PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 [44] 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108

Sayan V
12-12-2003, 09:46
Originariamente inviato da gove
io ho un ALi economico pagato 25 euro da 400 watt , 2 HDisk 5 Fan e il barton a 200 x11 con Vcore 1,75 e il + 12 sta sempre tra i 12,04 e 12,10 .

sicuramente a 220 di bus l'ali diventa stretto sicuramente....ma mi accontento

P.S. come mai il barton 2500 per avere stabilità a 200x11 devo portare il vcore a 1,75 ?


:muro:

mannagggia come so sfigato, stasera faccio ancora delle prove magari abilitando il cpu interface .
Ma ieri sera appena montato con vcore a 1,72 e a 1,7 faceva anche il super pi (45 sec) ma mi si inchiodava al dragotic (3dmark)
a 1,75 stabile.

non sarà sfigatissimo .....mai un procio fortunato !! :mad:

Poretto :friend:
..... non ti va ha 3200+ con v-core di defaults :(

se fossi a posto tuo lo butterei via ... na vergogna :mad:

:p scherzo comunque ....

il mio che va a 3200+ a 1.85 v che faccio ... :bsod:

IMHO ..... :muro:

gove
12-12-2003, 10:10
Originariamente inviato da Sayan V
Poretto :friend:
..... non ti va ha 3200+ con v-core di defaults :(

se fossi a posto tuo lo butterei via ... na vergogna :mad:

:p scherzo comunque ....

il mio che va a 3200+ a 1.85 v che faccio ... :bsod:

IMHO ..... :muro:


azz con quell'impianto di roba che hai ti meriteristi sicuramente di meglio !!

io non pretendevo vcore di default, ma nemmeno a 1,75 :cry: :cry: volevo mettere in pensione il volcano e mettere una silenziosissima ventola da 2500 rpm ....

cmq anche con vcore a 1,75 le T sono 22 e 35 dopo una mezzoretta di gioco..

cmq ho fatto anche poche prove per adesso......

a vcore 1,72 cpu interafce disabled non è stabilissimo

a vcore 1,75 cpu interface enabled è stabile

devo provare ancora a mettere vcore minore di 1,75 con cpu interface enabled ...... sperem :sofico:

kali-
12-12-2003, 10:41
per mia esperienza personale gli alimentatori da 400w sono sufficienti in caso di oc leggeri, ne ho bruciati 2 a 2.5ghz 240x10.5 @ 2v circa

ora ho un enermax 460w con regolazione manuale delle ventole silenziosissimo e stabilissimo

un 550 può essere utile se si usano le TEC, ma anche in quel caso possono non essere sufficienti

un buon 460w basta e avanza nel 99% dei casi

tommydc
12-12-2003, 11:17
Originariamente inviato da kali-
per mia esperienza personale gli alimentatori da 400w sono sufficienti in caso di oc leggeri, ne ho bruciati 2 a 2.5ghz 240x10.5 @ 2v circa

ora ho un enermax 460w con regolazione manuale delle ventole silenziosissimo e stabilissimo

un 550 può essere utile se si usano le TEC, ma anche in quel caso possono non essere sufficienti

un buon 460w basta e avanza nel 99% dei casi

il mio problema infatti non è se 460w sono sufficienti, ma se con la abit è meglio prendere enermax o antec per gestire overclock pesantucci.
Dalle caratteristiche enermax mi pare il migliore dei due, io con il mio 365 enermax non ho mai avuto problemi, ma vorrei passare a qualcosina di + potente.

tommy;)

toro70
12-12-2003, 12:17
io ero nelle tue stesse condizioni "Enermax365" che tra laltro andava bene, e ho deciso di stare su enermax comprando il 465:sofico:

dj.salvo
12-12-2003, 12:33
p.s. che settagi usi da bios per i 230?
hai overvoltato il chipset?


Allora il chipset lo tengo a 1.7 le ram a 2.9
Cpu inteface enable
ram X-3-2-2

Besk
12-12-2003, 12:36
Uffa ho ordinato domenica il procio e la mobo da Tecn@c0mp e non è ancora arrivato niente, l'ordine è ancora su ricevuto! :mad:

felixmarra
12-12-2003, 12:36
scusate, se invece di 5 2 2 2 usate il 5 2 3 2 quel 3 a quale valore corrisponde? Mi serve il nome... se ho ben capito è uno sulla quale la ABIT è un pò schizzinosa...

dj.salvo
12-12-2003, 12:41
Originariamente inviato da felixmarra
scusate, se invece di 5 2 2 2 usate il 5 2 3 2 quel 3 a quale valore corrisponde? Mi serve il nome... se ho ben capito è uno sulla quale la ABIT è un pò schizzinosa...

Appena riavvio ci guardo...cosi su 2 piedi non mi ricordo proprio :rolleyes:
Come va con la infinity?Ti trovi meglio della cara ed amata abit?:cool:

felixmarra
12-12-2003, 12:43
Originariamente inviato da dj.salvo
Appena riavvio ci guardo...cosi su 2 piedi non mi ricordo proprio :rolleyes:
Come va con la infinity?Ti trovi meglio della cara ed amata abit?:cool:
ho fatto il boot a 230x10... su abit non si accendeva neanche... ma ho problemi a testare il solo chipset. Maggiori info sull'altro post...

toro70
12-12-2003, 12:46
Originariamente inviato da Besk
Uffa ho ordinato domenica il procio e la mobo da Tecn@c0mp e non è ancora arrivato niente, l'ordine è ancora su ricevuto! :mad:

Telefona, e sicuramente ti danno spiegazioni.
trovi il n sul sito.

gove
12-12-2003, 12:46
Originariamente inviato da felixmarra
scusate, se invece di 5 2 2 2 usate il 5 2 3 2 quel 3 a quale valore corrisponde? Mi serve il nome... se ho ben capito è uno sulla quale la ABIT è un pò schizzinosa...

quel 3 non so a cosa corrisponde cmq penso che il fatto che la mobo non tiene certi Timing dipende dalle RAM piu che altro e per quello che ho potuto constatare sono le A-DATA con chip a-data (non winbond) che hanno problemi a tenere 5-2-2-2 con bus sopra i 200

toro70
12-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da gove
quel 3 non so a cosa corrisponde cmq penso che il fatto che la mobo non tiene certi Timing dipende dalle RAM piu che altro e per quello che ho potuto constatare sono le A-DATA con chip a-data (non winbond) che hanno problemi a tenere 5-2-2-2 con bus sopra i 200

up

felixmarra
12-12-2003, 12:50
Originariamente inviato da gove
quel 3 non so a cosa corrisponde cmq penso che il fatto che la mobo non tiene certi Timing dipende dalle RAM piu che altro e per quello che ho potuto constatare sono le A-DATA con chip a-data (non winbond) che hanno problemi a tenere 5-2-2-2 con bus sopra i 200
no, ho delle a-data con winbond bh-5. So che c'è un valore (uno dei 2 centrali nella serie 5 2 2 2) che impostato a 3 fa calare di praticamente nulla le prestazioni, ma fa salire molto di fsb. Questo perchè la Abit è un pò schizzinosa su quel parametro... volevo sapere che nome aveva di preciso per impostarlo a 3 anche sulla DFI che sto testando.

gove
12-12-2003, 13:09
Originariamente inviato da felixmarra
no, ho delle a-data con winbond bh-5. So che c'è un valore (uno dei 2 centrali nella serie 5 2 2 2) che impostato a 3 fa calare di praticamente nulla le prestazioni, ma fa salire molto di fsb. Questo perchè la Abit è un pò schizzinosa su quel parametro... volevo sapere che nome aveva di preciso per impostarlo a 3 anche sulla DFI che sto testando.

a ok .

adesso sono al lavoro , forse nel manuale non so se è scritto qualcosa :confused:

felixmarra
12-12-2003, 13:11
Originariamente inviato da gove
a ok .

adesso sono al lavoro , forse nel manuale non so se è scritto qualcosa :confused:
non credo proprio :) E' una cosa che si è scoperta in modo empirico sul campo... e poi cmq il manuale lo ho... la mia NF7-S è riposta con cura nella sua bella scatola in attesa di test approfonditi e comparati con questa DFI :)

toro70
12-12-2003, 13:58
Originariamente inviato da felixmarra
no, ho delle a-data con winbond bh-5. So che c'è un valore (uno dei 2 centrali nella serie 5 2 2 2) che impostato a 3 fa calare di praticamente nulla le prestazioni, ma fa salire molto di fsb. Questo perchè la Abit è un pò schizzinosa su quel parametro... volevo sapere che nome aveva di preciso per impostarlo a 3 anche sulla DFI che sto testando.

dovrebbe essere il RAS to CAS ACCES.

Chry
12-12-2003, 14:13
anche a me lo faceva a 220x10
ho messo 200x11 e lo faceva ancora
poi ho messo la pathc di maxpayne2 e non l'ha più fatto!
però non ho provato a 220x10!

cmq di sicuro mettete la patch! poi se lo fa ancora il problema si cerca altrove


a me continua a farlo a 200*11 con Vcore 1,7 e con la patch, non credo che sia quest'ultima il prob...

felixmarra
12-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da toro70
dovrebbe essere il RAS to CAS ACCES.
grazie mille... per sicurezza li avevo messi tutti e due a 3 (non sapendo esattamente quale cambiare) e in effetti così salgo di più ;)
Ora provo a rimettere a 2 l'altro...

felixmarra
12-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da Chry
a me continua a farlo a 200*11 con Vcore 1,7 e con la patch, non credo che sia quest'ultima il prob...
driver video aggiornati? hai provato?

CapFTP
12-12-2003, 14:17
Originariamente inviato da felixmarra
driver video aggiornati? hai provato?

driver secondo me...

succede anche a me ma non ho ancora avuto tempo di cambiarli

tommydc
12-12-2003, 15:13
Originariamente inviato da toro70
io ero nelle tue stesse condizioni "Enermax365" che tra laltro andava bene, e ho deciso di stare su enermax comprando il 465:sofico:

hai notato variazioni particolari?
Cioè si vede il miglioramento degli amperaggi?

grazie

tommy

tommydc
12-12-2003, 15:14
Originariamente inviato da dj.salvo
Allora il chipset lo tengo a 1.7 le ram a 2.9
Cpu inteface enable
ram X-3-2-2

grazie

tommy

napapiji
12-12-2003, 16:57
Originariamente inviato da tommydc
hai notato variazioni particolari?
Cioè si vede il miglioramento degli amperaggi?

grazie

tommy

INTERESSA anche a me... visto che ho ank'io il 350enermax e volevo sapere se è il caso di cambiare.

Sceriff
12-12-2003, 17:23
Originariamente inviato da felixmarra
So che c'è un valore (uno dei 2 centrali nella serie 5 2 2 2) che impostato a 3 fa calare di praticamente nulla le prestazioni, ma fa salire molto di fsb.
Sicuro che le prestazioni calino di poco? A me sembrava (ora non ricordo precisamente) che passando da 220 con 5-2-2-2 a 225 con 5-3-2-2 non ottenevo un gran miglioramento, quindi qualche mhz quel 3 se lo mangia.
Ah, dimenticavo, è il RAS TO CAS.

sirkint
12-12-2003, 17:35
Datemi conferma: la nf7 e gli xp non supportano ddr ecc,vero?

sirkint
12-12-2003, 17:37
Perchè ho letto circa la kd7:
Q: Does KD7 support ECC memory modules?
A: KD7 can boot up with ECC memory modules installed, but without ECC function.

tommydc
13-12-2003, 07:17
Ciao a tutti,
allora sto proseguendo i test con dissipazione originale abit a bus abbastanza elevati.
Attualmente sono a 220 e dopo aver alzato l'alimentazione delle ram a 2.7v tutto sembra procedere.
Ora ho però parecchi dubbi:
1)posso rimanere con il dissy originale abit se il sistema non mostra instabilità o rischio comunque di uccidere la mobo a lungo andare?
2)il sistema è rock solid almeno con super pi 32 e call of duty (ci ho giocato 3 orette circa), la ram è settata attualmente a 6 3 2 2 per sicurezza, quale è il settaggio + critico dei 4?
3)Non ho toccato il valore dell'alimentazione del chipset, dovrei farlo?
4)ho notato una stranezza, la cpu ora in idle a 220x10.5 con vcore 1.75 ha una temp di 45° in idle, contro i 42° che aveva a 210x11 con vcore 1.825v, ma come è possibile? (naturalmente a parità di temp. ambiente)....possibile che dipenda dal bus+alto?

grazie mille........stay tuned.....proseguo con i test alzando il bus.

tommy

p.s. bios 20 modded, cpu interface disabled, barton2500+@(220x10.5 vcore 1.75 bios)

karlini
13-12-2003, 10:00
io non terrei mai (e non ho mai tenuto) una configurazione con cpu interface disabled

c'è una spudorata perdita di prestazioni...

cercherei prima di tutto una config. stabile con "c.i. enabled"

PS io, al contrario di te tommy, a parità di Mhz con bus più alti ho bisogno di piùà Vcore e quindi ho temp più alte...

;)

felixmarra
13-12-2003, 10:47
Originariamente inviato da Sceriff
Sicuro che le prestazioni calino di poco? A me sembrava (ora non ricordo precisamente) che passando da 220 con 5-2-2-2 a 225 con 5-3-2-2 non ottenevo un gran miglioramento, quindi qualche mhz quel 3 se lo mangia.
Ah, dimenticavo, è il RAS TO CAS.
dici? mmmmmm devo fare test approfonditi sulla questione... di tutti sapevo che era fondamentale il CAS, gli altri facevano devadere le performance di poco, cmq compensati dal bus maggiore...

tommydc
13-12-2003, 10:55
Originariamente inviato da karlini
io non terrei mai (e non ho mai tenuto) una configurazione con cpu interface disabled

c'è una spudorata perdita di prestazioni...

cercherei prima di tutto una config. stabile con "c.i. enabled"

PS io, al contrario di te tommy, a parità di Mhz con bus più alti ho bisogno di piùà Vcore e quindi ho temp più alte...

;)

ciao, non pensavo ci fosse perdita di prestazioni.
Ma putroppo se metto su enabled non riesco a boottare a frequenze elevate....solo beep beep.
Credo che oltre certi bus e vcore con enabled la mia mobo non va.
Io a parità di mhz ma con bus + alti mi aumenta la temp, anche se non necessita di vcore + elevati, questa proprio non la capisco....sigh!!!!
Cmq per adesso ho deciso di lasciare la dissipazione standard della mobo.........spero di non tirarmela ma mi pare tutto ok.

grazie

tommy

kali-
13-12-2003, 12:42
Originariamente inviato da Sceriff
Sicuro che le prestazioni calino di poco? A me sembrava (ora non ricordo precisamente) che passando da 220 con 5-2-2-2 a 225 con 5-3-2-2 non ottenevo un gran miglioramento, quindi qualche mhz quel 3 se lo mangia.
Ah, dimenticavo, è il RAS TO CAS.

ve lo ripeto per l'ultima volta
11-2-2-2 va meglio di 5-2-2-2

felixmarra
13-12-2003, 12:46
Originariamente inviato da kali-
ve lo ripeto per l'ultima volta
11-2-2-2 va meglio di 5-2-2-2
per sandra hai ragione... per il resto ti abbiamo già detto di fare altre prove...

superPI da 32MB e ti togli ogni dubbio...

romeop
13-12-2003, 13:27
ho finalmente preso un nuovo chip del bios per la mia 2.0.....
su quello originale ho il 10 ma sta dando segni di cedimento, se entro nel pannello dove mostra le temperature si freezza....
che bios mi conviene mettere sul chip nuovo ?
nella sign vedete tutta la mia config
Ciauz

Sceriff
13-12-2003, 14:15
Originariamente inviato da kali-
ve lo ripeto per l'ultima volta
11-2-2-2 va meglio di 5-2-2-2

A parte il fatto che centra poco con quello di cui si stava discutendo, ovvero quanto influisce il ras to cas, come ti ha già detto felix e come ti dico io, e come ti può dire chiunque altro abbia fatto test approfonditi sui timings, 11 non è meglio di 5. A parte per Sandra che, come è ormai noto a tutti, ne dice una giusta e tre sbagliate.

felixmarra
13-12-2003, 14:28
Originariamente inviato da romeop
ho finalmente preso un nuovo chip del bios per la mia 2.0.....
su quello originale ho il 10 ma sta dando segni di cedimento, se entro nel pannello dove mostra le temperature si freezza....
che bios mi conviene mettere sul chip nuovo ?
nella sign vedete tutta la mia config
Ciauz
mah, tu usi un molti 10x e un bus nell'intorno dei 220... con bios superiori al 10 non è detto che vada per il noto bug dei molti 10x e 10,5x.
Potrebbe anche andare, ma è più facile di no...

A parte questo, il 10 è cmq un bios vecchio e lento, io non lo userei neanche in versione moddata. Andrei sul nuovo bios 20 con bios aggiornato per il sata (trovi il link in un altro post in questa sezione http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=572108 ) e spererei che la configurazione sia stabile ancora una volta.

Se non lo è trovati una nuova configurazione stabile non facendo affidamento ai due moltiplicatori in questione...

Ciao!!!

tommydc
13-12-2003, 14:44
ragazzi sto cercando di costruire un database per il bus della nf7, se volete partecipare

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=579760

ciauz

tommy

Grezzo
13-12-2003, 15:18
vada per Nf7 allora sotto natale, tanto con le mi xms 3200 bh6 non vado oltre i 210mhz...

tommydc
13-12-2003, 18:43
sotto consiglio di karlini ho rimesso il cpu interface enabled e per adesso tutto sembra ok con configurazione in sign.
Strano qualche settimana fa non voleva boottare!!
Certo che sta mobo è proprio sciroccata!!!!!!

lol

tommy:p

karlini
13-12-2003, 23:53
Originariamente inviato da tommydc
sotto consiglio di karlini ho rimesso il cpu interface enabled e per adesso tutto sembra ok con configurazione in sign.
Strano qualche settimana fa non voleva boottare!!
Certo che sta mobo è proprio sciroccata!!!!!!

lol

tommy:p
prova a fare una prova di oc maggiore, ma mi sa che con le tue perifieriche (di lusso) l'enermax 365 sia già troppo bravo

prova con un ali più potente se puoi...


;)

romeop
14-12-2003, 02:46
Originariamente inviato da felixmarra
mah, tu usi un molti 10x e un bus nell'intorno dei 220... con bios superiori al 10 non è detto che vada per il noto bug dei molti 10x e 10,5x.
Potrebbe anche andare, ma è più facile di no...

A parte questo, il 10 è cmq un bios vecchio e lento, io non lo userei neanche in versione moddata. Andrei sul nuovo bios 20 con bios aggiornato per il sata (trovi il link in un altro post in questa sezione http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=572108 ) e spererei che la configurazione sia stabile ancora una volta.

Se non lo è trovati una nuova configurazione stabile non facendo affidamento ai due moltiplicatori in questione...

Ciao!!!

grazie felix,
ho messo il 20 moddato e finora va tutto bene......
ma quei due moltiplicatori danno dei problemi con tutte le versioni di bios?
Ciao ;)

Dadocom
14-12-2003, 09:34
A questo punto dei trst sto BIOS 20 (moddato) cosa apporta di nuovo nel magico mondo della nostra bella Scheda???

dj.salvo
14-12-2003, 10:32
Originariamente inviato da romeop
grazie felix,
ho messo il 20 moddato e finora va tutto bene......
ma quei due moltiplicatori danno dei problemi con tutte le versioni di bios?
Ciao ;)

SI!!! Tranne con il 10 modded...

Sceriff
14-12-2003, 10:52
Originariamente inviato da dj.salvo
SI!!! Tranne con il 10 modded...
Anche col 10 originale!

felixmarra
14-12-2003, 11:19
ma con la abit a quanto siete riusciti ad essere stabili come bus x10

sto vedendo degli shoot di una lan party B a 247x10 con memorie in sincrono 6 2 2 2 :eek:

TNOTB
14-12-2003, 12:40
con i molti 10x e 10,5x e bus tra i 200 e 218 sono sempre stato stabile, con bios 18, 19, 20 e 20 mod...

felixmarra
14-12-2003, 12:46
per quello anche io... peccato che qui si sta parlando di 247... anzi mi ha da poco mailato degli shoots con 250 !!! 250x10 e memorie 6 2 2 2...
i risultati di sandra sono paurosi... superpi con 246x10 lo faceva in 39 secondi :eek:

lan party b

karlini
14-12-2003, 12:54
felix...
non mi pare corretto venire in questo thread a "sparare" i tuoi risultati con altra scheda...

qui SEI OT

non ti preoccupare che l'altro thread chi vuole lo legge...

(è come se il sottoscritto fosse andato per 6 mesi in thread aperti di Asus o Epox o altre schede a dire "io vado di più con Abit lallallero")

non mi pare nè corretto nè costruttivo...

l'informazione sulla tua scheda la dai con il thread che hai giustamente aperto...

ciao

felixmarra
14-12-2003, 13:05
ma, per la verità stavo chiedendo a quanto eravate arrivati di bus sulla ABIT e visto che mi hanno risposto valori sotto il 220 ho circostanziato la richiesta... se l'avessi fatta di lì sarei finito OT anche lì visto che si parla di un altra scheda...

karlini non voglio fare pubblicità a questa scheda, io ancora non sono deciso. Mi dispiace se pensi che il mio comportamento è scorretto... non ho nessun interesse nè in una scheda nè nell'altra... io le ho tutte e due, tengo quella che riterrò andare meglio, ma per farlo ho bisogno anche delle esperienze che a me mancano (causa hardware non di primissima scelta) su ABIT.

Tutto qui. Facciamo pace? :D :ubriachi:

karlini
14-12-2003, 13:09
ma certo
a me danno fastidio solo i comportamenti scorretti
se il tuo non lo era, nessun prolema...

;)

Dadocom
14-12-2003, 13:16
Originariamente inviato da Dadocom
A questo punto dei trst sto BIOS 20 (moddato) cosa apporta di nuovo nel magico mondo della nostra bella Scheda???
Mi autoquoto e aggiungo...
Se io passassi dal mio athlon xp 2400+@2300Mhz ad un Barton 2500+ da overcloccare.... magari alla stessa frequenza, noterei un miglioramento? Se si dove?
Grazie mille..

felixmarra
14-12-2003, 13:17
Originariamente inviato da karlini
ma certo
a me danno fastidio solo i comportamenti scorretti
se il tuo non lo era, nessun prolema...

;)
beh, non voleva di certo esserlo, se lo ritenete tale edito tutto... sto cercando solo di farmi (e farvi) un quadro più ampio e di trovare più info possibili...

E poi voglio "stuzzicare" tutti a spararmi le loro configurazioni RS massime ;) Diciamo che faccio un richiamo allo sborone che c'è dentro tutti noi :p

Ho visto anche un 280 su ABIT di Dirty_Punk ma non RS.

karlini
14-12-2003, 13:22
Originariamente inviato da felixmarra
beh, non voleva di certo esserlo, se lo ritenete tale edito tutto...
no problem
non ti preoccupare...
ciao
;)

felixmarra
14-12-2003, 13:24
Originariamente inviato da Dadocom
Mi autoquoto e aggiungo...
Se io passassi dal mio athlon xp 2400+@2300Mhz ad un Barton 2500+ da overcloccare.... magari alla stessa frequenza, noterei un miglioramento? Se si dove?
Grazie mille..
dal bios venti normale, al bios venti moddato da quello che ho capito, l'unica differenze è il nuovo bios per l'integrato silicon image 3112 usato da abit per i controller sata. Abbinandolo ai nuovi driver sata 1.0.40 si dovrebbero notare migliorie.

I barton hanno il doppio di cache di secondo livello, quindi migliori in tutte quelle applicazioni cosidette "multimediali" dove più cache c'è, meglio è (detto abbastanza rudemente).
In overclock però devi tenere presente che la abit (non tutte però) quando hanno dei barton montati, hanno problemi se il bus di sistema è superiore ai 220/225 e usi moltiplicatori a 10 e 10,5. Non è detto che tu la tua mobo ne soffra, ma tienine conto.

Dadocom
14-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da felixmarra
dal bios venti normale, al bios venti moddato da quello che ho capito, l'unica differenze è il nuovo bios per l'integrato silicon image 3112 usato da abit per i controller sata. Abbinandolo ai nuovi driver sata 1.0.40 si dovrebbero notare migliorie.

I barton hanno il doppio di cache di secondo livello, quindi migliori in tutte quelle applicazioni cosidette "multimediali" dove più cache c'è, meglio è (detto abbastanza rudemente).
In overclock però devi tenere presente che la abit (non tutte però) quando hanno dei barton montati, hanno problemi se il bus di sistema è superiore ai 220/225 e usi moltiplicatori a 10 e 10,5. Non è detto che tu la tua mobo ne soffra, ma tienine conto.

Ok rischio.... sigle particolari consigliate? negozi particolari? (magari in pvt...)

felixmarra
14-12-2003, 13:30
Originariamente inviato da Dadocom
Ok rischio.... sigle particolari consigliate? negozi particolari? (magari in pvt...)
c'era un database dei barton serie AQXEA nella sezione overclock (o processori?) fai un cerca...
altrimenti, o te lo testano prima, oppure come al solito si va a :ciapet:

TNOTB
14-12-2003, 13:42
Originariamente inviato da felixmarra
dal bios venti normale, al bios venti moddato da quello che ho capito, l'unica differenze è il nuovo bios per l'integrato silicon image 3112 usato da abit per i controller sata. Abbinandolo ai nuovi driver sata 1.0.40 si dovrebbero notare migliorie.

sottoscrivo....

Dadocom
14-12-2003, 14:00
Uff.... sarò imbranato ma sto 20 modded no lo trovo :cry:

felixmarra
14-12-2003, 14:04
Originariamente inviato da Dadocom
Uff.... sarò imbranato ma sto 20 modded no lo trovo :cry:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=572108&goto=newpost

Dadocom
14-12-2003, 14:44
Originariamente inviato da felixmarra
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=572108&goto=newpost
Sisi grazie mille... lo avevo trovato subito dopo aver postato...
Però c'è un problema... bios 20modded, drivers 1.0.0.40 e gli hard disk hanno rallentato..... come sarà mai sta cosa?

REPERGOGIAN
14-12-2003, 20:15
Originariamente inviato da felixmarra



raga avevate ragione
il soundstorm è meglio della mia sound blaster

addirittura la temperatura della cpu è + bassa
voi nn ci crederete, ma è cosi'
nn sparo minkiate solo perchè ho visto una volta la temp + bassa

è pazzesca sta cosa della temp
io pensavo che avendo la soundblaster potessi agevolare il lavoro del north o southbridge (nn sò chi si interessa dell'audio)

invece col soundstorm è tutto meglio!!!

ciao tnx

felixmarra
14-12-2003, 20:19
il soundstorm occupa meno la cpu di una creative qualunque... se il processore viene usato meno sta più fresco :)

Cmq il soundstorm è cmq collegato al bus PCI che passa per il SB.

REPERGOGIAN
14-12-2003, 20:23
Originariamente inviato da felixmarra
il soundstorm occupa meno la cpu di una creative qualunque... se il processore viene usato meno sta più fresco :)

Cmq il soundstorm è cmq collegato al bus PCI che passa per il SB.


ok

sirkint
15-12-2003, 10:47
In questi giorni sono senza case e ho tutto sparso sulla scrivania. Questa nuova realtà mi ha fatto notare una cosa raccapricciante. All'avvio di Winbond Hardware Monitor la ventola del dissipatore si ferma per un paio di secondi per poi ripartire. E fino a qua niente di grave. Stamani la cosa si è aggravata, ho fatto partire l'utility, la ventola si è fermata e poi non è ripartita. Già più grave!:mad:
Sapete qualcosa circa questo meraviglioso fenomeno?

Soul Reaver
15-12-2003, 10:50
Veramente mi pare che siano 541 pagine che si dice che quel prog fa cag@re. Non l'ho mai installato. Usa MBM che è una bomba. ;)

axleco
15-12-2003, 11:34
ciao a tutti, scusate se chiedo qualcosa che magari e' gia' stato detto, ma 550 pagine son duri da leggere, la mia nf7-s rev 2.0 sembra non digerire molto i 200 di fsb:
a 200x10 non entra neppure in windows
a 166x12 sembra stabile (ha retto a 2 ore di prime senza problemi)
La mem dovrebbe essere ok, 1 banco da 512 winbond bh5.

Devo alzare anche il voltaggio del chipset? 1.8 sono tollerabili? ho su il dissi attivo in dotazione suk northbridge e sul southbridge un vantec in rame

sirkint
15-12-2003, 11:38
Originariamente inviato da Soul Reaver
Veramente mi pare che siano 541 pagine che si dice che quel prog fa cag@re. Non l'ho mai installato. Usa MBM che è una bomba. ;)


Lo che fa schifo ma l'ho sempre usato e non mi ha mai dato problemi. Vorrà dire che passerò a mbm.

Grezzo
15-12-2003, 18:51
Ragazzi se utilizzo i dischi in raid SATA e il soundstorm ho prestazioni inferiori rispetto ad utilizzare sempre i dischi in raid SATA però con le Fortissimo II, mi hanno detto che il soundstorm si allaccia al canale SATA saturandolo, ma è possibile?:confused:

felixmarra
15-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da Grezzo
Ragazzi se utilizzo i dischi in raid SATA e il soundstorm ho prestazioni inferiori rispetto ad utilizzare sempre i dischi in raid SATA però con le Fortissimo II, mi hanno detto che il soundstorm si allaccia al canale SATA saturandolo, ma è possibile?:confused:
a meno di non mettere la fortissimo II sullo slot AGP (impossibile ovviamente) tutte le schede pci (quindi anche quelle integrate) sfruttano il bus PCI gestito dal SB.

Anzi, il soundstorm è la scheda audio che impegna meno la cpu.

REPERGOGIAN
15-12-2003, 19:06
Originariamente inviato da felixmarra


Anzi, il soundstorm è la scheda audio che impegna meno la cpu.


verissimo

REPERGOGIAN
15-12-2003, 20:01
raga allora devo credere alla fine che ho la pila scarica
perchè se lascio tutta la notte il pc scollegato dalla rete elettrica la mattina nel bios l'ora è sbagliata e la frequenza cpu è sbagliata

ma il dubbio è questo

come mai sulla pila c'è scritto 3v
e nel bios la pila è alimentata a 3.5v?
per me quello 0.5 la fà scaricare prima

anche perchè la mobo c'è l'ho da una settimana
e quando l'ho installata aveva il bios 14

pensate che sia normale quei volt per la pila?

rocchi84
15-12-2003, 20:37
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
raga allora devo credere alla fine che ho la pila scarica
perchè se lascio tutta la notte il pc scollegato dalla rete elettrica la mattina nel bios l'ora è sbagliata e la frequenza cpu è sbagliata

ma il dubbio è questo

come mai sulla pila c'è scritto 3v
e nel bios la pila è alimentata a 3.5v?
per me quello 0.5 la fà scaricare prima

anche perchè la mobo c'è l'ho da una settimana
e quando l'ho installata aveva il bios 14

pensate che sia normale quei volt per la pila?
Allora...intanto prova a mettere il BIOS 17, dato ke con il 19, e il 20 anke a me ogni tanto mi riparte con le impostazioni default...prova e vedi ke fa, in caso è possibile ke tu abbia la pila scarica, ma nn è dovuto dal fatto ke lo scolleghi dalla rete la notte....io lo faccio tutte le sere, e ho la scheda da un'anno....nn ho mai cambiato la pila!!! è normale ke da BIOS leggi 3,5v la pila è da 3v, ma quello è il voltaggio nominale, diverso dal reale...

Poi le pile vengono caricate in corrente, e nn in tensione.;)

kali-
15-12-2003, 20:45
e cmq 3.5 è meglio di 3
ricordo che uno dei motivi di scarso oc della asus a7n8x era dovuto alla batteria tampone molto scarsa

REPERGOGIAN
15-12-2003, 21:14
rocchi tnx per le info ma nn cambio il bios
è sempre un 'operazione critica
cmq grazie ancora a te a kali
per le info

kali-
15-12-2003, 21:30
ho corretto, non era la abit ma bensi asus :D

tommydc
15-12-2003, 22:28
secondo voi la temp del sistema (cioè il secondo sensore di temp oltre a quello della cpu) si può prendere come riferimento per capire se il northbridge scalda oppure no?
Dove è posizionato precisamente secondo voi?

grazie

tommy

giogts
15-12-2003, 22:39
sapete se il chip bios della nf7 e quello della gigabyte(sempre nforce2) sono intercambiabili?:muro:

napapiji
16-12-2003, 02:50
Originariamente inviato da tommydc
secondo voi la temp del sistema (cioè il secondo sensore di temp oltre a quello della cpu) si può prendere come riferimento per capire se il northbridge scalda oppure no?
Dove è posizionato precisamente secondo voi?

grazie

tommy

direi di no...

io lo misuro con una sonda, e di solito mi sta 7-8 gradi sopra la temp del sistema.

bye

tommydc
16-12-2003, 07:12
ragazzi ho acquistato il dissy tiger1 per chipset, mi date qualche dritta per smontare la ventolina abit e montarci questo sopra?
Non vorrei fare danni, grazie.

tommy

lukeskywalker
16-12-2003, 08:22
Originariamente inviato da tommydc
ragazzi ho acquistato il dissy tiger1 per chipset, mi date qualche dritta per smontare la ventolina abit e montarci questo sopra?
Non vorrei fare danni, grazie.

tommy

usa delle pinzette (tipo quelle per le sopracciglia) per stringere le 2 clip sul retro della motherboard, mentre stringi sfila delicatamente la ventolina/dissi dall'altro lato.
ciaoz

tommydc
16-12-2003, 08:34
Originariamente inviato da lukeskywalker
usa delle pinzette (tipo quelle per le sopracciglia) per stringere le 2 clip sul retro della motherboard, mentre stringi sfila delicatamente la ventolina/dissi dall'altro lato.
ciaoz

ok, grazie.
E per il montaggio del nuovo dissy devo fare attenzione a qualcosa in particolare?

grazie

tommy

Ramius83
16-12-2003, 11:42
ah non esagerare con la pasta...:D

kali-
16-12-2003, 12:29
non mi pare se ne sia mai parlato

esiste una utility a mio avviso migliore dell NVSU, che ha praticamente tutte le funzionalità del tool nvidia, e anche qualcosina in + a livello di settaggi disponibili, ha la possibilità di essere lanciato da riga di comando quindi lo si può lanciare in auto all'avvio di win per ripristinare determinati valori, ma come chicca ha la possibilità di variare in maniera dinamica l'FSB e il VCORE in base all'utilizzo della cpu o alla temperatura
per esempio se la T della cpu supera una certa soglia abbassa gradatuamente l'FSB, oppure la % di utilizzo della cpu scende per un TOT periodo sotto una determinata soglia viene diminuito l'FSB per poi riaumentare in caso la un'altra % di utilizzo x un TOT di tempo

come al solito è possibile che il variare alcuni valori in maniera esagerata possa causare il blocco del pc, per esempio variare l'FSB di botto da 200 a 230 o viceversa,
cmq è bene leggersi prima le informazioni contenute nel sito e nel readme

nf7vcore

http://www.hasw.net/nf7vcore/

Sceriff
16-12-2003, 12:41
Originariamente inviato da kali-
non mi pare se ne sia mai parlato

esiste una utility a mio avviso migliore dell NVSU, che ha praticamente tutte le funzionalità del tool nvidia, e anche qualcosina in + a livello di settaggi disponibili, ha la possibilità di essere lanciato da riga di comando quindi lo si può lanciare in auto all'avvio di win per ripristinare determinati valori, ma come chicca ha la possibilità di variare in maniera dinamica l'FSB e il VCORE in base all'utilizzo della cpu o alla temperatura
per esempio se la T della cpu supera una certa soglia abbassa gradatuamente l'FSB, oppure la % di utilizzo della cpu scende per un TOT periodo sotto una determinata soglia viene diminuito l'FSB per poi riaumentare in caso la un'altra % di utilizzo x un TOT di tempo

come al solito è possibile che il variare alcuni valori in maniera esagerata possa causare il blocco del pc, per esempio variare l'FSB di botto da 200 a 230 o viceversa,
cmq è bene leggersi prima le informazioni contenute nel sito e nel readme

nf7vcore

http://www.hasw.net/nf7vcore/

Se quel che c'è scritto sul sito è vero.....è una figata!
Tu l'hai già provato? Qualcuno l'ha fatto?

kali-
16-12-2003, 13:01
E' un po duro da settare e per comprendere cosa siano in effetti tutti quei settaggi (ma una volta capita la logica è molto semplice), ma si hanno bei risultati

per il momento sono supportate ufficialmente le tutte le NF7 e le 8rda+ 1.x(senza vdd) e 2.0

Sceriff
16-12-2003, 13:37
Qualcuno lo provi! :D
Io ho dei download in corso e non posso permettere che mi si blocchi il computer. :muro:
Appena posso cmq lo provo, sono curiosisssssimo.

karlini
16-12-2003, 13:45
Originariamente inviato da kali-
nf7vcore

http://www.hasw.net/nf7vcore/
Slurpppp !!!!

che bella cosina che ha trovato il nostro kali....


:D

Sceriff
16-12-2003, 13:56
Mi sto già facendo i miei viaggi.....farà viaggiare il mio bartoncello in un range compreso tra i 1833 (o 1466, a dir la verità non ho mai provato a downcloackarlo) e i 2425Mhz. Molti fisso a 11.
Domanda:ma il procio non soffre a variare continuamente il suo voltaggio?

diblhack
16-12-2003, 14:06
ciao a tutti,
ieri ho acquistato questa mobo...appena entrato nel bios, spettacolo, un sacco di settaggi, che su altre mobo che ho avuto non c'erano...
vorrei porvi un paio di domande..

1 cos'è cpu interface?
2 c'è differenza nel settare il rapporto cpu/ram 3-3 o 6-6?

influisce forse sulle pci e sulle ide?

ad esempio a 235, gli hd e i cdrom, restano in specifica automaticamente?

sicuramente avrete già risposto a queste banalità, ma rileggermi quasi 11000 post sarebbe una tortura...


grazie;)

aquilante
16-12-2003, 14:13
Originariamente inviato da diblhack
ciao a tutti,
ieri ho acquistato questa mobo...appena entrato nel bios, spettacolo, un sacco di settaggi, che su altre mobo che ho avuto non c'erano...
vorrei porvi un paio di domande..

1 cos'è cpu interface?
2 c'è differenza nel settare il rapporto cpu/ram 3-3 o 6-6?

influisce forse sulle pci e sulle ide?

ad esempio a 235, gli hd e i cdrom, restano in specifica automaticamente?

sicuramente avrete già risposto a queste banalità, ma rileggermi quasi 11000 post sarebbe una tortura...


grazie;)

CPU interface settalo su enabled che tira su le prestazioni discretamente.

Attiva i fix per pci e AGP settando la frequenza AGP su 66 mhz e non dovrai preoccuparti + di loro in quanto non ti andranno fuori frequenza di specifica pur variando l'Fsb.

Teoricamente il molti memorie 3/3 e 6/6 sono uguali, personalmente (e non sono il solo), ho meno problemi con 6/6.

benvenuto. ;)

kali-
16-12-2003, 14:19
Originariamente inviato da diblhack
ciao a tutti,
ieri ho acquistato questa mobo...appena entrato nel bios, spettacolo, un sacco di settaggi, che su altre mobo che ho avuto non c'erano...
vorrei porvi un paio di domande..

1 cos'è cpu interface?
2 c'è differenza nel settare il rapporto cpu/ram 3-3 o 6-6?

influisce forse sulle pci e sulle ide?

ad esempio a 235, gli hd e i cdrom, restano in specifica automaticamente?

sicuramente avrete già risposto a queste banalità, ma rileggermi quasi 11000 post sarebbe una tortura...


grazie;)

cpu interface da dei settaggi + aggressivi sulla cpu, enable da un bel boost prestazionale, ma con alcuni molti e fsb alti da problemi, a me invece da problemi e basta :(

auto 3/3 6/6 danno gli stessi risultati = bus in syncro con l'FSB, in teoria il 6/6 è più adatto per oc spinti, in pratica non cambia un tubo

il pci è bloccato a 33mhz con qualsiasi settaggio :D

giogts
16-12-2003, 22:13
ragazzi sono contentissimo
finalmente ho visto i 2600 mhz effettivi con il mio bartoncello
ho messo il vcore a 2v giusto per vedere dove arrivava e sono rimasto stupefatto:eek:
Sicuramente regge con meno Vcore, ma cmq
E' stabile a 2500 con 1,87v
A 2600 però ci va solo con bus a 200, con bus a 220 a 2600 non è stabile:mad:
sandra mi dice che consumava 120W:eek:
più di un prescott.......:D
che sia il mio fido chiftec che con "soli" 340W non ce la fà più?
poi è impressionante la facilità con cui arrivava a 50° con slk800 e delta 9x9 a manetta:confused:

Oggi ho trovato anche il limite delle mie memorie(Twinmoss50D)
220 cas2-2-3-5@2,7v
227-228 cas2-2-3-5@3v
230-231 cas2,5-3-3-8@3v
è praticamente inutile alzare di più i timing, più di tanto non salivano(cmq a 3,25v grazie a clockgen ho visto anche i 250 ma cmq instabilissimi)

Pareri e consigli?
è colpa dell'ali se non ce la fa a 220x12=2640?
amperaggi ottimi:
+12@12,3
+5v@5,2
+3,3@3,32

Sceriff
16-12-2003, 22:22
Originariamente inviato da giogts
(cmq a 3,25v grazie a clockgen.....)

Puoi spiegarmi questa frase? :confused:

karlini
16-12-2003, 22:24
Originariamente inviato da giogts
ragazzi sono contentissimo
finalmente ho visto i 2600 mhz effettivi con il mio bartoncello
ho messo il vcore a 2v giusto per vedere dove arrivava e sono rimasto stupefatto:eek:
Sicuramente regge con meno Vcore, ma cmq
E' stabile a 2500 con 1,87v

subito la sigla del tuo barton.... :D

poi.... a 2500@1,87v. con che bus?

l'ali? mah, può essere anche se trimmato...

compliments ;)

felixmarra
16-12-2003, 22:33
se guardo le tue twinmos mi rosico le mani... ne avevo due banchetti da 256mb by "amico napoletano" e lo ho vendute e mi sono tenuto le bh-5 senza manco testarle... che nervoso... forse reggevano più delle mie! GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

ai tempi avevo una 8rda+ che oltre i 210 non andava e un alimentatore che se ne andava in protezione se mettevo 200x10 :eek:

in quelle condizioni non potevo testare proprio nulla e dovendo dare via una coppia ho optato per le bh-5, che abbia sbagliato? :cry:

diblhack
16-12-2003, 22:36
Originariamente inviato da kali-
cpu interface da dei settaggi + aggressivi sulla cpu, enable da un bel boost prestazionale, ma con alcuni molti e fsb alti da problemi, a me invece da problemi e basta :(

auto 3/3 6/6 danno gli stessi risultati = bus in syncro con l'FSB, in teoria il 6/6 è più adatto per oc spinti, in pratica non cambia un tubo

il pci è bloccato a 33mhz con qualsiasi settaggio :D

ho fatto una prova, a 1.85 vcore, 240x9.5, è partito in scioltezza..ho fatto superpi(1min)i primi 4 bench di 3dmark2001, e sorpresa...la temperatura col mio volcanuzzo era solo di 44°!
abituato alla msi delta lsr, che già a 206x11 mi portava a 50°, sono rimasto allibito..ora sono con procio default, ventola al minimo ed ho 33°!!!
temperatura rilevata con cpu cool..
comunque mi sa che con ste ram(mi devo prendere una altro banco per dual chann.:muro: ), mi toglierò delle belle soddisfazioni!!!!:oink:

diblhack
16-12-2003, 22:38
Originariamente inviato da giogts
ragazzi sono contentissimo
finalmente ho visto i 2600 mhz effettivi con il mio bartoncello
ho messo il vcore a 2v giusto per vedere dove arrivava e sono rimasto stupefatto:eek:
Sicuramente regge con meno Vcore, ma cmq
E' stabile a 2500 con 1,87v
A 2600 però ci va solo con bus a 200, con bus a 220 a 2600 non è stabile:mad:
sandra mi dice che consumava 120W:eek:
più di un prescott.......:D
che sia il mio fido chiftec che con "soli" 340W non ce la fà più?
poi è impressionante la facilità con cui arrivava a 50° con slk800 e delta 9x9 a manetta:confused:

Oggi ho trovato anche il limite delle mie memorie(Twinmoss50D)
220 cas2-2-3-5@2,7v
227-228 cas2-2-3-5@3v
230-231 cas2,5-3-3-8@3v
è praticamente inutile alzare di più i timing, più di tanto non salivano(cmq a 3,25v grazie a clockgen ho visto anche i 250 ma cmq instabilissimi)

Pareri e consigli?
è colpa dell'ali se non ce la fa a 220x12=2640?
amperaggi ottimi:
+12@12,3
+5v@5,2
+3,3@3,32

che dire....no limits!!!!
:eek:

diblhack
16-12-2003, 22:39
peccato però che a rimings queste ram siano un pò scarsette...reggono cl2 solo fino a 210...ora vedremo se la abit fa i "miracoli"

Sayan V
16-12-2003, 22:40
Originariamente inviato da giogts
ragazzi sono contentissimo
finalmente ho visto i 2600 mhz effettivi con il mio bartoncello
ho messo il vcore a 2v giusto per vedere dove arrivava e sono rimasto stupefatto:eek:
Sicuramente regge con meno Vcore, ma cmq
E' stabile a 2500 con 1,87v
A 2600 però ci va solo con bus a 200, con bus a 220 a 2600 non è stabile:mad:
sandra mi dice che consumava 120W:eek:
più di un prescott.......:D
che sia il mio fido chiftec che con "soli" 340W non ce la fà più?
poi è impressionante la facilità con cui arrivava a 50° con slk800 e delta 9x9 a manetta:confused:

Oggi ho trovato anche il limite delle mie memorie(Twinmoss50D)
220 cas2-2-3-5@2,7v
227-228 cas2-2-3-5@3v
230-231 cas2,5-3-3-8@3v
è praticamente inutile alzare di più i timing, più di tanto non salivano(cmq a 3,25v grazie a clockgen ho visto anche i 250 ma cmq instabilissimi)

Pareri e consigli?
è colpa dell'ali se non ce la fa a 220x12=2640?
amperaggi ottimi:
+12@12,3
+5v@5,2
+3,3@3,32

Penso che sia più colpa della mobo, il comportamento è normale più su vai di fsb meno sali il procio in frequenza con la nf7-s 2.0
e sopra i 2v ci sono anche problemi di alimentazione (i 2.3v del procio sono finti)

giogts
16-12-2003, 22:41
Originariamente inviato da Sceriff
Puoi spiegarmi questa frase? :confused:
forse mi sono spiegato male
3,25v sono i volt delle ram grazie alla mod
a 250 instabile sono salito con clockgen, un prog che alza solo il bus da win, x me meglio di nsu
oltre 235 da bios, il boot non lo faccio:muro:


Originariamente inviato da karlini
subito la sigla del tuo barton.... :D
poi.... a 2500@1,87v. con che bus?
l'ali? mah, può essere anche se trimmato...

è il procio che mi ha venduto gandalfone :D

AXDA2500DKVKD 9233948250257
AQXEA 0324UPBW

a 2500@1,87v con bus 200-210 con più bus diventa instabile... STRANISSIMO:eek:

diblhack
16-12-2003, 22:41
Originariamente inviato da Sayan V
Penso che sia più colpa della mobo, il comportamento è normale più su vai di fsb meno sali il procio in frequenza con la nf7-s 2.0
e sopra i 2v ci sono anche problemi di alimentazione (i 2.3v del procio sono finti)

ciao sayan, anke tu hai problemi di cas latency con le hyperx?

giogts
16-12-2003, 22:45
Originariamente inviato da felixmarra
se guardo le tue twinmos mi rosico le mani... ne avevo due banchetti da 256mb by "amico napoletano" e lo ho vendute e mi sono tenuto le bh-5 senza manco testarle... che nervoso... forse reggevano più delle mie! GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

ho optato per le bh-5, che abbia sbagliato? :cry:
Non credo tu abbia sbagliato
le mie Twinmoss provengono proprio dallo stesso amico di Napoli :D
anche se le ho prese usate da un utente del forum!
Ammesso che le tue bh5 salgono allo stesso livello, avrai sicuramente timing più spinti e quindi vai meglio tu:D

Sayan V
16-12-2003, 23:01
Originariamente inviato da diblhack
ciao sayan, anke tu hai problemi di cas latency con le hyperx?

Problemi :confused:
le mem PC4000 sono tutte classe 2.5, cioè cas 2 neanche a 100 Mhz
Per contro i Bh5 sono classe 2 ma non partono a cas 3 in nessuna frequenza.

I timing minimi sono 2.5-3-3-7 bootabili, per bus minori di 240 sono meglio le pc3500/3200 classe 2.

Io le ho prese perchè mi sono impuntato sui 280 di bus, sacrificando i timing, attualmente riesco a 280*9=1520 a stare qualche secondo in windows ma poi si riavvia subito.
La config. in sign la uso RS per tutti i giorni anche adesso che scrivo

Ps:250 di bus impostati direttamente da bios.
:cool:

giogts
16-12-2003, 23:11
Originariamente inviato da Sayan V
Ps:250 di bus impostati direttamente da bios.

raffreddamenti aggiuntivi?
cpu interface?
bios?
:sofico:

Sayan V
16-12-2003, 23:21
Originariamente inviato da giogts
raffreddamenti aggiuntivi?
cpu interface?
bios?
:sofico:

Non capisco se è una domanda o una prea in giro :confused:

Comunque:
il liquido si evince dalla sign in più 2 blackzero con 4 120 da 90 cfm
un dissy p4 sagomato sui mosfet con ventola delta 80 cfm@5v
mem air cooled 70*70
Vdd mod a ~2.4v (2.1v attuale)
Vddr mod a ~3.6v (superflua)
CHieftec vmod ....
Se cè qualcosaltro poi aggiungo ... :O

:cool:

giogts
16-12-2003, 23:33
Originariamente inviato da Sayan V
Non capisco se è una domanda o una prea in giro :confused:

Comunque:
il liquido si evince dalla sign in più 2 blackzero con 4 120 da 90 cfm
un dissy p4 sagomato sui mosfet con ventola delta 80 cfm@5v
mem air cooled 70*70
Vdd mod a ~2.4v (2.1v attuale)
Vddr mod a ~3.6v (superflua)
CHieftec vmod ....
Se cè qualcosaltro poi aggiungo ... :O

:cool:
erano domande!
cmq i mosfet raffreddati e 2,1v di Vdd un pò aiuteranno :D
cpu interface lo tieni enabled a 250?
che bios hai su?

karlini
16-12-2003, 23:41
Originariamente inviato da Sayan V
Non capisco se è una domanda o una prea in giro :confused:

Comunque:
il liquido si evince dalla sign in più 2 blackzero con 4 120 da 90 cfm
un dissy p4 sagomato sui mosfet con ventola delta 80 cfm@5v
mem air cooled 70*70
Vdd mod a ~2.4v (2.1v attuale)
Vddr mod a ~3.6v (superflua)
CHieftec vmod ....
Se cè qualcosaltro poi aggiungo ... :O

:cool:

:eek: :eek: :eek:
una centrale di raffreddamento :D e di mod :D

ma quando lo tieni a 250x10 downvolti vero? o porti i tappi? :rolleyes:

com-pli-men-to-ni

felixmarra
16-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da Sayan V
Non capisco se è una domanda o una prea in giro :confused:

Comunque:
il liquido si evince dalla sign in più 2 blackzero con 4 120 da 90 cfm
un dissy p4 sagomato sui mosfet con ventola delta 80 cfm@5v
mem air cooled 70*70
Vdd mod a ~2.4v (2.1v attuale)
Vddr mod a ~3.6v (superflua)
CHieftec vmod ....
Se cè qualcosaltro poi aggiungo ... :O

:cool:
:sbav:
:eek:
:sbavvv:

Sayan V
16-12-2003, 23:56
Originariamente inviato da giogts
erano domande!
cmq i mosfet raffreddati e 2,1v di Vdd un pò aiuteranno :D
cpu interface lo tieni enabled a 250?
che bios hai su?

Mi ero dimenticato :wtf:
Bios 2.0 original e cpu interface disable, putroppo il mio sfigo-procio sto cpu enable non lo digerisce nemmeno su altre mobo :mad:

A 250 attualmente lo tengo di defaults, le ventole quasi rumorose sono tutte downvoltate .. ci riesco anche a dormire la notte :O

dj.salvo
17-12-2003, 00:47
Originariamente inviato da Sayan V
Mi ero dimenticato :wtf:
Bios 2.0 original e cpu interface disable, putroppo il mio sfigo-procio sto cpu enable non lo digerisce nemmeno su altre mobo :mad:

A 250 attualmente lo tengo di defaults, le ventole quasi rumorose sono tutte downvoltate .. ci riesco anche a dormire la notte :O


Bè allora penso che sei un po sordino....:D

tommydc
17-12-2003, 07:44
ragazzi come si pone la an7 nei confronti della nostra mobo in termini di overclock?
Più o meno vengono commercializzate allo stesso prezzo, circa 10 euro in più per la nuova an7.

tommy

REPERGOGIAN
17-12-2003, 08:33
Originariamente inviato da tommydc
ragazzi come si pone la an7 nei confronti della nostra mobo in termini di overclock?
Più o meno vengono commercializzate allo stesso prezzo, circa 10 euro in più per la nuova an7.

tommy


<=

sirkint
17-12-2003, 08:42
Chi conosce la stringa da dos per forzare l'aggiornamento del bios?
Questa volta l'ingordigia è stata punita. Ho messo qualche giorno fa il 10 modded per risolvere la storia dei molti e dopo qualche giorno di risultati discreti è nato il casino. Adesso non riesco più a fare partire nessuna utiliy per i dischi su sata. Ad esempio appena lancio sandra mi da la schermata blu e così per HDTach. A questo punto ho riflashato il bios con il 20 by abit e niente da fare il problema non si risolve. La versione odierna del controller è la 4.2.12 con drivers 1.0.0.40. Che c@..o devo fare?

karlini
17-12-2003, 18:00
Originariamente inviato da kali-
non mi pare se ne sia mai parlato

esiste una utility a mio avviso migliore dell NVSU, che ha praticamente tutte le funzionalità del tool nvidia, e anche qualcosina in + a livello di settaggi disponibili
nf7vcore

http://www.hasw.net/nf7vcore/

nessuna cavia? :eek:

io l'ho scaricato e visto, ma NON provato... sembra carino... :p

non posso, il PC mi serve per lavoro e se resto senza sono finito :cry: (questo almeno per 15gg.)

Sceriff
17-12-2003, 18:08
Originariamente inviato da karlini
nessuna cavia? :eek:

io l'ho scaricato e visto, ma NON provato... sembra carino... :p

non posso, il PC mi serve per lavoro e se resto senza sono finito :cry: (questo almeno per 15gg.)

E' quel che dico anch'io! Io sto ancora scaricando..... (che ci vuoi fare, è una droga l'adsl :D ), e prima di domani di sicuro non riesco a provarlo.
Yuhuuuuu c'è nessunoooooo? :mc: :D

rocchi84
17-12-2003, 18:20
Originariamente inviato da karlini
nessuna cavia? :eek:

io l'ho scaricato e visto, ma NON provato... sembra carino... :p

non posso, il PC mi serve per lavoro e se resto senza sono finito :cry: (questo almeno per 15gg.)
Io l'ho messo adesso...è un pò prematuro commentarlo, ma posso dire ke nn è possibile cambiare il moltiplicatore...:cry: :cry: ....questo un pò mi dispiace, ma diciamo ke nn è gravissimo!!:D Cmq ora faccio un pò di prove, e poi vi dico come mi sono trovato!;)

Sceriff
17-12-2003, 18:30
Originariamente inviato da rocchi84
Io l'ho messo adesso...è un pò prematuro commentarlo, ma posso dire ke nn è possibile cambiare il moltiplicatore...:cry: :cry: ....questo un pò mi dispiace, ma diciamo ke nn è gravissimo!!:D Cmq ora faccio un pò di prove, e poi vi dico come mi sono trovato!;)
Bravo rocchi! Se non ci fossi tu....:rolleyes:
Prova a usare come molti quello con cui tieni la config di massimo overclock. Poi abbassi il bus il più possibile (magari non troppissimo) per le situazioni di scarso utilizzo della cpu. :)
Tienici aggiornati.

rocchi84
17-12-2003, 18:50
Originariamente inviato da rocchi84
Io l'ho messo adesso...è un pò prematuro commentarlo, ma posso dire ke nn è possibile cambiare il moltiplicatore...:cry: :cry: ....questo un pò mi dispiace, ma diciamo ke nn è gravissimo!!:D Cmq ora faccio un pò di prove, e poi vi dico come mi sono trovato!;)
Allora:

1) funziona a dovere, ho provato a mettere come FSB min. 200Mhz, e ho settato i delay a 15s (per nn perdere troppo tempo...ebbene è andato tutto OK, dopo 15s di utilizzo CPU sotto il 10% mi ha abbassati il FSB a 200Mhz:D

2) La cosa moltyo bella è ke secondo la grafica (poi nn lo so se in realtà fa così...) il FSB lo cambia mooolto lentamente, e nn di "botto"...però mi ripeto, nn sò se poi in realtà lo fa in quel modo....:wtf:

3) La cosa moootlo brutta, è ke il Vcore in automatico nn lo cambia!!...:cry: :cry: ...mi spiego meglio: quandio cambia il FSB, il rpocio viaggia ad una freq. + bassa (ovvio) però il Vcore lo lascia li com'è....il ke nn è utile, dato ke alla CPU nn servono tutti quei volt a freq. + bassa...magari l'ho settato male io, ora riprovo e vi tengo aggiornati!!;)

ps: magari se potesse anke abbassare il vddr.......:rolleyes:

rocchi84
17-12-2003, 19:00
Originariamente inviato da rocchi84

3) La cosa moootlo brutta, è ke il Vcore in automatico nn lo cambia!!...:cry: :cry: ...mi spiego meglio: quandio cambia il FSB, il rpocio viaggia ad una freq. + bassa (ovvio) però il Vcore lo lascia li com'è....il ke nn è utile, dato ke alla CPU nn servono tutti quei volt a freq. + bassa...magari l'ho settato male io, ora riprovo e vi tengo aggiornati!!;)

ps: magari se potesse anke abbassare il vddr.......:rolleyes:

FERMI FEERMI!!! :D :D ...come nn detto!!! il Vcore lo cambia eccome..:eek: ..e tutto in auto!!!

è una figata sto prog!!!

In pratica funziona così:

1) si apre il programma e si setta la freq. e la tensione di lavoro del sistema in caso di utilizzo CPU inferiore ad una percentuale definita(default 10%)

2) Poi si clikka il taso ADD vicino a VCORE PRESETS, per aggiungere il valore del Vcore a quella freq.

3) Poi il tato MIN. per settare il FSB al min.

3) Poi si seleziona la casella in cima a destra AUTO FSB e si preme su APPLY

4) SI da OK sulla solita finestra di avvisi per la sicurezza ecc, ecc...e voilà!!!!:D

Funziona a meravilgia!!! Ora ke sono su internet viaggio a 200x9,5 con 1,62v e 29° di CPU temp!!!!:eek: ...Poi appena apro un gioco e passa il tempo (delay) prestabilito, ecco ke il sistema risale a 234x9,5 con 1,72v!!!:eek: :eek: :cry:

...sono commosso....è utilissimo questo prog.!;)

Sceriff
17-12-2003, 19:13
Quindi non c'è più il bug che da vcore <1.85 non si può passare a vcore>1,85?
Altra domanda: come si fa a verificare se il procio downvoltato è rock solid dato che appena lanci un prog che lo stressi lui alza l'fsb? :eh:

Sceriff
17-12-2003, 19:17
Aggiungo un'altra domanda alla lista. :)
Quando il programmino downcloacka prima abbassa l'fsb e poi il vcore vero?
Mentre nell'overclock in teoria prima alza il vcore e poi l'fsb.
Confermi?

rocchi84
17-12-2003, 19:31
Originariamente inviato da Sceriff
1)Quindi non c'è più il bug che da vcore <1.85 non si può passare a vcore>1,85?

2)Altra domanda: come si fa a verificare se il procio downvoltato è rock solid dato che appena lanci un prog che lo stressi lui alza l'fsb? :eh:
1)e ke ne so!!:D Io a 1,85v nn ci arrivo...a 235x9,5 lo tengo a 1,77v e a 166x9,5 (ho cambiato rispetto al post prima :p ) cioè in modalta MIN. lo tengo a 1,65v....l'unico cosa ke nn comprendo al 100% è perchè nn riesco a farlo scendere a 1,6v a 166x9,5...nn ci si mette, posso settarlo solo a 1,65v come voltaggio minimo sotto nn va....ma forze ci devo lavorare un pò!;)

2)OVVIO!!!:D Devi testare nel classico modo (da bios ) una config. downclokakta...poi la imposti!;)


Aggiungo un'altra domanda alla lista.

3)Quando il programmino downcloacka prima abbassa l'fsb e poi il vcore vero?

4)Mentre nell'overclock in teoria prima alza il vcore e poi l'fsb.
Confermi?


3)In teoria si....in pratica nn lo so, dato ke graficamente prima a bbassa il FSB e poi abbassa il Vcore....ma se poi fa prorpiop così....questo nn lo so!!:cry:

4)Lo stesso della 3....:cry:

ps: cmq per la risp. 3 e 4 credo le cambi contemporaneamente, come quando cambi da BIOS!;)

kali-
17-12-2003, 19:32
rocchi84 stavo per risponderti ma invece hai trovato la soluzione da solo

io lo uso da qualche giorno, senza problemi
avevo qualche problema con il vcore nell vers precedenti, per cui non lo variavo mai (non lo faccio nemmeno ora), c'è anche da dire che ho un procio non troppo fortunato 2150 @ 1,9

per quanto riguarda il passaggio di fsb lo fa gradualmente
slow normal e fast servono proprio a quello

cambiare il molti in win non credo lo si possa proprio fare, e cmq lo scompenso di frequenza manderebbe in crash il sistema

Sceriff
17-12-2003, 19:35
Originariamente inviato da rocchi84
ps: cmq per la risp. 3 e 4 credo le cambi contemporaneamente, come quando cambi da BIOS!;)
Prova magari a controllare con speedfan come si comporta il vcore in tempo reale. L'fsb invece lo puoi monitorare col real time clock checker che c'è in wcpuid.

rocchi84
17-12-2003, 19:37
Originariamente inviato da kali-


cambiare il molti in win non credo lo si possa proprio fare, e cmq lo scompenso di frequenza manderebbe in crash il sistema
SI, ma in effetti nn serve.;) Cmq ho provato con superPI, e rimane stabile al passare da conf MIN a MAX...belllo, bello, bello!!!:D

Veramente utility questa utility!!:sofico: :D ;)

Sceriff
17-12-2003, 19:51
Ho già lo spot pronto!
"Do you guru? "
"Ma va la! Io guro con la nf7-s! :sofico: "

rocchi84
17-12-2003, 19:53
Originariamente inviato da Sceriff
Prova magari a controllare con speedfan come si comporta il vcore in tempo reale. L'fsb invece lo puoi monitorare col real time clock checker che c'è in wcpuid.
Allora...devo darvi 2 notizia buone e una cattiva...:cry: :cry: ...

BUONA: ho controllato con clock checker, e in effetti il FSB lo cambia apiccooooli passi!!!:D :D questo è mooolto positivo, previene i crash....

BUONA bis: quando scende da MAX a MIN il vcore lo cambia alla fine del cambio del FSB!!!

quella CATTIVA: il brutto è ke questo succede anke quando passa dalla MIN. alla MAX.....:cry: :cry: ....questo vuol dire ke nel passaggio dai 166 ai 234 MHZ (riporto il mio esempio) rimane il voltaggio della config. MIN., e dato ek si sta passando da MIN. a MAX si pressupone ke la CPU sia sopra il 90%...quindi con quei pochi volt nn ce la fà....:cry: :cry: ...ionfatti con SuperPI ho impostato:

MIN 166 1,57v
MAX 234 1,77v

...ebbene con SuperPI per passare da MIN a MAX si è blokkato...:cry: :cry: ...è arrivato a 230MHz e SUperPi ha dato errore...CMQ penso ke basti impostare un FSB per il MIN giusto, nn troppo basso, per permettergli di cambiare..;)

rocchi84
17-12-2003, 19:55
CONFERMO ANKE KE 1,6v è BUGGATO!!!!!!! Infatti se lo metto a 1,6v su MIN. nn ci va, mentre con QUALSIASI altro valore, anke + basso ci và!!!:D ;)

playmake
17-12-2003, 20:13
ragzzzi nn mi va, nn soi apre mi dice che nbn riesce a leggere un file (che è nella cartella xò) :( chi mi dà una mano?

CapFTP
17-12-2003, 21:06
mo lo provo subito..:)

CapFTP
17-12-2003, 21:35
carinissimo....molto ben fatto davvero...grazie ragazzi..:)

in effetti ho fatto la prova e come Rocchi docet....ho fatto una bella schermata blu quando, sotto stress ho raggiunto il max fsb...con il min Vcore...:(

io avevo settato da 166 a 220 con Vcore da 1.575 a 1.75

cmq è molto carino

rocchi84
17-12-2003, 21:42
Originariamente inviato da CapFTP
carinissimo....molto ben fatto davvero...grazie ragazzi..:)

in effetti ho fatto la prova e come Rocchi docet....ho fatto una bella schermata blu quando, sotto stress ho raggiunto il max fsb...con il min Vcore...:(

io avevo settato da 166 a 220 con Vcore da 1.575 a 1.75

cmq è molto carino
Si, ma per evitare ciò basta settare il vcore a MIN un pelo + alto...prova a 1,62v vedrai ke va...1,6v evitalo, nn funziona!!:cry: :cry: ;)

Sceriff
17-12-2003, 21:43
Non c'è un modo per fare salire il vcore prima dell'fsb?

Sceriff
17-12-2003, 21:45
Originariamente inviato da rocchi84
Si, ma per evitare ciò basta settare il vcore a MIN un pelo + alto...prova a 1,62v vedrai ke va...1,6v evitalo, nn funziona!!:cry: :cry: ;)
Non credo....il pc è già sotto stress quando ancora non ha il vcore necessario....o almeno, in teoria dovrebbe essere così, non so se poi per un attimo il processore riesca a reggere una configurazione di alto overclock con poco vcore senza piantarsi.

rocchi84
17-12-2003, 22:04
Originariamente inviato da Sceriff
Non c'è un modo per fare salire il vcore prima dell'fsb?
L'unico modo è farlo manualmente, quindi senza usare il FSB automtico...ora vedo di scrivere una email al tizio del programma, e gli faccio notare questa cosa....essendo un singolo, e nn un azienda, è capace ke mi da retta, e tira giù una patch!!;)

CapFTP
17-12-2003, 22:16
secondo me si...
nn credo gli cambi molto far salire prima una cosa o l'altra

chiedigli anche se va con altre nforce 2...:)

felixmarra
17-12-2003, 22:21
Originariamente inviato da CapFTP
secondo me si...
nn credo gli cambi molto far salire prima una cosa o l'altra

chiedigli anche se va con altre nforce 2...:)
appena ho due minuti di tempo lo provo sulla ABIT e sull'altra mobo :)

CapFTP
17-12-2003, 22:23
bravo...

Sceriff
18-12-2003, 12:27
Originariamente inviato da rocchi84
L'unico modo è farlo manualmente, quindi senza usare il FSB automtico...ora vedo di scrivere una email al tizio del programma, e gli faccio notare questa cosa....essendo un singolo, e nn un azienda, è capace ke mi da retta, e tira giù una patch!!;)

Speriamo...

Neofenix
18-12-2003, 17:43
provo anche io questo programma
-
------------------------------------
le creative 5.1 t5400 vanno una meraviglia sulla mia nf7-s
5.1 incredibili

Sceriff
18-12-2003, 20:32
Ragazzi forse ci sono!
Ho capito come fare!
Il programma cambia il vcore alla fine perchè controlla ogni volta le condizioni in vcore preset. Se gli si mettono solo gli estremi lui cambia il vcore solo al raggiungimento di quei valori di fsb. Se invece si mettono anche i valori intermedi di fsb e relativo vcore allora il sistema cambia il vcore dinamicamente insieme all'fsb.
Spero di essere stato chiaro!
Ah, dimenticavo.....questo programma è una figata! :sofico:

Sceriff
18-12-2003, 20:38
Ho fatto la prova ed effettivamente fa come dicevo io.
Il programma graficamente non lo mostra, ma ho controllato con wcpuid e speedfan aperti e al raggiungimento di ogni fsb in vcore presets il vcore aumentava.
Ce l'abbiamo fatta! :cool:
Manca solo di controllare se effettivamente ci sono dei vcore non digeriti come diceva rocchi del 1,6v.
Rocchi che mi dici? Hai fatto altre prove tu?

rocchi84
18-12-2003, 20:56
Originariamente inviato da Sceriff
Ho fatto la prova ed effettivamente fa come dicevo io.
Il programma graficamente non lo mostra, ma ho controllato con wcpuid e speedfan aperti e al raggiungimento di ogni fsb in vcore presets il vcore aumentava.
Ce l'abbiamo fatta! :cool:
Manca solo di controllare se effettivamente ci sono dei vcore non digeriti come diceva rocchi del 1,6v.
Rocchi che mi dici? Hai fatto altre prove tu?
OTTIMO!!! Faccio delle prove...però domani...tra il lavoro e l'università, nn ho proprio tempo!!!:cry: :cry:

Sceriff
18-12-2003, 21:02
Originariamente inviato da Sceriff
Il programma graficamente non lo mostra, ma ho controllato con wcpuid e speedfan aperti e al raggiungimento di ogni fsb in vcore presets il vcore aumentava.

Aggiornamento: ho guardato meglio e anche il programmino mostra i cambiamenti di vcore.
Domanda: Meglio fast medium o slow? Prima avrei detto slow o medium.....ma se si mettono anche configurazioni intermedie coi relativi voltaggi forse si può impostare anche fast dato che comunque quando cambia frequenza lo fa a step e non dal max al min (o da min a max) direttamente.
Sono troppo esaltato! E' utilissimo! :sofico:
Bisogna beatificare il programmatore che l'ha inventato! :nonio:

Dadocom
18-12-2003, 21:11
a me non funziona... :rolleyes:

Sceriff
18-12-2003, 23:29
Dopo altre prove.....
Ho realizzato che non c'è bisogno di fare una scaletta di rapporti fsb-vcore. Dato che è difficile spiegare il perchè vi faccio un esempio di come è semplice evitare che il computer si blocchi mostrandovi i valori che ho provato io.

Esempio:
Il molti che ho usato è il 10.
MAX fsb 220
MIN fsb 183
Per la config 220x10 ho impostato vcore 1,7
Per la config 183x10 vcore 1,65
Dunque il problema si pone quando l'fsb sale, quindi basta porre un rapporto fsb-vcore intermedio che faccia salire il vcore PRIMA che salga l'fsb.
Ad esempio io ho posto l'fsb a 185 e il vcore a 1,7.
Così facendo quando l'fsb sale e punta a raggiungere i 220 prima incontra i 185 che gli impongono lo stesso vcore della config da 220 ovvero 1,7. Quando il processore arriverà a 2200mhz avrà già il voltaggio necessario.
Nella discesa dell'fsb il problema non si pone perchè il vcore lo abbassa per ultimo.

Domani imposterò il molti a 11, fsb MAX a 220 con vcore 1,95 (che in realtà è 1,87 ma nel programma bisogna mettere i voltaggi come da bios) e fsb min a 183 con vcore 1,65 (in realtà 1,6). Poi metterò anche i 185 sempre con vcore 1,95 per far si che non si blocchi il pc.
Spero che il processore non si incazzi a passare da 1,6 a 1,87 volt all'improvviso, ma in teoria non dovrebbe dato che da bios lo facciamo sempre. :)

E' fatta! Spero che anche voi possiate usufruire presto di questo programmino.

Karlini, ora puoi installarlo, è stato testato a sufficienza! :D

M@goZurlì
18-12-2003, 23:30
la soluzione è semplice, lasciate perdere la Abit, si ne perlano tutti.... ma solo perche non hanno provato una DFI Lanparty NFII ;)

napapiji
18-12-2003, 23:35
dove la si acquista la dfi?
a quanti fbs si arriva? dual channel e cie?

karlini
18-12-2003, 23:39
Originariamente inviato da Sceriff
Karlini, ora puoi installarlo, è stato testato a sufficienza! :D
Caro Sceriff ;)

intanto ringrazio te e gli altri (rokki etc.) per il fatto di esservi prestati...
Sai che se posso non mi tiro indietro, anzi....
Purroppo Vi leggo spesso, ma posto poco per il giga-lavoro di questo periodo...
Non lo installo ancora solo perchè non avrei tempo di "starci dietro" (sai dopo mi incuriosisco ed è finita)
Allora mi accontento di leggerVi... per ora... :D

;)

karlini
18-12-2003, 23:40
Originariamente inviato da napapiji
dove la si acquista la dfi?
a quanti fbs si arriva? dual channel e cie?
c'è un thread aperto apposta...
qui siete OT (grazie del consiglio Mago)

(per correttezza e ordine mica per altro...)
;)

felixmarra
18-12-2003, 23:45
Originariamente inviato da napapiji
dove la si acquista la dfi?
a quanti fbs si arriva? dual channel e cie?
oh gente... :asd: :asd:
vado di pubblicità POCO occulta? Scusate, ma lo faccio per non mischiare e spostare la gente dove deve :asd:
Di DFI stiamo parlando qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=577581
Accorrete :D

rocchi84
19-12-2003, 16:56
Originariamente inviato da felixmarra
oh gente... :asd: :asd:
vado di pubblicità POCO occulta? Scusate, ma lo faccio per non mischiare e spostare la gente dove deve :asd:
Di DFI stiamo parlando qui:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=577581
Accorrete :D
Vabbè...allora andatevene tutti di là!! e nn rompete + i cogli@ni quà!!! Sti c@zzi ke la DFI sale di +....nn è questo il topic...BASTA!!!

Sceriff:
Dopo altre prove.....
Ho realizzato che non c'è bisogno di fare una scaletta di rapporti fsb-vcore. Dato che è difficile spiegare il perchè vi faccio un esempio di come è semplice evitare che il computer si blocchi mostrandovi i valori che ho provato io.

Esempio:
Il molti che ho usato è il 10.
MAX fsb 220
MIN fsb 183
Per la config 220x10 ho impostato vcore 1,7
Per la config 183x10 vcore 1,65
Dunque il problema si pone quando l'fsb sale, quindi basta porre un rapporto fsb-vcore intermedio che faccia salire il vcore PRIMA che salga l'fsb.
Ad esempio io ho posto l'fsb a 185 e il vcore a 1,7.
Così facendo quando l'fsb sale e punta a raggiungere i 220 prima incontra i 185 che gli impongono lo stesso vcore della config da 220 ovvero 1,7. Quando il processore arriverà a 2200mhz avrà già il voltaggio necessario.
Nella discesa dell'fsb il problema non si pone perchè il vcore lo abbassa per ultimo.

Domani imposterò il molti a 11, fsb MAX a 220 con vcore 1,95 (che in realtà è 1,87 ma nel programma bisogna mettere i voltaggi come da bios) e fsb min a 183 con vcore 1,65 (in realtà 1,6). Poi metterò anche i 185 sempre con vcore 1,95 per far si che non si blocchi il pc.
Spero che il processore non si incazzi a passare da 1,6 a 1,87 volt all'improvviso, ma in teoria non dovrebbe dato che da bios lo facciamo sempre.

E' fatta! Spero che anche voi possiate usufruire presto di questo programmino.

Karlini, ora puoi installarlo, è stato testato a sufficienza!

...mhhh...vabbè, cmq io ho preso il tuo primo consiglio, e ho fatto vari step:

con molti a 9,5

234 1,775v
217 1,725v
200 1,675v
183 1,625v
166 1,575v

..così va benissimo!!! temperature da brivido!! CPU a MIN (daily use) a 25°!!!!!!!!!:eek: :eek: :D è TROPPO UTILE!!!

Posto uno screen di come varia in base al FSB il vcore (da MIN a MAX e da MAX a MIN): ;)
http://rocchi84.altervista.org/vcore.jpg

playmake
19-12-2003, 18:20
ma xkè a me nn va? come azzo si usa?

playmake
19-12-2003, 18:20
ma xkè a me nn va? come azzo si usa?

Jim81
19-12-2003, 19:59
Ciao ragazzi mi serve un aiuto urgente...sto per prendere una Radeon 9700 pro della Giga-byte sapreste dirmi se potrei avere problemi con la Abit...mi han detto che alcune schede video 9700 pro erano incompatibili e potevano bruciare l'agp!!

PS: se la montassi l'agp lo devo regolare manualmente da 4 a 8x ? al momento monto una 8500 con agp a 4x ovviamente...

aspetto notizie! :)

Grezzo
19-12-2003, 20:34
scusate, ma ho ordinato la Nf7.s sapete se è la versione con il seriller o meno...?

Ciao e grazie...

rocchi84
19-12-2003, 20:45
Originariamente inviato da Grezzo
scusate, ma ho ordinato la Nf7.s sapete se è la versione con il seriller o meno...?

Ciao e grazie...
La -S ha il seriller, mentre la -SL no!!! Okkio da tecn@computer vendono la -S, ma in realtà è scritto in maniera quasi inleggibile è una -SL!!!!!!;)

rocchi84
19-12-2003, 20:47
Originariamente inviato da Jim81
Ciao ragazzi mi serve un aiuto urgente...sto per prendere una Radeon 9700 pro della Giga-byte sapreste dirmi se potrei avere problemi con la Abit...mi han detto che alcune schede video 9700 pro erano incompatibili e potevano bruciare l'agp!!

PS: se la montassi l'agp lo devo regolare manualmente da 4 a 8x ? al momento monto una 8500 con agp a 4x ovviamente...

aspetto notizie! :)
Io ho la 9700pro della Hercules, e nn ho avuto mai problemi!! L'AGP lo imposti da BIOS, di default è 4x se nn erro....basta ek appena l'hai montata entri nel BIOS e setti 8x...cmq nn cambia nulla da 2x, 4x, 8x...;)

Grezzo
19-12-2003, 20:48
grazie 1000, infatti su Tecnocomputer c' è scritto che non ha il seriller pur essendo una Nf7.s c' ero quasi cascato, l' ho presa su syspack a 118 euro...spero che mi arrivi presto, perchè sono quasi introvabili le Nf7 adesso con le An7 in giro....

:D

Sceriff
19-12-2003, 22:06
Stamattina ho provato a vedere come si comporta il programma con vcore sopra 1,85. E qui arriva la brutta notizia! Come è segnalato nel Readme del programma il passaggio da >1,85 a <1,85 non da problemi, ma il contrario si.
Infatti quando ho fatto passare il vcore da 1,65 a 1,95 il pc si è bloccato.

kali-
19-12-2003, 23:36
Originariamente inviato da Sceriff
Stamattina ho provato a vedere come si comporta il programma con vcore sopra 1,85. E qui arriva la brutta notizia! Come è segnalato nel Readme del programma il passaggio da >1,85 a <1,85 non da problemi, ma il contrario si.
Infatti quando ho fatto passare il vcore da 1,65 a 1,95 il pc si è bloccato.

ma non fare dei salti così grossi
cmq variare il vcore nn è così necessario
io sono fisso a 1.9 e vario l'fsb da 170 a 230

Qnick
20-12-2003, 00:00
Originariamente inviato da Grezzo
grazie 1000, infatti su Tecnocomputer c' è scritto che non ha il seriller pur essendo una Nf7.s c' ero quasi cascato, l' ho presa su syspack a 118 euro...spero che mi arrivi presto, perchè sono quasi introvabili le Nf7 adesso con le An7 in giro....

:D

Ti sei deciso e l'hai presa, alla fine ;) :D
Bel regalo di Natale...benvenuto nel club :) :cincin:

Sir Kill-a-lot
20-12-2003, 00:12
Arrivata oggi... rispetto alla Asus, un gran passo in avanti: la A7N8X deluxe la dovevo tenere a 185x12, questa va a 211x11,5 :eek: , e la devo ancora spremere ... Avendo 2 Corsair xms 3200 LL da 256, dovrei salire parecchio di più (procio permettendo)...

Moeb
20-12-2003, 00:46
Originariamente inviato da Qnick
Ti sei deciso e l'hai presa, alla fine ;) :D
Bel regalo di Natale...benvenuto nel club :) :cincin:

ah , ma sei online allora :)

vieni a vedere a proposito di spese natalizie , cosa ho preso :)
nella sezione overclock c'e' un mio topic fresco fresco :)


ciao capo


p.s. guarda che ci tengo per lo spritz :)

felixmarra
20-12-2003, 01:19
Originariamente inviato da rocchi84
Vabbè...allora andatevene tutti di là!! e nn rompete + i cogli@ni quà!!! Sti c@zzi ke la DFI sale di +....nn è questo il topic...BASTA!!!


non commento neanche... hai ragione nei contenuti (e infatti ho chiesto a tutti di postare nell'altro 3D visto che primo tra tutti mi sono lasciato trasportare dall'emozione finendo OT), ma la forma lascia veramente a desiderare. Educazione rulez, eh? Spero che la discussione muoia qui. Non serve manco un reply.

Grazie

kali-
20-12-2003, 02:15
Originariamente inviato da felixmarra
non commento neanche... hai ragione nei contenuti (e infatti ho chiesto a tutti di postare nell'altro 3D visto che primo tra tutti mi sono lasciato trasportare dall'emozione finendo OT), ma la forma lascia veramente a desiderare. Educazione rulez, eh? Spero che la discussione muoia qui. Non serve manco un reply.

Grazie

su dai, sarà stato un po diretto ma tu non farci pure la morale sopra, ogni volta esce qualcosa di nuovo c'è sempre qualche bambino imbecille che deve rompere

Grezzo
20-12-2003, 12:00
Originariamente inviato da Qnick
Ti sei deciso e l'hai presa, alla fine ;) :D
Bel regalo di Natale...benvenuto nel club :) :cincin:

E si, c' ho pensato tantissimo tempo, poi quando ho visto che la stavano togliendo dal mercato per rimpiazzarla con la AN7 che sembra peggiore della Nf7 mi sono deciso.

Del Kt880 non se ne sente parlare da tempo, figurati se posso aspettare fino a Febbraio per comprare una mobo, io vengo dalla ottima 8k5a2+, vecchia ma affidabilissima, un gioiello, spero solo di non trovarmi male.

Dovrebbe arrivare verso il 24....SPEREM....
:D

Ora vado a scaricarmi i 3.13.....

Grezzo
20-12-2003, 12:41
OT
Dimenticavo, a nessuno avanza un seriller e me lo può vendere perchè ho 2 dischi in raid e volevo poterli sfruttare pure con la Nf7...

Ciao

Dadocom
20-12-2003, 13:19
Sto provando un Barton 2500+@3200+ di un mio amico sul mio sistema... confrontandolo con il mio 2400+@2200Mhz posso dire che ho trovato miglioramenti (alcuni giochi), ma anche peggioramenti (in alcune applicazioni è più lento...).. però è un bel gioiellino... peccato che con sta mobo e ste ram non possa tenere i timings inferiori a 6-3-2-2 :(

volcom
20-12-2003, 14:33
Ho appena comprato la nf7-s e un thoro 2400+, il moltiplicatore dal bios si puo modificare ma poi quando controllo da windows e' sempre fisso a 15x che e' poi quello che c'e' di default nel bios, sapete come posso fare?

Grezzo
20-12-2003, 14:57
il bios 20 è quello che in questa pagina hanno indicato con il nome di 2.0? Devo flasharlo ma non vorrei sbagliare...

http://www.abit.com.tw/page/it/download/download_detail.php?pFILE_TYPE=Bios&pMAIN_TYPE=Motherboard&pTITLE_ON_SCREEN=NF7-SV2.0&pSOCKET_TYPE=Socket+A

Sir Kill-a-lot
20-12-2003, 15:13
Originariamente inviato da Grezzo

Ora vado a scaricarmi i 3.13.....

Non lo fare... problemi di masterizzazione a iosa con i drivers nVidia sw ide, ed incompatibilità con gli ASPI layer di Adaptec. Inoltre, per il soundstorm, se hai intenzione di fare acquisizione audio/video, gli unici che funzionano alla perfezione sono i 2.45. Ah, esperienza personale, ovvio... :D

kali-
20-12-2003, 16:05
Originariamente inviato da volcom
Ho appena comprato la nf7-s e un thoro 2400+, il moltiplicatore dal bios si puo modificare ma poi quando controllo da windows e' sempre fisso a 15x che e' poi quello che c'e' di default nel bios, sapete come posso fare?

gli ultimi XP hanno il molti bloccato come i P4, non so se ci sia modo di modificarlo

felixmarra
20-12-2003, 16:36
DoMiAd hai la firma un pelo fuori regolamento...

kali-
20-12-2003, 18:30
interessante articolo su un presunto bug del tRas delle nforce2

http://news.swzone.it/link.php?action=i&id=9522

guarda caso impostato a 11 hanno avuto i migliori risultati, mi consola non essere il solo che lo sostiene :D

romeop
20-12-2003, 18:34
avete un link per la modifica del bus di dafault a 200 per un xp1700 dlt3c ?
ho recuperato questa immagina ma non so se va bene...

edit: va chiuso il solco con l'attak e poi un filo di vernice conduttiva sopra, giusto ?

http://fab51.fc2web.com/pc/barton/img/L5L12.gif

ciauz ;)

Qnick
21-12-2003, 02:57
Originariamente inviato da Grezzo
OT
Dimenticavo, a nessuno avanza un seriller e me lo può vendere perchè ho 2 dischi in raid e volevo poterli sfruttare pure con la Nf7...

Ciao

toh, guardacaso me ne avanza uno :doh: :D
onestamente devo valutare se tenerlo per fare un raid anch'io, visto il prezzaccio degli 80GB...cmq se mi dai un paio di giorni per pensarci ti dico con certezza ;)

ne ho già venduti altri, e probabilmente venderò pure questo :)

P.S.:Per il bios, vai qua (http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s2.htm) che è il sito di riferimento ;)
Personalmente consiglio il 17, poi se uno vuole avere l'ultimo può mettere pure il 20...di certo in meglio non si va :D , però si può usare il NVSU :)

manuele.f
21-12-2003, 09:36
ho una domanda....
nel pannello di controllo ho una periferica a infrarossi....
che è?
l'uscita ottica audio o che altro?

felixmarra
21-12-2003, 11:15
ragazzi, si ripresenta di nuovo il discorso dell' 11 2 2 2 che va meglio del 5 2 2 2
stavolta anche con prove di superpi da 32mb e 3dmark. Che dite, la risolviamo una volta per tutte? Le prove sulla abit nel caso le faccio tra qualche giorno...
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3019866

Stivmaister
21-12-2003, 12:28
Ciao a tutti,

Non riesco a far andare le porte USB della mia Abit

Prima usavo windows ME e funzionavano correttamente adesso che ho messo XP non vanno più

Ciao e grazie in anticipo x le risposte

Grezzo
21-12-2003, 12:29
Originariamente inviato da Qnick
toh, guardacaso me ne avanza uno :doh: :D
onestamente devo valutare se tenerlo per fare un raid anch'io, visto il prezzaccio degli 80GB...cmq se mi dai un paio di giorni per pensarci ti dico con certezza ;)

ne ho già venduti altri, e probabilmente venderò pure questo :)

P.S.:Per il bios, vai qua (http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s2.htm) che è il sito di riferimento ;)
Personalmente consiglio il 17, poi se uno vuole avere l'ultimo può mettere pure il 20...di certo in meglio non si va :D , però si può usare il NVSU :)

Se mi portano la scheda con il bios 17 ce lo tengo per un poco, se m e la consegnano con il 19 metto subito il 20, idem per il 18.

Grazie per il link...;)

Grezzo
21-12-2003, 12:39
Ma per flashare la scheda è meglio l' utility awdflash824.exe oppure awdflash823.exe ?

supermario
21-12-2003, 12:45
sempre meglio l'ultima versione del programma di flash;)

Grezzo
21-12-2003, 12:57
Infatti, però sta scheda sembra piuttosto incasinata non volevo fara una caxxata subito dopo averla montata...:D

MrOZ
21-12-2003, 13:07
La differenza fra la NF7-S e la NF7 è dovuta solo al controller serialATA o vi sono altre caratteristiche in +????

Grezzo
21-12-2003, 13:09
Originariamente inviato da MrOZ
La differenza fra la NF7-S e la NF7 è dovuta solo al controller serialATA o vi sono altre caratteristiche in +????

Non è dovuta al controller, ma alla presenza di un adattatore per inserire i dischi Pata, i normali ide che sono sempre stati usati, in slot SATA cioè gli slot per i futuri Hd, è un semplice adattatore.

Nella Nf7-s ce ne è 1 nella -sl non ce ne sono punti, e difatti la seconda costa una diecina di euro in meno, mediamente.

felixmarra
21-12-2003, 13:17
Originariamente inviato da MrOZ
La differenza fra la NF7-S e la NF7 è dovuta solo al controller serialATA o vi sono altre caratteristiche in +????
Lascia perdere quello che ha detto grezzo (senza offesa, eh!) deve aver sbagliato a leggere la tua domanda ;)

Quella è la differenza tra la SL e la S

Tra la NF7 e la NF7-S ci sono altre differenze:
nella NF7 manca il controller serial ata, le firewire e il soundstorm (c'è il solo chip realteck da 6 canali). Questo perchè ha il SB MCP e non MCP-T della NF7-S

Ciao!

Grezzo
21-12-2003, 13:31
Originariamente inviato da felixmarra
Lascia perdere quello che ha detto grezzo (senza offesa, eh!) deve aver sbagliato a leggere la tua domanda ;)

Quella è la differenza tra la SL e la S

Tra la NF7 e la NF7-S ci sono altre differenze:
nella NF7 manca il controller serial ata, le firewire e il soundstorm (c'è il solo chip realteck da 6 canali). Questo perchè ha il SB MCP e non MCP-T della NF7-S

Ciao!


:cry: , ho detto na cazzata, pardon, avevo inteso la nf7-s e la nf7-sl.....:D

Dadocom
21-12-2003, 15:17
Salve ragazzi... Ieri ho sostituito la mia CPU (Athlon XP 2400+) con una nuova CPU (Athlon XP 3200+). Dopodiche ho reinstallato l'athlon xp 2400+ e da quando ho provato ad avviare il computer ho riscontrato questi problemi:
1. Se installo un modulo di ram (perfettamente funzionante) nei due slot vicini (credo dimm1 e dimm2) il pc non parte emettendo dei beep a intervalli costanti
2. Se invece installo il medesimo modulo di ram nello slot staccato (credo dimm3) il pc parte perfettamente
3. Se installo un modulo in dimm 3 e un altro in dimm 1 o dimm 2 si presenta il medesimo problema del punto 1, ovvero il pc non parte ed emette beep ad intervalli costanti

Dopo ripetute prove ho guardato attentamente con una lente la scheda madre e ho notato che la resistenza contrassegnata con il codice D27 (vicina al socket della CPU) è bruciata.

Cosa posso fare? Sono certo di aver eseguito tutte le operazioni con la massima cura, come del resto ho fatto molte altre volte senza alcun problema.

manuele.f
21-12-2003, 16:47
Originariamente inviato da manuele.f
ho una domanda....
nel pannello di controllo ho una periferica a infrarossi....
che è?
l'uscita ottica audio o che altro?
help
:(

Besk
21-12-2003, 16:54
Uhm... non mi sembra abbia l'uscita Infra red

Soul Reaver
21-12-2003, 17:43
Originariamente inviato da manuele.f
help
:(

Avrai bilitato la porta a infrarossi nel bios. Guarda sotto i settaggi della com2.

Sceriff
21-12-2003, 18:20
Originariamente inviato da kali-
ma non fare dei salti così grossi
cmq variare il vcore nn è così necessario
io sono fisso a 1.9 e vario l'fsb da 170 a 230

E in cosa guadagni tenendo il vcore costante a 1,9 dato che le temp dipendono principalmente da esso?

nat_71
21-12-2003, 18:42
Venerdì ho acquistato nello SD shop di Cagliari la Abit NF7-S (v. 2.0) abbinata ad un 2800+ l'ho fatta montare da un tecnico appena arrivato a casa finisco di montare i restanti componenti, ma nel tentativo di installare il SO (Windows 2000 Prof.) al caricamento ottengo questo errore "IMPOSSIBILE CARICARE IL FILE \ntkrnlmp.exe il codice errore é 4".
Che cosa vuol dire?
Tenete presente che la mobo ha tutti i paramentri standard quindi nessun overclock.
Ho provato a cambiare HD, lettore CD cavetteria e tutto quanto mi era possibile ma senza successo.
E' possibile che la mobo sia difettosa ???
Oppure sbaglio qualcosa ?

PS: Per caricare Windows 2000 pro ho 4 dischetti floppy x il bot e un CD con SP2.

Help me, ciao a tutti e Auguroni di buon Natale a tutti

kali-
21-12-2003, 19:02
Originariamente inviato da Sceriff
E in cosa guadagni tenendo il vcore costante a 1,9 dato che le temp dipendono principalmente da esso?

mi dispiace contraddirti ma il fattore principale che influenza la Temp della cpu è la frequenza e non il vcore

MrOZ
21-12-2003, 19:55
Originariamente inviato da felixmarra
Lascia perdere quello che ha detto grezzo (senza offesa, eh!) deve aver sbagliato a leggere la tua domanda ;)

Quella è la differenza tra la SL e la S

Tra la NF7 e la NF7-S ci sono altre differenze:
nella NF7 manca il controller serial ata, le firewire e il soundstorm (c'è il solo chip realteck da 6 canali). Questo perchè ha il SB MCP e non MCP-T della NF7-S

Ciao!

OK, grazie tante x il chiarimento :)

manuele.f
21-12-2003, 20:18
Originariamente inviato da kali-
mi dispiace contraddirti ma il fattore principale che influenza la Temp della cpu è la frequenza e non il vcore
quoto per esperienza personale!
:D
:cry: :cry: :muro: :muro:

rocchi84
21-12-2003, 20:27
Originariamente inviato da kali-
mi dispiace contraddirti ma il fattore principale che influenza la Temp della cpu è la frequenza e non il vcore
Diciamo ke il Vcore influenza la temp per un buon 70% mentre la freq. per il restante 30%;)

Ora faccio qulche test sui tuimings, poi posto tutto...;)

supermario
21-12-2003, 20:34
Originariamente inviato da rocchi84
Diciamo ke il Vcore influenza la temp per un buon 70% mentre la freq. per il restante 30%;)



vero anche perchè i proci fortunati sono quelli che salgono molto a vcore di default o molto bassi scaldando molto poco.....prova(nono davvero!:D ) a mettere un 2500+ barton a 2v e vedi se nn ti cuoce una mucca in 10minuti :D

Sceriff
21-12-2003, 20:41
Originariamente inviato da manuele.f
quoto per esperienza personale!
:D
:cry: :cry: :muro: :muro:
Ma cosa state dicendo? Cosa avete fumato? :D
Allora, per accertarmi che non stessi dicendo fesserie ho anche fatto delle prove quindi gradirei che anche voi replichiate con ulteriori prove. :p
Ho provato a variare voltaggio lasciando invariata la frequenza e a variare frequenza lasciando invariato il voltaggio.

Variando il voltaggio:
2200Mhz 1,65v (effettivi) temp di idle ~35,5-36°C
2200Mhz 1,88v (effettivi) temp di idle ~40,5-41,5°C (oscillava parecchio)
Variazione ~5-6°C

Variando la frequenza:
2200Mhz 1,65v (effettivi) temp di idle ~35,5-36°C
1660Mhz 1,65v (effettivi) temp di idle ~34-34,5°C
Variazione ~1-2°C

Da me incide di più il vcore della frequenza, come può da voi essere il contrario? Cambia qualcosa misurandole a full load invece che in idle? Non penso che comunque la situazione cambi di così tanto da ribatare il risultato.

kali-
21-12-2003, 20:49
mi semba veramente strano, per me è l'esatto contrario
non so se dipenda dal procio
io non ho un barton

Sceriff
21-12-2003, 20:59
Originariamente inviato da kali-
mi semba veramente strano, per me è l'esatto contrario
non so se dipenda dal procio
io non ho un barton
Fai qualche prova tipo quelle che ho fatto io...

rocchi84
21-12-2003, 22:14
Originariamente inviato da kali-
mi semba veramente strano, per me è l'esatto contrario
non so se dipenda dal procio
io non ho un barton
no no...fidati ti sbagli, conta mooolto di + il vcore della freq.;)

kali-
21-12-2003, 22:51
Test fatti a full load, a intervalli regolari (5 min)

230 x 9.5 1.9 39°
170 x 9.5 1.9 35°
170 x 9.5 1.8 33°
170 x 9.5 1.7 32°

rocchi84
21-12-2003, 23:04
Ragazzi avevo fatto una recenzione della mad@nna sui test dei timings, ma dato ke sono gia 2 volte ke mi tocca ricominciare a scrivere perkè mi da errori quando faccio invia risposta, nn mi va + di riscrivere tutto quanto, quindi vio posto direttamente le immaggini dei test, e le conlcusioni tiratevele dasoli!!!:D

I test sono stati effettuati con la config. in sign. ho variato solo i timings da 4,2,2,cl2 a 11,2,2,cl2:

1)Sandra:

TIMINGS 4,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/sa4222.jpg

TIMINGS 11,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/sa11222.jpg

2)3Dmark:

TIMINGS 4,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/4222.jpg

TIMINGS 11,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/11222.jpg

3)PCmark2004:

TIMINGS 4,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/pc4222.jpg

TIMINGS 11,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/pc11222.jpg

4)SuperPI:

TIMINGS 4,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/sp4222.jpg

TIMINGS 11,2,2,2@234Mhz
http://rocchi84.altervista.org/sp11222.jpg

Risultato: 4222 VS 11222 = 1 - 3

Ora i test dicono questo, buttando giù la teoria, ma io vi invito a RIFLETTERE: per prima cosa Sandra sappiamo tutti quanto sia inaffidabile sulla BW della RAM, in + le diff. tra i timings + o - aggressivi con PCMARK e 3DMARK sono veramente irrilevanti...l'unico test ke io ritengo un pelo + affidabile di tutti è proprio SuperPI, cioè quello ke da la vittoria di 6s su untest di 16M ai timings + aggressivi, cioè conferma quello ke dice al teoria....ora il resto fate voi, per ora rimango FAVOREVOLE ai timings 4,2,2,2 in attesa di nuove smentite....

....scusate ma a me nn bastano quei pochio punti di diff. sul 3d e pcmark per buttar giù una teoria sui timings....;)

rocchi84
21-12-2003, 23:12
Originariamente inviato da kali-
Test fatti a full load, a intervalli regolari (5 min)

230 x 9.5 1.9 39°
170 x 9.5 1.9 35°
170 x 9.5 1.8 33°
170 x 9.5 1.7 32°

kali- ti spiego in 2 parole:

la temp dipende SIA dalla freq. SIA dal Vcore, ma influisce DI + il Vcore....in pratica un delta della temp. è è dovuto ad un 70% per l'aumento di Vcore, e un 30% per l'aumento di freq.

Poi ti do anke un'altro consiglio...NN USARE IL BIOS DAL 18 IN Sù PER FARE TEST SULAL TEMP!!!!!! Infatti nn so se tutti l'hanno notato, ma dal BIOS 18 in poi io ho notato un grave BUG: quando accendo il PC nn sempre legge le temp allo stesso modo...mi spiego meglio, alle volte legge temp mooooolto diverse a seconda di come gli gira....se accendo il PC è capace ke mi trovo in IDLE con 34° e in full-load a 40°....se spengo il PC e riparto (operazione di 2min, tempo troppo ristertto per far cambiare la temp ambiente della mia stanza) alle volte mi da delel temp inferiori di addirittura 10°!!!!!:eek: :eek: In pratica mi ritrovo in IDLE a 24° e in full a 34° e questo senza cambiare assolutamenet nulla!!! INSOMMA DIPENDE DA COME GLI GIRA ALL?AVVIO....fiadti nn scherzo!!;)


Se vuoi fare dei test, ho usi una sonda, oppure metti il BIOS 17 OTTIMO SOTTO il reparto temp!;)

Moeb
21-12-2003, 23:15
Originariamente inviato da rocchi84
....scusate ma a me nn bastano quei pochio punti di diff. sul 3d e pcmark per buttar giù una teoria sui timings....;)

rocchi , ricordi che ne avevamo gia' parlato con kali ?
gli avevo detto che gli offrivo una cena a roma da lui , se faceva la prova che hai fatto tu e se il settaggio 2-2-2-11 risultava piu' prestante del 2-2-2-5 ... come volevasi dimostrare :)



ciao

felixmarra
21-12-2003, 23:31
Originariamente inviato da Moeb
rocchi , ricordi che ne avevamo gia' parlato con kali ?
gli avevo detto che gli offrivo una cena a roma da lui , se faceva la prova che hai fatto tu e se il settaggio 2-2-2-11 risultava piu' prestante del 2-2-2-5 ... come volevasi dimostrare :)



ciao
anche io :) Facevamo un bel trio... ma mi sa che nella serata io vi avrei retto la candela :sofico: :oink:
Però continuo a non capire perchè un benchmark come il 3Dmerd2003 faccia qualche punto in più con 11 2 2 2

Moeb
21-12-2003, 23:36
Originariamente inviato da felixmarra
anche io :) Facevamo un bel trio... ma mi sa che nella serata io vi avrei retto la candela :sofico: :oink:
Però continuo a non capire perchè un benchmark come il 3Dmerd2003 faccia qualche punto in più con 11 2 2 2

si , e' vero c'era anche felix :) , si autoinvitato :)


ciao


p.s. non so' do' un occhio al super pi e al benchmark del prime per farmi una idea dei settaggi piu' prestanti.

Qnick
21-12-2003, 23:49
Originariamente inviato da rocchi84

Se vuoi fare dei test, ho usi una sonda, oppure metti il BIOS 17 OTTIMO SOTTO il reparto temp!;)

Confermo quanto detto sul bios 17, che uso tuttora ;)

Sono abbastanza d'accordo con rocchi84, cmq sia sandra che 3dm non sono il max x avere prestazioni reali, anche se io stesso le utilizzo come metro di paragone.

Dovreste appurare le differenze tra i due settaggi utilizzando più test, per avere un risultato il più possibile obiettivo, ad esempio la compressione di un archivio .zip o .rar, l'encoding in divx di una scena di un film o cmq qualcos'altro che sfutti per bene le ram :D

Dadocom
22-12-2003, 08:02
Originariamente inviato da Dadocom
Salve ragazzi... Ieri ho sostituito la mia CPU (Athlon XP 2400+) con una nuova CPU (Athlon XP 3200+). Dopodiche ho reinstallato l'athlon xp 2400+ e da quando ho provato ad avviare il computer ho riscontrato questi problemi:
1. Se installo un modulo di ram (perfettamente funzionante) nei due slot vicini (credo dimm1 e dimm2) il pc non parte emettendo dei beep a intervalli costanti
2. Se invece installo il medesimo modulo di ram nello slot staccato (credo dimm3) il pc parte perfettamente
3. Se installo un modulo in dimm 3 e un altro in dimm 1 o dimm 2 si presenta il medesimo problema del punto 1, ovvero il pc non parte ed emette beep ad intervalli costanti

Dopo ripetute prove ho guardato attentamente con una lente la scheda madre e ho notato che la resistenza contrassegnata con il codice D27 (vicina al socket della CPU) è bruciata.

Cosa posso fare? Sono certo di aver eseguito tutte le operazioni con la massima cura, come del resto ho fatto molte altre volte senza alcun problema.
up!

Sceriff
22-12-2003, 10:19
Ho aggiunto come test dei timings ScienceMark 2.0
Non posto le foto perchè non ho spazio web, ma per i risultati potete scaricarvi il programma e vederli coi vostri occhi sul vostro pc.
Ho eseguito il test 3 volte per ogni configurazione (4-2-2-2 e 11-2-2-2). Sia le latenze che le bandwidth sembrano migliori nella configurazione 11-2-2-2.
Ho provato anche a fare una compressione zip, ma con una compressione di 2min circa non si notano miglioramenti con nessuna delle due config. Bisognerebbe provare una compressione divx di qualche oretta....ma chi c'ha voglia? :sofico:

Sayan V
22-12-2003, 10:30
Io sinceramente mi sono affezionato all' x-x-x-11, è userò sempre questo .... persino a 280 uso 3-4-4-11 :p
tralasciando che ho riscontrato una maggiore stabilità soprattutto con fsb molto alti. :cool:

Moeb
22-12-2003, 10:39
Originariamente inviato da Sceriff
Ho aggiunto come test dei timings ScienceMark 2.0
Non posto le foto perchè non ho spazio web, ma per i risultati potete scaricarvi il programma e vederli coi vostri occhi sul vostro pc.
Ho eseguito il test 3 volte per ogni configurazione (4-2-2-2 e 11-2-2-2). Sia le latenze che le bandwidth sembrano migliori nella configurazione 11-2-2-2.
Ho provato anche a fare una compressione zip, ma con una compressione di 2min circa non si notano miglioramenti con nessuna delle due config. Bisognerebbe provare una compressione divx di qualche oretta....ma chi c'ha voglia? :sofico:

Ciao capo :)

io non voglio continuare per non rischiare di sembrare cocciuto , ma come spieghi che il settaggio ad 11 su alcune mobo nemmeno e' possibile ?
e ti parlo di sk madri con una gestione delle ram con i controcoglioni , non di roba di 3a scelta ....



ciao

sirkint
22-12-2003, 11:49
La mobo continua a dare i problemi di cui vi avevo già parlato, la porto in assistenza?
Ho provato tutti i bios e tutti i drivers ma niente da fare non appena provo ad aprire il floppy o a lanciare qualche bench/utility che va a pescare nel bios ho la schermata blu!

kali-
22-12-2003, 12:52
la faccenda delle T sballate con gli ultimi bios l'ho notata pure io
difatti all'accensione a freddo risulta + bassa di circa 10° dalla reale (seconfo la mobo)

io al primo boot blocco il pc nella schermata di grub (è un boot loader), lo faccio stare per un po lì in modo che si scaldi un po e poi riavvio

questo bug è una vera rottura di scatole

Sceriff
22-12-2003, 16:44
Originariamente inviato da Moeb
Ciao capo :)

io non voglio continuare per non rischiare di sembrare cocciuto , ma come spieghi che il settaggio ad 11 su alcune mobo nemmeno e' possibile ?
e ti parlo di sk madri con una gestione delle ram con i controcoglioni , non di roba di 3a scelta ....



ciao

Infatti è un controsenso! Nemmeno io mi ci raccapezzo più.
La teoria dice che minore è il tras meglio è. Tanto è vero che io stesso tengo le ram a 4-2-2-2 dato che me lo permettono e le ho pagate per questo. :)
Ho sempre creduto nel 4 vincente contro all'11. Superpi mi da ragione, e superpi la dice lunga sul sistema nel suo complesso.
E' anche vero che purtroppo è l'unico test che ci da ragione (a noi sostenitori del "lower is the best").
Lasciamo stare i test come 3dmark perchè sono troppo variabili (differenze di anche 100-150 punti nel rieseguire lo stesso test con stesse impostazioni). Che altro test ram-dipendente si può fare per eleggere un vincitore assoluto?

Sayan V
22-12-2003, 16:51
Invece di rullare tutto il 3dmark2001, basta usare un singolo test,
il 3° game è molto mem dipendente o tutti i giochi che usano un motore grafico simile (quake3), quest'ultimo avendo una resa molto alta di fps, la differenza si dovrebbe notare di più.

:cool:

Sceriff
22-12-2003, 16:54
Ho appena fatto il benchmark di prime95 e lui ha nominato vincitore l'11.
:confused: Sempre più confuso... :confused:

kali-
22-12-2003, 17:18
Originariamente inviato da Sceriff
Infatti è un controsenso! Nemmeno io mi ci raccapezzo più.
La teoria dice che minore è il tras meglio è. Tanto è vero che io stesso tengo le ram a 4-2-2-2 dato che me lo permettono e le ho pagate per questo. :)

nella teoria le tue parole hanno ragione, ma stiamo parlando di un "bug" delle nforce2

e allo stato attuale l'unico test che contraddice questo è superpi, una applicazione di oltre 8 anni fa!

pergiunta, 11 mi da la senzazione di essere un pelo + stabile

tira le tue conclusioni

Moeb
22-12-2003, 17:36
Originariamente inviato da Sceriff
Ho appena fatto il benchmark di prime95 e lui ha nominato vincitore l'11.
:confused: Sempre più confuso... :confused:

Sheriff , e' come dice Kali , un bug di nforce2 , su piattaforma intel ,sia prime bench ,sia super pi, danno ragione ai timings piu' bassi .....



ciao

karlini
23-12-2003, 02:57
moeb ciao ;)
il tuo P4? soddisfatto?

io prima di passare ad un muletto questa NF7 aspetto nForce3 di Abit

;)

Dadocom
23-12-2003, 11:34
Beh ragazzi, non so se sia perchè siamo sotto natale ma il servizio tecnico Abit è un vero schifo...

CapFTP
23-12-2003, 11:41
ragazzi..vi confesso che ho lasciato il gruppo.....ho comprato una DFI...

ieri sera, visto che non è che vada proprio tutto liscio, avrei avuto voglia di rincorrere quello che me l'ha presa...e riprendermi la Abit...ma sono fiducioso...:)

in fondo...credo ci divertiamo proprio a romperci le @@ sopra ogni cosa...altrimenti che gusto ci sarebbe ?....

a presto

Dadocom
23-12-2003, 11:48
Originariamente inviato da Dadocom
Salve ragazzi... Ieri ho sostituito la mia CPU (Athlon XP 2400+) con una nuova CPU (Athlon XP 3200+). Dopodiche ho reinstallato l'athlon xp 2400+ e da quando ho provato ad avviare il computer ho riscontrato questi problemi:
1. Se installo un modulo di ram (perfettamente funzionante) nei due slot vicini (credo dimm1 e dimm2) il pc non parte emettendo dei beep a intervalli costanti
2. Se invece installo il medesimo modulo di ram nello slot staccato (credo dimm3) il pc parte perfettamente
3. Se installo un modulo in dimm 3 e un altro in dimm 1 o dimm 2 si presenta il medesimo problema del punto 1, ovvero il pc non parte ed emette beep ad intervalli costanti

Dopo ripetute prove ho guardato attentamente con una lente la scheda madre e ho notato che la resistenza contrassegnata con il codice D27 (vicina al socket della CPU) è bruciata.

Cosa posso fare? Sono certo di aver eseguito tutte le operazioni con la massima cura, come del resto ho fatto molte altre volte senza alcun problema.

Proprio nessuno ha un'idea?

felixmarra
23-12-2003, 12:17
io un'idea la ho... se c'è una resistenza bruciata come speri che vada bene? Io me la farei sostituire e basta sperando che non se ne accorgano...

Dadocom
23-12-2003, 12:49
Originariamente inviato da felixmarra
io un'idea la ho... se c'è una resistenza bruciata come speri che vada bene? Io me la farei sostituire e basta sperando che non se ne accorgano...
A dire il vero la resistenza si è bruciata un belpo' di tempo dopo che la scheda ha iniziato a non prendere la ram. e al momento sto scrivendo proprio col mio pc, anche se con soli 256mb di ram...quindi a me sembra che la bruciatura della resistenza possa essere una conseguenza e non una causa...
ma qual'è la causa?

manuele.f
23-12-2003, 18:15
devo confermare che anche con il bios 20 le temp rilevate a volte sono sballate...
alla prima accensione con cpu a temp ambiente la cpu non supera mai i 28° in idle...al riavvio ne segna 36....
è la solita storia di aspettare qualche secondo al boot...:rolleyes: :rolleyes:

sta nf7-s vuole rullare da "CALDA":D :D :D :D

Sceriff
23-12-2003, 18:20
Originariamente inviato da manuele.f
sta nf7-s vuole rullare da "CALDA":D :D :D :D
No, sta nf7-s vuole una sonda sotto alla cpu. :D E' l'unico modo per sapere la temperatura effettiva. Le temp del bios non stanno nè in cielo nè in terra. :rolleyes:

Sayan V
23-12-2003, 18:34
Ma che strano :confused:
Sulla mio mobo sia il 18, 19 e 20 segnano temp identiche e non mi succede il problemi di sballamento. se accendo dopo parecchio tempo le temp iniziali sono molto basse (ovvio ) ma se riaccendo dopo poco partono più alte (ovvio ancora) ma le temp segnato sono sempre le stesse :rolleyes:

kali-
23-12-2003, 19:27
Originariamente inviato da Sayan V
Ma che strano :confused:
Sulla mio mobo sia il 18, 19 e 20 segnano temp identiche e non mi succede il problemi di sballamento. se accendo dopo parecchio tempo le temp iniziali sono molto basse (ovvio ) ma se riaccendo dopo poco partono più alte (ovvio ancora) ma le temp segnato sono sempre le stesse :rolleyes:

proprio quello è il problema

fai un boot a pc freddo e utilizza qualcosa che ti fa surriscaldare la cpu, per esempio prime, vedrai che le T non si muovono di molto
riavvi e rilanci prime, vedrai che ora la T massima è molto ma molto + alta di prima!

manuele.f
23-12-2003, 19:30
è proprio così!

era d'obbligo....

il mio 2k° post in questo 3D....

ave o papà Karlini :ave: :ave: :ubriachi:

manuele.f
23-12-2003, 19:31
a dir la verità il 2k° post è questo...:D :D :D

sono proprio :ubriachi: :ubriachi:

ciao:sofico: :sofico:

Sceriff
23-12-2003, 19:33
Originariamente inviato da manuele.f
è proprio così!

era d'obbligo....

il mio 2k° post in questo 3D....

ave o papà Karlini :ave: :ave: :ubriachi:

Già peccato che fosse il 1999°. ;)

karlini
23-12-2003, 19:59
Originariamente inviato da manuele.f
è proprio così!

era d'obbligo....

il mio 2k° post in questo 3D....

ave o papà Karlini :ave: :ave: :ubriachi:
buon compleanno... :)

per il discorso temp al boot, io ho notato che dal 17 al 20 le temp sono identiche...
però...

al primo avvio la temp idle è più alta di 1-2°
se riavvio diventano normali e così per tutti i riavvii successivi

nf7 !!! non ce n'è una uguale all'altra... :D

Sceriff
23-12-2003, 20:03
Originariamente inviato da karlini
nf7 !!! non ce n'è una uguale all'altra... :D
Chissà gli ingegneri Abit che tecnologia c'hanno messo dentro per renderle capaci di distinguersi l'un l'altra diversificandosi! :rotfl:
Intelligenza (o stupidità) artificiale! Altrochè Guru! :D

karlini
23-12-2003, 20:06
Originariamente inviato da Sceriff
Chissà gli ingegneri Abit che tecnologia c'hanno messo dentro per renderle capaci di distinguersi l'un l'altra diversificandosi! :rotfl:
Intelligenza (o stupidità) artificiale! Altrochè Guru! :D
certo che hanno fatto un mostriciattolo che ci fa anche divertire e che sa dare soddisfazioni....
se fosse facile che gusto ci sarebbe poi....
:p

Sceriff
23-12-2003, 20:09
Secondo me infatti il bello di questa mobo è che te la devi scoprire da solo. Ogni singolo settaggio può fare la differenza, e non esiste un manuale con i settaggi unici per avere massime performance.
E' un pò come comprare un processore e doverselo testare per capire le sue potenzialità e come sfruttarlo al meglio! :)

kali-
23-12-2003, 23:48
volevo annunciarvi l'uscita di una nuova versione di nf7vcore

dalla precendente versione sono state fixate un po di cose
ed è stata un po rivista la parte di avvio, ora utilizzando lo switch -A abilita l'autofsb all'avvio andando direttamente nel tray

questo è il changelog dalla versione 0.7.8b

0.8.0alpha:
- Fixed GiveIO errorhandling
- Should now show negative temperatures
- Fixed FSB UpDown-button min. value
- Added trayicon tooltip (temperature, FSB, VCore)
- Added Port 80 LED CPU temperature display (-l)
- Code cleanup to support more boards
- Changed max. FSB to 300 Mhz
- Merged 8rdavcore and nf7vcore in one program
- Added 5V and 12V sensor
- Rewrited winbond sensor code

0.8.0b:
- Fixed -A move only to tray now
- Fixed VCore > 1.85V code
- Fixed 5V & 12V calculation
- Fixed no Vdimm setting on Rev 1.x boards
- Fixed min. Vcore value for NF7 to 1.1V
- Changed giveio install code
- Fixed error message if using cmd-line options
- Moves to tray if X is clicked
- Fixed reset values on exit without EXIT-button used


http://www.hasw.net/nf7vcore/

Sceriff
23-12-2003, 23:53
Bene bene, sembra abbia sistemato i vcore alti.....proverò presto la nuova release. :)

felixmarra
23-12-2003, 23:55
ma funziona solo su 8rda+ e su nf7-s??? Altre mobo sono supportate?

kali-
24-12-2003, 00:04
dalla 0.7.8b alla 0.8.0a o versioni precedenti avevo letto che aveva ripulito il codice per supportare più MB, ma non ho mai letto di altre mobo supportate oltre queste 2

1) potresti provarlo
2) potresti richiedere di supportarlo al programmatore, magari ti usa come cavia

playmake
24-12-2003, 08:58
finalmente va pure @ me!!!

in idle sta a 133x11 @ 1.4V :eek: e 31° (così stando acceso per scarikare nn scalda e consuma poco!


in full sale @ 216x11 @ 1.85V così rulla alla grande.

quest'utility è straordinaria!

manuele.f
24-12-2003, 09:30
fossi inte andrei piano a fargli fare dei salti di quasi un Ghz....

così per prudenza....io non mi fido a pieno di tutte ste utility da winzozz:D :D ma la uso anch'io:muro: :oink: :sofico:

playmake
24-12-2003, 11:28
massì chissene al max si spacca e lo cambio in garanzia, anche se cmq nn penso, alla fine il salto lo farà si e no 1/2 volte al gg (le volte che gioco fondamentalmente, anche perchè l'ho messo in idle fino ad un uso del 30% della cpu e nn sono molti i casi in cui li passa ;)

manuele.f
24-12-2003, 11:38
anch'io faccio così;)

kali-
24-12-2003, 12:33
Originariamente inviato da manuele.f
fossi inte andrei piano a fargli fare dei salti di quasi un Ghz....

così per prudenza....io non mi fido a pieno di tutte ste utility da winzozz:D :D ma la uso anch'io:muro: :oink: :sofico:

il salto non lo fa di 1ghz, ma di +o- 10mhz (dipende dal molti usato) al secondo in modalità normal, in slow lo fa ogni 2''

cmq se fosse come dici tu, i processori ogni reboot dovrebbero spaccarsi .. con un XP cloccato come minimo gli dai 2ghz di botto...
scusami ma sta teoria mi sembra una fesseria

playmake
24-12-2003, 12:39
io nn mi sono fatto troppe pippe mentali, @ me sta bene così e cmq sicuramente megli oche laciarlo fisso @ 2400mhz @ 1.9V tra l'altro proprio grazie a qs'utility hoscoperto che il procio regge quasi 2400 mhz (2380 per la precisione) con soli 1.8V anzikè 1.9 @ 2400. magari nn è rs, però io gioco @ NFSU per ore e ore di fila senza nessun problema.




PROBLEMA
se riavvio il piccì nn boota e devo schiacciare ins, perchè??? forse xkè so trova una freq troppo sballata? (1400mhz e 133 di fsb?)

kali-
24-12-2003, 12:57
hai check-ato l'opzione "Reset values befor exit" ?

manuele.f
24-12-2003, 13:27
Originariamente inviato da kali-
il salto non lo fa di 1ghz, ma di +o- 10mhz (dipende dal molti usato) al secondo in modalità normal, in slow lo fa ogni 2''

cmq se fosse come dici tu, i processori ogni reboot dovrebbero spaccarsi .. con un XP cloccato come minimo gli dai 2ghz di botto...
scusami ma sta teoria mi sembra una fesseria

non hai proprio letto il mio intervento...
e non ho proprio parlato ne di teoria ne di altro...
:rolleyes: :rolleyes: