View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
lzeppelin
23-03-2004, 13:06
Originariamente inviato da Andrea16v
Aria tesa da queste parti? ;)
no no vai tranquillo, finisce qui :)
si, forse in effetti felix sei un pò pesantino a volte...
un po' di tolleranza in più dai, a volte capita di non vedere o non capire una cosa che sembra evidente...
ciao a tutti (PS in questo periodo siamo un pò incasinato e vi leggo "a sprazzi")
;)
Ragazzi ho sù l'ultimo bios tictac ed ho riscontrato che mbm non mi rileva + le temperature degli hdd....
a voi funge tutto ok?
Originariamente inviato da TNOTB
Ragazzi ho sù l'ultimo bios tictac ed ho riscontrato che mbm non mi rileva + le temperature degli hdd....
a voi funge tutto ok?
si...
io ho il problema che sul canale sata l'hard disk viene visto "a volte sì, a volte no" (anche prima del bios mod lo faceva però)
;)
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=682&id_categoria=8&id_sottocategoria=49
io ho un hd sata...il seriler mi serve?
felixmarra
23-03-2004, 13:38
chiedo scusa a chi si è sentito offeso.
Non volevo offendere nessuno, si vede che il mio modo di scherzare viene frainteso e risulta pesante, eviterò di farlo in futuro. Non sto qui manco a spiegarlo, fa lo stesso.
Tanto meno mi sento "signor so tutto", leggo qui anche per avere altre info se possibile.
Ritornando al discorso temperature degli hard disk, ho notato che a volte va, a volte non va (almeno sui maxtor). Se si lancia il programma per leggere il sensore si ha più "speranze" se il disco non è occupato a leggere/scrivere in quel momento... forse è solo una sensazione e così ve la riporto.
felixmarra
23-03-2004, 13:39
Originariamente inviato da nic85
io ho un hd sata...il seriler mi serve?
no il serillel serve se vuoi mettere un disco fisso eide sul controller sata. Se il disco è nativo sata non hai bisogno di nessun adattatore (il serillel è un adattatore).
Originariamente inviato da karlini
si...
io ho il problema che sul canale sata l'hard disk viene visto "a volte sì, a volte no" (anche prima del bios mod lo faceva però)
;)
uhm.... prima che installassi il bios mod non avevo problemi:rolleyes:
ho provato anke con altri sw, hwSensorMonitor, HddTemperature e SpeedFun ma nulla e tra l'altro nel bios il bus master ide è attivo...
Originariamente inviato da felixmarra
Ritornando al discorso temperature degli hard disk, ho notato che a volte va, a volte non va (almeno sui maxtor). Se si lancia il programma per leggere il sensore si ha più "speranze" se il disco non è occupato a leggere/scrivere in quel momento... forse è solo una sensazione e così ve la riporto.
Io ho due maxtor, ma cmq il sensore non va proprio
pensa che hddTemperature non mi si installa proprio
difatti prima dell'installazione cerca il sensore ma non lo trova...
credo che sia il bios a contenere un bug sul sull'ide bus master, nel senso che anche se lo abiliti risulta cmq disabilitato...
:rolleyes:
Originariamente inviato da felixmarra
Ritornando al discorso temperature degli hard disk, ho notato che a volte va, a volte non va (almeno sui maxtor). Se si lancia il programma per leggere il sensore si ha più "speranze" se il disco non è occupato a leggere/scrivere in quel momento... forse è solo una sensazione e così ve la riporto.
confermo in pieno la tua impressione...
e bravo felix... anche per il resto del post (pochi sanno chiedere scusa)
:)
felixmarra
23-03-2004, 13:49
Originariamente inviato da TNOTB
Io ho due maxtor, ma cmq il sensore non va proprio
pensa che hddTemperature non mi si installa proprio
difatti prima dell'installazione cerca il sensore ma non lo trova...
credo che sia il bios a contenere un bug sul sull'ide bus master, nel senso che anche se lo abiliti risulta cmq disabilitato...
:rolleyes:
disco sata o eide? Immagini EIDE visto che parli di busmaster, no?
Il mio è sata e con mbm5 o speedfan mi fa così... eide li avevo ai tempi della epox 8rda+ , ma non ho mai installato nessun programma per vedere le temp di hard disk... o forse non mi ricordo :)
hddTemperature non l'ho mai provato, non ti so dire, sorry.
felixmarra
23-03-2004, 13:52
Originariamente inviato da karlini
confermo in pieno la tua impressione...
hai mai provato con MBM5 a lasciarlo lì un pò di tempo quando il sensore hd segna 0° ?? A me quando smette di frullare il disco, dopo un pò, si ripiglia e segna la temp corretta (non sempre però...)
andreamarra
23-03-2004, 13:55
Originariamente inviato da karlini
si...
io ho il problema che sul canale sata l'hard disk viene visto "a volte sì, a volte no" (anche prima del bios mod lo faceva però)
;)
Karl, questo problema della "lettura random" del sata (se non lo beccava dovevo spegnere e staccare la corrente, poi accendere e lo beccava) me lo faceva con la mia ex nf7-s...
Con la nuova (un grazie a felixmarra...) nf7-s questo problema fastidioso non me lo fa più..
Queste mobo è misteriosa... mah!
felixmarra
23-03-2004, 13:58
Originariamente inviato da andreamarra
Karl, questo problema della "lettura random" del sata (se non lo beccava dovevo spegnere e staccare la corrente, poi accendere e lo beccava) me lo faceva con la mia ex nf7-s...
Con la nuova (un grazie a felixmarra...) nf7-s questo problema fastidioso non me lo fa più..
Queste mobo è misteriosa... mah!
penso si riferisse al sensore di temperatura...
e poi non è questione di mobo, ma di bios dell'integrato 3112 che è cambiato con i nuovi bios usciti dopo (e che la tua ex non ha mai visto).
io ho un ata133 maxtor, un sata maxtor e un raptor (ovviamente sata)
la temp rilevata da speedfan (e mbm) è sempre quella dell'ata133
i dischi sata li becca solo al riavvio del programma speedfan e mbm come dici tu quando smette la frullata...
in ogni caso i 2 sata mostrano sempre la medesima temp, quella del disco sul canale 1 sata (penso perchè sia un controler solo raid e presuppone che i dischi siano uguali)
praticamente non posso sapere dallo smart la temp del maxtor (canale 2 sata) :rolleyes:
andreamarra
23-03-2004, 14:02
edit
felixmarra
23-03-2004, 14:04
Originariamente inviato da karlini
in ogni caso i 2 sata mostrano sempre la medesima temp, quella del disco sul canale 1 sata (penso perchè sia un controler solo raid e presuppone che i dischi siano uguali)
praticamente non posso sapere dallo smart la temp del maxtor (canale 2 sata) :rolleyes:
e questo è strano... la prossima volta che torno a casa controllo... se riesco faccio una prova anche con il 3114 con 2 dischi sopra, uno ci metto la ventola contro, l'altro no e vediamo se sono uguali le temp rilevate :)
Originariamente inviato da felixmarra
disco sata o eide? Immagini EIDE visto che parli di busmaster, no?
Il mio è sata e con mbm5 o speedfan mi fa così... eide li avevo ai tempi della epox 8rda+ , ma non ho mai installato nessun programma per vedere le temp di hard disk... o forse non mi ricordo :)
hddTemperature non l'ho mai provato, non ti so dire, sorry.
Si, ho due d740x eide....
cmq con mbm non mi becca mai il sensore....
lzeppelin
23-03-2004, 18:33
Originariamente inviato da felixmarra
chiedo scusa a chi si è sentito offeso.
Non volevo offendere nessuno, si vede che il mio modo di scherzare viene frainteso e risulta pesante, eviterò di farlo in futuro. Non sto qui manco a spiegarlo, fa lo stesso.
Tanto meno mi sento "signor so tutto", leggo qui anche per avere altre info se possibile.
tutto ok, davvero ;)
Originariamente inviato da felixmarra
chiedo scusa a chi si è sentito offeso.
Non volevo offendere nessuno, si vede che il mio modo di scherzare viene frainteso e risulta pesante, eviterò di farlo in futuro. Non sto qui manco a spiegarlo, fa lo stesso.
Tanto meno mi sento "signor so tutto", leggo qui anche per avere altre info se possibile.
Ritornando al discorso temperature degli hard disk, ho notato che a volte va, a volte non va (almeno sui maxtor). Se si lancia il programma per leggere il sensore si ha più "speranze" se il disco non è occupato a leggere/scrivere in quel momento... forse è solo una sensazione e così ve la riporto.
Piccolo inciso, ma mi sembra giusto farlo, anche se ti sei già scusato...è fuori discussione che tu ti sia reso utile e disponibile con i tuoi molti consigli, e chi ti legge spesso conosce bene il tuo carattere.
Anche se non non è così, la prima impressione che uno potrebbe farsi di te è proprio quella del "signor so tutto", a tratti sembri veramente fastidioso ed irritante.Per carità, spesso hai ragione ad incaxxarti ma io ritengo che, comunque, se si decide di rispondere lo si debba fare sempre con cortesia...se anche uno ripete per la millesima volta la stessa domanda che cosa costa rispondere gentilmente?, magari brevemente...o rimandare alla funz cerca ma senza atteggiamenti irrisori o di superiorità.Io capisco che scherzi ma a volte il tono è un po' pesante.
Oppure non rispondere!
Come mi da un fastidio leggere, da parte di altri, quel RTFM (leggete quel fottxxx manuale).RTM non ci starebbe meglio? ;)
Prendo la parte dell'utente che, seppure svogliato, non cerca con attenzione le informazioni che quasi sempre sono reperibili qui nel forum o in rete: credo meriti cmq un po' di rispetto.
Detto questo chiudo qui il mio OT (è chiaro che non ho nessun probl con te) ;) :)
-------------------------------------
Discorso temp HD:
Io ho due maxtor, un D740X ed un DMP9...MBM5 rileva le temp senza problemi (presumo correttamente, al tatto le temp sembrano veritiere).Non ricordo che vers ho di mbm5...nn credo l'ultima.
Ciaoz
P.S.: Drivers UDP in arrivo? :confused: :D
felixmarra
23-03-2004, 20:36
beh, dal confronto con altre persone si può imparare dell'altro oltre oltre che come spingere il proprio processore più su, o come tirar via 1 secondo al superpi.
Leggo le critiche e ne prendo atto volentieri, lungi da me pensare di essere il signor so tutto, l'ho detto anche altre volte, ma lo ripeto: sono uguale a tutti (magari un pò più bello :sofico: ), come ci sono arrivato io ci può arrivare chiunque.
Cmq come già detto prendo atto delle critiche, mi scuso nuovamente per i toni, vedrò di fare del mio meglio.
Cmq non è fottxx0 manuale, ma FANTASTICO :D Dai l'espressione è così, se la cambi non si capisce ;)
--------------------------------------
Sto provando un secondo disco sata identico al primo sul 3114 e mbm5 mi rileva le due temperature differenti (uno ha una ventola davanti, il secondo no).
Domani prendo un serillel e provo anche con un d740x che ho in casa momentaneamente e vi so dire.
Purtroppo non posso testarlo sul 3112 a breve...
felixmarra
23-03-2004, 20:37
Originariamente inviato da Qnick
P.S.: Drivers UDP in arrivo? :confused: :D
probabile, stamattina ho rimesso il sistema operativo, quindi è probabile una cosa del genere ;)
che fortuna che ho, vero?
Originariamente inviato da felixmarra
probabile, stamattina ho rimesso il sistema operativo, quindi è probabile una cosa del genere ;)
che fortuna che ho, vero?
la legge di murphy di solito c'azzecca :D :D
felixmarra
23-03-2004, 20:50
Originariamente inviato da Qnick
la legge di murphy di solito c'azzecca :D :D
vai tranquillo! :muro: :D
Originariamente inviato da felixmarra
Leggo le critiche e ne prendo atto volentieri... CUT
Piccolo OT in onore di Felix.
Complimenti davvero, hai dimostrato un'intelligenza che purtroppo scarseggia nel mondo.
Un altro avrebbe fatto partire un flame pauroso, tu invece ti sei comportato davvero da persona matura.
Scusate, ma una leccata a Felix gliela dovevo, visto che è stato il primo a darmi retta quando sono entrato nel forum (e ho scoperto poi che cercando avrei trovato altra gente col mio problema) ed è da allora che amo questo posto.
Quindi ti offro un'altra birra ichnusa :ubriachi:
End OT
EDIT: Azz... mi hai fatto arrivare a 600 post...
Ho qualche novità x quanto riguarda le temp degli hdd ide :D
Dunque, il problema era nei driver dell'smbus o addirittura negli ide contenuti nel pacchetto remix Morpheusware (rispettivamente i 3.43 e 3.44)
Infatti ho sostituito tali driver con quelli del pacchetto nvidia 3.13
(3.38 e 3.66)
Mi rimane cmq il dubbio se il casino lo facevano i drv ide o smbus....
magari + tardi provo nuovamente
X la cronaca ora ho questo mix di driver nForce col bios 22mod di tictac:
Audio driver 4.31
Audio utilities 4.08
GART driver 3.43
MemCtl driver 3.38
SMBus driver 3.38
IDE SW 3.66
Display driver 53.03
E tutto sembra fungere alla perfezione ;)
scusate l'ignoranza ma che vers. di mbm usate per vedere la temp degli hd sata?
Io non vedo nessuna opzione sulla versione 5.3.4.0 che uso.
grazie
tommy
devi abilitare la letture delle temp dei dischi scsi nelle impostazioni generali di mbm;)
Originariamente inviato da TNOTB
devi abilitare la letture delle temp dei dischi scsi nelle impostazioni generali di mbm;)
fatto, e poi per vederle?
grazie
tommy
felixmarra
24-03-2004, 10:42
Originariamente inviato da TNOTB
Audio driver 4.31
Audio utilities 3.66
a me con questa combinazione da problemi l'equalizzatore, i volumi rimangono fissi al massimo anche se non c'è nessun suono... ho messo il pannello di controllo 4.08 (contenuti nel pacchetto driver 4.09) e va bene. Un macello sti driver :)
@Muflus quell'ichnusa come sempre aromatizzata al mirto! :cool:
felixmarra
24-03-2004, 10:43
Originariamente inviato da tommydc
fatto, e poi per vederle?
grazie
tommy
fagli cercare i dischi eide e scsi e poi riavvia mbm5. Poi setta un nuovo sensore per il disco fisso (che troverai tra i sensori).
conviene prendere un nf7? la differenza è di 30 euri... quali sono gli svantaggi rispetto alla S?
felixmarra
24-03-2004, 11:50
Originariamente inviato da Maxmel
conviene prendere un nf7? la differenza è di 30 euri... quali sono gli svantaggi rispetto alla S?
Originariamente inviato da felixmarra
http://forum.hwupgrade.it/search.php?s=&action=showresults&searchid=219578&sortby=lastpost&sortorder=descending
parole immesse per la ricerca: NF7 NF7-S DIFFERENZE
ricerca fatta nel forum Motherbard e ram.
I risultati li puoi vedere da solo.
ma anche:
Originariamente inviato da felixmarra
beh, poi volendo, ma proprio per quelli più smaliziati, c'è sempre il sito internet abit:
NF7-S:
http://www.abit-usa.com/products/mb/techspec.php?categories=1&model=6
NF7:
http://www.abit-usa.com/products/mb/techspec.php?categories=1&model=8
volendo si possono anche scaricare i manuali e darci un'occhiata, è scritto anche lì :)
e cmq rimane sempre valido questo:
http://forum.hwupgrade.it/images/top_search.gif
Originariamente inviato da felixmarra
a me con questa combinazione da problemi l'equalizzatore, i volumi rimangono fissi al massimo anche se non c'è nessun suono... ho messo il pannello di controllo 4.08 (contenuti nel pacchetto driver 4.09) e va bene. Un macello sti driver :)
scusa ho sbagliato, anch'io ho il pannello di controllo 4.08 preso dai Mprpheusware ;)
bye:)
ma una release ufficiale di driver da parte di nvidia nn ci sarà più???
è una vita che non fa + niente...
speravo che con l'uscita della beta @64 dei driver uscisse anche qualcosa per i system 32...:muro:
Originariamente inviato da spn
ma una release ufficiale di driver da parte di nvidia nn ci sarà più???
è una vita che non fa + niente...
speravo che con l'uscita della beta @64 dei driver uscisse anche qualcosa per i system 32...:muro:
lo spero anch'io, e spero che con la prox realise facciano dei drv ide decenti e senza problemi...:rolleyes:
ho notato una cosa strana con il bios turbo di tictac.
Praticamente una volta il range della temp della cpu oscilla tra 32-38, il giorno dopo tra 25-32, il giorno l'altro tra 38-44 (dati forniti da mbm).
Insomma cosa c'è che non va?
Ho una sonda per la temp della cpu incastrata nel dissy e quella rimane sempre alla stessa temperatura, massimo varia di 3-4° gradi a seconda del carico sulla cpu come è logico che sia.
Ho un barton2500+@2315(210x11) con 1.8v di vcore reali
ciao
tommy
Ho fatto la vddr mod e funziona :D
Ora sono rock solid a 213*10.5 vdimm a 3.07.
Prima ero stabile a fsb 206, l'incremento è modesto ma comunque apprezzabile.
Una curiosità è che prima a fsb 222 si bloccava subito dopo il boot mentre ora carica il sistema operativo anche a 240 e forse anche oltre, peccato completi lo stability test di occt solo a 213.
Comunque credo che la mod sarà più proficua quando comprerò della ram migliori, per ora uso delle vetuste hynix pc2100 2.5-4-3-11.
Ringrazio tutti coloro che hanno messo le info utili x la mod in questo spendido 3d.
ragazzi un info:
ho appena preso una nf7, e ho provato a collegare, oltre alle casse frontali, un atra coppia d casse sull'uscita posteriore (quella nera).
ho provato a riprodurre un file .ac3 (divx), ma l'audio si sente solo dalle casse collegate all'uscita posteriore, su quelle collegate all'anteriore nn si sente niente!
allora ho provato ad avviare un file.mp3 (sempre divx), e in questo caso si sente solo su quelle collegate all'anteriore!
dov'è che sbaglio?
tnx & c ya!
Prova a fare la conf guidata delle casse nel pannello di controllo soundstorm. Fai alcune prove anche disabilitando il surround analog.
ciauzz
felixmarra
24-03-2004, 18:13
Originariamente inviato da dkS`
ragazzi un info:
ho appena preso una nf7, e ho provato a collegare, oltre alle casse frontali, un atra coppia d casse sull'uscita posteriore (quella nera).
La NF7 non ha il soundstorm, devi mettere i driver realtek che trovi sul loro sito.
Originariamente inviato da tommydc
ho notato una cosa strana con il bios turbo di tictac.
Praticamente una volta il range della temp della cpu oscilla tra 32-38, il giorno dopo tra 25-32, il giorno l'altro tra 38-44 (dati forniti da mbm).
Insomma cosa c'è che non va?
Ho una sonda per la temp della cpu incastrata nel dissy e quella rimane sempre alla stessa temperatura, massimo varia di 3-4° gradi a seconda del carico sulla cpu come è logico che sia.
Ho un barton2500+@2315(210x11) con 1.8v di vcore reali
ciao
tommy
lo dico ancora una volta...
all'accensione dell'aimentatore la temp può essere anche 7-10° in meno del reale
al primo avvio da stand-by la temp è circa 1-2° più alta
al riavvio del pc viene segnata quella più corretta e così a tutti i successivi avvii da stand-by
ciao ;)
Originariamente inviato da karlini
lo dico ancora una volta...
all'accensione dell'aimentatore la temp può essere anche 7-10° in meno del reale
al primo avvio da stand-by la temp è circa 1-2° più alta
al riavvio del pc viene segnata quella più corretta e così a tutti i successivi avvii da stand-by
ciao ;)
Si quello lo avevo capito, ma a me accade solo con il bios tictac.
scusa, curiosità, ho le tue stesse memorie, a che vddr le tieni per stare a 240 e con che settings di memoria?
grazie
tommy
p.s. usi il dissy originale?
Originariamente inviato da tommydc
Si quello lo avevo capito, ma a me accade solo con il bios tictac.
scusa, curiosità, ho le tue stesse memorie, a che vddr le tieni per stare a 240 e con che settings di memoria?
grazie
tommy
p.s. usi il dissy originale?
sono corsair xms3500
non so che chip montino nel senso che non ho mai tolto il dissipatore in alluminio "di serie"
2.9v. da bios 3,01v. da speedfan
240 a 7,2,3,2
ma per essere tranquillo in qualunque situazione (benchmark pesanti, giochi, etc.) ho abbassato a 238
;)
Ho montato l' impianto a liquido, un Ybris etc etc, ma la abit mi segna 41 gradi :eek: , peggio che l' aria quasi quasi, ecco siccome non so se la Nf7 che mi hanno mandato sia proprio apposto con il sensore della temperatura che posso fare per scoprire la reale temp della cpu?
Originariamente inviato da felixmarra
La NF7 non ha il soundstorm, devi mettere i driver realtek che trovi sul loro sito.
ho appena installato i driver della realtek, ho fatto la prova delle casse dall'utility realtek, ma quando vado a riprodurre un file.ac3 con bsplayer sento solo le 2 casse frontali (a un volume bassissimo tra l'altro!)
che può essere?
felixmarra
24-03-2004, 20:00
Originariamente inviato da dkS`
ho appena installato i driver della realtek, ho fatto la prova delle casse dall'utility realtek, ma quando vado a riprodurre un file.ac3 con bsplayer sento solo le 2 casse frontali (a un volume bassissimo tra l'altro!)
che può essere?
hai settato il filtro AC3 per il numero corretto di casse? Di default è in 2.0
Andrea16v
24-03-2004, 22:02
Originariamente inviato da Grezzo
Ho montato l' impianto a liquido, un Ybris etc etc, ma la abit mi segna 41 gradi :eek: , peggio che l' aria quasi quasi, ecco siccome non so se la Nf7 che mi hanno mandato sia proprio apposto con il sensore della temperatura che posso fare per scoprire la reale temp della cpu?
Prova ad aggiornare il bios se vuoi un rilevamento corretto, con quelli vecchi le temperature sono sballate di 7/8 gradi, io ho risolto il "problema" passando dal 10 al 22 mod..;)
Se tengo la ram a 3.25v rischio qualcosa? Qualcuno ha esperienza in merito a questa mod? Per precauzione per ora la tengo a 3.07v.
Ciao
felixmarra
24-03-2004, 23:13
Originariamente inviato da kali-
una pagina demoniaca
più che demonio, direi della bestia :)
andreamarra
25-03-2004, 00:55
Originariamente inviato da felixmarra
più che demonio, direi della bestia :)
http://www.my-smileys.de/smileys_1/smileythescream.gif
Originariamente inviato da karlini
ma per essere tranquillo in qualunque situazione (benchmark pesanti, giochi, etc.) ho abbassato a 238
;)
azz......
eheheheh
grazie
tommy
Originariamente inviato da felixmarra
fagli cercare i dischi eide e scsi e poi riavvia mbm5. Poi setta un nuovo sensore per il disco fisso (che troverai tra i sensori).
fatto grazie
tommy
Originariamente inviato da andreamarra
http://www.my-smileys.de/smileys_1/smileythescream.gif
Scusate l'OT ma questa faccina la devo quotare per forza!
Bellissima :D
bisiacco
25-03-2004, 10:35
ciao a tutti. :)
so che qui troverò la verità che cerco :P
ho la solita conficurazione barton2500+ + abit + 2x256 pc3200 400mhz
alzato a 198x11 stabile con super pi eccc
mi crasha ogni tanto WORD!
so che non ha senso e so che qui qlc c'è a riguardo. mi sapete aiutare?
thx
se è solo word (o office) può essere che non sia stato installato bene...
cmq non guardare l'hardware... è un problema software
andreamarra
25-03-2004, 11:33
Originariamente inviato da Sceriff
Scusate l'OT ma questa faccina la devo quotare per forza!
Bellissima :D
:D
bisiacco
25-03-2004, 11:34
provato a reinstallare office 2 volte. niente.
si impalla solo con word e outlook ogni tanto. Da cosa può dipendere?
Originariamente inviato da bisiacco
provato a reinstallare office 2 volte. niente.
si impalla solo con word e outlook ogni tanto. Da cosa può dipendere?
mmm... da office? :D :D :D
anche nell'ufficio che gestisco succede questo, oltre ad altre chicche tipo: il file normal.dot esiste già, sostituirlo?
chi vivrà vedrà
nessuno ha fatto vdimm mod o è per qualche forma di antipatia che non mi vuole aiutare nessuno? :confused: :(
Originariamente inviato da morua
nessuno ha fatto vdimm mod o è per qualche forma di antipatia che non mi vuole aiutare nessuno? :confused: :(
ti rispondo così sai di non essere antipatico, ma non ho fatto la mod
;)
Soul Reaver
25-03-2004, 13:10
Originariamente inviato da morua
nessuno ha fatto vdimm mod o è per qualche forma di antipatia che non mi vuole aiutare nessuno? :confused: :(
No, non ho fatto mod al vdimm.
Già le mie mushkin si beccano 3,02V senza modifica. Oltre non vorrei si offendessero...
Credevo fosse diffusa questa mod ma a quanto pare mi sbagliavo.
Tnx x le risposte
Andrea16v
25-03-2004, 17:43
Originariamente inviato da morua
nessuno ha fatto vdimm mod o è per qualche forma di antipatia che non mi vuole aiutare nessuno? :confused: :(
Mai fatta.. :(:(
playmake
25-03-2004, 19:25
io ho fatto la mod al VDDR ma nn al VDD. se vuoi info/consigli kiedi pure
playmake
25-03-2004, 19:32
Originariamente inviato da morua
Se tengo la ram a 3.25v rischio qualcosa? Qualcuno ha esperienza in merito a questa mod? Per precauzione per ora la tengo a 3.07v.
Ciao
io le tengo @ 3.22V fissi. ventilale con una 8x8 @ 5 o 7V e stai tranquillo. ogni tot controlla ke i pin della ram nn siano anneriti. stop ;)
Originariamente inviato da morua
nessuno ha fatto vdimm mod o è per qualche forma di antipatia che non mi vuole aiutare nessuno? :confused: :(
Mi dici che mod hai fatto?
Hai fatto quella colo solo trimmer (da 1K mi pare)?
Quanti volt riesci dare max?
Come stanno i 3.3V?
Athlon64-FX53
26-03-2004, 08:03
Io sono ancora qui che aspetto un biosmod con VDIMM più spinti... forza TICTAC... trova il modo.
ho ordinato il barton mobile 2500+.
mi sono convinto dopo che ho visto alcuni test nei quali in overclock @2400mhz frantuma l'athlon64 3000+.
cosi' pianifico di tenermi la mia bella nf7 per almeno un anno.
vi faccio sapere come va appena arriva.
dj.salvo
26-03-2004, 09:10
Originariamente inviato da almus!
ho ordinato il barton mobile 2500+.
mi sono convinto dopo che ho visto alcuni test nei quali in overclock @2400mhz frantuma l'athlon64 3000+.
cosi' pianifico di tenermi la mia bella nf7 per almeno un anno.
vi faccio sapere come va appena arriva.
Si facci sapere che sono molto interesasto..anche a me piacerebbe uno skerzetto di questi...:sofico:
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Io sono ancora qui che aspetto un biosmod con VDIMM più spinti... forza TICTAC... trova il modo.
Ma secondo me è impossibile.
Voglio dire, se i componenti sono messi in moda da dare al massimo 3v, nessun bios può fare in modo di averne di più. Per questo si passa alla mod hardware.
Poi potrei sbagliarmi.....
playmake
26-03-2004, 10:54
Originariamente inviato da Sceriff
Mi dici che mod hai fatto?
Hai fatto quella colo solo trimmer (da 1K mi pare)?
Quanti volt riesci dare max?
Come stanno i 3.3V?
ti risp io c he l'ho fatta. io l'ho fatta come da guida su pctuner ma ho saldato anzikè usare vernice all'argento per avere una mod + stabile. il voltaggio alle ram oscilla tra 3.22 e 3.14 sotto sf. nn sono mai salito oltre ma se nn erro si può arrivare fin quasi al valore dei 3.3 dell'ali ke nel mio caso stanno @ 3.34V (chieftech trimmato)
io, se si hanno buone ram da spremere ad alti volts, la consiglio. mi ha permesso di salire un sacco abbassando i timings ;)
Originariamente inviato da almus!
ho ordinato il barton mobile 2500+.
mi sono convinto dopo che ho visto alcuni test nei quali in overclock @2400mhz frantuma l'athlon64 3000+.
cosi' pianifico di tenermi la mia bella nf7 per almeno un anno.
vi faccio sapere come va appena arriva.
:sofico:
Stai scherzando vero :confused:
suppore che un barton le dia ad un A64 è proprio utopia :nono:
bisogna anche considerare l'overclock del 64 ... che facilemente lo porti ad almeno 220*10 e lì non ci sono storie per nessun barton (escudendo i rari 2600/2800 mhz)
:cool:
Athlon64-FX53
26-03-2004, 11:01
Originariamente inviato da Sceriff
Ma secondo me è impossibile.
Voglio dire, se i componenti sono messi in moda da dare al massimo 3v, nessun bios può fare in modo di averne di più. Per questo si passa alla mod hardware.
Poi potrei sbagliarmi.....
non sto dicendo che sia possibile... diciamo che ci spero... non ho voglia di moddare proprio nulla altrimenti l'avrei già fatto mesi fa... ma siccome ho visto tictac prendere impostazioni anche da DFI x metterle sull'abit chissà che non riesca in questa cosa... anche se non ci scommetterei nulla :(
Se vi può assere di aiuto, la mia nf7-s 2.0 e super trimmata, ma superando i 3.1v sulle ram iniziano le instabilità anche lasciando le ram non overclokkate (infattti ho sempre ritenuto tale mod inutile) :O
playmake
26-03-2004, 11:34
senza offese nè, ma ci dev'essere qlc che nn va o nella tua mobo o nelle tue ram. le mie ram sono passate da 230mhz 11-3-3-2 rs (con 3.04V) @ 242 5-3-2-2 rs (@ 3.2V nn fissi, oscillano un poco fino @ 3.14)
dipende dalle ram e dalla stabilità della mod. cmq ci sono ram che nn sopportano volt alti e vanno peggio ke a volt bassi. le mie son ch-5 e sono sicuro che se salissi e gli dessi 3.3V mi farebbero i 250 in modo se nn rs molto stabile, solo ke poi nn mi fiderei più a lasciarle 24/24 7/7
Allora qualcuno che ha moddato esiste! :eek: ;)
Adesso tengo in modo affidabile 225 di fsb a 2.5-4-3 :cool:
La mod l'ho fatta col trim da 1k ed il vdimm l'ho provato ad un max di 3.28v per mezza giornata. i 3.3v rimangono stabili e la ram non scalda particolarmente.
La mia ram si avvantaggia poco di voltaggi superiori a 3.09, tipo iniziare a caricare win a 250 di fsb:eek: ma non migliora la stabilità purtroppo. :rolleyes:
Considerate che la ram è un vecchio banco di hynix pc2100, non oso immaginare cosa si possa tirar fuori con questa mod e delle ram serie.
E' stato molto divertente tirar fuori simili performance da simili ram senza valore.:D
Che dite potrebbe servire fare anche la vdd mod?
Ci vorrebbe la mod al chipset de vuoi stabilità sopra i 250 di fsb ;)
la mia nf7-s 2.0 lo tenuto a 250*10 con le pc4000 per un mesetto circa in RS for day-user
Se tenevi 250*10 rs come mai hai cambiato sistema? :eek: :confused:
Non mi pare che i punteggi che riporti in sign giustifichino il cambio
playmake
26-03-2004, 16:53
a me tiene rs i 242 con 1.5al Vdd. se metto 1.7 nn cambia nulla. devo provare a dare 3.3V alle ram e vedere che fanno 8)
Mi sa che la mod al vdd sia inutile. Ho provato a mettere 1.4v e tiene perfettamente
norman900
26-03-2004, 17:00
Originariamente inviato da morua
Mi sa che la mod al vdd sia inutile. Ho provato a mettere 1.4v e tiene perfettamente
quoto
Originariamente inviato da morua
Se tenevi 250*10 rs come mai hai cambiato sistema? :eek: :confused:
Non mi pare che i punteggi che riporti in sign giustifichino il cambio
Premesso che non ho cambiato sistema, se vedi la sign cè l'ho ancora :cool:
avendole tutte e 2 so perfettamente la differenza
entrambi i sistemi a 2500Mhz 227*11 e stessa video
col A64 25256
col xp 21900
tu riesci a fare di più ????
Originariamente inviato da morua
Mi sa che la mod al vdd sia inutile. Ho provato a mettere 1.4v e tiene perfettamente
Strano ... io con la vmod rieuscivo ad entrare in win a 280 di fsb in sincrono con le ddr :cool:
Originariamente inviato da almus!
ho ordinato il barton mobile 2500+.
mi sono convinto dopo che ho visto alcuni test nei quali in overclock @2400mhz frantuma l'athlon64 3000+.
cosi' pianifico di tenermi la mia bella nf7 per almeno un anno.
vi faccio sapere come va appena arriva.
la cosa di cui manca la certezza è che siano effettivamente sbloccati i moltiplicatori
facci sapere
playmake
26-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da kali-
la cosa di cui manca la certezza è che siano effettivamente sbloccati i moltiplicatori
facci sapere
METTIAMO CHAREZZA. 8)
se ho ben capito i molti SONO SBLOCCATI ALLA GRANDE. unico limite di nforce 2 è di non poterli cambiare da winzozz. tutto qui. poterli kambiare da win è la peculiarità degli -M ma l'nforce nn supporta sta feature. però si possono settare a piacere da bios. questo quello che mi pare di aver capito 8)
felixmarra
26-03-2004, 18:56
Originariamente inviato da kali-
Significa che modificando un ponticello del processore è possibile settare la frequenza di bus standard da 133 a 166, questa modifica permette di salire molto di + di FSB circa 20mhz
ci sono 2 modi
1 Semplice basta ponticellare 2 piedini nel socket, con un filamento di rame
http://www.logan.eclipse.co.uk/images/NF7%20166fsb.gif
qui il trovi maggiori e spiegazioni, i punti da unire nella foto di prima qui sono il ah30 to ah28
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
L'altra è unire un ponticello L12 del processore tramite vernice a base di rame/argento o saldatura, ma ti consiglio la precedente, che è reversibile
poi dicono che cercare le cose qui dentro è un macello :D
mostra i risultati come messaggi e ho trovato subito la MOD L12...
Grazie kali-
La faccio subito sul mio thorton@Barton e vediamo se sale di più ;)
felixmarra
26-03-2004, 19:00
Originariamente inviato da playmake
METTIAMO CHAREZZA. 8)
già :)
i Mobile hanno tutti il moltiplicatore sbloccato, core barton, e partono di default a 1,45v
Oggi ne ho visti una stecca di 5 o 6 di 2400+ M che sarebbero stati testati a liquido.
Con nforce al boot vengono identificati come unknow cpu type, ma pare che in windows funzionino perfettamente.
Non si può cambiare moltiplicatore da windows, ma da bios fate quello che volete come i vecchi processori.
Alcuni agevolmente superano i 2600MHz con meno di 1,8v. Ne ho visto uno fare shoots a 3 GIGI tondi tondi con neanche 2v.
felixmarra
26-03-2004, 19:10
@kali- scusami, ho un attimo un problema con la mod L12
guardando la foto che hai postato tu:
http://www.logan.eclipse.co.uk/images/NF7%20166fsb.gif
e i ponticelli che hai segnato: ah30 to ah28
non mi torna con la guida di sotto, dove sono indicati sempre ah30 e ah28, ma i pallini colorati sono in posizioni diverse da quelle dalla foto precedente (sono una riga più in alto)
http://www.geocities.com/trats102002/nf7sFsbsense.html
Quale è giusta? :confused:
EDIT: spiego meglio, nella foto che hai linkato, stando alla guida di sotto, sono uniti ah30 e ah32, non ah30 e ah28
:help:
playmake, pure io lo ho letto
ma qui nessuno lo ha mai provato
per la cronaca è uscito anche il bios d23,
non si sanno ancora i bug ( :D ) che sono stati aggiunti, c'è solo il file bin scaricabile tramite l'ABIT FlashMenu
tictac ha verificato che la SIP table è la stessa dei bios D11-D22 in cui i molti 10 e 10.5 con CIE non vanno, è quindi presumibile (99.9%) che tali molti non funzionino :(
gg @ abit
felixmarra
26-03-2004, 19:46
Originariamente inviato da kali-
felix è più chiara questa?
http://forum.abit-usa.com/attachment.php?s=&postid=294590
sì, l'avevo già vista, se guardi i due fori cerchiati blu (133->166) sono diversi da quelli usati nella foto che hai linkato...
oppure guarda qui :D
http://fab51.fc2web.com/pc/barton/athlon-e21.html
visto anche questo... non mi leva il dubbio :(
felix ho bisogno del tuo aiuto :)
non mi parte più la macchina :(
teoricamente se non collego nulla alla scheda madre, ovvero non collego i dischi, i floppy e il dvd, ma solo tastiera memorie e video, posso accedere al bios oppure non parte ?
x Felix:
il pin mod della foto è giusto. Io ho seguito proprio quella foto ed ora da bios riconosce il procio come nativo 166mhz.
Vai tranquillo.
Originariamente inviato da morua
x Felix:
il pin mod della foto è giusto. Io ho seguito proprio quella foto ed ora da bios riconosce il procio come nativo 166mhz.
Vai tranquillo.
quale delle 2 foto,
felix ho notato che sono diverse, io le ho postate ma non le ho mai provate purtroppo, ho unito i ponticelli quando ancora queste mod non erano state scoperte :(
e poi tu non hai una DFI?
il problema è della nf7 che usa una sip table diversa x i 133 o 166 o superiori
felixmarra
26-03-2004, 20:40
Originariamente inviato da kali-
quale delle 2 foto,
felix ho notato che sono diverse, io le ho postate ma non le ho mai provate purtroppo, ho unito i ponticelli quando ancora queste mod non erano state scoperte :(
e poi tu non hai una DFI?
il problema è della nf7 che usa una sip table diversa x i 133 o 166 o superiori
sì, DFI, ma a quanto pare, empiricamente, apporta dei risultati anche su questa mobo...
visto che ho smontato tutto per cambiare mobo volevo provarla prima di rimontare l'slk900...
ma se non sono sicuro quale pin chiudere col cavolo che la faccio... :muro:
Ma è possibile che esistano delle NF7-S che salgono nonostante il bus a 133 come se fossero messe in 166??? Quella che ho dato a mio fratello è RS a 230x10 con un thoro b 2400+ (bus appunto a 133). E non soffre neanche del bug dei 10x e 10,5x...
@morua se mi dici qualche delle due foto hai usato te ne sarei grato...
@tegame, devi mettere l'indispensabile: mobo (con le due alimentazioni), video, cpu e dissipatore, memorie e tastiera PS2 per accedere al bios. Il resto non è necessario.
Che hai fatto prima di trovarti in questa situazione?
Provato un clearcmos???
@tegame, devi mettere l'indispensabile: mobo (con le due alimentazioni), video, cpu e dissipatore, memorie e tastiera PS2 per accedere al bios. Il resto non è necessario.
Che hai fatto prima di trovarti in questa situazione?
Provato un clearcmos???
ho fatto clearcmos, come da manuale ovvero tutte e tre le procedure ....
non ci sono ne segnali acustici ne altro .... il risultato nessun segnale di vita :(
come posso capire che la abit è morta?
per trovarmi così ho fatto che stravo aggiungendo un SATA (maxtor ---> heheheheheh) per cui per metterlo nel case ho scollegato i 2 EIDE e poi li ho ricollegati, ho collegato anche il SATA su SATA1 e ho acceso, al che nulla ...
e sulla tastiera nessun lampeggio del led caps lock, num lock etc ect.
è la mobo???? miii ditem i cosa ne pensate ...
Originariamente inviato da hard_one
modifichina fatta
flashato bios moddato betaking R2
risultato:
227 con cas 2 in dual channel !!!
anche se i timings non sono gran che : 7-4-3
pero' rispetto ai 217 di prima.....
Hard_one ha fatto la modifica non molto tempo fa.
Gli linkai io le stesse foto che hai visto tu.
Aspettiamo HARD per chiarimenti....
HARD ci sei? esattamente in quali pin hai fatto il ponte?
x Felix:
proprio la foto che riporti tu stesso nel secondo msg di pag 668.
ho tolto i link dell'ultima mod, visto che sembra non essere corretta
X Kali:
la mod nella foto cha avevi postato non era stata collaudata? :eek:
Cavolo ho fatto da cavia! Fortuna che mi è andata bene :D
felixmarra
26-03-2004, 21:43
Originariamente inviato da morua
X Kali:
la mod nella foto cha avevi postato non era stata collaudata? :eek:
Cavolo ho fatto da cavia! Fortuna che mi è andata bene :D
che :ciapet:
cmq penso che un sacco di gente abbia fatto la mod come nella seconda foto, chissà che è successo... :O :sofico:
rieccomi a voi!!!
oggi ho cambiato ali, finalmente sono entrato nel club di quelli che hanno un bel pezzettino nel case...
chieftec 360: chi aveva detto che è rumoroso?!?!?!?!? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH sto impazzendo!!! ho chiuso 3 volte i contatti della mobo per accenderlo, pensavo fosse spento... e invece funzionava!!! come godo...
tornando a noi, ho subito saggiato le qualità dell'ali:
ho impostato 206x10 con ram 2.0-2-3-6, ovvero quanto settato dalla fabbrica by spd. tutto funziona, prime OK, OCCT fatto con successo con variazioni minime.
preso dall'entusiasmo, mi lancio in un 210x10... nulla, errore.
alzo i timing, nulla.
torno a 206, tutto ok...
probabilmente a questo punto credo sia arrivato il procio, di più non sale... se non a voltaggi troppo alti per i miei gusti.
posso provare magari qualche bios modificato? pensate che migliori la situazione?
felixmarra
26-03-2004, 22:32
Originariamente inviato da thegiox
chieftec 360: chi aveva detto che è rumoroso?!?!?!?!? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH sto impazzendo!!! ho chiuso 3 volte i contatti della mobo per accenderlo, pensavo fosse spento... e invece funzionava!!! come godo...
io :)
e tanti altri :D
come vedi la cosa è soggettiva :D sono contento per te ;)
felixmarra
26-03-2004, 22:54
quindi, a proposito della mod a 166 di bus...
alcuni hanno fatto la prima versione e nessun problema, altri hanno fatto la seconda versione, anche qui nessun problema.
Da un discorso fatto con CapFTP, considerando che molti pin sono delle semplici masse, mi sa che il pin in comune tra le due modifiche sia quello del segnale, mentre quello sopra (prima modifica) e quello sotto (seconda modifica) siano semplicemente delle masse... una vale l'altra.
Lo scrivo anche qui visto che non tutti leggono anche "di lì".
Buona mod per chi ancora non l'ha fatta!
Originariamente inviato da felixmarra
quindi, a proposito della mod a 166 di bus...
alcuni hanno fatto la prima versione e nessun problema, altri hanno fatto la seconda versione, anche qui nessun problema.
Da un discorso fatto con CapFTP, considerando che molti pin sono delle semplici masse, mi sa che il pin in comune tra le due modifiche sia quello del segnale, mentre quello sopra (prima modifica) e quello sotto (seconda modifica) siano semplicemente delle masse... una vale l'altra.
Lo scrivo anche qui visto che non tutti leggono anche "di lì".
Buona mod per chi ancora non l'ha fatta!
Scusa...controlla dal datasheet AMD ;)
Anzi...lo faccio io ora se asp qualche min :)
Di che procio si sta parlando?
felixmarra
26-03-2004, 23:15
Originariamente inviato da Qnick
Di che procio si sta parlando?
un thorton 2400+ modificato a barton...
ci stavo dando un occhio per curiosità anche io :D :cool:
Ho sottomano il datasheet delle cpu model 8 (tbred) ma credo che la disposiz dei pin sia identicaanche per i thorton/barton...allora:
AH30 corrisponde a FSB_Sense[1] - e fin qua ci siamo -
AH28 e AH32 Vss - quindi massa - :p
c.v.d. ;)
Si confermo...anche per i barton/thorton è uguale (ci mancherebbe) :D
Cmq il sito fab51 è sempre preciso, non dubitate :cool:
bimbumbay
26-03-2004, 23:40
Ma sui XP2400-M che sono FSB266 conviene fare tale modifica?
felixmarra
26-03-2004, 23:47
Originariamente inviato da Qnick
Cmq il sito fab51 è sempre preciso, non dubitate :cool:
non dubitavo, però alcuni mi dicevano di aver fatto l'altra modifica e nessun problema, al che mi trovavo un pò spiazzato :)
Visto anche io, sono due VSS :p domani vado di modifica :oink:
@bimbumbay ma nn partivano con bus a 100 ? Bah, forse oggi da fama sono volate cazzate mentre ne parlvamo :p
Mi sa che l'unica è provare, male non fa :D Al massimo non serve ad una mazza :rotfl:
bimbumbay
26-03-2004, 23:50
Originariamente inviato da felixmarra
non dubitavo, però alcuni mi dicevano di aver fatto l'altra modifica e nessun problema, al che mi trovavo un pò spiazzato :)
Visto anche io, sono due VSS :p domani vado di modifica :oink:
@bimbumbay ma nn partivano con bus a 100 ? Bah, forse oggi da fama sono volate cazzate mentre ne parlvamo :p
Mi sa che l'unica è provare, male non fa :D Al massimo non serve ad una mazza :rotfl:
Partono a 100 perchè nforce2 non lo riconosce ma sono FSB266
felixmarra
26-03-2004, 23:55
Originariamente inviato da bimbumbay
Partono a 100 perchè nforce2 non lo riconosce ma sono FSB266
allora non abbiamo sparato cazzate tutto sommato... :sofico:
beh, la modifica non la fai x il processore, ma per la mobo. Direi che, a logica, se la mobo lo riconosce a 166 (forzandolo con la modifica) userà i sip table del 166 che pare salgano di più degli altri...
bimbumbay
27-03-2004, 00:07
Originariamente inviato da felixmarra
allora non abbiamo sparato cazzate tutto sommato... :sofico:
beh, la modifica non la fai x il processore, ma per la mobo. Direi che, a logica, se la mobo lo riconosce a 166 (forzandolo con la modifica) userà i sip table del 166 che pare salgano di più degli altri...
Si certo lo so che non è per la cpu, ma per la mobo che con le cpu FSB266 non sale oltre i 220-225Mhz..... quindi volevo sapere se vale anche per gli XP2400-M che nascono con FSB266
Davidman
27-03-2004, 00:15
Salve a tutti!
Più leggo le righe di questo forum più mi sento piccolo piccolo.
Purtroppo per questioni economiche non ho mai avuto un PC mio e sono stato costretto a scarrozzare tra quelli dei miei compagni. Ora avrei intenzione di farmi un PC ma non ho cmq un superbudget. Sono orientato ad adottare la classica configurazione che accomuna molti di voi ma ho bisogno di qualche consiglio su scheda madre e processore.
- meglio Amd XP2500+ o XP2600+ (costano praticamente uguale).
- quale scheda madre? Abit nf7-s oppure Asus A7N8X/LAN E Deluxe? O altre ancora? E perchè?
Grazie a chiunque voglia rispondermi!
:)
andreamarra
27-03-2004, 00:43
Originariamente inviato da felixmarra
Ma è possibile che esistano delle NF7-S che salgono nonostante il bus a 133 come se fossero messe in 166??? Quella che ho dato a mio fratello è RS a 230x10 con un thoro b 2400+ (bus appunto a 133). E non soffre neanche del bug dei 10x e 10,5x...
:D :sofico:
Per gentile intercessione... ;)
andreamarra
27-03-2004, 00:47
Originariamente inviato da bimbumbay
Si certo lo so che non è per la cpu, ma per la mobo che con le cpu FSB266 non sale oltre i 220-225Mhz..... quindi volevo sapere se vale anche per gli XP2400-M che nascono con FSB266
Ovviamente non sempre... io con la precedente nf7-s potevo andare massimo a 223*10, e non era RS...
Adesso (grazie, oh fratel mio :D ) con la nuova con procio 2400+ salgo fino a 232, ma è RS a 230 :cool:
E penso che le ram facciano da tappo (corsair LL 512 unico banco pc3200@460 Mhz [11-2-2-2.0] )...
Possibile con ram pc3500 di ottima fattura riuscire a salire ancora un pò di bus??
Originariamente inviato da Davidman
che accomuna molti di voi ma ho bisogno di qualche consiglio su scheda madre e processore.
- meglio Amd XP2500+ o XP2600+ (costano praticamente uguale).
- quale scheda madre? Abit nf7-s oppure Asus A7N8X/LAN E Deluxe? O altre ancora? E perchè?
Grazie a chiunque voglia rispondermi!
:)
prendi un Barton 2500 e una nf7 (e cosa vuoi che ti consigliamo qui :D )
ram decenti
porta a 200x11 o 11,5 e hai un buon pc
magari, con un po' di fortuna sali anche di più
ciao ;)
ragazzi possibile che nonostante un dissi decente (zalman, quello blu) sul southbrige l'audio sotto sforzo (NFSU a manetta) gracchi....
...speravo di aver risolto e invece!!! :muro: :muro: :muro:
quasi quasi mi faccio l'audigy 2 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
REPERGOGIAN
27-03-2004, 07:56
RAGA BIOS 2.3!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! RAGA BIOS 2.3!!!!!!!
però sul sito abit nn lo trovo:cry:
http://www.hwmania.it/index.php
ecco la fonte dello scandalo
REPERGOGIAN
27-03-2004, 08:29
ohhhhhhhhh
ma siete svegli!!?!?!?
aiutatemi a trovare sto biossss
sono le 9.30
giù dalle brandeeeeeeee femminuccie:D
[KabOOm]
27-03-2004, 08:34
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ohhhhhhhhh
ma siete svegli!!?!?!?
aiutatemi a trovare sto biossss
sono le 9.30
giù dalle brandeeeeeeee femminuccie:D
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/nf7-s/
qui dentro c'e' il 2.3 ma nella cartella della rev 2.0 non c'e'...
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ohhhhhhhhh
ma siete svegli!!?!?!?
aiutatemi a trovare sto biossss
sono le 9.30
giù dalle brandeeeeeeee femminuccie:D
è dalle 7:50 che cerco ma non trovo un cavolo!!!
:)))
te piuttosto aiutami a far salire ste cavolo di corsair!!!
possibile che non si schiodano da 205@2.0-2-3-6???
REPERGOGIAN
27-03-2004, 08:37
Originariamente inviato da thegiox
è dalle 7:50 che cerco ma non trovo un cavolo!!!
:)))
te piuttosto aiutami a far salire ste cavolo di corsair!!!
possibile che non si schiodano da 205@2.0-2-3-6???
per il bios
tu dove hai appreso la news?
per le ram
nn usare timing troppo bassi, l'unica per aumentare l'fsb
[KabOOm]
27-03-2004, 08:37
aggiungo anche che il 2.3 per nf7-s rev 1.x e' del novembre 2003 :)
[KabOOm]
27-03-2004, 08:41
Originariamente inviato da [KabOOm]
aggiungo anche che il 2.3 per nf7-s rev 1.x e' del novembre 2003 :)
mi autoquoto giusto per dire che secondo me e' una bufala... :(
visto che sto nuovo bios è latitante, torniamo alla mia richiesta:
sto merda di soundstorm, che durante l'inverno andava a manetta, adesso con temp più alte, nonostante dissi prosperoso :oink: e 4 8x8 che girano a palla, ricomincia a gracchiare...
voi come vi trovate???
qualcuno ha sotto l'audigy 2/2 ZS???
:muro: :muro: :muro:
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
per il bios
tu dove hai appreso la news?
per le ram
nn usare timing troppo bassi, l'unica per aumentare l'fsb
poi quando sono grande me lo spiegate perchè fa così?
metto 2.9V da bios per le ram, con 206x10 2.0-2-3-6: prime dà errore
metto 2.8V da bios per le ram, con 208x10 2.0-2-3-6: prime fila liscio!!!
non ci credevo a chi diceva che con troppo voltaggio alcune ram sclerano, ma devo ricredermi... :eek: :eek: :eek:
REPERGOGIAN
27-03-2004, 09:21
Originariamente inviato da [KabOOm]
aggiungo anche che il 2.3 per nf7-s rev 1.x e' del novembre 2003 :)
e allora?
qual è il problema se è del novembre 2003?
ora è uscita la 2.4 per la revisione 1
Davidman
27-03-2004, 09:22
Originariamente inviato da karlini
prendi un Barton 2500 e una nf7 (e cosa vuoi che ti consigliamo qui :D )
ram decenti
porta a 200x11 o 11,5 e hai un buon pc
magari, con un po' di fortuna sali anche di più
ciao ;)
Grazie mille per la risposta! Quando pensavo che la mia domanda era annegata tra le altre ho letto la tua risposta.
Non capisco però perchè a parità di prezzo è meglio una 2500+ di una 2600+, è per l'overclockabilità?
Se è così devo ricercare qualche sigla particolare?
Ho letto che nella maggior parte dei casi in alcune 2500+ si può overclockare a vcore default in altri overvoltando un pò mentre altre 2500+ non riescono ad essere portati a 3200+ neanche overvoltando. E per le 2600+? Nisba?
Per quanto riguarda la nf7-s ho postato qui perchè è quella che più mi stuzzica. Da voi, che l'avete provata a fondo, volevo sapere se vi ha soddisfatto pienamente o se, magari dal confronto con altre schede, vi siete pentiti in favore di un'altra.
Grazie!:D
REPERGOGIAN
27-03-2004, 09:30
Originariamente inviato da Davidman
Grazie mille per la risposta! Quando pensavo che la mia domanda era annegata tra le altre ho letto la tua risposta.
Non capisco però perchè a parità di prezzo è meglio una 2500+ di una 2600+, è per l'overclockabilità?
Se è così devo ricercare qualche sigla particolare?
Ho letto che nella maggior parte dei casi in alcune 2500+ si può overclockare a vcore default in altri overvoltando un pò mentre altre 2500+ non riescono ad essere portati a 3200+ neanche overvoltando. E per le 2600+? Nisba?
Per quanto riguarda la nf7-s ho postato qui perchè è quella che più mi stuzzica. Da voi, che l'avete provata a fondo, volevo sapere se vi ha soddisfatto pienamente o se, magari dal confronto con altre schede, vi siete pentiti in favore di un'altra.
Grazie!:D
è un 'ottima mobo
io nn mi lamento, a parte lo scazzo che devo riavviare 2 volte per avere le temp giuste
ma questo spero si risilva col bios nuovo
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
a parte ... che devo riavviare 2 volte per avere le temp giuste
non riavviare e fai mentalmente T-1° :D
;)
REPERGOGIAN
27-03-2004, 10:15
Originariamente inviato da karlini
non riavviare e fai mentalmente T-1° :D
;)
ehi karlo ma hai trovato sto bios 2.3??
[KabOOm]
27-03-2004, 11:25
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
e allora?
qual è il problema se è del novembre 2003?
ora è uscita la 2.4 per la revisione 1
...no in effetti devo fare un po' di chiarezza sui miei posts...
lurkando sul sito abit ho visto quel 2.3 e ho fatto un 2+2 molto, troppo veloce...
...ovvero mi sono lasciato trarre in inganno e ho pensato che cosi' possano aver fatto quelli del sito da te citato...
...poi guardando le date di uscita del bios ho sottolineato il fatto che se fosse davvero cosi' allora avrebbero preso un bel granchio :)
...ma forse ho sopravvalutato la fonte e il granchio l'ho preso io...
bimbumbay
27-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da karlini
non riavviare e fai mentalmente T-1° :D
;)
-1°??????? da me anche - 4° :muro:
Originariamente inviato da thegiox
poi quando sono grande me lo spiegate perchè fa così?
metto 2.9V da bios per le ram, con 206x10 2.0-2-3-6: prime dà errore
metto 2.8V da bios per le ram, con 208x10 2.0-2-3-6: prime fila liscio!!!
non ci credevo a chi diceva che con troppo voltaggio alcune ram sclerano, ma devo ricredermi... :eek: :eek: :eek:
No no calma con le affermazioni!
Delle corsair, con 2,9V non possono andare peggio che con 2,8V.
Questo sicuro!
Sono le ram da quattro soldi che non supportano certi voltaggi, non certo le corsair.
Non so se ti puoi fidare di prime. Prova a usare goldmemory e guarda se è vero che a 208 non danno errore mentre a 206 si.
Se ti da errore con 2,9 e con 2,8 no, la spiegazione a parer mio è solo una: 3,3 v che diventano instabili.
ragazzi qualcuno riesce ad usare abit eq con la rev2?
io l'ho installato, quando lo avvio sento un beep e poi non succede nulla, se provo a clickare sull'icona con il tasto destro non fa niente, con il sinistro sparisce l'icona.
Fino adesso usavo mbm ma ero curioso di provare eq.
Qualche dritta?
grazie
tommy
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu/nf7d_23.bin
per chi lo cercava
tommy ;-)
Originariamente inviato da alinghi
ma è per nf7 2.0 ??
si, almeno così mi hanno detto, per le altre rev. è uscito il 24.
Cmq io non l'ho provato.......
tommy
la cartella dei bios per nf7 dovrebbe essere questa..
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/nf7-s_2.0/
ma non c'è il 23 :(
Originariamente inviato da Davidman
Grazie mille per la risposta! Quando pensavo che la mia domanda era annegata tra le altre ho letto la tua risposta.
Non capisco però perchè a parità di prezzo è meglio una 2500+ di una 2600+, è per l'overclockabilità?
Se è così devo ricercare qualche sigla particolare?
Ho letto che nella maggior parte dei casi in alcune 2500+ si può overclockare a vcore default in altri overvoltando un pò mentre altre 2500+ non riescono ad essere portati a 3200+ neanche overvoltando. E per le 2600+? Nisba?
Per quanto riguarda la nf7-s ho postato qui perchè è quella che più mi stuzzica. Da voi, che l'avete provata a fondo, volevo sapere se vi ha soddisfatto pienamente o se, magari dal confronto con altre schede, vi siete pentiti in favore di un'altra.
Grazie!:D
Per la mobo, prendi una nf7-s e vai sul sicuro;)
le cpu non saprei, va molto a culo.....ma se per caso dove acquisti puoi leggere le sigle, allora informati bene sulle varie sigle migliori e poi scegli dal negoziante
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ohhhhhhhhh
ma siete svegli!!?!?!?
aiutatemi a trovare sto biossss
sono le 9.30
giù dalle brandeeeeeeee femminuccie:D
news vecchia, postata da me 2 gg fa
se imparassi a leggere
Originariamente inviato da [KabOOm]
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/bios/nf7-s/
qui dentro c'e' il 2.3 ma nella cartella della rev 2.0 non c'e'...
ho già scritto che è disponibile solo il bin
lo scaricate tramite flashmenu
oppure nf7d_23.bin qui sotto
ftp://ftp.abit.com.tw/pub/download/flashmenu
maurosio
27-03-2004, 17:41
Come da titolo avrei bisogno un aiuto per settare il bios come si deve...
Ovviamente ho una Abit NF7-S rev. 2.0 con cpu Athlon M XP 2500+ (settato a 11 x 200) :D
Grazie in anticipo...;)
playmake
27-03-2004, 18:09
200x11 cpu/ram ratio 6/6
cpu interface enabled
voltaggi vari tali per cui il tutto regga RS
timings 11-2-2-cas2
temp di overheatingprotection tutte alla temp + alta.
tutte le balle di cui nn conosci il nome o nn usi disabilitale
tutte le balle di cui nn conosci il nome o nn usi disabilitale
:D :D :D
nessuno testa il nuovo bios? :cool:
maurosio
27-03-2004, 22:58
200x11 cpu/ram ratio 6/6 cpu interface enabled
voltaggi vari tali per cui il tutto regga RS
timings 11-2-2-cas2
temp di overheatingprotection tutte alla temp + alta.
tutte le balle di cui nn conosci il nome o nn usi disabilitale
solo questi??:confused: E per esempio agp aperture size etc...??:confused:
vabbè, inizio a provare questi... ;)
ragazzi visto ke devo cambiare mobo, mi potete dire se sulla nf7-s rev 2.0 monta l'slk900u?
Grazie in anticipo
ah, poi sono indeciso tra questa e l'asus a7n8x-e delux.
quale mi consigliate?
andreamarra
28-03-2004, 03:03
Originariamente inviato da markese
ragazzi visto ke devo cambiare mobo, mi potete dire se sulla nf7-s rev 2.0 monta l'slk900u?
Grazie in anticipo
ah, poi sono indeciso tra questa e l'asus a7n8x-e delux.
quale mi consigliate?
Il dissy che dici ci va...
Per la scelta: se ti piace smanettare allora prendi Abit, io mi trovo benissimo :cool:
Ma anche se non smanetti, meglio questa mobo (o la DFI)
;)
grazie mille
a me piace smanettare un casino!
Fino a ke cpu supporta questa mobo?
Avendo 2 banki di ram, 1 twinmos 512ddr pc2700 e l'altro non ricordo il nome pc 3200 512 ddr, posso sfruttare il dual channel?
uè raga! il 22 tictac sale come il 10? o è peggio?
grazie!
andreamarra
28-03-2004, 14:39
Originariamente inviato da markese
grazie mille
a me piace smanettare un casino!
Fino a ke cpu supporta questa mobo?
Avendo 2 banki di ram, 1 twinmos 512ddr pc2700 e l'altro non ricordo il nome pc 3200 512 ddr, posso sfruttare il dual channel?
Se ti piace smanettare, abit è fatta per te :cool: !
Oppure la DFI, in pratica una nf7-s con mod di fabbrica per i voltaggi... ha un layout ridicolo (disposizione componenti veramente pessima...) ma è veramente valida!
Per i due banchi: lo puoi attivare il dual channel, ma è sempre preferibile avere due banchi "siamesi", diciamo che così rischi che uno dei due banchi non ce la faccia rispetto all'altro.
Se devi fare un bel dual channel devi prendere banchi identici, (se vuoi cloccare molto... ).
Andrea16v
28-03-2004, 21:18
RAgazzi da stasera da windows mi riconosce il procio come 3200+ come sempre ma mi da il clock a 1819mhz :confused: (166x11) invece che 2200 (200x11) come sempre :confused:
cosa puo' essere? ho provati vari programmi di diagnostica ma danno tutti questa incongruenza..
REPERGOGIAN
29-03-2004, 08:35
ecco il change log del bios 2.3!! c'è il bios sul sito abit!!!
Update SATA BIOS to v4.2.47 (FOR NF7-S ONLY).
Add an option to enhanced USB 2.0 device compatibility. User may set the option to "enabled" in "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible".
Add auto shutdown function while CCMOS jumper is placed at PIN 2-3. The correct setting is placed at PIN 1-2; the CPU core voltage will be abnormally high if placed at PIN 2-3, system will shut down automatically to protect CPU from damage.
Fixed the issue that SATA HDD boot up fail without PS/2 Mouse.
Hidden "SATA ROM BIOS" function on NF7.
Change the default year to 2004.
BIOS compile date: 03/24/2004.
bimbumbay
29-03-2004, 10:45
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ecco il change log del bios 2.3!! c'è il bios sul sito abit!!!
Update SATA BIOS to v4.2.47 (FOR NF7-S ONLY).
Add an option to enhanced USB 2.0 device compatibility. User may set the option to "enabled" in "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible".
Add auto shutdown function while CCMOS jumper is placed at PIN 2-3. The correct setting is placed at PIN 1-2; the CPU core voltage will be abnormally high if placed at PIN 2-3, system will shut down automatically to protect CPU from damage.
Fixed the issue that SATA HDD boot up fail without PS/2 Mouse.
Hidden "SATA ROM BIOS" function on NF7.
Change the default year to 2004.
BIOS compile date: 03/24/2004.
Aspettiamo la versione di tictac
spiegatemi questa con bios 22 mod tictac e sistema in sign:
2500+ 166x11 settings default (si riavvia alla schermata di win)
3200+ 200x11 settings default (idem come sopra)
2500+@2315 vcore 1.825 parte
ma come è possibile che con i settings di default non parta neanche come 2500+!!??
booohhhh
tommy
bimbumbay
29-03-2004, 11:22
Originariamente inviato da tommydc
spiegatemi questa con bios 22 mod tictac e sistema in sign:
2500+ 166x11 settings default (si riavvia alla schermata di win)
3200+ 200x11 settings default (idem come sopra)
2500+@2315 vcore 1.825 parte
ma come è possibile che con i settings di default non parta neanche come 2500+!!??
booohhhh
tommy
Succedeva anche a me con il mio vecchio barton 2500 ma non tenendolo mai in default me ne fregavo
:D
ho appena preso un 2600+mobile da fluc, bè è uno spettacolo, tanto per iniziare l'ho messo a 2500 (12.5x200) con 1.7v....una roccia.
Ora appena ho tempo salgo di bus e vedo i veri limiti, spero di toccare i 2600.
Ora però vado a studiare...domani LAUREA!!!
LOL
Tommy:D
Originariamente inviato da bimbumbay
Succedeva anche a me con il mio vecchio barton 2500 ma non tenendolo mai in default me ne fregavo
:D
tu che temp hai con il tuo mobile?
E che bios usi?
thanx
tommy
andreamarra
29-03-2004, 14:54
Originariamente inviato da tommydc
ho appena preso un 2600+mobile da fluc, bè è uno spettacolo, tanto per iniziare l'ho messo a 2500 (12.5x200) con 1.7v....una roccia.
Ora appena ho tempo salgo di bus e vedo i veri limiti, spero di toccare i 2600.
Ora però vado a studiare...domani LAUREA!!!
LOL
Tommy:D
Auguri, allora :)
Per l'overclock e soprattutto per la laurea! :)
dj.salvo
29-03-2004, 16:45
Originariamente inviato da tommydc
ho appena preso un 2600+mobile da fluc, bè è uno spettacolo, tanto per iniziare l'ho messo a 2500 (12.5x200) con 1.7v....una roccia.
Ora appena ho tempo salgo di bus e vedo i veri limiti, spero di toccare i 2600.
Ora però vado a studiare...domani LAUREA!!!
LOL
Tommy:D
Bè se domani ti laurei, che c'è da studiare ancora??? :sofico:
dj.salvo
29-03-2004, 17:07
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ecco il change log del bios 2.3!! c'è il bios sul sito abit!!!
Update SATA BIOS to v4.2.47 (FOR NF7-S ONLY).
Add an option to enhanced USB 2.0 device compatibility. User may set the option to "enabled" in "Integrated Peripherals / OnChip PCI Device / USB 2.0 Device Compatible".
Add auto shutdown function while CCMOS jumper is placed at PIN 2-3. The correct setting is placed at PIN 1-2; the CPU core voltage will be abnormally high if placed at PIN 2-3, system will shut down automatically to protect CPU from damage.
Fixed the issue that SATA HDD boot up fail without PS/2 Mouse.
Hidden "SATA ROM BIOS" function on NF7.
Change the default year to 2004.
BIOS compile date: 03/24/2004.
Quindi permane il difetto dei molty 10 e 10.5?!?!?!:confused:
felixmarra
29-03-2004, 17:32
Originariamente inviato da dj.salvo
Quindi permane il difetto dei molty 10 e 10.5?!?!?!:confused:
già...
REPERGOGIAN
29-03-2004, 18:27
Originariamente inviato da felixmarra
già...
ma
forse
rimane il prob delle temp all'avvio!:cry:
qualcuno lo sta provando?
qual'è il bios che rileva meglio le temperature?
grazie
Originariamente inviato da REPERGOGIAN
ma
forse
rimane il prob delle temp all'avvio!:cry:
qualcuno lo sta provando?
si resta :muro:
REPERGOGIAN
29-03-2004, 19:36
Originariamente inviato da kali-
si resta :muro:
allora resto ancora con il 20
grazie per l'info
Furbetto
29-03-2004, 20:12
Originariamente inviato da Buffus
qual'è il bios che rileva meglio le temperature?
grazie
il 17
Originariamente inviato da Furbetto
il 17
ok!
tutti daccordo?
Soul Reaver
30-03-2004, 08:21
Originariamente inviato da Buffus
ok!
tutti daccordo?
Per le temp sì... ma io preferisco usare il 22 di tic tac. Almeno posso usare il 10.5
OT: conosci Major Disaster? Giocava a UT nei DSQ qualche anno fa... se sì salutamelo!!!
Ho appena scaricato il 23 subzero di tictac ma devo ancora provarlo...
Ciao
Originariamente inviato da Paolo85
Ho appena scaricato il 23 subzero di tictac ma devo ancora provarlo...
Ciao
metti il link che quando torno a casa lo provo...
grazie ;)
bimbumbay
30-03-2004, 10:50
Originariamente inviato da karlini
metti il link che quando torno a casa lo provo...
grazie ;)
Eccolo:
D23 SUB-ZER0
Features:
- Base on D23 bios
- ROMSIP Table Modified (High Performance FSB on every multiplier)
- SATA Bios Version:
a)SATA 4247
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4247.zip
b)SATA 4227
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4227.zip
l'ho appena messo e lo sto testando...
prime impressioni: OTTIMO !!! :sofico:
Ragazzi scusate una domanda mezza OT, non seguo più il thread da 4-5000 post fa...
Sono stato uno dei primi dopo aver seguito questo thread a comprare la NF-7S allora rev 1.2.
Guardando le vostre signature mi chiedo, sono l'unico fesso ad esser rimasto con tale revisione? :confused:
felixmarra
30-03-2004, 12:24
Originariamente inviato da Preddy
Guardando le vostre signature mi chiedo, sono l'unico fesso ad esser rimasto con tale revisione? :confused:
probabile :sofico:
io l'avevo cambiata immediatamente (in garanzia), era incompatibile con le Corsair LL che avevo comprato!
Grazie.
Quindi, in 2 parole, mi dite cosa ha di più la 2.0 ?
Avrei altre domande da fare, ma mi rispondereste di rileggermi il thread :(
Originariamente inviato da Preddy
Quindi, in 2 parole, mi dite cosa ha di più la 2.0 ?
maggior OC
Originariamente inviato da bimbumbay
Eccolo:
D23 SUB-ZER0
Features:
- Base on D23 bios
- ROMSIP Table Modified (High Performance FSB on every multiplier)
- SATA Bios Version:
a)SATA 4247
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4247.zip
b)SATA 4227
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4227.zip
scusate se non uso i sata e ho un controller raid ide, è indifferente prendere una delle due versioni?
Originariamente inviato da alinghi
l'ho appena messo e lo sto testando...
prime impressioni: OTTIMO !!! :sofico:
in che senso...
ho guadagnato 1mhz in fsb (sempre meglio che niente..:D ) e i punteggi della banda di memoria di sandra e dei 3dmark è aumentata.. dopo posto gli screen precisi
Originariamente inviato da alinghi
ho guadagnato 1mhz in fsb (sempre meglio che niente..:D ) e i punteggi della banda di memoria di sandra e dei 3dmark è aumentata.. dopo posto gli screen precisi
potresti risolvere il mio dubbio per piacere? sono smanioso di provare questo nuovo bios!!!
grazie ;)
se non hai sata uno vale l'altro ;)
Soul Reaver
30-03-2004, 14:07
Finalmente hanno risolto il bug dell'incompatibilita del loro usb2 con il chip gl8211... era ora!
Esiste la maniera di abilitare la cache sul thorton collegando dei pin sul soket? Sono stufo di smatitare in continuazione e la vernice conduttiva invaliderebbe la garanzia. La cache extra serve veramente poco o nulla dal quel che ho visto, quindi se nessun pin mod può risolvere la cosa, tanto vale farlo rimanere thorton.
felixmarra
30-03-2004, 18:15
Originariamente inviato da morua
Esiste la maniera di abilitare la cache sul thorton collegando dei pin sul soket? Sono stufo di smatitare in continuazione e la vernice conduttiva invaliderebbe la garanzia. La cache extra serve veramente poco o nulla dal quel che ho visto, quindi se nessun pin mod può risolvere la cosa, tanto vale farlo rimanere thorton.
che cambia poco lo dici tu, è la stessa differenza che c'è tra un xp e un barton.
La vernive la levi quando ti pare molto facilmente, riempi il solco e sei a posto.
Provato il D23SUBZERO
OTTIMO !!!
prima con il 22mod stavo RS a 238 di fsb, ora a 240
;)
Ottimo! Credevo ci fossero problemi a togliere la vernice ;)
Dove trovi differenze di prestazioni thorton vs barton? :mc:
In un articolo su dinoxpc addirittura ho letto che la cache supplementare fa rallentare il sistema:eek:
Confermo la bonta del d23subzero anch'io ho guadagnato 2mhz di fsb in tutta stabilità :)
felixmarra
30-03-2004, 18:37
Originariamente inviato da morua
In un articolo su dinoxpc addirittura ho letto che la cache supplementare fa rallentare il sistema:eek:
mi faresti vedere il link? sono curioso... non lo cerco io perchè non saprei proprio cosa cercare.
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Cache_AthlonXP/pag1.asp
bimbumbay
30-03-2004, 18:53
Originariamente inviato da karlini
Provato il D23SUBZERO
OTTIMO !!!
prima con il 22mod stavo RS a 238 di fsb, ora a 240
;)
Ma per i timing meglio mettere a 7 come per il 22 o a 11?
felixmarra
30-03-2004, 19:04
Originariamente inviato da morua
http://www.dinoxpc.com/Tests/PROCESSORI/Cache_AthlonXP/pag1.asp
c'è da rimanere un pò perplessi...
vorrei però vedere a frequenze maggiori e con bus maggiori che cosa succede.
Contestabile soprattutto che con superpi il thoro b e il barton facciano lo stesso risultato, quando vediamo tutti che c'è un secondo abbondante a pari condizioni.
Cosa serve per attivare le porte usb2?
Con gli nforce 3.13?
Quando li installai non avevo ancora il SP1 di xp e infatti ricordo che mi dissero che per l'usb2 serviva il sp1.
Ora che l'ho installato, se reinstallo i 3.13 dopo funzionano?
felixmarra
30-03-2004, 19:29
Originariamente inviato da ciocia
Cosa serve per attivare le porte usb2?
Con gli nforce 3.13?
Quando li installai non avevo ancora il SP1 di xp e infatti ricordo che mi dissero che per l'usb2 serviva il sp1.
Ora che l'ho installato, se reinstallo i 3.13 dopo funzionano?
le usb2.0 funzionano solo con il service pack 1 installato (e l'ultimo bios per non avere problemi a quanto pare ;) ).
Una volta installato vai su gestione periferiche e aggiorna i driver del controller usb con il punto interrogativo. Fagli trovare i driver in automatico, ci pensa lui.
gd350turbo
30-03-2004, 19:48
Originariamente inviato da karlini
Provato il D23SUBZERO
So che la mia ignoranza è senza limiti, ma che cos'e' ?
REPERGOGIAN
30-03-2004, 19:55
Originariamente inviato da gd350turbo
So che la mia ignoranza è senza limiti, ma che cos'e' ?
è il bios 23 modificato da un tizio che si chiama Tictac
sembra apporti maggior flusso bandwitch
e toglie il prob dei molti 10 e 10.5
REPERGOGIAN
30-03-2004, 19:58
raga qualcuno di voi sfrutta le usb 2.0 della mobo?
se si' mi dite a che velocità riuscite a trasferire un file?
io da hdd esterno ad interno tramite usb 2.0 vado solo a 100mbit/s invece che 480mbit/s che sono il picco max teorico della usb 2.0
molti tizi mi dicono che è normale
ciaz
SCUSATE MA DOVE SI LEGGE LA VERS. DEL BIOS?VA BENE AIDA32 X VEDERLO?e poi aida 32 nn mi riconosce il mio 2500xp-m @3200....mi dice ke e' a 1865mhz......mentre sulle risorse del pc mi dice 2,2ghz...mah!
altra cosa...nella abit ho messo i banchi delle ram sui slot 2 e 3...sn in dual chamìnnel?grazie!
E' URGENTE.mi date il link del iglior bios x questa mobo?se nn sbaglio e' quello di tictac?...grazieee
Originariamente inviato da nic85
E' URGENTE.mi date il link del iglior bios x questa mobo?se nn sbaglio e' quello di tictac?...grazieee
basta leggere questa e una (dico una :rolleyes: ) pagina indietro...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da karlini
basta leggere questa e una (dico una :rolleyes: ) pagina indietro...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
servirebbe anke a me, io i sono letto la pagina precedente e questa, e a quanto pare ho capito ke la versione 17 è piu precisa nell'hardware monitoring delle temp mente la 20 non so cosa abbia di piu...
portesti consigliarmi un bios ke mi permetta di overcloccare ed avere una buona stabilità/compatibilità?
Magari se ci date un link con tutti i bios disponibili ve ne sarò grato.
Grazie in anticipo
Originariamente inviato da markese
portesti consigliarmi un bios ke mi permetta di overcloccare ed avere una buona stabilità/compatibilità?
overclokkare QUANTO?
se tanto il bios linkato nella pagina precedente
se ti basta avere 200 di bus qualunque bios dal 17 in poi
qui li trovi tutti dal 10 al 22 mod zippati
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=3736414&highlight=bios#post3736414
Ieri il mio pc ha deciso di riavviarsi, cosa che non era mai successa prima, così per fargli capire chi è che comanda l'ho smontato fino all'ultimo atomo e gli ho dato una bella ripulita.
Ho pulito tutte le ventole, cambiato la pasta di ogni dissipatore esistente, riordinato un pò i cavi, cambiato l'acqua dell'impianto a liquido.....insomma ci ho messo 5 ore in tutto. :D Ma ne è valsa la pena.
Ho guadagnato 5-6 gradi abbondanti in full load, parecchio silenzio in più rispetto a prima e il pc ora non sa più neanche cos'è un riavvio spontaneo.
Dato che ho cambiato anche la pasta sul northbridge mi sono annotato la sigla così se qualcuno che se ne intende mi da una dritta su come dovrebbe andare in oc sta mobo....
E' una delle prime rev 2.0, chip taiwan della settima settimana del 2003. Qualcuno ne ha una simile e mi dice a quanto arriva di bus?
La sigla è: G31926.1 0307A1 S TAIWAN
scusate se irrompo nel thread, ma vorrei esporvi la mia esperienza....
ho una nf7-s 2.0 bios 22 raffreddata a liquido su cpu, nothbridge e scheda video, moddata sui voltaggi di chipset e ram, cpu xp1700 DLT3C
andavo tranquillamente a 233x11 (voltaggio chipset 1,9) con le BH5 a 2-5-2-2 (voltaggio reale 3.15) quando ho voluto provare il molti a 11,5 e da li sono iniziati i miei problemi, ovviamente parendo da un bus + basso ma ho avuto reboot, schermate blu ecc.
ho pensato di essere al limite del processore e ho voluto tornare indietro, ma invece i problemi sono rimasti e ora sono a 230x11 ma con i settaggi delle ram a 2,5-8-4-4
mi chiedo se è possibile che dopo un periodo di overclock cattivo il sistema abbia bisogno di timing più rilassati per andare come andava prima.... la risposta a pelle sarebbe no, ma mi sto ricredendo anche perchè non ho tempo per rifare test come si deve...
voi cosa ne pensate ?
gd350turbo
31-03-2004, 11:35
Originariamente inviato da Preddy
Sono stato uno dei primi dopo aver seguito questo thread a comprare la NF-7S allora rev 1.2.
Io ho ancora, nella sua scatola la 1.0, è nella sua scatola perchè non va nemmeno la metà della 2.0, in attesa di sostituirla...
Soul Reaver
31-03-2004, 12:20
Io ho sia la 2.0 che la 1.2.
La 1.2 funziona molto bene nel mio HTPC. :D
Furbetto
31-03-2004, 12:23
Originariamente inviato da Sceriff
Ieri il mio pc ha deciso di riavviarsi, cosa che non era mai successa prima, così per fargli capire chi è che comanda l'ho smontato fino all'ultimo atomo e gli ho dato una bella ripulita.
Ho pulito tutte le ventole, cambiato la pasta di ogni dissipatore esistente, riordinato un pò i cavi, cambiato l'acqua dell'impianto a liquido.....insomma ci ho messo 5 ore in tutto. :D Ma ne è valsa la pena.
Ho guadagnato 5-6 gradi abbondanti in full load, parecchio silenzio in più rispetto a prima e il pc ora non sa più neanche cos'è un riavvio spontaneo.
Dato che ho cambiato anche la pasta sul northbridge mi sono annotato la sigla così se qualcuno che se ne intende mi da una dritta su come dovrebbe andare in oc sta mobo....
E' una delle prime rev 2.0, chip taiwan della settima settimana del 2003. Qualcuno ne ha una simile e mi dice a quanto arriva di bus?
La sigla è: G31926.1 0307A1 S TAIWAN
A volte penso che dovrei farlo ankio....ma mi scazzo troppo! :oink: :D
High Speed
31-03-2004, 13:05
Originariamente inviato da karlini
Provato il D23SUBZERO
OTTIMO !!!
prima con il 22mod stavo RS a 238 di fsb, ora a 240
;)
forse va meglio solo a quella frequenza mostruosa.....
perchè sulla mia scheda con frequenze tra i 221 ed i 230 andava senza dubbio meglio il d22 a1 bk r2 turbo...
cmq non possiamo ovviamente genaralizzare :O
ps
a me il 10,5 oltre i 223 non va nemmeno con i bios modificati
ciao;)
Soul Reaver
31-03-2004, 13:15
Originariamente inviato da High Speed
ps
a me il 10,5 oltre i 223 non va nemmeno con i bios modificati
ciao;)
Questo è piuttosto strano. Il 10x ti va?
andreamarra
31-03-2004, 14:05
Originariamente inviato da bimbumbay
Eccolo:
D23 SUB-ZER0
Features:
- Base on D23 bios
- ROMSIP Table Modified (High Performance FSB on every multiplier)
- SATA Bios Version:
a)SATA 4247
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4247.zip
b)SATA 4227
http://downloads.modlabs.net/bios/beta/ABIT-NF7-D23-SUBZER0-4227.zip
scusate ma non riesco a seguirvi... :(
Una cosa su questo nuovo bios moddato... perchè ci sono due versioni dei sata?
E quale è il migliore?
Aggiungo una cosa: sono intenzionato a mettere su il raid 0, finalmente... la domanda è: non è che poi non riesco a mantenere certe frequenze a cui mi sono abituato (230*10) ??? NOn vorrei farmi il raid e dover downcloccare il sistema... :(
scusate le domande (specie quella sulle due versioni di bios...) ma non ce la faccio proprio a starvi dietroooo :eek: !!!
Originariamente inviato da High Speed
forse va meglio solo a quella frequenza mostruosa.....
perchè sulla mia scheda con frequenze tra i 221 ed i 230 andava senza dubbio meglio il d22 a1 bk r2 turbo...
cmq non possiamo ovviamente genaralizzare :O
ps
a me il 10,5 oltre i 223 non va nemmeno con i bios modificati
ciao;)
quanto mi state sulle palle!!!!!!
ma solo io non riesco a superare i 206?????????
vedrai che mi girano le palle e butto tutto, corsair comprese!
Ironmaster82
31-03-2004, 14:36
Anche io ho messo il d23 Subzero..... ma il layout delle schermate è uguale a quello di abit? prima avevo la versioen d22 alpha1 bk R2 Turbo e le videate erano state tutte riviste da tictac.... come posso rendermi conto se il bios che ho messo è effettivamente il subzero? tra l'altro io ho il barton 2500 bloccato e non posso verificare che funzioni con i molti 10x e 10,5x......
complimenti a tutti x il thread..... veramente una figata! molto completo ed esauriente! :)
Soul Reaver
31-03-2004, 14:42
Originariamente inviato da Ironmaster82
come posso rendermi conto se il bios che ho messo è effettivamente il subzero?
Beh, quando lo hai scaricato e scompattato avrai visto come si chiama no?
:confused:
Ironmaster82
31-03-2004, 14:45
si certo, la scritta era quella, era solo un mio dubbio xkè mi aspettavo che le schermate del bios fossero modificate come quelle del d22.... invece sono uguali a quelle del bios ufficiale ABIT
Furbetto
31-03-2004, 15:25
Originariamente inviato da Ironmaster82
si certo, la scritta era quella, era solo un mio dubbio xkè mi aspettavo che le schermate del bios fossero modificate come quelle del d22.... invece sono uguali a quelle del bios ufficiale ABIT
ma tanto ticTac o no a te che ti cambia? :D ;)
errata corrige...
non ho piu' preso il baton mobile.
ho fatto un affare! ho preso un barton normale nuovo + kit liquido Qtec integrato nel case allo stesso prezzo :D.
il barton nuovo ha il molti fisso a 11 vero?
spero che la ram e la nf7 non mi abbandoni.
vorrei almeno arrivare a 220x11.
Furbetto
31-03-2004, 16:03
Una curiosità....ma per montare lo Zalman sul NorthBridge, è necessario smontare la mobo dal case? :mbe:
dj.salvo
31-03-2004, 16:04
Originariamente inviato da andreamarra
scusate ma non riesco a seguirvi... :(
Una cosa su questo nuovo bios moddato... perchè ci sono due versioni dei sata?
E quale è il migliore?
Aggiungo una cosa: sono intenzionato a mettere su il raid 0, finalmente... la domanda è: non è che poi non riesco a mantenere certe frequenze a cui mi sono abituato (230*10) ??? NOn vorrei farmi il raid e dover downcloccare il sistema... :(
scusate le domande (specie quella sulle due versioni di bios...) ma non ce la faccio proprio a starvi dietroooo :eek: !!!
Come puoi vedere dalla mia sign...il raid 0 non influisce per niente negativamente sulle frequenze ;)
:eek: allora.... con ordine....
Originariamente inviato da Ironmaster82
1. come posso rendermi conto se il bios che ho messo è effettivamente il subzero?
2. complimenti a tutti x il thread..... veramente una figata! molto completo ed esauriente! :)
1. come ben dice Soul Reaver lo saprai che cosa hai installato no?
2. grazie :)
Originariamente inviato da thegiox
quanto mi state sulle palle!!!!!!
ma solo io non riesco a superare i 206?????????
vedrai che mi girano le palle e butto tutto, corsair comprese!
con la 2.0 è impossibile non superarli, con delle corsair poi...
hai alzato i voltaggi delle ram a 2.9v. da bios? e il processore? quanto tiene? prova ad alzare il bus e abbassare il molti per vedere quanto tiene di fsb
dai che tiriamo su quel bus... ;)
Originariamente inviato da andreamarra
Una cosa su questo nuovo bios moddato... perchè ci sono due versioni dei sata?
E quale è il migliore?
Da quanto ho letto il 4247 è migliore coi Raptor mentre il 4227 con i Seagate... i Maxtor non so...
Originariamente inviato da High Speed
a me il 10,5 oltre i 223 non va nemmeno con i bios modificati
il processore è sbloccato? forse è un problema di ram... che ram hai e come le tieni (voltaggio, timings, marca)
Ho finito... ;)
Originariamente inviato da felixmarra
le usb2.0 funzionano solo con il service pack 1 installato (e l'ultimo bios per non avere problemi a quanto pare ;) ).
Una volta installato vai su gestione periferiche e aggiorna i driver del controller usb con il punto interrogativo. Fagli trovare i driver in automatico, ci pensa lui.
FATTO! grazie ;)
Non ho l'hd da provare ( e' di un mio amico, ma ipotizzo che adesso funzionino essendo sparito il punto interrogativo )
Originariamente inviato da nic85
SCUSATE MA DOVE SI LEGGE LA VERS. DEL BIOS?VA BENE AIDA32 X VEDERLO?e poi aida 32 nn mi riconosce il mio 2500xp-m @3200....mi dice ke e' a 1865mhz......mentre sulle risorse del pc mi dice 2,2ghz...mah!
altra cosa...nella abit ho messo i banchi delle ram sui slot 2 e 3...sn in dual chamìnnel?grazie!
La versione la leggi nella prima schermata di accensione del pc ( se e' troppo veloce, primi il tasto pausa per freezare e poi ripartire ).
L'ultima riga e l'ultimo numero, quello e' il bios, tipo xxxx-17 e' il bios 17
Per il dual channel non so i numeri, ma sono i 2 slot + lontani dalla cpu
Originariamente inviato da felixmarra
http://www.logan.eclipse.co.uk/images/NF7%20166fsb.gif
Felix, hai poi modificato? come questa foto?
Venerdi se riesco ritiro la pasta ceramique cosi' potro' poi smontare la cpu e fare il ponticello.
..per capire esattamente il lato giusto...dove stanno le ram rispetto alla foto? a destra-sinistra-sopra-sotto?
andreamarra
31-03-2004, 18:56
Originariamente inviato da karlini
:Da quanto ho letto il 4247 è migliore coi Raptor mentre il 4227 con i Seagate... i Maxtor non so...
:D
Ho proprio il maxtor... :D
Grazie cmq ;) , se riesco trovare un pò di tempo faccio una ricerca spietata... :)
andreamarra
31-03-2004, 18:57
Originariamente inviato da dj.salvo
Come puoi vedere dalla mia sign...il raid 0 non influisce per niente negativamente sulle frequenze ;)
:)
Se è così prendo il secondo al volo ;)
felixmarra
31-03-2004, 18:58
Originariamente inviato da ciocia
Felix, hai poi modificato? come questa foto?
Venerdi se riesco ritiro la pasta ceramique cosi' potro' poi smontare la cpu e fare il ponticello.
..per capire esattamente il lato giusto...dove stanno le ram rispetto alla foto? a destra-sinistra-sopra-sotto?
la levetta per fermare la cpu sta a destra guardando la foto.
L'ho fatta come nella foto e non c'è nessun problema, viene visto con bus a 166 di default. Quello in alto è il segnale, il buco in basso è una massa. Sopra il segnale c'è un'altra massa, puoi usare eventualmente anche quella (come nella seconda foto postata da kali- che non mi tornava).
Ironmaster82
31-03-2004, 18:59
beh di fatto poco.... l'unica cosa ke è cambiata ke la ram mi funziona meglio adesso a 7-2-2-2... volevo solo avere conferma da qualcuno che lo ha installato e sapere se anke il d23 subzero ha le schermate uguali a quelle di abit, tutto qua :D
Originariamente inviato da Furbetto
Una curiosità....ma per montare lo Zalman sul NorthBridge, è necessario smontare la mobo dal case? :mbe:
Ovvio! Più che altro come pensi di smontare quello vecchio senza smontarla? :p
Cryingcrow
31-03-2004, 20:03
Allora avrei un quesito o meglio, un pò di quesiti...
Anch'io ho la suddetta scheda madre....però non ho ben capito come settare al meglio i timings delle ram...allora per ora ce li ho a 8 3 3 2.5...ho letto che sarebbe meglio mettere il primo valora a 11...però a me diminuisce la bandwidth da sandra...infatti con 11 3 3 2.5 ho 2920/2723 con 8 3 3 2.5 ho 2925/2743...anzi a proposito è nella norma come bandwidth?ho delle ram kingstone pc 3200 settate a 200mhz...confrontando i valori con quelli di sandra con un chipset nforce2 sono leggermente più bassi...
poi...ho un procio 2400 mobile settato a 200*11 e faccio il superpi da 1mb in 47"..non è un pò poco(o tanto dipende dai punti di vista)?
inoltre, ultimo quesito, io ho settato il vcore dal bios a 1.65...però sia dal bios che con speedfan che con mbm5 mi segna 1.62...la stessa cosa vale per altri valori di voltaggio, è sempre un 0.2-0.3 sotto rispetto a quello che ho settatto e ho l'ultimo bios il 23...insomma è normale o ho l'alimentatore che sta andando a quel paese?
scusate per la lunghezza e l'off topic magari ma non volevo apreire altri topic inutili
ciao
Originariamente inviato da thegiox
quanto mi state sulle palle!!!!!!
ma solo io non riesco a superare i 206?????????
vedrai che mi girano le palle e butto tutto, corsair comprese!
come detto da karlini
metti a 2.9 il vdimm
e se non hai la L12 mod FALLA!
High Speed
31-03-2004, 20:20
Originariamente inviato da Soul Reaver
Questo è piuttosto strano. Il 10x ti va?
certo lo tengo 14 ore su 24 acceso a 221x10 come in signature...
con il 10,5 invece non si riavvia per niente
mentre con il 10 oltre i 228 diventa instabile, ma mi è venuto un dubbio forse anzichè overvoltare la ram dovrei provare a metterla a cas 3 almeno per verificare se il pc è stabile...
Per karlini
il processore è sbloccato? forse è un problema di ram... che ram hai e come le tieni (voltaggio, timings, marca)
certo sbloccato, ram twinmos 3 da 256mb a 2,5-3-3-7, ho provato mettendo il 4 valore fino a 11 ma non incideva...
a 221 il chipset lo tengo a 1,6v e le ram a 2,6v (valori di bios) ed cpu interface enable
secondo i più esperti per lasciarlo anche 18 ore acceso al giorno potrei lasciare da bios chipset a 1,7 e ram a 2,7-2,8 (che in realtà sarebbero 2,8v-2,9v)?
High Speed
31-03-2004, 20:21
ecco i timings
playmake
31-03-2004, 20:25
vai tranquillo kon quei volts, no problem, io le ram le tengo @ 3.15 ;)
Furbetto
31-03-2004, 21:29
Originariamente inviato da Sceriff
Ovvio! Più che altro come pensi di smontare quello vecchio senza smontarla? :p
Non so...speravo in qualche trukketto :mc:
Non c'ho voglia di smontare tutto :cry:
felixmarra
31-03-2004, 21:31
Originariamente inviato da Furbetto
Non so...speravo in qualche trukketto :mc:
Non c'ho voglia di smontare tutto :cry:
i fermi del dissipatore sono da schiacciare dietro la mobo. l'unica per non smontare sarebbe di segare il case e aprirti la strada da lì :) Oppure di rompere i fermi originali con un tronchese e poi rimontarlo con quelli della zalman, ma mi pare una stronzatina ;)
Originariamente inviato da karlini con la 2.0 è impossibile non superarli, con delle corsair poi...
hai alzato i voltaggi delle ram a 2.9v. da bios? e il processore? quanto tiene? prova ad alzare il bus e abbassare il molti per vedere quanto tiene di fsb
dai che tiriamo su quel bus... ;)
ho fatto la prova definitiva:
cas 2.5
timing: 2.5-5-5-11 @ 2.9V
procio: 210x8 @ 1.825V
cpu interface enabled
ho anche provato a spostare il banco nello slot più vicino alla cpu, mentre l'altro l'ho lasciato nello slot più lontano.
lancio prime... errore dopo nemmeno un minuto!
non ci credo... non è possibile... non posso beccarmi sempre il materiale più sfigato della storia...
ho anche cambiato l'ali e i voltaggi sono perfetti! sono passato al chieftec 360w :)
non so più cosa pensare... idee?
ah, a proposito: goldmemory è indipendente dalla cpu?
cioè se fosse il procio che più su di quel bus (205) non regge, goldmemory mi controlla solo se la ram regge a quella frequenza o comunque il processore incide sempre?
magari fosse così, mi toglierei il dubbio della cpu definitivamente!
Furbetto
31-03-2004, 21:56
Originariamente inviato da felixmarra
i fermi del dissipatore sono da schiacciare dietro la mobo. l'unica per non smontare sarebbe di segare il case e aprirti la strada da lì :) Oppure di rompere i fermi originali con un tronchese e poi rimontarlo con quelli della zalman, ma mi pare una stronzatina ;)
Concordo :oink:
Sono troppo pigro...lascio quello originale :p
felixmarra
31-03-2004, 22:03
thegiox, prova a disabilitare cpu interface e riprova a salire. Secondo me hai una di quelle mobo alla sayan V ;)
Prime95 è dipendende sia dalla ram che dal processore, se uno dei due sbrocca (o tutti e due) ti da errore.
EDIT: per testare solo le ram, metti il molti a 8x e vai di goldmemory e vedi se sono loro. Se loro reggono senza errori è la tua cpu sfigatissima... magari come ti ho detto prima metti cpu interface disable.
Originariamente inviato da thegiox
ho fatto la prova definitiva:
cas 2.5
timing: 2.5-5-5-11 @ 2.9V
procio: 210x8 @ 1.825V
cpu interface enabled
ho anche provato a spostare il banco nello slot più vicino alla cpu, mentre l'altro l'ho lasciato nello slot più lontano.
lancio prime... errore dopo nemmeno un minuto!
non ci credo... non è possibile... non posso beccarmi sempre il materiale più sfigato della storia...
ho anche cambiato l'ali e i voltaggi sono perfetti! sono passato al chieftec 360w :)
non so più cosa pensare... idee?
ah, a proposito: goldmemory è indipendente dalla cpu?
cioè se fosse il procio che più su di quel bus (205) non regge, goldmemory mi controlla solo se la ram regge a quella frequenza o comunque il processore incide sempre?
magari fosse così, mi toglierei il dubbio della cpu definitivamente!
e 2
senza mod L12 perdi tempo
felixmarra
31-03-2004, 22:42
Originariamente inviato da kali-
e 2
senza mod L12 perdi tempo
beh, mica sempre :)
la mobo di mio fratello con un 2400+ (bus a 133 e senza modifica) se ne sta da brava a 230x10 senza fare una piega (e con i bios originali con cpu interface enable) ;)
Confermo l'utilità della l12 mod. Oggi mi è capitato di togliere la mod per provare un vecchio thunderbird, ritornando al mio procio non ho rimesso la mod ritenendola poco utile. Ebbene il sistema non regge più di 213 di fsb, ho rimesso la mod ed è tutto stabile a 225 ma faccio il boot anche a 260.
bye
ok ho fatto goldmemory a 210 e nessun errore... quindi abbiamo capito che è la cpu.
comunque se ne sta adesso a 200x10.5... se consideriamo comunque che nasce come 133x11 non è poi malaccio!
ho capito, faccio la mod... cerco nelle pagine indietro e vedo come si fa.
a presto... sono un pò più felice adesso che so che le ram funzionano ;)
andreamarra
01-04-2004, 01:06
Originariamente inviato da felixmarra
beh, mica sempre :)
la mobo di mio fratello con un 2400+ (bus a 133 e senza modifica) se ne sta da brava a 230x10 senza fare una piega (e con i bios originali con cpu interface enable) ;)
:fiufiu:
:D :winner:
Cmq sono curioso di provare i bios di tictac... il subzero... :eek:
Ma serve solo per risolvere il problema del 10.5?? Se non ho questo problema mi conviente mettere il bios moddato?
:)
Soul Reaver
01-04-2004, 07:51
Originariamente inviato da andreamarra
:fiufiu:
:D :winner:
Cmq sono curioso di provare i bios di tictac... il subzero... :eek:
Ma serve solo per risolvere il problema del 10.5?? Se non ho questo problema mi conviente mettere il bios moddato?
:)
Io col subzero mi trovo bene. Molti 10,5x che funziona e miglior stabilità.
Col 22bk turbo sbiriguda oltre i 230 non passavo l'ora di memtest86.
Con questo ho guadagnato un megahertz di bus e ho passato 2 ore di memtest.
Non è tanto, ma quando sei già al limite anche 1 megahertz fa la differenza.
andreamarra
01-04-2004, 09:28
Originariamente inviato da Soul Reaver
Io col subzero mi trovo bene. Molti 10,5x che funziona e miglior stabilità.
Col 22bk turbo sbiriguda oltre i 230 non passavo l'ora di memtest86.
Con questo ho guadagnato un megahertz di bus e ho passato 2 ore di memtest.
Non è tanto, ma quando sei già al limite anche 1 megahertz fa la differenza.
:)
Vuol dire che lo proverò questo bios ;)
Vediamo se riesco a farlo andare stabile a 231*10... così quando fa il boot leggo "processore 2300 MHZ" e "DDR 460 MHZ"
:D
ottimo il subzero, veramente!!!!!
tommy;)
Furbetto
01-04-2004, 10:43
Qualcuno ha tempo/voglia di provare i nuovi IDE driver 4.12? :D
Driver Versions
- IDE driver 4.12
- NV RAID utilities 4.12
http://www.nvidia.com/object/nforce_ide_4.15_win2KXP.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.