PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 [66] 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141

fabio336
10-12-2019, 19:41
mi sa che fbeditor su questo firmware non funziona più
non mi riavvia il router

Totix92
10-12-2019, 19:49
Installata, nel 7490, ma visto che è la stessa beta lo scrivo anche qui, ho già trovato un bug, di poco conto, ma pur sempre un bug.
Nella lista dei dispositivi connessi in Wifi nel menù WiFi -> Rete wireless, i dispositivi connessi al repeater non vengono visualizzati come connessi, esattamente come accadeva con i firmware precedenti al 7.01, quando però si entra nei dettagli di un dispositivo però viene indicato come connesso.

Enrico9800
10-12-2019, 19:59
Installata, nel 7490, ma visto che è la stessa beta lo scrivo anche qui, ho già trovato un bug, di poco conto, ma pur sempre un bug.
Nella lista dei dispositivi connessi in Wifi nel menù WiFi -> Rete wireless, i dispositivi connessi al repeater non vengono visualizzati come connessi, esattamente come accadeva con i firmware precedenti al 7.01, quando però si entra nei dettagli di un dispositivo però viene indicato come connesso.

Segnala ad AVM forse ci sarà anche al 7590

Totix92
10-12-2019, 20:03
edit

fenice19
10-12-2019, 20:37
Ho installato la nuova versione qui sopra. non noto un granchè di differenza con la 7.12 ( forse perchè la mia linea va da schifo vedete qualche post indietro) portante in up castrata, e problemi SOS . Tim mi dice risolverà . "speriamo"
Comunque c'é un bug.
La recover allegata alla 7.19 almeno nel mio fritz international non va.
Non torna indietro e dice che che incompatibile con il firmware appena installato (7.19).
Ho quindi facendo gli opportuni scongiuri provato con la recover alla 7.01 ( per fortuna ha funzionato e mi ha reinstallato la 7.01.

Totix92
10-12-2019, 20:44
Io torno alla 7.12, per fortuna ho fatto un backup, non voglio rischiare alcun bug, aspetto la versione stabile appena esce.
La recovery 7.12 allegata non va perché è la versione tedesca, basta scaricare il recovery internazionale.

ebeb
10-12-2019, 20:53
Sono più recenti, sono indeciso se installarla oppure no, ma forse faccio meglio a tenere la 7.12 per ora.
Comunque ci hanno messo tanto, anni, ma alla fine ci sono riusciti a fare le beta tedesche e internazionali unificate, niente più beta separate quindi, vorrà dire che la versione stabile usciranno insieme, non ci saranno più due versioni separate, era ora.

Mah. A dire la verità io dallo stesso sito ho scaricato ai primi di dicembre la 7.19-73565 del 21.11 che era solo Deutsch.
Speriamo sia come dici....

Yrbaf
10-12-2019, 21:16
Ho installato la nuova versione qui sopra. non noto un granchè di differenza con la 7.12 ( forse perchè la mia linea va da schifo vedete qualche post indietro) portante in up castrata, e problemi SOS . Tim mi dice risolverà . "speriamo"
Comunque c'é un bug.
La recover allegata alla 7.19 almeno nel mio fritz international non va.
Non torna indietro e dice che che incompatibile con il firmware appena installato (7.19).
Ho quindi facendo gli opportuni scongiuri provato con la recover alla 7.01 ( per fortuna ha funzionato e mi ha reinstallato la 7.01.

Ricordo che comunque su 7590 avete sempre due firmware installati, l'attuale ed il precedente flashato.
Quindi a meno che non abbiate flashato il 7.19 due volte di fila (cosa possibile visto che sono uscite due beta 7.19) potete sempre tornare al firmware precedente (7.12 o 7.10 che sia) con uno switch system (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) e senza passare dall'installazione recovery.
Però il recovery almeno resetta il router ai parametri di default, lo switch system fa partire il firmware precedente con probabilmente (non sono certo) il file config dell'ultimo firmware usato (ma basta farsi un backup della config prima di fare upgrade a 7.19 e poi ricaricare il backup).

Totix92
10-12-2019, 22:18
Mah. A dire la verità io dallo stesso sito ho scaricato ai primi di dicembre la 7.19-73565 del 21.11 che era solo Deutsch.
Speriamo sia come dici....

Quella che dici tu si, era solo tedesca, ma adesso le hanno unificate, prova ne sono le inhause, che prima (eccetto per i repeater), erano solo tedesche, non sono mai uscite prima d'ora inhause internazionali.

DLINKO
11-12-2019, 00:24
Ragazzi,

ho installato la 7.19-74093 per 7590, linea migliorata, segnala anche 10 metri in meno circa, ma, ahimè, FBEDITOR legge la configurazione, ma non riesce più a scrivere le modifiche.

Sto cercando di risolvere, altrimenti tornerò indietro alla 7.12.

DLINKO
11-12-2019, 02:28
Ragazzi,

poiché non sono riuscito a risolvere la non possibilità di modificare il file di configurazione con FBEditor, ho fatto una bella recovery alla 7.12.

Aspetterò la versione regolare.

Peccato, perché il driver DSL della 7.19 secondo me lavorava molto meglio a parità di linea.

dimdar
11-12-2019, 08:45
Niente di più semplice
vai nel menù "Rete domestica" -> "Rete", lì vedrai tutti gli indirizzi, anche dei dispositivi non connessi, poi per visualizzare le opzioni per ciascun dispositivo, compreso il flag "Assegnare a questo dispositivo di rete sempre lo stesso indirizzo IPv4" basta cliccare sul tasto https://service.avm.de/help/media/it/104.png accanto ad ognuno dei dispositivi.

Grazie per la risposta, io però speravo in un elenco pronto non di dover editare 40 righe per capire se c'è il flag attivo (cosa che ho fatto) e poi scrivermi macaddress e ip assegnato, un simbolo nell'elenco principale che te lo indicasse a me personalmente avrebbe fatto parecchio comodo, proverò ad estrarli dal file di backup sperando non si criptato.

Ancora grazie e buona giornata.

Blister
11-12-2019, 09:31
Grazie per la risposta, io però speravo in un elenco pronto non di dover editare 40 righe per capire se c'è il flag attivo (cosa che ho fatto) e poi scrivermi macaddress e ip assegnato, un simbolo nell'elenco principale che te lo indicasse a me personalmente avrebbe fatto parecchio comodo, proverò ad estrarli dal file di backup sperando non si criptato.

Ancora grazie e buona giornata.

Prova a inviare un feedback attraverso l'interfaccia del fritz per richiedere un simbolino

loris100
11-12-2019, 11:41
Installato l'ultima labor FRITZ.Box_7590-07.19-74093-Labor e ho perso altri 2 mega in download, l'upload e rimasto invariato rispeto alla inhaus che avevo prima..

ebeb
11-12-2019, 12:35
Installato l'ultima labor FRITZ.Box_7590-07.19-74093-Labor e ho perso altri 2 mega in download, l'upload e rimasto invariato rispeto alla inhaus che avevo prima..

2 Mb su una linea di...???

ziotony
11-12-2019, 14:44
Installato l'ultima labor FRITZ.Box_7590-07.19-74093-Labor e ho perso altri 2 mega in download, l'upload e rimasto invariato rispeto alla inhaus che avevo prima..

Stavo leggendo il changelog della versione 7.19 e in effetti io non ho trovato nulla che dovrebbe migliorare o peggiorare la parte modem del Fritz o mi è sfuggito qualcosa ?
Grazie

Totix92
11-12-2019, 15:03
Stavo leggendo il changelog della versione 7.19 e in effetti io non ho trovato nulla che dovrebbe migliorare o peggiorare la parte modem del Fritz o mi è sfuggito qualcosa ?
Grazie

Il changelog di qualsiasi cosa non dice sempre tutto... il driver DSL è stato aggiornato.

shocker94
11-12-2019, 15:25
Il changelog di qualsiasi cosa non dice sempre tutto... il driver DSL è stato aggiornato.Come si comporta questo driver? Miglioramenti?

RedSky
11-12-2019, 15:30
io con la 07.19-74093 (e precedente labor 74091) mi sto stupendo della portante agganciata, non fà una piega e ho guadagnato 7/8mbit rispetto alla 7.01, davvero non me ne capacito (sono a 182.9mbit vs 175/177mbit) :ave:

Con la 7.10 e 7.12 mi era scesa a 168/170 :boh:

ps: sull'altra linea che ho Vodafone fttc make 100mbit, la portante è invariata

chiccolinodr
11-12-2019, 16:47
conferma con la 7.19 labor si guadagna qualcosa in down

DarkNiko
11-12-2019, 16:57
Auguriamoci che chi sviluppa fbeditor possa dare una mano al corretto supporto della 7.19 quando raggiungerà lo stato di OS stabile (non più beta). :)

Falcoblu
11-12-2019, 17:28
confermo con la 7.19 labor si guadagna qualcosa in down

Appena installata e confermo anch'io che a parità di linea si guadagna qualcosa in Down mentre l'UP continua a essere un'oramai granitico 21.6M, questi nuovi driver sono davvero ottimi :)

DLINKO
11-12-2019, 17:43
Auguriamoci che chi sviluppa fbeditor possa dare una mano al corretto supporto della 7.19 quando raggiungerà lo stato di OS stabile (non più beta). :)

Io sono tornato alla 7.12 proprio perché FBEDITOR non funzionava più.

Non capisco comunque perché improvvisamente non permettere più modifiche al file config.

DarkNiko
11-12-2019, 18:20
Toccherebbe vedere nel codice javascript dove va ad agire.

strassada
11-12-2019, 18:26
lo hanno bloccato per sempre :fagiano:


dalla inhouse di una settimana fa hanno fatto delle modifiche radicali, se ne sono accorti quelli che stanno dietro a Freetz, modfs ecc... per cui ci vorrà un po' (o anche no, dipende)

Homeless
11-12-2019, 18:37
Anche io guadagnavo qualcosa in down rispetto alla 7.10 che utilizzo attualmente senza la spunta su driver adsl precedenti. Upload ottimo ma purtroppo usando la 7.10 con driver adsl precedenti sono troppo lontano dal risultato del download di questo ultimo fimrware dove perdo una decina di punti. E' strano ma vero e non riesco a capire il motivo di questo risultato. Sarebbe bello poter integrare i driver adsl che a me funzionano bene su questo ultimo firmware

DarkNiko
11-12-2019, 18:51
@Homeless

La cosa è possibile prelevando il driver dsl dalla inhouse, sovrascrivere quello del fw 7.12, compilare il fw 7.12 nuovamente e trasferirlo al 7590, visto che esiste la possibilità di caricarci sopra un firmware modificato. :)

pietro667
11-12-2019, 19:02
lo hanno bloccato per sempre :fagiano:


dalla inhouse di una settimana fa hanno fatto delle modifiche radicali, se ne sono accorti quelli che stanno dietro a Freetz, modfs ecc... per cui ci vorrà un po' (o anche no, dipende)

...maestro, il senso lor m'è oscuro...:confused:

DLINKO
11-12-2019, 19:09
lo hanno bloccato per sempre :fagiano:


dalla inhouse di una settimana fa hanno fatto delle modifiche radicali, se ne sono accorti quelli che stanno dietro a Freetz, modfs ecc... per cui ci vorrà un po' (o anche no, dipende)

Per adesso io ho risolto così,

ho rimesso la 7.12, ho inserito il mio numerino con FBEDITOR che nel mio caso era -110, poi ho salvato la configurazione.

Quindi ho rimesso la 7.19 e ho caricato la configurazione salvata in precedenza, in questo modo, lui prende la modifica.

Il problema è che non posso fare i ritocchini se necessario, per esempio ogni tanto mi va a 1 dB di SNR che è troppo basso.

Dovrei tornare alla 7.12 e salvare un po' di file con valori diversi da utilizzare nel caso fossero necessari, però è un lavoraccio un po' lungo.

Bah, per adesso lascio così, poi ci penserò.

Homeless
11-12-2019, 19:12
@Homeless

La cosa è possibile prelevando il driver dsl dalla inhouse, sovrascrivere quello del fw 7.12, compilare il fw 7.12 nuovamente e trasferirlo al 7590, visto che esiste la possibilità di caricarci sopra un firmware modificato. :)

Io però vorrei fare il contrario. Il driver adsl che uso io sulla 7.10 è la versione 1.180.129.3 visto che ho spuntato l'opzione per utilizzare il driver adsl precedente che mi fa agganciare esattamente 73,26 Mbit/s in download
e 16,75 Mbit/s in upload. Questo è l'unico driver dove perdo in upload rispetto agli altri ma aggancio 10 mbit in più in download.

ebeb
11-12-2019, 19:16
Come si comporta questo driver? Miglioramenti?

Per me si. Ottengo risultati simili e sovrapponibili a quelli della 129.3 che per la più parte qui sul forum dava risultati migliori sia in prestazioni che in stabilità.
Cosa che (sempre per la mia linea che fa testo solo per me e il cui dato non è traslabile a nessun altro) non avviene con la 129.93 dove le prestazioni sono di circa un 10% inferiori e la stabilità non eccelle.

ebeb
11-12-2019, 19:23
Io sono tornato alla 7.12 proprio perché FBEDITOR non funzionava più.

Non capisco comunque perché improvvisamente non permettere più modifiche al file config.

Probabilmente per non avere "pastrugni" (e relativi problemi) al loro OS..


tipo... se ti va bene cosi è cosi ed hai 5 anni di garanzia. Se non ti va bene ci carichi ciò che vuoi fai ciò che vuoi e poi ti arrangi...

ziotony
11-12-2019, 19:58
Il changelog di qualsiasi cosa non dice sempre tutto... il driver DSL è stato aggiornato.

Ottimo non fraintendere è solo curiosità e per imparare, ma in base a cosa sei convinto di ciò ?

ness.uno
11-12-2019, 20:11
Probabilmente per non avere "pastrugni" (e relativi problemi) al loro OS..


tipo... se ti va bene cosi è cosi ed hai 5 anni di garanzia. Se non ti va bene ci carichi ciò che vuoi fai ciò che vuoi e poi ti arrangi...
Non è la prima volta che AVM blocca la possibilità di apporre modifiche, è accaduto qualche anno fa con il passaggio da fw.5.xx a fritzos 6.xx, poi gli sviluppatori bdi fbeditor c'hanno messo una pezza, ma sempre di pezza si trattava, vedi le modifiche al snrmarginoffset, prima -1 equivaleva a - 1db, con il FW 6.xx, - 1 equivale a - 10 db!!😃😃

Totix92
11-12-2019, 20:33
Ottimo non fraintendere è solo curiosità e per imparare, ma in base a cosa sei convinto di ciò ?

Esperienza, nessuno scrive mai nei changelog le più piccole modifiche che fanno al codice e cosa comportano, altrimenti avrebbero riportato un changelog chilometrico, per esempio non hanno scritto che l'interfaccia web è stata in parte riscritta e hanno cambiato alcune animazioni e cose varie, tanto per fare un esempio, non scrivono che hanno sostituito il sistema di avvio con "Systemd", cioè il moderno gestore di avvio usato anche nelle normali distro Linux sia su PC che su ad esempio raspberry pi, non è convinzione, è così.
Per rendersi conto di alcuni cambiamenti profondi basta analizzare il file di debug .txt generato dal firmware, oltre che analizzare i file stessi del firmware (eseguibili, librerie .so e .ko e altri file).

strassada
11-12-2019, 22:37
Non è la prima volta che AVM blocca la possibilità di apporre modifiche, è accaduto qualche anno fa con il passaggio da fw.5.xx a fritzos 6.xx, poi gli sviluppatori bdi fbeditor c'hanno messo una pezza, ma sempre di pezza si trattava, vedi le modifiche al snrmarginoffset, prima -1 equivaleva a - 1db, con il FW 6.xx, - 1 equivale a - 10 db!!����

hanno solo cambiato delle cose o imposto altre (anche ai browser che si usa per accedere alla GUI)

da un 2-3 revisioni delle labor private hanno aggiornato le varie api dsl, e forse anche i file che usa AVM per tutti i router, forse anche questo incide su FBEditor.

dal forum userbase.de, pare che il driver precedente incluso nella 7.19 sia quello predefinito del 7.12, 1.180.129.93.
ma dipende sempre da dove lo prendono questo file, se è già incluso nel 7.19 o se lo prende dal firmware "1" o se dal firmware "2".
può essere che nel 720 finale rimettano quello più vecchio, come hanno fatto nel 7.12

dico questo perchè una volta avete segnalato che a qualcuno aggiornando allo stesso firmware, ma partendo da firmware diversi (con driver diversi) aveva il driver precedente diverso.

loris100
11-12-2019, 23:29
2 Mb su una linea di...???

Per adesso prendo sempre velocita piena, ho 228 mega di ottenibile, era 230 con la inhaus ed era 241 quando avevo attivato la linea 1 anno e mezzo fa, diciamo che da quando hanno aumentato la G.INP (era sui 50 prima adesso 100 e passa...)perdo sempre qualcosina in DW col passare del tempo

DLINKO
12-12-2019, 00:20
Ragazzi,

ho trovato un metodo migliore per utilizzare FBEditor su 7.19, anche se non mi entusiasma.

Allora:


1. Eseguite FBEditor (io uso la versione 0.7.2.1 ITA)
2. Se non lo avete già fatto, salvate un file di backup dal fritz 7590
3. Cliccate su Apri e selezionate il file che avete salvato e a schermo vedrete le solite righe del file di configurazione
4. andate a inserire il numerino negativo al solito posto
5 Cliccate su salva e dategli un nome diverso per distinguerlo, io aggiungo -110 che il numerino che usavo anche sulla 7.12
6. ora fate un ripristina dandogli in "pasto" al fritz il file di backup modificato et voilà, lo SNR è di nuovo craccato.

Dicevo che la procedura di cui sopra non mi entusiasma, perché il Fritz prima di riavviare regolarmente fa 2-3 riavvii parziali, pertanto il tempo di attesa è più lungo di quello con la vecchia procedura.

Tuttavia, al momento attuale, pare non esserci niente di meglio per gli amanti dello smanettamento sullo SNR.


Ecco le schermate con 3 dB e con 1 dB, vorrei avere i miei soliti 2 dB, ma per ora non ho ancora trovato il numero giusto.


https://i.imgur.com/GsoSX1Q.jpg


https://i.imgur.com/MPcgrTI.jpg

Yrbaf
12-12-2019, 00:51
E non vedo che te ne faresti mai di 2dB dato che dai dati che pubblichi andresti uguale pure con 4dB e forse al limite pure con 5dB, ma con maggiore stabilità linea.

Questo speedtest è ottenuto con 205Mb di portante (a 6dB)
https://www.speedtest.net/result/8844170425.png

Dubito che qualcuno con anche tutti i 216Mb riesca a dimostrare di poterlo battere in modo significativo.

Quindi perché perdere tempo a danneggiare la linea quando già si è a 200Mb o poco oltre di portante ?

PS
C'è anche chi riporta speedtest da 195Mb che dovrebbero significare linea con filtro più lasco del solito (o in alternativa errori del test) che lascia usare fino a circa 207Mb (e con ovviamente portante da 207Mb a salire), ma una linea da 200Mb commerciali è normale che si fermi sui 187-188Mb o pochissimo oltre con filtro non rigoroso.

-Mirco-
12-12-2019, 02:14
E non vedo che te ne faresti mai di 2dB dato che dai dati che pubblichi andresti uguale pure con 4dB e forse al limite pure con 5dB, ma con maggiore stabilità linea.

Questo speedtest è ottenuto con 205Mb di portante (a 6dB)
https://www.speedtest.net/result/8844170425.png

Dubito che qualcuno con anche tutti i 216Mb riesca a dimostrare di poterlo battere in modo significativo.

Quindi perché perdere tempo a danneggiare la linea quando già si è a 200Mb o poco oltre di portante ?

Mi chiedevo la stessa identica cosa, poi ho ricordato che se ne era già parlato e riparlato abbondantemente...

Dichy
12-12-2019, 08:40
Vado un "pelo" contro-corrente ^^
A me questo firmware beta ha fatto perdere qualcosina in termini di portante ma poco male, mentre in termini di stabilità tutto OK come con il 7.12.

Ho notato una cosa che non ho potuto verificare più approfonditamente in quanto è una funzionalità che uso e sono dovuto tornare al 7.12 per riaverla.
E' "sparito" il WOL, dal menù legato alla rete e i vari dispositivi non c'è più il pulsante, ora vedo solo un tasto "reset" che in pratica cancella le impostazioni del dispositivo (IP assegnato staticamente o porte aperte ad esempio).

Qualcuno ha visto dov'è finito il WOL? ^^

DLINKO
12-12-2019, 08:49
Mi chiedevo la stessa identica cosa, poi ho ricordato che se ne era già parlato e riparlato abbondantemente...

Appunto non vi sembra di essere monotoni ?

Inoltre, più che per ottenere, a volte si fanno certe operazioni per la curiosità che alberga nel genere umano da sempre, altrimenti, senza la curiosità e la voglia di dire ho trovato la soluzione, saremmo ancora a vivere nelle caverne.

-Mirco-
12-12-2019, 08:56
Appunto non vi sembra di essere monotoni ?

Inoltre, più che per ottenere, a volte si fanno certe operazioni per la curiosità che alberga nel genere umano da sempre, altrimenti, senza la curiosità e la voglia di dire ho trovato la soluzione, saremmo ancora a vivere nelle caverne.

Beh essendo il forum letto da utenti, è sempre cosa buona ed etica ricordare determinati concetti e non confonderli.

@Yrbaf non ha detto alcuna inesattezza, la realtà è proprio quella...
non c'è bisogno di trovare alcuna soluzione anzi, abbassando l'snr a parità di veloce si danneggia solamente la stabilità della linea.

DLINKO
12-12-2019, 09:54
Beh essendo il forum letto da utenti, è sempre cosa buona ed etica ricordare determinati concetti e non confonderli.

@Yrbaf non ha detto alcuna inesattezza, la realtà è proprio quella...
non c'è bisogno di trovare alcuna soluzione anzi, abbassando l'snr a parità di veloce si danneggia solamente la stabilità della linea.

A me non risulta, visto che non ho disconnessioni, più stabile di così, non si potrebbe.

L'ho già detto più di una volta, evidentemente sono un miracolato, visto che da quando sono passato a 100/20 non ho mai perso velocità, portante piena allora, portante piena oggi e di tempo, oramai, ne è passato a iosa.

-Mirco-
12-12-2019, 10:04
A me non risulta, visto che non ho disconnessioni, più stabile di così, non si potrebbe.

L'ho già detto più di una volta, evidentemente sono un miracolato, visto che da quando sono passato a 100/20 non ho mai perso velocità, portante piena allora, portante piena oggi e di tempo, oramai, ne è passato a iosa.

Ma nò! Non è questione di disconnessioni o non disconnessione, è questione di come funzionano le linee.
Pure io posso portare la linea a 0.5db e non avere disconnessioni, non significa nulla, ci sono tutta un'altra serie di fattori tra cui errori crc, ritrasmissioni che con il diminuire dell'snr per forza di cose si palesano, si tratta di pura fisica....

DLINKO
12-12-2019, 11:12
Ma nò! Non è questione di disconnessioni o non disconnessione, è questione di come funzionano le linee.
Pure io posso portare la linea a 0.5db e non avere disconnessioni, non significa nulla, ci sono tutta un'altra serie di fattori tra cui errori crc, ritrasmissioni che con il diminuire dell'snr per forza di cose si palesano, si tratta di pura fisica....


Ragazzi,

non è che tutte le volte dobbiamo riaprire il libro di telecomunicazioni del 3° anno di perito industriale.

Ripeto per l'ennesima volta, con 2 dB di SNR, non ho errori, non ho disconnessioni, non ho diafonia e altre "fobie" varie, ma come ve lo devo dimostrare chiamando un notaio per farvi una certificazione su quanto lui stesso potrà constatare ????

Comunque, per la cronaca, sono tornato alla 7.12 perché, ho visto che modificando altri parametri direttamente nel file di configurazione, lui, alla fine non li accettava tutti.

Pertanto, in attesa di un firmware più libero da paletti, rimango in 7.12.

ness.uno
12-12-2019, 12:17
Ragazzi,



Ripeto per l'ennesima volta, con 2 dB di SNR, non ho errori, non ho disconnessioni, non ho diafonia e altre "fobie"


Dovresti anche dire...."sono ad un tiro di sputo dall'ARL!!:D"

Totix92
12-12-2019, 13:06
Vado un "pelo" contro-corrente ^^
A me questo firmware beta ha fatto perdere qualcosina in termini di portante ma poco male, mentre in termini di stabilità tutto OK come con il 7.12.

Ho notato una cosa che non ho potuto verificare più approfonditamente in quanto è una funzionalità che uso e sono dovuto tornare al 7.12 per riaverla.
E' "sparito" il WOL, dal menù legato alla rete e i vari dispositivi non c'è più il pulsante, ora vedo solo un tasto "reset" che in pratica cancella le impostazioni del dispositivo (IP assegnato staticamente o porte aperte ad esempio).

Qualcuno ha visto dov'è finito il WOL? ^^

E' una cosa che ho notato anch'io, e uno dei motivi per cui sono tornato alla 7.12.

Dichy
12-12-2019, 13:33
E' una cosa che ho notato anch'io, e uno dei motivi per cui sono tornato alla 7.12.

Allora aspettiamo la versione definitiva ;-)

Yrbaf
12-12-2019, 13:52
Ripeto per l'ennesima volta, con 2 dB di SNR, non ho errori, non ho disconnessioni, non ho diafonia e altre "fobie" varie, ma come ve lo devo dimostrare chiamando un notaio per farvi una certificazione su quanto lui stesso potrà constatare ????

Intanto mostri INP a 100 circa mentre una linea SENZA problemi spesso è sotto a 60.

Guadagno in stabilità ? Nessuno!
Anzi è certo che la linea è meno stabile, poi ovvio che se non arriva nessun disturbo nulla succede.
Tra essere a 6 metri da un precipizio ed essere ad un metro non cambia nulla finché non passa qualcuno che per sbaglio ti urta e ti spinge un po' più in là :D

Guadagno in velocità ?
Molto Limitato rispetto a 6dB (dove la tua diafonia NON zero ti impedisce probabilmente di stare sopra i 200Mb)
Nessuno da 4dB in giù !

Sintomi e problemi zero ?
Dipende!
Già il tuo INP più alto dovrebbe/potrebbe portare un conseguente peggioramento della latenza della linea.


In ogni caso strano che tu non abbia diafonia ma debba perdere tempo a giocare con SNR per sperimentare con le opzioni Fritz (la curiosità dell'uomo) e per un effimero appagamento (il vedere scritto 216Mb di aggancio).
Conosco altri con linee come la tua che seppure con una leggere diafonia (ripeto magari leggera, ma non zero) stanno a 8-9dB senza toccare nulla (e con ottenibile sui 260-270Mb) :D .

Enrico9800
12-12-2019, 14:33
Come mai sul labor internazionale C'e una nuova build con la data di oggi e su quello tedesco ancora niente?

alakyr
12-12-2019, 14:40
Ciao a tutti,
teoricamente sono a circa 420m dal cabinet secondo il check copertura di planetel (che si basa comunque sui dati pubblici TIM) e secondo la verifica copertura di TIM dovrei andare mediamente sui 49/17 ma, come vedete dagli screen (per fortuna) vado più veloce anche se il top erano le settimane post attivazione cabinet che viaggiavo prima a 98 e poi a 80 :cry:

Inoltre il Fritz si è configurato il provider (o l'hanno fatto i tecnici al volo visto che manco mi hanno lasciato la soddisfazione dell'unboxing e di togliere le plastichine maledetti che non sono altro) con TIM Business e ho quasi "paura" che queste performance superiori sono dovute a quello....sono psicopatico io o ci può essere qualche connessione?
Inoltre mi farebbe piacere un feedback da voi se la connessione, vista i parametri, è allineata decentemente o no, anche perchè ho letto le ultime pagine in cui avete parlato della nuova beta 7.19 ed ero tentato di provarla.

Di seguito gli screen


https://i.ibb.co/b56BY0f/1.jpg
https://i.ibb.co/ZWVFd2S/2.jpg

DLINKO
12-12-2019, 14:52
Intanto mostri INP a 100 circa mentre una linea SENZA problemi spesso è sotto a 60.

Guadagno in stabilità ? Nessuno!
Anzi è certo che la linea è meno stabile, poi ovvio che se non arriva nessun disturbo nulla succede.
Tra essere a 6 metri da un precipizio ed essere ad un metro non cambia nulla finché non passa qualcuno che per sbaglio ti urta e ti spinge un po' più in là :D

Guadagno in velocità ?
Molto Limitato rispetto a 6dB (dove la tua diafonia NON zero ti impedisce probabilmente di stare sopra i 200Mb)
Nessuno da 4dB in giù !

Sintomi e problemi zero ?
Dipende!
Già il tuo INP più alto dovrebbe/potrebbe portare un conseguente peggioramento della latenza della linea.


In ogni caso strano che tu non abbia diafonia ma debba perdere tempo a giocare con SNR per sperimentare con le opzioni Fritz (la curiosità dell'uomo) e per un effimero appagamento (il vedere scritto 216Mb di aggancio).
Conosco altri con linee come la tua che seppure con una leggere diafonia (ripeto magari leggera, ma non zero) stanno a 8-9dB senza toccare nulla (e con ottenibile sui 260-270Mb) :D .


Allora, l'INP è li a quel valore dalla 7.01, prima era a metà.

Circa il giocare con lo SNR attraverso FBEditor, ne ho bisogno ad ogni cambio di Fritz OS, perché, spesso, per ripristinare i 2 dB senza errori, quando cambiano la versione di firmware, devo cambiare anche il valore negativo.

Per esempio, da quando c'è in giro la 7.12, ho dovuto andare a valori molto alti, sto usando -110.

Poi, ragazzi, non offendetevi, ma perchè ogni volta che si tocca questo tasto vi mettete la divisa da primi della classe ?

Vi giuro che al contrario di quello che pensate, ho di meglio da fare che stare tutto il giorno a correggere lo 0.00001 bit al secondo smanettando con FBEditor.

x_term
12-12-2019, 14:53
Ciao a tutti,
teoricamente sono a circa 420m dal cabinet secondo il check copertura di planetel (che si basa comunque sui dati pubblici TIM) e secondo la verifica copertura di TIM dovrei andare mediamente sui 49/17 ma, come vedete dagli screen (per fortuna) vado più veloce anche se il top erano le settimane post attivazione cabinet che viaggiavo prima a 98 e poi a 80 :cry:

Inoltre il Fritz si è configurato il provider (o l'hanno fatto i tecnici al volo visto che manco mi hanno lasciato la soddisfazione dell'unboxing e di togliere le plastichine maledetti che non sono altro) con TIM Business e ho quasi "paura" che queste performance superiori sono dovute a quello....sono psicopatico io o ci può essere qualche connessione?
Inoltre mi farebbe piacere un feedback da voi se la connessione, vista i parametri, è allineata decentemente o no, anche perchè ho letto le ultime pagine in cui avete parlato della nuova beta 7.19 ed ero tentato di provarla.


Potresti anche andare di pìu, ma hai attivo il profilo 12dB + SOS.
Troppe disconnessioni del modem di fila probabilmente, riportarlo a 6 è una mezza impresa.

DLINKO
12-12-2019, 14:58
Come mai sul labor internazionale C'e una nuova build con la data di oggi e su quello tedesco ancora niente?

Grazie già scaricata e più tardi la provo. :D

alakyr
12-12-2019, 15:13
Potresti anche andare di pìu, ma hai attivo il profilo 12dB + SOS.
Troppe disconnessioni del modem di fila probabilmente, riportarlo a 6 è una mezza impresa.

cavolo quindi quando andavo più veloce magari era pre profilo SOS?
Ho leggo googlando al volo (e nelle pagine precedenti) che posso richiederlo al 187 sperando di trovare qualcuno di furbo...se provo a farlo è un terno al lotto nel senso che non è detto che la mia linea sia stabile?

Considera che il record J43 a volte diventa A43 in base a quando riavvio il modem e, quando andavo a 98 o 80, comunque la linea era stabilissima senza errori o quello era dovuto al cabinet scarico?

EDIT: il progressivo abbassamento di velocità è coinciso con il rifacimento del giunto fuori casa mia e il cambio del centralino analogico...il problema non è quei cambi in se che sono positivi, ma che da quel momento quello che abita davanti a me si è visto abbattere la velocità di botto da 80 a 50 mega e quindi ha aperto una chiamata....poco dopo è uscito un tecnico che si è messo a smanettare su questa torretta fuori casa mia
https://i.ibb.co/Y2kPSRX/3.jpg
e da li è iniziato a scendere (quasi 10 mega nel giro di mezz'ora da quando ho visto li il tecnico a quando ho controllato post intervento) quindi può essere che il 12db+sos sia entrato come protezione a causa delle connessione e disconnessioni dovute al tecnico che operava sui cavi?
Inoltre ho letto su google che quelle potrezioni subentrano in automatico quando il sistema rileva parecchie disconnessioni nell'arco di 24 ore quindi se me lo faccio rimuovere e noto che la linea non è stabile posso, teoricamente, mettermi a riavviare spesso il modem per far andare ancora "la linea in protezione"

Yrbaf
12-12-2019, 15:20
Allora, l'INP è li a quel valore dalla 7.01, prima era a metà.

Non è certo il firmware ad alzarti l'INP.
Io ce l'ho a 52 nonostante il 7.12 in uso.

Sarà stata l'ONU che ha classificato la tua linea più instabile di prima (magari per il tuo giocare a 2dB o magari per altri motivi e non è colpa tua) ed ha aumentato la protezione (in teoria a discapito della latenza).


Circa il giocare con lo SNR attraverso FBEditor, ne ho bisogno ad ogni cambio di Fritz OS, perché, spesso, per ripristinare i 2 dB senza errori, quando cambiano la versione di firmware, devo cambiare anche il valore negativo.

Il problema che tu non capisci è che non hai NESSUNA necessità di stare a 2dB, è solo una tua fissa.
Vuoi farlo ok, ma non cercare di farlo passare come necessario.

Quanto prendi a 6dB ?

Se è sotto i 195Mb allora posso capire alcuni ritocchi (che poi sono solo un piccolo appagamento non è che 190Mb o 180-183Mb di speedtest ci cambiano davvero la vita), tra 195Mb e 204Mb serve ancora di meno ma si può contestare che magari serve ancora.
Sopra i 204/205Mb non serve più a nulla (se non al proprio ego) ed è solo un danno maggiore (o un non danno ma di certo non un guadagno) sulla stabilità o altri parametri della linea.

young
12-12-2019, 15:31
i dati del mio Fritzbox indicano che la linea è stabile: il margine non scende mai sotto i 6 db e i parametri sono sempre stabili. Però ogni tanto, a volte ogni 10 giorni a volte dopo tempi più lunghi si risincronizza senza un apparente motivo. E' un comportamento normale? Se no, da cosa potrebbe dipendere?

scatolino
12-12-2019, 16:42
Oggi il mio vicino di casa mi ha comunicato che ha abbandonato TIM FTTC per passare ad altro operatore, attivo da oggi, come per incanto il mio 7590 si è svegliato dopo il leggero "torpore" di questi mesi, ho tutto a default non tocco mai nulla per paura di fare danni, questi risultati di oggi: e pensare che sto aspettando che mi attivino FTTH sempre con TIM, spero di non avere problemi...:rolleyes:

https://ibb.co/4WC1S4f

https://ibb.co/51x628V

https://ibb.co/tM34qzT

Falcoblu
12-12-2019, 17:14
Oggi è uscito un nuovo firmware Labor:

Version: 07.19-74232
Datum: 12.12.2019

Per gli interessati Qui (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

ebeb
12-12-2019, 18:06
E' una cosa che ho notato anch'io, e uno dei motivi per cui sono tornato alla 7.12.


Riferisci al "WOL"??

C'è ancora.. ha cambiato ubicazione.

Se selezioni il dispositivo interessato in Abilitazioni la voce non è presente.

Selezione invece in dispositivo interessato in Rete domestica ==> Rete e la voce di menù è ancora presente.

Rumore
12-12-2019, 18:13
Ciao,
scusate ho un problema con il WiFi... Praticamente la portata è veramente ridotta (meno del modello che da la TIM!) e la velocità raggiunta dal segnale è di 200Mbit, che mi sembra poco... Aiuti ed opinioni?

ness.uno
12-12-2019, 18:13
Oggi il mio vicino di casa mi ha comunicato che ha abbandonato TIM FTTC per passare ad altro operatore, attivo da oggi, come per incanto il mio 7590 si è svegliato dopo il leggero "torpore" di questi mesi, ho tutto a default non tocco mai nulla per paura di fare danni, questi risultati di oggi: e pensare che sto aspettando che mi attivino FTTH sempre con TIM, spero di non avere problemi...:rolleyes:

https://ibb.co/4WC1S4f

https://ibb.co/51x628V

https://ibb.co/tM34qzT

C'Hai l'ARL dentro casa!!!:D

Homeless
12-12-2019, 19:06
i dati del mio Fritzbox indicano che la linea è stabile: il margine non scende mai sotto i 6 db e i parametri sono sempre stabili. Però ogni tanto, a volte ogni 10 giorni a volte dopo tempi più lunghi si risincronizza senza un apparente motivo. E' un comportamento normale? Se no, da cosa potrebbe dipendere?

Succede anche a me, nonostante non mi cada la connessione.

Totix92
12-12-2019, 19:13
Riferisci al "WOL"??

C'è ancora.. ha cambiato ubicazione.

Se selezioni il dispositivo interessato in Abilitazioni la voce non è presente.

Selezione invece in dispositivo interessato in Rete domestica ==> Rete e la voce di menù è ancora presente.

Io lo faccio proprio dal menù Rete domestica, ma non l'avevo visto.. boh.

Totix92
12-12-2019, 19:18
Succede anche a me, nonostante non mi cada la connessione.

Se la connessione non cade, è colpa di un'impostazione presente nel menù Internet -> Dati di accesso, sotto Impostazioni della connessione -> Cambiare impostazioni della connessione, bisogna togliere la spunta da Spostare la chiusura forzata da parte del provider al tempo compreso fra le ore.

scatolino
12-12-2019, 19:21
C'Hai l'ARL dentro casa!!!:D

Si! Sto in ansia per la FTTH, spero vada tutto bene, sto facendo l' upgrade solo per risparmiare (molto), altrimenti rimarrei con questa splendida linea...:)

RedSky
12-12-2019, 20:02
Oggi è uscito un nuovo firmware Labor:

Per gli interessati Qui (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

Mi sà che l'hanno tolto :boh:

Homeless
12-12-2019, 20:06
Mi sà che l'hanno tolto :boh:

Io lo scarico senza problemi.

ebeb
12-12-2019, 20:26
Già fatto (il download in cartella FRITZ!BOX Labor)... ma lo vedo ancora..

DLINKO
12-12-2019, 23:24
Non è certo il firmware ad alzarti l'INP.
Io ce l'ho a 52 nonostante il 7.12 in uso.

Sarà stata l'ONU che ha classificato la tua linea più instabile di prima (magari per il tuo giocare a 2dB o magari per altri motivi e non è colpa tua) ed ha aumentato la protezione (in teoria a discapito della latenza).


Il problema che tu non capisci è che non hai NESSUNA necessità di stare a 2dB, è solo una tua fissa.
Vuoi farlo ok, ma non cercare di farlo passare come necessario.

Quanto prendi a 6dB ?

Se è sotto i 195Mb allora posso capire alcuni ritocchi (che poi sono solo un piccolo appagamento non è che 190Mb o 180-183Mb di speedtest ci cambiano davvero la vita), tra 195Mb e 204Mb serve ancora di meno ma si può contestare che magari serve ancora.
Sopra i 204/205Mb non serve più a nulla (se non al proprio ego) ed è solo un danno maggiore (o un non danno ma di certo non un guadagno) sulla stabilità o altri parametri della linea.


Oh ragazzi:

primo, ma voi, leggete attentamente oppure ve la cantate e ve la suonate ?

Ho scritto 2 dB SENZA ERRORI !!!!

Prima di usare la tastiera, leggete attentamente.

secondo, mi spiegate perché qui, come su tutti i forum, c'è sempre la solita tribù che deve sempre fare la prima della classe, ma sarà ognuno di noi, libero di poter fare quello che vuole con ciò che ha legittimamente acquistato e pagato ? Al limite anche di giocare ? Oppure di fare il certosino con i ritocchi ?

Che poi possa servire o no, posso in casa mia giudicarlo io ?

Mi scusino gli altri, ma basta con tutti questi 4 professorini.

Ebbene si, voglio tenere 2 dB perché mi piace così e quando vedo la linea sempre sopra i 200 Mbps divento di buon umore, è sufficiente come spiegazione ?

Yrbaf
12-12-2019, 23:44
Ebbene si, voglio tenere 2 dB perché mi piace così e quando vedo la linea sempre sopra i 200 Mbps divento di buon umore, è sufficiente come spiegazione ?

Ok così va bene.

Ti era stato chiesto (per darti un consiglio) sul perché facessi una cosa apparentemente inutile e tu invece di ringraziare o cercare di capire hai fatto solo l'offeso cercando di giustificare necessità oggettive che non ci sono.
Ora ci hai spiegato la tua necessità personale di vedere il numero grande e stop o di giocare/sperimentare con FBEditor, ok libero di fare quello che vuoi in casa tua.
Come libero di sperimentare a che numero FritzBox corrisponde un certo dB.
Magari per dB che poi non ci servono ma almeno per sapere se ci servissero che numero bisognerebbe usare.

Sul perché quando si dicono cose imprecise qualcuno interviene spesso è magari dovuto al fatto che questo è un forum tecnico e se qualcuno dice cose simili a che 1+1=3 magari qualcuno gli chiede se è sicuro delle sue affermazioni e se quello insiste ...
Discorso comunque generico e non riferito solo a te, alias non sto dicendo che hai detto castronate colossali.

Ci sono dati oggettivi che non cambiano da casa a casa e non è che a casa tua puoi valutare se 1+1 fa 3 o no.
Puoi al max crederlo tu, ma cercando però di non divulgare troppo in giro la propria convinzione, soprattutto se poi non vuoi qualcuno che ti dica "no mi spiace non è così"

DLINKO
13-12-2019, 00:00
Oggi è uscito un nuovo firmware Labor:



Per gli interessati Qui (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

Appena testato, ma poiché anche su questo FBEditor non funziona, ho già fatto recovery alla 7.12 official e mi sono rimesso in attesa.

DLINKO
13-12-2019, 00:40
Dovresti anche dire...."sono ad un tiro di sputo dall'ARL!!:D"

SSSHHHH,

noooo non dirlo, è il mio segreto. :D

ebeb
13-12-2019, 01:02
Oh ragazzi:

primo, ma voi, leggete attentamente oppure ve la cantate e ve la suonate ?

Ho scritto 2 dB SENZA ERRORI !!!!

Prima di usare la tastiera, leggete attentamente.

secondo, mi spiegate perché qui, come su tutti i forum, c'è sempre la solita tribù che deve sempre fare la prima della classe, ma sarà ognuno di noi, libero di poter fare quello che vuole con ciò che ha legittimamente acquistato e pagato ? Al limite anche di giocare ? Oppure di fare il certosino con i ritocchi ?

Che poi possa servire o no, posso in casa mia giudicarlo io ?

Mi scusino gli altri, ma basta con tutti questi 4 professorini.

Ebbene si, voglio tenere 2 dB perché mi piace così e quando vedo la linea sempre sopra i 200 Mbps divento di buon umore, è sufficiente come spiegazione ?

...non sono mai intervenuto in merito alle sue elucubrazioni perché ritenevo, ed ora ne ho la certezza, fosse tempo perso.
Ma quando è troppo...

..certo, cosi ci avviciniamo meglio al nocciolo della questione...ognuno è di certo libero di utilizzare il giocattolo che meglio gli aggrada, l'importante che non si professi a piè sospinto la materia ammantandola di scientificità, suggerendo a destra ed a manca ad ogni utente in cerca di aiuti e suggerimenti di intervenire con FBeditor sui valori di SNR. Non tutti gli utenti del forum sono affetti da "speedtestite" (fortunatamente).

In quanto alla tribù dei professorini primi della classe, ne può stare certo, non viene dedicato tempo esperienza e conoscenza acquisita in anni di attività (mi creda, non dedita ai giocattoli) per il gusto di vedere il proprio scritto deriso ma per aiutare nei limiti del possibile coloro con non avendo la medesima esperienza e conoscenza chiedono e, umilmente, ascoltano senza arroganza alcuna.

...la più sufficientissima.. (mi verrà di certo perdonata la voluta rafforzativa sgrammaticatura) ... sopratutto perché basata su ottime ragioni di scienza e conoscenza come si addice ad un forum tecnico, anche se parrebbe che non tutti i frequentatori ne abbiano contezza...

Saluti cordiali..

ness.uno
13-12-2019, 09:07
Condivido, non bisogna illudere gli altri che abbassando l'snr con fbeditor sia la cura per recuperare quello che si è perso per colpa della diafonia, chi come me è distante dall'ARL, detto palliativo, provoca solo instabilità e l'inesorabile intervento del SoS, non si devono creare false illusioni.
Saluti

DLINKO
13-12-2019, 09:41
Condivido, non bisogna illudere gli altri che abbassando l'snr con fbeditor sia la cura per recuperare quello che si è perso per colpa della diafonia, chi come me è distante dall'ARL, detto palliativo, provoca solo instabilità e l'inesorabile intervento del SoS, non si devono creare false illusioni.
Saluti

Perfetto,

avete fatto il solito post di sfogo, va bene così, anche perché io non ho mai fatto il "venditore di sciroppi miracolosi", ho sempre detto io proverei a fare così, poi, ognuno è libero di fare quel che preferisce.

Io alla fine dico che i fatti contano, se in 2 anni, non ho mai avuto cali, disconnessioni e altre problematiche diciamo che forse sarò fortunato evidentemente il doppino di rame stagnato installato negli anni 60 e mai sostituito ha fatto miracoli.

A questo punto, chiudiamo per rispetto del forum che ci ospita e ricordatevi che io comunque ringrazio tutti gli smanettoni che hanno messo a disposizione FBEditor e augurandovi Buon Natale, aggiungo anche la speranza che nel 2020, il vostro gestore vi porti più stabilità e velocità anche nelle vostre linee.

P.S. comunque, ricordatevi che se volete fare sfoggio di competenza tecnica, non potete poi sciorinarmi a conferma dei banali speed test fra i mille che si trovano in rete e che lasciano il tempo che trovano, almeno fate delle MISURE serie in collaborazione con il vostro gestore.

ebeb
13-12-2019, 10:16
Perfetto,

avete fatto il solito post di sfogo, va bene così, anche perché io non ho mai fatto il "venditore di sciroppi miracolosi", ho sempre detto io proverei a fare così, poi, ognuno è libero di fare quel che preferisce.

Io alla fine dico che i fatti contano, se in 2 anni, non ho mai avuto cali, disconnessioni e altre problematiche diciamo che forse sarò fortunato evidentemente il doppino di rame stagnato installato negli anni 60 e mai sostituito ha fatto miracoli.

A questo punto, chiudiamo per rispetto del forum che ci ospita e ricordatevi che io comunque ringrazio tutti gli smanettoni che hanno messo a disposizione FBEditor e augurandovi Buon Natale, aggiungo anche la speranza che nel 2020, il vostro gestore vi porti più stabilità e velocità anche nelle vostre linee.

P.S. comunque, ricordatevi che se volete fare sfoggio di competenza tecnica, non potete poi sciorinarmi a conferma dei banali speed test fra i mille che si trovano in rete e che lasciano il tempo che trovano, almeno fate delle MISURE serie in collaborazione con il vostro gestore.

Era stato (quasi, ove si fosse fermato in tempo) perfetto.

Poi, un banale P.S. per dire il nulla.
Chiudo.
Saluti

Dichy
13-12-2019, 10:17
Riferisci al "WOL"??

C'è ancora.. ha cambiato ubicazione.

Se selezioni il dispositivo interessato in Abilitazioni la voce non è presente.

Selezione invece in dispositivo interessato in Rete domestica ==> Rete e la voce di menù è ancora presente.

Ho provato l'ultima beta questa mattina ed il wOL è tornato nella sua posizione originaria, nella versione precedente non c'era proprio il pulsante ^^

DLINKO
13-12-2019, 10:29
Era stato (quasi, ove si fosse fermato in tempo) perfetto.

Poi, un banale P.S. per dire il nulla.
Chiudo.
Saluti

Anche la tua è una opinione rispettabilissima, ma mi sa che si perde anche lei nel nulla vasto e misterioso della vita.

Buon Natale e un prosperoso 2020.

giovanni69
13-12-2019, 10:35
Ebbene si, voglio tenere 2 dB perché mi piace così e quando vedo la linea sempre sopra i 200 Mbps divento di buon umore, è sufficiente come spiegazione ?


Ok così va bene.

Ti era stato chiesto (per darti un consiglio) sul perché facessi una cosa apparentemente inutile e tu invece di ringraziare o cercare di capire hai fatto solo l'offeso cercando di giustificare necessità oggettive che non ci sono.
Ora ci hai spiegato la tua necessità personale di vedere il numero grande e stop o di giocare/sperimentare con FBEditor, ok libero di fare quello che vuoi in casa tua.

[...]
Sul perché quando si dicono cose imprecise qualcuno interviene spesso è magari dovuto al fatto che questo è un forum tecnico e se qualcuno dice cose simili a che 1+1=3 magari qualcuno gli chiede se è sicuro delle sue affermazioni e se quello insiste ...
Discorso comunque generico e non riferito solo a te, alias non sto dicendo che hai detto castronate colossali.

Ci sono dati oggettivi che non cambiano da casa a casa e non è che a casa tua puoi valutare se 1+1 fa 3 o no.
Puoi al max crederlo tu, ma cercando però di non divulgare troppo in giro la propria convinzione, soprattutto se poi non vuoi qualcuno che ti dica "no mi spiace non è così"

:ave:
Commento inoppugnabile ed equilibrato rispetto a certi post di DLINKO. Non potevi sintetizzare meglio.

DLINKO
13-12-2019, 11:20
Povera Italia,

ecco perché non caviamo più un ragno da un buco.

fenice19
13-12-2019, 12:24
In merito alla scomparsa delle mie portanti di upload..ho chiamato tim.. dovrebbero risolvere entro oggi. Sta di fatto che da 5 minuti sono disconnesso dalla rete sia dati sia voip.

ebeb
13-12-2019, 12:36
In merito alla scomparsa delle mie portanti di upload..ho chiamato tim.. dovrebbero risolvere entro oggi. Sta di fatto che da 5 minuti sono disconnesso dalla rete sia dati sia voip.
Anche se la continuità di collegamento è importante per te.. io cercherei di fare di necessità virtù. L'importante che ci lavorino seriamente e risolvano. Facci sapere, buona giornata.

fenice19
13-12-2019, 12:48
Anche se la continuità di collegamento è importante per te.. io cercherei di fare di necessità virtù. L'importante che ci lavorino seriamente e risolvano. Facci sapere, buona giornata.

Stanno provando qualcosa.. alla prima riconnessione leggevo 138/10.5 poi mi hanno disconnesso. Alla seconda 115/ 9.8 poi ridisconnesso alla 3 118/ 8.6 ora sono ridisconnesso di nuovo. In ogni caso l up e sempre basso

fenice19
13-12-2019, 13:06
mi hanno riconnesso .. ora sto a 139/10 ma l'upload non è cambiato.
ho controllato le prese di casa e sono ok (per chi diceva che potevo essere collegato a un solo filo). Rinuncio.

fenice19
13-12-2019, 13:26
Appena chiamato dal tecnico.
Il problema è generalizzato. Il Dslam è malfunzionante e tutti siamo con up e down ridotto
Hanno programmato la sua sostituzione

ebeb
13-12-2019, 13:42
error..

ebeb
13-12-2019, 13:48
Appena chiamato dal tecnico.
Il problema è generalizzato. Il Dslam è malfunzionante e tutti siamo con up e down ridotto
Hanno programmato la sua sostituzione

...ecco. Questo significa intervento tecnico.. indagare seriamente e trovare il problema. Tante, troppe volte si scaricano sugli utenti finali (ed i loro apparati che c'entrano come i cavoli a merenda) le filosofie di fondo. Risparmiare e continuare a mungere i consumatori finali. Tanto (pensano, e quasi sempre a ragione) si stancano si rassegnano non hanno alternative...

INSISTERE INSISTERE INSISTERE!!

-Mirco-
13-12-2019, 13:57
Povera Italia,

ecco perché non caviamo più un ragno da un buco.

Guarda che senza accorgetene un danno alla linea lo hai già fatto.

Tim ti ha alzato l'inp a furia di giocare con snr.
Ti invito a documentarti sulle conseguenze di un profilo con inp a 100 e passa anziché il classico 60.

Salutoni

giovanni69
13-12-2019, 14:00
E' misurabile di quanto aumenta la latenza con INP superiore a 100 simboli come avviene con i profili SoS?

Totix92
13-12-2019, 14:09
Nuova versione inhause uscita oggi, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74347-Inhaus.image)
L'unica che so è che è stato corretto il bug della luminosità dei led, ma ovviamente ci sono altri fix.

MiloZ
13-12-2019, 14:24
Guarda che senza accorgetene un danno alla linea lo hai già fatto.

Tim ti ha alzato l'inp a furia di giocare con snr.
Ti invito a documentarti sulle conseguenze di un profilo con inp a 100 e passa anziché il classico 60.

Salutoni

Quali sono se puoi riassumerle brevemente? Non ho trovato info precise a riguardo.

loris100
13-12-2019, 15:04
Guarda che senza accorgetene un danno alla linea lo hai già fatto.

Tim ti ha alzato l'inp a furia di giocare con snr.
Ti invito a documentarti sulle conseguenze di un profilo con inp a 100 e passa anziché il classico 60.

Salutoni

Io non ho mai giocato con l'snr e mi sono ritrovato l'inp a 102 prima era sui 50...Comunque vorrei sapere anch'io la differenza

loris100
13-12-2019, 15:13
Nuova versione inhause uscita oggi, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74347-Inhaus.image)
L'unica che so è che è stato corretto il bug della luminosità dei led, ma ovviamente ci sono altri fix.

Il driver Dsl e stato aggiornato ma non noto differenze di prestazioni rispetto alla beta che usavo prima ...

DSL version:
1.180.131.22

chiccolinodr
13-12-2019, 15:14
Nuova versione inhause uscita oggi, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74347-Inhaus.image)
L'unica che so è che è stato corretto il bug della luminosità dei led, ma ovviamente ci sono altri fix.

ciao scusami ma dove l'hai trovato questo firmware? grazie mille

scatolino
13-12-2019, 15:20
E' misurabile di quanto aumenta la latenza con INP superiore a 100 simboli come avviene con i profili SoS?

Su questo posso risponderti io con assoluta sicurezza, quando avevo profilo SOS attivo, tramite Speedtest, su server TIM, qui a Catania il ping era a 8, adesso, dopo essermi fatto togliere, tramite 187, il SOS, il ping, sempre sullo stesso identico server è sceso a 4.;)

loris100
13-12-2019, 15:25
Su questo posso risponderti io con assoluta sicurezza, quando avevo profilo SOS attivo, tramite Speedtest, su server TIM, qui a Catania il ping era a 8, adesso, dopo essermi fatto togliere, tramite 187, il SOS, il ping, sempre sullo stesso identico server è sceso a 4.;)

Non credo propio che sia l'inp a diminuire il ping...Io avevo l'inp a 52 pingavo milano in 8ms, io sono in provincia di cuneo, adesso con inp di 102 pingo milano 8ms, quindi non noto nessuna differenza di latenza...

scatolino
13-12-2019, 15:28
Non credo propio che sia l'inp a diminuire il ping...Io avevo l'inp a 52 pingavo milano in 8ms, io sono in provincia di cuneo, adesso con inp di 102 pingo milano 8ms, quindi non noto nessuna differenza di latenza...

Non so cosa dirti, non avrei motivo di affermare una cosa per un' altra, magari avranno influito altri fattori, questo non lo so, ma, ti giuro, che, da quando hanno disattivato il SOS, il ping è sceso.;)

-Mirco-
13-12-2019, 15:31
E' misurabile di quanto aumenta la latenza con INP superiore a 100 simboli come avviene con i profili SoS?
Quali sono se puoi riassumerle brevemente? Non ho trovato info precise a riguardo.

Ciao cari, se siete interessati sotto ho inserito il link di una persona "del settore", ma questo lo capirai anche leggendo l'articolo che c'è competenza, in cui spiega il funzionamento dell'INP.
Non è dettagliato il guadagno precisamente, ma il guadagno c'è...

Non so cosa dirti, non avrei motivo di affermare una cosa per un' altra, magari avranno influito altri fattori, questo non lo so, ma, ti giuro, che, da quando hanno disattivato il SOS, il ping è sceso.;)

è esattamento così, il profilo SOS piazza l'INP sopra i 100, ed il profilo SOS tra le altre cose, viene piazzato proprio a chi si mette a giocare con SNR.
Non sempre è tangibile ma ad un valore di INP inferiore corrisponde una latenza migliore.

Per chi vuole approfondire https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/

Io non ho mai giocato con l'snr e mi sono ritrovato l'inp a 102 prima era sui 50...Comunque vorrei sapere anch'io la differenza

Ahimè a volte viene appioppato di default senza un reale motivo, anche se non sei stato individuato come linea disturbata e quindi ti sei beccato il SOS, a volte per dire può anche essere l'unico profilo disponibile sull'onu per quella velocità (caso raro ma possibile) ad ogni modo se provi a spingere al 187 e riesci a farti mettere quello con inp 50 sicuramente andrai a migliorare..

Enrico9800
13-12-2019, 16:13
Nuova versione inhause uscita oggi, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74347-Inhaus.image)
L'unica che so è che è stato corretto il bug della luminosità dei led, ma ovviamente ci sono altri fix.

In teoria quando uscirà sul sito labor internazionale?

DLINKO
13-12-2019, 16:17
Guarda che senza accorgetene un danno alla linea lo hai già fatto.

Tim ti ha alzato l'inp a furia di giocare con snr.
Ti invito a documentarti sulle conseguenze di un profilo con inp a 100 e passa anziché il classico 60.

Salutoni

Allora, ti informo che l'INP a 100 ce l'ho da mesi e mesi fa e non ho mai avuto ne problemi ne disconnessioni e l'unico SOS che conosco è quello di Gugliermo Marconi che però andava senza fili.

Anzi, da quando sono salito a 100, ti dirò, la linea mi sembra addirittura più performante di quando era a 50.

In ogni caso, mi sto toccando i 2 GBytoni al piano di sotto per scaramanzia.

Buona Serata

-Mirco-
13-12-2019, 16:27
Allora, ti informo che l'INP a 100 ce l'ho da mesi e mesi fa e non ho mai avuto ne problemi ne disconnessioni e l'unico SOS che conosco è quello di Gugliermo Marconi che però andava senza fili.

Anzi, da quando sono salito a 100, ti dirò, la linea mi sembra addirittura più performante di quando era a 50.

In ogni caso, mi sto toccando i 2 GBytoni al piano di sotto per scaramanzia.

Buona Serata
Se leggi il commento sopra può e non può essere dovuto al giochicchiare con snr ad ogni modo è un "handicap" rispetto al miglior profilo disponibile lato ONU e ovviamente non lo dico io...
Che dirti dopo questa, è la fisica al contrario, in modalità Stranger Things :sofico:

Buona serata anche a te.

Falcoblu
13-12-2019, 16:28
Nuova versione inhause uscita oggi, per chi vuole provarla a proprio rischio.
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-74347-Inhaus.image)
L'unica che so è che è stato corretto il bug della luminosità dei led, ma ovviamente ci sono altri fix.

Questo giro lo salto, preferisco tenere la Beta anche perchè in effetti i led alla massima luminosità non mi arrecano nessu problema...

Chissà se hanno anche corretto il bug della tab "Statistica" dove le barre del valore snr appaiono non continue seguendo l'orario ma una ogni tanto.

Carmine59
13-12-2019, 16:29
Quante chiacchiere inutili. Questo thread dovrebbe servire a chiarire le idee sul funzionamento del 7590 e non a fare polemiche. Per favore riportiamo la discussione a livelli piu' tecnici e meno polemici. Chi frequenta i forum lo fa per aggiornarsi o per chiedere consigli e non per diventare spettatore passivo di discussioni sterili.

Enrico9800
13-12-2019, 16:30
Questo giro lo salto, preferisco tenere la Beta anche perchè in effetti i led alla massima luminosità non mi arrecano nessu problema...

Chissà se hanno anche corretto il bug della tab "Statistica" dove le barre del valore snr appaiono non continue seguendo l'orario ma una ogni tanto.

Pure io, almeno se esce sul sito tedesco e internazionale è più sicuro

Falcoblu
13-12-2019, 16:39
Quante chiacchiere inutili. Questo thread dovrebbe servire a chiarire le idee sul funzionamento del 7590 e non a fare polemiche. Per favore riportiamo la discussione a livelli piu' tecnici e meno polemici. Chi frequenta i forum lo fa per aggiornarsi o per chiedere consigli e non per diventare spettatore passivo di discussioni sterili.

Quoto e sottoscrivo, meglio darci un taglio e continuare a parlare del 7590....:)

DLINKO
13-12-2019, 16:49
Quante chiacchiere inutili. Questo thread dovrebbe servire a chiarire le idee sul funzionamento del 7590 e non a fare polemiche. Per favore riportiamo la discussione a livelli piu' tecnici e meno polemici. Chi frequenta i forum lo fa per aggiornarsi o per chiedere consigli e non per diventare spettatore passivo di discussioni sterili.

Perfettamente d'accordo con te.

Infatti, un paio di anni fa, molti qui dicevano peste e corna del chipset Lantiq montato sul 7590 e che non avrebbe mai funzionato in 35b con Centraline Broadcom. Solamente chi era collegato a centraline dotate di un certo firmware, rarissime in Italia, viaggiava in 35b.

Però, guai a dire che probabilmente il problema stava a monte e cioè TIM che non voleva aggiornare i firmware dal suo lato.

Venivi aggredito con certezze tecniche.

Poi, la storia ha confermato che il problema stava in casa TIM ed ecco l'uscita del 6.90 plus che aggirava l'ostacolo, a quel punto TIM ha aperto i cancelli per tutti, anche gli AVM.

Ho fatto questo esempio, solamente per dire che con i paradigmi non si va avanti, pertanto su un forum tecnico, dovresti poter trovare sia l'Ingegnere in telecomunicazioni e sia gli smanettoni amanti di FBEditor, tuttavia, andrebbero rispettati entrambi.

Altrimenti, l'alternativa è chiudete il giro limitando le iscrizioni ai soli addetti ai lavori.

MiloZ
13-12-2019, 16:53
Ciao cari, se siete interessati sotto ho inserito il link di una persona "del settore", ma questo lo capirai anche leggendo l'articolo che c'è competenza, in cui spiega il funzionamento dell'INP.
Non è dettagliato il guadagno precisamente, ma il guadagno c'è...



è esattamento così, il profilo SOS piazza l'INP sopra i 100, ed il profilo SOS tra le altre cose, viene piazzato proprio a chi si mette a giocare con SNR.
Non sempre è tangibile ma ad un valore di INP inferiore corrisponde una latenza migliore.

Per chi vuole approfondire https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/

Si, questo è l'articolo di cristoff scritto anni fa lo riconosco, ma volevo capire con INP a 100 rispetto a 50 quali differenze dovrebbero esserci , non mi sembra ci sia specificato.
La latenza al gateway dovrebbe aumentare? Questo sia con i broadcom che con i lantiq allo stesso modo?

-Mirco-
13-12-2019, 16:55
Quante chiacchiere inutili. Questo thread dovrebbe servire a chiarire le idee sul funzionamento del 7590 e non a fare polemiche. Per favore riportiamo la discussione a livelli piu' tecnici e meno polemici. Chi frequenta i forum lo fa per aggiornarsi o per chiedere consigli e non per diventare spettatore passivo di discussioni sterili.

Concordo al 100%, ma il problema è che finchè non si riporta la discussione a livelli tecnici e si continuano a leggere inesattezze è difficile farlo, anche perchè essendo un topic pubblico e c'è gente che legge poi qualcuno si sente comunque in dovere morale di intervenire non lasciando passare cose non vere/reali, poi oh ognuno la può sempre buttare in caciara bollando tutti come professori e professorini ma come 2+2 non può fare 5 quindi si sta discutendo di questioni molto simili a livello di logica ...

Non è che qui i giovanni, i Miloz di turno si divertono a bacchettare o meno, semplicemente leggi e rileggi e dopo una certa non può non intervenire per bollare fregnacce per fregnacce francamente...

giovanni69
13-12-2019, 16:56
Grazie scatolino e loris100 per la vostra testimonianza.


Io non ho mai giocato con l'snr e mi sono ritrovato l'inp a 102 prima era sui 50...Comunque vorrei sapere anch'io la differenza

Forse hai avuto disconnessioni ravvicinate o hai semplicemente riavviato spesso il modem in una certa giornata? Credo che sia successa la stessa cosa a DLINKO anche semplicemente riavviando per smanettare.


Non sempre è tangibile ma ad un valore di INP inferiore corrisponde una latenza migliore.

Per chi vuole approfondire https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/


Grazie Mirco per la segnalazione; a suo tempo avevo letto quell'articolo (pure fatto domanda a latere :D ) ma adesso non riesco a dedurre dall'articolo la relazione inversa tra G.INP (numero di simboli) e latenza.

-Mirco-
13-12-2019, 16:57
Concordo al 100%, ma il problema è che finchè non si riporta la discussione a livelli tecnici e si continuano a leggere inesattezze è difficile farlo, anche perchè essendo un topic pubblico e c'è gente che legge poi qualcuno si sente comunque in dovere morale di intervenire non lasciando passare cose non vere/reali, poi oh ognuno la può sempre buttare in caciara bollando tutti come professori e professorini ma come 2+2 non può fare 5 quindi si sta discutendo di questioni molto simili a livello di logica ...

Si, questo è l'articolo di cristoff scritto anni fa lo riconosco, ma volevo capire con INP a 100 rispetto a 50 quali differenze dovrebbero esserci , non mi sembra ci sia specificato.
La latenza al gateway dovrebbe aumentare? Questo sia con i broadcom che con i lantiq allo stesso modo?
Esatto, a prescindere dal chipset dovrebbe accadere ciò, di quanto non è quantificabile perchè dipende da ancora tutt'altra serie di fattori non generalizzabili, però è proprio come hai detto tu.

MiloZ
13-12-2019, 16:59
Esatto, a prescindere dal chipset dovrebbe accadere ciò, di quanto non è quantificabile perchè dipende da ancora tutt'altra serie di fattori non generalizzabili, però è proprio come hai detto tu.

Ok grazie del chiarimento. :)

Yrbaf
13-12-2019, 17:01
Non credo propio che sia l'inp a diminuire il ping...Io avevo l'inp a 52 pingavo milano in 8ms, io sono in provincia di cuneo, adesso con inp di 102 pingo milano 8ms, quindi non noto nessuna differenza di latenza...

Io con precisione cosa cambi a INP più alti non lo so, ma vari articoli dicono che aumenta la latenza.
In ogni caso per fare dei confronti bisognerebbe misurare quella minima della connessione (Inp influisce sulla vdsl mica sul routing) che di solito si fa sul primo hop (salvo alcuni casi diversi/particolari, esempio io pingo di meno google a Milano che il mio primo hop).

Non credo che quello che sto per dire sia una spiegazione scientifica da usare in modo rigoroso, ma un tentativo potrebbe essere quello di chiedersi "chi pinga a 4ms lo potrebbe fare anche con Inp 100 ? O Inp 100 forza ad avere un ping minimo più alto (es. 8ms) ?"

PS
Post fatto senza aver prima letto tutti i messaggi successivi al quotato e che magari dicevano cose più intelligenti di quanto ho appena detto.

ness.uno
13-12-2019, 17:56
Io con precisione cosa cambi a INP più alti non lo so, ma vari articoli dicono che aumenta la latenza.
In ogni caso per fare dei confronti bisognerebbe misurare quella minima della connessione (Inp influisce sulla vdsl mica sul routing) che di solito si fa sul primo hop (salvo alcuni casi diversi/particolari, esempio io pingo di meno google a Milano che il mio primo hop).

Non credo che quello che sto per dire sia una spiegazione scientifica da usare in modo rigoroso, ma un tentativo potrebbe essere quello di chiedersi "chi pinga a 4ms lo potrebbe fare anche con Inp 100 ? O Inp 100 forza ad avere un ping minimo più alto (es. 8ms) ?"

PS
Post fatto senza aver prima letto tutti i messaggi successivi al quotato e che magari dicevano cose più intelligenti di quanto ho appena detto.
La spiegazione la trovi Qui (/https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/)

giovanni69
13-12-2019, 17:57
URL già riportato da Mirco ma ... vedi sopra.

Blister
13-12-2019, 18:03
Secondo me tutti questi post su SOS, INP e altre sigle belle sono parecchio OT: dovreste aprire un thread specifico

Yrbaf
13-12-2019, 18:38
La spiegazione la trovi Qui (/https://www.ilpuntotecnico.com/alla-scoperta-del-g-inp-ritrasmissione/)

Si l'avevo letto (meglio dire sfogliato) a suo tempo ed è infatti a lui (più un altro) con cui mi riferivo agli articoli che parlano di latenza.

Però non mi pare che dica in termini quantitativi di quanto cambia (es. in ms) la latenza parlando solo di INP da 50-60 a 100 (poi nell'articolo si parla di +4ms, ma non mi pare si dica sia colpa solo di INP maggiore)

RedSky
13-12-2019, 18:53
Si l'avevo letto (meglio dire sfogliato) a suo tempo ed è infatti a lui (più un altro) con cui mi riferivo agli articoli che parlano di latenza.

Però non mi pare che dica in termini quantitativi di quanto cambia (es. in ms) la latenza parlando solo di INP da 50-60 a 100 (poi nell'articolo si parla di +4ms, ma non mi pare si dica sia colpa solo di INP maggiore)

io mi son fatto mettere di proposito un profilo SOS sull'Inp :) sulla mia linea è più stabile e nello spettro non chiedetemi il motivo non saprei, ma i "suoni pilota" mi arrivano sopra i 10bit = più portante per me

Con profilo non SOS ero sempre a 8bit e perdevo circa 2/3mbit di portante (stesso fw e tutto) e avevo volentieri errori e/o calava l'snr in down (era scostante 5/6db) e succedeva dopo qualche giorno di up

Me ne sono accorto quando mi son trovato un profilo SOS attivato tempo fà, ma la portante era leggermente più alta e non generava mai errori anche dopo settimane di uptime e snr sempre a 6db mai che altalenava

Me lo feci riportare a 55/57, persi quei 2/3mbit, spettro a 8bit e in 2/3 settimane spuntavano ogni tanto errori e altalenava l'snr

Ora ce l'ho così da penso un 3 mesi e non fà una piega, il ping è uguale, tracert etc.. tutti invariati, google lo pingo sempre a 5/6ms

DarkNiko
13-12-2019, 19:03
Perfettamente d'accordo con te.

Infatti, un paio di anni fa, molti qui dicevano peste e corna del chipset Lantiq montato sul 7590 e che non avrebbe mai funzionato in 35b con Centraline Broadcom. Solamente chi era collegato a centraline dotate di un certo firmware, rarissime in Italia, viaggiava in 35b.


Francamente, da buon frequentatore di questo e di altri thread non ricordo nulla di simile. Si era denunciato, a ragion veduta (e non per gratuito spirito di avversione), che la combinazione tra il 7590 di allora (con fw ancora non rodato) e il fw delle onucab (quando il 35b è stato commercializzato) non permetteva un dialogo completo, cosa che è stata risolta in poco tempo con fw beta e/o provvisoriamente con i modem tim (smart modem plus o tim hub).


Però, guai a dire che probabilmente il problema stava a monte e cioè TIM che non voleva aggiornare i firmware dal suo lato.

Venivi aggredito con certezze tecniche.



Questo è quello che pensi tu. La realtà è diversa e TIM non ha mai dichiarato di non voler aggiornare i propri firmware visto e considerato che il 7590 faceva parte dei modem testati in TI LAB. Informarsi meglio credo sarebbe buona cosa (non ti offendere !!!).


Poi, la storia ha confermato che il problema stava in casa TIM ed ecco l'uscita del 6.90 plus che aggirava l'ostacolo, a quel punto TIM ha aperto i cancelli per tutti, anche gli AVM.


Il firmware 6.90 non è di TIM ma di AVM, quindi semmai sarebbe buona cosa dire che il problema è stato risolto grazie alla sinergia tra AVM in primis e nondimeno TIM. I firmwares del 7590, anche del TIM Edition, li compila AVM, non TIM !!!


Ho fatto questo esempio, solamente per dire che con i paradigmi non si va avanti, pertanto su un forum tecnico, dovresti poter trovare sia l'Ingegnere in telecomunicazioni e sia gli smanettoni amanti di FBEditor, tuttavia, andrebbero rispettati entrambi.


Su questo siamo sostanzialmente d'accordo, ma è il modo con cui si pone la cosa che è sbagliato. A te non va giù quando qualcuno ti dice, ben argomentando e contestualizzando la cosa, che tutti i tuoi smanettamenti sono puramente soggettivi e riguardano quella che è una tua specifica esperienza d'utilizzo e non rappresentano la regola, anzi.....


Altrimenti, l'alternativa è chiudete il giro limitando le iscrizioni ai soli addetti ai lavori.

L'alternativa è saper anche ascoltare opinioni diverse dalla propria imparando qualcosa e traendone un utile insegnamento, invece di pretendere di voler avere ragione ad oltranza solo per giustificare il proprio operato. :)

-Mirco-
13-12-2019, 20:08
io mi son fatto mettere di proposito un profilo SOS sull'Inp :) sulla mia linea è più stabile e nello spettro non chiedetemi il motivo non saprei, ma i "suoni pilota" mi arrivano sopra i 10bit = più portante per me

Con profilo non SOS ero sempre a 8bit e perdevo circa 2/3mbit di portante (stesso fw e tutto) e avevo volentieri errori e/o calava l'snr in down (era scostante 5/6db) e succedeva dopo qualche giorno di up

Me ne sono accorto quando mi son trovato un profilo SOS attivato tempo fà, ma la portante era leggermente più alta e non generava mai errori anche dopo settimane di uptime e snr sempre a 6db mai che altalenava

Me lo feci riportare a 55/57, persi quei 2/3mbit, spettro a 8bit e in 2/3 settimane spuntavano ogni tanto errori e altalenava l'snr

Ora ce l'ho così da penso un 3 mesi e non fà una piega, il ping è uguale, tracert etc.. tutti invariati, google lo pingo sempre a 5/6ms
In realtà è proprio così, dai test che ho visto abbiamo, restando nel complessivo:
1) inp sui 100, latenza un po' più alta e portante un po' più alta
2) inp sui 60, latenza un po' più bassa e portante un po' più bassa rispetto al caso 1.

ebeb
13-12-2019, 20:09
Quante chiacchiere inutili. Questo thread dovrebbe servire a chiarire le idee sul funzionamento del 7590 e non a fare polemiche. Per favore riportiamo la discussione a livelli piu' tecnici e meno polemici. Chi frequenta i forum lo fa per aggiornarsi o per chiedere consigli e non per diventare spettatore passivo di discussioni sterili.


Non sono affatto chiacchiere inutili e sterili discussioni!
Sono attinenti al funzionamento del 7590. Solo che ogni tanto appare qualcuno che spedisce la palla in tribuna.
E i dogmi per essere vantati devono essere certi e documentati.
E le conclusioni, nel mondo scientifico (quello reale, non quello immaginario) hanno per essere ritenute valide la necessità, oltre ad essere certe e documentate, di essere pure ripetibili!
Cioè di accadere sempre, non ogni tanto in funzione del caso.
Non sono conclusioni da proporre validamente in quello che ritieni un forum tecnico quelle ottenute con la medesima logica di un cacciatore che sparando a caso in cielo ha ogni tanto come risultato quello di vedere cadere al suolo dei volatili!!

ebeb
13-12-2019, 20:23
Perfettamente d'accordo con te.

Infatti, un paio di anni fa, molti qui dicevano peste e corna del chipset Lantiq montato sul 7590 e che non avrebbe mai funzionato in 35b con Centraline Broadcom. Solamente chi era collegato a centraline dotate di un certo firmware, rarissime in Italia, viaggiava in 35b.

Però, guai a dire che probabilmente il problema stava a monte e cioè TIM che non voleva aggiornare i firmware dal suo lato.

Venivi aggredito con certezze tecniche.

Poi, la storia ha confermato che il problema stava in casa TIM ed ecco l'uscita del 6.90 plus che aggirava l'ostacolo, a quel punto TIM ha aperto i cancelli per tutti, anche gli AVM.

Ho fatto questo esempio, solamente per dire che con i paradigmi non si va avanti, pertanto su un forum tecnico, dovresti poter trovare sia l'Ingegnere in telecomunicazioni e sia gli smanettoni amanti di FBEditor, tuttavia, andrebbero rispettati entrambi.

Altrimenti, l'alternativa è chiudete il giro limitando le iscrizioni ai soli addetti ai lavori.

I molti che lo sostenevano erano per la più parte coloro che utilizzavano la propria esperienza personale e casalinga propugnandola come sapere tecnico/scientifico.
Gli addetti ai lavori, quelli veri, invece parlavano di incompatibilità del software del gestore della rete generalista in italia. Perché sapevano, essendo tecnici veri e non presumendo di esserlo come per altri in ragione di quanto accadeva all'interno delle loro quatto mura, che in altri paese e con altri gestori di rete non vi era incompatibilità alcuna.

ebeb
13-12-2019, 20:44
io mi son fatto mettere di proposito un profilo SOS sull'Inp :) sulla mia linea è più stabile e nello spettro non chiedetemi il motivo non saprei, ma i "suoni pilota" mi arrivano sopra i 10bit = più portante per me

Con profilo non SOS ero sempre a 8bit e perdevo circa 2/3mbit di portante (stesso fw e tutto) e avevo volentieri errori e/o calava l'snr in down (era scostante 5/6db) e succedeva dopo qualche giorno di up

Me ne sono accorto quando mi son trovato un profilo SOS attivato tempo fà, ma la portante era leggermente più alta e non generava mai errori anche dopo settimane di uptime e snr sempre a 6db mai che altalenava

Me lo feci riportare a 55/57, persi quei 2/3mbit, spettro a 8bit e in 2/3 settimane spuntavano ogni tanto errori e altalenava l'snr

Ora ce l'ho così da penso un 3 mesi e non fà una piega, il ping è uguale, tracert etc.. tutti invariati, google lo pingo sempre a 5/6ms

Questi i miei valori..

https://i.postimg.cc/tY0P4dbY/Schermata-2019-12-13-alle-21-29-20.png (https://postimg.cc/tY0P4dbY)

https://i.postimg.cc/9zwZ28v6/Schermata-2019-12-13-alle-21-40-51.png (https://postimg.cc/9zwZ28v6)

Ciao

Totix92
13-12-2019, 21:26
In teoria quando uscirà sul sito labor internazionale?

Questa è una inhause, che non escono mai come beta pubbliche sul sito, come beta pubblica sul sito uscirà una build successiva, tra quanto non si sa, può darsi che prima uscirà un altra inhause, o forse no.

DLINKO
14-12-2019, 07:45
Non sono affatto chiacchiere inutili e sterili discussioni!
Sono attinenti al funzionamento del 7590. Solo che ogni tanto appare qualcuno che spedisce la palla in tribuna.
E i dogmi per essere vantati devono essere certi e documentati.
E le conclusioni, nel mondo scientifico (quello reale, non quello immaginario) hanno per essere ritenute valide la necessità, oltre ad essere certe e documentate, di essere pure ripetibili!
Cioè di accadere sempre, non ogni tanto in funzione del caso.
Non sono conclusioni da proporre validamente in quello che ritieni un forum tecnico quelle ottenute con la medesima logica di un cacciatore che sparando a caso in cielo ha ogni tanto come risultato quello di vedere cadere al suolo dei volatili!!

Peccato, che alla domanda di aiuto degli utenti, dopo aver fatto tanti giri di parole e averci incensato di sapere tecnico e spiegato come risolvere equazioni con 45000 incognite, la risposta è sempre la stessa:

" Hai perso 10-15 Mbps ??, Non ti preoccupare, è tutto normale, è dovuto a diafonia, anzi, ad ogni nuovo allacciamento di utenti, potresti perderne anche molti di più, ma, sii felice, anche se paghi per 200 Mbps, accontentati di 70-80, tanto per quello che devi fare non cambia gran che "

L'ho già detto, quello che conta sono i fatti che portano qualche soluzione, continuare a parlare di diafonia e lasciare chi richiede aiuto nel problema, non mi sembra equivalga a fornirgli aiuto.

Probabilmente ha ragione l'utente che in questa pagina ha detto che forse converrebbe aprire una discussione dedicata a questi discorsi perché se di diafonia si tratta, allora il titolo dovrebbe essere: Problematiche sulle linee FTTC, il 7590, come tanti altri apparati, non è lui il responsabile dei disturbi di linea o di doppini di rame installati 60 anni fa e mai sostituiti.

Anzi, se ti calmi un momento e ci pensi attentamente è molto più attinente e pertinente chi chiede come modificare il file di configurazione del 7590, visto dove stiamo scrivendo.

verris
14-12-2019, 07:49
In realtà è proprio così, dai test che ho visto abbiamo, restando nel complessivo:
1) inp sui 100, latenza un po' più alta e portante un po' più alta
2) inp sui 60, latenza un po' più bassa e portante un po' più bassa rispetto al caso 1.Ma io che ho appunto l'INP a 100 ed ogni 1-2 giorni il 7590 si riavvia, potrebbe essere proprio l'INP alto che fa riavviare? :confused: :confused:

ness.uno
14-12-2019, 08:01
Ma io che ho appunto l'INP a 100 ed ogni 1-2 giorni il 7590 si riavvia, potrebbe essere proprio l'INP alto che fa riavviare? :confused: :confused:

No, hai selezionato i driver DSL precedenti?

ness.uno
14-12-2019, 08:20
Peccato, che alla domanda di aiuto degli utenti, dopo aver fatto tanti giri di parole e averci incensato di sapere tecnico e spiegato come risolvere equazioni con 45000 incognite, la risposta è sempre la stessa:

" Hai perso 10-15 Mbps ??, Non ti preoccupare, è tutto normale, è dovuto a diafonia, anzi, ad ogni nuovo allacciamento di utenti, potresti perderne anche molti di più, ma, sii felice, anche se paghi per 200 Mbps, accontentati di 70-80, tanto per quello che devi fare non cambia gran che "

L'ho già detto, quello che conta sono i fatti che portano qualche soluzione, continuare a parlare di diafonia e lasciare chi richiede aiuto nel problema, non mi sembra equivalga a fornirgli aiuto.

Probabilmente ha ragione l'utente che in questa pagina ha detto che forse converrebbe aprire una discussione dedicata a questi discorsi perché se di diafonia si tratta, allora il titolo dovrebbe essere: Problematiche sulle linee FTTC, il 7590, come tanti altri apparati, non è lui il responsabile dei disturbi di linea o di doppini di rame installati 60 anni fa e mai sostituiti.

Anzi, se ti calmi un momento e ci pensi attentamente è molto più attinente e pertinente chi chiede come modificare il file di configurazione del 7590, visto dove stiamo scrivendo.
Quando hai fatto richiesta per il passaggio/attivazione FTTC, ti hanno inviato copia del contratto? Alla voce banda minima garantita, hai letto cosa c'è scritto?
Io sono a 630 metri dall'ARL, inizialmente agganciavo oltre 64 mega in 35b, adesso arrivo a circa 54, ho perso oltre 10 mega, sono consapevole che mai arriverò ad avere una portante a 200 mega, a meno che non attivino la FTTH o la FTTW, sappiamo tutti che i cavi Telecom sono obsoleti, dai giunti filtra acqua, le chiostrine e gli armadi sono alla mercé di cani e porci, Telecom è un azienda con molte problematiche, paghi per un pessimo servizio, purtroppo per noi, o bevi o affoghi, il tutto legato ad un contratto, se un utente reclama e li assilla, per problemi di connessione a causa della linea instabile, basta che il tecnico scrive che la linea è inesercibile, poi ti attacchi al caxxo.

Falcoblu
14-12-2019, 10:16
Non sono affatto chiacchiere inutili e sterili discussioni!
Sono attinenti al funzionamento del 7590. Solo che ogni tanto appare qualcuno che spedisce la palla in tribuna.

Questa volta non sono d'accordo con le tue considerazioni perchè a mio avviso comunque la si voglia mettere la discussione si basa su un' aspetto ben preciso e cioè l'utilizzo di FBeditor.

Ora questo thread è dedicato al 7590 in versione di default o di serie che dir si voglia quindi senza l'ausilio di software di terzi che permette di modificare il firmware per abbassare il valore dell'snr, ecc.., tutte cose che nel modello di serie non è possibile fare, ergo continuo a ritenere che questa discussione non è nel posto giusto e i problemi annessi, settaggi e quant'altro dovrebbero essere postati nel thread apposito dedicato proprio all'FBeditor: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576

Detto questo per me ognuno con il proprio apparato e la propria linea è libero di fare quello che ritiene più opportuno ma ripeto si rivolga nel thread giusto che evidentemente non è questo, qui siamo utenti normali del 7590 e di fenomeni, chi pensa di sapere una pagina in più del libro e chi più ne ha ne metta non ne abbiamo davvero bisogno....

superlep
14-12-2019, 10:28
Buongiorno ho un problema con questo modem router. Ho necessità di collegare esternamente una centrale di videosorveglianza raggiungibile sia con HTTP che con cloud esterno per l'app android. Tento di aprire le necessarie porte (800 e 3000) ma pur attivandole per il fritz è acqua fresca infatti se tento di accedere la pagina web con "indirizzo pubblico statico":800 non mi fa vedere nulla , invece da rete interna mi mostra la pagina web del mio DVR di sorveglianza. Se controllo le porte aperte con https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/, mi dice che la 800 e la 3000 non sono aperte. L'unica aperta è la 8089. Grazie per qualsiasi info. Ho fatto l'aggiornamento all'ultimo software ma non e' cambiato nulla.

DarkNiko
14-12-2019, 10:33
Peccato, che alla domanda di aiuto degli utenti, dopo aver fatto tanti giri di parole e averci incensato di sapere tecnico e spiegato come risolvere equazioni con 45000 incognite, la risposta è sempre la stessa:


Dovresti mostrare maggiore rispetto verso coloro che, a differenza tua, offrono comunque una spiegazione tecnica, visto che siamo in un forum tecnico e non al BAR.


" Hai perso 10-15 Mbps ??, Non ti preoccupare, è tutto normale, è dovuto a diafonia, anzi, ad ogni nuovo allacciamento di utenti, potresti perderne anche molti di più, ma, sii felice, anche se paghi per 200 Mbps, accontentati di 70-80, tanto per quello che devi fare non cambia gran che "


La diafonia è un qualcosa che esiste, documentato, ne é affetta la tua linea come la mia e quella di tanti altri utenti. Altrimenti che motivo avresti di usare FBEditor che vai tanto sbandierando ai 4 venti ?

Inoltre tu non paghi per 200 Megabit, leggiti bene il contratto. Noi saremo anche professori come dici tu, ma un contratto credo che debba leggerlo chiunque sottoscriva un abbonamento e, in questo caso, di tecnico non c'è assolutamente nulla. Si tratta di leggere e capire !!!!

Qualsivoglia gestore Internet, offre una velocità di connessione "FINO A....", il che significa che, nelle migliori condizioni, puoi avere quanto stabilito come massimo contrattuale, e non sta a significare, quindi, che tutte le linee a 200 Mega debbano andare uguali.

Inoltre il problema lo conosciamo tutti, esiste da sempre e continuerà ad esistere fintanto che dovremo, nostro malgrado, utilizzare il rame come mezzo di trasmissione dati.


L'ho già detto, quello che conta sono i fatti che portano qualche soluzione, continuare a parlare di diafonia e lasciare chi richiede aiuto nel problema, non mi sembra equivalga a fornirgli aiuto.


Se il problema che affligge gli utenti è principalmente la diafonia, che cosa dovremmo scrivere o rispondere a chi denuncia problemi imputabili a tale causa ? Illuminami ti prego, perché davvero faccio fatica a capire la logica delle tue affermazioni.


Probabilmente ha ragione l'utente che in questa pagina ha detto che forse converrebbe aprire una discussione dedicata a questi discorsi perché se di diafonia si tratta, allora il titolo dovrebbe essere: Problematiche sulle linee FTTC, il 7590, come tanti altri apparati, non è lui il responsabile dei disturbi di linea o di doppini di rame installati 60 anni fa e mai sostituiti.


Ma anche no, il forum e il relativo thread sottindendono il trattare di problematiche squisitamente tecniche e non solo. Semmai è a te che non piacciono i tecnicismi e quindi forse dovresti rivolgere a te stesso l'esigenza di aprire un thread dedicato ai "fatti" e non ai tecnicismi, non trovi ?

Sul discorso disturbi concordo ma anche l'abbinata modem + fw + linea fa molto e, come peraltro sottolineato tante volte, ogni linea è e sarà sempre diversa da tutte le altre ad essa simili ed è nondimeno per questa ragione che le esperienze che vengono postate qui lasciano il tempo che trovano.

Tu puoi avere l'armadio a 100 metri, usare FBEditor, agganciare i 216 con uno sputo di SNR e vivere felice, ma stai pur certo che c'è chi pur avendo la stessa lunghezza di linea potrà agganciare i 216 senza toccare nulla, come avere una marea di problemi a stabilizzare la linea anche con portanti inferiori, quindi......trai le tue conclusioni.

Impara a confrontarti e ad accettare opinioni diverse dalla tua, ti farebbe bene. :)

ness.uno
14-12-2019, 10:37
Buongiorno ho un problema con questo modem router. Ho necessità di collegare esternamente una centrale di videosorveglianza raggiungibile sia con HTTP che con cloud esterno per l'app android. Tento di aprire le necessarie porte (800 e 3000) ma pur attivandole per il fritz è acqua fresca infatti se tento di accedere la pagina web con "indirizzo pubblico statico":800 non mi fa vedere nulla , invece da rete interna mi mostra la pagina web del mio DVR di sorveglianza. Se controllo le porte aperte con https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/, mi dice che la 800 e la 3000 non sono aperte. L'unica aperta è la 8089. Grazie per qualsiasi info. Ho fatto l'aggiornamento all'ultimo software ma non e' cambiato nulla.
In abilitazioni, metti la spunta in:Impostazioni IPv4
Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host).
Salva e prova! a me funziona, DVR Dahua.

superlep
14-12-2019, 10:44
In abilitazioni, metti la spunta in:Impostazioni IPv4
Abilitare questo dispositivo completamente per l'accesso a Internet via IPv4 (Exposed Host).
Salva e prova! a me funziona, DVR Dahua.

l'ho fatto, in tempo reale , ma nulla.....non è cambiato nulla....cosa potrei inventarmi?

e poi come lo raggiungeresti, con "ip-pubblico:800"? e comunque a me interessano solo quelle 2 porte li.

ma come si fà ad intervenire direttamente sul maledetto firewall?

ness.uno
14-12-2019, 10:57
l'ho fatto, in tempo reale , ma nulla.....non è cambiato nulla....cosa potrei inventarmi?

e poi come lo raggiungeresti, con "ip-pubblico:800"? e comunque a me interessano solo quelle 2 porte li.

ma come si fà ad intervenire direttamente sul maledetto firewall?
non sono a casa, ho l'app sullo smartphone, ti dico che come porta il dvr ha la 37777 e punta all'IP dinamico dell'ISP (ho dyndns), nel router è impostato così:
abilitazioni>ip del dvr, TCP porta 8080.
Punta ip del dvr, porta 37777 del medesimo.

verris
14-12-2019, 11:01
No, hai selezionato i driver DSL precedenti?Si ho i driver precedenti

superlep
14-12-2019, 11:05
non sono a casa, ho l'app sullo smartphone, ti dico che come porta il dvr ha la 37777 e punta all'IP dinamico dell'ISP (ho dyndns), nel router è impostato così:
abilitazioni>ip del dvr, TCP porta 8080.
Punta ip del dvr, porta 37777 del medesimo.

io ho provato tutto ed ora è così:

Abilitazione porte Exposed Host: 192.168.1.154

ma dall'esterno (internet) come cavolo lo raggiungo sulla porta 800 ed ancora di più la 3000?

ness.uno
14-12-2019, 11:06
Si ho i driver precedenti
Allora è normale, a volte sta su anche 20 GG, a volte ogni 2/3 giorni, cade la portante per timeout.

verris
14-12-2019, 11:17
Allora è normale, a volte sta su anche 20 GG, a volte ogni 2/3 giorni, cade la portante per timeout.Ma allora se cambio i driver ed inserisco quelli della 7.12 non cade più la portante?

verris
14-12-2019, 11:18
io ho provato tutto ed ora è così:

Abilitazione porte Exposed Host:
ma dall'esterno (internet) come cavolo lo raggiungo sulla porta 800 ed ancora di più la 3000?Ma se hai il cloud e l'indirizzo 192.168.1.154
del dvr é giusto deve funzionare per forza

ness.uno
14-12-2019, 11:21
io ho provato tutto ed ora è così:

Abilitazione porte Exposed Host: 192.168.1.154

ma dall'esterno (internet) come cavolo lo raggiungo sulla porta 800 ed ancora di più la 3000?

Allora, io ho fatto cosi:
lato DVR , la sua porta 37777, l'ho lasciata di default, l'ip 192.168.178.xxx
Lato fritzbox, ho selezionato in abilitazioni, (inserire manualmente l'IP)metti l'ip del dvr, poi nuova abilitazione, selezioni altra applicazione, nome (dvr) protocollo, (tcp) porta del dispositivo (8080, fino a porta 8080, porta desiderata esternamente 8080)
salvi e attivi.
a me funziona

ness.uno
14-12-2019, 11:24
Ma allora se cambio i driver ed inserisco quelli della 7.12 non cade più la portante?Io ho il driver 1.180.129.3, per poter recuperare quei 475 mega, che a 630 metri dall'ARL fanno la differenza, la mia linea è una ciofeca, ma problemi particolari non ne ho.

verris
14-12-2019, 11:26
Io ho il driver 1.180.129.3, per poter recuperare quei 475 mega, che a 630 metri dall'ARL fanno la differenza, la mia linea è una ciofeca, ma problemi particolari non ne ho.Si, io ho il tuo stesso driver e firm 7.12; ma a te si riavvia anche?

superlep
14-12-2019, 11:30
Allora, io ho fatto cosi:
lato DVR , la sua porta 37777, l'ho lasciata di default, l'ip 192.168.178.xxx
Lato fritzbox, ho selezionato in abilitazioni, (inserire manualmente l'IP)metti l'ip del dvr, poi nuova abilitazione, selezioni altra applicazione, nome (dvr) protocollo, (tcp) porta del dispositivo (8080, fino a porta 8080, porta desiderata esternamente 8080)
salvi e attivi.
a me funziona

scusa se insisto ma se vai su https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ e metti il tuo indirizzo ip e la porta ti dice che è aperta o chiusa?

a mè pur provando di tutto mi dice che la porta è ancora chiusa

nella diagnosi sicurezza ho questo ;

Servizi FRITZ!Box
Panoramica delle porte aperte per l'accesso da Internet
Porte aperte
Protocolli utilizzati
Servizio FRITZ!Box
500 UDP, IPv4 VPN (IKE)
4500 UDP, IPv4 VPN (IPSec)
8089 TCP, IPv4 Servizi provider (TR069)
22222 TCP, IPv4 FTP
43064 TCP, IPv4 Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet (HTTPS)

Abilitazioni porte sui dispositivi di rete Modificare
Panoramica dei dispositivi della rete domestica con porte aperte verso Internet
Porte aperte
Protocolli utilizzati
Dispositivo
800 TCP, IPv4 PC-192-168-1-154

ness.uno
14-12-2019, 11:32
Si, io ho il tuo stesso driver e firm 7.12; ma a te si riavvia anche?no in maniera più assoluta, io la 7.12 l'ho tolta, ho provato la beta, ora sono alla mia " vecchia" 7.10

ness.uno
14-12-2019, 11:34
scusa se insisto ma se vai su https://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/ e metti il tuo indirizzo ip e la porta ti dice che è aperta o chiusa?

a mè pur provando di tutto mi dice che la porta è ancora chiusa
Provato, mi dà aperta!
Prova con 8080

superlep
14-12-2019, 11:42
Provato, mi dà aperta!
Prova con 8080

no a me da sempre chiusa. possibile guasto modem?

eppure l'aggiornamento software alla 7.12 è andato bene.

giovanni69
14-12-2019, 11:55
Di acqua sotto i ponti ne è passata dopo aver cercato di contribuire un anno fa (tra l'altro riportando la conoscenza di esperti tra cui ironmark99, non certo vantando personalmente alcunchè) nel discutere delle problematiche con questo 7590...poi Yrbaf, ebeb, MiloZ, Mirco, DarkNiko, di recente. Purtroppo di fronte al pregiudizio di conferma di chi non se ne rende conto, è difficile far progressi. Ma chissà che sia la volta buona e c'è da auspicare che il buon senso di chi legge questo thread sia in grado di discriminare opinioni, fatti, critiche e... realtà fisiche :O

verris
14-12-2019, 11:55
no in maniera più assoluta, io la 7.12 l'ho tolta, ho provato la beta, ora sono alla mia " vecchia" 7.10Ma posso inserire anch'io la 7.10? Se si, mi dici gentilmente come dovrei fare e dove trovo la 7.10. Grazie

ness.uno
14-12-2019, 12:02
no a me da sempre chiusa. possibile guasto modem?

eppure l'aggiornamento software alla 7.12 è andato bene.
Strano veramente! Prova la 80 che è la standard http

ness.uno
14-12-2019, 12:13
Ma posso inserire anch'io la 7.10? Se si, mi dici gentilmente come dovrei fare e dove trovo la 7.10. Grazie

Devi utilizzare la recovery, nel sito AVM non l'ho trovata, in downgrade è presente la 7.01.

dmann9999
14-12-2019, 12:41
io ho quasi tutte le versioni software e di recovery, che provvedo a salvare man mano le scarico.
se vi serve qualcosa chiedetemi pure, ve le posso inviare senza problemi, o caricarle su una piattaforma di condivisione online :)
potremmo pure mettere su un piccolo repository, ma magari avm non gradirebbe

verris
14-12-2019, 12:43
Devi utilizzare la recovery, nel sito AVM non l'ho trovata, in downgrade è presente la 7.01.Mi dici dove trovo la recovery. Grazie P.S. Si ho visto e ci sta soltanto la 7.01

superlep
14-12-2019, 12:57
Strano veramente! Prova la 80 che è la standard http

non apre nulla di cio' che inserisco. sembra che non modifichi le regole del firewall.
ma posso agire con FB Editor e modificarle da solo?

ebeb
14-12-2019, 13:22
non apre nulla di cio' che inserisco. sembra che non modifichi le regole del firewall.
ma posso agire con FB Editor e modificarle da solo?


Prima cerca di capire la ragione per cui non apre la porta interessata. Se in abilitazioni non la apre segnala con un codice di errore..

...aspetta. Quando fai l'operazione di impostazione della abilitazione poi quando ti ripresenta la videata confermi con OK?? Conosco chi ha perso due giorni...e quando sono andato da lui ha detto... ma guarda un pò!!

Prova prima e dopo l'abilitazione ad andare in

Diagnosi ==> Sicurezza e verifica le porte aperte. Se esegui correttamente l'operazione dopo DEVE esere aperta

superlep
14-12-2019, 13:27
Prima cerca di capire la ragione per cui non apre la porta interessata. Se in abilitazioni non la apre segnala con un codice di errore..

...aspetta. Quando fai l'operazione di impostazione della abilitazione poi quando ti ripresenta la videata confermi con OK?? Conosco chi ha perso due giorni...e quando sono andato da lui ha detto... ma guarda un pò!!

Prova prima e dopo l'abilitazione ad andare in

Diagnosi ==> Sicurezza e verifica le porte aperte. Se esegui correttamente l'operazione dopo DEVE esere aperta

la diagnosi sicurezza mi restituisce questo:

Servizi FRITZ!Box
Panoramica delle porte aperte per l'accesso da Internet
Porte aperte
Protocolli utilizzati
Servizio FRITZ!Box
500 UDP, IPv4 VPN (IKE)
4500 UDP, IPv4 VPN (IPSec)
8089 TCP, IPv4 Servizi provider (TR069)
22222 TCP, IPv4 FTP
43064 TCP, IPv4 Accesso al FRITZ!Box attraverso Internet (HTTPS)

Abilitazioni porte sui dispositivi di rete
Panoramica dei dispositivi della rete domestica con porte aperte verso Internet
Porte aperte Protocolli utilizzati Dispositivo
800 TCP, IPv4 PC-192-168-1-154

per i Servizi FRITZ!Box funziona tutto e se controllo le porte sono aperte.

ma per quella maledetta 800 non ne vuole sapere. non so piu' dove sbattere la testa se non montare un Tim HUB che almeno fà quello che gli si dice di fare.


ma secondo voi il modem ha necessità di riavvio?

Carmine59
14-12-2019, 13:44
[B]E i dogmi per essere vantati devono essere certi e documentati.
E le conclusioni, nel mondo scientifico (quello reale, non quello immaginario) hanno per essere ritenute valide la necessità, oltre ad essere certe e documentate, di essere pure ripetibili!


Nel mondo scientifico valgono molto le statistiche e le uniche certezze che ho personalmente sono 2 ed anche inconfutabili :
1) molti utenti lamentano gli stessi problemi e cioe' : disconnessioni frequenti> cambio dei valori INP per innesco SOS e addirittura riprofilazione automatica dal 35b al 17a.Chiunque puo' scorrere il thread dalla prima pagina fino ad oggi per capirlo.
2) personalmente dopo aver fatto molti tentativi anche "empirici" per riuscire ad avere stabilita' (non sono un tecnico, ma un appassionato) sulla stessa linea e con condizioni esattamente sovrapponibili, cambiando router non ho riscontrato piu' nessun problema.
Come puo' rivedere, dai miei precedenti interventi anche l'assistenza AVM mi ha liquidato senza una soluzione per non parlare del 187 che ne sa meno di mia nonna. "Il FRITZ!Box stabilisce sempre la connessione DSL con la massima velocità di trasferimento possibile, rendendo la connessione più suscettibile alle interferenze". Non e' una mia affermazione, ma lo asserisce la stessa AVM (V. PUNTO 3 ) https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/

dmann9999
14-12-2019, 14:45
"Il FRITZ!Box stabilisce sempre la connessione DSL con la massima velocità di trasferimento possibile, rendendo la connessione più suscettibile alle interferenze". Non e' una mia affermazione, ma lo asserisce la stessa AVM (V. PUNTO 3 ) https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/

estrapolando una frase dal contesto distorci la reatà, e questo è un altro fatto, penso tu non abbia capito cosa hai letto

giovanni69
14-12-2019, 14:52
Nel mondo scientifico valgono molto le statistiche e le uniche certezze che ho personalmente sono 2 ed anche inconfutabili :
1) molti utenti lamentano gli stessi problemi e cioe' : disconnessioni frequenti> cambio dei valori INP per innesco SOS e addirittura riprofilazione automatica dal 35b al 17a.Chiunque puo' scorrere il thread dalla prima pagina fino ad oggi per capirlo.

Commento solo questo punto: non è che quella sia una certezza scientifica.

Le disconnessioni frequenti non volute o causate da magheggiamenti con il modem (FBeditor, comandi telnet ecc), per evitare che l'ISP debba intervenire, vengono gestite con un'applicazione del profilo SoS a volte accoppiato con il 12 dB SNRm perchè più veloce ed efficiente di SRA. Questo perchè a livello globale, statisticamente, permette al gestore di evitare una certa quantità di uscite dei tecnici e risolvere la problematica, tagliando dunque dei costi.
Certo, poi noi ne parliamo perchè un minimo ne sappiamo della storia, controlliamo portanti, velocità, ecc... ma sicuramente ci sono migliaia di utenti che nemmeno se ne accorgono. Così come chissà quanti utenti hanno disconnessioni sulla linea fissa mentre invece smanettano sullo smartphone o sono fuori casa o semplicemente dicono: "guarda, si è riavviato... vabbè riproviamo... intanto mi collego con il telefonino su Facebook".

Di recente poi Tim, ha deciso di attivare oltre i 551m solo il profilo 30/3 e dunque chi sta riformulando commercialmente la propria offerta e si trova a lunga distanza, rischia pure di trovarsi con il profilo ridotto sul 17a.
Così facendo chi aveva ottenuto un'attivazione al limite del 35b, magari supplicando il 187 di passare dal 17a al 35b per raschiare Mbps, cambiando contratto (es. Super Mega), rischia di ritrovarsi non solo in 17a ma anche con il profilo più lento, con penalizzazione soprattutto in up.

Carmine59
14-12-2019, 14:54
estrapolando una frase dal contesto distorci la reatà, e questo è un altro fatto, penso tu non abbia capito cosa hai letto

Certamente non ho capito. So solo che partivo da 105 M in download e poi dopo una cinquantina di disconnessioni mi sono ritrovato a combattere col 187. Grazie professore.

-Mirco-
14-12-2019, 15:09
Di acqua sotto i ponti ne è passata dopo aver cercato di contribuire un anno fa (tra l'altro riportando la conoscenza di esperti tra cui ironmark99, non certo vantando personalmente alcunchè) nel discutere delle problematiche con questo 7590...poi Yrbaf, ebeb, MiloZ, Mirco, DarkNiko, di recente. Purtroppo di fronte al pregiudizio di conferma di chi non se ne rende conto, è difficile far progressi. Ma chissà che sia la volta buona e c'è da auspicare che il buon senso di chi legge questo thread sia in grado di discriminare opinioni, fatti, critiche e... realtà fisiche :O

Ma speriamo caro, l'importante è sempre cercare di fare passare la realtà combattendo la disinformazione!

giovanni69
14-12-2019, 15:10
io mi son fatto mettere di proposito un profilo SOS sull'Inp :) sulla mia linea è più stabile e nello spettro non chiedetemi il motivo non saprei, ma i "suoni pilota" mi arrivano sopra i 10bit = più portante per me

Con profilo non SOS [...]

D'accordo ma tu sei sicuro che il tuo Fritz 7590 in realtà sia in grado di gestire il profilo SoS?

E' una domanda che avevo posto in passato almeno un paio di volte e nessuno ha raccolto l'invito a contattare AVM per farsi certificare il fatto che il driver del fw del Lantiq sia in grado di gestire SoS. I modem Tim a suo tempo sono stati aggiornati anche per quello.

dmann9999
14-12-2019, 15:36
Certamente non ho capito. So solo che partivo da 105 M in download e poi dopo una cinquantina di disconnessioni mi sono ritrovato a combattere col 187. Grazie professore.

la massima velocità di connessione la negoziano tutti i router. le cose scritte dopo quel pezzo citato da te in italia non penso lo faccia qualche provider.

il 7590 in condizioni standard ti fa saltare la linea?
avresti potuto cambiare con fbeditor il parametro
MaxDownstreamRate = 0; mettendoci un valore max di portante in dowstream più basso (0 vuol dire che non interviene)... magari 10 mega in meno rispetto alla tua velocità di aggancio...
oppure avresti potuto provare a cambiare il valore in DownstreamMarginOffset che comanda lo snr di aggancio in down
provando magari a metterci un 2 e vedere se si connetteva con un snr di 8 invece di 6 (ma qui ci sarebbero da fare un pò di prove)...
io agirei su MaxDownstreamRate , io lo avevo usato ai tempi quando avevo adsl2 e tagliava esattamente la portante di aggancio al valore che avevo scritto , avevo fatto un po di prove per capire come girava, per desiderio di sapere
queste sono solo due idee.
Ricorda che fbeditor può essere usato anche per rendere più stabile la linea e non solo per tirarle il collo, e comunque tante volte bisogna aiutarsi da soli, documentandosi un po'
per maggior chiarezza guarda questo vecchio post (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45244948&postcount=2472)

ebeb
14-12-2019, 15:41
Nel mondo scientifico valgono molto le statistiche e le uniche certezze che ho personalmente sono 2 ed anche inconfutabili :
1) molti utenti lamentano gli stessi problemi e cioe' : disconnessioni frequenti> cambio dei valori INP per innesco SOS e addirittura riprofilazione automatica dal 35b al 17a.Chiunque puo' scorrere il thread dalla prima pagina fino ad oggi per capirlo.
2) personalmente dopo aver fatto molti tentativi anche "empirici" per riuscire ad avere stabilita' (non sono un tecnico, ma un appassionato) sulla stessa linea e con condizioni esattamente sovrapponibili, cambiando router non ho riscontrato piu' nessun problema.
Come puo' rivedere, dai miei precedenti interventi anche l'assistenza AVM mi ha liquidato senza una soluzione per non parlare del 187 che ne sa meno di mia nonna. "Il FRITZ!Box stabilisce sempre la connessione DSL con la massima velocità di trasferimento possibile, rendendo la connessione più suscettibile alle interferenze". Non e' una mia affermazione, ma lo asserisce la stessa AVM (V. PUNTO 3 ) https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7490/banca-dati-informativa/publication/show/41_Interruzioni-frequenti-della-connessione-DSL/



Non mi sembra sia proprio come scrivi in questo post, sempre che consideri valido quanto hai scritto altrove...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46485544&postcount=25
Comunque passo, perché poi magari come altri hai a pensare che io ne faccia una questione personale.
Invece voglio fare unicamente capire che siete (SIAMO) la più parte di noi ad un filo di rame ed a connessioni che sono ognuna diversa dall'altra e come scritto nei contratti del proprietario e gestore della rete varia nel corso del tempo in stabilità interferenze etc etc.
Anche con il tuo ultimo gioiellino(così avevi definito il D-Link) che costa(cosi avevi scritto) la metà del 7590 e che hai sostituito con un Asus e/o con il TIMHUB o tutti e due insieme dopo averne cambiati ad iosa ed utilizzando pure degli UPS non sembra, sempre da quanto scrivi tu e non da quanto immagino io, siano starti risolti i tuoi problemi.

ebeb
14-12-2019, 15:59
Chi ha voglia di approfondire (ed iniziare a capire perché molte cose succedono) può leggersi quanto di seguito scrive il proprietario e gestore della rete nel contratto che viene stipulato con i gestori diversi dallo stesso, e che ovviamente sono le condizioni alle quali sottostiamo tutti noi utenti finali.

https://i.postimg.cc/cvPbcdrD/Schermata-2019-12-14-alle-16-46-01.png (https://postimg.cc/cvPbcdrD)

https://i.postimg.cc/BjjzDjQL/Schermata-2019-12-14-alle-16-46-44.png (https://postimg.cc/BjjzDjQL)

E per maggiore approfondimento ecco anche il documento nella sua intierezza.

https://www.wholesale.telecomitalia.com/it/c/document_library/get_file?uuid=07bfc82e-b88a-4f81-bfb2-b9556f066c8e&groupId=10165

Totix92
14-12-2019, 16:29
Come ci si registra per i firmware inhouse?

Non ci si registra, sono firmware interni, l'unico modo per averli è scaricarli per vie traverse dal servizio Juis di AVM con il programma JuisCheck.

Carmine59
14-12-2019, 16:41
Non mi sembra sia proprio come scrivi in questo post, sempre che consideri valido quanto hai scritto altrove...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46485544&postcount=25
Comunque passo, perché poi magari come altri hai a pensare che io ne faccia una questione personale.
Invece voglio fare unicamente capire che siete (SIAMO) la più parte di noi ad un filo di rame ed a connessioni che sono ognuna diversa dall'altra e come scritto nei contratti del proprietario e gestore della rete varia nel corso del tempo in stabilità interferenze etc etc.
Anche con il tuo ultimo gioiellino(così avevi definito il D-Link) che costa(cosi avevi scritto) la metà del 7590 e che hai sostituito con un Asus e/o con il TIMHUB o tutti e due insieme dopo averne cambiati ad iosa ed utilizzando pure degli UPS non sembra, sempre da quanto scrivi tu e non da quanto immagino io, siano starti risolti i tuoi problemi.

Per dovere di cronaca il post che hai citato si riferiva ad un problema momentaneo dovuto a lavori in centrale e poi subito risolto ( vedi intervento successivo).Non ho messo ne tim hub ne Asus, ma l'intervento in altro thread era dettato da una mia curiosità tecnica. Mi dispiace non poter riutilizzare il 7590, proverò forse a metterlo in cascata. Saluti

RedSky
14-12-2019, 17:12
Questi i miei valori..

https://i.postimg.cc/tY0P4dbY/Schermata-2019-12-13-alle-21-29-20.png (https://postimg.cc/tY0P4dbY)

https://i.postimg.cc/9zwZ28v6/Schermata-2019-12-13-alle-21-40-51.png (https://postimg.cc/9zwZ28v6)

Ciao

beato te, sarai sicuramente più vicino al cabinet

La Tim che ho a casa è distante almeno 300mbit dal cabinet, sono in terza derivata

https://i.ibb.co/vv2sLVj/tim.jpg

La Vodafone business che ho in ufficio, è in 17a, hanno un profilo da 9db e lo spettro raggiunge molto di più di quella a casa ed è molto più vicina al cabinet

https://i.ibb.co/P5jBSz5/vodafone.jpg

D'accordo ma tu sei sicuro che il tuo Fritz 7590 in realtà sia in grado di gestire il profilo SoS?

E' una domanda che avevo posto in passato almeno un paio di volte e nessuno ha raccolto l'invito a contattare AVM per farsi certificare il fatto che il driver del fw del Lantiq sia in grado di gestire SoS. I modem Tim a suo tempo sono stati aggiornati anche per quello.

Sicuro mai, ma penso di sì, sopratutto da quando Tim ha cominciato a vendere il 7590 e hanno lavorato parecchio lato driver cabinet

Ogni linea mi insegnate che è a se ed ero molto scettico, ma ho provato ed è 2/3 mesi che è un chiodo, mai errori, mai oscillazioni di snr, ping identico, mai perdite di portanti, un caso? boh chi può dirlo
Sulla mia distanza forse aiuta, avevo chiesto di riportarmi a un profilo con INP standard e ho notato oscillazioni di snr nelle settimane successive, ho chiesto un INP più alto, me l'hanno messo senza darmi controindicazioni e lo tengo così da allora :sperem:

ness.uno
14-12-2019, 17:38
beato te, sarai sicuramente più vicino al cabinet

La Tim che ho a casa è distante almeno 300mbit dal cabinet, sono in terza derivata

https://i.ibb.co/vv2sLVj/tim.jpg

La Vodafone business che ho in ufficio, è in 17a, hanno un profilo da 9db e lo spettro raggiunge molto di più di quella a casa ed è molto più vicina al cabinet

https://i.ibb.co/P5jBSz5/vodafone.jpg



Sicuro mai, ma penso di sì, sopratutto da quando Tim ha cominciato a vendere il 7590 e hanno lavorato parecchio lato driver cabinet

Ogni linea mi insegnate che è a se ed ero molto scettico, ma ho provato ed è 2/3 mesi che è un chiodo, mai errori, mai oscillazioni di snr, ping identico, mai perdite di portanti, un caso? boh chi può dirlo
Sulla mia distanza forse aiuta, avevo chiesto di riportarmi a un profilo con INP standard e ho notato oscillazioni di snr nelle settimane successive, ho chiesto un INP più alto, me l'hanno messo senza darmi controindicazioni e lo tengo così da allora :sperem:Il mio spettro fa bestemmiare in aramaico antico!
https://i.ibb.co/hyGrj8h/1412019.png (https://ibb.co/hyGrj8h)

Homeless
14-12-2019, 17:40
no in maniera più assoluta, io la 7.12 l'ho tolta, ho provato la beta, ora sono alla mia " vecchia" 7.10

Anche io sono con la 7.10 e driver adsl precedenti. La 7.12 e la 7.19 inhaus non si sposano bene con la mia linea. Peccato.

giovanni69
14-12-2019, 17:42
Sicuro mai, ma penso di sì, sopratutto da quando Tim ha cominciato a vendere il 7590 e hanno lavorato parecchio lato driver cabinet

Non ci metterei la mano sul fuoco.

Comunque è davvero strano che con tutte queste lamentele anche su SoS voluto o non voluto, creduto o non creduto in grado di stabilizzare la linea, nessuno a quanto pare si sia mai interessato seriamente ad interpellare espressamente AVM per ottenere una risposta certa :read: (non di marketing o da mercante) riguardo il pieno supporto di tale SoS per il Fritz 7590.

Anche Asus con il suo DSL-AC88U affermava, riportando fonte Broadcom, di non essere in grado di 'abilitare' SOS/ROC (che è il canale logico attraverso cui SOS agisce) senza implementare il driver '43k' xDSL per tale gestione di SoS (a quel tempo, circa un anno fa, non era ancora disponibile su quel modello).

strassada
14-12-2019, 17:47
sulle statistiche di @RedSky
Vodafone nei suoi ONU (viene fuori MAKE sul loro sito provando la copertura) usa settaggi diversi da TIM.
basta vedere l'INP che non è a (circa) 60 simboli, come avviene nei profili standard di TIM su sui ONU 17a/35b.
e il DPBO, che però dipende anche dalla distanza del cabinet dalla centrale, in quanto è un fattore di protezione delle adsl (che partono da qui) e variabile a seconda appunto di dove è piazzato l'ONU.

ness.uno
14-12-2019, 17:53
Anche io sono con la 7.10 e driver adsl precedenti. La 7.12 e la 7.19 inhaus non si sposano bene con la mia linea. Peccato.Sei su Huawei o Alcatel Nokia?

strassada
14-12-2019, 17:56
Anche io sono con la 7.10 e driver adsl precedenti. La 7.12 e la 7.19 inhaus non si sposano bene con la mia linea. Peccato.

in Belgio invece notano migliorie nello spettro, specie sulla D1, rispetto al 7.12.
per ora il driver non è certificato e quindi sono tornati al 7.12, se no il DLM impostato sull'ONU alla lunga li porta in adsl2+ a 7 mega, quindi non possono fare test troppo lunghi per testarne la stabilità.
in Germania su linee isdn, non tutto è comparabile a quanto avviene sulle nostre linee.

Homeless
14-12-2019, 19:14
Il mio spettro fa bestemmiare in aramaico antico!
https://i.ibb.co/hyGrj8h/1412019.png (https://ibb.co/hyGrj8h)

Molto simile al mio. Siamo nella stessa barca, ma almeno tu conosci bene la tua situazione, io non ho ancora capito come sono messo. Non ho nessun riferimento per capire se sono in derivata.

https://i.ibb.co/3439z9d/7590.png (https://ibb.co/PFLvQvj)

Homeless
14-12-2019, 19:19
Sei su Huawei o Alcatel Nokia?

Versione DSL:
1.180.129.3

Broadcom:
192.22

strassada
14-12-2019, 19:28
Molto simile al mio. Siamo nella stessa barca, ma almeno tu conosci bene la tua situazione, io non ho ancora capito come sono messo. Non ho nessun riferimento per capire se sono in derivata.

cioè la chiostrina non riporta niente nelle etichette? e sei certo che in casa non ci siano altri cavi che si diramano dalla presa dove hai il modem?

dovresti fare il grafico HLOG, i cui dati RAW si trovano nel file di diagnostica.
nel file txt con le statistiche avanzate, si trova anche una sezione bridgetaps, che dovrebbe indicare eventuali derivate lunghezza e perdita in kbps, ma spesso fa cilecca, mentre l'HLOG non mente.
il problema è che è un po' difficile rapportarlo, dovrebbe farlo AVM aggiungendo il realtivo grafico agli altri disponibili ( provate a chiederglielo, ha aggiunto l'indicazione degli stubs/derivate, che si leggono in qualche log "perdita di xxxx" e poi si dimentica di far vedere la cosa più importante?).

quella perdita in upload potrebbe essere segno di una derivata, ma anche no, ma se altri modem diversi (Broadcom, Mediatek) indicano la stessa cosa, allora o c'è davvero, oppure c'è qualcosa che non va alla tratta (che te la spaccia per derivata oppure no, dipende quello che ti indicano le statistiche), .

ebeb
14-12-2019, 19:30
Per dovere di cronaca il post che hai citato si riferiva ad un problema momentaneo dovuto a lavori in centrale e poi subito risolto ( vedi intervento successivo).Non ho messo ne tim hub ne Asus, ma l'intervento in altro thread era dettato da una mia curiosità tecnica. Mi dispiace non poter riutilizzare il 7590, proverò forse a metterlo in cascata. Saluti

Scusami, senza astio alcuno ne vena polemica ma unicamente per completezza dell'informazione. Non mi piace ci sia chi leggendo pensa che mi invento cose, invece io ho riportato quanto letto in quel post che ho riferito sopra..
"..Rimetto in funzione il Dlink e con mia grande sorpresa la velocita' dagli originali 102/22 passa a 88/22 con uno speed test che mi da 76 Mega. Allora rimetto di nuovo il modem Tim e ritorno ai valori abituali che sono quelli postati. Non riesco a capirci piu' una beata mxxxhia!!

Per quanto all'Asus è vero, ne hai scritto in quel thread ma in altra occasione..

Homeless
14-12-2019, 19:31
cioè la chiostrina non riporta niente nelle etichette? e sei certo che in casa non ci siano altri cavi che si diramano dalla presa dove hai il modem?

Ho solo un numero che dovrebbe corrispondere al cabinet dove sono connesso. Me lo ha messo poco tempo fa un tecnico telecom per identificare la posizione.
Il doppino arriva dalla chiostrina alla prima presa (sono a piano terra). Qui ho tolto tutto e prolungato con dei plug appositi (quelli che si premono con le pinze e esce un liquido interno per sigillare) un cavo credo ct 1220 che arriva direttamente al router dove ho messo un rj45 maschio. Quindi teoricamente c'è solo una giunta.


dovresti fare il grafico HLOG, i cui dati RAW si trovano nel file di diagnostica.
nel file txt con le statistiche avanzate, si trova anche una sezione bridgetaps, che dovrebbe indicare eventuali derivate lunghezza e perdita in kbps, ma spesso fa cilecca, mentre l'HLOG non mente.
il problema è che è un po' difficile rapportarlo, dovrebbe farlo AVM aggiungendo il realtivo grafico agli altri disponibili.

Arabo. :-(

ebeb
14-12-2019, 19:39
Ho solo un numero che dovrebbe corrispondere al cabinet dove sono connesso. Me lo ha messo poco tempo fa un tecnico telecom per identificare la posizione.
Il doppino arriva dalla chiostrina alla prima presa (sono a piano terra). Qui ho tolto tutto e prolungato con dei plug appositi (quelli che si premono con le pinze e esce un liquido interno per sigillare) un cavo credo ct 1220 che arriva direttamente al router dove ho messo un rj45 maschio. Quindi teoricamente c'è solo una giunta.



Arabo. :-(

...non hai mai provato a collegare direttamente lì..??

ness.uno
14-12-2019, 19:44
Versione DSL:
1.180.129.3

Broadcom:
192.22

Come il mio è un Alcatel/Nokia, solo che io sono a 630 metri in quarta derivata.

Homeless
14-12-2019, 19:46
...non hai mai provato a collegare direttamente lì..??

No, la prima volta che è venuto il tecnico mi ha messo il suo strumento per verificare la linea e poi io ho prolungato il doppino perchè mi era più comodo portare il router in un altra stanza. I metri credo siano una 15 ina dalla prima presa alla stanza dove è il router e una decina dalla prima presa al portone di casa. Secondo te potrei migliorare? Cosa dovrei controllare portando il router sulla prima tratta di doppino? Solo la banda in download e upload oppure anche il grafico (purtroppo non so interpretarlo)

Homeless
14-12-2019, 19:46
Come il mio è un Alcatel/Nokia, solo che io sono a 630 metri in quarta derivata.

Io dal fritz sono a 544 metri

73,26 Mbit/s
16,75 Mbit/s

Homeless
14-12-2019, 20:15
quella perdita in upload potrebbe essere segno di una derivata, ma anche no, ma se altri modem diversi (Broadcom, Mediatek) indicano la stessa cosa, allora o c'è davvero, oppure c'è qualcosa che non va alla tratta (che te la spaccia per derivata oppure no, dipende quello che ti indicano le statistiche), .

Cercherò di spiegarmi meglio. Quel valore un po' più basso in upload lo rilevo solo con il firmware 7.10 e driver adsl precedenti. 1.180.129.3
Il download è circa 73 mega.
Se tolgo la spunta da quel settaggio ho l'upload intorno a 21 ma il download cala drasticamente di una decina di mega. Questo comportamento più lineare direi intorno a 63 in download e 21 in upload lo rilevo con il firmware 7.12 e 7.19 inhaus sia spuntando i driver precedenti che lasciando tutto di default.
Quindi per avere un download più alto penalizzando di circa 4-5 mega l'upload uso i driver 7.10 con la spunta su driver precedenti. In settimana vedrò di fare una prova spostando il router sulla prima tratta. Vedrò il comportamento sempre con il firmware 7.10 sia con o senza la spunta su driver adsl precedenti.
Prima di spostare il 7590 sulla prima tratta, otrei portare il router TIM che ho dismesso qui e vedere che valori mi riporta. Poi lo sposto dove ho il fritz e controllo la differenza.

Carmine59
14-12-2019, 20:57
Scusami, senza astio alcuno ne vena polemica ma unicamente per completezza dell'informazione. Non mi piace ci sia chi leggendo pensa che mi invento cose, invece io ho riportato quanto letto in quel post che ho riferito sopra..
"..Rimetto in funzione il Dlink e con mia grande sorpresa la velocita' dagli originali 102/22 passa a 88/22 con uno speed test che mi da 76 Mega. Allora rimetto di nuovo il modem Tim e ritorno ai valori abituali che sono quelli postati. Non riesco a capirci piu' una beata mxxxhia!!

Per quanto all'Asus è vero, ne hai scritto in quel thread ma in altra occasione..

Non sono per natura una persona polemica e non serbo astio mai per nessuno.Il problema era solo momentaneo e dovuto a manutenzione in centrale ( confermato dal 187 ). Dopo poco solo per capire cosa stesse succedendo preso dal timore di una riqualificazione della linea ho resettato ritornando ad un collegamento stabile. Ci sono attualmente fluttuazioni della linea con forti oscillazioni del SRN, ma non ho avuto piu' disconnessioni. https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46487087&postcount=31

dmann9999
14-12-2019, 21:08
Cercherò di spiegarmi meglio. Quel valore un po' più basso in upload lo rilevo solo con il firmware 7.10 e driver adsl precedenti. 1.180.129.3
Il download è circa 73 mega.
Se tolgo la spunta da quel settaggio ho l'upload intorno a 21 ma il download cala drasticamente di una decina di mega. Questo comportamento più lineare direi intorno a 63 in download e 21 in upload lo rilevo con il firmware 7.12 e 7.19 inhaus sia spuntando i driver precedenti che lasciando tutto di default.
Quindi per avere un download più alto penalizzando di circa 4-5 mega l'upload uso i driver 7.10 con la spunta su driver precedenti. In settimana vedrò di fare una prova spostando il router sulla prima tratta. Vedrò il comportamento sempre con il firmware 7.10 sia con o senza la spunta su driver adsl precedenti.
Prima di spostare il 7590 sulla prima tratta, otrei portare il router TIM che ho dismesso qui e vedere che valori mi riporta. Poi lo sposto dove ho il fritz e controllo la differenza.

anche la mia linea su dslam nokia mi da upload dimezzato con i driver precedenti della 7.10. non avendo nessun guadagno apprezzabile in download li ho provati solo per pochi minuti

Miky2147
15-12-2019, 11:59
In questo articolo https://www.dday.it/redazione/33380/addio-vecchia-wi-fi-siamo-passati-alla-rete-mesh-e-non-torneremmo-piu-indietro leggo: "Abbiamo provato a seguire uno streaming video in alta definizione spostandoci ovunque senza mai avere interruzioni della visione, anche passando dal primo al terzo piano.". A me invece, sempre con 7590 e repeater 3000, capita che facendo così si possa interrompere per mezzo secondo nello sgancio/aggancio da router al repeater. Perché? Grazie

Totix92
15-12-2019, 13:43
Ciao, con Adsl Tim il FritzBox si è configurato automaticamente, a breve attiverò sempre con Tim la Fibra Fttc, anche in questo caso il Fritz si autoconfigura?

Quali sono i parametri che devo inserire manualmente con Fttc? Per il Voip quali parametri devo inserire manualmente?

Nella confezione del FitzBox forniscono due adattatori, uno nero e uno grigio, a cosa servono?
Grazie.

I parametri voip dovrebbero configurarsi da soli.

ness.uno
15-12-2019, 14:12
Ciao, con Adsl Tim il FritzBox si è configurato automaticamente, a breve attiverò sempre con Tim la Fibra Fttc, anche in questo caso il Fritz si autoconfigura?

Quali sono i parametri che devo inserire manualmente con Fttc? Per il Voip quali parametri devo inserire manualmente?

Nella confezione del FitzBox forniscono due adattatori, uno nero e uno grigio, a cosa servono?
Grazie.
Se hai la adsl con i parametri TIM selezionati dal menu dati di accesso, una volta passato alla VDSL, non dovrai fare nulla, l'unica cosa è togliere il filtro ADSL e collegare il cavo telefonico alla porta phon del fritzbox.
Per il VoIP, se non si autoconfigura devi inserire a mano i parametri, che dovrai richiedere a Telecoz!
Gli adattatori sono riduzioni da RJ45 a rj11, non ti occorrono.

dany0587
15-12-2019, 14:42
In questo articolo https://www.dday.it/redazione/33380/addio-vecchia-wi-fi-siamo-passati-alla-rete-mesh-e-non-torneremmo-piu-indietro leggo: "Abbiamo provato a seguire uno streaming video in alta definizione spostandoci ovunque senza mai avere interruzioni della visione, anche passando dal primo al terzo piano.". A me invece, sempre con 7590 e repeater 3000, capita che facendo così si possa interrompere per mezzo secondo nello sgancio/aggancio da router al repeater. Perché? Grazie



A volte succede anche a me, però a volte, mentre di solito lavora bene


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

DarkNiko
15-12-2019, 16:36
Ho creato a suo tempo uno script TR069 da inserire appositamente con FBEditor per avere il provisioning automatico anche su modem sbrandizzati, alla fine non cambia nulla. :)

dany0587
15-12-2019, 19:04
Qualcuno sa dove posso trovare documenti o spiegazioni di come riuscire a leggere lo spettro che abbiamo sul fritz box? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Totix92
15-12-2019, 19:42
Ho creato a suo tempo uno script TR069 da inserire appositamente con FBEditor per avere il provisioning automatico anche su modem sbrandizzati, alla fine non cambia nulla. :)

Ormai penso non serva più, funziona anche con il server predefinito nel firmware.

Carmine59
16-12-2019, 10:40
Segnalo O.S 7.13
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7590

dmann9999
16-12-2019, 11:03
Segnalo O.S 7.13
https://it.avm.de/assistenza/download/?product=fritzbox-7590

grandissimo:) , bella notizia, 7.13 immagine e recover scaricate ed aggiunte al mio personale archivio, per il momento però non torno indietro, continuo con la 7.19

DarkNiko
16-12-2019, 11:43
Scusatemi ma mi spiegate come scaricare dal link che avete postato sopra ? Mi dà solo la dimensione del file, la versione ma non c'è nessun pulsante di download. Magari mi sono rincoglionito. :D

Homeless
16-12-2019, 12:24
Scusatemi ma mi spiegate come scaricare dal link che avete postato sopra ? Mi dà solo la dimensione del file, la versione ma non c'è nessun pulsante di download. Magari mi sono rincoglionito. :D

Confermo :O

Blister
16-12-2019, 12:30
Cliccando su online update avrete le indicazioni: in pratica si fa tutto dal fritz dalla voce aggiornamento

DarkNiko
16-12-2019, 12:34
Ho fatto di meglio :

Firmware offline 7.13 (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/fritz.os/FRITZ.Box_7590-07.13.image)

Recovery image 7.13 (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/recover/fritz.box_7590-07.13.exe)

dmann9999
16-12-2019, 12:50
io scarico come sempre dal caro vecchio sito ftp qui (ftp://ftp.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/other/), non capisco tutte queste complicazioni

scatolino
16-12-2019, 12:59
Aggiornato da menù, alla voce "Aggiornamento>Cercare nuovo Fritzos", nessun problema.

DarkNiko
16-12-2019, 13:14
@scatolino

Hai notato miglioramenti lato prestazioni download/upload sulla portante ?

dmann9999
16-12-2019, 13:16
Aggiornato da menù, alla voce "Aggiornamento>Cercare nuovo Fritzos", nessun problema.

certo, ma cosi, se non li scarichi, rimani solo con l'ultimo firm ufficiale, dato che avm cancella quasi tutti quelli vecchi

scatolino
16-12-2019, 13:32
certo, ma cosi, se non li scarichi, rimani solo con l'ultimo firm ufficiale, dato che avm cancella quasi tutti quelli vecchi

Hai ragione, ma, siccome non capisco quasi un' acca, non mi interessa conservare i vecchi, basta che ho l' ultimo...:D

scatolino
16-12-2019, 13:35
@scatolino

Hai notato miglioramenti lato prestazioni download/upload sulla portante ?

Ho gli stessi identici valori di prima, anche lo speedtest è invariato, l' unica cosa che è cambiata è la distanza: da 64 metri a 57, c' è da dire che ho la fortuna di avere una linea praticamente eccelsa, quindi, penso, che i miei valori siano già al massimo raggiungibile.

https://ibb.co/PM7PZ0R

DarkNiko
16-12-2019, 13:51
Anch'io, tutto invariato, qualche metro in meno la distanza approssimativa della linea. Speedtest sempre a banda piena. :)

https://i.ibb.co/r78YqcT/Screen-1.png (https://ibb.co/r78YqcT)
https://i.ibb.co/BgbrGkF/Screen-2.png (https://ibb.co/BgbrGkF)

dmann9999
16-12-2019, 14:20
Hai ragione, ma, siccome non capisco quasi un' acca, non mi interessa conservare i vecchi, basta che ho l' ultimo...:D

si, beh con quella linea non hai di sicuro bisogno di cercare stabilità o prestazioni. qualsiasi firm a te darà sempre ottime prestazioni

verris
16-12-2019, 14:46
Se aggiorno alla versione 7.13, vedendo che il driver é 1.180.129.93, mi dite se eventualmente potessi ritornare a quello che ho adesso e cioè 1.180.129.3 ed eventualmente come fare. Grazie

ness.uno
16-12-2019, 15:22
Se aggiorno alla versione 7.13, vedendo che il driver é 1.180.129.93, mi dite se eventualmente potessi ritornare a quello che ho adesso e cioè 1.180.129.3 ed eventualmente come fare. Grazieil driver precedente 1.180.29.93, è il medesimo presente sulla 7.12, cioè 1.180.29.3.
Il driver medesimo presente anche nella beta, se selezionato, stranamente si perde in download.

Bovirus
16-12-2019, 15:31
Nel postd edicato per le versioni firmware acecssibile dal primo link ci sono la 7.13 normale e per recovery.

dmann9999
16-12-2019, 15:46
Nel postd edicato per le versioni firmware acecssibile dal primo link ci sono la 7.13 normale e per recovery.

non si potrebbe fare tipo un repository con tutti i firm? o avm si incavola?
anche perchè è inutile linkare firmware precedenti sul sito avm, dato che vengono regolarmente cancellati

dmann9999
16-12-2019, 15:51
Se aggiorno alla versione 7.13, vedendo che il driver é 1.180.129.93, mi dite se eventualmente potessi ritornare a quello che ho adesso e cioè 1.180.129.3 ed eventualmente come fare. Grazie

assumendo che tu abbia un 7590 international e non un tim edition
(invece se hai un tim edition prima devi sbrandizzarlo)
per tornare a un firmware precedente devi usare un programmino che si chiama recovery.
tipo se aggiorni alla 7.13 ad esempio per tornare alla 7.12 devi usare la recovery di quella versione (la 7.12)
semplificando una recovery è un programmino che cancella la versione firmware presente sul fritzbox e installa la versione che da il nome alla recovery.
usare la recovery è l'unico modo facile per tornare indietro con la versione firmware installata sul fritz
usando una recory tutte le impostazioni salvate nel fritz vengono cancellate, quindi dopo aver usato una recovery, per riavere le tue impostazioni come prima ( e non dovere rifare tutto a mano) devi poi caricare un backup precedentemente creato quando avevi quella versione firmware

Blister
16-12-2019, 16:28
Col nuovo firmware è diminuita la distanza e la banda che prima mi oscillava da 192 fino a 184 mb ora è stabile sui 192,7 da svariate ore.

Falcoblu
16-12-2019, 17:36
Per quanto mi riguarda rimango con il 7.19 Beta e i nuovi driver che sulla mia linea fanno faville come si suol dire, in questo ultimo ufficiale i driver sono sempre quelli del precedente 7.12....

Blister
16-12-2019, 17:54
Col firmware nuovo è finalmente possibile caricare la rubrica di google :D :D

Totix92
16-12-2019, 17:56
Col firmware nuovo è finalmente possibile caricare la rubrica di google :D :D

Non dipende dal firmware, con il 7490 fino ad una settimana fa non me la faceva scaricare la rubrica, ora senza che ho toccato nulla funziona, dipendeva da Google.

Homeless
16-12-2019, 18:34
il driver precedente 1.180.29.93, è il medesimo presente sulla 7.12, cioè 1.180.29.3.
Il driver medesimo presente anche nella beta, se selezionato, stranamente si perde in download.

Esatto, anche a me fanno esattamente la stessa cosa le versioni 7.12 e 7.19 inhaus. Solo con la 7.10 e il driver adsl precedente 1.180.29.3 ho un buon download. Non riesco a capirne il motivo.

Totix92
16-12-2019, 18:36
il driver precedente 1.180.29.93, è il medesimo presente sulla 7.12, cioè 1.180.29.3.
Il driver medesimo presente anche nella beta, se selezionato, stranamente si perde in download.

Questo succede perché il numero di versione che vedi nell'interfaccia è quello del binario del driver DSL, ma ci sono altri file e moduli kernel che compongono il driver, che nella 7.19 sono diversi e più recenti, da qui le differenze.

Yrbaf
16-12-2019, 19:06
assumendo che tu abbia un 7590 international e non un tim edition
(invece se hai un tim edition prima devi sbrandizzarlo)
per tornare a un firmware precedente devi usare un programmino che si chiama recovery.
tipo se aggiorni alla 7.13 ad esempio per tornare alla 7.12 devi usare la recovery di quella versione (la 7.12)
semplificando una recovery è un programmino che cancella la versione firmware presente sul fritzbox e installa la versione che da il nome alla recovery.

Per tornare ad una generica versione di firmware (precedente e non) a scelta serve il recovery, per tornare solamente alla versione in uso prima dell'upgrade basta lo switch system che funziona pure sui Tim Edition.
In entrambi i casi è consigliato (beh con il recovery è obbligatorio) fare un backup della config pre upgrade da ripristinare post downgrade.

RedSky
16-12-2019, 19:15
Da 1/2gg FRITZ!OS: 07.19-74347 Inhaus online

ness.uno
16-12-2019, 19:19
Questo succede perché il numero di versione che vedi nell'interfaccia è quello del binario del driver DSL, ma ci sono altri file e moduli kernel che compongono il driver, che nella 7.19 sono diversi e più recenti, da qui le differenze.
Si lo immaginavo e ne hai dato conferma, aggiornando il kernel hanno reso meno performante il driver 1.180.129.3, nella beta il nuovo driver va abbastanza bene, non capisco come mai non l'hanno inserito nella 7.13.
Un altra cosa, se non ricordo male, il driver DSL presente nella 6.89 e nella 7.01 ha la stessa denominazione cioè, 1.180.129.13.

Homeless
16-12-2019, 19:31
Faccio una domandina OT e mi scuso anticipatamente.
Ho acquistato un cavo ethernet di una 20 ina di metri cat 6 che mi servirà per spostare il router alla prima presa adsl e che poi porterà il traffico dati allo switch dove sono adesso le apparecchiature. Siccome attualmente ho solo rj45 maschi di vecchia generazione credo cat 5, 5e quelli in plastica trasparente con copertura in gomma. Questi vanno bene anche per il cavo cat 6 che ho acquistato oppure è consigliato acquistare rj45 cat6 (come faccio a riconoscerli?) Grazie

ness.uno
16-12-2019, 19:36
Faccio una domandina OT e mi scuso anticipatamente.
Ho acquistato un cavo ethernet di una 20 ina di metri cat 6 che mi servirà per spostare il router alla prima presa adsl e che poi porterà il traffico dati allo switch dove sono adesso le apparecchiature. Siccome attualmente ho solo rj45 maschi di vecchia generazione credo cat 5, 5e quelli in plastica trasparente con copertura in gomma. Questi vanno bene anche per il cavo cat 6 che ho acquistato oppure è consigliato acquistare rj45 cat6 (come faccio a riconoscerli?) Grazie

Vanno bene.

dany0587
16-12-2019, 19:39
Col nuovo firmware è diminuita la distanza e la banda che prima mi oscillava da 192 fino a 184 mb ora è stabile sui 192,7 da svariate ore.



Ma ti oscillava perché entrava l adattamento continuo della velocità oppure per altri motivi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Homeless
16-12-2019, 19:50
Vanno bene.

Grazie

Blister
16-12-2019, 20:13
Ma ti oscillava perché entrava l adattamento continuo della velocità oppure per altri motivi?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

L'adattamento è su off; comunque è ancora stabile a 192,7 da mezzogiorno

Blister
16-12-2019, 20:19
Non dipende dal firmware, con il 7490 fino ad una settimana fa non me la faceva scaricare la rubrica, ora senza che ho toccato nulla funziona, dipendeva da Google.

Le policy di sicurezza di google erano cambiate e AVM avrà inviato un ticket :D

ness.uno
16-12-2019, 21:08
Sapete se nella beta bubblica e nell'ultima inhouse c'è lo stesso kernel? Con la inhouse ho perso sia in up che in down...
Non ricordo la sigla del driver di default, posso solo confermare che con lo stesso perdevo un poco, selezionando il driver precedente, 1.180.129.93, invece di recuperare, perdevo molto.

Totix92
16-12-2019, 21:23
nella beta il nuovo driver va abbastanza bene, non capisco come mai non l'hanno inserito nella 7.13.


Perché il nuovo driver richiede dei moduli e librerie kernel che vanno solo sul nuovo kernel.

Sapete se nella beta bubblica e nell'ultima inhouse c'è lo stesso kernel? Con la inhouse ho perso sia in up che in down...

Si, il nuovo kernel c'è sin dalla prima beta inhause, e anche nelle beta pubbliche, quello che hai perso non dipende dal kernel in se, ma dai nuovi moduli kernel che compongono il driver, e dal nuovo binario DSL + specifiche della tua linea e settaggi del DSLAM stesso.

DLINKO
16-12-2019, 22:32
Anch'io, tutto invariato, qualche metro in meno la distanza approssimativa della linea. Speedtest sempre a banda piena. :)

https://i.ibb.co/r78YqcT/Screen-1.png (https://ibb.co/r78YqcT)
https://i.ibb.co/BgbrGkF/Screen-2.png (https://ibb.co/BgbrGkF)

Se non sono troppo curioso, come mai hai solamente 3 dB di SNR ??? :rolleyes:

loris100
16-12-2019, 23:01
Da 1/2gg FRITZ!OS: 07.19-74347 Inhaus online

Questa versione e stata postata da totix92 il 13 dicembre e la uso da 3 giorni...

mavelot
16-12-2019, 23:18
grandissimo:) , bella notizia, 7.13 immagine e recover scaricate ed aggiunte al mio personale archivio, per il momento però non torno indietro, continuo con la 7.19

Mi potresti fornire la 7.12 e la sua recovery ? Vorrei averle a disposizione prima di provare questo 7.13
Grazie !:)

mavelot
16-12-2019, 23:23
Per tornare ad una generica versione di firmware (precedente e non) a scelta serve il recovery, per tornare solamente alla versione in uso prima dell'upgrade basta lo switch system che funziona pure sui Tim Edition.
In entrambi i casi è consigliato (beh con il recovery è obbligatorio) fare un backup della config pre upgrade da ripristinare post downgrade.

E questa operazione di switch come si fa nel fritz ?

Totix92
16-12-2019, 23:31
E questa operazione di switch come si fa nel fritz ?

Bisogna fermare il boot usando ftp, entrare nella shell del bootloader e scrivere senza virgolette "quote setenv linux_fs_start 1
oppure 0, devi vedere quale partizione è attiva prima, creando i dati i supporto e guardando la riga linux_fs_start

Attenzione che se si sbaglia qualcosa nel bootloader si rischia di non avviare più il router!!

Yrbaf
17-12-2019, 02:15
E questa operazione di switch come si fa nel fritz ?

Puoi usare la risposta di Totix che è correttissima (è il metodo a più basso livello ma è corretto) o usare il metodo qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46267591&postcount=12825) indicato limitandosi ai punti da 2 a 10


Attenzione che se si sbaglia qualcosa nel bootloader si rischia di non avviare più il router!!

Si ma in teoria il bootloader rimane sempre disponibile e si dovrebbe riaccendendo a lui poter risistemare il danno.

Tra l'altro con il tool YourFritz c'è un comando per fare un backup dell'intera ENV (magari da fare per sicurezza prima di cambiare qualcosa).
Per leggere tutta l'env in un sol colpo dovrebbe essere il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock {GetEnvironmentFile "env"}
Poi non ricordo se visualizza solo a video (e poi bisogna fare un backup mano del testo) o se ha una sintassi anche per scrivere su file (es. .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock {GetEnvironmentFile "env" C:\VsPercorso\FritzEnvBackup.txt }), ma al peggio se non ce l'ha credo che basti una redirezione ossia .\EVA-FTP-Client.ps1 -ScriptBlock {GetEnvironmentFile "env" } > C:\VsPercorso\FritzEnvBackup.txt

Poi per completezza c'è anche il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock {GetEnvironmentFile "count" } che fornisce i contatori (come ore di utilizzo, riavvii, ..ecc) da salvare magari in un file C:\VsPercorso\FritzStatistics.txt.
Utile per verificare pure la verità su prodotti usati spacciati per nuovi (se il venditore vi dice praticamente nuovo solo testato ma poi ci trovate magari 6000 ore di accensione :D)

Purtroppo non c'è un comando di restore della config, ma si possono ripristinare le variabili ad una ad una (solo quelli mancanti o diversi) con i setenv sia via ftp che via tool.
Quello fatto dal tool penso abbia sintassi (mai fatto) .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock {SetEnvironmentValue NomeVariabile Valore }

papugo1980
17-12-2019, 06:59
Installato ieri il 7.13, ho perso 6 mega di portante , da 151 a 145 mega, e l attenuazione linea in download sono passato dai 17db ai 19. Stessa cosa con il firmware labor 7.19.
Edit: prima avevo il 7.01, perché con il 7.12 avevo disconnessioni a random,senza errori

verris
17-12-2019, 07:43
Buongiorno. Sapete dirmi per una portante di 170 con snr a 6, per ogni 1 di snr che si toglie quanto si guadagna di portante. Grazie :confused: :confused:

REDOX
17-12-2019, 07:44
aime ho aggiornato e adesso non riesco più a connettermi. ho una ftth tiscali con ont open fiber. qualcuno può postare il 7.12? aime so che avrei dovuto salvarlo io. ma fino ad ora e la prima volta che un aggiornamento mi frega

strassada
17-12-2019, 08:28
Buongiorno. Sapete dirmi per una portante di 170 con snr a 6, per ogni 1 di snr che si toglie quanto si guadagna di portante. Grazie :confused: :confused:

più o meno prendi riferimento questa tabella (by ironmark99)
https://i.ibb.co/44QRRCK/SNR-in-eccesso-difetto-vs-bitrate.png (https://imgbb.com/)

strassada
17-12-2019, 08:31
aime ho aggiornato e adesso non riesco più a connettermi. ho una ftth tiscali con ont open fiber. qualcuno può postare il 7.12? aime so che avrei dovuto salvarlo io. ma fino ad ora e la prima volta che un aggiornamento mi frega

il recover della 7.12 è nello zip (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-74232.zip)della labor 7.19 pubblica

dany0587
17-12-2019, 08:43
Installato ieri il 7.13, ho perso 6 mega di portante , da 151 a 145 mega, e l attenuazione linea in download sono passato dai 17db ai 19. Stessa cosa con il firmware labor 7.19.
Edit: prima avevo il 7.01, perché con il 7.12 avevo disconnessioni a random,senza errori



Io con il 7.13 non ho perso niente, purtroppo sei indietro di molti aggiornamenti quindi è difficile fare dei paragoni. I mega che hai perso è una cosa voluta da AVM, con gli ultimi aggiornamenti, perché in generale vuole più stabilità di linea.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DarkNiko
17-12-2019, 08:50
Se non sono troppo curioso, come mai hai solamente 3 dB di SNR ??? :rolleyes:

Perché ho caricato una vecchia config che avevo con FBEditor per vedere se funzionassero i tweaks vari anche su OS 7.13. Riesco ad essere stabile con portante piena con 3db (a volte segna pure 4).

Nel caso specifico della mia linea non è cambiato nulla da 7.12 a 7.13, ma ogni linea, lo ripeterò sempre, è una storia a sé.

mavelot
17-12-2019, 08:53
Comunque se vogliamo realizzare un repository per il fritz io posso mettere a disposizione un po' di spazio sul repository de il puntotecnico :)

dmann9999
17-12-2019, 09:38
il recover della 7.12 è nello zip (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-74232.zip)della labor 7.19 pubblica

la recovery 7.12 della 7.19 nella labor non è specificato che versione sia... nella recovery della 7.12 scaricata in precedenza ci sono riportate le nazioni..... più che altro perchè hanno una dimensione diversa. Cosa cambia fra le due?

dmann9999
17-12-2019, 09:54
recovery 7.12 del 7590 caricate su un servizio gratuito qui (https://easyupload.io/hs0hlj) (la 70402 è quella di quando è uscito il firmware, l'altra è quella della labor 7.19) come vedete la dimensione è diversa

verris
17-12-2019, 10:13
più o meno prendi riferimento questa tabella (by ironmark99)
https://i.ibb.co/44QRRCK/SNR-in-eccesso-difetto-vs-bitrate.png (https://imgbb.com/)Grazie, é proprio quello che cercavo; mille grazie. P.S. Guardando meglio non ho capito per esempio con snr a 3 si hanno 260 ma partendo da che portante? Ok non avevo visto che si trattava che con snr a 3 si guadagnano 26068, avevo visto erroneamente 260068. Tutto chiaro adesso. Grazie ancora

dreambox
17-12-2019, 10:23
aime ho aggiornato e adesso non riesco più a connettermi. ho una ftth tiscali con ont open fiber. qualcuno può postare il 7.12? aime so che avrei dovuto salvarlo io. ma fino ad ora e la prima volta che un aggiornamento mi frega

Pure io con FTTH Tiscali ho aggiornato ieri da .12 a .13 ma non ho avuto nessun problema. Che tipo di aggiornamento hai fatto, da file o in automatico?

dmann9999
17-12-2019, 10:53
Comunque se vogliamo realizzare un repository per il fritz io posso mettere a disposizione un po' di spazio sul repository de il puntotecnico :)

se volete io sono disponibile, e direi di fare pure per il 7490

Totix92
17-12-2019, 10:57
Si ma in teoria il bootloader rimane sempre disponibile e si dovrebbe riaccendendo a lui poter risistemare il danno.


Giusto, però l'ho messo in chiaro per quegli utenti che se sbagliano non sanno come andare a ripristinare e dove mettere le mani.

Poi per completezza c'è anche il comando .\EVA-FTP-Client.ps1 -Verbose -ScriptBlock {GetEnvironmentFile "count" } che fornisce i contatori (come ore di utilizzo, riavvii, ..ecc) da salvare magari in un file C:\VsPercorso\FritzStatistics.txt.
Utile per verificare pure la verità su prodotti usati spacciati per nuovi (se il venditore vi dice praticamente nuovo solo testato ma poi ci trovate magari 6000 ore di accensione :D)


Giusto per conoscenza, c'è anche un utility per OS Linux, io l'ho usata su raspberry pi, si chiama "Fritzctl"
Basta settarlo con l'indirizzo ip del Fritz e con le credenziali di accesso, può fare varie cose, io l'ho usato proprio per ricavare il contatore d'uso, e così quando presi il 7490 usato 1 anno fa preso a prezzo stracciato, avevo scoperto che era praticamente nuovo, con meno di 30 ore di utilizzo :D

ebeb
17-12-2019, 12:24
....... si chiama "Frtitzctl"
......

fritzctl....


...il correttore (oppure una svista)...

Ciao buona giornata.