View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
@poto77
Se arrivano le info sulle nuove beta arrivano dopo un certo tempo dal rilascio.
E come nel caso delle ultime labour il changelog indicato è sempre lo stesso.
Ok per le Inhaus può essere, per le Beta ho sempre visto il documento dove c'erano le grosse novità della major (WAP3, ecc...) e poi i fix del singolo rilascio.. Ma direttamente nella pagina di aggiornamento del FritzBox.. :)
Forse per questa non l'hanno messo, non so...
@ebeb
Il link delle beta/inhaus è sempre lo stesso e cambia solo il numero finale.
Quindi se a te compare così la maggior parte della gente non la vede e postandogli il link diretto può scaricarla.
Io ho testato ora ma dal pannello del Fritzbox con impostazione ricerca firmware livello 3 (io ho firmware 7.19.78393) non mi trova quella inhause nuova.
idem juischeck 2.0.2. Non trova nulla.
Hai fatto qualche ricerca particolare?
ness.uno
14-05-2020, 15:17
@ebeb
Il link delle beta/inhaus è sempre lo stesso e cambia solo il numero finale.
Quindi se a te compare così la maggior parte della gente non la vede e postandogli il link diretto può scaricarla.
Io ho testato ora ma dal pannello del Fritzbox con impostazione ricerca firmware livello 3 (io ho firmware 7.19.78393) non mi trova quella inhause nuova.
idem juischeck 2.0.2. Non trova nulla.
Hai fatto qualche ricerca particolare?
Poco fa anche a me non trovava nulla, adesso ho provato di nuovo, ed è presente la nuova inhaus.
PS
Da FritzBox!
https://i.postimg.cc/7bGZMYjK/Screenshot-20200514-162127.jpg (https://postimg.cc/7bGZMYjK)
e qui volevo arrivare.
La distanza non vuole dire nulla sulla stima della velocità. MA la qualità del cavo.
sono a mio modo sicuro di poter provare, che un cavo nuovo ct1221 lungo 500m possa tranquillamente agganciare portante 200/20.
Parte 2 con il diffondersi del 5G e ftth la rete rame Tim come potrebbe rispondere commercialmente, portando 2 doppini e fare bonding? i due doppini non si disturbano?
Perchè è ormai chiaro che si arriverà ad avere connessioni mobili, migliori delle FTTC, a mio avviso a brevissimo. Perchè già il 4G ha prestazioni migliori di molte FTTC
Perchè è ormai chiaro che la tecnologia permetterà di avere (CHI? DOVE? COME?) connessioni mobili, migliori delle FTTC, a mio avviso a brevissimo.
Con quei dubbi che ho evidenziato concordo....
Perché se la tecnologia non riesce ad entrare nel mondo reale (diciamo disponibile con modalità di erogazione costi dispositivi ad almeno un 80% della popolazione e più ancora del territorio è come se non esistesse.
Come corrisponde al vero che non solo nei paesini sperduti di montagna ma anche nelle grandi città italiane vi sono ancora un sacco di utenti che sono raggiunti unicamente (ancora!) da ADSL 20Mbit/s.
E possono pure essere felici rispetto a chi non è raggiunto (o non se lo può permettere) da nulla.
Un poco l'equivalente che ci raccontassero che è stato creato un vaccino per contrastare il COVID-19 ma che al momento è reso disponibile solo per 10000 persone.
Gli altri nel medio periodo..
Ma nel medio periodo come sosteneva correttamente un ex ministro saremo tutti morti...
Premessa: leggi bene quello che ho scritto.
Boh non so a che post ti riferisci ma mi sembrava di aver visto un tuo post che affermava che a 135m è difficile (forse tu avevi detto pure di più come non possibile) andare a 216Mb.
Premesso che è vero che si può non prenderli più a quella distanza (non li prendo io che sto a 50m) è però una affermazione forte se fatta in senso assoluto.
Si possono non prendere come prendere benissimo ancora ben più lontano.
Ti potrei dire (visto che sei tu che stai generalizzando) che dopo 10 metri non vai a 200Mbit ma 199Mbit.
Se questa affermazione la fai dall'armadio è palesemente errata.
Se invece intendi che con solo 10m in più può perdere 1Mb, allora se ne può discutere.
Io ho semplicemente detto che se dall'armadio esce una 200Mbit ma che in base alla distanza ci si può aspettare una certa velocità effettiva.
E che tale velocità è legata oltre alla distanza (tabella),con condizioni peggiorative alle condizioni del cavo. alla diafonia etc.
Per la precisione dall'armadio non escono 200Mb ma ne escono ben 380Mb circa.
Che poi quando siamo sopra i 216Mb non ce li facciano usare (tranne ai clienti FWeb SLU) è un altro discorso.
Ma diafonia e distanza vanno ad erodere (la diafonia purtroppo MOLTO velocemente) da quella quota di 380Mb circa e solo quando hanno eroso abbastanza per farci scendere sotto i 200Mb noi vediamo davvero dei cali reali nell'uso (probabilmente solo sotto i 202Mb, la parte sopra fino a 216Mb spesso non contribuisce alle prestazioni reali).
pietro667
14-05-2020, 17:42
Per la precisione dall'armadio non escono 200Mb ma ne escono ben 380Mb circa.
Che poi quando siamo sopra i 216Mb non ce li facciano usare (tranne ai clienti FWeb SLU) è un altro discorso.
Ma diafonia e distanza vanno ad erodere (la diafonia purtroppo MOLTO velocemente) da quella quota di 380Mb circa e solo quando hanno eroso abbastanza per farci scendere sotto i 200Mb noi vediamo davvero dei cali reali nell'uso (probabilmente solo sotto i 202Mb, la parte sopra fino a 216Mb spesso non contribuisce alle prestazioni reali).
...ed alla diafonia dovrebbe porre rimedio il supervectoring, o sbaglio?
Si anche se non al 100%.
Le adsl non le cura e finché esisteranno un fino a 10-15Mb persi per causa loro ci potranno essere.
Poi il vectoring non è 100% efficiente e se perdi 120Mb per le altre vdsl (35b ovviamente) in sua assenza, non ti dà indietro tutti i 120Mb in sua presenza.
La % esatta di efficienza non la sappiamo (noi almeno i tecnici che lo hanno provato si), ma a sparare numeri potrei dire da un 80% se va male ad un 95% se va bene (nell'esempio dei 120Mb persi, forbice da 96Mb recuperati a 114Mb recuperati).
Ah ovviamente si parla di casi con vectoring al 100% coordinato su tutte le linee, alias dove ci sono gli armadi Slu (FastWeb, Vodafone, Planetel) l'efficienza sarà molto inferiore in assenza di MOV (e magari sotto il 50% ma il valore di efficienza dipenderà molto da quante linee ogni gruppo distinto di vectoring gestisce e quante invece ne rimangono fuori perché di altri provider).
Comunque linee (ovviamente corte alias sotto i 150m) con ottenibile superiore a 330Mb in down e superiore a 48Mb in up in Germania (il loro profilo tecnico più elevato attuale è il 292/46) sono state mostrate ed altre linee mostrano che i 250Mb sono possibili ancora a 330m stimati dal Fritz (anche se poi come dice Iron conta l'attenuazione non la stima di distanza).
Mi aspettavo che con il vectoring sbloccassero le piene potenzialità dell'upload (ora limitato da UPBO) arrivando anche a profili da 80-85Mb di upload, ma a quanto pare o non si può o in Germania non si sono posti la necessità di spremere l'up fermandosi a circa max 52-55Mb (poi limitati a 46Mb dal profilo venduto).
pietro667
14-05-2020, 18:19
@Yrbaf: non quoto per non appesantire...
La tua risposta è chiarissima.
Ovviamente mi riferivo alla VDSL, e mi rendo conto che in Italia l'ADSL sparirà... mai, almeno fino a che ci saranno linee analogiche PSTN. E ho la sensazione che rimarranno ancora per parecchio.
Ed è secondo me il motivo per cui nè TIM nè gli altri 1st tier l'hanno implementato, pur avendone la possibilità in numerose situazioni.
Mi sbaglierò, ma se non va tutto a puttane nei prossimi sei/nove mesi, anche la modernizzazione della nostra infrastruttura potrebbe essere motivo di creazione di PIL e di lavoro.
Ovvio che se tra sei mesi non saremo usciti dal guano in cui ci troviamo, non ce ne sarà per nessuno, e torneremo ai livelli di consumo di vent'anni fa (un cellulare a famiglia, connessione a banda stretta, un televisore solo per casa... riscaldamento contingentato ecc. ecc. ecc.)
Speriamo di no.
Il numero di ADSL e VDSL disturbanti può eccome far cambiare moltissimo le prestazioni finali. Ovviamente non sono l'unica causa. E certamente esistono modelli di cavo diversi (le marche si equivalgono, anche perché i cavi sono costruiti su specifica. Telecom non va certo alla GBC a comprare il cavo). Le principali distinzioni sono:
Formazione del cavo:
i cavi (principalmente) possono essere formati a quarte o a decadi. I cavi a quarte non vengono più installati, che io sappia, ma in secondaria (tra armadio e chiostrina) ce ne sono ancora. La diafonia tra doppini nella stessa quarta è piuttosto alta, però due utenze VDSL nella stessa quarta sarebbero proibite.
Diametro (e materiale) del conduttore:
I più diffusi sono i conduttori in rame da 0.4mm e 0.6mm di diametro. Un doppino da 0.4mm attenua (per unità di lunghezza) di più che non un doppino da 0.6mm. Ci sono poi cavi con conduttori da 0.9mm, 1mm, 1.1mm che spesso sono in una lega al bronzo. Vengono principalmente usati per le lunghe linee aeree su pali, per la loro maggiore resistenza meccanica. Hanno una attenuazione minore, ovviamente, visto il diametro, che compensa la peggiore conduttività.
Materiale isolante:
L'isolamento dei singoli conduttori può essere in PET, PVC, o carta (e aria). I più vecchi sono quelli in carta. Di per se non sono peggiori di quelli con isolamento plastico, ma sono più delicati. La distinzione tra PET e PVC invece è data dalla posa. I cavi in ambienti domestici o in generale chiusi devono essere antifiamma. Anche lo spessore dell'isolante può cambiare.
Tuttavia (a parte i cavi a quarte) le prestazioni dal punto della diafonia sono circa equivalenti. Un fattore che incide molto sulla diafonia è invece lo sbilanciamento dei due fili del doppino. In sede di costruzione il bilanciamento è di solito molto buono. Tuttavia durante la posa, a causa di eventuali stress (schiacciamenti, stiramenti), o di curve a raggio troppo stretto, il bilanciamento ne risente.
Capirai dunque che tutte queste casistiche portano a valori di prestazioni molto diversi tra collegamento e collegamento, senza dover scomodare il "rame marcio"... L'età del cavo con le prestazioni non c'entra. Ovviamente più un cavo è vecchio più è probabile che sia stato strappato durante uno scavo e mal riparato. Qui rientriamo già però nella categoria dei guasti.
A peggiorare la diafonia infatti intervengono anche i guasti.
Tra i guasti possiamo annoverare principalmente:
Sbinamento: avviene quando durante la giunzione del cavo i due fili di un doppino vengono erroneamente sbinati, ossia assegnati a coppie diverse. Si tratta di uno sbilanciamento molto grave.
Cavo a bagno: (direi che il significato e autoesplicativo), che può essere causato da infiltrazioni d'acqua in una guaina incrinata. L'umidità in armadio invece ha effetti meno importanti, e soprattutto transitori.
Giunzioni mal eseguite: Principalmente si localizzano ai morsetti a vite (se allentati) o nei giunti a perforazione (quando il conduttore è mal inserito o lasco). E offrono oltretutto il fianco alla formazione di ossido.
Sono invece più rari i guasti nei giunti sul percorso del cavo, non perché non avvengano errori, ma perché il cavo viene (o dovrebbe essere) collaudato. Ovviamente se il giunto dovesse infiltrarsi si ricadrebbe nel caso di "cavo a bagno".
Ah, dimenticavo... Lascia perdere il fattore di bontà della linea. Quello serve ai call center :D. Un modem di suo ti dice già tutto quello che c'è da sapere sulla bontà del tuo collegamento, con le prestazioni che riesce a raggiungere.
Innanzitutto complimenti per le competenze tecniche e la chiarezza delle spiegazioni :read:
Vorrei chiederti una conferma sui cavi del post quotato
Veramente il conduttore è di 0,4-0,6 mm di diametro? O si tratta di sezione (mmq)?
pietro667
14-05-2020, 18:49
Vorrei chiederti una conferma sui cavi del post quotato
Veramente il conduttore è di 0,4-0,6 mm di diametro? O si tratta di sezione (mmq)?
Credo sia diametro.
Fosse superficie, a 0,4 mmq corrisponderebbe un cavo da 0,25 mm, ovvero spesso quanto un pelo di barba...
EDIT: in realtà sono abbastanza certo sia lo spessore... almeno così affermano i manuali di cablaggio .
Era già stato chiarito in altri thread.
Si è diametro e non mmq
Le build della Labor e Inhouse seguono due branch diversi, oppure la build maggiore indica l'ultima versione indistintamente che sia Labor o Inhouse ?
Approfitto per una domanda un pò OFF-TOPIC:
Differenza tra versione germanica e internazionale non tanto del Fritz!7590 pa delle powerline.
ma scusate se mi intrometto da semplice neo acquirente. in pratica conviene mettere su una nuova release non ufficiale? che problemi risolve?
grazie
Le build della Labor e Inhouse seguono due branch diversi, oppure la build maggiore indica l'ultima versione indistintamente che sia Labor o Inhouse ?
Approfitto per una domanda un pò OFF-TOPIC:
Differenza tra versione germanica e internazionale non tanto del Fritz!7590 pa delle powerline.
I cambiamenti apportati nelle inhaus non appena sono sufficientemente stabili, vengono portati nelle labor, che ottengono uno scatto di n° di build, di solito poco dopo esce una nuova inhaus con un n° di build più recente, le inhaus sono sempre più recenti delle labor.
Nei powerline e repeater non esiste da molto se non da sempre la differenza tra versione internazionale e tedesca, il firmware è identico, l'unica cosa che cambia è il parametro nel bootloader, se impostato su "avm" il firmware si avvia in tedesco senza possibilità di cambiare, se impostato in "avme" si possono scegliere le lingue.
Con i Fritzbox fino ai firmware 7.12/7.13 invece esistono firmware separati per modelli Tedeschi e modelli Internazionali, con le beta 7.19 e quindi con la stabile 7.20 appena uscità, hanno unificato i firmware anche sui Fritzbox.
Ciò significa che non accadrà più come in passato che il firmware tedesco usciva mesi prima rispetto a quello internazionale, poiché il firmware adesso è uno soltanto.
ironmark99
14-05-2020, 20:36
Innanzitutto complimenti per le competenze tecniche e la chiarezza delle spiegazioni :read:
Vorrei chiederti una conferma sui cavi del post quotato
Veramente il conduttore è di 0,4-0,6 mm di diametro? O si tratta di sezione (mmq)?
Confermo che si tratta sempre di diametro (mm) e non di sezione (mmq).
Credo sia diametro.
Fosse superficie, a 0,4 mmq corrisponderebbe un cavo da 0,25 mm, ovvero spesso quanto un pelo di barba...
EDIT: in realtà sono abbastanza certo sia lo spessore... almeno così affermano i manuali di cablaggio .
Ehm no, l'area del cerchio di 0,4 mmq corrisponde ad un diametro di 0,71 mm (circa); mentre un cerchio di 0,4 mm di diametro ha l'area di 0,125 mmq (circa)
Era già stato chiarito in altri thread.
Si è diametro e non mmq
Confermo che si tratta sempre di diametro (mm) e non di sezione (mmq).
Grazie ad entrambi del chiarimento, oggi ho Imparato una cosa nuova ;)
Salve a tutti! Ho appena acquistato anche io il 7590 causa (finalmente :asd: ) passaggio alla fibra...
Sono riuscito a configurare tutto, l'unica cosa che non riesco a far funzionare è il mediaserver del 7590... o meglio, ho collegato la mia usb 3 in una delle porte, creato l'indice file nella relativa sezione "memoria nas" e la mia tv LG con webos riesce a vedere correttamente la penna, mentre un'altra tv più vecchia dove utilizzo la fire tv stick di amazon (utilizzando l'app di vlc) non riesco in nessun modo a vedere il mediaserver del 7590, ne tantomeno ovviamente la penna... col mio precedente router (l'asus dsl-ac68u) funzionava tutto senza problemi anche sulla fire stick... qualche consiglio?
ciao. hai creato un utente che possa accedere alla nas?
Homeless
15-05-2020, 08:05
Ti posso confermare che con le ultime labor ci stiamo avvicinando a una stabilità molto buona.fino a qualche tempo fa ero già pronto a vendere il fritzbox poi mi hanno detto di aspettare e avevano ragione
credo che la 7.20 ufficiale avremmo un prodotto "quasi"perfetto.
Non mi riferivo alla stabilità che non lamento assolutamente con 7.10 e driver adsl precedenti.
Mi riferivo alla portante visto che con le prime inhaus 7.19 perdevo ben 10 mega.
Attualmente sono a 75 mega circa non vorrei trovarmi di nuovo a meno di 65 come succedeva con la inhaus.
DarkNiko
15-05-2020, 09:05
Non mi riferivo alla stabilità che non lamento assolutamente con 7.10 e driver adsl precedenti.
Mi riferivo alla portante visto che con le prime inhaus 7.19 perdevo ben 10 mega.
Attualmente sono a 75 mega circa non vorrei trovarmi di nuovo a meno di 65 come succedeva con la inhaus.
Nessuno ti obbliga ad aggiornare il modem all'ultimo fw se ti trovi meglio col precedente. :)
ness.uno
15-05-2020, 09:15
Non mi riferivo alla stabilità che non lamento assolutamente con 7.10 e driver adsl precedenti.
Mi riferivo alla portante visto che con le prime inhaus 7.19 perdevo ben 10 mega.
Attualmente sono a 75 mega circa non vorrei trovarmi di nuovo a meno di 65 come succedeva con la inhaus.
Io con l'ultima ho perso circa 2 mega, e guadagnati 3 in upload, il FW è stabilissimo.
Homeless
15-05-2020, 11:03
Io con l'ultima ho perso circa 2 mega, e guadagnati 3 in upload, il FW è stabilissimo.
Grazie, vedrò di aggiornare per verificare la portante.
e qui volevo arrivare.
La distanza non vuole dire nulla sulla stima della velocità. MA la qualità del cavo.
sono a mio modo sicuro di poter provare, che un cavo nuovo ct1221 lungo 500m possa tranquillamente agganciare portante 200/20.
Parte 2 con il diffondersi del 5G e ftth la rete rame Tim come potrebbe rispondere commercialmente, portando 2 doppini e fare bonding? i due doppini non si disturbano?
Perchè è ormai chiaro che si arriverà ad avere connessioni mobili, migliori delle FTTC, a mio avviso a brevissimo. Perchè già il 4G ha prestazioni migliori di molte FTTC
A livello tecnico, il tuo discorso non fa una grinza e mi trova perfettamente d'accordo. Tuttavia, soprattutto nelle grandi città e quindi grandi bacini di utenza, i collegamenti mobili, via radio, hanno un numero limitato di utenti/canali per ogni ripetitore installato. Una soluzione potrebbe essere quella di restringere il raggio d'azione di ogni singola cella per poterne aumentare il numero, ma, credo che sia inimmaginabile pensare ogni palazzo con il ripetitore condominiale installato sul tetto. Non tanto per gli effetti nocivi dei campi elettromagnetici ad alta frequenza ancora tutti da dimostrare, ma per la convinzione nel pubblico che comunque sono nocivi a priori anche a causa delle continue campagne contro. Peccato poi scoprire che, i manifestanti, hanno comunque tutti in tasca un bello smartphone.
Io credo che in futuro, le reti mobili dovranno essere necessariamente lasciate alle connessioni dove il cavo non può essere utilizzato, ovviamente la mobilità sarà al primo posto nel consumo del 4G, 5G e XG, mentre, per le connessioni con posti fissi, che poi siano: abitazioni oppure installazioni operative legate alle varie attività economiche, si dovrà puntare sulla FTTH e dove non possibile, ridurre al massimo la lunghezza della tratta in rame tra l'armadio e la presa dell'utenza vera e propria.
Inoltre, da non dimenticare che al momento attuale, potendo scegliere, la migliore affidabilità nel collegamento e nelle prestazioni, la da ancora la connessione fisica, indipendentemente che arrivi attraverso rame o su dispositivo ottico.
qualche consiglio?
Con vlc per fire station non usare il mediaserver (non lo vede di solito) ma accedi direttamente da vlc come unità di rete al fritnas con nome utente e password.
misterclic
15-05-2020, 12:59
salve, anche io sto utilizzando il fb 7590 di mia proprietà su una connessione fibra tim business fttc 100; non se è questa la causa o è una situazione casuale, negli ultimi giorni notavo continue disconnessioni di internet, e guarda caso non è tantissimo che il router x mia distrazione, non disattivato l'aggiornamento automatico ed è passato alla 7.13 e a distanza di poco dopo ho iniziato a notare queste disconnessioni saltuarie, e negli eventi mi segnala errore ppoe timeout etc etc... il router ha circa 4 mesi di utilizza, ci ha migliorato la connessione di tantissimo rispetto all'hub fornito da tim che cadeva una volta si e l'altra pure ed altre problematiche varie... ed altra cosa, tutta la parte net, vale a dire, router, due nas, e switch e sotto ben due ups professionali onde non dare adito a tim di addossare la colpa ai ns apparati, tutti i device di rete hanno ip statico etc etc, e due gg fà che abbiam chiamato loro x segnalare le disconnessioni, hanno ammesso che risultano tali disconnessioni, ma appurando che non era un loro router, il tecnico aveva anche la facoltà di addebitarti il suo intervento qual'ora avesse decretato cio... questa mattina sono passati, ancor prima di iniziare le verifiche nuovamente gli gho fatto rendere conto che il router era un fb, che era sotto ups, che non vi erano nessun tipo di conflitti di ip nella rete interna... etc etc, gli ho fatto visionare i log generati dal router... poi all'interno della mia sede non ha toccato nulla, a verificato un cavo esterno dell'abitazione e poi ha resettato in cabina e poi si è riconnesso, e sino ad ora sembra tt ok... voi dite che potrebbe essere il fimware??? io cmq tra i vari settaggi del router ho preferito mettere piu x una maggiore stabilità a discapito della velocità massima... avendo una 100, nel router mi arriva attorno a 91/19 poi da speed mi arriva attorno a 81/17
salve, anche io sto utilizzando il fb 7590 di mia proprietà su una connessione fibra tim business fttc 100; non se è questa la causa o è una situazione casuale, negli ultimi giorni notavo continue disconnessioni di internet, e guarda caso non è tantissimo che il router x mia distrazione, non disattivato l'aggiornamento automatico ed è passato alla 7.13 e a distanza di poco dopo ho iniziato a notare queste disconnessioni saltuarie, e negli eventi mi segnala errore ppoe timeout etc etc... il router ha circa 4 mesi di utilizza, ci ha migliorato la connessione di tantissimo rispetto all'hub fornito da tim che cadeva una volta si e l'altra pure ed altre problematiche varie... ed altra cosa, tutta la parte net, vale a dire, router, due nas, e switch e sotto ben due ups professionali onde non dare adito a tim di addossare la colpa ai ns apparati, tutti i device di rete hanno ip statico etc etc, e due gg fà che abbiam chiamato loro x segnalare le disconnessioni, hanno ammesso che risultano tali disconnessioni, ma appurando che non era un loro router, il tecnico aveva anche la facoltà di addebitarti il suo intervento qual'ora avesse decretato cio... questa mattina sono passati, ancor prima di iniziare le verifiche nuovamente gli gho fatto rendere conto che il router era un fb, che era sotto ups, che non vi erano nessun tipo di conflitti di ip nella rete interna... etc etc, gli ho fatto visionare i log generati dal router... poi all'interno della mia sede non ha toccato nulla, a verificato un cavo esterno dell'abitazione e poi ha resettato in cabina e poi si è riconnesso, e sino ad ora sembra tt ok... voi dite che potrebbe essere il fimware??? io cmq tra i vari settaggi del router ho preferito mettere piu x una maggiore stabilità a discapito della velocità massima... avendo una 100, nel router mi arriva attorno a 91/19 poi da speed mi arriva attorno a 81/17
In prima istanza pensa sempre a TIM.. e sei (quasi) certo di non sbagliare.
Nel caso penserai in seguito alle altre eventualità... puoi vedere qualche giorno fa in questo stesso thread il caso di un utente al quale avevano "garantito" che per loro fosse tutto perfetto ed invece oltre a fornire una guida non corretta (il nostro collega ha poi utilizzato quella di AVM) la responsabilità del non funzionamento era del loro (di TIM) ONT non configurato correttamente!!
loris100
15-05-2020, 14:24
salve, anche io sto utilizzando il fb 7590 di mia proprietà su una connessione fibra tim business fttc 100; non se è questa la causa o è una situazione casuale, negli ultimi giorni notavo continue disconnessioni di internet, e guarda caso non è tantissimo che il router x mia distrazione, non disattivato l'aggiornamento automatico ed è passato alla 7.13 e a distanza di poco dopo ho iniziato a notare queste disconnessioni saltuarie, e negli eventi mi segnala errore ppoe timeout etc etc... il router ha circa 4 mesi di utilizza, ci ha migliorato la connessione di tantissimo rispetto all'hub fornito da tim che cadeva una volta si e l'altra pure ed altre problematiche varie... ed altra cosa, tutta la parte net, vale a dire, router, due nas, e switch e sotto ben due ups professionali onde non dare adito a tim di addossare la colpa ai ns apparati, tutti i device di rete hanno ip statico etc etc, e due gg fà che abbiam chiamato loro x segnalare le disconnessioni, hanno ammesso che risultano tali disconnessioni, ma appurando che non era un loro router, il tecnico aveva anche la facoltà di addebitarti il suo intervento qual'ora avesse decretato cio... questa mattina sono passati, ancor prima di iniziare le verifiche nuovamente gli gho fatto rendere conto che il router era un fb, che era sotto ups, che non vi erano nessun tipo di conflitti di ip nella rete interna... etc etc, gli ho fatto visionare i log generati dal router... poi all'interno della mia sede non ha toccato nulla, a verificato un cavo esterno dell'abitazione e poi ha resettato in cabina e poi si è riconnesso, e sino ad ora sembra tt ok... voi dite che potrebbe essere il fimware??? io cmq tra i vari settaggi del router ho preferito mettere piu x una maggiore stabilità a discapito della velocità massima... avendo una 100, nel router mi arriva attorno a 91/19 poi da speed mi arriva attorno a 81/17
A me ha dato quel errore del ppoe timeout per 3 giorni e sono rimasto senza internet tutto quel tempo, ho fatto la prima segnalazione e trovando la classica ragazza che non ci capiva una beata che mi fa fare il reset ecc alla fine ha aperto una segnalazione, ho chiamato di nuovo sperando in qualche operatore capace e questa volte esce un presunto tecnico che mi dice che la linea era apposto che e era colpa del mio modem...e insisteva che io prendessi un servizio che mi facevano assistenza a pagamento dal remoto per risolvere il mio problema...
Io insistevo che non era colpa del modem perche andava tutto bene quando la connessione e venuta a mancare e lui dicerva che i modem si ''bloccano'' tutto il tempo e solo un tecnico dal remoto poteva risolvere, io non ho accettato quel servizio e insistevo che era colpa della centrale finche lui arrabbiato mi ha chiuso il tel in faccia..
Inutile dire che dopo 3 giorni mi mandano un messaggio dicendo che era un problema generale nella mia citta e che avrebbero risolto in giornata e cosi hanno fatto...
Il punto che e quel tecnico truffaldino e quella ragazza incapace continuano a lavorare come se niente fosse, loro prendono in giro la gente fregando pure soldi in molti casi perche diciamo la verita in quanti avrebbero accettato quel servizio del tecnico dal remoto e non avrebbero risolto nulla...
beh a me e' capitato il contrario e qui faccio ammenda. Avevo un tplink VR900 che agganciava la portante a 22000 e con speed test e tutti gli altri arrivava a piu' di 18 e passa in download.
Poi da un giorno all'altro, pur segnalandomi gli stessi valori di prima, arrivava a collegarsi a non piu' di 6,5-6,8 mega.
Ho messo in croce tutto il servizio tecnico TIM, oltretutto sono ad uno sputo dalla centrale, e ho ottimi valori 'elettrici', che anche loro vedevano da remoto.
Stavo per fare arrivare il tecnico a pagamento, quando il VR e' schiattato del tutto e ho dovuto prendere il 7590 da amazon in fretta e furia perche' da casa ci lavoriamo.
Adesso sono tornato a 16,5-17 (pero' meno del VR900) e quindi ho capito che le mie teorie 'gomblottistiche' erano solo dovute che non mi ero mai imbattuto in un comportamento del modem simile. Funzionava tutto alla grande, tranne che la velocita'...
...a proposito.... sempre comparandolo col VR900 TPLINK, beh...non c'e' paragone con l'interfaccia , ma ho notato alcune cose che un po' mi hanno deluso, perche' pensavo che sul Fritz non avrei sentito la mancanza di nulla....
1) aggancia, a parita' di condizioni, la portante leggermente meno del VR.
La velocita' comunque, e' anch'essa leggermente minore.
2) Non vedo la possibilita' di avere un filtro MAC anche per i device connessi via ethernet, cosa che col VR e' possibile fare.
Ho visto altre piccole differenze che adesso non ricordo, ma comunque sono soddisfattissimo della stabilita' e del segnale wifi. Non ho ancora esplorato il mondo dei dect da connettere.
Ho capito che possono essere multimarca giusto? Io ho gia' dei normali dect, comandati da una 'base' con segreteria inclusa. Ma non penso vadano bene. C'e' bisogno di quelli digitali giusto? anche perche' visto che il Fritz e' a valle del filtro adsl, non posso attaccarci un normale dect giusto? Pero' mi sento un po' confuso al riguardo... lo ammetto...
dmann9999
15-05-2020, 15:30
Ho capito che possono essere multimarca giusto? Io ho gia' dei normali dect, comandati da una 'base' con segreteria inclusa. Ma non penso vadano bene. C'e' bisogno di quelli digitali giusto? anche perche' visto che il Fritz e' a valle del filtro adsl, non posso attaccarci un normale dect giusto? Pero' mi sento un po' confuso al riguardo... lo ammetto...
certo che puoi usarli, associali al fritz come base, la loro base la userai solo per ricaricarli, e in più potrai metterli dove vuoi, non essendo più vincolato alla vicinanza della presa telefonica
Trotto@81
15-05-2020, 15:45
salve, anche io sto utilizzando il fb 7590 di mia proprietà su una connessione fibra tim business fttc 100; non se è questa la causa o è una situazione casuale, negli ultimi giorni notavo continue disconnessioni di internet, e guarda caso non è tantissimo che il router x mia distrazione, non disattivato l'aggiornamento automatico ed è passato alla 7.13 e a distanza di poco dopo ho iniziato a notare queste disconnessioni saltuarie, e negli eventi mi segnala errore ppoe timeout etc etc... il router ha circa 4 mesi di utilizza, ci ha migliorato la connessione di tantissimo rispetto all'hub fornito da tim che cadeva una volta si e l'altra pure ed altre problematiche varie... ed altra cosa, tutta la parte net, vale a dire, router, due nas, e switch e sotto ben due ups professionali onde non dare adito a tim di addossare la colpa ai ns apparati, tutti i device di rete hanno ip statico etc etc, e due gg fà che abbiam chiamato loro x segnalare le disconnessioni, hanno ammesso che risultano tali disconnessioni, ma appurando che non era un loro router, il tecnico aveva anche la facoltà di addebitarti il suo intervento qual'ora avesse decretato cio... questa mattina sono passati, ancor prima di iniziare le verifiche nuovamente gli gho fatto rendere conto che il router era un fb, che era sotto ups, che non vi erano nessun tipo di conflitti di ip nella rete interna... etc etc, gli ho fatto visionare i log generati dal router... poi all'interno della mia sede non ha toccato nulla, a verificato un cavo esterno dell'abitazione e poi ha resettato in cabina e poi si è riconnesso, e sino ad ora sembra tt ok... voi dite che potrebbe essere il fimware??? io cmq tra i vari settaggi del router ho preferito mettere piu x una maggiore stabilità a discapito della velocità massima... avendo una 100, nel router mi arriva attorno a 91/19 poi da speed mi arriva attorno a 81/17Puoi gentilmente riformulare il quesito, possibilmente con l'ausilio della punteggiatura? Grazie. :)
certo che puoi usarli, associali al fritz come base, la loro base la userai solo per ricaricarli, e in più potrai metterli dove vuoi, non essendo più vincolato alla vicinanza della presa telefonica
ma io non ho la fibra con i servizi vocali inclusi. Ho solo un alice adsl a 20 mega.
Cosa succederebbe se usassi un telefono mentre faccio un download? ci sarebbe il rischio che uno dei due servizi potrebbe rallentare o bloccarsi no?
E comunque... se invece potessi usarli come tu suggerisci anche con alice adsl, da dove prenderebbero la 'fonia'? Siamo sempre a valle del filtro adsl, e non credo che le telefonate transitino come pacchetti IP.... sbaglio?
ironmark99
15-05-2020, 16:27
Deleted...
dmann9999
15-05-2020, 16:31
ma io non ho la fibra con i servizi vocali inclusi. Ho solo un alice adsl a 20 mega.
Cosa succederebbe se usassi un telefono mentre faccio un download? ci sarebbe il rischio che uno dei due servizi potrebbe rallentare o bloccarsi no?
E comunque... se invece potessi usarli come tu suggerisci anche con alice adsl, da dove prenderebbero la 'fonia'? Siamo sempre a valle del filtro adsl, e non credo che le telefonate transitino come pacchetti IP.... sbaglio?
si parla di telefonia tradizionale, non voip
non c'entra nulla la parte dati
sbagli, per fare funzionare la telefonia su adsl ti serve apposito cavo a y del fritz ,che se hai la versione internazionale è fornito (da costruire), ovviamente se usi la telefonia sulla presa del fritz deve essere filtrata...
guardati come è fatto il cavo a y. ovviamenente l'uscita phone del cavo a y va collegata a phone del filtro...
l'altro capo va a line del filtro (uscita non filtrata del filtro)...... poi i due cavi si fondono, confluendo nel cavo che va al terzo capo, che va inserito nella presa Dsl rj45 del fritz.
ah poi dovrai spuntare nella telefonia l'opzione rete fissa attiva, o qualcosa del genere
documentati
schema cavo qui (https://ibb.co/GktgVBv)
te lo può costruire qualsiasi elettricista senza particolari problemi una volta che gli fai vedere lo schema, e forse è la cosa migliore
io anni fa lo usavo, nella mia ex ditta con adsl, lo usano tutt'ora.
il fritz fa da centralino, poi in aggiunta alla linea fissa ho aggiunto anche numerazioni voip.
ovviamente è tutto fruibile dai cordless dect o dai telefoni attaccati alle due prese fon del fritz
grazie dman!
Mi hai acceso la lampadina :-)
adesso guardo un po e magari riesco a scoprire anche cosa sono quegli altri due moncherini che mi hanno dato assieme al cavo ad Y. Ancora grazie
ma io non ho la fibra con i servizi vocali inclusi. Ho solo un alice adsl a 20 mega.
Cosa succederebbe se usassi un telefono mentre faccio un download? ci sarebbe il rischio che uno dei due servizi potrebbe rallentare o bloccarsi no?
E comunque... se invece potessi usarli come tu suggerisci anche con alice adsl, da dove prenderebbero la 'fonia'? Siamo sempre a valle del filtro adsl, e non credo che le telefonate transitino come pacchetti IP.... sbaglio?
Io ho usato per anni la linea telefonica tradizionale RTG con il FRITZ!Box 7490 ed una ADSL alice.
E tuttora uso la linea telefonica RTG in aggiunta ad altre linee Voip sul 7590.
Una occhiata al manuale non farebbe poi male.
Dopo siamo qui per aiutare quanto possibile.!
oops ti ha già risposto..
Io ho usato per anni la linea telefonica tradizionale RTG con il FRITZ!Box 7490 ed una ADSL alice.
E tuttora uso la linea telefonica RTG in aggiunta ad altre linee Voip sul 7590.
Una occhiata al manuale non farebbe poi male.
Dopo siamo qui per aiutare quanto possibile.!
si hai ragione, ma proprio non mi orizzontavo. Sto gia' leggendolo. grazie
ciao. hai creato un utente che possa accedere alla nas?
Con vlc per fire station non usare il mediaserver (non lo vede di solito) ma accedi direttamente da vlc come unità di rete al fritnas con nome utente e password.
creato utente e settato come nas perchè in effetti con vlc fatica a vedere il mediaserver :boh:
cmq ho risolto grazie mille! :)
Allora vi racconto la mia esperienza con il tecnico Tim che mi è venuto stamattina a collegare la FTTC :asd:
Acquistato il 7590 venerdi scorso e ieri lo setto con la connessione adsl per testarlo, nessun problema funziona tutto...
Stamattina arriva il tecnico, mi sostituisce il vecchio attacco telefonico con una nuova placchetta con gli attacchi RJ per linea e dsl e controlla anche i collegamenti che avevo fatto modificare giorni fa con l'elettricista perchè a casa ho il centralino...
Collega tutto al 7590 e mi dice che non và :asd:
Io gli dico "beh penso che bisogna settarlo come ho fatto ieri sera per l'adsl" e lui risponde che non serve... mi sembrava strano, ma non ho controbattuto perchè sinceramente A. non è il mio lavoro e B. non sono un grande esperto...
Gli do le pass per entrare dentro al router per controllare e mi dice che il router vede la connessione ma è strano, visto che nn riesco a navigare o ad utilizzare il telefono...
Smanetta un pò, testa di qua, testa di là e niente, inveendo contro questi modem perchè "sono un casino per configurarsi"
Dice al suo collega di andare a prendere un Tim Hub per controllare ed ovviamente attacca, il modem si autoconfigura e tutto a posto...
Io ovviamente gli faccio presente che ho stipulato il contratto senza l'acquisto del Tim Hub a rate, perchè mi era stato sconsigliato visto il costo molto alto e le prestazioni abbastanza mediocri, lui a quanto pare non era di questa opinione visto che sosteneva che era un modello al pari del 7590 :asd:
Cmq (molto gentilmente devo dire) mi ha detto che mi avrebbe lasciato il Tim Hub senza segnalarlo a nessuno per permettermi di navigare e chiamare altrimenti sarei stato senza connessione, in pratica, a detta sua mi regalava il modem e mi consigliava di restituire il 7590 (ed anche qui vedremo, speriamo che non mi abbia detto una cazzata perchè di ritrovarmi in bolletta un modem in più mi girerebbero non poco)...
Dopo aver pranzato decido di riprovare a configurare il 7590, attacco tutto come aveva fatto il tecnico col Tim Hub ed entro nel router, imposto con le credenziali come da indicazioni sul sito della tim e magia! funziona tutto! :asd:
Ora, io capisco che magari aveva fretta e non era sua competenza impostare il mio 7590, ma non dirmi che si doveva auto configurare da solo :asd:
Vabe alla fine ho rimediato un modem gratis :asd:
Ora come ultimo step penso che mi prenderò un fritz repeater 1200 perchè dall'altra parte di casa mia il segnale non riesce ad arrivare... da quanto ho capito collegandolo tramite wps dovrebbe autoallinearsi da solo con le impostazioni già presenti del 7590, collegandolo via lan invece? devo settarlo?
dmann9999
15-05-2020, 18:43
Ora, io capisco che magari aveva fretta e non era sua competenza impostare il mio 7590, ma non dirmi che si doveva auto configurare da solo :asd:
il 7590 tim edition si configura da solo, è per questo che ti ha detto ciò. all'atto della trasformazione da adsl a fttc il mio 7590 tim edition ha ricevuto tramite telegestione i parametri senza che io dovessi fare nulla
il 7590 tim edition si configura da solo, è per questo che ti ha detto ciò. all'atto della trasformazione da adsl a fttc il mio 7590 tim edition ha ricevuto tramite telegestione i parametri senza che io dovessi fare nulla
ma io gli avevo detto che l'avevo preso per conto mio :mbe:
forse aveva capito male...
.......
Allora vi racconto la mia esperienza con il tecnico Tim che mi è venuto stamattina a collegare la FTTC :asd:
Acquistato il 7590 venerdi scorso e ieri lo setto con la connessione adsl per testarlo, nessun problema funziona tutto...
Stamattina arriva il tecnico, mi sostituisce il vecchio attacco telefonico con una nuova placchetta con gli attacchi RJ per linea e dsl e controlla anche i collegamenti che avevo fatto modificare giorni fa con l'elettricista perchè a casa ho il centralino...
Collega tutto al 7590 e mi dice che non và :asd:
Io gli dico "beh penso che bisogna settarlo come ho fatto ieri sera per l'adsl" e lui risponde che non serve... mi sembrava strano, ma non ho controbattuto perchè sinceramente A. non è il mio lavoro e B. non sono un grande esperto...
Gli do le pass per entrare dentro al router per controllare e mi dice che il router vede la connessione ma è strano, visto che nn riesco a navigare o ad utilizzare il telefono...
Smanetta un pò, testa di qua, testa di là e niente, inveendo contro questi modem perchè "sono un casino per configurarsi"
Dice al suo collega di andare a prendere un Tim Hub per controllare ed ovviamente attacca, il modem si autoconfigura e tutto a posto...
Io ovviamente gli faccio presente che ho stipulato il contratto senza l'acquisto del Tim Hub a rate, perchè mi era stato sconsigliato visto il costo molto alto e le prestazioni abbastanza mediocri, lui a quanto pare non era di questa opinione visto che sosteneva che era un modello al pari del 7590 :asd:
Cmq (molto gentilmente devo dire) mi ha detto che mi avrebbe lasciato il Tim Hub senza segnalarlo a nessuno per permettermi di navigare e chiamare altrimenti sarei stato senza connessione, in pratica, a detta sua mi regalava il modem e mi consigliava di restituire il 7590 (ed anche qui vedremo, speriamo che non mi abbia detto una cazzata perchè di ritrovarmi in bolletta un modem in più mi girerebbero non poco)...
Dopo aver pranzato decido di riprovare a configurare il 7590, attacco tutto come aveva fatto il tecnico col Tim Hub ed entro nel router, imposto con le credenziali come da indicazioni sul sito della tim e magia! funziona tutto! :asd:
Ora, io capisco che magari aveva fretta e non era sua competenza impostare il mio 7590, ma non dirmi che si doveva auto configurare da solo :asd:
Vabe alla fine ho rimediato un modem gratis :asd:
Ora come ultimo step penso che mi prenderò un fritz repeater 1200 perchè dall'altra parte di casa mia il segnale non riesce ad arrivare... da quanto ho capito collegandolo tramite wps dovrebbe autoallinearsi da solo con le impostazioni già presenti del 7590, collegandolo via lan invece? devo settarlo?
...tenuto conto che viene distribuito da TIM medesima se taceva (oppure se ti ascoltava) faceva più bella figura....
il 7590 tim edition si configura da solo, è per questo che ti ha detto ciò. all'atto della trasformazione da adsl a fttc il mio 7590 tim edition ha ricevuto tramite telegestione i parametri senza che io dovessi fare nulla
Bastave che guardasse l'etichetta... e poi gli aveva detto di averlo acquistato per conto suo e che con ADSL andava...
ma io gli avevo detto che l'avevo preso per conto mio :mbe:
forse aveva capito male...
...non rammaricarti. É stato gentile a lasciarti il TIMHUB... ma qui esauriamo le note positive.
Di tecnici pari a lui ne rimedi a carrettate..
A me ha dato quel errore del ppoe timeout per 3 giorni e sono rimasto senza internet tutto quel tempo, ho fatto la prima segnalazione e trovando la classica ragazza che non ci capiva una beata che mi fa fare il reset ecc alla fine ha aperto una segnalazione, ho chiamato di nuovo sperando in qualche operatore capace e questa volte esce un presunto tecnico che mi dice che la linea era apposto che e era colpa del mio modem...e insisteva che io prendessi un servizio che mi facevano assistenza a pagamento dal remoto per risolvere il mio problema...
Io insistevo che non era colpa del modem perche andava tutto bene quando la connessione e venuta a mancare e lui dicerva che i modem si ''bloccano'' tutto il tempo e solo un tecnico dal remoto poteva risolvere, io non ho accettato quel servizio e insistevo che era colpa della centrale finche lui arrabbiato mi ha chiuso il tel in faccia..
Inutile dire che dopo 3 giorni mi mandano un messaggio dicendo che era un problema generale nella mia citta e che avrebbero risolto in giornata e cosi hanno fatto...
Il punto che e quel tecnico truffaldino e quella ragazza incapace continuano a lavorare come se niente fosse, loro prendono in giro la gente fregando pure soldi in molti casi perche diciamo la verita in quanti avrebbero accettato quel servizio del tecnico dal remoto e non avrebbero risolto nulla...
....quando trovate al 187 qualcuno che come prima cosa vi invita a fare un reset.. oppure vi dice che il problema è nell'impianto di casa che sono anni ed anni che è così e ha sempre funzionato tutto o ancora colpa del modem (perché non è il loro!) riappendete e richiamate
Eh si! Purtroppo sono tanti a pendere da tali labbra... E non c'è verso di convincerli!
misterclic
15-05-2020, 20:14
voleva essere un capire se c'era una concausa tra sconnessione del router ed ultimo firmware installato nel router, oppure è una cattiva erogazione del servizio da parte del provider, nello specifico, tim; intando da questa mattina dopo la venuta di un loro tecnico, non ci sono state disconnessioni, o perlomeno non ho neppure avuto modo di verificare il registro eventi
Puoi gentilmente riformulare il quesito, possibilmente con l'ausilio della punteggiatura? Grazie. :)
Nuova Inhouse:FRITZ.Box_7590-07.19-78659-Inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78659-Inhaus.image
Novità :
WLAN: Unterstützung für WPA3 [1]
Mesh: Erweitertes Mesh-Steering verbessert die WLAN-Leistung mobiler Geräte [2]
USB/Speicher: Unterstützung von aktuellen SMB-Versionen (SMBv2/v3) [3]
Telefonie: Unterstützung für verschlüsselte Telefonie
Telefonie: Unterstützung für Online-Telefonbücher von Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD) sowie von CardDAV-Anbietern
FRITZ!Fon: Smartes Telefonbuch zeigt passende Vorschläge bereits während der Nummerneingabe
Internet: DNS over TLS zur verschlüsselten Auflösung von Domain-Namen
Internet: Übertragungsgeschwindigkeit von VPN-Verbindungen deutlich verbessert
System: Sprachauswahl in der Benutzeroberfläche
Cambia qualcosa? Tipo di driver dsl e l'aggancio della portante in up e in down?
Nuova Inhouse:FRITZ.Box_7590-07.19-78659-Inhaus
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78659-Inhaus.image
Novità :
WLAN: Unterstützung für WPA3 [1]
Mesh: Erweitertes Mesh-Steering verbessert die WLAN-Leistung mobiler Geräte [2]
USB/Speicher: Unterstützung von aktuellen SMB-Versionen (SMBv2/v3) [3]
Telefonie: Unterstützung für verschlüsselte Telefonie
Telefonie: Unterstützung für Online-Telefonbücher von Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD) sowie von CardDAV-Anbietern
FRITZ!Fon: Smartes Telefonbuch zeigt passende Vorschläge bereits während der Nummerneingabe
Internet: DNS over TLS zur verschlüsselten Auflösung von Domain-Namen
Internet: Übertragungsgeschwindigkeit von VPN-Verbindungen deutlich verbessert
System: Sprachauswahl in der Benutzeroberfläche
...non sono le novità di questa versione (78659)..
...identiche lettera per lettera alla precedente (78584)...
Cambia qualcosa? Tipo di driver dsl e l'aggancio della portante in up e in down?
...la precedente installata circa 24 ore fa.. non avendo fregola da last version e non essendo affetto da speedtestite privilegio le funzionalità e la stabilità..
Per le prime si sono rese disponibili da poche ore gli aggiornamenti per i repeater legati alla precedente inhaus, per la seconda ritengo ci vuole calma e tempo.
Comunque se può interessare
nel grafico statistico gli errori iniziali appena installata non li valuto... attorno nubifragio e fulmini a volontà, poi bene ma potrebbe pure essere che oggi nessuno vicino abbia fatto nulla...
i dati di connessione sono lievemente migliori della precedente ma una variazione di nemmeno il 5% non la considero.. se connetti e disconnetti 10 volte di seguito potresti ottenere identico risultato pur senza variare alcunché nel dispositivo..
.
https://i.postimg.cc/s26mB33H/Schermata-2020-05-15-alle-23-24-49.png
(https://postimg.cc/nsmBgbjq)https://i.postimg.cc/HJ0jbp8v/Schermata-2020-05-15-alle-23-28-11.png (https://postimg.cc/HJ0jbp8v)
https://i.postimg.cc/JyCGyy0B/Schermata-2020-05-15-alle-23-28-32.png (https://postimg.cc/JyCGyy0B)
Ahhh guarda, io ho talmente tanta fregola da last version come la chiami tu e sono affetto da cotanta speedite paranoide che ho ancora l'ultima beta di settimane fa con i driver dsl .46. Prima di aprire la bocca e dare del tuo agli altri bisognerebbe contare fino a 10 e poi, se ancora non bastasse, ripetere il conteggio ad libitum fino a sopravvenuta calma completa ... Era chiesto per pura curiosità ;) ;) ;) ;) Anche perchè questa uscita non mi pare che abbia arricchito il forum di informazioni utili ma è solamente fine a sé stessa. Cordialmente
Ahhh guarda, io ho talmente tanta fregola da last version come la chiami tu e sono affetto da cotanta speedite paranoide che ho ancora l'ultima beta di settimane fa con i driver dsl .46. Prima di aprire la bocca e dare del tuo agli altri bisognerebbe contare fino a 10 e poi, se ancora non bastasse, ripetere il conteggio ad libitum fino a sopravvenuta calma completa ... Era chiesto per pura curiosità ;) ;) ;) ;) Anche perchè questa uscita non mi pare che abbia arricchito il forum di informazioni utili ma è solamente fine a sé stessa. Cordialmente
??????????
E chi l'aveva con te? Come ripeto spesso sono responsabile di quanto scrivo e non di come gli altri interpretano il mio scritto.
E sono calmissimo senza contare neppure sino ad 1.
Io ho solo specificato le ragioni che mi inducono a tali comportamenti.
E chi mi segue e legge nel forum lo sa e pure che tengo a ribadirlo.
Se pure tu non sei tra coloro che fanno l'impossibile e potendo anche i miracoli per leggere nei valori del modem e degli speedtest un numero sempre più alto non abbiamo motivo alcuno di ostilità.. quindi :mano:
Anche perché se uno usa delle inhaus "teoricamente" lo fa per testare e se sfornano come in questo caso versioni giornaliere, che probabilmente avranno un senso come quella che correggeva il non funzionamento delle VPN vs. iPhone, non vi è modo di testare alcunché delle nuove funzionalità.
Comunque se può interessare la versione penultima che sto usando utilizza il driver .50.
E per quanto ai valori delle connessioni negoziate avevo scritto, come pure con i grafici avevo indicato stabilità e immunità da errori frequenti.
Come vedi l'uscita che ritenevi erroneamente scortese verso di te portava informazioni, anche se scarne e per te inutili, agli utenti del forum.
Spero sia superata, almeno per me è cosi, l'incomprensione.
A presto, buona giornata.
Cambia qualcosa? Tipo di driver dsl e l'aggancio della portante in up e in down?
Driver : 1.180.131.50
Aggancio portante come la precedende Inhouse
sul 7590 è presente la v. 07.13 installata a gennaio 2020. Sto seguendo le varie nuove versioni inhouse e le labor mi pare, da molto tempo (alcuni mesi) e non si vede ancora che rilascino la versione definitiva. sto evitando di installare versioni intermedie, forse sbaglio, ma come tali avranno qualche miglioramento rispetto a quella installata e qualche bug altrimenti sarebbe stata diffusa come finale.
ma la genesi è stata sempre così travagliata oppure sta nella norma? attendo fiducioso la versione definitiva anche se, come sappiamo, nell'informatica non c'è mai nulla di definitivo ...
attendo fiducioso la versione definitiva anche se, come sappiamo, nell'informatica non c'è mai nulla di definitivo ...
Esatto :D
sul 7590 è presente la v. 07.13 installata a gennaio 2020. Sto seguendo le varie nuove versioni inhouse e le labor . . . . ...
Pensa che sul mio è installata la 07.12 e utilizzo i driver della precedente (07.01?? - driver 1.180.129.3).
Stavo per installare la 07.13 ma, se non ricordo male, dopo aver letto di qualche problema al wifi sono rimasto così da ottobre/novembre scorso.
La tentazione di provare l'ultima beta è forte, spero di resistere fino alla prossima versione ufficiale!
:)
Pensa che sul mio è installata la 07.12 e utilizzo i driver della precedente (07.01?? - driver 1.180.129.3).
Stavo per installare la 07.13 ma, se non ricordo male, dopo aver letto di qualche problema al wifi sono rimasto così da ottobre/novembre scorso.
La tentazione di provare l'ultima beta è forte, spero di resistere fino alla prossima versione ufficiale!
:)
problemi alla wi-fi con l'utilizzo che ne faccio (una decina di apparati) non ne sono capitati, almeno fino ad ora ...
problemi alla wi-fi con l'utilizzo che ne faccio (una decina di apparati) non ne sono capitati, almeno fino ad ora ...
Ho ritrovato il forum dove avevo letto la notizia (fritzbox!); ti riporto un estratto:
Il problema non si presenta con forte segnale, ma con segnale a metà circa.
. . . . c'è un drop della velocità, . . . . . . da 100-150 Mb di velocità di connessione tra i nodi mesh e rilevo . . . drop a 1Mb, facendo su e giù di continuo.
Problema non rilevato sulla 7.19 labor . . . . non c'era neanche sulla 7.12, o almeno . . non riscontrato.
Poi non so; non sono in grado di valutare . . .
Ciao.
pietro667
16-05-2020, 14:26
La tentazione di provare l'ultima beta è forte, spero di resistere fino alla prossima versione ufficiale!
:)
Per esperienza personale evito di usare le versioni beta di qualsiasi cosa se sono relative ad apparati usati per lavoro, perchè un malfunzionamento qualsiasi può significare perdita di soldi.
Tecnicamente il router di casa non dovrebbe essere uno strumento professionale, ma di questi tempi questa definizione sta cessando di aver valore.
Purtuttavia, in presenza di evidenti limiti della versione corrente che sono fissati dalle beta, posso accettare il rischio.
Di solito attendo la parte finale del programma di beta pubblico, ed inizio ad usare la seconda versione precedente a quella distribuita al momento, se possibile, o la precedente, in attesa di leggere di eventuali problemi.
Per questo motivo non partecipo alla corsa all'ultima inhaus, ma riconosco che in questo AVM è molto tedesca e precisa (secca dirlo, ma sono molto seri nel rilascio delle beta) e che quindi non mettono in circolazione versioni buggate a rischio; magari in certe situazioni potranno comportarsi male, creare problemi, ma è anche vero che il Fritz!OS è un sistema operativo abbastanza maturo, per cui le poche novità immesse non ne stravolgono l'essenza essendo più o meno marginali.
Anche gli aspetti legati alla sicurezza (WPA3, SMB3) sono stati inseriti così tanto tempo dopo che è presumibile che non genereranno problemi.
Insomma, per farla breve: se non ci lavori, e se ti tocca fare un ripristino della versione precedente senza impattare troppo sulla tua utenza, (al di là delle rimostranze di moglie/figli che ululano "Non c'è Internet!!!! Che hai fatto???"), alla fine l'attuale beta labor (non inhaus) è molto stabile e più performante della precedente, almeno per quanto mi riguarda.
Happy beta!
Homeless
16-05-2020, 14:40
Io con l'ultima ho perso circa 2 mega, e guadagnati 3 in upload, il FW è stabilissimo.
Rispetto alla 7.10 con driver adsl precedenti?
Mi sembra che anche tu utilizzassi tale configurazione.
Che versione di firmware utilizzi adesso e che driver adsl?
Per esperienza personale evito di usare le versioni beta . . . . . . . . . . . . è molto stabile e più performante della precedente, almeno per quanto mi riguarda.
Happy beta!
Grazie mille per il parere tecnico . . . l'aveva già scaricata e mi sa tanto ..... che mi toccherà installarla! :D
Aspetto domani così moglie e figli non rompono!
Ciao.
ness.uno
16-05-2020, 15:13
Rispetto alla 7.10 con driver adsl precedenti?
Mi sembra che anche tu utilizzassi tale configurazione.
Che versione di firmware utilizzi adesso e che driver adsl?
Si fino a qualche giorno fa, avevo la 7.10 con driver precedenti, ogni tanto... almeno dopo 4 giorni avevo una disconnessione random, ho provato la inhaus, adesso aggiornata alla 07.19-78584 con driver DSL 1.180.131.50, devo effettuare l'ultimo aggio. disponibile, il modem mi segnala la 07.19-78659 Inhaus.
Penso che farò l'upgrade domani, ribadisco di aver perso circa 2 mega, ma recuperandone circa 3 in upload, essendo in D4 non mi sembra poca cosa.
pietro667
16-05-2020, 15:24
@homeless: il driver DSL 1.180.131.50 è quello dell'ultima labor, senza dover montare la inhaus.
ness.uno
16-05-2020, 15:32
@homeless: il driver DSL 1.180.131.50 è quello dell'ultima labor, senza dover montare la inhaus.
la inhaus è più aggiornata della beta.
pietro667
16-05-2020, 16:00
la inhaus è più aggiornata della beta.
Ribadisco: la versione driver DSL 1.180.131.50 della labour 73893 è la stessa della inhaus.
le differenze sono altrove.
potete dirmi se a parer vostro, in queste condizioni, avrei qualche vantaggio sulla velocita' di download per favore? Non capisco perche' col mio ex VR900 avevo circa 2-3 mega in piu' a parita' di tutto....
PS.: ma e' normale che la capacita' della linea, ondeggi continuamente fra 20460 e 20444 ad esempio?
grazie
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 20460 943
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20385 943
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza 8 ms 7 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 2 2.2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 4
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 1 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Per esperienza personale evito di usare le versioni beta di qualsiasi cosa se sono relative ad apparati usati per lavoro, perchè un malfunzionamento qualsiasi può significare perdita di soldi.
Tecnicamente il router di casa non dovrebbe essere uno strumento professionale, ma di questi tempi questa definizione sta cessando di aver valore.
Purtuttavia, in presenza di evidenti limiti della versione corrente che sono fissati dalle beta, posso accettare il rischio.
Di solito attendo la parte finale del programma di beta pubblico, ed inizio ad usare la seconda versione precedente a quella distribuita al momento, se possibile, o la precedente, in attesa di leggere di eventuali problemi.
Per questo motivo non partecipo alla corsa all'ultima inhaus, ma riconosco che in questo AVM è molto tedesca e precisa (secca dirlo, ma sono molto seri nel rilascio delle beta) e che quindi non mettono in circolazione versioni buggate a rischio; magari in certe situazioni potranno comportarsi male, creare problemi, ma è anche vero che il Fritz!OS è un sistema operativo abbastanza maturo, per cui le poche novità immesse non ne stravolgono l'essenza essendo più o meno marginali.
Anche gli aspetti legati alla sicurezza (WPA3, SMB3) sono stati inseriti così tanto tempo dopo che è presumibile che non genereranno problemi.
Insomma, per farla breve: se non ci lavori, e se ti tocca fare un ripristino della versione precedente senza impattare troppo sulla tua utenza, (al di là delle rimostranze di moglie/figli che ululano "Non c'è Internet!!!! Che hai fatto???"), alla fine l'attuale beta labor (non inhaus) è molto stabile e più performante della precedente, almeno per quanto mi riguarda.
Happy beta!
Con regresse esperienze con Netgear e da poco possessore del 7590, potrei invece dire che già il fatto d'avere firmware Beta (labor) significa essere seri... tedeschi invece perché fanno accedere alle inhaus oltre che per i modi con cui li gestiscono entrambe visto che, a quanto pare, li danno al pubblico senza grandi bug o problemi e tutto ciò rende l'azienda piu evoluta rispetto agli altri...uso le labor da subito e già di mio per principio visto che firmware Beta nascono essenzialmente per eliminare i bug dei firmware "stabili" visto che nessun firmware sarà mai perfettamente stabile e con esse anche se si immettono nuove funzioni che teoricamente , per non essere definitive, potrebbero portarne altre di bug, essendo questa un azienda seria con grandi ingenieri alle spalle , ciò , per quanto ne sappia, non è mai avvenuto.... e di fatti, in pagine e pagine di questo forum, non ho trovato chi "per problemi" e non per prestazioni perché, da smanettone, deve recuperare qualche Mega di portante perduto, è dovuto tornare indietro o ricorrere alla ricovery.
Un'altra azienda che spesso sforna molte Beta è l'ASUS...ma, per il resto, non sono tedeschi quindi, per lavoro hai ragione.
Netgear invece, per quanto dimostra saperci fare a livello firmware (ma pure hardware), sembra essere un'azienda d'assemblatori piuttosto che un azienda che progetta, crea e sviluppa da se....immettono una tantum un firmware "stabile" solo di nome visto che è quasi sempre bugato nelle stesse cose e da decenni non sviluppano mai l'interfaccia grafica o emettono nuove funzioni o regolazioni...in questo sembrano prodotti usciti all'epoca dei Flintstones (anche come affidabilità) anche se, esteticamente, sembrano usciti da Star Wars...poi non so le altre case come stanno messe ma, a non essere tedeschi, sul punto di vista lavorativo avresti ragione...
pietro667
16-05-2020, 16:23
@Hegom: spero che ti ci stia prendendo in giro... oppure non ho capito di cosa parli.
Se hai una ADSL 20Mbps, la tua connessione è perfetta e non puoi sperare di avere di meglio.
Le oscillazioni di pochi bps sono assolutamente normali e sono provocate da piccole variazioni di carico, da vibrazioni, da molti fattori di scarsa importanza, che come vedi non hanno impatti significativi sulla tua connessione.
Quanto ai 2/3 Mbps persi, prova a cercare nel cassetto... Di certo non stanno nel modem... 😉
ness.uno
16-05-2020, 16:29
Ribadisco: la versione driver DSL 1.180.131.50 della labour 73893 è la stessa della inhaus.
le differenze sono altrove.
Se leggi il post di risposta all'altro utente, alla domanda che Drive DSL impiega la Inhaus, ho risposto 1.180.131.50, ho solo affermato che la beta è meno recente della Inhaus, tutto qua, le differenze ci sono, basta leggere lo changelog.
loris100
16-05-2020, 16:34
potete dirmi se a parer vostro, in queste condizioni, avrei qualche vantaggio sulla velocita' di download per favore? Non capisco perche' col mio ex VR900 avevo circa 2-3 mega in piu' a parita' di tutto....
Ho forti dubbi che un VR900 agganci di piu di un Fritzbox 7590 specialmente in download, l'upload e un altro discorso infatti anche nel mio caso con il Tim Hub prendevo circa 5 mega in piu in upload ma ne perdeva 12 in download..
Quindi il problema sta da un'altra parte non nel modem
era aggiornato alla ultima inhouse quando a un certo punto linea randomica e non funzionava più nulla
sono riscito a tornare indietro con il 7590 alla 7.13 l'unica a funzionare dopo che la wind mi ha detto di aver sistemato
ma ho 4 1750e aggiornati alla ultima 7.19 non riesco a riportarli ala 7.13
visto che con la 7.19 a bordo non comunicano via lan con il 7590 7.13
aiutooo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
potete dirmi se a parer vostro, in queste condizioni, avrei qualche vantaggio sulla velocita' di download per favore? Non capisco perche' col mio ex VR900 avevo circa 2-3 mega in piu' a parita' di tutto....
PS.: ma e' normale che la capacita' della linea, ondeggi continuamente fra 20460 e 20444 ad esempio?
grazie
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 22240 1216
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 896 320
Capacità della linea kbit/s 20460 943
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 20385 943
Adattamento continuo della velocità off off
Modalità di risparmio corrente L2 off
Latenza 8 ms 7 ms
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 2 2.2
G.INP off off
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 7
Scambio di bit (bitswap) attivata attivata
Attenuazione di linea dB 11 4
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43
Contatore degli errori
secondi con Errori non correggibili (CRC)
Errori (ES) molti
Errori (SES) per
minuto ultimi
15 minuti
FRITZ!Box 1 0 0 0
Centralina di commutazione 0 0 0 0
Sembrerebbe avere una 20 Mega....se si, sei già un miracolato ad averli tutti oltre che averli a 6dB ed è strano , a prescindere a se pure agganceresti la portante massima prevista dallADSL+ , viaggiare oltre le 20 Mega visto che gli operatori ci mettono la barriera (infostrada lo mette a 1999)
@Hegom: spero che ti ci stia prendendo in giro... oppure non ho capito di cosa parli.
Se hai una ADSL 20Mbps, la tua connessione è perfetta e non puoi sperare di avere di meglio.
Le oscillazioni di pochi bps sono assolutamente normali e sono provocate da piccole variazioni di carico, da vibrazioni, da molti fattori di scarsa importanza, che come vedi non hanno impatti significativi sulla tua connessione.
Quanto ai 2/3 Mbps persi, prova a cercare nel cassetto... Di certo non stanno nel modem... 😉
Pietro, no, non prendo in giro (non vorrei certo essere mandato a quel paese).! So di avere una buona linea, vicino alla centrale, ma sono a digiuno di tutti gli altri parametri 'elettrici'.
Loris: Lo so che suona strano, infatti sono un po deluso su questo aspetto, ma col VR agganciavo 1-2 mega di piu'. Se dici che la cosa non e' da ricercare nel modem, visto che non ho cambiato nulla, magari devo 'ritoccare' qualche parametrino ? non saprei quale e come , perche' l'ho appena acquistato e sto cercando di capirci qualcosa. Ho l'ultimo software e non penso , nel mio caso, fare esperimenti con altre versioni. Non so proprio cos'altro andare a guardare che non sia il modem.:muro:
@HEGOM
Per favore spiegami quanto pensi incidano nella realtà questi 1-2 mega in più o in meno.
Per me sono solo delle gran "pippe".
@HEGOM
Per favore spiegami quanto pensi incidano nella realtà questi 1-2 mega in più o in meno.
Per me sono solo delle gran "pippe".
Hai ragione, ma e' solo per capire.
Se compri la ferrari, non ti aspetti di calare di prestazioni.
E' curiosita' soprattutto.
Se leggi il post di risposta all'altro utente, alla domanda che Drive DSL impiega la Inhaus, ho risposto 1.180.131.50, ho solo affermato che la beta è meno recente della Inhaus, tutto qua, le differenze ci sono,basta leggere lo changelog.
Ciao. Prima avevi scritto cosa hanno aggiornato ma non cambia il senso del discorso..
Se intendi questo...
WLAN: Unterstützung für WPA3 [1]
Mesh: Erweitertes Mesh-Steering verbessert die WLAN-Leistung mobiler Geräte [2]
USB/Speicher: Unterstützung von aktuellen SMB-Versionen (SMBv2/v3) [3]
Telefonie: Unterstützung für verschlüsselte Telefonie
Telefonie: Unterstützung für Online-Telefonbücher von Apple (iCloud), Telekom (MagentaCLOUD) sowie von CardDAV-Anbietern
FRITZ!Fon: Smartes Telefonbuch zeigt passende Vorschläge bereits während der Nummerneingabe
Internet: DNS over TLS zur verschlüsselten Auflösung von Domain-Namen
Internet: Übertragungsgeschwindigkeit von VPN-Verbindungen deutlich verbessert
System: Sprachauswahl in der Benutzeroberfläche
..non è ne il changelog ne quanto hanno aggiornato... sono diversi rilasci di inhaus che non varia di una virgola.
Che poi stiano lavorando a questi aspetti è un altro conto.. chi mi legge avrà avuto modo di vedere che in uno dei precedenti rilasci la connessione VPN tra il 7590 e dispositivi iOS (iPhone) non si instaurava più rimandando un codice di errore su iPhone (il server remoto non ha risposto). Dopo aver inviato la segnalazione con i dati di assistenza nel giro di due giorni è uscita una nuova versione con il problema risolto.
P.S. qualcuno tempo fa aveva indicato malfunzionamenti con dispositivi WiFi e utilizzo di codifica WPA3.
Per l'uso limitato che faccio io del WiFi non ho verificato nessuna problematica... ho comunque testato tutti i dispositivi che hanno la possibilità di connettersi pure in WiFi senza riscontrare malfunzionamento alcuno.
Forse anche perché non ho dispositivi datati, o dei Flintstones (come ha scritto qualcuno in ordine a dei router qualche post addietro) in rete..
Potrebbe essere...
Hai ragione, ma e' solo per capire.
Se compri la ferrari, non ti aspetti di calare di prestazioni.
E' curiosita' soprattutto.
Quando si fa un commento del genere generalmente è perché non si conoscono gli aspetti tecnici legati all'argomento.
Generalmente nessun modem ti garantisce in assoluto prestazioni migliori/peggiori di un altro a prescindere.
Le prestazioni del modem sono anche legate ad una serie di fattori che sono personali (chip DLSAM/frimware DSLAM/condizione linea/distanza allaccio-armadio/etc).
era aggiornato alla ultima inhouse quando a un certo punto linea randomica e non funzionava più nulla
sono riscito a tornare indietro con il 7590 alla 7.13 l'unica a funzionare dopo che la wind mi ha detto di aver sistemato
ma ho 4 1750e aggiornati alla ultima 7.19 non riesco a riportarli ala 7.13
visto che con la 7.19 a bordo non comunicano via lan con il 7590 7.13
aiutooo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Ecco! Un caso da manuale di cosa non bisogna (bisognerebbe) fare.
In particolare se uno ha un solo 7590 ed è quello in produzione.
E con questo non intendo che sia supporto di una attività ma anche quello di casa e famiglia, 'ché oggi é (quasi) indispensabile.
Tranne a coloro che lo fan perché cosi fan tutti e per non essere da meno!
Visto che parli di Wind che ha sistemato ...
- ma per quale ragione sei ritornato alla 7.13?
Perché la inhause non andava d'accordo con la Wind e con Wind stessa funziona solo la 7.13? Non ci credo.
Le soluzioni che vedo sono solo due... la prima più complicata.
1- tieni la 7.13 e ripristini anche i quatto 1750E.... e la vedo dura!
2- rimetti una 7.19 sul 7590 e non vi sono ragioni per le quali non vada con la linea di Wind !
Vi è anche una soluzione indolore o quasi..lasci la 7,13 e continui così fino all'uscita della nuova 7.20..
A far tempo da oggi poi:
Prepari un bel cartello con scritto, a caratteri cubitali
PENSACI SU
e lo metti vicino al 7590 in modo da vederlo ben bene prima di poterci operare!
Buon lavoro, e
pensaci su.
Ciao
era aggiornato alla ultima inhouse quando a un certo punto linea randomica e non funzionava più nulla
sono riscito a tornare indietro con il 7590 alla 7.13 l'unica a funzionare dopo che la wind mi ha detto di aver sistemato
ma ho 4 1750e aggiornati alla ultima 7.19 non riesco a riportarli ala 7.13
visto che con la 7.19 a bordo non comunicano via lan con il 7590 7.13
aiutooo:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:
Cosa ?????
Quando si fa un commento del genere generalmente è perché non si conoscono gli aspetti tecnici legati all'argomento.
Generalmente nessun modem ti garantisce in assoluto prestazioni migliori/peggiori di un altro a prescindere.
Le prestazioni del modem sono anche legate ad una serie di fattori che sono personali (chip DLSAM/frimware DSLAM/condizione linea/distanza allaccio-armadio/etc).
ma io infatti l'ho detto che non sono ferrato sull'argomento, ma equiparavo a parita' di condizioni. ho cambiato solo il modem.
carmine19
16-05-2020, 19:41
Salve, esiste un modo per far girare una vpn come client? Casomai usando openvpn.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Salve, esiste un modo per far girare una vpn come client? Casomai usando openvpn.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
No
pietro667
16-05-2020, 20:55
Pietro, no, non prendo in giro (non vorrei certo essere mandato a quel paese).! So di avere una buona linea, vicino alla centrale, ma sono a digiuno di tutti gli altri parametri 'elettrici'.
Loris: Lo so che suona strano, infatti sono un po deluso su questo aspetto, ma col VR agganciavo 1-2 mega di piu'. Se dici che la cosa non e' da ricercare nel modem, visto che non ho cambiato nulla, magari devo 'ritoccare' qualche parametrino ? non saprei quale e come , perche' l'ho appena acquistato e sto cercando di capirci qualcosa. Ho l'ultimo software e non penso , nel mio caso, fare esperimenti con altre versioni. Non so proprio cos'altro andare a guardare che non sia il modem.:muro:
Chiedo scusa, forse sono stato sgarbato ma sinceramente non posso accettare che uno che ha una ADSL con i parametri come i tuoi si possa lamentare.
Ora cerco di spiegarti il perchè gli uno o due Mbps che credi di aver perso in realtà fanno parte dei 24 che escono dal DSLAM e che comunque sono capped a 20, ovvero ad un tetto insuperabile. E tu sei a quel tetto.
Perchè non li prendi?
Perchè non c'è dall'altra parte del modem un qualcosa che dice "ehi, mi stai simpatico, per me puoi andare a 25 Mbps perchè hai il VR750four con marmitta ad espansione".
C'è un apparato che quando instaura la connessione inizia un dialogo che dice "ehi come mi senti? bene, quasi al massimo!
Ma mi senti meglio sugli acuti o sui bassi?
No, gli acuti li sento male, sento solo i bassi!
Allora misura come mi senti su tutte le frequenze!" e in base a questo protocollo di handshacking si stabilisce la velocità di connessione.
Solo che il microfono usato dal modem varia da modello a modello, alcuni sono più sensibili agli acuti, altri riempiono i medi...altri attenuano di più.
E se uso il microfono che meglio si accoppia al DSLAM, mi sembrerà di sentire meglio, ma sempre a 100W vengo amplificato. Diresti forse che "con il microfono B uscirei a 120W, quello A fa schifo"?
Ora, per non passare per matto nei confronti di chi non mi conosce, affermo che ovviamente non esistono microfoni, i toni alti medi e bassi sono i "toni" trasmessi su frequenze molto più alte (fino a 32/35MHz per la VDSL2 e 2,2MHz per la ADSL2+) e che la potenza di trasmissione non è comparabile alla potenza degli amplificatori.
Ma ho cercato di fare un esempio,spero comprensibile anche a chi non è a conoscenza di funziona un canale trasmissivo digitale.
Ora, ritorno sul tuo caso.
Dai numeri hai un link ADSL2, che in Italia si appoggia sullo standard ITU G.992.5 che stabilisce frequenze e livelli trasmissivi (se volessi approfondire, il link è questo (https://www.itu.int/rec/T-REC-G.992.5-200901-I/en)).
Questo standard prevede che nelle migliori condizioni le velocità trasmissive sono 24 Mbps in download e 1 Mbps in upload, osservando dal punto di vista del terminale utente.
Ora 24 Mbit/sec sono raggiungibili solo con un cavo perfetto, lungo non più di qualche metro, che non abbia alcuna giunzione. Ovviamente, non è il tuo caso, perchè il tuo doppino, attraversa almeno tre giunzioni, ma il caso più frequente prevede almeno sei o sette giunzioni, fatte con doppini di diversa qualità, su morsettiere mai sottoposte a manutenzione dalla loro posa. Vuoi che 2 o 3 Milioni di bps non li perdi?
Ok, ma perchè il VR900 va più forte del Fritz?
L'Archer monta un chipset Broadcomm, notorio per essere di "bocca buona" verso quelli montati sui DSLAM, analogamente Broadcomm anch'essi.
Il Fritz monta un chipset Lantiq, che utilizza codifiche dei segnali meno aggressive e più conservative.
Ciò non vuol dire che il TPLink sia meglio o peggio. E' solo un prodotto differente.
E stiamo comunque parlando di ADSL...
E comunque, alla fine quel che conta è che più di 20Mbps i provider non ti danno.
E quindi, dopo tutta 'sta sbrodolata, 'sto pippone megagalattico, con le chiacchere che stanno a 0, è meglio vedere 23 Mbps su una connessione instabile, con molte ritrasmissioni per errori, o avere 20Mbps pieni comuqnue con una connessione stabile e priva di errori? A te l'ardua sentenza!
pietro667
16-05-2020, 21:01
Salve, esiste un modo per far girare una vpn come client? Casomai usando openvpn.
No, l'unico client su Windows 10 è "SHREW SOFT VPN Client", gratuito per la STANDARD EDITION per uso non professionale.
pietro667
16-05-2020, 21:22
Ora una domanda la faccio io.
E' possibile che abbia letto da qualche parte della possibilità di reindirizzare i log su altri dispositivi, oppure accuso un altro sintomo della mia imbecillità precoce?
Volevo capire se c'è un filo logico nelle disconnessioni e riconnessioni Internet (non DSL) del mio 7590.
Purtroppo come ho accumulato qualche settimana di dati e sono pronto ad esportarli, arriva un evento catastrofico distruttivo (moglie che accende lavapiatti+forno+lavatrice assieme mentre la figlia usa contemporaneamente piastra elettrica Marca Bessemer ed asciugacapelli Tornado modello F5) che fa scattare l'interruttore magnetotermico, spegne il modem e cancella tutto.
C'è un modo per dirottare i log su qualche unità esterna permanente?
Su alcuni modelli semipro c'è la possibilità di indirizzare il Syslog su una chiavetta USB o su un dispositivo di rete...
E il Syslog era presente pure sul firmware AMOD del DGN2200 v3, e ho detto tutto...
Il Fritzbox lo devi vedere come iPhone dei router, fa quello che secondo loro ti è necessario che faccia, se vuoi altro passa ad Android.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ciao Pietro.
Grazie per la spiegazione. Non sono completamente a digiuno di protocolli etc, ma certamente non ho esperienza da addetto ai lavori in questo campo, e soprattutto del mondo Fritz, con il quale sono venuto in contatto solo l'altro ieri.
Vedo che qui si parla di sistemi di beta, stabili, rapporti segnale/rumore, diafonia, tipi di centraline accoppiate a particolari 'famiglie' di chip etc, e ho pensato che magari, mi sfuggiva qualcosa! :doh:
Da Fritz-profano, mi sono subito accorto della differenza della sua interfaccia web, molto 'facile' ma esaustiva. POi mi sono accorto che c'e' un editor che permette di editare alcuni parametri anche oltre l'interfaccia, ma penso che non arrivero' mai ad usarlo, e' troppo 'oltre' per me al momento attuale.
beh intanto grazie di tutto a chi ha risposto . Vi seguo e cerco di imparare qualcosa.
Il Fritzbox lo devi vedere come iPhone dei router, fa quello che secondo loro ti è necessario che faccia, se vuoi altro passa ad Android.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Se ne parlava proprio l'altro giorno con tecnico di AVM, Ed è così perché per loro è il modo per garantirti supporto sempre! E tutti i prodotti della gamma parlano la stessa lingua (OS).
Ed è portabile tra prodotti la configurazione.
La scorsa settimana ad esempio, per la similitudine che hai citato (iPhone) mi serviva supporto per un iPhone 7 (prodotto del 2017).
Mi sono connesso con il MacBook, ho richiesto assistenza telefonica, nel giro di 10 minuti mi hanno chiamato. Siamo stati al telefono per quasi un'ora. Poi la pratica è stata passata al secondo livello che mi ha richiamato più tardi sino a quando abbiamo risolto.
Ecco AVM ha un mente un approccio simile.
Se non passando su prodotti enterprise che in alcuni casi hanno pure garanzia a vita mi sai indicare un simile del FRITZ!Box con cinque (5) anni di garanzia?
No grazie. Già fatto quando mi andava di giocare e caricarci non tutto ma di tutto!!
Non è una lingua ma un insieme di dialetti, uno diverso dall'altro. E mentre con apparecchi del mondo Apple potrei pure eseguire app "critical" sentendomi relativamente tranquillo con Android non interrogherei nemmeno il saldo del conto della banca del Monopoli!
tiziano2020
17-05-2020, 02:25
Salve a tutti, sono nuovo sul forum, che ho iniziato a seguire da poco, ma che trovo davvero molto interessante per i contributi dei vari utenti. Volevo chiedere aiuto a chi magari ha più esperienza di me. Sto tentando, purtroppo in vano, di creare una rete mesh tra un 7590 come master (FRITZ!OS: 07.13) ed un 7490 come ripetitore mesh (FRITZ!OS: 07.12). Ho seguito esattamente le istruzioni descritte nel manuale configurando il master ed il ripetitore e poi accoppiandoli con i pulsanti WPS. Purtroppo il 7490 non viene visto come nodo mesh. Qualche suggerimento ? Non so come procedere. Grazie
foxdefox
17-05-2020, 06:46
Salve a tutti, sono nuovo sul forum, che ho iniziato a seguire da poco, ma che trovo davvero molto interessante per i contributi dei vari utenti. Volevo chiedere aiuto a chi magari ha più esperienza di me. Sto tentando, purtroppo in vano, di creare una rete mesh tra un 7590 come master (FRITZ!OS: 07.13) ed un 7490 come ripetitore mesh (FRITZ!OS: 07.12). Ho seguito esattamente le istruzioni descritte nel manuale configurando il master ed il ripetitore e poi accoppiandoli con i pulsanti WPS. Purtroppo il 7490 non viene visto come nodo mesh. Qualche suggerimento ? Non so come procedere. GrazieMetti il 7490 vicino o a portata sicura Wi-Fi del 7590.
Vai su impostazioni di 7490 ,menù Wi-Fi, ripetitore mesh, qui spunta fritzbox come ripetitore mesh, poi via Wi-Fi, seleziona la rete del 7590, inserisci la password di rete, quindi applica, aspetta che notifica applicato.
Ora avvia WPS sul 7590 e sul 7490, aspetta che termini di lampeggiare su entrambi il led.
Ora puoi riavviare il 7490 ed attendere che si sicronizzi con il 7590, dal 7590 dovrai vederlo con il simbolo mesh.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Se ne parlava proprio l'altro giorno con tecnico di AVM, Ed è così perché per loro è il modo per garantirti supporto sempre! E tutti i prodotti della gamma parlano la stessa lingua (OS).
Ed è portabile tra prodotti la configurazione.
La scorsa settimana ad esempio, per la similitudine che hai citato (iPhone) mi serviva supporto per un iPhone 7 (prodotto del 2017).
Mi sono connesso con il MacBook, ho richiesto assistenza telefonica, nel giro di 10 minuti mi hanno chiamato. Siamo stati al telefono per quasi un'ora. Poi la pratica è stata passata al secondo livello che mi ha richiamato più tardi sino a quando abbiamo risolto.
Ecco AVM ha un mente un approccio simile.
Se non passando su prodotti enterprise che in alcuni casi hanno pure garanzia a vita mi sai indicare un simile del FRITZ!Box con cinque (5) anni di garanzia?
No grazie. Già fatto quando mi andava di giocare e caricarci non tutto ma di tutto!!
Non è una lingua ma un insieme di dialetti, uno diverso dall'altro. E mentre con apparecchi del mondo Apple potrei pure eseguire app "critical" sentendomi relativamente tranquillo con Android non interrogherei nemmeno il saldo del conto della banca del Monopoli!
Il mio non era un modo per scatenare un flame iPhone/Adroid, era proprio per dire quello di cui avete parlato.
Vuoi un prodotto con un software robusto, con delle funzioni avanzate (ma decise da loro) sicuro (sulla fiducia del produttore), con un supporto tecnico garantito, dove anche l'utente medio basso riesce a tirare fuori un coniglio dal cilindro (e dove anche un utente medio alto, ottiene quello che vuole senza troppo sbattimento)? Scegli avm.
Vuoi un prodotto con un software intercambiabile, versatile, aperto a tutto (con tutte le conseguenze di sicurezza e co), dove puoi controllare l'elettrovalvola del gas, per spengnere il fornello appena il caffè è pronto e farti mandare un mail o un messaggio su telegram con uno script? Scegli altro.
L'utente medio-alto che ha ancora voglia di smanettare e spendere il giusto, non sceglierà mai avm.
Son filosofie diverse, io come detto altre volte, uso l'avm per la normale vita casalinga, e un router "home made" in cascata per la parte "piccolo chimico mai cresciuto"
ho configurato il Fritz per mandare le email al mio indirizzo google con le info dei vari eventi etc.
Tutto ok.
Solo che per farlo, a detta di google, ho dovuto configurare 'l 'accesso meno sicuro' da parte di app e applicazioni. Ho dovuto cioe' scegliere di abbassare il ivello di sicurezza. Ho dovuto farlo altrimenti non funzionava.
Sbaglio qualcosa , c'e' un workaround oppure e' cosi' e basta?
Perche Google mi sta tempestando di email dove mi dice che sono a rischio ...
:rolleyes:
grazie
Sbaglio qualcosa , c'e' un workaround oppure e' cosi' e basta?
Autenticazione account google a doppio fattore e pw dedicata per ogni applicazione mail
ok grazie. ho risolto utilizzando un'altro server di posta in uscita che non fosse gmail.
Dr_Feelgood
17-05-2020, 11:44
Buongiorno a tutti,
ho una FTTC 200 con TIM e aggancio regolarmente 160M in down e 20M in up (nella mia zona è praticamente impossibile raggiungere velocità superiori). Il Fritz è impostato per avere le massime prestazioni ed è aggiornato a FritzOS 7.13: tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico che collega il Fritz alla presa nel muro, attendere qualche secondo, ricollegarlo e... magicamente, la linea torna alla velocità prevista!
Secondo voi il problema risiede nella presa telefonica a muro? Allego screenshot con i valori di collegamento
Grazie
https://i.postimg.cc/cKzw9SNg/Schermata-2020-05-17-alle-11-14-48.png (https://postimg.cc/cKzw9SNg)
AmphySuperTramp
17-05-2020, 11:45
Ciao a tutti, ho installato la 07.19-78393 e ho notato un incremento marcato nella velocità massima di upload (da 24 a 33) e snr (da 7 a 11).
Purtroppo però fronte download funziona sempre meglio il driver dsl precedente (da 135 sono passato a 125).
Voi che ne pensate?
Ora una domanda la faccio io.
E' possibile che abbia letto da qualche parte della possibilità di reindirizzare i log su altri dispositivi, oppure accuso un altro sintomo della mia imbecillità precoce?
Volevo capire se c'è un filo logico nelle disconnessioni e riconnessioni Internet (non DSL) del mio 7590.
Purtroppo come ho accumulato qualche settimana di dati e sono pronto ad esportarli, arriva un evento catastrofico distruttivo (moglie che accende lavapiatti+forno+lavatrice assieme mentre la figlia usa contemporaneamente piastra elettrica Marca Bessemer ed asciugacapelli Tornado modello F5) che fa scattare l'interruttore magnetotermico, spegne il modem e cancella tutto.
C'è un modo per dirottare i log su qualche unità esterna permanente?
Su alcuni modelli semipro c'è la possibilità di indirizzare il Syslog su una chiavetta USB o su un dispositivo di rete...
E il Syslog era presente pure sul firmware AMOD del DGN2200 v3, e ho detto tutto...
La fantasia e la creatività, tipiche del popolo Italiano, dicono che potrebbe esserci un'altra soluzione: installare un gruppo elettrogeno diesel sul terrazzo da 10 kW per alimentare una nuova linea elettrica ad uso esclusivo di moglie e figlia. Contemporaneamente, sul Fritz, montare sul dorso del modem batterie ricaricabili, possibilmente a ioni di litio, fissate con nastro isolante da elettricista e mediante 2 fili rosso e nero entrare nell'apparato per collegamento in tampone, questa soluzione, ti proteggerebbe anche da blackout causati dal tuo gestore elettrico. :D :D :) :)
Come spesso si dice: poca spesa tanta resa, qualche tanica di gasolio e qualche batteria a ioni di litio ricuperata da vecchi power bank e tutto si risolve.
Ciao grande e grazie per la spiegazione semplificata della trasmissione a pacchetti. Quello si che è lo spirito giusto dell'insegnare senza stare in piedi sulla cattedra. Sinceri complimenti.
Questo è lo handshake tra esseri umani a 4-5 bit eehmm volevo dire 4-5 gradi alcoolici :cincin:
Buongiorno a tutti,
ho una FTTC 200 con TIM e aggancio regolarmente 160M in down e 20M in up (nella mia zona è praticamente impossibile raggiungere velocità superiori). Il Fritz è impostato per avere le massime prestazioni ed è aggiornato a FritzOS 7.13: tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico che collega il Fritz alla presa nel muro, attendere qualche secondo, ricollegarlo e... magicamente, la linea torna alla velocità prevista!
Secondo voi il problema risiede nella presa telefonica a muro?
..........
Grazie
In TIM....
ness.uno
17-05-2020, 12:29
In TIM....
Basta smontarla Ve controllarla.
cmq lo stacca e riattaccare della presa Vdsl, il Dslam lo interpreta come linea instabile e in automatico applica le contromisure.
Posta i parametri di linea.
Basta smontarla Ve controllarla.
cmq lo stacca e riattaccare della presa Vdsl, il Dslam lo interpreta come linea instabile e in automatico applica le contromisure.
Posta i parametri di linea.
La presa funziona. ha scritto:
tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico
Già fatto
ness.uno
17-05-2020, 17:12
Buongiorno a tutti,
ho una FTTC 200 con TIM e aggancio regolarmente 160M in down e 20M in up (nella mia zona è praticamente impossibile raggiungere velocità superiori). Il Fritz è impostato per avere le massime prestazioni ed è aggiornato a FritzOS 7.13: tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico che collega il Fritz alla presa nel muro, attendere qualche secondo, ricollegarlo e... magicamente, la linea torna alla velocità prevista!
Secondo voi il problema risiede nella presa telefonica a muro? Allego screenshot con i valori di collegamento
Grazie
https://i.postimg.cc/cKzw9SNg/Schermata-2020-05-17-alle-11-14-48.png (https://postimg.cc/cKzw9SNg)
I valori adesso come adesso, sono OK, dovresti controllarli quando "crolla" la portante.
Dr_Feelgood
17-05-2020, 18:14
I valori adesso come adesso, sono OK, dovresti controllarli quando "crolla" la portante.
Grazie per le risposte.
In effetti avrei dovuto fare uno screenshot dei valori, comunque ricordo che la distanza dalla centrale era passata da 270 a circa 450m e il registro eventi del Fritz riportava, tra le altre voci: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11167 kbit/s."
Se non ricordo male, i valori di attenuazione di linea erano più che raddoppiati, mentre il profilo connesso era sempre il 35b.
Qualche ora prima del "crollo", erano comparsi anche alcuni errori ES e SES sia sul Fritz che sulla Centralina.
Quindi mi sembra di capire che la presa nel muro non sia la causa del problema... :(
Grazie per le risposte.
In effetti avrei dovuto fare uno screenshot dei valori, comunque ricordo che la distanza dalla centrale era passata da 270 a circa 450m e il registro eventi del Fritz riportava, tra le altre voci: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11167 kbit/s."
Se non ricordo male, i valori di attenuazione di linea erano più che raddoppiati, mentre il profilo connesso era sempre il 35b.
Qualche ora prima del "crollo", erano comparsi anche alcuni errori ES e SES sia sul Fritz che sulla Centralina.
Quindi mi sembra di capire che la presa nel muro non sia la causa del problema... :(
Tu parti sempre dal presupposto che sia la linea o che sia passato dalle parti della stessa o dell'armadio qualcuno dei "presunti tecnici" che si aggirano con vetture che hanno sulle fiancate scritte che mandano a chissà quali tecniche e dentro il vuoto, più meno assoluto come in tante zucche il cui compito principale è mantenere alla giusta distanza i padiglioni auricolari per ottenere un soddisfacente effetto stereo.
Poi, ma solamente come ultima istanza tipo quando si ricorre ai dati catastali per definire i confini mancando nel caso anche il più probante valore che si attribuisce a quanto asserito dal "ciucatone del paese" come dicono dalle mie parti o, per color che son più raffinati l'ubriacone.
Poi, dicevo, ricerchi eventuali altre cause.
Buona serata
Buongiorno a tutti,
ho una FTTC 200 con TIM e aggancio regolarmente 160M in down e 20M in up (nella mia zona è praticamente impossibile raggiungere velocità superiori). Il Fritz è impostato per avere le massime prestazioni ed è aggiornato a FritzOS 7.13: tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico che collega il Fritz alla presa nel muro, attendere qualche secondo, ricollegarlo e... magicamente, la linea torna alla velocità prevista!
Secondo voi il problema risiede nella presa telefonica a muro? Allego screenshot con i valori di collegamento
Grazie
https://i.postimg.cc/cKzw9SNg/Schermata-2020-05-17-alle-11-14-48.png (https://postimg.cc/cKzw9SNg)
Io parecchio tempo fa, forse 1 anno, ho avuto un problema simile, ogni tanto, la mia linea 200/20 "sbandierava" in velocità, intendo dire che sottoponendola a speed test la velocità andava da portante piena a crolli anche a poche decine di Mbps continuamente e con variazioni frequentissime. Pensa che me ne ero accorto mentre guardavo un film in streaming in 4K perché ogni 2 per 3 squadrettava e/o andava a scatti.
Ebbene, io ti consiglierei di non perdere tempo con il telefono al 187.
Almeno, dopo aver chiamato, fatto attesa e ricevendo risposte a volte anche assurde, io ho risolto segnalando il guasto attraverso my TIM per iscritto all'assistenza tecnica dicendo che avevo un problema di forti variazioni di velocità non giustificate da evidenti motivi sull'utenza, modem compreso.
Loro dopo qualche ora, mi segnalavano che il problema era stato individuato e risolto, chiedendomi di accettare la chiusura del ticket. Niente di più falso, in realtà il problema era sempre presente, quindi rifiutavo e sottolineavo la persistenza del problema.
Tutto questo è durato per 3-4 volte.
Insisti e vedrai che finalmente ti chiamerà un tecnico. Nel mio caso, molto competente e che dopo una verifica da remoto, in men che non si dica aveva già risolto il problema a suo dire dipendente da loro. Simpaticamente disse anche che per l'assistenza tecnica il 187 potrebbero anche chiuderlo perché spesso funge da semplice filtro, quasi come se per loro il cliente si sognasse problemi inesistenti.
Da allora, fortunatamente, mai più un problema.
Ti auguro di risolvere in fretta.
Grazie per le risposte.
In effetti avrei dovuto fare uno screenshot dei valori, comunque ricordo che la distanza dalla centrale era passata da 270 a circa 450m e il registro eventi del Fritz riportava, tra le altre voci: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11167 kbit/s."
Se non ricordo male, i valori di attenuazione di linea erano più che raddoppiati, mentre il profilo connesso era sempre il 35b.
Qualche ora prima del "crollo", erano comparsi anche alcuni errori ES e SES sia sul Fritz che sulla Centralina.
Quindi mi sembra di capire che la presa nel muro non sia la causa del problema... :(
Non avevo visto, stavo rispondendoti, il Fritz, credo che si basi sull'attenuazione di linea per calcolare la distanza teorica tra te e il DSLAM.
Pertanto, non sapendo da cosa possa dipendere l'aumento dell'attenuazione di linea, se puoi escludere che non dipende da te, intendo, se la linea entra in casa e va ad una unica presa, perfettamente connessa al Fritz, tra l'altro, se riavviando o staccando e riattaccando il modem tutto torna normale, sembrerebbe la conferma che il problema al 99 % è di tipo software e non hardware, o comunque legato alla porta dove sei connesso che va nel pallone.
Pertanto, insisto, scrivi a TIM e falli lavorare, con quello che ci costano è nel tuo diritto. :D :) :D :)
ness.uno
17-05-2020, 18:55
Grazie per le risposte.
In effetti avrei dovuto fare uno screenshot dei valori, comunque ricordo che la distanza dalla centrale era passata da 270 a circa 450m e il registro eventi del Fritz riportava, tra le altre voci: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11167 kbit/s."
Se non ricordo male, i valori di attenuazione di linea erano più che raddoppiati, mentre il profilo connesso era sempre il 35b.
Qualche ora prima del "crollo", erano comparsi anche alcuni errori ES e SES sia sul Fritz che sulla Centralina.
Quindi mi sembra di capire che la presa nel muro non sia la causa del problema... :(
Io non escluderei del tutto la presa a muro, potrebbe esserci dell'ossido, controlla e verifica, sia se la terminazione è a vite, sia a pettine.
tiziano2020
17-05-2020, 18:57
Metti il 7490 vicino o a portata sicura Wi-Fi del 7590.
Vai su impostazioni di 7490 ,menù Wi-Fi, ripetitore mesh, qui spunta fritzbox come ripetitore mesh, poi via Wi-Fi, seleziona la rete del 7590, inserisci la password di rete, quindi applica, aspetta che notifica applicato.
Ora avvia WPS sul 7590 e sul 7490, aspetta che termini di lampeggiare su entrambi il led.
Ora puoi riavviare il 7490 ed attendere che si sincronizzi con il 7590, dal 7590 dovrai vederlo con il simbolo mesh.
Inviato dal mio Redmi Note 8 utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta e la disponibilità. In effetti è esattamente quello che ho fatto e che ho ripetuto per sicurezza anche stamattina, ma la situazione non cambia. Non riesco a capire dove sia il problema. Allego delle immagini della schermata di entrambi i router per far capire meglio.
https://i.postimg.cc/26RdvTrC/7590-min.jpg
https://i.postimg.cc/sX4WWrTJ/7490-1-min.jpg
https://i.postimg.cc/GtMsMjw8/7490-2-min.jpg
Salve a tutti, sono nuovo sul forum, che ho iniziato a seguire da poco, ma che trovo davvero molto interessante per i contributi dei vari utenti. Volevo chiedere aiuto a chi magari ha più esperienza di me. Sto tentando, purtroppo in vano, di creare una rete mesh tra un 7590 come master (FRITZ!OS: 07.13) ed un 7490 come ripetitore mesh (FRITZ!OS: 07.12). Ho seguito esattamente le istruzioni descritte nel manuale configurando il master ed il ripetitore e poi accoppiandoli con i pulsanti WPS. Purtroppo il 7490 non viene visto come nodo mesh. Qualche suggerimento ? Non so come procedere. Grazie
Segui esattamente quanto riportato al punto 2 del seguente link
https://it.avm.de/faqs/integrare-il-fritzwlan-repeater-nella-rete-mesh/article/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/
rispettando come indicato la cronologia delle operazioni prima sul repeater 7490 e poi sul master 7590 ed il tasto indicato per tipo di dispositivo repeater 7490 e per il tempo indicato attendendo l'accensione del led di conferma.
Vedrai che funziona e che comparirà anche il simbolo mesh oltre ad indicare che è connesso come avviene ora.
Dr_Feelgood
17-05-2020, 20:17
Non avevo visto, stavo rispondendoti, il Fritz, credo che si basi sull'attenuazione di linea per calcolare la distanza teorica tra te e il DSLAM.
Pertanto, non sapendo da cosa possa dipendere l'aumento dell'attenuazione di linea, se puoi escludere che non dipende da te, intendo, se la linea entra in casa e va ad una unica presa, perfettamente connessa al Fritz, tra l'altro, se riavviando o staccando e riattaccando il modem tutto torna normale, sembrerebbe la conferma che il problema al 99 % è di tipo software e non hardware, o comunque legato alla porta dove sei connesso che va nel pallone.
Pertanto, insisto, scrivi a TIM e falli lavorare, con quello che ci costano è nel tuo diritto. :D :) :D :)
Grazie, procederò sicuramente con la segnalazione a TIM
Dr_Feelgood
17-05-2020, 20:20
Io non escluderei del tutto la presa a muro, potrebbe esserci dell'ossido, controlla e verifica, sia se la terminazione è a vite, sia a pettine.
Grazie, proverò a metterci mano... sperando di non fare ulteriori danni! :D Nel caso, posso utilizzare gli appositi spray antiossidanti sui contatti?
pietro667
17-05-2020, 20:48
La fantasia e la creatività, tipiche del popolo Italiano, dicono che potrebbe esserci un'altra soluzione: installare un gruppo elettrogeno diesel sul terrazzo da 10 kW per alimentare una nuova linea elettrica ad uso esclusivo di moglie e figlia. Contemporaneamente, sul Fritz, montare sul dorso del modem batterie ricaricabili, possibilmente a ioni di litio, fissate con nastro isolante da elettricista e mediante 2 fili rosso e nero entrare nell'apparato per collegamento in tampone, questa soluzione, ti proteggerebbe anche da blackout causati dal tuo gestore elettrico. :D :D :) :)
Come spesso si dice: poca spesa tanta resa, qualche tanica di gasolio e qualche batteria a ioni di litio ricuperata da vecchi power bank e tutto si risolve.
Grazie, graziella e grazie arca....:rolleyes: :doh:
Ciao grande e grazie per la spiegazione semplificata della trasmissione a pacchetti. Quello si che è lo spirito giusto dell'insegnare senza stare in piedi sulla cattedra. Sinceri complimenti.
Questo è lo handshake tra esseri umani a 4-5 bit eehmm volevo dire 4-5 gradi alcoolici :cincin:
Grazie... ma non li merito...:)
Grazie mille per il parere tecnico . . . l'aveva già scaricata e mi sa tanto ..... che mi toccherà installarla! :D
Aspetto domani così moglie e figli non rompono!
Ciao.
Sono riuscito a trovare tempo per installare l'ultima beta (07.19.78393 - almeno credo sia l'ultima).
E' andata come immaginavo: in generale non ho avuto problemi, ho visto la diversità dei menù (partivo dalla 07.12 con driver 07.01), la rete funziona altrettanto bene, insomma tutto ok.
La portante è lievemente calata; non ho fatto gli screen ma, in sintesi:
situazione partenza, 07.12, con flag su driver versione precedente (07.01?? - driver 1.180.129.3) - 35.1 Mb/Dw - 31 Mb/Up
07.19(beta) con driver propri - 32,5 - 29,5;
flag su driver precedenti (immagino 07.12) - 30 - 28.
Nel mio caso, quindi, la perdita di portante, in valore assoluto, è trascurabile mentre, in percentuale, è pari circa il 10%; poco meno.
Detto questo resto sereno così in attesa della FTTH con la speranza che terminino i mie problemi col rame! :)
Giusto per curiosità: se ripristino allo stato di fabbrica e installo la 7.19.78393
e metto la spunta su utilizza i driver della versione precedente (previo backup della configurazione), mi ritroverei la portante dei driver della 07.01 con il firmware 07.19; giusto?
E' corretto o mi sfugge qualcosa?
Dovrei solo riconfigurare i cordless.
Ciao.
pietro667
17-05-2020, 21:17
Grazie per le risposte.
In effetti avrei dovuto fare uno screenshot dei valori, comunque ricordo che la distanza dalla centrale era passata da 270 a circa 450m e il registro eventi del Fritz riportava, tra le altre voci: "Sulla linea DSL è stata rilevata un'interferenza del segnale dovuta a un cablaggio non corretto. Verificate se ci sono deviazioni o più distribuzioni sulla vostra linea. La deviazione ha una lunghezza di 2 metri. Questa deviazione provoca una perdita di circa 11167 kbit/s."
Se non ricordo male, i valori di attenuazione di linea erano più che raddoppiati, mentre il profilo connesso era sempre il 35b.
Qualche ora prima del "crollo", erano comparsi anche alcuni errori ES e SES sia sul Fritz che sulla Centralina.
Quindi mi sembra di capire che la presa nel muro non sia la causa del problema... :(
...beh, visto che ci sono tante opinioni diverse, senti anche la mia (tot capita, tot sententiae, dicevano i Romani quelli seri, no quelli che siamo oggi...).
Non credo che sia un problema di linea, nel senso che non ti hanno sabotato mettendo un pezzo di cavo. Hai 17 db di attenuazione, che sono congrui con la tua distanza e con la velocità ottenute; infatti, usando il calcolatore magico di Ironmark sostanzialmente si confermano i tuoi dati.
E quindi?
Presa? Storco il naso. Non ti fa perdere dopo tanti giorni e poi taac., ritorna come prima.
Io scommetto su un connettore ossidato o una intestazione lenta sull'armadio.
In ogni caso, è da chiedere a TIM anche se, ne sono certo, aprirai il ticket, faranno qualche misura, vedranno che è tutto a posto in quel momento e chiuderanno il ticket senza fare nulla.
E tu ripeterai la stessa trafila n volte finchè o hai cul.o che in quel momento la tua linea è una monnezza, oppure con la barba bianca e la dentiera traballante dirai..vabbè, chissenefrega... ;-):muro:
ness.uno
17-05-2020, 21:21
Grazie, proverò a metterci mano... sperando di non fare ulteriori danni! :D Nel caso, posso utilizzare gli appositi spray antiossidanti sui contatti?
Lo spray male non fa!👍
pietro667
17-05-2020, 21:23
Giusto per curiosità: se ripristino allo stato di fabbrica e installo la 7.19.78393
e metto la spunta su utilizza i driver della versione precedente (previo backup della configurazione), mi ritroverei la portante dei driver della 07.01 con il firmware 07.19; giusto?
Direi di no.
I driver della versione precedente sono ..quelli della versione precedente.
Qual'è la versione precedente? La 7.13? E allora i driver sono quelli della 7.13.
Monti la 7.13? I driver precedenti sono quelli della 7.10 (mi sembra...), e per arrivare a montare i driver 7.01 devi installare o la 7.01 (ammesso che si possa fare) o la ... 7.10?? mi pare...
Chiaro il meccanismo?
Che poi non ne sono tanto sicuro che il recovery di una data versione installi anche i driver della versione precedente... Chissà...
Direi di no. . . . .
. . Che poi non ne sono tanto sicuro che il recovery di una data versione installi anche i driver della versione precedente... Chissà...
Era solo una curiosità, come dicevo, va comunque bene così.
Grazie.
PL
Grazie, proverò a metterci mano... sperando di non fare ulteriori danni! :D Nel caso, posso utilizzare gli appositi spray antiossidanti sui contatti?
Se proprio vuoi provare io direi che la cosa pi saggia è quella di fare il collegamento a nuovo. E se del caso metti pure una nuova presa. Così ti sei tolto tutti i dubbi. Mi rimane il dubbio, la quasi certezza che da come la racconti non cambierà nulla. Ci sentiremo al massimo tra di un mese!
Buongiorno a tutti,
ho una FTTC 200 con TIM e aggancio regolarmente 160M in down e 20M in up (nella mia zona è praticamente impossibile raggiungere velocità superiori). Il Fritz è impostato per avere le massime prestazioni ed è aggiornato a FritzOS 7.13: tutto funziona regolarmente per circa 20/25gg, poi inspiegabilmente la velocità cala drasticamente (ieri è passata a 55M) e ogni volta devo staccare fisicamente il cavo telefonico che collega il Fritz alla presa nel muro, attendere qualche secondo, ricollegarlo e... magicamente, la linea torna alla velocità prevista!
Secondo voi il problema risiede nella presa telefonica a muro? Allego screenshot con i valori di collegamento
Grazie
https://i.postimg.cc/cKzw9SNg/Schermata-2020-05-17-alle-11-14-48.png (https://postimg.cc/cKzw9SNg)
Leggendo il comportamento che ha la tua linea a me viene da pensare che il problema è la presa a muro o il cavo che collega il Fritz alla presa a muro; perché IMHO se fossero altre cause sarebbe estremamente improbabile che si risolvano sempre nel preciso istante di quando fai l'operazione di stacca-attacca. Potrebbe essere ossido, collegamenti allentati, lamelle di contatto piegate o "fiacche", ecc.
pietro667
18-05-2020, 11:30
Leggendo il comportamento che ha la tua linea a me viene da pensare che il problema è la presa a muro o il cavo che collega il Fritz alla presa a muro; perché IMHO se fossero altre cause sarebbe estremamente improbabile che si risolvano sempre nel preciso istante di quando fai l'operazione di stacca-attacca. Potrebbe essere ossido, collegamenti allentati, lamelle di contatto piegate o "fiacche", ecc.
La tua analisi è corretta e di buon senso, ma a mio parere non ci sarebbe un progressivo degrado... comunque, basta provare a by-passare la presa connettendo un cavo RJ11 direttamente al doppino dentro la presa, meglio se direttamente al doppino uscente dal cavedio in ingresso in casa.
Se risolve (e lo si vede dopo un po' di giorni) era quello...
Buongiorno a tutti,
oggi finalmente mi hanno attivato la FTTC TIM con la ormai diffusa promozione Disney +.
Però sono rimasto un po amareggiato delle prestazioni:
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Il mio vicino di villetta con con stessa mia linea appena attivata (ma più lontana di 10m) e Router 7490 riesce ad arrivare a 59/60 in Down.
Cosa mi consigliate con accorgimento la FTTC di TIM.
PS.: distanza da armadio 490m
Grazie da Fabio
La tua analisi è corretta e di buon senso, ma a mio parere non ci sarebbe un progressivo degrado... comunque, basta provare a by-passare la presa connettendo un cavo RJ11 direttamente al doppino dentro la presa, meglio se direttamente al doppino uscente dal cavedio in ingresso in casa.
Se risolve (e lo si vede dopo un po' di giorni) era quello...
Ma infatti @Dr_Feelgood ha scritto la velocità cala drasticamenteche ho interpretato che passa di botto da 160Mbps a 55Mbps. E anche il fatto che in altro post ha scritto che negli avvisi del Fritz appare una derivazione a due metri mi fa pensare alla presa (2 metri sono circa la lunghezza del cavo). Poi magari ho interpretato male io, ma comunque la mia è un'ipotesi
pietro667
18-05-2020, 13:05
Ma infatti @Dr_Feelgood ha scritto che ho interpretato che passa di botto da 160Mbps a 55Mbps. E anche il fatto che in altro post ha scritto che negli avvisi del Fritz appare una derivazione a due metri mi fa pensare alla presa (2 metri sono circa la lunghezza del cavo). Poi magari ho interpretato male io, ma comunque la mia è un'ipotesi
Se è così, hai ragione.
Avevo capito che la diminuzione fosse graduale.
Convengo quindi sul concentrare l'indagine sul drop dalla presa al modem, possibilmente bypassandola.
lucano93
18-05-2020, 13:06
Buongiorno a tutti,
oggi finalmente mi hanno attivato la FTTC TIM con la ormai diffusa promozione Disney +.
Però sono rimasto un po amareggiato delle prestazioni:
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Il mio vicino di villetta con con stessa mia linea appena attivata (ma più lontana di 10m) e Router 7490 riesce ad arrivare a 59/60 in Down.
Cosa mi consigliate con accorgimento la FTTC di TIM.
PS.: distanza da armadio 490m
Grazie da Fabio
prima cosa guarda in eventi del fritz se ti dà qualche deviazione, 2 posta le statistiche DSL, hai il vectoring attivo
pietro667
18-05-2020, 13:13
Buongiorno a tutti,
oggi finalmente mi hanno attivato la FTTC TIM con la ormai diffusa promozione Disney +.
Però sono rimasto un po amareggiato delle prestazioni:
Il mio vicino di villetta con con stessa mia linea appena attivata (ma più lontana di 10m) e Router 7490 riesce ad arrivare a 59/60 in Down.
Cosa mi consigliate con accorgimento la FTTC di TIM.
PS.: distanza da armadio 490m
Grazie da Fabio
Se hai questa significativa differenza, mi concentrerei sull'analisi del tratto dal pozzetto a casa. Se il tuo vicino ha 10 Mbps in più, ha sicuramente meno perdita di segnale.
Leggo che il Fritz riporta 549 metri contro i 490 da te dichiarati.
Sei certo della tua misura? Il 7490 del tuo vicino quanto riporta? Che versione di driver hai (quei numeri che hai cancellato sull'immagine che hai spedito)? E il tuo vicino?
Posti gli altri parametri (attenuazione, profilo, SNR, spettro, ecc.) e magari quelli analoghi del tuo vicino in modo da capire?
Così si cerca di circoscrivere il campo di analisi, visto che abbiamo un campione omogeneo con cui effettuare il confronto...
Sto già scrivendo al mio vicino di girarmi i suoi parametri.
Io ovviamente ho il 7590 con ultimo firmware ufficiale, la distanza è stata valutata ma presa da me dal sito, comunque ho provato a spostare da Annex A a B e mi da adesso una distanza di 520 metri... boh.
Gli altri parametri li posto appena posso grazie.
PS.: possiedo un un altro Router D-Link 3580L che uso come accespoint collegato con cavo al Fritz.... domanda, riesco a fare una rete mesh con tale Router?
Grazie da Fabio
Ciao, ho aggiornato alla 7.19 - beta e visto che ci sono . . .
Posto l'immagine del mio spettro adsl; non ho la benché minima conoscenza della materia ma, a naso non mi torna qualcosa rispetto ai valori di linea che di seguito posterò.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire meglio.
PL
Spettro:
https://i.postimg.cc/wtD6jRnt/Istantanea-2020-05-18-08-42-04.png (https://postimg.cc/wtD6jRnt)
Connessione:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 315000 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 -
Capacità della linea kbit/s 32669 29494
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 32351 29493
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 32074 29489
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 74 75
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 24 33
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 555
Profilo 35b
G.Vector off off
ness.uno
18-05-2020, 15:13
Buongiorno a tutti,
oggi finalmente mi hanno attivato la FTTC TIM con la ormai diffusa promozione Disney +.
Però sono rimasto un po amareggiato delle prestazioni:
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Il mio vicino di villetta con con stessa mia linea appena attivata (ma più lontana di 10m) e Router 7490 riesce ad arrivare a 59/60 in Down.
Cosa mi consigliate con accorgimento la FTTC di TIM.
PS.: distanza da armadio 490m
Grazie da Fabio
A meno che non sia una falsa indicazione, Hai anche il vectoring attivo, strana sta cosa, sei collegato alla prima presa?
ness.uno
18-05-2020, 15:18
PS.: possiedo un un altro Router D-Link 3580L che uso come accespoint collegato con cavo al Fritz.... domanda, riesco a fare una rete mesh con tale Router?
Grazie da Fabio
Se il D link è compatibile con il Mesh, si.
prima cosa guarda in eventi del fritz se ti dà qualche deviazione, 2 posta le statistiche DSL, hai il vectoring attivo
Ecco un po più di informazione, il mio vicino mi ha postato in tempo reale la sua situazione che subito stavo osservando:
https://i.postimg.cc/7LvjJ36F/IMG-20200518-WA0012.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Le statistiche dicono che qualcosa non va bene:
https://i.postimg.cc/pX463fDm/Cattura.jpg (https://postimages.org/)betta fish family (https://bettafishcaretaker.com/bite-hard)
Per il vectoring non so dove deve essere scritto che è abilitato.
Ricordo comunque che il mio vicino è la villetta identica alla mia ma più lontano di 10m.
oggi cmq lo sentito e faccio prove di inversione Router per vedere di chi è cla colpa.
Fabio
DarkNiko
18-05-2020, 15:53
Deleted.
Trotto@81
18-05-2020, 16:12
Di chi è la colpa ??? :asd:
E' uno spasso leggere certi commenti, dico davvero. :D
È una domanda, non un commento. È qui per capire, non per essere deriso.
PS.: possiedo un un altro Router D-Link 3580L che uso come accespoint collegato con cavo al Fritz.... domanda, riesco a fare una rete mesh con tale Router?
Grazie da Fabio
No poiché quel router non lo supporta.
ness.uno
18-05-2020, 16:17
Ecco un po più di informazione, il mio vicino mi ha postato in tempo reale la sua situazione che subito stavo osservando:
https://i.postimg.cc/7LvjJ36F/IMG-20200518-WA0012.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Le statistiche dicono che qualcosa non va bene:
https://i.postimg.cc/pX463fDm/Cattura.jpg (https://postimages.org/)betta fish family (https://bettafishcaretaker.com/bite-hard)
Per il vectoring non so dove deve essere scritto che è abilitato.
Ricordo comunque che il mio vicino è la villetta identica alla mia ma più lontano di 10m.
oggi cmq lo sentito e faccio prove di inversione Router per vedere di chi è cla colpa.
Fabio
Fai una cosa, seleziona da, DSL>Impostazione di linea>Versione DSL
Utilizzare versione DSL precedente.
Vuoi vedere che agganci quanto il tuo vicino, che poi ha un FritzBox ma non il 7590, purtroppo su linee molto lunghe, il FW più adatto, è e rimane il 7.10
PS
Fai attenzione a riavvi del modem continuativi e ravvicinati, come già detto migliaia di volte, il DSLAM le interpreta come instabilità di linea, poi sono veramente CAZZI.
morris2003
18-05-2020, 16:19
Se il D link è compatibile con il Mesh, si.
Non ho mai capito se la rete mesh che viene creato dal Fritz fosse espandibile con prodotti mesh non Fritz.
Per l'esterno avevo visto il TPLINK EAP225-Outdoor, con tecnologia mesh. Se si integrasse alla rete mesh del Fritz sarebbe ottimale.
ness.uno
18-05-2020, 16:23
Non ho mai capito se la rete mesh che viene creato dal Fritz fosse espandibile con prodotti mesh non Fritz.
Per l'esterno avevo visto il TPLINK EAP225-Outdoor, con tecnologia mesh. Se si integrasse alla rete mesh del Fritz sarebbe ottimale..
No, Io ho un Zyxel H&L ha la funzione Mesh, ma se cerco di farlo digerire al FritzBox, lo vede solo in LAN e non su rete mesh.
Enrico9800
18-05-2020, 16:23
Non ho mai capito se la rete mesh che viene creato dal Fritz fosse espandibile con prodotti mesh non Fritz.
Per l'esterno avevo visto il TPLINK EAP225-Outdoor, con tecnologia mesh. Se si integrasse alla rete mesh del Fritz sarebbe ottimale.
Rete mesh solo con prodotti fritzbox
pietro667
18-05-2020, 16:33
PS.: possiedo un un altro Router D-Link 3580L che uso come accespoint collegato con cavo al Fritz.... domanda, riesco a fare una rete mesh con tale Router?
No. L'implementazione del sistema Mesh di AVM (ma anche di D-Link) su WiFi è proprietaria.
Ciascun produttore ha il suo standard ed i suoi protocolli.
Al momento esiste uno standard IEEE, il 802.11s ma che è solo una raccomandazione, ed è implementato solo in certe versioni OpenWRT di alcuni router.
AVM ha già dichiarato ufficialmente che i suoi dispositivi NON saranno aperti e non saranno compatibili con altri sistemi.
Se vuoi approfondire, c'è un interessante articolo su Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_mesh_network).
pietro667
18-05-2020, 16:45
Se supporta il Mesh, si, io ho provato con uno Zyxel H&L.
Ho la sensazione che ti stia riferendo ad un altra cosa.
Magari hai definito entrambi i router con lo stesso SSID, ma dubito che tu abbia implementato una rete Mesh.
Difatti, al link sui dispositivi AP di Zyxel NWA5120 (https://www.zyxel.com/products_services/802-11ac-and-11n-Unified-Access-Point-NWA5120-Series/) (che sono quelli con i quali costruire una rete mesh) la stessa Zyxel dichiara "ZyMesh... Built on this foundation of mesh networking,ZyMesh is Zyxel’s proprietary protocol for creating wireless mesh links for easy configuration, optimized management and enhanced reliability."
Anche la stessa AVM ad un recente webinar ha dichiarato che il sistema mesh rimane proprietario e che non ci sono interessi ad aprire al mondo OpenWRT.
Ovviamente posso sbagliare, ma avevo fatto una ricerca approfondita di sistemi mesh per un'implementazione presso una piccola impresa con +25 posti di lavoro e tre reti Wireless...
Ma se tu hai informazioni diverse, ti prego di farmele avere...
Buongiorno a tutti,
oggi finalmente mi hanno attivato la FTTC TIM con la ormai diffusa promozione Disney +.
Però sono rimasto un po amareggiato delle prestazioni:
https://i.postimg.cc/4NXY4WY7/Screenshot-20200518-125243-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/qgZJjXX4)
Il mio vicino di villetta con con stessa mia linea appena attivata (ma più lontana di 10m) e Router 7490 riesce ad arrivare a 59/60 in Down.
Cosa mi consigliate con accorgimento la FTTC di TIM.
PS.: distanza da armadio 490m
Grazie da Fabio
Ma esiste una ragione per la quale non vuoi far vedere quale versione DSL usa il tuo 7590????
Perché ci è chiara unicamente quella montata sul 7490 del vicino.
Non che abbia soverchia importanza, ma almeno per capire.
Comunque l'unico test probante è portare il tuo FRITZ!Box dal vicino e quello del vicino a casa tua.
Il resto sono elucubrazioni e supposizioni... su chi possa avere colpe e chi no!!
ness.uno
18-05-2020, 16:58
Rete mesh solo con prodotti fritzbox
Si confermo, ho provato adesso a mettere lo Zyxel, lo vede via cavo ma non come dispositivo nella rete Mesh.
Sto installando 07.19-78660 Labor.
Il driver DSL mi sembra comunque lo stesso della ver. precedente.
Enrico9800
18-05-2020, 17:02
Sto installando 07.19-78660 Labor
Alla fine è l'ultima inhause solo che finisce 60 invece di 59 😂😂
ness.uno
18-05-2020, 17:03
Ho la sensazione che ti stia riferendo ad un altra cosa.
Magari hai definito entrambi i router con lo stesso SSID, ma dubito che tu abbia implementato una rete Mesh.
Difatti, al link sui dispositivi AP di Zyxel NWA5120 (https://www.zyxel.com/products_services/802-11ac-and-11n-Unified-Access-Point-NWA5120-Series/) (che sono quelli con i quali costruire una rete mesh) la stessa Zyxel dichiara "ZyMesh... Built on this foundation of mesh networking,ZyMesh is Zyxel’s proprietary protocol for creating wireless mesh links for easy configuration, optimized management and enhanced reliability."
Anche la stessa AVM ad un recente webinar ha dichiarato che il sistema mesh rimane proprietario e che non ci sono interessi ad aprire al mondo OpenWRT.
Ovviamente posso sbagliare, ma avevo fatto una ricerca approfondita di sistemi mesh per un'implementazione presso una piccola impresa con +25 posti di lavoro e tre reti Wireless...
Ma se tu hai informazioni diverse, ti prego di farmele avere...
Si hai perfettamente ragione, ho provato adesso per scrupolo e per non scrivere cazzate.
Il Mio è un VMG8825-B50B sbrandizzato.
Alla fine è l'ultima inhause solo che finisce 60 invece di 59 😂😂
Ah si ?? Grazie per la info.
Va beh, intanto io, per scelta, tra gli upgrade ufficiali, installo solamente le labor ma più per curiosità che per necessità. :D
franklin3891
18-05-2020, 18:10
ciao a tutti domani mi arriva il Fritzbox 7590 TIM Edition. vorrei sapere gli aggiornamenti arrivano direttamente da tim in ritardo? la mia domanda se posso scarica il firmware dal sito avm.de e aggiornare manualmente? grazie
in questo momento uso loro modem provvisori MODEM TIM HUB questi sono il miei dati
https://imgur.com/a/qoxSnuV
DarkNiko
18-05-2020, 18:53
È una domanda, non un commento. È qui per capire, non per essere deriso.
Nessuno vuole essere deriso, solo che sinceramente dopo migliaia di pagina di questo thread venire in un forum, non leggere nemmeno la prima pagina, piena di FAQ su cui tanta gente ha dato contributo e ha perso del tempo per rendere il thread stesso più accessibile e ricco di informazioni, NON CAPENDO, ancora una volta, che ogni linea è una storia a sé e che è ora di piantarla di fare i paragoni col vicino o a voler sempre trovare il capro espiatorio di ogni situazione, beh sinceramente ha stancato.
Mi dirai che non sono obbligato a rispondere, né a ironizzare sulle sorti altrui e ti do' pienamente ragione e mi scuso del precedente commento, ma ritengo che avere un briciolo di informazioni a riguardo sia il minimo che si chiede, come anche chi parla ancora di ADSL pur avendo una linea FTTC !!!
C'è un limite a tutto, anche alla pazienza personale. :)
DarkNiko
18-05-2020, 18:56
ciao a tutti domani mi arriva il Fritzbox 7590 TIM Edition. vorrei sapere gli aggiornamenti arrivano direttamente da tim in ritardo? la mia domanda se posso scarica il firmware dal sito avm.de e aggiornare manualmente? grazie
in questo momento uso loro modem provvisori MODEM TIM HUB questi sono il miei dati
https://imgur.com/a/qoxSnuV
Gli aggiornamenti ufficiali stabili provengono direttamente da AVM, indipendentemente se tu abbia il TIM Edition o l'edizione internazionale.
Puoi scaricare certamente il fw dal sito avm.de e aggiornarlo manualmente. :)
ironmark99
18-05-2020, 18:59
Sto provando a "giocare" un po' con i QLN e gli HLOG forniti dal Fritz e pubblicati da Steu83 e un altro utente su un altro forum, inserendo quei dati in una versione (appositamente modificata per accettarli) del mio simulatore (purtroppo partendo dalle immagini dei grafici, e quindi acquisendole per punti a manina :rolleyes: ). Qualcosa non mi quadra...
Il fatto è questo: una volta conosciuta l'attenuazione del cavo (e l'HLOG è quella misurata dal modem) e il QLN (che è il rumore complessivo termico+diafonia percepito e misurato dal modem), il calcolo dell'SNR per ogni portante è praticamente fatto. Unica "variabile" è la potenza trasmessa, ma lì ci sono i limiti delle maschere di PSD che non si dovrebbero violare... Conosciuta la curva di SNR il conto di bit per portante si ricava da una tabella (che nel mio simulatore è nella pagina "Menu"), che non è "discutibile" nel senso che proviene direttamente dalla modulazione QAM, e associa ad ogni livello di SNR un massimo numero di bit assegnabili per avere un certo numero di dB di margine alla probabilità di errore di 10^-7.
Facendo tutti questi calcoli, a partire appunto dai dati misurati, le prestazioni ottenute vengono abbastanza inferiori a quelle ottenute col Fritz e questo sinceramente mi puzza un po'. È vero che le maschere di PSD in Germania sono leggermente diverse, ma quelle è il DSLAM a stabilirle e quindi non mi pare che in Italia ci siano margini da rosicchiare (in Germania le cose potrebbero essere diverse però). C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere (oltre il dovuto secondo me) prestazioni dalla linea. Infatti mi pare anche di capire (a detta dei suoi possessori) che il Fritz dia valori di prestazioni superiori al TIM Hub, anche di una ventina di Mbit/s in certe situazioni. Forse in Germania hanno pensato che se la linea è affetta da pochi disturbi, il gioco possa valere la candela?
Per far tornare i valori del Fritz nel mio simulatore mi trovo costretto a diminuire i valori di QLN misurato di 4-5 dB, che è un modo un po' "illegale" di giocare col SNRm senza che ciò appaia. Tutto ciò avrà a che vedere con quello slider? Sarà correlato al fatto che riducendo l'SNRm con FBeditor ora non si riescano ad ottenere altri valori se non 2 e 6 dB? Ovviamente non lo so, ho solo qualche sospetto, ma sarebbe interessante provare a fare degli esperimenti sistematici muovendo quello slider e registrando, almeno per i suoi due estremi, eventuali cambiamenti di QLN, HLOG, prestazioni, SNR e bitloading. Se avessi un Fritz (e anche una FTTC) proverei a farlo, per capirci qualcosa di più...
Avendo avuto in tempi passati a che fare coi tedeschi di Infineon, ho avuto la percezione che spesso cercassero l'eccellenza anche un poco giocando sulle differenze tra la loro rete e quella degli altri, e patissero un poco a rimanere costretti nei vincoli europei... soprattutto quando all'epoca Broadcom li batteva 3-0 sulle prestazioni. Ma questo è solo gossip, me ne rendo conto.
Una cosa però non è gossip... La "superiorità" dei chipset montati dal Fritz ha solo un modo per esprimersi, ed è un minore rumore di background. Non ci sono altre "ottimizzazioni" possibili per spremere più prestazioni da una linea. E il rumore di background del chipset è compreso nel QLN, dato che è in chipset stesso a misurarla.
Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
franklin3891
18-05-2020, 19:37
Gli aggiornamenti ufficiali stabili provengono direttamente da AVM, indipendentemente se tu abbia il TIM Edition o l'edizione internazionale.
Puoi scaricare certamente il fw dal sito avm.de e aggiornarlo manualmente. :)
grazie mille
un consiglio vale la pena sbrandizzare Il modem?
Ciao, ho aggiornato alla 7.19 - beta e visto che ci sono . . .
Posto l'immagine del mio spettro adsl; non ho la benché minima conoscenza della materia ma, a naso non mi torna qualcosa rispetto ai valori di linea che di seguito posterò.
Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire meglio.
PL
Spettro:
https://i.postimg.cc/wtD6jRnt/Istantanea-2020-05-18-08-42-04.png (https://postimg.cc/wtD6jRnt)
Connessione:
Proprietà della connessione negoziate
Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 315000 35000
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 32 -
Capacità della linea kbit/s 32669 29494
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 32351 29493
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 32074 29489
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 74 75
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 6
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 24 33
Diramazioni della linea 1 1
Lunghezza approssimativa della linea m 555
Profilo 35b
G.Vector off off
Provo a spiegarmi meglio:
- premesso che l'impianto è a posto, almeno credo (controllato un paio di anni fa da tecnico Tim - da prima presa a modem c'è un cavo cat 5e e perdo pochissimo);
- visti i valori postati che non sono in grado di interpretare
è possibile fare qualcosa per migliorare la qualità del segnale?
Avrei pensato:
- sostituire il cavo dalla prima presa al box condominiale (30 mt circa);
- se come temo c'è qualche problema "strutturale" sul doppino TIM . . . rompere a loro!
:) :)
Grazie per l'aiuto e ciao
PL
ness.uno
18-05-2020, 19:59
C'è un limite a tutto, anche alla pazienza personale. :)
Il Forum è fatto per discutere sulle problematiche, e non, è fatto per aiutare, per capire e cercare di fare capire.
Per il resto, mica lo devi prendere come un lavoro!😃👍
DarkNiko
18-05-2020, 21:21
- visti i valori postati che non sono in grado di interpretare
è possibile fare qualcosa per migliorare la qualità del segnale?
Avrei pensato:
- sostituire il cavo dalla prima presa al box condominiale (30 mt circa);
- se come temo c'è qualche problema "strutturale" sul doppino TIM . . . rompere a loro!
:) :)
Grazie per l'aiuto e ciao
PL
Dai valori di attenuazione che hai postato, soprattutto in upload, sei su linea derivata e non diretta. Questo lo puoi verificare o andando in chiostrina nel box condominiale leggendo i numeri sugli adesivi gialli. Se trovi un pallino significa che quel box è una derivazione e questo di certo non aiuta a godere di prestazioni migliori.
Inoltre dovresti sincerarti della bontà della coppia (il doppino) che dall'armadio ripartilinea stradale arriva al box (e da lì a casa tua). Questo può essere fatto andando a misurare l'impedenza, cosa che può fare un tecnico con apposito apparato.
Un eventuale cambio coppia (laddove la tua sia letteralmente da buttare) può agevolarti, come potrebbe addirittura danneggiarti ulteriormente, etc etc...
Nell'ordine farei quanto segue:
- Controllo impianto telefonico domestico alle prese e modem collegato solo alla primaria staccando qualsivoglia presa secondaria e/o fusibili presenti all'interno delle prese.
- Verifica presso il box condominiale o l'armadio stradale della presenza di pallini sugli adesivi gialli che indicano se sei collegato diretto o su qualche decade derivata (cosa che l'attenuazione in upload lascerebbe pensare).
Se in casa tua è tutto perfetto e sei su linea derivata, l'unica cosa che puoi provare a fare è di contattare TIM e sperare di trovare un tecnico volenteroso che abbia voglia di cambiarti la coppia con una migliore, ma questo a priori non te lo può garantire nessuno.
Altro punto che ho dimenticato: armati di santa pazienza. :)
Dai valori di attenuazione che hai postato, soprattutto in upload, sei su linea derivata e non diretta. .... . . . . .
Altro punto che ho dimenticato: armati di santa pazienza. :)
Grazie per i suggerimenti; soprattutto per l'ultimo! :)
Abito ai margini del centro abitato e il cabinet è a circa 400 mt (distanza stradale) quindi, come temevo . . . . le prospettive non sono granché.
Comincio a pensare che sia molto probabile che sia in derivata ; verificherò.
PL
Ma esiste una ragione per la quale non vuoi far vedere quale versione DSL usa il tuo 7590????
Perché ci è chiara unicamente quella montata sul 7490 del vicino.
Non che abbia soverchia importanza, ma almeno per capire.
Comunque l'unico test probante è portare il tuo FRITZ!Box dal vicino e quello del vicino a casa tua.
Il resto sono elucubrazioni e supposizioni... su chi possa avere colpe e chi no!!
Si scusa, ho editato pensando fosse altro.
In ogni modo ho scoperto l'inghippo, quel birichino di tecnico mi ha lasciato in parallelo il cablaggio dell'allarme. Adesso l'ho collegato direttamente al Router:
ecco il risultato:
https://i.postimg.cc/vBNmpNBC/Screenshot-20200518-215547-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/VrX1t4XF)
Sembra incredibile, anche se poi si è disconesso e si è riallineato s
così:
https://i.postimg.cc/QCSZ2B0C/Screenshot-20200518-221012-My-FRITZ-App.jpg (https://postimg.cc/Fkf6cKtX)
Forse per la pioggia, però è strano quando si è allineato per la prima volta mi abbia dato quel boost di download senza farmi una stima della distanza.
Ad ogni modo ora ho difficoltà a cablare la presa a muro RJ11 della Bticino con i grossi fili di rame che vengono come prima linea, il serraggio è troppo debole.
Succede qualcosa se saldo il filo classico e poi vado dentro al Bticino?
Fabio
ironmark99
18-05-2020, 22:06
Spettro:
https://i.postimg.cc/wtD6jRnt/Istantanea-2020-05-18-08-42-04.png (https://postimg.cc/wtD6jRnt)
Connessione:
Grazie per i suggerimenti; soprattutto per l'ultimo! :)
Abito ai margini del centro abitato e il cabinet è a circa 400 mt (distanza stradale) quindi, come temevo . . . . le prospettive non sono granché.
Comincio a pensare che sia molto probabile che sia in derivata ; verificherò.
PL
Come ti ha detto il buon DarkNico sulla tua linea c'è una derivata. Te lo do per certo, e ti posso anche dire che è lunga circa 10 metri. Si vede benissimo dal tipico andamento a "cuspide" nel grafico di rapporto segnale rumore e in quello di bitloading, con il buco tra portante 1024 e portante 1536, che si mangia diversi bit. C'è da dire che non è molto probabile una derivata così corta sul cavo; è più facile sia in casa tua, a causa di un impianto non sezionato correttamente. Quindi hai ancora buone speranze: se sulla chiostrina non ci sono pallini dopo il numero controlla bene l'impianto casalingo. Poco importa che sia recente e fatto da un elettricista. Il doppino che entra in casa deve andare solo ed esclusivamente alla presa del modem, senza biforcazioni di nessun tipo. Controlla bene nelle varie scatole. Spesso gli elettricisti sono molto fantasiosi... :D
pietro667
18-05-2020, 22:32
Bah, solo i miei due cent di riflessioni.
... standing ovation... 👏👏👏
Ogni tuo intervento è per me un po' come una serie TV che ti appassiona, arrivi all'ultima puntata e non vedi l'ora che esca la successiva...
Grazie per l'apporto professionale a questo ed altri thread.
Come ti ha detto il buon DarkNico sulla tua linea c'è una derivata. Te lo do per certo, e ti posso anche dire che è lunga circa 10 metri...... Quindi hai ancora buone speranze: se sulla chiostrina non ci sono pallini dopo il numero controlla bene l'impianto casalingo......... Il doppino che entra in casa deve andare solo ed esclusivamente alla presa del modem, senza biforcazioni di nessun tipo. Controlla bene nelle varie scatole.... ... :D
Grazie, siete veramente.... forti.
😊
Quanto ai 10 metri di derivata mi viene un dubbio..
Un paio di anni fa circa durante uno scavo per un allaccio fognario hanno rotto il cavo telefonico che è stato riparato dai tecnici Tim (non so come). Potrebbe essere?
Per il resto il tecnico Tim che ha controllato l'impianto (prima della rottura del cavo) mi diceva che alla prima presa arrivavano 45 Mb circa rispetto ai 60 del box condominiale e, dopo aver passato un cavo ethernet, ero riuscito a prendere quasi tutti i 45.
Controllerò bene la presenza della derivazione.
👍👋
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
.........................
Ad ogni modo ora ho difficoltà a cablare la presa a muro RJ11 della Bticino con i grossi fili di rame che vengono come prima linea, il serraggio è troppo debole.
Succede qualcosa se saldo il filo classico e poi vado dentro al Bticino?
Fabio
Insistere insistere insistere...
ironmark99
18-05-2020, 23:44
Grazie, siete veramente.... forti.
Quanto ai 10 metri di derivata mi viene un dubbio..
Un paio di anni fa circa durante uno scavo per un allaccio fognario hanno rotto il cavo telefonico che è stato riparato dai tecnici Tim (non so come). Potrebbe essere?
Per il resto il tecnico Tim che ha controllato l'impianto (prima della rottura del cavo) mi diceva che alla prima presa arrivavano 45 Mb circa rispetto ai 60 del box condominiale e, dopo aver passato un cavo ethernet, ero riuscito a prendere quasi tutti i 45.
Controllerò bene la presenza della derivazione.
Inviato dal mio Redmi 3S utilizzando Tapatalk
Se c'è stata un rottura, poi riparata, non dovrebbe essersi "formata" alcuna derivazione in parallelo... sempre che abbiano fatto bene il lavoro. Supponendo una giunzione "mal fatta" si può sí ipotizzare una discontinuità del cavo, ma non così importante da causare una riflessione totale del segnale, come nel tuo caso, con quel bel buco a 5.5MHz. Se invece fossi su un "filo solo" (sempre a causa della riparazione inadeguata) lo spettro sarebbe ben più disomogeneo di ciò che si vede dai tuoi grafici. Hai persino l'US0 attivo, quindi anche alle bassissime frequenze la tua linea funziona (mentre se fosse su un filo solo la attenuazione in bassissima frequenza sarebbe alle stelle). Quindi non credo che quella riparazione c'entri (se il giuntista non è impazzito e ha messo due coppie in parallelo, intendo).
Piuttosto cosa intendi col fatto che al box condominiale arrivano 60Mbit/s e alla presa solo 45Mbit/s? Il tecnico è sceso in cantina, ha sconnesso il tuo doppino, ci si è collegato col suo strumento e si è connesso a 60Mbit/s, mentre alla presa in casa ne otteneva solo 45? Che distanza c'è (in metri di cavo, intendo) tra i due punti? Penso ben pochi... Se è così hai la prova definitiva che il problema sta tra il box e il tuo impianto casalingo.
Tra l'altro... cavo ethernet? Per il segnale VDSL? Pessima scelta... Anche se può sembrare controintuitivo il cavo migliore per il VDSL è proprio il doppino telefonico classico. Magari di grande diametro (1mm), tipo il CT1221. Il cavo ethernet è studiato per segnali che sono sì a frequenza più elevata, ma sono segnali digitali, di ampiezza considerevole, e per i quali basta distinguere la polarità del segnale per discriminare uno zero da un uno. Il segnale VDSL è estremamente più piccolo (soprattutto dopo centinaia di metri di attenuazione), e nel quale è necessario discriminare frazioni di millivolt. Se una portante (una di 8192 mescolate tutte tra loro) porta 15 bit, genera una "costellazione" di 2^15 possibili punti raggruppati in un quadratino di pochi millivolt di lato, in cui il ricevitore deve andare a dire con precisione quale "punto" sta ricevendo in un dato istante. Una piccola "distorsione" del segnale (per il cavo più precisamente si dovrebbe parlare di distorsione di fase) può dare problemi decisamente più gravi che al brutale segnale digitale dell'ethernet. Per non parlare poi delle schermature, che per il VDSL sono assolutamente sconsigliate.
Sono riuscito finalmente a configurare il Voip di TIM, però adesso faccio una domanda babale.
I telefoni vecchia data non funzionano giusto?
Anche gli allarmi tipo Bentel Absolute con combinatore telefonico non vanno?
Fabio
C'è poi un altra cosa che mi lascia perplesso, ed è quello slider che mi pare di aver capito essere presente sui modem Fritz che permette di giocare tra "Massime prestazioni" e "Massima stabilità", Su cosa diavolo agisce? Rinunciare a stabilità in cambio di prestazioni significa in pratica ridurre il SNRm. Ho come la sensazione che i Fritz giochino un po' con i vari limiti per spemere
Dici questo?
https://i.imgur.com/v0t3D4s.png
Buongiorno, vorrei condividere con voi la mia esperienza. Lo so che tanto diranno è una cazzata, non è possibile, stai raccontando balle ma tanto balle non lo sono e vorrei capire con voi se possibile... Vi spiego brevemente... Ho un fritz 7590, versione dsl driver 7.19 (il giochetto funziona sia con i .46 che con i .50) e 200 mega. Tempo fa ho voluto fare un esperimento, collegando il cavo di rete fornito dal fritz e usandolo come cavo telefonico (collegandolo con l'adattatore RJ11-RJ45 bianco fornito insieme al fritz, rj45 nel fritz, altro capo all'adattatore e rj11 nella presa a muro).
La situazione è questa, usando un cavo telefonico RJ45-RJ11 (fornito dal fritz, altro comprato nuovo ecc ecc, cavo telefonico rj11-rj11), la portante agganciata era di 164/165, usando il cavo LAN del fritz con adattatore invece la portante agganciata va dai 182 ai 185. Ora lo so che molti si stracceranno le vesti dicendo che non è vero, umanamente impossibile ecc ecc. Valori di INP, attenuazione in down e up, snr rimangono uguali con i due cavi ma c'è questa grandissima differenza di aggancio.
Mi piacerebbe capire che categoria di cavo di rete è quello fornito con Fritz visto che non c'è niente di indicato sul cavo (cat.5 SFP?) e come possa essere possibile questa cosa (con altri cavi UTP, cat5e invece si agganciano sempre 165/166 mega). Prima di dire che non è possibile vi suggerirei una prova con il cavo del fritz e adattatore e vi potreste stupire... Grazie
Valori con cavo lan fritz e adattatore RJ11-RJ45
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 182386 33398
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 182386 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 181348 21586
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 416
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Valori con cavo telefonico RJ11-RJ45
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 166245 33398
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 166245 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 162648 21586
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 416
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Dici questo?
https://i.imgur.com/v0t3D4s.png
Si dice quello.
Sono riuscito finalmente a configurare il Voip di TIM, però adesso faccio una domanda babale.
I telefoni vecchia data non funzionano giusto?
Anche gli allarmi tipo Bentel Absolute con combinatore telefonico non vanno?
Fabio
Tranquillo, funziona tutto.
Se guardi dietro al Fritz, ci sono 2 prese rj11 denominate fon1 e fon 2, se non ricordo male, ebbene li puoi collegare vecchi telefoni analogici, fax, eccetera.
Inoltre, se ti è più comodo e se vi era già un impianto con prese multiple in casa, potresti rilanciare da fon 1 o da entrambe, linee analogiche fino a prese esistenti dove necessiti di collegare apparecchi un po' datati.
pietro667
19-05-2020, 09:32
Sono riuscito finalmente a configurare il Voip di TIM, però adesso faccio una domanda babale.
I telefoni vecchia data non funzionano giusto?
Anche gli allarmi tipo Bentel Absolute con combinatore telefonico non vanno?
Fabio
...se per "vecchia data" intendi i telefoni con disco combinatore a impulsi, credo di no.
Se invece parli di telefoni tipo Sirio o Unificato non dovresti avere problemi, connettendoli però ad una delle due prese analogiche del 7590.
Il combinatore telefonico non dovrebbe generare problemi, se di progettazione recente (< 15 anni). Non trovo informazioni sul sito, la maggior parte dei documenti è mancante, ma a vedere ciò che è scritto nel manuale utente direi che non dovresti incontrare difficoltà visto che si comporta come un telefono a tuti gli effetti. Ovviamente, deve essere connesso ad una delle porte di fonia analogica. Suggerirei al riguardo di utilizzare una delle due porte per la catena di prese telefoniche di casa e l'altra dedicata all'allarme (e quindi con suo cablaggio dedicato). In questo modo sarai sicuro del suo funzionamento senza interferenze.
pietro667
19-05-2020, 09:44
Buongiorno, vorrei condividere con voi la mia esperienza. Lo so che tanto diranno è una cazzata, non è possibile, stai raccontando balle ma tanto balle non lo sono e vorrei capire con voi se possibile... Vi spiego brevemente... Ho un fritz 7590, versione dsl driver 7.19 (il giochetto funziona sia con i .46 che con i .50) e 200 mega. Tempo fa ho voluto fare un esperimento, collegando il cavo di rete fornito dal fritz e usandolo come cavo telefonico (collegandolo con l'adattatore RJ11-RJ45 bianco fornito insieme al fritz, rj45 nel fritz, altro capo all'adattatore e rj11 nella presa a muro).
La situazione è questa, usando un cavo telefonico RJ45-RJ11 (fornito dal fritz, altro comprato nuovo ecc ecc, cavo telefonico rj11-rj11), la portante agganciata era di 164/165, usando il cavo LAN del fritz con adattatore invece la portante agganciata va dai 182 ai 185. Ora lo so che molti si stracceranno le vesti dicendo che non è vero, umanamente impossibile ecc ecc. Valori di INP, attenuazione in down e up, snr rimangono uguali con i due cavi ma c'è questa grandissima differenza di aggancio.
Mi piacerebbe capire che categoria di cavo di rete è quello fornito con Fritz visto che non c'è niente di indicato sul cavo (cat.5 SFP?) e come possa essere possibile questa cosa (con altri cavi UTP, cat5e invece si agganciano sempre 165/166 mega). Prima di dire che non è possibile vi suggerirei una prova con il cavo del fritz e adattatore e vi potreste stupire... Grazie
Valori con cavo lan fritz e adattatore RJ11-RJ45
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 182386 33398
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 182386 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 181348 21586
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 416
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Valori con cavo telefonico RJ11-RJ45
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 216000 21600
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 16200 -
Capacità della linea kbit/s 166245 33398
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 166245 21598
Veloc. di trasf. effettiva min. kbit/s 162648 21586
Adattamento continuo della velocità off off
Latenza fast fast
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 57 56
G.INP on on
Margine rapporto segnale-rumore dB 6 14
Scambio di bit (bitswap) on on
Attenuazione di linea dB 20 23
Lunghezza approssimativa della linea m 416
Profilo 35b
G.Vector off off
Record di supporto B43 B43
Non dubito di quanto tu dica, perchè le misure sono lì a testimoniare.
Tuttavia... ci potrebbe essere un'altra spiegazione.
Hai misurato con il cavo Fritz! oriiginale e hai ottenuto 182 Mbps. Hai montato un cavo RJ11-RJ45 e hai misurato 165 Mbps.
Hai rimontato il cavo Fritz e, nelle stesse condizioni hai rimisurato 182 Mbps, corretto?
Se è così, il cavo RJ11-RJ45 è bacato o di scarsa qualità.
Non puoi avere un peggioramento così elevato. Anche se apparentemente attenuazione e SNR margin sono uguali, qualcosa cambia. Perchè non provi a confrontare i due spettri? Non possono coincidere, e da qualche parte la differenza c'è.
Io al momento sono con un vecchio RJ11-RJ11 telefonico rimediato da un vecchio modem, un telefono o comunque dal cassetto... non ho mai pensato di provare quello Fritz...
Faccio anch'io un esperimento e poi ti faccio sapere.
Cavo bacato l'ho pensato. Allora, ho provato il cavo telefonico del fritz, 165, altro cavo telefonico rj11-rj45, 165 mega, cavo rj11-rj11, 165 mega.
Cavo lan del fritz con adattatore bianco (usato come cavo telefonico), 183/185, altro cavo lan cat5e sfp 165. Quindi 1 mi piacerebbe capire che tipo di cat è il cavo lan del fritz e 2 perchè usando un cat5e sfp mi da gli stessi risultati del cavo telefonico (presumo quindi che il cavo lan fornito con fritz non sia cat5e a questo punto). Usando quello lan del fritz su cui non c'è scritto niente (con adattatore rj45,rj11 bianco fornito nella scatola), aggancio un bel po' di mega in più (da 165/166 a 182/183). Prova e fammi sapere. Ovviamente con gli ultimi driver dsl .46 e .50
RIPETO, prendi il cavo LAN fornito con il fritz, da una parte lo colleghi all'ingresso vdsl del modem. L'altro capo lo colleghi all'adattatore rj45-rj11 bianco e lo colleghi al muro. Usi il cavo lan con adattatore come cavo telefonico. Prova e stupisciti...
Poi una volta ripreso, cerchiamo di capire il perchè e che tipo di cavo lan sia quello fornito con il fritz :D
...se per "vecchia data" intendi i telefoni con disco combinatore a impulsi, credo di no.
Se invece parli di telefoni tipo Sirio o Unificato non dovresti avere problemi, connettendoli però ad una delle due prese analogiche del 7590.
Il combinatore telefonico non dovrebbe generare problemi, se di progettazione recente (< 15 anni). Non trovo informazioni sul sito, la maggior parte dei documenti è mancante, ma a vedere ciò che è scritto nel manuale utente direi che non dovresti incontrare difficoltà visto che si comporta come un telefono a tuti gli effetti. Ovviamente, deve essere connesso ad una delle porte di fonia analogica. Suggerirei al riguardo di utilizzare una delle due porte per la catena di prese telefoniche di casa e l'altra dedicata all'allarme (e quindi con suo cablaggio dedicato). In questo modo sarai sicuro del suo funzionamento senza interferenze.
Si si dovrebbe essere tipo Sirio, comunque non suona. Sulla configurazione mi dice che è tutto a posto anche sul sito di MyTIM.
Però la configurazione l'ho fatta io tramite i dati richiesti sul sito TIM e non tramite file di configurazione che sicuramente era meglio.
Quindi non vorrei che mi sia sfuggito qualcosa, tipo richieste di prefisso o nel mettere il +39 o 0039 o roba simile.
Se riesco mi piacerebbe rifare la configurazione ma dove trovo il dannato file?
Fabio
. .. . . . . .
Piuttosto cosa intendi col fatto che al box condominiale arrivano 60Mbit/s e alla presa solo 45Mbit/s? Il tecnico è sceso in cantina, ha sconnesso il tuo doppino, ci si è collegato col suo strumento e si è connesso a 60Mbit/s, mentre alla presa in casa ne otteneva solo 45? . . . .
E' esattamente come hai ipotizzato: il tecnico TIM col suo strumento ha misurato prima al box esterno e poi alla prima presa di casa
. .. . . . . .
Che distanza c'è (in metri di cavo, intendo) tra i due punti? Penso ben pochi... Se è così hai la prova definitiva che il problema sta tra il box e il tuo impianto casalingo.
Vivo in un'abitazione terminata nel 1999 dal box contatori, esterno, in tubazione interrata c'è un tratto di cavo, non so di che tipo, posato in contemporanea alla costruzione: lunghezza circa 30 metri
. .. . . . . .
Tra l'altro... cavo ethernet? Per il segnale VDSL? Pessima scelta... Anche se può sembrare controintuitivo il cavo migliore per il VDSL è proprio il doppino telefonico classico. Magari di grande diametro (1mm), tipo il CT1221. Il cavo ethernet è studiato per segnali che sono sì a frequenza più elevata, ma sono segnali digitali, di ampiezza considerevole, e per i quali basta distinguere la polarità del segnale per discriminare uno zero da un uno. Il segnale VDSL è estremamente più piccolo (soprattutto dopo centinaia di metri di attenuazione), e nel quale è necessario discriminare frazioni di millivolt. Se una portante (una di 8192 mescolate tutte tra loro) porta 15 bit, genera una "costellazione" di 2^15 possibili punti raggruppati in un quadratino di pochi millivolt di lato, in cui il ricevitore deve andare a dire con precisione quale "punto" sta ricevendo in un dato istante. Una piccola "distorsione" del segnale (per il cavo più precisamente si dovrebbe parlare di distorsione di fase) può dare problemi decisamente più gravi che al brutale segnale digitale dell'ethernet. Per non parlare poi delle schermature, che per il VDSL sono assolutamente sconsigliate.
Ok. Ho capito il principio, ovviamente non gli specifici dettagli tecnici.
Premessa: ho fonia analogica e non Voip (ma magari te ne sarai già accorto):) .
Il cavo ethernet, nella mia ignoranza, mi era sembrata la scelta migliore perché la mia casa è su due livelli e lil modem è al piano interrato mentre la "prima presa" è al piano terra.
il doppino esistente (rimasto nei corrugati) per andare dalla prima presa al modem faceva un bel giro turistico facendo diventare i 45 Mb/s circa 30 Mb/s.
Una volta messo il cavo ethernet, nell'immediato, ho subito riagganciato poco meno dei 45 Mb/s che mi aspettavo. Nel corso del tempo la portante si è progressivamente ridotta (immagino a causa di nuove attivazioni).
Considerando che la mia vicina, con impianto telefonico molto più semplice, aggancia di più ho avuto dato degli ottimi spunti per un possibile miglioramento.
Penserei intanto di concentrarmi sul mio impianto:
sostituire il cavo ethernet con un doppino tirato direttamente dalla prima presa al modem (ho un unico splitter centralizzato e di li partirei con circa 20 mt di doppino)
Parallelamente verificherò la questione derivazione.
Per ultimo, come ordine ma per primo per importanza, grazie a tutti.
il tempo è prezioso e quando lo si mette a disposizione degli altri è una gran bella cosa.
PL
loris100
19-05-2020, 11:59
Buongiorno
Purtroppo non trovo nella confezione quel adattatore, l'ho comprato usato il fritzbox, sarei curioso di provare...Il cavo LAN del mio fritzbox e un CAT5e.
Homeless
19-05-2020, 13:15
https://i.ibb.co/jHJTDh0/7590.jpg
Potrei sapere se tramite il grafico si può vedere se sono in derivata? oppure sono su un filo solo?
Nello sportello vicino al mio portone non vedo nessuna identificazione.
Il cavo ct1220 arriva direttamente dalla chiostrina al mio modem tramite rj45 senza nessuna scatola ne derivazione.
Purtroppo non trovo nella confezione quel adattatore, l'ho comprato usato il fritzbox, sarei curioso di provare...Il cavo LAN del mio fritzbox e un CAT5e.
Io non capisco perchè usando un cat5e di altri apparecchi, la velocità scenda a 167, cioè come se usassi un cavo telefonico. Sarà perchè è patch? Il fatto che sia patch, cosa cambia?
pietro667
19-05-2020, 14:17
RIPETO, prendi il cavo LAN fornito con il fritz, da una parte lo colleghi all'ingresso vdsl del modem. L'altro capo lo colleghi all'adattatore rj45-rj11 bianco e lo colleghi al muro. Usi il cavo lan con adattatore come cavo telefonico. Prova e stupisciti...
Poi una volta ripreso, cerchiamo di capire il perchè e che tipo di cavo lan sia quello fornito con il fritz :D
Giusto per poter ripetere l'esperimento nelle medesime condizioni (se possibile).
Io possiedo tre Fritz, un 7590 (che ho in uso in questo momento) e due 7490.
Nelle varie scatole ho trovato questo (in parte doppione, in parte figlio unico di madre vedova)
https://i.ibb.co/kGZ2Fbm/Cavi-Fritz.png (https://ibb.co/XWHxT0Y)
A è il cavo LAN giallo standard L=150 cm, connettore con scritta 145. Ne ho due, uno per del 7590 ed uno del 7490.
B è una piattina LAN connettorizzata RJ45, L=150cm, i connettori riportano LAN da un lato e 334dall'altro; era dentro la confezione di uno dei 7490 (o forse del repeater 1750E? :confused: :what: )
C infine è l'adattatore marcato 060 contenuto nelle tre scatole.
Quindi lo schema da replicare è il seguente:
https://i.ibb.co/H7y0bCS/Schema-Cavo-RJ11.png (https://ibb.co/BLJmQGp)
Se è così, più tardi provo e poi posto i risultati.
Se mi dite che adattatore comprare posso provarlo da mio padre che ha il Fritz vicinissimo al plug del telefono e sto cavo lunghissimo AVM che non sa dove mettere :D
ironmark99
19-05-2020, 15:21
Potrei sapere se tramite il grafico si può vedere se sono in derivata? oppure sono su un filo solo?
Nello sportello vicino al mio portone non vedo nessuna identificazione.
Il cavo ct1220 arriva direttamente dalla chiostrina al mio modem tramite rj45 senza nessuna scatola ne derivazione.
Sì, si può vedere. Non sei in derivata. Non sei su un filo solo. Sei in 17a.
Sembri abbastanza distante dall'armadio. C'è qualcosa che ti turba nei grafici?
https://i.ibb.co/MMrB5S7/image.png (https://ibb.co/MMrB5S7)
https://i.ibb.co/w72R7F4/image.png (https://ibb.co/gdc3dLJ)
22 metri? Possibile?
Giusto per poter ripetere l'esperimento nelle medesime condizioni (se possibile).
Io possiedo tre Fritz, un 7590 (che ho in uso in questo momento) e due 7490.
Nelle varie scatole ho trovato questo (in parte doppione, in parte figlio unico di madre vedova)
..... ...... ......
Se è così, più tardi provo e poi posto i risultati.
Esattamente così (cavo giallo fritz, non la piattina e adattatore con rj11 nella presa del telefono a muro). Non so se dipenda dalla mia linea, ma 17/20 mega in più non sono da buttare. Poi sarebbe da capire che cavo è quello del fritz (un cat5e sfp, utp) boh? Cat5 normale?
ironmark99
19-05-2020, 16:22
https://i.ibb.co/MMrB5S7/image.png (https://ibb.co/MMrB5S7)
https://i.ibb.co/w72R7F4/image.png (https://ibb.co/gdc3dLJ)
22 metri? Possibile?
Sì... 22, 23 metri di stub secondo il tipo di cavo che crea la derivazione.
Una regola approssimativa è che 10 metri di derivazione in parallelo (anche detta stub) creano il primo "buco" nell'attenuazione a circa 5.2-5.3MHz. Una lunghezza doppia dimezza la frequenza del primo buco (quindi 2.6MHz per i 20 metri) e una lunghezza metà raddoppia la frequenza del buco (quindi 10.5MHz per i 5 metri).
Se il primo buco è alla frequenza "f" i successivi saranno a 3f, 5f, 7f etc etc...
Si tratta di una regola approssimativa perché al variare del cavo varia la velocità di propagazione del segnale. Inoltre tale velocità varia anche al variare della frequenza. Da quello che vedo il Fritz fa una ricerca dei minimi nella curva di SNR per trovare i picchi di attenuazione, e poi utilizza la velocità di propagazione di un cavo plastico tipo "trecciola" bianco rossa per calcolare la lunghezza dello stub.
ironmark99
19-05-2020, 17:25
Buongiorno, vorrei condividere con voi la mia esperienza. Lo so che tanto diranno è una cazzata, non è possibile, stai raccontando balle ma tanto balle non lo sono e vorrei capire con voi se possibile... Vi spiego brevemente... Ho un fritz 7590, versione dsl driver 7.19 (il giochetto funziona sia con i .46 che con i .50) e 200 mega. Tempo fa ho voluto fare un esperimento, collegando il cavo di rete fornito dal fritz e usandolo come cavo telefonico (collegandolo con l'adattatore RJ11-RJ45 bianco fornito insieme al fritz, rj45 nel fritz, altro capo all'adattatore e rj11 nella presa a muro)...cut...
Partendo dal presupposto che un cavo, anche se fosse di qualità eccelsa, non può migliorare il segnale, guarderei nell'altra direzione. Cosa ha di sbagliato quel cavetto telefonico, nella tua situazione, per deteriorare tanto il segnale. È un cavetto telefonico piatto o è un cavetto twistato (rotondo). È comunque strano che un metro e mezzo di cavo creino tanti problemi, a meno che lì nelle vicinanze non ci sia qualcosa che irradi un bel po' di disturbi: chessò l'alimentatore di qualche apparato? Magari il cavetto telefonico se li accoppia di brutto e il cavo lan no. Di sicuro un cavo piatto in un ambiente disturbato non è adatto. Oppure il cavo lan è schermato, ma per accorgersene basta vedere se il suo connettore RJ45 (e quello in cui va connesso sul Fritz) ha un rivestimento metallico. In linea di massima per trasportare il segnale VDSL un cavetto telefonico twistato, di buona qualità e in buone condizioni è superiore a un cavo lan... Senza contare poi che vista la lunghezza minima, le differenze dovrebbero anche essere minime.
Nuova labor 7.19.78660
Beta labor 7.19.78660 (https://avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-78660.zip)
..
Ho provato sia con il twistato che quello piatto. Lì vicino non c'è niente che crea disturbi, a meno che sia l'alimentatore del fritz... è quello schermato con il metallo intorno ai morsetti
Spostato alimentazione del fritz, rimesso cavo telefonico e... 164000. Provato pure con quello originale del fritz, 164000. Attenuazione up e down, snr e inp uguali. In up tutto invariato come aggancio, in down 181000. Attenuazione, snr e inp uguali in down sia con cavo lan che col cavo telefonico. È un bel mistero. Non ci sono interferenti e i cavi viaggiano da soli in canaline separate
Al cavo Lan schermato ci avevo pensato pure io, ma se uso un cavo lan schermato cat5e, ho la stessa situazione del cavetto telefonico
Sì... 22, 23 metri di stub secondo il tipo di cavo che crea la derivazione.
Una regola approssimativa è che 10 metri di derivazione in parallelo (anche detta stub) creano il primo "buco" nell'attenuazione a circa 5.2-5.3MHz. Una lunghezza doppia dimezza la frequenza del primo buco (quindi 2.6MHz per i 20 metri) e una lunghezza metà raddoppia la frequenza del buco (quindi 10.5MHz per i 5 metri).
Se il primo buco è alla frequenza "f" i successivi saranno a 3f, 5f, 7f etc etc...
Si tratta di una regola approssimativa perché al variare del cavo varia la velocità di propagazione del segnale. Inoltre tale velocità varia anche al variare della frequenza. Da quello che vedo il Fritz fa una ricerca dei minimi nella curva di SNR per trovare i picchi di attenuazione, e poi utilizza la velocità di propagazione di un cavo plastico tipo "trecciola" bianco rossa per calcolare la lunghezza dello stub.
Quindi è realistico quello che dice. Solo che 22 metri è difficile che siano in casa
Si si dovrebbe essere tipo Sirio, comunque non suona. Sulla configurazione mi dice che è tutto a posto anche sul sito di MyTIM.
Però la configurazione l'ho fatta io tramite i dati richiesti sul sito TIM e non tramite file di configurazione che sicuramente era meglio.
Quindi non vorrei che mi sia sfuggito qualcosa, tipo richieste di prefisso o nel mettere il +39 o 0039 o roba simile.
Se riesco mi piacerebbe rifare la configurazione ma dove trovo il dannato file?
Fabio
Lo hai configurato all'interno del FRITZ!Box in
Telefonia ==> Dispositivi di telefonia
indicando a quale porta è connesso, Fon1 o Fon2, quali numeri ha associato in ingresso e quale numero deve usare per le chiamate in uscita???
Homeless
19-05-2020, 19:12
Sì, si può vedere. Non sei in derivata. Non sei su un filo solo. Sei in 17a.
Sembri abbastanza distante dall'armadio. C'è qualcosa che ti turba nei grafici?
Grazie, più che disturbare sinceramente ci capisco poco.
Volevo solo capire se ero in derivata oppure no, aanche se non ho chiaro come si capisce dal grafico.
Sono a 540 metri rilevati dal fritz e uso ancora il firmware 7.10 con driver adsl precedenti (1.180.129.3) perchè questa configurazione
è l'unica che mi fa agganciare 70m in down e 18m in up.
Qualche mese fa agganciavo circa 5m in più in download. 75/18
Ho provato anche alcune versioni 7.19 inhaus ma perdevo circa 10m in download acquistando 3m in up.
A breve vedrò di provare anche le ultime versioni inhaus che hanno un driver adsl più recente rispetto a quello che provai io,
ma credo che queste ultime versioni non siano molto adatte a chi è distante dall'arl.
L'unica cosa che mi fa piacere è che difficilmente perdo la connessione e tutto risulta abbastanza stabile.
Maremma ladra l'aggiornamento ufficiale tra quanto lo rilasciano, sono in ritardo clamoroso per il supporto smb v2 e 3... Non volevo installare una beta.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
ironmark99
19-05-2020, 20:02
Grazie, più che disturbare sinceramente ci capisco poco.
Volevo solo capire se ero in derivata oppure no, aanche se non ho chiaro come si capisce dal grafico.
Sono a 540 metri rilevati dal fritz e uso ancora il firmware 7.10 con driver adsl precedenti (1.180.129.3) perchè questa configurazione
è l'unica che mi fa agganciare 70m in down e 18m in up.
Qualche mese fa agganciavo circa 5m in più in download. 75/18
Ho provato anche alcune versioni 7.19 inhaus ma perdevo circa 10m in download acquistando 3m in up.
A breve vedrò di provare anche le ultime versioni inhaus che hanno un driver adsl più recente rispetto a quello che provai io,
ma credo che queste ultime versioni non siano molto adatte a chi è distante dall'arl.
L'unica cosa che mi fa piacere è che difficilmente perdo la connessione e tutto risulta abbastanza stabile.
Chi è in derivata trova sul grafico SNR e Bitloading dei "buchi" dalla forma caratteristica e che si ripetono con regolarità. Guarda qualche messaggio fa il grafico pubblicato qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46789904&postcount=21567).
I 5 Mbit/s persi sono molto probabilmente da attribuirsi a nuove attivazioni, e conseguente aumento di diafonia.
ironmark99
19-05-2020, 20:05
Quindi è realistico quello che dice. Solo che 22 metri è difficile che siano in casa
Beh, dipende dalla casa e da come è fatto l'impianto. Una volta inchiodavano il doppino sulle pareti, ed un "giro di porta" son già circa 6 metri. Comunque questo puoi saperlo solo tu, esplorando le varie scatole...
Maremma ladra l'aggiornamento ufficiale tra quanto lo rilasciano, sono in ritardo clamoroso il supporto smb v2 e 3... Non volevo installare una beta.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Resisti, io ieri ho ceduto alla beta e ho perso ben 1Mb in download, dei miei miseri 39 :D
Resisti, io ieri ho ceduto alla beta e ho perso ben 1Mb in download, dei miei miseri 39 :D
E' una strategia di AVM, d'accordo con i fornitori di servizio.
Anch'io da 35 a 32,5 Mb/s! :D :D
Riporto la parte finale di uno dei miei ultimi messaggi https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46789308&postcount=21560 un paio di pagine dietro.
Per ultimo, come ordine ma per primo per importanza, grazie a tutti.
il tempo è prezioso e quando lo si mette a disposizione degli altri è una gran bella cosa.
PL
Ciao
E' una strategia di AVM, d'accordo con i fornitori di servizio.
Anch'io da 35 a 32,5 Mb/s! :D :D
In base a quali informazioni? Di quale provenienza e su quali i dati?
Grazie
stefanozonta
20-05-2020, 08:06
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
pietro667
20-05-2020, 09:13
Partendo dal presupposto che un cavo, anche se fosse di qualità eccelsa, non può migliorare il segnale, guarderei nell'altra direzione. Cosa ha di sbagliato quel cavetto telefonico, nella tua situazione, per deteriorare tanto il segnale. È un cavetto telefonico piatto o è un cavetto twistato (rotondo). È comunque strano che un metro e mezzo di cavo creino tanti problemi, a meno che lì nelle vicinanze non ci sia qualcosa che irradi un bel po' di disturbi: chessò l'alimentatore di qualche apparato? Magari il cavetto telefonico se li accoppia di brutto e il cavo lan no. Di sicuro un cavo piatto in un ambiente disturbato non è adatto. Oppure il cavo lan è schermato, ma per accorgersene basta vedere se il suo connettore RJ45 (e quello in cui va connesso sul Fritz) ha un rivestimento metallico. In linea di massima per trasportare il segnale VDSL un cavetto telefonico twistato, di buona qualità e in buone condizioni è superiore a un cavo lan... Senza contare poi che vista la lunghezza minima, le differenze dovrebbero anche essere minime.
Concordo.
Come promesso, ho fatto l'esperimento di usare il cavo giallo + adattatore RJ11-RJ45, cercando di mettermi nelle stesse condizioni di Steu83, per quanto possibile.
Come era prevedibile, la differenza è pressochè nulla.
I test sperimentali evidenziano una piccola differenza a favore del drop LAN giallo + adattatore RJ45-RJ11 solo perchè il cavo RJ11-RJ45 al momento è lungo oltre 3 metri mentre la bretella solo 1,5.
In termini di velocità da prima a dopo solo 0,1 Mbps (da 98,36 a 98,46) scesi a 98,2 rimontando il cavo originale (ma è cambiato il record di supporto e quindi il bit pattern associato).
Nessuna variazione apprezzabile di SNRm nè di attenuazione, la distanza è invece il valore che varia di più. Ovviamente, non abitando su una faglia dinamica e non avendo spostato le fondamenta tra un test e l'altro, posso solo affermare che la differenza risiede nella ...differente lunghezza dei due cavi, indicativamente di circa 2 metri.
Significativo il fatto che, cambiando il record di supporto da A43 a V43, si abbia un miglioramento dell'attainable ma un peggioramento della velocità effettiva (solo 200 Kbps ...).
Credo sia a questo punto possibile affermare che le differenze tra i cavi sono pressochè insignificanti e quel po' di variazione sia effettivamente imputabile esclusivamente alla riduzione della lunghezza del cavo.
Detto ciò, vi allego i dati delle misure effettuate perchè, pur essendo un test di scarsa importanza, un esperimento senza dati di supporto vale 0.
Riepilogo misure
https://i.ibb.co/8BH302J/Confronto-dati.png (https://ibb.co/b3khPLx)
Letture sull'apparato
https://i.ibb.co/m41KVzz/Confronto.png (https://ibb.co/Hq1yfgg)
@Ironmark99: non è che potresti dare un'occhiata al mio spettro, cosicchè io possa capire cosa è successo da un certo momento in avanti?
Questi i dati quando, appena attivata la 100Mbps con KLIK/Irideos, andavo a piena banda:
https://i.ibb.co/RyQdwnM/Spettro-Post.png (https://ibb.co/QdYtwBq)
https://i.ibb.co/YdmyGcj/Nuova-Situazione.png (https://imgbb.com/)
Questo invece lo spettro odierno ed i dati:
https://i.ibb.co/PFNjhyh/Spettro20200520.png (https://ibb.co/TYk28G8)
https://i.ibb.co/R3tRKQm/Dati20200520.png (https://ibb.co/HtR5yGs)
dmann9999
20-05-2020, 09:17
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
attualmenmte non è possibile
pietro667
20-05-2020, 09:20
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
No, questo schifo di modem sopravvalutato non lo permette.
Puoi però forzare sul driver della scheda di rete del personal computer la connessione a 5Ghz, semprechè il tuo dispositivo lo permetta, ma di solito i driver Intel e Broadcomm (anche gli Atheros vecchi e gli RTLink) lo consentono.
Ma, per capire, il fantastico TimHUB, la portentosa VSR o l'ancor migliore FastGate offrono questa possibilità?
Concordo.
Come promesso, ho fatto l'esperimento di usare il cavo giallo + adattatore RJ11-RJ45, cercando di mettermi nelle stesse condizioni di Steu83, per quanto possibile.
Come era prevedibile, la differenza è pressochè nulla.
I test sperimentali evidenziano una piccola differenza a favore del drop LAN giallo + adattatore RJ45-RJ11 solo perchè il cavo RJ11-RJ45 al momento è lungo oltre 3 metri mentre la bretella solo 1,5.
In termini di velocità da prima a dopo solo 0,1 Mbps (da 98,36 a 98,46) scesi a 98,2 rimontando il cavo originale (ma è cambiato il record di supporto e quindi il bit pattern associato).
Nessuna variazione apprezzabile di SNRm nè di attenuazione, la distanza è invece il valore che varia di più. Ovviamente, non abitando su una faglia dinamica e non avendo spostato le fondamenta tra un test e l'altro, posso solo affermare che la differenza risiede nella ...differente lunghezza dei due cavi, indicativamente di circa 2 metri.
Significativo il fatto che, cambiando il record di supporto da A43 a V43, si abbia un miglioramento dell'attainable ma un peggioramento della velocità effettiva (solo 200 Kbps ...).
Credo sia a questo punto possibile affermare che le differenze tra i cavi sono pressochè insignificanti e quel po' di variazione sia effettivamente imputabile esclusivamente alla riduzione della lunghezza del cavo.
Detto ciò, vi allego i dati delle misure effettuate perchè, pur essendo un test di scarsa importanza, un esperimento senza dati di supporto vale 0.
Ok, grazie per il test. Quindi vuol dire che effettivamente dovrei andare a velocità di 180000 circa (ovviamente come diceva anche ironmark99 non volevo assolutamente affermare che un cavo buono crei segnale) e che quindi ci sono disturbi dalla presa a muro fino al modem. Il fatto è che ho provato a staccare tutto ciò che c'era di elettrico nelle vicinanze e che poteva crearmi disturbo ma non ho ottenuto niente. Il bello è che tutti i cavi passano in canaline dedicate e lontano dai fili elettrici. A questo punto non capisco cosa possa disturbare in questo modo la mia linea. Però direi che se il cavo lan mi riesce a schermare questi disturbi, tengo così
stefanozonta
20-05-2020, 09:35
attualmenmte non è possibile
Perfetto, grazie per l'info :)
nelle impostazioni della linea per migliorare la stabilità conviene spostare il cursore in tutti i parametri o conviene fare le prove uno per uno?
No, questo schifo di modem sopravvalutato non lo permette.
Puoi però forzare sul driver della scheda di rete del personal computer la connessione a 5Ghz, semprechè il tuo dispositivo lo permetta, ma di solito i driver Intel e Broadcomm (anche gli Atheros vecchi e gli RTLink) lo consentono.
Ma, per capire, il fantastico TimHUB, la portentosa VSR o l'ancor migliore FastGate offrono questa possibilità?
No, nessuno di quelli citati.
dmann9999
20-05-2020, 10:11
Ok, grazie per il test. Quindi vuol dire che effettivamente dovrei andare a velocità di 180000 circa (ovviamente come diceva anche ironmark99 non volevo assolutamente affermare che un cavo buono crei segnale) e che quindi ci sono disturbi dalla presa a muro fino al modem. Il fatto è che ho provato a staccare tutto ciò che c'era di elettrico nelle vicinanze e che poteva crearmi disturbo ma non ho ottenuto niente. Il bello è che tutti i cavi passano in canaline dedicate e lontano dai fili elettrici. A questo punto non capisco cosa possa disturbare in questo modo la mia linea. Però direi che se il cavo lan mi riesce a schermare questi disturbi, tengo così
scusami hai provato semplicemente a cambiare il cavo telefonico con un altro?
pietro667
20-05-2020, 10:36
nelle impostazioni della linea per migliorare la stabilità conviene spostare il cursore in tutti i parametri o conviene fare le prove uno per uno?
La regola vuole che gli esperimenti (o i test) si facciano applicando una modifica alla volta.
Difatti, se cambi anche solo due parametri assieme come fai a capire quale dei due ha influito, in positivo o in negativo?
Io peraltro mi porrei prima la domanda su quanto sia instabile la connessione.
Se il modem si riconnette solo quando il DHCP lease scade o quando il provider forza la riconnessione, direi che va bene così.
Ma se hai disconnessioni frequenti perchè il SNRm è basso, devi operare sul primo dei cursori (eventulmente anche sull'ultimo se il problema è anche in Upload).
Se invece la disconnessione avviene per rumori impulsivi (di solito sono accompagnati da una crescita molto elevata degli errori), dovrai operare sul secondo cursore.
Infine, se hai dei disturbanti in RF (tipo, antenne di impianti di trasmissione radio/TV, ponti radio, tralicci di altissima tensione) allora dovrai lavorare sul terzo cursore.
Il mio suggerimento è quello di verificare applicando sempre uno step alla volta.
Attenzione però che alcuni gestori, a fronte di numerose interruzioni e riallineamenti, applicano un protocollo "difensivo" della qualità (il famigerato SOS) ...
La regola vuole che gli esperimenti (o i test) si facciano applicando una modifica alla volta.
Difatti, se cambi anche solo due parametri assieme come fai a capire quale dei due ha influito, in positivo o in negativo?
Io peraltro mi porrei prima la domanda su quanto sia instabile la connessione.
Se il modem si riconnette solo quando il DHCP lease scade o quando il provider forza la riconnessione, direi che va bene così.
Ma se hai disconnessioni frequenti perchè il SNRm è basso, devi operare sul primo dei cursori (eventulmente anche sull'ultimo se il problema è anche in Upload).
Se invece la disconnessione avviene per rumori impulsivi (di solito sono accompagnati da una crescita molto elevata degli errori), dovrai operare sul secondo cursore.
Infine, se hai dei disturbanti in RF (tipo, antenne di impianti di trasmissione radio/TV, ponti radio, tralicci di altissima tensione) allora dovrai lavorare sul terzo cursore.
Il mio suggerimento è quello di verificare applicando sempre uno step alla volta.
Attenzione però che alcuni gestori, a fronte di numerose interruzioni e riallineamenti, applicano un protocollo "difensivo" della qualità (il famigerato SOS) ...
non so francamente perchè la connessione cada ma non capita spesso e non è regolare. Possono passare due mesi, 20 giorni ma mai ad intervalli brevi a parte qualche giorno fa quando è caduta due volte di seguito e mi sono ritrovato il profilo con meno 40 mega (da 170 a 130). Non ci sono mai molti errori. L'ultima disconnessione (quando ho perso 40 mega) è avvenuta dopo due mesi e con 9 errori del fritzbox e 1 della centralina. Quando si disconnette il margine srn non è mai sotto 5 e spesso con attivo l'adattamento automatico della velocità. Quindi non mi è chiaro perché avvenga. Vorrei che non cadesse mai specialmente in questo periodo di smart working e per non avere problemi con il telefono
Homeless
20-05-2020, 12:28
E' una strategia di AVM, d'accordo con i fornitori di servizio.
Anch'io da 35 a 32,5 Mb/s! :D :D
Non riesco a capire per quale motivo con queste nuove versioni (7.19) chi è abbastanza lontano dall'arl perda qualche mega
rispetto per esempio a vecchie versioni di driver adsl tipo la 1.180.129.3 che ancora utilizzo.
Certo, per chi ne ha da vendere 5-10 mega non sono assolutamente nulla ma per chi come me essendo a circa 540 metri ne prende 70 e ne perde 10 non è tutto oro quello che luccica.
Capisco che lo si faccia per avere maggiore stabilità, anche se io ne ho anche con firmware 7.10 e driver adsl precedenti, ma bisognerebbe arrivare ad un giusto
compromesso almeno per chi abita a diversi metri dal cabinet.
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
Non avendo ben compreso se ci sei o se ci fai..... mi limito a segnalare che conoscendo di già la risposta... che puoi trovare nei due link che seguono, non comprendo a questo punto neppure la domanda.
Probabilmente sarà che abbiamo le menti obnubilate dalla nostra ingiustificata venerazione dei FRITZ!Box
Attendiamo fiduciosi altri dubbi...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46761389&postcount=20964
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46757996&postcount=20900
No, questo schifo di modem sopravvalutato non lo permette.
Puoi però forzare sul driver della scheda di rete del personal computer la connessione a 5Ghz, semprechè il tuo dispositivo lo permetta, ma di solito i driver Intel e Broadcomm (anche gli Atheros vecchi e gli RTLink) lo consentono.
Ma, per capire, il fantastico TimHUB, la portentosa VSR o l'ancor migliore FastGate offrono questa possibilità?
Ciao Pietro!
.......questa volta è toccato a te..
pietro667
20-05-2020, 12:35
Ciao Pietro!
.......questa volta è toccato a te..
... oggi a me, domani a te, e a chi tocca non s'ingrugni...
Ibam forte via Sacra... e chi vuol capir capisca... 😉
oltre alle numerosissime pagine per cercare di 'strappare' mezzo mega alle linee di rame esistenti, magari posate 50 anni fà che secondo me è già tanto che non siano state tranciate di netto nel corso dei vari interventi parallelli eseguiti per l'acqua, la luce il gas etc..,
chiedo agli esperti se possono indicare quali dei parametri che il 7590 imposta di default sarebbe opportuno modificare. Questo per evitare di lasciare ad eventuali intrusi valori per loro arcinoti come fossero un'autostrada per passare col caterpillar..... ovviamente oltre alla password.
queste note potrebbero poi essere aggiunte alle numorosissime utilità già presenti in 1° pagina.
pietro667
20-05-2020, 13:00
oltre alle numerosissime pagine per cercare di 'strappare' mezzo mega alle linee di rame esistenti, magari posate 50 anni fà che secondo me è già tanto che non siano state tranciate di netto nel corso dei vari interventi parallelli eseguiti per l'acqua, la luce il gas etc..,
chiedo agli esperti se possono indicare quali dei parametri che il 7590 imposta di default sarebbe opportuno modificare. Questo per evitare di lasciare ad eventuali intrusi valori per loro arcinoti come fossero un'autostrada per passare col caterpillar..... ovviamente oltre alla password.
queste note potrebbero poi essere aggiunte alle numorosissime utilità già presenti in 1° pagina.
In realtà credo che lasciando tutto in default le uniche porte aperte all'esterno siano quelle comuni. Anzi, se non viene abilitato l'accesso da remoto nemmeno quelle.
Ovviamente vanno sostituire le password anche se quelle presenti sull'etichetta dovrebbero essere generate casualmente, soprattutto quelle Wifi.
Non conosco vulnerabilità note del Fritz!OS che non siano state già da tempo risolte.
Al riguardo mi pare di aver affrontato l'argomento andando a consultare i siti specifici già qualche settimana fa... ma non ricordo se qui, sul 7490 o il 7530...
No, questo schifo di modem sopravvalutato non lo permette.
Puoi però forzare sul driver della scheda di rete del personal computer la connessione a 5Ghz, semprechè il tuo dispositivo lo permetta, ma di solito i driver Intel e Broadcomm (anche gli Atheros vecchi e gli RTLink) lo consentono.
Ma, per capire, il fantastico TimHUB, la portentosa VSR o l'ancor migliore FastGate offrono questa possibilità?
Ora non vorrei sbilanciarmi (non sono a lavoro e non ho modo di collegarmi al WLC quindi non posso controllare), ma temo (e sono quasi certo) che non lo permetta neanche la Cisco, parlando di AP Enterprise e relativo WLC... Quindi immagino sia anche la Cisco "schifosa e sopravvalutata" perchè non ha questa impostazione a livello di AP :D
Quindi immagino di dover utilizzare altro... Com'è quotato il TimHub? O meglio FastGate? :D
O forse nessun prodotto decente ha tale impostazione perchè è una decisione a livello di client? ;)
@Pietro667, non rispondo a te ma mi accodo a te :D
I driver Atheros lo consentono, di cambiare la preferenza di banda, anche i Broadcom, anche se i driver Broadcom su Windows sono fermi al 2016 e fanno pena, ma questo è un altro discorso, anche i Realtek e Mediatek mi pare che lo consentono, ho notato comunque (almeno con il 7490), che i dispositivi che hanno chip wifi Atheros funzionano meglio, per velocità effettiva intendo, tutti gli smartphone che montano qualcomm snapdragon (che montano atheros) e PC altrettanto, sarà l'abbinamento chip wifi dei Fritz (atheros), con i client (sempre atheros). :confused:
Edit: Nuova inhaus 7.19-78747 con nuovo driver DSL 1.180.131.52
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-0-Inhaus.image)
In base a quali informazioni? Di quale provenienza e su quali i dati?
Grazie
C'è stata un'incomprensione, evidentemente causata dalla mia scarsa dimestichezza sui forum in generale.
Immaginavo che la risata finale fosse sufficiente.....
Sono contento, molto, del router e del supporto di AVM per gli aggiornamenti e non penso affatto ad altro; è la mia linea che non è proprio il massimo.
Un saluto.
PL
pietro667
20-05-2020, 14:04
I driver Atheros lo consentono, di cambiare la preferenza di banda, anche i Broadcom, anche se i driver Broadcom su Windows sono fermi al 2016 e fanno pena, ma questo è un altro discorso, anche i Realtek e Mediatek mi pare che lo consentono, ho notato comunque (almeno con il 7490), che i dispositivi che hanno chip wifi Atheros funzionano meglio, per velocità effettiva intendo, tutti gli smartphone che montano qualcomm snapdragon (che montano atheros) e PC altrettanto, sarà l'abbinamento chip wifi dei Fritz (atheros), con i client (sempre atheros). :confused:
Edit: Nuova inhaus 7.19-78747 con nuovo driver DSL 1.180.131.52
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus 7490//FRITZ.Box_7590-0-Inhaus.image)
... Sinceramente tutta questa "simpatia" tra 7490/7590 e schede Wi-Fi Atheros io non l'ho trovata.
È anche vero che dei due dispositivi che avevano Atheros uno non lo digeriva proprio, forse qualche limite BIOS (un ACER 7720G).
In compenso posso assicurare che il FireStick TV adora sia il 7590 che l 7490 ai quali si connette sempre a 5Ghz mentre dispositivi più vicini o nello stesso cono di illuminazione vanno 2.4 di preferenza...
Anche Alexa da me va a 2.4Ghz pur trovandosi a poco più di un metro dalle antenne...
E peril nuovo driver, attendo la labor prossima...
C'è stata un'incomprensione, evidentemente causata dalla mia scarsa dimestichezza sui forum in generale.
Immaginavo che la risata finale fosse sufficiente.....
Sono contento, molto, del router e del supporto di AVM per gli aggiornamenti e non penso affatto ad altro; è la mia linea che non è proprio il massimo.
Un saluto.
PL
OK
:mano: :mano: :mano:
....non è tua la colpa...
A causa di qualcuno che ogni tanto probabilmente non avendo modo migliore di trascorrere ed impiegare il su tempo si diletta a passare di qui per illuminarci... di vuoto!!
I driver Atheros lo consentono, di cambiare la preferenza di banda, anche i Broadcom, anche se i driver Broadcom su Windows sono fermi al 2016 e fanno pena, ma questo è un altro discorso, anche i Realtek e Mediatek mi pare che lo consentono, ho notato comunque (almeno con il 7490), che i dispositivi che hanno chip wifi Atheros funzionano meglio, per velocità effettiva intendo, tutti gli smartphone che montano qualcomm snapdragon (che montano atheros) e PC altrettanto, sarà l'abbinamento chip wifi dei Fritz (atheros), con i client (sempre atheros). :confused:
Edit: Nuova inhaus 7.19-78747 con nuovo driver DSL 1.180.131.52
Download (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-0-Inhaus.image)
No buono......
ness.uno
20-05-2020, 15:23
No buono......
Why?
dmann9999
20-05-2020, 15:33
inhaus 7.19-78747 link qui (ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78747-Inhaus.image)
ness.uno
20-05-2020, 15:33
Il link non funziona...
ftp://jason:274jgjg85hh36@update.avm.de/labor/PSQ19-Inhaus/FRITZ.Box_7590-07.19-78747-Inhaus.image
L'avevo già postata io qualche post fa...
@Totix92
Il tuo link non funge.
dmann9999
20-05-2020, 16:20
L'avevo già postata io qualche post fa...
se ci guardi è/era incompleto
se ci guardi è/era incompleto
:confused: strano, l'ho copiato direttamente dal programma Juischeck, non mi era mai capitato.
OK
:mano: :mano: :mano:
....non è tua la colpa...
A causa di qualcuno che ogni tanto probabilmente non avendo modo migliore di trascorrere ed impiegare il su tempo si diletta a passare di qui per illuminarci... di vuoto!!
Nessun problema; figurati!
PL
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
Si può fare comunque tranquillamente su tutti gli apparati, Fritz box compreso, io alcuni client come: un Tablet, lo SKY Q, le Smart TV e il PC laptop li ho forzati ad utilizzare solamente i 5 GHz, della serie, se ho bisogno di maggiore velocità, che ci vanno a fare sui 2.4 GHz ?
Mentre a 2.4 GHz lascio che ci vadano le apparecchiature un po' datate e/o che non necessitano di velocità elevate, come per esempio le lampadine di casa remotizzate in WiFi.
Della serie se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto.
:D :)
dmann9999
20-05-2020, 17:17
Si può fare comunque tranquillamente su tutti gli apparati, Fritz box compreso, io alcuni client come: un Tablet, lo SKY Q, le Smart TV e il PC laptop li ho forzati ad utilizzare solamente i 5 GHz, della serie, se ho bisogno di maggiore velocità, che ci vanno a fare sui 2.4 GHz ?
Mentre a 2.4 GHz lascio che ci vadano le apparecchiature un po' datate e/o che non necessitano di velocità elevate, come per esempio le lampadine di casa remotizzate in WiFi.
Della serie se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto.
:D :)
perdonami, ma allora vuol dire che hai separato le reti e non usi il band steering, altrimenti mi sfugge qualcosa
ironmark99
20-05-2020, 18:05
Concordo.
Come promesso, ho fatto l'esperimento di usare il cavo giallo + adattatore RJ11-RJ45, cercando di mettermi nelle stesse condizioni di Steu83, per quanto possibile.
Come era prevedibile, la differenza è pressochè nulla.
I test sperimentali evidenziano una piccola differenza a favore del drop LAN giallo + adattatore RJ45-RJ11 solo perchè il cavo RJ11-RJ45 al momento è lungo oltre 3 metri mentre la bretella solo 1,5.
In termini di velocità da prima a dopo solo 0,1 Mbps (da 98,36 a 98,46) scesi a 98,2 rimontando il cavo originale (ma è cambiato il record di supporto e quindi il bit pattern associato).
Nessuna variazione apprezzabile di SNRm nè di attenuazione, la distanza è invece il valore che varia di più. Ovviamente, non abitando su una faglia dinamica e non avendo spostato le fondamenta tra un test e l'altro, posso solo affermare che la differenza risiede nella ...differente lunghezza dei due cavi, indicativamente di circa 2 metri.
Significativo il fatto che, cambiando il record di supporto da A43 a V43, si abbia un miglioramento dell'attainable ma un peggioramento della velocità effettiva (solo 200 Kbps ...).
Credo sia a questo punto possibile affermare che le differenze tra i cavi sono pressochè insignificanti e quel po' di variazione sia effettivamente imputabile esclusivamente alla riduzione della lunghezza del cavo.
Detto ciò, vi allego i dati delle misure effettuate perchè, pur essendo un test di scarsa importanza, un esperimento senza dati di supporto vale 0.
Ottimo lavoro. :mano:
@Ironmark99: non è che potresti dare un'occhiata al mio spettro, cosicchè io possa capire cosa è successo da un certo momento in avanti?
...cut...
Interessante... Apparentemente non è successso... nulla. Per verificare bene ho preso i tuoi grafici (purtroppo diversi come dimensioni) ho estratto graficamente le curve del "pre" croppandole dall'immagine, le ho sovrapposte ai grafici del "post" ridimensionandole in modo che le aree dei grafici coincidessero... e a parte qualche bit perso e qualche bit guadagnato qui e là (ma ben poca roba, compatibile con un riallineamento) coincidono perfettamente, soprattutto gli SNR. Quindi nel tuo caso non possiamo dare la "colpa" alla diafonia. Il "mistero" Fritz si infittisce. È cambiata la versione firmware o qualche driver tra il "pre" e il "post"? Non è che hai per caso i file di diagnostica avanzata catturati nelle due condizioni diverse? (Immagino che quelle della situazione precedente sarà ben difficile che tu li abbia). Mi sto attrezzando per estrarre da lì tutti i valori, grafici compresi. Non sarà immediato eh, ma potrei metterli nella mia cartella "Case study"...
Ah, dimenticavo... non c'entra nulla con la tua domanda e con la "perdita" tra le due situazioni, ma vedo nei grafici "pre" un avvallamento nella banda US2, intorno alla portante 2950 circa (12.7MHz) che ti azzera i bit nella bitloading (che poi a frequenza più alte invece ritornano ad esserci). Lo stesso avvallamento si vede nei grafici "post" (anche se non c'è il grafico dell'SNR US, il che mi fa pensare ci sia qualche differenza di driver o firmware), che però non ti azzera più i bit (altra stranezza!). Potrebbe (data la forma) essere una piccola derivazione lunga 4.25 metri sul tuo impianto?
perdonami, ma allora vuol dire che hai separato le reti e non usi il band steering, altrimenti mi sfugge qualcosa
Ma si Dmann, hai azzeccato,
tra le varie possibilità per aggirare il problema sfruttando il comportamento normale delle reti WiFi, io, con tutti gli access point, anche del passato, ho sempre optato per il sistema più semplice.
Tengo le reti con SSID separato, poi, configuro sul client solamente la rete che mi interessa, poi, una bella PW strong per i furbetti del quartierino e che ogni tanto cambio e il gioco è fatto, senza farsi venire il mal di testa.
Per ora, non ho mai avuto problemi di sorta e inoltre, vedo che anche il MESH alla fine non si è mai lamentato.
In futuro vedremo.
Scusa dimenticavo, secondo il mio modesto parere, con la saturazione che abbiamo oggi in banda 2.4 GHz, perché il Band Steering dovrebbe perdere tempo a verificare periodicamente qual'è la banda più libera ? Glielo dico io al Fritz, non perdere tempo sui 2.4 GHz, stai a 5 GHz che è meglio. :) :) :)
Scherzi a parte, con la larghezza di banda che si utilizza attualmente a 2.4 GHz per avere un transfer rate più elevato, aggiungi poi, le miriadi di dispositivi che operando sui 2.4 GHz, oggi, ha ancora senso utilizzare i 2.4 GHz ? Secondo me si, ma solamente con quei dispositivi che non richiedono prestazioni elevate e/o immediate.
stefanozonta
20-05-2020, 18:51
Si può fare comunque tranquillamente su tutti gli apparati, Fritz box compreso, io alcuni client come: un Tablet, lo SKY Q, le Smart TV e il PC laptop li ho forzati ad utilizzare solamente i 5 GHz, della serie, se ho bisogno di maggiore velocità, che ci vanno a fare sui 2.4 GHz ?
Mentre a 2.4 GHz lascio che ci vadano le apparecchiature un po' datate e/o che non necessitano di velocità elevate, come per esempio le lampadine di casa remotizzate in WiFi.
Della serie se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto.
:D :)
Ti ringrazio del suggerimento anche se devo dire che questa tecnica, di separare le reti, la usavo già. Volevo solo sapere se c'era una funzione manuale per il setting del band steering al posto di lasciarla automatica (si, è tutto spiegato sul sito AVM).
Scusa dimenticavo, secondo il mio modesto parere, con la saturazione che abbiamo oggi in banda 2.4 GHz, perché il Band Steering dovrebbe perdere tempo a verificare periodicamente qual'è la banda più libera ? Glielo dico io al Fritz, non perdere tempo sui 2.4 GHz, stai a 5 GHz che è meglio. :) :) :)
... tranquillo, non c'è bisogno di giustificarsi per l'assenza di una funzione utile...
Ciao ciao :)
Curiosità qualcuno ha testato la vpn sulle ultime 7.19 ?
Mi pare di aver visto passare un changelog che parlasse di VPN più veloce ora, e mi chiedevo se qualcuno aveva fatto un prima ed un dopo e quantificato l'aumento di prestazione.
Salve
Il 7590 ha la possibilità di impostare manualmente una regola di band sterrino? Per esempio vorrei che al dispotico "PC fisso" venga negata la possibilità di collegarsi al 2.4GHz (o venga autorizzata solo la connessione al 5GHz, se si può impostare il contrario).
Grazie
L'unica possibilità consiste nel creare due reti separate...un sidd per la 2,4 ed un'altro per la 5ghz . Il pc, o altro che ha bisogno di piu velocita, li fai andare sulla 5, il resto sulla 2,4....se ad un device ci vuoi far fare il roaming tra band a seconda della potenza del segnale, li registri su tutte e due (2,4 e 5) e ci pensa il device a fare il roaming al posto del fritz con il band steering.
In realtà credo che lasciando tutto in default le uniche porte aperte all'esterno siano quelle comuni. Anzi, se non viene abilitato l'accesso da remoto nemmeno quelle.
Ovviamente vanno sostituire le password anche se quelle presenti sull'etichetta dovrebbero essere generate casualmente, soprattutto quelle Wifi.
Non conosco vulnerabilità note del Fritz!OS che non siano state già da tempo risolte.
Al riguardo mi pare di aver affrontato l'argomento andando a consultare i siti specifici già qualche settimana fa... ma non ricordo se qui, sul 7490 o il 7530...
ho attivato l'utenza per accedere dalla APP MyFitz, non so se è quella che intendi. Quindi il range degli indirizzi IP disponibili non potrebbe esser elimitato alle porte realmente utilizzate? Se sei più preciso mi vado a leggere quei post ...
oltre alle numerosissime pagine per cercare di 'strappare' mezzo mega alle linee di rame esistenti, magari posate 50 anni fà che secondo me è già tanto che non siano state tranciate di netto nel corso dei vari interventi parallelli eseguiti per l'acqua, la luce il gas etc..,
chiedo agli esperti se possono indicare quali dei parametri che il 7590 imposta di default sarebbe opportuno modificare. Questo per evitare di lasciare ad eventuali intrusi valori per loro arcinoti come fossero un'autostrada per passare col caterpillar..... ovviamente oltre alla password.
queste note potrebbero poi essere aggiunte alle numorosissime utilità già presenti in 1° pagina.
Mah, puoi provare (da altra connessione) a pingare il tuo IP pubblico (o host se usi un DDNS) e vedere che succede, se hai risposta cerca l'impostazione nel firewall e disabilita l'echo (controlla comunque il funzionamento anche se già disabilitato).
Poi puoi testare se il firewall è impostato correttamente tramite i tool online dei vari siti: grc.com, pcflank etc.
Curiosità qualcuno ha testato la vpn sulle ultime 7.19 ?
Mi pare di aver visto passare un changelog che parlasse di VPN più veloce ora, e mi chiedevo se qualcuno aveva fatto un prima ed un dopo e quantificato l'aumento di prestazione.Ho letto che hanno disattivato la compressione dei dati, e che la connessione è notevolmente migliorata, le cose son due o la CPU non reggeva la comprensione o avevano errato qualcosa nella configurazione, cmq il "notevoli" vuol dir tutto e nulla, farò un test sull'attuale e poi appena esce la definitiva farò un compare.
Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk
Curiosità qualcuno ha testato la vpn sulle ultime 7.19 ?
Mi pare di aver visto passare un changelog che parlasse di VPN più veloce ora, e mi chiedevo se qualcuno aveva fatto un prima ed un dopo e quantificato l'aumento di prestazione.
Io riesco a sfruttare tutto l'upload della mia linea e arrivo a 19 Mbps, cosa impossibile con la versione 7.12 che nel mio caso si fermava a 9/10 Mbps.
Ho letto che hanno disattivato la compressione dei dati, e che la connessione è notevolmente migliorata, le cose son due o la CPU non reggeva la comprensione o avevano errato qualcosa nella configurazione
Non è solo la compressione, hanno sicuramente implementato l'offloading nel kernel (che guarda caso ha problemi con la compressione) anche per l'IPSec.
Avendo una FTTH a casa appena ero in zona dove vodafone mi coprisse decentemente (download almeno > 100M per vedere le differenze) ho fatto prove col mio iphone in VPN sul Fritz.
Detto che l'applicativo speedtest pare che abbia un bug e faccia passare il traffico non da VPN, usando altre metodologie di test ho notato un grosso aumento della banda in VPN con le ultime beta\Labor. Quindi sì, non sono ancora sicuro del tetto massimo (mi pare sui 60Mb) ma sicuramente meglio dei 10/15 di prima...
Non riesco a capire dove sto sbagliando.
Ho configurato il Telefono TIM con loro proxy e PW, sembra che il 7590 veda tutto OK e difatti riesco a telefonare ma in ricezione è muto.
Provo a telefonare a casa dal cell e suona libero ma non squilla quello di casa e se alto mi fa libero.
Invece per telefonare va bene.
Questa è la configurazione:
https://i.postimg.cc/cCyGKCrZ/Cattura.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/7hyjHRWZ/Cattura1.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bwdVh8wR/Cattura2.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/gjNsCB95/Cattura3.jpg (https://postimages.org/)
Dove ho castronato?
Grazie da Fabio
pietro667
21-05-2020, 13:41
Ottimo lavoro. :mano:
Grazie, Maestro! :)
Interessante... Apparentemente non è successso... nulla. Per verificare bene ho preso i tuoi grafici (purtroppo diversi come dimensioni) ho estratto graficamente le curve del "pre" croppandole dall'immagine, le ho sovrapposte ai grafici del "post" ridimensionandole in modo che le aree dei grafici coincidessero... e a parte qualche bit perso e qualche bit guadagnato qui e là (ma ben poca roba, compatibile con un riallineamento) coincidono perfettamente, soprattutto gli SNR. Quindi nel tuo caso non possiamo dare la "colpa" alla diafonia. Il "mistero" Fritz si infittisce. È cambiata la versione firmware o qualche driver tra il "pre" e il "post"? Non è che hai per caso i file di diagnostica avanzata catturati nelle due condizioni diverse? (Immagino che quelle della situazione precedente sarà ben difficile che tu li abbia). Mi sto attrezzando per estrarre da lì tutti i valori, grafici compresi. Non sarà immediato eh, ma potrei metterli nella mia cartella "Case study"...
No..spiacente.
Ma sapendo che c'è chi li usa per studiare, inizierò a collezionarli in occasione di ogni cambio di firmware e quando mi accorgerò di qualche reset o riconnessione (tipo la moglie che "uhh... mi sono sbagliata...forno, lavapiatti e ferro...se non ti va bene, allora stira tu!" o la figlia "ah papà, io devo uscire,mi aspettano, vuoi che vada fuori con i capelli in queste condizioni?" e vai di Phon da 2000W e piastra da 500W... speriamo che se ne vadano presto - madre e figlia - prendi due paghi uno!)...
Anzi, per ogni versione scriverò le condizioni dello statu quo ante e post.
Ah, dimenticavo... non c'entra nulla con la tua domanda e con la "perdita" tra le due situazioni, ma vedo nei grafici "pre" un avvallamento nella banda US2, intorno alla portante 2950 circa (12.7MHz) che ti azzera i bit nella bitloading (che poi a frequenza più alte invece ritornano ad esserci). Lo stesso avvallamento si vede nei grafici "post" (anche se non c'è il grafico dell'SNR US, il che mi fa pensare ci sia qualche differenza di driver o firmware), che però non ti azzera più i bit (altra stranezza!). Potrebbe (data la forma) essere una piccola derivazione lunga 4.25 metri sul tuo impianto?
Sinceramente sono sempre stato molto attento all'impianto telefonico in ingresso, obbligato ad ottimizzare un cablaggio lungo 3100 mt (dalla centrale ADSL), cercando di intervenire al meglio nel tratto a me accessibile.
Il doppino in ingresso (credo sia 0,6 mm) viene dalla scatola di derivazione nel sottoscala (a cui fanno capo otto doppini diversi che vengono dall'armadio di permuta con il DSLAM a circa 89/94 metri misurati da SIELTE quando hanno passato la fibra) ed altri due cavi fibra (uno TIM ed uno Fastweb) che si attestano sulla scatola del ROE (8 attacchi TIM e 8 FW).
Quindi sono certo del percorso che fa la fibra che corre nello stesso cavedio del multicoppia (un cavo separato per ciascuna palazzina) che sono per l'appunto 89 metri fino al pozzetto TIM/FW, più 5 metri dal pozzetto all'armadio che è dalla parte opposta della strada.
Dalla scatola di permutazione nel sottoscala (credo sia quella che qui è chiamata spesso chiostrina) partono le coppie che servono i vari appartamenti (e le fibre) che percorrono altri 2.5 metri per arrivare fino al cavedio ascendente, e esattamente 10.5 metri per arrivare al mio piano. A questi sommo esattamente 2.8 metri di doppino dalla scatola di piano fino alla scatola in casa.
Sono abbastanza certo dei numeri perchè sono stato a lungo il più giovane ed esperto condomino nella mia palazzina di 6 appartamenti di cui solo 5 abitati, ho seguito i lavori di stesura di una nuova coppia dalla scatola chiostrina fino a casa quando mi installarono una linea ISDN per la BBS nel lontano 1991 e, soprattutto, ho investito un capitale in caffè, amari e dolcetti per rifocillare e corrompere i vari tecnici SIRTI/SIELTE che sono venuti qui a fare allacci o riparazioni...
Quindi la misura complessiva del cavo doppino da casa all'armadio (con un'approssimazione di circa 50 cm) dovrebbe essere di 110 mt.
Dimenticavo i 3 metri di cavo DSL RJ11/RJ45 dalla presa a muro al modem.
Diciamo quindi 113 metri.
Arrivati alla scatola, prima c'era uno splitter ADSL che alimentava la catena delle prese da un lato e andava al router in diretta dall'altro... ora è bastato togliere lo splitter e attestare la catena alla porta fon1 e attestare il cavo entrante alla porta DSL.
Sinceramente, non ho idea da dove possano essere usciti i 4.25 metri di derivazione.
Non ci sono state ulteriori attivazioni VDSL (anzi, sono diminuite di un'unià passata dalla ADSL alla FTTH) e nello sportello della chiostrina c'è un cartello con l'indicazione di chiamarmi/citofonarmi per informazioni e supporto, per cui di solito quando vengono a vedere per un guasto mi chiamano...ed è quasi un anno che non vengo chiamato se non per la mia migrazione.
Quindi, i 4.5 Mbps persi in upload (che quindi farebbero scopa con il buco in US2) ed i 10 in DL sono dovuti a?
E i 4.25 metri, chi se li è fregati??? ;-)
Misteri...
Però mi fa piacere che ci sia qualcuno che concorda con me che la situazione è, se vogliamo dire, un po' strana.
Il fatto che stiamo parlando di poca cosa in situazioni quasi perfette rende il fatto non necessario di approfondite analisi (de minimis non est disputandum), ma ciò non significa che si debba sempre dire va tutto bene madama la marchesa...
Hai suggerimenti da darmi per un supplemento di indagine, un'indicazione su quale strada provare a battere?
Inizio a seccarmi non per il fatto in sè, ma perchè non sopporto di dover accettare le cose "perchè è così"... Vorrei capire, e se non sarà possibile provi rimedio amen, ce ne faremo una ragione...
Grazie per la tua risposta e per il prezioso contributo che dai a questa comunità di maniaci "addicted"...:ave:
Grazie, Maestro! :)
No..spiacente.
Ma sapendo che c'è chi li usa per studiare, inizierò a collezionarli in occasione di ogni cambio di firmware e quando mi accorgerò di qualche reset o riconnessione (tipo la moglie che "uhh... mi sono sbagliata...forno, lavapiatti e ferro...se non ti va bene, allora stira tu!" o la figlia "ah papà, io devo uscire,mi aspettano, vuoi che vada fuori con i capelli in queste condizioni?" e vai di Phon da 2000W e piastra da 500W... speriamo che se ne vadano presto - madre e figlia - prendi due paghi uno!)..........
Non dire così, poi cosa ti rimarrebbe ? La compagnia di un modem ?
Fidati, ci sono già passato prima di te. :D :D :) :) :)
Alla fine, speri che la linea dei figli degradi allo scopo di sentirti chiamare per andare a casa loro a sistemarla. :sbonk: :sbonk:
In fondo loro lo fanno per te, ti provocano il black out per vedere se papà è pronto a ricuperare immediatamente il backup. :D :D
E' un modo come un latro per aiutarti.
P.S. anche se a volte, non ti nascondo che un po' di tranquillità in casa non guasta.
Altrimenti come faccio a fare le prove, non appena cade la linea, senti subito le lamentele.
Mah, puoi provare (da altra connessione) a pingare il tuo IP pubblico (o host se usi un DDNS) e vedere che succede, se hai risposta cerca l'impostazione nel firewall e disabilita l'echo (controlla comunque il funzionamento anche se già disabilitato).
Poi puoi testare se il firewall è impostato correttamente tramite i tool online dei vari siti: grc.com, pcflank etc.
devo pingare l'IP arancio o quello verde (sono quelli gli IP pubblici?).
https://ibb.co/d52zwfc
Il firewall del 7590 dove lo trovo? sulla pagina avm (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/57_Funzioni-di-sicurezza-firewall-del-FRITZ-Box/) non comprendo dove trovarlo
ps: non so come fanno gli altri a postare kilometri di immagini. La mia da 34 kb la rifiuta, troppo grande ...:confused:
devo pingare l'IP arancio o quello verde (sono quelli gli IP pubblici?).
Prova da qui, ti mostra il tuo ip pubblico: https://ipchicken.com/
Se vuoi testare i DNS prova qui: https://ipleak.net/
Questo sito ti mostra quali DNS sono usati effettivamente dal router (dovrebbero combaciare con arancio e verde dello screenshot che hai postato).
pietro667
21-05-2020, 14:45
Non riesco a capire dove sto sbagliando.
Ho configurato il Telefono TIM con loro proxy e PW, sembra che il 7590 veda tutto OK e difatti riesco a telefonare ma in ricezione è muto.
Provo a telefonare a casa dal cell e suona libero ma non squilla quello di casa e se alto mi fa libero.
Invece per telefonare va bene.
Questa è la configurazione:
Dove ho castronato?
Grazie da Fabio
Guarda, non so proprio.
Però, giacchè non piacciono le risposte "mi spiace non lo so" su un forum (e allora, se non lo sai, che rispondi a fare?), ho preparato una raccolta delle schermate della mia configurazione, sperando che possano essere utili a te come ad altri.
Ovviamente, ho eliminato ogni riferimento personale, ma ho volutamente lasciato il riferimento ad eutelia, il mio provider telefonico.
Il link è al file PDF su un drive di Google (https://drive.google.com/open?id=1NC8HJ9T2zHtkeArceXX4OQX0dGMRHF1M).
Fammi sapere se non riesci ad accedervi, troveremo un altro sistema.
Ciao
pietro667
21-05-2020, 14:48
Non dire così, poi cosa ti rimarrebbe ? La compagnia di un modem ?
Fidati, ci sono già passato prima di te. :D :D :) :) :)
Alla fine, speri che la linea dei figli degradi allo scopo di sentirti chiamare per andare a casa loro a sistemarla. :sbonk: :sbonk:
In fondo loro lo fanno per te, ti provocano il black out per vedere se papà è pronto a ricuperare immediatamente il backup. :D :D
...e certo, magari sono sotto la doccia e mi tocca scendere tre piani di scale, aprire lo sportello, tirare su l'interruttore, attenere quattro o cinque secondi per vedere se hanno spento qualcosa e non risalta... sali su, aspetti ancora un po', risalta... "ma non puoi aspettare un momento giuù così quando salta la rimetti????":muro:
Che faresti nei miei panni? :incazzed:
E' un modo come un latro per aiutarti.
Ma anche no!!! Grazie, faccio da solo ..:doh:
P.S. anche se a volte, non ti nascondo che un po' di tranquillità in casa non guasta.
Altrimenti come faccio a fare le prove, non appena cade la linea, senti subito le lamentele.
Appunto!
Comunque mi hai fatto sbellicare...
:D :D :D
...
https://i.postimg.cc/7hyjHRWZ/Cattura1.jpg
...
prova a svuotare il secondo campo prefisso urbano.
segui questa guida al punto 5: https://it.avm.de/assistenza/libera-scelta-del-router/telecom/
occhio che certe impostazioni non le vedi usando il cell. meglio se usi un pc.
Non riesco a capire dove sto sbagliando.
Ho configurato il Telefono TIM con loro proxy e PW, sembra che il 7590 veda tutto OK e difatti riesco a telefonare ma in ricezione è muto.
Provo a telefonare a casa dal cell e suona libero ma non squilla quello di casa e se alto mi fa libero.
Invece per telefonare va bene.
.........
Dove ho castronato?
Grazie da Fabio
Manca l'impostazione
Telefonia ==> Dispositivi di telefonia
ironmark99
21-05-2020, 15:53
Grazie, Maestro! :)
No..spiacente.
Ma sapendo che c'è chi li usa per studiare, inizierò a collezionarli in occasione di ogni cambio di firmware e quando mi accorgerò di qualche reset o riconnessione
...cut...
Arrivati alla scatola, prima c'era uno splitter ADSL che alimentava la catena delle prese da un lato e andava al router in diretta dall'altro... ora è bastato togliere lo splitter e attestare la catena alla porta fon1 e attestare il cavo entrante alla porta DSL.
Sinceramente, non ho idea da dove possano essere usciti i 4.25 metri di derivazione.
Non ci sono state ulteriori attivazioni VDSL (anzi, sono diminuite di un'unià passata dalla ADSL alla FTTH) e nello sportello della chiostrina c'è un cartello con l'indicazione di chiamarmi/citofonarmi per informazioni e supporto, per cui di solito quando vengono a vedere per un guasto mi chiamano...ed è quasi un anno che non vengo chiamato se non per la mia migrazione.
Quindi, i 4.5 Mbps persi in upload (che quindi farebbero scopa con il buco in US2) ed i 10 in DL sono dovuti a?
E i 4.25 metri, chi se li è fregati??? ;-)
Misteri...
Si, un po' misterioso è, soprattutto perché i grafici di SNR "pre" e "post" sembrano identici, e tanto basterebbe per dire che le prestazioni dovrebbero essere identiche. Per quel che riguarda la derivazione, la mia era solo una supposizione. Quell'avvallamento che si vede nell'SNR è abbastanza piccolo e assomiglia ad una derivazione, ma c'è anche nella situazione "pre", quindi, come dicevo, non c'entra con la successiva perdita di bitrate.
Però mi fa piacere che ci sia qualcuno che concorda con me che la situazione è, se vogliamo dire, un po' strana.
Il fatto che stiamo parlando di poca cosa in situazioni quasi perfette rende il fatto non necessario di approfondite analisi (de minimis non est disputandum), ma ciò non significa che si debba sempre dire va tutto bene madama la marchesa...
Hai suggerimenti da darmi per un supplemento di indagine, un'indicazione su quale strada provare a battere?
Inizio a seccarmi non per il fatto in sè, ma perchè non sopporto di dover accettare le cose "perchè è così"... Vorrei capire, e se non sarà possibile provi rimedio amen, ce ne faremo una ragione...
Al momento non mi viene in mente nulla che potrei suggerirti. Visto che hai un Fritz come sono posizionati i cursori tra "Massime prestazioni" e "Stabilità"? Cosa accade se li sposti? Usi sempre la stessa versione firmware e gli stessi driver? A me sembrerebbe che il cambio di bitrate sia più probabilmente da imputare al modem che alla linea (che sembra immutata). Chissà... magari si scoprirà prima o poi qualcosa di come si comporta questo modem, che per certi versi, e a mia personale sensazione, fa delle cose un po' insolite e non chiarissime per spremere le prestazioni.
dmann9999
21-05-2020, 15:57
Che faresti nei miei panni? :incazzed:
farei alzare la potenza erogabile dal contatore :D :D :D
pietro667
21-05-2020, 17:39
Si, un po' misterioso è, soprattutto perché i grafici di SNR "pre" e "post" sembrano identici, e tanto basterebbe per dire che le prestazioni dovrebbero essere identiche. Per quel che riguarda la derivazione, la mia era solo una supposizione. Quell'avvallamento che si vede nell'SNR è abbastanza piccolo e assomiglia ad una derivazione, ma c'è anche nella situazione "pre", quindi, come dicevo, non c'entra con la successiva perdita di bitrate.
...ravanando sul PC mi sono ricordato di aver fatto delle misure prima della migrazione da 50Mbps Clouditalia a 100 Mbps Irideos.
Nella migrazione ho cambiato coppia tra armadio DSLAM e armadio chiostrina...ma non credo ci siano particolari criticità...
https://i.ibb.co/Rzt5KsC/Dati-50-Mbps-Spettro20191119.png (https://ibb.co/gzQn8fD)
https://i.ibb.co/s92KFrN/Dati-50-Mbps-Spettro20191205.png (https://ibb.co/B2tygRQ)
Purtroppo mancano nello spettro alcune parti, tra cui la US2 che ti ha dato da pensare...
Ovviamente, se serve ho anche i dati relativi a DL/UL, SNR, Attenuazione, ecc..
https://i.ibb.co/q0cyy2K/Dati-50-Mbps.png (https://ibb.co/z8Bnntp)
Mi pare che in sostanza le misure coincidano...
Al momento non mi viene in mente nulla che potrei suggerirti. Visto che hai un Fritz come sono posizionati i cursori tra "Massime prestazioni" e "Stabilità"? Cosa accade se li sposti? Usi sempre la stessa versione firmware e gli stessi driver? A me sembrerebbe che il cambio di bitrate sia più probabilmente da imputare al modem che alla linea (che sembra immutata). Chissà... magari si scoprirà prima o poi qualcosa di come si comporta questo modem, che per certi versi, e a mia personale sensazione, fa delle cose un po' insolite e non chiarissime per spremere le prestazioni.
Sono tutti in posizione "tutto a destra" come erano prima... mai avuto necessità di modificarli, fino ad oggi.
I driver usati ai tempi delle misure "pre" erano quelli assieme alla 7.13 ovvero 1.180.129.93, i driver post sono 1.180.131.50, ovvero gli attuali.
Anche le misure sui 50 Mbps erano con i driver 1.180.129.93.
Stavo pensando di aprire la chiostrina e misurare la resistenza dei due cavi che vanno su a casa mia, ma non penso che sia una cosa sensata, non è certo in quel tratto il problema...
ironmark99
21-05-2020, 18:04
...cut...
I driver usati ai tempi delle misure "pre" erano quelli assieme alla 7.13 ovvero 1.180.129.93, i driver post sono 1.180.131.50, ovvero gli attuali.
Anche le misure sui 50 Mbps erano con i driver 1.180.129.93.
Beh beh... se hai cambiato versioni firmware (e relativi driver immagino, ma non sono un esperto di Fritz) allora il "mistero" è mezzo svelato. Su questo forum è pieno di persone che cambiano driver continuamente alla ricerca di quelli che offrono prestazioni migliori... quindi nulla da stupirsi se tra una versione e l'altra ci sono differenze. Leggi un po' di pagine indietro e troverai decine di esempi del genere. A dir la verità te lo avevo già chiesto nei messaggi precedenti... ti deve essere sfuggito.
Stavo pensando di aprire la chiostrina e misurare la resistenza dei due cavi che vanno su a casa mia, ma non penso che sia una cosa sensata, non è certo in quel tratto il problema...
No, lascia proprio stare. A parte che nella chiostrina tu non potresti metterci mano legalmente, una misura di resistenza (ma neppure altre ben più complesse tipo l'impedenza, o l'attenuazione ad esempio) nel tuo caso ti direbbe nulla di utile...
A chi dovesse interessare, posto un link avm dov'è possibile trovare tutti changelog delle ultime versioni labor. Essendo in tedesco, il browser chrome effettua la traduzione...
https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/neuesverbesserungen/
farei alzare la potenza erogabile dal contatore :D :D :D
...e nel caso di avverse condizioni atmosferiche o microinterruzioni nulla cambierebbe...
http://powerquality.eaton.com/5S700i.aspx?cx=89
https://www.battery-direct.it/APC-Back-UPS-BX500CI.html
Manca l'impostazione
Telefonia ==> Dispositivi di telefonia
https://i.postimg.cc/T3190YQj/Cattura.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/kG7NbnBb/Cattura1.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/bNC0Zf8Z/Cattura2.png (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/k58WYVSS/Cattura3.png (https://postimages.org/)
Non so se ho saltato qualcos'altro, comunque mi da linea presente con il pallino verde.
Riesco a telefonare ma non suona in entrata o riceve.
Fabio
Da quanto indicato sembra (è) tutto a posto.
In Telefonia ==> Propri numeri ==> Impostazioni connessione
verifica che l'ubicazione sia corretta... sarà cosi.
Controlla a seguire in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Trasmissione vocale
se segnala anomalie..
Aggiornaci... dopo penso solo al provider (TIM), ...uno dei magheggi contro il modem NON Tim...
Prova da qui, ti mostra il tuo ip pubblico: https://ipchicken.com/
Se vuoi testare i DNS prova qui: https://ipleak.net/
Questo sito ti mostra quali DNS sono usati effettivamente dal router (dovrebbero combaciare con arancio e verde dello screenshot che hai postato).
ho "pingato" il codice IP (quello che mi da chiken) dallo smartphone scollegato dalla lan e mi risponde , va bene o devo fare qualcosa al firewall? ma dove sta ?
IPleak sembra non raggiungibile....
Da quanto indicato sembra (è) tutto a posto.
In Telefonia ==> Propri numeri ==> Impostazioni connessione
verifica che l'ubicazione sia corretta... sarà cosi.
Controlla a seguire in
Telefonia ==> Propri numeri ==> Trasmissione vocale
se segnala anomalie..
Aggiornaci... dopo penso solo al provider (TIM), ...uno dei magheggi contro il modem NON Tim...
Non saprei cosa fare, sembra tutto a posto.
Il bello che quei barboni di TIM per questo tipo di richiesta si fanno pagare se non sbaglio.
Fabio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.