View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
THE MATRIX M+
07-02-2007, 10:59
...io uso 2 banchi da 256 e 1 da 512; con cpc off sono a 217 di bus, oltre proprio non va... e se non ricordo male, con cpc on forse non tenevo neppure a 200 stabile...
Pure io ho la tua stessa situazione con le ram ma sono con cpc on e a 200 è stabile. Per curiosità mi diresti che ram sono e a quanto le tieni come latenze e voltaggi?
Thx!
che freq e timings tengono le tue ram su nf-7?visto la tanta decantata insofferenza ai moduli da 512 o + mi sto documentando prima dell'upgrade...
Io ho 2x512 G.Skill F1, cpc on, 2 2 2 5 a 211 MHz con 2.8v
@ sanxius:
Com'è andata? ok con l'hard disk?
@ sanxius:
Com'è andata? ok con l'hard disk?
Grazie, no... ho installato i driver SATA dal sito Abit e da li' sono partiti...strano che il controller Sata Raid non li vedeva, poi una volta fatto questa installazione in windows il controller sata l'ha visto....
comunque è andata bene
grazie di tutto!
re.polver
07-02-2007, 14:52
Finalmente sono riuscito a flashare con successo (Grazie per i consigli "oclla") il nuovo bios taipan 27, installando da nuovo l' OS su hard disk raptor in configurazione raid.
Infatti il problema era dovuto al tentativo di aggiornare il bios con questo sistema, in piu' con installato il vecchio windows xp.
Bene, ho provato a sperimentare un po' di OC, ecco i risultati da Everest2006:
Memoria in lettura
-AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 3794 MB/s
Memoria in scrittura
-AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 1479 MB/s
Latenza memoria
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 65.6 ns
CPU Queen
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 2097
CPU PhotoWorxx
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 9921
CPU ZLib
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 14118 KB/s
FPU Julia
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 1391
FPU Mandel
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 1293
FPU SinJulia
AthlonXP 2566 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR489 2-2-2-8 CR1 1339
ps: Cos'e' il CR1... il command rate ?
CR1..penso di si, è vicino ai timings delle ram..
2566 è la frequenza del processore? :eek: quasi mi batti ;)
Hai dovuto reinstallare tutto il so per il flash del bios? non sei riuscito a tenertelo?
ddr489? significa che stai a 245 di bus??????? :mad:
Io ho appena messo il bios 27 3Dfire, al massimo arrivo a 216...ho provato anche il cpc off, ma non cambia nulla :mad:
re.polver
07-02-2007, 15:46
CR1..penso di si, è vicino ai timings delle ram..
Ho notato nei vari test di everest, precisamente nell'elenco generale a fianco dei timings, e' riportato CR2 o CR1 o nulla, ma non so' quale ha prestazioni migliori.
Ma non e' un parametro modificabile da bios ? Amenoche' non abbia un nesso con il CPC on/off :confused:
2566 è la frequenza del processore
Si, in default e' 2100 mhz (Barton 3000+)
Hai dovuto reinstallare tutto il so per il flash del bios? non sei riuscito a tenertelo?
Esatto, ho reinstallato tutto dall'inizio, altrimenti si bloccava sempre poco prima della schermata del desktop.
ddr489? significa che stai a 245 di bus???????
Giusto e pensa che dovrebbe salire ancora mantendo i timings della memoria bassi, come pure la cpu. Sono arrivato anche oltre, pero' ho problemi di temperature alte per il processore. I voltaggi sono:
CPU CORE 2.00
DDR RAM 2.9
CHIPSET 1.7
Io ho appena messo il bios 27 3Dfire, al massimo arrivo a 216...ho provato anche il cpc off, ma non cambia nulla
Magari prova anche con il taipan, vedi se migliora.
THE MATRIX M+
07-02-2007, 15:56
re.polver che raffreddamento usi?? la squagli la cpu a quel voltaggio! :eek:
re.polver
07-02-2007, 16:08
E' un dissipatore in rame di marca Thermalnight, un qualcosa del genere, la sigla esatta e' in firma. Le temperature rilevate della cpu sono:
Da sonda enermax: 35°
Da sonda scheda madre: 44°
Da contatto (al dissipatore il piu' vicino possibile alla base): leggermente caldo, ma non rovente.
Cmq e' attivo il controllo della temperatura tamite bios regolato a 65°.
THE MATRIX M+
07-02-2007, 16:13
E' un dissipatore in rame di marca Thermalnight, un qualcosa del genere, la sigla esatta e' in firma. Le temperature rilevate della cpu sono:
Da sonda enermax: 35°
Da sonda scheda madre: 44°
Da contatto (al dissipatore il piu' vicino possibile alla base): leggermente caldo, ma non rovente.
Cmq e' attivo il controllo della temperatura tamite bios regolato a 65°.
Mi sembra impossibile siano così basse e per giunta con un raffreddamento ad aria...
re.polver
07-02-2007, 16:23
Infatti, aumentando ancora il FSB di altri 2 Mhz, si spegne il computer, perche' raggiunge i 65° impostati come temperatura limite dal bios.
2 volt !!! mica li terrai in daily mi auguro...
Io al massimo gli do 1,92 per vederlo raggiungere i 2600 quando ho voglia di bench, ma per il daily preferisco tenerlo intorno ai 2300, con 1,6
per il CR 1 o 2 è proprio il cpc on/off che è modificabile da bios solo sulle nuove schede 939 e simili
Stai sicuro che appena arrivo a casa stasera provo il taipan (hai messo il 0.3?), ma penso che hai una scheda decisamente più fortunata della mia...
Che memorie hai? (2 2 2 8 a 245MHz sono bei giocattoli)
re.polver
07-02-2007, 17:53
In daily significa in funzionamento normale :confused:
se cosi', no, solo per i test.
Cmq parlando sempre di OC, io per internet uso mobo P3b-f con cpu PIII 550 e dissipatore passivo. Sono perennemente (quindi se ho capito bene, questa volta in daily) a 112 mhz di FSB (cpu 616 Mhz), come memorie sono 4 moduli da 128 Mb della VSSburst sdram con i timings della memoria 2-2-2-0 (zero), cosi' riporta il bios (1008 beta), ma quest'ultimo valore non viene menzionato da everest, riporta un "?" al suo posto. Ed e' tutto incredibilmente stabile da + di 1 mese ormai.
I 2600 raggiunti dalla tua cpu partano da 2100 o 2200 (barton 3000+/3200+)?
per il CR 1 o 2 è proprio il cpc on/off che è modificabile da bios solo sulle nuove schede 939 e simili
Quindi noi possiamo attivarlo/disattivarlo, in fase di aggiornamento del bios, cmq da quanto ho capito e' sconsigliabile averlo off.
Stai sicuro che appena arrivo a casa stasera provo il taipan (hai messo il 0.3?), ma penso che hai una scheda
Fammi sapere poi quanto sali di mhz, si esatto il 0.3 con CPC ON.
Che memorie hai? (2 2 2 8 a 245MHz sono bei giocattoli)
Sono delle A-Data W942508BH5 i chip sono disposti in una singola Facciata del pcb, pensare che il negoziante affermava che non cambia nulla rispetto alle CH-5. Fra i tanti test sono arrivate stabili con i timings della memoria a 2-1-2-2 non ricordo la frequenza in oc, ma ho il report salvato.
ps: Sai mica se il nuovo socket AM2, e' contaminato dal palladium/computer trusking/ngscpcs, o vado sul 939 sicuro ?
In daily significa in funzionamento normale :confused:
se cosi', no, solo per i test.
Si, ah, ok...
I 2600 raggiunti dalla tua cpu partano da 2100 o 2200 (barton 3000+/3200+)?
Ho un Barton 2600+ Mobile :cool:
Quindi noi possiamo attivarlo/disattivarlo, in fase di aggiornamento del bios, cmq da quanto ho capito e' sconsigliabile averlo off.
Esatto. In teoria averlo off permette di salire di più con la frequenza delle ram, io non ho avuto alcun vantaggio...
Fammi sapere poi quanto sali di mhz, si esatto il 0.3 con CPC ON.
Effettivamente questo bios è un pò più performante degli altri, son riuscito a superare i 220Mhz di bus, però non sono stabile... per giocare devo stare comunque a 211 (forse sono le memorie, ma mi pare strano...)
ps: Sai mica se il nuovo socket AM2, e' contaminato dal palladium/computer trusking/ngscpcs, o vado sul 939 sicuro ?
Il chip fritz sta nel processore, ( forse anche in qualche sk madre nuova, ma non so), Per certo i processori Intel dal Pentium D in poi l'hanno integrato, mentre gli AMD hanno qualcosa di simile ma con funzionalità ridotte.
Comunque basta tenersi alla larga da Vista....
re.polver
08-02-2007, 16:29
Il chip fritz sta nel processore, ( forse anche in qualche sk madre nuova, ma non so), Per certo i processori Intel dal Pentium D in poi l'hanno integrato, mentre gli AMD hanno qualcosa di simile ma con funzionalità ridotte. Vuoi dire che anche prendendo un sistema AM2 con cpu e mobo contaminati, evitando pero' di installare windows vista e' come se il palledium non ci sia ?
Perche' vorrei prendermi una mobo nuova, (mantenendo l'attuale NF7-s) e quindi sono indeciso tra nf4sli o rd580+uli1575 o AM2 ma rigorosamente libero da impedimenti software futuri.
Ho un Barton 2600+ Mobile
Cavolo! Allora sei salito di un bel po' per arrivare a 2600 mhz reali. Quant'e' di frequenza reale per l'amd mobile ?
Questo e' il massimo che riesco a salire (in stabilita' operativa), mantenedo bassissimi i timings della memoria ram. I voltaggi sono:
CPU CORE 1.575
DDR RAM 2.9
CHIPSET 1.4
AGP 1.5
TEMPERATURA CPU 32°
Memoria in lettura
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 3237 MB/s
Memoria in scrittura
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 1232 MB/s
Latenza memoria
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 76.6 ns
CPU Queen
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 1798
CPU PhotoWorxx
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 8411
CPU ZLib
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 12051 KB/s
FPU Julia
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 1195
FPU Mandel
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 1110
FPU SinJulia
-AthlonXP 3200+ 2200 MHz Abit NF7-S v2.0 nForce2-U400 Dual DDR420 2-2-1-2 CR1 1150
ps: Per salire oltre i 245 mhz di fsb, ho messo una ventola da 0.70 amp al posto della 0.20 amp, ma non sale piu', parte a 292 mhz ma si blocca piu' avanti al logo di windows. Sul chipset NB ho messo un dissipatorino in rame con ventola come pure sul SB. Cmq ho capito il limite, e' mia intenzione di lasciarla in daily, come esposto sopra dai ultimi test.
Effettivamente questo bios è un pò più performante degli altri, son riuscito a superare i 220Mhz di bus, però non sono stabile... per giocare devo stare comunque a 211 (forse sono le memorie, ma mi pare strano...)
Hai provato ad aumentare il voltaggio del chipset a 1.7 ?
l'hardware "contaminato" senza un software che lo controlla non può far niente...
Il 2600 come frequenza naturale mi pare sia 1,9 GHz (mi pare..chi mai l'ha tenuto a default?)
I processori mobili, se hai letto un po in giro, sono molto più performanti dei desktop, perchè son fatti per lavorare con voltaggi più bassi, quindi hanno tolleranze più spinte e maggiori possibilità in overclock
Buono comunque 1,575 per stare a 2200 (con un desktop)
re.polver
08-02-2007, 16:59
Sei salito di 700 mhz.....!!! cmq penso che ormai non si trovino piu', giusto?
Il socket del turion e' lo stesso ?
Allora posso comprarmi qualsiasi sistema con TCPA integrato, continuando a usarlo come si fa attualmente, l'mportante e' non "inescare la bomba" installando anche VISTA.
ps: Si penso che sia colpa delle ram, infatti prima avevo 2 moduli da 512 MB della vdata B5, potevo solo salire un po' di fsb, ma appena diminuivo anche leggerrmente i timmings si bloccava tutto e non partiva piu', se non con il CMOS.
Il turion dovrebbe essere a 64 bit, in ogni caso non è lo stesso socket.
Se ne trovano ancora in giro, qui sul mercatino ce n'era uno in vendita a 60 €..
Però non ti cambia niente, fidati, se il tuo riesce comunque ad arrivare a quelle frequenze... poi non tutti i mobili riescono ad arrivare a tanto, generalmente 2400-2500n non di più.. Io questo l'ho preso perchè faceva il boot a 2700, (ma solo quello), prima avevo un barton 2600+ normale, stavo a 2300 con 1,8v, ora 2310 con 1,6 e il gusto ogni tanto di farlo frullare (quell'altro non arrivava neanche a 2400MHz)
Sinceramente, dopo aver cambiato sk madre, processore, memorie... non ha senso, soldi spesi solo per fare bench, nell'uso normale non cambia mai NIENTE.
L'unica cosa che si gode tangibilmente è la scheda video, per i giochi.
Piuttosto passa ai 64 bit... l'introduzione delle istruzioni sse2 si che fa la differenza, e il controller di memoria integrato raddoppia la banda cpu-memorie. Inoltre il processo produttivo a 90 nm aumenta i margini di overclock, portandoli anche a 3GHz..
Non saprei però fra 939 e AM2...
939 con le ddr è ancora più performante delle ddr2, ma ormai è fuori produzione...memorie gagliarde (ddr 600 intendo) non se ne trovano più, e al limite riesci a metterci 1 giga, se vuoi i 2 giga devi scendere di frequenze..
AM2 mi pare sia poco votato all'overclock...le memorie sopra gli 800 MHz costano un patrimonio, però indubbiamente ti ritrovi un sistema al passo coi tempi..
re.polver
08-02-2007, 17:21
Si, hai ragione condivido.
Allora posso comprarmi qualsiasi sistema con TCPA integrato, continuando a usarlo come si fa attualmente, l'mportante e' non "inescare la bomba" installando anche VISTA.
ps: Si penso che sia colpa delle ram, infatti prima avevo 2 moduli da 512 MB della vdata B5, potevo solo salire un po' di fsb, ma appena diminuivo anche leggerrmente i timmings si bloccava tutto e non partiva piu', se non con il CMOS.
djgusmy85
08-02-2007, 17:31
Riguardo al TCPA, non è da escludere che la "bomba" possa essere innescata anche da XP con qualche aggiornamento...
re.polver
08-02-2007, 17:47
Vero, ad esempio con un eventuale SP3. A quel punto che sia sufficiente non aggiornare piu' xp ?
da "Oclla"
Piuttosto passa ai 64 bit... l'introduzione delle istruzioni sse2 si che fa la differenza, e il controller di memoria integrato raddoppia la banda cpu-memorie. Inoltre il processo produttivo a 90 nm aumenta i margini di overclock, portandoli anche a 3GHz..
Non saprei però fra 939 e AM2...
939 con le ddr è ancora più performante delle ddr2, ma ormai è fuori produzione...memorie gagliarde (ddr 600 intendo) non se ne trovano più, e al limite riesci a metterci 1 giga, se vuoi i 2 giga devi scendere di frequenze..
AM2 mi pare sia poco votato all'overclock...le memorie sopra gli 800 MHz costano un patrimonio, però indubbiamente ti ritrovi un sistema al passo coi tempi..
Il mio timore e' il TCPA in AM2, pero' da quanto ho capito senza software a sostenerlo non funziona ! Mah, a conti fatti sarei orientato sul 939 con chipset rd580 e mobo dfi se riesco a trovarla. Cmq l'Abit NF7-S 2.0 e' un' ottima scheda e me la tengo stretta.
Peach1200
09-02-2007, 00:29
Pure io ho la tua stessa situazione con le ram ma sono con cpc on e a 200 è stabile. Per curiosità mi diresti che ram sono e a quanto le tieni come latenze e voltaggi?
Thx!
Eccomi qua... :)
Allora, i 2 banchi da 256 sono A-Data con chip BH-5, quello da 512 è OCZ sempre con BH-5... i BH-5 sono quelli vecchi, i primi diciamo!
Per il resto, timings 2-2-2-11 e 2.8v!
:)
THE MATRIX M+
09-02-2007, 06:32
Eccomi qua... :)
Allora, i 2 banchi da 256 sono A-Data con chip BH-5, quello da 512 è OCZ sempre con BH-5... i BH-5 sono quelli vecchi, i primi diciamo!
Per il resto, timings 2-2-2-11 e 2.8v!
:)
Grazie :)
Riguardo al TCPA, non è da escludere che la "bomba" possa essere innescata anche da XP con qualche aggiornamento...
Penso sia difficile, con un solo aggiornamento, Vista implementa tutta una gestione crittografica dei files, che presumo sia piuttosto integrata nel sistema operativo e quindi difficilmente implementabile con un aggiornamento o un service pack
A quel punto che sia sufficiente non aggiornare piu' xp ?
Io non l'ho mai aggiornato.. :rolleyes: sono ancora fermo al sp1..
Gli ultimi aggiornamenti, da quanto ho sentito in giro, comunque "stringono la cinghia"....
Per quanto riguarda AMD e TC l'unica cosa implementata è EVP (http://www.amd.com/us-en/Weblets/0,,7832_11104_11105,00.html)
Qui (http://www.no1984.org/Hardware_TC-compliant) c'è una lista aggiornata di componenti con tecnologia tc, e sono anch'io contento di vedere che le mobo DFI non ci sono. (l'unica sk che prenderei nel passaggio ai 64 bit)
Ovviamente, perchè il pc faccia quello che non vuoi tu, non è sufficiente il chip nel processore e il sistema operativo, anche bios e altri componenti devono essere TC.
Chi verrà fregato non sarà sicuro uno come noi che il pc se lo assembla per gli affari suoi e ci mette il S.O. che più preferisce, ma chi compra i pc nei negozi, assemblati e con vista preinstallato, perchè solo su quelli è possibile creare un ambiente "Trusted".
Il problema è che quelli sono la maggioranza....
re.polver
09-02-2007, 15:12
Interessante...., il problema potrebbe anche essere, la piu' NON reperibilita' di materiale hardware NON TCPA, quindi si e' costretti ad usare l'hardware attuale "libero" fino a che non si guasti, poiche' tutto il NON TCPA sara' fuori produzione e di conseguenza introvabile se non usato. A quel punto, si e' obbligati nel tempo al passaggio a computer "contollati" da terzi.
Per mio padre ho acquistato recentemente un notebook acer 5100 aspire, la cpu e' il turion x2 ed e' vista ready!. Purtroppo mi sono reso conto solo ora che il processore e' TCPA. Infatti e' curioso notare che:
1) Emule si installa, ma non funziona !!!!
2) Vari videogames si installano ma non partono (backup).
3) Exel funziona per un periodo e poi non funzionano piu' i commandi (backup).
Questi su altri computer, funzionano perfettamente senza alcun problema. Cmq, possono anche essere coincidenze, ma il dubbio rimane......, certo che se installo pure vista (ora c'e' wxp home edition), mi do' il colpo di grazia.
hir79ole
09-02-2007, 15:17
Interessante...., il problema potrebbe anche essere, la piu' NON reperibilita' di materiale hardware NON TCPA, quindi si e' costretti ad usare l'hardware attuale "libero" fino a che non si guasti, poiche' tutto il NON TCPA sara' fuori produzione e di conseguenza introvabile se non usato. A quel punto, si e' obbligati nel tempo al passaggio a computer "contollati" da terzi.
Per mio padre ho acquistato recentemente un notebook acer 5100 aspire, la cpu e' il turion x2 ed e' vista ready!. Purtroppo mi sono reso conto solo ora che il processore e' TCPA. Infatti e' curioso notare che:
1) Emule si installa, ma non funziona !!!!
2) Vari videogames si installano ma non partono (backup).
3) Exel funziona per un periodo e poi non funzionano piu' i commandi (backup).
scusami,ma secondo me queste non le chiamerei neanche coincidenze!Negli ultimi giorni ho provato 2 nuovi notebook usciti con su vista e non presentano problemi di nessun genere!
Non allarmiamoci prima del tempo!
Interessante...., il problema potrebbe anche essere, la piu' NON reperibilita' di materiale hardware NON TCPA, quindi si e' costretti ad usare l'hardware attuale "libero" fino a che non si guasti, poiche' tutto il NON TCPA sara' fuori produzione e di conseguenza introvabile se non usato. A quel punto, si e' obbligati nel tempo al passaggio a computer "contollati" da terzi.
Questo mi preoccupa non poco...
1) Emule si installa, ma non funziona !!!!
2) Vari videogames si installano ma non partono (backup).
3) Exel funziona per un periodo e poi non funzionano piu' i commandi (backup).
Non è la prima volta che sento cose del genere..
Al di la del tcpa, hai presente quando installi driver moddati o cose simili, win ti dice che non hanno passato la certificazione logo di win, e ti chiede se procedere o meno? ecco, vista non ti dice niente, installa, ma non fa eseguire tutto ciò che non è certificato.
salve a tutti volevo un vostro consiglio su quale bios devo mettere nella mia nf7-s e sopratutto un prog per aggiornarlo da windows visto che quelli che ci sono nel post principale non funzionano...
aspetto vostre risposte:)
djgusmy85
19-02-2007, 19:39
salve a tutti volevo un vostro consiglio su quale bios devo mettere nella mia nf7-s e sopratutto un prog per aggiornarlo da windows visto che quelli che ci sono nel post principale non funzionano...
Io consiglio il solito Taipan 0.3... Per il flash, puoi usare tranquillamente il flash menu che ti forniscono sul sito abit ;)
Io consiglio il solito Taipan 0.3... Per il flash, puoi usare tranquillamente il flash menu che ti forniscono sul sito abit ;)
ok grazie provo e vi faccio sapere:)
dimenticavo di chiederte quale devo prendere se cpc on o cpc off mi puoi spiegare con quale dei 2 salgo meglio in freq con le ram?
djgusmy85
19-02-2007, 20:16
dimenticavo di chiederte quale devo prendere se cpc on o cpc off mi puoi spiegare con quale dei 2 salgo meglio in freq con le ram?
CPC OFF, cmq è tutto spiegato nelle FAQ della raccolta bios ;)
CPC OFF, cmq è tutto spiegato nelle FAQ della raccolta bios ;)
ho un altra domanda...questo bios fa la modifica L12?
djgusmy85
19-02-2007, 20:53
ho un altra domanda...questo bios fa la modifica L12?
Sì :)
Sì :)
ok ho flaschato quello con cpc on voglio più prestazioni:D vediamo come si comporta il ragazzo:cool:
djgusmy85
19-02-2007, 21:25
ok ho flaschato quello con cpc on voglio più prestazioni:D
Massì, hai fatto bene. Anche perchè il CPC OFF spesso non aiuta...
Massì, hai fatto bene. Anche perchè il CPC OFF spesso non aiuta...
ho avuto una perdita di prestazioni...e poi praticamente mi succede una cosa molto strana...
se sto a 9,5 x 225 (2137,5 mhz)è stabile e se invece metto 9x230(2070 mhz) non è per niente stabile...molto strano...c'era un procedimento da fare prima di flaschare il bios?
djgusmy85
19-02-2007, 21:52
ho avuto una perdita di prestazioni...
Stranissimo. Parli rispetto al bios ufficiale? :stordita:
se sto a 9,5 x 225 (2137,5 mhz)è stabile e se invece metto 9x230(2070 mhz) non è per niente stabile...molto strano..
Non è strano, semplicemente dopo i 225 ti cede il chipset (o le ram) ;)
Stranissimo. Parli rispetto al bios ufficiale? :stordita:
Non è strano, semplicemente dopo i 225 ti cede il chipset (o le ram) ;)
si parlo del bios ufficiale...avevo il 26 installato...
cmq le ram non credo che siano...sono rilassate sono a 2.7v a 2,5-3-3-11
il chipset è a 1,6...forse sbaglio ad impostare qualcosa nel bios?
cmq adesso provo a salire di moltiplicatore
djgusmy85
19-02-2007, 22:03
si parlo del bios ufficiale...avevo il 26 installato...
cmq le ram non credo che siano...sono rilassate sono a 2.7v a 2,5-3-3-11
il chipset è a 1,6...forse sbaglio ad impostare qualcosa nel bios?
Magari quel bios ha qualche parametro più spinto che ti fa scazzare qualcosa... Se invece di migliorare peggiora, torna al D27 ufficiale ;)
Magari quel bios ha qualche parametro più spinto che ti fa scazzare qualcosa... Se invece di migliorare peggiora, torna al D27 ufficiale ;)
prima avevo il d26 ufficiale...
cmq riporto alcuni parametri del bios...
Soft menù:
cpu/fsb ratio 5/5
agp:66mhz
cpu interface: enabled
Vcore: 1,650
Vdimm 2,7
Vchpset 1,7
Vagp 1,6
Advanced chiset features:
Enhance pci performance: disabled
Cpu disconnect function:disabled
Agp data transfert rate:auto
Agp fast write:disabled
questo bios fa modificare meno parametri di quello ufficiale forse li imposterà di default...
può esserci qualke impostazione che limiti così tanto l'overclock...non riesco a stare stabile a 2200mhz anke con il vcore alzato...
djgusmy85
19-02-2007, 23:50
prima avevo il d26 ufficiale...
Sì, ma se torni all'ufficiale, metti il D27 ;)
cmq riporto alcuni parametri del bios...
Soft menù:
cpu/fsb ratio 5/5
agp:66mhz
cpu interface: enabled
Vcore: 1,650
Vdimm 2,7
Vchpset 1,7
Vagp 1,6
Advanced chiset features:
Enhance pci performance: disabled
Cpu disconnect function:disabled
Agp data transfert rate:auto
Agp fast write:disabled
questo bios fa modificare meno parametri di quello ufficiale forse li imposterà di default...
può esserci qualke impostazione che limiti così tanto l'overclock...non riesco a stare stabile a 2200mhz anke con il vcore alzato...
Non direi, i parametri sono ok ;)
Parametri ok? AGP a 1,6 non mi sembra ok!
Io tornerei a 1,5 (ne ho già bruciata una di scheda video)
Comunque, per quanto riguarda il bios, il taipan 0.3 mi è sembrato il più performante fra tutti quelli che ho provato. (e comunque i 225 di bus me li scordo...)
djgusmy85
20-02-2007, 09:30
Parametri ok? AGP a 1,6 non mi sembra ok!
Io tornerei a 1,5 (ne ho già bruciata una di scheda video)
Sicuramente non era a causa degli 1.6V, e sicuramente non è quello il problema di DJNat ;)
Comunque, per quanto riguarda il bios, il taipan 0.3 mi è sembrato il più performante fra tutti quelli che ho provato. (e comunque i 225 di bus me li scordo...)
E' quello che sta provando DJNat... Riguardo al bus, dipende moltissimo dalla quantità di ram installata... E anche dal :ciapet: , in queste cose ci vuole sempre :D
Ciau ;)
Sicuramente non era a causa degli 1.6V, e sicuramente non è quello il problema di DJNat ;)
Dici di no? io avevo cambiato solo quello... non sarà il suo problema per il bus, ma perchè tenere 1,6 sull'agp quando il default è 1,5 ? oltre che inutile, è rischioso.
poi... ognuno è libero...
djgusmy85
20-02-2007, 13:34
Dici di no? io avevo cambiato solo quello... non sarà il suo problema per il bus, ma perchè tenere 1,6 sull'agp quando il default è 1,5 ? oltre che inutile, è rischioso.
E' inutile, sono d'accordo, ma rischioso non direi... Probabilmente nel tuo caso la causa non è stata quella.
E' inutile, sono d'accordo, ma rischioso non direi... Probabilmente nel tuo caso la causa non è stata quella.
Nel mio caso avevo anche aumentato la frequenza dell'agp :fagiano: :muro:
allora....
ieri ho installato vista ultimate sulla nf7-s 2.0 con 1 gb di ram e una 9800 pro
processore barton2500+@2300MHz.
tutto nella norma
vista gira bene e senza toccare niente l'utilizzo ram è intorno al 34%
come risolviamo il problema driver? x scheda audio...gestione controller memoria ecc ecc???
qualcuno ha qualche soluzione??
THE MATRIX M+
21-02-2007, 13:11
allora....
ieri ho installato vista ultimate sulla nf7-s 2.0 con 1 gb di ram e una 9800 pro
processore barton2500+@2300MHz.
tutto nella norma
vista gira bene e senza toccare niente l'utilizzo ram è intorno al 34%
come risolviamo il problema driver? x scheda audio...gestione controller memoria ecc ecc???
qualcuno ha qualche soluzione??
Si dovrebbero sviluppare dei driver moddati appositamente...ma imho non c'è motivo di mettere vista, figuriamoci su nforce2!!!
Si dovrebbero sviluppare dei driver moddati appositamente...ma imho non c'è motivo di mettere vista, figuriamoci su nforce2!!!
e invece ti sbagli....tuti dicono che sia pesante e che serva una makkina bella potente....
beh
cazzate
io l'ho installato su un amd 3200+ barton con nforce 2 1gb di ram e una 9800 pro.
Subito dopo l'installazione senza disinstallare e stoppare nessun servizio mi occupa solo il 34% di ram. Gira fluido e non vedo strani rallentamenti.
Non capisco xchè tutti dicono che sia impossibile o impaccioso
x ora.....va na favola.....devo solo risolvere il problema driver.
Il motivo di mettere vista molto presto ci sarà.....sia x il discorso directx10 che x il supporto software che sarà molto + orientato alle caratteristiche di vista.
quindi mi spiace dirlo ma la legge di mercato come al solito fa schifo, ma non è assolutamente vero che serva una makkina iper potente x farlo girare tranquillo
hir79ole
21-02-2007, 13:55
e invece ti sbagli....tuti dicono che sia pesante e che serva una makkina bella potente....
beh
cazzate
io l'ho installato su un amd 3200+ barton con nforce 2 1gb di ram e una 9800 pro.
Subito dopo l'installazione senza disinstallare e stoppare nessun servizio mi occupa solo il 34% di ram. Gira fluido e non vedo strani rallentamenti.
Non capisco xchè tutti dicono che sia impossibile o impaccioso
x ora.....va na favola.....devo solo risolvere il problema driver.
Il motivo di mettere vista molto presto ci sarà.....sia x il discorso directx10 che x il supporto software che sarà molto + orientato alle caratteristiche di vista.
quindi mi spiace dirlo ma la legge di mercato come al solito fa schifo, ma non è assolutamente vero che serva una makkina iper potente x farlo girare tranquillo
ti quoto e anzi ti dico che io sono riuscito a farlo girare anche su un p4 1.6 e512mb di ram!
THE MATRIX M+
21-02-2007, 14:09
e invece ti sbagli....tuti dicono che sia pesante e che serva una makkina bella potente....
beh
cazzate
io l'ho installato su un amd 3200+ barton con nforce 2 1gb di ram e una 9800 pro.
Subito dopo l'installazione senza disinstallare e stoppare nessun servizio mi occupa solo il 34% di ram. Gira fluido e non vedo strani rallentamenti.
Non capisco xchè tutti dicono che sia impossibile o impaccioso
x ora.....va na favola.....devo solo risolvere il problema driver.
Il motivo di mettere vista molto presto ci sarà.....sia x il discorso directx10 che x il supporto software che sarà molto + orientato alle caratteristiche di vista.
quindi mi spiace dirlo ma la legge di mercato come al solito fa schifo, ma non è assolutamente vero che serva una makkina iper potente x farlo girare tranquillo
Beh io non ho mai detto che serva una macchina iperpotente per installarlo, ho solo detto che allo stato attuale mettere il nuovo so non mi sembra una brillante idea. Per il discorso dx10, non hai la certezza che vengano prodotte schede agp. Insomma secondo me è ancora un pò prematuro.
Ovviamente secondo me.;)
djgusmy85
21-02-2007, 20:00
Il supporto dei produttori hardware per Vista è ancora terribilmente immaturo, al lavoro ne vedo di tutti i colori. Se volete passare a Vista, è caldamente consigliato attendere ancora qualche mese. Se potete, ovviamente.
Kyrandia
21-02-2007, 20:20
allora....
ieri ho installato vista ultimate sulla nf7-s 2.0 con 1 gb di ram e una 9800 pro
processore barton2500+@2300MHz.
tutto nella norma
vista gira bene e senza toccare niente l'utilizzo ram è intorno al 34%
come risolviamo il problema driver? x scheda audio...gestione controller memoria ecc ecc???
qualcuno ha qualche soluzione??
gli unici driver che vista non riconosce sono quelli dell'audio su nforce 2 e SMbus! per fortuna hanno rilasciato quelli per BETA2 a suo tempo e vanno benissimooooooo! quelli per Smbus sono addirittura certificati , quelli per l'audio no ma vanno benissimo e funzionano tutti e 5.1 i canali;)
Ares7170
22-02-2007, 07:44
Essendo una piattaforma non recentissima, i driver necessari non sono già tutti integrati all'interno di vista?
Essendo una piattaforma non recentissima, i driver necessari non sono già tutti integrati all'interno di vista?
allora....
ieri ho installato vista ultimate sulla nf7-s 2.0 con 1 gb di ram e una 9800 pro
processore barton2500+@2300MHz.
tutto nella norma
vista gira bene e senza toccare niente l'utilizzo ram è intorno al 34%
come risolviamo il problema driver? x scheda audio...gestione controller memoria ecc ecc???
qualcuno ha qualche soluzione??
Si dovrebbero sviluppare dei driver moddati appositamente...ma imho non c'è motivo di mettere vista, figuriamoci su nforce2!!!
gli unici driver che vista non riconosce sono quelli dell'audio su nforce 2 e SMbus! per fortuna hanno rilasciato quelli per BETA2 a suo tempo e vanno benissimooooooo! quelli per Smbus sono addirittura certificati , quelli per l'audio no ma vanno benissimo e funzionano tutti e 5.1 i canali;)
Scusate il super quote :D
Ho testato Vista su Abit nf7-s2.0 e Barton 2600+, con un buon quantitativo di ram (necessario anche su piattaforme dual core e comunque più potenti) il sistema operativo gira benissimo.
L'nForce2 viene ritenuto obsoleto da nVidia per ovvi motivi di mercato, non significa che lo debba essere anche per chi ce l'ha ;) :D
Per chi ha dubbi sui driver del chipset: alla prima installazione di Vista non vengono installate, come avete già detto, alcune componenti (vedi SMBUS), ma il problema è presto risolto, basta avviare Windows Update e vengono installati tutti i driver necessari per l'nForce2.
Per l'audio, nonostante sia possibile usare gli nVidia per XP, ci sono sempre i Realtek. Supportano i chipset con Soundstorm come l'nforce2 e vengono costantemente aggiornati (oltre ad essere ufficialmente compatibili con Vista), quindi il problema non si pone neanche in questo caso ;)
Ares7170
26-02-2007, 12:48
Per chi ha dubbi sui driver del chipset: alla prima installazione di Vista non vengono installate, come avete già detto, alcune componenti (vedi SMBUS), ma il problema è presto risolto, basta avviare Windows Update e vengono installati tutti i driver necessari per l'nForce2.
Per l'audio, nonostante sia possibile usare gli nVidia per XP, ci sono sempre i Realtek. Supportano i chipset con Soundstorm come l'nforce2 e vengono costantemente aggiornati (oltre ad essere ufficialmente compatibili con Vista), quindi il problema non si pone neanche in questo caso ;)
Grazie per il chiarimento, infatti io sono ancora felice possessore di un athlon 2500@3200 su nf7-s
hard_one
04-03-2007, 16:01
mi sapete dire se per caso queste mobo ha problemi con le ram tccd?
non riesco piu' a salire oltre i 210 di bus...
djgusmy85
04-03-2007, 18:37
mi sapete dire se per caso queste mobo ha problemi con le ram tccd?
non riesco piu' a salire oltre i 210 di bus...
Ne hai 2x512MB suppongo... In quel caso è normale, è un problema noto di tutte le mobo nForce2 ;)
hard_one
05-03-2007, 11:45
grazie, volevo una conferma di questo
comunque mi da rogne anche con un banco solo da 512
allora mi sa che devo permutarle con delle bh5... :rolleyes:
e vattel'a pesca... dove le trovo adesso
:muro:
Soul Reaver
05-03-2007, 12:48
Temo non cambi nulla, bh-5 o non bh-5... :(
KampMatthew
05-03-2007, 12:50
Temo non cambi nulla, bh-5 o non bh-5... :(
infatti...io all'epoca provai una marea di marche...ma coi moduli da 512, era sempre la stessa minestra!
hard_one
05-03-2007, 13:12
Temo non cambi nulla, bh-5 o non bh-5... :(
ah
hard_one
05-03-2007, 13:13
infatti...io all'epoca provai una marea di marche...ma coi moduli da 512, era sempre la stessa minestra!
aaaaahhhh
:stordita:
non mi ricordavo di questo limite
KampMatthew
05-03-2007, 13:22
come vedi dalla mia firma...ho delle v-data... visto che tutte andavano uguale...presi quelle che costavano di meno..nn aveva senso tenere ram da 80/100 sacchi al banco...quando le v-data costavano manco la metà....sto parlando di un annetto fa....
Io riesco a star stabile a 211 di bus ... non di più :sob:
Tirando i voltaggi arrivo a 216, ma solo per bench...
Comunque bastano 1,4 volt al chipset e di questo son contento :D
djgusmy85
05-03-2007, 17:49
Temo non cambi nulla, bh-5 o non bh-5... :(
Purtroppo è vero, è pura questione di :ciapet:
la iena del tavoliere
05-03-2007, 19:17
ciao ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto...:(
visto che la scheda madre del mio pc è uguale a questa del topic ho ritenuto opportuno chiedere qui,senza aprirne un altro...
premetto che parlo da niubbo e da incompetente nel campo...
ho comprato su un famoso sito d'aste 2 banchi di memoria ram da un giga ciascuna,per poter upgradare il mio pc.
marca samsung: PC3200 400Mhz DDR Memory CHIP DENSITY:128x4 (High Density)VOLTAGE:2.5V CAS LATENCY:3 Unbuffered, Non ECC, Non Registered.
ebbene come le ho inserite,mi parte un biip tipo ambulanza!!!
la scheda madre non le supporta?oppure è il bios che è datato?(scusate se dico castronerie ma nn mi intendo)
questo è quello che mi esce da everest:
Nome scheda madre Abit NF7-S v2.0
Tipo BIOS Award
Tipo BIOS Award Phoenix-Award BIOS v6.00PG
Data BIOS di sistema 12/24/20
Data BIOS video 04/04/15
grazie a tutti...
THE MATRIX M+
05-03-2007, 19:39
Fai un clear cmos e riprova a far partire il tutto...
la iena del tavoliere
05-03-2007, 19:46
azz..e sarebbe???scusate l'ignoranza...
inoltre volevo chiedervi un parere anche su un altro problema...
in pratica come accendo il computer mi appare questa frase:
"cpu was unworkable" e resta cosi.
pero' se schiaccio F1 il pc parte...:help:
azz..e sarebbe???scusate l'ignoranza...
inoltre volevo chiedervi un parere anche su un altro problema...
in pratica come accendo il computer mi appare questa frase:
"cpu was unworkable" e resta cosi.
pero' se schiaccio F1 il pc parte...:help:
Hai ancora il manuale della scheda?
C'è un jumper vicino alla batteria, va spostato per qualche secondo nell'altra posizione e poi rimesso al suo posto
la iena del tavoliere
05-03-2007, 20:46
ho provato...
ho fatto il clear cmos...ma non va lo stesso.
dopo che ho fatto il clear,dal bios è uscito:"cmos checksum error-defaults loaded" e per far partire il pc ho dovuto schiacciare sempre F1.
riavviando mi esce sempre la scritta:CPU is unworkable or was been changed-please recheck-Cpu soft menu.
comunque inserendo gia solo un modulo di ram,mi parte il bip a mò di ambulanza e si accende un led arancione sulla scheda madre...
altri consigli?
Non hai mai smanettato in bios?
la iena del tavoliere
05-03-2007, 21:00
x carità...mai!!!
:eek:
dammi un momento per riprendermi....
ok.
puoi provare, all'avvio, ad entrare in bios (premendo canc) e semplicemente salvare e uscire.
Il più delle volte funziona.
Stai scrivendo dal pc incriminato?
la iena del tavoliere
05-03-2007, 21:11
scusa ho frainteso...
almeno nel bios ci so entrare!!!:stordita:
credevo che tu mi avessi chiesto se avevo smanettato nel bios,e che quindi avevo combinato qualche guaio!!!!
cmq scrivo da l pc incriminato...
scusa ho frainteso...
almeno nel bios ci so entrare!!!:stordita:
credevo che tu mi avessi chiesto se avevo smanettato nel bios,e che quindi avevo combinato qualche guaio!!!!
cmq scrivo da l pc incriminato...
Ah, ok ... :)
Con i due giga il pc fa solo beep mi sembra di capire .... :what:
Fa una bella cosa:
Ho visto che le tue nuove ram hanno cas 3, forse in bios è impostato a 2,5.
Prova a mettere cas 3 e riavviare con le nuove ram
la iena del tavoliere
05-03-2007, 21:49
allora,ho messo cas 3...
e un problema è risolto...cioè non mi esce piu' quella strana scritta...
però mettendo le ram nuove continua ancora quel fastidiosissimo biip e il pc non parte....uffi!
la iena del tavoliere
05-03-2007, 21:56
ecco quello che mi dice everest...
Nome processore AMD Athlon(tm) XP 2600+
Proprietà della scheda madre
Nome scheda madre Abit NF7-S v2.0
Proprietà Front Side Bus
Tipo bus DEC Alpha EV6
Bus 64 bit
Clock reale 166 MHz (DDR)Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2662 MB/s
Proprietà bus memoria
Tipo bus DDR SDRAM
Bus 64 bit
Rapporto DRAM:FSB 1:1
Clock reale 166 MHz (DDR)
Clock effettivo 333 MHz
Larghezza di banda 2662 MB/s
Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport v1.0
Bus 8 bit
Elemento Valore
Proprietà modulo di memoria
Capacità modulo 512 MB (2 ranks, 4 banks)
Tipo modulo Unbuffered
Tipo memoria DDR SDRAM
Velocità PC3200 (200 MHz)
Ampiezza bus 64 bit
Voltaggio SSTL 2.5
Metodo rilevamento errore Nessuno
Frequenza di aggiornamento Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
Timing della memoria
@ 200 MHz 2.5-3-3-8 (CL-RCD-RP-RAS)
Proprietà del North Bridge
North Bridge nVIDIA nForce2 Ultra 400 (Crush18)
Velocità FSB supportate FSB200, FSB266, FSB333, FSB400
Tipi di memoria supportati DDR-200 SDRAM, DDR-266 SDRAM, DDR-333 SDRAM, DDR-400 SDRAM
Revisione C1
Tipo package 840 Pin BGA
In-Order Queue Depth 8
Controller memoria
Tipo Dual Channel (128 bit)
Modalità attiva Single Channel (64 bit)
Timing della memoria
CAS Latency (CL) 3T
RAS To CAS Delay (tRCD) 3T
RAS Precharge (tRP) 3T
RAS Active Time (tRAS) 7T
Row Cycle Time (tRC) 11T
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 12T
Command Rate (CR) 1T
RAS To RAS Delay (tRRD) 2T
Read To Read Delay (tRTR) 2T
Read To Write Delay (tRTW) 4T
Write To Read Delay (tWTR) 3T
Correzione d'errore
ECC Non supportato
ChipKill ECC Non supportato
RAID Non supportato
ECC Scrubbing Non supportato
Slot di memoria
Slot DRAM #1 512 MB (PC3200 DDR SDRAM)
Controller AGP
Versione AGP 3.00
Stato Attivo
Periferica AGP ATI Radeon 9550 (RV350)
Apertura AGP 64 MB
Velocità supportate 1x, 2x, 4x, 8x
Velocità corrente 8x
Fast-Write Supportato, Attivo
Side Band Addressing Supportato, Disattivato
Scusa hai un solo modulo di ram?
Su una scheda dual channel?
eresia!! :doh:
Non te la prendere eh! :)
Le opzioni sono:
1: Le ram sono un pacco
2: 2 giga di ram su nforce2 forse sono proprio eccessivi
3: Le ram sono incompatibili con la scheda
Su che slot li hai messi?
eh... ma se dici che anche un banco singolo non va .....
la iena del tavoliere
05-03-2007, 22:18
si solo un modulo da 512:muro:
purtroppo le disponibilita finanziarie di quando presi questo pc erano molto limitate...e cmq sinceramente mi accontentavo...solo che nell'ultimo periodo sta diventando mooolto lento....
la memoria l'ho provata a mettere su tutte e 3 gli slot:confused:
ma niente....
dici che sono un pacco ste memorie?forse la scheda madre non supporta le high density?
non ho neanche modo di testarle su un altro pc,mannaggia....
Mio modesto parere, anche se adesso lo standard ormai è 2 giga, è che non servono a (quasi) niente, a meno che non hai vista e giochi con i giochi più pesanti che esistono.
512 sul mio pc non mi permettevano di giocare a niente, ma proprio impossibile! anche a risoluzioni basse, ho messo 1 giga e gioco anche a F.E.A.R con buoni dettagli e alti fps. (sempre due moduli comunque).
Potresti rivendertele e prendere un altro modulo da 512. su nforce2 già 2x512 stanno strettini...
la iena del tavoliere
05-03-2007, 22:48
ecco avevo pensato anch'io di rivenderle e prendere un modulo da 512...
spero solo di non rimetterci tanto...
un'ultimo quesito e poi ti lascio in pace...data la ram che ho(twinmos),devo per forza prenderla della stessa marca?
non vorrei che poi fossero incompatibile con quest'altro...
e se prendessi 2 banchi da 512 e li aggiungessi a questo?
grazie del consiglio...e dell'aiuto...sei stato gentilissimo...e chiedo perdono per la mia incompetenza:ave: :ave: :ave:
figurati, di nulla.
3 banchi no, perchè perderesti il dual channel sulle memorie ed è peccato.
Che siano della stessa marca non è obbligatorio, ma consigliato.
se vendi 2 banchi da 1 giga e ne prendi 2 da 512 è impossibile perderci...
Prova a cercare un banco come il tuo, (spendi ancora di meno), se proprio non lo trovi, vendi anche quello e ti prendi una bella coppietta di moduli da 512.
Fai un giretto qui sul mercatino o su ebay, trovi sicuramente.
la iena del tavoliere
05-03-2007, 23:01
ok ma il cas deve essere uguale alla ram che ho?
assolutamente no.
Le tue son certificate 2.5 3 3 8, come tutte le ram normali
Infatti è strano che ti dava quell'errore con le memorie, tra l'altro a 166MHz..
L'ideale sarebbero due banchi di ram racing da 2 2 2 5 (come le mie :D ) ma ovviamente le paghi di più ... eppoi se non le tiri a dovere non ha molto senso...
A seconda delle ram che metti regoli i timings di conseguenza.
Info suil bios. Io ho il manta .26, esiste il manta basato sul 27? Volevo aggiornare il sata...
Info suil bios. Io ho il manta .26, esiste il manta basato sul 27? Volevo aggiornare il sata...
No..
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=785101) trovi tutti i bios.
Potresti provare il taipan 0.3, io mi ci trovo benissimo, però non mi pare abbia cambiato il sata :boh:
Ok proverò il taipan 0.3, e cmq il sata è quello + aggiornato.
Senti ma 2 cose, che diff c'è tra cpc off e on?
E poi nel rar del taipan 0.3 ci sono 4 file, original.bin - romsip taian 0.3 [ED] - NF7D_27.bin - Nvidia bpl 3.19 cpcon/off.bpl
A che servono tutti questi file? Non era solo il bin 27 a dover essere flashato con l'utility abit?
Cpc on = 1T
Cpc off = 2T
Ovviamente cpc on ha le migliori prestazioni, quello off serve solo per chi ha problemi a salire con le ram (l'ho provato ma non salgo lo stesso :muro: )
I due bios sono l'originale original.bin, e quello moddato NF7D_27.bin.
Non ho idea cosa siano gli altri, penso siano i sorgenti, comunque basta flashare il NF7D_27.bin
Scusate, volevo montare un convogliatore d'aria 80>>120 sul dissipatore della cpu per migliorarne il raffreddamento ma a prima vista sembra che lo spazio disponibile non sia sufficiente visto che l'ali è troppo vicino al dissi cpu. qualcuno può confermare ?
Grazie.
Scusate, volevo montare un convogliatore d'aria 80>>120 sul dissipatore della cpu per migliorarne il raffreddamento ma a prima vista sembra che lo spazio disponibile non sia sufficiente visto che l'ali è troppo vicino al dissi cpu. qualcuno può confermare ?
Grazie.
Posso dirti che il mio silent tower sta ad un dito di distanza dall'alimentatore...
Forse non ce la fai...
djgusmy85
15-03-2007, 17:54
Scusate, volevo montare un convogliatore d'aria 80>>120 sul dissipatore della cpu per migliorarne il raffreddamento ma a prima vista sembra che lo spazio disponibile non sia sufficiente visto che l'ali è troppo vicino al dissi cpu. qualcuno può confermare ?
Sì, è così per la stra grande maggioranza dei case ;)
Sì, è così per la stra grande maggioranza dei case ;)
ok, il miglior sistema dissy per il socket A è l'orb ?
djgusmy85
15-03-2007, 21:27
ok, il miglior sistema dissy per il socket A è l'orb ?
Sicuramente il Thermalright SP-97. Ma anche dissy tipo il Thermaltake Pipe101 sono ottimi ;)
hir79ole
15-03-2007, 21:31
Sicuramente il Thermalright SP-97. Ma anche dissy tipo il Thermaltake Pipe101 sono ottimi ;)
io voto per il mio glorioso slk947u! Me ne ha date di soddisfazioni!:sofico:
djgusmy85
15-03-2007, 21:32
io voto per il mio glorioso slk947u! Me ne ha date di soddisfazioni!:sofico:
Non a caso è il predecessore del SP-97 ;)
Ciao a tutti! :D
allora, ho la Abit NF7-S2(G) e vorrei farvi 2 domande, nel caso riusciste ad aiutarmi....: :O
1) sopra monto, oltre a un barton 2800+, 2 banchi di ram v-data da 512 mb l'uno, clock 400...vorrei aggiungere un'altro mezzo giga, ma ho solo a disposizione un banco sempre v-data ma clock 266....mi conviene aggiungerlo o meglio tenerne 2 che viaggiano a 400?? :confused:
2) ho provato ad attaccare il seguente impianto
http://www.typhoon.de/it/art.php?p=752
solo che ho attaccato tutti i cavi ma non riesco proprio a far funzionare lo speaker frontale, anche se nella configurazione audio del programma preso da qua:
http://www.abit-usa.com/products/mb/utility.php?categories=1&model=205
mi riconosceva tutte e 5 le casse sub compreso.
qualche consiglio?? come fare???:cry:
:help: grazie ciao ciao!!
Per la ram ti sconsiglio di aggiungere quel banco.
Non solo avresti tutta la memoria a 266 MHz, ma perderesti anche il dual channel.
Per l'audio non so che dirti, non ho mai usato audio a 5 canali.
djgusmy85
22-03-2007, 17:33
1) sopra monto, oltre a un barton 2800+, 2 banchi di ram v-data da 512 mb l'uno, clock 400...vorrei aggiungere un'altro mezzo giga, ma ho solo a disposizione un banco sempre v-data ma clock 266....mi conviene aggiungerlo o meglio tenerne 2 che viaggiano a 400?? :confused:
Il vecchio modulo è da togliere senza dubbio ;)
allora, per il problema dell'audio ho risolto disattivando quella integrata e mettendo una audigy...!! :p
per il banco di ram lascerò perdere....ne cercouna da 512 o un giga da 400, anche qua sul forum! :D
gia che ci sono, volevo chiedere se mi potete dare qualche consiglio su come ottimizzare al meglio questa mobo, non so, tipo se c'è qualche bios particolare che è consigliabile mettere, qualche utility, qualche settaggio...!!
come sistema ho:
Athlon Barton 2800+
abit nf7-s2g
3*512mb ram ddr400 v-data
ati 9800xt
creative audigy
NoX Gloin
25-03-2007, 14:18
ragazzi non ce la faccio più!!!
sto per accantonare le mie magiche bh-5
sono stanco di avere 2x256, sono un netgamer e gioco sempre online a bf2 cs-source coh, non ce la faccio più con 512 swappo a manetta...
ho deciso un cambiamento drastico, butto su 2gb di ram standard e lascio fottere l'overclock di 20-30mhz sul bus...
è un peccato lo so, e probabilmente l'ocz booster non mi servirà + ma necessito obbligatoriamente di altra memoria, e se devo passare a 1gb senza nemmeno poterlo overclockare con l'nf2 che non ne vuole sapere sopra i 512 allora vaff e metto 2gb...
:muro: :muro: :muro:
pantapei
25-03-2007, 14:23
con 1 gb overclokki e come...
per quanto riguarda i 2gb non so se suddetta madre li gestisca bene..potresti avere problemi......
THE MATRIX M+
25-03-2007, 15:09
ragazzi non ce la faccio più!!!
sto per accantonare le mie magiche bh-5
sono stanco di avere 2x256, sono un netgamer e gioco sempre online a bf2 cs-source coh, non ce la faccio più con 512 swappo a manetta...
ho deciso un cambiamento drastico, butto su 2gb di ram standard e lascio fottere l'overclock di 20-30mhz sul bus...
è un peccato lo so, e probabilmente l'ocz booster non mi servirà + ma necessito obbligatoriamente di altra memoria, e se devo passare a 1gb senza nemmeno poterlo overclockare con l'nf2 che non ne vuole sapere sopra i 512 allora vaff e metto 2gb...
:muro: :muro: :muro:
A questo punto non ti conviene cambiare anche mobo e cpu?
djgusmy85
25-03-2007, 15:09
con 1 gb overclokki e come...
Fortunato tu che ci riesci, ma non prendiamola come una cosa normale; in questo 3d è pieno zeppo di gente che non riusciva a stare a default, alcuni nemmeno col CPC OFF.
djgusmy85
25-03-2007, 15:12
A questo punto non ti conviene cambiare anche mobo e cpu?
Quoto, è una bella idea. Se devi cambiare le ram, invece di 2GB di DDR potresti vendere tutto il bloccone e passare ad un nuovo blocco CPU+Mobo+2GB DDR-II. Spendi di più, ovvio, ma avresti tutt'altro pc e ti liberi di ogni possibile problema derivante dai 2GB su nF2.
NoX Gloin
25-03-2007, 16:54
mmmmmm ammettendo che io prenda 2gb con 100€
la spesa per una nuova cpu,mobo e ram schizzerebbe molto oltre...o sbaglio?
dovrei reinstallare il sistema e non so se riuscirei a vendere i pezzi del mio blocco a un prezzo meritato viste le loro caratteristiche...
poi non penso che la nf7 dia cosi tanti problemi con 2gb a default...magari poi mettendo un hd sata simpatico insieme ai 2gb potrei far sopravvivere il mio sistema ancora per un bel po'...
che dite?
mmmmmm ammettendo che io prenda 2gb con 100€
la spesa per una nuova cpu,mobo e ram schizzerebbe molto oltre...o sbaglio?
dovrei reinstallare il sistema e non so se riuscirei a vendere i pezzi del mio blocco a un prezzo meritato viste le loro caratteristiche...
poi non penso che la nf7 dia cosi tanti problemi con 2gb a default...magari poi mettendo un hd sata simpatico insieme ai 2gb potrei far sopravvivere il mio sistema ancora per un bel po'...
che dite?
Stai attento nel comprarle :eek:
io ho preso 2 banchi da 1GB PC3200 cas 2.5-3-3 della S3 da Es*e*ì e la MB non si è neanche avviata... neanche aggiungendo un singolo banco da 512MB della Kingston di PC3200 cas2....
Credo che sia un problema del bios che non supporti i nuovi chip di memoria... pensa che ho provato a comprare anche 2 banchi di Kingston HyperX PC3200 da 512MB ciascuno cas2 e mischiati con le stesse Kingston XyperX con BH-5, per arrivare a 1.5 GB .... memtest mi dà una sfilza di errori!!!! :mad:
Era il mio vecchio PC regalato alla mia morosa, la quale volendo installare Vista ho pensato che fosse meglio espandere a 2GB la memoria.... ma alla fine ci ho rinunciato
Ho speso inutilmente parecchio denaro senza raggiungere il risultato. :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
NoX Gloin
25-03-2007, 17:55
mmmmmmmmmmmm interessante, grazie mille per il tuo resoconto
a sto punto spendo ancor meno e prendo solo 2x512...
dovrei sentire comunque parekki miglioramenti passando a 1gb...
confermate quindi che anche con 1gb non si può fare niente in oc?
posso puntare a qualcosa di normale come ram, tanto 10 o 5 mhz li prendo cmq sul bus?
ho dato un okkiata in giro per l'aggiornamento ma dovrei cambiare anche svdieo per non parlare poi che mi è rivenuta la voglia di oc quindi spenderei un botto se cambio tutto!!
confermata 2x512 pompas? la accendiamo?
THE MATRIX M+
25-03-2007, 18:01
Va bene;)
se sei fortunato quei 5-10 mhz li prendi :)
mmmmmmmmmmmm interessante, grazie mille per il tuo resoconto
a sto punto spendo ancor meno e prendo solo 2x512...
dovrei sentire comunque parekki miglioramenti passando a 1gb...
confermate quindi che anche con 1gb non si può fare niente in oc?
posso puntare a qualcosa di normale come ram, tanto 10 o 5 mhz li prendo cmq sul bus?
ho dato un okkiata in giro per l'aggiornamento ma dovrei cambiare anche svdieo per non parlare poi che mi è rivenuta la voglia di oc quindi spenderei un botto se cambio tutto!!
confermata 2x512 pompas? la accendiamo?
Considera che io quando possedevo la NF7 con le ram in sign due moduli Mushkin LII PC3500 (BH-5) ho raggiunto i 240 MHZ ;) con il voltaggio massimo consentito da bios con la NF7 :D
Sulla Intel P4C800 overvoltandole a 3.2volt le stesse memorie non mi hanno superato i 232MHZ!
Quindi dipende dalle RAM e dalla bontà dei chip che montano
NoX Gloin
25-03-2007, 18:07
si ti capisco... io e le mie care bh5 con l'ocz ddr booster arriviamo anche sopra i 240 ma non con la stabilità da daily...
peccato componenti mostruose vengono sopraffatte dalla necessità di capacità maggiore...
ho buttato okkio su 2x512 vdata a 80 ss incluse... mi sa che punto a quelle...
bleah vdata :(
:P
allora, per il problema dell'audio ho risolto disattivando quella integrata e mettendo una audigy...!! :p
per il banco di ram lascerò perdere....ne cercouna da 512 o un giga da 400, anche qua sul forum! :D
gia che ci sono, volevo chiedere se mi potete dare qualche consiglio su come ottimizzare al meglio questa mobo, non so, tipo se c'è qualche bios particolare che è consigliabile mettere, qualche utility, qualche settaggio...!!
come sistema ho:
Athlon Barton 2800+
abit nf7-s2g
3*512mb ram ddr400 v-data
ati 9800xt
creative audigy
up... :D
vi posto uno zip con dentro un report del mio pc creato con everest, spero riusciate a darmi qualche dritta, anche perchè mi pare che il procio non sia settato a dovere... :mbe:
up... :D
vi posto uno zip con dentro un report del mio pc creato con everest, spero riusciate a darmi qualche dritta, anche perchè mi pare che il procio non sia settato a dovere... :mbe:
salta all'occhio questo:
AMD Athlon XP, 1666 MHz (12.5 x 133) 2200+
:eek:
Hai le ram settate a 133??
Dovresti alzare il bus a 166....
eh..non so!!
solo che non saprei manco dove andarla a cercare quella voce sul bios...poi vorrei anche sapere se 2 delle 3 ram vanno in dual channel...
il bios è meglio aggiornarlo?e mettere quale?
:confused:
eh..non so!!
solo che non saprei manco dove andarla a cercare quella voce sul bios...poi vorrei anche sapere se 2 delle 3 ram vanno in dual channel...
il bios è meglio aggiornarlo?e mettere quale?
:confused:
Non pensare ad aggiornare il bios se non sai come sfruttarlo, i cambiamenti sono talmente minimi....
Avere il bus a 133 invece di 166, invece, è una bella differenza: il tuo 2800 sta andando come un 2200....
Cerca FSB in bios, dovrebbe essere in softmenu (o mi confondo con qualche altro bios??)
3 moduli di ram non ti andranno mai in dual channel (se sono uguali)
ok, fatto, ho messo a 166 e ora everest mi da questo valore
AMD Athlon XP, 2083 MHz (12.5 x 167) 2800+
ora va bene?? grazie! :D
la voce "AGP aperture size" devo settarla al valore dei mb della mia vga??
Si, ora va bene. ;)
La tua scheda dovrebbe essere 128MB, 128 di agp aperture size vanno bene, comunque è una questione un po controversa...
Anche se hai più memoria video non è consigliato superare i 128 di aperture, pare provochi instabilità.
Io l'ho tenuto anche a 256 (con 256 di memoria video, e non ho avuto problemi).
Comunque non ci sono variazioni apprezzabili per dire quale sia l'impostazione migliore.
ho capito, grazie :)
la mia 9800 xt cmq è 256, magari provo ad aumentare un po sta apertura e vedo...! :D
Meglio lasciarlo a 128, indipendentemente dalla memoria video e dalla ram di sistema :)
Come ti diceva oclla aumentando il valore le prestazioni non aumentano di una virgola, e 128 garantisce la maggiore stabilità possibile ;)
...ok mi avete convinto!!! :D
lascio com'è..!!! :cincin:
Anche io sarei intenzionato ad aggiornare un pochino il mio sistema senza spendere troppo (vorrei provare ad installare Vista) e mi servirebbe qualche consiglio.
Attualmente monto un palomino xp 2000+ e 512 MB di ram e vorrei passare ad un barton 3000+ o simile e 1 GB di ram (possibilmente 2 moduli in dual-channel).
Premetto che nonostante sia in possesso di questa splendida scheda, non mi interessa overclockare il sistema quanto piuttosto avere un pc perfettamente stabile, ma da quanto sto leggendo ho paura di acquistare 2 moduli di ram ddr400 che magari poi non mi vanno.
Secondo voi che marca di ram mi conviene prendere per questa scheda e soprattutto mi consigliate di prendere un solo modulo da 1 GB oppure due moduli da 512 MB con un kit per dual-channel?
Considerando inoltre che questo upgrade mi dovrebbe costare max 100 € (considerando la vendita del mio banco di ram più la mia attuale cpu) mi dite se ne vale la pena oppure se è preferibile puntare su una piattaforma un po' più attuale (spendendoci massimo altri 100 €) magari con un hatlon 64?
Nel caso, quale scheda madre mi consigliate dopo questa? Possibilmente che sia stabile e performante ma soprattutto che sia supportata allo stesso modo nei forum e che sia così ben riuscita.
Mi scuso per la lunghezza e ringrazio chiunque voglia darmi qualche consiglio.
THE MATRIX M+
28-03-2007, 06:08
Non è molto sensato oggi come oggi aggiornare una cpu su socket A...
Cmq dipende da ciò che vuoi fare...mantenerti su agp o passare al pci-e? magari hai una buona vga e ancora la vorresti tenere:)
poi hai detto max 100€...ti consiglierei l'accoppiata msi neo2 + venice che ha tutte le qualità da te menzionate ma è socket 939...certo è un bel passo avanti rispetto a quello che hai attualmente ma non so fino a che punto ti convenga un upgrade su 939...
Ti ringrazio per la risposta.
Nel caso decidessi di cambiare scheda video, e quindi di passare al pci-express, che scheda madre mi consigli con socket am2 che abbia sempre buone caratteristiche (stabilità, espandibilità e supporto soprattutto in rete) e che non costi più di 100 €?
THE MATRIX M+
30-03-2007, 09:50
Ti ringrazio per la risposta.
Nel caso decidessi di cambiare scheda video, e quindi di passare al pci-express, che scheda madre mi consigli con socket am2 che abbia sempre buone caratteristiche (stabilità, espandibilità e supporto soprattutto in rete) e che non costi più di 100 €?
Figurati:)
cmq su questo mi spiace ma non saprei cosa consigliarti dato che la piattaforma am2 è semisconosciuta per me:doh:
THE MATRIX M+
30-03-2007, 09:54
Ragazzi ormai è un anno che ho questa scheda......ed è un anno che mi tengo un dubbio che spero voi possiate chiarire:D :)
perchè con il connettore a 4 poli inserito la scheda non parte? la configurazione è in sign e mi sembra molto strano. Tenete presente che un mio amico ha lo stesso problema con un enermax bello pompato!
Grazie!;)
MMMM... strano
Io ho anche un Enermax sul (ora) muletto, la scheda ha il connettore attaccato.
Ragazzi intanto che ci siete togliete un dubbio anche a me? ...sono 3 anni che ce l'ho... :stordita: Come si fa a selezionare il drive di boot all'accensione? cioè... se una volta voglio fare il boot dal floppy invece che dall'hd senza stare a modificare il bios e poi rimetterlo come prima... Nelle altre sk madri c'è un tasto da premere durante il boot... con la NF7-S non l'ho mai trovato! :eek:
Ragazzi intanto che ci siete togliete un dubbio anche a me? ...sono 3 anni che ce l'ho... :stordita: Come si fa a selezionare il drive di boot all'accensione? cioè... se una volta voglio fare il boot dal floppy invece che dall'hd senza stare a modificare il bios e poi rimetterlo come prima... Nelle altre sk madri c'è un tasto da premere durante il boot... con la NF7-S non l'ho mai trovato! :eek:
io non ho capito bene cosa intendi....nel bios c'è la voce boot, e lo setti nell'ordine come vuoi... :confused:
raga, qual'è il miglior dissi cpu per sta mobo??magari con regolatore velocità! :D
io non ho capito bene cosa intendi....nel bios c'è la voce boot, e lo setti nell'ordine come vuoi... :confused:
sì ok che puoi settare la voce boot nell'ordine che vuoi, però ci dovrebbe essere anche il modo di avere un menù di selezione boot premendo un tasto all'avvio (tipo invece di premere canc per entrare nel bios premi F3 ed appare questo menù... in molte mobo è così), è una cosa comoda se uno vuole mettere come prima unità di boot l'hd (così che non vada tutte le volte a cercare il so prima nel floppy o nel cd) e poi quando serve si richiama all'avvio questo menù per selezionare una unità di boot diversa solo per quella volta..... Non è una funzionalità indispensabile, però a volte è comoda (e la maggior parte delle mobo ce l'ha)
THE MATRIX M+
30-03-2007, 14:43
MMMM... strano
Io ho anche un Enermax sul (ora) muletto, la scheda ha il connettore attaccato.
E pensa che sia io che il mio amico abbiamo anche provato diverse versioni di bios, senza successo...
A cosa può essere dovuto?? non me lo spiego proprio:confused:
E pensa che sia io che il mio amico abbiamo anche provato diverse versioni di bios, senza successo...
A cosa può essere dovuto?? non me lo spiego proprio:confused:
Posso dirti che anche un mio amico ha una mia creatura NF7 + Barton-m e quel connettore è sempre stato attaccato...
:boh:
Ragazzi ormai è un anno che ho questa scheda......ed è un anno che mi tengo un dubbio che spero voi possiate chiarire:D :)
perchè con il connettore a 4 poli inserito la scheda non parte? la configurazione è in sign e mi sembra molto strano. Tenete presente che un mio amico ha lo stesso problema con un enermax bello pompato!
Grazie!;)
Magari stai sbagliando connettore.
http://img387.imageshack.us/img387/2985/o11ip9.th.jpg (http://img387.imageshack.us/my.php?image=o11ip9.jpg)
Magari stai sbagliando connettore.
Beh, dai...
Anche a me è passata per la testa questa possibilità, ma non penso che sia così sprovveduto...
o si? :stordita:
THE MATRIX M+
30-03-2007, 18:49
No ragazzi, non ho sbagliato connettore:stordita:
Beh, la prima volta ke ho montato una OCZ PowerStream; mi é successo di confondermi (distratto dalla moglie :muro: ); e la psu é andata in rma; poi mi sono fatto cambiare mobo e cpu x stare un po + sicuro.
THE MATRIX M+
30-03-2007, 19:05
Beh, la prima volta ke ho montato una OCZ PowerStream; mi é successo di confondermi (distratto dalla moglie :muro: ); e la psu é andata in rma; poi mi sono fatto cambiare mobo e cpu x stare un po + sicuro.
mmm, io mi ricordo che quando provai un annetto fa la scheda madre bippava ma nessun danno all'alimentatore. Ma la cosa strana è che è successo lo stesso anche a un mio amico con nf7 + coolergiant, possibile che abbiamo commesso entrambi un errore così grossolano? ma sai che ti dico mi hai fatto venire il dubbio, più tardi o domani controllo. Sono anni ormai che monto pc e se ho sbagliato...si vede che son stati anni buttati:p
THE MATRIX M+
30-03-2007, 19:39
Appena fatto...
.........
.......................
anni buttati:stordita: :muro:
:p
Appena fatto...
.........
.......................
anni buttati:stordita: :muro:
:p
Cosa significa? che hai sbagliato il connettore??
Ora va?
THE MATRIX M+
31-03-2007, 05:26
Cosa significa? che hai sbagliato il connettore??
Ora va?
Si si avevo sbagliato connettore e dire che non ci avevo fatto proprio caso...come non avevo fatto caso ai cavi dell'ocz che si illuminano di blu quando c'è una fonte luminosa uv:doh: ...ne approfitterò per dare qualche sistematina:D
cmq vi ringrazio davvero:)
Valexvts
31-03-2007, 06:11
azz mi sono accorto adesso di questo 3d , ne ho avuto anche io una un po di anni fa , ottima scheda madre ! venduta poi
buon continuazione del 3d
djgusmy85
31-03-2007, 09:07
azz mi sono accorto adesso di questo 3d , ne ho avuto anche io una un po di anni fa , ottima scheda madre ! venduta poi
buon continuazione del 3d
Ormai è un 3d storico e immortale :O
Ragazzi,ho su montato un banco di ram da 512mb pc3200 con cas 2.5;oggi ho comprato un altro banco della stessa marca ma con cas 3,ma per stare tranquillo volevo forzare il vecchio con latenza 2.5 a latenza 3 per equilibrare un pò,solo che....non riesco + a trovare nel bios la tendina delle ram.ma dov'è? :muro:
THE MATRIX M+
05-04-2007, 06:11
Chipset configuration:stordita:
Chipset configuration:stordita:
Ah,grazie:allora devo settare la prima voce su "expert" invece che "optimal" e settare la cas=3,giusto?
djgusmy85
05-04-2007, 10:45
Ah,grazie:allora devo settare la prima voce su "expert" invece che "optimal" e settare la cas=3,giusto?
Sì, esatto, "expert" ti permette di impostare tutti i parametri manualmente.
Broncofix
16-04-2007, 23:30
scusate, ho una domanda sciocca da porvi. ho una abit nfs senza seriller, vorrei provare a fare un raid 0 con i miei due hd da 120 gb maxtor. cosa mi serve per fare tale operazione? è complicata l'operazione? i due hd andrebbero partizionati in un modo particolare per realizzare un buon raid 0? ho visto la guida collegata a questo thread ma vorrei un consiglio un attimino più pragmatico. :cool:
scusate, ho una domanda sciocca da porvi. ho una abit nfs senza seriller, vorrei provare a fare un raid 0 con i miei due hd da 120 gb maxtor. cosa mi serve per fare tale operazione? è complicata l'operazione? i due hd andrebbero partizionati in un modo particolare per realizzare un buon raid 0? ho visto la guida collegata a questo thread ma vorrei un consiglio un attimino più pragmatico. :cool:
L'operazione non è complicata.
I due hard disk sono serial ata?
Il raid va impostato da bios (trovi sul manuale della scheda tutta la procedura), una volta configurato avrai in pratica un'unico disco virtuale da 300 GB, dove puoi fare tutte le partizioni che vuoi.
Ricordati di utilizzare il dischetto con i driver sata quando installi win.
Broncofix
17-04-2007, 09:26
L'operazione non è complicata.
I due hard disk sono serial ata?
Il raid va impostato da bios (trovi sul manuale della scheda tutta la procedura), una volta configurato avrai in pratica un'unico disco virtuale da 300 GB, dove puoi fare tutte le partizioni che vuoi.
Ricordati di utilizzare il dischetto con i driver sata quando installi win.
no, ho appena visto che quello più vecchio e p-ata, per la precisione si tratta di un MAXTOR 120GB PATA133 , 7200RPM , 8MB DiamondMax Plus 10 (RoHS). l'altro hd delle stessa capacità lo dovrei acquistare oggi. come mi consigliate di acquistarlo? posso sempre fare un raid 0 con un p-ata? :help:
no, ho appena visto che quello più vecchio e p-ata, per la precisione si tratta di un MAXTOR 120GB PATA133 , 7200RPM , 8MB DiamondMax Plus 10 (RoHS). l'altro hd delle stessa capacità lo dovrei acquistare oggi. come mi consigliate di acquistarlo? posso sempre fare un raid 0 con un p-ata? :help:
Si può fare il raid tra una sata e un pata(forse mi confondo con la giga byte :stordita: ), ma io non l'ho mai fatto e non mi ispira così tanto...
O prendi un disco uguale, pata (ma a questo punto non avresti più spazio per i drive ottici), ma non mi ricordo se si può fare il raid tra i pata sulla nf7, controlla.
Altrimenti prendi 2 dischi uguali sata e il 120 lo usi come 3 hd
Broncofix
17-04-2007, 09:44
quindi oltre all'ipotesi di acquistarne due, che al momento non mi è possibile, cosa mi consigli di acquistare un p-ata o un s-ata? l'abit nf7 naturalmente supporta gli s-ata, o stiamo discutendo a vanvera? scusa l'ignoranza! :D
quindi oltre all'ipotesi di acquistarne due, che al momento non mi è possibile, cosa mi consigli di acquistare un p-ata o un s-ata? l'abit nf7 naturalmente supporta gli s-ata, o stiamo discutendo a vanvera? scusa l'ignoranza! :D
Certo che li supporta, 2 porte. Ma ce l'hai la scheda? ;)
Ti consiglierei un pata, ma, cercando un minimo direi che non si può fare il raid sui pata, oltre al più grave problema che vai ad occupare i due canali ide.
Prenditi un sata e rinuncia al raid, magari puoi farlo più avanti...
Ovviamente acquistare un pata ora non ha molto senso, puoi prendere tranquillamente un sata-II che dovrebbe essere comunque supportato.
Broncofix
17-04-2007, 10:09
ok, vada per l's-ata! poi magari se riesco ne acquisto un altro e ragioniamo un pò sulla possibilità di un raid 0. per quanto riguarda il nuovo hd se lo volessi partizionare in due unità, questa operazione va fatta prima di aver installato windows o dopo? sono cose che non ho mai fatto e allora...:fagiano: avrei bisogno di una mini-guida dettagliata al riguardo. plizz!
ok, vada per l's-ata! poi magari se riesco ne acquisto un altro e ragioniamo un pò sulla possibilità di un raid 0. per quanto riguarda il nuovo hd se lo volessi partizionare in due unità, questa operazione va fatta prima di aver installato windows o dopo? sono cose che non ho mai fatto e allora...:fagiano: avrei bisogno di una mini-guida dettagliata al riguardo. plizz!
Guide ne trovi quante ne vuoi se cerchi sul forum.
La partizione la fai in fase di installazione di win, oppure dopo con partition magic, oppure (cosa più semplice), in fase di installazione definisci solo la partizione c, delle dimensioni volute, installi e dopo da gestione dischi formatti il resto dello spazio.
Consiglio: quandi installi win sul nuovo hd, stacca il pata, potrebbe imporsi come disco di avvio, o potresti per errore formattare quello (è successo ad un mio amico)
Broncofix
17-04-2007, 12:50
ho fatto come mi hai suggerito. ho creato una partizione da 20 gb per il s.o. ed ora ho 60 gb per la partizione d:. adesso però in gestione dischi mi chiede come voglio che sia la nuova partizione. deve essere primaria o estesa? considera che lì non dovrà finirci un s.o. Grazie
ho fatto come mi hai suggerito. ho creato una partizione da 20 gb per il s.o. ed ora ho 60 gb per la partizione d:. adesso però in gestione dischi mi chiede come voglio che sia la nuova partizione. deve essere primaria o estesa? considera che lì non dovrà finirci un s.o. Grazie
Puoi farla estesa
royaleagle
19-04-2007, 08:33
Help!!!
Barton Xp-M 2500+
Fino ai 180Mhz di FSB tutto ok, oltre si riavvia oppure compare la dicitura "Cpu is unworkable or has been changed, please recheck CPU SOFT MENU" durante il post.
Help!!!
Barton Xp-M 2500+
Fino ai 180Mhz di FSB tutto ok, oltre si riavvia oppure compare la dicitura "Cpu is unworkable or has been changed, please recheck CPU SOFT MENU" durante il post.
Hai provato a dargli un po più di volt?
royaleagle
19-04-2007, 09:21
Aggiornamento: ho dato 1.7V al chipset e mi ha permesso di salire col fsb, 10x195 stabili, però non prende i 10x200 (probabilmente serve più vcore).
Come si fa a vedere la versione del bios installato? Ve lo chiedo perchè vedo che oltre i 1.7v sul chipset non posso andare, quindi a breve sostituirò il bios.
Aggiornamento: ho dato 1.7V al chipset e mi ha permesso di salire col fsb, 10x195 stabili, però non prende i 10x200 (probabilmente serve più vcore).
Come si fa a vedere la versione del bios installato? Ve lo chiedo perchè vedo che oltre i 1.7v sul chipset non posso andare, quindi a breve sostituirò il bios.
Lo vedi al POST in avvio, oppure con cpu-z e simili
royaleagle
19-04-2007, 10:03
Grazie,
sai dirmi qual'è il migliore per i barton mobile? E soprattutto per andare oltre i 1.7v sul chipset è indispensabile la voltmod oppure esistono bios appositi?
Scusate ragazzi, ma qualcuno ha installato Windows Vista su questa intramontabile mobo?
Io l'ho fatto, tutto ok i driver sono già inclusi nel SO o vengono scaricati e installati con windows update... il problema però è l'audio! Il driver audio incluso in vista funziona, ma è in grado di gestire solo 2 canali! :( Provando ad installare quelli per Xp ottengo delle schermate blu (anche se provo in modalità compatibile winxp), invece gli ultimi driver Realtek si installano e riescono a far funzionare il 5.1... solo che poi è il microfono a non funzionare più! :mc:
Qualcuno è riuscito ad avere il 5.1 E il microfono con un qualche set di driver in win vista???
Grazie,
sai dirmi qual'è il migliore per i barton mobile? E soprattutto per andare oltre i 1.7v sul chipset è indispensabile la voltmod oppure esistono bios appositi?
Più che per il barton, per questa scheda penso il migliore sia il Taipan 0.3 di Merlin. non penso ti serva andare a 1.7 sul chipset, pensa che io sto a 1,4 a 211 MHz.
Un mio amico ha un barton 2500 che è anche piuttosto restio a salire di bus...
royaleagle
19-04-2007, 10:55
Più che per il barton, per questa scheda penso il migliore sia il Taipan 0.3 di Merlin. non penso ti serva andare a 1.7 sul chipset, pensa che io sto a 1,4 a 211 MHz.
Un mio amico ha un barton 2500 che è anche piuttosto restio a salire di bus...
Mah...io ho 1.6 di default sul chipset!!!
Mah...io ho 1.6 di default sul chipset!!!
Pure io... :D
In compenso una volta che arriva il limite, anche con 1,7 non si va oltre...
royaleagle
19-04-2007, 11:12
Pure io... :D
In compenso una volta che arriva il limite, anche con 1,7 non si va oltre...
Chissà, magari ho beccato il procio sfigatello...oppure mi serve la L12.
A proposito, il taipan 0.3 by Merlin (cpc on ovviamente) che mi hai consigliato ha la L12 mod?
Chissà, magari ho beccato il procio sfigatello...oppure mi serve la L12.
A proposito, il taipan 0.3 by Merlin (cpc on ovviamente) che mi hai consigliato ha la L12 mod?
Mi pare proprio di si.
Comunque potrebbe essere il procio sfigatello...
KampMatthew
19-04-2007, 11:26
scusa ma che memorie monti?
djgusmy85
19-04-2007, 11:28
il taipan 0.3 by Merlin (cpc on ovviamente) che mi hai consigliato ha la L12 mod?
sì
royaleagle
19-04-2007, 12:55
scusa ma che memorie monti?
2x256 mushkin pc3500
KampMatthew
19-04-2007, 13:07
2x256 mushkin pc3500
ah...ok...allora è strano che nn salga...
provato con uno degli ultimi bios MantaRays-XT ?
royaleagle
19-04-2007, 13:10
ah...ok...allora è strano che nn salga...
provato con uno degli ultimi bios MantaRays-XT ?
No, adesso faccio delle prove e vi dico la versione del bios.
royaleagle
19-04-2007, 13:18
:confused: :rolleyes: 195x10 1.4Vchip 2-3-3-6 (6/6 ratio) stabile :rolleyes: :confused:
Il bios è: 6.00 PG del 24LUG2003
royaleagle
19-04-2007, 13:48
Ho bootato 208x10 tutto a default con le ram in sicnrono a 2-3-3-6,
poi ho fallito i 210x10, ma per oggi può bastare. Metto la batteria a riposo :D
Ho bootato 208x10 tutto a default con le ram in sicnrono a 2-3-3-6,
poi ho fallito i 210x10, ma per oggi può bastare. Metto la batteria a riposo :D
Ma non hai provato altri bios? mi pare vecchiotto il tuo.
Comunque un buon risultato...
royaleagle
19-04-2007, 14:14
Ma non hai provato altri bios? mi pare vecchiotto il tuo.
Comunque un buon risultato...
Mi è arrivata da poco questa mobo :D
Grazie, in effetti più di 2000Mhz a 1.45 non è niente male, però il mio intento principale è quello di raggiungere una frequenza elevata (io spero almeno nei 2500) per avere una macchina performante e macinare ore di gioco, non per nulla ho venduto il Barton 2800+ che reggeva i 2500 a 1.85v per sperare di migliorare la situazione.
Mi è arrivata da poco questa mobo :D
Grazie, in effetti più di 2000Mhz a 1.45 non è niente male, però il mio intento principale è quello di raggiungere una frequenza elevata (io spero almeno nei 2500) per avere una macchina performante e macinare ore di gioco, non per nulla ho venduto il Barton 2800+ che reggeva i 2500 a 1.85v per sperare di migliorare la situazione.
Ah, sei a 1,45? bene!
Allora non penso che sia sfigatello sto procetto...
I 2500 sono un'obbiettivo un pò ardito comunque...
Però con 512 di ram... ora non so con cosa giochi, però son pochini...
royaleagle
19-04-2007, 14:25
Ah, sei a 1,45? bene!
Allora non penso che sia sfigatello sto procetto...
I 2500 sono un'obbiettivo un pò ardito comunque...
Però con 512 di ram... ora non so con cosa giochi, però son pochini...
Eh ma c'ho un altro banco da 512mb da mettere in mezzo agli altri, così diventa 1GB, quindi massimo sui 210mhz a cas 2.5 :(
Vedrò il cas 2 solo ora nei bench:cry:
KampMatthew
19-04-2007, 14:26
Infatti, co 512M i giochi attuali nn vanno.... purtroppo su questa mobo, più aggiungi ram e più perdi in prestazioni
edit: mi era scappato il tuo post precedente....cmq se mischi banchi da 512 con banchi da 256 chissà cosa ne viene fuori...magari nn boota nemmeno...è tutto da provare...poi perdi i benefici dei 2 banchi in dc.
Eh ma c'ho un altro banco da 512mb da mettere in mezzo agli altri, così diventa 1GB, quindi massimo sui 210mhz a cas 2.5 :(
Vedrò il cas 2 solo ora nei bench:cry:
MMMM... c'è il rischio che ti perda il dual channel con quella config di ram....
re.polver
19-04-2007, 15:26
Però con 512 di ram... ora non so con cosa giochi, però son pochini...
Seguo piu' volte le discussioni sulla NF7, perche' e' la "vecchia" mobo ancora in mio possesso e non penso di darla via. A seguito di quanto hai detto sul quantitativo di ram rispetto ai giochi, volevo sapere, per sfruttare al meglio tutti i videogames, quanta bisogna metterne ?
Prendendo pero', in esame, quantita' (GB)/qualita'(PCB/CHIP)(stabilita')/velocita (CAS/CR1).
Adesso, volendo tutto e' una cifra un po' alta, ma quale sarebbe un buon compromesso ? Contando che ho preso da poco, un opteron 165, scheda madre asus a8r32 mvp deluxe e 2 barrette di memorie TEAM GROUP DDR 600 PC 4800 2X 512 MB con chip tccd samsug, dove vorrei abbinargli altre 2 barrette A-data BH-5 ma da 256MB l'una. Riuscirei a sfruttare tutti e 4 i moduli in dual chanel cas 2/cr1. Avrei 3 schede da provare, l'Abit NF7 2.0, l'asus sopracitata, e una DFI 875p-T con cpu 651. Quindi in totale raggiungerei 1,5 GB cas2 (almeno in defaul 200x* Mhz), e' sufficente ? O e' meglio piu' GB rispetto ai timing bassi ?
Seguo piu' volte le discussioni sulla NF7, perche' e' la "vecchia" mobo ancora in mio possesso e non penso di darla via. A seguito di quanto hai detto sul quantitativo di ram rispetto ai giochi, volevo sapere, per sfruttare al meglio tutti i videogames, quanta bisogna metterne ?
Prendendo pero', in esame, quantita' (GB)/qualita'(PCB/CHIP)(stabilita')/velocita (CAS/CR1).
Adesso, volendo tutto e' una cifra un po' alta, ma quale sarebbe un buon compromesso ? Contando che ho preso da poco, un opteron 165, scheda madre asus a8r32 mvp deluxe e 2 barrette di memorie TEAM GROUP DDR 600 PC 4800 2X 512 MB con chip tccd samsug, dove vorrei abbinargli altre 2 barrette A-data BH-5 ma da 256MB l'una. Riuscirei a sfruttare tutti e 4 i moduli in dual chanel cas 2/cr1. Avrei 3 schede da provare, l'Abit NF7 2.0, l'asus sopracitata, e una DFI 875p-T con cpu 651. Quindi in totale raggiungerei 1,5 GB cas2 (almeno in defaul 200x* Mhz), e' sufficente ? O e' meglio piu' GB rispetto ai timing bassi ?
La miglior configurazione è la coppia di modoli uguali. Mettendone di più rischi di perdere il dual channel o l'1T, se poi non sono della stessa capacità...
Quanta serve? 1 giga è obbligatorio. 2 giga cominciano a servire, io solo con S.T.A.L.K.E.R. e BF2142 vado in swap.
Meglio timings bassi che quantità, fino a quando la quantità basta, ovviamente.
royaleagle
19-04-2007, 20:02
Scusate se non mi rileggo tutti le 630 pagine ma...qual'è il miglior software per overcloccare da windows?
royaleagle
19-04-2007, 20:12
Intanto mi son dato da fare e ho trovato i limiti con i voltaggi @ default:
-mobo: 208 mhz
-cpu: 2100mhz
Niente male, si comincia a salire!
Intanto mi son dato da fare e ho trovato i limiti con i voltaggi @ default:
-mobo: 208 mhz
-cpu: 2100mhz
Niente male, si comincia a salire!
Molto bene, guarda che al processore puoi dare tranquillamente anche 1,7 v, quindi si può spremere ancora un bel po'.
Softwre per oc da win ce ne sono, ma mi pare siano dedicati solo a sistemi 64bit, comunque ti consiglio di occare sempre da bios, è meglio.
djgusmy85
19-04-2007, 23:37
Scusate se non mi rileggo tutti le 630 pagine ma...qual'è il miglior software per overcloccare da windows?
il mitico clockgen :D
www.cpuid.com
royaleagle
20-04-2007, 07:51
Sto provando 8rdavcore e sembra funzionare bene!
Per il voltaggio ho intenzione di arrivare massimo a 1.9 dato che sono ad aria, e dato che il pc lo uso solo per giocare (per internet ho l muletto) credo di potermelo permettere.
royaleagle
20-04-2007, 08:13
200 x 10.5 = 2100@1.45V
188 x 12 = 2256@1.55V
192 x 12 = 2300@1.6V
197 x 12 = 2376 / 184 x 13 = 2395 @1.65V
186 x 13 = 2418@1.7V
195 x 12.5 =2438@1.75V
Come vedete si ha una curva molto sfavorevole che porta il consumo alle stelle non ripagato da aumenti di prestazioni.
Per ora mi sento di dire che la miglior configurazione è 197x12@1.65V con la quale ho fatto segnare 44.000s al superPI.
Ho provato un suicide shot a 200x12.5=2500@1.8V ma mi da errore il superPi da 1M, ora lascio riposare il pc!!!
200 x 10.5 = 2100@1.45V
188 x 12 = 2256@1.55V
192 x 12 = 2300@1.6V
197 x 12 = 2376 / 184 x 13 = 2395 @1.65V
186 x 13 = 2418@1.7V
195 x 12.5 =2438@1.75V
Come vedete si ha una curva molto sfavorevole che porta il consumo alle stelle non ripagato da aumenti di prestazioni.
Per ora mi sento di dire che la miglior configurazione è 197x12@1.65V con la quale ho fatto segnare 44.000s al superPI.
Ho provato un suicide shot a 200x12.5=2500@1.8V ma mi da errore il superPi da 1M, ora lascio riposare il pc!!!
Eh, hai trovato il limite del procio...
Ma un bel 200x12? 2400 tondi, dovresti farcela con 1,65, al limite 1,675.
royaleagle
20-04-2007, 10:14
Forse con 1.675 si... ma dovrò verificare la stabilità per bene.
Poi spero di migliorare con bios e dissi northbridge+mosfet+southbridge+cpu nuovi.
Forse con 1.675 si... ma dovrò verificare la stabilità per bene.
Poi spero di migliorare con bios e dissi northbridge+mosfet+southbridge+cpu nuovi.
Per il Chipset ti consiglio un dissi passivo (più per il silenzio che per prestazioni, cmq superiori), mosfet e southbridge non hanno molto senso, imho.
Che dissi hai per la cpu?
royaleagle
20-04-2007, 11:33
Per il Chipset ti consiglio un dissi passivo (più per il silenzio che per prestazioni, cmq superiori), mosfet e southbridge non hanno molto senso, imho.
Che dissi hai per la cpu?
Per il northbridge sta arrivando un Extreme Spirit II :cool: ,
sul southbridge mi piacerebbe mettercelo perchè scalda molto,
sui mosfet più per pignoleria che per efficienza.
Sulla cpu adesso ho un POLO735 (insomma il sosia del Volcano12) ma devo montarci l'SP-92 (o 97 non ricordo, comunque a heatpipe) con tornado@7V oppure la ventola del POLO. A proposito, per agganciarlo devo smontare la mobo?
Per il northbridge sta arrivando un Extreme Spirit II :cool: ,
sul southbridge mi piacerebbe mettercelo perchè scalda molto,
sui mosfet più per pignoleria che per efficienza.
Sulla cpu adesso ho un POLO735 (insomma il sosia del Volcano12) ma devo montarci l'SP-92 (o 97 non ricordo, comunque a heatpipe) con tornado@7V oppure la ventola del POLO. A proposito, per agganciarlo devo smontare la mobo?
Dipende, se ha il fissaggio a 4 viti, devi smontare tutto...
royaleagle
20-04-2007, 14:06
Dipende, se ha il fissaggio a 4 viti, devi smontare tutto...
esatto :muro:
NoX Gloin
24-04-2007, 15:30
ricordo ancora quando vidi questo thread aperto da carlini, sfogliando indietro troviamo tante battaglie che ognuno di noi ha imparato a combattere per spingere al massimo il proprio sistema con questa fantastica scheda madre...
beh sono 2 o 3 anni che soffrivo per carenza di ram, si le magiche bh-5 sono davvero incredibili in daily hanno prestazioni e stabilità incredibili...i winbod non riscaldano un caz nemmeno a 3,4v di vdd
fatto stà che per anni ho sofferto con 2x256, giochi come cs source, bf2 e windows in generale swappava tantissimo e soffrivo nelle attese...negli anni ho provato qualsiasi escamotage partizioni per lo swap etc... ma sapevo che avevo bisogno di 1gb...
gente che diceva che 1gb la nf7 non lo vuole, che non si sale nemmeno di 1mhz che il sistema diventa instabile, che è difficile trovare moduli compatibili...
fatto stà che settimana scorsa mi sono deciso, ho pensato di non comprare ram eccellente perchè tanto non avrei potuto sfruttarla così ho beccato su ibei un paio di ocz value abbastanza calme...
per anni ho ascoltato dicerie e miti su i 2x512 ma ora mi ritrovo con un sistema che vola, si avvia in pochi secondi e finalmente NON SWAPPO L'ANIMA!! e posso tirare ancora avanti con un pc che fa pienamente il suo dovere...
ecco uno screen...
http://img338.imageshack.us/img338/5429/immagine2ee4.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=immagine2ee4.jpg)
chissà forse 1gb non è così indigesto alla nostra nf7-s, ora voglio vedere che dice 3dmark05
un po' di speranza per tutti...
ricordo ancora quando vidi questo thread aperto da carlini, sfogliando indietro troviamo tante battaglie che ognuno di noi ha imparato a combattere per spingere al massimo il proprio sistema con questa fantastica scheda madre...
beh sono 2 o 3 anni che soffrivo per carenza di ram, si le magiche bh-5 sono davvero incredibili in daily hanno prestazioni e stabilità incredibili...i winbod non riscaldano un caz nemmeno a 3,4v di vdd
fatto stà che per anni ho sofferto con 2x256, giochi come cs source, bf2 e windows in generale swappava tantissimo e soffrivo nelle attese...negli anni ho provato qualsiasi escamotage partizioni per lo swap etc... ma sapevo che avevo bisogno di 1gb...
gente che diceva che 1gb la nf7 non lo vuole, che non si sale nemmeno di 1mhz che il sistema diventa instabile, che è difficile trovare moduli compatibili...
fatto stà che settimana scorsa mi sono deciso, ho pensato di non comprare ram eccellente perchè tanto non avrei potuto sfruttarla così ho beccato su ibei un paio di ocz value abbastanza calme...
per anni ho ascoltato dicerie e miti su i 2x512 ma ora mi ritrovo con un sistema che vola, si avvia in pochi secondi e finalmente NON SWAPPO L'ANIMA!! e posso tirare ancora avanti con un pc che fa pienamente il suo dovere...
ecco uno screen...
http://img338.imageshack.us/img338/5429/immagine2ee4.th.jpg (http://img338.imageshack.us/my.php?image=immagine2ee4.jpg)
chissà forse 1gb non è così indigesto alla nostra nf7-s, ora voglio vedere che dice 3dmark05
un po' di speranza per tutti...
Idem, per me, con 512 non si riesce a far più niente...
2x512 mi stanno tranquillamente a 211 MHz, 2 2 2 5. (ovviamente sulla nf7 che non ci sta più in firma :) ).
Mi potevo accontentare, effettivamente, ho cambiato sistema più per sfizio. :cool:
KampMatthew
24-04-2007, 16:40
il fatto che a voi o a me funga a bus decenti, nn significa che è una regola che vale per tutti.
...ho visto delle mobo nf7 che coi moduli da 512 nn bootavano nemmeno.
io stesso prima di far andare la mia come sta adesso, ho dovuto provare 7/8 marche diverse...bios diversi, tim diversi, tensioni diverse...
nn sono ne dicerie e ne fesserie... il chip nforce2 soffre coi banchi maggiori di 256M...è un dato di fatto.
il fatto che a voi o a me funga a bus decenti, nn significa che è una regola che vale per tutti.
...ho visto delle mobo nf7 che coi moduli da 512 nn bootavano nemmeno.
io stesso prima di far andare la mia come sta adesso, ho dovuto provare 7/8 marche diverse...bios diversi, tim diversi, tensioni diverse...
nn sono ne dicerie e ne fesserie... il chip nforce2 soffre coi banchi maggiori di 256M...è un dato di fatto.
Da parte mia posso dire che 3 nf7 che mi son passate per le mani, tutte non avevano problemi.
Un mio amico con delle s3 sta a 220 di bus.
ragazzi mi date gentilmente il link ai driver moddati per nforce2 che anche io uso ma che sul pc non mi ritrovo...
li aveva in firma seagull se non mi sbaglio!
:)
Trovi tutti i driver QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665).
Oltre ai classici 6.37 beta modded ti consiglio di provare i nuovi 7.20, identici ai primi eccetto per i driver ide, derivanti dagli nware 06.10 (che sembrano essere molto più veloci) ;)
Trovi tutti i driver QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665).
Oltre ai classici 6.37 beta modded ti consiglio di provare i nuovi 7.20, identici ai primi eccetto per i driver ide, derivanti dagli nware 06.10 (che sembrano essere molto più veloci) ;)
:flower:
ovviamente li reinstallo di sopra direttamente, posso farlo??
Da parte mia posso dire che 3 nf7 che mi son passate per le mani, tutte non avevano problemi.
Un mio amico con delle s3 sta a 220 di bus.
anche le v-data -5B che ho in firma
http://img240.imageshack.us/img240/5328/vdatapt4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=vdatapt4.jpg)
Trovi tutti i driver QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101665).
Oltre ai classici 6.37 beta modded ti consiglio di provare i nuovi 7.20, identici ai primi eccetto per i driver ide, derivanti dagli nware 06.10 (che sembrano essere molto più veloci) ;)
Yeah!!! i favolosi e intramontabili 6.37 beta modded!! :D
Proverò questi 7.20 allora, appena mi decido a rimettere ordine al muletto :)
NoX Gloin
24-04-2007, 19:11
il fatto che a voi o a me funga a bus decenti, nn significa che è una regola che vale per tutti.
...ho visto delle mobo nf7 che coi moduli da 512 nn bootavano nemmeno.
io stesso prima di far andare la mia come sta adesso, ho dovuto provare 7/8 marche diverse...bios diversi, tim diversi, tensioni diverse...
nn sono ne dicerie e ne fesserie... il chip nforce2 soffre coi banchi maggiori di 256M...è un dato di fatto.
concordo ma rileggi la mia ultima frase ;)
ragazzi, dovendo passare a 2x512 togliendo le mie 2x256, a cosa mi conviene passare senza spendere cifre folli ma senza comprare marche OEM (vedi elixir)?
THE MATRIX M+
24-04-2007, 20:22
ragazzi, dovendo passare a 2x512 togliendo le mie 2x256, a cosa mi conviene passare senza spendere cifre folli ma senza comprare marche OEM (vedi elixir)?
Usato?:stordita:
Usato?:stordita:
usato o nuovo, basta che funzioni bene in dual :D
djgusmy85
24-04-2007, 22:21
li aveva in firma seagull se non mi sbaglio!
Seagull? Il mio ex avatar? :)
re.polver
24-04-2007, 23:19
anche le v-data -5B che ho in firma
http://img240.imageshack.us/img240/5328/vdatapt4.th.jpg (http://img240.imageshack.us/my.php?image=vdatapt4.jpg)
Le v-data che presi io, si sono dimostrate disastrose..., pagate anche care, un errore che spero di non ripetere. Non si schiodano da case 2.5, altrimenti schermo nero ! Le ram in assoluto piu' sfortunate che abbia mai avuto !
Le v-data che presi io, si sono dimostrate disastrose..., pagate anche care, un errore che spero di non ripetere. Non si schiodano da case 2.5, altrimenti schermo nero ! Le ram in assoluto piu' sfortunate che abbia mai avuto !
Beh, io v-data a cas 2 non le ho mai viste....
Beh, io v-data a cas 2 non le ho mai viste....
forse forse le v-data con i chip Bh5 (non le mie -5B che stanno una spanna sotto). qualche esemplare c'e' stato in giro.
re.polver
24-04-2007, 23:52
Si, mi sono spiegato male, intendevo dire qualsiasi numero che si prova a modificare nei timming, e' un disastro (2.5-*-*-*). Anche se provo ad alzare il FSB. Solo con le impostazioni dei timming in default sale un pochino, ma poi crasha subito. Mai piu' v -data, per carita'....., cazzarola le ho pagate pure un botto !
Grosso errore di mia valutazione !
re.polver
24-04-2007, 23:57
forse forse le v-data con i chip Bh5 (non le mie -5B che stanno una spanna sotto). qualche esemplare c'e' stato in giro.
I moduli con i chip BH-5, dovrebbero essere A-data, che ho e vanno egregiamente.
We raga
Sapete quante porte usb supporta la nf7-s2g?
cosa sono i jumper che si chiamano usbpwr1/2/3/4?:confused:
DARIO-GT
25-04-2007, 23:07
ragazzi, dovendo passare a 2x512 togliendo le mie 2x256, a cosa mi conviene passare senza spendere cifre folli ma senza comprare marche OEM (vedi elixir)?
Stesso dilemma...vorrei passare anchh'io ai 2x512.
Ma conviene prendere delle ddr2 TCCD?
A parte i famosi chip BH5, cos'altro conviene prendere?
Stesso dilemma...vorrei passare anchh'io ai 2x512.
Ma conviene prendere delle ddr2 TCCD?
A parte i famosi chip BH5, cos'altro conviene prendere?
Dipende da cosa vuoi dal tuo pc, nel utilizzo normale la diff tra un dual-channel con mem a 2-2-2-11 e a 2.5-3-3-11 é "piccolissima"
asdfghjkl
26-04-2007, 03:35
Stesso dilemma...vorrei passare anchh'io ai 2x512.
Ma conviene prendere delle ddr2 TCCD?
A parte i famosi chip BH5, cos'altro conviene prendere?
I Tccd non sono ddr2, le ddr2 su questa non vanno propio. I bh5 a meno di avere l'ocz ddr booster o di fare qualche mod non convengono affatto, perchè questa scheda madre può erogare troppi pochi volt alle ram. Considerando che con 2x512 la scheda madre potrebbe salire poco oltre i 200 e quanto poco cambi trà cas 2,5 e 3 direi che conviene risparmiare. Comunque io farei un pensierino ai 2x1 Gb, daranno più problemi ma essendo sempre due moduli a doppia facciata immagino non ci sia una differenza enorme; dopotutto 2 GB di ddr 400 se non sbaglio dovrebbe supportarli ufficialmente. Comunque, volendo cercare altre ram dalle buone prestazioni i tcc5 delle ultime revision, revision f mi pare, vanno quasi come i tccd, ma costano leggermente meno; inoltre le G. Skill zx da 512 mb montano un chip poco conosciuto che riesce a mantenere latenze basse e rende bene con pochi volts, però sale poco come frequenza. Poi almeno una volta c'erano varie ram con vari chip che dichiaravano timings 2-3-2-5, quindi prestazioni da bh5 a default, ma si overcloccavano poco, quindi buone se comunque si vuole restare molto vicini ai 200. Poi ci sono gli UTT, sempre della winbond come i bh5, che se ricevono vagonate di volts si avvicinano ai bh5. I new bh5 sono più o meno come gli UTT. Però alla fine se non è per divertirsi ad overcloccare qualcosa di diverso credo che convenga risparmiare; se si trova qualcosa di decente a prezzi bassi bene, altrimenti qualunque ram garantita a vita e magari cas 2,5.
DARIO-GT
26-04-2007, 11:25
@ esticbo
direi un uso normale, non sono per l'OC troppo spinto, ma per l'OC giusto.
@ asdfghjkl
mi hai chiarito molto le idee, ma qualcuno qui a già montato 2x1gb su nf7-s v2? Come vanno???
Per esperienza sò che è una mobo molto schizzinosa con le ram :muro:
Grazie :)
I Tccd non sono ddr2, le ddr2 su questa non vanno propio. I bh5 a meno di avere l'ocz ddr booster o di fare qualche mod non convengono affatto, perchè questa scheda madre può erogare troppi pochi volt alle ram. Considerando che con 2x512 la scheda madre potrebbe salire poco oltre i 200 e quanto poco cambi trà cas 2,5 e 3 direi che conviene risparmiare. Comunque io farei un pensierino ai 2x1 Gb, daranno più problemi ma essendo sempre due moduli a doppia facciata immagino non ci sia una differenza enorme; dopotutto 2 GB di ddr 400 se non sbaglio dovrebbe supportarli ufficialmente. Comunque, volendo cercare altre ram dalle buone prestazioni i tcc5 delle ultime revision, revision f mi pare, vanno quasi come i tccd, ma costano leggermente meno; inoltre le G. Skill zx da 512 mb montano un chip poco conosciuto che riesce a mantenere latenze basse e rende bene con pochi volts, però sale poco come frequenza. Poi almeno una volta c'erano varie ram con vari chip che dichiaravano timings 2-3-2-5, quindi prestazioni da bh5 a default, ma si overcloccavano poco, quindi buone se comunque si vuole restare molto vicini ai 200. Poi ci sono gli UTT, sempre della winbond come i bh5, che se ricevono vagonate di volts si avvicinano ai bh5. I new bh5 sono più o meno come gli UTT. Però alla fine se non è per divertirsi ad overcloccare qualcosa di diverso credo che convenga risparmiare; se si trova qualcosa di decente a prezzi bassi bene, altrimenti qualunque ram garantita a vita e magari cas 2,5.
mi traduci tutto ciò?
cioè se volessi comprare 2x512, verso che marca e modello conviene orientarmi? :stordita:
ma gli ide dei 7.20 modded cm sn rispetto a quelli di ms?
perchè quelli dei 6.37 sn scandalosamente fatti male:stordita:
djgusmy85
27-04-2007, 09:37
ma gli ide dei 7.20 modded cm sn rispetto a quelli di ms?
ms?
Gli IDE dei 6.37 erano i migliori disponibili fino a qualche mese fa per nForce2, i 7.20 integrano una nuova versione che pare essere più veloce.
ms?
Gli IDE dei 6.37 erano i migliori disponibili fino a qualche mese fa per nForce2, i 7.20 integrano una nuova versione che pare essere più veloce.
microsoft, gli ide nvidia mi hanno sempre fatto sl guai, pensa che i driver nvidia mi facevano venire male anche i dvd masterizzati (nn mi riuscivo a psiegare perchè dei verbatim venissero male:rolleyes: ), infatti metendo gli ms ho trovato un pò di pace...
djgusmy85
27-04-2007, 11:34
Non saprei, io e molti altri ci trovavamo bene con gli IDE dei 6.37 (che erano i meno peggio delle release nVidia). Cmq i 7.20 integrano una nuova release, giudicata da molti la migliore in assoluto. Puoi provare quelli se ti va :)
asdfghjkl
27-04-2007, 16:38
mi traduci tutto ciò?
cioè se volessi comprare 2x512, verso che marca e modello conviene orientarmi? :stordita:
A meno di esigenze particolari, come dicevo prima, qualcosa di garantito a vita e magari cas 2,5 (ma non è che cambi molto...) di una marca che ritieni affidabile. Magari le s3+, le v-data o le twinmoss, per dirne alcune che conosco di fama. Possibilmente quando trovi un modello in particolare cerca di chiedere informazioni a qualcuno che le abbia già provate su questa stessa scheda madre.
DARIO-GT
27-04-2007, 20:51
Ma questa mobo digerisce i banchi da 1gb?
Non saprei, io e molti altri ci trovavamo bene con gli IDE dei 6.37 (che erano i meno peggio delle release nVidia). Cmq i 7.20 integrano una nuova release, giudicata da molti la migliore in assoluto. Puoi provare quelli se ti va :)
mo vedo cmq credo risp agli ms nn ci sia gran differenza...
We raga
Sapete quante porte usb supporta la nf7-s2g?
cosa sono i jumper che si chiamano usbpwr1/2/3/4?:confused:
uppo la mia precedente domanda...! :)
poi vorrei chiedere fare un paio di domande, se qualcuno sa aiutarmi....:
- vorrei comprare dei dissi per mofset, devo prenderne 2, no? quali vanno bene?
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3082&id_categoria=37&id_sottocategoria=194
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3083&id_categoria=37&id_sottocategoria=194
- ho una fn7-s2g, vorrei dissipare anche il northbridge, meglio lasciare il dissi passivo originale (qualle azzurrino...)?mettessi una ventolina al posto..??
dankiu dell'aiuto :D
uppo la mia precedente domanda...! :)
poi vorrei chiedere fare un paio di domande, se qualcuno sa aiutarmi....:
- vorrei comprare dei dissi per mofset, devo prenderne 2, no? quali vanno bene?
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3082&id_categoria=37&id_sottocategoria=194
http://www.tecnocomputer.it/prodotti/dettaglio.asp?id_prodotto=3083&id_categoria=37&id_sottocategoria=194
- ho una fn7-s2g, vorrei dissipare anche il northbridge, meglio lasciare il dissi passivo originale (qualle azzurrino...)?mettessi una ventolina al posto..??
dankiu dell'aiuto :D
Secondo me non ne vale la pena...
Soprattutto per la ventolina, di solito si toglie, le ventole cosi piccole fanno sempre un casino...
Utilizzate buoni dissipatori per il chipset , il southbridge e i mosfet (che sono quei quadrattini neri a sx della cpu), questo vi aiuterà in un OC spinto…
Non sottovalutate questo aspetto... In overclock la componentistica è spinta al massimo e il raffreddamento è uno degli aspetti che incidono maggiormente assieme alla qualità dell'hardware usato.
Per i mosfet consiglio una ventola anche depotenziata, per il southbridge almeno un dissipatore passivo.
:) anche se non capisco come potrei mettere una ventola a raffreddare i mosfet!
per la ventolina del chipset ne cercherei una silenziosa!!
per la ventolina del chipset ne cercherei una silenziosa!!
É migliore un zalman passivo x el chipset
ok allora lascio il dissi originale....
per i mosfet invece?!?!?!?!!?:confused:
Peach1200
30-04-2007, 08:50
ok allora lascio il dissi originale....
per i mosfet invece?!?!?!?!!?:confused:
Mah, non credo sia indispensabile piazzare dei dissi anche lì... io ho messo questi, ma solo perchè mi avanzavano dal VF700 della Zalman! Avessi dovuto comprarli apposta, non li avrei presi...
http://www.drako.it/drako_catalog/images/ZURA_062_3m.jpg
Ciao a tutti.
Ho la NF7 da anni con su un 2400+ mobile.
Oggi ho tolto il dissy (operazione fatta decine di altre volte) per pulirlo in quanto aveva una marea di polvere. Poi l' ho rimesso e il pc non va più.
Non ci sono beep o niente altro. (in genere dopo il post faceva beep). Ho resettato il bios ma nulla. Le ventole, gli hard disk la scheda video ecc partono tutti, il monitor resta spento. Tutto è collegato bene, anche perchè ho solo tolto il dissi. Un amico mi ha detto che se fa così può essere che "la scheda è andata in protezione". Puo essere vero? Cosa succede?
Ciao a tutti.
Ho la NF7 da anni con su un 2400+ mobile.
Oggi ho tolto il dissy (operazione fatta decine di altre volte) per pulirlo in quanto aveva una marea di polvere. Poi l' ho rimesso e il pc non va più.
Non ci sono beep o niente altro. (in genere dopo il post faceva beep). Ho resettato il bios ma nulla. Le ventole, gli hard disk la scheda video ecc partono tutti, il monitor resta spento. Tutto è collegato bene, anche perchè ho solo tolto il dissi. Un amico mi ha detto che se fa così può essere che "la scheda è andata in protezione". Puo essere vero? Cosa succede?
Sei sicuro di averlo messo su per bene? se non fa bene contatto la scheda va in protezione termica, prova magari a toglierlo e rimetterlo accuratamente.
Oppure, ti sei dimenticato di attaccare la ventola? :fagiano:
Se non è nessuna di queste situazioni, prova a spegnere l'interruttore dell'ali e riaccenderlo dopo qualche minuto
Sei sicuro di averlo messo su per bene? se non fa bene contatto la scheda va in protezione termica, prova magari a toglierlo e rimetterlo accuratamente.
Oppure, ti sei dimenticato di attaccare la ventola? :fagiano:
Se non è nessuna di queste situazioni, prova a spegnere l'interruttore dell'ali e riaccenderlo dopo qualche minuto
la ventola non è mai stata attaccata (ho un rhebous). L' ho tenuto spento per un quarto d ora e non va. Se tolgo il dissipatore e lo accendo (ho provato per 2 secondi) fa dei beep come una sirena (tanto per capirci). Il resto dei cavi sono collegati bene. Se rimetto il dissi non fa nessun beep ma non fa niente altro, solo le ventole ronzano
ecco ho provato anche ad attaccare la ventola, ma non cambia nulla (la ventola l' ho attaccata alla scheda madre
:what:
A questo punto non saprei... insisti! fagli capire chi comanda, insultala! :D
secondo me è cm se avessi cambiato cpu per "lei":D
togli batteria per un pò di ore e per sicurezza settala per fare un clear cmos
cmq sta mobo è tutta stana io ho avuto decine di esperienze e oramai nn la tocco più a livello hardware troppo una rottura di balle mettersi poi a sbariare, chipset intel forever nel prox pc;)
secondo me è cm se avessi cambiato cpu per "lei":D
togli batteria per un pò di ore e per sicurezza settala per fare un clear cmos
cmq sta mobo è tutta stana io ho avuto decine di esperienze e oramai nn la tocco più a livello hardware troppo una rottura di balle mettersi poi a sbariare, chipset intel forever nel prox pc;)
mah. Adesso ho provato a togliere la pila. E ho messo il ponticello su clear CMOS. Lascio così per qualche ora, poi provo a rimontare il tutto. In effetti è una scheda abbastanza strana. Non è la prima volta che mi fa una cosa del genere. Una volta per esempio non c era verso di sbloccarla. E dopo avere messo su un duron600 si è "sbloccata" ed è tornata ad andare benissimo. Mah
ciao raga, sono in procinto di reistallare windoz su un sata, vorrei anche cambiare bios....quale mi consigliate?? :confused:
ho in particolare la NF7-S2G, ci monto sopra un barthon 2800+ e vorrei provare un pò di overclock...! :D
thaannkksss
volevo ringraziare tutti. non riuscivo piu' a giocare a quake 4. ho cambiato i driver della mobo seguendo i vostri consigli, e adesso vado a un livello accettabile!.
i nuovi driver IDE sono fenomali, mi hanno davvero risolto le cose. adesso mettero' al massimo 1 giga di ram e per altri 2 annetti risparmio un po :-)
:sofico:
DARIO-GT
02-05-2007, 17:37
Ma questa mobo digerisce i banchi da 1gb?
:confused:
Phantom II
02-05-2007, 22:28
Ma questa mobo digerisce i banchi da 1gb?
In base alla mia esperienza si.
In casa ho una NF7-S che viaggia a 220Mhz di bus con due banchi OCZ da 1Gb.
wolverine
02-05-2007, 22:30
mah. Adesso ho provato a togliere la pila. E ho messo il ponticello su clear CMOS. Lascio così per qualche ora, poi provo a rimontare il tutto. In effetti è una scheda abbastanza strana. Non è la prima volta che mi fa una cosa del genere. Una volta per esempio non c era verso di sbloccarla. E dopo avere messo su un duron600 si è "sbloccata" ed è tornata ad andare benissimo. Mah
Sta mobo è strana sopratutto con la ram.. ma digerisce bene le elixir, a-data e v-data.. :)
DARIO-GT
02-05-2007, 23:52
In base alla mia esperienza si.
In casa ho una NF7-S che viaggia a 220Mhz di bus con due banchi OCZ da 1Gb.
non me l'aspettavo proprio :eek:
Sono convinto che questa mobo con le ram, sia come quantità che come qualità delle stesse, và molto a :ciapet:
enricoditiziana
03-05-2007, 00:35
Confermo tutto ok con a-data;)
DARIO-GT
03-05-2007, 00:50
Confermo tutto ok con a-data;)
Cioè confermi che anche a te vanno bene 2 moduli da 1gb a-data?
enricoditiziana
03-05-2007, 01:26
No! I miei sono due moduli da 256 ddr400 che ho impostato a 333mhz visto che utilizzo un semprom 2200 con fsb 166.
KampMatthew
03-05-2007, 07:51
ho appena scaricato i driver 7.20, solo che adesso sono al lavoro e nn posso fare prove... volevo sapere se i driver audio li installa automaticamente o ti da l'opzione di non installarli....a me nn servono visto che nn uso l'audio integrato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.