View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
Soul Reaver
04-11-2011, 15:05
Il bios di Notorious l'hai notato?
Volevo evitare lo smazzo di installare XP con il floppy, usando la motherboard su un pc per benchare devo formattare spesso.
Hai un link dove prelevare il D26 mataraysXT?
Io ho il D24 Taipan, per andare oltre i 2500 devo dargli 1.90 di vcore, ad aria è parecchio rischioso....
Sì, ma appunto è basato sull'ufficiale, e per me non va bene.
Avevo guardato la procedura per integrare l'ultimo bios sata, ma poi sono riuscito ad arrangiarmi in altro modo e ho lasciato stare.
Anni fa avevo provato anche il Taipan, ma alla fine questo è risultato il piu' stabile per me.
Non ho però piu' links... l'ultima volta che ho flashato è stato diversi anni fa.
Ps: proprio perchè banchi, fatti una santa immagine con true image. ;)
Ukulele86
04-11-2011, 15:16
Sì, ma appunto è basato sull'ufficiale, e per me non va bene.
Avevo guardato la procedura per integrare l'ultimo bios sata, ma poi sono riuscito ad arrangiarmi in altro modo e ho lasciato stare.
Anni fa avevo provato anche il Taipan, ma alla fine questo è risultato il piu' stabile per me.
Non ho però piu' links... l'ultima volta che ho flashato è stato diversi anni fa.
Ps: proprio perchè banchi, fatti una santa immagine con true image. ;)
Ho trovato il thread aperto dal mitico tictac
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?42076-ABIT-NF7-S-Rev2.0-Modded-Bios-D26-Black-Mantaray
Purtroppo i link dopo anni non funzionano più, credo che bisognerebbe creare un database di bios non ufficiali per la NF7-S.
Nessuno sa dove è possibile prelevarli? Mi occupo poi io di creare uno spazio per ospitarli, anche solo con dropbox.
Soul Reaver
04-11-2011, 15:18
uhm.... ci sarebbe da sentire un po' dei vecchi "compagni d'overclock"... io temo di non aver piu' nulla.
cmq provo a dare un'occhiata.
Ukulele86
04-11-2011, 15:21
uhm.... ci sarebbe da sentire un po' dei vecchi "compagni d'overclock"... io temo di non aver piu' nulla.
cmq provo a dare un'occhiata.
Trovato!
http://members.multimania.co.uk/hallampg/BIOS/!!New%20BIOS!!/
Salvati tutti per sicurezza, staserà mi occuperò di caricarli in dropbox e di condividere la cartella ;)
Soul Reaver
04-11-2011, 15:25
bella lì :)
Ukulele86
04-11-2011, 15:52
bella lì :)
Potresti dirmi con che WB raffreddi la CPU?
Purtroppo non trovo niente di niente per SocketA, neanche su aquatuning.de :rolleyes:
Soul Reaver
04-11-2011, 16:02
Potresti dirmi con che WB raffreddi la CPU?
Purtroppo non trovo niente di niente per SocketA, neanche su aquatuning.de :rolleyes:
Lunasio RS3, avrà 10 anni :sofico:
Il radiatore è un po' piu' nuovo, perchè l'altro si era bucato. Non ricordo la marca, è un 12x12. Pompa sicce nova in vaschetta elettrica gewiss.
Tutto ovviamente chiuso dentro al case.
Nel corso degli anni ho già cambiato la pompa 2 volte, poveretta. :p
Negozio di acquari e 15 euro e tutto riparte.
Ukulele86
04-11-2011, 16:06
Lunasio RS3, avrà 10 anni :sofico:
Il radiatore è un po' piu' nuovo, perchè l'altro si era bucato. Non ricordo la marca, è un 12x12. Pompa sicce nova in vaschetta elettrica gewiss.
Tutto ovviamente chiuso dentro al case.
Nel corso degli anni ho già cambiato la pompa 2 volte, poveretta. :p
Negozio di acquari e 15 euro e tutto riparte.
Avevo un Lunasio anche io, venduto :muro:
Non ho proprio idea dove trovarne uno....
Soul Reaver
04-11-2011, 16:19
Avevo un Lunasio anche io, venduto :muro:
Non ho proprio idea dove trovarne uno....
Prova a chiedere a... Lunasio :)
Non ho la sua attuale mail, ma non dovrebbe essere difficile rintracciarlo.
Ukulele86
04-11-2011, 16:26
Prova a chiedere a... Lunasio :)
Non ho la sua attuale mail, ma non dovrebbe essere difficile rintracciarlo.
Eh ma sono anni che ha "chiuso", purtroppo....
Sulla baia si trovano WB cinesi a 17,00 euro, simili ma ho paura che non sia rame ma ferro placcato rame :rolleyes:
Soul Reaver
04-11-2011, 16:30
prova cmq a sentirlo, magari gli è rimasto qualcosa.
è una persona gentilissima, se lo ha te lo manda. :)
Ukulele86
04-11-2011, 16:38
prova cmq a sentirlo, magari gli è rimasto qualcosa.
è una persona gentilissima, se lo ha te lo manda. :)
E dove lo contatto?
InsaneWeb è chiuso da anni.... :muro:
Soul Reaver
04-11-2011, 17:51
E dove lo contatto?
InsaneWeb è chiuso da anni.... :muro:
tra l'altro Anomalos era di l'Aquila.
poveretto.
mi pare che lunasio avesse una mail tin, quindi non esisterà piu'.
però secondo me il nickname lo ha mantenuto, magari poi lo cerco. :)
Io tra breve metto sotto K-10 ;)
Grazie per il link ai BIOS...quale consigliate?
Ukulele86
04-11-2011, 20:10
Io tra breve metto sotto K-10 ;)
Grazie per il link ai BIOS...quale consigliate?
Ho appena messo su il black mantaray ma dopo l'aggiornamento si ferma alla schermata del rilevamento dei dischi SATA.
Non rieasco a flashare la mantarayXT perchè dice che la rom è protetta :rolleyes:
Potresti dirmi con che WB raffreddi la CPU?
Purtroppo non trovo niente di niente per SocketA, neanche su aquatuning.de :rolleyes:
Io ho un WB per CPU socket A...forse completo di staffaggio! :)
Ukulele86
04-11-2011, 23:10
Io ho un WB per CPU socket A...forse completo di staffaggio! :)
Manda invo in PVT
Per quanto riguarda il bios ho messo su il D26 Black Mandaray, l'unico, perchè se provo a flashare altre versioni awdflash mi riporta che c'è la flash write protection.
Questo bios non mi consente di installare un HD sata, solo IDE, perche non al caricamento del bios sata si ferma.......
Vediamo come si comporta.
Manda invo in PVT
Per quanto riguarda il bios ho messo su il D26 Black Mandaray, l'unico, perchè se provo a flashare altre versioni awdflash mi riporta che c'è la flash write protection.
Questo bios non mi consente di installare un HD sata, solo IDE, perche non al caricamento del bios sata si ferma.......
Vediamo come si comporta.
Ok, ti mando foto...lo do a prezzo basso...lo stavo quasi regalando ma nessuno l'ha voluto....devo regalare pure le spese di spedizione..(?!?!?) Domani fotizzo... :stordita:
Ukulele86
04-11-2011, 23:48
Ok, ti mando foto...lo do a prezzo basso...lo stavo quasi regalando ma nessuno l'ha voluto....devo regalare pure le spese di spedizione..(?!?!?) Domani fotizzo... :stordita:
Ti ringrazio!
Ovviamente non pretendo che tu regali il wb, ti do il giusto prezzo e le spese di spedizione, ma meglio in pvt.
;)
notoriuss
05-11-2011, 12:15
Alla pagina 1337 di questa discussione potete trovare il link da dove poter effettuare il download del bios che ho modificato. Vi confermo che ho lavorato sull'ultima versione ufficiale.
Credo di poter implementare senza difficoltà anche il D26 MANTA RAYS XT... se solo riuscirò a trovare un link funzionante da cui scaricarlo.
Anche l''ultimo che avete segnalato non è più funzionante.
AL limite chiedo gentilmente a chi ne fosse in possesso di inviarmelo in allegato pvt.
Grazie
Ukulele86
05-11-2011, 13:17
Alla pagina 1337 di questa discussione potete trovare il link da dove poter effettuare il download del bios che ho modificato. Vi confermo che ho lavorato sull'ultima versione ufficiale.
Credo di poter implementare senza difficoltà anche il D26 MANTA RAYS XT... se solo riuscirò a trovare un link funzionante da cui scaricarlo.
Anche l''ultimo che avete segnalato non è più funzionante.
AL limite chiedo gentilmente a chi ne fosse in possesso di inviarmelo in allegato pvt.
Grazie
Qui c'è un po di tutto ;)
http://dl.dropbox.com/u/45188808/NF7.zip
Ho rimesso il D27 Taipan Merlin, stabile ma senza driver sata integrato...
Proverò il tuo Notorious ;)
notoriuss
05-11-2011, 14:51
Grazie...quanto prima mi metto a lavorarci su ;)
Soul Reaver
05-11-2011, 17:40
Qui c'è un po di tutto ;)
http://dl.dropbox.com/u/45188808/NF7.zip
Ho rimesso il D27 Taipan Merlin, stabile ma senza driver sata integrato...
Proverò il tuo Notorious ;)
io cmq con il d26 mantarays xt sto usando il sata x l'hard disk primario e va.
Ukulele86
05-11-2011, 18:07
io cmq con il d26 mantarays xt sto usando il sata x l'hard disk primario e va.
E' un WD10EACS da 1tb e purtroppo se collegato viene rilevato dal bios del controller ma non va avanti.....
Ora sono con la tua stessa versione e con hd ide.
Ukulele86
05-11-2011, 19:57
Qui c'è un po di tutto ;)
http://dl.dropbox.com/u/45188808/NF7.zip
Ho rimesso il D27 Taipan Merlin, stabile ma senza driver sata integrato...
Proverò il tuo Notorious ;)
Riporto questo link trovato contenente tante release dei bios mod finora rilasciati:
http://classicplatforms.com/bios/Abit/NF7/NF7/
Ho già provveduto a salvarli tutti ;)
Ukulele86, cosa hai deciso? Non ho più avuto notizie da parte tua...:)
Ukulele86
12-11-2011, 15:24
Ukulele86, cosa hai deciso? Non ho più avuto notizie da parte tua...:)
Porc...:doh:
Me ne ero completamente dimenticato, la mail che ti ho dato non la uso quasi mai......
SirioU77
19-11-2011, 16:59
ihihi mitica scheda :)
qualcuno sa se c'è qualche bios modificato per il boot da periferiche usb?
SirioU77
25-11-2011, 16:46
noooooo porca paletta mi è saltatlo l'unico condensatore da 1800uf :cry:
eppure non l'ho usata tantissimo era in disuso da 4 anni, riposta accuratamente nella sua scatola!
Phantom II
25-11-2011, 18:55
noooooo porca paletta mi è saltatlo l'unico condensatore da 1800uf :cry:
eppure non l'ho usata tantissimo era in disuso da 4 anni, riposta accuratamente nella sua scatola!
Potresti tentare la sostituzione ;)
SirioU77
25-11-2011, 22:33
si lo so, grazie, il guaio è che quelli da 1800 non si trovano facilmente :( , cmq la mobo andava anche con il condensatore saltato, solo che l'avevo accesa per testare della ram, quindi solo bios e memtest, ora ho messo un 2200 a 10v, devo ancora provarla!
ho riacceso il mitico 2500Barton@3200+ su nf7-s 2.0 e raid 0 con geffo 6800ultra!
Mitica config!
Arrivavo ad aria a 2460mhz, al momento sto aggiornando i software, questo pc va ancora una bomba e ho ancora un'altro 2500mobile+nf7-s 2.0
sono contento che molti di voi non abbiano abbandonato questa config:rolleyes:
VegetaSSJ5
19-12-2011, 08:51
bravo trasaccano! che san cesidio sia con te!
Ciao a tutti,
mi hanno regalato un vecchio PC con la mobo Abit NF7-S che riciclio per mia moglie :D ho formattato e installato XP ma non trovo tutti i driver. Ho installato alcuni driver trovati in giro ma non è stabile e mi manca il driver audio. Qualcuno mi può aiutare ?
Inoltre non si trovano neppure i driver per la VGA una Matrox G400 ma temo non esistano per XP. Il sistema operativo la riconosce ma ongi tanto si blocca e dopo poco riparte con colori a 4 bit e risoluzione 640x480
grazie a tutti
Favo
Ukulele86
28-12-2011, 13:52
Ciao a tutti,
mi hanno regalato un vecchio PC con la mobo Abit NF7-S che riciclio per mia moglie :D ho formattato e installato XP ma non trovo tutti i driver. Ho installato alcuni driver trovati in giro ma non è stabile e mi manca il driver audio. Qualcuno mi può aiutare ?
Inoltre non si trovano neppure i driver per la VGA una Matrox G400 ma temo non esistano per XP. Il sistema operativo la riconosce ma ongi tanto si blocca e dopo poco riparte con colori a 4 bit e risoluzione 640x480
grazie a tutti
Favo
Vai sul sito Nvidia e prelevi il pacchetto per Nforce2, comprende tutto, per la vga:
http://www.matrox.com/graphics/en/support/drivers/latest/
e precisamente: http://www.matrox.com/graphics/en/support/drivers/files/xp2k_596_004.cfm
Tieniti stretta la config, ottima anche la VGA, la prima ad aver introdotto il EBM ;)
Grazie 1000 Ukulele, avevo trovato i driver per la G400 ma appena provo l'installazione mi esce questo
http://img13.imageshack.us/img13/9020/vgai.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/13/vgai.jpg/)
e non riesco a continuare l'installazione :(
Ora provo gli Nvidia per il resto
byez Favo
Ho provato a disinstallare la G400 e successivamente lanciato i driver ndivia, al riavvio sembrava andato tutto a posto ma dopo poco di nuovo questa schermata
http://img52.imageshack.us/img52/2678/g400m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/g400m.jpg/)
:cry:
Per di più ho sempre il problema dell'audio non riconosciuto
Ora provo dei driver "remix" trovati qui sul forum... speriamo :)
ennesimo aggiornamento :D
Ho installato i driver "7.20 modded by djgusmy85" da qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665
e ora l'audio funziona, sto ancora testando la vga
byez Favo
Sembra funzionare !!!! :D :D
Ukulele86
28-12-2011, 21:52
Sembra funzionare !!!! :D :D
Strano che l'audio non vada, è pur sempre Nvidia.
Anche per la VGA è strano, la tua Marvell non è supportata da XP ma i driver della G400 Liscia dovrebbero andare, escludendo il supporto TV e acquisizione....
Mah...
Ciao, confermo che per ora non ha più dato problemi con i drive 7.20 modded :D
ciao e grazie
Favo
salve,
ho appena installato win 7 ultimate 32bit sul mio pc.
Sono disponibili dei drivers per questo sistema operativo?
Ukulele86
12-02-2012, 22:31
salve,
ho appena installato win 7 ultimate 32bit sul mio pc.
Sono disponibili dei drivers per questo sistema operativo?
Dal sito Nvidia gli ultimi per Nforce2 sono per WinVista 32&64, prova quelli, sempre se vanno....
Soul Reaver
13-02-2012, 07:43
salve,
ho appena installato win 7 ultimate 32bit sul mio pc.
Sono disponibili dei drivers per questo sistema operativo?
windows update :)
Ciao ragazzi.
Ci tenevo a farvi vedere queste foto...ieri mi son proprio divertito ;)
http://i43.tinypic.com/21mgt3t.jpg
http://i40.tinypic.com/w06low.jpg
http://i42.tinypic.com/16m0zc.jpg
:doh: effettivamente...
grazie
Soul Reaver
13-02-2012, 08:35
Bella A13X.
Faccelo poi vedere anchein funzione. :)
Bella A13X.
Faccelo poi vedere anchein funzione. :)
Ci mancherebbe...era già in funzione da qualche mese ma avevo liquidato solo la cpu...poi l'alimentatore un zovedì ha deciso di svampare :D
Il pezzo più pregiato della configurazione sono le Geil One DDR600 :cool:
Ukulele86
13-02-2012, 10:46
Ci mancherebbe...era già in funzione da qualche mese ma avevo liquidato solo la cpu...poi l'alimentatore un zovedì ha deciso di svampare :D
Il pezzo più pregiato della configurazione sono le Geil One DDR600 :cool:
La mia reazione alle foto:
http://cdn1.hark.com/images/000/008/749/8749/original.0
Elencaci le caratteristiche del tuo sistema, io ho rimesso tutto ad aria ma quasi quasi ci rifaccio un pensierino ;)
Se hai ancora il Lunasio OC3000 che ti avevo venduto l'anno scorso me lo ricompro :O
Come le vedete due moduli da 256mb Muschkin PC4000 DDR500?
La mia reazione alle foto:
http://cdn1.hark.com/images/000/008/749/8749/original.0
Elencaci le caratteristiche del tuo sistema, io ho rimesso tutto ad aria ma quasi quasi ci rifaccio un pensierino ;)
Se hai ancora il Lunasio OC3000 che ti avevo venduto l'anno scorso me lo ricompro :O
Come le vedete due moduli da 256mb Muschkin PC4000 DDR500?
Azz...vero il Lunasio me lo hai passato te....ce l'ho ancora ma sta in bacheca, ne sto utilizzando la staffa.
I componenti oltre alla motherboard:
- Amd Athlon XP 2500+@3200+ (uno di quelli all'epoca venduti da tecno testati);
- Geil One DDR600 cl.2,5-3-3-7 (sono quelle famose DDR400 cl.1,5) 512 Mb x 2;
- Ati 9800pro 128 Mb;
- Ali Enermax 431 Watt:
- Hdd e lettore SATA.
:sofico: :sofico:
EDIT: PC4000? Mi sa che non sono BH-5....se vuoi ho due banchi Kingston PC3500 BH-5 :D
Ukulele86
13-02-2012, 12:07
Azz...vero il Lunasio me lo hai passato te....ce l'ho ancora ma sta in bacheca, ne sto utilizzando la staffa.
I componenti oltre alla motherboard:
- Amd Athlon XP 2500+@3200+ (uno di quelli all'epoca venduti da tecno testati);
- Geil One DDR600 cl.2,5-3-3-7 (sono quelle famose DDR400 cl.1,5) 512 Mb x 2;
- Ati 9800pro 128 Mb;
- Ali Enermax 431 Watt:
- Hdd e lettore SATA.
:sofico: :sofico:
EDIT: PC4000? Mi sa che non sono BH-5....se vuoi ho due banchi Kingston PC3500 BH-5 :D
Sai cosa, mi servirebbero delle ottime ram e un'alimentatore old style, di quello con il pin da 5v necessario a far funzionare l'OCZ DDR Booster...
Linkami le caratteristiche in pvt ;)
Tempo fa c'era midian che vendeva il suo WB, io da buon paraculo mi feci passare la voglia di mettere il liquido, mi sa che lo ricontatto...
Andrò pienamente OT, ma qui si parla di liquido su sistemi old..
La scelta delle ram è:
MUSHKIN 256 MB DDR 500 LEVEL ONE MODELLO 991114 (256MB) PC 4000
Frequency: 500MHz Latency: 2-3-3 Parity:Unbuffered
Voltage: 2.6V - 2.8V Pins: 184
Density > > > Module: 32Mx64 Chip: 32Mx8
TWISTER TWINMOS PC4300 256MB DDR 533
Frequency: 533MHz Latency: 2.5-3-3-6 Parity: Unbuffered
Voltage: 2.5V - 2.8V Pins: 184
Quali delle due?
In più ho trovato questo piccolino, ce la fa a tenere su CPU e GPU?
http://www.overclockmania.net/oc2/smallimg/p811.jpg
Bei tempi quelli della NF7 :(
Purtroppo mi ha lasciato dopo parecchi anni di onorato servizio ed ha abbandonato un paio di mobile 2500-2600, un Ybris, un Lunasio biventola.
Veramente un peccato.
Bei tempi quelli della NF7 :(
Purtroppo mi ha lasciato dopo parecchi anni di onorato servizio ed ha abbandonato un paio di mobile 2500-2600, un Ybris, un Lunasio biventola.
Veramente un peccato.
che ti avanza? ci farei un pensierino ad un 2600 mobile che sale bene :D
Ukulele86
19-02-2012, 14:15
Ordine a parte sono riuscito a trovare una soluzione, pur avendo un case midtower...
http://i44.tinypic.com/mjbh5h.jpg
http://i39.tinypic.com/23i6iz6.jpg
http://i44.tinypic.com/nbulx5.jpg
I componenti sono quelli in firma, ma con un solo modulo 512DDR perchè stranamente con due non fa il post, e con la Radeon9000PRO, anch'essa a liquido ;)
Phantom II
19-02-2012, 20:24
Complimenti per la vostra passione ragazzi! :)
Ukulele86
20-02-2012, 09:48
Complimenti per la vostra passione ragazzi! :)
Grazie ;)
Mi potreste consigliare un buon alimentatore di quelli "OLD"?
Una ali che abbia il pin di alimentazione -5 necessario all'OCZ DDR Booster.
Grazie ;)
EDIT: Questo penso vada bene: http://www.techsolo.net/download/stp650_i_e.pdf
Ma il DDR booster non ha il cavo d'alimentazione che si inserisce sul connettore atx 20 poli?
EDIT: non ti serve il pin -5v..ma bensì che l'ali sia fornito di quella linea. Collegando il cavo di alimentazione al 20 pin atx sei ok. Il -5v serve per il funzionamento del piccolo display indicante il voltaggio.
Ukulele86
20-02-2012, 12:12
Ma il DDR booster non ha il cavo d'alimentazione che si inserisce sul connettore atx 20 poli?
EDIT: non ti serve il pin -5v..ma bensì che l'ali sia fornito di quella linea. Collegando il cavo di alimentazione al 20 pin atx sei ok. Il -5v serve per il funzionamento del piccolo display indicante il voltaggio.
Vero, ma nonostante tutto non riesco a modificare il voltaggio....
Forse non ho dedicato tanto tempo all'OCZDDR.......
Ho già un'ali con la -5, e il disoplay funziona, ma non varia il voltaggio :mc:
Penso che sia l'ali comunque, roba pessima, un qtec da 450w gold dual fan...
Ukulele86
20-02-2012, 19:06
Male, non riesco a salire come si deve.....
http://i44.tinypic.com/2rcam2d.jpg
Stabilissimo a 200x12 vcore 1.75 ma appena salgo di fsb va tutto a p.
Ora sono a 1.875 di vcore...va bene ma 220 di bus sembrano pochini....
Ukulele86
21-02-2012, 09:24
Sembra un voltaggio troppo elevato per quelle frequenze, o è l'alimentatore o sono le ram.....
Sembra un voltaggio troppo elevato per quelle frequenze, o è l'alimentatore o sono le ram.....
Hai un altro processore da provare? Con il mio XP (non mobile) attualmente sto con vCore default a 200x12...appena ho pò di tempo cerco di vedere a che FSB arriva.
Ukulele86
21-02-2012, 12:03
Hai un altro processore da provare? Con il mio XP (non mobile) attualmente sto con vCore default a 200x12...appena ho pò di tempo cerco di vedere a che FSB arriva.
Ho un XP1700+ di quelli "seri", smatitato per operare a 2000 a def ;)
Proverò a vedere se sale di più, non riesco ad andare oltre i 220 i bus, pur alzando a 2 il vcore.
Ho un XP1700+ di quelli "seri", smatitato per operare a 2000 a def ;)
Proverò a vedere se sale di più, non riesco ad andare oltre i 220 i bus, pur alzando a 2 il vcore.
Strano...fsb wall veramente basso.
Hai tempi d'oro, quando avevo la LanParty ultra B, trovai un 2600 mobile che tenevo in daily a 250x10 con 1.65v...era spettacolare.
Ukulele86
21-02-2012, 12:30
Strano...fsb wall veramente basso.
Hai tempi d'oro, quando avevo la LanParty ultra B, trovai un 2600 mobile che tenevo in daily a 250x10 con 1.65v...era spettacolare.
Il precedente proprietario del sistema (mobo, cpu e ram) aveva il tutto rock solid a 225*11.5, le ram le aveva a 220Mhz con 11-2-2-2 di timings...
Ukulele86
23-02-2012, 21:46
Ho preso e montato un AthlonXP 2500 Barton AXDA2500KV4D ed il pc neanche si accende, possibile che non sia compatibile?
Ho il D26 Black Mantaray....che sia quello?
Ho preso e montato un AthlonXP 2500 Barton AXDA2500KV4D ed il pc neanche si accende, possibile che non sia compatibile?
Ho il D26 Black Mantaray....che sia quello?
Monto lo stesso processore...e proprio ora ho aggiornato a quel BIOS :D
Magari è la cpu che è andata.
Ukulele86
24-02-2012, 10:11
Monto lo stesso processore...e proprio ora ho aggiornato a quel BIOS :D
Magari è la cpu che è andata.
Mhh, forse è perchè il Mantarays che ho flashato è L12, indicato per gli XP-M?
KampMatthew
24-02-2012, 10:26
Lo tenevo pure io quel bios con un 2400 xp-m che tirava come un dannato. :D
Sta MB mi è rimasta nel cuore, non la tenevo più da anni perchè l'avevo regalata ad un parente, con il 2400 xp-m ed una X850XT e 2x1GB Twinmos.
Un paio di mesi fa mi ha chiamato che non andava, ho portato il pc a casa mia ed era proprio la mitica che aveva tirato le cuoia, ci son rimasto di un male bestia.
Anche se non la tenevo più io, ero contento perchè sapevo che era viva e vegeta e pompava sempre alla grande. :D
Ukulele86
26-02-2012, 11:48
Quale prendo per andare "oltre"?
Teamgroup Xtreem 2 x 512 DDR600Mhz CL 2.5-4-4-8
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5012_dsc01628.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5012_dsc01628.jpg)http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5017_dsc01634.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5017_dsc01634.jpg)
Twinmos Twister 2 x 256 DDR533Mhz CL 2.5-3-3-6
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5013_dsc01629.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5013_dsc01629.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5014_dsc01631.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5014_dsc01631.jpg)
Kingston HyperX 2 x 512 DDR400 KHX3200A/512 CL 2.5-3-3-7
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5015_dsc01632.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5015_dsc01632.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5016_dsc01633.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5016_dsc01633.jpg)
Mushkin Enhanced 2x256 DDR500 PC4000 3-8-4-4-1T
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5018_dsc01638.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5018_dsc01638.jpg)
Ora ho su le Mushkin, riesco a raggiungere stabilmente i 240 di bus ma a 2400x12 la cpu non vuole saperne di andare in win, un continuo riavvio...anche rilassando le latenze.....
Se provo a cambiare il rapporto fsb/dram a 200/250 neanche.....
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5020_mushkin-240.jpg
Solo con moltiplicatore basso..
prova 240x10...io prenderei le ddr600 che son sicuramente TCCD.
Ukulele86
26-02-2012, 20:30
Ok, quello che sembrava impossibile ieri si è avverato...
Arrivato stabilmente ai 250Mhz di bus, nonostante abbia ram effettivamente a 500Mhz....
Domani provo le DDR600, anche se non penso di arrivare ai 300 sulla cpu :D
Ok, quello che sembrava impossibile ieri si è avverato...
Arrivato stabilmente ai 250Mhz di bus, nonostante abbia ram effettivamente a 500Mhz....
Domani provo le DDR600, anche se non penso di arrivare ai 300 sulla cpu :D
Ottimo!
Ukulele86
29-02-2012, 15:13
Ottimo!
obvious captain is obvious :asd:
Comunque, 250x8 tutto stabile, 250x9 si riavvia random dopo circa 10-15min, anche dopo un'ora, anche se aumento il vcore e il vdimm....
Comunque non capisco perchè il divisore cpu/ram non funziona come dovrebbe....
Dovrebbe essere il contrario, se la cpu la setto su 200x12 (o anche 10) e le ram a 250(500) con divisore 4/6 per esempio non boota neanche...mistero :mc:
obvious captain is obvious :asd:
Comunque, 250x8 tutto stabile, 250x9 si riavvia random dopo circa 10-15min, anche dopo un'ora, anche se aumento il vcore e il vdimm....
Comunque non capisco perchè il divisore cpu/ram non funziona come dovrebbe....
Dovrebbe essere il contrario, se la cpu la setto su 200x12 (o anche 10) e le ram a 250(500) con divisore 4/6 per esempio non boota neanche...mistero :mc:
FA la stessa cosa a me...avevo provato lo stesso divisore senza successo.
Ukulele86
29-02-2012, 16:33
Quindi mi accontento di 250x8 che, seppur essere un ottimo risultato, non mi fa salire di frequenza....
Peccato, cosa dovrei fare allora con le XtreemeDDR600, 300x6? :mbe:
Non ci arriva sicuramente :(
Quale prendo per andare "oltre"?
Teamgroup Xtreem 2 x 512 DDR600Mhz CL 2.5-4-4-8
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5012_dsc01628.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5012_dsc01628.jpg)http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5017_dsc01634.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5017_dsc01634.jpg)
Twinmos Twister 2 x 256 DDR533Mhz CL 2.5-3-3-6
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5013_dsc01629.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5013_dsc01629.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5014_dsc01631.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5014_dsc01631.jpg)
Kingston HyperX 2 x 512 DDR400 KHX3200A/512 CL 2.5-3-3-7
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5015_dsc01632.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5015_dsc01632.jpg) http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5016_dsc01633.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5016_dsc01633.jpg)
Mushkin Enhanced 2x256 DDR500 PC4000 3-8-4-4-1T
http://www.hwlegendshack.com/out.php/t5018_dsc01638.jpg (http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5018_dsc01638.jpg)
Ora ho su le Mushkin, riesco a raggiungere stabilmente i 240 di bus ma a 2400x12 la cpu non vuole saperne di andare in win, un continuo riavvio...anche rilassando le latenze.....
Se provo a cambiare il rapporto fsb/dram a 200/250 neanche.....
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5020_mushkin-240.jpg
Solo con moltiplicatore basso..
Informati sui chip,quelli che hanno i bh-5,meglio se old dovrebbero andare di più...un 230 2 2 2 11 mhz dovresti tenerli.
Ukulele86
29-02-2012, 20:33
Be, ora sono stabile a 250x9x1.65 vcore e ram a 8-4-4-2.5 (anzichè 8-4-4-3)
Ma volevo raggiungere una frequenza accettabile e settare le ram a 250...cosa impossibile da fare proprio perchè i divisori non vanno....
200x12 e fsb/dram 4/6 (500Mhz) e non botta neanche :mc:
Grazie per la risposta Rug.
beh,in generale con la nf7-s i divisori non vanno,mi ricordo che io mi applicavo a roba tipo mettere 3/3 o 6/6,quindi vedi te.
Io non sarei così certo che 250 2,5 sia più veloce di 230 222 11.
Ukulele86
01-03-2012, 20:33
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5069_maxxmem-200x12.jpg
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i5070_maxxmem-220x11.jpg
Una roccia...
Grazie Rug, direi 220x11 è più che sufficiente, con quelle latenze poi ;)
non sei quello che a suo tempo ha fatto la guida per il kt600 vero?:D
Le OCZ Gold VX toccano i 250-265, timings 2-2-2-6.
Ukulele86
02-03-2012, 08:35
non sei quello che a suo tempo ha fatto la guida per il kt600 vero?:D
No no, non sarei in grado di scrivere guide, però ho avuto una rognosissima ASUS A7V600, che dio la maledica...
su nforce 2 o nforce 4?
La configurazione tipica riguarda il 4.
azz,queste ocz vx,sempre pensato che sono catorci...le mie adata sono arrivate a 330 mhz cas 2.
Non puoi fare il paragone nforce 4 nforce 2,su nforce 2 le ram salgono molto meno,siano essi tccd o bh5.
nicolb3st
06-04-2012, 20:55
Ciao ragazzi mi chiamo Nicol e è il mio primo post!!! :help:
Allora di processori memorie dischi so qualcosa (cioè li so distinguere :D dai almeno è già qualcosa ;) ).
Devo rimettere in forma un vecchio pc che tengono i miei e ho già messo un hd più grande e ora vorrei aggiungere la ram.
Solo che ho un problema: le memorie non so esattamente che comprare.
Cioè la scheda madre (chipset nForce2 ultra 400, letto grazie a cpuz) so che mi supporta ddr 400 MHz solo che non le trovo nei negozi.
Allora ho deciso di prenderle su internet (pensando che una vale l'altra) e scopro che invece alcune ddr 400 non sono supportate da nForce2 e poi anche che esistono ram a 4bit e ram a 8bit :confused:
Per esempio queste che stavo per comprare ma per fortuna ho letto tutto. Link (http://www.ebay.it/itm/RAM-1GB-1-GB-PC3200-DDR-400-MHZ-184-PIN-400MHZ-MEMORIA-/260907564947?_trksid=p4340.m8&_trkparms=algo%3DMW%26its%3DC%252BS%26itu%3DUCC%26otn%3D12%26ps%3D63%26clkid%3D7384223753047747386#ht_1516wt_698)
Non è che potete segnalarmi un sito o meglio un link dove posso comprare sta ram? Cioè giusta per stare sicura che è una ram compatibile e che non sto buttando i soldi. Una roba tipo ebay o anche altri siti di elettronica come amazon ecc.
:help:
Raga vi ringrazio anche se mi date dei consigli.
Ciaoooo
ps: vi faccio sto esempio.
Avevo trovato sto sito ma non so quale è la differenza tra le 2 ram, se almeno una è compatibile (per me sono uguali :D )
Link 1 (http://www.mondoinformaticastore.it/DDR-MEMORIA-RAM-DDR-PC400-1GB-CL3-0-CRUCIAL-CT12864Z40B-.1.66.195.gp.572012.-1.uw.aspx)
Link 2 (http://www.mondoinformaticastore.it/DDR-MEMORIA-RAM-DDR-PC400-1GB-CL3-0-CORSAIR-V-S-VS1GB400C3.1.66.195.gp.564746.-1.uw.aspx)
Phantom II
07-04-2012, 20:51
Personalmente posso consigliarti le TeamGroup TEDR2048M400HC25 Elite, ai tempi mi diedero parecchie soddisfazioni accoppiate alla NF7-S.
Puoi reperirle facilmente su trovaprezzi.it
nicolb3st
12-04-2012, 08:54
Grazie mille della risposta!!!!
Le cercherò. ;)
nicolb3st
12-04-2012, 10:16
Scusate se vi rompo ancora.:D
Ho scoperto che se metto le ram da 400 ne posso mettere solo 2gb se metto le 333 ne posso mettere 3gb.
Non so cosa è meglio. Voi avete consigli?:help:
Soul Reaver
12-04-2012, 10:20
Scusate se vi rompo ancora.:D
Ho scoperto che se metto le ram da 400 ne posso mettere solo 2gb se metto le 333 ne posso mettere 3gb.
Non so cosa è meglio. Voi avete consigli?:help:
Io uso 2GB overcloccate a 230 (460 DDR), direi meglio che avere 1GB in più (che non sfrutterei) a 333...
Però non con tutte le memorie ci riesci.
Dipende un po' da che uso fai del pc, io piu' di due GB non uso.
Phantom II
14-04-2012, 12:39
Sono d'accordo con Soul Reaver, meglio avere 2GB e provare a spingerle oltre i 400Mhz.
nicolb3st
17-04-2012, 16:39
Grazie ragazzi per le risposte!
Ho ordinato 2gb di queste crucial LINK (http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=9B089B53A5CA7304)
Speriamo che siano ok!!!
Le Elite che mi aveva suggerito Phantom mi costavano 45 euro per 1gb che era troppo rispetto a quello che speravo di sborsare.
Ciaoooo
Phantom II
17-04-2012, 18:39
Sei sicuro fossero così care? Io su trovaprezzi le vedo 43.89€.
nicolb3st
18-04-2012, 08:24
Che scema che sono! Quello era già il kit di 2gb e non 1gb!:doh:
nicolb3st
18-04-2012, 08:31
Ormai ho ordinato le altre ieri sera.:stordita:
Phantom II
18-04-2012, 13:22
Peccato perchè le TeamGroup credo siano un po' meglio della serie Value di Corsair.
nicolb3st
05-05-2012, 10:39
Ciao a tutti sono ancora io!:D
Ho un'altro problema!!! Le mie nuove ram funzionano benissimo solo che non vanno in dual channel (cpuz dice singol channel).
Il mio problema è che se metto una ram nello slot più lontano dalla cpu il pc nemmeno si accende!!!! Fa BIIIIIP (pausa) BIIIIIP (pausa) e continua all'infinito!!!:cry:
Se invece monto le ram nei primi 2 slot funziona tutto bene solo che non va in dual channel.
Temo che per il dual channel devo mettere la ram nel 3 slot giusto? O esiste un altro modo?
Ciaoooo
Controllato che le ram siano perfettamente uguali? Stesso codice, stessa quantità, ecc...
Phantom II
07-05-2012, 12:31
Ciao a tutti sono ancora io!:D
Ho un'altro problema!!! Le mie nuove ram funzionano benissimo solo che non vanno in dual channel (cpuz dice singol channel).
Il mio problema è che se metto una ram nello slot più lontano dalla cpu il pc nemmeno si accende!!!! Fa BIIIIIP (pausa) BIIIIIP (pausa) e continua all'infinito!!!:cry:
Se invece monto le ram nei primi 2 slot funziona tutto bene solo che non va in dual channel.
Temo che per il dual channel devo mettere la ram nel 3 slot giusto? O esiste un altro modo?
Ciaoooo
Il dual channel è abilitato dalla posizione delle memorie nei rispettivi slot.
La presenza di un modulo nel 3 slot abilita il dual channel.
Hai già provato ad invertire la posizione delle memorie nei banchi?
DonaldDuck
22-05-2012, 11:42
Qualcuno ha provato ad integrare con nlite i driver SATA più aggiornati della Silicon sul cd di Windows XP? Funge?
DonaldDuck
23-05-2012, 07:31
Qualcuno ha provato ad integrare con nlite i driver SATA più aggiornati della Silicon sul cd di Windows XP? Funge?
No, non funge. Integrati quelli forniti da Abit v.1.33 e riconosce i dischi SATA.
DonaldDuck
16-07-2012, 07:40
Quindi N-lite non integra correttamente i driver della Silicon in text-mode. Ma se uno volesse caricarli all'avvio di installazione del sistema operativo su disco SATA?
Quindi N-lite non integra correttamente i driver della Silicon in text-mode. Ma se uno volesse caricarli all'avvio di installazione del sistema operativo su disco SATA?
Caricare i driver per Sata su disco Sata?
Non riesci proprio ad integrare i driver con Nlite? Non ce l'hai un floppy?
DonaldDuck
16-07-2012, 18:22
Caricare i driver per Sata su disco Sata?
Non riesci proprio ad integrare i driver con Nlite? Non ce l'hai un floppy?
Yes, un floppy ce l'ho. Ma li caricherebbe per installare windows come quelli proprietari?
Con N-lite ci ho provato ma i SATA non vengono visti. Con quelli vecchi non ci sono problemi.
Tu vorresti integrare i driver più aggiornati?
i Silicon3112s, una roba del genere...ma hai provato e non vanno, vero?
DonaldDuck
16-07-2012, 20:11
Integrandoli non vanno. Volevo sapere, da chi ovviamente ha effettuato prove dirette, se mettendoli su floppy viene riconosciuto il controller.
La mainboard l'ho smontata e per ora non posso fare verifiche.
Phantom II
17-07-2012, 09:52
Integrandoli non vanno. Volevo sapere, da chi ovviamente ha effettuato prove dirette, se mettendoli su floppy viene riconosciuto il controller.
La mainboard l'ho smontata e per ora non posso fare verifiche.
Io li ho sempre messi su floppy e non ho mai avuto problemi nel riconoscimento del controller (bisogna giusto fare attenzione a quando la procedura d'installazione del sistema indica di premere un tasto per caricare il driver).
Non mi è però chiaro se tu hai solo il disco fisso collegato alle porte sata Silicon Image oppure anche il lettore ottico.
DonaldDuck
17-07-2012, 11:29
Io li ho sempre messi su floppy e non ho mai avuto problemi nel riconoscimento del controller (bisogna giusto fare attenzione a quando la procedura d'installazione del sistema indica di premere un tasto per caricare il driver).
Perfetto grazie mille ;)
Non mi è però chiaro se tu hai solo il disco fisso collegato alle porte sata Silicon Image oppure anche il lettore ottico.
No, solo hard disk.
Phantom II
17-07-2012, 12:02
Perfetto grazie mille ;)
No, solo hard disk.
Allora vai tranquillo col floppy e non avrai problemi.
Dan Dylan
23-07-2012, 12:14
Ma io li avevo integrati in un cd e va bene (tanto tempo fa).
Cerca qui nel forum le istruzioni e bisogna sapere prima i driver giusti.
Qualcuno ha provato a installare Windows 8 su questa scheda madre?
Purtroppo da l'errore "Your Computer Needs to Restart Error..." e l'unico modo a quanto pare è settare l'opzione "No-Execute Memory Protection", che ovviamente non c'è.
Scheda troppo vecchia?
Soul Reaver
12-10-2012, 10:43
Uhm... ho venduto mobo e cpu ad un collega, installata ed ora sto tentando di installare win su disco sata.
uso il floppy con i drivers sata, li vede, vede il disco, parte la copia dei files di windows, riavvia... ntldr mancante. :(
Naturalmente ho provato ad impostare il boot da sata e scsi, ma non cambia nulla.
Non capisco perchè non parta.
Ah, ho aggiornato il bios, scoprendo che trovare un link ancora funzionante è un delirio.
poi ho trovato questa pagina, se qualcuno potesse aggiungerla al primo thread, sarebbe utile per tutti. ;)
Bios Mod per NF7-S (http://classicplatforms.com/bios/Abit/NF7/NF7/Tictac%20bios/)
Soul Reaver
12-10-2012, 11:27
uhm... installato su un altro hd e funziona, credo che il problema fosse relativo a spazio insufficiente per la copia dei file di win sull'altro, si riavviava e non partiva. Però poteva pure dirmelo. :p
ho provato ad installare lubuntu su un pc con questa scheda madre ma non vede l'HDD Sata..
ho l'abit NF7 rev 1 qual'è il bios modificato (tra quelli del post precedente) che supporta sia il boot da USB che il riconoscimento dei dischi SATA? :rolleyes:
Soul Reaver
27-11-2012, 12:36
uhm... non so se quei bios vadano sulla rev1.
infatti avevo letto male.. questo pc ha un'abit NF7-S 2.0
e lubuntu non vedeva l'hdd perchè l'alimentatore non l'alimentava bene :D
ragà gentilmente qualcuno può inviarmi l'ultimo bios per la NF7-s V.2 con relativo flash da windows??
non riesco a trovarlo in rete:(
il mio indirizzo
massimiliano_f@hotmail.com
grazie
ragazzi, secondo voi la nf7 rev1 lo riconosce un HD da 3TB ?
La mia idea è quella di sfruttare il mio vecchio pc come NAS.
Avevo pensato ad un SSD IDE per il SO e poi 2 HD sata (uno da 3tb e uno da 250gb)
ricordo che un seagate da 1.5tb non veniva visto :cry:
Soul Reaver
22-10-2013, 11:22
Non credo. Poi la rev 1 era già un po' ciofeca di suo.
Magari con un controller pci...
Phantom II
22-10-2013, 12:12
Non credo nemmeno io, oltretutto non esistono ssd ide che io sappia.
penso che adotterò l'accoppiata HD ide con SO + 2 hd sata e il 3TB via usb.
non voglio spendere altri soldi sinceramente :fagiano:
sarei molto limitato via usb?
fate conto che al massimo servirà per fare streaming in locale di blu ray (quindi circa 20-30 mbit)
Non credo nemmeno io, oltretutto non esistono ssd ide che io sappia.
vedi su amazon.
esistono e costicchiano. (da 1.8")
ma non so se vanno bene per la mia mainboard.
Phantom II
24-10-2013, 10:43
vedi su amazon.
esistono e costicchiano. (da 1.8")
ma non so se vanno bene per la mia mainboard.
Non sapevo esistessero, in ogni caso mi sembrano accrocchi poco sensati. Anche la soluzione storage su usb non mi garba gran che.
Non sapevo esistessero, in ogni caso mi sembrano accrocchi poco sensati. Anche la soluzione storage su usb non mi garba gran che.
hai ragione. ma cerco una soluzione super economica.
poi chi mi garantisce che il controller pci sata che acquisto legga l'HD da 3TB ?:confused:
Poi so come va a finire... prendo questo, prendo quell'altro e alla fine ci spendo 100€ LOL
Vediamo se qualcuno legge ancora questo bellissimo "oldie" thread ;)
Ho riesumato il mio Socket A, col mio Barton XP-M overclocato a 2,5ghz, e stavo cercando di far funzionare l'audio.
Abilitato da bios, installati i driver ultimi per l'Nforce 2 Nvidia (5.10), ho inserito il jack verde delle mie casse Creative che uso nel mio computer in firma nell'ingresso della scheda madre verde, ma non sento nessun suono.
Ho provato sia con i suoni sistema, sia con Winamp e la traccia demo che ha preinstallata, il tutto sembra funzionare, ma dalle casse non esce nessun audio.
Ovviamente il sistema dice che è tutto installato correttamente, da cosa potrebbe quindi dipendere che non sento niente?
Ci sono prove da poter fare? Vorrei risolvere questo problema, mi ricordo ce l'avevo già a suo tempo, oggi con questa pioggia vorrei fare del retrogaming col mio bel Socket A, qualcuno che mi viene in soccorso?
Vi ringrazio anticipatamente ;)
Ciao a tutti
stavo ripristinando un signor muletto (Amd athlon 2500+), quando ieri ho scoperto che, inserendo il disco di windows, windows7...non riconosce gli hard disk PATA.
Nota bene: c'era già una installazione di XP, funzionante, su hard disk PATA. Il fatto è che quando inserisco il dvd di windows7, carica fino alla prima schermata, quella con il cursore, e poi...si pianta! E non ho hard disk SATA, li ho anche disabilitati dal bios
Vediamo se qualcuno legge ancora questo bellissimo "oldie" thread ;)
Ho riesumato il mio Socket A, col mio Barton XP-M overclocato a 2,5ghz, e stavo cercando di far funzionare l'audio.
Abilitato da bios, installati i driver ultimi per l'Nforce 2 Nvidia (5.10), ho inserito il jack verde delle mie casse Creative che uso nel mio computer in firma nell'ingresso della scheda madre verde, ma non sento nessun suono.
Ho provato sia con i suoni sistema, sia con Winamp e la traccia demo che ha preinstallata, il tutto sembra funzionare, ma dalle casse non esce nessun audio.
Ovviamente il sistema dice che è tutto installato correttamente, da cosa potrebbe quindi dipendere che non sento niente?
Ci sono prove da poter fare? Vorrei risolvere questo problema, mi ricordo ce l'avevo già a suo tempo, oggi con questa pioggia vorrei fare del retrogaming col mio bel Socket A, qualcuno che mi viene in soccorso?
Vi ringrazio anticipatamente ;)
Nessun aiuto? Vi prego, dai che devo fare un bel pò di retrogaming :)
Nessun aiuto? Vi prego, dai che devo fare un bel pò di retrogaming :)
Prova a verificare che per la riproduzione siano selezionati gli altoparlanti e nn una periferica nn collegata o nn supportata.
;) ciauz
Prova a verificare che per la riproduzione siano selezionati gli altoparlanti e nn una periferica nn collegata o nn supportata.
;) ciauz
Ciao, guarda ho già fatto, non capisco come mai non funziona, il sistema sembra far andare tutto, con winamp il file viene letto, sul tray tutto funziona, ma dagli altoparlanti che sto usando nel mio primo computer (semplicemente attaccando il cavetto verde nel retro del computer) non esce alcun suono :doh:
Eccomi qua, VINCENTE!!! :D :D :D
Finalmente ce l'ho fatta, dopo mesi che riprendevo il problema e ne uscivo sconfitto!
Ovviamente vi scrivo come ho risolto, così anche altri possano controllare e magari risolvere come me!
Dopo aver letto diverse discussioni sul suono di questa motherboard, ho trovato un intervento che benedisco, mi ha risolto il problema!
Praticamente tra lo slot PCI 2 e quello 3, c'è un gruppo di jumper chiamato FP102, dove praticamente ci devono essere presenti due ponticelli, uno tra il PIN 5 e 6, ed un altro tra il PIN 9 e 10. Quando invece si mette un front-panel per avere attacco cuffie e altoparlanti frontalmente, questi ponticelli vanno rimossi e va messo un jack completo con un cavo fino a davanti il case.
Praticamente se si rimuovono questi pin, le uscite Posteriori della scheda madre vengono disabilitate, e quindi anche se si connette il jack audio, non si avrà nessun audio al sistema di altoparlanti.
Quindi avendo aperto il mio di case, ho in effetti visto che non c'era nessun ponticello nel blocco di jumper. Ho preso due ponticelli e li ho messi appunto nelle due posizioni sopra elencate,ed et-voilà tutto è tornato normalmente ad andare!!! Che figata, sono strafelice, ora anche il mio retrogaming avrà il suo bell'audio! Ho risolto uno dei problemi che mi portavo avanti da mesi sui PC, questo è un gran giorno! ;) :cincin: :winner:
Robidora
21-01-2015, 18:22
Non posso credere che questo thread sia ancora vivo, questa scheda ha del leggendario!!
Per la cronaca, la mia è ancora operativa in uso sul pc di mio padre di 78 anni, non male vero :D
Lunga vita alla Abit NF7-S 2, la migliore scheda che abbia mai avuto!
anche io non pensavo potesse essere ancora vivo :DDD
Non posso credere che questo thread sia ancora vivo, questa scheda ha del leggendario!!
Per la cronaca, la mia è ancora operativa in uso sul pc di mio padre di 78 anni, non male vero :D
Lunga vita alla Abit NF7-S 2, la migliore scheda che abbia mai avuto!
Senza dubbio una scheda madre stupenda, forse la migliore di sempre! La mia la uso sul terzo computer, e ogni tanto quando lo accendo, lei non fa una piega e funziona perfettamente! Ora con l'audio funzionante e la X850XT AGP, il PC è una BOMBA! :D :) ;)
Dan Dylan
16-04-2015, 08:40
Ciao,
la mia mobo non vede più uno dei miei HD SATA; le vostre NFS vedono sempre tutti i HD SATA? Essendo vecchio come mobo può essere possibile che non lo veda come lo vedrebbe senza problemi un'altra mobo più recente?
Non ho ancora avuto modo di provare questo mio HD su un'altra mobo o controller, ma devo ancora accertarmi che sia guasto il disco fisso. :mad:
ps. presto mi disiscrivo da questo thread perché sto per dismettere il mio pc con NF7-S2!
Vediamo chi mi aiuta:
ho preso una scheda madre sorella, però stavolta una NF7-S rev 2.0
Sia con una che con l'altra scheda madre il sistema non boota, emette solo continui fischi lunghi dal PC speaker.
Ho letto gli error code e ai fischi lunghi corrisponde l'errore delle DRAM non inserite correttamente.
Vi dico ovviamente che le ho messe più volte, provate anche singole, e lo stesso problema me lo dava con la mia scheda madre vecchia.
Mi riesce quindi difficile a pensare sia un problema di RAM vero?
Cosa potrebbe essere?
Non riesco a farli partire questi PC :/
Soul Reaver
01-07-2015, 15:11
ricordo che era un po' noiosa con banchi grandi di ram. non ne hai uno "piccolo", da 256 o 512 da provare?
Timings SPD?
ricordo che era un po' noiosa con banchi grandi di ram. non ne hai uno "piccolo", da 256 o 512 da provare?
Timings SPD?
Ne ho sia due banchi da 1GB che due banchi da 512MB.
I primi rilassati DDR400 a 3-3-3-8 mi pare.
I secondi DDR400 Mushkin Enhanced 2-2-2-6, bombe.
Che mi dici?
Ne ho sia due banchi da 1GB che due banchi da 512MB.
I primi rilassati DDR400 a 3-3-3-8 mi pare.
I secondi DDR400 Mushkin Enhanced 2-2-2-6, bombe.
Che mi dici?
Ah, premetto che il sistema andava benissimo fino a qualche tempo fa, poi si è scaricata la batteria, lo uso pochissimo per mio pure divertimento e retro gaming, e adesso più niente da fare.
Anche con questa scheda arrivata proprio oggi.
Eccole che belle:
http://i.imgur.com/eBCJzTk.jpg
http://i.imgur.com/7BnT3Pl.jpg
Soul Reaver
01-07-2015, 15:23
Ne ho sia due banchi da 1GB che due banchi da 512MB.
I primi rilassati DDR400 a 3-3-3-8 mi pare.
I secondi DDR400 Mushkin Enhanced 2-2-2-6, bombe.
Che mi dici?
Porca miseria è passato troppo tempo e non mi ricordo più! :p
Le Mushkin le avevo anche io, prima delle GSkill.
Se prima andava, mi vien solo da pensare che cancellandosi i settaggi del bios a causa della batteria si sia cancellata la cfg giusta, però di default dovrebbe essere "by spd" e quindi funzionare.
Più che provare un banco alla volta in ciascuno slot (cosa che avrai di certo già fatto) e fare un clear cmos non saprei che altro fare...
[K]iT[o]
01-07-2015, 15:23
Confermo anch'io queste configurazioni normalmente lavoravano bene con moduli da 256MB di RAM, non dico che sia per forza quello il problema, ma la possibilità c'è.
Porca miseria è passato troppo tempo e non mi ricordo più! :p
Le Mushkin le avevo anche io, prima delle GSkill.
Se prima andava, mi vien solo da pensare che cancellandosi i settaggi del bios a causa della batteria si sia cancellata la cfg giusta, però di default dovrebbe essere "by spd" e quindi funzionare.
Più che provare un banco alla volta in ciascuno slot (cosa che avrai di certo già fatto) e fare un clear cmos non saprei che altro fare...
CIoè ma è veramente da matti, fa con ENTRAMBE le schede madri questo problema, capite ? Con diversi moduli di memoria, di diversa grandezza e fattura!
Capite che mi viene quasi da pensare che il problema non sia quello?
E' che c'è poco da dire, il pc speaker grida continuamente con un fischio lungo, non posso dire sia corto, perchè sennò cambiavo la CPU...o magari la PSU...
Soul Reaver
01-07-2015, 15:37
E' che una sei sicuro che prima funzionasse, l'altra no.
Ali e sk video sono ok?
E' che una sei sicuro che prima funzionasse, l'altra no.
Ali e sk video sono ok?
Beh con quest'ali e questa scheda video ho giocato a Doom3 qualche mese fa...
questa che ho su sono SICURO facesse partire il sistema, bootasse, ma poi aveva altri problemi, io non riesco nemmeno a vedere il bios se il PC speaker s'impegna a mandarmi sto merdoso fischio lungo a intervalli regolari.
Soul Reaver
01-07-2015, 15:44
Io ricordo che più di una volta mi ha fatto sclerare proprio con le ram, e senza senso, poi tornava a posto dopo un po' di smonta e rimonta.
E' una scheda che mi ha dato tante soddisfazioni quante tribolazioni.
Senza ram bippa diversamente?
Sì lo stesso bip. Provo a cambiare alimentatore e scheda video.
Soul Reaver
01-07-2015, 15:50
Sì lo stesso bip. Provo a cambiare alimentatore e scheda video.
Speriamo che tu risolva.
Almeno sappiamo che non dovrebbe essere la ram (e la mobo al 99%).
Ora avvio con una 9200SE invece della X850XT. Magari l'ali fa fatica con il PCI-E 6 pin attaccato...che ne so...dai seguitemi che vi faccio sapere ;)
Niente da fare, anche con la scheda video cambiata sempre quel bip lungo, a intervalli regolari.
Secondo voi il fatto che il case sia vecchio e manchi qualche supporto per le viti nell'angolo delle RAM può creare il fastidio? Non tocca il case la scheda madre eh, le altre vite sono regolarmente inserite...
Soul Reaver
01-07-2015, 16:10
Niente da fare, anche con la scheda video cambiata sempre quel bip lungo, a intervalli regolari.
Secondo voi il fatto che il case sia vecchio e manchi qualche supporto per le viti nell'angolo delle RAM può creare il fastidio? Non tocca il case la scheda madre eh, le altre vite sono regolarmente inserite...
Se non c'è nulla a massa, direi che non ci sono problemi. Senza supporto magari flette un po' mentre le inserisci, ma una volta fatto nulla cambia.
I bip lunghi in effetti sono relativi alle ram. Ora che mi viene in mente le volte che la mia sclerava era più in stile sirena, col bip a 2 toni.
One beep - board is working fine
One long beep then machine shuts down - faulty, improperly installed or missing CPU
1 short(Beep) System booting is normally
2 short(Beep) CMOS setting error
1 long - 1 short(Beep) DRAM ERROR
1 long - 2 short(Beep) Display card or monitor connected error
1 long - 3 short(Beep) Keyboard Error
1 long - 9 short(Beep) ROM Error
Long(Beep) continuous DRAM isn't inserted correctly
Short(Beep) continuous POWER supply has a problem
A two-tone siren, generally caused by overheating or out of specification voltages
Four beeps then machine shuts down. This is because this version of the BIOS will shut down your machine if no fan tachometer signal is detected on the fan header. Make sure you attach a fan to the FAN1 or FAN4 header or clear CMOS to reset to default (no checking).
Aggiornamento: con uno schifosissimo modulo da 512MB della Elpida a DDR333 nello slot DDR1 si è avviato.
Ora però ovviamente non posso essere contento di tenere CPU a 2,48ghz e RAM a DDR333 capite? Possibile che prima funzionava con i due moduli da 512MB DDR400 a CAS2? Ora provo ad aumentare i voltaggi intanto della RAM?
Ehh quante volte ho letto questa error table in prima pagina oggi, non hai idea, magari per capire se era altro...ora sono al bios...provo a mettere i settaggi di CPU che avevo prima e aumento voltaggio RAM, vediamo...
Soul Reaver
01-07-2015, 16:13
beh, è già un primo passo, non mi stupirei se al successivo tentativo tutto funzionasse senza una spiegazione logica.
Intanto puoi entrare nel bios e controllare i settaggi.
Bene Windows XP l'ha caricato, con i settaggi che tenevo prima il PC.
Ma volete sapere la cosa da ridere? Ho dato 2,8v. alle RAM invece dei 2,6 canonici, e mi sono dimenticato di settare correttamente la velocità di DDR333 a queste RAM, che stanno andando a DDR380 senza colpo ferire ;) :D Eh questi 0,2v. in più fanno la differenza evidentemente. Ora vediamo che si può fare, provo ad affiancarci un altro modulo nello slot 3, e se non fa provo con lo slot 2, ma mi sa che così perderei il dualchannel.
KampMatthew
01-07-2015, 16:22
Questa mb con le ram faceva letteralmente buttare il sangue. Io trovai la pace con 2x256 Twinmos che salivano a bestia, sotto i 240, me lo ricordo ancora. :D
Ma quindi dici che io con due moduli in dualchannel da 512MB l'uno, e a timings assurdi (2-2-2-6 1T) a DDR400 ero già in paradiso? :D Ora provo le altre RAM anche se ho una paura di togliere questa funzionante :D
Ditemi ancora una cosa: non capisco come mia la scheda madre quando tengo premuto il pulsante d'accensione nel case per fare spegnere il sistema, invece di spegnerlo immediatamente lo riaccende,come se avesse una certa continuità. La cosa che non capisco è che se anche spengo il sistema via software da XP, succede la stessa cosa, XP spegne il PC ma immediatamente dopo tutto si riaccende e riparte.
Può essere un settaggio sbagliato da BIOS?
O è proprio un problema della scheda madre noto?
KampMatthew
01-07-2015, 19:32
Un problema noto no. Che sia un impostazione del bios, non ricordo proprio quali voci ci stavano, sono passati più di 10 anni. :muro: Però è strano, se lo spegni via s.o. non dovrebbe riaccendersi a meno che non gli dici di riavviare. Per quando tieni premuto il pulsante per più secondi può essere, verifica tutte le voci nel bios.
Un problema noto no. Che sia un impostazione del bios, non ricordo proprio quali voci ci stavano, sono passati più di 10 anni. :muro: Però è strano, se lo spegni via s.o. non dovrebbe riaccendersi a meno che non gli dici di riavviare. Per quando tieni premuto il pulsante per più secondi può essere, verifica tutte le voci nel bios.
Ho pensato pure a quello, ma niente, sul bios non c'è niente a riguardo.
Poi spengo l'interruttore dell'alimentatore e ovviamente poi si spegne tutto. Come riaccendo l'interruttore dell'alimentatore, il led rosso si accende ma il PC aspetta il comando del pulsante del case per accendersi.
E' una cosa anomala proprio, vorrei localizzare il problema di questa NF7-S.
Se è in corto può fare questo? Ma se fosse in corto, come io accenderei l'interruttore dell'alimentatore dovrebbe partire da solo il sistema vero? Invece di aspettare il pulsante del case...
KampMatthew
01-07-2015, 20:03
Ho pensato pure a quello, ma niente, sul bios non c'è niente a riguardo.
Poi spengo l'interruttore dell'alimentatore e ovviamente poi si spegne tutto. Come riaccendo l'interruttore dell'alimentatore, il led rosso si accende ma il PC aspetta il comando del pulsante del case per accendersi.
E' una cosa anomala proprio, vorrei localizzare il problema di questa NF7-S.
Se è in corto può fare questo? Ma se fosse in corto, come io accenderei l'interruttore dell'alimentatore dovrebbe partire da solo il sistema vero? Invece di aspettare il pulsante del case...
Quello evidenziato non l'ho capito. Cioè spegni l'ali, poi lo riaccendi, si accende il led rosso sulla mb e il pc non parte ma devi premere il tasto power? Bho, se è così è normale. Ma forse non ho capito io cosa vuoi dire.
Ad ogni modo se pensi ad un problema del tasto power basta che lo scolleghi e per far partire usi una pinzetta per mettere in corto i 2 pin per un secondo.
Ma la sezione relativa a quando va via la corrente l'hai controllata? Non mi ricordo come si chiama ma dovresti trovare una roba tipo "restore on power loss..."
Quello evidenziato non l'ho capito. Cioè spegni l'ali, poi lo riaccendi, si accende il led rosso sulla mb e il pc non parte ma devi premere il tasto power? Bho, se è così è normale. Ma forse non ho capito io cosa vuoi dire.
Ad ogni modo se pensi ad un problema del tasto power basta che lo scolleghi e per far partire usi una pinzetta per mettere in corto i 2 pin per un secondo.
Ma la sezione relativa a quando va via la corrente l'hai controllata? Non mi ricordo come si chiama ma dovresti trovare una roba tipo "restore on power loss..."
Non hai capito il mio problema; non riesco praticamente a spegnere il PC senza per forza agire sull'interruttore dell'alimentatore.
Se spengo il PC tramite Windows, come si spegne, dopo un centesimo si riavvia. E se lo faccio tramite la pressione per 4 secondi del tasto del case, stessa cosa, per un millisecondo si spegne ma poi riprende corrente e riparte.
Adesso provo a flashare uno dei bios che riesco a trovare ottimi per l'overclock fatti dagli utenti esperti.
Purtroppo quasi tutti i link non esistono più,ma ho appena trovato un bios di Mantaray Black edition e ora uso il floppy per flashare tramite AWDFLASH.exe
Niente ho il floppy che non funziona...devo usare qualche utility per WindowsXP, ne sapete una?
FlashMenu come leggo non la trovo da nessuna parte da poter scaricare :(
Ok, sono riuscito a trovare un FlashMenu da un sito, ormai non ci speravo più.
Effettuata l'operazione da Windows, e tutto ok, Flashato il bios 26, dal 17 che ero prima.
Il problema del mancato spegnimento non si è risolto, ma almeno lo speaker non fa più un piccolo rumore sordo che faceva prima dei error codes...
Ora vediamo con la compatibilità delle RAM che è un vero disastro, ogni volta che spengo l'alimentatore e poi riaccendo ecco che spunta l'errore delle RAM, è assurdo!
speriamo di aver risolto con questo bios più recente!
KampMatthew
01-07-2015, 21:35
Guarda che ci stavano delle nf7 che coi banchi da 512 facevano le cose più assurde, se ti fai un giro in rete te ne rendi conto. Quella che avevo io alla fine trovai dei banchi che li digeriva, non mi ricordo se erano a-data, ma ogni tanto mi davano comunque problemi di crash, con i moduli da 256 invece era una roccia e potevo smanettarla come volevo. Per il bios ti consiglierei il mantarays xt d26, fu il migliore in assoluto ma purtroppo in rete credo sia una lotteria trovarlo. Peccato, giusto lo scorso anno trovai 2 chip del bios di backup che mi ero fatto ai tempi ma li buttai. A saperlo che potevano servire a qualcuno.
Ma le prove che ti ho detto prima le hai fatte? (pinzetta invece del tasto bios alla sezione "restore on power loss...")
Soul Reaver
02-07-2015, 07:44
Un problema noto no. Che sia un impostazione del bios, non ricordo proprio quali voci ci stavano, sono passati più di 10 anni. :muro: Però è strano, se lo spegni via s.o. non dovrebbe riaccendersi a meno che non gli dici di riavviare. Per quando tieni premuto il pulsante per più secondi può essere, verifica tutte le voci nel bios.
Sì anche a me lo faceva solo da pulsante.
Soul Reaver
02-07-2015, 07:47
io come bios, se ricordo bene, usavo giusto il d26 Mantarays XT
Avendo aggiornato il bios ora non mi daa più nessun problema con le memorie, e ora con le Mushkin 2x512MB a CAS2 sono più che felice, non desidero niente di più ;)
Per il discorso alimentazione non capisco veramente, a questo punto sono costretto a chiudere regolarmente Windows, e quando la motherboard stacca l'alimentazione sono pronto a spegnere anche l'alimentatore, per poi subito dopo accenderlo e lasciare la scheda madre alimentata e PC spento.
Userò questo trucco, altro proprio non so che fare, non saprei come aggiustare.
Un'altra giornata passata in compagnia di questa stupenda Abit, dopo averne riesumata una che era stata data spacciata dal suo proprietario.
E ora vedrò di vendere la mia precedente NF7 rev 2.0.
:) ;)
Soul Reaver
02-07-2015, 08:39
Ottimo,ed in linea con l'amata bisbetica mobo. :D
Ricordo che a me la riaccensione la faceva solo quando forzavo lo spegnimento tenendo premuto power.
Anche io ne avevo 2 di NF7-s. Una l'ho ceduta insieme al barton mobile qualche anno fa, l'altra è ancora montata nell' HTPC ormai in disuso in mansarda (il minix x7 con Android ha avuto la meglio in salotto).
Ottimo,ed in linea con l'amata bisbetica mobo. :D
Ricordo che a me la riaccensione la faceva solo quando forzavo lo spegnimento tenendo premuto power.
Anche io ne avevo 2 di NF7-s. Una l'ho ceduta insieme al barton mobile qualche anno fa, l'altra è ancora montata nell' HTPC ormai in disuso in mansarda (il minix x7 con Android ha avuto la meglio in salotto).
Ci tengo a precisare che anche con il nuovo bios, se stacco l'alimentazione dell'alimentatore e la lascio disalimentata per un pò, dopo torna a non partire con il solito fischio del PC Speaker che dice che le memorie RAM non sono ben installare; inizio a pensare che sia l'alimentatore, oppure entrambe le schede madri fanno lo stesso errore perchè hanno problemi con le RAM, qualcunque ci si metta, è assurdo però, una scheda madre così buona e potente abbia così tanti casini con le memorie.
Ho trovato un Western Digital Velociraptor da 160GB, i modelli del 2011, così posso affiancarlo alle porte SATA di questa favolosa scheda madre e sfruttarlo appieno per i videogiochi che installo ;)
A proposito, se siete interessati nel mercatino ho in vendita un'altra NF7 rev2.0 a 29 euro più 14 di spedizione!
Ciao ragazzi, chissà se qualcuno ha ancora in mente questa adorata scheda madre!
Io si, e quando vedo che non funziona devo sempre risolvere il problema.
La mia col tempo è peggiorata, il sistema non si avviava più, e il pc speaker emanava lunghi beep continui, il che vuol indicare un problema alle memorie RAM, ma sicuramente non è quello. Ho cambiato RAM, disposizione delle stesse, processore, alimentatore, ma niente, sempre quel beep lungo e continuo.
Allora mi son deciso a comperare un'altra NF7-S rev2.0 da un utente qua vicino a casa mia (pensate che fortuna ad averla trovata), ma questa proprio non voleva sapere di accendersi. Il led Rosso era acceso, le ventole giravano, ma non si è mai sentito un beep dal pc speaker.
Anche qua ho cambiato alimentatore, processore, RAM, ma niente di niente.
Allora mi son imbattuto nelle vecchie discussioni internettiane che parlavano del condensatore vicino allo slot AGP che serve all'alimentazione del northbridge o southbridge, ora non ricordo.
Il mio in effetti è leggermente gonfio.
Mi son deciso a sostituirlo, adesso devo trovarne uno e fare il lavoro.
Ho visto che tanti utenti han risolto in quella maniera, speriamo veramente sia quello a questo punto.
L'adoro questa scheda madre, ma certo che fa penare, più vanno avanti gli anni poi...:eek:
Soul Reaver
20-04-2016, 10:38
A me ad una delle 2 che avevo i condensatori sono esplosi, credo a causa dell'ali che stava morendo.
L'altra è ancora montata sull'HTPC, in disuso.
Quando rivedo la scatola mi commuovo.
KampMatthew
20-04-2016, 10:59
Ho buttato la scatola giusto un paio di settimane fa, la tenevo conservata come una reliquia :asd: All'interno c'era ancora il Serillel e un paio di chip del bios.
Phantom II
20-04-2016, 11:01
Ciao ragazzi, chissà se qualcuno ha ancora in mente questa adorata scheda madre!
Io si, e quando vedo che non funziona devo sempre risolvere il problema.
La mia col tempo è peggiorata, il sistema non si avviava più, e il pc speaker emanava lunghi beep continui, il che vuol indicare un problema alle memorie RAM, ma sicuramente non è quello. Ho cambiato RAM, disposizione delle stesse, processore, alimentatore, ma niente, sempre quel beep lungo e continuo.
Allora mi son deciso a comperare un'altra NF7-S rev2.0 da un utente qua vicino a casa mia (pensate che fortuna ad averla trovata), ma questa proprio non voleva sapere di accendersi. Il led Rosso era acceso, le ventole giravano, ma non si è mai sentito un beep dal pc speaker.
Anche qua ho cambiato alimentatore, processore, RAM, ma niente di niente.
Allora mi son imbattuto nelle vecchie discussioni internettiane che parlavano del condensatore vicino allo slot AGP che serve all'alimentazione del northbridge o southbridge, ora non ricordo.
Il mio in effetti è leggermente gonfio.
Mi son deciso a sostituirlo, adesso devo trovarne uno e fare il lavoro.
Ho visto che tanti utenti han risolto in quella maniera, speriamo veramente sia quello a questo punto.
L'adoro questa scheda madre, ma certo che fa penare, più vanno avanti gli anni poi...:eek:
Prova a sostituire i condensatori che appaiono gonfi, probabilmente potresti risolvere.
Soul Reaver
20-04-2016, 11:01
io ho entrambe le scatole, come anche quella della KT7-A :sofico:
Prova a sostituire i condensatori che appaiono gonfi, probabilmente potresti risolvere.
Grazie, nella prima che ha il problema del speaker che beepa a lungo costantemente, non sembra che ci sia nessun condensatore gonfio, quindi veramente non saprei dove possa essere il problema (ma già c'era qualche sentore di problema in quanto se staccavo la scheda madre dall'alimentazione dell'alimentatore il bios si "resettava" nonostante la batteria è nuova).
Mentre nella seconda, appena presa di seconda mano, il condensatore vicino allo slot AGP è leggermente rigonfio, spero veramente che sostituendolo risolvo, voglio assolutamente metter apposto il sistema!
A me ad una delle 2 che avevo i condensatori sono esplosi, credo a causa dell'ali che stava morendo.
L'altra è ancora montata sull'HTPC, in disuso.
Quando rivedo la scatola mi commuovo.
Non sei l'unico a commuoverti...
perchè in disuso l'HTPC? Attenzione che lasciare questa amata scheda troppo tempo staccata dall'alimentazione mi sa di pericoloso, io non lo farei ;)
Se non riesco ad aggiustare la mia, ti va di vendermela in caso? :)
Soul Reaver
20-04-2016, 15:24
In disuso perchè avevo preso il wdtv live e finalmente potevo guardarmi i film senza rumore di ventole nelle orecchie, anche se a livello di funzioni era un po' limitato. Poi l'avvento del Minix ha sopperito ad ogni mancanza, e l'HTPC con il suo bel case Silverstone La Scala è finito in mansarda.
Eventualmente potrei cederti la scheda, un po' mi spiace, però in fondo io credo proprio che non la utilizzerò più, tu invece dimostri di volerle bene. :D
C'è su anche un barton mobile...
KampMatthew
20-04-2016, 16:32
C'è su anche un barton mobile...
Un classico :D
Appena presa ci montai un barton -m 2400+ o 2500+ non ricordo, avevo 512M di Twinmos (2*256) col bus settato a 230. Una goduria a quei tempi. :rotfl: Caz son volati come niente 12-13 anni. Poi così com'era lo regalai ad un mio parente che lo ha utilizzato ancora tanti anni. Poi la nf7 spirò definitivamente 3-4 anni fa.
Eccomi qua ragazzi.
Ho sostituito quel condensatore che vi dicevo e la scheda madre è magicamente tornata a funzionare, per mio gioia Incredibile!!
Ero veramente contento, finché non ho fatto un po di prove...dopo poco il pc si spegne e il pc speaker fa il suono a due toni, che vuol dire tensioni incorrette o sovratemperatura.
Alllora provo ad abbassare l'fsb, i vari voltaggi, provo a fare diverse prove, ma niente, questo problema dello spegnimento della scheda con il pc speaker a due toni mi si ripresenta sempre.
Non capisco, che la scheda che ho preso da questo utente sia veramente scarsa sul fattore overclock, o potrebbe centrare altro?
L'fsb neanche a 166 non me lo tiene, quando la mia precedente andava a 190mhz senza problemi. Può essere che il pc speaker si riferisca ad altro? O potrebbe essere qualche sensore andato?
L'alimentatore è ok, un lc power da 600w che mi ha sempre funzionato, possibile che qualcosa sia andato storto?
I settaggi nel bios li ho visti più e più volte, ho anche aggiornato il bios con quello di mantarray d26...non so più che fare, provo magari a togliere i dissipatori del chipset e del processore per reinstallarli? Comunque la temperatura del processore l'ho sempre vista stare sotto ai 60 gradi, non capisco cosa può essere.
Qualcuno che sa darmi una mano? Con la scheda prima il mio athlon mobile stava a 2,46ghz con 1,77v. E non cerano problemi di sorta. Bus a 190mhz. Potrebbe essere che la scheda madre sia guasta per altre cose?
Soul Reaver
21-04-2016, 17:07
l'FSB a 166 deve andare per forza... la mia ricordo che la usavo in daily a 232 con le mushkin rev2, ma se ricordo bene (sono passati giusto solo 15 anni :D) la differenza fra la 1.0 e la 2.0 era proprio che la 2.0 andava tranquillamente a 200.
Ma si, ti credo che deve andare,quella prima andava...cosa potrebbe essere questo dual tone che emette il pc speaker? Qualche altro condensatore andato che fa le bizze? Comunque quello che ho cambiato e messo su è un rubycon usato da molti anni (era sulla mia scheda madre di prima) potrebbe essere che dia problemi con le tensioni?
O qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza e ha risolto con qualche accorgimento?
Soul Reaver
21-04-2016, 17:13
domanda stupida... non è che da bios c'è attiva la protezione per la temperatura? Hai aggiornato il bios, magari hai scordato di alzarla/rimuoverla.
No no, rimossa nel bios prima, e nel mantaray.
Ma anche da bios (ogni tanto dopo un po che son nel bios si spegne il pc con il dual tone che parte), il processore mi dice che sta a 44-45 gradi.
Deve essere qualche altra temperatura, o qualcosa nelle tensioni che arrivano.
Se parto tutto a default, bus a 100 e procio a 800mhz tutto funziona bene...
Soul Reaver
21-04-2016, 17:22
E' una mobo un po' bisbetica, lo ricordo bene... ovviamente hai già provato a scambiare i banchi di ram, usarne solo uno ecc. ecc.?
Le RAM le ho lasciate cosi, perche ha sempre bootato e l'errore che i dava il pc speaker non mi fa pensare alle RAM...
Soul Reaver
22-04-2016, 08:03
è che non sempre ho trovato una corrispondenza sensata fra i toni della nf7-s ed i problemi.
con tutte le altre mobo sì, il beep code è chiaro, ma questa è bisbetica...
Phantom II
22-04-2016, 12:24
Ma si, ti credo che deve andare,quella prima andava...cosa potrebbe essere questo dual tone che emette il pc speaker? Qualche altro condensatore andato che fa le bizze? Comunque quello che ho cambiato e messo su è un rubycon usato da molti anni (era sulla mia scheda madre di prima) potrebbe essere che dia problemi con le tensioni?
O qualcuno ha avuto la mia stessa esperienza e ha risolto con qualche accorgimento?
Sostituire un condensatore esausto con un altro usato non è una buona idea.
Se vuoi toglierti il dubbio del problema hardware (da te gestibile s'intende) sostituisci tutti i condensatori elettrolitici con dei modelli a stato solido dimensionati come gli originali.
Dei modelli a stato solido?
Sono migliori degli elettrolitici e più duraturi magari?
Phantom II
28-04-2016, 12:00
Dei modelli a stato solido?
Sono migliori degli elettrolitici e più duraturi magari?
Sì, sono decisamente meglio.
Ottime notizie, avendo letto su diversi forum in inglese riguardanti la scheda e vecchie discussioni ho voluto riprovare e capire perchè mai il PC si spegneva e il PC Speaker emetteva quel brutto suono bitonale.
Ho seguito i consigli in questa pagina qua :
http://forums.pcper.com/showthread.php?385704-Swapped-Motherboard-(NF-7S)-Shutdown-issue
All'ultimo post un'utente spiega cosa ha fatto, elencando i punti dove ha agito.
Beh ho fatto la stessa cosa, girando il dissipatore di 180gradi (non so quanto centri, boh), spingendo leggermente il diodo di rilevazione della temperatura in basso in maniera che stesse un pò più lontano (millimetri eh) alla CPU, e soprattutto settato dal bios che il sistema INTERVENISSE in caso di sovratemperatura, ho messo livelli di intervento sonoro a 70 gradi sulla CPU e di 75 gradi per lo spegnimento. Come se avessi forzato al sistema a leggere le temperature della CPU. Ho poi disattivato anche (che questa cosa non me la ricordavo prima) il fast write dello slot AGP, settandolo a 8x con la mia potente X850XT che ho su.
A quel punto ho avviato, ed è tutto andato. Sono a 190mhz, AGP a 66mhz, molti del processore a 13x per 2460mhz circa (dai 1,8ghz originali del barton 2500+).
Voltaggi: 1,775v per il procio, 2,8v per le RAM, 1,5v per l'AGP e 1,5v per il chipset.
Ora sono sotto Orthos da almeno un quarto d'ora, nessun cedimento.
Speriamo bene, sono molto contento :sperem: :sperem: :sperem:
;) :) :D :D :D
Soul Reaver
05-05-2016, 13:22
bella lì. :)
sì, il fast write ha sempre creato problemi.
GREENMERCURY
07-05-2016, 16:39
Non male per il barton2500 , i miei mobile erano più sfortunati . Ho dovuto mettere un sempron per salire ma almeno restava bello solido. A quanto arriva in vcore l' overvolt?
Non male per il barton2500 , i miei mobile erano più sfortunati . Ho dovuto mettere un sempron per salire ma almeno restava bello solido. A quanto arriva in vcore l' overvolt?
Scusami non ho capito la domanda.
Il mio Barton Mobile tiene l'overclock a 1,775v.
GREENMERCURY
07-05-2016, 18:48
Cioe qual'è il valore massimo impostabile come Vcore nel bios della mobo?
Non ho visto sinceramente, ma penso sui 2 volts..
GREENMERCURY
09-05-2016, 13:32
Ok, è ben più alto della mia A7N8-E. Non riuscivo a tirare il barton mobile, funzionava meglio quasi un barton 2600 che arrivava a 190 anhe se il molti è più basso.
Non ho visto sinceramente, ma penso sui 2 volts..
2.3 volt
GREENMERCURY
09-05-2016, 19:40
Ciao Rugge. cacchiolina se ne da di overvolt, con quei valori avrei tirato il sempron altro che a 2680/720.
Ciao Rugge. cacchiolina se ne da di overvolt, con quei valori avrei tirato il sempron altro che a 2680/720.
Io già a 1,77v mi sembra di ammazzarlo con il mio Thermalright SLK-900A in rame.
Se volessi alzare dovrei metterci sopra una ventola da 80mm ma non silenziosa tipo la Noctua che ho ora, ma una industriale a 4500rpm :D :D :D
Ciao Rugge. cacchiolina se ne da di overvolt, con quei valori avrei tirato il sempron altro che a 2680/720.
Probabile,ma è più efficace scendere di temperatura molto spesso.
Io già a 1,77v mi sembra di ammazzarlo con il mio Thermalright SLK-900A in rame.
Se volessi alzare dovrei metterci sopra una ventola da 80mm ma non silenziosa tipo la Noctua che ho ora, ma una industriale a 4500rpm :D :D :D
Fino a 1,75 ad aria dayuse è ok,dopo sinceramente lo sconsiglio.
Cmq i 2.3 si tendono anche ad aria,in inverno e con una ventola stile vantec tornado.
GREENMERCURY
10-05-2016, 17:00
Io già a 1,77v mi sembra di ammazzarlo con il mio Thermalright SLK-900A in rame.
Se volessi alzare dovrei metterci sopra una ventola da 80mm ma non silenziosa tipo la Noctua che ho ora, ma una industriale a 4500rpm :D :D :D
Si gli athlon sono meno adatti ad alte frequenze daily per il fatto che il processo produttivo meno recente e scaldano parecchio di più . Ho notato che tutti i sempron core barton prendono i 400 senza prob e gia a 1685/1700. Poi centra il fatto che erano derivati dai core mobile come il tuo pero anche avevano un tdp 62 std come se avessero affinato il processo.Io uso un thermaltake Volcano 11 e resta sempre tiepido.
demikiller
10-05-2016, 21:24
che bei ricordi, l'ho avuto anche io questa fantastica motherboard, sulla nf7-s viaggiava con il mitico barton 2500+@3200+ e poi ho portato fino a 2400mhz (circa) :cool:
Una curiosità, qualcuno ci tiene ancora questa motherboard con win 8.1 a 32bit? :D
Dan Dylan
11-05-2016, 08:09
Una curiosità, qualcuno ci tiene ancora questa motherboard con win 8.1 a 32bit? :D
Ma come su fa a fare andare Win 8.1 su questa combinazione NF7-S + un processore chissà se Barton?
Ci vogliono PAE, NX e SSE2 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/system-requirements)...
La migliore accoppiata è Windows XP SP3, magari in una versione LITE, e via di retrogaming e sistema veloce ;)
demikiller
11-05-2016, 14:48
Ma come su fa a fare andare Win 8.1 su questa combinazione NF7-S + un processore chissà se Barton?
Ci vogliono PAE, NX e SSE2 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/system-requirements)...
Oh, mi sento vergognato di me stesso, sapevo che non ci sarebbe girato su Pentium 4 per mancanza di queste funzioni. :doh:
Hai pienamente ragione e condivido con te :)
Dan Dylan
30-05-2016, 10:28
In caso di vendita di una questa mobo NF7-S - nF 2, quanto dovrebbe valere, da sola?
Buongiorno ragazzi, e ben tornati in questo bellissimo thread ;)
Non so se ancora qualcuno lo legge o dà consigli, ma volevo espervi il mio problema, che non è molto semplice ma magari a qualcun'altro è successo lo stesso con questa magnifica scheda madre.
Il problema sinceramente era successo già qualche anno fa, ma poi da solo e misteriosamente se n'era andato.
Il PC praticamente non vuole spegnersi. E' la prima volta che mi capita una cosa del genere in un sistema, cercherò di spiegare al meglio la cosa.
La scheda madre, regolarmente collegata la mio sistema, quando si accende l'interruttore dell'alimentatore (quello posteriore) si avvia da sola. Tutto si accende, le ventole girano e il sistema sembra partire. In realtà però non parte, ma devo agire sull'interruttore del case (o un interruttore volante che collego ai pin della scheda madre, o anche col cacciavite shuntando i due pin per l'accensione) per poter dare un ulteriore impulso che questa volta fa avviare il sistema, che parte regolarmente, con il singolo beep del pc speaker.
A questo punto parte Windows XP, tutto funziona regolarmente, e il sistema è bello stabile (ah si ho abbassato il molti del processore da 13x a 12x per farlo andare più stabile con 1,75v.). A questo punto quando voglio spegnere il PC, tramite la corretta maniera di Windows, il sistema regolarmente fa per spegnersi, il segnale video se ne va, ma tutto rimane alimentato, le ventole continuano a girare e la scheda madre rimane accesa. A monitor ovviamente il segnale è già andato, confermando la procedura di spegnimento.
A quel punto, l'unica maniera per spegnere effettivamente tutto è agire sull'interruttore posteriore dell'alimentatore e disalimentare tutto.
Ovviamente c'è un bel problema, ma non riesco a individuarlo.
Ieri mi sono messo di buona lena e ho smontatato la scheda madre del case, l'ho estratta e l'ho messa sulla sua scatola in maniera di scongiurare qualche massa del case o simili. L'ho attaccata all'alimentatore, e quando ho acceso l'interruttore comunque il sistema è partito, senza che agissi appunto sui piedini della scheda madre con l'interruttore che avevo messo volante.
Allora ho provato a cambiare alimentatore, ma nulla, stessa storia. Ho provato anche a farla partire con solo un modulo di memoria RAM, ho provato a togliere il dissipatore ed il processore, ho così approfittato per rimettere la pasta termica (ottima Arctic Silver 5), ma nulla. Rimontando tutto dal momento che agivo sull'interruttore dell'alimentatore il sistema misteriosamente si avviava.
Ho provato anche ovviamente a fare un CLEAR_CMOS ma ovviamente nulla è cambiato.
Non so veramente cosa altro vedere, sembra proprio che l'indiziata sia la scheda madre, ma vorrei risolvere la cosa perchè di disalimentarla per giorni quando non uso il mio terzo computer non mi sembra la cosa corretta.
Qualcuno ha idee? Vogliamo cercare di risolvere anche questo cruccio del mio sistema con questa nostra amata scheda madre?
Attendo idee e supporto ;)
Grazie ragazzi, come sempre, che già in passato ci siamo rivelati utili assieme ;)
Soul Reaver
15-04-2019, 13:17
Ciao.
Non so come aiutarti, avrei suggerito come possibile colpevole l'ali, ma hai già provato.
Wow, che tuffo nel passato...:)
Ciao.
Non so come aiutarti, avrei suggerito come possibile colpevole l'ali, ma hai già provato.
Wow, che tuffo nel passato...:)
Bellissimo tuffo nel passato si, sono convinto che avrete piacere.
Allora aspetto qualche altro esperto, sperando che ci siano rimasti in questo onorevole thread!
:)
Questa mattina ho fatto altre prove, ma tutte con esito negativo.
Ho sostituito la batteria tampone con una nuova, ho tolto la scheda video che magari aveva qualche condensatore esaurito che poteva dar fastidio, ho cambiato la RAM (due moduli da 512MB l'uno Mushkin con uno semplice DDR400 Kingston), e ho provato a vedere quelle opzioni relative all'alimentazione nel bios, cosa che però non avevo mai toccato e quindi erano già settate giuste.
Tutte queste prove non mi hanno portato a nulla, non saprei veramente dove andare a vedere ora.
Che sia il connettore ATX a 20 poli? O quello a 4 della CPU? E' evidente come la scheda madre dia il segnale di accensione in maniera continua, forse qualche transistor partito?
Purtroppo non avendo avuto consigli a riguardo del problema della scheda madre sempre accesa che mai voleva spegnersi, ho dovuto ripiegare su una scheda madre alternativa; ma non preoccupatevi che cercherò di rimettere in sesto la mitica Abit. Cambierò tutti i condensatori e speriamo che riusciremo nell'impresa!
Intanto installerò una Chaintech 7NJS, famosissima scheda madre che in quell'epoca rivaleggiava tra la Abit e la Asus Deluxe! ;)
Un tentativo potrebbe essere quello di riflashare il bios. Ricordo bene i problemi di quegli anni fantastici tra Abit, Chaintech, Epox ecc ecc :D :D :D :D
Un tentativo potrebbe essere quello di riflashare il bios. Ricordo bene i problemi di quegli anni fantastici tra Abit, Chaintech, Epox ecc ecc :D :D :D :D
Riproverò a farlo sicuramente.
Intanto con la chaintech che non ha il chip nf2 Ultra 400, sono stabile con il bios a 166mhz,e non riconosce nemmeno con l'ultimo bios il mio xp-m 2600+.
Non è che qualcuno ha ancora una Abit nf7 da darmi? :)
quello che descrivi sembra un problema di pila scarica , ma l'hai già cambiata
quindo ti chiedo , hai provato semplicemente a far avviare il sistema con la scheda madre fuori dal case?
talvolta qualche torretta non centrata tocca contro qualche punto di saldatura
mi è successo diverse volte
quello che descrivi sembra un problema di pila scarica , ma l'hai già cambiata
quindo ti chiedo , hai provato semplicemente a far avviare il sistema con la scheda madre fuori dal case?
talvolta qualche torretta non centrata tocca contro qualche punto di saldatura
mi è successo diverse volte
Assolutamente sì.
Ho fatto tutte le prove possibili, cambiando pila, avviandola da banchetto, togliendo le periferiche e lasciando solamente processore pc speaker, ram...niente sempre si avvia come all'alimentatore gli dai corrente.
Ora ne ho presa un'altra, una rev 1.2 senza SATA, diciamo che ne sono soddisfatto anche se purtroppo per questa versione non fanno i bios moddati che mi riconoscono l'Athlon XP-M (core Barton), ma nonostante tutto l'overclock è anche migliore, arrivo a 210 mhz di FSB, il processore è stabile a 2,44ghz che dire ne sono soddisfatto.
Ma la scheda la tengo io, non si sa mai che in qualche maniera dopo mesi di disalimentazione magari si mette apposto ;)
eh non credo si ripari da sola :D
facile ci sia qualche elettrolitico KO
alla fine hanno un casino di anni sulle spalle...anche se mi pare di ricordare che monti condensatori Rubycon , non ciensate
eh non credo si ripari da sola :D
facile ci sia qualche elettrolitico KO
alla fine hanno un casino di anni sulle spalle...anche se mi pare di ricordare che monti condensatori Rubycon , non ciensate
Scherzi, la scheda è seria e con ottimo hardware installato su.
Ora ho trovato un'altra e montata ed è tutto apposto, ora mi sto cimentando a fare un sistema MS-DOS 6.22 su hard disk separato e dual boot.
Dopo smadonnamenti vari ci sono riuscito, con BootMGR di BTTR Software, e un carino menù iniziale.
Ora installerò un pochi di programmini DOS ma soprattutto retrogaming ;)
Ciao ragazzi, vediamo se qualche esperto e amante della nostra NF-7 mi risponde.
Sto creando un sistema MS-DOS, in un altro hard disk del Windows XP che uso oggi giorno.
Con il tempo ho imparato e mi sono ricordato cosa fare, con un dual boot avvio il sistema a scelta tra Windows XP e MS-DOS 6.22 Appunto.
Ho iniziato a installare giochi e siccome funzionano bene, ho ben pensato di installare una scheda audio PCI per avere l'audio migliore del pc speaker ma SOPRATTUTTO una porta gameport per giocare con i mitici joystick Quickshot che ho a casa, una cloche bellissima e uno un pò più semplice.
E qua arriva il problema. Precedentemente ho installato una Sound Blaster PCI128 regalatami da un mio amico, CT4750 per capirci, ma senza successo. Su Windows XP funzionava l'audio ma la gameport mi dava errore 12, dicendo che non c'erano risorse per farla funzionare. Allora ho pensato fosse un problema di scheda e sul sito americano Vogons mi consigliavano di provare la Yamaha YMF724 che a detta loro avrebbe collaborato con il mio chipset Nvidia NF2 Ultra.
Dopo diversi giorni ne ho trovata una, ma l'errore è sempre lo stesso, il sistema Windows XP rileva l'errore 12 dicendomi non ci sono risorse disponibili per la porta gameport, e anche cambiandole manualemente la scheda non funziona.
Allora ho provato a trovare e scaricare altri drivers per Windows XP, ma il risultato è che la gameport nemmeno la vedeva.
Parlando sinceramente la mia necessità era principalmente la porta giochi per i vari joystick che possiedo, piuttosto che l'audio vero e proprio; potrei giocare tranquillamente con lo speaker che ho tolto da un vecchio PC ma che funziona bene ed è da 0.5W e quindi anche uno valido.
Nessuno di voi ha implementato la porta gameport su questa favolosa scheda madre e può darmi consigli su come fare, o semplicemente ci avete provato anche voi senza nessuna possibilità di farla funzionare e mi dite di lasciare perdere?
Speriamo bene, ho speso soldi sia per i joystick che per le varie schede audio, spero di ottenere una soluzione.
Grazie tante,
Loris
up? idee? Qualcuno bravo che mi sa dare una mano? Grazie ragazzi ;)
Riproverò a farlo sicuramente.
Intanto con la chaintech che non ha il chip nf2 Ultra 400, sono stabile con il bios a 166mhz,e non riconosce nemmeno con l'ultimo bios il mio xp-m 2600+.
Non è che qualcuno ha ancora una Abit nf7 da darmi? :)
io ne ho una. ma sono da sostituire i condensatori sicuramente.
Funzionava e adesso non parte più.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.