PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 [59] 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108

kali-
29-04-2004, 17:27
Originariamente inviato da ivanisevic82
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIi

Grazie Felix!!!!!!!!!!!

Col Bios 17 la temperatura è 37 gradi (e 25 l'altro sensore) !!!

Perfetto!

Questo vuol dire che devo lasciare il 17 perchè fa passare meglio la corrente e la temp scende o vuol dire che devo lasciare il 24 che è migliore e il 17 misura meglio solo la temperatura? (io credo l'ipotesi giusta sia quest'ultima!!)

Quindi, se devo rimettere il 24, basta pensare che quando mi segna 45, in realtà sono 37...dico bene??

Che bello, se è così oggi ho risolto tutti i problemi residui: la ram (cambiando slot) e la temperatura!!!!
:) :) :) :)


e si questo post lo merita tutto
:tapiro:

felixmarra
29-04-2004, 17:29
Originariamente inviato da ivanisevic82
L'unica cosa che mi frena: se il test comincia a dare errori...chi lo blocca? c'è il rischio che mi si brucino le ram se stanno a testare per molto ore @2,9 e 220mhz?
secondo me se continui a cagarti nelle braghe così tanto non vai da nessuna parte :D ... Non ci sono segni premonitori che le ram si stanno friggendo, quando saltano lo fanno di schianto. Se sei lì davanti non potresti intervenire in nessun modo.

Fatti meno scrupoli e vai.

Piuttosto mi viene in mente una cosa riguardo allo slot più distante dalla CPU... Se hai la possibilità testa altre ram su quello slot, se non va non potrai mai usare il dual channel e questo è un danno da sostituzione in garanzia. Almeno a 200 timings di default deve reggere!

felixmarra
29-04-2004, 17:32
Originariamente inviato da kali-
e si questo post lo merita tutto
:tapiro:
:rotfl: :rotfl:

@ivanisevic82 il 17 è un ottimo bios, in molti si trovano benissimo (Qnick uno tra tanti), però mancano alcune cose importanti, tipo il corretto uso dell'usb 2.0 con alcuni dispositivi esterni (HDD in primis).
Quel bios sembra quello che rivela la temperatura più accuratamente di tutti, prova un pò di overclock con quello e segnati le temperature, poi carica il 23 3d fire di tictac e fregatene delle temperature, sono rivelate male, in realtà sono buone quelle che avevi prima nel 17.

ivanisevic82
29-04-2004, 17:41
Ok farò così...ho solo un ultima domanda e una riflessione.

- Domanda: Devo mettere il bios tic tac che hai detto al posto del 24 perchè è migliore? in cosa?

- Riflessione: Se il bios 24 rilevasse (soltanto) le temperature in modo diverso, avrei subito avuto la temp a 37.
La cosa che mi fa riflettere è invece che, a pc appena riavviato col bios 17 (subito dopo aver sostituito il bios 24, che stava a 45 gradi) avevo 41 gradi, e dopo qualche minuto, sono scesi a 37 e la temperatura di è assestata.
Se si trattasse solo di una "lettura" diversa della temperatura, avrei trovato direttamente 37 (la stessa che il bios 24 legge come 45). Il fatto invece che all'inizio era 41, e poi sia scesa a 37, mi lascia pensare che la temperatura col bios 24 era davvero di 45, e che il 17 l'abbia fatta effettivamente scendere a 37. Se no non avrei trovato 41 all'inizio, non vi pare?

Spero di avere spiegato in modo chiaro la mia perplessità!
Fatemi sapere, e scusate per le paranoie, è che sono un pò ignorantello in materia!

felixmarra
29-04-2004, 17:46
Originariamente inviato da ivanisevic82
- Domanda: Devo mettere il bios tic tac che hai detto al posto del 24 perchè è migliore? in cosa?
tanto per iniziare non hai i problemi con il moltiplicatore 10x e 10,5x (non me lo fare spiegare, ti prego, cerca nei post). Non è una cosa da poco.

- Riflessione: Se il bios 24 rilevasse (soltanto) le temperature in modo diverso, avrei subito avuto la temp a 37.
La cosa che mi fa riflettere è invece che, a pc appena riavviato col bios 17 (subito dopo aver sostituito il bios 24, che stava a 45 gradi) avevo 41 gradi, e dopo qualche minuto, sono scesi a 37 e la temperatura di è assestata.
Se si trattasse solo di una "lettura" diversa della temperatura, avrei trovato direttamente 37 (la stessa che il bios 24 legge come 45). Il fatto invece che all'inizio era 41, e poi sia scesa a 37, mi lascia pensare che la temperatura col bios 24 era davvero di 45, e che il 17 l'abbia fatta effettivamente scendere a 37. Se no non avrei trovato 41 all'inizio, non vi pare?

Spero di avere spiegato in modo chiaro la mia perplessità!
Fatemi sapere, e scusate per le paranoie, è che sono un pò ignorantello in materia!
Non ci ho capito una mazza :)
Meno pugnette :) Tieni il bios 17 per un pò, così ti regoli sulle temperature corrette, poi metti gli altri bios e fregatene delle temperature (o meglio, le paragoni a quelle che avevi con il 17 e le trasformi in corrette).

ivanisevic82
29-04-2004, 17:53
Errore clamoroso (PORCA PU***NA!!!!)

Non so perchè, ho settato il bios a 10x200, ma il bios 17 fa come se gli dicessi 10x100 e i mhz sono solo 1000.
Ecco il perchè di temperature così basse.
Ora ho settato default 133x15 (200mhz) e siamo sui 45/46.
Come per il bios 24.
Devo provare con una sonda o non c'è proprio niente da fare secondo voi?

Ma io dico....com'è possible che una mobo mi alza la temp di tanti gradi cavolo!!! Stavo così bene a 41 e oc di 170mhz!! Ora in default non scendo sotto i 45:(

karlini
29-04-2004, 18:18
Originariamente inviato da ivanisevic82
Errore clamoroso (PORCA PU***NA!!!!)

Non so perchè, ho settato il bios a 10x200, ma il bios 17 fa come se gli dicessi 10x100 e i mhz sono solo 1000.
Ecco il perchè di temperature così basse.
Ora ho settato default 133x15 (200mhz) e siamo sui 45/46.
Come per il bios 24.
Devo provare con una sonda o non c'è proprio niente da fare secondo voi?

Ma io dico....com'è possible che una mobo mi alza la temp di tanti gradi cavolo!!! Stavo così bene a 41 e oc di 170mhz!! Ora in default non scendo sotto i 45:(
evita imprecazioni sgradevoli e cambia dissipatore....
o overclokka meno...

felixmarra
29-04-2004, 18:20
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ma io dico....com'è possible che una mobo mi alza la temp di tanti gradi cavolo!!! Stavo così bene a 41 e oc di 170mhz!! Ora in default non scendo sotto i 45:(
1) chi ti dice che la vecchia mobo misurasse correttamente?
2) un processore con FBS più alto anche a parità di frequenza scalda un pò di più (e alle volte chiede anche più vcore).

kali-
29-04-2004, 18:20
sta diventando una comica :D

felixmarra
29-04-2004, 18:21
Originariamente inviato da karlini
evita imprecazioni sgradevoli e cambia dissipatore....

quoto... e cmq è da quando abbiamo iniziato con sta storia ancora non si è capito che dissipatore hai.

felixmarra
29-04-2004, 18:22
Originariamente inviato da kali-
sta diventando una comica :D
fatti un giro, non è l'unica :sofico:

ivanisevic82
29-04-2004, 18:36
Originariamente inviato da karlini
evita imprecazioni sgradevoli

Guarda che ho messo gli asterischi proprio per non essere sgradevole, se ti scoccia che sto qui a chiedere aiuto per una cosa che mi sta mettendo in difficoltà non appellarti a cavolate, dimmelo chiaramente! Se poi hai reputato l' "imprecazione" tanto fastidiosa, scusa, non volevo offendere la tua sensibilità.

Per le questioni tecniche:

Originariamente inviato da karlini e felixmarra
1) chi ti dice che la vecchia mobo misurasse correttamente?
2) un processore con FBS più alto anche a parità di frequenza scalda un pò di più (e alle volte chiede anche più vcore).
3) cambia dissipatore....o overclokka meno...

1) lo presumo, perchè aveva temperature + normali e nella media, e sono scese proporzionalmente con gli accorgimenti che ho preso (due ventole supplementari, montaggio corretto del dissi).
2) a 133x15 ho le stesse temperature, anzi forse mezzo grado in +.
3) il dissi credo vada bene, al più presto vi faccio sapere marca e modello, ma una volta ho letto una recensione che ne parlava bene.
Non sto overclockando per niente: 10x200 è = a 133x15.
Però è ovvio che avendo comprato da 3 giorni questa scheda per overclockare, non mi fa piacere stare con procio a 45 gradi in iddle e sopra i 50 full load.

PS Se la quantità di messaggi che posto o il numero di problemi che cerco di risolvere sono eccessivi, ditelo e mi sposto in un altro forum. Per ora sto scrivendo qui perchè mi sembra che ci siano le persone + competenti. Ma se per me siete TROPPO competenti, o (com'è probabile) sono troppo incompetente io (tanto da far diventare questo forum una comica), allora mi sposto, non c'è problema.

Grazie.

Dadocom
29-04-2004, 18:39
Non ho capito il problema di avere la cpu a 45°
Io sono tra i 45 e i 50 con il mio overclock, modesto ma rispettabile, di 210x11=2310Mhz Cpu@1.8 Ram@2.8
Non mi sembra tutta questa tragedia... e non ho neppure un dissipatore scarso! Personalmente non mi lamento.. dovrei?

ivanisevic82
29-04-2004, 18:43
Tu stai a 210x11=2310Mhz
Io a 200x10=2000mhz, se setti il tuo sistema come il mio la temp scende parecchio.
Il mio invece ora come ora non può proprio salire.

tonello
29-04-2004, 18:47
Originariamente inviato da karlini
grazie Tonello... ho messo queste info utili nel primo post e ho corretto il link che non andava ....

mifarannosanto ;)
Santissimo,
posso posso postarti altre utili info su questa mobo presi dall'abit usa forum???

gd350turbo
29-04-2004, 18:49
Salve gente...

Siccome ho i due hard disk che stanno cominciando a creare problemi, ovvero a volte quando accendo il computer windows non parte e si sente GRAT GRAT GRAT che proviene dalla zona hard disk, chiaro segno che uno dei due sta passando a miglior vita...

Pensavo...

Mentre trovo e mando in riparazione l'hard disk difettoso,

Di farmi un altro bel raid però raddoppiando la capacità ovvero passando da 2x80 ad un bel 2x160...

Che ne dite ?

320 gb, vengono visti regolarmente senza problemi ?

karlini
29-04-2004, 18:50
no, guarda che non ci siamo capiti...
1. il mio era solo un invito a non degenerare perchè se ogni persona che ha avuto un problema e ha postato qui si fosse espressa con asterischi questo thread ne sarebbe pieno...
2. il tuo problema stiamo cercando di risolvertelo in 4 persone da 2 o 3 pagine ormai... non mi pare che ci sei antipatico...
3. siamo tutti stati incompetenti in materia e personalmente mi sento ancora tale perchè ne scopro sempre di nuove (e questa scheda si presta in modo particoalre)
4. stiamo parlando di temperature che sono soggette a 100.000 fattori... non ultimo il fatto che i sensori sono non certo professionali e hanno scarti anche molto importanti tra loro...
5. non sappiamo ancora se il tuo dissipatore può reggere l'oc che fai con tranquillità (era la prima cosa da dire)
6. le tue temp NON sono preoccupanti
7. ciò che misura la temp è il bulbo blu sotto il processore e la temp è una temperatura rilevata per "supposizione" (non sono lucido per spiegare meglio)... prova ad abbassarlo di 0,5 micron e sappiami-ci dire
8. nessuno ti ha invitato a lasciare il forum, anzi.... mi sei pure simpatico (non eccedere però perchè c'è sempre il tasto "cerca")

;)

karlini
29-04-2004, 18:51
Originariamente inviato da tonello
Santissimo,
posso posso postarti altre utili info su questa mobo presi dall'abit usa forum???
si, ma traducile prima :D

felixmarra
29-04-2004, 18:55
Originariamente inviato da ivanisevic82
1) lo presumo, perchè aveva temperature + normali e nella media, e sono scese proporzionalmente con gli accorgimenti che ho preso (due ventole supplementari, montaggio corretto del dissi).
Parti dal presupposto che la vecchia mobo sia corretta e quella nuova no. Potrebbe anche essere vero il contrario, oppure tutta una gamma di possibilità intermedie che portano a questa differenza. Comprati una sonda (ce ne sono diverse in commercio) o un termometro da laboratorio e fai le misurazioni se per te la questione temperatura è così importante.
Poi, nella media di cosa? Del tuo processore rispetto a cosa? Uno stesso processore può avere differenze di temperatura anche notevoli a seconda del corpo dissipante usato e delle ventola. Quindi, o confronti processori come il tuo con dissipatori come il tuo, montati su schede madri come la tua (e nelle stesse condizioni esterne), oppure la parola "temperature nella media" non ha senso.
2) a 133x15 ho le stesse temperature, anzi forse mezzo grado in +.
quindi?
3) il dissi credo vada bene, al più presto vi faccio sapere marca e modello, ma una volta ho letto una recensione che ne parlava bene.
una volta... quanto tempo fa? Anche pochi mesi e le cose non sono più uguali. Adesso potrebbe non essere all'altezza (la abit scalda di più, karlini più volte ti ha detto di raffreddare i mosfet per eliminare quel parametro che può influenzare).
Non sto overclockando per niente: 10x200 è = a 133x15.
Però è ovvio che avendo comprato da 3 giorni questa scheda per overclockare, non mi fa piacere stare con procio a 45 gradi in iddle e sopra i 50 full load.
come MHz sono identici (pressappoco), ma non hai contato l'FBS maggiore che fa scaldare il processore di più.
Le tue temperature a me non sembrano sballate per stare a 200x10 con un dissi di cui non si sa molto. Certo, se poi esce che è un slk900 con delta allora ti dico subito che non va bene, ma se è un coolermaster caccoloso può starci tutto il tuo 50° in full load.

PS Se la quantità di messaggi che posto o il numero di problemi che cerco di risolvere sono eccessivi, ditelo e mi sposto in un altro forum. Per ora sto scrivendo qui perchè mi sembra che ci siano le persone + competenti. Ma se per me siete TROPPO competenti, o (com'è probabile) sono troppo incompetente io (tanto da far diventare questo forum una comica), allora mi sposto, non c'è problema.

Grazie.
Non fare la vittima, te l'ho già detto anche altrove, hai ricevuto un sacco di informazioni, tante altre le puoi trovare tu stesso in questo forum. Hai tutte le basi per cominciare a camminare da solo e fare delle considerazioni personali. Noi tutti facciamo proprio questo e non siamo più competenti di te, ci siamo applicati e capito il funzionamento "ci arrangiamo" un pò. Se poi qualcosa proprio non torna si viene qui a postare.

felixmarra
29-04-2004, 18:58
Originariamente inviato da karlini
no, guarda che non ci siamo capiti...
1. il mio era solo un invito a non degenerare perchè se ogni persona che ha avuto un problema e ha postato qui si fosse espressa con asterischi questo thread ne sarebbe pieno...
2. il tuo problema stiamo cercando di risolvertelo in 4 persone da 2 o 3 pagine ormai... non mi pare che ci sei antipatico...
3. siamo tutti stati incompetenti in materia e personalmente mi sento ancora tale perchè ne scopro sempre di nuove (e questa scheda si presta in modo particoalre)
4. stiamo parlando di temperature che sono soggette a 100.000 fattori... non ultimo il fatto che i sensori sono non certo professionali e hanno scarti anche molto importanti tra loro...
5. non sappiamo ancora se il tuo dissipatore può reggere l'oc che fai con tranquillità (era la prima cosa da dire)
6. le tue temp NON sono preoccupanti
7. ciò che misura la temp è il bulbo blu sotto il processore e la temp è una temperatura rilevata per "supposizione" (non sono lucido per spiegare meglio)... prova ad abbassarlo di 0,5 micron e sappiami-ci dire
8. nessuno ti ha invitato a lasciare il forum, anzi.... mi sei pure simpatico (non eccedere però perchè c'è sempre il tasto "cerca")

;)
hai studiato in un monastero zen? Hai una calma che personalmente ti invidio da morire, anche se ultimamente mi sono calmato parecchio (e spero si sia visto :sofico: )

karlini
29-04-2004, 19:06
Originariamente inviato da felixmarra
hai studiato in un monastero zen? Hai una calma che personalmente ti invidio da morire, anche se ultimamente mi sono calmato parecchio (e spero si sia visto :sofico: )
sì, si è visto... mi sei molto più simpatico ora
monastero zen? acc... mi piacerebbe andarci, ma non sono il tipo... non ci sono pc, auto e donne :rotfl:

felixmarra
29-04-2004, 19:13
Originariamente inviato da karlini
sì, si è visto... mi sei molto più simpatico ora
:vicini: :flower:
monastero zen? acc... mi piacerebbe andarci, ma non sono il tipo... non ci sono pc, auto e donne :rotfl:
e lo so, ma se ci pensi mancano proprio le fonti primarie di "diminuzione di calma" :rotfl:

ivanisevic82
29-04-2004, 19:16
Ok, ringrazio karlini per la pazienza e la gentilezza (dalla foto dell'avatar si vede che è una persona calma e pacata!;) ), e ringrazio kmque anche felixmarra che, anche se con un pò di enfasi (e istinti omicidi:D ) in +, mi sta aiutando.

Passando alle questioni tecniche:

come MHz sono identici (pressappoco), ma non hai contato l'FBS maggiore che fa scaldare il processore di più.

Ma non è così (da me)! Ho le stesse temp sia con fsb a 133 sia a 200, a parità di frequenza totale.

Per il resto vi comunico finalmente che il mio dissipatore è questo:
http://www.spire-coolers.com/fcc.asp?ProdID=73

La situazione cambia?

non sappiamo ancora se il tuo dissipatore può reggere l'oc che fai con tranquillità (era la prima cosa da dire)

Non sto overclockando...

ciò che misura la temp è il bulbo blu sotto il processore e la temp è una temperatura rilevata per "supposizione" (non sono lucido per spiegare meglio)... prova ad abbassarlo di 0,5 micron e sappiami-ci dire

Ho notato che il mio è un pò "deviato" non ricordo se a destra o a sinistra, in pratica non è parallelo ai lati del socket (guardandolo dall'alto). E' normale?

felixmarra
29-04-2004, 19:19
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ma non è così (da me)! Ho le stesse temp sia con fsb a 133 sia a 200, a parità di frequenza totale.
adesso ho capito meglio una frase che prima non avevo completamente capito!
Per il resto vi comunico finalmente che il mio dissipatore è questo:
http://www.spire-coolers.com/fcc.asp?ProdID=73

La situazione cambia?

bah... non ti so dire molto... I CFM ci sono, ma credo che le tue temperature non siano proprio sballatissime... forse qualche grado in meno lo sono realmente, ma quelle sulla vecchia mobo mi paiono ottimistiche.

gd350turbo
29-04-2004, 19:23
Nessuno mi sa dire se due hd da 160 in raid per un totale di 320 gb generano qualche tipo di problema ?

felixmarra
29-04-2004, 19:24
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ho notato che il mio è un pò "deviato" non ricordo se a destra o a sinistra, in pratica non è parallelo ai lati del socket (guardandolo dall'alto). E' normale?
non è normale, è montato storto e quasi sicuramente non fa perfettamente aderenza con il core. Da qui temperature più alte.

felixmarra
29-04-2004, 19:25
Originariamente inviato da gd350turbo
Nessuno mi sa dire se due hd da 160 in raid per un totale di 320 gb generano qualche tipo di problema ?
nessuno.
Il controller indirizza correttamente dischi singoli da oltre 320GB. Non devi guardare la dimensione totale, ma quella del singolo disco. Puoi anche metterci, se fosse possibile, 4 dischi da 320GB in raid 0 che non farebbe una piega.

Pugaciov
29-04-2004, 19:31
Mitica la prima pagina aggiornata, mica l'avevo vista:p

karlini ma da quant'è che l'hai modificata?:)

Per quanto riguarda i bios...se non devo overcloccare consigliata proprio di aggiornare? Ormai mi ci ero affezionato al 17:D

ivanisevic82
29-04-2004, 19:36
Originariamente inviato da felixmarra
non è normale, è montato storto e quasi sicuramente non fa perfettamente aderenza con il core. Da qui temperature più alte.

Ecco l'inghippo!
Dovremmo essere a un punto di svolta...per spostarlo posso usare normalmente le mie dita o è molto delicato?

PS hanno prezzi molto alti le sonde per il rilevamente delle temp?I CFM ci sono
Cosa sono?

gd350turbo
29-04-2004, 19:44
Originariamente inviato da felixmarra
nessuno.
Il controller indirizza correttamente dischi singoli da oltre 320GB. Non devi guardare la dimensione totale, ma quella del singolo disco. Puoi anche metterci, se fosse possibile, 4 dischi da 320GB in raid 0 che non farebbe una piega.
Grazie...
Provvedo a fare l'ordine..

Però...

Deve essere figo avere 1,280 terabytes di hard disk...

E' decisamente una bella misura, sono sicuro che per riempirla tutta, ti trovi il tuo daffare...

Dadocom
29-04-2004, 19:59
Originariamente inviato da gd350turbo
Grazie...
Provvedo a fare l'ordine..

Però...

Deve essere figo avere 1,280 terabytes di hard disk...

E' decisamente una bella misura, sono sicuro che per riempirla tutta, ti trovi il tuo daffare...
Se posso consigliarti ti raccomando di NON prendere Maxtor e di prendere a colpo sicuro hitachi ;-)

tonello
29-04-2004, 20:00
“Bios Tips for Abit nf7”

Memory timing: cercate di ottenere timing molto bassi …. Iniziate mettendo il vmem a 2.8V ed utilizzate 8-4-4-2.5 come timing ed abbassateli poco a poco…..Settate la stabilità utilizzando i prog Prime95 o SuperPI tra i vari cambiamenti….I timing a cui doveste avvicinarvi sono 11-2-2-2 e per farlo avrete bisogno di memorie con chip “BH-5”

System bios Cacheneable : disable (per una maggiore stabilità)
Video ram cacheable : disable (per maggior stabilità)
AGP Aperture size : 128 (sono + che sufficienti)
FSB Spread Spectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
AGP Spread sectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
CPU Thermal Throttling : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
Enhance PCI Performance : Disable ( per max stabilità in OC )
CPU disconnect feature : Enable ( per abbassare la temp in idle)

Disabilitate da bios tutto ciò che non utilizzate, per esempio, se nn utilizzate le usb2 o il serial ata disabilitatele per avere maggiori risorse….

Memory tips
Se utilizzate un singolo banco ram mettetelo nello slot1 (quello + vicino alla CPU, otterrete un FSB + alto nella maggior parte dei casi)
Se utilizzate 2 banchi ram metteteli negli slot 1 e 3 o 2 e 3 per attivare il dual channel ( se li posizionate negli slots 1 e 2 andrete in single channel)

Se cercate il + alto FSB è preferibile utilizzare un solo banco……se avete 2 moduli ram testatene uno alla volta e vedete con quale ottenete l’oc + alto, se entrambi sono uguali posizionateli negli slots 1 e 2

Instabile a 200 di FSB???!!!
Vi sono molte ragioni…….se utilizzate il single channel spostate il banco ram sullo slot + vicino alla CPU……..
Settate la voce PCI ENHANCE PERFORMANCE su disable, questo vi darà max stabilità
Alzate i timing delle ram o date + voltaggio al chipset o al vdimm…..Potrebbe dipendere dalla voce FSB\MEM RATIO, provate differenti settagli ( 3\3; 4\4; 5\5; 6\6;)
Utilizzate buoni dissipatori per il chipset , il southbride e i mosfet, questo vi aiuterà in un OC spinto…

Prob di instabilità????
Guardate i settagli del bio e fate attenzione alla voce PCI-HEALTH…..se i vostri voltaggi sono instabili il vostro Ali nn fa il suo dovere…..
I migliori alimentatori sono:
Antec
Chieftec
Enermax
Pc Power And Cooling

Un 300W è sufficiente, ma nn per OC…..un 430W o 480W sono raccomandati…….
Si è notato che la REV 2.0 della nf7 vuole maggiore voltaggio rispetto alla versioni precedenti

Preso dall ABIT USA FORUM
Traduzione a carico mio
spero vi piaccia
BYE

kali-
29-04-2004, 20:06
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ecco l'inghippo!
Dovremmo essere a un punto di svolta...per spostarlo posso usare normalmente le mie dita o è molto delicato?


non è delicatissimo ma nemmeno tanto robusto, se fai forza nella maniera sbagliata rischi di rompere la cpu
nella maggior parte dei dissipatori è praticamente impossibile aprirli a mano, normalmente ci si aiuta con un cacciavite facendo pressione sulla clip laterale che aggancia il dissipatore al socket

Originariamente inviato da ivanisevic82
PS hanno prezzi molto alti le sonde per il rilevamente delle temp?


una decente economica 20€ circa


Originariamente inviato da ivanisevic82
Cosa sono?

è la "quantità" di aria che produce la ventola

mamma mia che brutto termine

CFM = Cm cubi al minuto

Ilverogatsu
29-04-2004, 20:07
Ho scoperto xkè bippava oggi il pc... avevo terminato lo spazio su disco!:p :p :muro:

gd350turbo
29-04-2004, 20:24
Originariamente inviato da Dadocom
Se posso consigliarti ti raccomando di NON prendere Maxtor e di prendere a colpo sicuro hitachi ;-)

Si, la penso così anch'io...

Magari hai qualche posto da consigliarmi per l'acquisto ?

andreamarra
29-04-2004, 20:50
Originariamente inviato da tonello
“Bios Tips for Abit nf7”

Memory timing: cercate di ottenere timing molto bassi …. Iniziate mettendo il vmem a 2.8V ed utilizzate 8-4-4-2.5 come timing ed abbassateli poco a poco…..Settate la stabilità utilizzando i prog Prime95 o SuperPI tra i vari cambiamenti….I timing a cui doveste avvicinarvi sono 11-2-2-2 e per farlo avrete bisogno di memorie con chip “BH-5”

System bios Cacheneable : disable (per una maggiore stabilità)
Video ram cacheable : disable (per maggior stabilità)
AGP Aperture size : 128 (sono + che sufficienti)
FSB Spread Spectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
AGP Spread sectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
CPU Thermal Throttling : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
Enhance PCI Performance : Disable ( per max stabilità in OC )
CPU disconnect feature : Enable ( per abbassare la temp in idle)

Disabilitate da bios tutto ciò che non utilizzate, per esempio, se nn utilizzate le usb2 o il serial ata disabilitatele per avere maggiori risorse….

Memory tips
Se utilizzate un singolo banco ram mettetelo nello slot1 (quello + vicino alla CPU, otterrete un FSB + alto nella maggior parte dei casi)
Se utilizzate 2 banchi ram metteteli negli slot 1 e 3 o 2 e 3 per attivare il dual channel ( se li posizionate negli slots 1 e 2 andrete in single channel)

Se cercate il + alto FSB è preferibile utilizzare un solo banco……se avete 2 moduli ram testatene uno alla volta e vedete con quale ottenete l’oc + alto, se entrambi sono uguali posizionateli negli slots 1 e 2

Instabile a 200 di FSB???!!!
Vi sono molte ragioni…….se utilizzate il single channel spostate il banco ram sullo slot + vicino alla CPU……..
Settate la voce PCI ENHANCE PERFORMANCE su disable, questo vi darà max stabilità
Alzate i timing delle ram o date + voltaggio al chipset o al vdimm…..Potrebbe dipendere dalla voce FSB\MEM RATIO, provate differenti settagli ( 3\3; 4\4; 5\5; 6\6;)
Utilizzate buoni dissipatori per il chipset , il southbride e i mosfet, questo vi aiuterà in un OC spinto…

Prob di instabilità????
Guardate i settagli del bio e fate attenzione alla voce PCI-HEALTH…..se i vostri voltaggi sono instabili il vostro Ali nn fa il suo dovere…..
I migliori alimentatori sono:
Antec
Chieftec
Enermax
Pc Power And Cooling

Un 300W è sufficiente, ma nn per OC…..un 430W o 480W sono raccomandati…….
Si è notato che la REV 2.0 della nf7 vuole maggiore voltaggio rispetto alla versioni precedenti

Preso dall ABIT USA FORUM
Traduzione a carico mio
spero vi piaccia
BYE

ottimo lavoro :cool:

Ora provo a mettere pci performance su disable e altre cosucce e vediamo un pò...

Sceriff
29-04-2004, 21:03
Originariamente inviato da tonello
“Bios Tips for Abit nf7”

Iniziate mettendo il vmem a 2.8V ed utilizzate 8-4-4-2.5 come timing ed abbassateli poco a poco…..
Questa frase non la condivido, dato che molte ram bh-5 non partono con cas superiori a 2.

Il resto ok. :)

Sceriff
29-04-2004, 21:06
Originariamente inviato da kali-
CFM = Cm cubi al minuto
Errore.
Cube feet per meter = piedi cubi al minuto.
:)

ivanisevic82
29-04-2004, 21:26
Originariamente inviato da kali-
non è delicatissimo ma nemmeno tanto robusto, se fai forza nella maniera sbagliata rischi di rompere la cpu
nella maggior parte dei dissipatori è praticamente impossibile aprirli a mano, normalmente ci si aiuta con un cacciavite facendo pressione sulla clip laterale che aggancia il dissipatore al socket


Non parlavo del dissi, parlavo del sensore di rilevamento cpu della mobo.

karlini
29-04-2004, 21:58
primo post aggiornato con tanto altro....
cominciate ad informarvi per la beatificazione
:angel:

andreamarra
29-04-2004, 22:18
Originariamente inviato da karlini
primo post aggiornato con tanto altro....
cominciate ad informarvi per la beatificazione
:angel:

Perfetto :)

tetractius
29-04-2004, 22:45
Originariamente inviato da karlini
primo post aggiornato con tanto altro....
cominciate ad informarvi per la beatificazione
:angel:


:ave: :D

kali-
29-04-2004, 22:50
Originariamente inviato da Sceriff
Errore.
Cube feet per meter = piedi cubi al minuto.
:)

lo ho aggiunto dopo, ero quasi sicuro di toppare e l'ho fatto :D
:bacchettato:
:D

Originariamente inviato da ivanisevic82
Non parlavo del dissi, parlavo del sensore di rilevamento cpu della mobo.

è saldato sulla mobo circa al centro del socket

tonello
30-04-2004, 06:31
Originariamente inviato da karlini
primo post aggiornato con tanto altro....
cominciate ad informarvi per la beatificazione
:angel:
Grande!!!!!
vorrei tradurre altre utili info....per nn riempire il tread te le invio ai PVT.......OK????

tonello
30-04-2004, 08:58
“ Guida per l'istallazione dei SATA drivers e i Raid Arrays”

IMPORTANTE : se volete creare un RAID 0 (striping) array, tutti i vostri dati dovranno essere cancellati, quindi fate un backup di tutti i dati contenuti negli HD prima di creare una condivisione RAID 0. Se, invece, volete creare una condivisione RAID 1 (mirroring) siate certi di quale sia l' HD sorgente e l'HD di destinazione, difatti, se l' HD sorgente è una HD privo di dati anche quello di destinazione diverrà tale ( tutti i dati verrano cancellati), entrambi gli HD diverranno vuoti....

ALCUNE INFO :
1.Potete utilizzare solo un controller SATA alla volta
2.Potete mettere un HD in ognuno dei controller SATA ed utilizzarli come 2 diversi HD
3.NN potete fare il boot dal controller SATA 2
4.Potete creare una condivisione RAID 0 o RAID 1 con un HD in ognuno dei controller SATA (il modo migliore è utilizzare due HD identici)
5.SE utilizzate l'adattarr SATA su di un HD IDE nn aumenterete la sua velocità, poiche i 150ms vengono raggiunti solo dagli HD SATA

SETTARE UNA CONDIVISIONE RAID
Rimuovete tutti i jumpers dai vostri HD sia che siano SATA che IDE. SE utilizzate dei SATA collegatevi il cavetto di alimentazione e il cavo SATA. SE utilizzate un adattatore SATA su di un HD IDE collegato sul retro dell'HD, installlate il cavetto dell'alimentazione e il cavo SATA (leggete il manuale della mobo).
Adesso dovrete decidere se creare una condivisione RAID 0 o RAID 1 , oppure, nn utilizzare la funzione RAID ed avere 2 HD nelle porte SATA. Raid0 vi permette di aumentare la velocità e le prestazioni combinando 2 HD come fosse uno solo, questo darà al vostro sistema la possibilità di leggare i dati simultaneamente dai 2 HD, ma il prob è che se un HD viene corrotto i dati contenuti in entrambi i drives verranno perso, quindi è consigliabile fare spesso un backup dei vostri dati.
Raid1 permette la scrittura dei dati su entrambi gli HD in maniera simultanea, se un drive viene corrotto i dati contenuti nell'altro nn andranno persi e potrete recuperarli con molta facilità. Questo potrete farlo ricreando la condivisione Raid dal bios SATA. L'altro lato della medaglia è il calo di prestazioni poicè i dati vengono scritti contemporaneamente ( viene fatto continuamente un backup dei dati su entrambi gli HD). Per nn avere problemi è consigliabile l'utilizzo di 2 drives identici.
Adesso spiegherò come settare correttamente la condivisione RAID:

1. Da bios, “ Integrated Peripherals”-”On board PCI device”, settate la voce “Serial ATA controller” su enabled, salvate e riavviate.
2.Fate bootare il vostro sistema e premete F4 per entrare nel “Raid configuration Bios”
3.adesso dovreste vedere entrambi i vostri HD nella lista al centro dello schermo
4.Andate sulla voce “Choose Raid set” e scegliete “Stripped (Raid0)” o “Mirrored (Raid1)”
5.Dovete sapere che il settaggio Default per il Raid0 e 16K, molti suggeriscono di lasciarlo così per aumentare le prestazioni, comunque potrete settarlo a vostro piacimento
6.Dopo che avrete scelto Stripped o Mirrored, l'utility vi chiederà di confermare la scelta, premete Y per confermare
7.Uscite dall'utility

Se utilizzate un solo HD sul controller SATA o 2 HD e nn volete la condivisione RAID, nn avrete bisogno di entrare nel SATA BIOS

SETTAGGIO DEI “CLUSTER SIZE”
adesso facciamo partire windows e foramattiamo gli HD Raid. Win utilizzerà un default cluster size di 4K e nn avremo opzioni per cambiare tale settaggio. Ricordiamo che abbiamo settato i cluster a 16K dal bios SATA. Su molti articoli è consigliato settare i cluster nello stesso modo........ma come si fa???
Dallo stesso windows, seguite passo passo i vari punti:

1.Posizionate un drive IDE nello slot IDE1 e settatelo come master
2.Lascaite la condivisione Raid che avete creato; lasciate entrambi gli HD nel SATA controller
3.Entrate nel bios: settate “First boot device” CD-ROM e “ON BOARD SATA CONTROLLER” su enabled
4.Fate partire da CD e NON premete F6 per caricare i drives di terze parti
5.Dopo aver bootato da cd, caricate win sull'IDE HD
6.Terminata l'istallazione di Windows andate sul desktop
7.Andate su “GESTIONE PERIFERICHE” e trovere degli avvisi gialli nell'elenco dei vostri controllers. Installate i drivers SATA e riavviate.
8.Ritornati in windows andate su “PANNELLO DI CONTROLLO”, “STRUMENTI DI AMMINISTRAZIONE”, “GESTIONE COMPUTER”. Nella finestra di sinistra, vicino alla fine, cliccate sulla voce “ GESTIONE DISCO”. Nella finestra di destra troverete la lista di tutti i drives collegati al vostro sistema. Trovate la condivisione RAID e cliccate con il tasto destro su di essa, scegliete “formatta”. Vi chiederà la scelta del nome, il tipo di file system e la dimensione unità di allocazione.
9.L'eticatte da dare sceglietela voi, il tipo di file system lasciatelo si NTFS e la dimensione unità di allocazione settatela su 16K ( o come avete deciso sul bios SATA). Adesso formattate, se volete creare diverse partizioni tutte devono avere la stessa unità di allocazione.
10. Terminata la formattazione, spegnete il PC, rimuovete l' HD IDE precedentemente usato per la formattazione e collegate le altre periferiche settandole correttamente come master\slave. NON collegate nulla alle porte IDE1 e IDE2, gli HD IDE verranno collegati dopo aver installato windows nella condivisione RAID o nel singolo SATA drive

RICORDATE:
per l'installazione di windows: settate da bios First boot device-CD-ROM e second boot device SERIAL-ATA.
Quando vi compare la scritta “premere F6 per caricare drives di terze parti”, FATELO!!!!. Compare nella parte basse bassa dello schermo e dura poco, quindi, occhio!!!
durante l'istallazione vi verrà chiesto il disketto dei drivers per il controller SATA, mettetelo (lo trovate nella conf della motherboard). Vi verrà chiesto se volete formattare i drives, rispondete NO!!! Lo avete già fatto in precedenza, se riformattate perderete i 16K.
Se avete collegato 2 HD al controller SATA e nn avete creato una partizione Raid, win vi darà la lista dei 2 HD........se invece avete creato una condivisione RAID, win rileverà un solo HD, questo è del tutto normale.......quindi nn preoccupatevi.....

Questa guida è di
Lvcoyote
Tradotta e semplificata da
Tonello



Leggetela e se vi sono errori fatemi sapere

REPERGOGIAN
30-04-2004, 09:27
bravo tonio!

gd350turbo
30-04-2004, 09:38
'Azzo... :eek: :eek: :eek:

Non posso fare altro che farti i miei complimenti !!! :ave: :ave: :ave:


A breve, cambio i miei hard disk, e queste informazioni sono preziose più del'oro... :sbav: :sbav: :sbav:

Interessa soprattutto il discorso dei 16k in windows, al posto dei 4, una differenza di quattro volte, questo cambiamento qui, cosa implica ?

Cioè, è come il discorso dei vecchi cluster del dos ? ovvero maggiori dimensioni sono uguali ad maggiori performance am a scapito di uno slack space maggiore ?

Mi chiarite questo punto ?
:help: :help: :help:

Se metto il cluster di win, a 16k vantaggi e svantaggi...

Devo cambiare hd e di consueguenza reinstallare tutto la prox settimana, per cui info in genere sono molto gradite !!!

Faccio due partizioni ?

tonello
30-04-2004, 10:19
[
Cioè, è come il discorso dei vecchi cluster del dos ? ovvero maggiori dimensioni sono uguali ad maggiori performance am a scapito di uno slack space maggiore ?

Mi chiarite questo punto ?
:help: :help: :help:

Se metto il cluster di win, a 16k vantaggi e svantaggi...

Devo cambiare hd e di consueguenza reinstallare tutto la prox settimana, per cui info in genere sono molto gradite !!!

Faccio due partizioni ? [/QUOTE]
Riguardo al discorso dei cluster....credo proprio di si.......16K sono una via di mezzo fra riasparmio di spazio e prestazioni ( se ho detto una cavolata ditemelo).....cmq sto facendo altre ricerche per charire meglio........
riguardo alle partizioni guarda questo link
http://www.pcself.com/pc/hdisk.html
spero ti sia utile

gd350turbo
30-04-2004, 11:03
utile, ma non spiega il motivo della scelta del 4k da parte di win per tutti i tagli di hd...

Altra cosa, avete idea se sia possibile fare il GHOST o il DISKIMAGE da due hd in raid 0 ad altrettanti due hd sempre in raid 0 ?

tonello
30-04-2004, 11:07
Le differenze pretszionali tra le varie dimensioni dei cluster.......dicono.......sono poche, si aggirano intorno ai ai 100mb\s......molti dicono che 16K sono i migliori essendo una via di mezzo.....altri preferiscono nn cambiare il valore default dei 4K dell NTFS.......comunque la cosa importante è che l'ampiezze dei cluster e quella dello stripped siano uguali, altrimenti verrano penalizzate le prestazioni........
penso anche che valori superiori a 16K fottano, e nn poco, spazio all'HD.....
farò altre ricerche......interessa molto anche a me

ivanisevic82
30-04-2004, 11:34
Ho un problemino....
In pratica stavo facendo dei test per verificare a che timings posso arrivare (come consigliato da felix).
Default sono 2.5-4-4-8 (col bus a 200)
Turbo sono 2.5-3-37
Expert di segna quello che si vuole.
Io sono andato in Expert e ho provato i timings che tutti consigliano: 2-2-2-11.
Riavvio e il pc non parte, così resetto il cmos, e con timings normali provo a ripartire.
Il pc riparte a 15x133=2000 (default), a 12x166=2000, ma NON parte più a 10x200=2000, che è la config che normalmente ho tenuto fin qua, stabile in tutti i test.

Cosa può essere?
Come posso risolvere?

tonello
30-04-2004, 11:42
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ho un problemino....
In pratica stavo facendo dei test per verificare a che timings posso arrivare (come consigliato da felix).
Default sono 2.5-4-4-8 (col bus a 200)
Turbo sono 2.5-3-37
Expert di segna quello che si vuole.
Io sono andato in Expert e ho provato i timings che tutti consigliano: 2-2-2-11.
Riavvio e il pc non parte, così resetto il cmos, e con timings normali provo a ripartire.
Il pc riparte a 15x133=2000 (default), a 12x166=2000, ma NON parte più a 10x200=2000, che è la config che normalmente ho tenuto fin qua, stabile in tutti i test.

Cosa può essere?
Come posso risolvere?
Prova così: togli il banco ram e rimettilo.......mettilo nello slots + vicino alla cpu......ho avuto lo stesso prob e l'ho risolto così.....cmq i timing testali poco alla volta......per trovare i valori + stabili prova con i prog GOLDMEMORY o MEMTEST86, falli girare per un 'oretta.....è un pò palloso, ma troverai il giusto compromesso tra prestazioni e stabilità.....

boboli
30-04-2004, 11:42
dopo lunga assenza torno a scrivere nel posto di San Carlini da Verona :D (sempre sia lodato)

possibile che con qualsiasi drivers IDE che non siano quelli originali di XP il mio Pioneer 106 con firmware 1.07 con Nero non mi faccia nemmeno iniziare la masterizzazione ??? al "Lead In" mi da subito errore :mad:

tonello
30-04-2004, 11:46
Originariamente inviato da boboli
dopo lunga assenza torno a scrivere nel posto di San Carlini da Verona :D (sempre sia lodato)

possibile che con qualsiasi drivers IDE che non siano quelli originali di XP il mio Pioneer 106 con firmware 1.07 con Nero non mi faccia nemmeno iniziare la masterizzazione ??? al "Lead In" mi da subito errore :mad:
Domanda stupida, ma hai provato l'ultima versione di nero????
il firmware è l'ultimo uscito???

ivanisevic82
30-04-2004, 11:50
Il problema non credo sia la ram: ho provato a fare 8x200 e parte, 9x200 no.:(

ivanisevic82
30-04-2004, 12:05
Niente da fare, ho provato anche a cambiare il banco.
E kmque è molto strano: anche io credevo fosse un probl di ram, ma se così fosse non potrebbe reggere 10x200 come 8x200, anche a 8 la ram lavora alla stessa frequenza.
A 8x200 regge a 9 e via dicendo manco parte:(

Ma com'è possibile??? Per una misera prova di timings???!

tonello
30-04-2004, 12:07
Originariamente inviato da ivanisevic82
Il problema non credo sia la ram: ho provato a fare 8x200 e parte, 9x200 no.:(
Alla mia mobo alcune volte prendono delle crisi uterine......prova il clear CMOS.....
ti faccio un esempio personale: testoa 200 di fsb e nn va +, dopo vari clear riesco a farla partire e la setto alla vecchia conf.....nn va +, vari clear e parte......sposto il banco ram dal terzo slot (che nn aveva mai dato prob) e riesco a far salire la ram a 180 e dire che una settimana fa a + di 170 dava errore....e con i timing in sign???!!! nn potevo crederci, ma goldmemory è andato avanti per + di un ora senza prob.....prime95 un ora (anche se lo testerò per + lungo tempo)
e superpi da 32........nn la capirò mai questa mobo, credo che fra un 2 giorni la accenderai ed arriverai a 230 di fsb con timing 2-2-2-11......;)

tonello
30-04-2004, 12:10
Originariamente inviato da ivanisevic82
Niente da fare, ho provato anche a cambiare il banco.
E kmque è molto strano: anche io credevo fosse un probl di ram, ma se così fosse non potrebbe reggere 10x200 come 8x200, anche a 8 la ram lavora alla stessa frequenza.
A 8x200 regge a 9 e via dicendo manco parte:(

Ma com'è possibile??? Per una misera prova di timings???!
Skerzi a parte, ti consiglio di staccare il cavo di alimentazione, spostare i jumpers del clear cmos e ritentare......nn skerzo qualche volta le prendono i 5 minuti
cmq i settaggi del bios li hai controllati.....CPU INTERFACE era su enable???

ivanisevic82
30-04-2004, 12:10
Boh...io è due ore che a ogni tentativo andato male clearo il cmos, se no nemmeno parte...

hard_one
30-04-2004, 12:17
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ho un problemino....
In pratica stavo facendo dei test per verificare a che timings posso arrivare (come consigliato da felix).
Default sono 2.5-4-4-8 (col bus a 200)
Turbo sono 2.5-3-37
Expert di segna quello che si vuole.
Io sono andato in Expert e ho provato i timings che tutti consigliano: 2-2-2-11.
Riavvio e il pc non parte, così resetto il cmos, e con timings normali provo a ripartire.
Il pc riparte a 15x133=2000 (default), a 12x166=2000, ma NON parte più a 10x200=2000, che è la config che normalmente ho tenuto fin qua, stabile in tutti i test.

Cosa può essere?
Come posso risolvere?

prova a staccare la spina dall' alim. per almeno 30 sec.

ivanisevic82
30-04-2004, 12:26
L'ho fatto tutto le volte che ho pulito il cmos (levando anche la batteria!

boboli
30-04-2004, 13:06
Originariamente inviato da tonello
Domanda stupida, ma hai provato l'ultima versione di nero????
il firmware è l'ultimo uscito???
6.3.nonmiricordo (comunque credo sia l'ultima...ora sono al lavoro)
firmware è l'ultimo (esisterebbe un nuovo 1.08 ma è solo quello ufficiale quindi non zone free :D)

P.S. le domande non sono mai stupide...sono sintomo di interesse e intelligenza ;)

Free Gordon
30-04-2004, 13:50
Ciao a tutti, ho appena cambiato le ram su questa eccentrica NF7, ho messo delle Kingstone Hyper-X 3500KHX (hanno dei Winbond, credo dei CH-5)...

By spd a 2.6v mi danno 8 3 3 2

Ora dato che vorrei portarle in syncro a 220 e raggiungere i fatidici 11 2 2 2, vorrei sapere secondo voi, qual è il miglior voltaggio da settare... la mia NF7 (non -s) arriva a max 2.9v.

Non vorrei però danneggiarle, dite che anche al massimo voltaggio posso stare tranquillo?




Ps:
Ho solo fatto alcune prove ma a 2.6v sembrano reggere fino a 200 con timings spinti.

Sceriff
30-04-2004, 14:00
Originariamente inviato da Free Gordon
Ciao a tutti, ho appena cambiato le ram su questa eccentrica NF7, ho messo delle Kingstone Hyper-X 3500KHX (hanno dei Winbond, credo dei CH-5)...

By spd a 2.6v mi danno 8 3 3 2

Ora dato che vorrei portarle in syncro a 220 e raggiungere i fatidici 11 2 2 2, vorrei sapere secondo voi, qual è il miglior voltaggio da settare... la mia NF7 (non -s) arriva a max 2.9v.


Generalmente le ch-5 non sono molto propense al 2 nel ras to cas. Quello mi sa che lo dovrai lasciare a 3.
Voltaggio? Mettilo a 2,8-2,9. Non dovrebebero avere problemi, poi sono anche dissipate. (Non mi assumo nessuna responsabilità ovviamente).

ivanisevic82
30-04-2004, 14:02
Scusate ma il problema che ho avuto potrebbe essere un grave problema hardware? Pensate si sia rotto qualcosa??

Sceriff
30-04-2004, 14:19
X KARLINI:
Mi puoi dire come hai impostato 8rdavcore?
Il change delay su cosa ce l'hai?
Mi puoi dire anche quale frequenza max e min usi?
Insomma dimmi tutto quello che puoi! :sofico:

Io mi sto dannando per farlo andare. Possibile che sotto una certa frequenza il procio non voglia andare? Ho fatto piccoli step di 0,025v e un centinaio di Mhz a volta. Ma quando arriva sugli 1,47 volt circa e 1600Mhz (stima mia) si riavvia. Questo nel passaggio da MAX a MIN.
Help me.

Sceriff
30-04-2004, 14:20
Originariamente inviato da ivanisevic82
Scusate ma il problema che ho avuto potrebbe essere un grave problema hardware? Pensate si sia rotto qualcosa??
No.

Free Gordon
30-04-2004, 14:20
Originariamente inviato da ivanisevic82
Scusate ma il problema che ho avuto potrebbe essere un grave problema hardware? Pensate si sia rotto qualcosa??

Non credo, lasciala stare tranquilla un pò, a volte si riprende da sola. Devi iniziare a capire che ha vita propria... :D

Cmq lasciala senza batteria per mezz'ora. Poi ricordati di mettere il ponticello su 1-2 e avviala, fino a win.
Poi riavvia ed entra nel bios, setta TUTTO su default e salva. Vedi che succede. ;)

karlini
30-04-2004, 14:22
Originariamente inviato da tonello
“ Guida per l'istallazione dei SATA drivers e i Raid Arrays”
.....

Questa guida è di
Lvcoyote
Tradotta e semplificata da
Tonello

grande... messo link ;)

ivanisevic82
30-04-2004, 14:25
Originariamente inviato da Free Gordon
Non credo, lasciala stare tranquilla un pò, a volte si riprende da sola. Devi iniziare a capire che ha vita propria... :D

Cmq lasciala senza batteria per mezz'ora. Poi ricordati di mettere il ponticello su 1-2 e avviala, fino a win.
Poi riavvia ed entra nel bios, setta TUTTO su default e salva. Vedi che succede. ;)

Senza fare niente di tutto questo ho semplicemente settato a 11x200...e parte!!!

MIRACOLO FU!!!!

Ora devo vedere se parte anche con 10x200, nel caso non vada vuol dire che ci sono probl col molti 10 e devo mettere il tic-tac
;)

karlini
30-04-2004, 14:28
Originariamente inviato da Sceriff
X KARLINI:
Mi puoi dire come hai impostato 8rdavcore?
Il change delay su cosa ce l'hai?
Mi puoi dire anche quale frequenza max e min usi?
Insomma dimmi tutto quello che puoi! :sofico:

Io mi sto dannando per farlo andare. Possibile che sotto una certa frequenza il procio non voglia andare? Ho fatto piccoli step di 0,025v e un centinaio di Mhz a volta. Ma quando arriva sugli 1,47 volt circa e 1600Mhz (stima mia) si riavvia. Questo nel passaggio da MAX a MIN.
Help me.
strano che lo faccia in down... io avevo problemi in salita....
cmq ho molti 10,5
max fsb 240 vcore 1,85
min fsb 160 vcore 1,50 (potrei calarlo credo)
ho messo poi dei valori intermedi tipo fsb 185/vcore 1,80, fsb200/vcore 1,85, fsb 215/vcore 1,85 (per aiutarlo in salita
change delay fast
max load 90 e min 10
reset value before exit ovviamente abilitato
;)

ivanisevic82
30-04-2004, 14:32
Niente da fare: funziona a 11x200 ma non a 10, provo col tic-tac.

tonello
30-04-2004, 14:37
Originariamente inviato da boboli
6.3.nonmiricordo (comunque credo sia l'ultima...ora sono al lavoro)
firmware è l'ultimo (esisterebbe un nuovo 1.08 ma è solo quello ufficiale quindi non zone free :D)

P.S. le domande non sono mai stupide...sono sintomo di interesse e intelligenza ;)
Nero 6.3 è quello che uso io......
hai provato a scaricare il FORCE ASPI 1.7???? lo trovi con google.... prova

tonello
30-04-2004, 14:42
Originariamente inviato da ivanisevic82
Senza fare niente di tutto questo ho semplicemente settato a 11x200...e parte!!!

MIRACOLO FU!!!!

Ora devo vedere se parte anche con 10x200, nel caso non vada vuol dire che ci sono probl col molti 10 e devo mettere il tic-tac
;)
Ma il prob del molti a 10 lo fa solo con alcuni proci??? io con il bios 23 abit nn ho mai avuto prob...ed ho testato tutti i molti sino al 13.5

ivanisevic82
30-04-2004, 14:44
Gurda, fino a sta mattina a 10 ci stava, dopo le prove di imings ha fatto i capricci.
Ora col bios tic tac va benissimo!:)

tonello
30-04-2004, 14:44
Come vi sembra questo procio??? sinora a 1.7 di vcor (1.66-1.7) prime nn mi ha dato errore e gira da + di 2 ore......sono nella media???

Dadocom
30-04-2004, 14:47
Originariamente inviato da Sceriff
Generalmente le ch-5 non sono molto propense al 2 nel ras to cas. Quello mi sa che lo dovrai lasciare a 3.
Voltaggio? Mettilo a 2,8-2,9. Non dovrebebero avere problemi, poi sono anche dissipate. (Non mi assumo nessuna responsabilità ovviamente).
Quoto.... :D :D Per esperienza!!! :cry: :cry: :cry: :muro: :muro:

tonello
30-04-2004, 14:48
Originariamente inviato da ivanisevic82
Gurda, fino a sta mattina a 10 ci stava, dopo le prove di imings ha fatto i capricci.
Ora col bios tic tac va benissimo!:)
A mio parere aveva i suoi 5 min di crisi, a me lo ha fatto una marea di volte...( potrei sbagliarmi)........
sono certo che se adesso la setto a 170x12 si incazza a bestia e nn vuole + ripartire.........mobo malefica.....nn dovevano chiamarla rev 2.0 , ma rev 666
:muro:

ivanisevic82
30-04-2004, 15:08
Originariamente inviato da tonello
Come vi sembra questo procio??? sinora a 1.7 di vcor (1.66-1.7) prime nn mi ha dato errore e gira da + di 2 ore......sono nella media???

Si ma cambia la ram (prendine una che regge i 200) e imposta tutto a 10x200: avrai stessi mhz complessivi, ma risultati molto migliori.

PS Curiosità: temperature?

tonello
30-04-2004, 15:13
Un aggiornamento sui cluster......tutto dipende dalle applicazioni che utilizziamo....se la voriamo con prog di grandi dimensioni è consigliabile un utilizzo di cluster di grandi dimensione ( es 16K o 32K), ma se andiamo a salvare un file che occupa 36K avremo 3x16K (utilizzando i cluster da 16K) = 48K quindi avremo ben 12K di spazio inutilizzato, ma nn utilizzabile......forse è molto + conveniente lasciare i 4K di cluster della NTFS, l'unico inconveniente di questa dimensione è che vengono frammentati molto rapidamente rispetto a cluster di + grandi dimensioni (16K , 32K )
spero di essermi fatto capire....

tonello
30-04-2004, 15:15
Originariamente inviato da ivanisevic82
Si ma cambia la ram (prendine una che regge i 200) e imposta tutto a 10x200: avrai stessi mhz complessivi, ma risultati molto migliori.

PS Curiosità: temperature?
35° in idle e 43° sotto 3 ore di prime......
che banco ram mi consigli????unico banco da 512mb

ivanisevic82
30-04-2004, 15:22
Io ne prenderi uno per non avere problemi di compatibilità e salir più tranquillamente...
Per la marca fatti consigliare da gente + esperta di me...

PS Ti invidio da matti per quelle temp!

tonello
30-04-2004, 15:28
Originariamente inviato da ivanisevic82
Io ne prenderi uno per non avere problemi di compatibilità e salir più tranquillamente...
Per la marca fatti consigliare da gente + esperta di me...

PS Ti invidio da matti per quelle temp!
ed il cpufan è a soli 3500 giri

ivanisevic82
30-04-2004, 16:04
Allora forse è questo il mio problema..io sto a 2970!

gd350turbo
30-04-2004, 16:38
Originariamente inviato da tonello
farò altre ricerche......interessa molto anche a me

Okey, pure appena ci sono novità avverto...

kali-
30-04-2004, 16:44
Originariamente inviato da ivanisevic82
Allora forse è questo il mio problema..io sto a 2970!

no

gli RPM non sono indicativi
le ventole normalemente + sono grandi meno hanno bisogno di girare per produrre una quantità di aria sufficiente

perndi il mio caso sto sotto i 1300RPM con una 120@5v

gd350turbo
30-04-2004, 16:46
Originariamente inviato da tonello
Un aggiornamento sui cluster......tutto dipende dalle applicazioni che utilizziamo....se la voriamo con prog di grandi dimensioni è consigliabile un utilizzo di cluster di grandi dimensione

Si, ti sei fatto capire benissimo, alla luce dei nuovi fatti, come lo regoliamo lo stripe e il cluster nella nuova futura formattazione ?

Mettiamo a 16 di stripe e lasciamo i 4 di cluster, oppure mettiamo a 16 entrambi ?

Dadocom
30-04-2004, 17:00
Originariamente inviato da gd350turbo
Si, ti sei fatto capire benissimo, alla luce dei nuovi fatti, come lo regoliamo lo stripe e il cluster nella nuova futura formattazione ?

Mettiamo a 16 di stripe e lasciamo i 4 di cluster, oppure mettiamo a 16 entrambi ?
Uhm.. sono ignorantissimo!!Spieg?

karlini
30-04-2004, 17:06
siete un po' OT
non vi pare il caso di aprire un thread in "Perifieriche di memorizzazione" che magari qualcun altro Vi può dare dei consigli?
;)

Geffone
30-04-2004, 17:20
Non potevo leggermi 730 pagine di post, avendo un leggero problema spero che postandolo mi diate un aiuto.

NF7 r2.0 by fluc (non c'è nessuna mod) bios 10 di fabbrica:

Non ho problemi di cpu interface o dual channel (anzi in dual ricordo 266mhz asincroni [ram twinmos Mtec] e 260 sinroni [non stabili, ma avevo all'epoca delle HX3500 a 3.02 BH-5]

I problemi in generale è:

solita storia del voltaggio, facendo un esempio pratico, 230*10.5 @2.06 volts o meno (da bios) e tutto funziona, a parte che dopo un po l'acqua si scalda, la cpu supera i 41° e ci vogliono più volts. Ecco il problema, alzo il voltaggio a 2.1 e inizia a rompere gli zebedei, la fase di post è ok, ma il canale IDE1 sclera, se riesce a caricarmi il s.o. (XP PRO) me lo porta in modalità PIO (una vita per aviarsi), se alzo ancora il Vcore (2.125 e oltre) non carica proprio il s.o. e và in loop eterno....

Aggiungo che ho questo problema a qualsiasi molti e bus purchè la cpu venga riconosciuta da bios come almeno un Athlon a 2400mhz reali, a 2399 no, infatti a 2399 riesco (non sempre, cmq spesso) a caricare win anche a 2.30 volts da bios (e da win clocko fino a 2600 e oltre... H2O permettendo).

Non so cosa pensare, problemi di FSB non nè ho dato che le ram non le spingo oltre 236mhz (238 stabili x 3 ore a Gold Memory) e la mobo con le altre ram mi chiudeva il 3D Mark 2001 a 246mhz.
Problemi di molti non saprei, il bios non l'ho mai voluto flashare, strano che dia già problemi con ogni molti, sopra i 2400mhz (preciso che la cpu mi ha chiuso il 3D Mark a 2550mhz, clockando da win ovviamente)

Cosa faccio?

kali-
30-04-2004, 18:54
Originariamente inviato da Geffone
...
Non so cosa pensare, problemi di FSB non nè ho dato che le ram non le spingo oltre 236mhz (238 stabili x 3 ore a Gold Memory) e la mobo con le altre ram mi chiudeva il 3D Mark 2001 a 246mhz.
Problemi di molti non saprei, il bios non l'ho mai voluto flashare, strano che dia già problemi con ogni molti, sopra i 2400mhz (preciso che la cpu mi ha chiuso il 3D Mark a 2550mhz, clockando da win ovviamente)

Cosa faccio?

3Dmark è un test che stressa poco la cpu e le ram, prova il torture test di prime95 e vedrai che non è stabile per nulla

come bios metti il 23 3DFire di TicTac , non mettere i bios originali abit dal 11 al 24

cmq quella cpu mi fa un po pena

tonello
30-04-2004, 19:09
Originariamente inviato da gd350turbo
Si, ti sei fatto capire benissimo, alla luce dei nuovi fatti, come lo regoliamo lo stripe e il cluster nella nuova futura formattazione ?

Mettiamo a 16 di stripe e lasciamo i 4 di cluster, oppure mettiamo a 16 entrambi ?
Conviene mettere 16K e 16K....su molti post ho letto che grandezze nn uguali penalizzano le prestazioni.....io nn ho provato......

tonello
30-04-2004, 19:23
Originariamente inviato da kali-
3Dmark è un test che stressa poco la cpu e le ram, prova il torture test di prime95 e vedrai che non è stabile per nulla

come bios metti il 23 3DFire di TicTac , non mettere i bios originali abit dal 11 al 24

cmq quella cpu mi fa un po pena
perchè no i bios abit???? io ho il 23 e sembra ok

gd350turbo
30-04-2004, 20:09
Originariamente inviato da tonello
Conviene mettere 16K e 16K....su molti post ho letto che grandezze nn uguali penalizzano le prestazioni.....io nn ho provato......

Proveremo dai...

Spostiamo la discussione, su altro tread, altrimenti Karlini ci stacca le ditine, con ragione...

Free Gordon
30-04-2004, 20:27
Originariamente inviato da tonello
Conviene mettere 16K e 16K....su molti post ho letto che grandezze nn uguali penalizzano le prestazioni.....io nn ho provato......


Ciao, ho visto in sign che hai la Volcano12... dissi uguale al mio, tu a quanto lo tieni per raffreddare in overclock?
E al max stress a quanto sale la temp?

La mia ventola dai 3000 in poi inizia a sentirsi...3500 sono il limite ma se se overclocco a 2300 (barton 2600+ bloccato) devo alzare ancora per dissipare l'incremento di calore... :( e si sente assai...

Tu la tieni sempre alla stessa velocità?

tonello
30-04-2004, 20:37
Originariamente inviato da Free Gordon
Ciao, ho visto in sign che hai la Volcano12... dissi uguale al mio, tu a quanto lo tieni per raffreddare in overclock?
E al max stress a quanto sale la temp?

La mia ventola dai 3000 in poi inizia a sentirsi...3500 sono il limite ma se se overclocco a 2300 (barton 2600+ bloccato) devo alzare ancora per dissipare l'incremento di calore... :( e si sente assai...

Tu la tieni sempre alla stessa velocità?
adesso sono a 3590 giri e la tengo sempre costante. Ho il case aperto e nn da alcun fastidio a questa velocità.....
la mia conf attuale è quella in sign con il procio in idle a 35,5° e dopo 3 ore di prime95 a 44-45°
a quanto tieni il vcore?

tonello
30-04-2004, 20:40
Originariamente inviato da gd350turbo
Proveremo dai...

Spostiamo la discussione, su altro tread, altrimenti Karlini ci stacca le ditine, con ragione...
Ok, son daccordo, appena apri il new tread postami il link sui PVT

Free Gordon
30-04-2004, 20:55
A 1.7v a FSB 200 (X11).
Altrimenti prima con le Elixir come le tue (3200) lo tenevo in default a 180.

A 3500 a me inizia già a dar noia... :D

Cmq secondo te è un buon dissipatore? Io prima avevo un coolermaster da 20 euro (senza potenziometro, solo la base in rame) ma le temp non erano molto più alte, forse 3° in più in full load. :rolleyes:

Una cosa però l'ho capita.. la prossima volta proverò uno Zalman :D o un Thermalright :D :D

tonello
30-04-2004, 21:21
Originariamente inviato da Free Gordon
A 1.7v a FSB 200 (X11).
Altrimenti prima con le Elixir come le tue (3200) lo tenevo in default a 180.

A 3500 a me inizia già a dar noia... :D

Cmq secondo te è un buon dissipatore? Io prima avevo un coolermaster da 20 euro (senza potenziometro, solo la base in rame) ma le temp non erano molto più alte, forse 3° in più in full load. :rolleyes:

Una cosa però l'ho capita.. la prossima volta proverò uno Zalman :D o un Thermalright :D :D
io avevo un q-tec con base in alluminio, le temp sono migliorate di molto, ma credo sia dipeso dalla base in rame.......cmq sin adesso mi trovo abbastanza bene.....
la cosa buona è che la vecchia ventola de q-tec l'ho adattata al case ed ho guadagnato 2°

ivanisevic82
30-04-2004, 22:11
A proposito, se come ventole raffredda case (anteriore e posteriore) uso le ventole di qualche alimentatore rotto, vanno bene?

Qnick
30-04-2004, 22:42
Originariamente inviato da Qnick
Io invece preferisco le cose stagionate :D
Per me puoi andare tranquillo, al limite aggiorna i driver Audio ;)

Per i bios, c'è chi preferisce l'ultimo di tictac (d23 3dfire), io me ne son tornato al 17 da tempo...di aspettarne di nuovi ormai mi son stufato.In quanto a prestazioni, spremere più di così sarà difficile...imho meglio godersi le già ottime prestazioni di questa piattaforma (ide a parte).

cut

:)

Originariamente inviato da Soul Reaver
Io invece ti consigliere di aggiornare tutti i drivers con l'ultimo pacchetto disponibile (3.13), tranne audio e ide, per i quali ci sono le versioni nuove singole (4.xx).

Per il bios... io ero rimasto fedele al 17 fino a poco fa. Poi mi sono innamorato del 23 3d-fire... è spettacolare (almeno sulla mia mobo). :D


Perdonatemi, nella fretta non avevo osservato che Pugaciov aveva scritto UDP 2.45.
Il mio consiglio, come quello di Soul, è di tenere i 3.13 + audio aggiornati (così come ho io), e non come avevo scritto erroneamente di lasciare i 2.45.

Quanto al 3dfire, appena ho tempo lo riproverò meglio e vi saprò dire (prox week?!)


Originariamente inviato da felixmarra
:rotfl: :rotfl:

@ivanisevic82 il 17 è un ottimo bios, in molti si trovano benissimo (Qnick uno tra tanti), però mancano alcune cose importanti, tipo il corretto uso dell'usb 2.0 con alcuni dispositivi esterni (HDD in primis).
Quel bios sembra quello che rivela la temperatura più accuratamente di tutti, prova un pò di overclock con quello e segnati le temperature, poi carica il 23 3d fire di tictac e fregatene delle temperature, sono rivelate male, in realtà sono buone quelle che avevi prima nel 17.

Concordo pienamente, ed aggiungo che anche il 17 è affetto dal problema della temp al riavvio come tutti i successivi (per leggere la temp corretta bisogna riavviare, al primo avvio è più bassa di qualche °C).

Direi che in ogni caso, tranne che per overclock mooolto spinti, l'ultimo bios ufficiale o meglio quello mod di tictac è la scelta più congeniale :)

Geffone
30-04-2004, 23:20
Originariamente inviato da kali-
3Dmark è un test che stressa poco la cpu e le ram, prova il torture test di prime95 e vedrai che non è stabile per nulla

come bios metti il 23 3DFire di TicTac , non mettere i bios originali abit dal 11 al 24

cmq quella cpu mi fa un po pena



Senti un po', credi di essere spiritoso? Cos'è che ti fà pena? Non ti ho chiesto di esprimere un giudizio sul mio processore (pagato col sudore che ho prodotto andando a lavorare meticolosamente con impegno) anche per il fatto che ho espresso il problema dal punto di vista del voltaggio, inoltre tu sei l'unico fenomeno mondiale che quando compra una cpu dall'odore sente se lo spirito del dio del transistor gli sà indicare qual'è quella che sale di più? Ma bravo, apri un topic così dici a tutti quante nè sai!

TheDarkAngel
30-04-2004, 23:26
Originariamente inviato da Geffone
Senti un po', credi di essere spiritoso? Cos'è che ti fà pena? Non ti ho chiesto di esprimere un giudizio sul mio processore (pagato col sudore che ho prodotto andando a lavorare meticolosamente con impegno) anche per il fatto che ho espresso il problema dal punto di vista del voltaggio, inoltre tu sei l'unico fenomeno mondiale che quando compra una cpu dall'odore sente se lo spirito del dio del transistor gli sà indicare qual'è quella che sale di più? Ma bravo, apri un topic così dici a tutti quante nè sai!


:asd::asd::asd:

kali-
01-05-2004, 01:11
Originariamente inviato da Geffone
Senti un po', credi di essere spiritoso? Cos'è che ti fà pena? Non ti ho chiesto di esprimere un giudizio sul mio processore (pagato col sudore che ho prodotto andando a lavorare meticolosamente con impegno) anche per il fatto che ho espresso il problema dal punto di vista del voltaggio, inoltre tu sei l'unico fenomeno mondiale che quando compra una cpu dall'odore sente se lo spirito del dio del transistor gli sà indicare qual'è quella che sale di più? Ma bravo, apri un topic così dici a tutti quante nè sai!

non ho detto "fa pena il processore"
ma come hai pure quotato (unica cosa che hai fatto con il cervello nel tuo post)

"cmq quella cpu mi fa un po pena"

non è che percaso intendevo che stai torturando quella cpu a voltaggi un po altini, come hai scritto nel tuo post a 2.1, 2.2, 2.3?

kali-
01-05-2004, 01:17
Originariamente inviato da tonello
perchè no i bios abit???? io ho il 23 e sembra ok

tutti i bios abit dal 11 al 24 utilizzano una SIP table che non va molto bene per l'oc
con i bios abit con molti 10 e 10.5 fsb da 220 circa in su e CPU Interface enable non si accende nemmeno
tictac non ha fatto altro che mettere la sip table del bios 10 nei sui ultimi bios, fixando quindi questo problema

andreamarra
01-05-2004, 01:30
Originariamente inviato da kali-
ti rode? non te la danno? problemi esistenziali? la mamma ti picchia? non vai da molto al bagno?

non ho detto "fa pena il processore"
ma come hai pure quotato (unica cosa che hai fatto con il cervello nel tuo post)

"cmq quella cpu mi fa un po pena"

non è che percaso intendevo che stai torturando quella cpu a voltaggi un po altini, come hai scritto nel tuo post a 2.1, 2.2, 2.3?

complimenti un'altro che finisce nella mia ignore list (che grande invenzione)

Dai kali, c'è stata una incomprensione :)

Scritto così anche a me ha dato l'idea di essere una "offesa" nei riguardi dell sua CPU. E anche lui avrà sbagliato ad affrettarsi nel quote scrivendo qualcosa di troppo e non chiedendo prima spiegazioni...

Facciamo un 50 e 50 di colpa :D ?

L'importante è chiarirsi :)

kali-
01-05-2004, 01:33
Originariamente inviato da andreamarra
Dai kali, c'è stata una incomprensione :)

Scritto così anche a me ha dato l'idea di essere una "offesa" nei riguardi dell sua CPU. E anche lui avrà sbagliato ad affrettarsi nel quote scrivendo qualcosa di troppo e non chiedendo prima spiegazioni...

Facciamo un 50 e 50 di colpa :D ?

L'importante è chiarirsi :)

in 700 e rotte pagine non mi pare di aver mai insultato nessuno, ne tantomeno commentare una cpu (pensa che io ho un 1700+ che oltre i 2.1ghz saluta la stabilità)

poi prima gli do un consiglio poi lo sfotto?
ma dai ...

basta ot ora :D

Geffone
01-05-2004, 01:49
Ah allora avevo capito male e poi ti 6 espresso in maniera un po' subdola, allora ti porgo ufficialmente le mie scuse se le tue intenzioni erano queste altre, c'è stata incomprensione, infatti mi pareva strano ke prima mi dici cosa fare e poi tiri fuori una battutina .... niente allora è stato un piccolo screzio involontario. Anke se è un po' ot a che servirebbe scriversi se non si può comunicare un po', vabè tornando in topic volevo dire che ho messo il bios 23 ES di tic tac ed è meglio del 10, anche grossi miglioramenti non ce nè sn stati (tipo su 8RDA ecc...) cmq meglio di prima, ora riesco ad entrare in win a 2.1v da bios (1.97 reali) a 2466mhz senza avere problemi sul canale IDE, ma oltre ritornano i problemi. L'unica è clockare da win.

kali-
01-05-2004, 02:26
Originariamente inviato da Geffone
... a 2466mhz senza avere problemi sul canale IDE, ma oltre ritornano i problemi. L'unica è clockare da win.

bus moltiplicatore?

cmq considera che anche con la DFI che è la nforce2 che sale maggiormente di bus (grazie a vdd e vdimm molto superiori alla nf7), ha i tuoi stessi problemi di cold boot a FSB alti

kali-
01-05-2004, 02:39
ultimo consiglio poi nanna

invece di utilizzare clockgen ti consiglio di provare 8rdavcore
oltre ad avere molti + parametri impostabili, funziona anche da riga di comando quindi puoi passargli dei parametri x settare l'FSB che vuoi all'avvio di windows

For command-line options run "8rdavcore -h", which gives you this list:
-s [VCore]
-r [VDimm]
-a [VAgp]
-v [Vdd]
-q [Tras]
-w [Trcd]
-e [Trp]
-f [FSB]
-A enable AutoFSB
-l enable Port 80 LED CPU temperature display
-m [multiplier (only for display)]

http://www.hasw.net/8rdavcore/

io sto utilizzando la 0.8.7-dev e mi trovo molto bene

tonello
01-05-2004, 09:20
Hardware raccomandato per NF7 rev 1.x e 2.0
Questo articolo è di Lvcoyote, traduzione e aggiunte di Tonello

Alimentatori
La parte che dovete curare maggiormente è l'alimentazione del vostro sistema, specialmente se avete intanzione di OC.
Un buon alimentatore deve darvi voltaggi stabili privi di picchi.
Si consiglia di utilizzare un PSU ( alimentatore ) di almeno 400W, in special modo se avete una REV 2.0 che si dice “beva” più delle vecchie revisioni.
A seguire una lista dei PSU consigliati

Enermax EG465P-VE
Enermax EG651P-VE
PC Power & Cooling 425ATX Deluxe
PC Power & Cooling 510ATX Deluxe
Antec True 430
Antec True 480
Antec True 550
Thermaltake Silent Purepower PFC attivo 420W
Chieftec PFC attivo 420W


Moduli RAM

Ottimi moduli DDR vi permetteranno di raggiungere grandi prestazioni in OC ed eviteranno strani crash del sistema. Cercate sempre moduli aventi chips di marche conosciute ( girate i veri forum per avere delucidazioni).
Si consiglia l'utilizzo di DDR PC3200 specialmente se avete la REV 2.0 che regge tranquillamente un FSB di 400MHZ, ma anche avendo una CPU di 166MHZ (166x2=333MHZ) è ottima scelta puntare su moduli PC3200. Potrete farli lavorare a 333MHZ abbassando di molto i timing o, se vi piace OC, portaeli tranquillamente sopra i 200 di FSB in sincrono con il processore.
Di seguito una lista di ottime ram pienamente compatibili con la REV 1.x e 2.0

Corsair XMS Series Modules
OCZ Enhanced Latency - Enthusiast Level
OCZ Enhanced Latency - Extreme (Gold) Level
Mushkin Level II Series
Geil Ultra Series
Kingston HyperX Series


Raffreddamento CPU e CHIPSET

Sia che siate patiti per L' OC o no è molto importante avere un ottimo “Cooling” per CPU. Questo permetterà di allungare la vita del processore e la stabilità del sistema. Consigliabile è monitorare costantemente le temperature del vostro sistema, sia della CPU che del CASE. La temp del processore nn dovrebbe mai superare i 60° sotto sforzo (sarebbe meglio i 55°) e quella del CASE i 34/36°.
Se avete la possibilità puntate su di un dissipatore per CPU con base in rame ed una ventola di almeno 9x9.
Se poi intendete OC e portare il FSB ad oltre i 200MHZ dovreste procurarvi buoni dissipatori per
NORTHBRIDGE e SOUTHBRIDGE e per i MOSFET.
Di seguito avete una lista

CPU Cooling
Thermalright SP97
Thermalright Slk948U
Thermalright Slk947U
ALPHA PAL8045U
Vantec AeroFlow VA4-C7040
Vantec AeroFlow VA4-C7245
Thermaltake Extreme Volcano 12
Danger Den Water Cooling
Chipset Cooling
Vantec IceBerg Copper Chipset Cooling Kit CCB-A1C
Zalman ZM-NB47J
Swiftech MCX159
MicroCool North Pole
MicroCool Mosfet/PPL Heatsinks
TweakMonster Ram/Chip SInks

se vi sono correzioni da fare sarei onorato che me le sottolineaste

Dadocom
01-05-2004, 09:30
Perfetto... nessuno dei miei componenti è in lista...eppure :D

tonello
01-05-2004, 09:53
Originariamente inviato da Dadocom
Perfetto... nessuno dei miei componenti è in lista...eppure :D
sono i consigliati...anche io ho solo il volcano 12
nn è detto che altri nn funonzino

supermario
01-05-2004, 10:23
raga qual è il miglior shop online x comprare ali enermax???il modello da 460w(o 431???nn l'ho mai capito)x la precisione.



ciauz!:)

supermario
01-05-2004, 10:25
Originariamente inviato da Dadocom
Perfetto... nessuno dei miei componenti è in lista...eppure :D


a me di quei componenti manca solo l'ali....


x il resto ho tutto quanto di meglio si può chiedere:sofico:

Grezzo
01-05-2004, 11:07
ma nessuno raffredda il generatore di clock, scalda molto più dei mosfet a 230Mhz, di quanto non i mosfet a 2.2v, personalmente è la prima cosa che raffreddo dopo il chipset...

REPERGOGIAN
01-05-2004, 11:22
Originariamente inviato da Grezzo
ma nessuno raffredda il generatore di clock, scalda molto più dei mosfet a 230Mhz, di quanto non i mosfet a 2.2v, personalmente è la prima cosa che raffreddo dopo il chipset...


quale sarebbe sto generatore?

tonello
01-05-2004, 11:23
OVERCLOCKING NF7 REV 1.x e REV 2.0
articolo di Lvcoyote, traduzione e aggiunte a cura di Tonello

Sappiate che questa stupenda mobo possiede il 5BIT OVERRIDE TECHNOLOGY che automaticamente sblocca gli AMD Tbred e Barton non SUPER LOCKED (le CPU costruite all'incirca prima della 39 settimana dell' anno 2003 ed i MOBILE ).
Il moltiplicatore può essere impostato con un range che va da 5X a 22X per gli AMD non Super Locked.
Il FSB è impostabile dai 100mhz ai 300mhz con un intervallo di 1mhz alla volta.
Il voltaggio della CPU ( VCORE ) si può variare dai 1.1 ai 2.3 volts, è possibile anche variare il voltaggio di AGP e CHIPSET e naturalmente quello delle ram ( VDIMM).
Tutti questi cambiamenti possono essere fatti da BIOS attraverso il SOFTMENU' 3.
Cosa importantissima è che questa mobo ( sia REV 1.x che 2.0) blocca automaticamente il bus PCI e AGP, in parole povere potrete salire di FSB lasciando inalterate le frequenze dei bus agp e pci e non rischierete,quindi, di bruciare periferiche collegate a questi slots.

Testare la stabilità
Prima di passare all' OC installate il sistema operativo con tutte le impostazioni di default del Bios e scaricatevi questi programmi che vi serviranno per testare la stabilità passo passo:

3dMark01 o 03 ( directX 9.0 ) o Aquamark. Testerete la stabilità sotto applicazioni grafiche e potrete notare i miglioramenti prestazionali dati dai diversi settaggi

Prime95. Testa la stabilità totale del sistema, se superate le 3 ore del TORTURE TEST LARGE FFT senza errori, il vostro OC può definirsi solido, non solido come una roccia, ma abbastanza stabile.

Memtest86 o Goldmemory. Lavorano sotto dos e testano la stabilità delle ram. Si consiglia di farli girare per + di 1 ora

SuperPI. Utilizzate il test da 1M per confrontare gli incrementi di prestazioni ed il 32M per la stabilità

SisoftSandra2004. Potrete confrontare tutto il vostro sistema con dei sistemi di riferimento. Per esempio potrete vedere a quanto corrisponde il vostro processore appena OC

External Clock

Partite aumentando di poco alla volta il FSB settando nel softmenù la voce CPU/FSB RATIO 3/3 e nel menù ADVANCED CHIPSET FEATURES i timing delle ram BY SPD. Controllate questi piccoli incrementi con i programmi sopra citati per testarne la stabilità, se è tutto OK controllate le temperature ( quella della CPU non deve superare i 55/58° sotto sforzo) e riprendete a salire con il FSB. Dovete anche aumentare il VCORE ( voltaggio CPU, consigliabile non tenerlo sopra gli 1.8 per uso giornaliero) ed il VDIMM poco alla volta se riscontrate instabilità.
Se siete fortunati ed avete un processore sbloccato prima di tutto abbssate il moltiplicatore a 7/7.5 così da sapere esattamente il limite del FSB. Sappiate che questo limite non è sempre dato dal processore, ma , nella maggior parte dei casi sono le ram che bloccano,quindi testatele con GOLDMEMORY o MEMTEST86.

Moltiplicatore
Se avete un processore sbloccato, trovato il limite del FSB, alzate poco alla volta il moltiplicatore e testatene la stabilità. Importante sapere che migliori prestazioni si hanno con un alto FSB e non con un alto moltiplicatore e basso FSB.
Frequenza AGP
Di default e settata a 66MHZ, un aumento non incrementa in maniera siglificante le prestazioni e rischierete di avere instabilità o la rottura della vostra scheda video

CPU/FSB RATIO
Il rapporto 1:1 è il + performante ( si ottiene mettendo 3/3). Ma altri preferiscono il 6/6 o il 5/5 o il 4/4. Testatelo con SISOFTSANDRA2004 per vedere quale è il migliore. Sappiate che con le CPU AMD si hanno maggiori prestazioni con processore e DDR in sincrono (3/3-4/4-5/5-6/6)

CPU INTERACE
Di default è su disable, se la lasciate così potrete salire maggiormente di FSB, ma a scapito delle prstazioni. Si è stimato che per compensare tale degrado di prestazioni si dovrebbe aumentare il FSB di 15 o 20 se si lascia su disable. Consiglio di metterla su enable.

Voltaggi
Vcore – Il vcore è il voltaggio del processore. Di default è settato su 1.35 se avete un mobile sino a 1.75v se avete un desktop. Si consiglia di ottenere il miglior OC con il Voltaggio + basso e di non tenerlo oltre gli 1.8V nell'uso giornaliero. Si può variare dall' 1.1 al 2.3volts

DDR SDRAM Voltage- è il voltaggio delle memorie, meglio conusciuto come VDIMM. Alcuni banchi ram, come le Samsung, vogliono voltaggi alti, altri bootano solo con bassi voltaggi.
Per l'uso giornaliero si possono tenere anche i 2.9Volts.si possono settare voltaggi dal 2.6 al 2.9 volts

Chipset voltage- voltaggio del Northbridge. Molti usano alti voltaggi per tenere un alto FSB, altri lo lasciano a default (1.6V). Se utilizzate alti voltaggi siate certi della buona dissipazione del calore del chipset.

AGP Voltage- voltaggio della scheda video AGP. La maggior parte delle schede video lavorano ottimamente a voltaggo default (1.5V), altre, come vecchie Geforce vogliono 1.6volt.
Si consiglia di non variarlo.


OC THE MEMORY

Dual channel
Viene abilitato utilizzando 2 o + dimms e posizionandole una nello slot3 e l'altra o le altre negli slot1 e/o 2.
Se si inseriscono du banchi ram negli slots 1 e 2 si avrà il single channel.
Si può attivare il dual channel anche avendo 3 banchi dimms. Per esempio si posiziona un banco da 512MB nello slot3 e gli altri 2 da 256MB negli slots 1 e 2. Per non avere problemi di inconpatibilità è ottima cosa avere banchi ram identici.
Il Benchmark delle prestazioni della memoria ha rilevato che l'aumento di prestazioni del dual channel è del solo 5% rispetto al single channel, questo perchè i processori AMD non utilizzano tutta la banda offerta dal dual channel. Comunque, nel modo in cui operano il northbridge ed il southbridge dell' nforce2, non tutta la banda di memoria inutilizzate viene sprecata.

Timing della Memoria
Settateli su expert e fate la vostra scelta

Row active delay
Il ritardo (delay) è dato quando 2 differenti righe di codice sono scritte sequenzialmente nel chip della memoria. Più comunemente conosciuto come T-RAS. Molti utilizzatori della NF7 affermano che si hanno le migliori performance con un valore di 11 o 10. Un valore troppo basso può portare ad una corruzione di dati ed al blocco del sistema.

Ras to Cas delay
Il numero di cicli di clock che trascorrono tra lo stabilire l'indirizzo a cui una riga di codice deve essere inviata e la colonna in cui deve essere scritta . Meglio conosciuta come T-RCD. In molti casi è consigliabile utilizzare le impostazioni di fabbrica del modulo ram. Abbassando tale valore a 2 si ha un incremento di performance, ma rischi di instabilità.

Row Precharge delay
Il numero di cicli di clock che servono per determinare l'indirizzo di una riga di codice.
Meglio conosciuta come T-RP. Il miglior settaggio è quello impostato dalla fabbrica, un valore troppo basso da maggiori performance a scapito della stabilità.


Cas Latency Time
il numero di cicli di clock che servono per la scrittura di una riga di codice inviate dal registro su di una determinata colonna.
Meglio conosciuto come T-CL. Un basso valore aumenta notevolmente le prestazioni del sistema, se diventa instabile, aumentarne il valore.

System BIOS/Video RAM Cacheable
Su enable (default) parte del bios e la memoria della scheda video verranno scritte sulla L2 CACHE della CPU, si aumenta la velocità in fase di boot, ma andrete ad occupare inutilmente la cache del processore con un calo delle prestazioni. Si consiglia di disabilitarla

FSB Spread Spectrum, AGP Spectrum
In OC si consiglia di disabilitarla. Questa voce permette la diminuzione delle onde elettromagnetiche ( EMI). Se avete problemi di interferenze con televisori o radio nelle vicinanze del PC settatela a 0.50% o 1.00%, sappiate però che penalizza le prestazioni.

CPU Termal Throttling
In OC disabilitatela.Abilitata ( valori da 12.5% a 87.5%) serve a diminuire la frequenza del processore se la temperatura è troppo alta, ma è risaputo che non a tutti funziona.

Enhance PCI performance
In OC disabilitatela. Abilitata permette di aumentare le prestazioni delle periferiche PCI .

CPU Disconnect Function
Su disable se si OC. Attivandola si attiva la funzione di raffreddamento del kernel di WinNT che permette di abbassare la temperatura della CPU quando questa è in idle.Questa funzione penalizza leggermante le prestazioni dell Hard Disk.

AGP data Transfer Rate
In default è settata su Auto. Se la vostra scheda video è un agp 4X o 8X settatela di conseguena.

AGP Fast Write Capability
In default è su enabled. Se avete settato la voce precedente su 2x o 4x potete disabilitarla, avrete un leggero incremanto di prestazioni. Se invece avete una VGA 8x lasciatela abilitata altrimenti avrete un calo prestazionale significativo

tonello
01-05-2004, 13:17
Chiedo al Santissimo moderatore se è daccordo a spostare gli ultimi articoli da me inviati al''inizio di questo tread così che tutti possono trovare ciò che gli serve, se lo reputa giusto.....

REPERGOGIAN
01-05-2004, 13:56
raga per chi di voi usa la scheda di rete integrata sulla mobo

mi dite se riuscite a sfruttarla + dell'87% durante il transfer di un file?

lo vedete dal grafico di task manager



@kali
perchè nel tuo pacchetto hai messo i driver per la rete 3.3.9
invece dei 3.6.3 che sono + aggiornati?

io li ho provati entrambe e devo dire che mi sembrano uguali

ciaz

fulged81
01-05-2004, 14:12
Complimenti Tonello, ottima guida.

Ragazzi ma è uscito il bios 24 e addirrittura il 25?

http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket
20A&pPRODINFO=BIOS

Purtroppo il link x la nf7-s 2.0 nn mi va.....

REPERGOGIAN
01-05-2004, 14:19
Originariamente inviato da fulged81
Complimenti Tonello, ottima guida.

Ragazzi ma è uscito il bios 24 e addirrittura il 25?

http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket
20A&pPRODINFO=BIOS

Purtroppo il link x la nf7-s 2.0 nn mi va.....


il 25 è per la revisione 1, attenzione

nn fate cazzate.....

kali-
01-05-2004, 15:12
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
raga per chi di voi usa la scheda di rete integrata sulla mobo

mi dite se riuscite a sfruttarla + dell'87% durante il transfer di un file?

lo vedete dal grafico di task manager



@kali
perchè nel tuo pacchetto hai messo i driver per la rete 3.3.9
invece dei 3.6.3 che sono + aggiornati?

io li ho provati entrambe e devo dire che mi sembrano uguali

ciaz

i 3.6.3 (come ho già detto) causano in certe condizioni un alto utilizzo di CPU

REPERGOGIAN
01-05-2004, 15:19
Originariamente inviato da kali-
i 3.6.3 (come ho già detto) causano in certe condizioni un alto utilizzo di CPU


tu usi la rete?
nn sai dirmi a che utilizzo arrivi nel trasferimento?

io premetto che ho un cavo incrociato nn schermato


ciaz

Free Gordon
01-05-2004, 15:20
Originariamente inviato da tonello

AGP Fast Write Capability
In default è su enabled. Se avete settato la voce precedente su 2x o 4x potete disabilitarla, avrete un leggero incremanto di prestazioni. Se invece avete una VGA 8x lasciatela abilitata altrimenti avrete un calo prestazionale significativo


Su questo non sono assolutamente daccordo...
In applicazioni 3D c'è persino un lieve decremeto delle prestazioni, con FW attivo... ma MAI un incremento ;)
Esempio lampante: gli omega driver per Ati lo disabilitano di default.



Ps: complimenti a tonello :cool:

tonello
01-05-2004, 15:32
Originariamente inviato da Free Gordon
Su questo non sono assolutamente daccordo...
In applicazioni 3D c'è persino un lieve decremeto delle prestazioni, con FW attivo... ma MAI un incremento ;)
Esempio lampante: gli omega driver per Ati lo disabilitano di default.



Ps: complimenti a tonello :cool:
Con la mia scheda video ho settato 8x ed ho disabilitato il FW.....decremento allucinante!!!! anche win faceva fatica a caricare il desktop nn scherzo......se invece setto 4X con il FW disabilitato aumento le prestazioni, ma sempre in 4x rispetto al FW abilitato

Free Gordon
01-05-2004, 16:17
Originariamente inviato da tonello
Con la mia scheda video ho settato 8x ed ho disabilitato il FW.....decremento allucinante!!!! anche win faceva fatica a caricare il desktop nn scherzo......se invece setto 4X con il FW disabilitato aumento le prestazioni, ma sempre in 4x rispetto al FW abilitato


Mah, quello pare più un problema di stabilità, probabilmente il TUO sistema è più stabile così. Ma che scheda video hai? Su nvidia non saprei..

Fidati cmq, tutte le prove indicano che col FW attivo in 3D c'è solo un lieve decremento e mai un incremento, perlomeno con ATi. ;)

karlini
01-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da tonello
Chiedo al Santissimo moderatore se è daccordo a spostare gli ultimi articoli da me inviati al''inizio di questo tread così che tutti possono trovare ciò che gli serve, se lo reputa giusto.....
non sono moderatore.... santo nemmeno (ma mi sto avvicinando :D )
cmq hai fatto un lavoro eccellente... complimenti
sono alle prese con il trasloco in questo week-end, ma appena posso aggiorno il primo post

;)

tonello
01-05-2004, 17:12
Originariamente inviato da Free Gordon
Mah, quello pare più un problema di stabilità, probabilmente il TUO sistema è più stabile così. Ma che scheda video hai? Su nvidia non saprei..

Fidati cmq, tutte le prove indicano che col FW attivo in 3D c'è solo un lieve decremento e mai un incremento, perlomeno con ATi. ;)
quiella in sign. nn è un prob di stabilità, ho fatto le prove su aquamark ed i risultati erano orrendi senza FW......ti parlo sempre di agp 8x....
sul 2x e 4x hai ragione tu, ho testato anche quello

Sceriff
01-05-2004, 18:41
Bravi ragazzuoli, vi state dando da fare eh?
Vi lascio per 24h e mi ritrovo 3-4 pagine da leggere. Eh eh. :)

Innanzitutto volevo spezzare una lancia in favore di kali. Quando ho letto il suo commento ho guardato subito la sign per vedere qual'era il procio che gli faceva pena e ho visto il voltaggio: 2.2v, da cui ho capito subito che si riferiva a quello, anche perchè kali non mi sembra assolutamente persona che sfotte il prossimo.
E poi siamo sinceri.....anch'io sto soffrendo un pò per quel procetto. :cry:

X tonello: ottimo lavoro, appena karlini piazzerà il tuo materiale in prima pagina, questa comincerà ad avere un buon numero di informazioni utili.
Negli alimentatori consigliati aggiungerei il Thermaltake Silent Purepower PFC attivo da 420W e il Chieftec PFC attivo sempre 420W. (I migliori in rapporto qualità/prezzo secondo me).

X grezzo: qual è il generatore di clock? Dov'è situato?

ivanisevic82
01-05-2004, 18:48
Continuo a non capire dove sono i mosfet e quanto può influenzare sulla temperatura del procio il fatto che siano raffreddati...:(

conan_75
01-05-2004, 19:02
Originariamente inviato da tonello

Enhance PCI performance
In OC disabilitatela. Abilitata permette di aumentare le prestazioni delle periferiche PCI .


Io la tengo attiva sia in OC che senza.
Che problemi mi dovrebbe dare, oppure che vantaggi ne ottengo tenendola attiva?

tonello
01-05-2004, 19:09
Originariamente inviato da conan_75
Io la tengo attiva sia in OC che senza.
Che problemi mi dovrebbe dare, oppure che vantaggi ne ottengo tenendola attiva?
Attivandola potrebbe dare prob di compatibilità con vecchie periferiche pci o dare instabilità, aumenta leggermente le prestazioni e velocizza l'accesso agli HD

gd350turbo
01-05-2004, 19:14
I MOSFET sono sei "cosetti" di plastica nera, rettangolari, di meno di un centimetro di lato, con tre piedini che escono da un lato, sono situati direi a memoria, dopo il processore, verso l'esterno della scheda nella parte posteriore, e sono quelli che generano le tensione di alimentazione del processore....
Generano non è proprio il termine corretto, direi appunto controllano, regolano la tensione di 1,65 o quello che avete impostato per il processore.

Ora dalla legge di ohm, si ricava che aumentando la tensione aumenta pure la corrente, per cui i dispositivi in questione, si scaldano di più di quanto è previsto, cosa che potrebbe, in qualche modo influenzare il funzionamento del processore, se questo riceve corrente in modo irregolare, nulla di più facile che funzioni in modo irregolare....

Questi componenti sono solitamente molto robusti termicamente, molto più tolleranti alla temperatura alta rispetto al processore, per cui in linea puramente teorica, non dovrebbero generare problemi, per cui sempre in linea teorica, il tuo discorso è giusto...

Ma noi che abbiamo da un pò di tempo la NF7, sappiamo che le leggi teoriche mal si adattano alla nostra beneamata scheda, la quale segue altri principi di funzionamento, che spesso non hanno riscontri nella teoria e leggendo le 730 pagine del tread te ne renderai conto di persona, per cui, è sicuramente un ottima e consigliabile cosa, raffreddare, anche solo con una ventolina da 4x4 i mosfet...

El Porcharo
01-05-2004, 19:53
GEFFONEEEE!!! Quanto tempooo!!!

Ma che hai fatto? gia ti sei cotto il procio?? poraccio, il mio invece sta ancora a 1.40 @ 200x9.5

Sono sempre dell'idea di non spendere altri soldi su 'sto PC ma... CATTIVIIIII!!! mi state convincendo a comprare un PSU seriooooooooo!!


A 'sto punto, qual'è secondo voi il migliore, nella lista postata da tonello è incluso anche un tt che se non sbaglio qualche decina di pagine fa era considerato fra quelli da NON COMPRARE.
Stavo pensando forse al Chieftech, ma fra tutti voi che avete esperienza a riguardo quale sarebbe la scelta migliore e dove comprarlo?
A mio parere cmq un 420W potrebbe essere più che sufficiente, o sbaglio?

Magari datemi una lista che apro un sondaggio.

THX

The_Saint
01-05-2004, 20:44
Originariamente inviato da fulged81
Complimenti Tonello, ottima guida.

Ragazzi ma è uscito il bios 24 e addirrittura il 25?

http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket
20A&pPRODINFO=BIOS

Purtroppo il link x la nf7-s 2.0 nn mi va..... Sì... e finalmente pare abbiano sistemato il problema dei mouse:

Fixed an issue where the PS/2 wheel mouse does not respond under certain conditions:
Using certain PS/2 wheel mice and certain USB keyboards.
PS/2 wheel mouse works fine but loses response on 1st, 3rd, 5th.... time restarting windows. However, it works fine on the 2nd, 4th.... windows restart.
For "PS/2 wheel mouse + PS/2 keyboard" and "USB wheel mouse + USB keyboard ", there no problems at all.

Però qui parla di mouse PS/2, io sulla NF7-S 1.2 ho un mouse USB ottico/wireless della Trust e mi capita ogni tanto che WindowsXP si avvia con il mouse inchiodato... riavviando torna a funzionare (a volte riesco a riprenderlo staccando e riattaccando il cavo USB e resettando il collegamento con la basetta del mouse)... proverò col nuovo BIOS...

Capitava anche a qualcun'altro?


Ps: mi scuso se ne avete già parlato, ma non ho letto tutto il thread. :p

Free Gordon
01-05-2004, 20:45
Anche questo:

http://www.pc-look.com/boutik/product_info.php?products_id=764

Come stabilità e potenza è uno dei migliori per OC.
Se non IL migliore :D anche se sconosciuto...

Free Gordon
01-05-2004, 20:48
Originariamente inviato da tonello
quiella in sign. nn è un prob di stabilità, ho fatto le prove su aquamark ed i risultati erano orrendi senza FW......ti parlo sempre di agp 8x....
sul 2x e 4x hai ragione tu, ho testato anche quello


Cmq è una cosa molto strana, perchè (miei test a parte) in tutte le rece di schede e driver che ho visionato, ho sempre letto l'opposto...

Come ti ho detto gli omega driver lo disattivano di dafault proprio perchè le prestazioni, con, peggiorano. :confused:

ivanisevic82
01-05-2004, 21:02
A me la 9600pro sta stabilissiam 4x.
8x non mi finisce nemmeno un 3dmark2001.

supermario
01-05-2004, 21:10
Originariamente inviato da supermario
raga qual è il miglior shop online x comprare ali enermax???il modello da 460w(o 431???nn l'ho mai capito)x la precisione.

ciauz!:)


mi quoto x cercare risposte!!:D :D


ps io cn 9800xt ad agp8x da bios con fw abilitato o disabilitato nn ho la minima variazione....sia in termini di prestazioni che in termini di stabilità!!!

direi k è molto soggettivo anche questo parametro!!:cool:


ciauz:)

Free Gordon
01-05-2004, 21:16
Originariamente inviato da supermario
mi quoto x cercare risposte!!:D :D


ps io cn 9800xt ad agp8x da bios con fw abilitato o disabilitato nn ho la minima variazione....sia in termini di prestazioni che in termini di stabilità!!!

direi k è molto soggettivo anche questo parametro!!:cool:


ciauz:)


Ma infatti anche io con 9700PRO in OC, non ho quasi alcuna differenza con o senza, solo lievissima (tipo 20-30 punti al 3dmark2003) perdita nel 3D se lo abilito.

tonello
01-05-2004, 23:25
Originariamente inviato da Free Gordon
Cmq è una cosa molto strana, perchè (miei test a parte) in tutte le rece di schede e driver che ho visionato, ho sempre letto l'opposto...

Come ti ho detto gli omega driver lo disattivano di dafault proprio perchè le prestazioni, con, peggiorano. :confused:
Ma hai provato a 8x???

tonello
01-05-2004, 23:27
Originariamente inviato da Free Gordon
Ma infatti anche io con 9700PRO in OC, non ho quasi alcuna differenza con o senza, solo lievissima (tipo 20-30 punti al 3dmark2003) perdita nel 3D se lo abilito.
La mia invede va molto meglio in 8X rispetto al 4x.......cmq credo che sia la mia scheda che a 8x con FW disabilitato rallenta di brutto......ma voi il FW lo disabilitate da bios o solo dal control pannell???
Io prima lo stacco da bios, poi dal control pannel....
cmq negli ultimi omega che ho, i 4.4, il FW nn era disabilitato di default

ivanisevic82
02-05-2004, 09:27
Originariamente inviato da tonello
La mia invede va molto meglio in 8X rispetto al 4x.......cmq credo che sia la mia scheda che a 8x con FW disabilitato rallenta di brutto......ma voi il FW lo disabilitate da bios o solo dal control pannell???
Io prima lo stacco da bios, poi dal control pannel....
cmq negli ultimi omega che ho, i 4.4, il FW nn era disabilitato di default

Per il FW devi solo sperimentare...a me va meglio se lo tengo attivato.
Per l'agp, tra 4x e 8x non c'è alcuna differenza prestazionale, bisogna tenere quello che da + stabilità, per alcuni è il 4 e per altri l'8.

conan_75
02-05-2004, 11:55
Originariamente inviato da tonello
Attivandola potrebbe dare prob di compatibilità con vecchie periferiche pci o dare instabilità, aumenta leggermente le prestazioni e velocizza l'accesso agli HD
Buono a sapersi, poi ho la Audigy2 e ne potrebbe giovare. ;)

PS
Hai informazioni + precise riguardo il PCI Bus Master?
Io lo tengo attivo e mi pare dovrebbe velocizzare l'accesso agli HD.

The_Saint
02-05-2004, 12:29
Originariamente inviato da karlini
Sata Raid Driver 10040 (http://www.carlini.info/Abit/3112_x86_logo_rdvr_10040.zip)
Guida installazione Sata Raid Dirver e come settare il Raid (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=378139&perpage=1&pagenumber=14547)Vorrei segnalare, sempre che non se ne sia già parlato, un paio di cose sul controller s-ata integrato nella NF7-S (il SiI 3112A):

- sono disponibili già da un po' i nuovi driver versione 1.0.0.47 (si trovano sul sito ufficiale Silicon Image:
http://12.24.47.40/?cid=2&c=12&cpc=ULwO0A442oKs512Q04X5i0UupP4SveI6dt2WJi7);

- importante: x evitare i possibili problemi di corruzione dei dati riscontrati sia utilizzando il RAID, sia in modalità normale copiando dati da un disco s-ata verso un altro s-ata, bisogna modificare un'impostazione del BIOS:
EXT-P2P's Discard Time -> di default è settata su 30us, portandola ad 1ms si dovrebbe risolvere il problema.

A me l'ha risolto: ho 2 dischi da 160GB s-ata non collegati in RAID, trasferendo file da questi verso periferiche IDE nessun problema, ma trasferendo tra i due (soprattutto su file di grandi dimensioni) i dati risultavano corrotti... impostando il parametro ad 1ms non ho + avuto problemi. :)

Grezzo
02-05-2004, 13:00
Originariamente inviato da The_Saint
Vorrei segnalare, sempre che non se ne sia già parlato, un paio di cose sul controller s-ata integrato nella NF7-S (il SiI 3112A):

- sono disponibili già da un po' i nuovi driver versione 1.0.0.47 (si trovano sul sito ufficiale Silicon Image:
http://12.24.47.40/?cid=2&c=12&cpc=ULwO0A442oKs512Q04X5i0UupP4SveI6dt2WJi7);

- importante: x evitare i possibili problemi di corruzione dei dati riscontrati sia utilizzando il RAID, sia in modalità normale copiando dati da un disco s-ata verso un altro s-ata, bisogna modificare un'impostazione del BIOS:
EXT-P2P's Discard Time -> di default è settata su 30us, portandola ad 1ms si dovrebbe risolvere il problema.

A me l'ha risolto: ho 2 dischi da 160GB s-ata non collegati in RAID, trasferendo file da questi verso periferiche IDE nessun problema, ma trasferendo tra i due (soprattutto su file di grandi dimensioni) i dati risultavano corrotti... impostando il parametro ad 1ms non ho + avuto problemi. :)

Grande, ora lo provo subito, io addirittura avevo messo il valore a 8.7 o qualcosa di simile infatti, l' os è andato a :muro:

Giacobbe
02-05-2004, 13:47
...anche a me il trasferimetno di file tra Due HD in sata dava corruzione ...sono stato costretto a mettere su un bios che mi dava la possibilità di modificare il timing.

a 1ms ho risolto tutto (anche con i sata 10028 funzionava). i 30ns di default non erano sufficienti ...pena riformattare tutto a causa di errori.

By

Giacobb

The_Saint
02-05-2004, 13:51
Originariamente inviato da Giacobbe
...anche a me il trasferimetno di file tra Due HD in sata dava corruzione ...sono stato costretto a mettere su un bios che mi dava la possibilità di modificare il timing.

a 1ms ho risolto tutto (anche con i sata 10028 funzionava). i 30ns di default non erano sufficienti ...pena riformattare tutto a causa di errori.Sì, non l'ho specificato: il problema è indipendente dai driver usati e l'opzione EXT-P2P's Discard Time compare solo da una certa versione del BIOS in poi (dalla 19 in poi per le rev1.x e dalla 14 per le rev2.0).

Ironmaster82
02-05-2004, 13:58
Complimenti per il thread ke è + completo del manuale di abit della mobo! La pagina iniziale è davvero molto utile e ben pensata. :D

Free Gordon
02-05-2004, 14:57
Originariamente inviato da tonello
La mia invede va molto meglio in 8X rispetto al 4x.......cmq credo che sia la mia scheda che a 8x con FW disabilitato rallenta di brutto......ma voi il FW lo disabilitate da bios o solo dal control pannell???
Io prima lo stacco da bios, poi dal control pannel....
cmq negli ultimi omega che ho, i 4.4, il FW nn era disabilitato di default

Certo la tengo a 8X, lo disabilito prima da bios e poi da smartgart (con gli originali), ma con gli omega non ce n'è bisogno perchè lo disabiliti nell'installazione.

Negli ultimissimi i 4.4 (nei precedenti fino al 4.1 no) è "abilitabile" durante l'installazione ma, nella nota sottostante l'opzione, si legge proprio che il FW riduce le prestazioni ed è sconsigliabile per l'OC, anche per questo dicevo che non ero daccordo con la tua affermazione, perchè, probabilmente, è un caso particolare che il tuo sistema si comporti così, forse è una caratteristica delle Radeon SE, altro non saprei. :confused:

Free Gordon
02-05-2004, 15:06
Cmq l'AGp è meglio (se è stabile) tenerlo a 8X, che ha il massimo di banda.
Se non venisse mai utilizzata quella banda (2Gb) a che servirebbe incrementarla ancora con il prossimo PCIexpress?? E perchè l'Nv40 dovrebbe uscire in doppia versione AGP8X - PCIexpress? ;)

Geffone
02-05-2004, 15:27
Originariamente inviato da El Porcharo
GEFFONEEEE!!! Quanto tempooo!!!

Ma che hai fatto? gia ti sei cotto il procio?? poraccio, il mio invece sta ancora a 1.40 @ 200x9.5

Sono sempre dell'idea di non spendere altri soldi su 'sto PC ma... CATTIVIIIII!!! mi state convincendo a comprare un PSU seriooooooooo!!


A 'sto punto, qual'è secondo voi il migliore, nella lista postata da tonello è incluso anche un tt che se non sbaglio qualche decina di pagine fa era considerato fra quelli da NON COMPRARE.
Stavo pensando forse al Chieftech, ma fra tutti voi che avete esperienza a riguardo quale sarebbe la scelta migliore e dove comprarlo?
A mio parere cmq un 420W potrebbe essere più che sufficiente, o sbaglio?

Magari datemi una lista che apro un sondaggio.

THX


Ciao EL! No stai tra che la cpu non si cuoce, a liquido è impossibile!
Cmq anke la gemella della tua si fà 200*9.5 a 1.40, anzi di notte scarico ventole spente @2500+ 1.30v :) cmq ho sempre problemi di cpu con questa abit schifosa!

Faccio un esempio: prime95 non è stabile a 200*12 a 1.94v e appena la cpu arriva a 42.5° la mobo fà riavviare tutto.
E invece è stabilissimo se gli dò 1.87v, anche a 45° con la ventola del rad spenta, ma dico secondo voi è normale tutto questo o la mobo è sclerata?

Geffone
02-05-2004, 16:45
PS: El io ho il Silent TT 420, voltaggi ali, stabili, mai un problema, si modda senza aggiungere nulla, ha 2 trimmer integrati.

Ciao!

ciocia
02-05-2004, 16:47
X KALI o chi altro
Un po' ritardo...(sto smettendo di seguire il tread, un po' troppo lunghetto....fintanto la mia mobo non riavra' problemi:D )..volevo info sui driver nforce remix tuoi che avevi gentilmente linkato.
Se clicco sul setup.exe, parte il caricamento col logo nvidia e la finestra installshiel wizard che carica, poi sparisce tutto come niente fosse e fine.

Sbaglio qualcosa

sIlveralIen
02-05-2004, 16:47
curiosità sulla mobo

ma è normale che ha la spia in rosso e non in verde? la spia sulla mobo

ivanisevic82
02-05-2004, 17:13
anche la mia è in rosso, di + nin zo

lemonixxx
02-05-2004, 17:48
Ho installato tutti i driver possibili anche l'ultimo pacchetto ma il mio masterizzatore brucia i cd.
Il masterizzaore su una msi andava benissimo, ed è anche semi nuovo.
E un lg 52X. Anche se masterizzo a velocità basse mi brucia il cd.
Ho il bios 22.
Se cambio bios posso risolvere il problema???
Ho il sistema a 200X11.
Un barton 2500+ e una nf7 rev2.0
Perchè ho questi problemi????
Il pc è formattato da poco.
Mi sapete dire qualcosa???

Sceriff
02-05-2004, 18:21
Originariamente inviato da sIlveralIen
curiosità sulla mobo

ma è normale che ha la spia in rosso e non in verde? la spia sulla mobo
Rossa: mobo alimentata
Verde + rossa: computer acceso

kali-
02-05-2004, 18:22
Originariamente inviato da lemonixxx
Ho installato tutti i driver possibili anche l'ultimo pacchetto ma il mio masterizzatore brucia i cd.
Il masterizzaore su una msi andava benissimo, ed è anche semi nuovo.
E un lg 52X. Anche se masterizzo a velocità basse mi brucia il cd.
Ho il bios 22.
Se cambio bios posso risolvere il problema???
Ho il sistema a 200X11.
Un barton 2500+ e una nf7 rev2.0
Perchè ho questi problemi????
Il pc è formattato da poco.
Mi sapete dire qualcosa???

disintalla i driver IDE nvidia e ritorna a quelli originali di XP

mantes
02-05-2004, 18:52
Si anch'io avevo lo stesso problema butta un occhio in questo 3d;
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=672960

c'è la procedura corretta;)

tonello
02-05-2004, 19:06
Originariamente inviato da conan_75
Buono a sapersi, poi ho la Audigy2 e ne potrebbe giovare. ;)

PS
Hai informazioni + precise riguardo il PCI Bus Master?
Io lo tengo attivo e mi pare dovrebbe velocizzare l'accesso agli HD.
il pci ide bus master serve a velocizzare l' accesso in fase di boot o se lavori in dos mode....in parole povere se lavori sotto dos lo spostamento e scrittura dei dati nell' HD avviene in PIO MODE, il bus master abilitato permette di caricare lo standard DMA anche in dos mode e quindi si ha un incremento solo in fase di boot e nn sotto win, poichè win carica automaticamente lo standard UDMA
sappi che il trasferimento in pio mode è come se i dati andassero a piedi, mentre nell' UDMA prendono il TRAM......( nn viene utilizzato il procio)
vi sono problemi di instabilità tenendo il bus master abilitato solo se hai degli HD di vecchia concezione, tutti gli ultimi HD U-ATA lo supportano

ivanisevic82
02-05-2004, 19:12
Ho alcune domande in relazione ad alcune cose che ho letto nel primo post aggiornato:

1) Si consiglia di disattivare tutto ciò che non si usa...usb2 incluse.
Ma che diff c'è tra usb2 e usb normale?

2) Guardate i settagli del bio e fate attenzione alla voce PCI-HEALTH…..se i vostri voltaggi sono instabili il vostro Ali nn fa il suo dovere…..

Da me i valori oscillano tutti, ogni secondo, magari non tutti insieme, a turno, ma oscillano:

vcore: 1.64 - 1.66
vdimm: 2.70 - 2.72
I/0 voltage (+3.3v): 3.36 - 3.37
+5v: 4.83 - 4.86
+12v: 11.49 - 11.61
-12v: -11.62 - 11.70

Ho un Alim 350 Watt senza marca....è insufficiente?
Devo attribuire a lui possibili probl di instabilità in oc + spinto?
Perchè anche se setto la ram a 2.6 non sto MAI sotto 2.7?

3) Mi racocmando che per una ottimale stabilità i connettori da usare per connettere l'alimentatore alla scheda sono 2 quello grande e quello piccolo con 4 fori.

Ma che vuol dire???:confused: ??? Qual'è???

4) Cos'è e dov'è il southbridge?

Sceriff
02-05-2004, 19:27
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ho alcune domande in relazione ad alcune cose che ho letto nel primo post aggiornato:

1) Si consiglia di disattivare tutto ciò che non si usa...usb2 incluse.
Ma che diff c'è tra usb2 e usb normale?

2) Da me i valori oscillano tutti, ogni secondo, magari non tutti insieme, a turno, ma oscillano:

vcore: 1.64 - 1.66
vdimm: 2.70 - 2.72
I/0 voltage (+3.3v): 3.36 - 3.37
+5v: 4.83 - 4.86
+12v: 11.49 - 11.61
-12v: -11.62 - 11.70

Ho un Alim 350 Watt senza marca....è insufficiente?
Devo attribuire a lui possibili probl di instabilità in oc + spinto?
Perchè anche se setto la ram a 2.6 non sto MAI sotto 2.7?

3) Ma che vuol dire???:confused: ??? Qual'è???

4) Cos'è e dov'è il southbridge?

1) La velocità. Nel primo caso è 12Mbit/s, nel secondo mi pare 400 (o 440) Mbit/s

2) Hai i 5V e i 12V troppo bassi. Compra un alimentatore serio.
Il voltaggio delle ram è normale che sia 0,1Volt in più. Tutte le NF7-S sono così.

3) Si riferisce al connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione. Se non ce l'hai è perchè il tuo ali è un modello vecchio.

4) Il southbridge è sotto lo slot agp di fianco al primo pci.

tonello
02-05-2004, 19:30
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ho alcune domande in relazione ad alcune cose che ho letto nel primo post aggiornato:

1) Si consiglia di disattivare tutto ciò che non si usa...usb2 incluse.
Ma che diff c'è tra usb2 e usb normale?

2)

Da me i valori oscillano tutti, ogni secondo, magari non tutti insieme, a turno, ma oscillano:

vcore: 1.64 - 1.66
vdimm: 2.70 - 2.72
I/0 voltage (+3.3v): 3.36 - 3.37
+5v: 4.83 - 4.86
+12v: 11.49 - 11.61
-12v: -11.62 - 11.70

Ho un Alim 350 Watt senza marca....è insufficiente?
Devo attribuire a lui possibili probl di instabilità in oc + spinto?
Perchè anche se setto la ram a 2.6 non sto MAI sotto 2.7?

3)

Ma che vuol dire???:confused: ??? Qual'è???

4) Cos'è e dov'è il southbridge?
1) se hai delle periferiche usb2 collegale all'attacco usb2 per velocizzarne il trsferimento dei dati ( adesso nn ricordo a che velocità vengono trasfiriti, ma è quasi il doppio del normale usb)
Se togli tutto ciò che nn usi permetti al SO di liberare risorse IRQ per altre periferiche
2) nn oscillano di molto, ma 360W sono pochetti per un OC spinto, poi dipende quante periferiche hai collegate
3) guarda il manuale della mobo, quello piccolo è de +5v e quello grande dei + 12......se il tuo ali ali ha il cavo da 4 pin del +5 collegalo per maggiore stabilità nei voltaggi, l'attacco si trova proprio sopra quello de +12 se hai la mobo come la mia....(nn è indispensabile al suo funzionamento....difatti nn tutti gli ali lo hanno, ma se il tuo ha questo cavetto collegalo)
49 ilo southbridge gestisce le periferiche pci e ide ( se nn sto ricordando male) è quel chip a destra del primo slot pci e dello slot AGP

tonello
02-05-2004, 19:32
Originariamente inviato da Sceriff
1) La velocità. Nel primo caso è 12Mbit/s, nel secondo mi pare 400 (o 440) Mbit/s

2) Hai i 5V e i 12V troppo bassi. Compra un alimentatore serio.
Il voltaggio delle ram è normale che sia 0,1Volt in più. Tutte le NF7-S sono così.

3) Si riferisce al connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione. Se non ce l'hai è perchè il tuo ali è un modello vecchio.

4) Il southbridge è sotto lo slot agp di fianco al primo pci.

Ogniuno di noi ha aggiunto e confermato qualche risposta mancante.....grande tempismo......grande forum
;)

sIlveralIen
02-05-2004, 19:33
Originariamente inviato da Sceriff
Rossa: mobo alimentata
Verde + rossa: computer acceso
grazie
non ero abituato..avendo sempre avuto la asus..spia verde rossa = fottuta mi pare :D

ivanisevic82
02-05-2004, 20:07
Grazie ragazzi, siete fantastici!:)

Vediamo se ho capito tutto:

1) Io ho in tutto 4 periferiche usb (modem adsl, webcam, srtampante, scanner), se voglio usarle tutte e 4 devo lasciare usb2 attivato vero? Oppure posso disattivarlo a discapito della velocità dell'USB che sarà normale e non usb2? In ogni caso, se posso lo sfrutto!

2) Le periferiche collegate sono: il modem adsl, la webcam, lo scanner, la stampante, un microfono, le casse.
Devo prendere un ali nuovo lo so...
Il mio amico-negoziante mi darebbe un q-tec 550W doppia ventola per 25 euro (si prende il mio attuale in cambio che sarebbe in "prova"). Ora so che la questione relativa a questo ali è controversa e c'è un topic apposito aperto...vorrei solo sapere:
secondo voi va bene, dato che ci spenderei solo 25 euro (e nuovo costa 45) (e davvero non ho voglia di spendere tanto!)....o kmque sarebbero soldi buttati perchè l'ali sarebbe kmque insufficente?

3) Allora, non c'ho capito quasi niente per il cavetto dell'ali eventualmente da collegare....appena apro il case vi dico!
E poi il connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione...ma dici quello nella parte esterna dell'ali che si vede dal case? Dove si attacca la "spina" dell'ali che lo collega alla presa di corrente? Boh, c'è sopra un altra presa delle stesse dimensioni con tre buchi rettangolari linghi e stretti, non so se ti riferivi a questo!

4) Credo di aver capito, il southbridge è il chip dov'è c'è la scritta nvidia e il simbolo?

Sceriff
02-05-2004, 20:15
Se le tue periferiche non sono usb2, anche se attivi il supporto, le userai sempre come usb 1.1.

Se vuoi fare oc spinto il qtec non è consigliato. Se vuoi solo avere voltaggi più umani spendendo poco va bene.

Per il cavetto con quattro fili (due gialli e due neri) dei 12V, se non ce l'hai non è un problema.....tanto fra poco cambi ali. :D

Si, il south è quello.

tonello
02-05-2004, 20:15
Originariamente inviato da ivanisevic82
Grazie ragazzi, siete fantastici!:)

Vediamo se ho capito tutto:

1) Io ho in tutto 4 periferiche usb (modem adsl, webcam, srtampante, scanner), se voglio usarle tutte e 4 devo lasciare usb2 attivato vero? Oppure posso disattivarlo a discapito della velocità dell'USB che sarà normale e non usb2? In ogni caso, se posso lo sfrutto!

2) Le periferiche collegate sono: il modem adsl, la webcam, lo scanner, la stampante, un microfono, le casse.
Devo prendere un ali nuovo lo so...
Il mio amico-negoziante mi darebbe un q-tec 550W doppia ventola per 25 euro (si prende il mio attuale in cambio che sarebbe in "prova"). Ora so che la questione relativa a questo ali è controversa e c'è un topic apposito aperto...vorrei solo sapere:
secondo voi va bene, dato che ci spenderei solo 25 euro (e nuovo costa 45) (e davvero non ho voglia di spendere tanto!)....o kmque sarebbero soldi buttati perchè l'ali sarebbe kmque insufficente?

3) Allora, non c'ho capito quasi niente per il cavetto dell'ali eventualmente da collegare....appena apro il case vi dico!
E poi il connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione...ma dici quello nella parte esterna dell'ali che si vede dal case? Dove si attacca la "spina" dell'ali che lo collega alla presa di corrente? Boh, c'è sopra un altra presa delle stesse dimensioni con tre buchi rettangolari linghi e stretti, non so se ti riferivi a questo!

4) Credo di aver capito, il southbridge è il chip dov'è c'è la scritta nvidia e il simbolo?
1) le periferiche devono essere USB2, se nn lo sono è inutile collegarle alle porte USB2,nn avrai alcun miglioramento
2)Per il q-tec 550W dovrebbe essere come il mio, ma molti del forum lo sconsigliano, infatti i miei voltaggi nn sono stabilissimi, aspetta loro consigli
3)Si.....cmq credo che il tuo ali nn lo abbia, il mio vecchio ali da 300w nn lo aveva
4)si, il northbridge quello con la ventolina

tonello
02-05-2004, 20:19
3) guarda il manuale della mobo, quello piccolo è de +5v e quello grande dei + 12......se il tuo ali ali ha il cavo da 4 pin del +5 collegalo per maggiore stabilità nei voltaggi, l'attacco si trova proprio sopra quello de +12 se hai la mobo come la mia....(nn è indispensabile al suo funzionamento....difatti nn tutti gli ali lo hanno, ma se il tuo ha questo cavetto collegalo)
49 ilo southbridge gestisce le periferiche pci e ide ( se nn sto ricordando male) è quel chip a destra del primo slot pci e dello slot AGP [/QUOTE]
Cavolo....certo che mi sono mangiato il cervello......quello grande è dell' alimentazione della scheda, quello piccolo dei +12V.......
che errore allucinante.......scuse me

Sceriff
02-05-2004, 20:20
Originariamente inviato da ivanisevic82
E poi il connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione...ma dici quello nella parte esterna dell'ali che si vede dal case?
No, io sto parlando della scheda madre all'interno, non all'esterno. Cmq se prendi il manuale vedi subito di cosa parlo. C'è scritto 12V ATX mi pare.

Sceriff
02-05-2004, 20:21
Originariamente inviato da tonello
Cavolo....certo che mi sono mangiato il cervello......quello grande è dell' alimentazione della scheda, quello piccolo dei +12V.......
che errore allucinante.......scuse me
Ah, infatti stavo per chiederti se ti eri drogato recentemente...... :D
Tutto a posto! Era un effetto allucinogeno passeggero. :)

sIlveralIen
02-05-2004, 20:25
ma voi avete anche attaccato la spinotto da 4 pins?oltre a quello tradizionale?

Sceriff
02-05-2004, 20:26
Originariamente inviato da sIlveralIen
ma voi avete anche attaccato la spinotto da 4 pins?oltre a quello tradizionale?
Certo. Se ce l'hai ti conviene attaccarlo. Da maggiore stabilità sui 12V.

sIlveralIen
02-05-2004, 20:27
Originariamente inviato da Sceriff
Certo. Se ce l'hai ti conviene attaccarlo. Da maggiore stabilità sui 12V.
si..grazie ancora.. :sofico:

ivanisevic82
02-05-2004, 20:47
Originariamente inviato da tonello
1) le periferiche devono essere USB2, se nn lo sono è inutile collegarle alle porte USB2,nn avrai alcun miglioramento
2)Per il q-tec 550W dovrebbe essere come il mio, ma molti del forum lo sconsigliano, infatti i miei voltaggi nn sono stabilissimi, aspetta loro consigli
3)Si.....cmq credo che il tuo ali nn lo abbia, il mio vecchio ali da 300w nn lo aveva
4)si, il northbridge quello con la ventolina

1) Le mie periferiche non credo siano usb2: la cam ha 5 anni, è una delle prime (mitica creative wbcam III!) ; lo scanner è un comunissimo mustek ; la stampante una canon s200x ; il modem è quello che da la telecom, fastrate usb100.
Queste periferiche non hanno usb2 vero?

2) Mh...non so se l'oc che vorrei sarebbe troppo spinto.
Ho un 2400+, se lo tengo @10,5x200 è rocksolid con tutti i voltaggi default. Devo ancora fare altri test, ma considerando che ho già temperature altine (e sto sutdiando i modi per farle abbassare)...non vorrei overvoltare troppo! Già un 11x200 con ram default e vcore 1,65@1,7 mi andrebbe di lusso! In ogni caso non vorrei superare mai 1,75 di vcore.
E' un oc troppo spinto per quell'ali o può andare?

4) M'è venuta un idea per raffreddare il southbridge, ma non so se è una cavolata! Ho una ventola di una radeon 9600pro che non uso (l'ho sostituita con un ottima vantec iceberq 4 ;) )...secondo voi potrebbe andare bene per raffreddare il south bridge? E' delle stesse dimensioni di quella della mobo.

ivanisevic82
02-05-2004, 20:47
Originariamente inviato da tonello
1) le periferiche devono essere USB2, se nn lo sono è inutile collegarle alle porte USB2,nn avrai alcun miglioramento
2)Per il q-tec 550W dovrebbe essere come il mio, ma molti del forum lo sconsigliano, infatti i miei voltaggi nn sono stabilissimi, aspetta loro consigli
3)Si.....cmq credo che il tuo ali nn lo abbia, il mio vecchio ali da 300w nn lo aveva
4)si, il northbridge quello con la ventolina

1) Le mie periferiche non credo siano usb2: la cam ha 5 anni, è una delle prime (mitica creative wbcam III!) ; lo scanner è un comunissimo mustek ; la stampante una canon s200x ; il modem è quello che da la telecom, fastrate usb100.
Queste periferiche non hanno usb2 vero?

2) Mh...non so se l'oc che vorrei sarebbe troppo spinto.
Ho un 2400+, se lo tengo @10,5x200 è rocksolid con tutti i voltaggi default. Devo ancora fare altri test, ma considerando che ho già temperature altine (e sto sutdiando i modi per farle abbassare)...non vorrei overvoltare troppo! Già un 11x200 con ram default e vcore 1,65@1,7 mi andrebbe di lusso! In ogni caso non vorrei superare mai 1,75 di vcore.
E' un oc troppo spinto per quell'ali o può andare?

4) M'è venuta un idea per raffreddare il southbridge, ma non so se è una cavolata! Ho una ventola di una radeon 9600pro che non uso (l'ho sostituita con un ottima vantec iceberq 4 ;) )...secondo voi potrebbe andare bene per raffreddare il south bridge? E' delle stesse dimensioni di quella della mobo.

tonello
02-05-2004, 21:03
4) M'è venuta un idea per raffreddare il southbridge, ma non so se è una cavolata! Ho una ventola di una radeon 9600pro che non uso (l'ho sostituita con un ottima vantec iceberq 4 ;) )...secondo voi potrebbe andare bene per raffreddare il south bridge? E' delle stesse dimensioni di quella della mobo. [/QUOTE]
Ma perchè vuoi raffreddarlo?????

tonello
02-05-2004, 21:07
3) Allora, non c'ho capito quasi niente per il cavetto dell'ali eventualmente da collegare....appena apro il case vi dico!
E poi il connettore quadrato dei 12V situato sopra a quello grande di alimentazione...ma dici quello nella parte esterna dell'ali che si vede dal case? Dove si attacca la "spina" dell'ali che lo collega alla presa di corrente? Boh, c'è sopra un altra presa delle stesse dimensioni con tre buchi rettangolari linghi e stretti, non so se ti riferivi a questo!

NN avevo letto bene.....quello è per collegare l'alimentazione del monitor.........L'attacco de 12 è all'interno sopra l'attacco dell'alimentazione della mobo (grande e rettangolare) situato sopra lo slot AGP..... come ha detto SCERIFF

Muflus
02-05-2004, 21:19
Originariamente inviato da ciocia
X KALI o chi altro
Un po' ritardo...(sto smettendo di seguire il tread, un po' troppo lunghetto....fintanto la mia mobo non riavra' problemi:D )..volevo info sui driver nforce remix tuoi che avevi gentilmente linkato.
Se clicco sul setup.exe, parte il caricamento col logo nvidia e la finestra installshiel wizard che carica, poi sparisce tutto come niente fosse e fine.

Sbaglio qualcosa
Hai provato a far partire prima l'nForce reset (http://www.carlini.info/Abit/nForce%20Reset.zip) ?

Ciao :)

ivanisevic82
02-05-2004, 21:41
Originariamente inviato da tonello
4) M'è venuta un idea per raffreddare il southbridge, ma non so se è una cavolata! Ho una ventola di una radeon 9600pro che non uso (l'ho sostituita con un ottima vantec iceberq 4 ;) )...secondo voi potrebbe andare bene per raffreddare il south bridge? E' delle stesse dimensioni di quella della mobo.
Ma perchè vuoi raffreddarlo????? [/QUOTE]

Perchè nel post d'apertura c'è scritto:Utilizzate buoni dissipatori per il chipset , il southbridge e i mosfet (che sono quei quadrattini neri a sx della cpu), questo vi aiuterà in un OC spinto…

Forse non è necessario per il mio oc? (leggere punto 2)

El Porcharo
02-05-2004, 22:28
ma che diavolo vi siete fumati in quest'ultime 2 pagine??

Doppi post, risposte in contemporanea, QUOTE spezzati che non riescono.... LOL


CMQ vi ricordate il problema del mio SOSPENDI che si riavviava? oggi ho formattato di nuovo, rimesso tutti i drv e mano a mano controllavo hibernation. Ad un certo punto mi sono stufato e ho fatto diverse istallazioni prima del riavvio, poi ho felicemente scoperto che non funzionava di nuovo! ACCIDENTI!!

In tarda serata parlando con un mio amico via ICQ ho scoperto che è un problema con ALCOHOL 120%, sotto il suo suggerimento l'ho disistallato e come per magia... si ri SOSPENDE di nuovo!

UFF.. aspettiamo un po' 'sta cacchio di patch... ma quando esce il SP2??

E soprattutto, ora non posso più avere la periferica virtuale per giocare con le immagini dei giochi che ho lasciato a casa... :cry:

Beh.. forse con i Daemon Tools....:rolleyes:

Porchy


PS: Mi sembra che la questione alimentatori interessi a diverse persone, perchè nessuno (a parte uno) suggerisce dei buoni modelli come proposi qualche pagina fa?

El Porcharo
02-05-2004, 22:30
..da bravo pirla frettoloso ho dimenticato di scaricare la seconda versione dei KaliRemix, e ho dovuto istallare per forza la prima escludento gli ethernet.
Soltanto che l'applicazione NVidia per le casse ho dovuto istallarla a mano dopo aver riavviato... è successo anche a voi?

El Porcharo
02-05-2004, 23:17
Ragazzi mi sa che domani o molto presto metto il bios23mod, così vedo se mi si ripiglia un po' e se mi scompare quel fischio sulle casse dopo un po' che ho spento il PC.

Ma rinfrescatemi un po', fra la 4227 e la 4247 che differenza c'era? Se non ricordo male l'ultimo dava dei problemi di corruzione dati ad alcuni o sbaglio?

Mi ricordo solo che misi il D20 (mi pare) con 4227, intanto per il D23 li ho scaricati entrambi.

Aspetto delucidazioni.

SEE YA

karlini
02-05-2004, 23:32
Originariamente inviato da El Porcharo
Ma rinfrescatemi un po', fra la 4227 e la 4247 che differenza c'era? Se non ricordo male l'ultimo dava dei problemi di corruzione dati ad alcuni o sbaglio?
i 4227 sono indicati per chi ha hd seagate, i 4247 consigliati per i raptor... i maxtor non so

;)

bimbumbay
03-05-2004, 00:01
Ma come cavolo si attiva il canale audio centrale con i nuovi driver? Con quelli vecchi indipendentemente dal tipo di audio potevo attivarlo....

tonello
03-05-2004, 06:29
Originariamente inviato da ivanisevic82
Ma perchè vuoi raffreddarlo?????

Perchè nel post d'apertura c'è scritto:

Forse non è necessario per il mio oc? (leggere punto 2) [/QUOTE]

Ma ti parlo di OC spinto.......tipo 230 e + di fsb in sincrono con ram e alti vcore, vdimm, e volt al chipset

Geffone
03-05-2004, 06:43
Come Ali buoni vanno bene gli Enermax e gli Antec (Thermaltake e Chieftech sono della stessa famiglia Antec), tutti gli altri non saprei, cmq 420W sono più che suff, poi se si vuole strafare cen'è uno da 660W mi pare un Antec....

Geffone
03-05-2004, 06:46
Dimenticavo, ckè nessuno mi riesce a dare una spiegazione al mio post d 2 pag fà? :mad:
Avevo detto che a 200*12 non era stabile a prime95 a 1.94v e poi ho alzato a 1.97, niente da fare. Poi ho abbassato a 1.87 e ora a 1.85 ed è stabile, come mai? Se la cpu non è stabile a 2400mhz a 1.94 (o 1.97) xkè dovrebbe esserlo a 1.85 (e temperature anke superiori con ventola spenta, giusto x provare)?

tonello
03-05-2004, 07:04
Originariamente inviato da Geffone
Dimenticavo, ckè nessuno mi riesce a dare una spiegazione al mio post d 2 pag fà? :mad:
Avevo detto che a 200*12 non era stabile a prime95 a 1.94v e poi ho alzato a 1.97, niente da fare. Poi ho abbassato a 1.87 e ora a 1.85 ed è stabile, come mai? Se la cpu non è stabile a 2400mhz a 1.94 (o 1.97) xkè dovrebbe esserlo a 1.85 (e temperature anke superiori con ventola spenta, giusto x provare)?
Forse il tuo ali nn regge quel voltaggio......ma poi perch'è hai dato tanto cibo al procio......altri utenti del forum lo tengono alla tua freq tranquillamente a vcore 1.85.......potrebbe anche essere come le ram.....molte, comprese le mie a 2.8 di vdimm scazzano di brutto.....a 2.6/2.7 vanno OK....altro nn saprei dirti.....
oppure, se vuoi provare, disabillita il FSB SPREAD SPECTRUM.....è solo un' idea

Geffone
03-05-2004, 07:19
Vuoi sapere i miei voltaggi?

+5> 5.22
+12> 12.16
+3.3> 3.33

Tutte le voci nel bios che dici tu sn disabilitate, cmq anche abilitandole non mi cambia niente, ho fatto 10000 prove, la mia mobo fa 255mhz in dual e sincrono (266 da screen) senza mod, mentre queste ram che ho cambiato da poco (prima avevo le HX3500 BH-5) fanno 241 cas 2.5 a 2.7v qualunque impostazione io metta nel bios lei li fà, x questo è ottima sembra una DFI ma x l'oc della cpu sballa. Come a molti altri succede che nn carica il s.o. oltre 2450mhz, oltre usiamo clock gen e io arrivo anke a 2633 (2550 benchabili)

PS: bios ho il 23 ES, ma prima avevo il 10 originale, differenze... è un po' migliorata ma siam sempre lì.

tonello
03-05-2004, 07:28
Originariamente inviato da Geffone
Vuoi sapere i miei voltaggi?

+5> 5.22
+12> 12.16
+3.3> 3.33

Tutte le voci nel bios che dici tu sn disabilitate, cmq anche abilitandole non mi cambia niente, ho fatto 10000 prove, la mia mobo fa 255mhz in dual e sincrono (266 da screen) senza mod, mentre queste ram che ho cambiato da poco (prima avevo le HX3500 BH-5) fanno 241 cas 2.5 a 2.7v qualunque impostazione io metta nel bios lei li fà, x questo è ottima sembra una DFI ma x l'oc della cpu sballa. Come a molti altri succede che nn carica il s.o. oltre 2450mhz, oltre usiamo clock gen e io arrivo anke a 2633 (2550 benchabili)

PS: bios ho il 23 ES, ma prima avevo il 10 originale, differenze... è un po' migliorata ma siam sempre lì.
NN so che dirti......nn ho mai portato il mil procio a 2450......sino a 2250 andava bene ed era stabile, ma con 2.1 di vcore e ad aria(da suicidio)ma di + nn ho provato.......passo il testimone a chi fa vero OC spinto e saprà dirti di +

ivanisevic82
03-05-2004, 08:24
Originariamente inviato da karlini
i 4227 sono indicati per chi ha hd seagate, i 4247 consigliati per i raptor... i maxtor non so

;)

IO ho un Hd IBM...quali dovrei mettere???
:confused: ??? Per ora sto tenendo i 4247...

Soul Reaver
03-05-2004, 08:31
Originariamente inviato da tonello
ma poi perch'è hai dato tanto cibo al procio......altri utenti del forum lo tengono alla tua freq tranquillamente a vcore 1.85.......


Anche meno. :sofico:

tonello
03-05-2004, 08:44
Originariamente inviato da Soul Reaver
Anche meno. :sofico:
infatti......dovrest cercare di ottenere il + alto fsb con il minor vcore possibile.....e ci vuole pazienza.........
nn so se dico una cavolata, ma ho notato che all'inizio dell oc il mio procio aveva + fame, con il passare delle settmane raggiungeva la stessa freq con vcore + bassi, credo che dipenda dai circuiti che con maggior tensione tendono a dilatarsi e successivamente, oramai dilatati, riescono a nutrire la cpu con meno energia poichè gli elettroni trovano dei canali + larghi e scorrono meglio essendo soggetti ad un minor attrito.......ho detto una ca***ta????

Soul Reaver
03-05-2004, 08:48
E' successo anche a me. All'inizio a questa frequenza voleva 0,05v in +.
Non è sempre così pero'. Il 1700+ che avevo prima andava al contrario. Col passare del tempo aveva sempre + sete. Infatti l'ho cambiato. ;)

bimbumbay
03-05-2004, 09:03
Originariamente inviato da bimbumbay
Ma come cavolo si attiva il canale audio centrale con i nuovi driver? Con quelli vecchi indipendentemente dal tipo di audio potevo attivarlo....


Up

Soul Reaver
03-05-2004, 09:10
Originariamente inviato da bimbumbay
Up

Sinceramente non ci ho guardato.

Geffone
03-05-2004, 09:19
Non so che dire nemmeno io, forse è incompatibile un po' con le twinmos a sto punto, con le HX3500 andava come una scheggia.

felixmarra
03-05-2004, 10:00
chi è che ha montato un ali da 350W senza connettore supplementare per i 12v e vuole overcloccare? :D
Una volta mi ero scordato di metterlo e si spegneva dentro al bios con impostazioni di default :O Regolatevi...

felixmarra
03-05-2004, 11:14
gente, sapete che per DFI è uscito un bios che riconosce i Mobile? Aspettate che ansia anche il vostro, penso che la mod @mobile sarà un must nei prossimi giorni :cool:

sIlveralIen
03-05-2004, 11:27
Originariamente inviato da felixmarra
gente, sapete che per DFI è uscito un bios che riconosce i Mobile? Aspettate che ansia anche il vostro, penso che la mod @mobile sarà un must nei prossimi giorni :cool:
:eek:
bello..speriam anche per la nostra bella amata mamma :D :D

kali-
03-05-2004, 11:34
Originariamente inviato da felixmarra
gente, sapete che per DFI è uscito un bios che riconosce i Mobile? Aspettate che ansia anche il vostro, penso che la mod @mobile sarà un must nei prossimi giorni :cool:

Riconoscere il Mobile e farlo funzionare sono 2 cose diverse.

Funziona il cambio del moltiplicatore da win?

felixmarra
03-05-2004, 11:35
Originariamente inviato da kali-
Riconoscere il Mobile e farlo funzionare sono 2 cose diverse.

Funziona il cambio del moltiplicatore da win?
prestatemene uno e ve lo dico :)
EDIT: oppure un link per la mod sui processori con i falsi bridge come il mio ;)

kali-
03-05-2004, 11:36
Originariamente inviato da felixmarra
prestatemene uno e ve lo dico :)
EDIT: oppure un link per la mod sui processori con i falsi bridge come il mio ;)


modifica il tuo no?

felixmarra
03-05-2004, 11:38
Originariamente inviato da kali-
modifica il tuo no?
il mio come ho scritto ha i falsi bridge, per la mod @barton riempi il solco e buona notte, ma per la mod @mobile non so se funziona allo stesso modo, quindi, avendo i bridge da chiudere sotto "la pelle" del processore non posso farla...

kali-
03-05-2004, 11:40
Originariamente inviato da felixmarra
il mio come ho scritto ha i falsi bridge, per la mod @barton riempi il solco e buona notte, ma per la mod @mobile non so se funziona allo stesso modo, quindi, avendo i bridge da chiudere sotto "la pelle" del processore non posso farla...


io l'ho fatta sul thoro 1700+ che ho sotto

http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AthlonXPmod.gif

serve solo il blu

felixmarra
03-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da kali-
io l'ho fatta sul thoro 1700+ che ho sotto

http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AthlonXPmod.gif

serve solo il blu
sìsì, so benissimo quale è il ponticello da chiudere, ma io quel ponticello non lo ho :) O meglio, c'è, ma è sotto lo strato organico marrino del processore e quindi o spello il processore (e addio garanzia) oppure lo faccio riempendo il solco (ma non so se è dello stesso tipo degli L12, potrebbe essere anche come uno degli L1 e quindi non sarebbe proprio il massimo...).

Capito? Magari vedo se trovo una foto esplicativa...

sIlveralIen
03-05-2004, 11:46
Originariamente inviato da kali-
io l'ho fatta sul thoro 1700+ che ho sotto

http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AthlonXPmod.gif

serve solo il blu
dove l' hai preso la schema?possibilità di moddare un palomino 2100 serie AGOIA? :D

kali-
03-05-2004, 11:51
quin trovate l'articolo completo

http://www.cpuheat.wz.cz/html/AXP_multiplier/AXP_Multiplier.htm

felix la procedura per unirla è la stessa degli altri L riempi il buco con attack e unisci il ponticello, oppure lo saldi direttamente, ovviamente addio garanzia

ora non so se il tuo procio sia diverso (mai visto il package degli ultimi XP) ma il ponticello blu che è coperto in foto è identico a quello affianco, si vedono i 2 puntini di rame e il taglio centrale fatto con il laser che interrompe il circuito, quello che in teoria va fatto e riempire questo solco con dell'attack e uniti i due punti con della vernice conduttiva, se si saldano ovviamente non serve chiudere il buco

non ho visto se esiste una mod diretta sul socket

felixmarra
03-05-2004, 12:27
@kali- il mio processore è così: http://www.hwtweakers.net/immagini/rootkill/mn.gif
Lascia stare la modifica e quella quantità di vernice usata, il discorso è che io ho i collegamenti veri (i rossi) sotto e quindi o spello oppure non li posso chiudere. Quelli fasulli ovviamente non funzionano e sono quelli in superficie.

EDIT: è libero solo il solco e infatti riempendolo con la vernice lo posso modificare @barton, ma non so se funziona anche con gli L5 e quindi non lo faccio... non vorrei mandare in corto il processore :)

karlini
03-05-2004, 13:00
attenzione agli OT prolungati
;)

kali-
03-05-2004, 13:07
Originariamente inviato da karlini
attenzione agli OT prolungati
;)

e pure tu hai ragione :(, con questo chiudo :D

leggendo il sito Fab51, dicono che i ponticelli L5 sono identici nei 2 package , i problemi di connessione a quanto si legge sono per gli L2 L3 L9 e L12

http://fab51.fc2web.com/pc/barton/athlon-e23.html#summary

Qnick
03-05-2004, 13:41
Originariamente inviato da karlini
attenzione agli OT prolungati
;)

Grande, ti vedo sempre preciso ed attento :) ;)

Vi seguo silenziosamente...ma sto lavorando per voi ;) :D




Byez

supermario
03-05-2004, 13:54
allora raga...nessuno mi sa dire dove comprare gli enermax online ai prezzi + bassi??:)

felixmarra
03-05-2004, 13:55
Originariamente inviato da kali-
e pure tu hai ragione :(, con questo chiudo :D

leggendo il sito Fab51, dicono che i ponticelli L5 sono identici nei 2 package , i problemi di connessione a quanto si legge sono per gli L2 L3 L9 e L12

http://fab51.fc2web.com/pc/barton/athlon-e23.html#summary
yes, chiudo anche io, sorry... cmq ho i falsi contatti anche sugli L5 che come vedi sono diretti e non con una resistenza da 1K come gli L2, quindi non è possibile riempirlo come ho fatto per gli L2 e la mod @barton... mi spiace non potervi dire se con il riconoscimento da parte del bios dei mobile si può cambiare molti da windows.
Cmq B/\rella dice che ci riesce con CBId... vi terrò informati con "note al margine" ;)

ivanisevic82
03-05-2004, 14:08
Originariamente inviato da felixmarra
chi è che ha montato un ali da 350W senza connettore supplementare per i 12v e vuole overcloccare? :D
Una volta mi ero scordato di metterlo e si spegneva dentro al bios con impostazioni di default :O Regolatevi...

Allora...io non ho capito proprio che è sto connettore supplementare....faccio una foto a case scoperto e mi dite se ce l'ho: oggi dopo ave installato lo scanner (ultima delle periferiche, oltre la webcam, il modem adsl e la stampante), mentre lo usavo, mi si è riavviato da solo...anzi, schermo nero e monitor con spia lampeggiante...ho dovuto farlo ripartira staccando e riattaccando l'alimentazione...
Sta solo partendo l'alimentare di cui sopra, o mi devo preccupare per altro?

karlini
03-05-2004, 14:12
Originariamente inviato da ivanisevic82
Allora...io non ho capito proprio che è sto connettore supplementare....
http://www.extremeoverclocking.com/reviews/motherboards/images/nf7s_09sm.jpg
OK?

felixmarra
03-05-2004, 14:18
Originariamente inviato da ivanisevic82
Allora...io non ho capito proprio che è sto connettore supplementare....faccio una foto a case scoperto e mi dite se ce l'ho: oggi dopo ave installato lo scanner (ultima delle periferiche, oltre la webcam, il modem adsl e la stampante), mentre lo usavo, mi si è riavviato da solo...anzi, schermo nero e monitor con spia lampeggiante...ho dovuto farlo ripartira staccando e riattaccando l'alimentazione...
Sta solo partendo l'alimentare di cui sopra, o mi devo preccupare per altro?
se non sai cosa è non lo hai :D
vedi di buttare quell'ali e di prenderne uno nuovo, non qtec!!!
cmq, per farti vedere
http://www.planet3dnow.de/artikel/hardware/sn41g2/img/12v_atx.jpg
non è una abit, ma fa lo stesso, è quella presa sulla destra con due fili gialli e 2 neri
EDIT: tra l'altro è indicato anche nel manuale... letto, vero? :D

tommydc
03-05-2004, 15:40
ma tictac che fine ha fatto?
Io non riesco più ad accedere al sito....capita anche a voi?

thanx

tommy:confused:

Soul Reaver
03-05-2004, 15:45
Originariamente inviato da felixmarra
se non sai cosa è non lo hai :D
vedi di buttare quell'ali e di prenderne uno nuovo, non qtec!!!
cmq, per farti vedere
http://www.planet3dnow.de/artikel/hardware/sn41g2/img/12v_atx.jpg
non è una abit, ma fa lo stesso, è quella presa sulla destra con due fili gialli e 2 neri
EDIT: tra l'altro è indicato anche nel manuale... letto, vero? :D


Io per il pc del salotto ho un case desktop qtec, con ali qtec, ma il connettore lo ha (e la nf7-s 1.2 gradisce).

ivanisevic82
03-05-2004, 15:52
Ora controllo se ce l'ho....grazie kmque!

:( per la temperatura la situazione è sempre + critica...a palermo oggi ci sono 30 gradi (non così per dire, sono davvero 30!) e la temp del case sta a 31...cpu a 47/48, in iddle!!!!

mantes
03-05-2004, 15:57
Ciao ragazzi avrei anch'io una domandina sull'alimentatore.Il mio è (a quanto ho letto sul sito di tec***com***er,che me l'ha venduto insieme al cabinet)un 380 watt.Con un'ali del genere mi posso permettere un oc modesto (portare il mio Barton 2500 a 3200)o secondo voi non regge?La mobo è una rev 2.0.
Ve lo chiedo anche perchè ho letto su un'altro 3d che la insufficente alimentazione dei componenti in oc può portare non solo ad instabilità del sistema,ma addirittura a un precoce deterioramento dei
componenti :eekk:!
Quindi volevo dei chiarimenti prima di fare casini...
Thanks!:)

ivanisevic82
03-05-2004, 16:19
Intanto io ho verificato:
Il connettore ce l'ho, ma l'ali è kmque da cambiare perchè fa troppo schifo.

A case scoperto sto a 44,5 gradi, perchè la temp è proporzionata a quella del case (che a case scoperto è quella dell'ambiente) cioè 28 gradi.
Ciò vuol dire che se avessi 18 gradi qui dentro, la temp del procio non supererebbe i 40 gradi a case scoperto.
Ora faccio una prova col condizionatore che ho nella mia stanza.

Dovrei trovare un modo per fare stare la temp interna del case sui 24-28 gradi, non di +, anche quando quando ce ne sono + di 30.
Come posso fare?? Impossibile credo...

Mi date un link o un nome di un alim che posso prendere?
So che gli antec, gli enermax e compagnia bella sono i migliori, ma costano davvero troppo.
Potrei avere un q-tec 550W a 25 euro (quasi regalato, favore del mio amico-negoziante), ma voi dite che è kmque insufficente (anche se dicono che abbia 430W effettivi....ma non sono sufficenti?? boh...), cosa consigliate?

Visto
03-05-2004, 16:22
Originariamente inviato da mantes
Ciao ragazzi avrei anch'io una domandina sull'alimentatore.Il mio è (a quanto ho letto sul sito di tec***com***er,che me l'ha venduto insieme al cabinet)un 380 watt.Con un'ali del genere mi posso permettere un oc modesto (portare il mio Barton 2500 a 3200)o secondo voi non regge?La mobo è una rev 2.0.
Ve lo chiedo anche perchè ho letto su un'altro 3d che la insufficente alimentazione dei componenti in oc può portare non solo ad instabilità del sistema,ma addirittura a un precoce deterioramento dei
componenti :eekk:!
Quindi volevo dei chiarimenti prima di fare casini...
Thanks!:)
Non so che amperaggi ha il tuo 380W (può anche essere che per andare da 166mhz a 200mhz vada bene, non so) però ultimamente ho preso lo chieftec da 420W, e mi sento di consigliarlo, ottimi amperaggi per quello che costa, oltre ad un ottima manifattura, 9 molex a 4 pin su tre canali diversi, 1 molex sata (e un adattatore in dotazione molex4 pin a sata), 2 ventole a 1400 giri (inudibili) di cui una credo thermocontrollata perchè varia da 1300 a 1500 giri quando è sotto sforzo, in più ha i trimmer per spremere i +12 e i +5 e per i +3,3 una mod facile facile.
Cmq ne guadagnerà tutto il sistema in stabilità e affidabilità.


Per tutti:
Mi dite nel bios della nf7 qual'è il corrispondente del Command Per Clock? Cioè il comando per impostare la temporizzazione delle ram a 1T oppure 2T (o Command Rate, non saprei), grazie.

Saluti :)

felixmarra
03-05-2004, 16:41
Originariamente inviato da Soul Reaver
Io per il pc del salotto ho un case desktop qtec, con ali qtec, ma il connettore lo ha (e la nf7-s 1.2 gradisce).
e chi ha detto il contrario? :)
Solo che non sono grandi alimentatori, per un pc non overcloccato e con poche pretese sui consumi va più che bene, ma se devi overvoltare e magari hai anche un sistema esoso di corrente io guarderei altrove.

Soul Reaver
03-05-2004, 16:43
Originariamente inviato da felixmarra
e chi ha detto il contrario? :)
Solo che non sono grandi alimentatori, per un pc non overcloccato e con poche pretese sui consumi va più che bene, ma se devi overvoltare e magari hai anche un sistema esoso di corrente io guarderei altrove.


Ovvio. Era per dire che il qtec ha il connettore 12v.
Quel pc nn è da overclock. Pensa che monta un 1800+ che gira a 1Ghz a 1,2V... è un HTPC.

felixmarra
03-05-2004, 16:49
Originariamente inviato da ivanisevic82
Intanto io ho verificato:
Il connettore ce l'ho, ma l'ali è kmque da cambiare perchè fa troppo schifo.
l'hai inserito? So che sembrerebbe una domanda banale, ma mi sono accorto che ormai non esiste più la banalità...

Per il discorso temperatura, sai che fai? Prendi il sensore, quella pallina blu, e lo schiacci un pò, ok? Ti segnerà un pò meno gradi e tu sicuramente starai meglio :) In alternativa, prendi un dissipatore nuovo. Consiglio? Thermaltake silent boost, costa poco, è silenzioso e fa il suo lavoro egregiamente. Link? qui (http://www.google.it)

Ovviamente avere dentro al case una temperatura inferiore di quella ambientale è possibile solo con sistemi di refriggerazione. Mi fermo qui altrimenti potrei diventare veramente troppo ironico e spostarmi di nuovo sul limite dell'antipatia dal quale vorrei uscire. Anche se è sempre più difficile trattenersi :angel:

@tutti quelli che continuano con la storia degli alimentatori, vi dico solo questo: xp 1700+ a 200*8 fa il boot ed è stabile, 200*9 fa il boot e in windows crasha, 200x10 dopo qualche secondo di accensione l'ali se ne va in protezione. Cambiato ali e messo un chieftec 420W il povero xp 1700+ è andato a 200x11 senza problemi con un vcore inferiore a quello che stavo impostando per avere 200x9.

felixmarra
03-05-2004, 16:50
Originariamente inviato da Soul Reaver
Ovvio. Era per dire che il qtec ha il connettore 12v.
Quel pc nn è da overclock. Pensa che monta un 1800+ che gira a 1Ghz a 1,2V... è un HTPC.
:cincin: :mano:

mantes
03-05-2004, 17:09
Originariamente inviato da Visto
Non so che amperaggi ha il tuo 380W (può anche essere che per andare da 166mhz a 200mhz vada bene, non so) però ultimamente ho preso lo chieftec da 420W, e mi sento di consigliarlo, ottimi amperaggi per quello che costa, oltre ad un ottima manifattura, 9 molex a 4 pin su tre canali diversi, 1 molex sata (e un adattatore in dotazione molex4 pin a sata), 2 ventole a 1400 giri (inudibili) di cui una credo thermocontrollata perchè varia da 1300 a 1500 giri quando è sotto sforzo, in più ha i trimmer per spremere i +12 e i +5 e per i +3,3 una mod facile facile.
Cmq ne guadagnerà tutto il sistema in stabilità e affidabilità.

Grazie per il consiglio ;)
In ogni caso mi sembra di avere capito che le voci riguardo agli alimentatori poco potenti che danneggiano i componenti in oc siano tutte ca**ate.Meno male mi sento più tranquillo:D

Soul Reaver
03-05-2004, 17:11
Originariamente inviato da mantes
Grazie per il consiglio ;)
In ogni caso mi sembra di avere capito che le voci riguardo agli alimentatori poco potenti che danneggiano i componenti in oc siano tutte ca**ate.Meno male mi sento più tranquillo:D

Non danneggi nulla. Al max si incasina il S.O. se il sistema è instabile e crasha.
Conta che i wattaggi dichiarati sugli ali economici non sono mai reali.

ivanisevic82
03-05-2004, 17:12
Boh...io prima di spendere 70 euro per un alim come quello che dici proverò il qtec che mi da il mio amico-negoziante. Se regge non mi va di buttare soldi.
Per il dissi, prima vorrei tentare a mettere la ventola laterale.
Il mio non ho un dissipatore scarso, non mi va di spedere 35 euro per un nuovo che magari mi fa guadagnare 2 gradi.
A questo punto potrebbe essere la mia cpu sfigata...se devo spendere soldi la cambio con 15 euro con un 2500+ (il mio amico negoziante mi farebbe la cortesia). Anche se non credo che il barton con il doppio della cache avrebbe temp + umane...

mantes
03-05-2004, 17:36
Originariamente inviato da Soul Reaver
Non danneggi nulla. Al max si incasina il S.O. se il sistema è instabile e crasha.
Conta che i wattaggi dichiarati sugli ali economici non sono mai reali.

Beh riguardo al s.o. mi sono già messo l'anima in pace,ci ho fatto una bella partizioncina tutta per lui,così posso formattare e riformattare quanto voglio senza perdere dati.:p
Intanto provo a vedere se a 3200 posso andarci con l'ali ciofeca essennò chieftec 420W rulez!:)

kali-
03-05-2004, 17:39
Originariamente inviato da ivanisevic82
A questo punto potrebbe essere la mia cpu sfigata...se devo spendere soldi la cambio con 15 euro con un 2500+ (il mio amico negoziante mi farebbe la cortesia). Anche se non credo che il barton con il doppio della cache avrebbe temp + umane...

il barton scalda molto di +

dkS`
03-05-2004, 17:57
so che sto x andare ampiamente ot, ma forse è meglio fare questa domanda qui che aprire un nuovo tread(sxo! :D )
il quesito riguarda la modifica di un barton desktop@mobile(il procio in sign precisamente!).
a quanto ho capito facendo questa modifica e montando il procio su una mobo con nforce nn è possibile variare il molti via windows.
ok, questo è chiaro....ma almeno da bios si può variare o nn è possibile nemmeno da li?
vorrei fare questa mod al mio procio, ma avendo una nf7 mi sa che nn sarebbe possibile!
qualcuno potrebbe gentilmente levarmi questo dubbio?
tnx & c ya!

felixmarra
03-05-2004, 18:19
Originariamente inviato da ivanisevic82
Boh...io prima di spendere 70 euro per un alim come quello che dici proverò il qtec che mi da il mio amico-negoziante. Se regge non mi va di buttare soldi.
fai quello che ti pare, non posso che dirti questo: i soldi per un ali come dio comanda non sono MAI buttati.
Per il dissi, prima vorrei tentare a mettere la ventola laterale.
Il mio non ho un dissipatore scarso, non mi va di spedere 35 euro per un nuovo che magari mi fa guadagnare 2 gradi.
Mi tocca pure ripetermi :) fai quello che ti pare, non posso che dirti questo: i soldi per un dissipatore come dio comanda non sono MAI buttati.
A questo punto potrebbe essere la mia cpu sfigata...se devo spendere soldi la cambio con 15 euro con un 2500+ (il mio amico negoziante mi farebbe la cortesia). Anche se non credo che il barton con il doppio della cache avrebbe temp + umane...
Aggiungo solo a nota a margine di tutto questo: senza gli strumenti per overcloccare (buoni componenti, buon ali e buon sistema dissipante) non si va da nessuna parte. Sembra proprio che per non "buttare" via soldi ti stai a dimenticare proprio le basi... Ma cmq, problemi tuoi... solo che continuare a lamentarsi per qualcosa che non va e tirando a risparmiare (cosa assolutamente non deprecabile, ma in questo ambito sconsigliatissimo) non vai da nessuna parte, a meno che non vuoi un HTPC per cui una epia con alimentatore esterno senza ventola da 60W basta e avanza.

ivanisevic82
03-05-2004, 18:39
tirando a risparmiare (cosa assolutamente non deprecabile, ma in questo ambito sconsigliatissimo)
Boh, probabilmente hai ragione, anche se per quel che sapevo io l'oc è utile proprio per risparmiare: rendere un 2500+(80 euro) come un 3200+ (160 se non di +).
Se spendo però 70 di ali e 40 di dissi sono 110 euro.
Vendo il mio 2400+ a 50 +110 risparmiati=160 euro=3200+ nuovo, senza bisogno di overvolt e quindi di alim nuovo e nemmeno di dissi se non lo overclocko.

Capisco che sto andando un pò OT, mi scuso di questo, però forse il 20% di quello che ho detto non è una cavolata!

felixmarra
03-05-2004, 18:45
Originariamente inviato da ivanisevic82
Boh, probabilmente hai ragione, anche se per quel che sapevo io l'oc è utile proprio per risparmiare: rendere un 2500+(80 euro) come un 3200+ (160 se non di +).
Se spendo però 70 di ali e 40 di dissi sono 110 euro.
Vendo il mio 2400+ a 50 +110 risparmiati=160 euro=3200+ nuovo, senza bisogno di overvolt e quindi di alim nuovo e nemmeno di dissi se non lo overclocko.

Capisco che sto andando un pò OT, mi scuso di questo, però forse il 20% di quello che ho detto non è una cavolata!
vedi, il problema è questo:
con un ali senza alimentazione supplementare per i +12v e con un dissipatore che ti tiene il processore XP in idle a 43° senza overclock, è molto improbabile che metti un barton 3200+ originale senza problemi.
Se prendi un 2500+ e lo porti a 3200+ senza cambiare il vcore questi saranno identici, se non ce lo porti ora sicuramente non ci tieni un 3200+ vero dopo.

Ora capisci perchè il 20% di quello che dici rimane un discorso che non sta in piedi lo stesso?

mantes
03-05-2004, 18:53
Originariamente inviato da ivanisevic82
Boh, probabilmente hai ragione, anche se per quel che sapevo io l'oc è utile proprio per risparmiare: rendere un 2500+(80 euro) come un 3200+ (160 se non di +).
Se spendo però 70 di ali e 40 di dissi sono 110 euro.
Vendo il mio 2400+ a 50 +110 risparmiati=160 euro=3200+ nuovo, senza bisogno di overvolt e quindi di alim nuovo e nemmeno di dissi se non lo overclocko.

Capisco che sto andando un pò OT, mi scuso di questo, però forse il 20% di quello che ho detto non è una cavolata!

Non è per fare polemiche,e ben più del 20% di quello che hai detto è giusto.
Il risparmio non è così grande ma voi mettere il divertimento?
A parte che poi un 3200 boxato ti costa ben oltre 160 euri e se non lo vuoi boxato devi mettere in conto lo stesso un buon dissi.
Cmq il fatto principale è che uno non oveclocca per risparmiare;)

Soul Reaver
03-05-2004, 19:00
Originariamente inviato da ivanisevic82
Boh, probabilmente hai ragione, anche se per quel che sapevo io l'oc è utile proprio per risparmiare: rendere un 2500+(80 euro) come un 3200+ (160 se non di +).
Se spendo però 70 di ali e 40 di dissi sono 110 euro.
Vendo il mio 2400+ a 50 +110 risparmiati=160 euro=3200+ nuovo, senza bisogno di overvolt e quindi di alim nuovo e nemmeno di dissi se non lo overclocko.

Capisco che sto andando un pò OT, mi scuso di questo, però forse il 20% di quello che ho detto non è una cavolata!

Consdera che un "signor alimentatore" è un investimento a lungo termine.
Sopravviverà di certo alla tua cpu, alla sk madre, alla sk video ecc ecc.
Se prendi una via di mezzo la sua vita sara' + breve, e non potrai mai escludere lui da eventuali altri problemi.
Enermax rulez.
;)

felixmarra
03-05-2004, 19:02
cmq esistono anche ottimi alimentatori come il codegen 450W che è silenzioso e per portare un 3200+ è più che sufficiente e ha l'attacco per i +12 supplementari. Costa sui 30 euro se non sbaglio.
E un dissi boxato per xp 3200+ stai sicuro che ti tiene alte le temperature, anche più di quelle che hai adesso e sicuramente fa casino.

Besk
03-05-2004, 19:03
Originariamente inviato da Soul Reaver
Consdera che un "signor alimentatore" è un investimento a lungo termine.


E se la ventola posteriore si riempie di polvere?
Non ridete :D

felixmarra
03-05-2004, 19:04
Originariamente inviato da Besk
E se la ventola posteriore si riempie di polvere?
Non ridete :D
la spolveri :D

Soul Reaver
03-05-2004, 19:14
Originariamente inviato da Besk
E se la ventola posteriore si riempie di polvere?
Non ridete :D

O vivi sotto un ponte, oppure ci metterebbe anni a impolverarsi bene.
Cmq lo apri e lo pulisci. :)

tonello
03-05-2004, 19:20
Originariamente inviato da ivanisevic82
Boh, probabilmente hai ragione, anche se per quel che sapevo io l'oc è utile proprio per risparmiare: rendere un 2500+(80 euro) come un 3200+ (160 se non di +).
Se spendo però 70 di ali e 40 di dissi sono 110 euro.
Vendo il mio 2400+ a 50 +110 risparmiati=160 euro=3200+ nuovo, senza bisogno di overvolt e quindi di alim nuovo e nemmeno di dissi se non lo overclocko.

Capisco che sto andando un pò OT, mi scuso di questo, però forse il 20% di quello che ho detto non è una cavolata!
Come hanno detto gli altri un 3200 ti starà a 45-46° in idle e se per caso vorrai provare un leggero OC quell'ali che tieni nn te lo permetterebbe.......senza parlare del fatto che se hai intenzione di aggiungere altre periferiche stai sicuro che avrai un bello schermo nero o voltaggi che ti oscillano di brutto........
spendi adesso su di un buon dissy e ali e risparmierai in seguito......poi il divertimento........uuuuuuu
io ho un volcano12......ho speso abbastanza, ma a 1.75 di vcore e ventola a soli 3000 giri sto a 37° in idle
;)

Sceriff
03-05-2004, 19:29
Dico anch'io la mia, anche se l'ho già detta in passato molte volte.
Invece di comprare una ciofeca di alimentatore prendetene uno con le pa**e!
Invece di un dissi cagoso prendetene uno di quelli che vi consigliamo noi!

Vi siete mai chiesti perchè i computer dei vostri amici sono incasinati duri, si riavviano spesso, crashano, mentre i nostri una volta raggiunta la stabilità fanno quello che vogliamo noi e non quello che gli pare?

Sarà mica perchè nell'assemblare il pc noi scegliamo accuratamente i componenti con miglior rapporto qualità/prezzo anzichè a quelli più economici sul mercato?

Meditate gente, meditate....

ivanisevic82
03-05-2004, 19:32
Se quel Codegen 450W 30 euro regge meglio del q-tec 550, allora prendo quello (salvo il q-tec non mi sorprenda testandolo, dato che ne ho la possibilità).
Purtroppo + di 30 non posso spendere...domani faccio il comple ma...insomma è proprio brutto farmi regalare un alimentatore!:( :muro: :muro: :muro:

Per il dissi...prima metto la ventola laterale, magari basta, poi si vede.

ivanisevic82
03-05-2004, 19:33
Originariamente inviato da tonello
Come hanno detto gli altri un 3200 ti starà a 45-46° in idle e se per caso vorrai provare un leggero OC quell'ali che tieni nn te lo permetterebbe.......senza parlare del fatto che se hai intenzione di aggiungere altre periferiche stai sicuro che avrai un bello schermo nero o voltaggi che ti oscillano di brutto........
spendi adesso su di un buon dissy e ali e risparmierai in seguito......poi il divertimento........uuuuuuu
io ho un volcano12......ho speso abbastanza, ma a 1.75 di vcore e ventola a soli 3000 giri sto a 37° in idle
;)

Tonello ma a te come va il q-tec??

Sceriff
03-05-2004, 19:34
Originariamente inviato da ivanisevic82
Per il dissi...prima metto la ventola laterale, magari basta, poi si vede.
Se hai già 1 grado di differenza tra temp ambiente e case non penso che migliorerai molto la situazione!
Hai lappato il dissi?