabilissima (stessa configurazione e posizione: 2 apparecchi collegati via cavo al fritz, stessa rete, due su appartamento a fianco -entrambi 2 piani- anch'essi su cavo, rete secondaria. Ho sotituito gli appercchi e basta, quindi nessuna modifica a cavi o posizione), portata aumentata, segnale maggiore
4 semplici Archer c80 pagati 180 euro tutti e 4 su amazon, contro i 500 euro spesi per 4 fritz 3000
Io al contrario ho avuto molti router, TP-Link, D-Link, Netgear, Zyxel ecc, ma il 7490 prima e il 7590 nel mio caso si sono rivelati migliori di tutti gli altri lato wifi.
Salve, ho un Fritz 7590 con connessione TIM FTTH 1000/300 che funziona benissimo, speed test 940/300 tutto ovviamente connesso con ONT esterno e porta WAN. Ho la TV collegata con cavo LAN ed ho notato una cosa stranissima. Quando sulla TV guardo Netflix o DAZN, se mentre sto guardando, faccio uno speed test la velocita cala a pochissimi Mbit, tipo 20/20 e se spengo la tv (anche mentre sto facendo lo speed test) tutto torna normale.
Dipende da qualche impostazione del 7590?
dipende dal tv che probabilmente in fase di streaming tiene occupata tutta la banda passante gestita dal router.
mi ricordo che vi era un'impostazione sul fritz per dedicare una porzione di banda ad ogni dispositivo collegato in modo da lasciare un "margine" più o meno accettabile a tutti i dispositivi. Devo guardare sul mio fritz.
Sono entrato nel router ed ho visto che stabilisce con la TV un collegamento LAN a 10 Mbit. Adesso mi tocca capire perche.
può essere un'impostazione del router o della tv. verifica se dalle impostazioni della tv c'e' qualche voce che gestisce la quantità di dati minima.
Risolto: Dal router ho spostato da Power mode a Green mode e poi ho fatto il processo inverso ed è tornato Lan a 100 Mbit.
Adesso anche mentre guardo i contenuti dalla TV e faccio lo speed test è tutto normale.:D
Confermo auto configurazione fonia voip partendo da zero con TIM, sia FTTC che FTTH.
la questione wifi è sempre soggettiva. dipende sempre dove sono piazzati, mq dell'abitazione, tipologia dei muri, etc etc...
a qualcuno funziona bene il wifi del fritz, a qualcuno va pure bene quello del router del provider.
anche no, è oggettivo che se uno stesso utente posiziona negli sessi punti gli apparati e ha prestazioni tangibilmente diverse è palese che non è una cosa soggettiva...e purtroppo mi trovo (da possessore di fritz 7590 da 2 anni) a dire la stessa cosa...lato wi-fi c'è di meglio
ritpetit
13-02-2022, 15:33
la questione wifi è sempre soggettiva. dipende sempre dove sono piazzati, mq dell'abitazione, tipologia dei muri, etc etc...
a qualcuno funziona bene il wifi del fritz, a qualcuno va pure bene quello del router del provider.
anche no, è oggettivo che se uno stesso utente posiziona negli sessi punti gli apparati e ha prestazioni tangibilmente diverse è palese che non è una cosa soggettiva...e purtroppo mi trovo (da possessore di fritz 7590 da 2 anni) a dire la stessa cosa...lato wi-fi c'è di meglio
Esattamente, non cè nulla di soggettivo quando togli gli apparecchi A e metti nello stesso cavo e nello stesso punto gli apparecchi B.
Non c'è nulla di soggettivo se stacchi ilwifi del fritz, ci metti a fianco un Tp link attaccato col cavo e con quel wifi arrivi in una stanza dove col fritz non c'era segnale.
Per fugare tutti i dubbi, ho anche sostituito il 7590 pensandolo difettoso, e il nuovo dava risultati identici.
A qel punto,visto che un collega voleva comprare 4 Fritz mesh per coprire il suo grande ufficio su 2 piani, visto che i miei avevano 3 mesi e potevo fatturare glieli ho venduti e ho comprato i 4 Archer: mai fatto un affare migliore!
Il 7590 è rimasto come modem e copre a malapena un appartamento a piano terra di 80 MQ, la stanza dove non arriva il segnale fortunatamente non ne necessita. La telefonia va bene, lato modem va bene, non ho voglia di sbattimenti per configurare un altro modem, quindi rimarrà lì finchè non muore (e gli auguro lunga vita), quando morirà finirà la dinastia dei fritz a casa mia (questo era il 3°)
Una volta era il top anche se più caro, oggi se voglio iltop vado su Ubiquiti, altrimenti spendo meno e ottengo uguali risultati se non migliori,specie se mi rivolgo a solo router wifi o access point
MarcoPau
13-02-2022, 15:59
Ciao a tutti, ho una difficoltà a connettermi via WiFi con ip statico con lo smartphone Xiaomi.
Sostanzialmente, non appena imposto la configurazione con ip statico, il telefono si connette ma non dispone di connettività internet. Ho notato, diversamente da dhcp e da IP statico con altro router, che la subnet mask nelle impostazioni di connessione del telefono passa a 0.0.0.0.
Qualche dritta?
Grazie!
la questione wifi è sempre soggettiva. dipende sempre dove sono piazzati, mq dell'abitazione, tipologia dei muri, etc etc...
a qualcuno funziona bene il wifi del fritz, a qualcuno va pure bene quello del router del provider.
Io ho una casa piuttosto difficile ed enorme, con pareti spesse 55 cm e molti dispositivi collegati. Con apparecchi di altre marche avevo sempre problemi che ho risolto da quando ho scelto avm iniziando con il 3490 e l'extender 450e, poi il 1750e e ora 7590 ed extender 3000. Le altre marche avevano spesso bisogno di un riavvio, mentre con avm è una cosa che non ho mai fatto: nessun dispositivo si disconnette e la rete fila liscia.
Carmine59
13-02-2022, 18:57
Confermo auto configurazione fonia voip partendo da zero con TIM, sia FTTC che FTTH.
A partire da quale firmware?
Carmine59
13-02-2022, 19:02
La mia Tv a 5 metri da un 7530 ( che utilizzo come access point in mesh ), si collega al master 7590 collocato all'altro capo della casa a circa 20 metri con 4 mura in mezzo. Cosa mi suggerite?
https://i.ibb.co/nf3HqsJ/Opera-Snapshot-2022-02-13-201854-192-168-1-1.png (https://ibb.co/VDH70W4)
Io ho una casa piuttosto difficile ed enorme, con pareti spesse 55 cm e molti dispositivi collegati .Con apparecchi di altre marche avevo sempre problemi che ho risolto da quando ho scelto avm iniziando con il 3490 e l'extender 450e, poi il 1750e e ora 7590 ed extender 3000. Le altre marche avevano spesso di un riavvio, mentre con avm è una cosa che non ho mai fatto: nessun dispositivo si disconnette e la rete fila liscia.
Confermo lato router Wi-Fi mi sono trovato sempre bene soprattutto, per me essenziale, mai dovuto riavviare cosa che mi capitava con altri prodotti.
Ciao, scusate, devo impostare il port forwarding verso indirizzo statico dentro la mia rete, qualcuno mi puo' passare una guida che non ci riesco.
PS. le porte TCP e UDP sono aperte e abilitate, ma non riesco a capire come abilitare il port forwarding...
La mia Tv a 5 metri da un 7530 ( che utilizzo come access point in mesh ), si collega al master 7590 collocato all'altro capo della casa a circa 20 metri con 4 mura in mezzo. Cosa mi suggerite?
Prova a diminuire un po' la potenza del segnale del 7590, poi ristabilire la connessione wifi.
Ogni dimezzamento dovrebbe diminuire il segnale di 3 dB.
Carmine59
13-02-2022, 21:44
Prova a diminuire un po' la potenza del segnale del 7590, poi ristabilire la connessione wifi.
Ogni dimezzamento dovrebbe diminuire il segnale di 3 dB.
Fatto. Ha funzionato!! Grazie mille;) ;) ;) ;)
Ciao, scusate, devo impostare il port forwarding verso indirizzo statico dentro la mia rete, qualcuno mi puo' passare una guida che non ci riesco.
PS. le porte TCP e UDP sono aperte e abilitate, ma non riesco a capire come abilitare il port forwarding...
Qualche mese fa avevo fatto una mini guida a mio fratello:
Foto 1 (https://imgur.com/clgPHZy.jpg) / Foto 2 (https://imgur.com/41yk8SG.jpg) / Foto 3 (https://imgur.com/FPGnRPX.jpg) / Foto 4 (https://imgur.com/LomwNJe.jpg) / Foto 5 (https://imgur.com/c1svH9p.jpg)
A partire da quale firmware?
7.29
Qualche mese fa avevo fatto una mini guida a mio fratello:
Foto 1 (https://imgur.com/clgPHZy.jpg) / Foto 2 (https://imgur.com/41yk8SG.jpg) / Foto 3 (https://imgur.com/FPGnRPX.jpg) / Foto 4 (https://imgur.com/LomwNJe.jpg) / Foto 5 (https://imgur.com/c1svH9p.jpg)
Ciao, grazie, ma quel passaggio come scritto sono riuscito a farlo, ma l`indirizzare il traffico entrante verso l`ip fisso dato al pc no.
Sto usando la VPN del MyFritz per poter accedere ed accendere 2 PC in casa, usando l’app Android WAL e VNC.
Per evitare di entrare in continuazione su MyFritz e accenderlo da li che è un casino trovare le molteplici periferiche, ho flaggato l’opzione “Avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede ad internet”.
https://i.postimg.cc/R32kjd44/Screenshot-20220212-081138-Chrome.jpg (https://postimg.cc/R32kjd44)
Per una settimana il tutto si è comportato bene ma su un PC adesso se attivo l’opzione “Avviare aut….” Il PC una volta spento si riaccende subito dopo in modo automatico. Sono stato costretto a tenerlo disattivato e accenderlo in altro modo. Invece l’altro PC tutto perfetto.
Avete idea di cosa possa causare l’avvio automatico del PC?
Grazie da Fabio
La mia Tv a 5 metri da un 7530 ( che utilizzo come access point in mesh ), si collega al master 7590 collocato all'altro capo della casa a circa 20 metri con 4 mura in mezzo. Cosa mi suggerite?
https://i.ibb.co/nf3HqsJ/Opera-Snapshot-2022-02-13-201854-192-168-1-1.png (https://ibb.co/VDH70W4)
E' un problema con il band steering, che esiste almeno dal firmware 7.10 in poi, che AVM non ha ancora risolto... anch'io ho problemi di dispositivi vicini al 7590 che si collegano sul repeater lontano o viceversa, problema che avevo anche con il 7490 sempre con gli stessi firmware.
Carmine59
14-02-2022, 15:19
E' un problema con il band steering, che esiste almeno dal firmware 7.10 in poi, che AVM non ha ancora risolto... anch'io ho problemi di dispositivi vicini al 7590 che si collegano sul repeater lontano o viceversa, problema che avevo anche con il 7490 sempre con gli stessi firmware.
Ho risolto grazie al consiglio di s12a
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47747128&postcount=30515
Carmine59
14-02-2022, 20:44
7.29
A proposito, approfitto per chiedere se con il 7.29 hai notato anche differenze sulla stabilita' della connessione oppure si conferma la tendenza degli ultimi firmware ad abbassare la velocita' di aggancio a favore di una maggiore stabilita'. Lo chiedo perche' con la versione 7.27 mi sto trovando bene e a questo punto se vale la pena aggiornare.
A proposito, approfitto per chiedere se con il 7.29 hai notato anche differenze sulla stabilita' della connessione oppure si conferma la tendenza degli ultimi firmware ad abbassare la velocita' di aggancio a favore di una maggiore stabilita'. Lo chiedo perche' con la versione 7.27 mi sto trovando bene e a questo punto se vale la pena aggiornare.
La parte DSL non è stata toccata, è la stessa della 7.27
cmangiag
15-02-2022, 14:18
Spostato nel thread per il Fritz! 2400
@stormen
Cosa centra la richiesta TIM e offerta con questo thread?
Per queste richeiste esistono i thread dedicati.
@stormen
Cosa centra la richiesta TIM e offerta con questo thread?
Per queste richeiste esistono i thread dedicati.
Chiedo scusa :ave:
Carmine59
15-02-2022, 16:22
La parte DSL non è stata toccata, è la stessa della 7.27
ok. Grazie
FRITZ.Box_7590-07.39-94580-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94580-Inhaus.image)
FRITZ.Box_7590-07.39-94580-Inhaus (http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94580-Inhaus.image)sempre stesso drive dsl?
E' un problema con il band steering, che esiste almeno dal firmware 7.10 in poi, che AVM non ha ancora risolto... anch'io ho problemi di dispositivi vicini al 7590 che si collegano sul repeater lontano o viceversa, problema che avevo anche con il 7490 sempre con gli stessi firmware.
Per far funzionare tutto bisogna abilitare : Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh. Ovviamente avere lo stesso nome per entrambe le reti "2.4 e 5" e soprattutto gli apparecchi connessi devono supportare il roaming/mesh.... si riconoscono in RETE WIRELESS con la specifica 11k,11v gli altri vanno a testa loro.
Carmine59
15-02-2022, 20:55
Per far funzionare tutto bisogna abilitare : Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh. Ovviamente avere lo stesso nome per entrambe le reti "2.4 e 5" e soprattutto gli apparecchi connessi devono supportare il roaming/mesh.... si riconoscono in RETE WIRELESS con la specifica 11k,11v gli altri vanno a testa loro.
Con lo stesso SSID invece la rete Wi-Fi a 5 GHz si disattiva occasionalmente (segnale radar). Anche questa cosa a me da enormemente fastidio, specialmente se capita mentre guardo un film in tv. Per questo motivo preferisco rinominare separatamente le reti pur mettendo gli apparati in mesh. Nel mio caso il tv si collegava direttamente al master della rete anziche' all'access point piu' vicino a pochi metri. Mi e' bastato ridurre la potenza del wifi del master (7590 ) per risolvere il problema.
sempre stesso drive dsl?
Si....
Per far funzionare tutto bisogna abilitare : Per migliorare la trasmissione dei dati, i dispositivi wireless possono passare automaticamente tra le bande di frequenza a 2,4 e a 5 GHz e tra vari prodotti FRITZ! nella rete Mesh.
Questa funzione richiede lo stesso nome della rete Wi-Fi (SSID) su entrambe le bande di frequenza del FRITZ!Box oppure dei ripetitori Mesh. Ovviamente avere lo stesso nome per entrambe le reti "2.4 e 5" e soprattutto gli apparecchi connessi devono supportare il roaming/mesh.... si riconoscono in RETE WIRELESS con la specifica 11k,11v gli altri vanno a testa loro.
Lo so benissimo, ma non va.
Lo so benissimo, ma non va.
Devi controllare se gli apparecchi che non si collegano al punto + vicino supportano 11k e 11v. Io per i canali uso fisso 6 e 36 ma qui da me non esistono altre connessioni vicine quindi ZERO interferenze!
Devi controllare se gli apparecchi che non si collegano al punto + vicino supportano 11k e 11v. Io per i canali uso fisso 6 e 36 ma qui da me non esistono altre connessioni vicine quindi ZERO interferenze!
Certo, lo supportano, avevo sollevato la questione già tempo fa, avevo spiegato già come i dispositivi che supportano 11v e 11k si collegano a cavoli loro.
Non ho problemi di interferenze, questo è un problema che hanno riscontrato anche altre persone nel noto forum tedesco.
dreambox
17-02-2022, 07:34
Pure io ho un dispositivo Echo in camera di mia figlia, che ha un ripetitore 1750E a 2m di distanza(nella stessa stanza) ma preferisce sempre e comunque collegarsi con il 7590 master che si trova in salotto a 10m di distanza e con muri grossi nel mezzo. Ho la potenza del 7590 ridotta a 6% ma quel echo anche con un fillo di segnale, non ne vuole sapere di non collegarsi al' router. Quando lo accendo, si collega con il 1750 solo per pochi attimi per saltare subito al router principale.
Sto usando la VPN del MyFritz per poter accedere ed accendere 2 PC in casa, usando l’app Android WAL e VNC.
Per evitare di entrare in continuazione su MyFritz e accenderlo da li che è un casino trovare le molteplici periferiche, ho flaggato l’opzione “Avviare automaticamente questo computer non appena vi si accede ad internet”.
https://i.postimg.cc/R32kjd44/Screenshot-20220212-081138-Chrome.jpg (https://postimg.cc/R32kjd44)
Per una settimana il tutto si è comportato bene ma su un PC adesso se attivo l’opzione “Avviare aut….” Il PC una volta spento si riaccende subito dopo in modo automatico. Sono stato costretto a tenerlo disattivato e accenderlo in altro modo. Invece l’altro PC tutto perfetto.
Avete idea di cosa possa causare l’avvio automatico del PC?
Grazie da Fabio
Nessuno che ha usato questa funzione?
Fabio
ritpetit
17-02-2022, 10:22
Pure io ho un dispositivo Echo in camera di mia figlia, che ha un ripetitore 1750E a 2m di distanza(nella stessa stanza) ma preferisce sempre e comunque collegarsi con il 7590 master che si trova in salotto a 10m di distanza e con muri grossi nel mezzo. Ho la potenza del 7590 ridotta a 6% ma quel echo anche con un fillo di segnale, non ne vuole sapere di non collegarsi al' router. Quando lo accendo, si collega con il 1750 solo per pochi attimi per saltare subito al router principale.
...ma continuiamo a dire che AVM è il top per ciò che riguarda il wifi....
...con quello che costano!
...ma continuiamo a dire che AVM è il top per ciò che riguarda il wifi....
...con quello che costano!
Lato portata nulla da dire, almeno nel mio caso, vanno benissimo, il problema è solo il band steering e l'ap steering, che non vanno dal firmware 7.10 in poi.
Per caso fra i problemi del band steering è incluso anche uno che causa l'impossibilità di connettersi ad internet per alcuni o tutti i dispositivi wifi nonostante l'accesso alla rete locale sia disponibile? A me succede ogni tanto e non sono sicuro per quale motivo esattamente. Sto cercando di isolare il problema.
Per risolvere spesso è necessario resettare il wifi dal mesh master (7590 nel mio caso).
Per caso fra i problemi del band steering è incluso anche uno che causa l'impossibilità di connettersi ad internet per alcuni o tutti i dispositivi wifi nonostante l'accesso alla rete locale sia disponibile? A me succede ogni tanto e non sono sicuro per quale motivo esattamente. Sto cercando di isolare il problema.
Per risolvere spesso è necessario resettare il wifi dal mesh master (7590 nel mio caso).
Mai successo :confused:
dreambox
17-02-2022, 16:19
Un altro problema della Mesh AVM che noto è che pur essendo la logica di questa rete "di una rete unica" amplificata per zone dai suoi componenti, certe schede di rete non vedono una rete unica, ma tante reti quanti ripetitori. E questa cosa a volte crea problemi a connettersi per queste schede.
Ma io tutti questi problemi che state riscontrando non li ho mai avuti e dire che ho avuto 450e, 1750e e ora 3000, 3490 e ora 7590 e in questo momento ho 35 dispositivi connessi ognuno al punto più vicino. Ho solo una presa smart da 4 soldi che si collega al punto più lontano, ma dopo qualche ora va a quello più vicino, come in questo momento in cui ho voluto controllare appositamente.
Un altro problema della Mesh AVM che noto è che pur essendo la logica di questa rete "di una rete unica" amplificata per zone dai suoi componenti, certe schede di rete non vedono una rete unica, ma tante reti quanti ripetitori. E questa cosa a volte crea problemi a connettersi per queste schede.
Premesso che non conosco la tua rete e come è configurata visto che parli di schede di rete, per come la descrivi sembrerebbe che tu non abbia una rete impostata come mesh con un master e vari reapeter connessi.
...ma continuiamo a dire che AVM è il top per ciò che riguarda il wifi....
...con quello che costano!
Io ribadisco che per la mia esperienza AVM ormai quasi decennale è un ottimo prodotto per tutte le sue caratteristiche che non si limitano ovviamente alla portata del wifi, per questo forse conviene rivolgersi a qualcosa di diverso, per me è importante la stabilità il supporto ecc. se lo usi solo come router wifi sono soldi sprecati sono l'insieme delle funzioni che per me giustificano il prezzo.
Ma poi chi dice che è il top per il wifi ? bho sicuramente, forse, c'è di meglio ma se si rispettano le normative europee questo è quanto.
Il mio Fritz 7590 mi ha mandato una mail per avvertirmi che si è aggiornato alla: FRITZ!OS: 07.39-94623 BETA. :)
Driver DSL sempre .98. :mad:
Adesso faccio un po' di verifiche. :D
dreambox
18-02-2022, 06:59
Premesso che non conosco la tua rete e come è configurata visto che parli di schede di rete, per come la descrivi sembrerebbe che tu non abbia una rete impostata come mesh con un master e vari reapeter connessi.
La mia rete e mesh semplicissimo. Il 7590 come masrter e un 1750E come componente mesh. La mia rete WiFi ha un SID unico per la 2,4 e 5Ghz.
Come "schede di rete" intendo i dispositivi che si collegano alla mia rete WiFi(telefoni, Pc, tablet, Tv, Decoder, radio internet...).
Alquni di questi, invece di vedere due reti con lo stesso SID unico per la 2,4 e la 5, vedono invece ben quattro SID con lo stesso nome(due per il master 2,4 e 5 e due per il ripettitore 2,4 e 5). Questa cosa crea un po' di confusione nella "loro testa" e non sanno dove agganiarsi.
cmangiag
18-02-2022, 07:31
Io ribadisco che per la mia esperienza AVM ormai quasi decennale è un ottimo prodotto per tutte le sue caratteristiche che non si limitano ovviamente alla portata del wifi, per questo forse conviene rivolgersi a qualcosa di diverso, per me è importante la stabilità il supporto ecc. se lo usi solo come router wifi sono soldi sprecati sono l'insieme delle funzioni che per me giustificano il prezzo.
Ma poi chi dice che è il top per il wifi ? bho sicuramente, forse, c'è di meglio ma se si rispettano le normative europee questo è quanto.Ieri ho installato il 7590 con l'idea di attivare una mesh con un 2400.
Da qualche settimana è cambiato qualcosa nel mio condominio per cui la 2.4 (da mantenere per 2 vecchi dispositivi) non trovava più un canale decente. Morale mi basta il fritz da solo. La qualità del 2.4 è buona ed il 5 va su canali da 160 di banda. Inoltre a livello DSL (tim 200) sono passato da 155 a 192 Mbit. Quindi ottimo per me.
Sent from my SM-G981B using Tapatalk
Il mio Fritz 7590 mi ha mandato una mail per avvertirmi che si è aggiornato alla: FRITZ!OS: 07.39-94623 BETA. :)
Driver DSL sempre .98. :mad:
Adesso faccio un po' di verifiche. :Dciao scusami il drive in questione soffre sempre di troppa sensibilità con snr bassi conseguenza linea down?:cry:
Mai successo :confused:
Dato che la connessione wifi locale comunque rimane suppongo sia qualche problema software con la gestione della mesh e magari proprio il band steering (non dovrebbe bloccare selettivamente i client per indurli ad indirizzarsi altrove?). Al momento ipotizzo che possa esserci qualche problema di compatibilità con un vecchio 3490 che stavo usando come ripetitore wifi mesh, dunque l'ho tolto; vedrò se i problemi occasionali continuano.
ciao scusami il drive in questione soffre sempre di troppa sensibilità con snr bassi conseguenza linea down?:cry:
Non lo so, perché da quando si è attivato l'adattamento continuo della velocità, non ho più toccato il valore dello SNR, adesso fa tutto il Fritz in automatico e mi tiene la velocità tra 195 e 200 Mbps che per me, va benissimo.
Per far questo, ho dovuto aspettare di finire in SOS, a quel punto si è attivato il controllo automatico dello SNR. Non capisco perchè non si fosse attivato già 3 anni fa come avrebbe dovuto essere. Altrimenti, perché lo hanno implementato se poi era sempre su OFF ?
chiccolinodr
18-02-2022, 15:45
ciao ragazzi ho il 7590 in cascata su una vodafone station non riesco ad accedere da remoto tramite app fritz, non carica la pagina di accesso, nella vodafone ho settato nat statico verso l'indirizzo ip del fritz ma nulla
ness.uno
19-02-2022, 05:55
Nuova inhaus 7.39-94688
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94688-Inhaus.image
Nuova inhaus 7.39-94688
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94688-Inhaus.image
Novità?
a_big_friend
19-02-2022, 10:47
ciao ragazzi ho il 7590 in cascata su una vodafone station non riesco ad accedere da remoto tramite app fritz, non carica la pagina di accesso, nella vodafone ho settato nat statico verso l'indirizzo ip del fritz ma nulla
Io tempo fa lo avevo messo in cascata al router di un altro provider (Wind3 Sercomm WD-300).
Per accedere remotamente al Fritz tramite la app Fritz dal telefono avevo seguito questi passaggi:
a) Nel router del provider:
-Configurato un IP statico per il Fritz
-Messo in DMZ questo IP
-Configurato un dominio DDNS, per potere raggiungere il router remotamente tramite un nome simbolico
b) Nel Fritz box
-Disabilitato il DDNS
-Definita una connessione VPN con il Fritz Box per l'accesso remoto per un utente (Internet->Abilitazioni->VPN). Notare che dopo averla definita, avevo dovuto riavviare il Fritz Box per renderla effettiva.
A questo punto si hanno a disposizione i parametri rimanenti per configurare la VPN nello smartphone
c) Nello Smartphone
-Configurato la VPN Fritzbox nel telefono usando le istruzioni fornite dal Fritzbox al punto b) con l'unica eccezione che nel campo indirizzo Server/Server ho inserito il nome di dominio DDNS definito al punto a).
A questo punto quando volevo accedere remotamente dal telefono:
-Prima attivavo la connessione VPN dallo smartphone verso il fritzbox
-Dopo, quando la VPN era attiva, facevo partire l'applicazione Fritz, che si collegava al Fritz box, come fosse stata a questo punto nella sua rete locale.
chiccolinodr
19-02-2022, 11:15
Io tempo fa lo avevo messo in cascata al router di un altro provider (Wind3 Sercomm WD-300).
Per accedere remotamente al Fritz tramite la app Fritz dal telefono avevo:
1) Nel router del provider Wind3:
-Configurato un IP statico per il Fritz
-Messo in DMZ questo IP
-Configurato il DDNS, per potere raggiungere il router remotamente tramite un nome simbolico
2) Nel telefono
-Configurato la VPN Fritzbox nel telefono usando le istruzione fornite dal Fritzbox con l'unica eccezione che nel campo Server avevo inserito il simbolico DDNS definito al punto precedente.
A questo punto quando volevo accedere remotamente dal telefono:
-Prima attivavo la connessione VPN
-Dopo facevo partire l'applicazione Fritz, che si collegava al Fritz box, come fosse stata a questo punto nella sua rete locale.
Ti ringrazio per la cortese risposta, nel punto 2 dove inserisco il nome dell indirizzo ddns ? Nel fritz? Grazie ancora
a_big_friend
19-02-2022, 11:21
Ti ringrazio per la cortese risposta, nel punto 2 dove inserisco il nome dell indirizzo ddns ? Nel fritz? Grazie ancora
Lo inserisci nello smartphone quanto definisci la VPN verso il fritz.
(le mie istruzioni sono per accedere remotamente da smartphone al fritz box, quando e' in cascata ad un altro router)
Dimenticavo che ovviamente il DDNS deve essere disabilitato nel Fritzbox ed abilitato solo nel router a cui il Fritz e' in cascata.
E' sottointeso che nel Fritz Box devi avere definito una connessione VPN, i cui parametri (con l'eccezione del simbolico del Server, in cui dovrai per l'appunto mettere il DDNS) ti serviranno per completare la configurazione della VPN nello smartphone.
ness.uno
19-02-2022, 12:32
Novità?
Dal Forum Tedesco la novità sta nella Network Loop Prevention.
chiccolinodr
19-02-2022, 13:24
Lo inserisci nello smartphone quanto definisci la VPN verso il fritz.
(le mie istruzioni sono per accedere remotamente da smartphone al fritz box, quando e' in cascata ad un altro router)
Dimenticavo che ovviamente il DDNS deve essere disabilitato nel Fritzbox ed abilitato solo nel router a cui il Fritz e' in cascata.
E' sottointeso che nel Fritz Box devi avere definito una connessione VPN, i cui parametri (con l'eccezione del simbolico del Server, in cui dovrai per l'appunto mettere il DDNS) ti serviranno per completare la configurazione della VPN nello smartphone.
Tipo creo un dominio su noip e lo inserisco nella vodafone station? Quindi così si può usare il myfritz
a_big_friend
19-02-2022, 15:59
Tipo creo un dominio su noip e lo inserisco nella vodafone station? Quindi così si può usare il myfritz
Si. Io avevo per l'appunto creato un dominio su No-IP.com.
Devi oltre a questo seguire anche gli altri step che ti ho indicato.
Dal Forum Tedesco la novità sta nella Network Loop Prevention.
Spero aggiungano il link aggregation protocol. :D
ness.uno
19-02-2022, 17:25
Spero aggiungano il link aggregation protocol. :D
credo ci siano limitazioni hardware.
chiccolinodr
19-02-2022, 17:45
Si. Io avevo per l'appunto creato un dominio su No-IP.com.
Devi oltre a questo seguire anche gli altri step che ti ho indicato.
io ho inserito il dominio ddns sulla Vodafone station, ma non ho ben capito il percorso sul fritz dove inserirlo per la vpn, perdonami per l ignoranza :fagiano:
a_big_friend
20-02-2022, 08:57
io ho inserito il dominio ddns sulla Vodafone station, ma non ho ben capito il percorso sul fritz dove inserirlo per la vpn, perdonami per l ignoranza :fagiano:
Ho aggiornato il mio primo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47754807&postcount=30557
chiccolinodr
20-02-2022, 11:51
Ho aggiornato il mio primo post
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47754807&postcount=30557
Ti ringrazio tantissimo, ma il l indirizzo creato con no ip io l ho inserito nella vodafone station nella sezione ddns, ora nel fritz ho nome utente e password per l'accesso vpn, ma non ho capito come inserire l'indirizzo creato con no ip nel frtiz al posto di quello creato dal fritz
a_big_friend
20-02-2022, 12:01
Ti ringrazio tantissimo, ma il l indirizzo creato con no ip io l ho inserito nella vodafone station nella sezione ddns, ora nel fritz ho nome utente e password per l'accesso vpn, ma non ho capito come inserire l'indirizzo creato con no ip nel frtiz al posto di quello creato dal fritzPunto c), devi creare una connessione VPN nello smartphone.
Il dominio creato con No-IP lo devi usare nella configurazione della VPN nello smartphone al posto dell'indirizzo del Server che ti fornisce il Fritz-box (l'indirizzo server fornito dal Fritz-Box si basa su un servizio DDNS di AVM che chiaramente NON funzionerebbe quando e' in cascata con un altro router. Ecco che lo devi sostituire con il DDNS devinito nel router primario.)
Ricordati anche che nel router primario devi mettere in DMZ l'indirizzo IP statico definito per il fritz-box. In questo modo tutte le richieste in ingresso su porte non in uso al router primario vengono ruotate sul router secondario (il fritz), tra cui le porte necessarie per la instaurazione della VPN (fritz usa il protocollo isakmp)
chiccolinodr
20-02-2022, 12:31
Punto c), devi creare una connessione VPN nello smartphone
Ok, provo e ti faccio sapere, ma é normale che ad esempio se provo ad inserire il dominio per entrare su Chrome non entro nella vodafone station? Esce connessione time out, sarà questo il problema? Se sono sono in casa e digito il nome del dominio in wifi entro...
a_big_friend
20-02-2022, 13:30
Ok, provo e ti faccio sapere, ma é normale che ad esempio se provo ad inserire il dominio per entrare su Chrome non entro nella vodafone station? Esce connessione time out, sarà questo il problema? Se sono sono in casa e digito il nome del dominio in wifi entro...Non mi è chiaro cosa stai cercando di fare
chiccolinodr
20-02-2022, 13:47
Non mi è chiaro cosa stai cercando di fare
ti spiego, ho creato il dominio con noip, inserito nella vodafone station, con nome utente e password quelli per entrare nell'account noip, con la mia email, creata vpn nel fritz, nome admin e password a mia scelta, vado sul cellulare creo la vpn mettendo ma non si collega mi dice sempre vpn non sicura, con nome admin, Chiave IPSec ,Tipo di VPN: "IPSec" o "IPSec Xauth PSK", poi per scrupolo ho provato a connettermi con l'indirizzo creato con no ip, mettendolo su chrome per vedere se entro nella vodafone station ma non entro mi dà connection timeout....
a_big_friend
20-02-2022, 13:54
ti spiego, ho creato il dominio con noip, inserito nella vodafone station, con nome utente e password quelli per entrare nell'account noip, con la mia email, creata vpn nel fritz, nome admin e password a mia scelta, vado sul cellulare creo la vpn mettendo ma non si collega mi dice sempre vpn non sicura, con nome admin, Chiave IPSec ,Tipo di VPN: "IPSec" o "IPSec Xauth PSK", poi per scrupolo ho provato a connettermi con l'indirizzo creato con no ip, mettendolo su chrome per vedere se entro nella vodafone station ma non entro mi dà connection timeout....
Premesso che io non ho una Vodafone Station, quindi non so come funziona.
Probabile che se tu ti provi a collegare via chrome al simbolico DDNS con il smartphone in 4G non ti lascia collegare perche' le connessioni all'interfaccia utente della Vodafone sono disabilitate quando ricevute via WAN.
Mentre se provi a collegare sempre al simbolico DDNS con lo smartphone in Wifi, (e la Vodafone station support il NAT loopback) ti lascia collegare perche ti colleghi via WLAN, dove le connessioni sono di sicuro supportate.
Hai la risposta al ping abilitato nella vodafone?
Se si prova pingare da web l'indirizzo simbolico DDNS che hai creato ad esempio da:
https://www.dnsqueries.com/it/ping_online_host.php
chiccolinodr
20-02-2022, 14:27
Premesso che io non ho una Vodafone Station, quindi non so come funziona.
Probabile che se tu ti provi a collegare via chrome al simbolico DDNS con il smartphone in 4G non ti lascia collegare perche' le connessioni all'interfaccia utente della Vodafone sono disabilitate quando ricevute via WAN.
Mentre se provi a collegare sempre al simbolico DDNS con lo smartphone in Wifi, (e la Vodafone station support il NAT loopback) ti lascia collegare perche ti colleghi via WLAN, dove le connessioni sono di sicuro supportate.
Hai la risposta al ping abilitato nella vodafone?
Se si prova pingare da web l'indirizzo simbolico DDNS che hai creato ad esempio da:
https://www.dnsqueries.com/it/ping_online_host.php
Fatto con connessione dati
https://i.ibb.co/Tm9kxWZ/Screenshot-20220220-152511-Chrome.jpg (https://ibb.co/Hn5Vfh0)
a_big_friend
20-02-2022, 14:35
Fatto con connessione dati
https://i.ibb.co/Tm9kxWZ/Screenshot-20220220-152511-Chrome.jpg (https://ibb.co/Hn5Vfh0)
Se hai le risposte ping disabilitate via WAN nella VS e' normale.
L'importante e' che l'indirizzo DDNS ti sia risolto con l'indirizzo IP esterno assegnato alla VS.
Quello che vedi ad esempio da:
https://www.whatismyip.com/it/
Hai poi messo in DMZ nella VS l'indirizzo IP statico assegnato al FritzBox?
chiccolinodr
20-02-2022, 14:51
Se hai le risposte ping disabilitate via WAN nella VS e' normale.
L'importante e' che l'indirizzo DDNS ti sia risolto con l'indirizzo IP esterno assegnato alla VS.
Quello che vedi ad esempio da:
https://www.whatismyip.com/it/
Hai poi messo in DMZ nella VS l'indirizzo IP statico assegnato al FritzBox?
Si settato... È normale che dice 100% pacchetti persi...? L'indirizzo IP pubblico è corretto... Se hai tempo e voglia puoi collegarti sul mio pc ovviamente mi dici quanto ti devo
a_big_friend
20-02-2022, 16:55
Si settato... È normale che dice 100% pacchetti persi...? L'indirizzo IP pubblico è corretto... Se hai tempo e voglia puoi collegarti sul mio pc ovviamente mi dici quanto ti devo
Si e' normale se hai il router configurato in modalita' da ignorare le richieste ICMP lato WAN.
Quando hai configurato la VPN sul fritzbox hai abilitato l'accesso remoto sull'utente remoto che hai definito (admin, se ho ben capito)? Hai concesso tutte le autorizzazioni? (da SISTEMA->Utenti Fritz!Box)
Quando provi a collegarti remotamente vedi qualche messaggio particolare relativo alla VPN in SISTEMA->EVENTI
Che smartphone usi? IoS o Android
Se Android, che versione?
chiccolinodr
21-02-2022, 22:21
Si e' normale se hai il router configurato in modalita' da ignorare le richieste ICMP lato WAN.
Quando hai configurato la VPN sul fritzbox hai abilitato l'accesso remoto sull'utente remoto che hai definito (admin, se ho ben capito)? Hai concesso tutte le autorizzazioni? (da SISTEMA->Utenti Fritz!Box)
Quando provi a collegarti remotamente vedi qualche messaggio particolare relativo alla VPN in SISTEMA->EVENTI
Che smartphone usi? IoS o Android
Se Android, che versione?
Grazie per l'enorme pazienza, si tutte le autorizzazioni settate, no in eventi non vedo nulla... Uso Android
a_big_friend
22-02-2022, 11:57
Grazie per l'enorme pazienza, si tutte le autorizzazioni settate, no in eventi non vedo nulla... Uso Android
Vedo che la Vodafone Station ha le sue peculiarita'.
Prova a verificare i suggerimenti nel relativo thread e relativamente alle opzioni:
-Firewall
-Host NAT Statico
-Host Pubblico DMZ
Vedo che c'e' chi suggerisce di disabilitare il Firewall e di abilitare ambedue le altre opzioni sull'IP del router (o del client) che deve essere esposto.
chiccolinodr
22-02-2022, 15:01
Vedo che la Vodafone Station ha le sue peculiarita'.
Prova a verificare i suggerimenti nel relativo thread e relativamente alle opzioni:
-Firewall
-Host NAT Statico
-Host Pubblico DMZ
Vedo che c'e' chi suggerisce di disabilitare il Firewall e di abilitare ambedue le altre opzioni sull'IP del router (o del client) che deve essere esposto.
si io nella vs6 ho disabilitato il firewall e attivato il dmz e nat statico verso l'ip del fritz
Ragazzi,
ieri mi è arrivata una mail dal mio Fritz, nuovo aggiornamento vi incollo la schermata dopo aupdate:
FRITZ!OS: 07.39-94751 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor.
:D :ciapet: :)
P.S. DSL driver è sempre la .98, purtroppo.
Trotto@81
24-02-2022, 09:22
Per fortuna i firmware non sono solo fatti di driver DSL. ;)
FRITZ!OS: 07.39-94751 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor.
La versione stabile è la 7.29.
Possibile che siano andati avanti con lo sviluppo sino alla 7.39 oppure hanno saltato qualche versione intermedia?:confused:
@PaoloP_
Per favore leggi il primo post - link in fondo (info...).
Per caso fra i problemi del band steering è incluso anche uno che causa l'impossibilità di connettersi ad internet per alcuni o tutti i dispositivi wifi nonostante l'accesso alla rete locale sia disponibile? A me succede ogni tanto e non sono sicuro per quale motivo esattamente. Sto cercando di isolare il problema.
Per risolvere spesso è necessario resettare il wifi dal mesh master (7590 nel mio caso).
Mi auto-quoto. Ho verificato che effettivamente quando la connessione internet viene a mancare per diversi minuti, almeno dal dispositivo interessato, dal log del router c'è una notifica di Band steering effettuato. Questo succede anche con l'ultimo firmware beta.
https://i.imgur.com/wbmtSN8.png
Gandalf76
24-02-2022, 15:34
Scusatemi l'OT ma avete visto il FRITZ!Box 5590 Fiber? Ha il modulo SFP integrato. Cioè non c'è bisogno dell'OLT?
Enrico9800
24-02-2022, 15:40
Ragazzi,
ieri mi è arrivata una mail dal mio Fritz, nuovo aggiornamento vi incollo la schermata dopo aupdate:
FRITZ!OS: 07.39-94751 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione Labor.
:D :ciapet: :)
P.S. DSL driver è sempre la .98, purtroppo.
la lista dei provider italiani c'è oppure no?
la lista dei provider italiani c'è oppure no?
Si, c'è e inizia con Ehiweb che non so nemmeno chi sia.
Per fortuna i firmware non sono solo fatti di driver DSL. ;)
Difatti,
però, sul WiFi e sul DSL driver da un po' di versioni, a parer mio, non stanno "sudando troppo", cercano di non svegliar il can che dorme e di vivere un po' di rendita, in ogni caso, nel complesso, soprattutto nella gestione della parte telefonica, è ancora il migliore. :)
Enrico9800
24-02-2022, 17:54
Si, c'è e inizia con Ehiweb che non so nemmeno chi sia.
Metti lo screenshot 🙃
@PaoloP_
Per favore leggi il primo post - link in fondo (info...).
Grazie. Letto.
Purtroppo non ho trovato il change log di tutte le versioni beta dalla 7.30 alla 7.39. Sempre che siano esistite.
Pazienza! Ero solo curioso di vedere le modifiche versione per versione.
Grazie di nuovo per il suggerimento.
Scusatemi l'OT ma avete visto il FRITZ!Box 5590 Fiber? Ha il modulo SFP integrato. Cioè non c'è bisogno dell'OLT?
Purtroppo penso che non funzioni qui da noi, ed è un peccato :(
Scusatemi l'OT ma avete visto il FRITZ!Box 5590 Fiber? Ha il modulo SFP integrato. Cioè non c'è bisogno dell'OLT?
Qieusto è il thread del 7590.
La discussione su altri mdoem qui è OT.
Se non c'è un thread 5590 apri un thread.
Metti lo screenshot 🙃
Eccola:
https://i.imgur.com/t7yBnS1.jpg
Eccola:
https://i.imgur.com/t7yBnS1.jpg
A me non c'é :confused: :confused:
Enrico9800
24-02-2022, 22:55
Eccola:
https://i.imgur.com/t7yBnS1.jpg
Non quello dei provider voip, ma la lista nella sezione dati di accesso per internet 🙄
Non quello dei provider voip, ma la lista nella sezione dati di accesso per internet 🙄
E' vuoto come sempre. Ieri ho provato a mettere la BETA ma sono sempre vuoti e mi sa che dovrò ricaricare la 7.29
dickfrey
25-02-2022, 09:50
Ciao,
un mio collega dovrebbe vendermi il 7590 perchè lui passa a Iliad.
Io lo vorrei usare con FTTH di TIM, quella 1000/300.
Ci sono delle particolari cose da fare per impostarlo ?
A me interessa specialmente non avere dei NAT limitati/moderati con console e PC.
Grazie
@dickfrey
Consigliata lettura post generale.
Primo post link info...
dickfrey
25-02-2022, 10:38
Primo post link info...
Scusa ma non ho capito quale link intendi.
Nel primo post non ho trovato info utili alla mia richiesta.
Grazie
Ci sono delle particolari cose da fare per impostarlo ?
No. Devi solo aumentare a mano l'upload, eventualmente inserire i dati voip se non li prende da solo e decidere se evitare manomissioni del provider. Nei post precedenti trovi tutto. Poi ovviamente ma questo non pregiudica le impostazioni base configurare tutte le funzioni avanzate altrimenti non ha senso il 7590. Obbligatorio fare un backup della configurazione.
Non quello dei provider voip, ma la lista nella sezione dati di accesso per internet ��
Ma scusa, per internet è da parecchie edizioni, non ricordo più da quale, il mio 7590 è diventato autoconfigurante, lui riconosce nel mio caso una linea TIM_VDSL e si setta automaticamente. Quando non lo era, appariva la lista dei providers che era, se non ricordo male, uguale identica a quella VOIP.
Altrimenti, come si faceva una volta, scegli Altro Provider e inserisci tutto a manina.
P.S. dimenticavo di dirti che da un certo punto anche il VOIP è diventato autoconfigurante infatti, per far uscire lalista ho dovuto far finta di dover aggiungere un nuovo numero, lui, logicamente, mi ha reso visibile la lista dei provider.
RalphRichard
25-02-2022, 15:48
E' vuoto come sempre. Ieri ho provato a mettere la BETA ma sono sempre vuoti e mi sa che dovrò ricaricare la 7.29
Avevo lo stesso problema, all'improssivo non ho avuto più linea e, ritornando alle impostazioni di fabbrica, non compariva più la lista dei provider italiani. Ho dovuto usare l'exe di ripristino
Altrimenti, come si faceva una volta, scegli Altro Provider e inserisci tutto a manina.
Il problema è che se scegli "Altro Provider" e metti i dati a mano, quando fai click su Applica ti dà errore e dice di scegliere un provider e non puoi fare niente... Rien ne va plus...
Con le mani puoi solo fare "ciao ciao".
Provare per credere. Per chi ha un altro provider diverso da TIM, che richiede di impostare user, password, vlan ecc le BETA sono inutilizzabili. Con tim ovvio che funziona, in user e password puoi mettere quello che vuoi oppure niente e si collega lo stesso...
Il problema è che se scegli "Altro Provider" e metti i dati a mano, quando fai click su Applica ti dà errore e dice di scegliere un provider e non puoi fare niente... Rien ne va plus...
Con le mani puoi solo fare "ciao ciao".
Provare per credere. Per chi ha un altro provider diverso da TIM, che richiede di impostare user, password, vlan ecc le BETA sono inutilizzabili. Con tim ovvio che funziona, in user e password puoi mettere quello che vuoi oppure niente e si collega lo stesso...
Beh, in effetti io ho sempre avuto TIM.
Senti,
anche se non è connesso, prova a vedere cosa succede se:
1) salvi il file di configurazione
2) lo apri con FB editor oppure direttamente con JSTool
3) cerchi la zona dove ci sono tutte le rghe inerenti la connessione internet
4) inserisci a mano Username, PW, parametri vari
5) salvi oppure se sei in JSTool ricalcoli direttamente il checksum
6) carichi il nuovo file di configurazione nel 7590
Alla fine della fiera dovrebbe funzionare tranquillamente
Se non sai dove trovare JSTool vai qui: http://mengelke.de/Projekte/FritzBoxJSTool
Carmine59
26-02-2022, 20:26
ho dovuto far finta di dover aggiungere un nuovo numero, lui, logicamente, mi ha reso visibile la lista dei provider. e quindi attualmente nel menu telefonia scheda impostazioni di connessione, basterebbe scegliere Tim per la configurazione da questa lista di provider senza dover smanettare con SIP Key e Server Proxy? Lo chiedo perchè ho acquistato un nuovo 7590 e subito aggiornato alla 7.29. Un po' per noia ma anche per paura di combinare qualche guaio non mi sono ancora cimentato nella installazione .Per me sarebbe un'informazione importante. Grazie
e quindi attualmente nel menu telefonia scheda impostazioni di connessione, basterebbe scegliere Tim per la configurazione da questa lista di provider senza dover smanettare con SIP Key e Server Proxy? Lo chiedo perchè ho acquistato un nuovo 7590 e subito aggiornato alla 7.29. Un po' per noia ma anche per paura di combinare qualche guaio non mi sono ancora cimentato nella installazione .Per me sarebbe un'informazione importante. Grazie
è completamente auto-configurante,non devi inserire nulla
Basta che selezioni l'operatore e la tecnologia usata(FTTC/FTTH)
e quindi attualmente nel menu telefonia scheda impostazioni di connessione, basterebbe scegliere Tim per la configurazione da questa lista di provider senza dover smanettare con SIP Key e Server Proxy? Lo chiedo perchè ho acquistato un nuovo 7590 e subito aggiornato alla 7.29. Un po' per noia ma anche per paura di combinare qualche guaio non mi sono ancora cimentato nella installazione .Per me sarebbe un'informazione importante. Grazie
è completamente auto-configurante,non devi inserire nulla
Basta che selezioni l'operatore e la tecnologia usata(FTTC/FTTH)
Ecco, ti hanno già risposto, perché il mio essendo uno dei primi venduti in Italia, è diventato auto configurante strada facendo, prima inserivo tutto a manina, sia VOIP e sia la connessione Internet. Comunque, non avendo poi mai cambiato ne il provider ne comunque il numero telefonico, diciamo che io non mi sono nemmeno accorto del fatto che è diventato auto configurante, l'ho acceso anni fa e non l'ho mai spento ne resettato completamente.
Purtroppo da FritzOs 6.5 in poi non si può più flashare immagini non firmate digitalmente e quindi poi non si può caricare direttamente da Web Gui (da bootloader si può sempre invece) la ns immagine Freetz (o Freetz-ng) se essa non è firmata.
E quella che avete creato con la guida finora scritta è di tipo non firmato.
Questa procedura è valida anche per il 7490?
FRITZ.Box_7590-07.39-94855-Inhaus
FRITZ.Box_7590-07.39-94855-Inhaus
Potresti mettere il link grazie?
Firmware 7.39.94855 beta inhause (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94855-Inhaus.image)
Firmware 7.39.94855 beta inhause (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94855-Inhaus.image)
Grazie
Questa procedura è valida anche per il 7490?
Se è per Freetz, allora si.
La parte Freetz-NG è incompleta e c'è solo la guida su come compilare che è stata verificata, il resto è stato lasciato il testo per Freetz che non si garantisce sia ancora valido per Freetz-NG (se ci fosse stato interesse di più persone magari avrei accelerato la revisione di tutti gli altri post, ma se non essendoci molto pubblico/riscontro l'ho lasciato per chissà quando)
Gandalf76
03-03-2022, 09:50
Che cavo ethernet mi conviene prendere (Marca e categoria) per collegare l' OLT TIM al router? Domani mi mettono la fibra e devo ordinarlo. Thx
Una qualsiasi cavo ethernet di buona qualità (e della lunghezza necessaria) va bene.
Gandalf76
03-03-2022, 10:07
Una qualsiasi cavo ethernet di buona qualità (e della lunghezza necessaria) va bene.
Schermato? E come faccio a capire se è di buona qualità? Cat6?
@Gandalf76
Credo che questo tipo di richiesta esuli dallo scopo di questo thread.
Gandalf76
03-03-2022, 10:25
@Gandalf76
Credo che questo tipo di richiesta esuli dallo scopo di questo thread.
OK smetto thx cmq
OK smetto thx cmq
hai pvt
simone929
03-03-2022, 13:30
Qualcuno di voi ha provato il Call Through per ricevere chiamate esclusivamente da chi possiede un pin preimpostato?
IO ho provato perché giornalmente ricevo chiamate da scocciatori ma semplicemente non funziona, il numero squilla tranquillamente lo stesso..
Firmware 7.39.94929 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-94929-Inhaus.image)
Qualcuno di voi ha provato il Call Through per ricevere chiamate esclusivamente da chi possiede un pin preimpostato?
IO ho provato perché giornalmente ricevo chiamate da scocciatori ma semplicemente non funziona, il numero squilla tranquillamente lo stesso..
forse stai facendo un po di confusione:
il call through serve a te per chiamare magari da mobile passando per nr. di casa e utilizzando la tariffazione di quest'ultimo;
per i nr. da bloccare devi usare un'altra funzione del fritz che si trova nel tab telefonia-gestione chiamate-blocchi chiamate e qui inserire una nuova voce per bloccare il nr. scocciatore.
simone929
03-03-2022, 20:55
forse stai facendo un po di confusione:
il call through serve a te per chiamare magari da mobile passando per nr. di casa e utilizzando la tariffazione di quest'ultimo;
per i nr. da bloccare devi usare un'altra funzione del fritz che si trova nel tab telefonia-gestione chiamate-blocchi chiamate e qui inserire una nuova voce per bloccare il nr. scocciatore.
Hai ragione, non avevo capito la funzione.:doh: Ti ringrazio
Ragazzi,
altro giro altra corsa.
Ieri mi è arrivata l'ennesima mail che segnalava aggiornamento putulamente eseguito in automatico.
Versione: FRITZ!OS: 07.39-94931 BETA
DSL driver sempre .98 e attualmente non rilevo significative differenze nenache nelle altre prestazioni. Forse oramai, le differenze sono cosiddetti peli nell'uovo rilevabili non certo con una osservazione casalinga.
Ovviamente parlando in generale, poi, magari se ti focalizzi su aspetti specifici, oppure su l'aggiunta di qualche funzione, il discorso cambia.
Ecco quello che hanno realmente cambiato:
New features:
- Talking caller ID – FRITZ!Fon learns to speak: New features for FRITZ!Fon
- WireGuard support for simple setup of VPN connections
- Mesh Wi-Fi – more performance for the FRITZ!Box as a Mesh Repeater
- More operating convenience in the FRITZ!Box user interface
Jean-Gabin
04-03-2022, 12:59
Di punto in bianco non mi funziona la WAN come LAN...problema hardware o bug?
Di punto in bianco non mi funziona la WAN come LAN...problema hardware o bug?
Hai per caso montato una inhaus ?
Carmine59
05-03-2022, 12:36
Qualcuno mi sa spiegare il significato di questo valore? FTTC Tim 200/20 a 460 metri circa di distanza dall'armadietto.
https://i.ibb.co/TqR48sF/Opera-Snapshot-2022-03-05-133224-192-168-1-1.png (https://ibb.co/S70tnz9)
Qualcuno mi sa spiegare il significato di questo valore? FTTC Tim 200/20 a 460 metri circa di distanza dall'armadietto.
https://i.ibb.co/TqR48sF/Opera-Snapshot-2022-03-05-133224-192-168-1-1.png (https://ibb.co/S70tnz9)
Se premi il punto di domanda in alto sulla pagina da te indicata viene riportato:
"Questo valore viene visualizzato solo se è attivato G.INP (vedi sotto).
La velocità di trasferimento effettiva è la velocità di trasferimento che può essere utilizzata effettivamente. Maggiore è il numero di pacchetti DSL difettosi che devono essere inviati ripetutamente, minore è la velocità dati effettiva.
La velocità dati effettiva minima è la velocità dati effettiva più bassa dall'inizio della registrazione."
Se premi il punto di domanda in alto sulla pagina da te indicata viene riportato:
"Questo valore viene visualizzato solo se è attivato G.INP (vedi sotto).
La velocità di trasferimento effettiva è la velocità di trasferimento che può essere utilizzata effettivamente. Maggiore è il numero di pacchetti DSL difettosi che devono essere inviati ripetutamente, minore è la velocità dati effettiva.
La velocità dati effettiva minima è la velocità dati effettiva più bassa dall'inizio della registrazione."
Si, ma lui credo che volesse una spiegazione del perché con una TIM da 200/20 Mbps, in realtà viaggia poi solamente a 14 Mbps. Tanto valeva tenersi una ADSL, forse avrebbe guadagnato qualcosina.
Si, ma lui credo che volesse una spiegazione del perché con una TIM da 200/20 Mbps, in realtà viaggia poi solamente a 14 Mbps. Tanto valeva tenersi una ADSL, forse avrebbe guadagnato qualcosina.
Hai frainteso, lui non naviga a 14. Quella è la velocità più bassa raggiunta durante l'intera sessione e magari solo per qualche secondo in cui un elevato numero di errori hanno limitato la velocità. Se fa uno speedtest adesso non andrà a 14 (Tra l'altro 14 kbit non mbit)
Carmine59
05-03-2022, 19:51
Hai frainteso, lui non naviga a 14. Quella è la velocità più bassa raggiunta durante l'intera sessione e magari solo per qualche secondo in cui un elevato numero di errori hanno limitato la velocità. Se fa uno speedtest adesso non andrà a 14 (Tra l'altro 14 kbit non mbit)
Esattamente, ho notato che dopo un lungo periodo di stabilita' ( 22 giorni ) della linea erano cominciati errori e dtu fino alla disconnessione avvenuta ieri.
https://i.ibb.co/qFhDr22/Opera-Snapshot-2022-03-05-201121-www-speedtest-net.png (https://ibb.co/5xC1RJJ)
inserire gif html (https://it.imgbb.com/)
Firmware 7.39.94931 beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-94931.zip)
Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.
Hai frainteso, lui non naviga a 14. Quella è la velocità più bassa raggiunta durante l'intera sessione e magari solo per qualche secondo in cui un elevato numero di errori hanno limitato la velocità. Se fa uno speedtest adesso non andrà a 14 (Tra l'altro 14 kbit non mbit)
A si, in effetti lo avevo letto un po' di corsa e poi ..... anche circa la velocità è vero che in quella pagina le velocità sono espresse in Kilo, me ne ero dimenticato.
Ma allora peggio che andar di notte, 14 Kbps è praticamente fermo, se a causa di errori e attenuazioni scende fino a quasi fermarsi e se non ci sono altre ragioni evidenti, potrebbe essere semplicemente che la tratta in rame è arrivata al capolinea.
sarà disponibile anche per il 7590 il firmware non beta con la funzione vpn wireguard? leggevo che dovrebbe uscire con la versione 7.50, siamo alla 7.39 beta, possono volerci mesi?
sarà disponibile anche per il 7590 il firmware non beta con la funzione vpn wireguard? leggevo che dovrebbe uscire con la versione 7.50, siamo alla 7.39 beta, possono volerci mesi?
Ma non è detto, AVM, con la numerazione delle versioni intermedie, ha una logica tutta tedesca, cioè, incomprensibile.
Come quando dalla 7.29 ufficiale, improvvisamente si presenta con la 7.39-XYZXJ LABOR, con la stessa logica, sempre improvvisamente, potrebbe sfornare la 7.50 definitiva.
:D :) :D :)
Carmine59
06-03-2022, 19:26
A si, in effetti lo avevo letto un po' di corsa e poi ..... anche circa la velocità è vero che in quella pagina le velocità sono espresse in Kilo, me ne ero dimenticato.
Ma allora peggio che andar di notte, 14 Kbps è praticamente fermo, se a causa di errori e attenuazioni scende fino a quasi fermarsi e se non ci sono altre ragioni evidenti, potrebbe essere semplicemente che la tratta in rame è arrivata al capolinea.
Sono anni che la mia linea presenta questo problema che per mia fortuna/sfortuna si presenta "una tantum" senza causa apparente durando qualche minuto solamente. In quel breve periodo il 7590 accumula molti errori. Poi magari per settimane intere va una meraviglia. Sono intervenuti molti tecnici ma non ne sono venuti mai a capo. Questa adesso e' la mia situazione:muro:
https://i.ibb.co/x22qVsQ/immagine-2022-03-06-202024.png (https://ibb.co/Bff28PR)
Sono anni che la mia linea presenta questo problema che per mia fortuna/sfortuna si presenta "una tantum" senza causa apparente durando qualche minuto solamente.
Se hai ip dinamico può essere una disconnessione da parte del provider, non puoi tenerti lo stesso ip indefinitamente e dopo un tot di tempo ti forza a cambiarlo.
Il fritz ha un'impostazione apposita per evitare che succeda di giorno, spostando la riconnessione magari di notte ad intervalli ravvicinati.
Jean-Gabin
07-03-2022, 09:24
Hai per caso montato una inhaus ?
no, mai moddato. firm 7.29
dickfrey
07-03-2022, 10:30
Ciao,
giusto oggi mi hanno dato un 7590 che userò con FTTH Tim 1000/300.
Il firmware è il 07.29. Lascio quello o dovrò fare upgrade ?
Ciao,
giusto oggi mi hanno dato un 7590 che userò con FTTH Tim 1000/300.
Il firmware è il 07.29. Lascio quello o dovrò fare upgrade ?
La 7.29 è già la più recente ufficiale stabile
sarà disponibile anche per il 7590 il firmware non beta con la funzione vpn wireguard?
Beh se per il 7590 ci sono le beta allora di certo ci sarà anche la versione definitiva (che si presume sarà 7.50).
siamo alla 7.39 beta, possono volerci mesi?
Non c'è una legge scritta che dica quanto tempo passa un firmware in stato alfa/beta, comunque si di solito ci vogliono alcuni mesi ogni volta (e sempre più mesi quanto ogni fw è più rivoluzionato rispetto al precedente, poche modifiche = minor tempo, tante modifiche = ben più tempo).
Ma non mesi da oggi, ma mesi da quando escono le prime versioni sperimentali (alfa/beta o chiamale come prefisci).
E quelle pre-7.50 sono fuori già da alcuni mesi (non ricordo la prima uscita, ma direi che i 2 o 3 mesi li abbiamo già raggiunti), quindi l'attesa potrebbe essere già verso la fine.
Però come detto prima non c'è una legge scritta e come il 7.50 potrebbe uscire a Marzo allo stesso modo potremmo arrivare a Maggio ancora con le Beta.
Oggi controllando la voce SISTEMA>EVENTI del modem ho notato questo messaggio di errore (è successo ieri notte ora funziona tutto bene ):
CONNESSIONE INTERNET è STATA CHIUSA
ERRORE PPPOE
IL FRITZ NON è Più collegato in rete da una ora
IL NUMERO 0... Non è più disponibile da una ora !
Poi appaiono queste voci
La connessione internet è stata stabilita IP
DNS 85.38.28.2 E 85.38.28.3 GATEWAY 192.168.100
NON CI SONO Più disturbi nella telefonia tutti i numeri nuovamente disponibili .
Al momento mi funziona tutto quindi ho un dubbio(ho verificato il FRITZ con diagnosi non rileva nulla ) :
Mi hanno cambiato il DNS di botto da qui il problema ?
Uso ancora la 7.28 come SO che devo fare aggiornamento per forza ?
ness.uno
08-03-2022, 17:44
Oggi controllando la voce SISTEMA>EVENTI del modem ho notato questo messaggio di errore (è successo ieri notte ora funziona tutto bene ):
CONNESSIONE INTERNET è STATA CHIUSA
ERRORE PPPOE
IL FRITZ NON è Più collegato in rete da una ora
IL NUMERO 0... Non è più disponibile da una ora !
Poi appaiono queste voci
La connessione internet è stata stabilita IP
DNS 85.38.28.2 E 85.38.28.3 GATEWAY 192.168.100
NON CI SONO Più disturbi nella telefonia tutti i numeri nuovamente disponibili .
Al momento mi funziona tutto quindi ho un dubbio(ho verificato il FRITZ con diagnosi non rileva nulla ) :
Mi hanno cambiato il DNS di botto da qui il problema ?
Uso ancora la 7.28 come SO che devo fare aggiornamento per forza ?Molto probabilmente è andato fuori servizio l'ONU Cab.
Quindi dici che posso stare tranquillo ?
Sono ancora indeciso se passare o meno alla nuova versione dello SO che mi consigliate ?
harrypotter77
09-03-2022, 14:02
Secondo me puoi stare tranquillo perche' la settimana scorsa e` successa pure a me la stessa cosa.
Durante la notte c'e` stato un pppoe timeout ma non e` caduta la portante, e` mancata la connessione pppoe per un paio di ore o poco meno e poi si e` ricollegato tutto senza problemi. Dunque escluderei del tutto il tuo hardware.
Secondo me stanno facendo update ai loro HW.
Vorrei aprire una piccola parentesi:
Aperta Parentesi
Non so a voi ma ultimamente ho notato una maggiore "aggressivita'" del DSLAM TIM nei confronti della linea FTTC.
Infatti non appena c'e` un blackout all'esterno, il mio modem/router (essendo sotto UPS) aspetta che il DSLAM si riavvii a causa della mancanza di energia elettrica e non appena torna su la connessione il mio modem e` il primo a riallinearsi alla max portante (>200Mbps).
Pero' essendo il primo a riallinearsi becca inevitabilmente tutti i disturbi da diafonia dovuti altri modem/router che si stanno riallineando anche loro a causa del blackout, per cui scatta inevitabilmente l'SRA e si riallinea alla solita velocita' ~150-160Mbps.
Ma dopo qualche giorno il DSLAM modifica il mio profilo (non per forza in SOS), a volte con SNRmargin a 12dB o a volte sempre a 6dB ma con INP intorno a 90-100.
Ovviamente vi risparmio i commenti sui mille tentativi per farmi rimettere il profilo standard perche' ormai e` diventato un terno al lotto parlare con un operatore competente.
Chiusa parentesi.
Prezioso
09-03-2022, 14:36
da un paio di giorni fastweb finalmente mi ha dato i parametri corretti per la mia linea vdsl e a grande, grandissima sorpresa, sono passato dai 16-15.5 mega ai 20 pieni del fritz! non c'è stato acquisto migliore.
Lo so che è una linea fetecchia :D però il modem segna 1230mt quindi... 3mega sono tantissimi a queste velocità!
ho riguadagnato anche 0.5mega in up! solo il primo giorno è stata a 17-2.7 la linea poi è calata subito...
Mi spiace solo che non l'ho preso prima, avendo solo una banale adsl 7/8 mega.
Comunque, arrivando al sodo, dopo quanti errori devo iniziare a preoccuparmi?
Ora aggancia veramente al massimo possibile!
Capacità della linea kbit/s 21168 2902
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 21026 2902
è dal 7/3 che lo sto usando e
secondi con
errori (ES) 2 0
molti errori (SES) 0 0
Errori non correggibili (CRC)
per minuto 0 0
ultimi 15 minuti 0 0
DTU corretti
per minuto 8 0
ultimi 15 minuti 3 0
è normale qualche errore? nel senso, come devo interpretare questi valori, è normale vedere "qualche errore"?
Avendo sempre avuto modem marchiati non ho mai visto queste pagine. Oltre quale soglia devo preoccuparmi?
Ora è in Prestazione Massima.
Quindi dici che posso stare tranquillo ?
Sono ancora indeciso se passare o meno alla nuova versione dello SO che mi consigliate ?
Pensa che io ho l'aggiornamento addirittura in automatico, il 7590, mi manda una mail avvisandomi della disponibilità del nuovo O.S., dopodiché, io posso aggiornare immediatamente, oppure, bloccare l'aggiornamento, altrimenti, lui ad una certa ora aggiorna. Normalmente io anticipo aggiornando subito, alcune volte essendo stato impegnato, il 7590 ha aggiornato lui in automatico.
Mai avuto un problema ne con le BETA LABOR e ne con le ufficiali.
Per conto mio, puoi andare tranquillo.
Ciao,
ho una curiosità: ho attivato il blocco automatico delle chiamate da una lista di numeri scocciatori :D (meno male che AVM ha previsto questa funzionalità) e guardando le telefonate di ieri mi trovo questa situazione (in realtà sono 21 chiamate dallo stesso numero e tutte alle 14:53, queste sono solo una parte :D )
https://i.ibb.co/GT6Sryf/Immagine-2022-03-10-105951.png (https://ibb.co/GT6Sryf)
è un bug di visualizzazione oppure veramente hanno fatto 21 tentativi nello stesso minuto? Forse è un call center che fa partire le chiamate in automatico e riprova perchè non riesce a collegarsi?
A mio avviso è un call center che rompe !
Capita pure a me, ormai ne ho messi parecchi nella lista nera !
FedeITA01
10-03-2022, 13:35
Ciao,
ho una curiosità: ho attivato il blocco automatico delle chiamate da una lista di numeri scocciatori :D (meno male che AVM ha previsto questa funzionalità) e guardando le telefonate di ieri mi trovo questa situazione (in realtà sono 21 chiamate dallo stesso numero e tutte alle 14:53, queste sono solo una parte :D )
https://i.ibb.co/GT6Sryf/Immagine-2022-03-10-105951.png (https://ibb.co/GT6Sryf)
è un bug di visualizzazione oppure veramente hanno fatto 21 tentativi nello stesso minuto? Forse è un call center che fa partire le chiamate in automatico e riprova perchè non riesce a collegarsi?
Succedeva anche a me con parecchi numeri, ho cambiato e adesso li sbatto in segreteria "finta" e non lo fa più
Per me il blocco chiamate viene interpretato in modo strano dalla rete. Io ho ftth
Succedeva anche a me con parecchi numeri, ho cambiato e adesso li sbatto in segreteria "finta" e non lo fa più
Per me il blocco chiamate viene interpretato in modo strano dalla rete. Io ho ftth
Io FTTC della TIM ma non credo cambi molto
Potresti dirmi come funziona questa cosa della segreteria finta? Potrebbe essere interessante
Grazie
Io FTTC della TIM ma non credo cambi molto
Potresti dirmi come funziona questa cosa della segreteria finta? Potrebbe essere interessante
Crei una rubrica numeri indesiderati (dove metti i numeri a cui non vuoi rispondere) e la abbini ad una segreteria o, ancora meglio ad una segreteria settata come risponditore automatico senza quindi possibilità di lasciare messaggi. Come messaggio del risponditore puoi mettere quello che vuoi, pernacchie, insulti od anche la registrazione standard del messaggio di numero inesistente.
Crei una rubrica numeri indesiderati (dove metti i numeri a cui non vuoi rispondere) e la abbini ad una segreteria o, ancora meglio ad una segreteria settata come risponditore automatico senza quindi possibilità di lasciare messaggi. Come messaggio del risponditore puoi mettere quello che vuoi, pernacchie, insulti od anche la registrazione standard del messaggio di numero inesistente.
Grazie, stasera ci provo, ma come si imposta la segreteria senza possibilità di lasciare il messaggio? E per caso sai dove posso trovare l'audio del messaggio di numero inesistente?
Grazie, stasera ci provo, ma come si imposta la segreteria senza possibilità di lasciare il messaggio? E per caso sai dove posso trovare l'audio del messaggio di numero inesistente?
Modalità solo messaggio di saluto, rispondi subito.
https://www.youtube.com/watch?v=S2bmEUJtAi8 Scarica solo audio con 4kdownloader
Grazie, stasera ci provo, ma come si imposta la segreteria senza possibilità di lasciare il messaggio? E per caso sai dove posso trovare l'audio del messaggio di numero inesistente?
Modalità solo messaggio di saluto, rispondi subito.
https://www.youtube.com/watch?v=S2bmEUJtAi8 Scarica solo audio con 4kdownloader in mp3 e poi taglialo
dickfrey
11-03-2022, 14:31
Ciao,
io pensavo che fossero compatibili solo i telefoni della Fritz invece ho letto che si possno usare anche altri.
Mi pare di avere capito che con quelli Fritz il collegamento non passa da una base, mentre con gli altri sì.
Quali caratteristiche devono avere i "compatibili" ?
Grazie
Ciao,
io pensavo che fossero compatibili solo i telefoni della Fritz invece ho letto che si possno usare anche altri.
Mi pare di avere capito che con quelli Fritz il collegamento non passa da una base, mentre con gli altri sì.
Quali caratteristiche devono avere i "compatibili" ?
Grazie
No, anche quelli compatibili possono collegarsi direttamente al Fritz, la basetta, da quel momento, ti servirà solamente per caricare le batterie.
Grazie, stasera ci provo, ma come si imposta la segreteria senza possibilità di lasciare il messaggio? E per caso sai dove posso trovare l'audio del messaggio di numero inesistente?
Io uso un sintetizzatore vocale, nelle voci femminili, trovi anche quella molto simile a quelle in uso dalle compagnie telefoniche e le fai dire quello che vuoi.
Prova qui: https://ttsdemo.com/
Modalità solo messaggio di saluto, rispondi subito.
https://www.youtube.com/watch?v=S2bmEUJtAi8 Scarica solo audio con 4kdownloader in mp3 e poi taglialo
Grazie,
ma ancora non sono riuscito a configurare la segreteria, potresti darmi una mano? Quando vado a crearla non mi permette di scegliere solo una lista di chiamanti, quindi si applicherebbe a tutte le chiamate
minoccio
12-03-2022, 10:08
Ciao,
io pensavo che fossero compatibili solo i telefoni della Fritz invece ho letto che si possno usare anche altri.
Mi pare di avere capito che con quelli Fritz il collegamento non passa da una base, mentre con gli altri sì.
Quali caratteristiche devono avere i "compatibili" ?
Grazie
La maggior parte dei dect funziona, ma i Gigaset - anche i modelli più economici - sono i più compatibili con tutte le funzioni del fritz (rubrica, chiamate in arrivo, accesso al menu, etc.)
Lorenzop1966
12-03-2022, 14:25
La maggior parte dei dect funziona, ma i Gigaset - anche i modelli più economici - sono i più compatibili con tutte le funzioni del fritz (rubrica, chiamate in arrivo, accesso al menu, etc.)
Si confermo. Posseggo il dual gigaset 170H
Quando vado a crearla non mi permette di scegliere solo una lista di chiamanti, quindi si applicherebbe a tutte le chiamate
Intanto creala. Senza abbinarla ad un numero entrante. Poi devi impostare una deviazione di chiamata automatica sulla segreteria così creata:
da persone in: rubrica scocciatori Automaticamente a segreteria risponditore creata tipo deviazione Immediato
Lorenzop1966
12-03-2022, 15:54
Intanto creala. Senza abbinarla ad un numero entrante. Poi devi impostare una deviazione di chiamata automatica sulla segreteria così creata:
da persone in: rubrica scocciatori Automaticamente a segreteria risponditore creata tipo deviazione Immediato
Per chi ha il fax, puoi deviarla alla ricezione del fax
Intanto creala. Senza abbinarla ad un numero entrante. Poi devi impostare una deviazione di chiamata automatica sulla segreteria così creata:
da persone in: rubrica scocciatori Automaticamente a segreteria risponditore creata tipo deviazione Immediato
Non me lo permette, mi chiede per forza di abbinarla ad un numero in ingresso e se faccio così ovviamente ci finiscono tutte le chiamate :(
https://i.ibb.co/rMxkMbK/Immagine-2022-03-12-170912.png (https://ibb.co/rMxkMbK)
https://i.ibb.co/thqr0rJ/Immagine-2022-03-12-170953.png (https://ibb.co/thqr0rJ)
EDIT: forse devo prima creare una segreteria telefonica "vera" da usare per tutte le chiamate (che entra in funzione dopo X secondi) e poi questa finta come indicato da te con la deviazione di chiamata? Attualmente io non ho nessuna segreteria attiva
a telefonica "vera" da usare per tutte le chiamate (che entra in funzione dopo X secondi) e poi questa finta come indicato da te con la deviazione di chiamata? Attualmente io non ho nessuna segreteria attiva
Attiva la deviazione di chiamata della lista su segreteria
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_fon_neue_rufumleitung
Adesso non ricordo esattamente l'ordine delle operazioni ma sulla mia finta (ne ho tre di cui 2 vere) i numeri telefonici non sono flaggati. Può darsi che lo faccia quando metti come condizione la rubrica che devi aver creato e non il numero quando crei la deviaziine dopo aver creato la segreteria
Modalità solo messaggio di saluto, rispondi subito.
https://www.youtube.com/watch?v=S2bmEUJtAi8 Scarica solo audio con 4kdownloader in mp3 e poi taglialo
Miticooo :D
Grazie,
ma ancora non sono riuscito a configurare la segreteria, potresti darmi una mano? Quando vado a crearla non mi permette di scegliere solo una lista di chiamanti, quindi si applicherebbe a tutte le chiamate
Intanto creala. Senza abbinarla ad un numero entrante. Poi devi impostare una deviazione di chiamata automatica sulla segreteria così creata:
da persone in: rubrica scocciatori Automaticamente a segreteria risponditore creata tipo deviazione Immediato
Attiva la deviazione di chiamata della lista su segreteria
https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-7590-avme/017p2/hilfe_fon_neue_rufumleitung
Adesso non ricordo esattamente l'ordine delle operazioni ma sulla mia finta (ne ho tre di cui 2 vere) i numeri telefonici non sono flaggati. Può darsi che lo faccia quando metti come condizione la rubrica che devi aver creato e non il numero quando crei la deviaziine dopo aver creato la segreteria
Finalmente sono riuscito a configurarlo, spiego i passaggi così può essere utile anche ad altri
Per prima cosa dovete creare una segreteria vera e abbinarla al vostro numero di telefono, io l'ho fatta in questo modo
https://i.ibb.co/sjMmBt0/Immagine-2022-03-13-100329.png (https://ibb.co/sjMmBt0)
https://i.ibb.co/TYXGJQ9/Immagine-2022-03-13-100352.png (https://ibb.co/TYXGJQ9)
Poi create la seconda segreteria (quella "finta") senza abbinarla ad alcun numero, in questo modo
https://i.ibb.co/tHCPSRR/Immagine-2022-03-13-100949.png (https://ibb.co/tHCPSRR)
https://i.ibb.co/HhfCG6b/Immagine-2022-03-13-101011.png (https://ibb.co/HhfCG6b)
Alla fine impostate una deviazione di chiamata, tipo questa
https://i.ibb.co/j5zCk4L/Immagine-2022-03-13-101329.png (https://ibb.co/j5zCk4L)
Finalmente sono riuscito a configurarlo,
Bene, vedo che utilizzi anche la lista di tellows
Bene, vedo che utilizzi anche la lista di tellowsOvvio, quando ho scoperto che si poteva integrarlo automaticamente con il Fritz è stata la svolta 😁, prima toccava inserire a mano i numeri nella rubrica scocciatori di volta in volta
Carmine59
15-03-2022, 18:19
Salve a tutti.La linea dopo un periodo di tregua ha cominciato a fare le bizze. Avrei la necessità di una linea di backup su questo router. Ho una sim TIM unica con giga illimitati. Qualcuno mi puo' indicare una chiavetta usb con sim 4g compatibile con questo router o quanto meno indicarmi una lista di prodotti compatibili. Grazie infinite
ness.uno
16-03-2022, 10:15
Come da titolo:
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95135-Inhaus.image
Enrico9800
16-03-2022, 11:10
Come da titolo:
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21/7590/FRITZ.Box_7590-07.39-95135-Inhaus.image
La lista degli ISP italiani c'è o continua ad essere vuota?
mgaproduction
16-03-2022, 11:11
Domanda : si riesce finalmente ad usare il 7590 su ftth di Sky che da qualche tempo adotta il MAP-T ?
una chiavetta usb con sim 4g compatibile con questo router o quanto meno indicarmi una lista di prodotti compatibili.
Huawei LTE USB E3372H -320 Chiavetta 4G/LTE (no voce, solo dati e ricezione sms)
io ho la parte fonia del fritz 7590 con il led sempre rosso da fine febbraio....
Come faccio a capire se è il modem o Fastweb ? linea FttC
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.