View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
Capisco.....:p
Solo che quella schermata non la visulaizzo...va troppo veloce...???
Cmq lo aggiorno o no sto BIOS...asdasda!!
Gabber2003
30-01-2004, 12:03
Ma nella prima schermata di CPU-Z o all'avvio del computer?:confused:
Altro dubbio come faccio a distinguere una NF7-s normale da una 2.0?
Ciao grazie:)
REPERGOGIAN
30-01-2004, 12:06
Originariamente inviato da Gabber2003
Ma nella prima schermata di CPU-Z o all'avvio del computer?:confused:
Altro dubbio come faccio a distinguere una NF7-s normale da una 2.0?
Ciao grazie:)
all'avvio del pc
cmq la versione 2 ha una luce verde e una rossa accese sulla mobo
poi sulla mobo ci sarà un cartellino con scritto v.2
cmq la schermata nn è troppo veloce si riesce a leggere!
felixmarra
30-01-2004, 12:19
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
io nn mi riferivo al fatto che dicano max 165 o 199
mi riferivo al fatto che Abit spudoratamente dia dei valori di utilizzo fuori dallo standard di un certo procio, andando contro l'economia di AMD
anche se poi tutti voi sapete che i valori sono raggiungibilissimi..
cmq tnx
guarda, detto francamente, non ha senso quella risposta... mandagli una mail e digli di venire a postare qui così ci spiega un pò meglio :p
Originariamente inviato da Sceriff
Direi che ormai è inutile che ti rispondiamo....a meno che tu sia disposto a riportarglielo indietro e a prenderne uno col pfc.
O sbaglio?
Cmq se devo rispondere, era molto meglio quello col pfc attivo anche perchè ti sarebbe costato solo 9 euro in più.
De gustibus....
Semplicemente: NON c'era... quello col pfc... e cmq a me spendere 60 euro per un alimentatore già mi sembra da folli :)
Uffa non riesco a vedere la vers, del bios della mia mobo...troppo veloce la schermata inziale.....
E poi nessuno mi ha risposto...conviene o no aggiornare un bios?? Quali sono i reali vantaggi???
REPERGOGIAN
30-01-2004, 14:25
Originariamente inviato da akerz77
Uffa non riesco a vedere la vers, del bios della mia mobo...troppo veloce la schermata inziale.....
E poi nessuno mi ha risposto...conviene o no aggiornare un bios?? Quali sono i reali vantaggi???
allora per la versione, nella prima schermata punta subito gli okki al fondo della pagina, al max entra nel bios e riavvii
se nn sei tonto dopo 3-4 volte riesci al leggere il num!!!,
c'è una data poi c'è scritto nvidia poi c'è scritto un numero di serie e per ultima c'è la versione del tuo bios
sono due numeri
se nn hai mai aggiornato il bios può esserci scritto 10, magari 14 o 16 .
cmq per ora l'ultimo bios è il 22
se usi dischi sata ha i driver + aggiornati e sarebbe meglio per te metterlo
cmq se nn hai problemi hardware nn aggiornare il bios.
ma se ti và fallo
con il bios 10 si overclokka bene,
con gli altri bios nn si riescono ad usare tutti i moltiplicatori per overclokkare.
vedi un pò tu
ricorda che puoi sputtanare la mobo se sbagli qualcosa
ciao
REPERGOGIAN
30-01-2004, 14:31
Originariamente inviato da felixmarra
guarda, detto francamente, non ha senso quella risposta... mandagli una mail e digli di venire a postare qui così ci spiega un pò meglio :p
per passare da ignorante
, per quanto mi riguarda, su quella risposta
ci andrei con i piedi di piombo...
magari quei valori hanno significati ben precisi.
noi (io), che nn facciamo nè mobo nè cpu, posso dire che nn siamo pratici del mestiere
nn si finisce mai di imparare
poi sicuramente sarà una cazzata,
ma ripeto, come dice Don Salieri: "non si sà mai......."
saluti
REPERGOGIAN
30-01-2004, 14:41
Originariamente inviato da akerz77
Grazie mille!!!!!!;) ;)
allora che versione hai??
felixmarra
30-01-2004, 14:45
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ma ripeto, come dice Don Salieri: "non si sà mai......."
per questo vorrei che mi si spiegasse sta cosa...
anche perchè non sono stato io a fare una mobo che montato sopra un barton 2500+ (bus a 166, quindi secondo loro massimo 199) viene visto anche come 3200+ (bus a 200)...
Revolution.Man
30-01-2004, 15:09
una domanda.. io vorrei prendere qs scheda e abbinarci 512(2*256) di corsair XMS Twinx 3200 ma non colevo cambiare procio... di sicuro otterrò qlc sopp per la Ram, ma conviene?
le RAM le terrei poiper un prox Upgrade x il Socket 939!
rocchi84
30-01-2004, 15:29
Originariamente inviato da akerz77
Uffa non riesco a vedere la vers, del bios della mia mobo...troppo veloce la schermata inziale.....
E poi nessuno mi ha risposto...conviene o no aggiornare un bios?? Quali sono i reali vantaggi???
Cazzarola!! Basta ke premi il pulsante PAUSA sulla tastiera, appena vedi la sch. del post!! :D :p Per ripartie premi ESC.
REPERGOGIAN
per passare da ignorante
, per quanto mi riguarda, su quella risposta
ci andrei con i piedi di piombo...
magari quei valori hanno significati ben precisi.
noi (io), che nn facciamo nè mobo nè cpu, posso dire che nn siamo pratici del mestiere
nn si finisce mai di imparare
poi sicuramente sarà una cazzata,
ma ripeto, come dice Don Salieri: "non si sà mai......."
saluti
Qualsiasi tipo di OC riduce la vita dei componenti...ma i "veri" OC ke riducono sensibilmente al vita di un componente elettronico, nel cvaso del procio, sono gli OC sulla freq. di lavoro, e il voltaggio....questo accade per via del fenomeno dell'elettromigrzione, ke al 80% dei casi FA SOLO KE BENE, ma in OC pesanti, e prolungati OVVIO ke crea dei danni nel DIE....
Nel tuo caso, un aumento del solo FSB con freq. ke rimane default nn comporta danni, o meglio il procio nasce e viene studiato per andare a 166, se lo porti a 200, funziona CMQ, anzi forse anke meglio, semplicemente nn è garantuito per andare a quella freq, ma nn gli fà nulla....;)
Cazzarola!! Basta ke premi il pulsante PAUSA sulla tastiera, appena vedi la sch. del post!! Per ripartie premi ESC
:( :( Come sono niubbo....hai ragione...è la cosa assurda e che lo avevo già fatto altre volte per vedere altro...
Cmq il mio bios è il 19, non avendo il minimo problema non so se è il caso di aggiornanrlo al 21 che aggiorna la versione del serata...pensate che convenga??
Ho fatto un torture test di qualche ora e non mi ha dato nessun errore...l'ho terminato io perchè volevo fare altro...il pc pare rocksolid, d'altronde non ho fatto chissà che OC..l'ho solo portato a 3200 con overvolt a 1,70.
L'unica cosa che vorrei migliorare sono le ram...attualmente sono a 6,3,3,2.5....ho provato 6,2,3,2.5 ma non è partito e ho dovuto resettare il cmos...forse necessita di un overvolt anche sulle ram per tenere 6,2,3,2.5???
Originariamente inviato da akerz77
:( :( Come sono niubbo....hai ragione...è la cosa assurda e che lo avevo già fatto altre volte per vedere altro...
Cmq il mio bios è il 19, non avendo il minimo problema non so se è il caso di aggiornanrlo al 21 che aggiorna la versione del serata...pensate che convenga??
Ho fatto un torture test di qualche ora e non mi ha dato nessun errore...l'ho terminato io perchè volevo fare altro...il pc pare rocksolid, d'altronde non ho fatto chissà che OC..l'ho solo portato a 3200 con overvolt a 1,70.
L'unica cosa che vorrei migliorare sono le ram...attualmente sono a 6,3,3,2.5....ho provato 6,2,3,2.5 ma non è partito e ho dovuto resettare il cmos...forse necessita di un overvolt anche sulle ram per tenere 6,2,3,2.5???
cavoli, dopo una primissima scappata in oc ho visto che a 200 non parte windows, nemmeno con 1.700... comunque tramite cpuz ho visto che il vcore default invece di 1.65 è 1.648.
comunque ero di fretta, appena ho tempo vado!!!
REPERGOGIAN
30-01-2004, 16:51
Originariamente inviato da rocchi84
Cazzarola!! Basta ke premi il pulsante PAUSA sulla tastiera, appena vedi la sch. del post!! :D :p Per ripartie premi ESC.
Qualsiasi tipo di OC riduce la vita dei componenti...ma i "veri" OC ke riducono sensibilmente al vita di un componente elettronico, nel cvaso del procio, sono gli OC sulla freq. di lavoro, e il voltaggio....questo accade per via del fenomeno dell'elettromigrzione, ke al 80% dei casi FA SOLO KE BENE, ma in OC pesanti, e prolungati OVVIO ke crea dei danni nel DIE....
Nel tuo caso, un aumento del solo FSB con freq. ke rimane default nn comporta danni, o meglio il procio nasce e viene studiato per andare a 166, se lo porti a 200, funziona CMQ, anzi forse anke meglio, semplicemente nn è garantuito per andare a quella freq, ma nn gli fà nulla....;)
ok
urca, mi dimenticavo sempre di chiederlo..
Ma si puo' settare il cas2.5?
Io posso scegliere solo 2 o 3, non mi mette l'opzione 2,5
Perche' ho un bios vecchio o scazzo qualcosa?
PS comunque al momento non mi serve perche' sono a 5222, ma ricordo mesi fa che quando facevo prove di overclock, non avevo l'opzione 2,5...:confused:
X FELIX e altri
Il rumore della ventola delle dissipatore del north, ma come fate a sentirla? E' cosi' silenzioso il vostro pc?
Se a case aperto io provo a fermarla con 1 dito, non sento alcuna differenza di rumore ( sovrastata dalla cpu e soprattutto dall'alimentatore enermax420, che anche se la ventola di out e' settata al minimo, ipotizza abbia un altra ventola al suo interno a velocita' costante discretamente rumorosa )
Ragazzi secondo voi è meglio un 220Mhz con 2.2.2.4
oppure un 230 con 2.3.3.4 ?
Questo a parità di clock della CPU, ciao...
rocchi84
30-01-2004, 20:35
Originariamente inviato da Grezzo
Ragazzi secondo voi è meglio un 220Mhz con 2.2.2.4
oppure un 230 con 2.3.3.4 ?
Questo a parità di clock della CPU, ciao...
230 2334..senza dubbio!;)
Originariamente inviato da rocchi84
230 2334..senza dubbio!;)
Sicuro, io pensavo che abbassare i valori RCD e RP portasse ad un bel calo nelle prestazioni anche con cas 2, cmq ora faccio un po di prove, grazie per adesso, se ho altri dubbio ti scasso ancora..:D
Ciao
felixmarra
30-01-2004, 23:23
Originariamente inviato da ciocia
urca, mi dimenticavo sempre di chiederlo..
Ma si puo' settare il cas2.5?
Io posso scegliere solo 2 o 3, non mi mette l'opzione 2,5
Perche' ho un bios vecchio o scazzo qualcosa?
PS comunque al momento non mi serve perche' sono a 5222, ma ricordo mesi fa che quando facevo prove di overclock, non avevo l'opzione 2,5...:confused:
X FELIX e altri
Il rumore della ventola delle dissipatore del north, ma come fate a sentirla? E' cosi' silenzioso il vostro pc?
Se a case aperto io provo a fermarla con 1 dito, non sento alcuna differenza di rumore ( sovrastata dalla cpu e soprattutto dall'alimentatore enermax420, che anche se la ventola di out e' settata al minimo, ipotizza abbia un altra ventola al suo interno a velocita' costante discretamente rumorosa )
l'opzione 2,5 c'è... non so perchè non sia visibile da te... mi sembra un bel pò strano...
Per la storia del rumore: il mio pc è silenziosissimo, ci ho messo un sacco di tempo a farlo così, se non fosse per la lucina verde non capiresti se è acceso o spento, quindi nel silenzio più totale quella ventolina bastarda la sentivo e come... Eliminata completamente con lo zalman nb47J.
xxAndreAxx
31-01-2004, 01:54
:eek: O MIO DIO
stavo venendo qua a fare un giro per decidermi se prendere la NF7-s o la AN7 ma credo proprio che sceglierò la seconda pur di non leggermi sto topic di SEICENTO PAGINE :sofico:
assurdo, voi siete matti :D
Originariamente inviato da xxAndreAxx
:eek: O MIO DIO
stavo venendo qua a fare un giro per decidermi se prendere la NF7-s o la AN7 ma credo proprio che sceglierò la seconda pur di non leggermi sto topic di SEICENTO PAGINE :sofico:
assurdo, voi siete matti :D
se fossi in te ci ripenserei la AN7 è una involuzione della NF7-S 2.0
Jaguar64bit
31-01-2004, 02:17
Io ho una Gigabyte Ga - 7N400-L e mi trovo da dio , un gioiello delle tecnica sono felicissimo della mia scelta.
Originariamente inviato da kali-
se fossi in te ci ripenserei la AN7 è una involuzione della NF7-S 2.0
Concordo a pieno. NF-7 UltraRulezzzzzz:D :D :D :D :D
Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz
Anche se però il mancato BootUSB mi fa rosicare:mad:
ragazzi... che sola di CPU!!!
a 190 boota a 1.7, a 200 manco con 1.725!
ora sto provando a 1.75...
a proposito, di chi mi fido per quanto riguarda il voltaggio del core?
il bios mi da un valore, cpu-z un altro
AGGIORNAMENTO IN REAL TIME
attenzione! a 1.75 finisce il super pi da 1 mb, ma con cpu-z aperto sto vedendo una cosa strana: il voltaggio del core passa da 1.728 a 1.744 in continuazione, ogni tipo uno o due secondi.
comunque è proprio una cpu sfigata mi sa... che faccio provo a sbloccarla?
Originariamente inviato da thegiox
ragazzi... che sola di CPU!!!
a 190 boota a 1.7, a 200 manco con 1.725!
ora sto provando a 1.75...
a proposito, di chi mi fido per quanto riguarda il voltaggio del core?
il bios mi da un valore, cpu-z un altro
AGGIORNAMENTO IN REAL TIME
attenzione! a 1.75 finisce il super pi da 1 mb, ma con cpu-z aperto sto vedendo una cosa strana: il voltaggio del core passa da 1.728 a 1.744 in continuazione, ogni tipo uno o due secondi.
comunque è proprio una cpu sfigata mi sa... che faccio provo a sbloccarla?
questa è bella: durante il super pi da 2mb, cpu-z fa vedere il vcore che balla da 1.714 a 1.728 a 1.744...
:confused: :confused: :confused:
ok, sono rock solid a 195x11 con 1.75...
che cavolo! pochissimo!!!!!!
mmmhhh.... e se scambio i processori? metto il thoro-b sulla nf7 e il barton sulla 8k9a2+?..
il thoro ha i molt sbloccati... inoltre dovrebbe essere discretamente buono, mi fa 166x12.5 a 1.75... che faccio???
p.s. tra 200 e 195 di bus a 11x non cambia nulla al superpi, mi fa sempre 47s... !!!
ma che rock solid... a 195x11 neanche finisce un 3dmark... però il super pi da 16mb si!
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
lukeskywalker
31-01-2004, 08:54
Originariamente inviato da ALIEN3
Concordo a pieno. NF-7 UltraRulezzzzzz:D :D :D :D :D
Byezzzzzzzz:sofico: zzzzzzzzzzz
Anche se però il mancato BootUSB mi fa rosicare:mad:
scusa ma mi hai fatto venire un dubbio, ieri nel pc del mio ufficio avevo lasciato attaccata la pen drive usb2.0 e nel bios che me la rileva come 2° hd (cosa nomalissima sotto winzoz)
ma sulla nf7 non è la stessa cosa ?
se si in teoria si può bootare da usb o no?
xxAndreAxx
31-01-2004, 09:11
Originariamente inviato da kali-
se fossi in te ci ripenserei la AN7 è una involuzione della NF7-S 2.0
come mai? che problemi ha? io ne ho sentito parlare bene.. nonostante sembra che non salga molto di fsb ma non mi interessa un OC estremo, cosa ha di brutto??
risp perche sono in procinto di comprarla!
lukeskywalker
31-01-2004, 09:22
Originariamente inviato da xxAndreAxx
come mai? che problemi ha? io ne ho sentito parlare bene.. nonostante sembra che non salga molto di fsb ma non mi interessa un OC estremo, cosa ha di brutto??
risp perche sono in procinto di comprarla!
di solito chi compra una abit è interessato comunque all'overclock.
non ne ho sentito parlare molto bene dicono che uguru serve a poco e niente e sale meno della rev 2.0 ma , magari il bios è ancora troppo giovane.
xxAndreAxx
31-01-2004, 09:38
beh intanto è meglio specificare chi parla per sentito dire... io ne ho sentito parlare come non eccelsa quanto a oc di fsb ma decisamente migliore della nf7 quanto a voltaggi e stabilità... cmq ora mi informo meglio e poi sceglierò :)
ciao
rocchi84
31-01-2004, 10:30
Originariamente inviato da thegiox
questa è bella: durante il super pi da 2mb, cpu-z fa vedere il vcore che balla da 1.714 a 1.728 a 1.744...
:confused: :confused: :confused:
Calmo!!!!!!!!:D è normale, i voltaggi ballerini di questa skeda sono un classico...ti devi fidare di CPUz e affini, dato ke il BIOS segna sempre un voltaggio nominale....
xxAndrexx
beh intanto è meglio specificare chi parla per sentito dire... io ne ho sentito parlare come non eccelsa quanto a oc di fsb ma decisamente migliore della nf7 quanto a voltaggi e stabilità... cmq ora mi informo meglio e poi sceglierò
ciao
Guarda nn ci sono paragoni, anke in prestazioni a parità di settaggi...basta ke dai una letta all'articolo in prima pag. di HWupgrade...;)
lukeskywalker
scusa ma mi hai fatto venire un dubbio, ieri nel pc del mio ufficio avevo lasciato attaccata la pen drive usb2.0 e nel bios che me la rileva come 2° hd (cosa nomalissima sotto winzoz)
ma sulla nf7 non è la stessa cosa ?
se si in teoria si può bootare da usb o no?
NO, nn è possibile fare il BOOT da USB...è stato confermato da ABIT.
Ciao ragazzi... :)
Ho provato ad abbassare a 1,85v. il Vcore e.... SORPRESA :D
sono stabile (con cpuburn per 10 min.) anche a 1,85v. :eek: con 220x11,5
Quindi ho riprovato a usare 8rdavcore e vi posso dire che e' confermato che aveva il bug su Vcore olre 1,85v.
infatti settando max fsb a 220(1,85v.) e fsb min. a 166(1,6v) funziona perfettamente....
Ciao ;)
Sir Kill-a-lot
31-01-2004, 12:10
Ho girato quasi tutte le pagine, ma non ho trovato traccia del mio problemino. Allora: se lascio il pc spento senza staccare l'alimentazione, dopo qualche minuto inizia a sentirsi un fruscio fastidiosissimo dagli altoparlanti. Ho provato a cambiare le casse, pensando fossero loro, ma non è così: è l'uscita audio della nf7-s :confused:
sto provando 200x11 a 1.8v da bios (anche se cpu-z dà 1.808, 1.824, 1.776, che OO ma per capire a quanto sta cosa bisogna fare?????)
super pi lo finisce, 3d mark si blocca ed esce da solo...
che faccio? aiutatemi!
Originariamente inviato da Sir Kill-a-lot
se lascio il pc spento senza staccare l'alimentazione, dopo qualche minuto inizia a sentirsi un fruscio fastidiosissimo dagli altoparlanti.
ma scusa perchè non ti compri una ciabatta con interruttore?:D
Chiedo una info a tutti:
Sto per comprarmi un hd sata,
come lo attacco alla sk madre?
solo col cavetto sata?
oppure cavetto sata e molex?
faccio bene a mettere il bios 22mod che ha il bios sata aggiornato? ora ho il 18
quando installo win devo premere f6 e dentro ci deve essere un floppy solo coi driver sata, giusto?
a proposito, quali sono gli ultimi e/o i migliori?
rocchi84
31-01-2004, 13:17
Originariamente inviato da giogts
ma scusa perchè non ti compri una ciabatta con interruttore?:D
Chiedo una info a tutti:
Sto per comprarmi un hd sata,
1)come lo attacco alla sk madre?
2)solo col cavetto sata?
oppure cavetto sata e molex?
3)faccio bene a mettere il bios 22mod che ha il bios sata aggiornato? ora ho il 18
4)quando installo win devo premere f6 e dentro ci deve essere un floppy solo coi driver sata, giusto?
5)a proposito, quali sono gli ultimi e/o i migliori?
1)Raga....un pò di manualità, e soprattutto ricordatevi ogni tanto ke abbiamo un cervello...(senza offese, è...però ste domande nn le capisco:D :D :p ;) )
2)Devi attaccare sia il cavo SATA ke il molex per l'alimentazione.
3)Credo di si.
4)Perfetto!;)
5)i 1.0.0.40 li trovi sul sito della silicon.
Originariamente inviato da rocchi84
1)Raga....un pò di manualità, e soprattutto ricordatevi ogni tanto ke abbiamo un cervello...(senza offese, è...però ste domande nn le capisco:D :D :p ;) )
2)Devi attaccare sia il cavo SATA ke il molex per l'alimentazione.
3)Credo di si.
4)Perfetto!;)
5)i 1.0.0.40 li trovi sul sito della silicon.
grazie mille:D
Ho messo il dissipatore attivo di una 9000pro sul SB della nf7-s...... :D fantastico, si ha subito l'impressione che sia tutto piu veloce e stabile.......sara' una mia impressione?:D
manuele.f
31-01-2004, 14:27
sì:D
felixmarra
31-01-2004, 14:29
Originariamente inviato da volcom
Ho messo il dissipatore attivo di una 9000pro sul SB della nf7-s...... :D fantastico, si ha subito l'impressione che sia tutto piu veloce e stabile.......sara' una mia impressione?:D
sicuramente :D
Originariamente inviato da felixmarra
sicuramente :D
sicuramente che e' una mia impressione?:D
felixmarra
31-01-2004, 14:50
Originariamente inviato da volcom
sicuramente che e' una mia impressione?:D
magari più stabile perchè cmq raffreddi un componenti molto importante, ma più veloce non è possibile :D
Originariamente inviato da rocchi84
Io ho la sonda del DIGITAL DOC proprio vicino al core:
http://rocchi84.altervista.org/procio.JPG
Ti assicuro ke al MAX sballa di un grado. Cmq se hai il BIOS superiore al 17, calcola ke c'è un grosso BUG ek ti rileva le temp del procio inferiori alla realta di una 10ina di gradi al primo avvio, fino a quando nn riavvii il PC...nn si sa perchè, ma è così...:cry: :cry:
io ho messo il sensore proprio come il tuo.
prima lo avevo testato con accanto un termometro al mercurio da laboratorio e segnava -1,4°C rispetto a quello.
in questo momento la temp del procio rilevata da speedfan 4,09 è di 38°C con bios 10.
il doc5 segna 31,3°C perciò = 32,7°C con temp in ingresso al dissi di 18,6 = 20°C
da questo deduco che il sensore della nf7 con bios 10 segna circa 5 gradi in +.
corretto
ho fatto confusione.
su questa ho il 10 di bios non il 17, il 17 era su quella che ho mandato via in garanzia e stranamente me ne è tornata una
con il 10
sigh sigh
ragazzi mi arrendo...
ora sono stabile a 180x11, con 1.75V da bios...
ma è possibile che 'sta cpu non sale di più, in maniera stabile?
rimango veramente allibito...
sono molto tentato di montare il thoro b 1700 che ho nell'altro pc, almeno mi diverto con i molti!!!
è successo a qualcun altro di avere un procio così sfigato oppure sono il primo?
^_^Simonz!^_^
31-01-2004, 17:24
Ho un thoroB AXDA 1800 DUT3C - JIUHB 0308WPCW (1,60 V) che sto facendo lavorare @ 200 x 11 1,8 V.
Monitorando il VCore ho notato che è sempre inferiore a quanto impostato bel BIOS;
ad esempio adesso ho il VCore a 1,80 nel BIOS, ma SpeedFan e/o Abit EQ mi riportano un valore oscillante tra 1,76 e 1,78;
inoltre quando stresso la CPU (ad es. nella codifica Xvid o MP3 con LAME) scende ulteriormente (varia tra 1,74 V e 1,76).
E' normale x la NF7-S che questa la tensione VCore sia inferiore a quanto impostato nel BIOS? Lo fa anke a voi?
Oppure dipende da mio alimentatore merdoso di 300 Watt made in china?
Cmq gli altri voltaggi sono OK
+5V = 5.05V
+12 = 11.98V
+3.3 = 3.30V
+5VSB = 5.38V
Grazie mille
rocchi84
31-01-2004, 17:40
Originariamente inviato da ^_^Simonz!^_^
Ho un thoroB AXDA 1800 DUT3C - JIUHB 0308WPCW (1,60 V) che sto facendo lavorare @ 200 x 11 1,8 V.
Monitorando il VCore ho notato che è sempre inferiore a quanto impostato bel BIOS;
ad esempio adesso ho il VCore a 1,80 nel BIOS, ma SpeedFan e/o Abit EQ mi riportano un valore oscillante tra 1,76 e 1,78;
inoltre quando stresso la CPU (ad es. nella codifica Xvid o MP3 con LAME) scende ulteriormente (varia tra 1,74 V e 1,76).
E' normale x la NF7-S che questa la tensione VCore sia inferiore a quanto impostato nel BIOS? Lo fa anke a voi?
Oppure dipende da mio alimentatore merdoso di 300 Watt made in china?
Cmq gli altri voltaggi sono OK
+5V = 5.05V
+12 = 11.98V
+3.3 = 3.30V
+5VSB = 5.38V
Grazie mille
è noramlissimo...tutte le NF7-s downvoltano di 0,05 rispetto al nominale del BIOS...cmq raga, okkio hai post precedenti, ne abbiamo parlato solo uan pag. fà....:rolleyes:
^_^Simonz!^_^
31-01-2004, 18:20
a proposito, una domanda OT:
ho notato molte cazziate x domande su argomenti già trattati;
ma come si fa una ricerca all'interno di un singolo thread?
in questo sulla NF7-S ormai siamo a 603 pagine!
fine OT
ciao e grazie x la risposta;)
PS - qualcuno sa dirmi la sigla del clock generator della NF7-S Rev. 2?
non mi va di aprire il PC x cercarla!
felixmarra
31-01-2004, 18:29
con il tasto cerca e poi ti fai mostrare i risultati per post e non per discussione.
Originariamente inviato da ^_^Simonz!^_^
a proposito, una domanda OT:
ho notato molte cazziate x domande su argomenti già trattati;
ma come si fa una ricerca all'interno di un singolo thread?
in questo sulla NF7-S ormai siamo a 603 pagine!
fine OT
ciao e grazie x la risposta;)
PS - qualcuno sa dirmi la sigla del clock generator della NF7-S Rev. 2?
non mi va di aprire il PC x cercarla!
E' impossibile, ti conviene chiedere con gentilezza (a tuo rischio e pericolo :huh: :D)
Magari controlla almeno le ultime pagine...
;)
La sigla che erchi non la so, stai prima a controllare di persona :p
felixmarra
31-01-2004, 18:41
Originariamente inviato da Qnick
E' impossibile
Mostra i risultati come messaggi ??? Funziona :)
Originariamente inviato da felixmarra
con il tasto cerca e poi ti fai mostrare i risultati per post e non per discussione.
Non ignoravo questa soluzione, ottima per problemi specifici ma "impotente" per argomenti generici, almeno se si vuole cercare all'interno di un thread così vasto :)
Cmq hai fatto bene a scriverlo: sempre meglio cercare prima che chiedere le solite cose, per quelle c'è sempre tempo :D
rocchi84
01-02-2004, 11:13
Raga mi sa ke passo alla infinity...:cry: :cry: :cry: :cry: ...mi sono rotto un pò le scatole de sti molti!!! :( :( Lo sapete qual'è lunica cosa ke nn mi ha spinto ancora a cambiarla??? IL LAYOUT!!! mi fa c@g@re!!! I componenti sono messi cosi come capitano, guardate per esempio la zona mosfet....:eek: :eek: ...ha poi i mosfet!!! Troppo piccoli!!!!!!:cry: :cry: Però se va....:rolleyes: ...vediamo, caso mai ne prendo una testata, e mi tengo cmq al NF7 ke ormai fa un anno!!!:D :D :ubriachi:
felixmarra
01-02-2004, 11:31
Originariamente inviato da rocchi84
Raga mi sa ke passo alla infinity...:cry: :cry: :cry: :cry: ...mi sono rotto un pò le scatole de sti molti!!! :( :( Lo sapete qual'è lunica cosa ke nn mi ha spinto ancora a cambiarla??? IL LAYOUT!!! mi fa c@g@re!!! I componenti sono messi cosi come capitano, guardate per esempio la zona mosfet....:eek: :eek: ...ha poi i mosfet!!! Troppo piccoli!!!!!!:cry: :cry: Però se va....:rolleyes: ...vediamo, caso mai ne prendo una testata, e mi tengo cmq al NF7 ke ormai fa un anno!!!:D :D :ubriachi:
sssshhhh non dirlo a nessuno, ma con la infinity poi non hai bisogno di segare lo zalman anche se usi l'slk900U :p
Scherzi a parte, ha un layout del c@zzo, confermo :( però i mosfet si possono raffreddare tranquillamente anche con un mega lunzino...
Tra poco dovrebbe arrivare negli scaffali anche una nuova rev...
Tornando alla ABIT, ho raggiunto i 230x10,5 RS con un thoro 2400+ :D mica da shoots :p ram in single e timings 4 2 2 2 :)
rocchi84
01-02-2004, 11:41
Hiiiiiiiii!!! C'è una nuova ver. di NF7 Vcore e nessuno lo sapeva???:ncomment: :mbe:
http://www.hasw.net/8rdavcore/index.html
felixmarra
01-02-2004, 12:15
Originariamente inviato da rocchi84
Hiiiiiiiii!!! C'è una nuova ver. di NF7 Vcore e nessuno lo sapeva???:ncomment: :mbe:
http://www.hasw.net/8rdavcore/index.html
tsè :p Ma secondo te??? :D :D :D
Gli sto facendo uno di quei lavori di debug :oink:
E ringraziate :p
rocchi84
01-02-2004, 12:41
Originariamente inviato da felixmarra
tsè :p Ma secondo te??? :D :D :D
Gli sto facendo uno di quei lavori di debug :oink:
E ringraziate :p
si, ma insisti sull'AUTO vddr...ancora nn funziona!!!:mad: :mad: ;)
felixmarra
01-02-2004, 13:25
io insisto con quello che ho tra le mani :D Ovvero la DFI :p
Per la abit o aspettate che si decida mio fratello (faranno in tempo ad uscire gli AMD 256bit :rotfl: ) oppure mi contattate in privato (via email meglio) e vi spiego cosa dovete fare...
REPERGOGIAN
02-02-2004, 09:24
raga da cosa dipende che riesco a bootare a 180x13
ma super pi da errore?
180 perchè è il max dual channel raggiungibile con le mie ram
tnx
fulged81
02-02-2004, 09:33
Ciao ragazzi finalmente dopo aver continuato ad invidiarvi leggendo queste pagine anche io ho assemblato il mio pc con la mammina abit nf7-s e sto incominciando i primi test di oc x la prima volta in vita mia:
Abit Nf7-s rev 2 bios originale 22
Barton 2600+ aquca sbloccato 10 settimana 166*11=1917
Dissipatore della Spire WhisperRock III
1 modulo sul 3 slot A-data 512 ddr 3200 chipset -5b cas 2-3-3-8
Ultimi driver nforce x windows xp
Windows XP professional versione 2002 (no service pack1)
Ora senza modificare nulla nel bios originale sto a 200*10 vcore default (1,632v).
SuperPi 51 sec. (norton firewalll+ norton + internet attivi (nn so se influisca)).
Temp dopo superpi Cpu=38 gradi System=22 gradi
Ogni suggerimento è ben accetto ciao....... che ne dite?
gd350turbo
02-02-2004, 10:24
Originariamente inviato da kali-
se fossi in te ci ripenserei la AN7 è una involuzione della NF7-S 2.0
Più che involuzione, la AN7 la chiamerei la devoluzione della NF7-S...
Furbetto
02-02-2004, 12:21
Originariamente inviato da rocchi84
Hiiiiiiiii!!! C'è una nuova ver. di NF7 Vcore e nessuno lo sapeva???:ncomment: :mbe:
http://www.hasw.net/8rdavcore/index.html
Non l'ho mai usato.... è migliore dell'NVIDIA System Utility? :confused:
Originariamente inviato da xxAndreAxx
beh intanto è meglio specificare chi parla per sentito dire... io ne ho sentito parlare come non eccelsa quanto a oc di fsb ma decisamente migliore della nf7 quanto a voltaggi e stabilità... cmq ora mi informo meglio e poi sceglierò :)
ciao
stabilissime in specifica lo sono tutte le nf7-s dalla 1.x alla 2.0, io sono stabile da mesi a 230mhz di bus (l'ho tenuta anche parecchio a 235 ma la mia cpu vuole troppa corrente :D )
1) se pensi che costa di +
2) L'uguru nn serve a nulla
3) ha settaggi + spinti per il vdimm (se non erro arriva a 3.2) e vdd (non ricordo quanto), ma nemmeno con i settaggi + spinti raggiunge gli OC della NF7-S 2.0 (da quello che ho letto una an7 raggiunge 10-15mhz in meno della "vecchia" nf7-s, e non si schioda da li nemmeno pompandola al massimo, con una nf7-s moddata con settaggi vdd e vdimm identici alla an7 hanno raggiunto quasi 50Mhz in + di fsb e ram in +!)
tu la reputi meglio della nf7-s? io decisamente no!
leggiti il forum di nforcershq, vedri quanta gente si lamenta.
Originariamente inviato da Furbetto
Non l'ho mai usato.... è migliore dell'NVIDIA System Utility? :confused:
decisamente si!
fa tutto quello che fa NVSU, e molto molto di +
Originariamente inviato da fulged81
Ciao ragazzi finalmente dopo aver continuato ad invidiarvi leggendo queste pagine anche io ho assemblato il mio pc con la mammina abit nf7-s e sto incominciando i primi test di oc x la prima volta in vita mia:
Abit Nf7-s rev 2 bios originale 22
Barton 2600+ aquca sbloccato 10 settimana 166*11=1917
Dissipatore della Spire WhisperRock III
1 modulo sul 3 slot A-data 512 ddr 3200 chipset -5b cas 2-3-3-8
Ultimi driver nforce x windows xp
Windows XP professional versione 2002 (no service pack1)
Ora senza modificare nulla nel bios originale sto a 200*10 vcore default (1,632v).
SuperPi 51 sec. (norton firewalll+ norton + internet attivi (nn so se influisca)).
Temp dopo superpi Cpu=38 gradi System=22 gradi
Ogni suggerimento è ben accetto ciao....... che ne dite?
166 di bus :(, pocoooooooooooooooooooooooooooooooo
cas 8 3 3 2.0 decisamente sfigate!
la nf7 tiene tranquilli i 200mhz di bus (io sto da mesi a 230 con le ram syncrone a 2.9v), magari abbassando il moltiplicatore se il tuo proc non ti permette oc estremi
Originariamente inviato da felixmarra
tsè :p Ma secondo te??? :D :D :D
Gli sto facendo uno di quei lavori di debug :oink:
E ringraziate :p
grazie felix....
ora che lo posso usare....
certo che il mio processore si è burnato ben benino... da 1,94v. stabile a 1,85v. :eek:
;)
Gabber2003
02-02-2004, 15:12
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
all'avvio del pc
cmq la versione 2 ha una luce verde e una rossa accese sulla mobo
poi sulla mobo ci sarà un cartellino con scritto v.2
cmq la schermata nn è troppo veloce si riesce a leggere!
Grazie mille
Ora ho un problema con le corsair non so se la frequenza é giusta
bombardax
02-02-2004, 15:19
Originariamente inviato da Gabber2003
Grazie mille
Ora ho un problema con le corsair non so se la frequenza é giusta
la frequenza è OK solo prova a mettere CAS 2.5...
Ragazzi secondo voi delle CORSAIR 3200 XMS che arrivano a 234Mhz 2.3.2.4 con 3.0v sono delle buone memorie, oppure che arrivano a 221Mhz 2.2.2.4 sempre 3.0v?
Ciao
gd350turbo
02-02-2004, 16:09
Direi di si, ma manca il parametro del prezzo per poter fare una valutazione complessiva..
bombardax
02-02-2004, 16:18
raga....
che mi dite di questo problema...
Ali 460w (extreme)
Nf7-s
512 Pc3200 A-data Ch5 (purtroppo)
...
il mio problema è che non riesco a riavviare il pc, mi spego...
accendo la ciabatta, parte, smanetto, spengo da winzoz, provo a riaccenderlo dal tasto del case ma non parte tranne se non tengo premuto per almeno 5 secondi (ho fatto unamarea di prove) e poi rischiacciando il tasto parte!!
Cosa può essere??? La mobo??l'ali???
anche chiudendo i ponticelli con un cacciavite direttamente se non tengo il tutto per qc secondo non parte...
mi da troppo fastidio sta cosa...
a qualcuno è successo???Il case è nuovo di pacca....
come posso risolvere???
Originariamente inviato da bombardax
la frequenza è OK solo prova a mettere CAS 2.5...
E perchè dovrebbe farlo? Per farle andare più piano?
Originariamente inviato da karlini
grazie felix....
ora che lo posso usare....
certo che il mio processore si è burnato ben benino... da 1,94v. stabile a 1,85v. :eek:
;)
Ma......1,85 da te sono sia reali che da bios?
Perchè hai detto che ora l'nf7vcore ti va giusto? Ma il programmino prende i voltaggi che gli si da da bios, e la mia con 1,85 impostato arriva circa a 1,78. :cry:
Con 1,78 non è che arrivo poi tanto in alto di frequenza!
Eppure nell'ultima versione del programmino non dice più di problemi con voltaggi sopra 1,85.....a te dava problemi anche con quella?
Uno di sti giorni devo mettermi a testarla per benino.....se solo non mi servisse così tanto il pc per lo studio! :(
A presto, spero con buone notizie!
Originariamente inviato da bombardax
raga....
che mi dite di questo problema...
Ali 460w (extreme)
Nf7-s
512 Pc3200 A-data Ch5 (purtroppo)
...
il mio problema è che non riesco a riavviare il pc, mi spego...
accendo la ciabatta, parte, smanetto, spengo da winzoz, provo a riaccenderlo dal tasto del case ma non parte tranne se non tengo premuto per almeno 5 secondi (ho fatto unamarea di prove) e poi rischiacciando il tasto parte!!
Cosa può essere??? La mobo??l'ali???
anche chiudendo i ponticelli con un cacciavite direttamente se non tengo il tutto per qc secondo non parte...
mi da troppo fastidio sta cosa...
a qualcuno è successo???Il case è nuovo di pacca....
come posso risolvere???
Succede la stessa cosa anche se prima di riaccendere il pc spegni la ciabatta?
Hai modificato nel bios per caso qualche parametro in "power management setup"?
fulged81
02-02-2004, 20:02
[X KALI]
Quelle specifiche del mio sistema sono quelle standard del pc assemblato.
Come oc devo ancora cimentarmi. Per prova ho fatto 200*10 e a vcore default e parte senza problemi.
L unica cosa che ho visto è che impostando 200*10, mi pare che il sistema vada piu lento, nn piu veloce nell aprire internet e i file del disco.
Come è possibile? sembrerebbe che il disco ci impeghi di piu ad aprire i file, bha nn capisco.
Qualcuno ha qualche settaggio già provato x le mie ram? Ho provato 2 3 3 11 e si impalla.
bombardax
02-02-2004, 20:09
Originariamente inviato da Sceriff
Succede la stessa cosa anche se prima di riaccendere il pc spegni la ciabatta?
Hai modificato nel bios per caso qualche parametro in "power management setup"?
se accendo dalla ciabatta non succede...
ora provo in power management setup
oltre al fatto che la mia cpu non sale (e va bene...) mi spiegate questa?
come mai non riesco ad impostare le mie corsair con configurazione turbo? nemmeno aggressive!!! eppure a 185 di bus le ram vanno a 370, di molto sotto i 400 mhz!!!
saranno sfigate anche le ram?
non ditemi cosi che mi sparo! :muro:
Originariamente inviato da karlini
grazie felix....
ora che lo posso usare....
certo che il mio processore si è burnato ben benino... da 1,94v. stabile a 1,85v. :eek:
;)
il solito :ciapet: :sofico:
ciaoz :D
Originariamente inviato da thegiox
oltre al fatto che la mia cpu non sale (e va bene...) mi spiegate questa?
come mai non riesco ad impostare le mie corsair con configurazione turbo? nemmeno aggressive!!! eppure a 185 di bus le ram vanno a 370, di molto sotto i 400 mhz!!!
saranno sfigate anche le ram?
non ditemi cosi che mi sparo! :muro:
non utilizzare le impostazioni preimpostate
metti in manual
parti da un conservativo
11
3
3
2.5
(te le ho riportate nell'ordine giusto in cui le trovi nel bios)
nella schermata sofmenu, prova a dare un po + di v alle ram (io ho delle bh5 è 1 anno che le tengo a 2.9, che è il massimo impostabile, senza alcun rafreddamento)
nella stessa schermata hai anche i divisori delle ram, prova a settare invece di auto 6/6
Originariamente inviato da fulged81
[X KALI]
Quelle specifiche del mio sistema sono quelle standard del pc assemblato.
Come oc devo ancora cimentarmi. Per prova ho fatto 200*10 e a vcore default e parte senza problemi.
L unica cosa che ho visto è che impostando 200*10, mi pare che il sistema vada piu lento, nn piu veloce nell aprire internet e i file del disco.
Come è possibile? sembrerebbe che il disco ci impeghi di piu ad aprire i file, bha nn capisco.
Qualcuno ha qualche settaggio già provato x le mie ram? Ho provato 2 3 3 11 e si impalla.
che a-data sono? chip adata, winbond bh5 o ch5 ?
io ho 2 x 256 adata bh5 a 230mhz 11 2 2 2
v2.9 da 1 anno circa senza nessun problema
il fatto che ti sembra andare + lento è molto strano
potrebbe essere che le ram siano al limite, prova ad aumentargli un po i v (di default è 2.6)
Originariamente inviato da kali-
non utilizzare le impostazioni preimpostate
metti in manual
parti da un conservativo
11
3
3
2.5
(te le ho riportate nell'ordine giusto in cui le trovi nel bios)
nella schermata sofmenu, prova a dare un po + di v alle ram (io ho delle bh5 è 1 anno che le tengo a 2.9, che è il massimo impostabile, senza alcun rafreddamento)
nella stessa schermata hai anche i divisori delle ram, prova a settare invece di auto 6/6
ok grazie proverò.
però dai sono certificate a 200 5-3-2-2... non ci credo che a 370 non vanno 5-2-2-2...
comunque provo grazie!
p.s. le mie hanno i dissipatori grigi
fulged81
03-02-2004, 07:54
Ultimo aggiornamento:
1) impostato i divisori a 6/6 e non a 3/3
2) CPU: 195*11 tutto ok
3) 198*11 il modem fatica a loggarsi in internet (1 tentativo non riuscito, si blocca alla password, al secondo entrato), il pc è veloce, hd no problem
4)voltaggio ram delle mie A-DATA 3200 sigla -5b aumemtato 2.6->2.7
5) timings 2.5 - 3 -3 -11
6) SuperPI -> 50s
Vcore default a 1,67
REPERGOGIAN
03-02-2004, 08:11
bekkatevi sti super pi
http://www.akiba-pc.com/article.php?22.0
http://www.hwupgrade.it/articoli/971/11.html
@Karlini
confronta il tuo record con le cpu di ultima generation
bombardax
03-02-2004, 08:17
raga scusate voi usati i valori di default in "power management setup"???
sto fatto che non si riavvia alla prima botta mi fa inc@zz@re...:mad:
dj.salvo
03-02-2004, 10:10
Volevo scriverlo anche qui.....:cool:
Adesso il bios 22 permette di vedere gli hdd in raid anche a me....
Per tutti quelli che avessero avuto problemi come me, dal bios 21 in su, nel riconoscimento dell'arrey raid, consiglio di togliere il mouse usb e mettercene uno ps2 oppure un adattatore usb-->ps2
Sembra incredibile...ma FUNZIONA!:eek: :sofico:
Originariamente inviato da felixmarra
Tornando alla ABIT, ho raggiunto i 230x10,5 RS con un thoro 2400+ :D mica da shoots :p ram in single e timings 4 2 2 2 :)
Quando ti decidi a vendermi questo procio??? :D :D :D :D
felixmarra
03-02-2004, 13:05
Originariamente inviato da linkin
Quando ti decidi a vendermi questo procio??? :D :D :D :D
mai :p è poi tu non volevi provare un barton? Questo è un thoro b nudo e crudo :p
bombardax
03-02-2004, 13:38
Originariamente inviato da bombardax
raga scusate voi usati i valori di default in "power management setup"???
sto fatto che non si riavvia alla prima botta mi fa inc@zz@re...:mad:
raga mi autoquoto...
chi mi dice i suoi setting???
Originariamente inviato da felixmarra
mai :p è poi tu non volevi provare un barton? Questo è un thoro b nudo e crudo :p
Fossero tutti così i thoro b :muro:
Cmq se magari ci fai un pensierino..oppure hai qualche bella cpu di cui liberarti... ;)
Originariamente inviato da Sceriff
Ma......1,85 da te sono sia reali che da bios?
Perchè hai detto che ora l'nf7vcore ti va giusto? Ma il programmino prende i voltaggi che gli si da da bios, e la mia con 1,85 impostato arriva circa a 1,78. :cry:
Con 1,78 non è che arrivo poi tanto in alto di frequenza!
Eppure nell'ultima versione del programmino non dice più di problemi con voltaggi sopra 1,85.....a te dava problemi anche con quella?
Uno di sti giorni devo mettermi a testarla per benino.....se solo non mi servisse così tanto il pc per lo studio! :(
A presto, spero con buone notizie!
Rinnovo la domanda. Karlini appena riesci a svincolarti dal lavoro dammi una risp.
Grazie. ;)
P.S. Ora provo a lasciarlo anch'io a 220x11 un mesetto a 1,95 (1,88 effettivi) poi vediamo se si burnizza. A 220x10 ha funzionato tranquillamente.....speriamo!
REPERGOGIAN
03-02-2004, 17:23
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
raga da cosa dipende che riesco a bootare a 180x13
ma super pi da errore?
180 perchè è il max dual channel raggiungibile con le mie ram
tnx
up
REPERGOGIAN
03-02-2004, 17:40
raga ma ammettendo che il northbridge e il procio reggano il bus a 250
posso montare sulla mobo moduli ddr500?
e cmq anche senza sfuttarli a pieno posso montarli, cioè entrano negli slot?
tnx
felixmarra
03-02-2004, 17:47
sì, si montano...
Originariamente inviato da dj.salvo
Volevo scriverlo anche qui.....:cool:
Adesso il bios 22 permette di vedere gli hdd in raid anche a me....
Per tutti quelli che avessero avuto problemi come me, dal bios 21 in su, nel riconoscimento dell'arrey raid, consiglio di togliere il mouse usb e mettercene uno ps2 oppure un adattatore usb-->ps2
Sembra incredibile...ma FUNZIONA!:eek: :sofico:
Beh, grazie della dritta...;)
In settimana cambioi il case, prendo un chieftech Matrix in formato Bit tower e mi libero di questo cesso di big tower no-brand che ho adesso che sicuramente non fornisce un circolo di aria decente per la CPU,
Ah dimenticavo sono stabile con il moltiplicatore 10x con 231Mhz, purtroppo la cpu vuole 1.85v senno non mi completa il super Pi :cry:
Ragazzi ho visto che la mia mobo regge i 250Mhz in single channel con le memorie in sincrono anche se i timing sono molto rilassati, dite che posso tenerla a questa frequenza od inizio a correre seri rischi di romperla o perlomeno di corrompere il bios, fatemi sapere perchè a 250Mhz è davvero una scheggia...
Originariamente inviato da Grezzo
Ragazzi ho visto che la mia mobo regge i 250Mhz in single channel con le memorie in sincrono anche se i timing sono molto rilassati, dite che posso tenerla a questa frequenza od inizio a correre seri rischi di romperla o perlomeno di corrompere il bios, fatemi sapere perchè a 250Mhz è davvero una scheggia...
il bios non si corrompe se non lo tocchi
il problema del bios è in fase di salvataggio, il doppio reboot che nvidia fa è appunto per fixare quel problema
se devi fare qualche modifica al bios, avvia il pc con INS premuto (il tatso sopra CANC, e non quello del tastierino numerico) il pc ti si avvia in con i settaggi di dafault
Originariamente inviato da Sceriff
Rinnovo la domanda.
a) Ma......1,85 da te sono sia reali che da bios?
b) Perchè hai detto che ora l'nf7vcore ti va giusto? Ma il programmino prende i voltaggi che gli si da da bios, e la mia con 1,85 impostato arriva circa a 1,78.
Con 1,78 non è che arrivo poi tanto in alto di frequenza!
c) Eppure nell'ultima versione del programmino non dice più di problemi con voltaggi sopra 1,85.....a te dava problemi anche con quella?
Uno di sti giorni devo mettermi a testarla per benino.....se solo non mi servisse così tanto il pc per lo studio!
A presto, spero con buone notizie!
Karlini appena riesci a svincolarti dal lavoro dammi una risp.
Grazie. ;)
P.S. Ora provo a lasciarlo anch'io a 220x11 un mesetto a 1,95 (1,88 effettivi) poi vediamo se si burnizza. A 220x10 ha funzionato tranquillamente.....speriamo!
finalmente svincolato... non solo dal lavoro, ma anche dalla morosa :D
a) 1,85v impostato da bios, ma speedfan rileva oscillazioni da 1,79v a 1,89v
b) ora funziona... la versione 0.8.5b
c) se alzo il Vcore oltre 1,85 si pianta tutto con qualunque versione
;)
Originariamente inviato da karlini
1,85v impostato da bios, ma speedfan rileva oscillazioni da 1,79v a 1,89v
Allora non c'è che dire....ottima cpu....e ottimo :ciapet:
Che sfiga cmq, l'unico momento della giornata in cui posso fare test è la sera, ma non posso farlo perchè se parte la sirena (e succede spesso quando smanetto :) , mia mamma che cerca di dormire mi tira dietro un comodino.....devo trovare il modo di metterla a tacere (cosa avete capito?!? intendevo la sirena :D ).
fulged81
03-02-2004, 23:29
Ciao a tutti ecco il mio risultato:
2299=219*10.5 vcore 1,65->1,85 Vdimm 2,6->2,90 Vdd 1,70
Ram 11-3-3-2,5 oltre i 220 stabili nn riesco ad andare.
SuperPi e Sandra eseguiti con successo.
ebbravo il bresciano :)
secondo me puoi minimo abbassare il Vdd a 1,6
con le ram hai provato 11,2,2,2?
alimentatore?
fulged81
04-02-2004, 00:01
grazie mille Karlini!!!
L alimentatore è un Sunon da 350w. A cas 2 nn parte, ora provo a impostare i parametri come mi hai detto.
A 2-2-2-11 non riesce a partire. Si attiva la sirena. Usando Nvdia system utlity mi crasha windows con schermata blu.
Abbassato il vdd a 1.6.
REPERGOGIAN
04-02-2004, 18:30
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!
NN FLASHATE DA WINDOWS CON L'UTILITY!!!!!
nn vi voglio allarmare, ma di oggi 2 ragazzi hanno messo un bios sulle loro nf7 e senza nessun messaggio di errore
la mobo nn è + ripartita
neanche il floppy si può utilizzare!!
nn sarà fondata sta cosa, ma i 2 casi ci sono
entrambi nn hanno avuto errori durante il flash
ma dopo mobo morte!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603004
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=615917
spero di esservi stato d'help!!
meglio il dos per il flash!!!!
fulged81
04-02-2004, 18:39
Bha, io l ho flashata da windows 2 gg fa ed è andato tutto ok....
lemonixxx
04-02-2004, 19:02
Io sono uno dei due, flashato senza un caz.O di errore.....e siccome abito a l'aquila nessuno a quel cazzo di programmatore.
Ora il mio pc è spento.
Fanculo abit, avevo una msi e ho aggiornato mille volte il bios senza avere problemi.
Ho pensato di farlo da dos ma poi ho visto un programma ufficiale abit sotto windows, ho pensato, bè di loro ci si può fidare.
Ma come si fa a far uscire un programma che alcune volta non funziona.
BA!!!!
Cmq avevo intenzione di comprare un nuovo bios, così mi tengo un backup.
Dove posso comprarla???
CI sono qui persone che lo vendono???
alexenergy
04-02-2004, 19:47
basta che fai un flash a caldo.... 10 min e riparte tutto... io ho sempre usato l'utility da win ed ha sempre funzionato
fulged81
04-02-2004, 20:15
Ragazzi cosa strana: mi ha craschato windows , scheramta blu. Resetto e non ne vuole piu sapere di partire con 219*10,5. I voltaggi erano quelli di quando andava a quella velocità....
Cioè l oc in sign. Come è possibile? Se provo mi parte sempre la sirena??????:cry: :cry: :cry:
AIUTOOOOO!!!!!!!!!!
dj.salvo
04-02-2004, 22:05
:eek: Io ho sempre flashato da window...e mai un problema...anzi...spesso da dos mi dava errore e non mi faceva flashare invece da windows è sempre andato!!!
felixmarra
04-02-2004, 22:25
il giorno che farò un flash bios da windows mi sputerò da solo in un occhio :D
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ATTENZIONE!!!!!!!!!!!
NN FLASHATE DA WINDOWS CON L'UTILITY!!!!!
nn vi voglio allarmare, ma di oggi 2 ragazzi hanno messo un bios sulle loro nf7 e senza nessun messaggio di errore
la mobo nn è + ripartita
neanche il floppy si può utilizzare!!
nn sarà fondata sta cosa, ma i 2 casi ci sono
entrambi nn hanno avuto errori durante il flash
ma dopo mobo morte!!!
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=603004
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=615917
spero di esservi stato d'help!!
meglio il dos per il flash!!!!
siamo in tre allora:(
dj.salvo
04-02-2004, 22:38
Originariamente inviato da felixmarra
il giorno che farò un flash bios da windows mi sputerò da solo in un occhio :D
Bè non sai quello che ti perdi...:p (ovviamente non lo sputarti!)
Dicevo anche io cosi' prima di provarlo...;)
ho flashato dal 22 al 10 e dal 22 al 17 e poi di nuovo al 22 sempre da windows negli ultimi giorni...
è da almeno 6 mesi che uso quel programma e altri simili per flash da win e MAI nessun problema....
mi pare strano, non dico impossibile (con questa scheda poi...), ma strano...
cmq mi dispiace per i 3 sfortunati... :rolleyes:
felixmarra
04-02-2004, 22:57
Originariamente inviato da karlini
cmq mi dispiace per i 3 sfortunati... :rolleyes:
condoglianze :D
Pugaciov
04-02-2004, 23:04
Ragazzi sono in una situazione un po' disperata con l'oc e posto pure qua, per choiedere se secondo voi è la mobo ad essere sfigata o no
[vi ricorso il Southbridge: FB2220.1 0306A3
S TAIWAN]
Ecco giusto "qualche" test:
• 210*11.5 vcore 1.7 SuperPI 44 secondi, Prime95 errore dopo 9 minuti
• 200*11.5 vcore 1.725 SuperPI 46 secondi, Prime95 direi rock solid, 0 errori dopo 5 ore e 20 minuti
• 210*11 vcore 1.7 SuperPI 44 secondi, Prime95 errore dopo 3 minuti
• 205*11 vcore 1.675 SuperPI 45 secondi, Prime95 errore dopo 2 ore e 23 minuti
• 215*10.5 vcore 1.65 SuperPI 45 secondi, Prime95 errore dopo 49 minuti
• 185*12 vcore 1.65 SuperPI 47 secondi, Prime95 0 errori dopo 2 ore
• 220*10 vcore 1.7 SuperPI 45 secondi, Prime95 errore dopo pochi secondi
• 215*9.5 vcore 1.7 SuperPI 48 secondi, Prime95 errore dopo 11 minuti
Poi mi sono giustamente messo a trovare il limite della ram...
• 210*9.5 timings 5-3-3-2 vmem 2.6 da Bios, Prime95 direi rock solid, 0 errori dopo 3 ore e 10 minuti
• 215*9.5 timings 5-3-3-2 vmem 2.8 da Bios, Prime95 da errore dopo 1 minuto
• 215*9.5 timings 7-3-3-2.5 vmem 2.7 da Bios, Prime95 direi rock solid, 0 errori dopo 4 ore e 49 minuti
• 220*9.5 timings 7-3-3-2.5 vmem 2.7 da Bios, Prime95 direi rock solid, 0 errori dopo 3 ore
Quindi partivo già con l'idea che le RAM tenessero i 215-220...
INvece niente neanche a 215*11 o 220*10.5 o 210*11, sempre con vcore 1.7-1.725-1.75...mi pare strano che vuole così tanto vcore..il procio prometteva bene (AXDA2500KV4D Y861717240343
AQXEA 0329MPMW) e invece sono inchiodato ai classici 3200+ vcore default:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma nessuno di voi ha una NF7 con un South simile al mio?
felixmarra
04-02-2004, 23:16
Originariamente inviato da Pugaciov
Ma nessuno di voi ha una NF7 con un South simile al mio?
e chi l'ha mai visto :) La mia abit l'ho sempre avuta con un dissipatore passivo sopra il SB :)
fleming76
04-02-2004, 23:35
Ciao a tutti io ho da poco acquistato 2 hd hitachi (come da sign), li ho installati in raid 0 (16k), ma le mie prestazioni a sandra non sono come quelle degli altri utenti con i miei stessi hd e la mia stessa mobo, loro raggiungono i 72000 a sandra 2004 e io praticamente con solo il SO arrivo a 51500, qlkuno può aiutarmi?
ps il tutto provato con bios 20 e 22 uffic. e driver sata 1,0,0,40
Dan Dylan
05-02-2004, 10:46
Entro ufficialmente anch'io, ho preso da quasi una settimana la NF7-S (la mia configurazione lo potete vedere nella mia firma).:)
Però ho avuto problemi... inizialmente ho avuto difficolità di installare il SO che solo dopo avere "smanozzato" nel BIOS sono riusciuto a terminare l'installazione.
Purtroppo ho ancora problemi di stabilità: il mio sistema va in crash o si resetta (mi sembra in protezione) e a volte il computer non riparte più (x farlo rifunzionare stacco l'alimentatore oppure ripristino il BIOS). :( :cry:
Avviso che nel SO ho installato i driver più aggiornati, tutti appena scaricati dai siti ufficiali...
La cosa che mi rode di più è che con il mio nuovo computer riesco a giocare anche per più di un'ora senza mai un intoppo (mi stanco prima io! :D ), la stabilità si lascia a desiderare in XP quando vengono usate le minime risorse (con solo IE aperto)!! :eek:
Cosa può essere??? Ho pensato ai moduli di memoria RAM, ma la sistuazione non si cambia neppure avendo provato tutte le possibilità (usato ognuno su tutti i slot, anche singolarmente).
I miei moduli hanno CAS a 3, però il BIOS in "auto" li vede a 2,5.:confused:
La cosa più bella è che ho montato LO STESSO HARDWARE (mobo, cpu, dissy e ram comprati dallo stesso fornitore) anche nel pc di un mio amico e da lui FUNZIONA TUTTO ALLA GRANDE con la massima stabilità fin dal primo colpo!!! :cry:
(temperatura tra 40° e 55° con il dissy versione boxed).
Prima di riportare indietro la mia mobo dal fornitore e aprire una RMA, ritento ancora con diverse impostazioni nel BIOS, e spero che voi mi possiate dare qualche indicazioni per configurarla come si deve...
Attualmente vado a 166mhz con multi di 12,5 con FSB/RAM su "auto" (anche con 6/6 non si cambia)...
ps. La cosa che mi consola è che una volta sono riusciuto a farlo andare a 166*13, credo di avere il CPU forse Sbloccato :sofico:
felixmarra
05-02-2004, 10:56
hai dei dischi eide normali e dici di aver messo tutti gli ultimi driver, quindi penso ti riferisci ai 3.13...
Non è che hai installato anche i driver IDE??? Se sì, al 90% è quello il problema... rimuovi i driver e reinstallali senza gli eide.
Altra cosa, hai aggiornato xp con tutte le patch disponibili, soprattutto il service pack 1???
Originariamente inviato da Pugaciov
......Quindi partivo già con l'idea che le RAM tenessero i 215-220...
INvece niente neanche a 215*11 o 220*10.5 o 210*11, sempre con vcore 1.7-1.725-1.75...mi pare strano che vuole così tanto vcore..il procio prometteva bene (AXDA2500KV4D Y861717240343
AQXEA 0329MPMW) e invece sono inchiodato ai classici 3200+ vcore default:muro: :muro: :muro: :muro:
.....
Dunque, mi pare che le tue metodologie di test siano un pelo incasinate.
Ti spiego come fare per trovare il limite dei componenti, altrimenti non ne vieni più fuori.
Innanzitutto devi trovare il limite delle ram.
Per far questo setti il molti a 9,5 o 8,5 e dai parecchio vcore al processore per star sicuro che quello non compromette la stabilità.
Poi sali pian piano con le ram (coi timings che vuoi, io ti consiglio i più bassi possibile), e esegui ogni volta goldmemory (lo puoi trovare con google). Se c'è un minimo errore goldmemory lo trova stai tranquillo. Sali il più possibile di bus fino a che trovi il limite delle ram.
Fatto questo inizi a cercare quello del procio, dando per scontato che praticamente tutte le nf7-s a 220-225 di bus ci arrivano.
Scegli un traguardo (del tipo, se le ram reggono a 220 al max, potresti scegliere 220x10,5) e gli dai un tot di vcore, poi esegui qualcosa di pesante, prime va abbastanza bene ma dovresti lasciarlo una giornata intera ogni volta, quindi forse è meglio se provi con un gioco pesante.
Se non regge alzi il vcore. Così fino ad essere rock solid.
Che grande scheda!!!!
Io cavolo però sono fermo a 232 di fsb... :( :(
Originariamente inviato da Landre
Che grande scheda!!!!
Io cavolo perrò sono fermo a 232 di fsb... :( :(
E ti lamenti? :D
...ma molti superano i 240...250!!! ho persino visto, senza volerci credere, 262!!!! assurdo!!!!
:)
Dan Dylan
05-02-2004, 11:30
Originariamente inviato da felixmarra
Non è che hai installato anche i driver IDE??? Se sì, al 90% è quello il problema... rimuovi i driver e reinstallali senza gli eide.
Dici a me? Credo di sì...
Allora se ho capito bene disinstallo e reinstallo i driver di NForce senza mettere quelli per l'EIDE, giusto?
O conviene usare il disco EIDE (quello con il SO) con il Seriller sul canale SATA?
Altra cosa, hai aggiornato xp con tutte le patch disponibili, soprattutto il service pack 1???
No, non ho installato il SP1, allora lo farò stasera.
Poi vi farò sapere.
fulged81
05-02-2004, 12:16
Raga, ho cambiato la mia configurazione in sign x sfruttare al meglio la ram. Ora sono a :
210*11=2310 vcore 1,85 ram 2-2-3-11 vdimm a 1,8 (abbassato x paura di bruciarle, ero a 1,9)
Che ne dite, quale configurazione è meglio? Prima ero a cas 2.5 ora sono a 2. Il superpi è indifferente: 47 sec.
Ora mi lancio a 210*11.5.......
La scheda mi arriva stabile fino a 219 voltaggio 2.9 superpi da 1 mega ok.
Finalmente la mobo è rientrata dall'assistenza! E per ora mi sembra identica a quella precedente, ha gli stessi pregi e gli stessi difetti.
Sto però riscontrando un grave problema non ho l'audio.
Ho provato tutti i driver ma niente da fare.
Dan Dylan
05-02-2004, 13:39
Scusatemi, ho dimenticato di scrivervi una cosetta...
Quando spegno il pc (shuw down da windows) restano accesi il mouse e la tastiera!
Tutte le ventole e il resto nel mio tower si fermano completamente però il led del mio mouse rimane acceso e quando premo i pulsanti "Bloc Num" , "Bloc Scorr" e "Bloc Maius" i loro rispettivi led si accendono e si spegnono a mio piacere!!:eek:
E' normale??? Sulla mia vecchia A7V non succedeva...
Sono tutti e due collegati a PS/2 e nel BIOS sono impostati a "OS", ma non si se è corretto... scusatemi, ma mica devo cercare questa cosa in queste più di 600 pagine (siamo a quasi 20.000 post!!!):mc:
Grazie...
Furbetto
05-02-2004, 13:45
Originariamente inviato da Dan Dylan
Scusatemi, ho dimenticato di scrivervi una cosetta...
Quando spegno il pc (shuw down da windows) restano accesi il mouse e la tastiera!
Tutte le ventole e il resto nel mio tower si fermano completamente però il led del mio mouse rimane acceso e quando premo i pulsanti "Bloc Num" , "Bloc Scorr" e "Bloc Maius" i loro rispettivi led si accendono e si spegnono a mio piacere!!:eek:
E' normale??? Sulla mia vecchia A7V non succedeva...
Sono tutti e due collegati a PS/2 e nel BIOS sono impostati a "OS", ma non si se è corretto... scusatemi, ma mica devo cercare questa cosa in queste più di 600 pagine (siamo a quasi 20.000 post!!!):mc:
Grazie...
Il mouse è normale che resti acceso (lo fa anche il mio)
La tastiera non saprei....non ho mai provato a premere i tasti "Bloc Num" , "Bloc Scorr" e "Bloc Maius" :D
Cmq tutto a posto, sta tranquillo ;)
Dan Dylan
05-02-2004, 13:56
Originariamente inviato da Furbetto
Il mouse è normale che resti acceso (lo fa anche il mio)
Cmq tutto a posto, sta tranquillo ;)
X fortuna ho sempre una ciabatta con l'interrutore e spia di accensione, rulez.:cool:
Furbetto
05-02-2004, 14:08
Ankio :p
Ci dovrebbe essere un jumper da spostare dietro alle porte ps/2 sulla scheda per togliere alimentazione a tutto a pc spento se non sbaglio....
Dan Dylan
05-02-2004, 14:42
Originariamente inviato da Dadocom
Ci dovrebbe essere un jumper da spostare dietro alle porte ps/2 sulla scheda per togliere alimentazione a tutto a pc spento se non sbaglio....
Come ho fatto a non ricordarmelo!!!
:idea: :nonio: :ops2:
Grazie, Dadocom :ave:
Pugaciov
05-02-2004, 15:25
Originariamente inviato da Sceriff
Dunque, mi pare che le tue metodologie di test siano un pelo incasinate.
Ti spiego come fare per trovare il limite dei componenti, altrimenti non ne vieni più fuori.
Innanzitutto devi trovare il limite delle ram.
Per far questo setti il molti a 9,5 o 8,5 e dai parecchio vcore al processore per star sicuro che quello non compromette la stabilità.
Poi sali pian piano con le ram (coi timings che vuoi, io ti consiglio i più bassi possibile), e esegui ogni volta goldmemory (lo puoi trovare con google). Se c'è un minimo errore goldmemory lo trova stai tranquillo. Sali il più possibile di bus fino a che trovi il limite delle ram.
Fatto questo inizi a cercare quello del procio, dando per scontato che praticamente tutte le nf7-s a 220-225 di bus ci arrivano.
Scegli un traguardo (del tipo, se le ram reggono a 220 al max, potresti scegliere 220x10,5) e gli dai un tot di vcore, poi esegui qualcosa di pesante, prime va abbastanza bene ma dovresti lasciarlo una giornata intera ogni volta, quindi forse è meglio se provi con un gioco pesante.
Se non regge alzi il vcore. Così fino ad essere rock solid.
Beh io come dici tu stavo già provando il limite delle RAM, con molti bassi come 9.5.
Uniche due cose che tu mi stai consigliando e che non ho fatto:
1)Alzare il vcore; se il procio si è rivelato stabile a 2200Mhz con circa una giornata di Prime a vcore default, perchè dovrei alzarlo per testare a 2100Mhz massimo? Oppure sbaglio?:D
2)Non ho assolutamente tempo di far rullare Prime per un'intera giornara e non ho giochi pesanti quindi mi limito a 3/4/5 ore di Prime...questo è sbagliato vero?:(
Ok, ti do altre info:
Il traguardo delle RAM che ho testato con più certezza (quasi 5 ore...poi ho dovuto stoppare..) è 215 a 2.7v da Bios (2.83 effettivi) 7-3-3-2.5
Ora, dovrei provare cose tipo 215*10.5 o 215*11 no?
Che vcore gli do?
Ecco...per adesso riprovo da qui, speriamo bene:muro:
PS Per la cronaca le RAM a 220 sempre 2.8v sempre 7-3-3-2.5 hanno rullato Prime per tre ore (poi ho stoppato io senza errori) e ora sto provando 225
Pugaciov
05-02-2004, 15:26
GoldMemory come funziona? Quanto dura?
Originariamente inviato da Landre
...ma molti superano i 240...250!!! ho persino visto, senza volerci credere, 262!!!! assurdo!!!!
:)
quelli sono picchi!
se sei a 232 stabile devi essere + che contento
per raggiungere quelle quote devi fare la vdd e vdimm mod
1.7 e 2.9 sono pochi per arrivare a quei livelli
per la cronaca il record è 270 :D
Piccola info. Secondo voi non sono troppi 40s al superpi 1M a 2600Mhz? con bus 217 2-2-2-5.
Originariamente inviato da sirkint
Piccola info. Secondo voi non sono troppi 40s al superpi 1M a 2600Mhz? con bus 217 2-2-2-5.
Se sei con 512k di cache sono troppi. Io 40 li ho fatti con 100mhz in meno e stesso bus e timings. Penso che un altro secondo in meno dovresti farlo, forse forse anche due con OS bello pulito, ma i 39 dovresti prenderli sicuro.
Originariamente inviato da Pugaciov
2)Non ho assolutamente tempo di far rullare Prime per un'intera giornara e non ho giochi pesanti quindi mi limito a 3/4/5 ore di Prime...questo è sbagliato vero?:(
Il fatto è che:
1) quando prime da errore non hai mai la certezza di quale sia il componente che l'ha generato
2) 5 ore di prime non danno purtroppo la certezza che le ram sono RS
3) con goldmemory ci metti tipo 30-40 minuti a testare 512Mb di ram e se non da errore hai la CERTEZZA ASSOLUTA che siano stabili
Goldmemory è un programma che si esegue da dos. O meglio, ti fa un floppy con cui bootare e poi da solo ti fa il test. Se arrivi a 100% le mem sono rock solid.
Fidati, fai molto meglio che con prime.
Si ho 512k!
Sono troppi, pensavo che 39 fossero giusti!
Pugaciov
05-02-2004, 17:22
Originariamente inviato da Sceriff
Goldmemory è un programma che si esegue da dos. O meglio, ti fa un floppy con cui bootare e poi da solo ti fa il test. Se arrivi a 100% le mem sono rock solid.
Fidati, fai molto meglio che con prime.
Ok, RAM a 220 2.8v 7-3-3-2.5
GoldMemory l'ho fatto rullare per 1 ora e 30 minuti (3 volte il ciclo al 100 %)
Sono rock solid?
Ora sto scrivendo da 220*11 (2420) con vcore 1.85...ho dovuto mettere la Smart Fan al massimo (fa un casino della madonna) e col case aperto sto attualmente sui 38 gradi:eek: :D
Inizio con Prime ma mi darà sicuramente errore...
PS Ho notato una cosa...con CPU-Z i valori del FSB e del core speed sono molto variabili:eek: è normale???
A volte leggo il FSB a 206-213 con il core conseguentemente che sta a 2350 o meno:eek: :eek: :eek:
Ma sti thorton@barton sono na ciofeca o barton buoni? da quel che si è capito sono barton castrati per difettucci del wafer
felixmarra
05-02-2004, 18:28
avranno pure difetticci, ma io ancora non ne ho trovato uno... rulla come il barton che avevo prima se non di più... (anzi di più :rotfl: )
E quindi diresti che vedrei grossi cambiamenti cambiando il mio 2400+ thoro con un thorton@barton?
felixmarra
05-02-2004, 19:22
Originariamente inviato da Dadocom
E quindi diresti che vedrei grossi cambiamenti cambiando il mio 2400+ thoro con un thorton@barton?
gli stessi cambiamenti che avresti passando da un thoro ad un barton...
cmq io lo cambierei solo per un thorton testato e sbloccato... e adesso non ce ne sono più a meno di non trovarli sul mercato dell'usato...
Originariamente inviato da Pugaciov
Ok, RAM a 220 2.8v 7-3-3-2.5
GoldMemory l'ho fatto rullare per 1 ora e 30 minuti (3 volte il ciclo al 100 %)
Sono rock solid?
Direi di si.
Originariamente inviato da Pugaciov
Ho notato una cosa...con CPU-Z i valori del FSB e del core speed sono molto variabili:eek: è normale???
A volte leggo il FSB a 206-213 con il core conseguentemente che sta a 2350 o meno:eek: :eek: :eek:
Ehm....no non è normale.....Una oscillazione minima è normale, ma per minima intendo da 220,48mhz a 220,50mhz. Non oscillazioni di 10mhz come nel tuo caso! :eek:
fulged81
05-02-2004, 19:31
Io sono con l aquca a 2200= 200*11 ram 2-2-3-11 vcore 1,75
vdd 1,6.
Eseguito con successo prime95 4h di fila. Cmq proverò questo Goldenmemory................
Originariamente inviato da fulged81
Io sono con l aquca a 2200= 200*11 ram 2-2-3-11 vcore 1,75
vdd 1,6.
Eseguito con successo prime95 4h di fila. Cmq proverò questo Goldenmemory................
Goldmemory non goldenmemory. Te lo dico perchè se no quando lo cerchi non lo trovi. ;)
Pugaciov
05-02-2004, 20:29
Originariamente inviato da Sceriff
Direi di si.
Ehm....no non è normale.....Una oscillazione minima è normale, ma per minima intendo da 220,48mhz a 220,50mhz. Non oscillazioni di 10mhz come nel tuo caso! :eek:
Azz quindi?
:muro:
Io uso Mem test per testare le memorie, ma ultimamente mi sono accorto che le memorie stanno perdendo la loro toleranza all' overclock, sono a 231Mhz 3.0v prima erano a 234Mhz sempre 3.0v.
NOn è che ho esagerato con il voltaggio?
Pugaciov
05-02-2004, 21:08
Ho fatto un po' di prove con il voltaggio del chipset a 1.7 e la situazione SEMBRA migliorare LEGGERMENTE...
Quale dei due dissi è migliore per dissipare il North della mia Nf7?
Costano entrambi uguale, la bellezza di 10 euro circa, quindi a questo punto guarderei solo le prestazioni.
Zalman ZM NB-32J
http://www.zalman.co.kr/english/product/nb32j.htm
http://www.zalman.co.kr/images/0212/nb32jb1.gif
Zalman ZM NB-47J
http://www.zalman.co.kr/english/product/zm-nb47j.htm
http://www.zalman.co.kr/images/0311/NB47J_b2.gif
Il secondo pesa la bellezza di 54g contro i 36 del primo, quindi a rigor di logica dovrebbe essere più perfomante, voi che ne dite?
Originariamente inviato da felixmarra
gli stessi cambiamenti che avresti passando da un thoro ad un barton...
cmq io lo cambierei solo per un thorton testato e sbloccato... e adesso non ce ne sono più a meno di non trovarli sul mercato dell'usato...
si riuscisse a far funzionare l'athlon modificato Mobile sulle nforce2 :(
felixmarra
05-02-2004, 21:45
@grezzo se non hai un slk900U è meglio quello blu, ha le alette centrali più alte, quindi dissipa qualcosina in più. Cmq 10 euro sono tanti, siamo intorno ai 6 euro se non sbaglio...
@kali- già :( è l'unico chipset che non va :( e l'unico su cui avrebbe senso la modifica... :( :muro:
Originariamente inviato da felixmarra
@grezzo se non hai un slk900U è meglio quello blu, ha le alette centrali più alte, quindi dissipa qualcosina in più. Cmq 10 euro sono tanti, siamo intorno ai 6 euro se non sbaglio...
@kali- già :( è l'unico chipset che non va :( e l'unico su cui avrebbe senso la modifica... :( :muro:
ho appena controllato qualcosa si sta muoveno!
nVidia: nForce 2 (reg. E7, bit 4 = FID_Change Detect; reg. 6F, bit 4 = Halt Disconnect) - But there is high change this won't work, good solution hasn't been found to this date.
Originariamente inviato da felixmarra
@grezzo se non hai un slk900U è meglio quello blu, ha le alette centrali più alte, quindi dissipa qualcosina in più. Cmq 10 euro sono tanti, siamo intorno ai 6 euro se non sbaglio...
PVT. Se costa solo 6 euro me ne piglio un paio..... :D
Dan Dylan
05-02-2004, 22:32
:cry: :cry: :cry:
Ho fatto come ha scritto felixmarra (se avete voglia, leggete il mio primo post nella pagina 607 in questo post), ma non ho risolto il mio problema di instabilità:cry:
Ho appena riformattato il SO poco fa (stavolta il mio PATA su SATA con Seriller) per rifare XP più pulito, ma poi mi è andato in crash al secondo boot durante l'installazione con la schermata blu!!:mad:
E' scritto "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA", ma non ho capito cosa vuole dire e dov'è il problema...
Una piccola nota che non so se è importante: durante l'installazione dei driver per SATA (Sil 3112) mi è stato segnalato non sono certificati...
felixmarra
05-02-2004, 22:40
controlla le ram... secondo me sono un pò andate...
Originariamente inviato da Dan Dylan
:cry: :cry: :cry:
Ho fatto come ha scritto felixmarra (se avete voglia, leggete il mio primo post nella pagina 607 in questo post), ma non ho risolto il mio problema di instabilità:cry:
Ho appena riformattato il SO poco fa (stavolta il mio PATA su SATA con Seriller) per rifare XP più pulito, ma poi mi è andato in crash al secondo boot durante l'installazione con la schermata blu!!:mad:
E' scritto "PAGE_FAULT_IN_NONPAGED_AREA", ma non ho capito cosa vuole dire e dov'è il problema...
Una piccola nota che non so se è importante: durante l'installazione dei driver per SATA (Sil 3112) mi è stato segnalato non sono certificati...
1) hai un hd ide, collegalo al controller ide, tanto non hai nessuna performance in + collegato così, nel bios disabilita il controller sata, non perderai performance ma guadagnerai una 15ina di secondi al boot
2) i driver non sono certificati, ma funzionano
3) setta tutto in default, se conosci le specifiche delle ram setta i timing dichiarati a mano, disabilita il CPU interface, e setta le ram su auto, se vuoi andare sul sicuro setta il vdimm a 2.7 o 2.8
a questo punto fai un po di test e vedi se il sitema è ancora instabile
Dan Dylan
05-02-2004, 22:47
Originariamente inviato da felixmarra
controlla le ram... secondo me sono un pò andate...
Questa sera ho usato Goldmemory per testare le RAM per più di un'ora senza nessun errore... E poi il mio amico ne ha uguali alle mie...
per l'installazione dei driver nvidia
ti consiglio di procedere in questa maniera
scaricati i 3.13 nvidia
apri l'exe con winrar (come se fosse un rar)
estrai tutto il contenuto in una cartella
elimini le cartelle IDE e Display, ed esegui il Setup
a questo punto prima di fare qualsiasi prova, installi l'Sp1 e i nuovi driver audio 4.09 che sono presenti nel windows update
sarebbe anche buona cosa che facessi anche gli update di sicurezza, ma sono diversi MB, questo dipende dalla tua connessione
mi raccomando se non lo hai letto leggiti anche il mio post precedente
Originariamente inviato da Dan Dylan
Questa sera ho usato Goldmemory per testare le RAM per più di un'ora senza nessun errore... E poi il mio amico ne ha uguali alle mie...
che versione di goldmemory usate per i test?
l'ultima è disponibile solo su richiesta e solo per i registrati...
Per felix che ha seguito in diretta i lavori e glia altri.
Come vedete dall'immagine il procio viaggia ma i risultati stentano!
Eccola. Non è un bello shot ma qualcosa si vede.
felixmarra
06-02-2004, 09:14
beh, però finalmente hai passato i 40 secondi :) però sono sempre quasi 2600MHz...
secondo me c'è qualcosa al tuo sistema operativo... quando arriva la scheda video :cool: rimettiamo un sistema operativo come si deve e vediamo di fare un bello shoots... quella cpu bisogna spremerla un pò :p
se ho tempo oggi spremo anche la mia un pochino, ho idea che si stia addormentando a solo 2300MHz eheheheh
Dan Dylan
06-02-2004, 09:24
Originariamente inviato da kali-
per l'installazione dei driver nvidia
ti consiglio di procedere in questa maniera
Grazie, Kali.
Eseguirò la procedura che mi hai scritto oggi dopo lavoro.
Ma purtroppo ieri sera non sono riusciuto a finire l'installazione del OS (xp), al secondo boot (quello dopo la formattazione e la copia dei file) mi va in crash come ho scritto qui ieri sera...
Io ho un altra DIMM (256mb PC2700 di Kingstone), lo posso provare usando solo questo, ma temo comunque che la mia NF7-S sia guasta...
:tie:
Installerò un SO da bench in un'altra partizione. Comunque la ram a 225 c'è arrivata comunque non tirano molto!
Approfitto per ringraziare SayanV nel caso passasse nuovamente da qua!
felixmarra
06-02-2004, 09:44
225??? Si vede che non le ho stressate come si deve... io oltre 215 non andavo con i 5 2 2 2
bah :)
La prossima settimana le metterò sotto torchio in modo adeguato e vedremo se i 225 sono reali.
Voglio fare 38!!!
Pugaciov
06-02-2004, 09:56
Scusate ragazzi ma siete sicuri dell'affidabilità di GolMemory?
Cioè io faccio fare tutto lui, e subito mi dice a destra [Quick\Passed]
poi continuo a fargli fare 2 o 3 cicli e non da nessun errore...ma non è che bisogna andare a vedere il file GM.RPT, il report?:eek:
Poi se stoppo il test e digito GM mi riinizia ma a destra dice [Normal\Passed]
anche a voi fa così...è tutto normale?
Il file del report ho provato ad aprirlo con wordpad ma c'è qualche riga in cui i carateri sono tutti incasinati...
PS Mi viene un dubbio sull'affidabilità perchè non ha dato nessun errore a 225 @2.8v effettivi sempre 7-3-3-2.5....mah...
edit: mi corrego, ho navigato un po' nel report e compare ogni tanto (sotto le righe che si leggono male) la dicitura TEST PASSED
felixmarra
06-02-2004, 10:01
ho fatto dei test veloci alla twinmos 50D (cmq le ho ancora qui sulla scrivania, nel caso ti serve le ritorchio ancora) e sono arrivato in tranquillità a 220 6 3 3 2,5 con 2,9 (equivalenti ai 2,8 su abit). Non sono andato oltre, mi bastava sapere che salissero bene... non ho smanettato neanche con i voltaggi, cmq non mi sembrano improbabili i tuoi valori
Originariamente inviato da Dan Dylan
Grazie, Kali.
Eseguirò la procedura che mi hai scritto oggi dopo lavoro.
Ma purtroppo ieri sera non sono riusciuto a finire l'installazione del OS (xp), al secondo boot (quello dopo la formattazione e la copia dei file) mi va in crash come ho scritto qui ieri sera...
Io ho un altra DIMM (256mb PC2700 di Kingstone), lo posso provare usando solo questo, ma temo comunque che la mia NF7-S sia guasta...
:tie:
io avevo un amico con i tuoi stessi problemi, nel suo caso era il dissipatore, aveva collegato in maniera errata il sensore della temperatura dello xaser III
Per le ram, prova a fare l'installazione con un solo banco di ram.
Normalmente il miglior modo di inserire le ram è quello riportato nel manuale, cioè riempire i banchi seguendo la sequenza 3 - 2 - 1
il banco 3 è quello staccato dagli altri 2
il dual channel lo ottieni nelle seguenti combinazioni 3 - 2 (consigliato, quasi per tutti è il settaggio migliore) o 3 - 1
sochmell
06-02-2004, 11:38
ho appena preso delle corsair 3500 platinum, con scritto spora ben chiaro cl2, ed in effetti vanno a 2-2-2-5 a 225mhz. Il problema pero' nasce quando provo di andare oltre i 225. Anche solo a 227 il sistema non parte, anche con 1,7v sul chipset.
Avete mica idea del perche'? come processore sono di molto sotto i limiti, la ram in teoria dovrebbe andare su (anche perche' chi me l'ha venduta mi ha garantito 233 mhz testati su mobo per p4), la scheda madre da quel che avevo letto in giro doveva raggiungere i 240, o sbaglio?
ci sono mod per andare piu' su?
Originariamente inviato da sochmell
ho appena preso delle corsair 3500 platinum, con scritto spora ben chiaro cl2, ed in effetti vanno a 2-2-2-5 a 225mhz. Il problema pero' nasce quando provo di andare oltre i 225. Anche solo a 227 il sistema non parte, anche con 1,7v sul chipset.
Avete mica idea del perche'? come processore sono di molto sotto i limiti, la ram in teoria dovrebbe andare su (anche perche' chi me l'ha venduta mi ha garantito 233 mhz testati su mobo per p4), la scheda madre da quel che avevo letto in giro doveva raggiungere i 240, o sbaglio?
ci sono mod per andare piu' su?
oltre al vdd hai alzato anche il vdimm ?
per i test iniziali prova a disabilitare il CPU Interface.
sochmell
06-02-2004, 13:16
cpu interface e' disabled, ora le ram stanno a 2.9, cpu 1.825 (2400 thorob), chipset 1,7 ma non vado oltre i 225 assolutamente
felixmarra
06-02-2004, 13:49
hai fatto la modifica agli L12 per abilitare il bus a 166 del processore??? Senza molte ABIT non fanno il boot oltre i 223/225...
Originariamente inviato da felixmarra
hai fatto la modifica agli L12 per abilitare il bus a 166 del processore??? Senza molte ABIT non fanno il boot oltre i 223/225...
verissimo
sulla DFI non succede ?
felixmarra
06-02-2004, 14:30
Originariamente inviato da kali-
verissimo
sulla DFI non succede ?
non ho provato perchè sulla seconda abit riuscivo a fare il boot con il thoro 2400+ anche a 235 senza modifica e non sono stato lì a provare anche sulla dfi... sarebbe potuta essere la stessa cosa, una su mille che non ha quel problema...
certo che ste abit sono proprio diverse una dall'altra... stesso processore e ram non faceva manco il boot a 225*10 (la stabilità la tenevo fino a 219x10), metto l'altra mobo e non solo fa il boot ed è RS a 231x10 , ma chiede anche meno vcore al processore e arriva anche a 231x10,5 sempre RS ad aria e voltaggio inferiore a 1,9v (non so di preciso dove sia arrivato mio fratello)...
Originariamente inviato da felixmarra
se non hai un slk900U è meglio quello blu, ha le alette centrali più alte, quindi dissipa qualcosina in più. Cmq 10 euro sono tanti, siamo intorno ai 6 euro se non sbaglio...
Felix, sto ancora aspettando il pvt. :)
felixmarra
06-02-2004, 16:15
e che ne so :) Io l'ho preso in germania il secondo (a 4,90 spese comprese! :p )... il primo da dr@ko insieme ad altra roba, ma non mi pare proprio di averlo pagato 10 euro... altrimenti col cavolo che lo compravo :D
sochmell
06-02-2004, 16:19
scusate, cos'e' la modifica agli L12? potete segnalarmi qualche link che ne parlli?
Ragazzi....ho provato un banco da 512mb di corsair platinum XMS PC3200 (no LL) dichiarate 2 3 3 6
Le ho portate a 220mhz 2.5 3 3 11 ma anche con 2.9volt (quasi 3 per la nf7) ho errore dopo il quarto ciclo di TORTURE TEST di Prime95 :(
Ma possibile che siano tanto scarse? :cry:
Originariamente inviato da felixmarra
e che ne so :) Io l'ho preso in germania il secondo (a 4,90 spese comprese! :p )... il primo da dr@ko insieme ad altra roba, ma non mi pare proprio di averlo pagato 10 euro... altrimenti col cavolo che lo compravo :D
E invece costa proprio 10 euro su dr@ko. A dir la verità 9,60€, ma spedizioni escluse! :(
felixmarra
06-02-2004, 21:53
ma non l'ho pagato così tanto... bah, avrà aumentato..
Ma cè un modo per togliere quel fastidioso bug che blocca il pc al boot riconoscendo la cpu a 100Mhz?
Da quando ho cambiato ram me lo fa ad ogni accensione, mentre prima solo raramente :(
Ho il bios 20 :(
Grazie
Originariamente inviato da sochmell
scusate, cos'e' la modifica agli L12? potete segnalarmi qualche link che ne parlli?
Significa che modificando un ponticello del processore è possibile settare la frequenza di bus standard da 133 a 166, questa modifica permette di salire molto di + di FSB circa 20mhz
ci sono 2 modi
1 Semplice basta ponticellare 2 piedini nel socket, con un filamento di rame
http://www.logan.eclipse.co.uk/images/NF7%20166fsb.gif
qui il trovi maggiori e spiegazioni, i punti da unire nella foto di prima qui sono il ah30 to ah28
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
L'altra è unire un ponticello L12 del processore tramite vernice a base di rame/argento o saldatura, ma ti consiglio la precedente, che è reversibile
sochmell
07-02-2004, 02:50
con questo filetto di rame posso quindi sperare di arrivare oltre i 230 di bus?
Originariamente inviato da sochmell
con questo filetto di rame posso quindi sperare di arrivare oltre i 230 di bus?
se le ram ci arrivano 99% si
scusate, chiedo un'informazione che forse mi son perso negli utlimi post:
qualcuno ha installato il bios 23? ho letto le specifiche sul sito abit e sembra buono. la mia di fabbrica è uscita con il 19 (mi sembra), conviene aggiornare?
anche perchè continua a darmi qualche problemino in avvio di windows, tipo che ci mette una vita (pur avendo segato tutti i servizi inutili di win) e che da un paio di giorni continuava a darmi errori in qualche zona del file system. rimesso tutto a frequenza standard nessun problema...
dite che risolvo con il nuovo bios?
scusatemi ma sono un pò inca@@ato, dopo aver speso un pò di soldi per prendere tutto non riesco a fare quasi nulla... :cry:
REPERGOGIAN
07-02-2004, 08:17
Originariamente inviato da thegiox
scusate, chiedo un'informazione che forse mi son perso negli utlimi post:
qualcuno ha installato il bios 23? ho letto le specifiche sul sito abit e sembra buono. la mia di fabbrica è uscita con il 19 (mi sembra), conviene aggiornare?
anche perchè continua a darmi qualche problemino in avvio di windows, tipo che ci mette una vita (pur avendo segato tutti i servizi inutili di win) e che da un paio di giorni continuava a darmi errori in qualche zona del file system. rimesso tutto a frequenza standard nessun problema...
dite che risolvo con il nuovo bios?
scusatemi ma sono un pò inca@@ato, dopo aver speso un pò di soldi per prendere tutto non riesco a fare quasi nulla... :cry:
FERMO!!!
IL BIOS 23 PER LA REVISIONE 2 NN E' ANCORA USCITO
STAI PER METTERE IL BIOS DELLA NF7 REVISIONE 1
ATTENTO!!
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
FERMO!!!
IL BIOS 23 PER LA REVISIONE 2 NN E' ANCORA USCITO
STAI PER METTERE IL BIOS DELLA NF7 REVISIONE 1
ATTENTO!!
e chi si muove :eek: :D
grazie per l'avvertimento, comunque non l'avrei mai messo senza il parere del GOTA della nf7! :sofico:
prima di quello c'è il 22. quello dovrebbe essere giusto...
secondo te risolverebbe un pò di problemini?
Pugaciov
07-02-2004, 12:50
Ragazzi sto continuando nell'impresa di raggiungere almeno i 2300 con vcore sotto i 1.75...
Ho provato a 230*10, entra in Win, SuperPI da 43", 3dMark 14998, Prime95 ovviamente, errore:muro:
Forse sono le RAM che con GoldMemory le ho testate solo fino a 225 2.8v 7-3-3-2.5, adesso provo ad overvoltare e provare a mandarle almeno a 228, poi provo GoldMemory
Ramius83
07-02-2004, 12:55
HO COMPRATO UN'ALTRA NF7 PER IL L'ALTRO PC
ovvio che ero entusiasta già dalla prima ed ho riconfermata la ottima scelta
ora che ho 2 nf7 in caso posso flashare tutti i bios corroti.....che bello
ora sono con un fortunatissimo thorton@barton che viaggia a 2400@1,675 (impostatati da bios.) e 2500@1,725(sempre da bios)
niente da dire ... che :sofico: ..
devo fare la mod sul socket per il bus a 166....ma per il resto....
ah.... DDR muskin 2-2-2-3 @ 220 2,6v
felixmarra
07-02-2004, 13:02
Originariamente inviato da Ramius83
HO COMPRATO UN'ALTRA NF7 PER IL L'ALTRO PC
ovvio che ero entusiasta già dalla prima ed ho riconfermata la ottima scelta
ora che ho 2 nf7 in caso posso flashare tutti i bios corroti.....che bello
ora sono con un fortunatissimo thorton@barton che viaggia a 2400@1,675 (impostatati da bios.) e 2500@1,725(sempre da bios)
niente da dire ... che :sofico: ..
devo fare la mod sul socket per il bus a 166....ma per il resto....
ah.... DDR muskin 2-2-2-3 @ 220 2,6v
posso chiederti solamente DOVE C@ZZO LI TROVATE STI PROCESSORI????????????????????????????????
Ma perchè cavolo non ne trovo mai uno buono io? :( :( :(
Originariamente inviato da felixmarra
posso chiederti solamente DOVE C@ZZO LI TROVATE STI PROCESSORI????????????????????????????????
Ma perchè cavolo non ne trovo mai uno buono io? :( :( :(
Non lamentarti, non serve a niente una cpu da 2600Mhz.
Olè per le schede.
felixmarra
07-02-2004, 13:23
Originariamente inviato da sirkint
Non lamentarti, non serve a niente una cpu da 2600Mhz.
Olè per le schede.
allora dammi il tuo e io ti do il mio, ok?
Ieri sera lo stronzo ha deciso di sballare il prime95 a 220x10,5
sto processore mi sta sul culo!!!
senti, per tornare IT con la ABIT, quando arriva la scheda video e dopo il tuo esame (ma prima della mia settimana bianca :p ) ci si prende un pomeriggio e sistemati vediamo di calare sto 39 secondi che sono troppi per il tuo processore...
Originariamente inviato da felixmarra
posso chiederti solamente DOVE C@ZZO LI TROVATE STI PROCESSORI????????????????????????????????
Ma perchè cavolo non ne trovo mai uno buono io? :( :( :(
Una domanda che mi pongo anchio da molto tempo :(
Ho concluso che si tratta sempre di casi eccezionali che devono essere presi come tali onde evitare di prendersi la solita delusione da acquisto credendo di raggiungere gli stessi limiti convinti che sia normalita'.
Ps. la frebbe fa brutti scherzi :rolleyes:
Io da lunedì sera sono libero fino a mercoledì/giovedì ma sotto i 39 con questi fsb non ci si va!
Originariamente inviato da Cartman
Ma cè un modo per togliere quel fastidioso bug che blocca il pc al boot riconoscendo la cpu a 100Mhz?
Da quando ho cambiato ram me lo fa ad ogni accensione, mentre prima solo raramente :(
Ho il bios 20 :(
Grazie
:cry:
Pugaciov
07-02-2004, 14:19
Originariamente inviato da Pugaciov
Scusate ragazzi ma siete sicuri dell'affidabilità di GolMemory?
Cioè io faccio fare tutto lui, e subito mi dice a destra [Quick\Passed]
poi continuo a fargli fare 2 o 3 cicli e non da nessun errore...ma non è che bisogna andare a vedere il file GM.RPT, il report?:eek:
Poi se stoppo il test e digito GM mi riinizia ma a destra dice [Normal\Passed]
anche a voi fa così...è tutto normale?
Il file del report ho provato ad aprirlo con wordpad ma c'è qualche riga in cui i carateri sono tutti incasinati...
PS Mi viene un dubbio sull'affidabilità perchè non ha dato nessun errore a 225 @2.8v effettivi sempre 7-3-3-2.5....mah...
edit: mi corrego, ho navigato un po' nel report e compare ogni tanto (sotto le righe che si leggono male) la dicitura TEST PASSED
Uppo il dubbio...
Anche perchè non ho proprio capito se da errore da dove lo vedo...a me non dice niente neanche a 230 vmem 2.8 da Bios timings 7-3-3-2.5..non è possibile che ste TwinMOS vadano così tanto...
Con il Bandwitdh Sandra 2004 faccio 3285 INT e 3042 nel Float...com'è?
felixmarra
07-02-2004, 14:22
Originariamente inviato da Pugaciov
Uppo il dubbio...
Anche perchè non ho proprio capito se da errore da dove lo vedo...a me non dice niente neanche a 230 vmem 2.8 da Bios timings 7-3-3-2.5..non è possibile che ste TwinMOS vadano così tanto...
Con il Bandwitdh Sandra 2004 faccio 3285 INT e 3042 nel Float...com'è?
finchè non ti trova errori goldmemory vuol dire che salgono... te ne accorgi quando da errori.
Sandra (ammesso che sia un test in qualche modo affidabbile) è basso, passo in scioltezza i 3400 con 5 2 2 2 a 220MHz (INT) e quasi 3300 nel Float (a memoria)
Pugaciov
07-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da felixmarra
finchè non ti trova errori goldmemory vuol dire che salgono... te ne accorgi quando da errori.
Ok grazie...ma allora è possibile che ste TwinMOS non siano poi così tanto male no? Anche se salgono con timings rilassati
Sandra (ammesso che sia un test in qualche modo affidabbile) è basso, passo in scioltezza i 3400 con 5 2 2 2 a 220MHz (INT) e quasi 3300 nel Float (a memoria)
Già, allora sono bassino, tu stai a 10Mhz in meno ma a CAS 2..quest'ultimo particolare dice qualcosa o no?
Fossi in te puntere anzi a timings più aggressivi a discapito del bus, come ha fatto felix. Nei sistemi amd i timings sono fondamentali quanto lo è il bus in quelli intel.
Poi è ovvio che è sempre meglio avere timings bassi e fsb alti associati.
Pugaciov
07-02-2004, 14:36
Originariamente inviato da sirkint
Fossi in te puntere anzi a timings più aggressivi a discapito del bus, come ha fatto felix. Nei sistemi amd i timings sono fondamentali quanto lo è il bus in quelli intel.
Poi è ovvio che è sempre meglio avere timings bassi e fsb alti associati.
Ok, ma mi pare di ricordare che a non potevo scendere a 2 o nel RAS to CAS o nel RAS Precharge, quindi potrei puntare al massimo a un 5-3-2-2 e anche overvoltando non so se passo i 210-215
Poi il Barton proprio non lo capisco qualsiasi combinazione provo è difficile superare i 2250:muro: e dire che prometteva tanto bene...
felixmarra
07-02-2004, 14:41
Originariamente inviato da sirkint
Fossi in te puntere anzi a timings più aggressivi a discapito del bus, come ha fatto felix. Nei sistemi amd i timings sono fondamentali quanto lo è il bus in quelli intel.
Poi è ovvio che è sempre meglio avere timings bassi e fsb alti associati.
C'è solo da dire che quelle twinmos le ho provate qualche giorno fa (anzi sono ancora sulla scrivania come ho detto prima) e con cas 2 non vanno manco a 205 con 3volt.
Invece mettendo a cas 2,5 salgono e anche tanto, io giusto per provare ero arrivato a 220 a 6 3 3 2,5 con 2,8 reali. Poi ho smesso, dovevo vedere quale coppia di ram saliva di più e avevo già deciso :) Le altre (a-data con chip nonmiricordocosa) davano errori anche a 200 se le overvoltavi a 2,9v reali :)
Quindi con queste ram l'unica è salire di bus per compensare i timing che non scendono :(
Originariamente inviato da felixmarra
C'è solo da dire che quelle twinmos le ho provate qualche giorno fa (anzi sono ancora sulla scrivania come ho detto prima) e con cas 2 non vanno manco a 205 con 3volt.
Invece mettendo a cas 2,5 salgono e anche tanto, io giusto per provare ero arrivato a 220 a 6 3 3 2,5 con 2,8 reali. Poi ho smesso, dovevo vedere quale coppia di ram saliva di più e avevo già deciso :) Le altre (a-data con chip nonmiricordocosa) davano errori anche a 200 se le overvoltavi a 2,9v reali :)
Quindi con queste ram l'unica è salire di bus per compensare i timing che non scendono :(
In tal caso vai di bus e peccato per il cas.
Pugaciov
07-02-2004, 15:06
Originariamente inviato da sirkint
In tal caso vai di bus e peccato per il cas.
Già...preferirei fare un bel 240*10 che tenermi il CAS 2:)
Anche se per l'uso quotidiano o resto ai canonici 3200+ o al max a 2300...le temp salgono un pochino e poi sono ad aria...
In questo momento sotto Prime da circa un'ora sono a 46 gradi con il case aperto e la Smart Fan a 3000RPm (così non fa casino, anzi) se chiudo il case arrivo pure a 49-50:rolleyes:
Originariamente inviato da Cartman
Ma cè un modo per togliere quel fastidioso bug che blocca il pc al boot riconoscendo la cpu a 100Mhz?
Da quando ho cambiato ram me lo fa ad ogni accensione, mentre prima solo raramente :(
Ho il bios 20 :(
Grazie
Si abbassa il clock della cpu/ram e non dovrebbe farlo più ;)
Credo (e spero) che sto scherzo non te lo faccia con il pc in condizioni di default :O
P.S.:Puga il tras lascialo settato ad 11 ;)
Ramius83
07-02-2004, 17:35
Originariamente inviato da felixmarra
posso chiederti solamente DOVE C@ZZO LI TROVATE STI PROCESSORI????????????????????????????????
Ma perchè cavolo non ne trovo mai uno buono io? :( :( :(
se mi contatti in PVT te lo dico ma temo che li abbiano finiti e che vendano come tutti ora i classici max2200mhz...
questo è uno degli ultimi sbloccati che era garantito 2400 senza overvolt.... sono arrivato a 2700 secchi
bus max 243 ma è la mabo che scazza..... perke procio e ram sono idoli di tecnologia....cmq io vado a liquido....ora vado in "downclock" a 2300 per avere il SILENZIO TOTALE (ventole a 3-5 volt) se i raptor non rompessero gli scatolones sarebbe fantastico ma girano e mazza se girano....
lo vendo se trovi un P4 3,2 EE a - di 300€ o quando prendo un A64 FX e ci sarà un sistema a 64bit. Vuoi che mi segno di contattarti con precedenza?
Pugaciov
07-02-2004, 18:24
Originariamente inviato da Qnick
P.S.:Puga il tras lascialo settato ad 11 ;)
Ok, ma adesso, visto che a 230*10 Prime ha dato errore dopo 3 ore:muro: ho rifatto ripartire sempre a 230*10 sempre 7-3-3-2.5 @2.9v ma ho aumentato il vcore a 1.725, lo lascio così tutta la sera e stanotte quando torno spero di rivedere la bellissima icona rossa di Prime:muro: :D
edit: dimenticavo: mi sa che ho fatto una cazzata a mettere 1.725 perchè l'errore l'ha dato con 1.7...forse dovrei salire di più oppure anche 0.25v possono contare qualcosa con Prime?:mc: :mc: :mc:
Originariamente inviato da kali-
Significa che modificando un ponticello del processore è possibile settare la frequenza di bus standard da 133 a 166, questa modifica permette di salire molto di + di FSB circa 20mhz
Come mai permette di salire di bus questo ponticello?
Posso capire che setti il bus a 166, ma come faccia a permettere di salire oltre...boh
:confused:
Originariamente inviato da ciocia
Come mai permette di salire di bus questo ponticello?
Posso capire che setti il bus a 166, ma come faccia a permettere di salire oltre...boh
:confused:
me lo sto chiedendo pure io
ma qui te lo possono confermare tutti
provare per credere :D
felixmarra
07-02-2004, 21:21
Originariamente inviato da kali-
me lo sto chiedendo pure io
ma qui te lo possono confermare tutti
provare per credere :D
beh insomma... proprio tutti no :D
o meglio, dipende dalle mobo, la prima nf7-s con il thoro 2400+ (bus 133) era stabile fino a 223, con 225 alle volte non faceva il boot, ma se si accendeva non era stabile per nulla (faticava ad entrare in windows). La modifica non l'ho mai fatta però...
Con la seconda NF7-S sono RS con bus di 231 senza modifica :D Oltre non reggono le ram, ma la mobo sale di più. La cosa strana è che fa il boot sempre senza problemi anche con il processore a 133.
Sulla prima mobo con il barton e bus a 166 e anche con la seconda arrivavo anche a 240 con timings rilassati... quindi è il bus da settare a 166 per la prima mobo, indifferente per la seconda... che cose strane :D
EDIT: rileggendo fatico io stesso a capire che caspio ho scritto, sforzatevi un pò :oink:
Originariamente inviato da Pugaciov
Ok, ma adesso, visto che a 230*10 Prime ha dato errore dopo 3 ore:muro: ho rifatto ripartire sempre a 230*10 sempre 7-3-3-2.5 @2.9v ma ho aumentato il vcore a 1.725, lo lascio così tutta la sera e stanotte quando torno spero di rivedere la bellissima icona rossa di Prime:muro: :D
edit: dimenticavo: mi sa che ho fatto una cazzata a mettere 1.725 perchè l'errore l'ha dato con 1.7...forse dovrei salire di più oppure anche 0.25v possono contare qualcosa con Prime?:mc: :mc: :mc:
spingi pure 1,75-1,77v non avere paura ;)
ssssshhhhh!!!
ragazzi non strillate, altrimenti il procio se ne accorge!
finalmente sono riuscito a portarlo a 200, con 1.825V da bios e 1.792/1.808/1.824 da CPU-Z.
il super pi non dà errore, call of duty gira senza problemi, però il 3dmark non lo finisco ed esce.
dovrò provare prime?
a proposito, vi confesso una cosuccia... non ho mai capito bene come si usa quel programma!
di solito seleziono torture test e lo faccio andare un pò ma non vedo grossi progressi, anzi...
non c'è mica una guida in giro? adesso clicco su cerca e... cerco...
AIUTO!!!
ieri sera dopo aver giocato con prime ho visto che i bench li finiva ma il torture test dava errore.
rimetto a 175x11 con vcore basso, ok tutto normale funziona prime super pi etc etc.
notte...
stamattina mi sveglio, accendo il pc, finisce i controlli del bios poi viene fuori questa schermata:
file boot.ini non trovato
avvio da c:\windows
----------------------------------
impossibile avviare windows poichè il file seguente manca o è danneggiato:
\windows\system32\config\system
è possibile tentare il ripristino di questo file avviando il programma di installazione di windows dal cd-rom. selezionare r durante la visualizzazione della prima schermata per avviare il programma di ripristino
:eek: :eek: :eek:
di corsa ho rimesso tutti i valori a default, vcore, fsb, ram, tutto normale.
riavvio e mi da ancora sta m@@da di messaggio!!!
CHE FACCIO?!?!?
aggiorno il bios?
ripristino windows?
formatto?
AIUTO!!! :muro: :muro: :muro:
Prova a caricare sul bios le impostazioni di default. Poi se non parte ancora prova a copiare il boot.ini in C:
Pugaciov
08-02-2004, 10:06
Originariamente inviato da Qnick
spingi pure 1,75-1,77v non avere paura ;)
Con 1.725 Prime ha dato errore dopo 12 ore:eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da sirkint
Prova a caricare sul bios le impostazioni di default. Poi se non parte ancora prova a copiare il boot.ini in C:
ho caricato Fail Safe default, ha fatto tutti i controlli ma ritorna sempre la stessa schermata nera con scritte bianche...
scusa l'ignoranza come faccio a copiare il boot.ini in c:?
con un disco di avvio?
ma soprattutto com'è possibile che di punto in bianco succeda questo?
è la famosa corruzione del bios dell'nforce2? non credo...
bah non mi piace questa storia comunque
Originariamente inviato da Qnick
Si abbassa il clock della cpu/ram e non dovrebbe farlo più ;)
Credo (e spero) che sto scherzo non te lo faccia con il pc in condizioni di default :O
Scusa ma non ho capito bene.
Ho il procio a 200x10 con una corsair ddr400...dici che dovrei diminuire il clock di cpu/ram? Ma + basso di così che devo fare?
Poi il procio l'ho testato anche a 230x10 ed era stabile.
Originariamente inviato da sirkint
Prova a caricare sul bios le impostazioni di default. Poi se non parte ancora prova a copiare il boot.ini in C:
senti ho scaricato il bios 22.
lo aggiorno oppure prima formatto?
c@@zo proprio adesso doveva succedere questo?
ma soprattutto che significa la roba che c'è scritta nel readme:
1. How to upgrade BIOS:
a. Boot into MS-DOS or "Safe mode and command prompt" if you are using
Windows95/98
b. Run "nf7d22.exe" to extract all files.
c. Run "runme.bat"
*** Please notice that we suggest you flashing the bios with switches
"/py /sn /cd /cp /cc /cks /R" or by "runme.bat".
d. For more detail, please visit:
http://fae.abit.com.tw/cht/download/bioshelp.htm (Chinese)
http://fae.abit.com.tw/eng/download/bioshelp.htm (English)
2.After BIOS updated, pull off the power cord and then clear the CMOS data
via jumper before restarting system please.
Io ho aggiornato molte volte il bios (non su questa scheda madre) ma ho sempre usato il file .exe per caricare il bios .bin... c'è davvero bisogno di resettare la cmos con il jumperino?
p.s. la mia scheda ha il bios 19
Originariamente inviato da Pugaciov
Con 1.725 Prime ha dato errore dopo 12 ore:eek: :eek: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :muro: :muro: :muro:
Vai con 1.75 allora. La rock solidità non è lontana! :)
Originariamente inviato da thegiox
senti ho scaricato il bios 22.
lo aggiorno oppure prima formatto?
c@@zo proprio adesso doveva succedere questo?
ma soprattutto che significa la roba che c'è scritta nel readme:
1. How to upgrade BIOS:
a. Boot into MS-DOS or "Safe mode and command prompt" if you are using
Windows95/98
b. Run "nf7d22.exe" to extract all files.
c. Run "runme.bat"
*** Please notice that we suggest you flashing the bios with switches
"/py /sn /cd /cp /cc /cks /R" or by "runme.bat".
d. For more detail, please visit:
http://fae.abit.com.tw/cht/download/bioshelp.htm (Chinese)
http://fae.abit.com.tw/eng/download/bioshelp.htm (English)
2.After BIOS updated, pull off the power cord and then clear the CMOS data
via jumper before restarting system please.
Io ho aggiornato molte volte il bios (non su questa scheda madre) ma ho sempre usato il file .exe per caricare il bios .bin... c'è davvero bisogno di resettare la cmos con il jumperino?
p.s. la mia scheda ha il bios 19
ok mi autoquoto.
la santa console di ripristino e soprattutto il mitico dos mi hanno permesso di ripristinare i file mancanti.
infatti sto scrivendo dal pc infestato...
comunque sia non è assolutamente normale che dalla notte al giorno si cancelli il boot.ini... non so da cosa dipenda ma non va bene.
potete rispondere al mio dubbio sulla modalità di aggiornamento del bios? grazie
;)
ma anche a voi la nf7-s rev 2.0 downvolta (anche abbastanza tanto) il VCore??
A me succedeva sia col vecchio ali (400w oem) che col nuovo Chieftec 420w Active PFC!!!
Originariamente inviato da Cartman
Scusa ma non ho capito bene.
Ho il procio a 200x10 con una corsair ddr400...dici che dovrei diminuire il clock di cpu/ram? Ma + basso di così che devo fare?
Poi il procio l'ho testato anche a 230x10 ed era stabile.
Pensavo ti riferissi, in genere, a clock più spinti...se te lo fa sempre a 200*10 allora c'è qualcosa che non va.Se questo è accaduto dal momento in cui hai cambiato le ram, evidentemente la "colpa" è loro.
I timings delle stesse hai provato a lasciarli By SPD? O al limite a rilassarli un po'?
Non ricordo bene che bios hai, mi rinfreschi x favore?Ho visto adesso, hai il 20...prova ad aggiornarlo, magari aiuta (forse)...
:)
Originariamente inviato da trecca
ma anche a voi la nf7-s rev 2.0 downvolta (anche abbastanza tanto) il VCore??
A me succedeva sia col vecchio ali (400w oem) che col nuovo Chieftec 420w Active PFC!!!
Si, è "normale" :rolleyes:
Originariamente inviato da thegiox
ok mi autoquoto.
comunque sia non è assolutamente normale che dalla notte al giorno si cancelli il boot.ini... non so da cosa dipenda ma non va bene.
potete rispondere al mio dubbio sulla modalità di aggiornamento del bios? grazie
;)
Si e' normale, dopotutto wincess e' sempre wincess!!:(
E' successo anche a me un giorno. Alla sera lo chiusi regolare e la mattina seguente quando vado ad accendere mi dava errore:rolleyes:
Io ho risolto premendo il tasto F8? ( non ricordo esattamente quale sia, almeno in win98 era F8 ) per aprire all'avvio il menu' di scelta. E da li' sceglievo la voce far partire wincess con l'ultima configurazione sicuramente funzionante.
Questa opzione mi ha salvato il culo 2 volte e almeno in questo devo ringraziare microsoft:O
Per il bios non so, ho ancora l'originale ( non so quale sia ) che mi permette di andare a 220, quindi preferisco non toccare la mobo per non rischiare di fare danni:p :O
Originariamente inviato da ciocia
Per il bios non so, ho ancora l'originale ( non so quale sia ) ...
lo vedi in fase di boot in basso....
;)
Originariamente inviato da Qnick
Pensavo ti riferissi, in genere, a clock più spinti...se te lo fa sempre a 200*10 allora c'è qualcosa che non va.Se questo è accaduto dal momento in cui hai cambiato le ram, evidentemente la "colpa" è loro.
I timings delle stesse hai provato a lasciarli By SPD? O al limite a rilassarli un po'?
Non ricordo bene che bios hai, mi rinfreschi x favore?Ho visto adesso, hai il 20...prova ad aggiornarlo, magari aiuta (forse)...
:)
Diciamo che me lo faceva raramente anche con la vecchia ram (190 di bus) e tutto da quando ho messo il bios 20....ho letto di qualche altro utente che aveva lo stesso problema col bios 20
Da quando ho provato diverse ram (geil, corsair) e quindi son salito a 200 di bus me lo fa sempre ad ogni accensione del pc.
Provo ad aggiornare il bios...speriamo
Grazie :)
Ragazzi ma che differenza c' è fra le Muskin Level I e II?
Ramius83
09-02-2004, 22:46
Originariamente inviato da Grezzo
Ragazzi ma che differenza c' è fra le Muskin Level I e II?
le seconde vanno una cifra
le altre nada.......se pensi a bus ALTI
enrico1980
09-02-2004, 23:56
Secondo voi esperti di questa skeda madre con l'avvento del 64 conviene ancora questa abit(premetto che provengo da un p3 e geforce 2 mx)?
Io giokikkio ma non esco pazzo per giocare.Me la consigliate ancora?
Grazie a tutti
BonOVoxX81
10-02-2004, 01:07
Voglio una risposta a bruciapelo :D
Per fare un'OC medio-alto (non estremo ;) ) prendo la NF7-S o la GURU?
BonOVoxX81
10-02-2004, 01:07
Doppio post sorry :muro:
dj.salvo
10-02-2004, 07:22
Originariamente inviato da enrico1980
Secondo voi esperti di questa skeda madre con l'avvento del 64 conviene ancora questa abit(premetto che provengo da un p3 e geforce 2 mx)?
Io giokikkio ma non esco pazzo per giocare.Me la consigliate ancora?
Grazie a tutti
Bè se non devi giocare...che cambi a fare?? :p :sofico:
Originariamente inviato da BonOVoxX81
Voglio una risposta a bruciapelo :D
Per fare un'OC medio-alto (non estremo ;) ) prendo la NF7-S o la GURU?
Io andrei di sicuro sulla NF7-S :cool:
Cmq puoi sempre sentire anche l'altra campana, ovvero quelli del club della AN7 ;)
Gabber2003
10-02-2004, 11:24
NF7-s ;)
BonOVoxX81
10-02-2004, 12:39
Originariamente inviato da Qnick
Io andrei di sicuro sulla NF7-S :cool:
Cmq puoi sempre sentire anche l'altra campana, ovvero quelli del club della AN7 ;)
L'altra campana dice che e' solo una mossa commerciale....niente di + ;)
delvo_69
11-02-2004, 07:04
scrivo qui visto che è inutile aprire un altro thread e questa è la "comunità" più grande di nf7-s....isti!!!!
Ho dei problemi con il controller sata della mia nf7-s. Subito la config.
nf7-s, barton2500+@3200+ (200x11), vcore 1.7, 30gb su ide master1, dvd e dvdrw su ide slave 1 e ide master2, 30 gb su ide slave2, ed infine due ibm 40 gb su sata 1 e 2 con due abit serillel.
I due dischi per il raid quando erano montati su una scheda raid dedicata non avevano mai dato problemi. Poi li ho passati sul sata raid integrato della nf7-s. Appena dopo un pò uno dei due dischi "forse" ha cominciato a dare dei problemi, faceva un clack clack all'avvio durante il boot, il bios del controller sata non lo trovava, il boot andava avanti e dopo essere entrati in winxp il disco raid era lì perfetto e funzionante ed anche il programma di controllo del sata raid mi confermava che era tutto ok. E così sono andato avanti un paio di mesi con bios ufficiale 19 e driver 32 per il sata.
Da qualche giorno però il disco ha smesso di fare clack ed il raid non mi compariva più. inoltre il computer durante il boot si bloccava subito dopo le fasi del post appena deve cominciare a caricare il OS, schermo nero.
Allora ho pensato, vabbè è andato l'hd, mentre lo mando a sostituire in olanda metto l'altro semplicemente come hd singolo. E qui i problemi!
Stacco semplicemente il connettore serillel dal disco incriminato e niente, ancora boot anomalo, appena disattivo il controller sata dal bios tutto ok, perfetto. Allora provo a staccare il serille ed il cavo dalla mobo. RIprovo e sembra andare tutto bene per un paio di boot poi ancora blocchi (che ripeto se disattivo il sata, non ci sono).
Allora mi decido a mettere il nuovo bios il 22 che mi aggiorna anche il bios del controller ed il nuovo driver 40, ma non riesco a risolvere il problema, il pc fa le fasi di boot relative al post, il bios del controller mi dice correttamente che c'è un solo hd collegato e me lo ha anche fatto formattare low level, ma poi ho non carica l'OS oppure un paio di volte è entrato in xp ma nella gestione dischi non mi ha fatto formattare il nuovo disco. Ho fatto anche alcune prove cambiando quel parametro che si chiama "discard time" ma niente di risolutivo.
Insomma alla fine (e grazie per essere arrivati fin qua) ho capito solamente che è di sicuro un problema legato al controller sata ma non ho capito se è un problema di bios, di driver o hw.
MI date qualche consiglio su come capire oltre alle prove che ho già fatto dove è il problema? Nessuno di voi ha mai avuto problemi simili?
grazie a tutti e ciao
dj.salvo
11-02-2004, 11:16
Ragazzi volevo una rapida conferma se possibile.
Se monto 512Mb sullo slot 3, 256Mb sullo slot 2 e 256MB sullo slot 1, mi si attiva il dual channel???O devo perforza farlo con due banchi sul gli slot 3 e 2?
Originariamente inviato da dj.salvo
Ragazzi volevo una rapida conferma se possibile.
Se monto 512Mb sullo slot 3, 256Mb sullo slot 2 e 256MB sullo slot 1, mi si attiva il dual channel???O devo perforza farlo con due banchi sul gli slot 3 e 2?
ho letto un 3d pochi giorni fa dove si discuteva di questo.
sembra che anche con 3 banchi di ram il dual channel sia possibile.
fai un bel cerca e vedi se trovi :)
Gabber2003
11-02-2004, 11:53
Qualcuno ha fatto qualche modifica alla nf7-s 2.0=?
Sono interessato. :cool:
Originariamente inviato da delvo_69
MI date qualche consiglio su come capire oltre alle prove che ho già fatto dove è il problema? Nessuno di voi ha mai avuto problemi simili?
grazie a tutti e ciao
E' un problema piuttosto strano... Non ho capito se hai provato a collegare l'hard disk col cavo ide direttamente. Se non hai provato prova così...
Poi dai un'occhiata ai voltaggi... gli IBM richiedono voltaggi non buoni, ma ottimi, e se solo sballa di poco i problemi sono tanti (te lo dice uno che ha 2 IBM ed è soddisfattissimo).
Poi: i convertitori serillel sono a posto? A me ne è capitato uno difettoso e mi prendeva l'Hard Disk una volta ogni 3-4 riavvii... per risolvere lo dovevo staccare e reinserire ad ogni avvio di macchina...
Non so più cosa pensare... spero di esserti stato utile...
Ciao ciao...
Ciao a tutti.. ieri mi è arrivata la NF7-S sostituiva di quella che mi si era rotta circa un mese e mezzo fa. Ho montato tutto, e fin qui niente problemi, notando con piacere che la nuova scheda monta come southbridge un chip marchiato Korea.
Ho provato ad overcloccare... e l'overclock è davvero fantastico.. ho raggiunto i 215x11=2365 Mhz senza il minimo problema, sistema stabile e performante (con la precedente (chip taiwan) non ci ero mai riuscito). Timings 11-3-2-2 e voltaggi Cpu 1.80 Ram 2.8
Però qui nasce il problema. Io posso riavviare il pc quante volte mi pare senza problemi. Ma se lo spengo, lo lascio senza tensione per un po' e poi lo riaccendo non ne vuole sapere di partire: devo resettare il CMOS e poi tutto riparte!
Che è??? il bios è l'originale, ovvero il 19, mi conviene aggiornarlo??
Se intallo in windows i drivers 10.0.40, vanno bene o devo aggiornare il BIOS??
Grazie mille..
delvo_69
11-02-2004, 12:57
Originariamente inviato da Dadocom
E' un problema piuttosto strano... Non ho capito se hai provato a collegare l'hard disk col cavo ide direttamente. Se non hai provato prova così...
Poi dai un'occhiata ai voltaggi... gli IBM richiedono voltaggi non buoni, ma ottimi, e se solo sballa di poco i problemi sono tanti (te lo dice uno che ha 2 IBM ed è soddisfattissimo).
Poi: i convertitori serillel sono a posto? A me ne è capitato uno difettoso e mi prendeva l'Hard Disk una volta ogni 3-4 riavvii... per risolvere lo dovevo staccare e reinserire ad ogni avvio di macchina...
Non so più cosa pensare... spero di esserti stato utile...
Ciao ciao...
prima di tutto grazie dei consigli.
Allora, per quel che riguarda le tensioni credo di essere a posto, ho un antec truepower 550W e le tensioni che leggo in tempo reale dal digital doc dei 5V e 12V sono ottime e stabilissime (e ti credo!).
Anche io credo che i maggiori candidati siano uno o tutte e due i serillel, e probabilmente ( ma lo proverò nei prossimi giorni) i due dischi IBM siano buoni se collegati a interfaccie ide.
L'unica cosa che non capisco è che, tra le prove fatte ieri sera (diciamo notte, forse ero un pò stanco!), mi sembra che dopo i primi problemi, anche il controller da solo, cioè abilitato ma senza cavi sata collegati, dava dei problemi.
Ma se un serillel ha qualche difetto, può anche danneggiare il chip del controller? E' mai possibile una cosa del genere?
Originariamente inviato da delvo_69
L'unica cosa che non capisco è che, tra le prove fatte ieri sera (diciamo notte, forse ero un pò stanco!), mi sembra che dopo i primi problemi, anche il controller da solo, cioè abilitato ma senza cavi sata collegati, dava dei problemi.
In che senso? Che genere di problemi? L'ali è ottimo ;-)
Originariamente inviato da Dadocom
Però qui nasce il problema. Io posso riavviare il pc quante volte mi pare senza problemi. Ma se lo spengo, lo lascio senza tensione per un po' e poi lo riaccendo non ne vuole sapere di partire: devo resettare il CMOS e poi tutto riparte!
Che è??? il bios è l'originale, ovvero il 19, mi conviene aggiornarlo??
Mi succede una cosa simile col bios 20.... se spengo e riaccendo la makkina, ho un errore al boot di "CPU cambiata o non rilevata correttamente". Infatti il procio viene riconosciuto a 100Mhz e la ram a 400Mhz. Mi basta entrare nel bios, fare SALVA ED ESCI che riparte subito.
Ho letto anche di altri utenti che hanno di queste noie...ma il tuo forse è un po' diverso? :confused:
dj.salvo
11-02-2004, 14:22
Originariamente inviato da thegiox
ho letto un 3d pochi giorni fa dove si discuteva di questo.
sembra che anche con 3 banchi di ram il dual channel sia possibile.
fai un bel cerca e vedi se trovi :)
Mi vergogno ad aver fatto quella domanda :rolleyes: ....appena fatto un cerca mi sono spuntati un sacco di 3d su questa cosa...:p
Trovato tutto grazie :)
felixmarra
11-02-2004, 14:26
Originariamente inviato da dj.salvo
Mi vergogno ad aver fatto quella domanda :rolleyes: ....appena fatto un cerca mi sono spuntati un sacco di 3d su questa cosa...:p
Trovato tutto grazie :)
meno male che:
1) non ho letto io :p
2) non avevo le mie cose :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.