PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Abit NF7-S - nF 2


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 [105] 106 107 108

Phantom II
22-03-2008, 10:35
Dopo mesi, anzi anni, di funzionamento tranquillo, ieri sono tornato a tirare un po' il collo alla mia NF7-S.
L'occasione s'è presentata con l'inserimento nel sistema delle nuove ram (Team Group 2x1Gb DDR400 Cas 2.5-4-4-8)
Facendo due rapide prove, ho raggiunto i 240Mhz di bus in fase di boot ma con Super Pi incapace di eseguirsi.
La stabilizzazione l'ho avuto con fsb a 230Mhz e Cas a 2.5-3-3-7. Non ero interessato a spingere la cpu, che ho lasciato a 1840Mhz (230x8) e 1,6725V (in realtà inferiori).
Per come ho effettuato i "test" mi ritengo più che soddisfatto dei risultati ottenuti :)

REPERGOGIAN
22-03-2008, 11:14
single o dual?che bios?

Phantom II
22-03-2008, 11:19
single o dual?che bios?
Dual channel, bios D26.

tonydm
22-03-2008, 12:01
stamattina ho fatto una prova :

ho collegato la ventola posteriore del case nel connettore "cpu fan" e basta ; le temperature si sono abbassate di molto , portando il PC a 37° cpu con 24 mobo ...

sotto sforzo non arrivava a 41° di CPU !

non ho fatto altro ...
cosa è successo secondo voi ?

Mario Gilera
23-03-2008, 13:29
Dopo mesi, anzi anni, di funzionamento tranquillo, ieri sono tornato a tirare un po' il collo alla mia NF7-S.
L'occasione s'è presentata con l'inserimento nel sistema delle nuove ram (Team Group 2x1Gb DDR400 Cas 2.5-4-4-8)
Facendo due rapide prove, ho raggiunto i 240Mhz di bus in fase di boot ma con Super Pi incapace di eseguirsi.
La stabilizzazione l'ho avuto con fsb a 230Mhz e Cas a 2.5-3-3-7. Non ero interessato a spingere la cpu, che ho lasciato a 1840Mhz (230x8) e 1,6725V (in realtà inferiori).
Per come ho effettuato i "test" mi ritengo più che soddisfatto dei risultati ottenuti :)

a che voltaggio tenevi le ram? che chip montano?

Phantom II
23-03-2008, 14:27
a che voltaggio tenevi le ram? che chip montano?
Le ram sono alimentate a 2,7V ma non so che chip montano.

Visto che qui dentro sono riuniti tutti gli utenti socket A superstiti, vorrei domandarvi quale dissipatore ritenete migliore tra l'Alpha Pal 8045 e il ThermalTake Volcano 12 per raffreddare un Xp-m.

REPERGOGIAN
23-03-2008, 14:36
Le ram sono alimentate a 2,7V ma non so che chip montano.

Visto che qui dentro sono riuniti tutti gli utenti socket A superstiti, vorrei domandarvi quale dissipatore ritenete migliore tra l'Alpha Pal 8045 e il ThermalTake Volcano 12 per raffreddare un Xp-m.

io quelli non li conosco.
ti posso dire del mio:

ho un barton@2200mhz 1,7v da bios
con slk947U e 9x9@2400rpm
temp massima case 32°
temp in casa 21°
temp massima procio 51°

Phantom II
23-03-2008, 14:46
io quelli non li conosco.
ti posso dire del mio:

ho un barton@2200mhz 1,7v da bios
con slk947U e 9x9@2400rpm
temp massima case 32°
temp in casa 21°
temp massima procio 51°
Sono due modelli piuttosto datati, il Pal è questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/629/comparativa-dissipatori-socket-a-giugno-2002_4.html), mentre il Volcano è questo (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/A1745/a1745.asp).

Il dissipatore che monti nel tuo sistema lo ricordo bene, era il migliore ai suoi tempi ;)

REPERGOGIAN
23-03-2008, 14:58
Sono due modelli piuttosto datati, il Pal è questo (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/629/comparativa-dissipatori-socket-a-giugno-2002_4.html), mentre il Volcano è questo (http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/A1745/a1745.asp).

Il dissipatore che monti nel tuo sistema lo ricordo bene, era il migliore ai suoi tempi ;)


si sono dissi datati vedo.
un volcano l'ho avuto anche io ma lo avevo venduto perchè la ventola faceva troppo casino.

se dai importanza anche al rumore(@full load ovviamente) ti sconsiglio roba con ventole piccole (6x6 o alcune 8x8) perchè fanno tanti rpm e si sentono.

Phantom II
23-03-2008, 15:04
si sono dissi datati vedo.
un volcano l'ho avuto anche io ma lo avevo venduto perchè la ventola faceva troppo casino.

se dai importanza anche al rumore(@full load ovviamente) ti sconsiglio roba con ventole piccole (6x6 o alcune 8x8) perchè fanno tanti rpm e si sentono.
Infatti sono affezionato al mio attuale Pal proprio perché silenziosissimo.

ERNEST HEMINGWAY
24-03-2008, 17:44
questa è una soluzione barbara !
e credo al 80% che non è stata la soluzione al tuo problema...
il wafer del procio non si cosparge di pasta termoconduttiva xkè anzikè trarne delle migliorie può manifestarne l'effetto contrario alla dissipazione, in quanto si soffocano i componenti integrati.
Ormai è riasaputo, la pasta termoconduttiva deve ricoprire "a velo" solo il die del procio per avere i risultati migliori possibili...

hai coraggio!

Ragazzi, perfettamente d'accordo con Voi. Sta di fatto che era sicuramente un problema di surriscaldamento che adesso si è risolto. A dirla tutta, se non ho dubbi che non vada dissipata l'intera superficie superiore della cpu, non sono certo che vada messa la pasta solo sul die (purchè si tratti di pasta non conduttiva). Con il disspiatore cooler master per socket A che ho montato, era infatti fornito anche un adesivo che andava applicato sulla superficie del dissipatore al fine di delimitare la "cornice" per stendere la pasta. Ebbene, tale cornice era sicuramente maggiore del die e ricomprendeva anche gli altri elementi intorno al die.

tonydm
25-03-2008, 06:28
stamattina ho fatto una prova :

ho collegato la ventola posteriore del case nel connettore "cpu fan" e basta ; le temperature si sono abbassate di molto , portando il PC a 37° cpu con 24 mobo ...

sotto sforzo non arrivava a 41° di CPU !

non ho fatto altro ...
cosa è successo secondo voi ?


up

Phantom II
25-03-2008, 07:41
up
C'è stato un mutamento del regime di rotazione della ventola a seconda del connettore al quale era collegata?

tonydm
25-03-2008, 08:12
no ...

in pratica la ventola della cpu non è collegata al "cpu fan" , perchè è una vantec tornado @ 5v ...

in questo connettore "cpu fan" non c' era collegato nulla !

leggendo su internet ho trovato molte discussioni su questa segnalazione d' errore della nf7-s ( sirena ) e alcuni dicevano che la mobo fa il controllo ,ovviamente su questo connettore , se è presente una ventola funzionante , in caso contrario sirena di errore !!!

ma il PC è sempre stato così , per questo non mi spiego questo comportamento ...

io non ho fatto altro che prendere la ventola posteriore del case , collegarla alla cpu fan e non sono il pc parte ( e non si è più bloccato ) , ma la temperatura della cpu ( che ovviamente non è controllata dalla ventola posteriore del case ) è scesa da 65° a 32° !!!

overmarck
25-03-2008, 13:56
Ciao a tutti,spero di non andare troppo in OT,ho preso oggi questa mobo (anche se devo capire bene se rev 1.1 oppure rev 2,e ho un barton 2500+ che con la mia vecchia e cara epox tenevo a stento a 3200+,corredato di 2*512 s3+ DDR400,premesso che non vorrei oc troppo,vi chiedo qual'è la migliore versione del bios per tale scheda che mi permetta di portare il mio procio a 3200+ (alzo l'fsb) senza troppi sminchiamenti.

p.s ho un alimentatore scrauso da 400w

Soul Reaver
25-03-2008, 14:01
Ciao a tutti,spero di non andare troppo in OT,ho preso oggi questa mobo (anche se devo capire bene se rev 1.1 oppure rev 2,e ho un barton 2500+ che con la mia vecchia e cara epox tenevo a stento a 3200+,corredato di 2*512 s3+ DDR400,premesso che non vorrei oc troppo,vi chiedo qual'è la migliore versione del bios per tale scheda che mi permetta di portare il mio procio a 3200+ (alzo l'fsb) senza troppi sminchiamenti.

p.s ho un alimentatore scrauso da 400w

Innanzitutto devi leggere l'etichetta vicino agli slot pci per capire la versione.
Io avevo inizialmente una 1.2, che raggiungeva sì i 200 di fsb, ma non andava tanto oltre.
Solo la 2.0 è certificata per il bus a 200Mhz.
Quindi se hai una 1.1 temo che parti già male, anche se non è detto che a 200 non ci arrivi.
Io come bios ho il 26 mantarays xt.

overmarck
25-03-2008, 20:02
Raga un aiutone,mi è appena arrivata la nf7-rev2,ho messo su il mio barton 2500+ una scheda video ciofeca (tipo tnt2) e un banco ram,accendo dal tastino,la mobo parte (led rosso+verde) tutte le ventole girano ma non si accende il monitor.

Cosa puo essere?Partito il procio?

p.s le ram fungono al 100% l'alimentatore pure e la sk video pure

REPERGOGIAN
25-03-2008, 20:13
montato bene il dissi?

v3l3no
25-03-2008, 20:52
Raga un aiutone,mi è appena arrivata la nf7-rev2,ho messo su il mio barton 2500+ una scheda video ciofeca (tipo tnt2) e un banco ram,accendo dal tastino,la mobo parte (led rosso+verde) tutte le ventole girano ma non si accende il monitor.

Cosa puo essere?Partito il procio?

p.s le ram fungono al 100% l'alimentatore pure e la sk video pure

montato attacco alimentazione a 4 poli?
attaccato lo spinottino fan del dissi?
prova a msontare e rimontare la vga (magari soffia dentro l'ago e pulisci i contatti della vga)
bada ke nn ci sia qualcosa di metallico (es vite) che tocchi la mobo o un atro componente

overmarck
26-03-2008, 01:16
fatto tutto cio ma niente,ho provato anche a resettare il CMOS,bah mi sa che non c'è nient altro da fare

Phantom II
26-03-2008, 07:24
no ...

in pratica la ventola della cpu non è collegata al "cpu fan" , perchè è una vantec tornado @ 5v ...

in questo connettore "cpu fan" non c' era collegato nulla !

leggendo su internet ho trovato molte discussioni su questa segnalazione d' errore della nf7-s ( sirena ) e alcuni dicevano che la mobo fa il controllo ,ovviamente su questo connettore , se è presente una ventola funzionante , in caso contrario sirena di errore !!!

ma il PC è sempre stato così , per questo non mi spiego questo comportamento ...

io non ho fatto altro che prendere la ventola posteriore del case , collegarla alla cpu fan e non sono il pc parte ( e non si è più bloccato ) , ma la temperatura della cpu ( che ovviamente non è controllata dalla ventola posteriore del case ) è scesa da 65° a 32° !!!
I problemi relativi alla mancanza di una ventola collegata al connettore cpu fan sono normali, sotto il bios c'è la voce per disabilitare l'allarme e il blocco del sistema nel caso in cui la ventola non venga rilevata.
Non mi spiego invece l'abbassamento di temperatura rilevato dal sensore quando hai connesso la ventola del case al cpu fan. Da come hai descritto il fatto, sembra ci sia qualcosa di strano, ma se tutto funziona a dovere non te ne preoccupare.

REPERGOGIAN
26-03-2008, 07:43
fatto tutto cio ma niente,ho provato anche a resettare il CMOS,bah mi sa che non c'è nient altro da fare

se non riesci neanche ad entrare nel bios o è il procio o è la mobo...ma se dici che il procio andava....
cmq che revisione è la mobo?

prova con un banco di ram alla volta e in slot diversi

Soul Reaver
26-03-2008, 08:03
fatto tutto cio ma niente,ho provato anche a resettare il CMOS,bah mi sa che non c'è nient altro da fare

Aspetta a disperare. La mia ha fatto la stessa identica cosa lo scorso weekend.
Smontato tutto, rimontato nel case nuovo (Armor+, dire che è fiko è poco! :sofico: ), acceso e... niente, giravano solo le ventole.
Ho controllato TUTTO, ho staccato TUTTO uno x uno, ho smontato TUTTO.
Sono rimasto con mobo e ali sulla scrivania.
Niente.
Dopo 2 ore passate a cercare una cpu nuova su ebay ecc... (senza nutrire alcuna speranza di trovarne una uguale ovviamente)...
Mi alzo, vado verso il pc, premo il pulsante sconsolato e... bip!
Ho rimontato tutto e va.

Non capirò mai cosa aveva, ma una cosa simile l'aveva già fatta un annetto fa...

overmarck
26-03-2008, 08:54
fortunato.... comunque ieri sera ho avuto la riconferma che il procio va.Quindi se attacco alla mobo solo sk video e un banco ram e non si accende nulla,non sa che fare.Ho provato con il reset tenendo premuto il tasto ins,il fatto è che ho una tastiera usb a cui non arriva l'alimentazione al boot purtroppo!!!Ho la rev 2.0

Soul Reaver
26-03-2008, 09:01
fortunato.... comunque ieri sera ho avuto la riconferma che il procio va.Quindi se attacco alla mobo solo sk video e un banco ram e non si accende nulla,non sa che fare.Ho provato con il reset tenendo premuto il tasto ins,il fatto è che ho una tastiera usb a cui non arriva l'alimentazione al boot purtroppo!!!Ho la rev 2.0

bippa o è muta?

overmarck
26-03-2008, 09:09
muta,anche se collego lo speaker

Soul Reaver
26-03-2008, 09:13
muta,anche se collego lo speaker

Esattamente come faceva con me.
Toglievo ram: muta.
Toglievo la sk video: muta.
Con o senza cpu: muta.

Dopo aver rimontato la cpu e aver perso le speranze: bip.

So che non è un comportamento normale, ma questa mobo NON è normale.

overmarck
26-03-2008, 10:36
un altro aggiornamento,adesso sento il bip all accensione della scheda madre,però il video resta nero,ho provato di nuovo a resettare il CMOS e a pulire l'agp oltre che ad attaccare una ventola tachimetrica sul dissy della cpu,ultima cosa se attacco i 4 pin dell alimentazione supplementare (quelli per il pentium 4) la mobo non parte

Soul Reaver
26-03-2008, 10:40
un altro aggiornamento,adesso sento il bip all accensione della scheda madre,però il video resta nero,ho provato di nuovo a resettare il CMOS e a pulire l'agp oltre che ad attaccare una ventola tachimetrica sul dissy della cpu,ultima cosa se attacco i 4 pin dell alimentazione supplementare (quelli per il pentium 4) la mobo non parte

E' il bip classico di accensione?
La sk video sei sicuro che funzioni?

overmarck
26-03-2008, 10:41
si è il bip classico di accensione,la sk video funziona,comunque ne ho 2 (una 9800 pro e una TNT2 32mb)

Soul Reaver
26-03-2008, 10:42
se attacco i 4 pin dell alimentazione supplementare (quelli per il pentium 4) la mobo non parte

Questo direi che normale non è.
In ogni caso, se non ricordo male, dovrebbe funzionare anche senza, quantomeno partire normalmente.

Soul Reaver
26-03-2008, 10:45
si è il bip classico di accensione,la sk video funziona,comunque ne ho 2 (una 9800 pro e una TNT2 32mb)

e anche con la 9800 bippa regolarmente ma rimane lo schermo nero?
ovviamente una scheda video pci per fare una prova non la hai, giusto?

overmarck
26-03-2008, 11:08
esatto non ho una pci,e con la 9800 bippa regolarmente,ho provato ad attaccare lo speaker ma in nessun caso emette suoni

Soul Reaver
26-03-2008, 11:13
esatto non ho una pci,e con la 9800 bippa regolarmente,ho provato ad attaccare lo speaker ma in nessun caso emette suoni

scusa ma non ho capito... e allora chi bippa?

overmarck
26-03-2008, 11:34
bippa nel senso che al boot fa il solito bip e basta ma nessun suono di errore tipo beep provenienti dallo speaker.

v3l3no
26-03-2008, 13:20
bippa nel senso che al boot fa il solito bip e basta ma nessun suono di errore tipo beep provenienti dallo speaker.

se bippa al prompt allora lo speaker qualke suono lo emette...

Mario Gilera
26-03-2008, 13:20
secondo voi quali ram sono compatibili con la 2.0 per fare un dual channel 2x1 GB??
Le Gsikill (Soul Reaver,)
Le TeamGroup (Phantom II)
Le Vdata/Adata (che poi però nn salgono)
altre...?
TIA
Mario Gilera
PS:io prima avevo 2x256 di bh5 da 250 2-2-2-11 (3.0 v) xò erano poche e allora ho fatto un dual channel 512+256+256 di vdata a 200 3-4-4-11...na ciofeca :stordita:

v3l3no
26-03-2008, 13:22
secondo voi quali ram sono compatibili con la 2.0 per fare un dual channel 2x1 GB??
Le Gsikill (Soul Reaver,)
Le TeamGroup (Phantom II)
Le Vdata/Adata (che poi però nn salgono)
altre...?
TIA
Mario Gilera
PS:io prima avevo 2x256 di bh5 da 250 2-2-2-11 (3.0 v) xò erano poche e allora ho fatto un dual channel 512+256+256 di vdata a 200 3-4-4-11...na ciofeca :stordita:

v-data a-data sicuramente si
gskill dovrebbero andare...
le teamgroup non ho idea

Soul Reaver
26-03-2008, 13:35
bippa nel senso che al boot fa il solito bip e basta ma nessun suono di errore tipo beep provenienti dallo speaker.

ah ok.
il fatto è che se fa il bip regolare... deve anche andare!
non mi è mai successo che bippasse normalmente e poi non andasse.
chi te l'ha venduta che dice?

Soul Reaver
26-03-2008, 13:38
secondo voi quali ram sono compatibili con la 2.0 per fare un dual channel 2x1 GB??
Le Gsikill (Soul Reaver,)
Le TeamGroup (Phantom II)
Le Vdata/Adata (che poi però nn salgono)
altre...?
TIA
Mario Gilera
PS:io prima avevo 2x256 di bh5 da 250 2-2-2-11 (3.0 v) xò erano poche e allora ho fatto un dual channel 512+256+256 di vdata a 200 3-4-4-11...na ciofeca :stordita:

Beh direi che se hai guardato la mia firma ti sei risposto da solo.
Prima avevo 2x256 di bh-5 (muskin level II): una bomba
poi 2x512 sempre mushkin level II: uno schifo, dovevo stare a 200.
Pare la che la nf7-s gestica male i moduli di capacità superiori ai 256MB... ma poi queste g.skill che mi ha prestato un amico mi hanno ridato speranza! :sofico:
Io con questa config sono rock solid con qualunque test di qualunque durata, quindi direi che vanno bene. ;)

overmarck
26-03-2008, 13:39
niente va be era da testare,comunque prima che la smontasse dal suo pc andava.

va be cercherò qualcos altro grazie lo stesso

Phantom II
26-03-2008, 21:12
secondo voi quali ram sono compatibili con la 2.0 per fare un dual channel 2x1 GB??
Le Gsikill (Soul Reaver,)
Le TeamGroup (Phantom II)
Le Vdata/Adata (che poi però nn salgono)
altre...?
TIA
Mario Gilera
PS:io prima avevo 2x256 di bh5 da 250 2-2-2-11 (3.0 v) xò erano poche e allora ho fatto un dual channel 512+256+256 di vdata a 200 3-4-4-11...na ciofeca :stordita:
Con le TeamGroup mi trovo benissimo ma a dirla tutta le ho prese più per il prezzo che per questioni prestazionali.
In ogni caso tieni presente anche le OCZ, parlo per esperienza diretta.

Mario Gilera
27-03-2008, 19:51
potreste montare le sigle dei chip o dei moduli in modo da poterli cercare da qualche parte (mercatino, ebay)...
TIA
MarioGilera:p

Phantom II
28-03-2008, 07:00
La sigla dei miei moduli dovrebbe essere questa:
TEAM GROUP TEDR2048M400HC25 Elite DDR400 PC3200 Kit 2x1Gb.

Mario Gilera
29-03-2008, 15:46
La sigla dei miei moduli dovrebbe essere questa:
TEAM GROUP TEDR2048M400HC25 Elite DDR400 PC3200 Kit 2x1Gb.

gentilissimo :p

Mario Gilera
29-03-2008, 15:54
Beh direi che se hai guardato la mia firma ti sei risposto da solo.
Prima avevo 2x256 di bh-5 (muskin level II): una bomba
poi 2x512 sempre mushkin level II: uno schifo, dovevo stare a 200.
Pare la che la nf7-s gestica male i moduli di capacità superiori ai 256MB... ma poi queste g.skill che mi ha prestato un amico mi hanno ridato speranza! :sofico:
Io con questa config sono rock solid con qualunque test di qualunque durata, quindi direi che vanno bene. ;)

a che timings tieni ste g.skill??
TIA

glamo
30-03-2008, 21:11
ciao a tutti,

una domanda molto importante che mi serve anche per capire un'affare che potrei fare sul forum.

io ho un'abit nf7-s v.2.0....con tre slot di memoria.
attualmente ho due banche da 256 in dual channel ma ovviamente devo aumentarne.volevo capire se su questa scheda madre posso montare moduli da 1 giga (ne vorrei prendere 2) e se si quali??

grazie

v3l3no
30-03-2008, 22:42
ciao a tutti,

una domanda molto importante che mi serve anche per capire un'affare che potrei fare sul forum.

io ho un'abit nf7-s v.2.0....con tre slot di memoria.
attualmente ho due banche da 256 in dual channel ma ovviamente devo aumentarne.volevo capire se su questa scheda madre posso montare moduli da 1 giga (ne vorrei prendere 2) e se si quali??

grazie


gskill
v-data
s3+
a-data

ecc ecc

glamo
30-03-2008, 23:46
gskill
v-data
s3+
a-data

ecc ecc

quindi posso montartci due moduli da 1 giga??
caratteristiche riguardo frequenza ed altro che devono avere (davvero nn ne capisco) e consigli se è una buona cosa farlo?

ciao

Phantom II
31-03-2008, 07:37
quindi posso montartci due moduli da 1 giga??
caratteristiche riguardo frequenza ed altro che devono avere (davvero nn ne capisco) e consigli se è una buona cosa farlo?

ciao
Alla lista aggiungi anche TeamGroup ed OCZ. Per quanto riguarda le caratteristiche, frequenza di 400Mhz, tensione di alimentazione intorno ai 2,6-2,7V e latenza non inferiore a 2,5.

Soul Reaver
31-03-2008, 08:15
a che timings tieni ste g.skill??
TIA

2.5-3-3-7 :)

Soul Reaver
31-03-2008, 08:17
quindi posso montartci due moduli da 1 giga??
caratteristiche riguardo frequenza ed altro che devono avere (davvero nn ne capisco) e consigli se è una buona cosa farlo?

ciao

Scusa ma c'e' Mario gilera che nemmeno mezza pagina su ha fatto la tua domanda e sta ricevendo le stesse risposte che servirebbero a te...

glamo
31-03-2008, 10:09
Scusa ma c'e' Mario gilera che nemmeno mezza pagina su ha fatto la tua domanda e sta ricevendo le stesse risposte che servirebbero a te...

ciao

e grazie anche alla persona di prima.

si ho ed avevo letto ma allo stesso tempo ho letto sempre pochi post prima che questa mobo nn gradisce tanto banchi superiori a 512...ed anche sulla pagina dei test nn vengono riportati esempi da 1 giga

http://www.abit.com.tw/abitweb/webjsp/test_report/NF7/02.php

da qui e dalla mia ignoranza in materia deriva il mio scetticismo.

detto cio mi affido a chi ne capisce di piu e chiedo se puo indicarmi i moduli che qualita/prezzo sono da consigliare.

grazie

REPERGOGIAN
31-03-2008, 11:21
non mi ricordavo più se con 3 banchi da 512 si potesse avere ancora il dual channel e invece si, sia bios sia cpuz dicono dual:D

Peach1200
31-03-2008, 13:33
si ho ed avevo letto ma allo stesso tempo ho letto sempre pochi post prima che questa mobo nn gradisce tanto banchi superiori a 512...ed anche sulla pagina dei test nn vengono riportati esempi da 1 giga

..è vero, questa mobo non ha mai gradito i banchi molto grandi.. però dovrebbero funzionare senza problemi!
Al massimo aspettati difficoltà nel caso volessi aumentare la freq. oltre i 400Mhz, ma a default dovrebbero andare.. :)

Soul Reaver
31-03-2008, 13:45
..è vero, questa mobo non ha mai gradito i banchi molto grandi.. però dovrebbero funzionare senza problemi!
Al massimo aspettati difficoltà nel caso volessi aumentare la freq. oltre i 400Mhz, ma a default dovrebbero andare.. :)

A me con 2x512 non andava bene, non potevo passare i 200.
Con 2x1GB va alla grandissima. :)

glamo
31-03-2008, 14:00
A me con 2x512 non andava bene, non potevo passare i 200.
Con 2x1GB va alla grandissima. :)

allora visto che hai anche tu la v.2.0 mi decido a comprare le stesse tue.
leggo che sono gskills
piu precisamente qual'è la loro sigla?
e poi una volta comprate e messe mi bastera inserirle nelle slot (la 1 e la terza per il dual channel o è indifferente?) o fare qualche modifica nel bios?

grazie

Soul Reaver
31-03-2008, 14:05
allora visto che hai anche tu la v.2.0 mi decido a comprare le stesse tue.
leggo che sono gskills
piu precisamente qual'è la loro sigla?
e poi una volta comprate e messe mi bastera inserirle nelle slot (la 1 e la terza per il dual channel o è indifferente?) ho fare qualche modifica nel bios?

grazie

Sono G.Skill PC4000, DDR500.
Non so altro, non sono mie... le ho provate + x sfizio che x altro, ma ora dal mio pc nn escono più! :D

sono queste:
http://www.digit-life.com/articles2/mainboard/memdb-gskill-ddr500.html

Mi pare che non costino pochissimo...

Soul Reaver
31-03-2008, 14:08
Dimenticavo... io le ho negli slot 1-3.
Nel bios devi settare i timing. Di default sono 3-4-4-8.
Io le tengo a 2.5-3-3-7.
Voltaggio non ne vogliono tanto. Mi pare di essere sui 2.7, ma devo provare se anche a 2.6 tengono stabilmente i 230 di bus.

glamo
31-03-2008, 14:43
Dimenticavo... io le ho negli slot 1-3.
Nel bios devi settare i timing. Di default sono 3-4-4-8.
Io le tengo a 2.5-3-3-7.
Voltaggio non ne vogliono tanto. Mi pare di essere sui 2.7, ma devo provare se anche a 2.6 tengono stabilmente i 230 di bus.


eh si...

costano tanto.
nn avrei voluto spendere quella cifra...

qcs altro di piu economico da consigliarmi (sempre come sigla precisa cosi provo a cercarla)??

ciao

Soul Reaver
31-03-2008, 14:52
eh si...

costano tanto.
nn avrei voluto spendere quella cifra...

qcs altro di piu economico da consigliarmi (sempre come sigla precisa cosi provo a cercarla)??

ciao

Non saprei, sorry.
Ormai stavo x rottamare il mio caro bimbo.
Poi una x1950 pro 512MB e queste gskill me lo hanno fatto rinascere. :sofico:

Però non ho piu' seguito questo mondo per taaaaaaaanto tempo, quindi non conosco le alternative.

Phantom II
31-03-2008, 15:23
eh si...

costano tanto.
nn avrei voluto spendere quella cifra...

qcs altro di piu economico da consigliarmi (sempre come sigla precisa cosi provo a cercarla)??

ciao
Le TeamGroup che ho preso io sono abbastanza a buon mercato. Prova a fare una ricerca su trovaprezzi.it.

glamo
31-03-2008, 15:36
Le TeamGroup che ho preso io sono abbastanza a buon mercato. Prova a fare una ricerca su trovaprezzi.it.

ok...davvero grazie ad entrambi.

allora ora vedo queste TEAM GROUP TEDR2048M400HC25 Elite DDR400 PC3200 Kit 2x1Gb a quanto le trovo.

queste verrebbero 73 tutto tutto compreso...

ci penso

glamo
31-03-2008, 16:25
un venditore sulla baia ha le samsung e le infineon a prezzi che siamo sulle 40 ed anche se nn mi trovo nell'elenco dei chipset dovrebbero andare bene.
i feedback sembrano strapositivi...

sono cosi scadenti queste?

REPERGOGIAN
01-04-2008, 10:03
domandissima

ho trovato in casa il "vecchio" lettore di floppy che si collegava via porta parallela al notebook armada m700 mi pare.

ora, visto che la nf7 ha una porta parallela, sarà possibile utilizzarlo per l'unico scopo di installare i driver sata in caso di installazione di windows xp?

esticbo
01-04-2008, 16:02
ora, visto che la nf7 ha una porta parallela, sarà possibile utilizzarlo per l'unico scopo di installare i driver sata in caso di installazione di windows xp?

Teoricamente si potrebbe fare, sempre se riesci a far vedere nella bios la porta parallela come Floppy

REPERGOGIAN
01-04-2008, 16:46
Teoricamente si potrebbe fare, sempre se riesci a far vedere nella bios la porta parallela come Floppy

purtroppo pensandoci non si può
perchè installando windows i driver del floppy via parallela non sono ancora installati quindi non funzionerebbe cmq.

vabbe.c'ho provato

Sirio
02-04-2008, 16:56
Ragazzi aiuto, temo che la mia adorata NF7-S V2 sia in agonia....:cry:

In pratica si accende quando le fa comodo, e quando si accende vede la CPU (2600 XP-M) come un 600MHz (cioè con i valori che avrebbe di default senza impostare il BIOS). Entrando nel BIOS però vedo che in effetti i parametri sono ancora quelli che avevo salvato, quindi è come se non li andasse a leggere.

All'avvio da i seguenti sintomi:

1) Schermo buio, nessun beep, lampeggiano i LED della tastiera (lo fa soprattutto ai primi tentativi)
2) Schermo buio, nessun beep, i LED della tastiera sono spenti.
3) Sirena
4) Avvio ma riconosce male la CPU, premendo F1 riesco comunque a procedere ed avviare windows (a volte si blocca all'avvio)

Ho notato che le cose avvengono in modo abbastanza sequenziale come le ho descritte, cioè parte dal totale NON funzionamento fino a riuscire a farlo avviare dopo svariati tentativi. Una volta avviato, spegnendo e riaccendendo parte più facilmente.

Cosa ho tentato:

1) Ho cambiato ali
2) Ho cambiato scheda video mettendone una PCI
3) Ho resettato il CMOS
4) Ho rimesso il BIOS ufficiale (l'ultimo)
5) Ho cambiato batteria
6) Ho uscito la scheda madre fuori dal case (sembrerebbe una stronzata, ma le NF7-S sono schizzinose sotto questo punto di vista :D)

Naturalmente lasciando giusto il minimo indispensabile per il boot.
L'unica cosa da provare sarebbe la CPU, ma onestamente dubito che sia quello il problema, in questo momento sto scrivendo proprio dal PC malato... inoltre in alcuni casi sono riuscito a fargli mantenere l'impostazione corretta ed ha funzionato tranquillamente.

Cosa può essere...?
Datemi qualche consiglio, io intanto faccio qualche altra prova...a dopo...http://micechat.com/forums/images/smilies/byecry.gif

esticbo
02-04-2008, 18:55
Hai provato a pulire il dissi e a cambiare le memorie (normalmente sono dei sintomi della sirena)

Sirio
02-04-2008, 20:18
Hai provato a pulire il dissi e a cambiare le memorie (normalmente sono dei sintomi della sirena)

si il dissipatore l'ho smontato e rimontato e le memorie ho usato quelle che avevo alternandole (ho 2 banchi da 512).
La scheda la conosco abbastanza bene, sono 5 anni che ce l'ho, e stavolta mi sa proprio che è arrivata...

Comunque per togliermi anche il dubbio processore, ora che si è avviato gli ho fatto fare uno stress test con S&M ed è andato tutto liscio, quindi è senza dubbio la scheda madre ad avere problemi.

Ultimamente è andata via la corrente 2-3 volte di seguito, forse è stata quella la causa...boh...:cry:

Soul Reaver
03-04-2008, 08:04
Io sono stato 2 volte sul punto di cambiarla perchè sembrava definitivamente morta.
Smonta, rimonta, clear cmos, mille prove... niente.
Poi così senza apparente motivo ha ripreso ad andare senza dare + nessun sintomo.
non ho mai capito da cosa derivasse (o derivi) il problema, ma ora va alla grandissima.
Mah!

REPERGOGIAN
03-04-2008, 08:57
mal che vada prova, se la situazione si stabilizza, a riflashare il bios.

esticbo
03-04-2008, 15:33
Ultimamente è andata via la corrente 2-3 volte di seguito, forse è stata quella la causa...boh...:cry:

Se ti é andata via la corrente, puó essere colpa anche dell'ali, essendo la 1º cosa che si deve rompere in questi casi.

v3l3no
03-04-2008, 16:05
Se ti é andata via la corrente, puó essere colpa anche dell'ali, essendo la 1º cosa che si deve rompere in questi casi.

quoto

Sirio
03-04-2008, 16:24
mal che vada prova, se la situazione si stabilizza, a riflashare il bios.

Se ti é andata via la corrente, puó essere colpa anche dell'ali, essendo la 1º cosa che si deve rompere in questi casi.

quoto

sono tutte cose che ho già fatto, temo non rimanga più nulla da provare :(

Oggi non si avvia manco a pagarlo, ieri invece ero riuscito a fargli mantenere le impostazioni salvate sul bios.
La cosa che mi fa rabbia è che una volta avviato funziona alla grande, chissà quale boiata non la fa partire...

v3l3no
03-04-2008, 17:09
sono tutte cose che ho già fatto, temo non rimanga più nulla da provare :(

Oggi non si avvia manco a pagarlo, ieri invece ero riuscito a fargli mantenere le impostazioni salvate sul bios.
La cosa che mi fa rabbia è che una volta avviato funziona alla grande, chissà quale boiata non la fa partire...

il bios un po scazzato ?
tempo fa il mio amico aveva problemi sulla nf7 di avvio, a volte bottava altre volte no ecc ecc, si è fatto spedire il chip eprom con l'ultimo bios da un noto negozio online di riprogramamzione bios, è tutto è ripartito alla grande senza problemi fino ad oggi...

Sirio
03-04-2008, 17:24
il bios un po scazzato ?
tempo fa il mio amico aveva problemi sulla nf7 di avvio, a volte bottava altre volte no ecc ecc, si è fatto spedire il chip eprom con l'ultimo bios da un noto negozio online di riprogramamzione bios, è tutto è ripartito alla grande senza problemi fino ad oggi...

Il fatto è che quelle volte che sono riuscito a riavviare ho anche riflashato il bios, e l'operazione è andata a buon fine.
A meno che non funzioni bene di suo ed anche riflashato dia problemi...quasi quasi lo provo sulla nf7 di una mia amica...:stordita:

v3l3no
03-04-2008, 17:32
sono tutte cose che ho già fatto, temo non rimanga più nulla da provare :(

Oggi non si avvia manco a pagarlo, ieri invece ero riuscito a fargli mantenere le impostazioni salvate sul bios.
La cosa che mi fa rabbia è che una volta avviato funziona alla grande, chissà quale boiata non la fa partire...

il bios un po scazzato ?
tempo fa il mio amico aveva problemi sulla nf7 di avvio, a volte bottava altre volte no ecc ecc, si è fatto spedire il chip eprom con l'ultimo bios da un noto negozio online di riprogramamzione bios, è tutto è ripartito alla grande senza problemi fino ad oggi...

Sirio
03-04-2008, 19:59
Nulla da fare, ho montato il bios su un'altra nf7 ed è partita tranquillamente...:muro: povera bimba...:cry:

glamo
10-04-2008, 08:48
ciao,

sempre alla ricerca di ram per rinvigorire il mio pc pero nn vorrei spendere cifre alte perche è un pc a cui vorrei allungare la vita e quindi un investimento alto lo farei per cambiare un po tutto.
con questa premessa stavo rinunciando all'idea di acquistare 2 blocchi da 1 giga e pensavo di tenermi il mio 2*256mb ed aggiungere alla terza slot un banco da 1 giga preferibilmente.
ho un dubbio riguardo alle frequenze di questa ram da acquistare, ossia avendo i due banchi a 333 posso montare un 1 giga di ram con frequenza ad esempio 400 oppure devo cercare delle RAM PC2700 a 333?

P.s.scusate se vi sembra stupida la domanda ma su ste ram pur iniziando a capirci ho ancora dei dubbi sull'esatta scelta.

grazie

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 10:57
ok...davvero grazie ad entrambi.

allora ora vedo queste TEAM GROUP TEDR2048M400HC25 Elite DDR400 PC3200 Kit 2x1Gb a quanto le trovo.

queste verrebbero 73 tutto tutto compreso...

ci penso

La compatibilità è quindi assicurata con queste memorie? Grazie

glamo
10-04-2008, 10:59
La compatibilità è quindi assicurata con queste memorie? Grazie

io nn le ho comprate...
pero l'utente di prima ha detto di trovarsi a meraviglia.

ciao

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 11:04
io nn le ho comprate...
pero l'utente di prima ha detto di trovarsi a meraviglia.

ciao

Io avrei già due moduli da 256 di BH-5...chissà se mettendone uno da 1GB supplementare non crasha tutto :asd:

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 11:32
Vabbè, intanto vi preparo un po' di bios con la versione sata 4.2.84 così faccio felice qualcuno :asd:

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 12:46
Eccoci qua, ho aggiornato tutti quelli che avevo, mi raccomando, usare con cautela e soprattutto declino ogni responsabilità ;)

AT YOUR OWN RISK!!!

D10-MantaRays-XT_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=786926)
D26_Black_Mantarays_1T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=857086)
D26_Black_Mantarays_2T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=912201)
D26_Mantarays_XT_1T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=115784)
D26_Mantarays_XT_2T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=969451)
D27_3D_Fire_1T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=719696)
D27_3D_Fire_2T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=742340)
D27_Official_1T_4284.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=658417)

Ovviamente come sempre i driver da mettere su floppy per far riconoscere il vostro HDD SATA sul quale andrete ad installare il sistema operativo ex-novo sono (win2000/XP):

3x12-x86-1.3.68.2-logo.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=600006)

Quelli per il RAID invece sono:

3112Raid_x86_10600_logo.zip (http://www.italianhost.org/public/w2box/download.php?file=568848)

Per chi invece ha l'OS già installato sarà sufficiente riavviare la macchina e il bios sata nuovo sarà operativo.

Spero di aver fatto cosa gradita a qualcuno, ripetendo che se qualcosa dovesse andare storto sono problemi vostri :D

Aggiungo l'utility winflash per flashare il bios da winzozz.

http://file.abit.com.tw/pub/download/utilities/flashmenu/flashmenu1507.zip

REPERGOGIAN
10-04-2008, 13:13
Vabbè, intanto vi preparo un po' di bios con la versione sata 4.2.84 così faccio felice qualcuno :asd:

anche io ho messo il d27 originale con i 4.2.84
però per l'hdd sata che uso come storage gli unici driver riconosciuti sono quelli su windows update

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 13:21
anche io ho messo il d27 originale con i 4.2.84
però per l'hdd sata che uso come storage gli unici driver riconosciuti sono quelli su windows update

I driver che ho messo non sono da installare su windows, ma quelli che ti vengono richiesti in fase d'installazione del sistema operativo se lo vuoi far partire da un disco sata che altrimenti non verrebbe riconosciuto.

Tant'è che aggiornando il bios dalla versione precedente che avevo ovvero la 4.2.76 non ho dovuto installare assolutamente nulla. E' partito lissio lissio :D

Cmq me lo vede come disco SCSI su winzozz, ma è normale.

REPERGOGIAN
10-04-2008, 14:48
I driver che ho messo non sono da installare su windows, ma quelli che ti vengono richiesti in fase d'installazione del sistema operativo .............

ahhhh
allora è tutto chiaro.

ciao e grazie

Jovanotti giapponese
10-04-2008, 19:24
ahhhh
allora è tutto chiaro.

ciao e grazie

Prego figurati.

A me in configurazione con le BH-5 continua ad essere il migliore il D10 (li ho provati tutti quelli moddati qui sopra da me :asd: )

Ho notato che il 4.2.84 è più lento al boot rispetto al 4.2.76 che avevo prima :( e non di poco.

Tefnut
22-04-2008, 16:54
nel mio vecchio pc con questa scheda poco tempo fa ho formattato, messo i driver segnalati a inizio topic (il sistema è su disco sata e ha un disco dati ata)

dopo un po' di tempo si è schiantato dando errore
impossibile avviare windows il file
C:\windows\system32\config\system mancante o danneggiato

ho reinstallato usato per un po'

e ora è riapparso..

possono essere i driver?
il disco sta tirando gli ultimi?

bios? altro?

esticbo
24-04-2008, 14:32
Hai fatto oc alla mobo ed al processore??

SergioStyle
24-04-2008, 14:52
per chi è interessato sto per vendere la mia nf7-s con barton @ 2400mhz:O

v3l3no
25-04-2008, 23:13
per chi è interessato sto per vendere la mia nf7-s con barton @ 2400mhz:O

€ ?

Phantom II
09-05-2008, 07:01
anche io ho messo il d27 originale con i 4.2.84
Come hai fatto ad integrare nel bios della scheda madre l'ultimo bios disponibile per il controller serial ata?

REPERGOGIAN
09-05-2008, 07:46
Come hai fatto ad integrare nel bios della scheda madre l'ultimo bios disponibile per il controller serial ata?

ho scaricato il bios D27 con l'ultimo bios sata integrato da quel forum linkato a poche pagine fa.
è stato integrato da un utente.la scheda funziona perfettamente.non ho provato a fare dei raid ma il masterizzatore sata funziona regolare.
con una utility che forse avevo trovato sul forum abit avevo analizzato il file del bios d27 e in effetti la versione sata era quella aggiornata.
tra l'altro la sto vendendo per passaggio a sistema coreduo

Phantom II
09-05-2008, 08:31
ho scaricato il bios D27 con l'ultimo bios sata integrato da quel forum linkato a poche pagine fa.
è stato integrato da un utente.la scheda funziona perfettamente.non ho provato a fare dei raid ma il masterizzatore sata funziona regolare.
con una utility che forse avevo trovato sul forum abit avevo analizzato il file del bios d27 e in effetti la versione sata era quella aggiornata.
tra l'altro la sto vendendo per passaggio a sistema coreduo
Pensavo avessi modificato da te il D27 inserendo l'ultimo bios per il controller sata e volevo domandarti come hai fatto :D

esticbo
09-05-2008, 14:05
Per sapere come farlo puoi seguire questa guida:

Clicca qui... (http://www.nforcershq.com/forum/image-vp536689.html#536689)

Phantom II
09-05-2008, 21:59
Grazie!

v3l3no
15-05-2008, 14:04
la bastarda oggi mi ha fatto esaurire:
accendo il pc e: biiiiiip.........biiiiiiip........ i soliti bip lunghi cn pause lu nghe a causa delle ram...
motivo scoperto dopo mezzora a mettere e rimettere i moduli su diversi slot, diverse posizioni (tutto il kamasutra) diversi tempi, diversi reset c-mos...alla fine erano sporchi i contatti di un modulo, e ogni volta ke lo mettevo nel 3 slot per il dualchannel bippava....
nn è la prima volta, la stessa cosa me la fece 10-11 mesi fa...
maledetta skizzinosa...pure fissata cn l'igiene è.... :D

flapane
15-05-2008, 14:06
non esiste mobo più schizzinosa, per passare da ata a sata è successo l'inferno:rolleyes:

Soul Reaver
15-05-2008, 14:25
la bastarda oggi mi ha fatto esaurire:
accendo il pc e: biiiiiip.........biiiiiiip........ i soliti bip lunghi cn pause lu nghe a causa delle ram...
motivo scoperto dopo mezzora a mettere e rimettere i moduli su diversi slot, diverse posizioni (tutto il kamasutra) diversi tempi, diversi reset c-mos...alla fine erano sporchi i contatti di un modulo, e ogni volta ke lo mettevo nel 3 slot per il dualchannel bippava....
nn è la prima volta, la stessa cosa me la fece 10-11 mesi fa...
maledetta skizzinosa...pure fissata cn l'igiene è.... :D

Ho ben presente questi "scleri" improvvisi della nostra bimba... :p

v3l3no
15-05-2008, 15:00
Ho ben presente questi "scleri" improvvisi della nostra bimba... :p

eheheh si ha una vita propria, quando inizia a sentirsi sporca ti avverte cn queste sklero per dirti: ogni tanto brutto fetente puliscimi dalla polvere che le tue fottutissime ventole mi sputano in faccia quotidianamente... :D

Mo3bius
15-05-2008, 18:41
Oh mio dio ....dovrebbero farlo papa Karlini per questo tread .....:D

MALEFX
15-05-2008, 19:22
scusate, qualcuno sa dirmi se gli hd sata2 500 gb vengono correttamente riconosciuti su questa scheda?
in +
mi dite qual'è il miglior bios x overclock?
ho un barton 2500+
da bios il moltipicatore è sbloccato verso l'alto?

grazie in anticipo delle risposte

esticbo
15-05-2008, 19:49
Sí dovrebbe riconoscerli impostandoli in Sata; x le bios guarda un po + in alto nel post di Jovanotti giapponese; x il barton dipende se é uno degli ultimi il moltiplicatore é bloccato verso l'alto, lo scoprirai una volta che entri nella bios

MALEFX
15-05-2008, 20:11
ho letto i post di giovanotti...ma non specifica quale sia il migliore x l'overclock.
Help ME!!
qualcuno di questi bios in particolare permette di sbloccare il moltipilicatore verso l'alto?

esticbo
16-05-2008, 14:25
Nessun bios puó sbloccare il multi se il barton é bloccato, lo puoi fare attraverso modifiche Hardware

MALEFX
16-05-2008, 16:55
perfetto...ricordavo bene allora.
rimane l'ultima domanda....possibile che nessuno sappia qual'è il miglior bios x l'overclock? che differenza c'è tra 1t e 2t ?

esticbo
16-05-2008, 17:07
Quelle sono le migliori bios x oc, la migliore tra queste dipende dal pc e dai gusti.

La diff tra 1t e 2t é che con il 2t si puó arrivare a bus maggiori a scapito della velocitá della mem.

Command Rate : è l'intervallo di tempo che intercorre tra 2 comandi consecutivi impartiti al chip di memoria; tipicamente esso può valere 1 o 2 cicli di clock.

Bobosassa
29-05-2008, 20:27
Ho preso su questo forum la Abit nf7-s ,vendutami per funzionante.
L'ho fatta partire con un barton 2500 ed 1 solo banco di ram v-data... e si blocca sul riconoscimento del processore che viene visto come athlon xp 1100:eek: .
Ho provato con un altro barton 2500... stessa cosa.
HO messo anche un duron,è riconosciuto per bene,ma comunque si blocca sempre allo stesso punto.
E la cosa strana è che non posso entrare nel bios perchè è tutto bloccato,non risponde nemmeno alla tastiera.
Ho sostituito la ram con una samsung (stessa cosa),una a-data (stessa cosa),delle geil da oc (non parte proprio.. shcermo nero).

Qualcuno sa aiutarmi?!?:mc:

wolverine
29-05-2008, 22:36
Ho preso su questo forum la Abit nf7-s ,vendutami per funzionante.
L'ho fatta partire con un barton 2500 ed 1 solo banco di ram v-data... e si blocca sul riconoscimento del processore che viene visto come athlon xp 1100:eek: .
Ho provato con un altro barton 2500... stessa cosa.
HO messo anche un duron,è riconosciuto per bene,ma comunque si blocca sempre allo stesso punto.
E la cosa strana è che non posso entrare nel bios perchè è tutto bloccato,non risponde nemmeno alla tastiera.
Ho sostituito la ram con una samsung (stessa cosa),una a-data (stessa cosa),delle geil da oc (non parte proprio.. shcermo nero).

Qualcuno sa aiutarmi?!?:mc:

Forse sta mobo ha un bios di quelli moddati?

Bobosassa
30-05-2008, 09:39
Forse sta mobo ha un bios di quelli moddati?

Ops come faccio a saperlo?
Se mi dici ciò che devo leggere sullo schermo per saperlo magari mi aiuti?

Phantom II
30-05-2008, 12:07
Ho preso su questo forum la Abit nf7-s ,vendutami per funzionante.
L'ho fatta partire con un barton 2500 ed 1 solo banco di ram v-data... e si blocca sul riconoscimento del processore che viene visto come athlon xp 1100:eek: .
Ho provato con un altro barton 2500... stessa cosa.
HO messo anche un duron,è riconosciuto per bene,ma comunque si blocca sempre allo stesso punto.
E la cosa strana è che non posso entrare nel bios perchè è tutto bloccato,non risponde nemmeno alla tastiera.
Ho sostituito la ram con una samsung (stessa cosa),una a-data (stessa cosa),delle geil da oc (non parte proprio.. shcermo nero).

Qualcuno sa aiutarmi?!?:mc:
Hai provato a ripristinare i parametri di default del bios collegando in modo opportuno il ponticello "Clear CMOS" presente sul corpo della scheda madre?

Bobosassa
30-05-2008, 12:33
Hai provato a ripristinare i parametri di default del bios collegando in modo opportuno il ponticello "Clear CMOS" presente sul corpo della scheda madre?

Il clearcmos l'ho fatto,ma nulla.
La scheda madre fa il boot,riconosce ram e cpu e si blocca.

Non posso premere canc per entrare nel bios.. è tutto bloccato.

KampMatthew
30-05-2008, 12:49
da quanti Mb è la memoria? percaso è 1 Gb?

Bobosassa
30-05-2008, 13:20
da quanti Mb è la memoria? percaso è 1 Gb?

no,solo banchi da 512 mb ddr 400

Sigh,però se fa il boot non dovrebbe essere rotta,o sbaglio?

KampMatthew
30-05-2008, 13:33
prova con un banco da 256 di altra marca

Francoo
30-05-2008, 13:45
Ciao a tutti,

vorrei aumentare la ram sulla mia abit nf7-s rev2. Attualmente ho due banchi da 256Mb pc3200, vorrei mettere due banchi da 1GB pc3200. Sapendo che le abit fanno un po di storie con le RAM, che tipo mi consigliate?

Bobosassa
30-05-2008, 14:08
prova con un banco da 256 di altra marca

ho provato con un banco pc3200 da 256 Samsung.. stesso problema.
Poi ho provato con dei banchi Geil DDR PC3200... e nemmeno fa il boot.

esticbo
30-05-2008, 15:01
Ho preso su questo forum la Abit nf7-s ,vendutami per funzionante.
L'ho fatta partire con un barton 2500 ed 1 solo banco di ram v-data... e si blocca sul riconoscimento del processore che viene visto come athlon xp 1100:eek: .
Ho provato con un altro barton 2500... stessa cosa.
HO messo anche un duron,è riconosciuto per bene,ma comunque si blocca sempre allo stesso punto.
E la cosa strana è che non posso entrare nel bios perchè è tutto bloccato,non risponde nemmeno alla tastiera.
Ho sostituito la ram con una samsung (stessa cosa),una a-data (stessa cosa),delle geil da oc (non parte proprio.. shcermo nero).

Qualcuno sa aiutarmi?!?:mc:

Che versione della NF7-S hai?? Puó essere una 1.0 o 1.1 (colore giallo sabbia se nn ricordo male) con una bios vecchia che nn riconosce ancora i Barton

Ciao a tutti,

vorrei aumentare la ram sulla mia abit nf7-s rev2. Attualmente ho due banchi da 256Mb pc3200, vorrei mettere due banchi da 1GB pc3200. Sapendo che le abit fanno un po di storie con le RAM, che tipo mi consigliate?

Questa Abit fá molte storie con la mem, qualche pagina fa si parlava che funzionava bene con delle V-data, ma nn sono sicuro, prova a sfogliare qualche pagina e lo troverai sicuramente

Bobosassa
30-05-2008, 15:27
Che versione della NF7-S hai?? Puó essere una 1.0 o 1.1 (colore giallo sabbia se nn ricordo male) con una bios vecchia che nn riconosce ancora i Barton


E' la rev 2.00 con pcb rosso.
Ma il bios è estraibile?
Stavo pensando di provare a cambiare proprio il bios,cioè il chip.

KampMatthew
30-05-2008, 15:33
Che versione della NF7-S hai?? Puó essere una 1.0 o 1.1 (colore giallo sabbia se nn ricordo male) con una bios vecchia che nn riconosce ancora i Barton

l'ultima fu la 2.0, ce l'ho ancora conservata nel cassetto, se non ricordo male pure io settavo tutto manuale perchè alla partenza non riconosceva la cpu... però bootava tranquillamente.



Questa Abit fá molte storie con la mem, qualche pagina fa si parlava che funzionava bene con delle V-data, ma nn sono sicuro, prova a sfogliare qualche pagina e lo troverai sicuramente

si perciò chiedevo che mem montava... ricordo che con alcune mem, moduli da 256 twinmos, arrivavo tranquillamente a 240 di bus...poi montai banchi da 512 di varie marche e fu un odissea....alla fine ottenni un 208 sudato con delle v-data.....con mem ben più costose andava peggio.... spesso questa mobo, se non gli piacciono le mem non boota nemmeno.

esticbo
30-05-2008, 15:51
E' la rev 2.00 con pcb rosso.
Ma il bios è estraibile?
Stavo pensando di provare a cambiare proprio il bios,cioè il chip.

Se é la 2.0, aggiorna la bios con una D26_Black_Mantarays, prima di cambiare il chip.

KampMatthew
30-05-2008, 15:54
Se é la 2.0, aggiorna la bios con una D26_Black_Mantarays, prima di cambiare il chip.


quello definitivo che montavo io, col cpc on.... grandioso bios! :D

Bobosassa
30-05-2008, 16:30
Se é la 2.0, aggiorna la bios con una D26_Black_Mantarays, prima di cambiare il chip.

Il problema è come fare....l mobo boota,riconosce memoria e cpu (athlon 1100 anzichè 2005) ma non mi permette di fare nulla.. cioè è bloccata,come faccio ad aggiornare il bios scusa?

esticbo
30-05-2008, 16:50
Scusa hai ragione tra una cosa e l'altra nn mi ricordavo che si bloccava.

Allora prova a cambiare il chip della bios come avevi detto

KampMatthew
30-05-2008, 16:55
Scusa hai ragione tra una cosa e l'altra nn mi ricordavo che si bloccava.

Allora prova a cambiare il chip della bios come avevi detto


scusa la domanda ma a volte bisogna pensarle proprio tutte: hai collegato una tastiera ps2 o usb?

Bobosassa
30-05-2008, 17:05
scusa la domanda ma a volte bisogna pensarle proprio tutte: hai collegato una tastiera ps2 o usb?

ps2..

esticbo
30-05-2008, 17:19
KampMatthew con il cambio del chip si vedrá se é un prob di bios o della NF7-S

Phantom II
30-05-2008, 17:45
Il clearcmos l'ho fatto,ma nulla.
La scheda madre fa il boot,riconosce ram e cpu e si blocca.

Non posso premere canc per entrare nel bios.. è tutto bloccato.
Quando il sistema si blocca, nella schermata del boot, in basso, c'è mica una scritta che riporta "CMOS checksum error" o qualcosa di simile?

Bobosassa
30-05-2008, 18:49
Quando il sistema si blocca, nella schermata del boot, in basso, c'è mica una scritta che riporta "CMOS checksum error" o qualcosa di simile?

Purtroppo no.
Cioè riconosce male il processore e si blocca.

Bobosassa
30-05-2008, 18:50
KampMatthew con il cambio del chip si vedrá se é un prob di bios o della NF7-S

ma dove si trovano questi bios da mettere sulla mobo?
parlo dei chip con il bios programmato

verris
30-05-2008, 18:53
Buonasera a tutti.La mia abit nf7 rev.2.0 ieri di colpo si é spenta e non da piu' segni di vita,nel senso che quando accendo si sentono solo le ventole accese e niente bios;se invece levo la ram si mette a fare i beep di errore della ram.Naturalmente ho provato a fare il clear cmos,levare la batteria ma il risultao é sempre lo stesso.Ho notato che levando la scheda video non fa alcun beep,mentre si sente dall'altoparlantino interno al case(quello dei beep)dei tic tac continui.Circa sei mesi fa questa mobo mi fece lo stesso identico difetto e dopo tantissime prove l'ho messa da parte.Dopo circa un mese l'ho ripresa e dopo circa 30 minuti di prove mettendo e levando delle schede video,altre memorie ed altre schede parti' non so come ed é andata benissimo fino a ieri.Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere,facendo presente che il chip della bios l'ho provato su un'altra abit e funziona ed ho provato anche ad inserire il chip dell'altra scheda funzionante nella mia guasta e non funziona.Se qualcuno avesse qualche idea in merito sono pronto a provare.Grazie

esticbo
30-05-2008, 20:00
ma dove si trovano questi bios da mettere sulla mobo?
parlo dei chip con il bios programmato

Una volta avevo bisogno di un chip per la mia vecchia Abit NF7-S v1.2 e lo avevo chiesto a REC@VERYBI@S.C@M o prova qui (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_materiale-assemblaggio_bios.aspx)

Buonasera a tutti.La mia abit nf7 rev.2.0 ieri di colpo si é spenta e non da piu' segni di vita,nel senso che quando accendo si sentono solo le ventole accese e niente bios;se invece levo la ram si mette a fare i beep di errore della ram.....

Hai provato a pulire i contatti delle Ram della mobo??

verris
31-05-2008, 07:45
Hai provato a pulire i contatti delle Ram della mobo??Ciao.Pulire significa passare un pennellino nello slot della ram oppure bisogna passare la carta abrasiva sui contatti dello slot.Grazie

esticbo
31-05-2008, 08:33
Significa passare l'aspirapolvere, un po di aria compresso o il pennellino

verris
31-05-2008, 10:48
Significa passare l'aspirapolvere, un po di aria compresso o il pennellinoNiente da fare ho pulito perfettamente ma il problema rimane.Grazie.

esticbo
31-05-2008, 11:18
Cambia slot alla ram

verris
02-06-2008, 09:02
Cambia slot alla ramL'avevo gia' fatta questa prova ma con lo stesso risultato.

Bobosassa
03-06-2008, 09:15
Che voi sappiate.. se metto il bios della nf7 sulla nf7-s... cosa può succedere,oltre che la mobo non parta (eventualmente)?

esticbo
03-06-2008, 13:23
Se é lo stesso modello di bios nn dovrebbe teoricamente accendersi (dico teoricamente)

x verris prova a cambiare ram é la unica cosa che ti rimane da fare

verris
06-06-2008, 09:58
Se é lo stesso modello di bios nn dovrebbe teoricamente accendersi (dico teoricamente)

x verris prova a cambiare ram é la unica cosa che ti rimane da fareCome ram avevo una ddr 266 Mhz 256 Mb;ho inserito un'altra ddr 266 Mhz 256 Mb di un'altra marca,senza lacun risultato;le ho inserite entrambi anche cambiandole di slot ma niente.Se hai altre idee mi fai sapere.Grazie

esticbo
06-06-2008, 14:37
Le hai provate una alla volta??

verris
06-06-2008, 16:35
Le hai provate una alla volta??Si ho fatto anche questa prova;ma quando non inserisco alcuna ram la mobo fa i classici beep dell'errore ram,per cui ne deduco che forse il difetto non é né della ram né degli slot ram,che ne pensi?

esticbo
06-06-2008, 21:02
Quando nn c'é la ram, se fa 1 Beep lungo - 1 Beep corto significa che é un prob di ram , allora é un prob della tua ram o degli slot della mobo


Basic Beep Codes for ABIT AWARD BIOS Motherboards (http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=80508#biospost)

BVD
07-06-2008, 08:33
anche io ne ho una nf7-s v2 da parte che mi fa lo stesso problema cioè partono tutte le ventolo e il south bridge diventa caldo ma sul monitor niente, in questi giorni forse mi compro un chip bios programmato nuovo...
non c'è qualcuno che ne ha uno perfettamente funzionante (anche usato) da vendermi a prezzo ragionevole:D

verris
10-06-2008, 17:33
Quando nn c'é la ram, se fa 1 Beep lungo - 1 Beep corto significa che é un prob di ram , allora é un prob della tua ram o degli slot della mobo


Basic Beep Codes for ABIT AWARD BIOS Motherboards (http://forum.abit-usa.com/showthread.php?t=80508#biospost)Si ma i beep li fa esclusivamente quando levo tutte le ram,quando gli slot delle ram sono liberi;se inserisco anche un solo banco di ram non fa piu' i beep,solo che non parte il bios e si sentono dall'altoparlantino dei tic tic continui

esticbo
10-06-2008, 18:34
Giusto per questo o é un prob della ram o prova a cambiare il chip della bios

BieSseA
12-06-2008, 11:53
Oi, oi, oi.

Vi racconto cosa mi è successo, e premetto che non è niente di buono :cry:

Oggi stesso mi è arrivato a casa un bellissimo Athlon XP-M 2600+ core Barton, overcloccabilissimo. Smonto il precedente Athlon 1333 per ospitare questo nuovo processore, faccio difficoltà ad estrarre il dissipatore, per più volte il cacciavite mi scivola e picchia la scheda madre. Riesco finalmente ad estrarre il tutto e installo il nuovo Athlon con il suo bel dissipatore grande grande (ero già tutto felice per i successivi smanettamenti e overclock vari) quando collego tutto all'alimentazione, la scheda video alla presa DVI del monitor e mouse+tastiera.
Attacco tutto e per un attimo parte, rimane acceso il led rosso e quello verde sulla motherboard, ma lo speaker non dice niente, il monitor va in energy save.
Rifaccio più volte la situazione, ma niente di niente, neanche un bip dal pc speaker. Rimetto il vecchio procio, provo diversi dissipatori, ma niente, il sistema sembra avviarsi ma non arriva nemmeno al primo bip del speaker, non mi da nessun segnale.
La batteria mi da 2,9 volts, ho provato pure il Clear Cmos più volte, ho provato a staccare il cavi di alimentazione della scheda madre e dell'alimentazione processore ma niente di niente, non succede niente di nuovo.
Ho tanta paura che la mia stupenda Abit NF-7 S se ne sia andata per i miei malaugurati scivoloni del cacciavite, premetto che il sistema era fermo da almeno 3-4 mesi sempre spento, ma prima andava benissimo, come potete vedere tante pagine fa che avevo fatto un mio bel servizio entusiasta sui risultati ottenuti.
Che devo fare ragazzi? Qualcuno ha qualche idea?
Ripeto, i led rimangono entrambi accesi, sia quello verde che quello rosso ma niente succede più, tutte le ventole girano correttamente, ma il bios non appare, e il pc speaker non da segni. Ho pure provato a installare un altro PC Speaker ma niente. Le RAM sono ben alloggiate, la CPU ovviamente è ben messa.
:cry:

KampMatthew
12-06-2008, 12:40
GUarda è successa la stessa cosa a me il mese scorso (a parte i colpi di cacciavite tra le piste :D ) ....la tenevo ferma da natale.... con ram, barton xpm abbastanza fortunello e x850xt...tutto già montato....volevo assemblare un pc da regalare....vado a metterci l'ali e accendo...ma così...giusto per scrupolo prima di montare tutto nel case....e mi fa tale e quale a te.... pure io c'ho smadonnato tutta la domenica pomeriggio.... poi all'improvviso, quando stavo quasi per sfondarla a calci.... è partita.... e ora va perfettamente e non perde un colpo.... sta scheda è misteriosa :eek:

Phantom II
12-06-2008, 13:21
Oi, oi, oi.

Vi racconto cosa mi è successo, e premetto che non è niente di buono :cry:

Oggi stesso mi è arrivato a casa un bellissimo Athlon XP-M 2600+ core Barton, overcloccabilissimo. Smonto il precedente Athlon 1333 per ospitare questo nuovo processore, faccio difficoltà ad estrarre il dissipatore, per più volte il cacciavite mi scivola e picchia la scheda madre. Riesco finalmente ad estrarre il tutto e installo il nuovo Athlon con il suo bel dissipatore grande grande (ero già tutto felice per i successivi smanettamenti e overclock vari) quando collego tutto all'alimentazione, la scheda video alla presa DVI del monitor e mouse+tastiera.
Attacco tutto e per un attimo parte, rimane acceso il led rosso e quello verde sulla motherboard, ma lo speaker non dice niente, il monitor va in energy save.
Rifaccio più volte la situazione, ma niente di niente, neanche un bip dal pc speaker. Rimetto il vecchio procio, provo diversi dissipatori, ma niente, il sistema sembra avviarsi ma non arriva nemmeno al primo bip del speaker, non mi da nessun segnale.
La batteria mi da 2,9 volts, ho provato pure il Clear Cmos più volte, ho provato a staccare il cavi di alimentazione della scheda madre e dell'alimentazione processore ma niente di niente, non succede niente di nuovo.
Ho tanta paura che la mia stupenda Abit NF-7 S se ne sia andata per i miei malaugurati scivoloni del cacciavite, premetto che il sistema era fermo da almeno 3-4 mesi sempre spento, ma prima andava benissimo, come potete vedere tante pagine fa che avevo fatto un mio bel servizio entusiasta sui risultati ottenuti.
Che devo fare ragazzi? Qualcuno ha qualche idea?
Ripeto, i led rimangono entrambi accesi, sia quello verde che quello rosso ma niente succede più, tutte le ventole girano correttamente, ma il bios non appare, e il pc speaker non da segni. Ho pure provato a installare un altro PC Speaker ma niente. Le RAM sono ben alloggiate, la CPU ovviamente è ben messa.
:cry:
Accertati di non aver mozzato qualche pista quando ti è scivolato il cacciavite. Insomma, passa la scheda la microscopio (nel vero senso della parola).

BieSseA
12-06-2008, 19:38
Lo farò sicuramente Phantom, non voglio arrendermi qua, è tutto il giorno che ci penso, ma ora ho 6 giorni a Dublino e successivamente 7 in Grecia.. finite le ferie mi metterò sotto sicuramente, ci tengo tanto a questo sistema... povero me :cry:

Bobosassa
12-06-2008, 23:21
KampMatthew con il cambio del chip si vedrá se é un prob di bios o della NF7-S

Ho risolto.. per puro caso.
In pratica ho perso una abit nf7 funzionante.Infatti ho visto,dal sito abit,che l'ultimo bios (il 27) va bene sia per la nf7 che per la nf7-s.
Ho così fatto partire la mobo nf7 da dischetto ed una volta che è apparso il prompt dei comandi ho estratto il bios ed ho messo quello della mia nf7-s... ho flashato il bios ed è andato a buon fine.
a quel punto ho spento tutto ed ho messo il bios appena flashato,sulla mia nf7-s... ma nulla,controllo del processore (riconosciuto come 1100 anzichè 2500) e blocco totale (come al solito),senza possibilità di entrare nel bios.
A quel punto mi son detto "amen",ora la butto.Prima di fare ciò,però ho deciso di togliere la ventola del northbridge per metterla sulla nf7 acquistata (la sua è un pò rumorosa).Smontandola ho visto che era piena di polvere,quindi l'ho ripulita per bene,l'ho messa sulla nf7 e tutto è andato ok.
Poi mi son detto "dai faccio un'ultima prova"... ho pulito per bene il north della nf7-s,ci ho messo un pò di pasta sopra e ci ho montato la ventolina (pulita) della nf7.. ho acceso e...:sofico: è partita!!!!Ho solo visto che posso entrare nel bios... domani vedrò se riparte perfettamente.

Scusate il papiro.. in pratica era un problema di ventolina del chipset e non ram o cose del genere.
Se a qualcuno può essere d'aiuto sono felice.
ciaoo

v3l3no
13-06-2008, 02:10
Oi, oi, oi.

Vi racconto cosa mi è successo, e premetto che non è niente di buono :cry:

Oggi stesso mi è arrivato a casa un bellissimo Athlon XP-M 2600+ core Barton, overcloccabilissimo. Smonto il precedente Athlon 1333 per ospitare questo nuovo processore, faccio difficoltà ad estrarre il dissipatore, per più volte il cacciavite mi scivola e picchia la scheda madre. Riesco finalmente ad estrarre il tutto e installo il nuovo Athlon con il suo bel dissipatore grande grande (ero già tutto felice per i successivi smanettamenti e overclock vari) quando collego tutto all'alimentazione, la scheda video alla presa DVI del monitor e mouse+tastiera.
Attacco tutto e per un attimo parte, rimane acceso il led rosso e quello verde sulla motherboard, ma lo speaker non dice niente, il monitor va in energy save.
Rifaccio più volte la situazione, ma niente di niente, neanche un bip dal pc speaker. Rimetto il vecchio procio, provo diversi dissipatori, ma niente, il sistema sembra avviarsi ma non arriva nemmeno al primo bip del speaker, non mi da nessun segnale.
La batteria mi da 2,9 volts, ho provato pure il Clear Cmos più volte, ho provato a staccare il cavi di alimentazione della scheda madre e dell'alimentazione processore ma niente di niente, non succede niente di nuovo.
Ho tanta paura che la mia stupenda Abit NF-7 S se ne sia andata per i miei malaugurati scivoloni del cacciavite, premetto che il sistema era fermo da almeno 3-4 mesi sempre spento, ma prima andava benissimo, come potete vedere tante pagine fa che avevo fatto un mio bel servizio entusiasta sui risultati ottenuti.
Che devo fare ragazzi? Qualcuno ha qualche idea?
Ripeto, i led rimangono entrambi accesi, sia quello verde che quello rosso ma niente succede più, tutte le ventole girano correttamente, ma il bios non appare, e il pc speaker non da segni. Ho pure provato a installare un altro PC Speaker ma niente. Le RAM sono ben alloggiate, la CPU ovviamente è ben messa.
:cry:

Che poi, estrarre il dissi è di una facilità abnorme, ho visto mobo bucherellate proprio per colpa dei dissi k7.
Ogni volta che vedevo smontar eun dissi vedevo il terrore nei loro occhi, mani che tremavano cm le foglie secche d'autunno...
ma è semplice, il trucco sta nell'avere sangue freddo:

1.cacciavite italiano in mano destra e con mano sinistra tenere il dissi (se non sei mancino)
2.inserire cacciavite nella fessurina dell'aggancio principale del dissi, se il l'alimentatore vi ostacola, smontarlo
3.dopo aver inserito il cacciavite nella fessurina dell'aggancio principale del dissi, lieve flessione fino in fondo e leva all'insù verso l'esterno di 1 cm, sganciare dopo facilmente l'altro estremita d'aggancio (senza cacciavite ma a mano libera)
3. staccare connettore fan-cpu (per evitare che ignorandolo mentre si tira il dissi faccia presa e rinculando scivoli il dissi dalle mani cadendo sulla mobo o cpu e quindi spaccando tutto ! :D
4. il gioco è fatto
;) è cosi facile.......

Cmq, per quanto riguarda il tuo problema, sembra il sintomo di bios corrotto...
In tutti i modi, potrebbe essere anche che sia accaduto qualcosa durante il montaggio della cpu (apparte sfondarla con il cacciavite)....
prova a rismontare il dissi (seguendo le mie istruzioni sopra con tanto di calma, magari fatti una camomilla prima di farlo :P), pulisci con aria compressa e pennellino il socket, dentro i buchini e al centro dove risiede il sensore temp e gli altri integrati...rimonta il tuo vecchio athlon (no il barton-m) mettendo un velo di pasta sul die (il wafer lascialo respirare) , rimonta il dissipatore (sempre dopo che la camomilla ha fatto effetto :P)...e vedi cosa accade...

Bobosassa
13-06-2008, 07:53
Lo farò sicuramente Phantom, non voglio arrendermi qua, è tutto il giorno che ci penso, ma ora ho 6 giorni a Dublino e successivamente 7 in Grecia.. finite le ferie mi metterò sotto sicuramente, ci tengo tanto a questo sistema... povero me :cry:

Ehm.. non credo sia per il cacciavite... anche io ho raschiato il pcb in passato... ma funziona bene.
A meno che non l'hai zappata con il cacciavite non è quello il problema.
ciao

Phantom II
13-06-2008, 08:22
Il "problema dissipatore" io l'ho aggirato optando per un modello 8x8 ancorato ai 4 fori attorno al socket della cpu.

Per quanto riguarda i bios corrotti, a me è capitato recentemente su una A7V-133VM. Si è verificato un errore di checksum, probabilmente a causa della batteria tampone che si è scaricata. Vado a sostituirla ma il sistema si blocca sistematicamente nella schermata di riconoscimento delle periferiche. Decido, così, di riprogrammare il bios utilizzando un programmatore di eprom/flash, l'operazione va a buon fine ma quando rimonto il chip nell'alloggiamento sulla mobo e faccio ripartire il sistema tutto si blocca nuovamente alla schermata di riconoscimento periferiche (per capirci quella dove si vede il clock della cpu, il quantitativo di ram, i dispositivi ide collegati ecc).
Morale della favola pc morto, nemmeno la rimozione e il test accurato di ogni componente installato è servito a qualcosa.

BieSseA
13-06-2008, 09:10
Allora per il lavoro ci risentiamo fra due settimane, comunque penso per le cacciavitate perchè prima (4 mesi fa) tutto il sistema andava, a meno che non centri la batteria tampone, che misurata col tester mi da 2,9v. E' normale?
Che ne dite, provo pure a cambiare quella prima di smontare l'intero sistema e controllare la scheda madre? Non saprei che fare, in caso di bios corrotto, a cosa è dovuto? Vi ripeto, prima funzionava tutto benissimo, non ho cambiato bios.

Phantom II
13-06-2008, 09:43
La tensione della batteria tampone, al massimo della carica (nuova), è pari a 3,3V quindi direi che la tua può ancora andar bene.
Per il resto, io controllerei prima di tutto che il cacciavite non abbia danneggiato qualche pista e successivamente procederei con un test approfondito dei vari componenti installati sulla scheda madre.

KampMatthew
13-06-2008, 09:51
io invece una prova a cambiar batteria la farei... 2.9 non sono malissimo ma nemmeno bene...

verris
15-06-2008, 15:39
Il "problema dissipatore" io l'ho aggirato optando per un modello 8x8 ancorato ai 4 fori attorno al socket della cpu.

Per quanto riguarda i bios corrotti, a me è capitato recentemente su una A7V-133VM. Si è verificato un errore di checksum, probabilmente a causa della batteria tampone che si è scaricata. Vado a sostituirla ma il sistema si blocca sistematicamente nella schermata di riconoscimento delle periferiche. Decido, così, di riprogrammare il bios utilizzando un programmatore di eprom/flash, l'operazione va a buon fine ma quando rimonto il chip nell'alloggiamento sulla mobo e faccio ripartire il sistema tutto si blocca nuovamente alla schermata di riconoscimento periferiche (per capirci quella dove si vede il clock della cpu, il quantitativo di ram, i dispositivi ide collegati ecc).
Morale della favola pc morto, nemmeno la rimozione e il test accurato di ogni componente installato è servito a qualcosa.Potresti dirmi quale programmatore hai usato per riprogrammare la bios.Grazie

Phantom II
16-06-2008, 11:34
Potresti dirmi quale programmatore hai usato per riprogrammare la bios.Grazie
Ho usato il Galep 4, un apparecchio professionale (ormai un po' datato a dire il vero).

verris
16-06-2008, 21:11
Ho usato il Galep 4, un apparecchio professionale (ormai un po' datato a dire il vero).Grazie dell'info.Ciao.

Phantom II
16-06-2008, 23:00
Grazie dell'info.Ciao.
Di nulla ;)

Phantom II
24-06-2008, 14:45
Le temperature di cpu e mobo rilevate da SpeedFan si possono ritenere affidabili o non ci azzeccano nulla con la realtà.

Ares7170
24-06-2008, 17:21
Ho recuperato una nfs7-s "di fortuna" da un vecchio pc in disuso. All'accensione led rosso e verde funzionanti, ma nessun segnale video e beep lunghi continui che, se non erro, dovrebbero significare un problema alla ram.
Ho provato sia con banchi diversi sia cambiando gli slot, ma niente, produce questi beep lunghi come se non avesse alcun ram installata (e infatti ho provato ad accenderla senza ram e i beep sono uguali).
Avete qualche altro suggerimento prima di decretarne la definitiva dipartita? :cry:

v3l3no
24-06-2008, 22:25
Ho recuperato una nfs7-s "di fortuna" da un vecchio pc in disuso. All'accensione led rosso e verde funzionanti, ma nessun segnale video e beep lunghi continui che, se non erro, dovrebbero significare un problema alla ram.
Ho provato sia con banchi diversi sia cambiando gli slot, ma niente, produce questi beep lunghi come se non avesse alcun ram installata (e infatti ho provato ad accenderla senza ram e i beep sono uguali).
Avete qualche altro suggerimento prima di decretarne la definitiva dipartita? :cry:

che tipo di ram hai installato ?

esticbo
24-06-2008, 22:29
Prova a pulire il dissi del nordbridge a Bobosassa sembra che l'abbia aiutato a risolvere il suo prob.

Ares7170
25-06-2008, 17:36
Normalissima pc3200, un banco da 512 e uno da 1 gb: provati singolarmente su ogni slot. Purtroppo, su un sistema gemello, funzionano perfettamente.
Proverò a dare un'occhiata al dissi del nb, anche se mi sembra che la ventolina giri normalmente.
Grazie comunque

Phantom II
28-06-2008, 10:13
Qualcuno mi posterebbe le proprie temperature di cpu e scheda madre rilevate in queste giornate di piacevole tepore estivo? :D

v3l3no
28-06-2008, 15:28
Qualcuno mi posterebbe le proprie temperature di cpu e scheda madre rilevate in queste giornate di piacevole tepore estivo? :D

http://img111.imageshack.us/img111/4933/temperaturesv1.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=temperaturesv1.jpg)

Phantom II
29-06-2008, 07:47
http://img111.imageshack.us/img111/4933/temperaturesv1.th.jpg (http://img111.imageshack.us/my.php?image=temperaturesv1.jpg)
Direi che siamo piuttosto allineati.
La cpu con che parametri è impostata e che dissipatore monta?

Hai Vista installato?

v3l3no
29-06-2008, 13:04
Direi che siamo piuttosto allineati.
La cpu con che parametri è impostata e che dissipatore monta?

Hai Vista installato?

no è xp moddato a vista
per quanto riguarda il dissipatore se leggi nell'immagine in alto (in arancione) ho scritto tutti i parametri...

cmq è impostata:

200x11 - vcore:1,675
dissipatore: un merdoso cooler master areo7 questo (http://www.sybaritic.co.za/store/images/a7l.jpg)

Phantom II
29-06-2008, 13:42
no è xp moddato a vista
per quanto riguarda il dissipatore se leggi nell'immagine in alto (in arancione) ho scritto tutti i parametri...

cmq è impostata:

200x11 - vcore:1,675
dissipatore: un merdoso cooler master areo7 questo (http://www.sybaritic.co.za/store/images/a7l.jpg)
Mi sono sono focalizzato su Everest e non ho nemmeno fatto caso a quello che c'era sopra :muro:
Comunque, sei messo bene. Io ho la tua stessa temperatura ma con la cpu che viaggia a 1,8Ghz@1,6volt raffreddata da un Volcano12 con ventola Sunon da 38cfm se non ricordo male.

v3l3no
30-06-2008, 00:35
Mi sono sono focalizzato su Everest e non ho nemmeno fatto caso a quello che c'era sopra :muro:
Comunque, sei messo bene. Io ho la tua stessa temperatura ma con la cpu che viaggia a 1,8Ghz@1,6volt raffreddata da un Volcano12 con ventola Sunon da 38cfm se non ricordo male.

eheh si ti avevo fatto anche le linee in basso in tray per avere una migliore panoramica e ti ho scritto la temperatura ambiente...

ma calcola che alzo a 2200mhz rarissime volte, uso questo pc per muletto, per cui quando uso p2p e lascio acceso la notte il pc abbasso clock e volt anche sotto lo standard, per una questione di consumo...

ma che procio hai ?

Phantom II
30-06-2008, 07:13
Ho un Xp-M 2400+.

BieSseA
30-06-2008, 08:18
Ah ragazzi, buongiorno ;)

Sono tornato dalle vacanze, e giovedì pomeriggio mi metto a smontare il mio bel PC per vedere che ha la mia scheda madre.. vi ricordate che qualche post fa ho scritto che non mi va più la amata Abit vero? Bene, giovedì ho tutto il giorno libero per provare se centra la batteria della scheda madre, e sennò dovrò smontare tutto per vedere se ho rotto qualche pista con il cacciavite smontando il dissipatore l'altra volta... speriamo sia la prima... ma credo la seconda...

Vi ricordo per chi non m'ha seguito... il computer si accendeva, le ventole giravano ma nessun bip del post speaker, il che voleva dire che il problema ce l'aveva la scheda madre... :cry:

BieSseA
30-06-2008, 10:10
Detto fatto, tempo libero e al lavoro!

Ho completamente smontato tutto il PC e la scheda madre, e ora la posso esaminare con la lente d'ingrandimento... ebbene si... :( :(

Si vedono tre "mazzate" sul pcb della scheda madre sulle linee che vanno al Chipset Nvidia Nforce2 SPP, e le piste sono letteralmente "scavate" anche se per capirlo ci vuole la lente d'ingrandimento. :cry: E ora che devo fare ragazzi? Come potrei mai tentare di aggiustarla la mia poverina Abit? :(

Sono disperato, appena mi si ricaricano le quattro pile stilo prendo la fotocamera e con un bel macro vi posto le foto del danno, così da farvi capire meglio.. che ne dite? Aspetto consigli ragazzuoli... per piacere :cry: :(

Phantom II
30-06-2008, 11:25
Se hai molta manualità e gli strumenti adatti puoi provare a saldare le piste nei punti in cui le hai troncate.
In ogni caso, considera la scheda madre come morta.

v3l3no
30-06-2008, 13:38
saldare le piste ?
uhm...la vedo molto dura...ci vuole molto praticità, ed esperienza in saldature...non è una saldatura qualunque...sono delle piste...
Tempo fa il mio amico ha fatto l'identico danno su una Ecs con nforce 2 ultra:
voleva cambiare il dissipatore e per la fretta mentre lo smontava gli è scappato il cacciavite sulla mobo, ha fatto una scavatura sul pcb, e praticamente ha danneggiato una pista di uno slot di ram che partiva dal chispet ed arrivava al 3 slot, risultato: tutto funzionava a meraviglia, ma il 3 slot non poteva usarlo in quanto deceduto.Per cui dubito che hai danneggiato qualcosa riguardante al chipset ma di più grave visto che non ti bootta...
Comunque si, fossi al tuo posto ci proverei giusto per prova, ma non ti aspettare niente di che...
per info: sulla baia ne stanno vendendo altre a poco prezzo...
ste mobo non crepano mai...

BieSseA
30-06-2008, 22:42
Beh provare a saldare penso di no, non ce la farei mai e non ho nessun attrezzo dedicato.
Dovrò prenderne un'altra, da subito mi sono affezionato a questa scheda madre, e ora mi sento un c******e ad averla distrutta.... che depressione mamma mia.
Vi posto la foto giusto per farvi capire bene dove ho creato il danno, ci sono tre colpi di cacciavite, e uno che è un bel pò grande, dateci un'occhio per piacere:

http://img169.imageshack.us/img169/2923/dannomi7.jpg

Su la baia se ne trovano altre? La più economica che ho trovato (volevo proprio la nf7-s rev 2.0) è a 60 euro... io questa l'ho pagata 40 con spedizioni comprese, e capite, 60 euro per un pc che cmq non userei quasi per niente... ma solo per mio divertimento in overclock... che ne dite, che faccio?

v3l3no
30-06-2008, 23:19
cavolo!
sembra fatto apposta !
hai seguito con il cacciavite proprio in tutti e 3 i punti le piste
confermo! La mobo non parte per quelle caccivitate al 110%, hai praticamente danneggiato quelle tre piste
e cmq quelle tre piste sono quelle che comunicano con il socket :doh:
vedi te il danno ...
ecco xkè nn botstrappa

per quanto riguarda comprarla a 60 euro, calcola che si ne vale 40 euro, pero secondo me queste mobo valgono sempre...
cmq si 60 sn un po troppe fosse una top di gamma 939 allora andrebbero bene, ma per socketA 40 max 45 sono piu che sufficienti, prova a trattare con il tipo... o metti un annuncio sul mercatino di hwup per il tuo budget da spendere...

BieSseA
30-06-2008, 23:33
Allora è da buttare? Uffa. Confermi anche te Phantom?

Ora metto l'annuncio sul mercatino, sotto CERCO.

Grazie dell'assistenza cmq.

Mi ci ero veramente affezionato.

Phantom II
30-06-2008, 23:39
Purtroppo devo confermare, ed aggiungere che assieme alle piste è partita anche la resistenza contrassegnata dalla serigrafia L18.

v3l3no
01-07-2008, 00:24
si l'hai praticamente estirpata completamente
sicuramente quando hai colpito quella zona oltre ad avere scavernato la pista avrai colpito lo spigolo basso della resistenza facendola schizzare, se nn hai spazzato a terra sara da qualke parte :D

BieSseA
01-07-2008, 08:21
Certo che quella della resistenza proprio m'era sfuggita... bene bene, ho proprio fatto un bel lavoro eh :)
E si che assemblo e mi diverto a modificare un sacco di miei computer, ho v-moddato, ho installato un sacco di dissipatori alle GPU diversi dagli stock... insomma ne ho fatti di lavori.
Ma evidentemente il socket 462 è maledetto, è più difficile del solito per toglierlo. La prossima volta però ho capito che dovrò usare il cacciavite iniziando dall'altra parte... ;)
Allora mi metto in cerca di un'altra scheda madre così, ne sono già affezionato.

KampMatthew
01-07-2008, 08:38
secondo me il cacciavite non andrebbe mai usato per agganciare/sganciare i dissipatori.... è facile che scappi la mano e urti sul cs.

Phantom II
01-07-2008, 14:26
In tante occasioni è impossibile fare a meno del cacciavite quando si montano dissipatori su sistemi socketA/370.

ToXSys_Dwn
01-07-2008, 14:43
ragazzi mi è appena arrivata la nf7-s
qualcuno mi consiglia il miglior bios? come cpu ho un barton mobile

grazie

v3l3no
01-07-2008, 14:48
secondo me il cacciavite non andrebbe mai usato per agganciare/sganciare i dissipatori.... è facile che scappi la mano e urti sul cs.

si usa uno a taglio o anche un sbarrettina di acciaio giusto per fare leva quando si aggancia, purtroppo nei SOCKET A hai bisogno un qualcosa per fare leva,a meno che non hai dita ultra sottili o sei l'ispettore gadget e tiri fuori gli utensili dai polpastrelli, hai per forza bisogno di un qualcosa che ti aiuti a fare pressione...
dai socket 939 sta sonata è cambiata, giri una leva e il dissi è ancorato...ma per il 462 serve fare pressione per ancorare sui piedini del socket da un lato, xkè dall'altro lo metti prima a mano libera...

cmq ancorare un dissipatore con cacciavite o senza su un socket 462 è un gioco da ragazzi (per chi ne ha montati a centinaia)

esticbo
01-07-2008, 15:09
ragazzi mi è appena arrivata la nf7-s
qualcuno mi consiglia il miglior bios? come cpu ho un barton mobile

grazie

:read: se hai la versione 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21950081&postcount=26136)

cmq ancorare un dissipatore con cacciavite o senza su un socket 462 è un gioco da ragazzi (per chi ne ha montati a centinaia)

Sí x chi ne ha montati a centinaia, per gli altri é meglio avere un buon polso e un po di pratica altrimenti si rischia di arare la NF7-S

BieSseA
01-07-2008, 21:09
Mi sento preso in causa... :rolleyes:

Beh devo dire che ho smontato tanti dissipatori 939 e di schede video dai... ma non di socket 462... e cmq sto aspettando una nuova (seconda mano) Abit NF7 rev 2.0 (ma non supporta S-ata e chissenefrega), che è la stessa cosa, in cui finalmente se non sbaglio di nuovo (:stordita: :fagiano: ) ci metterò un Barton 2600+ Mobile con un dissipatore Thermalright SLK-900 completamente in RAME. :D
E dopo via di voltaggi assurdi ;)

esticbo
01-07-2008, 21:13
Voglio vedere a quanto lo porti questo bel 2600+ Mobile

BieSseA
01-07-2008, 22:53
Non vedo l'ora di vedere a quanto lo porto pure io sai? Se solo acquisto nuovamente sto mostro di scheda madre (ovviamente per quei tempi eh ;) )

Ci sentiamo presto comunque, lo leggo sempre sto thread!

BieSseA
07-07-2008, 14:16
Ecco fatto, mi è arrivata oggi un'altra bella Abit NF7 rev 2.0.

Domani pomeriggio potrò montare tutto e divertirmi, non vedo l'ora! ;)

Ci sentiamo per una piccola rece a giorni... :)

Phantom II
07-07-2008, 14:43
Occhio al dissipatore a questo giro ;)

Io nel frattempo ho ottenuto dei lusinghieri risultati nella riduzione del voltaggio della cpu :)

BieSseA
08-07-2008, 12:44
Eccomi qua ragazzi ;)

Che dire, ho montato tutto e tutto ovviamente va alla perfezione, in primo momento il bios non ha riconosciuto il processore nuovo (Athlon XP-M 2600+ 2,0ghz 133x16 @1,45v.) ma al successivo riavvio è andato tutto bene.

Allora ricapitoliamo. Avevo trovato il limite delle memorie RAM se vi ricordavate (sono delle Infineon PC-133 single sided), riuscivano a stare in sincrono con il bus fino a 190mhz. Quindi andavano a DDR380 con 2,9v. e sono fatte per essere DDR266, fate voi :eek:

A questo punto ho portato il moltiplicatore del procio a 11x (il procio è fatto per lavorare a 133mhz di bus con 16x di molti per un totale di 2000mhz, se non lo sapete) e la frequenza di 2090mhz ovviamente la teneva senza nessun problema, e nessun bisogno di overvolt. Il dissipatore per il momento è un cisto AeolusCooler in alluminio (il corpo è abbastanza voluminoso) con ventola da 80x80 sopra. Successivamente ho provato a aumentare ulteriormente il moltiplicatore a 12x per far andare in maniera più spinta la mia bella CPU XP-M. Così facendo ottengo una frequenza di 2280mhz ma ovviamente in v-def non parte nemmeno il sistema. Quindi entro nel bios e aumento il voltaggio da 1,45v a 1,55v. e finalmente il sistema parte. Tutto Windows si carica ma quando faccio partire OCCT il test non riesce dopo appena 2 minuti di full load. SuperPi invece me lo completava fino a 8M. Allora decido di aumentare ancora un pò il voltaggio e lo porto a 1,6v. Ora tutto va, i test sono corretti ma ovviamente non mi limiterò qua, voglio portare tutto ancora ben più su, vedere questi famigerati XP-M quanto si spingono. Al momento ho ottenuto in full una temperatura di 59 gradi. So che la CPU può lavorare ancora più calda, ma sinceramente non mi va di farla salire oltre i 60 gradi.
Ora sto facendo ancora un test a questa frequenza, successivamente cambio il dissipatore e metto il Thermalright SLK-900A (:D )con una ventola da 80mm sopra, ovviamente le temperature saranno migliori. Che ne dite allora? Per il momento che tutto vada bene è già un bel risultato non pensate? :p :)

esticbo
08-07-2008, 13:55
Con il mio vecchio XP-m 2400+ ero riuscito ad arrivare a questo:

BieSseA
08-07-2008, 15:43
esticbo... non si vede niente, immagine troppo piccola.

Cmq vi aggiorno la situazione, che non è delle più rosee purtroppo, mi aspettavo di più da questi Barton XP-M. Ho provato ad alzare il molti a 13x in modo da farlo andare a 2480mhz, ma niente da fare, anche alzando il voltaggio non ne vuole sapere di andare, mi boota, alle volte no, alle volte entra in windows e si blocca, anche a 1,75v. :eek: :eek: :eek: :(

Che devo fare? Ho abbassato il molti a 12,5x per una frequenza totale di 2380mhz (come il mio vecchio 3200+ Winchester 939 ARGHHH :mad: ) e sto abbassando di volta in volta il voltaggio eseguendo un OCCT completo di mezz'ora per vedere a quale voltaggio sta stabile il procio. Ora sono a 1,65v. con temperature che grazie al dissipatore THERMALRIGHT SLK-900A sono assolutamente tranquille (43°C in idle, 48°C in full, contro i 45°C idle e 58°C dell'altro dissipatore AeolusCooler, la differenza la fa il rame contro l'alluminio, e nettamente), e ora tutto sembra perfettamente stabile. Devo ancora controllare i settaggi del bios riguardanti quelle voci da mettere su "disables" tipo CPU Thermal Throttling e Spread Spectrum (che ora controllo subito) magari quelle limitano un pochetto l'overclock.

Altri suggerimenti? Possibile che il mio 2600+ non raggiunga i 2,5ghz??? E nemmeno con 1,75v. rispetto ai 1,45v. di targa??? :cry:

v3l3no
08-07-2008, 15:44
Eccomi qua ragazzi ;)

Che dire, ho montato tutto e tutto ovviamente va alla perfezione, in primo momento il bios non ha riconosciuto il processore nuovo (Athlon XP-M 2600+ 2,0ghz 133x16 @1,45v.) ma al successivo riavvio è andato tutto bene.

Allora ricapitoliamo. Avevo trovato il limite delle memorie RAM se vi ricordavate (sono delle Infineon PC-133 single sided), riuscivano a stare in sincrono con il bus fino a 190mhz. Quindi andavano a DDR380 con 2,9v. e sono fatte per essere DDR266, fate voi :eek:

A questo punto ho portato il moltiplicatore del procio a 11x (il procio è fatto per lavorare a 133mhz di bus con 16x di molti per un totale di 2000mhz, se non lo sapete) e la frequenza di 2090mhz ovviamente la teneva senza nessun problema, e nessun bisogno di overvolt. Il dissipatore per il momento è un cisto AeolusCooler in alluminio (il corpo è abbastanza voluminoso) con ventola da 80x80 sopra. Successivamente ho provato a aumentare ulteriormente il moltiplicatore a 12x per far andare in maniera più spinta la mia bella CPU XP-M. Così facendo ottengo una frequenza di 2280mhz ma ovviamente in v-def non parte nemmeno il sistema. Quindi entro nel bios e aumento il voltaggio da 1,45v a 1,55v. e finalmente il sistema parte. Tutto Windows si carica ma quando faccio partire OCCT il test non riesce dopo appena 2 minuti di full load. SuperPi invece me lo completava fino a 8M. Allora decido di aumentare ancora un pò il voltaggio e lo porto a 1,6v. Ora tutto va, i test sono corretti ma ovviamente non mi limiterò qua, voglio portare tutto ancora ben più su, vedere questi famigerati XP-M quanto si spingono. Al momento ho ottenuto in full una temperatura di 59 gradi. So che la CPU può lavorare ancora più calda, ma sinceramente non mi va di farla salire oltre i 60 gradi.
Ora sto facendo ancora un test a questa frequenza, successivamente cambio il dissipatore e metto il Thermalright SLK-900A (:D )con una ventola da 80mm sopra, ovviamente le temperature saranno migliori. Che ne dite allora? Per il momento che tutto vada bene è già un bel risultato non pensate? :p :)

pare di si :D

esticbo
08-07-2008, 17:47
esticbo... non si vede niente, immagine troppo piccola.

http://img80.imageshack.us/img80/102/amd2400mobile35363svxe5.th.jpg (http://img80.imageshack.us/my.php?image=amd2400mobile35363svxe5.jpg)

Adesso dovrebbe andare meglio, é un test fatto con NF7-S v1.2 (Fatti qui... (http://www.nforcershq.com/forum/image-vp456926.html#456926)), la stessa cpu in daily su una AN7 andava a 9 x 245 solo che nn ricordo se andava a 1.50 o 1.55, ma nn sono mai riuscito a farlo andare + di 2400.


Altri suggerimenti? Possibile che il mio 2600+ non raggiunga i 2,5ghz??? E nemmeno con 1,75v. rispetto ai 1,45v. di targa??? :cry:

Leggi qui (http://www.nforcershq.com/forum/image-vp114406.html#114406) e qui (http://www.nforcershq.com/forum/image-vp141035.html#141035), per settare al meglio la mobo.

v3l3no
10-07-2008, 15:13
Quale secondo voi è il miglior dissipatore (in termini di dissipazione e no rumorosità) compatibile con la mamma in questione ? (inclusi anche quelli che si montano con i buloncini nei 4 buchi intorno al socket)

Es: che ne dite del 7700 Zalman per socket 939 ? (mi sembra sia compatibile anche con socket A)

Phantom II
10-07-2008, 16:52
Quale secondo voi è il miglior dissipatore (in termini di dissipazione e no rumorosità) compatibile con la mamma in questione ? (inclusi anche quelli che si montano con i buloncini nei 4 buchi intorno al socket)

Es: che ne dite del 7700 Zalman per socket 939 ? (mi sembra sia compatibile anche con socket A)

Thermalright SLK-900
ThermalTake Volcano12
Alpha Pal 8045

Lo Zalman non ricordo se potesse essere montato su sistemi Socket A.

esticbo
10-07-2008, 17:22
Puoi installare questi Zalman:

CNPS7000B-Cu LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=154)

CNPS7000B-AlCu LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=153)

CNPS7000B-AlCu (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=152)

CNPS7000B-Cu (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=151)

giovanbattista
10-07-2008, 19:04
raga, ogni volta che vedo sto thread mi viene da piangere:cry: ....il mio primo pc assemblato in toto dal sottoscritto (scelti i pezzi dopo ore di lettura)
purtroppo una sera d'estate (3 anni fa) il gioiellino non ne ha + voluto sapere, schermo nero

il mio 2200+ era arrivato in sincrono @ 224*10
gli facevo le scarpe al 3200+
invece sta cazzo di giga non vuole salire (non posso regolare il v del northbridge e è passivo
credo sia questo che mi limita
ma tra poco arriva il nuovo mostro-pc;)

p45 & 7200 @ 3200:read:

Ciao e divertitevi, approposito ma il carlini si è + visto?

BieSseA
10-07-2008, 19:36
Io posso dirti che lo Zalman 7700Cu è compatibile per il 939 e mi va benone, ma sul mio socket A ho il Thermalright SLK900A, volevo infatti il meglio quando l'ho preso. Infatti ora sto col mio XP-M 2600+ a 2,46ghz con 1,77v. (190x13) invece che 2,0ghz e 1,45v.
Sembra sia stabile (ho superato il test OCCT per mezz'ora con temp massime a 54°) ora proverò a riavviarlo più volte e vediamo come mi va. Se mi resta stabile così penso posso essere soddisfatto no? ;)

v3l3no
10-07-2008, 19:58
Puoi installare questi Zalman:

CNPS7000B-Cu LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=154)

CNPS7000B-AlCu LED (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=153)

CNPS7000B-AlCu (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=152)

CNPS7000B-Cu (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=151)

ok questi sn della famiglia zalman...

ma il migliore in generale in termini di dissipazione Thermalright SLK-900 ? Meglio degli Zalman ?
Confermate ?

esticbo
10-07-2008, 20:26
Se riesci a trovarlo questo é il migliore Thermalright SLK 947u (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/archives/slk947u.html) o altrimenti prendi il SLK-900

v3l3no
10-07-2008, 20:42
Se riesci a trovarlo questo é il migliore Thermalright SLK 947u (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/archives/slk947u.html) o altrimenti prendi il SLK-900

ma devo comprare una ventola a parte per installarla su questi due ?
o puo funzionare anche passivamente ?
e cmq non trovo nessuno dei due nemmeno sulla baia, sono riuscito a trovare solo il SLK 948U DISSIPATORE RAME 478 940 754 939.ma pare che per socket A non sia compatibile, ma a giudicare dalla forma lo vedo indentico a gli altri due SLK che avete citato voi...

esticbo
10-07-2008, 21:43
Devono essere diversi gli agganci, giá per installare il SLK 947u sulla NF7-S v2.0 devi fare una piccola modifica, immagina ricostruire tutta la base.

Se hai un XP-m li puoi utilizzare anche senza ventola

Phantom II
10-07-2008, 22:05
Se hai un XP-m li puoi utilizzare anche senza ventola
Senza ventola mi sembra un po' rischioso.

v3l3no
10-07-2008, 23:43
ma SLK-900 è compatibile perfettamente ? agganci e tutto ? senza fare nessuna modifica (come la sideve fare per il 947u) ?

ma in tutti modi la vedo dura, nn riesco a trovarli da nessuna parte...

Phantom II
11-07-2008, 17:28
ma SLK-900 è compatibile perfettamente ? agganci e tutto ? senza fare nessuna modifica (come la sideve fare per il 947u) ?

ma in tutti modi la vedo dura, nn riesco a trovarli da nessuna parte...
Si è compatibile, devi solo stare all'occhio nel caso avessi un dissipatore passivo abbastanza voluminoso piazzato sul notrhbridge della scheda, in quel caso i corpi dei due dissipatori potrebbero collidere.
Attenzione anche al case, se hai un vecchio Chieftec Dragon non potrai installare un SLK-900.

esticbo
11-07-2008, 18:06
(come la sideve fare per il 947u) ?

:read: (http://www.xtremesystems.org/forums/archive/index.php/t-29827.html)

BieSseA
11-07-2008, 18:35
Io per installare il mio Thermalright SLK-900A non ho avuto nessun problema, il corpo è completamente in rame ma non è chissachè grande eh... non preoccupatevi è ottimo come prestazioni eh! ;)

Io al mio XP-M do 1,77v. invece di 1,45v. e me lo tiene a 54 gradi in full... direi ottimo :)

v3l3no
12-07-2008, 00:08
Si è compatibile, devi solo stare all'occhio nel caso avessi un dissipatore passivo abbastanza voluminoso piazzato sul notrhbridge della scheda, in quel caso i corpi dei due dissipatori potrebbero collidere.
Attenzione anche al case, se hai un vecchio Chieftec Dragon non potrai installare un SLK-900.

sul NB ho lo Zalman ZM-NB47J
come case è una roba ATX tranquilla ed economica...

Phantom II
13-07-2008, 00:56
sul NB ho lo Zalman ZM-NB47J
come case è una roba ATX tranquilla ed economica...
Lo Zalman potrebbe rompere le scatole all'SLK-900.

v3l3no
13-07-2008, 02:26
sono riuscito a trovare per miracolo un SLK-900u a buon prezzo

ma lo o Zalman ZM-NB47J non è cosi poi tanto grande...

vabbe a limite lo tolgo e rimetto il dissi originale (che palle lo odio con quella ventola del caxxo), oppure piego le alette dello ZM-NB47J o elimino quelle che fanno da ingombro al SLK-900u...

cmq la grandezza del SLK-900u è uguale al SLK-900A e 947u ?

esticbo
13-07-2008, 08:06
Technical Spec.:

Dimension:

L99 x W59 x H45 (mm) Top, without fan
L67 x W81 x H45 (mm) Bottom, without fan

http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/archives/slk900u.html

Phantom II
13-07-2008, 11:32
sono riuscito a trovare per miracolo un SLK-900u a buon prezzo

ma lo o Zalman ZM-NB47J non è cosi poi tanto grande...

vabbe a limite lo tolgo e rimetto il dissi originale (che palle lo odio con quella ventola del caxxo), oppure piego le alette dello ZM-NB47J o elimino quelle che fanno da ingombro al SLK-900u...

cmq la grandezza del SLK-900u è uguale al SLK-900A e 947u ?
Quella che ho evidenziato è la soluzione migliore.

BieSseA
13-07-2008, 11:50
Oppure come avevo postato qualche tempo fa, togli quel Zalmanone e metti questo:

http://img143.imageshack.us/img143/3357/titanpiccolayh4.jpg

Dopo avrai temperature nettamente più basse anche se fai come me, ho downvoltato la ventola e non si sente per niente! :O

Il modello è un Titan e con le varie dimensioni delle staffe ho trovato quella che calza perfettamente! Avevo già postato questa foto cmq, chi si ricorda? :D

Phantom II
13-07-2008, 12:41
Io di norma preferisco le soluzioni passive, nessun problema di manutenzione e zero rumore.

v3l3no
13-07-2008, 15:08
Dubito che quel Titan riesca a tenere la temp piu bassa rispetto ZM-NB47J...
no xkè lo zalman è passivo, ma vanta una qualità nettamente superiore, per non dire che è molto più voluminoso...
quel titan assomiglia molto in termini di spessore al dissi stock della nf7...

e cmq cambiai il dissi stock, proprio perchè nn sopportavo piu quella ventolina che con la polvere sembrava un thompson nello sbarco in Normandia...

dal punto di vista di efficienza credo che lo ZM-NB47J supera il Titan

BieSseA
13-07-2008, 21:44
Dubito che quel Titan riesca a tenere la temp piu bassa rispetto ZM-NB47J...
no xkè lo zalman è passivo, ma vanta una qualità nettamente superiore, per non dire che è molto più voluminoso...
quel titan assomiglia molto in termini di spessore al dissi stock della nf7...

e cmq cambiai il dissi stock, proprio perchè nn sopportavo piu quella ventolina che con la polvere sembrava un thompson nello sbarco in Normandia...

dal punto di vista di efficienza credo che lo ZM-NB47J supera il Titan

Sbagli a dubitare, questo dissipatore è ben più grande di superficie del dissi standard, e la ventola non è una 40x40 ma bensì una 60x60. E il dissipatore è INTERAMENTE in rame. Quindi credimi, le temperature le tiene molto più basse rispetto al dissi di serie, e sicuramente anche dello Zalman passivo. ;)

v3l3no
14-07-2008, 01:13
Sbagli a dubitare, questo dissipatore è ben più grande di superficie del dissi standard, e la ventola non è una 40x40 ma bensì una 60x60. E il dissipatore è INTERAMENTE in rame. Quindi credimi, le temperature le tiene molto più basse rispetto al dissi di serie, e sicuramente anche dello Zalman passivo. ;)

a quanti gradi ti sta il tuo chipset ?

BieSseA
14-07-2008, 08:55
Eh Veleno, non c'è un sensore su questa bellissima scheda che mi dica a quanti gradi sta il chipser, come sai c'è il sensore a diodo sotto la CPU, e un sensore che indica la temperatura vicino alle RAM, ma è più d'ambiente, ti può dire quanto è calda la scheda madre insomma..

Ti posso dire che toccando con le dita il dissipatorino in Rame che ho sopra il chipset, è sempre appena appena tiepido. Quindi penso che il chipset si mantenga sui 40°, e conta che ho la ventola del dissipatorino rallentata (con un'adattatore da 12v. a 7v.), quindi potrebbe andare anche molto di più. Le dimensioni ripeto, sono più grandi del dissipatore standard!

v3l3no
14-07-2008, 14:20
Eh Veleno, non c'è un sensore su questa bellissima scheda che mi dica a quanti gradi sta il chipser, come sai c'è il sensore a diodo sotto la CPU, e un sensore che indica la temperatura vicino alle RAM, ma è più d'ambiente, ti può dire quanto è calda la scheda madre insomma..

Ti posso dire che toccando con le dita il dissipatorino in Rame che ho sopra il chipset, è sempre appena appena tiepido. Quindi penso che il chipset si mantenga sui 40°, e conta che ho la ventola del dissipatorino rallentata (con un'adattatore da 12v. a 7v.), quindi potrebbe andare anche molto di più. Le dimensioni ripeto, sono più grandi del dissipatore standard!

ok...credevo avessi un sensore indipendente per verificare...

Aerox
18-08-2008, 23:36
Ciao a tutti, ho un pc per le mani e ormai sto impazzendo.
La mia configurazione è questa:
abit nf7s rev2 (bios 11/22/2004)
cpu barton 2600+mobile comprata da noto negozio online testata 211*11
1gb ram (banco1 512ddr 400mhz-banco2 e 3 ocz 256 certificate oltre 430mhz mi pare in dual channel)
vga hd radeon 3850 agp (in alternativa x800xt)
ALimentatore 550w abbastanza recente
Target frequenza:11*200 (2.2ghz@1.5volts)

Riassumendo le molte ore di test e imprecazioni risulta che
1)a 11*200@1.5 supera il test orthos per molte ore (quasi 12) senza errori e super p 32
2)il 3d funziona ma in qualche scena fa crashare il sistema portandolo al riavvio
In modo particolare è utile il test Advance pixel shader di 3dmark2001:o va o non va,altri test vanno sempre.

Il sistema sembrerebbe stabile, ulteriore aumento della tesnione cpu o chipset non porta a cambiamenti.Ho provat la ram a frequenze inferiori (la tengo fissa a2.8volts e timing optimal) ma senza risultato.
Il bello è che setto 166*11=2600+(1833mhz) il sistema non crasha piu,cosi con i moltiplicatori 10.5/10/9.
Non riesco a testare ad esempio 200*9 perche non fa il post.
In abbinamento a 166mhz moltiplicatori piu alti fanno di nuovo crashare il test del benchmark.

Come capirete la situazione è al limite del ridicolo...ok funziona a default,ma se è stabile a 2.2ghz perche con questi test del 3dmark si comporta cosi?E chiaro che centra qualcosa sul bios della scheda.

Le temperature sono ok, il problema si ripete a freddo e a caldo,il dissipatore è installato correttamente e al tatto è tiepido.

Cosa posso provare?dalle guide su come settare agp ho provtao tutto e non cambia nulla.
Ho provato anche a salire di fsb tipo 11*170 180 190 ma addirittura non parte piu nulla (sempre a 1.5v).
AiutO!

Gianni

esticbo
19-08-2008, 09:05
@ Aerox, Ti ho risposto nel Thread della Ati HD 3850

Aerox
19-08-2008, 10:24
grazie, per caso sai aiutarmi a recuperare un bios moddato piu configurabile del 27 che ho?( i link in giro nel web sono tutti down come mai?)

io sono convinto che è una questione di bios,alla fine tenere il barton a 11*200@1.5v non mi sembra tanto overclock (nel senso che non si sfrutta molto il lato alimentatore)
Mi secca lasciare il pc a 1833 quando va stabile a 2200mhz (e anche di piu ma onde non scaldare troppo lo lasciavo cosi).
Ho fatto altri test ieri sera usando le memorie una per volta (disabilitando dual channel) ma si pianta comunque.

Gianni

esticbo
19-08-2008, 12:28
Guarda qui x i bios:

:read: se hai la versione 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21950081&postcount=26136)

BieSseA
19-08-2008, 12:32
ll mio Barton XP-M 2600+ con il Thermalright SLK-900a va stabile sotto tutti i test 2,48ghz.. questo direi che è overlclock...certo però sto a 1,77v. ;)

esticbo
19-08-2008, 12:35
E nn riesci ad avere gli stessi risultati con Vcore inferiori??

Aerox
19-08-2008, 12:50
Guarda qui x i bios:

:read: se hai la versione 2.0 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21950081&postcount=26136)

peccato che tutti i link mi danno errore 404...puoi provare se ti vanno i link?

Gianni

Aerox
19-08-2008, 14:32
ragazzi ho trovato una soluzione(forse)
COl bios d26 mantarays xt (cpc off) ora la scelta di molti e fsb strani è piu stabile via bios e ho provato diverse config

Ad esempio ora 9*200=1800mhz funziona e non crasha
sono riuscito ad arrivare fino 9*210 senza crashare,mentre a 211 il test del 3dmark da ancora il solito errore e riavvia il sistema.
sembra come che "da bios" fino a frequenze inferiori a 1.9ghz l'errore non si presenta,mentre oltre il sisstema è si stabile ma il test del 3dmark si pianta resettando tutto.
Cosi per provare ho usato l'utility 8rdacore partendo da 170*11 da bios (configurazione stabile senza crash) e ho iniziato a salire...alla fine preso dalla mano ho settato lo slide a 200 e dopo aver verificato che cpu z rilevasse 2.2ghz ho lanciato il solito 3dmark per vedere...ebbene nessun crash!!!!!!!

ora lo stato d'animo è questo::muro: +:mc: +:doh:

Veramente è allucinante il comportamento di questo sistema.
A questo punto sono convinto che il sistema è in grado di andare anche oltre i 2.2ghz...che comunque sono sufficienti.

Chiedo lumi o una spiegazione perche una non la ho!

Gianni

esticbo
19-08-2008, 14:55
Puó essere un prob di controller della mem, xché se riesci ad arrivare a 2.2 GHz con il cpc off, il nordbridge nn deve lavorare intensamente con i 3 tipi di mem che hai installato, ti ricordo che questa mobo é un po schizzinosa con le mem.

Prova a rifare i test solo con un modulo di mem.

Aerox
19-08-2008, 15:10
eh si lo so,ho provato con un banco per volta e il problema rimane:inoltre ho provato a far lavorare le ram molto piu in basso dei 400mhz appunto per non avere possibili problemi ma niente da fare.
In effetti vedo da superP che con cpc off le prestazioni calano molto, ora riflasho lo stesso bios ma con cpc on tanto io devo andare a 200 non di piu;-)

Comunque ho fatto un'altra prova:
se parto da bios con :
200*11 entro->3dmark01 advanced pixel shading->crash e riavvio
200*11 entro->8rdavcore->setto 200*11 oppure 201*11->3dmark->crash e riavvio
166*11 (oppure 170*11) entro->3dmark01->nessun problema
166*11 (oppure 170*11) entro->3rdavcore->setto 200*11 oppure 201*11->3dmark->nessun problema

E' tutto molto strano,sembra che al di sotto di una certa frequenza (1900mhz) il bios parta con dei settaggi che poi sono stabili se alzo l'fsb via software,chissà quali sono.
Ma alla fine faccio in modo di avviare il programma 8rdavcore in automatico e gli faccio caricare il preset 200*11 e buona notte.

Gianni

edit:i bios li ho trovati finalmente qui:
http://www.nforcershq.com/forum/3-vt67077.html?postdays=0&postorder=asc&&start=20

Aerox
19-08-2008, 17:10
purtroppo credevo di aver concluso qualcosa e sono al punto di partenza:ho provato u banco diverso da 256 e inizialmente sembrava ok ma poi si blocca alla stessa maniera.
A questo punto temo che sia un problema a livello drivers chipset oppure la cpu che ha dei problemi.

Gianni

esticbo
19-08-2008, 17:21
Prova uno di questi Remix:

Clicca qui... (http://nf2.stuff.googlepages.com/)

Aerox
19-08-2008, 18:33
ho provato i nVidia nForce 6.37 Beta modded che ho trovato qui su hwupgrade e non ha cambiato niente.Un utente mi ha consigliato gli hotfix per 3dmark2006 che sembravano funzionare ma poi ad un certo punto si è bloccato di nuovo.
O forse sto sistema è sfiagto con i benchmark futuremark oppure è scemo.

Mi potreste consigliare un benchmark bello gravoso non futuremark per testare la stabilità?Il colmo è che tutti i problemi li crea le applicazioni 3dmark quando in realta il sistema dovrebbe essere ok.

Gianni

esticbo
19-08-2008, 20:31
Prova a utilizzare il bench di Crysis

BieSseA
19-08-2008, 21:55
E nn riesci ad avere gli stessi risultati con Vcore inferiori??

Assolutamente no caro mio, ma le temperature sono controllatissime grazie al ottimo Thermalright SLK900 e alla ventola da 12cm sul case di lato che butta aria dentro... ;)

Aerox
20-08-2008, 00:59
Prova a utilizzare il bench di Crysis

Infatti ho scaricato la demo per provarla e usando il benchmark gpu nessun problema,fa i 3 loop e sembra ok,Ho scaricato l'utility per creare i benchmark di crysis e ora che ho capito come farlo andare metto un po di test in coda e vediamo domattina se li ha fatti,metto high le impostazioni grafiche e 1024*768 come risoluzione

Cmq il sistema, benchmark futuremark a parte, sembra stabile anche a 2.2ghz...
Se riesco a settare crysys e a farlo girare per un paio di ore filate senza problemi allora non ci penso piu...alla fine si gioca,non si bencha,ma non ho il tempo per provare a giocare...

Gianni

PinoLaLavatrice
20-08-2008, 11:24
EDIT

PinoLaLavatrice
20-08-2008, 11:28
Ho aggiornato i link di download che erano scaduti (i files li avevo salvati tutti precauzionalmente)

Come sempre: AT YOUR OWN RISK!!!

D10-MantaRays-XT_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793056/8cb489ed/D10-MantaRays-XT_4284.html)
D26_Black_Mantarays_1T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793057/fbb3b97b/D26_Black_Mantarays_1T_4284.html)
D26_Black_Mantarays_2T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793058/6b0ca4ea/D26_Black_Mantarays_2T_4284.html)
D26_Mantarays_XT_1T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793060/4efa7f1b/D26_Mantarays_XT_1T_4284.html)
D26_Mantarays_XT_2T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793061/39fd4f8d/D26_Mantarays_XT_2T_4284.html)
D27_3D_Fire_1T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793063/d7f32ea1/D27_3D_Fire_1T_4284.html)
D27_3D_Fire_2T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793064/4997bb02/D27_3D_Fire_2T_4284.html)
D27_Official_1T_4284.zip (http://www.2shared.com/file/3793055/15bdd857/D27_Official_1T_4284.html)

Ovviamente come sempre i driver da mettere su floppy per far riconoscere il vostro HDD SATA sul quale andrete ad installare il sistema operativo ex-novo sono (win2000/XP):

3x12-x86-1.3.68.2-logo.zip (http://www.2shared.com/file/3793092/276c02f8/3x12-x86-13682-logo.html)

Quelli per il RAID invece sono:

3112Raid_x86_10600_logo.zip (http://www.2shared.com/file/3793095/b908975b/3112Raid_x86_10600_logo.html)

Per chi invece ha l'OS già installato sarà sufficiente riavviare la macchina e il bios sata nuovo sarà operativo.

Spero di aver fatto cosa gradita a qualcuno, ripetendo che se qualcosa dovesse andare storto sono problemi vostri :D

Aggiungo l'utility winflash per flashare il bios da winzozz.

http://file.abit.com.tw/pub/download/utilities/flashmenu/flashmenu1507.zip

g.cesare
01-09-2008, 11:47
Ciao a tutti volevo un aiutino per il mio problema:

Cmos checksum error default loaded

non riesco a riavviarlo con F1 nè con canc per entrare nel bios....
help me!!! please

karlini
01-09-2008, 11:52
ancora questo thread :eek:

sono commosso... :cool:

Qnick
01-09-2008, 13:14
ancora questo thread :eek:

sono commosso... :cool:

Eh già :) ciao carissimo ;)

La mia NF7-S è ancora all'opera :cool:

KenMasters
01-09-2008, 14:55
presente con abit nf7-s v2 e barton 2500+ e nessuna voglia di aggiornare :D

Phantom II
01-09-2008, 22:28
ancora questo thread :eek:

sono commosso... :cool:
Ormai questa scheda è autentica passione :D

Creed
01-09-2008, 22:37
In settimana prendo due giga di ram che con 512 il VirtualPC mi va lento!
Ma per il resto non la cambio finchè non si spacca! :D