View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
No! I miei sono due moduli da 256 ddr400 che ho impostato a 333mhz visto che utilizzo un semprom 2200 con fsb 166.
Beh, i moduli da 256 vanno praticamente tutti...
Sulla mia nf7 vanno benissimo delle geil one bh5 che non son riuscito a farle andare su praticamente nessun'altra scheda (e ne ho provate tante...)
Phantom II
03-05-2007, 09:52
non me l'aspettavo proprio :eek:
Sono convinto che questa mobo con le ram, sia come quantità che come qualità delle stesse, và molto a :ciapet:
Da quanto si legge qui pare sia proprio una questione di fortuna.
io uso 3 banchi di v-data 512 mb da 400, va bene e non ho mai avuto problemi....
ciao raga, sono in procinto di reistallare windoz su un sata, vorrei anche cambiare bios....quale mi consigliate?? :confused:
ho in particolare la NF7-S2G, ci monto sopra un barthon 2800+ e vorrei provare un pò di overclock...! :D
thaannkksss
UP.........
re.polver
03-05-2007, 14:17
Sta mobo è strana sopratutto con la ram.. ma digerisce bene le elixir, a-data e v-data.. :)
Secondo quanto ho provato personalmente:
-1 banco di elixr 3200 da 512 lo testato e va. Mentre un'altro identico sempre elixir e' un macello! Continui riavvii e crash di sistema.
-2 moduli di v-data 3200 in dual chanel 512*2 cas 2.5 sono ok ma e' rigorosamente proibito ogni sorta di OC, pena il crash!
-2 moduli a-data da 256 3200 bh-5 vanno egegiamente, OTTIMI! In default con CAS molto bassi o in OC + overvolt.
secondo voi 2x512 di Corsair TWINX 1024-3200C2PT, provviste di dissipatore e cpm queste caratteristiche:
-CMX512-3200 C2PT XMS3202v5.1 0527102-0 = Samsung TCCX
-twimings 2,5-3-3-7
vanno bene su questa mobo? che valutazione (usate) gli dareste?
grazie
secondo voi 2x512 di Corsair TWINX 1024-3200C2PT, provviste di dissipatore e cpm queste caratteristiche:
-CMX512-3200 C2PT XMS3202v5.1 0527102-0 = Samsung TCCX
-twimings 2,5-3-3-7
vanno bene su questa mobo? che valutazione (usate) gli dareste?
grazie
Essendo corsair costano una cifra, ma hanno le stesse prestazioni delle memorie più scarse che si possono trovare...
Se vanno non lo so.. valutazione... boh.. 70-80 euro
Essendo corsair costano una cifra, ma hanno le stesse prestazioni delle memorie più scarse che si possono trovare...
Se vanno non lo so.. valutazione... boh.. 70-80 euro
ok, la perdona voleva 75€ spedite, ma, visto ciò che hai detto, ne cerco qualcuna o migliore o + economica
grazie
potrei essere scocciante, ma mi consigliate la scelta tra queste ora disponibili sul mercatino?
- g.skill 2x512 ddr400 2-2-2-5 http://www.gskill.com/en/f1-3200bwu2-gh.html a 80€+ss
- OCZ PLATINUM 2x512Mb PC3200 Chip TCCD OCZ4001024ELDCPER2-K 2-2-2-5 a 90€ spedite
- TeamGroup Xtreem Zeus 2x512MB DDR400 chip BH-5 2-2-2-5 90€ spedite http://www.teamgroup.com.tw/index.php?option=com_content&task=view&id=235&Itemid=432
le 1° e le 3° garantite a vita
grazie :D
potrei essere scocciante, ma mi consigliate la scelta tra queste ora disponibili sul mercatino?
- g.skill 2x512 ddr400 2-2-2-5 http://www.gskill.com/en/f1-3200bwu2-gh.html a 80€+ss
- OCZ PLATINUM 2x512Mb PC3200 Chip TCCD OCZ4001024ELDCPER2-K 2-2-2-5 a 90€ spedite
- TeamGroup Xtreem Zeus 2x512MB DDR400 chip BH-5 2-2-2-5 90€ spedite http://www.teamgroup.com.tw/index.php?option=com_content&task=view&id=235&Itemid=432
le 1° e le 3° garantite a vita
grazie :D
Voto per le G.Skill :D
Anche se le tg chip bh5 potrebbero tenerti quei timings con bus più alto...
Che chip hanno quelle G.Skill?
Tutte ottime ram che non hanno nulla a che vedere con quelle di prima
Voto per le G.Skill :D
Anche se le tg chip bh5 potrebbero tenerti quei timings con bus più alto...
Che chip hanno quelle G.Skill?
Tutte ottime ram che non hanno nulla a che vedere con quelle di prima
il chip dovrebbe essere un WINBOND UTT
re.polver
09-05-2007, 12:45
Come sono verificabili le sigle TCCD UTT BH-5, senza togliere la lamierina dissipante ?
Come sono verificabili le sigle TCCD UTT BH-5, senza togliere la lamierina dissipante ?
facendo una ricerca sul web ho letto che hanno questo chip
http://www.octools.com/index.cgi?caller=articles/gskill/pc3200/gskill.html
re.polver
09-05-2007, 13:04
Mi riferivo personalmente, ho 2 moduli da 256 MB bh-5 A-data e sono chiaramente leggibili i chip perche' e' assente la parte dissipante, ma ho anche 2 moduli da 512 MB team group pc4800 DDR600 e' qui' ovviamente non si leggono. Esiste un programmino che mostra tutte le sigle del singolo chip ?
Mi riferivo personalmente, ho 2 moduli da 256 MB bh-5 A-data e sono chiaramente leggibili i chip perche' e' assente la parte dissipante, ma ho anche 2 moduli da 512 MB team group pc4800 DDR600 e' qui' ovviamente non si leggono. Esiste un programmino che mostra tutte le sigle del singolo chip ?
Molto probabile che siano tccd quelle PC4800
@oedem:
Vai di G.Skill allora :cool:
@oedem:
Vai di G.Skill allora :cool:
ultimo consiglio. oggi sono passato in un negozio di un ragazzo che conosce e mi ha detto che lui può procurarsi corsair, a-data e v-data.
tra queste, quali preferire, anche come modello?
così valuto se mi conviene prenderlo nuove o usate
grazie ancora a tutti
ultimo consiglio. oggi sono passato in un negozio di un ragazzo che conosce e mi ha detto che lui può procurarsi corsair, a-data e v-data.
tra queste, quali preferire, anche come modello?
così valuto se mi conviene prenderlo nuove o usate
grazie ancora a tutti
Bah, corsair forse, qualche modello spinto, che pagheresti un bel po.
Altrimenti se ti accontenti di stare a 200 MHz 2,5 3 3 7, anche v-data.
Sempre meglio quelle G.Skill usate che delle v-data nuove, che penso pagheresti uguale
hir79ole
09-05-2007, 18:47
ho le g-skill da un'annetto e vanno benissimo!
Ve le consiglio!
Ovviamente 2x512;)
ho le g-skill da un'annetto e vanno benissimo!
Ve le consiglio!
Ovviamente 2x512;)
Vedi firma... :read:
:sofico: Grandi G.Skill !
EDIT: appena cambiata la firma perchè son passato ai 2 gigi... avevo fino adesso 2x512 G.Skill F1 tccd
Ciao a tutti, sto nel panico!
stamattina ho montato sul pc 2x512mb di ram Vdata pc3200 2-3-3-6 (portatemi ieri da mio padre: le ha avute regalate:ciapet: ) però il pc non ne vuole sapere di funzionare.
emette un lungo bip e nient'altro. ho provato anche a mettere solo un banco, o anche quelle vecchie, ma in qualsiasi slot il risultato è sempre lo stesso.
solo una volta il pc è partito con un banco da 512 nello slot 2, ma poi, perprovare il 2° slot, non ha + funzionato.:mc:
cavolo può essere? :muro:
Ciao a tutti, sto nel panico!
stamattina ho montato sul pc 2x512mb di ram Vdata pc3200 2-3-3-6 (portatemi ieri da mio padre: le ha avute regalate:ciapet: ) però il pc non ne vuole sapere di funzionare.
emette un lungo bip e nient'altro. ho provato anche a mettere solo un banco, o anche quelle vecchie, ma in qualsiasi slot il risultato è sempre lo stesso.
solo una volta il pc è partito con un banco da 512 nello slot 2, ma poi, perprovare il 2° slot, non ha + funzionato.:mc:
cavolo può essere? :muro:
Molto strano con delle V-Data. (sicuro del 2 3 3 6 ? mi sembra impossibile)
Hai fatto un clear-cmos?
Se rimetti le vecchie ram dovrebbe partire, no?
Molto strano con delle V-Data. (sicuro del 2 3 3 6 ? mi sembra impossibile)
Hai fatto un clear-cmos?
Se rimetti le vecchie ram dovrebbe partire, no?
che sono 2 3 3 6 l'ho letto nel bios, perché non sono riuscito a trovare le caratteristiche sul web
ho fatto anche il clear-cmos (basta spostare il jumper per qulche secondo, giusto?), però non cambia nulla
la cosa + anomala è che presenta lo stesso problema anche con le vecchie ram, questo è il motivo per cui sto nel panico.
per fortuna ho il notebook di mio padre con cui sto connesso
vi prego, aiutatemi
Nel bios??
Significa che hai impostato quei timings??
Se è così, tutto si spiega.
Nei timigs, impostali manuali e setta 2,5 3 3 7.
Ma se non parte il pc, come vai in bios??
Dopo un clear-cmos dovrebbe tornarti tutto a default
Nel bios??
Significa che hai impostato quei timings??
Se è così, tutto si spiega.
Nei timigs, impostali manuali e setta 2,5 3 3 7.
Ma se non parte il pc, come vai in bios??
Dopo un clear-cmos dovrebbe tornarti tutto a default
nel bios sono riuscito ad entrarci solo una volta avendo un banco di vdata nel 2° slot. lì ho visto quei timings, non da me impostati, ma riconosciuti dalla mobo.
la cosa strana è che, anche dopo aver fatto il clear cmos, il problema persiste. ho anche provato a togliere la pila, ma nessuno dei 4 banchi (2 a 400 e 2 a 266) mi fa funzionare il pc, indipendentemente da dove li posiziono.
p.s.: grazie cmq per l'aiuto e la disponibilità
la batteria la devi togliere per almeno 5 10 minuti ;)
la batteria la devi togliere per almeno 5 10 minuti ;)
fatto, ma senza risultati
:cry: :cry: :cry:
fatto, ma senza risultati
:cry: :cry: :cry:
e cambiar pila??
e cambiar pila??
l'ho cambiata da poco
il bip lungo ed intermittente può anche essere relativo alla sk video?
voglio sperare fondamentalmente che non mi sia partita la mobo, perché in tal caso :mc:
l'ho cambiata da poco
il bip lungo ed intermittente può anche essere relativo alla sk video?
voglio sperare fondamentalmente che non mi sia partita la mobo, perché in tal caso :mc:
La serie di bip lunghi è un problema di ram.
Se neanche con il clear cmos riesci a riportare tutto a default.. è dura...
La serie di bip lunghi è un problema di ram.
Se neanche con il clear cmos riesci a riportare tutto a default.. è dura...
vabbé, mi sa che oggi vedo di passare in un negozio amico sperando che almeno mi dia l'opportunità di testare la ram su altri pc
ma come potrebbe essere partita all'improvviso la mobo? potrei aver fatto io qualche operazione errata?
Prova a pulire i contatti delle ram con delle passate di gomma da cancellare e se puoi spruzza del liquido puliscicontatti sugli slot ram della scheda madre (o al limite dai qualche colpetto di aria compressa).
Dai, non penso sia partita la scheda... non è così delicata
Dai, non penso sia partita la scheda... non è così delicata
il fatto è che non riesco a capire cosa possa essere! :muro:
Prova a pulire i contatti delle ram con delle passate di gomma da cancellare e se puoi spruzza del liquido puliscicontatti sugli slot ram della scheda madre (o al limite dai qualche colpetto di aria compressa).
ora provo con una gomma da cancellare
liquido pulisci contatti?
va bene questo http://www.wd40.it/index.cfm?articleid=694 :stordita:
al posto dell'aria compressa, secondo voi posso usre il ghiaccio spray (quello che si vede usare nel calcio) a debita distanza?
al posto dell'aria compressa, secondo voi posso usre il ghiaccio spray (quello che si vede usare nel calcio) a debita distanza?
NOO!
Non so cosa ci sia li dentro, piuttosto uno spazzolino, anche quello per pulire il rasoio (io uso sempre quello)
NOO!
Non so cosa ci sia li dentro, piuttosto uno spazzolino, anche quello per pulire il rasoio (io uso sempre quello)
ok :stordita:
provata gomma da cancellare e spazzolino, ma ancora nullaaaaaa
:cry: :cry: :cry:
liquido pulisci contatti?
va bene questo http://www.wd40.it/index.cfm?articleid=694 :stordita:
No. Devi usare uno spray puliscicontatti elettrici.
Non è che hai staccato qualche cavo d'alimentazione ?(anche se non mi pare la situazione)
Stacca il pc dalla presa (o spegni l'ali), togli la batteria e lascia su clear cmos per almeno 10 minuti, mezz'oretta è meglio.
Poi prova ad avviarlo senza ram (dovrebbe farti gli stessi bip di ora), e riprova.
Comunque, se puoi provare quelle ram su un'altro pc, per essere sicuro che vanno, è meglio.
Non è che hai staccato qualche cavo d'alimentazione ?(anche se non mi pare la situazione)
Stacca il pc dalla presa (o spegni l'ali), togli la batteria e lascia su clear cmos per almeno 10 minuti, mezz'oretta è meglio.
Poi prova ad avviarlo senza ram (dovrebbe farti gli stessi bip di ora), e riprova.
Comunque, se puoi provare quelle ram su un'altro pc, per essere sicuro che vanno, è meglio.
i cavi sono tutti collegati correttamente.
riguardo la ram, ho anche un banco kingston garantito a vita, per questo mi sembrerebbe difficile che sia questo.
ora ho staccato la batteria e messo su clear cmos il jumper. quando poi rimetterò jumper e pila, dopo la prova a vuoto, su che slot mi conviene mettere la ram? quale banco provo?
ormai mi sento pieno di dubbi su ogni cosa faccio
confortatemi un po', sono triste :(
i cavi sono tutti collegati correttamente.
riguardo la ram, ho anche un banco kingston garantito a vita, per questo mi sembrerebbe difficile che sia questo.
ora ho staccato la batteria e messo su clear cmos il jumper. quando poi rimetterò jumper e pila, dopo la prova a vuoto, su che slot mi conviene mettere la ram? quale banco provo?
ormai mi sento pieno di dubbi su ogni cosa faccio
confortatemi un po', sono triste :(
Le ram vanno sul 1 e 3.
Prova il primo..
passata la mezz'ora, ho messo pila e impostato il jumper: stesso bip facendolo partire senza ram.
con le v-data, sia un banco su 1 che entrambi su 1 e 3 nulla
poi ancora clear cmos e solo un banco kingston, ma sempre nulla
la disperazione ormai è tanta, pure troppa:bsod:
oggi pomeriggio porto il pc nel negozio di un amico per vedere un po' la situazione quale è, non ci sto a capire nulla!
sinceramente penso sia la mobo, anche perché sarebbe strano che 4 banchi di ram non funzionano, soprattutto quando hanno sempre funzionato.
bah, speriamo in bene.
vi terrò aggiornati ;)
sono ritornato
:nera:
problema irrisolto. abbiamo provato a cambiare procio e sk video e ram ma il problema persiste. solo con un suo banco di ram il pc non emetteva nessun beep ma non caricava nulla. la mia ram funziona, eccetto per un banco che crea qualche problema.
però abbiamo notato che il 1° slot di ram presenta sulla fila di sinistra come un dentino mancante, circa il 7° contando dal basso. c'è qualche volontario che mi controllerebbe se è normale? gli altri slot lo presentano.
cmq questo banco non era usato prima, quindi non è che si capisce granché.
domani proverò un'operazione a cuore aperto, smontando tutto e rimontando il necessario su una spugna
la diagnosi si avvia verso una triste conclusione, e già sto iniziando a pensare sul da farsi:(
Quel dentino mancante può essere un brutto segno.... se è nero, è bruciato.
Ora pongo un problema io:
Sul mio ex pc (Abit NF7-s, barton 2400MHz, 2x256 Geil One, 9550XT) ora ho installato Linux.
Avevo due dischi da 80GB in raid 0, data la difficoltà di installare linux sul fakeraid, ho distrutto lo striped set, e installato su solo uno dei dischi.
E' andato tutto bene fino a qualche giorno fa.
All'avvio mi trovo un boot disk failure, risolto la prima volta settando in bios "serial ata" invece di HDD0. Ieri mattina di nuovo errore, ho disabilitato il controller serial ata, poi riabilitato, l'hd è ricomparso e tutto ok.
Stamattina questo scherzo non è più bastato. Sia abilitando/disabilitando il controller, che le impostazioni di boot, che il bios sata rom, non son riuscito a vedere quell'hd. Ho staccato completamente il secondo hd (l'unico che vedeva) e il mio boot hd è ricomparso, Il sistema è partito e da qui sto scrivendo.
Comincio però a preoccuparmi.... chissà cosa capita al prossimo avvio...
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Quel dentino mancante può essere un brutto segno.... se è nero, è bruciato.
ma gli altri slot dovrebbero funzionare cmq, o no?
cmq ho appena il computer smembrato davanti a me, ma il problema è sempre lo stesso
p.s.: ma sarebbe possibile cambiare il singolo slot con uno sano?
ma gli altri slot dovrebbero funzionare cmq, o no?
cmq ho appena il computer smembrato davanti a me, ma il problema è sempre lo stesso
p.s.: ma sarebbe possibile cambiare il singolo slot con uno sano?
Si, gli altri dovrebbero funzionare, però qui in ufficio è successa la stessa cosa, si è bruciata ram e scheda... spero non sia quello che è successo a te.
Cambiare uno slot di ram la vedo un'operazione per nulla conveniente (e non penso fattibile)
Si, gli altri dovrebbero funzionare, però qui in ufficio è successa la stessa cosa, si è bruciata ram e scheda... spero non sia quello che è successo a te.
Cambiare uno slot di ram la vedo un'operazione per nulla conveniente (e non penso fattibile)
a me non funzionano nemmeno gli altri, uffa
p.s.: qualcuno vende la sua nf7-s? :D
p.s.: qualcuno vende la sua nf7-s? :D
:eek: :eek: Sacrilegio!!!!!
La mia non ha la scheda di rete funzionante... ma proprio non compare tra le periferiche in BIOS :confused:
La mia non ha la scheda di rete funzionante... ma proprio non compare tra le periferiche in BIOS :confused:
se vuoi ti do la mia, la sk di rete funziona
:sbonk:
cmq ho trovato uno sul mercatino che la vende, quasi quasi me la ricompro :D
se vuoi ti do la mia, la sk di rete funziona
:sbonk:
cmq ho trovato uno sul mercatino che la vende, quasi quasi me la ricompro :D
MMMM un affarone!!!! :sofico:
Te la tira dietro, ormai, penso
MMMM un affarone!!!! :sofico:
Te la tira dietro, ormai, penso
:rotfl:
ora sto in trattativa con 2 utenti del forum per la stessa mobo, speriamo in bene.
secondo voi quanto può valere?
edit: mi hanno proposto una nf7-s2g http://www.abit-usa.com/products/mb/products.php?categories=1&model=205
che ne pensate?
:rotfl:
ora sto in trattativa con 2 utenti del forum per la stessa mobo, speriamo in bene.
secondo voi quanto può valere?
edit: mi hanno proposto una nf7-s2g http://www.abit-usa.com/products/mb/products.php?categories=1&model=205
che ne pensate?
sembrerebbe uguale alla nf7-s, però una versione successiva.
Il fatto che non abbia dissipatore sul northbridge mi fa temere sulle sue capacità di overclock
sembrerebbe uguale alla nf7-s, però una versione successiva.
Il fatto che non abbia dissipatore sul northbridge mi fa temere sulle sue capacità di overclock
ho visto anche che non ha le porte firewire ed altre cosucce. cercherò di concludere per la nf7-s, allora
djgusmy85
15-05-2007, 22:11
sembrerebbe uguale alla nf7-s, però una versione successiva.
Il fatto che non abbia dissipatore sul northbridge mi fa temere sulle sue capacità di overclock
Sono le NF7-S2/S2G, pessime mobo. Il dissy ce l'hanno, con una forma molto particolare tra l'altro, ma rimangono cmq inferiori alle sorelle minori NF7-S/AN7.
:eek:
E' ancora vivo sto thread! :cool:
Felice di averne fatto parte ;)
hir79ole
16-05-2007, 08:01
:eek:
E' ancora vivo sto thread! :cool:
Felice di averne fatto parte ;)
e soprattutto di possederne ancora una funzionante a perfezione!:sofico: :sofico: :sofico:
ecco la mia "nuova" e futura nf7s che rimpiazzerà l'attuale
http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscf0146va1.jpg
che ne dite?
ecco la mia "nuova" e futura nf7s che rimpiazzerà l'attuale
http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscf0146va1.jpg
che ne dite?
Mi raccomando eh!
1. trattala come si deve
2. togli quella ventola dal dissi e se puoi metti dei dissi con alette più lunghe sul quel southbridge, idem per i mosfet...non sembra ma scaldano :p
ps: non è un consiglio è un obbligo :Prrr:
Ps2: per il northbridge usa Zalman ZM-NB47J
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_nb47j_c_p.jpg
Mi raccomando eh!
1. trattala come si deve
2. togli quella ventola dal dissi e se puoi metti dei dissi con alette più lunghe sul quel southbridge, idem per i mosfet...non sembra ma scaldano :p
ps: non è un consiglio è un obbligo :Prrr:
Ps2: per il northbridge usa Zalman ZM-NB47J
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_nb47j_c_p.jpg
Quoto e riquoto :D
Mi raccomando eh!
1. trattala come si deve
2. togli quella ventola dal dissi e se puoi metti dei dissi con alette più lunghe sul quel southbridge, idem per i mosfet...non sembra ma scaldano :p
ps: non è un consiglio è un obbligo :Prrr:
Ps2: per il northbridge usa Zalman ZM-NB47J
e pensare che la mia vecchia stava in default senza né dissi sul southbridge né mosfet.
riepilogando: Zalman ZM-NB47J per il nb, dissi migliore per il sb e mosfet
ma a che servono i mosfet? :stordita:
e pensare che la mia vecchia stava in default senza né dissi sul southbridge né mosfet.
riepilogando: Zalman ZM-NB47J per il nb, dissi migliore per il sb e mosfet
ma a che servono i mosfet? :stordita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Mosfet
Al di la di cosa sono, alimentano la cpu.
http://it.wikipedia.org/wiki/Mosfet
Al di la di cosa sono, alimentano la cpu.
grazie :D
enricoditiziana
16-05-2007, 22:46
Oggi ho smontato la mia nf7 mi stava facendo diventare matto:mad:
THE MATRIX M+
17-05-2007, 04:36
e soprattutto di possederne ancora una funzionante a perfezione!:sofico: :sofico: :sofico:
Come non quotare..:D
Moronveller
17-05-2007, 08:30
ecco la mia "nuova" e futura nf7s che rimpiazzerà l'attuale
http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscf0146va1.jpg
che ne dite?
Di questi tempi ti sei comprato una nf7s perchè?
Te l'hanno tirata dietro? :D
Di questi tempi ti sei comprato una nf7s perchè?
Te l'hanno tirata dietro? :D
perché la mia vecchia è partita e al momento non vedo l'utilità di cambiarmi pc. quindi, con i componenti che ho, me ne sono comprata un'altra :D
altrimenti avrei dovuto cambiare anche il procio, ram e forse sk video:doh:
Moronveller
17-05-2007, 08:42
perché la mia vecchia è partita e al momento non vedo l'utilità di cambiarmi pc. quindi, con i componenti che ho, me ne sono comprata un'altra :D
altrimenti avrei dovuto cambiare anche il procio, ram e forse sk video:doh:
Cacchio se vedevo il tuo annuncio ti proponevo la mia :muro:
Quanto l'hai pagata?
Cacchio se vedevo il tuo annuncio ti proponevo la mia :muro:
Quanto l'hai pagata?
peccato, se leggevi prima un mio post in questo thread forse l'avresti già spedita
40€ spedita in pacco celere 3, penso un prezzo giusto
Di questi tempi ti sei comprato una nf7s perchè?
Te l'hanno tirata dietro? :D
Mah No, dai, che c'è un sacco di gente compra la NF7-S usata. Nel forum ufficiale di abit c'è sempre gente che chiede consigli su questa scheda madre, che RAM abbinare etc. Penso che questo particolare modello la abit l'ha costruito più robusto e resistente di quello che avrebbe voluto.
ecco la mia "nuova" e futura nf7s che rimpiazzerà l'attuale
http://img402.imageshack.us/my.php?image=dscf0146va1.jpg
che ne dite?
Occhi ai condensatori.... Dalla foto sembrano in buono stato ma non si riesce a vederli benissimo.
Ogni tanto dagli una controllatina... Se qualcuno si inizia a gonfiare nella parte superiore iniziati a preoccupare.
Quoto i suggerimenti... NB47J... Per il Southbridge non saprei dirti... Mentre per i mosfet molto tempo fa avevo visto un dissipatore in rame della Lunasio sagomato appositamente per la NF7.
Quoto anche i suggerimenti per le ventole... Male non fanno ! ;)
Occhi ai condensatori.... Dalla foto sembrano in buono stato ma non si riesce a vederli benissimo.
Ogni tanto dagli una controllatina... Se qualcuno si inizia a gonfiare nella parte superiore iniziati a preoccupare.
Quoto i suggerimenti... NB47J... Per il Southbridge non saprei dirti... Mentre per i mosfet molto tempo fa avevo visto un dissipatore in rame della Lunasio sagomato appositamente per la NF7.
Quoto anche i suggerimenti per le ventole... Male non fanno ! ;)
Immagino che ti riferisci a questo
http://img521.imageshack.us/img521/743/photo0138ca9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=photo0138ca9.jpg)
;)
Qualcosa del genere si può fare anche con i dissapatorini per i chips della RAM. Ma poi alla fine fanno più bene o male? Ai mosfet fanno senza altro bene, ma ai condensatori? Non viene influenzata la loro temperatura dalla massa metallica che il circonda?
Immagino che ti riferisci a questo
http://img521.imageshack.us/img521/743/photo0138ca9.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=photo0138ca9.jpg)
;)
Sì, è proprio quello !
royaleagle
19-05-2007, 09:10
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma...
...come sono viste le memorie:
-Gskill 3200 (UTT)
-Teamgroup 3200 (Winbond BH5 "vecchio")
Insomma voglio sapere se si lasciano coccolare bene..:D
Kyrandia
19-05-2007, 11:53
ciao ragazzi, ho montato ieri un modulo da 1 gb di vdata oltre ai 2x512 vdata che avevo ! ho fatto il test con golden memory per circa 12 ore senza errori!
Il Vdimm l'ho lasciato sempre a 2.8 ( anche 2.7 va bene, 2.6 da errori anche con solo 512x2 ) ma ho dovuto mettere 6-3-3-3 anziche 6-3-3-2.5 perhe il modulo da 1 gb lo fanno solo da 3, confermate ? Il bios uso l'ultimo ufficiale quindi con 1T.
Ho dovutoi mettere il banco da 1gb e uno da 512 negli slot vicini e l'altro da 512 nello slot piu lontano e cosi non ho errori in goldenmemory ) sto in dual channel ) mentre se mettevo i due da 512 vicini e quello da 1gb nello slot lontano mi segnalava qualche errore !! sapete dirmi come mai questo comportamentoi ?? comunque sono contento che si è digerita i 2 gb! aspetto pareri:)
Sicuramente se ne sarà già parlato, ma...
...come sono viste le memorie:
-Gskill 3200 (UTT)
-Teamgroup 3200 (Winbond BH5 "vecchio")
Insomma voglio sapere se si lasciano coccolare bene..:D
Con la v-mod per le ram o con un ocz ddr booster penso proprio di sì ! :)
ciao ragazzi, ho montato ieri un modulo da 1 gb di vdata oltre ai 2x512 vdata che avevo ! ho fatto il test con golden memory per circa 12 ore senza errori!
Il Vdimm l'ho lasciato sempre a 2.8 ( anche 2.7 va bene, 2.6 da errori anche con solo 512x2 ) ma ho dovuto mettere 6-3-3-3 anziche 6-3-3-2.5 perhe il modulo da 1 gb lo fanno solo da 3, confermate ?
No hai una versione della kingston HyperX a 2-2-2-5; scusa ma nn sarebbe meglio mettere le mem a 3-3-3-11 o 10?? Se nn ricordo male le mem andavano meglio con il tras alto
Ho dovutoi mettere il banco da 1gb e uno da 512 negli slot vicini e l'altro da 512 nello slot piu lontano e cosi non ho errori in goldenmemory ) sto in dual channel ) mentre se mettevo i due da 512 vicini e quello da 1gb nello slot lontano mi segnalava qualche errore !! sapete dirmi come mai questo comportamentoi ?? comunque sono contento che si è digerita i 2 gb! aspetto pareri:)
Sicuro di essere in dual channel?? Ti esce la scritta?? xké se nn ricordo male il dual channel era 1 o 2 + 3 nel caso di tre mem 1+2=3
darioz84
20-05-2007, 09:16
salve un amico mi ha passato da pochissimo questa mobo e volevo chiedere una cosa riguardo le ram. dentro il pc ci sono 3 banchi di ram:
512MB (Set2x256MB) G.e.I.L. Golden Dragon Series CL= 2-6-3-3
1X 512MB G.e.I.L Ultra Series CL= 2-6-3-3
Con questa configurazione le ram non funzionano in dual channel. volevo sapere se mettendo le due 256 in dual channel e levando quella da 512 ottengo un vantaggio in termini di prestazioni opp è meglio tenermi 1 giga totale tnx
salve un amico mi ha passato da pochissimo questa mobo e volevo chiedere una cosa riguardo le ram. dentro il pc ci sono 3 banchi di ram:
512MB (Set2x256MB) G.e.I.L. Golden Dragon Series CL= 2-6-3-3
1X 512MB G.e.I.L Ultra Series CL= 2-6-3-3
Con questa configurazione le ram non funzionano in dual channel. volevo sapere se mettendo le due 256 in dual channel e levando quella da 512 ottengo un vantaggio in termini di prestazioni opp è meglio tenermi 1 giga totale tnx
Sí ke funzionano, devi mettere le due da 256 nei slot vicino alla cpu e la da 512 nell'ultimo. Nel caso nn ti uscisse nessuna scritta di dual channel é sempre meglio 1 giga ke 512 in dual channel
darioz84
20-05-2007, 09:45
grazie mille ma non funge sarà qualche impostazine del bios? che scheda video mi consigliate di abbinarci con barton 2500 queste ram e questa mobo? mi servirebbe per windows vista e halo 2:D
grazie mille ma non funge sarà qualche impostazine del bios?
No, almeno da quello ke so e da ex possesore.
che scheda video mi consigliate di abbinarci con barton 2500 queste ram e questa mobo? mi servirebbe per windows vista e halo 2:D
una 1950pro o gt, 7600GT anke se sarai cpu limited dovuta al bus del barton prova a portarlo a 11x200 e le cose miglioreranno.
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070110
darioz84
20-05-2007, 10:23
sisi è già a 200 ma ad aria :S fra un pò monterò la peltier e vedrò di portarlo più in alto tnx
Kyrandia
20-05-2007, 16:39
No hai una versione della kingston HyperX a 2-2-2-5; scusa ma nn sarebbe meglio mettere le mem a 3-3-3-11 o 10?? Se nn ricordo male le mem andavano meglio con il tras alto
ah non ricordavo, lo metto a 11 allora!
Sicuro di essere in dual channel?? Ti esce la scritta?? xké se nn ricordo male il dual channel era 1 o 2 + 3 nel caso di tre mem 1+2=3
Si si esce la scritta dual channel e mettendo 512 1gb e 512 nell'ultimo è perfetto! era piu logico 512 512 e 1gb , boh che stranezze :D
Ho appena montato lo zalman 7000B CU led !! è bastato piegare di qualche grado l'aggancio e ci sta perfetto!!
Arrivata la mobo!!! :sofico:
Tutto funziona alla perfezione, anche se non ho capito perché la ventola del northbridge è attaccata su pwrfan1 invece che sull'attacco suo originale.
i 2 bachi di vdata vanno benissimo :cool:
djgusmy85
21-05-2007, 16:49
Tutto funziona alla perfezione, anche se non ho capito perché la ventola del northbridge è attaccata su pwrfan1 invece che sull'attacco suo originale.
Probabilmente è stata sostituita, e quindi il suo connettore è quello standard delle ventole, incompatibile con quello della ventola del northbridge originale.
Probabilmente è stata sostituita, e quindi il suo connettore è quello standard delle ventole, incompatibile con quello della ventola del northbridge originale.
la ventola è originale, ha cambiato i cavi di alimentazione e quindi l'attacco
djgusmy85
21-05-2007, 17:29
la ventola è originale, ha cambiato i cavi di alimentazione e quindi l'attacco
Che ha fatto? :confused:
Li ha giuntati? :mbe:
il dissipatore per il northbridge ZM-NB47J, è compatibile con qualsiasi dissipatore della cpu?
io ho questo:
http://www.dxt.cz/?Mode=Bin&StiPLPictStiId=34100
Mah non lo so se lo ZM-NB47J è compatibile con qualsiasi dissipatore CPU. Quello tuo se ha una ventolina da 8cm penso che ci sta con lo zalman. Io in passato avevo montato un dissipatore più o meno uguale al tuo con il corpo che aveva le dimensioni esatte di una ventola da 8cm e non ce ne erano problemi. Adesso monto il thermalright SI-97A e non ci sono problemi di spazio.
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=15
qui sono presenti le dimensioni
se lo zalman non supera di dimensioni la ventolina originale (eccetto che x l'altezza), allora dovrebbe starci senza problemi
il dissipatore per il northbridge ZM-NB47J, è compatibile con qualsiasi dissipatore della cpu?
io ho questo:
http://www.dxt.cz/?Mode=Bin&StiPLPictStiId=34100
Vai tranquillo, montato sulla nf7 di un mio amico che ha il tuo stesso dissi sulla cpu.
Vai tranquillo, montato sulla nf7 di un mio amico che ha il tuo stesso dissi sulla cpu.
thanks :cool:
darioz84
25-05-2007, 11:48
salve volevo sapere se questa mobo ha un sistema di protezione contro il surriscaldamento del procio
salve volevo sapere se questa mobo ha un sistema di protezione contro il surriscaldamento del procio
Si si
qualcuno è riuscito a far funzionare il 5.1 con vista ?
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:
THE MATRIX M+
29-05-2007, 13:07
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:
Mi spiace, è sempre brutto apprendere certe notizie:(
Ti siamo vicino...
La mia rullazza ancora alla grande!!:Prrr:
Very sorry
:friend:
Pure la mia rulla decorosamente :)
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:
è successo poco tempo fa anche a me, partendo il 1° slot della ram.
però me en sono subito comprata un'altra sul mercatino :sofico:
Kyrandia
29-05-2007, 13:57
qualcuno è riuscito a far funzionare il 5.1 con vista ?
si! usa i drivers della RC1 per nforce2! ciao!
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:
Sono veramente rammaricato nel leggere cotanta disgrazia ......
:D :D :D :D
Mitico sto' tread , karlini for president perlomeno .....:stordita:
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:
mi unisco al cordoglio...coraggio :(
firmato
capo gruppo resistenza nf7 sezione sud
DARIO-GT
29-05-2007, 22:32
Ho montato una vecchia scheda video, una 3d Prophet Kyro series 4000XT, non mi installa i driver perchè credo che ci siano conflitti con i driver nforce.
Ovviamente non sto giocando e la navigazione in internet e scattosissima, qualcuno aveva questa vga installata su windows XP?
http://img376.imageshack.us/img376/8176/kyrotq0.jpg (http://imageshack.us)
In più mi è sparito l'hard disk SATA, perchè windows non vede più i driver :muro:
salve guardiani della NF7! complimenti per la tenacia. ormai sembra la treccani della mobo questo forum!
solo una domanda....
ho fatto un 'giro' con l'utility EVEREST. mi e' caduto l'occhio su una schermata che parla della memoria ram. dice: Controller memoria: Modalita' Dual channel.
Modalita' attiva: Single channel :eek:
io non bazzico piu' da mesi e mesi con i settaggi , ma mi ricordo che questa mobo era in dual channel.
sbaglia everest oppure devo toccare qualcosa?
da dove lo vedo in maniera sicura se e' in single channel? e come faccio a rimetterla in dual?
qualcuno lo sa? altrimenti dovro' iniziare a vedere con google :mc:
grazie
salve guardiani della NF7! complimenti per la tenacia. ormai sembra la treccani della mobo questo forum!
solo una domanda....
ho fatto un 'giro' con l'utility EVEREST. mi e' caduto l'occhio su una schermata che parla della memoria ram. dice: Controller memoria: Modalita' Dual channel.
Modalita' attiva: Single channel :eek:
io non bazzico piu' da mesi e mesi con i settaggi , ma mi ricordo che questa mobo era in dual channel.
sbaglia everest oppure devo toccare qualcosa?
da dove lo vedo in maniera sicura se e' in single channel? e come faccio a rimetterla in dual?
qualcuno lo sa? altrimenti dovro' iniziare a vedere con google :mc:
grazie
Dipende da quali slot per la RAM hai occupato. Se hai occupato per esempio quello più vicino alla CPU e quello accanto allora è senza altro in single channel. Bisogna occupare quello più vicino alla CPU lasciare libero quello accanto e occupare il terzo. Oppure occupare il secondo e il terzo.
Per vedere se hai attivata la modalità dual channel bisogna guardare i messaggi di post del BIOS, se è attivata appare chiaramente la scritta dual channel sopra o sotto (non mi ricordo bene) le informazioni della RAM. In fine non ci sono impostazioni bios per il dual channel, va in automatico a seconda dei slot RAM occupati.
PS. se qualcuno vuole vendere la sua NF7-S perfettamente funzionante sono interessato all'acquisto perché la mia è morta dopo anni di fedele servizio.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1484405
grazie malon, adesso guardo, non apro il case da piu' di un anno, non vorrei aver fatto qualcosa di 'strano' durante le mie innumerevoli prove ai quei tempi...mi roderebbe molto accorgermene solo adesso! che razza di rimbambito sarei.
pero' starno che everest mi riporti single side...
mah apro e vedo.
grazie ancora
...risultato test. tutto a posto...:D PERO' vorrei segnalare una cosa che magari puo' interessare a chi non lo sapesse (come me)...
io ho abilitato un profilo utente e un profilo amministratore sulla ia macchina. (sai com'e'...la sicurezza innanzi tutto).
orbene...
eseguendo crystalcpuid o everest in modalita' utente, mi viene riportato single side, e anzi crystal cpuid non completa neanche tutti i campi che dovrebbe far vedere. Everest mi dice single mode attivo e via discorrendo.
se vado invece come amministratore, tutto ok, e le informazioni riportate mostrano che sto andando a 400 di bus e sono in double mode.
:mbe:
adesso mi chiedo.... sono i software che in modalita' utente si imbrogliano, OPPURE realmente sto andando in single mode se non sono amministratore della macchina?
potrei fare dei benchmark, ma adesso che ci penso, visto che l'abilitazione e' hardware, penso sia solo una questione di software, che in modalita' utente riporta cose pescate a caso.
condividi?
dopo anni di ligio servizio, ieri 28 Maggio 2007 ore 21.10 e' venuta a mancare la fidata NF7-S.
La ricordano con affetto:
i genitori, i fratelli e tutti coloro che gli erano vicino.
per l'occasione non inviatemi fiori ma fate opere di bene :muro: :muro: :nera:sentite condoglianze...:(
io sto provvedendo per mettere una versione 2.0 in cornice ed appenderla come zio Paperone ha appeso il suo primo cent
(non che questa sia stata la mia prima scheda, ma di certo la più amata e con più ricordi...)
;)
...adesso che mi ricordo....
che memoria potrei prendere per aumentare a 1 giga e conservare il dual side?
ai tempi purtroppo ho preso le memorie che vedete in sign. dico purtroppo perche' piu' di tanto non sono riuscito a spingerle, mentre invece leggevo qui nel posto di gente che aveva 'bombato' la mobo come uno shuttle!
adesso, alla luce della vostra esperienza, che mi consigliate? non mi interessa piu' overcloccare ai limiti, ma che sia almeno compatibile!
:stordita:
grazie ancora....
adesso mi chiedo.... sono i software che in modalita' utente si imbrogliano, OPPURE realmente sto andando in single mode se non sono amministratore della macchina?
potrei fare dei benchmark, ma adesso che ci penso, visto che l'abilitazione e' hardware, penso sia solo una questione di software, che in modalita' utente riporta cose pescate a caso.
non penso che la modalità utente possa disattivare il dual channel che ricordo non possa essere disattivato nemmeno dal BIOS, probabilmente le modalità "non amministratore" non hanno acceso a tutte le informazioni del bios.
che memoria potrei prendere per aumentare a 1 giga e conservare il dual side?
ai tempi purtroppo ho preso le memorie che vedete in sign. dico purtroppo perche' piu' di tanto non sono riuscito a spingerle, mentre invece leggevo qui nel posto di gente che aveva 'bombato' la mobo come uno shuttle!
adesso, alla luce della vostra esperienza, che mi consigliate? non mi interessa piu' overcloccare ai limiti, ma che sia almeno compatibile!
Cosi a occhi o e croce direi che per il dual channel vanno bene anche i moduli corsair xms anche non
specificatamente appaiati. Io avevo le RMA corsair VS e andavo bene per il dual dual channel senza overclcok. Scordati pero che memorie generiche tipo V.data possono andare bene per il dual channel, manco in single channel andavano bene 2 banchi di RAM generica.
(non che questa sia stata la mia prima scheda, ma di certo la più amata e con più ricordi...)
Anche per me è cosi, e adesso che sono passato al'AMD 4000X2 con una scheda madre Asus M2V (chipset Via) penso con nostalgia alla NF7-S v2.0. Non mi risulta che ci sia una scheda madre per l'AM2 che abbia raccolto l'eredità della NF7-S v2, secondo me a tutte manca qualcosa, vuoi la porta fireware, un controller IDE, un chipset che non sia una stufetta, o almeno 3 porte PCI, e cosi via. Mentre per il socket 939 c'erano schede madri complete e affidabili per l'AM2 ancora non ho visto niente che mi soddisfa a pieno.
mio dio :eek:
quando si spegnerà questo 3d :cool:
mio dio :eek:
quando si spegnerà questo 3d :cool:
mai sta mobo è immortale:D
ho trovato queste, sono della kingstone...184 piedini ma hanno la cas a 3....
KVR400X64C3AK2/1G
costano circa 80 euro la confezione comprende 2 moduli da 512:mbe:
...adesso che mi ricordo....
che memoria potrei prendere per aumentare a 1 giga e conservare il dual side?se porti pazienza un paio di giorni che guardo se riesco a recuperare 2x512 o 1x1024 di XMS Corsair... dovrei averle da qualche parte, ma non so dove lo ho messe.... :rolleyes:
mio dio :eek:
quando si spegnerà questo 3d :cool:
resiste nelle prime pagine da oltre 4 anni....
:sofico:
ho trovato queste, sono della kingstone...184 piedini ma hanno la cas a 3....
KVR400X64C3AK2/1G
costano circa 80 euro la confezione comprende 2 moduli da 512:mbe:
Non ne sono sono sicuro ma penso che si tratta di modelli Value, con quelli non si scala molto, poi non sono un grande fan della Kingstone.
io ho sia una nf7-s che un a7n8x-x, me ne sono accorto proprio ieri.. quando nello scatolo della seconda ho trovato la nf7s ..
secondo voi quale è meglio contando che uso un 2600+?
io ho sia una nf7-s che un a7n8x-x, me ne sono accorto proprio ieri.. quando nello scatolo della seconda ho trovato la nf7s ..
secondo voi quale è meglio contando che uso un 2600+?
Secondo te in questo thread chi ti risponderà che è meglio la asus?
La abit NF7-S v2 è certamente meglio. Metti il FSB a 400MHz e va come se niente fosse e il tuo 2600 si trasforma come per magia almeno ad un +3400.
THE MATRIX M+
02-06-2007, 17:05
mai sta mobo è immortale:D
Quotone!!:D
karlini, ma 1 ram da 1 giga non va poi in dualchannel :cry:
da ieri sta accadendo una cosa strana. la ventola del northbridge fa un casino assurdo.
suppondendo fosse la ventola l'ho pulita, ma ancora faceva casino. allora l'ho cambiata con la ventola della mia ex nf7s rotta. ieri pomeriggio andava bene ma stamattina anche lei ora fa casino.
cosa può essere?
da ieri sta accadendo una cosa strana. la ventola del northbridge fa un casino assurdo.
suppondendo fosse la ventola l'ho pulita, ma ancora faceva casino. allora l'ho cambiata con la ventola della mia ex nf7s rotta. ieri pomeriggio andava bene ma stamattina anche lei ora fa casino.
cosa può essere?
ma metti uno zalman passivo che con 6€ te la cavi e guadagni pure 1 o 2 gradi e non hai problemi piu ;)
le ventole sono sempre state il tallone della nf7 :(
ma metti uno zalman passivo che con 6€ te la cavi e guadagni pure 1 o 2 gradi e non hai problemi piu ;)
La nf7-s doveva nascere con un bel zalman passivo, ke con quella ventolina, cosí tutto il mondo si sarebbe risparmiato 6-7 €. :D
Salve a tutti ragazzi, non ho mai postato su questo thread anche essendo un felice possessore della nf7s :D
Mi accingo a postare perchè ho un problemone,
Fino ad ora ho sempre avuto come ram un modulo elixir/nanya da 512 MB ddr400 che non mi ha mai dato problemi. mi pare che sia 3 3 3 8.
Ho comprato un modulo valueram kingston kvr400x64c3a/1g - 3 3 3 8, (tra l'altro la scatola era aperta e credo sia stato usato almeno 1 volta) e il pc mi si riavvia random se sono montati entrambi i moduli, se è montato uno solo dei due pare funzionare.
Ho fatto il memtest86+ per il modulo kingston e dopo circa 7 ore e 12 passate non mi ha trovato nemmeno mezzo errore, ho riavviato perchè mi serviva il pc :D
Prima di riavviare mi da schermata blu ma non faccio in tempo a prendere il codice esadecimale dell'errore.
Le memorie sono in modalità by speed e sono a 3 3 3 8 proprio per evitare problemi.
Tra l'altro è attivo il dual channel :eek:
La bios è una 21 datata 12/01/03.
Il procio è un barton 3000+ e la ventolina del northbridge si è rotta, ho montato dissipatore e ventola di un pentium vecchissimo e pare andare meglio di prima :D
Datemi dei consigli su cosa potrebbe essere o su come trovare il problema, anche perché nel caso devo riportare la memoria il prima possibile per evitare problemi col negoziante ;)
Grazie
...ed ad alimentatore come siamo messi?
e a voltaggio di memorie come siamo messi? :D
Salve a tutti ragazzi, non ho mai postato su questo thread anche essendo un felice possessore della nf7s :D
Mi accingo a postare perchè ho un problemone,
Fino ad ora ho sempre avuto come ram un modulo elixir/nanya da 512 MB ddr400 che non mi ha mai dato problemi. mi pare che sia 3 3 3 8.
Ho comprato un modulo valueram kingston kvr400x64c3a/1g - 3 3 3 8, (tra l'altro la scatola era aperta e credo sia stato usato almeno 1 volta) e il pc mi si riavvia random se sono montati entrambi i moduli, se è montato uno solo dei due pare funzionare.
Ho fatto il memtest86+ per il modulo kingston e dopo circa 7 ore e 12 passate non mi ha trovato nemmeno mezzo errore, ho riavviato perchè mi serviva il pc :D
Prima di riavviare mi da schermata blu ma non faccio in tempo a prendere il codice esadecimale dell'errore.
Le memorie sono in modalità by speed e sono a 3 3 3 8 proprio per evitare problemi.
Tra l'altro è attivo il dual channel :eek:
La bios è una 21 datata 12/01/03.
Il procio è un barton 3000+ e la ventolina del northbridge si è rotta, ho montato dissipatore e ventola di un pentium vecchissimo e pare andare meglio di prima :D
Datemi dei consigli su cosa potrebbe essere o su come trovare il problema, anche perché nel caso devo riportare la memoria il prima possibile per evitare problemi col negoziante ;)
Grazie
I moduli li hai messi negli slot 1 e 3?
Se i sicuro abbiano gli stessi timings? (dovrebbero essere scritti sopra)
Prova ad aggiornare il bios con uno più recente...
Poi puoi provare ad invertire di posizione i moduli :uh:
Se non va... evidentemente le due marche non si piacciono...
Salve a tutti ragazzi, non ho mai postato su questo thread anche essendo un felice possessore della nf7s :D
Mi accingo a postare perchè ho un problemone,
Fino ad ora ho sempre avuto come ram un modulo elixir/nanya da 512 MB ddr400 che non mi ha mai dato problemi. mi pare che sia 3 3 3 8.
Ho comprato un modulo valueram kingston kvr400x64c3a/1g - 3 3 3 8, (tra l'altro la scatola era aperta e credo sia stato usato almeno 1 volta) e il pc mi si riavvia random se sono montati entrambi i moduli, se è montato uno solo dei due pare funzionare.
Ho fatto il memtest86+ per il modulo kingston e dopo circa 7 ore e 12 passate non mi ha trovato nemmeno mezzo errore, ho riavviato perchè mi serviva il pc :D
Prima di riavviare mi da schermata blu ma non faccio in tempo a prendere il codice esadecimale dell'errore.
Le memorie sono in modalità by speed e sono a 3 3 3 8 proprio per evitare problemi.
Tra l'altro è attivo il dual channel :eek:
La bios è una 21 datata 12/01/03.
Il procio è un barton 3000+ e la ventolina del northbridge si è rotta, ho montato dissipatore e ventola di un pentium vecchissimo e pare andare meglio di prima :D
Datemi dei consigli su cosa potrebbe essere o su come trovare il problema, anche perché nel caso devo riportare la memoria il prima possibile per evitare problemi col negoziante ;)
Grazie
Capita spesso perchè la NF7-S è abbastanza selettiva in fatto di RAM. Prima di tutto disattiva il dual channel spostando un banco RAM. Poi rilassa le latenze a 3-4-4-11. Assicurati che RAM lavora in sincrono con FSB CPU, quindi se non hai overclokato la frequenza di lavoro della ram dovrebbe risultare 333Mh. Per fare questo devi impostare il CPU FSB/DRAM Ratio in auto o nel opportuno rapporto.
Dopo avere preso questi accorgimenti fai il test della RAM con tutti e 2 i banchi e vediamo che salta fuori. Se entro mezz'ora salta fuori anche un errore lascia stare si tratterebbe di incompatibilità tra i 2 banchi. A me 2 moduli V.data identici davano errore nei primi 3 minuti perché erano impostati a 400Mhz non in sincrono con il FSB CPU, ma anche in sincrono qualche errore scappava.
Non c'erano schermate blu, ma firefox crashava di brutto, la decompressione di file compressi dava file inutilizzabile, lo stesso scaricare file con firefox, tutta colpa di 2 banchi RAM messi insieme in asincrono con il FSB della CPU.
Appena finito di aggiornare la bios alla 27 ufficiale, faccio i dovuti controlli dei settaggi e vi faccio sapere :) per il momento grazie!
Io ho un banco di vdata che sclera ho risolto mettento in asincorno la cpu/ram... rispettivamente 400/333 ora sto a posto e ho potuto anche stripparle un pokino di +... certo perso qualke punticino al 3dmark ma si parla di 150 punti nulla in confronto a errori vari nei giochini... certo a me non hanno dato mai problemi in win me ne sono accorto facendo test gold memory
Capita spesso perchè la NF7-S è abbastanza selettiva in fatto di RAM. Prima di tutto disattiva il dual channel spostando un banco RAM. Poi rilassa le latenze a 3-4-4-11. Assicurati che RAM lavora in sincrono con FSB CPU, quindi se non hai overclokato la frequenza di lavoro della ram dovrebbe risultare 333Mh. Per fare questo devi impostare il CPU FSB/DRAM Ratio in auto o nel opportuno rapporto.
Dopo avere preso questi accorgimenti fai il test della RAM con tutti e 2 i banchi e vediamo che salta fuori. Se entro mezz'ora salta fuori anche un errore lascia stare si tratterebbe di incompatibilità tra i 2 banchi. A me 2 moduli V.data identici davano errore nei primi 3 minuti perché erano impostati a 400Mhz non in sincrono con il FSB CPU, ma anche in sincrono qualche errore scappava.
Non c'erano schermate blu, ma firefox crashava di brutto, la decompressione di file compressi dava file inutilizzabile, lo stesso scaricare file con firefox, tutta colpa di 2 banchi RAM messi insieme in asincrono con il FSB della CPU.
Ho risolto!! Grazie mille!
Ho disattivato il dual channel, messo le latenze a 3-4-4-11, invece delle 3-3-3-8 segnalate sia sul sito elixir per il modulo da 512 sia sul sito kingston per il modulo da 1 giga.
Il resto in pratica non l'ho toccato, il CPU FSB/DRAM Ratio era già su auto a 400mhz.
Poi ho modificato le impostazioni come da primo post del thread:
System bios Cacheable : disable (per una maggiore stabilità)
Video ram cacheable : disable (per maggior stabilità)
AGP Aperture size : 128 (sono + che sufficienti)
FSB Spread Spectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
AGP Spread sectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
CPU Thermal Throttling : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
Enhance PCI Performance : Disable ( per max stabilità in OC )
CPU disconnect feature : Enable ( per abbassare la temp in idle)
Anche se non è overcloccata, il pc lo uso prevalentemente per lavoro, giochi mooolto raramente e per l'uso che ne faccio va più che bene :)
Memtest86+ dopo 2 ore buone di controlli non mi ha segnato nemmeno un errore anche con entrambi i moduli montati ed ho preferito fare una prova sul campo, 43 ore non stop acceso e non ha fatto una piega, ho anche stressato un pochino la ram con parecchie applicazioni aperte e va benone.
Grazie ancora a tutti! :)
ma voi che memorie avete? mi interessa soprattutto sapere le impressioni di chi ha comprato memorie di recente, quelle attualmente sul mercato.
grazie ;)
ma voi che memorie avete? mi interessa soprattutto sapere le impressioni di chi ha comprato memorie di recente, quelle attualmente sul mercato.
grazie ;)
Io ho su 2x256 Geil one BH5 old school, adesso come muletto, ma andava benissimo con delle G.Skill pc4400 LE e G.Skill F1, tutte a 2 2 2 5.
ma voi che memorie avete? mi interessa soprattutto sapere le impressioni di chi ha comprato memorie di recente, quelle attualmente sul mercato.
grazie ;)
Io fino a 2 settimane fa avevo 2 corsair 512MB 400MHz VS (Value Select). Il sito della corsair sconsigliava i modelli VS per la NF7-S (e in generale per l'nforce 2) e consigliava i modelli XMS. Le mie VS messe non in dual channel e con latenze 3-4-4-11 erano molto stabili sia in sincrono che in asincrono con il FSB( per la verità in asincrono erano leggermente meno stabili). Comunque erano molto più stabili delle V.data 400Mhz che avevo in precedenza.
Le corsair VS e XMS sono ancora in commercio ma i prezzi sono un po' altini rispetto alle DDRII. Basta pensare che la 512MB della corsair VS costa 50€ mentre il rispettivo modello DDR2 da 1Giga costa 45€.
Ho risolto!! Grazie mille!
Ho disattivato il dual channel, messo le latenze a 3-4-4-11, invece delle 3-3-3-8 segnalate sia sul sito elixir per il modulo da 512 sia sul sito kingston per il modulo da 1 giga.
Il resto in pratica non l'ho toccato, il CPU FSB/DRAM Ratio era già su auto a 400mhz.
Poi ho modificato le impostazioni come da primo post del thread:
System bios Cacheable : disable (per una maggiore stabilità)
Video ram cacheable : disable (per maggior stabilità)
AGP Aperture size : 128 (sono + che sufficienti)
FSB Spread Spectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
AGP Spread sectrum : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
CPU Thermal Throttling : Disable ( per maggiore stabilità in OC )
Enhance PCI Performance : Disable ( per max stabilità in OC )
CPU disconnect feature : Enable ( per abbassare la temp in idle)
Anche se non è overcloccata, il pc lo uso prevalentemente per lavoro, giochi mooolto raramente e per l'uso che ne faccio va più che bene :)
Memtest86+ dopo 2 ore buone di controlli non mi ha segnato nemmeno un errore anche con entrambi i moduli montati ed ho preferito fare una prova sul campo, 43 ore non stop acceso e non ha fatto una piega, ho anche stressato un pochino la ram con parecchie applicazioni aperte e va benone.
Grazie ancora a tutti! :)
Prego.
Se ti interessa fare un ulteriore test di stabilità delle RAM in condizioni reali ho alcuni suggerimenti.
Sai quale applicazione mi fregava sempre con le V.data?
Nero image drive e programmi simili che simulano un lettore CD/DVD via software, come cd clone alcohol etc.
Allora attiva nero image drive o installa un degli altri e monta una iso. Poi vai a lanciare un programma o leggere dei dati dal lettore cd virtuale. A me la prima volta che lo facevo con le v.data mi dava regolarmente schermata blu. La seconda volta tutti regolare, e poi il problema si presentava con una certa regolarità una volta su 7-8 in cui accedevo il cd virtuale mi dava schermata blu. D'estate con le temperature che si alzavano questo tipo di schermate blue diventava un po' più frequente. Le corsair VS hanno risolto gran parte di questo problema, ma non del tutto, qualche occasionale schermata blu mi capitava soprattutto d'estate, ma molto meno di prima.
THE MATRIX M+
07-06-2007, 11:15
Ragazzi forse vi lascio:( , sono indeciso se tenerla o farmi un htpc passivo...io propendo più per quest'ultima soluzione...il mio portafogli no:cry:
:D
darioz84
08-06-2007, 09:10
qualcuno mi può dire dove trovare i driver per vista? ho la rev 2
Ares7170
08-06-2007, 13:14
Li scarica automaticamente windows update alla prima connessione ;)
oldbrand7
14-06-2007, 23:42
ciao..scusate mi pareva di aver visto un thread che parlava delle memorie da usare con questa scheda..ma non lo trovo quindi..
sono intenzionato a prendere questa scheda per un barton 2800+, la scheda ha la ventola del NB guasta, è un problema?
poi..finora ho usato 3 banchi di ram come in firma, perchè la mobo di prima non supportava dual channel e usandone 3 andava solo a 333mhz.
i banchi sono tutti diversi, trovati qua e là..
sono..
geil 333mhz 512mb CL=2.5-6-3-3 MGL16UL6464D2TG6-KT
twinmos 400mhz 512mb CL=2.5 (non posso installarla quindi non so gli altri dati) P/N M2G9J16AJAMK9F081CAD
elixir 400mhz 512mb CL=3 (e il resto non so..) M2U51264DS8HB3G-5T
immagino che il dual channel me lo scordo, ma almeno funzionano tutte e tre insieme a 333 ?
grazie!
poi..vedo che girano molti "bios chip" in rete, come mai? non basta flasharli?
sono intenzionato a prendere questa scheda per un barton 2800+, la scheda ha la ventola del NB guasta, è un problema?
Meglio se sostituisci la ventolina del chipset con un dissipatore passivo. Comunque in case ben ventilato con FSB fino a 166 potrebbe anche andare bene.
poi..finora ho usato 3 banchi di ram come in firma, perchè la mobo di prima non supportava dual channel e usandone 3 andava solo a 333mhz.
Penso che con 3 banchi di RAM l'unica modalità possibile è quella 333Mhz
poi..vedo che girano molti "bios chip" in rete, come mai? non basta flasharli?
Penso che molti sbagliano ad aggiornare il bios della NF7-S v2.0 con quello per NF7-S v1.1 il che risultata ad impossibilità di fare il boot, e cosi c'è questo traffico di chip bios.
Penso che molti sbagliano ad aggiornare il bios della NF7-S v2.0 con quello per NF7-S v1.1 il che risultata ad impossibilità di fare il boot, e cosi c'è questo traffico di chip bios.
Si ha molti chip bios in commercio a parte x il problema da te descritto anke xké quando é uscita la nf7-s nn sempre le bios officiali risolvevano tutti i prob di oc, stabilitá a default.....e nn sempre abit aggiornava la parte della bios riguardante il sata; x questo la gente si vedeva "costretta" a modificare la bios e questo causava alcune volte il famoso bad flash e di conseguenza doveva comprare una mobo nuova o un chip bios nuovo (logicamente era + economico il chip).
oldbrand7
15-06-2007, 20:35
con un dissipatore passivo. Comunque in case ben ventilato con FSB fino a 166 potrebbe anche andare bene.
Penso che con 3 banchi di RAM l'unica modalità possibile è quella 333Mhz
Penso che molti sbagliano ad aggiornare il bios della NF7-S v2.0 con quello per NF7-S v1.1 il che risultata ad impossibilità di fare il boot, e cosi c'è questo traffico di chip bios.
purtroppo vedo che i "pezzi" da 1gb stanno a 50euro! se riuscissi a fare 75euro coi miei prenderei volentieri 2gb@400mhz, che dite è possibile?
altrimenti stavo pensando ad una a7v8x, sapete se ha i fix per giocare un po' col fsb?
purtroppo vedo che i "pezzi" da 1gb stanno a 50euro! se riuscissi a fare 75euro coi miei prenderei volentieri 2gb@400mhz, che dite è possibile?
altrimenti stavo pensando ad una a7v8x, sapete se ha i fix per giocare un po' col fsb?
1Giga di DDR a 50€? Non lo so, io vedo i tagli da 512Mb di DDR a 40€. Comunque più di 1 Giga non ti sarà utile con XP mentre col vista un'AMD XP si si sforza troppo, l'ho provato solo una volta e sembrava tutto rallentato rispetto al XP, ma non ho provato con più di 1Giga di RaM .
Non se i chipset via hanno lock PCI.
1Giga di DDR a 50€? Non lo so, io vedo i tagli da 512Mb di DDR a 40€. Comunque più di 1 Giga non ti sarà utile con XP mentre col vista un'AMD XP si si sforza troppo, l'ho provato solo una volta e sembrava tutto rallentato rispetto al XP, ma non ho provato con più di 1Giga di RaM .
Non se i chipset via hanno lock PCI.
Beh, devo dire che i 2 giga con i giochi più pesanti si fanno notare, e io ho xp.
Non so su nforce2 quanto siano graditi...
oldbrand7
16-06-2007, 00:20
eppure io trovo molte coppie 2x1GB@400mhz sui 90-120euro a seconda della marca.. per quello pensavo di vendere la mia a 25 al pezzo..trattabili.
quindi se riesco a liberarmi della mia ram preferirei mettere 2gb in dual channel.
cmq questa nf7-s ha gli slot ddr (e connettori eide) neri o blu??
cambia qualcosa?
Sono neri ma il colore non c'entra niente.
SeThCoHeN
21-06-2007, 13:29
avrei una curiosita potrei montare su questa scheda un xp 2200+ Thoroughbred e delle ram v-data pc3200 senza problemi?
avrei una curiosita potrei montare su questa scheda un xp 2200+ Thoroughbred e delle ram v-data pc3200 senza problemi?
Assolutamente si
avrei una curiosita potrei montare su questa scheda un xp 2200+ Thoroughbred e delle ram v-data pc3200 senza problemi?
Sulla CPU si nessuno problema.
Sulla RAM dipende da quello che intendi senza problemi. Qualche problemino le v.data lo danno sopratutto quando sono in coppia e sopra i 333Mhz di frequenza ram, ma niente di tragico, per la maggior parte della applicazioni vanno bene solo con alcune aplicazioni presentano schermate blue occasionali .
SeThCoHeN
21-06-2007, 14:48
Sulla CPU si nessuno problema.
Sulla RAM dipende da quello che intendi senza problemi. Qualche problemino le v.data lo danno sopratutto quando sono in coppia e sopra i 333Mhz di frequenza ram, ma niente di tragico, per la maggior parte della applicazioni vanno bene solo con alcune aplicazioni presentano schermate blue occasionali .
bene a sapersi, grazie delle risposte. Poi una cosa che differenze ci sono tra le diverse versioni delle NF7? e cioè:
NF7
NF7-M
NF7-S
NF7-S2
NF7-S2G
solo piccoli upgrade tra una e l'altra o cambiamenti significativi?
Non so tutte le loro caratteristiche, ma cosi di memoria ci provo:
NF7-S2-> si intende la Nf7-S v. 2.0 , perché esistono anche le versioni 1.x con bios incompatibile. Comunque tutte hanno 2 slot SATA, porta firewire la v.2.0 supporta CPU fino a 400Mhz di FSB.
NF7: senza SATA se non sbaglio
NF7 M: ha la VGA integrata ed una uscita video composita su connettori interni pero. Non mi ricordo se ha SATA o meno penso di si.
NF7-S2G; modello poco riuscito che spesso viene confuso con NF7-S. Non lo mi ricordo molto, ma le valutazioni di chi la comparata non sono buone.
Non so tutte le loro caratteristiche, ma cosi di memoria ci provo:
.....Nf7-S v. 2.0 , perché esistono anche le versioni 1.x con bios incompatibile. Comunque tutte hanno 2 slot SATA, porta firewire la v.2.0 supporta CPU fino a 400Mhz di FSB.
La versione 1.1 supporta fino a ~400 Mhz di Fsb; la v. 1.2 supporta le cpu a 400 Mhz di Fsb in maniera nn ufficiale e la v. 2.0 supporta tutte le cpu in modo ufficiale
SeThCoHeN
21-06-2007, 16:33
grazie malon, sei stato molto chiaro
edit: ed anche ad esticbo
darioz84
21-06-2007, 20:10
salve ho da poco acquistato un masterizzatore SATA e vorrei sapere se è possibile installare windows da questo masterizzatore ho provato da bios a settare come prima periferica a partite prima CDrom e non funzionava poi serialata e non funziona nemmeno qualcuno sa se esiste qualche maniera?
C'era il modo di selezzionare quale hd sata volevi come primario ma nn trovo la voce e a memoria nn mi ricordo come si faceva.
Edit:
Ho trovato il manuale della bios
In advanced bios features puoi provare a mettere tutte le voci di boot in disable e poi in boot other devise enable
Ricordati ke in Integrated peripherals setup menu / onboard pci device il serial ata controller sia in enable
salve ho da poco acquistato un masterizzatore SATA e vorrei sapere se è possibile installare windows da questo masterizzatore ho provato da bios a settare come prima periferica a partite prima CDrom e non funzionava poi serialata e non funziona nemmeno qualcuno sa se esiste qualche maniera?
Quel che mi ricordo è che solo uno dei 2 controller SATA può fare il boot del hard disk l'altro no. Un masterizzatore SATA non l'ho mai provato.Prova a cambiare controller SATA avendo impostato SATA come boot device. Certo durante l'instalazione del s.o doversi ricambiare controller per fare il boot al hard disk.
In advanced bios features puoi provare a mettere tutte le voci di boot in disable e poi in boot other devise enable
Io mo ricordoo che usavo questa opzione per fare il boot da una scheda raid PCI mentre per fare il boot dal controller sata usavo la impostazione serial ATA.
Tutto questo mi è tornato in mente dopo aver letto il post di esticbo.
Buongiorno ed un saluto a tutti i componenti di questo forum da un nuovo iscritto.Vedo che in questo threed siete molto esperti sulla scheda madre abit nf7-s v 2.0 che poi é la scheda madre che uso io e che al momento ha smesso di funzionare.Praticamente la mobo qualche settimana fa non si é piu' avviata,poichè non partiva neanche da dos;ovviamente ho fatto tutte le prove,con il clear bios,levando la batteria ma niente.Allora ritenendo che il difetto stava nella bios ho mandatoa ritirare una bios nuova e riprogrammata.La inserisco ma non parte lo stesso;allora stacco la scheda video,la ram ed il processore che é un amd sempron 2800;lascio cosi' per un giorno,l'indomani monto queste tre cose e vedo che la bios parte,mi esce nella schermata prima biosn checksum error,premo f1 riavvio ed esce un'altra scrittura:cpu is unworkable or has been changed. please recheck cpu soft menu.Vado nel menu della bios alla voce cpu e leggo questi parametri:
CPU NAME AMD ATHLON
CPU INTERNAL FREQUENCY 1200MHZ(100*12.0)
CPU OPERATING SPEED 1900+
EXTERNAL CLOCK 133MHZ
MULTIPLIER FACTOR * 12.0
AGP FREQUENCY 66MHZ
CPU FSB/DRAM RATIO AUTO
CPU INTERFACE DISABLED
POWER SUPPLY CONTROLLER SYSTEM DEFAULT
CPU CORE VOLTAGE 1.6V
DDR SDRAM VOLTAGE 2.6V
CHIPSET VOLTAGE 1.6V
CPU PVER TEMP PROTECT 90° C
Faccio presente che quando apro la schermata della bios e cerco di girare con le freccine della tastiera i vari valori ad un certo punto si pianta tutto e per fare ripartire nuovamente la bios debbo staccare nuovamente i tre componenti che ho detto prima aspettare un giorno e poi ripartire con altro piantamento.Secondo voi perché la bios si pianta e non si apre ad ogni riavvio,perché ci sta qualche valore errato che la fa piantare oppure potrebbe essere il processore o la stessa mobo guasta.Vi faccio presente che la ram e la scheda video le ho provate su un altro pc e funzionano.P.S.Perché il processore viene rivelato come 1200mhz?Questa é la sigla del processore: SDC2800DUT3D.Mi date qualche consiglio.Grazie
CPU INTERNAL FREQUENCY 1200MHZ(100*12.0)
Il motivo per cui non vengono riconosciuti tutti i Mhzde della CPU è questo.
Dopo il cambio della CPU o anche dopo il montaggio/rimontaggio il FSB è impostato a 100. Devi assicurati che il FSB è a 133Mhz (penso che il sempron hanno il FSB a 133x2=266 e non a 166x2=333 come i barton).
Poi devi salvare le impostazioni bios e riavviare (non devi spegnere l'alimentatore, devi aspettare che salva le impostazione e si riavvia da solo).
Ma visto che il pc si blocca nella fase di bios penso che non si riesce a salvare le impostazioni.
é difficile trovare la causa del tuo problema hardware ma penso che sia la scheda madre. Lo stesso è successo alla mia, è diventata progressivamente più difficile fare il boot, fino a che non ha potuto fare più il boot.
Nel mio caso c'è un condensatore gonfiato, quello tra slot AGP e primo slot PCI.
Ho notato che il condensatore in questione era di diversa marca da tutti gli altri. Anche in altri casi sono riportati problemi su schede madri che hanno un condensatore nichicon in quella sede (tutti i condensatori della NF7-S sono rubycon). Anche i nichicon però sono di buona marca.
Purtroppo io non sono pratico di saldature, se invece tu lo sei o hai un amico che lo è cerca di trovare un condensatore gonfiato e sostituiscilo.
Una altro possibile causa potrebbe essere l'alimentatore (anche se più remota).Prova a cambiare aliment., magari risolvi cosi. Ma è più probabile che sia le scheda madre.
Il motivo per cui non vengono riconosciuti tutti i Mhzde della CPU è questo.
Dopo il cambio della CPU o anche dopo il montaggio/rimontaggio il FSB è impostato a 100. Devi assicurati che il FSB è a 133Mhz (penso che il sempron hanno il FSB a 133x2=266 e non a 166x2=333 come i barton).
Poi devi salvare le impostazioni bios e riavviare (non devi spegnere l'alimentatore, devi aspettare che salva le impostazione e si riavvia da solo).
Ma visto che il pc si blocca nella fase di bios penso che non si riesce a salvare le impostazioni.
é difficile trovare la causa del tuo problema hardware ma penso che sia la scheda madre. Lo stesso è successo alla mia, è diventata progressivamente più difficile fare il boot, fino a che non ha potuto fare più il boot.
Nel mio caso c'è un condensatore gonfiato, quello tra slot AGP e primo slot PCI.
Ho notato che il condensatore in questione era di diversa marca da tutti gli altri. Anche in altri casi sono riportati problemi su schede madri che hanno un condensatore nichicon in quella sede (tutti i condensatori della NF7-S sono rubycon). Anche i nichicon però sono di buona marca.
Purtroppo io non sono pratico di saldature, se invece tu lo sei o hai un amico che lo è cerca di trovare un condensatore gonfiato e sostituiscilo.
Una altro possibile causa potrebbe essere l'alimentatore (anche se più remota).Prova a cambiare aliment., magari risolvi cosi. Ma è più probabile che sia le scheda madre.Per quanto riguarda il condensatore ora guardo e non ho problemi a dissaldare e poi risaldare.In merito all'FSB per cambiare il valore dovresti dirmi se si cambia da "CPU FSB\DRAM RATIO " che é settato in auto e se vado in manuale mi ricordo che ci sono dei numeri tipo 3:2:1,quale dovrei mettere?GrazieP.S.Ho provato con un'altro alimentatore ma il risultato é lo stesso.Per salvare eventuali cambiamenti nella bios alcune volte prima dell'impallamento si riesce a cambiare e salvare le modifiche.Infatti non capisco il perché alcune volte si impalla quasi subito altre volte dura molto di piu'.Ho guardato i condensatori dove hai detto tu e non ne vedo gonfi.Potresti dirmi se sul circuito stampato ha come sigla CE23
Per quanto riguarda il condensatore ora guardo e non ho problemi a dissaldare e poi risaldare.In merito all'FSB per cambiare il valore dovresti dirmi se si cambia da "CPU FSB\DRAM RATIO " che é settato in auto e se vado in manuale mi ricordo che ci sono dei numeri tipo 3:2:1,quale dovrei mettere?GrazieP.S.Ho provato con un'altro alimentatore ma il risultato é lo stesso.Per salvare eventuali cambiamenti nella bios alcune volte prima dell'impallamento si riesce a cambiare e salvare le modifiche.Infatti non capisco il perché alcune volte si impalla quasi subito altre volte dura molto di piu'.Ho guardato i condensatori dove hai detto tu e non ne vedo gonfi.Potresti dirmi se sul circuito stampato ha come sigla CE23
Non sono stato sufficientemente chiaro, ma davo per scontato alcune cose. Comunque sotto SoftMenu set up dovresti assicurarti che il "CPU Ext CLK (CPU/DRMA)" è impostato a 133Mhz. Per farsi che quelle opzione sia impostabile devi prima scegliere l'impostazione manuale dei parametri della CPU come frequenza, nome della CPU ecc,
Se è gia impostato a 133Mhz l'unica cosa da fare salvare.
Il CPU FSB/DRAM ratio impostalo a auto.
Infatti non capisco il perché alcune volte si impalla quasi subito altre volte dura molto di piu'.Ho guardato i condensatori dove hai detto tu e non ne vedo gonfi
Ha tutta l'aria di condensatore che non funziona bene. Devi tenere conto che la superficie superiore del condensatore deve essere piano, cioè in parole povere il "tetto" del condensatore deve essere piano, se è a cupola, o a fungo allora non va bene. Dalla parte superiore si capisce se è gonfio o meno non dai lati.
Potresti dirmi se sul circuito stampato ha come sigla CE23
Non te lo so dire perché non ho più la scheda, ma da quello che mi ricordo era 1800microfarad e 3.3Volt . Si trovava tra lo slot AGP e PCI ed era il più grosso nella zona tra AGP e primo PCI. Non è detto però che è sempre lo stesso ad essere difettoso controlla anche gli altri. Prendi un righello e vedi se la loro superficie superiore è piana.
Non sono stato sufficientemente chiaro, ma davo per scontato alcune cose. Comunque sotto SoftMenu set up dovresti assicurarti che il "CPU Ext CLK (CPU/DRMA)" è impostato a 133Mhz. Per farsi che quelle opzione sia impostabile devi prima scegliere l'impostazione manuale dei parametri della CPU come frequenza, nome della CPU ecc,
Se è gia impostato a 133Mhz l'unica cosa da fare salvare.
Il CPU FSB/DRAM ratio impostalo a auto.
Ha tutta l'aria di condensatore che non funziona bene. Devi tenere conto che la superficie superiore del condensatore deve essere piano, cioè in parole povere il "tetto" del condensatore deve essere piano, se è a cupola, o a fungo allora non va bene. Dalla parte superiore si capisce se è gonfio o meno non dai lati.
Non te lo so dire perché non ho più la scheda, ma da quello che mi ricordo era 1800microfarad e 3.3Volt . Si trovava tra lo slot AGP e PCI ed era il più grosso nella zona tra AGP e primo PCI. Non è detto però che è sempre lo stesso ad essere difettoso controlla anche gli altri. Prendi un righello e vedi se la loro superficie superiore è piana.Scusami se insisto ancora sui settaggi.E' questo "EXTERNAL CLOCK 133MHZ" il valore che dovrebbe essere salvato a 133mhz.E se dovessi riuscire a salvare ed il processore viene sempre riconosciuto allo stesso modo che potrebbe significare?
Per esempio la batteria del BIOS potrebbe essere scarica.
Per esempio la batteria del BIOS potrebbe essere scarica.Ho gia' provato sia a cambiare la batteria che a fare il clear cmos;a proposito del clear cmos io lo faccio cosi:sposto il jumper nell'altra posizione,aspetto 5 minuti rimetto il jumper nella posizione normale e riavvio il pc.E' giusto cosi' oppure sbaglio la procedura.Grazie
Ho gia' provato sia a cambiare la batteria che a fare il clear cmos;a proposito del clear cmos io lo faccio cosi:sposto il jumper nell'altra posizione,aspetto 5 minuti rimetto il jumper nella posizione normale e riavvio il pc.E' giusto cosi' oppure sbaglio la procedura.Grazie
La procedura é giusta, ma invece di aspettare 5 min puoi aspettare solo 1min
Kyrandia
14-07-2007, 15:41
bella raga!
ho messo un Xp-m 2600 Barton , sbloccato a 200x11.5=2300mhz @ 1,65volt Rock solid al posto del vecchio barton 2500@3200 (2200mhz) che di piu non saliva.
il resto della config è 2gb Vdata pc400 (1gb+512+512) dual channel, Geforce6 6800@GT
vi chiedo se ARCTIC COPPER LITE socket A è un dissi valido, ora ho un cooler master silence con base in rame, faccio il cambio ? la cpu boota a 200x12=2400mhz @1.7 (vista mi da uno score pari a 4 per la cpu :D gli altri stanno su 5 e passa ) ma dopo 2 minuti di gioco diventa instabile e si riavvia.. vorrei abbassare le temperature e provare 1.75V , che dite è troppo ? tnx
Adesso che dissi usi?
Non ho capito a quale dissi ti riferisci, ma se hai già problemi a 1,7 a 1,75 non mi sembra il caso andare...
Kyrandia
14-07-2007, 18:53
ora ho un cooler master silence con base in rame, un ARCTIC COPPER LITE pensi sia meglio? l'instabilità a 2400mhz con 1.7 forse è dovuta alle temperature perche in win entra bene e faccio tutto, appena do carico freeza o si riavvia..
Non penso che cambi tanto tra i due...
Kyrandia
14-07-2007, 19:08
lascio tutto come sta eh ? misa che è meglio :)
lascio tutto come sta eh ? misa che è meglio :)
Ma si... a che temperatura sta il processore?
Kyrandia
15-07-2007, 01:11
varia tra 1 46 e i 55 a pieno carico .. il case non è ben ventilato dev dire, il dissi prende l'aria dall'esterno con l'air duct e c'è una ventola di emissione posteriore, pensavo di montare tutto su un chakra con monsterfan come ho sull'e6600@3600 ma sono altri soldi su un hw che seppur valido ancora è abbastanza vecchio
raga ho due banchi di ram hyperx in totale da 512 in dual, adesso vorrei sapere cosa fare per aumentare la ram:
1 posso comprare un banco da 1g a 400 e metterlo, in pratica avendo 1.5 g di ram con quello da 1g nello slot di mezzo, si puo fare?? o non è consigliabile assolutamente??
2 dismettere queste e prendere 2 banchi da 1g ciascuno come si comporta la mobo, dato che non digerisce bene i 2g in dual??? e cmq che ram prendere ddr a 400 ?' che marca in questo momento, che modello??
<PS: urgente upgrade :D
Kyrandia
19-07-2007, 11:37
ciao, allora come marca ti consiglio assolutamente vdata, puoi prendere un banco da 1 gb e avere 1.5 in totale, non ci dovrebbero essere problemi, puoi mettere i due banchi da 256 vicini e quello da 1 gb da solo, poi fai il test con gioldenmemory da dos per vedere se ci sono errori, se si, metti insieme 1gb e 256 e l'altro da 256 da solo. io ho un banco da un giga e 2 da 512, ho messo insieme 1gb e 512 , l'altro da 512 nello slot singolo ed è perfetto in dual channel , se metto i 512 vicini e 1 lontano mi da qualche errore. devi provare insomma. se poi puoi prendere 2 da 1gb meglio cosi ;)
ciao, allora come marca ti consiglio assolutamente vdata, puoi prendere un banco da 1 gb e avere 1.5 in totale, non ci dovrebbero essere problemi, puoi mettere i due banchi da 256 vicini e quello da 1 gb da solo, poi fai il test con gioldenmemory da dos per vedere se ci sono errori, se si, metti insieme 1gb e 256 e l'altro da 256 da solo. io ho un banco da un giga e 2 da 512, ho messo insieme 1gb e 512 , l'altro da 512 nello slot singolo ed è perfetto in dual channel , se metto i 512 vicini e 1 lontano mi da qualche errore. devi provare insomma. se poi puoi prendere 2 da 1gb meglio cosi ;)
ma 1g e 512 vicini intendi 1 e 2 slot e poi da solo il terzo ad esempio, giusto??
queste ram come le vedi (un kit da 2g) ??
GeIL Value Memory 2048Mb. (1024x2) PC3200 DDR400
Prezzo:
€ 112,32 - IVA Inclusa
Disponibilità:
buona
Garanzia:
a vita
[dettagli >>]
Produttore:
GEIL
[sito >>]
Memoria KIT dul channel GeIL Value Memory 2048Mb. (1024x2) PC3200 DDR400, memoria di altissima qualità, per utenti esigenti, CAS 3, packaging retail box
184pin, Non-ECC, Un-buffered, high performance DDR memory modules.
- GeIL 5ns 32x8 Density DDR Chip.
- 6 Layers Ultra Low Noises Shielded PCB.
- Optimized SPD for Dual Channel DDR motherboards.
- Blue Aluminum Heat Spreader.
- Lifetime Warranty .
- CAS 3 - 8 - 4 - 4 in 2GBGE ( 2GB3200BDC )
- 2.55V-2.65V
- Retail package.
e dismettere queste vendendole e piu meno hanno lo stesso prezzo delle vdata con lo stesso CL
Kyrandia
19-07-2007, 13:29
ricordo che le Geil (4 anni fa ormai) mi diedero problemi, non erano pienamente compatibili.. poi magari vanno bene..molti con vdata non hanno avuto problemi..ti ricordo pero che non sempre la nf7-s nforce2 accetta 2 gb di ram, va un po a fortuna..con le vdata forse hai piu possibilità
Kyrandia
19-07-2007, 13:47
P.S imposta un voltaggio di 2.7 2.8 volt per la ram appena metti 1.5GB o 2GB ;)
grazie :) vedro il da farsi
Diabolik.cub
22-07-2007, 20:57
ciao ragazzi, chiedo aiuto per un amico.
Ha questa NF7-S e ha sostituito un banco da 512 Mb (funzionante) con un altro sempre da 512 Mb ma di un'altra marca, con CAS migliori. Il problema è che è un principiante con il pc, e l'ha montato al contrario senza rendersene conto. Inutile dire che si è agganciato solo da un lato, e al riavvio successivo ha sentito puzza di bruciato a manetta = ram allo spiedo :muro: :rolleyes: .
Ora rimontando il primo banco (e quindi funzionante), non compare alcun segno di vita sul monitor e il cicalino fa 1 bip breve ripetuto di continuo. Ho provato tutti gli slot ed è sempre la stessa storia. Il suono è emesso anche con tutti gli zoccoli vuoti, quindi con nessuna memoria.
Io speravo si fosse bruciato solo il banco, o al massimo anche lo zoccolo dove era stata montata, ma non TUTTI gli zoccoli delle memorie! :doh:
Ora non c'è verso di farla partire... avete qualche idea?
:help:
ciao ragazzi, chiedo aiuto per un amico.
Ha questa NF7-S e ha sostituito un banco da 512 Mb (funzionante) con un altro sempre da 512 Mb ma di un'altra marca, con CAS migliori. Il problema è che è un principiante con il pc, e l'ha montato al contrario senza rendersene conto. Inutile dire che si è agganciato solo da un lato, e al riavvio successivo ha sentito puzza di bruciato a manetta = ram allo spiedo :muro: :rolleyes: .
Ora rimontando il primo banco (e quindi funzionante), non compare alcun segno di vita sul monitor e il cicalino fa 1 bip breve ripetuto di continuo. Ho provato tutti gli slot ed è sempre la stessa storia. Il suono è emesso anche con tutti gli zoccoli vuoti, quindi con nessuna memoria.
Io speravo si fosse bruciato solo il banco, o al massimo anche lo zoccolo dove era stata montata, ma non TUTTI gli zoccoli delle memorie! :doh:
Ora non c'è verso di farla partire... avete qualche idea?
:help:
se tutti gli slot sono a puttane cosa vuoi rimediare :( la scheda non di sicuro.
a scanso di equivoci puoi provare con una terza ram (magari la tua o un banco vecchio e racimolato) ma non credo ci sia molto da fare
Kyrandia
22-07-2007, 21:28
temo sia la scheda :cry:
BIOS AWARD
1 lungo + 2 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo ripetuto ====> Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo continuato ==> Errore della scheda video o della memoria
BIOS AMI
1 breve =========> Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi ==========> Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi ==========> Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi ==========> Errore del timer della scheda madre
5 brevi ==========> Errore del processore
6 brevi ==========> Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi ==========> Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi ==========> Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi ==========> Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi =========> Batteria tampone scarica
11 brevi =========> Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi ===> Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi ===> Errore nell'accesso alla scheda video
BIOS PHOENIX
1 + 1 + 3 ===> Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 ===> Errore generico del bios
1 + 2 + 1 ===> Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 ===> Errore generico sulla scheda madre
1 + 4 + 2 ===> Errore della memoria
2 + 1 + 1 ===> Errore della scheda video o della memoria
4 + 4 + 3 ===> Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 ===> Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 ===> Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 ===> Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 ===> Errore del chipset
3 + 2 + 4 ===> Errore del controller della tastiera o del mouse
Diabolik.cub
23-07-2007, 06:37
provo ancora con un clear CMOS ma temo proprio che abbiate ragione :( , spero di trovarne ancora una usata ad un prezzo onesto :cry: .
Grazie cmq.
Diabolik.cub
25-07-2007, 14:54
É incredibile, questa scheda usata costa ancora più di 50€ spedita!!! :eek:
Ora non so veramente che fare sul pc del mio amico... Si trova con un Amd XP-M con dissi Thermaltake, mobo + ram bruciate, Ati 9800PRO, hd samsung sata e alimentatore enermax bundle.
Sono indeciso se prendere una Nf7-S + 512mb x2 DDR1 a 100€, per riutilizzare tutti i pezzi ed evitare un'installazione di WinXP, o cambiare tutto... Però come videogiochi si dedica solo a Worms Armageddon quindi sarebbe solo uno spreco di soldi :muro:
Consigli?? :help:
Kiedigli se vuole aggiornare il pc con un core2 duo 2xxx e mobo asrock + ddr1 o 2
Diabolik.cub
25-07-2007, 19:09
Kiedigli se vuole aggiornare il pc con un core2 duo 2xxx e mobo asrock + ddr1 o 2
In effetti potrei cogliere la palla al balzo e vendergli la mia Asrock 4coredual + 512mb x 2 DDR1, visto che la 8800 GTS sta un po' stretta e muoio dalla voglia di regalarle una P35 :cool: . Anche se un po' mi dispiace, perché di sicuro non avrei un incremento di prestazioni proporzionato alla spesa mobo P35 + 2Gb DDR2, la Asrock è fenomenale per quello che costa, ma almeno sarò Penryn ready e senza colli di bottiglia (tipo il PCIe 4x).
Grazie per il consiglio :)
Diabolik.cub
28-07-2007, 17:16
riepilogo: da quando è stato montato un banco di ram al contrario (presumo agganciato solo da un lato ;) ) la NF7-S all'avvio fa bip lunghi ripetuti, come se non ci fosse alcun banco collegato, anche se ovviamente c'è (e funzionante).
Oggi finalmente l'ho avuta tra le mani personalmente: incredibilmente, tutti i banchi di ram sono salvi :eek: , visto che provati su un'altra mobo funzionano. Sulla NF7-S, invece, ho montato banchi singoli, in dual channel, provato ogni cosa ma ottengo sempre sequenze di biiiip. Montando una cpu guasta questa viene rilevata, e il cicalino segnala la diversa anomalia con bip gravi e acuti, segno che la mobo per certi versi funziona. Che peccato dover buttare questa Abit solo per un guasticino chissà dove :rolleyes:
Tornando a noi: ora mi trovo tra le mani un Athlon XP-Mobile 2500+ che trotterellava a 220 di fsb (166 default) e un banco di ram DDR1. Anche rinunciando all'overclock, che mobo devo cercare affinché sia compatibile? Deve essere nForce2 ultra based o anche altri chipset lo supportano?
Ah dimenticavo, l'hard disk è già SATA :doh:
Grazie ancora ragazzi :read:
Qualsiasi scheda socket A va benissimo.
Se vuoi prestazioni, (tipo i 220 di fsb), penso solo un'altra nf7, o una dfi, ma sono introvabili
Secondo me è un investimento che non sa da fare, meglio che vende cpu e ram e si prende x2 3800+m2n sli o mobo con vga integrata+1gb kingston cl5+x2400 o x1650xt.... almeno ha il pc nuovo con tutto in garanzia... che è già qualcosa!
:cry:
mi è arrivata la ram oggi ma non va :muro:
se monto solo il banco da 1g tutto ok.
ma se monto questo + 1 delle kingston entra in windows ma si riavvia dopo neanche 30 secondi
se le monto tutte e tre in tutte le salse negli slot manco entra e si riavvia prima.
Ho provato anche a dargli più benzina portando il voltage a 2.8 ma nada non ne vuole sapere, ma non è che non digerisce banchi di marche diverse :bho:
Diabolik.cub
22-08-2007, 13:42
riepilogo: da quando è stato montato un banco di ram al contrario (presumo agganciato solo da un lato ;) ) la NF7-S all'avvio fa bip lunghi ripetuti, come se non ci fosse alcun banco collegato, anche se ovviamente c'è (e funzionante).
Oggi finalmente l'ho avuta tra le mani personalmente: incredibilmente, tutti i banchi di ram sono salvi :eek: , visto che provati su un'altra mobo funzionano. Sulla NF7-S, invece, ho montato banchi singoli, in dual channel, provato ogni cosa ma ottengo sempre sequenze di biiiip. Montando una cpu guasta questa viene rilevata, e il cicalino segnala la diversa anomalia con bip gravi e acuti, segno che la mobo per certi versi funziona. Che peccato dover buttare questa Abit solo per un guasticino chissà dove :rolleyes:
Stavo pensando, c'è qualche speranze che si sia sono bruciato solo qualche condensatore vicino agli slot ram, e quindi che sostituendoli tutto torni magicamente come prima o non val neanche la pena di perdere tempo a controllarli? :doh:
:fagiano:
g.cesare
05-09-2007, 12:04
ciao a tutti è molto che non leggo questo 3d ma in generale che nn mi aggiorno per cui mi servirebbe un vostro consiglio. vorrei aggiornare il mio pc e avendo questa allora splendida mb mi chiedevo cosa posso fare per spingerlo al max. io credo di cambiare solo la ram e mettere banchi + grossi. prima avevo 2 da 512mb di ottima marca che non ricordo ora, poi uno si è bruciato e son rimasto solo con 512. voi cosa mi onsigliate di fare?
Kyrandia
05-09-2007, 12:43
:cry:
mi è arrivata la ram oggi ma non va :muro:
se monto solo il banco da 1g tutto ok.
ma se monto questo + 1 delle kingston entra in windows ma si riavvia dopo neanche 30 secondi
se le monto tutte e tre in tutte le salse negli slot manco entra e si riavvia prima.
Ho provato anche a dargli più benzina portando il voltage a 2.8 ma nada non ne vuole sapere, ma non è che non digerisce banchi di marche diverse :bho:
imposta 2.9 volt e timings 13 7 7 3
a me con 2.8 volt e 8 4 4 3 entra in windows e faccio tutto bene ma non mi passa il test con goldenmemory dopo 9 ore, con i settaggi che ti ho indicato non mi da nessun errore
Kyrandia
05-09-2007, 12:53
ciao a tutti è molto che non leggo questo 3d ma in generale che nn mi aggiorno per cui mi servirebbe un vostro consiglio. vorrei aggiornare il mio pc e avendo questa allora splendida mb mi chiedevo cosa posso fare per spingerlo al max. io credo di cambiare solo la ram e mettere banchi + grossi. prima avevo 2 da 512mb di ottima marca che non ricordo ora, poi uno si è bruciato e son rimasto solo con 512. voi cosa mi onsigliate di fare?
ciao, sicuramente ti conviene prendere un unico banco da 1gb possibilmente vdata e usare solo quello, questa mobo crea problemi con memorie da 1 gb in su ma con qualche settaggio dovrebbe andare se sei fortunato.
2 gb diventano piu difficili da gestire , io per farli andare bene (cioè far superare il test ho dovuto usare il voltaggio massimo 2.9 volt e timing di 13 7 7 3 ) ma è una soddisfazione su una mobo cosi datata!
dato che siamo sui 50€ un banco da 1gb forse il mio consiglio è di prendere solo un banco da 1gb e al piu affianchi quello da 512 che gia hai facendo un po di prove di stabilità..se ami il rischio prendi 2 banchi da 1gb vdata oppure 1 banco da 1gb e uno da 512 cosi usando anche il tuo arrivi a 2gb (anche io ho 1 +512+512) ciao
Kyrandia
05-09-2007, 12:56
Stavo pensando, c'è qualche speranze che si sia sono bruciato solo qualche condensatore vicino agli slot ram, e quindi che sostituendoli tutto torni magicamente come prima o non val neanche la pena di perdere tempo a controllarli? :doh:
:fagiano:
difficile che sia un condesatore, non ne vale la pena :cry:
Diabolik.cub
05-09-2007, 20:19
scusate cosa vuol dire quando il cicalino fa un suono acuto, poi grave, acuto, etc fino a quando non si stacca l'alimentatore? :help:
Kyrandia
06-09-2007, 00:22
scusate cosa vuol dire quando il cicalino fa un suono acuto, poi grave, acuto, etc fino a quando non si stacca l'alimentatore? :help:
BIOS AWARD
1 lungo + 2 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo ripetuto ====> Errore della memoria RAM
1 lungo + 3 brevi ===> Errore della scheda video
1 lungo continuato ==> Errore della scheda video o della memoria
BIOS AMI
1 breve =========> Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi ==========> Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi ==========> Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi ==========> Errore del timer della scheda madre
5 brevi ==========> Errore del processore
6 brevi ==========> Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi ==========> Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi ==========> Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi ==========> Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi =========> Batteria tampone scarica
11 brevi =========> Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi ===> Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi ===> Errore nell'accesso alla scheda video
BIOS PHOENIX
1 + 1 + 3 ===> Impossibile leggere la configurazione del CMOS
1 + 1 + 4 ===> Errore generico del bios
1 + 2 + 1 ===> Errore sul chip del timer
1 + 2 + 2 ===> Errore generico sulla scheda madre
1 + 4 + 2 ===> Errore della memoria
2 + 1 + 1 ===> Errore della scheda video o della memoria
4 + 4 + 3 ===> Errore del CoProcessore matematico
4 + 2 + 4 ===> Errore della scheda audio o del modem
4 + 4 + 1 ===> Errore della porta seriale
4 + 3 + 4 ===> Batteria tampone scarica
4 + 2 + 1 ===> Errore del chipset
3 + 2 + 4 ===> Errore del controller della tastiera o del mouse
scusate cosa vuol dire quando il cicalino fa un suono acuto, poi grave, acuto, etc fino a quando non si stacca l'alimentatore? :help:
Qualcosa che nn va sulla scheda video
Diabolik.cub
06-09-2007, 21:15
per caso la 9800 pro ha bisogno di un molex da cui prendere l'alimentazione? :ciapet:
Grazie ragazzi, ora sembra partita :cool:
Si, anche perchè (almeno nella mia ex scheda video) mi diceva chen on era attaccato lo spinotto e non partiva
Kyrandia
06-09-2007, 23:48
ah beh certo! allora il cicalino lo faceva la scheda video non la mobo ;) meno male cosi
Phantom II
11-09-2007, 09:38
Ultimamente sto mettendo mano alle impostazioni dell'nVmixer e vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è ad impostare i propri diffusori con e senza il nVidia CineSurround.
Inoltre è possibile eseguire un backup delle impostazioni dell'equalizzatore?
Simonex84
19-09-2007, 15:55
Qualcuno di voi ha provato a modificare l'ultimo bios ufficiale il 2.7 inserendo il bios sata aggiornato 4.2.83??
darkfire
19-09-2007, 16:07
ciao colleghi di mainboard !!!!
Ho 2 cose da chiedervi.
a- Vorrei upgradare la ram a 2 giga o superiore. Qualche consiglio con le ram? A suo tempo per trovare 2 banchi da 512 mb per fare 1 giga dual channel ne dovetti cambiare diverse perchè quasi tutte erano instabili
b- (lo dico sottovoce perchè è blasfemo) stavo pensando in alternativa a cambiare la mobo per avere un processore più potente del 2500@3200+ e soprattutto a tanta ram, visto che il pc lo uso per giocare ma soprattutto per elaborazione di immagini di 500 mb mediamente. Pensavo di recuperare il più possibile perchè non ho molto capitale al momento (quindi conservare ancora per qualche tempo le ram DDR e la scheda video AGP). Qualche consiglio?
Secondo me 2 giga su questa mobo non vanno giù facilmente, ma ho visto qui che più di qualcuno li ha messi.
sottovoce ON
I processori a 64bit integrano le SSE2, che raddoppiano la potenza di calcolo soprattutto in ambiti grafici e con i giochi, e raddoppiano la bandwith con la memoria..è un bel passo avanti.
Per tenerti le ram, devi trovare un 939 usato, ma se vuoi mettere 2 giga dovresti comprare comunque 2 moduli da 1 giga.
Per l'AGP è mooolto più dura, c'erano delle mobo della Asrock che avevano ancora l'AGP. Ma comunque, se ci giochi con il pc, una sk video AGP penso ti stia già strettina...
Se cerchi nuovo, ormai trovi solo am2, che ha dei prezzi veramente bassi comunque, per tutti i componenti. Se vai di usato ti consiglio il 939, se non overclokki le ram ddr400 te le tirano dietro.
sottovoce OFF
Moronveller
28-09-2007, 15:04
Ragazzi ma con questa MoBo è possibile montare una scheda video PCI-E? :confused:
THE MATRIX M+
28-09-2007, 15:06
Ragazzi ma con questa MoBo è possibile montare una scheda video PCI-E? :confused:
No, solo agp e pci.
ciao a tutti.
ho comprato stasera delle kingston KHX3200AK2, il kit da 2 x512 mega.
l'ho settata come da data sheet, cas latency 2
ras to cas 3
raw precharge 2
row active 6
command rate 1
l'alimento a 2,6
qualcuno ha lo stesso tipo di ram e ha ritoccato i settaggi?
come vi sembra?
grazie
Phantom II
04-10-2007, 20:46
ciao colleghi di mainboard !!!!
Ho 2 cose da chiedervi.
a- Vorrei upgradare la ram a 2 giga o superiore. Qualche consiglio con le ram? A suo tempo per trovare 2 banchi da 512 mb per fare 1 giga dual channel ne dovetti cambiare diverse perchè quasi tutte erano instabili
b- (lo dico sottovoce perchè è blasfemo) stavo pensando in alternativa a cambiare la mobo per avere un processore più potente del 2500@3200+ e soprattutto a tanta ram, visto che il pc lo uso per giocare ma soprattutto per elaborazione di immagini di 500 mb mediamente. Pensavo di recuperare il più possibile perchè non ho molto capitale al momento (quindi conservare ancora per qualche tempo le ram DDR e la scheda video AGP). Qualche consiglio?
A) Da quello che si è sempre scritto qui i consigli servono a poco in questo caso. A livello personale posso dirti che ho in casa una NF7-S che va benissimo con due moduli OCZ DDR500 da 1Gb.
B) Le uniche schede che potrebbero fare al caso tuo sono la 939Dual-SATA2 oppure la 939Dual-VSTA entrambe prodotte da AsRock.
Phantom II
04-10-2007, 20:47
Per questa cosa nessuno sa nulla?
Ultimamente sto mettendo mano alle impostazioni dell'nVmixer e vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è ad impostare i propri diffusori con e senza il nVidia CineSurround.
Inoltre è possibile eseguire un backup delle impostazioni dell'equalizzatore?
Mario Gilera
04-10-2007, 22:17
A livello personale posso dirti che ho in casa una NF7-S che va benissimo con due moduli OCZ DDR500 da 1Gb.
a che freq, timings e voltaggi le tieni/testate?
Phantom II
04-10-2007, 22:25
a che freq, timings e voltaggi le tieni/testate?
So dirti solo la frequenza che dovrebbe essere 235Mhz.
Raga ho questa MOB sul muletto ormai da tempo, dopo le soddisfazioni che mi ha dato non ho mai voluto venderla e rimarrà come cimelio, non mi sono mai posto il problema perchè il muletto si auto gestisce accendendosi, svolgendo i sui compiti e spegnendosi ecc, oggi avrei l'esigenza di utilizzare il wake on lan, ma nel bios non trovo il settaggio per l' enable di tale funzione.
Mi dareste un mano?
Grazie
carcass, scusami. ho comprato le ram che avevi tu prima , le kingston da 2X512 .
vedo che non posso sgarrare dalle impostazioni ufficiali, altrimenti vanno in errore.
tu per caso eri riuscito a dare un po di spinta a queste memorie? che settaggi avevi?
sovralimentavi?
grazie
MicHardw
06-10-2007, 00:10
ciao!
qualcuno ha avuto problemi aggiornando i driver Silicon SATAraid (http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=3&ctid=2&osid=4&)all'ultima versione 1.0.60.0 del 3/14/2007?
Io dopo 5 minuti non ho problemi :D Non si capisce se il BIOS aggiornato del controller sia indispensabile o meno :confused:
L'ultimo BIOS Abit comprende il 4.x.50 per il controller ma come ho letto nel topic non è opportuno usare l'integrazione al 4.x.84.
Notte...
Soul Reaver
06-10-2007, 13:59
Raga ho questa MOB sul muletto ormai da tempo, dopo le soddisfazioni che mi ha dato non ho mai voluto venderla e rimarrà come cimelio, non mi sono mai posto il problema perchè il muletto si auto gestisce accendendosi, svolgendo i sui compiti e spegnendosi ecc, oggi avrei l'esigenza di utilizzare il wake on lan, ma nel bios non trovo il settaggio per l' enable di tale funzione.
Mi dareste un mano?
Grazie
Ma guarda un po' chi si vede... :)
Non capitavo qui da secoli.
Io la mitica mobo non la cambio ancora per un po', visto che va ancora strabene e riesco ancora a giocare a tutti i giochi senza grandi problemi (lodato sia chi ha inventato la x850 pro agp :) ).
Peccato solo per i limiti con le ram...
Pe il wake up on lan mi spiace, ma credo sia l'unica caratteristica che non ho davvero mai provato.
Ciao G.V. :)
qualcuno ragazzi sa di problemi hardware per le porte usb per caso??
in pratica nell due porte dietro se collego la stampante e il dongle BT USB sembra ok ma le 4 porte frontali dello stacker mi dice che la periferica potrebbe funzionare piu velocemente (in pratica sono 1.1).
poi avvolte se collego la stampante dietro e la penna 2.0 (una pendrive) questa non funge, come non funge davanti una altra pendrive collegata; è un po che accuso sti problemi.
le ho testate con un software ma sembra tutto ok, ma a me pare un problema di alimentazione, ne saptete qualcosa.
di sicuro qualcosa che non va c'è :(
infatti su linux le devo downgradare a 1.1 e fungono ma a 2.0 NO.
ma prima non davano problemi e l'ali è un 400 enermax.
non è che da quando ho messo un banco di ram in piu (ora sono 1.5gb) l'alimentazione non è sufficiente??? :boh:
Non ho mai avuto simili problemi con le usb.
Secondo me non è un problema di alimentazione, quanto di driver piuttosto. Hai cambiato qualcosa ultimamente?
Non ho mai avuto simili problemi con le usb.
Secondo me non è un problema di alimentazione, quanto di driver piuttosto. Hai cambiato qualcosa ultimamente?
driver nforce2 moddati niente di piu :)
il problema che avvlte fungono avvolte danno problemi ............
ma non sono quelli........c'è qualche voce nel bios magari ?
ERNEST HEMINGWAY
11-10-2007, 10:05
la sparo li..............
Siamo sicuri che tutte le porte usb della scheda siano compatibili usb 2.0?
E' una cosa che non ho mai capito.....in quanto ho avuto anch'io in passato problemi simili.
Sono ovviamente 2.0.
C'è una voce in bios in cui setti la velocità delle porte, prova a controllare, ma di default, ovviamente, è 1.1 +2.0.
Stranezze ce ne ha questa scheda... Pensa che io ho la scheda di rete fantasma... non esiste la voce in bios!!!!!!!! e quindi per il sistema non esiste, devo usare una scheda di rete esterna... non ho risolto neanche flashando il bios...
ERNEST HEMINGWAY
11-10-2007, 10:29
Sono ovviamente 2.0.
C'è una voce in bios in cui setti la velocità delle porte, prova a controllare, ma di default, ovviamente, è 1.1 +2.0.
Stranezze ce ne ha questa scheda... Pensa che io ho la scheda di rete fantasma... non esiste la voce in bios!!!!!!!! e quindi per il sistema non esiste, devo usare una scheda di rete esterna... non ho risolto neanche flashando il bios...
Si, so che la scheda supporta le usb 2 ma dicevo se per assurdo solo alcune porte fossero compatibili con lo standard 1 ed altre con il 2. Lo dico perchè io avevo una porta usb nella quale non potevo metterci il mouse mentre altre perififeriche USB andavano tranquillamente.
Sta scheda andava veramente veloce ma in quanto a stabilità non è mai stata il top.
Si, so che la scheda supporta le usb 2 ma dicevo se per assurdo solo alcune porte fossero compatibili con lo standard 1 ed altre con il 2. Lo dico perchè io avevo una porta usb nella quale non potevo metterci il mouse mentre altre perififeriche USB andavano tranquillamente.
Sta scheda andava veramente veloce ma in quanto a stabilità non è mai stata il top.
infatti sulle porte dietro in una porta va la stampante e sull'altra il dongle BT, se faccio vice versa la stampante non va ma il dongle si :muro:
il bios piu stabile quale è???
Io ho messo su il bios modded by Merlin, D27 taipan 03. Mi pare sia il più performante, e non mi risultano problemi di stabilità.
Tutti i bios li trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=785101)
Io ho messo su il bios modded by Merlin, D27 taipan 03. Mi pare sia il più performante, e non mi risultano problemi di stabilità.
Tutti i bios li trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=785101)
grazie ;)
per flashare da windows il tool sul sito lo trovo??? l'ultima volta che ho flashato è stato un po di anni fa :stordita:
@EDIT
questo è il software indicato?? nf7d27.exe
poi carico il bios da windows e flasho giusto???
ERNEST HEMINGWAY
11-10-2007, 11:36
ma, io tengo l'ultimo ufficiale (27).
grazie ;)
per flashare da windows il tool sul sito lo trovo??? l'ultima volta che ho flashato è stato un po di anni fa :stordita:
@EDIT
questo è il software indicato?? nf7d27.exe
poi carico il bios da windows e flasho giusto???
Io non flasherei da win, ma da dischetto.
La NF7 ha un'utility per flashare, (mi pare premere F2 all'avvio)
Quell'eseguibile mi pare strano, forse è quello che ti crea un dischetto. In ogni caso il bios vero e proprio è il .BIN
Diabolik.cub
11-10-2007, 18:42
ciao ragazzi, ho un problema con il pc.
Sempre NF7-S con barton 2500+, 512mb di ram e radeon 9800 pro :)
Praticamente ogni 15-20 minuti (tempo random), il pc decide di riavviarsi, o addirittura spegnersi :doh: . A volte si spegne solo il monitor, come se non arrivasse segnale video, e tutte le ventole del pc continuano a girare.
Da cosa posso iniziare per cercare la causa? Potrebbe essere l'alimentatore? Spero non sia la mobo perché l'ho cambiata 2 mesi fa :doh: - con un modello analogo comprato usato
ciao ragazzi, ho un problema con il pc.
Sempre NF7-S con barton 2500+, 512mb di ram e radeon 9800 pro :)
Praticamente ogni 15-20 minuti (tempo random), il pc decide di riavviarsi, o addirittura spegnersi :doh: . A volte si spegne solo il monitor, come se non arrivasse segnale video, e tutte le ventole del pc continuano a girare.
Da cosa posso iniziare per cercare la causa? Potrebbe essere l'alimentatore? Spero non sia la mobo perché l'ho cambiata 2 mesi fa :doh: - con un modello analogo comprato usato
Può essere tutto e/o niente, provala inserendo un componente alla volta.... e vedi cosa succede.
A me è capitato qualcosa di simile... il mio vecchio alimentatore Antec 380W (non scrauso) non mi permetteva di accendere il PC... prima ho pensato alla CPU... l'ho fatta sostituire dalla intel... poi ho sostituito la MB.... nisba.... dopo innumerevoli tentativi senza capire consa non andasse... ho finalmente capito che l'alimentatore mi aveva bruciato la scheda video, per quello il PC non si accendeva e poi il bastardazzo ha finalmente esalato l'ultimo respiro dopo una piccola fiammata!!!
Ora ho sostituito la scheda video ed ho preso il miglior ali in commercio! Un CORSAIRHX520W non c'è paragone!
Comunque se il PC lo usi molto è meglio non risparmiare su alcuni componenti vitali.... meglio spendere meno per il processore, ad esempio e prendere un buon alimentatore!
Ciao
In generale concordo con colex, io punterei il dito verso ram oppure alimentatore.
Prima potresti fare qualche ora di memtest86+ per testare la ram, se ti da errori hai scoperto subito il colpevole.Mi raccomando di testare il sistema con la memoria a frequenza e timings di default.
Se la ram non dovesse dare errori, neanche dopo 8-12h di memtest, allora puoi escluderla e provare a sostituire l'alimentatore (magari con uno in prestito da un amico) e vedere se utilizzando normalmente il pc hai egualmente riavvii o spegnimenti improvvisi.
Fatto anche questo, rimarrebbe probabilmente la scheda madre la principale imputata dei problemi...se però non avesse fatto questo scherzo sin dall'inizio, ma solo ultimamente, allora la questione si complica ulteriormente.In questo caso, proverei a sostituire anche la cpu...gli xp sono piuttosto delicati se subiscono qualche sbalzo di tensione (caso veramente raro, occorre avere un alimentatore scrauso che funzioni male).
In sintesi, prova le ram con memtest anche se finora hanno funzionato bene, se passano i test allora prova con l'alimentatore.:)
Diabolik.cub
12-10-2007, 17:45
allora questo problema di riavvi random si verifica da circa un anno, con frequenza più o meno maggiore a seconda dei periodi :rolleyes: . Un mese fa ho dovuto cambiare la scheda madre per un altro motivo, e questo problema non è sparito. Da poco è addirittura peggiorato, ma visto che già prima lo faceva un po' tendevo ad escludere la mobo. La ram l'ho presa da un altro pc dove ha sempre funzionato senza darmi noie.
Allora proverò con l'ali... Una curiosità non potrebbe essere l'hard disk che ogni tanto va a pallino, vero?
ciao e grazie
Buonasera a tutti.La mia abit nf-7 rev 2.0 l'altro giorno quando ho acceso il pc ha fatto il classico beep di avvio e poi piu' nulla;nel senso che quando accendo non fa nulla,pero' se provo per esempio a levare la ram incomincia a fare i classici beep poiché la bios si accorge che non ci sta la ram;se invece tolgo la scheda video non succede nulla,cioé nessun beep.Sia dall'altoparlantino che fa i beep e sia nelle casse quando accendo si sente uno stano rumore,come un tac tac continuo;ovviamente i due led interni,rosso e verde sono accesi.Ho fatto tutte le prove,cambiato alimentatore con uno funzionante al 100%,cambiata la bios con un'altra di un'identica nf-7,reset da c-mos e batteria levata,niente da fare.A questo punto credo sia la mobo guasta.Se qualcuno avesse qualche idea.Grazie
khaiser_Sose
13-10-2007, 08:34
allora questo problema di riavvi random si verifica da circa un anno, con frequenza più o meno maggiore a seconda dei periodi :rolleyes: . Un mese fa ho dovuto cambiare la scheda madre per un altro motivo, e questo problema non è sparito. Da poco è addirittura peggiorato, ma visto che già prima lo faceva un po' tendevo ad escludere la mobo. La ram l'ho presa da un altro pc dove ha sempre funzionato senza darmi noie.
Allora proverò con l'ali... Una curiosità non potrebbe essere l'hard disk che ogni tanto va a pallino, vero?
ciao e grazie
vai in ->proprietà di sistema->avanzate-> avvio e ripristino e togli la spunta in Errore di sistema - riavvia automaticamente e dicci quando ti esce la schermata blu che errore ti segnala
potrebbe essere anche un driver
khaiser_Sose
13-10-2007, 08:39
Buonasera a tutti.La mia abit nf-7 rev 2.0 l'altro giorno quando ho acceso il pc ha fatto il classico beep di avvio e poi piu' nulla;nel senso che quando accendo non fa nulla,pero' se provo per esempio a levare la ram incomincia a fare i classici beep poiché la bios si accorge che non ci sta la ram;se invece tolgo la scheda video non succede nulla,cioé nessun beep.Sia dall'altoparlantino che fa i beep e sia nelle casse quando accendo si sente uno stano rumore,come un tac tac continuo;ovviamente i due led interni,rosso e verde sono accesi.Ho fatto tutte le prove,cambiato alimentatore con uno funzionante al 100%,cambiata la bios con un'altra di un'identica nf-7,reset da c-mos e batteria levata,niente da fare.A questo punto credo sia la mobo guasta.Se qualcuno avesse qualche idea.Grazie
normalmente quei rumori sono dell' hardisk rotto se ne hai un secondo mettilo al posto di quello che hai come primario e vedi se ti dice che manca il settore d'avvio in quel caso ho ragione , se fà il beep significa che il test di partenza della Mobo trova tutto a posto ram video ecc ....
normalmente quei rumori sono dell' hardisk rotto se ne hai un secondo mettilo al posto di quello che hai come primario e vedi se ti dice che manca il settore d'avvio in quel caso ho ragione , se fà il beep significa che il test di partenza della Mobo trova tutto a posto ram video ecc ....Ho provato senza HD e quel rumore che esce dall'altoparlantino del beep e dalle casse ci sta sempre;il beep che ho parlato in precedenza non é il classico beep di avvio,quello non lo fa,ma il beep lo fa quando levo la ram e quindi faccio partire senza ram.Altre idee?Grazie
Buonasera a tutti.La mia abit nf-7 rev 2.0 l'altro giorno quando ho acceso il pc ha fatto il classico beep di avvio e poi piu' nulla;nel senso che quando accendo non fa nulla,pero' se provo per esempio a levare la ram incomincia a fare i classici beep poiché la bios si accorge che non ci sta la ram;se invece tolgo la scheda video non succede nulla,cioé nessun beep.Sia dall'altoparlantino che fa i beep e sia nelle casse quando accendo si sente uno stano rumore,come un tac tac continuo;ovviamente i due led interni,rosso e verde sono accesi.Ho fatto tutte le prove,cambiato alimentatore con uno funzionante al 100%,cambiata la bios con un'altra di un'identica nf-7,reset da c-mos e batteria levata,niente da fare.A questo punto credo sia la mobo guasta.Se qualcuno avesse qualche idea.GrazieHo fatto altre prove,ho inserito un'altra scheda video pci,ho spostato la ram in un'altro slot e per magia é partita la bios ed adesso é ritornata come prima;non ho capito pero' quale sia stato il problema,ma l'importante é che adesso funziona la 100%
Kyrandia
18-10-2007, 13:21
chissa magari si era spostata la scheda agp, forse non era ben inserita..meno male hai risolto..a volte la nf7 fa impazzire:muro:
darkfire
05-11-2007, 18:25
Ciao ragazzi... ho un problemone.
Ho venduto la vecchia nf7 del pc dell'ufficio (perfettamente funzionante) su ebay. L'acquirente mi dice che la scheda madre non funziona. Escludendo danni postali (visto il notevole imballo), l'unica cosa da pensare è un errato montaggio.
Lui dice che si accendono solo i led verde e rosso, non fa nessuna segnalazione (neppure dopo il reset del bios) neppure togliendo tutte i cavi e le periferiche e la ventola della cpu non entra in rotazione.
Non segnala neppure la mancanza di ram o di scheda video se li si disconnette per prova.
Avete qualche idea su come risolverla?
Ciao
Magari ha montato male la cpu, fagli rimontare tutto da zero
Ciao ragazzi... ho un problemone.
Ho venduto la vecchia nf7 del pc dell'ufficio (perfettamente funzionante) su ebay. L'acquirente mi dice che la scheda madre non funziona. Escludendo danni postali (visto il notevole imballo), l'unica cosa da pensare è un errato montaggio.
Lui dice che si accendono solo i led verde e rosso, non fa nessuna segnalazione (neppure dopo il reset del bios) neppure togliendo tutte i cavi e le periferiche e la ventola della cpu non entra in rotazione.
Non segnala neppure la mancanza di ram o di scheda video se li si disconnette per prova.
Avete qualche idea su come risolverla?
CiaoFai levare intanto tutte le ram e prova a riavviare e vediamo se fa i beep per mancanza delle ram
Ciao ragazzi... ho un problemone.
[CUT]
Avete qualche idea su come risolverla?
Ciao
IMHO ci sono buone probabilita' che il procio sia trapassato, in caso contrario si tratta della mobo.
Haran
Ciao ragazzi... ho un problemone.
Ho venduto la vecchia nf7 del pc dell'ufficio (perfettamente funzionante) su ebay. L'acquirente mi dice che la scheda madre non funziona. Escludendo danni postali (visto il notevole imballo), l'unica cosa da pensare è un errato montaggio.
Lui dice che si accendono solo i led verde e rosso, non fa nessuna segnalazione (neppure dopo il reset del bios) neppure togliendo tutte i cavi e le periferiche e la ventola della cpu non entra in rotazione.
Non segnala neppure la mancanza di ram o di scheda video se li si disconnette per prova.
Avete qualche idea su come risolverla?
Ciao
:confused:
Secondo me ci sono due possibilità:
1) se è onesto, probabilmente non gli riesce di assemblare correttamente i componenti (non è una cosa da tutti) :eek:
2)se è disonesto ci sta marciando, magari la sua si è rotta e adesso vuole rifilartela e magari farsi anche rimborsare! :mad:
In bocca al lupo! ;)
darkfire
06-11-2007, 08:10
la cosa strana è che mi dice di averne una identica comprata da me perfettamente funzionante. Eppure non gliene ho venduta un'altra... forse mi scambia con un altro....
Ad ogni modo gli ho detto di rispedirmela. Se i serial number non corrispondono o se ha bruciato qualcosa gli passerà la voglia di scherzare...
Anche perchè il fatto che lamenti il mancato funzionamento dopo un mese dalla ricezione...
la cosa strana è che mi dice di averne una identica comprata da me perfettamente funzionante. Eppure non gliene ho venduta un'altra... forse mi scambia con un altro....
Anche perchè il fatto che lamenti il mancato funzionamento dopo un mese dalla ricezione...
è disonesto e ti vuole rifilare la mobo e i soldini !
Kyrandia
06-11-2007, 14:03
ma scusa ti ha gia lasciato il feedback ?
digli che ti riserverai di intraprendere via legali se riscontri non corrispondenze tra serial number o vedi qualcosa di manomesso ..secondo me tornera a funzionare :D povera nf7
alex.sera
10-11-2007, 14:11
salve a tutti ritorno dopo un po su questo topic volevo sapere una curiosita io ho preso un hd da 250 e lo messo sulla mia scheda madre nf7-s v2.0 e c'è il selettore sull'hd che è da mettere o a 1.5gb o a 3gb io adesso lo messo su 3gb ho problemi su questa scheda o devo metterlo per forsa a 1.5gb per lavorare al massimo
p.s. al momento non mi sembra che dia problemi pero ogni tanto mi si blocca un po il pc non so se e per via dell'overclock o dell'hd prima cmq non lo faceva
ciao e grazie a tutti
Kyrandia
10-11-2007, 14:34
sulla mia nf7-s ho messo un wd2500ks 16mb senza selettore sata1, non ho problemi, penso serva solo per il riconoscimento, prova a stare un po senza overclock, anche se i blocchi forse sono per la ram , fatto un giro di goldenmemory ?
alex.sera
10-11-2007, 17:42
ok grazie sai dove posso scaricarlo quel prog
ciao
schumyFast
20-11-2007, 15:37
salve a tutti ritorno dopo un po su questo topic volevo sapere una curiosita io ho preso un hd da 250 e lo messo sulla mia scheda madre nf7-s v2.0 e c'è il selettore sull'hd che è da mettere o a 1.5gb o a 3gb io adesso lo messo su 3gb ho problemi su questa scheda o devo metterlo per forsa a 1.5gb per lavorare al massimo
p.s. al momento non mi sembra che dia problemi pero ogni tanto mi si blocca un po il pc non so se e per via dell'overclock o dell'hd prima cmq non lo faceva
ciao e grazie a tutti
Controlla le temperature prima di tutto (specialmente sotto sforzo).
Hai messo l'ultimo bios alla scheda madre?
g.cesare
21-11-2007, 12:06
ciao a tutti avrei bisogno di un piccolo vostro aiuto avendo comprato un masterizz sata e non sapendo perchè non mi compare tra risorse del computer dopo averlo collegato.credo debba essere attivata qualche funzione dal bios ci ho provato ma nulla sapete darmi quache indicazine più mirata?
grazie
schumyFast
21-11-2007, 12:07
ciao a tutti avrei bisogno di un piccolo vostro aiuto avendo comprato un masterizz sata e non sapendo perchè non mi compare tra risorse del computer dopo averlo collegato.credo debba essere attivata qualche funzione dal bios ci ho provato ma nulla sapete darmi quache indicazine più mirata?
grazie
Nel bios non te lo vede?
Che versione hai (di bios)?
g.cesare
21-11-2007, 12:17
non so se me lo vede... è che non so come si fa ad attivare credo la porta satanon so che bios ho dovrei vedere la versione a casa...ma non ho intenet per colpa di alice che ha dei modem di mxxxx tutti difettosi
schumyFast
21-11-2007, 12:22
non so se me lo vede... è che non so come si fa ad attivare credo la porta satanon so che bios ho dovrei vedere la versione a casa...ma non ho intenet per colpa di alice che ha dei modem di mxxxx tutti difettosi
Beh, come prima cosa dovresti aggiornare il bios della scheda madre all'ultima versione
Poi andare nel bios e controllare se almeno li te lo vede (magari hai semplicemente disattivato il sata).
Controlla sul manuale come attivarlo
g.cesare
21-11-2007, 12:33
allora devo cercare il manuale...e vedere da dove si riattiva...cmq grazie per ora :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.