View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
DioSpada
13-05-2011, 20:27
Anche io dubito sia il procio...L'alimentatore Americo è un FORTRON da 350W dai buoni amperaggi e doppia linea da 12V con max 300W...Per il sistema credo siano sufficienti...Ho solo i componenti che mi hai venduto tu Americo + 1 HDD e un masterizzatore...;) ...Il bello è che anche con l'ali del mio PC CORSAIR TX750W V2 c'è lo stesso problema...Si avvia la mboard ma non sento nessun beep...Anche lasciando solo attaccato VGA, HDD e RAM...Non so proprio che pensare...E' assurdo non parta più così senza motivo...
Per il reset del bios prova a togliere per 20/30 secondi la batteria.
M;a non parte anche se ripristini tuttel le condizioni di quando ti partiva? (stesso case, ali, ecc)
Anche io dubito sia il procio...L'alimentatore Americo è un FORTRON da 350W dai buoni amperaggi e doppia linea da 12V con max 300W...Per il sistema credo siano sufficienti...Ho solo i componenti che mi hai venduto tu Americo + 1 HDD e un masterizzatore...;) ...Il bello è che anche con l'ali del mio PC CORSAIR TX750W V2 c'è lo stesso problema...Si avvia la mboard ma non sento nessun beep...Anche lasciando solo attaccato VGA, HDD e RAM...Non so proprio che pensare...E' assurdo non parta più così senza motivo...
mmm cattivo segno... anche le altre mamme del thread che ho visto morire lo facevano con questi sintomi, se hai provato anche con altro ali la vedo nera. Provato anche spostando la vga sull'altro slot pci ex?
Io a questo punto proverei a farla partire (naturalmente con il corsair) anche senza VGA a RAM, solo col procio e vedere se fa i bip , e poi via via aggiungere Ram e vga ecc.
DioSpada
13-05-2011, 20:48
mmm cattivo segno... anche le altre mamme del thread che ho visto morire lo facevano con questi sintomi, se hai provato anche con altro ali la vedo nera. Provato anche spostando la vga sull'altro slot pci ex?
Si...Ero tentato a prendere almeno la Mboard nuova...Non mi ero informato che questa avesse di questi problemi cavolo...Che presa in :ciapet: ...Proverò a tenere staccata la batteria e il clear Cmos fino a domattina...Vediamo se serve...Altrimenti ordinerò una Mboard nuova che posso fare...Cmq mi interesserebbe sapere che non è il procio...
Se stacchi la batteria bastano pochi secondi per resettare il bios a valori di default
DioSpada
13-05-2011, 20:58
Se stacchi la batteria bastano pochi secondi per resettare il bios a valori di default
Fatto...Niente da fare...Si accende ma nessun boot...Ho tolto VGA, RAM, HDD...Sembra morta...
Si...Ero tentato a prendere almeno la Mboard nuova...Non mi ero informato che questa avesse di questi problemi cavolo...Che presa in :ciapet: ...Proverò a tenere staccata la batteria e il clear Cmos fino a domattina...Vediamo se serve...Altrimenti ordinerò una Mboard nuova che posso fare...Cmq mi interesserebbe sapere che non è il procio...
non è che ha di questi problemi, è che se muore muore :rolleyes:
DarKilleR
18-05-2011, 14:51
ragazzi ho tolto l'E8500 e montato un QX9650... :D
vedo di far durare questo sistema oltre l'impossibile :D :sofico: (tranquilli uso software dove un quad mi fa comodo :P )
Il problema è che l'ho installato senza formattare e mi vede solamente 2 core...e anche da bios (monto il 1237) mi dice counts 2.
Da dove riesco a fargli abilitare tutti e 4 i core? Non ho manuale a portata di mano in questo momento.
DarKilleR
18-05-2011, 15:16
fatto un reset del bios...ora da bios mi dice count 4
ma in W7 mi visualizza ancora solo 2 core...
DarKilleR
19-05-2011, 09:14
ho tagliato la testa al toro :D ...ho formattato, tanto lo dovevo fare ed ho risolto.
Comunque ora ne approfitto per smontare il PC, posizionare tutti i cavi come dio comanda...e rimontare l'impianto a liquido usando una pompa da 12 Volt che devo trovare...
Come WB ho sempre un vecchio OC3000 della Lunasio (mi sembra)...un po' vecchio ma un WB è sempre un WB direi ;)...
E poi fare la v-drop mod su questa scheda perchè il v-core cala parecchio ;).
E poi si vede di metter su un 4000 Mhz in daily! :D
ho tagliato la testa al toro :D ...ho formattato, tanto lo dovevo fare ed ho risolto.
Comunque ora ne approfitto per smontare il PC, posizionare tutti i cavi come dio comanda...e rimontare l'impianto a liquido usando una pompa da 12 Volt che devo trovare...
Come WB ho sempre un vecchio OC3000 della Lunasio (mi sembra)...un po' vecchio ma un WB è sempre un WB direi ;)...
E poi fare la v-drop mod su questa scheda perchè il v-core cala parecchio ;).
E poi si vede di metter su un 4000 Mhz in daily! :D
dove hai preso il procio? prezzo?
DarKilleR
20-05-2011, 10:30
dove hai preso il procio? prezzo?
qui sul mercatino...spedito in J+1 con un discreto dissipatore della ASUS mi sembra il Triton 85 con 4 heatpipe e notevole corpo dissipante... a 180€ tutto incluso
qui sul mercatino...spedito in J+1 con un discreto dissipatore della ASUS mi sembra il Triton 85 con 4 heatpipe e notevole corpo dissipante... a 180€ tutto incluso
sono sempre quelle situazioni limite, tra il cambio tutto, o allungo la vita alla piattaforma... Per quel prezzo xò direi che ci stava.
DarKilleR
21-05-2011, 15:24
sono sempre quelle situazioni limite, tra il cambio tutto, o allungo la vita alla piattaforma... Per quel prezzo xò direi che ci stava.
sono sempre stato appassionato di PC da quando ero bambino praticamente...e anche giocatore...
Ma ormai gli impegni lavoro/uni/donna/estate non mi consentono più di dedicarmi affondo dietro a questo "hobby"...
E l'attuale configurazione va sempre benissimo soprattutto con l'unico gioco che seguo che è StarCraft II :D...
Inoltre ora con l'uni sto facendo un po' di progetti seri e uso molto programmi di disegno (autocad che finalmente gestisce i multicore ) e software di calcolo strutturale ed un po' di rendering.
E mi son fatto un po' di conti ed un QX9650 mi consente di tirare avanti ancora parecchio con le mie attuali esigenze :D.
Inoltre a mio avviso ora come ora è quasi inutile cambiare piattaforma in toto se non hai i soldi per acquistarti un SSD decente e capiente.
Aspetto che il costo si assesti sui 50cent/Gbyte per poi iniziare a pensare di cambiare tutto il sistema ;)
P.S. chi ha avuto il QX9650 su questa main che voltaggio teneva indicativamente per un 4Ghz rock solid in daily? grazie ;)
sono sempre stato appassionato di PC da quando ero bambino praticamente...e anche giocatore...
Ma ormai gli impegni lavoro/uni/donna/estate non mi consentono più di dedicarmi affondo dietro a questo "hobby"...
E l'attuale configurazione va sempre benissimo soprattutto con l'unico gioco che seguo che è StarCraft II :D...
Inoltre ora con l'uni sto facendo un po' di progetti seri e uso molto programmi di disegno (autocad che finalmente gestisce i multicore ) e software di calcolo strutturale ed un po' di rendering.
E mi son fatto un po' di conti ed un QX9650 mi consente di tirare avanti ancora parecchio con le mie attuali esigenze :D.
Inoltre a mio avviso ora come ora è quasi inutile cambiare piattaforma in toto se non hai i soldi per acquistarti un SSD decente e capiente.
Aspetto che il costo si assesti sui 50cent/Gbyte per poi iniziare a pensare di cambiare tutto il sistema ;)
P.S. chi ha avuto il QX9650 su questa main che voltaggio teneva indicativamente per un 4Ghz rock solid in daily? grazie ;)
non penso risponderanno in molti :p
non penso risponderanno in molti :p
Malfidente :asd:
Malfidente :asd:
eh beh, non tutti hanno o hanno avuto un qx :)
Ps Ale il colosseo continua a chiedere di te :D
DarKilleR
23-05-2011, 10:54
non riesco a prendere stabili i 400Mhz di FSB con il QX9650...
Naturalmente prove fatte con frequenza CPU@default e leggero overvolt della stessa per escludere immediatamente lei ;)
Che bios mi consigliate per overcloccare i quad su questa mainboard? attualmente monto il 1237!
maxmax80
23-05-2011, 11:44
Ecco due screen del mio sistema vintage p5bdeluxe/e6600 in modalità "risparmiosa"
http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idle_ridsuba.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idlezh08.jpg) http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_full_ridtupe.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_fulltekb.jpg)
ho abbassato via bios tutti i voltaggi possibili:
Vcore: 1.1v
VRam: 1,8v
FSB Termination Voltage: 1,2v
NB Vcore: 1.25v
SB Vcore: 1.5v
ICH Chipset Voltage: 1.057v
C1E & speedstep sono attivi.
i Timing delle Patriot sono a 5-4-4-4-12
Il risultato è il processore che si downclocca da solo a 1600Mhz ed un Vcore che scende addirittura a 1.07v, 0.3v sotto l' impostazione del bios con il sistema che non da problemi di stabilità..
Ecco due screen del mio sistema vintage p5bdeluxe/e6600 in modalità "risparmiosa"
http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idle_ridsuba.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_idlezh08.jpg) http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_full_ridtupe.jpg (http://www.abload.de/img/asusp5b_e6600_fulltekb.jpg)
ho abbassato via bios tutti i voltaggi possibili:
Vcore: 1.1v
VRam: 1,8v
FSB Termination Voltage: 1,2v
NB Vcore: 1.25v
SB Vcore: 1.5v
ICH Chipset Voltage: 1.057v
C1E & speedstep sono attivi.
i Timing delle Patriot sono a 5-4-4-4-12
Il risultato è il processore che si downclocca da solo a 1600Mhz ed un Vcore che scende addirittura a 1.07v, 0.3v sotto l' impostazione del bios con il sistema che non da problemi di stabilità..
dai mica tanto vintage :p
Wolfhang
23-05-2011, 13:31
sono sempre stato appassionato di PC da quando ero bambino praticamente...e anche giocatore...
Ma ormai gli impegni lavoro/uni/donna/estate non mi consentono più di dedicarmi affondo dietro a questo "hobby"...
E l'attuale configurazione va sempre benissimo soprattutto con l'unico gioco che seguo che è StarCraft II :D...
Inoltre ora con l'uni sto facendo un po' di progetti seri e uso molto programmi di disegno (autocad che finalmente gestisce i multicore ) e software di calcolo strutturale ed un po' di rendering.
E mi son fatto un po' di conti ed un QX9650 mi consente di tirare avanti ancora parecchio con le mie attuali esigenze :D.
Inoltre a mio avviso ora come ora è quasi inutile cambiare piattaforma in toto se non hai i soldi per acquistarti un SSD decente e capiente.
Aspetto che il costo si assesti sui 50cent/Gbyte per poi iniziare a pensare di cambiare tutto il sistema ;)
P.S. chi ha avuto il QX9650 su questa main che voltaggio teneva indicativamente per un 4Ghz rock solid in daily? grazie ;)
scusa se mi intrometto, ma non ti conveniva aggiungere 100€ (vendendo la tua ram e la tua scheda) e ti facevi un 2500K+mobo+ram??
cominciavi fin da subito ad aggiornare il tuo sistema e ti prendevi più avanti un SSD a prezzi umani.
credimi, i SB sono assolutamente ad un altro livello
maxmax80
23-05-2011, 13:34
beh, il buon 775 è stato superato da 3 socket e fra qualche tempo arriverà anche l' lga2011..
ad ogni modo, visto che tutti cercano di spremere più che possono la loro p5b, spero che non criticherete troppo la mia scelta in un' altra direzione..:D
beh, il buon 775 è stato superato da 3 socket e fra qualche tempo arriverà anche l' lga2011..
ad ogni modo, visto che tutti cercano di spremere più che possono la loro p5b, spero che non criticherete troppo la mia scelta in un' altra direzione..:D
certo che no, ogni manovra che coinvolga una B deluxe, è sempre di interesse di noi frequentatori del thread :p
DarKilleR
23-05-2011, 14:18
scusa se mi intrometto, ma non ti conveniva aggiungere 100€ (vendendo la tua ram e la tua scheda) e ti facevi un 2500K+mobo+ram??
cominciavi fin da subito ad aggiornare il tuo sistema e ti prendevi più avanti un SSD a prezzi umani.
credimi, i SB sono assolutamente ad un altro livello
mi son fatto un po' di conti in tasca e la differenza non era certo 100€, e comunque io alla fine della mia operazione ho speso 50/60€ e ho un QX9650.
Cmq che comunque overcloccata regge bene testa anche agli i7 ed i5...
e bene o male pareggia senza problemi con un Phenom II 965@ 4 Ghz...
I SB non mi piacciono :P li vedo troppo di transizione, aspetto gli ivy e bulldozzer per vedere cosa fanno e vedere cosa mi dirà la scimmia :P
Nel frattempo vi assicuro che dei rendering semplicioni che faccio sono quasi istantanei, prima avevo il tempo di andare fuori a fumarmi una sigaretta (con il problema che non fumo ) :D
mi son fatto un po' di conti in tasca e la differenza non era certo 100€, e comunque io alla fine della mia operazione ho speso 50/60€ e ho un QX9650.
Cmq che comunque overcloccata regge bene testa anche agli i7 ed i5...
e bene o male pareggia senza problemi con un Phenom II 965@ 4 Ghz...
I SB non mi piacciono :P li vedo troppo di transizione, aspetto gli ivy e bulldozzer per vedere cosa fanno e vedere cosa mi dirà la scimmia :P
Nel frattempo vi assicuro che dei rendering semplicioni che faccio sono quasi istantanei, prima avevo il tempo di andare fuori a fumarmi una sigaretta (con il problema che non fumo ) :D
sicuramente
Wolfhang
23-05-2011, 21:58
io ho parlato di aggiungere 100€ che equivalgono ai 120€ di una mobo media e ai 40€ per 4gb di ddr3, decurtati dei 60/70€ ricavati dalla vendita della p5dlx e della ddr2
con i 180€ spesi per il qx9650 ti veniva il 2500k
comunque ognuno è libero di pensarla diversamente..;)
DarKilleR
24-05-2011, 09:24
comunque va bhè bando alle ciance e torniamo IT.. :D
Qualcuno ha idea di come riuscire a stabilizzare i 400 mhz di fsb con tale CPU?
Ora sto salendo solo di moltiplicatore a 3500 Mhz (rocks solid)@ aria a v-core default...ma il mio traguardo è i 4 Ghz in daily.
E soprattutto quale bios di questa main digerisce meglio i quad core a 45nm in OC?
comunque va bhè bando alle ciance e torniamo IT.. :D
Qualcuno ha idea di come riuscire a stabilizzare i 400 mhz di fsb con tale CPU?
Ora sto salendo solo di moltiplicatore a 3500 Mhz (rocks solid)@ aria a v-core default...ma il mio traguardo è i 4 Ghz in daily.
E soprattutto quale bios di questa main digerisce meglio i quad core a 45nm in OC?
direi che partendo da quello base per supportare tali cpu, sono + o meno tutti lì. Il fatto che si fatichi a prendere i 400 coi quad è un limite del chipset, il bios non cambia molto...
fatto un reset del bios...ora da bios mi dice count 4
ma in W7 mi visualizza ancora solo 2 core...
di quale sezione di win parli? dove leggi il num di core?
Altra domanda, vedo che hai delle 1066, come le hai settate? Riesci a settarle alle loro impostazioni di default, cioè 1066 indipendentemente dal valore a cui sta il bus della cpu?
ciao, volevo chiedere un po di cose a chi è piu informato di me sui bios delle schede madri.
dato che in questo periodo la temperatura del mio e6600@default (con tensione che varia in automatico da 1.180 a 1.325v) si è alzata non poco a causa della temperatura ambiente, sfiorando i 60° letti con real temp, ho pensato di abbassare il vcore sperando di rinfrescarla un po.
le mie perplessità sono queste:
se io imposo manualmente il vcore ad esempio mettendo i 1.2v questo valore rimarrà invariato a qualsiasi frequenza la cpu viene impostata? quindi anche quando con speedstep la cpu viene downclockata a 1600mhz avrò sempre 1.2v anche se in automatico la scheda madre abbassava il voltaggio a 1.180v?
il fatto che la mia cpu viaggi a 60°C misurati da real temp vuol dire che sono al limite dei 60.2°C che intel indica come temperature limite della mia cpu o sono due temperature diverse e non confrontabili? quella misurata credo sia dei core mentre quella di intel sull 'HIS giusto?
Wolfhang
14-07-2011, 08:52
ciao, volevo chiedere un po di cose a chi è piu informato di me sui bios delle schede madri.
dato che in questo periodo la temperatura del mio e6600@default (con tensione che varia in automatico da 1.180 a 1.325v) si è alzata non poco a causa della temperatura ambiente, sfiorando i 60° letti con real temp, ho pensato di abbassare il vcore sperando di rinfrescarla un po.
le mie perplessità sono queste:
se io imposo manualmente il vcore ad esempio mettendo i 1.2v questo valore rimarrà invariato a qualsiasi frequenza la cpu viene impostata? quindi anche quando con speedstep la cpu viene downclockata a 1600mhz avrò sempre 1.2v anche se in automatico la scheda madre abbassava il voltaggio a 1.180v?
il fatto che la mia cpu viaggi a 60°C misurati da real temp vuol dire che sono al limite dei 60.2°C che intel indica come temperature limite della mia cpu o sono due temperature diverse e non confrontabili? quella misurata credo sia dei core mentre quella di intel sull 'HIS giusto?
EDIT avevo letto Q6600..
per quanto riguarda il Vcore, se lo imposti manualmente ti resterà fisso a quel valore
EDIT avevo letto Q6600..
per quanto riguarda il Vcore, se lo imposti manualmente ti resterà fisso a quel valore
secondo te è possibile che regga i 1.180v anche a 2400mhz? come posso provare la stabilità del processore a quella tensione? esiste un tool specifico per verificare che sia stabile?
Wolfhang
14-07-2011, 09:08
secondo te è possibile che regga i 1.180v anche a 2400mhz? come posso provare la stabilità del processore a quella tensione? esiste un tool specifico per verificare che sia stabile?
si, è possibilissimo, per la stabilità ci sono dei tool specifici tipo Linx, Prime95, OCCT...vai nei thread di overclocking dei processori intel e li trovi...
solid_snake_85
14-07-2011, 09:16
secondo te è possibile che regga i 1.180v anche a 2400mhz? come posso provare la stabilità del processore a quella tensione? esiste un tool specifico per verificare che sia stabile?
Prendi con le pinze la cosa perchè devo verificarla, ma il mio vecchio E6600 è attualmente installato su una madre più recente della P5B Deluxe ma più scarsa, ed è quasi 2 anni che è settato a 1.0V.
Invece non concordo con Wolfhang, adesso sto andando a verificare anche quella cosa li ma se lasci lo speedstep attivo, su CPUZ si vede che quando la frequenza cala, cala un pò anche la tensione... prima di continuare verifico un momento...
OK verificato.
Voltaggio nel mio Q9550
1.096 Full
1.088 Idle
Voltaggio nell'E6600 0.950 (1V da Bios)
Wolfhang
14-07-2011, 09:59
Prendi con le pinze la cosa perchè devo verificarla, ma il mio vecchio E6600 è attualmente installato su una madre più recente della P5B Deluxe ma più scarsa, ed è quasi 2 anni che è settato a 1.0V.
Invece non concordo con Wolfhang, adesso sto andando a verificare anche quella cosa li ma se lasci lo speedstep attivo, su CPUZ si vede che quando la frequenza cala, cala un pò anche la tensione... prima di continuare verifico un momento...
OK verificato.
Voltaggio nel mio Q9550
1.096 Full
1.088 Idle
Voltaggio nell'E6600 0.950 (1V da Bios)
stai confondendo il vdroop (in questo caso positivo) con i sistemi di risparmio energetico...
solid_snake_85
14-07-2011, 10:41
stai confondendo il vdroop (in questo caso positivo) con i sistemi di risparmio energetico...
il Vdroop è il delta tra la tensione che io setto nel bios e quella effettivamente erogata alla CPU, giusto?
La mia CPU a riposo (tramite speedstep) scala a 2208MHz con moltiplicatore a x6 e CPUz mi indica 1.088 Volt.
Mentre invece quando richiedo capacità di calcolo passa a 3128MHz, moltiplicatore a 8.5 e la tensione la vedo incrementarsi di quel centesimo (1.096 Volt), dici che sia il Vdroop ?
quindi se dalla mia p5b deluxe con bios 1001 imposto 1.180v che è quella di default @1600 in modo che usi la stessa tensione anche a 2400mhz probabilmente il valore reale che leggo da cpu-z sarà maggiore o minore da quello da me impostato? allora proverò a mettere il valore più basso impostabile e a testarne la stabilità, verificata questa un vcore minore non dovrebbe che giovare alla salute della CPU.
PS: quando imposto "Ai Tuning" su manuale posso limitarmi a modificare il vcore e lasciare a default gli altri valori o devo anche impostare tutti gli altri parametri manualmente?
quindi se dalla mia p5b deluxe con bios 1001 imposto 1.180v che è quella di default @1600 in modo che usi la stessa tensione anche a 2400mhz probabilmente il valore reale che leggo da cpu-z sarà maggiore o minore da quello da me impostato? allora proverò a mettere il valore più basso impostabile e a testarne la stabilità
E' ovvio che se imposti un voltaggio fisso in idle ed in full questo voltaggio varia un pochettino.
Ecco perchè abbiamo creato la modifica della "smatitata" ( per maggiori info leggi la prima pagina.
Questa modifica comunque non rende stabile al 100% il voltaggio ma le variazioni diminuiscono di molto.
Comunque non ti serve per i tuoi scopi, è tanto per farti chiarezza.
Ciauz®;)
il Vdroop è il delta tra la tensione che io setto nel bios e quella effettivamente erogata alla CPU, giusto?
La mia CPU a riposo (tramite speedstep) scala a 2208MHz con moltiplicatore a x6 e CPUz mi indica 1.088 Volt.
Mentre invece quando richiedo capacità di calcolo passa a 3128MHz, moltiplicatore a 8.5 e la tensione la vedo incrementarsi di quel centesimo (1.096 Volt), dici che sia il Vdroop ?
Esattamente.
Ciauz®;)
E' ovvio che se imposti un voltaggio fisso in idle ed in full questo voltaggio varia un pochettino.
Ecco perchè abbiamo creato la modifica della "smatitata" ( per maggiori info leggi la prima pagina.
Questa modifica comunque non rende stabile al 100% il voltaggio ma le variazioni diminuiscono di molto.
Comunque non ti serve per i tuoi scopi, è tanto per farti chiarezza.
Ciauz®;)
infatti quello che interressa a me è solo ridurre le temperature/durata della cpu e secondariamente i consumi.
già passando da 1.325v a 1.180v (sempre che sia stabile) dovrei notare una discreta riduzione delle temperature?
ho fatto una prima prova impostando da bios 1.1 di vcore (il più baso che posso settare con la mia versione di bios) ma appena salvate le impostazioni a video è comprarso un avviso di attenzione OVERvolt CPU.
sono comunque entrato nel sistema operativo e cpu-z mi visualizzava un vcore di 1.080 quindi il valore che ho impostato era corretto con un piccola variazione dovuta al vdrop come mi avete spiegato.
ho fatto partire ortos per un paio di minuti e oltre ad essere stabile la temperatura era già scesa di 5°C.
riavvio il pc e mi da nuovamente l'errore e mi costringe a premere f1 per resettare le impostazioni, quindi torno al bios vedo che le impostazioni da me impostate rimanevano e contrallando in hardware monitor nella voce cpu voltage appariva il valore di 1.080 segnato in rosso.
possibile che l'errore che mi viene dato sia dovuto al fatto di aver impostato un valore troppo basso per la mia cpu ma alla quale è capace di funzionare?
Esattamente.
Ciauz®;)
di tanto in tanto resuscita :D
alla fine ho impostato il vcore a 1.1 (in cpuz legge 1.064-1.080) e dopo un'ora di ortos è stabile, giocato per un paio di orette e nessun problema rilevato.
le temperature a pieno carico dopo un'ora di ortos stavano a 50°C contro i 60°C a default (con dissipatore parecchio impolverato che prevedo di pulire questo fine settimana).
l'unico dubbio è il fatto di aver dovuto disabilitare il v core hardware monitor dal bios per evitare che a ogni riavvio mi desse un "Cpu Voltage error" prima di arrivare a windows.
anche voi avete dovuto disabilitare tale controllo per procedere al down/overvolt?
solid_snake_85
14-07-2011, 17:47
Sulla P5B Deluxe mi giunge nuova come voce, io non ho ricordi di averla settata...
In che sezione si trova?
Sulla P5B Deluxe mi giunge nuova come voce, io non ho ricordi di averla settata...
In che sezione si trova?
non ricordo la sezione comunque è la finestra in cui puoi vedere la temperatura e il voltaggio di tutti i componenti in tempo reale (quella che ci mette 30 sec ad aprirsi)
solid_snake_85
14-07-2011, 19:41
Ho provato a vedere ma non l'ho trovato ... (ho cercato anche in altre sezioni) ...
Che versione di bios monti?
Ho provato a vedere ma non l'ho trovato ... (ho cercato anche in altre sezioni) ...
Che versione di bios monti?
in effetti sto parametro non lo ricordo neppure io
Ed a essere sinceri manco io la ricordo......
di tanto in tanto resuscita :D
Caro mio, la casa mi sta portando via tanto tempo ed energie.
E poi, come immagino ben saprai, la passione dei computer è random e ci son periodi più o meno lunghi che lo usi molto di meno ( anche se la pazzia per le spese rimane :D )
Ciauz®;)
Ho provato a vedere ma non l'ho trovato ... (ho cercato anche in altre sezioni) ...
Che versione di bios monti?
la mia versione del bios è la 1101 l'ultima ufficiale per la p5b deluxe.
è nella sezione "power" dove si settano anche le modalita di standby (s1,s2,s3) ecc.
sotto ce la funzione "Hardware monitor" dopo qualche secondo, che serve a far partire i controlli, vengono mostrate le velocità delle ventole, i voltaggi e le temperature, seguendo il consiglio che ho trovato su internet ho disabilitato il monitoraggio del vcore e l'errore "CPU overvoltage" che mi appariva a ogni reboot è svanito.
Caro mio, la casa mi sta portando via tanto tempo ed energie.
E poi, come immagino ben saprai, la passione dei computer è random e ci son periodi più o meno lunghi che lo usi molto di meno ( anche se la pazzia per le spese rimane :D )
Ciauz®;)
non mi dire che fai il grande passo :)
la mia versione del bios è la 1101 l'ultima ufficiale per la p5b deluxe.
è nella sezione "power" dove si settano anche le modalita di standby (s1,s2,s3) ecc.
sotto ce la funzione "Hardware monitor" dopo qualche secondo, che serve a far partire i controlli, vengono mostrate le velocità delle ventole, i voltaggi e le temperature, seguendo il consiglio che ho trovato su internet ho disabilitato il monitoraggio del vcore e l'errore "CPU overvoltage" che mi appariva a ogni reboot è svanito.
nessuno sa dirmi se il messaggio "CPU overvolt error" seguito da 2 o 3 bip della scheda madre può riferirsi ad un effettivo pericolo per la cpu, o se significa solamente che impostando una tensione differente da quella di riferimento si puo incorrere nella instabilità di sistema (undervolt) o danneggiare la cpu (overvolt) senza distinguere in quale dei due pericoli si potrebbe incorrere.
inoltre disattivando il monitoraggio della tensione nel bios la scheda madre è ancora in grado di spegnere la cpu in caso di urgenza? (direi di si dato che comunque la regolazione della tensione avviene correttamente anche a monitoraggio spento).
aggiornamento temperature: dopo il downvolt la temperatura massima in full load si è abbassata di ben 12°C (da 60° a 48°C misurati con "real temp" con "core temp" entrambe le temperature sono più basse di esattamente 5°C). il voltaggio in idle ora è 1.080 (vid 1.35) mentre in full load addirittura scende a 1.064v sempre in piena stabilità. le temperature in idle si sono abbassate solo di un paio di gradi dato che la differenza di voltaggio è di pochi centesimi.
non mi dire che fai il grande passo :)
Che grande passo ?
Ciauz®;)
nessuno sa dirmi se il messaggio "CPU overvolt error" seguito da 2 o 3 bip della scheda madre può riferirsi ad un effettivo pericolo per la cpu.....
Secondo me è solo un' avvertimento, anche perchè "undervoltando" il procio non lo potrai mai danneggiare ma solo rendere instabile.
inoltre disattivando il monitoraggio della tensione nel bios la scheda madre è ancora in grado di spegnere la cpu in caso di urgenza?
Dovrebbe essere la cpu stessa ad entrare in allarme e spegnere/rallentare i core surriscaldati.
Semmai, il problema è che se immetti un voltaggio troppo alto rischi di friggere la cpu, non per la temperatura ma per la distruzione dei canali che non sopportano valori troppo alti di v.
Ciauz®;)
Che grande passo ?
Ciauz®;)
uomo + casa - PC = famiglia :D
uomo + casa - PC = famiglia :D
Naaaaaaaaaaaaa, non sono il tipo
Semmai vorrai dire:
uomo + casa + gatta +/- PC = fuori di testa :D
Ciauz®;)
Naaaaaaaaaaaaa, non sono il tipo
Semmai vorrai dire:
uomo + casa + gatta +/- PC = fuori di testa :D
Ciauz®;)
;)
luX0r.reload
22-07-2011, 15:20
Ragazzi,
sto per aggiungere un HDD da 2TB alla mitica ma non so se è possibile...
ossia, mi spiego meglio.
Al momento ho 2HDD in RAID0 (OS + GAMES), 1HDD dove ci sono contenuti multimediali ed uno dedicato al lavoro.
Ho occupato tutti gli slot sata rossi.
Posso aggiungere il nuovo HDD in uno slot sata nero oppure no?
Perchè l'hanno scorso se non ricordo male avevo provato ad attaccare un hdd in più perchè dovevo fare un recupero dati ad un mio amico ma non me lo vedeva proprio, ed ho dovuto attaccarlo esternamente tramite usb.
EDIT: ho provato con "cavi volanti"... però funziona :D
Scusate, evidentemente ricordavo male o quell'hdd aveva qualche problema.
mbr-chess
13-08-2011, 10:08
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Posseggo due computer:
1- Asus p5b deluxe, Intel core 2 due e6400, 2 x 1 Kingston DDR2 667 PC2-5400, Enermax FMA 460, Seagate barracuda SATA2 320 giga (comprato a fine 2006)
2- Asrock G43Twins-FULLHD , Intel core 2 duo e5200, 2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL5, Corsair 450VXEU, Samsung SATA2 750 giga (comprato a fine 2008)
Il secondo mi ha purtroppo lasciato (niente più segnale video; ali, HD e ventole funzionanti - forse è la sk video integrata o la CPU).
Dato che non ho più la necessità di avere due computer in esercizio pensavo di non perdere tempo nell'identificare il guasto e provvedere alla sostituzione del componente andato.
Pensavo invece di cannibalizzare il computer fuori uso migliorando il primo (basato sulla "mitica" p5b):
- aggiungere le due stecche da 2 giga raggiungendo un totale di 6 giga (e installando Win7-64);
- aggiungere l'HD Samsung 750 ed un altro WD Caviar Black FALS 1T che ho a disposizione;
- cambiare l'alimentatore Enermax con il Corsair.
Sono corretti questi interventi oppure vi sono soluzioni alternative?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.
Ciao a tutti.
mbr-chess
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Posseggo due computer:
1- Asus p5b deluxe, Intel core 2 due e6400, 2 x 1 Kingston DDR2 667 PC2-5400, Enermax FMA 460, Seagate barracuda SATA2 320 giga (comprato a fine 2006)
2- Asrock G43Twins-FULLHD , Intel core 2 duo e5200, 2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL5, Corsair 450VXEU, Samsung SATA2 750 giga (comprato a fine 2008)
Il secondo mi ha purtroppo lasciato (niente più segnale video; ali, HD e ventole funzionanti - forse è la sk video integrata o la CPU).
Dato che non ho più la necessità di avere due computer in esercizio pensavo di non perdere tempo nell'identificare il guasto e provvedere alla sostituzione del componente andato.
Pensavo invece di cannibalizzare il computer fuori uso migliorando il primo (basato sulla "mitica" p5b):
- aggiungere le due stecche da 2 giga raggiungendo un totale di 6 giga (e installando Win7-64);
- aggiungere l'HD Samsung 750 ed un altro WD Caviar Black FALS 1T che ho a disposizione;
- cambiare l'alimentatore Enermax con il Corsair.
Sono corretti questi interventi oppure vi sono soluzioni alternative?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.
Ciao a tutti.
mbr-chess
lascia 4 giga di ram, 6 ibride non hanno senso. Porta il 6400 a 400*8 in sincrono con quelle ram e via. Glu hd + grandi usali per i dati e il 320 per il so + programmi. TIeniti il corsair e il resto lo vendi.
mbr-chess
13-08-2011, 10:34
lascia 4 giga di ram, 6 ibride non hanno senso. Porta il 6400 a 400*8 in sincrono con quelle ram e via. Glu hd + grandi usali per i dati e il 320 per il so + programmi. TIeniti il corsair e il resto lo vendi.
Lino P ti ringrazio per i suggerimenti tecnici, che seguirò, e per la tempestività.
Per quanto riguarda il "resto da vendere", ha mercato?
Ciao
mbr-chess
Lino P ti ringrazio per i suggerimenti tecnici, che seguirò, e per la tempestività.
Per quanto riguarda il "resto da vendere", ha mercato?
Ciao
mbr-chess
direi di si, è tutto ottimo per un buon muletto, e proprio chi deve allestire questo tipo di macchina, preferisce ricorrere all'usato e ai blocchi, proprio per ridurre la spesa ;)
Certo, è materiale in genere non strapagato, ma sicuramente recuperi qualcosa.
mbr-chess
13-08-2011, 18:18
direi di si, è tutto ottimo per un buon muletto, e proprio chi deve allestire questo tipo di macchina, preferisce ricorrere all'usato e ai blocchi, proprio per ridurre la spesa ;)
Certo, è materiale in genere non strapagato, ma sicuramente recuperi qualcosa.
Lino P ti ringrazio ancora.
Farò un giro nell'apposita sezione del forum per chiarirmi ulteriormente.
Poi, a settembre, dopo aver sistemato il computer buono cercherò di vendere i residui.
Ciao
mbr-chess
Lino P ti ringrazio ancora.
Farò un giro nell'apposita sezione del forum per chiarirmi ulteriormente.
Poi, a settembre, dopo aver sistemato il computer buono cercherò di vendere i residui.
Ciao
mbr-chess
figurati, se hai ancora bisogno siamo qua ;)
ciao ragazzi, sto per prendere un E8400/E8500, vi risulta che la revision C0 sia più affine a questa mobo (più margini di overclock) rispetto all' E0?
ciao ragazzi, sto per prendere un E8400/E8500, vi risulta che la revision C0 sia più affine a questa mobo (più margini di overclock) rispetto all' E0?
sono preferibili agli E0 perchè con questi ultimi a volte si hanno difficoltà a fixare il vcore, mentre con i primi C0 sembrano non esserci tali intoppi.
Quanto ai margini di oc, non mi risulta ci siano differenze tra le 2 rev.:)
sono preferibili agli E0 perchè con questi ultimi a volte si hanno difficoltà a fixare il vcore, mentre con i primi C0 sembrano non esserci tali intoppi.
Quanto ai margini di oc, non mi risulta ci siano differenze tra le 2 rev.:)
indendi che soffrono più del vdrop?
Wolfhang
22-08-2011, 19:58
indendi che soffrono più del vdrop?
intende che a volte da bios imposti un Vcore e in windows te ne ritrovi un altro...
intende che a volte da bios imposti un Vcore e in windows te ne ritrovi un altro...
diciamo che resta in auto, e quindi sale di pari passo con il bus, quindi si, te ne ritrovi un altro perchè non riesci a fixarlo.
ciao a tutti :D
A breve vorrei fare un raid con 2 SSD da 60 Gb l'uno la mia domanda è:
Devo attaccarli a ingressi SATA particolari.. o uno vale l'altro? :mbe:
ciao a tutti :D
A breve vorrei fare un raid con 2 SSD da 60 Gb l'uno la mia domanda è:
Devo attaccarli a ingressi SATA particolari.. o uno vale l'altro? :mbe:
Le porte rosse sono quelle del sata2 intel, usane 2 a caso tra quelle!
Le porte rosse sono quelle del sata2 intel, usane 2 a caso tra quelle!
Ook! grazie per la risp :D dopo anni questa scheda madre va ancora che una meraviglia! sono sicuro che se faccio il raid 0 con 2 ssd mi darà ancora tante altre soddisfazioni! :sofico:
maxmax80
08-09-2011, 05:41
io ogni volta che vado dalla mia ragazza ed uso il "suo" :D fisso con p5b/e6600/velociraptor rimango sempre stupito da com' è reattivo il sistema! :ops:
se trovo d' occasione 4gb di ddr2 800 cl4 (o 1066 cl5) le aggiungo alle patriot viper extreme che monta e con i 4gb che xp non vede ci faccio un bel ramdisk per i file temporanei e il file di paging, come ho fatto nel mio pc, e le prestazioni migliorano ulterioremente! :sborone:
io ogni volta che vado dalla mia ragazza ed uso il "suo" :D fisso con p5b/e6600/velociraptor rimango sempre stupito da com' è reattivo il sistema! :ops:
se trovo d' occasione 4gb di ddr2 800 cl4 (o 1066 cl5) le aggiungo alle patriot viper extreme che monta e con i 4gb che xp non vede ci faccio un bel ramdisk per i file temporanei e il file di paging, come ho fatto nel mio pc, e le prestazioni migliorano ulterioremente! :sborone:
quoto :O
DarKilleR
08-09-2011, 12:26
questa mainboard se non erro supporta max 8GB di memoria, ma ne usa solo 7 circa al massimo?
Mi appresto a rimontare il liquido e portare la ram a 8GB...
e visto che ci sono sono tentato anche dal fare la v-droop mod ;)
Comunque scheda madre eterna...come lei nessuno mai...!!!
Forse la DFI Lanparty Nforce II Ultra B mi ha dato tante soddisfazioni come lei ;)
P.S. ho un raptor da 75 GB che non riesco a vendere...quasi quasi ne prendo un'altro per farci un Raid0 me lo consigliate su questa mainboard?
questa mainboard se non erro supporta max 8GB di memoria, ma ne usa solo 7 circa al massimo?
Mi appresto a rimontare il liquido e portare la ram a 8GB...
e visto che ci sono sono tentato anche dal fare la v-droop mod ;)
Comunque scheda madre eterna...come lei nessuno mai...!!!
Forse la DFI Lanparty Nforce II Ultra B mi ha dato tante soddisfazioni come lei ;)
P.S. ho un raptor da 75 GB che non riesco a vendere...quasi quasi ne prendo un'altro per farci un Raid0 me lo consigliate su questa mainboard?
perchè no :)
(...) ci faccio un bel ramdisk per i file temporanei e il file di paging, come ho fatto nel mio pc, e le prestazioni migliorano ulterioremente! :sborone:
scusa ma mettere il file di paging nel ramdisk è una contraddizione in termini! a questo punto disabilitalo.
Il file di paging è una parte del disco che viene utilizzata dal sistema operativo per alleggerire la ram quando scarseggia, se tu riduci la ram per far swappare la ram dentro il ramdisk (pare uno scioglilingua :D) è come non avere il file di paging! quindi a questo punto disabilitalo, oppure tienilo e comunque il sistema operativo non ne farà uso, perché riempire 8gb è una bella impresa ;)
scusa ma mettere il file di paging nel ramdisk è una contraddizione in termini! a questo punto disabilitalo.
Il file di paging è una parte del disco che viene utilizzata dal sistema operativo per alleggerire la ram quando scarseggia, se tu riduci la ram per far swappare la ram dentro il ramdisk (pare uno scioglilingua :D) è come non avere il file di paging! quindi a questo punto disabilitalo, oppure tienilo e comunque il sistema operativo non ne farà uso, perché riempire 8gb è una bella impresa ;)
quoto
io lo tengo disattivato anche nel mio netbook con 2GB di ram :asd:
maxmax80
08-09-2011, 15:48
P.S. ho un raptor da 75 GB che non riesco a vendere...quasi quasi ne prendo un'altro per farci un Raid0 me lo consigliate su questa mainboard?
direi di si, però ti consiglio di programmare dei back-up su disco esterno almeno mensili, perchè io personalmente un raid su dischi vecchiotti come i raptor non mi fiderei...fossero velociraptor che sono più recenti..
sennò scusa, ti prendi una ssd d' occasione/usata sata II (o III se sei fortunato) da 60gb e vendi il tuo raptor, no?
ci guadagni in sicurezza, prestazioni & silenziosità (due raptor in raid non sono proprio silenziosissimi...anche qui mi ripeto, fossero velociraptor..
scusa ma mettere il file di paging nel ramdisk è una contraddizione in termini! a questo punto disabilitalo.
Il file di paging è una parte del disco che viene utilizzata dal sistema operativo per alleggerire la ram quando scarseggia, se tu riduci la ram per far swappare la ram dentro il ramdisk (pare uno scioglilingua :D) è come non avere il file di paging! quindi a questo punto disabilitalo, oppure tienilo e comunque il sistema operativo non ne farà uso, perché riempire 8gb è una bella impresa ;)
hai ragione in quello che dici ,ma non hai calcolato un piccolo particolare:
io uso Xp 32bit ed al massimo xp con il PAE attivo può vedere 3 gb di ram su 4.
ma in realtà c'è comunque da dire due cose:
il gigabyte che avanza sembrerebbe (secondo i dibattiti che c' erano all' epoca nei forum e che googleando puoi trovare) che Xp comunque lo utilizzi per scopi suoi.
sull' altro mio pc dove ho sempre xp ho messo 8gb di ram ed il boot del sistema è migliorato!!!
sia un po' quello dalla schermata di utente Xp al desktop, ma soprattutto quello dalla schermata di boot a quella di utente, davvero mooolto più veloce, giuro!
detto ciò il programmino magico si chiama Gavotte RamDisk ed ha il piccolo particolare che riesce ad usare i 4gb che Xp non vede!!
quindi al SO non rubo nessuna RAM, perchè per xp quella ram non esiste!
ho i file temp e le variabili di ambiente trasferiti su lì.
il file di paging non l' ho messo, o meglio l' ho tolto perchè mi si inchiodava il sitema ed avevo urgenza di stabilità perchè avevo un lavoro con Cubase da fare, e quindo ho lasciato perdere per ora con gli esperimenti..
comunque il file di paging che io sappia il SO non lo alloca nella ram ma su disco rigido, infatti nelle opzioni del file di paging puoi dirgli tu su che disco metterlo..
concludo l 'OT dicendo che per quanto riguarda le singole applicazioni il ramdisk è una bomba: ho messo i file del progetto di cubase lì, con il risultato che il programma è una scheggia ed il carico della cpu è diminuito notevolmente!!
inoltre puoi anche dirgli se salvare l'immagine del ramdisk e ricaricarlo all' avvio.
spero di averti chiarito le idee con una testimonianza diretta
max
DarKilleR
08-09-2011, 16:25
ciao ragazzi, sto per prendere un E8400/E8500, vi risulta che la revision C0 sia più affine a questa mobo (più margini di overclock) rispetto all' E0?
ciao guarda ce l'ho pure io in vendita un E8500 C0 in vendita che tenevo su questa mainboard.
La revision C0 è quella che su questa main si overclocca meglio e da meno rogne con il settaggio dei voltaggi...
Il mio lo tenevo a v-core default a 3800 Mhz
ciao guarda ce l'ho pure io in vendita un E8500 C0 in vendita che tenevo su questa mainboard.
La revision C0 è quella che su questa main si overclocca meglio e da meno rogne con il settaggio dei voltaggi...
Il mio lo tenevo a v-core default a 3800 Mhz
quoto
ciao guarda ce l'ho pure io in vendita un E8500 C0 in vendita che tenevo su questa mainboard.
La revision C0 è quella che su questa main si overclocca meglio e da meno rogne con il settaggio dei voltaggi...
Il mio lo tenevo a v-core default a 3800 Mhz
alla fine ho preso sia un E8400 C0 che un E0 XD
quello che va meglio me lo tengo XD
alla fine ho preso sia un E8400 C0 che un E0 XD
quello che va meglio me lo tengo XD
se puoi, perchè no
onestamente non tolleravo più essere cpu limited anche dopo aver tirato il collo al mio E5200 :O
onestamente non tolleravo più essere cpu limited anche dopo aver tirato il collo al mio E5200 :O
non pensi sia meglio andare su un quad a questo punto?
non pensi sia meglio andare su un quad a questo punto?
elencami i giochi che usano efficacemente 4 core :asd:
elencami i giochi che usano efficacemente 4 core :asd:
no lo so, sono pochi, io per primo non ho ancora fatto il passaggio, però a questo punto ti conviene tenerti il tuo e passare al multy core con il prossimo cambio di piattaforma. A quanto lo hai portato il 5200?
no lo so, sono pochi, io per primo non ho ancora fatto il passaggio, però a questo punto ti conviene tenerti il tuo e passare al multy core con il prossimo cambio di piattaforma. A quanto lo hai portato il 5200?
per questo ho optato per un dual core di fascia alta (per essere 775).
L'E5200 lo tenevo in daily a 4GHz a1,385 di vcore a 60° in full load con un Mugen ;)
ora non riesco a capire perchè nelle stesse identiche condizioni (ho cambiato solo la cpu) questo e8400 @default dopo 10 minuti di torture test col prime95 arriva a 61°...
mi chiedo a che temperature arriverà quando lo overclockerò
DarKilleR
08-09-2011, 17:35
guarda io sono passato da E8500 che sto vendendo a QX9650...
L'ho preso perchè ultimamente ho iniziato a smanettare un'attimino più seriamente con tante applicazioni in contemporanea ed un po' per il disegno cad e rendering.
In quelle applicazioni la differenza si nota e molto..in uso quotidiano e nei giochi no.
Anzi in tanti giochi tirava di più l'E8500 @ 3800 Mhz che il mio QX9650 a 3600 Mhz (oltre ad aria senza usare v-core assurdi per causa dell'elevato vdroop non riesco ad andare).
L'obbiettivo con il liquido sarà fare i 4Ghz in daily rocksolid.
P.S. visto che siamo a parlare di overclock.
Per questa scheda madre esiste un software di overclock che mi faccia variare moltiplicatore e voltaggi da windows? e poi poter effettuare dei profili tipo:
-downclock (risparmio energetico)
-default
-overclock
-i powned u :D
Un po' come sul mio portatile che un'utility asus mi permette di variare manualmente le prestazioni del PC portandolo da def. 2500 Mhz @ 800 Mhz.
Grazie ;)
per questo ho optato per un dual core di fascia alta (per essere 775).
L'E5200 lo tenevo in daily a 4GHz a1,385 di vcore a 60° in full load con un Mugen ;)
ora non riesco a capire perchè nelle stesse identiche condizioni (ho cambiato solo la cpu) questo e8400 @default dopo 10 minuti di torture test col prime95 arriva a 61°...
mi chiedo a che temperature arriverà quando lo overclockerò
oddio, se tenevi già quello a 4 ghz, se proprio dovevi restare con un dual a sto punto lo tenevi. Tra l'altro mi sembra un esemplare decisamente fortunello.
Vero che ha meno cache per cui sale meglio, però 4 ghz son tanti, imho troppi per orientarsi su un altro dual che non potrà fare chissa quanto in +.
Poi vedi te eh:)
oddio, se tenevi già quello a 4 ghz, se proprio dovevi restare con un dual a sto punto lo tenevi. Tra l'altro mi sembra un esemplare decisamente fortunello.
Vero che ha meno cache per cui sale meglio, però 4 ghz son tanti, imho troppi per orientarsi su un altro dual che non potrà fare chissa quanto in +.
Poi vedi te eh:)
considera che quello era un pentium dual core e questo è un core2 duo ;)
oltre ad avere tre volte la cache
p.s. nella schermata della bios in cui si possono modificare i timings della ram mi spuntano un sacco di voci che non ho idea di cosa siano...mi sapreste dire come faccio a capire che valori impostare? (quelli che conosco e so che valori mettere sono: CL, tRCD, tRP, tRAS e CL, con gli altri non mi so proprio orientare :mc: )
considera che quello era un pentium dual core e questo è un core2 duo ;)
oltre ad avere tre volte la cache
p.s. nella schermata della bios in cui si possono modificare i timings della ram mi spuntano un sacco di voci che non ho idea di cosa siano...mi sapreste dire come faccio a capire che valori impostare? (quelli che conosco e so che valori mettere sono: CL, tRCD, tRP, tRAS e CL, con gli altri non mi so proprio orientare :mc: )
lascia strare i sub timings, a stento conta il cas...
lascia strare i sub timings, a stento conta il cas...
io ho provato a mettere tutti i timings al massimo e sembrano andare bene, ha appena finito di fare un ciclo di memtest con zero errori...la cosa che mi preoccupa di più è il moltiplicatore basso di questa cpu insieme al fatto che uno dei due banchi di ram è risultato molto sfortunato in overclocking :(
io ho provato a mettere tutti i timings al massimo e sembrano andare bene, ha appena finito di fare un ciclo di memtest con zero errori...la cosa che mi preoccupa di più è il moltiplicatore basso di questa cpu insieme al fatto che uno dei due banchi di ram è risultato molto sfortunato in overclocking :(
veramente le latenze son tanto migliori quanto + sono basse :)
veramente le latenze son tanto migliori quanto + sono basse :)
infatti le ho messe al massimo per una questione di stabilità ;)
infatti le ho messe al massimo per una questione di stabilità ;)
puoi anche settare manualmente le 4 principali, e lasciare così come sono i sub timings.
puoi anche settare manualmente le 4 principali, e lasciare così come sono i sub timings.
e come faccio a sapere se vanno bene?
e come faccio a sapere se vanno bene?
i 4 fondamentali li prendi dai dati di targa delle memorie, gli altri li lasci come sono.
i 4 fondamentali li prendi dai dati di targa delle memorie, gli altri li lasci come sono.
intendevo gli altri
intendevo gli altri
te l'ho detto, puoi lasciarli come sono, così come li trovi impostati.
te l'ho detto, puoi lasciarli come sono, così come li trovi impostati.
ormai li ho modificati e non mi ricordo quali erano impostati di default
ormai li ho modificati e non mi ricordo quali erano impostati di default
carica il setup di default e amen.
carica il setup di default e amen.
provato. il sistema non si avvia neanche :doh:
provato. il sistema non si avvia neanche :doh:
assurdo, che ti dice?
assurdo, che ti dice?
non va proprio a video, tutto bloccato, non funziona neanche il tasto reset, sono costretto a spegnere dall'interruttore dell'alimentatore, aspettare qualche secondo e riaccendere. A quel punto torna a video e la schermata iniziale mi dice una cosa del tipo "overclock failed, press F1 to change setup".
Ho rimesso tutto al massimo e funziona...il problema è che non so quanto incida sulle prestazioni.
non va proprio a video, tutto bloccato, non funziona neanche il tasto reset, sono costretto a spegnere dall'interruttore dell'alimentatore, aspettare qualche secondo e riaccendere. A quel punto torna a video e la schermata iniziale mi dice una cosa del tipo "overclock failed, press F1 to change setup".
Ho rimesso tutto al massimo e funziona...il problema è che non so quanto incida sulle prestazioni.
sicuramente non in maniera vertiginosa, ma non è certo il modo si settarlo.
DarKilleR
10-09-2011, 09:39
Per questa scheda madre esiste un software di overclock che mi faccia variare moltiplicatore e voltaggi da windows? e poi poter effettuare dei profili tipo:
-downclock (risparmio energetico)
-default
-overclock
-i powned u :D
Un po' come sul mio portatile che un'utility asus mi permette di variare manualmente le prestazioni del PC portandolo da def. 2500 Mhz @ 800 Mhz.
Grazie ;)
up?
Futura12
15-09-2011, 13:26
:mad:
Ho installato 4Gb di memoria sulla P5B liscia di un amico,con sopra un E4600@3.00Ghz.
Memoria installata ''3008Mb'' su windows memoria installata 4Gb,utilizzabile 2.99Gb..ma che cazzo?
Ho controllato il PAE ed è tutto apposto,allora cosa vuole? ho visto il bios è del 2007..ora provo ad aggiornarlo all'ultima revisione devo leggerli tutti per forza non ho mai sentito di un P965 che da problemi del genere,cristo io avevo 8Gb su questa scheda madre.:muro:
DarKilleR
15-09-2011, 13:38
:mad:
Ho installato 4Gb di memoria sulla P5B liscia di un amico,con sopra un E4600@3.00Ghz.
Memoria installata ''3008Mb'' su windows memoria installata 4Gb,utilizzabile 2.99Gb..ma che cazzo?
Ho controllato il PAE ed è tutto apposto,allora cosa vuole? ho visto il bios è del 2007..ora provo ad aggiornarlo all'ultima revisione devo leggerli tutti per forza non ho mai sentito di un P965 che da problemi del genere,cristo io avevo 8Gb su questa scheda madre.:muro:
è tutto regolare...non c'è nessun problema.
E' che hai messo una versione di windows a 32 bit...
32 bit sono poco oltre i 4 miliardi di indirizzi ed il SO operativo deve indicizzare prima tutte le risorse HW sulla main, periferiche e poi tutto il resto...per arrivare alla RAM.. ed in genere questa cosa si mangia 1 GB.
O meglio non riesce a sfruttarla tutta.
Basta passare ad un sistema 64bit e risolvi tutto!
Futura12
15-09-2011, 13:45
Scusa ma non sono cosi ''incompetente''.:D
Sul sistema c'è installato Windows 7 Professional a 64 bit,e gia dal bios non riconosce tutti i 4096Mb ma solo 3008Mb.
Poi su windows esce fuori scritto,4.00Gb,utilizzabili 2.99...
Stasera aggiorno il bios e vi aggiorno,credo sia quello il problema.
Scusa ma non sono cosi ''incompetente''.:D
Sul sistema c'è installato Windows 7 Professional a 64 bit,e gia dal bios non riconosce tutti i 4096Mb ma solo 3008Mb.
Poi su windows esce fuori scritto,4.00Gb,utilizzabili 2.99...
Stasera aggiorno il bios e vi aggiorno,credo sia quello il problema.
memory remap attivo vero?
DarKilleR
15-09-2011, 14:21
Scusa ma non sono cosi ''incompetente''.:D
Sul sistema c'è installato Windows 7 Professional a 64 bit,e gia dal bios non riconosce tutti i 4096Mb ma solo 3008Mb.
Poi su windows esce fuori scritto,4.00Gb,utilizzabili 2.99...
Stasera aggiorno il bios e vi aggiorno,credo sia quello il problema.
ah perfetto...sai non avendolo specificato, in genere è il primo problema è quello.
Allora controlla ci dovrebbe essere una voce che si chiama memory remap o qualcosa del genere.
Facci sapere ;)
Futura12
15-09-2011, 18:09
Che poi ho messo i 4Gb all'ora di pranzo giusto per provare al volo se funzionavano o dovevo mettere le mani addosso al mio fornitore.:D
Messo l'ultimo bios e attivata la funzionalità di memory remap è tutto ok e ora vede tutta la memoria.:)
Certo che ancora cammina un Core2 a 3Ghz con 4Gb di ram! Il pc mi sembra una scheggia,considerando che ha 4 anni,si difende benissimo.
Una volta mica era cosi,nel 2007 il mio Athlon 2400+ comprato 4 anni prima era diventato un catafalco assurdo.:p
Che poi ho messo i 4Gb all'ora di pranzo giusto per provare al volo se funzionavano o dovevo mettere le mani addosso al mio fornitore.:D
Messo l'ultimo bios e attivata la funzionalità di memory remap è tutto ok e ora vede tutta la memoria.:)
Certo che ancora cammina un Core2 a 3Ghz con 4Gb di ram! Il pc mi sembra una scheggia,considerando che ha 4 anni,si difende benissimo.
Una volta mica era cosi,nel 2007 il mio Athlon 2400+ comprato 4 anni prima era diventato un catafalco assurdo.:p
bastava attivare il remap.
Che poi ho messo i 4Gb all'ora di pranzo giusto per provare al volo se funzionavano o dovevo mettere le mani addosso al mio fornitore.:D
Messo l'ultimo bios e attivata la funzionalità di memory remap è tutto ok e ora vede tutta la memoria.:)
Certo che ancora cammina un Core2 a 3Ghz con 4Gb di ram! Il pc mi sembra una scheggia,considerando che ha 4 anni,si difende benissimo.
Una volta mica era cosi,nel 2007 il mio Athlon 2400+ comprato 4 anni prima era diventato un catafalco assurdo.:p
certo
Futura12
15-09-2011, 18:33
certo
Cammina eccome!:D
Certo non come il mio amatissimo Wolfdale 2M che stava a 4.20Ghz (bus 2Ghz) :eek: con 1.3v però dai..
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta di questa scheda madre è il fakeboot che si verifica sempre,mentre con il P35 che avevo su Gigabyte neanche una volta.
Cammina eccome!:D
Certo non come il mio amatissimo Wolfdale 2M che stava a 4.20Ghz (bus 2Ghz) :eek: con 1.3v però dai..
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta di questa scheda madre è il fakeboot che si verifica sempre,mentre con il P35 che avevo su Gigabyte neanche una volta.
se non gli togli l'alimentazione non si verifica.
ah perfetto...sai non avendolo specificato, in genere è il primo problema è quello.
Allora controlla ci dovrebbe essere una voce che si chiama memory remap o qualcosa del genere.
Facci sapere ;)
ciao dark, una domanda.
Se col procio che hai lasci il bus a default, quindi 333, come ti fa impostare le ram, cioè che alternative ti da da bios?
Futura12
15-09-2011, 18:44
se non gli togli l'alimentazione non si verifica.
Si questo lo so, ma ho sempre avuto la mania di spegnere anche la ciabatta quando spengo il pc.:O
Che poi non è che sia niente di chè,però scoccia che i componenti debbano stressarsi cosi,in particolar modo alimentatore e hdd.
Si questo lo so, ma ho sempre avuto la mania di spegnere anche la ciabatta quando spengo il pc.:O
Che poi non è che sia niente di chè,però scoccia che i componenti debbano stressarsi cosi,in particolar modo alimentatore e hdd.
imho se hai la necessità di dar via l'alimentazione, non è buona cosa occare.
DarKilleR
15-09-2011, 19:58
ciao dark, una domanda.
Se col procio che hai lasci il bus a default, quindi 333, come ti fa impostare le ram, cioè che alternative ti da da bios?
Ora non posso che il pc sta facendo una cosa che credo finirà in nottata.
Praticamente metto tutto @ default e vuoi sapere che opzioni di frequenze ram mi da in automatico??
Ora non posso che il pc sta facendo una cosa che credo finirà in nottata.
Praticamente metto tutto @ default e vuoi sapere che opzioni di frequenze ram mi da in automatico??
si quello, ma soprattutto quali ti consente di settare.
Sto trattando per un qx6850, non certo l'ultimo grido, ma se riesco a prenderlo a buon prezzo, aggiungendo una 50 e poco + di euro vendendo il mio, potrei prenderlo.
Avendo le stesse frequenze del tuo volevo vedere che settaggi ram offriva con un bus di partenza di 333.
Il mio scopo è capire se posso salire di molti, lasciando il bus a 333 e settare le ram a 800.
DarKilleR
15-09-2011, 20:53
penso che con il qx6850 riesci anche a mettere il bus a 400Mhz.
Se non erro con la serie E6xxx l'FPS wall era dovuto alla cpu e non alla mainboard.
Io il mio attualmente lo sto tenendo a 3600Mhz (400X8) a v-core default. Oltre non riesco a salire stabilmente senza mettere v-core esagerati per via del v-drop appena riapro il case faccio anche la V-mod! però è anche vero che poi c'ho smanettato il giusto...avevo bisogno del pc stabile da subito.
Comunque il qx6850 è sempre un signor processore, anche a parità di frequenza con il mio la differenza sarà tra un 2-5% di media al max...
penso che con il qx6850 riesci anche a mettere il bus a 400Mhz.
Se non erro con la serie E6xxx l'FPS wall era dovuto alla cpu e non alla mainboard.
Io il mio attualmente lo sto tenendo a 3600Mhz (400X8) a v-core default. Oltre non riesco a salire stabilmente senza mettere v-core esagerati per via del v-drop appena riapro il case faccio anche la V-mod! però è anche vero che poi c'ho smanettato il giusto...avevo bisogno del pc stabile da subito.
Comunque il qx6850 è sempre un signor processore, anche a parità di frequenza con il mio la differenza sarà tra un 2-5% di media al max...
sei a 400? bene! di solito questa mamma si ferma sui 380 coi quad.
Come tieni gli altri voltaggi, tipo Vnb, ecc?
io sto a 425 da un anno... :P
vNB 1.45, vfsb 1.4, vICH 1.057
DarKilleR
15-09-2011, 23:06
sei a 400? bene! di solito questa mamma si ferma sui 380 coi quad.
Come tieni gli altri voltaggi, tipo Vnb, ecc?
allora come voltaggi sto a:
vNB 1.45
vfsb 1.40
vICH 1.057
e anche l'altro che non ricordo sta al minimo.
a 333 naturalmente va senza problemi con tutti i voltaggi al minimo anche in voerclock...tempo fa lo tenevo a 3666 Mhz (333X11).
Cmq ho fatto la prima che mi hai chiesto, con bus a 333 mi fa settare le memorie a:
-667
-833
-1000
-1111
-1333
io sto a 425 da un anno... :P
vNB 1.45, vfsb 1.4, vICH 1.057
si ma oltre i 400 hai il cambio di strap con conseguente calo delle prestazioni.
è + difficile essere stabili a 400 che oltre.
non a caso i voltaggi che occorrono per essere stabili a 400, sono maggiori rispetto a quelli che occorrono per andare oltre; v core escluso naturalmente.
allora come voltaggi sto a:
vNB 1.45
vfsb 1.40
vICH 1.057
e anche l'altro che non ricordo sta al minimo.
a 333 naturalmente va senza problemi con tutti i voltaggi al minimo anche in voerclock...tempo fa lo tenevo a 3666 Mhz (333X11).
Cmq ho fatto la prima che mi hai chiesto, con bus a 333 mi fa settare le memorie a:
-667
-833
-1000
-1111
-1333
intanto grazie ;)
ho fatto la prova anch'io, ed in effetti i valori che fa impostare sono quelli.
Come raffreddi il procio? è dura tenerlo a bada?
DarKilleR
16-09-2011, 14:01
uhm guarda ho sbagliato, il processore non lo tenevo a 400...ma per il poco tempo di smanettarci mi ero fermato sulla prima configurazione stabile.
333X11 = 3666 Mhz
ora preso dalla voglia di smanettare sto provando altre soluzioni come 380X10 e mi va senza problemi...a 400 non riesco più a starci stabile.
Comunque il v-droop tra l'E8500 e il QX9650 è aumentato...e credo che questo incida tantissimo nella stabilità del sistema.
Per tenerlo a bada ho uno zalman 9700 o 9500 non ricordo (quello che mi sembra sia in rame nichelato). Come temperature sotto sforzo difficilmente si superano i 65°
uhm guarda ho sbagliato, il processore non lo tenevo a 400...ma per il poco tempo di smanettarci mi ero fermato sulla prima configurazione stabile.
333X11 = 3666 Mhz
ora preso dalla voglia di smanettare sto provando altre soluzioni come 380X10 e mi va senza problemi...a 400 non riesco più a starci stabile.
Comunque il v-droop tra l'E8500 e il QX9650 è aumentato...e credo che questo incida tantissimo nella stabilità del sistema.
Per tenerlo a bada ho uno zalman 9700 o 9500 non ricordo (quello che mi sembra sia in rame nichelato). Come temperature sotto sforzo difficilmente si superano i 65°
infatti mi sembrava strano fossi a 400. è possibile certo, ma ci vuole culo.
Per questo l'unico modo che c'è se si vuole allungare la vita a questa piattaforma è puntare su un qx, perchè salire di bus impone pesanti compromessi.
allora come voltaggi sto a:
vNB 1.45
vfsb 1.40
vICH 1.057
e anche l'altro che non ricordo sta al minimo.
a 333 naturalmente va senza problemi con tutti i voltaggi al minimo anche in voerclock...tempo fa lo tenevo a 3666 Mhz (333X11).
Cmq ho fatto la prima che mi hai chiesto, con bus a 333 mi fa settare le memorie a:
-667
-833
-1000
-1111
-1333
perdonami, se le ram le lasci un auto, cpu.z come le vede settate?
Io con un E8400 C0 sono a 450x9 con Vcore ad 1,42 e con fsb termination e NBVcore su auto ;)
la cosa che mi fa rabbia è che passando da un E5200 @3,9GHz e 4870x2 ad un E8400 @4,1GHz e 6870 OC (di fabbrica) il 3dmark 2006 mi è sceso da 16000 a 14000 (mentre il punteggio cpu si è tenuto costante) :mad:
Io con un E8400 C0 sono a 450x9 con Vcore ad 1,42 e con fsb termination e NBVcore su auto ;)
la cosa che mi fa rabbia è che passando da un E5200 @3,9GHz e 4870x2 ad un E8400 @4,1GHz e 6870 OC (di fabbrica) il 3dmark 2006 mi è sceso da 16000 a 14000 (mentre il punteggio cpu si è tenuto costante) :mad:
2 errori:
1) Mai lasciare i voltaggi in auto, perchè salgono su in modo incontrollato all'aumentare dell'fsb. Settalo al primo valore disponibile dopo auto se proprio vuoi tenerlo al minimo. Accertati però di essere stabile a quei voltaggi.
2) Mai superare i 400 di fsb, altrimenti c'è il salto di strap, con censeguente decadimento delle prestazioni. Per essere stabile a 400 ti serve + voltaggio sul Vnb rispetto a quando vai oltre i 400.
2 errori:
1) Mai lasciare i voltaggi in auto, perchè salgono su in modo incontrollato all'aumentare dell'fsb. Settalo al primo valore disponibile dopo auto se proprio vuoi tenerlo al minimo. Accertati però di essere stabile a quei voltaggi.
2) Mai superare i 400 di fsb, altrimenti c'è il salto di strap, con censeguente decadimento delle prestazioni. Per essere stabile a 400 ti serve + voltaggio sul Vnb rispetto a quando vai oltre i 400.
1) chiaro, thx ;)
2) non ho capito perchè non si devono superare i 400MHz di bus
1) chiaro, thx ;)
2) non ho capito perchè non si devono superare i 400MHz di bus
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=900 ;)
http://forum.hwproject.net/showthread.php?t=900 ;)
praticamente, nel caso di E8400 su chipset P965, salire sopra i 3,6GHz peggiora pe prestazioni più che migliorarle?
non ho BEN CAPITO SE LO STRAP INfluisce solo sulle prestazioni della ram od anche su quelle della cpu.
O.T. le prestazioni delle ram quanto incidono in gaming?
praticamente, nel caso di E8400 su chipset P965, salire sopra i 3,6GHz peggiora pe prestazioni più che migliorarle?
non ho BEN CAPITO SE LO STRAP INfluisce solo sulle prestazioni della ram od anche su quelle della cpu.
O.T. le prestazioni delle ram quanto incidono in gaming?
si, praticamente oltre i 3.6 non conviene.
Lo strap influisce sulle prestazioni in generale, visto il legame tra ram cpu e chipset.
Le ram in gaming non contano nulla, tranne ovviamente per una questione di quantità; coi giochi di oggi bastano 4 giga, poi che siano a cas 6 o 9 non cambia nulla.
si, praticamente oltre i 3.6 non conviene.
a meno che non riesca ad arrivare a a 466MHz (cosa che non credo le ram mi permetterebbero :P)
a meno che non riesca ad arrivare a a 466MHz (cosa che non credo le ram mi permetterebbero :P)
sulle carte si, ma ripeto, non ha senso andare oltre.
Quello che perdi lo recupereresti in teoria guadagnando sulla banda passante delle memorie, ma non è che ci sia un vero e proprio riequilibrio del chipset.
La riprova di ciò, è che per avere stabilità a 400, sul NB occorrono + volt di quanti ne servano per andare oltre.
sulle carte si, ma ripeto, non ha senso andare oltre.
Quello che perdi lo recupereresti in teoria guadagnando sulla banda passante delle memorie, ma non è che ci sia un vero e proprio riequilibrio del chipset.
La riprova di ciò, è che per avere stabilità a 400, sul NB occorrono + volt di quanti ne servano per andare oltre.
in quest'ottica su P965 sarebbe bene avere cpu con moltiplicatori alti (tipo il mio E5200 :D)
in quest'ottica su P965 sarebbe bene avere cpu con moltiplicatori alti (tipo il mio E5200 :D)
esatto. Ecco perchè molti già tempo fa puntarono i q6700, o io stesso sono in cerca di un qx, così da poter salire di molty, fermo restando un prezzo abbordabile.
esatto. Ecco perchè molti già tempo fa puntarono i q6700, o io stesso sono in cerca di un qx, così da poter salire di molty, fermo restando un prezzo abbordabile.
secondo me passare ad un quad per il gaming ora come ora ancora non ha senso
secondo me passare ad un quad per il gaming ora come ora ancora non ha senso
è solo per dare una rinfrescata alla piattaforma.
In genere i giochi sfruttano 3 core, quindi chi ha un quad ne trae sicuramente beneficio, anche se gli engine sono scalabili in modo da garantire (fermo restando una vga decente) almeno la media fps minima per non avere grossi rallentamenti, ma senza dubbio la stessa vga affincata ad una cpu quad core rende di +.
sulle carte si, ma ripeto, non ha senso andare oltre.
Quello che perdi lo recupereresti in teoria guadagnando sulla banda passante delle memorie, ma non è che ci sia un vero e proprio riequilibrio del chipset.
La riprova di ciò, è che per avere stabilità a 400, sul NB occorrono + volt di quanti ne servano per andare oltre.
ho appena finito due 3dmark a 401MHz ed a 400MHz ed i punteggi non sono cambiati di una virgola :mc:
però ti devo dare atto del fatto che per passare da 401 a 400MHz ho dovuto alzare i voltaggi :P
ho appena finito due 3dmark a 401MHz ed a 400MHz ed i punteggi non sono cambiati di una virgola :mc:
però ti devo dare atto del fatto che per passare da 401 a 400MHz ho dovuto alzare i voltaggi :P
il 3d mark non fa fede perchè viaggia sulla frequenza finale della cpu e non tocca di un filo le ram.
Avvia un test dedicato, come 1 di quelli integrati in sandra, e vedrai la differenza.
Quanto ai voltaggi è ovvio che cambino, diciamo pure che dopo anni di circo equestre, qualche simpatica capriola riusciamo ancora a farla :)
il 3d mark non fa fede perchè viaggia sulla frequenza finale della cpu e non tocca di un filo le ram.
Avvia un test dedicato, come 1 di quelli integrati in sandra, e vedrai la differenza.
Quanto ai voltaggi è ovvio che cambino, diciamo pure che dopo anni di circo equestre, qualche simpatica capriola riusciamo ancora a farla :)
ma non solo il punteggio della cpu ma anche gli altri due relativi alla grafica....onestamente a me non interessa che photoshop od altri programmi mi girino meglio, mi interessa giocare ad un framerate decente :)
ma non solo il punteggio della cpu ma anche gli altri due relativi alla grafica....onestamente a me non interessa che photoshop od altri programmi mi girino meglio, mi interessa giocare ad un framerate decente :)
io mi limito a suggerirti il setteggio ottimale per questa piattaforma, poi ovviamente fa' come vuoi.
io mi limito a suggerirti il setteggio ottimale per questa piattaforma, poi ovviamente fa' come vuoi.
certo e lo apprezzo. e se riuscissi a suggerirmi il settaggio ottimale per il gaming lo apprezzerei ancora di più :D
certo e lo apprezzo. e se riuscissi a suggerirmi il settaggio ottimale per il gaming lo apprezzerei ancora di più :D
c'è ben poco da suggerire, coi giochi di oggi non serve poi molto.
Non ricordo che ram hai, se si tratta di 800 metti il procio a 400*9 in sincrono con le ram, e campi tranquillo fino alla prossima generazione di console.
Vga?
c'è ben poco da suggerire, coi giochi di oggi non serve poi molto.
Non ricordo che ram hai, se si tratta di 800 metti il procio a 400*9 in sincrono con le ram, e campi tranquillo fino alla prossima generazione di console.
Vga?
si, sono delle ddr2-800
vga 6870 oc
si, sono delle ddr2-800
vga 6870 oc
allora vai tranquillo come dicevo sopra. il procio che step è? occhio che se si tratta di un E0 potresti avere difficoltà nel fixaggio del vcore.
allora vai tranquillo come dicevo sopra. il procio che step è? occhio che se si tratta di un E0 potresti avere difficoltà nel fixaggio del vcore.
no, è un C0, ma rimane il problema che sono molto cpu limited :(
no, è un C0, ma rimane il problema che sono molto cpu limited :(
no problem, l'importante è andare. Chi se ne frega se la stessa vga con altro procio ti fa 70 fps anzichè 50, l'importante è giocare fluido, e con questa combinazione lo fai.
Certo prendere una vga di fascia ancora superiore sarebbe uno spreco, ma nella situazione attuale va bene così, e puoi confermarlo lanciando qualsiasi gioco attualmente sulla piazza.
PS hai settato il vcore manualmente?
DarKilleR
17-09-2011, 14:30
no, è un C0, ma rimane il problema che sono molto cpu limited :(
tutto dipende da cosa prendi come riferimento...un i7 @ 5 Ghz??? :D
Io ho una hd4870 e la facevo rullare a palla con un E8500 C0 (che oltretutto non riesco a vendere :muro: ) che tenevo praticamente a v-core default e 3800 Mhz.
Sono passato al QX9650 perchè uso applicazioni dove la differenza con il dual si sente...nei giochi ti assicuro che vanno uguale identici.
Questo è un sistema che io mi tengo ancora diversi anni.
@Lino P
CPU @ default lasciando frequenza dram in auto: mi setta il rapporto 1:1 e me le fa andare a 667 Mhz.
P.S. so giocando un po' con il downvolt...3Ghz @ 1.1750 rock solid :D ...quando il VID sarebbe 1.2500.
Comunque in uso normale la cpu sta sempre sui 45/46° perchè ho messo sulla main il q-fan in modalità silent e regola la ventola di conseguenza.
Mi devo trovare una pompa e costruire una staffa socket 775 e rimetto il liquido ;) (questo quando mi torna il portatile dalla garanzia...almeno se faccio danni non sono fermo del tutto.)
tutto dipende da cosa prendi come riferimento...un i7 @ 5 Ghz??? :D
Io ho una hd4870 e la facevo rullare a palla con un E8500 C0 (che oltretutto non riesco a vendere :muro: ) che tenevo praticamente a v-core default e 3800 Mhz.
Sono passato al QX9650 perchè uso applicazioni dove la differenza con il dual si sente...nei giochi ti assicuro che vanno uguale identici.
Questo è un sistema che io mi tengo ancora diversi anni.
@Lino P
CPU @ default lasciando frequenza dram in auto: mi setta il rapporto 1:1 e me le fa andare a 667 Mhz.
P.S. so giocando un po' con il downvolt...3Ghz @ 1.1750 rock solid :D ...quando il VID sarebbe 1.2500.
Comunque in uso normale la cpu sta sempre sui 45/46° perchè ho messo sulla main il q-fan in modalità silent e regola la ventola di conseguenza.
Mi devo trovare una pompa e costruire una staffa socket 775 e rimetto il liquido ;) (questo quando mi torna il portatile dalla garanzia...almeno se faccio danni non sono fermo del tutto.)
grazie ;)
no problem, l'importante è andare. Chi se ne frega se la stessa vga con altro procio ti fa 70 fps anzichè 50, l'importante è giocare fluido, e con questa combinazione lo fai.
Certo prendere una vga di fascia ancora superiore sarebbe uno spreco, ma nella situazione attuale va bene così, e puoi confermarlo lanciando qualsiasi gioco attualmente sulla piazza.
PS hai settato il vcore manualmente?
si, sono ad 1,41
riguardo il framerate la cosa che mi da fastidio non è tanto quella di andare a 60 anzi che a 100fps ma che quanto meno non scenda sotto i 30! se no lo prendo per la 360 e mi evito pure certi sbattimenti :muro:
si, sono ad 1,41
riguardo il framerate la cosa che mi da fastidio non è tanto quella di andare a 60 anzi che a 100fps ma che quanto meno non scenda sotto i 30! se no lo prendo per la 360 e mi evito pure certi sbattimenti :muro:
a 30 fps sei ok, con quelle scheda difficilmente vai al di sotto a riso umane.
A che gioco ti riferisci in particolare?
a 30 fps sei ok, con quelle scheda difficilmente vai al di sotto a riso umane.
A che gioco ti riferisci in particolare?
fino ad ora quasi tutti i giochi che ho provato avevano picchi minimi anche di 15fps nelle scene più concitate (ed ho fatto le prove a 1024x768 per essere sicuro che non fosse la scheda il problema)
fino ad ora quasi tutti i giochi che ho provato avevano picchi minimi anche di 15fps nelle scene più concitate (ed ho fatto le prove a 1024x768 per essere sicuro che non fosse la scheda il problema)
a cosa hai giocato e con che settaggi?
a cosa hai giocato e con che settaggi?
super street fighter IV, splinter cell, nfs hot pursuit, prototype, (GTAIV neanche lo metto in conto :asd:)
tutto al massimo, v-sync off, 1024x768
super street fighter IV, splinter cell, nfs hot pursuit, prototype, (GTAIV neanche lo metto in conto :asd:)
tutto al massimo, v-sync off, 1024x768
strano ti abbiano dato problemi, 15 di minima son pochi devi avere altro che non va, a parte una ati naturalmente :D
DarKilleR
17-09-2011, 17:37
strano ti abbiano dato problemi, 15 di minima son pochi devi avere altro che non va, a parte una ati naturalmente :D
si infatti dai a quei giochi li non ho avuto di questi problemi io con una HD4870 ;)
infatti ho fatto le prove a 1024x768 proprio per levare la vga dalle incognite
DarKilleR
17-09-2011, 18:01
infatti ho fatto le prove a 1024x768 proprio per levare la vga dalle incognite
si ma io fino a poco più di un mese fa usavo un E8500 C0 a 3800 Mhz....
quindi praticamente stesso processore...non è che hai Windows un po' troppo incasinato ed appesantito?
infatti ho fatto le prove a 1024x768 proprio per levare la vga dalle incognite
ma se a riso + elevate ti trovi bene qual'è il problema? A 1024 ci può stare che si sia cpu limited, ma se non è a quella riso che giochi, fai puro masochismo :D
si ma io fino a poco più di un mese fa usavo un E8500 C0 a 3800 Mhz....
quindi praticamente stesso processore...non è che hai Windows un po' troppo incasinato ed appesantito?
ancora + che ottimo in game ;)
ma se a riso + elevate ti trovi bene qual'è il problema? A 1024 ci può stare che si sia cpu limited, ma se non è a quella riso che giochi, fai puro masochismo :D
non è che aumentando la risoluzione in framerate aumenta :stordita:
non è che aumentando la risoluzione in framerate aumenta :stordita:
allora se hai minimi di 15 hai altri problemi.
non scendevo così tanto neppure in crysis a 1680 tutto high con una 8800GT.
Wolfhang
17-09-2011, 19:12
scusate ragazzi, mi serve un'informazione, non mi ricordo se la scritta asus della scheda madre che è azzurra quando è spenta ma sotto tensione, diventa rossa all'accensione
scusate ragazzi, mi serve un'informazione, non mi ricordo se la scritta asus della scheda madre che è azzurra quando è spenta ma sotto tensione, diventa rossa all'accensione
si
Wolfhang
17-09-2011, 19:49
si
grazie, sempre veloce e disponibile...;)
grazie, sempre veloce e disponibile...;)
;)
avete esperienze in "campo" toslink ottico con questa mobo?
non riesco a capire perchè i film riesco a farli uscire in bitstream, mentre i giochi mi risultano in pcm :muro:
mi sembra strano perchè col portastile non avevo di questi problemi, mi bastava collegare il cavo ottico, selezionare l'interfaccia spdif come predefinita nei dispositivi di riproduzione e tutti i contenuti che lo permettevano uscivano in bitstream (DTS o dolby digital a seconda del film/gioco).
Riguardo i film riesco a fare uscire il bitstream solo con vlc: sopo aver avviato il film clicco di destro sull'immagine, seleziono "Audio" -> "Dispositivo audio" -> "A/52 su S/PDIF" ed a quel punto comincia ad uscire il segnale in bitstream :oink:
Ho pure installato il programma SOUNDMAX ed anche lui quando vado su "impostazioni" mi fa cedere nello schemino solo i due altoparlanti frontali e non i 5+sub che ho nel mio impianto....non so più veramente cosa fare :confused:
Riporto un problema che avevo avuto con la mia asus p5b-e plus e relativa soluzione. Dato che ci ho perso un bel po' di ore per risolvere magari torna utile a qualcuno:
Ciao, ho un problema che mi sta facendo impazzire
Ho deciso di passare a sandy bridge e ho spostato su un altro pc scheda madre asus p5b-e plus, cpu e8500 e ram ocz che vedete in firma.
Ho montato tutto e va tutto perfettamente tranne per un piccolo particolare... Se provo a spegnere il pc questo si spegne, ma dopo 4-5 secondi riparte. Ho provato a fare qualsiasi cosa ma non c'è verso di farlo restare spento. L'unica maniera è spegnere l'alimentatore dal pulsante per qualche secondo, poi se riaccendo l'alimentatore il pc rimane spento normalmente.
Il bello è che ho provato praticamente a ripristinare la configurazione che fino a 2gg fa andava perfettamente e anche con quella capita lo stesso problema.
Ho provato a cambiare alimentatore, scheda video, ho scollegato tutto quello che potevo, ho controllato nel bios qualsiasi voce di wake on lan o cose simili, ho fatto un clear cmos, ho verificato di avere collegato giusti i fili dell'interruttore del case alla scheda madre, ho smontato tutto e ho provato il tutto fuori dal case.
Veramente non ho più idee. Chi mi da una mano? Possibile che una scheda madre si guasti e faccia una cosa del genere?
SOLUZIONE: ho cambiato la batteria della scheda madre e tutto si è miracolosamente risolto. La batteria non era scarica, nel senso che le impostazioni del bios me le teneva :confused:
Vabbè l'importante è risolvere perchè stavo veramente per buttare la scheda madre.
Ciao
DarKilleR
20-09-2011, 18:06
ho un dubbio...
siccome cercando di farmi finalmente un HTPC ho visto le nuove schede madri FM1 per AMD...che hanno il nuovo bios UEFI mi sembra...
nelle varie descrizioni tecniche mettono quasi sempre una frase del genere:
-grazie al nuovo bios UEFI è possibile supportare hard disk con capacità superiore ai 3TB.
Quindi tutte le schede madri con bios "classico" e quindi compresa la nostra adorata P5B non supporterà HD più grossi di 3TB?
Grazie per le delucidazioni ;)
mbr-chess
22-09-2011, 12:27
Un saluto a tutti.
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Posseggo due computer:
1- Asus p5b deluxe, Intel core 2 due e6400, 2 x 1 Kingston DDR2 667 PC2-5400, Enermax FMA 460, Seagate barracuda SATA2 320 giga (comprato a fine 2006)
2- Asrock G43Twins-FULLHD , Intel core 2 duo e5200, 2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL5, Corsair 450VXEU, Samsung SATA2 750 giga (comprato a fine 2008)
Il secondo mi ha purtroppo lasciato (niente più segnale video; ali, HD e ventole funzionanti - forse è la sk video integrata o la CPU).
Dato che non ho più la necessità di avere due computer in esercizio pensavo di non perdere tempo nell'identificare il guasto e provvedere alla sostituzione del componente andato.
Pensavo invece di cannibalizzare il computer fuori uso migliorando il primo (basato sulla "mitica" p5b):
- aggiungere le due stecche da 2 giga raggiungendo un totale di 6 giga (e installando Win7-64);
- aggiungere l'HD Samsung 750 ed un altro WD Caviar Black FALS 1T che ho a disposizione;
- cambiare l'alimentatore Enermax con il Corsair.
Sono corretti questi interventi oppure vi sono soluzioni alternative?
Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che vorrete darmi.
Ciao a tutti.
mbr-chess
Lino P,
ti disturbo ancora.
Ho fatto il lavoro ma, purtroppo, con le RAM nuove il PC non parte neanche, non arriva neanche alla videata del BIOS.
Tutto il resto va bene perchè con quelle vecchie va benissimo.
Le RAM nuove sono:
2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL 5-5-5-15
TEDD2048MB00HC5
Ho anche aggiornato il BIOS all'ultimo 1238 ma non è cambiato nulla.
Cosa posso fare?
Ti ringrazio in anticipo.
mbr-chess
Lino P,
ti disturbo ancora.
Ho fatto il lavoro ma, purtroppo, con le RAM nuove il PC non parte neanche, non arriva neanche alla videata del BIOS.
Tutto il resto va bene perchè con quelle vecchie va benissimo.
Le RAM nuove sono:
2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL 5-5-5-15
TEDD2048MB00HC5
Ho anche aggiornato il BIOS all'ultimo 1238 ma non è cambiato nulla.
Cosa posso fare?
Ti ringrazio in anticipo.
mbr-chess
guarda, mi è accaduta la stessa cosa con delle OCZ titanium alpha 800, 2*2 sempre a 5-5-5.
Ventole accese, il pc parte ma non arriva neppure al bios.
Ebbi la fortuna di poterle scambiare con le ram in signa, dello zio di un amico, e vanno benone.
La cosa assurda è che sono identiche a quelle che hai, non mi spiego perchè a te non vadano :mbe:
Wolfhang
22-09-2011, 15:13
Lino P,
ti disturbo ancora.
Ho fatto il lavoro ma, purtroppo, con le RAM nuove il PC non parte neanche, non arriva neanche alla videata del BIOS.
Tutto il resto va bene perchè con quelle vecchie va benissimo.
Le RAM nuove sono:
2 x 2 Team Elite DDR2 800 CL 5-5-5-15
TEDD2048MB00HC5
Ho anche aggiornato il BIOS all'ultimo 1238 ma non è cambiato nulla.
Cosa posso fare?
Ti ringrazio in anticipo.
mbr-chess
ma non vanno neanche da sole??
ma non vanno neanche da sole??
una alla volta intendi?
illidan2000
22-09-2011, 16:07
ma non vanno neanche da sole??
mi pare fosse un problema sui subtimings da flashare sulle ram!
mi pare fosse un problema sui subtimings da flashare sulle ram!
non capisco
mbr-chess
22-09-2011, 17:48
una alla volta intendi?
No, non funziona neanche usando solo una stecca.
Proprio non và ...
Vi ringrazio comunque per le idee ...
mbr-chess
Wolfhang
22-09-2011, 17:58
No, non funziona neanche usando solo una stecca.
Proprio non và ...
Vi ringrazio comunque per le idee ...
mbr-chess
prova ad aumentare un pò il voltaggio, tipo 1.9/2.0V
Wolfhang
22-09-2011, 18:03
No, non funziona neanche usando solo una stecca.
Proprio non và ...
Vi ringrazio comunque per le idee ...
mbr-chess
ma le kingston le hai levate o ci sono anche quelle??
mbr-chess
22-09-2011, 18:14
ma le kingston le hai levate o ci sono anche quelle??
Levate, levate ...
Ho solo le Team, mi aveva già suggerito di toglierle Lino P.
Grazie.
mbr-chess
mbr-chess
22-09-2011, 18:18
prova ad aumentare un pò il voltaggio, tipo 1.9/2.0V
Con le Team non posso in quanto non ci arrivo al BIOS.
Con le Kingston potrei farlo e poi spegnere tutto e cambiare le RAM, ma non creo danni alle Kingston? Di targa il voltaggio dovrebbe essere 1,8.
Io ho tutto a default, niente OC.
Grazie
mbr-chess
Con le Team non posso in quanto non ci arrivo al BIOS.
Con le Kingston potrei farlo e poi spegnere tutto e cambiare le RAM, ma non creo danni alle Kingston? Di targa il voltaggio dovrebbe essere 1,8.
Io ho tutto a default, niente OC.
Grazie
mbr-chess
nessun danno per overvolt leggeri, specie solo per vedere se parte ;)
mbr-chess
24-09-2011, 09:37
Lino P & Wolfhang,
vi ringrazio per il suggerimento che attuerò non appena avrò finito la parte "software".
Proprio in merito al software mi è venuto un dubbio.
Ho installato W7-64 Ultimate che ha riconosciuto tutto l'hardware installando i propri drivers.
Io avevo scaricato tutti i drivers (video, audio, rete, ecc.) dalla prima pagina del thread ma non li ho ancora usati.
Cosa è meglio fare?
- lasciare quelli di W7,
- installare comunque quelli dedicati.
Ciao
mbr-chess
Lino P & Wolfhang,
vi ringrazio per il suggerimento che attuerò non appena avrò finito la parte "software".
Proprio in merito al software mi è venuto un dubbio.
Ho installato W7-64 Ultimate che ha riconosciuto tutto l'hardware installando i propri drivers.
Io avevo scaricato tutti i drivers (video, audio, rete, ecc.) dalla prima pagina del thread ma non li ho ancora usati.
Cosa è meglio fare?
- lasciare quelli di W7,
- installare comunque quelli dedicati.
Ciao
mbr-chess
se tutto è riconosciuto a dovere, non serve nulla ;)
DarKilleR
27-09-2011, 13:41
Se metto in sospensione il pc...tutte le ventole rimangono accese, anche se il sistema viene sospeso e gli hd spenti....
però guardando i consumi dell'ups sembra che il pc non sia effettivamente in standby e guardando la temperatura della cpu dalla sonda dell'aerogate II si attesta attorno ai 45° temp. che in genere tiene in idle.
Lo stesso ho un problema con la ibernazione, dopo circa un paio di minuti il pc si riaccende da solo...
Ho il WOL attivato, ma nelle opzioni di risparmio energetico della scheda ho impostato che si può riaccendere solo tramite magic paket.
Cosa può essere?
avete esperienze in "campo" toslink ottico con questa mobo?
non riesco a capire perchè i film riesco a farli uscire in bitstream, mentre i giochi mi risultano in pcm :muro:
mi sembra strano perchè col portastile non avevo di questi problemi, mi bastava collegare il cavo ottico, selezionare l'interfaccia spdif come predefinita nei dispositivi di riproduzione e tutti i contenuti che lo permettevano uscivano in bitstream (DTS o dolby digital a seconda del film/gioco).
Riguardo i film riesco a fare uscire il bitstream solo con vlc: sopo aver avviato il film clicco di destro sull'immagine, seleziono "Audio" -> "Dispositivo audio" -> "A/52 su S/PDIF" ed a quel punto comincia ad uscire il segnale in bitstream :oink:
Ho pure installato il programma SOUNDMAX ed anche lui quando vado su "impostazioni" mi fa cedere nello schemino solo i due altoparlanti frontali e non i 5+sub che ho nel mio impianto....non so più veramente cosa fare :confused:
up
DarKilleR
28-09-2011, 08:26
Se metto in sospensione il pc...tutte le ventole rimangono accese, anche se il sistema viene sospeso e gli hd spenti....
però guardando i consumi dell'ups sembra che il pc non sia effettivamente in standby e guardando la temperatura della cpu dalla sonda dell'aerogate II si attesta attorno ai 45° temp. che in genere tiene in idle.
Lo stesso ho un problema con la ibernazione, dopo circa un paio di minuti il pc si riaccende da solo...
Ho il WOL attivato, ma nelle opzioni di risparmio energetico della scheda ho impostato che si può riaccendere solo tramite magic paket.
Cosa può essere?
alla scheda di rete da "gestione dispositivi", ho disabilitato la possibilità di risvegliare il pc...e se lo metto in ibernazione dopo poco si riavvia da solo...
Cosa posso fare per scoprire l'arcano mistero? (non mi sembra ci siano altre periferiche con la possibilità di risvegliare il pc)
E da bios è abilitato solo il WOL e nientaltro.
maxmax80
28-09-2011, 10:54
a breve a fianco delle Patriot Memory 6400LL Series 4Gb kit 800Mhz cl4 (4-4-4-12)
metterò delle OCZ DDR2 PC2-8500 Low-Voltage Blade Series 4GB Kit cl5 (5-5-5-18) (che a 800Mhz scendono a cl4) e creeerò un bel ramdisk da 4Gb.
poi ci vorrebbe una bella ssd, magari una kingston ssdnow che ha il garbage collection molto potente..
a breve a fianco delle Patriot Memory 6400LL Series 4Gb kit 800Mhz cl4 (4-4-4-12)
metterò delle OCZ DDR2 PC2-8500 Low-Voltage Blade Series 4GB Kit cl5 (5-5-5-18) (che a 800Mhz scendono a cl4) e creeerò un bel ramdisk da 4Gb.
poi ci vorrebbe una bella ssd, magari una kingston ssdnow che ha il garbage collection molto potente..
vuoi installare 2 kit diversi insieme?
maxmax80
28-09-2011, 12:33
sì,
già fatto anche con una MSI P45 DIAMOND che ha delle kingston hyperX (notoriamente già rognose di loro) che sono andate a nozze con delle g.skill prima, e delle corsair dopo..:D
sì,
già fatto anche con una MSI P45 DIAMOND che ha delle kingston hyperX (notoriamente già rognose di loro) che sono andate a nozze con delle g.skill prima, e delle corsair dopo..:D
io starei attento, il 965 non è un chipset molto avvezzo a certe manovre, ed essendo anche + obsoleto non so se riga dritto con 8 giga di ram, soprattutto se diverse.
maxmax80
28-09-2011, 13:30
vabbè, al massimo le toglierò..comunque confido nella -mia- P5b che è compatibile pure con l' asciugacapelli..:p
vabbè, al massimo le toglierò..comunque confido nella -mia- P5b che è compatibile pure con l' asciugacapelli..:p
se non rischi nulla, fallo
mbr-chess
06-10-2011, 12:02
prova ad aumentare un pò il voltaggio, tipo 1.9/2.0V
Lino P & Wolfhang,
vi aggiorno visto che ieri ho lavorato un po' ....
Entrambi i PC sono perfettamente funzionanti e ho verificato che era un banco di Team Elite che è andato e bloccava ogni PC sul quale era montato.
Sono garantite a vita ma è difficile farla valere visto che è passato più di due anni ed il venditore ovviamente dice di rivolgersi direttamente al produttore.
Ora ho il problema di acquistare un altro kit da 2x2G economico, ma quale?
- le stesse Team Group DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE KIT CL5 (2x2GB)
- oppure delle Kingston DDR2 800Mhz PC6400 4GB KINGSTON CL6 (2x2GB)
Comunque mettere le mani dentro ai PC è sempre un'attività "a sorpresa" ... (almeno per me che non sono proprio praticissimo).
Vi ringrazio per l'aiuto che fornite sempre a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Ciao a tutti.
mbr-chess
illidan2000
06-10-2011, 12:10
Lino P & Wolfhang,
vi aggiorno visto che ieri ho lavorato un po' ....
Entrambi i PC sono perfettamente funzionanti e ho verificato che era un banco di Team Elite che è andato e bloccava ogni PC sul quale era montato.
Sono garantite a vita ma è difficile farla valere visto che è passato più di due anni ed il venditore ovviamente dice di rivolgersi direttamente al produttore.
Ora ho il problema di acquistare un altro kit da 2x2G economico, ma quale?
- le stesse Team Group DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE KIT CL5 (2x2GB)
- oppure delle Kingston DDR2 800Mhz PC6400 4GB KINGSTON CL6 (2x2GB)
Comunque mettere le mani dentro ai PC è sempre un'attività "a sorpresa" ... (almeno per me che non sono proprio praticissimo).
Vi ringrazio per l'aiuto che fornite sempre a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Ciao a tutti.
mbr-chess
beh, direi le cl5 a sto punto, se non trovi di meglio (cl4)
Lino P & Wolfhang,
vi aggiorno visto che ieri ho lavorato un po' ....
Entrambi i PC sono perfettamente funzionanti e ho verificato che era un banco di Team Elite che è andato e bloccava ogni PC sul quale era montato.
Sono garantite a vita ma è difficile farla valere visto che è passato più di due anni ed il venditore ovviamente dice di rivolgersi direttamente al produttore.
Ora ho il problema di acquistare un altro kit da 2x2G economico, ma quale?
- le stesse Team Group DDR2 800Mhz PC6400 4GB TEAM ELITE KIT CL5 (2x2GB)
- oppure delle Kingston DDR2 800Mhz PC6400 4GB KINGSTON CL6 (2x2GB)
Comunque mettere le mani dentro ai PC è sempre un'attività "a sorpresa" ... (almeno per me che non sono proprio praticissimo).
Vi ringrazio per l'aiuto che fornite sempre a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Ciao a tutti.
mbr-chess
non ricordo, 2 kit per 2 pc diversi o 8 giga in una sola macchina?
mbr-chess
06-10-2011, 12:46
non ricordo, 2 kit per 2 pc diversi o 8 giga in una sola macchina?
Lino P,
no, un kit 2x2G (nuovo) per la p5b.
Quello che avanza (2x1G + 1x2G ibrido oppure o uno o l'altro) lo metto sull'altro PC.
Ciao
mbr-chess
Lino P,
no, un kit 2x2G (nuovo) per la p5b.
Quello che avanza (2x1G + 1x2G ibrido oppure o uno o l'altro) lo metto sull'altro PC.
Ciao
mbr-chess
io andrei sulle elite che per mia esperienza sono sicuramente compatibili.
mbr-chess
06-10-2011, 17:09
io andrei sulle elite che per mia esperienza sono sicuramente compatibili.
Lino P,
OK, grazie per il suggerimento.
Ciao
mbr-chess
Lino P,
OK, grazie per il suggerimento.
Ciao
mbr-chess
;)
Wolfhang
07-10-2011, 18:35
Lino P,
OK, grazie per il suggerimento.
Ciao
mbr-chess
Ho appena montato un kit 2x2 (quello nuovo) sulla mia ex P5B passata ad un amico, nessunissimo problema...;)
Ho appena montato un kit 2x2 (quello nuovo) sulla mia ex P5B passata ad un amico, nessunissimo problema...;)
bene
DarKilleR
13-10-2011, 08:20
ragazzi alla luce delle nuove uscite degli ultimi anni, sia come processori che funzionalità sulle mailboard....
Oggettivamente...chi me lo fa fare di cambiare la P5B-Deluxe? con il QX9650?
Al max presto ci aggiornerò la HD4870 da 512MB visto che ora sono passato al dual monitor..
Per il resto ho l'idea che questo sistema lo tiro avanti minimo altri 2 anni...
Io sentimentalmente sono affezzionato alla piattaforma Athlon XP/XP-M + NFII Ultra (in particolalre la DFI Lanparty)...ma questa è sicuramente la piattaforma più longeva e duratura che ho mai avuto e forse anche la miglior mainboard che mi è capitata tra le mani ;)
ragazzi alla luce delle nuove uscite degli ultimi anni, sia come processori che funzionalità sulle mailboard....
Oggettivamente...chi me lo fa fare di cambiare la P5B-Deluxe? con il QX9650?
Al max presto ci aggiornerò la HD4870 da 512MB visto che ora sono passato al dual monitor..
Per il resto ho l'idea che questo sistema lo tiro avanti minimo altri 2 anni...
Io sentimentalmente sono affezzionato alla piattaforma Athlon XP/XP-M + NFII Ultra (in particolalre la DFI Lanparty)...ma questa è sicuramente la piattaforma più longeva e duratura che ho mai avuto e forse anche la miglior mainboard che mi è capitata tra le mani ;)
ci siamo svegliati con lo stesso pensiero.
Ovviamente quoto tutto, stai tranquillo per un botto ancora ;)
Veniamo a me.
Stavo pensando di passare ad un quad, magari economico e con molty discreto come un q6600. La media fsb su questa mamma è 370-380, per cui se non hai almeno il molty a 9 non sali molto.
Il top sarebbe un q6700, ma non se ne trovano.
VOglio una situazione economica, perchè se devo spendere un botto per una 775 top, che tra l'altro manco si trovano, non me la sento, con i 2500k allo stesso prezzo sui mercatini.
Unico dubbio le ram, nel senso che dovessi prendere un q6600, portarlo max a 380 per esempio, le ram non potrei tenerle in sincrono, sennò lavorerebbero al di sotto dei 400, dovrei settarle col moltiplicatore subito successivo.
In questo giorni voglio provare, metto il procio a 380 e setto le ram al prossimo molty disponibile, e vedo come vanno. Poi ovvio, se dovessi riuscire a prendere i 400 col quad, meglio.
Tu come le hai settate le ram? Quanto reggi di fsb?
maxmax80
13-10-2011, 11:52
se voui fare una ricerchina, io ho recentemente preso il q9505s ("s" perchè è un quad low TDP [max 65Watt]) dalla baya inglese e l' ho pagato -nuovo, con proposta d' acquisto- 110+15 di spedizione..ho dovuto aspettare un mesetto che saltasse fuori l' inserzione giusta, ma non me la sono lasciata scappare
illidan2000
13-10-2011, 13:34
se voui fare una ricerchina, io ho recentemente preso il q9505s ("s" perchè è un quad low TDP [max 65Watt]) dalla baya inglese e l' ho pagato -nuovo, con proposta d' acquisto- 110+15 di spedizione..ho dovuto aspettare un mesetto che saltasse fuori l' inserzione giusta, ma non me la sono lasciata scappare
il q9550 ha moltiplicatore 8.5, quindi, se sei proprio fortunato dovresti beccarti 400x8 = 3.4ghz, che non è poi chissà cosa (ammesso che la main ci arrivi).
già con un q9650 si arriva a 3.6ghz più tranquillamente
i costi ovviamente sono differenti... la serie 's' pare costi anche meno, e forse si clocca pure meno?
ci siamo svegliati con lo stesso pensiero.
Ovviamente quoto tutto, stai tranquillo per un botto ancora ;)
Veniamo a me.
Stavo pensando di passare ad un quad, magari economico e con molty discreto come un q6600. La media fsb su questa mamma è 370-380, per cui se non hai almeno il molty a 9 non sali molto.
Il top sarebbe un q6700, ma non se ne trovano.
VOglio una situazione economica, perchè se devo spendere un botto per una 775 top, che tra l'altro manco si trovano, non me la sento, con i 2500k allo stesso prezzo sui mercatini.
Unico dubbio le ram, nel senso che dovessi prendere un q6600, portarlo max a 380 per esempio, le ram non potrei tenerle in sincrono, sennò lavorerebbero al di sotto dei 400, dovrei settarle col moltiplicatore subito successivo.
In questo giorni voglio provare, metto il procio a 380 e setto le ram al prossimo molty disponibile, e vedo come vanno. Poi ovvio, se dovessi riuscire a prendere i 400 col quad, meglio.
Tu come le hai settate le ram? Quanto reggi di fsb?
personalmente ti consiglierei di fare come ho fatto io: cerchi un q6600 (i 65nm li digerisce bene la nostra mobo) con un vid ridicolo (il mio ha 1,21v), che vada garantito ad almeno 3,6-3,7ghz ad aria.
Porti il bus sopra i 400mhz (cosi` cambia strap e vai molto piu` rilassato e puoi tenere le ram in sincrono), in questo modo hai un processore cloccatissimo, fsb alto (se prendi sui 425mhz-430mhz recuperi anche la perdita di performance dello strap a 1066) e ram in sincrono... ;)
Io mi sono accontentato di un 416x9 con ram in sincrono a 4-4-5-12 (sono addirittura 4x1Gb!!!), voglio confrontare il mio sistema con qualche bench recente di hwu, ma come al solito se faro` pochi fps nei giochi la colpa sara` della vga... La 5850 é giá la seconda, dopo la 8800gts 320mb iniziale :muro:
personalmente ti consiglierei di fare come ho fatto io: cerchi un q6600 (i 65nm li digerisce bene la nostra mobo) con un vid ridicolo (il mio ha 1,21v), che vada garantito ad almeno 3,6-3,7ghz ad aria.
Porti il bus sopra i 400mhz (cosi` cambia strap e vai molto piu` rilassato e puoi tenere le ram in sincrono), in questo modo hai un processore cloccatissimo, fsb alto (se prendi sui 425mhz-430mhz recuperi anche la perdita di performance dello strap a 1066) e ram in sincrono... ;)
Io mi sono accontentato di un 416x9 con ram in sincrono a 4-4-5-12 (sono addirittura 4x1Gb!!!), voglio confrontare il mio sistema con qualche bench recente di hwu, ma come al solito se faro` pochi fps nei giochi la colpa sara` della vga... La 5850 é giá la seconda, dopo la 8800gts 320mb iniziale :muro:
no così no, mai oltre i 400, voglio lo strap originale.
cioé credi sia meglio 200mhz in meno di procio e piu` banda sulla ram??
Dopo vari anni ho appurato che nell'uso videoludico la ram conta solo in quantitá e non in qualitá...
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2008/07/08/is-more-memory-better/1
Bisognerebbe fare qualche test comparato per capirci meglio... :D
Comunque sono 2 anni che vado con questo pc senza averlo mai nemmeno aperto (tranne che per pulirlo settimana scorsa :p), e non mi posso che ritenere soddisfatto della mia scelta!!
cioé credi sia meglio 200mhz in meno di procio e piu` banda sulla ram??
Dopo vari anni ho appurato che nell'uso videoludico la ram conta solo in quantitá e non in qualitá...
http://www.bit-tech.net/hardware/memory/2008/07/08/is-more-memory-better/1
Bisognerebbe fare qualche test comparato per capirci meglio... :D
Comunque sono 2 anni che vado con questo pc senza averlo mai nemmeno aperto (tranne che per pulirlo settimana scorsa :p), e non mi posso che ritenere soddisfatto della mia scelta!!
sulla ram in gaming concordo, ma preferisco restare in specifica di strap.
Neppure alla frequenza volevo rinunciare, perciò cercavo un procio con molty alto.
maxmax80
14-10-2011, 03:42
il q9550 ha moltiplicatore 8.5, quindi, se sei proprio fortunato dovresti beccarti 400x8 = 3.4ghz, che non è poi chissà cosa (ammesso che la main ci arrivi).
già con un q9650 si arriva a 3.6ghz più tranquillamente
i costi ovviamente sono differenti... la serie 's' pare costi anche meno, e forse si clocca pure meno?
beh, però ha FSB a 1333 MHz..
sinceramente non so se si clocca di meno, io mi accontento di tenerlo in daily a 3ghz..:p
illidan2000
14-10-2011, 09:29
beh, però ha FSB a 1333 MHz..
sinceramente non so se di clocca meno, io mi accontento di tenerlo in daily a 3ghz..:p
beato te che ti accontenti di così poco!
beato te che ti accontenti di così poco!
beh, non è un P4 eh, poi dipende da quello che ci fai.
C'è gente che si prende i sandy e se si accorge che non fanno 5 ghz li vendono il giorno dopo...
maxmax80
14-10-2011, 13:10
beato te che ti accontenti di così poco!
massì, ho anche speedstep & C1E attivi da bios per le opzioni di risparmio energetico..
ho preso il quad solo perchè con i sequencer audio rispetto al core2duo la comodità con cui lavora la CPU permettè di aprire parecchie tracce & plug-in in più,mentre il C2D faceva parecchia fatica..
massì, ho anche speedstep & C1E attivi da bios per le opzioni di risparmio energetico..
ho preso il quad solo perchè con i sequencer audio rispetto al core2duo la comodità con cui lavora la CPU permettè di aprire parecchie tracce & plug-in in più,mentre il C2D faceva parecchia fatica..
adoro gli upgrade ragionati :p
mbr-chess
18-10-2011, 13:14
Ciao a tutti.
E' proprio vero.
Quando una macchina è avanti con gli anni si cominciano a rompere i componenti, uno dietro l'altro.
Prima una stecca di memoria.
Ieri, un "puff" molto forte, e il PC non da più segni di vita.
Niente.
Ipotizzo l'alimentatore (in firma).
La settimana prossima proverò a cambiarlo con uno "scrauso" che ho in casa per vedere se è proprio l'alimentatore (e se del caso comprarne uno nuovo).
Se così fosse potrebbero essersi danneggiati anche gli altri componenti (pe: motherboard, harddisk, CPU, ecc.)?
Ciao a tutti.
mbr-chess
mbr-chess
18-10-2011, 13:27
perchè dovrebbero?
Lino P,
era solo una mia paura (fino a che non vede ripartire tutto tremo ...)
Se non corro questo rischi sono più tranquillo.
Grazie.
Ciao
mbr-chess
Lino P,
era solo una mia paura (fino a che non vede ripartire tutto tremo ...)
Se non corro questo rischi sono più tranquillo.
Grazie.
Ciao
mbr-chess
;)
maxmax80
18-10-2011, 19:46
adoro gli upgrade ragionati :p
e certo, mica ho preso il quad per passare il tempo ad overclokkarlo! :p
l' ho preso per sfruttarlo sul multi tasking/ hyper threading..
(e comunque sulla p5b c'è ancora il mitico e6600 :D )
DarKilleR
18-10-2011, 21:11
e certo, mica ho preso il quad per passare il tempo ad overclokkarlo! :p
l' ho preso per sfruttarlo sul multi tasking/ hyper threading..
(e comunque sulla p5b c'è ancora il mitico e6600 :D )
ERETICO:
"Fatti non foste per viver in default ma per seguir virtude ed overclock!"
:sofico:
ERETICO:
"Fatti non foste per viver in default ma per seguir virtude ed overclock!"
:sofico:
:ave: :ave: :ave: :ave:
Ciao a tutti.
E' proprio vero.
Quando una macchina è avanti con gli anni si cominciano a rompere i componenti, uno dietro l'altro.
Prima una stecca di memoria.
Ieri, un "puff" molto forte, e il PC non da più segni di vita.
Niente.
Ipotizzo l'alimentatore (in firma).
La settimana prossima proverò a cambiarlo con uno "scrauso" che ho in casa per vedere se è proprio l'alimentatore (e se del caso comprarne uno nuovo).
Se così fosse potrebbero essersi danneggiati anche gli altri componenti (pe: motherboard, harddisk, CPU, ecc.)?
Ciao a tutti.
mbr-chess
Se l' alimentatore è scrauso può tranquillamente essere perchè non ha le dovute protezioni, ma con l' enermax in firma non dovresti avere problemi.
Ciauz®;)
Se l' alimentatore è scrauso può tranquillamente essere perchè non ha le dovute protezioni, ma con l' enermax in firma non dovresti avere problemi.
Ciauz®;)
quoto ;)
mbr-chess
19-10-2011, 15:35
gwwmas & Lino P,
mi avete proprio tranquillizzato.
Grazie
Ciao
mbr-chess
gwwmas & Lino P,
mi avete proprio tranquillizzato.
Grazie
Ciao
mbr-chess
;)
ciao a tutti, possiedo la sk madre in oggetto con un e6600.. vorrei dare un pò di brio al sistema e come primo upgrade pensavo ad un ssd da 120 giga.
Secondo voi è meglio prendere un ssd di precedente generazione sata 2 come un vertex 2 (che si trova sui 130€) oppure uno nuovo sata 3 (che non potrei sfruttare con la sk madre attuale) come il crucial m4 che si trova a 180€ ?
illidan2000
03-11-2011, 14:14
ciao a tutti, possiedo la sk madre in oggetto con un e6600.. vorrei dare un pò di brio al sistema e come primo upgrade pensavo ad un ssd da 120 giga.
Secondo voi è meglio prendere un ssd di precedente generazione sata 2 come un vertex 2 (che si trova sui 130€) oppure uno nuovo sata 3 (che non potrei sfruttare con la sk madre attuale) come il crucial m4 che si trova a 180€ ?
sata3... prima o poi cambierai mobo, e allora lo sfrutterai a dovere :)
sata3... prima o poi cambierai mobo, e allora lo sfrutterai a dovere :)
eh si
grazie della risposta.
ma quindi il canale sata2 viene utilizzato al 100% con gli ssd? mi ricordavo che con gli hd meccanici questo non avveniva...
stavo leggendo che un ssd sata3 su porta sata2 va molto meglio rispetto ad un ssd sata2 su porta sata2, grazie ai miglioramenti che ci sono stati nei controller, soprattutto nella lettura di settori piccoli da 4k ed inferiori. Ho visto dei grafici fra un vertex3 ed un vertex2 e c'era una differenza, che poi sia apprezzabile nell'utilizzo di tutti i giorni (io lo userei per fotoritocco e per videoediting) è tutto da dimostrare..
grazie della risposta.
ma quindi il canale sata2 viene utilizzato al 100% con gli ssd? mi ricordavo che con gli hd meccanici questo non avveniva...
stavo leggendo che un ssd sata3 su porta sata2 va molto meglio rispetto ad un ssd sata2 su porta sata2, grazie ai miglioramenti che ci sono stati nei controller, soprattutto nella lettura di settori piccoli da 4k ed inferiori. Ho visto dei grafici fra un vertex3 ed un vertex2 e c'era una differenza, che poi sia apprezzabile nell'utilizzo di tutti i giorni (io lo userei per fotoritocco e per videoediting) è tutto da dimostrare..
considera anche che quando si parla di bench, ci sono in ballo differenze tangibili realmente ridotte, nulla che tu possa percepire con immediatezza.
infatti, per questo chiedevo se quei 50€ potevo tenermeli in saccoccia o investirli in altri upgrade..
DarKilleR
07-11-2011, 10:19
ragazzi ho un dubbio...
chi di voi utilizza la scheda audio integrata di questa scheda madre?? come ci si trova? come qualità etc etc? e anche per utilizzare il pannellino frontale del case?
Perchè io l'ho disattivata dal bios perchè utilizzo la X-Fi Fatality FPS...con il bay frontale...e sinceramente non so se venderla o meno perchè è ottima si, ma è anche vero che non la utilizzo a fondo...
ho un'impianto audio 5.1 creative pagato al tempo 60€ + un paio di cuffie (Ozone Sparl 25€) per quando gioco in multiplayer con amici.
ragazzi ho un dubbio...
chi di voi utilizza la scheda audio integrata di questa scheda madre?? come ci si trova? come qualità etc etc? e anche per utilizzare il pannellino frontale del case?
Perchè io l'ho disattivata dal bios perchè utilizzo la X-Fi Fatality FPS...con il bay frontale...e sinceramente non so se venderla o meno perchè è ottima si, ma è anche vero che non la utilizzo a fondo...
ho un'impianto audio 5.1 creative pagato al tempo 60€ + un paio di cuffie (Ozone Sparl 25€) per quando gioco in multiplayer con amici.
a me l'integrato non è mai andato bene, e la cosa è rinomata su sta piastra.
Ora ho una x-fi, e ti consiglio di tenere anche la tua :)
io invece utilizzo quella integrata, mi trovo bene ma devo dire che non utilizzo le prese per le cuffie frontali ma solo quelle posteriori. come casse ho un vecchio kit creative 4+1 e non ho nessun problema con windows 7 e con osx, non ne ho avuti neanche con winxp.
io invece utilizzo quella integrata, mi trovo bene ma devo dire che non utilizzo le prese per le cuffie frontali ma solo quelle posteriori. come casse ho un vecchio kit creative 4+1 e non ho nessun problema con windows 7 e con osx, non ne ho avuti neanche con winxp.
idem
fatevi un bell'impiantino con ingresso toslink e passa la paura ;)
fatevi un bell'impiantino con ingresso toslink e passa la paura ;)
non capisco il senso dell'intervento. SI stava parlando della qualità del chip audio integrato.
non capisco il senso dell'intervento. SI stava parlando della qualità del chip audio integrato.
se il suono lo fai uscire in bitstream che te ne frega della qualità del chip :rolleyes:
se il suono lo fai uscire in bitstream che te ne frega della qualità del chip :rolleyes:
continuo a non capire.
Se 1 ti chiede un giudizio sul chip integrato, non vedo che senso abbia spostare il problema.
DarKilleR
08-11-2011, 10:21
praticamente il sistema bitstream mi consente di inviare l'audio in digitale e poi è l'impianto stesso che fa la conversione da digitale in analogico e mi riproduce l'audio?
Quindi sposto il problema di processare l'audio dal chip all'impianto?
Comunque non ho intensione di cambiare l'impianto audio e poi faccio un'uso massiccio delle prese frontali del case :D...quindi l'unica soluzione da quello che ho capito è farmi una prova in casa :P
Per Lino-P sto giocando a BF3 con il sistema in sign...primo gioco che sfrutta seriamente i quad core...la differenza si vede e con il sistema in sign a 1680X1050 con la HD4870 gioco tutto su alto, con AA basso e ANISOTROPICO a 16X...e rulla.
Se avevo sempre il dual core penso lo accusava. Anzi overcloccando da default 3Ghz a 3700 Mhz (370X10) è diventato giocabilissimo...però è un gioco che soffre molto un'HDD lento come il mio, se ho dei microscatti è colpa della lentezza dell'HD
Gioco in dual monitor, e sul secondo monitor ho messo vari W7 gadget di monitoraggio CPU, GPU, rete, HDD...e si vede che gli scatti che ho li ho quando ho più programmi che accedono all'HDD...altrimenti va fluidissimo.
praticamente il sistema bitstream mi consente di inviare l'audio in digitale e poi è l'impianto stesso che fa la conversione da digitale in analogico e mi riproduce l'audio?
Quindi sposto il problema di processare l'audio dal chip all'impianto?
Comunque non ho intensione di cambiare l'impianto audio e poi faccio un'uso massiccio delle prese frontali del case :D...quindi l'unica soluzione da quello che ho capito è farmi una prova in casa :P
Per Lino-P sto giocando a BF3 con il sistema in sign...primo gioco che sfrutta seriamente i quad core...la differenza si vede e con il sistema in sign a 1680X1050 con la HD4870 gioco tutto su alto, con AA basso e ANISOTROPICO a 16X...e rulla.
Se avevo sempre il dual core penso lo accusava. Anzi overcloccando da default 3Ghz a 3700 Mhz (370X10) è diventato giocabilissimo...però è un gioco che soffre molto un'HDD lento come il mio, se ho dei microscatti è colpa della lentezza dell'HD
Gioco in dual monitor, e sul secondo monitor ho messo vari W7 gadget di monitoraggio CPU, GPU, rete, HDD...e si vede che gli scatti che ho li ho quando ho più programmi che accedono all'HDD...altrimenti va fluidissimo.
stesse impostazioni, stessa riso con la conf in signa, e rulla tra i 30 e i 50 senza problemi; solo crash tra l'altro molto diffusi, ma nulla a che vedere con le prestazioni.
Il motore scala bene, ma con un quad si va sicuramente meglio, visto che provandolo da un amico su un q9400 occato, stava in media sul 70% di utilizzo, ed io con due core sono sempre al 100.
Stavo trattando un qx6800 sui 100 euro, ci sono quella 50 ina di euro di differenza con i 9650 e qx simili che mi ci sta facendo pensare.
Lascerei il bus a 266, ram in specifica col primo molty disponibile per tenerle a 800, voltaggi praticamente tutti al minimo perchè non salirei di bus, e su solo di molty cpu, finchè il mio zalman 7000cu permette.
Considera che a parte pochi casi questa mamma non sale molto di bus, ecco perchè puntavo un qx. Anche se si ha la fortuna di arrivare a 400, occorrono in genere + volt di quanti ne servirebbero su mamme 775 + recenti, per cui volevo andare sul sicuro.
Proprio ora leggevo che la next gen di console è attesa non prima del 2013, e alcuni titoli previsti per quel periodo sono attualmente ancora in sviluppo sulle attuali console.
A questo punto significa che tutti i titoli in uscita da qui a un anno e oltre, non andranno oltre i canonci 3 core medi sfruttati, max 4, 4 gb di ram, ed una buona vga di fascia anche media attuale, visto che al contempo l'hardware delle attuali scatolette, non ha ovviamente margine di upgrade.
Vediamo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.