View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
In fttc funziona...con adsl 20 mega NESSUNO e’ riuscito a farlo andare.
Mi tocca riportarlo indietro....
Il voip fondamentalmente non mi interessa....il fritz si collega e mi vede la banda in up e down ma non si collega a internet!!!
In fttc funziona...con adsl 20 mega NESSUNO e’ riuscito a farlo andare.
Mi tocca riportarlo indietro....
Il voip fondamentalmente non mi interessa....il fritz si collega e mi vede la banda in up e down ma non si collega a internet!!!
azz non lo sapevo :eekk:
Ah sul forum modem libero VODAFONE ne parlano da mesi!
Non si e' ancora riuscito a risolvere!!!
Ci vorrebbe uno smanettone di quelli seri….cmq oggi provo a lavorarci un po'…
E' impensabile che una azienda come AVM non abbia ancora risolto...:rolleyes:
Ah sul forum modem libero VODAFONE ne parlano da mesi!
Non si e' ancora riuscito a risolvere!!!
Ci vorrebbe uno smanettone di quelli seri….cmq oggi provo a lavorarci un po'…
E' impensabile che una azienda come AVM non abbia ancora risolto...:rolleyes:
...oppure Vodafone....
Senza voler essere avvocato del diavolo... gli apparati sul mercato devono rispettare TUTTI quelle che sono le specifiche internazionali. Se poi i provider principali non contenti delle loro posizioni dominanti fanno parlare alle loro reti un "dialetto particolare" per costringerti ad usare, e a che prezzo, il loro apparato.. che c'azzecca ??
Per me, io ho risolto di mio.. li lascio da soli. E se tutti iniziassimo a comportarci da cittadini anziché da sudditi avrebbero già da molto intrapreso altre strade
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
Questa procedura l' ho fatta 13000 volte.
Con ADSL 20 mega NON FUNZIONA.
Non so di e' colpa ma non funziona.
Aggancia correttamente la banda UP e DOWN ma mi indica che non e' in grado di dialogare con il provider
foxdefox
29-06-2019, 09:53
Questa procedura l' ho fatta 13000 volte.
Con ADSL 20 mega NON FUNZIONA.
Non so di e' colpa ma non funziona.
Aggancia correttamente la banda UP e DOWN ma mi indica che non e' in grado di dialogare con il providerPotresti postare le schermate di configurazione così possiamo meglio aiutarti?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Potresti postare le schermate di configurazione così possiamo meglio aiutarti?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto GRAZIE, adesso sono al lavoro, oggi pomeriggio spero di riuscire a postare qualcosa.
foxdefox
29-06-2019, 10:02
Innanzitutto GRAZIE, adesso sono al lavoro, oggi pomeriggio spero di riuscire a postare qualcosa.Perchè su un'altra board una volta un tipo insisteva con il dire che con un 7490 non funzionavano i dati VoIP Tim che con un adattatore ata andavano.
Poi quando postò in registrar inseriva tlecom.it invece di telecom.it non si sà mai, a me sembra strano che funzioni con altri modem e non con i fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Fondamentalmente il mio problema e' simile a questo:
https://forum.fibra.click/d/3160-fritz-7590-con-ftth-vodafone-non-funziona-internet
Potrei provare a collegare direttamente il fritz alla dsl e cambiare i dns?
Perchè su un'altra board una volta un tipo insisteva con il dire che con un 7490 non funzionavano i dati VoIP Tim che con un adattatore ata andavano.
Poi quando postò in registrar inseriva tlecom.it invece di telecom.it non si sà mai, a me sembra strano che funzioni con altri modem e non con i fritzbox.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
:D :D :D :D :D :D :D :D
Sono un po' piu sgamato :D :D :D
Ho risolto il problema!
Ho rimesso il fritz nella scatola e ho attaccato tutto alla VSR!:D
Ora funziona tutto perfettamente telefono adsl allarme...
Tanto con adsl il fritz mi toglieva un mega, quindi lo rispolverero’ quando mi daranno la fibra!
Non c e verso di farlo andare con adsl!
Ho risolto il problema!
Ho rimesso il fritz nella scatola e ho attaccato tutto alla VSR!:D
Ora funziona tutto perfettamente telefono adsl allarme...
Tanto con adsl il fritz mi toglieva un mega, quindi lo rispolverero’ quando mi daranno la fibra!
Non c e verso di farlo andare con adsl!
Non mi pare, scusa l'intervento, un problema risolto.
Così è come quei cavalli che arrivano lanciati verso l'ostacolo.. fiutando ed osservando da lontano l'altezza. Poi arrivati nei pressi... rallentano e gli girano intorno.
...avevi impostato nelle opzioni di connessione DSL come incapsulamento
PPPOE o PPPOA/LLC ??
E per gli altri dati di accesso quanto indicato da Voda o quanto consigliato da AVM.
La connessione risulta attiva con tanto di indirizzo Ip e non esiste accesso ad internet oppure è down anche la connessione?
...avevi impostato nelle opzioni di connessione DSL come incapsulamento
PPPOE o PPPOA/LLC ??
E per gli altri dati di accesso quanto indicato da Voda o quanto consigliato da AVM.
La connessione risulta attiva con tanto di indirizzo Ip e non esiste accesso ad internet oppure è down anche la connessione?
Ho provato sia PPPOE che PPPOA perche in alcuni forum dicono che le istruzioni avm sarebbero sbagliate in quanto bisognerebbe settare PPPOA.
La connessione risulta attiva, ma la procedura non va a buon fine e indica 11 mega down e 1 mega up ma risulta impossibile collegarsi al provider e ipv4 assente.
Ho provato sia PPPOE che PPPOA perche in alcuni forum dicono che le istruzioni avm sarebbero sbagliate in quanto bisognerebbe settare PPPOA.
La connessione risulta attiva, ma la procedura non va a buon fine e indica 11 mega down e 1 mega up ma risulta impossibile collegarsi al provider e ipv4 assente.
Se risulta attiva la connessione DSL il 7590 va.. è il provider (Voda) che deve autorizzare ed abilitare il tuo account, ad esempio alla navigazione usando la Vlan che ti ha fatto impostare nei dati di accesso. Centra un fico il 7590... è Voda che non abilita. E sarebbe materia di competenza AGCOM.. se ne avesse voglia..
foxdefox
30-06-2019, 03:06
Ma in autenticazione hai messo user e password vodafoneadsl in entrambi, hai settato id vlan ?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma in autenticazione hai messo user e password vodafoneadsl in entrambi, hai settato id vlan ?
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
L'utente ha una adsl, non c'è da settare id vlan mi sà :boh:
https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/vodafone/
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
dany0587
30-06-2019, 11:27
Se risulta attiva la connessione DSL il 7590 va.. è il provider (Voda) che deve autorizzare ed abilitare il tuo account, ad esempio alla navigazione usando la Vlan che ti ha fatto impostare nei dati di accesso. Centra un fico il 7590... è Voda che non abilita. E sarebbe materia di competenza AGCOM.. se ne avesse voglia..
È proprio così confermo!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...ed è per questo che io, oltre a non volere più per ragioni mie Vodafone nemmeno se mi proponesse un collegamento ad 1€ mese mentre gli altri ne chiedono 100, messo in tale condizione di NON FUNZIONAMENTO anziché utilizzare come pretendono loro (Voda) la loro station mi attaccherei al telefono con il servizio assistenza e mi scollegherei solo ed unicamente quando fanno funzionare la mia linea. C'è una legge che prevede l'utilizzo del modem libero. Pretendo che venga rispettata senza se e senza ma. Troppo comodo che come sempre le leggi e nemmeno quelle, vedi tutti gli aumenti le modifiche contrattuali unilaterali etc etc si debbano e possano applicare solo ed unicamente se a lorsignori piace ed aggrada, e a CxxO tutto il resto.
E se non me lo fanno funzionare anziché rimetterlo nella scatola lo porto alla più vicina caserma dei carabinieri in allegato alla denuncia. Al pari di esposto da inviare ad AGCOM. E' una situazione che deve finire..
ness.uno
30-06-2019, 12:31
...ed è per questo che io, oltre a non volere più per ragioni mie Vodafone nemmeno se mi proponesse un collegamento ad 1€ mese mentre gli altri ne chiedono 100, messo in tale condizione di NON FUNZIONAMENTO anziché utilizzare come pretendono loro (Voda) la loro station mi attaccherei al telefono con il servizio assistenza e mi scollegherei solo ed unicamente quando fanno funzionare la mia linea. C'è una legge che prevede l'utilizzo del modem libero. Pretendo che venga rispettata senza se e senza ma. Troppo comodo che come sempre le leggi e nemmeno quelle, vedi tutti gli aumenti le modifiche contrattuali unilaterali etc etc si debbano e possano applicare solo ed unicamente se a lorsignori piace ed aggrada, e a CxxO tutto il resto.
E se non me lo fanno funzionare anziché rimetterlo nella scatola lo porto alla più vicina caserma dei carabinieri in allegato alla denuncia. Al pari di esposto da inviare ad AGCOM. E' una situazione che deve finire.. Condivido!
Ho messo utente e password come da guida e non ho messo vlan perche e’ una adsl....
Se andate sul forum vodafone a vedere, con adsl nessuno e’ riuscito a farlo andare.
Avm risponde che sono in contatto con vodafone e ci stanno lavorando...
Ho messo utente e password come da guida e non ho messo vlan perche e’ una adsl....
Se andate sul forum vodafone a vedere, con adsl nessuno e’ riuscito a farlo andare.
Avm risponde che sono in contatto con vodafone e ci stanno lavorando...
.... e perché con altri provider va? E con Voda no? Ti pare un problema di AVM???
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
Comunque da quanto sopra occorre impostare
PPPOA/LLC
Gia provato pppoa
Non hai sottomano qualche altro modem router adsl2+ da provare oltre al 7590? Cosi possiamo restringere il campo di azione.. se va è colpa di AVM e deve intervenire al più presto. Se non va la colpa è di Voda e deve farlo ancora prima.
..io ho Netgear, TP-Link Asus alcuni 7490 ma non ho (fortunatamente) Voda...
non hai qualche amico o parente che ti può prestare il suo per qualche ora...
Ciao a tutti, sono un utente fortunato con una Fibra FTTC Tim 200Mbps con la cabina molto vicina.
Recentemente ci sono stati problemi e la Tim mi ha cambiato tutta la linea in rame dalla centrale a casa mia e questi sono i valori che legge il Tim Hub (vedasi allegati).
Rispetto ai valori iniziali la TIM ha limitato un po' la banda in favore della stabilità visti i recenti problemi ma oserei dire che i valori sono buoni.
Ora vorrei cambiare quella merda di router TIM HUB e prendere il Fritz 7590 in quanto mi pare di aver capito essere uno dei pochi a supportare la rete VDSL V35B e inoltre sicuramente avrà una gestione della rete wifi e LAN più performante.
Quello che volevo chiedere è se una mossa che consigliate e quali sono i reali benefici visto anche la linea?
Sono uno abbastanza smanettone e ho una casa connessa (domotica, android TV, allarme ecc ecc)
P.S. qualcuno conosce un metodo per recedere il contratto del router TIM senza staccare la linea? I call center non me lo vogliono far fare... graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190630/31694635cc09dbdd0a50f5ab80e1f9f4.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
ness.uno
30-06-2019, 19:31
Ciao a tutti, sono un utente fortunato con una Fibra FTTC Tim 200Mbps con la cabina molto vicina.
Recentemente ci sono stati problemi e la Tim mi ha cambiato tutta la linea in rame dalla centrale a casa mia e questi sono i valori che legge il Tim Hub (vedasi allegati).
Rispetto ai valori iniziali la TIM ha limitato un po' la banda in favore della stabilità visti i recenti problemi ma oserei dire che i valori sono buoni.
Ora vorrei cambiare quella merda di router TIM HUB e prendere il Fritz 7590 in quanto mi pare di aver capito essere uno dei pochi a supportare la rete VDSL V35B e inoltre sicuramente avrà una gestione della rete wifi e LAN più performante.
Quello che volevo chiedere è se una mossa che consigliate e quali sono i reali benefici visto anche la linea?
Sono uno abbastanza smanettone e ho una casa connessa (domotica, android TV, allarme ecc ecc)
P.S. qualcuno conosce un metodo per recedere il contratto del router TIM senza staccare la linea? I call center non me lo vogliono far fare... graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190630/31694635cc09dbdd0a50f5ab80e1f9f4.jpg
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Molto probabilmente con il FritzBox qualcosa guadagni, sei in 35b e a circa 200 MT dall'ARL, il Tim hub se lo hai preso a pagamento, te lo devi tenere, se te lo hanno dato in comodato, non va mandato in dietro tanto e gratuito.
dreambox
01-07-2019, 08:18
Buongiorno a tutti.
Scusate la domanda magari scontata per voi, ma leggendo su e giù, non sono riuscito a capire una cosa; le versioni dello 7590 sono solo due, uno brandizzato TIM e l'altro international? O esistono altre versioni brand o no brand?
Ho una FTTH Tiscali e non vorrei fare un acquisto sbagliato! Grazie!
Scusate una cosa ragazzi, ma da quando c'è questa voce nel 7590? :wtf:
Fà una previsione della portante che si aggancerà quando si spostano i cursori nelle impostazioni di linea
Questo è un 7590 Tim che ho debrandizzato e messo su una linea Vodafone, il 7590 int. che ho a casa non ha quella voce :wtf:
Un altra cosa, se uso fbeditor e carico la configurazione, quella voce sparisce, se ripristino il backup (non toccato con fbeditor), quella voce ri compare
ps: entrambi i fritz montano il 7.10 ed entrambi resettati di fabbrica dopo aver aggiornato
https://i.imgur.com/qtSZaGQ.jpg
https://i.imgur.com/EKhiM6Y.jpg
https://i.imgur.com/yAZrJ1F.jpg
Scusate una cosa ragazzi, ma da quando c'è questa voce nel 7590? :wtf:
Fà una previsione della portante che si aggancerà quando si spostano i cursori nelle impostazioni di linea
Questo è un 7590 Tim che ho debrandizzato e messo su una linea Vodafone, il 7590 int. che ho a casa non ha quella voce :wtf:
Un altra cosa, se uso fbeditor e carico la configurazione, quella voce sparisce, se ripristino il backup (non toccato con fbeditor), quella voce ri compare
ps: entrambi i fritz montano il 7.10 ed entrambi resettati di fabbrica dopo aver aggiornato
La previsione quando si modificano le impostazioni di linea esiste da tempo anche nel 7490. Ed anche nel 7590 ma mi compare solo quando sposto i cursori, altrimenti è presente unicamente la voce
Ripristinare informazioni
La previsione quando si modificano le impostazioni di linea esiste da tempo anche nel 7490. Ed anche nel 7590 ma mi compare solo quando sposto i cursori, altrimenti è presente unicamente la voce
Ripristinare informazioni
boh ma sul 7590 int. che ho, non compare mai quella voce, neanche se sposto i pallini :boh:
ness.uno
01-07-2019, 09:32
boh ma sul 7590 int. che ho, non compare mai quella voce, neanche se sposto i pallini :boh:
Quella voce è presente solo utilizzando i driver DSL precedenti, occhio selezionandola, il modem rinegozia la connessione, almeno a me lo ha fatto.
Quella voce è presente solo utilizzando i driver DSL precedenti, occhio selezionandola, il modem rinegozia la connessione, almeno a me lo ha fatto.
:wtf: non sò guarda, sulla linea Vodafone non uso i driver precedenti eppure esce! a casa dove uso i driver precedenti, non esce :wtf:
https://i.imgur.com/R8CgLhB.jpg
ness.uno
01-07-2019, 10:30
:wtf: non sò guarda, sulla linea Vodafone non uso i driver precedenti eppure esce! a casa dove uso i driver precedenti, non esce :wtf:
https://i.imgur.com/R8CgLhB.jpg
Misteri di AVM o dell'ISP?
Parabellum
01-07-2019, 11:24
Ce l'ho da tempo anche io sul mio brandizzato TIM. Mai usato driver precedenti eppure c'è :D
elgabro.
01-07-2019, 11:31
Speriamo che si spiccino con sto vectoring oggi altra botta di diafonia da 10 mega. :sofico:
entro fine luglio dovrebbe arrivare l'OK della commissione europea.
Ciao a tutti, sono un utente fortunato con una Fibra FTTC Tim 200Mbps con la cabina molto vicina.
Recentemente ci sono stati problemi e la Tim mi ha cambiato tutta la linea in rame dalla centrale a casa mia e questi sono i valori che legge il Tim Hub (vedasi allegati).
Rispetto ai valori iniziali la TIM ha limitato un po' la banda in favore della stabilità visti i recenti problemi ma oserei dire che i valori sono buoni.
Ora vorrei cambiare quella merda di router TIM HUB e prendere il Fritz 7590 in quanto mi pare di aver capito essere uno dei pochi a supportare la rete VDSL V35B e inoltre sicuramente avrà una gestione della rete wifi e LAN più performante.
Quello che volevo chiedere è se una mossa che consigliate e quali sono i reali benefici visto anche la linea?
Sono uno abbastanza smanettone e ho una casa connessa (domotica, android TV, allarme ecc ecc)
P.S. qualcuno conosce un metodo per recedere il contratto del router TIM senza staccare la linea? I call center non me lo vogliono far fare... grazie
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Come modem non credo sia meglio o peggio del Tim o che valga la spesa, per tutto il resto router dect ecc. gestione rete domestica mesh ecc. ecc. per me ottimo.
Misteri di AVM o dell'ISP?
ho capito il motivo
se metto Annex B non importa se driver vecchio o nuovo, la voce "previsione" non compare in alcun modo :wtf:
se metto Annex A e non importa se driver vecchio o nuovo, la voce "previsione" compare! :boh:
EDIT:
come non detto, và e non và a seconda di come gli gira, ho provato a ripristinare di fabbrica, ricaricare configurazioni, và in maniera random :boh:
Quella voce è presente solo utilizzando i driver DSL precedenti, occhio selezionandola, il modem rinegozia la connessione, almeno a me lo ha fatto.
Io quella voce la vedo da tempo su 7490 (international o Wind edition) ed anche ora su 7590 international. Appare quando sposti un elemento dei cursori in impostazione di linea, indipendentemente da driver del precedente od attuale.
delvo_69
01-07-2019, 14:46
Salve a tutti.
Io continuo a non avere molto di cui lamentarmi, sia del modem che della linea. Ho però un chiarimento da chiedere sull'adattamento automatico , se qualcuno ne conosce i dettagli.
Sono stato circa 30 giorni con la connessione FTTC dsl perfettamente attiva senza disconnessioni e senza problemi, ottima velocità sia in up che down, profilo 6 db stabilissimo, nessun errore se non qualcheduno di tipo ES. Poi una notte/mattina presto di circa una decina di giorni fa il modem si è disconnesso e riconnesso a causa di "PPOE down", quindi immagino per colpa dell provider visto che io non stavo facendo nulla ed era anche un'ora "tranquilla"!
Il modem si è riconnesso con gli stessi valori, tutto uguale, senonchè si è attivato l'adattamento automatico della velocità in download! (in verità anche il tipo di supporto, da che era A43 è diventato J43).
In ogni caso, mi riepto, connessione ottima! assolutamente nulla da dire, valori alti, ping basso, nessun errore (ancor meno di prima!), profilo 6 db superstabile, nessuna disconnessione o rinegoziazione anche n questi 10 giorni e, ovviamente, nessun adattamento automatico intervenuto nonostante sia attivo.
Lascio tutto così e me ne frego? Posso o devo fare qualcosa? è negativo, in una situazione come la mia, avere questa opzione attiva (e credo sia stata attivata da centrale e non dal modem)
Grazie
Ciao
morris2003
01-07-2019, 15:08
Ho attivato la Modalità Stealth del firewall ma riesco a fare il ping lo stesso dall'esterno. :mbe:
Ci sono altre impostazioni?
ness.uno
01-07-2019, 16:28
Salve a tutti.
Io continuo a non avere molto di cui lamentarmi, sia del modem che della linea. Ho però un chiarimento da chiedere sull'adattamento automatico , se qualcuno ne conosce i dettagli.
Sono stato circa 30 giorni con la connessione FTTC dsl perfettamente attiva senza disconnessioni e senza problemi, ottima velocità sia in up che down, profilo 6 db stabilissimo, nessun errore se non qualcheduno di tipo ES. Poi una notte/mattina presto di circa una decina di giorni fa il modem si è disconnesso e riconnesso a causa di "PPOE down", quindi immagino per colpa dell provider visto che io non stavo facendo nulla ed era anche un'ora "tranquilla"!
Il modem si è riconnesso con gli stessi valori, tutto uguale, senonchè si è attivato l'adattamento automatico della velocità in download! (in verità anche il tipo di supporto, da che era A43 è diventato J43).
In ogni caso, mi riepto, connessione ottima! assolutamente nulla da dire, valori alti, ping basso, nessun errore (ancor meno di prima!), profilo 6 db superstabile, nessuna disconnessione o rinegoziazione anche n questi 10 giorni e, ovviamente, nessun adattamento automatico intervenuto nonostante sia attivo.
Lascio tutto così e me ne frego? Posso o devo fare qualcosa? è negativo, in una situazione come la mia, avere questa opzione attiva (e credo sia stata attivata da centrale e non dal modem)
Grazie
Ciao normale, siamo tutti connessi con l'SRA, questi interviene sia se si abbassa l' snr, sia se superi la portante negoziata, la riporta entro i limiti, il record di supporto j43 è più conservativo, magari dovuto a qualche disturbo di linea, se riavvii ritorna in a43, e anche l'adattamento ritorna su off.
delvo_69
01-07-2019, 16:48
normale, siamo tutti connessi con l'SRA, questi interviene sia se si abbassa l' snr, sia se superi la portante negoziata, la riporta entro i limiti, il record di supporto j43 è più conservativo, magari dovuto a qualche disturbo di linea, se riavvii ritorna in a43, e anche l'adattamento ritorna su off.
Ciao e grazie della info.
Quale è il "miglior" modo per riavviare?
ness.uno
01-07-2019, 17:01
Ciao e grazie della info.
Quale è il "miglior" modo per riavviare?
Togliere alimentazione al router e attendi almeno 15 minuti, mai riavviare più volte in pochi minuti, il dslam li interpreta come linea instabile e in automatico ti troveresti con il profilo in SoS a 12 db, e se hai un collegamento in 35b, ti ritroveresti in 17a, poi sono cazzi!
Togliere alimentazione al router e attendi almeno 15 minuti, mai riavviare più volte in pochi minuti, il dslam li interpreta come linea instabile e in automatico ti troveresti con il profilo in SoS a 12 db, e se hai un collegamento in 35b, ti ritroveresti in 17a, poi sono cazzi!
Scusa se dissento, ma, io quando smanetto con FBEditor o comunque decido di fare prove, scollego continuamente, anche togliendo l'alimentazione, infatti, per me un ottimo riavvio significa togliere alimentazione per alcuni secondi e poi ricollegare e se non ottengo un buon risultato, appena si ricconnette, stacco di nuovo e via così.
Mai avuto neanche la minima traccia di una perdita di profilo o SOS vari.
Sempre al massimo della velocità, anche perché, se dovesse accadere, non perderei neanche tempo a capire il perché, pur con profilo a 17a mi collegherei con la banca e metterei un bel blocco all'addebito per servizio non conforme con il contratto stipulato. Stai tranquillo che ripristinerebbero subito, o comunque, si farebbero vivi alla velocità della luce.
Provare per credere, già sperimentato con ENI gas e con SKY.
Il consumatore ha anche diritti, non solamente doveri.
A conferma di quanto sopra ecco le velocità di picco di oggi:
https://i.imgur.com/H5A2y7M.jpg
ness.uno
01-07-2019, 18:38
Scusa se dissento, ma, io quando smanetto con FBEditor o comunque decido di fare prove, scollego continuamente, anche togliendo l'alimentazione, infatti, per me un ottimo riavvio significa togliere alimentazione per alcuni secondi e poi ricollegare e se non ottengo un buon risultato, appena si ricconnette, stacco di nuovo e via così.
Mai avuto neanche la minima traccia di una perdita di profilo o SOS vari.
Sempre al massimo della velocità, anche perché, se dovesse accadere, non perderei neanche tempo a capire il perché, pur con profilo a 17a mi collegherei con la banca e metterei un bel blocco all'addebito per servizio non conforme con il contratto stipulato. Stai tranquillo che ripristinerebbero subito, o comunque, si farebbero vivi alla velocità della luce.
Provare per credere, già sperimentato con ENI gas e con SKY.
Il consumatore ha anche diritti, non solamente doveri.
A conferma di quanto sopra ecco le velocità di picco di oggi:
https://i.imgur.com/H5A2y7M.jpg
Sempre meglio non rischiare, poi ognuno fa come vuole.:D
foxdefox
01-07-2019, 18:49
Successo a me, il fritzbox ha iniziato a disconnettersi ripetutamente in una giornata anche 10 disconnessioni, molti errori, con snr messo a massima stabilità non cambiava nulla, anche il 7490 dava i medesimi risultati.
Mi hanno settato a 12db e non ne volevano sapere di ritornare a 6 pur tenendo collegato il modem Tim che a dire il vero non si disconnette mai .. contattai Tim via Twitter e spiegai la questione nei dettagli, mi rispose dicendo che dovevo effettuate il test agcom per controllare se agganciavo il minimo consentito e se non, poi ricontattarli con i risultati...
risposi che era per me più veloce cambiare operatore che aspettare il risultato del test.
Dopo una mezz'ora mi chiamò un tecnico che mi fece fare delle prove e mi confermò il profilo a 12db, io gli confermai la disdetta con relativa PEC di motivazione cambio a seguito di una scarsa assistenza tecnica. Il tipo prima si alterò un pochettino, poi mi apri il guasto mandandomi il tecnico, che davvero in gamba capi e mi riconfigurò a 6db cambiandomi anche porta per le disconnessioni. Ma il Fritz si disconnette a lo stesso e mi consigliò di non usarlo pena ritorno a 12db .
Io cambiando operatore avrei avuto pochi disagi, semmai poi rientravo anche ad un prezzo conveniente rispetto ad adesso.
Comunque dove c'è poca concorrenza e non.presente openfiber, si sentono forti.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Carmine59
01-07-2019, 19:15
Scusa se dissento, ma, io quando smanetto con FBEditor o comunque decido di fare prove, scollego continuamente, anche togliendo l'alimentazione, infatti, per me un ottimo riavvio significa togliere alimentazione per alcuni secondi e poi ricollegare e se non ottengo un buon risultato, appena si ricconnette, stacco di nuovo e via così.
Mai avuto neanche la minima traccia di una perdita di profilo o SOS vari.
Sempre al massimo della velocità, anche perché, se dovesse accadere, non perderei neanche tempo a capire il perché, pur con profilo a 17a mi collegherei con la banca e metterei un bel blocco all'addebito per servizio non conforme con il contratto stipulato. Stai tranquillo che ripristinerebbero subito, o comunque, si farebbero vivi alla velocità della luce.
Provare per credere, già sperimentato con ENI gas e con SKY.
Il consumatore ha anche diritti, non solamente doveri.
A conferma di quanto sopra ecco le velocità di picco di oggi:
https://i.imgur.com/H5A2y7M.jpg
Ecco...........
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46162470&postcount=117919
Legolas84
01-07-2019, 20:32
Qualcuno usa l'AVM con la Fibra FTTC di Tiscali?
Legolas84
01-07-2019, 20:58
Si io per esempio.
Ottimo... quindi funziona perfettamente immagini :)
Rumpelstiltskin
01-07-2019, 21:05
Interessa anche a me perché a breve pensavo di mettere un fritzbox dai suoceri che hanno Tiscali. I dati VoIP come si ottengono? Si autoconfigura o bisogna fare a mano?
Una domanda sulla parte telefonica: io ho collegato due apparecchi diversi nelle porte voip, speravo così di poter sfruttare 2 numeri diversi in uscita (ovviamente ho 2 diversi numeri ip assegnati). E' normale invece che con qualunque delle due linee io chiami utilizzo in uscita sempre lo stesso numero?? C'è qualche impostazione da cambiare?
Ottimo... quindi funziona perfettamente immagini :)
Si con il profilo ufficiale comunicato da Tiscali funziona perfettamente, voip compreso (su vlan 835 alias vlan dati internet).
Con il profilo non ufficiale (per i router di terze parti, ma invece ufficiale per i router nativi) che usa la vlan 935 per il voip, a qualcuno va ed ad altri (non pochi, me compreso) non va.
Ma il Fritz permette (salvo operare da shell su fw moddati) solo certe possibilità e quando non va non hai altro da poter far per sistemare (ne ti dice abbastaza da capire dove e perché non va).
Interessa anche a me perché a breve pensavo di mettere un fritzbox dai suoceri che hanno Tiscali. I dati VoIP come si ottengono? Si autoconfigura o bisogna fare a mano?
Ne internet ne voip si autoconfigurano a meno di non chiamare Tiscali e fare registrare il seriale del proprio fritzbox come abbinato alla linea.
Se lo fai (e trovi ancora l'operatore in grado di farlo, non so se lo fanno ancora, so solo che lo facevano mesi fa) allora poi si autoconfigurerebbe solo impostando Tiscali come provider sul FritzBox e mettendo delle utenzte fittizie di login (mi parte thompsonprovider) o configurando a mano la login internet e lasciando all'autoconfigurazione di fare solo il voip.
La configurazione manuale è però perfettamente funzionante e tutti i dati (voip su 835 compreso) sono forniti da Tiscali o via email o nella propria area utente.
Poi una guida su come si configura il voip (internet è banale) sul 7490/7590 è presente nella prima pagina del thread FTTC Tiscali e forse qualcosa c'è pure sul sito Tiscali nelle guide ai modem.
Ecco...........
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45671988&postcount=111989
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46162470&postcount=117919
Allora Carmine,
intanto nel link si legge in via sperimentale, in ogni caso, molto semplice, il rumore sulla linea dipende da chi fornisce il servizio e non certo da chi ne fruisce, pertanto, se ti accorgi del degrado, hai solamente 3 possibilità:
1) subire in silenzio
2) farti sentire e se non ti ripristinano la velocità, per cause tecniche, a costo di cambiare la tratta in rame, chiedi adeguamento della bolletta al ribasso esattamente come hanno fatto loro con la velocità.
3) cambiare operatore e aspettare che poi ti contattino per ricuperarti come cliente offrendoti super sconti.
Purtroppo, oramai, funziona così.
Sempre meglio non rischiare, poi ognuno fa come vuole.:D
OK, volevo solamente sottolineare che l'intervento del SOS al ribasso per ripristinare la linea, probabilmente non è attivo su tutta la rete TIM, trattandosi di servizio ancora in via sperimentale, lo avranno implementato un po' a macchia di leopardo.
Tuttavia, come interviene abbassandoti di profilo, potrebbero onestamente consentire al servizio di riportarti alle condizioni iniziali, qualora il rumore dovesse rientrare a valori più bassi/normali.
Una domanda sulla parte telefonica: io ho collegato due apparecchi diversi nelle porte voip, speravo così di poter sfruttare 2 numeri diversi in uscita (ovviamente ho 2 diversi numeri ip assegnati). E' normale invece che con qualunque delle due linee io chiami utilizzo in uscita sempre lo stesso numero?? C'è qualche impostazione da cambiare?
Devi andare in Telefonia ==>> Dispositivi di telefonia
ed ad ogni dispositivo assegnare il numero che usa in uscita, e se deve in entrata rispondere a tutti numeri o scegli tu quali.
Devi andare in Telefonia ==>> Dispositivi di telefonia
ed ad ogni dispositivo assegnare il numero che usa in uscita, e se deve in entrata rispondere a tutti numeri o scegli tu quali.
Grazie, appena posso cambio le impostazioni.
Carmine59
02-07-2019, 05:41
OK, volevo solamente sottolineare che l'intervento del SOS al ribasso per ripristinare la linea, probabilmente non è attivo su tutta la rete TIM, trattandosi di servizio ancora in via sperimentale, lo avranno implementato un po' a macchia di leopardo.
Tuttavia, come interviene abbassandoti di profilo, potrebbero onestamente consentire al servizio di riportarti alle condizioni iniziali, qualora il rumore dovesse rientrare a valori più bassi/normali.
Infatti è ciò che successe a me dopo però aver fatto 18 telefonate e qualche bestemmia in lingua aramaica:D :D :D
dreambox
02-07-2019, 07:23
Si con il profilo ufficiale comunicato da Tiscali funziona perfettamente, voip compreso (su vlan 835 alias vlan dati internet).
Con il profilo non ufficiale (per i router di terze parti, ma invece ufficiale per i router nativi) che usa la vlan 935 per il voip, a qualcuno va ed ad altri (non pochi, me compreso) non va.
Ma il Fritz permette (salvo operare da shell su fw moddati) solo certe possibilità e quando non va non hai altro da poter far per sistemare (ne ti dice abbastaza da capire dove e perché non va).
Ne internet ne voip si autoconfigurano a meno di non chiamare Tiscali e fare registrare il seriale del proprio fritzbox come abbinato alla linea.
Se lo fai (e trovi ancora l'operatore in grado di farlo, non so se lo fanno ancora, so solo che lo facevano mesi fa) allora poi si autoconfigurerebbe solo impostando Tiscali come provider sul FritzBox e mettendo delle utenzte fittizie di login (mi parte thompsonprovider) o configurando a mano la login internet e lasciando all'autoconfigurazione di fare solo il voip.
La configurazione manuale è però perfettamente funzionante e tutti i dati (voip su 835 compreso) sono forniti da Tiscali o via email o nella propria area utente.
Poi una guida su come si configura il voip (internet è banale) sul 7490/7590 è presente nella prima pagina del thread FTTC Tiscali e forse qualcosa c'è pure sul sito Tiscali nelle guide ai modem.
Buongiorno. Potresti darmi una dritta perché vorrei comprare un 7590 per la mia FTTH Tiscali ma al momento sono un po' confuso per le varie versioni. La mia incertezza è se le versioni dello 7590 sono solo due, uno brandizzato TIM e l'altro international? O esistono altre versioni brand o no brand?
Non vorrei fare un acquisto sbagliato! Grazie!
ness.uno
02-07-2019, 08:01
Buongiorno. Potresti darmi una dritta perché vorrei comprare un 7590 per la mia FTTH Tiscali ma al momento sono un po' confuso per le varie versioni. La mia incertezza è se le versioni dello 7590 sono solo due, uno brandizzato TIM e l'altro international? O esistono altre versioni brand o no brand?
Non vorrei fare un acquisto sbagliato! Grazie!
1-Versione Internazionale No brand
2-Versione Internazionale Brand TIM
3-Versione Tedesca solo per i Loro ISP
dreambox
02-07-2019, 10:20
1-Versione Internazionale No brand
2-Versione Internazionale Brand TIM
3-Versione Tedesca solo per i Loro ISP
Ti ringrazio molto!
Quindi io per la mia FTTH Tiscali devo puntare esclusivamente alla versione International No brand?
ness.uno
02-07-2019, 11:32
Ti ringrazio molto!
Quindi io per la mia FTTH Tiscali devo puntare esclusivamente alla versione International No brand?
Se trovi il brand by Tim, a prezzo buono, poi lo puoi anche sbrandizzare, leggi la prima pagina del thread.
dreambox
02-07-2019, 11:36
Se trovi il brand by Tim, a prezzo buono, poi lo puoi anche sbrandizzare, leggi la prima pagina del thread.
Diventerebbe al 100% un No brand o rimarrebbe qualche dato nascosto?
Diventerebbe al 100% un No brand o rimarrebbe qualche dato nascosto?
La "sbrandizzazione" al 100% sembrerebbe non funzionare come una volta. Potresti avere problemi con ricoveri e/o aggiornamenti. Mentre utilizzato normalmente ti va bene anche una versione Tim. Per cui io lo prenderei a patto che:
- lo trovi a circa il 50% del prezzo che trovi per l'internazionale in rete, vale a dire lo trovi ad auna cifra al max superiore di poco a 100€
- accompagnato da scontrino ricevuta fattura etc etc , perché AVM garantisce i suoi prodotti per 5 anni cinque MA con documento comprovante l'acquisto.
La "sbrandizzazione" al 100% sembrerebbe non funzionare come una volta. Potresti avere problemi con ricoveri e/o aggiornamenti.
Che intendi che non funziona come una volta? :confused:
La sbrandizzazione lo fa diventare a tutti gli effetti un retail internazionale no-brand, in ogni caso non v'è nessun problema con gli update con entrambi, brand o no-brand, al massimo il recovery non va se è brandizzato, ma una volta sbrandizzato va.
1-Versione Internazionale No brand
2-Versione Internazionale Brand TIM
3-Versione Tedesca solo per i Loro ISP
Credo che ora si possa aggiungere una versione Brand per il Belgio (chissà che lingua usa dato che in Belgio ce ne sono tre ufficiali: nederlandese, francese e tedesco)
Quindi io per la mia FTTH Tiscali devo puntare esclusivamente alla versione International No brand?
No puoi puntare indifferentemente sia alla versione international che alla versione Tim Edition (che funziona anche senza sbrandizzare).
Oddio lingua a parte, anche la versione tedesca va con FTTH.
Però attenzione, dato che hai FTTH dipende che contratto FTTH hai con Tiscali.
Se sei a Perugia o a Cagliari (dove danno modem Genew con ONT integrato) allora c'è il problema dell'ONT (e forse dovrai tenere il genew connesso) e del voip perchè in quel caso Tiscali non dà ancora le credenziali voip.
- lo trovi a circa il 50% del prezzo che trovi per l'internazionale in rete, vale a dire lo trovi ad auna cifra al max superiore di poco a 100€
- accompagnato da scontrino ricevuta fattura etc etc , perché AVM garantisce i suoi prodotti per 5 anni cinque MA con documento comprovante l'acquisto.
Se pretendi di avere lo scontrino allora deve decadere l'esigenza (già difficile di suo) dello sconto a 50% minimo.
Se vuoi lo scontrino è già tanto allora uno sconto (visto che si tratta di pezzi comunque nuovi) del 25-30%
Se vuoi più sconto devi accettare certe mancanze.
Diciamo che nella fascia 100E - 165E va bene anche senza scontrino, oltre i 170E sarebbe meglio averlo, ma chi vende con scontrino spesso vende oltre 190E
Credo che ora si possa aggiungere una versione Brand per il Belgio (chissà che lingua usa dato che in Belgio ce ne sono tre ufficiali: nederlandese, francese e tedesco)
No puoi puntare indifferentemente sia alla versione international che alla versione Tim Edition (che funziona anche senza sbrandizzare).
Oddio lingua a parte, anche la versione tedesca va con FTTH.
Però attenzione, dato che hai FTTH dipende che contratto FTTH hai con Tiscali.
Se sei a Perugia o a Cagliari (dove danno modem Genew con ONT integrato) allora c'è il problema dell'ONT (e forse dovrai tenere il genew connesso) e del voip perchè in quel caso Tiscali non dà ancora le credenziali voip.
Se pretendi di avere lo scontrino allora deve decadere l'esigenza (già difficile di suo) dello sconto a 50% minimo.
Se vuoi lo scontrino è già tanto allora uno sconto (visto che si tratta di pezzi comunque nuovi) del 25-30%
Se vuoi più sconto devi accettare certe mancanze.
Diciamo che nella fascia 100E - 165E va bene anche senza scontrino, oltre i 170E sarebbe meglio averlo, ma chi vende con scontrino spesso vende oltre 190E
Io ne ho preso da poco uno NUOVO INTERNAZIONALE a € 205,63. Se non ti serve per subito o per ieri con un po di calma e seguendo le promozioni si trovano a prezzi ragionevoli..
...ho seguito per diverso tempi i Tim brand ma se devo spendere 160€ senza scontrino lascio perdere.. poi certo "De gustibus non disputandum est" ...ogni opinione è lecita e questa è unicamente la mia...
tenebroso
02-07-2019, 15:31
Diventerebbe al 100% un No brand o rimarrebbe qualche dato nascosto?
Comunque non serve sbrandizzarlo, perchè quello Tim ha semplicemente il profilo Tim pre impostato, ma puoi aggiungere tutti i profili che vuoi.
Io lo uso su FTTH Vodafone..
tenebroso
02-07-2019, 15:33
...ho seguito per diverso tempi i Tim brand ma se devo spendere 160€ senza scontrino lascio perdere.. poi certo "De gustibus non disputandum est" ...ogni opinione è lecita e questa è unicamente la mia...
Io l'ho comprato con scontrino.. tra l'altro avevo un problema con le porte USB e giusto ieri l'ho inviato indietro al Negozio che me l'ha venduto (vicino Venezia) per sostituirlo..
Buon pomeriggio a tutti...spero possiate aiutarmi.
Al mio 7590 è collegato un Hard Disk esterno contenente alcuni video.
Se io accedo a quest'ultimo tramite la funzione Fritz!Nas desktop naturalmente li visualizzo tutti ma..oltre a quelli effettivamente presenti sull Hd..continuo a visualizzare i nomi di alcuni video che avevo cancellato...e se provo ad eliminare queste voci appare il messaggio di errore scritto in rosso che allego sotto.
Accedendo al fritz!Box ho provato a "dissociare" ed a collegare ex novo l'Hd..ma non è cambiato nulla.
Mi chiedevo se...per risolvere il problema dovessi per caso eliminare la cartella "System Volume Information" che il fritz!Box ha creato automaticamente la prima volta che ho collegato il disco esterno...(e visibile dalla sezione Fritz!nas)..che credo verrebbe poi nuovamente ricreata aggiornata..o se esiste qualche altra strada da seguire..
Grazie a tutti..
https://i.postimg.cc/RVgdJsKD/Immagine-005.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/L5wsrFGW/Immagine-004.jpg (https://postimages.org/)fallout 4 vault 108 (https://falloutfacts.com/vault-108-gary)
Io l'ho comprato con scontrino.. tra l'altro avevo un problema con le porte USB e giusto ieri l'ho inviato indietro al Negozio che me l'ha venduto (vicino Venezia) per sostituirlo..
Ecco. Io tra rischiare di tenermelo guasto a 160€ oppure spenderne 210€ e farmelo sostituire... scelgo la busta numero 2.
Da tenere presente poi che posso prenderlo Tim usarlo senza togliere il brand ma dimenticarmi di usare, ad esempio, la funzione di recovery.
tenebroso
02-07-2019, 16:56
Ecco. Io tra rischiare di tenermelo guasto a 160€ oppure spenderne 210€ e farmelo sostituire... scelgo la busta numero 2.
Da tenere presente poi che posso prenderlo Tim usarlo senza togliere il brand ma dimenticarmi di usare, ad esempio, la funzione di recovery.
Io veramente ho speso 157 e non me lo tengo guasto, visto che me lo sostituiscono :)
Ecco. Io tra rischiare di tenermelo guasto a 160€ oppure spenderne 210€ e farmelo sostituire... scelgo la busta numero 2.
Da tenere presente poi che posso prenderlo Tim usarlo senza togliere il brand ma dimenticarmi di usare, ad esempio, la funzione di recovery.
Si ma devi considerare che a 210E o meno non lo trovi spesso (nuovo, poi usato è diverso).
Poi certo che puoi stare in ballo anche 3 o 4 mesi per trovarlo al prezzo che vuoi te (il che fa pensare che il fritzbox non ti serva e sia solo uno sfizio) è un'altro discorso.
Diciamo che la media oggi è minimo (poi magari domani esce l'offerta chi lo sa) a 240E con Amazzonia che è pure salita a 256E
E tra averlo a in tempi brevi a 240E o averlo uguale a 130-160E (sotto è possibile ma più raro) cambia di quasi 100E mica poco.
E poi parliamo di prodotti che se vanno subito poi vanno per anni.
Si c'è l'evento sfortunoso ma è poco probabile e ben coperto dal risparmio di 60-100E.
Inoltre non è che il prodotto guasto diventa da 0E.
Io ho visto Fritzbox tedeschi venduti per guasti (e guasto serio) sui 100-115E e c'è chi li comprava (probabilmente perché convinto di ripararlo con 20-30E e di risparmiare lo stesso rispetto agli oltre 200E del nuovo).
Lo compri a 160E e ti si rompono (solo per riprendere l'esempio) le porte USB, vuoi che non trovi (e magari pure velocemente) chi te lo compra per 90-120E ?
Magari a lui delle porte usb frega nulla, lui risparmia e tu con altri 30-40E te lo ricompri (e magari non stai senza router in attesa di una sostituzione).
PS
Poi ci sono anche alcuni venditori che lavorano per ... e che anche se non hanno scontrino da darti poi se gli richiami dicendo che si è guastato (ok magari difficile 3 anni dopo) te lo cambiano senza problemi e mettono il tuo tra i guasti che poi loro si fanno cambiare.
Ragazzi,
il mio Fritz 7590 sta diventando un mostro, ieri sera, abbiamo esagerato con gli elettrodomestici e ...... ZAC il moderno contatore elettrico digitale, per un po' ha tollerato, poi ha tagliato completamente l'erogazione dell'energia elettrica.
Ebbene, il tempo di raggiungere il contatore in cantina e rimettere in ON, saranno passati 10 minuti, ma poiché era tardi, non ho controllato nulla nemmeno il fritz!box 7590
Adesso, ho appena fatto un test, ebbene, non capisco come mai, ho perso un pochino di UP, ma di quello non mi frega nulla per l'utilizzo che ne faccio io, ma in compenso ho guadagnato in Download, praticamente il teorico di 216, anche se di picco è oramai vicino.
https://i.imgur.com/fZpjWh5.jpg
https://i.imgur.com/XwU4a23.jpg
Si ma devi considerare che a 210E o meno non lo trovi spesso (nuovo, poi usato è diverso).
Poi certo che puoi stare in ballo anche 3 o 4 mesi per trovarlo al prezzo che vuoi te (il che fa pensare che il fritzbox non ti serva e sia solo uno sfizio) è un'altro discorso.
Diciamo che la media oggi è minimo (poi magari domani esce l'offerta chi lo sa) a 240E con Amazzonia che è pure salita a 256E
E tra averlo a in tempi brevi a 240E o averlo uguale a 130-160E (sotto è possibile ma più raro) cambia di quasi 100E mica poco.
E poi parliamo di prodotti che se vanno subito poi vanno per anni.
Si c'è l'evento sfortunoso ma è poco probabile e ben coperto dal risparmio di 60-100E.
Inoltre non è che il prodotto guasto diventa da 0E.
Io ho visto Fritzbox tedeschi venduti per guasti (e guasto serio) sui 100-115E e c'è chi li comprava (probabilmente perché convinto di ripararlo con 20-30E e di risparmiare lo stesso rispetto agli oltre 200E del nuovo).
Lo compri a 160E e ti si rompono (solo per riprendere l'esempio) le porte USB, vuoi che non trovi (e magari pure velocemente) chi te lo compra per 90-120E ?
Magari a lui delle porte usb frega nulla, lui risparmia e tu con altri 30-40E te lo ricompri (e magari non stai senza router in attesa di una sostituzione).
PS
Poi ci sono anche alcuni venditori che lavorano per ... e che anche se non hanno scontrino da darti poi se gli richiami dicendo che si è guastato (ok magari difficile 3 anni dopo) te lo cambiano senza problemi e mettono il tuo tra i guasti che poi loro si fanno cambiare.
Il mio a quel prezzo indicato in Am....ia il 22 giugno scorso.. comunque se ne trovo uno che non sia Tim a 130 lo acquisto da subito. Perché io ho seguito per un po ma tutti tim a 160/175 e senza nulla di documentazione. L'affare se deve farsi si fa in due.. se lo vuole fare unicamente chi mi vende può tenerselo lui.
Comunque per ritornare al prezzo indicato prima io ho scelto Amazonia me nello stesso giorno potevi prenderlo ad appena qualche Euro in più pure da MW che scontava l'Iva. Per cui non penso bisogni sbattersi mesi per risparmiare.. il 15 e 16 prossimi penso si possa ancora acquistare a prezzi decenti..
Certo se ad uno serve subito per non rimanere senza linea... ho cinque 7490,....alcuni pagati il giusto con scontrino, altri 3 sempre il giusto qui sunl mercatino del forum (meno della meta del prezzo Amazzonia) per la mancanza di scontrino
Io veramente ho speso 157 e non me lo tengo guasto, visto che me lo sostituiscono :)
... puoi indicarmi anche magari tramite PM come dove quando... a quella cifra con scontrino od equipollente subito! Ciao grazie
Perché io ho seguito per un po ma tutti tim a 160/175 e senza nulla di documentazione. L'affare se deve farsi si fa in due.. se lo vuole fare unicamente chi mi vende può tenerselo lui.
Beh anche a 170E non sarà un grande affare ma è sempre un buon prezzo.
Dopotutto visto che si parla di Tim Edition (e magari qualcuno lo compra proprio per linee Tim) c'è anche da ricordare che quello costa 270E e quindi stai risparmiando ben 100E di minimo.
Ho letto di un sacco di gente che comprava l'international per risparmiare un pochino (poco alla fine) e poi chiedeva come farlo autoconfigurare come i Tim, quindi per alcuni è pure un plus valore che sia Tim Edition.
Insomma a 90-130E è di certo meglio, ma non è che chi lo compra a 170E sia stato fregato.
Semmai per me è chi ci ha speso più di 200E (non parliamo di 250E o più) che non ha fatto un gran affare, seppure poi abbia 5 anni di garanzia (che nel 95% dei casi non userà mai).
E a vedere gli annunci non è neanche un plus quando proverai a rivenderlo, che tu abbia la garanzia o no forse ti cambierà di 10E la valutazione per 90% della gente che quando ti contatterà ti dirà roba tipo "ok hai lo scontrino e lo hai pagato 250E, ma è pur vero che nuovo Tim lo trovo a 150E, dai ti do 100-120E al max".
Ciao a tutti
chiedo agli amici del forum se qualcuno si è salvato e può postare un iink al file immagine (non la recovery) del firmware 7.01 versione internazionale. Purtroppo con l'aggiornamento alla 7.10 AVM ha rimosso il file dal proprio share e adesso l'immagine del firmware 7.01 è introvabile.
Grazie
marko988
02-07-2019, 20:35
Ciao a tutti
chiedo agli amici del forum se qualcuno si è salvato e può postare un iink al file immagine (non la recovery) del firmware 7.01 versione internazionale. Purtroppo con l'aggiornamento alla 7.10 AVM ha rimosso il file dal proprio share e adesso l'immagine del firmware 7.01 è introvabile.
Grazie
Avevo ancora il file in download :D
Ecco il link https://www.dropbox.com/s/pqbj9q6s7s3ru6e/FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.154.07.01.image?dl=0
Grazie Marko
gentilissimo!!!
Beh anche a 170E non sarà un grande affare ma è sempre un buon prezzo.
Dopotutto visto che si parla di Tim Edition (e magari qualcuno lo compra proprio per linee Tim) c'è anche da ricordare che quello costa 270E e quindi stai risparmiando ben 100E di minimo.
Ho letto di un sacco di gente che comprava l'international per risparmiare un pochino (poco alla fine) e poi chiedeva come farlo autoconfigurare come i Tim, quindi per alcuni è pure un plus valore che sia Tim Edition.
Insomma a 90-130E è di certo meglio, ma non è che chi lo compra a 170E sia stato fregato.
Semmai per me è chi ci ha speso più di 200E (non parliamo di 250E o più) che non ha fatto un gran affare, seppure poi abbia 5 anni di garanzia (che nel 95% dei casi non userà mai).
E a vedere gli annunci non è neanche un plus quando proverai a rivenderlo, che tu abbia la garanzia o no forse ti cambierà di 10E la valutazione per 90% della gente che quando ti contatterà ti dirà roba tipo "ok hai lo scontrino e lo hai pagato 250E, ma è pur vero che nuovo Tim lo trovo a 150E, dai ti do 100-120E al max".
Beh sai, possono pure appiccicarci un marchio ETRO e dire che è una edizione speciale... e se lo fanno pagare di più e trovano coloro che li comprano... ben per chi lo vende.
D'altra parte sai Tim continua.. ha continuato.. a fare proseliti che hanno accettato di pagare una xxxxxxx come il loro modem a tot €/mese per 48 mesi. Io ho preso un DGA4321 sulla baia a 15 €... certo in quel caso non ho preteso ne cercato lo scontrino. Era (è) un versione 2, possibile lo sblocco da menu per utilizzo con altri provider.. provato, rimesso nella scatola e sullo scaffale in cantina. Avrebbe anche potuto non accendersi quando collegato alla spina della rete elettrica..Ma ho speso 15€
andysabre
02-07-2019, 22:52
Ciao. Qualcuno che ha configurato il 7590 con Tiscali FTTH mi può dare qualche consiglio? Lo ha prima fatto "registrare" a Tiscali oppure ha fatto la configurazione guidata e basta. Ho problemi di unknown user alla fine della procedura e sono sicuro che il nome utente sia corretto. Grazie.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
chiccolinodr
03-07-2019, 08:48
Ragazzi,
il mio Fritz 7590 sta diventando un mostro, ieri sera, abbiamo esagerato con gli elettrodomestici e ...... ZAC il moderno contatore elettrico digitale, per un po' ha tollerato, poi ha tagliato completamente l'erogazione dell'energia elettrica.
Ebbene, il tempo di raggiungere il contatore in cantina e rimettere in ON, saranno passati 10 minuti, ma poiché era tardi, non ho controllato nulla nemmeno il fritz!box 7590
Adesso, ho appena fatto un test, ebbene, non capisco come mai, ho perso un pochino di UP, ma di quello non mi frega nulla per l'utilizzo che ne faccio io, ma in compenso ho guadagnato in Download, praticamente il teorico di 216, anche se di picco è oramai vicino.
https://i.imgur.com/fZpjWh5.jpg
https://i.imgur.com/XwU4a23.jpg
ottimo :D che impostazioni hai? in impostazioni dsl? e fbeditor?
ness.uno
03-07-2019, 10:46
ottimo :D che impostazioni hai? in impostazioni dsl? e fbeditor?
Sta a 100 MT dall'ARL!
chiccolinodr
03-07-2019, 12:07
Sta a 100 MT dall'ARL!
ah ecco....:O
Sta a 100 MT dall'ARL!
Anche meno,
secondo me i metri reali di rame saranno a esagerare 60, tuttavia, con il firm 7.10 mi colloca a circa 180-190 metri, mentre il 7.08 e il 7.01 mi collocavano a 160-170 metri.
Metri a parte, cursori tutti a manetta su massime prestazioni e FBEditor a -110, poi, un po' di riavvii brutali, togliendo corrente, sino a che lui sincronizza al massimo ecco perché dopo il black out elettrico è migliorato, probabilmente ha fatto un ottimo riavvio, :D :D :D :D
ah ecco....:O
Comunque Chicco,
prova -109 -110 -111, vedi quello che riesce tenerti 2-3 dB di SNR, poi, riavvia togliendo l'alimentazione per qualche secondo e quando vedi sincronizzazione elevata, nessun errore e velocità a banda piena =215,998 Mbps, non toccare più niente.
:)
ness.uno
03-07-2019, 12:58
Anche meno,
secondo me i metri reali di rame saranno a esagerare 60, tuttavia, con il firm 7.10 mi colloca a circa 180-190 metri, mentre il 7.08 e il 7.01 mi collocavano a 160-170 metri.
Metri a parte, cursori tutti a manetta su massime prestazioni e FBEditor a -110, poi, un po' di riavvii brutali, togliendo corrente, sino a che lui sincronizza al massimo ecco perché dopo il black out elettrico è migliorato, probabilmente ha fatto un ottimo riavvio, :D :D :D :Dieri mi sono trovato con il profilo 17a e SoS attivo, senza aver fatto o toccato i parametri, venerdì, mi hanno scollegato per errore dal dslam, rimesso prontamente apposto nel pomeriggio, domenica il dslam è rimasto senza corrente causa il caldo, ieri la sorpresa, questa mattina hanno rimesso il profilo 35b e tolto l'SoS.
Comunque Chicco,
prova -109 -110 -111, vedi quello che riesce tenerti 2-3 dB di SNR, poi, riavvia togliendo l'alimentazione per qualche secondo e quando vedi sincronizzazione elevata, nessun errore e velocità a banda piena =215,998 Mbps, non toccare più niente.
:)
in 17a con vodafone ho un profilo snr a 9db e aggancio 85mbit, a me basterebbe abbassare l'snr di 3/4db, ma non ho idea di che valore mettere
consigli? il chipset del dslam è Broadcom, ma il fiwmare è stravecchio: 164.149
Sta a 100 MT dall'ARL!
Più che altro sembra avere un BRAS non regolato come al solito.
Tutte le linee dovrebbero essere tagliate a 200-204Mb effettivi perdendo il bonus dei 12-16Mb in più dati dalla portante, lui pare andare oltre e non avere il limite.
Ok un po' sarà anche errore del counter, però 16Mb di errore è difficile e quindi sembra (per ora poi magari si correggerà) senza il filtro banda (un po' come succede a quelli con router 17a ma profilo 200Mb e quindi taglio a 100Mb disattivato).
A meno che non sia un utente su SLU FastWeb (non ho approfondito) allora sarebbe tutto chiaro perché loro non hanno limiti a 200Mb e se si connettono a 270Mb vanno a 270Mb.
scatolino
03-07-2019, 15:18
Salve a tutti, purtroppo, dopo anni di tranquillità, è finita la pacchia...Ieri pomeriggio hanno attivato la VDSL TIM (come la mia) all' inquilino del piano sotto al mio...Dalle schermate che vi allego, rispetto a prima, sono calati drasticamente l' snr e la capacità della linea, inoltre ho un calo di circa 10 mega in download. Voi direte che i miei valori sono rimasti ottimi, forse...Ma vi assicuro che avverto il calo di prestazioni....:cry: Sarò esagerato?= Guardate e giudicate, tenete presente che "tocco" l' armadio con mano...
https://ibb.co/09VM7XF
https://ibb.co/Yhp6zwF
La mia situazione precedente:
https://ibb.co/gd73wSQ
Come direbbe Albanese: "Bastasi!"
elgabro.
03-07-2019, 15:33
Salve a tutti, purtroppo, dopo anni di tranquillità, è finita la pacchia...Ieri pomeriggio hanno attivato la VDSL TIM (come la mia) all' inquilino del piano sotto al mio...Dalle schermate che vi allego, rispetto a prima, sono calati drasticamente l' snr e la capacità della linea, inoltre ho un calo di circa 10 mega in download. Voi direte che i miei valori sono rimasti ottimi, forse...Ma vi assicuro che avverto il calo di prestazioni....:cry: Sarò esagerato?= Guardate e giudicate, tenete presente che "tocco" l' armadio con mano...
https://ibb.co/09VM7XF
https://ibb.co/Yhp6zwF
La mia situazione precedente:
https://ibb.co/gd73wSQ
Come direbbe Albanese: "Bastasi!"
Io ho perso 60 mega e ieri altri 10 mega, devi solo aspettare che attivino il vectoring, entro fine mese arriva la risposta della commistione europea alla delibera agcom n.613/18/CONS.
chiccolinodr
03-07-2019, 15:48
Comunque Chicco,
prova -109 -110 -111, vedi quello che riesce tenerti 2-3 dB di SNR, poi, riavvia togliendo l'alimentazione per qualche secondo e quando vedi sincronizzazione elevata, nessun errore e velocità a banda piena =215,998 Mbps, non toccare più niente.
:)
grazie mille, infatti da quando sono con questa impostazione sono connesso da 10 giorni con solo 3 errori lato fritz
Salve a tutti, purtroppo, dopo anni di tranquillità, è finita la pacchia...Ieri pomeriggio hanno attivato la VDSL TIM (come la mia) all' inquilino del piano sotto al mio...Dalle schermate che vi allego, rispetto a prima, sono calati drasticamente l' snr e la capacità della linea, inoltre ho un calo di circa 10 mega in download. Voi direte che i miei valori sono rimasti ottimi, forse...Ma vi assicuro che avverto il calo di prestazioni....:cry: Sarò esagerato?= Guardate e giudicate, tenete presente che "tocco" l' armadio con mano...
https://ibb.co/09VM7XF
https://ibb.co/Yhp6zwF
La mia situazione precedente:
https://ibb.co/gd73wSQ
Come direbbe Albanese: "Bastasi!"
guarda, a casa disto circa 300mt dal cabinet (in terza derivata) e con il fritz aggancio sui 170mbit ... mi rileva una deviazione a circa 47mt ... oggi hanno staccato la seconda derivata (un palazzo di circa 8 famiglie) ... e sbaaam agganciavo a 215mbit :cry: con 8db di snr ... appena li hanno riagganciati giùùù a 170 mbit :rotfl:
scatolino
03-07-2019, 15:52
Io ho perso 60 mega e ieri altri 10 mega, devi solo aspettare che attivino il vectoring, entro fine mese arriva la risposta della commistione europea alla delibera agcom n.613/18/CONS.
guarda, a casa disto circa 300mt dal cabinet (in terza derivata) e con il fritz aggancio sui 170mbit ... mi rileva una deviazione a circa 47mt ... oggi hanno staccato la seconda derivata (un palazzo di circa 8 famiglie) ... e sbaaam agganciavo a 215mbit :cry: con 8db di snr ... appena li hanno riagganciati giùùù a 170 mbit :rotfl:
Si ma che palle! Comunque, ero abituato troppo bene...
Scusa ma sei ironico o davvero ti stai lamentando per aver perso 128 kbps di banda?
...(un po' come succede a quelli con router 17a ma profilo 200Mb e quindi taglio a 100Mb disattivato)...
Aspetta un attimo che questo me l'ero perso, quindi attivano la 200 mega anche su profilo 17a? Ma chi lo fa tim?
ness.uno
03-07-2019, 18:07
Aspetta un attimo che questo me l'ero perso, quindi attivano la 200 mega anche su profilo 17a? Ma chi lo fa tim?
Hai letto male.
No non attivano 200Mb su profilo 17a ovviamente, attivano la 200Mb su profilo 35b, ma se tu ci colleghi un router che va solo in 17a ovviamente andrai in 17a ma senza più il limite dei 100Mb.
Adesso non ricordo se però rimane il limite dei 108Mb (perché il profilo max configurato per i 17a è quello) o se si sblocca del tutto (ma un po' dubiterei) e se hai la fortuna di prendere 120Mb in 17a allora si allinea a 120Mb.
Secondo me è ancora probabile che se hai i 120Mb potenziali in 17a si allinea comunque a 108Mb però questa volta 108Mb pienamente utilizzabili e non tagliati a 100Mb circa, però non ricordo più i risultati dei primi casi per la conferma o la smentita.
No non attivano 200Mb su profilo 17a ovviamente, attivano la 200Mb su profilo 35b, ma se tu ci colleghi un router che va solo in 17a ovviamente andrai in 17a ma senza più il limite dei 100Mb.
Adesso non ricordo se però rimane il limite dei 108Mb (perché il profilo max configurato per i 17a è quello) o se si sblocca del tutto (ma un po' dubiterei) e se hai la fortuna di prendere 120Mb in 17a allora si allinea a 120Mb.
No non c'è nessun limite in quel caso. Se il profilo impostato è quello dei 200mbit in 35b, collegandoti in 17a puoi andare anche oltre i 108.000Kbps di portante.
ieri mi sono trovato con il profilo 17a e SoS attivo, senza aver fatto o toccato i parametri, venerdì, mi hanno scollegato per errore dal dslam, rimesso prontamente apposto nel pomeriggio, domenica il dslam è rimasto senza corrente causa il caldo, ieri la sorpresa, questa mattina hanno rimesso il profilo 35b e tolto l'SoS.
Scusa, non vorrei essere indiscreto, ma hai per caso fatto qualcosa di male a TIM ? :) :D
in 17a con vodafone ho un profilo snr a 9db e aggancio 85mbit, a me basterebbe abbassare l'snr di 3/4db, ma non ho idea di che valore mettere
consigli? il chipset del dslam è Broadcom, ma il fiwmare è stravecchio: 164.149
Prova - 17 oppure - 42 oppure - 72 oppure - 110, poi, cambia di 1 alla volta fino a trovare il numerino migliore, alla fine, un bel riavvio togliendo tensione per 5 secondi e via cosi.
Salve a tutti, purtroppo, dopo anni di tranquillità, è finita la pacchia...Ieri pomeriggio hanno attivato la VDSL TIM (come la mia) all' inquilino del piano sotto al mio...Dalle schermate che vi allego, rispetto a prima, sono calati drasticamente l' snr e la capacità della linea, inoltre ho un calo di circa 10 mega in download. Voi direte che i miei valori sono rimasti ottimi, forse...Ma vi assicuro che avverto il calo di prestazioni....:cry: Sarò esagerato?= Guardate e giudicate, tenete presente che "tocco" l' armadio con mano...
https://ibb.co/09VM7XF
https://ibb.co/Yhp6zwF
La mia situazione precedente:
https://ibb.co/gd73wSQ
Come direbbe Albanese: "Bastasi!"
Allora, io ti invidio, vorrei avere una linea come la tua per andare ancora più su !
Ebbene armati di pazienza con FBEditor e porta lo SNR a 2-3 dB e preparati a volare indipendentemente dal vicino.
Io abito in una città dove di vicini ne ho a decine eppure, mai un calo, non so nemmeno cosa sia quella cosa che chiamate diafonia.
Ragazzi, siamo nel 2019, suvvia, abbiate fede nel Frtitz e buon 35b. :D :)
guarda, a casa disto circa 300mt dal cabinet (in terza derivata) e con il fritz aggancio sui 170mbit ... mi rileva una deviazione a circa 47mt ... oggi hanno staccato la seconda derivata (un palazzo di circa 8 famiglie) ... e sbaaam agganciavo a 215mbit :cry: con 8db di snr ... appena li hanno riagganciati giùùù a 170 mbit :rotfl:
E tu sparagli più portante abbasando a 2-3 dB lo SNR. :D :D :D :D :D
Ragazzi, da oggi, nuova grafica sul portale standard, guardate che "figata":
https://i.imgur.com/03JIiM7.jpg
Più che altro sembra avere un BRAS non regolato come al solito.
Tutte le linee dovrebbero essere tagliate a 200-204Mb effettivi perdendo il bonus dei 12-16Mb in più dati dalla portante, lui pare andare oltre e non avere il limite.
Ok un po' sarà anche errore del counter, però 16Mb di errore è difficile e quindi sembra (per ora poi magari si correggerà) senza il filtro banda (un po' come succede a quelli con router 17a ma profilo 200Mb e quindi taglio a 100Mb disattivato).
A meno che non sia un utente su SLU FastWeb (non ho approfondito) allora sarebbe tutto chiaro perché loro non hanno limiti a 200Mb e se si connettono a 270Mb vanno a 270Mb.
No, sono su rete TIM 200/20, anche un loro tecnico ha detto che mi invidia la mia linea. :ciapet:
scatolino
03-07-2019, 23:28
Allora, io ti invidio, vorrei avere una linea come la tua per andare ancora più su !
Ebbene armati di pazienza con FBEditor e porta lo SNR a 2-3 dB e preparati a volare indipendentemente dal vicino.
Io abito in una città dove di vicini ne ho a decine eppure, mai un calo, non so nemmeno cosa sia quella cosa che chiamate diafonia.
Ragazzi, siamo nel 2019, suvvia, abbiate fede nel Frtitz e buon 35b. :D :)
Ti ringrazio ma non sono assolutamente in grado! A stento ho usato FBEditor per la stringa del voip, non saprei manco da che parte cominciare... Pazienza, resto così... :(
Prova - 17 oppure - 42 oppure - 72 oppure - 110, poi, cambia di 1 alla volta fino a trovare il numerino migliore, alla fine, un bel riavvio togliendo tensione per 5 secondi e via cosi.
ho fatto 2 ore di prove :asd: ma vodafone è davvero restrittiva .. aggancia la portante con 5 di snr (98/100mbit) ... si attiva tempo zero sra e mi riporta a 8/9db abbassandomela a 85mbit (come alla partenza)
niente da fare purtroppo, ho provato una marea di numeri :cry:
ho fatto 2 ore di prove :asd: ma vodafone è davvero restrittiva .. aggancia la portante con 5 di snr (98/100mbit) ... si attiva tempo zero sra e mi riporta a 8/9db abbassandomela a 85mbit (come alla partenza)
niente da fare purtroppo, ho provato una marea di numeri :cry:
Si, è normale.
Sulla maggior parte dei DSLAM TIM è attivo di default lo SRA, appena percepisce un cambiamento dell'snrm, quest'ultimo si attiva e ti rinegozia la portante.
ness.uno
04-07-2019, 08:39
ho fatto 2 ore di prove :asd: ma vodafone è davvero restrittiva .. aggancia la portante con 5 di snr (98/100mbit) ... si attiva tempo zero sra e mi riporta a 8/9db abbassandomela a 85mbit (come alla partenza)
niente da fare purtroppo, ho provato una marea di numeri :cry:
Con quale versione di driver DSL?
Con quelli di default, SRA non si attiva, con i precedenti, si attiva l'SRA, almeno a me.
Si, è normale.
Sulla maggior parte dei DSLAM TIM è attivo di default lo SRA, appena percepisce un cambiamento dell'snrm, quest'ultimo si attiva e ti rinegozia la portante.
Con quale versione di driver DSL?
Con quelli di default, SRA non si attiva, con i precedenti, si attiva l'SRA, almeno a me.
Allora in ufficio sono sotto Vodafone (armadio Make di proprietà Vodafone, non è il Tim) il firmware del dslam è stravecchio Broadcom: 164.149, sto usando i driver "precedenti" sul Fritz: 1.180.129.3
PS: usando i driver nuovi si hanno più problemi con il Voip (ne ignoro il motivo), molto più spesso i due numeri chiamati dall'esterno risultano occupati, se si riprova subito dopo a chiamarli suonano liberi, con i driver .3 capita quasi raramente :boh:
guant4namo
04-07-2019, 15:35
Quale è la differenza tra un 7590 TIM e un 7590 normale? :confused:
Quale è la differenza tra un 7590 TIM e un 7590 normale? :confused:
Nessuna, solo che quello brandizzato Tim, ha per impostazione predefinita i settaggi per Tim, ma si possono impostare altri provider senza problemi.
Un'altra differenza è che nella versione Tim non si possono fare downgrade/recovery dei firmware, ma per il resto sono identici, usano gli stessi firmware e funzionano allo stesso modo.
Venturer
04-07-2019, 16:05
Nessuna, solo che quello brandizzato Tim, ha per impostazione predefinita i settaggi per Tim, ma si possono impostare altri provider senza problemi.
Un'altra differenza è che nella versione Tim non si possono fare downgrade/recovery dei firmware, ma per il resto sono identici, usano gli stessi firmware e funzionano allo stesso modo.
Con la versione TIM non si possono fare recovery?
E se un utente non é abbastanza esperto da conoscere la procedura di unbrand e si corrompe il firmware e non puó fare il recovery rimane con il router brikkato?
morris2003
04-07-2019, 16:38
https://i.postimg.cc/zGs6GQt1/2019-07-04-173313.png
Attualmente ho il profilo 30M/3M
Se mi faccio settare il profilo 100M/20M, ed agendo con Fbeditor quanto potrei arrivare?
https://i.postimg.cc/zGs6GQt1/2019-07-04-173313.png
Attualmente ho il profilo 30M/3M
Se mi faccio settare il profilo 100M/20M, ed agendo con Fbeditor quanto potrei arrivare?
Allora, tu hai già la 100/20, poi TIM l'ha bloccata a 30/3 come da contratto in essere.
Detto questo, se vuoi vedere a quanto potresti arrivare, prova con FBEditor ad abbassare lo SNR e vedrai che continuerai a disporre di una linea 30/3, ma sulla capacità della linea apparirà automaticamente la velocità che potresti raggiungere.
Al lavoro, abbiamo esattamente la stessa situazione su una vecchia linea ADSL dimenticata e che è bloccata a 30/3, essendo collegata ad un 7490, ovviamente ho messo mano con FBEditor e ho riscontrato quello che ti ho appena descritto.
Ti ringrazio ma non sono assolutamente in grado! A stento ho usato FBEditor per la stringa del voip, non saprei manco da che parte cominciare... Pazienza, resto così... :(
Allora, se hai smanettato per il VOIP, sei perfettamente in grado di farlo, devi solamente trovare la riga:
DownstreamMarginOffset = -110;
Nel mio caso io utlizzo -110 perché è il numerino che mi da risultati migliori.
Tu avendo tutto di default avrai un bello 0, ebben, prova a sostituirlo tanto per cominciare con un bel - 42, poi applichi caricando la configurazione e con pazienza successivamente prova con -41 e -43.
Quando avrai trovato il numero migliore come velocità e valore di SNR, spegni per 5 secondi e riaccendi, ricontrolla tutti i parametri, se per caso tu dovessi vedere errori, prova a spegnere e riaccendere di nuovo, nel caso gli errori dovessero persistere, abbassa il numerino di 1 alla volta, perderai un po' di velocità, ma gli errori scompariranno.
Qualsiasi problema tu dovessi avere, rimetti 0, oppure muovi i cursori nel menu impostazioni dilinea e lui automaticamente ci mette il valore di default che è zero.
Comunque qualche errorino, se non dovessero sparire, lo potresti anche tollerare.
ness.uno
04-07-2019, 17:32
https://i.postimg.cc/zGs6GQt1/2019-07-04-173313.png
Attualmente ho il profilo 30M/3M
Se mi faccio settare il profilo 100M/20M, ed agendo con Fbeditor quanto potrei arrivare?
Sei a oltre 1.000 metri dall'ARL, anche facendo cambiare il profilo, potresti guadagnare poco, se non peggiorare, prova ma lascia perdere fbeditor, la linea diventerebbe instabile, e ti ritroveresti nuovamente a 30 mega e a 12 db di margine di rumore, e con portante segata a 20 mega, renditi conto che adesso sei a 8, io a 630 metri con il profilo 17a 30 mega, avevo 16, il doppio che hai tu.
Homeless
04-07-2019, 19:49
Ho un dubbio su come cambiare la password del login. Quella che viene settata di default. In poche parole è quella che deve essere inserita nell'interfaccia per accedere alle impostazioni del router.
ness.uno
04-07-2019, 20:07
Ho un dubbio su come cambiare la password del login. Quella che viene settata di default. In poche parole è quella che deve essere inserita nell'interfaccia per accedere alle impostazioni del router.
Sistema>Utenti fritzbox>registrazione nella rete domestica>password del fritzbox.
Inserisci la tua password e applichi.
Con la versione TIM non si possono fare recovery?
E se un utente non é abbastanza esperto da conoscere la procedura di unbrand e si corrompe il firmware e non puó fare il recovery rimane con il router brikkato?
Esattamente.
Sei a oltre 1.000 metri dall'ARL, anche facendo cambiare il profilo, potresti guadagnare poco, se non peggiorare, prova ma lascia perdere fbeditor, la linea diventerebbe instabile, e ti ritroveresti nuovamente a 30 mega e a 12 db di margine di rumore, e con portante segata a 20 mega, renditi conto che adesso sei a 8, io a 630 metri con il profilo 17a 30 mega, avevo 16, il doppio che hai tu.
Non penso che lui sia realmente a oltre 1 Km, è il software del Fritz che in base alle attenuazioni gli dice che è come se fosse a più di 1000 m.
Poi, che le attenuazioni dipendano da cavi vecchi, contatti ossidati, piuttosto che da altre ragioni, bisognerebbe che ci pensasse TIM. La prova con FBEditor non gli darà più velocità, anche perché è già al massimo di una 30/3, tuttavia, abbassando lo SNR, se avviene quello che ho verificato su una linea simile, avrà nella sola capacità di linea una velocità ben più elevata, giusto per dire se la linea potrebbe essere in grado di viaggiare a velocità superiori.
Ovviamente con quelle attenuazioni così pesanti, TIM, come minimo, dovrebbe fargli una verifica della tratta in rame almeno fino alla chiostrina in casa.
Con la versione TIM non si possono fare recovery?
E se un utente non é abbastanza esperto da conoscere la procedura di unbrand e si corrompe il firmware e non puó fare il recovery rimane con il router brikkato?
....come riportato nel messaggio precedente al ..qui tuo ha evidenziato correttamente @Totix92 la PIU' IMPORTANTE differenza..
" ...è che nella versione Tim non si possono fare downgrade/recovery dei firmware.."
scatolino
04-07-2019, 23:50
Allora, se hai smanettato per il VOIP, sei perfettamente in grado di farlo, devi solamente trovare la riga:
DownstreamMarginOffset = -110;
Nel mio caso io utlizzo -110 perché è il numerino che mi da risultati migliori.
Tu avendo tutto di default avrai un bello 0, ebben, prova a sostituirlo tanto per cominciare con un bel - 42, poi applichi caricando la configurazione e con pazienza successivamente prova con -41 e -43.
Quando avrai trovato il numero migliore come velocità e valore di SNR, spegni per 5 secondi e riaccendi, ricontrolla tutti i parametri, se per caso tu dovessi vedere errori, prova a spegnere e riaccendere di nuovo, nel caso gli errori dovessero persistere, abbassa il numerino di 1 alla volta, perderai un po' di velocità, ma gli errori scompariranno.
Qualsiasi problema tu dovessi avere, rimetti 0, oppure muovi i cursori nel menu impostazioni dilinea e lui automaticamente ci mette il valore di default che è zero.
Comunque qualche errorino, se non dovessero sparire, lo potresti anche tollerare.
Azz!!! Ci provo... :confused: :confused: :D
Azz!!! Ci provo... :confused: :confused: :D
Vai tranquillo e vedrai che più facile di quello che immagini. :D :D
marck120
05-07-2019, 01:58
.
" ...è che nella versione Tim non si possono fare downgrade/recovery dei firmware.."
@Totix92
Scusami, ho visto che la versione TIM costa decisamente meno, nel normale utilizzo del modem come configurazioni settaggi ecc.. è possibile corrompere facilmente il firmware ? Oppure il firmware viene corrotto solo in caso di procedure particolari ?
Unbrand ovviamente significa rimuovere il brand, non ho capito se questa procedura è necessaria ? altrimenti un utente inesperto come me appunto rischia di corrompere il firmware.
morris2003
05-07-2019, 07:57
Detto questo, se vuoi vedere a quanto potresti arrivare, prova con FBEditor ad abbassare lo SNR e vedrai che continuerai a disporre di una linea 30/3, ma sulla capacità della linea apparirà automaticamente la velocità che potresti raggiungere.
Nei prossimi giorni provo e vi aggiorno.
Ovviamente con quelle attenuazioni così pesanti, TIM, come minimo, dovrebbe fargli una verifica della tratta in rame almeno fino alla chiostrina in casa.
La distanza è veritiera, si tratta di abitazione su nuova zona residenziale. L'altra settimana è stato tirato il cavo telefonico dalla chiostrina di strana fino a casa.
Finchè non metteranno un armadio dedicato alla zona la situazione sarà così, ma la vedo quasi impossibile come cosa.
ivan5150
05-07-2019, 08:10
Ciao ragazzi, sono su linea Vodafone FTTC 100/20 MAKE
Questi i miei valori al momento (lo so, pessimi...) :(
Secondo voi posso smanettare con SNR (-41, -42, ecc..)??
https://i.postimg.cc/YqJWyX7t/FRITZ-Box-7590-Mozilla-Firefox.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RFyt5Gt1/FRITZ-Box-7590-Mozilla-Firefox-2.jpg (https://postimages.org/)
Grazie mille!
ness.uno
05-07-2019, 10:06
Ciao ragazzi, sono su linea Vodafone FTTC 100/20 MAKE
Questi i miei valori al momento (lo so, pessimi...) :(
Secondo voi posso smanettare con SNR (-41, -42, ecc..)??
https://i.postimg.cc/YqJWyX7t/FRITZ-Box-7590-Mozilla-Firefox.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/RFyt5Gt1/FRITZ-Box-7590-Mozilla-Firefox-2.jpg (https://postimages.org/)
Grazie mille!
Prova con -17
ivan5150
05-07-2019, 10:48
Prova con -17
grazie! stasera provo... domanda stupida, l'"adattamento continuo della velocità" si può disattivare in qualche modo? :confused:
ness.uno
05-07-2019, 10:57
grazie! stasera provo... domanda stupida, l'"adattamento continuo della velocità" si può disattivare in qualche modo? :confused:
No è nella configurazione del dslam, nel mio caso è sensibile nel driver precedente . 03, mentre mentre con quelli di default, non intervenire.
Il margine di rumore rimane fisso a 2 db, per scendere anche ad 1 db senza disconnessioni, ma è un rischio da non correre.
No è nella configurazione del dslam, nel mio caso è sensibile nel driver precedente . 03, mentre mentre con quelli di default, non intervenire.
Il margine di rumore rimane fisso a 2 db, per scendere anche ad 1 db senza disconnessioni, ma è un rischio da non correre.
Come già avevi ricordato in un tuo msg precedente nell'ultima release del modulo DSL si nota meno o in alcuni casi non si attiva l'adattamento della velocità. Probabilmente perché questa versione privilegia (sembrerebbe) la stabilità in luogo delle prestazioni velocistiche. Come ricordato in più casi è comunque una funzione in capo allo DSLAM. AVM sulla questione ha ribadito più volte di non avere, a torto od a ragione, intenzione di intervenire.
proghack
05-07-2019, 11:50
AVM sulla questione ha ribadito più volte di non avere, a torto od a ragione, intenzione di intervenire.
A me dall'assistenza inizialmente hanno detto che l'SRA dipende dallo DSLAM e che non ci possono fare nulla. Poi dopo aver spiegato che una miriade di altri modem/router hanno il flag hanno detto di aver inoltrato al project manager la richiesta di implementazione della possibilità di disattivare l'SRA, lasciando al project manager stesso la decisione su modi e tempi.
Homeless
05-07-2019, 12:54
Sistema>Utenti fritzbox>registrazione nella rete domestica>password del fritzbox.
Inserisci la tua password e applichi.
Grazie. ;-)
Romariolele
05-07-2019, 13:44
Nel menù accesso ad internet non trovo la voce chiusura anticipata della connessione. L'hanno tolta?
Prova con -17
io con 100 make, sto tenendo -22, -17 mi faceva scendere l'snr a 3 e partivano subito errori
Con -22 e ultimi driver (niente .3, i precedenti), non interviene SRA e rimane stabile con snr che balla fra 4 e 5db
Parto da 9db di snr in download e disto 80mt dal cabinet
L'unica cosa che devi poi verificare e se hai o no problemi di raggiungibilità del numero Voip
ivan5150
05-07-2019, 14:11
L'unica cosa che devi poi verificare e se hai o no problemi di raggiungibilità del numero Voip
perfetto, farò un pò di tentativi, grazie!
il voip, per principio, l'ho configurato, mi sono accertato che funzionasse e poi l'ho tolto :) non uso il telefono a casa
perfetto, farò un pò di tentativi, grazie!
il voip, per principio, l'ho configurato, mi sono accertato che funzionasse e poi l'ho tolto :) non uso il telefono a casa
valuta comunque di non intervenire con l'snr e di mettere i driver .3 (precedenti), data la tua lunga distanza devi capire se abbassando l'snr e andando a 2/3db rimarresti stabile
Con i driver precedenti e senza intervenire sull'snr qualche mbit dovresti comunque guadagnarlo, prova
ness.uno
05-07-2019, 15:48
io con 100 make, sto tenendo -22, -17 mi faceva scendere l'snr a 3 e partivano subito errori
Con -22 e ultimi driver (niente .3, i precedenti), non interviene SRA e rimane stabile con snr che balla fra 4 e 5db
Parto da 9db di snr in download e disto 80mt dal cabinet
L'unica cosa che devi poi verificare e se hai o no problemi di raggiungibilità del numero Voip
Dipende molto anche dal dslam, se è aggiornato e anche dal tipo, per me i peggiori sono gli Alcatel ( dovrebbero essere nokia) i migliori sono Huawei.
ivan5150
05-07-2019, 16:15
Con i driver precedenti e senza intervenire sull'snr qualche mbit dovresti comunque guadagnarlo, prova
Con i driver precedenti ho provato più volte, guadagno 2, 3 MB in Down ma perdo più di 6 MB in Up :(
ness.uno
05-07-2019, 16:45
Con i driver precedenti ho provato più volte, guadagno 2, 3 MB in Down ma perdo più di 6 MB in Up :(
Questo è un male comune, molto probabilmente sei distante dall'ARL, lunedì mi arriva il 7390, preso da Mediaworld a 89,99 €, si dice che abbia il kernel aggiornato, sono curioso di testarlo sulla mia linea al posto del 7590.
Dipende molto anche dal dslam, se è aggiornato e anche dal tipo, per me i peggiori sono gli Alcatel ( dovrebbero essere nokia) i migliori sono Huawei.
concordo, io in ufficio sono su uno sfigato broadcom, ma con firmware 164.149 ed è parecchio schizzinoso
a casa con Tim sono sempre su broadcom ma con firmware 192.20 ed è tutto un altro andare :boh:
ness.uno
05-07-2019, 17:10
concordo, io in ufficio sono su uno sfigato broadcom, ma con firmware 164.149 ed è parecchio schizzinoso
a casa con Tim sono sempre su broadcom ma con firmware 192.20 ed è tutto un altro andare :boh:
Io sono su dslam Alcatel, naturalmente chipset Broadcom con FW 192.22, secondo me i migliori restano i Huawei e saranno i primi ad essere abilitati al vectoring.
Io sono su dslam Alcatel, naturalmente chipset Broadcom con FW 192.22, secondo me i migliori restano i Huawei e saranno i primi ad essere abilitati al vectoring.
Come capisco di che marca è?
elgabro.
05-07-2019, 18:33
Come capisco di che marca è?
192.22 Alcatel
192.20 Huawei
ness.uno
05-07-2019, 18:58
192.22 Alcatel
192.20 Huawei
Yes
DarkNiko
05-07-2019, 20:11
@gpvecchi
Guarda che non hai nessun vectoring attivo. Quella è una falsa lettura da parte del Fritz. :)
ness.uno
05-07-2019, 20:54
Ma non c'è modo di chiedere un aggiornamento firmware del DSLAM?
Sono su Huawei Broadcom 164.147, oltretutto col vectoring attivo e non è che sia stabilissimo...
In più, il G.INP come imposta i valori?
Che valore hai di INP?
@DarkNiko il vectoring è attivo, il fritzbox non sbaglia.
ivan5150
06-07-2019, 07:37
io con 100 make, sto tenendo -22, -17 mi faceva scendere l'snr a 3 e partivano subito errori
Con -22 e ultimi driver (niente .3, i precedenti), non interviene SRA e rimane stabile con snr che balla fra 4 e 5db
Parto da 9db di snr in download e disto 80mt dal cabinet
L'unica cosa che devi poi verificare e se hai o no problemi di raggiungibilità del numero Voip
Ciao con -22 mi partivano subito una marea di errori
Con -17 aggancio 63577 in down e 19857 in up!
il margine è a 2 ;( ma stranamente non ho errori! Provo a tenerlo un pò così
Grazie!
DarkNiko
06-07-2019, 08:15
Che valore hai di INP?
@DarkNiko il vectoring è attivo, il fritzbox non sbaglia.
Probabilmente ho torto io, ma ricordo bene che con versioni firmware obsolete lato DSLAM, il Fritz riportasse Vectoring attivo quando in realtà non era così.
dany0587
06-07-2019, 08:35
Con i driver precedenti ho provato più volte, guadagno 2, 3 MB in Down ma perdo più di 6 MB in Up :(
Per me è la stessa identica cosa 😕 anzi io ne perdo anche più di 8 😠
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
dany0587
06-07-2019, 08:37
Questo è un male comune, molto probabilmente sei distante dall'ARL, lunedì mi arriva il 7390, preso da Mediaworld a 89,99 , si dice che abbia il kernel aggiornato, sono curioso di testarlo sulla mia linea al posto del 7590.
Facci sapere come va grazie 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ness.uno
06-07-2019, 09:01
Facci sapere come va grazie 😊
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lunedì arriva, anche Amazon adesso lo vende a prezzo leggermente inferiore, anzi con Prime costa meno non essendoci le spese di spedizione, averlo visto prima,
già lo avrei ricevuto.
elgabro.
06-07-2019, 09:21
@gpvecchi
Guarda che non hai nessun vectoring attivo. Quella è una falsa lettura da parte del Fritz. :)
è attivo fidati che è attivo.
foxdefox
06-07-2019, 09:28
Lunedì arriva, anche Amazon adesso lo vende a prezzo leggermente inferiore, anzi con Prime costa meno non essendoci le spese di spedizione, averlo visto prima,
già lo avrei ricevuto.Ma il 7390 non è fermo al firmware 6.85?
Oppure mi sono perso qualcosa??
In teoria supporta solo il 17a, lo provai tempo fa e non ottenni nessun miglioramento rispetto al 7490.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ma il 7390 non è fermo al firmware 6.85?
Oppure mi sono perso qualcosa??
In teoria supporta solo il 17a, lo provai tempo fa e non ottenni nessun miglioramento rispetto al 7490.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Probabilmente si è sbagliato nello scrivere ed intendeva il 7530.
ness.uno
06-07-2019, 10:50
Ma il 7390 non è fermo al firmware 6.85?
Oppure mi sono perso qualcosa??
In teoria supporta solo il 17a, lo provai tempo fa e non ottenni nessun miglioramento rispetto al 7490.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Si il 7390 e fermo a quel FW, e AVM non rilascerà più aggiornamenti per quel prodotto.
Homeless
06-07-2019, 12:04
Ciao con -22 mi partivano subito una marea di errori
Con -17 aggancio 63577 in down e 19857 in up!
il margine è a 2 ;( ma stranamente non ho errori! Provo a tenerlo un pò così
Grazie!
Fammi sapere, anche io vorrei provare a usare fbeditor.
ivan5150
06-07-2019, 12:35
Fammi sapere, anche io vorrei provare a usare fbeditor.
Ciao, qualche errore me lo da :( adesso ho provato a spegnere per 5 secondi, vediamo...
Non capisco il tuning... con -20 ho un botto di errori e il margine a zero, con -17 il margine a 2 e qualche errore, come devo procedere per provare ad arrivare a 4/5 di margine?
Speriamo che aggiornino presto! Il mio 7590 con il firmware 7.01 andava benissimo lato dsl ora con questa 7.10 ha perso diverse cosette,misà che farò un bel downgrade!
Almeno nel mio caso ho avuto queste noie :
Anche se si autoconfigura "tim" con l'app tim dall'esterno non lo vedo più.
Anche moddando con fbeditor il margin l'ottenibile si alza da 207 a 250 ma interviene all'istante l'adattamento e mi setta subito la portante a 210 con snr a 5,gli errori sono a 0 anche dopo 1 settimana!
Ho dovuto usare il driver .3 perchè mi si riavviava spesso il router,MAI SUCCESSO PRIMA.
Per tutto il resto sembra uguale a prima.
Buonasera, sapete se è possibile utilizzare vpn alternative alla classica ipsec? Provengo da un tplink 2800v, rispedito via in fretta e furia ad amazon, perché con fastweb mi dava problemi. Aveva la possibilità di utilizzare openvpn nativamente. Con Fritzbox, si può fare? Ed in caso no, sapete se è possibile aprire un bugreport per richiedere l'eventuale inclusione in una futura release del firmware?
Buonasera, sapete se è possibile utilizzare vpn alternative alla classica ipsec? Provengo da un tplink 2800v, rispedito via in fretta e furia ad amazon, perché con fastweb mi dava problemi. Aveva la possibilità di utilizzare openvpn nativamente. Con Fritzbox, si può fare? Ed in caso no, sapete se è possibile aprire un bugreport per richiedere l'eventuale inclusione in una futura release del firmware?
Supporto di provider VPN
Con la tecnologia VPN (Virtual Private Network) è possibile stabilire tramite Internet connessioni di rete sicure tra più FRITZ!Box oppure tra computer con FRITZ!VPN, dispositivi Android o iOS e un FRITZ!Box. Dal momento che il FRITZ!Box supporta la procedura standard IPSec, può essere utilizzato anche con molte soluzioni VPN di altri produttori.
Il FRITZ!Box non supporta tuttavia i metodi utilizzati da servizi di anonimizzazione di Internet come OpenVPN o il protocollo IKEv2. Al momento, non è pertanto possibile stabilire una connessione VPN tra il FRITZ!Box e un servizio di anonimizzazione. Configurare invece la connessione sui rispettivi terminali, come descritto dal provider.
Nota:Quando la connessione VPN è attiva, non è più generalmente possibile accedere all'interfaccia utente del FRITZ!Box tramite fritz.box. Accedere in questo caso all'interfaccia utente tramite l'indirizzo IP del FRITZ!Box (di default: 192.168.178.1).
Con il firmware originale non c'è e non credo sarà mai aggiunto.
Però con il firmware alternativo allora c'è Openvpn, Wireguard, VTun ed un altro paio che ora non ricordo.
Manca purtroppo SoftEther perché nessuno ha mai provato a realizzare il pacchetto, io ci ho provato a maggio ma portava via troppo tempo e per ora ho abbandonato magari ci riproverò tra un po' di mesi.
PS
In realtà non è vero che nessuno ha mai fatto softether per Fritz, ci sono commenti di qualche anno fa di gente che ci è riuscita e lo usava (con qualche problema), ma pare non siano mai stati rilasciati pacchetti e non è presente nella lista software di Freetz
ivan5150
08-07-2019, 09:12
Fammi sapere, anche io vorrei provare a usare fbeditor.
Ciao, ti aggiorno dopo un weekend di tentativi
Io ci rinuncio perchè la mia linea è penosa :( partendo da 6db di attenuazione arrivo al massimo a 2, 3db giocando con snr e la linea diventa instabile.
Se tu parti da un valore superiore, secondo me almeno 9, vale la pena assolutamente fare un pò di prove :)
Homeless
08-07-2019, 12:13
Ciao, ti aggiorno dopo un weekend di tentativi
Io ci rinuncio perchè la mia linea è penosa :( partendo da 6db di attenuazione arrivo al massimo a 2, 3db giocando con snr e la linea diventa instabile.
Se tu parti da un valore superiore, secondo me almeno 9, vale la pena assolutamente fare un pò di prove :)
Grazie, io sono a circa 600 mt dal cabinet e aggancio a 65 circa con margine di rumore di 6db. La mia linea è stabile e non ho nessun errore ma premetto che non ho usato fbeditor e tutto è cosi dal primo giorno. A questo punto non credo di ottenere buoni risultati neppure io e non vorrei incappare in problemi dovuti a vari riavvii del router per le prove che dovrei effettuare.
guant4namo
08-07-2019, 22:44
Comunque ora il 7590 sui vari siti di annunci online, viene quasi regalato.
Addirittura a 130 euro :eek:
Effettuato downgrade alla 7.01. Sono in derivata seconda (probabilmente mi hanno anche cambiato porta il mese scorso) e queste sono le mie condizioni su Dslam Huawei con profilo SOS 6 db attivo dallo scorso Ottobre:
https://i.ibb.co/BBPhJBd/dsl.png (https://ibb.co/BBPhJBd) https://i.ibb.co/t2Fgz4Z/dsl2.png (https://ibb.co/t2Fgz4Z) https://i.ibb.co/m8C5tGn/dsl3.png (https://ibb.co/m8C5tGn)
http://www.dslreports.com/speedtest/51715028.png
Con la 7.10 ho avuto 3 disconnessioni di fila a distanza di 2 ore dopo 1 gg di up, con la 7.01 con QoS settato con "Tutti i dispositivi" su "Navigare" in Background non ho problemi di bufferbloat. Dopo una sessione di gaming su Pubg mi sono accorto che i colpi entrano meglio. Approfondirò meglio nei prossimi giorni di test. Per ora metto in scatola il 7581 e continuo a testare il pupetto preso al day 1 :D :D
Plautino
09-07-2019, 07:54
Ciao, qualcuno mi aiuta a capire che cosa non vada e se possa ottimizzare la linea.
Possiedo un FRITZBox 7590 TIM e ho risultati molto mediocri
81,20 Mbit/s download
21,59 Mbit/s upload
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Profilo 35b
Record di supporto J43 J43
https://ibb.co/fFkSbML
https://ibb.co/njP4FRn
https://ibb.co/LRRvqW7
Grazie a tutti in anticipo sto incominciando ora leggendo questo forum
SaintTDI
09-07-2019, 08:39
Comunque ora il 7590 sui vari siti di annunci online, viene quasi regalato.
Addirittura a 130 euro :eek:
mmm mi sapresti dire dove?
Axios2006
09-07-2019, 09:14
Buongiorno,
esperienze di codesto router con Tiscali, Open Fiber e VoIP, segreteria telefonica?
Grazie in anticipo per le risposte. :)
elgabro.
09-07-2019, 09:22
mmm mi sapresti dire dove?
ebay, sono le versioni TIM che vengono vendute dagli utenti.
Ciao, qualcuno mi aiuta a capire che cosa non vada e se possa ottimizzare la linea.
Possiedo un FRITZBox 7590 TIM e ho risultati molto mediocri
81,20 Mbit/s download
21,59 Mbit/s upload
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Profilo 35b
Record di supporto J43 J43
https://ibb.co/fFkSbML
https://ibb.co/njP4FRn
https://ibb.co/LRRvqW7
Grazie a tutti in anticipo sto incominciando ora leggendo questo forum
E' vero che hai l'attenuazione di linea un po' alta, ma onestamente, stai viaggiando un po ai minimi termini.
Supponendo che tutti i cavi siano a posto e che il 7590 sia collegato sulla prima presa di entrata in casa e che non ci siano altre prese magari collegate addirittura in parallelo alla prima, allora, non ti rimane altro che:
1° controllare l'impianto domestico dalla chiostrina, di solito in cantina se trattasi di condominio fino in casa tua. Poi, in casa, se ci sono altre prese, staccale e rimandale nella pesa Fon 1 o Fon 2, intendo in poche parole, il cavo di rame deve entrare in casa e andare al Fritz!box 7590 e da nessuna altra parte.
2° se tutto a posto, armati di pazienza e cerca di forzare lo SNR tramite FBEditor.
ness.uno
09-07-2019, 11:01
Ciao, qualcuno mi aiuta a capire che cosa non vada e se possa ottimizzare la linea.
Possiedo un FRITZBox 7590 TIM e ho risultati molto mediocri
81,20 Mbit/s download
21,59 Mbit/s upload
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 8
Profilo 35b
Record di supporto J43 J43
https://ibb.co/fFkSbML
https://ibb.co/njP4FRn
https://ibb.co/LRRvqW7
Grazie a tutti in anticipo sto incominciando ora leggendo questo forum
Prova con i Driver precedenti, qualcosa guadagni sicuramente, occhio che hai il Profilo SoS (INP 102), stai attento a creare disconnessioni e riavvi, togli sempre alimentazione al modem.
Ragazzi scusate, ma da qualche parte è possibile aumentare il volume della conversazione?
Nonostante abbia il volume sul telefono al massimo, sento veramente basso il mio interlocutore :boh:
Esiste qualche impostazione a riguardo? o con fbeditor?
Ciao a tutti, ho notato che il mio 7590 guadagna portante (anche 10 mb) in download e qualcosina in upload se sposto il cursore “stabilità al rumore impulsivo INP” verso max stabilità. Dato che dovrebbe essere il contrario cioè maggiore portante con cursori verso max prestazioni, com è possibile che la mia linea si comporti così?(il resto dei cursori e su max prestazioni)
Mi trovo su dslam alcatel 192.22
Fw 7.01 driver dsl .51
ness.uno
09-07-2019, 14:39
Ciao a tutti, ho notato che il mio 7590 guadagna portante (anche 10 mb) in download e qualcosina in upload se sposto il cursore “stabilità al rumore impulsivo INP” verso max stabilità. Dato che dovrebbe essere il contrario cioè maggiore portante con cursori verso max prestazioni, com è possibile che la mia linea si comporti così?(il resto dei cursori e su max prestazioni)
Mi trovo su dslam alcatel 192.22
Fw 7.01 driver dsl .51
Normalmente che valori hai di INP?
manueryo8900
09-07-2019, 15:11
Ciao a tutti,
ho dal 3 luglio un Fritzbox 7590 e mi trovo bene
appena preso montava la 7.03 se non erro ed ero passato da questa situazione con il tim hub :Valori Fibra Tim Hub (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkPaivSmNfGfW4K7w) a circa 60 mega in down(invariato upload)
Ieri per varie attività ho dovuto riavviare più volte il fritz e a ogni riavvio perdevo mega in down come portante, arrivando a 46!
purtroppo non ho i dati dsl di quel momento.
Attualmente il fritz è con os 7.10.
Dopo vari test, ho notato che il fritz funziona meglio con la funzione "versione DSL Precedente", come mai? inoltre anche il cavo DSL del tim hub in combinazione con la funzione sopra descritta mi ha fatto guadagnare mega, arrivando a quasi 57
possibile?
Se rimetto il cavo dsl del fritz arrivo a stento a 50 con le stesse impostazioni
Vi allego tutti gli screen fatti con le varie impostazioni
Valori Attuali del Fritz (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkSa9S0L1lpWtmCuw)
Panoramica DSL Fritzbox (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkRJgxKRYprLIdyow)
Opzione Utilizza DSL Precedente (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkQ83WY8b7TsxnYHw)
Infine, è accettabile questa situazione?
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 3600, Ricevuti = 3595,
Persi = 5 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 286ms, Medio = 14ms
In un ora per me cinque pacchetti non sono pochi....certo ero in wifi e la connessione era utilizzata... che ne pensate? non ho testato ping con cavo dsl fritz e togliendo la spunta a Utilizza DSL precedente
Grazie a chiunque mi dia la sua opinione
Normalmente che valori hai di INP?
59/59 , se metto stabilità al rumore impulsivo su max prestazioni va a 57/59 e perdo 8/10 mb in down e 1,5 in up
ness.uno
09-07-2019, 15:40
59/59 , se metto stabilità al rumore impulsivo su max prestazioni va a 57/59 e perdo 8/10 mb in down e 1,5 in up
Ok normale lascialo su max stabilità, vedi se ti dà problemi.
PS
Che distanza ti dà dall'ARL?
Ok normale lascialo su max stabilità, vedi se ti dà problemi.
PS
Che distanza ti dà dall'ARL?
Si,lo sto tenendo così da mesi, al massimo ogni tanto attiva lo sra ma niente disconnessioni e 0 errori. Volevo solo capire quale fosse il motivo del guadagnare mb con INP su max stabilita. (Si potesse aumentare ancora magari guadagnerei altra portante). Fisicamente saranno 180/190 metri di cavo senza derivate esterne/interne ma il fritz me ne segna sui 290/300. Diciamo che col passare del tempo la distanza segnata dal fritz aumenta, ero partito da 255.
Ragazzi scusate, ma da qualche parte è possibile aumentare il volume della conversazione?
Nonostante abbia il volume sul telefono al massimo, sento veramente basso il mio interlocutore :boh:
Esiste qualche impostazione a riguardo? o con fbeditor?
Scusa, escludendo il bisogno di apparecchi acustici come Amplifon .... sai, a volte non ci si rende conto ma gli anni passano :D :D :D :D :) :)
Ma a quale telefono ti stai riferendo ? Intendo dire:
Cordless su uscità fon ?
Telefono tradizionale/analogico su uscita fon ?
Telefono IP collegato in rete domestica ?
Cordless AVM Fritz!fon C4-C5-C6 ?
Se ti riferisci al cordless AVM tipo C5, puoi andare nelle caratteristiche cliccando su modifica, attivare la qualità audio HD e vedrai che c'è anche una specie di equalizzatore dove potrai aumentare: Bassi, Medi, Acuti a tuo piacere.
Ciao a tutti,
ho dal 3 luglio un Fritzbox 7590 e mi trovo bene
appena preso montava la 7.03 se non erro ed ero passato da questa situazione con il tim hub :Valori Fibra Tim Hub (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkPaivSmNfGfW4K7w) a circa 60 mega in down(invariato upload)
Ieri per varie attività ho dovuto riavviare più volte il fritz e a ogni riavvio perdevo mega in down come portante, arrivando a 46!
purtroppo non ho i dati dsl di quel momento.
Attualmente il fritz è con os 7.10.
Dopo vari test, ho notato che il fritz funziona meglio con la funzione "versione DSL Precedente", come mai? inoltre anche il cavo DSL del tim hub in combinazione con la funzione sopra descritta mi ha fatto guadagnare mega, arrivando a quasi 57
possibile?
Se rimetto il cavo dsl del fritz arrivo a stento a 50 con le stesse impostazioni
Vi allego tutti gli screen fatti con le varie impostazioni
Valori Attuali del Fritz (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkSa9S0L1lpWtmCuw)
Panoramica DSL Fritzbox (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkRJgxKRYprLIdyow)
Opzione Utilizza DSL Precedente (https://1drv.ms/u/s!As13sJLOXJMYhpkQ83WY8b7TsxnYHw)
Infine, è accettabile questa situazione?
Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 3600, Ricevuti = 3595,
Persi = 5 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 7ms, Massimo = 286ms, Medio = 14ms
In un ora per me cinque pacchetti non sono pochi....certo ero in wifi e la connessione era utilizzata... che ne pensate? non ho testato ping con cavo dsl fritz e togliendo la spunta a Utilizza DSL precedente
Grazie a chiunque mi dia la sua opinione
1- ..dalle immagini si nota attivato G.vector
2-...per favore. I test sono già quel che sono di loro, ma almeno con connessione via cavo ethernet!!
ness.uno
09-07-2019, 17:23
Si,lo sto tenendo così da mesi, al massimo ogni tanto attiva lo sra ma niente disconnessioni e 0 errori. Volevo solo capire quale fosse il motivo del guadagnare mb con INP su max stabilita. (Si potesse aumentare ancora magari guadagnerei altra portante). Fisicamente saranno 180/190 metri di cavo senza derivate esterne/interne ma il fritz me ne segna sui 290/300. Diciamo che col passare del tempo la distanza segnata dal fritz aumenta, ero partito da 255.
INP attenua i disturbi nella linea, stranamente mettendo su max stabilità aggancia più portante, renditi conto che uno dei profili SoS, va ad agire proprio su quello del DSLAM aumentandone il valore da circa 86>102.3, il discorso del SRA è normale specialmente la sera, se poi il valore del margine di rumore dovesse salire a circa 8 db, in automatico aumenta di nuovo la portante, caso raro:D, a me è successo un paio di volte solo in upstream, in downstream, devo riavviare.
manueryo8900
09-07-2019, 19:08
1- ..dalle immagini si nota attivato G.vector
2-...per favore. I test sono già quel che sono di loro, ma almeno con connessione via cavo ethernet!!
Per il punto 2 capisco bene
Per il punto 1 cosa implica g Vector? Se è una cosa negativa come lo tolgo?
ness.uno
09-07-2019, 19:11
Per il punto 1 cosa implica g Vector? Se è una cosa negativa come lo tolgo? Se non lo vuoi, dammelo a mr:D ;) non è una cosa negativa, speriamo che venga attivato in tutti i dslam.
davide.roccatano@libero.it
09-07-2019, 19:26
Ragazzi chi di voi ha aggiornato il fritz!box 7590 no brand il FRITZ!OS dalla 7.01 alla 7.10 e poi ritornando indietro con la recovery alla 7.01 per riavere qui 7/8 mega che si perdono con l'aggiornamento e poi ritentare a fare l'aggiornamento al 7.10 per provare se si ottiene qualcosa in più ma poi ritornando indietro alla 7.01 non si ottengono più quei mega che si avevano prima di fare l'aggiornamento...
qualcuno ha fatto queste tipo di prove anche attivando "Utilizzare versione DSL precedente" con la 7.01 ma si ottiene la stessa velocità che si ottiene con FRITZ!OS: 07.10
Che differenza c'è tra il Fritz!Box 7530 e il 7590??
datemi i vostri migliori consigli per ottenere il massimo della velocità della mia linea... GRAZIE MILLE A PRESTO!!
Per il punto 2 capisco bene
Per il punto 1 cosa implica g Vector? Se è una cosa negativa come lo tolgo?
No, No!! Se lo attivano anche per me mica lo butto, anzi! E' una funzionalità dello DSLAM... (dovrebbe!) ridurre diafonia e disturbi... la meraviglia è per il fatto che lo avessi attivo sulla tua linea..
Anche perché se lo togli (ammesso di avere un router che permetta di farlo o al più caricando un fw non vectoring enabled) l'ONU per protezione (degli altri) dovrebbe spedirti su un profilo sub 30Mb.
All'estero (Belgio mi pare) dicono che usano un profilo da 7Mb se qualcuno osa mettere online un router con vectoring spento :D (in una zona a vectoring on), però in realtà credo che 20-30Mb si possano anche tenere.
Scusa, escludendo il bisogno di apparecchi acustici come Amplifon .... sai, a volte non ci si rende conto ma gli anni passano :D :D :D :D :) :)
Ma a quale telefono ti stai riferendo ? Intendo dire:
Cordless su uscità fon ?
Telefono tradizionale/analogico su uscita fon ?
Telefono IP collegato in rete domestica ?
Cordless AVM Fritz!fon C4-C5-C6 ?
Se ti riferisci al cordless AVM tipo C5, puoi andare nelle caratteristiche cliccando su modifica, attivare la qualità audio HD e vedrai che c'è anche una specie di equalizzatore dove potrai aumentare: Bassi, Medi, Acuti a tuo piacere.
in ufficio ho collegato alla porta fon1 un cordless siemens classico, è strano perchè se attacco la vodafone station e tengo il volume massimo dal cordless è decisamente alto, mentre con il fritz si sente abbastanza basso anche se sul cordless il volume della capsula auricolare è al massimo :boh:
in ufficio ho collegato alla porta fon1 un cordless siemens classico, è strano perchè se attacco la vodafone station e tengo il volume massimo dal cordless è decisamente alto, mentre con il fritz si sente abbastanza basso anche se sul cordless il volume della capsula auricolare è al massimo :boh:
Cambia i codec audio.
Cambia i codec audio.
oddio e come si fà? :eek:
tenebroso
10-07-2019, 13:00
Per chi mi aveva seguito con il problema alle porte Usb, il negozio mi ha sostituito il Fritz e adesso con quello nuovo, riesco ad utilizzare le chiavette usb.
comunque come non detto ora mi dà sempre "il cliente da lei chiamato al momento non può rispondere" :muro:
O è il fritz o è vodafone ad avere guasto sul voip (e non ho voglia di montare la station per verificarlo, lo proverò lunedì) :cry:
Invece da quando hanno completato la portabilità e ho impostato i dati del numero telefono corretto, non riesco a ricevere le telefonate. Le chiamate in uscita funzionano perfettamente, ma quelle in entrata è come se venissero rifiutate (non succedeva con il numero temporaneo)
Tu hai risolto in qualche modo?
Invece da quando hanno completato la portabilità e ho impostato i dati del numero telefono corretto, non riesco a ricevere le telefonate. Le chiamate in uscita funzionano perfettamente, ma quelle in entrata è come se venissero rifiutate (non succedeva con il numero temporaneo)
Io col 7530 ho avuto settimane fa un problema simile al tuo che sono riuscito a risolvere, forse per culo ma tanto vale che fai una prova...
Avevo configurato il voip sul 7530 e funzionava tutto a meraviglia, poi ho voluto fare alcune prove ricollegando la VS e quando ho ricollegato il 7530 (senza modificare nessun setting) il voip non funzionava più. Allora ho ricollegato la VS, ho attaccato il telefono alla VS e ho provato a fare una telefonata in uscita. Poi ho riattaccato il fritz e mi sono ritrovato nella tua situazione, ovvero telefonate in uscita funzionanti ma quelle in ingresso non andavano. Ho riattaccato la VS, ho fatto una chiamata in uscita e una in ingresso, ho riattaccato il fritz e ha ripreso a funzionare tutto perfettamente.
Ribadisco il concetto: magari sono stato solo fortunato, ma fare una prova a ricollegare la VS, fare e ricevere una chiamata, poi ricollegare il fritz è una prova che ti porta via pochi minuti, tanto vale tentare.
andysabre
10-07-2019, 14:06
Buongiorno,
esperienze di codesto router con Tiscali, Open Fiber e VoIP, segreteria telefonica?
Grazie in anticipo per le risposte. :)Ottima.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
tenebroso
10-07-2019, 14:15
Allora ho ricollegato la VS, ho attaccato il telefono alla VS e ho provato a fare una telefonata in uscita. Poi ho riattaccato il fritz e mi sono ritrovato nella tua situazione, ovvero telefonate in uscita funzionanti ma quelle in ingresso non andavano. Ho riattaccato la VS, ho fatto una chiamata in uscita e una in ingresso, ho riattaccato il fritz e ha ripreso a funzionare tutto perfettamente.
Stasera provo, grazie :)
Io col 7530 ho avuto settimane fa un problema simile al tuo che sono riuscito a risolvere, forse per culo ma tanto vale che fai una prova...
Avevo configurato il voip sul 7530 e funzionava tutto a meraviglia, poi ho voluto fare alcune prove ricollegando la VS e quando ho ricollegato il 7530 (senza modificare nessun setting) il voip non funzionava più. Allora ho ricollegato la VS, ho attaccato il telefono alla VS e ho provato a fare una telefonata in uscita. Poi ho riattaccato il fritz e mi sono ritrovato nella tua situazione, ovvero telefonate in uscita funzionanti ma quelle in ingresso non andavano. Ho riattaccato la VS, ho fatto una chiamata in uscita e una in ingresso, ho riattaccato il fritz e ha ripreso a funzionare tutto perfettamente.
Ribadisco il concetto: magari sono stato solo fortunato, ma fare una prova a ricollegare la VS, fare e ricevere una chiamata, poi ricollegare il fritz è una prova che ti porta via pochi minuti, tanto vale tentare.
...però che storia, con Voda e la sua VS....
pietro667
10-07-2019, 14:45
...però che storia, con Voda e la sua VS....
...dillo a me... :muro: :muro: :muro:
Ciao, con Fbeditor ho impostato -17 di downstreamM e ho ottenuto un SNR di 2, con un aumento di portante a 100 mbs (prima avevo 80mbs su una 35b a 200). Ho però un sacco di errori crc. Vorrei mettere un snr un poco più alto per avere meno errori ma appena porto il downstreamM a -16 tutto torna come prima con snr a 6 e portante a 80.
C'è qualche trucco per impostare l'snr ad un valore desiderato?
Grazie.
ness.uno
11-07-2019, 10:06
Ciao, con Fbeditor ho impostato -17 di downstreamM e ho ottenuto un SNR di 2, con un aumento di portante a 100 mbs (prima avevo 80mbs su una 35b a 200). Ho però un sacco di errori crc. Vorrei mettere un snr un poco più alto per avere meno errori ma appena porto il downstreamM a -16 tutto torna come prima con snr a 6 e portante a 80.
C'è qualche trucco per impostare l'snr ad un valore desiderato?
Grazie.
No! ci sarebbe da chiedere un implementazione di questa funzione ad AVM, cosa che hanno i Billion.
No! ci sarebbe da chiedere un implementazione di questa funzione ad AVM, cosa che hanno i Billion.
Leggero OT, quali Billion? E soprattutto anche per 35b?
No! ci sarebbe da chiedere un implementazione di questa funzione ad AVM, cosa che hanno i Billion.
...immagino la risposta. Da una vita prediligono la stabilità alla velocità. E' la loro filosofia. Come nel caso di SRA... alle richiesta, per chi voglia provare, la risposta è che è in capo allo DSLAM e se lo DSLAM cosi decide per il CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA RETE così è!! Punto!!
ness.uno
11-07-2019, 12:24
...immagino la risposta. Da una vita prediligono la stabilità alla velocità. E' la loro filosofia. Come nel caso di SRA... alle richiesta, per chi voglia provare, la risposta è che è in capo allo DSLAM e se lo DSLAM cosi decide per il CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA RETE così è!! Punto!!
Si il tuo discorso non fa una grinza, la cosa strana e che, forzando la portante con determinati driver DSL entra in funzione lo SRA, con altro driver anche a 2 db a volte scende anche a 1 ( constatato personalmente ) lo SRA non interviene, e nemmeno la portante cade.
Misteri dell'AVM fritzbox
tenebroso
11-07-2019, 13:00
Aggiornamento sul problema ricezione chiamate Vodafone: adesso non ricevo neanche utilizzando la Station, quindi ho aperto un ticket con l'assistenza Vodafone..
Axios2006
11-07-2019, 14:10
Ottima.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Grazie.
ness.uno
11-07-2019, 15:53
Leggero OT, quali Billion? E soprattutto anche per 35b?
Io ho avuto il bipac per adsl, aveva una funzione integrata, si chiamava code gain, con quella potevi variare l'snr, cosa che nel fritzbox 7270 dovevi fare con fbeditor, e lo faceva in maniera precisa, con i fw versione 5.xx se impostavi -1 equivaleva a - 1 db.
Per quanto riguarda le VDSL2 non saprei se billion li commercializza o meno.
davide.roccatano@libero.it
11-07-2019, 17:26
ciao Ragà!! un consiglio sull'uso del Fritz!Box 7590 con linea Fastweb VDSL2 35b. è consigliabile avere attivo o disattivo il Supporto IPv6?? a cosa serve? se lo si deve attivare ed consigliabile attivarlo con quale impostazioni si deve avere attivo per avere una migliore navigazione in Internet?
GRAZIE MILLE!
ciao Ragà!! un consiglio sull'uso del Fritz!Box 7590 con linea Fastweb VDSL2 35b. è consigliabile avere attivo o disattivo il Supporto IPv6?? a cosa serve? se lo si deve attivare ed consigliabile attivarlo con quale impostazioni si deve avere attivo per avere una migliore navigazione in Internet?
GRAZIE MILLE!
Diciamo che non ti serve a meno di esigenze particolari... lascia IPV4 per il momento che hai anche un ping più basso e, se sei patito degli speedtest, velocità maggiore (con IPV4)
davide.roccatano@libero.it
11-07-2019, 17:56
Diciamo che non ti serve a meno di esigenze particolari... lascia IPV4 per il momento che hai anche un ping più basso e, se sei patito degli speedtest, velocità maggiore (con IPV4)
Grazie per la risposta! si sono proprio un patito e cioè che cerco di avere sempre di più e la massima velocità ottenibile dalla mia linea Fastweb e quindi te mi consigli di disattivarlo del tutto il Supporto IPv6 per cercare di ottenere un Ping sempre più Basso e una velocità di navigazione più alta e veloce? GRAZIE MILLE! sai anche qualche altra impostazione che si può attivare o disattivare sul Fritz!Box 7590 per cercare di avere la migliore velocità ottenibile dalla linea?
guant4namo
11-07-2019, 19:35
Finalmente dopo tanto tempo sono possessore anche io del fantastico Fritzbox 7590 (Tim Edition) :cool: :D
Appena collegato ecco lo stato della mia linea (TIM FIBRA 200/20 MB) con firmware del fritz 07.10:
https://i.postimg.cc/d7PLH2py/Fritzbox.png (https://postimg.cc/d7PLH2py)
Prima che mi arrivasse ero con il DGA4130 Moddato, e queste erano le statistiche:
https://i.postimg.cc/yJs73v2v/parametri-connessione.png (https://postimg.cc/yJs73v2v)
Direi che il fritzbox, se lo mangia a colazione un Technicolor o no? :)
Sul fritzbox, è possibile impostare l'ip fisso + dns ? Se si, dove?
pietro667
11-07-2019, 20:32
Sul fritzbox, è possibile impostare l'ip fisso + dns ? Se si, dove?
L'IP statico lo assegna il provider, i DNS puoi impostarlo tu.
in ufficio ho collegato alla porta fon1 un cordless siemens classico, è strano perchè se attacco la vodafone station e tengo il volume massimo dal cordless è decisamente alto, mentre con il fritz si sente abbastanza basso anche se sul cordless il volume della capsula auricolare è al massimo :boh:
Allora, non so se lo sai, ma il Fritz può gestire i cordless di altre marche direttamente, senza passare dalla loro "station". Requisito necessario, che siano su standard DECT. Ma tutti quelli prodotti da un po' di anni lo sono.
Visti i problemi audio, hai provato a spegnere la base Siemens e a far collegare il cordless direttamente al Fritz ?
guant4namo
11-07-2019, 22:00
L'IP statico lo assegna il provider, i DNS puoi impostarlo tu.
Sicuro? Con il vecchio modem, impostavo io l ip statico e lo stesso nelle impostazioni di rete di windows. Cosi come i DNS
Secondo me uno parla di ip statico in rete LAN e l'altro di WAN.
Sicuro? Con il vecchio modem, impostavo io l ip statico e lo stesso nelle impostazioni di rete di windows. Cosi come i DNS
...tutto sta nel capire cosa intendi per IP STATICO... e nel sapere cos'è!
...fosse come la racconti chi utilizza IP Statico non dovrebbe spendere un quattrino.. gli basterebbe il tuo vecchio modem
guant4namo
12-07-2019, 08:02
Secondo me uno parla di ip statico in rete LAN e l'altro di WAN.
Esatto, ip statico in rete LAN.
Non è possibile? :)
Esatto, ip statico in rete LAN.
Non è possibile? :)
In Rete domestica ==> Schema di rete nei due sottomenu
Connessioni di rete ed Impostazione di rete
puoi definire ciò che desideri come indirizzi statici per i vari dispositivi.
Per Ip Statico normalmente si intende altro..
guant4namo
12-07-2019, 08:19
In Rete domestica ==> Schema di rete nei due sottomenu
Connessioni di rete ed Impostazione di rete
puoi definire ciò che desideri come indirizzi statici per i vari dispositivi.
Per Ip Statico normalmente si intende altro..
Ti ringrazio per la risposta ;)
pietro667
12-07-2019, 12:37
Per Ip Statico normalmente si intende altro..
Infatti avevo inteso come IP pubblico.
Ma in effetti @guant4namo intendeva l'IP fisso sul router. Ho frainteso.
Axios2006
12-07-2019, 13:56
Buon pomeriggio,
arrivato oggi il 7590 e configurato con i dati forniti da Tiscali FTTH.
Problema con il Voip: la chiamata cade dopo 15-20 minuti sia verso fissi che verso mobili.
Altra cosa: provo a chiamare la segreteria telefonica di Tiscali *777*, come digito * non riesco a proseguire.
In chiamate a centralini telefonici dove si deve premere un numero, non vengono trasmessi i numeri premuti.
Grazie in anticipo per le risposte.
strassada
12-07-2019, 16:06
Io ho avuto il bipac per adsl, aveva una funzione integrata, si chiamava code gain, con quella potevi variare l'snr, cosa che nel fritzbox 7270 dovevi fare con fbeditor, e lo faceva in maniera precisa, con i fw versione 5.xx se impostavi -1 equivaleva a - 1 db.
Per quanto riguarda le VDSL2 non saprei se billion li commercializza o meno.
i Billion (e altri, si ricordano poi diversi Xavi come il 7968 e precedenti, e il Netgear dg834g v5) col Coding Gain erano quelli coi chipset adsl Conexant (prima Globespan-Virata). per quanto siano usciti chipset sia vdsl che anche vdsl2 (17a/30a) questi ultimi risalgono ad oltre 11 anni fa (come i pochi modem usciti all'epoca. più facilmente si trovano nei tester di linea come in una configurazione del Viavi HST-3000)
Billion vdsl2 100 mega 17a/30a ce ne sono diversi (principalmente col bcm63168/63268 e varianti) li puoi comprare online in diversi shop (UK e AU ma non solo)
Billion vdsl2 35b ce ne stanno 2 (8200AXL-1200 (http://www.billion.com/upload/product/doc/2018071809273712.pdf) e 8200VAZ-1200 (http://www.billion.com.tw/upload/product/doc/BiPAC8200VAZ.pdf), col Realtek RTL8685PB
Telewell (paesi baltici/scandivinavi e limitrofi) ha un paio di modelli basati sul primo (altri loro modelli erano/sono sempre dei Billion) anche questi si trovano online
Ciao strassada i due da te indicati per il 35b hanno qualche opzione per giocare per snr?
andysabre
12-07-2019, 16:21
Buon pomeriggio,
arrivato oggi il 7590 e configurato con i dati forniti da Tiscali FTTH.
Problema con il Voip: la chiamata cade dopo 15-20 minuti sia verso fissi che verso mobili.
Altra cosa: provo a chiamare la segreteria telefonica di Tiscali *777*, come digito * non riesco a proseguire.
In chiamate a centralini telefonici dove si deve premere un numero, non vengono trasmessi i numeri premuti.
Grazie in anticipo per le risposte.Ciao. Scusa la risposta generica qualche post fa, non uso segreterie, ho fatto una telefonata ad un numero e i tasti durante la telefonata funzionano, forse non ho ancora fatto una telefonata più lunga di 5 minuti, e non ho avuto problemi. Poi linea stabile e nessun problema rilevato dai log del 7590.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Axios2006
12-07-2019, 16:31
Ciao. Scusa la risposta generica qualche post fa, non uso segreterie, ho fatto una telefonata ad un numero e i tasti durante la telefonata funzionano, forse non ho ancora fatto una telefonata più lunga di 5 minuti, e non ho avuto problemi. Poi linea stabile e nessun problema rilevato dai log del 7590.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Nessun problema, grazie sempre.
Ho gia' contattato Tiscali e l'assistenza del FritzBox. Aspetto risposte.
Spero di non dovermi ritrovare nella situazione di restituire il FritzBox. E' un bellissimo prodotto.
Buon pomeriggio,
arrivato oggi il 7590 e configurato con i dati forniti da Tiscali FTTH.
Problema con il Voip: la chiamata cade dopo 15-20 minuti sia verso fissi che verso mobili.
Altra cosa: provo a chiamare la segreteria telefonica di Tiscali *777*, come digito * non riesco a proseguire.
In chiamate a centralini telefonici dove si deve premere un numero, non vengono trasmessi i numeri premuti.
Grazie in anticipo per le risposte.
Per evitare la caduta della conversazione devi flaggare "Il provider non supporta il register fetch"
Per i toni della tastiera Trasmissione dtmf su "RTP oppure in-band"
Comunque ti consiglio di leggere questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
In prima pagina trovi un esempio di configurazione anche se su vlan 935
strassada
12-07-2019, 18:59
Ciao strassada i due da te indicati per il 35b hanno qualche opzione per giocare per snr?
mi spiace ma non ho trovato info ( quei due 8200 non si trovano), ma non credo.
per la vdsl questi Realtek dovrebbero essere come i Broadcom, consentire poco o nulla. però non ho approfondito la cosa, non si trovano molte info sui router con questi chipset.
su un Telewell "TW-EAV510 AC qualcosa" il manuale riporta questo nelle opzioni dsl
https://i.ibb.co/MN8wxhb/Image-00352.png (https://imgbb.com/)
Axios2006
12-07-2019, 20:24
Per evitare la caduta della conversazione devi flaggare "Il provider non supporta il register fetch"
Per i toni della tastiera Trasmissione dtmf su "RTP oppure in-band"
Comunque ti consiglio di leggere questo thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2832111
In prima pagina trovi un esempio di configurazione anche se su vlan 935
Si, grazie. Per la caduta di linea il venditore di Tiscali con cui ho fatto il contratto mi aveva già inviato la soluzione.
Per i toni, ho provato sia RTP - inband che pure solo inband, però purtroppo il problema persiste...
elgabro.
13-07-2019, 03:49
...proprio per quella ragione..
1 - per cosa ti serve?
2 - LAN POE o WiFi
3 - Budget da dedicarci... se è per gioco è un conto. Se DEVE andare sempre senza perdere un istante che potrebbe essere quello fatale e lei non lo registra è un altro. E se scegli quella che costa di più non è una certezza ma quasi sempre è il metodo corretto per avere la migliore.
Per mia esperienza, dopo avere molto sbagliato per causa d'altri ho imparato a sbagliare da me...facendo giusto.
Io per gioco ho collegato una Hikam..
Per le cose serie NVR 4K HikVision, certo anche lui in rete, e le telecamere tutte HikVision POE LAN collegate allo stesso NVR...
Il mio vecchio prof diceva che tutto quello che c'è nell'aria è di tutti.. basta aver gli strumenti adatti... quello su cavo o ti attacchi al cavo .... o ti attacchi.
Per cui quando mi chiedono anche per impianti di sicurezza.. tutto filare. Se vogliono WiFi se lo fa il cliente da solo.
Dipende dall'uso. Le Foscam non sono male.
Dahua, xme sono le migliori.
Hanno la loro app di gestione, sia android che iOS, gratuita e senza pubblicità, c'è anche per PC, cerca gzsecutel, io le ho prese da loro.
Azzo mi sono perso questi post
CMQ alla fine ho preso le foscam, ora devo solo configurarle.
Axios2006
13-07-2019, 12:56
Si, grazie. Per la caduta di linea il venditore di Tiscali con cui ho fatto il contratto mi aveva già inviato la soluzione.
Per i toni, ho provato sia RTP - inband che pure solo inband, però purtroppo il problema persiste...
Per digitare i codici della segreteria telefonica tipo *777*, l'assistenza del FritzBox mi ha scritto che si deve premettere *#
Tutto risolto.
ness.uno
13-07-2019, 16:08
Ciao strassada i due da te indicati per il 35b hanno qualche opzione per giocare per snr?
Ho controllato nel sit della Billion.uk non hanno modem con supporto 35b.
In questi momenti sono ancora più contento di aver acquistato il fritz che mi permette di bloccare automaticamente le chiamate in arrivo dai call center :D :D
https://i.ibb.co/z7bMtYN/Cattura.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/XWFLGxM/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
elgabro.
13-07-2019, 16:34
vuoi un consiglio, mettili una segreteria con numero inesistente telecom, così non ti rompono più le balle.
elgabro.
13-07-2019, 16:36
Qualcuno mi aiuta a configurare la foscam G4P per l'utilizzo con il fritz fon per vedere le immagini come videocitofono?
qui https://www.telefonanlage-sprechanlage.de/IP-Videokamera/Foscam/Foscam-FI990P-IP-LAN-WLAN-Kamera.html dice che si può fare, ma io non ci sto riuscendo.
Grazie.
vuoi un consiglio, mettili una segreteria con numero inesistente telecom, così non ti rompono più le balle.
Già così non rompono, perchè il fritz blocca la chiamata, e poi credo che si tratti di chiamate automatiche (vista la rapidità con cui vengono fatte), quindi anche il fatto di avere un messaggio registrato non credo cambi molto
Comunque mi sapresti indicare la procedura per provare anche questa cosa? Grazie
elgabro.
13-07-2019, 17:02
Già così non rompono, perchè il fritz blocca la chiamata, e poi credo che si tratti di chiamate automatiche (vista la rapidità con cui vengono fatte), quindi anche il fatto di avere un messaggio registrato non credo cambi molto
Comunque mi sapresti indicare la procedura per provare anche questa cosa? Grazie
fai una rubrica con tutti i numeri indesiderati, e poi a tale rubrica gli assegni una segreteria con un messaggio pre registrato sul numero tim inesistente, io ho fatto cosi e un rompiballe che mi telefonava tutti i giorni da 20 anni per vendermi tappeti non mi ha più rotto le balle.
fai una rubrica con tutti i numeri indesiderati, e poi a tale rubrica gli assegni una segreteria con un messaggio pre registrato sul numero tim inesistente, io ho fatto cosi e un rompiballe che mi telefonava tutti i giorni da 20 anni per vendermi tappeti non mi ha più rotto le balle.Ah ok, però ci devo mettere tutti i numeri, io ho applicato il blocco agli sconosciuti e ai prefissi 02 e 06 così intercetto tutti 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
elgabro.
14-07-2019, 08:23
Ah ok, però ci devo mettere tutti i numeri, io ho applicato il blocco agli sconosciuti e ai prefissi 02 e 06 così intercetto tutti 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
02 e 06 ce l'ho messo pure io, ma bloccare gli sconosciuti non mi pare una buona idea, metti che ti devono chiamare dall'ospedale o per qualsiasi altra cosa, io controllo il numero chiamante e poi lo metto in lista se è un rompiballe.
Esistono anche liste compatibili ma sono a pagamento, 20 euro per due anni.
Ah ok, però ci devo mettere tutti i numeri, io ho applicato il blocco agli sconosciuti e ai prefissi 02 e 06 così intercetto tutti 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
02 è il prefisso della zona di Milano...
02 e 06 ce l'ho messo pure io, ma bloccare gli sconosciuti non mi pare una buona idea, metti che ti devono chiamare dall'ospedale o per qualsiasi altra cosa, io controllo il numero chiamante e poi lo metto in lista se è un rompiballe.
Esistono anche liste compatibili ma sono a pagamento, 20 euro per due anni.
Per sconosciuti intendevo quelli che chiamano nascondendo il numero, tanto comunque a quelli non rispondevo neanche prima, almeno così li blocca da solo il fritz :D
02 è il prefisso della zona di Milano... Lo so, tanto non avendo conoscenti in quella zona se mi chiamano con 02 (e anche 06 di Roma) sono di sicuro scocciatori e quindi li ho bloccati :D
guant4namo
14-07-2019, 19:22
In questi momenti sono ancora più contento di aver acquistato il fritz che mi permette di bloccare automaticamente le chiamate in arrivo dai call center :D :D
https://i.ibb.co/z7bMtYN/Cattura.png (https://imgbb.com/) https://i.ibb.co/XWFLGxM/Cattura2.png (https://imgbb.com/)
Ciao,
dato che anche io ricevo chiamate a nastro ogni giorno da parte di callcenter e simili.
Sapresti gentilmente dirmi come faccio a bloccarle cosi da non sentirli piu? :D
Grazie ancora.
Ah ok, però ci devo mettere tutti i numeri, io ho applicato il blocco agli sconosciuti e ai prefissi 02 e 06 così intercetto tutti 😀
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Azz e se ti deve chiamare la SISAL di Roma per dirti che hai vinto al superenalotto ?
guant4namo
14-07-2019, 19:43
Buonasera a tutti ,
In riferimento ai canali rete del fritzbox, ho notato che di default sono impostati in auto:
https://i.postimg.cc/FYt36js2/Canale-Radio-Fritz.jpg (https://postimg.cc/FYt36js2)
Sulla rete 2.4ghz, mi viene impostato il canale 6 (foto di seguito).
Mentre sulla rete 5ghz, mi viene impostato il canale 44 (foto di seguito).
2.4GHz
https://i.postimg.cc/Mc5BXNbS/Canale-Radio-Fritz24ghz.jpg (https://postimg.cc/Mc5BXNbS)
5GHz
https://i.postimg.cc/FfNcrNSp/Canale-Radio-Fritz5ghz.jpg (https://postimg.cc/FfNcrNSp)
Conviene lasciare cosi oppure impostare i canali manuali? Se si, quali (vedendo il grafico di ogni rete)?
Grazie a chi mi aiuterà :D
ness.uno
15-07-2019, 11:25
Buonasera a tutti ,
In riferimento ai canali rete del fritzbox, ho notato che di default sono impostati in auto:
https://i.postimg.cc/FYt36js2/Canale-Radio-Fritz.jpg (https://postimg.cc/FYt36js2)
Sulla rete 2.4ghz, mi viene impostato il canale 6 (foto di seguito).
Mentre sulla rete 5ghz, mi viene impostato il canale 44 (foto di seguito).
2.4GHz
https://i.postimg.cc/Mc5BXNbS/Canale-Radio-Fritz24ghz.jpg (https://postimg.cc/Mc5BXNbS)
5GHz
https://i.postimg.cc/FfNcrNSp/Canale-Radio-Fritz5ghz.jpg (https://postimg.cc/FfNcrNSp)
Conviene lasciare cosi oppure impostare i canali manuali? Se si, quali (vedendo il grafico di ogni rete)?
Grazie a chi mi aiuterà :DLe frequenze meno disturbate, nel mio caso in manuale, nel mio caso canale 1 per i 2,4 e canale 44, per i 5 gHz.
Buonasera a tutti ,
In riferimento ai canali rete del fritzbox, ho notato che di default sono impostati in auto:
https://i.postimg.cc/FYt36js2/Canale-Radio-Fritz.jpg (https://postimg.cc/FYt36js2)
Sulla rete 2.4ghz, mi viene impostato il canale 6 (foto di seguito).
Mentre sulla rete 5ghz, mi viene impostato il canale 44 (foto di seguito).
2.4GHz
https://i.postimg.cc/Mc5BXNbS/Canale-Radio-Fritz24ghz.jpg (https://postimg.cc/Mc5BXNbS)
5GHz
https://i.postimg.cc/FfNcrNSp/Canale-Radio-Fritz5ghz.jpg (https://postimg.cc/FfNcrNSp)
Conviene lasciare cosi oppure impostare i canali manuali? Se si, quali (vedendo il grafico di ogni rete)?
Grazie a chi mi aiuterà :D
A mio parere dipende sopratutto da dove ti trovi.. se la tua abitazione è in aperta campagna ed il vicino più vicino ad almeno 100mt ha senso che lo imposti manualmente. Se sei in un centro abitato e, proprio per la peculiarità wifi della estrema variabilità ambientale e delle fonti di disturbo vicine non vuoi controllare ogni minuto ha senso e ragione lasciare l'impostazione su auto. Poi dipende anche dall'uso che uno fa del wifi. Io che lo uso il meno possibile, e nell'occasione diciamo se costretto (per dire, ho sostituito un prodotto ottimo come il citofono Bticino 300X con un simile della HikVision perché il primo è solo wifi mentre il secondo ha connessione ethernet) e non ho nei dintorni fonti di disturbo se si esclude il radar di Malpensa che ogni tanto interferisce con la 5GHz, lo tengo impostato su "auto".
Entropi@
16-07-2019, 12:03
Buongiorno a tutti, anch'io ho acquistato il router fritz per sostituirlo allo scolapasta della telecom. Tuttavia da un pò di tempo a questa parte non riesco più a far riconoscere ai cordless collegati al router il numero chiamante (cosa che prima avveniva regolarmente). Ora compare sempre anonimo o qualche scritta in tedesco...
Chiedo ai guru :D Qualcuno sa l'impostazione da verificare??? Il software è stato aggiornato alla ultima release (penso sia la fantomatica 7.10)
Grazie
E.
strassada
16-07-2019, 12:44
se hai TIM, alcuni contratti TIM non hanno più il chi è gratuito ma è divenuto a pagamento. è quindi stato disattivato e se lo rivuoi, devi pagare (a TIM) 3€ al mese
anche io ho deciso di acquistare la versione international in offerta oggi a 199€. (per sostituire il Sercomm)
Per la configurazione con TIM dove posso trovare una guida?
NB
dal momento che lo userò nella abitazione attuale con TIM per poi risostituirlo al Sercomm tra qualche mese (dato che porterò il fritbox in un altra abitazione con Fastweb) mi consigliate un backup del sercomm o altro?
ness.uno
16-07-2019, 13:48
Per la configurazione con TIM dove posso trovare una guida? in farmacia:D
Prima pagina del Thread trovi le guide.
elgabro.
16-07-2019, 14:13
Con tim non c'è bisogno di nessuna guida, lo colleghi e va.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.