Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

I soliti sospetti
26-02-2007, 18:54
questi valori sono settati cosi come dici tu ma per il "resto" cosa intendi??

Il resto... mica ci sono solo quelli e mica li hai lasciati su auto?

vicius80
26-02-2007, 18:55
si il resto e tutto su auto, per favore mi dici come impostarli tutti?? sto impazzendo:muro:

gwwmas
26-02-2007, 18:55
da dove metto le ram in 4/5??? non trovo la pagina nel bios. In jumperfree configuration mi da lui automaticamente la dram a seconda del fsb ma come li metto in asincrono??

PS: Quanto perdo di prestazione mettendo le ram in asincrono?

Direttamente dalla prima pagina:

" Dram Frequency ": Se lo lasciamo in auto il sistema deciderà la velocità da settare, se no possiamo farlo noi manualmente.

http://img261.imageshack.us/img261/889/05vf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)

Ciauz;)

vicius80
26-02-2007, 18:58
Direttamente dalla prima pagina:

" Dram Frequency ": Se lo lasciamo in auto il sistema deciderà la velocità da settare, se no possiamo farlo noi manualmente.

http://img261.imageshack.us/img261/889/05vf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)

Ciauz;)

si ma in dram frequency mi da 760, 950, 1020..ma non mi da 800mhz

I soliti sospetti
26-02-2007, 18:58
si il resto e tutto su auto, per favore mi dici come impostarli tutti?? sto impazzendo:muro:

Verrai frustato per aver lasciato alcuni valori su auto... lo sai questo vero?:D
Metti ICH Chipset voltage al valore minimo e prova assieme agli altri;)

vicius80
26-02-2007, 19:00
riavvio e ti dico

gwwmas
26-02-2007, 19:02
Scusate, ma M@verick fa ancora parte del nostro gruppo ?
è da un po' che non lo sento e sinceramente mi manca il suo supporto.
Ciauz;)

I soliti sospetti
26-02-2007, 19:05
Scusate, ma M@verick fa ancora parte del nostro gruppo ?
è da un po' che non lo sento e sinceramente mi manca il suo supporto.
Ciauz;)

Così a naso penso di si ma cercherò di contattarlo e vi faccio sapere perché effettivamente il suo parere manca e per esempio il problema di @vicius80 sono certo che già era risolto;)

vicius80
26-02-2007, 19:09
"I SOLITI SOSPETTI" sei un grande!!!!!!!!

Problema risolto accidenti stavo impazzendo, solo una cosa l'VSB ho messo 1,50V è il minimo che mi da.... posso lasciarlo giusto?;)

Naquadar
26-02-2007, 19:12
Ragazzi..

Non riesco ad abbassare i Timmings..

Ho impostato il seguente Overclock...:

Frequenza 3,4ghz
Moltiplicatore: 7
Bus speed: 486
Rated FSB: 1944

VCore 1,4

Ram in sincrono 1/1

superati due super Pi in conteporanea da 1 Mb e una sessione di OTTC.

Al momento sembra tutto stabile.

http://img476.imageshack.us/img476/1954/overclockpt1.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=overclockpt1.jpg)

Le temperature vanno da un idle di 39-40-41 al picco massimo registrato durante OCCT di 64-65 (misurate con TAT).

Il mio unico dubbio sono i Timmings delle ram... in teoria dovrebbero avare dei Timmings 4-4-4-12 ... di fatto ho questi..

http://img476.imageshack.us/img476/5844/overclock2dt9.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=overclock2dt9.jpg)


5-6-6

Ho provato a modificarli impostando questi Timmings.. 4-4-4-12 .. per i volt sono salito fino a 2,25 ... ma nulla da fare.. il sistema mi blocca e mi chiede di entrare nel set-up.

Ho provato anche ad impostare 5-5-5-15 ma niente...


Perche non riesco a settare i Timmings..? Da cosa dipende..?

Mi aiutate..? ;)

Grazie mille :)

Per favore datemi una mano..... Help :help:

vicius80
26-02-2007, 19:15
Per favore datemi una mano..... Help :help:

hai provato innanzi tutto a testare le tue ram con memtest? se di fabbrica hanno quei timings dovresti andare bene con voltaggio default....

tiz1965
26-02-2007, 19:15
si grazie avevo già trovato i voltaggi, ma il problema sussiste uguale, è incredibile. appena cambio il moltiplicatore da x9 la scheda video mi passa x1 invece di x16. appena rimetto il molti a x9 tutto rifunziona ma HO LA RAM IN DOWCLOCK!!!!!
(380x9) mentre vorrei fare 400*8 in modo da far andare le ram a 800mhz.....

Scusa mi sono permesso di dirti dove trovare il voltaggio, è l'unica cosa dove potevo esserti utile, x il resto sono un novello, anch'io sto facendo prove x cercare di capire qualcosa, non saprei come aiutarti

vicius80
26-02-2007, 19:24
Ragazzi solo due cose:
Ho messe VNB a 1,45V ok mentre il VSB mi da minimo 1,50V. Ho fatto bene?? Tra l'altro potete dirmi l'FSB TERMINATION VOLTAGE a quanto devo metterlo? è l'unico parametro che ho lasciato in "auto".;)

tiz1965 grazie lo stesso gentilissimo

Naquadar
26-02-2007, 19:28
hai provato innanzi tutto a testare le tue ram con memtest? se di fabbrica hanno quei timings dovresti andare bene con voltaggio default....

No.. non le ho testate... ma sono nuove... le sto facendo andare a 486 e il sistema è stabile.. che posso chiedergli di piu..? ;)

ma il voltaggio del Vdimm si regola nella stessa schermata del Vcore.. giusto..?

Esiste una pagina dove sono elecanti "passo per passo" tutti settaggi da settare nel bios...?

In questo 3d si trovano solo info sparpagliate.. io cerco proprio un elenco dove sono elencate tutte le voci del bios da settare senza commettere errori.. esiste.? :D

La prima pagina non mi soddisfa.. io volgio ricopiare i settaggi giusti e basta :D

tzitzos
26-02-2007, 19:40
Scusate, ma M@verick fa ancora parte del nostro gruppo ?
è da un po' che non lo sento e sinceramente mi manca il suo supporto.
Ciauz;)


si non lo vedo neanche io
dove e finito?
ciauzz

tiz1965
26-02-2007, 19:47
Si, ma la tua è la maniera sbagliata per cloccare.
Gestire 2 banchi da 1 Gb e 2 banchi da 512 è un po' un casino.
Sicuramente funzionano in maniera diversa.
Comunque, fino a 2,2v dovresti arrivarci tranquillamente.
In ogni caso mettici sopra un dito e senti che non diventino troppo calde.

Ciauz;)

Si hai ragione sono cosapevole che sbaglio, cosa dici se tolgo le due da 512 sono un po' + in regola?
Fino a quando non mi attrezzo con delle team group 800 dovro' cercare di gestirmi cosi', comunque non so' se hai letto gli altri miei post adesso riesco a cloccare con qualsiasi frequ. il problema è che dovevo azzerare il cmos nonostante wind. partisse.
Ho fatto alcune prove e ho notato una cosa, utilizzando nero7 ho in mem. un film in mpeg2 che utilizzo come confronto con le varie velocita' che ho provato e quando non sono stabile, invece di darmi tempi umani ( nel mio caso +/- 50Min. ), escono tempi tipo 14ore- 16ore , allora provo con orthos e dopo 10min. si pianta tutto mentre invece quando mi da dei tempi umani dura fino a mezz'ora dovrei fare ulteriori prove con orthos

xathanatosx
26-02-2007, 20:16
Scusa mi sono permesso di dirti dove trovare il voltaggio, è l'unica cosa dove potevo esserti utile, x il resto sono un novello, anch'io sto facendo prove x cercare di capire qualcosa, non saprei come aiutarti

uppete

xathanatosx
26-02-2007, 20:35
il mio 6400 con orthos è a 3ghz sotto stress è a 40 gradi solamente. che bellezza
però ho un problema, se setto 400 x 8 e quindi a 3200 mi fa il boot carica winxp ma pou pluff si riavvia.
Cpu freq: 400
Dram freq: 800
Pci exp: 101
Pci: 33
Spread spectrum: Disabled
Mem voltage: 2,00
Cpu Vcore: 1,325
Fsb Term Volt.:1,300
Nb Core: 1,45
Sb: 1,5
Ich:1,057
Dove sbaglio?

I soliti sospetti
26-02-2007, 21:18
il mio 6400 con orthos è a 3ghz sotto stress è a 40 gradi solamente. che bellezza
però ho un problema, se setto 400 x 8 e quindi a 3200 mi fa il boot carica winxp ma pou pluff si riavvia.
Cpu freq: 400
Dram freq: 800
Pci exp: 101
Pci: 33
Spread spectrum: Disabled
Mem voltage: 2,00
Cpu Vcore: 1,325
Fsb Term Volt.:1,300
Nb Core: 1,45
Sb: 1,5
Ich:1,057
Dove sbaglio?

I riavvii improvvisi generalmente sono dovuti al Vcore troppo basso mentre se si freeza sono le ram che hanno timings troppo "tirati" ho altrimenti gli hai dato una frequenza troppo alta ma non credo sia il tuo caso.
Dagli un po' di Vcore in più.
Che Vid ha il tuo 6400?
Lo vedi con Core Temp :)

gwwmas
26-02-2007, 21:19
Dove sbaglio?

Aumenta il Vcore della cpu.
Ciauz;)

gwwmas
26-02-2007, 21:20
Si hai ragione sono cosapevole che sbaglio, cosa dici se tolgo le due da 512 sono un po' + in regola?
Fino a quando non mi attrezzo con delle team group 800 dovro' cercare di gestirmi cosi', comunque non so' se hai letto gli altri miei post adesso riesco a cloccare con qualsiasi frequ. il problema è che dovevo azzerare il cmos nonostante wind. partisse.
Ho fatto alcune prove e ho notato una cosa, utilizzando nero7 ho in mem. un film in mpeg2 che utilizzo come confronto con le varie velocita' che ho provato e quando non sono stabile, invece di darmi tempi umani ( nel mio caso +/- 50Min. ), escono tempi tipo 14ore- 16ore , allora provo con orthos e dopo 10min. si pianta tutto mentre invece quando mi da dei tempi umani dura fino a mezz'ora dovrei fare ulteriori prove con orthos

Si togli i 2 banchi da 512 e vedrai che le cose miglioreranno.
Anche perchè 2 Gb sono molto più che sufficenti.
Ciauz;)

I soliti sospetti
26-02-2007, 21:23
Si togli i 2 banchi da 512 e vedrai che le cose miglioreranno.
Anche perchè 2 Gb sono molto più che sufficenti.
Ciauz;)
Quoto... bastano e avanzano 2Gb ;)

gwwmas
26-02-2007, 21:24
No.. non le ho testate... ma sono nuove... le sto facendo andare a 486 e il sistema è stabile.. che posso chiedergli di piu..? ;) Questo non vuol dire che vadano bene, sai quanti banchi nuovi escono già fallati di partenza ?


Esiste una pagina dove sono elecanti "passo per passo" tutti settaggi da settare nel bios...? NO !!

In questo 3d si trovano solo info sparpagliate.. io cerco proprio un elenco dove sono elencate tutte le voci del bios da settare senza commettere errori.. esiste.? :D Così mi offendi, se per te le informazioni in prima pagina sono sparpagliate sinceramente non so più cosa dire.

La prima pagina non mi soddisfa.. io volgio ricopiare i settaggi giusti e basta :DUna cosa del genere non esiste, semplicemente perchè anche se uno ha due componenti dello stesso produttore e dello stesso modello, non è per niente detto che vadano allo stesso modo. Qui si hanno solo le basi, poi sta ad ognuno di noi trovare il limite massimo che si può arrivare, Quindi, qui trovi le basi, e poi dovrai essere tu a provare.

Ciauz;)

tiz1965
26-02-2007, 21:33
Si togli i 2 banchi da 512 e vedrai che le cose miglioreranno.
Anche perchè 2 Gb sono molto più che sufficenti.
Ciauz;)

In origine avevo 2 da 512 e ho acquistato 2 da un giga xche' quando facevo i montaggi video facevo fatica con il cursore a muovere le immagini, si piantavano poi con altri 2giga di ram è andato tutto liscio, tu dici che forse era meglio cambiare velocita della ram?
Comunque seguiro' il tuo consiglio domani provo.
Comunque adesso a 3500Mhz sono stabile, non ho provato orthos x 24ore ma lo faro', adesso x 1 paio d'ore tiene mantenendo pero' una temp. di 62-64° direi che oltre non posso andare.

xathanatosx
26-02-2007, 21:34
I riavvii improvvisi generalmente sono dovuti al Vcore troppo basso mentre se si freeza sono le ram che hanno timings troppo "tirati" ho altrimenti gli hai dato una frequenza troppo alta ma non credo sia il tuo caso.
Dagli un po' di Vcore in più.
Che Vid ha il tuo 6400?
Lo vedi con Core Temp :)

Vid 1.3250v
provo il Vcore a 1.350
Non si è mai freezzato per fortuna.
Cmq a 3ghz con orthos o tat non sale piu di 45 gradi

Aggiorno

sto facendo orthos con small ffts e per adesso regge a 3,2giga (400x8) a 45 gradi sotto sforzo. HIHIHIHIHI Vid 1.3250
Grazie ragazzaccio.

Naquadar
26-02-2007, 21:49
Ciauz;)

Lungi da me screditare il creatore di questo bellissimo 3d.

Se l'ho fatto mi scuso ;)

siete grandi :)

gwwmas
26-02-2007, 21:50
In origine avevo 2 da 512 e ho acquistato 2 da un giga xche' quando facevo i montaggi video facevo fatica con il cursore a muovere le immagini, si piantavano poi con altri 2giga di ram è andato tutto liscio, tu dici che forse era meglio cambiare velocita della ram?
Comunque seguiro' il tuo consiglio domani provo.
Comunque adesso a 3500Mhz sono stabile, non ho provato orthos x 24ore ma lo faro', adesso x 1 paio d'ore tiene mantenendo pero' una temp. di 62-64° direi che oltre non posso andare.

Si, diciamo che 62/64 gradi sono il massimo.
Comunque, 1 Gb non è come 2 Gb.
Hai fatto bene ha prendere 2 banchi da 1 Gb.
E poi, spiegami, perchè vuoi cambiare ancora ram?
Ciauz;)

xathanatosx
26-02-2007, 21:53
Vid 1.3250v
provo il Vcore a 1.350
Non si è mai freezzato per fortuna.
Cmq a 3ghz con orthos o tat non sale piu di 45 gradi

Aggiorno

sto facendo orthos con small ffts e per adesso regge a 3,2giga (400x8) a 45 gradi sotto sforzo. HIHIHIHIHI Vid 1.3250
Grazie ragazzaccio.

Hmmm niente da fare dopo 20 min mi da errore orthos, cerco di salire ancora di vcore.

xathanatosx
26-02-2007, 21:55
Si, diciamo che 62/64 gradi sono il massimo.
Comunque, 1 Gb non è come 2 Gb.
Hai fatto bene ha prendere 2 banchi da 1 Gb.
E poi, spiegami, perchè vuoi cambiare ancora ram?
Ciauz;)

possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250

tiz1965
26-02-2007, 21:56
Si, diciamo che 62/64 gradi sono il massimo.
Comunque, 1 Gb non è come 2 Gb.
Hai fatto bene ha prendere 2 banchi da 1 Gb.
E poi, spiegami, perchè vuoi cambiare ancora ram?
Ciauz;)

Mah è una turba mia, adesso queste sono 533 ( anche se le sto facendo andare a 666, cosi' dice cpuz ) volevo sostituirle con delle 800
credo + performanti e magari + robuste di queste che sono credo normalissime
e ho paura di friggerle facendole andare a frequenze così alte x molto tempo, voi cosa dite?

P.S. Dovete sapere che comunque avevo messo anche 4 giga di ram, direi che adesso vendendo questi 4giga ci compro 2 giga di ram serii + performanti

gwwmas
26-02-2007, 21:57
possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250

Infatti ti stavo leggendo adesso e stavo pensando che c' è qualcosa che non quadra.
Troppo basse quelle temperature.
Che dissi hai?
Che programma usi per rilevare le temperature?
Ciauz;)

SilveRazzo
26-02-2007, 21:58
possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250

e ti lamenti delle temperature? :D

il VID non può cambiare, è impostato di fabbrica...

gwwmas
26-02-2007, 22:00
Mah è una turba mia, adesso queste sono 533 ( anche se le sto facendo andare a 666, cosi' dice cpuz ) volevo sostituirle con delle 800
credo + performanti e magari + robuste di queste che sono credo normalissime
e ho paura di friggerle facendole andare a frequenze così alte x molto tempo, voi cosa dite?

Se vuoi un consiglio, prenditi le Team Group Value 667 e ti posso assicurare che le farai lavorare come minimo a 800, e se posso dirti di più, se vorrai, le potrai far lavorare anche a 900 ( con un po' di fortuna ( 850 di sicuro )) senza spendere molto ( diciamo pure che sono le + economiche )

Ciauz;)

vicius80
26-02-2007, 22:01
possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250

dipende che sistema di dissipazione hai? il vid non cambia mai...

vicius80
26-02-2007, 22:02
Ragazzi solo due cose:
Ho messe VNB a 1,45V ok mentre il VSB mi da minimo 1,50V. Ho fatto bene?? Tra l'altro potete dirmi l'FSB TERMINATION VOLTAGE a quanto devo metterlo? è l'unico parametro che ho lasciato in "auto".;)

tiz1965 grazie lo stesso gentilissimo

uppetto;)

gwwmas
26-02-2007, 22:02
possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250

Spetta spetta, ho sbagliato a leggerti.
Il vid non cambierà mai semplicemente perchè il VID è il valore di default impostato dalla Intel per il tuo processore.
Ciauz;)

tiz1965
26-02-2007, 22:03
possibile che tutti registrano ste temperature oltre i 60 sotto sforzo e io solo 45 gradi con orthos?
Ho alzato il vcore ma il Vid rimane tale, 1.3250 Guarda la mia firma io ho un'altro procio, credo che sia completamente diverso dai C2D, arrivera' anche il giorno in cui anch'io potro' far parte del gruppo C2D, speriamo presto:cry: :cry: :cry:

xathanatosx
26-02-2007, 22:04
Spetta spetta, ho sbagliato a leggerti.
Il vid non cambierà mai semplicemente perchè il VID è il valore di default impostato dalla Intel per il tuo processore.
Ciauz;)

Il dissipatore è un Thermaltake mini typhoon tutto in rame.
Potrebbe erssere che ho un buon case ventilato? Ho un termaltake Armor
uso o TAT o Core temp. da quanto ho letto, soo affidabili entrambi.

gwwmas
26-02-2007, 22:06
Guarda la mia firma io ho un'altro procio, credo che sia completamente diverso dai C2D, arrivera' anche il giorno in cui anch'io potro' far parte del gruppo C2D, speriamo presto:cry: :cry: :cry:

Non ho mica capito la tua risposta.
Le sue temperature sono strane perchè anche se sotto overclock, la temperatura resta molto bassa.
è questo la cosa strana.

Nel tuo caso, le temperature dovrebbero essere ancora + alte della media nostra ( C2D ).

Ciauz;)

gwwmas
26-02-2007, 22:07
Il dissipatore è un Thermaltake mini typhoon tutto in rame.
Potrebbe erssere che ho un buon case ventilato? Ho un termaltake Armor

No, non ci siamo.
Io ho uno Zalman 9500 e un cmStacker, e sotto overclock le temperature sono molto + alte.
Per i programmi che usi sono giusti.
Ciauz;)

xathanatosx
26-02-2007, 22:09
No, non ci siamo.
Io ho uno Zalman 9500 e un cmStacker, e sotto overclock le temperature sono molto + alte.
Per i programmi che usi sono giusti.
Ciauz;)

Posto l'immagine. Con aisuite indica 10 gradi in piu.

tiz1965
26-02-2007, 22:12
Se vuoi un consiglio, prenditi le Team Group Value 667 e ti posso assicurare che le farai lavorare come minimo a 800, e se posso dirti di più, se vorrai, le potrai far lavorare anche a 900 ( con un po' di fortuna ( 850 di sicuro )) senza spendere molto ( diciamo pure che sono le + economiche )

Ciauz;)

Quoto quello che dici avevo gia' chiesto su questo forum e mi avevate gia' consigliato le team group ma le 667 che ho visto io costano + delle 800 sono pero', se non ricordo male 3-3-3-10, mentre le 800 sono 4-4-4-12 oppure 4-4-4-10, dipende quanto uno vuole spendere, le 3-3-3-10 a 800Mhz meglio lasciarle dove sono, bisogna fare un mutuo.
Cosa mi consigli le 667Mhz 3-3-3-10 o le 800Mhz 4-4-4-10?

vicius80
26-02-2007, 22:13
Ragazzi solo due cose:
Ho messe VNB a 1,45V ok mentre il VSB mi da minimo 1,50V. Ho fatto bene?? Tra l'altro potete dirmi l'FSB TERMINATION VOLTAGE a quanto devo metterlo? è l'unico parametro che ho lasciato in "auto".

tzitzos
26-02-2007, 22:14
Quoto quello che dici avevo gia' chiesto su questo forum e mi avevate gia' consigliato le team group ma le 667 che ho visto io costano + delle 800 sono pero', se non ricordo male 3-3-3-10, mentre le 800 sono 4-4-4-12 oppure 4-4-4-10, dipende quanto uno vuole spendere, le 3-3-3-10 a 800Mhz meglio lasciarle dove sono, bisogna fare un mutuo.
Cosa mi consigli le 667Mhz 3-3-3-10 o le 800Mhz 4-4-4-10?


quelle di cui parli te sono le xtreme edition

quelle da gwwmas sono le value che sono un altra cosa

ciauzz

xathanatosx
26-02-2007, 22:14
No, non ci siamo.
Io ho uno Zalman 9500 e un cmStacker, e sotto overclock le temperature sono molto + alte.
Per i programmi che usi sono giusti.
Ciauz;)

http://img70.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1bc2.jpg
Guarda quà e dimmi se non ho ragione

tzitzos
26-02-2007, 22:16
http://img70.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1bc2.jpg
Guarda quà e dimmi se non ho ragione



voltaggio?

xathanatosx
26-02-2007, 22:18
voltaggio?

Vcore 1.350
Fatto sta che anche se lascio orthos tutta la notte oltre quella temperatura non va.

gwwmas
26-02-2007, 22:24
quelle di cui parli te sono le xtreme edition

quelle da gwwmas sono le value che sono un altra cosa

ciauzz


Quoto in pieno.
Le Value sono quelle economiche ma montano sempre i chip D9 che sono una bomba.
è solo una questione commerciale.
La Team Group, con ste ram ha fatto un' ottimo lavoro.

Ciauz;)

tiz1965
26-02-2007, 22:25
Non ho mica capito la tua risposta.
Le sue temperature sono strane perchè anche se sotto overclock, la temperatura resta molto bassa.
è questo la cosa strana.

Nel tuo caso, le temperature dovrebbero essere ancora + alte della media nostra ( C2D ).

Ciauz;)

Ho letto in giro che il C2D è molto + freddo degli altri proci xchè consuma meno e quindi avete + margine di oc di me che ho un procio + caldo, x esempio ho letto di alcuni che hanno un 6400 a 3.2-3.5 avendo uno sbalzo di quasi 1000Mhz, io ho provato a 3.8 ma le temp. arrivano a 67°, ho preferito smettere, forse potrebbe essere anche il dissi, ma credo di avere un buon prodotto ( vedi firma ), mi ha abbassato le temp. dall'originale di 8°!!!!!!!!!!!!
Tu cosa dici sto dicendo un mare di cazzate oppure la teoria puo' essere valida.

xathanatosx
26-02-2007, 22:26
Quoto in pieno.
Le Value sono quelle economiche ma montano sempre i chip D9 che sono una bomba.
è solo una questione commerciale.
La Team Group, con ste ram ha fatto un' ottimo lavoro.

Ciauz;)

hai dato un occhiata?

gwwmas
26-02-2007, 22:27
http://img70.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1bc2.jpg
Guarda quà e dimmi se non ho ragione

Mica ho detto che non ci credo, ci mancherebbe altro.
Ho solo detto che con il tuo processore e a quella velocità le temperature dovrebbero essere ben altre.
Solo per quello ho detto che c' è qualcosa che non mi quadra.

Fammi un piacere, prova a postarmi le temperature rilevate con TAT.

Ciauz;)

gam76
26-02-2007, 22:28
Quoto in pieno.
Le Value sono quelle economiche ma montano sempre i chip D9 che sono una bomba.
è solo una questione commerciale.
La Team Group, con ste ram ha fatto un' ottimo lavoro.

Ciauz;)

sicuro che le value montano i d9

gwwmas
26-02-2007, 22:30
Ho letto in giro che il C2D è molto + freddo degli altri proci xchè consuma meno e quindi avete + margine di oc di me che ho un procio + caldo, x esempio ho letto di alcuni che hanno un 6400 a 3.2-3.5 avendo uno sbalzo di quasi 1000Mhz, io ho provato a 3.8 ma le temp. arrivano a 67°, ho preferito smettere, forse potrebbe essere anche il dissi, ma credo di avere un buon prodotto ( vedi firma ), mi ha abbassato le temp. dall'originale di 8°!!!!!!!!!!!!
Tu cosa dici sto dicendo un mare di cazzate oppure la teoria puo' essere valida.

La tua teoria è giustissima.
Tu hai un' ottimo dissipatore, ma giustamente, come dici tu, 67° incominciano ad essere davvero tanti.

Ciauz;)

vicius80
26-02-2007, 22:30
Ragazzi solo due cose:
Ho messe VNB a 1,45V ok mentre il VSB mi da minimo 1,50V. Ho fatto bene?? Tra l'altro potete dirmi l'FSB TERMINATION VOLTAGE a quanto devo metterlo? è l'unico parametro che ho lasciato in "auto".

tiz1965
26-02-2007, 22:31
Quoto in pieno.
Le Value sono quelle economiche ma montano sempre i chip D9 che sono una bomba.
è solo una questione commerciale.
La Team Group, con ste ram ha fatto un' ottimo lavoro.

Ciauz;)

Aaah!!! quindi se prendo il modello base, ad un prezzo 150-200 ( sto scrivendo prezzi a caso non so quanto costano ) voi dite che ho le stesse pretazioni ( o quasi ) di quelle + costose?

tzitzos
26-02-2007, 22:32
Vcore 1.350
Fatto sta che anche se lascio orthos tutta la notte oltre quella temperatura non va.


bene molto bene le temperature che hai

sicuro che il processore va a 3200?
hai provato a verificare con cpu_z vero?


misura con TAT come ti ha detto gwwmas anche se secondo me sei li piu o meno anche con TAT

raffredamento usato?

ciauzz

tzitzos
26-02-2007, 22:33
sicuro che le value montano i d9



si ma non i GKX o GMH
ciauzz

tiz1965
26-02-2007, 22:33
hai dato un occhiata?

adesso provvedo

gwwmas
26-02-2007, 22:34
sicuro che le value montano i d9

LEGGI QUI (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9310)


Ciauz;)

gwwmas
26-02-2007, 22:36
Aaah!!! quindi se prendo il modello base, ad un prezzo 150-200 ( sto scrivendo prezzi a caso non so quanto costano ) voi dite che ho le stesse pretazioni ( o quasi ) di quelle + costose?

108 euro a giga.

Sicuramente riesci ad avere le stesse prestazioni delle + costose DDR2 800

Ciauz;)

gwwmas
26-02-2007, 22:38
Vabbé ragazzi, per stasera lascio perchè sono veramente cotto.

BUONA NOTTE a TUTTI !!:ronf:

Ciauz;)

tiz1965
26-02-2007, 22:39
Notte a tutti vado anch'io.
é stato un piacere postare con voi si imparano un sacco di cose nuove

Grazie

xathanatosx
26-02-2007, 22:40
bene molto bene le temperature che hai

sicuro che il processore va a 3200?
hai provato a verificare con cpu_z vero?


misura con TAT come ti ha detto gwwmas anche se secondo me sei li piu o meno anche con TAT

raffredamento usato?

ciauzz

http://img62.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xt6.jpg
guardate qua.
raffreddamento a aria con thermaltake mini thyphoon in rame e con 6 heatpipes. Le temperatura interna del sistema è di 30 gradi.

sandokan71
26-02-2007, 22:41
se scrivo è solo perchè sono vittima anche io del BUG di Windows Vista in configurazione RAID;

la cosa grave che non si capisce di chi sia la colpa tra Intel/Asus/Marvell/Maxtor ecc. ecc. ;
sono preoccupato perchè non capisco se il problema sia dovuto agli HDD Maxtor DMAX 10 (io ne ho 4!) o no;
fino a Windows Vista versione pre-RTM tutto ok....con WINXP tutto ok...poi Vista esce nei negozi e TRAAACK!
Vorrei capire se altri utenti con P5B MA CON HDD DIVERSI DA MAXTOR DMAX 10 lamentino il problema;


Su Microsoft TechNet ci sono due 3d che affrontano (in inglese) il tema. I Maxtor DM 10 sono particolarmente sfigati da questo punto di vista ma sono in bella compagnia. Il problema è serio perchè Intel ci sta lavorando da un bel po' (ci sono una serie di indizi che lo testimoniano) senza cavare un ragno dal buco. Speriamo...:rolleyes:

Per ora se non puoi fare al meno del RAID non hai alternative: torni ad XP o cambi dischi.

La cosa mi fa girare ma considera questa cosa alla stessa stregua di qualsiasi altro hardware che su Vista stenta a funzionare o non funziona proprio per via di driver immaturi o assenti.

Nella lista di cose che mi funzionano a fatica o per niente ci sono:
- scheda audio creative (driver beta->metà delle funzionalità disabilitate)
- scheda tv pinnacle (driver beta ->funziona una volta su 10)
- stampante HP 7150 (driver assente->va in modalità 7200 ma si reinstalla ad ogni avvio)
- scanner HP 3670 (driver beta, vedi sopra)

Ciao!

P.S. Se vuoi darci una mano tempesta anche tu ASUS, Miscrosoft e Maxtor di mail... mi raccomando: :incazzed: !

vicius80
26-02-2007, 22:43
Ragazzi solo due cose:
Ho messe VNB a 1,45V ok mentre il VSB mi da minimo 1,50V. Ho fatto bene?? Tra l'altro potete dirmi l'FSB TERMINATION VOLTAGE a quanto devo metterlo? è l'unico parametro che ho lasciato in "auto".

up:muro:

xathanatosx
26-02-2007, 22:45
up:muro:

io l'ho a 1,300 v

tzitzos
26-02-2007, 22:48
http://img62.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xt6.jpg
guardate qua.
raffreddamento a aria con thermaltake mini thyphoon in rame e con 6 heatpipes. Le temperatura interna del sistema è di 30 gradi.



ottima complimenti ;)

gwwmas
26-02-2007, 22:49
http://img62.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xt6.jpg
guardate qua.
raffreddamento a aria con thermaltake mini thyphoon in rame e con 6 heatpipes. Le temperatura interna del sistema è di 30 gradi.

Continuo a dirti che le temperature sono ottime, ma continuo a pensare che sono troppo basse per quella frequenza.
Continua a esserci qualcosa che non mi quadra.
Prova a lanciare il workload di TAT al 100% e dimmi a che temperatura arriva.

Vabbé, adesso lascio veramente.

NOTTE:ronf:

Ciauz;)

xathanatosx
26-02-2007, 22:52
Continuo a dirti che le temperature sono ottime, ma continuo a pensare che sono troppo basse per quella frequenza.
Continua a esserci qualcosa che non mi quadra.
Prova a lanciare il workload di TAT al 100% e dimmi a che temperatura arriva.

Vabbé, adesso lascio veramente.

NOTTE:ronf:

Ciauz;)

50 gradi ma non oltre

tzitzos
26-02-2007, 22:52
Continuo a dirti che le temperature sono ottime, ma continuo a pensare che sono troppo basse per quella frequenza.
Continua a esserci qualcosa che non mi quadra.
Prova a lanciare il workload di TAT al 100% e dimmi a che temperatura arriva.

Vabbé, adesso lascio veramente.

NOTTE:ronf:

Ciauz;)


dai che succede
mica tutti i E6400 scaldano ugualmente
poi ha un 1.3V
secondo me e nella norma.magari un po bassine ma succede
ciauz e notte bello

gam76
26-02-2007, 22:53
LEGGI QUI (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9310)


Ciauz;)

;)

xathanatosx
26-02-2007, 22:55
Cmq ho 1 ventola 12x12 che butta aria fresca all'interno, 1 ventola 12x12 che butta all'esterno, altre 2 8x8 e la 12x12 dell'ali. Tutte fuorche quello dell'ali che butta fuori aria tiepida, tutte le altre buttano fuori aria fresca.

xathanatosx
26-02-2007, 22:57
Cmq ho 1 ventola 12x12 che butta aria fresca all'interno, 1 ventola 12x12 che butta all'esterno, altre 2 8x8 e la 12x12 dell'ali. Tutte fuorche quello dell'ali che butta fuori aria tiepida, tutte le altre buttano fuori aria fresca.

Buonanotte a tutti e grazie dei consigli. alla prox

awemo
27-02-2007, 08:07
Un saluto...

Ho sul Pc in firma delle ram S3+ 5300 667MHz che vanno bene a 800MGz in modalita' 5-5-5-15.

Il rivenditore del PC, con cui mi ero lamentato all'inizio delle S3+, mi ha proposto di sostituirle con delle KINGSTON value 667D2N5/1G CL5 a parita' di prezzo.

Dite che ne vale la pena?...

Col PC in firma sono RS a 3200 ( 400x8) con le ram a 1.9volts.

Ciao, @wemo

ango_74
27-02-2007, 08:31
Fai così, aumenta il voltaggio della ram ( 2 v ), quello della cpu ( 1,375 v ) e quello del north bridge ( 1,45 v ), il resto lo lasci in auto e poi incomincia a salire.
Vedrai che i risultati arriveranno.
Una volta fatto questo ci risentiamo.

Ciauz;)

Bravo gwwmas!

Ieri sera ho provato a mettere in atto i tuoi consigi.

(in parte, perchè andavo a memoria)

ho messo i timing default corsair 5,5,5,15
messo il Vdimm a 2V
messo la CPU a 1.35V
vissato le PCI a 101 e 33.33

mi sono dimenticato di impostare l'NB a 1.45 :(

Per scaramanzia ho messo l'FSB a 350, visto che 333 porta sfiga.

Il sistema è partito, e sono rimasto si stucco, quando ho guardato il divisore della memoria. mi aspettavo un 1:1, invece è partita a 4:5 andando alla bellezza di 437.5 Mhz! è normale che salgano così tanto?

Mercoledì sera gli darò in pasto Orthos stressando CPU e memoria, per una serata.

che temperature massime deve raggiungere il processore (usando il programmino che vede le temperatura dei core?) il limite è a 85° quindi con l'ambiente a 20° io non salirei oltre i 60-63 °C in modo da prevenire grippate estive.

Ha senso in questa fase cercare di abassare il V del processore?

Non mi divertivo così da quando avevo 15 anni ed elaboravo il cinquantino :D

Grazie a tutti!

Ilario

gwwmas
27-02-2007, 09:18
..........................
Ha senso in questa fase cercare di abassare il V del processore?

Non mi divertivo così da quando avevo 15 anni ed elaboravo il cinquantino :D

Grazie a tutti!

Ilario

Sono contento che tu ti stia divertendo.
La temperatura non dovrebbe andare oltre i 65/67 gradi.
No, a questo punto non serve abbassare il vcore.
Cerca di trovare la velocità che ti vada bene.
Se non va alza ancora di un paio di step le ram ed il vcore e poi riprovi.
Una volta che hai trovato la velocità incominci ad abbassare i voltaggi fino ad arrivare al minimo indispensabile.

CIauz;)

gwwmas
27-02-2007, 09:19
Un saluto...

Ho sul Pc in firma delle ram S3+ 5300 667MHz che vanno bene a 800MGz in modalita' 5-5-5-15.

Il rivenditore del PC, con cui mi ero lamentato all'inizio delle S3+, mi ha proposto di sostituirle con delle KINGSTON value 667D2N5/1G CL5 a parita' di prezzo.

Dite che ne vale la pena?...

Col PC in firma sono RS a 3200 ( 400x8) con le ram a 1.9volts.

Ciao, @wemo

Delle S3+ a quella velocità non sono malaccio.
Restando sul segmento delle ram Value non penso tu riesca a salire tanto di più.

Ciauz;)

gtblitz
27-02-2007, 09:32
scusate ma xkè superati i 42° 43°la ventola della cpu mi gira a 2600 2700 giri?
non si potrebbe alzare di qualke grado il momento in cui la ventola deve aumentare i giri? da bios nn ci sono riuscito.
Poi xkè con speedfan mi esce una voce aux che ha 117° :O cos'è?
thanks

pindanna
27-02-2007, 09:38
scusate ma xkè superati i 42° 43°la ventola della cpu mi gira a 2600 2700 giri?
non si potrebbe alzare di qualke grado il momento in cui la ventola deve aumentare i giri? da bios nn ci sono riuscito.
Poi xkè con speedfan mi esce una voce aux che ha 117° :O cos'è?
thanks


anche io ho una voce aux a 117 gradi
suppongo dipenda dalla scheda madre Asus che non è riconosciuta bene da Speed Fan? :confused:

infatti anche dalla mia ragazza che pure ha una Asus, dà lo stesso problema..

per la soglia dei gradi della ventola, penso non si possa fare (con l'Asrock che avevo prima invece si poteva...mah..:muro: )

FEDEXX
27-02-2007, 10:03
http://img62.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1xt6.jpg
guardate qua.
raffreddamento a aria con thermaltake mini thyphoon in rame e con 6 heatpipes. Le temperatura interna del sistema è di 30 gradi.

Complimenti.... hai le stesse temp che ho io sui core , solo che io sono a liquido....è sono a 3.0 tu sei ad aria a 3.2 .....:eek: :eek:

In ogni caso so di che parli .. mi riferisco alle ventole del case , che è come il mio , ma al contrario di te per sensibilità al rumore , non ho montato le due vent da 80 , quella da 120 invece che estrarre l'ho girata per soffiare sul northbridge e la faccio girare a bassi giri... Non mensiono volutamente le ventole che ho sul frontale perchè raffreddano il radiatore e sono una versione particolare in dotazione con il case armor lcs , sono lentissime e non si sentono già a default.
Quindi conoscendo il volume d'aria che passa da quel case lì .... è possibile che tu abbia quelle temp...:)

I soliti sospetti
27-02-2007, 10:14
Complimenti.... hai le stesse temp che ho io sui core , solo che io sono a liquido....è sono a 3.0 tu sei ad aria a 3.2 .....:eek: :eek:

Cmq non credere che tu a 3.2GHz staresti tanto più su di lui... fidati;)
Io come te non tengo i 3.2GHz perché ritengo che non bisogna tirare la frequenza della cpu per rendere un sistema veloce ma bisogna lavorare su ram e hdd e terrei i 3.2GHz se avessi ram tipo pc8500 o cose del genere visto che 320x10 mi costringe al 4:5 che non va e mi fa tenere le ram a 800 invece di 900 attuali mentre come dicevo se avessi ram che reggono bene senza tirarle il collo potrei girare a 3.2GHz in 2:3 ;)

FEDEXX
27-02-2007, 10:24
Cmq non credere che tu a 3.2GHz staresti tanto più su di lui... fidati;)
Io come te non tengo i 3.2GHz perché ritengo che non bisogna tirare la frequenza della cpu per rendere un sistema veloce ma bisogna lavorare su ram e hdd e terrei i 3.2GHz se avessi ram tipo pc8500 o cose del genere visto che 320x10 mi costringe al 4:5 che non va e mi fa tenere le ram a 800 invece di 900 attuali mentre come dicevo se avessi ram che reggono bene senza tirarle il collo potrei girare a 3.2GHz in 2:3 ;)

Sai che la penso come te , infatti tutto quel.... kasotto per raid etc etc..per evitare colli di bottiglia è nato per questo motivo.. e sui 3.0 sono molto contento ma sulle temperature non sono contento per niente e mi riferisco alla temp del northbridge...sul mio vecchio pc (asus p4p 800 e dlx ) la mb non arriva mai oltre i 28-30 gradi , su questa la normalità è sui 35 (almeno da me) dopo un paio d'ore con oblivion arriviamo a 39 ... sia se utilizzo ventolina asus sia se utilizzo il mio metodo...

I soliti sospetti
27-02-2007, 10:33
Sai che la penso come te , infatti tutto quel.... kasotto per raid etc etc..per evitare colli di bottiglia è nato per questo motivo.. e sui 3.0 sono molto contento ma sulle temperature non sono contento per niente e mi riferisco alla temp del northbridge...sul mio vecchio pc (asus p4p 800 e dlx ) la mb non arriva mai oltre i 28-30 gradi , su questa la normalità è sui 35 (almeno da me) dopo un paio d'ore con oblivion arriviamo a 39 ... sia se utilizzo ventolina asus sia se utilizzo il mio metodo...

Infatti proprio per quello che dici non vado a 400x8 xché dovrei alzare altri voltaggi che ora sono al minimo e lo resterebbero anche a 320x10.
Il 6700 ha il moltiplicatore a 10x e permette frequenze più alte con bus più bassi e relativi voltaggi più bassi ma ci devi abbinare ram "serie" altrimenti come dicevo incorri in problemi di divisori che questa mobo non digerisce nella maggior parte dei casi.
Cmq penso che con delle Team Group pc6400 extreme e non value si potrebbe tirarle a 960MHz e tenere 320x10 solo che adesso altri 300 e passa euro non li spendo per 200MHz in più :read: ;)

Fender_st
27-02-2007, 10:42
Per ora se non puoi fare al meno del RAID non hai alternative: torni ad XP o cambi dischi.


Vista pre-RTM lo tenevo in una partizione dedicata sull'HDD primario;Vista final ha preso il suo posto;l'altra partizione è dedicata a XP;

un secondo HDD lo tengo ugualmente in SATA per archivio e SWAP;

gli altri due li uso in RAID0 per la fotografia digitale e I/O intensivo;

non ho quindi mai rinunciato a XP, ma ho fatto le differenze con VISTA e per quanto mi riguarda la differenza c'è e si vede (se poi aggiugiamo che sono fan di Flight Simulator X con Vista vado più veloce del 50%);

con qualche sbattimento potrei forse riuscire a sostituire i miei 4 HDD Maxtor senza perderci troppo ma, ad oggi, non sono nemmeno certo di risolvere così il problema, quindi non lo faccio (ancora);

ovviamente le mail di protesta sono già state inviate tempo fa;

grazie ancora sandokan,

byez,
fender

I soliti sospetti
27-02-2007, 10:46
Vista pre-RTM lo tenevo in una partizione dedicata sull'HDD primario;Vista final ha preso il suo posto;l'altra partizione è dedicata a XP;

un secondo HDD lo tengo ugualmente in SATA per archivio e SWAP;

gli altri due li uso in RAID0 per la fotografia digitale e I/O intensivo;

non ho quindi mai rinunciato a XP, ma ho fatto le differenze con VISTA e per quanto mi riguarda la differenza c'è e si vede (se poi aggiugiamo che sono fan di Flight Simulator X con Vista vado più veloce del 50%);

con qualche sbattimento potrei forse riuscire a sostituire i miei 4 HDD Maxtor senza perderci troppo ma, ad oggi, non sono nemmeno certo di risolvere così il problema, quindi non lo faccio (ancora);

ovviamente le mail di protesta sono già state inviate tempo fa;

grazie ancora sandokan,

byez,
fender
Per curiosità... tu elabori fotografia con il 6600 in overclock o default?

FEDEXX
27-02-2007, 10:57
Infatti proprio per quello che dici non vado a 400x8 xché dovrei alzare altri voltaggi che ora sono al minimo e lo resterebbero anche a 320x10.
Il 6700 ha il moltiplicatore a 10x e permette frequenze più alte con bus più bassi e relativi voltaggi più bassi ma ci devi abbinare ram "serie" altrimenti come dicevo incorri in problemi di divisori che questa mobo non digerisce nella maggior parte dei casi.
Cmq penso che con delle Team Group pc6400 extreme e non value si potrebbe tirarle a 960MHz e tenere 320x10 solo che adesso altri 300 e passa euro non li spendo per 200MHz in più :read: ;)

:D :D ....;)

Ma il prob , resta lo stesso... forse ci metto mano e cambio il dissi del northbridge...;)

I soliti sospetti
27-02-2007, 11:02
:D :D ....;)

Ma il prob , resta lo stesso... forse ci metto mano e cambio il dissi del northbridge...;)

Bello fissato eh? :D

Fender_st
27-02-2007, 11:34
Per curiosità... tu elabori fotografia con il 6600 in overclock o default?

ciao,

l'E6600 l'ho provato in overclock @3200 solo con FSX (il software peggio scritto di sempre) dove ho un ulteriore boost del 30%;

per il resto spremere il 6600 per altre cose (mie) non mi è servito a nulla;

per la fotografia digitale basta e avanza in default; in quel campo servono ram e hdd veloci sistemati bene; un singolo file RAW/NEF (tra le altre ho la Nikon D2X) non compresso pesa intorno ai 50 mega, per non parlare delle scansioni da pellicola 35mm che vanno oltre i 200 mega;

Con la configurazione che leggi e Windows Vista pre-RTM, usando Nikon Capture NX e Adobe Photoshop CS2 ben piazziati sul RAID (facendo anche attenzione a dove mettere gli swap) le operazioni avvengono in tempo reale e i batch più complicati vengono digeriti molto bene; anche con XP i risultati sono buoni, ma con VISTA non lamento nemmeno una frazione di secondo di tempi di attesa vari;

byez,
fender

FEDEXX
27-02-2007, 11:38
Bello fissato eh? :D

:D e siii....

Ma come qlk annetto fà mi spiegarono e cioè il vero cuore di una mb è il northbridge ....

guarda quante cosette fà nel nostro caso :

http://img134.imageshack.us/img134/8930/schemabuschipvh3.th.jpg (http://img134.imageshack.us/my.php?image=schemabuschipvh3.jpg)

Presto sempre particolare alla sua temp e sempre come correttamente dici tu :

"Io come te non tengo i 3.2GHz perché ritengo che non bisogna tirare la frequenza della cpu per rendere un sistema veloce ma bisogna lavorare su ram e hdd"

Aggiungo io :

"anche sulle temp e sulla freschezza del northbridge"......;)

Lavora meglio tutto il sistema ma soprattutto lavora più a lungo lo dimostra il mio vecchio pc , in oc dal primo esordio 3 anni or sono acceso 24\24:p

vicius80
27-02-2007, 11:46
Ragazzi questa è la config. a cui sono arrivato e acui volevo arrivare: 3,4Ghz
con pc in firma. Ho usato i seguenti valori e vorrei che qualcuno mi dia conferma del esatto settaggio e se cosi non richio di rompere nulla:

CPU Frequency: 425
Molti: 8
DRAM Freq: 850
PCI-Ex: 101
PCI: 33,33
Memory voltage: 2,05V
CPU Vcore: 1,37V (vid 1,32)
VNB: 1,45V
VSB: 1,50V (il minimo che ho)
ICH: 1,02 (minimo che ho)
FSB Terminaz.voltage: 1,300V
Spread Spectrum disable
C1E disable

Il PC cosi è stabile ed ho temp. che in full non superano i 55°. Come valori sono buoni o rischio di bruciare qualcosa????:confused: :mbe:

Fender_st
27-02-2007, 11:51
Per ora se non puoi fare al meno del RAID non hai alternative: torni ad XP o cambi dischi.



cmq, per la cronaca ho telefonato al negoziante di fiducia; ho 4 Seagate caldi caldi in arrivo e faccio il cambio;

per la serie:-"maxtor, è stato un piacere!"-

FEDEXX
27-02-2007, 11:54
cmq, per la cronaca ho telefonato al negoziante di fiducia; ho 4 Seagate caldi caldi in arrivo e faccio il cambio;

per la serie:-"maxtor, è stato un piacere!"-


:sofico: :asd: :D

gwwmas
27-02-2007, 11:55
Il PC cosi è stabile ed ho temp. che in full non superano i 55°. Come valori sono buoni o rischio di bruciare qualcosa????:confused: :mbe:

Ottimi valori, stai tranquillo.

Ciauz;)

I soliti sospetti
27-02-2007, 13:44
Con questi discorsi sull'overclock mi riprendono le idee cattive :Perfido:

gwwmas
27-02-2007, 14:39
Con questi discorsi sull'overclock mi riprendono le idee cattive :Perfido:

Vai, prendi a :boxe: il tuo sistema e fagli capire chi comanda.:D

Ciauz;)

FEDEXX
27-02-2007, 16:01
Ragazzi sto valutando se cambiare il dissi del NB , si quello che sembra il più figo della MB , ....

Mi sta pigliando sta fissazione perchè non so che temp dovrebbe tenere mediamente quindi chiedo a voi tutti se mi postate delle temp del vs sistema , e fortemente chiamo in causa il nostro capostirpe @gwwmas ,così come anche @i soliti sospetti , a dire la sua ... fino a che soglia va bene la temp del NB ?

Qualcuno ha cambiato il dissi in questione ...se si come si dovrebbe fare con il tubicino (hetpipe) che va alle alette sui mosfett...

sandokan71
27-02-2007, 16:18
cmq, per la cronaca ho telefonato al negoziante di fiducia; ho 4 Seagate caldi caldi in arrivo e faccio il cambio;

per la serie:-"maxtor, è stato un piacere!"-

FAcci sapere come vanno! :)

Andi89
27-02-2007, 16:19
Ragazzi ho un dubbio....


Il modem ethernet (netgear DM111P) è meglio che lo collegi alla porta ethernet1 o alla porta ethernet2?

sandokan71
27-02-2007, 16:30
Ragazzi ho un dubbio....


Il modem ethernet (netgear DM111P) è meglio che lo collegi alla porta ethernet1 o alla porta ethernet2?

...non credo cambi qualcosa di significativo ma io uso la Lan 1 (Marvell Yukon 8056, l'altra usa il chip 8001). Inoltre credo la prima sia collegata al bus PCIe e la secondo al PCI... Sempre se ricordo bene... :rolleyes:

tiz1965
27-02-2007, 17:41
scusate ma xkè superati i 42° 43°la ventola della cpu mi gira a 2600 2700 giri?
non si potrebbe alzare di qualke grado il momento in cui la ventola deve aumentare i giri? da bios nn ci sono riuscito.
Poi xkè con speedfan mi esce una voce aux che ha 117° :O cos'è?
thanks

Provate a mettere la percentuale speed-03 a 35% in basso a sx. e vedrete che la temp. dell'aux avra' valori umani.
Non chiedetemi cosa sia non lo so ma ho visto nel mio che facendo cosi' ha una misura umana che aumenta con l'aumentare della temp. della cpu.

Mahhh!!!!!!!!!!!!!

FEDEXX
27-02-2007, 17:57
Provate a mettere la percentuale speed-03 a 35% in basso a sx. e vedrete che la temp. dell'aux avra' valori umani.
Non chiedetemi cosa sia non lo so ma ho visto nel mio che facendo cosi' ha una misura umana che aumenta con l'aumentare della temp. della cpu.

Mahhh!!!!!!!!!!!!!

AUX La puoi eliminare del tutto , tanto è influente... a meno che tu non abbia un connettore di rilevazione temp dell'ali...;)

Anche tu che temp hai in system....?

gwwmas
27-02-2007, 18:31
Ragazzi sto valutando se cambiare il dissi del NB , si quello che sembra il più figo della MB , ....

Mi sta pigliando sta fissazione perchè non so che temp dovrebbe tenere mediamente quindi chiedo a voi tutti se mi postate delle temp del vs sistema , e fortemente chiamo in causa il nostro capostirpe @gwwmas ,così come anche @i soliti sospetti , a dire la sua ... fino a che soglia va bene la temp del NB ?

Qualcuno ha cambiato il dissi in questione ...se si come si dovrebbe fare con il tubicino (hetpipe) che va alle alette sui mosfett...

Cribbio, qui mi domandi troppo.
Purtroppo non ho uno strumento adeguato per misurare il chipset.
Comunque, in un' altro forum, persone con esperienza COMPROVATISSIMA, hanno detto che i chipset possono reggere tranquillamente temperature di 80 gradi e anche di più.

Comunque, se rimuovi il dissipatore dall' NB, dovresti cambiarlo anche ai mosfet, perchè tagliando l' heat-pipe, faresti uscire tutto il gas che ha l' ingrato compito di spostare il calore da una parte all' altra.
Oppure, dovresti tagliarlo ed applicare una ventola in raffreddamento nella zona dei mosfet.

Ciauz;)

FEDEXX
27-02-2007, 18:41
Cribbio, qui mi domandi troppo.
Purtroppo non ho uno strumento adeguato per misurare il chipset.
Comunque, in un' altro forum, persone con esperienza COMPROVATISSIMA, hanno detto che i chipset possono reggere tranquillamente temperature di 80 gradi e anche di più.

Comunque, se rimuovi il dissipatore dall' NB, dovresti cambiarlo anche ai mosfet, perchè tagliando l' heat-pipe, faresti uscire tutto il gas che ha l' ingrato compito di spostare il calore da una parte all' altra.
Oppure, dovresti tagliarlo ed applicare una ventola in raffreddamento nella zona dei mosfet.

Ciauz;)

80° gradi...!!! io mi lamento per alcuni picchi sotto sforzo di 39° ....:D
Cribbio mi hai tolto il dubbio.....;) Anche perchè dovrei provvedere ai mosfett come dicevi correttamente.... ogni tanto mi vengono ste fissazioni :cool:

gam76
27-02-2007, 19:18
Ragazzi sto valutando se cambiare il dissi del NB , si quello che sembra il più figo della MB , ....

Mi sta pigliando sta fissazione perchè non so che temp dovrebbe tenere mediamente quindi chiedo a voi tutti se mi postate delle temp del vs sistema , e fortemente chiamo in causa il nostro capostirpe @gwwmas ,così come anche @i soliti sospetti , a dire la sua ... fino a che soglia va bene la temp del NB ?

Qualcuno ha cambiato il dissi in questione ...se si come si dovrebbe fare con il tubicino (hetpipe) che va alle alette sui mosfett...

io ti posso segnalare solo quella che riesco a rilevare sul dissi ed e' di 39/45°

SAT64
27-02-2007, 19:52
AUX La puoi eliminare del tutto , tanto è influente... a meno che tu non abbia un connettore di rilevazione temp dell'ali...;)

Anche tu che temp hai in system....?

Comunque la temperatura della cpu rilevata è 10° al di sopra di quella segnata da core temp, segno che saranno sballate anche le altre.
In system segna 39° :confused:

FEDEXX
27-02-2007, 20:09
io ti posso segnalare solo quella che riesco a rilevare sul dissi ed e' di 39/45°

...;)

Comunque la temperatura della cpu rilevata è 10° al di sopra di quella segnata da core temp, segno che saranno sballate anche le altre.
In system segna 39° :confused:


potresti avere ragione.....;)

xathanatosx
27-02-2007, 20:30
...;)




potresti avere ragione.....;)

quoto quoto, sballano.

sgabriels
27-02-2007, 20:42
sono stato assente per un po' e trovo thead nuovo è già siete a 20pagine.

siete unici!! :read:


ho provato mac os ma non mi riconosce scheda audio e scheda di rete, qlc sa come muoversi con questo sistema operativo, esistono driver o cose simili..

ciao

gwwmas
27-02-2007, 20:56
80° gradi...!!! io mi lamento per alcuni picchi sotto sforzo di 39° ....:D
Cribbio mi hai tolto il dubbio.....;) Anche perchè dovrei provvedere ai mosfett come dicevi correttamente.... ogni tanto mi vengono ste fissazioni :cool:

Pensandoci un po', forse i mosfett non hanno bisogno di essere rafreddati.
Se noti solo quella fila di mosfet ha il dissipatore, l' altra fila non ce l' ha.
Mah :confused:

gwwmas
27-02-2007, 20:57
sono stato assente per un po' e trovo thead nuovo è già siete a 20pagine.

siete unici!! :read:


ho provato mac os ma non mi riconosce scheda audio e scheda di rete, qlc sa come muoversi con questo sistema operativo, esistono driver o cose simili..

ciao

Mi dispiace, io non ne so niente, e, anzi, mi piacerebbe saperne di più su quel sistema.

CIauz;)

Mauro03
27-02-2007, 22:05
Ciao

tra qualche giorno mi arriva il pc nuovo tutto da assemblare.
Dato che è la prima volta che assemblo un pc da zero, farò alcune domande.

-Case Thermaltake Shark
-Alimentatore Tagan u15 580W
-Asus P5B Deluxe WiFi-AP
-Intel Core 2 Duo E6600
-Dissipatore Scythe ninjaPlus revB
-DDR2 2X1GB Corsair Twin XMS2 800MHz 5-5-5-12
-SVGA ASUS EN 8800GTS 320MB
-MAST. PIONEER 111 Bulk
-DISCO 400GB SEAGATE 7200
-DISCO 320GB SEAGATE 7200

1) Come vi sembra come configurazione? Le ram vanno bene?
2) Il dissipatore ha una ventola a 3 pin.
Che funzioni dà in più il 4° pin?
E' vero che mi potrebbe apparire il messaggio "Error CPU FAN"?:confused:
Se l'errore appare devo modificare la voce nel bios sotto Hardware Monitor "CPU Q-FAN Control" e impostarla a disabled?
Com'è questa voce di default?
3) Le 2 ventole del case le devo collegare a CHA FAN1 e a CHA FAN2 ?
4) C'è un altro connettore, mi sembra "FAN POWER"... cosa ci va collegato li?

Scusate per le tante domande, ma non ho mai montato un PC. :fagiano:

Ciao :)

gwwmas
27-02-2007, 22:18
Uhm, serata tranquilla questa.....
era da un po che non capitava.

Ciauz;)

gwwmas
27-02-2007, 22:21
...........
1) Come vi sembra come configurazione? Le ram vanno bene? TUTTO OTTIMO
2) Il dissipatore ha una ventola a 3 pin.
Che funzioni dà in più il 4° pin? VIENE GESTITO AUTOMATICAMENTE DALLA SCHEDA MADRE
E' vero che mi potrebbe apparire il messaggio "Error CPU FAN"?:confused: SI
Se l'errore appare devo modificare la voce nel bios sotto Hardware Monitor "CPU Q-FAN Control" e impostarla a disabled? SI
Com'è questa voce di default? NON ME LO RICORDO
3) Le 2 ventole del case le devo collegare a CHA FAN1 e a CHA FAN2 ? SI
4) C'è un altro connettore, mi sembra "FAN POWER"... cosa ci va collegato li? EVENTUALMENTE IL FILO DEL SEGNALE TACHIMETRICO DELL' ALIMENTATORE

Scusate per le tante domande, ma non ho mai montato un PC. :fagiano: NO PROBLEM

Ciao :)

Ciauz;)

Mauro03
27-02-2007, 22:41
Grazie mille gwwmas :)

tiz1965
27-02-2007, 22:46
AUX La puoi eliminare del tutto , tanto è influente... a meno che tu non abbia un connettore di rilevazione temp dell'ali...;)

Anche tu che temp hai in system....?

Si ci riflettevo dopo che ho postato, che a sx. di speedfan a fianco di aux ho aux fan che normalmente è a zero ma quando sono in full gira qualcosa e ho proprio pensato all'alim. che io ho collegato alla mobo.
La ventolina del chipset pero' non la vedo da nessuna parte conoscete forse qualche modo x vederla?

La temp. di system mi varia da circa 32° ( idle ) a circa 37-40° ( Full ), sono temp. insieme agli HD che controllo relativamente, queste sono basse xchè ho un buon case ventilato, quella che controllo è la CPU è la cosa + calda

tiz1965
27-02-2007, 23:07
80° gradi...!!! io mi lamento per alcuni picchi sotto sforzo di 39° ....:D
Cribbio mi hai tolto il dubbio.....;) Anche perchè dovrei provvedere ai mosfett come dicevi correttamente.... ogni tanto mi vengono ste fissazioni :cool:

Guardate cosa ho trovato qualcuno ha voluto togliere tutto!!!!!!!!!!!!!!!!

http://img96.imageshack.us/img96/7349/20070227235732vz4.png

riccardosl45
27-02-2007, 23:31
Nel bios sotto la voce POWER > ACPI 2.0 support

Cosa avete impostato? Cosa è meglio settare? :confused:

Fender_st
27-02-2007, 23:32
FAcci sapere come vanno! :)

ovviamente se dovessi risolvere lo comunicherò immediatamente;

intanto nel mitico 3ad che per primo evidenziò il problema (e che tu conosci bene) leggi un pò il post di Håkan Andersson
(http://forums.microsoft.com/TechNet/ShowPost.aspx?PostID=947248&SiteID=17&PageID=5) di oggi con le risposte da parte di INTEL e ASUS!

:incazzed:

cito l'amara conclusione:
Looks like we are all pretty much scr..wed

maximo_gomez
28-02-2007, 00:09
come ci si iscrive?
ciao a tutti
è facile che fra non molto sarò dei vostri
intanto leggo
:cincin:

Sir William Wallace
28-02-2007, 06:10
ciao ragazzi ho un problema con una periferica USB, in pratica possiedo una webcam Kodac DVC325 , che ad esempio sotto il muletto ep8rga+ e ATHLON BARTHON 2500+ va che è una meraviglia; invece appena la installo su questa mobo.. paffete!! si blocca tutto ..
eppure i driver sono quelli ufficiali e il sistema operativo e winxpsp2, anche i driver intel sono gli ultimi ufficiali.. qualcuno ha avuto anomalie del mio tipo sulle porte usb ??


lo so ch questo non è un problema di overclok ma un problema "vero" , ma spero che qualcuno mi aiuti a risolvere

SAT64
28-02-2007, 06:30
La ventolina del chipset pero' non la vedo da nessuna parte conoscete forse qualche modo x vederla?


La ventolina del chipset, mi sembra sia collegata su fan 4 (almeno è quello segnato su SpeedFan), se azzero si ferma completamente, c'è anche un piccolo margine di manovra per regolare la velocità ma non molto fine a causa della tipologia della ventola.

gwwmas
28-02-2007, 07:44
......................
lo so ch questo non è un problema di overclok ma un problema "vero" , ma spero che qualcuno mi aiuti a risolvere

Mica si parla solo di overclock qui.
Comunque, io ho la webcam che vedi in firma collegata all' usb e non ho nessun problema.
Ciauz;)

ango_74
28-02-2007, 08:18
Ciao,

Allora, ieri sera ho dato in pasto al mostro un'ora di orthos,

dopo un'ora di stress della CPU non c'erano problemi di errori e le temperature si sono stabilizzate a 65°C (ho notato che la ventola modula la sua velocità al fine di stare sui 65°C è partita infatti dai 1700rpm, salendo prograssivamente fino a 2000 rpm... a quanto può arrivare?)

I settaggi di questa configurazione erano

FSB = 350 Mhz
V CPU = 1.35V
V DIMM = 2V
PCI = 33.3
PCI EX = 101
V NB = 1.45 V

timing memoria manuali -> 5,5,5,15

Fatto questo tento di salire ancora...

imposto FSB = 370 Mhz e non fa il boot :(

scendo a FSB = 360 Mhz il PC parte... entro in CPUZ e noto che la memoria ha un divisore 4:5 e viaggia a 450 Mhz!!!

Con tutto il fascino che una cosa così compora, essendo le mie delle volgarissime Corsair Value Select 667 Mhz volevo capire se e come cavolo si fa a ridurre i divisori ad un modesto 1:1.

Infatti è chiaro che 900 Mhz, è il loro valore limite, e mi ritengo fortunato. però mi limita l'FSB a 350, forse 360 Mhz. "limitandomi" l'E 6300 a 2.5 Ghz impostando il divisore delle stesse avrei la possibilità di provare a salire ulteriormente con la CPU.

Intendiamoci, non è che così non va bene, il broblema è che mi sto iniziando a divertire e mi dispiace concludere la mia prima esperianza di OC, senza vedere il processore che va in affanno :mbe:

Un caro saluto e ringraziamento per la mano che mi state dando.

Ilario.

Robbysca976
28-02-2007, 08:31
Ciao,

Allora, ieri sera ho dato in pasto al mostro un'ora di orthos,

dopo un'ora di stress della CPU non c'erano problemi di errori e le temperature si sono stabilizzate a 65°C (ho notato che la ventola modula la sua velocità al fine di stare sui 65°C è partita infatti dai 1700rpm, salendo prograssivamente fino a 2000 rpm... a quanto può arrivare?)

I settaggi di questa configurazione erano

FSB = 350 Mhz
V CPU = 1.35V
V DIMM = 2V
PCI = 33.3
PCI EX = 101

timing memoria manuali -> 5,5,5,15

Fatto questo tento di salire ancora...

imposto FSB = 370 Mhz e non fa il boot :(

scendo a FSB = 360 Mhz il PC parte... entro in CPUZ e noto che la memoria ha un divisore 4:5 e viaggia a 450 Mhz!!!

Con tutto il fascino che una cosa così compora, essendo le mie delle volgarissime Corsair Value Select 667 Mhz volevo capire se e come cavolo si fa a ridurre i divisori ad un modesto 1:1.

Infatti è chiaro che 900 Mhz, è il loro valore limite, e mi ritengo fortunato. però mi limita l'FSB a 350, forse 360 Mhz. "limitandomi" l'E 6300 a 2.5 Ghz impostando il divisore delle stesse avrei la possibilità di provare a salire ulteriormente con la CPU.

Intendiamoci, non è che così non va bene, il broblema è che mi sto iniziando a divertire e mi dispiace concludere la mia prima esperianza di OC, senza vedere il processore che va in affanno :mbe:

Un caro saluto e ringraziamento per la mano che mi state dando.

Ilario.

Aumenta il voltaggio di vnb e vfsb di uno step..:D

ango_74
28-02-2007, 08:36
Aumenta il voltaggio di vnb e vfsb di uno step..:D


Opps me ne ero dimenticato!

il NB è già a 1.45 V...

Mi vuoi dire che non esiste modo di impostare il divisore? :(

o forse basta settare manualmente la prima voce di Questa voce del bios? (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)

Ilario.

FEDEXX
28-02-2007, 09:01
Guardate cosa ho trovato qualcuno ha voluto togliere tutto!!!!!!!!!!!!!!!!

http://img96.imageshack.us/img96/7349/20070227235732vz4.png

:D :D :D ................;)

3O3O
28-02-2007, 09:04
Opps me ne ero dimenticato!

il NB è già a 1.45 V...

Mi vuoi dire che non esiste modo di impostare il divisore? :(

o forse basta settare manualmente la prima voce di Questa voce del bios? (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)

Ilario.
Esatto il divisore c'è ma non si vede. Ovvero devi farti i calcolini se vuoi sapere che divisore hai messo. Il punto è che te frega?
Il bios ti da direttamente i valori della ram. Ovviamente alzando il fsb si modificano anche quei valori, con un rapporto costante.

Esempio lampante. Ho un 6600, 266x9, ram 667 (ddr, quindi 333 sul bus)
Faccio lavorare il procio a 333x9 (in sicro con le ram) e vedo come si comporta facendo i test del caso. Inizo ad andare di fsb (sei gia al limite nominale con le ram) ma non è detto che tu non riesca a farle lavorare fuori specifica, quindi setti tutto un po piu alto e fai il boot.

Alcuni preferiscono aumentare i voltaggi prima del OC, guardano dove arrivano e cercano la configurazione stabile con il voltaggio minore.
E credo sia il proc. migliore.

Poi io sono un niubbo, ho scritto il papiro, piu che altro per capire se il mio metodo di overclock è corretto, quindi prima di altre conferme non prendere quello che ho scritto come oro colato.

Calcola che ho imparato tutto leggendo solo la prima pagina, vedremo se quello che ho acquisito è giusto :read:

Ciau :D

ango_74
28-02-2007, 09:28
Esatto il divisore c'è ma non si vede. Ovvero devi farti i calcolini se vuoi sapere che divisore hai messo. Il punto è che te frega?
Il bios ti da direttamente i valori della ram. Ovviamente alzando il fsb si modificano anche quei valori, con un rapporto costante.


Me ne frega si!

le mie povere 667 "333Mhz nominali" partono comunque con i divisori 4:5
quindi con un FSB a 350 vanno a 437 Mhz. quindi olte alle più rosee aspettative!

Avendo il E6300 un moltiplicatore di 7, e vedendo nel database che salgono tra i 2.8 " FSB=400Mhz" e i 3.2 Ghz " FSB=457Mhz".

Dato per assodato che le mie memorie sbiellano a ca. 450Mhz @2V - 5,5,5,15, volevo capire come faccio a forzare il divisore 1:1 in modo da poter salire con il processore ulteriormente.

Anche io sono un ignorante, e scrivo fiducioso di qualche stangata di esperto che mi spieghi come gira il mondo...

Ilario.

illidan2000
28-02-2007, 09:49
Me ne frega si!

le mie povere 667 "333Mhz nominali" partono comunque con i divisori 4:5
quindi con un FSB a 350 vanno a 437 Mhz. quindi olte alle più rosee aspettative!

Avendo il E6300 un moltiplicatore di 7, e vedendo nel database che salgono tra i 2.8 " FSB=400Mhz" e i 3.2 Ghz " FSB=457Mhz".

Dato per assodato che le mie memorie sbiellano a ca. 450Mhz @2V - 5,5,5,15, volevo capire come faccio a forzare il divisore 1:1 in modo da poter salire con il processore ulteriormente.

Anche io sono un ignorante, e scrivo fiducioso di qualche stangata di esperto che mi spieghi come gira il mondo...

Ilario.
basta settarlo manualmente alla prima voce che vedi nel bios invece che in AUTO

gwwmas
28-02-2007, 09:50
.........
Anche io sono un ignorante, e scrivo fiducioso di qualche stangata di esperto che mi spieghi come gira il mondo...

Ilario.

Ed ecco arrivare infine la stangata :boxe: :D

Come ti è stato detto, la maniera di impostare i valori della velocità della ram si trova nell' immagine che hai postato tu.
I calcoli te li devi fare tu.
Calcola, che la ram la puoi far andare alla stessa velocità del bus ( x2 ) o più forti. MAI più piano.

Quindi se tu per esempio imposti questi valori per la cpu:

400 * 8 = 3200 Mhz

la tua ram andrà a 400 * 2 = 800 Mhz.

In questo caso, nell' immagine che hai postato tu troverai scritto DDR-800 e dei valori + alti.
Se imposti DDR-800 il divisore sarà di 1:1 perchè stai andando alla stessa velocità del bus, se metti valori + alti i divisori saranno diversi.
Se lasci su auto sarà il sistema ad impostare la velocità della ram.

Ciauz;)

3O3O
28-02-2007, 11:16
Me ne frega si!

le mie povere 667 "333Mhz nominali" partono con i divisori 4:5

Ilario.
No, certo mi sono spiegato male. Il bios ti fornisce il valore della frequenza in MHZ e non in formato 4:5, ma è la stessa cosa.
Non che non sia importante, perbacco :D
E' solo scritto in modo diverso.

Ciau

3O3O
28-02-2007, 11:25
Dopo le ultime modifiche effettuate. Spostato il radiatore davanti (FEDEXX docet), inserita ventola sui mosfet e infine ventola laterale da 9 che soffia su NB e procio.

@ DEFAULT:
> IDLE 30°C
> FULL CON TAT 47°C
> TEMP AMB 22.1°C

@ 3.0 GHZ - DEFAULT VOLTAGE:
> IDLE 30°C
> FULL CON TAT 52°C
> TEMP AMB 22.3°C

Ovviamente avento liquido, subito ho temp bassissime, date dal liquido freddo.
Quando la temp si alza e raggiunge l'equilibrio termico ho le temp indicate, le quali sono state misurate dopo sessioni di 12 ore di utilizzo continuo.
[OT PICCOLO]
Si ok, lo so che il sistema a liquido della thermaltake fa piuttosto cacca, pero è stato un regalo e mi scocciava tenerlo inutilizzato o rivenderlo. Sconsiglio a chiunque di prenderlo, vale piu o meno quanto un buon sistema ad aria, l'unico aspetto positivo è che è meno rumoroso, ma una ventola da 12 sul rad c'è sempre.
[FINE OT]
Ciau

FEDEXX
28-02-2007, 11:41
Dopo le ultime modifiche effettuate. Spostato il radiatore davanti (FEDEXX docet), inserita ventola sui mosfet e infine ventola laterale da 9 che soffia su NB e procio.

@ DEFAULT:
> IDLE 30°C
> FULL CON TAT 47°C
> TEMP AMB 22.1°C

@ 3.0 GHZ - DEFAULT VOLTAGE:
> IDLE 30°C
> FULL CON TAT 52°C
> TEMP AMB 22.3°C

Ovviamente avento liquido, subito ho temp bassissime, date dal liquido freddo.
Quando la temp si alza e raggiunge l'equilibrio termico ho le temp indicate, le quali sono state misurate dopo sessioni di 12 ore di utilizzo continuo.
[OT PICCOLO]
Si ok, lo so che il sistema a liquido della thermaltake fa piuttosto cacca, pero è stato un regalo e mi scocciava tenerlo inutilizzato o rivenderlo. Sconsiglio a chiunque di prenderlo, vale piu o meno quanto un buon sistema ad aria, l'unico aspetto positivo è che è meno rumoroso, ma una ventola da 12 sul rad c'è sempre.
[FINE OT]
Ciau


Intanto................;)

Secondo poi io ho il sistema termaltake , che hai voluto sapere in pvt... , è ugualmente una cacca, comedefinisci il tuo ? No perchè col mio mi sto trovando bene ... forse perchè il mio radiatore è per 2 da 120 , e la pompa è da 500 lt/h tant'è che tramite un pannellino la faccio lavorare a 1500 giri contro i 2400 di max e non avverto il benchè minimo rumore , raffreddo anche la scheda video e forse raffreddero a breve anche il NB ....sto sempre in daily a 3.00Ghz , certe volte gioco (quando mi piglia male :D ) a g3 anche per più di 4 ore e le temp sono system 38 cpu 42 Sch.video 40 meglio di così .... non so....... (l'unico dubbio è il NB ) :angel:

sandokan71
28-02-2007, 12:04
ovviamente se dovessi risolvere lo comunicherò immediatamente;

intanto nel mitico 3ad che per primo evidenziò il problema (e che tu conosci bene) leggi un pò il post di Håkan Andersson
(http://forums.microsoft.com/TechNet/ShowPost.aspx?PostID=947248&SiteID=17&PageID=5) di oggi con le risposte da parte di INTEL e ASUS!

:incazzed:

cito l'amara conclusione:
Looks like we are all pretty much scr..wed
Non mi sarei aspettato risposte diverse:

- lato ASUS, se la cavano dicendo che la motherboard NON è attualmente supportata con Vista. Spero lo diventi e che non applichino una politica di marketing per spingere la gente a comprarsi una nuova mobo specifica per Vista... Non esiste che scarichino la responsabilità sulle terze parti con cui se la devono vedere loro. Resta il fatto che ASUS interverrà su Intel solo nel momento in cui deciderà di supportare Vista o avesse un problema analogo su altre mobo supportate.

- Lato Intel, in modo molto gentile fanno notare che una loro risposta su motherboard prodotte da altre aziende non gli compete, gli stessi driver sono forniti “per gentile concessione” in quanto il supporto spetta ad ASUS e non a loro. Detto ciò non è assolutamente vero che qualcuno internamente ad Intel non sia al corrente del problema in questione (ci sono prove provate che hanno problemi con il raid sotto Vista e che lo sanno). La questione potrebbe scalare internamente ad Intel se la problematica riguardasse parecchie segnalazioni (cosa che verosimilmente non è vista ancora la scarsa diffusione di Vista). La situazione cambierebbe se a sollecitare Intel fosse la ASUS o un produttore tipo DELL o un loro grosso cliente. Come detto sono poche le configurazioni ufficialmente supportate da Vista e pochi coloro che in questo momento adottano su larga scala questo sistema operativo (mi risulta ancora nessuno) e ancora meno che utilizzano il RAID.

Non credo che in questo momento ci sia una presa di coscienza del problema, ce ne sono troppi per sperare che tutti si concentrino su un tema specifico come questo. Prima o poi verrà risolto ma credo che tutti abbiano altre priorità.

Purtroppo siamo in un mercato in cui i prodotti divengono obsoleti dopo un mese e solo alzando la voce si riesce ad ottenere un po’ di attenzione da parte di chi ha interesse solo a vendere (anche chi supporta lo fa per poter continuare a vendere...).

taztia
28-02-2007, 12:17
Ieri ho installato Vista Ultimate.
Con questa scheda madre e 3 hard disk Maxtor 10 di cui 2 sata1 e 1 sata2 impostati come AHCI non ho avuto alcun problema.
L'unica procedura che ho fatto è stata quella di non aggiungere driver al momento dell'installazione perchè se specificavo i driver ICH8 da floppy dopo che venivano caricati i file del sistema si bloccava.
Una volta installato tutto ho installato i driver dal file .exe scaricabile dal sito intel e funziona tutto alla perfezione.

3O3O
28-02-2007, 12:43
Intanto................;)

Secondo poi io ho il sistema termaltake , che hai voluto sapere in pvt... , è ugualmente una cacca, comedefinisci il tuo ? No perchè col mio mi sto trovando bene ... forse perchè il mio radiatore è per 2 da 120 , e la pompa è da 500 lt/h tant'è che tramite un pannellino la faccio lavorare a 1500 giri contro i 2400 di max e non avverto il benchè minimo rumore , raffreddo anche la scheda video e forse raffreddero a breve anche il NB ....sto sempre in daily a 3.00Ghz , certe volte gioco (quando mi piglia male :D ) a g3 anche per più di 4 ore e le temp sono system 38 cpu 42 Sch.video 40 meglio di così .... non so....... (l'unico dubbio è il NB ) :angel:
Intanto riciao............... :D
Dunque. Il mio sist è una "cacca" in confronto a kit lunasio, ybris ecc... Poi ovviamente tutto IMHO e cmq gia il fatto che il rad è in alluminio e il dissi in rame puo farti capire che è un kit non professionale e che quindi non bisogna pretendere troppo.
La mia "mozione" riguardo al fatto di non prenderlo è semplicemente un avvertimento, poiche essendo un sistema a liquido chiunque puo intenderlo come un prodotto di livello professionale. E non è cosi.
La qualita dei componenti non è elevata, cosi come la lappatura dei dissi.
Sicuramente il doppio rad fa il suo lavoro, è evidente, e cmq dalle temperature, sia mie che tue si capisce la bonta del sistema.
Se fai un giro nella sezione dove si parla di liquido (quello serio) vedi quali sono le temp di un sistema con le "palle", stanno circa 8-10°C in meno.
Della pompa (400l/h) posso dire che fa decentemente il suo lavoro, ho usato dell'antivibrante e la tengo sempre a 12v (al massimo quindi) e non si sente.
Il mio cruccio è quello che la TT ha prodotto un kit commerciale, pubblicizzato e recensito come la soluzione definitiva, ma non è cosi.
E' un kit tranquillo da utilizzare senza pretese e cmq anche se non profess. mi ci trovo molto bene e sono contento.
Ok basta OT se no mi bannano a vita :)

Ritornando alla MB ho notato che con la ventilazione sui mosfet e sul NB il PC va molto piu su di FSB. Seguiranno dettagli sulle frequenze raggiunte :D

Ciao.

wolf heart
28-02-2007, 13:09
a proposito di liquido @3030 hai pensato di applicare i lunzini di Lunasio sui mosfet in alto? --> sembra facciano i loro dovere e sono anche carini (vedi foto a pag 19)

edit: davvero il rad del tuo sistema è in alluminio? non reagisce con il rame del dissi?

Alex83
28-02-2007, 13:32
Quello che sto per scrivere è un mix tra sfogo, fame di risposte e voglia di informarvi dei problemi riscontrati.



PREMESSA: I problemi che leggerete qualche riga più sotto si presentano:
- con più mobo - su più sistemi - con so differenti - con le versioni di bios che vanno dalla 5° serie, fino all'ultimo 1004.

1- CPU settata a 400x9=3600mhz, ongi tanto va ma ogni tanto decide che deve partire a 2800mhz (strap??)

2- Il Pc freeza presentando un'ottima schermata blu mentre si ascolta qualche mp3, ovviamente dopo aver passato 1 settimana a far girare orthos.:O

3- Il Pc decide che non è assolutamente il caso di spegnersi del tutto quando si sceglie di arrestare il sistema.
Le ventole continueranno a girare per sempre.:muro:

4- Win si blocca durante l'avvio, premi il tasto reset e tutto funziona.
Decidi comunque di riavviare il sistema un centinaio di volte per verificare se si dovesse ripresentare il problema, ma ovviamente è tutto perfetto.
Freezerà in seguito, quando sarai rilassato e sicuro di averla scampata.

5- Ogni tanto il sistema si avvia e si spegne così lentamente che l'adesivo Intel C2D applicato sul case si stacca e se ne va dalla vergogna.
Basterà riavviarlo le solite 100 volte per capire che tutto va alla perfezione, ma quando meno te lo aspetti...........................ESATTO!:D

6- La VGA nel 2° slot PciX funziona bene, ma solo apparentemente.
In alcune sitauazioni particolarissime diventa lenta come una geforce2 e compaiono alcuni artefatti che si presentano sottoforma di lunghe righe colorate. (sulle pareti di una mappa in un fps, piuttosto che sull'auto in un simulatore di guida)
Spostando la vga nello slot a 16X il problema scompare.

7- Il pc non si accende più.
L'unica cosa da fare è resettare il bios, ma non si potrà modificare nessun valore presente in esso, altrimenti il pc continuerà a non partire.

8- Decido di entrare nel bios per l'ennesima volta, ormai sono quasi certo di aver buttato 15 anni davanti ad un pc, senza aver imparato nulla, ma non demordo.......voglio risolvere questi maledetti problemi!!!
Le mie conoscenze mi dicono che tutto è configurato correttamente, e le varie guide online me ne danno conferma, decido quindi di non modificare nessuna voce e di uscire dal bios.
Un reset non mi sembra un bel modo per farlo, opto l'opzione "esci senza salvare" oppure "salva ed esci" e..........indovinate dai!:D


Per ora mi fermo qui e vi ricordo ancora una volta che:

Quanto elecato poco fà si presenta con svariate P5B Deluxe (3 per la precisione) con cpu e vga differenti montante su pc differenti.
Il sistema operativo utilizzato è sempre xp sp2.
Ovviamente i test vengono svolti con l'os appena installato e pulito a dovere.

A questo punto vorrei capire una cosa:
Come si fa a considerare questa mobo una delle migliori per Core2??
Perchè va bene??
A me non sembra,ma se così fosse, è perchè ci fate girare un PI e un 3dMark dopodichè formattate?

ILLUMINATEMI!!:)

sandokan71
28-02-2007, 13:35
Ieri ho installato Vista Ultimate.
Con questa scheda madre e 3 hard disk Maxtor 10 di cui 2 sata1 e 1 sata2 impostati come AHCI non ho avuto alcun problema.
L'unica procedura che ho fatto è stata quella di non aggiungere driver al momento dell'installazione perchè se specificavo i driver ICH8 da floppy dopo che venivano caricati i file del sistema si bloccava.
Una volta installato tutto ho installato i driver dal file .exe scaricabile dal sito intel e funziona tutto alla perfezione.

Pare che i sata1 (che non hanno NCQ, ma non so quanto entri in gioco) non abbiano problemi. Conta il disco primario su cui è installato Vista (a cui non piacciono comunque i dischi dinamici).
Anche io sono riuscito a far andare Vista con due DM10 sata2 in modalità AHCI con NCQ attivo: ho installato Vista con i dischi in modalità sata1 e poi li ho riconfigurati in modalità AHCI dopo aver installato l'intel Matrix Storage Manager.

I miei sono 6V250F0 con firmware VA111900

A beneficio di chi nel forum ha questi dischi puoi postare il modello e la versione del firmware dei tuoi Maxtor e dirci quale dei dischi usi come disco di boot per Vista? Grazie in anticipo.

Almeno per capire meglio quali Maxtor vanno e quali no e poter suggerire diverse strategie a seconda dei casi.

Per il raid sto tentando delle soluzioni basate sullo slipstream di driver in diverse configurazioni (selle versioni beta e Rc di Vista c'erano molti meno problemi e la cosa fa pensare che ci sia qualche spazio di manovra da questo punto di vista senza dover attendere nuovi driver). Non illudo nessuno le combinazioni sono tante e per provarle occorre tanto tempo, che purtroppo non ho...

sandokan71
28-02-2007, 14:03
Quello che sto per scrivere è un mix tra sfogo, fame di risposte e voglia di informarvi dei problemi riscontrati.


Non te la prendere ma vorrei capire, è tutta roba che ti succede in OC con il 6600 a 3.6 Ghz?

Ho capito che hai cambiato scheda madre ma il procio è lo stesso? Ed il sistema di raffreddamento ed il case? E l'alimentatore?

Per far andare un sistema il 50% oltre le specifiche non è un gioco: il tutto è un delicato equilibrio in cui molte delle componenti stanno soffrendo e degradando (deriva termica).

Un conto è l'esercizio di ottenere un sistema stabile per alcune ore al 50% di overclock un conto pensare che questa possa essere una configurazione facile da tenere in daily.

In definitiva sei sicuro che sia tutta colpa della P5B dlx?

La cosa che mi fa dire che forse è la migliore mobo con il P965: è costruita con un PCB eccellente, con ottimi componenti di base (condensatori, mosfet ecc. di primordine), con un disegno della circuiteria di alimentazione comune a poche motherboard.

Chiaro che non puoi prescindere dal resto e un solo componente sfigato ti mette in discussione tutto.

pindanna
28-02-2007, 14:38
Come mai durante il POST, mi compare PC2-4300 DUAL CHANNEL INTERLEAVED ? :eek:

Io ho delle OCZ PC2-6400 (800 mhz), settate a 800 mhz (400 di FSB) e anche CPU-Z le vede a 800 :)

mah... :confused:

wolf heart
28-02-2007, 15:28
@3030 TAT e orthos assieme li hai mai fatti? che temperature raggiungi?
te lo chiedo per curiosità: mi servirebbe come paragone--> io per esempio cons olo TAT arrivo a 40-43° ma se ci aggiungo anche orthos arrivo a 45-46 con fsb a 430 e procio a 3GHz

sacd
28-02-2007, 15:57
Se c'è qualcuno che usa l'infinity come dissy, mi posta le sue temperature...

3O3O
28-02-2007, 16:09
a proposito di liquido @3030 hai pensato di applicare i lunzini di Lunasio sui mosfet in alto? --> sembra facciano i loro dovere e sono anche carini (vedi foto a pag 19)

edit: davvero il rad del tuo sistema è in alluminio? non reagisce con il rame del dissi?

Davvero è in allu. Inspiegabile. Cmq nessun segno di reazione chimica. Sara il liquido TT che non fa reagirie? Fatto sta che di H2O (distillata quindi) non ne mettero mai. Troppa paura.

Ho visto i raffreddi mosfet, carini! Ma per ora sto apposto con la ventolina.

Se faccio in tempo stasera faccio orthos + tat e ti dico.

Ciaoo.

wolf heart
28-02-2007, 16:23
Se faccio in tempo stasera faccio orthos + tat e ti dico.

Ciaoo.
Perfetto. se poi posti un paio di foto di come hai disposto la ventola... beh... te ne sarei grato: lo prenderei come esempio--> non ho mai capito come attaccare una ventola all'interno del case

xathanatosx
28-02-2007, 18:10
Se il sistema freeza sicuramente è la ram che ha qualche problemino. Hai mica notato se i timings si abbassano?
Che voltaggi hai?

gwwmas
28-02-2007, 18:34
Quello che sto per scrivere è un mix tra sfogo, fame di risposte e voglia di informarvi dei problemi riscontrati................................................
.........................................................
ILLUMINATEMI!!:)

Capisco perfettamente il tuo sfogo, non dev' essere facile gestire un casino del genere, sopratutto quando si ha un sistema nuovo da torchiare sotto le mani.

Allora, vediamo di risolvere la questione insieme.
Il problema non può essere assolutamente la scheda madre per il semplice fatto che ne hai provate diverse, e la percentuale che tu hai di aver trovato diverse schede madri fallate penso siano vicine allo 0.
Ti posso assicurare che io con la mia ( P5B Deluxe + E6600 + 2*1 Gb TG Value + GeForce 7800 GT ) ho overcloccato parecchio ( fino a 3600 Mhz ) senza mai riscontrare i tuoi problemi e senza mai dover riformattare.
Infatti, sul bios ho salvato i settaggi per un 3400 Mhz che uso solo quando mi serve.
Ti diciamo che va bene, perchè ( aspetto conferma anche dagli altri ) tutti ci overclocccano senza riscontrare i tui problemi.
Quindi il problema deve essere in qualche componente che tu usi.

Così a freddo, penso che la cosa possa essere imputabile o alla ram ( instabile ) o all' alimentatore che ha problemi a gestire il tuo sistema ( una volta mi è successo con un' ali da 650w difettato ).
Quindi, se riesci, prova a testare la ram e prova a cambiare l' ali.

Ciauz;)

CicCiuZzO.o
28-02-2007, 18:36
Ciao a tutti, io ho questa mittica mobo con sopra montate le seguenti memorie ram: http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LLK2_2G.pdf

nel bios ho settato il voltaggio a 2.0v a 800MHz, ma come li imposto il timing??? i moduli supportano 4-4-4-4-12 come timing...

gwwmas
28-02-2007, 18:36
Se il sistema freeza sicuramente è la ram che ha qualche problemino. Hai mica notato se i timings si abbassano?
Che voltaggi hai?

Gentilissimamente potresti evitare di quotare papiri interi?
Si allunga il thread per niente.
Grazie.
Ciauz;)

gwwmas
28-02-2007, 18:37
Ciao a tutti, io ho questa mittica mobo con sopra montate le seguenti memorie ram: http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LLK2_2G.pdf

nel bios ho settato il voltaggio a 2.0v a 800MHz, ma come li imposto il timing??? i moduli supportano 4-4-4-4-12 come timing...

Leggi la prima pagina.
Ciauz;)

paol62
28-02-2007, 18:45
Se c'è qualcuno che usa l'infinity come dissy, mi posta le sue temperature...

io hò l'infinity, le temperature rilevate con "core temp" sono di 30/31 in idle e di 40/42 in full con orthos, il mio processore è un 6700 che tengo a default e la ventola del dissy la faccio girare a 800 giri con un controller.

CicCiuZzO.o
28-02-2007, 19:04
Leggi la prima pagina.
Ciauz;)si l'ho letta e ho impostato i timing, ma rimangono dei valori che non so se vanno bene o faccio i danni... faccio vedere:

http://img230.imageshack.us/img230/6439/settaggicx5.jpg

eldolcefarnienteditommy
28-02-2007, 19:26
Salve
volevo chiedervi se è possibile fare il boot da bios per l'asus p5b.
Vi ringrazio

sacd
28-02-2007, 19:34
io hò l'infinity, le temperature rilevate con "core temp" sono di 30/31 in idle e di 40/42 in full con orthos, il mio processore è un 6700 che tengo a default e la ventola del dissy la faccio girare a 800 giri con un controller.

Ok grazie, a quanto ti setta il vcore in auto la mobo?

Hai usato gli agganci originali del dissy per applicarlo?

gwwmas
28-02-2007, 19:41
Salve
volevo chiedervi se è possibile fare il boot da bios per l'asus p5b.
Vi ringrazio

Non ho capito cosa vuoi fare.
Potresti riformulare la domanda ?
Ciauz;)

gwwmas
28-02-2007, 19:42
si l'ho letta e ho impostato i timing, ma rimangono dei valori che non so se vanno bene o faccio i danni...

Tu metti i valori che sai, quelli che non sai li lasci invariati e non farai nessun danno.

Ciauz;)

riccardosl45
28-02-2007, 19:47
Nel BIOS sotto la voce :

POWER > ACPI 2.0 support

Cosa avete impostato? Cosa è meglio settare? :rolleyes:

xathanatosx
28-02-2007, 20:03
Gentilissimamente potresti evitare di quotare papiri interi?
Si allunga il thread per niente.
Grazie.
Ciauz;)

ok scusa, è scappata la mano. Cmq tutto sistemato.

CosasNostras
28-02-2007, 20:07
ragazzi ma fa così paura sta scheda ??:eek: tanto da essere così frequentato....il thread precedente ha accumulato 500pagine:eek: :eek:

eldolcefarnienteditommy
28-02-2007, 20:11
Non ho capito cosa vuoi fare.
Potresti riformulare la domanda ?
Ciauz;)

Hai ragione:) ....intendevo se si puo' fare il boot da usb

CicCiuZzO.o
28-02-2007, 20:12
Tu metti i valori che sai, quelli che non sai li lasci invariati e non farai nessun danno.hum, allora provo a impostare i parametri come da prima pagina e poi vedo, cmq mi sapresti spiegare perchè nel bios questi voltaggi non vanno bene e me li evidenzia? il sistema funziona bene lo stesso, ma perchè li evidenzia?

http://img68.imageshack.us/img68/5889/settaggibc3.jpg

xathanatosx
28-02-2007, 20:17
ragazzi ma fa così paura sta scheda ??:eek: tanto da essere così frequentato....il thread precedente ha accumulato 500pagine:eek: :eek:

io per dire il vero sbavo dietro l'ABIT AW9D-MAX LGA775 o la ABIT IN9 32X-MAX, pero devo ammettere che non è male nemmeno la P5b delux

xathanatosx
28-02-2007, 20:18
Originariamente inviato da CicCiuZzO.o
hum, allora provo a impostare i parametri come da prima pagina e poi vedo, cmq mi sapresti spiegare perchè nel bios questi voltaggi non vanno bene e me li evidenzia? il sistema funziona bene lo stesso, ma perchè li evidenzia?

Ma il voltaggio della cpu non è troppo alta? a quanto l'hai overcloccato?

CosasNostras
28-02-2007, 20:19
io per dire il vero sbavo dietro l'ABIT AW9D-MAX LGA775 o la ABIT IN9 32X-MAX, pero devo ammettere che non è male nemmeno la P5b delux
hmm chiaro
continuo a tenermi la mia A8N-SLI DELUXE SKT939 .....bhè non è certamente a questi livelli però si difende bene...o no?:D

Alex83
28-02-2007, 20:19
Se il sistema freeza sicuramente è la ram che ha qualche problemino. Hai mica notato se i timings si abbassano?
Che voltaggi hai?

Capisco perfettamente il tuo sfogo, non dev' essere facile gestire un casino del genere, sopratutto quando si ha un sistema nuovo da torchiare sotto le mani.

Allora, vediamo di risolvere la questione insieme.
Il problema non può essere assolutamente la scheda madre per il semplice fatto che ne hai provate diverse, e la percentuale che tu hai di aver trovato diverse schede madri fallate penso siano vicine allo 0.
Ti posso assicurare che io con la mia ( P5B Deluxe + E6600 + 2*1 Gb TG Value + GeForce 7800 GT ) ho overcloccato parecchio ( fino a 3600 Mhz ) senza mai riscontrare i tuoi problemi e senza mai dover riformattare.
Infatti, sul bios ho salvato i settaggi per un 3400 Mhz che uso solo quando mi serve.
Ti diciamo che va bene, perchè ( aspetto conferma anche dagli altri ) tutti ci overclocccano senza riscontrare i tui problemi.
Quindi il problema deve essere in qualche componente che tu usi.

Così a freddo, penso che la cosa possa essere imputabile o alla ram ( instabile ) o all' alimentatore che ha problemi a gestire il tuo sistema ( una volta mi è successo con un' ali da 650w difettato ).
Quindi, se riesci, prova a testare la ram e prova a cambiare l' ali.

Ciauz;)

Allora, ripeto per tutti quanti perchè forse mi sono spiegato male.
I problemi da me elencati si presentano su pc diversi in ordine sparso.
Mi spiego meglio

PC N°1 - P5B Deluxe, E6600@3500, Corsair 8500, 8800gtx, Ali Hyper.

PC N°2 - P5B Deluxe, E6600@3600, Geil DDR2 800, 8800gts, Ali Tt.

PC N°3 - P5B Deluxe, E6600@3600, Corsair DDR2 800, ATI 1900XT, Ali superflower.

Queste sono le caratteristiche principali diciamo, poi cambia anche tutto il resto chiaramente, dai dischi alle sound blaster, alle periferiche connesse.
Quello che non cambia sono i problemi che si presentano "a giro" su tutte e 3 le macchine.
Aggiungo che:
Non sono poi così fuori specifica con i valori, insomma.....si tratta pur sempre di oc normalissimi eseguiti su cpu già testate e garantite a quella freq.
Lo stesso vale per le ram, che nella maggior parte dei casi lavorano adirittura sotto alla freq di default, con timigs d'accesso anch'essi di fabbrica.
Attualmente le 3 mobo utilizzano 3 bios differenti.

A questo punto i casi sono 2:

-Io e i miei amici abbiamo 3 mobo "sfigate"

-Io e i miei amici dobbiamo darci all'ippica.

xathanatosx
28-02-2007, 20:22
hmm chiaro
continuo a tenermi la mia A8N-SLI DELUXE SKT939 .....bhè non è certamente a questi livelli però si difende bene...o no?:D

è una 939 però

xathanatosx
28-02-2007, 20:25
Risposta ad Alex

Attualmente le 3 mobo utilizzano 3 bios differenti.

A questo punto i casi sono 2:

-Io e i miei amici abbiamo 3 mobo "sfigate"

-Io e i miei amici dobbiamo darci all'ippica.[/QUOTE]

Boh, strano perche se le impostazioni di voltaggio sotto bios sono esatte...non dovrebbe fare affatto cosi.

gwwmas
28-02-2007, 20:33
hum, allora provo a impostare i parametri come da prima pagina e poi vedo, cmq mi sapresti spiegare perchè nel bios questi voltaggi non vanno bene e me li evidenzia? il sistema funziona bene lo stesso, ma perchè li evidenzia?



I valori evidenziati vuol dire che stai andando fuori specifica.
Ma è pur logico che se vuoi overcloccare devi per forza di cose ( o quasi ) andare fuori specifica.

Ciauz;)

gwwmas
28-02-2007, 20:35
ragazzi ma fa così paura sta scheda ??:eek: tanto da essere così frequentato....il thread precedente ha accumulato 500pagine:eek: :eek:

Veramente con una risoluzione a 1280*1024 a me visualizza 873 pagine.
Comunque non è che faccia paura, è che in tutte quelle pagine ci sono scitte dritte, teorie, vmod, come far arrivare sta scheda sulla luna, ecc. ecc.

Ciauz;)

paol62
28-02-2007, 20:36
Ok grazie, a quanto ti setta il vcore in auto la mobo?

Hai usato gli agganci originali del dissy per applicarlo?

il vcore non è in auto ma è settato a 1.128 rilevato con cpu-z, non mi ricordo quanto sia da bios,cmq hò fatto la mod con la matita e rimane stabile in idle e full, si hò usato gli agganci originali, come prima impressione avevo un pò di remore a fissare un simile dissy con le semplici clips tipo intel senza nessun rinforzo sotto la mobo, però valutandolo meglio si nota che il peso è maggiormente disposto alla base del dissy,quindi molto vicino alla mobo,e per questo il peso che resta a "sbalzo" non mi sembra tanto e la mobo non sembra risentirne particolarmente, e poi credo che i progettisti abbiano ben valutato il peso le dimensioni e il tipo di aggancio da usare, almeno...spero:D

Murdorr
28-02-2007, 20:37
hmm chiaro
continuo a tenermi la mia A8N-SLI DELUXE SKT939 .....bhè non è certamente a questi livelli però si difende bene...o no?:D

In confronto alla P5B Deluxe con un qualsiasi core 2 duo attaccato sopra, la tua sta sempre sotto e di moltissimo ;) .

Alex83
28-02-2007, 20:37
Risposta ad Alex

Attualmente le 3 mobo utilizzano 3 bios differenti.

A questo punto i casi sono 2:

-Io e i miei amici abbiamo 3 mobo "sfigate"

-Io e i miei amici dobbiamo darci all'ippica.[/QUOTE]

Boh, strano perche se le impostazioni di voltaggio sotto bios sono esatte...non dovrebbe fare affatto cosi.

Eh a questo punto non so più che pensare.
Visto che a voi questi problemi non si presentano, volete dirmi che voltaggi impostate nella sezione Jumper Free??
Tanto, a parte il vcore che varia a seconda della cpu utilizzata (E600@3500 nel 99% dei casi) gli altri valori dovrebbero essere uguali per tutti.
Ovviamente considerate che l'fsb non supera MAI i 400mhz.:)

gwwmas
28-02-2007, 20:38
..............

A questo punto i casi sono 2:

-Io e i miei amici abbiamo 3 mobo "sfigate"

-Io e i miei amici dobbiamo darci all'ippica.

Prendiamo in considerazione il tuo.
Dimmi che bios monti su.
Che overclock stai facendo.
Che voltaggi hai,
insomma tutto !

Ciauz;)

gwwmas
28-02-2007, 20:40
Ragazzi, non me ne abbiate male.
Ma stasera sono COTTISSIMO.
Mo me ne vado a letto a guardare un filmetto e poi nanna.

Buona serata a tutti.
Ci sentiamo domani.

Ciauz;)

Looka
28-02-2007, 20:40
Ciao a tutti,
uno dei tre pc incriminati è il mio e la configurazione la potete vedere in sign ;)

Io son quello che con bios 910 e le impostazioni a 400x9 (ROCK SOLID) boota a 2800MHz, questo fino all'altro ieri, perchè da ieri la mobo ha deciso di non bootare più se non con le impostazioni di default e con un reset del CMOS

eldolcefarnienteditommy
28-02-2007, 20:41
Salve
volevo chiedervi se è possibile con la p5b fare il boot da chiave usb.
Vi ringrazio

xathanatosx
28-02-2007, 20:42
Ciao a tutti,
uno dei tre pc incriminati è il mio e la configurazione la potete vedere in sign ;)

Io son quello che con bios 910 e le impostazioni a 400x9 (ROCK SOLID) boota a 2800MHz, questo fino all'altro ieri, perchè da ieri la mobo ha deciso di non bootare più se non con le impostazioni di default e con un reset del CMOS

Dacci i tuoi voltaggi
io son riuscito a portare il mio procio E6400 a 3,2 ghz con i seguenti parametri

Cpu freq: 400
Dram freq: 800
Pci exp: 101
Pci: 33
Spread spectrum: Disabled
Mem voltage: 2,00
Cpu Vcore: 1,350
Fsb Term Volt.:1,300
Nb Core: 1,45
Sb: 1,5
Ich:1,057

Certo ogni procio non è uguale.

Seby-PC
28-02-2007, 20:50
Salve raga!!
Ho acquistato una P5B Deluxe e proprio oggi mi è arrivata!!!!!!
Caspita quanto è bella :D
Oggi ho anche acquistato un banco RAM S3+ DDR2-800 PC6400 da 1Gb e dovrebbe arrivarmi per lunedi prossimo...
L'unico problema è che mi resta da aspettare il Core 2 Duo E6400 che arriverà sicuramente non prima di 10 giorni... :(
...ma visto quanto l'ho pagato direi che ne vale la pena... (144,00 euro!!!) :cool:
Volevo chiedervi un po di cosette sull'overclock, in quanto non l'ho mai praticato per paura di rovinare la scheda madre-processore-ram.
Ma praticamente, che valori vanno alzati dal bios ?!
Ad esempio sò che l'FSB è pari a 1066 Mhz, ma si potrebbe spingere oltre ?!
Inoltre, sapendo che l'FSB è il canale di comunicazione dello scambio dati fra CPU e RAM (correggetemi se dico qualche cavolata perchè non sono sicurissimo di ciò che sò!!!), volevo sapere se c'entra qualcosa con la frequenza della RAM...
Cioè il 1066 dell'FSB è in relazione con gli 800Mhz della frequenza della RAM, o non c'entra nulla ?!?!
Perchè ho letto che la RAM sulla Deluxe, può essere spinta fino a 1066 (che coincidenza con l'FSB :mbe: ...).
Potete darmi delle delucidazioni cortesemente :cool: ?!

Looka
28-02-2007, 20:51
dal Jumperfree:

VCore 1.500 (speedfan vede 1.46 da win)
RAM 2.10
tutti gli altri uno step successivo a quello di default.

i 2800Mhz li fa con cpuz che visualizza 320x9 (naturalmente quando nel bios è impostato 400x9)

Prima per ovviare a questo problema bastava entrare nel bios e portare a 401 o 399 l'FSB (soluzione temporanea), naturalmente bootava ok, se però si faceva un riavvio come per magia la cpu tornava a 320x9 senza motivo quindi bisognava entrare ancora nel bios a variare il valore di FSB.

Da ieri se si prova a modificare qualsiasi voce del jumperfree menu il pc si inchioda ancora prima di terminare la prima schermata del boot. Ho già provato a levare la X-FI e a togliere l'alimentazione a tutte le altre periferiche installate ma non è cambiato nulla.

Aggiungo che le RAM ho provato a lasciarle sia by SPD sia inserendo i timings visualizzati da memset.

xathanatosx
28-02-2007, 20:54
Salve raga!!
Ho acquistato una P5B Deluxe e proprio oggi mi è arrivata!!!!!!
Caspita quanto è bella :D
Oggi ho anche acquistato un banco RAM S3+ DDR2-800 PC6400 da 1Gb e dovrebbe arrivarmi per lunedi prossimo...
L'unico problema è che mi resta da aspettare il Core 2 Duo E6400 che arriverà sicuramente non prima di 10 giorni... :(
...ma visto quanto l'ho pagato direi che ne vale la pena... (144,00 euro!!!) :cool:
Volevo chiedervi un po di cosette sull'overclock, in quanto non l'ho mai praticato per paura di rovinare la scheda madre-processore-ram.
Ma praticamente, che valori vanno alzati dal bios ?!
Ad esempio sò che l'FSB è pari a 1066 Mhz, ma si potrebbe spingere oltre ?!
Inoltre, sapendo che l'FSB è il canale di comunicazione dello scambio dati fra CPU e RAM (correggetemi se dico qualche cavolata perchè non sono sicurissimo di ciò che sò!!!), volevo sapere se c'entra qualcosa con la frequenza della RAM...
Cioè il 1066 dell'FSB è in relazione con gli 800Mhz della frequenza della RAM, o non c'entra nulla ?!?!
Perchè ho letto che la RAM sulla Deluxe, può essere spinta fino a 1066 (che coincidenza con l'FSB :mbe: ...).
Potete darmi delle delucidazioni cortesemente :cool: ?!

Beh dipende a quanto vuoi arrivare, cmq se vuoi overcloccare alcuni parametri vanno rivisti sotto bios. Come la frequenza dellla cpu e i voltaggi.

xathanatosx
28-02-2007, 20:56
dal Jumperfree:

VCore 1.500 (speedfan vede 1.46 da win)
RAM 2.10
tutti gli altri uno step successivo a quello di default.

i 2800Mhz li fa con cpuz che visualizza 320x9 (naturalmente quando nel bios è impostato 400x9)

Prima per ovviare a questo problema bastava entrare nel bios e portare a 401 o 399 l'FSB (soluzione temporanea), naturalmente bootava ok, se però si faceva un riavvio come per magia la cpu tornava a 320x9 senza motivo quindi bisognava entrare ancora nel bios a variare il valore di FSB.

Da ieri se si prova a modificare qualsiasi voce del jumperfree menu il pc si inchioda ancora prima di terminare la prima schermata del boot. Ho già provato a levare la X-FI e a togliere l'alimentazione a tutte le altre periferiche installate ma non è cambiato nulla.

Aggiungo che le RAM ho provato a lasciarle sia by SPD sia inserendo i timings visualizzati da memset.

Secondo me il vcore è troppo alto e la ram basta a 2.
Cmq prova a mettere i voltaggi che ti ho elencato e fai delle prove.
Certo non partire subito con 400 x 9. Non è che sia una gran cosa strizzare il procio.
Un ultima cosa. hai provato a guardare sotto Risorse del Computer con click destro e propietà?
Li ti dice la frequenza effettiva al 100 di utilizzo.

Seby-PC
28-02-2007, 21:01
Beh dipende a quanto vuoi arrivare, cmq se vuoi overcloccare alcuni parametri vanno rivisti sotto bios. Come la frequenza dellla cpu e i voltaggi.

Capisco...
Si del bios lo so che è fondamentale per aumentare le frequenze...
Ad esempio io vorrei che il mio E6400 (2,13Ghz di base) arrivasse a 3,00 Ghz...
So che la CPU ha la frequenza effettiva di 266Mhz con moltiplicatore 8x...
Cosa dovrei cambiare ?!
375 x 8 oppure 266 x 11 oppure ancora una via di mezzo tipo 300 x 10 ?!?! :rolleyes:
C'è un parametro dei 2 che non va toccato ( o non può essere toccato) oppure si possono aumentare entrambi ?!

Looka
28-02-2007, 21:03
Sono andato per passi prima di arrivare a 400x9 e anche con risorse del computer quando boota a 2800MHz mi vede 2800MHz.
Naturalmente sono disabilitati sia C1 che speedstep.

Sono a liquido e in full non supero i 50gradi, che problemi dovrebbero esserci con solo 1.46V sul core? :)

Le RAM anche a 2V non danno problemi, ma per tagliare la testa al toro le avevo messe a 2.1, tanto sono ultraventilate e non arrivano a 20gradi i dissipatori potrei lasciare il valore pure in auto tanto non sono loro a darmi problemi, visto che lavorano sempre a default anche a 3,6GHz

La CPU è una tested by TecnoC, 3600MHZ a 1.45V recita il nastro di carta attaccato sulla scatola della CPU, a default il VID (si chiama così?) è impostato a 1.215 (non sono sicuro degli ultimi due decimali) letto sempre con speedfan.

Quello che mi fa strano è che dopo averne testato la solidità ho giocato per ore sia a CSS che a rFactor e non ho mai avuto il minimo problema. Poi come per magia, bum, tutto è andato alle cozze :doh:

xathanatosx
28-02-2007, 21:06
Sono a liquido e in full non supero i 50gradi, che problemi dovrebbero esserci con solo 1.46V sul core? :)

Le RAM anche a 2V non danno problemi, ma per tagliare la testa al toro le avevo messe a 2.1, tanto sono ultraventilate e non arrivano a 20gradi i dissipatori.

La CPU è una tested by TecnoC, 3600MHZ a 1.45V recita il nastro di carta attaccato sulla scatola della CPU, a default il VID (si chiama così?) è impostato a 1.215 (non sono sicuro degli ultimi due decimali) letto sempre con speedfan.

Quello che mi fa strano è che dopo averne testato la solidità ho giocato per ore sia a CSS che a rFactor e non ho mai avuto il minimo problema. Poi come per magia, bum, tutto è andato alle cozze :doh:

Tu prova poi ci dirai

Alex83
28-02-2007, 21:09
Prendiamo in considerazione il tuo.
Dimmi che bios monti su.
Che overclock stai facendo.
Che voltaggi hai,
insomma tutto !

Ciauz;)

Ok, ora sono con il bios 1004.
CPU E6600 garantito a 3500mhz.

Di seguito le foto del mio bios:
http://img231.imageshack.us/img231/4349/jumperfreejy5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=jumperfreejy5.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2158/cpudh8.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=cpudh8.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2946/monitordl5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=monitordl5.jpg)


Le ram impostate così sono rock solid, ve lo posso garantire.
Cmq anche se le abbasso, cambiando divisori, timigs e voltaggio la pappa rimane sempre la stessa.

xathanatosx
28-02-2007, 21:09
Capisco...
Si del bios lo so che è fondamentale per aumentare le frequenze...
Ad esempio io vorrei che il mio E6400 (2,13Ghz di base) arrivasse a 3,00 Ghz...
So che la CPU ha la frequenza effettiva di 266Mhz con moltiplicatore 8x...
Cosa dovrei cambiare ?!
375 x 8 oppure 266 x 11 oppure ancora una via di mezzo tipo 300 x 10 ?!?! :rolleyes:
C'è un parametro dei 2 che non va toccato ( o non può essere toccato) oppure si possono aumentare entrambi ?!

Il moltiplicatore nel E6400 e sbloccato solo in basso, vale a dire x8, x7, x6.
tranquillamente puoi metterlo anche a 375 x 8 però dovrai cambiiare i voltaggi e fare varie prove.
Cmq alla fine ho optato per 350 x 8 (2,8ghz) poiche differenze non ci sono e il procio lavora a temperature accettabili con diddi originale a patto che hai un buon ricircolo di aria nel case.

Looka
28-02-2007, 21:11
Tu prova poi ci dirai


Provare cosa? A testarlo a default? Non ho preso un Conroe tested e questa motherboard tanto elogiata per usarlo a 2400, mi tenevo l'opteron e la DFI che avevo prima piuttosto :)

xathanatosx
28-02-2007, 21:12
Ok, ora sono con il bios 1004.
CPU E6600 garantito a 3500mhz.

Di seguito le foto del mio bios:
http://img231.imageshack.us/img231/4349/jumperfreejy5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=jumperfreejy5.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2158/cpudh8.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=cpudh8.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2946/monitordl5.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=monitordl5.jpg)


Le ram impostate così sono rock solid, ve lo posso garantire.
Cmq anche se le abbasso, cambiando divisori, timigs e voltaggio la pappa rimane sempre la stessa.

io so che di garantito non ce mai niente. Va visto con cosa sia stato provato, cmq se hai tempo da perdere prova a fare le prove che ti ho detto senza esagerare.

Seby-PC
28-02-2007, 21:14
Il moltiplicatore nel E6400 e sbloccato solo in basso, vale a dire x8, x7, x6.
tranquillamente puoi metterlo anche a 375 x 8 però dovrai cambiiare i voltaggi e fare varie prove.
Cmq alla fine ho optato per 350 x 8 (2,8ghz) poiche differenze non ci sono e il procio lavora a temperature accettabili con diddi originale a patto che hai un buon ricircolo di aria nel case.

Bene, sto cominciando a capire qualcosa...
Non sapevo che il moltiplicatore potesse essere "sbloccato verso il basso" :)
C'è una cosa che però non mi è chiara: praticamente dei voltaggi non so completamente nulla... :p
Sarebbe l'alimentazione che la CPU prende dalla scheda madre ?!

xathanatosx
28-02-2007, 21:15
Provare cosa? A testarlo a default? Non ho preso un Conroe tested e questa motherboard tanto elogiata per usarlo a 2400, mi tenevo l'opteron e la DFI che avevo prima piuttosto :)

Tu fai varie prove aumentando man mano che sali di frequenza il voltaggio dell vcore con gli altri voltaggi che ti ho accennato prima.
mica devi per forza partire da 266.
Parti da 300 e sali man mano.
Io ho fatto cosi. Sono arrivato a 3.2ghz senza problema e rock solid con orthos.

xathanatosx
28-02-2007, 21:17
Bene, sto cominciando a capire qualcosa...
Non sapevo che il moltiplicatore potesse essere "sbloccato verso il basso" :)
C'è una cosa che però non mi è chiara: praticamente dei voltaggi non so completamente nulla... :p
Sarebbe l'alimentazione che la CPU prende dalla scheda madre ?!

Per dire il vero non ce solo quel voltaggio ma una serie.
Se inizi a leggere da pagina 1 vedrai cosa ce di bello da sapere.

Alex83
28-02-2007, 21:19
Provare cosa? A testarlo a default? Non ho preso un Conroe tested e questa motherboard tanto elogiata per usarlo a 2400, mi tenevo l'opteron e la DFI che avevo prima piuttosto :)

io so che di garantito non ce mai niente. Va visto con cosa sia stato provato, cmq se hai tempo da perdere prova a fare le prove che ti ho detto senza esagerare.

Idem, non saperei più che prove fare.
Dopo ore di orthos in Small FTTs e large FTTs, ore di sessioni a css, ore di gioco a rfactor, graw, ecc....ecc....posso trarre la conclusione di avere un sistema stabile.
Insomma va tutto splendidamente, poi da un giorno all'altro....il caos.
Il Pc freeza già all'avvio di win o durante la fase di boot.
Il pc non si spenge quando si sceglie di arrestare il sistema.

Insomma, le solite cose che ho elencato nei post precedenti.:)

Looka
28-02-2007, 21:20
Tu fai varie prove aumentando man mano che sali di frequenza il voltaggio dell vcore con gli altri voltaggi che ti ho accennato prima.
mica devi per forza partire da 266.
Parti da 300 e sali man mano.
Io ho fatto cosi. Sono arrivato a 3.2ghz senza problema e rock solid con orthos.

Quello l'ho già fatto come scritto precedentemente, non capisco perchè prima non avevo il minimo problema e ORA non mi si boota nemmeno il pc, capisci? Se adesso imposto anche solo 300 di bus il pc mi si inchioda alla prima schermata di boot.

Seby-PC
28-02-2007, 21:22
Per dire il vero non ce solo quel voltaggio ma una serie.
Se inizi a leggere da pagina 1 vedrai cosa ce di bello da sapere.

Caspita, ho dato un'occhiata alla prima pagina, ma c'è troppa roba da leggere :stordita:
Ma volevo chiederti 2 cose, dato che siamo nel discorso:
1) ma devo per forza aumentarli i voltaggi ?!
Non potrei mettere direttamente 350 Mhz senza toccare nessun altro parametro ?!
2) Cosa provocherebbe l'aumento dei voltaggi ?!
Aumento di consumo e temperatura (e c'è qualche rischio per l'integrità della CPU) ?!

xathanatosx
28-02-2007, 21:27
Quello l'ho già fatto come scritto precedentemente, non capisco perchè prima non avevo il minimo problema e ORA non mi si boota nemmeno il pc, capisci? Se adesso imposto anche solo 300 di bus il pc mi si inchioda alla prima schermata di boot.

Mi farebbe pensare che qualcosa si sia.....rotto? non funzionante al 100%?
Se prima si e poi no...beh mi farebbe pensare. Cmq non conviene mai tenere
il procio al max.

Alex83
28-02-2007, 21:27
Quello l'ho già fatto come scritto precedentemente, non capisco perchè prima non avevo il minimo problema e ORA non mi si boota nemmeno il pc, capisci? Se adesso imposto anche solo 300 di bus il pc mi si inchioda alla prima schermata di boot.

Idem, entrambi abbiamo riscontrato gli stessi problemi.
Insomma, il pc è da 1 mese che va così....poi ti svegli una mattina e ti colpo di rendi conto che non va più NULLA!
Da li i problemi non finiscono, anzi...più si tenta di risolverne e più ne compaiono, io non so più cosa pensare....:(

xathanatosx
28-02-2007, 21:29
Caspita, ho dato un'occhiata alla prima pagina, ma c'è troppa roba da leggere :stordita:
Ma volevo chiederti 2 cose, dato che siamo nel discorso:
1) ma devo per forza aumentarli i voltaggi ?!
Non potrei mettere direttamente 350 Mhz senza toccare nessun altro parametro ?!
2) Cosa provocherebbe l'aumento dei voltaggi ?!
Aumento di consumo e temperatura (e c'è qualche rischio per l'integrità della CPU) ?!

Beh se vuoi arrivare a 350 x 8 si.
Aumentando i voltaggi beh dipende, aumenta sensibilmente la temperatura. poi se hai un bel dissipatore e un buon case, le temperature sono piuttosto basse a confronto di un dissi originale.

xathanatosx
28-02-2007, 21:31
Idem, entrambi abbiamo riscontrato gli stessi problemi.
Insomma, il pc è da 1 mese che va così....poi ti svegli una mattina e ti colpo di rendi conto che non va più NULLA!
Da li i problemi non finiscono, anzi...più si tenta di risolverne e più ne compaiono, io non so più cosa pensare....:(

Non vorrei che con un overclock troppo estremo a livello di voltaggi ecc non abbia danneggiato qualcosa.
Ma il bios lo avete fatto voi?
I voltaggi li avete messo a parer vostro o con logica?
Sono cose da non sottovalutare.
Se la temperatura eccede beh, non ce procio che tenga.

Alex83
28-02-2007, 21:33
Mi farebbe pensare che qualcosa si sia.....rotto? non funzionante al 100%?
Se prima si e poi no...beh mi farebbe pensare. Cmq non conviene mai tenere
il procio al max.

E' quello che viene da pensare anche a noi chiaramente, ma ragionandoci bene ti chiedi "possibile che siano partiti 3 pc contemporaneamente??"

A me, sempre impossibile!:O

La mia conclusione è che sta mobo sia na mezza ciofeca...magari mi sbaglio eh!:D

vicius80
28-02-2007, 21:34
Caspita, ho dato un'occhiata alla prima pagina, ma c'è troppa roba da leggere :stordita:
Ma volevo chiederti 2 cose, dato che siamo nel discorso:
1) ma devo per forza aumentarli i voltaggi ?!
Non potrei mettere direttamente 350 Mhz senza toccare nessun altro parametro ?!
2) Cosa provocherebbe l'aumento dei voltaggi ?!
Aumento di consumo e temperatura (e c'è qualche rischio per l'integrità della CPU) ?!

se non esageri nell'aumentare i voltaggi non rischi nulla. naturalmente controlla le temperature meglio non salire con la cpu oltre i 60°.

Alex83
28-02-2007, 21:35
Non vorrei che con un overclock troppo estremo a livello di voltaggi ecc non abbia danneggiato qualcosa.
Ma il bios lo avete fatto voi?
I voltaggi li avete messo a parer vostro o con logica?
Sono cose da non sottovalutare.
Se la temperatura eccede beh, non ce procio che tenga.

Ripeto:

BIOS 1004

I voltaggi sono messi con logica, insomma quelli che usano tutti con il c2d a 3500mhz, poi basta guardare le img che ho postato del mio bios.

Le temp vanno benissimo, come sottolineato da looka poco fa.

Looka
28-02-2007, 21:35
Cmq non conviene mai tenere
il procio al max.

Al massimo 400x9? non direi dai :)

Seby-PC
28-02-2007, 21:37
Beh se vuoi arrivare a 350 x 8 si.
Aumentando i voltaggi beh dipende, aumenta sensibilmente la temperatura. poi se hai un bel dissipatore e un buon case, le temperature sono piuttosto basse a confronto di un dissi originale.

Ti ringrazio per le spiegazioni che mi stai dando ;)
E se invece volessi spingerlo di meno ?!
Ad esempio 300 x 8, dovrei kmq toccare i voltaggi ?!
Come dissipatore ho il Blue Orb II quello con ventola Blu da 12Cm...
La temperatura della CPU è di solito intorno ai 31° (sensore attaccato nella parte posteriore della scheda madre, proprio in corrispondenza con la CPU).
Sto kmq parlando dell'attuale CPU AMD Athlon64 4000+ 2,4Ghz (l'E6400 mi arriverà fra qualche settimana).
Per il resto le temperature sono sempre stabili e non molto alte (VGA sui 28°, e i 2 HDD sui 22°).
Kiaramente quando gioco si alza tutto di circa 5° :p

Seby-PC
28-02-2007, 21:41
se non esageri nell'aumentare i voltaggi non rischi nulla. naturalmente controlla le temperature meglio non salire con la cpu oltre i 60°.

Di quanto non dovrei esagerare ?!
Ho letto che la mia "futura" CPU (E6400) ha un Vcore 0.85 - 1.35V...
Ma che vuol dire ?!?!?! :muro:

xathanatosx
28-02-2007, 21:42
Al massimo 400x9? non direi dai :)

Lo so ma anche i voltaggi troppo alti possono influire.
Non tutti i E6600 sono uguali.
Ho questa scheda da un po e non ho mai avuto problemi come anche altri del resto. Cè gente che ha portato il bus anche a 500, certo abbassando il molti ma cè riuscito.
Ciofeca la scheda ? non penzo, prima ho avuto solo abit e mi son trovato alla grande, ero scettico di acquistarla ma e sommato ho fatto un buon investimento.
Cmq 1,5 volt secondo me sono eccessivi. Io a 400 x 8 arrivo a 1.350 e non oltre è va tutto alla grande.

xathanatosx
28-02-2007, 21:46
Di quanto non dovrei esagerare ?!
Ho letto che la mia "futura" CPU (E6400) ha un Vcore 0.85 - 1.35V...
Ma che vuol dire ?!?!?! :muro:

Che il tuo procio sfrutta qul voltaggio ma cmq se ti leggi l'inizio el tread fai meglio. dammi retta, non te ne pentirai.
Cmq a 300 non cè bisogno di toccare i voltaggi, se non rico
rdo male fino a 325 mhz, per andare oltre un ritocchino ci vuole

Seby-PC
28-02-2007, 21:50
Che il tuo procio sfrutta qul voltaggio ma cmq se ti leggi l'inizio el tread fai meglio. dammi retta, non te ne pentirai.

Ok, allora domattina gli darò un'okkiata!!
Ma voi siete qui anche la mattina, il pomeriggio o solo la sera ?!
Ciao a tutti e grazie!!!! :)

xathanatosx
28-02-2007, 21:51
qui ce sempre qualcuno.

clo_mirc
28-02-2007, 21:54
Ragazzi io cerco cerco avrò letto 50 discussioni stasera ma non ho trovato nulla di interessante, se potete evitare di farmi diventare epilettico vi prego di rispondermi...

Ho un maxtor diamond 10 250 gb 16 mb s-ata da collegare alla mia futura (arriva a giorni) asus p5b deluxe, avrò problemi a farlo riconoscere? c'è un modo per farlo funzionare correttamente? (non ditemi di cambiare marca come nel primo thread perchè ormai l'ho preso ehehe)

Il bios che avrò all'arrivo della scheda madre è necessario portarlo alla versione 1004? Apporterà dei miglioramenti? Perchè ho visto che potrebbero esserci problemi aggiornando il bios...

Grazie in anticipo :D

3O3O
28-02-2007, 21:56
Non ho fatto in tempo a fare Orthos + TAT. Domani dovrei farcela.

Ecco due fotine del sistema per chi chiedeva la ventolina lat.
Se avete consigli, critiche ecc.. mi raccomando vi prego di postarle
Ci sono ancora delle imprecisioni nel case, pulsanti, alcuni cavi sistemati male ma di massima direi che sono a posto. Che dite?

FOTO 1 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NQga-i9t-2RuFUDEJkZLbX52LLNANw-R6p7t1GbY2ZfWuIwWDfgfdjNdj_7UxpU8bvg5aEl9fBV0mtEIucB7tXgZi2VMNDHZw)
FOTO 2 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NO2RyriIPunpFQ4Jr1sHC1Yt3g-zqQP7ZX85uvRHPT4MRJafeOagfSwjdFzwGERvJl21FjKI-OJUHz-BclHBiMXFxJfRv_oOw)
FOTO 3 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4C3VBBSOTc43PiU9f4izXp2UkwU50PCTuGFGPY-5oiqEIz9GPTWKC2K8XvTd8j60UbUKwJSlSMFP66-2UGlMva8undWkpLMKyQ)
FOTO 4 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Dqbh7ctuoZtXRZN4rq1kg0cu1JkpRZ7hGJWgMcV_e3b5we7OniJ02KXmkO9m9jnQtm_7bC-FYHKagoKGJWza90)
FOTO 5 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NoC5KLASV_WcPkMhDVpDfwQ0k9ofOFY8idj7dSJUq4JI2LEgWwRYYMQG6eSFulwoN9JNuuI6BUX1Ox9QDKjiOc)
FOTO 6 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Bz-sWGQwGZllajFlO71CzTdb_5FVmgLgy4E_5XgEXALwyN0P0eGXsE76N36u5MUwKPG-LDrlQnhUEd6Zf7SgL8)
FOTO 7 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NkcTkGiz4uidFcE_weJ6_-blGqe4d1dt-2oEUTTZmlSKGoeBik-mLgXEOl7l5LF7wu9wPdgD4OaXxW5HxJn5Bs)

xathanatosx
28-02-2007, 21:58
Ragazzi io cerco cerco avrò letto 50 discussioni stasera ma non ho trovato nulla di interessante, se potete evitare di farmi diventare epilettico vi prego di rispondermi...

Ho un maxtor diamond 10 250 gb 16 mb s-ata da collegare alla mia futura (arriva a giorni) asus p5b deluxe, avrò problemi a farlo riconoscere? c'è un modo per farlo funzionare correttamente? (non ditemi di cambiare marca come nel primo thread perchè ormai l'ho preso ehehe)

Il bios che avrò all'arrivo della scheda madre è necessario portarlo alla versione 1004? Apporterà dei miglioramenti? Perchè ho visto che potrebbero esserci problemi aggiornando il bios...

Grazie in anticipo :D

non credo proprio che avrai problemi.

tiz1965
28-02-2007, 22:08
i 2800Mhz li fa con cpuz che visualizza 320x9 (naturalmente quando nel bios è impostato 400x9)

Prima per ovviare a questo problema bastava entrare nel bios e portare a 401 o 399 l'FSB (soluzione temporanea), naturalmente bootava ok, se però si faceva un riavvio come per magia la cpu tornava a 320x9 senza motivo quindi bisognava entrare ancora nel bios a variare il valore di FSB.

Da ieri se si prova a modificare qualsiasi voce del jumperfree menu il pc si inchioda ancora prima di terminare la prima schermata del boot. Ho già provato a levare la X-FI e a togliere l'alimentazione a tutte le altre periferiche installate ma non è cambiato nulla.

.

Succedeva cosi' anche a me, anche se ho un altro procio, pero' avevo lo stesso probl. mi overcloccava solo a 266x14 (default 200x14) cioe' andava a 3730Mhz, partiva ma avevo le temp. troppo alte avrei dovuto avere il liquido, se inserivo una frequ. + alta o + bassa ritornava tutto in defalt 200x14 nonostante nel bios i parametri erano modificati, allora ho spinto a 4000Mhz, risultato OUT.
Dopo aver azzerato il cmos tutto funziona alla perfezione.
Magari prova ad azzerare il cmos.

Looka
28-02-2007, 22:18
Succedeva cosi' anche a me, anche se ho un altro procio, pero' avevo lo stesso probl. mi overcloccava solo a 266x14 (default 200x14) cioe' andava a 3730Mhz, partiva ma avevo le temp. troppo alte avrei dovuto avere il liquido, se inserivo una frequ. + alta o + bassa ritornava tutto in defalt 200x14 nonostante nel bios i parametri erano modificati, allora ho spinto a 4000Mhz, risultato OUT.
Dopo aver azzerato il cmos tutto funziona alla perfezione.
Magari prova ad azzerare il cmos.

Ciao!
Grazie per le indicazioni, avevo pensato anch'io di azzerare il CMOS e infatti è quello che ho fatto circa una decina di volte ma non è cambiato nulla :)

tiz1965
28-02-2007, 22:21
Ciao!
Grazie per le indicazioni, avevo pensato anch'io di azzerare il CMOS e infatti è quello che ho fatto circa una decina di volte ma non è cambiato nulla :)

Mi dispiace allora non so cosa dirti, io non sono così esperto sto solo riportando le mie eperienze

xathanatosx
28-02-2007, 22:23
Ciao!
Grazie per le indicazioni, avevo pensato anch'io di azzerare il CMOS e infatti è quello che ho fatto circa una decina di volte ma non è cambiato nulla :)

Spetta spetta, se non ricordo male il bios 1004 era incriminato che dava problemi, cosa strana che non lo dava su tutte. Non vorrei che fosse questo il problema.
Prova a tornare sul 910
Resetta il cmos
Entra in bios e dai load setup defaults
Riavvii e rifai il bios alla perfezione.
Non garantisco che funzioni ma una volta cosi mi son parato il culo con la mia vecchia P5b liscia (che poi ho cambiato con la delux wifi.

xathanatosx
28-02-2007, 22:26
Via, vado a metterlo sotto le coperte. Buonanotte ragazzacci e alla prox.

Looka
28-02-2007, 22:31
Spetta spetta, se non ricordo male il bios 1004 era incriminato che dava problemi, cosa strana che non lo dava su tutte. Non vorrei che fosse questo il problema.
Prova a tornare sul 910
Resetta il cmos
Entra in bios e dai load setup defaults
Riavvii e rifai il bios alla perfezione.
Non garantisco che funzioni ma una volta cosi mi son parato il culo con la mia vecchia P5b liscia (che poi ho cambiato con la delux wifi.

ehm, come posso dire... come ho scritto precedentemente ho già su il 910 e il 1004 non l'ho ancora installato, chissà se lo metto che salta fuori :D

govo23
28-02-2007, 22:39
Nel pc in firma sui due hard disk Seagate Barracuda che ho in RAID col controller ICH8R da Win Xp posso abilitare la cache in scrittura. Mi conviene abilitarla oppura no?

TreyAzagthoth
28-02-2007, 23:01
Salve Ragazzi,
Vorrei sapere se facendo la vdroop alla mia p5b deluxe riesco a migliorare il mio overclock... per ora sono arrivato stabile a 3520mhz col mio e6400...
Posso migliorare ancora??
Grazie mille!!!

clo_mirc
28-02-2007, 23:05
Non ho fatto in tempo a fare Orthos + TAT. Domani dovrei farcela.

Ecco due fotine del sistema per chi chiedeva la ventolina lat.
Se avete consigli, critiche ecc.. mi raccomando vi prego di postarle
Ci sono ancora delle imprecisioni nel case, pulsanti, alcuni cavi sistemati male ma di massima direi che sono a posto. Che dite?

FOTO 1 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NQga-i9t-2RuFUDEJkZLbX52LLNANw-R6p7t1GbY2ZfWuIwWDfgfdjNdj_7UxpU8bvg5aEl9fBV0mtEIucB7tXgZi2VMNDHZw)
FOTO 2 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NO2RyriIPunpFQ4Jr1sHC1Yt3g-zqQP7ZX85uvRHPT4MRJafeOagfSwjdFzwGERvJl21FjKI-OJUHz-BclHBiMXFxJfRv_oOw)
FOTO 3 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4C3VBBSOTc43PiU9f4izXp2UkwU50PCTuGFGPY-5oiqEIz9GPTWKC2K8XvTd8j60UbUKwJSlSMFP66-2UGlMva8undWkpLMKyQ)
FOTO 4 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Dqbh7ctuoZtXRZN4rq1kg0cu1JkpRZ7hGJWgMcV_e3b5we7OniJ02KXmkO9m9jnQtm_7bC-FYHKagoKGJWza90)
FOTO 5 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NoC5KLASV_WcPkMhDVpDfwQ0k9ofOFY8idj7dSJUq4JI2LEgWwRYYMQG6eSFulwoN9JNuuI6BUX1Ox9QDKjiOc)
FOTO 6 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Bz-sWGQwGZllajFlO71CzTdb_5FVmgLgy4E_5XgEXALwyN0P0eGXsE76N36u5MUwKPG-LDrlQnhUEd6Zf7SgL8)
FOTO 7 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NkcTkGiz4uidFcE_weJ6_-blGqe4d1dt-2oEUTTZmlSKGoeBik-mLgXEOl7l5LF7wu9wPdgD4OaXxW5HxJn5Bs)

Molto carino il tuo sistema, solo non mi piace molto la ventolona davanti niente di personale eh ;)

riccardosl45
28-02-2007, 23:43
Non ho fatto in tempo a fare Orthos + TAT. Domani dovrei farcela.

Ecco due fotine del sistema per chi chiedeva la ventolina lat.
Se avete consigli, critiche ecc.. mi raccomando vi prego di postarle
Ci sono ancora delle imprecisioni nel case, pulsanti, alcuni cavi sistemati male ma di massima direi che sono a posto. Che dite?

FOTO 1 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NQga-i9t-2RuFUDEJkZLbX52LLNANw-R6p7t1GbY2ZfWuIwWDfgfdjNdj_7UxpU8bvg5aEl9fBV0mtEIucB7tXgZi2VMNDHZw)
FOTO 2 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NO2RyriIPunpFQ4Jr1sHC1Yt3g-zqQP7ZX85uvRHPT4MRJafeOagfSwjdFzwGERvJl21FjKI-OJUHz-BclHBiMXFxJfRv_oOw)
FOTO 3 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4C3VBBSOTc43PiU9f4izXp2UkwU50PCTuGFGPY-5oiqEIz9GPTWKC2K8XvTd8j60UbUKwJSlSMFP66-2UGlMva8undWkpLMKyQ)
FOTO 4 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Dqbh7ctuoZtXRZN4rq1kg0cu1JkpRZ7hGJWgMcV_e3b5we7OniJ02KXmkO9m9jnQtm_7bC-FYHKagoKGJWza90)
FOTO 5 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NoC5KLASV_WcPkMhDVpDfwQ0k9ofOFY8idj7dSJUq4JI2LEgWwRYYMQG6eSFulwoN9JNuuI6BUX1Ox9QDKjiOc)
FOTO 6 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4Bz-sWGQwGZllajFlO71CzTdb_5FVmgLgy4E_5XgEXALwyN0P0eGXsE76N36u5MUwKPG-LDrlQnhUEd6Zf7SgL8)
FOTO 7 (http://tkfiles.storage.msn.com/x1piYkpqHC_35k0YNGCgkWI4NkcTkGiz4uidFcE_weJ6_-blGqe4d1dt-2oEUTTZmlSKGoeBik-mLgXEOl7l5LF7wu9wPdgD4OaXxW5HxJn5Bs)

Non capisco che senso abbia la FOTO 3

Una ventola da 120 mm con una più piccola davanti.... credo che fosse in dotazione per chi non avesse quella da 120... boh ;)

3O3O
28-02-2007, 23:48
Allora.
Rispondo a tutti.

1) La ventolona davanti la nascondero, in pratica nn s vedra nulla se nn il riflesso azzurrino

2) La foto 3 è un exp. La ventolina piccola non ci deve stare, volevo vedere se cambiava qualcosa mettendola sui mosfet.

Per carita le critiche, purche motivate, sono ben accette :D
E' proprio per quello che ho postato le foto :)

wolf heart
01-03-2007, 00:09
sul manuale è scritto di mettere la ventolina se si usa un waterblock e non mi sembra male; sono i mosfet sopra che non rientrano nel sistema di raffreddamento di casa asus--> mi sarebbe piaciuto che mettessero direttamente loro un altro blocchettino di rame ma pazienza: rimedierò io...
@3030 vedo pochi tubi: hai raffreddato solo la cpu?
altra domanda perchè non capisco bene: sopra alla vaschetta c'è un'altra ventola inclinata? come l'hai messa?

Io invece ho fatto un groviglio di tubi ma penso che riorganizzerò tutto appena avrò un po' di tempo con quelli in silicone: dovrò pure valorizzare questa mobo o no?
http://img120.imageshack.us/img120/771/17022007ib0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=17022007ib0.jpg) http://img242.imageshack.us/img242/1173/01032007004ri8.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=01032007004ri8.jpg)

PS: il case l'ho adattato col 'seghetto' è per questo che ha un aspetto "casalingo"

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 01:12
domanda: io ho impostato come da pagina 1, con voltaggio poco più basso, a 1.3750, fsb a 400 e il moltiplicatore per il momento a 7...

ora il punto è, io ho delle kingston hiperx PC2-6400 settate in bios con voltaggio 2.0, 800MHz e timing 4-4-4-12 come da casa costruttrice consiglia, ma con cpu-z mi porta le seguenti schermate... perchè?

inoltre ho notato che, dopo che modifico nel bios il fsb a 400, mi si modificano in automatico le frequenze delle memorie che da un elenco di 533/667/800/etc... mi diventa un elenco 800/1000/1200/etc... e in quest'ultimo io seleziono la prima opzione, cioì 800...

le ram sono le KHX6400D2LLK2/2G (http://www.valueram.com/datasheets/KHX6400D2LLK2_2G.pdf)

:help:

http://img218.imageshack.us/img218/97/cpuz01kz3.jpg http://img100.imageshack.us/img100/8070/cpuz02gy7.jpg

wolf heart
01-03-2007, 08:05
@CicCiuZzO.o, everest ti da lo stesso 'problema'?

gwwmas
01-03-2007, 08:39
Ammazza oh, mi assento per un po' di ore e guarda che macello che viene fuori.
Comunque, vediamo di risolvere il problema dei 3 pc bloccati in overclock.

Innanzi tutto parto col dirvi che anch' io compro da loro e hanno tutta la mia stima per l' ottimo lavoro che fanno, ma, e c' è sempre un ma, non sono d' accordo con le cpu testate che vendono.
Motivo ?, semplice, una volta ho parlato con un loro tester, e mi ha detto che le cpu per essere certificate devono passare due super pi in contemporanea da 32 Mb e orthos per una mezzoretta.
Potete capire, che con dei test così non si può affermare che il sistema può stare a 3,5 in daily use.
Quello è un test che dice che il sistema può andare a quella velocità, ma non ti dice come ci va.

Come bios chi ha il 910 lo lasci, chi ha il 1004 lo lasci.
Fate il Clear CMOS ( spostate il jumperino e togliete la batteria per una decina di minuti ).
Rispostate il jumperino e rimettete la batteria.
Avviate il tutto normalmente e fate un po' di prove con orthos.
Dopo di che aumentate il voltaggio della cpu a 1,4 e la ram a 2.1 e di un paio di step il NB.
Settate il PCI Express a 101 e il pci a 33.
Per gli altri valori fate riferimento alla prima pagina.
Aumentate il bus della cpu ( poco però ) e fate altre prove.
Andate avanti così per un po' e vedremo poi il da farsi.

Se avete pazienza stasera posto le mie impostazioni come puro riferimento.

Prendete atto che 1,55v sulla cpu non sono per niente pochi.
Neanche 2,35v sulle ram non sono per niente pochi.

Altra cosa, potrebbe anche essere che durante un blocco del pc mentre stava leggendo l' hard-disk si sia danneggiato qualcosa e quindi per questo potreste avere dei blocchi improvvisi di xp o difficoltà ad avviarlo.
Quindi, vi consiglierei di fare un' installazione pulita prima di cominciare.

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 08:52
domanda: io ho impostato come da pagina 1, con voltaggio poco più basso, a 1.3750, fsb a 400 e il moltiplicatore per il momento a 7...

ora il punto è, io ho delle kingston hiperx PC2-6400 settate in bios con voltaggio 2.0, 800MHz e timing 4-4-4-12 come da casa costruttrice consiglia, ma con cpu-z mi porta le seguenti schermate... perchè?

inoltre ho notato che, dopo che modifico nel bios il fsb a 400, mi si modificano in automatico le frequenze delle memorie che da un elenco di 533/667/800/etc... mi diventa un elenco 800/1000/1200/etc... e in quest'ultimo io seleziono la prima opzione, cioì 800...

:help:


è normale che ti segni così.
Avendo il divisore 1:1 se tu metti il bus a 400 automaticamente il valore minimo della ram diventa 400*2 ( DDR2 800 ).

Pure le immagini che hai postato vanno bene.
Nella prima ti fa vedere che le ram lavorano a 400 ( che poi tu devi moltiplicare per 2 ) e che hanno i timing impostati da te.
Nella seconda immagine ti fa vedere i valori che sono stati memorizzati dalla kingston nel chip della ram per lavorare alle suddette velocità.

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 08:54
Salve Ragazzi,
Vorrei sapere se facendo la vdroop alla mia p5b deluxe riesco a migliorare il mio overclock... per ora sono arrivato stabile a 3520mhz col mio e6400...
Posso migliorare ancora??
Grazie mille!!!

Difficilmente la vdrop ti farà salire ancora.
Sicuramente ti permetterà di tenere stabile la tensione sia in full che in idle, al contrario di adesso.
Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 08:55
Ok, allora domattina gli darò un'okkiata!!
Ma voi siete qui anche la mattina, il pomeriggio o solo la sera ?!
Ciao a tutti e grazie!!!! :)

NOI ci siamo sempre a tutte le ore del giorno.:D

Ciauz;)

3O3O
01-03-2007, 08:56
sul manuale è scritto di mettere la ventolina se si usa un waterblock e non mi sembra male; sono i mosfet sopra che non rientrano nel sistema di raffreddamento di casa asus--> mi sarebbe piaciuto che mettessero direttamente loro un altro blocchettino di rame ma pazienza: rimedierò io...
@3030 vedo pochi tubi: hai raffreddato solo la cpu?
altra domanda perchè non capisco bene: sopra alla vaschetta c'è un'altra ventola inclinata? come l'hai messa?

Io invece ho fatto un groviglio di tubi ma penso che riorganizzerò tutto appena avrò un po' di tempo con quelli in silicone: dovrò pure valorizzare questa mobo o no?
http://img120.imageshack.us/img120/771/17022007ib0.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=17022007ib0.jpg) http://img242.imageshack.us/img242/1173/01032007004ri8.th.jpg (http://img242.imageshack.us/my.php?image=01032007004ri8.jpg)

PS: il case l'ho adattato col 'seghetto' è per questo che ha un aspetto "casalingo"

Carino il kit :D
Si devo ancora montare quello sulla gpu.
La ventolina era proprio per quello, per raffreddare le ram della sk video.
L'ho fissata con una staffa di alluminio inclinata, fissata sopra al cestello degli hdd. :D è comoda.

gwwmas
01-03-2007, 08:58
Al massimo 400x9? non direi dai :)

E ti sembrano pochi 1200 Mhz in più rispetto al valore di defoult?

Trovami altre cpu con queste caratteristiche.
Penso non ne troverai molte.
Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 09:01
Ripeto:

BIOS 1004

I voltaggi sono messi con logica, insomma quelli che usano tutti con il c2d a 3500mhz, poi basta guardare le img che ho postato del mio bios.

Le temp vanno benissimo, come sottolineato da looka poco fa.

Bé, 2,35v sulle ram non sono pochini..............

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 09:09
Provare cosa? A testarlo a default? Non ho preso un Conroe tested e questa motherboard tanto elogiata per usarlo a 2400, mi tenevo l'opteron e la DFI che avevo prima piuttosto :)

E ti sei mai domandato come l' hanno testata quella cpu?
Ti sei mai chiesto come mai noi per dire che è rocksolid facciamo un test con orthos di 24 ore ?
Ti sei mai chiesto come mai tutti i record di overclock sono stati fatti con sta scheda?
Ti sei mai chiesto perchè in questo forum nessuno al di fuori di voi ha avuto mai questi problemi?

Tutto ciò solo per dirvi che il problema deve stare per forza o nella cpu troppo spinta, o nelle ram o in qualche impostazione sbagliata nel bios.
In ultima, aggiungo che potreste aver avuto un' attacco di super sfiga e che si sia rotto qualche componente, ma lo escludo.

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 09:12
Salve
volevo chiedervi se è possibile con la p5b fare il boot da chiave usb.
Vi ringrazio

Qui abbiamo la P5B Deluxe, e non so se la P5B liscia abbia le stesse funzioni della nostra.
Mi dispiace.
Ciauz.;)

Looka
01-03-2007, 09:12
E ti sembrano pochi 1200 Mhz in più rispetto al valore di defoult?

Trovami altre cpu con queste caratteristiche.
Penso non ne troverai molte.
Ciauz;)

Ho comprato il Conroe mica per altro :) altrimenti per stare a 3 giga mi tenevo ancora l'opteron e me lo facevo bastare.

Quello che mi hai indicato di fare nel tuo precedente reply è quello che ho già fatto prima di testare la solidità a 3600MHz.

Quello che non capisco è perchè da un giorno all'altro il pc si inchioda, scrivo in arabo percaso? :p

Se hai il tempo magari dai una rilettura veloce ai miei interventi, così ti fai un'idea migliore della situazione, non sto dicendo che sono arrabbiato perchè questa cpu non va a 3600MHz, sono arrabbiato perchè questa CPU è stata a 3600Mhz costantemente per più di una settimana ed è stata sottoposta a qualsiasi tipo di stress senza dare il minimo segno di cedimento mentre dall'altro giorno il sistema ha deciso di fare il capriccioso.

sandokan71
01-03-2007, 09:15
Ragazzi io cerco cerco avrò letto 50 discussioni stasera ma non ho trovato nulla di interessante, se potete evitare di farmi diventare epilettico vi prego di rispondermi...

Ho un maxtor diamond 10 250 gb 16 mb s-ata da collegare alla mia futura (arriva a giorni) asus p5b deluxe, avrò problemi a farlo riconoscere? c'è un modo per farlo funzionare correttamente? (non ditemi di cambiare marca come nel primo thread perchè ormai l'ho preso ehehe)

Il bios che avrò all'arrivo della scheda madre è necessario portarlo alla versione 1004? Apporterà dei miglioramenti? Perchè ho visto che potrebbero esserci problemi aggiornando il bios...

Grazie in anticipo :D

A me i Maxtor DM 10 sata II da 250 giga (6V250F0 con firmware VA111900) funzionano sotto Windows XP anche in RAID (e vanno benissimo). Sotto Vista non ne volgiono sapere di andare in modalità Raid (ma non è tutta colpa loro).

CI sono altri modelli della serie DM10 che ad alcuni danno noie, i DM21 sembrano andare bene a tutti...

sandokan71
01-03-2007, 09:17
Nel pc in firma sui due hard disk Seagate Barracuda che ho in RAID col controller ICH8R da Win Xp posso abilitare la cache in scrittura. Mi conviene abilitarla oppura no?

Secondo me meglio di no in raid.

I dischi fatti a posta pe ril raid addirittura disabilitano la cache interna...

gwwmas
01-03-2007, 09:22
Ho comprato il Conroe mica per altro :) altrimenti per stare a 3 giga mi tenevo ancora l'opteron e me lo facevo bastare.

Quello che mi hai indicato di fare nel tuo precedente reply è quello che ho già fatto prima di testare la solidità a 3600MHz.

Quello che non capisco è perchè da un giorno all'altro il pc si inchioda, scrivo in arabo percaso? :p

Se hai il tempo magari dai una rilettura veloce ai miei interventi, così ti fai un'idea migliore della situazione, non sto dicendo che sono arrabbiato perchè questa cpu non va a 3600MHz, sono arrabbiato perchè questa CPU è stata a 3600Mhz costantemente per più di una settimana ed è stata sottoposta a qualsiasi tipo di stress senza dare il minimo segno di cedimento mentre dall'altro giorno il sistema ha deciso di fare il capriccioso.

Non ti preoccupare, non scrivi in arabo e ho compreso benissimo i tuoi problemi.
Prima di postare le mie risposte ho anche letto tutti gli interventi tuoi e dei tuoi amici.
E capisco pure perchè sei arrabbiato.
Hai tutta la mia solidarietà.
Quello che ho scritto, lo so che l' hai già fatto.
Ma ti chiedo di rifarlo perchè voglio/vogliamo capire dove esattamente sta il problema, e se voi mettete direttamente a 3,6 noi non possiamo capirlo.
Ciauz;)

illidan2000
01-03-2007, 09:39
Ho comprato il Conroe mica per altro :) altrimenti per stare a 3 giga mi tenevo ancora l'opteron e me lo facevo bastare.

Quello che mi hai indicato di fare nel tuo precedente reply è quello che ho già fatto prima di testare la solidità a 3600MHz.

Quello che non capisco è perchè da un giorno all'altro il pc si inchioda, scrivo in arabo percaso? :p

Se hai il tempo magari dai una rilettura veloce ai miei interventi, così ti fai un'idea migliore della situazione, non sto dicendo che sono arrabbiato perchè questa cpu non va a 3600MHz, sono arrabbiato perchè questa CPU è stata a 3600Mhz costantemente per più di una settimana ed è stata sottoposta a qualsiasi tipo di stress senza dare il minimo segno di cedimento mentre dall'altro giorno il sistema ha deciso di fare il capriccioso.
mi sa che a 3giga avresti cmq il doppio delle prestazioni di un opteron (parlo di opteron cloccato a 3giga)

wolf heart
01-03-2007, 09:46
@3030 e' un po' che penso di mettere una ventola come hai fatto tu: complimenti, non ho ancora trovato il modo

FEDEXX
01-03-2007, 09:47
Nel pc in firma sui due hard disk Seagate Barracuda che ho in RAID col controller ICH8R da Win Xp posso abilitare la cache in scrittura. Mi conviene abilitarla oppura no?

Abilitala pure , userai tutte le prerogative dei driver intel matrix storage che ti faranno aumentare il burst rate......;)

ps: modificala dall'intel matrix storage però (prima installalo).

Alex83
01-03-2007, 10:11
Vorrei sapere che versione di bios mi consigliate di utilizzare.
Ora ho l'ultima 1004, per tornare indietro mi server afudos ver. 2.07 o 2.17 ma online non ci sono più purtroppo.
Qualche buon'anima che l'ha salvato sul disco potrebbe cortesemente passarmi questa utility??

Aaaaazie!:p

FEDEXX
01-03-2007, 10:12
Non ho fatto in tempo a fare Orthos + TAT. Domani dovrei farcela.

Ecco due fotine del sistema per chi chiedeva la ventolina lat.
Se avete consigli, critiche ecc.. mi raccomando vi prego di postarle
Ci sono ancora delle imprecisioni nel case, pulsanti, alcuni cavi sistemati male ma di massima direi che sono a posto. Che dite?



Good...;) , la pompa non è uguale come anche il waterbloock , ma l'importante è che ti funzioni con le temp , ma la scheda video non l'hai raffreddata a liquido? o sbaglio perchè dalla foto non si nota...

Ti confermo che è necessario l’utilizzo di liquidi anticorrosivi per evitare corrosioni galvaniche tra radiatore in alluminio e waterblock in rame .

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 10:19
[...]Nella seconda immagine ti fa vedere i valori che sono stati memorizzati dalla kingston nel chip della ram per lavorare alle suddette velocità.

Ciauz;)grazie mille gwwmas!

cmq non capisco perchè se sulla scatola c'è PC2-6400 mentre nel chip hanno messo come info PC2-5300 (333MHz) :mbe:

wolf heart
01-03-2007, 10:45
Vorrei sapere che versione di bios mi consigliate di utilizzare.
Ora ho l'ultima 1004, per tornare indietro mi server afudos ver. 2.07 o 2.17 ma online non ci sono più purtroppo.
Qualche buon'anima che l'ha salvato sul disco potrebbe cortesemente passarmi questa utility??

Aaaaazie!:p

io uso il 1004 e non ci penso nemmeno a tornare indietro: squadra che vince non si cambia

gwwmas
01-03-2007, 10:54
Vorrei sapere che versione di bios mi consigliate di utilizzare.
Ora ho l'ultima 1004, per tornare indietro mi server afudos ver. 2.07 o 2.17 ma online non ci sono più purtroppo.
Qualche buon'anima che l'ha salvato sul disco potrebbe cortesemente passarmi questa utility??

Aaaaazie!:p

Guarda, io uso il 1004 e problemi non ne ho.
C' è chi dice però che ne ha.
A sto punto ti consiglio il 910.

Per l' afudos, fai riferimento al link che c' è in prima pagina nella sezione BIOS.
Ciauz;)

I soliti sospetti
01-03-2007, 10:55
Ammazza oh, mi assento per un po' di ore e guarda che macello che viene fuori.
Comunque, vediamo di risolvere il problema dei 3 pc bloccati in overclock.

Innanzi tutto parto col dirvi che anch' io compro da loro e hanno tutta la mia stima per l' ottimo lavoro che fanno, ma, e c' è sempre un ma, non sono d' accordo con le cpu testate che vendono.
Motivo ?, semplice, una volta ho parlato con un loro tester, e mi ha detto che le cpu per essere certificate devono passare due super pi in contemporanea da 32 Mb e orthos per una mezzoretta.
Potete capire, che con dei test così non si può affermare che il sistema può stare a 3,5 in daily use.
Quello è un test che dice che il sistema può andare a quella velocità, ma non ti dice come ci va.

Come bios chi ha il 910 lo lasci, chi ha il 1004 lo lasci.
Fate il Clear CMOS ( spostate il jumperino e togliete la batteria per una decina di minuti ).
Rispostate il jumperino e rimettete la batteria.
Avviate il tutto normalmente e fate un po' di prove con orthos.
Dopo di che aumentate il voltaggio della cpu a 1,4 e la ram a 2.1 e di un paio di step il NB.
Settate il PCI Express a 101 e il pci a 33.
Per gli altri valori fate riferimento alla prima pagina.
Aumentate il bus della cpu ( poco però ) e fate altre prove.
Andate avanti così per un po' e vedremo poi il da farsi.

Se avete pazienza stasera posto le mie impostazioni come puro riferimento.

Prendete atto che 1,55v sulla cpu non sono per niente pochi.
Neanche 2,35v sulle ram non sono per niente pochi.

Altra cosa, potrebbe anche essere che durante un blocco del pc mentre stava leggendo l' hard-disk si sia danneggiato qualcosa e quindi per questo potreste avere dei blocchi improvvisi di xp o difficoltà ad avviarlo.
Quindi, vi consiglierei di fare un' installazione pulita prima di cominciare.

Ciauz;)
La penso come te e se fossi in loro seguirei il tuo consiglio! ;)
Ho comprato il Conroe mica per altro :) altrimenti per stare a 3 giga mi tenevo ancora l'opteron e me lo facevo bastare.

Quello che mi hai indicato di fare nel tuo precedente reply è quello che ho già fatto prima di testare la solidità a 3600MHz.

Quello che non capisco è perchè da un giorno all'altro il pc si inchioda, scrivo in arabo percaso? :p

Se hai il tempo magari dai una rilettura veloce ai miei interventi, così ti fai un'idea migliore della situazione, non sto dicendo che sono arrabbiato perchè questa cpu non va a 3600MHz, sono arrabbiato perchè questa CPU è stata a 3600Mhz costantemente per più di una settimana ed è stata sottoposta a qualsiasi tipo di stress senza dare il minimo segno di cedimento mentre dall'altro giorno il sistema ha deciso di fare il capriccioso.
Mi dispiace ma anche se sarò antipatico ti dico che non sei rock solid visto che hai freeze (ram) e riavvii improvvisi (voltaggi) :read:
mi sa che a 3giga avresti cmq il doppio delle prestazioni di un opteron (parlo di opteron cloccato a 3giga)
Ti quoto alla grande... significherebbe paragonare un X6800 default con in più 1200MHz di fsb invece di 1066 con un opteron :uh:
io uso il 1004 e non ci penso nemmeno a tornare indietro: squadra che vince non si cambia
:mano:

gwwmas
01-03-2007, 10:56
grazie mille gwwmas!

cmq non capisco perchè se sulla scatola c'è PC2-6400 mentre nel chip hanno messo come info PC2-5300 (333MHz) :mbe:

Semplicemente perchè ti dice che a quella velocità ( 333 ) lavorerà in quel modo.
Comunque, per farti stare più tranquillo ti dico che il più delle volte quei valori sono registrati alla cavolo di cane dalle varie case.
Ciauz;)

illidan2000
01-03-2007, 10:58
Semplicemente perchè ti dice che a quella velocità ( 333 ) lavorerà in quel modo.
Comunque, per farti stare più tranquillo ti dico che il più delle volte quei valori sono registrati alla cavolo di cane dalle varie case.
Ciauz;)

io ritengo giusta l'idea delle aziende di settarli bassi...nn si sa mai chi ci mette le mani. meglio farle partire sicure, ma farle partire in tutti i casi!

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 11:25
cmq che altri programmi posso utilizzare per monitorare le ram?

e vi posso fare una domanda da vero noob? come faccio a capire quando devo alzare il voltaggio di un componente? o come faccio a trovare il voltaggio più adeguato per il funzionamento a determinati MHz delle memorie e della cpu?

ve lo chiedo perchè ho preso quelli a pagina 1, ma non ho capito bene come funziona... più è alto il voltaggio, maggiore è la disponibilità di energia?

tnx! :fagiano: