View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
Ho provato a collegare sulla nf7 un hub con 4 porte usb(il secondo che provo)alimentato.Se poi accendo e spengo un paio di volte la stampante, una pixma 4200, esce il messaggio che win non riconosce piu le porte usb (compresa quella collegata alla stampante).E' mai successo a qualcuno?grazie.
darkfire
26-11-2007, 14:50
:confused:
Secondo me ci sono due possibilità:
1) se è onesto, probabilmente non gli riesce di assemblare correttamente i componenti (non è una cosa da tutti) :eek:
2)se è disonesto ci sta marciando, magari la sua si è rotta e adesso vuole rifilartela e magari farsi anche rimborsare! :mad:
In bocca al lupo! ;)
temo che tu abbia oltremodo ragione.
Dopo avergli detto di rispedirmi la scheda madre non mi ha risposto per due settimane. Poi l'altro giorno mi dice per dirmi che ha capito che ha il bios corrotto e che spostando il chip da quello di un'altra nf7 (che affermava di aver acquistata anch'essa da me quando non era possibile) e mi chiedeva di procurargli un nuovo bios.
Oramai sono dell'opinione che avesse una nf7 con il bios corrotto e volesse sostituirla a mie spese... sono senza parole !!!
A proposito... ma il problema dei bios corrotti sulla nf7v2 non era stato risolto con i primissimi bios?
Ciao
bl4ckdr4g0n
04-01-2008, 14:39
questa mb funziona correttamente con tre moduli da 512 mb pc3200?
questa mb funziona correttamente con tre moduli da 512 mb pc3200?
si
Ciao ragazzi ;)
Come terzo computer vorrei divertirmi e overcloccare, e mi sto accingendo a prendere da un utente tedesco questa favolosa scheda madre per il vecchio ma stupendo socket 462. La abbinerò a un Athlon 1333 che overcloccherò da matti (pensavo di mettere un dissipatore originale per socket939 che è più grande), sopra il northbridge ho pure un dissi attivo con ventolina, penso si possa fare grandi cose.
Intanto mi sono iscritto al thread, non vedo l'ora di giocarci!!
Ciao ragazzi ;)
Come terzo computer vorrei divertirmi e overcloccare, e mi sto accingendo a prendere da un utente tedesco questa favolosa scheda madre per il vecchio ma stupendo socket 462. La abbinerò a un Athlon 1333 che overcloccherò da matti (pensavo di mettere un dissipatore originale per socket939 che è più grande), sopra il northbridge ho pure un dissi attivo con ventolina, penso si possa fare grandi cose.
Intanto mi sono iscritto al thread, non vedo l'ora di giocarci!!
buon divertimento...:D
ammazza addirittura un dissi per cpu amd originale sul NB ?
Io ho tolto l'oroginale e ho messo un dissipatore cn venotlina della thermaltake con uno strato di rame sotto, poi ho comprato un dissi passivo per chipset quelli da 4 soldi e lo piazzato anke nel southbridge...
l'NB mi sta a 14 gradi idle, 18-19 max 20 full ;)
Phantom II
06-01-2008, 14:34
Le temperature di north e southbridge come le misurate?
Veleno grazie del buon divertimento. ;)
Ma penso tu mi abbia capito male. Sopra il northbridge lascio il dissi con la ventolina che c'è già, penso non ci siano problemi di surriscaldamento essendo il dissi Attivo, mentre parlavo per raffreddare il procio, che è un bel Athlon Thunderbird 1333, con un dissipatore originale per socket 939, sperando che sia compatibile anche se mi sembra che la staffa ahimè è più lunga.. ma magari con qualche adattamento ce la facciamo.. e poi il procio potrò portarlo su su senza problemi di temperature, anche overvoltando il procio a 2,2v :D :)
Che ne dite?
Le temperature di north e southbridge come le misurate?
del NB con MBM5 V5.3.7.0
del SB non si possono misurare (hai bisogno un sensore/termometro esterno o avere un case con sensori di temperatura, a quel punto lo infili sotto il dissi o li vicino)
Veleno grazie del buon divertimento.
Ma penso tu mi abbia capito male. Sopra il northbridge lascio il dissi con la ventolina che c'è già, penso non ci siano problemi di surriscaldamento essendo il dissi Attivo, mentre parlavo per raffreddare il procio, che è un bel Athlon Thunderbird 1333, con un dissipatore originale per socket 939, sperando che sia compatibile anche se mi sembra che la staffa ahimè è più lunga.. ma magari con qualche adattamento ce la facciamo.. e poi il procio potrò portarlo su su senza problemi di temperature, anche overvoltando il procio a 2,2v
Che ne dite?
aah ecco...avevo capito male io allora :D
cmq per socket A sulla baia trovi dissipatori abbastanza performanti per 4 soldi...
Soul Reaver
07-01-2008, 07:50
del NB con MBM5 V5.3.7.0
Il northbridge non è dotato di sonda per misurare la temperatura, quella che misuri tu è la temperatura "interna" del case, o cmq della zona di scheda madre dove è collocato il sensore, che appunto non è nel northbridge.
Si si lo so bn, ma l'ho sempre definito cm chipset anke se so ke è un errore, in quanto la zona dv è possizionato il sensore è sempre cmq vicino al nb, ecco xkè si usa sempre fare un forfè di temp consederandolo (errorreamente) il chipset.
In tutti i modi, come gisutamente hai detto tu, no è la temp del case, ma mettendo quel dissi al nb ho recuperato dei gradi sul nb, ecco xkè penso che un amezza influenza debba averla, pero non mi sn mai messo a misurarle cn un sensore direttamente ai due chipset...x cui il mio valore a questo punto del nb non è preciso, ma considerato rispetto i gradi precedenti ke mi segnalava mbm5 nella voce "case", e considerando che prima mi faceva sui 25 in idle e 39-30 full, adesso ho recuperato circa 4-5 gradi.
Mi sono perso l'asta sulla baia :cry: :cry: :cry:
E ora mi tocca ritrovare qualche altra asta per questa bella scheda madre, ma uffa, è così difficile trovarla? Chi me la vende ragazzi??? ;) Ho messo una discussione apposta su "acquisto" nel mercatino :p Speriamo bene :)
Comunque vorrò provare ad adattare il dissi per socket939 su questo socket 462, dite che ce la faccio? E' una cosa a cui ho pensato solo io? :eek:
Fatemi sapere... e W la Abit NF7-S!
Soul Reaver
07-01-2008, 10:56
Si si lo so bn, ma l'ho sempre definito cm chipset anke se so ke è un errore, in quanto la zona dv è possizionato il sensore è sempre cmq vicino al nb, ecco xkè si usa sempre fare un forfè di temp consederandolo (errorreamente) il chipset.
In tutti i modi, come gisutamente hai detto tu, no è la temp del case, ma mettendo quel dissi al nb ho recuperato dei gradi sul nb, ecco xkè penso che un amezza influenza debba averla, pero non mi sn mai messo a misurarle cn un sensore direttamente ai due chipset...x cui il mio valore a questo punto del nb non è preciso, ma considerato rispetto i gradi precedenti ke mi segnalava mbm5 nella voce "case", e considerando che prima mi faceva sui 25 in idle e 39-30 full, adesso ho recuperato circa 4-5 gradi.
Probabilmente è perchè il dissipatore che hai messo muove più aria in quella zona.
Però la temp del nb è per forza di cose molto diversa.
Sarebbe come misurare la temp della cpu mettendo la sonda 3-5cm vicino alla cpu. :)
Per il nb cmq il top era, e credo sia ancora, il dissipatore zalman passivo blu, non ricordo il nome. Io mi ci ero trovato molto bene. :)
Probabilmente è perchè il dissipatore che hai messo muove più aria in quella zona.
Però la temp del nb è per forza di cose molto diversa.
Sarebbe come misurare la temp della cpu mettendo la sonda 3-5cm vicino alla cpu. :)
Per il nb cmq il top era, e credo sia ancora, il dissipatore zalman passivo blu, non ricordo il nome. Io mi ci ero trovato molto bene. :)
appena posso ne ritiro uno di questi passivi zalman e testo l'altra nf7 ( ne ho 2 )... :D
Mi sono perso l'asta sulla baia
E ora mi tocca ritrovare qualche altra asta per questa bella scheda madre, ma uffa, è così difficile trovarla? Chi me la vende ragazzi??? Ho messo una discussione apposta su "acquisto" nel mercatino Speriamo bene
Comunque vorrò provare ad adattare il dissi per socket939 su questo socket 462, dite che ce la faccio? E' una cosa a cui ho pensato solo io?
Fatemi sapere... e W la Abit NF7-S!
GUARDA QUI (http://cgi.ebay.it/Mainboard-Abit-NF7-Soket-A-Scheda-video-Ram-512mb_W0QQitemZ260200322878QQihZ016QQcategoryZ31496QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting)
digli che sei interessato solo alla mobo, solo che non è la serie nf7\-s rev 2.0 quella, se nn erro deve essere la -m, per via degli slot ram violacei e della ventolina del NB posizionata parallelamente sotto il socket, nn mi ricordo il modello cm si kiama di preciso quella...
ma se no scusa us ail mercatino di hwupgrade, vedrai che qualcuno ti proporrà quacosa...
consiglio: x qsta mobo (usata) io personalmente non darei piu di 40 euro
Soul Reaver
07-01-2008, 14:44
( ne ho 2 )... :D
Anche io. :D
appena posso ne ritiro uno di questi passivi zalman e testo l'altra nf7 ( ne ho 2 )... :D
E tu hai due NF7 e non mi dai una???? :cry: :cry: :cry:
Personalmente volevo solo il modello NF7-S rev 2.0 perchè più performante e per divertirmi veramente col mio Athlon 1333 volevo un prodotto sicuro e stabile come questa favola di motherboard.
Personalmente mi sono già iscritto al mercatino e ho già aperto un nuovo thread a riguardo, ma nessuno mi ha ancora risposto... :(
La vedo piuttosto dura, ovviamente pure io fisserei al mio massimo 40 euri per questa motherboard, perchè buona è buona, ma è cmq pur sempre vecchia e dalle prestazioni mediocri a dispetto delle nuove schede madri di oggi... :)
La voglio cmq, devo arrivarci, so che prima o poi uno mi manderà un MP con l'offerta e l'acquisterò, oppure troverò altre aste dalla baia.. speriamo però perchè vorrei iniziare da subito i lavori, visto che mi son già informato bene delle caratteristiche della motherboard, ho scaricato il bios 27, ho letto diverse recensioni e articoli, insomma voglio divertirmi per bene!!! :D
Ora però mi conviene aspettare, ripeto, solo la NF7-S rev 2.0 mi interessa, se magari qualcuno legge queste mi righe disperate :( :( mi può aiutare... :( :( Perchè di aspettare non ne posso più!!! :muro:
Grazie ancora delle risposte cmq, vi farò sapere le news ;)
Anche io. :D
two è meglio che one :D :D
E tu hai due NF7 e non mi dai una???? :cry: :cry: :cry:
Personalmente volevo solo il modello NF7-S rev 2.0 perchè più performante e per divertirmi veramente col mio Athlon 1333 volevo un prodotto sicuro e stabile come questa favola di motherboard.
Personalmente mi sono già iscritto al mercatino e ho già aperto un nuovo thread a riguardo, ma nessuno mi ha ancora risposto... :(
La vedo piuttosto dura, ovviamente pure io fisserei al mio massimo 40 euri per questa motherboard, perchè buona è buona, ma è cmq pur sempre vecchia e dalle prestazioni mediocri a dispetto delle nuove schede madri di oggi... :)
La voglio cmq, devo arrivarci, so che prima o poi uno mi manderà un MP con l'offerta e l'acquisterò, oppure troverò altre aste dalla baia.. speriamo però perchè vorrei iniziare da subito i lavori, visto che mi son già informato bene delle caratteristiche della motherboard, ho scaricato il bios 27, ho letto diverse recensioni e articoli, insomma voglio divertirmi per bene!!! :D
Ora però mi conviene aspettare, ripeto, solo la NF7-S rev 2.0 mi interessa, se magari qualcuno legge queste mi righe disperate :( :( mi può aiutare... :( :( Perchè di aspettare non ne posso più!!! :muro:
Grazie ancora delle risposte cmq, vi farò sapere le news ;)
Guarda, in una ci ho fatto il muletto, nell'altra ci gioco testandola e spremendo un benedetto 2800+ barton e un 2500+ barton...
altrimenti te la vendevo, e come abbiamo appena detto appunto per i suo vlore preferisco giocarci ancora un pò...
e cmq l'altra ke ho non è la -s, cioè è sempre la nf7 rev 2.0 ma quella senza sata, ma cmq sn le stesse mobo, solo che in una nn gli ahnno messo il chip sata, infatti la mettevano nello stesso scatolo della -s, xkè sn identiche...
quella da evitare è quella cn gli slot viola si kiama -m, cmq vedrai che nella baia la rivedrai...sn schede madre che si trovano cmq sempre usate, sai quanta gente c'è che le vende...
Aspetterò ah, che ti devo dire :cry:
Speriamo che qualche buon'anima veda il mio thread nella sezione mercatino, ma sembra che nessuno lo caki :D
Phantom II
08-01-2008, 18:14
Il northbridge non è dotato di sonda per misurare la temperatura, quella che misuri tu è la temperatura "interna" del case, o cmq della zona di scheda madre dove è collocato il sensore, che appunto non è nel northbridge.
In sostanza ci vuole una sonda dedicata.
Bene ragazzi :) :) :)
Li vedete questi miei sorrisi? :D
L'ho trovata. Ho trovato proprio lei, e l'ho presa! :D
Ora aspetto che mi arrivi insieme all'HD e sono apposto, inizierò a giocare! ;)
Farò parte pure io del club Abit NF7-S rev 2.0
PS: ha ancora un certo valore, l'ho portata via a 40 euro più 10 di spedizione, fate voi!!! :eek:
Ma ora sono contento e con il cuore in pace ;)
Soul Reaver
09-01-2008, 13:43
Bene ragazzi :) :) :)
Li vedete questi miei sorrisi? :D
L'ho trovata. Ho trovato proprio lei, e l'ho presa! :D
Ora aspetto che mi arrivi insieme all'HD e sono apposto, inizierò a giocare! ;)
Farò parte pure io del club Abit NF7-S rev 2.0
PS: ha ancora un certo valore, l'ho portata via a 40 euro più 10 di spedizione, fate voi!!! :eek:
Ma ora sono contento e con il cuore in pace ;)
Bene. Ora mettici su un processone con le @@ e vai!
Io ho avuto per due anni un 1700+ (1467MHz) che lavorava costantemente (e ci giocavo pure) a 2432MHz (232x10.5).
Come gli volevo bene! :D
Wow questo topic è ancora in vita... mitica scheda!!
Purtroppo dopo anni di onorato servizio però ora mi dà problemi, non so se dipendano da lei però... in pratica durante il boot del PC dopo il check di CPU e RAM il sistema si "spegne", nel senso che tutte le spie del case rimangono accese ma il monitor diventa nero e la sua spia lampeggia come se fosse tutto spento, e devo riavviare un numero indefinitivo di volte prima che riesca a partire... una volta accesso può rimanerlo anche per ore che tutto fila lissio, non so che pesci pigliare!! :mc:
Soul Reaver
09-01-2008, 13:49
Wow questo topic è ancora in vita... mitica scheda!!
Purtroppo dopo anni di onorato servizio però ora mi dà problemi, non so se dipendano da lei però... in pratica durante il boot del PC dopo il check di CPU e RAM il sistema si "spegne", nel senso che tutte le spie del case rimangono accese ma il monitor diventa nero e la sua spia lampeggia come se fosse tutto spento, e devo riavviare un numero indefinitivo di volte prima che riesca a partire... una volta accesso può rimanerlo anche per ore che tutto fila lissio, non so che pesci pigliare!! :mc:
Reset CMOS?
Aggiornamento bios?
Sinceramente non ho cambiato configurazione ultimamente nè aggiornato il bios... pensavo fosse un problema di scheda video ma pur cambiandola il problema persiste... inizio a pensare che potrebbe essere un problema di ali... se non erro durante il boot non c'è un picco di "richiesta" di alimentazione da parte dei componenti che poi si stabilizza? o sto dicendo una cavolata?
Soul Reaver
09-01-2008, 14:05
Sinceramente non ho cambiato configurazione ultimamente nè aggiornato il bios... pensavo fosse un problema di scheda video ma pur cambiandola il problema persiste... inizio a pensare che potrebbe essere un problema di ali... se non erro durante il boot non c'è un picco di "richiesta" di alimentazione da parte dei componenti che poi si stabilizza? o sto dicendo una cavolata?
Mah, a meno che tu nn fossi già al limite col wattaggio... o che l'ali stia tirando le cuoia...
Ma suona o resta muta? Io avevo un problema che mi portava ad avere lo schermo nero come a te, ma alla fine avevo qualcosa a massa. Ho scollegato e ricollegato tutti i cavi e fatto un po' di ordine e si è risolto. Però la mia suonava come un'ambulanza.
No non credo sia problemi di wattaggio dato che sono 400 w, semmai è l'ali che stà tirando le cuoia ma dovrei provare con un'altro x vedere se effettivamente è quello... scusa ma siccome non sono un esperto cosa intendi per "avere qualcosa a massa?"
Cmq nessun suono, a parte i classici bip di controllo...
Bene. Ora mettici su un processone con le @@ e vai!
Io ho avuto per due anni un 1700+ (1467MHz) che lavorava costantemente (e ci giocavo pure) a 2432MHz (232x10.5).
Come gli volevo bene! :D
Il mio procio con le @@ è un Athlon Thunderbird 1333, che prontamente (con molto voltaggio in più :) ) vedrò di far salire... :) :) :)
Peccato per le memorie RAM che sono delle Infineon (e fin qua tutto benone ;) ) ma PC2100 (cioè lavorano a 133mhz...) al massimo vedrò di impostare dei divisori, ma magari overvoltandole le porto più in su! Spererei un bel 166mhz..
Soul Reaver
09-01-2008, 14:23
No non credo sia problemi di wattaggio dato che sono 400 w, semmai è l'ali che stà tirando le cuoia ma dovrei provare con un'altro x vedere se effettivamente è quello... scusa ma siccome non sono un esperto cosa intendi per "avere qualcosa a massa?"
Cmq nessun suono, a parte i classici bip di controllo...
Intendo che io probabilmente, se non sicuramente, avevo qualche corto o qualche filo che toccava il case e non avrebbe dovuto. Ma io nel case ho una giungla...
Wow questo topic è ancora in vita... mitica scheda!!
Purtroppo dopo anni di onorato servizio però ora mi dà problemi, non so se dipendano da lei però... in pratica durante il boot del PC dopo il check di CPU e RAM il sistema si "spegne", nel senso che tutte le spie del case rimangono accese ma il monitor diventa nero e la sua spia lampeggia come se fosse tutto spento, e devo riavviare un numero indefinitivo di volte prima che riesca a partire... una volta accesso può rimanerlo anche per ore che tutto fila lissio, non so che pesci pigliare!! :mc:
i finali dell'alimentatore ti stanno sventolando il tovagliolo bianco
Soul Reaver
09-01-2008, 14:26
Il mio procio con le @@ è un Athlon Thunderbird 1333, che prontamente (con molto voltaggio in più :) ) vedrò di far salire... :) :) :)
Peccato per le memorie RAM che sono delle Infineon (e fin qua tutto benone ;) ) ma PC2100 (cioè lavorano a 133mhz...) al massimo vedrò di impostare dei divisori, ma magari overvoltandole le porto più in su! Spererei un bel 166mhz..
Uhm... un TB1333?
Non vorrei spegnere i tuoi entusiasmi, ma quei processori nn salgono tanto.
Io avevo il TB1400 sulla KT7-A Raid. Lo avevo portato sui 1600, ma ho dovuto prima modificare la mobo per overvoltare + di quello che era concesso, e raffreddare a liquido, era un forno.
Le più grosse soddisfazioni le avresti con i 1700+ e 1800+, ovviamente delle serie giuste.
E anche quella ram temo che ti limiterà tanto...
1700+ (palomino) portato a 2500mhz aria 1,765
se ti interessa devo averlo da qualke parte...
Capito... adesso provo con un altro ali, poi vi farò sapere... grazie delle dritte intanto!
1700+ (palomino) portato a 2500mhz aria 1,765
se ti interessa devo averlo da qualke parte...
Ovvio che mi interessa se lo trovi, ovviamente perfettamente funzionante ;)
10 euri + spedizione in posta raccomandata (5 euri). Totale 15 euri. Va bene? :)
Ovvio che mi interessa se lo trovi, ovviamente perfettamente funzionante ;)
10 euri + spedizione in posta raccomandata (5 euri). Totale 15 euri. Va bene? :)
la mia roba è sempre è solo funzionante... ;)
e cmq lo vendo 15 euro + ss (ammesso ke lo trovo)
ora cerco...
Allora la scheda mi dovrebbe arrivare martedì...
Questo pomeriggio ero in cantina con mia madre e sapete che ho trovato che cercavo tanto su internet???
L'Hard Disk!!!
E' un Maxtor che avevo abbandonato, manco mi ricordavo di averlo, un 40gb (non so perchè ma mi vede solo 29,2gb) ora lo sto formattando per bene con windows, NTFS e via. Speriamo di recuperare quei 10gb, HDTune non mi ha trovato nessun errore, anche se il test healt non passa.
Chissà, sembra andare, la lettura/trasferimento file non mi ha creato problemi, quindi penso che userò proprio questo bel maxtor diamondmax (peccato che non è SATA) per il mio bel OLD TIME COMPUTER :D
Kyrandia
10-01-2008, 23:39
Wow questo topic è ancora in vita... mitica scheda!!
Purtroppo dopo anni di onorato servizio però ora mi dà problemi, non so se dipendano da lei però... in pratica durante il boot del PC dopo il check di CPU e RAM il sistema si "spegne", nel senso che tutte le spie del case rimangono accese ma il monitor diventa nero e la sua spia lampeggia come se fosse tutto spento, e devo riavviare un numero indefinitivo di volte prima che riesca a partire... una volta accesso può rimanerlo anche per ore che tutto fila lissio, non so che pesci pigliare!! :mc:
aumenta i voltaggi del NB di uno step o di due
Kyrandia
10-01-2008, 23:40
Allora la scheda mi dovrebbe arrivare martedì...
Questo pomeriggio ero in cantina con mia madre e sapete che ho trovato che cercavo tanto su internet???
L'Hard Disk!!!
E' un Maxtor che avevo abbandonato, manco mi ricordavo di averlo, un 40gb (non so perchè ma mi vede solo 29,2gb) ora lo sto formattando per bene con windows, NTFS e via. Speriamo di recuperare quei 10gb, HDTune non mi ha trovato nessun errore, anche se il test healt non passa.
Chissà, sembra andare, la lettura/trasferimento file non mi ha creato problemi, quindi penso che userò proprio questo bel maxtor diamondmax (peccato che non è SATA) per il mio bel OLD TIME COMPUTER :D
come mai non passa? prova a formattare a basso livello con powermax o wester digital diagnostic
Soul Reaver
11-01-2008, 09:55
Allora la scheda mi dovrebbe arrivare martedì...
Questo pomeriggio ero in cantina con mia madre e sapete che ho trovato che cercavo tanto su internet???
L'Hard Disk!!!
E' un Maxtor che avevo abbandonato, manco mi ricordavo di averlo, un 40gb (non so perchè ma mi vede solo 29,2gb) ora lo sto formattando per bene con windows, NTFS e via. Speriamo di recuperare quei 10gb, HDTune non mi ha trovato nessun errore, anche se il test healt non passa.
Chissà, sembra andare, la lettura/trasferimento file non mi ha creato problemi, quindi penso che userò proprio questo bel maxtor diamondmax (peccato che non è SATA) per il mio bel OLD TIME COMPUTER :D
Controlla dietro che non sia abilitato il jumper per limitare la capacità da 40 a 30.
Serviva sulle macchine vecchie con bios che non supportavano i 40GB.
Ho solamente il jumper che dice che il disco è MASTER.
Stasera mi sa che provo a formattarlo a livello basso con l'utilità dischi maxtor..
dovrei averla in un CD..
aumenta i voltaggi del NB di uno step o di due
NB? Cos'è l'NB? Scusate l'ignoranza :P
North Bridge, quello che oggi nei sistemi AMD è chiamato comunemente Chipset.
Aumenta i voltaggi di un 0,2 v. su quello e poi vedi che puoi alzare meglio la frequenza del front side bus (FSB).
;)
Mmm sinceramente l'FSB ce l'ho già a 200 mhz in problema è che il PC non si avvia proprio! :P
Kyrandia
11-01-2008, 13:36
Mmm sinceramente l'FSB ce l'ho già a 200 mhz in problema è che il PC non si avvia proprio! :P
alzalo comunque senza toccare il FSB, puo darsi che con l'eta gli serva piu corrente per avviarsi, prova
Soul Reaver
11-01-2008, 13:38
North Bridge, quello che oggi nei sistemi AMD è chiamato comunemente Chipset.
Aumenta i voltaggi di un 0,2 v. su quello e poi vedi che puoi alzare meglio la frequenza del front side bus (FSB).
;)
Secondo me poco gli cambia.
In ogni caso alza di 0,1 che è più che sufficiente. Io ho alzato di 0,1 e sono a 230 di bus, e non sono nemmeno sicuro che sia poi necessario.
0,2 mi sa che vai a manetta con voltaggio e conseguente calore, senza che ci sia la necessità.
Kyrandia
11-01-2008, 13:46
Secondo me poco gli cambia.
In ogni caso alza di 0,1 che è più che sufficiente. Io ho alzato di 0,1 e sono a 230 di bus, e non sono nemmeno sicuro che sia poi necessario.
0,2 mi sa che vai a manetta con voltaggio e conseguente calore, senza che ci sia la necessità.
in questo caso l'aumento del voltaggio è piu orientato alla corretta alimentazione che all'overclock
Umh sono andato nel BIOS ma il voltaggio del Chipset è già al massimo valore consentito (1,7V)
Cmq notavo anche ora la cosa strana, è che dopo il primo boot "riuscito" che avviene dopo un numero X di tentativi, il PC và bene, e anche se lo si riavvia parte subito, è da freddo che non ce la fà...
Kyrandia
11-01-2008, 13:52
Umh sono andato nel BIOS ma il voltaggio del Chipset è già al massimo valore consentito (1,7V)
Cmq notavo anche ora la cosa strana, è che dopo il primo boot "riuscito" che avviene dopo un numero X di tentativi, il PC và bene, e anche se lo si riavvia parte subito, è da freddo che non ce la fà...
ok, allora prova ad aumentare di uno step il voltaggio delle ram e disabilita cpu Interface, sempre nella stessa schermata
Soul Reaver
11-01-2008, 13:52
in questo caso l'aumento del voltaggio è piu orientato alla corretta alimentazione che all'overclock
sì ok, ma il senso è che se con 0,1 in + io sto rock solid a 230, spero davvero che a lui nn serva o,2 in + x bootare a 200.
LA CPU interface è già disabilitata, ho aumentato di 0,1V quello delle RAM, al riavvio come al solito nessun problema, dovrei provare tenendo il PC spento x un po', vi ringrazio cmq x i consigli vi aggiornerò appena so qualcosa...
Soul Reaver
11-01-2008, 14:05
LA CPU interface è già disabilitata, ho aumentato di 0,1V quello delle RAM, al riavvio come al solito nessun problema, dovrei provare tenendo il PC spento x un po', vi ringrazio cmq x i consigli vi aggiornerò appena so qualcosa...
ma lo usi con cpu interface disabilitato???
una volta risolto il tuo problema abilitalo (e abbassa un po' il voltaggio del chipset). con cpu interface disabilitato perdi performance, e non di poco.
Questo non lo sapevo, sinceramente a suo tempo (il che sono 3-4 anni fà) me l'aveva configurata un mio amico, poi visto che andava bene non ci avevo mai messo le mani, in cosa consiste praticamente la CPU interface?
Soul Reaver
11-01-2008, 14:14
Questo non lo sapevo, sinceramente a suo tempo (il che sono 3-4 anni fà) me l'aveva configurata un mio amico, poi visto che andava bene non ci avevo mai messo le mani, in cosa consiste praticamente la CPU interface?
Sul cosa faccia di preciso ricordo che c'erano varie ipotesi e poche certezze.
Cmq molta gente disabilitando cpu interface saliva con il bus di molti più MHz, ma poi facendo un benchmark ci si rendeva conto che forse era più conveniente tenerlo abilitato con qualche MHz in meno.
La differenza non è abissale, ma nemmeno piccola.
Io fra 230 con C.I. disabilitato e 200 con C.I. abilitato, avevo scelto la seconda.
Ora fortunatamente riesco a tenerli entrambi.
Cmq su un superpi da 1M se nn ricordo male disabilitandolo perdo circa 4 secondi, da 40 a 44.
Capito è un qualche controller particolare di abit... magari lo provo per curiosità, chissà che non mi risolva i problemi :P
Scarica da QUI (http://www.hwsetup.it/hwsfiles?action=download&file_id=2199)
e formatta a basso livello quel disco, e vedrai come lo vedra per intero, su quel disco sicurament era stata fatta una partizione deidicata a linux ?
oppure ha quallke cluster (magneticamente e no fisicamente) daneggiato, ma lo recuperi cn un format a basos livello fatto dal powermax
Grazie Veleno, sempre molte gentile sei ;)
Ora avrò una settimana che non ci sarò, (settimana bianca :D ) ma appena torno avrò ben 3 giorni che sarò a casa di lavoro per dedicarmi per bene al sistema che piano piano monterò e sicuramente alla sanità dell'hard disk :D
Ancora grazie caro, vi farò sicuramente sapere ;)
Grazie Veleno, sempre molte gentile sei ;)
Ora avrò una settimana che non ci sarò, (settimana bianca :D ) ma appena torno avrò ben 3 giorni che sarò a casa di lavoro per dedicarmi per bene al sistema che piano piano monterò e sicuramente alla sanità dell'hard disk :D
Ancora grazie caro, vi farò sicuramente sapere ;)
nn c'è di ke...i forum servono a questo ;)
Ciao a tutti ho un problema con questa mb e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Ho deciso di aggiornare la memoria da 1 banco da 512mb a 2 da 1gb (ddr400 samsung) e con mia somma sorpresa la scheda si rifiuta di partire con anche una sola di queste memorie,come se non fossero inserite nello slot...
Al posto che cercare nelle infinite pagine di questo post ho pensato di chiedere a voi che forse faccio prima :)
Ah il processore che uso è un xp3200.
Grazie a tutti in anticipo
Ciao a tutti ho un problema con questa mb e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Ho deciso di aggiornare la memoria da 1 banco da 512mb a 2 da 1gb (ddr400 samsung) e con mia somma sorpresa la scheda si rifiuta di partire con anche una sola di queste memorie,come se non fossero inserite nello slot...
Al posto che cercare nelle infinite pagine di questo post ho pensato di chiedere a voi che forse faccio prima :)
Ah il processore che uso è un xp3200.
Grazie a tutti in anticipo
Il chipset NF2 con 2 giga di ram non va proprio d'accordissimo, probabilmente i moduli da 1 GB non gli vanno giù
Ciao a tutti ho un problema con questa mb e spero che qualcuno di voi possa aiutarmi.
Ho deciso di aggiornare la memoria da 1 banco da 512mb a 2 da 1gb (ddr400 samsung) e con mia somma sorpresa la scheda si rifiuta di partire con anche una sola di queste memorie,come se non fossero inserite nello slot...
Al posto che cercare nelle infinite pagine di questo post ho pensato di chiedere a voi che forse faccio prima :)
Ah il processore che uso è un xp3200.
Grazie a tutti in anticipo
quelloke ha detto occla è verissimo, ma una delle mie due nf7 è partita cn due moduli da 1gb v-data, e con l'ultima versione di bios...
Kyrandia
19-01-2008, 00:39
io sto tranquillamente con 2 gb , 512+1gb+512 di vdata! che marca sono le tue? uso l'ultimo bios e ho questi settaggi :
Raw active delay 13
Ras to Cas 7
Row Precharge 7
Cas Latency 3
e voltaggio Ram a 2.9 , il massimo, anche 2.8 è stabilissimo testato con Goldenmemory per 10 ore !
questa mobo supporta perfettemante 1x2 gb, io addirittura ho in una nf7 1,5gb 1 modulo da 1gb S3+ e due moduli 512 S3+, nell'altra cm ho gia detto prima ho due moduli da 1gb v-data.
Per cui v-data ed S3+ sn assicurati per quanto riguarda le altre marche nn ti so dire, una volta misi una elixir assieme ad atltri due moduli S3+, la vedeva ma appena caricava winzoz si riavviava il sistema.
Bene ragazzi...:D ...:)
Solo per dirvi che in settimana mi è arrivata la scheda madre!!! :)
Sono tornato ora dalle ferie sciistiche, domani mattina mi metto al lavoro, unico problema, non ho un case :cry:
Per testare cmq il sistema posso farlo con i pezzi "appoggiati" sul tavolo vero? Ma per l'accensione del sistema? Devo ponticellare i due ponticelli sulla scheda madre con un cavo?? O sbaglio?? ;)
Attendo risposte.. non vedo l'ora che sia domani mattina!!! :cool:
Bene ragazzi...:D ...:)
Solo per dirvi che in settimana mi è arrivata la scheda madre!!! :)
Sono tornato ora dalle ferie sciistiche, domani mattina mi metto al lavoro, unico problema, non ho un case :cry:
Per testare cmq il sistema posso farlo con i pezzi "appoggiati" sul tavolo vero? Ma per l'accensione del sistema? Devo ponticellare i due ponticelli sulla scheda madre con un cavo?? O sbaglio?? ;)
Attendo risposte.. non vedo l'ora che sia domani mattina!!! :cool:
no no, un cacciavite, prendi un normale cacciavite (italiano e no a stella) e tocca i due pin del power switch sulla mobo (per intenderci dove si collega il cavetto power switch del case) e la mobo partirà...
Uh ottimo, grazie mille carissimo ;)
Stamattina è giunta l'ora! :) Proviamo!!!
Ripeto la configurazione per chi se la fosse dimenticata o non ha voglia di leggere qualche post indietro:
CPU: Athlon Thunderbird 1333
RAM: 2z256MB Infineon PC 2100
SCH.VIDEO: ATi radeon 9200SE oppure un'altra sconosciuta che vi dirò
HD: Maxtor Diamondmax 8 40GB
MOBO: ovviamente la mitica Abit NF7-s rev 2.0
E tanti bei dissipatorini da provare...
PS: intanto ieri sera ho smontato il dissi attivo e con del CRC l'ho lubrificato perchè girava a fatica....:stordita:
Kyrandia
20-01-2008, 11:38
Uh ottimo, grazie mille carissimo ;)
Stamattina è giunta l'ora! :) Proviamo!!!
Ripeto la configurazione per chi se la fosse dimenticata o non ha voglia di leggere qualche post indietro:
CPU: Athlon Thunderbird 1333
RAM: 2z256MB Infineon PC 2100
SCH.VIDEO: ATi radeon 9200SE oppure un'altra sconosciuta che vi dirò
HD: Maxtor Diamondmax 8 40GB
MOBO: ovviamente la mitica Abit NF7-s rev 2.0
E tanti bei dissipatorini da provare...
PS: intanto ieri sera ho smontato il dissi attivo e con del CRC l'ho lubrificato perchè girava a fatica....:stordita:
se riuscissi a trovare un barton 2500 sarebbe un colpaccio:)
la ventola del chipset gira male ? ti consiglio il dissy zalman per chipset passivo, è anche meglio dell'originale:) http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71
per chi sapesse: una 7600Gt va bene con questa scheda?
dove posso trovare un dissy ottimo tipo slk900A ? o AX-7 della thermalright ? volevo spingermi @ 2500mhz:D
se riuscissi a trovare un barton 2500 sarebbe un colpaccio:)
la ventola del chipset gira male ? ti consiglio il dissy zalman per chipset passivo, è anche meglio dell'originale:) http://www.zalman.co.kr/eng/product/view.asp?idx=71
per chi sapesse: una 7600Gt va bene con questa scheda?
dove posso trovare un dissy ottimo tipo slk900A ? o AX-7 della thermalright ? volevo spingermi @ 2500mhz:D
ma xkè esistono modelli che vanno peggio o meglio ?
Va bn qualsiasi vga che sia agp 8x
Kyrandia
20-01-2008, 13:30
ma xkè esistono modelli che vanno peggio o meglio ?
Va bn qualsiasi vga che sia agp 8x
no certo vanno bene tutti, intendevo dire se per caso ci sono incompatibilità note, sai com'è la scheda è abbastanza particolare
ho avuto ati8500 ati9600 geforce6800 e ora prendero la 7600gt
ma il big typ 120 va bene? sul sito Tt dice che è anche per socketA:mbe:
Ed eccomi qua ragazzi!!! :)
Ieri ho passato l'intera giornata a montare il computer finalmente, con questa bellissima scheda madre, e la cosa che più mi ha sorpreso era che TUTTO ma proprio TUTTO era funzionante, compreso il mio Hard Disk che sotto vostro consiglio ho formattato a basso livello ed è tornato alla sua capacità originaria (40gb) ;)
Contento del tutto, ho preparato la scheda madre per overclock ovviamente, per poter divertirmi per bene, prima di sigillare il computer in un case e metterlo in attesa di futuri utilizzi :)
Ora posto intanto qualche foto con particolari che spero vi facciano piacere :cool: Date un'occhiata!
Ecco una visione panoramica della scheda madre con l'hardware attaccato e perfettamente funzionante, si possono già intravedere le mie modifiche..:
http://img134.imageshack.us/img134/6084/panoramicapiccolakg0.jpg
Ecco la sezione scheda video, dove si può vedere il dissipatorino che ho aggiunto nel southbridge (che vi devo dire la verita, scalda bene :D ):
http://img81.imageshack.us/img81/9158/schedavideopiccolawd1.jpg
Ed ecco la zona raffreddamento varia :p dove si può ben vedere il dissipatore attivo che ho aggiunto al posto di quello di serie, un Titan con un bellissimo led blu che gira a 4500rpm e sicuramente raffredda in maniera più che adeguata il chipset Nvidia Ultra (in precedenza raffreddava quello della mia DFI Lanparty Ultra-D nf4 fate voi):
http://img148.imageshack.us/img148/8605/zonacpupiccolaov7.jpg
E qua l'alimentatore che è chiamato a overvoltare i componenti ;) Un buon LC POWER economico da 430w massimi ed una silenziosissima ventola da 12cm per raffreddare tutta la circuiteria :) :
http://img118.imageshack.us/img118/4976/alipiccolaqf8.jpg
Ed ecco la memoria che ho installato nel sistema, due moduli Infineon assolutamente onesti, niente di che, con questi timings: 2,5-3-3-8 a DDR266, purtroppo da quello che leggerete dopo nelle mie considerazioni non vogliono proprio salire di un megahertz :cry:
http://img129.imageshack.us/img129/5684/memoriapiccolaky1.jpg
Ed ora veniamo a noi. Cervelloni unitevi. :p
Ho provato a smanettare col bios, ho scaricato anche una guida per ottimizzare il bios per l'overclock disabilitando diverse funzioni per avere più stabilità in overclock, e installando lo speaker posso capire tramite i diversi suoni in avvio dove si trova il problema.
Iniziamo col procio. Dico subito che ho portato la sua tensione a 1,85v. e non capisco perchè, sembra sia il valore massimo che la motherboard accetta di settare. Ho provato 1,9v...1,95v.. ma niente ogni volta che riavvio lo speaker suona come una sirena bitonale, e nella guida del bios parla di "overheating o voltaggi fuori dal limite.." ma io mi chiedo come sia possibile, in quanto il bios è impostabile fino a 2,2v. mi pare, ed è quello che volevo fare io, overvoltare da paura! :) Ma perche non posso superare quella soglia? Così il procio non mi raggiunge una frequenza superiore ai 1420mhz (mi sembra pochino passare da 1333mhz a 1420mhz con una scheda madre così valida, anche per quanto riguarda il comparto di alimentazione, tanto decantato) e insomma non saprei proprio che fare, ma sono sicuro che qualcuno di voi avrà la soluzione per me ;)
Per quanto riguarda la memoria RAM la situazione sembra ancora peggiore, se cambio le frequenze di funzionamento del BUS da 133mhz a 166mhz ma setto i divisori per le RAM (premetto che ho già settato 2,8v. per alimentare le memorie in maniera da evitare dubbi) queste ultime non vogliono proprio sapere di superare le frequenze del loro target, anche con timing appunto di fabbrica. Sono Infineon, che mi ricordo io non dovrebbero avere dei buoni chip? Premetto che ho i due moduli di RAM inseriti negli slot 2-3 in modo da andare in dualchannel, e anche perchè nel primo slot non mi riconosce la memoria e non si avvia il sistema, penso sia dovuto allo slot che è difettoso. Che delusione totale veramente, meno male che dovevo divertirmi con questo sistemino che mi creavo no? :cry: Che posso fare?
Per quanto riguarda il chipset, non sembra scaldi niente, il dissipatorino di rame Titan è sempre freddino e la ventola a 4500rpm non lo lascia assolutamente riscaldare, peccato che non ci sia un sensore che misuri la temperatura del chipset per rendere l'idea! ;)
Ora vi posto tutti i settaggi che ho fatto per il momento, dove il sistema sembra stabile, superando un SuperPi da 32mb e continui riavvi senza problemi.
BIOS NVIDIA-NFORCE-6A61BA1BC-26
CPU OPERATING SPEED: User define
EXTERNAL CLOCK: 166mhz
Multipier factor: 9x
AGP: 99mhz
CPU FSB/DRAM: 5/4 (266mhz)
CPU INTERFACE: enabled
CPU VOLTAGE: 1,85v. :p (non mi sale mai oltre i 62 gradi in full)
DDR VOLTAGE: 2,8v.
CHIPSET VOLTAGE: 2,7v. (il massimo settabile, grazie TITAN)
AGP VOLTAGE: 1,7v.
MEM TIMINGS: expert (2,5-3-3-8)
AGP APERTURE SIZE 128mb
Attendo numerosi consigli da esperti quali siete, per farmi divertire ancora di più e scaldare per bene il mio procio che sembra sia pigro a salire.
Moronveller
21-01-2008, 13:29
Che belli questi lavori a pc "aperto" :cool:
Vedo che hai cambiato la ventolina del chipset, dimmi hai fatto fatica?
La mia ventolina in fase di accensione fa un ronzio insopportabile (che per fortuna smette non appena il pc è acceso) però più di una volta anch'io ho pensato di cambiarla senonchè ciò comporta la smontatuta della Mobo e diventa un operazione troppo lunga che non ho voglia di fare.
Per quanto riguarda i 3 banchi di ram, i 2 vicini non mi danno problemi ma il terzo (quello leggermente più distante) non funziona, cioè se ci metto un modulo di ram il pc non parte all'avvio e questo mi impedisce di fare il dual channel. un mio amico sostiene che questo accada perchè quel banco lavora a una frequenza differente rispetto agli altri 2.
Tu hai avuto lo stesso problema? Come hai risolto?
no certo vanno bene tutti, intendevo dire se per caso ci sono incompatibilità note, sai com'è la scheda è abbastanza particolare
ho avuto ati8500 ati9600 geforce6800 e ora prendero la 7600gt
ma il big typ 120 va bene? sul sito Tt dice che è anche per socketA:mbe:
nn credo propio
Dissipatore Thermaltake BigTyp 120 VX simile alla precedente versione di Big Typhon, progettato per essere installato su scehde madre di ultima generazione.
Supporta infatti i seguenti socket:
Intel Core 2 Exterme(Socket LGA775)
Intel Core 2 Duo (Socket LGA775)
Intel Pentium Extreme Edition (Socket LGA 775)
Intel Pentium D (Socket LGA 775)
Intel Pentium 4 (Socket LGA775)
Intel Celeron D (Socket LGA775)
AMD Athlon 64 X2 (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 FX (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 (Socket 754, 939, AM2)
AMD Sempron (Socket 754, AM2)
Thermaltake, leader nella produzione di componenti per il raffreddamento del computer, ha ideato l'eccezionale dissipatore big typ 120 vx, adatto per raffreddare sia processori Intel con skt 775, sia quelli AMD K8 e AM2.
niente socket A
Bene Morenvoller, per staccare la ventolina originale e rimpiazzarla con questa TITAN devi per forza togliere la scheda madre dal case, in quanto le varie clip che tengono fissato il dissi alla scheda madre sono staccabili da dietro soltamente, ma credimi ne vale la pena, ora il mio chipset ha sicuramente freddo :D
Per quanto riguarda la RAM, ho i tuoi STESSI problemi, il primo slot (quello più staccato, più vicino alla CPU) non sembra funzionare, mentre se metto i due moduli negli altri due slot va tutto, e ti assicuro che il dualchannel è abilitato anche in questa configurazione, quindi vai tranquillo! :)
Ma non avete consigli da darmi??? Come porto a più volt la sezione CPU senza sentire quella odiosa sirena proveniente dallo speaker???
Che belli questi lavori a pc "aperto" :cool:
Vedo che hai cambiato la ventolina del chipset, dimmi hai fatto fatica?
La mia ventolina in fase di accensione fa un ronzio insopportabile (che per fortuna smette non appena il pc è acceso) però più di una volta anch'io ho pensato di cambiarla senonchè ciò comporta la smontatuta della Mobo e diventa un operazione troppo lunga che non ho voglia di fare.
Per quanto riguarda i 3 banchi di ram, i 2 vicini non mi danno problemi ma il terzo (quello leggermente più distante) non funziona, cioè se ci metto un modulo di ram il pc non parte all'avvio e questo mi impedisce di fare il dual channel. un mio amico sostiene che questo accada perchè quel banco lavora a una frequenza differente rispetto agli altri 2.
Tu hai avuto lo stesso problema? Come hai risolto?
Il tuo amico ha ragione.
In linea di massima se si mettono due moduli di ram cn frequenze differenti il sistema nn fa altro ke viaggiare cn la frequenza del modulo di freq inferiore (nelle vecchie mobo senza dual channel).
Ma nel caso del dual channel non funziona cosi,xkè lo slot che attiva il dual channel (3°nel caso nf7), per funzionare ha bisogno di essere accompagnato da uno o entrambi primi due slot, con su dei moduli:
-obbligatoriamente stessa frequenza
-preferibilmente stessa marca e/o modello chip
Bene Morenvoller, per staccare la ventolina originale e rimpiazzarla con questa TITAN devi per forza togliere la scheda madre dal case, in quanto le varie clip che tengono fissato il dissi alla scheda madre sono staccabili da dietro soltamente, ma credimi ne vale la pena, ora il mio chipset ha sicuramente freddo :D
Per quanto riguarda la RAM, ho i tuoi STESSI problemi, il primo slot (quello più staccato, più vicino alla CPU) non sembra funzionare, mentre se metto i due moduli negli altri due slot va tutto, e ti assicuro che il dualchannel è abilitato anche in questa configurazione, quindi vai tranquillo! :)
Ma non avete consigli da darmi??? Come porto a più volt la sezione CPU senza sentire quella odiosa sirena proveniente dallo speaker???
è strano che ti abiliti il dual channel nei primi due slot vicini lasciando vuoto quello piu distante, in quanto è proprio quello ke lo abilita.
mi sa tanto ke il procio ha una specie di blocco voltaggio.
Mi dai il modello esatto di quel titan ?
Kyrandia
21-01-2008, 13:44
nn credo propio
Dissipatore Thermaltake BigTyp 120 VX simile alla precedente versione di Big Typhon, progettato per essere installato su scehde madre di ultima generazione.
Supporta infatti i seguenti socket:
Intel Core 2 Exterme(Socket LGA775)
Intel Core 2 Duo (Socket LGA775)
Intel Pentium Extreme Edition (Socket LGA 775)
Intel Pentium D (Socket LGA 775)
Intel Pentium 4 (Socket LGA775)
Intel Celeron D (Socket LGA775)
AMD Athlon 64 X2 (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 FX (Socket 939, AM2)
AMD Athlon 64 (Socket 754, 939, AM2)
AMD Sempron (Socket 754, AM2)
Thermaltake, leader nella produzione di componenti per il raffreddamento del computer, ha ideato l'eccezionale dissipatore big typ 120 vx, adatto per raffreddare sia processori Intel con skt 775, sia quelli AMD K8 e AM2.
niente socket A
io ho visto qui :
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Socket_A462/Socket_A462_index.html
qui dice k7
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0114/cl-p0114.asp
e qui la tabella compatibilità dice socket A
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0114/Compatibility_cl-p0114.htm
certo che se andasse :cool: vi dico solo che qualche mese fa teneva in mio quad a 3.4ghz in full sotto i 70
Eh che devo dirti Veleno, il CPU-Z mi dice dual channel ENABLED, e anche all'avvio prima di entrare nel bios mi dice DUAL CHANNEL ENABLED at 266mhz, quindi penso proprio non ci siano dubbi..
nella guida del bios di questa scheda madre che mi sono stampato dice che per il dualchannel si possono mettere i due moduli di memoria sia negli slot 1e3 che negli slot 2e3, mentre se vengono posizionati i moduli negli slot 1e2 andremo in single channel.
Quindi i miei sono negli slot 2e3, dual channel attivo.
Ma per quanto riguarda il miei problemi ragazzi? Dai che sono qua, pronto per ogni consiglio!!! Come faccio a dare più volt alla CPU senza che il sistema eviti di bootare??? Perchè il bios non mi accetta più di 1,85v. alla CPU? :cry:
io ho visto qui :
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Socket_A462/Socket_A462_index.html
qui dice k7
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0114/cl-p0114.asp
e qui la tabella compatibilità dice socket A
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/CL-P0114/Compatibility_cl-p0114.htm
certo che se andasse :cool: vi dico solo che qualche mese fa teneva in mio quad a 3.4ghz in full sotto i 70
beh se lo dice nel sito ufficiale allora nn ci sn dubbi va !
Eh che devo dirti Veleno, il CPU-Z mi dice dual channel ENABLED, e anche all'avvio prima di entrare nel bios mi dice DUAL CHANNEL ENABLED at 266mhz, quindi penso proprio non ci siano dubbi..
nella guida del bios di questa scheda madre che mi sono stampato dice che per il dualchannel si possono mettere i due moduli di memoria sia negli slot 1e3 che negli slot 2e3, mentre se vengono posizionati i moduli negli slot 1e2 andremo in single channel.
Quindi i miei sono negli slot 2e3, dual channel attivo.
Ma per quanto riguarda il miei problemi ragazzi? Dai che sono qua, pronto per ogni consiglio!!! Come faccio a dare più volt alla CPU senza che il sistema eviti di bootare??? Perchè il bios non mi accetta più di 1,85v. alla CPU?
eheheh nn ci crederai ma io ho il dual channel enabled sia da bios ke da cpu-z e i moduli sn messi negli slot 1e2.
Per quanto riguarda il tuo procio, te lo detto, se il sistema nn va, nn regge quel voltaggio il processore...nn centra ke la mobo è valida, ma se il procio nn li regge... nn li regge...
Soul Reaver
21-01-2008, 14:09
Che bello vedere qualcuno che sperimenta con ancora così tanto entusiasmo su questa mobo... :)
Per il discorso del voltaggio massimo della cpu sinceramente non ricordo. io il TB lo avevo su kt7-a alla quale avevo fatto una modifica hardware per l'overvolt. Sulla nf7-s ero partito con un 1700+, che non aveva limiti...
Per la ram... infineon era ottima ram, ma questo ai tempi delle pc133. Le mie volavano (per i tempi) a cas 2. Però le pc2100 non so come andassero... ma se hanno bus 133, sarà dura che tu riesca a farle andare a 266.
Ti converrebbe prendere almeno delle pc3200 valide (chip bh-5) per poterti divertire un po'.
Il chip è normale che sia freddo, a quelle frequenze non sforza nulla... anzi, perchè lo tieni a voltaggio massimo? Non ce lo tengo nemmeno io che sono a 230Mhz fisso, è inutile a quella frequenza. Conta che io a 200 lo tenevo al minimo. Magari fai una vi di mezzo, ma tenerlo a manetta secondo me serve a poco.
AGP 99Mhz??? Perchè? Hai anche alzato il voltaggio dell'AGP? Non serve a niente, se non magari a fare danni...
Ciao e buon lavoro! :)
Ciao a tutti,
un amico mi ha regalato questa magnifica scheda madre funzionante, l'ho provata a metterlo sul mio case con i seguenti componenti:
cpu: sempron xp 2800+
HDD: ata133 80GB maxtor
alimentatore da 350 W
scheda video agp 8x ati radeon 9550
Ram: 512Mb v-data cl.3 e 512Mb nanya cl.3
Ma il sistema non parte, o almeno partono tutte le ventole quando schiaccio il tasto di alimentazione dietro l'alimentatore e nella mobo si vedono i due led accesi verde e arancione ma la scheda non fa nessun bip, sono costretto a spegnerlo con il tasto dell'alimentatore se non non mi si spegne con il tasto del case.
Cosa potrebbe essere, probelma di ram? qualcuno ha mai riscontrato questo problema?
Grazie
Soul Reaver non serve alzare la frequenza dell'AGP da 66mhz a 99mhz? Come mai?
Bene, il voltaggio del chipset lo abbasso ora quindi, anche se cmq non scalda niente con quel dissi che ho messo su ;)
Per quanto riguarda il voltaggio sul procio, non posso credere che non posso alzare ulteriormente il valore sul mio TB, ho letto di alcuni che avevano messo 2,1v. sul proprio thunderbird 1333 e lo facevano andare rock solid a 1600mhz! E perchè proprio io non ce la posso fare con una mobo del genere???
Provo ad alzare il molti e a fare andare il bus di sistema a 133mhz? Cambia qualcosa secondo te?
Che altri consigli mi puoi dare?
Soul Reaver
21-01-2008, 15:51
Ciao a tutti,
un amico mi ha regalato questa magnifica scheda madre funzionante, l'ho provata a metterlo sul mio case con i seguenti componenti:
cpu: sempron xp 2800+
HDD: ata133 80GB maxtor
alimentatore da 350 W
scheda video agp 8x ati radeon 9550
Ram: 512Mb v-data cl.3 e 512Mb nanya cl.3
Ma il sistema non parte, o almeno partono tutte le ventole quando schiaccio il tasto di alimentazione dietro l'alimentatore e nella mobo si vedono i due led accesi verde e arancione ma la scheda non fa nessun bip, sono costretto a spegnerlo con il tasto dell'alimentatore se non non mi si spegne con il tasto del case.
Cosa potrebbe essere, probelma di ram? qualcuno ha mai riscontrato questo problema?
Grazie
hai provato con un banco di ram alla volta?
hai collegato il secondo connettori di alimentazione alla scheda madre? (quello quadrato)
Ed ecco un'ultima mia modifica, che mi ha permesso di raggiungere livelli di temperature più valide, ben 9-10 gradi in meno.
Ho semplicemente adattato il quadratino di plastica ad un dissipatore normale per socket 462, fissandolo solo da un lato, e attaccandoci sopra la ventola originale di un dissipatore per socket 939 (70mmx70mm) che gira a 2900rpm invece dei rumorosi 4500rpm di quella da 60x60, e abbassando appunto ulteriormente le temperature di un bel pò!
Eccovi le foto!
http://img223.imageshack.us/img223/9186/ventolepiccolaps6.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/5754/ventola70x70piccolabg0.jpg
Ora in full con OCCT in testing o SuperPi sto al max a 54 gradi, mentre prima arrivavo ai 64...
Sono stabile con FSB a 145mhz e con le RAM in sincrono che vanno quindi a DDR288 invece di DDR266, il procio a 1450mhz. Forse posso salire un po di più, ma ho visto che il computer fatica ad avviarsi a 1480mhz, penso quindi sia il limite della CPU, in quanto avevo provato con la RAM a 5/4 e quindi sotto le sue specifiche. Come vi ripeto, darei volentieri ora più di 1,85v. ma il bios non me lo permette, se setto a 1,9v. si attiva lo speaker che con un suono bitonale mi dice che non accetta tale voltaggio e per riavviare mi tocca fare un CLR_CMOS. Come faccio ad alzare quel benedetto voltaggio???
hai provato con un banco di ram alla volta?
hai collegato il secondo connettori di alimentazione alla scheda madre? (quello quadrato)
Grazie per avermi risp.
Con ram alla volta non ho ancora provato ma il secondo connettore a 4 pin aliment. supplementare l'ho attaccato.
Domenica proverò con un banco alla volta, devo partire dall'ultimo slot vero?
ma sto nforce 2 vuole solo ram di marca?:muro:
caspita il mio KT600 digeriva tutte le ram anche quelle economiche.
Grazie per avermi risp.
Con ram alla volta non ho ancora provato ma il secondo connettore a 4 pin aliment. supplementare l'ho attaccato.
Domenica proverò con un banco alla volta, devo partire dall'ultimo slot vero?
ma sto nforce 2 vuole solo ram di marca?:muro:
caspita il mio KT600 digeriva tutte le ram anche quelle economiche.
guarda io ho le S3+ che non sono scarsissime ma neanke ram costosissime, sono un po migliori delle comuni v-data, a livello delle twinmos.
Sono tornato, perchè penso di averci capito qualcosa di più ;)
Per quella cosa del voltaggio del processore, mi ritrovo che mi accetta valori superiori a 1,85 solamente se abbasso il voltaggio del chipset e del AGP, e considerando che di voltaggio al chipset non me ne serve (per andare a valori cmq inferiori a 166mhz) e nell'AGP penso possa tenere il valore minimo (per andare a 66mhz), ho provato a bootare a 2,2v. :eek: e tutto andava, solo che avevo in idle un valore di 54gradi e in full oltre i 65 (valori che ottenevo solamente prima con il dissipatorino di serie, mentre ora con la ventola 70x70 ho abbassato di molto le temperature)... mentre sto osservando i miglioramenti della RAM, a cui ho dato il massimo possibile 2,9v. e mi ha retto un superpi senza problemi a DDR320 (ben 160mhz di bus contro i sui 133certificati) e magari posso ancora salire!
Che ne dite di queste infineon?
Kyrandia
21-01-2008, 22:36
Sono tornato, perchè penso di averci capito qualcosa di più ;)
Per quella cosa del voltaggio del processore, mi ritrovo che mi accetta valori superiori a 1,85 solamente se abbasso il voltaggio del chipset e del AGP, e considerando che di voltaggio al chipset non me ne serve (per andare a valori cmq inferiori a 166mhz) e nell'AGP penso possa tenere il valore minimo (per andare a 66mhz), ho provato a bootare a 2,2v. :eek: e tutto andava, solo che avevo in idle un valore di 54gradi e in full oltre i 65 (valori che ottenevo solamente prima con il dissipatorino di serie, mentre ora con la ventola 70x70 ho abbassato di molto le temperature)... mentre sto osservando i miglioramenti della RAM, a cui ho dato il massimo possibile 2,9v. e mi ha retto un superpi senza problemi a DDR320 (ben 160mhz di bus contro i sui 133certificati) e magari posso ancora salire!
Che ne dite di queste infineon?
le ram testale con goldenmemory..casomai lascialo stanotte a girare, avrai la sicurezza totale..si Agp al minimo, chipset sto al massimo anche io , e max anche io per le mem anche se a 2.8 mi va bene lo stesso.. le piu vompatibili in assoluto sono le vdata, che sono si economiche ma ottime, anche infineon mi pare le stiano simpatiche..ricordo che ho avuto delle ddr333 della Geil ben piu costosa e non andavano d'accordo in dual channel, era il primo periodo di nf7 e a volte avevo riavvii, ora va è una roccia da quando ho messo solo vdata, mai un Bsod
le v-data sono delle ram che dificcilmente scazzano per via delle sue normali latenze (nn troppo basse), e per via dei chip, fascia economica delle A-data.
L'agp sempre basso devi tenerlo, nn ho capito xkè gli hai alzato la frequenza.
Cmq un bel po di sign fa, tia vevo fatto una domanda riguardo il tuo titan, volevo sapere il modello esatto.
Allora, ora sto bootando e testando con FSB a 170mhz, procio a 1540mhz (9x molti) e RAM SINCRONA :eek: quindi a DDR340 :eek: ... che ne dite?
Stabile con FSB a 166mhz RAM SINCRONA e CPU a 1480mhz... :)
Ecco il valori dei voltaggi:
CPU: 2v.
RAM: 2,9v.
AGP: 1,5v.
CHIPSET: 1,5v.
Cmq non capisco perchè se tenevo alto il valore dei voltaggi AGP e CHIPSET non potevo alzare la CPU oltre i 1,85v... compensazione???
PS: scusami Veleno ma non avevo visto la tua richiesta, eccoti subito soddisfatto: il modello è il TITAN TTC-CUV2AB/LD2(DIY). Ecco il link alla pagina:
http://www.titan-cd.com/eng/vga/cuv2abld2.htm
Veleno ci sei? Ti ho attaccato il link della ventola che uso per raffreddare il chipset, ora sto provando a salire di FSB con il molti del procio a 8x, perchè mi sa che ho trovato il limite del procio, a circa 1540mhz, visto che se alzo il sistema non boota, o se riesce a bootare si riavvia dopo una veloce schermata blu. Le RAM sono in SINCRONO e sembra tengano benissimo, pensa che ora sto testando con l'FSB a 190mhz le ram in SINCRONO con ORTHOS (stress some RAM) e sembra che tengano con 2,9v. :eek: :eek: :eek:
E' possibile che siano chip così fortunati??? PC2100 che stanno andando quasi come PC3200??? Timings normali, 2,5-3-3-11. Che dire? :eek:
Ora vediamo che mi dice l'Orthos SP2004 e poi provo a salire a 195mhz di bus, che così con 8x di molti arrivo a 1550mhz per la CPU e penso di esser al limite di overclock per il sistema.
Qualche consiglio???
PS: dove trovo golden memory?
Kyrandia
22-01-2008, 13:10
Veleno ci sei? Ti ho attaccato il link della ventola che uso per raffreddare il chipset, ora sto provando a salire di FSB con il molti del procio a 8x, perchè mi sa che ho trovato il limite del procio, a circa 1540mhz, visto che se alzo il sistema non boota, o se riesce a bootare si riavvia dopo una veloce schermata blu. Le RAM sono in SINCRONO e sembra tengano benissimo, pensa che ora sto testando con l'FSB a 190mhz le ram in SINCRONO con ORTHOS (stress some RAM) e sembra che tengano con 2,9v. :eek: :eek: :eek:
E' possibile che siano chip così fortunati??? PC2100 che stanno andando quasi come PC3200??? Timings normali, 2,5-3-3-11. Che dire? :eek:
Ora vediamo che mi dice l'Orthos SP2004 e poi provo a salire a 195mhz di bus, che così con 8x di molti arrivo a 1550mhz per la CPU e penso di esser al limite di overclock per il sistema.
Qualche consiglio???
PS: dove trovo golden memory?
goldenmemory vedi sulla libreria soft di hwupgrade
ottime memorie , cmq 2vot sulla cpu sono tanti!!
Kyrandia
22-01-2008, 13:11
goldenmemory vedi sulla libreria soft di hwupgrade
ottime memorie , cmq 2vot sulla cpu sono tanti!!
a tempo perso trova un barton 2500 da andare a 3200 , ne vale la pena:)
ehehehe grazie del consiglio Kyrandia ;)
Però ti dico, il mio Athlon 1333 ha bisogno di 1,75v. per funzionare di default a 1,33ghz e quando ho visto che con la nuova ventola da 70mm sopra il dissipatore gli potevo buttare 2v. (in verità sono un po di meno, 1,95 mi dice speedfan o CPU-Z) senza che raggiunga temperature assurde (max 61gradi) non vedo perchè lesinare di volts :D
E poi 1540mhz penso siano già un buon risultato per questo procio, tutti i suoi transistor a 180nm penso siano sfruttati, per andare oltre a quella soglia immagino che dovrei dare sui 2,2v. e non mi sembra il caso :D
Sai che consumi dopo! :)
Allora ora vedo se mi è stabile a frequenza di 192mhz di FSB con le RAM SINCRONE :eek: :eek: :eek: e poi ci si risente, poi inscatolo tutto e via che sono contento! :p
Kyrandia
22-01-2008, 13:24
ehehehe grazie del consiglio Kyrandia ;)
Però ti dico, il mio Athlon 1333 ha bisogno di 1,75v. per funzionare di default a 1,33ghz e quando ho visto che con la nuova ventola da 70mm sopra il dissipatore gli potevo buttare 2v. (in verità sono un po di meno, 1,95 mi dice speedfan o CPU-Z) senza che raggiunga temperature assurde (max 61gradi) non vedo perchè lesinare di volts :D
E poi 1540mhz penso siano già un buon risultato per questo procio, tutti i suoi transistor a 180nm penso siano sfruttati, per andare oltre a quella soglia immagino che dovrei dare sui 2,2v. e non mi sembra il caso :D
Sai che consumi dopo! :)
Allora ora vedo se mi è stabile a frequenza di 192mhz di FSB con le RAM SINCRONE :eek: :eek: :eek: e poi ci si risente, poi inscatolo tutto e via che sono contento! :p
ah giusto è 1.75 default! allora ci stanno!
no infatti è un risultato eccellente! io proverei i 200fsb e buonanotte:D
da bios metti cpu disconnect cosi in idle le temp si abbassano
Si ma scusami, il CPU disconnect ce l'ho sempre attivo, ma con CPU-Z non vedo che il procio va in energy saving (o idle come si chiama), le frequenze restano sempre le stesse, mentre con la cpu di mio padre su socket 939, proprio quando attivo la funzione vedo che le frequenze si dimezzano come pure il voltaggio dato... mah..
cmq ora mi ha sto testando a 192mhz di bus, il superpi da 16mb l'ha superato, le memorie a 192mhz di bus si stanno comportanto egregiamente, contando che dovrebbero lavorare a 133mhz di bus!!! :eek:
Sono ipermega sopreso! :D Grandi Infineon! :D
Ora sto eseguendo un Orthos SP2004 e testo sia la CPU che la RAM, vado in palestra e torno tra un due orette e vediamo se tutto procede senza essersi bloccato, poi ritorno a scrivervi!!!
A dopo, speriamo bene! :)
PS: CPU: 2v. RAM 2,9v. CHIPSET 1,5v. AGP 1,5v. ;)
Si ma scusami, il CPU disconnect ce l'ho sempre attivo, ma con CPU-Z non vedo che il procio va in energy saving (o idle come si chiama), le frequenze restano sempre le stesse, mentre con la cpu di mio padre su socket 939, proprio quando attivo la funzione vedo che le frequenze si dimezzano come pure il voltaggio dato... mah..
cmq ora mi ha sto testando a 192mhz di bus, il superpi da 16mb l'ha superato, le memorie a 192mhz di bus si stanno comportanto egregiamente, contando che dovrebbero lavorare a 133mhz di bus!!! :eek:
Sono ipermega sopreso! :D Grandi Infineon! :D
Ora sto eseguendo un Orthos SP2004 e testo sia la CPU che la RAM, vado in palestra e torno tra un due orette e vediamo se tutto procede senza essersi bloccato, poi ritorno a scrivervi!!!
A dopo, speriamo bene! :)
PS: CPU: 2v. RAM 2,9v. CHIPSET 1,5v. AGP 1,5v. ;)
Perchè su 939 c'è il cool&quiet e il cambio al volo del molitiplicatore, su socketA no (in realtà mi pare di si sui chipset VIA)
Ciao, raga ma è vero quello che ho sentito e cioè che il condesatore da 1800uF da 6,3V, quello posto tra lo slot agp e il primo slot pci, potrebbe bruciarsi provocando la non accensione della scheda madre??
Dicono di controllare tale condensatoe se per caso si è rigonfiato sopra, se si, è da cambiare urgentemente prima che bruci o addiritura scoppi.
Sara vero?
Kyrandia
25-01-2008, 23:02
Ciao, raga ma è vero quello che ho sentito e cioè che il condesatore da 1800uF da 6,3V, quello posto tra lo slot agp e il primo slot pci, potrebbe bruciarsi provocando la non accensione della scheda madre??
Dicono di controllare tale condensatoe se per caso si è rigonfiato sopra, se si, è da cambiare urgentemente prima che bruci o addiritura scoppi.
Sara vero?
non lo sapevo, sulla mia è ok mi sembra e gira da 5 anni in Oc!
Oggi ho montato la 2600xt , nuova linfa a questo sistema immortale , il barton @ 2400 è all'altezza della situazione !
non lo sapevo, sulla mia è ok mi sembra e gira da 5 anni in Oc!
Oggi ho montato la 2600xt , nuova linfa a questo sistema immortale , il barton @ 2400 è all'altezza della situazione !
idem...è dal 2004 che il mio sistema nf7 cn il 2600xp@2400mhz rulla, e adesso fa da muletto, è resta anke 15-20 giorni di fila accesso 24h a downloadare :p
xBVD:
i condensatori possono saltare in qualsiasi momento cm tutto il resto dei componenti elettronici integrati sull'hardware...
Kyrandia
26-01-2008, 00:06
idem...è dal 2004 che il mio sistema nf7 cn il 2600xp@2400mhz rulla, e adesso fa da muletto, è resta anke 15-20 giorni di fila accesso 24h a downloadare :p
xBVD:
i condensatori possono saltare in qualsiasi momento cm tutto il resto dei componenti elettronici integrati sull'hardware...
barton anche il tuo ? a 2500mhz forse ci vuole un dissi in rame, sebbene in ortos a 2400mhz non super i 55 ..io non lo considero muletto:D lo usa per lo piu mio padre per uso office e qualche partita in lan:cool: ora con la nuova video ancor di piu, ho provato bioshock a 1280x1024 e va da dio, come a 1680x1050 sul mio sistema (primo in sign) :) peccato che non vendano piu dissipatori in rame per socket A a prezzo decente..dato che il socket è spostato abbastanza in alto sulla nf7 il big typ 12x12 toccherebbe l'alimentatore..vorrei un Ht101 della aerocool :):)
Phantom II
26-01-2008, 07:54
Vorrei approfondire l'argomento dual channel in quanto non sono riuscito a capire se esiste un posizionamento particolare della memoria nei banchi per abilitarlo, anche sul manuale della scheda madre non ho trovato nulla in proposito.
Eccomi qua ragazzi, felice e contento con i miei risultati:
che dire, la scheda madre non fatica a salire di FSB, e partendo da un 133mhz fino ad arrivare al mio risultato finale di 190mhz non ha avuto nessun problema. D'altronde mi pare sia fatta per salire ancora, ma con l'hardware che avevo non ha nessun senso per il momento. Comunque il computer è perfettamente funzionante e stabile con tutti i vari programmi di stress (vedi Orthos, Prime95, SuperPi 32MB e OCCT).
Ho raggiunto i seguenti risultati:
FSB @ 190mhz Nvidia Nforce2 @ 1,5v.
CPU: AMD Athlon Thunderbird 1333 @ 1520 (190x8 @ 2,03v.)
RAM: Infinedon 256MBx2 DDR266 PC2100 in sincrono :eek: @ DDR380 @2,9v.
Il procio mi sale sui 60 gradi dopo un po di lavoro e difficilmente riscende nonostante la ventola 70x70 attaccata sopra il suo dissipatore, non immagino con la ventolina originale 60x60 :p
Il chipset con il dissi attivo Titan (a cui ho applicato una resistenza per diminuire il numero dei giri della ventolina da 4500rpm a 2900rpm) è sempre freddo, non soffre ovviamente temperature alte, anche perchè è a 1,5v. default voltage insomma ;)
Ora ho ordinato una ventola Xilence da 12cm per poter applicare nel lato del case che butta dentro un pò d'aria fresca (il case ne ha davvero bisogno, in quanto tutto chiuso), solo che dovrò praticare un'apertura sulla lamiera laterale del case, e grazie a mio padre che sa usare bene gli attrezzi tutto sarà semplice :D
Che dire di questi risultati? Io sono soddifatto, magari il procio non è il massimo, ma la cosa che veramente mi ha stupito da matti sono le RAM, ram progettate per andare a 133mhz di bus che vanno a 190mhz di bus aumentando solamente il voltaggio a 2,9v. INCREDIBILE :eek:
@ Phantom II :Per abilitare il dual channel bisogna posizionare la RAM in due combinazioni differenti:
O negli slot 1 o 3 o negli slot 2 e 3 (come ho fatto io).
Sia chiaro che lo slot 1 è quello più vicino alla CPU... ;)
Beh.. il FSB della NF7 è a default 200... arriva tipicamente a 220..
Sotto.. non c'è nulla di strano che salga...
Phantom II
26-01-2008, 14:14
@ Phantom II :Per abilitare il dual channel bisogna posizionare la RAM in due combinazioni differenti:
O negli slot 1 o 3 o negli slot 2 e 3 (come ho fatto io).
Sia chiaro che lo slot 1 è quello più vicino alla CPU... ;)
Ricevuto, allora sapevo giusto ;)
Soul Reaver
28-01-2008, 07:55
Soul Reaver non serve alzare la frequenza dell'AGP da 66mhz a 99mhz? Come mai?
Bene, il voltaggio del chipset lo abbasso ora quindi, anche se cmq non scalda niente con quel dissi che ho messo su ;)
Per quanto riguarda il voltaggio sul procio, non posso credere che non posso alzare ulteriormente il valore sul mio TB, ho letto di alcuni che avevano messo 2,1v. sul proprio thunderbird 1333 e lo facevano andare rock solid a 1600mhz! E perchè proprio io non ce la posso fare con una mobo del genere???
Provo ad alzare il molti e a fare andare il bus di sistema a 133mhz? Cambia qualcosa secondo te?
Che altri consigli mi puoi dare?
Alzare la frequenza del bus agp non porta benefici. Non ho mai sentito di nessuno che lo abbia fatto. Credo che rischi solo di fare danni, come anche aumentando il voltaggio dell'agp.
Per la cpu sinceramente non ricordo se ci fossero blocchi sul voltaggio... hai fatto qualche ricerca per vedere se c'e' da sbloccare qualcosa?
Soul Reaver
28-01-2008, 07:59
Ed ecco un'ultima mia modifica, che mi ha permesso di raggiungere livelli di temperature più valide, ben 9-10 gradi in meno.
Ho semplicemente adattato il quadratino di plastica ad un dissipatore normale per socket 462, fissandolo solo da un lato, e attaccandoci sopra la ventola originale di un dissipatore per socket 939 (70mmx70mm) che gira a 2900rpm invece dei rumorosi 4500rpm di quella da 60x60, e abbassando appunto ulteriormente le temperature di un bel pò!
Eccovi le foto!
http://img223.imageshack.us/img223/9186/ventolepiccolaps6.jpg
http://img215.imageshack.us/img215/5754/ventola70x70piccolabg0.jpg
Ora in full con OCCT in testing o SuperPi sto al max a 54 gradi, mentre prima arrivavo ai 64...
Sono stabile con FSB a 145mhz e con le RAM in sincrono che vanno quindi a DDR288 invece di DDR266, il procio a 1450mhz. Forse posso salire un po di più, ma ho visto che il computer fatica ad avviarsi a 1480mhz, penso quindi sia il limite della CPU, in quanto avevo provato con la RAM a 5/4 e quindi sotto le sue specifiche. Come vi ripeto, darei volentieri ora più di 1,85v. ma il bios non me lo permette, se setto a 1,9v. si attiva lo speaker che con un suono bitonale mi dice che non accetta tale voltaggio e per riavviare mi tocca fare un CLR_CMOS. Come faccio ad alzare quel benedetto voltaggio???
Che bello, mi ricorda quando avevo modificato il dissy 6x6 per montare una 8x8. :p
Soul Reaver
28-01-2008, 08:01
Grazie per avermi risp.
Con ram alla volta non ho ancora provato ma il secondo connettore a 4 pin aliment. supplementare l'ho attaccato.
Domenica proverò con un banco alla volta, devo partire dall'ultimo slot vero?
ma sto nforce 2 vuole solo ram di marca?:muro:
caspita il mio KT600 digeriva tutte le ram anche quelle economiche.
Io ho sempre e solo usato ram selezionate, non so come si comporti con quelle economiche sinceramente, ma non ricordo che ci fossero problemi particolari alle frequenze standard.
Soul Reaver
28-01-2008, 08:39
barton anche il tuo ? a 2500mhz forse ci vuole un dissi in rame, sebbene in ortos a 2400mhz non super i 55 ..io non lo considero muletto:D lo usa per lo piu mio padre per uso office e qualche partita in lan:cool: ora con la nuova video ancor di piu, ho provato bioshock a 1280x1024 e va da dio, come a 1680x1050 sul mio sistema (primo in sign) :) peccato che non vendano piu dissipatori in rame per socket A a prezzo decente..dato che il socket è spostato abbastanza in alto sulla nf7 il big typ 12x12 toccherebbe l'alimentatore..vorrei un Ht101 della aerocool :):)
Contate che io lo uso ancora come pc principale e ci gioco a diversi giochi in 1680x1050, ad altri a 1440x900, dettagli alti.
E a me non piace giocare se il gioco scatta.
;)
Kyrandia
28-01-2008, 08:56
Contate che io lo uso ancora come pc principale e ci gioco a diversi giochi in 1680x1050, ad altri a 1440x900, dettagli alti.
E a me non piace giocare se il gioco scatta.
;)
infatti spinge ancora:cool:
Mitico socket 462.
Contate che ieri ho fatto un lavoro di modding pure al case (rintracciato da un signore che l'aveva trovato in una piazzetta ecologica ;) quindi pagato niente) per inserire una bella ventolozza Xilence da 12cm che buttasse l'aria esterna dentro per fare girare un po l'aria stessa, e sono rimasto soddisfatissimo dell'abbassamenteo delle temperature.. una figata sul serio, 10 gradi di meno in idle (da 60 gradi a 50) e ben 5 gradi di meno in full (60 gradi invece che 65).
Che dire, ora sono contento.
Ecco il lavoretto:
http://img227.imageshack.us/img227/2214/case462rg9.jpg
http://img158.imageshack.us/img158/8660/case4622he2.jpg
Che dite ce la caviamo io e mio padre nel modding dei case???
Se volete spediteci i vostri per modifiche uguali, al massimo se vi torna a casa con qualche pezzo d'hardware di meno (soprattutto se dentro al case avevate una 3870X2:D ) non lamentatevi eh!!! ;)
Phantom II
31-01-2008, 21:09
Lavoro semplice (a patto di avere strumenti e spazio per muoversi) e ben riuscito.
Eheheheeheh grazie ragazzi ;)
L'importante cmq sono i risultati e io li ho ottenuti, il mio terzo sistema sta al fresco ora, il movimento d'aria all'interno di un case è a dir poco FONDAMENTALE :)
Ciau ciau, ci sentiamo qua per ulteriori sviluppi di discussioni riguardanti questa ottima scheda madre!
REPERGOGIAN
02-02-2008, 10:05
domanda
se volessi installare un semplice hdd sata lo collego e fila tutto come con un pata?
o devo installare i driver che sono sul floppy?
domanda due.il manuale parla solo di sata150. se montassi un sata300 (sata2 quindi) avrei problemi?
grazie
edit.
ho cercato nella discussione e
il sata2 va bene ma devo lasciarlo in modalità sata1
e si devo inserire il floppy anche se non voglio fare un raid.
gli ultimi li trovo qui
http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=3&ctid=2&osid=4&
1.0.60.0?ho l'ultimo o penultimo bios ufficiale sulla nf7-sl 2.0
ba....pata a sata costano uguali...come velocità converrebbe il sata ma pare sia un pelo più noioso installarli
almeno io ho fatto cosi.
Se lo devi usare come disco di sistema, da cui boottare, ma prima ancora su cui installare l'os, per XP servono i driver, da inserire tramite floppy in fase di setup...visto che non uso piu il floppy da tempi immemori, mi son dovuto fare una copia di backup personalizzata del mio XP (original) mettendoceli dentro in modo "nativo" diciamo.
Se lo devi usare come disco di storage, bastano i driver sotto win per il controller SATA.
Personalmente non ho avuto problemi mettendo un sata300, il mio Seagate, non aveva il jumperino per la retrocompatibilità...alcuni altri si.
domanda
se volessi installare un semplice hdd sata lo collego e fila tutto come con un pata? O devo installare i driver che sono sul floppy?
All'inizio della installazione di Xp, come ti hanno giá risposto, ti chiede se vuoi installare dei driver specifici x un raid o altro, in quel momento gli devi dire di sí schiacciando il F6 e poi quando te lo chiede deve mettere o il floppy che ti viene o ti pui creare un floppy con gli ultimi driver (1.3.67.0 se nn hai un raid, x il raid devi installare i 1.3.65.2; questa versione dei driver lavora bene solo dalla bios del sata 4.x.79).
domanda due.il manuale parla solo di sata150. se montassi un sata300 (sata2 quindi) avrei problemi?
Il manuale parla solo di sata150 in quanto in quei anni era lo ultimo in tecnologia, e se monti un sata2 nn avrai problemi in quanto sono retro compatibili.
Ho l'ultimo o penultimo bios ufficiale sulla nf7-sl 2.0
Puoi scaricarti uno degli ultimi Bios modificati x la NF7-S v2.0 (che puoi trovare qui (http://saturn.emulation64.com/NF7D_27_with_SI4283.rar) ed é a tuo rischio e pericolo utilizzarlo) che hanno un controllador sata migliorato e sono compatibili con i penultimi driver di Silicon Image.
NB: Se utilizzi i bios ufficiali devi utilizzare dei driver piú vecchi di quelli che ti ho detto, tipo i 1.0.0.50 che trovi qui (http://www.uabit.com/index.php?option=com_content&task=view&id=32&Itemid=48&page=4&category=5&subcategory=248&model=204&product_name=NF7-S2)
Kyrandia
02-02-2008, 11:24
io ho l'ultimo ufficiale con 1.0.0.60 e vanno bene, forse migliorano un poco la velocita rispetto a 1.0.0.51 :)
E magari andrebbero molto meglio con la 4.3.84, se no xché lo scriverebbero nella pagina della Silicon Image??
REPERGOGIAN
03-02-2008, 09:02
grazie per le risposte.mediterò il da farsi.
REPERGOGIAN
04-02-2008, 15:11
ho un sistema 4.1
e ho installato i driver nvidia per l'audio integrato.
è normale che il suono che viene da internet (tipo youtube) esca solo da due satelliti?
gli mp3 su hdd li sento su 4 satelliti ma sui vari siti sento solo da due.
http://img504.imageshack.us/img504/8606/booin2.th.png (http://img504.imageshack.us/my.php?image=booin2.png)
normale o è un problema?
Phantom II
04-02-2008, 17:26
A me sembra tutto ok.
REPERGOGIAN
04-02-2008, 17:39
A me sembra tutto ok.
cioè?
anche tu hai un sistema con + di 2 satelliti e la musica da internet la senti solo da 2?
edit
ho chiesto nella sezione audio.
mi dite qual'è la massima cpu che si puo' montare ed anche l'ultimo bion (relativo link magari).
Kyrandia
08-02-2008, 00:45
ultimo bios non ricordo, vedi sito abit.
La max cpu è il barton 3200+ (2.2Ghz) , puoi montare anche barton 2500+ che vanno a 3200+ impostandoli come fosse un 3200+ (200x11) , oppure gli Xp-m barton che salgono in freq piu del 3200+, ciao :)
Phantom II
08-02-2008, 09:14
cioè?
anche tu hai un sistema con + di 2 satelliti e la musica da internet la senti solo da 2?
edit
ho chiesto nella sezione audio.
Mi riferivo allo screenshot che hai postato. Li la configurazione dei diffusori mi pare corretta. Di più, purtroppo, non so dirti.
cioè?
anche tu hai un sistema con + di 2 satelliti e la musica da internet la senti solo da 2?
edit
ho chiesto nella sezione audio.
Se nn ricordo male era un famoso problema di driver.
REPERGOGIAN
09-02-2008, 07:44
Se nn ricordo male era un famoso problema di driver.
a meno che non ti riferisci a qualcosa in particolare per il browser
non è un problema di driver.qualunque persona al mondo con un sistema a + di 2 satelliti se guarda youtube o ascolta audio da internet sente solo dai 2 anteriori.
deve essere qualcosa a monte che nella sezione audio non sanno spiegare
Leggi qui... (http://www.nforcershq.com/forum/nforce2-soundstorm-and-the-rear-speaker-problem-vt51829.html?highlight=nforce2)
La soluzione é utilizzare i 3.48 audio driver, apu 1.0.
REPERGOGIAN
09-02-2008, 15:17
Leggi qui... (http://www.nforcershq.com/forum/nforce2-soundstorm-and-the-rear-speaker-problem-vt51829.html?highlight=nforce2)
La soluzione é utilizzare i 3.48 audio driver, apu 1.0.
partiamo dall'inizio.
tu hai un sistema con + di 2 satelliti?
si?senti l'audio da tutti i satelliti mentre es guardi un video di youtube?
io sono andato a casa di un amico con un' altra mobo ed un 5.1 e anche lui solo 2 satelliti.ho un amico con un gigaworks 7.1 su altra mobo e sente solo da 2 satelliti.
partiamo dall'inizio.
tu hai un sistema con + di 2 satelliti?
si?senti l'audio da tutti i satelliti mentre es guardi un video di youtube?
io sono andato a casa di un amico con un' altra mobo ed un 5.1 e anche lui solo 2 satelliti.ho un amico con un gigaworks 7.1 su altra mobo e sente solo da 2 satelliti.
Si a casa ho un Home Cinema e quando ascolto qualcosa che é in stereo (teoricamente su due satelliti) li ascolto su tutti.
Edit: ho scaricato un video de youtube da internet con DVDVideoSoft Free Studio e l'ho passato in avi; l'ho messo su una usb key e collegato al dvd e il risultato é il seguente:
Impostazione Home Cinema:
Pro Logic II Cinema: si ascolta solo con il centrale
Pro Logic II Musica: si ascolta solo con il centrale
Disco - Arena - Stadio...: si ascoltano so tutti i 5
io ho un 5.1 creative, e da youtube sento ankio da 2 satelliti, ed ho una Audigy
REPERGOGIAN
10-02-2008, 19:55
Si a casa ho un Home Cinema e quando ascolto qualcosa che é in stereo (teoricamente su due satelliti) li ascolto su tutti.
Edit: ho scaricato un video de youtube da internet con DVDVideoSoft Free Studio e l'ho passato in avi; l'ho messo su una usb key e collegato al dvd e il risultato é il seguente:
Impostazione Home Cinema:
Pro Logic II Cinema: si ascolta solo con il centrale
Pro Logic II Musica: si ascolta solo con il centrale
Disco - Arena - Stadio...: si ascoltano so tutti i 5
grazie per la prova ma sei andato oltre la richiesta.
io non intendevo di scaricarsi il filmato ma ascoltarlo in streaming e vedere cosa succede.
cmq come leggi l'ultima testimonianza di veleno noterai che non è un mio problema o problema di driver o cosa...c'è qualcosa alla base -esterna dal possedere una nf7 o altra mobo o altro sistema- che non sappiamo
Phantom II
13-02-2008, 07:44
Che voi sappiate, è mai stata redatta una lista di banchi ram da 1GB (anche in configurazione 2x1GB) compatibili con questa scheda madre?
scusate, e' da ANNI che non tornavo su questo forum , dopo aver passato MESI a smanettare col bios ...bei tempi!.
vedo dalla prima pagina, che non compare piu' il bios che ho attualmente ancora su, il 26 mantra... perche' e' stato tolto? dovrei aggiornarlo? non riesco piu' ad orizzontarmi, sara' l'eta :doh:
altra cosa. i drivers, quali potrei mettere? penso di averli aggiornati 1 anno fa...ci sono state nuove uscite?
datemi una dritta per favore, voi che siete ancora 'freschi' di installazione :D
grazie!
scusate, e' da ANNI che non tornavo su questo forum , dopo aver passato MESI a smanettare col bios ...bei tempi!.
vedo dalla prima pagina, che non compare piu' il bios che ho attualmente ancora su, il 26 mantra... perche' e' stato tolto? dovrei aggiornarlo? non riesco piu' ad orizzontarmi, sara' l'eta :doh:
Molti di quei vecchi link sono caduti e magari x questo sono stati tolti, in tutti i modi puoi trovare la 26 mantra con un nuovo sata puoi trovarla qui (http://www.nforcershq.com/forum/sil-3112-bios-4283-tictac-amp-official-nf7-s-v20-vt67077.html)
altra cosa. i drivers, quali potrei mettere? penso di averli aggiornati 1 anno fa...ci sono state nuove uscite?
datemi una dritta per favore, voi che siete ancora 'freschi' di installazione :D
grazie!
Driver consigliati x il nforce2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=15874396&postcount=2)
Da ieri appare il messaggio
CMOS checksum error
default loaded.
Solitamente come indicato basterebbe premere canc o f1, ed in passato è già successo, ma ora qualsiasi tasto prema non succede niente, si blocca tutto.
Ho controllato la batteria con un tester ed è a 3v, quindi non direi sia scarica, che ne dite?
3giorni fa ho messo l'ultimo bios ufficiale, visto che il precedente (modded by merlin) non riconosceva gli hd sata.
edit:
messa batteria nuova, non è cambiato niente
Da ieri appare il messaggio
CMOS checksum error
default loaded.
Solitamente come indicato basterebbe premere canc o f1, ed in passato è già successo, ma ora qualsiasi tasto prema non succede niente, si blocca tutto.
Ho controllato la batteria con un tester ed è a 3v, quindi non direi sia scarica, che ne dite?
3giorni fa ho messo l'ultimo bios ufficiale, visto che il precedente (modded by merlin) non riconosceva gli hd sata.
edit:
messa batteria nuova, non è cambiato niente
Probabile bios corrotto
Devi farti spedire un chip eprom riprogrammato cn l'ultima versione di bios disponibile per la mamma nf7, tutto questo puoi farlo da recoverybios pagando ovviamente.
Oppure puoi fartelo mandare da Abit mandandogli il codice presente sulla parallela (rosa) gratuitamente, ma forse devi essere in garanzia nn mi ric se lo spediscono anke fuori da garanzia.
Ma prima di far tutto questo prova a fare un clear-cmos.
schumyFast
17-02-2008, 00:28
Da ieri appare il messaggio
CMOS checksum error
default loaded.
Solitamente come indicato basterebbe premere canc o f1, ed in passato è già successo, ma ora qualsiasi tasto prema non succede niente, si blocca tutto.
Ho controllato la batteria con un tester ed è a 3v, quindi non direi sia scarica, che ne dite?
3giorni fa ho messo l'ultimo bios ufficiale, visto che il precedente (modded by merlin) non riconosceva gli hd sata.
edit:
messa batteria nuova, non è cambiato niente
Beh, se non è la batteria temo ci siano problemi con il bios allora.
L'ideale sarebbe trovare un'altra scheda uguale e sistemarlo
già fatti numerosi clear cmos.
In effetti l'ultima sarebbe recoverybios, bisognerebbe vedere se abit fa come dfi, che ti spedisce qualsiasi cosa senza indagare sulla garanzia, o in alternativa come dice schumy, solo che in zona chi ci starà adesso? :(
Eppure non è successo subito dopo aver messo l'ultimo bios (27 mi pare), ma dopo 2giorni, anche se in questi 2 giorni diceva più volte checksum error e PERMETTEVA DI CONTINUARE, al prezzo di avere tutti i valori resettati, mentre ora non si continua proprio più...
edit:
da un altro forum:
dovo
Mod sez.notebook/pda/cell
hai provato a chiedere alla stessa casa della mobo? con la abit te li mandavano a gratis....altrimenti google aiuta
__________________
proviamo? :)
però si parla di due mesi... O.o
A: support@u-abit.eu
Hi
3 days ago I update the bios of my NF7-S to the last official one. Everything went fine, there wasn't any error in the awdflash programming. But in the next 2days, I had a lot of BIOS Checksum Error Defaults Loaded, and all the bios values were set to default. Now I have the same message, but everything is blocked, I can't even access to the bios!
I also chabged the v-battery, but, as I already knew, it was OK. Please could you send me a programmed bios for this mobo?
I'm looking forward reading your answer, so I can give you my address.
Regards
--
Flavio
www.flapane.com
Kyrandia
17-02-2008, 11:09
provato a lasciare qualche ora senza alimentazione?
ja, anche avviato senza batteria tampone.
Kyrandia
17-02-2008, 11:21
quando a me succede di impostare parametri troppo spinti mi da checksum error, poi spengo, levo alimentzione, accendo e mi imposta la cpu con fsb 100mhz, proprio per resettarsi.. ricordi la storia che con la rev1 andava messo un duron con fsb 100 .. mi viene da pensare che se togli la cpu , accendi, spegni, rimetti la cpu qualcosa puo succedere.. certo è una seccatura
bisognerebbe vedere se abit fa come dfi, che ti spedisce qualsiasi cosa senza indagare sulla garanzia
A me spedì gratuitamente la ventolina per il chipset della NF7-S dopo avergli mandato un'email in cui mi lamentavo che facesse ormai un rumore poco ortodosso.
schumyFast
17-02-2008, 11:23
prova ad avviare tenendo premuto il tasto INS
che poi è sempre stato tenuto a 200x10 a 1.4v....
questa è la nf7-s, ora mi viene il dubbio, ma credo sia rev2, perchè nel vecchio bios c'era proprio il logo dove diceva rev2.0...
Non reagisce premendo alcun tasto, dice che ci sono 512mb di ram, una cpu a 600 (!!)mhz a 100x6, tipico di quando resetta i valori del bios, e si freeza.
A me spedì gratuitamente la ventolina per il chipset della NF7-S dopo avergli mandato un'email in cui mi lamentavo che facesse ormai un rumore poco ortodosso.
speriamo :)
quanto tempo ci ha messo? ho letto di 45 60 giorni...
speriamo :)
quanto tempo ci ha messo? ho letto di 45 60 giorni...
non ricordo, sorry
grazie esticbo! scusa ma sono in fase di 'lavori in corso' e non potevo accedere al browser in questi giorni. adesso controllo quei link .
grazie tante, spero che possa eventualmente updatare i drivers della mobo senza dover reinstallare tutto quanto come da manuale (driver mobo, driver skeda grafica, directx, etc)
grazie ancora:p
devi contattare abit italia no "eu"
digli in italiano che ti si è corrotto il bios (ovviamente nn dirgli ke è accaduto xkè fai oc), gli scrivi il codice della tua mobo (presente sulla parallela), ed entro 20 giorni ti mandano il chip a casa gratis.
sinceramente da qua vedo solo il contatto eu
http://www.abit.com.tw/page/it/contact/index.php?pFUN_KEY=18000&pTITLE_IMG=
sinceramente da qua vedo solo il contatto eu
http://www.abit.com.tw/page/it/contact/index.php?pFUN_KEY=18000&pTITLE_IMG=
si hai ragione...è quello allora, quando ho rikiesto io il chip eprm 2 anni fa circa, scrissi pero ad un altra email, e ricordo di aver scritto l'email in italiano e mi risposero anche in italiano.
Cmq prova, spiegali tutto cio ke hai fatto cm hai gia fatto, e senza troppi "posso"
dagli direttamente quel dannato codice sulla porta parallela, e fai proprio una richiesta di invio chip eprom riprogrammato con con l'ultimo bios disponibile, come s tu gia sai che la colpa è dell'eprom corrotto che nn ti fa boottare la mobo.
Non domandare a loro quaqlè il problema xkè tanto non capiranno mai.
mmm non mi convince, hanno scritto:
hanno scritto che devo andare al loro shop e comprare un chip nuovo
Mi sa che le cose hanno cambiato ed adesso ti tocca, purtroppo, spendere 15 € + s.s.
Kyrandia
18-02-2008, 13:57
ma se spegni il pc togliendo corrente, accendi e provi subito ad entrare nel bios non funziona? prova piu volte, spegnendo togliendo la corrente (tastino dietro l'ali)
Kyrandia
18-02-2008, 14:15
:( su ebay ci sono chip bios nf7s e a7n8x
http://search.ebay.it/nf7-bios_W0QQ_trksidZm37QQdfspZ1QQflocZ1QQfromZR40QQsaslcZ2QQsbrexpZWD2SQQssPageNameZWD2S?_trksid=p1638.m122
10+ss e te la cavi (stanno in francia e germania), al max spendi 20, dovresti risolvere in meno di una settimana, sono dei negozi oltretutto;)
ma io me ne prenderei una usata a poco la usi per il bios e poi vedi se tenertela o meno, 20€ per un chippetto sono un furto...
kyra si entra!!!!!! Nonostante, come avessi scritto prima, dopo averlo tenuto staccato due giorni, avesse dato lo stesso errore, ho fatto un ennesimo clear cmos ed è entrato!!
Ora come scoprire qual'è la causa? Durante il flashing non ha dato alcun errore! Potrebbe essere stato l'aver installato un samsung SATA2? Non direi, fra l'altro funziona benissimo...
E'appurato che è una nf7-s 2.0, ed io infatti avevo messo l'ultimo bios:
Motherboard>Socket A>NF7-S V2.0
Questo aggiornamento del BIOS è solo per la NF7-SV2.0.
Per la NF7-S V1.x, si prega di fare click qui.
Per identificare la versione della scheda madre, si prega di fare click qui .
BIOS: nf7d27.exe
Bios Issue Date:2004/11/22
Mirror Site: ASIA Europe US
BIOS ID:27
1. Updated SATA ROM V4.2.5.0.
2. Updated CPU micro code.
3. BIOS compile date: 11/22/2004
edit:
dario infatti sono un furto, in caso non fossi riuscito ad entrare forse l'avrei cambiata.
Kyrandia
18-02-2008, 15:11
kyra si entra!!!!!! Nonostante, come avessi scritto prima, dopo averlo tenuto staccato due giorni, avesse dato lo stesso errore, ho fatto un ennesimo clear cmos ed è entrato!!
Ora come scoprire qual'è la causa? Durante il flashing non ha dato alcun errore! Potrebbe essere stato l'aver installato un samsung SATA2? Non direi, fra l'altro funziona benissimo...
E'appurato che è una nf7-s 2.0, ed io infatti avevo messo l'ultimo bios:
Motherboard>Socket A>NF7-S V2.0
Questo aggiornamento del BIOS è solo per la NF7-SV2.0.
Per la NF7-S V1.x, si prega di fare click qui.
Per identificare la versione della scheda madre, si prega di fare click qui .
BIOS: nf7d27.exe
Bios Issue Date:2004/11/22
Mirror Site: ASIA Europe US
BIOS ID:27
1. Updated SATA ROM V4.2.5.0.
2. Updated CPU micro code.
3. BIOS compile date: 11/22/2004
edit:
dario infatti sono un furto, in caso non fossi riuscito ad entrare forse l'avrei cambiata.
quindi tutto ok ora??
la causa erano i timing delle ram non idonei, oppure era un bios con timing 1T (CPC ON) e le tue memorie non lo supportano evidentemente
beh questo non lo so, sto nella schermata del bios, avendo paura di spegnere...
la ram è un unico modulo vdata ddr400 che è sempre stato lì a 2.5-4-4-8 (nonostante by spd sia 2.5-3-3-7 )in 1t da 3anni, credo sia da escludere.
Kyrandia
18-02-2008, 15:25
metti volt ram a 2.7 , cas 3, 2T se si puo mettere, leva ogni OC, salva e riavvia! come sei entrato una volta rientri altre 1000! i bios corrotti nenahc efanno partire la mobo, perche appunto, sono corrotti,..in ogni caso prima o poi dovrai spegnerlo:D
Kyrandia
18-02-2008, 15:26
metti volt ram a 2.7 , cas 3, 2T se si puo mettere, leva ogni OC, salva e riavvia! come sei entrato una volta rientri altre 1000! i bios corrotti nenahc efanno partire la mobo, perche appunto, sono corrotti,..in ogni caso prima o poi dovrai spegnerlo:D
salva il prima possibile perche ti si puo bloccare anche dentro al bios
ho salvato, ho messo tutti i valori a default, compresa la cpu (1800mhz, ram a 266), ora sta caricando il sistema operativo, ma è da vedere se spegnendo e magari riavviando fra un'ora va uguale.
Alla fine è sempre stato a 2ghz a 1.425v, di cui il 90% del tempo in idle a 1.5ghz, nessun tipo di oc spinto quindi...
p.s il cpc proprio non lo vedo....
Kyrandia
18-02-2008, 15:38
andrà :O
comunque per dovere di cronaca dicono che lo spediscono aggratisse solo se il bios sulla scheda è troppo vecchio e non supporta il processore (!!!!).
Abit si è fatta + pignola, una volta era piu flessibile.
In tutti i modi lascia perdere la baia germania e cagate varie...
vai su RECOVERYBIOS.COM € 16,00 iva inclusa (s.s. gratuite "prioritaria")
Nuovo Chip di Bios programmato e aggiornato
ragazzi vi ricordate di me...
sono quello a cui non parte la mobo,
vi rispiego il problema
praticamente:
ho usato: un athlon xp 2000(thuderbird)
un modulo ram kingstone 512
e alimentatore 350 watt della DEER
ma appena attacco l'alimentatore la scheda parte da sola non fa nessun beep i due led nella mobo sono accessi e schermo nero.
Sono costretto a spegnere il tutto direttamente dall'alimentatore.
Da cosa può dipendere dal bios o dall'alimentatore oppure la scheda è morta?
a qualcuno è mai capitato?
Fatemi sapere qualcosa.
ciao
ragazzi vi ricordate di me...
sono quello a cui non parte la mobo,
vi rispiego il problema
praticamente:
ho usato: un athlon xp 2000(thuderbird)
un modulo ram kingstone 512
e alimentatore 350 watt della DEER
ma appena attacco l'alimentatore la scheda parte da sola non fa nessun beep i due led nella mobo sono accessi e schermo nero.
Sono costretto a spegnere il tutto direttamente dall'alimentatore.
Da cosa può dipendere dal bios o dall'alimentatore oppure la scheda è morta?
a qualcuno è mai capitato?
Fatemi sapere qualcosa.
ciao
anche in questo caso mi sembra problema di bios corrotto
azz, dici che è un problema di bios...
io quasi stavo perdendo le speranze e mi stavo convincendo a buttarla via però se mi dici che è il bios allora cambia tutto.
>mi correggo la cpu è amd core palomino e non un thunder b.<
Qualcuno non avrebbe un bios che va cosi e cosi (a pagamrnto) giusto per provare se la mia mobo va cosi dopo posso comprare quello buono da recovery-bios.
azz, dici che è un problema di bios...
io quasi stavo perdendo le speranze e mi stavo convincendo a buttarla via però se mi dici che è il bios allora cambia tutto.
>mi correggo la cpu è amd core palomino e non un thunder b.<
Qualcuno non avrebbe un bios che va cosi e cosi (a pagamrnto) giusto per provare se la mia mobo va cosi dopo posso comprare quello buono da recovery-bios.
nn esiste un bios ke va cosi e cosi
o va o è corrotto
io ne ho uno ma lo ritirato da recoverybios, per cui se devo vendertelo te lo vendo allo stesso prezzo, fai primaa ritirarlo da recoverybios.
grazie per i tuoi consigli,
però il fatto è che voglio essere sicuro che sia veramente il bios, prima di spendere soldi inutilmente...
se invece mando una mail alla abit per un nuovo chip di bios gratis, dov'è che trovo il codice della mobo da dare a quelli dell'abit
Ma gli devo scrivere in italiano o inglese?
ciao
se invece mando una mail alla abit per un nuovo chip di bios gratis, dov'è che trovo il codice della mobo da dare a quelli dell'abit
Ma gli devo scrivere in italiano o inglese?
ciao
il codice si trova sulla porta parallela (rosa)
Solo per dirvi che il mio bel computerino socket462 si è arricchito di una scheda video decente, sostituendo la vecchissima e pietosa ATI Radeon 9200SE. Ora monta una eccellente (:D ) ATi Radeon 9600XT 256MB, con cui penso i giochi gireranno un po meglio, peccato che il PC è praticamente sempre spento.. ma almeno se mi serve è lì pienamente funzionanante...
Riepilogo configurazione:
AMD Athlon Thunderbird 1333 @ 1520mhz @ 2,03v. :O
RAM 256mb x 2 Infineon PC133 @190mhz @2,9v. :eek:
MOTHERBOARD Ovviamente la mitica Abit NF-7s rev. 2.0 bus a 190mhz
SCHEDA VIDEO ATi Radeon 9600XT 256mb @ 515mhz/220mhz
HD Maxtor Diamondmax 8 40gb 7200rpm
Lettore CD-ROM LG 52x
Ventola da 12cm Xilent in immissione proprio sopra il procio poverino (2 volt fate voi) :D
Kyrandia
22-02-2008, 13:26
ottima scelta, la 2600xt ci sta veramente bene! gran bella scheda di fascia media e sulla nf7s ci gira da paura..
anche se mi sta saltando in mente di vendere tutto :doh:
Moronveller
22-02-2008, 14:15
Ragazzi devo cambiare il dissipatore del chipset che fa un rumore allucinante della mia gloriosa NF-7S
Questo per intendeci
http://img442.imageshack.us/img442/4650/zonacpupiccolaov7jm6.jpg (http://imageshack.us)
Su Drako ho addocchiato questo, link http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=2595 che dite, va bene? :mbe:
Io ci metterei un bel Zalman ZM-NB32K (http://zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=132) o un Zalman ZM-NB47J (http://zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=131) o un Microcool NorthPole (http://www.ninjalane.com/display.aspx?docname=microcool)
Moronveller
22-02-2008, 15:38
Mah.. i dissi passivi tendo a considerarli poco :stordita:
Io ce li ho avuti sulla NF7-S v1.2 e sulla AN7 e nn ho mai avuto problemi con loro, ti diró che la NF7-S ero riuscito a portarla fino a 217 di bus e la AN7 era in 24/24 a 245 e i dissi sempre freschi.
con lo zalman blu facevo i 225 daily senza problemi :D
Ragazzi devo cambiare il dissipatore del chipset che fa un rumore allucinante della mia gloriosa NF-7S
Su Drako ho addocchiato questo, link http://www.drako.it/drako_catalog/product_info.php?cPath=43_237&products_id=2595 che dite, va bene? :mbe:
è carino, ma più funzionale un bel ZM-NB47J
Phantom II
22-02-2008, 20:36
è carino, ma più funzionale un bel ZM-NB47J
Concordo!
Moronveller
23-02-2008, 09:41
Uhm oltretutto costa molto poco..
Cosa dite funziona bene sulla nostra scheda? Voi l'avete provato?
Si installa bene? Perchè ho visto su Drako che dalle recensioni alcuni hanno problemi col montaggio (anche se con altre MoBo)
Se mi dite che va bene prendo questo
Phantom II
23-02-2008, 09:56
Uhm oltretutto costa molto poco..
Cosa dite funziona bene sulla nostra scheda? Voi l'avete provato?
Si installa bene? Perchè ho visto su Drako che dalle recensioni alcuni hanno problemi col montaggio (anche se con altre MoBo)
Se mi dite che va bene prendo questo
Io lo uso da diverso tempo e non ho mai riscontrato problemi. Stesso discorso per l'installazione che è semplicissima.
Moronveller
23-02-2008, 10:03
Ok lo compro!
Mazza però 10€ spese di consegna, costa più la consegna che il prodotto :doh:
Phantom II
23-02-2008, 10:11
Ok lo compro!
Mazza però 10€ spese di consegna, costa più la consegna che il prodotto :doh:
Prova a cercarlo in qualche negozio dalle tue parti, ormai è piuttosto diffuso come prodotto ;)
ciao mi date un parere per favore?
come ho scritto piu' su , ho da qualche giorno cambiato la mia vetusta radeon 8500le con una powercolor x1650 pro 512MB AGP ovviamente.
dopo aver fatto l'indiana john con i catalyst e i settaggi della skeda, mi sono accorto che mentre gioco a world of warcraft i crash da access violation sono aumentati da 1 ogni 2 -3 giorni (con la vecchia 8500) a 1 o piu' per partita.
ho cominciato a zampettare ovunque nei settaggi, perfino nel bios, rilassando i timing delle memorie (adesso rigorosamente standard come mamma le ha fatte), e anche del procio che gira adesso a 200X11, mettendo a default i voltaggi, togliendo tutti i filtri alla sk grafica etc. niente di fatto
facendo un memtest86 da floppy, dopo circa 8 minuti, il computer semplicemente si blocca e devo resettare.
banco a banco, si blocca dopo circa 4 minuti per ogni banco singolarmente.
adesso sto cercando un'utility alternativa.
la temperatura : ho smontato il case, e ho toccato con mano tutti i dissi che sono appena tiepidi, in piu' ho circa 5 o 6 ventoline che assicurano un buon ricambio e se vedete in post anche un bel dissi di quasi mezzo kilo di rame. le ram hanno le loro alette di alluminio e ripeto sono appena tiepide....
vi viene in mente un'idea?
io non so piu' che pesci pigliare. mi date i vostri voltaggi da bios?
grazie
Moronveller
23-02-2008, 12:21
Comprato :O
Mi date conferma che per smontare il dissi originale del chipset devo smontare la MoBo (il dissi si stacca da dietro no?) e quindi tutto il computer? :doh:
Moronveller, sí il dissi si stacca dal dietro della mobo.
HEGOM prova a disattivare il Fast Write e mettere l'agp a 4x
Moronveller, sí il dissi si stacca dal dietro della mobo.
HEGOM prova a disattivare il Fast Write e mettere l'agp a 4x
quoto x 2
ho gia' fatto queste prove anche se forse non contemporanemente. le ripetero'.
prima pero' mi e' venuto il dubbio che sia la cpu. il fatto che stacchi all'improvviso quando ci sia un test di memoria oppure quando gioco con un game abbstanza 'grafico' potrebbe anche dipendere da un aumento dell'attivita della cpu no? io me la prendo con le memorie (che fino ad ora con memtest non hanno dato errori anche se si blocca gia' al settimo 'giro') e magari la pasta connettiva fra cpu e dissi, con gli anni ha perso efficacia...non so, adesso stresso un po la signora cpu e vediamo di quanto sale la temp :mc:
Moronveller, quella foto che hai postato per far vedere il dissi Titan nella pagina precedente l'ho fatta io stesso e postata qualche tempo fà, ti dico, l'installazione è semplice e veloce grazie alle clip di montaggio (usa quella da 59), prima ovviamente applica un po di pasta conduttiva, meglio se Arctic silver 5, e poi piazzaci sopra questo bel Titan, con un cavetto per la riduzione dei volt, lo puoi far andare come me a poco più di 2000giri/min, non si sente per niente, e fa il suo benedetto lavoro,anche grazie al corpo in rame e la ventola da 60mm...
Se hai domande scrivi pure, io sono qua ;)
ho salvato, ho messo tutti i valori a default, compresa la cpu (1800mhz, ram a 266), ora sta caricando il sistema operativo, ma è da vedere se spegnendo e magari riavviando fra un'ora va uguale.
Alla fine è sempre stato a 2ghz a 1.425v, di cui il 90% del tempo in idle a 1.5ghz, nessun tipo di oc spinto quindi...
p.s il cpc proprio non lo vedo....
Allora, dopo alcuni giorni tutto a default (133*13.5) in cui tutto è andato bene, ho provato a tornare ai 200*10, ma non ho ottenuto che freeze a ripetizione. Inutile passare a 2.7v e cas3.
Possibile che la causa di tutto sia stato questo? Perchè prima di installare l'hd sata2 non c'erano problemi? Ho provato a raggiungere i 2ghz usando 166*12 e SEMBRA che non ci siano problemi...
http://img247.imageshack.us/img247/4016/temp2ky3.jpg
Insomma sembra che ci sia un legame fra il passare da un hd ata100 a un sata2 e l'impossibilità di stare a 200mhz di bus...:mbe:
ho cercato di stressare la cpu con prime95....
appena parte si ferma subito....fallisce gia' all'inizio.
con altri programmi per testare la cpu, tenendo la temperatura sotto controllo, non e' andata oltre i 54 e non si ferma , ma forse dovrei continuare per ore.....
riassumendo quindi, ho memtest86 che blocca il computer al settimo passaggio, sia con tutti i banchi di memoria che ad uno ad uno.
con prime 95 si blocca la cpu gia' al primo giro di valzer....
non vorrei che debba tirare su il voltaggio della cpu. voi che dite?
Prova a dargli a 0.25V in +, se nn é ancora stabile prova a metterlo a velocitá di default e vedi se ti regge, se sí prova a pulire il micro / ventilatore / dissi e mettigli un po' di pasta nuova.
Moronveller
23-02-2008, 19:17
Moronveller, quella foto che hai postato per far vedere il dissi Titan nella pagina precedente l'ho fatta io stesso e postata qualche tempo fà, ti dico, l'installazione è semplice e veloce grazie alle clip di montaggio (usa quella da 59), prima ovviamente applica un po di pasta conduttiva, meglio se Arctic silver 5, e poi piazzaci sopra questo bel Titan, con un cavetto per la riduzione dei volt, lo puoi far andare come me a poco più di 2000giri/min, non si sente per niente, e fa il suo benedetto lavoro,anche grazie al corpo in rame e la ventola da 60mm...
Se hai domande scrivi pure, io sono qua ;)
Grazie ma non ho preso quel dissi :p
La foto l'ho usata solo per far vedere meglio a quele dissi mi riferivo, ma non è quello che ho preso.
Grazie lo stesso ;)
grazie est.
allora, ho pulito il dissi pieno di polvere sotto la ventolona, ho rimesso la pasta nuova e provato con piu' volts in tutte le combinazioni sia solo alla cpu sia solo alle memorie.
il prime95 (solo test cpu) adesso lo passa anche se per motivi di tempo non l'ho tenuto piu' di mezz'ora.
la temperatura mi arriva a 59 gradi stabili (almeno in mezz'ora) ma ripeto e' un test di solo cpu che comunque prima mi si fermava all'inizio.
memtest rimane sempre lo stesso. dopo 8 minuti si blocca il pc e facendosi un giretto su world of warcraft, dopo un 10 minuti mi rida' sempre lo stesso access violation.....
a questo punto potrebbe essere la skeda video? ripeto, non ho quasi mai skermate blu con altri programmi anche pesanti e men che meno access violation. potrebbe essere un mix fra il gioco e la skeda (hardware) o tutto e solo un problema software?
forse alimentare una x1650 pro con 1,6 volts da bios e' troppo poco?
la skeda attualmente non e' overclokkata comunque....
1º La temperatura che raggiunge la vedo un po' altina x essere a Vcore quasi a default che dissi hai??
2º Prova a mettere il Agp Bus (clock) a 67; la velocitá a 4x, sideban address disable, alimentare la scheda a 1.6V.
3º Prova a rimettere la 8500Le
flapane aggiorna la bios della tua mobo alla ultima che hai in internet (con la bios sata 4284) e metti gli ultimi driver del Sil3112.
per dissi ho il termalright che vedi in signature. praticamente quasi 500 grammi di rame sormontato da una ventola da 12'. il fatto e' che effettivamente mi pare che giri un po troppo lentamente, solo 2057 giri al minuto, non mi pare granche' ma e' al massimo . magari controllo i collegamenti.
non penso di avere la possibilita' di disabilitare il sideban , mi va in automatico mettendo i 2 banchi di memoria su slot 3 e 2 come consigliato da manuale.
adesso ci provo a fare le prove del punto 2. vediamo un po.:muro:
per dissi ho il termalright che vedi in signature. praticamente quasi 500 grammi di rame sormontato da una ventola da 12'. il fatto e' che effettivamente mi pare che giri un po troppo lentamente, solo 2057 giri al minuto, non mi pare granche' ma e' al massimo . magari controllo i collegamenti.
non penso di avere la possibilita' di disabilitare il sideban , mi va in automatico mettendo i 2 banchi di memoria su slot 3 e 2 come consigliato da manuale.
adesso ci provo a fare le prove del punto 2. vediamo un po.:muro:
Il sideban address nn centra niente con la mem, é della scheda video.
Quello che si attiva automaticamente con la mem é il dual channel.
Ho incontrato in internet una review del tuo dissi e credo che hai montato qualcosa male per raggiungere 59º con il prime95.
Clicca qui.. (http://www.pcabusers.com/reviews/thermalright/slk947u/p4.html)
si hai ragione, ma non so che cosa fare di piu'. oggi ho smontato il dissi, l'ho pulito per bene, soprattutto la parte che poggia sulla cpu, poi ho rimesso l'artic e riapplicato il dissi.
la sola cosa di cui dubito e' il ventolone....forse gira troppo piano e non raffredda a suffucuenza....
devo controllare bene da dove prende il voltaggio e vedere se e' tutto a posto.
il sideban non so da dove arrivarci con gli ati tools. adesso lo cerco nell'help.
comunque oggi quando durante il gioco si e' bloccato, non aveva la cpu a temperature altissime, ad ogni modo e' bene controllare e avere temp piu' basse.
Moronveller
27-02-2008, 13:14
Dissipatore zalman arrivato e montato.. mOOOlto silenzioso :O tutta un'altra vita rispetto all'odiosa ventolina di prima :cool:
Solo una cosa, mentre rimontavo la mobo al case stavo avvitando una delle 6 viti di sostegno mi è caduta e non l'ho più trovata.. non c'era dentro il case, sul tavolo, per terra, ho guardato pure tra la mobo, niente.. sparita.. mah :confused:
il sideban non so da dove arrivarci con gli ati tools. adesso lo cerco nell'help.
Il sideban lo trovi nella bios della mobo.
Dissipatore zalman arrivato e montato.. mOOOlto silenzioso :O tutta un'altra vita rispetto all'odiosa ventolina di prima :cool:
é cosí silenzioso che nn si sente :sofico:
Solo una cosa, mentre rimontavo la mobo al case stavo avvitando una delle 6 viti di sostegno mi è caduta e non l'ho più trovata.. non c'era dentro il case, sul tavolo, per terra, ho guardato pure tra la mobo, niente.. sparita.. mah :confused:
Magari se l'ha mangiata il gatto :D
Moronveller
27-02-2008, 14:05
é cosí silenzioso che nn si sente :sofico:
Sarà perchè è passivo :p
Magari se l'ha mangiata il gatto :D
Era in camera mia in quel momento :wtf:
Ragazzi volevo porvi una domanda.
Ho da poco tra le mani un Sempron 2800+, ma volevo chiedervi se per caso conoscete un sito dove vengano riportate le serie + "fortunelle".
E già che ci sono sapreste indicarmi quale bios montare a livello di prestazioni per la mia Abit NF7/S v.1.2????
Grazie mille!!!;) :fagiano:
beh questo non lo so, sto nella schermata del bios, avendo paura di spegnere...
la ram è un unico modulo vdata ddr400 che è sempre stato lì a 2.5-4-4-8 (nonostante by spd sia 2.5-3-3-7 )in 1t da 3anni, credo sia da escludere.
Dopo questi giorni in cui è andato bene, nuova cosa strana.
Accendo la ciabatta (normalmente dovrei premere l'interruttore sul case), e il computer si accende da solo, o meglio, si muovono la ventola di estrazione e la ventola sul dissipatore. Non succede niente premendo il pulsante di accensione sul case...
che può essere? alimentatore?
E già che ci sono sapreste indicarmi quale bios montare a livello di prestazioni per la mia Abit NF7/S v.1.2????
Grazie mille!!!;) :fagiano:
Per questa versione della NF7-S c'erano un sacco di bios buone modificate con cpc e cpc off, ma come sono passati tanti anni tutti i collegamenti ai server sono inuttilizzabili.
Ragazzi volevo porvi una domanda.
Ho da poco tra le mani un Sempron 2800+, ma volevo chiedervi se per caso conoscete un sito dove vengano riportate le serie + "fortunelle".
E già che ci sono sapreste indicarmi quale bios montare a livello di prestazioni per la mia Abit NF7/S v.1.2????
Grazie mille!!!;) :fagiano:
x entrambe le tue rikieste esiste un amico di noi navigatori, che ad ogni nostra richiesta lui ci risponde quasi sempre degnamente.
Esso si chiama GOOGLE
Credimi non ti tradirà...
Di bios ottimi c'è ne sn tanti, ma cm ti ha gia detto qualcun'altro sicuramente è possibileke i link siano "down".
Ma se cerchi da google sicuramente troverai alternative che ti porteranno dritto dritto a cio ke cerki.
;)
x entrambe le tue rikieste esiste un amico di noi navigatori, che ad ogni nostra richiesta lui ci risponde quasi sempre degnamente.
Esso si chiama GOOGLE
Credimi non ti tradirà...
Di bios ottimi c'è ne sn tanti, ma cm ti ha gia detto qualcun'altro sicuramente è possibileke i link siano "down".
Ma se cerchi da google sicuramente troverai alternative che ti porteranno dritto dritto a cio ke cerki.
;)
Il problema non è tanto usare google, che uso parecchio, ma sapere quale potrebbe essere una buona versione di bios, dato che non ne conosco le differenze.
Se ci sono in giro parecchie versioni di bios, volevo capire quale poteva essere appunto la migliore.
Ad esempio il fatto che il buon esticbo mi abbia scritto che ci sono versioni con cpc e cpc off, purtroppo non mi dice nulla, dato che non sò cosa siano i cpc onn/off!!!!
dato che non sò cosa siano i cpc onn/off!!!!
Quasi tutte le bios ufficiali e no hanno cpc on (quello che oggi giorno si chiama 1T), solo poche bios hanno il cpc off (2t) che aiutano a raggiungere FSB maggiori ma si perde un po' di velocitá delle memorie
Dopo questi giorni in cui è andato bene, nuova cosa strana.
Accendo la ciabatta (normalmente dovrei premere l'interruttore sul case), e il computer si accende da solo, o meglio, si muovono la ventola di estrazione e la ventola sul dissipatore. Non succede niente premendo il pulsante di accensione sul case...
che può essere? alimentatore?
era l'alimentatore andato :rolleyes:
era l'alimentatore andato :rolleyes:
ci avrei giurato
era l'alimentatore andato :rolleyes:
Niente, stesso identico problema, dopo 2giorni, come cavolo è possibile?
Un'idea ce l'ho...
A me è capitato che il pc si accendeva e spegneva da solo. Dopo aver accantonato ipotesi esoteriche, ho scoperto che era partito il pulsante di accensione....
Ora uso il tasto di reset, collegato ovviamente al power su mobo
Dici? però ora si accende solo il led rosso sulla scheda, neanche le ventole... dici che è il pulsante? però perchè cambiando alimentatore per due giorni ha funzionato?
Dici? però ora si accende solo il led rosso sulla scheda, neanche le ventole... dici che è il pulsante? però perchè cambiando alimentatore per due giorni ha funzionato?
Non lo so, la butto li perchè mi è capitato questo..
Sono andato avanti un po a martoriare l'interruttore prima di sostituirlo..
Forse nel rimontare l'ali hai mosso qualche cavetto..
Però se i problemi sono di ventole che girano e pc spento, led accesi e il resto no.. uhm..
Domani testiamo l'alimentatore, ma la scheda è a forte indizio di frittura...
:stordita: non volevo dirlo
Allora, staccando tutte le periferiche e lasciando alimentata solo la scheda madre, il led rosso non rimane più acceso fisso, ma... pulsa, e la ventolina del chipset sembra che voglia iniziare a girare, cosa che può fare come non può fare, ma sembra non avere la potenza necessaria per farlo.
Hai connesso anche il p4??
Guarda come stanno i condensatori vicino la cpu, se sono bombati allora si sta avvicinando la fine
Infatti è proprio quello che ho pensato... al momento è troppo inccessibile per verificarlo, ma è il prossimo passo. Pensi che potrebbe aver danneggiato l'alimentatore?
No, nn credo semmai si danneggiano la cpu o la scheda grafica
Allora, staccando tutte le periferiche e lasciando alimentata solo la scheda madre, il led rosso non rimane più acceso fisso, ma... pulsa, e la ventolina del chipset sembra che voglia iniziare a girare, cosa che può fare come non può fare, ma sembra non avere la potenza necessaria per farlo.
ma guarda ke il led rosso è normale ke stia accesso fisso, sulle mie abit nf7, sia il led rosso ke il verde restano fisse accese (quando il pc è in funzione), quando lo spengo invece resta solo il led rosso acceso, fino a quando non spengo la ciabatta, a quel punto il led inizia a fare brevi lampeggi xkè scarica la tensione (classico di molte schede madri) fino a quando non si spegne del tutto...(ma ho notato che questa funzione di scaricamento tensione, varia a seconda dell'alimentatore montato, cn alcuni alimentatori il led nn lamepggia fino ad affiovolirsi, ma si spegne direttamente).
Phantom II
07-03-2008, 07:25
ma guarda ke il led rosso è normale ke stia accesso fisso, sulle mie abit nf7, sia il led rosso ke il verde restano fisse accese (quando il pc è in funzione), quando lo spengo invece resta solo il led rosso acceso, fino a quando non spengo la ciabatta, a quel punto il led inizia a fare brevi lampeggi xkè scarica la tensione (classico di molte schede madri) fino a quando non si spegne del tutto...(ma ho notato che questa funzione di scaricamento tensione, varia a seconda dell'alimentatore montato, cn alcuni alimentatori il led nn lamepggia fino ad affiovolirsi, ma si spegne direttamente).
Esattamente. Nel mio caso, per esempio, rimane acceso per qualche secondo poi si spegne.
Ma infatti la cosa strana su cui mi soffermo non è il led acceso se si accende la ciabatta...
Il problema é che il led si accenda e si spenga con la ciabatta e l'ali acceso, no??
Mah, è una pulsazione velocissima, cosa che però accade una volta si e una volta no, così come la partenza della ventolina del chipset per pochi secondi. Ho controllato i condensatori e non mi sembra siano bombati, però credo sia un pò difficile a occhio nudo...
Esattamente. Nel mio caso, per esempio, rimane acceso per qualche secondo poi si spegne.
si esatto, anche da me con l'enermax, spengo e dopo 3 sec scarsi si spegne di botto, invece quando avevo un lcpower, il led lampeggiava e mano a mano si affievoliva fino a spegnendosi del tutto
si esatto, anche da me con l'enermax, spengo e dopo 3 sec scarsi si spegne di botto
Anche con il mio vecchio enermax succedeva lo stesso
Anche a me succede la stessa cosa, cioè quando accendo la ciabatta si accendono le ventole della mobo e cpu con i due led accessi fissi e nessun bip e non carica niente, che sia il bios corrotto o l'alimentaore poco potente?
Quando murio la mia vecchia NF7-S v1.2, immagino per tanto oc e tanti cambi di bios, al dargli per che si accendesse il pc si accendevano i led e iniziavano a girare le ventole, poi basta nn faceva nient'altro :rolleyes:.
Phantom II
15-03-2008, 15:26
Quando murio la mia vecchia NF7-S v1.2, immagino per tanto oc e tanti cambi di bios, al dargli per che si accendesse il pc si accendevano i led e iniziavano a girare le ventole, poi basta nn faceva nient'altro :rolleyes:.
Aggiornare, anche frequentemente, il bios dubito possa portare al danneggiamento della scheda, sempre che l'operazione venga effettuata con tutti i crismi.
Aggiornare, anche frequentemente, il bios dubito possa portare al danneggiamento della scheda, sempre che l'operazione venga effettuata con tutti i crismi.
L'aggiornavo sempre con Windows, + che altro penso di averla fusa quando TicTac mi aveva fatto due bios la ABIT-NF728-MantaraysXT-1T / 2T (http://www.nforcershq.com/forum/image-vp456926.html#456926) e provavo a raggiungere i 230 di FSB
REPERGOGIAN
17-03-2008, 20:09
salve ho da poco acquistato un masterizzatore SATA e vorrei sapere se è possibile installare windows da questo masterizzatore ho provato da bios a settare come prima periferica a partite prima CDrom e non funzionava poi serialata e non funziona nemmeno qualcuno sa se esiste qualche maniera?
ciao
come ti trovi con il masterizzatore sata?
io ne dovrei comprare uno e volevo sapere se ci sono problemi con il controller sata della nf7,,,
perchè ho letto in giro che i masterizzatori sata se non sono ottimamente supportati dal controller non si riescono a gestire ottimamente.
tu come ti trovi?hai dovuto installare i driver al controller per far funzionare il masterizzatore sata?
domanda rivolta anche a chiunque abbia un masterizzatore sata su nf7.
grazie
REPERGOGIAN
18-03-2008, 09:27
Molti di quei vecchi link sono caduti e magari x questo sono stati tolti, in tutti i modi puoi trovare la 26 mantra con un nuovo sata puoi trovarla qui (http://www.nforcershq.com/forum/sil-3112-bios-4283-tictac-amp-official-nf7-s-v20-vt67077.html)
........
ciao.
una domanda sui driver e bios sata.
io ho sulla mobo il bios d27 originale che monta come bios sata questo:
Updated SATA ROM V4.2.5.0
ora se vado sul sito della silicon alla sezione download del sil 3112
trovo che l'ultimo bios per il controller sata è questo
* SiI3112 IDE, SATARAID and system BIOS 4.2.84
domanda1:
per aggiornare il bios del controller sata posso usare l'utility silicon o si deve per forza mettere un bios della scheda madre con gia integrato un bios sata aggiornato?
http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=15&ctid=2&osid=0&
domanda2:
se non si potesse aggiornare il bios del controller sata e se non volessi cambiare bios alla mobo
ma se avessi bisogno dei driver sata sono obbligato, a quanto vedo, ad usare solo i driver sata compatibili con il bios V4.2.5.0? e cioè questi del 2004?
SiI3x12 32-bit Windows IDE Driver 1.2.0.57 6/14/2004 104 KB Use this driver with the latest IDE BIOS to access non-RAID hard disk drives, CD-ROMs, CDRWs, DVD-ROMs, and DVD-RWs. Latest SiI3112 BIOS:4.2.50; Latest SiI3152 BIOS:4.3.47;
http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=3&ctid=2&osid=4&
in definitiva :D
per installare un masterizzatore sata a parte attivare il
controller sata nel bios servono i driver sata o funziona senza?(a logica direi la prima ma chiedo....)
grazie
ciao.
una domanda sui driver e bios sata.
io ho sulla mobo il bios d27 originale che monta come bios sata questo:
Updated SATA ROM V4.2.5.0
ora se vado sul sito della silicon alla sezione download del sil 3112
trovo che l'ultimo bios per il controller sata è questo
* SiI3112 IDE, SATARAID and system BIOS 4.2.84
NF7-S v2.0 bios 27 con sata 4284 (http://www.nforcershq.com/forum/nf7-nf7-s-nf7-v-v-20-20-10-bios-27-with-sata-bios-4284-vt70849.html)
domanda1:
per aggiornare il bios del controller sata posso usare l'utility silicon o si deve per forza mettere un bios della scheda madre con gia integrato un bios sata aggiornato?
http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=15&ctid=2&osid=0&
Devi per forza mettere una bios della mobo con la bios del sata aggiornato
domanda2:
se non si potesse aggiornare il bios del controller sata e se non volessi cambiare bios alla mobo ma se avessi bisogno dei driver sata sono obbligato, a quanto vedo, ad usare solo i driver sata compatibili con il bios V4.2.5.0? e cioè questi del 2004?
SiI3x12 32-bit Windows IDE Driver 1.2.0.57 6/14/2004 104 KB Use this driver with the latest IDE BIOS to access non-RAID hard disk drives, CD-ROMs, CDRWs, DVD-ROMs, and DVD-RWs. Latest SiI3112 BIOS:4.2.50; Latest SiI3152 BIOS:4.3.47;
http://www.siliconimage.com/support/supportsearchresults.aspx?pid=63&cid=3&ctid=2&osid=4&
Sí
in definitiva :D
per installare un masterizzatore sata a parte attivare il
controller sata nel bios servono i driver sata o funziona senza?(a logica direi la prima ma chiedo....) grazie
Esatto
REPERGOGIAN
18-03-2008, 11:19
NF7-S v2.0 bios 27 con sata 4284 (http://www.nforcershq.com/forum/nf7-nf7-s-nf7-v-v-20-20-10-bios-27-with-sata-bios-4284-vt70849.html)
Devi per forza mettere una bios della mobo con la bios del sata aggiornato
Sí
Esatto
grazie mille.se ho problemi con il bios e driver sata "attuali" metterò il d27 aggiornato all'ultimo bios sata e gli ultimi driver.
Phantom II
18-03-2008, 12:20
Siccome siamo in argomento, i bios moddati per overclock a che versione di bios sata si sono fermati?
REPERGOGIAN
18-03-2008, 12:24
Siccome siamo in argomento, i bios moddati per overclock a che versione di bios sata si sono fermati?
forse questi
http://www.nforcershq.com/forum/sil-3112-bios-4283-tictac-amp-official-nf7-s-v20-vt67077.html
Phantom II
19-03-2008, 07:31
forse questi
http://www.nforcershq.com/forum/sil-3112-bios-4283-tictac-amp-official-nf7-s-v20-vt67077.html
Grazie ;)
REPERGOGIAN
20-03-2008, 17:37
allora masterizzatore dvd sata su nf7.
montato su canale sata2, attivato il controller sata nel bios,
avviato windows e mi riconosceva una periferica sata non installata.
ho provato a scaricare 2 driver diversi dal sito silicon ma non erano adatti mi diceva,
cosi ho lanciato windows update e guarda caso c'era un agg hardware per silicon.
aggiornato ed ora funza tutto.(ho provato a leggere un dvd per adesso)
mi ha messo dei driver che sul sito silicon non trovo:
versione 1.0.60 di agosto 2007...
ecco una schermata del masterizzatore
http://img253.imageshack.us/img253/2244/driversatand2.th.png (http://img253.imageshack.us/my.php?image=driversatand2.png)
ho notato una cosa.
quando riavvio il pc se il vassoio del masterizzatore è aperto non si chiude come succedeva con il lettore cdrom ide:è normale?
REPERGOGIAN
21-03-2008, 18:18
ragazzi ho attaccato al sata 1 un maxtor sata1
lo riconosce e funza però nessun sw ne legge le info smart
quindi niente temp o altro.
capita anche a voi?
se no mi tocca aggiornare il bios della mobo con quello che ha il bios sata più aggiornato
ragazzi ho un problema con un PC .
cpu amd barton 2500+
dissy slk800 + vantec 8*8 @ 5v
mobo nf7-s rev 2.0
ram 1 GB corsair twinx
in pratica , dopo pochi minuti dall ' accensione , la temperatura della cpu arriva a 65° ( 32° mobo ) ed il PC si spegne , suonando una sirena ...
ma questa cosa è successa anche a 49° , mentre il PC non faceva assolutamente niente ...
ho pulito il dissy e la ventola , messo la artic silver 3 , ma la situazione NON cambia ...
consigli ?
ERNEST HEMINGWAY
21-03-2008, 22:29
ragazzi ho un problema con un PC .
cpu amd barton 2500+
dissy slk800 + vantec 8*8 @ 5v
mobo nf7-s rev 2.0
ram 1 GB corsair twinx
in pratica , dopo pochi minuti dall ' accensione , la temperatura della cpu arriva a 65° ( 32° mobo ) ed il PC si spegne , suonando una sirena ...
ma questa cosa è successa anche a 49° , mentre il PC non faceva assolutamente niente ...
ho pulito il dissy e la ventola , messo la artic silver 3 , ma la situazione NON cambia ...
consigli ?
A me faceva uguale. Da quando ho cosparso di pasta termica non solo il core ma praticamente tutta la superficie superiore della cpu non ho più avuto problemi!:D
A me faceva uguale. Da quando ho cosparso di pasta termica non solo il core ma praticamente tutta la superficie superiore della cpu non ho più avuto problemi!:D
questa è una soluzione barbara !
e credo al 80% che non è stata la soluzione al tuo problema...
il wafer del procio non si cosparge di pasta termoconduttiva xkè anzikè trarne delle migliorie può manifestarne l'effetto contrario alla dissipazione, in quanto si soffocano i componenti integrati.
Ormai è riasaputo, la pasta termoconduttiva deve ricoprire "a velo" solo il die del procio per avere i risultati migliori possibili...
si sono daccordo , infatti ho messo , come al solito , un filino di pasta ...
oggi vorrei fare altre prove , se avete consigli sono bene accetti !
una domanda , può essere la temperatura del chipset troppo alta e per questo motivo si spegneva anche a 49° ?
ho guardato ( per i pochi secondi che mi ci ha fatto arrivare ) le impostazioni del bios , e c' è una voce "cpu protection" riguardante la temperatura , ma era impostata a 75° e lo shutdown su disable ...
per questo pensavo al chipset ...
che ne dite ?
REPERGOGIAN
22-03-2008, 08:28
A me faceva uguale. Da quando ho cosparso di pasta termica non solo il core ma praticamente tutta la superficie superiore della cpu non ho più avuto problemi!:D
hai coraggio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.