PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

alexmarines
14-10-2019, 23:35
Ragazzi scusate se acquisto un 7590 tim edition, posso utilizzarlo su rete vodafone??

C'è un modo per renderlo no brand??

ebeb
14-10-2019, 23:44
Ragazzi scusate se acquisto un 7590 tim edition, posso utilizzarlo su rete vodafone??

C'è un modo per renderlo no brand??

SI


NI...

foxdefox
15-10-2019, 04:03
Scusate, ma sto impazzendo.
Riepilogo breve: richiesta attivazione adsl e nel frattempo acquistato il 7590.
Ricevuto oggi sms da parte di tim che mi annuncia che l'adsl come da mia richiesta, dopo un mese, è stata attivata.

Solo che.. non si connette.

Ho provato:

1) le impostazioni automatiche, selezionando come provider Tim, fra quelli già presenti e selezionabili
e mettendo
username: numero di telefono
password: timadsl

ma nulla.

2) Ho provato allora a configurare manualmente.
Il sito tim riporta questa configurazione:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35

ma io sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".

Le opzioni per l'incapsulamento sono:
PPOE
PPOA/LLC
PPOA/VC-Mux.

Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..nulla.



Qualche anima pia che ha adsl tim.. mi direbbe come configurare il 7590?
:help: :(Prima di tutto una volta collegato al doppino Fritz, vai in informazioni dsl, e lì dovresti vedere il grafico del Fritz collegato al dslam con relativa portante, se questo non avviene, inutile proseguire. Aggiornaci.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

GB ego sum
15-10-2019, 05:27
Scusate, ma sto impazzendo.
Riepilogo breve: richiesta attivazione adsl e nel frattempo acquistato il 7590.
Ricevuto oggi sms da parte di tim che mi annuncia che l'adsl come da mia richiesta, dopo un mese, è stata attivata.

Solo che.. non si connette.

Ho provato:

1) le impostazioni automatiche, selezionando come provider Tim, fra quelli già presenti e selezionabili
e mettendo
username: numero di telefono
password: timadsl

ma nulla.

2) Ho provato allora a configurare manualmente.
Il sito tim riporta questa configurazione:

USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
INCAPSULAMENTO: ATM LLC
NAT: attivo
VPI: 8
VCI: 35

ma io sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".

Le opzioni per l'incapsulamento sono:
PPOE
PPOA/LLC
PPOA/VC-Mux.

Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..nulla.



Qualche anima pia che ha adsl tim.. mi direbbe come configurare il 7590?
:help: :(

Quando avevo la FTTC di TIM e il FRITZ!Box 3490, lo user name NON era il n. di telefono, ma sempre "timadsl" (o "adsltim", non ricordo bene).

Quindi, queste indicazioni non funzionano?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

poto77
15-10-2019, 08:19
Ho un 7590 con Tim FTTH. Non mi lamento dell'FTTH e neanche del fritz, però ho notato un bug e vorrei sapere se sono il solo ad avercelo (ultimo firmware installato).

In pratica per gli iPhone (ho un XS Max io, un 7 mia moglie ed un 8 mia mamma che viene spesso a casa nostra), dopo un po' che il wifi è su (almeno 5-6 giorni) viene utilizzato un solo stream e non due.
Mi spiego meglio. Se tutto è ok gli iphone sono visti in questo modo:

max. data rate possible 866 / 866 Mbit/s
Current throughput 866 / 780 Mbit/s
Wireless standard WLAN-ac
Frequency band5 GHz
Channel bandwidth 80 MHz
Streams 2 x 2

Se invece il fritz è da un po' che ha il wifi acceso viene "declassato" a "1 x 1" e di conseguenza anche con bandwith 80 il data rate è la metà.

Ho provato a cambiare canale (ma non ho nessuno in quello dal fritz utilizzato sui 5Ghz), a riavviare mille molte gli iPhone, NULLA. L'unica cosa da fare è riavviare il fritz o banalmente spegnere il wifi per poi riattivarlo (e così faccio da schedule la notte per 1/4 d'ora).

Capita solo a me? Quasi quasi scrivo a Fritz...

nervoteso
15-10-2019, 09:37
salve, sono passato con tim da fastweb, ora però con il modem tim hub non prende bene il wifi. dovrei prendere il fritz 7590?

alexmarines
15-10-2019, 09:46
SI


NI...

Vabbè se lo lascio con il firmware di tim, ci sono tutte le funzioni giusto?

scatolino
15-10-2019, 10:15
salve, sono passato con tim da fastweb, ora però con il modem tim hub non prende bene il wifi. dovrei prendere il fritz 7590?

Personalmente ho fatto questo passaggio, da Tim Hub a 7590, non ho trovato grosse differenze lato wifi, secondo me si equivalgono, parere personale, ovviamente. ;)

Tennic
15-10-2019, 10:27
Vabbè se lo lascio con il firmware di tim, ci sono tutte le funzioni giusto?

Io ho quello fornito da TIM, e se lo rivendessi, sfido chiunque a riconoscere che è stato fornito da TIM ;)

In caso di reset (già fatto), si imposta il provider (ci sono praticamente tutti) e ci vuole qualche minuto affinchè riconosca (nuovamente) i parametri dalla rete.

Confermo che tutte le funzioni sono disponibili (al pari di un router acquistato altrove) e gli aggiornamenti vengono scaricati da AVM (come un router acquistato altrove) :)

ebeb
15-10-2019, 10:43
Vabbè se lo lascio con il firmware di tim, ci sono tutte le funzioni giusto?

Si le funzioni non variano di una virgola.
Le differenze sono a livello di dati di accesso per cui è predefinito il dato per TIM, ma puoi mettere manualmente ciò che voi e funziona tutto come per la versione internazionale.
L'unica che devi rammentare perché ti potrebbe creare problemi, ma NON nell'utilizzo normale è che con le versioni "brand" se aggiorni al nuovo firmware e poi vuoi tornare indietro con un recovery "teoricamente" non te lo permette.
Mi tengo sul dubitativo perché alcuni dicono di riuscire.
Dipende dalla versione HW e sopratutto da quella FW del bootloader.
Ma ripeto nell'uso di tutti i giorni non esistono differenze.

Totix92
15-10-2019, 12:04
Vabbè se lo lascio con il firmware di tim, ci sono tutte le funzioni giusto?

E' identico, perché non esiste alcun firmware di Tim, solo una pre-impostazione.

alexmarines
15-10-2019, 12:21
Grazie a tutti per le risposte esaustive!!

nausicaa_
15-10-2019, 21:48
Intanto ringrazio, tutti.
Poi provo a rispondere.



PROTOCOLLO: PPPoE Routed

INCAPSULAMENTO: ATM LLC

Problema, sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".

Le opzioni per l'incapsulamento sono:


PPOE
PPOA/LLC
PPOA/VC-Mux


Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..finora nulla.



Per me sono quelli di Tim, mica il 7590.

Oppure un errore di connessione (cavo fisico, linea) ma tenderei ad escluderlo. La telefonia va??

La telefonia va..
di adsl invece nemmeno l'ombra.. :(



Quando avevo la FTTC di TIM e il FRITZ!Box 3490, lo user name NON era il n. di telefono, ma sempre "timadsl" (o "adsltim", non ricordo bene).

Quindi, queste indicazioni non funzionano?
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/

Finora no, non vanno.. :(



Prima di tutto una volta collegato al doppino Fritz, vai in informazioni dsl, e lì dovresti vedere il grafico del Fritz collegato al dslam con relativa portante, se questo non avviene, inutile proseguire. Aggiornaci.


Se vado lì, è tutto vuoto e i valori sono tutti assenti, zero, ecc.ecc.
Non c'è nulla.
Che vuol dire?
Non c'è segnale?
Non mi hanno ancora dato la linea adsl o c'è un guasto al mio impianto?
Io non so più che pensare.. :(

ebeb
16-10-2019, 00:02
Intanto ringrazio, tutti.




.............

La telefonia va..
di adsl invece nemmeno l'ombra..


..........



:(



https://i.postimg.cc/qq2DhPfM/Schermata-2019-10-16-alle-00-42-49.png (https://postimg.cc/BPQBRwQd)


..allora: i dati di accesso sono corretti, TUTTI !!!
Se hai attiva la connessione Adsl puoi metter pure nulla come utente o anche pippo pluto paperino...

Vai alla paginea come quella che ho allegato sopra...

Internet ==> Informazioni DSL ==> Panoramica..

e se vuoi inviala..

sono possibili tre alternative..

la linea che collega il 7590 con la centralina -DSLAM può essere:

- rossa... non esiste collegamento fisico con la linea e sotto comparire la scritta rossa che mi pare di ricordare reciti... nessuna connessione DSL attiva da "n " ore/minuti...
Non esiste connessione fisica alla rete telefonica
in questo caso puoi mettere tutte le credenziali di accesso che vuoi ed inserire nella feritoia del 7590 anche una banconota da 500€ che tanto non succederà nulla...

- gialla... con l'indicazione training... mentre il led DSL del 7590 continua a lampeggiare
esiste collegamento fisico con la linea (il cavo è correttamente collegato) ma non riesce a connettersi. E non è detto che siano errate le credenziali di accesso, perché se non corrette, se la memoria mia aiuta segnala l'errore.


- verde ... con la indicazione che è stata stabilito il collegamento DSL..
Attento che anche questo NON sta a segnalare che sei connesso ad internet ma solo che ha stabilito il collegamento con la centralina - DSLAM ed agganciato la portante.

Comincia a verificare in quale delle tre condizioni sei prima di rivoltare sottosopra i dati di accesso che a quanto scrivi SONO CORRETTI!!

Qarboz
16-10-2019, 06:26
Intanto ringrazio, tutti.
Poi provo a rispondere.




Problema, sui menù del 7590 trovo solo "Incapsulamento",
NON c'è invece "protocollo".

Le opzioni per l'incapsulamento sono:



Provato sia ppoe che ppoa/llc ma ..finora nulla.





La telefonia va..
di adsl invece nemmeno l'ombra.. :(





Finora no, non vanno.. :(





Se vado lì, è tutto vuoto e i valori sono tutti assenti, zero, ecc.ecc.
Non c'è nulla.
Che vuol dire?
Non c'è segnale?
Non mi hanno ancora dato la linea adsl o c'è un guasto al mio impianto?
Io non so più che pensare.. :(

Fai una semplice prova.
Scollega il 7590 dalla presa a muro ed al suo posto collega un telefono, se quest'ultimo non funziona il problema è nell'impianto, mentre se il telefono funziona il problema è fra la presa ed il Fritz!, a meno che ci sia uno splitter a monte dell'impianto. Verifica i collegamenti come da guida, ed eventualmente prova un cavo diverso per collegare il 7590 alla presa a muro (per la prova puoi usare il cavo di un telefono anche se non è a "Y" eliminando provvisoriamente l'eventuale filtro) Un'ulteriore prova è quella di staccare tutti i telefoni dall'impianto, avendo cura di staccare anche i relativi filtri. Se tutte queste prove danno esito negativo, molto probabilmente in centrale non hanno ancora attivato l'ADSL o c'è un guasto negli apparati, oppure è il Fritz! che ha problemi

strassada
16-10-2019, 20:45
beh, bisognerebbe vedere grafici, attenuazioni divise per bande, qualche altra statistica dal file di diagnostica, e confrontare il tutto con altro modem con altro chipset.

poto77
17-10-2019, 12:17
Ho un 7590 con Tim FTTH. Non mi lamento dell'FTTH e neanche del fritz, però ho notato un bug e vorrei sapere se sono il solo ad avercelo (ultimo firmware installato).

In pratica per gli iPhone (ho un XS Max io, un 7 mia moglie ed un 8 mia mamma che viene spesso a casa nostra), dopo un po' che il wifi è su (almeno 5-6 giorni) viene utilizzato un solo stream e non due.
Mi spiego meglio. Se tutto è ok gli iphone sono visti in questo modo:

max. data rate possible 866 / 866 Mbit/s
Current throughput 866 / 780 Mbit/s
Wireless standard WLAN-ac
Frequency band5 GHz
Channel bandwidth 80 MHz
Streams 2 x 2

Se invece il fritz è da un po' che ha il wifi acceso viene "declassato" a "1 x 1" e di conseguenza anche con bandwith 80 il data rate è la metà.

Ho provato a cambiare canale (ma non ho nessuno in quello dal fritz utilizzato sui 5Ghz), a riavviare mille molte gli iPhone, NULLA. L'unica cosa da fare è riavviare il fritz o banalmente spegnere il wifi per poi riattivarlo (e così faccio da schedule la notte per 1/4 d'ora).

Capita solo a me? Quasi quasi scrivo a Fritz...


Ho scritto al supporto Fritz.. vediamo cosa dicono...:)

morris2003
17-10-2019, 13:38
Ho scritto al supporto Fritz.. vediamo cosa dicono...:)

Ho notato anch'io qualche anomalia con Iphone, invece con cellulare Android funziona tutto alla perfezione.

ebeb
17-10-2019, 23:49
Ci sta, lo strano è che a tutti sembra che il 7590 legga correttamente, io ho 21/40 di attenuazione, al 187 mi hanno detto che loro vedono 21/24...
Qualcuno ha un TIM Hub da farmi provare in zona Parma?


Loro vedano pure ciò che vogliono... se vai a

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46415865&postcount=7

io ho postato i dati sia del 7590 che del Draytek Vigor 165 e riportano entrambi valori di attenuazione simili, molto superiore quello in upload.

A me pare strano che entrambi gli apparati leggano dati che differiscono da quello che vedono (o vogliono vedere) loro. A meno che il DSLAM a loro trasmette un dato e ne invia uno diverso al/ai modem.

Poi nello stesso thread di cui sopra qualche post più avanti troverai pure i dati di attenuazione suddivisi per banda che come aveva chiesto @strassada avevo inviato.
Vorrei fare identica prova anche con il TimHub ma devo aspettare momenti migliori perché stanno ancora indagando gli scienziati / tecnici locali e non voglio indurre disconnessioni.

ebeb
18-10-2019, 02:24
Ciao, devo installare il FritzBox 7590; posso collocarlo in una piccola dispensa (2metri x 2 metri) in cui c'è il centralino dell'antifurto e la ricevente/trasmittente wireless per i vari sensori dell'antifurto installati in casa?

Il FritzBox e la la ricevente/trasmittente wireless per i vari sensori dell'antifurto possono disturbarsi o avere problemi? Oppure posso installarlo tranquillamente?
Le centrali di allarme (WiFi) più datate sono a 433 MHz.. le più recenti a 866MHz... non so dirti se possano disturbare. Dai test fatti di direi di no, ma nell'utilizzo effettivo che differisce da prove estemporanee non posso dirti.
Io sia allarme che videosorveglianza non uso nulla in WiFi.. un mio vecchio prof sosteneva che quello che sta nell'aria è per tutti.. quello sul filo o ti attacchi al filo o ...ti attacchi! Ed io concordo con le sue tesi.
Di per certo so che i sensori (filari) in DT non mi hanno mai dato disturbi sia quelli meno recenti con frequenza microonda a 10GHz che i più nuovi a 20GHz. Quelli più recenti WiFi in DT non ho mai provato ma ritengo che siano se non migliori di certo non peggio dei più datati.
Comunque... niente di meglio che provare. Facci sapere. Buon lavoro.

ness.uno
18-10-2019, 06:09
Ciao, devo installare il FritzBox 7590; posso collocarlo in una piccola dispensa (2metri x 2 metri) in cui c'è il centralino dell'antifurto e la ricevente/trasmittente wireless per i vari sensori dell'antifurto installati in casa?

Il FritzBox e la la ricevente/trasmittente wireless per i vari sensori dell'antifurto possono disturbarsi o avere problemi? Oppure posso installarlo tranquillamente?
Io ho una IESS Genio montata vicino al FritzBox, non ho mai avuto problemi.

chiccolinodr
18-10-2019, 09:12
buongiorno ragazzi, una domanda o un consiglio, ecco il mio problema...verso quest'ora si attiva l'adattamento della velocità, ( NON CAPISCO PERCHE' SI ATTIVA) sale la portante da 155 a 192 come in foto, però questa volta non è caduta la portante, spero che non cada quando scenderà di nuovo a 155, ma ne dubito..... sarà forse perchè non ho spuntato driver precedenti? ho setto le impostazioni verso massima stabilità come in foto ho installato la 7.01 e ho eseguito fb editor a -1 ho recuperato qualcosa... grazie mille

https://i.ibb.co/PhD1SLT/Immagine-181019.png (https://ibb.co/bBbNf0H)
https://i.ibb.co/TYcBCmF/Immagine-181020191.png (https://ibb.co/tQBMd8W)
https://i.ibb.co/4pDq4hH/Immagine-181020193.png (https://ibb.co/JHb1rD9)
https://i.ibb.co/gMPcDLP/Immagine-181020194.png (https://ibb.co/8DdQjLd)
image free hosting (https://it.imgbb.com/)

Felixman
18-10-2019, 09:16
E lo sai molto male, i 300Mb sono solo sulla parte modem, che poi a dirla tutta non è neanche detto che siano veri 300Mb.

Primo è un valore arrotondato dato che la vdsl può superare i 350Mb se sei vicino e c'è il vectoring e quindi i 300Mb a fare i pignoli li supererebbe seppure non di molto (a 400Mb non arriva).

Secondo non è chiarissimo se con un futuro upgrade firmware non possa supportare il g.Fast.
Sembrerebbe di no però non si sa mai (mi pare di aver visto delle voci g.fast nei dati di test di linea come se il soc avesse un parziale supporto almeno).


Ed invece ci va sulla porta Wan.

Ma poi secondo te AVM metterebbe in commercio un router che è arrivato a costare all'inizio quasi 300E se non andasse a 1000Mb su Wan ?


In realtà non dovrebbe essere in cascata ad un router Tim ma in cascata ad un ONT (adattatore fibra -> ethernet)
Non so cosa faccia Tim, ma tutti gli altri provider danno quasi sempre l'ONT ed un router in cascata (ed il router in cascata può essere il tuo).
Ok so che il TimHub ha il modulo SFP (o come si chiama) interno e non usa ONT esterni, ma non credo rifilino a forza un TimHub in modalità passiva per chi vuole solo un ONT.
E poi anche se fosse sarà solo un ONT più ingombrante :D


Forse perché non è vero che il router può andare solo a 300Mb :D :D, il router ha una porta Wan per le connessioni oltre 380Mb e fino a 1000Mb (su qualunque tecnologia, per assurdo pure un modem g.fast o un adattatore per FWA veloce) e non c'è nessuna contraddizione

Comunque non ci hai ancora detto da dove esce questa convenzione radicata ?
Hai trovato prove su thread esteri di gente che si è trovata limitata a 300Mb collegandolo ad una lan su wan (per provare non serve neanche avere la FTTH) o ad una FTTH più veloce di 300Mb ?
O hai visto solo la targhetta fino a 300Mb della pubblicità che ovviamente si riferisce all'uso su cavi di rame vdsl ? :D



Che la linea a 1000Mb sia per molti solo una specie di sega mentale per poi tirarsela negli speedtest e poco altro può anche essere vero (anzi molte volte lo è davvero).
Ma un conto è non metterla perché coscientemente si sa che non ci serve davvero e che magari alla moglie non piaceranno i lavori in casa per mettere la borchia, un altro è dire che non la si mette perché si ha un proprio router pagato caro che non va oltre 300Mb :D
Quando poi quasi certamente si è basato il ragionamento e la propria scelta su una falsa informazione


Mi sono documentato perchè un ami o mi ha chiesto di dargli una mano a casa sua qualche giorno fa ed ho fatto un poco di esperienza diretta sul campo.
Con Tim hub hai due possibilità di sfruttare la fibra ottica 1000 mega:
o sulla porta fibra tramite un adattatore che da un lato è ottica femmina e dall'altro ha un attacco tipo sata che va ad inserirsi nel router (SFP mi pare si chiami); Oppure tramite un convertitore che si chiama Ont che trasforma l'ottica in LAN. Questa lan poi va a collegarsi alla porta wan del router
Tim hub. Attenzione che se non si fa il resetto ai valori di fabbrica del router il segnale non lo aggancia. O almeno a me non agganciava. Credo possa farsi questa cosa pure con il fritzbox 7590 sempre sulla porta wan come hai spiegato tu, anche se non ho provato perchè il mio amico ha preso un Tim Hub usato. Mi pare che esiste già un fritzbox, 5490 e 5491 che hanno una porta fibra di ingresso nativa con il quale non serve l'Ont. Però non so se sono compatibili con gli Ont di Tim o se si devono devo sincronizzare con il marriage con la centrale. Questo mi pare lo possa fare solo il tecnico in fase di installazione immagino.
Credo però non siano compatibili in Italia questi nuovi modelli fritz per il fatto che non sono ancora commercializzati qui da noi. Costano un botto oltretutto. Circa 290 euro.
Nella strada dove abito io comunque la tim non la porta ancora la 1000 mega. Siamo fermi alla 200 mb.
Solo fastweb e openfiber (che sarebbero wind e vodafone se non sbaglio) mi porterebbero la 1000 ma non ho intenzione di abbandonare Tim.
Con il router compatibile che accetta direttamente il cavo ottico si risparmia di avere due alimentatori accesi (quello dell'ont e quello del modem/router)
In sostanza l'ont fa da modem in tutta questa situazione, mentre il tim hub o fritzbox farebbero da router. Però senza perdere la parte modem se ho capito bene. Quindi hostname ed altro dovrebbero funzionare impostandoli dal fritz. Questo non l'ho provato, ma da quello che leggo qui che dovrebbe farcela.
Il modem Tim bianco che avevo prima aveva il limite che non accettava il dyndns.org. Solo il .it ed altri minori. Io ho abbonamento annuale all'org, quindi per me era un problema accedere alla caldaia da remoto e non volevo farmi altri abbonamenti. Con fritz sono a posto. Nel bianco non si aprivano menneno le porte. Uno schifo di router
Comunque per il momento sto benissimo così. Il 7590 è un mostro. La 200 ne ho da buttare.
Ho letto pure però che non conviene usare questo adattatore SFP perché scalda parecchio. Dicono che arriva a 90 gradi centigradi ed essendo vicino al processore fa andare in tilt il router Tim hub che causa disconnessioni continue. Meglio usare l'ont.

Questa è la mia esperienza che potrebbe giovare a qualcuno.

nausicaa_
18-10-2019, 10:47
Fai una semplice prova.
Scollega il 7590 dalla presa a muro ed al suo posto collega un telefono, se quest'ultimo non funziona il problema è nell'impianto, mentre se il telefono funziona il problema è fra la presa ed il Fritz!, a meno che ci sia uno splitter a monte dell'impianto. Verifica i collegamenti come da guida, ed...

https://i.postimg.cc/qq2DhPfM/Schermata-2019-10-16-alle-00-42-49.png (https://postimg.cc/BPQBRwQd)


..allora: i dati di accesso sono corretti, TUTTI !!!
Se hai attiva la connessione Adsl puoi metter pure nulla come utente o anche pippo pluto paperino...

Vai alla paginea come quella che ho allegato sopra...

Prima di tutto, ringrazio ancora tutti per l'aiuto (e non lo farò mai abbastanza)!

Poi vi aggiorno.
Chiesta assistenza tramite twitter (per la cronaca, è l'unico canale che pare funzionare per comunicare con tim e ottenere un riscontro concreto, tutti gli altri: fb, 187 o app mytim, con me, sono stati pressochè inutili e a volte non mi hanno nemmeno risposto).

E' servito l'intervento di un tecnico che, gentile, mi ha anche chiamato mentre lavorava all'armadio giù in strada e.. non so cos'abbia fatto, ma ora la linea va. :)
Evviva.

Ieri però ho notato qualche disconnessione di troppo.
Premesso che non sono un'esperta, ho visto che ci sono molte impostazioni tra i menù del 7590.. c'è qualcosa che posso settare per avere più stabilità sulla linea?
C'è qualche parametro che devo controllare per vedere se la linea è buona o meno?
Prima di aprire eventualmente un'altra segnalazione alla tim, volevo fare tutto il possibile per configurare al meglio il 7590.

Ancora e ancora grazie!

ness.uno
18-10-2019, 11:48
Prima di tutto, ringrazio ancora tutti per l'aiuto (e non lo farò mai abbastanza)!

Poi vi aggiorno.
Chiesta assistenza tramite twitter (per la cronaca, è l'unico canale che pare funzionare per comunicare con tim e ottenere un riscontro concreto, tutti gli altri: fb, 187 o app mytim, con me, sono stati pressochè inutili e a volte non mi hanno nemmeno risposto).

E' servito l'intervento di un tecnico che, gentile, mi ha anche chiamato mentre lavorava all'armadio giù in strada e.. non so cos'abbia fatto, ma ora la linea va. :)
Evviva.

Ieri però ho notato qualche disconnessione di troppo.
Premesso che non sono un'esperta, ho visto che ci sono molte impostazioni tra i menù del 7590.. c'è qualcosa che posso settare per avere più stabilità sulla linea?
C'è qualche parametro che devo controllare per vedere se la linea è buona o meno?
Prima di aprire eventualmente un'altra segnalazione alla tim, volevo fare tutto il possibile per configurare al meglio il 7590.

Ancora e ancora grazie!
Vai in: DSL>Impostazione di linea> metti il primo slide al centro, salva e attendi il riavvio.

guacianiero
18-10-2019, 11:49
buongiorno a tutti. Ho bisogno urgente di aiuto :sofico:

Non sono un grosso esperto di configurazione di reti aziendali. Abbiamo preso in affitto un locale commerciale che è fornito di fibra ftth all'interno del quale abbiamo 4 prese lan a cui sono stati assegnati indirizzi IP fissi. in aggiunta ci hanno fornito il gateway ed il dns oltre una numero Ip che non capisco a cosa si riferisca. Sia quest'ultimo IP che il gateway sono pubblici in quando dalla postazione di casa se faccio il ping rispondono entrambi.
Adesso se collego un portatile tramite cavo lan sulle 4 porte (configurando il Portatile con i paramentri di gateway, indirizzo ip etc) funziona perfettamente l'accesso ad internet. Ora vorrei collegare un frtiz 7590 ad una delle porte disponibili per poter attivare il wifi solo che configurandolo come client IP non accede ad internet. Dove mi sto perdendo?

DLINKO
18-10-2019, 12:36
buongiorno a tutti. Ho bisogno urgente di aiuto :sofico:

Non sono un grosso esperto di configurazione di reti aziendali. Abbiamo preso in affitto un locale commerciale che è fornito di fibra ftth all'interno del quale abbiamo 4 prese lan a cui sono stati assegnati indirizzi IP fissi. in aggiunta ci hanno fornito il gateway ed il dns oltre una numero Ip che non capisco a cosa si riferisca. Sia quest'ultimo IP che il gateway sono pubblici in quando dalla postazione di casa se faccio il ping rispondono entrambi.
Adesso se collego un portatile tramite cavo lan sulle 4 porte (configurando il Portatile con i paramentri di gateway, indirizzo ip etc) funziona perfettamente l'accesso ad internet. Ora vorrei collegare un frtiz 7590 ad una delle porte disponibili per poter attivare il wifi solo che configurandolo come client IP non accede ad internet. Dove mi sto perdendo?

Scusa, intanto le 4 porte di cui parli, dove sono ? Su un router ? Uno switch ?

Inoltre, perché IP fissi ? E soprattutto qual'è l'apparato che li rilascia ?

Secondo me é riduttivo utilizzare un 7590 giusto per avere il wi-fi, io ti consiglierei di mettere un bel convertitore da Fibra a Rame e di collegare direttamente il 7590 alla linea in entrata, dopo di che dalle sue porte LAN crei la piccola rete aziendale dati e magari anche il centralino voce viste le grandi potenzialità del Fritz 7590.

Qui sul forum ci sono tanti amici che hanno la linea FTTH, pertanto, ti sapranno consigliare il migliore adattatore e anche come collegarlo al Fritz.

guacianiero
18-10-2019, 13:11
Scusa, intanto le 4 porte di cui parli, dove sono ? Su un router ? Uno switch ?

Inoltre, perché IP fissi ? E soprattutto qual'è l'apparato che li rilascia ?

Secondo me é riduttivo utilizzare un 7590 giusto per avere il wi-fi, io ti consiglierei di mettere un bel convertitore da Fibra a Rame e di collegare direttamente il 7590 alla linea in entrata, dopo di che dalle sue porte LAN crei la piccola rete aziendale dati e magari anche il centralino voce viste le grandi potenzialità del Fritz 7590.

Qui sul forum ci sono tanti amici che hanno la linea FTTH, pertanto, ti sapranno consigliare il migliore adattatore e anche come collegarlo al Fritz.
Le 4 porte sono in realtà delle prese RJ a cui è stato assegnato un indirizzo IP fisso. Al momento non so a monte dette prese dove siano collegate, immagino ad un rack collegato ad un firewal gateway. A noi in questa stanza hanno fornito le informazioni che vi ho passato. Anche io ritengo che il 7590 sia sprecato come client Ip o ripetitore wifi. Comunque al momento utilizzaremo questo e poi prenderemo qualcosa di più semplice. Il punto è capire che tipo di collegamento fare e sopratutto che titpo di informazioni richiedere per darvi un quadro più precisom

chiccolinodr
18-10-2019, 14:29
Ciao ragazzi, ho un problema con le telefonate, verso i fissi ok, ma verso i cellulari dice che il numero è inesistente, collegato il modem tim il nero, scolapasta funziona, da cosa può dipendere?

nespola
18-10-2019, 15:46
Ciao.

Avrei bisogno di un consiglio.
Ho appena preso un 7590 che nelle mie intenzioni deve lavorare su una linea da cabinet fastweb (fonia in analogico e non in VOIP) con:

- opzione ultrafibra attiva 200 Mb teorici;
- linea "disgraziata" per motivi suoi :) - attualmente col Fastgate aggancio 35/33 Mb in Down e 30/29 in UP.

ieri sera/notte, stanco morto e dopo aver letto qualcosina in giro, ho provato a installare il Fritz e mi ha bloccato la questione del cambio Mac Address (il sistema ha riconosciuto il cambio, il Fritz si allineava e non rilasciava l'IP).

Poi visto che era tardi con l'aiuto dell'assistenza telefonica Fastweb ho intanto ripristinato il Mac Address del Fastgate (al momento navigo con quello) e rinviato a ulteriori prove col fritz.

Ma non è su questo che chiedo aiuto, visto che credo di aver capito come risolvere (con clonazione MAC o con assistenza FW).

La questione riguarda i valori di linea; vado a memoria ma ricordo da interfaccia Fritz:

- cabinet con sw 192.20
- profilo 35b riconosciuto e agganciato;
- Down 36.000 circa di ottenibile - 31.500 agganciato
- UP 27500 di ottenibile - agganciato più o meno corrispondente
- distanza dal cabinet 650mt :eek:
- snr a 6 db - attenuazione alta (25 db?).

Non ho provato a forzare la linea per capire dove potevo arrivare e capisco che una perdita di circa 3 Mb è ridicola in valore assoluto; ma nel mio caso rappresenta una perdita del 10% dell'aggancio rispetto al modem FW.

Non essendo particolarmente esperto mi piacerebbe avere qualche opinione su:
- tenerlo comunque in considerazione della superiorità del 7590 sul modem attuale e fregarmene dei pochi mega perduti;
- restituirlo e aspettare tempi migliori (nel quartiere stanno scavando in ottica fibra e magari tra un po' ....);
- fare qualche prova (non so quale) per migliorare i valori.

Non volevo considerare l'opportunità lasciare il Fastgate come solo modem (ho già diversi fili in giro - switch a 8 porte . . . )

La mia casa è su due piani e il wifi "soffre". Mi piacerebbe anche installare un repeater tipo il Fritz 3000.

Mi aiutate? Grazie.

Room2
18-10-2019, 16:13
Piccolo ot: qualcuno conosce la data di uscita del nuovo FRITZ!Box 5530 e il suo prezzo?

dariox am2
18-10-2019, 16:23
Vorrei capire una cosa:

Il MU-MIMO 4x4 di questo 7590 darebbe effettivamente vantaggi rispetto ad un MU-MIMO 2X2 come ad esempio 7530?

Lo chiedo perchè mi stavo interrogando ad esempio sulla domotica in casa, quindi mettendo caso di collegarsi SOLO alla 2.4ghz (cosa che funziona per il 90% dei dispositivi di domotica) oltre ovviamente ai propri pc e smartphone, come funzionerebbe la divisione di banda?

Se abbiamo ad esempio WIFI N 300mbps sulla 2.4ghz, e ci colleghiamo 10 dispositivi di domotica e 10 tra pc e smartphone, la banda disponibile per ognuno, sarà effettivamente di 300/20 = 15mbps? E quindi io con un pc potrei scarica a massimo 15mbps, oppure con le 4 antenne si potrebbe pensare ad un 300mbps x 4 : 20 = 60mbps?
Questo sarebbe "assurdo" perchè i 10 dispositivi di domotica richiederebbero POCHISSIMA banda , qualcosa di irrililevante come ad esempio 10kb/s solo per gli input, mentre telefoni e pc potrebbero voler chiedere anche 100mbps o piu, ma se cosi fosse sarebbero castratissimi.

Come detto su ragazzi, vorrei capire se con un numero alto di dispositivi potrebbe esserci un vantaggio a preferire un 4x4 ad un 2x2 ad esempio.

Totix92
18-10-2019, 17:22
la banda totale viene suddivisa per ogni dispositivo collegato, ovviamente con una sorta di QoS dinamico, con un numero alto di dispositivo il vantaggio c'è, quanto dipende da quanta banda ciucciano quei dispositivi, i dispositivi domotici non usano chissà quanta banda, per cui visto che la banda viene suddivisa al momento della richiesta da parte di uno o più dispositivi in modo dinamico, anche il 7530 basterebbe, poi dipende, se vi sono anche altrettanti dispositivi come pc, smartphone connessi simultaneamente che allo stesso tempo ciucciano banda, allora in quel caso se sono molti un 7590 è meglio di un 7530.

foxdefox
18-10-2019, 17:55
buongiorno a tutti. Ho bisogno urgente di aiuto :sofico:



Non sono un grosso esperto di configurazione di reti aziendali. Abbiamo preso in affitto un locale commerciale che è fornito di fibra ftth all'interno del quale abbiamo 4 prese lan a cui sono stati assegnati indirizzi IP fissi. in aggiunta ci hanno fornito il gateway ed il dns oltre una numero Ip che non capisco a cosa si riferisca. Sia quest'ultimo IP che il gateway sono pubblici in quando dalla postazione di casa se faccio il ping rispondono entrambi.

Adesso se collego un portatile tramite cavo lan sulle 4 porte (configurando il Portatile con i paramentri di gateway, indirizzo ip etc) funziona perfettamente l'accesso ad internet. Ora vorrei collegare un frtiz 7590 ad una delle porte disponibili per poter attivare il wifi solo che configurandolo come client IP non accede ad internet. Dove mi sto perdendo?Se stai configurando in client ip, dovresti settate in altre opzioni gli indirizzi statici che usi sul PC. Ma anche se dubito che sia stato messo in Atto, non vorrei che il gateway ip che fornisce le porte 4 porte eth, sulla quale ti colleghi, dia il permesso di navigazione esclusivamente ad un solo Mac, così come fanno gli hotspot free e comunali, quando sono ben co figurati.
Però io credo che non siano limitati.
Tu però parli che sul portatile devi per forza inserire un determinato ip statico per poter avere accesso, oltre al gateway, e questo fa credere alla mia tesi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

young
18-10-2019, 18:38
buongiorno a tutti. Ho bisogno urgente di aiuto :sofico:

Non sono un grosso esperto di configurazione di reti aziendali. Abbiamo preso in affitto un locale commerciale che è fornito di fibra ftth all'interno del quale abbiamo 4 prese lan a cui sono stati assegnati indirizzi IP fissi. in aggiunta ci hanno fornito il gateway ed il dns oltre una numero Ip che non capisco a cosa si riferisca. Sia quest'ultimo IP che il gateway sono pubblici in quando dalla postazione di casa se faccio il ping rispondono entrambi.
Adesso se collego un portatile tramite cavo lan sulle 4 porte (configurando il Portatile con i paramentri di gateway, indirizzo ip etc) funziona perfettamente l'accesso ad internet. Ora vorrei collegare un frtiz 7590 ad una delle porte disponibili per poter attivare il wifi solo che configurandolo come client IP non accede ad internet. Dove mi sto perdendo?
hai lasciato la configurazione del fritzbox come ip client con il dhcp abilitato o hai inserito i parametri manualmente? I parametri che hai inserito nel portatile sono di ip privati,vero?

Felixman
18-10-2019, 22:08
Ho attivato un nuovo numero fisso e la tim in questo nuovo contratto non mi ha dato in regalo il chi è? Mi stanno già subbissandro di telefonate moleste ma non posso creare blacklist senza vedere il numero. Come posso fare?

ebeb
18-10-2019, 23:04
Ho attivato un nuovo numero fisso e la tim in questo nuovo contratto non mi ha dato in regalo il chi è? Mi stanno già subbissandro di telefonate moleste ma non posso creare blacklist senza vedere il numero. Come posso fare?
Se era previsto ed evidenziato nel contratto sottoscritto far valere le proprie prerogative e richiederne la attivazione come, appunto, da contratto.
Se non era previsto spiace tante volte ripeterlo e par di essere scortesi ma purtroppo non vi sono alternative all'infuori di quella di accettare quanto si è scelto. E sottoscrivere l'opzione con un ulteriore esborso...
Un vecchio detto recita... chi è causa del suo mal...e quel che ne consegue...

dariox am2
18-10-2019, 23:43
la banda totale viene suddivisa per ogni dispositivo collegato, ovviamente con una sorta di QoS dinamico, con un numero alto di dispositivo il vantaggio c'è, quanto dipende da quanta banda ciucciano quei dispositivi, i dispositivi domotici non usano chissà quanta banda, per cui visto che la banda viene suddivisa al momento della richiesta da parte di uno o più dispositivi in modo dinamico, anche il 7530 basterebbe, poi dipende, se vi sono anche altrettanti dispositivi come pc, smartphone connessi simultaneamente che allo stesso tempo ciucciano banda, allora in quel caso se sono molti un 7590 è meglio di un 7530.

grazie, mi è un po più chiaro, in effetti mi sembrava assurdo che a prescindere dalla banda utilizzata dal dispositivo venisse sempre suddivisa...cosi facendo avendo 10 disositivi domotici ed 1 pc, quest'ultimo sarebbe ultra penalizzato quando però gli altri 10 dispositivi consumerebbero pochissimo..

Leggevo di chi suggeriva di fare una rete separata con AP, ma anche li non è l'ideale nella stessa casa avere sempre 2 wifi differenti secondo me, quindi volevo capire quanto poteva impattare.

foxdefox
19-10-2019, 04:09
hai lasciato la configurazione del fritzbox come ip client con il dhcp abilitato o hai inserito i parametri manualmente? I parametri che hai inserito nel portatile sono di ip privati,vero?Se amministratore di rete ha imposto quei 4 ip statico obbligatori, chiaro che in teoria ha anche limitato ad un Mac .
Ma potrei sbagliarmi, io tempo fa alloggiai in una casa in riviera d'estate, e da lì era possibile ricevere una wifi comunale free senza nemmeno l'accesso di identificazione... Provai ad usare un router con ddwrt per crearmi un gateway personale, ma non ci furono versi, la rete mia non risolveva mai i DNS, per farlo dovetti usare la android app netshare che creando un proxy server riusciva ad aggirare il blocco, e poi da lì via thedeting USB usai il Fritz come router in client ip.
Ripeto, se il gateway è stato ben configurato limitando ad un solo Mac per ip, la vedo dura....

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

AndreaS54
19-10-2019, 10:14
Forse non ho capito, ma secondo me potrebbe essere sufficiente configurare la porta WAN sull'ip statico richiesto e il dhcp su una sottorete diversa. Per gli altri parametri di configurazione della parte wan. gateway e dns, si possono "rapinare" da pc conesso direttamente alla presa incriminata con, mi pare per windows, ipconfig -all, dato da command line come amministratore.

Sent from my SM-N950F using Tapatalk

scare19
19-10-2019, 11:03
Ciao, sono indeciso nell'acquisto del FritzBox 7590 o del 7530.
L'utilizzo principale è connettere 1 Pc tramite Ethernet; un Pc, due iphone, un ipad ed una smart tv in wifi.
Inoltre devo collegare 1 telefono per utilizzare il voip.
Secondo voi ne vale la pena acquistare il 7590 vista la miglior gestione della rete wifi?

Per la rete Ethernet, devo utilizzare un cavo a 8 fili (4 coppie) oppure posso utilizzare un cavo a 4 fili (2 coppie)?

Utilizzando un cavo a 4 fili (2 coppie) si ha una velocità massima di 100Mb, mentre utilizzando 8 fili (4 coppie) si ha una velocità massima di 1Gb?

La porta Wan del 7590 è utilizzata solo per far funzionare il 7590 come router, oppure è possibile utilizzarla anche come normale porta Ethernet per collegare un Pc?

Sia con il 7590 sia con il 7530 posso utilizzare un chiavetta 3G/4G collegata tramite Usb per utilizzare la connessione 3G/4G invece che la linea fissa?
Grazie.Dipende da quanti soldi ci vuoi spendere, sono entrambi ottimi ma il 7590 è ovviamente il top di gamma di casa Avm. I cavi di rete sono a 4 coppie 8 conduttori. Non saprei dirti se la porta WAN si possa utilizzare per collegare un pc, ma tanto hai 4 porte Ethernet da sfruttare, quindi collega lì il pc :D

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

ness.uno
19-10-2019, 13:44
Visto che il modem deve sempre rimanere acceso, esiste un apparecchio/filtro che nel caso di sovratensioni/scariche elettriche sulla linea telefonica proteggano il modem?

Grazie.

Esiste, ma contro le scariche atmosferiche, devi anche avere un impianto di terra OTTIMO, ed è consigliato collegare il conduttore di terra che va allo scaricatore, direttamente allo spandente.
AVM consiglia di disalimentare il modem e di scollegare il plug della linea DSL, ed è quello che faccio.
Se vuoi utilizzare uno scaricatore, ti consiglio quelli della weidmuller.

foxdefox
19-10-2019, 15:16
Esiste, ma contro le scariche atmosferiche, devi anche avere un impianto di terra OTTIMO, ed è consigliato collegare il conduttore di terra che va allo scaricatore, direttamente allo spandente.
AVM consiglia di disalimentare il modem e di scollegare il plug della linea DSL, ed è quello che faccio.
Se vuoi utilizzare uno scaricatore, ti consiglio quelli della weidmuller.Poi con quello che costano quelli buoni, ti compri un modem nuovo e all'ultimo grido.. i

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
19-10-2019, 16:05
La porta Wan del 7590 è utilizzata solo per far funzionare il 7590 come router, oppure è possibile utilizzarla anche come normale porta Ethernet per collegare un Pc?

Sia con il 7590 sia con il 7530 posso utilizzare un chiavetta 3G/4G collegata tramite Usb per utilizzare la connessione 3G/4G invece che la linea fissa?

Visto che il modem deve sempre rimanere acceso, esiste un apparecchio/filtro che nel caso di sovratensioni/scariche elettriche sulla linea telefonica proteggano il modem?

Grazie.


1- Si. La porta WAN all'occorrenza è una porta LAN normale.

2 -Si . in entrambi puoi attivare come backup di linea una connessione 3G /4G che interviene in automatico alla mancanza di linea DSL e sempre in automatico torna dormiente quando la linea DSL è tornata in servizio da 30 minuti (spero di ricordare bene questo tempo.. verifico)

3- Io in tutti i mie impianti... video-sorveglianza. anti intrusione, incendio. DSL. uso i prodotti DEHN, non sono l'unico marchio del mondo ma ve suoi un prodotto professionale (che funzioni, non tanto per dire ce l'ho)...
Rammenta comunque che linea alimentazione elettrica e linea DSL sono due cose molto diverse e per ognuna esistono scaricatori - limitatori di sovratensione di classi diverse in funzione dell'utilizzo e della necessità. Quelli generici che vanno bene per ogni esigenza costano pure meno ma ti proteggono da poco o niente.

Per la linea elettrica questi apparati devono essere collegati IL PIU' VICINO POSSIBILE al contatore Enel in ingresso. E dotati di un adeguato collegamento di messa a terra, il più corto possibile verso lo scaricatore a terra.

Per la linea DSL lo stesso principio.. il più vicino possibile all'ingresso, sempre con una messa a terra ottima e breve. E rammenta che ne esistono modelli specifici e diversi per linee ADSL e per linee VDSL, se non vuoi indurre problemi od errori sulle linee medesime.

ebeb
19-10-2019, 18:56
Grazie, nel caso di temporali o di assenza da casa, se si spegne il Fritzbox e si collega alla presa in ingresso direttamente il telefono; il telefono funziona oppure è necessario nel caso della Vdsl (Fttc Tim) utilizzare un modem per la fonia Voip?

Se la telefonia è VOIP non può prescindere dalla connessione internet sia essa ADSL o FTTC/VDSL...

ebeb
19-10-2019, 19:20
Grazie, nel caso di temporali ........


.....detta cosi non mi pare una grande pensata... se esci con il sole e arriva il temporale cosa fai? Abbandoni tutto e corri a casa a spegnere il modem? O passi i tuoi giorni nelle immediate vicinanze di casa pronto raggiungerla per spegnere il modem in caso di maltempo.. oppure lo lasci sempre spento... ovvio a questo punto trattasi di qualcosa che non ti serve.. oppure si ma molto molto poco.

Un poco come negli anni '70 quando era invalsa la mania di farsi ii rifugio anti-atomico nella abitazione... per essere utile in caso di allarme nucleare doveva essere raggiungibile al massimo massimo entro 30 minuti... uguale quindi a vivere la propria esistenza nel raggio di 15 chilometri da casa..

fenice19
19-10-2019, 19:46
io uso il Dehn box Tc 180
https://www.dehn-international.com/sites/default/files/media/files/dehnbox-tc-ds235-d-e.pdf

Costicchia abbastanza. l'ho messo a monte di tutto l'impianto telefonico ( dato che uso il voip non posso spegnere il modem). e collegato alla borchia di terra principale
Si perde qualcosetta in portante ma pochissimo.

ness.uno
19-10-2019, 19:54
io uso il Dehn box Tc 180
https://www.dehn-international.com/sites/default/files/media/files/dehnbox-tc-ds235-d-e.pdf

Costicchia abbastanza. l'ho messo a monte di tutto l'impianto telefonico ( dato che uso il voip non posso spegnere il modem). e collegato alla borchia di terra principale
Si perde qualcosetta in portante ma pochissimo.
https://iu8cri.altervista.org/fulminazione-diretta-indiretta-studio-delle-sovratensioni-costruzione-un-spd-tipo-1/?doing_wp_cron=1571511037.6079099178314208984375

alanfibra
19-10-2019, 20:24
Curiosità: il problema del bufferbloat che noi aggiriamo si presenta anche su FTTH?
Grazie mille

nespola
20-10-2019, 10:19
Montato ieri al posto di un Fastgate (ho fonia tradizionale e non Voip).

Portanti con profilo 35b e centralina broadcom 192.20:
FASTGATE: 34 down 29 UP
7590: 31 down 26 UP

Anche in ottica dell'arrivo della fibra:
A) me ne frego della perdita di portante e sfrutto tutte le migliori qualità del fritz;
B) rimetto il fastgate con l'unico vantaggio di quel poco in più di banda (10%).

Che ne pensate?
Ciao e grazie

P.S.: a 560 metri (dice il fritz), vale la pena provare col profilo 17a?

ness.uno
20-10-2019, 11:26
Montato ieri al posto di un Fastgate (ho fonia tradizionale e non Voip).

Portanti con profilo 35b e centralina broadcom 192.20:
FASTGATE: 34 down 29 UP
7590: 31 down 26 UP

Anche in ottica dell'arrivo della fibra:
A) me ne frego della perdita di portante e sfrutto tutte le migliori qualità del fritz;
B) rimetto il fastgate con l'unico vantaggio di quel poco in più di banda (10%).

Che ne pensate?
Ciao e grazie

P.S.: a 560 metri (dice il fritz), vale la pena provare col profilo 17a?

4- seleziona driver DSL precedenti e agganci quanto il fastgatese non di più.

strassada
20-10-2019, 11:28
A+C dove C:
C : col 7590 puoi provare a agganciare di più

in 17a potresti agganciare di più solo se il profilo 17a settato sul dslam è più prestazionale di quello del 35b, cioè avere settaggi meno restrittivi sul DPBO per consentire che venga allocato qualche bit in più sulle frequenze della D1.

poi possoo esserci differenza da modem a modem, da chipset a chipset. ma parliano sempre di variazioni minime.

ness.uno
20-10-2019, 11:30
A+C dove C:
C : col 7590 puoi provare a agganciare di più

in 17a potresti agganciare di più solo se il profilo 17a settato sul dslam è più prestazionale di quello del 35b, cioè avere settaggi meno restrittivi sul DPBO per consentire che venga allocato qualche bit in più sulle frequenze della D1.

poi possoo esserci differenza da modem a modem, da chipset a chipset. ma parliano sempre di variazioni minime.
Dovrebbe postare lo spettro per poter farsi un idea, a volte con il 17a migliora, a volte si aggancia uguale portante.

nespola
20-10-2019, 12:18
Impostato il driver precedente:

Down 33 UP 28

A questo punto il fastgate torna entro la scatola.:D

Ora vado a pranzo, più tardi provo a postare lo spettro.

Ciao e grazie di nuovo.

antotacito
20-10-2019, 13:10
Curiosità: il problema del bufferbloat che noi aggiriamo si presenta anche su FTTH?
Grazie mille

Il pericolo di bufferbloat c'e' sempre , al limite lo puoi limitare o tenere sotto controllo e per questo ci sono vari metodi.
Poi ovviamente dipende a casa tua in quanti siete collegati se state saturando download/upload and so on.
Ad esempio qui utilizzano un metodo dove puoi limitare down e up ... ma se lo dici qui che fanno a gara per tre mega in piu' o meno ti accoltellano :)

https://netduma.com/blog/beginners-guide-to-bufferbloat/

gotam
20-10-2019, 15:39
io uso il Dehn box Tc 180
https://www.dehn-international.com/sites/default/files/media/files/dehnbox-tc-ds235-d-e.pdf

Costicchia abbastanza. l'ho messo a monte di tutto l'impianto telefonico ( dato che uso il voip non posso spegnere il modem). e collegato alla borchia di terra principale
Si perde qualcosetta in portante ma pochissimo.

Non basta far passare dentro un UPS l'ingresso telefonico e poi mandarlo al router?

ness.uno
20-10-2019, 16:39
Non basta far passare dentro un UPS l'ingresso telefonico e poi mandarlo al router?Se prende una sovratensione dovuta ad eventi atmosferici, (FULMINI diretti e non) manco se la fai passare attraverso un rosario, te salvi.

MiloZ
20-10-2019, 18:38
Curiosità: il problema del bufferbloat che noi aggiriamo si presenta anche su FTTH?
Grazie mille

Si c'è, poi chiaramente dipende da come il router gestisce le cose.
Con il Fritz 7590 feci qualche test tempo fa: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46238289&postcount=12329

MiloZ
20-10-2019, 18:41
Montato ieri al posto di un Fastgate (ho fonia tradizionale e non Voip).

Portanti con profilo 35b e centralina broadcom 192.20:
FASTGATE: 34 down 29 UP
7590: 31 down 26 UP

Anche in ottica dell'arrivo della fibra:
A) me ne frego della perdita di portante e sfrutto tutte le migliori qualità del fritz;
B) rimetto il fastgate con l'unico vantaggio di quel poco in più di banda (10%).

Che ne pensate?
Ciao e grazie

P.S.: a 560 metri (dice il fritz), vale la pena provare col profilo 17a?

Potresti mostrare uno screenshot dei valori di portante con il Fastgate?
Perchè lo usavo fino a qualche mese fa ma i valori non erano visualizzati.

Presumo, per il confronto tra i due apparecchi, non tu faccia riferimento a quella stima della velocità che viene riportata nella webgui del Fastgate (senza indicazione alcuna su SNR\attenuazione) perchè non è l'aggancio effettivo della portante.

ebeb
20-10-2019, 18:58
Non basta far passare dentro un UPS l'ingresso telefonico e poi mandarlo al router?
No. Quella non è una protezione da sovratensioni. Per ogni specifica esigenza/richiesta esistono specifiche apparecchiatura, più o meno complesse e parimenti più o meno costose in funzione del grado di protezione richiesto.
Quei "cosi" che fanno tutto o quasi costando poco o quasi fanno "quasi" tutto male.
Comunque rimane inteso che nell'evento eccezionale della fulminazione diretta sull'abitazione tale da incendiare la stessa non esiste (+/-) apparato idoneo. Ma trattasi appunto di evento eccezionale ma eccezionale veramente....

vincenzomary
21-10-2019, 06:05
un consiglio, Fritzbox 7590 in arrivo, insieme a nuova stampante wifi. l'attuale stampante non stampa più con baffo rosso technicolor. cosa faccio, installo prima il Fritzbox, e poi, sperando, la stampante? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

purpe
21-10-2019, 06:11
un consiglio, Fritzbox 7590 in arrivo, insieme a nuova stampante wifi. l'attuale stampante non stampa più con baffo rosso technicolor. cosa faccio, installo prima il Fritzbox, e poi, sperando, la stampante? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando TapatalkNon ho chiaro su come potresti fare, se hai intenzione di usarla wifi, in ordine inverso :/

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

Falcoblu
21-10-2019, 06:52
un consiglio, Fritzbox 7590 in arrivo, insieme a nuova stampante wifi. l'attuale stampante non stampa più con baffo rosso technicolor. cosa faccio, installo prima il Fritzbox, e poi, sperando, la stampante? grazie

Ovviamente installa prima il 7590 anche perchè, come dice giustamente purpe, la stampante non potrebbe essere installata in WiFi senza appunto il primo in opera.

Ad ogni modo io lo utilizzo con una Epson ET-2650 in WiFi installata come stampante di rete e funziona benissimo, tra l'altro le ho assegnato dal 7590 un IP fisso anzichè farlo assegnare dal DHCP dell'apparato e così facendo anche in caso di reinstallazione del sistema operativo la vede al primo colpo come si suol dire..:)

guacianiero
21-10-2019, 08:30
hai lasciato la configurazione del fritzbox come ip client con il dhcp abilitato o hai inserito i parametri manualmente? I parametri che hai inserito nel portatile sono di ip privati,vero?

ho seguito la configurazione guidata e non accedo ad internet

guacianiero
21-10-2019, 08:33
Se stai configurando in client ip, dovresti settate in altre opzioni gli indirizzi statici che usi sul PC. Ma anche se dubito che sia stato messo in Atto, non vorrei che il gateway ip che fornisce le porte 4 porte eth, sulla quale ti colleghi, dia il permesso di navigazione esclusivamente ad un solo Mac, così come fanno gli hotspot free e comunali, quando sono ben co figurati.
Però io credo che non siano limitati.
Tu però parli che sul portatile devi per forza inserire un determinato ip statico per poter avere accesso, oltre al gateway, e questo fa credere alla mia tesi.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ti ringrazio. Ho provato ad inserire i parametri manualmente ma ad accettazione dei parametri inseriti non solo non accedo ad internet ma non riesco più a collegarmi al fritz

foxdefox
21-10-2019, 09:02
ti ringrazio. Ho provato ad inserire i parametri manualmente ma ad accettazione dei parametri inseriti non solo non accedo ad internet ma non riesco più a collegarmi al fritzIl Fritz e sempre raggiungibile all'indirizzo ip recovery 169.254.1.1 nel caso serva, ma credo che tu abbia sbagliato qualcosa.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
21-10-2019, 11:03
Non ho chiaro su come potresti fare, se hai intenzione di usarla wifi, in ordine inverso :/

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalksi vorrei usarla in wifi.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

young
21-10-2019, 12:32
ho seguito la configurazione guidata e non accedo ad internet
hai seguito la guida di Avm per la configurazione del router come client ip? La trovi a questo indirizzo https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-4040/banca-dati-informativa/publication/show/3244_Configurare-il-FRITZ-Box-come-client-IP/

nespola
21-10-2019, 14:24
Potresti mostrare uno screenshot dei valori di portante con il Fastgate?
Perchè lo usavo fino a qualche mese fa ma i valori non erano visualizzati.

Presumo, per il confronto tra i due apparecchi, non tu faccia riferimento a quella stima della velocità che viene riportata nella webgui del Fastgate (senza indicazione alcuna su SNR\attenuazione) perchè non è l'aggancio effettivo della portante.

Scusa ma evidentemente mi sono male espresso; come correttamente ipotizzi i valori del Fastgate sono quelli dell'interfaccia web (senza snr e attenuazione).

I valori del Fritz, ovviamente, sono quelli che misura.

C'è da dire, comunque,che gli speed test sia su eolo e sia su ookla tornavano con le differenze segnalate - 3 Mbit circa di differenza sia in Up che in down.

Dopo la modifica al driver del 7590 la differenza si è ridotta a circa 1 Mbit per entrambi i valori.
A quel punto il fastgate è ritornato nella confezione (e ci sarebbe tornato comunque) a disposizione per una soluzione di riserva nel malaugurato caso che il 7590 non funzioni.:)

Ripeto, poiché non vorrei essere etichettato come uno alla ricerca disperata del bit :) , che il valore assoluto delle differenze era ed è irrilevante ma, nel mio caso, partendo dai 30 Mb circa, era pur sempre un 10% del valore di partenza.

Ciao.

Felixman
21-10-2019, 16:50
Se era previsto ed evidenziato nel contratto sottoscritto far valere le proprie prerogative e richiederne la attivazione come, appunto, da contratto.
Se non era previsto spiace tante volte ripeterlo e par di essere scortesi ma purtroppo non vi sono alternative all'infuori di quella di accettare quanto si è scelto. E sottoscrivere l'opzione con un ulteriore esborso...
Un vecchio detto recita... chi è causa del suo mal...e quel che ne consegue...

Mi sa che i nuovi contratti non prevedono questa opzione inclusa nelle offerte a 25 euro al mese. Quindi c'è poco da sentirsi in causa...

Comunque 3 euro al mese per vedere un numero non li uscirò mai. E' una questione di principio e di diritto secondo me. Io ho diritto di sapere chi mi chiama prima che possa rispondere. Essendo un diritto dev'essermi riconosciuto gratis. Così la penso. Ciao

nespola
21-10-2019, 19:28
Mi avevate detto di postare lo spettro per valutare la mia linea.

Ci provo; non ne capisco niente perciò ogni indicazione è buona.
https://i.imgur.com/TfiyEyrl.png

Ciao e grazie comunque.

PL

nausicaa_
22-10-2019, 08:54
Buongiorno, ho (ancora!) bisogno del vostro aiuto.

La situazione che vorrei realizzare banalmente è questa:

https://i.imgur.com/WhLaytj.jpg

Ho un cordless con la sua basetta (e un secondo cordless ad essa collegato in altra stanza) che vorrei collegare al fritzbox.

Siccome la basetta non la posso eliminare perchè serve da ricarica al corless stesso, vorrei che "Dect" e quelle robe lì restassero di competenza della basetta e vorrei semplicemente collegare il cordless al fritzbox come un telefono analogico.

E' possibile?
Perchè finora non ci sono riuscita.

Attualmente il collegamento di fritzbox e cordless è quello più tradizionale:
presa telefonica a muro, il fritzbox è collegato ad un filtro adsl e il telefono, dopo il filtro.
E tutto funziona regolarmente.

Ho provato a fare la procedura indicata dall'assistente per la telefonia, sui menù del fritzbox, mi ha chiesto di inserire il mio numero, di scegliere che tipo di apparecchio volessi collegare ecc.

Fatta la prova se il telefono squillasse ..e il telefono squilla.

Applico le impostazioni appena inserite ma.. qualcosa non va.

- Se a quel punto provo a chiamare dal cordless, qualunque numero risulta come fosse occupato: non chiama nulla.

- Se provo a chiamare da cellulare il numero fisso del cordless.. mi risponde la voce di un cellulare quando non prende "l'utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile"

- Nella panoramica delle info, alla voce telefoni collegati, mi dice "nessun numero attivo" (prima di aggiungere il mio numero era "nessun numero configurato", ora invece non è "attivo").

Cosa sbaglio? :help: :( :help: :(

Yrbaf
22-10-2019, 09:37
La basetta la puoi anche tenere pur tenendo il cordeless connesso a fritzbox, io i miei ora ce li ho così.
Semplicemente avrai una base senza nessun telefono registrato che fa solo da stazione di ricarica (forse uno spreco ma comprare basette solo ricarica costa).

Se invece la basetta la vuoi usare anche come base ricevente (lasciando il cordless registrato su di essa) puoi, ma a quel punto NON c'è nulla da configurare sul Fritz.
Farà parte delle due porte FXS già configurate di serie.

Io verificherei che funzioni la porta telefono a cui la basetta è collegata più che altro.
Provala con un normale telefono e quando va così andrà anche la basetta.

ziotony
22-10-2019, 09:37
Perché non usi il Fritz come base dect per gestire i telefoni ? ovviamente la base per l'alimentazione dei telefoni rimane ma potresti scollegare la linea telefonica e in pratica piazzarli dove vuoi .
Comunque a me non è molto chiaro cosa vuoi fare, ma hai una linea analogica o Voip ?

foxdefox
22-10-2019, 10:01
Attenzione, perché deve usare il cavo ad Y per poter usare le porte del Fritz.
Le se ho capito bene, ha collegato il Fritz con il solo cavo grigio al filtro, e dal filtro usa i telefoni collegati direttamente, non ha collegato se non ho capito male il cavo nero al fatto e poi ha usato luscita dal Fritz.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
22-10-2019, 13:32
Concordo, secondo me è meglio far gestire tutto al Fritz e usare le basette solo come caricabatterie, altrimenti non ha senso avere un router come questo che ha il DECT e poi non sfruttarlo, uno spreco.

vincenzomary
22-10-2019, 14:00
con l'applicazione fon, potrei rispondere dal cellulare quando qualcuno chiama a casa? come devo impostare il tutto? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Totix92
22-10-2019, 14:21
con l'applicazione fon, potrei rispondere dal cellulare quando qualcuno chiama a casa? come devo impostare il tutto? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Devi installare anche l'applicazione My Fritz,
1° devi impostare un nome utente nel Fritz con relativa password se già non ce l'hai.
2° se non l'hai già fatto devi attivare il servizio My Fritz
3° Accedi con la My Fritz App con lo smartphone collegato al fritz
4° Apri L'applicazione Fritz Fon e accedi al Fritz
5° Riapri la My Fritz App e con lo smartphone scollegato dalla rete del Fritz, crea la vpn dalla scheda "Rete domestica"
6° passa di nuovo all'applicazione My Fritz Fon e aspetti che si collega
Fine.

I passaggi 5 e 6 vanno rifatti ogni qualvolta ci si collega dall'esterno.

vincenzomary
22-10-2019, 14:47
Devi installare anche l'applicazione My Fritz,
1° devi impostare un nome utente nel Fritz con relativa password se già non ce l'hai.
2° se non l'hai già fatto devi attivare il servizio My Fritz
3° Accedi con la My Fritz App con lo smartphone collegato al fritz
4° Apri L'applicazione Fritz Fon e accedi al Fritz
5° Riapri la My Fritz App e con lo smartphone scollegato dalla rete del Fritz, crea la vpn dalla scheda "Rete domestica"
6° passa di nuovo all'applicazione My Fritz Fon e aspetti che si collega
Fine.

I passaggi 5 e 6 vanno rifatti ogni qualvolta ci si collega dall'esterno.
fatto, non vedo però il numero di chi sta chiamando

DarkNiko
22-10-2019, 15:33
fatto, non vedo però il numero di chi sta chiamando

Se non hai attivo il servizio "Chi è" non lo vedrai mai. :asd:

vincenzomary
22-10-2019, 15:54
Se non hai attivo il servizio "Chi è" non lo vedrai mai. :asd:
ho il chi è attivo. il numero del chiamante e la relativa telefonata potrò vederla e riceverla anche quando non sono a casa, giusto? aggiornamento, ricevo la telefonata, non si attiva l'applicazione però adesso vedo chi ha chiamato nel my fritz...

ebeb
22-10-2019, 16:51
ho il chi è attivo. il numero del chiamante e la relativa telefonata potrò vederla e riceverla anche quando non sono a casa, giusto? aggiornamento, ricevo la telefonata, non si attiva l'applicazione però adesso vedo chi ha chiamato nel my fritz...

In Telefonia ==> Dispositivi di telefonia a fianco del tuo apparecchio selezioni in fondo a dx il simbolo della matita, nella pagina che si apre scegli

Funzioni disp. di telefonia e qui selezioni la funzione

Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)

ed eventualmente altre che ti interessano

vincenzomary
22-10-2019, 17:13
In Telefonia ==> Dispositivi di telefonia a fianco del tuo apparecchio selezioni in fondo a dx il simbolo della matita, nella pagina che si apre scegli

Funzioni disp. di telefonia e qui selezioni la funzione

Visualizzazione del numero del chiamante (CLIP)

ed eventualmente altre che ti interessano
già selezionato. dicevo che il problema sta nell'applicazione android che non si attiva quando ricevo la chiamata.
una domanda sui dns, conviene inserire quelli di google o altri direttamente sul fritz?

Venturer
22-10-2019, 18:25
Mi sa che i nuovi contratti non prevedono questa opzione inclusa nelle offerte a 25 euro al mese. Quindi c'è poco da sentirsi in causa...

Comunque 3 euro al mese per vedere un numero non li uscirò mai. E' una questione di principio e di diritto secondo me. Io ho diritto di sapere chi mi chiama prima che possa rispondere. Essendo un diritto dev'essermi riconosciuto gratis. Così la penso. Ciao

TIM l'ID chiamante te lo fa pagare!
Fastweb oltre a non farti pagare niente per l'ID chiamante é l'unico gestore che su rete SLU (cioé proprietaria) per i contratti FTTC (fastweb li chiama FTTS cioé VDSL con profilo 17a o 35b) permette ancora la fonia analogica da centrale, secondo me dettaglio da non sottovalutare. Tutti ormai snobbano la fonia POTS come una cosa (come giustamente é) del secolo scorso. Eppure in caso di blackout (locale) i vetusti telefoni analogici (quelli predisposti) sono ancora autoalimentati dalla rete telefonica. 1 caso che succederá 1 volta ogni 5 anni......ma come diceva Linus nel famoso spot televisivo: "Non capita......ma se capita....." :D

ebeb
22-10-2019, 18:49
TIM l'ID chiamante te lo fa pagare!
Fastweb oltre a non farti pagare niente per l'ID chiamante é l'unico gestore che su rete SLU (cioé proprietaria) per i contratti FTTC (fastweb li chiama FTTS cioé VDSL con profilo 17a o 35b) permette ancora la fonia analogica da centrale, secondo me dettaglio da non sottovalutare. Tutti ormai snobbano la fonia POTS come una cosa (come giustamente é) del secolo scorso. Eppure in caso di blackout (locale) i vetusti telefoni analogici (quelli predisposti) sono ancora autoalimentati dalla rete telefonica. 1 caso che succederá 1 volta ogni 5 anni......ma come diceva Linus nel famoso spot televisivo: "Non capita......ma se capita....." :D

Io non sono tra quei tutti... e penso che sarò, se il buon Dio mi darà altri anni da campare, uno degli ultimi se non l'ultimo a lasciare la telefonia tradizionale. Quando sono passato, resasi disponibile, alla FTTC ho abbandonato mamma TIM per un nuovo gestore (no Fastweb) e mi sono tenuta la linea analogica per la telefonia....

MimiK75
22-10-2019, 19:39
salve ho fibra mista rame 100mega con fastweb.. ho acquistato il 7590 ma non riesco a far andare la connessione il router vede la linea ma non navigo... provato la guida sul loro sito e altre trovate in internet ma niente... ho chiamato ma quello ce ha risposto ne sapeva meno di me è ha aperto un ticket per farmi contattare dal 2° livello che lo farà con la loro solita calma :muro:
nel frattempo magari voi avete qualche dritta da darmi?

grazie mille

testone73
22-10-2019, 19:46
salve ho fibra mista rame 100mega con fastweb.. ho acquistato il 7590 ma non riesco a far andare la connessione il router vede la linea ma non navigo... provato la guida sul loro sito e altre trovate in internet ma niente... ho chiamato ma quello ce ha risposto ne sapeva meno di me è ha aperto un ticket per farmi contattare dal 2° livello che lo farà con la loro solita calma :muro:
nel frattempo magari voi avete qualche dritta da darmi?

grazie mille

Se hai configurato tutto bene ma il problema è che non navighi prova ad andare a questo indirizzo e registra il router

https://registrazione.fastweb.it/

Venturer
22-10-2019, 21:10
salve ho fibra mista rame 100mega con fastweb.. ho acquistato il 7590 ma non riesco a far andare la connessione il router vede la linea ma non navigo... provato la guida sul loro sito e altre trovate in internet ma niente... ho chiamato ma quello ce ha risposto ne sapeva meno di me è ha aperto un ticket per farmi contattare dal 2° livello che lo farà con la loro solita calma :muro:
nel frattempo magari voi avete qualche dritta da darmi?

grazie mille

Se sei in Fastweb FTTC "VULA" (Vula vuol dire che non sei su rete dedicata Fastweb....in quel caso si usa l'acronimo SLU) fino a poco tempo fa c'era un blocco sui router NON FASTWEB (cioè se non usavi il Fastgate) e non potevi usare il tuo modem. Su rete SLU nessun problema ad usare un modem custom del cliente.
Al 99% sei in Vula. Per far andare il Fritz su rete Fastweb Vula devi clonare il Mac Address del Fastgate che ti hanno assegnato. Comunque ora con la legge sul modem libero la situazione dovrebbe essere cambiata.

ebeb
22-10-2019, 22:58
Se sei in Fastweb FTTC "VULA" (Vula vuol dire che non sei su rete dedicata Fastweb....in quel caso si usa l'acronimo SLU) fino a poco tempo fa c'era un blocco sui router NON FASTWEB (cioè se non usavi il Fastgate) e non potevi usare il tuo modem. Su rete SLU nessun problema ad usare un modem custom del cliente.
Al 99% sei in Vula. Per far andare il Fritz su rete Fastweb Vula devi clonare il Mac Address del Fastgate che ti hanno assegnato. Comunque ora con la legge sul modem libero la situazione dovrebbe essere cambiata.

Ecco, al solito è quel dovrebbe...

MimiK75
22-10-2019, 23:13
grazie a entrambi per le risposte... non dovrebbe essere vula.. ma bts qualcosa del genere se non erro..vediamo se domani mi chiamano.. altrimenti saluto e chiamo tim

Yrbaf
23-10-2019, 03:18
per i contratti FTTC (fastweb li chiama FTTS cioé VDSL con profilo 17a o 35b) permette ancora la fonia analogica da centrale, secondo me dettaglio da non sottovalutare. Tutti ormai snobbano la fonia POTS come una cosa (come giustamente é) del secolo scorso. Eppure in caso di blackout (locale) i vetusti telefoni analogici (quelli predisposti) sono ancora autoalimentati dalla rete telefonica.
Questo però potrebbe essere più uno svantaggio che un vantaggio.

Primo non credo che la fonia Pots arrivi da centrale ma credo che sia erogata da armadio.
In pratica è sempre un voip solo che invece di essere voip sul router è voip sull'Onu.
Risultato in caso di blackout del quartiere non ti salva minimamente i telefoni (alias resti isolato uguale).
Avresti il telefono solo nel caso di blackout in casa tua ma non nel quartiere.
Ma lo stesso risultato lo otteresti con una soluzione di voip sul router e piccolo ups a gestire il router nel caso di blackout (in casa).

Secondo avendo il pots da onu / centrale non puoi più fare il sezionamento e ribaltamento prese (salvo mettere in piedi soluzioni con splitter di segnale).
Ergo sei obbligato a tenerti il router sull'ultima presa (non la prima come da regola vdsl, ne una in mezzo, proprio obbligatoriamente l'ultima).
Alcuni non lo sanno (e non so cosa facciano fare i tecnici FastWeb) e tengono il router dove lo tenevano in adsl con il risultato di ottenere spesso (non sempre) vdsl che vanno meno di quanto potrebbero andare (perdite di vari Mb o su upload o su download).

nausicaa_
23-10-2019, 10:39
Io verificherei che funzioni la porta telefono a cui la basetta è collegata più che altro.
Provala con un normale telefono e quando va così andrà anche la basetta.

Intendi la porta sul fritzbox?



Perché non usi il Fritz come base dect per gestire i telefoni ? ovviamente la base per l'alimentazione dei telefoni rimane ma potresti scollegare la linea telefonica e in pratica piazzarli dove vuoi .
Comunque a me non è molto chiaro cosa vuoi fare, ma hai una linea analogica o Voip ?

Linea analogica.
Vorrei semplicemente collegare il cordless al fritzbox, lasciando che la basetta del cordless continui a fare da dispositivo dect.



Attenzione, perché deve usare il cavo ad Y per poter usare le porte del Fritz.
Le se ho capito bene, ha collegato il Fritz con il solo cavo grigio al filtro, e dal filtro usa i telefoni collegati direttamente, non ha collegato se non ho capito male il cavo nero al fatto e poi ha usato luscita dal Fritz.

Spiegami meglio questi collegamenti.
Anche perchè sei l'unico a parlarne.. sui manuali e qui, non ho trovato nulla.

Io collego il fritz alla presa telefonica (filtro o tripolare dove prima passava il cavo telefonico del cordless)
e collego il cordless alla porta telefonica (fon1) ..come peraltro riportato da manuale e dal relativo disegnino.
Tu invece cosa suggerisci?

Concordo, secondo me è meglio far gestire tutto al Fritz e usare le basette solo come caricabatterie, altrimenti non ha senso avere un router come questo che ha il DECT e poi non sfruttarlo, uno spreco.

Beh è uno spreco anche avere la basetta che consente la registrazione e gestione dei cordless, peraltro quella per la quale e con la quale i cordless sono stati progettati e chiedere di fare un lavoro in più al router complicando le cose.
Capisco il tuo punto di vista, ma non è l'unico possibile, tutto qua.

(Ancora e sempre, grazie!)

Yrbaf
23-10-2019, 11:13
Intendi la porta sul fritzbox?

No intendevo la presa nel muro.
Avendo il cordless in un'altra stanza suppongo che sia collegato ad una presa (tripolare o rj11) a muro.
Quella presa funziona correttamente ?
Non c'è nulla da configurare nella modalità che vuoi usare tu.
Se va un telefono normale deve andare anche il cordless, e se il cordless non va mi verrebbe da pensare come prima cosa che non funzioni neanche un telefono fisso su quella presa e siano da rivedere i collegamenti fisici in casa ed alle porte FXS del router.

Se invece il cordless è nella stessa stanza del router e connesso direttamente a lui allora come non detto, ma in quel caso deve funzionare per forza (sempre se il cordless funziona).

Linea analogica.
Vorrei semplicemente collegare il cordless al fritzbox, lasciando che la basetta del cordless continui a fare da dispositivo dect.

E puoi farlo benissimo, è solo molto meno efficiente.
Ha senso farlo quando il router è lontano e la comunicazione Dect fino a lui non è stabile.


Beh è uno spreco anche avere la basetta che consente la registrazione e gestione dei cordless, peraltro quella per la quale e con la quale i cordless sono stati progettati e chiedere di fare un lavoro in più al router complicando le cose.
Capisco il tuo punto di vista, ma non è l'unico possibile, tutto qua.

Le basette sono progettate così, non necessariamente i cordless.
Chiedi al router di fare un lavoro in più ma aumenti di molto la flessibilità ed elimini anche vari problemi


Tutti i cordless diventano telefoni indipendenti utilizzabili contemporaneamente.
Rispondi ad una telefonata da un telefono (cordless o fisso che sia) e gli altri cordless (o gli altri telefoni sull'altra porta FXS) sono utilizzabili per fare / ricevere altre telefonate (se hai più numeri), per passare le telefonate tra le stanze (rispondo sul telefono A e poi devio la chiamata sul telefono B) o per fare da interfono per chi ha case grandi.
Es. risponde Sara ad una telefonata (impegnando la linea) dal Telefono A, e nello stesso tempo Luigi dal Cordless B può fare squillare il cordless C in taverna per dire al figlio di salire che la cena è pronta
Usando la modalità analogica si hanno solo 2 linee indipendentemente dai telefoni sparsi per casa (può averne anche 3 o più per porta FXS, ma appena ne usi uno, gli altri sono out), usando il dect sul router si hanno 7 linee (2 analogiche e 5 cordless) indipendenti.
Spariscono certi difetti delle basette cordless che fanno squillare i cordless per vari secondi anche quando hai già risposto da un altro telefono.
Esempio i miei cordless (ma ho letto che lo fanno anche altri) ad ogni squillo analogico fanno squillare il cordless per 3 secondi circa.
Risultato ti chiama qualcuno ed in casa si mettono a suonare tutti i telefoni (di cui 2 cordless), qualcuno risponde da un telefono fisso ed i cordless vanno avanti a squillare per un altri 2-4 sec.
Se invece rispondi da un cordless, i fissi si zittiscono subito e l'altro cordless si zittisce solo se è sulla stessa base, se invece ha la sua base separata allora lui continuerà a squillare per altri 2-4 sec.
Cosa fastidiosissima ma non c'era soluzione (poi non so se ci sono codici per riprogrammare il comportamento della base) e ci abbiamo convissuto a lungo.
Poi messi i cordless diretti sul Fritz ed il problema è sparito, se rispondi da un fisso i cordless si zittiscono subito ora.

Totix92
23-10-2019, 13:32
Ma il Fritz è progettato proprio per fare questo, nulla di complicato

nausicaa_
23-10-2019, 13:40
EDIT ..Risolto.
Non so nemmeno io bene come, nel senso che ho fatto diverse prove e alla fine è andata. :)

Grazie ancora!
Alla prossima cosa che per colpa mia non riuscirò a fare con il fritz!

MimiK75
23-10-2019, 14:19
salve ho fibra mista rame 100mega con fastweb.. ho acquistato il 7590 ma non riesco a far andare la connessione il router vede la linea ma non navigo... provato la guida sul loro sito e altre trovate in internet ma niente... ho chiamato ma quello ce ha risposto ne sapeva meno di me è ha aperto un ticket per farmi contattare dal 2° livello che lo farà con la loro solita calma :muro:
nel frattempo magari voi avete qualche dritta da darmi?

grazie mille

non ci credo ancora.. ma mi ha appena chiamato un tecnico fastweb e in 5 minuti abbiamo reso operativo il 7590... quello che avevo fatto io andava bene ma dovevano loro impostare il suo mac address e abilitare la connessione...

grazie cmq per le risposte.. adesso procedo all'aggiornamento 7.12.. giusto?

ness.uno
23-10-2019, 14:36
non ci credo ancora.. ma mi ha appena chiamato un tecnico fastweb e in 5 minuti abbiamo reso operativo il 7590... quello che avevo fatto io andava bene ma dovevano loro impostare il suo mac address e abilitare la connessione...

grazie cmq per le risposte.. adesso procedo all'aggiornamento 7.12.. giusto?
Hai la 7.01? Quanto aggancia al momento di portante?

jeck999
23-10-2019, 16:33
Devi installare anche l'applicazione My Fritz,
1° devi impostare un nome utente nel Fritz con relativa password se già non ce l'hai.
2° se non l'hai già fatto devi attivare il servizio My Fritz
3° Accedi con la My Fritz App con lo smartphone collegato al fritz
4° Apri L'applicazione Fritz Fon e accedi al Fritz
5° Riapri la My Fritz App e con lo smartphone scollegato dalla rete del Fritz, crea la vpn dalla scheda "Rete domestica"
6° passa di nuovo all'applicazione My Fritz Fon e aspetti che si collega
Fine.

I passaggi 5 e 6 vanno rifatti ogni qualvolta ci si collega dall'esterno.

scusa per la sola app MyFritz come fare per vedere dallo smartphone il modem?
ho provato piu volte ma non ci sono riuscito

ho fatto l'account myfritz

vincenzomary
23-10-2019, 16:57
mi pare di aver impostato tutto, ma con l'applicazione Fritz fon ho un problema. non si avvia e non so cosa, saranno dei pulsanti o altro, per rispondere alle chiamate. cosa dovrei fare? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ebeb
23-10-2019, 17:37
Perché non usi il Fritz come base dect per gestire i telefoni ? ovviamente la base per l'alimentazione dei telefoni rimane ma potresti scollegare la linea telefonica e in pratica piazzarli dove vuoi .
Comunque a me non è molto chiaro cosa vuoi fare, ma hai una linea analogica o Voip ?
Voip od analogica che sia, all'uscita Fon1 e Fon2 puoi collegare tutti i telefoni che si collegano alla linea analogica normale... quell'uscita è a tutti gli effetti una normale linea telefonica...

ebeb
23-10-2019, 17:53
Ti ringrazio.
Cerco di rispondere a tutto.

In condizioni normali router e cordless sono l'uno accanto all'altro e la presa telefonica a muro è l'unica presente in casa.
Alla presa tripolare a muro sono collegati filtro adsl (al quale collego il cavo per il router) e subito oltre: lo spinotto telefonico tripolare (quello classico stondato color beige) al quale collego il telefono.

In questa configurazione molto "classica", tutto funziona correttamente.
Posso navigare, chiamare, ricevere ecc.

Se però lascio collegato alla porta tripolare solo il router (sia che lo lasci collegato al filtro, sia che elimini il filtro e colleghi il cavo del router alla normale presa telefonica quella classica stondata) ..collego a quel punto il cavo telefonico del cordless alla porta fon1 o fon2 e.. il telefono non è più utilizzabile nè in entrata nè in uscita.

Alzando la cornetta la linea c'è, ma non posso nè ricevere nè chiamare.

Attenzione: la stessa identica cosa accade anche con un telefono fisso analogico che ho recuperato.
Ho fatto poco fa la prova.

Sia il telefono fisso, che il cordless, singolarmente funzionano normalmente.
Se li collego alla presa telefonica a muro non ho alcun problema a chiamare e anche interponendo il filtro adsl con collegato il router.. no problem, navigo e uso la linea telefonica normalmente.

E allora perchè se collego i telefoni (fisso o cordless che sia) al router .. non va?

Con i telefoni collegati al router, quando alzo la cornetta, la spia del fon/dect sul router si accende.

Se faccio la configurazione guidata sul fritz per aggiungere un telefono nella sezione "telefonia", la procedura va a buon fine: il fritz fa suonare il tel e chiede "sta suonando?" ..e il telefono in effetti squilla.
Mi dice che la connessione è avvenuta regolarmente, ma poi ..non funziona nulla.

Ho provato anche a ripristinare il fritz ai dati di fabbrica e a reimpostare tutto daccapo, ma non è servito.

Non so più che pensare..
Può essere un problema hardware del router? :(
Scusa ma io volevo unicamente capire come hai fatto il collegamento del Fritz!Box alla linea. Alla presa DSL/TEL hai collegato solo la linea DSL o anche l'entrata TEL? Detto più semplicemente la RJ45 che colleghi ha i 2 fili della linea DSL ed i 2 fili della linea telefono oppure no!!????

eb1277
23-10-2019, 18:00
Ti ringrazio.
Cerco di rispondere a tutto.

In condizioni normali router e cordless sono l'uno accanto all'altro e la presa telefonica a muro è l'unica presente in casa.
Alla presa tripolare a muro sono collegati filtro adsl (al quale collego il cavo per il router) e subito oltre: lo spinotto telefonico tripolare (quello classico stondato color beige) al quale collego il telefono.

In questa configurazione molto "classica", tutto funziona correttamente.
Posso navigare, chiamare, ricevere ecc.

Se però lascio collegato alla porta tripolare solo il router (sia che lo lasci collegato al filtro, sia che elimini il filtro e colleghi il cavo del router alla normale presa telefonica quella classica stondata) ..collego a quel punto il cavo telefonico del cordless alla porta fon1 o fon2 e.. il telefono non è più utilizzabile nè in entrata nè in uscita.

Alzando la cornetta la linea c'è, ma non posso nè ricevere nè chiamare.

Attenzione: la stessa identica cosa accade anche con un telefono fisso analogico che ho recuperato.
Ho fatto poco fa la prova.

Sia il telefono fisso, che il cordless, singolarmente funzionano normalmente.
Se li collego alla presa telefonica a muro non ho alcun problema a chiamare e anche interponendo il filtro adsl con collegato il router.. no problem, navigo e uso la linea telefonica normalmente.

E allora perchè se collego i telefoni (fisso o cordless che sia) al router .. non va?

Con i telefoni collegati al router, quando alzo la cornetta, la spia del fon/dect sul router si accende.

Se faccio la configurazione guidata sul fritz per aggiungere un telefono nella sezione "telefonia", la procedura va a buon fine: il fritz fa suonare il tel e chiede "sta suonando?" ..e il telefono in effetti squilla.
Mi dice che la connessione è avvenuta regolarmente, ma poi ..non funziona nulla.

Ho provato anche a ripristinare il fritz ai dati di fabbrica e a reimpostare tutto daccapo, ma non è servito.

Non so più che pensare..
Può essere un problema hardware del router? :(

Anche a me succede la tua stessa identica cosa,ho effettuato tutti i passaggi dopo aver collegato alla porta fon1 del fritz il mio telefono analogico.
Unico mio dubbio e' se ho inserito correttamente i numeri del prefisso nazionale e quello urbano.
Nelle due caselle del prefisso nazionale ho inserito 00 poi 39
Nelle due caselle del prefisso urbano(il mio prefisso e'0774) ho inserito 0 poi 774. Forse ho sbagliato questo?

ebeb
23-10-2019, 18:01
..........
..........
..........
Non so più che pensare..
Può essere un problema hardware del router? :(



Ci stà. Ma non è un evento tanto frequente come le errate configurazioni, i non corretti collegamenti ed i problemi di linea.
Ma chissà come mai si tende spesso a problemi (di sovente inesistenti) del FRITZ!Box.... basta scorrere il thread per poterlo constatare...

eb1277
23-10-2019, 18:08
Ci stà. Ma non è un evento tanto frequente come le errate configurazioni, i non corretti collegamenti ed i problemi di linea.
Ma chissà come mai si tende spesso a problemi (di sovente inesistenti) del FRITZ!Box.... basta scorrere il thread per poterlo constatare...

puoi postare la procedura per poter collegare un telefono analogico al fritz.
Io possiedo una linea telefonica tradizionale con adsl 20mega Tim.
Grazie.

Venturer
23-10-2019, 18:25
Questo però potrebbe essere più uno svantaggio che un vantaggio.

Primo non credo che la fonia Pots arrivi da centrale ma credo che sia erogata da armadio.
In pratica è sempre un voip solo che invece di essere voip sul router è voip sull'Onu.
Risultato in caso di blackout del quartiere non ti salva minimamente i telefoni (alias resti isolato uguale).
Avresti il telefono solo nel caso di blackout in casa tua ma non nel quartiere.
Ma lo stesso risultato lo otteresti con una soluzione di voip sul router e piccolo ups a gestire il router nel caso di blackout (in casa).

Secondo avendo il pots da onu / centrale non puoi più fare il sezionamento e ribaltamento prese (salvo mettere in piedi soluzioni con splitter di segnale).
Ergo sei obbligato a tenerti il router sull'ultima presa (non la prima come da regola vdsl, ne una in mezzo, proprio obbligatoriamente l'ultima).
Alcuni non lo sanno (e non so cosa facciano fare i tecnici FastWeb) e tengono il router dove lo tenevano in adsl con il risultato di ottenere spesso (non sempre) vdsl che vanno meno di quanto potrebbero andare (perdite di vari Mb o su upload o su download).

Ti confermo (sono un sistemista che lavora per un gestore) che la fonia viene convertita da analogica a voip dagli apparati fastweb in centrale. Ma cionostante la parte che arriva all'utente finale é come se fosse realmente analogica tanto é vero (che a differenza di Fastweb VULA in cui il VOIP esce dal modem) chi ha fastweb FTTS in SLU deve usare i filtri VDSL/ADSL con le prese come si faceva con le ADSL (unico gestore che adotta questo sistema in VDSL). Fare il ribaltamento prese ovviamente é inutile. Il router puó essere collegato in qualsiasi presa dell'impianto, la perdita di portante é minima (ma un po' c'é a seconda delle prese). E comunque il blackout deve essere veramente bello grosso, di solito gli apparati in centrale hanno un fallback che in caso di blackout garantisce l'alimentazione degli apparati POTS. Il blackout dovrebbe essere di mezza cittá e interessare totalmente le centrali.....per disservizi "elettrici" convenzionali il cliente che ha telefoni analogici puó continuare a telefonare con quegli apparati. Senza contare che molte volte i disservizi sul VOIP sono problemi "LOGICI" e non problemi hardware sul cablaggio. Con la fonia analogica anche se convertita in VOIP in centrale questi problemi quasi non esistono.

nausicaa_
23-10-2019, 18:50
Scusa ma io volevo unicamente capire come hai fatto il collegamento del Fritz!Box alla linea. Alla presa DSL/TEL hai collegato solo la linea DSL o anche l'entrata TEL? Detto più semplicemente la RJ45 che colleghi ha i 2 fili della linea DSL ed i 2 fili della linea telefono oppure no!!????

Credo che il problema fosse esattamente questo.. probabilmente e banalmente collegavo male i cavi..
alla fine staccando e provando sono arrivata casualmente alla configurazione giusta ..ora va!
Grazie infinite! :D


Anche a me succede la tua stessa identica cosa,ho effettuato tutti i passaggi dopo aver collegato alla porta fon1 del fritz il mio telefono analogico.
Unico mio dubbio e' se ho inserito correttamente i numeri del prefisso nazionale e quello urbano.
Nelle due caselle del prefisso nazionale ho inserito 00 poi 39
Nelle due caselle del prefisso urbano(il mio prefisso e'0774) ho inserito 0 poi 774. Forse ho sbagliato questo?


Hai usato il cavo in dotazione che si sdoppia, a y?
Il ramo singolo della "y" va al router, gli altri due vanno al filtro adsl (eventualmente con il riduttore in dotazione) e alla presa telefonica (eventualmente con il secondo adattatore in dotazione) ..ci sono le targhette sopra per ogni presa, non ti puoi sbagliare.
Io la parte del prefisso non l'ho nemmeno settata, anzi, non ho nemmeno messo il mio numero di telefono in realtà, eppure ora va..!

Più che altro.. curiosità:
esiste una presa unica da inserire nella tripolare a muro e che abbia direttamente già la porta dsl e quella telefonica, magari dove poter inserire direttamente le rj45?
O al limite un cavo con rj45 da un lato e due rj11 dall'altro.. esiste?
Così mi evito quell'accrocchio fatto da filtro, presa telefonica e due adattatori: sembra un albero di Natale..!

foxdefox
23-10-2019, 19:16
Direi che sarebbe più comodo cambiare la presa tripolare a muro con una rj11.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Venturer
23-10-2019, 19:19
Credo che il problema fosse esattamente

Più che altro.. curiosità:
esiste una presa unica da inserire nella tripolare a muro e che abbia direttamente già la porta dsl e quella telefonica, magari dove poter inserire direttamente le rj45?
Così mi evito quell'accrocchio fatto da filtro, presa telefonica e due adattatori: sembra un albero di Natale..!

Non credo ma potrei sbagliarmi. Il cavo a Y del FRITZBOX é stato concepito inizialmente per le linee tedesche: infatti in germania hanno lo standard ADSL che funzionava inizialmente su linee ISDN (AnnexB) mentre da noi in italia l'ADSL funzionava direttamente sulla tecnologica analogica (AnnexA). Con la VDSL questi acronimi hanno assunto altri significati nello standard. Ad ogni modo il cavo a Y del FritzBOX e nato per collegarsi direttamente alle borchie ISDN (da qui i connettori RJ45 nelle terminazioni); solo nei paesi dove la fonia avviene su linea analogica nella confezione sono stati inclusi gli adattatori da RJ45 a RJ11. Magari qualche azienda cinese ha fatto un adattatore da parete al cui interno é incluso uno splitter ma ne dubito molto in quanto da quel che mi risulta AVM é l'unico produttore di modem router che usa questo tipo di standard per includere il cavo fonia e il cavo xdsl su un unica presa RJ45....tutti gli altri modem router sul mercato hanno la presa della fonia analogica RJ11 separata.

Yrbaf
23-10-2019, 19:39
Ti confermo (sono un sistemista che lavora per un gestore) che la fonia viene convertita da analogica a voip dagli apparati fastweb in centrale. Ma cionostante la parte che arriva all'utente finale é come se fosse realmente analogica tanto é vero (che a differenza di Fastweb VULA in cui il VOIP esce dal modem) chi ha fastweb FTTS in SLU deve usare i filtri VDSL/ADSL con le prese come si faceva con le ADSL (unico gestore che adotta questo sistema in VDSL).

Si se arriva da centrale c'è la gestione dei black out.
Però è un piccolo vantaggio a fronte di altri svantaggi ben più rilevanti.


Fare il ribaltamento prese ovviamente é inutile. Il router puó essere collegato in qualsiasi presa dell'impianto, la perdita di portante é minima (ma un po' c'é a seconda delle prese).

No il modem deve essere sull'ultima presa, le perdite non sono spesso così trascurabili.
Poi se il cavo che prosegue è corto il danno probabilmente finisce tutto sull'upload.
E scusa avere upload a max 10-12Mb (provato personalmente), invece di 30Mb (visto che su FWeb c'è l'upload fino a 35Mb) non mi sembra una perdita trascurabile.

Senza contare che uno potrebbe migrare a FWeb da altro operatore ed avere l'impianto di casa già sezionato e ribaltato.
In quel caso si troverebbe malissimo con FWeb.
Potrebbe avere il telefono solo sulla presa dove c'è il router e tutte le altre mute.
Se decidesse di annullare il ribaltamento e ricollegare il resto dell'impianto allora poi dovrebbe (per quello già detto) spostare il router da un'altra parte, dove magari ora gli sarebbe scomodo.

Insomma rimane una soluzione (quella di FWeb) che alla fine porta più svantagi che vantaggi.
Poi certo se serve la certezza del telefono FISSO a tutti i costi (anche in caso di blackout), allora diventa sensata (e si sposta il router sull'ultima presa, o non lo si sposta e si accetta la castrazione della vdsl).

E comunque il blackout deve essere veramente bello grosso, di solito gli apparati in centrale hanno un fallback che in caso di blackout garantisce l'alimentazione degli apparati POTS. Il blackout dovrebbe essere di mezza cittá e interessare totalmente le centrali.....per disservizi "elettrici"

No mi riferivo al blackout di quartiere (e questi avvengono) che ti spegne l'onu.
Però se la fonia è in centrale i telefoni non saranno toccati.
Oddio non del tutto certo, la miscelazione fonia RTG da centrale e segnale VDSL potrebbe essere fatto dall'Onu stessa ed in quel caso se l'Onu si spegne potrebbe non arrivare nessuna fonia in casa.
Se invece è fatto in un altro modo (ma allora serve un filtro vdsl per non rimandare il segnale vdsl verso la centrale degradando la sua potenza) come non detto.

In ogni caso anche la fonia di FastWeb è voip, voip da centrale ma sempre voip.
Poi certo per il cliente il voip è invisibile (nulla da configurare).

ebeb
23-10-2019, 20:05
Credo che il problema fosse esattamente questo.. probabilmente e banalmente collegavo male i cavi..
alla fine staccando e provando sono arrivata casualmente alla configurazione giusta ..ora va!
Grazie infinite! :D





Hai usato il cavo in dotazione che si sdoppia, a y?
Il ramo singolo della "y" va al router, gli altri due vanno al filtro adsl (eventualmente con il riduttore in dotazione) e alla presa telefonica (eventualmente con il secondo adattatore in dotazione) ..ci sono le targhette sopra per ogni presa, non ti puoi sbagliare.
Io la parte del prefisso non l'ho nemmeno settata, anzi, non ho nemmeno messo il mio numero di telefono in realtà, eppure ora va..!

Più che altro.. curiosità:
esiste una presa unica da inserire nella tripolare a muro e che abbia direttamente già la porta dsl e quella telefonica, magari dove poter inserire direttamente le rj45?
O al limite un cavo con rj45 da un lato e due rj11 dall'altro.. esiste?
Così mi evito quell'accrocchio fatto da filtro, presa telefonica e due adattatori: sembra un albero di Natale..!
Allora... primo. Ottimo che sei riuscita.
Per far gestire la telefonia correttamente al 7590 ci devono entrare sia il cavo DSL che il cavo telefono.
Io mi sono autocostruito un cavo unico utilizzando uno spezzone di cavo di rete.
UTP cat 5e. Utilizzi solo 2 coppie, una per la linea DSL ed una per la telefonia. Se sei in ADSL la linea telefonica deve necessariamente passare dal filtro altrimenti quando telefoni sentiresti disturbato dalle frequenze DSL... il filtro serve unicamente per questo. La linea dati (ADSL) invece la puoi collegare direttamente al doppino in arrivo dalla rete TIM. Sia in ADSL che in VDSL per la linea dati è da preferire il collegamento diretto al doppino in ingresso SENZA ALCUNCHÉ in mezzo. I due fili dati ai due contatti (4 e 5) centrali della RJ45 i due fili telefono immediatamente adiacenti (contatti 3 e 6).
Appena a casa ti posto anche uno schema dei tanti che si trovano in rete.

Venturer
23-10-2019, 20:08
Yrbaf, ribadisco sono un sistemista che lavora per un gestore di telefonia e a casa ho scelto Fastweb perché come detto fornisce con la VDSL a fonia analogica a differenza della quasi totalitá dei gestori che con la VDSL erogano la fonia direttamente dalla porta del modem installato dal cliente.

Senza stare a dilungarmi troppo visto che lo faccio nel mestiere: abito in un palazzo storico del 1800' dove non posso effettuare opere murarie e sembra un film di fantascienza ma ho provato di tutto per fare il ribaltamento dell'impianto. Ho scoperto che alcune scatole telefoniche di derivazione sono da qualche parte dietro armadi a parete ancorati al muro....armadi lunghi tutta la parete di una stanza. Ribaltamento IMPOSSIBILE a meno di non stravolgere mezza casa. Escluso ogni tipo di filo esterno che non passi nei tubi corrugati dentro il muro (che hanno piú di 40' anni dall'ultima ristrutturazione). Penso la concomitanza di coincidenze peggiori sulla terra.
Ad ogni modo sono passato a Fastweb e ho utilizzato da prima un Fritz 7490 poi un 7590. Sono su RETE SLU FTTS. Ho l'armadio di zona a 240metri dal modem (rilevamento dall'interfaccia del Fritzbox che é abbastanza attendibile).
Sono con il profilo 17a 100Mega, da 2 anni sto aspettando l'upgrade a 35b e non so se lo faranno mai. Aggancio a 70/74mbit in download e sempre 20/24mbit costanti in upload. Il modem é su una presa derivata dell'impianto non su quella principale. Dalle rilevazioni fatte sul sito fastweb del mio civico (quindi non solo il mio appartamento ma tutto lo stabile) la velocitá media di allineamento dovrebbe essere dai 76 ai 78mbit. Quindi perdo solo al massimo 4mbit (se consideriamo il caso peggiore quando il Fritz a volte si allinea a 70....8mbit) che non é una enormitá.
Sarei curioso di vedere come si comporta il profilo 35b con la mia configurazione. Penso che guadagnerei una sessantina di mbit non di piú. Che tutto sommato sarebbe un ottimo risultato considerando la mia situazione.

antotacito
23-10-2019, 20:37
Yrbaf, ribadisco sono un sistemista che lavora per un gestore di telefonia e a casa ho scelto Fastweb perché come detto fornisce con la VDSL a fonia analogica a differenza della quasi totalitá dei gestori che con la VDSL erogano la fonia direttamente dalla porta del modem installato dal cliente.


Un mio amico che dovrebbe fare proprio i "ribaltamenti" in certe situazioni lascia proprio perdere ... andare a beccare il doppino di telecom che entra risulta impossibile. (o se si preferisce lavorare tre giorni per quello che prende per un intervento...)
"Attacca il modem dove ti pare ed il telefono al modem e buonanotte".

Ma anche se ci fosse il sezionamento non c'e' proprio problema tra Voip e non Voip , basta collegare le cose come si deve.
Poi se uno vuole l'impianto perfetto e' un altro paio di maniche.

ebeb
23-10-2019, 20:47
Ragazzi, qualcuno saprebbe dirmi come si imposta una blacklist? Non ci sono saltato fuori...

Blacklist siti web in internet

oppure

blacklist numeri (telefonici) in telefonia??

Yrbaf
23-10-2019, 22:29
Yrbaf, ribadisco sono un sistemista che lavora per un gestore di telefonia e a casa ho scelto Fastweb perché come detto fornisce con la VDSL a fonia analogica a differenza della quasi totalitá dei gestori che con la VDSL erogano la fonia direttamente dalla porta del modem installato dal cliente.

Senza stare a dilungarmi troppo visto che lo faccio nel mestiere: abito in un palazzo storico del 1800' dove non posso effettuare opere murarie e sembra un film di fantascienza ma ho provato di tutto per fare il ribaltamento dell'impianto. Ho scoperto che alcune scatole telefoniche di derivazione sono da qualche parte dietro armadi a parete ancorati al muro....armadi lunghi tutta la parete di una stanza. Ribaltamento IMPOSSIBILE a meno di non stravolgere mezza casa. Escluso ogni tipo di filo esterno che non passi nei tubi corrugati dentro il muro (che hanno piú di 40' anni dall'ultima ristrutturazione). Penso la concomitanza di coincidenze peggiori sulla terra.
Ad ogni modo sono passato a Fastweb e ho utilizzato da prima un Fritz 7490 poi un 7590. Sono su RETE SLU FTTS. Ho l'armadio di zona a 240metri dal modem (rilevamento dall'interfaccia del Fritzbox che é abbastanza attendibile).
Sono con il profilo 17a 100Mega, da 2 anni sto aspettando l'upgrade a 35b e non so se lo faranno mai. Aggancio a 70/74mbit in download e sempre 20/24mbit costanti in upload. Il modem é su una presa derivata dell'impianto non su quella principale. Dalle rilevazioni fatte sul sito fastweb del mio civico (quindi non solo il mio appartamento ma tutto lo stabile) la velocitá media di allineamento dovrebbe essere dai 76 ai 78mbit. Quindi perdo solo al massimo 4mbit (se consideriamo il caso peggiore quando il Fritz a volte si allinea a 70....8mbit) che non é una enormitá.
Sarei curioso di vedere come si comporta il profilo 35b con la mia configurazione. Penso che guadagnerei una sessantina di mbit non di piú. Che tutto sommato sarebbe un ottimo risultato considerando la mia situazione.
Puoi farlo di mestiere quanto vuoi, ma le leggi della fisica non le puoi cambiare.
La perdita dipende da caso a caso perché conta quanti metri di cavo hai dopo la presa del modem.

Non ci vuole molto in alcuni casi (e ne sono stati riportati in passato di esempi, mi pare nel thread Tim) per vedere upload dimezzato o quasi.

Se lo faccio io che dall'ultima (uso fonia miscelata stile fweb con la differenza che la genera il modem) mi sposto su quella di mezzo (sono 3 in fila) da 21.6Mb con ottenibile a volte oltre 32Mb, mi trovo ottenibile sui 14-15Mb ed agganciato a 12-13Mb. A me non sembra un sacrificio accettabile per avere una RTG (che poi dovrei pure gestire con fritzbox con il cavo Y, altra scomodità) che non mi dà grossi vantaggi (almeno per le mie necessità, poi a chi serve il fisso garantito sempre On o quasi può essere diverso).

Se mi sposto sulla prima (dove i tecnici Tim lo vogliono e dove ogni volta che viene un tecnico ce lo collega altrimenti non ti fa neanche assistenza se la presa non è la prima, follia ma va bene), cambia ancora il valore.
Non mi ricordo se in peggio o in meglio, ma le prestazioni ottimali sono solo sulla presa tre (o sulla uno ma con impianto sezionato).

Io alla fine potrei anche usare la soluzione fastweb dato che uso l'ultima presa comunque (o posso usarla, in origine in adsl era sulla due il router), ma per altri che non possono la soluzione può essere più o meno danneggiante.
Poi magari per alcuni il danno è trascurabile e per altri non lo è.

Un mio amico che dovrebbe fare proprio i "ribaltamenti" in certe situazioni lascia proprio perdere ... andare a beccare il doppino di telecom che entra risulta impossibile. (o se si preferisce lavorare tre giorni per quello che prende per un intervento...)
"Attacca il modem dove ti pare ed il telefono al modem e buonanotte".

Ma anche se ci fosse il sezionamento non c'e' proprio problema tra Voip e non Voip , basta collegare le cose come si deve.
Poi se uno vuole l'impianto perfetto e' un altro paio di maniche.

A meno di non avere impianti in grosse case o in case vecchie dove tra la prima presa e l'ultima ci possono anche essere 20-40m di cavo, tra usare la prima presa sezionando ed usare l'ultima presa senza sezionare nulla cambia poco o niente (roba sub 1Mb spesso, poi se la tratta è corta manco vedi la differenza), quindi basterebbe sapere quale sia l'ultima presa e mettersi sempre là.
Ovviamente sperando di non avere un impianto a stella (in quel caso ci devi mettere mano per forza).

In ogni caso se lo fai, il gg che viene il tecnico Tim (anche se il tuo provider non è Tim) a fare una assistenza, molto probabilmente (poi dipende dall'elasticità mentale del tecnico che viene) ti obbligherà a fare i test solo sulla prima presa o se ne andrà.
E di certo partirà subito con l'affermare che i tuoi problemi sono principalmente dovuti alla configurazione atipica e non supporta che stai usando.
Non è la linea ad avere problemi ma la tua configurazione :D
Poi quando gli lasci fare i test sulla prima presa e vede che non cambia nulla, alias il problema rimane :D allora magari comincia a cercare la vera causa (ma intanto magari avete perso 30 min per nulla, smontato prese da non smontare e che poi lui magari ti rimonta male, ...ecc).

PS
Metterlo su una presa qualunque di certo funziona, però ci saranno delle perdite (e sempre la rottura del tecnico Tim fiscale, che no prima presa, no assistenza).
Dipende dove sono e quanto sono tollerabili.
Se perdi 10Mb su 180Mb di download magari te ne puoi anche fregare (se non sei perfezionista, rapporto costi e benefici), mentre se perdi 8-10Mb su 20Mb di upload magari te ne freghi un po' di meno (a meno che non sei uno che non carica mai nulla online e pure con 2Mb di upload saresti a posto)

antotacito
23-10-2019, 23:10
.....
Se perdi 10Mb su 180Mb di download magari te ne puoi anche fregare (se non sei perfezionista, rapporto costi e benefici), mentre se perdi 8-10Mb su 20Mb di upload magari te ne freghi un po' di meno (a meno che non sei uno che non carica mai nulla online e pure con 2Mb di upload saresti a posto)

Io sono daccordo con te , il mio impianto a casa mia me lo sono fatto ed è sezionato dai tempi dell'adsl visto che ho un centralino.
Poi sono anchio Fastweb con fonia analogica ma non mi cambierebbe niente il contrario visto che il modem sempre lì deve stare.

Pero' considera che nella maggior parte dei casi alla gente basta che vada internet e funzioni il telefono , mica sta a farsi menate sull' SNR ;)

elgabro.
24-10-2019, 06:29
No intendevo la presa nel muro.
Avendo il cordless in un'altra stanza suppongo che sia collegato ad una presa (tripolare o rj11) a muro.
Quella presa funziona correttamente ?
Non c'è nulla da configurare nella modalità che vuoi usare tu.
Se va un telefono normale deve andare anche il cordless, e se il cordless non va mi verrebbe da pensare come prima cosa che non funzioni neanche un telefono fisso su quella presa e siano da rivedere i collegamenti fisici in casa ed alle porte FXS del router.

Se invece il cordless è nella stessa stanza del router e connesso direttamente a lui allora come non detto, ma in quel caso deve funzionare per forza (sempre se il cordless funziona).

E puoi farlo benissimo, è solo molto meno efficiente.
Ha senso farlo quando il router è lontano e la comunicazione Dect fino a lui non è stabile.


Le basette sono progettate così, non necessariamente i cordless.
Chiedi al router di fare un lavoro in più ma aumenti di molto la flessibilità ed elimini anche vari problemi


Tutti i cordless diventano telefoni indipendenti utilizzabili contemporaneamente.
Rispondi ad una telefonata da un telefono (cordless o fisso che sia) e gli altri cordless (o gli altri telefoni sull'altra porta FXS) sono utilizzabili per fare / ricevere altre telefonate (se hai più numeri), per passare le telefonate tra le stanze (rispondo sul telefono A e poi devio la chiamata sul telefono B) o per fare da interfono per chi ha case grandi.
Es. risponde Sara ad una telefonata (impegnando la linea) dal Telefono A, e nello stesso tempo Luigi dal Cordless B può fare squillare il cordless C in taverna per dire al figlio di salire che la cena è pronta
Usando la modalità analogica si hanno solo 2 linee indipendentemente dai telefoni sparsi per casa (può averne anche 3 o più per porta FXS, ma appena ne usi uno, gli altri sono out), usando il dect sul router si hanno 7 linee (2 analogiche e 5 cordless) indipendenti.
Spariscono certi difetti delle basette cordless che fanno squillare i cordless per vari secondi anche quando hai già risposto da un altro telefono.
Esempio i miei cordless (ma ho letto che lo fanno anche altri) ad ogni squillo analogico fanno squillare il cordless per 3 secondi circa.
Risultato ti chiama qualcuno ed in casa si mettono a suonare tutti i telefoni (di cui 2 cordless), qualcuno risponde da un telefono fisso ed i cordless vanno avanti a squillare per un altri 2-4 sec.
Se invece rispondi da un cordless, i fissi si zittiscono subito e l'altro cordless si zittisce solo se è sulla stessa base, se invece ha la sua base separata allora lui continuerà a squillare per altri 2-4 sec.
Cosa fastidiosissima ma non c'era soluzione (poi non so se ci sono codici per riprogrammare il comportamento della base) e ci abbiamo convissuto a lungo.
Poi messi i cordless diretti sul Fritz ed il problema è sparito, se rispondi da un fisso i cordless si zittiscono subito ora.


Aggiungo che puoi utilizzare la rubrica interna al fritz con qualsiasi portatile, (o almeno con quelli della simens) cosa che non puoi fare se utilizzi la basetta

Io alla presa fx1 ho collegato solo l'interfaccia del citofono, e anche quella cosa è una figata.

ebeb
24-10-2019, 08:43
Ciao, ho letto sul web che i FritzBox utilizzano alimentatori di bassa qualità che spesso si guastano e danneggiano anche la scheda del modem-router.
Qualcuno di voi ha riscontrato questo difetto? Il problema riguarda sia il FritzBox 7590 sia il 7530?

Per collegare il modem alla rete telefonica (Vdsl) è meglio utilizzare un cavo Ethernet Cat 5 oppure meglio utilizzare il classico "doppino telefonico"?

Con il FritzBox che cavi forniscono? (dalle recensioni ho visto che nella scatola ci sono vari cavi e adattatori)

.....ce ne sono proprio tante di scemenze sul web...

chiccolinodr
24-10-2019, 10:23
buongiorno ragazzi, ho la seguente configurazione della portante ( foto in basso) con l'adattamento velocità attiva, sono a 188 in down ma perchè con
lo speed test collegato da pc con il cavo non supero i 144 in down? questo fa pensare che la portante è scesa a 155 più o meno ma non ho avuto disconnessione? grazie mille

https://i.ibb.co/Lrs7HHz/Immagine-241020192.png (https://ibb.co/ypxj77n)
https://i.ibb.co/ZSg15ZC/Immagine-241020193.png (https://ibb.co/m0yFkx7)
https://i.ibb.co/jzNqRr5/Immagine24102019.png (https://ibb.co/1MgB6mn)

x_term
24-10-2019, 10:35
Puoi farlo di mestiere quanto vuoi, ma le leggi della fisica non le puoi cambiare.
La perdita dipende da caso a caso perché conta quanti metri di cavo hai dopo la presa del modem.


Super quoto. Un rosmetro su una linea con molte derivazioni non sarebbe molto contento. Ed è semplice fisica, non un setting diverso sui DSLAM.
Ogni derivazione, che sia in secondaria o dentro casa, a cui non viene collegato nulla rappresenta una impedenza variabile in frequenza. Il segnale scorre sui cavi e si divide nel punto di derivazione. Il ramo aperto genera riflessioni a determinate frequenze che ritornano indietro. Nel caso peggiore, se la riflessione è in totale controfase rispetto al segnale "buono" dal DSLAM, essa rende inutilizzabile quel tono annullandolo, quindi il modem vi rinuncerà e avremo la perdita di portante max. Essendo una caratteristica che varia in base alle condizioni del cavo, la sua lunghezza, la posizione della derivazione ecc, è piuttosto imprevedibile e può appunto variare enormemente di caso in caso. Come detto, ci sono pro e contro.
E comunque in tutto il mondo si stanno muovendo i malumori degli ISP contro la fonia analogica, nel tempo andrà a sparire. Ad esempio, BT in Inghilterra (che fa POTS da armadio con gli MSAN) ha fissato come target lo spegnimento della fonia analogica nel 2030.
Mentre per il 2025 vuole tassativamente cessare tutte le ISDN ancora attive anche business, passando a SIP trunks.

strassada
24-10-2019, 12:59
non è che sono di bassa qualità: c'è che può sempre capitare la sfortuna di beccare un alimentatore o cavo (dsl o ethernet) difettosi di suo, anche se hai pagato oltre 200€ per il modem.

scatolino
24-10-2019, 13:12
Grazie, ho chiesto visto che devo acquistare il FritzBox.

Con il FritzBox che cavi forniscono? (dalle recensioni ho visto che nella scatola ci sono vari cavi e adattatori)

Per collegare il modem alla rete telefonica (Vdsl) è meglio utilizzare un cavo Ethernet Cat 5 oppure meglio utilizzare il classico "doppino telefonico"?

Mi permetto di consigliarti un ottimo cavo già pronto, cerca Lindy RJ11-RJ45 in Amazzonia, è economico e funziona benissimo.

ebeb
24-10-2019, 13:21
Saranno pure cavi ottimi ma se vuole utilizzare la telefonia con il 7590... che "dovrebbe" essere una delle ragioni per il quale lo si acquista il meglio è un cavo unico. Che può farsi da solo oppure farsi fare da qualcuno. Usando plug RJ e cavo di rete di qualità. Prerequisito fondamentale per OTTIME prestazioni.
Altrimenti pure con cavo Lindy è costretto ad usare il cavo ad Y e siamo da capo..

niko717
24-10-2019, 13:54
Ciao a tutti :) Chiedevo se era possibile, configurare il Fritzbox usando NordVPN... Secondo voi è possibile? :) Non sarebbe male configurare il Fritzbox in modo tale che tutti quelli che si collegano siano automaticamente protetti da NordVPN ;)

scatolino
24-10-2019, 14:02
Grazie, voi che possedete il FritzBox, quanti cavi e adattatori forniscono nella confezione?

Per collegare il modem alla rete telefonica (Vdsl) mi serve un cavo lungo 5 metri; visto che devo autocostruirmelo, meglio utilizzare un cavo Ethernet Cat 5 oppure meglio utilizzare il classico "doppino telefonico"?
Se non ho letto male per il collegamento alla rete telefonica è necessario un cavo Rj11-Rj45?

Con Fttc Tim; va meglio (velocità, stabilità, ecc...) il chipset Lantiq del FritzBox o il chipset Broadcom del Tim Hub?

Ripeto...;) Personalmente, per collegare il mio 7590 alla presa sul muro ho utilizzato un normale doppino telefonico, ma non quello in dotazione, in quanto scadente, (cambiandolo ho guadagnato qualche mega), ed eccessivamente lungo per le mie esigenze, non ricordo quanti cavi ed accessori sono forniti insieme al Fritz, ho lo scatolo in cantina...Ma se scarichi il manuale, alla voce "Contenuto della confezione" puoi vederlo. Riguardo il chipset, bada bene, parlo in base a ciò che ho letto qui, dal momento che, io, in questo campo, sono una capra, il Broadcom del TimHub va bene per linee lunghe e problematiche, il Lantiq eccelle su linee corte e perfette, tipo la mia...Ma alla fine, l' ho imparato sempre qui, ogni linea ha la sua storia!

ebeb
24-10-2019, 14:06
Grazie, voi che possedete il FritzBox, quanti cavi e adattatori forniscono nella confezione?

Per collegare il modem alla rete telefonica (Vdsl) mi serve un cavo lungo 5 metri; visto che devo autocostruirmelo, meglio utilizzare un cavo Ethernet Cat 5 oppure meglio utilizzare il classico "doppino telefonico"?
Se non ho letto male per il collegamento alla rete telefonica è necessario un cavo Rj11-Rj45?

Con Fttc Tim; va meglio (velocità, stabilità, ecc...) il chipset Lantiq del FritzBox o il chipset Broadcom del Tim Hub?


https://i.postimg.cc/K1mQcwJZ/Schermata-2019-10-24-alle-14-56-40.png (https://postimg.cc/K1mQcwJZ)

https://i.postimg.cc/fV5CVCrY/Schermata-2019-10-24-alle-14-58-09.png (https://postimg.cc/fV5CVCrY)

...alla spina RJ45 che colleghi alla presa DSL/TEL del 7590 come dagli schemi sopra ai 2 contatti centrali ( 4 - 5 ) devi collegare i fili che portano il segnale DSL mentre ai 2 adiacenti ( 3 - 6 ) i fili della telefonia analogica.


Per me con 7590 ho prestazioni migliori che con il TimHub, ma pure se fosse il contrario non rinuncerei mai alle prestazioni globali dei FRITZ!Box.

Comunque ricorda che, ribadisco come sempre, ogni linea fa storia a sè.. nessuna è uguale ad un'altra!

ebeb
24-10-2019, 14:13
Ciao a tutti :) Chiedevo se era possibile, configurare il Fritzbox usando NordVPN... Secondo voi è possibile? :) Non sarebbe male configurare il Fritzbox in modo tale che tutti quelli che si collegano siano automaticamente protetti da NordVPN ;)

Scritto più e più volte... i FRITZ!Box non supportano e sopportano NESSUNA VPN.

Tranne la propria che serve per creare una VPN (propria) per connettere FRITZ to FRITZ..

niko717
24-10-2019, 14:14
Scritto più e più volte... i FRITZ!Box non supportano e sopportano NESSUNA VPN.

Tranne la propria che serve per creare una VPN (propria) per connettere FRITZ to FRITZ..

Ok grazie :)

ebeb
24-10-2019, 16:25
Grazie, visto che non ho linea ISDN i contatti 1-2-7-8 non devo collegarli.
Anche con la VDSL devo collegare i contatti 3 - 6 che interessano la telefonia analogica?

Posso utilizzare un unico cavo Ethernet per collegare anche le porte Tel1 e Tel2? (2 coppie per il segnale VDSL e 2 coppie per Tel1 e Tel2)
Oppure in questo modo si creano disturbi con la linea Vdsl?

Sai se ci sono promozioni per l'acquisto del Fritz 7590? Se non erro a settembre MW con lo sconto No Iva lo vendeva a 158 euro?

1 - No, se hai la telefonia Voip non devi collegarli


2 - Se hai VDSL / FTTC con telefonia Voip allora alla presa DSL/TEL del 7590 devi collegare unicamente la linea VDSL e non ti servono cavi speciali! Un semplice cavetto telefonico pure con RJ11 che và benissimo.
Le due uscite Fon1 e Fon2 sono uscite alle quali collegare normalissimi telefoni come quello che avevi in precedenza se avevi linea analogica...
Io ho collegato il mio precedente impianto telefonico ed una delle centrali di allarme con PSTN

3 - No non so. Io ne ho due uno acquistato usato nel mercatino del forum e l'altro nuovo dal provider (no TIM) a prezzo scontato.

vincenzomary
24-10-2019, 17:31
Saranno pure cavi ottimi ma se vuole utilizzare la telefonia con il 7590... che "dovrebbe" essere una delle ragioni per il quale lo si acquista il meglio è un cavo unico. Che può farsi da solo oppure farsi fare da qualcuno. Usando plug RJ e cavo di rete di qualità. Prerequisito fondamentale per OTTIME prestazioni.

Altrimenti pure con cavo Lindy è costretto ad usare il cavo ad Y e siamo da capo.."cavo di rete di qualità", per avere più stabilità, maggiore aggancio di linea? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ebeb
24-10-2019, 19:18
Grazie, per comodità voglio costruirmi un unico cavo (utilizzando un cavo Ethernet a 4 coppie) che mi permetta di collegare la linea VDSL, Tel1 e Tel2, chiedevo se è possibile fare questo? (2 coppie per il segnale VDSL e 2 coppie per Tel1 e Tel2)
Oppure in questo modo si creano disturbi con il segnale della linea Vdsl? Per la linea Vdsl è meglio utilizzare un "classico" cavo telefonico Rj11?

Tieni pure separate le cose anche se non ti crea di certo problemi. Oppure prova e vedi i risultati che ottieni. Per VDSL perché due coppie? Ti bastano 2 soli fili...

E puoi utilizzare il classico cavo con RJ11.

Yrbaf
24-10-2019, 19:54
Scritto più e più volte... i FRITZ!Box non supportano e sopportano NESSUNA VPN.

Tranne la propria che serve per creare una VPN (propria) per connettere FRITZ to FRITZ..

In realtà non è una vpn propria dato che è una vpn standard Ipsec.
Quindi qualunque cosa supporti Ipsec (con le opzioni chieste dal FritzBox che ne supporta solo alcune) ci si può collegare.

Purtroppo Ipsec è ormai spesso usato in accoppiata con L2TP che il fritz non supporta (credo) e molti client lo supportano solo in quel modo non funzionando nella connessione con fritz. Ad ad esempio il client di serie di Microsoft non ci si collega.
Si risolve (su windows) installando o il client vpn di AVM stessa (ma non ne esiste ancora una versione per Windows 10, o almeno era così l'ultima volta che ho controllato) o installando VpnClient di Shrew Soft (come consigliato da AVM stessa per chi ha Windows 10 anche se poi è un client per Win7 o al max Win8).

Android invece ci si collega benessimo con il client di serie.

E c'è una guida online per connettere il fritzbox in modalità vpn site to site ad un firewall PFSense (provata personalmente e funziona).

PS
Poi con firmware moddato usate quello che volete come vpn

x_term
24-10-2019, 20:29
In realtà non è una vpn propria dato che è una vpn standard Ipsec.
Quindi qualunque cosa supporti Ipsec (con le opzioni chieste dal FritzBox che ne supporta solo alcune) ci si può collegare.

Purtroppo Ipsec è ormai spesso usato in accoppiata con L2TP che il fritz non supporta (credo) e molti client lo supportano solo in quel modo non funzionando nella connessione con fritz.

Quello che in pratica il Fritz supporta in gergo tecnico è Cisco IPSec/IKEv1 PSK

Yrbaf
24-10-2019, 22:19
Il segnale voce (se solo voce si tratta senza altri disturbi ad altra frequenza) non può disturbare il segnale vdsl neanche se lo iniettassi (usando però un filtro adsl) sullo stesso doppino della vdsl (ovviamente solo una linea voce puoi fare così), quindi figurati su doppini separati.

Poi il cavo più indicato (per il segnale vdsl) rimane il doppino telefonico, ma il cavo ethernet dovrebbe dare risultati quasi identici se non proprio identici.

ebeb
24-10-2019, 22:39
Grazie, chiedevo se è possibile utilizzare un unico cavo Ethernet per collegare la linea VDSL, Tel1 e Tel2, perchè devo far passare alcuni cavi in una canalina di 5 metri.
Se per collegare linea VDSL, Tel1 e Tel2 (1 coppia per il segnale VDSL e 2 coppie per Tel1 e Tel2) utilizzassi (autocostruendolo) un unico cavo Ethernet a 4 coppie, si creano disturbi con il segnale della linea Vdsl? Oppure per la linea Vdsl è meglio utilizzare un singolo cavo telefonico "classico"?

Devo sostituire anche la presa tripolare, quale di queste prese Telecom devo acquistare? Quella con un uscita o quella con due?
https://i.ebayimg.com/images/g/9QcAAOSwc-tY2gkw/s-l300.jpg
https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2016_11/ter1.jpg.94fab6efc320fb4ba178de4eda340e3b.jpg


Ma si. Usa pure il cavo ethernet.. se non sono molti metri e non vedi un grosso degrado scegli il metodo più comodo. Tornare indietro sei sempre in tempo.
Io quando sono passato da ADSL a VDSL il 7590 mi segnalava problemi sulla connessione DSL non rammento se a 11m o per 11 m.
Ho eliminato, con uno dei due metodi scientifici che sono alla base delle scoperte (o per caso o provando e riprovando) il tratto incriminato dall'ingresso in cantina della linea telefonica al 7590... giusto 11 m circa (di cavo telefonico schermato) che fino ad allora non aveva mai dato problemi sostituendolo con cavo ethernet cat 5e. Nessuna altra segnalazione dal 7590 ed un guadagno di circa 10Mb.
Di certo non fa testo.. non è la Bibbia... ma unicamente per ricordarmi che ogni linea ed ogni situazione sono una storia sempre diversa...

Mentor.37
24-10-2019, 23:02
non capisco perchè una cam perde spesso il segnale, mentre sia con il TIM HUB che col D7000 non accadeva, nonostante il segnale wifi sia della stessa potenza di prima.
l'unica differenza di prima (ora che ci penso) è che ho i canali in modalità automatica, può essere questo?

Non per un tempo brevissimo per sempre!
In pratica debbo staccare l'alimentazione alla cam e rimetterla per riaverla online.

Ho lo stesso identico problema con un FritzBox 6890 LTE e con diverse IP Cam Wi-Fi di marche differenti che con il vecchio Asus DSL N55U_D1 funzionavano alla perfezione.

Nel mio caso specifico le telecamere restano connesse al FritzBox con un ottimo segnale ma la velocità di connessione crolla quasi a zero e diventano irraggiungibili. Per far tornare le telecamere raggiungibili devo spegnere e riaccendere il WiFi del FritzBox o devo staccare e riattaccare l'alimentazione delle telecamere.

Credo si tratti di un problema firmware, ho anche contattato l'assistenza ma fanno finta di nulla.

Qui (https://internauta37.altervista.org/it/node/428) una descrizione approfondita con tanto di immagini del problema che ho notato. Puoi verificare se si tratta della stessa cosa.

Nessun altro ha notato problemi con dispositivi wifi che improvvisamente diventano irraggiungibili?

luki
25-10-2019, 05:48
Ciao,
Sono da poco possessore del Fritz 7590 su linea FTTC TIM.
Come mai se imposto i dns di Google l'app. MyTIM fisso mi indica comunque che ho i dns di Telecom?
Comunque sono sicuro di navigare usando quelli di Google perché ho fatto dei test.

Secondariamente, è meglio per i telefoni l'app fon di Fritzbox o l'app. Telefono di Tim?

Grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/7a48a1615099852a982b82caa619f7e3.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

young
25-10-2019, 12:41
Ciao,
Sono da poco possessore del Fritz 7590 su linea FTTC TIM.
Come mai se imposto i dns di Google l'app. MyTIM fisso mi indica comunque che ho i dns di Telecom?
Comunque sono sicuro di navigare usando quelli di Google perché ho fatto dei test.

Secondariamente, è meglio per i telefoni l'app fon di Fritzbox o l'app. Telefono di Tim?

Grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/7a48a1615099852a982b82caa619f7e3.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
ma li hai cambiati sul router? La schermata a quale applicazione appartiene?

topinomio
25-10-2019, 12:48
Nella confezione del 7590 c'è anche un'adattatore RJ-45 e RJ-11 ?

ness.uno
25-10-2019, 15:13
Ciao,
Sono da poco possessore del Fritz 7590 su linea FTTC TIM.
Come mai se imposto i dns di Google l'app. MyTIM fisso mi indica comunque che ho i dns di Telecom?
Comunque sono sicuro di navigare usando quelli di Google perché ho fatto dei test.

Secondariamente, è meglio per i telefoni l'app fon di Fritzbox o l'app. Telefono di Tim?

Grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/7a48a1615099852a982b82caa619f7e3.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=DNS-Google-ecco-come-funzionano-e-perche-sono-utili_16218

ebeb
25-10-2019, 17:05
ma li hai cambiati sul router? La schermata a quale applicazione appartiene?

La schermata non è di certo quella del 7590.. è quella dell'app TIM che mostra i suoi...

jeck999
25-10-2019, 17:29
ho letto che per far funzionare i telefoni con la linea tim al fritz si debba usare i dns di tim e non di google, io ancora debbo provare

young
25-10-2019, 18:00
ho letto che per far funzionare i telefoni con la linea tim al fritz si debba usare i dns di tim e non di google, io ancora debbo provare

se lo provi facci sapere se è vero

Rizzy
25-10-2019, 18:12
se lo provi facci sapere se è veroIo ho sempre usato i DNS di Google (col 7490, ma che cambia?!) dal 2016 al 2017 con la FTTC TIM sempre funzionato tutto alla perfezione, non credo lo abbiano inibito adesso... Oppure si'?

Venturer
25-10-2019, 18:25
Ho lo stesso identico problema con un FritzBox 6890 LTE e con diverse IP Cam Wi-Fi di marche differenti che con il vecchio Asus DSL N55U_D1 funzionavano alla perfezione.

Nel mio caso specifico le telecamere restano connesse al FritzBox con un ottimo segnale ma la velocità di connessione crolla quasi a zero e diventano irraggiungibili. Per far tornare le telecamere raggiungibili devo spegnere e riaccendere il WiFi del FritzBox o devo staccare e riattaccare l'alimentazione delle telecamere.

Credo si tratti di un problema firmware, ho anche contattato l'assistenza ma fanno finta di nulla.

Qui (https://internauta37.altervista.org/it/node/428) una descrizione approfondita con tanto di immagini del problema che ho notato. Puoi verificare se si tratta della stessa cosa.

Nessun altro ha notato problemi con dispositivi wifi che improvvisamente diventano irraggiungibili?

Stessa cosa accade a me con le ipcam o addirittura con lo streaming tv via Wifi da un NAS a una smartTV passando per il 7590.
E' ovviamente un problema di intererenze ambientali. A me peró accade che dopo un tot di secondi i dispositivi tornano raggiungibili. Solo una stampante Epson XP-860 in Wifi a volte perde la connessione Wifi e devo spegnerla e riaccenderla.
E' dichiarato che i modem Fritz oltre alle normali interferenze radio reagiscono alle frequenze dei radar. Se il Fritz rileva la frequenza di un radar stoppa la connettivitá Wifi per qualche decina di secondi. Per verificare questa cosa controlla nel log del tuo fritzbox. Nel mio caso effettivamente sporadicamente compare nel log la rilevazione del segnale radar da parte del fritzbox. Puó ovviamente accadere a qualunque ora.

ness.uno
25-10-2019, 19:24
ho letto che per far funzionare i telefoni con la linea tim al fritz si debba usare i dns di tim e non di google, io ancora debbo provare
No, io utilizzo i DNS cloudflare, come primario, come secondario quello di Google, mai avuto problemi con la telefonia.

poto77
25-10-2019, 20:28
No, io utilizzo i DNS cloudflare, come primario, come secondario quello di Google, mai avuto problemi con la telefonia.

Idem. FTTH tim.

davideFE2017
25-10-2019, 20:29
ciao a tutti. ho configurato il mio nuovo modem 7590 per l' invio e la ricezione dei fax utilizzando un numero voip telecom che voglio utilizzare unicamente per i fax rinunciando alle telefonate. la ricezione avviene senza problemi, ma se provo ad inviare un fax l' inoltro per mail riporta "Durante l'invio del fax si è verificato un errore. Il fax non è stato trasmesso in parte o completamente. (0x3311)" oppure " Durante l'invio del fax si è verificato un errore. Il fax non è stato trasmesso in parte o completamente. (0x34a9)" ed invio fallito anche nella homepage del modem.
T.38 per numeri voip è selezionato cosi' come è spuntato il numero per invio/ricezione in dispositivi di telefonia.
come posso risolvere?

ebeb
25-10-2019, 20:44
ho letto che per far funzionare i telefoni con la linea tim al fritz si debba usare i dns di tim e non di google, io ancora debbo provare

se lo provi facci sapere se è vero

...ma ragazzi, perché continuate a credere a tutte le vaccate che emeriti ignoranti (ma non nel senso buono di ignorare) scrivono in rete? E alla cicogna che porta il fagottino con il bambino credete ancora..????

poto77
25-10-2019, 22:51
Mio padre ha una FTTC Tim con linea onesta ma è molto distante dal cabinet (zona di campagna) tanto che il 35B di fatto ha le stesse performance del 17A.
Col Tim hub era un macello. Portante che variava da 28 a 55, disconnessioni ecc..
Tolto il Tim hub, messo il 7590 linea molto più stabile e portanti da 50 a 58 a seconda del degrado.

ebeb
25-10-2019, 23:20
Blacklist numeri telefonici...



Telefonia ==> Gestione chiamata ==> Blocchi chiamate

selezioni Numeri bloccati ed aggiungi man mano quelli che desideri.


Oppure più avanti nella medesima pagina

Ulteriori regole per blocchi chiamate in uscita e in entrata

selezioni Nuova regola


Selezionare il tipo di chiamata

Chiamate in entrata


Selezionare il numero/campo

in Campo puoi selezionare un singolo numero, campi di numeri (ad es. 02 per tutti i numeri di Milano con prefisso 02) oppure il nome di una rubrica che crei per questo utilizzo nella quale aggiungere via via tutti i numeri della tua blacklist.

Buon lavoro

vincenzomary
26-10-2019, 06:30
Ma si. Usa pure il cavo ethernet.. se non sono molti metri e non vedi un grosso degrado scegli il metodo più comodo. Tornare indietro sei sempre in tempo.

Io quando sono passato da ADSL a VDSL il 7590 mi segnalava problemi sulla connessione DSL non rammento se a 11m o per 11 m.

Ho eliminato, con uno dei due metodi scientifici che sono alla base delle scoperte (o per caso o provando e riprovando) il tratto incriminato dall'ingresso in cantina della linea telefonica al 7590... giusto 11 m circa (di cavo telefonico schermato) che fino ad allora non aveva mai dato problemi sostituendolo con cavo ethernet cat 5e. Nessuna altra segnalazione dal 7590 ed un guadagno di circa 10Mb.

Di certo non fa testo.. non è la Bibbia... ma unicamente per ricordarmi che ogni linea ed ogni situazione sono una storia sempre diversa...puoi dirmi dove vedere queste disconnessioni su un tratto dei cavi con il 7590? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

vincenzomary
26-10-2019, 06:46
No, io utilizzo i DNS cloudflare, come primario, come secondario quello di Google, mai avuto problemi con la telefonia.con il 7590? io non ho cambiato niente ancora, solo sul PC ho i DNS di Google. dite di cambiarli nel 7590?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

ebeb
26-10-2019, 09:10
puoi dirmi dove vedere queste disconnessioni su un tratto dei cavi con il 7590? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Se il 7590 trova qualche problema lo rilevi in


Sistema ==> Eventi ==> Connessione internet

se non segnala nulla ... bene

Homeless
26-10-2019, 09:42
Qualcuno può aiutarmi a tornare al firmware 7.10 o inferiore?
Ho fatto una cavolata e ho aggiornato alla 7.12 e da un paio di giorni ho disconnessioni e ogni volta da quasi 70 che agganciavo con il 7.10 perdo mega, oggi sono a 55 sempre con driver adsl precedente. Sono a circa 600 metri e prima con il 7.10 riuscivo regolarmente ad agganciare tra i 65 e i 70 con quasi mai disconnessioni. Mi potete dire se è necessario togliere il brand tim dal mio 7590 e cosa mi necessita per poter far funzionare il voip dopo il no brand del router?
Adesso come ip del router ho 192.168.1.1 e la mia password che ho cambiato da quella di default. Se usassi il file per togliere il brand devo prima ripristinare i parametri iniziali del router e poi usare il file di recovery 7.01?
Se lasciassi quel firmware potrei ugualmente configurare il voip?

Grazie

vincenzomary
26-10-2019, 10:43
Se il 7590 trova qualche problema lo rilevi in





Sistema ==> Eventi ==> Connessione internet



se non segnala nulla ... benegrazie. vedrò.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Homeless
26-10-2019, 11:15
Per togliere il brand TIM bisogna procedere cosi?

1. Un Fritz 7590 TIM Edition
2. Una password di gestione modem
3. Indirizzo ip del router 192.168.178.1
4. Il recovery-image di AVM che trovate qui: ftp://ftp.avm.de/fritz.box/fritzbox.fon ... c/english/
5. Firewall e/o antivirus disattivati
6. FTP di Windows 7 va più che bene
7. 1 cavo ethernet per collegare il router al pc

I passi da seguire sono:
1) Staccate l’alimentazione del vostro Fritz e collegatelo con il cavo ethernet al pc
2) Cambiate l’indirizzamento del vostro pc (es 192.168.178.10 ecc…)
3) Avviate il programma di recovery-image e cliccate next un paio di volte fino a quando inizierà la procedura di ricerca del router
4) Collegate il fritz all’alimentazione
5) Adesso noterete che il programma vi darà: impossibile completare la recovery perché ci sono configurazioni di base del provider telecom italia bla bla bla. Non chiudete la finestra va lasciata aperta fino a quando non entrate con FTP!!!! (Deve essere cosi altrimenti è inutile seguire la guida)
6) Adesso da FTP di windows date i questi comandi in sequenza e seguiti da un INVIO:

a) open 192.168.178.1
b) quote GETENV provider (qui dovreste avere un output : telecom_italia…)
c) quote UNSETENV provider (poi vi darà la conferma che il parametro è stato rimosso)
d) bye
## Attenzione però con quale utente siete loggati, deve essere esplicitamente scritto ADAM2, quindi l’user e la password per il login saranno rispettivamente adam2 e adam2. Se troverete altri utenti state sbagliando la procedura!!!!! ##
7) a questo punto fate ripartire il programma recovery-image il vostro fritz si aggiorna

Ho trovato la procedura ma non ho capito alcune cose:
Per quanto riguarda l'indirizzo del router che nel mio caso è 192.168.1.1 lo devo sostituire con 192.168.178.1?
La parte finale dove parla del login come devo procedere?
Nel mio caso ho solo l'utente di default del fritz consolo la passoword di default che ho cambiato.
I paramentri ADSL e VOPI di telecom posso ricavarli dal mio router in questo momento?

Yrbaf
26-10-2019, 12:14
Devi usare 178.1 e le utenze che hai fatto sul FritzOS non contano nulla, stai operando nel bootloader.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) un'altra guida (con due versioni possibili) forse più breve/chiara (la parte del recovery in realtà non serve nella procedura, è solo un trucco usato per andare e rimanere nel bootloader).

Homeless
26-10-2019, 12:48
Devi usare 178.1 e le utenze che hai fatto sul FritzOS non contano nulla, stai operando nel bootloader.

Qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46182508&postcount=11309) un'altra guida (con due versioni possibili) forse più breve/chiara (la parte del recovery in realtà non serve nella procedura, è solo un trucco usato per andare e rimanere nel bootloader).

Grazie, per recuperare i parametri voip relativi alla mia linea cosa mi consigli?

Ho letto la guida ed effettivamente seguendo la prima la situazione è chiara. Quindi dopo che il router è non brand quale firmware mi trovo all'interno?
Devo usare il file recovery per aggiornare il firmware?

Per accedere via ftp con user e password adam2 quali sono i comandi?
ftp
open 192.168.178.1
qui cosa bisogna digitare per entrare con adam2 user e password?

Yrbaf
26-10-2019, 13:04
Beh ma dopo l'open di FTP, sarà ftp stesso a chiederti uno user (a cui tu risponderai "adam2") e poi una password (stessa risposta).

Il firmware non cambia dopo il lavoro, rimane quello di prima.
Però ora non sei più Branded e puoi usare le recovery di AVM per cambiare il fw con quello che vuoi.

Per il voip se non hai il router sbloccato non credo tu possa vedere i parametri.
In ogni caso Telecom te li deve dare (legge sul modem libero) e quindi basta che li chiedi a lei.

Homeless
26-10-2019, 14:20
Sono riuscito a recuperare i parametri voip, stasera vedrò di fare il tutto. Spero bene? Quale è secondo voi il firmware da tenere? 7.01?

vincenzomary
26-10-2019, 15:15
"Configurare altri server DNS nel FRITZ!Box

Il server DNS in Internet serve per convertire i nomi alfanumerici dei server Internet nei corrispettivi indirizzi IP numerici (ad esempio, avm.de in 212.42.244.80). Per la conversione dei nomi degli indirizzi Internet il FRITZ!Box utilizza i server DNS assegnati dal proprio provider Internet quando viene stabilita la connessione.

Se nella propria rete domestica si vogliono utilizzare altri server DNS, è possibile configurarli nell'interfaccia utente del FRITZ!Box.

Requisiti / Limitazioni

È possibile adattare i server DNSv6 solo se è attivato nel FRITZ!Box il supporto IPv6 (in "Internet > Dati di accesso > IPv6").

Per la telefonia via Internet, le mail del servizio Push e alcune altre funzioni il FRITZ!Box utilizza sempre i server DNS del provider Internet."
preso da sito avm per il 7330, è valido anche per il 7590?



Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

young
26-10-2019, 15:35
"Configurare altri server DNS nel FRITZ!Box

Il server DNS in Internet serve per convertire i nomi alfanumerici dei server Internet nei corrispettivi indirizzi IP numerici (ad esempio, avm.de in 212.42.244.80). Per la conversione dei nomi degli indirizzi Internet il FRITZ!Box utilizza i server DNS assegnati dal proprio provider Internet quando viene stabilita la connessione.

Se nella propria rete domestica si vogliono utilizzare altri server DNS, è possibile configurarli nell'interfaccia utente del FRITZ!Box.

Requisiti / Limitazioni

È possibile adattare i server DNSv6 solo se è attivato nel FRITZ!Box il supporto IPv6 (in "Internet > Dati di accesso > IPv6").

Per la telefonia via Internet, le mail del servizio Push e alcune altre funzioni il FRITZ!Box utilizza sempre i server DNS del provider Internet."
preso da sito avm per il 7330, è valido anche per il 7590?



Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
sul sito avm vale la stessa cosa per il 7590

vincenzomary
26-10-2019, 15:40
sul sito avm vale la stessa cosa per il 7590cosa migliorerebbe? avendoli già sulla scheda di rete è la stessa cosa, giusto?
su smartphone è così, posso cambiare?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191026/da42647f37b46f03c536ab303b5d9cb1.jpg

young
26-10-2019, 15:44
cosa migliorerebbe? avendoli già sulla scheda di rete è la stessa cosa, giusto?
su smartphone è così, posso cambiare?

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

sulla scheda di rete è la stessa cosa

vincenzomary
26-10-2019, 15:45
sulla scheda di rete è la stessa cosa
dicevo su smartphone, quello dello screenshot

young
26-10-2019, 18:02
dicevo su smartphone, quello dello screenshot

sì in wifi, se non usi il dhcp e li imposti manualmente

So good
26-10-2019, 18:15
Ho un problema con la deviazione di chiamata: non funziona.
Ho impostato di trasferire tutte le chiamate in ingresso verso un cellulare.
Se chiamo il fisso di casa si sentono tre squilli di libero (anche se i telefoni di casa non suonano) e poi cade subito la chiamata, senza che venga inoltrata al cell.
Cosa può essere?
Ho provato sia con "numero in uscita" automaticamente (quindi deviazione impostata sulla centralina di commutazione del mio provider, Tiscali), che selezionando il numero fisso di casa nel menù a tendina (deviazione configurata sul Fritzbox).

young
26-10-2019, 18:31
le impostazioni sono:
Tutte le chiamate in entrata
via tuo numero fisso
a tuo numero cellulare
tipo di deviazione immediata ?

Homeless
26-10-2019, 18:48
Ho appena reso no brand il tim edition, ora mi ritrovo con il firmware 7.01 ma purtroppo anche con questo ho perso molti mega rispetto al 7.10 che avevo. Mi sembra strana la cosa ma eppure è cosi. Chi può dirmi dove posso trovare il firmware 7.10? Non riesco più a raggiungere i circa 70 mega che avevo pochi giorni fa con il 7.10 e driver adsl precedenti. Ora sono a 50 circa.

vincenzomary
26-10-2019, 18:51
sì in wifi, se non usi il dhcp e li imposti manualmenteok, come mai è impostato con l'IP del Fritzbox, invece dei DNS di Tim o altri, non capisco.

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

jeck999
26-10-2019, 19:07
Ciao,
Sono da poco possessore del Fritz 7590 su linea FTTC TIM.
Come mai se imposto i dns di Google l'app. MyTIM fisso mi indica comunque che ho i dns di Telecom?
Comunque sono sicuro di navigare usando quelli di Google perché ho fatto dei test.

Secondariamente, è meglio per i telefoni l'app fon di Fritzbox o l'app. Telefono di Tim?

Grazie. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191025/7a48a1615099852a982b82caa619f7e3.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

anche a me esce uguale dall'app MyTIM Fisso mettendo i DNS di google
stranamente a me esce anche scritto che ho la FTTH 100M e non FTTC 100M quella reale, ..ma..

Carmine59
26-10-2019, 19:15
Ho appena reso no brand il tim edition, ora mi ritrovo con il firmware 7.01 ma purtroppo anche con questo ho perso molti mega rispetto al 7.10 che avevo. Mi sembra strana la cosa ma eppure è cosi. Chi può dirmi dove posso trovare il firmware 7.10? Non riesco più a raggiungere i circa 70 mega che avevo pochi giorni fa con il 7.10 e driver adsl precedenti. Ora sono a 50 circa.

Dovresti postare i dati della sezione DSL per avere qualche suggerimento

jeck999
26-10-2019, 19:17
...ma ragazzi, perché continuate a credere a tutte le vaccate che emeriti ignoranti (ma non nel senso buono di ignorare) scrivono in rete? E alla cicogna che porta il fagottino con il bambino credete ancora..????

ho messo quelli di google e il cordless funziona
debbo essere sicuro che non ci sono interferenze o malfunzionamenti
magari sarà stato un caso per un momento non mi sentivano bene.

a proposito "cambio argomento"
il presunto "tecnico" non tim che è venuto a casa mia per il cambio ADSL>FTTC
per bypassare una presa e collegare direttamente il cavo al modem
ha staccato la presa e ha unito i cavi a mano e ha messo il nastro isolante!
(da notare che il mio cavo doppino è quello rigido e non quello in rame simile ad un cavo elettrico)

è normale?

o magari posso unirli con metodi più professionali
ma ne ho letti di contraddittori su questo argomento sul doppino telefonico

Totix92
26-10-2019, 19:39
Ho appena reso no brand il tim edition, ora mi ritrovo con il firmware 7.01 ma purtroppo anche con questo ho perso molti mega rispetto al 7.10 che avevo. Mi sembra strana la cosa ma eppure è cosi. Chi può dirmi dove posso trovare il firmware 7.10? Non riesco più a raggiungere i circa 70 mega che avevo pochi giorni fa con il 7.10 e driver adsl precedenti. Ora sono a 50 circa.

http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.12.image

Homeless
26-10-2019, 19:45
http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.12.image

Grazie, ma questo è il 7.12 che a me non andava bene. Mi servirebbe il 7.10

Homeless
26-10-2019, 19:46
Dovresti postare i dati della sezione DSL per avere qualche suggerimento

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 49348 23886
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48491 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 20 37
lunghezza approssimativa della linea m 590

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

La cosa strana è che giovedi prima del temporale con firmware 7.10 e tim edition avevo 67.9 in download. Dopo il temporale ho provato ad aggiornare alla 7.12 e in un primo momento sempre con driver adsl precedenti ho agganciato 65 mega poi da li una serie di disconnessioni e riconnessioni fino ad arrivare a circa 50 mega. Oggi ho reso non brand i router e adesso sono con firmware 7.01 e driver adsl precedenti ma non mi sposto più dai 50 mega. Vorrei tornare alla 7.10 ma non la trovo online.

Carmine59
26-10-2019, 21:03
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 49348 23886
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48491 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 20 37
lunghezza approssimativa della linea m 590

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

La cosa strana è che giovedi prima del temporale con firmware 7.10 e tim edition avevo 67.9 in download. Dopo il temporale ho provato ad aggiornare alla 7.12 e in un primo momento sempre con driver adsl precedenti ho agganciato 65 mega poi da li una serie di disconnessioni e riconnessioni fino ad arrivare a circa 50 mega. Oggi ho reso non brand i router e adesso sono con firmware 7.01 e driver adsl precedenti ma non mi sposto più dai 50 mega. Vorrei tornare alla 7.10 ma non la trovo online.

Se hai errori o disconnessioni non sei l'unico. Guarda il mio che fine ha fatto

https://i.ibb.co/qRMZYx5/IMG-20191026-201230.jpg (https://ibb.co/qRMZYx5)

dmann9999
26-10-2019, 21:33
Grazie, ma questo è il 7.12 che a me non andava bene. Mi servirebbe il 7.10

ti ho caricato il 7.10 firmware e recovery su internet.
li trovi qui (http://www.filedropper.com/7590-710firmwareerecovery)

strassada
26-10-2019, 23:23
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 49348 23886
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48491 21600
Adattamento continuo della velocità off off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 53 59
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 20 37
lunghezza approssimativa della linea m 590

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43

La cosa strana è che giovedi prima del temporale con firmware 7.10 e tim edition avevo 67.9 in download. Dopo il temporale ho provato ad aggiornare alla 7.12 e in un primo momento sempre con driver adsl precedenti ho agganciato 65 mega poi da li una serie di disconnessioni e riconnessioni fino ad arrivare a circa 50 mega. Oggi ho reso non brand i router e adesso sono con firmware 7.01 e driver adsl precedenti ma non mi sposto più dai 50 mega. Vorrei tornare alla 7.10 ma non la trovo online.

Deve essersi scassato qualcosa, del fritz o dell'impianto (interno o esterno).

Carmine59
27-10-2019, 07:47
Deve essersi scassato qualcosa, del fritz o dell'impianto (interno o esterno).

I valori postati non indicano problemi di SOS o riprofilazione del SNR a meno che non avevi precedentemente una linea 200/20. Comunque , nonostante qualcuno affermi il contrario, non ho mai visto tanti casi di malfunzionamento come quelli riportati dai Fritz Box ( basta fare una ricerca su Google nei vari forum per rendersene conto ). Qualcuno dirà come al solito che ogni linea è una storia a sé e questo ci può stare, ma che una azienda così elogiata sul piano pubblicitario a distanza di 2 anni non corra ai ripari sia sul piano hardware - software lo trovo scandaloso. Come trovo scandaloso che le compagnie vendano il prodotto sapendo che i processori Lantiq sono allergici alla malconcia rete FTTC italiana. Io ho dovuto combattere una battaglia con il mio fornitore per riavere una linea come da contratto. Dopo con router Broadcom non ho avuto più problemi, sia con il Tim Hub che con un router di altra marca.

ebeb
27-10-2019, 08:06
Se hai errori o disconnessioni non sei l'unico. Guarda il mio che fine ha fatto

https://i.ibb.co/qRMZYx5/IMG-20191026-201230.jpg (https://ibb.co/qRMZYx5)

Ripeto pubblicamente offerta già fatta in casi simili. Se il 7590 è uno schifo mi metto in coda per l'acquisto nel caso di interesse a disfarsene.
Ovviamente ad un prezzo consono alla valutazione che se ne fa, cioè da schifo.

ebeb
27-10-2019, 08:20
I valori postati non indicano problemi di SOS o riprofilazione del SNR a meno che non avevi precedentemente una linea 200/20. Comunque , nonostante qualcuno affermi il contrario, non ho mai visto tanti casi di malfunzionamento come quelli riportati dai Fritz Box ( basta fare una ricerca su Google nei vari forum per rendersene conto ). Qualcuno dirà come al solito che ogni linea è una storia a sé e questo ci può stare, ma che una azienda così elogiata sul piano pubblicitario a distanza di 2 anni non corra ai ripari sia sul piano hardware - software lo trovo scandaloso. Come trovo scandaloso che le compagnie vendano il prodotto sapendo che i processori Lantiq sono allergici alla malconcia rete FTTC italiana. Io ho dovuto combattere una battaglia con il mio fornitore per riavere una linea come da contratto. Dopo con router Broadcom non ho avuto più problemi, sia con il Tim Hub che con un router di altra marca.

I dati postati, per coloro che hanno conoscenze specifiche, indicano almeno due valori che appaiono non riferibili al 7590, e che correttamente @strassada ha evidenziato..

Attenuazione di linea dB 20 37
lunghezza approssimativa della linea m 590


Aggiunti ad un fatto imprescindibile:

La cosa strana è che giovedi prima del temporale con firmware 7.10 e tim edition avevo 67.9 in download. Dopo il temporale




Per il resto... fate pure Voi.

vincenzomary
27-10-2019, 08:39
I dati postati, per coloro che hanno conoscenze specifiche, indicano almeno due valori che appaiono non riferibili al 7590, e che correttamente @strassada ha evidenziato..



Attenuazione di linea dB 20 37

lunghezza approssimativa della linea m 590





Aggiunti ad un fatto imprescindibile:



La cosa strana è che giovedi prima del temporale con firmware 7.10 e tim edition avevo 67.9 in download. Dopo il temporale









Per il resto... fate pure Voi.quell'attenuazione salita dopo il temporale, potrebbe derivare da un cavo esterno che è già compromesso, e si è ulteriormente danneggiato? io sono uno che non capisce niente in merito... cerco solo spiegazioni. grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Carmine59
27-10-2019, 08:45
Sono a circa 600 metri e prima con il 7.10 riuscivo regolarmente ad agganciare tra i 65 e i 70 con quasi mai disconnessioni.





Era gia' a 600 metri di distanza anche prima del temporale.

Carmine59
27-10-2019, 08:51
Ciao, quale altro modem-router hai utilizzato oltre al TimHub ?

E' possibile utilizzare una Sim con minuti illimitati, 50Gb in un FritzBox 7590?

Se possibile, devo utilizzare una chiavetta 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/chiavetta-internet-4g o un modem 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-tim-4g-wi-fi?

Sarei OT non posso risponderti. Basta cercare nuovi modem 35b su google. Per le chiavette o il modem non saprei. In caso di backup personalmente utilizzo un modem 4g per fornire connettività a tutta la casa

foxdefox
27-10-2019, 08:53
Potrebbero aver attivato altre utenze sulla tua portante cavo, ed in quel caso e normale.
Dove lavoro siamo ad oltre 800mt, con profilo 17a e eravamo a 45mb, 9 in up, poi all'improvviso scese a 23 e 4 in up.
Inutile chiamare il.tecnico che disse apertamente che nella armadio c'erano almeno 10 attivazioni recenti e nulla poteva più essere come prima, e così è stato, e ora siamo a 19, 3mb con la minaccia di distacco per mancati requisiti minimi per Tim, mentre Fastweb in vula ti tiene collegato lo stesso.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

ebeb
27-10-2019, 08:56
Attenuazione di linea dB 20 37


A qualcuno è già successo, ed abbiamo saputo che dopo un temporale che ha causato danni anche alla rete TIM avevano fatto delle connessioni in emergenza che sono andate avanti ben oltre l'emergenza con diverse linee collegate "provvisoriamente" in derivata e valori di attenuazione in up raddoppiati...

Tennic
27-10-2019, 09:01
Ripeto pubblicamente offerta già fatta in casi simili. Se il 7590 è uno schifo mi metto in coda per l'acquisto nel caso di interesse a disfarsene.
Ovviamente ad un prezzo consono alla valutazione che se ne fa, cioè da schifo.

Mi accodo, ed aggiungo che deve essere "stock", ossia senza maneggiamenti strani nel firmware :D

Nel mio, con firmware 7.12, aggiornato nel modo "normale ed ufficiale", guadagno 0.5 Mb/s ogni settimana... Appena installato stava sui 70 e spiccioli, ora quasi 75 :D

(ps tecnicamente è calato il margine segnale/rumore, quindi aggancia con velocità leggermente superiore)

ebeb
27-10-2019, 09:08
E' possibile utilizzare una Sim con minuti illimitati, 50Gb in un FritzBox 7590?

Se possibile, devo utilizzare una chiavetta 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/chiavetta-internet-4g o un modem 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/modem-tim-4g-wi-fi?

E' possibile puo inserirla in una porta USB del 7590 e configurarla come linea di backup, quando cade la connessione DSL in automatico subentra. E poi si ripristina sempre in automatico la linea DSL quando si rende nuovamente disponibile

Carmine59
27-10-2019, 09:10
Attenuazione di linea dB 20 37


A qualcuno è già successo, ed abbiamo saputo che dopo un temporale che ha causato danni anche alla rete TIM avevano fatto delle connessioni in emergenza che sono andate avanti ben oltre l'emergenza con diverse linee collegate "provvisoriamente" in derivata e valori di attenuazione in up raddoppiati...

Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 49348 23886
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 48491 21600

il problema e' sul download, mentre l'upload sembra normale.

ebeb
27-10-2019, 09:20
Attenuazione di linea dB 20 37




Un valore di attenuazione in upload doppio o quasi del corrispondente in download indica SICURAMENTE problemi di linea.

Gli altri non è neppure il caso leggerli od interpretarli perché sono valori di una linea non correttamente attestata..

...ed a quel punto si può caricare tutti i firmware ed i moduli DSL che si desidera che sullo stato della linea non avranno influenza alcuna..
... comunque fate Voi

vincenzomary
27-10-2019, 09:25
Se il 7590 trova qualche problema lo rilevi in


Sistema ==> Eventi ==> Connessione internet

se non segnala nulla ... bene
non vedo segnalazioni particolari. un problema l'ho visto invece sul doppino che esce da casa mia e va fino alla chiostrina. sembra in un tratto collegato con nastro isolante. non l'avevo mai notato. circa sei mesi fa da una ottima connessione, sono sceso a 73,21. so per certo, è la linea di mio fratello attivata, quindi diafonia. posso verificare in qualche modo "software" se il doppino è integro? grazie

Homeless
27-10-2019, 10:36
ti ho caricato il 7.10 firmware e recovery su internet.
li trovi qui (http://www.filedropper.com/7590-710firmwareerecovery)

Grazie, se volessi poi tornare al 7.01 che ho attualmente devo rilanciare il file di recovery oppure è necessario il file del firmware 7.01 (che non ho)

So good
27-10-2019, 10:56
le impostazioni sono:
Tutte le chiamate in entrata
via tuo numero fisso
a tuo numero cellulare
tipo di deviazione immediata ?

Si, esatto: sono quelle le impostazioni...ma non funziona.

Il mio numero fisso è inserito come 0039xxxxx
il mio cellulare yyyyy.

Homeless
27-10-2019, 11:00
Sono a circa 600 metri e prima con il 7.10 riuscivo regolarmente ad agganciare tra i 65 e i 70 con quasi mai disconnessioni.
Era gia' a 600 metri di distanza anche prima del temporale.

Mi spiego meglio. E' da giugno che ho la 100 di tim con 7590 tim edition e piu o meno sempre rilevato dal fritz ho avuto la stessa attenuazione sia in download che in upload e la distanza è stata sempre quella ma non la portante che ho avuto sempre intorno ai 65-70 in download e 20-21 in Upload qualsiasi firmware stessi usando con attenuazione 19-37. Le disconnessioni non sono state mai frequenti come da giovedi dopo il temporale. Da quel giorno disconnessioni ogni 3-4 ore con firmware 7.10. A quel punto ho aggiornato il fritz alla 7.12 e non è cambiato nulla, ancora disconnessioni e calo di banda. Ieri ho reso non brand il router ho ricaricato con il relativo file recovery la 7.01 che ho tuttora, ma da ieri a oggi ancora disconnessioni. La banda da 48-49 è però salita adesso a 59.
Vi allego il log.
-----------------------------
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 62881 18776
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59056 18776
Adattamento continuo della velocità attivata attivata

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 57
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 37
lunghezza approssimativa della linea m 577

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43
--------------------------------------------------
Secondo voi è un problema di coppia?
Premetto che dal portone di casa mia alla mia camera dove c'è il router ci saranno una 25 ina di mt di doppino. La situazione è la seguente.
Il primo doppino parte dalle scale è un doppino bianco/blu di circa 15 mt e arriva a casa mia dentro una scatola posta all'ingresso, da qui riparte un classico doppino esterno credo sia il ct2021 di una 10 ina di mt che arriva al router dove è posta una presa femmina rj45. Da qui un cavo di rete da 50 cm rj45/rj45 che va al router. La giunta tra i due doppini è fatta con i classici collegamenti che usa anche telecom all'esterno che si stringono con le pinze e hanno all'interno una speci di gel.
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Se fosse un problema di coppia come potrei fare a farmela sostituire?
Grazie

Carmine59
27-10-2019, 11:55
Mi spiego meglio. E' da giugno che ho la 100 di tim con 7590 tim edition e piu o meno sempre rilevato dal fritz ho avuto la stessa attenuazione sia in download che in upload e la distanza è stata sempre quella ma non la portante che ho avuto sempre intorno ai 65-70 in download e 20-21 in Upload qualsiasi firmware stessi usando con attenuazione 19-37. Le disconnessioni non sono state mai frequenti come da giovedi dopo il temporale. Da quel giorno disconnessioni ogni 3-4 ore con firmware 7.10. A quel punto ho aggiornato il fritz alla 7.12 e non è cambiato nulla, ancora disconnessioni e calo di banda. Ieri ho reso non brand il router ho ricaricato con il relativo file recovery la 7.01 che ho tuttora, ma da ieri a oggi ancora disconnessioni. La banda da 48-49 è però salita adesso a 59.
Vi allego il log.
-----------------------------
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 62881 18776
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59056 18776
Adattamento continuo della velocità attivata attivata

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 57
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 37
lunghezza approssimativa della linea m 577

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43
--------------------------------------------------
Secondo voi è un problema di coppia?
Premetto che dal portone di casa mia alla mia camera dove c'è il router ci saranno una 25 ina di mt di doppino. La situazione è la seguente.
Il primo doppino parte dalle scale è un doppino bianco/blu di circa 15 mt e arriva a casa mia dentro una scatola posta all'ingresso, da qui riparte un classico doppino esterno credo sia il ct2021 di una 10 ina di mt che arriva al router dove è posta una presa femmina rj45. Da qui un cavo di rete da 50 cm rj45/rj45 che va al router. La giunta tra i due doppini è fatta con i classici collegamenti che usa anche telecom all'esterno che si stringono con le pinze e hanno all'interno una speci di gel.
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Se fosse un problema di coppia come potrei fare a farmela sostituire?
Grazie


Ok come volevasi dimostrare. Stessa linea, stesse attenuazioni prima e dopo l'evento atmosferico.

ebeb
27-10-2019, 12:05
Mi spiego meglio. E' da giugno che ho la 100 di tim con 7590 tim edition e piu o meno sempre rilevato dal fritz ho avuto la stessa attenuazione sia in download che in upload e la distanza è stata sempre quella ma non la portante che ho avuto sempre intorno ai 65-70 in download e 20-21 in Upload qualsiasi firmware stessi usando con attenuazione 19-37. Le disconnessioni non sono state mai frequenti come da giovedi dopo il temporale. Da quel giorno disconnessioni ogni 3-4 ore con firmware 7.10. A quel punto ho aggiornato il fritz alla 7.12 e non è cambiato nulla, ancora disconnessioni e calo di banda. Ieri ho reso non brand il router ho ricaricato con il relativo file recovery la 7.01 che ho tuttora, ma da ieri a oggi ancora disconnessioni. La banda da 48-49 è però salita adesso a 59.
Vi allego il log.
-----------------------------
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 62881 18776
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 59056 18776
Adattamento continuo della velocità attivata attivata

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 51 57
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 7 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 19 37
lunghezza approssimativa della linea m 577

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43
--------------------------------------------------
Secondo voi è un problema di coppia?
Premetto che dal portone di casa mia alla mia camera dove c'è il router ci saranno una 25 ina di mt di doppino. La situazione è la seguente.
Il primo doppino parte dalle scale è un doppino bianco/blu di circa 15 mt e arriva a casa mia dentro una scatola posta all'ingresso, da qui riparte un classico doppino esterno credo sia il ct2021 di una 10 ina di mt che arriva al router dove è posta una presa femmina rj45. Da qui un cavo di rete da 50 cm rj45/rj45 che va al router. La giunta tra i due doppini è fatta con i classici collegamenti che usa anche telecom all'esterno che si stringono con le pinze e hanno all'interno una speci di gel.
Spero di aver spiegato bene la situazione.
Se fosse un problema di coppia come potrei fare a farmela sostituire?
Grazie


Non penso utile intervenire su firmware.... doppino fino al portone di casa... etc etc visto che sono nello stato pristino e che l'unico dato che hai consapevolezza sia variato (post temporali) è quello della attenuazione in up quasi doppia di quella in down.
Come scrivi sono sempre stati (prima) più o meno simili. Intervenire su componenti che non sono state modificate dal temporale e che sono sotto il tuo controllo (il doppino di casa, il firmware del router) ha l'unico risultato di confondere le idee senza arrivare a risultati concreti.

Ripeto quanto scritto nei post precedenti

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46450108&postcount=15526

.. una attenuazione in UP di gran lunga superiore a quella che si registra in DOWN è sintomatica, in genere, di linee collegate in "derivata" oppure con problemi !!

Se ritieni opportuno puoi pure addebitare la colpa della attuale situazione al 7590, ma credo che non ti sia utile alla soluzione del problema....
Buona domenica a presto

ebeb
27-10-2019, 12:13
@Homeless


Scusa, ti chiedo un chiarimento... quando scrivi

.....piu o meno sempre rilevato dal fritz ho avuto la stessa attenuazione sia in download che in upload....



intendi che i valori rilevati in precedenza erano simili sia per il Down che per Up

oppure che erano simili a quelli che rilevi ora e quindi

Attenuazione di linea dB 19 37 ????

Homeless
27-10-2019, 12:13
Se ritieni opportuno puoi pure addebitare la colpa della attuale situazione al 7590, ma credo che non ti sia utile alla soluzione del problema....
Buona domenica a presto

Grazie, ma non ho attribuito nessuna colpa al router, cercavo solo di capire quale fosse la reale situazione ed era da tempo che volevo rendere no brand il mio tim edition per avere la possibilità di tornare indietro se eventuali firmware non fossero stati di mio gradimento. Adesso lato utente sono nella situazione che volevo, il router lo gestisco io come voglio e per configurarlo lato voip e adsl ci si mette 5 minuti con i propri dati, quindi meglio avere un router gestibile che uno brand. IMHO. Buona domenica anche a te e grazie di nuovo per i consigli. Una cosa però vorrei sapere, è possibile farsi provare una coppia diversa dall'attuale?

Homeless
27-10-2019, 12:14
@Homeless


Scusa, ti chiedo un chiarimento... quando scrivi

.....piu o meno sempre rilevato dal fritz ho avuto la stessa attenuazione sia in download che in upload....



intendi che i valori rilevati in precedenza erano simili sia per il Down che per Up

oppure che erano simili a quelli che rilevi ora e quindi

Attenuazione di linea dB 19 37 ????

Esatto, dalla prima attivazione di giugno con portante 65-21 ho avuto sempre gli stessi valori.

ebeb
27-10-2019, 12:19
Grazie, ma non ho attribuito nessuna colpa al router, cercavo solo di capire quale fosse la reale situazione ed era da tempo che volevo rendere no brand il mio tim edition per avere la possibilità di tornare indietro se eventuali firmware non fossero stati di mio gradimento. Adesso lato utente sono nella situazione che volevo, il router lo gestisco io come voglio e per configurarlo lato voip e adsl ci si mette 5 minuti con i propri dati, quindi meglio avere un router gestibile che uno brand. IMHO. Buona domenica anche a te e grazie di nuovo per i consigli. Una cosa però vorrei sapere, è possibile farsi provare una coppia diversa dall'attuale?

Si, e di certo più facilmente se hai dati oggettivi ed insindacabili quale potrebbe essere il variato valore dell'attenuazione, sempre se è corretto come ho interpretato io.
Ed in ogni caso rimane il dato certo che quel valore NON è corretto qualora la tua linea fosse correttamente attestata..

ebeb
27-10-2019, 12:49
Esatto, dalla prima attivazione di giugno con portante 65-21 ho avuto sempre gli stessi valori.




https://www.ilpuntotecnico.com/le-derivazioni-in-parallelo-stub/

Homeless
27-10-2019, 13:07
Si, e di certo più facilmente se hai dati oggettivi ed insindacabili quale potrebbe essere il variato valore dell'attenuazione, sempre se è corretto come ho interpretato io.
Ed in ogni caso rimane il dato certo che quel valore NON è corretto qualora la tua linea fosse correttamente attestata..

Mi viene un dubbio. Potrebbe essere la presa rj45 femmina che non è stata plaggata bene? Se uno dei due contatti del doppino avesse un falso contatto la portante si allineerebbe ugualmente?

strassada
27-10-2019, 13:39
può essere, visto che un'attenuazione così sbilanciata indica che stai su un cavo solo. che potrebbe dipendere dal cavo, ma anche dai connettori rj-11/rj-45 e via così. oltre che a probabili derivazioni ( esterne, perchè in genere quelle interne, corte, incidono più in upload) col 7590 puoi ricavare se ce ne sono.

io ero partito in quarta col temporale, ma magari il problema ce l'avevi da sempre e solo ora si è ingrandito. poi non è come l'adsl, qui le bande del download e upload si alternano lungo i 17MHz e quindi se si abbattono certe frequenze, a scendere possono essere una qualsiasi (o entrambe) le portanti.

Homeless
27-10-2019, 14:10
può essere, visto che un'attenuazione così sbilanciata indica che stai su un cavo solo. che potrebbe dipendere dal cavo, ma anche dai connettori rj-11/rj-45 e via così. oltre che a probabili derivazioni ( esterne, perchè in genere quelle interne, corte, incidono più in upload) col 7590 puoi ricavare se ce ne sono.

io ero partito in quarta col temporale, ma magari il problema ce l'avevi da sempre e solo ora si è ingrandito. poi non è come l'adsl, qui le bande del download e upload si alternano lungo i 17MHz e quindi se si abbattono certe frequenze, a scendere possono essere una qualsiasi (o entrambe) le portanti.

Ho eliminato la presa rj45 femmina e plaggato direttamente il ct1221 sul rj45, quindi direttamente al router eccetto la giunta che ho in ingresso. Adesso sono a 60-19 ma ho più o meno i soliti valori in attenuazione 19-36. Escludo adesso che sia su un cavo solo. A meno che sia qualcosa non a casa mia ma per capire se sono su un cavo solo come posso fare?
Qualcuno ha il file del firmware 7.01?

ness.uno
27-10-2019, 14:16
Ho eliminato la presa rj45 femmina e plaggato direttamente il ct1221 sul rj45, quindi direttamente al router eccetto la giunta che ho in ingresso. Adesso sono a 60-19 ma ho più o meno i soliti valori in attenuazione 19-36. Escludo adesGso che sia su un cavo solo. A meno che sia qualcosa non a casa mia ma per capire se sono su un cavo solo come posso fare?
Qualcuno ha il file del firmware 7.01?
https://service.avm.de/downloads/downgrade/
Seleziona 7590 e other, trovi il file recovery

Homeless
27-10-2019, 14:25
https://service.avm.de/downloads/downgrade/
Seleziona 7590 e other, trovi il file recovery

Grazie, pensavo ci volesse il file immagine ma a questo punto per poter fare il downgrade serve sempre passare per il recovery 7.01 e poi da li ripartire.
Avendo come ip del router 192.168.1.1 devo sempre riportare a 192.168.178.1 l'indirizzo ip del fritz prima di fare il recovery alla 7.01?
Ora provo ancora il 7.01 e poi magari passo di nuovo al 7.10 tanto devo sempre utilizzare i driver adsl precedenti per avere un po' più banda.
Vedrò di scoprire se sono davvero collegato ad un cavo solo.

Grazie

ness.uno
27-10-2019, 14:31
Grazie, pensavo ci volesse il file immagine ma a questo punto per poter fare il downgrade serve sempre passare per il recovery 7.01 e poi da li ripartire.
Avendo come ip del router 192.168.1.1 devo sempre riportare a 192.168.178.1 l'indirizzo ip del fritz prima di fare il recovery alla 7.01?
Ora provo ancora il 7.01 e poi magari passo di nuovo al 7.10 tanto devo sempre utilizzare i driver adsl precedenti per avere un po' più banda.
Vedrò di scoprire se sono davvero collegato ad un cavo solo.

Grazie

192.168.178.1 e cavo LAN su porta n.1 del Fritz.
Non sei su un cavo solo, altrimenti avresti una marea di errori, controlla anche lo spettro e vedi se hai dei buchi di frequenza.

Homeless
27-10-2019, 14:38
192.168.178.1 e cavo LAN su porta n.1 del Fritz.
Non sei su un cavo solo, altrimenti avresti una marea di errori, controlla anche lo spettro e vedi se hai dei buchi di frequenza.

Grazie, ma sinceramente non sarei in grado di capire dallo spettro cosa esattamente non funzioni bene. Come faccio a vedere i buchi di frequenza? Devo controllare sia download che upload?

ebeb
27-10-2019, 15:23
Grazie, ma sinceramente non sarei in grado di capire dallo spettro cosa esattamente non funzioni bene. Come faccio a vedere i buchi di frequenza? Devo controllare sia download che upload?
Posta l'immagine della pagina dello spettro, ed anche nel caso pure quella della pagina di statistica..

Homeless
27-10-2019, 16:05
Posta l'immagine della pagina dello spettro, ed anche nel caso pure quella della pagina di statistica..

Disconnesso dopo due ore dall'ultima disconnessione. Questa è la prima volta che vedo tutti questi errori.

secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 75 16 60 486
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Si è riconnesso a 65 in downlod ed è sceso a 17 in up.
Qualcosa non mi torna.

ness.uno
27-10-2019, 16:33
Disconnesso dopo due ore dall'ultima disconnessione. Questa è la prima volta che vedo tutti questi errori.

secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 75 16 60 486
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Si è riconnesso a 65 in downlod ed è sceso a 17 in up.
Qualcosa non mi torna.
Sei a circa 600 metri dall'ARL, forse anche in derivata, con il FW 1.180.129.3, qualche disconnessione random ci sta, lo fa anche a me, sono quasi nelle tue stesse condizioni, solo che io sono in derivata 4 volte.

ebeb
27-10-2019, 16:59
Occhio che a furia di disconnessioni frequenti il DSLAM ti imposta un profilo SOS o simil in automatico.. se non ti crea grossi problemi attendi prima di ulteriori su e giù

Homeless
27-10-2019, 17:11
Occhio che a furia di disconnessioni frequenti il DSLAM ti imposta un profilo SOS o simil in automatico.. se non ti crea grossi problemi attendi prima di ulteriori su e giù

Non sono io a creare disconnessioni. Ho solo provveduto in questo momento alla sostituzione dell'alimentatore del fritz. Per il momento non ne ho nessuno da 12v 2.5a e sto usando quello del tecnicolor che è 2a. Domani in laboratorio ne prendo uno analogo o superiore.

ness.uno
27-10-2019, 17:54
Non sono io a creare disconnessioni. Ho solo provveduto in questo momento alla sostituzione dell'alimentatore del fritz. Per il momento non ne ho nessuno da 12v 2.5a e sto usando quello del tecnicolor che è 2a. Domani in laboratorio ne prendo uno analogo o superiore.Il dslam non comprende se le disconnessioni sono volute o problematiche, in maniera automatica ti mette in SoS dopo svariate disconnessioni continuative, o molteplici nell'arco della giornata.
Per alimentatore, io ho messo un 12 volt 5 ampère.

ebeb
27-10-2019, 18:39
Io su due uso il suo, quello bianco. Sul terzo preso usato sul mercatino (era ritenuto fonte di ogni problema della linea) addirittura uso uno del 7490 in quanto non fornito. Ma sono in tutti i casi sotto gruppo di continuità.. due APC 1500 ed un Eaton 850. E fortunatamente non mi hanno mai dato problemi. Anche forse perché mai spremuti al massimo. Peraltro in due casi si limitano a gestire solo pochi apparati. Nel caso più complesso il lavoro gravoso è distribuito dal router Ubiquiti agli Switch HP per la gestione VLANs e Trunks mentre un NVR HikVison 8POE si occupa delle camere, quindi raramente il monitor energia dei FRITZ!Box indica un carico superiore al 50/60 %.
O forse è solo fortuna mia...

Carmine59
27-10-2019, 19:14
Occhio che a furia di disconnessioni frequenti il DSLAM ti imposta un profilo SOS o simil in automatico.. se non ti crea grossi problemi attendi prima di ulteriori su e giù

Ecco le disconnessioni ed il profilo SOS. @ebeb la mia non voleva essere una critica a tutti i costi, ma una riflessione su questo modello. L'utente homeless sta avendo i miei stessi problemi, ai quali sta cercando di porre rimedio empiricamente come io ho fatto all'epoca.Cambio cavo, cambio alimentatore, cambio presa etc etc. Resta il fatto che da quando il 7590 e' stato commercializzato ha presentato problemi circa la stabilita' della connessione e se ben ricordi addirittura inizialmente incompatibilità con alcuni DSLAM. Ritengo che un azienda leader del mercato netwoking come AVM che e' stata sempre all'altezza e una spanna sopra le altre ( ho utilizzato router AVM fin dal 2008 come il fantastico 7270 ) debba porre rimedio. In parte gia' lo sta facendo con gli aggiornamenti ( dalla versione 7.01 alla 7.12 sta cercando di ridurre progressivamente la velocita' di aggancio come si puo' capire dalle note di rilascio) , ma non basta. I problemi sono causati dal processore che mal si adatta a linee disastrate come quelle "finte fibra" che abbiamo in Italia. Comunque il sottoscritto non si arrende, ha gia' ordinato online un nuovo router di altra marca con processore Broadcom. Staremo a vedere.....

Homeless
27-10-2019, 19:50
Ecco le disconnessioni ed il profilo SOS. @ebeb la mia non voleva essere una critica a tutti i costi, ma una riflessione su questo modello. L'utente homeless sta avendo i miei stessi problemi, ai quali sta cercando di porre rimedio empiricamente come io ho fatto all'epoca.Cambio cavo, cambio alimentatore, cambio presa etc etc. Resta il fatto che da quando il 7590 e' stato commercializzato ha presentato problemi circa la stabilita' della connessione e se ben ricordi addirittura inizialmente incompatibilità con alcuni DSLAM. Ritengo che un azienda leader del mercato netwoking come AVM che e' stata sempre all'altezza e una spanna sopra le altre ( ho utilizzato router AVM fin dal 2008 come il fantastico 7270 ) debba porre rimedio. In parte gia' lo sta facendo con gli aggiornamenti ( dalla versione 7.01 alla 7.12 sta cercando di ridurre progressivamente la velocita' di aggancio come si puo' capire dalle note di rilascio) , ma non basta. I problemi sono causati dal processore che mal si adatta a linee disastrate come quelle "finte fibra" che abbiamo in Italia. Comunque il sottoscritto non si arrende, ha gia' ordinato online un nuovo router di altra marca con processore Broadcom. Staremo a vedere.....

Tienimi aggiornato. Io intanto sono passato alla 7.10 con i propri driver adsl 1.180.129.89 per vedere come si comporta. Speriamo bene. Per il momento sono a 57,92/21,60 con 7 errori es. Sono stato mesi con firmware 7.10 su tim edition senza mai errori e ora è tutto un casino. Domani controllerò il log e prenderò dei provvedimenti lato coppia. Rimane il mistero di come far venire un tecnico per testare altre coppie.

ziotony
27-10-2019, 19:52
Ecco le disconnessioni ed il profilo SOS. @ebeb la mia non voleva essere una critica a tutti i costi, ma una riflessione su questo modello. L'utente homeless sta avendo i miei stessi problemi, ai quali sta cercando di porre rimedio empiricamente come io ho fatto all'epoca.Cambio cavo, cambio alimentatore, cambio presa etc etc. Resta il fatto che da quando il 7590 e' stato commercializzato ha presentato problemi circa la stabilita' della connessione e se ben ricordi addirittura inizialmente incompatibilità con alcuni DSLAM. Ritengo che un azienda leader del mercato netwoking come AVM che e' stata sempre all'altezza e una spanna sopra le altre ( ho utilizzato router AVM fin dal 2008 come il fantastico 7270 ) debba porre rimedio. In parte gia' lo sta facendo con gli aggiornamenti ( dalla versione 7.01 alla 7.12 sta cercando di ridurre progressivamente la velocita' di aggancio come si puo' capire dalle note di rilascio) , ma non basta. I problemi sono causati dal processore che mal si adatta a linee disastrate come quelle "finte fibra" che abbiamo in Italia. Comunque il sottoscritto non si arrende, ha gia' ordinato online un nuovo router di altra marca con processore Broadcom. Staremo a vedere.....

Sono sicuro che tu abbia ragione ma quello che posso dire a difesa del 7590 è che con una linea rame di 900 metri e soli 40 Mb in download non ho mai una disconnessione, sicuramente chi ha problemi lo deve alle condizioni dell’ultimo miglio che per mia fortuna, zona relativamente di recente cablatura, è ancora in buone condizioni.
Non so se con processori diversi sia possibile risolvere problemi strutturali con un qualche algoritmo miracoloso ovviamente c’è lo auguriamo, facci sapere se troverai miglioramenti.

ebeb
27-10-2019, 20:09
A detta dell'utente @homeless la situazione è:

.....Sono stato mesi con firmware 7.10 su tim edition senza mai errori e ora è tutto un casino....

quindi, mesi e mesi senza un problema e risultati soddisfacenti...


arriva il temporale e finito il temporale ... tutto un casino!!




Cosa è variato oltre a quanto può avere fatto il temporale???

L'unica variante è:

"Qualcuno può aiutarmi a tornare al firmware 7.10 o inferiore?
Ho fatto una cavolata e ho aggiornato alla 7.12 e da un paio di giorni ho disconnessioni e ogni volta da quasi 70 che agganciavo con il 7.10 perdo mega, oggi sono a 55 sempre con driver adsl precedente. Sono a circa 600 metri e prima con il 7.10 riuscivo regolarmente ad agganciare tra i 65 e i 70 con quasi mai disconnessioni. Mi potete dire se è necessario togliere il brand tim dal mio 7590 e cosa mi necessita per poter far funzionare il voip dopo il no brand del router?
Adesso come ip del router ho 192.168.1.1 e la mia password che ho cambiato da quella di default. Se usassi il file per togliere il brand devo prima ripristinare i parametri iniziali del router e poi usare il file di recovery 7.01?
Se lasciassi quel firmware potrei ugualmente configurare il voip?"




Obiettivamente..... almeno in questo caso stante quanto sopra, ma cosa cavolo c'azzecca

.....da quando il 7590 e' stato commercializzato ha presentato problemi circa la stabilita' della connessione.....

ebeb
27-10-2019, 20:15
...e, purtroppo,

......cercando di porre rimedio empiricamente....

può capitare per caso, come è avvenuto per alcune scoperte della scienza, di risolvere il problema ma trattasi appunto di casi.

In genere servono cognizioni di causa, un debug degno di tale nome e sopratutto nel caso si opti per modifiche che esse siano di un unica variabile per volta e con il debito tempo per valutarne i risultati.

Carmine59
27-10-2019, 21:32
Sono sicuro che tu abbia ragione ma quello che posso dire a difesa del 7590 è che con una linea rame di 900 metri e soli 40 Mb in download non ho mai una disconnessione, sicuramente chi ha problemi lo deve alle condizioni dell’ultimo miglio che per mia fortuna, zona relativamente di recente cablatura, è ancora in buone condizioni.
Non so se con processori diversi sia possibile risolvere problemi strutturali con un qualche algoritmo miracoloso ovviamente c’è lo auguriamo, facci sapere se troverai miglioramenti.

Non e' questione di "algoritmi". Il Tim Hub e lo Smart Modem EVO in mio possesso reggono la linea in maniera solidissima. Mai avuto disconnessioni. La cosa che li accomuna e' il processore.

jeck999
28-10-2019, 04:02
Sono sicuro che tu abbia ragione ma quello che posso dire a difesa del 7590 è che con una linea rame di 900 metri e soli 40 Mb in download non ho mai una disconnessione, sicuramente chi ha problemi lo deve alle condizioni dell’ultimo miglio che per mia fortuna, zona relativamente di recente cablatura, è ancora in buone condizioni.
Non so se con processori diversi sia possibile risolvere problemi strutturali con un qualche algoritmo miracoloso ovviamente c’è lo auguriamo, facci sapere se troverai miglioramenti.

quali valori hai sulla linea?

900 metri sono quelli che vedi dal modem? sono quelli reali misurati da te?
o quelli che risultano dai siti per verificare la copertura linea?

era per capire in quanto anche io in download con speedtest faccio 40M
ma sono molto più vicino di te al cabinet ma ci sono dei metraggi discordanti
e voglio capire dove sta la verità nel mio caso.

jeck999
28-10-2019, 04:46
qualcuno usa l'app MyFritz dallo smartphone?
non riesco a collegarmi al modem
quale procedura ci vuole?

purpe
28-10-2019, 05:47
Visto che nei prossimi mesi probabilmente passerò a FastWeb, qualcuno lo sta usando con successo il 7590 con FastWeb? (Possibilmente non facendelo configurare a loro)

testone73
28-10-2019, 11:41
Visto che nei prossimi mesi probabilmente passerò a FastWeb, qualcuno lo sta usando con successo il 7590 con FastWeb? (Possibilmente non facendelo configurare a loro)

Io lo uso regolarmente con fastweb senza problemi

Homeless
28-10-2019, 12:26
Obiettivamente..... almeno in questo caso stante quanto sopra, ma cosa cavolo c'azzecca

Hai ragione, ma tutto è successo dopo il temporale di giovedi. Prima di allora nonostante avessi più o meno la stessa attenuazione di adesso ho visto pochissime disconnessioni e pochi errori. Da giovedi sera quando sono rientrato da lavoro per caso passando vicino al router ho visto che si stava riavviando, ho acceso il pc e controllato il log di sistema, un calvario, molte disconnessioni e portante bassa rispetto a sempre. A questo punto avendo il 7.10 ho optato per passare alla 7.12 che naturalmente non ha corretto nulla visto che molto probabilmente è successo qualcosa all'esterno e non in casa mia. Ho quindi reso no brand il router tim edition per avere più controllo su di lui riguardo i firmware. Questa mattina ho chiamato il 187 per una segnalazione di disconnessioni frequenti, anche da loro rilevate. Mi manderanno un tecnico per verificare la porta ed eventuale coppia. Speriamo bene.

purpe
28-10-2019, 17:12
Io lo uso regolarmente con fastweb senza problemiDomanda ma fw ha sempre la menata degli IP privati?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk

shocker94
28-10-2019, 18:38
Oggi mi è arrivato il 7590. Funziona perfettamente. Unica cosa strana, appena acceso, naviga nella pagina del modem, portante e internet disponibile, ma il PC non naviga. Dopo qualche minuto funziona. Invece da telefono funziona subito. O è una sorta di bug o cosa? Il 7530 non mi hai dato questo problema.

Yrbaf
28-10-2019, 21:40
Domanda ma fw ha sempre la menata degli IP privati?

Chi io sappia pare proprio di si.

Però se lo richiedi te lo danno pubblico e pure statico (in realtà dovrebbe essere dinamico, ma dicono che di fatto non cambia mai).
Cosa che a me, se dovessi cambiare, farebbe pure comodo non dovendolo più pagare apposta, ad altri che invece lo vogliono dinamico può dare fastidio.

chiccolinodr
29-10-2019, 11:18
ciao ragazzi, una domanda... ma cambiando dns nel router, è normale che si configura un nuovo indirizzi ip pubblico?

Dichy
29-10-2019, 12:37
ciao ragazzi, una domanda... ma cambiando dns nel router, è normale che si configura un nuovo indirizzi ip pubblico?

Direi di si perchè, se non ricordo male, quando cambi i DNS il router si riavvia e di conseguenza casca la linea.

Homeless
29-10-2019, 12:39
Come volevasi dimostrare. La causa del problema è che hanno fatto dei lavori su una rotonda vicino a casa mia e hanno fatto fuori (basso isolamento cosi dicono, non so cosa sia) 300 coppie. In poche parole adesso dopo diverse disconnessioni sono a 40 mega in download e credo di avere il profilo sos visto che i paramentri INP sono a 92-93 mentre prima erano a 52-59. Alcuni condomini vicino a casa mia che non hanno ne fibra ne adsl hanno il telefono isolato. Adesso non so più cosa fare. Devo aspettare che sistemino le coppie e dopo devo chiamare il 187 per farmi rimettere a posto l'sos (cosa devo chiedere di preciso?) oppure farlo subito?
Come faccio a capire che hanno sistemato le coppie?
Accetto i vostri preziosi consigli.
Grazie

Jean-Gabin
29-10-2019, 12:53
E' possibile utilizzare la porta WAN come semplice LAN? Nel mio caso rimarrebbe, altrimenti, inutilizzata

ebeb
29-10-2019, 12:55
E' possibile utilizzare la porta WAN come semplice LAN? Nel mio caso rimarrebbe, altrimenti, inutilizzata

SI !

ebeb
29-10-2019, 13:02
Direi di si perchè, se non ricordo male, quando cambi i DNS il router si riavvia e di conseguenza casca la linea.

Direi di no. Perché quando modifichi i DNS non riavvia affatto e non ha influenza sull'indirizzo ip del router. Non posso fare ora un riscontro perché ho linee con IP statico, ma non mi ricordo affatto che succedesse così. La modifica viene registrata unicamente nel log degli eventi.

ebeb
29-10-2019, 13:52
Come volevasi dimostrare. La causa del problema è che hanno fatto dei lavori su una rotonda vicino a casa mia e hanno fatto fuori (basso isolamento cosi dicono, non so cosa sia) 300 coppie. In poche parole adesso dopo diverse disconnessioni sono a 40 mega in download e credo di avere il profilo sos visto che i paramentri INP sono a 92-93 mentre prima erano a 52-59. Alcuni condomini vicino a casa mia che non hanno ne fibra ne adsl hanno il telefono isolato. Adesso non so più cosa fare. Devo aspettare che sistemino le coppie e dopo devo chiamare il 187 per farmi rimettere a posto l'sos (cosa devo chiedere di preciso?) oppure farlo subito?
Come faccio a capire che hanno sistemato le coppie?
Accetto i vostri preziosi consigli.
Grazie
Se non hai bisogni impellenti aspetta che abbiano terminato i lavori e risolto. Altrimenti corri il rischio che ti colleghino provvisoriamente (che tante volte è un provvisorio infinito) al primo filo libero sia chicchessia.
Poi quando avranno fatto chiamare il 187 e farsi ripristinare il profilo spiegando che le ragioni erano un guasto generalizzato. E se chi ti risponde capisci che non capisce lascia perdere e richiama di nuovo sino a quando ti accorgi di parlare con chi conosce di cosa si sta parlando!

p.s. chissà perché sempre il primo ad avere le colpe, che quasi mai gli competono, è il 7590.
Non che sia infallibile, anzi! Ma stante lo stato dell'arte delle linee in rame un minimo di prudenza si impone.
Poi come nel tuo caso e come giustamente avevi rilevato prima del temporale era tutto bene, poi tutto un casino.
D'altra parte con linee in queste condizioni..

https://i.postimg.cc/yYTT4fBp/2019-09-12-15-18-46.jpg (https://postimg.cc/HVVMb9rb)

https://i.postimg.cc/QtnqPV38/2019-09-12-15-19-16.jpg (https://postimages.org/)

Non sono immagini della fantascienza.. . ma immagini della linea che più avanti arriva da me.

Povero FRITZ!Box, altro che i miracoli fà..

Mentor.37
29-10-2019, 14:21
Stessa cosa accade a me con le ipcam o addirittura con lo streaming tv via Wifi da un NAS a una smartTV passando per il 7590.
E' ovviamente un problema di intererenze ambientali. A me peró accade che dopo un tot di secondi i dispositivi tornano raggiungibili. Solo una stampante Epson XP-860 in Wifi a volte perde la connessione Wifi e devo spegnerla e riaccenderla.
E' dichiarato che i modem Fritz oltre alle normali interferenze radio reagiscono alle frequenze dei radar. Se il Fritz rileva la frequenza di un radar stoppa la connettivitá Wifi per qualche decina di secondi. Per verificare questa cosa controlla nel log del tuo fritzbox. Nel mio caso effettivamente sporadicamente compare nel log la rilevazione del segnale radar da parte del fritzbox. Puó ovviamente accadere a qualunque ora.

Nel mio caso non si tratta sicuramente di interferenze, il problema è un poco diverso.

Ho 4 telecamere ip collegate via wifi al fritzbox e che sono gestite da un server Linux con Zoneminder collegato via cavo che si occupa anche delle registrazioni. Le telecamere si collegano con un ottimo segnale in dBm, hanno una velocità di comunicazione col router di 150/150 Mbit/s, poi improvvisamente il server linux mi comunica che una delle telecamere non è più raggiungibile, controllo sul fritzbox e scopro che la telecamera è ancora collegata con lo stesso segnale in dBm, ma la velocità di comunicazione col fritzbox è stata abbassata a 7/1 Mbit/s, la telecamera resta in questo stato fin quando non riavvio il wifi del fritzbox, dopo aver riavviato il wifi la telecamera si collega immediatamente con lo stesso segnale in dBm e la velocità di comunicazione di 150/150 Mbit/s, tutto ciò fin quando non diviene nuovamente irraggiungibile lei o un'altra delle telecamere.

Questo problema si presenta ad una o più telecamere contemporaneamente ed in maniera imprevedibile.

Il problema è sicuramente il fritzbox che per qualche assurdo motivo taglia la velocità di comunicazione delle telecamere.

Con altri modem/router preistorici ed economici non ho problemi.

Il tuo problema è uguale al mio?

foxdefox
29-10-2019, 15:55
In azienda dove lavoro, abbiamo un problema simile con una ipcam mobotix da 1000 euro, la ipcam e collegata via cavo cat6 ad uno switch gigabit dlink 16 porte, poi il fritzbox gestisce la minore te, con 6 PC e un paio di sonoff e prese intelligenti.
Ebbene i sonoff e le prese wifi, non vanno mai 9ff, pur considerando che sono in Cloud, mentre la mobotix random la devo riavviare dal poe per ritrovarla, ma però quando va off, se collego un PC al poe, la stessa funziona ed è on line, ma tramite il fritzbox non va più, succede assai poco spesso, ma il poe è posto in una cassetta scomoda da manutenzione, e quindi rompe non poco questa cosa. Problema simile anche se su cavo, ho provato anche a collegare la cam direttamente sul Fritz settando la porta a 100mb, ma lo ha fatto lo stesso, sarebbe da provare con un cavo nuovo, ma devi aspettare che si blocca.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Homeless
29-10-2019, 17:45
Se non hai bisogni impellenti aspetta che abbiano terminato i lavori e risolto. Altrimenti corri il rischio che ti colleghino provvisoriamente (che tante volte è un provvisorio infinito) al primo filo libero sia chicchessia.
Poi quando avranno fatto chiamare il 187 e farsi ripristinare il profilo spiegando che le ragioni erano un guasto generalizzato. E se chi ti risponde capisci che non capisce lascia perdere e richiama di nuovo sino a quando ti accorgi di parlare con chi conosce di cosa si sta parlando!


Come faccio a capire quando hanno terminato i lavori e sistemato il guasto? Considera che dal router non lo posso vedere perchè la connessione anche se ballerina ce l'ho sempre e i parametri di linea sono questi:
---------------------------------
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 108000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 -
Capacità della linea kbit/s 45629 21418
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 41890 21346
Adattamento continuo della velocità attivata off

Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 91 93
G.INP attivata attivata

Margine rapporto segnale-rumore dB 14 6
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 18 37
lunghezza approssimativa della linea m 576

Profilo 17a
G.Vector off off

Record di supporto A43 A43
------------------------------------------------------
Come vedi il rapporto segnale rumore in download è passato da 6db a 14db.
Per farsi ripristinare il profilo basta dire di riportare a 6db il rapporto segnale rumore e farsi togliere l'sos?

Grazie di nuovo.

yurigor
29-10-2019, 17:46
Se non hai bisogni impellenti aspetta che abbiano terminato i lavori e risolto. Altrimenti corri il rischio che ti colleghino provvisoriamente (che tante volte è un provvisorio infinito) al primo filo libero sia chicchessia.
Poi quando avranno fatto chiamare il 187 e farsi ripristinare il profilo spiegando che le ragioni erano un guasto generalizzato. E se chi ti risponde capisci che non capisce lascia perdere e richiama di nuovo sino a quando ti accorgi di parlare con chi conosce di cosa si sta parlando!

p.s. chissà perché sempre il primo ad avere le colpe, che quasi mai gli competono, è il 7590.
Non che sia infallibile, anzi! Ma stante lo stato dell'arte delle linee in rame un minimo di prudenza si impone.
Poi come nel tuo caso e come giustamente avevi rilevato prima del temporale era tutto bene, poi tutto un casino.
D'altra parte con linee in queste condizioni..

https://i.postimg.cc/yYTT4fBp/2019-09-12-15-18-46.jpg (https://postimg.cc/HVVMb9rb)

https://i.postimg.cc/QtnqPV38/2019-09-12-15-19-16.jpg (https://postimages.org/)

Non sono immagini della fantascienza.. . ma immagini della linea che più avanti arriva da me.

Povero FRITZ!Box, altro che i miracoli fà..

Sei messo bene....................mamma mia come siamo messi male!!!!
Non son messo meglio neanche io ma non cosi.

Jean-Gabin
29-10-2019, 18:08
SI !Come? Non riesco a trovare indicazioni. Grazie!

ebeb
29-10-2019, 18:26
Come? Non riesco a trovare indicazioni. Grazie!

Sposti uno dei cavi che hai collegati ad una delle porte LAN sulla porta WAN... fatto!

A questo punto se vai in Rete domestica ==> Rete ==> Connessioni di rete vedrai che quel dispositivo (o più dispositivi se dietro ad uno switch) non risulta più collegato LANx ma WAN.
Tutto qui..

ebeb
29-10-2019, 18:32
Nel mio caso non si tratta sicuramente di interferenze, il problema è un poco diverso.

Ho 4 telecamere ip collegate via wifi al fritzbox e che sono gestite da un server Linux con Zoneminder collegato via cavo che si occupa anche delle registrazioni. Le telecamere si collegano con un ottimo segnale in dBm, hanno una velocità di comunicazione col router di 150/150 Mbit/s, poi improvvisamente il server linux mi comunica che una delle telecamere non è più raggiungibile, controllo sul fritzbox e scopro che la telecamera è ancora collegata con lo stesso segnale in dBm, ma la velocità di comunicazione col fritzbox è stata abbassata a 7/1 Mbit/s, la telecamera resta in questo stato fin quando non riavvio il wifi del fritzbox, dopo aver riavviato il wifi la telecamera si collega immediatamente con lo stesso segnale in dBm e la velocità di comunicazione di 150/150 Mbit/s, tutto ciò fin quando non diviene nuovamente irraggiungibile lei o un'altra delle telecamere.

Questo problema si presenta ad una o più telecamere contemporaneamente ed in maniera imprevedibile.

Il problema è sicuramente il fritzbox che per qualche assurdo motivo taglia la velocità di comunicazione delle telecamere.

Con altri modem/router preistorici ed economici non ho problemi.

Il tuo problema è uguale al mio?

In azienda dove lavoro, abbiamo un problema simile con una ipcam mobotix da 1000 euro, la ipcam e collegata via cavo cat6 ad uno switch gigabit dlink 16 porte, poi il fritzbox gestisce la minore te, con 6 PC e un paio di sonoff e prese intelligenti.
Ebbene i sonoff e le prese wifi, non vanno mai 9ff, pur considerando che sono in Cloud, mentre la mobotix random la devo riavviare dal poe per ritrovarla, ma però quando va off, se collego un PC al poe, la stessa funziona ed è on line, ma tramite il fritzbox non va più, succede assai poco spesso, ma il poe è posto in una cassetta scomoda da manutenzione, e quindi rompe non poco questa cosa. Problema simile anche se su cavo, ho provato anche a collegare la cam direttamente sul Fritz settando la porta a 100mb, ma lo ha fatto lo stesso, sarebbe da provare con un cavo nuovo, ma devi aspettare che si blocca.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk


Io sentirei assistenza AVM per creare un debug, magari tramite il file Dati Assistenza Avanzati.
Così, concordo con Voi, è un poco come scoprire i numeri della cinquina di stasera al lotto sulla ruota di Cagliari....

x_term
29-10-2019, 18:57
Io sentirei assistenza AVM per creare un debug, magari tramite il file Dati Assistenza Avanzati.
Così, concordo con Voi, è un poco come scoprire i numeri della cinquina di stasera al lotto sulla ruota di Cagliari....

Secondo me è qualche funzione di risparmio energetico. In WiFi è normale che il rate sia dinamico, via cavo c'è "green Ethernet" che dovrebbe in pratica mettere in standby le porte.

Mentor.37
29-10-2019, 20:17
In azienda dove lavoro, abbiamo un problema simile con una ipcam mobotix da 1000 euro, la ipcam e collegata via cavo cat6 ad uno switch gigabit dlink 16 porte, poi il fritzbox gestisce la minore te, con 6 PC e un paio di sonoff e prese intelligenti.
Ebbene i sonoff e le prese wifi, non vanno mai 9ff, pur considerando che sono in Cloud, mentre la mobotix random la devo riavviare dal poe per ritrovarla, ma però quando va off, se collego un PC al poe, la stessa funziona ed è on line, ma tramite il fritzbox non va più, succede assai poco spesso, ma il poe è posto in una cassetta scomoda da manutenzione, e quindi rompe non poco questa cosa. Problema simile anche se su cavo, ho provato anche a collegare la cam direttamente sul Fritz settando la porta a 100mb, ma lo ha fatto lo stesso, sarebbe da provare con un cavo nuovo, ma devi aspettare che si blocca.

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

Purtroppo sto scoprendo che in molti lamentano questo tipo di problemi con questi modem/router FritzBox, se posso permettermi ti consiglio di contattare l'assistenza clienti. Ti anticipo che non risolverai nulla e ti innervosirai solamente poiché loro rispondono sempre "di non rilevare anomalie nel dispositivo" ma almeno saremo in molti a riportare loro questa seria problematica che è inaccettabile su dispositivi in questo range di prezzo.

Io sentirei assistenza AVM per creare un debug, magari tramite il file Dati Assistenza Avanzati.
Così, concordo con Voi, è un poco come scoprire i numeri della cinquina di stasera al lotto sulla ruota di Cagliari....

Ovviamente dopo aver provato a risolvere il problema da solo modificando le 3-4 impostazioni a disposizione, dopo aver escluso problemi di interferenze e di disturbi e dopo aver provato tutti i firmware possibili ho contattato l'assistenza fritzbox segnalando il problema nella speranza che potessero capirne la causa e potessero risolverlo con un futuro aggiornamento firmware.
Sono stato in contatto con loro per 3 settimane, ho inviato decine di files di assistenza con gli orari precisi in cui il problema si era presentato (grazie ai log del mio server linux), decine di screenshots, ho dimostrato in tutti i modo possibili che non si trattava problemi di configurazioni o di disturbi/interferenze, loro invece sono stati ridicoli, a tratti avevo l'impressione che non mi seguissero/leggessero ed alla fine mi hanno liquidato sostenendo prima che il canale da me in uso fosse disturbato, gli ho dimostrato che non era vero e mi hanno detto che il problema era delle telecamere, gli ho ripetuto per l'ennesima volta che funzionano con router anche di 10 euro quindi è impossibile, si sono quindi congedati sostenendo che dalle loro analisi il fritzbox è perfetto e non presenta alcun tipo di problema. ASSURDO!!!

Se sto tentando di scoprire i numeri della cinquina di stasera al lotto sulla ruota di Cagliari è grazie al fantastico FritzBox costatomi 350 euro ed al magnifico supporto avm.
So per certo che non risolverò il problema parlandone in questo forum, mi auguro solo che se più persone riportano lo stesso problema allora avm si adoperi per risolverlo con un aggiornamento firmware o nel caso non sia possibile voglio almeno informare gli altri utenti.

Se vuoi qui (https://internauta37.altervista.org/it/node/428) trovi anche qualche immagine del problema.

Secondo me è qualche funzione di risparmio energetico. In WiFi è normale che il rate sia dinamico, via cavo c'è "green Ethernet" che dovrebbe in pratica mettere in standby le porte.

Non è mica tanto normale che in WiFi la velocità cada da 150/150 Mbit/s a 7/1 Mbit/s rendendo di fatto le telecamere irraggiungibili? Non rispondono nemmeno al più classico dei ping.
Con un preistorico Alice Gate 2 Plus Wi-FI o con un Asus DSL N55U_D1 il problema non esiste e tutto ritorna a funzionare alla perfezione.

ziotony
29-10-2019, 21:36
quali valori hai sulla linea?

900 metri sono quelli che vedi dal modem? sono quelli reali misurati da te?
o quelli che risultano dai siti per verificare la copertura linea?

era per capire in quanto anche io in download con speedtest faccio 40M
ma sono molto più vicino di te al cabinet ma ci sono dei metraggi discordanti
e voglio capire dove sta la verità nel mio caso.
Scusa il ritardo, i 900 metri sono quelli che mi dà il Fritz e anche le velocità di up e down che comunque corrispondono con quelli misurati con i vari speed test per la precisione 970 metri e a occhio sono reali perché so dove sta il box fibra Tim, ovviamente per valutare esattamente la distanza bisognerebbe calcolare il reale percorso dei cavi telefonici.
Per mia esperienza se dal box al modem il cavo telefonico è marcio c’è poco da fare anche se sono solo 100 metri.

ziotony
29-10-2019, 21:47
Non e' questione di "algoritmi". Il Tim Hub e lo Smart Modem EVO in mio possesso reggono la linea in maniera solidissima. Mai avuto disconnessioni. La cosa che li accomuna e' il processore.

A

ziotony
29-10-2019, 21:49
Non e' questione di "algoritmi". Il Tim Hub e lo Smart Modem EVO in mio possesso reggono la linea in maniera solidissima. Mai avuto disconnessioni. La cosa che li accomuna e' il processore.

Ottimo sono contento per te

Carmine59
29-10-2019, 22:06
Ottimo sono contento per te

Pure il sottoscritto, talmente contento che per avere il modem "libero" da ogni sbattimento ho acquistato un modello di altra marca sempre compatibile con evdsl 200/20 ma con cpu broadcom. Per il momento ho guadagnato 10 mega in download,upload invariato, 0 errori e 0 disconnessioni in 12 ore. Parte routing eccellente, usb con dongle 4g in modalita' backup e sopratutto con impostazioni avanzate dove puoi farci tantissime cose. Ah dimenticavo, costa la meta':D :D :cool: :cool: