View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
Eoloelio
02-10-2017, 14:15
https://s19.postimg.org/h23bnd20f/Schermata_2017-10-02_alle_14.10.50.png (https://postimg.org/image/h23bnd20f/)
https://s19.postimg.org/djrbqz14f/Schermata_2017-10-02_alle_14.11.44.png (https://postimg.org/image/djrbqz14f/);)
Comunque unico utente con fritz box 7590 che in italia abita vicino all'unico DSLAM aggiornato .BO mi sembra tutto strano:sofico:infatti... la cosa più strana è che l'aggiornamento sia solo al suo Cab.
Tim quando parte con gli aggiornamenti parte a tappeto, forse anche troppo, del tipo manco ti avviso e se per caso scazza qualcosa nessuno sa nulla, di certo non come qualcuno prima diceva che ci mette una vita.
A meno che non stiano testando un nuovo fw e sia l'unico in Italia. Poco plausibile....
Non mi pare particolarmente strano per una opzione abbastanza di nicchia già di suo per via delle condizioni molto specifiche in cui bisogna essere. Aggiungi che per far funzionare la fonia bisogna smanettare e che Telecom volente o nolente ti fa pagare il suo router.
E poi molti degli interessati hanno già restituito il 7590 ai primi di settembre e non lo ricomprano prima della certezza che funziona.
Comunque domanda, fibermap.it mi da come 200/20 possibile distanza dal cabinet 20 metri attualmente aggancio in 14a a 73, potrei avere miglioramenti in 35b?
infatti... la cosa più strana è che l'aggiornamento sia solo al suo Cab.
Tim quando parte con gli aggiornamenti parte a tappeto, forse anche troppo, del tipo manco ti avviso e se per caso scazza qualcosa nessuno sa nulla, di certo non come qualcuno prima diceva che ci mette una vita.
A meno che non stiano testando un nuovo fw e sia l'unico in Italia. Poco plausibile....
Se Tim e gli altri operatori operano fuori dal protocollo standard e con questo danneggiano gli interessi di un produttore terzo, devono rimediare. Non è un gesto di cortesia... Molto probabilmente hanno scelto centrali "poco affollate" per i primi test. Il numero di utenti in grado di connettersi con un 7590 è talmente esiguo che è impossibile capire se è un aggiornamento massivo in fase di propagazione o un test "ristretto" a campione.
amd-novello
02-10-2017, 15:03
War3333
direi. probabile raddoppio.
https://s19.postimg.org/h23bnd20f/Schermata_2017-10-02_alle_14.10.50.png (https://postimg.org/image/h23bnd20f/)
https://s19.postimg.org/djrbqz14f/Schermata_2017-10-02_alle_14.11.44.png (https://postimg.org/image/djrbqz14f/);)
INVIDIA PURA!!! Sia per i 198 kbit/s che agganci (io col dga ne aggancio 146) sia per il fatto che lo fai con il 7590 :muro:
symbyos83
02-10-2017, 15:09
https://s19.postimg.org/h23bnd20f/Schermata_2017-10-02_alle_14.10.50.png (https://postimg.org/image/h23bnd20f/)
https://s19.postimg.org/djrbqz14f/Schermata_2017-10-02_alle_14.11.44.png (https://postimg.org/image/djrbqz14f/);)
Ciao Eoloelio, hai provato per caso a ripristinare il firmware originale ( quindi non il lab) ed a riconnetterti per vedere se va ancora con profilo 35b? basta fare il ripristino con il programma .exe che danno assieme al labor. Prova se riesci e poi facci sapere, così tagliamo la testa al toro e sappiamo che non è il sw ma l'hw (DSLAM) che fa la differenza!!!
Ciao Eoloelio, hai provato per caso a ripristinare il firmware originale ( quindi non il lab) ed a riconnetterti per vedere se va ancora con profilo 35b? basta fare il ripristino con il programma .exe che danno assieme al labor. Prova se riesci e poi facci sapere, così tagliamo la testa al toro e sappiamo che non è il sw ma l'hw (DSLAM) che fa la differenza!!!
Ha già detto di no...
Ciao Eoloelio, hai provato per caso a ripristinare il firmware originale ( quindi non il lab) ed a riconnetterti per vedere se va ancora con profilo 35b? basta fare il ripristino con il programma .exe che danno assieme al labor. Prova se riesci e poi facci sapere, così tagliamo la testa al toro e sappiamo che non è il sw ma l'hw (DSLAM) che fa la differenza!!!
concordo con symbyos, saresti così gentile da fare downgrade alla 6.83 in modo da capire se si tratta proprio di un aggiornamento al dslam cortesemente ? Aggiungeresti anche un screen dello spettro oltre ai dati della connessione ? :D
symbyos83
02-10-2017, 15:57
Ha già detto di no...
Pardon, mi sono perso quel post allora!!
strassada
02-10-2017, 17:06
Per ora di internazionale c'è solo la beta del 6.88. Favoleggiare su quello che farà il 6.90 mi pare un puro esercizio di fantasia... Il 6.90 tedesco non c'entra nulla con la versione internazionale per quanto riguarda i driver DSL,
ti sbagli, i binari Lantiq integrati negli AVM sono ormai da anni multiannex e sono identici sia nella versione tedesca che internazionale. Ed è così anche nel 7581 Broadcom.
il tempo di uscita delle due versioni, fa sì che la tedesca sia in genere sempre più aggiornata, e non solo per la dsl, ma poi integrano gli stessi aggiornamenti nella internazionale. solo che nel frattempo possono essere uscite varie beta tedesche, con moduli più aggiornati.
Invece, il fatto che Eoloelio si sia connesso con profilo 35b con una DSLAM 177.152 mentre tutti gli altri agganciano solo la 17a con versioni DSLAM precedenti, a me suggerisce che FORSE non era così peregrina l'idea che la magagna fosse nelle configurazioni delle centraline TIM (come aveva deunciato AVM). Altrimenti con la beta 6.88 ci saremmo tutti dovuti connettere con il 35b, ma così non è...
il firmware (perchè non si può accedere via telnet alla console lantiq) e la GUI AVM non consente di allinearsi come si vuole, vedi ad es. cosa consentono gli ASUS. Forse basterebbe un'opzione nel menu per attivare/disattivare il vectoring.
ti sbagli, i binari Lantiq integrati negli AVM sono ormai da anni multiannex e sono identici sia nella versione tedesca che internazionale. Ed è così anche nel 7581 Broadcom.
il tempo di uscita delle due versioni, fa sì che la tedesca sia in genere sempre più aggiornata, e non solo per la dsl, ma poi integrano gli stessi aggiornamenti nella internazionale. solo che nel frattempo possono essere uscite varie beta tedesche, con moduli più aggiornati.
Mi sono espresso male: volevo dire che le versioni dsl non sono diverse tra la tedesca e l'internazionale.
il firmware (perchè non si può accedere via telnet alla console lantiq) e la GUI AVM non consente di allinearsi come si vuole, vedi ad es. cosa consentono gli ASUS. Forse basterebbe un'opzione nel menu per attivare/disattivare il vectoring.
Ma a che serve attivare/disattivare il vectoring se comunque in Italia il vectoring non c'è? Non puoi certo attivare dal modem una funzione che nella centralina non è presente...
il menne
02-10-2017, 18:19
Non si può "attivare" il vectoring sul firmware, il firmware è già predisposto per rilevarlo se presente..... ma da noi non lo è.
Non si può "attivare" il vectoring sul firmware, il firmware è già predisposto per rilevarlo se presente..... ma da noi non lo è.
Appunto...
Per chiarire inizialmente si pensava che il 7590 non supportasse il 35b senza il vectoring.
Oramai è sicuro che lo supporta,altrimenti Eoloelio non riuscirebbe a connettersi.
Stando ad AVM il DSLAM non offre il profilo al Lantiq.
Più o meno possiamo visualizzarlo così:
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : 14a
Lantiq: ok 14a
Per chiarire inizialmente si pensava che il 7590 non supportasse il 35b senza il vectoring.
Oramai è sicuro che lo supporta,altrimenti Eoloelio non riuscirebbe a connettersi.
Stando ad AVM il DSLAM non offre il profilo al Lantiq.
Più o meno possiamo visualizzarlo così:
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : 14a
Lantiq: ok 14a
Io l'ho detto 2 settimane fa... mi hanno insultato dicendo che ero un rivenditore della Avm e che ce l'avevo con la povera TIM
donato74
02-10-2017, 21:13
Io l'ho detto 2 settimane fa... mi hanno insultato dicendo che ero un rivenditore della Avm e che ce l'avevo con la povera TIMIo ripeterò fino alla morte che il prodotto è stato lanciato sul mercato italiano SENZA alcun test . Una assoluta superficialità di cui AVM stessa paga il prezzo, a distanza di un mese dal lancio siamo ancora in alto mare e Amazon ha perfino smesso di rivendere il prodotto direttamente
amd-novello
02-10-2017, 21:36
se alla avm avessero smesso di dire "il modem andrà a 35b col supervectoring" sarebbe stato meglio. perchè associarlo continuamente?
Io ripeterò fino alla morte che il prodotto è stato lanciato sul mercato italiano SENZA alcun test . Una assoluta superficialità di cui AVM stessa paga il prezzo, a distanza di un mese dal lancio siamo ancora in alto mare e Amazon ha perfino smesso di rivendere il prodotto direttamente
Amazon vende regolarmente il prodotto
https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-2-533-Mbit-Attraverso-supervecto/dp/B073RKV9YT/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1506972837&sr=8-2&keywords=7590
Per il resto non ripeto quello già espresso e dimostrato dai fatti: in Italia le centrali sono fuori norma e noi (come fanno sempre gli italiani) ce la prendiamo con chi fa le cose in base alle regole... ma si sa: in questo Paese chi fa la fila è un cogxxone, chi paga le tasse è uno che vuole "buttà i sordi", chi risponde con educazione è un "diverso"... è vero: AVM che ha prodotto i migliori modem/router del mercato è incapace...
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : 14a
Lantiq: ok 14a
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : a te!?... STOCA**OOOO!!!
Lantiq: :fagiano: ...
:sofico:
Amazon vende regolarmente il prodotto
https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-2-533-Mbit-Attraverso-supervecto/dp/B073RKV9YT/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1506972837&sr=8-2&keywords=7590
Per il resto non ripeto quello già espresso e dimostrato dai fatti: in Italia le centrali sono fuori norma e noi (come fanno sempre gli italiani) ce la prendiamo con chi fa le cose in base alle regole... ma si sa: in questo Paese chi fa la fila è un cogxxone, chi paga le tasse è uno che vuole "buttà i sordi", chi risponde con educazione è un "diverso"... è vero: AVM che ha prodotto i migliori modem/router del mercato è incapace...
AVM ha testato il suo prodotto nel nostro paese prima di immetterlo sul mercato? SI - NO
---> NO!
Tutto il resto è noia...
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : a te!?... STOCA**OOOO!!!
Lantiq: :fagiano: ...
:sofico:
AVM ha testato il suo prodotto nel nostro paese prima di immetterlo sul mercato? SI - NO
---> NO!
Tutto il resto è noia...
Ahhahahhahaha, certo... veniva a casa mia e diceva: "Salve sono il Dott. Avm: permette??? Devo testare il nostro modem/router sulle DSLAM che qui in Italia mettete a disposizione dei clienti. Sa, non ci fidiamo delle specifiche che ci hanno inviato e della dslam che ci hanno messo a disposizione per i test.
Ahahahahha, ma che in mondo vivete??? Aho, me sembrate come quelli di quel movimento politico con a capo quel comico di Genova: è sempre colpa degli altri... ahhahahahahhah Manco davanti all'evidenza... Senza considerare che fino a due giorni fa avete detto peste e corna di Tim; adesso sembra la società leader mondiale delle telecomunicazioni che non ha mai commesso un sopruso e mai commesso un errore tecnico... ahahahahahah Io voglio bene alla Tim, sono tornato dopo una parentesi (non voluta da me) sfigatissima con Fastweb (LADRI!!!). Ho un parente e un amico fraterno con ruoli dirigenziali in TIM. Ma nessuno mi convincerà mai che il casino del 7590 sia dovuto alla negligenza della AVM!
giovanni69
02-10-2017, 22:53
Amazon vende regolarmente il prodotto
https://www.amazon.it/AVM-FRITZ-Box-2-533-Mbit-Attraverso-supervecto/dp/B073RKV9YT/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1506972837&sr=8-2&keywords=7590
Quello non è il prodotto per l'Italia.
Semmai è questo: https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ e non risulta disponibile dato che lo status è "Generalmente spedito entro 4-5 giorni. Ricevilo entro 10 - 14 ott."
donato74
02-10-2017, 23:02
Quello non è il prodotto per l'Italia.
Semmai è questo: https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-Telefonia-Analogica/dp/B074G5Z1PQ/ e non risulta disponibile dato che lo status è "Generalmente spedito entro 4-5 giorni. Ricevilo entro 10 - 14 ott."E comunque NON venduto da Amazon ma da goldpix. Ma per il nostro geniale utente leggere è troppo faticoso.
giovanni69
02-10-2017, 23:05
Giusto, Amazon non si vuole sporcare con la vendita :)
Lantiq: ciao, sono Lantiq
Broadcom: ciao, sono Broadcom
Lantiq: che servizi mi offri?
Broadcom : a te!?... STOCA**OOOO!!!
Lantiq: :fagiano: ...
:sofico:
AVM ha testato il suo prodotto nel nostro paese prima di immetterlo sul mercato? SI - NO
---> NO!
Tutto il resto è noia...
Ma magari pensare che lo abbiano fatto e abbiano trovato solo linee con DSLAM aggiornati non ti sfiora?
Ancora più importante, se TIM dichiara nell’offerta pubblica di riferimento che le sue linee sono compliant allo standard 35b, perché un qualsiasi produttore si dovrebbe preoccupare di fare test in campo? Se una cosa è standard lo deve essere in toto. Altrimenti Tim avrebbe dovuto specificare che il chipset del modem doveva essere broadcom, ma guarda caso non solo non lo ha fatto ma probabilmente si sarebbe presentata anche una problematica da Antitrust (essendo ancora l’incumbent).
Comunque Eoloelio non è l’unico che si allinea con 35b, sulla pagina di Fritzbox Italia c’è un altro utente che si allinea in 35b con il 6.83, quindi direi che ormai è palese che il problema sta nella versione DSLAM installata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per chi ha un 7490 e volesse poi passare al 7590, potreste far autoconfigurare il 7490 per poi importare il backup e i dati voip, la procedura con il file fornito da AVM in passato (o quello di Pigr8), funziona di nuovo (con firmware 6.52).
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
lucano93
03-10-2017, 09:37
volevo rendere il D7000 e prendere il 7590...che dite? sarà prima o poi compatibile con la 200mb?
amd-novello
03-10-2017, 09:41
aspetta che sia tutto ufficiale e che vada a tutti.
donato74
03-10-2017, 10:05
Ma magari pensare che lo abbiano fatto e abbiano trovato solo linee con DSLAM aggiornati non ti sfiora?
Ancora più importante, se TIM dichiara nell’offerta pubblica di riferimento che le sue linee sono compliant allo standard 35b, perché un qualsiasi produttore si dovrebbe preoccupare di fare test in campo? Se una cosa è standard lo deve essere in toto. Altrimenti Tim avrebbe dovuto specificare che il chipset del modem doveva essere broadcom, ma guarda caso non solo non lo ha fatto ma probabilmente si sarebbe presentata anche una problematica da Antitrust (essendo ancora l’incumbent).
Comunque Eoloelio non è l’unico che si allinea con 35b, sulla pagina di Fritzbox Italia c’è un altro utente che si allinea in 35b con il 6.83, quindi direi che ormai è palese che il problema sta nella versione DSLAM installata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 7590 non è stato testato in Italia, è un fatto assodato, ma costruito secondo le specifiche teoriche. Sicuramente Tim ha fatto le sue cagate, anche se ricordo che non vanno neppure le linee Fastweb, quindi o sono tutti impediti in Italia, o magari abbiamo anche una normativa diversa da altri paesi che si sono già potuti adeguare ad esempio al vectoring. E a costo di sembrare ripetitivo, dell'esistenza del problema ho reso edotta AVM a metà agosto se non prima, e loro mi hanno risposto con sufficienza praticamente dicendo che la mia linea non era a 200mbit. Non sto dando tutta la colpa ad AVM visto i DSLAM, ma una parte consistente si e per un'ottima ragione: è AVM ad avere problemi con un suo prodotto, visto che in Italia è quasi inutile, mentre Tim non ne ha alcun danno, quindi se sai di essere tu a rischio, sei tu a doverti accertare che tutto funzioni. E ripeto, ho testato smartphone su ponti Vodafone per almeno 10 anni PRIMA che venissero messi in vendita, a riprova che i prodotti VANNO testati.
Ma magari pensare che lo abbiano fatto e abbiano trovato solo linee con DSLAM aggiornati non ti sfiora?
No... credo sia più probabile vincere al superenalotto...
Il 7590 non è stato testato in Italia, è un fatto assodato, ma costruito secondo le specifiche teoriche. Sicuramente Tim ha fatto le sue cagate, anche se ricordo che non vanno neppure le linee Fastweb, quindi o sono tutti impediti in Italia, o magari abbiamo anche una normativa diversa da altri paesi che si sono già potuti adeguare ad esempio al vectoring. E a costo di sembrare ripetitivo, dell'esistenza del problema ho reso edotta AVM a metà agosto se non prima, e loro mi hanno risposto con sufficienza praticamente dicendo che la mia linea non era a 200mbit. Non sto dando tutta la colpa ad AVM visto i DSLAM, ma una parte consistente si e per un'ottima ragione: è AVM ad avere problemi con un suo prodotto, visto che in Italia è quasi inutile, mentre Tim non ne ha alcun danno, quindi se sai di essere tu a rischio, sei tu a doverti accertare che tutto funzioni. E ripeto, ho testato smartphone su ponti Vodafone per almeno 10 anni PRIMA che venissero messi in vendita, a riprova che i prodotti VANNO testati.
Aho, niente... ma che c'entra testare uno smartphone (basta accenderlo e fare una telefonata) con il testare un modem/router che va fisicamente collegato a una linea telefonica che deve essere per forza assegnata a un singolo utente.
E' più che normale che la progettazione e i test siano stati fatti su protocolli standard e sulle specifiche inviate dai provider. Quando produci un pneumatico, mica lo vai a testare sulle strade di tutta Europa per capire il grado di usura... fai dei test su diversi titpi di asfalto, in base alle specifiche.
E poi un inciso: piantiamola poi co' 'sta pantomima che il problema non è solo di Tim, ma anche di Fastweb, Wind, Infostrada... ma che mi volete prendere per il culo??? Stanno al 90% tutti nelle centrali TIM... Fastweb si differenzia da TIM solo nel FTTH, dove infatti arriva fino a 1 gigabit con modem dedicati.
Non vi volete arrendere (e non capisco perchè) all'evidenza dei fatti: in buona o in cattiva fede (e io propendo sempre per quest'ultima ipotesi, ma vi concedo il beneficio del dubbio) TIM non ha configurato le DSLAM secondo le specifiche imposte. Anzi, ha avvantaggiato un produttore di chipset a discapito di altri. E lo dimostra il fatto che Broadcom e Lantiq non sono totalmente incompatibili (cosa che nell'informatica può accadere senza un evidente spiegazione) perchè il profilo 17a lo aggancia. Anzi, ha approfittato proprio della diversità di chipset per escludere un prodotto terzo dal mercato italiano. E questo non si può fare. Punto e basta!!!
E comunque NON venduto da Amazon ma da goldpix. Ma per il nostro geniale utente leggere è troppo faticoso.
E va beh: tu indichi la luna e lo stolto guarda il dito... non c'è niente da fare
donato74
03-10-2017, 11:00
Aho, niente... ma che c'entra testare uno smartphone (basta accenderlo e fare una telefonata) con il testare un modem/router che va fisicamente collegato a una linea telefonica che deve essere per forza assegnata a un singolo utente.
E' più che normale che la progettazione e i test siano stati fatti su protocolli standard e sulle specifiche inviate dai provider. Quando produci un pneumatico, mica lo vai a testare sulle strade di tutta Europa per capire il grado di usura... fai dei test su diversi titpi di asfalto, in base alle specifiche.
E poi un inciso: piantiamola poi co' 'sta pantomima che il problema non è solo di Tim, ma anche di Fastweb, Wind, Infostrada... ma che mi volete prendere per il culo??? Stanno al 90% tutti nelle centrali TIM... Fastweb si differenzia da TIM solo nel FTTH, dove infatti arriva fino a 1 gigabit con modem dedicati.
Non vi volete arrendere (e non capisco perchè) all'evidenza dei fatti: in buona o in cattiva fede (e io propendo sempre per quest'ultima ipotesi, ma vi concedo il beneficio del dubbio) TIM non ha configurato le DSLAM secondo le specifiche imposte. Anzi, ha avvantaggiato un produttore di chipset a discapito di altri. E lo dimostra il fatto che Broadcom e Lantiq non sono totalmente incompatibili (cosa che nell'informatica può accadere senza un evidente spiegazione) perchè il profilo 17a lo aggancia. Anzi, ha approfittato proprio della diversità di chipset per escludere un prodotto terzo dal mercato italiano. E questo non si può fare. Punto e basta!!!
A parte che la tua affermazione sui "telefonini" fa capire la tua preparazione in materia, a votle meglio non dire se non si sa. Il punto che ti è sfuggito è che erano GIA' al corrente del problema in AVM e non hanno fatto NULLA fino al giorno del disastroso lancio. E ho nero su bianco la segnalazione di metà Agosto. Adesso evito di risponderti oltre, dato che tutti e dico TUTTi gli altri su questo thread, anche su posizioni opposte, sono MOLTO meno polemici ed aggressivi di te.
Giusto, Amazon non si vuole sporcare con la vendita :)
Ahhahahahhahahhah, non sai neanche di cosa stai parlando... AVM è il leader europeo nella produzione di modem/router/voip di fascia medio-alta e tu dici che Amazon non si vuole sporcare... è come se dicessi che un concessionario non vuole vendere BMW o Mercedes per non rovinarsi la reputazione... ahahahahahahah Annamo bene...
A parte che la tua affermazione sui "telefonini" fa capire la tua preparazione in materia, a votle meglio non dire se non si sa. Il punto che ti è sfuggito è che erano GIA' al corrente del problema in AVM e non hanno fatto NULLA fino al giorno del disastroso lancio. E ho nero su bianco la segnalazione di metà Agosto. Adesso evito di risponderti oltre, dato che tutti e dico TUTTi gli altri su questo thread, anche su posizioni opposte, sono MOLTO meno polemici ed aggressivi di te.
Io non sono aggressivo e polemico (ho provato con educazione in diverse occasioni a confrontarmi con te), ma francamente difronte all'ottusità alla lunga perdo la pazienza.
TU, unico probabilmente utente in grado (chissa come, poi questo ce lo spieghi per favore???) 15 giorni prima della vendita del prodotto segnali un'anomalia e cosa pretendi??? Che blocchino il lancio sul mercato per il quale hanno già investito qualche centinaio di migliaia di euro (per tenermi basso)?
Ma ti sei mai andato a leggere le migliaia di segnalazioni inviate alla AVM per il 7490, il miglior modem/router voip al mondo???
C'è chi si lamenta che aggancia poca banda, chi dice che il wifi fa schifo, chi dice che non fa port-forwarding, chi dice che il voip non funziona, chi dice che non ha il UPnP...
Te ne posso scrivere un migliaio. Poi, pian piano, scopri che il malfunzionamento (che può capitare su UN SINGOLO prodotto fallato) in realtà dipende dell'impianto telefonico che fa cagare, da una pessima configurazione della rete domestica, dall'incapacità dell'utente.
Proprio su Amazon c'è una recenzione negativa di un cliente che ha reso il 7490 perchè il voip non funzionava: in pratica pretendeva che il modem, una volta collegato alla presa telefonica, autoconfigurasse le impostazioni voip. Gli hanno spiegato, molto cortesemente, che quello non era un difetto del modello...
Ti rendi conto con chi hanno a che fare tutti i giorni??? E questi, per una tua segnalazione (ripeto misteriosa e anomala, perchè giunta 15 giorni prima della vendita del prodotto) bloccavano tutto???
Dai su... non mi dare dell'aggressivo se poi insisto...
donato74
03-10-2017, 11:26
Io non sono aggressivo e polemico (ho provato con educazione in diverse occasioni a confrontarmi con te), ma francamente difronte all'ottusità alla lunga perdo la pazienza.
TU, unico probabilmente utente in grado (chissa come, poi questo ce lo spieghi per favore???) 15 giorni prima della vendita del prodotto segnali un'anomalia e cosa pretendi??? Che blocchino il lancio sul mercato per il quale hanno già investito qualche centinaio di migliaia di euro (per tenermi basso)?
Ma ti sei mai andato a leggere le migliaia di segnalazioni inviate alla AVM per il 7490, il miglior modem/router voip al mondo???
C'è chi si lamenta che aggancia poca banda, chi dice che il wifi fa schifo, chi dice che non fa port-forwarding, chi dice che il voip non funziona, chi dice che non ha il UPnP...
Te ne posso scrivere un migliaio. Poi, pian piano, scopri che il malfunzionamento (che può capitare su UN SINGOLO prodotto fallato) in realtà dipende dell'impianto telefonico che fa cagare, da una pessima configurazione della rete domestica, dall'incapacità dell'utente.
Proprio su Amazon c'è una recenzione negativa di un cliente che ha reso il 7490 perchè il voip non funzionava: in pratica pretendeva che il modem, una volta collegato alla presa telefonica, autoconfigurasse le impostazioni voip. Gli hanno spiegato, molto cortesemente, che quello non era un difetto del modello...
Ti rendi conto con chi hanno a che fare tutti i giorni??? E questi, per una tua segnalazione (ripeto misteriosa e anomala, perchè giunta 15 giorni prima della vendita del prodotto) bloccavano tutto???
Dai su... non mi dare dell'aggressivo se poi insisto...
Ti ho solo segnalato. ah, puoi anche non rispondermi, sei da ora in ignore list.
amd-novello
03-10-2017, 12:12
Ahhahahahhahahhah, non sai neanche di cosa stai parlando... AVM è il leader europeo nella produzione di modem/router/voip di fascia medio-alta
curiosità ma lavori per AVM?
curiosità ma lavori per AVM?
No, ma non capisco perchè si siano scagliati tutti contro AVM dopo aver insultato per anni la TIM per i suoi disservizi. Questa schizzofrenica isteria mi infastidisce
fenice19
03-10-2017, 13:08
per il voip... prende i dati o occorre estrapolarli come al solito
Marcospippoz
03-10-2017, 13:55
nessun modem router è in grado, per ora, di estrapolare automaticamente i dati per il voip, come sempre detto e ribadito va usato lo script python e dopo vanno inseriti i dati manualmente...
fenice19
03-10-2017, 14:24
nessun modem router è in grado, per ora, di estrapolare automaticamente i dati per il voip, come sempre detto e ribadito va usato lo script python e dopo vanno inseriti i dati manualmente...
grazie... continuo ad usare il TIM
giovanni69
03-10-2017, 14:40
Ahhahahahhahahhah, non sai neanche di cosa stai parlando... AVM è il leader europeo nella produzione di modem/router/voip di fascia medio-alta e tu dici che Amazon non si vuole sporcare... è come se dicessi che un concessionario non vuole vendere BMW o Mercedes per non rovinarsi la reputazione... ahahahahahahah Annamo bene...
Quel sporcarsi le mani, intendevo che avendo spesso solo costi di spedizione e di rientri, insomma di logistica visto che poi il cliente chiede i soldi indietro, c'è ben poco business su un prodotto che trova ancora poca soddisfazione.
E Amazon sta facendo dolo un favore ad AVM a sospendere le vendite dato che questo permette di risparmiare tanti beni voti ad 1 stella....
No, ma non capisco perchè si siano scagliati tutti contro AVM dopo aver insultato per anni la TIM per i suoi disservizi. Questa schizzofrenica isteria mi infastidisce
C'è una cosa da dire: quando c'è da scagliarsi contro Tim per disservizi, modo di trattare il cliente, problemi con i loro modem inaffidabili, ecc non mi sono tirato indietro anche se ho riorganizzato in prima persona il thread della VDSL Tim FTTC. Ma il compito di Tim non è quello di produrre modemrouter e purtroppo nemmeno quello di fornire adeguato servizio di supporto, visto che appositamente li brandizza per limitarne le funzionalità.
Al contrario AVM ha come core business proprio lo sviluppo, produzione, vendita e supporto di modem e quindi certi errori sono chiaramente inaccettabili.
Quanti fan boy di AVM.
Sono addirittura disposti a pagare di tasca propria e difendere l'indifendibile.
Pazzesco...
Avm NON è nuova a queste cagate e non ha perso il vizio di lanciare prodotti non testati sul campo.
Mi starebbe bene da un router cinese ma non da loro e con i loro prezzi!
Se poi per voi va bene così.... acquistate pure, io mi tengo a debita distanza finché certezze non avrò.
I soldi non li stampo con la laser....
C'è una cosa da dire: quando c'è da scagliarsi contro Tim per disservizi, modo di trattare il cliente, problemi con i loro modem inaffidabili, ecc non mi sono tirato indietro anche se ho riorganizzato in prima persona il thread della VDSL Tim FTTC. Ma il compito di Tim non è quello di produrre modemrouter e purtroppo nemmeno quello di fornire adeguato servizio di supporto, visto che appositamente li brandizza per limitarne le funzionalità.
Al contrario AVM ha come core business proprio lo sviluppo, produzione, vendita e supporto di modem e quindi certi errori sono chiaramente inaccettabili.
Ma scusami tanto: TIM garantisce a un produttore di modem che la sua dslam è compatibile con tutti i chipset e dichiara che è configurata secondo gli standard tecnologici previsti per quel tipo di servizio.
Poi si scopre che le dslam non sono configurate coretteamente (lo ha dichiarato UFFICIALMENTE il 19 settembre Avm e TIM non ha mai smentito), che i chipset delle sue dslam si allineano nel profilo 35b SOLO con i propri consanguigni Broadcom e l'errore inaccetabile l'ha fatto AVM???
Aho, poi fosse la prima volta che TIM dichiara il falso e aggira in lungo e in largo le direttive dell'Authority (un esempio tra i più recenti la bolletta a 4 settimane)...
A me non frega niente di AVM e tantomeno di Tim, ma il vostro accanimento mi manda al manicomio
Quanti fan boy di AVM.
Sono addirittura disposti a pagare di tasca propria e difendere l'indifendibile.
Pazzesco...
Avm NON è nuova a queste cagate e non ha perso il vizio di lanciare prodotti non testati sul campo.
Mi starebbe bene da un router cinese ma non da loro e con i loro prezzi!
Se poi per voi va bene così.... acquistate pure, io mi tengo a debita distanza finché certezze non avrò.
I soldi non li stampo con la laser....
Scusa, visto che la sai così lunga: mi dici quali sono i prodotti AVM lanciati sul mercato senza test? Solo per capire se si sta parlando sul serio o se siamo al "bar del cazzeggio".
Perchè se sei anche tu uno di quelli che dicono che 'iPhone fa cagare' perchè costa 1.000 euro e fa le stesse cose degli smartphone da 300 euro', allora ti abbandono al tuo destino...
amd-novello
03-10-2017, 16:09
ricordo che anche col 7490 non c'era connessione all'inizio. qualcuno ne aveva parlato qui.
Falcoblu
03-10-2017, 16:44
Quanti fan boy di AVM.
Sono addirittura disposti a pagare di tasca propria e difendere l'indifendibile.
Pazzesco...
Avm NON è nuova a queste cagate e non ha perso il vizio di lanciare prodotti non testati sul campo.
Mi starebbe bene da un router cinese ma non da loro e con i loro prezzi!
Se poi per voi va bene così.... acquistate pure, io mi tengo a debita distanza finché certezze non avrò.
I soldi non li stampo con la laser....
Quoto e sottoscrivo , e meno male che a sentire qualcuno sarebbe il non plus ultra del settore che poi però fa fare ai propri clienti i beta tester a botte di 300€....:rolleyes:
ricordo che anche col 7490 non c'era connessione all'inizio. qualcuno ne aveva parlato qui.
ti riferivi a questo caso? https://www.andreadraghetti.it/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/
giovanni69
03-10-2017, 16:55
Ma scusami tanto: TIM garantisce a un produttore di modem che la sua dslam è compatibile con tutti i chipset e dichiara che è configurata secondo gli standard tecnologici previsti per quel tipo di servizio. [...]
Dove hai letto che Tim garantisce questa cosa visto che per contratto, almeno con le VDSL Tim l'utente è tenuto ad utilizzare il modem fornito in vendita abbinata? Fastweb se utilizza l'infrastruttura Tim ovviamente prende un modem fornito da terzi e lo prova prima di darlo in pasto ai suoi utenti. Idem gli altri ISP.
La negligenza di AVM sta nel non aver almeno provato sul campo il 7590, altrimenti il problema sarebbe stato evidente: il prodotto deve funzionare in pratica, collegato ad una infrastruttura specifica e non solo in teoria nei lab AVM (o sulle linee tedesche che hanno il vectoring inglobato nel 35b).
Oltre a ciò, non ha considerato degne di nota le segnalazioni fornite con un mese di anticipo rispetto al lancio ufficiale italiano, che indicavano l'evidente incompatibilità con il 35b sul linee italiane (già disponibili per il test da giugno). E questo significa snobbare gli early adopters e la loro preziosa esperienza che avrebbe risparmiato questa brutta figura.
ti riferivi a questo caso? https://www.andreadraghetti.it/vdslfibra-telecom-italia-modem-produttori/
Ed in quel caso non è stata Tim a dover rifare le centraline ma AVM a rimboccarsi le maniche ed a rilasciare il FritzOS 6.20. Vediamo come andrà questa volta visto che ufficialmente si dice 35b "se le cabine di commutazione della Tim sono settate correttamente.".
Mi intrometto per quello che so. Avm ha commesso l errore di non testare il modem sul campo, e si sa. Però chi ha commesso l errore piú grande è Tim lanciando il profilo 35b come standard, perchè sul gruppo fritzbox italia un possessore del 7590 riesce ad allinearsi perfettamente col 35b con la versione 6.83 di fritz os e ha il dslam aggiornato alla 177.152. Quindi, per come la vedo io, entrambe le aziende sono colpevoli, ma chi ha commesso l'errore (per non chiamarla scorrettezza) piú grande è Tim per aver "standardizzato" a modo suo il profilo 35b. Ora rimane da capire quando verranno aggiornati tutti i dslam
Edit:
Attualmente avm sta cercando di mascherare il chip Intel facendo credere ad Dslam che sia un broadcom E questa funzione verrà implementata nel nuovo Fritz OS 6.90
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
elgabro.
03-10-2017, 18:41
Sto leggendo la discussione, da possessore del fantastico 3490 e dell'altrettanto fantastico 1750E mazza che figura di emmental di AVM :sofico:
Ogni tanto anche sti tedeschi prendono delle cantonate mica da ridere. :D
Sto leggendo la discussione, da possessore del fantastico 3490 e dell'altrettanto fantastico 1750E mazza che figura di emmental di AVM :sofico:
Ogni tanto anche sti tedeschi prendono delle cantonate mica da ridere. :DGià ma come vedi ci sono persone che preferiscono dare ragione ad AVM ad oltranza. .Per come la vedo io Tim in questo momento non ne sa mezza di tutte ste menate di AVM e penso che il caso unico di sincronismo con 35b su DSLAM con versione software differente sia puro caso, di sicuro l'upgrade del CAB per me è per altri motivi.
Poi potete continuare a pensarla a modo vostro...
Già ma come vedi ci sono persone che preferiscono dare ragione ad AVM ad oltranza. .Per come la vedo io Tim in questo momento non ne sa mezza di tutte ste menate di AVM e penso che il caso unico di sincronismo con 35b su DSLAM con versione software differente sia puro caso, di sicuro l'upgrade del CAB per me è per altri motivi.
Poi potete continuare a pensarla a modo vostro...
No forse fareste bene a leggere un po’ le regolamentazioni Europee, le leggi Italiane e le delibere delle Autority di telecomunicazioni e Antitrust.
Tim ha dichiarato A LUGLIO! nell’offerta di riferimento wholesale che le sue linee sono compatibili con il profilo 35b e che i modem devono essere “Vector capable” NON specificava da nessuna parte che il chipset del modem dovesse essere broadcom!
Link al PDF: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49e632e2-c705-425f-9507-888050625b0c&groupId=10165
Quanti fan boy di AVM.
Sono addirittura disposti a pagare di tasca propria e difendere l'indifendibile.
Pazzesco...
Avm NON è nuova a queste cagate e non ha perso il vizio di lanciare prodotti non testati sul campo.
Mi starebbe bene da un router cinese ma non da loro e con i loro prezzi!
Se poi per voi va bene così.... acquistate pure, io mi tengo a debita distanza finché certezze non avrò.
I soldi non li stampo con la laser....
Per quanto riguarda i cinesi, Tp-link ha addirittura un modello con chipset broadcom che non funziona in alcun modo in 35b, quindi direi proprio che stiamo parlando male di un azienda ben diversa dalle altre.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi se a me riporta l'attuale modem:
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Ho un firmware vecchio (cioè non 35b standard?)
per il voip... prende i dati o occorre estrapolarli come al solito
Come scritto in precedenza e poco fa sul thread del 7490, c’è una procedura per l’auto configurazione con fw 6.52 e il vecchio file di pigr8 / avm.
Funziona solo con il 7490 e versione dw 6.52 a quanto ho potuto provare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il 7590 non è stato testato in Italia, è un fatto assodato, ma costruito secondo le specifiche teoriche. Sicuramente Tim ha fatto le sue cagate, anche se ricordo che non vanno neppure le linee Fastweb, quindi o sono tutti impediti in Italia, o magari abbiamo anche una normativa diversa da altri paesi che si sono già potuti adeguare ad esempio al vectoring. E a costo di sembrare ripetitivo, dell'esistenza del problema ho reso edotta AVM a metà agosto se non prima, e loro mi hanno risposto con sufficienza praticamente dicendo che la mia linea non era a 200mbit. Non sto dando tutta la colpa ad AVM visto i DSLAM, ma una parte consistente si e per un'ottima ragione: è AVM ad avere problemi con un suo prodotto, visto che in Italia è quasi inutile, mentre Tim non ne ha alcun danno, quindi se sai di essere tu a rischio, sei tu a doverti accertare che tutto funzioni. E ripeto, ho testato smartphone su ponti Vodafone per almeno 10 anni PRIMA che venissero messi in vendita, a riprova che i prodotti VANNO testati.
“Hai reso edotta AVM” facendo test con un prodotto destinato al mercato tedesco immagino, visto che la versione international è uscita il 1.09.
Strano non ti abbiano ascoltato eh?!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aho, niente... ma che c'entra testare uno smartphone (basta accenderlo e fare una telefonata) con il testare un modem/router che va fisicamente collegato a una linea telefonica che deve essere per forza assegnata a un singolo utente.
E' più che normale che la progettazione e i test siano stati fatti su protocolli standard e sulle specifiche inviate dai provider. Quando produci un pneumatico, mica lo vai a testare sulle strade di tutta Europa per capire il grado di usura... fai dei test su diversi titpi di asfalto, in base alle specifiche.
E poi un inciso: piantiamola poi co' 'sta pantomima che il problema non è solo di Tim, ma anche di Fastweb, Wind, Infostrada... ma che mi volete prendere per il culo??? Stanno al 90% tutti nelle centrali TIM... Fastweb si differenzia da TIM solo nel FTTH, dove infatti arriva fino a 1 gigabit con modem dedicati.
Non vi volete arrendere (e non capisco perchè) all'evidenza dei fatti: in buona o in cattiva fede (e io propendo sempre per quest'ultima ipotesi, ma vi concedo il beneficio del dubbio) TIM non ha configurato le DSLAM secondo le specifiche imposte. Anzi, ha avvantaggiato un produttore di chipset a discapito di altri. E lo dimostra il fatto che Broadcom e Lantiq non sono totalmente incompatibili (cosa che nell'informatica può accadere senza un evidente spiegazione) perchè il profilo 17a lo aggancia. Anzi, ha approfittato proprio della diversità di chipset per escludere un prodotto terzo dal mercato italiano. E questo non si può fare. Punto e basta!!!
QUOTO IN TOTO!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi se a me riporta l'attuale modem:
ATU-C System Vendor ID: Broadcom 177.26
Ho un firmware vecchio (cioè non 35b standard?)
Esatto, il DSLAM a cui sei collegato sembrerebbe non essere aggiornato con la versione che funziona con il 7590.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al PDF: https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=49e632e2-c705-425f-9507-888050625b0c&groupId=10165
Leggendo questo documento ho trovato quanto segue :
Inoltre, è necessario l’uso di piattaforme basate su chipset VDSL2 almeno di tipo “vector friendly”
(Annessi N e O della ITU-T G.993.2) oppure “vector capable” (ITU-T G.993.5), sia in downstream
che in upstream, con supporto del profilo 17a. In mancanza della funzionalità di vectoring (friendly
o capable) la linea potrebbe non funzionare correttamente.
In poche parole se non sbaglio, non riconoscendo correttamente l'implementazione vectoring da parte del Fritz!Box 7590 viene offerto il profilo più basso, quindi il 17a.
Corretto come l'ho inteso io ?
QUOTO IN TOTO!!!
Grazie Raid0, almeno tu...: mi sembrava di vivere una situazione "kafkiana" ;)
Leggendo questo documento ho trovato quanto segue :
Inoltre, è necessario l’uso di piattaforme basate su chipset VDSL2 almeno di tipo “vector friendly”
(Annessi N e O della ITU-T G.993.2) oppure “vector capable” (ITU-T G.993.5), sia in downstream
che in upstream, con supporto del profilo 17a. In mancanza della funzionalità di vectoring (friendly
o capable) la linea potrebbe non funzionare correttamente.
In poche parole se non sbaglio, non riconoscendo correttamente l'implementazione vectoring da parte del Fritz!Box 7590 viene offerto il profilo più basso, quindi il 17a.
Corretto come l'ho inteso io ?
No perché il 7590 supporta tutte le specifiche riportate, prova ne è il fatto che a Eoloelio si allinea in 35b anche se il vectoring non è attivo ;)
Ormai è palese che il problema era da ricercare nella versione non aggiornata dei DSLAM e non imputabile al 7590.
Ho scritto qualcosa in merito a questo argomento anche in precedenza, le grandi azienda, sia Telecom che AVM non si telefonano per fare dei test sui prodotti che mettono sul mercato o sulle tecnologie che mettono in piedi.
E' normale che sia così, perchè si lavora in un settore dove esistono degli standard e tutti sono "obbligati" a rispettarli, quindi sia da una parte che dall'altra ci si aspetta che lo si faccia.
Poi questa cosa si può fare bene e si può fare male, ovviamente poi nel caso si corregge il tiro.
Io apprezzo che donato74 si sia "sbattuto" (in senso buono) per informare AVM ma il prodotto era già bello che finito per AVM e nessuna segnalazione da parte di nessuno avrebbe in qualche modo variato l'iter che va dalla progettazione, passando per la produzione, fino alla messa sul mercato di un prodotto.
Questo perchè una azienda non se lo può "permettere" per tante ragioni, poi se il mercato boccia il prodotto ovviamente è un altra storia.
Dico questo perchè nel mio piccolo sono stato parte dell'ingranaggio ed ho un po' di esperienza in merito, non voglio insegnare niente a nessuno.
Come poi stiamo vedendo ora entrambe le aziende stanno aggiustando il tiro, uno con nuovi firmware e l'altro con aggiornamenti sulle DSLAM.
Noi come utenti finale (purtroppo) abbiamo poco potere, lamentandosi (giustamente) qualcosa si è mosso da entrambe le parti e la soluzione pian piano arriverà.
elgabro.
04-10-2017, 13:08
a quindi la soluzione arriva. Bene.
No perché il 7590 supporta tutte le specifiche riportate, prova ne è il fatto che a Eoloelio si allinea in 35b anche se il vectoring non è attivo ;)
Ormai è palese che il problema era da ricercare nella versione non aggiornata dei DSLAM e non imputabile al 7590.Quindi quello che ha sostenuto AVM e il suo SUPERVECTORING, che devo ancora capire che standard ê, che fosse indispensabilmente attivo nella configurazione della linea e nella specificità del chipset Lantiq per permetterne un regolare allineamento in 35b era pura invenzione?
Quindi quello che ha sostenuto AVM e il suo SUPERVECTORING, che devo ancora capire che standard ê, che fosse indispensabilmente attivo nella configurazione della linea e nella specificità del chipset Lantiq per permetterne un regolare allineamento in 35b era pura invenzione?
Questo è il comunicato ufficiale di AVM pubblicato sul loro sito: mi indichi la parte dove AVM cita il "supervectoring", per favore...
Avviso per i clienti sulle connessioni con 35b
Attualmente gli utenti della rete Telecom Italia con un FRITZ!Box 7590 si connettono soltanto fino a 100 Mbit/s. Il FRITZ!Box 7590 supporta 35b per connessioni fino a 300 Mbit/s, ed è pertanto conforme alla specifica per connessioni 35b nella rete di Telecom Italia. Attualmente stiamo lavorando per giungere all'identificazione del problema.
Update 19.9.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.
amd-novello
04-10-2017, 15:33
era un termine nominato prima dal marketing. prima del casino.
non se lo sono inventati i complottisti.
Comunque rendiamoci conto che in questo topic si sta litigando da almeno due settimane sempre sulle stesse cose. Non ci sono novità da AVM e tanto meno da TIM... Direi che la situazione è abbastanza vergognosa.
Comunque rendiamoci conto che in questo topic si sta litigando da almeno due settimane sempre sulle stesse cose. Non ci sono novità da AVM e tanto meno da TIM... Direi che la situazione è abbastanza vergognosa.
Ma io infatti non capisco perchè chi ritiene il 7590 una truffa e la AVM una fabbrica di ladroni incapaci, non vada altrove a seminare zizzania e veleno.
Sarebbe carino che in questo 3d si raccogliessero post tecnici sul 7590 ed eventuali progressi sulla vicenda 35b.
Magari possiamo chiedere agli amministratori se sia possibile aprire un thread "AVM m__da" nel quale complottisiti e non possano sfogare il loro livore e le loro magari giuste frustrazioni...
giovanni69
04-10-2017, 16:22
Se invece di leggere post delle pagine di FB da parte di AVM non solo di PR ma ingegneri dietro le quinte che chiariscano come stanno le cose anche con la partecipazione di Tim (oltre ai rispettivi legali per imbavagliarli onde evitare che dicano qualcosa di troppo), la percezione dei passi in avanti o meno sarebbe più evidente. Ma purtroppo le cose non funzionano così e questo è il risultato a livello di comunicazione sia sul loro sito che in questo thread.
Ma io infatti non capisco perchè chi ritiene il 7590 una truffa e la AVM una fabbrica di ladroni incapaci, non vada altrove a seminare zizzania e veleno.
Sarebbe carino che in questo 3d si raccogliessero post tecnici sul 7590 ed eventuali progressi sulla vicenda 35b.
Magari possiamo chiedere agli amministratori se sia possibile aprire un thread "AVM m__da" nel quale complottisiti e non possano sfogare il loro livore e le loro magari giuste frustrazioni...
La verità - come sempre - sta nel mezzo. Chi ragiona per estremi non contribuisce per niente alla discussione, anzi, disturba chi vorrebbe dire qualcosa di costruttivo.
Concordo su tutto.
Se invece di leggere post delle pagine di FB da parte di AVM non solo di PR ma ingegneri dietro le quinte che chiariscano come stanno le cose anche con la partecipazione di Tim (oltre ai rispettivi legali per imbavagliarli onde evitare che dicano qualcosa di troppo), la percezione dei passi in avanti o meno sarebbe più evidente. Ma purtroppo le cose non funzionano così e questo è il risultato a livello di comunicazione sia sul loro sito che in questo thread.
Concordo assolutamente anche con te.
Se invece di leggere post delle pagine di FB da parte di AVM non solo di PR ma ingegneri dietro le quinte che chiariscano come stanno le cose anche con la partecipazione di Tim (oltre ai rispettivi legali per imbavagliarli onde evitare che dicano qualcosa di troppo), la percezione dei passi in avanti o meno sarebbe più evidente. Ma purtroppo le cose non funzionano così e questo è il risultato a livello di comunicazione sia sul loro sito che in questo thread.
Hai perfettamente ragione Giovanni, ma ovviamente le pagine FB sono curate da ragazzi che non hanno competenze tecniche, ma solo "social".
Viene detto loro come rispondere e quali pagine del sito linkare e via così...
Mettici pure, come hai sottolineato tu, che la questione non è solo tecnica, ma paradossalmente soprattutto "legale", ecco che sperare in qualche notizia "tecnicamente" utile diventa in pratica impossibile.
Però, proprio per questo, il comunicato ufficiale di AVM e il relativo (colpevole???) silenzio di TIM, mi ha fatto pensare sin dal primo momento che se TIM non ha tutte le colpe, quasi sicuramente ne ha una gran parte.
Quindi quello che ha sostenuto AVM e il suo SUPERVECTORING, che devo ancora capire che standard ê, che fosse indispensabilmente attivo nella configurazione della linea e nella specificità del chipset Lantiq per permetterne un regolare allineamento in 35b era pura invenzione?
Supervectoring è il nome commerciale del 35b perché negli altri paesi in cui è stata adottata la VDSL non si sono sognati di farlo senza vectoring, quindi per distinguere la VDSL 17a dal 35b l’hanno chiamata Supervectoring.
Dal punto di vista marketing se ci pensate ci sta visto che sarebbe meno comprensibile la differenza tra VDSL e eVDSL :-)
Quindi AVM come altri produttori utilizzano Supervectoring 35b
Qui un esempio di un produttore di DSLAM: https://portal.adtran.com/pub/Library/Data_Sheets/Default_Public/611321136F1-8%20VDSL2%20Vectoring%20Card.pdf
E qui una news di uno dei principali produttori di DSLAM nonché principale fornitore di TIM: http://www.huawei.com/en/news/2016/10/Large-Capacity-SuperVector-Solution
Quindi in conclusione caro Double direi che AVM abbia solo utilizzato il termine coniato dai produttori di DSLAM :-)
Non ho letto in nessun articolo nè dichiarazioni che il 7590 dovesse avere il vectoring attivo per funzionare ed Eoloelio ne è la prova provata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
giovanni69
05-10-2017, 09:00
Quindi in conclusione caro Double direi che AVM abbia solo utilizzato il termine coniato dai produttori di DSLAM :-)
Esatto.. solo da marketing a marketing dei rispettivi settori DSLAM vs modem ma come già visto più volte, nessuna norma ITU che definisce lo standard 35b cita quel super. Delle due 'fonti' che hai citato, una è una news che esce del reparto media/marketing di Huawei; l'altra è nella sezione 'Benefits' di un datasheet che, giustamente, quando inizia a far sul serio nella sezione 'Specifications', si dimentica la parola supervectoring ;) Il tutto dopo che a pagina 1 era stato nominato ben 11 volte. Riporta invece correttamente espressioni come 48-Vectored VDSL2 ports oppure Up to 144 subscribers per VDSL2 profile 35b vectoring group per chassis o ITU-T G.993.5 (G.vector) Board Level with 48 Lines.
Ma in definitiva il 35b l'ISP lo può implementare anche senza vectoring: una cosa è il profilo VDSL2+; un'altra il sistema di correzione delle interferenze sul multicoppia. Poi il marketing dei DSLAM come dei modem può ricamarci attorno come crede fino a chiamarlo super-mega-quantumvectoring. E un'altra cosa ancora affermare come ha fatto AVM inizialmente che il 7590 risponde alle fantomatiche specifiche del supervectoring 35b, guarda caso sempre da personaggi di marketing e non certo da ingegneri del reparto sviluppo di AVM.
Ho installato anche io il 3.88, quella cosa che pensate sia il ping che c'è su ogni pagina per me è semplicemente il tempo di generazione della pagina :D
Non centra nulla con il ping.
Scusate, ma la versione 3.90 si sa nulla ?
Io continuo a trovare sul sito AVM solamente la versione tedesca.
Grazie per le info
Scusate, ma la versione 3.90 si sa nulla ?
Io continuo a trovare sul sito AVM solamente la versione tedesca.
Grazie per le info
La versione è la 6.90, non la 3.90 così come la 3.88 labor non esiste perchè è la 6.88. Ancora non si sa nulla, probabilmente uscirà entro fine mese per dar tempo di creare bene il mascheramento del chip per farlo sembrare un broadcom :D
La versione è la 6.90, non la 3.90 così come la 3.88 labor non esiste perchè è la 6.88. Ancora non si sa nulla, probabilmente uscirà entro fine mese per dar tempo di creare bene il mascheramento del chip per farlo sembrare un broadcom :D
Si scusa, ho letto il post che ho quotato e mi ha confuso, volevo dire la 6.90.
OK, grazie per le info, attenderò fiducioso, intanto sto aspettando da giugno che TIM si decida ad alzarmi la velocità a 200 MBit/s.
Pertanto mese più mese meno .......
giovanni69
06-10-2017, 10:59
.....sto aspettando da giugno che TIM si decida ad alzarmi la velocità a 200 MBit/s.
Cioè sei coperto da armadio 200M ma non ti cambiano di profilo da 17a a 35b o l'armadio riporta sempre in aggiornamento 200M?
Che invidia però... :) Magari avessi anche io una 200 mega ;) Anche io ho un 2... Senza due zeri però :rolleyes: Da me al massimo l'ADSL arriva a 2 mega
Ho la VDSL a 200Mb con Tim e penso che darò fiducia a AVM (però tramite Amazon :sofico: ). A breve acquisterò il router in questione e voglio vedere in quanto tempo uscirà il FW con la patch per mascherare il Lantiq. Al limite nel frattempo lo userò tramite la presa WAN.
Ho la VDSL a 200Mb con Tim e penso che darò fiducia a AVM (però tramite Amazon :sofico: ). A breve acquisterò il router in questione e voglio vedere in quanto tempo uscirà il FW con la patch per mascherare il Lantiq. Al limite nel frattempo lo userò tramite la presa WAN.
Io al momento ho il 7590 collegato tramite wan al technicolor tim con firmware sbloccato e resto in attesa del firmware nuovo :D
Io invece al momento ho il solito 7490 in cascata al DGA sbloccato e prima di dare ancora fiducia ad AVM voglio vedere il 7590 perfettamente funzionante con prestazioni equiparabili allo scolapasta.
La vecchia esperienza mi è bastata...
qualcuno di voi lo sta usando con fibra e voip di tiscali ??
lucano93
06-10-2017, 16:27
Preso su amazon venduto e spedito da loro mi arriva lunedi
lucano93
06-10-2017, 16:33
Domanda io ho la 100mb ma a breve upgrade a 200mb...
ho visto che il fritzOS è uscito in germania(6.90) in italia uscirà a breve?
Domanda io ho la 100mb ma a breve upgrade a 200mb...
ho visto che il fritzOS è uscito in germania(6.90) in italia uscirà a breve?
in teoria potrebbe uscire anche a metà mese, comunicati ufficiali al momento non ce ne sono però credo che arriverà entro la fine di ottobre :)
lucano93
06-10-2017, 16:45
in teoria potrebbe uscire anche a metà mese, comunicati ufficiali al momento non ce ne sono però credo che arriverà entro la fine di ottobre :)
perfetto :) grazie
Cioè sei coperto da armadio 200M ma non ti cambiano di profilo da 17a a 35b o l'armadio riporta sempre in aggiornamento 200M?
Si esatto, a Giugno mi hanno detto nessun problema, in realtà l'armadio risultava in upgrade 200 Mega ed è rimasto così sino a oggi.
Tuttavia 2 giorni fa, TIM mi ha mandato una mail confermandomi che la mia numerazione era stata raggiunta da aumento di velocità a 200Mbit/s (testuali parole) e di contattare 187 oppure tramite www.tim.it inviare richiesta per attivazione 200 Mbit/s.
Bah, sono in attesa di sviluppi.
giovanni69
06-10-2017, 23:47
In sostanza ti risulta ARL su fibraclick ancora su 'upgrade 200M' eppure Tim ti chiama per venderti la 200M...strano: il servizio commerciale che anticipa il database; sembra più una prenotazione del potenziale cliente per evitare che migri altrove nel frattempo (non nel tuo caso).
Intel-Inside
07-10-2017, 08:31
In sostanza ti risulta ARL su fibraclick ancora su 'upgrade 200M' eppure Tim ti chiama per venderti la 200M...strano: il servizio commerciale che anticipa il database; sembra più una prenotazione del potenziale cliente per evitare che migri altrove nel frattempo (non nel tuo caso).Quest'estate quando hanno attivato i primi armadi nel mio comune mi chiamavano tre volte giorno per propormi la fibra ed ero io a dire loro che il mio armadio non era e non é ancora attivo... E loro rimanevano ammutoliti...
Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
Quest'estate quando hanno attivato i primi armadi nel mio comune mi chiamavano tre volte giorno per propormi la fibra ed ero io a dire loro che il mio armadio non era e non é ancora attivo... E loro rimanevano ammutoliti...
Attenzione, perchè molto spesso non si tratta di Call Center TIM, ma di negozi di telefonia che ti fanno sottoscrivere nuovi contratti per ottenere poi da TIM la provvigione.
A me è già capitato due volte, proprio in coincidenza di mie richieste (prima upgrade della Adsl a 20 mega e poi la richiesta Fibra).
Probabilmente qualcuno in TIM fa uscire l'elenco delle richieste e poi loro chiamano spacciandosi per TIM.
Te ne accorgi perchè in genere ti chiedono di reinviare via fax la fotocopia dei documenti.
Quando fanno così, vuol dire che non sono TIM...
Anche se ho una rete estremamente pessima, ho provato a fare la pazzia di acquistare questo router... In pratica adesso la velocità di download è leggermente migliorata, e quella di upload si è raddoppiata :D Da 25 KB/ di media che avevo prima, adesso sono passato a 50 kb/s. :eek: In teoria hanno iniziato a tirare i cavi nella mia zona per la fibra, speriamo in qualche mese finiscano tutto :rolleyes: Almeno quando avverrà ho già il router pronto :D
donato74
07-10-2017, 18:31
Anche se ho una rete estremamente pessima, ho provato a fare la pazzia di acquistare questo router... In pratica adesso la velocità di download è leggermente migliorata, e quella di upload si è raddoppiata :D Da 25 KB/ di media che avevo prima, adesso sono passato a 50 kb/s. :eek: In teoria hanno iniziato a tirare i cavi nella mia zona per la fibra, speriamo in qualche mese finiscano tutto :rolleyes: Almeno quando avverrà ho già il router pronto :D
50k? Ma scusa una ISDN ne fa 64....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
50k? Ma scusa una ISDN ne fa 64....
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Questi sono i dati della mia connessione... io non me ne intendo... se sapete come aiutarmi per migliorare la connessione ve ne sarei grato :)
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 2462 784
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 2462 478
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza 13 ms 9 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.7 0.5
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 20
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 44 33
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Poi nella panoramica mi da 2462 kbit/s di download e 478 kbit/s di upload
donato74
07-10-2017, 20:15
Questi sono i dati della mia connessione... io non me ne intendo... se sapete come aiutarmi per migliorare la connessione ve ne sarei grato :)
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 2462 784
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 2462 478
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza 13 ms 9 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.7 0.5
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 9 20
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 44 33
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Poi nella panoramica mi da 2462 kbit/s di download e 478 kbit/s di uploadScusa ma il tuo contratto per che ADSL sarebbe? Hai una 2 mbit di linea e DSLAM configurato per al massimo una 8 mbit
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Dovrebbe essere da 7 mega, perché è il massimo che c'è nella mia zona... Cosa potrei fare per migliorare la situazione?
donato74
07-10-2017, 20:19
Dovrebbe essere da 7 mega, perché è il massimo che c'è nella mia zona... Cosa potrei fare per migliorare la situazione?Tu niente temo.... se non ti arriva la fibra però mille volte meglio Eolo di quella adsl
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Tu niente temo.... se non ti arriva la fibra però mille volte meglio Eolo di quella adsl
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ci avrei già pensato... Ma non posso installare antenne, perché abito in un condominio :cry:
donato74
07-10-2017, 21:00
Ci avrei già pensato... Ma non posso installare antenne, perché abito in un condominio :cry:Non hai manco un balcone? Peraltro se ti interessa esiste il diritto di antenna: NESSUN regolamento condominiale può impedire l'installazione : https://www.eolo.it/dam/jcr:b450e33b-328d-452d-9300-84cdb724f1c1/EOLO_diritto_antenna.pdf
Premetto che NON vendo Eolo, anzi ho Tim.
Ma prima di avere fibra ho avuto eolo perché la ADSL faceva pena.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eoloelio
08-10-2017, 01:00
http://www.dslreports.com/speedtest/23015464.png
firstlevel
08-10-2017, 01:11
http://www.dslreports.com/speedtest/23015464.png
quindi? problema risolto?
Eoloelio
08-10-2017, 01:31
Risolto solo a me che io sappia dal 28/9 tutto ok con il 35b agganciato
Eoloelio
08-10-2017, 01:33
https://s19.postimg.org/h23bnd20f/Schermata_2017-10-02_alle_14.10.50.png (https://postimg.org/image/h23bnd20f/)
https://s19.postimg.org/h23bnd20f/Schermata_2017-10-02_alle_14.10.50.png (https://postimg.org/image/h23bnd20f/)Posteresti uno screen dello spettro ? 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Non hai manco un balcone? Peraltro se ti interessa esiste il diritto di antenna: NESSUN regolamento condominiale può impedire l'installazione : https://www.eolo.it/dam/jcr:b450e33b-328d-452d-9300-84cdb724f1c1/EOLO_diritto_antenna.pdf
Premetto che NON vendo Eolo, anzi ho Tim.
Ma prima di avere fibra ho avuto eolo perché la ADSL faceva pena.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Purtroppo ci sono altre variabili che mi impediscono di farlo :rolleyes: :cry: Purtroppo devo solo sperare che Telecom migliori la mia linea, o che attivano la fibra. Fino ad allora devo accontentarmi di quella connessione :rolleyes: Però intanto con il solo modem un minimo è migliorato :)
quindi nel forum solo Eoloelio è riuscito ad agganciare il 35b con questo modem?
Rumpelstiltskin
08-10-2017, 11:02
quindi nel forum solo Eoloelio è riuscito ad agganciare il 35b con questo modem?
a quanto pare si e "sembra" solo perché Telecom ha il dslam corretto nel suo cabinet (se non ho capito male)
Eoloelio
08-10-2017, 11:08
Posteresti uno screen dello spettro ? 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
https://s19.postimg.org/bi9ts3bnj/Schermata_2017-10-08_alle_11.05.20.png (https://postimg.org/image/bi9ts3bnj/)
mi spieghi come si legge ossia il significato
muffetta
08-10-2017, 13:20
Mamma mia, in italiano è illeggibile :D
http://www.dslreports.com/speedtest/23015464.png
Bastano 8 miseri streams per mandarlo in crisi sul bufferbloat? :mbe:
Quando hai fatto il test, il QoS era acceso o spento?
Eoloelio
08-10-2017, 17:26
Qos acceso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Qos acceso
Probabilmente è impostato male, che parametri si possono modificare?
Su Dslreports per una prova veritiera del bufferbloat, impostalo al massimo, 32 streams in up&down.
Che ne pensate del mio risultato, FTTC FASTWEB con fw beta:
http://www.dslreports.com/speedtest/23072553.png
Il 7590 aggancia a 68/32
Che ne pensate del mio risultato, FTTC FASTWEB con fw beta:
http://www.dslreports.com/speedtest/23072553.png
Il 7590 aggancia a 68/32
Appena sufficiente sul bufferbloat e per di più con pochi streams contemporanei, "C" significa che di media durante un upload/download la latenza può arrivare fino a 200ms oltre il valore di linea scarica.
questi i rating di dslreports:
Less than 5ms (average of down bloat and up bloat) - A+
Less than 30ms - A
Less than 60ms - B
Less than 200ms - C
Less than 400ms - D
400ms+ - F
(there is no "E" grade).
Per capire dov'è il problema, finito il test, premi su "Results + Share" e controlla il grafico del bufferbloat nella categoria "Grades", così vedi se la latenza aumenta durante l'upload o il download o se si comporta in maniera uguale per entrambi. E poi da lì decidere come impostare il QoS (limitare più l'up o il down).
In generale tra gli screenshots visti nel thread questo 7590 non sembra un portento sul bufferbloat, anzi è sotto la media...
Questo è il comunicato ufficiale di AVM pubblicato sul loro sito: mi indichi la parte dove AVM cita il "supervectoring", per favore...
Avviso per i clienti sulle connessioni con 35b
Attualmente gli utenti della rete Telecom Italia con un FRITZ!Box 7590 si connettono soltanto fino a 100 Mbit/s. Il FRITZ!Box 7590 supporta 35b per connessioni fino a 300 Mbit/s, ed è pertanto conforme alla specifica per connessioni 35b nella rete di Telecom Italia. Attualmente stiamo lavorando per giungere all'identificazione del problema.
Update 19.9.
Le nostre indagini hanno riscontrato che i centralini di comunicazione (DSLAM) di Telecom Italia non offrono a un FRITZ!Box 7590 il profilo necessario. Questa configurazione del centralino di comunicazione non è conforme allo standard. Siamo in contatto con Telecom Italia per trovare al più presto una soluzione.
Purtroppo non ho screenshots ma io sono assolutamente certo che il primo comunicato ufficiale di AVM nel loro sito menzionasse chiaramente il supervectoring, cosa che poi è stata rimossa con l'update.
donato74
09-10-2017, 11:41
Purtroppo non ho screenshots ma io sono assolutamente certo che il primo comunicato ufficiale di AVM nel loro sito menzionasse chiaramente il supervectoring, cosa che poi è stata rimossa con l'update.
Hai ragione, e infatti sulla loro Pagina Facebook si vede gran parte del comunicato originale (https://www.facebook.com/FRITZBox.it/posts/1802448396495767)
amd-novello
09-10-2017, 12:19
non me l'ero sognato allora.
Hai ragione, e infatti sulla loro Pagina Facebook si vede gran parte del comunicato originale (https://www.facebook.com/FRITZBox.it/posts/1802448396495767)
Va beh, dai ragazzi... è inutile star lì a scornarsi per una parola piuttosto che per un'altra.
Anzi colgo anche l'occasione per chiedere scusa a Donato e porgere un ramoscello d'olivo. Facciamo pace???:D
L'importante ora, piuttosto che capire di chi sia la colpa, è sperare che il disservizio rientri il prima possibile: il caso di Eoloelio dimostra che la soluzione c'è e che anche il 7590 può agganciare il profilo 35b.
Auguriamoci che non sia un rimedio troppo complesso e che si possa propagare in poco tempo.
Quando sarà tutto a posto avremo tempo per capire se "è nato prima l'uovo o la gallina...":muro:
lucano93
09-10-2017, 13:35
arrivato il fritzbox centrlaina 177.26 :D
arrivato il fritzbox centrlaina 177.26 :D
Dove? Che firmware hai?
lucano93
09-10-2017, 13:46
Dove? Che firmware hai?
6.83 provincia di verbania....
ma per il voip come lo configuro?
ho estratto i dati col programma ma ora non riesco a settarlo sul fritz
6.83 provincia di verbania....
ma per il voip come lo configuro?
ho estratto i dati col programma ma ora non riesco a settarlo sul fritz
Ma ti colleghi col profilo 35b o sempre 17a?
Per il voip dei andare nei menù Telefonia>Nuovi numeri> e inserire NUovo numero. Poi
nome utente: il tuo numero di telefono (compreso il prefisso)
password: quella che hai estrapolato
registrar: telecomitalia.it
proxy: d62s2.co.imsw.telecomitalia.it
Così dovrebbe bastare
lucano93
09-10-2017, 14:47
Ma ti colleghi col profilo 35b o sempre 17a?
Per il voip dei andare nei menù Telefonia>Nuovi numeri> e inserire NUovo numero. Poi
nome utente: il tuo numero di telefono (compreso il prefisso)
password: quella che hai estrapolato
registrar: telecomitalia.it
proxy: d62s2.co.imsw.telecomitalia.it
Così dovrebbe bastare
17a -.-
comunque configurato il voip ma sul mio cellulare che chiamo casa nn sento dal numero di casa funziona però se chiamo da casa invece va ad entrambi
17a -.-
comunque configurato il voip ma sul mio cellulare che chiamo casa nn sento dal numero di casa funziona però se chiamo da casa invece va ad entrambi
Ma sei appena passato da telefonia analogica a voip, o eri voip anche prima? Perchè quando passi da analogico a voip ci vuole una settimana per configuare in centrale il numero. Puoi chiamare ma non ricevi
lucano93
09-10-2017, 14:50
Ma sei appena passato da telefonia analogica a voip, o eri voip anche prima? Perchè quando passi da analogico a voip ci vuole una settimana per configuare in centrale il numero. Puoi chiamare ma non ricevi
no no ero già in voip,io posso chiamare e ricevere però se ricevo chi mi chiama non sente la mia voce ,quando rispondo sento un bip e poi muto invece l'altra persona mi sente bene
Prova nelle impostazioni a mettere i 20ms invece di 30 e la VLAN 837
lucano93
09-10-2017, 15:05
Prova nelle impostazioni a mettere i 20ms invece di 30 e la VLAN 837
grazie apposto :D
lucano93
09-10-2017, 15:06
ma l'os 6.90 fa funzionare il 35b?
ma l'os 6.90 fa funzionare il 35b?
Il 6.90 forza l aggancio del 35b mascherando il chip intel e facendolo passare per un broadcom, nell'attesa che tim si muova nell'aggiornamento dei dslam ..
lucano93
09-10-2017, 15:27
No, non è esclusivamente il nuovo firmware a rimediare al casino del 35B. Io ho installato il firmware beta, ma la mia dslam ancora aggancia solo la 17a. Quindi il nuovo firmware funziona solo se la dlsam TIM viene aggiornata...
mi passi pure a me la beta del 6.88 o 6.90 grazie
mi passi pure a me la beta del 6.88 o 6.90 grazie
Questa è la beta rilasciata da Avm per i fritz internazionali. La 6.90 è solo per i tedeschi
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-46789.zip
Con questa beta Eoloelio si è collegato con profilo 35b, ma non si può capire se sia merito della beta o dell'aggiornamento dslam della TIM perchè ha aggiornato alla 6.88 prima di connettersi.
Io con la 6.88 aggancio ancora 17a, ma l'aggiornamento vale comunque la pena di farlo
lucano93
09-10-2017, 15:40
Questa è la beta rilasciata da Avm per i fritz internazionali. La 6.90 è solo per i tedeschi
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-46789.zip
Con questa beta Eoloelio si è collegato con profilo 35b, ma non si può capire se sia merito della beta o dell'aggiornamento dslam della TIM perchè ha aggiornato alla 6.88 prima di connettersi.
Io con la 6.88 aggancio ancora 17a, ma l'aggiornamento vale comunque la pena di farlo
aggiornato ma niente sempre 17a
aggiornato ma niente sempre 17a
Però la nuova grafica è molto bella
lucano93
09-10-2017, 16:35
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 160016 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 122126 19288
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 120820 19288
questi sono i miei dati...
una domanda in teoria ho fatto il passaggio alla 200mb ho chiamato oggi il 187(dovrei ricevere il loro modem per la 200) ho settato il 7590 e se vedo ottenibile di 160mb vuol dire che già ho il profilo 200mb solo che il 7590 nn lo legge?
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 160016 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 1080 0
Capacità della linea kbit/s 122126 19288
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 120820 19288
questi sono i miei dati...
una domanda in teoria ho fatto il passaggio alla 200mb ho chiamato oggi il 187(dovrei ricevere il loro modem per la 200) ho settato il 7590 e se vedo ottenibile di 160mb vuol dire che già ho il profilo 200mb solo che il 7590 nn lo legge?È buggato, fa vedere a tutti quelli che hanno la 200 la portante a 160 mega. Bisogna aspettare la 6.90 e/o notizie di tim sui dslam
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
lucano93
09-10-2017, 17:01
È buggato, fa vedere a tutti quelli che hanno la 200 la portante a 160 mega. Bisogna aspettare la 6.90 e/o notizie di tim sui dslam
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
ah ok perfetto..allora attendo lo scolapasta nero...e spereri nel 6.90 con opzione 35b, ma è già stato detto che col 6.90 risolvono il 35b facendo illudire i dslam?
ah ok perfetto..allora attendo lo scolapasta nero...e spereri nel 6.90 con opzione 35b, ma è già stato detto che col 6.90 risolvono il 35b facendo illudire i dslam?
In realtà non c'è nessuna comunicazione ufficiale da parte di AVM di quanto dichiara scare19. Anche perché il problema sono i DSLAM TIM non aggiornati, dimostrato anche da Eoloelio che si allinea a 200Mbps da quando gli hanno aggiornato il DSLAM alla 177.152
firstlevel
09-10-2017, 17:38
In realtà non c'è nessuna comunicazione ufficiale da parte di AVM di quanto dichiara scare19. Anche perché il problema sono i DSLAM TIM non aggiornati, dimostrato anche da Eoloelio che si allinea a 200Mbps da quando gli hanno aggiornato il DSLAM alla 177.152
Al momento il mio DSLAM è 177.26 quindi presumo di stare ancora un po' a 17a.
lucano93
09-10-2017, 17:39
attendo al massimo faccio reso ad amazon
domanda..ho le powerline netgear AV1000 ma vado lento in download da quando ho il fritzbox...prima con lo scolpasta andavano al massimo come mai?
Jonny1600
09-10-2017, 18:32
Ciao a tutti
Qualcuno mi sa dire se funziona con il 35b di Fastweb?
Grazie
firstlevel
09-10-2017, 18:46
Ciao a tutti
Qualcuno mi sa dire se funziona con il 35b di Fastweb?
Grazie
I DSLAM sono gli stessi Telecom, quindi il problema è lo stesso.
Jonny1600
09-10-2017, 19:19
I DSLAM sono gli stessi Telecom, quindi il problema è lo stesso.
Ok grazie mille :)
domanda..ho le powerline netgear AV1000 ma vado lento in download da quando ho il fritzbox...prima con lo scolpasta andavano al massimo come mai?
Piuttosto strano. Non è che hai spostato ultimamente le powerline vicino ad apparecchi che le disturbano? A me basta accendere il televisore per perdere 40 mbit. Uno speed test senza le powerline ha risultati normali?
Ho sbloccato lo scolapasta nero per vedere i dati del mio DSLAM :
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 34826 Kbps, Downstream rate = 164553 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 153108 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb198
ChipSet VersionNumber: 0xb198
ChipSet SerialNumber: eq_nr default oemid software_rev
B1 = 177
98 = 152
Quindi dovrei avere la 177.152 corretto ?
Il Fritz!Box dovrei ordinarlo domani (devo andare a caricare i soldi sulla PayPal card) e poi vi faccio sapere.
lucano93
09-10-2017, 20:42
Ho sbloccato lo scolapasta nero per vedere i dati del mio DSLAM :
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 34826 Kbps, Downstream rate = 164553 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 153108 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb198
ChipSet VersionNumber: 0xb198
ChipSet SerialNumber: eq_nr default oemid software_rev
B1 = 177
98 = 152
Quindi dovrei avere la 177.152 corretto ?
Il Fritz!Box dovrei ordinarlo domani (devo andare a caricare i soldi sulla PayPal card) e poi vi faccio sapere.
in teoria si e quindi dovresti avere il profilo 35b...io mi sà che lo ridò indietro e mi è arrivato stamattina -.- con le powerline faccio un risultato penoso se invece rimetto lo scolapasta va a manetta
Al momento il mio DSLAM è 177.26 quindi presumo di stare ancora un po' a 17a.
Il mio è 177.28, sono più avanti ma niente 35b. :(
Quindi scusate ma non è una questione di chipset "aggiornato" perchè in realtà anche avendo la 177.28 che è superiore alla 177.15 il problema persiste...
Rumpelstiltskin
09-10-2017, 23:27
Infatti secondo me funziona secondo la teoria "Ad minchium"
Quindi scusate ma non è una questione di chipset "aggiornato" perchè in realtà anche avendo la 177.28 che è superiore alla 177.15 il problema persiste...
La versione di elio appunto era 177.152 e non .15
donato74
09-10-2017, 23:46
La versione di elio appunto era 177.152 e non .15
Comunque il giorno che avremo il vectoring in questo paese derelitto sarà sempre un giorno troppo tardi. Dopo 3 PEC di minaccia alla Tim, e 3 "tecnici" Tim, di cui uno con strumento da 3000 euro che , peccatissimo, non rileva libee fibra 35b, sono riuscito a fare cambiare porta in armadio. Risultato, 40 mbit guadagnati in down e nuovamente a palla in up.
Comunque il giorno che avremo il vectoring in questo paese derelitto sarà sempre un giorno troppo tardi. Dopo 3 PEC di minaccia alla Tim, e 3 "tecnici" Tim, di cui uno con strumento da 3000 euro che , peccatissimo, non rileva libee fibra 35b, sono riuscito a fare cambiare porta in armadio. Risultato, 40 mbit guadagnati in down e nuovamente a palla in up.
A me non sono serviti tre tecnici, dopo che era sceso a 50 per nessun motivo (da 100 che era all'installazione) è uscito il tecnico ed ha trovato un doppino che arrivava a 72, a parole sue era il massimo possibile :rolleyes:
Vabbè 72 è meglio di 50 e non ho insistito oltre, però stare ad 11 metri dall'armadio e andare a 72 e non 100 ti girano un po'.
Infatti per ora mi tengo lontano dal passare al 35b se rischio di perdere tutto in futuro.
Ho sbloccato lo scolapasta nero per vedere i dati del mio DSLAM :
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 34826 Kbps, Downstream rate = 164553 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 153108 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb198
ChipSet VersionNumber: 0xb198
ChipSet SerialNumber: eq_nr default oemid software_rev
B1 = 177
98 = 152
Quindi dovrei avere la 177.152 corretto ?
Il Fritz!Box dovrei ordinarlo domani (devo andare a caricare i soldi sulla PayPal card) e poi vi faccio sapere.
Si può sbloccare anche il nero? Come?
Edit: trovato :asd:
donato74
10-10-2017, 09:12
Si può sbloccare anche il nero? Come?
Leggi qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-evolution-dga4130-agtef/) se ci sono riuscito io, FIDATI, anche tu puoi :D ringrazio anche Lain84 per la pazienza.
giovanni69
10-10-2017, 09:18
Vabbè 72 è meglio di 50 e non ho insistito oltre, però stare ad 11 metri dall'armadio e andare a 72 e non 100 ti girano un po'.
Infatti per ora mi tengo lontano dal passare al 35b se rischio di perdere tutto in futuro.
In realtà è quasi l'esatto contrario di quel che pensi: se stai davvero vicino con lunghezza fisica compresa la risalita dalla presa di casa fino all'ARL (linea d'aria, valori da database non contano nulla!), significa che dovresti avere una bassa attenuazione del cavo (se non sei in derivata o hai derivazioni in casa o doppino con giunti, basso isolamento o marcio). Quindi se attualmente agganci 72 invece che 100 è tutta diafonia, il che fa parte della statistica di quel fenomeno. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44571661&highlight=dadi#post44571661) Ma il passaggio al 35b ti permetterebbe ampiamente di utilizzare le frequenza del 17Mh ai 35Mhz e quindi probabilmente di agganciare presumibilmente il doppio, salvo eventuale diafonia già presente e..futura. Infatti è meglio avere bassa attenuazione ed alta diafonia che il contrario in prospettiva 35b. Certo la diafonia nel 35b senza vectoring, se e quando accade, è più pesante ma non ti va a toccare la parte di spettro del 17a.
Per i dettagli e decine di domande & risposte vedi il thread della VDSL Tim FTTC post #2 FAQ rimando info e vantaggi... 35b(200M).
donato74
10-10-2017, 09:19
In realtà è quasi l'esatto contrario di quel che pensi: se stai davvero vicino con lunghezza fisica all'ARL (linea d'aria, valori da database non contano nulla), significa che dovresti avere una bassa attenuazione del cavo. Quindi se attualmente agganci 72 invece che 100 è tutta diafonia. Ma il passaggio al 35b ti permetterebbe ampiamente di utilizzare le frequenza del 17Mh ai 35Mhz e quindi probabilmente di agganciare il doppio, salvo eventuale diafonia già presente e..futura. Per i dettagli vedi il thread della VDSL Tim FTTC FAQ rimando info e vantaggi... 35b(200M).
Non posso che (come sempre) sottoscrivere ogni parola. Non mi stupirebbe affatto sapere che la tua linea in 35b si allineerebbe attorno ai 140-150 mbit
Leggi qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/sblocco-smart-modem-evolution-dga4130-agtef/) se ci sono riuscito io, FIDATI, anche tu puoi :D ringrazio anche Lain84 per la pazienza.
Dai, non mi sottovalutare così tanto :stordita:
donato74
10-10-2017, 09:23
Dai, non mi sottovalutare così tanto :stordita:
Sottovaluto ME, mica te :)
Devo dire che sbloccato e con la ultima GUI, è un ottimo router, quasi inaspettatamente.
attendo al massimo faccio reso ad amazon
domanda..ho le powerline netgear AV1000 ma vado lento in download da quando ho il fritzbox...prima con lo scolpasta andavano al massimo come mai?
Anch'io ho avuto problemi con i powerline netgear e il fritzbox.
Ci deve essere qualche incompatibilità.
Ma dal momento che avevo deciso di cambiarli comunque con un modello da 500 Mbps, ho comprato i TP-Link a 35 euro e ora con il fritz vanno una bomba.
lucano93
10-10-2017, 09:44
Anch'io ho avuto problemi con i powerline netgear e il fritzbox.
Ci deve essere qualche incompatibilità.
Ma dal momento che avevo deciso di cambiarli comunque con un modello da 500 Mbps, ho comprato i TP-Link a 35 euro e ora con il fritz vanno una bomba.
eh mannaggia, l'ho comprati a marzoxD
eh mannaggia, l'ho comprati a marzoxD
Io sono diventato matto prima di capire che erano proprio i netgear a incasinarmi la linea.
L'ho scoperto per puro caso: mentre smanettavo con i cavi, un powerline si è staccato dalla presa e la linea è subito ripartita... se non fosse capitata questa fatalità, starei ancora lì a impazzire...
ps: non puoi provare a farteli sostituire come difettosi?
lucano93
10-10-2017, 10:03
Io sono diventato matto prima di capire che erano proprio i netgear a incasinarmi la linea.
L'ho scoperto per puro caso: mentre smanettavo con i cavi, un powerline si è staccato dalla presa e la linea è subito ripartita... se non fosse capitata questa fatalità, starei ancora lì a impazzire...
ps: non puoi provare a farteli sostituire come difettosi?
in teoria si però a sto punto chiamo un elettricista e mi faccio passare un cavo LAN nelle canaline xD
in teoria si però a sto punto chiamo un elettricista e mi faccio passare un cavo LAN nelle canaline xD
Beato te, io purtroppo non ho una canalina diretta che comunica con le due stanze. Dovrei fare una traccia apposta e non è proprio il caso...
A me non sono serviti tre tecnici, dopo che era sceso a 50 per nessun motivo (da 100 che era all'installazione) è uscito il tecnico ed ha trovato un doppino che arrivava a 72, a parole sue era il massimo possibile :rolleyes:
Vabbè 72 è meglio di 50 e non ho insistito oltre, però stare ad 11 metri dall'armadio e andare a 72 e non 100 ti girano un po'.
Infatti per ora mi tengo lontano dal passare al 35b se rischio di perdere tutto in futuro.
Quando avevo il profilo 17a (100/20) all'inizio andavo al massimo ottenibile.
Poi peccato che nel mio palazzo altri hanno attivato la VDSL, ergo diafonia!
Ho iniziato a scendere 100 -> 90 -> 80.
Poi è arrivato il 200/10 alias 35b e sono passato a 160/20.
Ho comunque "migliorato" la mia situazione.
Leggendo in giro il 35b usa un altra frequenza (più alta) e quindi ne ho guadagnato comunque.
donato74
10-10-2017, 10:44
in teoria si però a sto punto chiamo un elettricista e mi faccio passare un cavo LAN nelle canaline xD
E' quello che ho fatto io, fra l'altro fra cavo lan, connettori e elettricista ho speso meno di una coppia di powerline Av1200
Quando avevo il profilo 17a (100/20) all'inizio andavo al massimo ottenibile.
Poi peccato che nel mio palazzo altri hanno attivato la VDSL, ergo diafonia!
Ho iniziato a scendere 100 -> 90 -> 80.
Poi è arrivato il 200/10 alias 35b e sono passato a 160/20.
Ho comunque "migliorato" la mia situazione.
Leggendo in giro il 35b usa un altra frequenza (più alta) e quindi ne ho guadagnato comunque.
Io sono passato da 108 (primo ad attivare la fibra) a 75 (armadio saturo)...
Ora con la 35b aggancio a 142 (navigo quindi a 135). Quindi a te è andata comunque meglio...
Modem ordinato :D
Appena mi arriva (Giovedì) vi faccio sapere se con il FW di fabbrica aggancia a 200 oppure no :
https://s1.postimg.org/1qlki9udlb/Capture.jpg
Falcoblu
10-10-2017, 11:11
Che dire, complimenti , spendere 279€ per un' apparato con la "speranza" che funzioni per come è stato pubblicizzato in effetti non è da tutti....
Massimiliano77
10-10-2017, 11:13
Modem ordinato :D
Appena mi arriva (Giovedì) vi faccio sapere se con il FW di fabbrica aggancia a 200 oppure no :
Sai per caso a che versione di DSLAM ti colleghi?
Sai per caso a che versione di DSLAM ti colleghi?
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb198
ChipSet VersionNumber: 0xb198
B1 = 177
98 = 152
Quindi un Broadcom 177.152 come l'utente Eoloelio.
Che dire, complimenti , spendere 279€ per un' apparato con la "speranza" che funzioni per come è stato pubblicizzato in effetti non è da tutti....
Finche c'è dietro Amazon non è coraggio :ciapet:
Massimiliano77
10-10-2017, 11:25
Quindi un Broadcom 177.152 come l'utente Eoloelio.
Ottimo, così sarete in 2, in Italia, ad essere collegati in 35b con il 7590 :D
erDANIELONE
10-10-2017, 12:12
Domani proverò il mio 7590 su rete fastweb, attualmente connessa a 250Mb in down e 30 in up con il router loro, vedremo anche che tipo di DSLAM utilizza e a quanto effettivamente si aggancerà.
Cmq sono fiducioso che la AVM risolva il problema in un modo, o nell'altro, sono oltre 10 anni che utilizzo i loro router e hanno sempre risolto qualsiasi problema gli è capitato davanti.
Certo, qui si parla dell' itaglia, er paese dei balocchi, dove non funziona mai niente e se funziona è solo un caso, o grazie a qualche anima pia che si è sbattuta senza lucro.
In germania funziona tutto bene, la AVM alla fine ci deve usare come alpha e beta tester perché abbiamo sistemi troppo diversi da nord a sud itaglia.
Io personalmente ho provato anche altri router con costi anche + elevati di un fritz box, ma alla fine sono sempre tornato indietro.
Con tutte le cose che faccio io con il 7590, dovrei avere come minimo 2 apparati, se non 3, per stare tranquillo e qualsiasi problema si riscontrerà, sarà sempre colpa degli ISP italiani, non certo di AVM.
Non mi prendete per fanboy, ma per la mia esperienza personale è così, ergo....IMHO.
donato74
10-10-2017, 12:16
Domani proverò il mio 7590 su rete fastweb, attualmente connessa a 250Mb in down e 30 in up con il router loro, vedremo anche che tipo di DSLAM utilizza e a quanto effettivamente si aggancerà.
Cmq sono fiducioso che la AVM risolva il problema in un modo, o nell'altro, sono oltre 10 anni che utilizzo i loro router e hanno sempre risolto qualsiasi problema gli è capitato davanti.
Certo, qui si parla dell' itaglia, er paese dei balocchi, dove non funziona mai niente e se funziona è solo un caso, o grazie a qualche anima pia che si è sbattuta senza lucro.
In germania funziona tutto bene, la AVM alla fine ci deve usare come alpha e beta tester perché abbiamo sistemi troppo diversi da nord a sud itaglia.
Io personalmente ho provato anche altri router con costi anche + elevati di un fritz box, ma alla fine sono sempre tornato indietro.
Con tutte le cose che faccio io con il 7590, dovrei avere come minimo 2 apparati, se non 3, per stare tranquillo e qualsiasi problema si riscontrerà, sarà sempre colpa degli ISP italiani, non certo di AVM.
Non mi prendete per funboy, ma per la mia esperienza personale è così, ergo....IMHO.
Credo che molti (io per primo) siano fAnboy , e sono anche io convinto che Tim abbia una consistente parte di colpe. Credo anche che se AVM non si fosse limitata a leggere fogli di specifiche ma avesse fisicamente testato almeno UN 7590 su reti 35b italiane, avrebbe notato molto prima della distribuzione del prodotto la magagna e si sarebbe evitato di mettere alla berlina per settimane la compagnia. Un danno di immagine non indifferente, sicuramente il danno è di molto superiore al costo del test.
erDANIELONE
10-10-2017, 12:26
Io non credo che la AVM abbia dei tester sulle reti italiane, poi il 7590 è l'ultimo nato uscito quasi in contemporanea sia in germania che qui da noi.
Se andiamo a guardare è una pratica usata da tutti su qualsiasi cosa, anche sui videogiochi ad esempio.
Far fare da test a qualcuno richiede soldi e tempo, poi come detto prima, le realtà italiane sono le più disparate, non c'è un vero e proprio standard.
Magari fanno bene a milano, a roma non va a bari funziona meglio.
Ci sono città e paesi che hanno ancora i DSLAM che forniscono la 7Mb, figuriamoci fornire il 35b in supervectoring e sto parlando di città alle porte di Roma e a Roma stessa ho parenti, colleghi e amici con ancora la 7Mb !!!
Le reti italiane sono dei colabrodi, una vera zozzeria, non c'è uno standard, non c'è una pianificazione, è tutto affidato al caso e alle mazzette che vengono date ai politici.
A casa mia hanno sfondato tutta la via e le vie accanto, hanno passato la fibra sul lato destro della strada, sul lato sinistro NO !!!!
Ma de che stamo a parlà ?????
Ci sono zone cablate a 100Mb, altre a 500Mb e città (non Roma) cablate in GIGABIT !!!
C'è una tale confusione che se fossi stato io AVM, neanche mi sarebbe importato di vendere i router in italia, sarebbe stata solo una perdita di tempo. :D
firstlevel
10-10-2017, 12:28
Domani proverò il mio 7590 su rete fastweb, attualmente connessa a 250Mb in down e 30 in up con il router loro, vedremo anche che tipo di DSLAM utilizza e a quanto effettivamente si aggancerà.
Cmq sono fiducioso che la AVM risolva il problema in un modo, o nell'altro, sono oltre 10 anni che utilizzo i loro router e hanno sempre risolto qualsiasi problema gli è capitato davanti.
Certo, qui si parla dell' itaglia, er paese dei balocchi, dove non funziona mai niente e se funziona è solo un caso, o grazie a qualche anima pia che si è sbattuta senza lucro.
In germania funziona tutto bene, la AVM alla fine ci deve usare come alpha e beta tester perché abbiamo sistemi troppo diversi da nord a sud itaglia.
Io personalmente ho provato anche altri router con costi anche + elevati di un fritz box, ma alla fine sono sempre tornato indietro.
Con tutte le cose che faccio io con il 7590, dovrei avere come minimo 2 apparati, se non 3, per stare tranquillo e qualsiasi problema si riscontrerà, sarà sempre colpa degli ISP italiani, non certo di AVM.
Non mi prendete per fanboy, ma per la mia esperienza personale è così, ergo....IMHO.
Già provato con FastWeb e si aggancia in 17a (Broadcom 177.26)
donato74
10-10-2017, 12:29
Io non credo che la AVM abbia dei tester sulle reti italiane, poi il 7590 è l'ultimo nato uscito quasi in contemporanea sia in germania che qui da noi.
Se andiamo a guardare è una pratica usata da tutti su qualsiasi cosa, anche sui videogiochi ad esempio.
Far fare da test a qualcuno richiede soldi e tempo, poi come detto prima, le realtà italiane sono le più disparate, non c'è un vero e proprio standard.
Magari fanno bene a milano, a roma non va a bari funziona meglio.
Ci sono città e paesi che hanno ancora i DSLAM che forniscono la 7Mb, figuriamoci fornire il 35b in supervectoring e sto parlando di città alle porte di Roma e a Roma stessa ho parenti, colleghi e amici con ancora la 7Mb !!!
Le reti italiane sono dei colabrodi, una vera zozzeria, non c'è uno standard, non c'è una pianificazione, è tutto affidato al caso e alle mazzette che vengono date ai politici.
A casa mia hanno sfondato tutta la via e le vie accanto, hanno passato la fibra sul lato destro della strada, sul lato sinistro NO !!!!
Ma de che stamo a parlà ?????
Ci sono zone cablate a 100Mb, altre a 500Mb e città (non Roma) cablate in GIGABIT !!!
C'è una tale confusione che se fossi stato io AVM, neanche mi sarebbe importato di vendere i router in italia, sarebbe stata solo una perdita di tempo. :D
Il mercato italiano per AVM NON è affatto secondario,anzi. Sono assolutamente d'accordo con te con la situazione a dir poco frammentaria e tragicomica delle linee italiane,anche se non pendsare che in Germania siano tutto perfettamente allineati, anzi. Ho lavorato due anni per una multinazionale tedesca e anche da loro al di fuori dei grandi centri urbani la situazione è molto eterogenea.Io ritengo che, dato che è notorio che le linee italiane sono AVM compresa, e sapendo che il 7590 avrebbe avuto senso praticamente solo per il 35b, andava testato. E in Germania è uscito almeno un mese prima, non pochi giorni prima
erDANIELONE
10-10-2017, 12:38
E' per quello che sono convinto che la AVM non spenda risorse per fare i test, ma utilizza gli utenti finali come tester, quale migliore risorsa di NOI ?? :D
@firstlevel
non so che DSLAM troverò, vi farò sapere.
donato74
10-10-2017, 12:41
E' per quello che sono convinto che la AVM non spenda risorse per fare i test, ma utilizza gli utenti finali come tester, quale migliore risorsa di NOI ?? :D
@firstlevel
non so che DSLAM troverò, vi farò sapere.
io ho un 177.28
Per un pò mi tengo il colapasta sbloccato e opportunamente aggiornato, devo dire che è un signor router, senza la castratura di tim
io ho un 177.28
Per un pò mi tengo il colapasta sbloccato e opportunamente aggiornato, devo dire che è un signor router, senza la castratura di tim
Se tim aggiornerà i dslam mi devo aspettare una disconnessione giusto ?
Se tim aggiornerà i dslam mi devo aspettare una disconnessione giusto ?
Sarà una disconnessione come perdita di portante e successivo riallineamento.
Credo che molti (io per primo) siano fAnboy , e sono anche io convinto che Tim abbia una consistente parte di colpe. Credo anche che se AVM non si fosse limitata a leggere fogli di specifiche ma avesse fisicamente testato almeno UN 7590 su reti 35b italiane, avrebbe notato molto prima della distribuzione del prodotto la magagna e si sarebbe evitato di mettere alla berlina per settimane la compagnia. Un danno di immagine non indifferente, sicuramente il danno è di molto superiore al costo del test.vado un po' OT e me ne scuso.
Io non sono fanboy di nessuno però mi fa molto specie che in questa ITAGLIA come da definizione, se c'è da pronunciarsi sulle colpe si parla sempre di TIM ex Telecom ex SIP "anche se ogni gestore ormai ha i suoi apparati e da Tim affitta solo l'ultimo miglio in RAME. È patetico vedere atteggiamenti che fanno leva sulla non conoscenza dei dettagli della gente.
AVM e altri gestori, invece, sono esenti da errori e vanno difesi a spada tratta?
Infondo siamo in ITAGLIA è solo in ITAGLIA siamo stati in grado di svendere una società di telecomunicazione leader in Europa, fatta con i soldi degli ITAGLIANI a dubbi soggetti. Il presente è davanti a voi anche se non bisogna dimenticare il passato, L' Mp3 fu inventato al TLAB di Torino.
Sono un po' stufo di vedere gli ITAGLIANI sempre presi di mira quando infondo sono i nostri governanti che sono Ladri e speculatori vedi progetto open fiber un'altra rete fatta con i soldi degli ITAGLIANI perché a partecipazione Statale.
Poi chissenefrega se ci saranno due o più reti parallele, tanto paga sempre pantalone e poi domani magari la privatizzano come hanno fatto con SIP.
Detto questo e mi scuso per il divago anche AVM si assuma le sue responsabilità e non faccia leva su chiacchiere da bar facendo da scarica barili ... Il prodotto in ITAGLIA non è mai stato testato e chi lavora per loro a titolo gratuito dovrebbe essere risarcito.
Io la penso così.
Fine OT.
erDANIELONE
10-10-2017, 14:21
vado un po' OT e mene scuso.
Io non sono fanboy di nessuno però mi fa molto specie che in questa ITAGLIA come da definizione, se c'è da pronunciarsi sulle colpe si parla sempre di TIM ex Telecom ex SIP "anche se ogni gestore ormai ha i suoi apparati e da Tim affitta solo l'ultimo miglio in RAME. È patetico vedere atteggiamenti che fanno leva sulla non conoscenza dei dettagli della gente.
AVM e altri gestori, invece, sono esenti da errori e vanno difesi a spada tratta?
Infondo siamo in ITAGLIA è solo in ITAGLIA siamo stati in grado di svendere una società di telecomunicazione leader in Europa, fatta con i soldi degli ITAGLIANI a dubbi soggetti. Il presente è davanti a voi anche se non bisogna dimenticare il passato, L' Mp3 fu inventato al TLAB di Torino.
Sono un po' stufo di vedere gli ITAGLIANI sempre presi di mira quando infondo sono i nostri governanti che sono Ladri e speculatori vedi progetto open fiber un'altra rete fatta con i soldi degli ITAGLIANI perché a partecipazione Statale.
Poi chissenefrega se ci saranno due o più reti parallele, tanto paga sempre pantalone e poi domani magari la privatizzano come hanno fatto con SIP.
Detto questo e mi scuso per il divago anche AVM di assuma le sue responsabilità e non faccia leva su chiacchiere da bar facendo da scaricando barili ... Il prodotto in ITAGLIA non è mai stato testato e chi lavora per loro a titolo gratuito dovrebbe essere risarcito.
Io la penso così.
Fine OT.
Ma io ti QUOTO in tutto e per tutto è per questo che la chiamo ITAGLIA !!!
La colpa è di tutti, ma soprattutto dei politici, ma qui finiamo veramente in discorsi senza fine e parte il kamehameha big bang degli OT.
AVM non la difende nessuno a spada tratta, tanto meno io che gli sto dietro da anni e ho montato spesso fritzOS labor modificati da altri e da me, ma la cosa bella dei loro router è proprio quella, così come per OpenWRT, i fritz box sono abbastanza personalizzabili e hanno un miliardo di funzioni che io uso quasi tutte !!
Quindi li ringrazio solo per il fatto che non devo tenere 10 apparati sulla scrivania, ma ne basta uno solo.
La AVM non è la sola che fa questa pratica, anche gli altri lo fanno, in maniera forse più velata e furba, ma anche mamma asus, linksys, Draytek, netgear, etc etc chi più ne ha più ne metta, solo che ora AVM è sotto l'occhio del ciclone perché ha creato una ferrari con le gomme della fiat 500 e sta cercando di montare le gomme corrette.
A differenza di altri router che ho avuto, la AVM si comporta un pò come la nvidia per le VGA, tira fuori aggiornamenti abbastanza di frequente, ma lo fa sempre per migliorare, non certo per peggiorare e quando non tira fuori nulla e gli utenti si accorgono di problemi, gli vengono segnalati e nell'arco di "poco" tempo, tira fuori dal cilindro un nuovo aggiornamento.
Poi ci vogliamo mettere che la AVM è l'unica casa che costruisce router e che da 5 anni di garanzia ????
No ma parliamone se volete.....
A me si è rotto un 7390 con 4 anni e 11 mesi di vita, senza battere ciglio e chiedere niente, mi è arrivato un 7390 nuovo, o rigenerato che fosse, era immacolato e ad oggi, ancora funziona a casa dei miei genitori.
Ripeto, non voglio difendere nessuno, mi baso sui fatti, sulle prove sul campo che ho effettuato per anni.
Magari qualcuno glielo dovrebbe far notare ad AVM che questo non è un comportamento corretto e probabilmente gli scriverò io personalmente, ma nel frattempo mi godo il mio uptime dal 1 settembre senza problemi, provateci con altri pseudo router.
Ma io ti QUOTO in tutto e per tutto è per questo che la chiamo ITAGLIA !!!
La colpa è di tutti, ma soprattutto dei politici, ma qui finiamo veramente in discorsi senza fine e parte il kamehameha big bang degli OT.
...
Io ho scritto e, come credo abbiano risposto a tutti, ribadiscono la loro estraneità al problema che imputano solo a TIM.
Mi hanno anche risposto che il rientro del disservizio per loro è molto importante e sono in contatto giornaliero con TIM e con i due produttori di chipset (broadcom e Landiq) per trovare al più presto una soluzione.
Ma su tempi e modi non dicono nulla. Contro i loro stessi interessi, mi hanno anche invitato a non comprare il 7590 fino a quando non ci sarà la soluzione definitiva: io ho preferito comunque acquistarlo perchè ho fiducia che arriverà in tempi ragionevolmente rapidi (elioeolo ne è la prova, anche se è TIM l'incognita più ardua) e perchè il wifi del 7590 vale comunque la spesa.
erDANIELONE
10-10-2017, 15:23
Il wi-fi del 7590 è devastante, già il 7490 mi arrivava in strada con la 5ghz, ma con una tacca scarsa, col 7590 devo abbassare la potenza altrimenti mi va troppo oltre.
La potenza del 7590 non è solo quella, la GUI è molto più reattiva, sia in lan che dalla wan, hanno aggiunto un paio di cosine simpatiche tipo la regolazione della luminosità dei led sopra che di notte al buio fanno giorno e rompono.
Dal 7490 al 7590 sono passato da 75 a 89Mb, anche se ho perso un pò di upload, ma spero che col nuovo aggiornamento risolvano anche questa.
Senza stare a decantare troppo, i miglioramenti ci sono, a questo punto aspettiamo la soluzione del giallo 35b.
Nel male, o nel bene, sono sicuro che non dovremo aspettare molto....:muro:
Il wi-fi del 7590 è devastante, già il 7490 mi arrivava in strada con la 5ghz, ma con una tacca scarsa, col 7590 devo abbassare la potenza altrimenti mi va troppo oltre.
La potenza del 7590 non è solo quella, la GUI è molto più reattiva, sia in lan che dalla wan, hanno aggiunto un paio di cosine simpatiche tipo la regolazione della luminosità dei led sopra che di notte al buio fanno giorno e rompono.
Dal 7490 al 7590 sono passato da 75 a 89Mb, anche se ho perso un pò di upload, ma spero che col nuovo aggiornamento risolvano anche questa.
Senza stare a decantare troppo, i miglioramenti ci sono, a questo punto aspettiamo la soluzione del giallo 35b.
Nel male, o nel bene, sono sicuro che non dovremo aspettare molto....:muro:
in definitiva come si comporta con linea carica? la gestione delle code è realmente così scarsa come visto negli screenshots di pagine fa o è un problema risolvibile impostando al meglio il QoS?
erDANIELONE
10-10-2017, 16:47
in definitiva come si comporta con linea carica? la gestione delle code è realmente così scarsa come visto negli screenshots di pagine fa o è un problema risolvibile impostando al meglio il QoS?
Se parli del wi-fi, mi capita spesso che il sabato sera a casa mia siamo in parecchi tutti collegati in wi-fi, mio figlio con tablet e cellulare, PS4, smart TV con netflix e quant'altro e non ho mai avuto problemi di rallentamenti.
Tra l'altro il punto di forza di questo 7590 è il MIMO 4x4 che permette multi connessioni senza bottle neck.
Poi se già il 7490 permetteva una buona gestione del QoS, questo va ancora meglio.
donato74
10-10-2017, 16:48
Se parli del wi-fi, mi capita spesso che il sabato sera a casa mia siamo in parecchi tutti collegati in wi-fi, mio figlio con tablet e cellulare, PS4, smart TV con netflix e quant'altro e non ho mai avuto problemi di rallentamenti.
Tra l'altro il punto di forza di questo 7590 è il MIMO 4x4 che permette multi connessioni senza bottle neck.
Poi se già il 7490 permetteva una buona gestione del QoS, questo va ancora meglio.
No lui parla de bufferbloat che paiono drammatici. quelli che ottieni da http://www.dslreports.com
erDANIELONE
10-10-2017, 16:58
Appena posso testo e vi faccio sapere, ora sono a lavoro.
Sottovaluto ME, mica te :)
Devo dire che sbloccato e con la ultima GUI, è un ottimo router, quasi inaspettatamente.
Donato, chiedo scusa, ma "ottimo" per il Technicolor dga4130 mi pare una parola grossa. Grazie allo sbattimento dell'ottimo Ansuel lo puoi usare per tutto, ma francamente oltre che fargli fare da modem oppure adattatore voip riesco a immaginarmelo solo buono per fare dei test. Ho provato a utilizzarlo da solo senza nulla in cascata e l'esperienza è durata cinque minuti per rendermi conto che fosse improponibile.
Poi, per carità , aggancia pure 3 mbit in più del baffo rosso Technicolor e tanto meglio, ma rimane sempre un aggeggio che trovi da acquistare a 20/30 euro, e quello è il suo valore di router (ottimo modem, ripeto)
donato74
10-10-2017, 17:09
Donato, chiedo scusa, ma "ottimo" mi pare una parola grossa. Grazie allo sbattimento dell'ottimo Ansuel lo puoi usare per tutto, ma francamente oltre che fargli fare da modem oppure adattatore voip riesco a immaginarmelo solo buono per fare dei test. Ho provato a utilizzarlo da solo senza nulla in cascata e l'esperienza è durata cinque minuti per rendermi conto che fosse improponibile.
Poi, per carità , aggancia pure 3 mbit in più del baffo rosso Technicolor e tanto meglio, ma rimane sempre un aggeggio che trovi da acquistare a 20/30 euro, e quello è il suo valore di router (ottimo modem, ripeto)
Per un utilizzo domestico va benissimo. Bufferbloat bassi, UPNP e QOS funzionano bene, ed è molto più stabile di un TP-Link che costa il triplo. Chiaro che un AVM va meglio, e ci mancherebbe costando quasi 10 volte tanto :) Però a me AVM ha detto che in caso di guasto un 7581 sono affari miei e delk venditore ebay o olandese , come dire che me lo posso gettare se si rompe, e il 7590 oltre al 35b da quel che leggo sui forum tedeschi ha ancora diversi problemi di gioventù. Secondo me ci sono router peggiori che costano molto di più, tutto qui. Se ci fosse una alternativa seria, stai pur certo che la considererei, ma ad oggi non esiste!
edit: errori di battitura frutto del periodo spero breve di adattamento ad una tastiera meccanica, altrimenti anche lei se ne torna ad Amazon :D
erDANIELONE
10-10-2017, 17:13
Megalo OT, tastiera meccanica, troppo rumore e niente arrosto, G19 rulez. :D
Se mi metto a giocare la sera fino all'una di notte con la tastiera meccanica, mia moglie si alza e me la infila tutta in un posto dove non batte il sole. :ciapet:
donato74
10-10-2017, 17:14
Megalo OT, tastiera meccanica, troppo rumore e niente arrosto, G19 rulez. :D
Se mi metto a giocare la sera fino all'una di notte con la tastiera meccanica, mia moglie si alza e me la infila tutta in un posto dove non batte il sole. :ciapet:
OT anche per me, per fortuna mia moglie va a letto dopo di me eha il suo studio a due locali di distanza :D:D
Per un utilizzo domestico va benissimo. Bufferbloat bassi, UPNP e QOS funzionano bene, ed è molto più stabile di un TP-Link che costa il triplo.
che ti devo dire, a me il test del bufferbloat dava risultati catastrofici (senza toccare il QoS però, magari migliorava), da tripla A con Asus a fare da router venivo scaraventato a tripla C col solo scolapasta. La lista delle periferiche collegate, una vera lotteria di Capodanno, si aggiornava dopo MINUTI. Ho provato ad collegarci un TL-WA890EA, un adattatore wifi>4 porte ethernet, e mi riconosceva solo una periferica collegata per volta. Il 7590 in confronto mi ha fatto innervosire di meno...
Se parli del wi-fi, mi capita spesso che il sabato sera a casa mia siamo in parecchi tutti collegati in wi-fi, mio figlio con tablet e cellulare, PS4, smart TV con netflix e quant'altro e non ho mai avuto problemi di rallentamenti.
Tra l'altro il punto di forza di questo 7590 è il MIMO 4x4 che permette multi connessioni senza bottle neck.
Poi se già il 7490 permetteva una buona gestione del QoS, questo va ancora meglio.
No lui parla de bufferbloat che paiono drammatici. quelli che ottieni da http://www.dslreports.com
Esatto, se in rete ho dispositivi che contemporaneamente fanno streaming, scaricano da torrent o emule etc, fanno upload su youtube o sincronizzano dati su servizi cloud etc. (cioè la linea viene caricata per bene), la latenza generale rimane accettabile o come visto dai test sul bufferbloat aumenta considerevolmente, andando ad inficiare il gioco online e rallentando la navigazione?
altra domanda, il QoS è configurabile per dare priorità a dispositivo/protocollo etc?
donato74
10-10-2017, 17:40
che ti devo dire, a me il test del bufferbloat dava risultati catastrofici (senza toccare il QoS però, magari migliorava), da tripla A con Asus a fare da router venivo scaraventato a tripla C col solo scolapasta. La lista delle periferiche collegate, una vera lotteria di Capodanno, si aggiornava dopo MINUTI. Ho provato ad collegarci un TL-WA890EA, un adattatore wifi>4 porte ethernet, e mi riconosceva solo una periferica collegata per volta. Il 7590 in confronto mi ha fatto innervosire di meno...
Appena fatto con il colapasta, ovviamente aggiornato da Ansuel anche il driver xDSL nella GUI 3.11
http://www.dslreports.com/speedtest/23138186.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23138186)
Appena fatto con il colapasta, ovviamente aggiornato da Ansuel anche il driver xDSL nella GUI 3.11
http://www.dslreports.com/speedtest/23138186.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23138186)
questo è un gran bel risultato, con 30 streams in up&down tra l'altro...
Edit:
dal grafico sul bufferbloat, la latenza durante l'upload è praticamente assente: 13ms in idle, 17ms di media durante l'upload, sarebbe da A+ :O, è la media con il download che la fa calare ad A...
donato74
10-10-2017, 17:57
questo è un gran bel risultato, con 30 streams in up&down tra l'altro...
Edit:
dal grafico sul bufferbloat, la latenza durante l'upload è praticamente assente: 13ms in idle, 17ms di media durante l'upload, sarebbe da A+ :O, è la media con il download che la fa calare ad A...
In realtà secondo me è il sample in idle! che fa scendere da A+, però in tre giorni non ho MAI avuto niente meno di A, e qualche A+, peraltro metto 30 streams per stressare, ma 30 stream in un ambiente reale sono davvero tantissimi, se ne faccio 3-4 sono tanti secondo me
In realtà secondo me è il sample in idle! che fa scendere da A+, però in tre giorni non ho MAI avuto niente meno di A, e qualche A+, peraltro metto 30 streams per stressare, ma 30 stream in un ambiente reale sono davvero tantissimi, se ne faccio 3-4 sono tanti secondo me
Fammi capire, scolapasta nero come modem e come router unico apparecchio e senza alcuna impostazione sul QoS?
donato74
10-10-2017, 18:29
Fammi capire, scolapasta nero come modem e come router unico apparecchio e senza alcuna impostazione sul QoS?
Esatto, o meglio ho lasciato il QoS come è di default dopo aver aggiornato GUI.
https://i.imgur.com/gr0NYAj.png
In realtà secondo me è il sample in idle! che fa scendere da A+, però in tre giorni non ho MAI avuto niente meno di A, e qualche A+, peraltro metto 30 streams per stressare, ma 30 stream in un ambiente reale sono davvero tantissimi, se ne faccio 3-4 sono tanti secondo me
Se non ho capito male, dslreports prende come riferimento il valore di idle (nel tuo caso 13ms, cioè il ping più rapido tra i 30 server testati, nel riepilogo nel campo PING segna proprio 13-114ms, server più vicino e più lontano) e da lì verifica il bufferbloat.
Se la media dell'aumento di latenza dovuto all'upload & download rimane entro i 5ms rispetto all'idle, cioè la latenza si alza al massimo a 18ms, ti assegna "A+", se supera i 5ms ma rimane entro i 30ms ti assegna "A" e così via.
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb198
ChipSet VersionNumber: 0xb198
B1 = 177
98 = 152
Quindi un Broadcom 177.152 come l'utente Eoloelio.
Io ho un DSLAM vecchiotto: 177.26. Eppure il cab è stato attivato a settembre :muro:
donato74
10-10-2017, 18:44
Se non ho capito male, dslreports prende come riferimento il valore di idle (nel tuo caso 13ms, cioè il ping più rapido tra i 30 server testati, nel riepilogo nel campo PING segna proprio 13-114ms, server più vicino e più lontano) e da lì verifica il bufferbloat.
Se la media dell'aumento di latenza dovuto all'upload & download rimane entro i 5ms rispetto all'idle, cioè la latenza si alza al massimo a 18ms, ti assegna "A+", se supera i 5ms ma rimane entro i 30ms ti assegna "A" e così via.
Credo anche io che faccia così, cmq il colapasta non è così brutto come pare :) certo non è un Fritz!box, ma adesso si difende in attesda di tempi migliori. Prima di sbloccarlo faceva schifo ad essere sinceri, almeno come router
donato74
10-10-2017, 18:45
Io ho un DSLAM vecchiotto: 177.26. Eppure il cab è stato attivato a settembre :muro:
A riprova se servisse che li aggiornao ad minchiam e per puro caso. Anzi magari si sono sbagliati, pensa se facessero un DOWNgrade al DLSMA di eoloelio :D
Eoloelio
10-10-2017, 19:39
https://s19.postimg.org/8omr8wqdb/Schermata_2017-10-10_alle_19.37.07.png (https://postimg.org/image/8omr8wqdb/)
alle 19,38 il download va ancora meglio con la linea non satura
erDANIELONE
10-10-2017, 19:43
Come promesso lo speed test con 7590 su VDSL Tiscali a 100Mb.
http://www.dslreports.com/speedtest/23145185.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23145185)
dopo cena provo con il technicolor infimo di tiscali. :D
donato74
10-10-2017, 20:04
https://s19.postimg.org/8omr8wqdb/Schermata_2017-10-10_alle_19.37.07.png (https://postimg.org/image/8omr8wqdb/)
alle 19,38 il download va ancora meglio con la linea non satura
Ma sempre 8 stream, prova con 30
Come promesso lo speed test con 7590 su VDSL Tiscali a 100Mb.
http://www.dslreports.com/speedtest/23145185.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23145185)
dopo cena provo con il technicolor infimo di tiscali. :D
ohh finalmente c'è modo di capirne qualcosa in più :D
http://i.picresize.com/images/2017/10/10/VHkES.jpg
A quanto pare il problema principale è la latenza durante l'upload che andando in saturazione fa aumentare il ping da ~15ms a ~120ms, anche il download comunque non è messo bene... però è praticamente un test da ADSL, 8 streams in download sono il default per testare l'ADSL, per una VDSL sono decisamente pochi, prova 30 streams in download e 30 streams in upload per avere un test paragonabile a quello di Donato...
Comunque, dal QoS c'è modo di agire per sistemare il problema?
Massimiliano77
10-10-2017, 20:38
Io ho un DSLAM vecchiotto: 177.26. Eppure il cab è stato attivato a settembre :muro:
Il mio è un 177.28 attivato lo scorso Febbraio.
Secondo me la versione è "a caso" in funzione di quello che hanno fra le mani al momento. :muro:
In merito agli aggiornamenti sugli stessi... davvero qualcuno pensa che li faranno? :mc:
Come promesso lo speed test con 7590 su VDSL Tiscali a 100Mb.
http://www.dslreports.com/speedtest/23145185.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23145185)
dopo cena provo con il technicolor infimo di tiscali. :D
hai provato a configurarci anche il tiscali voip si ? :)
Il mio è un 177.28 attivato lo scorso Febbraio.
Secondo me la versione è "a caso" in funzione di quello che hanno fra le mani al momento. :muro:
In merito agli aggiornamenti sugli stessi... davvero qualcuno pensa che li faranno? :mc:
Il mio DSLAM è stato attivato a fine Novembre 2016 e poi aggiornato alla 200Mb successivamente (in data 19/06/2017 ho fatto il passaggio da 100 a 200mb).
erDANIELONE
10-10-2017, 21:27
hai provato a configurarci anche il tiscali voip si ? :)
Certo e ovviamente funzionante :D
Certo e ovviamente funzionante :D
io sono incerto di non trovarmi bene con le configurazioni prima di comprarlo.. :)
in termini di aggancio hai notato differenze tra il tecnicoso 788vn di tiscali e il Fritz 7590 ? :)
Il mio DSLAM è stato attivato a fine Novembre 2016 e poi aggiornato alla 200Mb successivamente (in data 19/06/2017 ho fatto il passaggio da 100 a 200mb).
Ma poi questi aggiornamenti sono hw o sw?
erDANIELONE
10-10-2017, 22:02
a quanto pare il problema principale è la latenza durante l'upload che andando in saturazione fa aumentare il ping da ~15ms a ~120ms, anche il download comunque non è messo bene... però è praticamente un test da ADSL, 8 streams in download sono il default per testare l'ADSL, per una VDSL sono decisamente pochi, prova 30 streams in download e 30 streams in upload per avere un test paragonabile a quello di Donato...
Comunque, dal QoS c'è modo di agire per sistemare il problema?
Si infatti in down va bene, è l'upload che stenta un pò, ma ho fatto tutte le prove, staccando tutto, lasciando solo questo PC, abilitato e disabilitato il QoS, alla fine il risultato è sempre quello che hai visto sopra.
Ora ho rifatto il test con il 7590 e dopo con il Technicolor, la differenza è imbarazzante :
7590
http://www.dslreports.com/speedtest/23154656.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23154656)
Technicolor
http://www.dslreports.com/speedtest/23154986.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23154986)
Ora ho impostato a 30 stream :
7590
http://www.dslreports.com/speedtest/23155897.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23155897)
Technicolor
http://www.dslreports.com/speedtest/23155460.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23155897)
Purtroppo anche se impostato a 32 stream sia up che down, il test non è andato oltre il 24 :eek: forse ho sbagliato qualcosa, boh.
Cmq questo è quanto per ora......
Si infatti in down va bene, è l'upload che stenta un pò, ma ho fatto tutte le prove, staccando tutto, lasciando solo questo PC, abilitato e disabilitato il QoS, alla fine il risultato è sempre quello che hai visto sopra.
Ora ho rifatto il test con il 7590 e dopo con il Technicolor, la differenza è imbarazzante :
7590
http://www.dslreports.com/speedtest/23154656.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23154656)
Technicolor
http://www.dslreports.com/speedtest/23154986.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23154986)
Ora ho impostato a 30 stream :
7590
http://www.dslreports.com/speedtest/23155897.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23155897)
Technicolor
http://www.dslreports.com/speedtest/23155460.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23155897)
Purtroppo anche se impostato a 32 stream sia up che down, il test non è andato oltre il 24 :eek: forse ho sbagliato qualcosa, boh.
Cmq questo è quanto per ora......
certo che sto chipset lantiq sta proprio deludendo ... spero in un aggiornamento migliorativo anche per questo problema upload
io sono incerto di non trovarmi bene con le configurazioni prima di comprarlo.. :) in termini di aggancio hai notato differenze tra il tecnicoso 788vn di tiscali e il Fritz 7590 ? :)
Beh, come vedi sotto il 7590 fa esattamente quello che faceva a me un mese fa, buon aggancio in down ma disastro in up, e considerando che il competitor è un technicolor mi sembra una sentenza di morte senza appello
Si infatti in down va bene, è l'upload che stenta un pò
..che stenta un po'? Mi piace la delicatezza con cui eviti di stroncare il 7590 :D
erDANIELONE
10-10-2017, 22:13
Si ma con il technicolor si passa da grado C a grado F anche se il secondo mi aggancia a 20Mb e il 7590 a 16Mb in UP.
Non dovete guardare solo il lato di rete che se ci pensate un attimo, per l'uso che se ne fa solitamente, la cosa più importante è il download, anche se io ho bisogno di più UP, ma per navigare, scaricare, giocare, l'upload serve a ben poco, bastano pochi KB per le richieste e via.
In game in upload su BF1 non va oltre i 5-10 KB, quindi avere 20Mb, serve fino ad un certo punto.
Dovete considerare l'insieme, che poi, sto maledetto 35b sia diventato un problema nazionale, è un'altra storia, ma per me ad esempio, non ha importanza perché la mia zona non è cablata a quelle velocità con nessuno, al massimo vado a 100Mb con chiunque, ma hanno sfondato tutto e stanno passando la FTTH, quindi io passerò direttamente a 1Gbps e il problema si risolverà da solo.
Quello che conta è che il ping è basso in game, la connessione è abbastanza veloce e mi funziona il VoIP senza dover attaccare quel cespite del Tech.
Si ma con il technicolor si passa da grado C a grado F anche se il secondo mi aggancia a 20Mb e il 7590 a 16Mb in UP.
Quello che conta è che il ping è basso in game, la connessione è abbastanza veloce e mi funziona il VoIP senza dover attaccare quel cespite del Tech.
Ma sei poi sicuro che se attaccassi in cascata il 7590 (lo so, lo hai comprato per non fare questo, pure io ci credevo) e usassi il technicolor solo modem, non otterresti lo stesso risultato, guadagnando pure in upload?
In pratica io ho provato:
1) technicolor + rt-ac68u
2) 7590 da solo
3) technicolor + 7590
4)7590 + rt-ac68u
Il risultato era sempre uguale, leggermente meglio comunque sempre quando ci inserivo il router asus, tripla A facendo gestire il tutto dal QoS asus
erDANIELONE
10-10-2017, 22:24
Allora, non so a voi, ma a me il technicolor pecca in stabilità, ovvero, mi è capitato raramente, quando avevo il 7490 ho fatto tutte le prove di questo mondo, andando anche da solo con il Tech, ma la sera mentre giocavo, ogni tanto cadeva la connessione, con il 7490 non è mai accaduto, il 7590 ordinato il 31 agosto, arrivato l' 1 settembre, dal momento che è stato acceso, al momento che è stato spento non ha mai perso connessione, risincronizzazioni, o altro, top per stabilità !!!
E' un discorso valido per chi possiede un 7490 che il Tech aggancia più veloce in download, ma il 7590 aggancia non solo uguale, ma anche un paio di Mb in più, quindi in tal senso alla AVM hanno fatto un lavorone, l'unica pecca che mi fa non distruggere, ma ANNICHILIRE il 7590, è la perdita di ben 4Mb in upload, questa non gliela perdono, ma sono speranzoso nel FW 6.90 che tutto torni alla normalità.
Dopo tutto dicevano che questo 7590 doveva uscire con la 6.86 e invece mi sono ritrovato con la 6.83 :cry:
Gira una beta e una labor, ma per ora voglio continuare a leggere i vari commenti nei vari 3D.
amd-novello
10-10-2017, 22:26
anche per me è una questione di ottimizzazione perchè io ho il 7490 sempre lantiq e con wind ho banda piena.
Eoloelio
10-10-2017, 23:28
https://s19.postimg.org/3u2r8gfi7/Schermata_2017-10-10_alle_23.25.59.png (https://postimg.org/image/3u2r8gfi7/)
Firmware beta
erDANIELONE
10-10-2017, 23:30
https://s19.postimg.org/3u2r8gfi7/Schermata_2017-10-10_alle_23.25.59.png (https://postimg.org/image/3u2r8gfi7/)
Firmware beta
Che ne pensi ???
Non ho visto le tue precedenti prove, va meglio del primo ???
donato74
10-10-2017, 23:31
Abbiano definitivamente appurato che almeno per ora il 7590 ha seri problemi di bufferbloat
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Eoloelio
10-10-2017, 23:32
Allora, non so a voi, ma a me il technicolor pecca in stabilità, ovvero, mi è capitato raramente, quando avevo il 7490 ho fatto tutte le prove di questo mondo, andando anche da solo con il Tech, ma la sera mentre giocavo, ogni tanto cadeva la connessione, con il 7490 non è mai accaduto, il 7590 ordinato il 31 agosto, arrivato l' 1 settembre, dal momento che è stato acceso, al momento che è stato spento non ha mai perso connessione, risincronizzazioni, o altro, top per stabilità !!!
E' un discorso valido per chi possiede un 7490 che il Tech aggancia più veloce in download, ma il 7590 aggancia non solo uguale, ma anche un paio di Mb in più, quindi in tal senso alla AVM hanno fatto un lavorone, l'unica pecca che mi fa non distruggere, ma ANNICHILIRE il 7590, è la perdita di ben 4Mb in upload, questa non gliela perdono, ma sono speranzoso nel FW 6.90 che tutto torni alla normalità.
Dopo tutto dicevano che questo 7590 doveva uscire con la 6.86 e invece mi sono ritrovato con la 6.83 :cry:
Gira una beta e una labor, ma per ora voglio continuare a leggere i vari commenti nei vari 3D.
BETA e LABOR sono la stessa cosa
Eoloelio
10-10-2017, 23:34
Abbiano definitivamente appurato che almeno per ora il 7590 ha seri problemi di bufferbloat
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
E chi non ne avrebbe seri broblemi ?
Dimmi prof
erDANIELONE
10-10-2017, 23:35
Beh oddio, le beta sono una cosa, le Labor di solito sono FW modificati da AVM, a volte anche da utenti smanettoni, infatti Labor, sta per laboratorio. ;)
Si infatti in down va bene, è l'upload che stenta un pò, ma ho fatto tutte le prove, staccando tutto, lasciando solo questo PC, abilitato e disabilitato il QoS, alla fine il risultato è sempre quello che hai visto sopra.
Ora ho rifatto il test con il 7590 e dopo con il Technicolor, la differenza è imbarazzante
Grazie, il QoS sul bufferbloat è fondamentale, quello del 7590 è impostabile settando valori di up & down, limiter, priorità sui mac etc. oppure è solo on/off?
Il technicolor aveva il QoS acceso e configurato durante il test?
Non dovete guardare solo il lato di rete che se ci pensate un attimo, per l'uso che se ne fa solitamente, la cosa più importante è il download, anche se io ho bisogno di più UP, ma per navigare, scaricare, giocare, l'upload serve a ben poco, bastano pochi KB per le richieste e via.
In game in upload su BF1 non va oltre i 5-10 KB, quindi avere 20Mb, serve fino ad un certo punto.
Si, se fai una cosa per volta e con linea scarica grossi problemi non ce ne sono, ma se parte ad es. un upload di sincronizzazione dal NAS verso Google Drive, rimanere magari per un oretta (tempo dell'upload) con la linea con ping inchiodato a 120/150ms non è il massimo, idem per gli upload di sincronizzazione degli smartphone.
Eoloelio
10-10-2017, 23:37
il bufferbloat e' influenzato da una miriade di variabili e poi e' roba da iper esigenti informatici comunque AVM penserà ad ottimizzalo.TRANQUILLO
Eoloelio
10-10-2017, 23:39
Abbiano definitivamente appurato che almeno per ora il 7590 ha seri problemi di bufferbloat
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Lapidario ,del resto cosa ne pensi ?:mc:
Eoloelio
10-10-2017, 23:42
Beh oddio, le beta sono una cosa, le Labor di solito sono FW modificati da AVM, a volte anche da utenti smanettoni, infatti Labor, sta per laboratorio. ;)
Per AVM le cose coincidono fino alla versione definitiva
donato74
10-10-2017, 23:43
Beh io ho solo visto lo screenshot, da dslreports puoi condividere anche il risultato dettagliato. Concordo che ottimizzeranno, però con pochi stream va in crisi, quando un technicolor con molti più stream soffre meno. Detto questo, è l'ultimo dei problemi del 7590, ci sono anni di tempo per fare ottimizzazioni ovviamente e su queste cose AVM è sicuramente una azienda serissima
donato74
10-10-2017, 23:48
il bufferbloat e' influenzato da una miriade di variabili e poi e' roba da iper esigenti informatici comunque AVM penserà ad ottimizzalo.TRANQUILLO
Il bufferbloat NON è da iper esigenti oggi. Prova a mettere su un pc bit torrent a manetta con bufferbloat importanti e vedi che la tua 180 mbit scarica pagine web come un 56k, non parliamo di vedere iptv tipo netflix. Poi se uno è da solo a casa e si regola, tutto ok, ma un router adeguatamente configurato previene queste cose. La prioritizzazione degli AVM per essere onesti non è esattamente semplicissima ed intuitiva, però se la regoli con pazienza funziona bene! O almeno, fino al 7490, non avendo un 7590 non posso garantirtelo ma secondo me è efficace anche li
donato74
10-10-2017, 23:50
Appena fatta con colapasta:
http://www.dslreports.com/speedtest/23162356.png (http://www.dslreports.com/speedtest/23162356)
30 stream up e 30 down
Eoloelio
10-10-2017, 23:58
Il bufferbloat NON è da iper esigenti oggi. Prova a mettere su un pc bit torrent a manetta con bufferbloat importanti e vedi che la tua 180 mbit scarica pagine web come un 56k, non parliamo di vedere iptv tipo netflix. Poi se uno è da solo a casa e si regola, tutto ok, ma un router adeguatamente configurato previene queste cose. La prioritizzazione degli AVM per essere onesti non è esattamente semplicissima ed intuitiva, però se la regoli con pazienza funziona bene! O almeno, fino al 7490, non avendo un 7590 non posso garantirtelo ma secondo me è efficace anche li
Gia fatto pero' bisogna tener conto del voip al quale va data priorità assoluta poi la mesh tende a riequilibrare tutto COMUNQUE non si finisce mai
donato74
11-10-2017, 00:00
Gia fatto pero' bisogna tener conto del voip al quale va data priorità assoluta poi la mesh tende a riequilibrare tutto COMUNQUE non si finisce maiSi il VoIP è di base a priorità alta. La rete mesh che personalmente adoro pero5è a valle e non a monte dei bufferbloat, quindi non è di aiuto in questo caso. Ma ripeto sono fiducioso in ottimizzazioni. Per tutti noi altri non resta che sperare in AVM perché dubito che tim farà aggiornamenti a tappeto in tempi rapidi
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
erDANIELONE
11-10-2017, 00:04
Per AVM le cose coincidono fino alla versione definitiva
Si per AVM si, ma a volte è capitato che vengono chiamate Labor anche i FW modificati dagli utenti ;)
Eoloelio
11-10-2017, 00:36
https://s19.postimg.org/hu9eehjin/Schermata_2017-10-11_alle_00.30.01.png (https://postimg.org/image/hu9eehjin/)
Per stasera basta cosi
Ma poi questi aggiornamenti sono hw o sw?
Sono aggiornamenti Software
Sono aggiornamenti Software
Mi sembra un'ottima notizia, sebbene non si sappia con quale criterio saranno aggiornati e se saranno aggiornati.
Mi hanno aggiornato il dslam O.O
http://i65.tinypic.com/35hpai0.jpg
http://i64.tinypic.com/2w6b1ut.jpg
Eoloelio
11-10-2017, 14:37
Mi hanno aggiornato il dslam O.O
http://i65.tinypic.com/35hpai0.jpg
http://i64.tinypic.com/2w6b1ut.jpg
Era ora sentirsi unico non era bello
quentin79
11-10-2017, 15:02
Mi hanno aggiornato il dslam O.O
http://i65.tinypic.com/35hpai0.jpg
http://i64.tinypic.com/2w6b1ut.jpg
Di che zona sei?
Mi hanno aggiornato il dslam O.O
Ma soprattutto che versione del firmware hai? La 6.83 o la labor 6.88??
Di che zona sei?
Trigoria
Ma soprattutto che versione del firmware hai? La 6.83 o la labor 6.88??
Ho la 6.88 labor, appena aggiornato alla 6.88 agganciava sempre in 17a e la versione dslam era 177.26 o .28 non ricordo bene, oggi ho controllato tramite lo scolapasta se era cambiato qualcosa e mi sono ritrovato la sigla 0xb198 al posto della 0xb11a che avevo ieri :D
Trigoria
Ho la 6.88 labor, appena aggiornato alla 6.88 agganciava sempre in 17a e la versione dslam era 177.26 o .28 non ricordo bene, oggi ho controllato tramite lo scolapasta se era cambiato qualcosa e mi sono ritrovato la sigla 0xb198 al posto della 0xb11a che avevo ieri :D
Quindi ancora non sappiamo se la 6.88 incide con l'aggancio 35b oppure no... Comuqnue complimenti!!! Anch'io sono di Roma, spero che qualcosa si muova. Quando torno a casa controllo anch'io...
Quindi ancora non sappiamo se la 6.88 incide con l'aggancio 35b oppure no... Comuqnue complimenti!!! Anch'io sono di Roma, spero che qualcosa si muova. Quando torno a casa controllo anch'io...
Forse tim si sta muovendo solo sui clienti che hanno acquistato il 7590, almeno per ora, e hanno comunicato il loro numero di telefono ad avm per risolvere il problema, chi lo sa :confused:
Forse tim si sta muovendo solo sui clienti che hanno acquistato il 7590, almeno per ora, e hanno comunicato il loro numero di telefono ad avm per risolvere il problema, chi lo sa :confused:
Ahahah, sarebbe bello... magari fosse così...:D
Forse tim si sta muovendo solo sui clienti che hanno acquistato il 7590, almeno per ora, e hanno comunicato il loro numero di telefono ad avm per risolvere il problema, chi lo sa :confused:
Io ancora non ho il modem Fritz!box (mi arriva domani) eppure ho gia il dslam aggiornato :rolleyes:
erDANIELONE
11-10-2017, 15:39
Quindi la colpa non è del router, ma dei firmware antichi dei loro DSLAM.
Non sarebbe male se questo fosse il semplice problema, gli basta fare un aggiornamento massivo dei DSLAM via remoto e risolvono il problema a best effort.
A questo punto per il solo titolo di studio, sarebbe fico se chi ha la 6.88, ritornasse alla 6.83 per vedere se continua ad agganciare col 35b, oppure no.
Poi per chi è stato per parecchio tempo a 100Mb, consiglio di richiamare i propri ISP per far fare la riqualifica della linea, vedrete che aggancerete anche più alti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.