View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
Originariamente inviato da giogts
al chieftec 340 è quello di sopra:D
Io ho il 420. Ma quanti sono i trimmer? Due? Uno per i 12V e l'altro?
Originariamente inviato da Sceriff
Io ho il 420. Ma quanti sono i trimmer? Due? Uno per i 12V e l'altro?
Quoto, avete delle immagini ?
Originariamente inviato da Moeb
Se hai un buon dissipatore alza a 1.875 il vcore e per sicurezza (il tipo di errore puo' dare adito a dubbi sulle ram , ) alza il vmem a 2.85 ,non fa' male alle ram e togli un dubbio ....
ciao
Il dissipatore è il sempreverde Swiftech :)
Non è un problema di memorie visto che a 200x11 tutto ok a 1,8 V mentre a 200x11,5 si manifesta quel problema sia a 1,8 che a 1,875 V. Se non sbaglio XP è più schizzinoso nei confronti dell'OC rispetto ad altri sistemi operativi, vero? Proverò ad installare Windows 2000
Comunque questa mobo causa dipendenza: chi la compra entra in un tunnel che lo porta all'upgrade del processore, poi della ram, poi del sistema di raffreddamento :D:eek::D
Originariamente inviato da ilkarro
Comunque questa mobo causa dipendenza: chi la compra entra in un tunnel che lo porta all'upgrade del processore, poi della ram, poi del sistema di raffreddamento :D:eek::D
:D
io mi ero già ben attrezzato prima, cmq hai colto nel segno
;) :sofico:
Originariamente inviato da ilkarro
Comunque questa mobo causa dipendenza: chi la compra entra in un tunnel che lo porta all'upgrade del processore, poi della ram, poi del sistema di raffreddamento :D:eek::D
:eek: Hai ragione, sto lottando contro l'impulso di fare acquisti smodati... :D
felixmarra
16-11-2003, 23:04
Originariamente inviato da ilkarro
Comunque questa mobo causa dipendenza: chi la compra entra in un tunnel che lo porta all'upgrade del processore, poi della ram, poi del sistema di raffreddamento :D:eek::D
Non me ne parlareeeee, ho due sistemi con nf7-s ed è un continuo spendere :D
Ciao a tutti, scusate l'intromissione ma ho appena montato il mio nuovo mostriciattolo (Abit NF7-S v2.0 - Xp 2600 Barton - 9800Se AIW@9800Pro - 512 DDr PC3200) ed ho bisogno di un pò di consigli per spremere al meglio questo fantastico sistema.
Innanzitutto vorrei scaricare dal sito Nvidia i nuovi driver per l'Nforce, ma ho sentito che gli ultimi non vanno molto bene...
Voi che mi consigliate?
Poi vorrei sapere come fare a sapere a che frequenza stanno funzionando le mie memorie, perchè nel bios le ho settate a 7-3-3-2, alla schermata di caricamento vedo che il dual channel è attivo, ma dubito che le mie Elixir stiano funziando a 400MHz in CL2 (o sbaglio)?
Il fatto è che non ho visto dove si setta la frequenza delle memorie...
Poi vorrei chiedere se qualcuno mi può suggerire le impostazioni ottimali più importanti del bios che magari non conosco e/o non ho ancora settato...
Grazie a tutti in anticipo;)
Originariamente inviato da schiac
anche a me dopo aver avuto un iniziale problema con il 2° canale sata ha lavorato benone.
poi dopo alcuni mesi errori in continuazione, ho fatto il test gold memory alla ram e mi dava un sacco di errori, l'ho sostituita ma ugualmente errori.
fino a quando ccendo e girano solo le ventole e nient'altro.
ho montato tutta la roba su una kd7 e gira tutto, anche le ram passano il test di goldmemory.
oggi la impacchetto e mando in garanzia
Cazzarola, io è la 3 volta che la rimando indietro, è più il tempo che fa in riparazione che dentro il case. Se mi dicono che è rotta io cambio scheda :mad:
Originariamente inviato da ilkarro
Comunque questa mobo causa dipendenza: chi la compra entra in un tunnel che lo porta all'upgrade del processore, poi della ram, poi del sistema di raffreddamento :D:eek::D
sottoscrivo :D:cry:
Originariamente inviato da felixmarra
MA DAIIIIII
Idle Full
NF7-S Stock Cooling 37.4°C 40.2°C
Zalman ZM-NB47J 35.4°C 37.9°C
Quell'affarino raffredda meglio della ventola attiva originale... Non ho parole!
C'è gente sul forum ke lo ha provato ed ha avuto anche migliore stabilità in overclock!
Lo prenderò ank'io;)
Bye
felixmarra
17-11-2003, 00:35
beh, io stesso :) Dopo la sensazione di "tiepidino" al tatto e controllo delle frequenze precedentemente stabili, ho alzato un altro pò... a sorpresa stasera ho il prime che mi regge tranquillo i 225 di bus, quando prima non facevo manco il boot... gioiellino veramente niente male :)
John Doe
17-11-2003, 02:23
allora mentre stavo giocando mi si è spento tutto e con mio grande stupore è partita la sirena niiiinooo niiiinooo !!!
avevo letto su questo lunghissimo 3d della sirena ma quando si è spento ed è partita ci sono rimasto dimme-male, ci sono rimasto male perchè non ho ancora toccato nulla nel bios ,siccome la scheda mi è arrivata da poco ho ancora tutto in default.
la cpu è un barton 2500 con dissi :
http://www.spire-coolers.com/asp/fcc.asp?ProdID=86
si può linkare?
(veramente silenzioso)
ed un banco da 512mb di twinmos pc 3200 CL2.5, bios 18+nforce 2.45-ide...
appena partita la sirena e passato lo stupore ho intonato un jingle bells ma dopo un minuto mi sono accorto che non ero poi così intonato (o non lo era la sirena?) ed ho spento l'interruttore generale. attesi 10 sec ho riacceso ed entrato nel bios ho letto che la temp della cpu era di 48°, é alta? avevo impostato lo spegnimento a 70° ma che è arrivato a 70° mentre giocavo?
c'é un modo per vedere perché si é spento?
ora l'ho alzato a 75°...
e subito dopo ho avviato e winbond hw monitor ha riconfermato i 48° quindi...
mentre appena acceso normalmente la temp parte da 35° varia fino a 40,45 a seconda...l'altro ieri mi son accorto che era salita sino a 65......sempre 2° la lettura di winbond hw mon...
e dopo aver letto la temp anche del winbond hw monitor ho spento ed azionato una delle 8x8 anteriori, che soffia l'aria calda da dentro a fuori...prima non avevo altro che la fan della cpu e della geffo3 visto che il case é un chieftec big e l'orecchio ne gioiva...ahn si dicevo azionando la fan anteriore che sputa fuori l'aria calda dal di dentro la temp da winbond hw monitor si pianta sui 31°...riprovo e dopo 3 ore di gioco mi segna 51°...e dall'uscita del gioco nel giro di 5 min scende sino a 35°...come sono 'ste temp?
voi che dite?
suggerimenti?
grazie
P.S.: OT _qualcuno sa dirmi perché dopo che ho pulito un vecchio pentium 2 la ventola ha cominciato a farmi un ronzio tipo motoscafo? ho provato a ritoccarla con le buone e con le cattive e sembrava essere tornata silenziosa ma poi ha ricominciato il frastuono: sembra una delle micidiali delta !!! invece è una colermaster 4x4 sottile non so se mi spiego...?
viandante
17-11-2003, 08:03
Volevo farvi notare le mie temperature: NF7-S - Barton 2500 - ddr 333 - HAC V81 xdream...........in idle (cone emule acceso) ho sistema 30° cpu 47.5°......bus dis sistema a 176mhz (piccolo overclock alle memorie). Frequenza cpu 176x11=1936 mhz. Sotto sforzo con super PI arrivo dopo unpo' arrivo a 50.5°.la ventola gira a 2600 giri (la tengo in silenzio)
Temperature prese con Winbond 2.70
Che dite vanno bene? Io vorrei cambiare memorie
con altre a 400mzh per arrivare a 3200......quindi le temp credo siano un po' altine.....Il case è ventilato bene da 3 ventole...infatti i 30/32° interni mi sembrano buoni.......
HO comunque dei dubbi sulla validità di questo programma sul calcolo reale delle temp
Originariamente inviato da viandante
Volevo farvi notare le mie temperature: NF7-S - Barton 2500 - ddr 333 - HAC V81 xdream...........in idle (cone emule acceso) ho sistema 30° cpu 47.5°......bus dis sistema a 176mhz (piccolo overclock alle memorie). Frequenza cpu 176x11=1936 mhz. Sotto sforzo con super PI arrivo dopo unpo' arrivo a 50.5°.la ventola gira a 2600 giri (la tengo in silenzio)
Temperature prese con Winbond 2.70
Che dite vanno bene? Io vorrei cambiare memorie
con altre a 400mzh per arrivare a 3200......quindi le temp credo siano un po' altine.....Il case è ventilato bene da 3 ventole...infatti i 30/32° interni mi sembrano buoni.......
HO comunque dei dubbi sulla validità di questo programma sul calcolo reale delle temp
io 17° di delta tra amb. e cpu li ho con emule ma con il 2500@9,5x200 e ram a 200 ed il volvano 7 modificato (con l'SLK800 non ho fatto in tempo a fare prove si è rotta prima la mobo).
ma tieni presente che la TTfan2 la tengo a 2100 giri con una escursione tra 1400 a 4800 praticamente quasi al minimo
viandante
17-11-2003, 08:37
Originariamente inviato da schiac
io 17° di delta tra amb. e cpu li ho con emule ma con il 2500@9,5x200 e ram a 200 ed il volvano 7 modificato (con l'SLK800 non ho fatto in tempo a fare prove si è rotta prima la mobo).
ma tieni presente che la TTfan2 la tengo a 2100 giri con una escursione tra 1400 a 4800 praticamente quasi al minimo
Quindi? Sono alte o basse?:confused:
(thnks per la risposta)
Originariamente inviato da viandante
Quindi? Sono alte o basse?:confused:
(thnks per la risposta)
Mi sembrano tanti 47 gradi in idle, sicuramente dovresti fare girare più aria nel case
Originariamente inviato da John Doe
allora mentre stavo giocando mi si è spento tutto e con mio grande stupore è partita la sirena niiiinooo niiiinooo !!!
avevo letto su questo lunghissimo 3d della sirena ma quando si è spento ed è partita ci sono rimasto dimme-male, ci sono rimasto male perchè non ho ancora toccato nulla nel bios ,siccome la scheda mi è arrivata da poco ho ancora tutto in default.
la cpu è un barton 2500 con dissi :
http://www.spire-coolers.com/asp/fcc.asp?ProdID=86
si può linkare?
(veramente silenzioso)
ed un banco da 512mb di twinmos pc 3200 CL2.5, bios 18+nforce 2.45-ide...
appena partita la sirena e passato lo stupore ho intonato un jingle bells ma dopo un minuto mi sono accorto che non ero poi così intonato (o non lo era la sirena?) ed ho spento l'interruttore generale. attesi 10 sec ho riacceso ed entrato nel bios ho letto che la temp della cpu era di 48°, é alta? avevo impostato lo spegnimento a 70° ma che è arrivato a 70° mentre giocavo?
c'é un modo per vedere perché si é spento?
ora l'ho alzato a 75°...
e subito dopo ho avviato e winbond hw monitor ha riconfermato i 48° quindi...
mentre appena acceso normalmente la temp parte da 35° varia fino a 40,45 a seconda...l'altro ieri mi son accorto che era salita sino a 65......sempre 2° la lettura di winbond hw mon...
e dopo aver letto la temp anche del winbond hw monitor ho spento ed azionato una delle 8x8 anteriori, che soffia l'aria calda da dentro a fuori...prima non avevo altro che la fan della cpu e della geffo3 visto che il case é un chieftec big e l'orecchio ne gioiva...ahn si dicevo azionando la fan anteriore che sputa fuori l'aria calda dal di dentro la temp da winbond hw monitor si pianta sui 31°...riprovo e dopo 3 ore di gioco mi segna 51°...e dall'uscita del gioco nel giro di 5 min scende sino a 35°...come sono 'ste temp?
voi che dite?
suggerimenti?
grazie
Quello Spire è un buon dissy, economico ma è fatto davvero bene soprattutto la base che anche lappata a dovere...
L'unica cosa da appuntargli è secondo me la ventola....28Cfm sono pochi
Pensa il mio Thoro 1700+ @2300Mhz @1,725v,
con un Ax-7 e una TopMotor High (42cfm), sta in idle a circa 25° e full load a 45°
Poi vedi che le ventole anteriori devono buttare aria dentro il case, mentre sono quelle posteriori che devono sputare l'aria calda fuori;)
Da parte mia ti consiglio di montare x bene il dissy con una buona pasta, cambiagli la ventola e posiziona x bene le ventole di areazione del case....
Ciao:)
viandante
17-11-2003, 08:46
Originariamente inviato da ilkarro
Mi sembrano tanti 47 gradi in idle, sicuramente dovresti fare girare più aria nel case
Quindi per te è un problema di case e non della ventola del dissipatore? La pasta che ho usato è argentata della coolermaster.....il fatto è che la ventola non è l'originale Hac ma una coi led azzurri.......sempre 80x80 m forse poco performante....
OK mi metto al lavoro e vedo di abbassare un po
Originariamente inviato da John Doe
allora mentre stavo giocando mi si è spento tutto e con mio grande stupore è partita la sirena niiiinooo niiiinooo !!!
avevo letto su questo lunghissimo 3d della sirena ma quando si è spento ed è partita ci sono rimasto dimme-male, ci sono rimasto male perchè non ho ancora toccato nulla nel bios ,siccome la scheda mi è arrivata da poco ho ancora tutto in default.
la cpu è un barton 2500 con dissi :
http://www.spire-coolers.com/asp/fcc.asp?ProdID=86
si può linkare?
(veramente silenzioso)
ed un banco da 512mb di twinmos pc 3200 CL2.5, bios 18+nforce 2.45-ide...
appena partita la sirena e passato lo stupore ho intonato un jingle bells ma dopo un minuto mi sono accorto che non ero poi così intonato (o non lo era la sirena?) ed ho spento l'interruttore generale. attesi 10 sec ho riacceso ed entrato nel bios ho letto che la temp della cpu era di 48°, é alta? avevo impostato lo spegnimento a 70° ma che è arrivato a 70° mentre giocavo?
c'é un modo per vedere perché si é spento?
ora l'ho alzato a 75°...
e subito dopo ho avviato e winbond hw monitor ha riconfermato i 48° quindi...
mentre appena acceso normalmente la temp parte da 35° varia fino a 40,45 a seconda...l'altro ieri mi son accorto che era salita sino a 65......sempre 2° la lettura di winbond hw mon...
e dopo aver letto la temp anche del winbond hw monitor ho spento ed azionato una delle 8x8 anteriori, che soffia l'aria calda da dentro a fuori...prima non avevo altro che la fan della cpu e della geffo3 visto che il case é un chieftec big e l'orecchio ne gioiva...ahn si dicevo azionando la fan anteriore che sputa fuori l'aria calda dal di dentro la temp da winbond hw monitor si pianta sui 31°...riprovo e dopo 3 ore di gioco mi segna 51°...e dall'uscita del gioco nel giro di 5 min scende sino a 35°...come sono 'ste temp?
voi che dite?
suggerimenti?
grazie
P.S.: OT _qualcuno sa dirmi perché dopo che ho pulito un vecchio pentium 2 la ventola ha cominciato a farmi un ronzio tipo motoscafo? ho provato a ritoccarla con le buone e con le cattive e sembrava essere tornata silenziosa ma poi ha ricominciato il frastuono: sembra una delle micidiali delta !!! invece è una colermaster 4x4 sottile non so se mi spiego...?
Sei sicuro che il dissipatore sia stato montato bene? Quella di cui parli è la classica sirena del "CPU warning temperature" che di default è a 75 gradi, valore difficilmente raggiungibile a meno che non ci siano problemi nel sistema di raffreddamento
Dimenticavo, controlla nel bios la voce "CPU shutdown temperature": sicuramente il computer si è spento perchè quella voce è abilitata
Non vorrei sbagliarmi ma lo Spire di cui sopra è fornito del classico schifoso pad termoconduttivo...
se così fosse toglilo e usa una buona pasta....
Originariamente inviato da gd350turbo
Attualmente nessun problema a me noto...
Il bios sono partito dal 17 e ora sono al 19 con il driver per il SIL modificato da equito con la nuova versione...
Penso che visto che gli hard disk sata stanno calando di prezzo vertiginosamente, presto passerò in sata, non perchè ora mi trovi male ora, ma per seguire quella filosofia che dice che quello che non c'e' non si può rompere e non può dare problemi, anche se io attualmente non ne ho, e poi per aumentare un pò la dimensione...
Per curiosità, i tuoi Serillel sono uguali, entrambi "1" o "2", o diversi?
Non so se questo è il posto meglio, ma cmq il quesito mio è questo..
Il mio alimentatore sbaglia solo di 0.01V su quasi tutti i voltaggi, percui direi che è perfetto..
quello che però non mi torna sono i -5 volt in cui il winbond mi segnala che è troppo alta infatti a volte mi va olte i 5.5 con conseguente allarme.
Da quello che so i -5 e i -12 ormai non servono a niente, ma la abit gli usa o no??
Potrei avere problemi??
viandante
17-11-2003, 12:23
adesso sono in IDLE con emule che scarica, temp sistema 25° cpu 42° conm bus a 176mhz....sembra meglio no?
Originariamente inviato da djeasy
Non so se questo è il posto meglio, ma cmq il quesito mio è questo..
Il mio alimentatore sbaglia solo di 0.01V su quasi tutti i voltaggi, percui direi che è perfetto..
quello che però non mi torna sono i -5 volt in cui il winbond mi segnala che è troppo alta infatti a volte mi va olte i 5.5 con conseguente allarme.
Da quello che so i -5 e i -12 ormai non servono a niente, ma la abit gli usa o no??
Potrei avere problemi??
Anche a me sballa i -5 e MOLTO i -12, ma non ho nessun problema a parte un accenno di sirena durante il caricamento di XP che però dura una frazione di secondo.
Credo (spero) che la abit li visualizzi e basta e non succeda nulla...
gd350turbo
17-11-2003, 15:39
Originariamente inviato da ilkarro
Per curiosità, i tuoi Serillel sono uguali, entrambi "1" o "2", o diversi?
Non te lo so micca dire sai...
Da cosa si capisce la differenza ?
A vederli così esternamente si direbbero uguali !
Er Paulus
17-11-2003, 16:38
CONFIGURAZIONE
barton 2500+@3200+
Abit NF7-S 2.0
256 DDRAM 2700 + 512 DDRAM 3200
PREMESSA:
questo pc ha funzionato perfettamente per 1 mese, ma da una settimana a questa parte ha il seguente problema
PROBLEMA:
-al primo avvio del pc, si carica correttamente il SO, solo che dopo un tempo variabile( 5 minuti circa), compare la schermata blu di errore.
-al 2° avvio, carica winxp, ma non del tutto e compare la schermata blu di errore
- al 3° riavvio non si carica neanche winxp
- al 4° riavvio non fa il boot
- al 5° riavvio mi dice addirittura che non riconosce il BIOS
allora spengo per 5 minuti, riaccendo e riavvio finchè non funziona tutto perfettamente; e quando winxp non si riavvia dopo 5 minuti, il pc funziona correttamente, senza alcun problema, anche per giornate intere.
POSSIBILI CAUSE
- ho formattato winxp...ma il problema rimane
- visto che ho 2 hd uno SATA e l'altro con SERILLEL, ho collegato quello SERILLEL con normale collegamento ATA...ma niente da fare
- ho cambiato alimentatore...da uno da 400W sono passato a uno da 450W....ma niente da fare
- ho cambiato la ventolina del chipset...ma niente
COLPO DI SCENA:
durante uno di questi riavvii, vado nel bios per modificare qulche tensione, ma......mi si blocca il BIOS; allora qua i problemi possono essere 3 : BIOS, CPU, RAM
-) cambio il bios, avevo il 19 e rimetto il 18...ma niente
-) setto la cpu di default( cioè come 2500+), alzo il vcore addirittura a 1.725...ma niente..le temperature sono intorno ai 40°C..
MISTERO RAM:
-) è venuto il momento di verificare le RAM; per fare ciò prima provo un banco alla volta...ma niente da fare.
-) poi provo DOCMEM 1.45, faccio il quick test; appena inizia il pc si riavvia( provando sia i banchi singolarmente, sia in coppia, e qualsiasi slot)
...ecco finalmente ho trovato il problema.....per scrupolo però faccio partire DocMem 2.0....faccio il quick test e le Ram lo passano senza problemi( a parte delle strane righe sul monitor)...
CONCLUSIONI:
- non so più cosa fare; ho provato di tutto, certo la cosa migliore sarebbe provare altre RAM funzionanti, però avete qualche consiglio da darmi a questo problema IRRISOLVIBILE??
P.s. ho un problema con il cavo dati del monitor; cioè il cavo è danneggiato e ogni tanto il monitor si spegne...potrebbe c'entrare qualcosa??
Può essere la ABIT che è partita??
e come funziona la garanzia per questa scheda??
grazie a tutti!
Pugaciov
17-11-2003, 17:18
Oggi mi sono arrivate le TwinMOS
eccovi la sigla:
M.Tec
0344D
TTD7608F8E50D
Sembrano un po' merdine...
con voltaggio default sembrano reggere 7-3-3-2...beh almeno sono CAS 2:rolleyes:
manuele.f
17-11-2003, 17:40
qualcuno mi sa dire come rileva le temp il bios 18?:confused:
sono corrette?
playmake
17-11-2003, 17:44
Originariamente inviato da Pugaciov
Oggi mi sono arrivate le TwinMOS
eccovi la sigla:
M.Tec
0344D
TTD7608F8E50D
Sembrano un po' merdine...
con voltaggio default sembrano reggere 7-3-3-2...beh almeno sono CAS 2:rolleyes:
alla faccia del caxxo sono chip 50D scannale che sono ram da 250Mhz in dual
Originariamente inviato da Pugaciov
Oggi mi sono arrivate le TwinMOS
eccovi la sigla:
M.Tec
0344D
TTD7608F8E50D
Sembrano un po' merdine...
con voltaggio default sembrano reggere 7-3-3-2...beh almeno sono CAS 2:rolleyes:
Voltaggio default? Scannaleeeeee :D
Almeno 215mhz 2237 a 2,9v te li fanno
Pugaciov
17-11-2003, 18:18
Ragazzi ma dite davvero che sono buone?
avevo provato a 2.9 e mi sembra che con 7322 non andavano..ora provo meglio
Beppe2hd
17-11-2003, 18:27
Finalmente mi sono deciso a passare il mio barton 2500+ a 3200+.
Regge benissimo (Spuerpi 8M )con vcore defoult.
Attualmente sta a 200*11.
A questo punto se scendo il molti a 10.5 e comincio a salire di bus ho la certezza che gli unici parametri da overvoltare sono eventualmente le ram(Corsair xms PC3200) e il chipset(quest'ultimo mi sembra meno probabile):)
Unico dubbio è che super pi a 3000+ --> 48s
super pi a 3200+ --> 48s
Perchè nessun aumento di prestazioni?
Pugaciov
17-11-2003, 18:33
Originariamente inviato da Beppe2hd
Unico dubbio è che super pi a 3000+ --> 48s
super pi a 3200+ --> 48s
Perchè nessun aumento di prestazioni?
Io con il SuperPI faccio un po' meglio di te
46s con il Bartolo a 200*11 e le RAM a 7-3-3-2 in Dual, e mi sembra che siamo lentini entrambi a dire la verità...
tu che timings usi?
viandante
17-11-2003, 19:05
io invece sono messo male.....
200x11 e al 3d mark si resetta il pc. ho provato a mettere la cpu a 1.70.... faccio 50sec al super PI ma niente da fare col 3d max 2001....riavvio:cry:
adesso ho overvoltato un pochino anche la ram......che è una 3200 semplice......ma nulla!!!! Stesso problema!!!!
:eek: :eek: :cry:
Dato che siamo in tema di timings,ho delle twinmos 3200 da 512mb in unico banco,di defoult sono a 2226 cas 2 a 11x200 con un torton mod a barton,nf7-s rev 2 ,tutto in defoult anch'esso(1,640),ora vi chiedo secondo voi quanto posso spingere le ram?salgono oppure sto fermo cosi?
Secondo me sono delle ottime ram ma non voglio stressarle troppo,?che fo?
Ciaozzzz
viandante
17-11-2003, 19:37
qualcuno mi viene a dare una mano in questa discussione?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=2727762#post2727762
grazie....sono in crisi
Originariamente inviato da gd350turbo
Non te lo so micca dire sai...
Da cosa si capisce la differenza ?
A vederli così esternamente si direbbero uguali !
Esternamente non saprei, se hai ancora il foglio che c'era nella confezione c'è scritto :)
Originariamente inviato da Er Paulus
...........................................
Sicuramente è un problema di memorie, ho avuto anche io quei comportamenti anomali/blocchi/riavvii casuali
gd350turbo
17-11-2003, 20:35
Originariamente inviato da ilkarro
Esternamente non saprei, se hai ancora il foglio che c'era nella confezione c'è scritto :)
Uno l'ho preso usato, e uno non ho più il foglio...
Mah...
Pugaciov
17-11-2003, 20:59
Scusate eh ma io mi sa che sto capendo poco con i timings...
in teoria 5-3-3-2.0 dovrebbe essere migliore di 7-3-3-2.0 no?
allora perchè a 5-3-3-2.0 (sembrano rock solid a 2,9v...) faccio 47s con ul SuperPI e con 7-3-3-2.0 (con il vmem default) faccio 46?:wtf:
Originariamente inviato da gd350turbo
Uno l'ho preso usato, e uno non ho più il foglio...
Mah...
Il Serillel 2 ti permette di collegare qualunque periferica ATAPI, l'altro solo hard disk
Comunque la mia era solo una semplice curiosità visto che sto per fare un RAID e non vorrei che ci fossero problemi con due Serillel diversi
rocchi84
17-11-2003, 21:13
Originariamente inviato da gd350turbo
Uno l'ho preso usato, e uno non ho più il foglio...
Mah...
Dovrebbe esserci scritto sopra, stampato in rilievo sulla plastica..."Seriller0" o "Seriller2"
rocchi84
17-11-2003, 21:16
Originariamente inviato da Pugaciov
Scusate eh ma io mi sa che sto capendo poco con i timings...
in teoria 5-3-3-2.0 dovrebbe essere migliore di 7-3-3-2.0 no?
allora perchè a 5-3-3-2.0 (sembrano rock solid a 2,9v...) faccio 47s con ul SuperPI e con 7-3-3-2.0 (con il vmem default) faccio 46?:wtf:
Sicuramente perchè nn sei RS con 5,3,3,2 e quindi i dati in RAM si corrompono + spesso, quindi la RAM è costretta a + cicli di scrittura. Prova a lanciare prime oppure fai SuperPI da 32M.;)
Pugaciov
17-11-2003, 21:39
Originariamente inviato da rocchi84
Sicuramente perchè nn sei RS con 5,3,3,2 e quindi i dati in RAM si corrompono + spesso, quindi la RAM è costretta a + cicli di scrittura. Prova a lanciare prime oppure fai SuperPI da 32M.;)
Forse ho capito...è una cosa stupida ma è così: dopo aver lanciato SuperPI anche se non lo avevo fatto partire, avevo aperto CPu-z e infatti anche con 7-3-3-2 faceva 47s credo sia quello
Prime con 5-3-3-2 continuava dopo quasi 35 minuti...lo so che non è niente però sembrava reggere..poi ho stoppato io
Pugaciov
17-11-2003, 21:44
cmq prima con le PC2100 in asincrono facevo 12900 al 3dMark (sistema abbastanza zozzo a dire la verità, non formattato dai primi di Settebre e in generale abbastanza incasinato, ma facevo uguale da appena formattato)
adesso con le PC3200 in Dual e sincrono faccio 14500 (sistema pulito)
com'è? non è male vero?
ah ovviamente con la Geffo alle freq in sign, altrimenti perdo circa 1000 punti in entrambi i casi:muro:
John Doe
18-11-2003, 07:44
Originariamente inviato da TNOTB
Quello Spire è un buon dissy, economico ma è fatto davvero bene soprattutto la base che anche lappata a dovere...
L'unica cosa da appuntargli è secondo me la ventola....28Cfm sono pochi
Pensa il mio Thoro 1700+ @2300Mhz @1,725v,
con un Ax-7 e una TopMotor High (42cfm), sta in idle a circa 25° e full load a 45°
Poi vedi che le ventole anteriori devono buttare aria dentro il case, mentre sono quelle posteriori che devono sputare l'aria calda fuori;)
Da parte mia ti consiglio di montare x bene il dissy con una buona pasta, cambiagli la ventola e posiziona x bene le ventole di areazione del case....
Ciao:)
che ventola mi suggerisci che faccia moooolto poco rumore e sposti abbastanza Cfm da rinfrescare le idee a bartolomeo?
il tunnel d'aria ante-retro l'ho mandato in ferie credendo che d'inverno non ci fosse bisogno di avere un elicoottero in camera dentro al case !!! evidentemente mi sbagliavo...credevo che già una sola anteriore che mi sono accorto dopo sputava fuori anzichè aspirare facesse la diff ed invece...evidentemente mi sbagliavo 2...
grazie per la risposta...proverò ancora...
John Doe
18-11-2003, 07:47
Originariamente inviato da ilkarro
Sei sicuro che il dissipatore sia stato montato bene? Quella di cui parli è la classica sirena del "CPU warning temperature" che di default è a 75 gradi, valore difficilmente raggiungibile a meno che non ci siano problemi nel sistema di raffreddamento
Dimenticavo, controlla nel bios la voce "CPU shutdown temperature": sicuramente il computer si è spento perchè quella voce è abilitata
l'ho montato io :mc: :eek:
avrò sbagliato?
forse mi conviene rimontarlo viste le temp??? ok.
ma certo che è abilitata quella voce, l'ho abilitata io !!! ho pensato che era meglio si spegnesse nel caso qualcosa fosse andato storto...ettèppareva che non andava storto qualcosa???
grazie per la risposta...rimonto il dissy e riprovo le temp...
John Doe
18-11-2003, 07:52
Originariamente inviato da TNOTB
Non vorrei sbagliarmi ma lo Spire di cui sopra è fornito del classico schifoso pad termoconduttivo...
se così fosse toglilo e usa una buona pasta....
il pad gliel'ho tolto subito ed ho spalmato sulla faccia di bartolomeo un velo +o- sottile di artic silver II...evidentemente ho spalmato gran male...se penso quanto ho sudato (come un artificere) e quanto ci ho messo (mezzora+)......é che sono maldestro e mi tremano le mani e...lasciamo perdere vah
riguardo alla questione spalmaggio mi trovo benissimo con il sistema che ho letto sul sito Thermalright.....
vediamo se ritrovo il link...
cmq...si mette un po' di pasta...poi una bella passata con la carta di credito (vabbè...qualunque cosa del genere..:))...a manina leggera....per distribuire il velo con uniformità
REPERGOGIAN
18-11-2003, 08:14
ciao
da oggi anche io faccio parte di questo grande thread
ieri ho preso la abit nf7-s v2.0
ho piccoli problemi
perchè ho acquistato 2 x 256 di ram oem da 45 euro l'uno e le etichette sull ram dicono pc3200 CL3 marca elixir
faranno schifo
ma il bios nn vuole saperne di vederle come ddr400 ma sempre ddr333
ora ho un xp 2800 barton con fsb 333(come saprete)
quindi cosa devo impostare da bios per fare riconoscere le ram
anche se le ram fanno schifo(nn sono corsair ecc) devono cmq essere viste come ddr400
e poi che valore devo impostare alla voce del 1° menù
cpu fsb/dram ratio??
grazie
se vuoi fare che mettere tutto in syncro e leggermente overcloccato, puoi fare che mettere a mano 200 di fsb (fatti i lconto di dove finisce il tuo processore...ma l'incremento da 333 a 400 dovrebbe reggerlo senza problemi)
poi metti il fsb/ram a 6/6 oppure 5/5 etc...insomma,, alla stessa freq del processore
magicken
18-11-2003, 08:37
!
Originariamente inviato da John Doe
il pad gliel'ho tolto subito ed ho spalmato sulla faccia di bartolomeo un velo +o- sottile di artic silver II...evidentemente ho spalmato gran male...se penso quanto ho sudato (come un artificere) e quanto ci ho messo (mezzora+)......é che sono maldestro e mi tremano le mani e...lasciamo perdere vah
hai fatto almeno 10 post coi tuoi problemi di temperatura su questo 3d.
mi spieghi allora perchè mi hai contattato in privato e mi hai fatto scrivere quella lunga spiegazione su cose che tutti gli altri ti stanno confermando?:cry: :cry: :cry:
Ramius83
18-11-2003, 08:49
devo montare un modem PCI
c'era uno slot che dava problema perke condiviso,
quel'é uno tranquillo?
John Doe
18-11-2003, 09:00
Originariamente inviato da CapFTP
riguardo alla questione spalmaggio mi trovo benissimo con il sistema che ho letto sul sito Thermalright.....
vediamo se ritrovo il link...
cmq...si mette un po' di pasta...poi una bella passata con la carta di credito (vabbè...qualunque cosa del genere..:))...a manina leggera....per distribuire il velo con uniformità
io uso una carta telefonica ancora da grattare per spalmare la pasta artica però mi trema la mano ,ho la fornte sudata e le gocce cadono sulla scheda madre, in più mi si annebbia la vista e mi gira la testa...
link?
eh...non lo vedo più sul sito Thermalright....
cmq non era niente di che...voglio dire...è quello che hai descritto...gocce di sudore a parte...:D
ma perchè sei così terrorizzato dalla pasta ?...allora quando metti il dissi cosa fai ?...
x REPERGOGIAN
Quando ho provato le Elixir PC3200 CL3 io non sono nemmeno riuscito ad accendere il computer una volta impostato il bus a 200 :(
Bonovocs
18-11-2003, 13:19
X Karlini........
Scusami, ma WCPUID e' affidabile??.....ogni software che uso mi da valori diversi !?!?!?
Chi avra' ragione?.....
Originariamente inviato da Bonovocs
X Karlini........
Scusami, ma WCPUID e' affidabile??.....ogni software che uso mi da valori diversi !?!?!?
Chi avra' ragione?.....
usa sempre le ultime release dei sw
io uso
wcpuid, speedfan, sandra, aida, mbm e non trovo differenze sui valori
;)
Ma dal bios o da win non cè un modo per leggere il voltaggio dei chipset :confused:
Bonovocs
18-11-2003, 13:45
e' hardware monitor che mi sballa, sara' lui poco affidabile
BLITZZZZZZZZZZZZ
RISPONDI AI PM!! :sofico:
Originariamente inviato da Sayan V
Ma dal bios o da win non cè un modo per leggere il voltaggio dei chipset :confused:
:mad:
Uff .............. non cè una volta che posto su questo thread è qualcuno mi dà una risposta ..... :oink:
Originariamente inviato da Sayan V
:mad:
Uff .............. non cè una volta che posto su questo thread è qualcuno mi dà una risposta ..... :oink:
mmmm
da bios lo vedi, o meglio glielo dai tu, ma non è detto che sia il valore poi effettivamente reale...
dovrebbe, ma tante cose dovrebbero essere ma non sono
ma poi a che ti serve? :rolleyes:
;)
Bonovocs
18-11-2003, 14:10
x karlini.....sei in icq?
Originariamente inviato da Bonovocs
x karlini.....sei in icq?
no, stasera... ora esco da uff e vado da clienti....
sorry, a dopo
bye ;)
Bonovocs
18-11-2003, 14:26
ok.....grazie 1000
a stasera se ci sei.....
Originariamente inviato da karlini
mmmm
da bios lo vedi, o meglio glielo dai tu, ma non è detto che sia il valore poi effettivamente reale...
dovrebbe, ma tante cose dovrebbero essere ma non sono
ma poi a che ti serve? :rolleyes:
;)
Veramente dal bios non si vede, ci sono tutti tranne il chipset.
Lo chiedo perchè ho fatto la v-mod sia alle ddr che al chipset , mentre alle ddr lo vedo da bios o da win (hardware doctor), per il chipset non riesco a vedrlo.
Magari mi sfugge qualcosa o il mio bios a qualche facture in meno (visto i continui cambi)
manuele.f
18-11-2003, 14:34
dove lo rilevate il voltaggio delle ddr?come si chiama?:confused:
Originariamente inviato da manuele.f
dove lo rilevate il voltaggio delle ddr?come si chiama?:confused:
Da me si chiama VCC, i teoria dovrebbe essere il chipset ma corrispondono ai volts ddr (2.9 rispetto ai 1.7 max del chipset)
Chiedo lumi ....
Originariamente inviato da Sayan V
Veramente dal bios non si vede, ci sono tutti tranne il chipset.
Lo chiedo perchè ho fatto la v-mod sia alle ddr che al chipset , mentre alle ddr lo vedo da bios o da win (hardware doctor), per il chipset non riesco a vedrlo.
Magari mi sfugge qualcosa o il mio bios a qualche facture in meno (visto i continui cambi)
Che miglioramenti hai ottenuto con le mod? Quanti volt gli hai dato ora "teoricamente" a ram e chipset? Di quanto ti sono salite le ram?
Per ora queste domande dovrebbero bastare!
REPERGOGIAN
18-11-2003, 15:32
Originariamente inviato da ilkarro
x REPERGOGIAN
Quando ho provato le Elixir PC3200 CL3 io non sono nemmeno riuscito ad accendere il computer una volta impostato il bus a 200 :(
allora che faccio?
in dual channel mi permette solo con frequenza di ddr 333
ma se nn tengo il dual channel mi permette 2 x 256 mb in ddr 400
mi scoccia spendere di + per ram corsair, o altre!
il dual channel con 333 cmq è + prestazionale di normali ddr 333, no?
se abbasso i timing,
(ora sono a 8,3,3,3 con ram messe no per dual)
dici che risolvo?
nn c'è proprio speranza di far andare ste elixir in dual a 400?io poi ho scelto, ora che sono a default la frazione 5/6 che mi fa ottenere 400 mhz, che peò nn ho ancora capito di cosa si tratta
ditemi voi
grazie
REPERGOGIAN
18-11-2003, 15:37
Originariamente inviato da CapFTP
se vuoi fare che mettere tutto in syncro e leggermente overcloccato, puoi fare che mettere a mano 200 di fsb (fatti i lconto di dove finisce il tuo processore...ma l'incremento da 333 a 400 dovrebbe reggerlo senza problemi)
poi metti il fsb/ram a 6/6 oppure 5/5 etc...insomma,, alla stessa freq del processore
scusa ma n ho capito
se metto l'fsb da 166 a 200
le ram come le metto
premetto che in dual a 400 nn parte
al max in dual a 333
ciao
Originariamente inviato da Sceriff
Che miglioramenti hai ottenuto con le mod? Quanti volt gli hai dato ora "teoricamente" a ram e chipset? Di quanto ti sono salite le ram?
Per ora queste domande dovrebbero bastare!
Ti risponderò quando avrò capito come rilevare il voltaggio del chipset.
Ma sulla tua riesci a vedere il voltaggio chipset ?
Posso mica girare il trimmer a casaccio :muro:
REPERGOGIAN
18-11-2003, 15:41
altro prb
ho scaricato l'ultimo bios
l'1.9
lancio l'exe, copio sul floppy bootable i 5 file
faccio partire da floppy
poi digito A:\>awdflash runme e invio
inizia la procedura, mi chiede se voglio salvare il bios e come voglio kiamarlo, ma poi mi dice che c'è il disco pieno
e mi son preso uno spaghetto perchè nn sapevo che fare
allora ho riprovato ma niente, cosi' ho tolto corrente e fortunatamente ora vi sto scrivendo
ho seguito le istruzioni dal sito
dove sbaglio??
tnx
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
scusa ma n ho capito
se metto l'fsb da 166 a 200
le ram come le metto
premetto che in dual a 400 nn parte
al max in dual a 333
ciao
Se vuoi overclocckare e portare anche il processore col bus a 200 allora ti conviene tenere le ram a 400 altrimenti ti conviene tenerle a 333 anche se sono pc3200.
Hai intenzione di overclocckarlo il processore?
felixmarra
18-11-2003, 15:46
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
altro prb
ho scaricato l'ultimo bios
l'1.9
lancio l'exe, copio sul floppy bootable i 5 file
faccio partire da floppy
poi digito A:\>awdflash runme e invio
inizia la procedura, mi chiede se voglio salvare il bios e come voglio kiamarlo, ma poi mi dice che c'è il disco pieno
e mi son preso uno spaghetto perchè nn sapevo che fare
allora ho riprovato ma niente, cosi' ho tolto corrente e fortunatamente ora vi sto scrivendo
ho seguito le istruzioni dal sito
dove sbaglio??
tnx
sicuramente a togliere la corrente... proprio una bella ca@@zata...
poi è ovvio che non riesci a salvare il bios precedente, sono grandi e due non ci stanno su un floppy...
è inutile salvare il bios vecchio su floppy, scaricalo dal sito e mettitelo in un floppy a parte così non hai sto problema.
Poi quando scompatti i file non usare il comando awdflash, ma il file bat chiamato runme.bat
fa tutto lui...
Originariamente inviato da Sayan V
Ti risponderò quando avrò capito come rilevare il voltaggio del chipset.
Ma sulla tua riesci a vedere il voltaggio chipset ?
Posso mica girare il trimmer a casaccio :muro:
Io le mod non le ho ancora fatte, anche se sinceramente penso di fare solo quella alle ram.
Comunque l'unico modo per misurare il vchipset è direttamente col multimetro sulla mobo.
http://www.motherboardfaqs.com/Abit_nForce2/images/vdd_pencil_mod/voltage_check_points.jpg
Poi fammi sapere come vanno le ram! :)
Originariamente inviato da Sceriff
Io le mod non le ho ancora fatte, anche se sinceramente penso di fare solo quella alle ram.
Comunque l'unico modo per misurare il vchipset è direttamente col multimetro sulla mobo.
http://www.motherboardfaqs.com/Abit_nForce2/images/vdd_pencil_mod/voltage_check_points.jpg
Poi fammi sapere come vanno le ram! :)
Grazie lo stesso ma ne ero a conoscenze ;)
purtroppo a causa del wb dell'ati non riesco proprio a raggiungerlo ..... pazienza ... sarà un casino ma mi tooca togliere la 9800pro e provare con il muletto :(
Stasera faccio i primi test e ti terrò aggiornato.
Attualmente sono a 228*11 di bus cas 2-2-2-11 a 2.9 v, con 512*2 ddr 3200 no twinx no LL ... vediamo poi ...
REPERGOGIAN
18-11-2003, 16:14
Originariamente inviato da felixmarra
sicuramente a togliere la corrente... proprio una bella ca@@zata...
poi è ovvio che non riesci a salvare il bios precedente, sono grandi e due non ci stanno su un floppy...
è inutile salvare il bios vecchio su floppy, scaricalo dal sito e mettitelo in un floppy a parte così non hai sto problema.
Poi quando scompatti i file non usare il comando awdflash, ma il file bat chiamato runme.bat
fa tutto lui...
bè ma se nn toglievo la corrente come ne uscivo?
cmq grazie
e poi ho usato il runme perchè lo dicono le istruzioni della abit
tu invece mi consigli di scrivere
A:\>awdflash runme.bat e invio?
il bios che ho scaricato ha sconmpattao 5 file(per farti capire)
per quanto riguarda il salvataggio mi obbliga a salvarlo, possibile?
playmake
18-11-2003, 16:19
Originariamente inviato da Sayan V
Grazie lo stesso ma ne ero a conoscenze ;)
purtroppo a causa del wb dell'ati non riesco proprio a raggiungerlo ..... pazienza ... sarà un casino ma mi tooca togliere la 9800pro e provare con il muletto :(
Stasera faccio i primi test e ti terrò aggiornato.
Attualmente sono a 228*11 di bus cas 2-2-2-11 a 2.9 v, con 512*2 ddr 3200 no twinx no LL ... vediamo poi ...
io con il vddr mod, tenendo 3.2V alle ram ho guadagnato 12mhz e timings ultra bassi, prima stavo @ 11-3-3-cas2 @ 230mhz ora 5-2-2-2 @ 242mhz sincro dual
REPERGOGIAN
18-11-2003, 16:20
Originariamente inviato da Sceriff
Se vuoi overclocckare e portare anche il processore col bus a 200 allora ti conviene tenere le ram a 400 altrimenti ti conviene tenerle a 333 anche se sono pc3200.
Hai intenzione di overclocckarlo il processore?
per adesso nn overclokko
quindi tengo 2800 default a 333
e ram in dual a 333
cosi' è ok?
e per i timing che metto, ripeto che ora il bios mi ha messo
optimal 8,3,3,3
fino a dove posso arrivare con ste elixir CL3
tenendo conto che le faccio girare a 333 per il dual
e poi per la frazione allora scelgo 3/3, o 5/5, o 6/6?
grazie
cmq come dissi ho preso un volcano 11
ma le temp a default in win(con mbm5) sono gelide!!
21 il sistema e 29 la cpu!!
cmq la sonda che ho messo sotto la cpu nn serve a un caz
perchè il dissi gira sempre quasi al max
ciauz
felixmarra
18-11-2003, 16:26
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
bè ma se nn toglievo la corrente come ne uscivo?
cmq grazie
e poi ho usato il runme perchè lo dicono le istruzioni della abit
tu invece mi consigli di scrivere
A:\>awdflash runme.bat e invio?
il bios che ho scaricato ha sconmpattao 5 file(per farti capire)
per quanto riguarda il salvataggio mi obbliga a salvarlo, possibile?
schiacciando esc uscivi al dos...
devi scrivere runme e basta e non ti forza in nessun modo a salvare il tuo precedente bios... fa tutto da solo (dopo le conferme ad andare avanti.
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
per adesso nn overclokko
quindi tengo 2800 default a 333
e ram in dual a 333
cosi' è ok?
e per i timing che metto, ripeto che ora il bios mi ha messo
optimal 8,3,3,3
fino a dove posso arrivare con ste elixir CL3
tenendo conto che le faccio girare a 333 per il dual
e poi per la frazione allora scelgo 3/3, o 5/5, o 6/6?
grazie
Si ok allora tienile a 333. Come divisore da me il migliore è il 6/6, prova con quello, se poi vedi che il computer è instabile (ma non dovrebbe) allora prova con un altro il cui rapporto dia 1.
Le elixir non so come si comportano. Se vuoi provare a overvoltarle un pelo, dagli 2,8-2,9volt e prova ad abbassare i timings e fai girare un programma che testi le ram (io uso goldmemeory). Almeno cerca di portare quel cas a 2,5.
Beppe2hd
18-11-2003, 19:33
Originariamente inviato da Pugaciov
Io con il SuperPI faccio un po' meglio di te
46s con il Bartolo a 200*11 e le RAM a 7-3-3-2 in Dual, e mi sembra che siamo lentini entrambi a dire la verità...
tu che timings usi?
I timings stanno a 8 3 3 2
Non c'è possibilità di vedere le differenze con altri benckmark.
Tanto che ti dico quando stava ancora a 200*10.5 mi faceva sempre 49, poi per qualche volta mi ha fatto 46 e infine si è stabilizzato a 48?
Super pi inaffidabile
:wtf:
Pugaciov
18-11-2003, 20:21
Originariamente inviato da Beppe2hd
I timings stanno a 8 3 3 2
Non c'è possibilità di vedere le differenze con altri benckmark.
Tanto che ti dico quando stava ancora a 200*10.5 mi faceva sempre 49, poi per qualche volta mi ha fatto 46 e infine si è stabilizzato a 48?
Super pi inaffidabile
:wtf:
E' vero l'ho notato pure che i punteggi variano abbastanza: procio sempre a 200*11 con gli stessi timings: ora fa 47 invece che 46:muro:
con 6-3-3-2: uguale
:rolleyes:
Pugaciov
18-11-2003, 20:24
Come da oggetto
Non so se sia l'ali (un normalissimo Ipertek 450W) ma a me con software tipo SpeedFan il vcore mi oscilla fra l'1.62 e l'1.63 invece che 1.65! e addirittura con Cpu-Z mi arriva a segnare 1.61
ma solo io ho questo problema?
(per la cronaca: Bios 17)
Ecco qui una foto dei voltaggi degli ultimi minuti
Notate le oscillazioni
Da bios 1,95v.
http://www.carlini.info/Varie/voltaggi.jpg
Ramius83
18-11-2003, 20:36
Originariamente inviato da karlini
Ecco qui una foto dei voltaggi degli ultimi minuti
Notate le oscillazioni
Da bios 1,95v.
http://www.carlini.info/Varie/voltaggi.jpg
wow che prog è
dimmi dimmi
per il discorso delle DDR
mi permetto ti postare la mia conf delle ram
2-2-2-3 a 230 di bus con Muskin P3200
Pugaciov
18-11-2003, 20:38
Beh in effetti
il problema è che quando è sotto sforzo (ad esempio adesso con Prime che frulla da un paio d'ore) mi arriva a 1.58 poi uno 1.62 ma MAI il voltaggio desiderato cioè i 1.65
mentre ho visto che ad alcuni, per esempio coi Barton segna effettivamente 1.65:muro:
Pugaciov
18-11-2003, 20:42
ramius il programma si chiama SpeedFan ;)
a proposito karlini una cosa:
il sensore temp2 sarebbe la cpu
ma il temp1? non me lo ricordo più...
Originariamente inviato da Ramius83
wow che prog è
dimmi dimmi
ciao concittadino ;)
è speedfan ultima versione
;)
Originariamente inviato da Pugaciov
ramius il programma si chiama SpeedFan ;)
a proposito karlini una cosa:
il sensore temp2 sarebbe la cpu
ma il temp1? non me lo ricordo più...
uno è x la cpu un altro x la mobo e altri inutili
Pugaciov
18-11-2003, 20:51
Originariamente inviato da karlini
uno è x la cpu un altro x la mobo e altri inutili
lo so però su uno dice LM84 come sensore sull'altro un Winbond ecc ecc
il primo mi dice 40 gradi ma sembra fisso, il secondo 28
credi sia possibile che la mobo stia a 28 gradi?
Originariamente inviato da Pugaciov
lo so però su uno dice LM84 come sensore sull'altro un Winbond ecc ecc
il primo mi dice 40 gradi ma sembra fisso, il secondo 28
credi sia possibile che la mobo stia a 28 gradi?
devi guardare i 2 winbond positivi
Pugaciov
18-11-2003, 20:59
Originariamente inviato da karlini
devi guardare i 2 winbond positivi
si ok
ho tre winbond tutti e tre uguali uno è la cpu, uno segna -48 e l'ultimo 27gradi..quindi questo dovrebbe essere proprio la mobo, giusto?
Beppe2hd
18-11-2003, 21:39
A me hardware doctor mi da i voltaggi del core oscillanti tra 1.66 e 1.68!!! :eek:
Non saranno un pò altini, eppure io non ho mai overvoltato.
L'ali è un Chieftec da 360 W
Mi devo proccupare?
felixmarra
18-11-2003, 22:02
è speedfan...
Originariamente inviato da Beppe2hd
Mi devo proccupare?
No non preoccuparti, è un'overvolt della mobo stessa praticamente insignificante. Il tuo processore non se ne accorgerà neanche.
felixmarra
18-11-2003, 22:48
Originariamente inviato da felixmarra
è speedfan...
sono una faina... mi sono accorto dopo 10 minuti che avevate scritto un'altra paginata di post :)
Ilverogatsu
18-11-2003, 22:49
scusate, ma dove posso trovare scritto se la mia è una rev 2.0? c'è qualcosa di stampato sulla scheda?
raga qualcuno sa perchè non posso usare l'utility BootVis per velocizzare l'avvio?
il servizio di win operazioni pianificate è avviato ed automatico ma BootVis non va, eppure fin'ora l'ho sempre usato con ottimi risultati:cry: ma con la NF7 l'avvio è troppo lento per i miei gusti:muro:
rocchi84
18-11-2003, 23:01
Originariamente inviato da Ilverogatsu
scusate, ma dove posso trovare scritto se la mia è una rev 2.0? c'è qualcosa di stampato sulla scheda?
C'è un'etiketta vicino agli slot PCI con un codice a barre...se vedi bene subito sotto sl codice a barre, c'è il codice numerico, seguito da rev. 2.0 (se è una 2.0);)
felixmarra
18-11-2003, 23:26
lo capisci anche dal fatto che quando l'accendi oltre al led rosso si accende anche un led verde :) Se manca il verde è una rev 1.x
REPERGOGIAN
18-11-2003, 23:35
Originariamente inviato da felixmarra
schiacciando esc uscivi al dos...
devi scrivere runme e basta e non ti forza in nessun modo a salvare il tuo precedente bios... fa tutto da solo (dopo le conferme ad andare avanti.
sono riuscito ad aggiornare il bios alla versione 1.9
subito faccio ripartire e vedo che stranamente mi fa partire il sistema con le mie elixir in dual a 400, come dovrebbe essere
ma ecco che arriva l'incul....
nn parte windows, mi racconta un mukkio di balle, dice che manca un file, mi vuole fare usare l'ultima config funzionante ecc...
cioè con questo nuovo bios riesco a partire con il dual 400 ma poi nn parte win, si blokka
e allora devo andae di nuovo ad impostare il dual con le 333
era già troppo bello..........
cmq è già tanto che nn ho fatto casini con l'aggiornare il bios
raga come mai facendo il bench di Sandra sulla bandwitch della memoria
ho ottenuto questi punteggi??:
2x256 ddr 400 no dual 2181mb/s
1x256 ddr 333 no dual 2371mb/s
2x256 ddr 333 si dual 2315mb/s
è possibile che faccio di + con un solo banco????
tnx
felixmarra
19-11-2003, 01:39
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
sono riuscito ad aggiornare il bios alla versione 1.9
subito faccio ripartire e vedo che stranamente mi fa partire il sistema con le mie elixir in dual a 400, come dovrebbe essere
ma ecco che arriva l'incul....
nn parte windows, mi racconta un mukkio di balle, dice che manca un file, mi vuole fare usare l'ultima config funzionante ecc...
cioè con questo nuovo bios riesco a partire con il dual 400 ma poi nn parte win, si blokka
e allora devo andae di nuovo ad impostare il dual con le 333
era già troppo bello..........
cmq è già tanto che nn ho fatto casini con l'aggiornare il bios
raga come mai facendo il bench di Sandra sulla bandwitch della memoria
ho ottenuto questi punteggi??:
2x256 ddr 400 no dual 2181mb/s
1x256 ddr 333 no dual 2371mb/s
2x256 ddr 333 si dual 2315mb/s
è possibile che faccio di + con un solo banco????
tnx
incredibboli... veramente INCREDIBBOLI...
scherzi a parte, cavolo è molto strano che non riesci a tenere un dual... ma sono così fetecchie quelle ram? :(
Provato a dargli 2,7v? Timings? Provato un indecente 6 3 3 2,5 ???
Originariamente inviato da felixmarra
sicuramente a togliere la corrente... proprio una bella ca@@zata...
poi è ovvio che non riesci a salvare il bios precedente, sono grandi e due non ci stanno su un floppy...
è inutile salvare il bios vecchio su floppy, scaricalo dal sito e mettitelo in un floppy a parte così non hai sto problema.
Poi quando scompatti i file non usare il comando awdflash, ma il file bat chiamato runme.bat
fa tutto lui...
se non ha iniziato la procedura di scrittura del bios anche se toglie la corrente non conbina proprio niente.
se la cartella con i file per aggiornamento del bios li metti su una cartella sull'HD e li lanci da lì (dopo esser partito con il floppy di sistema) problemi di spazio non ne hai
Originariamente inviato da Pugaciov
si ok
ho tre winbond tutti e tre uguali uno è la cpu, uno segna -48 e l'ultimo 27gradi..quindi questo dovrebbe essere proprio la mobo, giusto?
il windon neativo scartalo e togli la spunta, amche a me dà -48 forse è un bug del programma.
dipende da come è ventilato il case, la temp case può superare anche i 30.
pensa che se parti da temp esterna di 21 e poi dentro hai il riscaldamento di tutti i componenti, hd video cpu, 27 gradi se non hai un buon ricanbio sono anche pochi.
poi dipende anche dove è il sensore, se è investito da un flusso di aria calda magari ti dà qualche grado in più.
ho comprato un digital doc5 proprio per rendermi conto delle vere temperature del case.
ho visto che all'ingresso della 120x120 superiore ho 21 gradi e di fronte alla ttfan2 dell'slk800 ho 27° perciò quando mi rienta la nf7 farò un convogliatore che vada a prelevare l'aria direttamente dalla 120 per indirizzarla sulla ventola del dissi.
e per gli HD lascio dedicata la 2° 120x120
Repergorgian...davvero strana sta cosa !
scusa se ieri non ti ho risposto ancora...cmq intendevo proprio quello che hai fatto...ossia partire con FSB e RAM alla stessa freuenza (400) quindi in "syncro".
Mi sembra davvero strano che le tue DDR non tengono i 200...anche perchè lo sono !!!
guarda magari che non ci sia qualche incompatibilità con la NF-7...
o prova con quelle di qualcun altro. E' molto strana sta cosa !E hai provato in asyncro ?
schiac....spero davvero ti ritorni presto...se ti può consolare è capitato anche a me quando ho cambiato il dissi....e ci sono rimasto malissimo !!
anche io stavo pensando di mettere una sorta di convogliatore da frontale e CPU per fargli ciucciare l'aria non calda del case...solo che temo si trasformi in un aspirapolvere..:(
felixmarra
19-11-2003, 08:20
Originariamente inviato da schiac
se non ha iniziato la procedura di scrittura del bios anche se toglie la corrente non conbina proprio niente.
se la cartella con i file per aggiornamento del bios li metti su una cartella sull'HD e li lanci da lì (dopo esser partito con il floppy di sistema) problemi di spazio non ne hai
veramente in qualunque caso togliere la corrente di schianto non fa bene...
Poi i file sul disco fisso li può vedere solo se ha almeno una partizione FAT32, se ha tutto NTFS non vede nulla e non può fare il flash del bios :)
Originariamente inviato da CapFTP
Repergorgian...davvero strana sta cosa !
scusa se ieri non ti ho risposto ancora...cmq intendevo proprio quello che hai fatto...ossia partire con FSB e RAM alla stessa freuenza (400) quindi in "syncro".
Mi sembra davvero strano che le tue DDR non tengono i 200...anche perchè lo sono !!!
guarda magari che non ci sia qualche incompatibilità con la NF-7...
o prova con quelle di qualcun altro. E' molto strana sta cosa !E hai provato in asyncro ?
schiac....spero davvero ti ritorni presto...se ti può consolare è capitato anche a me quando ho cambiato il dissi....e ci sono rimasto malissimo !!
anche io stavo pensando di mettere una sorta di convogliatore da frontale e CPU per fargli ciucciare l'aria non calda del case...solo che temo si trasformi in un aspirapolvere..:(
per non farla diventare un aspirapolvere io dietro ai fori fatti sul frontale del case per le due 120 che immettono aria fresca ho incollato un pezzo di collant (fregato alla moglie non mio :D ) ed ogni tanto con l'aspirapolvere pulisco i fori per non farli intasare
Originariamente inviato da felixmarra
veramente in qualunque caso togliere la corrente di schianto non fa bene...
Poi i file sul disco fisso li può vedere solo se ha almeno una partizione FAT32, se ha tutto NTFS non vede nulla e non può fare il flash del bios :)
se sei in dos (avvio con FDD di sistema) togliere corrente equivale a spengerlo normalmente
felixmarra
19-11-2003, 09:02
Originariamente inviato da schiac
se sei in dos (avvio con FDD di sistema) togliere corrente equivale a spengerlo normalmente
mmmm non ci avevo pensato... hai ragione... diciamo che quando sento parlare di staccare la corrente mi sento male :D non avevo pensato allo specifico caso...
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
sono riuscito ad aggiornare il bios alla versione 1.9
subito faccio ripartire e vedo che stranamente mi fa partire il sistema con le mie elixir in dual a 400, come dovrebbe essere
ma ecco che arriva l'incul....
nn parte windows, mi racconta un mukkio di balle, dice che manca un file, mi vuole fare usare l'ultima config funzionante ecc...
cioè con questo nuovo bios riesco a partire con il dual 400 ma poi nn parte win, si blokka
e allora devo andae di nuovo ad impostare il dual con le 333
era già troppo bello..........
cmq è già tanto che nn ho fatto casini con l'aggiornare il bios
raga come mai facendo il bench di Sandra sulla bandwitch della memoria
ho ottenuto questi punteggi??:
2x256 ddr 400 no dual 2181mb/s
1x256 ddr 333 no dual 2371mb/s
2x256 ddr 333 si dual 2315mb/s
è possibile che faccio di + con un solo banco????
tnx
Non so se ti può essere d' aiuto,io ho una nf7-s rev ,burton 2500+ e una coppia di mushkin 3500 lev. II.In dual channel a 200 fsb ho dovut metterle sul 2° e 3° slot,perchè se le montavo sul 1° e sul 3° nemmeno partiva!Dopo aver cambiato l' alimentaore(prima avevo un ali da 350 di marca sconosciuta) con un antec truepower 430 è cambiato tutto,ora posso meterli indifferentemente sul 1° e sul 3° o sul 2° e sul 3°.Non capisco bene l motivo di questo cambiamento,ma tant' è...
Prova a cambiare la posizione delle ram.
Originariamente inviato da schiac
per non farla diventare un aspirapolvere io dietro ai fori fatti sul frontale del case per le due 120 che immettono aria fresca ho incollato un pezzo di collant (fregato alla moglie non mio :D ) ed ogni tanto con l'aspirapolvere pulisco i fori per non farli intasare
ihih...povera tua moglie...:)
e povero il tuo case che si sente un po' gay con il collant.
quindi come tubazione usi un collant ?
:D:D
REPERGOGIAN
19-11-2003, 10:44
Originariamente inviato da schiac
se non ha iniziato la procedura di scrittura del bios anche se toglie la corrente non conbina proprio niente.
se la cartella con i file per aggiornamento del bios li metti su una cartella sull'HD e li lanci da lì (dopo esser partito con il floppy di sistema) problemi di spazio non ne hai
ecco perchè è andato tutto bene
cmq ho imparato per la prox volta
tnx
REPERGOGIAN
19-11-2003, 10:46
Originariamente inviato da felixmarra
incredibboli... veramente INCREDIBBOLI...
scherzi a parte, cavolo è molto strano che non riesci a tenere un dual... ma sono così fetecchie quelle ram? :(
Provato a dargli 2,7v? Timings? Provato un indecente 6 3 3 2,5 ???
il bios mi ha settato in automatico ora
volt ddr a 2,6 e timing optimal 7,3,3,2.5
se porto a 2,7 i volt e abbasso da 7 a 6
come mi accorgo che tutto funga al meglio?
il moderatore ha avuto molti prob con le mi stesse ram
cmq che mi dici per i result che ho postato di Sandra?
ciao
REPERGOGIAN
19-11-2003, 10:49
Originariamente inviato da schaudy
Non so se ti può essere d' aiuto,io ho una nf7-s rev ,burton 2500+ e una coppia di mushkin 3500 lev. II.In dual channel a 200 fsb ho dovut metterle sul 2° e 3° slot,perchè se le montavo sul 1° e sul 3° nemmeno partiva!Dopo aver cambiato l' alimentaore(prima avevo un ali da 350 di marca sconosciuta) con un antec truepower 430 è cambiato tutto,ora posso meterli indifferentemente sul 1° e sul 3° o sul 2° e sul 3°.Non capisco bene l motivo di questo cambiamento,ma tant' è...
Prova a cambiare la posizione delle ram.
le ram le ho messe dall'inizio nel 2 è 3 dimm
perchè c'è scritto a chiare lettere sul manuale, se uno vuole sfruttare il dual
cmq dite che se alzo i volt delle ram mi regge il dual a 400?
per partire parte, ma come vi ho detto prima, nn parte win col dual a 400
felixmarra
19-11-2003, 10:59
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
il bios mi ha settato in automatico ora
volt ddr a 2,6 e timing optimal 7,3,3,2.5
se porto a 2,7 i volt e abbasso da 7 a 6
come mi accorgo che tutto funga al meglio?
il moderatore ha avuto molti prob con le mi stesse ram
cmq che mi dici per i result che ho postato di Sandra?
ciao
puoi provare a mettere a 2,7... non è garantito, ma puoi provare...
Per la ram usa goldmemory, va sotto DOS, lo trovi con google. Fa tutto lui... l'ideale sarebbe 3 ore, ma cmq dopo che ha fatto 2 giri al 100% hai una sicurezza più che accettabile...
Non ti so dire nulla di sandra... non lo uso
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
sono riuscito ad aggiornare il bios alla versione 1.9
subito faccio ripartire e vedo che stranamente mi fa partire il sistema con le mie elixir in dual a 400, come dovrebbe essere
ma ecco che arriva l'incul....
nn parte windows, mi racconta un mukkio di balle, dice che manca un file, mi vuole fare usare l'ultima config funzionante ecc...
cioè con questo nuovo bios riesco a partire con il dual 400 ma poi nn parte win, si blokka
e allora devo andae di nuovo ad impostare il dual con le 333
era già troppo bello..........
cmq è già tanto che nn ho fatto casini con l'aggiornare il bios
raga come mai facendo il bench di Sandra sulla bandwitch della memoria
ho ottenuto questi punteggi??:
2x256 ddr 400 no dual 2181mb/s
1x256 ddr 333 no dual 2371mb/s
2x256 ddr 333 si dual 2315mb/s
è possibile che faccio di + con un solo banco????
tnx
Continuo a ribadire che è inutile che cerchi di farle andare a tutti i costi a 400.
Se tieni il processore a default, ovvero a 333, portare le ram a 400 è controproducente!
Tu stesso lo puoi vedere dai bench che hai fatto!
2x256 ddr 400 no dual 2181mb/s
2x256 ddr 333 si dual 2315mb/s
La sincronia con il bus del processore, anche se a 333, porta incrementi maggiori piuttosto che innalzare solo la frequenza delle memorie.
Quindi
a) o overcloccki anche il processore
b) o lasci stare le memorie a 333
P.S. Il fatto che dopo aver messo il bios nuovo te le ha messe a 400mhz deriva dal fatto che sono pc3200 e automaticamente il bios (di default) le vuole fare lavorare alla loro frequenza.
Se vuoi proprio fare la prova del 9, metti il fsb del processore a 200, moltiplicatore a 10, il divisore fsb/ddr a 6/6, e i timings su optimal.
Ramius83
19-11-2003, 14:24
GoldMemory v6.52
qualcuno me lo può postare?
felixmarra
19-11-2003, 14:34
Originariamente inviato da Ramius83
GoldMemory v6.52
qualcuno me lo può postare?
L'ho cercato come un dannato... si trova solo la versione 5.7 a cui applicare "la cura"... oppure sono io che non ho cercato bene, ma dubito... Cmq rischiamo di andare in territorio warez, quindi occhio :)
Ramius83
19-11-2003, 14:38
ma non è freeware quindi liberamente distribuibile?
io ho delle rammacce peggio delle elixir....le Saitec. fatto sta che a 400 mi ci vanno 2,9v e solo ora perchè mi sono comprato un antec. prima con un qtec non ne volevano sapere di andare a 400!!
Occhio all'alimentatore. magari con uno buono risolvi tante cose. Per me è stato così....
felixmarra
19-11-2003, 15:07
Originariamente inviato da Ramius83
ma non è freeware quindi liberamente distribuibile?
no...
Originariamente inviato da ilkarro
x REPERGOGIAN
Quando ho provato le Elixir PC3200 CL3 io non sono nemmeno riuscito ad accendere il computer una volta impostato il bus a 200 :(
Giusto per curiosità...ho avuto un problema simile :mad: :muro:
Non riuscivi/riuscivate ad andare oltre il boot anche con cpu interface disabled?
Provato vari moltiplicatori?
Oltre ai divisori 3/3 e 6/6, non andava nenche a 5/6 in asincrono?
Poichè io con le suddette ram (2*256) o non bootavo o mi si piantava winzozz durante il caricamento...
siccome però la mobo aveva anche qualche altro problemuccio, vorrei capire se devo cambiare anche le ram :O
Thanks :)
Beppe2hd
19-11-2003, 21:11
Dove trovo speedfan?
Su HWupgrade non c'è!!:rolleyes:
felixmarra
19-11-2003, 21:24
google? :rolleyes:
ragazzi come faccio a sapere se il dual chanel e' attivato o pure no...grazie ciao..
Originariamente inviato da paoloz4
ragazzi come faccio a sapere se il dual chanel e' attivato o pure no...grazie ciao..
Se hai messo uno dei due moduli nello slot più lontano dalla cpu il dual channel è attivo.
al boot di sistema te lo dice, o tramite cpuz sotto win
Beppe2hd
19-11-2003, 21:57
Su google ce ne saranno un'infinità.
Volevo sapere se sapevate dove trovare magari l'ultima versione senza impaziire, se non non fa niente.
felixmarra
19-11-2003, 22:27
http://www.google.it/search?q=speedfan&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it&btnG=Cerca+con+Google&lr=speedfan
link per far cercare a google il termine speedfan
quando si apre il link in pratica trovi la ricerca già fatta...
Il primo di tutti: SpeedFan Home Page :D
REPERGOGIAN
20-11-2003, 08:32
Originariamente inviato da Qnick
Giusto per curiosità...ho avuto un problema simile :mad: :muro:
Non riuscivi/riuscivate ad andare oltre il boot anche con cpu interface disabled?
Provato vari moltiplicatori?
Oltre ai divisori 3/3 e 6/6, non andava nenche a 5/6 in asincrono?
Poichè io con le suddette ram (2*256) o non bootavo o mi si piantava winzozz durante il caricamento...
siccome però la mobo aveva anche qualche altro problemuccio, vorrei capire se devo cambiare anche le ram :O
Thanks :)
guarda io ho le elixir
ora funziona tutto a procio default(333)
e ram in dual a 333
se metto procio default e ram in dual a 400
fa il boot ma si pianta windows durante il caricamento
cmq ora provo a mettere il bus a 200
e vi dico cosa succede
!!!
Originariamente inviato da karlini
Ecco qui una foto dei voltaggi degli ultimi minuti
Notate le oscillazioni
Da bios 1,95v.
http://www.carlini.info/Varie/voltaggi.jpg
Ciao Karlini non è che potresti postare anche le "charts" dei +12V dei +5V e 3.3V....per favore....
:D
Dato che anche a me oscilla parecchio il coreA volevo sapere dove pecca il mio ali !
REPERGOGIAN
20-11-2003, 09:32
ecco i miei risultati
le impostazioni sono:
http://marcgia.interfree.it/cpu-z.JPG
memoria
http://marcgia.interfree.it/Sandra%20con%20bus%20200x10.JPG
cpu
http://marcgia.interfree.it/Sandra%20con%20bus%20200x10-.JPG
REPERGOGIAN
20-11-2003, 09:39
invece a default i risultati sono questi
http://marcgia.interfree.it/default.JPG
memoria
http://marcgia.interfree.it/default2.JPG
cpu
http://marcgia.interfree.it/default1.JPG
REPERGOGIAN
20-11-2003, 09:42
il test l'ho fatto con l'ultimo bios
il 19
cmq anche con il procio a 200 di fsb
per causa delle ram, penso
nn si carica windows
cioè ram in dual a 400 cpu a 200 di fsb
il bios registra tutto, parte ma quando si tratta di caricare windows si blocca il caricamento e nn c'è verso di farlo partire se nn mettendo le ram in dual ma a 333
le ram nn in dual però girano a 400
quindi se volete il max nn risparmiate sulle ram come ho fatto io
poi magari riesco a farle girare a 400 in dual,
ma difficile
saluti
Originariamente inviato da Beppe2hd
Su google ce ne saranno un'infinità.
Volevo sapere se sapevate dove trovare magari l'ultima versione senza impaziire, se non non fa niente.
ahhh....se solo il computer venisse usato meno per l'overclock e più per gli utilizzi per cui è nato.......
:rolleyes: :rolleyes:
ma se su google ti esce la homepage di speedfan come primo link indicato !!!
dite piuttosto che è più facile chiedere sul 3d che scomodarsi con google...
REPERGOGIAN
20-11-2003, 09:46
mentre siamo in tema volevo sapere se è + dannoso salire di moltiplicatore o di bus
tnx
playmake
20-11-2003, 10:19
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
mentre siamo in tema volevo sapere se è + dannoso salire di moltiplicatore o di bus
tnx
dannoso nn vuol dire nulla, il più fruttuoso invece è sicuramente salire di fsb
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
le ram nn in dual però girano a 400
quindi se volete il max nn risparmiate sulle ram come ho fatto io
poi magari riesco a farle girare a 400 in dual,
ma difficile
saluti
Se non in dual ti vanno mentre in dual no vuol dire che non gli arrivano abbastanza volt. Prova a overvoltarle un pelo e vedi se vanno, che so, prova a dargli 2,8volt.
Originariamente inviato da playmake
dannoso nn vuol dire nulla, il più fruttuoso invece è sicuramente salire di fsb
Quoto. :)
P.S. Con la mod che hai fatto tu ora impostando da bios 2,6-2,7-2,8-2,9 ottieni rispettivamente 2,9-3,0-3,1-3,2?
In pratica, la mod overvolta le ram di 0,3volt? Che poi in realtà sarebbero 0,2 più lo 0,1 nativo di ogni nf7?
Originariamente inviato da playmake
dannoso nn vuol dire nulla, il più fruttuoso invece è sicuramente salire di fsb
Ho fatto anchio la vmod sia ddr che chipset.
Ma tu che mem hai per stare a 240 e con quanti volts? e prima dove arrivavi?
playmake
20-11-2003, 14:58
Originariamente inviato da Sceriff
Quoto. :)
P.S. Con la mod che hai fatto tu ora impostando da bios 2,6-2,7-2,8-2,9 ottieni rispettivamente 2,9-3,0-3,1-3,2?
In pratica, la mod overvolta le ram di 0,3volt? Che poi in realtà sarebbero 0,2 più lo 0,1 nativo di ogni nf7?
esatto ;)
playmake
20-11-2003, 15:00
Originariamente inviato da Sayan V
Ho fatto anchio la vmod sia ddr che chipset.
Ma tu che mem hai per stare a 240 e con quanti volts? e prima dove arrivavi?
prima 11-3-3-cas2 @ 3.04V in dual sincro
ora 242 5-2-2-cas2 @ 3.2V dual sincro, sono sceso di 2mhz xkè ora ke ho la 9800pro l'ali nn riesce a tenerle @ 242 (ke prima erano RS, 20h di prime 95)
Originariamente inviato da playmake
prima 11-3-3-cas2 @ 3.04V in dual sincro
ora 242 5-2-2-cas2 @ 3.2V dual sincro, sono sceso di 2mhz xkè ora ke ho la 9800pro l'ali nn riesce a tenerle @ 242 (ke prima erano RS, 20h di prime 95)
se ho capito bene, prima facivi 242 a 2-3-3-11 e con la vmod 242 a 2-2-2-5 .. esatto ?
però non mi hai detto quali IPERX sono (400 433 ... CAS 2 2.5 ECC. )
playmake
20-11-2003, 15:06
no scusa ho omesso una cosa, prima 230mhz! sono hyperX pc 3500 con chip winbond ch-5
dj.salvo
20-11-2003, 15:07
Ragazzi volete sapere l'ultima?!??
Ho staccato da due giorni l'alimentazione della ventolina che sta sopra il dissy del northbridge..... ho il bus a 228 e non mi ha dato nessun errore!!!:eek: La temp con un case che al momento non è ventilato (0 ventole!) è a 25°!!!
Secondo me sta ventolina non serve proprio ad una mazza!!!Farà passare si e no 1 o 2 cfm......facendo pure un certo rumore!!!
Direi che questa ventolina adesso farà una brutta fine!!:D :sofico:
playmake
20-11-2003, 15:13
se vuoi un consiglio metti sto dissi qui:
http://www.networktech.it/editor/img/news/1066742935||4.jpg||.jpg
qui trovi la recensione e vedrai ke va molto mneglio dell'originale!!!
http://www.myworldhardware.com/v3/review.asp?ID=75
Originariamente inviato da playmake
no scusa ho omesso una cosa, prima 230mhz! sono hyperX pc 3500 con chip winbond ch-5
;)
Pensa che ho fatto la vmod prendendo spunto da te per ottenere il tuo stesso risultato .. però le mie corsair montano chip BH6 anche se senza vmod arivano a 228 cas 2-2-2-11 .. vedrò devo ancora testare :)
GianFisa
20-11-2003, 16:05
Ciao, ho aggiornato da poco il bios con il 1.9, ma non mi piace, volevo rimettere l'1.0, solo che sul sito della abit nella pagina della nf7s 2.0 non c'è, ce solo nella pagina della nf7s normale... metto quello lo stesso?
o lo trovo da qualche altra parte?
Grazie!
Originariamente inviato da Sayan V
;)
Pensa che ho fatto la vmod prendendo spunto da te per ottenere il tuo stesso risultato .. però le mie corsair montano chip BH6 anche se senza vmod arivano a 228 cas 2-2-2-11 .. vedrò devo ancora testare :)
E cosa aspetti a testarle? Qua stiamo aspettando tutti i tuoi risultati! :D
per quelli che qualche pagina fa avevano chiesto diagrammi di alimentazione posto questi.
sono di un ipertek 400w e KD7, dato che la nf7 è andata in garanzia e l'enermax e sul big.
i diagrammi sono riferiti a circa 15 minuti
felixmarra
20-11-2003, 17:00
dj.salvo ho montato qualche giorno fa lo zalman 47J da chipset (quello di cui hanno postato la foto in cima a questa pagina) sulla NF7-S... va che è una bomba! Meglio del dissy originale, tengo i 240 di bus ed è praticamente freddo... appena tiepido!
Originariamente inviato da Sceriff
E cosa aspetti a testarle? Qua stiamo aspettando tutti i tuoi risultati! :D
Non capisco se mi prendi per giro o meno.
Comunque mica mi posso portare in computer a lavoro, non è un game-boy :rolleyes:
Stasera testo ... appena finito di moddare :bsod:
dj.salvo
20-11-2003, 17:01
Si..quello che prendo in germania ;)
Cmq visto che mi sta stabilissimo anche cosi'...mi sta venendo la tentazione di non comprarcelo nemmeno :p
Originariamente inviato da felixmarra
dj.salvo ho montato qualche giorno fa lo zalman 47J da chipset (quello di cui hanno postato la foto in cima a questa pagina) sulla NF7-S... va che è una bomba! Meglio del dissy originale, tengo i 240 di bus ed è praticamente freddo... appena tiepido!
:wtf:
Ma qualche altra info no ....
240 di bus come 240*5 con un tnt e pc4000 cas 3-4-4-11
oppure .... :what:
felixmarra
20-11-2003, 17:08
beh, ti dico, staccando la ventola e lasciando il dissy originale appena mettevo 1,7 al chipset non potevo salire oltre i 220/222 di bus che si piantava perchè il dissipatore diventata caldo...
Rimettendo la ventola arrivavo a 230 o poco oltre, con la vantec in rame e la stessa ventola riuscivo ad arrivare a 240. Con lo Zalman passivo i 240 ci sono sempre e senza ventole!
Originariamente inviato da felixmarra
dj.salvo ho montato qualche giorno fa lo zalman 47J da chipset (quello di cui hanno postato la foto in cima a questa pagina) sulla NF7-S... va che è una bomba! Meglio del dissy originale, tengo i 240 di bus ed è praticamente freddo... appena tiepido!
Per mè non conta nulla quel dissi, a 240 con l'originale va benissimo.
:sofico:
felixmarra
20-11-2003, 17:09
Originariamente inviato da Sayan V
:wtf:
Ma qualche altra info no ....
240 di bus come 240*5 con un tnt e pc4000 cas 3-4-4-11
oppure .... :what:
240x9,5 cpu interface enable (barton 2500+)
ram sincone a-data bh5 2x256mb 5 3 3 2,5 a 2,9v
felixmarra
20-11-2003, 17:12
Originariamente inviato da toro70
Per mè non conta nulla quel dissi, a 240 con l'originale va benissimo.
:sofico:
forse... ma la mia esperienza è quella che leggi sopra... io i 240 li ho presi stabili o con la vantec in rame identica come forma e dimensioni alla ventola originale (casino boia) o con lo zalman 47J. Con il dissy originale non ci arrivavo... e se staccavo la ventola andavo ancora più in giù...
dj.salvo
20-11-2003, 17:13
Originariamente inviato da felixmarra
beh, ti dico, staccando la ventola e lasciando il dissy originale appena mettevo 1,7 al chipset non potevo salire oltre i 220/222 di bus che si piantava perchè il dissipatore diventata caldo...
Rimettendo la ventola arrivavo a 230 o poco oltre, con la vantec in rame e la stessa ventola riuscivo ad arrivare a 240. Con lo Zalman passivo i 240 ci sono sempre e senza ventole!
Bè io l'ho staccata...sono a 1.7v ed a bus 228...ed è tutto stabilissimo da 2 giorni! temp 25°...percui......:rolleyes:
Originariamente inviato da felixmarra
240x9,5 cpu interface enable (barton 2500+)
ram sincone a-data bh5 2x256mb 5 3 3 2,5 a 2,9v
;) Grazie .... senza info non riesco a fare paragoni.
Suppongo tu usi il bios 10 ... con gli altri diventa utopia il cpu enable
Originariamente inviato da felixmarra
forse... ma la mia esperienza è quella che leggi sopra... io i 240 li ho presi stabili o con la vantec in rame identica come forma e dimensioni alla ventola originale (casino boia) o con lo zalman 47J. Con il dissy originale non ci arrivavo... e se staccavo la ventola andavo ancora più in giù...
Ma quanti gradi ci sono dentro il tuo case?
hai delle ventole in/out?
Io con il dissi originale + pasta A/Silver3 a case chiuso i 240 li tiene.
Originariamente inviato da dj.salvo
Bè io l'ho staccata...sono a 1.7v ed a bus 228...ed è tutto stabilissimo da 2 giorni! temp 25°...percui......:rolleyes:
Cè anche da tener conto che la ventola del dissy soffia e raffredda sia il chipset che i mosfet a differenza del liquido dove non cè nessuna ventola :)
felixmarra
20-11-2003, 17:20
Originariamente inviato da Sayan V
;) Grazie .... senza info non riesco a fare paragoni.
Suppongo tu usi il bios 10 ... con gli altri diventa utopia il cpu enable
assolutamente no, mai messo il 10... sono con il 19.
dj.salvo
20-11-2003, 17:21
Originariamente inviato da Sayan V
Cè anche da tener conto che la ventola del dissy soffia e raffredda sia il chipset che i mosfet a differenza del liquido dove non cè nessuna ventola :)
Liquido???Forse hai sbagliato a quotarmi??
felixmarra
20-11-2003, 17:22
Originariamente inviato da dj.salvo
Bè io l'ho staccata...sono a 1.7v ed a bus 228...ed è tutto stabilissimo da 2 giorni! temp 25°...percui......:rolleyes:
25° non è la temperatura del NB, occhio...
e cmq se devi togliere lo zalman dall'ordine dimmelo entro stasera... sto diventando scemo a furia di cambi...
felixmarra
20-11-2003, 17:26
Originariamente inviato da toro70
Ma quanti gradi ci sono dentro il tuo case?
hai delle ventole in/out?
Io con il dissi originale + pasta A/Silver3 a case chiuso i 240 li tiene.
Quanti gradi del al case? E che ne so :p Se è il valore del system vado a memoria perchè non sono su quel computer adesso, ma mi pareva fossimo sui 25/26°
2 ventole ys-tech silent a 6v davanti e due uguali sempre a 6v (le mando in serie) dietro.
Sul dissy originale avevo la schifezza originale... l'ho rimessa su quando ho messo la vantec... e poi l'ho ricambiata con quella pasta che ti danno con gli slk quando ho messo lo zalman...
Prossimamente la sostituisco con la arctic ceramique
dj.salvo
20-11-2003, 18:11
Originariamente inviato da felixmarra
25° non è la temperatura del NB, occhio...
e cmq se devi togliere lo zalman dall'ordine dimmelo entro stasera... sto diventando scemo a furia di cambi...
No no...non voglio toglierlo dall'ordine....cmq prima vediamo naltra volta il preventivo.....
(Devi sempre togliermi il porta cd e la ventola da 92)
felixmarra
20-11-2003, 18:16
stasera mi dedico all'upgrade dell'ordine... cmq basta qui che siamo paurosamente OT :)
Originariamente inviato da Sayan V
Non capisco se mi prendi per giro o meno.
Comunque mica mi posso portare in computer a lavoro, non è un game-boy :rolleyes:
Stasera testo ... appena finito di moddare :bsod:
Ma va, figurati se faccio sul serio....stavo solo scherzando. Sono veramente ansioso di sapere di quanto è l'incremento con la mod così magari mi decido a farla.
Ah, comunque, per la serie "ogni nf7 si comporta a caso" oggi ho fatto dei test sui miei moduli di ram.
Premetto che in dual channel non riesco ad andare sopra i 220 stabile.
Oggi ho deciso di provare un banco alla volta sullo stesso slot, stessi voltaggi, stesso moltiplicatore, stessi timings, stesso test (goldmemory).
Sorpresa inaspettata! Il primo banco mi fa i 225mhz, il secondo arriva a 230!
E perchè ***** (autocensura) allora non mi vanno insieme oltre i 220? :ncomment:
Da bios i volt delle ram sembrano gli stessi (3,02) sia coi due moduli in dual che con un singolo modulo.
Se qualcuno riesce a spiegarmi come è possibile mi rallegra la serata. Fatevi avanti. :)
playmake
20-11-2003, 19:38
Originariamente inviato da Sceriff
Ma va, figurati se faccio sul serio....stavo solo scherzando. Sono veramente ansioso di sapere di quanto è l'incremento con la mod così magari mi decido a farla.
Ah, comunque, per la serie "ogni nf7 si comporta a caso" oggi ho fatto dei test sui miei moduli di ram.
Premetto che in dual channel non riesco ad andare sopra i 220 stabile.
Oggi ho deciso di provare un banco alla volta sullo stesso slot, stessi voltaggi, stesso moltiplicatore, stessi timings, stesso test (goldmemory).
Sorpresa inaspettata! Il primo banco mi fa i 225mhz, il secondo arriva a 230!
E perchè ***** (autocensura) allora non mi vanno insieme oltre i 220? :ncomment:
Da bios i volt delle ram sembrano gli stessi (3,02) sia coi due moduli in dual che con un singolo modulo.
Se qualcuno riesce a spiegarmi come è possibile mi rallegra la serata. Fatevi avanti. :)
in teoria è colpa del chipset che in dual è più sfprzato e nn regge ;)
GianFisa
20-11-2003, 19:46
Originariamente inviato da GianFisa
Ciao, ho aggiornato da poco il bios con il 1.9, ma non mi piace, volevo rimettere l'1.0, solo che sul sito della abit nella pagina della nf7s 2.0 non c'è, ce solo nella pagina della nf7s normale... metto quello lo stesso?
o lo trovo da qualche altra parte?
Grazie!
UP! chi mi aiuta?
nn mettere il bios di altre revisioni sennò combini un bel casino!
piuttosto chiedi a chi ha una nf7-s rev 2 col bios 10 di procurarti il proprio bios col flashmenù della abit (che permette di salvare il bios corrente in un file)
Originariamente inviato da playmake
in teoria è colpa del chipset che in dual è più sfprzato e nn regge ;)
Uhm, vuol dire che devo fare la mod anche al chipset?
O può essere che non è raffreddato adeguatamente? C'è su il dissipatore abit, ma si dice che non sia un granchè...
GianFisa
20-11-2003, 20:33
Originariamente inviato da trecca
nn mettere il bios di altre revisioni sennò combini un bel casino!
piuttosto chiedi a chi ha una nf7-s rev 2 col bios 10 di procurarti il proprio bios col flashmenù della abit (che permette di salvare il bios corrente in un file)
Grazie...volevo salvare il mio vecchi BIOS, ma purtoppo il programma di flash che ho usato non me lo ha permesso e mi ha flashato subito il bios!:mad:
Allora faccio un annuncio:
Cerco una brava persona che mi possa mandare il bios 1.0 della nf7-s 2.0
grazie!
Originariamente inviato da GianFisa
Grazie...volevo salvare il mio vecchi BIOS, ma purtoppo il programma di flash che ho usato non me lo ha permesso e mi ha flashato subito il bios!:mad:
Allora faccio un annuncio:
Cerco una brava persona che mi possa mandare il bios 1.0 della nf7-s 2.0
grazie!
Trovato. Ce l'avevo in giro sull'hd. Se mi dai l'email in pvt te lo mando.
GianFisa
20-11-2003, 20:39
Originariamente inviato da Sceriff
Trovato. Ce l'avevo in giro sull'hd. Se mi dai l'email in pvt te lo mando.
mandato pvt GRAZIE!
Originariamente inviato da GianFisa
mandato pvt GRAZIE!
Spedito. ;)
playmake
20-11-2003, 22:23
Originariamente inviato da Sceriff
Uhm, vuol dire che devo fare la mod anche al chipset?
O può essere che non è raffreddato adeguatamente? C'è su il dissipatore abit, ma si dice che non sia un granchè...
prova lo zalman blu ke ho postato costa poko e rende alla grande associa quel dissi alla mod al vdd fatta con matita, così dovresti risolvere imho
Originariamente inviato da playmake
prova lo zalman blu ke ho postato costa poko e rende alla grande associa quel dissi alla mod al vdd fatta con matita, così dovresti risolvere imho
Tu di mod al vdd hai fatto quella con la matita? Ho sentito che però la grafite col movimento d'aria delle ventole potrebbe staccarsi? Tu che dici?
ma perchè dopo che ho resettato il bios(18) col cmos non mi riconosce più il processore?
non mi fa più scegliere tra 2500+ e 3200+ ma c'è solo User define:confused:
La nf7 non mi riconosce un masterizzatore olidata nuovo di pacca 52x, non c'è stato verso, il bios non lo vede proprio e in più quando è attaccato non mi parte nemmeno win, l'hd che sta sull'altro canale si blocca:muro:
Ricordo che appena montata non mi vedeva l'hd nuovissimo con nessun cavo, ma solo con quello incluso nella scatola della mb, ora per il masterizzatore ho provato tutti i cavi che ho(5), ma niente!:cry:
gandalfone
20-11-2003, 22:36
hei giogts finalmente hai montato il procio!!:)
1 perchè resetti il cmos??
2 prova a mettere HD e masterizzatore sullo stesso canale, master e slave.
ciao.
Originariamente inviato da giogts
ma perchè dopo che ho resettato il bios(18) col cmos non mi riconosce più il processore?
non mi fa più scegliere tra 2500+ e 3200+ ma c'è solo User define:confused:
La nf7 non mi riconosce un masterizzatore olidata nuovo di pacca 52x, non c'è stato verso, il bios non lo vede proprio e in più quando è attaccato non mi parte nemmeno win, l'hd che sta sull'altro canale si blocca:muro:
Ricordo che appena montata non mi vedeva l'hd nuovissimo con nessun cavo, ma solo con quello incluso nella scatola della mb, ora per il masterizzatore ho provato tutti i cavi che ho(5), ma niente!:cry:
Dissipi il southbridge? A me spariva continuamente un canale ide prima di mettere un dissi sul south. Ora non mi succede più.
playmake
20-11-2003, 22:41
Originariamente inviato da Sceriff
Tu di mod al vdd hai fatto quella con la matita? Ho sentito che però la grafite col movimento d'aria delle ventole potrebbe staccarsi? Tu che dici?
imho è una cassata cmq io al chipset nn ho fatto mod, ho solo quella x le ram!
Originariamente inviato da playmake
imho è una cassata cmq io al chipset nn ho fatto mod, ho solo quella x le ram!
concordo , mai toccato il voltaggio del chipset da 1.6v...
la mia ex (parlo della nf7 naturalmente ...) andava tranquilla a 246 di bus ......dipende dalla scheda madre
se piu' o meno vocata a salire di bus , suppongo dipenda
dalla purezza e dalla qualita' del sicilio utilizzato per il chipset ...
saluti
X gandalfone:
ho resettato il cmos sperando che dopo mi vedesse il masterizzatore, pur sapendo che non centrava niente:D
Ora come posso fare per riavere la sceta dei due settaggi?:cry:
proverò come hai detto tu a montare il masterizzatore slave sul primo canale(ora l'ho dato ad un amico per vedere se la sua sk madre lo vede), però volevo lasciare l'hd da solo sul primo canale:mc:
X Sceriff:
il south non è dissipato, non credo che a 200 di bus sia indispensabile, ma non me lo vede nemmeno col bus a 166 tutto default e cmq quando non mi vedeva l'hd era anche tutto default:muro:
Non me lo vede nemmeno col bus a 100:eek:
felixmarra
20-11-2003, 22:55
Originariamente inviato da Moeb
concordo , mai toccato il voltaggio del chipset da 1.6v...
la mia ex (parlo della nf7 naturalmente ...) andava tranquilla a 246 di bus ......dipende dalla scheda madre
se piu' o meno vocata a salire di bus , suppongo dipenda
dalla purezza e dalla qualita' del sicilio utilizzato per il chipset ...
saluti
allora io ho due belle mobo sfigate, per andare oltre i 215 devo mettere 1,7 altrimenti non c'è verso... prime95 si pianta praticamente subito... metto 1,7 e tutto è RS... prime95 + superpippo 32 mb e già che ci sono li metto ridotte a icona e faccio andare 3dmark2003 in loop (ovviamente risultati penosi, ma è solo per sforzare il pc).
O.T.
evvai festeggio i 700 post nel thread della scheda madre + bella! :D :sofico:
felixmarra
20-11-2003, 23:00
aggiungo che anche la mobo precedente, una 8rda+ a cui era stata fatta la modifica per portarla a minimo 1,7v per il chipset (visto che non si poteva alzare via bios). Teneva i 220 di bus... poi come un pirla sono riuscito a staccare le saldature (alle volte sono proprio maldestro) e in configurazione standard (1,5v) non teneva manco i 210...
Io a dir la verità non ho fatto molte prove col vchipset a 1,6. Al primo blocco l'ho portato a 1,7 e di li non si è più mosso.
Originariamente inviato da giogts
X gandalfone:
ho resettato il cmos sperando che dopo mi vedesse il masterizzatore, pur sapendo che non centrava niente:D
Ora come posso fare per riavere la sceta dei due settaggi?:cry:
proverò come hai detto tu a montare il masterizzatore slave sul primo canale(ora l'ho dato ad un amico per vedere se la sua sk madre lo vede), però volevo lasciare l'hd da solo sul primo canale:mc:
X Sceriff:
il south non è dissipato, non credo che a 200 di bus sia indispensabile, ma non me lo vede nemmeno col bus a 166 tutto default e cmq quando non mi vedeva l'hd era anche tutto default:muro:
Non me lo vede nemmeno col bus a 100:eek:
chi mi da qualche consiglio?:mad:
playmake
21-11-2003, 06:59
Originariamente inviato da Sceriff
Io a dir la verità non ho fatto molte prove col vchipset a 1,6. Al primo blocco l'ho portato a 1,7 e di li non si è più mosso.
pure io l'ho fisso @ 1.7, oltre i 22x mi dava problemini ma tanto nn ho problemi @ lasciarlo @1.7, tanto è a liquido
REPERGOGIAN
21-11-2003, 07:58
Originariamente inviato da Sceriff
Se non in dual ti vanno mentre in dual no vuol dire che non gli arrivano abbastanza volt. Prova a overvoltarle un pelo e vedi se vanno, che so, prova a dargli 2,8volt.
scusa adesso da bios 19 me le ha impostate a 2.6 volt
se nel post dopo hai detto che metterle veramente a 2.9 si deve impostare a 2.6(per quello scarto di 0.2 + 0.1)
io quindi le ho già a 2.9
e quindi devo impostare di + di 2.6?
tnx
Come da richiesta ieri sera ho testato la V-MOD DDR.
premesso che innavertitamente ho usato i timing di defaults, ma à metà test non avevo voglia di rifarli. CAS 2.5/3/3/8
Per escludere il procio l'ho fatto col molti 5.0 x
Senza mod: 2.9 v da bios (2.99 reali) 243 di fsb superPI da 1 mb
Con vmod +0.2 v 2.9 v da bios (3.25 reali) a 230 di fsb errore in superPI
Udite udite:
Con vmod +0.2 v 2.7 v da bios (3.01 reali) a 230 di fsb errore in siperPI.
Rimesso il trimmer al massimo cioè no vmod 243 di fsb superPi da 1 mega
Sta VMOD non serve a nulla :muro:
playmake
21-11-2003, 09:24
Originariamente inviato da Sayan V
Come da richiesta ieri sera ho testato la V-MOD DDR.
premesso che innavertitamente ho usato i timing di defaults, ma à metà test non avevo voglia di rifarli. CAS 2.5/3/3/8
Per escludere il procio l'ho fatto col molti 5.0 x
Senza mod: 2.9 v da bios (2.99 reali) 243 di fsb superPI da 1 mb
Con vmod +0.2 v 2.9 v da bios (3.25 reali) a 230 di fsb errore in superPI
Udite udite:
Con vmod +0.2 v 2.7 v da bios (3.01 reali) a 230 di fsb errore in siperPI.
Rimesso il trimmer al massimo cioè no vmod 243 di fsb superPi da 1 mega
Sta VMOD non serve a nulla :muro:
imho è perkè le tue sono bh-5 e a loro i 3.2 V nn servono a nulla, alle mie che invece sono ch-5 dare più volt è uguale a dargli + benza, quindi salgono, cmq io riproverei fossi in te con timings spinti... a volte ciò che sembra impossibile nn lo è
playmake
21-11-2003, 09:26
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
scusa adesso da bios 19 me le ha impostate a 2.6 volt
se nel post dopo hai detto che metterle veramente a 2.9 si deve impostare a 2.6(per quello scarto di 0.2 + 0.1)
io quindi le ho già a 2.9
e quindi devo impostare di + di 2.6?
tnx
nn c'entra tu nn hai la Vddrmod, metti da bios 2.8V e vai tranquillo
Originariamente inviato da playmake
imho è perkè le tue sono bh-5 e a loro i 3.2 V nn servono a nulla, alle mie che invece sono ch-5 dare più volt è uguale a dargli + benza, quindi salgono, cmq io riproverei fossi in te con timings spinti... a volte ciò che sembra impossibile nn lo è
Forse non hai letto bene :confused:
quoto:
Senza mod: 2.9 v da bios (2.99 reali) 243 di fsb superPI da 1 mb
Con vmod +0.2 v 2.7 v da bios (3.01 reali) a 230 di fsb errore in siperPI.
Cioè con la vmod e gli stessi volt ddr le mem salgono meno
suppongo che aumenti anche qualcosaltro che non dovrebbe.
Ps: sono bh-6 e non 5
playmake
21-11-2003, 09:58
ops, chiedo scusa, hai controllato i voltaggi sotto sforzo? nn è ke con la mod ti ballano di brutto andando a compromettere i risultati?
Mi potete suggerire la sequenza di boot. Ho 2 raid0, uno su sata l'altro su pci. Vorrei che partisse per primo il sata ma non c'è verso.
Originariamente inviato da playmake
ops, chiedo scusa, hai controllato i voltaggi sotto sforzo? nn è ke con la mod ti ballano di brutto andando a compromettere i risultati?
Vedrò ...
comunque il risultato non cambia ...
magari provo a dargli meno volts-mod e vediamo come si comporta :what:
Originariamente inviato da sirkint
Mi potete suggerire la sequenza di boot. Ho 2 raid0, uno su sata l'altro su pci. Vorrei che partisse per primo il sata ma non cìè verso.
Risolto, bastava disabilitare il boot other device.
Originariamente inviato da Sayan V
Forse non hai letto bene :confused:
quoto:
Senza mod: 2.9 v da bios (2.99 reali) 243 di fsb superPI da 1 mb
Con vmod +0.2 v 2.7 v da bios (3.01 reali) a 230 di fsb errore in siperPI.
Cioè con la vmod e gli stessi volt ddr le mem salgono meno
suppongo che aumenti anche qualcosaltro che non dovrebbe.
Ps: sono bh-6 e non 5
Strano davvero!
Come ha detto playmake potrebbe essere che con la mod attiva i voltaggi non siano stabili, prova a controllare se cambiano (oltre a quello delle ram) con mod e senza mod. Prova anche a vedere con speedfan se magari con la mod i 3v alle ram scendono quando le stressi (ad es con superpi).
Risolto, bastava disabilitare il boot other device.
Spiegami un attimo, dato che l'argomento mi interessa molto.
Io ho due hdd da 80Gb collegati ad un raid PCI ma non in raid 0 (l'ultimo l'ho installato da poco e per ora non posso formattare).
Se prendo un raptor per il s.o. (collegandolo quindi al raid sata della nf-7s), posso dare precedenza per il boot a quest'ultimo usando l'eventuale raid 0 da 160Gb come disco "secondario"?
Se è così, mi diresti esattamente la tua catena di boot?
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
scusa adesso da bios 19 me le ha impostate a 2.6 volt
se nel post dopo hai detto che metterle veramente a 2.9 si deve impostare a 2.6(per quello scarto di 0.2 + 0.1)
io quindi le ho già a 2.9
e quindi devo impostare di + di 2.6?
tnx
Mi ha già anticipato playmake, il discorso che facevo io si riferiva ai voltaggi dopo la modifica.
Il voltaggio effettivo alle ram comunque lo puoi vedere in ogni momento nella schermata del bios status health, sotto Vcc mi sembra.
Ora hai 2,6 impostati e 2,7 effettivi (nf7 docet).
Se vuoi portarle a 2,8 devi dargli da bios 2,7.
Altrimenti puoi dargli anche 2,9v impostando 2,8 (poi scegli te quanto vuoi rischiare, in genere a 2,9 se c'è una ventola per il ricircolo dell'aria non ci sono problemi, se non vuoi rischiare troppo dagli 2,8).
Ciao.
REPERGOGIAN
21-11-2003, 13:01
allora mi arrendo
ho prvato a passare da 2,6 v di default per le mie elixir pc3200
a 2,7v e 2,8v e 2,9v
ma nn partono in dual a 400
o meglio il bios registra e parte il boot ma poi nn si carica windows
ma poi mi dite che c'entra win con la frequenza delle ram???
cosa dite
meglio procio default a 333 + ram in dual a 333
o meglio procio a 400 e ram non in dual ma a 400??
ciao tnx
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ma poi mi dite che c'entra win con la frequenza delle ram???
Win è il primo ostacolo grosso per le ram, se non sono stabili è il primo ad accorgersene e si riavvia.
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
cosa dite
meglio procio default a 333 + ram in dual a 333
o meglio procio a 400 e ram non in dual ma a 400??
Come ti ho già detto è "molto" meglio tutto in sincrono a 333.
Ciao.
REPERGOGIAN
21-11-2003, 13:08
Originariamente inviato da Sceriff
Win è il primo ostacolo grosso per le ram, se non sono stabili è il primo ad accorgersene e si riavvia.
Come ti ho già detto è "molto" meglio tutto in sincrono a 333.
Ciao.
grazie per le info e per la pazienza
a buon rendere
felixmarra
21-11-2003, 13:42
per chi ha problemi con la sequenza di boot...
basta mettere come primo device di boot quello che vi interessa... molto semplice! Se volete partire con il serial ata impostate quello, se volete partire con un controller pci mettete other device e disabilitate tutti gli altri...
Originariamente inviato da Sceriff
Strano davvero!
Come ha detto playmake potrebbe essere che con la mod attiva i voltaggi non siano stabili, prova a controllare se cambiano (oltre a quello delle ram) con mod e senza mod. Prova anche a vedere con speedfan se magari con la mod i 3v alle ram scendono quando le stressi (ad es con superpi).
Preciso che senza vmod non intendo trimmer staccato, ma regolato senza nessun aumento di voltaggio.
Oggi ho provato con superPi guardando i voltaggi ma non si muovono per niente.
Anzi ho provato con più volts, ma mentre salivo col trimmer a 3.26 si è piantato il computer.
Durante i test ho fatto superPi a 235 cas 2-2-2-5 in dual no vmod
a 2.5/4/4/11 superPI a 245 e 3dmark a 240
Ho aumentato di 0.1 v la vmod (cioè 3.1 raele) stessi risultati di prima non i Mhz di più.
Ho aumentato di nuovo 0.2 v la vmod (test a 2.99 e poi 3.20 reali) non supera i 230 di fsb :nono:
:confused: molto deluso
basta mettere come primo device di boot quello che vi interessa... molto semplice! Se volete partire con il serial ata impostate quello, se volete partire con un controller pci
D'accordo. Il fatto è che mi ricordavo che c'era la voce "sata/raid scsi" o qualcosa del genere ... e credevo che andasse indistintamente a cercare, su mobo o su pci, un controller raid. A quel punto però non sapevo a quale desse la precedenza nel caso ne trovasse due (uno integrato on-board ed uno su pci).
tony.www
21-11-2003, 15:15
Ciao a tutti... posso fare una domanda? Ma la skeda nf7-s ha l'uscita audio 5.1?? Grazie in anticipo
Originariamente inviato da tony.www
Ciao a tutti... posso fare una domanda? Ma la skeda nf7-s ha l'uscita audio 5.1?? Grazie in anticipo
Si.. praticamente tutte le nuove mobo cè l'hanno
addirittura incominciano ad uscire mobo con 7.1.
tony.www
21-11-2003, 15:24
Grazie...
Originariamente inviato da Sayan V
Anzi ho provato con più volts, ma mentre salivo col trimmer a 3.26 si è piantato il computer.
Ma lo alzavi a computer acceso? :eek:
Io sapevo che andava settato a 1K e di li non bisognava più smuoverlo.
Dopo se volevi più o meno volt dovevi selezionare da bios il voltaggio più adeguato. Settandolo fisso a 1K (non so cosa cambia però...) fa la stessa storia? Le mem danno problemi lo stesso?
Originariamente inviato da Sceriff
Ma lo alzavi a computer acceso? :eek:
Io sapevo che andava settato a 1K e di li non bisognava più smuoverlo.
Dopo se volevi più o meno volt dovevi selezionare da bios il voltaggio più adeguato. Settandolo fisso a 1K (non so cosa cambia però...) fa la stessa storia? Le mem danno problemi lo stesso?
:fiufiu:
E' come pensi di regolarlo a computer spento :confused:
Comunque settato a +0.2v praticamente 1 k, fa lo stesso
ci sono tipi che settao fino 4 v per benchamark :sbav:
Ho fatto la vmod al chipset, proverò con quest'ultimo magari fa qualcosa :confused:
Ragazzi ma questa V Mod? a che serve?
Originariamente inviato da Sayan V
:fiufiu:
E' come pensi di regolarlo a computer spento :confused:
Col multimetro.
Ramius83
21-11-2003, 17:33
Originariamente inviato da Sceriff
Col multimetro.
ho visto che hai il mio stesso ali? hai girato il trimmer?
che valori hai?
Originariamente inviato da Ramius83
ho visto che hai il mio stesso ali? hai girato il trimmer?
che valori hai?
No "ancora" non l'ho fatto. Ma è in programma.
Per ora ho
12V a 11,73V (questo lo voglio alzare a 12,1-12,2)
5V a 5,03V
3,3V a 3,34V
Con config in sign in idle.
In full load i voltaggi restano bene o male gli stessi, tranne i 12V che raggiungono circa 11,70.
Originariamente inviato da Sceriff
No "ancora" non l'ho fatto. Ma è in programma.
Per ora ho
12V a 11,73V (questo lo voglio alzare a 12,1-12,2)
5V a 5,03V
3,3V a 3,34V
Con config in sign in idle.
In full load i voltaggi restano bene o male gli stessi, tranne i 12V che raggiungono circa 11,70.
anche io ho lo stesso ali e ho anche io voltaggi molto simili ai tuoi. solo il 12+ è leggermente + alto e oscilla sugli 11.86...
Questo problema si verifica spesso con la abit (da quello che so) perchè per alimentare procio, ecc... usa i +12V invece dei classici +5V...
Infatti i +5v, diciamo progettati a posta, hanno degli amperaggi elevati (30A e oltre) questo proprio per il loro utilitzzo...
La abit usando i +12V mette in crisi facilmente l'alimentatore...
Io con un 400W (18A sui 12V) sto a 12.01 idle e 11.8 full..., per fortuna che diciamo sono abbstanza giusti, perchè io non ho trimmer...:(
Percui diciamo ho fatto un pensierino sugli enermax che hanno circa 30A sui 12v...
REPERGOGIAN
21-11-2003, 19:46
scusate la domanda magari ovvia
ma da pochi gg ho la nf7-s
i driver sul sito nvidia 3.13 o 3.14 quando usciranno
posso installarli?perchè mi pare di aver capito che sono per l'nforce2
perchè sul sito della mobo sembra siano diversi:
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket%20A&pPRODINFO=Driver
ditemi voi
grazie
rocchi84
21-11-2003, 20:21
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
scusate la domanda magari ovvia
ma da pochi gg ho la nf7-s
i driver sul sito nvidia 3.13 o 3.14 quando usciranno
posso installarli?perchè mi pare di aver capito che sono per l'nforce2
perchè sul sito della mobo sembra siano diversi:
http://www.abit.com.tw/page/it/motherboard/motherboard_detail.php?pMODEL_NAME=NF7-S&fMTYPE=Socket%20A&pPRODINFO=Driver
ditemi voi
grazie
Devi andare sul sito della nVidia per scaricarli, sono usciti da un pezzo i 3.13....ecco il link:
http://www.nvidia.co.uk/
;)
Ramius83
21-11-2003, 20:48
Originariamente inviato da almus!
anche io ho lo stesso ali e ho anche io voltaggi molto simili ai tuoi. solo il 12+ è leggermente + alto e oscilla sugli 11.86...
beh io l'ho fatto ieri e ho
sotto 12,20-5,11-3,38
la CPU + stabile.....
fatelo subito ma occhio ai 220v
Ramius83
21-11-2003, 20:49
ehi che bello ho fatto il post per la 500esima pagina di questo topic storico
Originariamente inviato da Ramius83
ehi che bello ho fatto il post per la 500esima pagina di questo topic storico
Penso che tra poco si dovrà aprire un nuovo thread
Grande scheda! davvero perfetta per overclock!
PArola dell' Landre! ;)
Originariamente inviato da djeasy
Questo problema si verifica spesso con la abit (da quello che so) perchè per alimentare procio, ecc... usa i +12V invece dei classici +5V...
Infatti i +5v, diciamo progettati a posta, hanno degli amperaggi elevati (30A e oltre) questo proprio per il loro utilitzzo...
La abit usando i +12V mette in crisi facilmente l'alimentatore...
Io con un 400W (18A sui 12V) sto a 12.01 idle e 11.8 full..., per fortuna che diciamo sono abbstanza giusti, perchè io non ho trimmer...:(
Percui diciamo ho fatto un pensierino sugli enermax che hanno circa 30A sui 12v...
Ne ho uno sotto per un test e recensione (enermax VE 465 FMA) , tanto di cappello , ottimo alimentatore .
Mai visti dei cavi di alimentazione cablati e schermati al rame .....pesanti e grossi come funi da boa ....
http://mo3bius.interfree.it/P4-3600/interno1.JPG
Ciao
rocchi84
21-11-2003, 21:14
Originariamente inviato da Moeb
Ne ho uno sotto per un test e recensione (enermax VE 465 FMA) , tanto di cappello , ottimo alimentatore .
Mai visti dei cavi di alimentazione cablati e schermati al rame .....pesanti e grossi come funi da boa ....
http://mo3bius.interfree.it/P4-3600/interno1.JPG
Ciao
:eek: :eek: Come và quello Zalman???? Lo stavo prendendo, ma l'idea di nn poter cambiare ventola mi ha fermato...:cry: :cry: tu ke mi dici, va bene????;)
Originariamente inviato da Ramius83
beh io l'ho fatto ieri e ho
sotto 12,20-5,11-3,38
la CPU + stabile.....
fatelo subito ma occhio ai 220v
Perfetto, ora ci puoi dire quanti sono i trimmer e cosa regolano (anche dove sono posizionati magari).
Io pensavo di trimmarli da spento e voglio dare una ritoccatina solo ai 12v, qual è?
Originariamente inviato da rocchi84
:eek: :eek: Come và quello Zalman???? Lo stavo prendendo, ma l'idea di nn poter cambiare ventola mi ha fermato...:cry: :cry: tu ke mi dici, va bene????;)
Ciao rocchi , guarda tu stesso le temp mentre frulla il prime.....
credo che ci sia solo l'sp94 e slk947 meglio di questo coso , ah , silenziosissimo :)
http://mo3bius.interfree.it/P4-3600/Andrea.png
rocchi84
21-11-2003, 21:34
Originariamente inviato da Moeb
Ciao rocchi , guarda tu stesso le temp mentre frulla il prime.....
credo che ci sia solo l'sp94 e slk947 meglio di questo coso , ah , silenziosissimo :)
Grazie mille!! Vedrò di farci un pensierino...;)
Originariamente inviato da giogts
ma perchè dopo che ho resettato il bios(18) col cmos non mi riconosce più il processore?
non mi fa più scegliere tra 2500+ e 3200+ ma c'è solo User define:confused:
La nf7 non mi riconosce un masterizzatore olidata nuovo di pacca 52x, non c'è stato verso, il bios non lo vede proprio e in più quando è attaccato non mi parte nemmeno win, l'hd che sta sull'altro canale si blocca:muro:
Ricordo che appena montata non mi vedeva l'hd nuovissimo con nessun cavo, ma solo con quello incluso nella scatola della mb, ora per il masterizzatore ho provato tutti i cavi che ho(5), ma niente!:cry:
nessuno sa aiutarmi
:cry:
felixmarra
21-11-2003, 23:14
ti ho risposto nell'altro post... cmq se ti da problemi a riconoscere da bios le periferiche io penserei che siano saltati i controller ata... una mobo mi ha fatto questa fine una volta... sostituita in garanzia...
Ramius83
21-11-2003, 23:16
Originariamente inviato da Sceriff
Perfetto, ora ci puoi dire quanti sono i trimmer e cosa regolano (anche dove sono posizionati magari).
Io pensavo di trimmarli da spento e voglio dare una ritoccatina solo ai 12v, qual è?
allora io ho trovato un solo trimmer che se girare a dx alza tutti tre i voltaggi.... altri non ne ho visti
cmq è vicino al lato della ventola sotto lo spinotto dell'alimentazione.
volendo si può mettere un trimmer sul sensewire del 5v, c'é solo quello peccato sarebbe stato comodo sul 3,3
Originariamente inviato da ilkarro
Penso che tra poco si dovrà aprire un nuovo thread
:eek:
:cry:
è come staccarmi una costola....
stiamo compiendo quasi un anno.... ;)
felixmarra
22-11-2003, 00:16
Originariamente inviato da karlini
è come staccarmi una costola....
Se ci esce una bella topolotta perchè no? :vicini: :oink: :fuck:
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
guarda io ho le elixir
ora funziona tutto a procio default(333)
e ram in dual a 333
se metto procio default e ram in dual a 400
fa il boot ma si pianta windows durante il caricamento
cmq ora provo a mettere il bus a 200
e vi dico cosa succede
!!!
Grazie mille della risposta, anche se ti scrivo solo ora...:)
La tua situazione è esattamente come la mia, il sistema boota tranquillamente (e funziona :p ) in dual con le ram @333mhz, mentre se imposto i 200, sia in sincrono che in asincrono, con qualsiasi moltiplicatore (dal 9 sino al 12,5 li ho provati tutti), ed anche con cpu interface disabled niente da fare!
O non boota, o al max mi si pianta al caricamento di windows dandomi errore :muro:
Solo in single non ho provato...vedrò un attimo domani :O
Mi sa tanto che ste elixir le riporto indietro domani :rolleyes:
P.S.:Ci stiamo avvicinando anche ai 10k post...presumibilmente domattina :cool: :D
REPERGOGIAN
22-11-2003, 08:59
Originariamente inviato da Qnick
Grazie mille della risposta, anche se ti scrivo solo ora...:)
La tua situazione è esattamente come la mia, il sistema boota tranquillamente (e funziona :p ) in dual con le ram @333mhz, mentre se imposto i 200, sia in sincrono che in asincrono, con qualsiasi moltiplicatore (dal 9 sino al 12,5 li ho provati tutti), ed anche con cpu interface disabled niente da fare!
O non boota, o al max mi si pianta al caricamento di windows dandomi errore :muro:
Solo in single non ho provato...vedrò un attimo domani :O
Mi sa tanto che ste elixir le riporto indietro domani :rolleyes:
P.S.:Ci stiamo avvicinando anche ai 10k post...presumibilmente domattina :cool: :D
in single a me le riconosce tranquillamente come pc 400.
io nn le riporto indietro anche perchè ram certificate costano parecchio di + e anche se le prestazioni sono superiori,
per come mi gira adesso, penso che nn mene accorgerei
ciao
Originariamente inviato da Ramius83
allora io ho trovato un solo trimmer che se girare a dx alza tutti tre i voltaggi.... altri non ne ho visti
cmq è vicino al lato della ventola sotto lo spinotto dell'alimentazione.
volendo si può mettere un trimmer sul sensewire del 5v, c'é solo quello peccato sarebbe stato comodo sul 3,3
Ok la prossima volta che smonto trimmo. E magari dato che ci sono faccio anche la vddr mod. Inoltre devo anche smontare la sicce nova che ha iniziato a fare un casino assurdo e scoprire perchè da ieri mi trovo le temp di 3°C più alte a parità di condizioni ambientali.
Quanto lavoro mi aspetta....
Il mio computer non è neanche più partito dopo che ho installato un modulo di Elixir PC3200... Per la precisione: avvio il computer con le impostazioni precedenti della memoria (333, by SPD), entro nel bios e metto 400 invece che 333, lasciando sempre "by SPD". Il pc si blocca subito e allora provo a resettare, ma non parte... :( Le provo tutte: togliere corrente, scaricare la CMOS con l'apposito jumper, togliere la batteria, persino tutte queste cose contemporaneamente, ma il pc non parte... Prendo quindi delle Adata PC3200 e vanno subito senza problemi :)
playmake
22-11-2003, 10:09
2...
playmake
22-11-2003, 10:10
1...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.