PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 [128] 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

nespola
30-12-2022, 08:50
Per un po' ho avuto anche io problemi con il mesh instabile. ..........
P
Inoltre ho anche separato la rete 2.4 da quella a 5 ghz.
P

DLINKO
30-12-2022, 19:30
Per un po' ho avuto anche io problemi con il mesh instabile.

7590 Master => Repeter 3000 ponte lan => Rep1200AX ponte lan => Rep2400 collegato WIFI al 3000.

Nel mio caso il 1200AX veniva sbattuto fuori dalla rete mesh alla riattivazione mattutina del WIFI che spengo dopo la mezzanotte.
Lo scollegavo dalla presa e lo reinserivo e magicamente rientrava in mesh.

Ho aggiornato tutti i firmware all'ultima versione disponibile - Stabile per il 7590 e beta o inhouse per gli altri - ho resettato e riconfigurato il tutto e, sgrat sgrat :) , da circa un mese va tutto bene senza problemi.

Magari non funziona per tutti ma se non l'hai già fatto potresti provare; non dovresti peggiorare.
P

Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma, poiché dicono che sono un tipo curioso, mi togli la curiosità che mi assilla da quando ho letto ?

Ebbene, perché dopo la 1/2 notte spegni il WiFi di grazia ???? :fagiano: :fagiano: :cool: :)

nespola
30-12-2022, 20:11
Scusa se mi faccio gli affari tuoi, ma, poiché dicono che sono un tipo curioso, mi togli la curiosità che mi assilla da quando ho letto ?

Ebbene, perché dopo la 1/2 notte spegni il WiFi di grazia ???? :fagiano: :fagiano: :cool: :)

Nessun problema per la domanda!:D

Per il quieto vivere familiare: ho provato a spiegare a mia moglie che quello che eventualmente assorbiamo dal WiFi è NIENTE rispetto a quello che ci circonda (ad ex abbiamo un paio di ripetitori di telefonia mobile 5g 5G a 4-500 metri, ...) ma evidentemente non ci sono riuscito :).

Tra l'altro, nel mio caso, mi sono accorto che in questo modo (attivando e disattivando il Wifi) evito il problema della ricerca radar sulla rete 5 Ghz Wifi che viene fatta all'attivazione del wifi e poi non più per l'intera giornata.

Tanto di notte non utilizzo il wifi e, se necessario, basta poco per riattivarlo.

DLINKO
30-12-2022, 23:55
Nessun problema per la domanda!:D

Per il quieto vivere familiare: ho provato a spiegare a mia moglie che quello che eventualmente assorbiamo dal WiFi è NIENTE rispetto a quello che ci circonda (ad ex abbiamo un paio di ripetitori di telefonia mobile 5g 5G a 4-500 metri, ...) ma evidentemente non ci sono riuscito :).

Tra l'altro, nel mio caso, mi sono accorto che in questo modo (attivando e disattivando il Wifi) evito il problema della ricerca radar sulla rete 5 Ghz Wifi che viene fatta all'attivazione del wifi e poi non più per l'intera giornata.

Tanto di notte non utilizzo il wifi e, se necessario, basta poco per riattivarlo.

Ah, e io che pensavo a chissà che, alla fine, la solita storia delle radiazioni nocive e dei campi elettromagnetici.

Prova a dire a tua moglie che il WiFi eroga 0.1 W e anche se non è proprio la stessa cosa, visto che dovrebbero essere schermati, in ogni caso il forno a microonde almeno 1000 W sulla stessa banda dei 2.4 GHz oppure che il telefono cellulare se è lontano dalla cella, lui alza la potenza al massimo che è 2.6 W e li eroga direttamente nella tempia per tutto il tempo che sta al telefono.

Alla fine, i casi sono 2: nel primo, non ti costringerà più a spegnere il WiFi, oppure, nel secondo caso, ti costringerà sempre a spegnere i WiFi e in aggiunta , non potrai più usare ne il forno a microonde ne il cellulare. :D :D :) :)

nespola
31-12-2022, 08:00
Ah, e io che pensavo a chissà che, alla fine, la solita storia delle radiazioni nocive e dei campi elettromagnetici.

Prova a dire a tua moglie che il WiFi eroga 0.1 W e anche se non è proprio la stessa cosa, visto che dovrebbero essere schermati, in ogni caso il forno a microonde almeno 1000 W sulla stessa banda dei 2.4 GHz oppure che il telefono cellulare se è lontano dalla cella, lui alza la potenza al massimo che è 2.6 W e li eroga direttamente nella tempia per tutto il tempo che sta al telefono.

Alla fine, i casi sono 2: nel primo, non ti costringerà più a spegnere il WiFi, oppure, nel secondo caso, ti costringerà sempre a spegnere i WiFi e in aggiunta , non potrai più usare ne il forno a microonde ne il cellulare. :D :D :) :)

Buona idea. Provo e ti faccio sapere.
:) :D

Progressive81
31-12-2022, 11:42
Da qualche settimana ho un problema che penso dipenda dal router... Premetto che possiedo un iMac.
Mi piace ogni tanto per sfizio, fare dei speedtest da CLI (Terminale/Promt DOS), purtroppo da qualche settimana, dopo aver lanciato il comando speedtest oppure speedtest -s (numero server), dopo un pò si blocca e appare la scritta:

"Download: FAILED
[error] Cannot open socket"

Oggi per caso, ho scoperto che quando appare quel messaggio nel menu Impostazioni, alla voce Rete e infine Ethernet la connessione si disconnette per qualche secondo e poi ritorna.
Come se ci fosse qualche filtro nel router, ho controllato nelle impostazioni del router ma non ho trovato nulla.
Cosa diavolo è ?

ness.uno
31-12-2022, 13:46
Da qualche settimana ho un problema che penso dipenda dal router... Premetto che possiedo un iMac.
Mi piace ogni tanto per sfizio, fare dei speedtest da CLI (Terminale/Promt DOS), purtroppo da qualche settimana, dopo aver lanciato il comando speedtest oppure speedtest -s (numero server), dopo un pò si blocca e appare la scritta:

"Download: FAILED
[error] Cannot open socket"

Oggi per caso, ho scoperto che quando appare quel messaggio nel menu Impostazioni, alla voce Rete e infine Ethernet la connessione si disconnette per qualche secondo e poi ritorna.
Come se ci fosse qualche filtro nel router, ho controllato nelle impostazioni del router ma non ho trovato nulla.
Cosa diavolo è ?
Da CLI è sempre Ookla che seleziona in maniera random il server test, non credo dipenda dal router, penso che ci sia qualche problema altrove.

Progressive81
31-12-2022, 15:22
Ho contattato l'assistenza sia di Ookla che del mio operatore (Mynet) e sia anche quella Apple.
Per Mynet la linea è tutto ok... E comunque lo usando Windows faticano ad aiutarmi, anche se m'hanno detto di provare con un altro Mac e/o pc.
Per Apple loro non c'entrano, in sintesi...
Per Ookla... Essendo il sito in italiano, pensavo pure il supporto e invece ti scrivono solo in inglese che poi traducono con Google transiate, con risultati non sempre all'altezza.
A forza di spiegare, ieri m'hanno fatto uno speedtest con un MacBook e il risultato era come quando mi funzionava perfettamente.
Quindi escluderei che il problema sia il iMac... Qualora fosse il router è alquanto strano.

Progressive81
31-12-2022, 15:25
Da CLI è sempre Ookla che seleziona in maniera random il server test, non credo dipenda dal router, penso che ci sia qualche problema altrove.

Il problema è anche quando seleziono uno server specifico.

gian_1_2000
31-12-2022, 17:16
Ciao a tutti.
Ieri ho sottoscritto un contratto con Poste per il passaggio in FFTC da TIM.

Vorrei pero mantenere il mio 7590 come modem.
Ho visto che qualcuno già lo usa per Poste.

Come si configura? E' difficile? Una guida?

Grazie a tutti e

BUON ANNO.

Dark345
01-01-2023, 15:49
si hanno novità sull'uscita delle prossime release? in alternativa dove è possibile accedere alle labor + changelogs ?

grazie

DLINKO
01-01-2023, 18:22
Ho contattato l'assistenza sia di Ookla che del mio operatore (Mynet) e sia anche quella Apple.
Per Mynet la linea è tutto ok... E comunque lo usando Windows faticano ad aiutarmi, anche se m'hanno detto di provare con un altro Mac e/o pc.
Per Apple loro non c'entrano, in sintesi...
Per Ookla... Essendo il sito in italiano, pensavo pure il supporto e invece ti scrivono solo in inglese che poi traducono con Google transiate, con risultati non sempre all'altezza.
A forza di spiegare, ieri m'hanno fatto uno speedtest con un MacBook e il risultato era come quando mi funzionava perfettamente.
Quindi escluderei che il problema sia il iMac... Qualora fosse il router è alquanto strano.

Il problema è anche quando seleziono uno server specifico.

Nonostante tutto quel che si dice e si legge, io, essendo cliente TIM da decenni e disdegnando PC, smartphone, Tablet che nonostante il prezzo assurdamente elevato, non ne sei mai il proprietario essendo e rimanendo blindati anche dopo averli pagati, dicevo: NON HO MAI AVUTO problemi del genere.

Sarà un caso, ma il mio modem/router (attualmente AVM 7590) e PC rigorosamente INTEL/Microsoft, viaggiano come dei violini.

Tutti i giorni mi offrono linee miracolose, Smartphone che fanno anche il caffè, ma, io rispondo :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Scusa, ma io ti consiglierei un attimo di riflessione sui dati di fatto. Poi, per carità, oggi, si vive in un mercato altamente volatile, ma, si stava meglio quando Telecom era un carrozzone statale e la Apple si limitava a produrre Macintosh. Tutto questo a mio personal parere.

Ciao e Auguri

Bovirus
01-01-2023, 18:29
@Dark345

Non ci sono info su possibili dati di uscita del nuovo firmware.
Chi le posta tira solo ad indovinare.

Le info importanti sono nel primo post.

Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)

~pennywise~82
01-01-2023, 19:42
Ciao a tutti.
Ieri ho sottoscritto un contratto con Poste per il passaggio in FFTC da TIM.

Vorrei pero mantenere il mio 7590 come modem.
Ho visto che qualcuno già lo usa per Poste.

Come si configura? E' difficile? Una guida?

Grazie a tutti e

BUON ANNO.

Ciao,io uso il 7590 con poste,però sono in FTTH sotto OF.Sul sito di Poste comunque è presente la guida per configurare il proprio modem QUI (https://www.postemobile.it/fibra/faq)

Bovirus
01-01-2023, 20:34
@~pennywise~82

Non ho trovato al link che hai postato nessuna guida per 7590.

Qual'è la guida a cui fai riferimento?

~pennywise~82
01-01-2023, 21:40
@~pennywise~82

Non ho trovato al link che hai postato nessuna guida per 7590.

Qual'è la guida a cui fai riferimento?


"Configurazione modem libero" :read: C'è tutto il necessario per poter configurare qualsiasi modem con la linea di Poste

Dark345
01-01-2023, 21:43
@Dark345

Non ci sono info su possibili dati di uscita del nuovo firmware.
Chi le posta tira solo ad indovinare.

Le info importanti sono nel primo post.

Manuali - firmware / domande e risposte (FAQ)

grazie.

non ci sono attualmente beta pubbliche o private versioni post 7.50

ho letto bene?

nespola
01-01-2023, 22:42
grazie.

non ci sono attualmente beta pubbliche o private versioni post 7.50

ho letto bene?

Se non ricordo male è uscita una inhause dopo l 7.50 ufficiale.

Dovresti trovare il link alle pagine precedenti.

P

Legolas84
03-01-2023, 16:43
Ragazzi mi sa che è successa una tragedia sul mio 7590...

Penso sia saltata la rete a 2,4Ghz... in pratica ho diversi apparati collegati in wi fi 5Ghz, e una stampante epson collegata al 2,4 perchè non ha una scheda 5ghz.

Tutto è sempre andato bene se non che stamane provo a stampare e la stampante risulta off line. Provo varie impostazioni su di essa ma mi accorgo che proprio non vede la rete wi fi del fritzbox.

Allora entro nel fritzbox e imposto il wi fi per avere due SSID separati, uno per 2,4Ghz e uno per 5Ghz... poi faccio varie prove con i protocolli di sicurezza... WPA3 + WPA2, WPA2, WPA, nessuna protezione. In nessun caso la stampante vede la rete 2,4Ghz.

Allora provo con l'iPhone, ma anche lui vede solo la rete 5Ghz....

Il 7590 ha su l'ultimo firmware e ho provato anche a ripristinare le impostazioni di fabbrica senza successo...

Che dite? C'è qualche tentativo che posso fare per vedere se si riprende?
I Fritz Box hanno 5 anni di garanzia?

Trotto@81
03-01-2023, 16:57
Non sei il primo a cui salta la 2,4 GHz. Se è in garanzia (5 anni) ci pensa AVM, altrimenti lo tieni com'è o lo butti.

Legolas84
03-01-2023, 17:06
L'ho comprato a novembre 2018 su Amazon, quindi dovrei essere dentro... intanto ho aperto un ticket direttamente con AVM.

Penso che dopo i 2 anni bisogna rivolgersi direttamente al produttore no?

Trotto@81
03-01-2023, 17:30
È indifferente nel tuo caso. :)

Legolas84
03-01-2023, 17:32
È indifferente nel tuo caso. :)

ah si? posso rivolgermi direttamente ad amazon? sicuro? :fagiano:

Perchè sicuramente loro sarebbero molto più veloci nella sostituzione...

Trotto@81
03-01-2023, 17:34
Certo, contatta il servizio clienti e dovresti risolvere dato che il prodotto è ancora nel loro catalogo. :)

Legolas84
03-01-2023, 17:39
mmm mi sa di no... sul sito Amazon mi dice che l'idoneità del prodotto per l'assistenza in garanzia è scaduta a novembre 2020...

~pennywise~82
03-01-2023, 18:18
mmm mi sa di no... sul sito Amazon mi dice che l'idoneità del prodotto per l'assistenza in garanzia è scaduta a novembre 2020...

Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48042789&postcount=31858) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48005239&postcount=31609) è successo a me e ad altri qui sul forum. Anche il mio acquistato su Amazon nel 2018 e sostituito da AVM senza batter ciglio.Spese di spedizione,ovviamente a tuo carico.Una volta che AVM avrà ricevuto il modem ne invierà uno nuovo con DHL nel giro di 24h

Legolas84
03-01-2023, 18:45
Vedi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48042789&postcount=31858) e QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48005239&postcount=31609) è successo a me e ad altri qui sul forum. Anche il mio acquistato su Amazon nel 2018 e sostituito da AVM senza batter ciglio.Spese di spedizione,ovviamente a tuo carico.Una volta che AVM avrà ricevuto il modem ne invierà uno nuovo con DHL nel giro di 24h

Bene allora aspetto che mi rispondano al ticket di supporto, con descrizione del problema, che ho inviato oggi... così poi penso apriranno ticket RMA.

Mi toccherà rimettere online il FastGate per qualche giorno :D

duegiornidipioggia
04-01-2023, 21:21
Questa è proprio bellissima, non bella, bellissima: sono giorni che ho speedtest a 500 Mbps (area bianca OF) dopo down OF e pensavo che ci fosse qualche problema sulla rete.
Ho fatto fare un test ad amico stesso provider e ROE a fianco e va che è una bellezza, allora ho rispolverato il merd... ehm... vecchio Zyxel Tiscali, l'ho collegato all'ONT Nokia e faccio 940/260 Mbps.
Che diavolo è successo al mio 7590 che non passa, fisso e sottolineo fisso, i 500 Mbps?
Sarà stato dopo ultimo (grosso a parer mio) aggiornamento?
Che posso fare, un backup e restore?

~pennywise~82
04-01-2023, 21:28
Questa è proprio bellissima, non bella, bellissima: sono giorni che ho speedtest a 500 Mbps (area bianca OF) dopo down OF e pensavo che ci fosse qualche problema sulla rete.
Ho fatto fare un test ad amico stesso provider e ROE a fianco e va che è una bellezza, allora ho rispolverato il merd... ehm... vecchio Zyxel Tiscali, l'ho collegato all'ONT Nokia e faccio 940/260 Mbps.
Che diavolo è successo al mio 7590 che non passa, fisso e sottolineo fisso, i 500 Mbps?
Sarà stato dopo ultimo (grosso a parer mio) aggiornamento?
Che posso fare, un backup e restore?

A me è successa una cosa simile,non superava i 600 in download...dopo giorni ho scoperto che per risolvere bastava togliere la spunta "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" sotto "internet->filtri->impostazioni di priorità" in fondo alla pagina :read:

duegiornidipioggia
04-01-2023, 21:35
A me è successa una cosa simile,non superava i 600 in download...dopo giorni ho scoperto che per risolvere bastava togliere la spunta "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" sotto "internet->filtri->impostazioni di priorità" in fondo alla pagina :read:
Sei il migliore, ti devo una cassa di birra! ;)
Ma porcddsdsdssd@@@òòòòò####, qualche giorno fa, vuole il caso giusto in zona down OF, avevo provato per la prima volta ad abilitare la rete WiFi Guest impostando proprio anche il parametro che hai detto tu ma al 100%, ebbene, se lo imposto al 100%, pure disabilitando la rete Guest, comunque il download non passa i 500 Mbps, ho tolto l'opzione, tutto a posto.
Ma dimmi tu... è evidente che non ce la fa la CPU del 7590 che probabilmente deve "analizzare i pacchetti".
Ricordo un problema simile con mio vecchio ASUS che quando sono passato alla Gigabit non mi ha più gestito l'analisi di tutti i pacchetti per ogni IP della rete, però qua dai... è una semplice allocazione percentuale, ma che vergogna...
Ma nessuno ha notato questa cosa con FTTH?
Comunque sia, grazie ancora amico! ;) ;) ;)

guant4namo
04-01-2023, 22:22
A me è successa una cosa simile,non superava i 600 in download...dopo giorni ho scoperto che per risolvere bastava togliere la spunta "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" sotto "internet->filtri->impostazioni di priorità" in fondo alla pagina :read:


Ma porcoooooo!!!! Questa cosa mica la sapevo...
Vado subitissimo a togliere la spunta.
Grazie mille caro per la dritta. A me la birra non piace molto, quindi hai una cassa riservata di un qualsiasi liquore a tuo piacimento :D

duegiornidipioggia
04-01-2023, 22:24
Ma porcoooooo!!!! Questa cosa mica la sapevo...
Vado subitissimo a togliere la spunta.
Grazie mille caro per la dritta. A me la birra non piace molto, quindi hai una cassa riservata di un qualsiasi liquore a tuo piacimento :D
Certo che è un po' una vergogna da parte di AVM di non aver fatto manco un test con la spunta su linea gigabit, mah.
Buon alcoolismo a tutti... ;)

nelson1
05-01-2023, 09:43
proprio adesso ho aggiornato alla 7.50. Sono andato a controllare e la spunta su .... "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" non c'è.

probabilmente hanno corretto qualcosa :-)

duegiornidipioggia
05-01-2023, 10:29
proprio adesso ho aggiornato alla 7.50. Sono andato a controllare e la spunta su .... "Riservare la larghezza di banda per la rete locale" non c'è.

probabilmente hanno corretto qualcosa :-)
Ferma tutto.
Io ho la 7.50 come tutti e da Internet - Filtri - Impostazioni di priorità c'è Riservare la larghezza di banda per la rete locale.
Sono io ad averlo spuntato quando ho abilitato la rete WiFi Guest ma anche se messo al 100% (e comunque nessuno è collegato alla guest...), da il problema che al massimo arriva a 530 Mbps.
Non hanno corretto nulla, semplicemente come già faceva per mio vecchio ASUS quando volevo avere dettaglio su firmware Merlin di tutta l'allocazione di banda nel tempo, per device e pure per servizio (figata totale...)... la CPU non ce la faceva con una gigabit.
Sono perplesso quando un bug è banale del tipo... una volta con una gigabit l'hai testato? ;)

Cappej
05-01-2023, 13:06
Buongiorno a tutti,

ho installato la mia prima rete Fritz, ho configurato 3 router in mesh nell'arco di 2-3 ore e devo dire "tanta roba"!

adesso che stavo ultimando le prove prima di sostituirla con l'attuale rete (asus :Puke: ), mi sono accorto di un ENORME problema che non riesco a risolvere e che rischia di vanificare tutto.

Una volta connesso alla Fritz (sia wifi che ethernet) non vedo più i server e computer della rete... paradossalmente i MAC con protocollo l'AFP, riescono a puntare e risolvere i NAS ma non via SMB, gli Windows 10 e 11 non vedono niente ... le stampanti sembrano funzionare ma i server e pc si puntano con il PING, i servizi installati si aprono con l'interfaccia web, l'acceso remoto funziona, ma non accedo alla cartelle condivise (hot-folder)... come è possibile?

dimenticavo: Fritzbox 7590 - Fritz OS 7.50
dimenticavo 2: Fritzbox 7590 è agganciata in rete e prende la connessione dal cavo WAN, pertanto tutti i server, NAS e PC non sono collegati alle porte gialle della Fritz ma sono "a monte" sullo stesso livello della WAN...

grazie mille a tutti

Flyflot
05-01-2023, 14:05
Ciao lunedì mi arriva la ps5.
La collego con il cavo di rete al fritz 7590
Ho linea ftth tim 1000/300
Per avere Nat 1 o 2 devo mettere le mani da qualche parte oppure il fritz le apre automaticamente le porte?
Grazie.
Andrea

nelson1
05-01-2023, 16:27
Ferma tutto.
Io ho la 7.50 come tutti e da Internet - Filtri - Impostazioni di priorità c'è Riservare la larghezza di banda per la rete locale.
Sono io ad averlo spuntato quando ho abilitato la rete WiFi Guest ma anche se messo al 100% (e comunque nessuno è collegato alla guest...), da il problema che al massimo arriva a 530 Mbps.
Non hanno corretto nulla, semplicemente come già faceva per mio vecchio ASUS quando volevo avere dettaglio su firmware Merlin di tutta l'allocazione di banda nel tempo, per device e pure per servizio (figata totale...)... la CPU non ce la faceva con una gigabit.
Sono perplesso quando un bug è banale del tipo... una volta con una gigabit l'hai testato? ;)

ho eseguito Speedtest da client e mi dava PING ms 4 SCARICA Mbps 835.20 CARICA Mbps 289,92 e l'ho chiusa lì

~pennywise~82
05-01-2023, 16:42
Sei il migliore, ti devo una cassa di birra! ;)
Ma porcddsdsdssd@@@òòòòò####, qualche giorno fa, vuole il caso giusto in zona down OF, avevo provato per la prima volta ad abilitare la rete WiFi Guest impostando proprio anche il parametro che hai detto tu ma al 100%, ebbene, se lo imposto al 100%, pure disabilitando la rete Guest, comunque il download non passa i 500 Mbps, ho tolto l'opzione, tutto a posto.
Ma dimmi tu... è evidente che non ce la fa la CPU del 7590 che probabilmente deve "analizzare i pacchetti".
Ricordo un problema simile con mio vecchio ASUS che quando sono passato alla Gigabit non mi ha più gestito l'analisi di tutti i pacchetti per ogni IP della rete, però qua dai... è una semplice allocazione percentuale, ma che vergogna...
Ma nessuno ha notato questa cosa con FTTH?
Comunque sia, grazie ancora amico! ;) ;) ;)

:D :D

Ma porcoooooo!!!! Questa cosa mica la sapevo...
Vado subitissimo a togliere la spunta.
Grazie mille caro per la dritta. A me la birra non piace molto, quindi hai una cassa riservata di un qualsiasi liquore a tuo piacimento :D

Accetto volentieri tutto ciò che contiene alcool :sofico: ;)

LkMsWb
05-01-2023, 17:26
Ciao lunedì mi arriva la ps5.
La collego con il cavo di rete al fritz 7590
Ho linea ftth tim 1000/300
Per avere Nat 1 o 2 devo mettere le mani da qualche parte oppure il fritz le apre automaticamente le porte?
Grazie.
Andrea

Una volta collegata abilitagli dal Fritz il permesso alla condivisione porte indipentente (indipendent port sharing in inglese) per avere tutto in automatico senza aprire le porte manualmente. Lo trovi dall'elenco delle connessioni, cliccando poi su modifica nella linea interessata dalla Playstation, e quindi sotto permetti accesso (scusami se sbaglio qualche termine ma uso il Fritz in inglese). In questo modo avrai NAT 2.

EDIT: Nella 7.50 puoi anche farlo tramite Internet - Permetti Accesso, dove trovi direttamente il tab "Condivisione Porte". Da lì puoi aggiungere la Playstation. In questa finestra hai anche la possibilità di esporre completamente un singolo dispositivo, ma per giocare online NAT2 dovrebbe già andarti benissimo.

DLINKO
05-01-2023, 19:25
Giusto per lam cronaca,

sul sito AVM ho visto che il 7490 è alla versione 7.51 del sistema operativo.

Perché questo privilegio per un modello che non ho neanche più in cantina ??? :D :D

Cappej
05-01-2023, 19:29
Buongiorno a tutti,

ho installato la mia prima rete Fritz, ho configurato 3 router in mesh nell'arco di 2-3 ore e devo dire "tanta roba"!

adesso che stavo ultimando le prove prima di sostituirla con l'attuale rete (asus :Puke: ), mi sono accorto di un ENORME problema che non riesco a risolvere e che rischia di vanificare tutto.

Una volta connesso alla Fritz (sia wifi che ethernet) non vedo più i server e computer della rete... paradossalmente i MAC con protocollo l'AFP, riescono a puntare e risolvere i NAS ma non via SMB, gli Windows 10 e 11 non vedono niente ... le stampanti sembrano funzionare ma i server e pc si puntano con il PING, i servizi installati si aprono con l'interfaccia web, l'acceso remoto funziona, ma non accedo alla cartelle condivise (hot-folder)... come è possibile?

dimenticavo: Fritzbox 7590 - Fritz OS 7.50
dimenticavo 2: Fritzbox 7590 è agganciata in rete e prende la connessione dal cavo WAN, pertanto tutti i server, NAS e PC non sono collegati alle porte gialle della Fritz ma sono "a monte" sullo stesso livello della WAN...

grazie mille a tutti

mi rispondo da solo... era il f0++ut0 "Filtro NETBIOS attivo"... il Netbios utilizza le stesse porte del protocollo SMB ovvero la 139 e la 445, filtrandole blocca il file sharing delle cartelle di Windows... dei geni ad attivarlo di Default.

grazie a tutti alla prossima

Legolas84
05-01-2023, 20:36
AVM non mi ha ancora risposto... mi sa che sono tutti in ferie :fagiano:

nelson1
06-01-2023, 10:49
prima di quest'ultima 7.50 (x me fino a ieri) era possibile disattivare la rete wi-fi a 2,4 o 5 GHz a piacimento (con lo stesso nome) tramite un flag. Non trovo più quel flag, ora come si procede per disattivare una o l'altra?

Yrbaf
06-01-2023, 11:09
Giusto per lam cronaca,

sul sito AVM ho visto che il 7490 è alla versione 7.51 del sistema operativo.

Perché questo privilegio per un modello che non ho neanche più in cantina ??? :D :D

Probabilmente sul 7490 è rimasto nel 7.50 un problema serio (che magari non si manifesta sul 7590) ed allora hanno dovuto far uscire subito una patch release.

Comunque era lo stesso anche per il 7.29, che su alcuni modelli è andato oltre (mi pare 7.31) senza che tali versioni uscissero mai per il 7590

Bovirus
06-01-2023, 11:30
Per favore avete il link per al 7.51? Stabile o beta?

ness.uno
06-01-2023, 12:07
Per favore avete il link per al 7.51? Stabile o beta?
https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102214.zip

nottolo
06-01-2023, 12:12
So che sono sul thread del 7590 .. e io ho un 6890 ormai ho questo... ma mi domando resto ancora con la 7.29 ?? :stordita: il 6890 non è un 7590 con la LTE ?

nelson1
06-01-2023, 12:21
prima di quest'ultima 7.50 (x me fino a ieri) era possibile disattivare la rete wi-fi a 2,4 o 5 GHz a piacimento (con lo stesso nome) tramite un flag. Non trovo più quel flag, ora come si procede per disattivare una o l'altra?

trovata, è stata sposta sotto la voce WI-FI-> Canale radio. In effetti, è più logico così.

Bovirus
06-01-2023, 12:26
...

DLINKO
06-01-2023, 13:13
Grazie.

Aggiunto info nel post generale

- Beta pubblica (labor)

Firmware 7.51.102214 (19.12.2022) beta pubblica (labour) (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-7490-labor-102214.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

Si ma che ci fa qui un file di aggiornamento per il 7490 ???? Potrebbe trarre in errore.

Bovirus
06-01-2023, 13:53
DLINK

Hai ragione.
Ho fatto une errore non vedendo che era per 7490.
Rimosso.

DLINKO
06-01-2023, 14:02
DLINK

Hai ragione.
Ho fatto une errore non vedendo che era per 7490.
Rimosso.

Bah, a volte non capisco AVM, sembra dedicare più attenzione a prodotti obsoleti, piuttosto che al 7590. A meno che, non sia voluto per invogliarci a passare al 7590 AX, che non acquisterò mai, mi sembra follia spendere ancora oltre 200 € per avere alla fine della fiera in concreto solamente il WiFi 6.

Secondo me a volte sforna prodotti già superati, praticamente non ha ingresso per fibra ottica e le porte Ethernet lente per standard già implementati dai providers quando è uscito.

Poi, per carità, dimenticando questi "piccoli" dettagli, i prodotti sono ottimi dal punto di vista tecnologico.

Blister
06-01-2023, 15:03
Probabilmente sul 7490 è rimasto nel 7.50 un problema serio (che magari non si manifesta sul 7590) ed allora hanno dovuto far uscire subito una patch release.

Comunque era lo stesso anche per il 7.29, che su alcuni modelli è andato oltre (mi pare 7.31) senza che tali versioni uscissero mai per il 7590@dlinko, il motivo eccolo qui

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Rumpelstiltskin
06-01-2023, 16:05
Sapete se esiste qualche widget per vedere le stats del 7590 con Macos?

duegiornidipioggia
06-01-2023, 17:04
ho eseguito Speedtest da client e mi dava PING ms 4 SCARICA Mbps 835.20 CARICA Mbps 289,92 e l'ho chiusa lì
Mi sa che non hai seguito il discorso del flag che causa il problema...
Auguri! ;)

DLINKO
06-01-2023, 20:28
Probabilmente sul 7490 è rimasto nel 7.50 un problema serio (che magari non si manifesta sul 7590) ed allora hanno dovuto far uscire subito una patch release.

Comunque era lo stesso anche per il 7.29, che su alcuni modelli è andato oltre (mi pare 7.31) senza che tali versioni uscissero mai per il 7590



@dlinko, il motivo eccolo qui

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Bah,tutto può essere, però adesso sono 2 i modelli portati alla 7.51, pertanto o il baco sta interessando tutti i modelli, oppure, l'upgrade arriverà anche su gli altri nei prossimi giorni.

strassada
07-01-2023, 00:05
il 7590 è stato aggiornato il primo dicembre al 7.50 ufficiale, l'unico, fino al 2400 appena uscito. e sta avendo inhaus 7.51.
devono rilasciare un 7.5x ufficiale per molti altri modelli, una volta finito - o anche prima, daranno qualche nuova build meno inhaus anche per il 7590.

kilthedog91
07-01-2023, 12:58
Bah, a volte non capisco AVM, sembra dedicare più attenzione a prodotti obsoleti, piuttosto che al 7590. A meno che, non sia voluto per invogliarci a passare al 7590 AX...

Oppure l'imminente già uscita della 7.51 sia per risolvere qualche bug apparso sul 7490

fenice19
07-01-2023, 19:49
Salve, ho un fritz 7590 normale e un ax
con il 7590 liscio mi si attiva adattamento continuo della velocità e vado in 160 download.
se metto il 7590AX non si attiva e viaggia un po meno sui 150.

cosa ne pensate

strassada
08-01-2023, 00:29
usano due chipset diversi, per quanto dello stesso produttore.
su alcuni ONU il 7590 da qualche versione si comporta così, mentre il 7590 AX pare di no e non si sa se implementeranno anche li quella features, perchè potrebbe non essere supportata dal chip.

DLINKO
08-01-2023, 13:44
Salve, ho un fritz 7590 normale e un ax
con il 7590 liscio mi si attiva adattamento continuo della velocità e vado in 160 download.
se metto il 7590AX non si attiva e viaggia un po meno sui 150.

cosa ne pensate

Io, per fare attivare sul 7590 l'adattamento continuo della velocità, devo stare in SOS. Se mi faccio togliere da TIM il SOS, non si attiva più e per ricuperare quei 20-30 Mbps devo smanettare il valore in dB del SNR.

Siccome il controllo automatico è comodissimo e mi tiene costantemente in prossimità dei 200 Mbps, guai a chi mi tocca il SOS. :D :)

DLINKO
08-01-2023, 13:50
Ragazzi,

poiché era una vita che non entravo più in certi menù del 7590, mi sorge un dubbio, i suoni pilota sono sempre stati 3 ??

https://i.imgur.com/qXyOCzE.jpg

stuzzica
08-01-2023, 14:23
io me ne ricordo solo uno di tono :mbe: e dalle ultime inhouse che ne visualizzo 3 :rolleyes: :rolleyes:

ziotony
08-01-2023, 15:40
Vorrei attivare il mio nas con un singolo comando dal 7590
Attualmente lo faccio dal menu del Fritz da rete vado sul NAS con abilitato il Wake on LAN e lo avvio con Avviare il computer
È possibile creare una macro, la butto lì, che lo faccia in automatico
Lo so che potrei farlo attivando il Wake on Line sui vari computer connessi alla rete ma ho varie problematiche tipo diversi S.O. che mi impediscono di farlo.
Grazie

car-cos
08-01-2023, 15:59
Ragazzi,

poiché era una vita che non entravo più in certi menù del 7590, mi sorge un dubbio, i suoni pilota sono sempre stati 3 ??


Sul mio 7590 con ultima versione ufficiale 7.50 appaiono 3 suoni pilota.

Cordiali saluti

Salvio66
08-01-2023, 18:21
Salve, volevo chiedere se su questo router é possibile settare una Vpn magari solo sul wifi "ospite" ...

Saluti Salvio66

DLINKO
08-01-2023, 18:56
io me ne ricordo solo uno di tono :mbe: e dalle ultime inhouse che ne visualizzo 3 :rolleyes: :rolleyes:

Sul mio 7590 con ultima versione ufficiale 7.50 appaiono 3 suoni pilota.

Cordiali saluti

Ah, allora ricordavo bene.

willow1655
09-01-2023, 12:33
Salve, volevo chiedere se su questo router é possibile settare una Vpn magari solo sul wifi "ospite" ...

Saluti Salvio66
si io uso surfshark wireguard, sul wifi non credo

noviz
09-01-2023, 12:59
Nuova beta Inhouse 7.51
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102141-Inhaus.image

Lorenzop1966
09-01-2023, 13:12
Nuova beta Inhouse 7.51
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102141-Inhaus.image

da poco è uscita la versione ufficiale e già siamo alla 7.51.

Totix92
09-01-2023, 13:13
Nuova beta Inhouse 7.51
http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102141-Inhaus.image

Non è nuova, è uscita già settimane fa.

Trotto@81
09-01-2023, 13:15
da poco è uscita la versione ufficiale e già siamo alla 7.51.
Il problema l'avremo quando non ce ne saranno più.

Abanjo
09-01-2023, 14:51
Il problema l'avremo quando non ce ne saranno più.

ma infatti.
ho avuto router netgear abbandonati dagli aggiornamenti il giorno stesso che venivano messi sul mercato. dovevo ricorrere a firmware custom per tenerli aggiornati nelle funzioni.

meglio avere un prodotto aggiornato anche ogni settimana che un prodotto terminato.

Lorenzop1966
09-01-2023, 15:24
Io ho installato sempre aggiornamenti ufficiali, mai beta che possono creare problemi

DLINKO
09-01-2023, 18:15
Io ho installato sempre aggiornamenti ufficiali, mai beta che possono creare problemi

Non confondere le Labor con le Inhaus, sono entrambe BETA, ma con le Labor non sono mai state segnalate problematiche gravi. Al massimo, ti ritrovi qualche testo nei sotto menù non ancora tradotto dal tedesco.

Inoltre, a volte, ultimamente tra una ufficiale e l'altra, ci passano anche mesi, pertanto se non vuoi rimanere ad aspettare al palo, le Labor si rivelano indispensabili.

noviz
09-01-2023, 22:12
Non è nuova, è uscita già settimane fa.

Sono rientarto da poco.. non avendo trovato nulla di gia postato ho pensato di metterla io...

Cappej
10-01-2023, 13:14
Buongiorno a tutti e buona anno

ho un'altra bega bella grossa con il MESH della FRITZ...

al 7590 come primario ho agganciato in mesh un 6890 (avevo quello a portata di mano) funziona tuto , configurato senza problemi, si vedono tra loro e i gli Host si agganciano all'uno o l'altro a seconda del segnale.

fin qui...

Spengo il 6890 (il secondario), mi va in palla tutta la rete, il primario 7590 impazzisce, non funziona più l'assegnazione degli IP... irraggiungibile sia via wifi che LAN. Spengo e riaccendo tutto in posizione originaria, niente da fare... devo ripartire da zero con il reset e riconfigurare

è normale?

7590 Firmware 7.50
6890 firmware 7.29 poi con il BETA 7.39, stesso problema

Grazie a tutti

Bovirus
10-01-2023, 15:08
@Cappej

La beta 7.39 ha un numero dopo 7.39.

Cappej
10-01-2023, 17:14
@Cappej

La beta 7.39 ha un numero dopo 7.39.

Version: 7.39-101643
l'ultimo sul sito

RedSky
10-01-2023, 19:36
Inhause nuova 7.51-102461
Driver nuovo: 1.180.131.100

MiloZ
11-01-2023, 00:28
Inhause nuova 7.51-102461
Driver nuovo: 1.180.131.100

labor 7.51-xxxx nessuna ancora?

tyupo
11-01-2023, 03:11
Buongiorno a tutti e buona anno

ho un'altra bega bella grossa con il MESH della FRITZ...
Spengo il 6890 (il secondario), mi va in palla tutta la rete, il primario 7590 impazzisce, non funziona più l'assegnazione degli IP... irraggiungibile sia via wifi che LAN. Spengo e riaccendo tutto in posizione originaria, niente da fare... devo ripartire da zero con il reset e riconfigurare


Idem. Una faccenda simile e francamente è come minimo seccante per la banalità con cui ci si perde fra i bug di un mesh che dovrebbe funzionare sempre. Casa con quattro piani con 7590 in seminterrato e a seguire nei vai piani 1750/1750/3000 tutti aggiornati all'ultimo firmware. Tutti agganciati in mesh in serie e funziona perfettamente. Peccato che se per qualche motivo si spegne il 1750 cui è agganciato il 3000 succede un caos. Il 3000 si aggancia al repeater più lontano, ovviamente non funziona più niente e non c'è verso di fargli recuperare l'impostazione giusta, anche spegnendo e riaccendendo tutto. Una vera pena... In pratica se il mesh è in serie e salta un nodo succede un vero caos che non si recupera in nessun modo se non rifacendo da capo l'accoppiamento giusto. Ovviamente tutto ok se il mesh è a stella ma come fare con una casa che si sviluppa in lunghezza o altezza? Sono veramente deluso. Il 7590 che fa in questo caso? niente...alla faccia del master della rete

Lorenzop1966
11-01-2023, 08:36
Mai successa una cosa simile pur avendo molti ripetitori a catena.

Gandalf76
11-01-2023, 09:19
Forse OT ma anche a voi le email di MyFritz (rapporto mensile) sull app di Gmail per cell non mostra le immagini?
Fritzbox 7590 - FRITZ!OS installato:7.29

Cappej
11-01-2023, 13:48
Idem. Una faccenda simile e francamente è come minimo seccante per la banalità con cui ci si perde fra i bug di un mesh che dovrebbe funzionare sempre. Casa con quattro piani con 7590 in seminterrato e a seguire nei vai piani 1750/1750/3000 tutti aggiornati all'ultimo firmware. Tutti agganciati in mesh in serie e funziona perfettamente. Peccato che se per qualche motivo si spegne il 1750 cui è agganciato il 3000 succede un caos. Il 3000 si aggancia al repeater più lontano, ovviamente non funziona più niente e non c'è verso di fargli recuperare l'impostazione giusta, anche spegnendo e riaccendendo tutto. Una vera pena... In pratica se il mesh è in serie e salta un nodo succede un vero caos che non si recupera in nessun modo se non rifacendo da capo l'accoppiamento giusto. Ovviamente tutto ok se il mesh è a stella ma come fare con una casa che si sviluppa in lunghezza o altezza? Sono veramente deluso. Il 7590 che fa in questo caso? niente...alla faccia del master della rete

da un lato mi consolo, pensavo di essere io il rincoglionito...
Anche se a me da problemi anche in configurazione a stella, se il 6890 che è un slave, viene spento (e ahimè verrebbe spento tutte le sere), il 7950 che è il master a cui è collegato in MESH via Ethernet, va in bamba totale e mi tocca resettarlo e iniziare la configurazione da zero...bho...
Mi era venuto in mente di provare ad invertire i ruoli e i router 6890 master e 7950 slave... se non funziona manco così mi sa che rivendo tutto e mi tengo gli ASUS, mi fanno KAKA' ma per lo meno non devo riconfigurarli ogni mattina
Accetto tutti i consigli

Cappej
11-01-2023, 13:49
Non o se sia OT ma anche a voi le email di MyFritz (rapporto mensile) sull app di Gmail per cell non mostra le immagini?
Fritzbox 7590 - FRITZ!OS installato:7.29

dipenderà da gmail no? inoltrala su un altro account o su PC con client di poste e vedi cosa accade

Gandalf76
11-01-2023, 16:01
dipenderà da gmail no? inoltrala su un altro account o su PC con client di poste e vedi cosa accade

Volevo vedere se capitava solo a me o anche a qualcun altro

ToXiCo
11-01-2023, 16:43
Ragazzi, domanda probabilmente stupida

Ho il FritzBox 7590 versione internazionale e dall'acquisto, circa un paio di anni fa, non ho mai fatto alcun aggiornamento

Ora vorrei passare alla versione 7.50 del sistema operativo, la domanda è: se faccio questo upgrade si perdono tutte le configurazioni fatte (settaggi TIM, porte, numeri di telefono fissi, etc.) e vanno reimpostate ?

Grazie mille a chi mi chiarirà questo dubbio :)

Bovirus
11-01-2023, 16:46
@ToXiCo

La risposta è nei primi post.

L'aggiornamento normalmente mantiene la configurazione.

La buona pratica suggerisce sempr prima di fare un aggiornamento di fare un backup della configurazione.

Nicki81
11-01-2023, 22:20
Per chi fosse interessato oggi da mediaworld parco leonardo a Fiumicino (RM) nuovo stava a 139 euro, disponibili 3-4 pezzi.

Joe 69
12-01-2023, 18:57
Ragazzi, domanda probabilmente stupida

Ho il FritzBox 7590 versione internazionale e dall'acquisto, circa un paio di anni fa, non ho mai fatto alcun aggiornamento

Ora vorrei passare alla versione 7.50 del sistema operativo, la domanda è: se faccio questo upgrade si perdono tutte le configurazioni fatte (settaggi TIM, porte, numeri di telefono fissi, etc.) e vanno reimpostate ?

Grazie mille a chi mi chiarirà questo dubbio :)

@ToXiCo

La risposta è nei primi post.

L'aggiornamento normalmente mantiene la configurazione.

La buona pratica suggerisce sempr prima di fare un aggiornamento di fare un backup della configurazione.

Aggiornatemi che io sono rimasto a quando un backup si poteva usare solo con la versione di firmware di provenienza...

...ed allora bisogna fare sì un backup prima di passare alla 7.50 ma questo sarebbe il backup della versione di firmware che c'era prima di passare alla 7.50.
Il che significa che poi, ad aver problemi a passare alla 7.50, non si può utilizzare quel backup in quanto lo si può utilizzare solo con la versione di firmware di provenienza...quindi, ad aver problemi una volta installata la 7.50, o si fa un reset ai dati di fabbrica a voler rimanere con la 7.50 per poi riconfigurare manualmente tutto d'accapo, oppure, usando la recovery del firmware di provvenienza del backup, si ritorna al firmware di provenienza, che comunque porta ai dati di fabbrica, per poi applicare il backup per ripristinare i propri dati ed una volta fatto ciò, si tenta di nuovo di installare la 7.50 con la speranza di non aver problemi....

Inoltre, a quel che so io, a rimanere nell'ambito della stessa versione di firmware, si può applicare un backup proveniente da un modello anche ad altri modelli ...l'importante è che si rimane nella stessa versione di firmware.

Che qualcuno mi correga e mi aggiorni a se abbia errato in qualcosa...

ziotony
12-01-2023, 22:01
Aggiornatemi che io sono rimasto a quando un backup si poteva usare solo con la versione di firmware di provenienza...

...ed allora bisogna fare sì un backup prima di passare alla 7.50 ma questo sarebbe il backup della versione di firmware che c'era prima di passare alla 7.50.
Il che significa che poi, ad aver problemi a passare alla 7.50, non si può utilizzare quel backup in quanto lo si può utilizzare solo con la versione di firmware di provenienza...quindi, ad aver problemi una volta installata la 7.50, o si fa un reset ai dati di fabbrica a voler rimanere con la 7.50 per poi riconfigurare manualmente tutto d'accapo, oppure, usando la recovery del firmware di provvenienza del backup, si ritorna al firmware di provenienza, che comunque porta ai dati di fabbrica, per poi applicare il backup per ripristinare i propri dati ed una volta fatto ciò, si tenta di nuovo di installare la 7.50 con la speranza di non aver problemi....

Inoltre, a quel che so io, a rimanere nell'ambito della stessa versione di firmware, si può applicare un backup proveniente da un modello anche ad altri modelli ...l'importante è che si rimane nella stessa versione di firmware.

Che qualcuno mi correga e mi aggiorni a se erro in qualcosa...
Io ho fatto il restore da versioni precedenti su successive, non con la 7.50, e non ho avuto problemi ma magari é stato un caso.

DLINKO
12-01-2023, 22:09
Aggiornatemi che io sono rimasto a quando un backup si poteva usare solo con la versione di firmware di provenienza...

...ed allora bisogna fare sì un backup prima di passare alla 7.50 ma questo sarebbe il backup della versione di firmware che c'era prima di passare alla 7.50.
Il che significa che poi, ad aver problemi a passare alla 7.50, non si può utilizzare quel backup in quanto lo si può utilizzare solo con la versione di firmware di provenienza...quindi, ad aver problemi una volta installata la 7.50, o si fa un reset ai dati di fabbrica a voler rimanere con la 7.50 per poi riconfigurare manualmente tutto d'accapo, oppure, usando la recovery del firmware di provvenienza del backup, si ritorna al firmware di provenienza, che comunque porta ai dati di fabbrica, per poi applicare il backup per ripristinare i propri dati ed una volta fatto ciò, si tenta di nuovo di installare la 7.50 con la speranza di non aver problemi....

Inoltre, a quel che so io, a rimanere nell'ambito della stessa versione di firmware, si può applicare un backup proveniente da un modello anche ad altri modelli ...l'importante è che si rimane nella stessa versione di firmware.

Che qualcuno mi correga e mi aggiorni a se erro in qualcosa...

Salvati la configurazione giusto per scrupolo, poi, aggiorna e non ti fare troppe domande.

Joe 69
13-01-2023, 09:27
Io ho fatto il restore da versioni precedenti su successive, non con la 7.50, e non ho avuto problemi ma magari é stato un caso.

Di solito a passare a versioni successive si mantengono le impostazioni delle versioni precedenti quindi, a dover fare restore, presuppongo che hai avuto problemi e hai ripristinato con il backup oppure hai resettato ai dati di fabbrica e poi hai applicato il backup, giusto?

Joe 69
13-01-2023, 09:39
Salvati la configurazione giusto per scrupolo, poi, aggiorna e non ti fare troppe domande.

Sinceramente, fino ad adesso, ad aver utilizzato pure sempre le labour mai ho dovuto ripristinare un backup e caso mai, ad averlo creato per ogni versione , mi sono servite per modificare downstream offset margin ...quindi problemi non me ne faccio, era solo per capire a se fosse giusto quello che sapevo...

DLINKO
13-01-2023, 10:40
Sinceramente, fino ad adesso, ad aver utilizzato pure sempre le labour mai ho dovuto ripristinare un backup e caso mai, ad averlo creato per ogni versione , mi sono servite per modificare downstream offset margin ...quindi problemi non me ne faccio, era solo per capire a se fosse giusto quello che sapevo...

Giustissimo, anch'io, sempre salvato il config, ma alla fine mai utilizzato per rispristinare danni, gli aggiornamenti sono sempre andati a buon fine.

I files, in passato, li utilizzavo anch'io per modifiche, prove/sperimentazioni.

willow1655
13-01-2023, 13:10
Giusto per lam cronaca,

sul sito AVM ho visto che il 7490 è alla versione 7.51 del sistema operativo.

Perché questo privilegio per un modello che non ho neanche più in cantina ??? :D :D

perche' non funziona la vpn wireguard e cercano di fare fix.
ho agg il 7530 alla 7.50 e diceva appunto quello e anche su altri modelli stessa cosa

ziotony
13-01-2023, 23:00
Di solito a passare a versioni successive si mantengono le impostazioni delle versioni precedenti quindi, a dover fare restore, presuppongo che hai avuto problemi e hai ripristinato con il backup oppure hai resettato ai dati di fabbrica e poi hai applicato il backup, giusto?

Premesso che non ho mai usato versioni diverse da quelle ufficiali, mi é capitato di avere problemi per il cambio gestore telefonia e da Tim a Olimontel e per scrupolo, il problema non si é risolto, ho provato a ricaricare tutte le impostazioni salvate da precedente versione nella speranza di risolvere ma senza passare dal reset di fabbrica e a parte non aver risolto il problema della doppia linea, quello era il problema che potrei risolvere ma che mi tengo, per il resto tutte le impostazioni sono rimaste uguali, poi non so sta cosa che il ripristino dei backup da versioni differenti richiedano un reset ai dati di fabbrica mi é nuova ma forse dipende dal passaggio da versioni molto differenti non so, sicuramente il reset é la procedura più corretta per evitare problemi tra le versioni.

adia
14-01-2023, 09:42
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102461-Inhaus.image

DLINKO
14-01-2023, 13:02
perche' non funziona la vpn wireguard e cercano di fare fix.
ho agg il 7530 alla 7.50 e diceva appunto quello e anche su altri modelli stessa cosa

OK, grazie per le info.

fabioxp
15-01-2023, 10:16
buongiorno, ho un 7590 tim edition e ho aggiornato alla 7.50 poco prima di cambiare operatore, sono riuscito a completare procedura per usare vpn wireguard. Un amico ha linea tim business e poiché il vecchio modem si è guastato causando disconnessioni giornaliere, ha acquistato un 7590 edizione internazionale, anche questo aggiornato alla 7.50 ma non si riesce in nessun modo a completare la procedura per usare vpn wireguard, non viene creato codice qr, provata sia la configurazione facile che quella personalizzata, attivato account myfritz e tutto quello che potrebbe essere di prerequisito, sinceramente non ho indagato troppo e abbiamo mandato una richiesta di assistenza ad AVM, però nel mio modem la. cosa ha funzionato al primo colpo.
L'errore recita così : "Si è verificato un errore durante il recupero del prossimo indirizzo IP disponibile per la stazione remota Wireguard"

willow1655
15-01-2023, 16:23
buongiorno, ho un 7590 tim edition e ho aggiornato alla 7.50 poco prima di cambiare operatore, sono riuscito a completare procedura per usare vpn wireguard. Un amico ha linea tim business e poiché il vecchio modem si è guastato causando disconnessioni giornaliere, ha acquistato un 7590 edizione internazionale, anche questo aggiornato alla 7.50 ma non si riesce in nessun modo a completare la procedura per usare vpn wireguard, non viene creato codice qr, provata sia la configurazione facile che quella personalizzata, attivato account myfritz e tutto quello che potrebbe essere di prerequisito, sinceramente non ho indagato troppo e abbiamo mandato una richiesta di assistenza ad AVM, però nel mio modem la. cosa ha funzionato al primo colpo.
L'errore recita così : "Si è verificato un errore durante il recupero del prossimo indirizzo IP disponibile per la stazione remota Wireguard"

qualche volta succede, anche io ho avuto problemi e vpn wireguard surfshark

poi il gg dopo andava boh....

Skullcrusher
16-01-2023, 09:40
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.

E' possibile collegare il Fritz 7590 in cascata ad un normale modem tim per sfruttarne la possibilità di fare una vpn Wireguard?
Al modem tim restano collegati i cavi di rete presenti, il 7590 dovrebbe servire solo per la vpn.

Grazie.

foxdefox
16-01-2023, 09:51
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un chiarimento.

E' possibile collegare il Fritz 7590 in cascata ad un normale modem tim per sfruttarne la possibilità di fare una vpn Wireguard?
Al modem tim restano collegati i cavi di rete presenti, il 7590 dovrebbe servire solo per la vpn.

Grazie.Se hai linea Tim lo colleghi su porta Wan Fritz a una porta LAN Tim , crei una connessione indioendente pppoe perché Tim offre la possibilità multi ip pubblico, e poi dal Fritz fai ciò che vuoi come se fosse collegato in dsl.
Nulla si muove sul modem Tim.
Approfitto per chiedere a chi già usa una vpn quale è co.oatibile 100x100 con wireguard del Fritz, ovviamente un test effettivo e non presupposto, grazie

Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

Skullcrusher
16-01-2023, 10:07
Se hai linea Tim lo colleghi su porta Wan Fritz a una porta LAN Tim , crei una connessione indioendente pppoe perché Tim offre la possibilità multi ip pubblico, e poi dal Fritz fai ciò che vuoi come se fosse collegato in dsl.
Nulla si muove sul modem Tim.
Approfitto per chiedere a chi già usa una vpn quale è co.oatibile 100x100 con wireguard del Fritz, ovviamente un test effettivo e non presupposto, grazie

Grazie!
Intendi l'opzione "Passthrough PPPoE"?

foxdefox
16-01-2023, 13:02
Grazie!

Intendi l'opzione "Passthrough PPPoE"?No, crei una connessione atro provider scaglie di la modalità di con connessione via wan, con autenticazione timadsl per password e utente. In sostanza lo usi come router puro negoziando la connessione via modem Tim, ma usi solo la parte modem.


Inviato dal mio 21051182G utilizzando Tapatalk

Skullcrusher
16-01-2023, 13:08
No, crei una connessione atro provider scaglie di la modalità di con connessione via wan, con autenticazione timadsl per password e utente. In sostanza lo usi come router puro negoziando la connessione via modem Tim, ma usi solo la parte modem.

Ah ho capito!
Quando torno dal lavoro ci provo, grazie.

scatolino
16-01-2023, 13:54
Buongiorno, vorrei collegare il mio 7590 in cascata ad un modem router ZTE MC801A, munito di sim TIM 4G, nella configurazione del Fritz, alla voce "Provider" metto "accesso ad internet via Wan", o qualcosa del genere, il router prende un nuovo IP completa la configurazione, mi dice "connesso, accesso ad internet" ma non navigo, sbaglio qualcosa? Adesso ho collegato, sempre in cascata, un router Asus e funziona perfettamente.

Bovirus
16-01-2023, 13:58
@scatolino

Per favore prima di postare leggi semprre il post generale.

Primo post - Link info....

scatolino
16-01-2023, 14:01
@scatolino

Per favore prima di postare leggi semprre il post generale.

Primo post - Link info....

Ho letto proprio quella pagina prima di postare, non sono molto pratico, cosa avrei dovuto "apprendere"? Se è così complicato mando una mail ad AVM...

Bovirus
16-01-2023, 14:02
@scatolino

Nel post ci sono indicati sia alcuni post di riferimento ed il rimando al thread dedicato (Modem in cascata).

scatolino
16-01-2023, 14:04
@scatolino

Nel post ci sono indicati sia alcuni post di riferimento ed il rimando al thread dedicato (Modem in cascata).

Io non vedo nulla...

Bovirus
16-01-2023, 14:34
@scatolino

Primo post - Link in fondo (ionfo ...) che punta al post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

C'è una zona in cui si parla di modem in cascata.

scatolino
16-01-2023, 18:34
@scatolino

Primo post - Link in fondo (ionfo ...) che punta al post

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45509478&postcount=4798

C'è una zona in cui si parla di modem in cascata.

Grazie:)

Utsala
16-01-2023, 21:21
Qualcuno usa Routes statiche? A cosa potrebbero servire? Qualche esempio d'uso? Grazie

ziotony
16-01-2023, 22:27
Ho letto proprio quella pagina prima di postare, non sono molto pratico, cosa avrei dovuto "apprendere"? Se è così complicato mando una mail ad AVM...
Se cerchi sul sito di AVM trovi tutto quello che serve

scatolino
16-01-2023, 23:04
Se cerchi sul sito di AVM trovi tutto quello che serve

Grazie!

Yrbaf
17-01-2023, 15:34
Qualcuno usa Routes statiche? A cosa potrebbero servire? Qualche esempio d'uso? Grazie

A volte c’è la necessità di indirizzare il traffico di dati attraverso uno specifico gateway solo per le destinazioni appartenenti ad un gruppo di IP o una subnet.
Ed a quello scopo si usano le rotte statiche.

Puoi ad esempio avere più sottoreti LAN private in casa tua, una gestita dal FritzBox ed una o più gestite da un altro router con o senza WiFi (magari nel caso WiFi, più SSID WiFi separati e con proprie classi ip, un po' come già fa il Fritzbox tra WiFi e WiFi Guest).
In quel caso l'altro router avrà 2 ip, quello di Lan1 (dove c'è anche il FritzBox) e quello di Lan2 (o Lan3, Lan4, ...ecc se più di una).
Per accedere a tutti gli ip delle altre Lan metti una rotta statica sul FritzBox per dirgli che tutte le richieste che arrivano a lui e che cercano dispositivi nelle altre Lan devono essere inviate al secondo router.
Ed ovviamente i router possono essere più di due.

Stessa cosa con una VPN verso un server esterno che a sua volta fa da gateway internet.
Tu puoi o mettere il default gateway sulla VPN e così poi tutto il traffico della tua Lan esce tramite la VPN (almeno finché la VPN rimane su) o lasciare il default gateway normale e spostare in VPN solo parte del traffico.
Esempio potresti dire con una rotta statica qualcosa tipo "Chi cerca i server Microsoft di questo intervallo di ip deve passare via VPN".
Così ottieni che chi accede ai server microsoft (magari per giocare) ottiene di sembrare un utente tedesco (se la tua VPN ha l'altro capo in Germania, ed è solo un esempio stupido) mentre chi naviga sugli altri siti rimane un utente italiano.

Stessa cosa con due connessioni internet in casa (e quindi due router). Con le rotte statiche puoi dire "per queste destinazioni usa sempre questo router e la sua linea internet. Mentre per tutto il resto usa il router predefinito e la sua linea internet."

Poi ci sono tanti altri esempi ed usi, ma esistono i motori di ricerca per trovarli.

noviz
17-01-2023, 20:20
Nuova INHAUS 07.51-102591

http://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102591-Inhaus.image

Ivy_mike
18-01-2023, 09:14
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.
Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.

Volevo chiedere alcune cose:
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo?
Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi.
Cosa può essere?

Bovirus
18-01-2023, 09:22
@Ivy_mike

Le condizioni WiFi sono pdrsonali e non comparabbili tra utenti diversi.

Verifica eventiuali sovrapposizioni di rete/canali WiFi ed usa una canale WiFi libero.

Ivy_mike
18-01-2023, 09:54
Perdonami ma ho chiesto una cosa diversa

Bovirus
18-01-2023, 10:01
@Ivy_mike

Questo è quello che hai scritto tu

Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li.
Normale anche questo?

Lorenzop1966
18-01-2023, 10:02
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.
Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.

Volevo chiedere alcune cose:
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo? E' normale, la potenza del wifi segue le disposizioni della CE.
Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi. sei sullo stesso canale?
Cosa può essere?

IO non ho mai avuto problemi. Dipende molto dal gestore. Ci sono modem migliori di questo ma il prezzo sale di molto.

Ivy_mike
18-01-2023, 11:06
A cosa ti riferisci per dipende dal gestore?
Alla linea?
Col timhub non avevo sto problema, che come dice il log è colpa della powerline.
Adesso ho provato a resettare il trasmettitore, tra l'altro non mi da l'IP della powerline.

Per il wifi certo dipende dalle regole legali imposte, però mi aspettavo qualcosa di più. C'è qualche mod per variarla o cambiando paese?

Ivy_mike
18-01-2023, 11:07
@Ivy_mike

Questo è quello che hai scritto tu

Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li.
Normale anche questo?

Quello è quello che c'è scritto ma la richiesta (il senso per specificare) era un'altra

Bovirus
18-01-2023, 11:18
@Ivy_mike

Personalmente non capisco perché dovresti "aspettarti" prestazioni WiFi migliori del 7590 rispetto al TIM HUB.

Le info importanti sono nel primo post.

Non esistono "mod" del firmware,

Quello che può migliorare al situazione è un "mod" utente manuale delle impostazioni.
Scegliere un canale Wifi in base alla propria situazione personale.

Ivy_mike
18-01-2023, 12:03
Bovirus perdonami ti ringrazio non ci troviamo noi 2.
Se vuoi puoi bloccarmi

Trotto@81
18-01-2023, 12:11
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.
Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.

Volevo chiedere alcune cose:
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo?
Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi.
Cosa può essere?La tua domanda è chiara e riferita all'indirizzo alla quale si può raggiungere il modem. Sul perché sia diverso non saprei darti risposta, ma volendo puoi anche cambiarlo.

DLINKO
18-01-2023, 12:33
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.
Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.

Volevo chiedere alcune cose:
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo?
Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi.
Cosa può essere?

Circa l'IP, non ho capito esattamente cosa intendi. Per il WiFi, io, tenendo conto della congestione soprattutto a 2.4 GHz, ti consiglierei di:

1) separare le bande
2) usare canali fissi, almeno a 5 GHz
3) a 5 GHz, non andare oltre il 48 causa controllo radar attivo sui canali DFS
4) sui 2.4 GHz lascia operare apparati che non hanno bisogno di grandi velocità
5) a parer mio, lascia perdere le powerline, molto meglio i repeater

Inoltre, non ti dimenticare che oggi, per garantire alte transfer rate in WiFi, si opera su larghezze di banda molto elevate a 5 GHz il canale arriva anche a 160 MHz e quindi, il concetto è valutare la copertura con una elevata velocità. Oramai, poco importa se il segnale arriva con "una tacca", se poi non c'è velocità. Tanto per darti un idea, io per coprire ogni angolo del mio medio/grande appartamento tutto su un piano, oltre al master 7590 ho anche 3 repeater. Praticamente la velocità è garantita ovunque, anche al cesso. :D :)

Dimenticavo, il 7590 non sarà probabilmente il migliore, ma è sicuramente tra i migliori modem/router in commercio e in una cosa è sicuramente il migliore, nella gestione delle linee voce, ha un sofisticato menù che ti consente di utilizzarlo anche come un centralino, io in ufficio per un certo periodo ci gestivo separatamente anche 2 linee ISDN.
In ogni caso anche a casa ti permette di gestire le linee come più ti aggrada, cosa che gli altri non fanno.

ziotony
18-01-2023, 12:38
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.
Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.

Volevo chiedere alcune cose:
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo?
Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi.
Cosa può essere?

Ma é nuovo o usato ? Hai fatto un bel reset a impostazioni di fabbrica? In effetti normalmente l’indirizzo default del ROUTER é .178.1
Per il Wi-Fi inutile fare un confronto di sicuro Fritz é più affidabile specie con molti device connessi al router, per il powerline mai usati proprio per i problemi che causano

Ivy_mike
18-01-2023, 12:42
La tua domanda è chiara e riferita all'indirizzo alla quale si può raggiungere il modem. Sul perché sia diverso non saprei darti risposta, ma volendo puoi anche cambiarlo.

Ah ecco questo non lo sapevo, non mi cambia niente sia chiaro era solo curiosità perchè leggendo vedo sui forum che l'indirizzo del router generalmente è 192.168.178.1

Circa l'IP, non ho capito esattamente cosa intendi. Per il WiFi, io, tenendo conto della congestione soprattutto a 2.4 GHz, ti consiglierei di:

1) separare le bande
2) usare canali fissi, almeno a 5 GHz
3) a 5 GHz, non andare oltre il 48 causa controllo radar attivo sui canali DFS
4) sui 2.4 GHz lascia operare apparati che non hanno bisogno di grandi velocità
5) a parer mio, lascia perdere le powerline, molto meglio i repeater

Inoltre, non ti dimenticare che oggi, per garantire alte transfer rate in WiFi, si opera su larghezze di banda molto elevate a 5 GHz il canale arriva anche a 160 MHz e quindi, il concetto è valutare la copertura con una elevata velocità. Oramai, poco importa se il segnale arriva con "una tacca", se poi non c'è velocità. Tanto per darti un idea, io per coprire ogni angolo del mio medio/grande appartamento tutto su un piano, oltre al master 7590 ho anche 3 repeater. Praticamente la velocità è garantita ovunque, anche al cesso. :D :)

Dimenticavo, il 7590 non sarà probabilmente il migliore, ma è sicuramente tra i migliori modem/router in commercio e in una cosa è sicuramente il migliore, nella gestione delle linee voce, ha un sofisticato menù che ti consente di utilizzarlo anche come un centralino, io in ufficio per un certo periodo ci gestivo separatamente anche 2 linee ISDN.
In ogni caso anche a casa ti permette di gestire le linee come più ti aggrada, cosa che gli altri non fanno.

Esatto l'avevo preso anche per le chiamate.
Ad ogni modo
1) le bande le ho separate come sempre anche per necessità
2) da stamattina ho messo canale fisso 1 per la 2,4 e 48 per la 5
3) non so la storia del radar ????
4) ho fatto così infatti il tv connesso con la 5 seppur meno che col timhub faccio streaming e non va in buffering come col precedente
5) terrò buono questo consiglio anche se per come è fatta casa mia avevo non so se i repeater facciano al caso mio ma valuterò

Bovirus
18-01-2023, 13:19
@DLINKO

Per favore mi spieghi la motivazione tecnica dell'affermazione (che non condivido)

"Lascia perdere le powerline - meglio i repeetar":

In base a quale motivazione tecnica?

Le powerline se hai un buon impianto elettrico garantiscono pretsazioni generalmnete migliori e più stabile di una Range extender.

Se vuoi più connessioni alle powerlien Gigabit puoi collegare un router o un'AP Wifi.

Ivy_mike
18-01-2023, 13:20
Ma é nuovo o usato ? Hai fatto un bel reset a impostazioni di fabbrica? In effetti normalmente l’indirizzo default del ROUTER é .178.1
Per il Wi-Fi inutile fare un confronto di sicuro Fritz é più affidabile specie con molti device connessi al router, per il powerline mai usati proprio per i problemi che causano

Usato e ho fatto il reset anche perchè era impostato in tedesco.
Poi ho aggiornato al 7.50.
Aggiungo che la versione precedente vedevo "Attiva opzioni avanzate" in alto a destra adesso non più, ma penso sia proprio così il nuovo firmware.

Con questo non riesco ad entrare nemmeno con FBEditor

DLINKO
18-01-2023, 13:25
Qualcuno usa Routes statiche? A cosa potrebbero servire? Qualche esempio d'uso? Grazie

Servono per puntare a un'altra rete o sotto-rete della tua rete principale, altrimenti ne vedi solo una.

Faccio un esempio, crei una rete famiglia e una rete lavoro, con clients appartenenti, a secondo del tipo, alle 2 reti diverse. Tra di loro non si vedranno, ma tu, per semplicità e praticità, dalla tua postazione, appunto creando le routes statiche, puoi vederle tutte e 2 senza stare a cambiare tutte le volte la maschera degli IP.

Oppure, rete di tua suocera e rete della tua famiglia e tu le vuoi gestire tutte e 2 ...... :D :)

Ho semplificato al sodo.

Blister
18-01-2023, 14:53
Ho preso un 7590 da 2gg dalla germania.

Aggiornato alla 7.50 scaricata da router.



Volevo chiedere alcune cose:

E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?

Come wifi pensavo fosse molto meglio del timhub ma vedo che siamo li. Normale anche questo?

Spesso mi si disconnette o comunque da Eventi vedo linea disturbata dalla powerline, (un tplink) che col timhub non dava problemi.

Cosa può essere?Le Powerline spesso possono dare problemi.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Blister
18-01-2023, 14:57
Ho sbagliato quote, la risposta è per @Bovirus
Vabbè per modificare ho cancellato quanto avevo scritto e cioè che un ottimo extender è da preferirsi alle Powerline perché queste ultime soffrono di troppe variabili per un rendimento ottimale

Yrbaf
18-01-2023, 15:00
E' normale che il mio 7590 venga raggiunto sull'ip 192.168.188.1 invece che 178?
Si credo sia normale con l'ultimo FW.

Probabilmente hai resettato il router e credo che il nuovo default sia ora a 188.
Dico questo perché ho notato che il WiFi Guest mi è passato da un po' di tempo (già con le ultime Beta del FW 7.50) a 189, mentre in passato era 179.

Ora l'ip principale rimane quello da me impostato (e non era in classe 178), ma potrei supporre che se ora il Guest sia su 189, allora il lan default sia ora a 188.
tra l'altro non mi da l'IP della powerline.
Perché il PowerLine l'IP non ce l'ha.
Non è che tutto quello in rete deve avere il layer IP per forza, il suo scopo è fare da Bridge a livello ethernet e per quello non serve avere l'ip

In effetti normalmente l’indirizzo default del ROUTER é .178.1

Vero ma mi sa che con il firmware 7.50 siano passati su 188.1
Poi ovviamente il router non dovrebbe cambiare la classe ip in corso (perché tu magari l'hai personalizzata ed hai assegnato magari ip statici in giro) però se si fa un reset ...

Bovirus
18-01-2023, 16:25
Le Powerline spesso possono dare problemi.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

I problemi molto spesso NON sono le Powerline.

Molto spesso sono gli impianti elettrici non correttamente cablati con fasi e neuro non nelle posizioni correte.

Se hai un impianto elettrico corretto e non hai dispersioni le PowerLine funzionano senza problemi.

Io ho Powerline sia a casa che in ufficio e non ho problemi di nessun genere.

Ivy_mike
18-01-2023, 17:30
[...]
Perché il PowerLine l'IP non ce l'ha.
Non è che tutto quello in rete deve avere il layer IP per forza, il suo scopo è fare da Bridge a livello ethernet e per quello non serve avere l'ip
[...]

Però col timhub l'aveva anzi gliel'avevo dato io fisso 192.168.1.100 perchè appunto per entrare dentro i settaggi mettevo l'ip ed entravo come per entrare nel router.

Adesso non riesco ad accedere all'interfaccia

Bovirus
18-01-2023, 17:37
@Ivy_mike

La Powerline è un bridge (è come se fosse un cavo di rete).
Quindi nella Powerline non puoi impostare un indrizzo IP.
L'IP lo imposti nel device collegato tramite la Powerline.

willow1655
18-01-2023, 18:04
Si credo sia normale con l'ultimo FW.

Probabilmente hai resettato il router e credo che il nuovo default sia ora a 188.
Dico questo perché ho notato che il WiFi Guest mi è passato da un po' di tempo (già con le ultime Beta del FW 7.50) a 189, mentre in passato era 179.

Ora l'ip principale rimane quello da me impostato (e non era in classe 178), ma potrei supporre che se ora il Guest sia su 189, allora il lan default sia ora a 188.

Perché il PowerLine l'IP non ce l'ha.
Non è che tutto quello in rete deve avere il layer IP per forza, il suo scopo è fare da Bridge a livello ethernet e per quello non serve avere l'ip


Vero ma mi sa che con il firmware 7.50 siano passati su 188.1
Poi ovviamente il router non dovrebbe cambiare la classe ip in corso (perché tu magari l'hai personalizzata ed hai assegnato magari ip statici in giro) però se si fa un reset ...
se giri il ruter vedi che indirizzo ha di default non c'entra agg alla 7.50

DLINKO
18-01-2023, 18:48
@DLINKO

Per favore mi spieghi la motivazione tecnica dell'affermazione (che non condivido)

"Lascia perdere le powerline - meglio i repeetar":

In base a quale motivazione tecnica?

Le powerline se hai un buon impianto elettrico garantiscono pretsazioni generalmnete migliori e più stabile di una Range extender.

Se vuoi più connessioni alle powerlien Gigabit puoi collegare un router o un'AP Wifi.

Stendiamo un velo pietoso.

Anch'io mi sono lasciato forviare dal fatto che viaggiano via cavo. Ma ovviamente non è un cavo di rete, quindi, le powerline, sicuramente, inviano lungo i cavi una portante modulata con i dati, esattamente come si faceva tanti anni fa con le onde convogliate, risultato, più mi allontanavo dalla presa dove avevo inserito quella che faceva da master e più la velocità calava.

Allora ho fatto una prova molto semplice, sono andato alla presa più lontana e li ho infilato sia la power line e sia un bel repeater 2400 AVM.

Praticamente dopo aver controllato la velocità di trasferimento a 5 GHz e confrontata con quella ottenuta con la power line, i 2 oggetti miracolosi e appena acquistati, sono finiti senza il minimo ripensamento nella loro scatola e ancora oggi sono la nuovi di zecca a far polvere.

La prossima volta che farò ristrutturare l'appartamento, mi farò fare un po' di tracce nelle pareti per tirarci cavi di rete, altro che le powerline.

Adesso ho, oltre al master 7590 anche 3 bei ripetitori in rete Mesh e la velocità, come dice l'applicazione di AVM, in qualsiasi punto dell’appartamento è oltre 1 Gbps. Altro che powerline ........ il peggior acquisto che io abbia mai fatto nel settore TLC. :Prrr: :Prrr:

Forse, in condizioni limite, cioè se abiti in un rifugio antiatomico rivestito di piombo, le powerline potrebbero servire, ma in condizioni normali, una delusione profonda.

Intendiamoci bene, non è che non funzionassero, ma, i repeaters a 5 GHz e sottolineo 5 GHz con canale da 160 MHz erano avanti anni luce !!!!

tyupo
18-01-2023, 21:48
Stendiamo un velo pietoso.

Forse, in condizioni limite, cioè se abiti in un rifugio antiatomico rivestito di piombo, le powerline potrebbero servire, ma in condizioni normali, una delusione profonda.
Intendiamoci bene, non è che non funzionassero, ma, i repeaters a 5 GHz e sottolineo 5 GHz con canale da 160 MHz erano avanti anni luce !!!!

Dipende da cosa vai cercando però. Con le powerline ho risolto penose situazioni di smart tv di parenti e amici anziani che mi facevano impazzire con i loro creativi wifi mediamente forniti dai provider. Dopo la powerline, la pace. Se non funziona, stacca e riattacca la powerline e vai avanti :D
Certo che sarei curioso di vedere se in un ipotetico impianto elettrico perfetto il sistema powerline sia anche performante, ma nel mio caso, in almeno dieci case da vecchie a nuove, le prestazioni velocistiche sono state sempre orrende (per essere gentili), orrende ma stabili. Quindi, se ci si accontenta di ridurre (con la powerline) una linea gigabit a livello di una adsl da 50 mbit se va bene, avremo comunque una stabilità tranquillizzante. Poi ovviamente sarà il mio caso, ma non ho mai visto una powerline che non brutalizzasse qualunque ipotesi velocistica che mi venisse in mente. Ovviamente non stiamo parlando di motivazioni tecniche, ma solo di esperienza personale.

Yrbaf
18-01-2023, 22:15
se giri il ruter vedi che indirizzo ha di default non c'entra agg alla 7.50

Si ma non è che una etichetta stampata sul retro diventa la legge.
Puoi metterci l'etichetta che vuoi ma se poi in Flash codifichi un altro indirizzo quello prende.

Io non ho voglia di resettare il router per vedere che default ip prende, ma per certo il WiFi Guest da 192.168.179.x mi è passato a 192.168.189.x con l'ultimo firmware.

E visto che è sempre dato +1 rispetto al default in Lan non mi stupirei che ora il default in Lan sia 192.168.188.x, come ha riportato l'utente.
Poi se davvero è così o non lo sia (ripeto io il test non lo faccio) e se sia una cosa voluta o se sia una svista che magari correggeranno (così torna come l'etichetta) non lo so

Gorham
18-01-2023, 22:32
Adesso ho, oltre al master 7590 anche 3 bei ripetitori in rete Mesh e la velocità, come dice l'applicazione di AVM, in qualsiasi punto dell’appartamento è oltre 1 Gbps. Altro che powerline ........ il peggior acquisto che io abbia mai fatto nel settore TLC. :Prrr: :Prrr:



Davvero non capisco come fate ad ottenere certe prestazioni con un WI-FI repeater. Ad oggi ho un 7590 collegato in Mesh a 5Ghz con un AVM 6000. Il repeater è posizionato in modo ottimale rispetto al router stando a quello che dice l'applicazione AVM tanto che ho banda piena sui relativi LED. Metto un PC a meno di 8mt dal repeater senza che ci siano particolari ostacoli tra i due dispositivi e da circa 700Mb/s in DWN che ottengo nei pressi del router non arrivo nemmeno a 300Mb/s. Allora ho provato a piazzare un 1200 Repeater sempre collegato in Mesh a 5Ghz nei pressi del PC ma quest'ultimo rimane ostinatamente collegato al 6000 e non c'e verso di forzare il collegamento con il 1200 anche allontanando ulteriormente il PC dal 6000. Naturalmente il 1200 in questo contesto risulta totalmente inutile. Ho fatto 3000 prove spostando la posizione dei due repeater ma non c'è stato nessun miglioramento. Alla fine ho rinunciato.

Ivy_mike
18-01-2023, 23:14
Ecco mi tengo la powerline allora.
Vorrei capire se l'impossibilità di collegarmi con FBEditor dipenda ancora dal nuovo firmware

baron
18-01-2023, 23:19
Davvero non capisco come fate ad ottenere certe prestazioni con un WI-FI repeater. Ad oggi ho un 7590 collegato in Mesh a 5Ghz con un AVM 6000. Il repeater è posizionato in modo ottimale rispetto al router stando a quello che dice l'applicazione AVM tanto che ho banda piena sui relativi LED. Metto un PC a meno di 8mt dal repeater senza che ci siano particolari ostacoli tra i due dispositivi e da circa 700Mb/s in DWN che ottengo nei pressi del router non arrivo nemmeno a 300Mb/s. Allora ho provato a piazzare un 1200 Repeater sempre collegato in Mesh a 5Ghz nei pressi del PC ma quest'ultimo rimane ostinatamente collegato al 6000 e non c'e verso di forzare il collegamento con il 1200 anche allontanando ulteriormente il PC dal 6000. Naturalmente il 1200 in questo contesto risulta totalmente inutile. Ho fatto 3000 prove spostando la posizione dei due repeater ma non c'è stato nessun miglioramento. Alla fine ho rinunciato.

Ma un conto è la velocità nominale del collegamento Wi-Fi che ti viene indicato dal router, un altro è la velocità effettiva che hai facendo un transfer file.

Gorham
18-01-2023, 23:41
Ma un conto è la velocità nominale del collegamento Wi-Fi che ti viene indicato dal router, un altro è la velocità effettiva che hai facendo un transfer file.

No, parlo del risultato ottenuto su ookla con lo stesso dispositivo nei pressi del router e nei pressi del repeater.

DLINKO
19-01-2023, 00:27
Dipende da cosa vai cercando però. Con le powerline ho risolto penose situazioni di smart tv di parenti e amici anziani che mi facevano impazzire con i loro creativi wifi mediamente forniti dai provider. Dopo la powerline, la pace. Se non funziona, stacca e riattacca la powerline e vai avanti :D
Certo che sarei curioso di vedere se in un ipotetico impianto elettrico perfetto il sistema powerline sia anche performante, ma nel mio caso, in almeno dieci case da vecchie a nuove, le prestazioni velocistiche sono state sempre orrende (per essere gentili), orrende ma stabili. Quindi, se ci si accontenta di ridurre (con la powerline) una linea gigabit a livello di una adsl da 50 mbit se va bene, avremo comunque una stabilità tranquillizzante. Poi ovviamente sarà il mio caso, ma non ho mai visto una powerline che non brutalizzasse qualunque ipotesi velocistica che mi venisse in mente. Ovviamente non stiamo parlando di motivazioni tecniche, ma solo di esperienza personale.

Infatti ti sei già risposto da solo definendoli creativi WiFi del provider, mentre io parlavo di WiFi in 5 GHz con larghezza di banda su ogni canale di 160 MHz.

Già da anni, non ci si può limitare a dire genericamente WiFi perché così, si dice tutto e si dice niente, per esempio la banda dei 2.4 GHz, escludendo quelli che abitano in aperta campagna, per il resto, su quella banda oramai c'è di tutto e soprattutto per chi abita in città le interferenze sono la normalità, pertanto, un consiglio, i 2.4 GHz utilizzateli solamente per aprire il cancello del garage.

Mentre, per ora, sui 5 GHz con canale a 160 MHz, tutto un altro pianeta, pertanto se parliamo di Smart TV è obbligatorio tenerle su quella banda o meglio ancora, se possibile andare di cavo.

Poi, ovviamente, se sei in una situazione fortunata, ti può anche andare bene.

DLINKO
19-01-2023, 00:43
Davvero non capisco come fate ad ottenere certe prestazioni con un WI-FI repeater. Ad oggi ho un 7590 collegato in Mesh a 5Ghz con un AVM 6000. Il repeater è posizionato in modo ottimale rispetto al router stando a quello che dice l'applicazione AVM tanto che ho banda piena sui relativi LED. Metto un PC a meno di 8mt dal repeater senza che ci siano particolari ostacoli tra i due dispositivi e da circa 700Mb/s in DWN che ottengo nei pressi del router non arrivo nemmeno a 300Mb/s. Allora ho provato a piazzare un 1200 Repeater sempre collegato in Mesh a 5Ghz nei pressi del PC ma quest'ultimo rimane ostinatamente collegato al 6000 e non c'e verso di forzare il collegamento con il 1200 anche allontanando ulteriormente il PC dal 6000. Naturalmente il 1200 in questo contesto risulta totalmente inutile. Ho fatto 3000 prove spostando la posizione dei due repeater ma non c'è stato nessun miglioramento. Alla fine ho rinunciato.

Allora, attenzione, un conto è la velocità del collegamento dei repeaters al master e un conto è la velocità dei clients. Intendo dire che oggi si dice WiFi 6, ma poi, pochi dispositivi sono compatibili, per esempio la stragrande maggioranza degli smartphone non vanno ancora oltre gli 800 Mbps. Quindi anche se il router ti risulta collegato a 1.7 Gbps, ma tu con lo smartphone se non è appena uscito ieri, ben che ti vada vai a 800 Mbps circa e se sei sui 5 GHz, altrimenti moooolti di meno.

Poi, hai diviso le bande oppure ti affidi ai settaggi consigliati dai produttori ?

No, perché loro li collaudano in condizioni ottimali da laboratorio e sotto strumenti di misura, poi, nella realtà, magari il tuo vicino è un radioamatore che può utilizzare a 2.4 GHz fino a 300 W e sai il tuo router come si zittisce .... oppure più semplicemente, la tua vicina magari ha un forno a microonde, che per chi non lo sapesse sono sulla banda dei 2.4 GHz e a secondo del modello vanno da 750 a 1000 W, ebbene, se magari è un po' scassato e non ben schermato, oltre a irradiare le persone, ti produce un bel rumore di fondo che ti fa crollare la velocità su tutti e 13 i canali del router. Queste sono variabili non controllabili che oramai rendono quella banda non affidabile, a parer mio.

Io da anni e lo dico spesso anche qui, tengo sui 2.4 GHz solamente apparati vecchi e che non necessitano di velocità. Mentre, Smart TV, Smartphone, SKY Q ecc. ovviamente, li tengo tutti confinati sui 5 GHz dove le prestazioni sono su un altro pianeta, anche grazie alla banda meno affollata e molto più ottica dei 2.4 GHz è quasi esente da interferenze.

Unica scocciatura il controllo radar, ma per quello basta stare su canale fisso, non oltre il canale 48 e sei a posto.

Quindi, non dimenticarti che se hai i canali in automatico sul 6000, nel caso che lui ritenga esserci un utilizzatore privilegiato come per esempio un radar, ti spegne i 5 GHz e ti sbatte sui 2.4 GHz dove la velocità crolla letteralmente.

DLINKO
19-01-2023, 00:46
No, parlo del risultato ottenuto su ookla con lo stesso dispositivo nei pressi del router e nei pressi del repeater.

Lascia stare i siti per gli speed test, sono solamente giocattoli che i provider mettono a disposizione per i clienti.

Fai un trasferimento di un file molto grosso e controlla quanto tempo impiega è molto più attendibile per determinare la velocità in Download.

ziotony
19-01-2023, 01:04
Stendiamo un velo pietoso.

Anch'io mi sono lasciato forviare dal fatto che viaggiano via cavo. Ma ovviamente non è un cavo di rete, quindi, le powerline, sicuramente, inviano lungo i cavi una portante modulata con i dati, esattamente come si faceva tanti anni fa con le onde convogliate, risultato, più mi allontanavo dalla presa dove avevo inserito quella che faceva da master e più la velocità calava.

Allora ho fatto una prova molto semplice, sono andato alla presa più lontana e li ho infilato sia la power line e sia un bel repeater 2400 AVM.

Praticamente dopo aver controllato la velocità di trasferimento a 5 GHz e confrontata con quella ottenuta con la power line, i 2 oggetti miracolosi e appena acquistati, sono finiti senza il minimo ripensamento nella loro scatola e ancora oggi sono la nuovi di zecca a far polvere.

La prossima volta che farò ristrutturare l'appartamento, mi farò fare un po' di tracce nelle pareti per tirarci cavi di rete, altro che le powerline.

Adesso ho, oltre al master 7590 anche 3 bei ripetitori in rete Mesh e la velocità, come dice l'applicazione di AVM, in qualsiasi punto dell’appartamento è oltre 1 Gbps. Altro che powerline ........ il peggior acquisto che io abbia mai fatto nel settore TLC. :Prrr: :Prrr:

Forse, in condizioni limite, cioè se abiti in un rifugio antiatomico rivestito di piombo, le powerline potrebbero servire, ma in condizioni normali, una delusione profonda.

Intendiamoci bene, non è che non funzionassero, ma, i repeaters a 5 GHz e sottolineo 5 GHz con canale da 160 MHz erano avanti anni luce !!!!

Che dire sono perfettamente d’accordo :D poi se ci si accontenta o non si può fare altrimenti ben vengano le powerline

tyupo
19-01-2023, 02:09
Ecco mi tengo la powerline allora.
Vorrei capire se l'impossibilità di collegarmi con FBEditor dipenda ancora dal nuovo firmware

Beh contento tu... Sicuramente la powerline ti assicura un collegamento stabile (e lento, ma basta accontentarsi).
Quanto a FBeditor scusami ma ti ricordi forse di averlo usato di recente? e dove? Sono anni che non funziona mi pare, tanto che dal 2020 gira un ottimo workaround scritto da DarkNiko che puoi leggere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186

....ma, ripeto, sono almeno tre anni (poi potrei sbagliarmi eh..). Ovviamente poi sono tutte informazioni che puoi trovare alla prima pagina del thread, nel caso volessi approfondire

DLINKO
19-01-2023, 02:32
Che dire sono perfettamente d’accordo :D poi se ci si accontenta o non si può fare altrimenti ben vengano le powerline

:mano:

DLINKO
19-01-2023, 02:38
Beh contento tu... Sicuramente la powerline ti assicura un collegamento stabile (e lento, ma basta accontentarsi).
Quanto a FBeditor scusami ma ti ricordi forse di averlo usato di recente? e dove? Sono anni che non funziona mi pare, tanto che dal 2020 gira un ottimo workaround scritto da DarkNiko che puoi leggere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186

....ma, ripeto, sono almeno tre anni (poi potrei sbagliarmi eh..). Ovviamente poi sono tutte informazioni che puoi trovare alla prima pagina del thread, nel caso volessi approfondire

Confermo è da parecchio che non funziona e da un O.S. ben preciso, ma non ricordo quale, l'accesso a FBeditor è stato inibito. Tuttavia per gli amanti dello smanettamento è possibile farlo tranquillamente attraverso la modifica del file config, poi, ricostruisci il checksum del file e lo ricarichi nel Fritz e la stessa cosa che succedeva con FBeditor solo che faceva tutto lui con complice il Fritz. :D :)

Blister
19-01-2023, 08:29
Che dire sono perfettamente d’accordo :D poi se ci si accontenta o non si può fare altrimenti ben vengano le powerlineD'accordissimo con te. Le Powerline, secondo il mio parere, sono utili solo in determinate situazioni dove appunto non è possibile fare altrimenti e in questi casi sono davvero impagabili

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Bovirus
19-01-2023, 08:53
@DLINKO

Come evidenziato dai post successivi ai tuoi la tua esperienza è una esperienza personale.

Tale esperienza essendo personale vale solo per te e non è possibile affermare tecnicamente che le powerline sono da evitare.

Dipende da una serie di condizioni che sono influenzate da n fattori (impianto elettrico/distanza client/modem, muri, etc).

Anche a me sono accadute situazioni diverse in cui privilegiare uno (powerline) o l'altro sistema (repetear) a seconda della situazione specifica.

Ma non affermo che un sistema è migliore/peggiore dell'altro.

@Blister

Secondo me non esiste una soluzione preferita (come indichi tu WiFi) e una seconda scelta.
Bisogna provare uno e l'altra e scegliere quella che offre prestazioni/stabilità migliopri.

DLINKO
19-01-2023, 10:25
@DLINKO

Come evidenziato dai post successivi ai tuoi la tua esperienza è una esperienza personale.

Tale esperienza essendo personale vale solo per te e non è possibile affermare tecnicamente che le powerline sono da evitare.

Dipende da una serie di condizioni che sono influenzate da n fattori (impianto elettrico/distanza client/modem, muri, etc).

Anche a me sono accadute situazioni diverse in cui privilegiare uno (powerline) o l'altro sistema (repetear) a seconda della situazione specifica.

Ma non affermo che un sistema è migliore/peggiore dell'altro.

@Blister

Secondo me non esiste una soluzione preferita (come indichi tu WiFi) e una seconda scelta.
Bisogna provare uno e l'altra e scegliere quella che offre prestazioni/stabilità migliopri.

Allora,

a me sembra di aver letto esattamente il contrario.

Poi, ho premesso che oggi, con la larghissima diffusione raggiunta, non si può più parlare di WiFi in forma generica. Infatti non ho fatto altro che precisare che per me il WiFi degno di nota e di essere utilizzato soprattutto per streaming è quello a 5 GHz.

Fatte le premesse di cui sopra, spiegami che senso ha, utilizzare la rete a 220 Volt per creare le tratte di trasporto tra il 7590 e le altre stanze se devo subire esattamente quello che si subisce con i 2.4 GHz congestionati e cioè: diminuzione di velocità all'aumentare della distanza, interferenze provocate da alcuni tipi di elettrodomestici collegati alle prese 220 V e ciliegina sulla torta sperare di avere un impianto elettrico fatto a regola d'arte.

Credimi, il mio impianto elettrico funziona perfettamente, ma nelle prese diametralmente opposte a quella dove è posto il 7590 di velocità ce n'era pochina ecco perché dopo 30 minuti le powerline sono tornate nella scatola e non ne sono più uscite.

Ultima, ma non meno importante, per praticità d'uso, dovrei andare sui cavi della rete elettrica e poi raggiunta la stanza d'interesse, tornare in WiFi ? Scusa, allora, viaggio in WiFi nell’intera area dell'appartamento così, facendo questo, in ogni punto trovo il segnale a MANETTA. Ovviamente, ripeto, a 5 GHz e fuori dai canali DFS.

Inoltre, pensa, a volte sono sotto casa che aspetto in auto mia moglie e posso tranquillamente utilizzare la mia utenza di casa o entrare sulla mia LAN. Vuoi mettere. E considerando il piano, e che a volte sono nella via parallela, in linea d'aria, magari sono anche a 100 metri circa. Mica posso mettere una prolunga con una powerline e poi, un centinaio di metri, li coprirebbe.

Tra l'altro, abitando molto in alto, ho già visto che le powerline, non riescono ad arrivare nemmeno in cantina pur essendo l'impianto elettrico sotto il mio contatore. Per mettere una telecamera, dovrei triangolare con un 4° repeater posto al piano terra nei miei garage e da li il segnale WiFi riesce a penetrare anche nei locali delle cantine.

Come vedi le powerline vanno bene solamente per chi ha paura delle microonde ma a quelle persone, bisognerebbe spiegare che, quelle del WiFi casalingo, hanno potenze ridicole e non farebbero male nemmeno alle zanzare.

La soluzione perfetta dovrebbe avere gli appartamenti cablati con cavi di rete in ogni stanza e ripetitori wifi posizionati nei punti strategici. Come peraltro sono cablati gli appartamenti di recente costruzione o le strutture pubbliche.

Pensa che decenni fa, si chiamavano Interfoni a onde convogliate, tecnologia simile alle powerline,
poi, si è visto che una rete con dei Walkie talkie professionali, funzionava meglio e non eri vincolato allo stare fermo vicino alla presa a 220 V.

Insomma, meno male che Guglielmo Marconi ha inventato la radio.

Gorham
19-01-2023, 10:33
Allora, attenzione, un conto è la velocità del collegamento dei repeaters al master e un conto è la velocità dei clients. Intendo dire che oggi si dice WiFi 6, ma poi, pochi dispositivi sono compatibili, per esempio la stragrande maggioranza degli smartphone non vanno ancora oltre gli 800 Mbps. Quindi anche se il router ti risulta collegato a 1.7 Gbps, ma tu con lo smartphone se non è appena uscito ieri, ben che ti vada vai a 800 Mbps circa e se sei sui 5 GHz, altrimenti moooolti di meno.

Poi, hai diviso le bande oppure ti affidi ai settaggi consigliati dai produttori ?

No, perché loro li collaudano in condizioni ottimali da laboratorio e sotto strumenti di misura, poi, nella realtà, magari il tuo vicino è un radioamatore che può utilizzare a 2.4 GHz fino a 300 W e sai il tuo router come si zittisce .... oppure più semplicemente, la tua vicina magari ha un forno a microonde, che per chi non lo sapesse sono sulla banda dei 2.4 GHz e a secondo del modello vanno da 750 a 1000 W, ebbene, se magari è un po' scassato e non ben schermato, oltre a irradiare le persone, ti produce un bel rumore di fondo che ti fa crollare la velocità su tutti e 13 i canali del router. Queste sono variabili non controllabili che oramai rendono quella banda non affidabile, a parer mio.

Io da anni e lo dico spesso anche qui, tengo sui 2.4 GHz solamente apparati vecchi e che non necessitano di velocità. Mentre, Smart TV, Smartphone, SKY Q ecc. ovviamente, li tengo tutti confinati sui 5 GHz dove le prestazioni sono su un altro pianeta, anche grazie alla banda meno affollata e molto più ottica dei 2.4 GHz è quasi esente da interferenze.

Unica scocciatura il controllo radar, ma per quello basta stare su canale fisso, non oltre il canale 48 e sei a posto.

Quindi, non dimenticarti che se hai i canali in automatico sul 6000, nel caso che lui ritenga esserci un utilizzatore privilegiato come per esempio un radar, ti spegne i 5 GHz e ti sbatte sui 2.4 GHz dove la velocità crolla letteralmente.

Ho diviso le due bande proprio per evitare questi inconvenienti, tutti i clients sono collegati alla banda 5Ghz a cui ho assegnato il canale 48 dal 7590. Sul 6000 sinceramente non ho verificato quale canale è assegnato alla banda 5Ghz supponevo che prendesse automaticamente le impostazioni dal router.

DLINKO
19-01-2023, 11:06
Ho diviso le due bande proprio per evitare questi inconvenienti, tutti i clients sono collegati alla banda 5Ghz a cui ho assegnato il canale 48 dal 7590. Sul 6000 sinceramente non ho verificato quale canale è assegnato alla banda 5Ghz supponevo che prendesse automaticamente le impostazioni dal router.

Si, se sei in rete Mesh, lui esegue ciò che gli ordina il 7590. :D :)

Fammi sapere come va.

P.S. in ogni caso, il 6000 lo vedrei bene associato al 7590 AX perché essendo entrambi WiFi 6, si stabilirebbe tra di loro un collegamento sulla banda dei 6 GHz che al momento attuale, dovrebbe essere praticamente quasi deserta. :cool: :)

Bovirus
19-01-2023, 11:32
@DLINKO

La rispopsta alla tua domanda (perchè usare le PowerlIne) c'era già nel mio post precedente.

Io credo che cosndieri che ciò che succeede a te valga come regola generale per tutti. Ma non è così.

Ogni situazione (sia per le PowerLine che per i range extender) è personale e vale solo per la propria situazione.

Se rileggi bene ciò che ho postato io ho scritto che per ogni situazionr prrsonale va valutato o la powerline o il range extedber e come ovvio che sia va scelta la configurazione che consente maggiori prestazioni e stabilità.

E per ciascuno potrebebe essere o uno o l'altra.

DLINKO
19-01-2023, 11:46
@DLINKO

La rispopsta alla tua domanda (perchè usare le PowerlIne) c'era già nel mio post precedente.

Io credo che cosndieri che ciò che succeede a te valga come regola generale per tutti. Ma non è così.

Ogni situazione (sia per le PowerLine che per i range extender) è personale e vale solo per la propria situazione.

Se rileggi bene ciò che ho postato io ho scritto che per ogni situazionr prrsonale va valutato o la powerline o il range extedber e come ovvio che sia va scelta la configurazione che consente maggiori prestazioni e stabilità.

E per ciascuno potrebebe essere o uno o l'altra.

Certo, l'ho detto anch'io, non è che le powerline non funzionassero, ma visti i risultati deludenti, mi sono pentito amaramente di averle acquistate, perché con quei soldi avrei potuto acquistare un altro repeater e avere risultati ancora migliori.

Praticamente, al momento attuale: powerline 0 - WiFi 5/6 10

In pratica le powerline sono il passato e il WiFi il futuro.

Vedi, il problema sta anche nei limiti fisici, su cavi nati per trasportare la rete a 220 Volts, non puoi farci passare una portante a frequenza troppo elevata e quindi se la frequenza è bassa non avrai una larghezza di banda sufficiente per avere velocità stratosferiche. E comunque anche volendo, se ci fai passare una frequenza molto elevata, avrai attenuazioni fortissime e quindi ecco perché anche se si tratta di cavi, nella stanza accanto già noti un degrado.

In conclusione, chi ha deciso di costruire le Powerline e di commercializzarle, ha studiato il miglior compromesso per renderle accettabili ai tempi del WiFi standard a 2.4 GHz, ma ricordati che con i nuovi standard WiFi 5 o meglio ancora il 6, le powerline a mio parere diventano ridicole perché perdono 10 a 0.

Gorham
19-01-2023, 11:51
Si, se sei in rete Mesh, lui esegue ciò che gli ordina il 7590. :D :)

Fammi sapere come va.

P.S. in ogni caso, il 6000 lo vedrei bene associato al 7590 AX perché essendo entrambi WiFi 6, si stabilirebbe tra di loro un collegamento sulla banda dei 6 GHz che al momento attuale, dovrebbe essere praticamente quasi deserta. :cool: :)

Va come ho scritto che va, quelle che ho indicato sono le impostazioni che ho sempre avuto. Per quanto riguarda il 7590AX non so che senso possa avere visto che la maggior parte dei clients che posseggo a parte la PS5 (che naturalmente ho collegato tramite cavo ETH) ed un portatile non supportano il WI-FI 6. Tra l'altro avendo stipulato un contratto con modem libero non so se posso cambiare il router senza comunicarlo all'operatore. Me lo chiedo perché quando mi è stata attivata la linea il tecnico per qualche motivo ha preso nota del seriale del 7590.

Bovirus
19-01-2023, 12:04
Certo, l'ho detto anch'io, non è che le powerline non funzionassero, ma visti i risultati deludenti, mi sono pentito amaramente di averle acquistate, perché con quei soldi avrei potuto acquistare un altro repeater e avere risultati ancora migliori.

Praticamente, al momento attuale: powerline 0 - WiFi 5/6 10

In pratica le powerline sono il passato e il WiFi il futuro.

Vedi, il problema sta anche nei limiti fisici, su cavi nati per trasportare la rete a 220 Volts, non puoi farci passare una portante a frequenza troppo elevata e quindi se la frequenza è bassa non avrai una larghezza di banda sufficiente per avere velocità stratosferiche. E comunque anche volendo, se ci fai passare una frequenza molto elevata, avrai attenuazioni fortissime e quindi ecco perché anche se si tratta di cavi, nella stanza accanto già noti un degrado.

In conclusione, chi ha deciso di costruire le Powerline e di commercializzarle, ha studiato il miglior compromesso per renderle accettabili ai tempi del WiFi standard a 2.4 GHz, ma ricordati che con i nuovi standard WiFi 5 o meglio ancora il 6, le powerline a mio parere diventano ridicole perché perdono 10 a 0.

Secondo me stai continuando a fare dei discorsi personali come se valessero per tutti. Non è così.
Valgono solo per te nella tua situazione.

Powerline il passatoi? E chi l'ha detto?
Non è che se a te non funzionano bene puoi fare un ragionamento del genere.

Io ho una situazione opposta alla tua.
Casa con diversi muri ed una porta scrigno (con telaio in metallo) che non mi permettono di usare efficacemente un repetear WiFi e ho risolto con una powerline Gigabit.

Ho scelto al powerline nel mio caso specifico perché mi garantisce prestazioni migliori e migliore stabilità.

Ma non giudico uno migliore/peggiore dell'altro.

DLINKO
19-01-2023, 12:39
Va come ho scritto che va, quelle che ho indicato sono le impostazioni che ho sempre avuto. Per quanto riguarda il 7590AX non so che senso possa avere visto che la maggior parte dei clients che posseggo a parte la PS5 (che naturalmente ho collegato tramite cavo ETH) ed un portatile non supportano il WI-FI 6. Tra l'altro avendo stipulato un contratto con modem libero non so se posso cambiare il router senza comunicarlo all'operatore. Me lo chiedo perché quando mi è stata attivata la linea il tecnico per qualche motivo ha preso nota del seriale del 7590.

No no, mi spiego meglio, cambiare da 7590 a 7590 AX, il gioco non vale la candela, troppi soldi per avere un modem/router comunque già vecchio per certi aspetti.

No io intendevo per chi deve prendere il tutto per attrezzarsi la prima volta, vedrei bene l'accoppiata 7590 AX con il 6000 perché indipendentemente dalla compatibilità degli apparati posseduti, ma, tra di loro, ripetitore e master 7590 AX, si collegherebbero su una tratta a 6 GHz garantendo un transfer rate ai massimi livelli consentiti a parità di condizioni di distanza e ostacoli presenti nell'appartamento.

Ivy_mike
19-01-2023, 13:57
Beh contento tu... Sicuramente la powerline ti assicura un collegamento stabile (e lento, ma basta accontentarsi).
Quanto a FBeditor scusami ma ti ricordi forse di averlo usato di recente? e dove? Sono anni che non funziona mi pare, tanto che dal 2020 gira un ottimo workaround scritto da DarkNiko che puoi leggere qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186

....ma, ripeto, sono almeno tre anni (poi potrei sbagliarmi eh..). Ovviamente poi sono tutte informazioni che puoi trovare alla prima pagina del thread, nel caso volessi approfondire

Non è lentissimo per quello che devo fare va bene, il mio problema diciamo è sorto l'altro giorno perchè ho avuto disconnessioni e dal log del Fritz mi diceva che era dovuto alla powerline.
Per FBEditor non so nulla, sono nel mondo Fritz da 5 giorni e avevo letto di sto programma ma in effetti mi è parso datato

Confermo è da parecchio che non funziona e da un O.S. ben preciso, ma non ricordo quale, l'accesso a FBeditor è stato inibito. Tuttavia per gli amanti dello smanettamento è possibile farlo tranquillamente attraverso la modifica del file config, poi, ricostruisci il checksum del file e lo ricarichi nel Fritz e la stessa cosa che succedeva con FBeditor solo che faceva tutto lui con complice il Fritz. :D :)

Eh ecco buio pesto per adesso per me.
Dove trovo guide o info al riguardo di questa procedura?

delvo_69
19-01-2023, 14:30
Certo, l'ho detto anch'io, non è che le powerline non funzionassero, ma visti i risultati deludenti, mi sono pentito amaramente di averle acquistate, perché con quei soldi avrei potuto acquistare un altro repeater e avere risultati ancora migliori.

Praticamente, al momento attuale: powerline 0 - WiFi 5/6 10

In pratica le powerline sono il passato e il WiFi il futuro.

Vedi, il problema sta anche nei limiti fisici, su cavi nati per trasportare la rete a 220 Volts, non puoi farci passare una portante a frequenza troppo elevata e quindi se la frequenza è bassa non avrai una larghezza di banda sufficiente per avere velocità stratosferiche. E comunque anche volendo, se ci fai passare una frequenza molto elevata, avrai attenuazioni fortissime e quindi ecco perché anche se si tratta di cavi, nella stanza accanto già noti un degrado.

In conclusione, chi ha deciso di costruire le Powerline e di commercializzarle, ha studiato il miglior compromesso per renderle accettabili ai tempi del WiFi standard a 2.4 GHz, ma ricordati che con i nuovi standard WiFi 5 o meglio ancora il 6, le powerline a mio parere diventano ridicole perché perdono 10 a 0.

Salve. Non entro con troppi dettagli nella diatriba, ma mi duole ammettere che non si può affermare che uno è meglio dell'altro, davvero dipende dalle singoli situazioni e stati, dalle singole situazioni al contorno e millemila parametri.
Volevo inoltre aggiungere che se si studia bene la tecnica delle onde convogliate si capisce che il problema non sono tanto le distanze, non certo al livello di una casa, ma contano molto altre cose come la qualità e la sezione dei cavi e soprattutto delle giunzioni e dei frutti montati, oltre che dello schema, così come le influenze di tutti gli altri apparati attaccati alla rete elettrica. Dopo tutto anche per il wifi bisognerebbe considerare tanti aspetti come altri apparati in zona, caratteristiche delle mura e dei pilastri, e tanto altro.
Alla fine davvero ogni situazione vale per se, in certi casi può andare meglio l'uno in altri caso l'altro, non si può definitivamente sindacare, e lo dico sia per conoscenza tecnica che per esperienza personale.

Ivy_mike
19-01-2023, 14:34
La diatriba come la chiamate forse è stata innescata quando ho chiesto solo come mai avevo il problema col Fritz della powerline cosa che non avevo col timhub solo purtroppo per un motivo.

Per il resto che si tratti di opinioni o meno fanno comodo anche quelle, tanto poi che se anche fosse una regola, potrebbero esserci appunto incognite che uno ha e che quello che consiglia non potrebbe sapere.

tyupo
19-01-2023, 14:42
Eh ecco buio pesto per adesso per me.
Dove trovo guide o info al riguardo di questa procedura?

Scusami ma allora manco mi hai letto :D
Te l'ho scritto prima che trovavi tutto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
anzi facciamo così copia e incolla urly.it/3rwza

....e non è per niente difficile

Bovirus
19-01-2023, 15:05
@Ivy_mike

Per FBEditor esiste un thread dedicato.
Vedi primi post.

Gorham
19-01-2023, 16:04
Va come ho scritto che va, quelle che ho indicato sono le impostazioni che ho sempre avuto. Per quanto riguarda il 7590AX non so che senso possa avere visto che la maggior parte dei clients che posseggo a parte la PS5 (che naturalmente ho collegato tramite cavo ETH) ed un portatile non supportano il WI-FI 6. Tra l'altro avendo stipulato un contratto con modem libero non so se posso cambiare il router senza comunicarlo all'operatore. Me lo chiedo perché quando mi è stata attivata la linea il tecnico per qualche motivo ha preso nota del seriale del 7590.

Comunque o mi sfugge qualcosa oppure questa rete "intelligente" non è poi così tanto tale. Premesso che il repeater è collegato via mesh al router con tanto di simbolino presente nella schermata della rete domestica nell'interfaccia del 7590, ho provato a posizionare il portatile accanto al repeater, mi sono assicurato che fosse effettivamente collegato al 6000 verificandolo direttamente dall'interfaccia di rete del 7590, fatto il test con ookla (ok, i valori non saranno veritieri ma giusto per avere un'idea dell'andamento delle performances) e ottengo circa 300/200 Mb/s. Dopo di che porto il PC accanto al router (che si trova a circa 10mt dal repeater all'interno di una stanza), mi sarei aspettato che la rete "intelligente" o presunta tale sganciasse il portatile dal repeater e lo collegasse direttamente al 7590 e invece nisba rimane collegato al 6000 con ovvia diminuzione di prestazioni rispetto a quelle ottenute precedentemente, 190/180. Allora tolgo l'alimentazione al repeater ed è solo a questo punto che il PC passa sotto il controllo diretto del router, rifacendo il test ottengo 600/280 (tenete conto che via cavo ho 950/300). La velocità del collegamento tra il router ed il repeater varia da 580 a 720 Mb/s.

DLINKO
19-01-2023, 16:12
Scusami ma allora manco mi hai letto :D
Te l'ho scritto prima che trovavi tutto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
anzi facciamo così copia e incolla urly.it/3rwza

....e non è per niente difficile


Al link di cui sopra, trovi tutta la procedura alternativa a FBeditor per modificare il file di configurazione.

Ivy_mike
19-01-2023, 16:18
Scusami ma allora manco mi hai letto :D
Te l'ho scritto prima che trovavi tutto qui https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46616979&postcount=186
anzi facciamo così copia e incolla urly.it/3rwza

....e non è per niente difficile

No scusa l'avevo proprio perso. :doh:
Grazie ci do un occhio

DLINKO
19-01-2023, 16:33
Salve. Non entro con troppi dettagli nella diatriba, ma mi duole ammettere che non si può affermare che uno è meglio dell'altro, davvero dipende dalle singoli situazioni e stati, dalle singole situazioni al contorno e millemila parametri.
Volevo inoltre aggiungere che se si studia bene la tecnica delle onde convogliate si capisce che il problema non sono tanto le distanze, non certo al livello di una casa, ma contano molto altre cose come la qualità e la sezione dei cavi e soprattutto delle giunzioni e dei frutti montati, oltre che dello schema, così come le influenze di tutti gli altri apparati attaccati alla rete elettrica. Dopo tutto anche per il wifi bisognerebbe considerare tanti aspetti come altri apparati in zona, caratteristiche delle mura e dei pilastri, e tanto altro.
Alla fine davvero ogni situazione vale per se, in certi casi può andare meglio l'uno in altri caso l'altro, non si può definitivamente sindacare, e lo dico sia per conoscenza tecnica che per esperienza personale.

Non è questione di diatriba, ma di leggere attentamente.

Riassumendo in 2 parole e per l'ennesima volta, al netto di situazioni particolari tipo l'abitare in appartamenti blindati con pareti di metallo in stile caveau, il WiFi 5 e il WiFi 6, oggi, consentono velocità talmente elevate che le powerline non possono, proprio per limiti fisici del sistema, neanche lontanamente avvicinare.

Se poi, per WiFi, uno intende quello a 2.4 GHz con 13 canali di standard al massimo b+g, che oggi è decisamente congestionato, allora il confronto con le powerline potrebbe anche reggere.

Ma, lo sto dicendo dall'inizio e se ci sono problemi di copertura, si possono installare n ripetitori, posizionandoli dove il segnale non è ancora degradato.

Poi, fate voi, se preferite pensare che poiché si parla di utilizzare i cavi della rete 220 V vi fa pensare a maggiore stabilità e velocità, non sarò certo io a cercare di convincervi, ma, credetemi che non sapete cosa vi state perdendo.

Bovirus
19-01-2023, 16:41
@DLINKO

Wifi velocità talmente elevate? Ma dove l'hai visto?

Per me stai fantasticando e non sei obiettivo su quella che è la realtà che ognuno di noi sperimenta tutti i giorni.

Ivy_mike
19-01-2023, 16:47
Si certo sto ascoltando tutti.
Io non ho problemi di ingolfamento perchè abito in villa singola e la casa più vicina è a 50 metri, più che altro ho muri grossi.
Paradossalmente ho una videocamera a 20 metri dal router connessa 2.4 e va, un'altra a 10 metri scarsi che invece non prende forse c'è una tramezza portante di mezzo in cemento armato boh.
In garage ho messo il ripetitore powerline che fa il suo lavoro.

Il problema era l'altro giorno che il fritz mi cadeva di connessione dovuto alla powerline diceva, poi non è più successo.

DLINKO
19-01-2023, 18:53
@DLINKO

Wifi velocità talmente elevate? Ma dove l'hai visto?

Per me stai fantasticando e non sei obiettivo su quella che è la realtà che ognuno di noi sperimenta tutti i giorni.

Allora, con una linea XDSL TIM da 200/20 Mbps rilanciata in WiFi, in tutto l'appartamento escludendo la stanza dove si trova il 7590 dove, per ovvi motivi va al massimo, in tutti gli altri punti, scaricando un file di grosse dimensioni in grado di saturare la linea TIM, facendo misure nelle varie stanze, si va con picchi di 180 Mbps max e comunque mai visto scendere sotto i 130-140 Mbps. Sottolineo per l'ennesima volta, il tutto a 5 GHz, i 2.4 non li considero neanche, li uso per le termo valvole, le lampade led RGB e le prese domotiche.
Fallo con le power line se ci riesci.

E comunque le TLC via radio, sono arte e passione, devi avere pazienza e sperimentare fino a trovare e provare anche il pelo nell'uovo.

A conferma ti incollo immagine con la situazione che ho sul repeater più lontano, come puoi vedere, c'è un tablet collegato al massimo che può fare, più di 433 Mbps non fa, una telecamera a 2,4 GHz, 3 lampadine LED RGB e una delle prime radio DAB uscite che purtroppo non ha i 5 GHz. Già da li se hai l'occhio critico, vedi che il collo di bottiglia sono i 2.4 GHz, ma, per far funzionare bene i 5 GHz bisogna avere manico, non è da tutti. :ciapet:

https://i.imgur.com/dXBWAmy.jpg

Si certo sto ascoltando tutti.
Io non ho problemi di ingolfamento perchè abito in villa singola e la casa più vicina è a 50 metri, più che altro ho muri grossi.
Paradossalmente ho una videocamera a 20 metri dal router connessa 2.4 e va, un'altra a 10 metri scarsi che invece non prende forse c'è una tramezza portante di mezzo in cemento armato boh.
In garage ho messo il ripetitore powerline che fa il suo lavoro.

Il problema era l'altro giorno che il fritz mi cadeva di connessione dovuto alla powerline diceva, poi non è più successo.

Se abiti in villa e in zona non popolosa è stranissimo quel che dici, io di telecamere ne ho 4 accese tutto l'anno, quando vado in ferie diventano anche 6-7 tutte rigorosamente collegate in WiFi, per i motivi che ho elencato più di una volta, le sto man mano sostituendo con un modello che ha anche i 5 GHz, ma, stranamente con le telecamere non ho mai avuto problemi neanche con quelle a 2.4 GHz.

Io, se non si è ancora capito, tengo il master che è il 7590 su canali fissi, nello specifico il canale 1 a 2.4 GHz e il canale 48 sui 5 GHz. Il resto tutto disattivato,
accendo quando vedo che le interferenze sono esageratamente alte la coesistenza sui 2.4 GHz e stop.

https://i.imgur.com/uS9o8Dw.jpg

rixxardo1
20-01-2023, 09:32
Buongiorno, che ne pensate FriXtender M2 X3co non ho trovato info in giro.

Trotto@81
20-01-2023, 12:18
Un ottimo kit se vuoi direzionare la propagazione del segnale wifi.

DLINKO
20-01-2023, 12:22
Buongiorno, che ne pensate FriXtender M2 X3co non ho trovato info in giro.

Ti sei mai chiesto perché i gestori di telefonia mobile installano una miriade di ripetitori/celle anziché mettere una SUPERANTENNA enorme, magari su un grattacielo altissimo ??? Quel Kit ha senso se abiti in aperta campagna e la casa più vicina è oltre l'orizzonte.

Ecco, oggi, per tanti motivi che non vorrei rispiegare per l'ennesima volta, non si deve più basare il collegamento sul quante tacche ho sul client, ma, bensì sulla velocità ottenuta.

Ebbene per fare questo e cioè avere una buona/ottima velocità in ogni punto della casa, bisogna ragionare con lo stesso concetto della telefonia mobile, mettere più ripetitori che guidati dal master che nel nostro caso è il 7590, garantiranno il miglior segnale.

Una raccomandazione, i ripetitori, non vanno messi dove il segnale è già degradato e bassissimo, li devi posizionare dove il segnale è ancora buono.

Una seconda raccomandazione, se devi trasferire il segnale altrove,fuori dal raggio d'azione del 7590, per esempio in garage, la tratta è preferibile effettuarla a 5 GHz per evitare le troppe interferenze che ci sono a 2.4 GHz.

adia
22-01-2023, 09:34
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102591-Inhaus.image

Ivy_mike
22-01-2023, 10:09
non me la da mica da modem neanche andando sul sito

Bovirus
22-01-2023, 10:42
https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102591-Inhaus.image

Per favore dai un'occhiata al post generale.
Quella build è già indicata.

Sul sito AVM ci sono i firmware beta (labour).
Le beta inhause si cerc<no con il software indicato nel post generale.

Abadir_82
22-01-2023, 19:41
Parlando di Fritz e Powerline.. attualmente ho un 7590 collegato ad un Devolo, che pero' vorrei rimuovere.

Sto cercando in rete, ma ho una domanda: potrei usare il Fritz Repeater 6000 come client usando il wifi per ricevere la rete wifi e l'ethernet per collegarmi ad uno swich?

Bovirus
23-01-2023, 10:40
@Abadir_82

Per il repetear 6000 esiste un thread dedicato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2952670

DLINKO
23-01-2023, 12:19
Parlando di Fritz e Powerline.. attualmente ho un 7590 collegato ad un Devolo, che pero' vorrei rimuovere.

Sto cercando in rete, ma ho una domanda: potrei usare il Fritz Repeater 6000 come client usando il wifi per ricevere la rete wifi e l'ethernet per collegarmi ad uno swich?

Scusa, curiosità, ma quando parti dal 7590 in WiFi, indipendentemente dal tipo di repeater, perché poi, vuoi tornare in cavo ? Perché, a meno che tu non abbia esigenze particolari, di solito, in appartamento non si fa quel tipo di configurazione.

Totix92
23-01-2023, 15:41
Il cavo è sempre meglio del WiFi, se un apparecchio permette il collegamento in entrambi i metodi, il collegamento via LAN (possibilità permettendo, passaggio cavi ecc.) è sempre l'opzione migliore.
Oppure ci sono apparecchi che supportano solo la LAN, io ad esempio ho collegato via LAN attraverso il repeater il decoder SAT.

DLINKO
24-01-2023, 20:22
Ancora nessuna Labor ???

Visto che, se non ho capito male, sulle inhaus appena uscite, c'è un nuovo driver DSL.

adia
24-01-2023, 23:49
Ancora nessuna Labor ???

Visto che, se non ho capito male, sulle inhaus appena uscite, c'è un nuovo driver DSL.
Chissà se il nuovo drive dsl è stato corretto che con fttc il .99 era molto instabile con snr bassi a 2db

duegiornidipioggia
25-01-2023, 10:44
Ho sostituito il certificato Synology del mio NAS con quello di Let's Encrypt che scade ogni 3 mesi e si rinnova automaticamente ma ho dovuto aprire la porta 80 altrimenti la procedura non funzionava e per il rinnovo automatico andrebbe lasciata aperta (forse funziona anche con la 443).
E' possibile su 7590 aprire una porta solo in ingresso e solo se la richiesta proviene da un determinato I.P. (in questo caso Let's Encrypt)?
Grazie.

MircoT
25-01-2023, 10:55
@duegiornidipioggia: se abiliti l'upnp all'ip della nas dalla interfaccia del fritz, il synology aprirà la porta 80 quando fa il rinnovo del certificato e poi la chiuderà.

duegiornidipioggia
25-01-2023, 11:08
@duegiornidipioggia: se abiliti l'upnp all'ip della nas dalla interfaccia del fritz, il synology aprirà la porta 80 quando fa il rinnovo del certificato e poi la chiuderà.
Suppongo tu intenda il flag su "Consentire le abilitazioni porte automatiche per questo dispositivo" sulla configurazione della connessione del NAS nell'interfaccia AVM, ma era già presente e la procedura da Synology falliva.
Ho aperto a mano la porta 80 ed è funzionata (ovviamente l'ho richiusa).
Tu hai Synology e certificato Let's Encrypt?

Mentor.37
25-01-2023, 13:16
Se può interessare a qualcuno, da qualche tempo sto manutenendo una piccola blacklist di numeri telefonici aggiornata quasi quotidianamente grazie alle segnalazioni degli utilizzatori e da un mesetto ne sto generando anche il formato xml compatibile con i router FritzBox.

Al momento la blacklist contiene oltre 1300 numeri di call center italiani e stranieri.

Chi desidera utilizzare questa blacklist sui FritzBox può scaricare periodicamente il file voipblock.xml (https://repository.macoers.com/voipblock/fritzbox) ed importarlo in una rubrica dalla quale bloccare le chiamate in entrata.

MircoT
25-01-2023, 13:19
si, intendevo quell'opzione. meglio se metti anche la spunta che riserva sempre lo stesso ip alla nas.
ho una nas synology e ho attivato il certificato let's encrypt: la procedura automatica di rinnovo funziona.
verifica che ci sia la spunta qui:

https://i.postimg.cc/PJfhqnPn/Schermata-2023-01-25-alle-13-12-00.png

prova ad eseguire la prova di compatibilità di autoconfigurazione del router dalla interfaccia del synology, stessa finestra.

duegiornidipioggia
25-01-2023, 13:28
si, intendevo quell'opzione. meglio se metti anche la spunta che riserva sempre lo stesso ip alla nas.
ho una nas synology e ho attivato il certificato let's encrypt: la procedura automatica di rinnovo funziona.
verifica che ci sia la spunta qui:

prova ad eseguire la prova di compatibilità di autoconfigurazione del router dalla interfaccia del synology, stessa finestra.
Ti ringrazio davvero per lo screenshot.
Da Synology è configurato come te, tutto spuntato, da AVM ho porte apertura automatica, uhm...
Dov'è la prova di compatibilità di autoconfigurazione del router?
Scusa eh...

MircoT
25-01-2023, 13:33
nella stessa finestra, configurazione router e poi bottone impostazione router.

duegiornidipioggia
25-01-2023, 13:36
nella stessa finestra, configurazione router e poi bottone impostazione router.
Ho fatto e mi da tutto verde, non so che dire, ora non posso riprovare perchè Let's Encrypt mi da numero massimo di richieste certitificato superate.
Dovrò aspettare la scadenza...
Toglimi una curiosità, pura ignoranza mia, ma a che serve creare regole apertura porte direttamente da Synology, tab configurazione?
E' per evitarle di configurarle nel Fritz?
Per dire... io su AVM per Synology ho aperto porta per OpenVPN e 2 porte per eMule (uso Download Station su Synology).

MircoT
25-01-2023, 13:49
...
Toglimi una curiosità, pura ignoranza mia, ma a che serve creare regole apertura porte direttamente da Synology, tab configurazione?
E' per evitarle di configurarle nel Fritz?
...

non le creo a mano sul synology: abilitando il quickconnect per l'accesso dall'esterno e abilitando il upnp sul router, la nas crea automaticamente le regole per l'accesso dall'esterno (per altro cambiando porte ogni tot per sicurezza)

non so dirti perchè non funziona il rinnovo automatico.
nel dubbio riavvia il fritz.
a volte le cose che toccano il firewall del fritz non funzionano se non lo riavvii (ad esempio la vpn). a volte basta anche solo riavviare la connessione.

duegiornidipioggia
25-01-2023, 17:25
non le creo a mano sul synology: abilitando il quickconnect per l'accesso dall'esterno e abilitando il upnp sul router, la nas crea automaticamente le regole per l'accesso dall'esterno (per altro cambiando porte ogni tot per sicurezza)

non so dirti perchè non funziona il rinnovo automatico.
nel dubbio riavvia il fritz.
a volte le cose che toccano il firewall del fritz non funzionano se non lo riavvii (ad esempio la vpn). a volte basta anche solo riavviare la connessione.
E a che servono queste regole che vengono create sul NAS?
Scusa l'ignoranza... ma che fa, le applica poi al Fritz?
Comunque farò delle prove.

MircoT
25-01-2023, 19:00
le applica al fritz via upnp.
in questo caso servono per l'accesso al nas dall'esterno, via quickconnect e/o per la condivisione di file e/o directory. vengono create automaticamente quando abiliti il servizio.

Ivy_mike
25-01-2023, 19:42
Perché il PowerLine l'IP non ce l'ha.
Non è che tutto quello in rete deve avere il layer IP per forza, il suo scopo è fare da Bridge a livello ethernet e per quello non serve avere l'ip


Comunque come dicevo io il Powerline l'IP (almeno il mio) ce l'ha anche perchè altrimenti come si entrerebbe a configurarlo.

L'aveva col timhub e sono riuscito a ridarlo anche col Fritzbox.

Bovirus
25-01-2023, 19:58
@Ivy_mike

L'IP non è della Powerline ma del computer che colleghi alla powerline.

Rizzy
25-01-2023, 20:15
Se può interessare a qualcuno, da qualche tempo sto manutenendo una piccola blacklist [...] in formato xml compatibile con i router FritzBox.Gentilissimo, mille grazie :ave: :cincin:

Yrbaf
25-01-2023, 20:29
Comunque come dicevo io il Powerline l'IP (almeno il mio) ce l'ha anche perchè altrimenti come si entrerebbe a configurarlo.

Di solito si configura con l'applicazione del produttore installata sul PC, che cerca le PL in rete senza bisogno di nessun IP

Ivy_mike
25-01-2023, 22:51
Di solito si configura con l'applicazione del produttore installata sul PC, che cerca le PL in rete senza bisogno di nessun IP

Non so perchè questo powerline TPLINK è l'unico che ho comprato ma l'app tplink non fa tutte le cose che fa se ti colleghi all'ip del powerline, l'IP del PC non c'entra niente.
TPLINK dice infatti di connettersi all'IP del powerline o all'indirizzo "tpclinkplc.net" ma non era raggiungibile con nessuno dei 2.

Allora ho ricollegato il timhub e infatti me l'ha riconosciuto all'indirizzo 192.168.1.200 che aveva.
Sono entrato appunto da quell'ip e gli ho impostato 192.168.188.200.
Tolto il timhub rimesso il fritzbox con il powerline scollegato, cancellato il powerline che era precedentemente senza IP dalla lista dispositivi, ricollegato il powerline e assegnato l'IP 192.168.188.200 e adesso ha il suo IP e lo raggiungo da browser tranquillamente.

adia
26-01-2023, 09:48
Buongiorno qualcuno ricorda il nick del tizio qua sul forum che trapiantò drive dsl prestante su immagine piu recente FritzOS 7590 ;)

DLINKO
26-01-2023, 13:03
Buongiorno qualcuno ricorda il nick del tizio qua sul forum che trapiantò drive dsl prestante su immagine piu recente FritzOS 7590 ;)

Non sono sicuro, ma,mi sembra di ricordare che fosse l'utente Rumpelstiltskin che riusci a estrarre il driver DSL di una versione e sovrascriverlo su una versione più recente dell'O.S.

Sto parlando di parecchio tempo fa e pertanto potrei anche sbagliare.

ness.uno
26-01-2023, 16:07
Non sono sicuro, ma,mi sembra di ricordare che fosse l'utente Rumpelstiltskin che riusci a estrarre il driver DSL di una versione e sovrascriverlo su una versione più recente dell'O.S.

Sto parlando di parecchio tempo fa e pertanto potrei anche sbagliare.
se non ricordo male l'utente è Yrbaf, questa è la sua guida:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822356&page=641&highlight=Modifiche+Freetz

Yrbaf
26-01-2023, 18:37
ricordi male, io ho fatto la guida ma non sono io che ho fatto il trapianto (che come correttamente riportato è stato Rumpelstiltskin)

noviz
27-01-2023, 00:06
Nuova INHAUS 07.51-102803

https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102803-Inhaus.image

Bovirus
27-01-2023, 08:30
@noiz

Grazie per l'info.
Il link meglio metterlo con https (con http a qualcuno non va).

- Beta privata (inhaus)

Firmware 7.51.102803 beta privata (inhaus) (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-102803-Inhaus.image)

duegiornidipioggia
27-01-2023, 16:41
Domanda stupida: se ho un PC con I.P. statico e nelle impostazioni IPv4 imposto come DNS primario l'I.P. del 7590 e come secondario nulla, ovviamente il PC userà il DNS impostato sul 7590, corretto?
Così posso impostare DNS solamente su router e tutti i device useranno quello, dico bene?
Grazie.

dlp
27-01-2023, 18:11
Domanda stupida: se ho un PC con I.P. statico e nelle impostazioni IPv4 imposto come DNS primario l'I.P. del 7590 e come secondario nulla, ovviamente il PC userà il DNS impostato sul 7590, corretto?
Così posso impostare DNS solamente su router e tutti i device useranno quello, dico bene?
Grazie.

Corretto.
Tutti i device in dhcp o con ip fisso settati come il tuo PC

duegiornidipioggia
27-01-2023, 18:20
Corretto.
Tutti i device in dhcp o con ip fisso settati come il tuo PC
Che vergogna, saranno X anni che inserisco 8.8.8.8 (o 1.1.1.1) ovunque... ;)
Dato che non posso mettere l'I.P. del router anche come DNS secondario nel PC... che fa... usa comunque come secondario il DNS secondario del router anche se lo lascio vuoto?
Grazie ancora!

dlp
28-01-2023, 13:54
Che vergogna, saranno X anni che inserisco 8.8.8.8 (o 1.1.1.1) ovunque... ;)
Dato che non posso mettere l'I.P. del router anche come DNS secondario nel PC... che fa... usa comunque come secondario il DNS secondario del router anche se lo lascio vuoto?
Grazie ancora!

Lui invia tutte le richieste al router, poi sara il fritz a gestire il dns da utilizzare

Homeless
28-01-2023, 15:03
Salve, credo che tra poco tempo passerò alla FTTH visto che nel mio portone hanno già installato il ROE PTE con relativa allacciatura della fibra.
Ora però avendo la mia bella rete fritz mesh con 7590 master e 7490 slave non vorrei abbandonarla e fare posto al tim hub+(credo sia questo il router che installa tim)
Cosa mi consigliate di fare per non perdere di prestazioni e tenere 7590 e 7490 e la mia bella rete mesh?
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+

Grazie

adia
28-01-2023, 15:06
Buongiorno al forum se qualcuno avesse o questa labor oppure una inhaus con drive dsl .56 7590-07.24-82582-labor.image

Gorham
28-01-2023, 15:33
Salve, credo che tra poco tempo passerò alla FTTH visto che nel mio portone hanno già installato il ROE PTE con relativa allacciatura della fibra.
Ora però avendo la mia bella rete fritz mesh con 7590 master e 7490 slave non vorrei abbandonarla e fare posto al tim hub+(credo sia questo il router che installa tim)
Cosa mi consigliate di fare per non perdere di prestazioni e tenere 7590 e 7490 e la mia bella rete mesh?
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+

Grazie

Se ti abboni ad un piano "modem libero" l'ONT te lo fornisce direttamente TIM. A me hanno installato uno ZTE.

Homeless
28-01-2023, 15:43
Se ti abboni ad un piano "modem libero" l'ONT te lo fornisce direttamente TIM. A me hanno installato uno ZTE.

Grazie, quindi se ho capito bene non chiedendo il loro router tim hub+ e chiedendo il modem libero sono costretti a fornirti un ONT che io collegherei direttamente alla presa ottica e al fritz 7590.

Gorham
28-01-2023, 15:46
Grazie, quindi se ho capito bene non chiedendo il loro router tim hub+ e chiedendo il modem libero sono costretti a fornirti un ONT che io collegherei direttamente alla presa ottica e al fritz 7590.

Esattamente.

pacoz
28-01-2023, 18:14
TIM fornisce ONT a 2,5G ? O se esiste a 10G?

ness.uno
28-01-2023, 18:40
TIM fornisce ONT a 2,5G ? O se esiste a 10G?

Connessione XGS-PON, Modem Sagecom connettore ottico a 10G. Ha 1 porta ottica 10G xgspon, 1 lan/wan 10G, 4 lan 1G, 2 fxs, 2 usb3, wifi 2.4Ghz e 5Ghz.
La copertura a 10 giga mi sembra attualmente disponibile in 30 Comuni.

massie
28-01-2023, 19:25
Mettere in cascata il 7590 al tim hub oppure procurarmi un ONT Huawei o un media converter tplink (quali dei due è migliore?) e quindi eliminare il tim hub+

Ti da direttamente l'Ont il tecnico che installa.

Homeless
28-01-2023, 20:07
Ti da direttamente l'Ont il tecnico che installa.

Grazie vedrò appena mi arriva la vendibilità.

duegiornidipioggia
30-01-2023, 14:19
C'è un modo per configurare tipo come si fa nel file hosts di Windows delle risoluzioni locali di indirizzi?
Del tipo:

mysite.com 192.168.x.x (locale)

Chiedo perchè vorrei che il browser usasse certificato che mi fornisce il NAS su suo indirizzo mysite.com, solo che in locale (192.168.x.x) ovviamente non me lo da.
Grazie.

noviz
01-02-2023, 18:19
Beta privata (inhaus)

07.51-103009 Inhaus (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-103009-Inhaus.image)

massie
02-02-2023, 06:17
Una stranezza con FTTH 1000/300 Tim. Ho semplicemente riavviato il 7590 non brandizzato , ultimo firmware ufficiale, lasciando l'autoconfigurazione inserita. Premetto che ho due numeri Tim e due orchestra. Al riavvio non c'erano più i numeri orchestra e la linea internet andava e veniva con errori ppoe. Errato anche il limite di velocità impostato, ad esempio dava 20 in upload. La precedente configurazione era stata fatta con il profilo Tim del router, non manualmente tranne il voip. Risolto togliendo l'autoconfigurazione e reinstallando un backup. Ma che combina Tim con i 7590?

Trotto@81
04-02-2023, 14:41
Il firmware 7.50 tronca il nome delle mie smart tv Samsung connesse non facendo vedere il numero del modello, ma solo il marchio. Nella panoramica delle rete non son quale sia di preciso. :rolleyes: Sono sciocchezze, ma essendo il marchio molto diffuso rimango perplesso sull'utilità del beta testing se poi nessuno segnala queste cose.

massie
04-02-2023, 18:42
Il firmware 7.50 tronca il nome delle mie smart tv Samsung connesse

Puoi cambiarlo il nome. Rete locale Rete Modifica. Tra l'altro lasciare come nomi codici ed altro non aiuta

Trotto@81
04-02-2023, 18:47
La TV è impostata per essere visualizzata con marca e modello, solo che l'ultima versione del firmware non visualizza la seconda parte come dovrebbe.

duegiornidipioggia
05-02-2023, 21:56
Ciao ragazzi, ho bisogno di impostare un limite di velocità per i clienti connessi in wifi ospite. Vorrei che i miei dispositivi in rete protetta siano privilegiati mentre gli ospiti limitati (esempio se ho la linea che va a 30 mega in down vorrei che chi accede come ospite vada a 5 o 6 mega...) è possibile se si come?
C'è opzione relativa alla percentuale di banda allocata alla rete principale rispetto alla guest, ma ti posso dire che è meglio lasciar stare perchè la CPU non ce la fa.
Per farti capire... con una gigabit si rallenta ad 800 Mbps circa se viene attivata.

duegiornidipioggia
05-02-2023, 21:59
Ok grazie....allora lascio disattivato ;)
Ho passato pure io... ;)
Comunque a parer mio non esistono modem consumer che riescano a fare queste cose con una gigabit, poi magari sbaglio.

young
06-02-2023, 14:01
ho aggiornato il mio Fritzbox 7590 alla versione 7.50. Ho visto alcuni cambiamenti e vorrei chiedere a chi ha già più esperienza con questa versione:come si disattiva la rete wifi dall'interfaccia web?

betoone
06-02-2023, 20:24
come si disattiva la rete wifi dall'interfaccia web?

wifi-canale radio-Adeguare le impostazioni per il canale radio-togli la spunta da Banda di frequenza a 2,4 e 5 GHz attiva.

young
06-02-2023, 20:48
wifi-canale radio-Adeguare le impostazioni per il canale radio-togli la spunta da Banda di frequenza a 2,4 e 5 GHz attiva.grazie

tyupo
07-02-2023, 20:02
Buongiorno a tutti. Domandina un po' spinosa. Prendo un 7590 con firmware 7.50 e faccio un backup, come mille altre volte. Dopo di che mi viene la bella pensata di trasferire tutte le impostazioni dal 7590 su un 4060, visto che vorrei evitare di sbattermi troppo. Ovviamente NEGATIVO, la versione di firmware NON me lo consente, immagino perchè il 4060 è fermo al fw 7.30....
Questo vuol dire che se il router ricevente il restore viene dimenticato per mesi dagli aggiornamenti non sarà mai possibile? E questo vale per qualunque altro apparecchio analogo AVM, qui sto parlando di interoperabilità tra i firmware, non conta quale apparecchio in particolare. Per carità, nessun dramma, ma ho trovato curiosa la faccenda..., ed ancora più curioso il fatto che la linea 7530, 7590, 4060 etc venga aggiornata con tempi e modalità creativi e non coordinati tra loro. Ma evidentemente questo non sarà ritenuto un problema...
Intendiamoci, nelle faq è scritto chiaramente che "La versione di FRITZ!OS del nuovo FRITZ!Box deve essere uguale o più recente rispetto alla versione di FRITZ!OS del vecchio FRITZ!Box", ma se gli apparecchi recenti non vengono aggiornati in contemporanea (o anche mai) questo è piuttosto fastidioso.

Joe 69
07-02-2023, 21:52
Buongiorno a tutti. Domandina un po' spinosa. Prendo un 7590 con firmware 7.50 e faccio un backup, come mille altre volte. Dopo di che mi viene la bella pensata di trasferire tutte le impostazioni dal 7590 su un 4060, visto che vorrei evitare di sbattermi troppo. Ovviamente NEGATIVO, la versione di firmware NON me lo consente, immagino perchè il 4060 è fermo al fw 7.30....
Questo vuol dire che se il router ricevente il restore viene dimenticato per mesi dagli aggiornamenti non sarà mai possibile? E questo vale per qualunque altro apparecchio analogo AVM, qui sto parlando di interoperabilità tra i firmware, non conta quale apparecchio in particolare. Per carità, nessun dramma, ma ho trovato curiosa la faccenda..., ed ancora più curioso il fatto che la linea 7530, 7590, 4060 etc venga aggiornata con tempi e modalità creativi e non coordinati tra loro. Ma evidentemente questo non sarà ritenuto un problema...
Intendiamoci, nelle faq è scritto chiaramente che "La versione di FRITZ!OS del nuovo FRITZ!Box deve essere uguale o più recente rispetto alla versione di FRITZ!OS del vecchio FRITZ!Box", ma se gli apparecchi recenti non vengono aggiornati in contemporanea (o anche mai) questo è piuttosto fastidioso.

Se hai conservato un vecchio backup del 7590 avente il 7.30, usa quello.

tyupo
07-02-2023, 23:40
Se hai conservato un vecchio backup del 7590 avente il 7.30, usa quello.

Stavo diventando scemo. Devo ammettere che hai ragione :D
Il fatto di non averci pensato mi fa riflettere su come sono messo male però.
Grazie

foxdefox
08-02-2023, 07:35
Stavo diventando scemo. Devo ammettere che hai ragione :D
Il fatto di non averci pensato mi fa riflettere su come sono messo male però.
GrazieVado a memoria, ma mi pare che se ripristinii in modalità avanzata, quella dove selezioni tu le impostazioni che vuoi ripristinare, dovrebbe digerirlo.
Io lo feci tempo fa dalla labour beta 7.39 creando il backup, mandandolo al firmware ufficiale più basso di numerazione release il quale non accettava il ripristino totale.
Considera pure che il 4060 non ha funzioni dsl che puoi escludere dal ripristino.


Inviato dal mio 2112123AG utilizzando Tapatalk

tyupo
08-02-2023, 08:59
Vado a memoria, ma mi pare che se ripristinii in modalità avanzata, quella dove selezioni tu le impostazioni che vuoi ripristinare, dovrebbe digerirlo.


Guarda prima di trovare per caso un vecchio backup che avevo messo in una cartella che manco ricordavo, avevo anche provato la modalità avanzata, ma mi bloccava subito con lo stesso errore. Effettivamente anche a me poteva anche andare bene una selezione mirata delle impostazioni, ma niente da fare...

nostradamus78ts
08-02-2023, 19:12
Ciao a tutti, ho messo un 7590AX al posto del router Tiscali ZTE, si aggancia in 1000/1000 , ma io ho una 1000/300 , so che su questo forum avevo trovato una guida sul FritzOS in cui digitando l ip del router fritz più una riga dopo lo / si entrava in una parametrizzazione di DOWNLOAD ed UPLOAD da forzare.:muro:

Sto impazzendo, non lo trovo più pensavo di averlo segnato.... chi mi aiuta?

nostradamus78ts
08-02-2023, 19:18
mi rispondo da solo! trovato!!!!

fritz.box/support.lua


...se a qualcuno può servire.:D

noviz
09-02-2023, 08:45
mi rispondo da solo! trovato!!!!

fritz.box/support.lua


...se a qualcuno può servire.:D

Probabilmete é la stessa procedura ma questo e il thread del 7590, questo del 7590 AX (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2927801)

Nuova INHAUS 7.51-103148 (https://download.avm.de/inhaus/MOVE21NL1/7590/FRITZ.Box_7590-07.51-103148-Inhaus.image)

nostradamus78ts
09-02-2023, 16:38
credo sia la stessa cosa è un menu per tutti i Fritz credo

ziotony
10-02-2023, 16:40
Ciao a tutti, ho messo un 7590AX al posto del router Tiscali ZTE, si aggancia in 1000/1000 , ma io ho una 1000/300 , so che su questo forum avevo trovato una guida sul FritzOS in cui digitando l ip del router fritz più una riga dopo lo / si entrava in una parametrizzazione di DOWNLOAD ed UPLOAD da forzare.:muro:

Sto impazzendo, non lo trovo più pensavo di averlo segnato.... chi mi aiuta?

Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s

duegiornidipioggia
10-02-2023, 16:44
Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s
Infatti, me l'ero chiesto pure io, non c'è bisogno di forzare nulla.

Prezioso
13-02-2023, 16:38
ragazzi ho ancora un problema con le chiamate voip con fastweb
qualcuno di voi ha fastweb come operatore e gli funzionano le chiamate?

io chiamo ma non ricevo, secondo me è fastweb che mi da problemi, quando chiamo sullo smartphone mi esce :"inoltro di chiamata condizionato" ma non so onestamente se è il fritz o loro però a chiamare chiamo regolarmente

Ivy_mike
13-02-2023, 17:15
Forse ho capito male o forse il menu del AX é diverso ma nel 7590 per impostare 1000/1000 non c’è bisogno di “forzare” nulla basta andare nelle impostazioni di internet/dati accesso/impostazioni della connessione velocità della connessione e inserire velocità di downstream e velocità di upstream a 1000 Mbit/s

Ma solo per FTTH? Perchè io in quel percorso non ho le velocità di connessione

ziotony
14-02-2023, 15:15
Ma solo per FTTH? Perchè io in quel percorso non ho le velocità di connessione

Adesso non uso il modem perché ho la FTTH ma mi ricordo che questa opzione c’è sempre stata, che firmware usi ? Magari con il nuovo firmware é cambiato qualcosa per i collegamenti via modem