PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140

Semmy17
04-04-2019, 13:54
Le coppie dei cavi LAN hanno delle impedenze,.sono certificati per trasmissione dati non per collegamento telefonico, potresti peggiorare la situazione.
Io volevo utilizzare un cavo belden, un tecnico di mia conoscenza mi ha sconsigliato:D

Grazie. Ora comincia ad essermi chiaro il discorso. Appena posso, vedo cosa passa il convento :D

Leonardello
04-04-2019, 14:01
per chi ha armadi fastweb FTTC non aggiornati conviene prendere l'Asus DSL-AC88U, tanto la fonia in questi casi è RTG quindi del voip non ve ne fate nulla.

Io infatti avevo quello ma l'ho cambiato con il 7590 perchè sono in passaggio a Tiscali.

fenice19
04-04-2019, 14:04
ho provato a installare il nuovo firmware beta credo sia il 7.08.
un vero schifo. non termina la procedura di configurazione mezze scritte in tedesco, non accetta modifiche con Fbeditor per configurare il voip in automatico. si disconnette di continuo. tornato alla 7.01 tutto ha ripreso a funzionare.

Bovirus
04-04-2019, 14:09
Non pensate che in fin dei conti ci sia molta differenza tra questo ed il 7530 che giustifichi l'attuale differenza di prezzo? Mi chiedevo se voi che lo usate da tempo concordate su questo

Thread richieste pre-acquisto e comparazione modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517


7530 - WiFi 802.11ac AC1200
7590 - WiFi 802.11ac AC2000

simpleweb
04-04-2019, 14:15
Thread richieste pre-acquisto e comparazione modem

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517


7530 - WiFi 802.11ac AC1200
7590 - WiFi 802.11ac AC2000Il WiFi fa cagare cmq anche se un ac2000.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Vlk
04-04-2019, 14:22
Il WiFi fa cagare cmq anche se un ac2000.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
:D

giovanni69
04-04-2019, 14:26
ho provato a installare il nuovo firmware beta credo sia il 7.08.
un vero schifo. non termina la procedura di configurazione mezze scritte in tedesco, non accetta modifiche con Fbeditor per configurare il voip in automatico. si disconnette di continuo. tornato alla 7.01 tutto ha ripreso a funzionare.

L'hai fatto presente anche ad AVM in qualche modo?

Bovirus
04-04-2019, 14:43
Il WiFi fa cagare cmq anche se un ac2000.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Credo che sia una tua situazione personale. Non valida per tutti.

A me il Wifi in AC2000 con questo mdoem funziona bene con buone prestazioni e buona copertura.

Non bisogna mai dimenticare che la copertura e le performance WIFi sono situazioni personali, non comprabili tra utenti diversi, e non si può generalizzare.

tyupo
04-04-2019, 15:11
Ok, richiesta sostituzione ad Amazon del mio Fritz che non si accendeva con uno nuovo, ma ora che ci penso mi sono venuti diversi dubbi.
Non pensate che in fin dei conti ci sia molta differenza tra questo ed il 7530 che giustifichi l'attuale differenza di prezzo? Mi chiedevo se voi che lo usate da tempo concordate su questo

Avuti entrambi e negli stessi posti. Risultati praticamente identici. Il 7530 lo trovi a 99,99 al MW in volantino e sui 110 in giro. Ho il 7590 solo perchè mi piace provare il top di gamma quando posso, ma francamente il mio è solo un problema mentale :D

DLINKO
04-04-2019, 15:17
ho provato a installare il nuovo firmware beta credo sia il 7.08.
un vero schifo. non termina la procedura di configurazione mezze scritte in tedesco, non accetta modifiche con Fbeditor per configurare il voip in automatico. si disconnette di continuo. tornato alla 7.01 tutto ha ripreso a funzionare.

Anch'io ho a bordo la 7.08, ma se devo essere sincero, tutti quei problemi io non li ho.

Anzi, sto viaggiando con 2 dB di SNR e nonostante stia forzando la linea brutalmente, 0 disconnessioni.

Il VOIP si è autoconfigurato tranquillamente e scritte in tedesco quasi nulle.

Sei sicuro di aver scaricato la versione internazionale ?

ness.uno
04-04-2019, 15:23
Anch'io ho a bordo la 7.08, ma se devo essere sincero, tutti quei problemi io non li ho.

Anzi, sto viaggiando con 2 dB di SNR e nonostante stia forzando la linea brutalmente, 0 disconnessioni.

Il VOIP si è autoconfigurato tranquillamente e scritte in tedesco quasi nulle.

Sei sicuro di aver scaricato la versione internazionale ? se non ricordo male, i tuoi parametri di linea sono ottimi, cmq se sbagli a scaricare versione al momento dell'installazione esce un avviso e non ti fa proseguire.

Zomar
04-04-2019, 15:51
IO ho il 7490 lo utilizzo nella rete mesh come slave, prima del 7590, il modem principale era lui....sinceramente nel mio caso era meno performante del fratello maggiore! hai provato a sostituire il cavo rj11 mettendo quello dello smartmodem?
https://i.ibb.co/dpWgMxt/Screenshot-26.png (https://ibb.co/948tgSh)
upload img (https://it.imgbb.com/)

Ciao ness.uno,
in effetti anche il mio programma era quello di sostituire il 7490 con il 7590 come master e mettere in slave il 7490 connesso addirittura via cavo dall'altra parte del fabbricato, ma come vedi ho dei problemi di connessione non indifferenti.
Il cavo rj11 che ho sempre usato è quello dello smart modem. Solo quando me lo hai chiesto ho provato quello rj11-rj45 del Fritz! Tutto uguale. È proprio una questione di sensibilità del 7590. Basti solo dire che se tolgo il filtro per la protezione dei fulmini con il 7490 non cambia niente, con il 7590 guadagno 2Mb in upload.
Ultima cosa: ho visto il tuo screenshot e ho notato che il tuo slave 7490 non sembra configurato in MESH perchè non ha il simbolo sopra come invece ha il mio e i vari ripetitori. Secondo me hai fatto lo stesso mio iniziale errore di non accoppiarli ripartendo dalla configurazione di fabbrica del 7490.
Ti allego il mio

https://i.ibb.co/dPtqSDv/Screenshot-2019-04-04-16-31-33.png

scatolino
04-04-2019, 15:51
Anch'io ho a bordo la 7.08, ma se devo essere sincero, tutti quei problemi io non li ho.

Anzi, sto viaggiando con 2 dB di SNR e nonostante stia forzando la linea brutalmente, 0 disconnessioni.

Il VOIP si è autoconfigurato tranquillamente e scritte in tedesco quasi nulle.

Sei sicuro di aver scaricato la versione internazionale ?

Non ho capito: il voip si è configurato da solo? Non hai messo i parametri manualmente? Hai un Tim Edition?

Bovirus
04-04-2019, 16:04
@Zomar

Per il collegamento dei mdoem in cascata esiste uno specifico thread.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

ness.uno
04-04-2019, 16:12
Ciao ness.uno,
in effetti anche il mio programma era quello di sostituire il 7490 con il 7590 come master e mettere in slave il 7490 connesso addirittura via cavo dall'altra parte del fabbricato, ma come vedi ho dei problemi di connessione non indifferenti.
Il cavo rj11 che ho sempre usato è quello dello smart modem. Solo quando me lo hai chiesto ho provato quello rj11-rj45 del Fritz! Tutto uguale. È proprio una questione di sensibilità del 7590. Basti solo dire che se tolgo il filtro per la protezione dei fulmini con il 7490 non cambia niente, con il 7590 guadagno 2Mb in upload.
Ultima cosa: ho visto il tuo screenshot e ho notato che il tuo slave 7490 non sembra configurato in MESH perchè non ha il simbolo sopra come invece ha il mio e i vari ripetitori. Secondo me hai fatto lo stesso mio iniziale errore di non accoppiarli ripartendo dalla configurazione di fabbrica del 7490.
Ti allego il mio

https://i.ibb.co/dPtqSDv/Screenshot-2019-04-04-16-31-33.png
Tu sei connesso tramite cavo LAN, io ponte WiFi 5 Ghz

simpleweb
04-04-2019, 16:15
Anch'io ho a bordo la 7.08, ma se devo essere sincero, tutti quei problemi io non li ho.

Anzi, sto viaggiando con 2 dB di SNR e nonostante stia forzando la linea brutalmente, 0 disconnessioni.

Il VOIP si è autoconfigurato tranquillamente e scritte in tedesco quasi nulle.

Sei sicuro di aver scaricato la versione internazionale ?

Hai molti crc? A me se forzo a 2 di snr la linea non si disconnette ma la sera fluttua e soprattutto i powerline vanno lentissimi.

strassada
04-04-2019, 16:15
per chi ha armadi fastweb FTTC non aggiornati conviene prendere l'Asus DSL-AC88U, tanto la fonia in questi casi è RTG quindi del voip non ve ne fate nulla.

il dsl-ac88u purtroppo è ancora acerbo lato firmware. probabilmente conviene di più l'accoppiata modem Broadcom (es. tim hub sbloccato) + un secondo router (volendo anche il 7590 in attesa di un aggiornamento dell'ONU).

simpleweb
04-04-2019, 16:19
il dsl-ac88u purtroppo è ancora acerbo lato firmware. probabilmente conviene di più l'accoppiata modem Broadcom (es. tim hub sbloccato) + un secondo router (volendo anche il 7590 in attesa di un aggiornamento dell'ONU).

Io dell'ac88u sto rimpiangendo da morire il wifi...non è comparabile a questo. prende ovunque davvero...

Zomar
04-04-2019, 17:19
Tu sei connesso tramite cavo LAN, io ponte WiFi 5 Ghz

Si, ho visto, ma così configurato credo che ti faccia solo da AP/Repeater non MESH. Affinché sia MESH e che quindi il controller scelga su quale cellula agganciarti credo debba avere il simbolo MESH sul dispositivo. (Vedi i miei repeater)
Mi sbaglio?
A meno che tu non voglia una rete MESH, ma solo una sorta di BRIDGE senza rete WiFi per i vari client

reefsean
04-04-2019, 17:43
Io dell'ac88u sto rimpiangendo da morire il wifi...non è comparabile a questo. prende ovunque davvero...

Vero...in 5g,appartamento di 120 mq,prendo ovunque

alanfibra
04-04-2019, 18:09
Nuova labor disponibile.
07.08-67115

ness.uno
04-04-2019, 18:35
Si, ho visto, ma così configurato credo che ti faccia solo da AP/Repeater non MESH. Affinché sia MESH e che quindi il controller scelga su quale cellula agganciarti credo debba avere il simbolo MESH sul dispositivo. (Vedi i miei repeater)
Mi sbaglio?
A meno che tu non voglia una rete MESH, ma solo una sorta di BRIDGE senza rete WiFi per i vari client Il 7590 è configurato come master della rete mesh, il 7490 come client collegato in WiFi, espande la rete wifi, e posso utilizzare le porte LAN dove sono connessi vari device, come TV, decoder Sky e altro, il 7590 assegna al 7490 l'IP, tu hai scelto la configurazione LAN (7490) io wifi.

ness.uno
04-04-2019, 18:37
Nuova labor disponibile.
07.08-67115link?
Thx

Bovirus
04-04-2019, 18:41
Nuova labor disponibile.
07.08-67115

Link nuovo labor?

ness.uno
04-04-2019, 18:45
Link nuovo labor?
Si non trovo il file da scaricare! Il sito FTP mi chiede la password, mai successo.

alanfibra
04-04-2019, 19:05
link?
Thx

Link nuovo labor?

L'aggiornamento l'ho fatto dal modem, mi è apparsa la notifica.

ness.uno
04-04-2019, 19:38
L'aggiornamento l'ho fatto dal modem, mi è apparsa la notifica.
Migliorie? driver DSL?
Grazie

gpdl67
04-04-2019, 19:51
Anch'io ho a bordo la 7.08, ma se devo essere sincero, tutti quei problemi io non li ho.

Anzi, sto viaggiando con 2 dB di SNR e nonostante stia forzando la linea brutalmente, 0 disconnessioni.

Il VOIP si è autoconfigurato tranquillamente e scritte in tedesco quasi nulle.

Sei sicuro di aver scaricato la versione internazionale ?

Ciao Dlinko, come hai fatto a "forzare" la linea? Io utilizzando la vecchia procedura con FBeditor non ottengo nessuna modifica

Varg87
04-04-2019, 19:52
Mi hanno accettato il reso e mi riaccrediteranno i soldi. Ora però non so veramente se ritentare, anche considerando il prezzo e la possibilità di un comportamento simile se non uguale con l'ipotetico sostituto.
Leggendo alcuni post delle ultime pagine sembra che i problemi che avevo, disconnessioni a parte, siano diffusi (calo di portante e dimezzamento dell'upload col vecchio driver, l'unico che varrebbe la pena usare per guadagnare veramente qualcosa in download). Mi viene il dubbio che su alcune linee dia più problemi che altro.
Le disconnessioni le avevo solo io? :help:

PS Quando ho preparato il pacco per spedirlo indietro ho visto sulla confezione che era il "Tim edition", per questo rilevava automaticamente i dati della linea telefonica.

HadronCollider
04-04-2019, 20:05
Fatto! ;)

Grazie!

alanfibra
04-04-2019, 20:42
Migliorie? driver DSL?

Grazie


Versione DSL:
1.180.129.89

Miky2147
04-04-2019, 22:19
Salve, come proteggere il 7590 dalle sovratensioni? Oltre ovviamente a collegare la spina ad una multipresa filtrata, posso anche proteggere il cavo DSL? Non ho ben capito come però, le multiprese filtrate che trovo hanno l'ingresso/uscita per rj11 ma l'ingresso DSL del 7590 non è rj11. Ad esempio volevo acquistare questa in allegato, però ripeto, non mi è ben chiaro il collegamento da farsi.

simpleweb
05-04-2019, 00:07
Credo che sia una tua situazione personale. Non valida per tutti.



A me il Wifi in AC2000 con questo mdoem funziona bene con buone prestazioni e buona copertura.



Non bisogna mai dimenticare che la copertura e le performance WIFi sono situazioni personali, non comprabili tra utenti diversi, e non si può generalizzare.Sicuramente è personale e dipende da molti fattori però mettendo nella stessa identica posizione questo modem e il vecchio dsl-ac68u, questo copre tutta casa dandomi il massimo quasi ovunque. Invece con il 7590 ho punti ciechi dove non prende proprio. È un semplice test. Purtroppo nel mio caso è così..

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

tyupo
05-04-2019, 00:25
Sicuramente è personale e dipende da molti fattori però mettendo nella stessa identica posizione questo modem e il vecchio dsl-ac68u, questo copre tutta casa dandomi il massimo quasi ovunque. Invece con il 7590 ho punti ciechi dove non prende proprio. È un semplice test. Purtroppo nel mio caso è così..


Concordo. Il punto forte della linea fritz è sicuramente l'affidabilità assoluta, non certo le prestazioni di picco che sono caratteristica di altri router. Ho avuto pure il dsl-ac68u, peccato che mi agganciasse almeno una decina di mbit in meno (che su una linea modesta sono tanti), ma il wifi era simile al 7590, nessun miglioramento particolare e d'altra parte, visto che tutti devono rispettare le stesse normative, non vedo che cosa ci si possa aspettare di più...

Qarboz
05-04-2019, 06:52
Concordo. Il punto forte della linea fritz è sicuramente l'affidabilità assoluta, non certo le prestazioni di picco che sono caratteristica di altri router. Ho avuto pure il dsl-ac68u, peccato che mi agganciasse almeno una decina di mbit in meno (che su una linea modesta sono tanti), ma il wifi era simile al 7590, nessun miglioramento particolare e d'altra parte, visto che tutti devono rispettare le stesse normative, non vedo che cosa ci si possa aspettare di più...

C'è da dire che l'asus ha le antenne WiFi esterne e verticali; a pari potenza di emissione è palese che la copertura sia migliore

Semmy17
05-04-2019, 08:56
Riguardo al 7590 o ai Fritz in genere, posso dire che anche se al momento su alcune linee sembrano esserci problemi, la AVM si impegnerá a risolverli. É nel loro interesse anche perché il prezzo verrá pagato sul mercato solo per un prodotto funzionante. Questo la AVM lo dovrebbe sapere.
Come dissi tempo addietro, il Fritzbox non sará il primo in ogni disciplina, ma come prodotto non ha eguali. Questo naturalmente nello specifico non aiuta, se non si ha una linea compatibile o la localitá non sia affine al WiFi.

Riguardo alla portante la vedo in modo tranquillo. Se una linea da 100 si allinea a 70 o 80 non é che mi rubbi il sonno. Tanto in pratica non me ne accorgo, visto che i server non danno piú di tanto. Il mio 7590 ha una stabilitá assoluta a 99/39 su una linea da 100Down/40Up. E questo da anni.

Io tra qualche giorno dovró sistemarlo a casa di mio padre, che passerá a XDSL, e spero di non avere troppi problemi. Non vivendo in italia e vedendo la professionalitá che TIM mi mostra da qualche settimana a questa parte, devo dirmi alquanto preoccupato.

simpleweb
05-04-2019, 09:15
C'è da dire che l'asus ha le antenne WiFi esterne e verticali; a pari potenza di emissione è palese che la copertura sia miglioreSull'asus avevo trovato una guida per aumentare la potenza, a scopo puramente dimostrativo esiste qualcosa di simile anche x questo router?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

simpleweb
05-04-2019, 09:19
Concordo. Il punto forte della linea fritz è sicuramente l'affidabilità assoluta, non certo le prestazioni di picco che sono caratteristica di altri router. Ho avuto pure il dsl-ac68u, peccato che mi agganciasse almeno una decina di mbit in meno (che su una linea modesta sono tanti), ma il wifi era simile al 7590, nessun miglioramento particolare e d'altra parte, visto che tutti devono rispettare le stesse normative, non vedo che cosa ci si possa aspettare di più...Io invece, come detto, non ho trovato il WiFi simile ma anzi peggiore. Il fatto di avere punti ciechi con l'avm mi ha veramente deluso. Ho preso anche un extender sempre avm, il 1750E, ma... La situazione è migliorata di molto poco (infatti credo farò il reso).

Per il resto va a 6db con zero errori come l'asus andava a 2db con una marea di errori quindi sono assolutamente soddisfatto di questo. Se forzo a - 17 raggiungo addirittura i 70 mega reali e 79 di portante ma con troppi errori e disconnessioni la sera. Suggerimenti?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

dynax
05-04-2019, 09:32
deludenti rispetto a che?

Beh... con 1700 Mbits di banda dichiarata sulla 5 GHz vai a 260 mbits e se usi già solo due dispositivi dimezzi ulteriormente i 260 mbits... mi sembra già una delusione.

Spendendo oltre 100 euro in meno hai performance similari con il Netgear R7000 AC1900 e una copertura wi-fi nettamente superiore.

scatolino
05-04-2019, 09:35
Beh... con 1700 Mbits di banda dichiarata sulla 5 GHz vai a 260 mbits e se usi già solo due dispositivi dimezzi ulteriormente i 260 mbits... mi sembra già una delusione.

Spendendo oltre 100 euro in meno hai performance similari con il Netgear R7000 AC1900 e una copertura wi-fi nettamente superiore.

Confermo! Prima del 7590 avevo l' R7000 in cascata al Tim Hub, wifi assolutamente spaventoso, praticamente bucava le pareti di casa, la persona a cui l' ho venduto ancora mi ringrazia... :cry:

Bovirus
05-04-2019, 09:36
@dynax

Le performance possono non dipendono solo dal modem ma anche dal client e dalle condizioni di trasmissinione.

La copertura Wifi come per qualsiasi mdoem è una indicazione personale che non può essere generalizzata.

Il Netgear mi risulta un router (non modem router) e ha antenne esterne.
E non tutti (moglie in primis..) in casa gradiscono le antenne esterne.

itsrv
05-04-2019, 09:54
@dynax

Le performance possono non dipendono solo dal modem ma anche dal client e dalle condizioni di trasmissinione.

La copertura Wifi come per qualsiasi mdoem è una indicazione personale che non può essere generalizzata.

Il Netgear mi risulta un router (non modem router) e ha antenne esterne.
E non tutti (moglie in primis..) in casa gradiscono le antenne esterne.

Come quoto sopratutto per la parte che riguarda le mogli...salvo poi lamentarsi che il WiFi funziona male...

simpleweb
05-04-2019, 09:55
Beh... con 1700 Mbits di banda dichiarata sulla 5 GHz vai a 260 mbits e se usi già solo due dispositivi dimezzi ulteriormente i 260 mbits... mi sembra già una delusione.



Spendendo oltre 100 euro in meno hai performance similari con il Netgear R7000 AC1900 e una copertura wi-fi nettamente superiore.Mi spieghi questa cosa del dimezzamento perché non mi è chiara? Io ho visto che con sul mio s7 prendo massimo 433 invece di 866 che prendevo con l'asus.
Però l'A8 2018 di mia madre prende 433 invece con l'asus prende max 150.

Velocità a parte è la copertura ad essere veramente penosa. Le antenne esterne a casa mia non danno troppo fastidio ma l'idea di dover mettere l'asus in cascata per sfruttarne solo il WiFi un po' (un bel po') mi da fastidio perché io volevo togliere un po' un modem (prima ero ci sono baffo rosso ed Asus in cascata)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

itsrv
05-04-2019, 10:28
Mi spieghi questa cosa del dimezzamento perché non mi è chiara? Io ho visto che con sul mio s7 prendo massimo 433 invece di 866 che prendevo con l'asus.
Però l'A8 2018 di mia madre prende 433 invece con l'asus prende max 150.

Velocità a parte è la copertura ad essere veramente penosa. Le antenne esterne a casa mia non danno troppo fastidio ma l'idea di dover mettere l'asus in cascata per sfruttarne solo il WiFi un po' (un bel po') mi da fastidio perché io volevo togliere un po' un modem (prima ero ci sono baffo rosso ed Asus in cascata)

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk


guarda...per quella che è la mia esperienza (e di tanti altri che ho sentito) l'unico modo è spegnere il wifi dei router (qualunque essi siano) e mettere un'infrastruttura mesh...

zyxel
05-04-2019, 11:00
Beh... con 1700 Mbits di banda dichiarata sulla 5 GHz vai a 260 mbits e se usi già solo due dispositivi dimezzi ulteriormente i 260 mbits... mi sembra già una delusione.

Spendendo oltre 100 euro in meno hai performance similari con il Netgear R7000 AC1900 e una copertura wi-fi nettamente superiore.

Perché dici questo?
Su di un 7590 installato a casa di un mio collega che ha Ftth con ONT a muro collegato alla presa wan del fritz con il mio portatile faccio con lo speedtest in wifi 945*105 e in ethernet 960*105.

simpleweb
05-04-2019, 11:15
guarda...per quella che è la mia esperienza (e di tanti altri che ho sentito) l'unico modo è spegnere il wifi dei router (qualunque essi siano) e mettere un'infrastruttura mesh...

In che senso? Io ho il ripetitore messo in mesh ma se spengo il wifi del router ovviamente non "pesca" più il wifi sorgente. Non ti ho capito scusami

https://i.ibb.co/d0YCTmz/Screenshot-11.png (https://ibb.co/kgCb7mW)

Come puoi vedere la cosa assurda è che l's5 va più veloce di s7 e sono vicini sulla stessa scrivania! attigui proprio!

Ho anche staccato un powerline (quello di destinazione) perchè mi crea errori crc sulla linea.

giovanni69
05-04-2019, 11:24
Come quoto sopratutto per la parte che riguarda le mogli...salvo poi lamentarsi che il WiFi funziona male...

Ma le antenne esterne non sono utili per appenderci anche la biancheria?! :stordita:

itsrv
05-04-2019, 12:20
Ma le antenne esterne non sono utili per appenderci anche la biancheria?! :stordita:

secondo loro sì :muro:

Qarboz
05-04-2019, 13:11
Sull'asus avevo trovato una guida per aumentare la potenza, a scopo puramente dimostrativo esiste qualcosa di simile anche x questo router?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Una prova veloce da fare è mettere il 7590 in verticale e/o in una posizione più alta e verificare la copertura

itsrv
05-04-2019, 13:26
In che senso? Io ho il ripetitore messo in mesh ma se spengo il wifi del router ovviamente non "pesca" più il wifi sorgente. Non ti ho capito scusami

https://i.ibb.co/d0YCTmz/Screenshot-11.png (https://ibb.co/kgCb7mW)

Come puoi vedere la cosa assurda è che l's5 va più veloce di s7 e sono vicini sulla stessa scrivania! attigui proprio!

Ho anche staccato un powerline (quello di destinazione) perchè mi crea errori crc sulla linea.

Ma sei sicuro che il repeater funga da slave mesh e non da repeater normale?

simpleweb
05-04-2019, 13:37
Ma sei sicuro che il repeater funga da slave mesh e non da repeater normale?

C'è l'icona mash, penso di si. Come si vede?

Ho questa impostazione

https://i.ibb.co/yVvyk74/Screenshot-12.png (https://ibb.co/jH0MwsJ)

itsrv
05-04-2019, 13:42
C'è l'icona mash, penso di si. Come si vede?

Ho questa impostazione

https://i.ibb.co/yVvyk74/Screenshot-12.png (https://ibb.co/jH0MwsJ)

un mio collega aveva un problema simile al tuo...non riesco a capire dal tuo screenshot.

Verifica con questa guida: https://it.avm.de/faqs/fritzbox-als-mesh-repeater-einrichten/article/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/

simpleweb
05-04-2019, 13:48
un mio collega aveva un problema simile al tuo...non riesco a capire dal tuo screenshot.



Verifica con questa guida: https://it.avm.de/faqs/fritzbox-als-mesh-repeater-einrichten/article/show/3354_Configurare-il-FRITZ-Box-come-ripetitore-Mesh/Io penso è integrato nella rete mesh ma non sto integrando un fritzbox nella mesh ma un fritz repetar sempre nella mesh. Collegandomi all'admin del ripetitore dice che tutte le impostazioni sono gestite dal fritzbox

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

itsrv
05-04-2019, 13:50
Io penso è integrato nella rete mesh ma non sto integrando un fritzbox nella mesh ma un fritz repetar sempre nella mesh. Collegandomi all'admin del ripetitore dice che tutte le impostazioni sono gestite dal fritzbox

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

il punto è se il reapeter è un componente mesh o un semplice repater wifi...c'è differenza...

Però dallo screen sembra di sì...

Io avevo quel dispositivo che hai tu...l'ho restituito perchè non mi trovavo bene

Leonardello
05-04-2019, 13:51
In cosa si differenzia repeater mesh e repeater normale?
Ma fondamentalmente in cosa è meglio la rete mesh rispetto a quella normale?Sto pensando di prendere il repeater 1160.

simpleweb
05-04-2019, 13:52
Io non ho due wifi separate, una del ripetitore e una del router. Ma una unica quindi penso di essere in mesh. C'è anche l'icona. Però ne vorrei avere la certezza visto che sono nuovo di questa tecnologia mesh

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

itsrv
05-04-2019, 14:00
Io non ho due wifi separate, una del ripetitore e una del router. Ma una unica quindi penso di essere in mesh. C'è anche l'icona. Però ne vorrei avere la certezza visto che sono nuovo di questa tecnologia mesh

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

controlla con la guida...a me sembra di sì..

PS: detto francamente se fossi in te darei indietro quel dispositivo e andrei su un Frtiz 3000 o ancora meglio Ubiquiti collegati al router con un etherner.

A casa di un mio amico ho fatto così:

WIFI TIM HUB: spento

Primary mesh Ubiquiti collegato via cavo ethernet al TIM HUB
Secondario mesh Ubiquiti via wifi al Primary mesh Ubiquiti

Risultato: due piani coperti senza perdita di segnale.

simpleweb
05-04-2019, 14:08
controlla con la guida...a me sembra di sì..

PS: detto francamente se fossi in te darei indietro quel dispositivo e andrei su un Frtiz 3000 o ancora meglio Ubiquiti collegati al router con un etherner.

A casa di un mio amico ho fatto così:

WIFI TIM HUB: spento

Primary mesh Ubiquiti collegato via cavo ethernet al TIM HUB
Secondario mesh Ubiquiti via wifi al Primary mesh Ubiquiti

Risultato: due piani coperti senza perdita di segnale.

Direi che costano un pelino tanto....e cmq ho una casa normale...siamo sui 100mq balconi compresi quindi 90 poi interni. E' che purtroppo la posizione del router è dentro una libreria....

https://i.ibb.co/M7jfF60/Screenshot-13.png (https://ibb.co/1TpMF6W)

Questi i valori di linea, possibile che stando solo a 357 metri prenda 62mega reali?

Ps: per vedere l'immagine grande basta cliccarci :)

itsrv
05-04-2019, 14:12
Direi che costano un pelino tanto....e cmq ho una casa normale...siamo sui 100mq balconi compresi quindi 90 poi interni. E' che purtroppo la posizione del router è dentro una libreria....

https://i.ibb.co/M7jfF60/Screenshot-13.png (https://ibb.co/1TpMF6W)

Questi i valori di linea, possibile che stando solo a 357 metri prenda 62mega reali?

Ps: per vedere l'immagine grande basta cliccarci :)

sai quì conta pure l'impianto...ma quì adesso non stiamo parlando più di wifi...

simpleweb
05-04-2019, 14:21
Si infatti, guardando la linea ho postato questa immagine.

Il repeater 3000 sembra una bomba, soprattutto ha un canale dedicato cosa vuol dire?

itsrv
05-04-2019, 14:32
Si infatti, guardando la linea ho postato questa immagine.

Il repeater 3000 sembra una bomba, soprattutto ha un canale dedicato cosa vuol dire?

che usa un suo canale per fare il mesh diverso da quelli usati dalle due bande wifi...si evitano le interferenze e non è poco...boh io con quel reapeter che hai tu non mi sono trovato bene...

Leonardello
05-04-2019, 14:59
In cosa si differenzia repeater mesh e repeater normale?
Ma fondamentalmente in cosa è meglio la rete mesh rispetto a quella normale?Sto pensando di prendere il repeater 1160.

Una rispostina dai.

itsrv
05-04-2019, 15:04
Una rispostina dai.

difficile spiegare una tecnologia in due parole...se vuoi i dettagli googla: possiamo dire che in una rete mesh tutti i componenti sono attivi e sono in grado di sopperire a mancanze degli altri componenti.

Cmq il punto principale è che un reapeter amplifica un segnale sorgente e se questo non è granchè non avrai mai molti vantaggi...

Cmq ormai siamo OT

scatolino
05-04-2019, 15:05
Io, per precisa scelta, non uso la rete Mesh, preferisco avere 4 reti separate due 2,4 e due 5, le prime due le fornisce il router, le restanti il repeater per coprire il resto della casa, per quanto mi riguarda questa soluzione funziona benissimo, ecco il mio grafico, come vedete, il repeater, non ha l' icona Mesh:

https://ibb.co/7Rjc2Lh

itsrv
05-04-2019, 15:08
Io, per precisa scelta, non uso la rete Mesh, preferisco avere 4 reti separate due 2,4 e due 5, le prime due le fornisce il router, le restanti il repeater per coprire il resto della casa, per quanto mi riguarda questa soluzione funziona benissimo, ecco il mio grafico, come vedete, il repeater, non ha l' icona Mesh:

https://ibb.co/7Rjc2Lh

e' un modo...l'unico fastidio è che quando ti sposti hai una disconnessione per passare da una rete all'altra...

scatolino
05-04-2019, 15:12
e' un modo...l'unico fastidio è che quando ti sposti hai una disconnessione per passare da una rete all'altra...

Si hai ragione, ma i miei dispositivi Huawei, con il WIFI+, lo fanno in maniera praticamente indolore, fine Ot.

tyupo
05-04-2019, 15:54
Il repeater 3000 sembra una bomba, soprattutto ha un canale dedicato cosa vuol dire?

su amazon.de le recensioni erano terribili invece, e adesso nemmeno lo trovo più :D

Vinsent
05-04-2019, 16:14
se non è stato già segnalato nuovo beta 07.08-67542

ness.uno
05-04-2019, 16:31
se non è stato già segnalato nuovo beta 07.08-67542
Dove?

MiloZ
05-04-2019, 16:56
Dove?

Confermo c'è una nuova beta. La precedente era 07.08-66618 , la nuova 07.08-67542.

Fa l'upgrade in automatico senza bisogno di scaricarla dal sito (se si ha installata la beta precedente 7.08).

sidvizioso
05-04-2019, 18:32
Confermo c'è una nuova beta. La precedente era 07.08-66618 , la nuova 07.08-67542.

Fa l'upgrade in automatico senza bisogno di scaricarla dal sito (se si ha installata la beta precedente 7.08).

Ma queste beta si possono usare per fastweb profilo 35b con dlsam 177.26? Oppure bisogna sempre restare con la 6.90 plus?

buzzlight
05-04-2019, 18:46
se non è stato già segnalato nuovo beta 07.08-67542

Incredibile!! In questa nuova release, sono tornati indietro con smb alla versione1. Mentre prima finalmente avevavo adottato smb v.3!!!!!!:muro:

ness.uno
05-04-2019, 18:57
Ma queste beta si possono usare per fastweb profilo 35b con dlsam 177.26? Oppure bisogna sempre restare con la 6.90 plus?
Da quanto di legge nei forum tedeschi, la versione driver DSL è per le linee svdsl! 250 Mbit/s

Bovirus
05-04-2019, 19:06
Incredibile!! In questa nuova release, sono tornati indietro con smb alla versione1. Mentre prima finalmente avevavo adottato smb v.3!!!!!!:muro:

Credo vada segnalato ad AVM.

SMB v1 mi risulta sia stato abbandonato come supporto anche per la scarsa sicurezza.

simpleweb
05-04-2019, 19:09
Aggiornato alla nuova labor e pompata la linea tramite fb editor prendo 71mega reali con pochissimi (quasi zero) errori e il wifi soprattutto in mesh va molto molto meglio!

Secondo voi c'è modo di far sistemare la incompatibilità mu-mimo con l's7 edge in qualche modo magari aprendo una segnalazione?

ness.uno
05-04-2019, 19:30
Aggiornato alla nuova labor e pompata la linea tramite fb editor prendo 71mega reali con pochissimi (quasi zero) errori e il wifi soprattutto in mesh va molto molto meglio!

Secondo voi c'è modo di far sistemare la incompatibilità mu-mimo con l's7 edge in qualche modo magari aprendo una segnalazione?
Che incremento hai ottenuto? in pratica senza forzare, quanto agganci?

Totix92
05-04-2019, 19:42
Credo vada segnalato ad AVM.

SMB v1 mi risulta sia stato abbandonato come supporto anche per la scarsa sicurezza.

Sono tornati indietro ad SMBv1 di proposito, perché ancora la loro implementazione della v3 è buggata ed è stata posticipata alla prossima versione del Fritz!OS ( non prossima beta ).

sidvizioso
05-04-2019, 19:59
Da quanto di legge nei forum tedeschi, la versione driver DSL è per le linee svdsl! 250 Mbit/s

Quindi chi con dslam non aggiornata è costretto a rimanere con la 6.90 Plus?

ness.uno
05-04-2019, 20:13
Quindi chi con dslam non aggiornata è costretto a rimanere con la 9.60?
Non saprei, tieni presente che loro per la vdsl 35b hanno la versione Broadcom: 192.85 naturalmente con vectoring abilitato.

simpleweb
05-04-2019, 21:06
Che incremento hai ottenuto? in pratica senza forzare, quanto agganci?Senza forzare ho una perdita di un paio di mega in download. Sono passato da 63 a 61 reali. Da 66,7 a 65,2 di portante.

Forzando sono passato da 79 a 76 di portante ma il download reale è a 70/71 mega.

No qualche errore ma poca roba, uno però sulla centralina.

Se lo tengo così rischio SOS? Non ho disconnessioni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

sidvizioso
05-04-2019, 21:12
Non saprei, tieni presente che loro per la vdsl 35b hanno la versione Broadcom: 192.85 naturalmente con vectoring abilitato.

Mi chiedo una cosa, come fa Fastweb ad essere l'unica a portarmi i 200Mbps quando anche telecom arriva massimo a 100? L'armadio è a 8 metri dal mio portone ma è Telecom.

elgabro.
05-04-2019, 21:16
Sono tornati indietro ad SMBv1 di proposito, perché ancora la loro implementazione della v3 è buggata ed è stata posticipata alla prossima versione del Fritz!OS ( non prossima beta ).

cioè la 7.08 finale non avrà SMBv3? che peccato. :(

ness.uno
05-04-2019, 21:25
Senza forzare ho una perdita di un paio di mega in download. Sono passato da 63 a 61 reali. Da 66,7 a 65,2 di portante.

Forzando sono passato da 79 a 76 di portante ma il download reale è a 70/71 mega.

No qualche errore ma poca roba, uno però sulla centralina.

Se lo tengo così rischio SOS? Non ho disconnessioni

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Margine di rumore? SRA è intervenuto? Nel forum tedesco dicono che i driver DSL sono migliori quelli della beta precedente.
SoS interviene se si hanno frequenti disconnessioni, la stessa cosa succede anche ai krukki, allora è un problema comune, come ho scritto in un altro post, anche loro dicono di togliere corrente al frizbox, togliere poi il cavetto DSL, riaccendere, fare le modifiche, riavviare con il plug inserto, e di fare il tutto aspettando almeno 15 minuti.

Totix92
05-04-2019, 21:38
cioè la 7.08 finale non avrà SMBv3? che peccato. :(

Purtroppo no, la 7.10 non avrà SMBv3

simpleweb
05-04-2019, 22:01
Margine di rumore? SRA è intervenuto? Nel forum tedesco dicono che i driver DSL sono migliori quelli della beta precedente.
SoS interviene se si hanno frequenti disconnessioni, la stessa cosa succede anche ai krukki, allora è un problema comune, come ho scritto in un altro post, anche loro dicono di togliere corrente al frizbox, togliere poi il cavetto DSL, riaccendere, fare le modifiche, riavviare con il plug inserto, e di fare il tutto aspettando almeno 15 minuti.Io infatti faccio così tranne che attendere 15 minuti che non lo sapevo.

In allegato tutte le info. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190405/79de4ebdfcdae10e16aaf9b6139a630e.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

strassada
05-04-2019, 22:15
Mi chiedo una cosa, come fa Fastweb ad essere l'unica a portarmi i 200Mbps quando anche telecom arriva massimo a 100? L'armadio è a 8 metri dal mio portone ma è Telecom.

armadio ripartilinea o chiostrina? a volte le chiostrine sono grandine e si possono confondere con l'ARL, ma l'ONU TIM è sul ripartilinea.

chiedi nel thread sulla FTTS di Fastweb, può essere un errore oppure no. riporta cosa ti viene fuori dopo la verifica. se sei in SLU o in vula (qui ti viene il modem forzato).

tieni presente che fastweb ha interrato alcuni suoi ONU in pozzetti (dovresti vedere appunto dei chiusini marchiati Fastweb) e quindi può essere che sia lì nei pressi di quello TIM o comunque se è un armadio normale, è sempre lì attorno, non troppo distante.

Carmine59
05-04-2019, 22:18
Margine di rumore? SRA è intervenuto? Nel forum tedesco dicono che i driver DSL sono migliori quelli della beta precedente.
SoS interviene se si hanno frequenti disconnessioni, la stessa cosa succede anche ai krukki, allora è un problema comune, come ho scritto in un altro post, anche loro dicono di togliere corrente al frizbox, togliere poi il cavetto DSL, riaccendere, fare le modifiche, riavviare con il plug inserto, e di fare il tutto aspettando almeno 15 minuti.

Io consiglierei a tutti di non caricare le beta.Sono un cliente di vecchia data della AVM e vi posso assicurare che ogni volta che ho montato una beta su vari modem mi sono ritrovato con varie problematiche. Raccomando per esperienza personale di fare eventuali modifiche sulla stabilita' senza cavo dsl e solo dopo averle applicate, SPEGNERE >RIMETTERE PRIMA IL CAVO E POI ALIMENTARE IL MODEM. Se non fate in questo modo, i sistemi della Tim interpretano le modifiche come disconnessioni sulla linea e innescano lo "Save Our Showtime".

sidvizioso
05-04-2019, 22:27
armadio ripartilinea o chiostrina? a volte le chiostrine sono grandine e si possono confondere con l'ARL, ma l'ONU TIM è sul ripartilinea.

chiedi nel thread sulla FTTS di Fastweb, può essere un errore oppure no. riporta cosa ti viene fuori dopo la verifica. se sei in SLU o in vula (qui ti viene il modem forzato).

tieni presente che fastweb ha interrato alcuni suoi ONU in pozzetti (dovresti vedere appunto dei chiusini marchiati Fastweb) e quindi può essere che sia lì nei pressi di quello TIM o comunque se è un armadio normale, è sempre lì attorno, non troppo distante.
Grazie mille!

DLINKO
05-04-2019, 23:09
Non ho capito: il voip si è configurato da solo? Non hai messo i parametri manualmente? Hai un Tim Edition?

No, figurati, quando l'ho acquistato TIM era ancora al 17a e vedeva il Fritz come il fumo negli occhi.

E' una versione international acquistata da Mediaworld quando non ancora arrivato sugli scaffali, ordinato on line e ritirato in negozio.

Per un po' di tempo, configuravo il VOIP a mano dopo aver estratto i parametri da un po', si configura da solo, anche prima di caricare la mia configurazione dove ci sono un po' di cosette cambiate con FBEditor.

DLINKO
05-04-2019, 23:20
Link nuovo labor?

Se hai già a bordo la 7.08 basta che dici di aggiornare e fa tutto in automatico,

io, in questo momento, sto installando la 07.08-67542.

scatolino
05-04-2019, 23:23
No, figurati, quando l'ho acquistato TIM era ancora al 17a e vedeva il Fritz come il fumo negli occhi.

E' una versione international acquistata da Mediaworld quando non ancora arrivato sugli scaffali, ordinato on line e ritirato in negozio.

Per un po' di tempo, configuravo il VOIP a mano dopo aver estratto i parametri da un po', si configura da solo, anche prima di caricare la mia configurazione dove ci sono un po' di cosette cambiate con FBEditor.

Grazie!

DLINKO
05-04-2019, 23:26
Ciao Dlinko, come hai fatto a "forzare" la linea? Io utilizzando la vecchia procedura con FBeditor non ottengo nessuna modifica

Si, da quando si viaggia in 35b il comportamento del Fritz alla forzatura è un po' strano. Secondo me è tutto frutto del DSLAM TIM che ad un certo punto attiva la correzione automatica e decide lui il valore di SNR, tuttavia, cercando con pazienza il giusto compromesso, alla fine, pur con attiva la correzione automatica, il valore in dB dello SNR mi rimane su 2-3.

Purtroppo, a ogni variazione di OS devo cambiare il valore, con la 7.08 uso -17 oppure -21 vanno bene entrambi, mentre con la 7.01 usavo un -73.

simpleweb
05-04-2019, 23:31
Io consiglierei a tutti di non caricare le beta.Sono un cliente di vecchia data della AVM e vi posso assicurare che ogni volta che ho montato una beta su vari modem mi sono ritrovato con varie problematiche. Raccomando per esperienza personale di fare eventuali modifiche sulla stabilita' senza cavo dsl e solo dopo averle applicate, SPEGNERE >RIMETTERE PRIMA IL CAVO E POI ALIMENTARE IL MODEM. Se non fate in questo modo, i sistemi della Tim interpretano le modifiche come disconnessioni sulla linea e innescano lo "Save Our Showtime".Quanto è un numero pericoloso oltre il quale c'è rischio?

Cmq l'avevo chiesto prima ma forse è sfuggito: secondo voi c'è modo di chiedere ad avm di rendere compatibile il 7590 con il Samsung s7 facendogli prendere banda piena? È dimezzata per via di un bug (presumo) di Samsung. Si dovrebbe disattivare il mu-mimo x avere banda piena

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ness.uno
06-04-2019, 06:05
Io infatti faccio così tranne che attendere 15 minuti che non lo sapevo.

In allegato tutte le info. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190405/79de4ebdfcdae10e16aaf9b6139a630e.jpg

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Con FBeditor che valore ha impostato?

MorrisADsl
06-04-2019, 08:51
Ma per l'ultima versione beta la trova automaticamente il router oppure ce da caricarlo a mano?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

simpleweb
06-04-2019, 09:07
Con FBeditor che valore ha impostato?-17

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ness.uno
06-04-2019, 09:41
Ma per l'ultima versione beta la trova automaticamente il router oppure ce da caricarlo a mano?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
La trova in automatico, (sempre se hai installato la beta)è specificato nei post precedenti.




-17

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk Il medesimo che utilizzo io, credo che sia il valore migliore da impostare, sono incerto se installare questa beta e attendere eventuali fix o la relase definitiva.

strassada
06-04-2019, 10:01
Ma per l'ultima versione beta la trova automaticamente il router oppure ce da caricarlo a mano?

a mano (devi estrarre il file .image e caricare questo):
http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/fritzbox-7590-beta-67542.zip
il file .image della 67542 c'è anche nell'ftp Labor, ma visto che hanno rilasciato lo zip, non serve

in automatico: te lo prende lui solo se hai sù la precedente beta 66618.
non c'è alcuna differenza tra i due file e metodi di aggiornamento

simpleweb
06-04-2019, 10:01
La trova in automatico, (sempre se hai installato la beta)è specificato nei post precedenti.




Il medesimo che utilizzo io, credo che sia il valore migliore da impostare, sono incerto se installare questa beta e attendere eventuali fix o la relase definitiva.Io con questa beta finora mi sto trovando molto bene. Aggancia una portante decisamente più bassa (prima a -17 mi dava 80 mega, ora 76) ma le prestazioni su speed test sono uguali o un pelino di peno. Penso dipende da quella dannata "feature" di agganciare una portante più in linea con i valori contrattuali. Infatti ho notato che senza forzature aggancia la stessa portante del golden modem, invece col firmware vecchio prendeva un 3/4 mega di più (su speed test anche).

Insomma per farla breve: portante più basse e speedtest un po' più basso a stock. Portante più bassa ma speedtest uguale alla vecchia versione con modifica a -17

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

eftecno
06-04-2019, 10:28
E' possibile importare un file di configurazione del 7490?

MorrisADsl
06-04-2019, 10:46
a mano (devi estrarre il file .image e caricare questo):

http://download.avm.de/fritzbox/beta/international/fritzbox-7590-beta-67542.zip

il file .image della 67542 c'è anche nell'ftp Labor, ma visto che hanno rilasciato lo zip, non serve



in automatico: te lo prende lui solo se hai sù la precedente beta 66618.

non c'è alcuna differenza tra i due file e metodi di aggiornamentoPerfetto. Siccome non trovavo il link per scaricarlo pensavo che notificava la beta il router.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

strassada
06-04-2019, 10:55
E' possibile importare un file di configurazione del 7490?

la beta precedente l'hanno tolta da lì. forse si trova altrove nei loro server, ma è difficile verificarlo.

ness.uno
06-04-2019, 11:16
Io con questa beta finora mi sto trovando molto bene. Aggancia una portante decisamente più bassa (prima a -17 mi dava 80 mega, ora 76) ma le prestazioni su speed test sono uguali o un pelino di peno. Penso dipende da quella dannata "feature" di agganciare una portante più in linea con i valori contrattuali. Infatti ho notato che senza forzature aggancia la stessa portante del golden modem, invece col firmware vecchio prendeva un 3/4 mega di più (su speed test anche).

Insomma per farla breve: portante più basse e speedtest un po' più basso a stock. Portante più bassa ma speedtest uguale alla vecchia versione con modifica a -17

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
nel txt dice:Nuove funzionalità in questo laboratorio
DSL:
La velocità dati DSL (sincronizzazione) può ora essere ridotta a un valore più vicino alla velocità dati contrattualmente garantita. Ciò riduce la sensibilità della linea DSL alle interferenze.
Per le connessioni VDSL, la lunghezza della linea approssimativa viene visualizzata nella panoramica DSL


la beta precedente l'hanno tolta da lì. forse si trova altrove nei loro server, ma è difficile verificarlo.
Parli della beta-66618?

simpleweb
06-04-2019, 12:59
nel txt dice:Nuove funzionalità in questo laboratorio
DSL:
La velocità dati DSL (sincronizzazione) può ora essere ridotta a un valore più vicino alla velocità dati contrattualmente garantita. Ciò riduce la sensibilità della linea DSL alle interferenze.
Per le connessioni VDSL, la lunghezza della linea approssimativa viene visualizzata nella panoramica DSL


Infatti questa funzionalità purtroppo o per fortuna si fa sentire!

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

fenice19
06-04-2019, 13:36
Ho installato la nuova beta 7.08 e modificato via fbeditor il tr068 con l'indirizzo corretto come avavo vatto con la 7.01 in modo che prendesse i parametri di configurazione del voip.... non va per niente.
sono ritornato alla 7.01 e si è ricaricato i parametri.

fenice19
06-04-2019, 13:38
Ma per l'ultima versione beta la trova automaticamente il router oppure ce da caricarlo a mano?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
ho scritto sopra. no non la prende manco se cambi l'indirizzo del T069 come avevo fatto la la 7.01 mi sa che si deve caricare a mano.
A proposito con la 7.01 ho le foci fon1 e fon2 uguali. se carico a mano devo metterle entrambe o solo la fon 1 ?

scatolino
06-04-2019, 13:48
ho scritto sopra. no non la prende manco se cambi l'indirizzo del T069 come avevo fatto la la 7.01 mi sa che si deve caricare a mano.
A proposito con la 7.01 ho le foci fon1 e fon2 uguali. se carico a mano devo metterle entrambe o solo la fon 1 ?

Non sto capendo più niente... :D insomma, con questa nuova beta, partendo dal 7590 impostato "COME ESCE DALLA FABBRICA", NO BRAND, una volta collegato alla presa, alla rete TIM ecc ecc, carica DA SOLO i parametri voip, rispondere SI o NO, vi prego!

ness.uno
06-04-2019, 14:11
ho scritto sopra. no non la prende manco se cambi l'indirizzo del T069 come avevo fatto la la 7.01 mi sa che si deve caricare a mano.
A proposito con la 7.01 ho le foci fon1 e fon2 uguali. se carico a mano devo metterle entrambe o solo la fon 1 ?
Se hai due numeri di linea 1 - Fon 1, linea 2- Fon 2.
Se hai un solo numero, Fon 1.

ness.uno
06-04-2019, 14:13
Non sto capendo più niente... :D insomma, con questa nuova beta, partendo dal 7590 impostato "COME ESCE DALLA FABBRICA", NO BRAND, una volta collegato alla presa, alla rete TIM ecc ecc, carica DA SOLO i parametri voip, rispondere SI o NO, vi prego!
Modificando il tr-69, dovrebbe, okkio nel modem devi impostare i DNS di Telecom.

scatolino
06-04-2019, 14:22
Modificando il tr-69, dovrebbe, okkio nel modem devi impostare i DNS di Telecom.

Quindi non lo fa in automatico come il TIM EDITION...Che palle!:cry:

Totix92
06-04-2019, 14:52
E' possibile importare un file di configurazione del 7490?


alanfibra
06-04-2019, 17:14
Nuova labor disponibile.
07.08-67542

ness.uno
06-04-2019, 17:42
Nuova labor disponibile.
07.08-67542
https://download.avm.de/fritzbox/beta/international/

simpleweb
06-04-2019, 17:48
C'è la possibilità di creare una vpn semplice pptp invece di quella che crea di default il fritzbox?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Carmine59
06-04-2019, 19:21
Perchè nonostante fosse settato in maniera piu' stabile e senza errori per giorni, oggi si e' disconnesso? Come si puo' vedere dalle statistiche l'SNR e' a 8db. Non riesco a capire cosa succede. Qualcuno riesce ad interpretare?
https://ibb.co/rcxSMvv
https://ibb.co/KFx0nKH

Carmine59
06-04-2019, 19:25
edit

ness.uno
06-04-2019, 19:34
Perchè nonostante fosse settato in maniera piu' stabile e senza errori per giorni, oggi si e' disconnesso? Come si puo' vedere dalle statistiche l'SNR e' a 8db. Non riesco a capire cosa succede. Qualcuno riesce ad interpretare?
https://ibb.co/rcxSMvv
https://ibb.co/KFx0nKHse stavi a ridosso del ripartilinea, stai certo che disconnessioni non le avresti avute, purtroppo chi e a distanza e ha il cavo che ha perso di caratteristiche elettriche, le disconnessioni ci saranno sempre.

Carmine59
06-04-2019, 23:19
Altra novita'.Bene e' la volta buona che gli faccio fare un volo dal terzo piano
https://ibb.co/YBTpbWj

scatolino
06-04-2019, 23:34
Altra novita'.Bene e' la volta buona che gli faccio fare un volo dal terzo piano
https://ibb.co/YBTpbWj

Per risolvere, almeno, questo problema, stacca il 7590 dall' alimentazione, dopo circa tre minuti ricollegalo, succedeva anche a me, la soluzione, semplice, me l' ha fornita AVM, ha subito funzionato.

simpleweb
06-04-2019, 23:38
Ho l'errore ppoe timeout se guardo nel registro. È un problema?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DLINKO
07-04-2019, 01:14
Non sto capendo più niente... :D insomma, con questa nuova beta, partendo dal 7590 impostato "COME ESCE DALLA FABBRICA", NO BRAND, una volta collegato alla presa, alla rete TIM ecc ecc, carica DA SOLO i parametri voip, rispondere SI o NO, vi prego!

Si, il mio si configura da solo, questo succede da parecchio tempo.

E mi dice che il provider è TIM e che la linea è una ADSL-VDSL (fttc).

eftecno
07-04-2019, 07:47
SìGrazie

ness.uno
07-04-2019, 09:01
Ho l'errore ppoe timeout se guardo nel registro. È un problema?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No, c'è stata una disconnessione, controlla in informazioni DSL se si è allineato di nuovo, se la connessione risulta attiva da tot..giorni, è stato un problema lato ONU.

scatolino
07-04-2019, 09:41
Si, il mio si configura da solo, questo succede da parecchio tempo.

E mi dice che il provider è TIM e che la linea è una ADSL-VDSL (fttc).

Grazie! Evidentemente non succede a tutti... Boh! :confused:

DLINKO
07-04-2019, 10:07
Grazie! Evidentemente non succede a tutti... Boh! :confused:

Momentaneamente, potresti risolvere salvando una configurazione con già tutte le modifiche, VOIP compreso e la carichi di volta in volta, quando necessario, per esempio in seguito ad aggiornamenti. Io facevo così, finché un bel giorno mi sono accorto che comunque lui si autoconfigurava già dopo pochi secondi dal riavvio.

Anche con la 7.08 si è autoconfigurato.

scatolino
07-04-2019, 10:17
Momentaneamente, potresti risolvere salvando una configurazione con già tutte le modifiche, VOIP compreso e la carichi di volta in volta, quando necessario, per esempio in seguito ad aggiornamenti. Io facevo così, finché un bel giorno mi sono accorto che comunque lui si autoconfigurava già dopo pochi secondi dal riavvio.

Anche con la 7.08 si è autoconfigurato.

Perfetto, grazie! :)

DLINKO
07-04-2019, 10:27
Ragazzi, visto che la 7.08 sembra stabilissima e avendo deciso di tenerla a bordo, ho fatto un controllo della velocità direttamente tramite il "monitor on line" del Fritz.

Ecco il risultato, direi non male, sia in DOWN e sia in UP, i picchi sono al massimo.

https://i.imgur.com/eAi33rV.jpg

simpleweb
07-04-2019, 10:52
Ragazzi, visto che la 7.08 sembra stabilissima e avendo deciso di tenerla a bordo, ho fatto un controllo della velocità direttamente tramite il "monitor on line" del Fritz.



Ecco il risultato, direi non male, sia in DOWN e sia in UP, i picchi sono al massimo.



https://i.imgur.com/eAi33rV.jpgOttima sul lato DSL. Sul lato media center ho avuto disconnessioni invece. Forse avevo configurato male io ma la pennetta a volte non veniva rilevata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Totix92
07-04-2019, 11:34
nel txt dice:Nuove funzionalità in questo laboratorio
DSL:
La velocità dati DSL (sincronizzazione) può ora essere ridotta a un valore più vicino alla velocità dati contrattualmente garantita. Ciò riduce la sensibilità della linea DSL alle interferenze.
Per le connessioni VDSL, la lunghezza della linea approssimativa viene visualizzata nella panoramica DSL



Parli della beta-66618?

Ma questa è una funzione che va attivata o disattivata manualmente, ho installato la beta nel 7581 e sotto il menù: Internet --> Informazioni DSL --> Impostazioni di linea, c'è la voce "Limitare la sincronizzazione DSL al bit rate disponibile"

E poi ancora sotto indice --> Supporto FritzBox, c'è una voce chiamata "Velocità della linea DSL" "Se la velocità della vostra linea DSL è superiore alla tariffa che avete riservato, la qualità della vostra telefonia o delle connessioni video potrebbe essere compromessa. In questo caso, potete inserire qui la velocità di trasferimento garantita nella vostra tariffa per downstream e upstream"
"Attivare la velocità di connessione manuale"

Poi addirittura sempre lì c'è: "Ottimizzazione upstream" che penso serva per l'upload.

Quindi penso che se il 7590 aggancia meno dipende direttamente dal driver xdsl e non da queste funzioni, a meno che nel 7590 sono attive di default.

ness.uno
07-04-2019, 12:34
Ma questa è una funzione che va attivata o disattivata manualmente, ho installato la beta nel 7581 e sotto il menù: Internet --> Informazioni DSL --> Impostazioni di linea, c'è la voce "Limitare la sincronizzazione DSL al bit rate disponibile"

E poi ancora sotto indice --> Supporto FritzBox, c'è una voce chiamata "Velocità della linea DSL" "Se la velocità della vostra linea DSL è superiore alla tariffa che avete riservato, la qualità della vostra telefonia o delle connessioni video potrebbe essere compromessa. In questo caso, potete inserire qui la velocità di trasferimento garantita nella vostra tariffa per downstream e upstream"
"Attivare la velocità di connessione manuale"

Poi addirittura sempre lì c'è: "Ottimizzazione upstream" che penso serva per l'upload.

Quindi penso che se il 7590 aggancia meno dipende direttamente dal driver xdsl e non da queste funzioni, a meno che nel 7590 sono attive di default.
Di default è settato per la massima connessione, se si hanno problemi di disconnessione, agisci sulla seconda opzione.
Cmq AVM sta ancora lavorando per ottimizzare i driver DSL, sto seguendo un trhead in un forum tedesco, anche se le loro linee sono diverse dalle nostre, le problematiche sono le medesime.

strassada
07-04-2019, 12:57
è da inizio anno che non aggiornano più la parte dsl (8.B.3.6.1.7 la parte vdsl2) delle beta 7.08, nemmeno nelle Inhouse, quindi forse non ci sono ancora nuove versioni (anche altri produttori sono rimasti alle 8.B.2, dall'estate scorsa, e poi in inverno AVM è passata alla 8.B.3).

in più forse dovrebbero aggiornare altri file non solo il binario, perchè risolgono ad un paio di anni fa, avranno anche file patch "lantiq" vari, ma penso che non sia la stessa cosa.

strassada
07-04-2019, 12:59
Ma questa è una funzione che va attivata o disattivata manualmente, ho installato la beta nel 7581 e sotto il menù: Internet --> Informazioni DSL --> Impostazioni di linea, c'è la voce "Limitare la sincronizzazione DSL al bit rate disponibile"

E poi ancora sotto indice --> Supporto FritzBox, c'è una voce chiamata "Velocità della linea DSL" "Se la velocità della vostra linea DSL è superiore alla tariffa che avete riservato, la qualità della vostra telefonia o delle connessioni video potrebbe essere compromessa. In questo caso, potete inserire qui la velocità di trasferimento garantita nella vostra tariffa per downstream e upstream"
"Attivare la velocità di connessione manuale"

Poi addirittura sempre lì c'è: "Ottimizzazione upstream" che penso serva per l'upload.


il "fritzboxchese" non lo capirò mai :D

Yrbaf
07-04-2019, 15:02
Ho ricevuto dei video (che non voglio convidire se non in PM) di un comportamento assurdo di un FritzBox 7590.

In pratica i difetti lamentati sono:

I dispositivi wireless agganciavano il segnale ma poi si disconnettevano dopo pochi minuti
Con la rete cablata con cavo ethernet succedeva la medesima cosa
Impossibilità di utilizzare vpn di collegamento a causa della mancanza di stabilità del sistema
Difficoltà a collegarsi al router all'indirizzo a cui è stato messo (1.1 finale)
Una volta connesso le pagine web del router si aprono lente
Chiedi il ripristino config. di fabbrica e dopo un po' ti risponde che il ripristino è fallito o fritzbox sta funzionando da più di 10 minuti.


A vedere quei video l'unità sembrerebbe fallata, ma cambiando casa il problema sparisce ed il router sembra perfetto (e dopo 4gg di uso zero problemi) quindi non so darmi una spiegazione.

ness.uno
07-04-2019, 15:08
Ho ricevuto dei video (che non voglio convidire se non in PM) di un comportamento assurdo di un FritzBox 7590.

In pratica i difetti lamentati sono:

I dispositivi wireless agganciavano il segnale ma poi si disconnettevano dopo pochi minuti
Con la rete cablata con cavo ethernet succedeva la medesima cosa
Impossibilità di utilizzare vpn di collegamento a causa della mancanza di stabilità del sistema
Difficoltà a collegarsi al router all'indirizzo a cui è stato messo (1.1 finale)
Una volta connesso le pagine web del router si aprono lente
Chiedi il ripristino config. di fabbrica e dopo un po' ti risponde che il ripristino è fallito o fritzbox sta funzionando da più di 10 minuti.


A vedere quei video l'unità sembrerebbe fallata, ma cambiando casa il problema sparisce ed il router sembra perfetto (e dopo 4gg di uso zero problemi) quindi non so darmi una spiegazione.
Prova a fare fare il ripristino con la recovery in questo modo: indirizzo ip quello di default, gateway e DNS 192.168.178.1
Settare la scheda LAN a 10 mega e naturalmente il cavo da PC a router sulla porta 1 di quest'ultimo.

Yrbaf
07-04-2019, 15:17
No il problema non è che io non riesco a farlo funzionare a me va benissimo, è qualcun altro che non ci riusciva.
All'inizio pensavo fosse lui, ma poi mi manda dei video che hanno un comportamento assurdo.

Riprendo io il router per provarlo personalmente e di nuovo da me funziona al 100%
Entro nella sua config (si mi pare un pelo lento, ma magari è effetto placebo, ma non come nei suoi video) e non noto problemi.
Chiedo il ripristino config. di fabbrica e me lo fa (ecco unico difetto non autoriconnette al cambio di ip da 1.1 a 178.1 e devo staccare e riattacare il cavo ethernet per forzare il cambio ip ma poi va).
Ci carico un backup del mio modello (per avere la mia config) e lo metto in produzione in casa mia al posto del mio.
Zero problemi in 4gg di uso continuo (ed ho provato: vpn, seconda linea voce su sim, telefono dect, telefoni analogici, telefoni su FonApp, internet su vdsl 100Mb con qualche decina di GB scaricati, temperature su 4gg di utilizzo, ...ecc).

Ecco mi manca (solo per mancanza di voglia e tempo) di fare il test con config fatta da zero invece che ripristinando un backup.
Però per il resto da me va, da lui sembrava di no.

Non so che pensare, ma guasto hardware non mi pare.
Dici che devo fare comunque il ripristino recovery ?

Ad un amico è capitato (primo gg del router) problemi assurdi simili (no in realtà diversi però malfuzionava) con il router che è diventato caldissimo, ha cominciato a perdere le connessioni ed a riavviarsi da solo più volte, al che il mio amico ha staccato tutto pensando di aver comprato un router fallato da rimandare indietro.

Però poi l'ha lasciato riposare un gg e dopo l'ha rimesso e NON gli è mai più successo (ed andiamo a quasi 2 mesi di utilizzo ora).
Ma questa persona non mi ha parlato di molto caldo (ne nel video si vedere resettarsi).

simpleweb
07-04-2019, 15:21
Ma questa è una funzione che va attivata o disattivata manualmente, ho installato la beta nel 7581 e sotto il menù: Internet --> Informazioni DSL --> Impostazioni di linea, c'è la voce "Limitare la sincronizzazione DSL al bit rate disponibile"

E poi ancora sotto indice --> Supporto FritzBox, c'è una voce chiamata "Velocità della linea DSL" "Se la velocità della vostra linea DSL è superiore alla tariffa che avete riservato, la qualità della vostra telefonia o delle connessioni video potrebbe essere compromessa. In questo caso, potete inserire qui la velocità di trasferimento garantita nella vostra tariffa per downstream e upstream"
"Attivare la velocità di connessione manuale"

Poi addirittura sempre lì c'è: "Ottimizzazione upstream" che penso serva per l'upload.

Quindi penso che se il 7590 aggancia meno dipende direttamente dal driver xdsl e non da queste funzioni, a meno che nel 7590 sono attive di default.

Io non ho minimamente queste opzioni sull'ultima labor del 7590. Magari ci fossero!

Totix92
07-04-2019, 15:26
Io non ho minimamente queste opzioni sull'ultima labor del 7590. Magari ci fossero!

Hai attivato la modalità avanzata? Quelle opzioni ci sono in tutti i Fritz con le labor 7.08

ness.uno
07-04-2019, 15:54
No il problema non è che io non riesco a farlo funzionare a me va benissimo, è qualcun altro che non ci riusciva.
All'inizio pensavo fosse lui, ma poi mi manda dei video che hanno un comportamento assurdo.

Riprendo io il router per provarlo personalmente e di nuovo da me funziona al 100%
Entro nella sua config (si mi pare un pelo lento, ma magari è effetto placebo, ma non come nei suoi video) e non noto problemi.
Chiedo il ripristino config. di fabbrica e me lo fa (ecco unico difetto non autoriconnette al cambio di ip da 1.1 a 178.1 e devo staccare e riattacare il cavo ethernet per forzare il cambio ip ma poi va).
Ci carico un backup del mio modello (per avere la mia config) e lo metto in produzione in casa mia al posto del mio.
Zero problemi in 4gg di uso continuo (ed ho provato: vpn, seconda linea voce su sim, telefono dect, telefoni analogici, telefoni su FonApp, internet su vdsl 100Mb con qualche decina di GB scaricati, temperature su 4gg di utilizzo, ...ecc).

Ecco mi manca (solo per mancanza di voglia e tempo) di fare il test con config fatta da zero invece che ripristinando un backup.
Però per il resto da me va, da lui sembrava di no.

Non so che pensare, ma guasto hardware non mi pare.
Dici che devo fare comunque il ripristino recovery ?

Ad un amico è capitato (primo gg del router) problemi assurdi simili (no in realtà diversi però malfuzionava) con il router che è diventato caldissimo, ha cominciato a perdere le connessioni ed a riavviarsi da solo più volte, al che il mio amico ha staccato tutto pensando di aver comprato un router fallato da rimandare indietro.

Però poi l'ha lasciato riposare un gg e dopo l'ha rimesso e NON gli è mai più successo (ed andiamo a quasi 2 mesi di utilizzo ora).
Ma questa persona non mi ha parlato di molto caldo (ne nel video si vedere resettarsi).
A me una cosa simile è successa con fritzbox 7390, ne avevo presi due, uno per me l'altro per un mio amico, li ho configurati entrambi, quello del mio amico, le pagine web del router si aprivano a rilento, e le scritte a volte erano in tedesco, l'ho resettato non so quante volte, a volte funzionava regolarmente dopo un pò di tempo riapparivano le scritte in tedesco e la navigazione nel router tornava ad essere lenta, l'ho ripristinato da recovery con il metodo descritto, ancora adesso funziona, ora è connesso in VULA con fastweb VDSL 100 mega.

simpleweb
07-04-2019, 16:38
Hai attivato la modalità avanzata? Quelle opzioni ci sono in tutti i Fritz con le labor 7.08

Si certo e come puoi vedere non ce l'ho.
https://i.ibb.co/PNqFYS0/Screenshot-8.png (https://ibb.co/dr8jchx)

Totix92
07-04-2019, 17:14
Si certo e come puoi vedere non ce l'ho.

Guarda su "indice --> Supporto Fritz!Box"

simpleweb
07-04-2019, 18:04
Guarda su "indice --> Supporto Fritz!Box"Ok questo lho trovato ma la prima voce che dici purtroppo no.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Totix92
07-04-2019, 18:08
Ok questo lho trovato ma la prima voce che dici purtroppo no.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

nemmeno le altre sull'upstream? e "Velocità della linea DSL" :mbe:
Mi sembra alquanto strano, eppure nelle labor tedesche queste impostazioni ci sono.

Yrbaf
07-04-2019, 18:10
A me una cosa simile è successa con fritzbox 7390, ne avevo presi due, uno per me l'altro per un mio amico, li ho configurati entrambi, quello del mio amico, le pagine web del router si aprivano a rilento, e le scritte a volte erano in tedesco, l'ho resettato non so quante volte, a volte funzionava regolarmente dopo un pò di tempo riapparivano le scritte in tedesco e la navigazione nel router tornava ad essere lenta, l'ho ripristinato da recovery con il metodo descritto, ancora adesso funziona, ora è connesso in VULA con fastweb VDSL 100 mega.

Ho provato a fare il recovery ma mi risponde che essendo un Tim Edition non può farlo.
Vabbé mi sono limitato a fare un ripristina dati di fabbrica e l'ho rimesso nella scatola (rimettendo in produzione dopo 4gg il mio con 7.08B).

Spero che al prossimo che lo darò non gli risucceda (o cercheremo di capire come fare il recovery sui Tim) e magari me ne cerco uno in zona per non ributtare soldi in spedizioni.

Si certo e come puoi vedere non ce l'ho.

Uguale anche per me con l'ultima 7.08 international

Totix92
07-04-2019, 18:16
Evidentemente allora nelle labor internazionali degli altri modelli non l'hanno ancora implementato a differenza delle labor tedesche, e della labor internazionale del 7581.

ness.uno
07-04-2019, 18:33
Si certo e come puoi vedere non ce l'ho.
https://i.ibb.co/PNqFYS0/Screenshot-8.png (https://ibb.co/dr8jchx)
Guarda che si discuteva del FritzBox 7581 e della Labor 67544, il 7590 è fermo alla Labor 67542, dubito che venga implementata quella funzione (poi non si sa mai :D ) i Chipset lato DSL sono diversi, il 7581 ha i Broadcom!

gpdl67
07-04-2019, 18:37
Salve a tutti,
qualcuno sa se c'è un modo per far agganciare alcuni device collegati in wireless sempre alla rete 5 ghz invece che alla 2.4?
Al momento mi conviene tenere tutte e due le frequenze attive (alcuni apparecchi viaggiano solo a 2.4) ma vorrei che soprattutto quelli per lo streamng video siano sempre a 5 ghz.

Totix92
07-04-2019, 19:03
Guarda che si discuteva del FritzBox 7581 e della Labor 67544, il 7590 è fermo alla Labor 67542, dubito che venga implementata quella funzione (poi non si sa mai :D ) i Chipset lato DSL sono diversi, il 7581 ha i Broadcom!

Il chipset in questo caso c'entra poco, il 7590 e il 7490 con le labor tedesche hanno queste funzioni, non solo il 7581.

simpleweb
08-04-2019, 00:00
Cmq con questa labor la stabilità VDSL è pazzesca. A 2 di snr.... 0 disconnessioni e 0 errori!!! Mai vista una roba del genere. E la velocità è per me altissima in quanto prima con il baffo rosso andavo a 57 mega ora vado a 72! Con la stabile a - 17 cmq avevo abbastanza crc. Ora.. Nulla! Come caspita è possibile?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

DLINKO
08-04-2019, 01:02
Il chipset in questo caso c'entra poco, il 7590 e il 7490 con le labor tedesche hanno queste funzioni, non solo il 7581.

Ragazzi, ma se il 7590 mi viaggia di picco anche oltre i 200 Mbps, confermati anche da tecnico TIM durante un intervento, voi state ancora disquisire sul tipo di chipset migliore ?

DLINKO
08-04-2019, 01:03
Cmq con questa labor la stabilità VDSL è pazzesca. A 2 di snr.... 0 disconnessioni e 0 errori!!! Mai vista una roba del genere. E la velocità è per me altissima in quanto prima con il baffo rosso andavo a 57 mega ora vado a 72! Con la stabile a - 17 cmq avevo abbastanza crc. Ora.. Nulla! Come caspita è possibile?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Pensavo di essere l'unico a viaggiare con 2 dB di SNR :D :D :D

DLINKO
08-04-2019, 01:06
Ottima sul lato DSL. Sul lato media center ho avuto disconnessioni invece. Forse avevo configurato male io ma la pennetta a volte non veniva rilevata

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Pennetta?

RedSky
08-04-2019, 06:00
08.04.19
02:02:12
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: timeout
08.04.19
02:00:33
Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo dispositivo: connessione al server per la configurazione automatica fallita. [3 messaggi da 08.04.19 01:15:20]
08.04.19
00:27:07
Il provider non può configurare automaticamente né aggiornare questo dispositivo: timeout [2 messaggi da 07.04.19 23:42:05]

ragazzi una domanda, da poco sono passato a Tim e noto nel log degli eventi questi messaggi :wtf:

ma una volta che si è autoconfigurato tramite tr069 perchè continua a verificare la configurazione o a richiederla? :wtf:

Ps: non ho il tim edition e per configurarlo ho caricato la config voip dal sito Avm e cambiato l'indirizzo del tr069 con quello corretto e si è autoconfigurato da solo la prima volta

Bovirus
08-04-2019, 06:04
Come si riconosce un 7590 TIM Edition da uno no-brand?

Io ho ricevuto il 7590 da TIM con una FTTH business.

Ma il 7590 nella configurazione delle impostazioni ha l'elenco di tutti i provider, e quindi "sembrerebbe" un 7590 no-brand e non un TIM Edituion.

Totix92
08-04-2019, 06:50
Come si riconosce un 7590 TIM Edition da uno no-brand?

Io ho ricevuto il 7590 da TIM con una FTTH business.

Ma il 7590 nella configurazione delle impostazioni ha l'elenco di tutti i provider, e quindi "sembrerebbe" un 7590 no-brand e non un TIM Edituion.

È normale che anche il Tim Edition da la possibilità di scegliere un altro provider, l'unica differenza tra il brand e il no brand, è che quello brandizzato carica i parametri dell'operatore (Tim in questo caso), in maniera predefinita.

UtenteMascherato
08-04-2019, 07:07
Come si riconosce un 7590 TIM Edition da uno no-brand?

La targhetta sotto l'apparato riporta TIM-EDITION

Inviato dal mio smart utilizzando Tapatalk

Varg87
08-04-2019, 07:35
Sotto il router io non l'avevo visto ma sulla scatola, dove c'è il codice a barre, c'era scritto.

ness.uno
08-04-2019, 07:58
ragazzi una domanda, da poco sono passato a Tim e noto nel log degli eventi questi messaggi :wtf:

ma una volta che si è autoconfigurato tramite tr069 perchè continua a verificare la configurazione o a richiederla? :wtf:

Ps: non ho il tim edition e per configurarlo ho caricato la config voip dal sito Avm e cambiato l'indirizzo del tr069 con quello corretto e si è autoconfigurato da solo la prima volta una volta modificato il tr-69 e si autoconfigurato, il controllo di Telecom non è totale, è solo parziale, Il 187 vede il tipo di modem ma non può intervenire, tu con l'app MyWind Tim fisso, da remoto vedi il modem, i parametri, ma non puoi effettuare il test di velocità.
Disabilita il tr 69, o nella configurazione del provider, togli user che ti ha inserito Tim mettendo il tuo numero di telefono e come password, timdsl, vedrai che negli eventi non trovi più il tentativo di collegamento da parte del provider.

mirc1980
08-04-2019, 08:13
Buongiorno ragazzi ho provato a leggere vari posta ma non sono riuscito a trovare cio che mi serve
Come posso fare per mettere il Firmware 7.08 (66618) beta nel mio fritz 7590 tim edition? Sia da recovery che da pannello web mi da errore.non ce un modo di sbranderizzare questo modem grazie

Bovirus
08-04-2019, 08:16
@ness.uno

Mettendo nel TR-069

user = numero di telefono (con o senza +39?)
password = timadsl

TIM riesce a vedere e gestire il modem?

@mirc1980

Il 7590 TIM edition non si può sbrandizzare.

mirc1980
08-04-2019, 08:26
Quindi di conseguenza nel tim edition non si possono mettere le labor .Essendo che ho visto nella versione 7.08 hanno aggiornato i driver vdsl come li aggiorniamo noi?

Bovirus
08-04-2019, 08:58
Io ho un 7590 "Edition TIM" e le labor come la 7.08 le ho potute installare maunalmente senza problemi.

scatolino
08-04-2019, 09:21
ragazzi una domanda, da poco sono passato a Tim e noto nel log degli eventi questi messaggi :wtf:

ma una volta che si è autoconfigurato tramite tr069 perchè continua a verificare la configurazione o a richiederla? :wtf:

Ps: non ho il tim edition e per configurarlo ho caricato la config voip dal sito Avm e cambiato l'indirizzo del tr069 con quello corretto e si è autoconfigurato da solo la prima volta

Questi messaggi appaiono anche a me da ieri, era una vita che non li vedevo! Il mio 7590 non ha subito alcuna modifica nell' ultimo periodo, non è che, per caso, è un problema di TIM?

simpleweb
08-04-2019, 09:22
Pennetta?Penna USB Pensavo di essere l'unico a viaggiare con 2 dB di SNR :D :D :DNo direi di no e non ho intenzione di staccarlo avendo zero problemi. C'è da dire che uso un cavo lan cat 7 con relativo adattatore per la linea internet

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ness.uno
08-04-2019, 09:23
@ness.uno

Mettendo nel TR-069

user = numero di telefono (con o senza +39?)
password = timadsl

TIM riesce a vedere e gestire il modem?

@mirc1980

Il 7590 TIM edition non si può sbrandizzare.
No non accede, e non accedi nemmeno tu da my Tim fisso.
Numero di telefono senza il +39.
Non si può sbrandizzare il codice è scritto nella EPROM, e il Telnet è bloccato.

MorrisADsl
08-04-2019, 09:27
Dopo l'aggiornamento alla beta voi resettate a impostazioni di fabbrica?

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

mirc1980
08-04-2019, 09:33
Io ho un 7590 "Edition TIM" e le labor come la 7.08 le ho potute installare maunalmente senza problemi.

Scusa mi potresti dire come hai fatto? Che procedura hai usato.grazie

scatolino
08-04-2019, 09:34
Nonostante i messaggi di mancato accesso e aggiornamento, con la app MyTIM Fisso, riesco a entrare tranquillamente nel modem, lo vede benissimo.

ness.uno
08-04-2019, 09:40
Nonostante i messaggi di mancato accesso e aggiornamento, con la app MyTIM Fisso, riesco a entrare tranquillamente nel modem, lo vede benissimo.leggi più sopra

Bovirus
08-04-2019, 09:56
Scusa mi potresti dire come hai fatto? Che procedura hai usato.grazie

Ho abilitato nella GUI la modalità avanzata e caricato manualmente il file del firmware beta.

mirc1980
08-04-2019, 10:00
Boh riproverò ma mi dava sempre errore che c'erano dati del provider nel fritz e non potevo procedere all' aggiornamento ed annullava

Bovirus
08-04-2019, 10:10
Per chi ha il 7590 marchiato" "Edition TIM" nella configurazione/imposatzioni tra i profilid ei rpovdier compare l'elenco di tutti possibili provider (non solo TIM ma Wind/Vodafone/Fastweb/etc)?

mirc1980
08-04-2019, 10:58
Si ci sono tutti i profili comunque a me resta strano quell'errore che se provo a mandare il labor il fritz risponde che ci sono dati del provider e che cancellandoli comprometto il funzionamento è non mi fa aggiornare. Ma solo a me dice cosi

Bovirus
08-04-2019, 11:03
Quindi il 7590 "Editiuon TIM" può comunque usato con qualsiasi provider anche non TIM?

La differenza a livello di funzionalità tra un TIM Edition un no-brand qual'è?

Che il TIM Edition dopo il reset fa l'allineamento automtico solo con linee TIM, e invece per altri provider bisogna impostare manualmente il modem scegliendo il provider dall'elenco?

Lorenzop1966
08-04-2019, 11:32
Posseggo il 7590 acquistato a parte. Attualmente ho il 7.1. Devo installare la labor manualmente o la trova in automatico.?

mirc1980
08-04-2019, 11:38
Manualmente, ma se hai il 7590 tim edition non so se puoi mettere la labor. A me 7590 tim edition non va.mi da errore. Mi dice che l'aggiornamento mi cancella i dati del provider e si blocca non mi fa aggiornare

ness.uno
08-04-2019, 11:42
Boh riproverò ma mi dava sempre errore che c'erano dati del provider nel fritz e non potevo procedere all' aggiornamento ed annullava
Hai deselezionato la seguente voce?
Sistema>Utenti FritzBox>Registrazione nella rete domestica>Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni. (devi togliere la spunta) poi segui le istruzioni, dovrai confermare la scelta spingendo un tasto del fritzbox.
Poi carica il FW

Leonardello
08-04-2019, 12:50
La nuova Labor ha sempre il problema che con i boadcom 177.26 non vede la 35b?

ness.uno
08-04-2019, 12:50
Posseggo il 7590 acquistato a parte. Attualmente ho il 7.1. Devo installare la labor manualmente o la trova in automatico.?
A mano, le beta non le trova a meno che non ne hai già installata una

stefanensko
08-04-2019, 13:23
Consigliate l'ultima labor? Che modifiche apporta?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

fenice19
08-04-2019, 13:33
Consigliate l'ultima labor? Che modifiche apporta?

Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk

io sono tornato alla 7.01 la beta mi sembrava poco reattiva

Totix92
08-04-2019, 13:54
Hai deselezionato la seguente voce?
Sistema>Utenti FritzBox>Registrazione nella rete domestica>Conferma addizionale dell'esecuzione di determinate impostazioni e funzioni. (devi togliere la spunta) poi segui le istruzioni, dovrai confermare la scelta spingendo un tasto del fritzbox.
Poi carica il FW

Disattivare quell'impostazione non influisce sull'installazione del firmware.
Chi ha la versione brandizzata informo che installando la beta non è possibile tornare indietro al firmware 7.01 tramite recovery, ma bisognerà aspettare la 7.10 finale, la stessa cosa che accade con i 7490 brand Wind.

mirc1980
08-04-2019, 14:33
Totix ma perché se attivo la funzione avanzata poi vado a selezionare il labor per il 7590 mi dice che non può aggiornare perché il modem contiene dati del provider utile al funzionamento?

ness.uno
08-04-2019, 14:33
Disattivare quell'impostazione non influisce sull'installazione del firmware.
Chi ha la versione brandizzata informo che installando la beta non è possibile tornare indietro al firmware 7.01 tramite recovery, ma bisognerà aspettare la 7.10 finale, la stessa cosa che accade con i 7490 brand Wind.
Il 7490 Wind si sbrandizzare tramite FTP.

ness.uno
08-04-2019, 14:39
Totix ma perché se attivo la funzione avanzata poi vado a selezionare il labor per il 7590 mi dice che non può aggiornare perché il modem contiene dati del provider utile al funzionamento?

Non dovrebbe incidere in pratica con gli aggiornamenti del fw, le varie impostazioni dovrebbero rimanere, questo almeno nei modem no brand, ma al quesito potrebbe risponderti chi ha provato la beta su un brand Tim.

Lorenzop1966
08-04-2019, 14:48
Manualmente, ma se hai il 7590 tim edition non so se puoi mettere la labor. A me 7590 tim edition non va.mi da errore. Mi dice che l'aggiornamento mi cancella i dati del provider e si blocca non mi fa aggiornare

Si ho tim come provider ma il modem non lo avuto da tim. Ho utilizzato i parametri che sapete.

Yrbaf
08-04-2019, 14:55
Quindi il 7590 "Editiuon TIM" può comunque usato con qualsiasi provider anche non TIM?

La differenza a livello di funzionalità tra un TIM Edition un no-brand qual'è?

Che il TIM Edition dopo il reset fa l'allineamento automtico solo con linee TIM, e invece per altri provider bisogna impostare manualmente il modem scegliendo il provider dall'elenco?

Si il tim edition funziona sugli altri provider.

Per gli altri provider puoi usare sia la voce del tuo provider a menù o anche solo mettere su Other/Altri e poi configurare tutto a mano.

Per ora da quello visto scegliere il provider serve solo a preconfigurare la Vlan su 835 (sparisce la possibilità di impostarla), il resto te lo chiede.

Forse però imposta anche il TR-069 per il provider in modo corretto se scegli il provider.
Non ho provato ma dicono che registrando il seriale del FritzBox presso Tiscali, poi anche su Tiscali funziona l'autoconfigurazione, voip compreso.

Totix92
08-04-2019, 14:56
Il 7490 Wind si sbrandizzare tramite FTP.

Appunto, se si sbrandizza allora è possibile, ma finché rimane brandizzato non è possibile usare il recovery.

Totix92
08-04-2019, 14:58
Molto probabilmente sta per uscire la versione ufficiale stabile del firmware 7.10 per tutti i fritzbox, conviene aspettare qualche giorno e non installare la beta.

Per il ripetitore 1750E è uscito oggi il firmware 7.10 ufficiale e stabile.
http://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.10.image

Yrbaf
08-04-2019, 15:00
Totix ma perché se attivo la funzione avanzata poi vado a selezionare il labor per il 7590 mi dice che non può aggiornare perché il modem contiene dati del provider utile al funzionamento?

Io ho 2 Tim Edition (sulla scatola c'è scritto) e su uno ci ho provato a caricare la 7.08 Beta ma non mi ha dato nessun errore (ma non ho caricato la versione recovery, ma l'altra).

Ho avuto un errore solo sull'altro (dove ho la 7.01) quando ho cercato di fare il recovery a 7.01 per vedere se risolveva i problemi citati qualche post fa.

Totix92
08-04-2019, 15:04
Totix ma perché se attivo la funzione avanzata poi vado a selezionare il labor per il 7590 mi dice che non può aggiornare perché il modem contiene dati del provider utile al funzionamento?

Si possono installare le beta senza problemi, l'unico problema è che se vuoi tornare al 7.01 tramite recovery non potrai farlo sul brand Tim, forse si può fare dall'interfaccia stessa tramite l'apposita funzione introdotta proprio con le beta 7.08, ma non sono sicuro, se non va nemmeno in quel modo si dovrà aspettare la 7.10 (che uscirà a giorni probabilmente), e dovrai tenere la beta nel frattempo.

Edit: il firmware 7.10 tedesco del 7590 è appena uscito.

scatolino
08-04-2019, 15:10
Conviene fare un reset ai valori di fabbrica dopo aver aggiornato il router? Sui Netgear che avevo prima era espressamente suggerito da Netgear stessa. Ovviamente farei prima un backup della mia configurazione.

ness.uno
08-04-2019, 15:24
forse si può fare dall'interfaccia stessa tramite l'apposita funzione introdotta proprio con le beta 7.08, ma non sono sicuro, se non va nemmeno in quel modo si dovrà aspettare la 7.10 (che uscirà a giorni probabilmente), e dovrai tenere la beta nel frattempo.

Edit: il firmware 7.10 tedesco del 7590 è appena uscito.
Sì sì può fare, c'è un utente ( basta cercare nei post da precedenti) che ha utilizzato detta funzione, l'importante e salvare il file export, poiché tornando alla 7.01 cancella tutte le impostazioni.

ness.uno
08-04-2019, 15:25
Conviene fare un reset ai valori di fabbrica dopo aver aggiornato il router? Sui Netgear che avevo prima era espressamente suggerito da Netgear stessa. Ovviamente farei prima un backup della mia configurazione.

Io non l'ho mai fatto

scatolino
08-04-2019, 15:26
Io non l'ho mai fatto

Ok, grazie, vuol dire che non lo farò nemmeno io...:D

Leonardello
08-04-2019, 16:06
Ho preso il repeater Fritz 1160 e facendo la prima installazione mi ha trovato il nuovo FW 7.01, io però ho sul 7590 il 06.90-47734 PLUS. Pensate che ci possano essere incompatibilità ? Aggiorno?

strassada
08-04-2019, 16:07
Edit: il firmware 7.10 tedesco del 7590 è appena uscito.

hanno ufficializzato una build (r67453) antecedente all'ultima labor del 4-5 aprile. penso che sarà cosi per diversi/tutti gli altri. e penso anche le internazionali.
poi rilasceranno sempre nuove beta 7.08 build successive, e dopo qualche tempo cambieranno nome alle beta in 7.1x o 7.2x

ness.uno
08-04-2019, 16:44
Edit: il firmware 7.10 tedesco del 7590 è appena uscito.

https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/deutschland/fritz.os
nel file txt ci sono descritte le molte novità.

Ho preso il repeater Fritz 1160 e facendo la prima installazione mi ha trovato il nuovo FW 7.01, io però ho sul 7590 il 06.90-47734 PLUS. Pensate che ci possano essere incompatibilità ? Aggiorno? Direi di aggiornare prima il fritxbox alla 7.0.1.
O....chi non risica non rosica! :D

Leonardello
08-04-2019, 17:00
https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590/deutschland/fritz.os
nel file txt ci sono descritte le molte novità.

Direi di aggiornare prima il fritxbox alla 7.0.1.
O....chi non risica non rosica! :D

Se aggiorno il 7590 mi perdo il 35b di fastweb.

DLINKO
08-04-2019, 17:39
Penna USB No direi di no e non ho intenzione di staccarlo avendo zero problemi. C'è da dire che uso un cavo lan cat 7 con relativo adattatore per la linea internet

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Benissimo, ma credo che non dipenda dal ottimo cavo LAN, io ho un semplice doppino telefonico da 4 palanche crimpato da me per non avere metri di troppo e inutili e viaggio a 2 dB di SNR senza disconnessioni e/o errori.

E' il Fritz 7590 Lantiq che è una "BESTIA" ! :D

ness.uno
08-04-2019, 18:02
Benissimo, ma credo che non dipenda dal ottimo cavo LAN, io ho un semplice doppino telefonico da 4 palanche crimpato da me per non avere metri di troppo e inutili e viaggio a 2 dB di SNR senza disconnessioni e/o errori.

E' il Fritz 7590 Lantiq che è una "BESTIA" ! :D

Stai a ridosso del ripartilinea, ce credo che non hai disconnessioni!!!!:D :D
A parte gli scherzi, quale beta hai su e con quale versione di driver dsl, volevo attendere la 7.10, ma mi stai tentando!!:)

Totix92
08-04-2019, 18:36
Ho preso il repeater Fritz 1160 e facendo la prima installazione mi ha trovato il nuovo FW 7.01, io però ho sul 7590 il 06.90-47734 PLUS. Pensate che ci possano essere incompatibilità ? Aggiorno?

Nessun problema, puoi aggiornare il ripetitore senza alcun problema.

ness.uno
08-04-2019, 20:08
Da quello che ho letto nel forum tedesco, la nuova 7.10, ha i driver DSL 1.180.129.89, mentre se si spunta la voce "utilizzare driver precedenti" si hanno i vecchi 1.180.129.3, spero di essermi sbagliato.

BlueEyes
08-04-2019, 20:31
Buonasera a tutti, ho installato l'ultimo firmware beta da ieri e sembra tutto ok, compreso il NAS. Adesso ho provato a fare la modifica dell'snr impostanddo il valore di -17. Sono passato da snr 6 s 2 e ho guadagnato circa 28/30 mega :eek: arrivando ad una portante di 132333 kbit/s. Al momento non ho errori di nessu genere, e sto scaricando da steam a 14,0 MB/s (ho scaricato 10 giga circa). C'è il rischio che intervenga l'SOS o qualcosa di simile che mi riporti l'snr a valori più alti o non essendoci errori di sorta posso lasciarlo così?
In caso contrario riporto a default anche se preferirei tenermi questi 30mega in più.

ness.uno
08-04-2019, 20:49
Buonasera a tutti, ho installato l'ultimo firmware beta da ieri e sembra tutto ok, compreso il NAS. Adesso ho provato a fare la modifica dell'snr impostanddo il valore di -17. Sono passato da snr 6 s 2 e ho guadagnato circa 28/30 mega :eek: arrivando ad una portante di 132333 kbit/s. Al momento non ho errori di nessu genere, e sto scaricando da steam a 14,0 MB/s (ho scaricato 10 giga circa). C'è il rischio che intervenga l'SOS o qualcosa di simile che mi riporti l'snr a valori più alti o non essendoci errori di sorta posso lasciarlo così?
In caso contrario riporto a default anche se preferirei tenermi questi 30mega in più. se la linea rimane stabile, e non ci sono disconnessioni, puoi lasciare la modifica, quello che potrebbe intervenire è l'adattamento continuo della velocità, riportando l' snr a 6 db, ma guadagnando sempre qualche mega, ti dovrebbe essere aumentata anche la capacità della linea.

simpleweb
08-04-2019, 21:28
Ma 357 metri di distanza come sono secondo voi? Tanti o pochi?

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Carmine59
08-04-2019, 21:45
se la linea rimane stabile, e non ci sono disconnessioni, puoi lasciare la modifica, quello che potrebbe intervenire è l'adattamento continuo della velocità, riportando l' snr a 6 db, ma guadagnando sempre qualche mega, ti dovrebbe essere aumentata anche la capacità della linea.
:eek:

Carmine59
08-04-2019, 21:47
Buonasera a tutti, ho installato l'ultimo firmware beta da ieri e sembra tutto ok, compreso il NAS. Adesso ho provato a fare la modifica dell'snr impostanddo il valore di -17. Sono passato da snr 6 s 2 e ho guadagnato circa 28/30 mega :eek: arrivando ad una portante di 132333 kbit/s. Al momento non ho errori di nessu genere, e sto scaricando da steam a 14,0 MB/s (ho scaricato 10 giga circa). C'è il rischio che intervenga l'SOS o qualcosa di simile che mi riporti l'snr a valori più alti o non essendoci errori di sorta posso lasciarlo così?
In caso contrario riporto a default anche se preferirei tenermi questi 30mega in più.

Problemi sul Voip?

Carmine59
08-04-2019, 21:50
Da 2 giorni di sera e di notte compare per 3 o quattro volte di seguito il seguente messaggio:
"Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita". Fino ad oggi non era mai apparso. Il mio 7590 non e' brandizzato Tim.Sta capitando a qualcun altro?

scatolino
08-04-2019, 22:40
Da 2 giorni di sera e di notte compare per 3 o quattro volte di seguito il seguente messaggio:
"Il provider non può effettuare la configurazione automatica e gli aggiornamenti per questo apparecchio: connessione al server per la configurazione automatica fallita". Fino ad oggi non era mai apparso. Il mio 7590 non e' brandizzato Tim.Sta capitando a qualcun altro?

Ciao, se ben ricordi ti avevo scritto la soluzione, tutte cavolate...:D era da mesi che non comparivano quei messaggi, sta capitando anche a me, più volte al giorno, secondo me è TIM che fa casini...

marko988
09-04-2019, 01:33
ragazzi una domanda, da poco sono passato a Tim e noto nel log degli eventi questi messaggi :wtf:

ma una volta che si è autoconfigurato tramite tr069 perchè continua a verificare la configurazione o a richiederla? :wtf:

Ps: non ho il tim edition e per configurarlo ho caricato la config voip dal sito Avm e cambiato l'indirizzo del tr069 con quello corretto e si è autoconfigurato da solo la prima volta

Credo che il modem comunichi col server ACS di tanto in tanto, per verifiche update e cose simili!

Forse ultimamente il server tr069 di tim ha qualche problema, perché anch'io da qualche giorno noto questi errori nel log:

"No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Server responds with HTTP status code 500"

Anche se ho tutto configurato, sia numeri voip che credenziali ppoe!

E ho notato che se apro l'app my tim fisso al di fuori del wifi di casa e vado sul tab "modem" e clicco su "accesso remoto" mi dice modem spento o non raggiungibile, mentre prima andava normalmente. Forse le due cose sono collegate!

buzzlight
09-04-2019, 06:53
https://avm.de/produkte/fritzos/fritzos-710/

ness.uno
09-04-2019, 10:35
Credo che il modem comunichi col server ACS di tanto in tanto, per verifiche update e cose simili!

Forse ultimamente il server tr069 di tim ha qualche problema, perché anch'io da qualche giorno noto questi errori nel log:

"No automatic configuration or updates by the service provider possible for this device: Server responds with HTTP status code 500"

Anche se ho tutto configurato, sia numeri voip che credenziali ppoe!

E ho notato che se apro l'app my tim fisso al di fuori del wifi di casa e vado sul tab "modem" e clicco su "accesso remoto" mi dice modem spento o non raggiungibile, mentre prima andava normalmente. Forse le due cose sono collegate!"Parlo" per mia esperienza personale, quando si modifica il tr-69, al riavvio del modem troviamo la parte VoIp autoconfigurata, se andiamo in Internet>dati di accesso, troviamo la parte dati di accesso con un id simile: V0296H830SCN-000000@00000.agcombores.unica, mentre la password rimane invariata:timadsl.
Telecom accede in parte al modem, può solo visualizzare i parametri senza poter fare altro, Noi con MyTim Fisso, se andiamo a modem, possiamo visualizzare lo stato, i parametri di connessione e possiamo riavviarlo, mentre il test di velocità non possiamo eseguirlo.
Se togliamo la scritta inserita da telecom alla riga nome utente, e inseriamo o timadsl, o il nostro numero di telefono, Telecom non potrà più vedere lo stato del modem, così come noi non possiamo verificarne la situazione in my tim fisso, altra soluzione visto che i parametri VoIp sono stati acquisiti, possiamo ripristinare il tr-69,mettendo la vecchia riga.

RedSky
09-04-2019, 10:42
Telecom accede in parte al modem, può solo visualizzare i parametri senza poter fare altro

A me è capitato questo, attivata Tim, il 7590 era ancora configurato con Wind e navigava comunque

Tornato a casa ho seguito i passaggi, resettato a impostazioni di fabbrica, caricata la configurazione Voip Telecom dal sito AVM e poi cambiando il Tr069, dopo una mezz'oretta circa ha cominciato a funzionare anche il Voip

Cosa ho fatto poi... volevo le credenziali Voip :asd:

Sono andato sull'app mytim fisso, modem generico, richiedi configurazione Voip ... mi è arrivato l'sms ... ho visto la configurazione dalla pagina che mi hanno inviato

Come è arrivato l'sms, è arrivata anche una richiesta di assistenza tecnica, una richiesta di: "configurazione modem"

mi hanno resettato il 7590 (non Tim edition) da remoto :wtf: ad impostazioni di fabbrica :wtf:

Sono tornato a casa e ho trovato il 7590 alla pagina di configurazione iniziale come se l'avessi appena tolto dalla scatola :wtf:

ness.uno
09-04-2019, 10:59
A me è capitato questo, attivata Tim, il 7590 era ancora configurato con Wind e navigava comunque

Tornato a casa ho seguito i passaggi, resettato a impostazioni di fabbrica, caricata la configurazione Voip Telecom dal sito AVM e poi cambiando il Tr069, dopo una mezz'oretta circa ha cominciato a funzionare anche il Voip

Cosa ho fatto poi... volevo le credenziali Voip :asd:

Sono andato sull'app mytim fisso, modem generico, richiedi configurazione Voip ... mi è arrivato l'sms ... ho visto la configurazione dalla pagina che mi hanno inviato

Come è arrivato l'sms, è arrivata anche una richiesta di assistenza tecnica, una richiesta di: "configurazione modem"

mi hanno resettato il 7590 (non Tim edition) da remoto :wtf: ad impostazioni di fabbrica :wtf:

Sono tornato a casa e ho trovato il 7590 alla pagina di configurazione iniziale come se l'avessi appena tolto dalla scatola :wtf:
Non è possibile, è accaduta qualche altra cosa, TIM non può accedere ne può aggiornarlo lato FW, l'unica cosa è la modifica che riguarda il tr-69 e può solo visualizzare i parametri.

marko988
09-04-2019, 11:48
"Parlo" per mia esperienza personale, quando si modifica il tr-69, al riavvio del modem troviamo la parte VoIp autoconfigurata, se andiamo in Internet>dati di accesso, troviamo la parte dati di accesso con un id simile: V0296H830SCN-000000@00000.agcombores.unica, mentre la password rimane invariata:timadsl.
Telecom accede in parte al modem, può solo visualizzare i parametri senza poter fare altro, Noi con MyTim Fisso, se andiamo a modem, possiamo visualizzare lo stato, i parametri di connessione e possiamo riavviarlo, mentre il test di velocità non possiamo eseguirlo.
Se togliamo la scritta inserita da telecom alla riga nome utente, e inseriamo o timadsl, o il nostro numero di telefono, Telecom non potrà più vedere lo stato del modem, così come noi non possiamo verificarne la situazione in my tim fisso, altra soluzione visto che i parametri VoIp sono stati acquisiti, possiamo ripristinare il tr-69,mettendo la vecchia riga.

Sì sì, lo so è tutto configurato per il tr069, l'url di ACS è quella giusta (modificata manualmente da fbeditor) e i parametri ppoe li ha presi da solo dal server alla prima accensione, infatti da mytim fisso sotto wifi funziona tutto normalmente (a me test velocità wifi e test copertura funzionano, solo test velocità linea non va)

Fuori copertura wifi, andando sotto modem esce "accesso remoto" e prima andava normalmente, ora da qualche giorno esce "modem spento", non so se perché la beta ancora non viene riconosciuta dai server tim, o perché hanno qualche problema sul server ACS (che spiegherebbe anche gli errori che molti hanno nel log)!

Qualcuno che il tr069 attivo, può controllare se aprendo my tim fisso fuori dalla rete wifi e andando sul tab "modem" e cliccando su "accesso remoto" si collega normalmente al modem o esce modem spento?

RedSky
09-04-2019, 11:54
Non è possibile, è accaduta qualche altra cosa, TIM non può accedere ne può aggiornarlo lato FW, l'unica cosa è la modifica che riguarda il tr-69 e può solo visualizzare i parametri.

Cosa vuoi che ti dica, mi sono trovato il router resettato di fabbrica, potevo accedere con la password scritta sotto al router (e l'avevo cambiata) :boh: l'unica cosa che avevo fatto è richiedere la configurazione del Voip

La sera l'ho trovato resettato e non configurato :boh:

scatolino
09-04-2019, 12:36
Sì sì, lo so è tutto configurato per il tr069, l'url di ACS è quella giusta (modificata manualmente da fbeditor) e i parametri ppoe li ha presi da solo dal server alla prima accensione, infatti da mytim fisso sotto wifi funziona tutto normalmente (a me test velocità wifi e test copertura funzionano, solo test velocità linea non va)

Fuori copertura wifi, andando sotto modem esce "accesso remoto" e prima andava normalmente, ora da qualche giorno esce "modem spento", non so se perché la beta ancora non viene riconosciuta dai server tim, o perché hanno qualche problema sul server ACS (che spiegherebbe anche gli errori che molti hanno nel log)!

Qualcuno che il tr069 attivo, può controllare se aprendo my tim fisso fuori dalla rete wifi e andando sul tab "modem" e cliccando su "accesso remoto" si collega normalmente al modem o esce modem spento?

Io, ai tempi, ho configurato il voip modificando il famoso indirizzo, da allora non ho più toccato nulla, ho fatto la prova che hai chiesto, sotto rete 4g ho provato, tramite my tim fisso, ad entrare, tramite remoto, nel modem, funziona perfettamente, aggiungo inoltre che, da stamattina, pare, ripeto, pare, che i messaggi di mancato accesso al server TIM sono scomparsi.

Bovirus
09-04-2019, 12:50
Cosa vuoi che ti dica, mi sono trovato il router resettato di fabbrica, potevo accedere con la password scritta sotto al router (e l'avevo cambiata) :boh: l'unica cosa che avevo fatto è richiedere la configurazione del Voip

La sera l'ho trovato resettato e non configurato :boh:

Nell'interfaccaia UI dove cambi la password per l'accesso (da quella di default scritta sotto al router)?

ness.uno
09-04-2019, 13:26
Nell'interfaccaia UI dove cambi la password per l'accesso (da quella di default scritta sotto al router)?
Se non ricordo male, una volta entrato con la password scritta nell'eitichetta, al cambio password devi mettere solo la nuova!

ness.uno
09-04-2019, 13:32
Qualcuno che il tr069 attivo, può controllare se aprendo my tim fisso fuori dalla rete wifi e andando sul tab "modem" e cliccando su "accesso remoto" si collega normalmente al modem o esce modem spento? Funziona

bruced78
09-04-2019, 14:41
https://avm.de/produkte/fritzos/fritzos-710/

quando uscirà da noi ?

Totix92
09-04-2019, 14:53
quando uscirà da noi ?

Questione di giorni probabilmente, per il repeater 1750E è già uscito anche da noi.

bruced78
09-04-2019, 15:21
Questione di giorni probabilmente, per il repeater 1750E è già uscito anche da noi.

sul sito AVM Italia non lo trovo....

Totix92
09-04-2019, 15:23
sul sito AVM Italia non lo trovo....

Perché devono ancora aggiornare le pagine.
Si trova qui (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.10.image)

bruced78
09-04-2019, 15:32
Perché devono ancora aggiornare le pagine.
Si trova qui (https://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.10.image)

si tratta della versione definitiva in italiano corretto ? Grazie ancora

Totix92
09-04-2019, 15:40
si tratta della versione definitiva in italiano corretto ? Grazie ancora

Si, per il ripetitore a differenza dei Fritzbox non esistono versioni tedesche e versioni internazionali dei firmware, ma è un unico firmware.

strassada
09-04-2019, 16:25
esatto, ha la variabile avme, che consente di essere installato anche sui vostri

Product=Fritz_Box_HW206 (FRITZ!Box WLAN Repeater 1750E)
Type=Release
Releasecycle=MESH18
Version=07.10
Build=67488
OEMs=avm avme
Countries=99 0234 0255 0256 0264 027 030 031 032 033 034 0351 0352 0353 0357 0358 036 0371 0372 0376 0382 0385 0386 0387 0389 039 041 0420 0421 043 044 045 046 047 048 049 054 061 064 066 0972
Languages=en de es it fr pl

il 7.10 del 7590 tedesco ha
Product=Fritz_Box_HW226 (FRITZ!Box 7590)
Type=Release
Releasecycle=MESH18
Version=07.10
Build=67453
OEMs=avm 1und1
Countries=049
Languages=de

ness.uno
09-04-2019, 17:13
I tedeschi pare che abbiano dei problemi con la 7.10, preferiscono la beta 7.08-65152.

Rumpelstiltskin
09-04-2019, 17:48
Erweiterte VPN-Funktionen

Das neue FRITZ!OS optimiert die VPN-Funktionen (Virtual Private Network) der FRITZ!Box. So lassen sich VPN-Verbindungen nun individuell benennen. Außerdem bietet die FRITZ!Box die Funktion „Full Tunneling“. Damit kann der gesamte Netzwerkverkehr über die VPN-Verbindung der Gegenstelle laufen. Mit FRITZ!OS 7.10 ist nun auch am DS-Lite-Anschluss (IPv6-Adresse nach extern, IPv4 nur intern) möglich, eine VPN-Verbindung von der FRITZ!Box zu einer anderen FRITZ!Box herzustellen, die über IPv4 erreichbar ist.

Mah.. speriamo in bene va ... eta?

strassada
09-04-2019, 17:51
quel firmware di fine gennaio 2019, lato dsl aveva 1.180.129.87 e non 89, il binario era versione 8.B.3.4.1.7 inserito in precedenti build a dicembre. poi sono passati al 8.B.3.6.1.7, e tale è rimasto.

ness.uno
09-04-2019, 18:03
quel firmware di fine gennaio 2019, lato dsl aveva 1.180.129.87 e non 89, il binario era versione 8.B.3.4.1.7 inserito in precedenti build a dicembre. poi sono passati al 8.B.3.6.1.7, e tale è rimasto.
Da quello che ho letto, problemi li hanno con i driver 89, mentre con gli 87 no, che ti devo dire!
Naturalmente le loro linee sono molto più performanti delle nostre, loro " viaggiano" a 250 Mbit!

strassada
09-04-2019, 18:29
si certo, intendevo che il tizio cerca quella beta perchè forse l'ultima con quella versione dei driver, che a lui andavano bene.

poi hanno aggiunto sempre più cose, compreso un ulteriore aggiornamento dei driver. non credo sia una problematica diffusa di questi .89, se no in 2 mesi AVM avrebbe rilasciato una nuova versione, mentre l'ha perfino messo nell'ufficiale.

ness.uno
09-04-2019, 18:56
si certo, intendevo che il tizio cerca quella beta perchè forse l'ultima con quella versione dei driver, che a lui andavano bene.

poi hanno aggiunto sempre più cose, compreso un ulteriore aggiornamento dei driver. non credo sia una problematica diffusa di questi .89, se no in 2 mesi AVM avrebbe rilasciato una nuova versione, mentre l'ha perfino messo nell'ufficiale. infatti, c'è a chi non da problemi e a chi ne da, come da noi, a me vanno bene i driver precedenti del FW 7.0.1, e c'è chi ha dei problemi con i medesimi, dipende dalle caratteristiche elettriche delle linee telefoniche.

scatolino
09-04-2019, 22:34
Mi succede una cosa strana ogni volta che accedo al modem tramite app MyTIM Fisso, appena, dal mio tablet, connesso in WiFi, tappo su "Modem" una finestra mi chiede di inserire la password di amministrazione del 7590, la inserisco è dopo un po' la domanda si ripete, se, stavolta, tappo subito su "annulla" nel modem ci entro lo stesso... Con tutte le funzioni del caso, a parte il test di velocità non supportato dal 7590, se, dopo, entro nei log del Fritz, un messaggio mi avverte di un tentativo di accesso da parte di un' APP sconosciuta FALLITO, è normale tutto ciò?

Mast1no
10-04-2019, 00:23
Ciao a tutti.....qualcuno sà come mai quando trasferisco un file, utilizzando fritz come nas, la velocità è inferiore a 1 mb/s???? trasferisco su WD da 2 Tb formattato in NTFS e sò che questo file system rallenta un pò...ma cosi è troppo lento....

strassada
10-04-2019, 08:35
https://en.avm.de/fritz-lab/

Bovirus
10-04-2019, 08:40
@strassada

Credo che riferimenti/file/discussioni per prodotti che non siano il modem oggetto di questo thread siano OT.

strassada
10-04-2019, 09:00
era più per indicare che hanno riattivato il link al fritz! lab internazionale, sparito da mesi.
poi che firmware ci metteranno, ci finiranno pure quelli del 7590, come nel sito tedesco

Bovirus
10-04-2019, 09:06
Per non sbagliare ho aperto il thread di

6890 v1
6890 v2
6820 v1
1750E

e chiesto di spostarli nell'area thread ufficiali.


Nuova labor 7590 7.08.76542 disponibile.
Aggiornamento via interfaccia web Fritz.

kiko89
10-04-2019, 10:12
Molto probabilmente sta per uscire la versione ufficiale stabile del firmware 7.10 per tutti i fritzbox, conviene aspettare qualche giorno e non installare la beta.

Per il ripetitore 1750E è uscito oggi il firmware 7.10 ufficiale e stabile.
http://download.avm.de/fritzwlan/fritzwlan-repeater-1750e/deutschland/fritz.os/FRITZ.Box_WLAN_Repeater_1750E-07.10.image

Ma questo è per la Germania, non è l'international...

loris100
10-04-2019, 10:39
Ragazzi ma quanto è lungo il cavo dsl?? Sarà 10 metri :D ...a me basterebbe uno da 50cm, dove lo posso trovare?

Bovirus
10-04-2019, 10:50
@loris100

Ma il cavo DSL non è un semplice doppino?

ness.uno
10-04-2019, 11:05
Ragazzi ma quanto è lungo il cavo dsl?? Sarà 10 metri :D ...a me basterebbe uno da 50cm, dove lo posso trovare?

Metti quello in dotazione sarà 1,50 m, o se hai utilizza quello del modem che avevi Prima del Fritz rg11/rg11

Totix92
10-04-2019, 11:40
Ma questo è per la Germania, non è l'international...

No, è anche per l'internazionale, il firmware è unico per i repeater.

loris100
10-04-2019, 11:52
@loris100

Ma il cavo DSL non è un semplice doppino?

Metti quello in dotazione sarà 1,50 m, o se hai utilizza quello del modem che avevi Prima del Fritz rg11/rg11

https://i.ibb.co/Ttfh3DN/IMG-20190410-124220.jpg (https://ibb.co/NKvYBgG)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

Questo è il cavo dsl che sto usando inclusa nella confezione, come vedete è molto lungo e il connettore che va sul modem e piú grande

ness.uno
10-04-2019, 11:57
https://i.ibb.co/Ttfh3DN/IMG-20190410-124220.jpg (https://ibb.co/NKvYBgG)
image hosting (https://it.imgbb.com/)

Questo è il cavo dsl che sto usando inclusa nella confezione, come vedete è molto lungo e il connettore che va sul modem e piú grande
Quello è il suo in dotazione, RJ45/rj11, rj 45 lato modem rj11 presa, come scritto puoi utilizzare un normale cavetto rj11 con i plug uguali da entrano le estremità.

loris100
10-04-2019, 12:03
Quello è il suo in dotazione, RJ45/rj11, rj 45 lato modem rj11 presa, come scritto puoi utilizzare un normale cavetto rj11 con i plug uguali da entrano le estremità.

Si ho provato il cavetto che avevo prima e funziona :cool:

BlueEyes
10-04-2019, 12:32
se la linea rimane stabile, e non ci sono disconnessioni, puoi lasciare la modifica, quello che potrebbe intervenire è l'adattamento continuo della velocità, riportando l' snr a 6 db, ma guadagnando sempre qualche mega, ti dovrebbe essere aumentata anche la capacità della linea.

In un giorno e 16 ore non ci sono state disconnessioni, non è intervenuto l'adattamento di velicità (l'snr è ancora a 2), ma ci sono alcuni errori:
Fritz!Box Errori (ES) 12 e molti Errori(SES) 32.
E' consigliabile riportarlo a default o questo tipo di errore e in queste quantità è irrisorio? Prima al massimo ne potevo trovare 2 o 3 dopo vari giorni.

RedSky
10-04-2019, 13:38
C'è per caso la possibilità di visualizzare l'snr con i decimali? :boh:

altre due domande a cui non mi sembra di aver trovato riscontro, c'è un contatore di errori totali? non per minuto o per gli ultimi 15 minuti?

I secondi con errori ES e SES sono totali sul tempo di connessione?

Devo capire :asd: prima con il 5592 avevo qualche migliaio di fec ogni 2/3gg (zero crc), qui possibile neanche uno?

I fec non capisco dove si visualizzano :wtf:

Parabellum
10-04-2019, 13:56
C'è per caso la possibilità di visualizzare l'snr con i decimali? :boh:

altre due domande a cui non mi sembra di aver trovato riscontro, c'è un contatore di errori totali? non per minuto o per gli ultimi 15 minuti?

I secondi con errori ES e SES sono totali sul tempo di connessione?

Devo capire :asd: prima con il 5592 avevo qualche migliaio di fec ogni 2/3gg (zero crc), qui possibile neanche uno?

I fec non capisco dove si visualizzano :wtf:

SNR con i decimali purtroppo non si puo' vedere da quanto so.
Gli errori che vedi nelle prime due colonne sono gli errori totali da inizio connessione.

FEC non si possono proprio visualizzare invece. Io con lo scolapasta TIM ne avevo qualcosa come 100k al giorno , con questo almeno non ne vedo e neanche mi faccio problemi :ciapet: