View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2
Soul Reaver
12-03-2003, 14:46
Originally posted by "formaggino"
questa mi risulta nuova.........
Ma è vero.
Originally posted by "karlini"
MA PERCHE' NON LEGGETEEEEEE :eek: :cry: :cry: :muro: :muro:
Guarda qui... è la pagina indietro a questa !!!
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=378139&postdays=0&postorder=asc&start=974
Scusate, sono un po' nervoso... ho l'influenza :(
si si avevo letto tutti i tuoi post....solo che volevo sentire il parere di altri che magari stanno sui 200 anche senza artefizi al south bridge
Soul Reaver
12-03-2003, 15:14
Io devo ancora trovare un dissy che mi piaccia da metterci sopra senza spendere un patrimonio... se solo ci fossero stati i 2 fori usavo ul blue orb.
biagimax 101
12-03-2003, 16:49
Originally posted by "Brix"
Lurkando altri forum ho scoperto che questo jumper esiste anche sulla mia Abit rev. 1.2 insieme ad un altro non documentato. :eek:
Quello per forzare il bus a 100Mhz si trova vicino al cpufan, invece ce n'e' un'altro vicino alle porte ps2 di cui non si sa quale sia l'utilizzo.
Avessero messo un foglietto allegato al manuale per indicare cosa facevano... :rolleyes:
Ho provato a spostare quello vicino al pwrfan e il pc mi è partito a 180 come sempre.Ce qualche procedimento particolare?Quello in alto vicino alle ps2 e il kbpwr per far si di poter avviare il pc dalla tastiera.Si avvia con il tasto di risveglio dallo stby
anche questo che ha un biadesivo sotto di serie
http://www.infomaniak.it/images/prodotti/IM21.jpg
Anche altrove qualcuno ha provato e sembra proprio che sia un jumper inutile.
Soul Reaver
12-03-2003, 17:01
Originally posted by "Preddy"
Anche altrove qualcuno ha provato e sembra proprio che sia un jumper inutile.
Non è che che va abbinato al reset del cmos e va tolta la spina?
Gianluka74
12-03-2003, 19:44
Hanno fatto proprio una bella furbata quelli della Abit! hanno introdotto i 4 fori intorno al socket nell rev 1.2 per richiesta degli utenti, ma si sono scordati di levare i componenti adiacenti ai fori!...... come cavolo faccio a montare il mio amato dissi Alpha pal 8045 se quando inserisco i distanziali nei fori questi vanno ad appoggiare sui i componenti che stanno appicicati ai fori?? (sopratutto sui fori lato alimentazione ci sono delle micro resistenze/condensari smd).
E dire che all'inizio volevo prendere l'nforcce2 della epox proprio perchè mi scocciava cambiare dissipatore poi vista l'introduzione dei 4 fori mi sono deciso a prendere questa Abit (anche perchè vicino casa era disponibile) che come rapporto qualità/prezzo/accessori è davvero ottima.
Solo che mo sono davvero imbufalito!! ma come si fà a mettere i fori e non lasciare spazio intorno?!? bha.....
A questo punto mi dovrò prendere un slk800...... però che pizza!!
Scusate la lunghezza del post ;)
CiaoZ! :mad:
P.s.: Qualcuno per caso ha osato montare un dissipatore del genere ( pal 8045, slk 900 ecc...) rischiando di rompere i componenti intorno stringendo le torrette? io non me la sono sentita...... cmq se c'è mi faccia sapere....
Allora.....
mi fate una cortesia ;)
mi fate un riassunto breve dei miglioramenti della rev. 1.2 rispetto alla 1.0 perchè forse faccio lo scambio.... voi lo fareste con costo €15?
Soul Reaver
13-03-2003, 07:15
Originally posted by "karlini"
Allora.....
mi fate una cortesia ;)
mi fate un riassunto breve dei miglioramenti della rev. 1.2 rispetto alla 1.0 perchè forse faccio lo scambio.... voi lo fareste con costo €15?
Io lo farei già solo x il maggior voltaggio.
La voglio.... :cry:
Originally posted by "karlini"
Allora.....
mi fate una cortesia ;)
mi fate un riassunto breve dei miglioramenti della rev. 1.2 rispetto alla 1.0 perchè forse faccio lo scambio.... voi lo fareste con costo €15?
Il mio amico a cui dovevo fare il PC ha rimandato di 2 mesi l'acquisto.. :rolleyes:
Qualcuno vuole la mia NF7-S vers. 1.0 con cui viaggio stabile a 200 ??? :cool:
Soul Reaver
13-03-2003, 10:28
Voglio la 1.2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Originally posted by "Soul Reaver"
Voglio la 1.2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Per noi-supersmanettoni ovviamente...
Ma per chi vuole solo :eek: andare a 200 rock solid è più che sufficiente
o no?
;)
Soul Reaver
13-03-2003, 11:05
Vero. Anche perchè la tua ormai è rodata e pare immune a corruzioni bios. E non è cosa da poco! ;)
JENA PLISSKEN
13-03-2003, 11:12
Originally posted by "karlini"
Per noi-supersmanettoni ovviamente...
Ma per chi vuole solo :eek: andare a 200 rock solid è più che sufficiente
o no?
;)
Io te la prenderei........ma quel fruscio di fondo del Sound storm :rolleyes: :rolleyes: :muro: :muro: ...me lo impedisce :cry: :cry:
Host Name
13-03-2003, 11:43
E' uscito il bios nf716 ufficiale:
1. Update on chip VGA BIOS to v4.1F.00.07.13 (for NF7-M only).
2. Fix share memory allocation issue for NF7-M when AGP card installed.
3. Fix fail to create DMI Pool data when CPUID=064X CPU installed.
4. Fix booting failure issue for Corsair TwinX-3200LL and CMX256A-3200LL memory modules.
5. Revise the DDR frequency reading during POST.
6. Update on board Serial ATA BIOS to v4.2.12 (for NF7-S only). Please also update Serial ATA driver to 1.0.0.28.
7.Disable power button temporarily when update BIOS. This is to protect 8. BIOS data from corrupt if pushing power button during BIOS flashing.
9.Fix the problem that CPU core voltage reading is a little lower in PC Health page; meanwhile, the Hardware Monitoring tool needs to be updated to "HWM_NF7V16.EXE" together with BIOS update.
10. Correct the "Battery Voltage" wording to "3.3V Dual Voltage" in PC Health; meanwhile, the Hardware Monitoring tool needs to be updated to"HWM_NF7V16.EXE" together with BIOS update.
11. Change the maximum CPU FSB from 200 to 250 MHz in SoftMenu.
BIOS Compile Date: 2/27/2003.
su http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s.htm
Originally posted by "Host Name"
E' uscito il bios nf716 ufficiale...
Aggiornato... e tutto OK
;)
JENA PLISSKEN
13-03-2003, 12:10
Originally posted by "Host Name"
E' uscito il bios nf716 ufficiale:
1. Update on chip VGA BIOS to v4.1F.00.07.13 (for NF7-M only).
2. Fix share memory allocation issue for NF7-M when AGP card installed.
3. Fix fail to create DMI Pool data when CPUID=064X CPU installed.
4. Fix booting failure issue for Corsair TwinX-3200LL and CMX256A-3200LL memory modules.
5. Revise the DDR frequency reading during POST.
6. Update on board Serial ATA BIOS to v4.2.12 (for NF7-S only). Please also update Serial ATA driver to 1.0.0.28.
7.Disable power button temporarily when update BIOS. This is to protect 8. BIOS data from corrupt if pushing power button during BIOS flashing.
9.Fix the problem that CPU core voltage reading is a little lower in PC Health page; meanwhile, the Hardware Monitoring tool needs to be updated to "HWM_NF7V16.EXE" together with BIOS update.
10. Correct the "Battery Voltage" wording to "3.3V Dual Voltage" in PC Health; meanwhile, the Hardware Monitoring tool needs to be updated to"HWM_NF7V16.EXE" together with BIOS update.
11. Change the maximum CPU FSB from 200 to 250 MHz in SoftMenu.
BIOS Compile Date: 2/27/2003.
su http://fae.abit.com.tw/eng/download/bios/nf7-s.htm
Quindi fine problemi col coldboot??? :confused: :confused:
JENA PLISSKEN
13-03-2003, 12:15
Cmq io sarei propenso + x una NF7-S 1.2 ke x una 8RDA+...secondo voi faccio bene??
Se NN sbaglio la rev 1.2 NN ha + il fruscio di fondo del Soundstorm...giusto?? :confused: :confused:
Grazie x la vostra pazienza :)
Soul Reaver
13-03-2003, 12:17
Non parlano del problema della corruzione... :rolleyes:
Originally posted by "JENA PLISSKEN"
Cmq io sarei propenso + x una NF7-S 1.2 ke x una 8RDA+...secondo voi faccio bene??
Se NN sbaglio la rev 1.2 NN ha + il fruscio di fondo del Soundstorm...giusto?? :confused: :confused:
Grazie x la vostra pazienza :)
E fai questa domanda in un thread di amanti di Abit??? Risposta ovvia...
Dovrebbe aver risolto il fruscio... la mia vers. 1.0 lo ha
(anche se si sente solo con volume quasi al max e infatti la vendo solo perchè la 1.2 è + overcloccabile - almeno in teoria)
;)
Soul Reaver
13-03-2003, 12:34
Ma porca zozza! In diversi negozi di milano c'e'. Da HWMagic arriva domani. E quei rinco di SD nulla... grrrrrrrr! :muro:
I miglioramenti non fanno cenno alla risoluzione del problema della corruzione del bios (che non è un problema di cold boot ... quello ce l'avevano le epox quando si staccava totalmente l'alimentazione a quanto ho letto).
Per il soundstorm e la 1.2 non so cosa dirti dato che l'ho disabilitato.
Originally posted by "karlini"
Aggiornato... e tutto OK
;)
Karlini ...scusa se ti chiedo ancora delle cose sul south bridge.. ma mi pare di avere capito che il surriscladamento avviene principalmente se si agisce sul V-core.
Te per arrivare a 200MHz a quanto lo hai portato il V-core ??
Se fai un'overclock leggero ,fino al limite che si ottiene senza agire sul V-core è cmq necessario raffreddare il south bridge ?
Karlini ...scusa se ti chiedo ancora delle cose sul south bridge.. ma mi pare di avere capito che il surriscladamento avviene principalmente se si agisce sul V-core.
Te per arrivare a 200MHz a quanto lo hai portato il V-core ??
Se fai un'overclock leggero ,fino al limite che si ottiene senza agire sul V-core è cmq necessario raffreddare il south bridge ?
Host Name
13-03-2003, 13:26
chissà se la nuova versione di Hardware Monitor ha risolto il problema del blocco della ventola della cpu e dalla mia vecchia NV7-133R che mi tiro appresso 'sto bug
Originally posted by "gove"
Karlini ...scusa se ti chiedo ancora delle cose sul south bridge.. ma mi pare di avere capito che il surriscladamento avviene principalmente se si agisce sul V-core.
Te per arrivare a 200MHz a quanto lo hai portato il V-core ??
Se fai un'overclock leggero ,fino al limite che si ottiene senza agire sul V-core è cmq necessario raffreddare il south bridge ?
Figurati...
Vcore 1,76 (1,80 da bios)
Il south a mi parere va raffreddato comunque per stare tranquilli a meno che tu NON faccia overclock...
Non è il Vcore che riscalda il sb ma Fsb e se overclokki anche poco quello scalda...
;)
tanolalano
13-03-2003, 14:47
Il mio SB a 200 di FSB è caldo, ma non incandescente.
Se tendo il dito su non mi brucio :)
Magari incide il fatto che ho una ventola sul pannello laterale del case quasi all'altezza del SB ;)
PS: Come al solito pag 52 di 51 :rolleyes:
SIGH!!!!!
ciao karlini, mi sono letto tutte le 51 pagine del thread (mi è sembrato di leggere un libro), per i new dell'overklok perchè non ci fai una lista rapida dei settaggi esclusivamente per il proc e la ram del tuo PC (comprese le tensioni)????
Te ne saremmo veramente grati
Originally posted by "tanolalano"
Il mio SB a 200 di FSB è caldo, ma non incandescente.
Se tendo il dito su non mi brucio :)
Magari incide il fatto che ho una ventola sul pannello laterale del case quasi all'altezza del SB ;)
PS: Come al solito pag 52 di 51 :rolleyes:
SIGH!!!!!
anche a me 52 di 51 :-(
anche io ho il case ben areato........se ho capito bene te non hai piazzato alcun dissipatore.......
cmq appena mi arriva vedo cosa fare, tanto io non credo che con le 2700 OM posso arrivare tanto + su di 175, vedo di conseguenza quanto scalda
Grazie
tanolalano
13-03-2003, 15:03
Originally posted by "gove"
anche a me 52 di 51 :-(
anche io ho il case ben areato........se ho capito bene te non hai piazzato alcun dissipatore.......
cmq appena mi arriva vedo cosa fare, tanto io non credo che con le 2700 OM posso arrivare tanto + su di 175, vedo di conseguenza quanto scalda
Grazie
esatto nessun dissipatore sul SB :)
X pippus...alcuni dei miei settaggi (oltre a quelli insign)
Cpu/FSB "Auto"
........ "Disabled"
Volt CPU 1.65 (Reali 1.63)
Volt DDR 2.6
Chipset 1.7
AGP 1.5
Su alcuni forum esteri tipo il Forum di supporto Abit alcuni utenti consigliano di disabilitare il Fast Writing in modo da poter arrivare agevolmente a 200. I sia con abilitato che con disabilitato arrivo a 200 stabili. :)
Ciao Karlini (dopo le 51 pagine del thread mi sembra di conoscerti da 10 anni) per i new dell'overklok perche' non ci fai una picoola lista dei settaggi (FSB voltaggi ecc.) per proc e ram del tuo PC ???
Ci faresti un immenso piacere cosi' si prova anche noi
tanolalano
13-03-2003, 15:46
...questo thread è impazzito ..... :confused:
Originally posted by "Pippus"
Ciao Karlini (dopo le 51 pagine del thread mi sembra di conoscerti da 10 anni) per i new dell'overklok perche' non ci fai una picoola lista dei settaggi (FSB voltaggi ecc.) per proc e ram del tuo PC ???
Ci faresti un immenso piacere cosi' si prova anche noi
Allora vecchio amico
devi aspettare almeno che chiuda la borsa :cool: perchè adesso non posso resettare per entrare nel bios...
;)
OK aspetto tue nuove
grazie in anticipo
Salve ! So che quello che sto chiedendo non è forse in sintonia con la discussione, ma in questo 3d trovo tutti i possessori di nf7-s.
Ho acquistato di recente una nf7-s rev1.2 volevo sapere (prima di acquistare una altro hd ata133) se qualcuno è riuscito con un solo adattatore a sfruttare il controller raid integrato. O c'è bisogno per forza di un altro adattatore ?
Forse mettendo entrambi gli hd uno master e l'altro slave sullo stesso cavo che va all'adattatore è possibile.
Oppure bisogna mettere un hd su uno dei due canali parallelATA ?
CIAO e grazie a tutti.
Credo ti servano due adattatori ... un cavo SATA non ha più di una terminazione
:muro:
chi ha detto che la Nf7 Rev 1.2 non ha il fruscio di fondo ?
Mamma mia meno male che non sono riuscito a rivendere la mia 5.1!live così l'ho reinstallata ed è tutta un'altra cosa !
Quando giocavo a splinter cell che ha l'audio pompato con il soundstorm era veramente una tempesta di fruscìo!!!! Per il resto tutto ok!Anche se potevano mettere firewire e usb 2.0 su di un'unica staffa!
Tra poko sarò possessore anche io dell' nf7-s 1.2... Speriamo in bene..
Originally posted by "ffux"
:muro:
chi ha detto che la Nf7 Rev 1.2 non ha il fruscio di fondo ?
Mamma mia meno male che non sono riuscito a rivendere la mia 5.1!live così l'ho reinstallata ed è tutta un'altra cosa !
Quando giocavo a splinter cell che ha l'audio pompato con il soundstorm era veramente una tempesta di fruscìo!!!! Per il resto tutto ok!Anche se potevano mettere firewire e usb 2.0 su di un'unica staffa!
o sono sordo o la mia non c'è l'ha !
JENA PLISSKEN
13-03-2003, 23:03
Originally posted by "ffux"
:muro:
chi ha detto che la Nf7 Rev 1.2 non ha il fruscio di fondo ?
Mamma mia meno male che non sono riuscito a rivendere la mia 5.1!live così l'ho reinstallata ed è tutta un'altra cosa !
Quando giocavo a splinter cell che ha l'audio pompato con il soundstorm era veramente una tempesta di fruscìo!!!! Per il resto tutto ok!Anche se potevano mettere firewire e usb 2.0 su di un'unica staffa!
:cry: :cry: :cry: :cry:
aventrax
13-03-2003, 23:15
Ci sono anche io :)
Speriamo per lunedì.... max martedì....
Proclive
14-03-2003, 00:20
Hola, ragazzi! Ho aperto un thread su un problema riscontrato sulla NF7-S di cui non ho letto ancora nulla: riguarda gli hard disk su IDE che non vengono rilevati correttamente dalle utility DOS x gli hd stessi. :mc:
Segue link:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=414805
Qualcuno ha voglia di fare una prova con il proprio hd? Non capisco se questa cosa capita solo a me o cosa...
Grazie.
iopioparapendio
14-03-2003, 11:18
Originally posted by "Gianluka74"
Hanno fatto proprio una bella furbata quelli della Abit! hanno introdotto i 4 fori intorno al socket nell rev 1.2 per richiesta degli utenti, ma si sono scordati di levare i componenti adiacenti ai fori!...... come cavolo faccio a montare il mio amato dissi Alpha pal 8045 se quando inserisco i distanziali nei fori questi vanno ad appoggiare sui i componenti che stanno appicicati ai fori?? (sopratutto sui fori lato alimentazione ci sono delle micro resistenze/condensari smd).
E dire che all'inizio volevo prendere l'nforcce2 della epox proprio perchè mi scocciava cambiare dissipatore poi vista l'introduzione dei 4 fori mi sono deciso a prendere questa Abit (anche perchè vicino casa era disponibile) che come rapporto qualità/prezzo/accessori è davvero ottima.
Solo che mo sono davvero imbufalito!! ma come si fà a mettere i fori e non lasciare spazio intorno?!? bha.....
A questo punto mi dovrò prendere un slk800...... però che pizza!!
Scusate la lunghezza del post ;)
CiaoZ! :mad:
P.s.: Qualcuno per caso ha osato montare un dissipatore del genere ( pal 8045, slk 900 ecc...) rischiando di rompere i componenti intorno stringendo le torrette? io non me la sono sentita...... cmq se c'è mi faccia sapere....
Anch'io ho incontrato lo stesso problema, con slk 900, ho dovuto fare delle modifiche, con degli spessori, però alla fine ce l'ho fatta, anche se con queste modifiche la scheda è un pò troppo in tiro, spero che nn si spacchi!!
iopioparapendio
14-03-2003, 11:24
con il nuovo bios, il FSB settabile è di 250!!!!!!! :eek: :eek:
Adessso serve un WB per raffreddare il SB!!! :cry: :cry: ;)
Anch'io propenso a questa scheda mileggerò per benino il 3D (molto interessante!). :)
Vorrei sapere da chi l'ha già se:
1) si può modificare la frequenza FSB senza che necessariamente si vadano a variare le freq. di AGP e PCI
2) Ho necessità di collegare 2 IBM GXP-120 IC35L in RAID. Sono dischi EIDE ma ho letto che i 2 canali RAID-SATA della scheda possono supportare i dischi EIDE con un apposito adattatore già incluso. Pertanto posso collegare i miei 2 HDD entrambi master ai 2 canali RAID-SATA? E' necessario dotarsi di qualche adattatore aggiuntivo?
Grazie! :)
Originally posted by "iopioparapendio"
Anch'io ho incontrato lo stesso problema, con slk 900, ho dovuto fare delle modifiche, con degli spessori, però alla fine ce l'ho fatta, anche se con queste modifiche la scheda è un pò troppo in tiro, spero che nn si spacchi!!
AZZ!!! :eek:
Ho proprio un Alpha PAL 8045!! :cry:
Allora intanto vi dico le mie impressioni!!!
Non ho installato ancora nessun dissipatore aggiuntivo ma molto presto ce ne metto uno sul SouthBridge che scalda parecchio, io sono arrivato a 200x11 con un V-Core di 2v, i mosfet non scaldano cosi' tanto ma il S.B. si da morire!!!!!
Praticamente sto testando la Mamma e ho metto tutti i voltaggi a manetta, V-Dimm a 2.9v, V-Chipset 1.7v.
Secondo i miei gusti succhia un po' troppo sui +12v infatti con lo stesso ali ma con la Iwill mi si abbassavano i +5 ora invece i +12!!!!!
Il SoundStorm a me va benissimo, mi sto massacrando con musica Techno Rock e Hardcore e non sento il minimo fruscio a patto che il volume nel pannello di impostazioni del SoundStorm stia a meno dell' 80% poiche' e' scritto anche sul manuale che se si aumenta subbentrano dei tagli di frequenza che provocano fruscii!!! Poco male con le Cambridge aumeni il volume a parte!
Per quanto riguarda il Serial ATA e' stupendo semplice da usare chip prodotto da Image Silicon, per usare il RAID bisogna disporre di un altro adattatore infatti nella scatola se ne trova 1 solo! Non esiste piu' master o Slave e il risultato e' ottimo!
Per il resto e' uscirto il nuovo Bios (16) che migliora tantissime cose e aumenta il Bus impostabile fino a 250Mhz.
Secondo me basta raffreddare bene il S.B. e basta, il NorthBridge e' stato il primo che ho smontato e con mio sommo stupore c'era un attimo velo di pasta termoconduttiva, splamata benissimo, e' la prima volta che vedo un lavoro cosi' ben fatto su una mobo, cmq l'ho prontamente sostituita con Artic Silver e il N.B. non arriva mai a piu' di 27° mentre la CPU 45° sotto sforzo! L' Unico problema ve l'ho detto e' il S.B. ma mettendoci un dissipatore passivo si risolve tutto!!!!!!
Sta mobo da soddisfazioni!!!!!
Byez
Originally posted by "iopioparapendio"
Anch'io ho incontrato lo stesso problema, con slk 900, ho dovuto fare delle modifiche, con degli spessori, però alla fine ce l'ho fatta, anche se con queste modifiche la scheda è un pò troppo in tiro, spero che nn si spacchi!!
Che tipo di modifiche? :confused:
Puoi postare qualche foto :) ?
P.s.Aiutatemi...sto seriamente pensando di passare ad intel...
Ciao
Gianluka74
14-03-2003, 13:33
Originally posted by "czame"
AZZ!!! :eek:
Ho proprio un Alpha PAL 8045!! :cry:
Allora dopo un pò di smanettamenti vari sono riuscito a montarlo...
Bisogna fare delle modifiche alle rondelle isolate (smussarle su alcuni lati) in modo che non vanno a sovrapporsi ai componeti, e poi fare molta attenzione quando si mettono i distanziali.... certo un pò più di spazio intorno era meglio! :)
Qualcuno mi sà dire perchè Sandra mi rileva sempre una frequenza delle ram a 133x2?? ( sono due banchi di A-data PC3200 ) anche se le imposto in asincrono? nel boot invece vengono riconosciute correttamente 400Mhz!, ora ho un palomino 1800+ sbloccato solo verso l'alto quindi sta a 133x12.5
Altro problemino, perchè non mi parte la mobo se imposto 145x11.5 ? devo resettarla con C-mos, Cpu regge benissimo questa frequenza dato che di norma sta a 133x12.5!...
Ciao e Grazie!...
P.s. :Ho letto che voi visualizzate pagina 52 di 51.... ma a me dice pagina 51 di 51 anche se c'è la pagina 52!! per leggere l'ultima pagina devo impostare i messaggi dal più nuovo al più vecchio in modo di avere l'ultimo post in pagina 1 :confused: :confused:
Originally posted by "Kumalo"
Il SoundStorm a me va benissimo, mi sto massacrando con musica Techno Rock e Hardcore e non sento il minimo fruscio a patto che il volume nel pannello di impostazioni del SoundStorm stia a meno dell' 80% poiche' e' scritto anche sul manuale che se si aumenta subbentrano dei tagli di frequenza che provocano fruscii!!! Poco male con le Cambridge aumeni il volume a parte!
GRANDEEEEEEEEEEEEEEE :sofico:
Hai risolto l'unico mio problemino con la scheda madre!!
Ho abbassato il volume dal pannello del soundstorm (master, onda e sint) e come per incanto non ci sono piu' gli strafalcioni audio dei suoni a volume elevato! (es.: divx e dvd con botti enormi)
P.S.: ho abbinato al soundstorm le creative inspire 5500 con decodifica DD 5.1 con ingresso ottico => una bomba! :D
Originally posted by "Brix"
GRANDEEEEEEEEEEEEEEE :sofico:
Hai risolto l'unico mio problemino con la scheda madre!!
Ho abbassato il volume dal pannello del soundstorm (master, onda e sint) e come per incanto non ci sono piu' gli strafalcioni audio dei suoni a volume elevato! (es.: divx e dvd con botti enormi)
P.S.: ho abbinato al soundstorm le creative inspire 5500 con decodifica DD 5.1 con ingresso ottico => una bomba! :D
Confermo !!!
Anche io nf7-s rev1.2 con creative 5500 inspire. Devo dire qualità ottima (uso l'uscita ottica) e nessun fruscio.
Originally posted by "Kumalo"
....sono arrivato a 200x11 con un V-Core di 2v
Secondo me puoi scendere di Vcore anche a 1,85
Io sono a 200x11 come te a 1,74v con 30min. di cpuburn senza problemi
;)
Veramente ora ho in mente di massacrarlo un pochetto e metterlo a 2400Mhz a 2.3v per girca 5 giorni sotto Bur-In e poi vediamo con che voltaggio li regge questi 2200Mhz :)
Vediamo un attimo!!!!!!
Byz
Originally posted by "Kumalo"
Veramente ora ho in mente di massacrarlo un pochetto e metterlo a 2400Mhz a 2.3v per girca 5 giorni sotto Bur-In e poi vediamo con che voltaggio li regge questi 2200Mhz :)
Vediamo un attimo!!!!!!
Byz
Poi lo fondi di nuovo e non ti si rivede on-line per un mesetto !! :D :D
Originally posted by "zerone"
Confermo !!!
Anche io nf7-s rev1.2 con creative 5500 inspire. Devo dire qualità ottima (uso l'uscita ottica) e nessun fruscio.
Hey hey, anch'io 1.2 + 5500 Digital, una figataaa :P
Originally posted by "gove"
Poi lo fondi di nuovo e non ti si rivede on-line per un mesetto !! :D :D
Li mortacci "SGRAT" "SGRAT" quanto porti jella :D :D :D
No va be ho decio che gli faccio fare il burn-in a 2v e poi tra 5 giorni abbasso il V-Core e vediamo a quanto li regge i 2200Mhz
Bellaaaaaaaaaa
Devo fare un secondo pc per mio fratello e stavo pensando di prendere questa mobo perchè ho visto che a parità di corredo ho l'nForce2 anzichè il KT400 della mia. Con la gigabyte mi trovo benissimo ma ero curioso di provare questa Abit dopo che mi sono letto molte pagine di questo thread. Ho visto che la vendono da Essedi a circa 130€.
Volevo metterci sotto un thoroB 1700+ con 512 di ram normale PC3200. Secondo voi mi perderei qualcosa di questa scheda se non monto memoria di qualità? I 200 di bus li dovrei raggiungere comunque.
Grazie e ciao.
Originally posted by "Mark75"
...Volevo metterci sotto un thoroB 1700+ con 512 di ram normale PC3200. Secondo voi mi perderei qualcosa di questa scheda se non monto memoria di qualità? I 200 di bus li dovrei raggiungere comunque.
Grazie e ciao.
La qualità della RAM conta tantissimo! Meglio spendere qualcosa di più per un buon prodotto. Se vai sulle A-Data 3200 DDR-400 prendi un ottimo prodotto a costo relativamente basso. Attento che montino i chip Winbond con sigla B5-H (o giù di li e che siano "double face"). ;)
qualcuno conosce un negozio online dove sia disponibile questa main?
e' introvabile!!!!!
anche in pvt
grazie
Ma sta benedetta FSB è regolabile separatamente dalle frequenze di AGP e PCI, come sulla Epox?? :confused:
iopioparapendio
14-03-2003, 19:02
Ma sta benedetta FSB è regolabile separatamente dalle frequenze di AGP e PCI, come sulla Epox??
Tranquillo, l'Nforce ha i Fix, AGP e PCI sono indipendenti dal FSB, però SE NN ERRO la freq. del PCI è la metà di quella impostata dall'AGP.
Per quanto riguarda il dissi sul SB io ne ho trovato uno apposta, però è decisamente piccolo, e nn penso che dissipi moltissimo, però per chi nn vuole esagerare, e ha una buona areazione del case, e vuole spendere decisamente poco ( 3€ , da OKmania), questo è adatto. Io l' ho preso, è fatto bene, completamente in rame.
Secondo me basta raffreddare bene il S.B. e basta, il NorthBridge e' stato il primo che ho smontato e con mio sommo stupore c'era un attimo velo di pasta termoconduttiva, splamata benissimo, e' la prima volta che vedo un lavoro cosi' ben fatto su una mobo, cmq l'ho prontamente sostituita con Artic Silver e il N.B. non arriva mai a piu' di 27°
Come l'hai misurata la temp. del NB?? Spero che nn hai letto quella dal BIOS della scheda madre, perchè nn centra niente con quella del NB, dato che quella viene rilevata da un sensore sulla scheda, tra lo socket e la RAM.
Originally posted by "iopioparapendio"
Tranquillo, l'Nforce ha i Fix, AGP e PCI sono indipendenti dal FSB...
Bene, grazie, è quello che volevo sentirmi dire! :)
Originally posted by "iopioparapendio"
...però SE NN ERRO la freq. del PCI è la metà di quella impostata dall'AGP.
Questa, invece, non l'ho capita: generalmente la frequenza del bus pci E' GIA' la metà di quella dell'AGP.
Dove sta la "novità"?? :confused:
Originally posted by "czame"
Questa, invece, non l'ho capita: generalmente la frequenza del bus pci E' GIA' la metà di quella dell'AGP.
Dove sta la "novità"?? :confused:
Infatti non ho capito neanch'io....
Cmq la scheda e il bios impostano così:
PCI è settato fisso a 33
AGP è settabile da 66 a 99 (default=66)
;)
Originally posted by "karlini"
Infatti non ho capito neanch'io....
Cmq la scheda e il bios impostano così:
PCI è settato fisso a 33
AGP è settabile da 66 a 99 (default=66)
;)
Bene, molto ben sfruttabile per la sola scheda video, allora. :D
Questo vuol dire che se il PCI è settato "FISSO" a 33 mentre il bus AGP è modificabile, allora l'eventuale intervento sul bus AGP non dovrebbe influenzare direttamente il bus PCI, che dovrebbe mantenere la sua frequenza di lavoro di default. :)
Rev 1.2 appena montata. Al primo start cambio molti settaggi del bios (non overclock) e non boota. Faccia bianca, resetto il cmos senza voglia, giusto per "uso e costume" ma dopo il reset funziona di nuovo correttamente. Aggiorno il bios all'1.6, avvio windows (non formatto, lo stesso windows con la 8kha+), a metà caricamento schermata blu. Ok, devo formattare, metto xp e a metà installazione (quando carica il S.O.) di nuovo schermata blu. Colore del viso tendente al viola. Riavvio, per ASSURDO setto le ram (256 Samsung+256 SpecTec entrambe pc2700) a 266mhz anzichè 333. Tutto ok. In pratica ho ram pc2700 che non gira a 333mhz in settaggio Optimal e timing altissimi. :muro:
Installo il S.O., sp1, driver nvidia 2.03 tutto ok. Il soundstorm va benissimo ma (almeno con gli mp3) non mi sembra tanto superiore alla live che avevo. Poco male. Faccio un paio di test dell'hd. Va uguale a prima, in pratica dell'ata133 neanche l'ombra (ho un maxtor ata133). Strano perchè un mio amico con a7v8x e stesso hd mio ha una lettura di 56mb\s in luogo dei miei 39mb\s misurati col test di VoptXP. Chi se ne frega comunque...
Ho overcloccato quel poco per portarla al settaggio uguale alla 8kha+, risultato, 600 3d marks in più nonostante l'agp fosse a 66mhz anzichè 72 e la radeon 8500 a 275\275 anzichè 295\295. Bene direi.
Mi dispiace non poter contribuire per ora ai vari mega overclock :| :mc:
Possibile che a parità di configurazione e overclock il superPI dia questi valori?:
Epox 8KHA+ (KT266A): 1m 12s
Abit NF7-S: 59s :confused:
Originally posted by "Kumalo"
Li mortacci "SGRAT" "SGRAT" quanto porti jella :D :D :D
No va be ho decio che gli faccio fare il burn-in a 2v e poi tra 5 giorni abbasso il V-Core e vediamo a quanto li regge i 2200Mhz
Bellaaaaaaaaaa
Ti avviso che a molti il burn-in ha peggiorato la situazione sui 0.13
Ho tolto la live e riattivato il soundstorm abbassando il volume ....sta di fatto che un po' si sente lo stesso mentre con la live posso stare a manetta e comunque non da disturbi. ;)
Voi avete tutti processori sbloccati da fluctus o ci avete pensato voi????
:confused:
Sbloccati di fabbrica o li sblocca la mobo
Originally posted by "devis"
Sbloccati di fabbrica o li sblocca la mobo
Io ho un athlon xp palom. e credo che la mobo non lo sblocchi a meno che io non unisca le saldature sulla parte posteriore della mobo che corrispondono agli L1 da unire sulla cpu !
Dato che tu hai uno toug. step b penso sia stato sbloccato dalla nascita!
Poi su fluctus c'è un toro 2200 sbloccato e nella scheda tecnica c'è scritto 'System bus speed 266MHz 400MHz ' significa che supporta frequenze da 266 a 400 ? o che cosa ?(allora se è così potevano risparmiarselo!)
....dalla nascita del chipset nforce2 intendo....
Originally posted by "ffux"
Io ho un athlon xp palom. e credo che la mobo non lo sblocchi a meno che io non unisca le saldature sulla parte posteriore della mobo che corrispondono agli L1 da unire sulla cpu !
Dato che tu hai uno toug. step b penso sia stato sbloccato dalla nascita!
SI, è sbloccato di fabbrica a differenza dei Palomino
Poi su fluctus c'è un toro 2200 sbloccato e nella scheda tecnica c'è scritto 'System bus speed 266MHz 400MHz ' significa che supporta frequenze da 266 a 400 ? o che cosa ?(allora se è così potevano risparmiarselo!)
Mandagli una mail :p
Originally posted by "devis"
SI, è sbloccato di fabbrica a differenza dei Palomino
Mandagli una mail :p
chiedo un'ultima cosa :
sai qualche sito italiano dove vendono athlon thoro step B tra 1700+ e 2100+ (a parte fluctus)?
Grazie, perchè la nf7Rv1.2 senza una cpu sbloccata è una mobo normalissima!
Originally posted by "ffux"
chiedo un'ultima cosa :
sai qualche sito italiano dove vendono athlon thoro step B tra 1700+ e 2100+ (a parte fluctus)?
Grazie, perchè la nf7Rv1.2 senza una cpu sbloccata è una mobo normalissima!
Se ti può interessare qualche 1700+ forse te lo posso rimediare io, magari anche testato.
Originally posted by "devis"
Ti avviso che a molti il burn-in ha peggiorato la situazione sui 0.13
Cioè????? :confused:
Anche a voi il processore non viene riconosciuto da nessun programma quando overcloccate? A 1460Mhz tutto ok xp1700 ma quando salgo mi dice solo Unknown cpu e la frequenza reale.
Originally posted by "Preddy"
Anche a voi il processore non viene riconosciuto da nessun programma quando overcloccate? A 1460Mhz tutto ok xp1700 ma quando salgo mi dice solo Unknown cpu e la frequenza reale.
Non ho (ancora per poco) la NF7-S ma con la mia KR7A-RAID si presenta lo stesso problema se aumento la frequenza FSB.
Ho un thoro 2400+ e CPU Bench 2002 lo rileva a 2005 Mhz. Se però provo ad aumentare la FBS, il valore va fuori specifica e mi segnala, ed esempio 66Mhz di processore! :eek: :D
Però, viaggia per essere un 66!!! :cool:
iopioparapendio
15-03-2003, 14:36
Questa, invece, non l'ho capita: generalmente la frequenza del bus pci E' GIA' la metà di quella dell'AGP.
Dove sta la "novità"??
NN VORREI SBAGLIARE: intendo dire che la frequenza del PCI è la metà di quella che hai settato su l'AGP, cioè setti l'AGP a 70, il PCI dovrebbe essere 35; se setti l'AGP a 80, il PCI sta a 40.
biagimax 101
15-03-2003, 15:09
Originally posted by "iopioparapendio"
NN VORREI SBAGLIARE: intendo dire che la frequenza del PCI è la metà di quella che hai settato su l'AGP, cioè setti l'AGP a 70, il PCI dovrebbe essere 35; se setti l'AGP a 80, il PCI sta a 40.
Nel bios della nf7-s ci sono due voci separate ed indipendenti ,una x agp e una x pci. ciao
Originally posted by "biagimax 101"
Nel bios della nf7-s ci sono due voci separate ed indipendenti ,una x agp e una x pci. ciao
Non mi risulta....
il bus PCI è settato fisso sempre non modificabile a 33
il bus AGP è settabile da 66 a 99 (default=66)
il bios è così .
;)
Karlini caro, visto che i possessori di nf-7 hanno ignorato bellamente il mio reply, almeno tu, puoi dirmi se overcloccando, i vari programmi (cpu-z, 3d mark) non riconoscono la stringa dell'xp (tipo 2200+) ma solo la reale frequenza?
Inoltre, hai installato i driver ide di nvidia? Io non ho notato alcun miglioramento rispetto alla 8kha+ nel settore HD, anzi...
E infine, perchè nei ratio FSB\DRAM ci sono 3\3, 4\4, 5\5 e 6\6? Non è la stessa cosa? Un tizio ha detto addirittura (forum nforcersHQ) che settando 3\3 il pci è sbloccato e non fermo a 33Mhz :confused:
Certo le contraddizioni si sprecano su questa m\b :pig:
Originally posted by "Preddy"
Karlini caro, visto che i possessori di nf-7 hanno ignorato bellamente il mio reply, almeno tu, puoi dirmi
1) se overcloccando, i vari programmi (cpu-z, 3d mark) non riconoscono la stringa dell'xp (tipo 2200+) ma solo la reale frequenza?
2) Inoltre, hai installato i driver ide di nvidia? Io non ho notato alcun miglioramento rispetto alla 8kha+ nel settore HD, anzi...
3) E infine, perchè nei ratio FSB\DRAM ci sono 3\3, 4\4, 5\5 e 6\6? Non è la stessa cosa? Un tizio ha detto addirittura (forum nforcersHQ) che settando 3\3 il pci è sbloccato e non fermo a 33Mhz :confused:
4) Certo le contraddizioni si sprecano su questa m\b :pig:
Intanto credo tu NON possa pretendere le risposte... :mad: se ti vengono date bene, altrimenti riprova cortesemente a chiedere vedrai che qualcuno risponde... :)
1) Si anche a me fa così ed è normale ed ovvio...
2) Anche per me è lo stesso
3) La stessa cosa, sì...
4) Beh a me va benissimo (a parte la storia del fruscio - ma ho voluto prendere la 1.0.0.0.0.0 :D ) e poi tutte quante hannno qualcosa più qualcosa meno...
;)
iopioparapendio
15-03-2003, 17:40
Nel bios della nf7-s ci sono due voci separate ed indipendenti ,una x agp e una x pci. ciao
:confused: :confused: :confused: :confused:
Mi sa che t'hanno venduto una versione tarocca, io nn ce l'ho la voce PCI!!!! :sofico:
iopioparapendio
15-03-2003, 17:50
Karlini:) Beh a me va benissimo (a parte la storia del fruscio - ma ho voluto prendere la 1.0.0.0.0.0 ) e poi tutte quante hannno qualcosa più qualcosa meno...
Mi sa che la tua versione in fine è la migliore!! :D :D :p ;)
)Originally posted by "iopioparapendio"
Karlini:
Mi sa che la tua versione in fine è la migliore!! :D :D :p ;)
Mah, per il bios (finora) sicuramente...
Ma forse cederò e la cambierò in 1.2 per il maggior Vcore e per eliminare il fruscio...
E poi abbianare un bel Barton 2500+ :D da portare da 1800 a 2300 :sofico:
E poi mettere su un tri-wb lunasio (con i nuovi wb :D per chipset e gpu) e con neanche un milioncino ho un PC da fa-vo-la silenzioso e potente
;)
se ne ho voglia e tempo però... :rolleyes:
Originally posted by "karlini"
)
............
se ne ho voglia e tempo però... :rolleyes:
di certo i dindi non ti mancano xò!!! :D :D :D ;) :pig:
GOKUSSJ77
15-03-2003, 18:44
Dopo mille pareri discordanti anch'io sto per prendere l'Abit NF7-S sperando che si riesca a trovare al più presto possibile!
Ciao! ;)
Oddio, non lo devo fare, ho preso la mobo a settembre, devo resistere, non devo prendere quel cesso di NF7-S assolutamente, tanto poi col culo che mi ritrovo mi si corrompe il bios anche a me sicuramente.......siete tutti deei BASTARDI, dimemi che non vale la pena prenderla, vi supplico!!!!!!!!!!!!!!11 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Originally posted by "andreat"
Oddio, non lo devo fare, ho preso la mobo a settembre, devo resistere, non devo prendere quel cesso di NF7-S assolutamente, tanto poi col culo che mi ritrovo mi si corrompe il bios anche a me sicuramente.......siete tutti deei BASTARDI, dimemi che non vale la pena prenderla, vi supplico!!!!!!!!!!!!!!11 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Magari potresti scoprire che la cpu non ti regge tanto più dei 1660Mhz...Ma supponiamo che la tua cpu arrivi a 2400+. Veramente cambieresti scheda madre (ora non hai un cesso) per poco più di 300Mhz? 200 punti in più al 3d mark? 2 secondi in meno per superPI? Ma per favore... E poi vuoi mettere avere l'ansia ogni volta che smanetti qualcosa nel bios?
Io l'ho comprata e ne sono pentito (anche se passando dal kt266A a nforce2 qualche miglioramento si nota). Se mai il problema del bios sarà definitivamente risolto è un altro paio di maniche. Ma comunque passare da un kt333 a un nforce2 mi sembra un pò azzardato e prematuro.
Originally posted by "Preddy"
Magari potresti scoprire che la cpu non ti regge tanto più dei 1660Mhz...Ma supponiamo che la tua cpu arrivi a 2400+. Veramente cambieresti scheda madre (ora non hai un cesso) per poco più di 300Mhz? 200 punti in più al 3d mark? 2 secondi in meno per superPI? Ma per favore... E poi vuoi mettere avere l'ansia ogni volta che smanetti qualcosa nel bios?
Io l'ho comprata e ne sono pentito (anche se passando dal kt266A a nforce2 qualche miglioramento si nota). Se mai il problema del bios sarà definitivamente risolto è un altro paio di maniche. Ma comunque passare da un kt333 a un nforce2 mi sembra un pò azzardato e prematuro.
Cambierei anche il proc con un thoro B..... :D
Cmq grazie, snceramente il tuo disc non fa una piega (e sto parlando seriamente adesso).... ;)
vi segnalo una recensione/comparazione tra la nf7-s, 8rda+, 8rga+
con interessanti test sul max fsb e varie revision......
indovinate qual e' la piu' performante??
http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&articID=56
Originally posted by "andreat"
di certo i dindi non ti mancano xò!!! :D :D :D ;) :pig:
Beh... non mi paiono grosse spese...
vers.1.2 compro e vendo la mia 1.0 differenza diciamo €50?
barton 2500=€200 vendendo il mio 2400+ a €130 diciamo altri €70?
sistema a liquido bello e completo 3 wb (cpu, chipset e gpu) €380
Totale € 500 come dicevo circa L. 1.000.000
Però il wb è per sempre o per parecchio tempo e ne guadagno in silenzio e efficenza di overclock...
Con una 1.2 e un barton dovrei avere un buon sistemino :eek: :D fino a fine 2003... o no?
;)
Originally posted by "karlini"
Beh... non mi paiono grosse spese...
:rolleyes: :muro: :eek: :cry: :o :mc:
Passione ragazzi.... passione ;)
biagimax 101
16-03-2003, 07:02
Originally posted by "biagimax 101"
Nel bios della nf7-s ci sono due voci separate ed indipendenti ,una x agp e una x pci. ciao
...ops mi sa che ho fatto un po di confusione con il pci latensi time.... scuseme....
Solifuge
16-03-2003, 10:58
Karlini per un kit a liquido 380 Euro sono una follia. Almeno il doppio di quanto necessita. Guarda qui per esempio: http://www.hwmagic.com/shop/catalogo_prodotti_dettaglio_oggetto.asp?ID=115
;)
Originally posted by "Solifuge"
Karlini per un kit a liquido 380 Euro sono una follia. Almeno il doppio di quanto necessita. Guarda qui per esempio: http://www.hwmagic.com/shop/catalogo_prodotti_dettaglio_oggetto.asp?ID=115 ;)
Stiamo parlando della stessa cosa... ;)
http://www.gioma.it/description.php?II=56&UID=2003031612063680.180.120.239 € 183+ss
+
dove mi hai segnato tu prendo i 2 wb nuovi per chipset e gpu (appena disponibili) e un'altro rad. per circa € 140+ss
+
un'altra ventola 120x120 € 15
= 340+ss+ss se non sono 380 sono 360
Però sarei sistemato per un bel po' ;)
Solifuge
16-03-2003, 11:21
Scusa Karlini ma il kit che ti ho proposto io contiene 3 waterblock (Cpu-Chipset-Gpu), un radiatore, una pompa. Ci devi solo agguingere le ventole da attaccare al radiatore e basta no? Poi per contenere l'acqua non fai prima a prenderti un bal catinozzo come il mio esterno? Risparmi un sacco di soldi !!!
Non voglio cose esterne...
E poi una pompa solo per 3 wb non è consigliata....
Se si fa una cosa o la si fa bene o è meglio lasciar stare...
E poi che risparmio ho?
;)
Solifuge
16-03-2003, 11:57
Conta che una pompa in + ti riscalda notevolmente l'acqua... Come che risparmio hai? La tua soluzione costa 380 Euro, la mia costa 200 Euro a cui dovresti aggiungere una ventola per raffreddare il radiatore. Son 180 Euro, mica noccioline... :)
Originally posted by "iopioparapendio"
NN VORREI SBAGLIARE: intendo dire che la frequenza del PCI è la metà di quella che hai settato su l'AGP, cioè setti l'AGP a 70, il PCI dovrebbe essere 35; se setti l'AGP a 80, il PCI sta a 40.
Già, capisco... quindi i "FIX" varrebbero solo per la FSB... poco male per quanto mi riguarda! :)
aventrax
16-03-2003, 12:32
Originally posted by "karlini"
Non voglio cose esterne...
E poi una pompa solo per 3 wb non è consigliata....
Se si fa una cosa o la si fa bene o è meglio lasciar stare...
E poi che risparmio ho?
;)
Una pompa 1300, dividendo i flussi, può benissimo gestire 3 wb e il radiatore. Come ho detto, devi dividere i flussi.
Originally posted by "aventrax"
Una pompa 1300, dividendo i flussi, può benissimo gestire 3 wb e il radiatore. Come ho detto, devi dividere i flussi.
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=404870&postdays=0&postorder=asc&start=0
mi fate pensare...
Cmq vedo che le opinioni e i pareri e le soluzioni diverse si sprecano...
Il bello è anche questo...
;)
aventrax
16-03-2003, 13:53
Originally posted by "karlini"
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=404870&postdays=0&postorder=asc&start=0
mi fate pensare...
Cmq vedo che le opinioni e i pareri e le soluzioni diverse si sprecano...
Il bello è anche questo...
;)
La GIOMA in teoria usa pompe da 800l/h, e probabilmente per gestire 3wb e 1 rad non basta (specialmente se hai dislivelli >40cm). Io ti parlavo di una pompa 1300, quella tiene perfettamente 3wb e 1 rad in questo modo:
/ ---> CPU + GPU
pompa <
\ ---> CHIPSET + RAD
Ciao :sofico:
Gabbersak
16-03-2003, 13:56
Originally posted by "karlini"
Con una 1.2 e un barton dovrei avere un buon sistemino :eek: :D fino a fine 2003... o no?
;)
beh se prendi un 2100 non ci perdi niente, anzi ci recuperi qualche soldino magari, e sicuramente sale di più del barton e del 2400+ ;)
Ciao,
La divisione del flusso di una pompa non e' uno scherzo, in tre rami poi...
I raccordi di uscita dovrebbero essere fatti in maniera opportuna, e te lo dice uno che se li e' fatti in rame, nonostante cio' non sono soddisfatto, se il wb ha i raccordi troppo piccoli, la portata lungo quel ramo si riduce di molto, a scapito dell'intero sistema a liquido, quindi il dimensionamento del raccordo e' tutt'altro che semplice, molto meglio avere due pompe,
lo sforzo di una pompa da 800 e' gia notevole anche dividendo il flusso, per non pensare allo sforzo che compie una 1300, inoltre due nova non consumano niente 20w in due, contro i 25w della idra 1300...meditate gente, meditate.
Ciao.
Zerotre.
aventrax
16-03-2003, 15:30
Originally posted by "zerotre"
Ciao,
La divisione del flusso di una pompa non e' uno scherzo, in tre rami poi...
I raccordi di uscita dovrebbero essere fatti in maniera opportuna, e te lo dice uno che se li e' fatti in rame, nonostante cio' non sono soddisfatto, se il wb ha i raccordi troppo piccoli, la portata lungo quel ramo si riduce di molto, a scapito dell'intero sistema a liquido, quindi il dimensionamento del raccordo e' tutt'altro che semplice, molto meglio avere due pompe,
lo sforzo di una pompa da 800 e' gia notevole anche dividendo il flusso, per non pensare allo sforzo che compie una 1300, inoltre due nova non consumano niente 20w in due, contro i 25w della idra 1300...meditate gente, meditate.
Ciao.
Zerotre.
Non dico di dividerli in 3, ma in 2. Penso che basti.
Se vuoi farlo in 3, ancora meglio, non è difficilissimo... ci sono vari modi per farlo, quello che hai usato tu mi pare abbastanza complesso però...
Poi....
Se hai due pompe da 800 una delle due deve comunque gestirsi i wb (anche 3) e l'altra il radiatore, altrimenti devi sdoppiare i flussi anche avendo due pompe. Nel caso di una pompa con 3wb in cascata, questa sforza parecchio, vibra di più, e muore prima.
Oppure puoi fare che una pompa gestisca rad e 1 wb e l'altra gestisca 2 wb, in pratica non hai sdoppiatori ma due pompe e due rami.
In entrambi i casi se i wb hanno raccordi piccoli strozzano l'impianto che poi funziona "male". E' indipendente dall'avere due piccole pompe o una sola con flusso sdoppiato.
Per finire, non tutti i wb necessitano di grandi portate, non sempre maggiore è la portata e meglio è per il wb, può benissimo non fare alcuna differenza raggiunta una portata X, andarci sopra.
karlini, infine, mi permetto di consigliarti un bell'Ybris 1.6HFE assieme ad un bel rad Aircube, ed eventualmente due Keops (gpu/chipset).
Il mio impianto è questo, pompa sicce 1300, Lunasio RS, keops gpu + keops chipset, con flussi sdoppiati e ne sono contentissimo.
Ciao!
possibile che non si riesca a vedere le risposte??
Ciao,
prima di tutto ti assicuro che mettere in cascata i tre wb e' una cavolata, si andrebbero a riscaldare i wb successivi al primo, conviene mettere su di una pompa il wb piu' caldo da solo, ed il resto sulla seconda pompa,
come fai inoltre a dire che le prestazioni non diminuiscono?
Se la maggior parte dell'acqua fluisce nel radiatore che hai i raccordi piu' grandi, con cosa lo raffreddi il wb?
bisogna comunque stabilire se bisogna comprarsi il tutto o si ha gia' per esempio la pompa, in questo caso e' ovvio che conviene dividere i flussi perche' la pompa si sforza di meno (attenzione! la differenza e' comuque minima! Parlo per esperienza personale naturalmente), il problema risiede nel dimensionamento delle uscite dello sdoppiatore, in una prova da me fatta, visto che mi sono costruito con dei tubi di rame lo sdoppiatore, nonostante avessi fatto una specie di Y dove pero il raccordo per il wb era centrale e quello per i radiatori laterale:
|/
| piu' o meno cosi'
la maggior parte dell'acqua fluiva nel radiatore, visto che i raccordi del wb sono piu' piccoli, per questo ho dovuto diminuire il raccordo dei radiatori al minimo per garantire una portata decente al wb, in questo modo si perde il vantaggio di avere una maggiore portata per la pompa e sforzarla di meno, la cosa con una pompa piu' grande non cambia anzi peggiora visto che l'acqua segue il percorso piu' facile, nel mio caso del radiatore, invece con due pompe puoi separare gli elementi che insieme creano problemi o che hanno bisogno di portate differenti per funzionare al meglio (come wb e radiatori), forse le pompe in questo modo si sforzano ma ti assicuro che la differenza e' minima.
E' ovvio che se uno si vuole prendere la vaschetta con la pompa integrata, penso sia sempre meglio la versione con due pompe, considerando gli upgrade futuri, piuttosto che prendere quella con una pompa, lasciando lavorare una pompa con il wb della cpu e delegando alla seconda pompa,wb per chipset, gpu e radiatore, vista la minore quantita' di calore, poi dipende dal numero di radiatori e dimensione degli stessi, e dal tipo di costruzione. se per esempio e' a tubi o no.
Insomma prima si sceglie se si vuole un secchio d'acqua oppure una vaschetta, di conseguenza se si sceglie la seconda, dovendo gestire piu' elementi, conviene certamente prendere la versione con due pompe.
Di certo comunque non sono soldi buttati, quindi non penso che vaschetta e secchio siano confrontabili, tipo "prendi solo la pompa che risparmi"...
Ciao.
Zerotre.
tanolalano
16-03-2003, 16:26
Originally posted by "zerotre"
possibile che non si riesca a vedere le risposte??
normale amministrazione per questo topic :muro: :muro:
aventrax
16-03-2003, 16:44
Ciao,
Originally posted by "zerotre"
possibile che non si riesca a vedere le risposte??
Si, è il thread sballato.
prima di tutto ti assicuro che mettere in cascata i tre wb e' una cavolata, si andrebbero a riscaldare i wb successivi al primo, conviene mettere su di una pompa il wb piu' caldo da solo, ed il resto sulla seconda pompa,
come fai inoltre a dire che le prestazioni non diminuiscono?
Sono d'accordo che è una cavolata, era solo una supposizione di come avresti fatto il circuito disponendo di due pompe.
Non sono d'accordo sul perchè sia una cavolata. Secondo me infatti la cavolata sta nel fatto che strozzeresti troppo il ramo con 3wb, non perchè l'acqua in uscita da un wb si riscaldi. Indendiamoci, si riscalda ceramente, ma di quanto? qualche decimo di grado al massimo per ogni wb.
Se la maggior parte dell'acqua fluisce nel radiatore che hai i raccordi piu' grandi, con cosa lo raffreddi il wb?
Il tuo ragionamento è corretto, ma in pratica, sul ramo del wb nella mia configurazione, hai comunque una portata sufficiente. Pensa che con una idra 1300 con flussi sdoppiati (entrata da 12, due uscite da 8), mettendo su un ramo Lunasio RS e keops gpu, e l'altro ramo vuoto, ottengo comunque un 110L/h sul ramo dei wb. Da quello che mi dice chi costruisce wb, la portata è già sufficiente per i due wb.
Attenzione, quella portata è ottenuta con un ramo con 2 wb e un ramo vuoto, che NON è la mia configurazione. Quando ci si aggiunge un altro wb e il rad dall'altra parte la portata sale indubbiamente sul ramo che prima faceva 110l/h, portandola a valori molto più alti.
E' ovvio che se uno si vuole prendere la vaschetta con la pompa integrata, penso sia sempre meglio la versione con due pompe, considerando gli upgrade futuri
Non sono d'accordo; quali upgrade? In un sistema totalmente wc, hai 4 elementi, 3 wb (cpu, gpu, chipset) e un rad. Avendo due rami nel circuito, sul primo ci metti cpu + chipset e nell'altro ci metti video+rad . Per questo una pompa 1300 basta e avanza.
Intendiamoci, non sto dicendo che è meglio averne uno da 1300 rispetto ad averne due, sto dicendo invece che le soluzioni si equivalgono.
Detto questo, nel caso di doppia pompa 800l/h, resto dubbioso sulla capacità di gestire 3 elementi (chipset+video+rad) su uno stesso ramo, e ancora più dubbioso (anzi qui proprio penso non sia corretto) che il wb cpu vada lasciato su un ramo a se'.
Ciao :)
aventrax
16-03-2003, 16:51
Aggiungo un appunto. Le vaschette di GIOMA mi pare usino SEMPRE pompe da 800, quindi nel caso karlini opti per questa soluzione concordo con te sul fatto di prendere la versione a 2 pompe, una pompa da 800 infatti, anche con flussi sdoppiati, non riuscirebbe a gestire 4 elementi.
Se invece la vaschetta se la fa e la pompa se la compra, la mia soluzione la reputo migliore.
Inoltre nel caso vaschetta con 2x800, metterei wb cpu+video su una pompa e chipset+rad sull'altra.
Ciao
Non si sta andando un po' troppo OT? (non per rompere ... però essendo il principale thread di discussione sulla nf-7 non vorrei diventasse una discussione sul raffreddamento @liquido)
Eccomi qui :)
RIPORTIAMO ORDINE
In effetti... Questo è il thread per la (scusate ma forse ho iniziato proprio io il casino :rolleye: )
i ragionamenti su raffreddamento a liquido qui
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=404870&start=60
Grazie cmq tutto molto interessante.... ;)
Bene, ritornando in argomento vi chiedo cortesemente di riassumermi quale versione devo prendere della ABIT NF7-S:
1)Mi sembra d'aver capito che devo cercare la Ver. 1.2, o sbaglio?
2)Dove trovo un adattatore aggiuntivo per l'uso di dischi EIDE sul controller RAID SATA?
3)Altri suggerimenti o consigli?
Tks! ;)
Originally posted by "czame"
Bene, ritornando in argomento vi chiedo cortesemente di riassumermi quale versione devo prendere della ABIT NF7-S:
1)Mi sembra d'aver capito che devo cercare la Ver. 1.2, o sbaglio?
2)Dove trovo un adattatore aggiuntivo per l'uso di dischi EIDE sul controller RAID SATA?
3)Altri suggerimenti o consigli?
Tks! ;)
1) esatto o, se non te ne frega nulla dell'audio (es. hai una audigy) e non vuoi andare oltre 200, ti vendo la mia 1.0
2) stanno arrivando adesso negli ecommerce (es. sysp@ck)
3) raffredda il south se alzi parecchio fsb
4) goditi
;)
Originally posted by "karlini"
1) esatto o, se non te ne frega nulla dell'audio (es. hai una audigy) e non vuoi andare oltre 200, ti vendo la mia 1.0
2) stanno arrivando adesso negli ecommerce (es. sysp@ck)
3) raffredda il south se alzi parecchio fsb
4) goditi
;)
Bene, cercherò la 1.2, avendo bisogno dell'uscita Spdif.
Per quanto riguarda l'adattatore del S-ATA? Ho letto nei precedenti post che ce ne uno solo. Io vorrei mettere due IBM in RAID 1 su due controller differenti: dove lo trovo un adattatore di quel tipo (non so nemmeno com'è fatto!)?? :confused:
L'ho visto da Elma ... però costa un bel po' (tra i 30 e i 40€ mi pare di ricordare)
Originally posted by "karlini"
2) stanno arrivando adesso negli ecommerce (es. sysp@ck)
qui (http://www.syspack.com/Listino.asp?MarCat=0&Gruppo=50&Titolo=ACCESSORI+x+HARD+DISK&Area=I)
;)
ah l'adattatore è così....
Originally posted by "Minax79"
L'ho visto da Elma ... però costa un bel po' (tra i 30 e i 40€ mi pare di ricordare)
Azz!! :eek:
30/40 euro un adattatore!??!! :cry:
Ammazzate! Bello il cavo, molto poco invadente, ma l'adattatore mi allunga parecchio gli IBM IC35L che rispetto ad un Barracuda sporgono di altri 2/3 cm! :eek:
//dmb007\\
17-03-2003, 14:11
...ma ve lo chiedo lo stesso : io ho una NF7-S v. 1.1 .
posso mettere il bios 16 ?????
Seconda domandina : ho settato il bus a 166 e il molti a 12 (vcore defalut) e dissi Tt volcano 9 a 2800rpm.
Dovrebbe essere come un 2400+, ma durante il boot mi dice cpu amd xp 2000Mhz. Come mai ?
Ciao
Bruno
p.s.:
sono domande sciocche, ma mi rimetto al vecchio adagio "non esistono domande stupide, ma solo risposte stupide"
:cool:
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
1) ...ma ve lo chiedo lo stesso : io ho una NF7-S v. 1.1 . posso mettere il bios 16 ?????
2) Seconda domandina : ho settato il bus a 166 e il molti a 12 (vcore defalut) e dissi Tt volcano 9 a 2800rpm.
Dovrebbe essere come un 2400+, ma durante il boot mi dice cpu amd xp 2000Mhz. Come mai ?
Ciao
Bruno
3) p.s.:
sono domande sciocche, ma mi rimetto al vecchio adagio "non esistono domande stupide, ma solo risposte stupide"
:cool:
1) certo
2) perchè ti mette direttamente la freq di lavoro effettiva 2000Mhz
3) Concordo (a meno che la domanda non sia proprio stupida :D )
;)
A limite aspetta una "eventuale" release che risolve ufficialmente il bug del bios. In quel caso il "rischio" dell'update ci sta tutto.
Edit: Bello il mio reply viene prima di quello di Bruno :eek:
//dmb007\\
17-03-2003, 17:59
il dubbio mi era venuto perchè sul sito abit dice "primo bios per nf7-s v1.2" e non volevo fare bordelli.
Cmq penso che per ora lascio quella che c'è , non mi da particolari problemi.
Grazie mille K.
Ciao
:)
Scusate dato che vorrei cambiare processore da montare su questa stramaledettissima NF7-SRv1.2 (che mi fruscia anche a volume master e wave bassi) avevo intenzione di comprare un thoro 1700 o 1800 step B perchè con chipset nforce2 sono sbloccati?
Volevo sapere se questa storia è vera sì o no?
Qualcuno lo sa?
O il moltiplicatore è sbloccato solamente verso l'alto?
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi delucidazione!!!!!!!
Perchè altrimenti sblocco il mio palomino!
:muro: :muro: :muro: :muro: :mc:
Soul Reaver
18-03-2003, 10:25
Karliniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi sei mancatooooooooooooooooo!!!!! :cry:
Non mi sono + arrivate le notifiche e non ho + seguito il thread. Mi sono accorto solo ora che mi ero perso 5 pagine! :mad:
Cmq ieri, dopo che per l'ennesima volta sd ha spostato di una settimana l'arrivo della scheda, ho disdetto l'ordine e l'ho acquistata da un'altra parte. Rev. 1.2, bios già aggiornato alla 16, in partenza stamattina verso casa mia. Domani o giovedì al max ce l'ho!
Credo che mi verrà un po' di influenza e dovro' mettermi in mutua almeno un giorno... :D
Originally posted by "Soul Reaver"
Karliniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Mi sei mancatooooooooooooooooo!!!!! :cry:
Non mi sono + arrivate le notifiche e non ho + seguito il thread. Mi sono accorto solo ora che mi ero perso 5 pagine! :mad:
Cmq ieri, dopo che per l'ennesima volta sd ha spostato di una settimana l'arrivo della scheda, ho disdetto l'ordine e l'ho acquistata da un'altra parte. Rev. 1.2, bios già aggiornato alla 16, in partenza stamattina verso casa mia. Domani o giovedì al max ce l'ho!
Credo che mi verrà un po' di influenza e dovro' mettermi in mutua almeno un giorno... :D
:eek: devo preoccuparmi???? Meglio che ti manchi la Hunzicher :D
a parte gli scherzi, fa piacere sentirsi utile... :)
Noto anch'io che il thread ed il forum ha dei problemini più o meno gravi... (pagine fantasiose e notifiche col "?")
Sono contento che ti arrivi finalmente....
Per quanto mi riguarda forse mi terrò la mia 1.0 in attesa di piattaforme a 64 bit che dovrebbero uscire tra qualche mese....
Il fruscio non mi disturba più di tanto e la mobo fa qual che deve fare....
Cosa chiedere ancora...
Idem per il liquido... sono in stand-by...
Voglio prima vedere i nuovi processori AMD come scalderanno perchè sembra che avranno una placca simile all'INTEL e quindi divrebbero disipare di più....
Per il resto ho preso e giocato un po' con Unreal2 che mi sta coinvolgendo... BELLO ;)
Originally posted by "ffux"
Scusate dato che vorrei cambiare processore da montare su questa stramaledettissima NF7-SRv1.2 (che mi fruscia anche a volume master e wave bassi) avevo intenzione di comprare un thoro 1700 o 1800 step B perchè con chipset nforce2 sono sbloccati?
Volevo sapere se questa storia è vera sì o no?
Qualcuno lo sa?
O il moltiplicatore è sbloccato solamente verso l'alto?
Vi ringrazio anticipatamente per qualsiasi delucidazione!!!!!!!
Perchè altrimenti sblocco il mio palomino!
:muro: :muro: :muro: :muro: :mc:
Ti fruscia? Strano....
La scheda sblocca tutti i thoro .... almeno non ho sentito nessuno a cui NON li sblocca...
Il molti è sia in alto che in basso (altrimenti come si potrebbe salire di FSB così tanto????)
;)
Soul Reaver
18-03-2003, 11:16
Originally posted by "karlini"
Per il resto ho preso e giocato un po' con Unreal2 che mi sta coinvolgendo... BELLO ;)
Unreal 2... un po' deludente. E te lo dice uno che è appassionato della serie.
Prova Splinter Cell. Molto ma MOLTO meglio. (stesso motore).
Originally posted by "karlini"
Ti fruscia? Strano....
La scheda sblocca tutti i thoro .... almeno non ho sentito nessuno a cui NON li sblocca...
Il molti è sia in alto che in basso (altrimenti come si potrebbe salire di FSB così tanto????)
;)
Come sarebbe a dire che "la scheda sblocca tutti i Thoro"?? :confused: :eek:
Vorrebbe dire che senza unire i pin L3 riesco a modificare il moltiplicatore??
Sarebbe favoloso!!! :D
//dmb007\\
18-03-2003, 11:47
Per la verità tutti i thoro step b sono sbloccati.
Per il fruscio : io ho una v.1.1 e non c'è.
però quei pirloidi della abit hanno invertito mic e line-in, infatti l'entrata mic non è amplificata (e dovrebbe esserlo), mentre il line-in è amplificata.
Ciao
Bruno
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
Per la verità tutti i thoro step b sono sbloccati.
Per il fruscio : io ho una v.1.1 e non c'è.
però quei pirloidi della abit hanno invertito mic e line-in, infatti l'entrata mic non è amplificata (e dovrebbe esserlo), mentre il line-in è amplificata.
Ciao
Bruno
Ho verificato di avere un Thoro "step b" (2400+ type 6-8-1 con CPUid) ma ho visto chiaramente i pin L3 come "non collegati", perciò mi è venuto il dubbio.
Ora che mi arriverà la scheda, che avrà un altro chipset, sarà necessaria la riformattazione del sistema? Ovviamente nel passaggio dal VIA KT 266-A (ABIT KR7A-RAID) al chipset Nvidia cambieranno i driver per il colloquio con i vari BUS e periferiche varie, ma spero davvero di non dover rifare daccapo l'ottimo lavoro di installazione fatto fin'ora! :rolleyes:
//dmb007\\
18-03-2003, 11:57
se formatti è sicuramente meglio.
Ne gioverà il sitema.
io non ho formattato, ed infati ogni tanto c'è un problemino.
Soul Reaver
18-03-2003, 12:28
Io detesto formattare. Non lo avevo fatto nemmeno passando dal PII su p2b al TB1200 su A7V :p
Ma stavolta credo lo faro', voglio spremerla a dovere. ;)
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
se formatti è sicuramente meglio.
Ne gioverà il sitema.
io non ho formattato, ed infati ogni tanto c'è un problemino.
Già, mi immaginavo di doverlo fare. :rolleyes:
Dapprima proverò a vedere come si comporta, poi vedrò il da farsi. Certo che formattare è sicuramente la soluzione migliore in assoluto... :rolleyes:
Originally posted by "czame"
Ora che mi arriverà la scheda, che avrà un altro chipset, sarà necessaria la riformattazione del sistema? Ovviamente nel passaggio dal VIA KT 266-A (ABIT KR7A-RAID) al chipset Nvidia cambieranno i driver per il colloquio con i vari BUS e periferiche varie, ma spero davvero di non dover rifare daccapo l'ottimo lavoro di installazione fatto fin'ora! :rolleyes:
Io avevo una KT7A-RAID, una volta installata questa NF7 windows xp si e' inviperito e si resettava il computer anche prima di visualizzare la barretta di caricamento. :eek:
Quindi per me il formattone e' stato obbligato.
Soul Reaver
18-03-2003, 13:54
Originally posted by "Brix"
Io avevo una KT7A-RAID, una volta installata questa NF7 windows xp si e' inviperito e si resettava il computer anche prima di visualizzare la barretta di caricamento. :eek:
Quindi per me il formattone e' stato obbligato.
Temo che cio' significhi che anche io DEVO farlo... :D
Insomma ragazzi... ho ordinato la mobo in oggetto e in altri treadh non fanno altro che parlarne male... cos'è sta storia?
Io sinceramente le rogne le ho avute con la VIA e i suoi driver... speravo che con Nvidia le cose cambiassero... non è così?
//dmb007\\
18-03-2003, 15:46
Guarda se va bene a me che sono un super rompipalle.
pensa che io ho SEMPRE avuto Intel e passare ad AMD e Nvidia mi è sembrato un salto nel buio.
Sono atterrato su un materasso, non so se più o meno morbido di quello intel.
Ciao
Bruno
p.s.:
io ho schede SCSI, montaggio video, pctv e sat e tutto va perfettamente con (pronti a ridere...)WinME :cry:
Soul Reaver
18-03-2003, 16:15
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
io ho schede SCSI, montaggio video, pctv e sat e tutto va perfettamente con (pronti a ridere...)WinME :cry:
Mi sa che il cognome ti aiuta... perchè per avere tutta quella roba funzionante sotto ME devi essere miracolato! :D
//dmb007\\
18-03-2003, 16:18
Può essere ! :)
Però magari io non sto a smanettare 23h con gli ultimi driver per la scheda video o altro per avere un +0.001 al 3dmark.
Cmq non credere talvolta i problemini ci sono, ma niente di eccezionale.
Certo e avessi Xp lo metterei, ma costa troppo per le mie povere taschine.
Ciao
Soul Reaver
18-03-2003, 16:29
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
Può essere ! :)
Però magari io non sto a smanettare 23h con gli ultimi driver per la scheda video o altro per avere un +0.001 al 3dmark.
Cmq non credere talvolta i problemini ci sono, ma niente di eccezionale.
Certo e avessi Xp lo metterei, ma costa troppo per le mie povere taschine.
Ciao
A parte che pensandoci meglio io ho poco da sfottere x il cognome, e spero di essere miracolato anche io, dal momento che mi chiamo Benedetti. :D
Soul Reaver
18-03-2003, 16:30
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
Certo e avessi Xp lo metterei, ma costa troppo per le mie povere taschine.
Ciao
Complimenti, tanto di cappello x la tua onesta'! :)
Originally posted by "McTony"
Insomma ragazzi... ho ordinato la mobo in oggetto e in altri treadh non fanno altro che parlarne male... cos'è sta storia?
Io sinceramente le rogne le ho avute con la VIA e i suoi driver... speravo che con Nvidia le cose cambiassero... non è così?
E no, dai, la stiamo avendo veramente in tanti sa scheda! Non portiamoci sfiga da soli!!! :D
Anch'io devo ricooscere che i chipset VIA sono un po più problematici ed anch'io ho optato per questa nuova soluzione di Nvidia. Ho proprio scelto Nvidia in quanto ho sentito alcuni problemi con il VIA KT400, già ora passato alla release "A".
Il VIA, comunque, non lo avrei scelto ancora... :rolleyes:
Grazie, sei stato di grande conforto... quando mi arriva ti farò sapere anche la mia impressione. Ciao. :)
Allora ho qualche problema, datemi una mano ragazzi!
athlon 1700+ step B
abit NF7-S revision 1.2 bios 16
volcano 9 e 2 * 256 A-Data pc3200 chip winbond bh5
ora giro a 166 *10 ma come parto qualche applicazione in 3d, tipo 3dmark2003 o unreal mi si spegne automaticamente il pc....
ho provato a 200 * 9 ma nn mi parte il pc, anche dando 2,7 alle ram, anche 2,8 e 2.9 con Vcore a 1,65 e 1,7 le ram le ho montate sopra gli slot 2 e 3. devo regolare qualcosa da bios ?
per far funzionare le ram in dual channel (ho delle adata pc 3200 chip winbond bh5) devo metterle sui banchi 1 e 3 ?
che farE??? anche perchpè in 3d nn mi si spegne il pc... da dove comincio??? :P grazie ragazzi
Prova a alzare i timings delle ram e a dare più vcore
;)
finalmente dopo la morte prematura della mia 1,1 mi han spedito una 1,2 e va alla grande! son overamente contento di sta mobo. e finalmente potrò leggermi tutto il 3d :D
Allora
ecco la mia config
Abit NF7-S Bios aggiorantissimo , mi pare sia il 16
2 X26 PC a-Data 3200 con chip winbond bh5
thore 1700+ step b
radeon 9500 @9700 e qualche periferica
adesso sto a 166*11 visto che a 200 per 9 nn boota dandomi errore hardware col classico Beeeeeeeeepp
le memorie sono montate sui banchi 2 e 3 come da manuale per farle funzionare in dual data mode.
ma molti mi hannod etto che vanno sui banchi 1 e 3 ? che mi dite?
però come detto nn parte anche se di voltaggio do 2,90, il massimo. i tempi delle memorie sono su optimal, ovvero :
ROW achive... 8
RAS to CAS 3
ROW freque.. 3
CAS latency 2,5
come farE??? non è che mi funzionano in maniera asincrona ?? come fare per risovlere??? rgazie dell'aiuto :P
: appena parto in qualche applicazione 3d , tipo unreal 2 oppure gli faccio fare un 3dmark 2003 dopo 10 secondi si spegne il pc, lasciando la luce verde di accensione del pc sulla motherboard (nel jumperino di competenza). azz come mai????
pensavo fosse colpa della ventola, ho un VOLCANO 9, che regola gli RPM con un potenziometro oppure automaticamente a seconda della temperatura della cpu.
quanti problemi..... dateme na manooooooooooooooooooooo
alzare i timing delle ram e dare piu vcore ... datemi qualche valore... dai karlini abbiamo piu o meno la stessa config! hai le stesse memorie mie no ??? quanto metto?
Originally posted by "kuolema"
le memorie sono montate sui banchi 2 e 3 come da manuale per farle funzionare in dual data mode.
ma molti mi hannod etto che vanno sui banchi 1 e 3 ? che mi dite?
Che Abit sbaglia, eppure è così, a scrivere sul manuale di partire ad installare la RAM dallo slot 3. Lo slot 1 deve SEMPRE essere occupato, poi riempi anche gli altri indifferentemente. Il primo controller a 64bit gestisce la RAM in slot1, l'altro la gestisce in 2 e 3.
ALI 400 W dual fan gold
Step b 1700 sigla 0307
Abit NF7-S revision 1.2 bios 16
2 X 256mb Pc 3200 A-data chip Winbond Bh5
Allora dopo vari esperimenti ecco i problemi riscontrati :
1: ho settato 200 X 9, con Vcore a 1,7 e V ddr a 2,7 tempi ho messo : 7,3,3,2 e parte però solito problema, in applicazioni 3d si spegne il pc, come se nn ce la facesse la corrente.
COME MAI ?
2: altro quesito, le ram, nel rapporto fra FSB e ram, io nel bios lascio a "By SPD" voi come lo mettete?? io le ram vorrei tenerle in sincrono. ora sono sullo slot 2 e 3, voi dite che è questo ? ora le metto sullo slot 1 e 3.
3: poi ho messo 200 X 20 e nn parte il pc, o meglio si avvia ma poi comprare la schermata blu dicendo : IRQ NOT LESS OR EQUAL
e questo mo ???
datemi una mano
ma non cè un metodo per sapere se il dual channel è in funzione?
Originally posted by "kuolema"
poi ho messo 200 X 20 e nn parte il pc, o meglio si avvia ma poi comprare la schermata blu dicendo : IRQ NOT LESS OR EQUAL
e questo mo ???
datemi una mano
Vedi se ti può aiutare http://www.01net.it/01NET/HP/0,1254,4_ART_40966,00.html
Originally posted by "kuolema"
altro quesito, le ram, nel rapporto fra FSB e ram, io nel bios lascio a "By SPD" voi come lo mettete?? io le ram vorrei tenerle in sincrono. ora sono sullo slot 2 e 3, voi dite che è questo ? ora le metto sullo slot 1 e 3.
3: poi ho messo 200 X 20 e nn parte il pc, o meglio si avvia ma poi comprare la schermata blu dicendo : IRQ NOT LESS OR EQUAL
Partiamo da qui...
3: 200x20=4000 :eek: e vuoi che parta????
2:
setta le ram a 6,2,2,2 vcore 2,7
setta 200x10 il processore a 1,8
setta rapporto fsb/ram a 3/3 o 4/4 o 5/5 che è lo stesso (così sei in sync)
Io le ram le ho messe sugli slot più lontani tra loro(non so i numeri se 1, 2 o 3)
;)
infatti è quello che vorrei sapere... ora il pc si riavvia appena lancio un bench di sandra .... che vuol dire? cosa gli manca???? come va sotto sforzo nn parte....
cmq almeno vorrei iniziare a capire :
le memorie le ho messe sui banchi 1 e 3
timing sono a 7,3,3,2 voltaggio 2,8 il rapporto di memoria come va impostato??? qualcuno puo postare le sue configurazioni???
ma soprattutto perchè nn regge sotto sforzo ?? manca il voltaggio ?? 'come mai???
Originally posted by "jack97"
ma non cè un metodo per sapere se il dual channel è in funzione?
Sì, metti un banco in slot1 e almeno un altro in 2 e/o 3. Non si accendono spie o compaiono scritte, però sei in dual. ;)
Originally posted by "karlini"
3: 200x20=4000 :eek: e vuoi che parta????
;)
:eek: ...giusto.. :D
Originally posted by "karlini"
Io le ram le ho messe sugli slot più lontani tra loro(non so i numeri se 1, 2 o 3)
;)
Slot 1 è quello + vicino al procio. ;)
Originally posted by "Wide"
Sì, metti un banco in slot1 e almeno un altro in 2 e/o 3. Non si accendono spie o compaiono scritte, però sei in dual. ;)
ti ringrazio!
cmq nn esiste nessuna utility che lo rilevi? come sisoft sandra o wcpuid
Soul Reaver
18-03-2003, 20:58
Originally posted by "karlini"
Partiamo da qui...
3: 200x20=4000 :eek: e vuoi che parta????
2
Mahari è un 1700+ fortunato. :D :sofico: :pig:
Ciao karlini,
quella che vedo nella foto del tuo PC, in posizione.. ehm, "da lavoro", :D è la tua NF7-S?? :confused:
Ho cercato "per la stanza" il pannello laterale del case, ma pare che abbia preferito andarsenen non essendo utilizzato... :D
I pannelli ci sono tutti... è chiuso e abbastanza :rolleyes: silenzioso
;)
allora ecco altri risutlati (penosi) dopo svariati tentativi :
ho messo 200 * 10 ( e prima ho sbagliato a scrivere 20 volevo dire 10 ;)
le memorie a 7,3,3,2 voltaggio memorie a 2,7 e voltaggio core 1,7
si spegne sempre appena lancio un bench di sandra, allora ho messo i timing delle memorie a 6,2,2,2 come detto kariplin e sempre la solita storia, ma il bello è che anche ora e sto a 166 * 10 si spegne il pc appena va sotto sforzo.... e prima di spegnersi si sentono due rumori, come se il pc stesse per spegnersi , e poi arriva il rumore che si spegne del tutto....
a cosa sarà dovuto???? ora le memorie sono settate bene, ho messo rapporto 4/4 e mi segna 400 mhz problema di voltaggio o di timing?? ma di cpu o memorie????
Originally posted by "kuolema"
1) ho messo 200 * 10 ( e prima ho sbagliato a scrivere 20 volevo dire 10 ;)
2) le memorie a 7,3,3,2 voltaggio memorie a 2,7 e voltaggio core 1,7
si spegne sempre appena lancio un bench di sandra, allora ho messo i timing delle memorie a 6,2,2,2 come detto e sempre la solita storia, ma il bello è che anche ora e sto a 166 * 10 si spegne il pc appena va sotto sforzo.... e prima di spegnersi si sentono due rumori, come se il pc stesse per spegnersi , e poi arriva il rumore che si spegne dl tutto....
3)
a cosa sarà dovuto???? ora le memorie sono settate bene, ho messo rapporto 4/4 e mi segna 400 mhz problema di voltaggio o di timing?? ma di cpu o memorie????
1) mi pareva :rolleyes:
2) voltaggi alimentatore???????? hai attaccato i 12v.?
non è che hai l'hard disk andato?
spiega i rumori, rumori di che cosa, capirai da dove vengono?
3) ok ora sei in sync... ma come fanno a segnarti 400 se sei a 166x10 :eek: dovrebbero dirti 333 :confused:
P.S. Non fare le stesse domande in 1000 3d :rolleyes:
;)
i 12 v della motherboard sono attaccati
l'hard disk ?? e perchè mai, va bene è un matxor e l'ho riformattato ieri
sono in sync, prima erano 400 mhx, ora segna 333 ovviamente.
devo capire se si tratta di un problema della cpu o della parte grafica... ho fatto partire super PI e mio ha completato il test sull'output di un mb senza problemi....
quindi nn so veramente che fare... poco fa anche navigando mi si è spento il pc, un uptime di un oretta sarebbe da urlo de sti tempi... :D
allora??? che faccio???
Superpi ok
allora mem e proc sono ok
il mio dubbio è (come succede mooolto spesso quando si sistema hw) è che hai un qualcosa che fa contatto... controlla bene i cavi tutti i cavi e le connessioni...
Poi passiamo alla scheda video...
Controllala bene, che sia ben attaccata e spinta giu con il cosino agp a bloccarla...
mi posti i tuoi voltaggi?
;)
okkey, la skeda video è ben configurata... allego una foto con tutti i voltaggi... cmq grazie per le tante risposte!!!
Originally posted by "karlini"
Poi passiamo alla scheda video...
Controllala bene, che sia ben attaccata e spinta giu con il cosino agp a bloccarla...
Il cosino agp a me non entra sulla sapphire 9700, ma la scheda e' collegata bene e non da' problemi.
mi pare che hai delle temp un po' altine della CPU...
che dissipatore hai?
perchè non vorrei che dopo un po' di lavoro si alzassero a tal punto di far resettare o spegnere il PC
non è che nel bios hai lo shutdown della temp impostata maleeeee?
;)
Originally posted by "kuolema"
anche ora e sto a 166 * 10 si spegne il pc appena va sotto sforzo....
Raccontaci la storia del tuo computer: tipo tutto nuovo/ tutto vecchio escluso mobo ma prima andava ..
Le cause possibili sono diverse.
Così, al buio, proverei controllando il risultato alla fine di ogni passaggio:
1. Riporta la Radeon a 9500. :(
2. Togli tutte le altre schede dagli slot PCI :mad:
3. Reset CMOS. ;)
4. Rispalmare sopra il Bios 16 (riscaricalo dal sito, per sicurezza). Occhio.. è il Bios.. :eek: :D
5. Salva i tuoi dati e reinstalla pulito pulito il tuo S.O.
6. Installa DirectX(9)
7. Installa ultimi driver Radeon
8. Installa una ad una le altre schede con i driver e tutto il software
9. Inizia a "tirarlo"
O vediamo dove ti fermi :D
Se ci sono suggerimenti..
Ma per il dualchannel le ram non andavano una sullo slot 3 (quello "isolato") ed un altro banco o sul 2 o sull'1? poi sul manuale di Abit dice di montare le ram partendo dal 3 poi il 2 poi l'1...
O mi sbaglio? :confused: :confused:
Originally posted by "Bruno Del Monaco"
............
Certo e avessi Xp lo metterei, ma costa troppo per le mie povere taschine.
Ciao
Eddai...che non hai neanche 5€ adesso???????? :eek: :eek: :eek: :confused:
SCHERZO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D ;)
Host Name
19-03-2003, 08:39
Originally posted by "Wide"
Che Abit sbaglia, eppure è così, a scrivere sul manuale di partire ad installare la RAM dallo slot 3. Lo slot 1 deve SEMPRE essere occupato, poi riempi anche gli altri indifferentemente. Il primo controller a 64bit gestisce la RAM in slot1, l'altro la gestisce in 2 e 3.
ma i fatti ti "cosano" :)
voglio dire, c'è una ragione, scientifica o meno, di questa storia dello slot 1 e 3 per avere il Dual?
ciao
HostName
Originally posted by "karlini"
mi pare che hai delle temp un po' altine della CPU...
che dissipatore hai?
perchè non vorrei che dopo un po' di lavoro si alzassero a tal punto di far resettare o spegnere il PC
non è che nel bios hai lo shutdown della temp impostata maleeeee?
;)
Allora come dissipatore uso un VOLCANO 9 a RPM variabili, o da potenziometro o tramite il sensore posto sotto la CPU. l'ho attaccato con del nastro isolante, e poi c'è il sensore della motherboard. ma forse lo tolgo sto coso col nastro isolante, magari mi fa sballare la temperatura rilevata dalla motherboard.
Non so se si spegne perchè dopo un po di lavoro si alzano le temp, ho provato a far lavorare il volcano 9 a 4800 rpm (un elicottero praticamente) e la temperatura mi segnava 16 gradi ma si spegneva uguale. la temperatura nel bios di shutdown è 85 gradi.
un altra cosa poi, ho la scheda video collegata in parallelo con un hard disk, nel senso dell'alimentazione. da fastidio questo ? io nn credo.
poi rispondendo a WIDE, ho messo nuovo MOTHERBOARD, CPU e RAM, ho lasciato due hard disk, masterizzatore, lettore DVD e una scheda ISDN , e ho formattato e installato tutti i driver correttamente prima di far partire il pc per la prima volta.....
ok ora?? :P
Soul Reaver
19-03-2003, 12:30
ARRIVATAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non vedo l'ora di andare a casa e accarezzarla! :D
cmq una volta per tutte sulle memorie :
per farle funzionare in dual basta occupare gli slot 2 e 3 oppure 1 e 3!
fonte forum uffciale ABIT. vabbè e poi impostare divisore a 3/3 4/4 o 5/5
diotallevi
19-03-2003, 13:07
Ho letto tutto il 3d e quindi credo sia il posto giusto per postare qualche domandina :p
Ho la mobo in questione rev1.2 da qualche giorno e provandola mi sono sorti alcuni dubbi,spero che qualcuno possa aiutarmi:
1)perche nella prima schermata di avvio del bios la frequenza della ram mi viene data a 400 Mhz?(ho il FSB impostato a 100Mhz con un vecchio Tbird 1.1G quindi dovrebbe risultare 200 Mhz e non 400 Mhz,giusto?)
2)appurato che il jumper vicini la presa di alimentazione non serve a forzare il FSB a 100 Mhz,secondo voi a che diavolo serve?(abit poteva sprecarsi a scriverlo nel manuale :mad: )
3)nella presa FPIO2(dove ho collegato le prese frontali del case per il mic e la cuffia) ho altri jumper di cui ignoro la funzione,secondo voi a che servono?(Abit ma come c....zo fai sti manuali?)
4)non riesco a far funzionare due semplicissimi speaker,devo impostare qualcosa nel pannello di controllo di nvidia?quale dovrebbe essere la presa giusta?
Scusatemi,se potete,per tutte queste domande ma se abit facesse dei manuali leggermente piu seri non romperei le balle in giro :mad:
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che volessero aiutarmi.
Ciauz
Originally posted by "diotallevi"
1)perche nella prima schermata di avvio del bios la frequenza della ram mi viene data a 400 Mhz?(ho il FSB impostato a 100Mhz con un vecchio Tbird 1.1G quindi dovrebbe risultare 200 Mhz e non 400 Mhz,giusto?)
2)appurato che il jumper vicini la presa di alimentazione non serve a forzare il FSB a 100 Mhz,secondo voi a che diavolo serve?(abit poteva sprecarsi a scriverlo nel manuale :mad: )
3)nella presa FPIO2(dove ho collegato le prese frontali del case per il mic e la cuffia) ho altri jumper di cui ignoro la funzione,secondo voi a che servono?(Abit ma come c....zo fai sti manuali?)
4)non riesco a far funzionare due semplicissimi speaker,devo impostare qualcosa nel pannello di controllo di nvidia?quale dovrebbe essere la presa giusta?
1) Perchè avrai memorie a 400 e nel bios sarà settato BY SPD e quindi prende il valore di default sia il proc che le mem
2) Non so aiutarti... ho la rev. 1.0
3) idem
4) dietro il jack verde e nel pannello soundstorm imposta 2 speakers
;)
ciao karlini! felice di risentirti... ieri sera dopo l'ennesimo boot ho mandato tutto a quel paese......
allora? che tentativi mi suggerisci?? riparto da zero ? da 166 * 9 che equivale un ad un 1700 oppure? provo a smanettare con le tensioni???
Originally posted by "kuolema"
cmq una volta per tutte sulle memorie :
per farle funzionare in dual basta occupare gli slot 2 e 3 oppure 1 e 3!
fonte forum uffciale ABIT. vabbè e poi impostare divisore a 3/3 4/4 o 5/5
Originally posted by "karlini"
...setta rapporto fsb/ram a 3/3 o 4/4 o 5/5 che è lo stesso (così sei in sync)
Io le ram le ho messe sugli slot più lontani tra loro(non so i numeri se 1, 2 o 3)
:rolleyes: speriamo sia finalmente chiaro ;)
Originally posted by "kuolema"
ciao karlini! felice di risentirti... ieri sera dopo l'ennesimo boot ho mandato tutto a quel paese......
allora? che tentativi mi suggerisci?? riparto da zero ? da 166 * 9 che equivale un ad un 1700 oppure? provo a smanettare con le tensioni???
Purtroppo :rolleyes: anch'io... sono andato in ufficio e dal dottore che mi ha rispedito a casa xchè ho un po' di bronchite !!!! Acc...... :muro:
Non overcloccare per ora, metti tutto a default e metti un pezzo alla volta
Prima proc, moth, ram, scheda video (se ne hai un'altra meglio) e hd di boot e piano piano aggiungi periferiche...
Non overcloccare per ora...
Vediamo cosa non va...
;)
Soul Reaver
19-03-2003, 13:51
Dai che da stasera entro anche io nel club dei rompiballe! :D
:) beh direi di si.... cmq le memorie sono messe bene e nn credo dipenda dalle memorie il problema visto che SUPER PI funziona a dovere.
allora.. quando lancio il 3dmark2003, al primo gioco sento il pc che fa il rumore o meglio non è un rumore, ma quella specie di beep lungo (ma nn è nemmeno un beep) che fa quando si spegne il pc, lo accenna ma resiste e continua a fare il 3d mark, lo fa due volte e poi la terza è quello definitivo, ovvero si spegne il pc. escludo problemi di hard disk... secondo me sono problemi di voltaggio e temperature. nel bios ho impostato la temp di shutdown a 85 gradi quindi nn penso sia nemmeno quello....
che suggerisci ?? mio karo karlini???
diotallevi
19-03-2003, 14:12
Karlini grazie mille per la solerzia,in effetti ho le tue stesse ram con gli stessi timings,pero la questione della frequenza rilevata non credo sia cosi semplice;se fosse come tu dici allora le nostre ram dovrebbero essere rilevate come 433 Mhz,giusto?
Inoltre ho notato che se vario il FSB(quel poco che il procio mi permette)varia anche tale rilevazione.
Secondo te potrebbe essere questo il calcolo:
FSB=100----->ddr=200------>dual channel=400Mhz
oppure:
FSB=102------>ddr=204------>dual channel=408Mhz
Se per caso ho detto una megastronzata non offendetemi troppo :p
Ciauz
PS.:se qualcuno ha la rev 1.2 e sa rispondermi alle altre questioni sara il mio idolo per i prossimi anni :p
uhm che c'è che nnv a nelle frequenze... credo che le ram che vadano rilevate a 433 siano le pc3500 mentre qui si parla delle aData pc 3200
Originally posted by "kuolema
allora.. quando lancio il 3dmark2003, al primo gioco sento il pc che fa il rumore o meglio non è un rumore, ma quella specie di beep lungo (ma nn è nemmeno un beep) che fa quando si spegne il pc, lo accenna ma resiste e continua a fare il 3d mark, lo fa due volte e poi la terza è quello definitivo, ovvero si spegne il pc. escludo problemi di hard disk... secondo me sono problemi di voltaggio e temperature. nel bios ho impostato la temp di shutdown a 85 gradi quindi nn penso sia nemmeno quello....
che suggerisci ?? mio karo karlini???
Secondo me è o l'hard disk o l'alimentatore...
Controlla bene... attacca e riattacca i cavi, cambia i cavi...
Prova...
;)
va bene karlini, proverò, però domani sera.... purtroppo oggi nn posso mettere le mani sul pc perchè sono a lavoro e poi stasera devo andare allo stadio... eheh la magica roma chiama... cmq grazie per i preziosi consigli... credo che questo sabato staròò un gg intero sul pc!
Legolas84
19-03-2003, 14:34
Vorrei invitare tutti i possessori di una Nf7-s che postano in questo 3d a controllare le sigle sui mofset della scheda madre e a dire se riscontrano problemi di stabilità modificando il vcore.
Tutto questo sarà molto utile agli utenti che postano nel 3d: NF7-S e ALIMENTATORI
Grazie a tutti :)
diotallevi
19-03-2003, 14:46
Karlini grazie mille per la solerzia,in effetti ho le tue stesse ram con gli stessi timings,pero la questione della frequenza rilevata non credo sia cosi semplice;se fosse come tu dici allora le nostre ram dovrebbero essere rilevate come 433 Mhz,giusto?
Inoltre ho notato che se vario il FSB(quel poco che il procio mi permette)varia anche tale rilevazione.
Secondo te potrebbe essere questo il calcolo:
FSB=100----->ddr=200------>dual channel=400Mhz
oppure:
FSB=102------>ddr=204------>dual channel=408Mhz
Se per caso ho detto una megastronzata non offendetemi troppo
Ciauz
PS.:se qualcuno ha la rev 1.2 e sa rispondermi alle altre questioni sara il mio idolo per i prossimi anni
Ps.:se il msg compare due volte scusatemi ma il 3d comincia a dare i numeri.
Originally posted by "diotallevi"
Secondo te potrebbe essere questo il calcolo:
FSB=100----->ddr=200------>dual channel=400Mhz
oppure:
FSB=102------>ddr=204------>dual channel=408Mhz
Se per caso ho detto una megastronzata non offendetemi troppo
Ciauz
PS.:se qualcuno ha la rev 1.2 e sa rispondermi alle altre questioni sara il mio idolo per i prossimi anni
Ps.:se il msg compare due volte scusatemi ma il 3d comincia a dare i numeri.
I'm sorry, ma hai detto una c@zzata :eek: :(
(tratto da un sito....)
Le memorie Ram sono ora disponibili anche in versione DDR (Double Data Rate).
La tecnologia DDR è stata introdotta per la prima volta sulle memorie delle schede video, laddove la bandwith condiziona fortemente le prestazioni. Questa tecnologia consente di sfruttare entrambi i fronti di clock (ascendente e discendente), raddoppiando di fatto la bandwidth della memoria a disposizione.
Dunque, in pratica, si può dire che a parità di frequenza le memorie DDR lavorano con una larghezza di banda doppia rispetto a quella della memoria SDRAM a singolo fronte.
Solifuge
19-03-2003, 15:16
Uff che fatica... Vi sto scrivendo dal mio nuovo pc ragazzi !
Athlon Xp 1700+ 0309
256 Mb A-Data Pc3200 (2 moduli ma uno è difettoso in attesa di sost.)
Abit Nf7 1.2
DvD Toshiba 1712
Liteon 52x
Ibm 120 Gxp
GeForce 4 Ti4600
Enermax 430 moddato
La scheda ieri sera mi ha fatto bestemmiare parecchio, uno perchè la mascherina che si infila per le uscite non è compatibile con il mio case, non ci sta per pochi millimetri. Stasera limo l'ingresso del case e ci dovrebbe stare... Seconda cosa, siccome un modulo di ram era difettoso, il pc non partiva per niente. Colpa mia, dovevo capirlo prima, ma andando a esclusione ce l'ho fatta. Ho attaccato entrambi i connettori di alimentazione e mi sono sorpreso ! Con la kr7a-Raid e un Xp1700@2100@2.05 il 5 sottosforzo era a 5.05, ora con 1700+@3000+@1.75 è a 5.40 facendo Prime 95 !!! Il 12 è sulla soglia dei 12.80... Mi sembrano altini, mi sa che dopo apro l'alimentatore e abbasso il potenziometro... Stasera attacco il mio mega impiantone audio Yamaha tramite un cavo ottico che mi porta un mio amico e vediamo come suona sto SoundStorm... Cmq per adesso nessun problema, sto a 200*11.5@1.75 con Prime stabile dopo 4 ore... Sono in attesa di un due waterblock per scheda video e northbridge e poi vediamo a quanto si sale... Sopra i 200 per ora non mi voglio spingere ! L'unica cosa che ho notato è che le prese Ide è Floppy secondo me sono messe davvero in posti sfigatissimi ! La kr7a aveva un posizionamento nettamente migliore ! Ma queste sono inezie... L'importante è che funzioni tutto alla perfezione !
Soul Reaver
19-03-2003, 15:44
A quanto ti arriva con vcore default lo 0309?
diotallevi
19-03-2003, 16:07
Grazie ancora karlini per le delucidazioni,ma a questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma sto dual channel a che si riferisce?
http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=7389
In questa tua spiegazione non capisco dove e come agirebbe il dual channel(non vedo riferimenti a quest'ultimo)?
Grazie,ciauz.
Originally posted by "diotallevi"
In questa tua spiegazione non capisco dove e come agirebbe il dual channel(non vedo riferimenti a quest'ultimo)?
Il dual channel aumenta la banda passante... i miglioramenti (non molti peraltro) li vedi con dei test specifici tipo Sandra...
;)
perfetto carlini, concordo.....
ma che driver nforce2 avete usato?
quelli del cd abit?
quelli dal sito nvidia in italiano?
quelli dal sito abit del 21/2/2003 ???
quelli del cd mi paiono i piu' vecchi....pero' che cambia tra quelli nvidia e quelli del sito abit?
Originally posted by "kolba"
ma che driver nforce2 avete usato?
quelli del cd abit?
quelli dal sito nvidia in italiano?
quelli dal sito abit del 21/2/2003 ???
quelli del cd mi paiono i piu' vecchi....pero' che cambia tra quelli nvidia e quelli del sito abit?
vai qui e trovi tutto ;)
http://fae.abit.com.tw/eng/download/driver/model/nf7-s.php
allora:
ho estratto i files dei driver nvidia2, sia quelli in italiano dal sito nvidia, che quello dal sito abit sono uscite delle differenze strane:
partiamo dall'
----------------Abit----------------- Nvidia
audrv- 5.10.2920.0--------- 5.10.2917.0
audutl- 1.0.0.307------------ 1.0.0.317
ethernet 4.14.1.281----------- 4.14.1.313
gli altri sono uguali....pero' il driver set della nvidia ha anche i display driver ma manca di quelli usb2.....
la cosa strana e' quel audrv della abit piu' recente mentre tutto il resto e' piu' vecchio....
a questo punto conviene installare i driver nvidia...che sono pure in italiano.
Originally posted by "Host Name"
ma i fatti ti "cosano" :)
voglio dire, c'è una ragione, scientifica o meno, di questa storia dello slot 1 e 3 per avere il Dual?
ciao
HostName
Non so se sia o meno scientifica, ti "ritaglio" una delle fonti che parla di questo "problemino":
DualDDR upport
In an earlier revision of this review, I reported that ABIT's manual recommends that the DDR DIMM slots be filled in the order of DIMM3 to DIMM1. However, the information printed in that manual is wrong! Here's why.
NVIDIA's DualDDR technology relies on two separate memory controllers to double its memory bandwidth. There is a twist though. The first memory controller only controls the first DIMM slot while the second memory controller handles the last two DIMM slot. To enable DualDDR, you must use up two DIMM slots and one of them must be DIMM1. If you insert the two DIMMs in DIMM2 and DIMM3, you will be using only one of the nForce2's two memory controllers. That's why ABIT is wrong in recommending that the DIMM slots be populated in the reverse order of DIMM3 to DIMM1.
Now, it should be noted that it is not necessary for you to follow any particular order. I tried the following DIMM configurations - (DIMM1+DIMM2), (DIMM1+DIMM3), just DIMM1 and just DIMM2. They all worked fine so there shouldn't be a problem if you do not follow the recommended order. However, if you are using two DIMMs, make sure you insert one of them into DIMM1. The other can be in DIMM2 or DIMM3. Either way, DualDDR support will be enabled.[/size]
Ciao.
Originally posted by "kolba"
allora:
ho estratto i files dei driver nvidia2, sia quelli in italiano dal sito nvidia, che quello dal sito abit sono uscite delle differenze strane:
partiamo dall'
----------------Abit----------------- Nvidia
audrv- 5.10.2920.0--------- 5.10.2917.0
audutl- 1.0.0.307------------ 1.0.0.317
ethernet 4.14.1.281----------- 4.14.1.313
gli altri sono uguali....pero' il driver set della nvidia ha anche i display driver ma manca di quelli usb2.....
la cosa strana e' quel audrv della abit piu' recente mentre tutto il resto e' piu' vecchio....
a questo punto conviene installare i driver nvidia...che sono pure in italiano.
Non penso che le differenze siano abissali sono entrambe le vers. 2.03
;)
ah buongiorno innanzitutto.....
una cosa... io come driver nforce ho messo i 2.03 scaricati dalla rete..
ma se vado su windows update mi rileva un aggiornamento di tali driver... io ho XP prof... che fare????
Approfitto di questo thread per chiedervi: che rev. avete, 1.1 o 1.2?
Qualcuno ha problemi di stabilità a 200 mhz ed oltre?
Originally posted by "kuolema"
ah buongiorno innanzitutto.....
una cosa... io come driver nforce ho messo i 2.03 scaricati dalla rete..
ma se vado su windows update mi rileva un aggiornamento di tali driver... io ho XP prof... che fare????
che cosa chiede di aggiornare?
cmq io l'update l'ho fatto tutto...
;)
Originally posted by "orwell"
Approfitto di questo thread per chiedervi: che rev. avete, 1.1 o 1.2?
Qualcuno ha problemi di stabilità a 200 mhz ed oltre?
1.0 e nessunissimo problema a 200x11
;)
1.2 e stasera vi dirò qualcosa di piu, ve lo dico subito : ALLE 21 DOVETE ESSERE ONLINE E RISPONDERE A STO THREAD :D
1.2 e stasera vi dirò qualcosa di piu, ve lo dico subito : ALLE 21 ESSERE ONLINE E RISPONDERE A STO THREAD :D
:eek: :mad:
:rolleyes:
che c'è karlini... che nn t'è piaciuto della mia risposta???
Originally posted by "kuolema"
1.2 e stasera vi dirò qualcosa di piu, ve lo dico subito : ALLE 21 DOVETE ESSERE ONLINE E RISPONDERE A STO THREAD :D
Compatibilmente con 1000 cose siamo sempre disponibili, ma gli imperativi lasciamoli a Bush :rolleyes:
e vabbè dai ma c'erano gli smile... era piu un tono da richiesta disperata che un imperativo...... :P
Originally posted by "kuolema"
e vabbè dai ma c'erano gli smile... era piu un tono da richiesta disperata che un imperativo...... :P
mmmmmmmmm ;)
Volevo chiderti/vi una cosa :
un altro dubbio mi assale, siccome ho il volcano 9 come dissipatore. questo consente di mettere sotto la cpu un sensore (proprio vicino a quello della mobo) per rilevare la temperatura e quindi aumentare o diminuire a seconda della stessa il numero dei degli RPM e quindi il casino.
io ho attaccato questo sensore con del nastro isolante sotto la CPU, nn è che questo nastro mi pregiudica la corretta rilevazione delle temp da parte del sensore della mobo ????
Originally posted by "kuolema"
Volevo chiderti/vi una cosa :
un altro dubbio mi assale, siccome ho il volcano 9 come dissipatore. questo consente di mettere sotto la cpu un sensore (proprio vicino a quello della mobo) per rilevare la temperatura e quindi aumentare o diminuire a seconda della stessa il numero dei degli RPM e quindi il casino.
io ho attaccato questo sensore con del nastro isolante sotto la CPU, nn è che questo nastro mi pregiudica la corretta rilevazione delle temp da parte del sensore della mobo ????
Non conosco questo dissi... cmq se la ventola è termoregolata dovrebbe regolarsi automaticamente anche SOLO attaccandola alla motherboard
vuoi dargli un occhiata sul sito della thermaltake italia ?? è un volcano 9... cmq vabbè, stasera rimetto tutto di default... 133 X 11 vero?? per un 1700 intendo....
diotallevi
20-03-2003, 13:48
Originally posted by "Wide"
Non so se sia o meno scientifica, ti "ritaglio" una delle fonti che parla di questo "problemino":
DualDDR upport
In an earlier revision of this review, I reported that ABIT's manual recommends that the DDR DIMM slots be filled in the order of DIMM3 to DIMM1. However, the information printed in that manual is wrong! Here's why.
NVIDIA's DualDDR technology relies on two separate memory controllers to double its memory bandwidth. There is a twist though. The first memory controller only controls the first DIMM slot while the second memory controller handles the last two DIMM slot. To enable DualDDR, you must use up two DIMM slots and one of them must be DIMM1. If you insert the two DIMMs in DIMM2 and DIMM3, you will be using only one of the nForce2's two memory controllers. That's why ABIT is wrong in recommending that the DIMM slots be populated in the reverse order of DIMM3 to DIMM1.
Now, it should be noted that it is not necessary for you to follow any particular order. I tried the following DIMM configurations - (DIMM1+DIMM2), (DIMM1+DIMM3), just DIMM1 and just DIMM2. They all worked fine so there shouldn't be a problem if you do not follow the recommended order. However, if you are using two DIMMs, make sure you insert one of them into DIMM1. The other can be in DIMM2 or DIMM3. Either way, DualDDR support will be enabled.[/size]
Ciao.
Io riporto questa FAQ che ho trovato nel sito http://www.leadtek.com/faq-mb.htm produttore di schede madri con nvidia2:
9.) What do I need to do in order to enable the NVIDIA 128bits DualDDR feature on nForce motherboards?
A.) In order to enable DualDDR memory control, you need to install two pieces memory sticks. At least one piece in memory slot 3 and the other piece in slot 1 or 2.
In effetti anche nella scheda NF7-S lo slot isolato(e quindi supportato da un proprio memory controller) se ci fate caso è quello numerato come 3(il piu lontano dal socket);ne consegue che in effetti le direttive del manuale dovrebbero essere corrette----->slot3+slot2
Che ne pensate?
Ciao
pensavo di aver chiarito ieri :
per far funzionare in dual channel le ram bisogna metterle o nello slot 3 ed 1 oppure nel 3 e 2
semplice no??? nn c'è notifica di sorta a livello video, ma solo di benchmark!
Soul Reaver
20-03-2003, 14:50
Yeppa! Sono entrato anche io nel club, con la mia nuova fiammante 1.2! :D
Ora sono a 200x10 sincrono, con la ram a 5-2-2-2.
L'unico problema è che sto gay di processore già x arrivare fin qui ha voluto 1,7v!!! E' un 1700+ JiUHB0301.... ho beccato l'unico sfigato??? :rolleyes:
Continuo a tweakare. ;)
io ho un 1700+ JiUHB0307 postami tutti i voltaggi
anche quelli delle ram, chipset e altro per favore...
Solifuge
20-03-2003, 15:01
Io con un Jiuhb 0309 sto a 200*10 con 1.6, 200*11 con 1.7, 200*12 con 1.9 ... Non sembrano male, ma mai come il 0306 di Golden America, quello sta a 1.6 a 200*12.5 !!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Soul Reaver
20-03-2003, 15:02
Adesso sono in win a 2200Mhz, 200x11, ma per farlo ha voluto 1,85V!
La ram sta bene. Sincrona a 200Mhz 5-2-2-2 a 2,7V.
Il chipset l'ho messo a 1,7 ma ora provo ad abbassare.
Soul Reaver
20-03-2003, 15:03
Originally posted by "Solifuge"
Io con un Jiuhb 0309 sto a 200*10 con 1.6, 200*11 con 1.7, 200*12 con 1.9 ... Non sembrano male, ma mai come il 0306 di Golden America, quello sta a 1.6 a 200*12.5 !!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Mi sa che è sfigata la mia... :mad:
Solifuge
20-03-2003, 15:14
Ragazzi posto qui la stessa cosa che ho scritto in un topic poco + sotto, così magari può essere di aiuto ad altri:
ragazzi il mio 120 Gxp da 40 Gb è ora collegato al controller Serial Ata on Board. Nell' installazione di Windows ho usato i driver del controller aggiornati sul sito Abit v1.0.0.28, previa installazione del Bios 16. Il problema è che l'hard disk mi sembra lento ! Premetto che purtroppo ho solo 256 Mb di Ram, perchè l'altra A-Data Pc3200 256 Mb non va e sono in attesa di sostituzione. La lentezza è dovuta ai soli 256 Mb (uso windows Xp) oppure al fatto che sto controller è proprio lento di suo? Secondo voi conviene attaccarlo direttamente alla mobo? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...
Soul Reaver
20-03-2003, 15:46
La lentezza dell'hard disk non c'entra nulla con l'avere 256 di ram.
Io il serial ata l'ho disabilitato da bios, perchè non mi serve.
L'IDE integrato va benone.
Aggiornamento sulla mia situazione:
La conf. + stabile ed umana è purtoppo 200x10 a :eek: 1,725V (a 1,7 non mi finisce il superpi).
La ram è una bomba. Ho rimesso il voltaggio di default (2,6) e sta tranquilla a 200 5-2-2-2.
Il chipset è ottimo (A3 Korea) e a 200 ci sono stabile con 1,6V.
Il processore mi fa incazzare! :mad:
PS: per chi diceva che ci voleva un ali da 30000w x la NF7-s: io ho 5,3V sui +5 e 12,52 sui +12.
Enermax 350W. ;)
Ora sono a 200x10 sincrono, con la ram a 5-2-2-2.
Hai modificato qualcosa nel raffreddamento del sb?
Aristocrat74
20-03-2003, 16:16
ho una domanda da niubbo da fare a voi "esperti" dell overclock
(sono alle prime armi :p )
aumentando il bus di sistema della mia nf7-s aumenta anche la frequenza della ram
mi spiego ho portato il bus a 140mhz per "prova" (perche a 166 non parte) e al riavvio ho visto che la ram da 400mhz (pc3200) e andata a 416....
domanda da 100milioni come posso "bloccare" l aumento di bus della ram ?? :confused: :rolleyes:
Soul Reaver
20-03-2003, 16:32
Originally posted by "kuolema"
io ho un 1700+ JiUHB0307 postami tutti i voltaggi
anche quelli delle ram, chipset e altro per favore...
Sei fuori? :D
A parte che li ho scritti, ma poi me lo hai già chiesto stamattina e li avevo scritti! :D
Soul Reaver
20-03-2003, 16:34
Originally posted by "Minax79"
Hai modificato qualcosa nel raffreddamento del sb?
Ci ho messo su un piccolo dissy passivo, ma è a malapena tiepido.
Soul Reaver
20-03-2003, 16:35
Originally posted by "kuolema"
io ho un 1700+ JiUHB0307 postami tutti i voltaggi
anche quelli delle ram, chipset e altro per favore...
Ti chiedo scusa. E' il thead che mi fa vedere le pagine come vuole... :mad:
Originally posted by "diotallevi"
In effetti anche nella scheda NF7-S lo slot isolato(e quindi supportato da un proprio memory controller) se ci fate caso è quello numerato come 3(il piu lontano dal socket);ne consegue che in effetti le direttive del manuale dovrebbero essere corrette----->slot3+slot2
Che ne pensate?
Ciao
In effetti :D sembrerebbe anche più logico.
La combinazione 1 e 3 comunque soddisfa tutte le "interpretazioni" del dual channel date quà e là, quindi basta lasciar vuoto lo slot di mezzo e non si sbaglia. ;)
Spero mi arrivi, 'sta scheda .. :D
Ciao.
domanda da 100milioni come posso "bloccare" l aumento di bus della ram ??
Puoi impostare i rapporti fsb/ram dal bios. In ogni caso per sistemi amd la configurazione migliore è sempre quella di rapporto 1:1 (sincrono)
tanolalano
20-03-2003, 17:09
Originally posted by "Soul Reaver"
Yeppa! Sono entrato anche io nel club, con la mia nuova fiammante 1.2! :D
Ora sono a 200x10 sincrono, con la ram a 5-2-2-2.
L'unico problema è che sto gay di processore già x arrivare fin qui ha voluto 1,7v!!! E' un 1700+ JiUHB0301.... ho beccato l'unico sfigato??? :rolleyes:
Continuo a tweakare. ;)
Sfigato :confused: :confused:
Stai ad oltre 500 mhz, cioè + 30% della frequenza originale e ti lamenti... :muro:
Imho sono ottimi risultati ;)
Originally posted by "Soul Reaver"
Adesso sono in win a 2200Mhz, 200x11, ma per farlo ha voluto 1,85V!
La ram sta bene. Sincrona a 200Mhz 5-2-2-2 a 2,7V.
Il chipset l'ho messo a 1,7 ma ora provo ad abbassare.
Abbassa il chipset a 1,6 li dovrebbe tenere...
Anche la ram a 2,6
Il proc prova a 1,8
Così come sono io...
;)
Aristocrat74
20-03-2003, 17:39
domandella :confused:
quando accendo il pc mi fa un "BEEEPP" strano che non mi piace perniente e sulla abit nf7 -s rimane acceso un led rosso
il pc pero parte ugualmente ......
quanto è grave??? cosa puo essere ??
Originally posted by "Aristocrat74"
domandella :confused:
quando accendo il pc mi fa un "BEEEPP" strano che non mi piace perniente e sulla abit nf7 -s rimane acceso un led rosso
il pc pero parte ugualmente ......
quanto è grave??? cosa puo essere ??
Se il led (che non è un led) rosso è dietro dove ci sono gli attacchi, il beep è solo uno e il PC funziona normalmente allora è proprio tutto nermale...
;)
Bene bene ho cercato di legger tutto, ma con mio rammarico mi sono fermato dopo 20pagg.Bene passiamo alla domanda.Mi spiegate che cos'è il cpu throtthle control?
Aristocrat74
20-03-2003, 17:58
il led è .....vicino al led verde (che sta vicino ai cavetti di hd led ....pwr led etc etc ...speaker ma il beeeppp
non e il classico bip di accensione.... :confused: .....
il beeppppp lo fa giusto quando premo il tasto di accensione..... poi fa il classico bip del boot avvenuto...
ho parecchie domande da farti karlini non è che hai icq o un altro programma simile ??
intanto grazie ;)
Solifuge
20-03-2003, 18:44
Nessuno mi risponde sulla questione Serial Ata? :cry:
Originally posted by "Solifuge"
Ragazzi posto qui la stessa cosa che ho scritto in un topic poco + sotto, così magari può essere di aiuto ad altri:
ragazzi il mio 120 Gxp da 40 Gb è ora collegato al controller Serial Ata on Board. Nell' installazione di Windows ho usato i driver del controller aggiornati sul sito Abit v1.0.0.28, previa installazione del Bios 16. Il problema è che l'hard disk mi sembra lento ! Premetto che purtroppo ho solo 256 Mb di Ram, perchè l'altra A-Data Pc3200 256 Mb non va e sono in attesa di sostituzione. La lentezza è dovuta ai soli 256 Mb (uso windows Xp) oppure al fatto che sto controller è proprio lento di suo? Secondo voi conviene attaccarlo direttamente alla mobo? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno...
Io 1 mese fa usavo il disco di boot (con winxp) con adattatore senza problemi e senza calo di prestazioni...
256Mb sono sufficienti (non meno però) a meno che tu non carichi 1000 cose all'avvio.
Se hai meno di 5 perifieriche IDE attaccalo alla motherboard e disabilita il serial ata... è meglio... (meno cose ci sono....)
Ma se hai 5 periferiche Ide non credo tu abbia problemi ad usarlo con l'adattatore.
;)
Originally posted by "Aristocrat74"
il led è .....vicino al led verde (che sta vicino ai cavetti di hd led ....pwr led etc etc ...speaker ma il beeeppp
non e il classico bip di accensione.... :confused: .....
il beeppppp lo fa giusto quando premo il tasto di accensione..... poi fa il classico bip del boot avvenuto...
ho parecchie domande da farti karlini non è che hai icq o un altro programma simile ??
intanto grazie ;)
Io non ho quel led (vers.1.0)
Per le domande falle pure, ma leggi il thread prima magari trovi già le risposte...
ICQ non lo digerisco molto...
Posta qui così non solo io risolverò i tuoi problemi.... (non faccio mica solo questo nella vita :D )
;)
Soul Reaver
20-03-2003, 19:02
Originally posted by "tanolalano"
Sfigato :confused: :confused:
Stai ad oltre 500 mhz, cioè + 30% della frequenza originale e ti lamenti... :muro:
Imho sono ottimi risultati ;)
Sì, visti da soli non sono male, ma tutti gli altri arrivano a 2000 a vcore default... :(
Soul Reaver
20-03-2003, 19:05
Originally posted by "Aristocrat74"
domandella :confused:
quando accendo il pc mi fa un "BEEEPP" strano che non mi piace perniente e sulla abit nf7 -s rimane acceso un led rosso
il pc pero parte ugualmente ......
quanto è grave??? cosa puo essere ??
Il bip effettivamente è diverso da tutte le altre mobo, ci sono rimasto male anche io. Il led rosso l'ho anche io, ma ce ne è anche uno verde!
Cosa vogliano dire... bo...
Solifuge
20-03-2003, 19:12
Grazie Karlini, dopo provo e vi farò sapere le mie impressioni ad occhio !
allora eccomi qua di nuovo....
allora ho rimesso tutto alle impostazioni di default.
quindi il mio thoro 1700+ funge a 133X11 , le memorie in frequenza optimal, che dorevbbero essere 8,3,3,3, insomma tutto di default.
Super pi lo finisco senza problemi ad 1mb di output..lancio il 3dmark e si spegne il pc come al solito.
Da una parte è un sollievo, che almeno ho lo stesso errore a tutte le frequenze, dovrebbe essere l'ali quindi il mio problema ?? posto qui tutte le frequenze.
Ecco le freq del mio ALI :
Q-Tech dual fan gold 400 W
PEAK MAX
+5v 30a 25a
+12v 16a 12a
-5v 1,0a 0,5a
-12v 1,0a 0,5a
che mi dite???
integro con una foto dei voltaggi e temperature
http://forum.hwupgrade.it/download.php?id=7481
Io ho lo stesso ali e i voltaggi sono più o meno quelli ho 2 hd e nn mi dà problemi a meno che non è la 9700 che ti succhia corrente.
Ciao
non mi pare che tu abbia il mio stesso ali??? a me sui +12v ha solo 12ampere!
Soul Reaver
20-03-2003, 22:21
Io sto avendo qualche problema nei giochi. Si freeza il pc. Ma credo sia legato alla sk audio integrata. Posso fare andare in loop 3dmark quanto voglio e non da nessun problema (faccio 2500 punti + di prima con la stessa sk video! :D). Ma nei giochi si inchioda, e se cambio le impostazioni audio si inchioda subito. :(
ciao soul... ma dei miei voltaggi che ne dici??? è colpa dell'ali che si spegne il pc... calcola che burn in di sandra cpu e multimedia 10 volte lo finisce senza problemi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.