PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AVM FRITZ!Box 7590


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 [102] 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142

Trotto@81
12-12-2020, 14:42
Per cortesia, l'UPS non è oggetto del thred e non serve a proteggere l'elettronica da eventuali malfunzionamenti, ma solo a sopperire alle interruzioni delle rete elettrica. Sui modem non ha nessuna utilità.

ness.uno
12-12-2020, 15:14
Che poi sarebbe da capire il significato di "trasmissione di tensione sulle porte ethernet"...:rolleyes:
Non so cosa intendesse, le porte LAN del 7590 non sono PoE.
Forse intendeva Porte USB.

xmestessox
12-12-2020, 15:16
@xmestessox su 1273 pagine mai nessuno si è lamentato tranne un utente, citato da Carmine59, su un forum tedesco

Allora vado tranquillo :D

Carmine59
12-12-2020, 15:34
Che poi sarebbe da capire il significato di "trasmissione di tensione sulle porte ethernet"...:rolleyes:

mettici i puntali di un tester.

leoben
12-12-2020, 16:27
mettici i puntali di un tester.

Ovvero?
Che ci sia una qualche tensione, visto che ci sono segnali elettrici, è sicuramente vero (non rilevabile con un tester, visto che si tratta di segnali di dati ad altissima frequenza).
Non capisco però quale possa essere la relazione, e quali problemi possano esserci.
Ovvio che se l'alimentatore fornisce una tensione non stabilizzata, questo possa creare problemi al router. Ma mi sfugge proprio il significato di "trasmissione di tensione sulle porte ethernet". Che vuol dire???

ebeb
12-12-2020, 16:58
Per cortesia, l'UPS non è oggetto del thred e non serve a proteggere l'elettronica da eventuali malfunzionamenti, ma solo a sopperire alle interruzioni delle rete elettrica. Sui modem non ha nessuna utilità.

Parere rispettabilissimo ma la penso all'opposto.

Ed immagino pure tu se a quel modem fossero connessi impianti di sicurezza e video sorveglianza...

Se dovesse servire a che so, connettere Facebook, ne farei volentieri a meno come in effetti faccio a meno di Facebook e similari non avendone alcun account..

Kratos85
12-12-2020, 21:23
Buonasera, conoscete qualche db con raccolta di numeri telefonici di scocciatori (trading, telemarketing, utenze...) da caricare sul fritz?
Mi stanno tormentando ultimamente :mad:

dmann9999
12-12-2020, 23:41
Buonasera, conoscete qualche db con raccolta di numeri telefonici di scocciatori (trading, telemarketing, utenze...) da caricare sul fritz?
Mi stanno tormentando ultimamente :mad:


liste tellows score 7 - e 8-9
https://shop.tellows.de/it/scorelist-fritzbox-new.html
19.95 euro per 2 anni di abbonamento
io uso queste, si autoaggiornano

DLINKO
12-12-2020, 23:43
Che poi sarebbe da capire il significato di "trasmissione di tensione sulle porte ethernet"...:rolleyes:

Probabilmente l'alimentatore ha perso isolamento e sulla parte metallica delle porte ethernet ti ritrovi una fase della rete a 220 volt. Ecco perché odio gli alimentatori switching.

DLINKO
12-12-2020, 23:47
Parere rispettabilissimo ma la penso all'opposto.

Ed immagino pure tu se a quel modem fossero connessi impianti di sicurezza e video sorveglianza...

Se dovesse servire a che so, connettere Facebook, ne farei volentieri a meno come in effetti faccio a meno di Facebook e similari non avendone alcun account..

Ah, pensavo di essere una mosca bianca, mentre, vedo che sono in buona compagnia a non avere account sui vari social m.....a.

Ciao Fratello. :D :D

Bovirus
13-12-2020, 02:27
Ci risamo con il solito OT

@Kratos85
@DLINKO

db anti scocciatori non è l'oggetto di questo thread.

@DLINKO

Non mi risulta che il fatto di avere un account social sia ogegtto di questo thread.

AndreaS54
13-12-2020, 04:38
Per cortesia, l'UPS non è oggetto del thred e non serve a proteggere l'elettronica da eventuali malfunzionamenti, ma solo a sopperire alle interruzioni delle rete elettrica. Sui modem non ha nessuna utilità.Non del tutto vero: se di buona qualità pulisce la rete da distorsioni e picchi e micro discontinuità: qualunque circuito elettronico, ed il modem in particolare, non può che beneficiarne.

Sent from my SM-N986B using Tapatalk

manu89ft
13-12-2020, 11:02
quando pensate uscirà il 7.24 definitivo?

ness.uno
13-12-2020, 11:20
quando pensate uscirà il 7.24 definitivo?
Forse Gennaio, ci sono ancora molte cose da aggiustare, poi con la messa in commercio del modello AX, forse lo sviluppo di nuovi FW, avrà una cadenza molto dilatata nel tempo per poi.....end.

Trotto@81
13-12-2020, 11:28
Sarà dilatata per molto tempo, basta vedere come si sono comportati con il predecessore.

manu89ft
13-12-2020, 14:50
Forse Gennaio, ci sono ancora molte cose da aggiustare, poi con la messa in commercio del modello AX, forse lo sviluppo di nuovi FW, avrà una cadenza molto dilatata nel tempo per poi.....end.

Ho appena preso il 7590, quando esce l'ax? Se tra poco faccio il reso....

ruinsofalcatraz
13-12-2020, 14:55
Buonasera, conoscete qualche db con raccolta di numeri telefonici di scocciatori (trading, telemarketing, utenze...) da caricare sul fritz?
Mi stanno tormentando ultimamente :mad:
Ah! Ah!, ma usa la segreteria no?
E metti un bel messaggio... ;)

Bovirus
13-12-2020, 15:04
Ho appena preso il 7590, quando esce l'ax? Se tra poco faccio il reso....

Non è questo il posto per fare richieste su altri modem. E' OT.

Esiste un thread dedicato per il 7590 AX.

@manu89ft
@ness.uno

Nessuno, a meno che lavori in AVM (e potrebbe non essere sufficiente) può fare previsioni su future uscite del nuovo firmware.

Slater91
13-12-2020, 16:24
Bovirus, ti è già stato fatto notare più volte che non sei un moderatore, quindi smetti di cercare di comportarti da tale. Se ci sono interventi da fare si chiama la moderazione usando il tasto "segnala". Non ci saranno ulteriori avvisi: la prossima volta partono le sospensioni.
Detto ciò, ricordo a tutti che è sempre bene rimanere in tema con la discussione.

Kratos85
14-12-2020, 08:41
Ci risamo con il solito OT

@Kratos85
@DLINKO

db anti scocciatori non è l'oggetto di questo thread.

@DLINKO

Non mi risulta che il fatto di avere un account social sia ogegtto di questo thread.

Mea culpa, chiedo venia :doh:

ranfas
14-12-2020, 14:02
Scusate se é una domanda banale.
Vedo che molti di voi alimentano il 7590 con UPS.

1) In caso di blackout (inteso quello di "quartiere" e non quello del proprio impianto) che utilitá ha l'UPS dato che immagino vada giu anche la rete elettrica dell'armadio+CAB ?

2) immagino che non abbia senso collegare in UPS solo il router e non gli altri dispositivi

3) il mio ISP mi ha suggerito una volta uno "stabilizzatore" di corrente, modello PowerWalker (https://********/35K1Hst) che aveva anche un entrata per stabilizzare l'rj11. L'UPS ha anche questa funzione ?

ruinsofalcatraz
14-12-2020, 14:12
Scusate se é una domanda banale.
Vedo che molti di voi alimentano il 7590 con UPS.

1) In caso di blackout (inteso quello di "quartiere" e non quello del proprio impianto) che utilitá ha l'UPS dato che immagino vada giu anche la rete elettrica dell'armadio+CAB ?

2) immagino che non abbia senso collegare in UPS solo il router e non gli altri dispositivi

3) il mio ISP mi ha suggerito una volta uno "stabilizzatore" di corrente, modello PowerWalker (https://********/35K1Hst) che aveva anche un entrata per stabilizzare l'rj11. L'UPS ha anche questa funzione ?
1) A me l'UPS serve se tolto l'energia elettrica da me o se mi salta, per cose mie.
Ho collegato tutto l'ufficio, router, notebook, etc..
Certo, dura un 15 min..

mavelot
14-12-2020, 15:54
Se ci mettiamo a parlare di UPS e di cosa mettere sotto backup in una casa non ne usciamo più.....io ci metterei quasi tutta casa vista la domotica che ho o devo mettere.......

cmq piuttosto
è uscito il firmware beta 07.24-84707

ness.uno
14-12-2020, 16:56
cmq piuttosto
è uscito il firmware beta 07.24-84707
L'hai provata?
Thx

DLINKO
14-12-2020, 17:16
Se ci mettiamo a parlare di UPS e di cosa mettere sotto backup in una casa non ne usciamo più.....io ci metterei quasi tutta casa vista la domotica che ho o devo mettere.......

cmq piuttosto
è uscito il firmware beta 07.24-84707

Detto fatto, installato.

Grazie per le info.

DLINKO
14-12-2020, 17:16
Se ci mettiamo a parlare di UPS e di cosa mettere sotto backup in una casa non ne usciamo più.....io ci metterei quasi tutta casa vista la domotica che ho o devo mettere.......

cmq piuttosto
è uscito il firmware beta 07.24-84707

Detto fatto, installato.

Grazie per le info.

DLINKO
14-12-2020, 17:16
Se ci mettiamo a parlare di UPS e di cosa mettere sotto backup in una casa non ne usciamo più.....io ci metterei quasi tutta casa vista la domotica che ho o devo mettere.......

cmq piuttosto
è uscito il firmware beta 07.24-84707

Detto fatto, installato.

Grazie per le info.

Falcoblu
14-12-2020, 17:31
Detto fatto, installato.

Grazie per le info.

La versione dei driver xdsl è sempre la .68?

Grazie :)

1onexx
14-12-2020, 17:39
Una domandina, scusate se è stata data già risposta, ma non ho letto tutto il 3d.
Ho un 7590 acquistato da Tiscali su OpenFiber con FW aggiornato 07.21 per una FTTH.
Per un problema di fonia ho constatato che, in modo silente, l'operatore si è collegato da remoto sul 7590 creando uno user (a me è arrivata notifica push immediata) da account MyFritz, anche se io avevo cambiato tutte le pwd di accesso alla GUI è riuscito a farlo senza chiedermene il consenso.
Naturalmente da contratto credo che sia consentita la telegestione del modem, ma non so come abbia fatto.
Pensate sia presente una backdoor per tali operazioni ?
PS per ora ho disabilitato quell'utente.

morris2003
14-12-2020, 17:42
La versione dei driver xdsl è sempre la .68?

Grazie :)
Versione 1.180.131.68

DLINKO
14-12-2020, 18:19
La versione dei driver xdsl è sempre la .68?

Grazie :)

Si, infatti per me, dal punto di vista DSL, non è cambiato niente.

Adesso vedremo con calma il resto, in particolare il WiFi.

Ho anche riavviato più di una volta perché non andava via il record di supporto V43, adesso è tornato B43 come di solito con ANNEX B.

Blister
14-12-2020, 18:52
Una domandina, scusate se è stata data già risposta, ma non ho letto tutto il 3d.
Ho un 7590 acquistato da Tiscali su OpenFiber con FW aggiornato 07.21 per una FTTH.
Per un problema di fonia ho constatato che, in modo silente, l'operatore si è collegato da remoto sul 7590 creando uno user (a me è arrivata notifica push immediata) da account MyFritz, anche se io avevo cambiato tutte le pwd di accesso alla GUI è riuscito a farlo senza chiedermene il consenso.
Naturalmente da contratto credo che sia consentita la telegestione del modem, ma non so come abbia fatto.
Pensate sia presente una backdoor per tali operazioni ?
PS per ora ho disabilitato quell'utente.

Forse hai attiva la voce servizi provider tr-069 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1472_Il-FRITZ-Box-supporta-TR-069/)

simone1993
14-12-2020, 19:51
Si, infatti per me, dal punto di vista DSL, non è cambiato niente.

Adesso vedremo con calma il resto, in particolare il WiFi.

Ho anche riavviato più di una volta perché non andava via il record di supporto V43, adesso è tornato B43 come di solito con ANNEX B.

Se posso chiedere, che differenza passa di preciso fra Annex A e B? :confused:

dmann9999
14-12-2020, 20:05
Se posso chiedere, che differenza passa di preciso fra Annex A e B? :confused:
In teoria per fttc in italia va messo annex b. Che poi possa funzionare anche se messo annex a è un altro discorso

DLINKO
14-12-2020, 20:11
In teoria per fttc in italia va messo annex b. Che poi possa funzionare anche se messo annex a è un altro discorso

Esattamente, poi, ad un certo punto, negli ultimi 2-3 DSL driver usciti, mi da l'impressione che sulla mia linea sia più performante il "B" e quindi sono tornato da un po' di tempo nuovamente in B.

simone1993
14-12-2020, 20:19
In teoria per fttc in italia va messo annex b. Che poi possa funzionare anche se messo annex a è un altro discorso

Quindi potrei/dovrei spostarmi da A a B? Al momento, se non sbaglio, è impostato su A...

https://i.imgur.com/zBdVHGL.png?1

dmann9999
14-12-2020, 20:23
Esattamente, poi, ad un certo punto, negli ultimi 2-3 DSL driver usciti, mi da l'impressione che sulla mia linea sia più performante il "B" e quindi sono tornato da un po' di tempo nuovamente in B.

a me con annex a col 68 ho notato che cadeva la linea invece di attivare sra. con annex b invece funzionamento standard

dmann9999
14-12-2020, 20:25
Quindi potrei/dovrei spostarmi da A a B? Al momento, se non sbaglio, è impostato su A...

https://i.imgur.com/zBdVHGL.png?1

Tempo fa era indifferente sul fritzbox. Teoricamente dovrebbe essere impostato annex B. Prova se vuoi

simone1993
14-12-2020, 20:39
Tempo fa era indifferente sul fritzbox. Teoricamente dovrebbe essere impostato annex B. Prova se vuoi

Ottimo, appena il modem è libero farò una prova. Grazie mille :)

Altra domanda che mi è appena stata posta (scusate): possibile che il protocollo telefonico causi uso di banda tale o che il modem reagisca talmente male alla cosa da portare a disconnessioni o problemi nell'ambito del gioco online (maledetto e stramaledetto, ma questo è solo un parere personale) quando si inizi una chiamata in entrata/uscita?

Preciso che sto utilizzando attualmente un profilo 35b TIM (ero in 17a sino al mese scorso, ho voluto provare...) con capacità di 70/20mb in download/upload (resa abbastanza misera, fra l'altro... anche se non credo sia da imputare al modem in sè stesso).

Titoparis
14-12-2020, 20:55
Vista che sta calando leggermente il prezzo del 7590, vale la pena prenederlo ora o al limite con l'anno nuovo , oppure perndere direttamente il 7590 Ax piu' performante..i .... ? il tutto per sostituire il Dlink 5590 di Wind FTTH.
Grazie

leoben
14-12-2020, 21:16
Negli ultimi 15 giorni, ho avuto per 3 volte un problema sulla riconnessione della mia linea.
Allego qui sotto lo screen del log:

https://i.ibb.co/Y8TLKMd/Immagine.jpg (https://ibb.co/CvsHXZ9)

Succede che cade la connessione, dopo un po' il router riaggancia la portante, (il led dsl è acceso fisso) ma non ho connessione internet. Nel log esce quel "PPPoE timeout".
Inizialmente pensavo fosse un problema di Telecom, indipendente dal router.
Oggi però ho fatto qualche prova in più e mi sa che invece dipende proprio dal router.
Seguendo quanto riportato nel log (è solo l'ultima delle varie prove di riconnessione fatte): col router allineato ma senza connessione internet, ho provato a modificare i parametri che regolano la stabilità della linea (in modo da forzare un nuovo riallineamento). Il router riaggancia la portante ma continua a dare il timeout PPPoE. L'ho fatto per almeno 4 tentativi poi, visto che non ne voleva sapere di collegarsi (e con mia moglie in attesa della linea per lo smart working) ho spento e riacceso il router. Magicamente la connessione ha ripreso a funzionare...
Da qui il dubbio che ci sia qualcosa che non va sul mio router.
Avete qualche suggerimento da darmi?

Trotto@81
14-12-2020, 21:18
Solo una risincronizzazione della portante e varie interruzioni della connessione. Problema dell'operatore quasi certamente.

leoben
14-12-2020, 21:33
Solo una risincronizzazione della portante e varie interruzioni della connessione. Problema dell'operatore quasi certamente.

Ho postato solo l'ultima parte del log.
Prima di questa, ho effettuato almeno altre 3 risincronizzazioni (avvenute con successo) senza mai riuscire ad avere connessione internet. Poi spento-riacceso, risincronizzato ed online.
Questo per 3 volte in 15 giorni. E non intendo 3 risincronizzazioni (ne avrò 4/5 al giorno) ma 3 blocchi della connessione risolti sempre e soltanto col riavvio del router.

Alex909
14-12-2020, 21:54
Buonasera, con la beta uscita ieri/oggi 07.24-84707 con la mia FTTH 1000/300 non andavo oltre i 180Mbps circa in DL tramite speedtest (verso il solito server a cui faccio riferimento).
Riavviato un paio di volte, cambiato PoP e IP, nada.

Rimesso la 07.24-84159 e la situazione è tornata alla normalità.
Altri con la stessa problematica?

kono1
14-12-2020, 22:04
Buonasera
Alla fine dopo tanti anni ho optato per il passaggio dal 7490 a un 7590 per sfruttare upgrade di FTTC da 100 a 200mb. Ottimo dispositivo, preso sottocosto a 179€.
Son passato da 70mb di banda a 140 effettivi.
Ho una domanda tecnica: dovendo coprire 3 piani in mesh con 7590 devo inserire in cascata 2 repeater. E il 7490 impostato come repeater.

Ma ho un dubbio su come metterli al meglio in cascata uno sull’altro.
Ho a disposizione:
Fritzbox 7490 che uso come ponte
Ripetitore 1750
Ripetitore 3000

Come configurazione per ora ho optato per serie:
7590 (master mesh)->7490 come ripetitore (5ghz o 2.4ghz? Ho messo 5ghz x ora) -> ripetitore 3000

Va bene o suggerireste di mettere
7590->3000->7490?

Ho il dubbio perché non vorrei castrare la connessione del 7590 usando subito un 7490 solo con una banda 2.4 o 5ghz e poi successivamente il 3000
Attendo vostre
Grazie mille!

ebeb
14-12-2020, 22:23
Si, infatti per me, dal punto di vista DSL, non è cambiato niente.

Adesso vedremo con calma il resto, in particolare il WiFi.

Ho anche riavviato più di una volta perché non andava via il record di supporto V43, adesso è tornato B43 come di solito con ANNEX B.

Se potessi io farei in modo di averlo sempre... vado molto meglio con quello!!

DarkNiko
14-12-2020, 22:27
Se posso chiedere, che differenza passa di preciso fra Annex A e B? :confused:

Cambia la frequenza del segnale pilota della portante.

ebeb
14-12-2020, 22:40
Negli ultimi 15 giorni, ho avuto per 3 volte un problema sulla riconnessione della mia linea.
Allego qui sotto lo screen del log:

https://i.ibb.co/Y8TLKMd/Immagine.jpg (https://ibb.co/CvsHXZ9)

Succede che cade la connessione, dopo un po' il router riaggancia la portante, (il led dsl è acceso fisso) ma non ho connessione internet. Nel log esce quel "PPPoE timeout".
Inizialmente pensavo fosse un problema di Telecom, indipendente dal router.
Oggi però ho fatto qualche prova in più e mi sa che invece dipende proprio dal router.
Seguendo quanto riportato nel log (è solo l'ultima delle varie prove di riconnessione fatte): col router allineato ma senza connessione internet, ho provato a modificare i parametri che regolano la stabilità della linea (in modo da forzare un nuovo riallineamento). Il router riaggancia la portante ma continua a dare il timeout PPPoE. L'ho fatto per almeno 4 tentativi poi, visto che non ne voleva sapere di collegarsi (e con mia moglie in attesa della linea per lo smart working) ho spento e riacceso il router. Magicamente la connessione ha ripreso a funzionare...
Da qui il dubbio che ci sia qualcosa che non va sul mio router.
Avete qualche suggerimento da darmi?

Si. Partiamo dal fondo. Il suggerimento... sentire il tuo ISP.

Il modem una volta stabilita la connessione DSL (la portante come dici) ha stabilito la connessione con il provider. A quel punto inizia la negoziazione con lo stesso per la connessione internet.L'errore di timeout PPPoE indica con il modem non ha ricevuto una risposta. Di cui non ha colpa il modem medesimo.

dmann9999
15-12-2020, 11:49
Ho postato solo l'ultima parte del log.
Prima di questa, ho effettuato almeno altre 3 risincronizzazioni (avvenute con successo) senza mai riuscire ad avere connessione internet. Poi spento-riacceso, risincronizzato ed online.
Questo per 3 volte in 15 giorni. E non intendo 3 risincronizzazioni (ne avrò 4/5 al giorno) ma 3 blocchi della connessione risolti sempre e soltanto col riavvio del router.

se ne hai 4-5 al giorno hai indubbiamente problemi di linea, meritevoli di approfondimento e riparazione (probabilmente qualche giunto da rifare sulla tratta in rame di solito)

manu89ft
15-12-2020, 15:12
ho da poco un 7590, prima avevo un 7530.. non ho il firmware beta ma l'ultimo ufficiale, ho un problema che 5/6 volte al giorno si disabilita il 5GHZ per la verifica di utenti privilegiati per 10 minuti.. che si può fare?

Steu83
15-12-2020, 15:25
ho da poco un 7590, prima avevo un 7530.. non ho il firmware beta ma l'ultimo ufficiale, ho un problema che 5/6 volte al giorno si disabilita il 5GHZ per la verifica di utenti privilegiati per 10 minuti.. che si può fare?

Devi impostare manualmente il canale Wifi della 5 GHZ e scegliere tra il 36, il 40, il 44 o il 48 che non sono sottoposti a DFS (controllo radar e utenti privilegiati)

joanlui
15-12-2020, 15:48
Vista che sta calando leggermente il prezzo del 7590, vale la pena prenederlo ora o al limite con l'anno nuovo , oppure perndere direttamente il 7590 Ax piu' performante..i .... ? il tutto per sostituire il Dlink 5590 di Wind FTTH.
Grazie

prendilo sgrauso su ebay....:O

dmann9999
15-12-2020, 15:55
prendilo sgrauso su ebay....:O

ma anche no dato che su amazon oggi si può comprare a 180 e con garanzia

Blister
15-12-2020, 16:00
Vista che sta calando leggermente il prezzo del 7590, vale la pena prenederlo ora o al limite con l'anno nuovo , oppure perndere direttamente il 7590 Ax piu' performante..i .... ? il tutto per sostituire il Dlink 5590 di Wind FTTH.
Grazie

Prendilo e quando sarà il momento lo potrai vendere con facilità perchè la cosa bella dei fritz è che sull'usato vanno moltissimo

joanlui
15-12-2020, 16:02
Ho provato il DNS OVER TLS e va alla grande! Ho messo quelli di Cloudflare come primari e in sequenza tutti gli altri come fallback inclusi quelli di google!
Devi mettere il dominio esteso non l'indirizzo IP dei DNS. I vari domini DNS over TLS li trovi nelle pagine dei gestori ma riporto la lista di seguito:
1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com
dns.google
security-filter-dns.cleanbrowsing.org
dns-tls.qis.io
dns.quad9.net

Invece per quanto riguarda il WPA3 se lo attivo ovviamente i dispositivi piú vecchi WPA2 non si collegano piú.

a qualcuno si è ingrippata la connessione in questi giorni con questa configurazione? google a parte...

joanlui
15-12-2020, 16:04
ma anche no dato che su amazon oggi si può comprare a 180 e con garanzia

figurati...120 più di un anno fa e garanzia non serve.:O

chi lo rivende è un pirla.:mbe:

Yota79
15-12-2020, 16:16
figurati...120 più di un anno fa e garanzia non serve.:O

chi lo rivende è un pirla.:mbe:

Io comprato più di un anno fa a 195€ tramite amazon... ad aprile 2020 mi è morto cosi... di botto... non si accendeva più (magari anche sbalzo di tensione eh) per fortuna con amazon sono riuscito a fare il cambio senza problemi sennò erano soldi buttati :)

manu89ft
15-12-2020, 17:00
Devi impostare manualmente il canale Wifi della 5 GHZ e scegliere tra il 36, il 40, il 44 o il 48 che non sono sottoposti a DFS (controllo radar e utenti privilegiati)

ma canali così bassi arrivano a 1.7Gbit di velocità?

ebeb
15-12-2020, 17:26
Prendilo e quando sarà il momento lo potrai vendere con facilità perchè la cosa bella dei fritz è che sull'usato vanno moltissimo

Molti non sanno in effetti, o fingono di non sapere, che i FRITZ!Box hanno la garanzia da parte di AVM di anni 5 (cinque)... purché il prodotto sia accompagnato da documento di acquisto.
Per cui ben venga anche se fosse un usato, purché corredato da fattura scontrino o documentazione equipollente!

Poi se ad uno tale opzione non interessa... ben per lui.

ebeb
15-12-2020, 17:27
ma canali così bassi arrivano a 1.7Gbit di velocità?

Mica va a velocità più alta più é alto il numero di canale utilizzato...

ebeb
15-12-2020, 17:28
Io comprato più di un anno fa a 195€ tramite amazon... ad aprile 2020 mi è morto cosi... di botto... non si accendeva più (magari anche sbalzo di tensione eh) per fortuna con amazon sono riuscito a fare il cambio senza problemi sennò erano soldi buttati :)


Perché ?????

ebeb
15-12-2020, 17:30
figurati...120 più di un anno fa e garanzia non serve.:O

chi lo rivende è un pirla.:mbe:

Opinione legittima, come tutte.

Ma non costituisce la verità assoluta..

ebeb
15-12-2020, 17:31
a qualcuno si è ingrippata la connessione in questi giorni con questa configurazione? google a parte...

Io da mesi DOT

E mai un problema

leoben
15-12-2020, 21:52
Il modem una volta stabilita la connessione DSL (la portante come dici) ha stabilito la connessione con il provider. A quel punto inizia la negoziazione con lo stesso per la connessione internet.L'errore di timeout PPPoE indica con il modem non ha ricevuto una risposta. Di cui non ha colpa il modem medesimo.

E su questo potrei esser daccordo.
Però capisci che se io lascio lì il router, quello sta tutto il giorno a provare la connessione e non ci riesce mai. Spengo e riaccendo, e mi prende la connessione alla prima. Qualche dubbio mi viene... Non può essere che non riceve la risposta perchè prima non invia niente? Oppure ha qualche problema che non gli consente di riceverla?


se ne hai 4-5 al giorno hai indubbiamente problemi di linea, meritevoli di approfondimento e riparazione (probabilmente qualche giunto da rifare sulla tratta in rame di solito)

Il problema è che la mia fttc è collegata a un armadio a 1000 e passa metri, su una linea vecchia di 30 anni. E su quell'armadio sono presenti chissà quante altre linee arrivate dopo la mia. Purtroppo mi devo accontentare di quel che ho (30Mbps scarsi) perchè fino a poco tempo fa l'alternativa era una adsl a 5 mega quando andava bene....

dmann9999
16-12-2020, 10:41
Il problema è che la mia fttc è collegata a un armadio a 1000 e passa metri, su una linea vecchia di 30 anni. E su quell'armadio sono presenti chissà quante altre linee arrivate dopo la mia. Purtroppo mi devo accontentare di quel che ho (30Mbps scarsi) perchè fino a poco tempo fa l'alternativa era una adsl a 5 mega quando andava bene....

se sei a 1000 metri dall'arl secondo me ti tocca tenere la linea così purtroppo. inoltre su certe distanze sappiamo tutti che il fritzbox può avere problemi.
imho proverei un altro router tipo il timhub (non plus) che magari ti risolve al volo tutti i problemi di disconnessioni
60 euro circa sulla baia dovresti trovarlo, e il 7590 lo usi come client ip

leoben
16-12-2020, 13:38
se sei a 1000 metri dall'arl secondo me ti tocca tenere la linea così purtroppo. inoltre su certe distanze sappiamo tutti che il fritzbox può avere problemi.
imho proverei un altro router tipo il timhub (non plus) che magari ti risolve al volo tutti i problemi di disconnessioni
60 euro circa sulla baia dovresti trovarlo, e il 7590 lo usi come client ip

Ho preso il 7590 in sostituzione del Timhub (usato come modem puro) + Asus RT-AC68U.
Comunque a me il fatto che si disconnetta 4-5 volte al giorno non crea particolari problemi. Basta che poi si ricolleghi subito ed io non debba spengere/riaccendere il 7590. Perchè finchè sono a casa, i problemi sono relativi. Ma siccome ho configurato una vpn per controllare la videosorveglianza da remoto, se mi perde la connessione e sono fuori, posso fare ben poco...

ziotony
16-12-2020, 13:40
E su questo potrei esser daccordo.
Però capisci che se io lascio lì il router, quello sta tutto il giorno a provare la connessione e non ci riesce mai. Spengo e riaccendo, e mi prende la connessione alla prima. Qualche dubbio mi viene... Non può essere che non riceve la risposta perchè prima non invia niente? Oppure ha qualche problema che non gli consente di riceverla

Il problema è che la mia fttc è collegata a un armadio a 1000 e passa metri, su una linea vecchia di 30 anni. E su quell'armadio sono presenti chissà quante altre linee arrivate dopo la mia. Purtroppo mi devo accontentare di quel che ho (30Mbps scarsi) perchè fino a poco tempo fa l'alternativa era una adsl a 5 mega quando andava bene....

Stessa tua situazione e esperienze distanza inclusa, forse solo un po’ più fortunato perché la mia zona è relativamente più recente come cablatura, ho anche il TIM che ho prontamente sostituito con il Fritz non per le sue caratteristiche di modem ma per tutto il resto, se vuoi un consiglio non buttare soldi in altri apparati o ti rassegni o richiedi al gestore che sistemi la tratta.

xmestessox
16-12-2020, 14:32
Stessa tua situazione e esperienze distanza inclusa, forse solo un po’ più fortunato perché la mia zona è relativamente più recente come cablatura, ho anche il TIM che ho prontamente sostituito con il Fritz non per le sue caratteristiche di modem ma per tutto il resto, se vuoi un consiglio non buttare soldi in altri apparati o ti rassegni o richiedi al gestore che sistemi la tratta.

E me è appena arrivato adesso, ho anche io TIM e non parliamo del modem tim che è una ciofeca. Ora mi metto sotto a configurare il fritz in modo da eliminare l'altro modem che ho in cascata su quella zavorra del modem di tim e sperando finalmente di avere un modem unico che gestisce tutto. Ovviamente se non mi funzioneranno alcuni parametri chiedere qui mi pare davvero ovvio :)

Joe 69
16-12-2020, 15:12
Devi impostare manualmente il canale Wifi della 5 GHZ e scegliere tra il 36, il 40, il 44 o il 48 che non sono sottoposti a DFS (controllo radar e utenti privilegiati)

ma canali così bassi arrivano a 1.7Gbit di velocità?

Da quel che so io (poi se erro che qualcuno mi possa anche correggere), i collegamenti a 1.7Gbit si possono raggiungere solo sulla banda 5 Ghz con i canali 100~128 a condizione che la larghezza di banda di uno di questi canali sia di 160mhz altrimenti no.

Questo è il motivo per cui il 7590 si collega in mesh con il repeater 3000 (poi non so se lo stesso succede con gli altri repeater) sulla 5Ghz di default sul canale 100 ossia perché si possano collegare a 1.7Gbit.

Per ovvie ragioni di coesistenza visto ch'è automatica e non selezionabile come per la 2.4ghz, se l'etere risulta satura di segnali tra i canali 100~128 per evitare reciproche interferenze la larghezza di banda si riduce ad 80mhz (oppure 40mhz o 20mhz in base alla saturazione di segnali) e ciò impedirebbe collegamenti a 1.7Ghz.

Collegamenti ad 1.7Ghz poi sarebbero anche quasi sempre teorici visto che più ci si allontana oltre il metro di distanza dal modem oppure più ostacoli (muri, piani o mobili) ci sarebbero tra il modem e ciò che si collega e più la velocità effettiva diminuisce...

manu89ft
16-12-2020, 15:20
Da quel che so io (poi se erro che qualcuno mi possa anche correggere), i collegamenti a 1.7Gbit si possono raggiungere solo sulla banba 5 Ghz con i canali 100~128 a condizione che la larghezza di banda di uno di questi canali sia di 160mhz altrimenti no.

Questo è il motivo per cui il 7590 si collega in mesh con il repeater 3000 (poi non so gli altri repeater) sulla 5Ghz di default sul canale 100.

Per ovvie ragioni di coesistenza visto ch'è automatica e non selezionabile come per la 2.4ghz, se l'etere risulta satura di segnali tra i canali 100~128 per evitare reciproche interferenze, la larghezza di banda si riduce ad 80mhz (oppure 40mhz o 20mhz in base alla saturazione di segnali) e ciò impedirebbe collegamenti a 1.7Ghz.

Collegamenti ad 1.7Ghz poi sarebbero anche quasi sempre teorici visto che più ci si allontana oltre il metro di distanza dal modem oppure più ostacoli (muri, piani o mobili) ci sarebbero tra il modem e ciò che si collega, la velocità effettiva diminuisce...

esatto, infatti se metto un canale basso vado mooolto più lento, con canali invece alti raggiungo sempre gli 1,3gbit anche dopo un muro (purtroppo non ho scheda di rete a 1.7gbit)

Quindi secondo te, tenendo canali alti è impossibile evitare sta storia che salta per i radar giusto?

Io ho proprio un 7590 + repeater 3000

Joe 69
16-12-2020, 15:48
esatto, infatti se metto un canale basso vado mooolto più lento, con canali invece alti raggiungo sempre gli 1,3gbit anche dopo un muro (purtroppo non ho scheda di rete a 1.7gbit)

Quindi secondo te, tenendo canali alti è impossibile evitare sta storia che salta per i radar giusto?

Io ho proprio un 7590 + repeater 3000

Guarda che la "storia" della ricerca radar la considero più una leggenda metropolitana che una persistente realtà... Personalmente non ho mai avuto problemi (anzi non l'ho proprio mai riscontrato) con il repeater che interrompe il collegamento con il modem per 10 minuti (ma anche meno) perché quest'ultimo, essendo master della mesh, lo interrompe per effettuare la ricerca radar o di apparecchi priveliggiati che siano su questi suddetti canali... L'unica volta che riscontro regolarmente la ricerca (visibile dal grafico della 5Ghz presente in impostazioni>wifi>canale radio, scegliendo 5Ghz per mostrare il grafico dei canali della 5Ghz ) è quando il modem si riavvia dopo aver effettuato un aggiornamento al sistema operativo (uso le labour) oppure quando ritorna la corrente dopo che se ne andato via per qualche motivo (oppure dopo un riavvio manuale ). In questi casi, il master "parcheggia" momentaneamente il collegamento della 5ghz sul canale 36 (oppure 44) mentre scansiona i canali 100~128 e poi, a non trovare nulla, lo riporta sul 100 (se hai selezionato canale automatico) oppure sul canale da te fissato se diverso dal canale 100.
Se anche poi questo dovesse succedere più volte durante la giornata, oramai hanno perfezionato talmente tanto l'OS che uno neanche se ne accorge visto che interruzioni non c'è ne sono.... Poi se ci sono radar o quant'altro in zona, altro paio di maniche e neanche saprei dirti cosa succederebbe visto che non l'ho mai riscontrato una situazione del genere.

xmestessox
16-12-2020, 16:02
Allora ragazzuoli ho appena messo in funzione questo Fritz che con sorpressa ho scoperto che davvero magico. Prima cosa mi ha aumentato la velocità di circa 6mb in più.

E poi magico perchè dopo la prima configurazione automatica e con relativo aggiornamento con una magia mi ha già messo a posto completamente la linea compresa la telefonia. Non ho dovuto inserire nemmeno nessun parametro per configurare la telefonia nemmeno il SIP KEY qualcuno mi sa dire il motivo? :D Io mi ero fatto in 4per riuscire a trovare il sip key ma alla fine non è servito!

Ora mi cimento a configurare per bene la LAN :D

Totix92
16-12-2020, 16:07
[QUOTE=xmestessox;47172127E poi magico perchè dopo la prima configurazione automatica e con relativo aggiornamento con una magia mi ha già messo a posto completamente la linea compresa la telefonia. Non ho dovuto inserire nemmeno nessun parametro per configurare la telefonia nemmeno il SIP KEY qualcuno mi sa dire il motivo? :D Io mi ero fatto in 4per riuscire a trovare il sip key ma alla fine non è servito[/QUOTE]

Perché i Fritz con alcuni provider come ad esempio Wind e Tim si autoconfigurano usando i server TR-069 dei provider.

manu89ft
16-12-2020, 16:23
Guarda che la "storia" della ricerca radar la considero più una leggenda metropolitana che una persistente realtà... Personalmente non ho mai avuto problemi (anzi non l'ho proprio mai riscontrato) con il repeater che interrompe il collegamento con il modem per 10 minuti (ma anche meno) perché quest'ultimo, essendo master della mesh, lo interrompe per effettuare la ricerca radar o di apparecchi priveliggiati che siano su questi suddetti canali... L'unica volta che riscontro regolarmente la ricerca è quando il modem si riavvia dopo aver effettuato un aggiornamento al sistema operativo (uso le labour) oppure quando ritorna la corrente dopo che se ne andato via per qualche motivo (oppure dopo un riavvio manuale ). In questi casi, il master "parcheggia" momentaneamente il collegamento della 5ghz sul canale 36 (oppure 44) mentre scansiona i canali 100~128 e poi, a non trovare nulla, lo riporta sul 100 (se hai selezionato canale automatico) oppure sul canale da te fissato se diverso dal canale 100.
Se anche poi questo dovesse succedere più volte durante la giornata, oramai hanno perfezionato talmente tanto l'OS che uno neanche se ne accorge visto che interruzioni non c'è ne sono.... Poi se ci sono radar o quant'altro in zona, altro paio di maniche e neanche saprei dirti cosa succederebbe visto che non l'ho mai riscontrato una situazione del genere.

A me ogni tanto capita durante il giorno di vedere nei log avvisi tipo:


Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 100 (frequenza 5.500 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).

Strano....

Che tu sappia è possibile collegarsi ad un fritzrepeater 3000 (in ponte wifi) ed andare a più di 866?

https://i.ibb.co/KsmzJY8/Schermata-2020-12-16-alle-16-20-52.png

Io al massimo arrivo così...

ebeb
16-12-2020, 16:41
Guarda che la "storia" della ricerca radar la considero più una leggenda metropolitana che una persistente realtà... Personalmente non ho mai avuto problemi (anzi non l'ho proprio mai riscontrato) con il repeater che interrompe il collegamento con il modem per 10 minuti (ma anche meno) perché quest'ultimo, essendo master della mesh, lo interrompe per effettuare la ricerca radar o di apparecchi priveliggiati che siano su questi suddetti canali... L'unica volta che riscontro regolarmente la ricerca (visibile dal grafico della 5Ghz presente in impostazioni>wifi>canale radio, scegliendo 5Ghz per mostrare il grafico dei canali della 5Ghz ) è quando il modem si riavvia dopo aver effettuato un aggiornamento al sistema operativo (uso le labour) oppure quando ritorna la corrente dopo che se ne andato via per qualche motivo (oppure dopo un riavvio manuale ). In questi casi, il master "parcheggia" momentaneamente il collegamento della 5ghz sul canale 36 (oppure 44) mentre scansiona i canali 100~128 e poi, a non trovare nulla, lo riporta sul 100 (se hai selezionato canale automatico) oppure sul canale da te fissato se diverso dal canale 100.
Se anche poi questo dovesse succedere più volte durante la giornata, oramai hanno perfezionato talmente tanto l'OS che uno neanche se ne accorge visto che interruzioni non c'è ne sono.... Poi se ci sono radar o quant'altro in zona, altro paio di maniche e neanche saprei dirti cosa succederebbe visto che non l'ho mai riscontrato una situazione del genere.

Se ti succedesse mai di abitare in una zona scarsamente popolata nelle vicinanze (circa 10 Km) di un aeroporto (MPX) la leggenda la tocchi con mano...

Joe 69
16-12-2020, 16:41
A me ogni tanto capita durante il giorno di vedere nei log avvisi tipo:


Banda a 5 GHz non utilizzabile per 10 min sul canale selezionato 100 (frequenza 5.500 GHz) a causa della verifica di utenti privilegiati (ad esempio, RADAR).

Strano....

Che tu sappia è possibile collegarsi ad un fritzrepeater 3000 (in ponte wifi) ed andare a più di 866?

https://i.ibb.co/KsmzJY8/Schermata-2020-12-16-alle-16-20-52.png

Io al massimo arrivo così...

Bhe, allora la ricerca avviene però se non riscontri interruzioni ciò significa che avviene come l'ho descritto io ossia che il collegamento repeater~master della mesh in 5Ghz viene momentaneamente "parcheggiato" sul canale 36 (quindi non si perde completamente tutta la 5ghz così come fa capire il log) mentre i canali dedicati ai radar vengono scansionati.
Questo è quello da me riscontrato dai grafici dei canali del 5ghz del modem (impostazioni>wifi>canale radio e qui selezionando la 5ghz per mostrare i canali della 5ghz) in fase di riavvio del modem dopo un aggiornamento oppure dopo un riavvio manuale o non voluto (interruzione di corrente).

L'importante, a mio avviso, è che interruzioni sulla 5ghz non avvengono e che sia garantita la continuità del collegamento sulla 5ghz durante le scansioni...in passato, quando il software non era perfezionato, questo non avveniva.

Collegando tramite LAN, perdi la mesh e il repeater diventa solo repeater e, tra l'altro, visto lo screanshot postato, il collegamento passa da 1.6GBit ad 1 GBit... quindi, complessivamente, peggiori sempre rispetto ai soli 10 minuti della ricerca radar a passare momentaneamente sul canale 36... fossi io in te, almenoché non riscontrerei interruzioni oppure troverei d'avvero radar o quant'altro, lascerei così com'è.

manu89ft
16-12-2020, 16:59
Se ti succedesse mai di abitare in una zona scarsamente popolata nelle vicinanze (circa 10 Km) di un aeroporto (MPX) la leggenda la tocchi con mano...

Io infatti sono a neanche 5Km da un aeroporto...

Bhe, allora la ricerca avviene però se non riscontri interruzioni ciò significa che avviene come lho descritto io ossia che il collegamento repeater~master della mesh in 5Ghz viene momentaneamente parcheggiato sul canale 36 mentre i canali dedicati ai radar vengono scansionati. Questo è quello da me riscontrato dai grafici dei canali del 5ghz del modem (impostazioni>wifi>canale radio e qui selezionando la 5ghz per mostrare i canali della 5ghz) in fase di riavvio del modem dopo un aggiornamento oppure dopo un riavvio manuale o non voluto (interruzione di corrente).
L'importante, a mio avviso, è che interruzioni sulla 5ghz non avvengono e che sia garantita la continuità del collegamento sulla 5ghz durante le scansioni...in passato, quando il software non era perfezionato, questo non avveniva.
Collegando tramite LAN, perdi la mesh e il repeater diventa solo repeater e, tra l'altro, visto lo screanshot postato, il collegamento passa da 1.6GBit ad 1 GBit... quindi, complessivamente, peggiori sempre rispetto ai soli 10 minuti della ricerca radar a passare momentaneamente sul canale 36..

Non è collagato in lan il ripetitore ma è attaccato in wifi al fritzbox.

Il MBP è attaccato i wifi al ripetitore... Facendo questo giro per il macbook non riesce ad andare oltre gli 860Mbit, mentre se attaccato il MBP direttamente al fritzbox (in wifi) vado tranquillamente a 1.3Gbit.. Non è che questo è un limite "tecnico" usando un ripetitore che comunque non ha 2 antenne che vanno così forti per il 5Ghz? Oppure ho sbagliato qualcosa io nella config secondo te?

Joe 69
16-12-2020, 17:06
Se ti succedesse mai di abitare in una zona scarsamente popolata nelle vicinanze (circa 10 Km) di un aeroporto (MPX) la leggenda la tocchi con mano...

.... e chiaramente, in questo caso, avresti raggione.
Però, a non stare in una situazione del genere come la maggior parte delle persone, fortunatamente leggenda per me rimane.. ��

Yota79
16-12-2020, 17:12
Perché ?????

Perchè non si accendeva più e senza garanzia mi sarebbe rimasto sul groppone il pezzo di ferro (alimentatore funzionante) :stordita:

xmestessox
16-12-2020, 17:25
Allora ragazzuoli ho appena messo in funzione questo Fritz che con sorpressa ho scoperto che davvero magico. Prima cosa mi ha aumentato la velocità di circa 6mb in più.



Forse ho parlato troppo presto perché in realtà lo speedtest lo avevo fatto tramite cavoma dopo averlo fatto tramite collegamento wifi è sceso tutto a 42mbps e ora devo cercare di capirne il motivo.

Joe 69
16-12-2020, 17:32
Io infatti sono a neanche 5Km da un aeroporto...



Non è collagato in lan il ripetitore ma è attaccato in wifi al fritzbox.

Il MBP è attaccato i wifi al ripetitore... Facendo questo giro per il macbook non riesce ad andare oltre gli 860Mbit, mentre se attaccato il MBP direttamente al fritzbox (in wifi) vado tranquillamente a 1.3Gbit.. Non è che questo è un limite "tecnico" usando un ripetitore che comunque non ha 2 antenne che vanno così forti per il 5Ghz? Oppure ho sbagliato qualcosa io nella config secondo te?

Per la tua situazione (aeroporto) allora le cose possono anche cambiare anche se dovresti vedere per quanto tempo perdi il collegamento in 1.7 passando sul canale 36 ma, in ogni caso, l'importante è che non hai interruzioni totali dell'intera 5ghz come farebbe capire (per me errore di trascrizione oppure che rispecchiava la vera situazione di tempo fa e non dell'attuale OS) il log.

Si, ho e avevo capito che il collegamento master ~repeater è tramite wifi e di fatti stai in mesh (che avviene solo tramite questo collegamento). A passare in LAN, perderesti il mesh e ti collegheresti ad 1Ghz invece di 1.6ghz come dal tuo screen shot.

Il problema è che lo stesso discorso fatto sulle distanze ed ostacoli tra il master e il repeater poi lo devi fare tra il repeater e ciò che si collega ad esso....piu ti allontani o più ostacoli ci sono e più diminuisce il collegamento tra il repeater ed il mcbook ed alla fine diventa questo il collo di bottiglia...

Joe 69
16-12-2020, 17:38
Forse ho parlato troppo presto perché in realtà lo speedtestlo avevo fatto tramite cavoma dopo averlo fatto tramite collegamento wifi è sceso tutto a 42mbps e ora devo cercare di capirne il motivo.

Essendo appena installato, controlla in impostazioni del wifi se le potenze ( in 2.4ghz e 5Ghz) sono settati al 100% perché a me, appena tolto dall'imballagio ed installato, era per default settato su 50% facendomi sudare freddo finquando non lho scoperto...

xmestessox
16-12-2020, 17:52
Essendo appena installato, controlla in impostazioni del wifi se le potenze ( in 2.4ghz e 5Ghz) sono settati al 100% perché a me, appena tolto dall'imballagio ed installato, era per default settato su 50% facendomi sudare freddo finquando non lho scoperto...

Si sono al 100% in oltre lascio il canale in automatico.
Però forse credo che sia un problema solo del PC siccome dal cellulare in wifi arrivo fino a 55 quindi forse è un problema ai vari dispositivi. Devo fare un po' di esperimenti grazie.

Poi però non riesco a capire la differenza nel riservare una percentuale di banda tra la rete ospiti e la rete domestica. Qualsiasi percentuale inserisco quando 2 dispositivi fanno lo speedtest in contemporanea si dividono la banda andando entrambi a circa 20mbps. Spero che non sia un'impostazione che non servi a nulla.

manu89ft
16-12-2020, 18:02
Per la tua situazione (aeroporto) allora le cose possono anche cambiare anche se dovresti vedere per quanto tempo perdi il collegamento in 1.7 passando sul canale 36 ma, in ogni caso, l'importante è che non hai interruzioni totali dell'intera 5ghz come farebbe capire (per me errore di trascrizione oppure che rispecchiava la vera situazione di tempo fa e non dell'attuale OS) il log.

Si, ho e avevo capito che il collegamento master ~repeater è tramite wifi e di fatti stai in mesh (che avviene solo tramite questo collegamento). A passare in LAN, perderesti il mesh e ti collegheresti ad 1Ghz invece di 1.6ghz come dal tuo screen shot.

Il problema è che lo stesso discorso fatto sulle distanze ed ostacoli tra il master e il repeater poi lo devi fare tra il repeater e ciò che si collega ad esso....piu ti allontani o più ostacoli ci sono e più diminuisce il collegamento tra il repeater ed il mcbook ed alla fine diventa questo il collo di bottiglia...

ma se vado a fianco al repeater con il mac vado sempre comunque a 866... io mi sono fatto questo film, che non so se sia vero, non è che il ripetitore usa l'antenna con il canale alto per comunicare con il box, mentre usa l'altra antenna 5ghz (a canale basso per forza) per comunicare con i device che si collegano al repeater?

Joe 69
16-12-2020, 19:10
ma se vado a fianco al repeater con il mac vado sempre comunque a 866... io mi sono fatto questo film, che non so se sia vero, non è che il ripetitore usa l'antenna con il canale alto per comunicare con il box, mentre usa l'altra antenna 5ghz (a canale basso per forza) per comunicare con i device che si collegano al repeater?

Esatto... Per il 5Ghz, il repeater, collegato in mesh wifi con il master, utilizza il collegamento radio in 1.7 solo per questo mentre fa usare l'altro canale radio , che non è in 1.7, per collegare ad esso i cellulari, TV e quant'altro compreso il tuo Mac., però, a togliere il repeater dalla mesh e a collegarlo via LAN, la LAN non va oltre 1Gbit, quindi per come la mettiamo, un collo di bottiglia ci sarebbe sempre a se il Mac sarebbe capace di collegarsi in 1.7 con il repeater.
Il problema sarebbe anche un'altro... sei sicuro che il Mac ha facoltà di collegarsi ad 1.7? Si collega così direttamente con il modem? Perché a collegarsi ad 1.7 non sono in molti...

manu89ft
16-12-2020, 19:32
Il mac non è 1.7 ma solo 1.3 purtroppo.. comunque grazie della spiegazione, mi hai risolto davvero molti dubbi! Certo questo ripetitore visto quello che costa poteva avere 2 antenne 5ghz che spingevano al massimo...

oasis90
16-12-2020, 19:52
Segnalo che con ultima labor Beta uscita ci sono problemi con Vodafone FTTH.
Solitamente mi attesto sui 950/202, con questa versione invece 160/50.
Provato per ben due volte facendo un recovery alle impostazioni di fabbrica e poi aggiornando sempre a questa Labor.
Ho dovuto rimettere la 7.21 ufficiale e via.
Premetto che tutte le beta fino a quella di oggi (uscita due giorni fa mi pare) erano esenti dal problema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Joe 69
16-12-2020, 20:19
Il mac non è 1.7 ma solo 1.3 purtroppo.. comunque grazie della spiegazione, mi hai risolto davvero molti dubbi! Certo questo ripetitore visto quello che costa poteva avere 2 antenne 5ghz che spingevano al massimo...

Ma figurati, comunque per come la vedo io, a parte un collo di bottiglia inevitabile che si presenta in qualunque modo si voglia collegare il repeater al modem (in mesh wifi o in lan) e che non consente di andare oltre l'1GBit, era giusto mettere solo un canale radio capace di 1.7 perché per raggiungere questa cifra si ha bisogno di quei canali (100~128) che allo stato attuale delle cose ancora pochi riescono a sfruttare anzi, cellulari o smart TV di pochi anni fa non si collegano proprio su quei canali...

perbacco
16-12-2020, 21:24
Mi è arrivato oggi e volevo già metterlo in uso, ma non sono riuscito a far andare la parte telefonica.
Ho Wind-Infostrada fttc, ho un 7490 che funziona bene, ma volevo provare l'erede perchè a me la connessione si ferma a 49mega e ho pensato che potesse dipendere dal modem.

Nel 7490 ho lasciato le configurazioni adsl e i telefoni come da rete fissa, funzionano i telefoni fissi e anche il fritzfon.
Con il 7590 le stesse configurazioni non mi permettono di usare i telefoni. Sembrerebbe che andrebbero configurati come voip, ma serve una password che non ho mai avuto.
Chi mi sa srotolare la matassa?

Trotto@81
16-12-2020, 22:44
Chiedile a Wind le credenziali, mi pare ovvio.

chiccolinodr
17-12-2020, 10:03
Da quel che so io (poi se erro che qualcuno mi possa anche correggere), i collegamenti a 1.7Gbit si possono raggiungere solo sulla banda 5 Ghz con i canali 100~128 a condizione che la larghezza di banda di uno di questi canali sia di 160mhz altrimenti no.

Questo è il motivo per cui il 7590 si collega in mesh con il repeater 3000 (poi non so se lo stesso succede con gli altri repeater) sulla 5Ghz di default sul canale 100 ossia perché si possano collegare a 1.7Gbit.

Per ovvie ragioni di coesistenza visto ch'è automatica e non selezionabile come per la 2.4ghz, se l'etere risulta satura di segnali tra i canali 100~128 per evitare reciproche interferenze la larghezza di banda si riduce ad 80mhz (oppure 40mhz o 20mhz in base alla saturazione di segnali) e ciò impedirebbe collegamenti a 1.7Ghz.

Collegamenti ad 1.7Ghz poi sarebbero anche quasi sempre teorici visto che più ci si allontana oltre il metro di distanza dal modem oppure più ostacoli (muri, piani o mobili) ci sarebbero tra il modem e ciò che si collega e più la velocità effettiva diminuisce...

a me su un ripetitore anche dopo aver impostato il canale 40/44/36 sul frtizbox ( ho tutto in mesh) mi segnala Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 minuto e non capisco il motivo...

camaran
17-12-2020, 10:31
buongiorno sto riscontrando un problema, mi succede qualche volta che devo riavviare il router perchè i dispositivi, pur connessi, non hanno navigazione.
Il router risulta connesso dalla schermata home e apparentemente non ci sono problemi però non c'è connessione, sia wifi che lan, solo spegnendo e riaccendendo riesco nuovamente a navigare.
Il tutto succede senza un apaprente intervallo, magari funziona per giorni e poi smette oppure dopo poche ore, cosa potrebbe essere?

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 11:25
Guarda che la "storia" della ricerca radar la considero più una leggenda metropolitana che una persistente realtà... Personalmente non ho mai avuto problemi (anzi non l'ho proprio mai riscontrato) con il repeater che interrompe il collegamento con il modem per 10 minuti (ma anche meno) perché quest'ultimo, essendo master della mesh, lo interrompe per effettuare la ricerca radar o di apparecchi priveliggiati che siano su questi suddetti canali... L'unica volta che riscontro regolarmente la ricerca (visibile dal grafico della 5Ghz presente in impostazioni>wifi>canale radio, scegliendo 5Ghz per mostrare il grafico dei canali della 5Ghz ) è quando il modem si riavvia dopo aver effettuato un aggiornamento al sistema operativo (uso le labour) oppure quando ritorna la corrente dopo che se ne andato via per qualche motivo (oppure dopo un riavvio manuale ). In questi casi, il master "parcheggia" momentaneamente il collegamento della 5ghz sul canale 36 (oppure 44) mentre scansiona i canali 100~128 e poi, a non trovare nulla, lo riporta sul 100 (se hai selezionato canale automatico) oppure sul canale da te fissato se diverso dal canale 100.
Se anche poi questo dovesse succedere più volte durante la giornata, oramai hanno perfezionato talmente tanto l'OS che uno neanche se ne accorge visto che interruzioni non c'è ne sono.... Poi se ci sono radar o quant'altro in zona, altro paio di maniche e neanche saprei dirti cosa succederebbe visto che non l'ho mai riscontrato una situazione del genere.
Stai scherzando, vero?
Io il 7590, un 3000 e 2 2400 tutti e 3 in ponte LAN.
I 2400 tutto ok, il 3000 ogni giorno, praticamente, da il problema del radar.
Vai nel thread del 3000 e leggi tutti i miei (e non solo) messaggi.
Altro che... leggenda metropolitana.

dmann9999
17-12-2020, 11:36
Stai scherzando, vero?
Io il 7590, un 3000 e 2 2400 tutti e 3 in ponte LAN.
I 2400 tutto ok, il 3000 ogni giorno, praticamente, da il problema del radar.
Vai nel thread del 3000 e leggi tutti i miei (e non solo) messaggi.
Altro che... leggenda metropolitana.

a me non lo fa, ho 7590, 7490 e repeater 3000 in mesh

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 11:41
a me non lo fa, ho 7590, 7490 e repeater 3000 in mesh
Anch'io ovviamente in mesh, ma ce l'hai collegato con WiFi od in ponte LAN?

dmann9999
17-12-2020, 11:51
Anch'io ovviamente in mesh, ma ce l'hai collegato con WiFi od in ponte LAN?

al momento tutto in wifi

xmestessox
17-12-2020, 11:52
Dopo aver configurato il tutto e dopo un giorno di prova vi riassumo le mie impressioni dicendovi che fila tutto liscio.

Sul discorso connessione e wifi vendo la fibra TIM 100 lo speedtest mi da sul PC come velocità collegato in ethernet 68mb e ci ho guadagnato 3mb in più circa rispetto all'altro modem tp-link che avevo in cascata su quello della TIM che non arrivavo mai oltre i 64mb
Col pc in wifi invece arrivo a massimo 49mb ma credo è solo un problema di dispositivi siccome col cellulare sempre in wifi arrivo a 58.
Il segnale wifi è anche piuttosto potente siccome riesco tranquillamente a guardare streaming in hd anche nella tv che ho in tave.rnetta 2 piani sotto al router anche se la velocità arriva a 10mb ma è normale data la lontananza.
Ho provato poi a fare streaming con 2 tv e un pc e tutto è filato liscio su tutti i dispositivi nonostante io abbia una connessione solo di 100mb
Come velocità quindi sia in wifi che in ethernet direi che va bene ma con il cavo ethernet tutti i dispositivi hanno velocità supersoniche infatti tutti i dispositivi che ho vicino al router sono tutti in ethernet. In wifi ci collego solo gli apparecchi in altre stanze.
In oltre il router non si è mai disconnesso mai una volta nemmeno sotto stress di streaming con tutti i dispositivi.

Per quanto riguarda le funzionalità c'è tutto quello che serve mi serviva in particolare l'elenco delle chiamate e il blocco dei rompi scatole.
L'unica critica che vorrei fare è che avrebbero potuto mettere il consumo di dati per ogni dispositivo specifico, magari spero in futuro lo inseriranno.

Se qualcuno lo vorrebbe comprare lo consiglio soprattutto perchè ormai su tutti i negozi anche fisici lo danno a 179€, a sto prezzo ne vale la pena!

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 11:55
al momento tutto in wifi
Comincio a pensare che sia dovuto al ponte LAN, comunque il 3000 con 'sta cosa mi fa francamente ridere.

xtian2008
17-12-2020, 13:28
una domanda da ignorante in materia : mi è arrivata la PlayStation 5,collegata via lan al fritz 7590,linea ftth tiscali of. a volte nel menu del fritz la vedo come lan 1000 a volte come lan 100...stranissima questa cosa. qualcuno più ferrato di me sa come mai ?

Homeless
17-12-2020, 13:50
Nuova versione disponibile: FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus

Trotto@81
17-12-2020, 14:03
buongiorno sto riscontrando un problema, mi succede qualche volta che devo riavviare il router perchè i dispositivi, pur connessi, non hanno navigazione.
Il router risulta connesso dalla schermata home e apparentemente non ci sono problemi però non c'è connessione, sia wifi che lan, solo spegnendo e riaccendendo riesco nuovamente a navigare.
Il tutto succede senza un apaprente intervallo, magari funziona per giorni e poi smette oppure dopo poche ore, cosa potrebbe essere?
Quale versione del firmware stai usando?

pietro667
17-12-2020, 14:19
una domanda da ignorante in materia : mi è arrivata la PlayStation 5,collegata via lan al fritz 7590,linea ftth tiscali of. a volte nel menu del fritz la vedo come lan 1000 a volte come lan 100...stranissima questa cosa. qualcuno più ferrato di me sa come mai ?

Cambia la bretella LAN. Prendine una di buona qualità, non le schifezze che danno assieme ai modem che di solito vengono ammatassate facendo angoli vivi che di certo non fanno bene ai cavi.
Spendi 10€ al massimo per una cat.6 o 7 da 3 Mt, e vedrai che non avrai più problemi.

xtian2008
17-12-2020, 14:45
Cambia la bretella LAN. Prendine una di buona qualità, non le schifezze che danno assieme ai modem che di solito vengono ammatassate facendo angoli vivi che di certo non fanno bene ai cavi.
Spendi 10€ al massimo per una cat.6 o 7 da 3 Mt, e vedrai che non avrai più problemi.

Proverò con quelle che ho in casa intanto ,se la situazione rimane uguale ne prenderò una

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 14:53
Cambia la bretella LAN. Prendine una di buona qualità, non le schifezze che danno assieme ai modem che di solito vengono ammatassate facendo angoli vivi che di certo non fanno bene ai cavi.
Spendi 10€ al massimo per una cat.6 o 7 da 3 Mt, e vedrai che non avrai più problemi.
Ma per favore... il cavetto fornito con il Fritz e comunque i cavi anche cat 5e dei modem vanno più che bene, non stiamo parlando di un cavo per cablare casa da 50 mt..

gotam
17-12-2020, 15:01
Ragazzi, ma sbaglio o la 7.21 ha qualche problemino Dyndns se si usa NO-IP?

adia
17-12-2020, 15:31
Potete gentilmente postare link FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus grazie

adia
17-12-2020, 15:33
Potete gentilmente postare link FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus grazie

dmann9999
17-12-2020, 15:35
Potete gentilmente postare link FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus grazie

http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus.image

adia
17-12-2020, 15:40
http://download.avm.de/inhaus/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84888-Inhaus.image
Grazie ops che drive ha su?

dmann9999
17-12-2020, 15:51
Grazie ops che drive ha su?

ancora il .68 delle precedenti

xtian2008
17-12-2020, 16:10
Ma per favore... il cavetto fornito con il Fritz e comunque i cavi anche cat 5e dei modem vanno più che bene, non stiamo parlando di un cavo per cablare casa da 50 mt..

A sto punto proverò a cambiare il cavo,altre cose non penso ci siano da provare.

pietro667
17-12-2020, 17:04
Ma per favore... il cavetto fornito con il Fritz e comunque i cavi anche cat 5e dei modem vanno più che bene, non stiamo parlando di un cavo per cablare casa da 50 mt..

Personalmente ho tutto cat. 5e da circa il 2000 (d’annata, quando i cavi erano in in rame e della giusta qualità) e vado regolarmente a 1gb su 20 mt di cavo.
Quanto alla qualità delle bretelle, uso anch’ io di tutto ma negli ultimi tempi la qualità dei cavi usati fa schifo, ed il piegarli a 180 gradi non aiuta.
Ho notato che tra connettori e cavi quelli in dotazione all’ultimo fritz sono molto peggio degli stessi dati in dotazione con il 7490 di tre anni fa o della bretella data assieme al mio primo modem ADSL 3Com comprato nel 2002 quando stipulai il mio primo contratto con Flashnet (poi Cybernet ).
E ad ogni modo non credo che eliminare il dubbio sia molto costoso.

FraMatt93
17-12-2020, 17:09
Ma c’è qualcuno che usa questo router con ont esterno huawei su windtre FTTH? Da quando ho installato il 7590 gli speedtest si sono più che dimezzati, mentre su altri (tipo eolo e vodafone milano) prende banda piena, succede a qualcun altro?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 18:03
Personalmente ho tutto cat. 5e da circa il 2000 (d’annata, quando i cavi erano in in rame e della giusta qualità) e vado regolarmente a 1gb su 20 mt di cavo.
Quanto alla qualità delle bretelle, uso anch’ io di tutto ma negli ultimi tempi la qualità dei cavi usati fa schifo, ed il piegarli a 180 gradi non aiuta.
Ho notato che tra connettori e cavi quelli in dotazione all’ultimo fritz sono molto peggio degli stessi dati in dotazione con il 7490 di tre anni fa o della bretella data assieme al mio primo modem ADSL 3Com comprato nel 2002 quando stipulai il mio primo contratto con Flashnet (poi Cybernet ).
E ad ogni modo non credo che eliminare il dubbio sia molto costoso.
Per l'amor del Cielo, solo che leggo troppo spesso gente che vuole un cat 100 per arrivare ad 1 GBit... ;)
Comunque ho tutta casa cablata con un BTicino/Legrand in vero rame (non merdos... CCA) cat 6 UTP ed ho raggiunto la pace dei sensi.

xtian2008
17-12-2020, 18:21
A sto punto proverò a cambiare il cavo,altre cose non penso ci siano da provare.

ok,era il cavo.....adesso funziona a dovere

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 18:29
ok,era il cavo.....adesso funziona a dovere
Ammazza che schifezza era?
Ma comprati una ventina di metri di cavo buono e te li fai tu delle misure che vuoi, precisi.
Con 20€ te ne fai quanti ne vuoi.

p92s
17-12-2020, 18:41
Perché i Fritz con alcuni provider come ad esempio Wind e Tim si autoconfigurano usando i server TR-069 dei provider.

Ciao, la autonfigurazione avviene quindi su di un 7590 International nuovo semplicemente usando la scelta (ad es. Tim) del provider Internet dal menu del 7590?
Sia per internet che per il Voip? Deve essere abilitato il TR-096 quindi. Avevo letto nel passato che i parametri Voip richiedevano un bel po' di .... lavoro per essere ricevuti da Tim!
Grazie per la risposta

xtian2008
17-12-2020, 18:56
Ammazza che schifezza era?
Ma comprati una ventina di metri di cavo buono e te li fai tu delle misure che vuoi, precisi.
Con 20€ te ne fai quanti ne vuoi.

ho finito 50 metri la settimana scorsa... e sinceramente non pensavo di prendere la ps5 senza prenotarla,ma a volte la fortuna esiste

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 18:57
ho finito 50 metri la settimana scorsa... e sinceramente non pensavo di prendere la ps5 senza prenotarla,ma a volte la fortuna esiste
Ah! Ah!, scusa... ;)

xtian2008
17-12-2020, 19:00
Ah! Ah!, scusa... ;)

tutto risolto comunque,mi farò un'altra scorta di cavo....non si sa mai

ruinsofalcatraz
17-12-2020, 19:28
tutto risolto comunque,mi farò un'altra scorta di cavo....non si sa mai
Stai scherzando?
Ormai mi sono fatto scorta di tutto, cavo BTicino/Legrand, RJ45, tester di rete, frutti BTicino, pinzette varie... ;)

DLINKO
17-12-2020, 22:22
Per l'amor del Cielo, solo che leggo troppo spesso gente che vuole un cat 100 per arrivare ad 1 GBit... ;)
Comunque ho tutta casa cablata con un BTicino/Legrand in vero rame (non merdos... CCA) cat 6 UTP ed ho raggiunto la pace dei sensi.

Di la verità, visto dove abiti, avrai comperato tutto allo spaccio aziendale della B-Ticino.:D :D :D :D :) :)

mavelot
17-12-2020, 22:27
Stai scherzando?
Ormai mi sono fatto scorta di tutto, cavo BTicino/Legrand, RJ45, tester di rete, frutti BTicino, pinzette varie... ;)

sui frutti non concordo....i ticino sono scadenti
Io uso solo prese keystone Krone LSA

DLINKO
17-12-2020, 22:29
Se ti succedesse mai di abitare in una zona scarsamente popolata nelle vicinanze (circa 10 Km) di un aeroporto (MPX) la leggenda la tocchi con mano...

Anche se abiti vicino a casa mia la leggenda la tocchi con mano. Perché se vado sulle frequenze corrispondenti a quei canali e alzo un po' la potenza come da autorizzazione ministeriale, i vari apparati WiFi mi scambiano per un radar. :D :) :D :)

DLINKO
17-12-2020, 22:37
sui frutti non concordo....i ticino sono scadenti
Io uso solo prese keystone Krone LSA

Concordo, visto che ci andavo per lavoro, buoni prodotti ma nella media, nulla di più rispetto agli altri. Anche perché, questo tipo di connessioni, sono considerate TLC civili, quindi, le specifiche non sono certo quelle utilizzate in ambito professionale ne tanto meno militare, soprattutto la galvanizzazione dei contatti, sia in argentatura e sia in doratura.

Joe 69
18-12-2020, 01:24
a me su un ripetitore anche dopo aver impostato il canale 40/44/36 sul frtizbox ( ho tutto in mesh) mi segnala Banda a 5 GHz non utilizzabile per 1 minuto e non capisco il motivo...

C'è una certa discrepanza tra l'avviso e ciò che avviene : andado in wifi >canale radio, selezionare 5ghz per far uscire i grafici canali in 5ghz.... La prima ricerca radar il modem lo effettua dopo un qualsiasi riavvio pertanto questi 10 minuti li "becchi" di sicuro dopo un riavvio. Sul grafico (ancora meglio si nota sul grafico della ui del mio repeater 3000) noti che per la 5ghz viene scelto il canale 36 o 44 per il collegamento in mesh con il repeater mentre dei puntini lampeggiano sotto i canali interessati alla ricerca radar dopo di che il collegamento in mesh viene ripristinato sul 100 o altro canale scelto.

Per il repeater, effettivamente un canale radio dei due in 5 GHz smette di funzionare visto che c'è la ricerca però l'altro prende il suo posto stabilendo il collegamento in mesh con il master.

Joe 69
18-12-2020, 01:59
Stai scherzando, vero?
Io il 7590, un 3000 e 2 2400 tutti e 3 in ponte LAN.
I 2400 tutto ok, il 3000 ogni giorno, praticamente, da il problema del radar.
Vai nel thread del 3000 e leggi tutti i miei (e non solo) messaggi.
Altro che... leggenda metropolitana.

Sul mio repeater 3000 nessun problema di sorta...
Come sappiamo, Il repeater ha tre radio : uno per la 2.4ghz e due per la 5ghz. Quando c'è la ricerca radar una delle due radio (quello dedicato al collegamento con il master in mesh e che di default usa il canale 100 e che permette ai canali di raggiungere una larghezza di 160mhz) sicuramente smette di funzionare ma durante quest'operazione il collegamento in mesh con il master viene affidato momentaneamente all'altra radio della 5ghz (di solito canale 36 o 44) per poi ritornare all'altra radio quando smette la ricerca.
Questo switch di radio garantisce la continuità di collegamento con il master in 5ghz durante la ricerca (tutto questo lho notato sul grafico dei canali della 5ghz del repeater 3000 durante la ricerca radar che avviene dopo ogni riavvio del master)
Secondo il mio punto di vista, per un corretto funzionamento del sistema , in mesh bisognerebbe lasciare in automatico il canaledella 5ghz del master (userebbe di default il canale 100 per il collegamento) oppure fissarlo a uno dei canali tra 100 e 128 mentre sul repeater bisogna lasciare in automatico il canale della seconda radio in 5ghz mentre l'altra radio in 5ghz , sempre dalla ui del repeater, ovviamente non avrà i canali selezionabili in quanto in grigio perché controllati dal master.
Facendo così, mai avuti proplemi e mai perso la continuità sulla 5ghz tra repeater e master in mesh... quindi per me, in mesh, rimangono leggende metropolitane.

In LAN invece non saprei, mai l'ho collegato così...
Parlando sempre del repeater 3000, il collegamento in LAN sicuramente elimina il collegamento in mesh e questo mi porterebbe a pensare che può darsi anche la prima radio (che comunque raggiunge il canale 64 e che ha molti canali dedicati ai radar ) effettua la ricerca radar contemporaneamente alla seconda radio ed in questo caso a far così si perde completamente la 5ghz...questo potrebbe essere un bug o una questione di gestione non ancora perfezionata perché con due radio a disposizione, l'OS dovrebbe gestire la 5ghz come avviene in mesh lasciando almeno una radio operativa mentre l'altra non lo è perché in ricerca radar...

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 08:05
Di la verità, visto dove abiti, avrai comperato tutto allo spaccio aziendale della B-Ticino.:D :D :D :D :) :)
Credimi, io ODIO Bticino ed in generale le marche italiane, sempre care e che si credono meglio degli altri.
Per i frutti sono stato costretto perchè li ho messi nelle prese a muro BTicino serie Matix che ho, per cui... quello è.
Per il cavo no, se vuoi del vero rame (e non merdos... CCA) è un modo per averlo di sicuro.
Per capirci... a mio parere conta di più che sia rame vero piuttosto di una schermatura su certe distanze, tutto qua.

sui frutti non concordo....i ticino sono scadenti
Io uso solo prese keystone Krone LSA
Guarda... prima volta che crimpo dei cavi e che cablo casa, m'è già venuto bene così.
Sono passato per l'impianto TV ed ho messo i frutti BTicino Matix perchè la serie Matix ho in casa, tutto quì.
Ho messo una schuko accanto così il 2400 mi sta bello diritto come deve stare ('sti tedeschi... ;) ) e con cavetto da 15 cm si collega al frutto a muro.
Va benissimo così.

Sul mio repeater 3000 nessun problema di sorta...
Come sappiamo, Il repeater ha tre radio : uno per la 2.4ghz e due per la 5ghz. Quando c'è la ricerca radar una delle due radio (quello dedicato al collegamento con il master in mesh e che di default usa il canale 100 e che permette ai canali di raggiungere una larghezza di 160mhz) sicuramente smette di funzionare ma durante quest'operazione il collegamento in mesh con il master viene affidato momentaneamente all'altra radio della 5ghz (di solito canale 36 o 44) per poi ritornare all'altra radio quando smette la ricerca.
Questo switch di radio garantisce la continuità di collegamento con il master in 5ghz durante la ricerca (tutto questo lho notato sul grafico dei canali della 5ghz del repeater 3000 durante la ricerca radar che avviene dopo ogni riavvio del master)
Secondo il mio punto di vista, per un corretto funzionamento del sistema , in mesh bisognerebbe lasciare in automatico il canaledella 5ghz del master (userebbe di default il canale 100 per il collegamento) oppure fissarlo a uno dei canali tra 100 e 128 mentre sul repeater bisogna lasciare in automatico il canale della seconda radio in 5ghz mentre l'altra radio in 5ghz , sempre dalla ui del repeater, ovviamente non avrà i canali selezionabili in quanto in grigio perché controllati dal master.
Facendo così, mai avuti proplemi e mai perso la continuità sulla 5ghz tra repeater e master in mesh... quindi per me, in mesh, rimangono leggende metropolitane.

In LAN invece non saprei, mai l'ho collegato così...
Parlando sempre del repeater 3000, il collegamento in LAN sicuramente elimina il collegamento in mesh e questo mi porterebbe a pensare che può darsi anche la prima radio (che comunque raggiunge il canale 64 e che ha molti canali dedicati ai radar ) effettua la ricerca radar contemporaneamente alla seconda radio ed in questo caso a far così si perde completamente la 5ghz...questo potrebbe essere un bug o una questione di gestione non ancora perfezionata perché con due radio a disposizione, l'OS dovrebbe gestire la 5ghz come avviene in mesh lasciando almeno una radio operativa mentre l'altra non lo è perché in ricerca radar...
Grazie, spiegazione molto utile davvero!
Comunque che ti devo dire, ho cablato apposta casa per mettere i repeater e risolvere una volta per tutte i problemi WiFi.
Non è che non dorma per il discorso radar che succede al 3000 a piano terra, non accade spesso, ma accade, e quando succede ogni tanto la domotica Xiaomi (unico motivo per il quale ho messo il 3000 oltre ad una cam filare Risco) non si ricollega più purtroppo, non avendo protocollo che lo fa.

AlexCyber
18-12-2020, 10:10
ciao

Ho bisogno di collegare un interuttore sul jack dell' alimentatore.

L' interuttore è questo: link (https://www.amazon.it/gp/product/B01JCYN95W/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)

Interruttore DC12 V Inline con funzione on/off
Potenza: 12 V, Corrente: 5 A
DC Dimensioni connettore: 5,5 mm x 2,1 mm

Come potenza ci siamo, l' alimentatore del fritz fà 12V/2,5A se non ricordo male.
IL jack, sapete se è ha le dimensioni 5,5 mm x 2,1 mm ?

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 10:18
ciao

Ho bisogno di collegare un interuttore sul jack dell' alimentatore.

L' interuttore è questo: link (https://www.amazon.it/gp/product/B01JCYN95W/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)

Interruttore DC12 V Inline con funzione on/off
Potenza: 12 V, Corrente: 5 A
DC Dimensioni connettore: 5,5 mm x 2,1 mm

Come potenza ci siamo, l' alimentatore del fritz fà 12V/2,5A se non ricordo male.
IL jack, sapete se è ha le dimensioni 5,5 mm x 2,1 mm ?
Non male, alla fine a tanti non piace che non abbia il tasto... ;)
Comunque che ti devo dire... se proprio serve, io tolgo e rimetto.
Al massimo potresti usare un interruttore domotizzato e sei a posto.

DLINKO
18-12-2020, 10:35
Credimi, io ODIO Bticino ed in generale le marche italiane, sempre care e che si credono meglio degli altri.
Per i frutti sono stato costretto perchè li ho messi nelle prese a muro BTicino serie Matix che ho, per cui... quello è ..........

Non ti preoccupare, scherzavo, in ogni caso, giusto per dovere di cronaca e correttezza B-Ticino non è più Italiana da anni. E' stata acquisita dal gruppo Legrand, pertanto quella è semplicemente la GRANDEUR Francese. ;) ;) ;) :D :D :D

Forse Legrand deriva proprio da Grandeur. :D :D :D :D

P.S. non me ne vogliano i Francesi, ma, è la realtà. Pensate se il 7590 fosse stato Francese ....... lo avrebbero imposto a tutta la EU.

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 10:44
Non ti preoccupare, scherzavo, in ogni caso, giusto per dovere di cronaca e correttezza B-Ticino non è più Italiana da anni. E' stata acquisita dal gruppo Legrand, pertanto quella è semplicemente la GRANDEUR Francese. ;) ;) ;) :D :D :D

Forse Legrand deriva proprio da Grandeur. :D :D :D :D

P.S. non me ne vogliano i Francesi, ma, è la realtà. Pensate se il 7590 fosse stato Francese ....... lo avrebbero imposto a tutta la EU.
Sì, infatti ho scritto BTicino/Legrand (Legrand è la società che l'ha acquistata) se vedi, lo so, lo so.
Come detto... però almeno il cat 6 che ho preso è rame vero, e comunque avendolo presu su eBay in un negozio from Calabria mi pare, davvero ottimi prezzi e veloci a spedire... tutto ok.
Per il resto... che dire... in Italia di italiano non c'è più nulla o quasi e la gente manco capisce, per cui...

P.S.
Ma fammi capire... nelle mie prese Matix potevo mettere anche frutti non BTicino?
Tanto per capire dato che sei sul pezzo... ;)

DLINKO
18-12-2020, 10:47
Non male, alla fine a tanti non piace che non abbia il tasto... ;)
Comunque che ti devo dire... se proprio serve, io tolgo e rimetto.
Al massimo potresti usare un interruttore domotizzato e sei a posto.

Secondo me, non ha il tasto anche perché, gestendo anche la fonia, non ha senso e non è logico spegnerlo, equivarrebbe a come faceva una mia collega un po' "strana" con il cellulare, lo accendeva, faceva la telefonata, poi lo spegneva letteralmente e lo riponeva nella borsa. Se proprio fosse necessario farlo per riavviarlo, per quella volta ogni tanto, stacchi la spina. Un interruttore, potrebbe spegnersi accidentalmente lasciandoti isolato, telefonicamente parlando. Già successo tanti anni fa con un ASUS, mia moglie spolverandolo ha premuto il tastino dietro e PUFF, via tutto, meno male che la linea telefonica di fonia, all'epoca, non passava dal modem.

Anche il mio piccolo centralino domestico DL500 della Siemens non aveva il tastino. :) :)

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 10:50
Secondo me, non ha il tasto anche perché, gestendo anche la fonia, non ha senso e non è logico spegnerlo, equivarrebbe a come faceva una mia collega un po' "strana" con il cellulare, lo accendeva, faceva la telefonata, poi lo spegneva letteralmente e lo riponeva nella borsa. Se proprio fosse necessario farlo per riavviarlo, per quella volta ogni tanto, stacchi la spina. Un interruttore, potrebbe spegnersi accidentalmente lasciandoti isolato, telefonicamente parlando. Già successo tanti anni fa con un ASUS, mia moglie spolverandolo ha premuto il tastino dietro e PUFF, via tutto, meno male che la linea telefonica di fonia, all'epoca, non passava dal modem.

Anche il mio piccolo centralino domestico DL500 della Siemens non aveva il tastino. :) :)
Va beh, la tua collega forse si spaventa se creo un WiFi e lo chiamo "TEST_5G"... ;)
Sai cosa... qualche volta mi è successo che tentanto di riavviare il 7590 mi dicesse del tipo che non ho i grant per farlo, come se fosse impazzito, ed ho dovuto togliere e rimettere la spina...

DLINKO
18-12-2020, 11:41
Va beh, la tua collega forse si spaventa se creo un WiFi e lo chiamo "TEST_5G"... ;)
Sai cosa... qualche volta mi è successo che tentanto di riavviare il 7590 mi dicesse del tipo che non ho i grant per farlo, come se fosse impazzito, ed ho dovuto togliere e rimettere la spina...

No no, lei non temeva il campo elettromagnetico, per lei, spegnerlo completamente, era l'equivalente di riattaccare la cornetta sul telefono fisso.

Poi, ogni tanto diceva che non la chiamava mai nessuno. E se le mostravi che per i modelli dell'epoca, era sufficiente premere la cornetta rossa, ti rispondeva che aveva capito, che non era scema, poi, quando glielo restituivi, teneva premuto la cornetta rossa a lungo e quel modello si spegneva completamente, poi ti diceva: " Visto " ? E 1 secondo dopo, lo riponeva nella borsa.:) :) :)

P.S. e N.B. volevo precisare che non l'avevo assunta io.

DLINKO
18-12-2020, 12:08
Ragazzi con l'ultima beta la: FRITZ!OS: 07.24-84707 BETA

non trovo differenze così apprezzabili da essere rilevate a occhio, forse a livello di laboratorio, magari ci sono.

Circa il driver DSL .68, mi sembra un po' conservativo, nel senso che non sincronizzo più a valori elevati, come con quelli precedenti, tuttavia, in compenso, la velocità è buona e la stabilità notevole.

In Upstream, non mi mostra più le applicazioni con priorità, ma adesso mostra quelle normali.

Ecco il grafico di un test appena effettuato.


https://i.imgur.com/qn8RNPK.jpg

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 12:24
No no, lei non temeva il campo elettromagnetico, per lei, spegnerlo completamente, era l'equivalente di riattaccare la cornetta sul telefono fisso.

Poi, ogni tanto diceva che non la chiamava mai nessuno. E se le mostravi che per i modelli dell'epoca, era sufficiente premere la cornetta rossa, ti rispondeva che aveva capito, che non era scema, poi, quando glielo restituivi, teneva premuto la cornetta rossa a lungo e quel modello si spegneva completamente, poi ti diceva: " Visto " ? E 1 secondo dopo, lo riponeva nella borsa.:) :) :)

P.S. e N.B. volevo precisare che non l'avevo assunta io.
Ho visto di peggio anzi, ti dirò, tipicamente vedo che assumono i peggio.
E non ti dico nulla di quanto mi è capitato settimana scorsa andanto a fare la CIE nel mio comune, per far caricare alla tizia la foto .jpg che ho portato su chiavetta USB...

Slater91
18-12-2020, 13:18
E non ti dico nulla di quanto mi è capitato settimana scorsa...

...visto che non c'azzecca assolutamente nulla con la discussione ed è bene rimanere in tema, se non si vuole che la moderazione oberata di lavoro faccia partire sospensioni a raffica.

Joe 69
18-12-2020, 13:58
Credimi, io ODIO Bticino ed in generale le marche italiane, sempre care e che si credono meglio degli altri.
Per i frutti sono stato costretto perchè li ho messi nelle prese a muro BTicino serie Matix che ho, per cui... quello è.
Per il cavo no, se vuoi del vero rame (e non merdos... CCA) è un modo per averlo di sicuro.
Per capirci... a mio parere conta di più che sia rame vero piuttosto di una schermatura su certe distanze, tutto qua.


Guarda... prima volta che crimpo dei cavi e che cablo casa, m'è già venuto bene così.
Sono passato per l'impianto TV ed ho messo i frutti BTicino Matix perchè la serie Matix ho in casa, tutto quì.
Ho messo una schuko accanto così il 2400 mi sta bello diritto come deve stare ('sti tedeschi... ;) ) e con cavetto da 15 cm si collega al frutto a muro.
Va benissimo così.


Grazie, spiegazione molto utile davvero!
Comunque che ti devo dire, ho cablato apposta casa per mettere i repeater e risolvere una volta per tutte i problemi WiFi.
Non è che non dorma per il discorso radar che succede al 3000 a piano terra, non accade spesso, ma accade, e quando succede ogni tanto la domotica Xiaomi (unico motivo per il quale ho messo il 3000 oltre ad una cam filare Risco) non si ricollega più purtroppo, non avendo protocollo che lo fa.

Per perdere la domotica suppongo che hai due ssid diversi: uno per la 2.4ghz ed un'altro per la 5ghz... Potresti fare qualche tentativo essendo in LAN :

1. Metti ssid e password uguali per le due bande e vedi se, a perdere la 5ghz per la ricerca radar, la domotica non passa in 2.4ghz.

2. Puoi fare cambio ssid come al 1. solo al repeater interessato così fissi a quel repeater ciò che si aggancia ad esso quindi il passaggio 5ghz, 2.4ghz avverrebbe solo per quel repeater.

strassada
18-12-2020, 14:23
in queste settimane stanno lavorando sulle priorità (c'è il changelog dell'ultima labor, non inhaus) forse anche quello il motivo per qui ad alcuni di voi pur avendo x di portante, facevano molto di meno come banda. oppure trovano differenze nei menu che le riportano

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 14:32
Per perdere la domotica suppongo che hai due ssid diversi: uno per la 2.4ghz ed un'altro per la 5ghz... Potresti fare qualche tentativo essendo in LAN :

1. Metti ssid e password uguali per le due bande e vedi se, a perdere la 5ghz per la ricerca radar, la domotica non passa in 2.4ghz.

2. Puoi fare cambio ssid come al 1. solo al repeater interessato così fissi a quel repeater ciò che si aggancia ad esso quindi il passaggio 5ghz, 2.4ghz avverrebbe solo per quel repeater.
No, ho medesimo SSID in tutta la casa, per 7590, per il 3000 e per i 2 2400.
Il problema è che quando vengono buttati fuori dall'utente privilegiato non si ricollegano perchè non supportato dal protocollo WiFi.

dmann9999
18-12-2020, 14:49
No, ho medesimo SSID in tutta la casa, per 7590, per il 3000 e per i 2 2400.
Il problema è che quando vengono buttati fuori dall'utente privilegiato non si ricollegano perchè non supportato dal protocollo WiFi.

anche io ho avuto un problema simile, una telecamera wifi al cadere del wifi (che sta spento molte ore di notte perchè lo spengo) non si ricollegava sempre la mattina... tre giorni si, ma uno no... niente da fare... ho dovuto attaccarla via cavo ethernet

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 14:55
anche io ho avuto un problema simile, una telecamera wifi al cadere del wifi (che sta spento molte ore di notte perchè lo spengo) non si ricollegava sempre la mattina... tre giorni si, ma uno no... niente da fare... ho dovuto attaccarla via cavo ethernet
No, ascolta... il problema che ho io è dovuto a quel maledetto errore radar!

DLINKO
18-12-2020, 15:29
No, ascolta... il problema che ho io è dovuto a quel maledetto errore radar!

Non mettere il dito nella piaga, io avevo il 7590 che era arrivato all'assurdo, lasciando tutto in automatico, un bel giorno ha cominciato a vedere i ripetitori collegati a se stesso come fossero dei radar e di conseguenza continue interruzioni sulla connessione a 5 GHz. Ecco perché, alla fine della fiera, ho optato già da tempo memorabile per l'utilizzo di canale fisso su quella banda. Così facendo, risolto tutti i problemi di annessi e connessi.

dmann9999
18-12-2020, 16:17
No, io ti consiglierei l'ultima Inhaus 7590 7.24 88888

allora sei avanti nel futuro dato che è 84888 :D

dmann9999
18-12-2020, 16:20
nuova beta pubblica 7.24-84940 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84940-LabBETA.image)

DLINKO
18-12-2020, 16:29
nuova beta pubblica 7.24-84940 - Download (http://download.avm.de/labor/PSQ19Phase2/7590/FRITZ.Box_7590-07.24-84940-LabBETA.image)

Grazie, non me ne ero accorto, procedo immanintentemente, come diceva il Col. Buttiglione, all’installazione.

DLINKO
18-12-2020, 16:31
allora sei avanti nel futuro dato che è 84888 :D

Io sono sempre avanti, magari di poco, ma sono avanti. L'importante è esserne convinti. :D :D :D :D

Sta già installando, ma non mi ha ancora tolto la linea e quindi sto scrivendo in diretta con l'installazione. :)

Ma ancora lo stesso DSL driverrrr, il .68, ma che palle sti tedeschi.

DLINKO
18-12-2020, 17:37
Ragazzi,

per favore, qualcuno che parla tetesco di Krante Cermania, potrebbe dire ad AVM GmbH che il plurale di FAX non è FAXI ?

Non si può vedere. :D :) :D :)

Grazie


https://i.imgur.com/hOjGqpe.jpg

Falcoblu
18-12-2020, 18:14
Ma ancora lo stesso DSL driverrrr, il .68, ma che palle sti tedeschi.

Si appunto ma che palle sti tedeschi ma soprattutto che cavolo stanno combinando con sti driver xdsl? qui al posto di andare avanti andiamo costantemente indietro :mad:

Provata adesso la nuova Beta, non che mi aspettassi chissà che cosa visto che ha sempre questi .68, ma che adesso oltre a perdere i soliti 8/10M in down rispetto ai .62 debba perdere anche 4M in up quando il valore è sempre stato a 23/24M davvero è da non credere, ovviamente il tutto a parità di valori di snr e attenuazione...

Di sto passo al posto di una 200M mi ritroverò una 100M, ma che cavolo....:mad:

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 18:23
Non mettere il dito nella piaga, io avevo il 7590 che era arrivato all'assurdo, lasciando tutto in automatico, un bel giorno a cominciato a vedere i ripetitori collegati a se stesso come fossero dei radar e di conseguenza continue interruzioni sulla connessione a 5 GHz. Ecco perché, alla fine della fiera, ho optato già da tempo memorabile per l'utilizzo di canale fisso su quella banda. Così facendo, risolto tutti i problemi di annessi e connessi.
Io ho 7590, un 3000 e 2 2400, tutti in ponte LAN col 7590, unico SSID.
Come diavolo li devo settare?
E comunque è strano che solo il 3000 dia l'errore e l'ultima volta il 06/12/2020.
Qualche utente privilegiato evidentemente c'è.
Ma solo AVM gestisce 'sta cosa?

dmann9999
18-12-2020, 19:11
e l'ultima volta il 06/12/2020.
Qualche utente privilegiato evidentemente c'è.
Ma solo AVM gestisce 'sta cosa?

no da normativa devono farlo tutti gli apparecchi wireless

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 19:20
no da normativa devono farlo tutti gli apparecchi wireless
Capisco...

DLINKO
18-12-2020, 19:32
Io ho 7590, un 3000 e 2 2400, tutti in ponte LAN col 7590, unico SSID.
Come diavolo li devo settare?
E comunque è strano che solo il 3000 dia l'errore e l'ultima volta il 06/12/2020.
Qualche utente privilegiato evidentemente c'è.
Ma solo AVM gestisce 'sta cosa?

Allora, ogni caso è quasi un caso a se, tuttavia, io personalmente tengo le bande separate con SSID diverso anche se in Mesh.

Poi su 2.4 GHz solamente client poco esigenti come banda o comunque vecchi e quindi non operativi sui 5 GHz.

Infine, sui 5 GHz tutto il resto, soprattutto smart TV, smartphone, tablet, eccetera.

E ultimo, ma non meno importante, anzi, sui 5 GHz tutto connesso su un canale fisso che non sia DFS, nel mio caso utilizzo il 48 e questo mi permette di evitare quella cosa che chiamano controllo Radar, ma, che in realtà, al primo segnale che con i radar non ha niente in comune, ti taglia la connessione e se non può andare sull'altra banda, come nel mio caso, praticamente non navighi più.

Circa il 3000, non l'ho mai avuto e quindi non saprei consigliarti. Tutto quanto di cui sopra, con 3 repeater, un 2400 e due 1750E.

DLINKO
18-12-2020, 19:38
no da normativa devono farlo tutti gli apparecchi wireless

E' vero, tuttavia, qualche apparato dove si poteva disattivare addirittura da Menù a tendina lo trovavo, in passato, per esempio Mikrotik, ASUS e D-Link.

Adesso, da un po' di tempo, non vedo più la spunta da nessuna parte.

In ogni caso, ho in LAN anche un ASUS RT-AC68U che mi serve per altri motivi e che lavora tranquillamente sui canali molto alti, il che mi fa pensare che sia disattivato già a livello di firmware.

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 19:47
Allora, ogni caso è quasi un caso a se, tuttavia, io personalmente tengo le bande separate con SSID diverso anche se in Mesh.

Poi su 2.4 GHz solamente client poco esigenti come banda o comunque vecchi e quindi non operativi sui 5 GHz.

Infine, sui 5 GHz tutto il resto, soprattutto smart TV, smartphone, tablet, eccetera.

E ultimo, ma non meno importante, anzi, sui 5 GHz tutto connesso su un canale fisso che non sia DFS, nel mio caso utilizzo il 48 e questo mi permette di evitare quella cosa che chiamano controllo Radar, ma, che in realtà, al primo segnale che con i radar non ha niente in comune, ti taglia la connessione e se non può andare sull'altra banda, come nel mio caso, praticamente non navighi più.

Circa il 3000, non l'ho mai avuto e quindi non saprei consigliarti. Tutto quanto di cui sopra, con 3 repeater, un 2400 e due 1750E.
Grazie davvero per la spiegazione.
Diciamo che tenere fisso il canale 48 (l'ultimo prima del radar) da quanto ho capito, diminuisce un po' le performance in 5 GHz (cioè più il canale è alto, più si viaggia).
Mah...

DLINKO
18-12-2020, 20:04
Grazie davvero per la spiegazione.
Diciamo che tenere fisso il canale 48 (l'ultimo prima del radar) da quanto ho capito, diminuisce un po' le performance in 5 GHz (cioè più il canale è alto, più si viaggia).
Mah...

Bah, a me non risulta sia così, almeno, non conosco le caratteristiche del 3000, ma con gli altri repeater, quello che ti fa avere un transfer rate più elevato è la larghezza di banda, per esempio il 7590 e il 2400 mi dialogano al massimo con 160 MHz di banda, i 2 1750E, purtroppo, gestiscono al massimo 80 MHz.

E poi, io sono collegato ai repeater in WiFi e non con il cavo, pertanto le variabili sono anche esterne come per esempio le interferenze, quindi, sinceramente parlando, l'ho messo sul 48 perché mi dava un ottimo compromesso e stop.

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 20:05
Bah, a me non risulta sia così, almeno, non conosco le caratteristiche del 3000, ma con gli altri repeater, quello che ti fa avere un transfer rate più elevato è la larghezza di banda, per esempio il 7590 e il 2400 mi dialogano al massimo con 160 MHz di banda, i 2 1750E, purtroppo, gestiscono al massimo 80 MHz.

E poi, io sono collegato ai repeater in WiFi e non con il cavo, pertanto le variabili sono anche esterne come per esempio le interferenze, quindi, sinceramente parlando, l'ho messo sul 48 perché mi dava un ottimo compromesso e stop.
Probabilmente avrò letto male, ma pare che il canale più alto sia meglio, tutto qua.
Sbaglierò.
Comunque sono davvero pippe... ;)

DLINKO
18-12-2020, 20:27
Probabilmente avrò letto male, ma pare che il canale più alto sia meglio, tutto qua.
Sbaglierò.
Comunque sono davvero pippe... ;)

Bah, tutto può essere, intendo se il firmware lo istruisce a fare così, altrimenti, una frequenza vale l'altra in termini di velocità.

Poi sai, le differenze tra il canale 36 e quelli più alti, in GHz, non sono così elevate, pertanto, dal punto di vista elettromagnetico, il comportamento è praticamente identico, poi, se il firmware a bordo del 7590 e/o dei repeater, al variare del canale, pilotano anche: "larghezza di banda, sensibilità del ricevitore, potenza di trasmissione eccetera, allora tutto è possibile. Io, così ad occhio aiutandomi con semplici applicazioni, non vedo differenze sostanziali. Poi sai ....

Uhmmm, vista l'ora, fammi andare a vedere cos'hanno preparato in cucina .... :cincin:

ruinsofalcatraz
18-12-2020, 20:33
Bah, tutto può essere, intendo se il firmware lo istruisce a fare così, altrimenti, una frequenza vale l'altra in termini di velocità.

Poi sai, le differenze tra il canale 36 e quelli più alti, in GHz, non sono così elevate, pertanto, dal punto di vista elettromagnetico, il comportamento è praticamente identico, poi, se il firmware a bordo del 7590 e/o dei repeater, al variare del canale, pilotano anche: "larghezza di banda, sensibilità del ricevitore, potenza di trasmissione eccetera, allora tutto è possibile. Io, così ad occhio aiutandomi con semplici applicazioni, non vedo differenze sostanziali. Poi sai ....

Uhmmm, vista l'ora, fammi andare a vedere cos'hanno preparato in cucina .... :cincin:
Idem, buon appe... ;)

DLINKO
18-12-2020, 20:53
Idem, buon appe... ;)

Buon appe

Joe 69
18-12-2020, 21:05
Io ho 7590, un 3000 e 2 2400, tutti in ponte LAN col 7590, unico SSID.
Come diavolo li devo settare?
E comunque è strano che solo il 3000 dia l'errore e l'ultima volta il 06/12/2020.
Qualche utente privilegiato evidentemente c'è.
Ma solo AVM gestisce 'sta cosa?

Può darsi stanno risolvendo il problema per il repeater 3000, c'è una nuova labour per il repeater :
Fixes and improvements with FRITZ!OS 7.24-848XX

Fixed - In rare cases, multiple radar wait times occurred in the 5-GHz band followed by lost connections
Fixed - In rare cases, the 5-GHz connection to the FRITZ!Box was lost
Fixed - When Wi-Fi standard switched from "11a+n" to "11n+ac", problems with channel assignments occurred in some cases
Fixed - Incorrect message under "System / Event Log" for WPS during DFS wait time


Improved - Improved messages on Wi-Fi under "System / Event Log"
Improved - Detection of multiple parallel WPS activations improved
Improved - Reworked messages on DFS wait time under "System / Event Log"
Improved - Naming of Wi-Fi guest access (SSID, preassigned) depends on selected language
Improved - Improved stability

ebeb
18-12-2020, 21:17
Si appunto ma che palle sti tedeschi ma soprattutto che cavolo stanno combinando con sti driver xdsl? qui al posto di andare avanti andiamo costantemente indietro :mad:

Provata adesso la nuova Beta, non che mi aspettassi chissà che cosa visto che ha sempre questi .68, ma che adesso oltre a perdere i soliti 8/10M in down rispetto ai .62 debba perdere anche 4M in up quando il valore è sempre stato a 23/24M davvero è da non credere, ovviamente il tutto a parità di valori di snr e attenuazione...

Di sto passo al posto di una 200M mi ritroverò una 100M, ma che cavolo....:mad:

Però questa storia di partecipare al programma BETA ed INHAUS e poi lamentele su lamentele... è una scelta a cui si aderisce di propria spontanea volontà assumendone gli onori e gli oneri! Senza ricetta medica e obbligo alcuno... per cui da "almeno" le continue e reiterate lamentele ci si potrebbe (dovrebbe) astenere.
Il proprio contributo dovrebbe essere di eventualmente informare gli altri utenti e nel caso fornire feedback ad AVM.

Tutto il resto superfluo.
Io ad esempio ho tre 7590 in servizio ma mi guardo bene dal fare test BETA / INHAUS sui due in produzione che potrebbero crearmi problemi.
Se uno la fà il minimo è che capisca essere tale operazione a suo rischio e pericolo e che le lamentele qui postate non hanno ragion d'essere..

renaulto86
18-12-2020, 21:26
Ciao ragazzi, mi date una mano? Mi è appena arrivato il 7590, ho Tim ftth, collegato il cavo ethernet che esce dall'ONT alla presa WAN, ma la spia Power/DSL continua a lampeggiare. C'è qualche passaggio che salto? Vi ringrazio

Trotto@81
18-12-2020, 21:38
Forse salti la configurazione? :D

renaulto86
18-12-2020, 21:42
Forse salti la configurazione? :DDa PC non riesco ad accedere alla pagina di configurazione

EDIT: I DNS!! :muro:

EDIT 2: Andato! Erano i DNS della connessione modificati che impedivano l'accesso alla pagina di configurazione, se dovesse essere utile a qualcuno.

Trotto@81
18-12-2020, 22:51
Da PC non riesco ad accedere alla pagina di configurazione

EDIT: I DNS!! :muro:

EDIT 2: Andato! Erano i DNS della connessione modificati che impedivano l'accesso alla pagina di configurazione, se dovesse essere utile a qualcuno.
Ottimo! :)

1onexx
18-12-2020, 23:26
ciao

Ho bisogno di collegare un interuttore sul jack dell' alimentatore.

L' interuttore è questo: link (https://www.amazon.it/gp/product/B01JCYN95W/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1)
No il
Interruttore DC12 V Inline con funzione on/off
Potenza: 12 V, Corrente: 5 A
DC Dimensioni connettore: 5,5 mm x 2,1 mm

Come potenza ci siamo, l' alimentatore del fritz fà 12V/2,5A se non ricordo male.
IL jack, sapete se è ha le dimensioni 5,5 mm x 2,1 mm ?
No.
Le dimensioni del jack di alimentazione del 7590 sono 5.5x.2.5 mm.
Quello che hai linkato non entra.

1onexx
18-12-2020, 23:38
Forse hai attiva la voce servizi provider tr-069 (https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7590/banca-dati-informativa/publication/show/1472_Il-FRITZ-Box-supporta-TR-069/)
Si trattasi del protocollo TR-069 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/TR-069) con il quale il provider può effettuare la telegestione del router e configurarlo da remoto.
Dite che non è opportuno rimuovere o disabilitare quello user ?
Attualmente l'ho solo disabilitato.
Nel caso ci fossero problemi e l'utente TR-069 è stato disabilitato, il provider non ha più modo di intervenire ?

ebeb
19-12-2020, 01:04
Si trattasi del protocollo TR-069 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/TR-069) con il quale il provider può effettuare la telegestione del router e configurarlo da remoto.
Dite che non è opportuno rimuovere o disabilitare quello user ?
Attualmente l'ho solo disabilitato.
Nel caso ci fossero problemi e l'utente TR-069 è stato disabilitato, il provider non ha più modo di intervenire ?

Non è una impostazione che attiva l'utente... diversamente da quanto avveniva diversi FW addietro anche in ADSL con i 7270 e pure con il 7490 dove potevi fare il login anche con l'account CWMP..(almeno con TIM era così)
Il 7590 che uso attualmente su una linea Fastweb e prima collegato ad Irideos, ha ora la voce di menu che prima non c'era attiva e visibile.
Se tolgo il 7590 da Fastweb e lo collego nuovamente al posto dell'altro ad Irideos la voce scompare dal menu.
E appare sull'altro se lo collego a Fastweb in sua vece..

Shocker89
19-12-2020, 07:07
Buongiorno,
devo comprare un router per una linea FTTH 1Gbit e stavo valutando il 7590, qualcuno potrebbe dirmi se effettivamente garantisce routing a queste velocità?

Mi aspettavo più review online ma non ho trovato nulla in merito alle prestazioni misurate tra WAN e LAN.

Saluti :)

Blister
19-12-2020, 09:30
Si trattasi del protocollo TR-069 (https://it.m.wikipedia.org/wiki/TR-069) con il quale il provider può effettuare la telegestione del router e configurarlo da remoto.
Dite che non è opportuno rimuovere o disabilitare quello user ?
Attualmente l'ho solo disabilitato.
Nel caso ci fossero problemi e l'utente TR-069 è stato disabilitato, il provider non ha più modo di intervenire ?

Ci sono tre voci, io ne avevo deselezionata una, le altre le avevo lasciate perché alla fine era pure comodo per la configurazione della telefonia. Ora sono su ftth e quindi altra configurazione e quella scheda sul 7590 non appare più.

Blister
19-12-2020, 09:32
Buongiorno,
devo comprare un router per una linea FTTH 1Gbit e stavo valutando il 7590, qualcuno potrebbe dirmi se effettivamente garantisce routing a queste velocità?

Mi aspettavo più review online ma non ho trovato nulla in merito alle prestazioni misurate tra WAN e LAN.

Saluti :)

Io ce l'ho con ftth e va bene, non ho nulla da segnalare. Le mie velocità sono ottime, ma in wifi sappi che molto dipende dalla scheda di rete del dispositivo.

dmann9999
19-12-2020, 16:19
io con questo driver .68 ho strane disconnessioni senza aver errori.

Homeless
19-12-2020, 17:06
io con questo driver .68 ho strane disconnessioni senza aver errori.

Secondo il mio modestissimo parere questo driver adsl .68 è il peggiore che abbia mai usato. Io sono tornato all'ultima labor con driver .62.

Leonardello
19-12-2020, 17:54
Buon giorno amici, sicuramente ci saranno svariati post sull'argomento ma non sono riuscito a trovare esattamente come procedere, vi chiedo quindi la cortesia di aiutarmi nella cosa.
Attualmente sono sia utente fastweb FTTH su infrastruttura open fiber che cliente tiscali fttc in attesa che mi migrino il numero fisso. Ho quindi un OLT ZTE, un fastgate huawei senza presa fibra, ed un fritzbox su cui ho sia la linea internet che la telefonia tiscali.
In attesa di che il numero passi a fastweb volevo mettere in cascata il fritz in modo da sfruttare la linea Gpon 1gb/200mb che mi arriva dal fastgate. Vorrei però farlo sia in modo che il fastgate sia invisibile alla rete , ovvero che sia tutta gestita dal fritz e che quest'ultimo continui a gestire la telefonia che al momento è gestita da tIscali.
In sintesi il fastgate trasparente che passa internet al fritz che però continua a gestire la telefonia. Ho letto che bisogna eliminare il nat dal fastgate ma chiaramente devo avere istruzioni più precise.
grazie a chi vorrà aiutarmi.

ness.uno
19-12-2020, 18:04
Secondo il mio modestissimo parere questo driver adsl .68 è il peggiore che abbia mai usato. Io sono tornato all'ultima labor con driver .62.
Speriamo che il nuovo FW 7.25, sia con i driver dsl .60 o .62.

Steu83
19-12-2020, 18:47
Secondo il mio modestissimo parere questo driver adsl .68 è il peggiore che abbia mai usato. Io sono tornato all'ultima labor con driver .62.

Quoto! Io uso l'ultima labor con il .60 perchè performa molto meglio rispetto al .68. Qual è l'ultima labor con il .62? Vorrei vedere se cambia rispetto al .60, almeno se agganciasse allo stesso modo avrei una versione più aggiornata caricata sul fritz...

brugola.x
19-12-2020, 19:10
Quoto! Io uso l'ultima labor con il .60
quale versione e?

Qual è l'ultima labor con il .62?
mi aggrego anche io a questa domanda

Steu83
19-12-2020, 19:14
quale versione e?


mi aggrego anche io a questa domanda

L'ultima Beta con il driver .60 è questa: 07.24-83272 BETA

Ora aspetto di capire quale sia l'ultima con la .62 per poter fare un confronto ed eventualmente fare l'upgrade

Enrico9800
19-12-2020, 19:17
Solo a me i nuovi driver non danno mai problemi? Ogni nuovo driver mi aumenta la portante 🤣🤣🙃

Steu83
19-12-2020, 19:23
A me gli ultimi mi danno un aggancio di circa 170 poi facendo uno speedtest su qualsiasi server mi da 120 come velocità...

Falcoblu
19-12-2020, 19:24
L'ultima Beta con il driver .60 è questa: 07.24-83272 BETA

Ora aspetto di capire quale sia l'ultima con la .62 per poter fare un confronto ed eventualmente fare l'upgrade

L'ultima Beta con i .62 è questa: 07.24-84071-Labor

Steu83
19-12-2020, 19:26
Grazie mille! Solo a me fa questo scherzetto di agganciare un tot e poi come velocità effettiva sono 50 mega in meno?

ruinsofalcatraz
19-12-2020, 19:31
Può darsi stanno risolvendo il problema per il repeater 3000, c'è una nuova labour per il repeater :
Fixes and improvements with FRITZ!OS 7.24-848XX

Fixed - In rare cases, multiple radar wait times occurred in the 5-GHz band followed by lost connections
Fixed - In rare cases, the 5-GHz connection to the FRITZ!Box was lost
Fixed - When Wi-Fi standard switched from "11a+n" to "11n+ac", problems with channel assignments occurred in some cases
Fixed - Incorrect message under "System / Event Log" for WPS during DFS wait time


Improved - Improved messages on Wi-Fi under "System / Event Log"
Improved - Detection of multiple parallel WPS activations improved
Improved - Reworked messages on DFS wait time under "System / Event Log"
Improved - Naming of Wi-Fi guest access (SSID, preassigned) depends on selected language
Improved - Improved stability
Wow, sì, pare che sia proprio il mio "problema" del radar!
Comunque io è dal 06/12/2020 che non mi da il messaggio malefico.
Uhm... sarà una mia idea ma è un po' che non passa un'ambulanza qua davanti.
E meno male, mica per la 5 GHz...

radero
19-12-2020, 19:33
Solo a me i nuovi driver non danno mai problemi? Ogni nuovo driver mi aumenta la portante 🤣🤣🙃

Stesso per me, anzi con l'ultima beta anche un paio di mega in più

Steu83
19-12-2020, 20:19
Bene, messo la labour .62 e ho lo stesso aggancio della .60. Provato con l'ultima labour uscita con driver .68 e aggancio 7/8 mega in meno... Non sono tantissimi ma nemmeno pochissimi

ebeb
19-12-2020, 21:39
Solo a me i nuovi driver non danno mai problemi? Ogni nuovo driver mi aumenta la portante 🤣🤣🙃

Non sei solo.. Meglio la portante ma quel che più conta DTU corretti a valori bassissimi ed altri errori (quasi... per non scatenare le avversità) assenti..

Joe 69
19-12-2020, 23:01
Wow, sì, pare che sia proprio il mio "problema" del radar!

Comunque io è dal 06/12/2020 che non mi da il messaggio malefico.

Uhm... sarà una mia idea ma è un po' che non passa un'ambulanza qua davanti.

E meno male, mica per la 5 GHz...Ambulanze? 🤔 Hanno ricetrasmittenti CB su qualche canale che potrebbe interferire?

Joe 69
19-12-2020, 23:19
Bene, messo la labour .62 e ho lo stesso aggancio della .60. Provato con l'ultima labour uscita con driver .68 e aggancio 7/8 mega in meno... Non sono tantissimi ma nemmeno pochissimiSe tutti inviassero feedbacks ad AVM descrivendo di trovarsi meglio con il driver .60 o .62 , forse alla fine ascolterebbero ...in fin dei conti labour o inhaus che siano , queste versioni non sono altro che delle versioni test per cui AVM ai tester cerca feedbacks per arrivare ad una versione finale... tanti feedbacks = petizione !

aled1974
19-12-2020, 23:27
chi vuole aprirla qui? https://www.change.org/it ;)

ciao ciao

dmann9999
20-12-2020, 00:28
Se tutti inviassero feedbacks ad AVM descrivendo di trovarsi meglio con il driver .60 o .62 , forse alla fine ascolterebbero ...in fin dei conti labour o inhaus che siano , queste versioni non sono altro che delle versioni test per cui AVM ai tester cerca feedbacks per arrivare ad una versione finale... tanti feedbacks = petizione !

Imho non serve nessuna petizione, basta fare feedback della labor nell'apposito spazio sul sito. È li apposta per eventuali commenti. Perchè complicarsi la vita?

ebeb
20-12-2020, 00:34
chi vuole aprirla qui? https://www.change.org/it ;)

ciao ciao

...questa mi mancava. Di certo AVM correrà li per vedere l'effetto che fa..


Se si vuole fare una cosa seria si inviano i feedback, una volta accettato che AVM possa avere inviati i dati di assistenza , avanzati o no, ed averne accesso.

Queste operazioni non si basano sulle impressioni degli utenti ma su tangibili dati che riportano, tra l'altro, le caratteristiche della linea e una miriade di altre informazioni ed eventi.

Come avevo precedentemente scritto la partecipazione alle versioni BETA è su base VOLONTARIA e dopo averne accettato le condizioni...

Per quanto alle Inhaus ... ufficialmente, per AVM, "non ci risulta!"

Voglio proprio vedere chi e cosa potrebbe dare ascolto riconoscimento soddisfazione alle pretese per una eventuale richiesta in merito a versioni NON UFFICIALI di SW scaricate dall'utente tramite canali non ufficiali !!



Se invece si vuole far parlare di se si può aprire una petizione come indicato sopra..

A mio modesto parere sarebbe preferibile mantenere i piedi e sopratutto il pensiero ben saldi al suolo.

Joe 69
20-12-2020, 09:43
Imho non serve nessuna petizione, basta fare feedback della labor nell'apposito spazio sul sito. È li apposta per eventuali commenti. Perchè complicarsi la vita?

Ma Io intendevo proprio questo...se tutti inviassero feedbacks nell'apposito spazio del sito riservato ai feedbacks delle labour (poi non so la se c'è anche per le inhaus visto che mai le ho provate) insistendo nel voler avere drivers .60 o .62 e spiegando le differenze con quelle successive, ciò equivale a fare una petizione.

...questa mi mancava. Di certo AVM correrà li per vedere l'effetto che fa..


Se si vuole fare una cosa seria si inviano i feedback, una volta accettato che AVM possa avere inviati i dati di assistenza , avanzati o no, ed averne accesso.

Queste operazioni non si basano sulle impressioni degli utenti ma su tangibili dati che riportano, tra l'altro, le caratteristiche della linea e una miriade di altre informazioni ed eventi.

Come avevo precedentemente scritto la partecipazione alle versioni BETA è su base VOLONTARIA e dopo averne accettato le condizioni...

Per quanto alle Inhaus ... ufficialmente, per AVM, "non ci risulta!"

Voglio proprio vedere chi e cosa potrebbe dare ascolto riconoscimento soddisfazione alle pretese per una eventuale richiesta in merito a versioni NON UFFICIALI di SW scaricate dall'utente tramite canali non ufficiali !!



Se invece si vuole far parlare di se si può aprire una petizione come indicato sopra..

A mio modesto parere sarebbe preferibile mantenere i piedi e sopratutto il pensiero ben saldi al suolo.

Di fatti, la petizione vera e propria non credo possa servire visto la natura delle inhaus... bastano i feedbacks fatti nel modo indicato dalla stessa AVM.
D'altronde chi installa software betas diventa tester e, a diventare tester, fornire a loro feedbacks sarebbe "quasi" un dovere prima ancor di condividerle qui o in altri forums come questo.

Il tuo discoso per le inhaus rispetto alle labour insieme al mio non sapere se per le inhaus ci sarebbe stessa modalità di inviare feedbacks come per le labour mi lascia qualche quesito: non avendo mai provato le inhaus e non sapendo neppure se i drivers .60 o .62 sarebbero state introdotte nelle labour visto che, a volerlo, non li avrei neanche potuto usare per la mia classica ADSL che usa drivers diversi, per chi usa labour poi avrebbe senso inviare feedbacks a se mai questi drivers non sarebbero state messe nelle labour?
Poi, chi ha le inhaus avrebbe facoltà di inviare feedbacks a come è possibile farlo per le labour oppure essendo le inhaus delle beta "private" interne i testers "ufficiali" avrebbero altre modalità di farlo?
Perché a sto punto se i .60 e .62 sarebbero state messe solo nelle inhaus, neanche sarebbero efficaci feedbacks da chi proviene da una labour...

aled1974
20-12-2020, 10:23
...questa mi mancava. Di certo ....


A mio modesto parere sarebbe preferibile mantenere i piedi e sopratutto il pensiero ben saldi al suolo.


e notare magari una faccina con l'occhilino, prima di partire lancia in resta ;)


fermo restando che change non è una cazzatina da 4 amici al bar in italia eh, https://changefoundation.org/ e https://en.wikipedia.org/wiki/Change.org :read: per quanto vi siano anche le hazzate :mano:


mi pare che microsoft ad esempio dei feedback ricevuti se ne faccia un baffo visto che è da maggio che aspettiamo che risolvano il problema trim/defrag sugli ssd e ancora non lo vogliono fare (però nelle insider da mo'), ma anche corsair (leggi (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47178715&postcount=48150)), i driver che sfasciavano le gpu nvidia?.... e ci sono sicuramente n altri casi. Tutti inascoltati. Se però si vuole credere che le società a scopo di lucro stiano dietro a tutte le segnalazioni per il bene del mondo o dei propri clienti.... liberi di crederlo :D


considerate questo però e al di fuori del caso specifico avm: 500mila segnalazioni-feedback possono sparire in un server societario, una petizione pubblica non si può nascondere. Il principio è lo stesso, il risultato cambia di molto vista l'esposizione nota a tutti del problema (e la consapevolezza di quanti si lamentano, similmente nota a tutti)


ciao ciao


P.S.
se vogliamo qui si parla di lamentele su fw acerbi in fase alpha/beta, giusto? se sì mi pare di capire che la stessa avm sconsiglia di installarli, quindi forse dei vostri feedback gli interessa, a maggior ragione, ben poco :cry:

DLINKO
20-12-2020, 10:28
Ambulanze? 🤔 Hanno ricetrasmittenti CB su qualche canale che potrebbe interferire?
Intanto le ambulanze non operano in banda CB ma in UHF oppure VHF sulle bande cosiddette civili. In ogni caso, mai potrebbero disturbarti il WiFi che è 2.4 e a 5 GHz, frequenze talmente lontane da renderlo quasi impossibile, a meno che abbiano apparati così scassato da emettere sparire a go go e che l'ambulanza ti parcheggi in casa.

Piuttosto, sai quanti oggetti wireless iniziano a utilizzare i 5 GHz e che io 7590 potrebbe interpretare come radar ?

Joe 69
20-12-2020, 10:53
Intanto le ambulanze non operano in banda CB ma in UHF oppure VHF sulle bande cosiddette civili. In ogni caso, mai potrebbero disturbarti il WiFi che è 2.4 e a 5 GHz, frequenze talmente lontane da renderlo quasi impossibile, a meno che abbiano apparati così scassato da emettere sparire a go go e che l'ambulanza ti parcheggi in casa.

Piuttosto, sai quanti oggetti wireless iniziano a utilizzare i 5 GHz e che io 7590 potrebbe interpretare come radar ?

Chiaramente il mio intervento voleva essere solo una battuta visto che, in tempi che furono, questi apparecchi ed altro usato dai radioamatori spesso causavano interferenze per l'utilizzo di una serie di canali , all'epoca, proibiti perché riservati...
...alla tua domanda risponderei mettendoci per primo tante cinesate non conforme alle norme europee che si trovano in giro e visto che , come dei casi scoperti da striscia la notizia, pure una minimoto non a norma accesa può bloccare i telecomandi degli antifurto d'auto e di cancelli automatici di un intero quartiere, figuriamoci se qualcos'altro non a norma che usa il WiFi cosa sarebbe in grado di fare....

mavelot
20-12-2020, 10:55
Infatti capisco pure che sia teoricamente illegale....ma preferisco gli apparati wifi che consentano la scelta del paese in modo da accedere anche ad altre frequenze qui non utilizzate....vedi russia o sudafrica....e ciao ciao interferenze radar :D

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 11:10
Ambulanze? 🤔 Hanno ricetrasmittenti CB su qualche canale che potrebbe interferire?
Non so cosa dirti, le ho pensate tutte, cancello automatico, box automatico, tapparelle automatiche, ma li ho usati varie volte e non mi ha segnalato nulla.
Boh.

Trotto@81
20-12-2020, 11:13
Metti la labor sul repeater come ti hanno suggerito. Al prossimo rilascio passerà in automatico alla stabile.

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 11:16
Metti la labor sul repeater come ti hanno suggerito. Al prossimo rilascio passerà in automatico alla stabile.
Sì, lo so che me l'avete suggerito ma, ripeto, aspetto la stable, non è che non ci dormo la notte.
Grazie... ;)

Trotto@81
20-12-2020, 11:23
Sinceramente parevi parecchio infastidito dalla cosa, ma fai come vuoi. All'epoca della 7.12 sul repeater io risolsi tutto con la labor, anziché tenermi un prodotto inusabile.

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 11:31
Sinceramente parevi parecchio infastidito dalla cosa, ma fai come vuoi. All'epoca della 7.12 sul repeater io risolsi tutto con la stabile, anziché tenermi un prodotto inusabile.
No, più che altro ero stupito del fatto che AVM avesse fatto un errore simile, già è stata vergognosa la velocità castrata del 7530 con la gigabit causa firmware, va beh.
Comunque è da un po' che non lo fa, dal 06/12/2020, per cui... vediamo.

Joe 69
20-12-2020, 12:04
P.S.
se vogliamo qui si parla di lamentele su fw acerbi in fase alpha/beta, giusto? se sì mi pare di capire che la stessa avm sconsiglia di installarli, quindi forse dei vostri feedback gli interessa, a maggior ragione, ben poco :cry:

È vero che AVM sconsiglia di installarli ma è un atto dovuto per proteggersi caso mai questi potrebbero recar danni...della serie a tuo rischio e pericolo ma, una volte stabilito ed accettato questo, qual altro sarebbe il ruolo del tester se non a dover fornire feedbacks?
Se AVM corregge bugs o effettua miglioramenti o implementa nuove funzioni è solo grazie ai feedbacks altrimenti come fà a sapere se ne fà una giusta?
In altri campi mai visto un tester (o collaudatore) non fornire feedbacks su quello che prova tanto meno che quest'ultimo non venisse poi ascoltato da chi gli fa fare la prova altrimenti che servirebbe il fare prove o tests?

Non mi trovi d'accordo sul tuo pensiero che non ci ascoltino...spesso loro decisioni finali tengono conto delle esigenze di tutti e non di alcuni ed inoltre cercano soluzioni d'equilibrio: non metteranno mai i driver's .60 o .62 se questi nel migliorare collegamenti di alcuni causano disconnessioni per altri (pure in altri nazioni) o creano altri problemi in cose o parametri che neanche noi sappiamo...però, intanto , per chi si è trovato bene, o per chi si è trovato male con altri successivi, giusto e doveroso farlo sapere...

Joe 69
20-12-2020, 13:07
No, più che altro ero stupito del fatto che AVM avesse fatto un errore simile, già è stata vergognosa la velocità castrata del 7530 con la gigabit causa firmware, va beh.
Comunque è da un po' che non lo fa, dal 06/12/2020, per cui... vediamo.

Prima del Fritz provenivo da piu netgear....a giudicare netgear e mettendoci pure anche le lamentele d'altri per altri marchi , siamo dei privilegiati ad avere delle stabili con pochi problemi, ad avere delle beta ufficiali che risolvono per davvero quei pochi problemi che ci sono oltre che implementare nuove funzioni e addirittura altri tipologie di beta che tutto sommato tranne che in qualche caso più di tanto problemi non ne dà...per non parlare poi della qualità dell'assistenza post vendita ad avere problemi visto che altri marchi, a parità di problemi, ti abbandonano del tutto...capisco tuoi disappunti per aver problemi e a comparare questi problemi con i costi del prodotto, però credimi con altri marchi ci si è messi peggio...

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 13:15
Prima del Fritz provenivo da piu netgear....a giudicare netgear e mettendoci pure anche le lamentele d'altri per altri marchi , siamo dei privilegiati ad avere delle stabili con pochi problemi, ad avere delle beta ufficiali che risolvono per davvero quei pochi problemi che ci sono oltre che implementare nuove funzioni e addirittura altri tipologie di beta che tutto sommato tranne che in qualche caso più di tanto problemi non ne dà...
Guarda... ti posso dare ragione, però il problema del 7530 che è rimasto bloccato con la velocità fino all'ultimo firmware se uno ha una gigabit è grande, altro che piccoli problemi.
In aggiunta, prima del 7590 avevo un ASUS RT-AC88U con firmware modificato Merlin.
Vero, più """complesso""" da configurare, ma comunque stabile lo era.
Detto questo, mi piace AVM, mi piace davvero, ma perfetta non è.

Homeless
20-12-2020, 13:28
Bene, messo la labour .62 e ho lo stesso aggancio della .60. Provato con l'ultima labour uscita con driver .68 e aggancio 7/8 mega in meno... Non sono tantissimi ma nemmeno pochissimi

Anche io perdo 5 mega. Tornato a 07.24-84071 BETA e ho riacquistato i 5 mega persi con l'ultima inhaus.
Quindi su certe linee meno performanti il driver .68 non si comporta molto bene.
Rimangono i migliori 0.60 e 0.62 IMHO.

Joe 69
20-12-2020, 13:33
Guarda... ti posso dare ragione, però il problema del 7530 che è rimasto bloccato con la velocità fino all'ultimo firmware se uno ha una gigabit è grande, altro che piccoli problemi.
In aggiunta, prima del 7590 avevo un ASUS RT-AC88U con firmware modificato Merlin.
Vero, più """complesso""" da configurare, ma comunque stabile lo era.
Detto questo, mi piace AVM, mi piace davvero, ma perfetta non è.

Certamente nessuno mette in dubbio gravità del problema però la frequenza in riscontri di problemi gravi è molto basso rispetto ad altri marchi e questo lo posso dire come esperienza personale piu che come tifoso di questo marchio...e il semplice fatto che hai dovuto ricorrere ad un firmware modato di terze parti per risolvere problemi e per tirare fuori tutte le potenzialità di quel modello da te citato conferma miei discorsi.

ruinsofalcatraz
20-12-2020, 13:35
Certamente nessuno mette in dubbio gravità del problema però la frequenza in riscontri di problemi gravi è molto basso rispetto ad altri marchi e questo lo posso dire come esperienza personale piu che come tifoso di questo marchio...e il semplice fatto che hai dovuto ricorrere ad un firmware modato di terze parti per risolvere problemi e per tirare fuori tutte le potenzialità di quel modello da te citato conferma miei discorsi.
Ma no dai, era un firmware da nerd... ;)

Carmine59
20-12-2020, 14:07
https://i.postimg.cc/Nf6smKD4/photo-2020-12-12-00-50-56.jpg (https://postimg.cc/D8z3KytJ)

Io ho in servizio quattro 7590. TRE sono alimentati da questo modello di alimentatore, (vedi foto sopra) a sua volta collegato ad UPS diversi... tre APC, due da 1500W ed uno da 900W.
Un quarto 7590 utilizza come alimentatore quello di colore nero di un precedente 7490 in quanto acquistato usato da persona che lo aveva smarrito.
In questo caso l'alimentatore è collegato ad un UPS Eaton 850W.

In nessuno degli apparati ho mai riscontrato problemi di alimentazione.

Saluti, a presto

Sarà un caso , ma dopo averlo sostituito, con un alimentatore di un Tim Smart modem plus, ho avuto una sola resincronizzazione. Come appaiono i dati? sono di una cattiva linea? mi farebbe piacere capire se questa e' una cattiva linea o le disconnessioni frequentissime dipendono dall'alimentatore difettoso. Grazie

https://i.ibb.co/bsqV8N4/1.png (https://ibb.co/Ht1ykGc)
https://i.ibb.co/92FYQsk/2.png (https://ibb.co/d6dK8Gw)
https://i.ibb.co/hLp9JvW/3.png (https://ibb.co/QpsQ3GN)
https://i.ibb.co/nQ9MPws/4.png (https://ibb.co/c20hYyc)
https://i.ibb.co/ymTzfM2/5.png (https://ibb.co/Y495RKg)

cdr700
20-12-2020, 18:22
dove si vede la versione driver dsl?

Homeless
20-12-2020, 19:18
dove si vede la versione driver dsl?

Nel menu internet informazioni dsl.

ness.uno
21-12-2020, 11:09
Ciao, come devo fare per visualizzare quali dispositivi sono connessi alla rete Wifi del FritzBox?

Per visualizzare quali dispositivi si sono connessi in passato alla rete Wifi (anche se al momento non sono più connessi) come devo fare?
Grazie.
Da webGui del Fritzbox, menù a sinix, WIFI>rete wireless.
Li vedi le periferiche connesse e non.

Yrbaf
21-12-2020, 15:32
Avevo già segnalato che da me apparentemente non rileva i miglioramenti di linea mentre rileva correttamente i peggioramenti.
Cioè quando interviene lo SRA scende, ma poi non risale più fino al riavvio manuale e ne segnala a livello di ottenibile o di SNR che ora la linea può fare di più.

Però si è sempre pensato che fosse una questione di Soglie, ossia lo SRA non interviene perché in risaltita ci vuole più guadagno di SNR (che comunque a me non pare muoversi) per farlo scattare.

Beh oggi è successa una cosa strana.
Andata via la corrente in tutto il quartiere e poi dopo pochi minuti ritornata.

Il 7590 si è riallineato (non so a quanto perché non ho guardato, ma forse al max), dopo di che sono successi altri eventi (probabilmente gli altri modem che tornavano su, o altri disturbi) che hanno fatto attivare lo SRA e con un crollo epocale (rispetto al solito), ossia ho perso circa 40Mb di download.

Bene quando mi ricollego al Fritz, a circa 15 min dal ripristino, vedo che ho una linea 40Mb sotto la media solita, che ho solo 6dB di SNR, che ho un ottenibile in up di 41Mb (circa 9Mb più del solito) e che è segnalato l'intervento dello SRA in down.
A guardare il fritz come a solito sembra che la linea sia al max possibile, nulla fa pensare che ci siano possibilità di fare di più (in down).
Riavvio e magicamente riprendo +43Mb (si 3Mb in più del solito) e che tengo pure ad un riavvio successivo fatto per scrupolo. Ah ottenibile in up ritornato sui 32Mb.

Adesso pensare che con un danno di 43Mb (non più presente) lo SRA non avesse abbastanza soglia per scattare verso l'alto mi pare strano.
Non ho verificato (nel log) quando lo SRA è intervenuto, ma la portante era su da circa 15 min.

Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.

strassada
21-12-2020, 16:58
genera il file txt con le statistiche avanzate.

il margine di rumore deve salire oltre gli 8dB per non ricordo quanti minuti e non ci devono essere errori nella BAT. però poi capitano casi in cui anche al rialzo interviene in una modalità che a noi sembra "a casaccio" e basta.

quando capitano blackout che siano colpa di enel o di temporali, credo che sulla linea si riversano molte più interferenze della normale diafonia, in particolare quando man mano tornano ad allinearsi gli altri modem.
e poi ci sono le interferenze sull'impianto elettrico visto che il router ci è collegato (a meno di non avere un UPS), anche qui dipende poi da cosa si riaccende.

ho avuto anche io portanti, snrm e max rate strani dopo certi blackout e ritorni delle connessioni altrui, però io "sono scemo" e lo SRA l'ho disattivato sullo zyxel Broadcom, per cui ho visto anche 50 mbps di differenza tra portante e max rate ( che era più alta e credo anche di aver avuto un SNRm salito oltre i 12dB).
io poi ho da oltre un anno e mezzo, ho fatto in modo di non agganciare la US0, e da quel momento il margine di rumore in upload è sempre stabile (variazioni di 0.1dbB a massimo) mentre prima variava anche di oltre 1.5dB.

oppure capita che da 144-148 che aveveo scenda anche oltre 10 mbps (il minimo è stato 126mbps) come 50 giorni fa che sono sceso a 134mbps con 6.6-6.7dB di margine di rumore (il max rate ora è 140mbps ma lho visto anche a 142, come essere sceso a 138, ma che non so quanto ci ha messo ad assestarsi a quel valore (ormai era passata un'ora quando ho controllato le statistiche)

ness.uno
21-12-2020, 17:23
Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.
Se si su DSLAM Alcatel Nokia, l'SRA in risalita puoi anche scordarlo, quando interviene, nel mio caso nemmeno con 10 db d margine di rumore e oltre 20 mega di ottenibile, non si schioda, devo per forza riavviare.

Tigre.
21-12-2020, 17:46
Anche io perdo 5 mega. Tornato a 07.24-84071 BETA e ho riacquistato i 5 mega persi con l'ultima inhaus.
Quindi su certe linee meno performanti il driver .68 non si comporta molto bene.
Rimangono i migliori 0.60 e 0.62 IMHO.

Concordo senz'altro, anche sulla mia linea i .62 sono indiscutibilmente i migliori, vedremo se faranno uscire altre versioni dopo i .68

Yrbaf
21-12-2020, 18:18
Se si su DSLAM Alcatel Nokia, l'SRA in risalita puoi anche scordarlo, quando interviene, nel mio caso nemmeno con 10 db d margine di rumore e oltre 20 mega di ottenibile, non si schioda, devo per forza riavviare.

Broadcom: Versione 12.0.20
Quindi dovrebbe essere un Huawei

43Mb di differenza credo siano 5dB (se in 35b, in 17a sono ovviamente molti di più) almeno (non ho voglia di fare il conto preciso) e quindi avrebbe dovuto rilevare 11dB di SNR
A me continuava a mostrare però solo 6dB fino al riavvio.

Comunque ormai ho riavviato ore fa e per sapere se lo SRA avrebbe riportato su la linea o no avrei dovuto lasciarlo qualche ora almeno.

cdr700
21-12-2020, 18:26
Nel menu internet informazioni dsl.

Versione (driver del dispositivo): 1.180.131.54
è questo?

Intel-Inside
21-12-2020, 19:24
Ragazzi mi è morto il 7581 ed ho ordinato il 7590... se lo voglio usare standard senza sbatti che firmware mi consigliate? ho una FTTC 200 con 160 Reali e sono molto vicino al Cabinet... grazie

Trotto@81
21-12-2020, 19:47
Cerca prima di capire se hai problemi di linea per evitare spreco di denaro.

Intel-Inside
21-12-2020, 19:50
Cerca prima di capire se hai problemi di linea per evitare spreco di denaro.

Sono ancora connesso col TimHub da un'ora e venti minuti senza problemi... appena tornato a casa ho assistito ad una disconnessione in diretta e il Fritz si è riavviato davanti a me... quindi deduco sia il Fritz che scazza riavviandosi a random...

E ribadisco ancora che non ho mai avuto problemi di linea in due anni e mezzo di Fibra... ho il Cab abbastanza vicino e appena attivato agganciavo più di 300 mega... (di ottenibile)

harrypotter77
21-12-2020, 19:55
Avevo già segnalato che da me apparentemente non rileva i miglioramenti di linea mentre rileva correttamente i peggioramenti.
Cioè quando interviene lo SRA scende, ma poi non risale più fino al riavvio manuale e ne segnala a livello di ottenibile o di SNR che ora la linea può fare di più.

Però si è sempre pensato che fosse una questione di Soglie, ossia lo SRA non interviene perché in risaltita ci vuole più guadagno di SNR (che comunque a me non pare muoversi) per farlo scattare.

Beh oggi è successa una cosa strana.
Andata via la corrente in tutto il quartiere e poi dopo pochi minuti ritornata.

Il 7590 si è riallineato (non so a quanto perché non ho guardato, ma forse al max), dopo di che sono successi altri eventi (probabilmente gli altri modem che tornavano su, o altri disturbi) che hanno fatto attivare lo SRA e con un crollo epocale (rispetto al solito), ossia ho perso circa 40Mb di download.

Bene quando mi ricollego al Fritz, a circa 15 min dal ripristino, vedo che ho una linea 40Mb sotto la media solita, che ho solo 6dB di SNR, che ho un ottenibile in up di 41Mb (circa 9Mb più del solito) e che è segnalato l'intervento dello SRA in down.
A guardare il fritz come a solito sembra che la linea sia al max possibile, nulla fa pensare che ci siano possibilità di fare di più (in down).
Riavvio e magicamente riprendo +43Mb (si 3Mb in più del solito) e che tengo pure ad un riavvio successivo fatto per scrupolo. Ah ottenibile in up ritornato sui 32Mb.

Adesso pensare che con un danno di 43Mb (non più presente) lo SRA non avesse abbastanza soglia per scattare verso l'alto mi pare strano.
Non ho verificato (nel log) quando lo SRA è intervenuto, ma la portante era su da circa 15 min.

Forse dovevo lasciarlo un'oretta per vedere se esiste un SRA in risalita o se rimaneva (come negli altri casi dove però si erano persi solo 6-8Mb non 40Mb) a vita a bassi valori senza accorgersi che c'era il margine per salire.

Confermo stesso comportamento con il mio 7590, mi è successo due volte. Il mio modem è sotto UPS per cui ho visto tutti i log, ho aspettato circa otto ore per capire se interveniva SRA ma nulla, sempre 50Mb in meno e dopo aver riavviato tutto è tornato normale.
Pure io sono su Broadcom: Versione 12.0.20 quindi Huawei.

Trotto@81
21-12-2020, 19:56
Sono ancora connesso col TimHub da un'ora e venti minuti senza problemi... appena tornato a casa ho assistito ad una disconnessione in diretta e il Fritz si è riavviato davanti a me... quindi deduco sia il Fritz che scazza riavviandosi a random...

E ribadisco ancora che non ho mai avuto problemi di linea in due anni e mezzo di Fibra... ho il Cab abbastanza vicino e appena attivato agganciavo più di 300 mega... (di ottenibile)
Esercita la garanzia per il tuo senza sprecare altro denaro.

Joe 69
21-12-2020, 19:58
Ragazzi, forse un migliaio di pagine d'interventi addietro (non saprei di preciso ) qualcuno aveva postato gli esiti di una sua prova ossia un lungo elenco di valori messi in down stream margin offset con i corrispettivi valori in Db dell'SNR ottenibili da ognuno di essi.
Purtroppo, non riesco in nessun modo a risalire a quest'intervento tramite ricerca e dopo aver iniziato a sfogliare uno ad uno le 1283 pagine con 25679 interventi di questo thread, arrivato ad un certo punto ho alzato bandiera bianca e mi sono arreso....pertanto chiedo gentilmente se qualcono (meglio ancora se fosse l'autore dell'intervento) si ricorda dove si trova o il numero di quest'intervento così da potermelo indicare.....grazie.

Intel-Inside
21-12-2020, 20:07
Esercita la garanzia per il tuo senza sprecare altro denaro.

Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?

ness.uno
21-12-2020, 20:12
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?
5 anni.
PS
c'è chi ha avuto il tuo stesso problema, mi sembra che risiedeva in una delle periferiche collegate alle porte LAN del fritzbox.

francoman1
21-12-2020, 21:59
Ragazzi, forse un migliaio di pagine d'interventi addietro (non saprei di preciso ) qualcuno aveva postato gli esiti di una sua prova ossia un lungo elenco di valori messi in down stream margin offset con i corrispettivi valori in Db dell'SNR ottenibili da ognuno di essi.
Purtroppo, non riesco in nessun modo a risalire a quest'intervento tramite ricerca e dopo aver iniziato a sfogliare uno ad uno le 1283 pagine con 25679 interventi di questo thread, arrivato ad un certo punto ho alzato bandiera bianca e mi sono arreso....pertanto chiedo gentilmente se qualcono (meglio ancora se fosse l'autore dell'intervento) si ricorda dove si trova o il numero di quest'intervento così da potermelo indicare.....grazie.


GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:

+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db

Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me

dmann9999
21-12-2020, 22:22
GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:


ampiamente ot, c'è il thread di Fbeditor. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576).. comunque per fartela breve, un valore non esiste... o lo tieni a 2 o a 6.
ah ovviamente ti beccherai un profilo sos

ebeb
21-12-2020, 22:23
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?

TUTTI i FRITZ!Box hanno 5 anni cinque di garanzia!!

dmann9999
21-12-2020, 23:10
TUTTI i FRITZ!Box hanno 5 anni cinque di garanzia!!

tutti no, i tim edition presi su ebay no

Joe 69
22-12-2020, 00:20
GianluDeep
Junior Member

Per ora getto la spugna...ho provato una miriade di valori negativi senza ottenere nulla di diverso da 0-1-2-9 db...
La cosa strana è che se provo ad impostare dal fritz il cambio di snr verso stabilità cambiano i valori in configurazione in positivo con un senso, ossia per es se metto +1 corrisponde a 7b + 2 a 8db +3 a 9db...
Pare che i valori in negativo siano sballati...

Per fare capire i test che ho fatto allego le mie prove:

+1 > 7 db (impostato da modem)
+2 > 8 db (impostato da modem)
+3 > 9 db (impostato da modem)
+4 > 10 db (impostato da modem)
-1 > 6 db
-2 > 1 db
-3 > 1 db
-4 > 1 db
-5 > 2 db
-6 > 0 db
-7 > 2 db
-8 > 1 db
-9 > 6db
-11 > 2 db
-12 > 0 db
-13 > 0 db
-14 > 2 db
-16 > 1 db
-17 > 1 db
-18 > 6 db
-19 > 2 db
-20 > 2 db
-21 > 6 db
-22 > 1 db
-23 > 1 db
-32 > 0 db
-35 > 1 db
-37 > 0 db
-40 > 1 db
-41 > 1 db
-47 > 1 db
-50 > 13 db
-54 > 6 db
-55 > 7 db
-60 > 1 db
-63 > 0 db
-70 > 2 db
-72 > 9 db
-80 > 1 db
-86 > 9 db
-90 > 0 db
-91 > 9 db
-95 > 1 db
-100 > 2 db
-105 > 2 db
-110 > 1 db
-115 > 1 db
-120 > 1 db
-125 > 14 db
-130 > 6 db
-145 > 6 db
-150 > 6 db

Per oggi basta...magari mi ci rimetto tra qualche giorno anche se dubito che troverò il valore giusto per me

Grande! Ti ringrazio moltissimo.

ebeb
22-12-2020, 00:22
tutti no, i tim edition presi su ebay no

Puntualizzazione corretta... ma io intendevo quanto ho già scritto più volte e che d'altronde è in ogni caso requisito richiesto per accedere al servizio di garanzia.. essere in possesso di idoneo e valido documento di acquisto!

Anche se è pur vero che in alcuni casi...

dmann9999
22-12-2020, 01:07
Grande! Ti ringrazio moltissimo.

per cosa? per valori che valgono solo sul suo dslam e per la linea di chi ha fatto tali prove?

ricci206
22-12-2020, 06:59
Buongiorno a tutti,

ho una rete composta dal 7590 e un 4040 in mesh via LAN 1 Gb

Premetto che prima di collegare il 4040 (nuovo) la connessione FTTC era stabile, almeno una settimana o piu' senza rinegoziare portante ecc.

Sabato ho collegato il 4040 in mesh via LAN e ho notato che sovente (una volta al giorno) il 7590 rinegozia la portante.
Allego log:


21.12.20
22:40:06
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.236.117.xx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
22:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33760/6608 kbit/s).

21.12.20
22:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
22:39:14
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
22:39:14
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
22:39:09
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

21.12.20
19:40:05
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.41.116.2.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
19:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33836/6578 kbit/s).

21.12.20
19:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
19:39:15
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
19:39:15
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
19:39:10
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
18:55:26
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.15.143.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
18:54:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34218/6586 kbit/s).

20.12.20
18:54:37
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
18:54:26
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
18:54:26
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
18:54:22
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
04:52:49
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.25.202.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
04:52:22
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34222/6589 kbit/s).

20.12.20
04:52:00
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
04:51:55
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
04:51:55
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
04:51:51
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Cosa sta succedendo?
Uso il fw ufficiale 7.21 e non ho mai avuto problemi.

Grazie

Blister
22-12-2020, 07:58
Dopo 3 anni e mezzo come faccio? i Fritz attuali quanta garanzia danno?Se hai lo scontrino ti resta un anno e mezzo di garanzia con avm

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

ness.uno
22-12-2020, 11:50
Buongiorno a tutti,

ho una rete composta dal 7590 e un 4040 in mesh via LAN 1 Gb

Premetto che prima di collegare il 4040 (nuovo) la connessione FTTC era stabile, almeno una settimana o piu' senza rinegoziare portante ecc.

Sabato ho collegato il 4040 in mesh via LAN e ho notato che sovente (una volta al giorno) il 7590 rinegozia la portante.
Allego log:


21.12.20
22:40:06
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 95.236.117.xx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
22:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33760/6608 kbit/s).

21.12.20
22:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
22:39:14
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
22:39:14
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
22:39:09
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

21.12.20
19:40:05
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.41.116.2.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

21.12.20
19:39:41
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 33836/6578 kbit/s).

21.12.20
19:39:19
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

21.12.20
19:39:15
Timeout dell'autenticazione PPP.

21.12.20
19:39:15
La connessione Internet è stata chiusa.

21.12.20
19:39:10
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
18:55:26
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 87.15.143.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
18:54:59
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34218/6586 kbit/s).

20.12.20
18:54:37
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
18:54:26
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
18:54:26
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
18:54:22
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

20.12.20
04:52:49
La connessione Internet è stata stabilita. Indirizzo IP: 79.25.202.xxx, server DNS: 85.38.28.5 e 85.38.28.4, gateway: 192.168.100.1, PoP banda larga: r-co900

20.12.20
04:52:22
DSL è disponibile (sincronizzazione DSL esistente con 34222/6589 kbit/s).

20.12.20
04:52:00
Inizia la sincronizzazione DSL (training).

20.12.20
04:51:55
Timeout dell'autenticazione PPP.

20.12.20
04:51:55
La connessione Internet è stata chiusa.

20.12.20
04:51:51
DSL non risponde (manca sincronizzazione DSL).

Cosa sta succedendo?
Uso il fw ufficiale 7.21 e non ho mai avuto problemi.

Grazie
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/675_Interruzioni-momentanee-della-connessione-Internet/

Intel-Inside
22-12-2020, 11:54
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro

ness.uno
22-12-2020, 12:01
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro
Che problemi ha?

ricci206
22-12-2020, 12:05
https://it.avm.de/assistenza/fritzbox/fritzbox-7360/banca-dati-informativa/publication/show/675_Interruzioni-momentanee-della-connessione-Internet/

Grazie per la dritta, è comunque già settata sempre on line.
Ad ogni modo provero' a verificare se nei giorni successivi si disconnette ancora avendo temporaneamente staccato il 4040 collegato in LAN mesh.

Potrerbbe essere un problema di alimentazione ?

Grazie.

ness.uno
22-12-2020, 12:08
Grazie per la dritta, è comunque già settata sempre on line.


Potrerbbe essere un problema di alimentazione ?

Grazie.
No prova eventualmente a chiedere un reset della porta, ma non aprire ticket per guasto!!
PS
7.21 con driver DSL?

chiccolinodr
22-12-2020, 12:10
ragazzi buongiorno, una domanda... quando viene identificato un radar in un canale 5ghz dai 100 in su, leggevo che potrebbe essere anche un radar meteorologico, io ho 3 sensori esterni di quelli che indicano la temperatura esterna e aggiornano l'orario collegandosi al satellite ogni 6 ore se non erro, potrebbero essere loro i colpevoli di questo problema secondo voi? grazie mille

ricci206
22-12-2020, 12:18
No prova eventualmente a chiedere un reset della porta, ma non aprire ticket per guasto!!
PS
7.21 con driver DSL?


1.180.131.54

Comunque ripeto, pare che tutti sia iniziato da quando ho collegato il 4040 in LAN mesh.
Ora avendolo scollegato sto monitorando la connessione.
Prima di collegarlo, questo tipo di errore non era mai comparso e la connessione rimaneva Up anche decine di giorni o piu'

Trotto@81
22-12-2020, 12:25
Riuscite a dirmi da che pagina cominciare per una richiesta d'assistenza riguardo al mio Fritz che penso sia rotto? il sito ufficiale AVM Italia non è molto chiaro
Il tuo prodotto non è gestito da AVM Italia. Se è per il mercato tedesco devi rivolgerti a loro oppure a chi te lo ha venduto. In ogni caso, hai una beta montata o una stabile?

Intel-Inside
22-12-2020, 13:03
Il tuo prodotto non è gestito da AVM Italia. Se è per il mercato tedesco devi rivolgerti a loro oppure a chi te lo ha venduto. In ogni caso, hai una beta montata o una stabile?

L'ultima stabile installata a marzo. Il negozio di Roma dove l'ho preso non esiste più... ho comunque la fattura cartacea... che faccio?

Trotto@81
22-12-2020, 13:09
Contatta AVM all'assistenza telefonica e gli spieghi la situazione, sono certo che sapranno aiutarti.

Joe 69
22-12-2020, 14:52
per cosa? per valori che valgono solo sul suo dslam e per la linea di chi ha fatto tali prove?

ringraziato per cosa? Per la gentilizza e per la c.a. ricevuta visto che lho chiesto io...evidentemente per non capirlo sarà perché abbiamo background di educazione ricevuta diversi...

ampiamente ot, c'è il thread di Fbeditor. (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2856576).. comunque per fartela breve, un valore non esiste... o lo tieni a 2 o a 6.
ah ovviamente ti beccherai un profilo sos

Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.

xmestessox
22-12-2020, 15:31
Ho un piccolissimo problema riguardo alla velocità di un dispositivo usando il Fritz, pensavo di riuscire a risolverlo ma invece il problema persiste.

Dunque quando avevo il vecchio modem TP-Link il mio Notebook ASUS N56VZ in wi-fi vicino al router lo speedtest mi segnava 62 Mbps.

Con questo FritzBox invece lo stesso PC in wifi, sullo stesso canale e alla stessa distanza dal router arrivo appena a 49Mbps. E questo mi succede soltanto su questo PC perché ad esempio col cellulare arrivo oltre i 55Mbps.

Qualcuno sa dirmi come mai questo PC non raggiunge una velocità ottimale? Come se ci fosse un collo di bottiglia. Forse al PC non piace molto il Fritz.

dmann9999
22-12-2020, 16:16
ringraziato per cosa? Per la gentilizza e per la c.a. ricevuta visto che lho chiesto io...evidentemente per non capirlo sarà perché abbiamo background di educazione ricevuta diversi...



Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.

scusa, pensavo che fossi con fttc. (non ricordavo)
quando avevo adsl io giravo col -7 e da cica 15 mega arrivavo a banda piena
con adsl le prove si puoi farne quante ne vuoi, ed i risultati sono abbastanza fissi. invece se tu avessi fttc vale quanto ti ho detto sopra, e dalla cosa non tiri fuori un ragno dal buco, a meno di non essere vicinissimo all'arl e di poter tenere margine a 2

ness.uno
22-12-2020, 17:54
Mi ricordavo che la lista dei valori era stato messo anche qui in questo thread e perciò lho chiesto visto che non mi ricordavo.
Comunque è vero, dopo che lo hai fatto notare, andando a controllare, sia l'argomento che la lista dei valori si trovano nel thread Fbeditor mentre per il resto hai torto, a me -40 mi da 3/4db (in base ai normali fluttuazioni che si hanno in giornata) visto che , cosi come hai detto anche tu, valori dipendono dalla propria dslam, linea e , nel mio caso, per l'avere una classica ADSL.
Purtroppo dopo l'avvento del Firmware denominato Fritz OS,con FBE, dette impostazioni non raggiungono l'obbiettivo di aggiustare step by step, come si poteva inizialmente fare con i "vecchi" FW, con il 7590 specialmente, si passa da 1>2 db di snr.
cmq io rimanevo collegato anche giorni con snr a 1/2 db, su DSLAM infineon.
Chiedo scusa per l'OT.