View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590
donato74
31-10-2017, 18:51
Ancora no...
Al 187 mi hanno detto che devo pazientare qualche giorno a causa delle numerose richieste ( :mbe: ) e che mi verrà attivata DOPO la consegna del cessicolor da parte del corriere .... ( :mbe: :mbe: :mbe: ??? )
Non vorrei che mi stiano prendendo per il :ciapet: ...
Qualcuno mi può cortesemente spiegare per propria esperienza , come funziona veramente la procedura di attivazione della 200 Mega ?
A me li hanno attivati in 30 minuti o meno; poco dopo la telefonata sun 7490 vedevo i classici 160mbit massimi e agganciati 100, dato il limite del 7490. Poi dopo una decina di giorni o meno mi è arrivato il DGA e via coi 200 (o presunti tali, a me ora per via della diafonia sono sui 170 reali)
Superkey
31-10-2017, 20:17
A me li hanno attivati in 30 minuti o meno; poco dopo la telefonata sun 7490 vedevo i classici 160mbit massimi e agganciati 100, dato il limite del 7490. Poi dopo una decina di giorni o meno mi è arrivato il DGA e via coi 200 (o presunti tali, a me ora per via della diafonia sono sui 170 reali)
Infatti avevo già letto in giro che ci vuole veramente poco tempo per l'attivazione (sempre se trovi una persona sveglia e preparata) e i tuoi 30 minuti ne sono la riprova.
Per questo ogni tanto faccio un reset del 7490 (guadagnando qualche pesante insulto dai familiari...:D :D :D ) per vedere se cambia qualcosa, ma finora nisba... :rolleyes:
Aspetto ancora fino a lunedi, vista la festa infrasettimanale, e poi gli rompo i maroni di nuovo... :p
Ancora no...
Al 187 mi hanno detto che devo pazientare qualche giorno a causa delle numerose richieste ( :mbe: ) e che mi verrà attivata DOPO la consegna del cessicolor da parte del corriere .... ( :mbe: :mbe: :mbe: ??? )
Non vorrei che mi stiano prendendo per il :ciapet: ...
Qualcuno mi può cortesemente spiegare per propria esperienza , come funziona veramente la procedura di attivazione della 200 Mega ?Dopo che ho chiamato ho subìto una disconnessione, e lo spettro del 7490 non era come prima, inoltre come capacità max avevo oltre 160 mega
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
giovanni69
31-10-2017, 22:07
Qualcuno mi può cortesemente spiegare per propria esperienza , come funziona veramente la procedura di attivazione della 200 Mega ?
Vedi semplicemente il thread corretto: VDSL Tim FTTC, sezione 'CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200 ' QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Superkey
31-10-2017, 22:32
Vedi semplicemente il thread corretto: VDSL Tim FTTC, sezione 'CONDIZIONI COMMERCIALI dell'upgrade FTTC all'opzione Tim Smart Fibra+200 ' QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44818273&postcount=1582).
Ottimo e abbondante :sofico:
Grazie 1000 :D
Eoloelio
02-11-2017, 01:00
https://s1.postimg.org/2ri4mhqzsr/Schermata_2017-11-02_alle_01.56.53.png (https://postimg.org/image/2ri4mhqzsr/)
https://s1.postimg.org/1kytdw1nrv/Schermata_2017-11-02_alle_01.57.08.png (https://postimg.org/image/1kytdw1nrv/)
Poi durante il giorno scende un po'
stamani alle 7 mi sono trovato sconnesso e riconnesso internet, non so se per l'instabilità del modem o perché il modem ha ricevuto l'aggiornamento del dslam alla versione 177.152 , nel registro eventi non ho trovato nulla riguardo l'aggiornamento del dslam pero mi ritrovo il dslam aggiornato :) anche se forse l'ho ricevuto giorni fa e non me ne sono accorto ? chissà :D
ovviamente non aggancio i 35b perché non sto con tim al momento, però avere già un dslam compatibile con il Fritz 7590 è gia qualcosa..
comunque vi devo dire che a livello stabilità è ancora acerbo questo modem, ieri per far riconnettere la parte telefonica che non si riconnetteva piu, ho dovuto fare un riavvio da menu del Fritz possibile ???
poi giorni fa ho rilevato riavvii ogni tot giorni..
donato74
03-11-2017, 10:01
stamani alle 7 mi sono trovato sconnesso e riconnesso internet, non so se per l'instabilità del modem o perché il modem ha ricevuto l'aggiornamento del dslam alla versione 177.152 , nel registro eventi non ho trovato nulla riguardo l'aggiornamento del dslam
ovviamente non aggancio i 35b perché non sto con tim al momento, però avere già un dslam compatibile con il Fritz 7590 è gia qualcosa..
comunque vi devo dire che a livello stabilità è ancora acerbo questo modem, per far riconnettere la parte telefonica che non si riconnetteva piu, ho dovuto fare un riavvio da menu del Fritz possibile ???
Concordo con il fatto che sia acerbo, inutile negarlo. Fra un anno sarà ottimo magari, ma far fare da beta tester a clienti paganti è poco serio.
Concordo con il fatto che sia acerbo, inutile negarlo. Fra un anno sarà ottimo magari, ma far fare da beta tester a clienti paganti è poco serio.
Concordo sui "beta tester paganti".
Per il resto non riesco a sbilanciarmi: sono davvero pochi quelli che hanno la "fortuna" di avere 7590 col profilo 35b. Non è proprio possibile mettere in piedi una casistica valida.
C'è quello che aggancia poca portante e quello che l'aggancia piena, quello che ha problemi di bufferbloat e quello che non ne ha, quello che ha problemi con la fonia e quello che non riceve solo le chiamate da vodafone...
Ma essendo così pochi, non si riesce a trovare un quadro uniforme per i test: tipo di impianto telefonico, distanza dalla cabina, stato fisico della cabina e della dslam, configurazione della rete domestica... Troppe incognite per valutare l'apparecchio come acerbo oppure no.
Anche con il 7490 i pareri erano molto contrastanti nonostante le testimonianze fossero qualche centinaio...
donato74
03-11-2017, 10:15
Concordo sui "beta tester paganti".
Per il resto non riesco a sbilanciarmi: sono davvero pochi quelli che hanno la "fortuna" di avere 7590 col profilo 35b. Non è proprio possibile mettere in piedi una casistica valida.
C'è quello che aggancia poca portante e quello che l'aggancia piena, quello che ha problemi di bufferbloat e quello che non ne ha, quello che ha problemi con la fonia e quello che non riceve solo le chiamate da vodafone...
Ma essendo così pochi, non si riesce a trovare un quadro uniforme per i test: tipo di impianto telefonico, distanza dalla cabina, stato fisico della cabina e della dslam, configurazione della rete domestica... Troppe incognite per valutare l'apparecchio come acerbo oppure no.
Anche con il 7490 i pareri erano molto contrastanti nonostante le testimonianze fossero qualche centinaio...
Però è anche un dato di fatto che tutti quelli che hanno manifestato problemi, con il colapasta non avevano gli stessi limiti; difficile dare la colpa ad altri se non alla "gioventù" del 7590. L'alternativa è peggio, e cioè prodotto mediocre, ma questo non voglio pensarlo!
Concordo sui "beta tester paganti".
Per il resto non riesco a sbilanciarmi: sono davvero pochi quelli che hanno la "fortuna" di avere 7590 col profilo 35b. Non è proprio possibile mettere in piedi una casistica valida.
C'è quello che aggancia poca portante e quello che l'aggancia piena, quello che ha problemi di bufferbloat e quello che non ne ha, quello che ha problemi con la fonia e quello che non riceve solo le chiamate da vodafone...
Ma essendo così pochi, non si riesce a trovare un quadro uniforme per i test: tipo di impianto telefonico, distanza dalla cabina, stato fisico della cabina e della dslam, configurazione della rete domestica... Troppe incognite per valutare l'apparecchio come acerbo oppure no.
Anche con il 7490 i pareri erano molto contrastanti nonostante le testimonianze fossero qualche centinaio...
C'è anche da considerare che avm ha impiegato un chip dsl nuovissimo per il suo top di gamma, quindi c'è da considerare anche il lato driver dsl. Per il bufferbloat ho chiesto ad un amico di fare un test su dslreports.com con il 7581 e come risultato ha ottenuto B in bufferbloat, anche io col 7490 e la 100 mega ottenni B appena mi attivarono la vdsl. A questo punto bisogna solo attendere la 6.90 per capire come si comporti realmente questo modem dalle grandi potenzialità :)
quentin79
03-11-2017, 10:39
Però è anche un dato di fatto che tutti quelli che hanno manifestato problemi, con il colapasta non avevano gli stessi limiti; difficile dare la colpa ad altri se non alla "gioventù" del 7590. L'alternativa è peggio, e cioè prodotto mediocre, ma questo non voglio pensarlo!
Anche io, comunque connesso in 17a, ho sporadiche disconnessioni (a volte sta su settimane intere). In ogni caso va meglio del 7390 che avevo prima e che si disconnetteva più spesso. Penso che comunque AVM debba lavorare ancora molto sulla parte VDSL di questo router.
Però è anche un dato di fatto che tutti quelli che hanno manifestato problemi, con il colapasta non avevano gli stessi limiti; difficile dare la colpa ad altri se non alla "gioventù" del 7590. L'alternativa è peggio, e cioè prodotto mediocre, ma questo non voglio pensarlo!
infatti io con il modem originario technicolor che fornisce l'operatore questi problemi, di blocco della riconnessione fonia, e di sconnessioni non li avevo.
mi chiedevo se anche gli utenti in germania stanno avendo gli stessi problemi di instabilità sul 7590 , anche perché questi problemi, si presentano anche per chi ha la centralina correttamente configurata con il nuovo aggiornamento dslam
avete informazioni in merito se l'instabilità la stanno avendo anche in germania ?
infatti io con il modem originario technicolor che fornisce l'operatore questi problemi, di blocco della riconnessione fonia, e di sconnessioni non li avevo.
mi chiedevo se anche gli utenti in germania stanno avendo gli stessi problemi di instabilità sul 7590 , anche perché questi problemi, si presentano anche per chi ha la centralina correttamente configurata con il nuovo aggiornamento dslam
avete informazioni in merito se l'instabilità la stanno avendo anche in germania ?
C'è da fare un'altra considerazione: è fuori di dubbio che le dslam TIM non siano configurate a norma. Qualcosa di sballato sicuramente c'è! E' quindi evidente che un prodotto "mediocre" come il DGA (che però è stato configurato proprio su queste DSLAM 'anomale') faccia la figura del leone nei confronti di un modem configurato solo sulla carta. Immagino però che ora AVM si sia presa la briga di testare sul campo il nuovo firmware (il 6.88 non lo considero perchè uscito immediatamente dopo il lancio italiano) e che siano riusciti a cavare almeno un ragno dal buco...
E' quindi evidente che un prodotto "mediocre" come il DGA (che però è stato configurato proprio su queste DSLAM 'anomale') faccia la figura del leone nei confronti di un modem configurato solo sulla carta.
Eh, ma per ora sulla parte modem non c'è di meglio, anche il TIM (sia DGA4130 che HUB) monta il Broadcom BCM63138 che per ora è il SOC per dispositivi all-in-one più potente e completo ed è usato su una decina di altri dispositivi, da Asus a Netgear a TP-Link ad AVM stessa (sul 7581).
C'è da fare un'altra considerazione: è fuori di dubbio che le dslam TIM non siano configurate a norma. Qualcosa di sballato sicuramente c'è! E' quindi evidente che un prodotto "mediocre" come il DGA (che però è stato configurato proprio su queste DSLAM 'anomale') faccia la figura del leone nei confronti di un modem configurato solo sulla carta. Immagino però che ora AVM si sia presa la briga di testare sul campo il nuovo firmware (il 6.88 non lo considero perchè uscito immediatamente dopo il lancio italiano) e che siano riusciti a cavare almeno un ragno dal buco...
la configurazione del DSLAM è corretta nella versione aggiornata , quindi per chi ha il dslam aggiornato, sia il 35b che altro dovrebbe funzionare bene, se ha problemi saltuari di instabilità del prodotto in fonia e internet e non li ha con il modem technicolor, queste instabilità sono dovute alla gioventù del fritzbox
la configurazione del DSLAM è corretta nella versione aggiornata , quindi per chi ha il dslam aggiornato, sia il 35b che altro dovrebbe funzionare bene, se ha problemi saltuari di instabilità del prodotto in fonia e internet e non li ha con il modem technicolor, queste instabilità sono dovute alla gioventù del fritzbox
Tu dici che è corretta perchè finalmente aggancia il 35b con il 7590. Ma questo in assoluto non vuol dire che sia "perfettamente" configurata.
Magari si tratta solo di un "camuffamento" software...
Comunque di questa storia non conosceremo mai la verità: sono convinto che quando saremo prossimi alla soluzione definitiva, sarà già tempo di linee a 1 giga; e si ricomincia...
Eh, ma per ora sulla parte modem non c'è di meglio, anche il TIM (sia DGA4130 che HUB) monta il Broadcom BCM63138 che per ora è il SOC per dispositivi all-in-one più potente e completo ed è usato su una decina di altri dispositivi, da Asus a Netgear a TP-Link ad AVM stessa (sul 7581).
Va beh, il fatto che montino lo stesso soc non è indice di medesima qualità: difatti il dga 4130 costa intorno ai 20/30 euro, mentre gli altri arrivano a costare anche 250 euro di più. E non solo per il packaging...
Va beh, il fatto che montino lo stesso soc non è indice di medesima qualità: difatti il dga 4130 costa intorno ai 20/30 euro, mentre gli altri arrivano a costare anche 250 euro di più. E non solo per il packaging...
Sul wifi ci possono essere differenze perché ogni marchio fa come vuole ed usa anche tecnologia propria (anche fuori standard), come il TurboQAM di Broadcom usato sugli Asus. TIM ad es. non usa chip wifi di Broadcom e per la 5GHz di DGA e HUB ed ha preferito la Quantenna, ma per il resto il SOC è quello, le versioni Linux montate sui router sono praticamente identiche per tutti, i comandi disponibili per la gestione della connessione con il provider, il QoS etc etc. sono sempre quelli, e quindi le prestazioni del modem sulla linea sono praticamente identiche tra quelli che montano lo stesso SOC.
Sul wifi ci possono essere differenze perché ogni marchio fa come vuole ed usa anche tecnologia propria (anche fuori standard), come il TurboQAM di Broadcom usato sugli Asus. TIM ad es. non usa chip wifi di Broadcom e per la 5GHz di DGA e HUB ed ha preferito la Quantenna, ma per il resto il SOC è quello, le versioni Linux montate sui router sono praticamente identiche per tutti, i comandi disponibili per la gestione della connessione con il provider, il QoS etc etc. sono sempre quelli, e quindi le prestazioni del modem sulla linea sono praticamente identiche tra quelli che montano lo stesso SOC.
Quindi tu mi dici che "praticamente" la differenza di quasi 250 euro tra il 7581 e dga 4130 è solo nel sistema wifi? Uhmmmm...
donato74
03-11-2017, 14:02
Quindi tu mi dici che "praticamente" la differenza di quasi 250 euro tra il 7581 e dga 4130 è solo nel sistema wifi? Uhmmmm...
Beh non dimenticare che il 7581 ha il VoIP integrato di ben altro livello, con base DECT integrata e il Fritz!OS che cmq rispetto al DGA anche sbloccato rimane sicuramente superiore. Poi che un prodotto AVM mediamente sia molto caro, e con un rapporto prezzo/prestazioni tutt'altro che competitivo, siamo tutti d'accordo: il 7490 ancora oggi costa un sacco di soldi a fronte di un hardware sicuramente datatissimo.
Quindi tu mi dici che "praticamente" la differenza di quasi 250 euro tra il 7581 e dga 4130 è solo nel sistema wifi? Uhmmmm...
Ma ti riferisci al DGA preso su ebay/amazon?
Perché è comunque un modem+router operator locked (funzionante solo con TIM) e praticamente senza assistenza (preso per vie traverse), se provi a telefonare a TIM e non risulti tra i possessori credo proprio che assistenza non ne ricevi :D (come sostituzione, aggiornamento fw mirato, sempre se lo fanno :D)
Se è l'acquisto obbligato legato alla VDSL ha tutt'altro prezzo, e con i canoni arrivi a ~200€.
donato74
03-11-2017, 14:16
Ma ti riferisci al DGA preso su ebay/amazon?
Perché è comunque un modem+router operator locked (funzionante solo con TIM) e praticamente senza assistenza (preso per vie traverse), se provi a telefonare a TIM e non risulti tra i possessori credo proprio che assistenza non ne ricevi :D (come sostituzione, aggiornamento fw mirato, sempre se lo fanno :D)
Se è l'acquisto obbligato legato alla VDSL ha tutt'altro prezzo, e con i canoni arrivi a ~200€.
Il valore del router cmq rimane sui 30 euro, massimo 40; che Tim lo faccia strapagare non è legato al valore del prodotto, ma si tratta di una (legale) bieca manovra commerciale per vincolare il cliente, aggirando abilmente il decreto Bersani che prevede il cambio gratuito di operatore senza vincoli. é la ragione per cui sono nati i router imposti dall'operatore; fino a prima del decreto Bersani, potevi usare quello che ti pareva con praticamente tutti i gestori, salvo Fastweb che però tecnicamente era oggettivamente un caso a parte, sopratutto nei primi tempi.
strassada
03-11-2017, 19:03
Però è anche un dato di fatto che tutti quelli che hanno manifestato problemi, con il colapasta non avevano gli stessi limiti; difficile dare la colpa ad altri se non alla "gioventù" del 7590. L'alternativa è peggio, e cioè prodotto mediocre, ma questo non voglio pensarlo!
l'alternativa migliore (forse, dipende cosa si cerca/vuole) è usare il modem del provider come modem + un router con firmware mod (opensource per chi li sa usare, o altri, vedi i Tomato e R-Merlin più alla portata) + un qualcosa che faccia da ATA per la fonia, se si vuole qualcosa di più di quanto è integrato nel modem del provider.
si può tranquillamente spendere meno del 7590, e forse anche avere un qualcosa di migliore lato hardware (ormai ci sono router, o router-board o similari, con quad core, il wireless AD e AX, le usb 3.1, sata, LAN 10G, nespresso), sicuramente sfruttato meglio lato software. Però con i firmware mod, si continua sempre il fare un po' da beta tester, perchè sono continuamente in sviluppo/correzione. Se poi non interessa la fonia, o si ha uno dei pochi provider con la fonia normale, c'è un apparato in meno di mezzo.
gospeedgo
03-11-2017, 19:29
Ciao a tutti ho configurato il 7590 su una connessione fibra 100 mega Tim, nelle impostazioni DSL mi da connesso a 80 mega, ma se vado bella panoramica mi dice NON CONNESSO ed effettivamente non si connette, sapete dirmi come mai? Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
donato74
03-11-2017, 19:40
Ciao a tutti ho configurato il 7590 su una connessione fibra 100 mega Tim, nelle impostazioni DSL mi da connesso a 80 mega, ma se vado bella panoramica mi dice NON CONNESSO ed effettivamente non si connette, sapete dirmi come mai? Grazie
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Immagino perchè hai la portante collegata, ma non la connessione con username e password?
gospeedgo
03-11-2017, 19:53
Immagino perchè hai la portante collegata, ma non la connessione con username e password?Io ho selezionato tramite assistente la connessione Telecom flat, devo inserire manualmente i parametri?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
gospeedgo
03-11-2017, 21:02
Io ho selezionato tramite assistente la connessione Telecom flat, devo inserire manualmente i parametri?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando TapatalkRisolto grazie!
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
HAI provato ad inserire i parametri manualmente andando su altro provider?
Io ho selezionato tramite assistente la connessione Telecom flat, devo inserire manualmente i parametri?
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
mi capita unas cosa strana con il 7590.
Premetto che ho anche un 7490 al lavoro e li funziona tutto.
Il cavo lan che mi esce dal fritz entra in uno switch dell asus con un cavo da 10 metri e da li si colllegano nas pc e stamoante. La rete funziona perfettamente ma dalla panoramica del fritz box mi da cavo lan staccato e se entro in schema rete domestica tutti quelle perfieriche me le da scollegate ma riesco cmq a impostare le abilitazioni sulle porte e funzionano, in pratica è solo un fatto visivo.
Al lavoro ho un 7490 con lo stesso switch collegato e praticamente le stesse periferiche e li invece dalla schermata panorami ca mi da il cabvo lan collegato e dalla rete domestica vedo le periferiche collegate alla porta lan corrispondente.
Qualche riscontro o soluzione, è solo un fatto estetico però...
Grazie
a me si disconnette sempre la mattina o alle 7 o alle 9, stamani altra sconnessione alle 9, il technicolor teneva la connessione per giorni e giorni.. secondo me questo è dovuto al fatto che il Fritz non aggancia i valori di linea che dovrebbe agganciare, che dovrebbero essere simili al technicolor e quindi ci causa questa instabilità nella connessione o a altro
mi chiedo cosa aspettano a inviare l'aggiornamento risolutivo
la betalabor ho letto dai vostri commenti che è peggio ?
Ma ti riferisci al DGA preso su ebay/amazon?
Perché è comunque un modem+router operator locked (funzionante solo con TIM) e praticamente senza assistenza (preso per vie traverse), se provi a telefonare a TIM e non risulti tra i possessori credo proprio che assistenza non ne ricevi :D (come sostituzione, aggiornamento fw mirato, sempre se lo fanno :D)
Se è l'acquisto obbligato legato alla VDSL ha tutt'altro prezzo, e con i canoni arrivi a ~200€.
Credi male : ti fanno assistenza, ti aggiornano il firmware da remoto , puoi partecipare al canale beta .....ovviamente se il tuo router ha problemi di natura hardware, devi passare di chi l'hai acquistato ;)
Skylake_
04-11-2017, 15:15
Raga, una cosa che non sono riuscito a capire da queste ottanta pagine: il 7590, se è collegato a un DSLAM 35b della Fastweb (DSLAM proprietario, non VULA), si comporta come con i DSLAM Tim "fuori standard" o funziona normalmente in 35b? Grazie.
donato74
04-11-2017, 15:21
Raga, una cosa che non sono riuscito a capire da queste ottanta pagine: il 7590, se è collegato a un DSLAM 35b della Fastweb (DSLAM proprietario, non VULA), si comporta come con i DSLAM Tim "fuori standard" o funziona normalmente in 35b? Grazie.
Per quanto ne sappia io, funziona solo in 17a
qualcuno di voi che ha installato la beta labor del 7590 ha notato miglioramenti?
qualcuno di voi che ha installato la beta labor del 7590 ha notato miglioramenti?
Io ho la 6.88 labor, a parte l'implemento del mesh wifi con miglioramento del segnale, si comporta come la 6.83, io ti consiglio di installarla :)
donato74
04-11-2017, 16:22
Io ho la 6.88 labor, a parte l'implemento del mesh wifi con miglioramento del segnale, si comporta come la 6.83, io ti consiglio di installarla :)La rete mesh è il mio principale rammarico, se ci fosse sul 7581 forse ci penserei
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Io ho la 6.88 labor, a parte l'implemento del mesh wifi con miglioramento del segnale, si comporta come la 6.83, io ti consiglio di installarla :)
e a livello di stabilità connessione migliora?
e appena esce la versione ufficiale non labor, spero si può procedere lo stesso dal menu per aggiornarla
e a livello di stabilità connessione migliora?
e appena esce la versione ufficiale non labor, spero si può procedere lo stesso dal menu per aggiornarla
La stabilità della connessione non cambia tra la 6.83 e la 6.88 (almeno nel mio caso), sempre gli stessi risultati su delreports e anche in game non ho notato differenze (tranne che tra annex A e annex B a favore dell'annex A) 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
04-11-2017, 18:49
nel mio caso in Annex B sono rock Solid da 8 giorni
Jonny1600
04-11-2017, 19:02
Raga, una cosa che non sono riuscito a capire da queste ottanta pagine: il 7590, se è collegato a un DSLAM 35b della Fastweb (DSLAM proprietario, non VULA), si comporta come con i DSLAM Tim "fuori standard" o funziona normalmente in 35b? Grazie.
Non funziona in 35b Fastweb,solo 17a
La stabilità della connessione non cambia tra la 6.83 e la 6.88 (almeno nel mio caso), sempre gli stessi risultati su delreports e anche in game non ho notato differenze (tranne che tra annex A e annex B a favore dell'annex A)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
a me che dall'altro giorno mi hanno aggiornato il DSLAM , pur agganciando il 17a con tiscali che non ha il 35b , dal giorno dell'aggiornamento sto avendo ogni 4-5 ore disconnessioni -.- forse devo provare a configurare con annex A ? il modem originario di tiscali è in annex B, per questo ho impostato anche il 7590 con annex B
possibile che in annex b l'aggiornamento del DSLAM abbia peggiorato la stabilità?
domani testo l'annex A
la labor a sto punto non la metto essendo una beta potrebbe fare peggio
per la parte fonia quando ricevo chiamate e rispondo cade subito la linea, capita su alcune chiamate ricevute
Skylake_
04-11-2017, 23:52
Non funziona in 35b Fastweb,solo 17a
AH, hanno pure fatto comunella :D
Fantastico, vado di chipset broadcom allora. Grazie!
Non funziona in 35b Fastweb,solo 17a
nemmeno con DSLAM aggiornato?
a me che dall'altro giorno mi hanno aggiornato il DSLAM , pur agganciando il 17a con tiscali che non ha il 35b , dal giorno dell'aggiornamento sto avendo ogni 4-5 ore disconnessioni -.- forse devo provare a configurare con annex A ? il modem originario di tiscali è in annex B, per questo ho impostato anche il 7590 con annex B
possibile che in annex b l'aggiornamento del DSLAM abbia peggiorato la stabilità?
domani testo l'annex A
la labor a sto punto non la metto essendo una beta potrebbe fare peggio
per la parte fonia quando ricevo chiamate e rispondo cade subito la linea, capita su alcune chiamate ricevute
Se ti può interessare, io ho la beta 6.88, il DSLAM con il 177.28, pertanto niente 35b e con annex B, nessun problema, onestamente, neanche con annex A li avevo, però, molto raramente, vedevo qualche errore lato router/modem, da quando sono passato a B, niente, il contatore errori è rimasto a zero.
Aggancio Broadcom 177.152 con un fritz 7430, ho speranze di avere profilo 35b con questo 7590?
Provider mclink però...
strassada
05-11-2017, 11:16
oggi come oggi si deve dare per appurato che se non ci mettono mano (upgrade hardware/software e "meticolosa" configurazione dei vari profili) agli ONU/dslam, il 7590 non si connette in 35b ma in 17a. E si deve dare per appurato che non lo siano. Quindi niente 200 mega.
Questo con tutti i nostri provider, fanno eccezione rari fortunati che sono riusciti a farselo configurare (qui nel forum mi pare uno o due al massimo).
Siccome nessun provider rilascia info sulla compatibilità ONU/modem, è difficile dirti se o da quando questa combianzione (7590/35b in Italia) è/sarà possibile, forse se chiedi ai tuoi vicini (che potrebbero essere connessi al tuo stesso apparato), otterrai una risposta più sicura, così come chiamare il tuo provider, che penso dovrebbero sapere qualcosa, se sono in ULL (l'ONU l'hanno configurato loro), o comunque informarsi con Telecom (se sono in VULA/NGA).
oggi come oggi si deve dare per appurato che se non ci mettono mano (upgrade hardware/software e "meticolosa" configurazione dei vari profili) agli ONU/dslam, il 7590 non si connette in 35b ma in 17a. E si deve dare per appurato che non lo siano. Quindi niente 200 mega.
Questo con tutti i nostri provider, fanno eccezione rari fortunati che sono riusciti a farselo configurare (qui nel forum mi pare uno o due al massimo).
Siccome nessun provider rilascia info sulla compatibilità ONU/modem, è difficile dirti se o da quando questa combianzione (7590/35b in Italia) è/sarà possibile, forse se chiedi ai tuoi vicini (che potrebbero essere connessi al tuo stesso apparato), otterrai una risposta più sicura, così come chiamare il tuo provider, che penso dovrebbero sapere qualcosa, se sono in ULL (l'ONU l'hanno configurato loro), o comunque informarsi con Telecom (se sono in VULA/NGA).
Veramente se chiami il 187 ti leggono la lista dei modem compatibili. Io ho chiesto solo del 7590 e per loro NON è compatibile
con annex B sembra essersi stabilizzata la connessione, in annex B connesso da 12 ore, circa qualche ora fa però, ho notato nel registro eventi, che il modem ha cambiato di poco in automatico la velocità di aggancio DSL senza disconnettere e senza cambiare IP quindi a conferma di nessuna disconnessione
anche a voi nel registro eventi vi rileva un cambio di aggancio di connessione automatico senza sconnettere?
la dicitura che mi è apparsa è
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 55329/21600 kbit/s).
senza voce di DSL persa ecc.
strassada
05-11-2017, 18:06
Veramente se chiami il 187 ti leggono la lista dei modem compatibili. Io ho chiesto solo del 7590 e per loro NON è compatibile
buono a sapersi
Jonny1600
05-11-2017, 19:16
nemmeno con DSLAM aggiornato?
Con Dslam aggiornato funziona,calcola che io con Fastweb sono fermo da mesi con la versione 177.26,anzi prendi in considerazione che non si sa quando aggiorneranno e se aggiorneranno.:rolleyes:
donato74
05-11-2017, 19:27
Con Dslam aggiornato funziona,calcola che io con Fastweb sono fermo da mesi con la versione 177.26,anzi prendi in considerazione che non si sa quando aggiorneranno e se aggiorneranno.:rolleyes:
OT: dato che adesso anche FW offre FTTC 200 mbit dalle mie parti, si deve sempre usare il loro "fantastico" FASTGate o è sostituibile? Io avevo FW anni fa ed era un casino, mi ricordo Adunanza perchè senno eMule non andava e grandi problemi con le porte di Steam...
con l'annex mi si è stabilizzata la connessione , mi è rimasto l' unico problema con il voip di tiscali quando ricevo le chiamate su alcune chiamate mi cade la linea con la fonia del fritz cos altro devo impostare di specifico per questa problematica ?
voi sul numero dello stesso provider di internet, avete configurato nel Fritz la voce
Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
Se il vostro provider di Internet riserva la connessione separata di telefonia via Internet per numeri propri, attivate questa opzione se si tratta di un numero di un altro provider.
?? si mette la spunta su quella voce ? se la tolgo si sconnette il voip
giovanni69
06-11-2017, 07:17
Veramente se chiami il 187 ti leggono la lista dei modem compatibili. Io ho chiesto solo del 7590 e per loro NON è compatibile
E chiedendo la lista completa in cosa consiste?
... oltre a:
- Technicolor TG789VAC2
- Technicolor AG Plus
- Sercomm VD625
- Technicolor AG EVO DGA 4130
- Technicolor Tim Hub DGA 4132
Ti dicono forse che il Fritz 7581 o l'Asus DSL-AC88U sono compatibili con il 35b? :mbe:
antotacito
06-11-2017, 07:38
OT: dato che adesso anche FW offre FTTC 200 mbit dalle mie parti, si deve sempre usare il loro "fantastico" FASTGate o è sostituibile? Io avevo FW anni fa ed era un casino, mi ricordo Adunanza perchè senno eMule non andava e grandi problemi con le porte di Steam...
Se sei direttamente sotto cabinet Fastweb come me normalmente hai anche fonia tradizionale per cui cambiare Modem non e' un problema.
Ho avuto il Netgear D7000 fino a settembre poi ho preso il Fastgate per passaggio a 35b.
Per quanto riguarda aprire le porte ho fatto richiesta di IP pubblico statico gratuito , svincolandomi da essere sotto Nat Fastweb ... per cui nessun problema.
In quanto a cambiare il Fastgate ci devo pensare un po' ... visto che per i miei usi va benissimo.
Tra l'altro A+ A A+ ... per le prove su dslreports che vanno tanto di moda :)
Non sarebbe male questo AVM ma non vorrei finire in un ginepraio ;)
Il valore del router cmq rimane sui 30 euro, massimo 40; che Tim lo faccia strapagare non è legato al valore del prodotto, ma si tratta di una (legale) bieca manovra commerciale per vincolare il cliente, aggirando abilmente il decreto Bersani che prevede il cambio gratuito di operatore senza vincoli. é la ragione per cui sono nati i router imposti dall'operatore; fino a prima del decreto Bersani, potevi usare quello che ti pareva con praticamente tutti i gestori, salvo Fastweb che però tecnicamente era oggettivamente un caso a parte, sopratutto nei primi tempi.
Non diciamo falsità però, non è che i chip VDSL2 con wireless AC e VOIP integrato si trovino sugli alberi, il router ha un suo valore, ammazzato a livello commerciale dall'essere molto castrato nel suo firmware bloccato. Ma a livello di componenti mi pare discreto.
Strapagato al prezzo a cui te lo fanno pagare sì, 30-40 euro perchè tizi che lo hanno ricevuto gratis lo rivendono su ebay anche no.
ciao a tutti
Qualcuno mi può spiegare come mai dopo una settimana dall attivazione della 100 con snr 10 e 6 e velocità di 108000 e 21600, da questa mattina dopo una caduta di linea mi ritrovo a 72000 e 21600 con snr 6 e 6 e dire che in una settimana non ho mai avuto una disconnessione.
cioè il calo di velocità ci può stare dato che dovrei essere in derivata, non capisco però perchè l snr mi si è inchiodato a 6 e 6 se prima non ho mai avuto problemi di connessione
https://imgur.com/a/tMH5h
https://imgur.com/a/gEZXS
Grazie
ciao a tutti
Qualcuno mi può spiegare come mai dopo una settimana dall attivazione della 100 con snr 10 e 6 e velocità di 108000 e 21600, da questa mattina dopo una caduta di linea mi ritrovo a 72000 e 21600 con snr 6 e 6 e dire che in una settimana non ho mai avuto una disconnessione.
cioè il calo di velocità ci può stare dato che dovrei essere in derivata, non capisco però perchè l snr mi si è inchiodato a 6 e 6 se prima non ho mai avuto problemi di connessione
https://imgur.com/a/tMH5h
https://imgur.com/a/gEZXS
Grazie
Altre attivazioni??? Lo stesso è capitato a me...
symbyos83
06-11-2017, 14:01
Anche io mi ritrovo snr 6 e 6. Ma la cosa che non capisco è come mai come velocità di trasferimento DSLAM ho 160000 e 21600 e come velocità di trasferimento attuale ho 80000 e 10000 ( ok per il download a 80000 perchè non è sincronizzato col 35b per il solito problema dei DSLAM ma almeno l'Upload dovrebbe andarmi a 21600)!!! :muro: :muro:
Altre attivazioni??? Lo stesso è capitato a me...
ma in caso di nuove attivazioni quelle utili ad abbattermi la portante essendo in derivata sono tutte quelle che avvengono sulla tratta prinvipale o solo quelle che avvengono nella tratta derivta??
giovanni69
06-11-2017, 14:32
Il tratto che pesa di più in termini di diafonia è quello iniziale a partire dall'armadio. Quindi probabilmente quando arrivi alla chiostrina e derivazioni il danno è già fatto. Ovviamente il danno avviene se nel multicoppia la nuova attivazione corre su una coppia vicina a quella che serve la tua linea.
SNR ovviamente rimane attorno ai 6 dB anche se è diminuito l'ottenibile max ed il bit rate.
Se non ti è chiaro il meccanismo di SRA in VDSL vedi pagina 1 del thread VDSM Tim FTTC.
Anche io mi ritrovo snr 6 e 6. Ma la cosa che non capisco è come mai come velocità di trasferimento DSLAM ho 160000 e 21600 e come velocità di trasferimento attuale ho 80000 e 10000 ( ok per il download a 80000 perchè non è sincronizzato col 35b per il solito problema dei DSLAM ma almeno l'Upload dovrebbe andarmi a 21600)!!! :muro: :muro:
lo stesso problema ce l'hai con il modem di Tim ?
comunque i valori di linea SNR e Attenuazione in upload non li segna corretti come il modem di tim il fritz , segnalate come ho già fatto io, sto problema al supporto AVM
dovrebbe per forza segnalarli uguali, il download li segna uguali a quelli di Tim e i valori upload no
confrontate i valori anche a voi non li segna uguali?
ma in caso di nuove attivazioni quelle utili ad abbattermi la portante essendo in derivata sono tutte quelle che avvengono sulla tratta prinvipale o solo quelle che avvengono nella tratta derivta??
Tutto influisce sul calo, ma sono soprattutto le attivazoini nel tuo cabinet, principalmente quelle del tuo stesso slot.
Dipende molto da come lavora il tecnico: alcuni spalmano le attivazioni sui vari slot, altri tendono a riempire uno slot prima di cominciare a riempirne un altro.
Comunque, quando il cabinet comincia a essere carico non fa più differenza...
IO sono passato da 108 pieni (primissima attivazione) a 70 (armadio quasi saturo). C'è poco da fare... anche perchè la banda destinata a ogni cabinet non è infinita...
symbyos83
06-11-2017, 14:45
lo stesso problema ce l'hai con il modem di Tim ?
comunque i valori di linea SNR e Attenuazione in upload non li segna corretti come il modem di tim il fritz , segnalate come ho già fatto io, sto problema al supporto AVM
dovrebbe per forza segnalarli uguali, il download li segna uguali a quelli di Tim e i valori upload no
confrontate i valori anche a voi non li segna uguali?
Oddio... non ho guardato perchè quando avevo il modem tim viaggiavo con profilo 35b e download a 140000 e upload a 21000 ... la cosa che mi ha preoccupato è l'abbassamento esatto della metà sia del down che del up... del down capisco visto che si sincronizza col 17a il fritz ma l'up dovrebbe essere a 20000.. Una cosa strana è che appena ho installato il fritz si agganciava con 20000 in upload, ed una volta inserito i valori ID VLAN 835 e vpi vci 8 e 35 è sceso drasticamente della metà... boh!!!!
Ho provato a mettere il router in annex B.
a parte nessun cambiamento mi è però sparito la voce impostazione linea dove si poteva cambiare annex.
C'è un modo per falra tornare. l'ho riavviato più volte ma niente..
erDANIELONE
06-11-2017, 18:14
Ho provato a mettere il router in annex B.
a parte nessun cambiamento mi è però sparito la voce impostazione linea dove si poteva cambiare annex.
C'è un modo per falra tornare. l'ho riavviato più volte ma niente..
Riattiva il menù AVANZATO dal menù in alto a destra.
Rumpelstiltskin
06-11-2017, 21:16
VPN.
Volevo chiedervi delle info aggiuntive :
ho settato un user e dato accesso VPN con l'opzione :
- Configurazione dell'accesso remoto per un utente
configurato su iPhone e mi collego ma :
- se abilito il 4G e VPN posso accedere alle webcam sulla lan, esempio 192.168.1.50
- se vado a casa di amici sotto wireless e abilito sul telefono VPN si collega ma le webcam non si vedono più.
Altra piccola domanda per l'utilizzo con MAC : settato come sopra, cioè "Configurazione dell'accesso remoto per un utente"
- se abilito VPN si collega senza errori ma se digito 192.168.1.1 vedo il router in locale anzichè quello mio in remoto o ad esempio se digito l'ip delle webcam non le vedo.
Cosa sbaglio nelle due config?
donato74
06-11-2017, 21:20
VPN.
Volevo chiedervi delle info aggiuntive :
ho settato un user e dato accesso VPN con l'opzione :
- Configurazione dell'accesso remoto per un utente
configurato su iPhone e mi collego ma :
- se abilito il 4G e VPN posso accedere alle webcam sulla lan, esempio 192.168.1.50
- se vado a casa di amici sotto wireless e abilito sul telefono VPN si collega ma le webcam non si vedono più.
Altra piccola domanda per l'utilizzo con MAC : settato come sopra, cioè "Configurazione dell'accesso remoto per un utente"
- se abilito VPN si collega senza errori ma se digito 192.168.1.1 vedo il router in locale anzichè quello mio in remoto o ad esempio se digito l'ip delle webcam non le vedo.
Cosa sbaglio nelle due config?In VPN sono scarsissimo, ma da telefono inutile fare così: basta la app my Fritz!box. La crea lui la VPN
ma il voip voi sul 7590 come lo impostate con il vostro operatore ?
su connessione separata PVC con i dati compilati nella sezione Connessione del tab telefonia del Fritz ? togliendo anche la spunta sulla voce " Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" nel campo dell'impostazione del proprio numero
o senza connessione separata con la spunta sulla voce " Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" ?
lo_straniero
07-11-2017, 08:12
https://images2.imgbox.com/9a/d0/l8GLtaNn_o.jpg
ciao ragazzi
sono interessato al Fritz!box 7590 solo che ha un costo abbastanza alto e su amazon tanti feedback negativi, al momento ho quello schifo di technicolor tim fibra
cosa mi consigliate? grazie
donato74
07-11-2017, 08:14
https://images2.imgbox.com/9a/d0/l8GLtaNn_o.jpg
ciao ragazzi
sono interessato al Fritz!box 7590 solo che ha un costo abbastanza alto e su amazon tanti feedback negativi, al momento ho quello schifo di technicolor tim fibra
cosa mi consigliate? grazie
Se hai la fibra a 100 mbit, puoi comprare un molto meno costoso e ben più rodato 7490. Se però hai in progetto a breve di passare alla fibra 200 mbit, al momento ti sconsiglio di fare acquisti e aspettare che il mercato sia più maturo.
lo_straniero
07-11-2017, 08:27
Se hai la fibra a 100 mbit, puoi comprare un molto meno costoso e ben più rodato 7490. Se però hai in progetto a breve di passare alla fibra 200 mbit, al momento ti sconsiglio di fare acquisti e aspettare che il mercato sia più maturo.
qui al sud è gia tanto che c'è la 100mega
quindi mi consigli 7490 ?
è facile da configurare ecc? io non sono molto esperto in questo settore.
grazie :D
donato74
07-11-2017, 08:30
qui al sud è gia tanto che c'è la 100mega
quindi mi consigli 7490 ?
è facile da configurare ecc? io non sono molto esperto in questo settore.
grazie :D
Stupisciti pure ma il sud in molte città ha avuto la 100 mbit prima di gran parte del nord italia!
Bisogna capire perchè vuoi un nuovo router: il baffo rosso sicuramente non è considerato un gran router, ma per un utente medio e non smanettone assolte al suo compito senza grattacapi particolari. Quali sono le tue esigenze?
lo_straniero
07-11-2017, 08:32
Stupisciti pure ma il sud in molte città ha avuto la 100 mbit prima di gran parte del nord italia!
Bisogna capire perchè vuoi un nuovo router: il baffo rosso sicuramente non è considerato un gran router, ma per un utente medio e non smanettone assolte al suo compito senza grattacapi particolari. Quali sono le tue esigenze?
ha una copertura limitata :rolleyes: e ogni tanto è instabile :mbe:
volevo qualcosa di performante, mi sono trovato meglio con i d-link
:cool:
donato74
07-11-2017, 08:37
ha una copertura limitata :rolleyes: e ogni tanto è instabile :mbe:
volevo qualcosa di performante, mi sono trovato meglio con i d-link
:cool:
OK, il WiFi del baffo rosso fa schifo, concordo. un 7490 sicuramente fa molto meglio e a differenza di altri prodotti sul mercato ti permetterebbe di sostituire il router tim e di continuare anche a usare la parte voce. Non è difficile recuperare i dati del VOIP, e puoi farlo anche subito se vuoi, dopodichè valuti cosa fare. Io l'ho comprato a suo tempo di seconda mano, li trovi intorno ai 100 euro
Intel-Inside
07-11-2017, 08:39
VPN.
Volevo chiedervi delle info aggiuntive :
ho settato un user e dato accesso VPN con l'opzione :
- Configurazione dell'accesso remoto per un utente
configurato su iPhone e mi collego ma :
- se abilito il 4G e VPN posso accedere alle webcam sulla lan, esempio 192.168.1.50
- se vado a casa di amici sotto wireless e abilito sul telefono VPN si collega ma le webcam non si vedono più.
Altra piccola domanda per l'utilizzo con MAC : settato come sopra, cioè "Configurazione dell'accesso remoto per un utente"
- se abilito VPN si collega senza errori ma se digito 192.168.1.1 vedo il router in locale anzichè quello mio in remoto o ad esempio se digito l'ip delle webcam non le vedo.
Cosa sbaglio nelle due config?
Se ricordo bene gli IP locali non passano nella VPN, per far si che tutto il traffico generato "usi" la VPN guarda sul cell le opzioni avanzate della VPN e inserisci l'IP del tuo router (es. 192.168.1.1) nel campo Server DNS...
;)
Massimo87
07-11-2017, 09:39
qui al sud è gia tanto che c'è la 100mega
quindi mi consigli 7490 ?
è facile da configurare ecc? io non sono molto esperto in questo settore.
grazie :D
se ti interessa io sto per vendere il mio (ho preso il 7581 perchè ho messo la fibra 200mbit) :)
Mettendo Annex B e la versione precedente dei driver (insieme al vlan id 837 nella parte voip) la qualità della connessione è migliore rispetto all ultimo driver dsl con Annex A e vlan id 837 nella parte voip, almeno nel mio caso. @Eoloelio puoi testare anche tu questa configurazione in modo da avere un secondo riscontro ? :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
elgabro.
07-11-2017, 19:15
Scusate, ma per chi ha il cabinet aggiornato questo friz va CMQ male giusto?
Mettendo Annex B e la versione precedente dei driver (insieme al vlan id 837 nella parte voip) la qualità della connessione è migliore rispetto all ultimo driver dsl con Annex A e vlan id 837 nella parte voip, almeno nel mio caso. @Eoloelio puoi testare anche tu questa configurazione in modo da avere un secondo riscontro ? :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
il voip con il tuo operatore lo imposti senza connessione telefonica dedicata a parte, ma nella stessa connessione internet ?
anche io faccio cosi, non sono mai riuscito a impostare la connessione separata temevo di esserci riuscito, ma togliendo la "spunta" su " Registrazione sempre attraverso una connessione Internet" invece di restare connesso sulla connessione voip dedicata al voip , che gli operatori telefonici ci offrono e che avevo configurato come connessione separata nel menu connessioni, si disconnetteva il voip , quindi attualmente uso la connessione internet stessa
come ben sapete il voip in teoria dovrebbe viaggiare su connessione dedicata differente da quella internet, che in mancanza di connessione internet per motivi di problematiche tecniche non di doppino ma di altra natura, resta attiva quella voce
Il voip è voip, senza internet non funziona comunque xD io ho Tim e in giro tim utilizza 3 vlan id, 835 per internet 836 iptv e 837 per il voip (cosí si legge in rete). Per quel parametro ho letto che, almeno con tim, non va abilitato, poi non so che provider utilizzi :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ciao, faccio una domanda da completo inesperto in materia :) Vorrei (solo per mia curiosità personale), provare a testare IPv6. Ho visto che questo modem ha il supporto, e vorrei capire come attivarlo, dato che se lo attivo non funziona (dice sempre che non è connesso). Sul sito della TIM è scritto questo:
TIM mette a disposizione per i propri clienti una prima soluzione pilota per collegarsi ad Internet utilizzando il protocollo IPv6 con la seguente user e password:
user: adsl@alice6.it
password: adsl@alice6.it
Viene garantita la raggiungibilità in IPv6 di alcuni siti istituzionali TIM.
Solo che non riesco a capire come configurare questo Fritz Box 7590 per fare questa prova :muro: Ho un'ADSL normale, no fibra. Qualcuno può spiegarmi come fare? E' possibile utilizzare esclusivamente IPv6? Se fosse possibile, funzionerebbero solo i siti IPv6, o tutti? Scusate le mie domande, però vorrei capire e approfondire questo aspetto, che magari in futuro potrebbe essere utile sapere. :) Grazie :)
Il voip è voip, senza internet non funziona comunque xD io ho Tim e in giro tim utilizza 3 vlan id, 835 per internet 836 iptv e 837 per il voip (cosí si legge in rete). Per quel parametro ho letto che, almeno con tim, non va abilitato, poi non so che provider utilizzi :)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
quel parametro non va abilitato, a quale parametro ti riferisci ? Registrazione attraverso la connessione internet?
se disabilitò quel parametro si scommette il voip è normale? , ho tiscali
quel parametro non va abilitato, a quale parametro ti riferisci ? Registrazione attraverso la connessione internet?
se disabilitò quel parametro si scommette il voip è normale? , ho tiscaliAh tu hai tiscali, dovresti chiedere a qualche operatore purtroppo, io so che con Tim la registrazione attraverso internet non serve, per tiscali non saprei ...
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Oggi anche la mia onu è stata aggiornata alla versione 177.152 e ovviamente sono attivo da giugno in v35 con aggancio di 232mb in dw e 42mb in up con modem tim e 7490 in cascata più AP mikrotik per avere più portata sui 2.4ghz mentre i 5ghz uso il modem tim perché più performante del fritz.
Ora se volessi eliminare tutto stò accrocco e mettere un bel 7590?
Da chi già lo possiede rispetto al modem tim v35 quando si perde in termini di portante sia in up che dw?
donato74
08-11-2017, 13:35
Oggi anche la mia onu è stata aggiornata alla versione 177.152 e ovviamente sono attivo da giugno in v35 con aggancio di 232mb in dw e 42mb in up con modem tim e 7490 in cascata più AP mikrotik per avere più portata sui 2.4ghz mentre i 5ghz uso il modem tim perché più performante del fritz.
Ora se volessi eliminare tutto stò accrocco e mettere un bel 7590?
Da chi già lo possiede rispetto al modem tim v35 quando si perde in termini di portante sia in up che dw?
DAi dati finora postati non si perde granchè; più che altro molti hanno finora avuto problemi vari ed eventuali, da disconnessioni random, problemi di voip, e bufferbloat come se piovesse. A memoria, credo siano due o tre quelli che non si trovano male.
Infatti in principio avevo fatto un pensierino per il 7581 ma vedo dalle caratteristiche che ha il 5ghz meno performante del 7590 e poi mi da fastidio la cosa del bonding che ha e qui in Italia non sarà mai utilizzato,senza considerare i futuri supporti che potrebbe non ottenere essendo un router per operatori e non di mercato comune come il 7590.
Ma aspettiamo qualche anima che mi dia qualche considerazione finale più approfondita.......
Ciao, faccio una domanda da completo inesperto in materia :) Vorrei (solo per mia curiosità personale), provare a testare IPv6. Ho visto che questo modem ha il supporto, e vorrei capire come attivarlo, dato che se lo attivo non funziona (dice sempre che non è connesso). Sul sito della TIM è scritto questo:
TIM mette a disposizione per i propri clienti una prima soluzione pilota per collegarsi ad Internet utilizzando il protocollo IPv6 con la seguente user e password:
user: adsl@alice6.it
password: adsl@alice6.it
Viene garantita la raggiungibilità in IPv6 di alcuni siti istituzionali TIM.
Solo che non riesco a capire come configurare questo Fritz Box 7590 per fare questa prova :muro: Ho un'ADSL normale, no fibra. Qualcuno può spiegarmi come fare? E' possibile utilizzare esclusivamente IPv6? Se fosse possibile, funzionerebbero solo i siti IPv6, o tutti? Scusate le mie domande, però vorrei capire e approfondire questo aspetto, che magari in futuro potrebbe essere utile sapere. :) Grazie :)
Qualcuno può aiutarmi? Grazie :)
Comunque ho preso il 7590 al mediaword,collegato e configurato tutto da 0 sia VDSL che voip TIM e 2 numerazioni Eutelia.
Tutto ok sia la VDSL che tutti i voip.
Aggancio come portante 253mb in dw e 39mb in up.
Per ora super soddisfatto.
Firmware caricato 6.88 beta
Annex A
Firmware ONU 177.152 aggiornata stamane "sono di Eboli (SA)"
Comunque ho preso il 7590 al mediaword,collegato e configurato tutto da 0 sia VDSL che voip TIM e 2 numerazioni Eutelia.
Tutto ok sia la VDSL che tutti i voip.
Aggancio come portante 253mb in dw e 39mb in up.
Per ora super soddisfatto.
Firmware caricato 6.88 beta
Annex A
Firmware ONU 177.152 aggiornata stamane "sono di Eboli (SA)"
Sei in Annex A con l'ultima versione del driver dsl ?
Sei in Annex A con l'ultima versione del driver dsl ?
Si.
Fino ad ora 0 disconnessioni e 0 errori di linea.
domenico11
09-11-2017, 10:15
Ma come posso sapere che versione firmware ha la mia cabina?
Ma come posso sapere che versione firmware ha la mia cabina?
Sezione Internet > informazioni dsl
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142656&postcount=1763 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142656&postcount=1763)
domenico11
09-11-2017, 10:49
Sezione Internet > informazioni dsl
Vedi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142656&postcount=1763 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45142656&postcount=1763)
Grazie, ma il fritz ancora non ce l'ho.
Non c'è un altro modo per scoprire la versione firmware, prima di acquistare il fritz?
Grazie, ma il fritz ancora non ce l'ho.
Non c'è un altro modo per scoprire la versione firmware, prima di acquistare il fritz?
con il dga4130 sbloccato e accesso da terminale.
Il comando xdslctl info --vendor restitusce tra i parametri la versione presente nel dslam
domenico11
09-11-2017, 16:23
con il dga4130 sbloccato e accesso da terminale.
Il comando xdslctl info --vendor restitusce tra i parametri la versione presente nel dslam
Ok, grazie.
sapete come configurare bene il 7590 per inviare fax ?
con il modem technicolor e dopo aver composto il numero di invio fax parte il telefono fax, ma con telefono fax collegato su fritzbox, compongo il numero fax e il telefono fax non si collega.. c'è qualche altra opzione da configurare sul Fritz per far andare il telefono fax? sulle impostazioni connessione c'è spuntata la voce "Trasmissione del fax anche con T.38" nonostante questa voce spuntata il fax non si collega dopo aver composto il numero, come configurazioni fax lo vedo un po scarno il Fritz, sapete darmi qualche consiglio?
sapete come configurare bene il 7590 per inviare fax ?
con il modem technicolor e dopo aver composto il numero di invio fax parte il telefono fax, ma con telefono fax collegato su fritzbox, compongo il numero fax e il telefono fax non si collega.. c'è qualche altra opzione da configurare sul Fritz per far andare il telefono fax? sulle impostazioni connessione c'è spuntata la voce "Trasmissione del fax anche con T.38" nonostante questa voce spuntata il fax non si collega dopo aver composto il numero, come configurazioni fax lo vedo un po scarno il Fritz, sapete darmi qualche consiglio?Devi togliere il t.38 perchè in italia si utilizza ancora il t.35 da quel che ho letto in giro :D
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Lukebig348
09-11-2017, 19:11
Salve a tutti
diciamo che abbia trovato la password SIP di Infos... impostata sulla scatola bianca che mi hanno dato:
posso comprarmi il Fritz 7590, collegarlo direttamente senza la scatola bianca e con santa pazienza attivarmi anche il VoIP?
Grazie
strassada
09-11-2017, 21:05
Uscito il 6.92 "finale" tedesco
elgabro.
09-11-2017, 21:06
DAi dati finora postati non si perde granchè; più che altro molti hanno finora avuto problemi vari ed eventuali, da disconnessioni random, problemi di voip, e bufferbloat come se piovesse. A memoria, credo siano due o tre quelli che non si trovano male.
Ma è solo un problema di firmware o è proprio il chipset lantiq a creare problemi con gli ONU tim?
Ho letto da qualche parte che gli OnuCab Huawei sono quelli che si abbinano meglio con questo Router.
Sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi per fare da beta-tester.
donato74
09-11-2017, 21:08
Ma è solo un problema di firmware o è proprio il chipset lantiq a creare problemi con gli ONU tim?
Ho letto da qualche parte che gli OnuCab Huawei sono quelli che si abbinano meglio con questo Router.
Sinceramente non mi va di spendere tutti quei soldi per fare da beta-tester.Al momento è esattamente quello che faresti. Peraltro firmware con changelog relativo a ottimizzazioni driver DSL non se ne vede manco l'ombra
elgabro.
09-11-2017, 21:14
Che peccato, mi sono trovato bene con il 3490 e volevo rimanere con AVM adesso che dovrebbero attivarmi la 200 mega, vorrà dire che venderò il mio 3490 e rimarrò con il router TIM.
fester40
09-11-2017, 21:20
Ciao, ho la 35b e sono interessato all'acquisto del 7590, il cui buon funzionamento, mi pare di aver capito, dipende dalla configurazione/aggiornamento delle singole centrali. Ecco cosa appare lanciando il comando xdslctl info --vendor da scolapasta nero sbloccato; che ve ne pare?
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27179 Kbps, Downstream rate = 281488 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 216000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb11c
ChipSet VersionNumber: 0xb11c
ChipSet SerialNumber: AA1644FE3CH-06
Ciao, ho la 35b e sono interessato all'acquisto del 7590, il cui buon funzionamento, mi pare di aver capito, dipende dalla configurazione/aggiornamento delle singole centrali. Ecco cosa appare lanciando il comando xdslctl info --vendor da scolapasta nero sbloccato; che ve ne pare?
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27179 Kbps, Downstream rate = 281488 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 216000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb11c
ChipSet VersionNumber: 0xb11c
ChipSet SerialNumber: AA1644FE3CH-06
dslam versione 177.26 se non sbaglio, aspetta il rilascio della 6.90 per capire se avm ha realmente tamponato il problema
fester40
09-11-2017, 23:25
@scare19 - grazie per la risposta, grossomodo quando potrebbe uscire detto firmware?
@scare19 - grazie per la risposta, grossomodo quando potrebbe uscire detto firmware?Potrebbe uscire entro fine mese come ad inizio 2018, al momento non si sa nulla sul rilascio della 6.90 purtroppo.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
elgabro.
10-11-2017, 09:47
Potrebbe uscire entro fine mese come ad inizio 2018, al momento non si sa nulla sul rilascio della 6.90 purtroppo.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
ma siamo sicuri che questa 6.90 risolve il problema? per alcuni ripetitori FRIZ ad esempio è già uscita, io sul mio Repeater 1750E ho già attiva la 6.92.
Novità da parte di avm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171110/3cea77aaa92567fe10b1229518668832.jpg
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
topinomio
10-11-2017, 19:31
Ciao a tutti avrei una domanda da porre se utilizzo la versione dsl precedente posso sempre ritornare alla versione attuale senza rifare un'installazione ex novo? attualmente ho la 6.88 beta
Rumpelstiltskin
10-11-2017, 19:45
Si, nessun problema
Jonny1600
10-11-2017, 19:52
Novità da parte di avm
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171110/3cea77aaa92567fe10b1229518668832.jpg
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ottimo,speriamo bene :eek:
xm4rcell0x
11-11-2017, 08:55
Ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato con fritz di agganciare il massimo della banda ( nel mio caso un profilo 50/10 quindi 54000kbps e 10800) e andando a fare uno speedtest avere la banda in download "frenata" ? Prendo in media 22 mbps in download e 10.5 in upload.
Ho pensato al QoS del fritz , potrebbe?
(Ovviamente possiedo questo modem/router il mio provider è klik)
Ragazzi a qualcuno di voi è mai capitato con fritz di agganciare il massimo della banda ( nel mio caso un profilo 50/10 quindi 54000kbps e 10800) e andando a fare uno speedtest avere la banda in download "frenata" ? Prendo in media 22 mbps in download e 10.5 in upload.
Ho pensato al QoS del fritz , potrebbe?
(Ovviamente possiedo questo modem/router il mio provider è klik)
Potrebbe essere il qos, come l'ultimo driver dsl o altro, hai provato a farlo presente al tuo provider ?
strassada
11-11-2017, 11:04
nel firmware 6.84 (sia versione internazionale che tedesc (http://download.avm.de/fritz.box/fritzbox_6890_lte/firmware/)a) del 6890 LTE (che è anche dsl) hanno aggiornato i binari Lantiq xdsl.
per la parte vdsl (anche se è per il binario con supporto ISDN) ora è 8.B.0.B.1.7, contro 8.B.0.6.1.7 presente nel 6.88 Labor internazionale, ma anche nel 6.92 tedesco, del 7590.
Rumpelstiltskin
11-11-2017, 11:34
Servirebbe una beta da provare :)
Servirebbe che la AVM si decida a rilasciare qualcosa per non lasciare spegnere l'entusiasmo e il supporto che comunque vada le abbiamo in molti riservato.
Non facciano i perfettini, ogni tanto rilascino qualche aggiornamento anche se non risolutivo per il 35b, ma che almeno trasemtta a noi utenti e clienti la sensazione che stanno lavorando a tempo pieno.
Non possono vendere un modem a quasi 300 € e poi lasciare passare le settimane come fossero giorni.
Io l'ho acquistato appena uscito in Italia dando loro fiducia, devo però ammettere che TIM senza chiedere nulla, quando è stato il momento, mi ha aggiornato a 200 Mbit/s e inviato GRATIS il modem e che lo stesso funziona al 100 %.
Tuttavia, per ora, mi sento ancora di dire che preferirei usare il 7590 di AVM, però, please, sbrighiamoci a rilasciare qualcosa, non fate solamente finta.
Grazie.
elgabro.
11-11-2017, 15:23
rispetto al modem TIM cos'ha in più questo 7590 da giustificare 300€ di spesa?
ricordo che il modem TIM sul mercato ha un valore di 1/4, 1/5 del friz.
Insomma se devo spendere 300€ per un modem ci deve essere un motivo, ad esempio qualche anno fa spesi 150€ per il 3490 ma erano soldi ben spesi, perché aggancio la 20 mega a banda piena nonostante i 2 chilometri dalla centrale. Potevo tranquillamente spendere 50€ e comprare il primo router sul mercato e risparmiare un centone.
Insomma cos'ha questo router in più di quello TIM da giustificare 300 cucuzze?
rispetto al modem TIM cos'ha in più questo 7590 da giustificare 300€ di spesa?
ricordo che il modem TIM sul mercato ha un valore di 1/4, 1/5 del friz.
Insomma se devo spendere 300€ per un modem ci deve essere un motivo, ad esempio qualche anno fa spesi 150€ per il 3490 ma erano soldi ben spesi, perché aggancio la 20 mega a banda piena nonostante i 2 chilometri dalla centrale. Potevo tranquillamente spendere 50€ e comprare il primo router sul mercato e risparmiare un centone.
Insomma cos'ha questo router in più di quello TIM da giustificare 300 cucuzze?
È l'eterno discorso.... Perché spendere 40/50000 euro per una BMW quando con 8000/9000 euro hai un panda che arrivi comunque a destinazione? Per la qualità, il nome, i servizi ecc... Per il Fritz Box è lo stesso. Hai la qualità, il servizio e il nome :) Io per esempio con questo router ho migliorato la mia linea schifosa, e adesso navigo meglio... ed in più so che avrò aggiornamenti e migliorie costanti, senza nulla togliere al buono che c'è già adesso, tipo gestione wifi ecc... :)
elgabro.
11-11-2017, 16:15
È l'eterno discorso.... Perché spendere 40/50000 euro per una BMW quando con 8000/9000 euro hai un panda che arrivi comunque a destinazione? Per la qualità, il nome, i servizi ecc... Per il Fritz Box è lo stesso. Hai la qualità, il servizio e il nome :) Io per esempio con questo router ho migliorato la mia linea schifosa, e adesso navigo meglio... ed in più so che avrò aggiornamenti e migliorie costanti, senza nulla togliere al buono che c'è già adesso, tipo gestione wifi ecc... :)
il problema è che attualmente il 7590 è tutto furchè una BMW, il modem TIM va decisamente meglio.
Direi piuttosto che è una panda travestita da BMW. :rolleyes:
Servirebbe che la AVM si decida a rilasciare qualcosa per non lasciare spegnere l'entusiasmo e il supporto che comunque vada le abbiamo in molti riservato.
Non facciano i perfettini, ogni tanto rilascino qualche aggiornamento anche se non risolutivo per il 35b, ma che almeno trasemtta a noi utenti e clienti la sensazione che stanno lavorando a tempo pieno.
Non possono vendere un modem a quasi 300 € e poi lasciare passare le settimane come fossero giorni.
Io l'ho acquistato appena uscito in Italia dando loro fiducia, devo però ammettere che TIM senza chiedere nulla, quando è stato il momento, mi ha aggiornato a 200 Mbit/s e inviato GRATIS il modem e che lo stesso funziona al 100 %.
Tuttavia, per ora, mi sento ancora di dire che preferirei usare il 7590 di AVM, però, please, sbrighiamoci a rilasciare qualcosa, non fate solamente finta.
Grazie.
Io ho fatto il tuo stesso identico ragionamento, ho litigato anche con Donato74, al quale chiedo ancora scusa... ma alla fine, dopo diverse "scornate" nella pagina facebook di Fritzbox Italia, ho capito che anche ad AVM non frega poi un granchè del problema del 35b. Per questo mi sono deciso a restituire il modem. Dicono che il 7590 funziona perfettamente e che la colpa del mancato aggancio del profilo 35b è tutta di TIM che non ha impostato correttamente le dslam.
Punto e basta.
Non parlano di aggiornamenti, non parlano di ETA per la risoluzione del problema, perchè per LORO non c'è alcun problema... per curiosità, vai a leggere i post sulla pagina facebook e ti renderai conto che è come sbattere su un muro di gomma.
Un branco di "autistici" che ripetono sempre la stessa cosa: "Il 7590 funziona perfettamente, non c'è alcun problema, non è colpa nostra se TIM non configura correttamente le ONU...".
Io sono più che convinto che anche con il rilascio della 6.90 non cambierà nulla per il 7590. O TIM aggiorna le dslam (ma ripeto fino alla noia che non è in previsione alcun aggiornamento massivo delle dslam) oppure da parte di AVM non c'è alcuna patch al problema (che molto probabilmente non può essere superato con il solo firmware del fritzbox).
giovanni69
11-11-2017, 17:07
Non parlano di aggiornamenti, non parlano di ETA per la risoluzione del problema, perchè per LORO non c'è alcun problema... per curiosità, vai a leggere i post sulla pagina facebook e ti renderai conto che è come sbattere su un muro di gomma. .
Si chiama marketing! E' come un'amante che nega tutto anche di fronte all'evidenza. Perchè insidiare il beneficio del dubbio aiuta comunque le vendite o a tamponare i danni di immagine:D
Ed in quelle pagine pubblicamente non vedete alcun commento da parte di tecnici veri o chi potrebbe davveri esprimersi sullo stato della situazione. Idem dal lato di Tim.
elgabro.
11-11-2017, 17:47
AVM se proprio non vuole rendere compatibile il 7590 con il profilo 35b pensasse a sistemare i problemi per quelli che hanno l'armadio aggiornato e si connettono in 35b, perché questi problemi non mi sembrano proprio di poco conto:
DAi dati finora postati non si perde granchè; più che altro molti hanno finora avuto problemi vari ed eventuali, da disconnessioni random, problemi di voip, e bufferbloat come se piovesse. A memoria, credo siano due o tre quelli che non si trovano male.
cioè stiamo scherzando! parliamo di 300 cucuzze. :rolleyes:
Si chiama marketing! E' come un'amante che nega tutto anche di fronte all'evidenza. Perchè insidiare il beneficio del dubbio aiuta comunque le vendite o a tamponare i danni di immagine:D
Ed in quelle pagine pubblicamente non vedete alcun commento da parte di tecnici veri o chi potrebbe davveri esprimersi sullo stato della situazione. Idem dal lato di Tim.
Tim se ne frega altamente: i suoi modem funzionano bene e sono forniti gratis. Quindi non sono tenuti a fare. nulla, se volessero. Il fatto che aggiornino ogni tanto qualche dslam un po' qua un po' là mi sembra opera meritoria...
elgabro.
11-11-2017, 20:11
Tim se ne frega altamente: i suoi modem funzionano bene e sono forniti gratis. Quindi non sono tenuti a fare. nulla, se volessero. Il fatto che aggiornino ogni tanto qualche dslam un po' qua un po' là mi sembra opera meritoria...
si, il problema da quello che ho capito che il 7590 funziona male anche se si allinea a 35b. Devono risolvere questi problemi prima di pensare ad altro.
Rumpelstiltskin
11-11-2017, 20:39
Secondo me Avm ha chiesto l'aiuto a Lantiq per riscrivere i driver; forse è per questo il forte ritardo.
Secondo me Avm ha chiesto l'aiuto a Lantiq per riscrivere i driver; forse è per questo il forte ritardo.
Se fosse così l'avrebbero detto... invece ormai ripetono solo come un disco rotto "è colpa di TIM, è colpa di TIM..." Credo non abbiano proprio nessun asso nella manica
Io ho avuto la fortuna di ricevere l'aggiornamento alla mia ONU e solo quando ho visto questo ho comprato il 7590.
Che dire prima del 7590 avevo il modem tim come modem puro un 7490 come router puro e gestore dei miei 3 numeri 2 eutelia e 1 tim e avevo un AP mikrotik per gestire il wifi a 2.4 quindi limitare la banda a dovere mentre per i 5ghz usavo il modem tim perché più performante del vecchio 7490.
Ora con il 7590 faccio tutto con 1 unico apparato e va tutto meglio su tutti i fronti....... La Vdsl aggancia più del modem tim e sia i 2.4 che i 5 ghz coprono più area e con più velocità di prima. Mai 1 reset o caduta di linea in 3gg.
Firmware 6.88 labor
fester40
12-11-2017, 10:55
Io ho avuto la fortuna di ricevere l'aggiornamento alla mia ONU e solo quando ho visto questo ho comprato il 7590...
Ciao, questa è la mia situazione: aggiornata o no? Grazie
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27179 Kbps, Downstream rate = 281488 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 216000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb11c
ChipSet VersionNumber: 0xb11c
ChipSet SerialNumber: AA1644FE3CH-06
firstlevel
12-11-2017, 11:03
Ciao, questa è la mia situazione: aggiornata o no? Grazie
root@modemtim:~# xdslctl info --vendor
xdslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 27179 Kbps, Downstream rate = 281488 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 21600 Kbps, Downstream rate = 216000 Kbps
Bearer: 1, Upstream rate = 0 Kbps, Downstream rate = 0 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xb11c
ChipSet VersionNumber: 0xb11c
ChipSet SerialNumber: AA1644FE3CH-06
ChipSet VersionNumber: 0xb11c (in esadecimale)
Tradotto:
0xb1 = 177
0x1c = 28
Quindi il tuo DSLAM ha la versione 177.28 che non è ancora quella giusta per otterenere il 35b dal 7590
fester40
12-11-2017, 12:32
@firstlevel - Grazie, aspetterò!
elgabro.
12-11-2017, 12:46
Io ho avuto la fortuna di ricevere l'aggiornamento alla mia ONU e solo quando ho visto questo ho comprato il 7590.
Che dire prima del 7590 avevo il modem tim come modem puro un 7490 come router puro e gestore dei miei 3 numeri 2 eutelia e 1 tim e avevo un AP mikrotik per gestire il wifi a 2.4 quindi limitare la banda a dovere mentre per i 5ghz usavo il modem tim perché più performante del vecchio 7490.
Ora con il 7590 faccio tutto con 1 unico apparato e va tutto meglio su tutti i fronti....... La Vdsl aggancia più del modem tim e sia i 2.4 che i 5 ghz coprono più area e con più velocità di prima. Mai 1 reset o caduta di linea in 3gg.
Firmware 6.88 labor
Come stai messo con il bufferbloat?
rispetto al modem TIM cos'ha in più questo 7590 da giustificare 300€ di spesa?
ricordo che il modem TIM sul mercato ha un valore di 1/4, 1/5 del friz.
Insomma se devo spendere 300€ per un modem ci deve essere un motivo, ad esempio qualche anno fa spesi 150€ per il 3490 ma erano soldi ben spesi, perché aggancio la 20 mega a banda piena nonostante i 2 chilometri dalla centrale. Potevo tranquillamente spendere 50€ e comprare il primo router sul mercato e risparmiare un centone.
Insomma cos'ha questo router in più di quello TIM da giustificare 300 cucuzze?
Allora, ha per esempio tutta la parte per la gestione telefonica, praticamente è un centralino.
Chiaramente, se lo installi in una abitazione, non riesci ad apprezzare in pieno le caratteristiche superiori, perchè, nella stragarande maggioranza dei casi, gli facciamo gestire un sola linea con VDSL e 1 numero VOIP.
Io, il 7490, che utilizzavo prima del 7590, anche un po' per curiosità, l'ho installato in ufficio, collegandogli oltre alla linea VDSL, anche 2 canali ISDN facendoli passare dal FRITZ prima di andare al centralino.
Praticamente, deviazioni di chiamata, segreteria ecc ... me le gestisco dal PC entrando nel fritz, oppure, se disattivo le mie modifiche, il centralino continua a utilizzare le linee in entrata per come era stato impostato.
Tanto lavorando in una filiale, quelli dell'IT, vengono così di rado e sempre di corsa che non se ne sono nemmeno accorti. :ciapet:
Prosdonape
12-11-2017, 12:58
Come stai messo con il bufferbloat?
Per il test del bufferbloat in upload (dove di base su dslreport mi da un valore basso) impostando il QoS su "navigazione web" da valori ottimi. Nell'uso pratico però non ho notato alcun problema anche col QoS a default, anzi, con molti dispositivi che ciucciano in modo diverso la banda noto un'ottima gestione del tutto.
Comunque sto litigando con fastweb da un paio di settimane per l'attivazione della 200 mega. Prima ero a 100, ora sono a 30 perchè "devono fare interventi tecnici che richiedono tempo per darmi la 200". Mi viene da pensare che il problema sia proprio il mio DSLAM, ho la versione 177.26.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi se c'è qualcosa di interessante.
Come stai messo con il bufferbloat?
Rispetto a prima sono messo un pò peggio.
Però sono in wifi e ancora non ci ho perso tempo a perfezionare la cosa.
Se abilito il QoS per la navigazione web peggiora tutto rispetto a non aver prioritizzare nulla.
Prosdonape
12-11-2017, 14:15
Rispetto a prima sono messo un pò peggio.
Però sono in wifi e ancora non ci ho perso tempo a perfezionare la cosa.
Se abilito il QoS per la navigazione web peggiora tutto rispetto a non aver prioritizzare nulla.
La imposti in "applicazioni in tempo reale" o "applicazioni prioritizzate"?
xm4rcell0x
12-11-2017, 17:09
Potrebbe essere il qos, come l'ultimo driver dsl o altro, hai provato a farlo presente al tuo provider ?Si l'ho fatto presente, stiamo cercando di venirne a capo ma per ora niente, ho scritto ad AVM e attendo risposta. Ho provato openspeedtest e sembra che "legga" tutti i 50 mbps, solo questo però, gli altri no.
La imposti in "applicazioni in tempo reale" o "applicazioni prioritizzate"?
Ho provato prima in Applicazioni in tempo reale e poi in entrambe contemporaneamente.
Prosdonape
12-11-2017, 18:33
Ho provato prima in Applicazioni in tempo reale e poi in entrambe contemporaneamente.
Io l'ho impostato solo in applicazioni prioritizzate e migliora molto, però ho il firmware stock. Può anche darsi che la labor abbia un comportamento diverso, non l'ho provata, oppure va molto a caso...
Io l'ho impostato solo in applicazioni prioritizzate e migliora molto, però ho il firmware stock. Può anche darsi che la labor abbia un comportamento diverso, non l'ho provata, oppure va molto a caso...
Si ho fatto come hai detto ed effettivamente ora ho tutte A.
Rispetto al 7490 con lo stesso firmware Labor 6.88 ho solo un baco......
Sulle notifiche push,immettendo le credenziali appropriate GOOGLE le accetta e manda correttamente anche l'email test ma poi dopo quando deve effettivamente mandare una notifica non arriva nulla e negli eventi ho il messaggio di errore di badcredential!
BO!
io ho il 7590 con il voip di tiscali configurato , oggi mi è capitato di chiamare il 130 per sollecitare una famosa problematica su rete voip di tiscali, e nonostante la fonia è configurata e connessa, mi dicono che con il numero voip non mi vedono on line..
Esiste un modo, per far si che gli operatori del reparto assistenza, mi vedono on line con il nostro modem alternativo, senza necessariamente utilizzare il loro modem ??
forse impostando la connessione telefonia separata PVC mi vedono on line come se sto usando il loro modem?
funziona bene la connessione telefonia separata PVC ? a me ha dato qualche problema
TheNewMatrix
13-11-2017, 13:30
Si ho fatto come hai detto ed effettivamente ora ho tutte A.
Rispetto al 7490 con lo stesso firmware Labor 6.88 ho solo un baco......
Sulle notifiche push,immettendo le credenziali appropriate GOOGLE le accetta e manda correttamente anche l'email test ma poi dopo quando deve effettivamente mandare una notifica non arriva nulla e negli eventi ho il messaggio di errore di badcredential!
BO!
Devi creare una password specifica per le applicazioni su Gmail.
Devi creare una password specifica per le applicazioni su Gmail.
Ovviamente l'ho fatto come anche prima per il 7490 ma non va lo stesso.
Ho configurato anche il mittente con un account alice ma non riesce a mandare le email push verso gmail....... Mi invia solo ed esclusivamente le chiamate perse e nulla più!
Rilasciata beta della 6.90, subito in download :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/1628acc30f990892c9c9ac993bac6e27.jpg
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
donato74
14-11-2017, 10:06
Rilasciata beta della 6.90, subito in download
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
ore 11.06, scare19 prende fuoco assieme al 7590 :D :D :D
ore 11.06, scare19 prende fuoco assieme al 7590 :D :D :D🤣🤣🤣 per ora ho una visuale solo da telefono del fritz box, appena mi metto al pc vedo se il repeater me lo segna come ripetitore mesh 😃 se non sbaglio hanno aggiornato i driver dsl, vediamo se si disconnette ancora in modo random e piú tardi un bel dslreports 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
donato74
14-11-2017, 10:17
🤣🤣🤣 per ora ho una visuale solo da telefono del fritz box, appena mi metto al pc vedo se il repeater me lo segna come ripetitore mesh 😃 se non sbaglio hanno aggiornato i driver dsl, vediamo se si disconnette ancora in modo random e piú tardi un bel dslreports 😀
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
:friend:
cyberrage
14-11-2017, 11:08
Rilasciata beta della 6.90, subito in download
Hmm... a me non da nessun aggiornamento disponibiile... strano
pompeo2k4
14-11-2017, 11:20
Hmm... a me non da nessun aggiornamento disponibiile... strano
al momento, neanche a me
Rumpelstiltskin
14-11-2017, 11:33
Rilasciata beta della 6.90, subito in download :Dhttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/1628acc30f990892c9c9ac993bac6e27.jpg
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Come fai ad avere l'avviso per il beta?
Ma veramente io non lo trovo da nessuna parte, nenache su ftp://ftp.avm.de/fritz.box/beta/
donato74
14-11-2017, 12:17
Lui ha installato la 6.88 beta; evidentemente chi ha la beta riceve in anticipo dal fritz!os le beta successive. Per la cronaca la versione tedesca del firmware è alla 6.92 adesso.
cyberrage
14-11-2017, 12:32
Lui ha installato la 6.88 beta; evidentemente chi ha la beta riceve in anticipo dal fritz!os le beta successive. Per la cronaca la versione tedesca del firmware è alla 6.92 adesso.
No. Sono anch'io sulla 6.88 beta e non esce nessun avviso, facendo il check dice che il fritz os è già aggiornato al ultima versione e anche su ftp e fritzlab non c'è traccia della 6.90 per 7590 international quindi... boh!
donato74
14-11-2017, 12:38
No. Sono anch'io sulla 6.88 beta e non esce nessun avviso, facendo il check dice che il fritz os è già aggiornato al ultima versione e anche su ftp e fritzlab non c'è traccia della 6.90 per 7590 international quindi... boh!
Vabbè cmq basta aspettare, no?
Lui ha installato la 6.88 beta; evidentemente chi ha la beta riceve in anticipo dal fritz!os le beta successive. Per la cronaca la versione tedesca del firmware è alla 6.92 adesso.
Anch'io ho la 6.88 e non esce alcun avviso. Cmq vuole dire che è uscita e prima o poi la troveremo...
Anche io ho la beta 6.88 e non mi segnala nulla anche forzando la ricerca.
symbyos83
14-11-2017, 15:18
Pure io con la beta non visualizzo nessun aggiornamento... chissà come mai lui si.... boh!!!
Cioè sono l'unico a testare la beta ?? 😲😲😲 Bha chissà cos'ha in mente avm .... Comunque riporto un feedback breve: wifi sembra piú stabile (almeno per me con casa a due piani e un repeater), le disconnessioni permangono ancora. In serata faccio un bel ping test su dslreports affiancato dallo speedtest a 32 stream.
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
[QUOTE=scare19;45174212]Cioè sono l'unico a testare la beta ?? 😲😲😲 Bha chissà cos'ha in mente avm .... Comunque riporto un feedback breve: wifi sembra piú stabile (almeno per me con casa a due piani e un repeater), le disconnessioni permangono ancora. In serata faccio un bel ping test su dslreports affiancato dallo speedtest a 32 stream.
Intanto uno speedtest molto rapido, la situazione bufferbloat sembra non cambiare
http://www.dslreports.com/speedtest/25049258.png
Rumpelstiltskin
14-11-2017, 17:24
[QUOTE=scare19;45174212]Cioè sono l'unico a testare la beta ?? 😲😲😲 Bha chissà cos'ha in mente avm .... Comunque riporto un feedback breve: wifi sembra piú stabile (almeno per me con casa a due piani e un repeater), le disconnessioni permangono ancora. In serata faccio un bel ping test su dslreports affiancato dallo speedtest a 32 stream.
Intanto uno speedtest molto rapido, la situazione bufferbloat sembra non cambiare
http://www.dslreports.com/speedtest/25049258.png
Più che altro sarebbe utile sapere se i driver dsl sono cambiati o no.... e se agganci al 35b con nuova/vecchia dslam.
grazie
Rumpelstiltskin
14-11-2017, 17:35
Comunque per chi come me si chiedeva dove trovare il firmware "stock" di frabbrica, ecco qui :
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-46789.zip
una volta scompattato c'è : FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.83.recover-image notare ITA
[QUOTE=scare19;45174263]
Più che altro sarebbe utile sapere se i driver dsl sono cambiati o no.... e se agganci al 35b con nuova/vecchia dslam.
grazieDslam aggiornato da inizio mese
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171114/864fae7a89bfcb3439c98f01a2ba4bd7.jpg
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ho avuto conferma da un amico che ha chiamato avm, la 6.90 beta che ho installato era personalizzata per me, domani con calma scrivo ad avm 😉
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Superkey
14-11-2017, 18:37
I dati di assistenza, a quale email della AVM vanno spediti ?
EDIT : risolto
Rumpelstiltskin
14-11-2017, 18:45
[QUOTE=Rumpelstiltskin;45174283]Dslam aggiornato da inizio mese
Cmq siamo passati da 129.3 a 129.7 come driver!
Eoloelio
14-11-2017, 20:54
FritzOS 06.90-47734 PLUS
bo ? alla prima sincronizzazione ho perso portante da 196 a 189 bo?
Rumpelstiltskin
14-11-2017, 21:00
Bo?
FritzOS 06.90-47734 PLUS
bo ? alla prima sincronizzazione ho perso portante da 196 a 189 bo?
Ma da dove l'hai scaricato?
ps: comunque non hai mai la stessa portante a ogni aggancio. Magari adesso tutte le utenze del tuo cabinet stanno navigando...
Eoloelio
14-11-2017, 21:04
Ho aggiornato dal fritzos labor che avevo ed e' uscita sta roba
Eoloelio
14-11-2017, 21:07
per la portante e' possibile quello che dici tu dato l'orario pero' voglio vedere se risale da sola senza riavviare ,la labor non lo faceva
Resoconto sui driver dsl: da cestinare seduta stante, durante una sessione di gaming online colpi che entrano in ritardo, lag a non finire :muro: :muro:
Ho provveduto ad informare avm sulle novità negative della 6.90 beta facendogli notare anche i gravi problemi di bufferbloat che affliggono il 7590, appena avrò una risposta esaustiva vi farò sapere :D
Ho aggiornato dal fritzos labor che avevo ed e' uscita sta roba
Ma avevi la 06.88-46789 BETA ?
Perché sul mio mi dice che ho già la versione aggiornata.
Inoltre, i tedeschi viaggiano già con la 6.92 .......
e il resto del mondo ? Anche i ns. Euro sono buoni.
Ma da dove l'hai scaricato?
ps: comunque non hai mai la stessa portante a ogni aggancio. Magari adesso tutte le utenze del tuo cabinet stanno navigando...
Non centra nulla. I modem sono spenti oppure accesi. È questa l'unica cosa che influisce...
Non centra nulla. I modem sono spenti oppure accesi. È questa l'unica cosa che influisce...
E certo... un modem che scarica a 7 Mbps consuma la stessa banda di uno che scarica la posta... questa non la sapevo... infatti l'adattamento continuo della velocità entra in funzione quando tutti accendono il modem, mentre si ferma quando la gente va a nanna e lo spegne...
E certo... un modem che scarica a 7 Mbps consuma la stessa banda di uno che scarica la posta... questa non la sapevo... infatti l'adattamento continuo della velocità entra in funzione quando tutti accendono il modem, mentre si ferma quando la gente va a nanna e lo spegne...
Cosa? ma l'adattamento continuo della velocità del Fritz sarebbe l'SRA?
In questo caso non c'entra nulla con i modem che scaricano a piena banda o stanno fermi. L'SRA interviene nel momento in cui migliorano le condizioni della linea ad esempio se due linee creano diafonia fra di loro e uno dei modem viene spento, l'SRA interviene e negozia una portante più alta. Nel momento in cui il modem viene riacceso, le condizioni peggiorano per la diafonia e l'SRA abbassa la portante.
Cosa? ma l'adattamento continuo della velocità del Fritz sarebbe l'SRA?
In questo caso non c'entra nulla con i modem che scaricano a piena banda o stanno fermi. L'SRA interviene nel momento in cui migliorano le condizioni della linea ad esempio se due linee creano diafonia fra di loro e uno dei modem viene spento, l'SRA interviene e negozia una portante più alta. Nel momento in cui il modem viene riacceso, le condizioni peggiorano per la diafonia e l'SRA abbassa la portante.
Il modem viene acceso? Scusa, ma non capisco proprio di cosa parli... tutti quelli che hanno la fibra hanno anche il voip e tu pensi che quando non usano internet spegono il modem??? Escludendo quindi la telefonia??? Boh...
Il modem viene acceso? Scusa, ma non capisco proprio di cosa parli... tutti quelli che hanno la fibra hanno anche il voip e tu pensi che quando non usano internet spegono il modem??? Escludendo quindi la telefonia??? Boh...
a quanto pare c'è gente che lo spegne, magari la notte o quando sono fuori casa, oppure negozi ...
e comunque l'SRA non varia la portante a seconda che si scarica a piena banda o si scarica la posta, su questo non ci piove.
a quanto pare c'è gente che lo spegne, magari la notte o quando sono fuori casa, oppure negozi ...
e comunque l'SRA non varia la portante a seconda che si scarica a piena banda o si scarica la posta, su questo non ci piove.
Ciao!
....concordo, poiché io sono fa quelli che la notte lo spengono ;)
donato74
16-11-2017, 10:09
Ciao!
....concordo, poiché io sono fa quelli che la notte lo spengono ;)
Molti piccoli uffici e negozi lo spengono, e molti miei vicini. Io penso di aver spento il mio router per più di 5 minuti forse nel 2014 ma non sono sicuro :D
Una volta lo spegnevo anche io ogni notte, però adesso tra lampadina LIFX, netatmo stazione meteo e telecamera, spina intelligente tplink, e deumidificatore wifi e diffusori sonos, non posso più spegnerlo :stordita: Troppo bella la domotica fai da te :D
a quanto pare c'è gente che lo spegne, magari la notte o quando sono fuori casa, oppure negozi ...
e comunque l'SRA non varia la portante a seconda che si scarica a piena banda o si scarica la posta, su questo non ci piove.
Domenica mattina ti faccio lo screenshot del modem. Ti posso garantire che a me l'SRA parte sempre nel fine settimana. Stacco il cavo del telefono, lo riattacco e aggancio più portante e SRA non parte più. Se ci fosse diafonia, non cambierebbe nulla... Il sabato e la domenica intorno a casa mia è tutto chiuso (banca, posta, uffici...). Quindi mi pare poco probabile la tua teoria...
Comunque per chi come me si chiedeva dove trovare il firmware "stock" di frabbrica, ecco qui :
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Labor/Download/fritzbox-7590-labor-46789.zip
una volta scompattato c'è : FRITZ.Box_7590.en-de-es-it-fr-pl-nl.06.83.recover-image notare ITA
quindi con questo sei riuscito a mettere il firmware internazionale sulla versione tedesca? nel caso disponi di qualche guida su come fare?
Domenica mattina ti faccio lo screenshot del modem. Ti posso garantire che a me l'SRA parte sempre nel fine settimana. Stacco il cavo del telefono, lo riattacco e aggancio più portante e SRA non parte più. Se ci fosse diafonia, non cambierebbe nulla... Il sabato e la domenica intorno a casa mia è tutto chiuso (banca, posta, uffici...). Quindi mi pare poco probabile la tua teoria...
l'SRA permette di modificare la portante negoziata in maniera dinamica, aumentandola o diminuendola a seconda dei valori della linea, senza bisogno di re-sincronizzazioni e cadute di linea. I valori della linea possono variare per vari motivi, non solo per la diafonia.
Questa non è una mia teoria, informati.
Se nel fine settimana quando è tutto chiuso agganci più portante vuol dire proprio che qualcuno spegne il modem e questo qualcuno ti causa un po' di diafonia. Staccando e riattaccando il cavo agganci più portante e l'SRA non variando i valori di linea non ha motivo di intervenire.
l'SRA permette di modificare la portante negoziata in maniera dinamica, aumentandola o diminuendola a seconda dei valori della linea, senza bisogno di re-sincronizzazioni e cadute di linea. I valori della linea possono variare per vari motivi, non solo per la diafonia.
Questa non è una mia teoria, informati.
Se nel fine settimana quando è tutto chiuso agganci più portante vuol dire proprio che qualcuno spegne il modem e questo qualcuno ti causa un po' di diafonia. Staccando e riattaccando il cavo agganci più portante e l'SRA non variando i valori di linea non ha motivo di intervenire.
No, è tutto il contrario. Il fine settimana aggancio MENO portante e durante la giornata di sabato parte puntualmente l'SRA, con valore ancora più basso rispetto alla media della settimana.
Stacco e riattacco il cavo telefonico e riacquisto qualcosina, rispetto comunque a una portante sempre più bassa della media settimanale. Nella mattinata del lunedì l'SRA va in off e riacquisto 5/6 mega in più. Questo accade ogni settimana.
Se è vero quello che dici tu, lunedì mattina ci dovrebbero essere molti più modem accesi rispetto al week end.
Io mi informerò senz'altro meglio, ma tu devi rivedere qualcosina circa la tue granitiche conoscenze...
Ciao!
....concordo, poiché io sono fa quelli che la notte lo spengono ;)
Orso, ti dovrei presentare una mia ex collega di lavoro che nessuno di noi è mai riuscito a contattare al cellulare, non era mai raggiungibile.
Finché un giorno, avendo problemi a casa con la madre anziana, durante la pausa pranzo, l'abbiamo vista tirar fuori il cellulare dalla borsa, accenderlo, fare la telefonata alla madre, poi, spegnerlo e rimetterlo nella borsa.
Alla richiesta di spiegazioni, disse: "adesso ho telefonato, fino alla prossima volta, non mi serve più, non vorrete che lo metta via acceso nella borsa ? " :asd: :sborone: :)
Io mi informerò senz'altro meglio, ma tu devi rivedere qualcosina circa la tue granitiche conoscenze...
Se c'è qualcuno che deve informarsi su cosa sia l'SRA e il suo funzionamento quello sei tu.
Poi può darsi che sti Fritz funzionano come gli pare a loro, e non ci sarebbe da stupirsi...
Se c'è qualcuno che deve informarsi su cosa sia l'SRA e il suo funzionamento quello sei tu.
Poi può darsi che sti Fritz funzionano come gli pare a loro, e non ci sarebbe da stupirsi...
Ho premesso che mi informerò, però te datti una calmata perché qua nessuno ti ha offeso la madre o la moglie...
Nuovo feedback della 6.90 beta: i nuovi driver sembrano funzionare bene, il lag durante la mia sessione giornaliera di gaming online è sparito, il wifi sembra comportarsi bene. Le disconnessioni rimangono sempre, parliamo di 4/5 al gg. Ovviamente ho la diagnosi attiva da ieri e la chiudo lunedí, sto raccogliendo molteplici screen degli speedtest su dslreports per documentare il problema del bufferbloat. Spero che dopo tutti questi dati raccolti si arrivi ad una soluzione permanente. Vi tengo aggiornati sul cosa mi risponderanno dopo che avranno analizzato i miei dati ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Nuovo feedback della 6.90 beta: i nuovi driver sembrano funzionare bene, il lag durante la mia sessione giornaliera di gaming online è sparito, il wifi sembra comportarsi bene. Le disconnessioni rimangono sempre, parliamo di 4/5 al gg. Ovviamente ho la diagnosi attiva da ieri e la chiudo lunedí, sto raccogliendo molteplici screen degli speedtest su dslreports per documentare il problema del bufferbloat. Spero che dopo tutti questi dati raccolti si arrivi ad una soluzione permanente. Vi tengo aggiornati sul cosa mi risponderanno dopo che avranno analizzato i miei dati ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ma piazzare la beta del 6.90 da qualche parte in modo che possano scaricarla e provarla altri per raccogliere altri dati?
Random81
17-11-2017, 14:29
Ragazzi qualcuno di voi usa questo modem con la vdsl di INFOSTRADA? Il 7490 era pienamente compatibile dato che era anche concesso a noleggio dalla stessa infostrada, ma anche comprandolo per conto proprio era possibile utilizzarlo, avere l’autoconfigurazione e funzionamento pieno del VoIP senza inserire a mano nessun parametro.
Sapete se col 7590 é lo stesso ?
Ma piazzare la beta del 6.90 da qualche parte in modo che possano scaricarla e provarla altri per raccogliere altri dati?Eh, non saprei come tirarla fuori dal 7590, a me l'ha segnalata tramite la pagina di aggiornamento del modem :(
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
17-11-2017, 16:13
Eh, non saprei come tirarla fuori dal 7590, a me l'ha segnalata tramite la pagina di aggiornamento del modem 😞
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Ok ma chi hai contattato o come?
Ok ma chi hai contattato o come?Non me l'ha passata nessuno, dalla pagina di aggiornamento del modem me l ha segnalata il 7590 e un amico incuriosito da questo fatto ha chiamato avm e gli hanno confermato che era uscita solo ed esclusivamente per me
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Non me l'ha passata nessuno, dalla pagina di aggiornamento del modem me l ha segnalata il 7590 e un amico incuriosito da questo fatto ha chiamato avm e gli hanno confermato che era uscita solo ed esclusivamente per me
Diciamo che questo 7590 non è nato proprio sotto una buona stella: aggiornamenti a caxxo delle ONU e aggiornamenti a caxxo del firmware. Tutto un po' lasciato al caso... a caso di cane...
elgabro.
17-11-2017, 21:48
Non me l'ha passata nessuno, dalla pagina di aggiornamento del modem me l ha segnalata il 7590 e un amico incuriosito da questo fatto ha chiamato avm e gli hanno confermato che era uscita solo ed esclusivamente per me
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
come va adesso il 7590?
come va adesso il 7590?
Parti dal presupposto che ho la versione del dslam 177.152 quindi mi allineo col 35b senza problemi. A seguito dell aggiornamento del dslam ho disconnessioni random, parliamo di circa 4/5 al gg, bufferbloat negli speedtest invariato (sempre grado B) durante il mio gaming online nessun problema, del resto come le versioni precedenti di fritz os. Adesso sto testando la 6.90 beta per conto di avm, sto raccogliendo dati sugli speedtest per poter risolvere il bufferbloat, diagnosi dsl attiva da giovedì e la chiuderò lunedì per risolvere le disconnessioni, lato wifi forse leggermente meglio rispetto alla 6.88 labor :D
giovanni69
18-11-2017, 10:02
Domenica mattina ti faccio lo screenshot del modem. Ti posso garantire che a me l'SRA parte sempre nel fine settimana. Stacco il cavo del telefono, lo riattacco e aggancio più portante e SRA non parte più. Se ci fosse diafonia, non cambierebbe nulla... Il sabato e la domenica intorno a casa mia è tutto chiuso (banca, posta, uffici...). Quindi mi pare poco probabile la tua teoria...
Ho premesso che mi informerò [...]
Quanto ti ha esposto baron in merito al comportamento di SRA è in realtà corretto.
Mi permetto di introdurre un breve pippone che non è farina del mio sacco giusto per chiarire, spero.
Il fatto che staccando e riattaccando il modem, SRA non abbia bisogno di intervenire per le ore successive ed 'agganci più portante' è perchè la volta precedente che l'hai acceso il bitrate si è modulato sulla base di una situazione generale di linea che era peggiore di adesso e tale - a livello di soglia SRA - per cui riaccendendo riesce a trasformare l'eccesso di SNRm (margine di rumore) sopra al profilo di 6dB + 1.5/2.0 in bitrate e dunque velocità.
(Ora tieni a mente che per ogni 1 dB di SNR diminuiscono gli errori di un fattore 10 in senso moltiplicativo: "Dunque per 2 dB il fattore è 1/100 e per 3 dB diventa 1/1000. Ciò sempre riferendosi ai disturbi dovuti al rumore bianco (o alla diafonia) che hanno una distribuzione dei livelli gaussiana. Per quanto riguarda invece agli errori dovuti ai disturbi impulsivi il fattore va più a "soglia". Ossia sino ad un certo SNRm i disturbi ci sono, ma poi con 1 dB in più di SNRm scompaiono o quasi. Ciò dipende dalla statistica dei livelli dei disturbi, che essendo deterministici (e non aleatori come col rumore) tendono ad essere tutti uguali... Poi la somma dei due elementi (disturbi impulsivi + diafonia) farà sì che ci sarà comunque una certa progressività nella diminuzione dei disturbi con l'SNRm" --cit ironmark99
Pertanto nel weekend o certe ore del giorno/notte o anche al contrario tra w.e. vs inizio settimana, la presenza o meno sia di diafonia e disturbi impulsivi (anche certi alimentatori di dubbia fattura o di un faretto; io stesso ho postato un video in cui mostro di produrre FEC e CRC a volontà con una lampada da tavolo), poi vanno ad influire sul margine di SNR. )
Tenendo conto che 1 dB SNR equivalgono a circa 3Mbps (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44947054&postcount=98383) sul 17a mentre aumenta di un fattore 2.7 in 35b [/B](ovvero "In DS in 17a le portanti sono circa 2400, mentre in 35b sono quasi 6500. Il rapporto è 6500/2400 = 2.7. Quindi 1 dB in meno di SNR in 35b fa perdere 2.7 volte tanto in termini di prestazione rispetto al 17a. Ovviamente ciò è vero se tutte le portanti sono utilizzate. Ovviamente se sei su un 35b che ne usa solo più 4800 (per sparare un numero) il rapporto sarebbe solo più 2:1." --cit ironmark99) è presto fatto che se durante la settimana ci sono maggiori disturbi in generale e dunque la linea gira nell'intorno dei 6 dB del profilo, nel fine settimana questo margine potrebbe arrivare a 7.0/7.5 e dunque essere molto vicino ma non abbastanza alla soglia di intervento di SRA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43637628&postcount=66768) in downstream. A quel punto il riavvio del modem permette di convertire in velocità anche parte di quel margine in eccesso, sempre a seconda della sensibilità del modem ed intervento SRA presso l'ONU.
Nota:
se si ha SNRm in eccesso si perde qualcosa in bitrate, ma si guadagna in minor sensibilità ai disturbi impulsivi (e dunque in latenza)
se si ha SNRm in difetto si guadagna qualcosa in bitrate ma si è più sensibili ai disturbi impulsivi (e si aumenta quindi leggermente la latenza) --cit ironmark99
La suddetta operazione di riavvio in condizioni ottimali al bitrate non è consigliata tuttavia nelle linee che sono a rischio di disconnessione che invece dovrebbero essere riavviate proprio nelle condizioni peggiori per evitare di ritrovarsi con SNR ben sotto il profilo durante le situazioni critiche.
Nella mattinata del lunedì l'SRA va in off e riacquisto 5/6 mega in più. Questo accade ogni settimana. ..
In realtà non va in off ma semplicemente avevi riallineato la linea in condizioni peggiori nel w.e. ed ad inizio settimana quei fattori disturbanti sparendo o riducendosi, sono tali da far rialzare SNRm sopra la soglia di intervento di SRA, attivandolo e dunque restituirti maggiore bitrate.
(tipo il vicino a cui non importa la fonia fissa ma consente al figlio di giocare su VDSL solo nei weekend o altro genere di interferenze).
E 5/6 Mbps in VDSL non sono altro che una frazione di 1 SNR in 35b (vedi sopra), quindi nello schema generale sono piccole variazioni di maggiore disponibilita di SNRm, diversamente dal mondo ADSL nel quale 5 Mbps in più o in meno su 20Mbps inciderebbe pesantemente.
In questo post QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43875249&postcount=72993) puoi valutare un esempio di intervento SRA. Vedi anche le note.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44835092&postcount=95235) invece trovi delle considerazioni sul fatto che non si possa modificare il range di intervento dello SRA.
Fine pippone ora linkato nel glossario (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426) e O.T. :)
Per vantaggi e svantaggi vedi qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/scopriamo-cosa-e-lsra-seamless-rate-adaptation/).
P.S: L'indicazione Off sui modem AVM Fritz non vuol dire che SRA è disattivo presso l'ARL ma che semplicemente non è entrato in funzione negli ultimi 15' perchè la soglia in eccesso o difetto rispetto ai 6dB on è stata superata.
Ragazzi qualcuno di voi usa questo modem con la vdsl di INFOSTRADA? Il 7490 era pienamente compatibile dato che era anche concesso a noleggio dalla stessa infostrada, ma anche comprandolo per conto proprio era possibile utilizzarlo, avere l’autoconfigurazione e funzionamento pieno del VoIP senza inserire a mano nessun parametro.
Sapete se col 7590 é lo stesso ?
Ho scritto ad AVM per sapere come passare dal 7490 al 7590, ecco la loro risposta:
Se ho capito bene desidera sapere se è possibile trasferire le impostazioni del FRITZ!Box 7490 a un FRITZ!Box 7590. Le confermo che questo è possibile. Se segue questi passi, potrà trasferire tutte le impostazioni sul nuovo FRITZ!Box 7590:
Trasferire le impostazioni da un FRITZ!Box a un altro: https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/170_Trasferire-le-impostazioni-da-un-FRITZ-Box-a-un-altro
Nel caso in cui abbia ulteriori domande sul FRITZ!Box 7590, resto volentieri a Sua disposizione.
silvioslim
18-11-2017, 16:49
Ciao ragazzi. Di pagine ve ne sono molte. Vorrei solo chiedere se qualcuno di voi sta usando il modem in questione anche nella sua parte voip (e quindi senza perdere la parte voce) e se si come ha fatto.
Grazie mille
firstlevel
18-11-2017, 16:54
Ciao ragazzi. Di pagine ve ne sono molte. Vorrei solo chiedere se qualcuno di voi sta usando il modem in questione anche nella sua parte voip (e quindi senza perdere la parte voce) e se si come ha fatto.
Grazie mille
a quale provider in particolare ti riferisci?
Quanto ti ha esposto baron in merito al comportamento di SRA è in realtà corretto.
Mi permetto di introdurre un breve pippone che non è farina del mio sacco giusto per chiarire, spero.
Splendido lavoro Giovanni, ora ho chiara la funzione dell'SRA.
Anche se comunque la mia condizione non collima con le considerazioni di Baron: se a "modem spenti" corrisponde una situazione "migliore", quella del fine settimana per me dovrebbe essere una condizione "ideale" (sicuramente molti più modem spenti), mentre così non è, anzi è tutto il contrario.
Poi, che la mia sia una condizione "anomala" dovuta anche a un comportamento "non consono" del modem fritzbox è un'altra storia; però, a questo punto, mi si devono concedere almeno le "attenuanti generiche" senza necessariamente affibbiarmi la patente di "scemo del villaggio"...
Grazie ancora Giovanni
silvioslim
18-11-2017, 17:06
a quale provider in particolare ti riferisci?
scusa TIM
firstlevel
18-11-2017, 17:11
scusa TIM
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
silvioslim
18-11-2017, 17:16
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Leggevo di utenti che con il 7490 avevano problemi. A sto punto mi ricredo se va
Splendido lavoro Giovanni, ora ho chiara la funzione dell'SRA.
Anche se comunque la mia condizione non collima con le considerazioni di Baron: se a "modem spenti" corrisponde una situazione "migliore", quella del fine settimana per me dovrebbe essere una condizione "ideale" (sicuramente molti più modem spenti), mentre così non è, anzi è tutto il contrario.
Poi, che la mia sia una condizione "anomala" dovuta anche a un comportamento "non consono" del modem fritzbox è un'altra storia; però, a questo punto, mi si devono concedere almeno le "attenuanti generiche" senza necessariamente affibbiarmi la patente di "scemo del villaggio"...
Grazie ancora Giovanni
Innanzitutto mi scuso se è sembrato che ti volessi affibbiare una qualsiasi etichetta, non era di certo la mia intenzione.
Riguardo alla tua situazione anomala, un'ipotesi potrebbe essere che qualcuno dei tuoi disturbanti (non tutti i modem collegati al tuo armadio ti creano diafonia, ma solo quelli collegati ad una coppia vicino alla tua) sta tutta la settimana fuori per lavoro e tiene il modem spento e poi rientra nei fine settimana.
giovanni69
18-11-2017, 17:39
@gpdl67: Grazie! Il tuo è stato un caso utile per andare in O.T. sul tema SRA, spero a beneficio di quanto vorranno approfondire o si trovassero con dubbi simili.
firstlevel
18-11-2017, 17:41
Leggevo di utenti che con il 7490 avevano problemi. A sto punto mi ricredo se va
E' uno script per estrarre le informazioni voip ed è indipendente dal router che usi. Una volta che hai ottenuto i parametri li puoi configurare nel fritzbox ma anche in altri dispositivi, c'è chi usa direttamente un centralino asterisk ecc.
Innanzitutto mi scuso se è sembrato che ti volessi affibbiare una qualsiasi etichetta, non era di certo la mia intenzione.
Riguardo alla tua situazione anomala, un'ipotesi potrebbe essere che qualcuno dei tuoi disturbanti (non tutti i modem collegati al tuo armadio ti creano diafonia, ma solo quelli collegati ad una coppia vicino alla tua) sta tutta la settimana fuori per lavoro e tiene il modem spento e poi rientra nei fine settimana.
Grazie mille baron, "in questi termini" trovo il tuo contributo sicuramente più costruttivo. Non tutti sono in grado di "teorizzare" in assoluto; magari fanno della propria esperienza una convinzione, che per mille "coincidenze anomale" però si rivela non vera in assoluto... grazie al contributo tuo e di Giovanni ho capito molte più cose e di questo vi sono ancora una volta grato!;)
silvioslim
18-11-2017, 17:55
E' uno script per estrarre le informazioni voip ed è indipendente dal router che usi. Una volta che hai ottenuto i parametri li puoi configurare nel fritzbox ma anche in altri dispositivi, c'è chi usa direttamente un centralino asterisk ecc.
Quindi anche un cisco SPA112 (adattatore voip da collegare a router vdsl privo di voip)?
Perchè se riuscissi a configurare quel cisco (o un dispositivo simile) utilizzerei un netgear vdsl senza porte voip.
Grazie mille baron, "in questi termini" trovo il tuo contributo sicuramente più costruttivo. Non tutti sono in grado di "teorizzare" in assoluto; magari fanno della propria esperienza una convinzione, che per mille "coincidenze anomale" però si rivela non vera in assoluto... grazie al contributo tuo e di Giovanni ho capito molte più cose e di questo vi sono ancora una volta grato!;)
Di nulla :mano:
Massimiliano77
19-11-2017, 16:02
Quindi anche un cisco SPA112 (adattatore voip da collegare a router vdsl privo di voip)?
No, perchè ha un limite di gestione per le password con un massimo 50 caratteri, testato personalmente.
Ad esempio funziona con un vecchissimo GrandStream Handy Tone 286 che accetta la password del tuo account Voip/TIM
giovanni69
19-11-2017, 16:14
Quindi anche un cisco SPA112 (adattatore voip da collegare a router vdsl privo di voip)?
Perchè se riuscissi a configurare quel cisco (o un dispositivo simile) utilizzerei un netgear vdsl senza porte voip.
Se sei alla ricerca di soluzioni con ata voip o telefoni IP per fonia voip Tim vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404). Con uno SP112 riesci a configurare solo messagenet, ehiweb, clouditalia.
ho configurato finalmente il voip tiscali però non riesco a inviare chiamate ai cellulari mentre ai fissi si, che impostazioni dovrei rivedere nelle impostazioni del proprio numero ?? è gradito un tentato consiglio anche per chi ha altro operatore :)
lo_straniero
20-11-2017, 08:24
OK, il WiFi del baffo rosso fa schifo, concordo. un 7490 sicuramente fa molto meglio e a differenza di altri prodotti sul mercato ti permetterebbe di sostituire il router tim e di continuare anche a usare la parte voce. Non è difficile recuperare i dati del VOIP, e puoi farlo anche subito se vuoi, dopodichè valuti cosa fare. Io l'ho comprato a suo tempo di seconda mano, li trovi intorno ai 100 euro
grazie per i consigli.
dato che la mia workstation è lontana qualche metro secondo te che chiavetta wireless mi consigli ?
attualmente uso la TP-Link TL-WN821N
grazie
Ieri mi è arrivato il nuovo 7590 e ho fatto il passaggio dal 7490 al 7590 sulla mia DSL fibra Wind-Infostrada.
Premesso che ho una linea DSL fibra FTTC Wind-Infostrada con telefonia VOIP, DECT attivo e un Fritz!fon connesso, il passaggio è stato straordinariamente semplice. Come da istruzioni ricevute da AVM, ho fatto il backup delle impostazioni del 7490, collegato e acceso il 7590, ripristinato le impostazioni del 7490 sul 7590 (scegliendo l'opzione "tutte"); una volta completato il ripristino, il 7590 si è riavviato e tutto ha funzionato alla perfezione!!! Il 7590 ha recuperato tutte le impostazioni, compresa la configurazione del cordless DECT e la rubrica telefonica. Per quanto riguarda il Fritz!fon DECT, per attivare la connessione è stato sufficiente resettare il cordless ai valori di fabbrica e alla sua riaccensione ha chiesto di tenere premuto il tasto DECT sul 7590 fino a conferma dell'avvenuto (ri)accoppiamento.
Insomma, in poco più di 5 minuti sono passato dal 7490 al 7590 senza problemi e senza dover ritoccare manualmente i parametri di configurazione. Il 7590 si sta funzionando da più di un giorno senza problemi e con sempre (almeno) gli stessi valori di linea del 7490.
elgabro.
20-11-2017, 11:04
Scusate una domanda che non ho capito, ma le cadute di linea del 7590 con voip TIM in entrata dopo qualche minuto, lo fa a tutti o solo a qualcuno?
C'è speranza che se TIM accetta il modem libero di avere i parametri di configurazione voip direttamente da TIM?
Sono tentato da questo 7590 ma la questione voip mi frena molto. (e ovviamente anche tutta la questione bufferbloat e cadute di linea varie).
Ieri mi è arrivato il nuovo 7590 e ho fatto il passaggio dal 7490 al 7590 sulla mia DSL fibra Wind-Infostrada.
Premesso che ho una linea DSL fibra FTTC Wind-Infostrada con telefonia VOIP, DECT attivo e un Fritz!fon connesso, il passaggio è stato straordinariamente semplice. Come da istruzioni ricevute da AVM, ho fatto il backup delle impostazioni del 7490, collegato e acceso il 7590, ripristinato le impostazioni del 7490 sul 7590 (scegliendo l'opzione "tutte"); una volta completato il ripristino, il 7590 si è riavviato e tutto ha funzionato alla perfezione!!! Il 7590 ha recuperato tutte le impostazioni, compresa la configurazione del cordless DECT e la rubrica telefonica. Per quanto riguarda il Fritz!fon DECT, per attivare la connessione è stato sufficiente resettare il cordless ai valori di fabbrica e alla sua riaccensione ha chiesto di tenere premuto il tasto DECT sul 7590 fino a conferma dell'avvenuto (ri)accoppiamento.
Insomma, in poco più di 5 minuti sono passato dal 7490 al 7590 senza problemi e senza dover ritoccare manualmente i parametri di configurazione. Il 7590 si sta funzionando da più di un giorno senza problemi e con sempre (almeno) gli stessi valori di linea del 7490.
Hai trovato differenze tra i due router ( copertura wifi, velocità in up e down load ecc)
Grazie
sul 7590, ho notato che fino a qualche giorno fa , nelle informazioni DSL sui valori di linea , la voce Adattamento continuo della velocità in direzione di ricezione era su ON da pochi giorni è su OFF, era comodo quella voce su ON per far si che l'aggancio della portante si abbassava o alzava in base ai valori di linea, sapete il perché di solito i tecnici tim o tiscali impostano nei dslam, l'adattamento continuo della velocità da on a off ??
lo impostano solo sulla mia singola la linea o a tutto il dslam ?
Hai trovato differenze tra i due router ( copertura wifi, velocità in up e down load ecc)
Grazie
DSL: ping uguale, downstream uguale, upstream quasi raddoppiato (i valori di targa sono entrambi aumentati).
Wi-Fi: nella media qualche db in più, la reattività dei device collegati wireless sembra migliorata.
- SmartTV Sony: 650 / 866 - 5 GHz / ac / 80 MHz WPA2, 2 x 2
- Smartphone: 325 / 263 - 5 GHz / ac / 80 MHz WPA2, MU-MIMO, 1 x 1
- Smartphone: 351 / 351 - 5 GHz / ac / 80 MHz WPA2, MU-MIMO, 2 x 2
- Tablet: 96 / 78 - 2,4 GHz / n / 20 MHz WPA2, MU-MIMO, 1 x 1, 256QAM
- Computer: 216 / 243 - 5 GHz / n / 40 MHz WPA2, 2 x 2
- Computer: 86 / 96 - 2,4 GHz / n / 20 MHz WPA2, MU-MIMO, 1 x 1, 256QAM
Bingo65Bongo
20-11-2017, 15:08
Cioa a tutti, ho appena preso il Fritz!box 7590 e voglio sostituire il router di TIM Fibra + , purtroppo nel collegarlo alla rete non riesce a prendere la configurazione in automatico, anche se AVM dice che e compatibile con tutte le reri.
Ho letto qualche post ma non capisco bene cosa fare per ricuperare i parametri di configurazione.
Un ifnormazione importante ho il numero di casa che viene gestito dal ruter TIM non vorrei perdermi il numero :-).
Un auito e gradito :D
elgabro.
20-11-2017, 15:43
Cioa a tutti, ho appena preso il Fritz!box 7590 e voglio sostituire il router di TIM Fibra + , purtroppo nel collegarlo alla rete non riesce a prendere la configurazione in automatico, anche se AVM dice che e compatibile con tutte le reri.
Ho letto qualche post ma non capisco bene cosa fare per ricuperare i parametri di configurazione.
Un ifnormazione importante ho il numero di casa che viene gestito dal ruter TIM non vorrei perdermi il numero :-).
Un auito e gradito :D
per quanto riguarda il voip devi seguire questo accrocchio di procedura.:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714
Ps.
Dicci poi come va la tua linea in comparazione al router della tim, ovvero valori di aggancio portante, disconnessioni, bufferbloat e caduta linea telefonica in entrata dopo qualche minuto dalla chiamata.
ciao. :)
Ciao a tutti
Oggi mi hanno attivato la 200 ma chiaramente non mi hanno aggiornato l'ONU.
Deduco però me l'abbiano attivata perchè la capacità della linea è passata a 160.
E normale pero che:
nelle impostazioni dsl vedo ancora il profilo 17a??
che nonostante il passaggio abbia migliorato solo un mega con il profilo 17a???
dovrei essere in derivata....
https://imgur.com/a/MZnkv
Grazie
elgabro.
20-11-2017, 16:30
Ciao a tutti
Oggi mi hanno attivato la 200 ma chiaramente non mi hanno aggiornato l'ONU.
Deduco però me l'abbiano attivata perchè la capacità della linea è passata a 160.
E normale pero che:
nelle impostazioni dsl vedo ancora il profilo 17a??
che nonostante il passaggio abbia migliorato solo un mega con il profilo 17a???
dovrei essere in derivata....
https://imgur.com/a/MZnkv
Grazie
posta lo screenshot della panoramica.
è in allegato alla fine del messaggio .. :) se intendi quella..
elgabro.
20-11-2017, 17:20
è in allegato alla fine del messaggio .. :) se intendi quella..
no, è una cosa simile a questo screenshot http://i38.servimg.com/u/f38/19/10/90/98/cattux10.jpg
Jonny1600
20-11-2017, 17:45
Ciao a tutti
Oggi mi hanno attivato la 200 ma chiaramente non mi hanno aggiornato l'ONU.
Deduco però me l'abbiano attivata perchè la capacità della linea è passata a 160.
E normale pero che:
nelle impostazioni dsl vedo ancora il profilo 17a??
che nonostante il passaggio abbia migliorato solo un mega con il profilo 17a???
dovrei essere in derivata....
https://imgur.com/a/MZnkv
Grazie
Secondo me sei già in 35b,unica cosa che se non esce qualche aggiornamento lato dslam oppure Modem continui a navigare in 17a.
eccoli qua.
https://imgur.com/a/wyiLV
Jonny1600
20-11-2017, 18:52
eccoli qua.
https://imgur.com/a/wyiLV
Devi aspettare l'aggiornamento altrimenti continuerai ad agganciare il 17a invece del 35b
killbill831
20-11-2017, 21:46
Porva ad installare questa versione labor internazionale
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-mesh-wifi/overview/
Porva ad installare questa versione labor internazionale
https://en.avm.de/fritz-lab/fritz-lab-for-mesh-wifi/overview/
Ragazzi, se uno vuole installarla per curiosità, ma, tenete presente che non cambia nulla, anche con la lab, continuerai a viaggiare a 100 Mbit/s.
elgabro.
20-11-2017, 23:46
una curiosità, ho provato a collegare il 3490:
http://i66.tinypic.com/10f6vyx.jpg
A parte il dimezzamento della portante rispetto al DGA 4130, ma la cosa che non capisco, perché mi segnala 35b? il 3490 è compatibile con il 35b?
una curiosità, ho provato a collegare il 3490:
http://i66.tinypic.com/10f6vyx.jpg
A parte il dimezzamento della portante rispetto al DGA 4130, ma la cosa che non capisco, perché mi segnala 35b? il 3490 è compatibile con il 35b?
Per curiosità, invece della panoramica, puoi pubblicare lo screenshot della pagina Internet > DSL (dove ci sono tutti i dettagli)?
elgabro.
21-11-2017, 09:26
Per curiosità, invece della panoramica, puoi pubblicare lo screenshot della pagina Internet > DSL (dove ci sono tutti i dettagli)?
http://i66.tinypic.com/28ldiq8.jpg
comparativa con il DGA 4130:
http://i68.tinypic.com/2pr7e6q.jpg
simone929
21-11-2017, 10:36
Visto l'imminente black friday sono indeciso se acquistarlo qualora dovesse essere messo in offerta, come successe lo scorso anno con il 7490, quasi a metà prezzo. Calcolando che non ho la 200 (al momento) come stabilità e prestazioni siamo sui livelli del 7490? Leggendo i post mi sembra di capire sostanzialmente di no.
elgabro.
21-11-2017, 10:54
Visto l'imminente black friday sono indeciso se acquistarlo qualora dovesse essere messo in offerta, come successe lo scorso anno con il 7490, quasi a metà prezzo. Calcolando che non ho la 200 (al momento) come stabilità e prestazioni siamo sui livelli del 7490? Leggendo i post mi sembra di capire sostanzialmente di no.
eventualmente si può acquistare e poi ridere indietro (anche con gli sconti) se non dovesse rispettare le aspettative?
symbyos83
21-11-2017, 13:02
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto/informazione. Ho il fritz 7590 allineato purtroppo ancora a 17a ( sebbene abbia tim fibra 200). Come velocità di trasferimento DSLAM ho 160016 21600 e ok... ma come velocità di trasferimento attuale ho 81950 11528. Ok in download ci stà visto che viaggio con il 17a, ma perchè l'upload è esattamente la metà? cioè vedo le foto degli altri che viaggiano con il 17a che però hanno un upload di 20M... non riesco a capire perchè... Se collego lo scolapasta ovviamente ho 140/150M in down e 20 in up. Mi fa incazzare come una biscia sta cosa...:muro: :muro: :muro:
Visto l'imminente black friday sono indeciso se acquistarlo qualora dovesse essere messo in offerta, come successe lo scorso anno con il 7490, quasi a metà prezzo. Calcolando che non ho la 200 (al momento) come stabilità e prestazioni siamo sui livelli del 7490? Leggendo i post mi sembra di capire sostanzialmente di no.
Si, è anche meglio, se metti Annex B, ti sta connesso anche se togli la corrente in tutta la casa.:D
Unico neo, non aggancia per ora il 35b. :muro:
giovanni69
21-11-2017, 17:18
[...]
comparativa con il DGA 4130:
[...]
Da quei 12 dB di attenuazione in down DS1 rilevi con le tabelle di pag. 1 del thread VDSL FTTC Tim la lunghezza reale, fisica del doppino. Se tale lunghezza non coincide con la distanza/lunghezza misurata come descritto in quella stessa pagina (non quella dichiarata nei database di Tim, Planetel, ecc) da ARL fino alla presa compresa la risalita dunque, vuol dire che ci potrebbero essere derivazioni in casa o fuori che aumentano l'attenuazione ( o altri fattori come dei giunti mal realizzati).
Comunque con quel 50.6 dB in DS3 significa che il 35b è attivo al margine. E' stupefacente che con quel valore così alto si riescano a sfruttare parte delle frequenze della 200M e regalarti dunque una trentina di Mbps sopra al profilo max a 108 e recuperando 60Mbps dal 17a. Vedi Rimando info e vantaggi 35b (200M) sempre nella FAQ di quel thread per discussione dettagliata.
Il 3490 evidentemente segnala che è attivo il profilo 35b anche se poi cade in fallback 17a.
P.S. se non vuoi seguire quella procedura per estrarre le credenziali voip, mi pare che con il DGA 4130 sbloccato ora si riesca ad accedere alla sipkey ed outbound proxy.
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto/informazione. Ho il fritz 7590 allineato purtroppo ancora a 17a ( sebbene abbia tim fibra 200). Come velocità di trasferimento DSLAM ho 160016 21600 e ok... ma come velocità di trasferimento attuale ho 81950 11528. Ok in download ci stà visto che viaggio con il 17a, ma perchè l'upload è esattamente la metà? cioè vedo le foto degli altri che viaggiano con il 17a che però hanno un upload di 20M... non riesco a capire perchè... Se collego lo scolapasta ovviamente ho 140/150M in down e 20 in up. Mi fa incazzare come una biscia sta cosa...:muro: :muro: :muro:
Ultimamente, visto con i miei occhi, se me lo avessero raccontato non lo avrei ritenuto possibile.
Ebbene, un vicino di zona che conosco, mi ha chiesto supporto perché lui, non ci capiva nulla, riassumendo, linea da 100/20 TIM, download vicino agli 80 Mbit/s e tenuto conto che il DSLAM è abbastanza lontano circa 150 metri tutti, forse anche di più, direi non male. Ma upload molto oscillante e basso tra 8 e 13 Mbit/s quando andava bene.
Il modem quello originale TIM.
La faccio breve, dopo aver provato anche modem alternativi portati dal sottoscritto compreso un ASUS DSL AC68U, provato vari smanettamenti di tutti i parametri, riuscivamo anche a guadagnare in down, ma non in up.
Beh, dopo ore di prove, decido di rimettere tutto come prima e li, noto un dettaglio al quale prima non avevo dato importanza, il modem TIM era lontano dalla presa telefonica ed era a ridosso del TV 4K e di una Playstation allo scopo di utilizzare dei cavi corti con la LAN, anziché il Wi-Fi.
Ebbene, giusto per scrupolo e per curiosità, ho invertito la cosa, ho messo il modem vicino alla presa con 1.5 metri circa di cavetto telefonico di buona qualità ed eliminando il cavo lungo qualche metro, almeno 5-6 perché andava dall'ingresso, fino al salotto, lungo la parete.
Praticamente, come per magia, il Download è rimasto pressoché invariato, mentre l'Upload è salito a 19.5-20.4 Mbit/s, con oscillazioni rarissime.
Quindi, semplicemente per dirti, non trascurare il minimo dettaglio, cavi compresi, lunghezze e qualità. Al minimo dubbio, cambiali.
elgabro.
21-11-2017, 18:58
Da quei 12 dB di attenuazione in down DS1 rilevi con le tabelle di pag. 1 del thread VDSL FTTC Tim la lunghezza reale, fisica del doppino. Se tale lunghezza non coincide con la distanza/lunghezza misurata come descritto in quella stessa pagina (non quella dichiarata nei database di Tim, Planetel, ecc) da ARL fino alla presa compresa la risalita dunque, vuol dire che ci potrebbero essere derivazioni in casa o fuori che aumentano l'attenuazione ( o altri fattori come dei giunti mal realizzati).
Comunque con quel 50.6 dB in DS3 significa che il 35b è attivo al margine. E' stupefacente che con quel valore così alto si riescano a sfruttare parte delle frequenze della 200M e regalarti dunque una trentina di Mbps sopra al profilo max a 108 e recuperando 60Mbps dal 17a. Vedi Rimando info e vantaggi 35b (200M) sempre nella FAQ di quel thread per discussione dettagliata.
Il 3490 evidentemente segnala che è attivo il profilo 35b anche se poi cade in fallback 17a.
P.S. se non vuoi seguire quella procedura per estrarre le credenziali voip, mi pare che con il DGA 4130 sbloccato ora si riesca ad accedere alla sipkey ed outbound proxy.
Grazie, ti ho risposto in MP per quanto riguarda lughezza del cavo, prese, connessioni ecc.. ec.... non dovrei aver fatto errori con l'impianto, ed eventualmente aspetto un consiglio sull'impianto di casa.
Per quanto riguarda l'voip non ho capito, non è più necessaria la procedura descritta qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807714 per configurare il 7590? e per quanto riguarda le cadute di linea con le chiamate in entrata evidenziate da alcuni utenti?
Se ci saranno sconti amazon a breve potrei farci anche un pensierino a questo 7590. :sofico:
giovanni69
21-11-2017, 19:13
Ho risposto al tuo PM e ti ho consigliato di postare il tutto nel thread della VDSL Tim FTTC.
La procedura descritta in quello script non è che ti configura il 7590 ma semplicemente ti estrae le credenziali voip. Le stesse mi risulta si ottengano con il dga 4130 se sbloccato. Vedi thread presso forum altrove in cui Ansuel & C. discutono sul tool. Quanto alle cadute di linea se non si verificano con il DGA 4130 dubito che Tim possa farci qualcosa; diversamente c'è da segnalarlo al 187 oppure... appunto ad AVM.
topinomio
21-11-2017, 20:00
ciao a tutti attualmente ho la 6.88 beta ma volevo ritornare al firmware originale ma purtroppo non so dove scaricarlo chi mi puo' gentilmente postare il link? grazie 1000
elgabro.
21-11-2017, 20:09
Ho risposto al tuo PM e ti ho consigliato di postare il tutto nel thread della VDSL Tim FTTC.
La procedura descritta in quello script non è che ti configura il 7590 ma semplicemente ti estrae le credenziali voip. Le stesse mi risulta si ottengano con il dga 4130 se sbloccato. Vedi thread presso forum altrove in cui Ansuel & C. discutono sul tool. Quanto alle cadute di linea se non si verificano con il DGA 4130 dubito che Tim possa farci qualcosa; diversamente c'è da segnalarlo al 187 oppure... appunto ad AVM.
grazie avevo già postato sull'impianto di casa nel 3d apposito, magari quando ho tempo provo a chiedere le cose che ho scritto nel PM (cavi doppini prese ecc.. ecc..).
il voip è una delle cose che mi frena nell'acquisto del 7590, se è vero che le chiamate in entrata cadono dopo alcuni minuti questo può essere un problema e non di poco conto, già in famiglia hanno storto il naso per la questione voip che non piace proprio a tutti, ad esempio se salta la corrente il telefono non funziona più e poi c'è anche la questione energetica, il router rumene CMQ sempre acceso.
giovanni69
21-11-2017, 20:17
Fai attenzione che tu non abbia problemi di fonia specifici con certi operatori, ad esempio se venivi da Fastweb e ti ritrovi che le chiamate da cellulari di altri gestori ti cadono esattamente dopo X secondi. Quello è un problema da risolvere con Tim. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44482433&postcount=85898)Ma se è tale allora ti accadrebbe anche con i modem Tim.
ciao a tutti attualmente ho la 6.88 beta ma volevo ritornare al firmware originale ma purtroppo non so dove scaricarlo chi mi puo' gentilmente postare il link? grazie 1000Devi riscaricare lo zip della 6.88 labor e li dentro trovi la recovery della 6.83 ;)
Inviato dal mio HTC 10 utilizzando Tapatalk
Da quei 12 dB di attenuazione in down DS1 rilevi con le tabelle di pag. 1 del thread VDSL FTTC Tim la lunghezza reale, fisica del doppino. Se tale lunghezza non coincide con la distanza/lunghezza misurata come descritto in quella stessa pagina (non quella dichiarata nei database di Tim, Planetel, ecc) da ARL fino alla presa compresa la risalita dunque, vuol dire che ci potrebbero essere derivazioni in casa o fuori che aumentano l'attenuazione ( o altri fattori come dei giunti mal realizzati).
Comunque con quel 50.6 dB in DS3 significa che il 35b è attivo al margine. E' stupefacente che con quel valore così alto si riescano a sfruttare parte delle frequenze della 200M e regalarti dunque una trentina di Mbps sopra al profilo max a 108 e recuperando 60Mbps dal 17a. Vedi Rimando info e vantaggi 35b (200M) sempre nella FAQ di quel thread per discussione dettagliata.
Il 3490 evidentemente segnala che è attivo il profilo 35b anche se poi cade in fallback 17a.
P.S. se non vuoi seguire quella procedura per estrarre le credenziali voip, mi pare che con il DGA 4130 sbloccato ora si riesca ad accedere alla sipkey ed outbound proxy.
Ma per la tabella di riferimento non era per i primi technicolor? Perché nel mio caso in DS1 del 4130 è 5.6 mentre il 7590 rileva 13,ora valutando il 5.6 dovrei essere a circa 150m il che è impossibile , mentre valutando i 13 del 7590 dovrei essere a circa 300 il che è plausibile visto che tracciando il percorso con maps sono circa 200m e dalla chiostrina del portone al modem ho tirato su io 75m di cavo per arrivare al modem quindi un totale di circa 275m.
giovanni69
21-11-2017, 22:16
Non necessariamente un 5.6 significa 150m.
Ma tu affermi che con una verifica approfondita con maps & affini dovresti essere a circa 275/300m.
Bene, se guardi questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) la lunghezza massima a circa 5.6 dB è interpolabile a circa 300m.
Vedi anche questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803).
Questo comporta che invece che avere un cavo plastico da 0.4mm potresti averlo da 0.6mm o magari il tratto dalla chiostrina di 75m l'hai realizzato con autoportante. Oppure al contrario hai giuntato male/bene e peggiorato/migliorato l'attenuazione fino a farla risultare appunto quel 5.6. Insomma la scala Technicolor è valida trasversalmente dal baffo rosso, allo scolapasta bianco allo scolapasta plus nero.
E si ottiene la conversione dai valori DS1 della radiosveglia Sercomm togliendo 4.25 dB.
Valuta inoltre che, diminuendo la temperatura, anche l'attenuazione scende. Da me è scesa di uno 0.3/0.5 sia su DS1 che DS3 rispetto all'estate. E comunque ricordiamoci che questi modemrouter non sono strumenti di misura professionali.
13 dB in DS1 su scala tecnicolor sono circa 382m (ovvero 100m circa in più dei tuoi 275) di cavo ma equivalenti 0.4mm invece che 0.6mm. Il Fritz calcola delle medie in modo diverso.
Non necessariamente un 5.6 significa 150m, anzi è meno.
Ma tu affermi che con una verifica approfondita con maps & affini dovresti essere a circa 275/300m.
Bene, se guardi questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43550428&postcount=63837) la lunghezza massima a circa 5.6 dB è interpolabile a circa 300m.
Vedi anche questa tabella (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44686525&postcount=89803).
Questo comporta che invece che avere un cavo plastico da 0.4mm potresti averlo da 0.6 o magari il tratto dalla chiostrina di 75m l'hai realizzato con autoportante. Oppure al contrario hai giuntato male/bene e peggiorato/migliorato l'attenuazione. Insomma la scala Technicolor è valida trasversalmente dal baffo rosso, allo scolapasta bianco allo scolapasta plus nero.
E si ottiene la conversione dai valori DS1 della radiosveglia Sercomm togliendo 4.25 dB.
Il cavo ONU>CHIOSTRINA non so che sezione sia ma posso misurarlo dato che la mia chiostrina è in un armadietto incassato nel muro all'esterno del mio portone,mentre i 75m di cavo che io ho installato ai tempi dell'ADSL è un cavo per il citofono 2 coppie sottili + 1 coppia + spessa e io utilizzai 1 coppia sottile. Giunte non ne ho perché nella chiostrina c'è la morsettiera con le viti dove io mi sono collegato e all'altra estremità ho crimpato direttamente il plug che entra nel modem.
giovanni69
21-11-2017, 22:35
vabbè, niente di critico. Tornano realisticamente i 275m composti di 200m di cavo da 0.6 + cavo di imprecisata attenuazione. Poi se lo misuri, ci togliamo il dubbio ma se fossero realistici quei 13 dB allora comprenderai che hai fatto un lavoro non tanto buono ai fini VDSL... perchè faresti girare il modem 'come se' fosse distante 380m dall'ARL equivalenti di cavo 0.4mm.
Per tua curiosità trovi un confronto tra attenuazioni (riga line attenuation) DGA 4130 e DSL-AC88U QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45166358&postcount=854). E collimano discretamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.