PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 [92] 93 94 95 96 97 98 99 100

sweetlou
25-04-2010, 21:32
dipende da chi le vende, in media le ss sono da parte.
Ps occhio che il codice che hai postato corrisponde a delle ram per notebook, ed è un kit 2*1.
Le ddr2 sono arrivate in media a 60 euro per 2gb, ergo un kit 2*2 cas 5 sul mercatino a 50-60 è ciò che fa al tuo caso.

Grazie per il consiglio;)

Lino P
25-04-2010, 23:48
Grazie per il consiglio;)

;)

Saich70
26-04-2010, 01:17
le ballistix 6400 ce le ho avute per un periodo... me le sono tolte subito... erano praticamente al livello delle memorie più scarse!

Chiamale scarse....:D


http://img186.imageshack.us/img186/4715/screenshot013zz7.jpg (http://imageshack.us)

Chiarisco che questo risultato l'ho fatto su una X48 DFI (buona ma non il massimo), con la mia attuale Giga Extreme P45 (e kit nuovi..) arrivano a 600MHz a mani basse, niente male direi per delle PC6400!!! :asd:

akiramax2
26-04-2010, 06:56
anch'io avevo visto molti test positivi su altre schede madri altrimenti non le avrei mai comprate... ma qua parliamo di p5b deluxe e per cui facciamo riferimento a questa... le ballistix nel mio caso specifico ero riuscito a malapena a fargli digerire il suo standard 400mhz a timings molto molto rilassati! avevo preso un kit 2x1gb

Lino P
26-04-2010, 08:48
anch'io avevo visto molti test positivi su altre schede madri altrimenti non le avrei mai comprate... ma qua parliamo di p5b deluxe e per cui facciamo riferimento a questa... le ballistix nel mio caso specifico ero riuscito a malapena a fargli digerire il suo standard 400mhz a timings molto molto rilassati! avevo preso un kit 2x1gb

eh beh, ma lì allora c'era qualcosa che non andava.

akiramax2
26-04-2010, 10:35
calcola però che OCZ e GEIL vanno benissimo... le tengo tranquillamente a 4-4-4-12 a 400mhz nonostante siano 4x1gb e in dual

Lino P
26-04-2010, 10:47
calcola però che OCZ e GEIL vanno benissimo... le tengo tranquillamente a 4-4-4-12 a 400mhz nonostante siano 4x1gb e in dual

io ho provato delle ocz platinum 2*1, e andavano lisce, ma delle 2*2 special ops, sempre ocz, non c'è stato verso neppure di farle "vedere" alla mobo, impossibile anche boottare.
Fortuna fu che riuscii a scambiarle con quelle in signa, che erano sotto il pc dello zio di un amico; sulla sua mobo, con P43, le ocz andavano, così a parità di dati di targa, mi appropriai io delle TG, proverbialmente compatibili con la B deluxe.

maxmax80
26-04-2010, 10:52
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426114939_10148756.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426114939_10148756.jpg)

Ecco uno screen di quanto può andare al minimi la mia p5b deluxe :D
all'accensione le ventole erano anche un 200-300 giri in meno
consumo del sistema 90Watt!


cosa posso fare per far arrivare il moltiplicatore a 1:1 o 2:1?

grazie

max

Lino P
26-04-2010, 11:01
http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100426114939_10148756.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100426114939_10148756.jpg)

Ecco uno screen di quanto può andare al minimi la mia p5b deluxe :D
all'accensione le ventole erano anche un 200-300 giri in meno
consumo del sistema 90Watt!


cosa posso fare per far arrivare il moltiplicatore a 1:1 o 2:1?

grazie

max

se ti riferisci al molty ram, non puoi farci nulla, l'asincrono verso il basso non è settabile.

akiramax2
26-04-2010, 12:31
io ho provato delle ocz platinum 2*1, e andavano lisce, ma delle 2*2 special ops, sempre ocz, non c'è stato verso neppure di farle "vedere" alla mobo, impossibile anche boottare.
Fortuna fu che riuscii a scambiarle con quelle in signa, che erano sotto il pc dello zio di un amico; sulla sua mobo, con P43, le ocz andavano, così a parità di dati di targa, mi appropriai io delle TG, proverbialmente compatibili con la B deluxe.

a quanto le hai adesso le memorie? che frequenza?

Lino P
26-04-2010, 12:36
a quanto le hai adesso le memorie? che frequenza?

in questo momento a 400, il pc non fa nulla di impegnativo.

maxmax80
26-04-2010, 22:51
se ti riferisci al molty ram, non puoi farci nulla, l'asincrono verso il basso non è settabile.

ma se cambio il FSB di conseguenza mi varia anche il moltiplicatore, corretto?

Lino P
27-04-2010, 09:29
ma se cambio il FSB di conseguenza mi varia anche il moltiplicatore, corretto?

dipende se setti il manual o meno.

maxmax80
27-04-2010, 18:18
dipende se setti il manual o meno.

non capisco cosa intendi settato in manual o in auto,
comunque il FSB l'avevo già abbassato..

in base al bus della ram se metto il FSB alla stessa frequenza il rapporto 1:1 viene rispettato, corretto?

Seby-PC
27-04-2010, 19:55
Salve a tutti.
Mi sono addentrato nell'overclock da qualche giorno. Ho recentemente aggiornato il bios alla versione 1238 (utlima) dopodichè ho montato un Q8200 (in firma). Qualche gg fa appunto l'ho impostato a 400 x 7 ed il vcore a 1.30 (in auto lo dava 1.54) ma ho letto che è meglio abbassarlo dal valore base.

Adesso la mia perplessità riguardano le ram.
Ho 2 banchi da 2gb DDR2-800 che ho settato sempre a 800.
In questo modo lavorerebbero a 400 effettivi ?
Ovvero sia come la CPU (che è appunto a 400) ?

La CPU non vorrei spingerla oltre (al momento), e quindi volevo sapere se mi conviene spingere le ram a 1066 (quindi 533) o addirittura a 1200 (quindi 600), oppure è meglio lasciarle esattamente in sincrono con la CPU ovvero a 400...

Piccola curiosità: ho visto dal bios che le DDR2 si potrebbero impostare fino a 1600 :eek: ...... errore di visualizzazione o cosa ??

Lino P
27-04-2010, 20:13
Salve a tutti.
Mi sono addentrato nell'overclock da qualche giorno. Ho recentemente aggiornato il bios alla versione 1238 (utlima) dopodichè ho montato un Q8200 (in firma). Qualche gg fa appunto l'ho impostato a 400 x 7 ed il vcore a 1.30 (in auto lo dava 1.54) ma ho letto che è meglio abbassarlo dal valore base.

Adesso la mia perplessità riguardano le ram.
Ho 2 banchi da 2gb DDR2-800 che ho settato sempre a 800.
In questo modo lavorerebbero a 400 effettivi ?
Ovvero sia come la CPU (che è appunto a 400) ?

La CPU non vorrei spingerla oltre (al momento), e quindi volevo sapere se mi conviene spingere le ram a 1066 (quindi 533) o addirittura a 1200 (quindi 600), oppure è meglio lasciarle esattamente in sincrono con la CPU ovvero a 400...

Piccola curiosità: ho visto dal bios che le DDR2 si potrebbero impostare fino a 1600 :eek: ...... errore di visualizzazione o cosa ??

lascia stare tutto così, è perfetto. Hai eseguito qualche test di stabilità? Settato i voltaggi complementari?

Lino P
27-04-2010, 20:15
non capisco cosa intendi settato in manual o in auto,
comunque il FSB l'avevo già abbassato..

in base al bus della ram se metto il FSB alla stessa frequenza il rapporto 1:1 viene rispettato, corretto?

si

maxmax80
27-04-2010, 21:54
non capisco cosa intendi settato in manual o in auto,
comunque il FSB l'avevo già abbassato..

in base al bus della ram se metto il FSB alla stessa frequenza il rapporto 1:1 viene rispettato, corretto?

si

ok, quindi alzando il FSB le prestazioni dovrebbero pure migliorare di un poco?
il consumo dovrebbe rimanere inalterato dato che il Vcore rimane a 1.07, no?

le ram a 1,8v sopportano i timing 4-4-4-9 & 3-3-3-6 (che è quello che ho impostato io)...ora il timing impostato ha meno latenza giusto?
ed essendo sempre a 1.8v, il consumo è il medesimo, e quindi mi conviene lasciare la latenza minore, corretto?

(scusa se ti assillo ma voglio vedere da un lato se riesco a scendere ancora con i watt o no, e parallelamente dall'altro non variare i parametri del bios inutilmente..)


grazie

max

Lino P
27-04-2010, 22:02
ok, quindi alzando il FSB le prestazioni dovrebbero pure migliorare di un poco?
il consumo dovrebbe rimanere inalterato dato che il Vcore rimane a 1.07, no?

le ram a 1,8v sopportano i timing 4-4-4-9 & 3-3-3-6 (che è quello che ho impostato io)...ora il timing impostato ha meno latenza giusto?
ed essendo sempre a 1.8v, il consumo è il medesimo, e quindi mi conviene lasciare la latenza minore, corretto?

(scusa se ti assillo ma voglio vedere da un lato se riesco a scendere ancora con i watt o no, e parallelamente dall'altro non variare i parametri del bios inutilmente..)


grazie

max

sinceramente fatico a capire il senso di tutto ciò.
Non mi è chiara la finalità del tutto, cosa vuoi ottenere? :confused:

maxmax80
27-04-2010, 22:16
sinceramente fatico a capire il senso di tutto ciò.
Non mi è chiara la finalità del tutto, cosa vuoi ottenere? :confused:

voglio vedere quanto si può scendere facendo downclock-downvolt per abbassare i consumi in idle e nel daily use, dato che per la maggior parte del tempo l'uso di un core2duo (o processori superiori) alla sua frequenza standard è -per me- superfluo..poi quando io devo lavorare sull'audio (o quando un utente fa rendering video 3D oppure è un gamers) è un'altro paio di maniche...

Lino P
27-04-2010, 22:17
voglio vedere quanto si può scendere facendo downclock-downvolt per abbassare i consumi in idle e nel daily use, dato che per la maggior parte del tempo l'uso di un core2duo (o processori superiori) alla sua frequenza standard è -per me- superfluo..poi quando io devo lavorare sull'audio (o quando un utente fa rendering video 3D oppure è un gamers) è un'altro paio di maniche...

tenere speed step attivo non lo reputi sufficiente?

Seby-PC
28-04-2010, 07:09
@Lino P
lascia stare tutto così, è perfetto. Hai eseguito qualche test di stabilità? Settato i voltaggi complementari?


Che programmini potrei usare per eseguire questi test ?
Per "voltaggi complementari" a cosa ti riferisci... ?

Lino P
28-04-2010, 08:29
@Lino P



Che programmini potrei usare per eseguire questi test ?
Per "voltaggi complementari" a cosa ti riferisci... ?

usa OCCT.
Mi riferisco ai voltaggi di dei bridge (SB e NB, ecc...) che vanno impostati tutti al primo valore dopo auto, perchè se lasciati in auto salgono insieme all'fsb.
Sono tutti ininfluenti sulla stabilità in oc, tranne il Vnb, che in genere per i 400, va settato a 1,45.
Occhio chiaramente anche al vcore, che difficilmente ti consentirà di essere stabile a 400.
Chiaramente dai 1 sguardo alle temp.

Seby-PC
28-04-2010, 09:23
usa OCCT.
Mi riferisco ai voltaggi di dei bridge (SB e NB, ecc...) che vanno impostati tutti al primo valore dopo auto, perchè se lasciati in auto salgono insieme all'fsb.
Sono tutti ininfluenti sulla stabilità in oc, tranne il Vnb, che in genere per i 400, va settato a 1,45.

Grazie per tutti i consigli.
Dunque il Vnb (sarebbe il voltaggio del NB ?) lo dovrei impostare a 1,45 (essendo l'FBS a 400)..
Mentre gli altri voltaggi li metto praticamente al minimo, giusto ?


Occhio chiaramente anche al vcore, che difficilmente ti consentirà di essere stabile a 400.

Questa non l'ho capita...
Il Vcore l'ho impostato a 1,30v e credo sia ottimale.

Chiaramente dai 1 sguardo alle temp.

A giorni mi arriverà l'NZXT Sentry LX ma attualmente ho il software Asus (PC Probe 2) e in idle i valori sono:
CPU 32°
MBO 26°

Lino P
28-04-2010, 09:33
Grazie per tutti i consigli.
Dunque il Vnb (sarebbe il voltaggio del NB ?) lo dovrei impostare a 1,45 (essendo l'FBS a 400)..
Mentre gli altri voltaggi li metto praticamente al minimo, giusto ?




Questa non l'ho capita...
Il Vcore l'ho impostato a 1,30v e credo sia ottimale.



A giorni mi arriverà l'NZXT Sentry LX ma attualmente ho il software Asus (PC Probe 2) e in idle i valori sono:
CPU 32°
MBO 26°

si, è il voltaggio del nb, e in genere per i 400 può essere necessario settarlo ad 1,45, ma devi provare non è una regola.
GLi altri voltaggi si, praticamente a minimo.
Non esiste il valore ottimale di vcore, ogni procio fa storia a sè. devi salire per step finchè non raggiungi stabilità di 5-6 ore di stress test.
Per rilevamento temp usa coretemp, e per ogni altra domanda in merito, dai 1 sguardo alla guida di riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564

Seby-PC
28-04-2010, 09:50
si, è il voltaggio del nb, e in genere per i 400 può essere necessario settarlo ad 1,45, ma devi provare non è una regola.
GLi altri voltaggi si, praticamente a minimo.
Non esiste il valore ottimale di vcore, ogni procio fa storia a sè. devi salire per step finchè non raggiungi stabilità di 5-6 ore di stress test.
Per rilevamento temp usa coretemp, e per ogni altra domanda in merito, dai 1 sguardo alla guida di riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725564

Perfetto, grazie ancora!
Per quanto riguarda il vcore l'ho letto proprio su un thread del mio Q8200 dove veniva detto che un valore sui 1,5v era consigliato per overclock abbastanza più spinti. mentre per un fsb di 400 quello più idoneo era proprio un valore intorno l'1,30.
Adesso provo sia OCCT che Core Temp. :cool:

Lino P
28-04-2010, 09:55
Perfetto, grazie ancora!
Per quanto riguarda il vcore l'ho letto proprio su un thread del mio Q8200 dove veniva detto che un valore sui 1,5v era consigliato per overclock abbastanza più spinti. mentre per un fsb di 400 quello più idoneo era proprio un valore intorno l'1,30.
Adesso provo sia OCCT che Core Temp. :cool:

quanto al vcore considera che a causa del chipset 965, poco avvezzo al oc dei quad, la stessa cpu potrebbe aver bisogno di + volt per raggiungere la stessa frequenza, che su altra mobo, toccherebbe con vcore + basso.

Seby-PC
28-04-2010, 10:00
quanto al vcore considera che a causa del chipset 965, poco avvezzo al oc dei quad, la stessa cpu potrebbe aver bisogno di + volt per raggiungere la stessa frequenza, che su altra mobo, toccherebbe con vcore + basso.

Certo questo è anche vero.
In effetti non ricordo se il chipset in esame in quella circostanza era quello mio, anche se penso proprio di si.
Di default, appena impostato l'fbs a 400, è stato assegnato un valore di 1,54v.
Poi come detto l'ho impostato io manualmente a 1,30.
Anche se i vari rilevatori mi segnalano un valore di 1,24/1,28
Mi sa che però lo alzo a 1,35 giusto per dare qualcosa in più, che ne pensi ?

Lino P
28-04-2010, 11:18
Certo questo è anche vero.
In effetti non ricordo se il chipset in esame in quella circostanza era quello mio, anche se penso proprio di si.
Di default, appena impostato l'fbs a 400, è stato assegnato un valore di 1,54v.
Poi come detto l'ho impostato io manualmente a 1,30.
Anche se i vari rilevatori mi segnalano un valore di 1,24/1,28
Mi sa che però lo alzo a 1,35 giusto per dare qualcosa in più, che ne pensi ?

devi testare, non puoi overvoltare per sfizio :)

Firestormgdi
28-04-2010, 19:16
Ciao, ho gia' fatto un post, ma non ho avuto grandi risposte. Forse provo a mettere il problema qua e sperare in voi.

Salve a tutti,
Sono in crisi perche' l'altra settimana ho fatto l'acquisto di 2x2GB di ram della G.Skill da 800 MHz CL 4-4-4-12.
Il Pc non parte, fa il bip del boot e si ferma. Pensavo fossero problemi legati al CL4, per cui ho levato tutti i settaggi di overclock e messo tutt in automatico. Risultato che non cambia niente, non parte.
Ho provato allora a provare i banchi di ram separatamente, il risultato e' stato che uno va anche se a CL5 e l'altro invece non va per niente, si accende il pc e non fa neanche partire il boot, schermata nera senza niente.
Ho fatto le stesse prove su una asus p5n-e sli che aveva gia' montate 2x2gb a 800mhz e il risultato e' lo stesso, tutte e due i banchi insieme parte il boot e si ferma, provate singolarmente una va e una non va.
Tutti e due i computer hanno windows 7 a 64bit.
Le ho rimandate al negozio dicendo che dovevo compilare tutto per RMA..
Il finale e' che sono state provate su schede madri diverse da quelle con cui l'ho provate io e vanno.

Come' possibile questa cosa?

Grazie mille per le risposte.

In questo thread ho trovato qualcuno che ha avuto incompatibilita' di ram, pero' a me una va e una no, cioe'... non so che fare..

Lino P
28-04-2010, 19:18
Ciao, ho gia' fatto un post, ma non ho avuto grandi risposte. Forse provo a mettere il problema qua e sperare in voi.



In questo thread ho trovato qualcuno che ha avuto incompatibilita' di ram, pero' a me una va e una no, cioe'... non so che fare..

cioè, una per volta vanno giusto?

Firestormgdi
28-04-2010, 19:43
Una si e una no.

Lino P
28-04-2010, 20:35
Una si e una no.

allora è un banco ad essere fallato

Firestormgdi
28-04-2010, 20:48
purtroppo non so che fare... a loro vanno tutte e due, sono ingabbiato.

Lino P
28-04-2010, 21:48
purtroppo non so che fare... a loro vanno tutte e due, sono ingabbiato.

chi è lo shop?

maxmax80
28-04-2010, 22:17
tenere speed step attivo non lo reputi sufficiente?

probabilmente no...:)

i singoli voltaggi di GPU,NB & SB li ho tenuti in auto perchè abbassando quello della scheda video, quest'ultima diventa instabile nel rendering verticale, mentre il tenere i voltaggi di NB & SB al minimo ammissibile non imfluenzano i consumi generali

Firestormgdi
29-04-2010, 18:13
Mi hanno detto che me lo possono scambiare con le
TEAM GROUP Xtreem Dark 4GB DDR2 PC2-8500 1066-555
che hanno lo stesso prezzo.
Penso che le 1066 non le regga questa scheda, al massimo le portero' a 800mhz spero non ci siano problemi. Voi che dite?

Wolfhang
29-04-2010, 18:31
Mi hanno detto che me lo possono scambiare con le
TEAM GROUP Xtreem Dark 4GB DDR2 PC2-8500 1066-555
che hanno lo stesso prezzo.
Penso che le 1066 non le regga questa scheda, al massimo le portero' a 800mhz spero non ci siano problemi. Voi che dite?

io ho delle team group portate anche a 1200Mhz, a 1066 non dovresti avere problemi....:sperem:

Lino P
29-04-2010, 18:34
Mi hanno detto che me lo possono scambiare con le
TEAM GROUP Xtreem Dark 4GB DDR2 PC2-8500 1066-555
che hanno lo stesso prezzo.
Penso che le 1066 non le regga questa scheda, al massimo le portero' a 800mhz spero non ci siano problemi. Voi che dite?

che sono + sicure delle 800, sia in asincrono che in sincrono con procio in oc

Exander
30-04-2010, 09:43
Salve a tutti, visto che state parlando di queste memorie, e che è proprio quello che cercavo vi faccio una domanda.
A me servono 8 giga, posso montare 4 moduli di queste:

TEAM GROUP Xtreem Dark 2 GB DDR2 PC2-8500 1066-555

O anche altre, solo per sapere se 8 giga li regge, e se posso rimanere su con le frequenze, o se devo scendere.

Grazie.
Exander

luX0r.reload
03-05-2010, 21:08
Salve a tutti, visto che state parlando di queste memorie, e che è proprio quello che cercavo vi faccio una domanda.
A me servono 8 giga, posso montare 4 moduli di queste:

TEAM GROUP Xtreem Dark 2 GB DDR2 PC2-8500 1066-555

O anche altre, solo per sapere se 8 giga li regge, e se posso rimanere su con le frequenze, o se devo scendere.

Grazie.
Exander
Ciao,
8GB li regge, però essendo il massimo indirizzabile potrai utilizzare circa 7,3GB degli 8GB totali... anche con i sistemi a 64bit, perchè i restanti GB vengono usati per il mapping delle periferiche ;)

AndLim
06-05-2010, 08:29
Salve a tutti!

Ho questa scheda madre abbinata ad un E6600 @ 3.2Ghz ed ad un Corsair 520W, mi consigliereste una ati 5850 o una ati 5870? il procio mi castrerebbe le prestazioni della scheda video?

Grazie! ;)

Lino P
06-05-2010, 08:36
Salve a tutti!

Ho questa scheda madre abbinata ad un E6600 @ 3.2Ghz ed ad un Corsair 520W, mi consigliereste una ati 5850 o una ati 5870? il procio mi castrerebbe le prestazioni della scheda video?

Grazie! ;)

per rapporto prezzo prestazioni, e specie se non giochi a riso pazzesche, meglio la 50. Nessun problema di alimentazione per entrambe con il 520.
Quanto al procio, con una vga del genere, saresti sempre a palla di riso e filtri, ergo la scalabilità tende a zero, il procio lavora molto poco.
Quanto ai core in gioco, il 90% dei titoli attuali sono ancora dipendenti dalla frequenza del procio + che dal numero di core, quindi con un dual 6 ancora ok.
Certo i primi segnali cominciano ad esserci, per cui da qui a qualche mese, i quad in game cominceranno a dire la propria.
Per ora però un dual a quella frequenza, ti consente di goderti la 58xx senza problemi.
Occhio alla ram ovviamente; sto dando per scontato tu abbia 4 gb.
Avere una 58xx, ma il disco che swappa in game, non è proprio il massimo :p

AndLim
06-05-2010, 08:53
per rapporto prezzo prestazioni, e specie se non giochi a riso pazzesche, meglio la 50. Nessun problema di alimentazione per entrambe con il 520.
Quanto al procio, con una vga del genere, saresti sempre a palla di riso e filtri, ergo la scalabilità tende a zero, il procio lavora molto poco.
Quanto ai core in gioco, il 90% dei titoli attuali sono ancora dipendenti dalla frequenza del procio + che dal numero di core, quindi con un dual 6 ancora ok.
Certo i primi segnali cominciano ad esserci, per cui da qui a qualche mese, i quad in game cominceranno a dire la propria.
Per ora però un dual a quella frequenza, ti consente di goderti la 58xx senza problemi.
Occhio alla ram ovviamente; sto dando per scontato tu abbia 4 gb.
Avere una 58xx, ma il disco che swappa in game, non è proprio il massimo :p


sei stato super veloce!!!
di solito utilizzo una risoluzione di 1680X1050 credi che la 5850 vada bene?

P.S. possiedo 4gb di ram.;)

Lino P
06-05-2010, 09:07
sei stato super veloce!!!
di solito utilizzo una risoluzione di 1680X1050 credi che la 5850 vada bene?

P.S. possiedo 4gb di ram.;)

perfetto. A maggior ragione che 6 a 1680, non ha senso andare sulla 70.
Con la 50 giri tranquillo pure in full HD, immagina a 1680 ;)

loncs
10-05-2010, 13:10
Curiosità.
Montando 2*1Gb Team Elite PC6400 CL4 con E6600 riesco a star sincrono a 400*8 e memorie a 800Mhz con timings molto bassi.

Non trovando altri 2*1Gb uguali in giro ho comprato 2*2Gb G.Skill PC8500 CL5 con le quali purtroppo non riesco e stabilizzare il PC con FSB sopra i 360Mhz ... ho lasciato lo speedstep attivo, 356Mhz e CL5 con le memore a 1068Mhz (rapporto 3/2) ... anzi a dirla tutta pare che il problema sia proprio della ram G.SKILL che vanno in blocco quando seleziono il moltiplicatore 1:1 con 800Mhz di FSB (che sono addirittura un downcloack per le memorie da 1066Mhz).

Insomma, morale della favola, visto che non sapevo che fare ho montato ANCHE le Team Elite ... ora ho 6Gb e funziona tutto bene, anche se ovviamente non riesco comuqnue a settare il divisore 1:1 e 400Mhz di FSB

Lino P
10-05-2010, 13:15
Curiosità.
Montando 2*1Gb Team Elite PC6400 CL4 con E6600 riesco a star sincrono a 400*8 e memorie a 800Mhz con timings molto bassi.

Non trovando altri 2*1Gb uguali in giro ho comprato 2*2Gb G.Skill PC8500 CL5 con le quali purtroppo non riesco e stabilizzare il PC con FSB sopra i 360Mhz ... ho lasciato lo speedstep attivo, 356Mhz e CL5 con le memore a 1068Mhz (rapporto 3/2) ... anzi a dirla tutta pare che il problema sia proprio della ram G.SKILL che vanno in blocco quando seleziono il moltiplicatore 1:1 con 800Mhz di FSB (che sono addirittura un downcloack per le memorie da 1066Mhz).

Insomma, morale della favola, visto che non sapevo che fare ho montato ANCHE le Team Elite ... ora ho 6Gb e funziona tutto bene, anche se ovviamente non riesco comuqnue a settare il divisore 1:1 e 400Mhz di FSB

uno sguardo al thread ufficiale sarebbe bene darlo prima.
Specie da un annetto a questa parte, con l'esigenza di upgradare ad oltre 2 gb di ram, si è parlato spesso di cosa e quanto mettere, ed è stato consigliato da noi tutti, di restare sulle 800, andando magari su team o corsair, rivelatesi alla lunga, le + compatibili.
Chiedere info qui ex post, ad acquisto praticamente già effettuato, non consente alcun intervento risolutore.

loncs
10-05-2010, 13:54
uno sguardo al thread ufficiale sarebbe bene darlo prima.
Specie da un annetto a questa parte, con l'esigenza di upgradare ad oltre 2 gb di ram, si è parlato spesso di cosa e quanto mettere, ed è stato consigliato da noi tutti, di restare sulle 800, andando magari su team o corsair, rivelatesi alla lunga, le + compatibili.
Chiedere info qui ex post, ad acquisto praticamente già effettuato, non consente alcun intervento risolutore.

L'ho guardato in lungo e in largo il 3rd evidentemente non ho visto i reply giusti ... capita visto che le pagine non sono poche.
Avevo delle team group da CL4 PC6400 che non ho trovato in giro, non volevo mettere le CL5 e soprattutto non volevo pagare le CL4 più delle PC8500 che invece ho trovato a prezzo conveniente. Avrai pensato che ho voluto prendere le PC8500 perché fa figo ... altrimenti non mi spiego il tono.

L'intervento risolutore c'è eccome, visto che le motherboard P45 usate hanno prezzi molto bassi e danno prestazioni più elevate. Potrei vendere la P5B con 2*1Gb ... ma credo che resterò così, Win 7 64bit + Lightroom con 6Gb sono uno spettacolo.

Quanto a te potevi essere un po' più cordiale, ho raccontato la mia esperienza iniziando con "curiosità", non ho chiesto risoluzioni a nessuno.

Lino P
10-05-2010, 14:01
L'ho guardato in lungo e in largo il 3rd evidentemente non ho visto i reply giusti ... capita visto che le pagine non sono poche.
Avevo delle team group da CL4 PC6400 che non ho trovato in giro, non volevo mettere le CL5 e soprattutto non volevo pagare le CL4 più delle PC8500 che invece ho trovato a prezzo conveniente. Avrai pensato che ho voluto prendere le PC8500 perché fa figo ... altrimenti non mi spiego il tono.

L'intervento risolutore c'è eccome, visto che le motherboard P45 usate hanno prezzi molto bassi e danno prestazioni più elevate. Potrei vendere la P5B con 2*1Gb ... ma credo che resterò così, Win 7 64bit + Lightroom con 6Gb sono uno spettacolo.

Quanto a te potevi essere un po' più cordiale, ho raccontato la mia esperienza iniziando con "curiosità", non ho chiesto risoluzioni a nessuno.

mai pensato che volessi fare il figo, anche perchè mettere delle 8500 qui non è figo, ma da imprudenti.
Passare a P45 non è risolutivo, ma implica un cambio di piattaforma.

Lino P
10-05-2010, 14:04
Ale appena hai un minuto aggiorna la prima, magari con indicazioni relative all'upgrade ram.
Ormai capita spesso di imbattersi in utenti alle prese con upgrade @4 gb.
Come sopra consiglio i kit @800 per restare in strap con oc sincroni, e non avere grane coi moltiplicatori a default.
COnsigliate team e corsair, parse al momento le + compatibili ;)

gwwmas
10-05-2010, 22:57
Ale appena hai un minuto aggiorna la prima, magari con indicazioni relative all'upgrade ram.
Ormai capita spesso di imbattersi in utenti alle prese con upgrade @4 gb.
Come sopra consiglio i kit @800 per restare in strap con oc sincroni, e non avere grane coi moltiplicatori a default.
COnsigliate team e corsair, parse al momento le + compatibili ;)

Lo so, adesso mi bacchetterai.....

Sono un po' incasinato su altri lidi e non sto seguendo molto il thread :fiufiu:

Mi faresti un piccolo sunto su cosa state parlando ?
Non serve chissà che......
Poi i particolari me li vado a cercare io.

Thanks

Ciauz®;)

Lino P
10-05-2010, 23:07
tranqui ale, tutto come sopra.

L'avvento di 7 ha indotto molti utenti all'upgrade di ram, per cui sono sempre + i possessori di b deluxe che puntano kit 2*2, e chiedono info a riguardo.
Quale scegliere?
In base a quanto visto fin'ora, consiglio i kit @800 per restare in strap con oc sincroni, e non avere grane coi moltiplicatori quando si è a default.
Team group, Kingston e corsair, sono parse al momento le + compatibili.

Puoi praticamente copiare anche il post per intero e piazzarlo in prima, sintetizza sia le criticità che i suggerimenti utili :)

gwwmas
10-05-2010, 23:29
Ovviamente sarà fatto :O

Ciauz®;)

Lino P
11-05-2010, 08:07
Ovviamente sarà fatto :O

Ciauz®;)

;)

deluxo
12-05-2010, 20:13
Sempre approposito di upgrade a 4gb

Io per vari motivi mi ritrovo con soli 3 banchi da 1 gb cad di supertalent 800mhz.


Ora avendo provato che giocare a gta con soli 2 gb@500mhz in dual channel , e non si muoveva il gioco.

Montando la terza memoria sono dovuto scendere a 380mhz per trovare la stabilità fsb 380 mhz.

Cpu-z mi dà channel dual modalità symmetric size 3072mb ,freq 380mhz.

Ma è normale che mi dia il symmetric e il dual anche con 3 stick di memoria?

Seby-PC
13-05-2010, 09:19
Dunque... montato da 2 gg il nuovo arrivato Q9300 (al posto del buon Q8200): noto che le temperature sono più altine rispetto a prima.

Q8200 (idle) 400 x 7 Vcore 1,35:
NZXT Sentry LX 30°
PC Probe II (Asus) 32°
Core Temp 40/45/40/39

Q9300 (idle) 400 x 7,5 Vcore 1,30:
NZXT Sentry LX 33°
PC Probe II (Asus) 37°
Core Temp 42/50/43/41

E' normale questo innalzamento di temperatura ?
Con entrambe le CPU imposto il mio Thermaltake Blue Orb II a 1200 rpm su 1600.

Lino P
13-05-2010, 09:28
Dunque... montato da 2 gg il nuovo arrivato Q9300 (al posto del buon Q8200): noto che le temperature sono più altine rispetto a prima.

Q8200 (idle) 400 x 7 Vcore 1,35:
NZXT Sentry LX 30°
PC Probe II (Asus) 32°
Core Temp 40/45/40/39

Q9300 (idle) 400 x 7,5 Vcore 1,30:
NZXT Sentry LX 33°
PC Probe II (Asus) 37°
Core Temp 42/50/43/41

E' normale questo innalzamento di temperatura ?
Con entrambe le CPU imposto il mio Thermaltake Blue Orb II a 1200 rpm su 1600.

certo che ci sta :)
Anzi, considerando il cambio di cpu, è anche una fortuna che non siano variate di molto.

PS ma 6 stabile a 400? Hai testato a fondo? Se si, a quanto hai settato il Vnb?

Seby-PC
13-05-2010, 09:42
certo che ci sta :)

Bene, speravo che questo rientrasse nella norma. :)

PS ma 6 stabile a 400? Hai testato a fondo? Se si, a quanto hai settato il Vnb?

mmm... lo so che devo, ma al momento non ho fatto alcun test di stress al pc.
Posso solo dire di averlo tenuto acceso (con solo qualche programmino aperto) per circa 8 ore di seguito per 2 giorni.
Inoltre ho usato qualche giochino (giusto 20min) come GTA SA e NFS Shift e non è crashato nulla.

Il Vnb l'ho lasciato su AUTO ma appena ho 10min liberi tra i miei due lavori (:mad:) imposto il tutto a regola d'arte!

Ho notato invece che da Bios il Vcore con questo Q9300 mi sconsiglia valori oltre l'1,30V perchè si evidenzia il valore proprio.
Il fatto di "sconsigliare" è una mia interpretazione dato che per logica credo sia cosi.
Questo con il Q8200 non accadeva...

Lino P
13-05-2010, 09:52
Bene, speravo che questo rientrasse nella norma. :)



mmm... lo so che devo, ma al momento non ho fatto alcun test di stress al pc.
Posso solo dire di averlo tenuto acceso (con solo qualche programmino aperto) per circa 8 ore di seguito per 2 giorni.
Inoltre ho usato qualche giochino (giusto 20min) come GTA SA e NFS Shift e non è crashato nulla.

Il Vnb l'ho lasciato su AUTO ma appena ho 10min liberi tra i miei due lavori (:mad:) imposto il tutto a regola d'arte!

Ho notato invece che da Bios il Vcore con questo Q9300 mi sconsiglia valori oltre l'1,30V perchè si evidenzia il valore proprio.
Il fatto di "sconsigliare" è una mia interpretazione dato che per logica credo sia cosi.
Questo con il Q8200 non accadeva...

ti ho chiesto se 6 stabile perchè questa mobo con i quad, tende a non esserlo a 400, per cui poteva starci che reggesse in daily, ma la stabilità sotto stress chiaramente è da appurare.

Seby-PC
13-05-2010, 10:21
...ma la stabilità sotto stress chiaramente è da appurare.

Assolutamente.
Ho già il programma OCCT ma non l'ho ancora usato.
Questo fine settimana dovrei riuscire ad eseguire test approfonditi.

Lino P
13-05-2010, 10:30
Assolutamente.
Ho già il programma OCCT ma non l'ho ancora usato.
Questo fine settimana dovrei riuscire ad eseguire test approfonditi.

prima di testare a fondo dai 1 sguardo alla prima pagina per avere un quadro realtivo anche ai voltaggi, perchè lasciarli in auto è sbagliatissimo.
Dai 1 sguardo alla prima, se hai dubbi chiedi qua.

illidan2000
13-05-2010, 10:55
Assolutamente.
Ho già il programma OCCT ma non l'ho ancora usato.
Questo fine settimana dovrei riuscire ad eseguire test approfonditi.

c'è anche il prime95 (ultima versione) che fa tutto in automatico, anche con i quad.

PS: è sempre bello rispolverare questo thread! :)

Seby-PC
13-05-2010, 11:02
prima di testare a fondo dai 1 sguardo alla prima pagina per avere un quadro realtivo anche ai voltaggi, perchè lasciarli in auto è sbagliatissimo.

Si in effetti prima di procedere con i test intendo impostare i voltaggi nella miglior maniera possibile, poi appunto il via ai test.

c'è anche il prime95 (ultima versione) che fa tutto in automatico, anche con i quad.
PS: è sempre bello rispolverare questo thread! :)

Si in effetti anni fa (epoca dei P4 per intenderci...) usavo proprio prime95 che era veramente semplice... qualche click e via.
Per quanto riguarda la longevità del thread, beh una scheda come la P5B Deluxe merita questo ed altro. :)

Lino P
13-05-2010, 11:25
c'è anche il prime95 (ultima versione) che fa tutto in automatico, anche con i quad.

PS: è sempre bello rispolverare questo thread! :)

già ;)

330xd
15-05-2010, 11:44
Ciao a tutti, mi serve un consiglio/aiuto... ho istallato win7 64bit, ma non mi vede tutti i 4GB installati.
Mi dice memoria installata 4GB, utilizzabile 3GB!!!

Ho fatto l'upgrade da 2GB a 4 proprio in vista del passaggio a win7 e ora mi trovo in questa situazione.

akiramax2
15-05-2010, 12:22
vai nel bios e metti memory remap enable

330xd
15-05-2010, 12:47
vai nel bios e metti memory remap enable

grazie mille: risolto! ;)

lucaluca2
15-05-2010, 14:20
Un quesito che mi porto dietro da diverso tempo.:doh:
Ha senso aggiornare un e6420?
Ormai quello che si trova per il 775 è tutto quadricore.
Da quello che avevo capito non conveniva avere 4 core,dato che pochi programmi potevano sfruttarli.
Ma allora i nuovi i5 i7 che sono con 4 core hanno vantaggi o vengono sfruttati sempre solo con determinati programmi?
Scusate ma ho una confusione totale e spiegazioni chiare non le trovo.Trovo solo che tutti dicono che i5 e i 7 sono i migliori.
Grazie

akiramax2
15-05-2010, 14:42
ti posso dire la mia... dall'e6400 a 3200mhz all' e8500 a 3800mhz il salto è stato notevole su tutti i fronti specialmente nei giochi!

tra l'altro adesso sto a 4200mhz per cui un mostro! :D

Lino P
15-05-2010, 14:54
ti posso dire la mia... dall'e6400 a 3200mhz all' e8500 a 3800mhz il salto è stato notevole su tutti i fronti specialmente nei giochi!

tra l'altro adesso sto a 4200mhz per cui un mostro! :D

non sono d'accordo.
L'altro giorno testai a casa di un amico dirt2, tutto a palla con AA4x.
Nonostante in questi scenari di utilizzo la scalabilità tende a zero, e il procio conta sempre meno, il suo quad raggiungeva picchi di impiego del 67%, ergo + di 2 core.
Puoi portare anche l'8500 a 5 ghz, ma saranno sempre 2 core, e i giochi iniziano a sfruttarne 4.
Passare da dual a dual, è solo un passaggio in + inutile, perchè per quanto la frequenza voglia aumentare per via dell'oc, con i giochi recenti, si stende ad essere a corto di core.
Fino a qualche mese fa, faceva fede la frequenza di esercizio, da GTA4, BC2, e lo stesso DIRT2, comincia a muoversi qualcosa a favore dei quad; upgradare ad un dual proprio ora, significa perdere tempo e denaro.

akiramax2
15-05-2010, 14:59
tranquillo non parlo per sentito dire ho testato una decina di giochi e il gap è imbarazzante!

Lino P
15-05-2010, 15:09
tranquillo non parlo per sentito dire ho testato una decina di giochi e il gap è imbarazzante!

dipende dal titolo.
Qui non si parla di quello che si è visto fino ad ora, ma di quello che comincia a vedersi da ora in avanti, e di conseguenza quanto convenga upgradare ancora a dual.
Stando a quanto si sta vedendo da adesso in avanti, direi che non conviene affatto, anzi quando l'impiego del quad diverrà la regola, avrà solo l'ennesimo dual da piazzare prima di fare upgrade.
Certo, che poi hai testato giochi diversi da quelli elencati da me, e non proprio recentissimi, è diverso, ma visto che in ballo c'è l'impiego della cpu da qui al futuro, è bene fare anche valutazioni differenti ;)

akiramax2
15-05-2010, 15:14
ho solo gli ultimi giochi :D
io ho profondo rispetto della tua opinione ma mi domando se hai effettivamente visto la differenza che c'è tra i due nei giochi?

dai un occhiata a questi test per esempio
http://www.behardware.com/articles/778-10/giant-roundup-146-intel-and-amd-processors.html

stiamo parlando di frequenza standard tra l'altro

Lino P
15-05-2010, 15:24
certo, ma crysis è un gioco del 2007, che se sfrutta due core pieni è già oro.
Con i titoli recenti il discorso è diverso.

lucaluca2
15-05-2010, 15:52
Grazie
comunque a me non interessano giochi.Uso solamente distribuzioni linux.
Comunque ho capito che è meglio restare alla buon "vecchia" p5bdeluxe ancora un po,per poi cambiare in caso tutto quanto.
Ciao

Seby-PC
15-05-2010, 16:12
Dovrei effettuare qualche test per la stabilità del processore dopo un leggero overclock.

La mia configurazione è quella in firma.
Adesso posto il mio settaggio riguardo le impostazioni da bios dei voltaggi:

CPU frequency...............................[400]
DRAM frequency.............................[DDR2-800]
PCI Express frequency.....................[101]
PCI clock syncronization mode...........[33.33 Mhz]
Spread Spectrum............................[Auto]
Memory voltage..............................[1.80V]
CPU Vcore voltage..........................[1.3000V]
FSB terminator voltage....................[Auto]
NB Vcore.......................................[Auto]
SB Vcore.......................................[Auto]
ICH chipset voltage.........................[Auto]

Quelli che mi lasciano "perplesso" sono quelli in rosso, nello specifico:

Spread Spectrum............................[Auto]
Non so proprio di cosa si tratta. Posso impostare oltre Auto, "Enable" o "Disable".
A cosa serve e come va impostato ?

FSB terminator voltage....................[Auto]
Idem come sopra, ovvero non so a cosa si riferisce ne tantomeno come va impostato.
Si possono impostare valori quali 1.20V / 1.30V / 1.40V / 1.45V

NB Vcore.......................................[Auto]
Ho provato ad impostare il valore minimo di 1.25V ma Windows 7 non si avvia correttamente...
Oltre il valore di 1.25V ci sono anche 1.45V 1.55V e 1.65V
Ho scartato tutti e 3 i valori più alti perchè se li imposto mi si evidenziano di rosso, mentre il primo, 1.25V non si evidenzia.

SB Vcore.......................................[Auto]
Qui avevo inserito il valore minimo di 1.50V in concomitanza con il NB Vcore a 1.25 ma Windows appunto non si avviava.
Impostando soltanto questo e lasciando il NB Vcore su Auto, Windows si avvia normalmente.
Qui si posso impostare i valori 1.60V 1.70V e 1.80V ma anche in questo caso a parte il primo di 1,50 gli altri si evidenziano di rosso.

ICH chipset voltage.........................[Auto]
Qui come i primi due non capisco a cosa si riferisca e come va impostato.
I valori sono 1.057V o 1.215V oltre naturamente ad Auto.

Datemi perfavore una dritta raga su come impostare al meglio questi 5 valori! :cool:

akiramax2
15-05-2010, 16:14
Grazie
comunque a me non interessano giochi.Uso solamente distribuzioni linux.
Comunque ho capito che è meglio restare alla buon "vecchia" p5bdeluxe ancora un po,per poi cambiare in caso tutto quanto.
Ciao

la p5b va ancora benone ;)

per linux ti basta quello che hai ..ed è pure troppo :D

FrancoPe
16-05-2010, 10:56
ragazzi mi date una info veloce? ho provato con il tasto cerca
ma non go trovato nulla di preciso...
mi hanno regalato una cpu Intel Quad Q9550 posso installarla al posto del mio E6600? la mobo lo vede tranquillamente?
(nella ricerca ho trovato che la p5b è allergica ai Quad)

alex oceano
16-05-2010, 11:11
ragazzi mi date una info veloce? ho provato con il tasto cerca
ma non go trovato nulla di preciso...
mi hanno regalato una cpu Intel Quad Q9550 posso installarla al posto del mio E6600? la mobo lo vede tranquillamente?
(nella ricerca ho trovato che la p5b è allergica ai Quad)

si la puoi installare magari potresti aggiornare anche il bios se datato...
magari può avere un attimino di problemucci negli oc ma è ok

megthebest
16-05-2010, 11:12
ragazzi mi date una info veloce? ho provato con il tasto cerca
ma non go trovato nulla di preciso...
mi hanno regalato una cpu Intel Quad Q9550 posso installarla al posto del mio E6600? la mobo lo vede tranquillamente?
(nella ricerca ho trovato che la p5b è allergica ai Quad)

allergica all'overclock spinto dei quad ma non per questo non ti permetterà di usare bene il Q9550.

Ricordo ancra con i q6600 non si schiodava dai 3,3Ghz ma era proprio per le fasi di alimentazione e l'erogazione dei w necessari che non riusciva a salire di +..

dagli in pasto l'ultimo bios e metti il q9550;)

FrancoPe
16-05-2010, 14:55
no no nessun oc non mi interessa
(il bios è l'ultimo disponibile)
quindi posso andare tranquillo..?

akiramax2
16-05-2010, 18:25
se è il 1238 vai tranquillo!!

FrancoPe
16-05-2010, 20:22
se è il 1238 vai tranquillo!!

si è il 1238...;)

Seby-PC
16-05-2010, 20:55
...
Datemi perfavore una dritta raga su come impostare al meglio questi 5 valori! :cool:

Dunque nessuno mi sa dire qualcosa ?

Lino P
17-05-2010, 07:16
Dovrei effettuare qualche test per la stabilità del processore dopo un leggero overclock.

La mia configurazione è quella in firma.
Adesso posto il mio settaggio riguardo le impostazioni da bios dei voltaggi:

CPU frequency...............................[400]
DRAM frequency.............................[DDR2-800]
PCI Express frequency.....................[101]
PCI clock syncronization mode...........[33.33 Mhz]
Spread Spectrum............................[Auto]
Memory voltage..............................[1.80V]
CPU Vcore voltage..........................[1.3000V]
FSB terminator voltage....................[Auto]
NB Vcore.......................................[Auto]
SB Vcore.......................................[Auto]
ICH chipset voltage.........................[Auto]

Quelli che mi lasciano "perplesso" sono quelli in rosso, nello specifico:

Spread Spectrum............................[Auto]
Non so proprio di cosa si tratta. Posso impostare oltre Auto, "Enable" o "Disable".
A cosa serve e come va impostato ?

FSB terminator voltage....................[Auto]
Idem come sopra, ovvero non so a cosa si riferisce ne tantomeno come va impostato.
Si possono impostare valori quali 1.20V / 1.30V / 1.40V / 1.45V

NB Vcore.......................................[Auto]
Ho provato ad impostare il valore minimo di 1.25V ma Windows 7 non si avvia correttamente...
Oltre il valore di 1.25V ci sono anche 1.45V 1.55V e 1.65V
Ho scartato tutti e 3 i valori più alti perchè se li imposto mi si evidenziano di rosso, mentre il primo, 1.25V non si evidenzia.

SB Vcore.......................................[Auto]
Qui avevo inserito il valore minimo di 1.50V in concomitanza con il NB Vcore a 1.25 ma Windows appunto non si avviava.
Impostando soltanto questo e lasciando il NB Vcore su Auto, Windows si avvia normalmente.
Qui si posso impostare i valori 1.60V 1.70V e 1.80V ma anche in questo caso a parte il primo di 1,50 gli altri si evidenziano di rosso.

ICH chipset voltage.........................[Auto]
Qui come i primi due non capisco a cosa si riferisca e come va impostato.
I valori sono 1.057V o 1.215V oltre naturamente ad Auto.

Datemi perfavore una dritta raga su come impostare al meglio questi 5 valori! :cool:

spread settalo su disable.
I 4 voltaggi invece, tutti al primo valore dopo auto.
Il Vnb potrebbe essere necessario settarlo ad 1,45 per essere stabile @400.

Seby-PC
20-05-2010, 14:53
spread settalo su disable.
I 4 voltaggi invece, tutti al primo valore dopo auto.
Il Vnb potrebbe essere necessario settarlo ad 1,45 per essere stabile @400.

Grazie!
Appena posso provo. :)

Lino P
20-05-2010, 14:54
Grazie!
Appena posso provo. :)

let me know ;)

Seby-PC
20-05-2010, 19:48
let me know ;)

Of course! ;)
Credo proprio che domattina avrò modo di settare il mio "piccolino".

Lino P
20-05-2010, 20:13
Of course! ;)
Credo proprio che domattina avrò modo di settare il mio "piccolino".

azz, ed io che credevo ci avessi già messo mano :p

Roby10
22-05-2010, 11:08
Ragazzi, ho una domanda, ho questa scheda da anni e una volta lessi qualcosa sulla possibilità di poter avere l'hotspot Wifi attivo anche quando il pc era spento, bastava ovviamente lasciare l'alimentazione e il cavo lan inserito. E' davvero possibile?

Non ho mai avuto modo di provare perchè avevo un router wifi, ora si è rotto, e volevo sfruttare l'access point della scheda. Sono riuscito a configurarlo e riesco a navigare tranquillamente via Wifi con il portatile e il telefono, ma se per caso voglio solo guardare 2 cose al volo, mi tocca accendere il pc fisso e tutto.

Cosa dite, mi compro un router nuovo o c'è qualche impostazione che permette questa cosa?

Lino P
22-05-2010, 11:10
non ho la wi fi, però forse qualcuno che possiede la versione ne sa qualcosina in +...

Roby10
22-05-2010, 11:19
Aggiungo 2 link che affermano questa possibilità, ma non trovo nessuno che spieghi come si fa.

http://cgi.ebay.it/Motherboard-Asus-P5W-DH-Deluxe-WiFi-AP-Socket-775-/250610105951#ht_1479wt_1165


http://www.pchs.it/forums/news/603-news-asus-p5n32-sli-premium-wifi-ap.html

darkantony_80
25-05-2010, 17:20
Raga ho da chiedervi 2 cose:

Su una P5B normale avrei problemi a montare un eventuale Q9400 con 4 gb 2x2gb ddr2 800mhz geil Black Dragon con una 9800gt?

Sarei piu orientato su unaDeluxe non e che qualcuno sul forum la vende???

gwwmas
25-05-2010, 17:43
non ho la wi fi, però forse qualcuno che possiede la versione ne sa qualcosina in +...

Lino, per fortuna che ci sei sempre tu a fare da supporto, perchè, come avrai notato, ultimamente non sono molto presente :(

Appena ho un' attimo vedo di rientrare e di aggiornare pure le faq con la questione delle ram.

Ciauz amico mio.

Ciauz®;)

PaxNoctis
26-05-2010, 11:52
D: La scheda supporta ufficialmente il crossfire?

R: Dai driver ATI 6.9 in poi è ufficializzato il supporto per il crossfire. Il bios beta 709 introduce dei miglioramenti sotto questo aspetto ma i comportamenti e la stabilità non sono ancora stati testati in modo approfondito. C'è da ricordarsi, inoltre, che un solo slot funziona a 16x mentre l'altro può andare al massimo a 4x (come questo incida sulle prestazioni non è del tutto noto anche se ottimisticamente si può pensare che non crei un problema di banda).


Qualcuno ha provato?

SerPiolo
26-05-2010, 17:59
Nelle FAQ non ho trovato niente... quindi richiedo.

Ho problemi con il QFAN. Ho montato una Zalman 9500 che sta a 2600rpm fissa. Sia SpeedFan che altri non danno segni di vita.

Come posso risolvere? Ho aggiornato il bios all'ultima beta disponibile... :help: :help:

akiramax2
26-05-2010, 18:31
ma è abilitato il qfan da bios?

SerPiolo
26-05-2010, 19:17
si certo... in modalità silent. però anche da pc appena acceso la velocità della ventola sta sempre al massimo...:doh:

akiramax2
26-05-2010, 19:26
hai attaccato la ventola nel connettore a 4 pin dedicato alla cpu?

pasqualaccio
26-05-2010, 19:33
Nelle FAQ non ho trovato niente... quindi richiedo.

Ho problemi con il QFAN. Ho montato una Zalman 9500 che sta a 2600rpm fissa. Sia SpeedFan che altri non danno segni di vita.

Come posso risolvere? Ho aggiornato il bios all'ultima beta disponibile... :help: :help:

se non sbaglio lo zalman 9500 ha solo il connettore 3 pin, quindi per modulare la velocità della ventola hai bisogno di un rheobus che tra l'altro dovrebbe essere in bundle (l'aggeggio nero in basso a sinistra)
http://hardwarelogic.com/articles/reviews/cooling/Zalman_9700/bundle.jpg

akiramax2
26-05-2010, 19:34
io ce l'ho e ho 4 pin ...:D

pasqualaccio
26-05-2010, 19:36
io ce l'ho e ho 4 pin ...:D

l'ho avuto anch'io 3 anni fa ed aveva 3 pin :p
http://www.elitebastards.com/hanners/zalman/cnps9500/images/bundle.jpg

SerPiolo
26-05-2010, 19:38
no la mia versione ha 3 pin... e me l'ha montata il tipo dell'*SD quindi ovviamente s'è ciulato il regolatore... :muro:

ma non è possibile regolarla da bios tramite qfan anche se c'ha soltanto 3 pin?

akiramax2
26-05-2010, 19:40
comunque o 3 o 4 pin dovrebbe essere la stessa cosa... la differenza dovrebbe essere solamente che la 3 pin regola la velocità attraverso la tensione mentre la 4 pin attraverso i cicli del motorino...correggetemi se sbaglio

aggiungo....

la riprova di questo è che gli altri connettori sono tutti a 3 pin e sono regolarmente regolati attraverso il QFAN

SerPiolo
26-05-2010, 19:42
è la stessa cosa che sapevo anche io... ma qualcuno può confermarmi che qfan funziona lo stesso? e come mai a me no? :confused:

akiramax2
26-05-2010, 19:43
si funziona funziona ;)

pasqualaccio
26-05-2010, 19:44
è la stessa cosa che sapevo anche io... ma qualcuno può confermarmi che qfan funziona lo stesso? e come mai a me no? :confused:

devi controllare nel bios, non ho più questa mobo ma ricordo che con i 3 pin la ventola partiva sempre a manetta

SerPiolo
26-05-2010, 19:49
a chi devo dar retta? :rolleyes: a pasqualaccio o a akiramax2 :mc:

devi controllare nel bios, non ho più questa mobo ma ricordo che con i 3 pin la ventola partiva sempre a manetta

nel bios più che settare QFAN abilitato e SILENT MODE... no nso cosa fare...

tra l'altro ho un'altra ventola attaccata alla mobo e una volta si e una no non mi visualizza i giri nel bios

SerPiolo
26-05-2010, 22:33
The CPU Fan Header on the Mobo is a 4-pin connector. If a 3-pin CPU fan is used it will spin at 100%. But Speedfan might be able to control it, but Q-Fan will not.

Q-Fan can only control 4-pin CPU Fans plugged into the CPU Fan header on the Mobo.

direttamente dal forum ASUS

ilratman
26-05-2010, 23:02
sanno anche i sassi che le asus, tutte le asus, non controllano le 3pin sull'attacco cpu! ;)

SerPiolo
26-05-2010, 23:20
io ero l'ultimo sasso che mancava...

stavo pensando di comprare lo scythe mugen 2... qualcuno sa se può andare bene e se ha 4 pin? :help: :help:

ilratman
26-05-2010, 23:28
mugen2 va benissimo.

Lino P
27-05-2010, 07:18
no la mia versione ha 3 pin... e me l'ha montata il tipo dell'*SD quindi ovviamente s'è ciulato il regolatore... :muro:

ma non è possibile regolarla da bios tramite qfan anche se c'ha soltanto 3 pin?

The CPU Fan Header on the Mobo is a 4-pin connector. If a 3-pin CPU fan is used it will spin at 100%. But Speedfan might be able to control it, but Q-Fan will not.

Q-Fan can only control 4-pin CPU Fans plugged into the CPU Fan header on the Mobo.

direttamente dal forum ASUS

sanno anche i sassi che le asus, tutte le asus, non controllano le 3pin sull'attacco cpu! ;)

esatto, la cpu fan non controlla col 3 pin.

Lino P
27-05-2010, 07:19
Lino, per fortuna che ci sei sempre tu a fare da supporto, perchè, come avrai notato, ultimamente non sono molto presente :(

Appena ho un' attimo vedo di rientrare e di aggiornare pure le faq con la questione delle ram.

Ciauz amico mio.

Ciauz®;)

tranqui ale ;)

eryunt
01-06-2010, 14:13
Ciao a tutti,
ho cercato in lungo e in largo ma nessuno sembra avere una soluzione al mio problema.
Vi espongo brevemente:
all'improvviso accendendo il PC, la LAN 1 della mia P5B DELUXE WiFi-AP (Rev. C1) si è rifiutato di connettersi ad internet.
Dopo veri tentativi, mi sono accorto che il comando "ipconfig /all" mi diceva che la mia LAN 1 (quella relativa al Marvell Yukon 80E8056) aveva un MAC ADDRESS pari a 00-00-00-00-00-00 !
Forzando un MAC ADDRESS diverso da Windows ho notato che tutto torna a posto.
Ora, il problema è quello di riscrivere permanentemente nella scheda di rete un MAC ADDRESS valido.
Ho provato a Flashare vari BIOS, e anche ad usare l'utility "YUKONVPD" ma purtroppo senza successo.
Avete potenziali soluzioni da indicarmi?
Ringrazio in anticipo ! :)

gwwmas
02-06-2010, 09:37
Purtroppo sono ignorante in materia quindi lascio la palla ai più esperti....

Quello che mi domando è che teoricamente non si può modificare il mac essendo un dato univoco.......
Mi sbaglio ?

Ciauz®;)

Fraggerman
02-06-2010, 09:51
Ora, il problema è quello di riscrivere permanentemente nella scheda di rete un MAC ADDRESS valido.
Ho provato a Flashare vari BIOS, e anche ad usare l'utility "YUKONVPD" ma purtroppo senza successo.
Avete potenziali soluzioni da indicarmi?
Ringrazio in anticipo ! :)
Secondo me non si può forzare direttamente sulla scheda.
Potresti fare una sorta di script che lo cambi all'avvia di win!

Ma cmq... questo problema te lo ha sempre dato?

eryunt
02-06-2010, 11:45
Ma cmq... questo problema te lo ha sempre dato?

No, il problema è comparso così all'improvviso, senza apparente spiegazione...

eryunt
04-06-2010, 13:41
Allora, alla fine ho risolto flashando il firmware della LAN 1 col pacchetto della Gigabyte come indicato nel primo post del vecchio Thread sulla P5B Deluxe.
Poi con l'utility "Yukonvpd" ho cambiato il MAC ADDRESS.
L'ho scritto magari dovesse servire a qualcuno in futuro..

solid_snake_85
04-06-2010, 14:11
Allora, alla fine ho risolto flashando il firmware della LAN 1 col pacchetto della Gigabyte come indicato nel primo post del vecchio Thread sulla P5B Deluxe.
Poi con l'utility "Yukonvpd" ho cambiato il MAC ADDRESS.
L'ho scritto magari dovesse servire a qualcuno in futuro..

fatto bene :cincin:

Lino P
04-06-2010, 18:36
fatto bene :cincin:

come vai col quad in oc? a che fsb ti si ferma la mobo? Riesci a settare il vcore manualmente o resta sempre in auto?
Grazie ;)

Fraggerman
06-06-2010, 08:42
Allora, alla fine ho risolto flashando il firmware della LAN 1 col pacchetto della Gigabyte come indicato nel primo post del vecchio Thread sulla P5B Deluxe.
Poi con l'utility "Yukonvpd" ho cambiato il MAC ADDRESS.
L'ho scritto magari dovesse servire a qualcuno in futuro..

ottimo :D ... anche se non mi spiego che cosa sia successo!!!

gwwmas
06-06-2010, 10:41
ottimo :D ... anche se non mi spiego che cosa sia successo!!!

A chi lo dici.

Una cosa assolutamente molto strana.
Io pensavo alla "friggitura" della eprom, ma per fortuna così non è stato se è riuscito a farla funzionare.

Ciauz®;)

solid_snake_85
06-06-2010, 10:49
come vai col quad in oc? a che fsb ti si ferma la mobo? Riesci a settare il vcore manualmente o resta sempre in auto?
Grazie ;)

Ciao! ormai sono oltre sei mesi che lo monto, nessun problema nessun fastidio, stabile e violento.
Come test non sono mai salito oltre i 399 e per la questione del Vcore, come dicevo nei post di quella volta, il limite è che non posso impostare la tensione minima. Se imposto la minima (la prima disponibile per capirci), al riavvio sucessivo, si risetta il valore AUTO. Dandogli il secondo valore disponibile, ho risolto.

Questa settimana dovrei far le pulizie di primavera (in ritardo) nel case. Siccome cambio dissi (passo Arctic Square e prendo il 212Plus) smonterò anche dissipazione passiva della P5B Deluxe e cambiarò la pasta termica (seconda volta da quando c'è l'ho, credo ormai 4 anni). Non ho mai sopportato la ventola aggiuntiva da collocare sul dissipatore dei mosfet connesso con heatpipe a dissipatore del northbridge, e quindi ho sempre il dissi del northbridge a temperature preoccupanti (fatico a tenere a lungo le dita sopra)... voi tenete la ventola??? io ho un buon giro d'aria in quel punto ma cmq il chipset scalda di brutto...

Lino P
06-06-2010, 11:00
Ciao! ormai sono oltre sei mesi che lo monto, nessun problema nessun fastidio, stabile e violento.
Come test non sono mai salito oltre i 399 e per la questione del Vcore, come dicevo nei post di quella volta, il limite è che non posso impostare la tensione minima. Se imposto la minima (la prima disponibile per capirci), al riavvio sucessivo, si risetta il valore AUTO. Dandogli il secondo valore disponibile, ho risolto.

Questa settimana dovrei far le pulizie di primavera (in ritardo) nel case. Siccome cambio dissi (passo Arctic Square e prendo il 212Plus) smonterò anche dissipazione passiva della P5B Deluxe e cambiarò la pasta termica (seconda volta da quando c'è l'ho, credo ormai 4 anni). Non ho mai sopportato la ventola aggiuntiva da collocare sul dissipatore dei mosfet connesso con heatpipe a dissipatore del northbridge, e quindi ho sempre il dissi del northbridge a temperature preoccupanti (fatico a tenere a lungo le dita sopra)... voi tenete la ventola??? io ho un buon giro d'aria in quel punto ma cmq il chipset scalda di brutto...

beh, io ho il vnb a 1,45 e sotto carico scalda, ma nulla di che.
non lo avrai mica lasciato in auto?
quanto all'fsb, perchè non 400 tondi?

akiramax2
06-06-2010, 11:05
si infatti 399 perdi molto in prestazioni a causa dello strap

Lino P
06-06-2010, 11:12
si infatti 399 perdi molto in prestazioni a causa dello strap

veramente non dovrebbe perdere nulla, il calo lo avrebbe avuto da 401 in su.

gwwmas
06-06-2010, 11:29
veramente non dovrebbe perdere nulla, il calo lo avrebbe avuto da 401 in su.

A Lino non scappa proprio niente :D

Ciauz®;)

Lino P
06-06-2010, 11:34
A Lino non scappa proprio niente :D

Ciauz®;)

;)

akiramax2
06-06-2010, 11:35
mi sono espresso male scusate... a 399 il processore sarebbe più instabile che a 400 a causa dello strap

Lino P
06-06-2010, 11:37
mi sono espresso male scusate... a 399 il processore sarebbe più instabile che a 400 a causa dello strap

eh no, siamo sempre nel novero del 266, per cui non cambia nulla, è dopo i 400 che c'è lo scalo a 333 e perdi prestazioni :)

akiramax2
06-06-2010, 11:40
mi sa che è meglio che ti dai na bella letta

http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=30

solid_snake_85
06-06-2010, 12:16
mmmm interessante la discussione che è saltata fuori :)

come voltaggi ho tutto in manuale, settato al minimo (tensione northbridge, tensione memorie, ecc ecc). Adesso lancio everest e vedo che temperature mi segna ...

Anche io mi ricordavo di stare sotto i 400 per evitare calo di prestazioni ... adesso provo a leggere. Comunque nella norma sono a 366x8.5. La CPU mi mangia da 1.08 a 1.09 V

Lino P
06-06-2010, 14:36
mmmm interessante la discussione che è saltata fuori :)

come voltaggi ho tutto in manuale, settato al minimo (tensione northbridge, tensione memorie, ecc ecc). Adesso lancio everest e vedo che temperature mi segna ...

Anche io mi ricordavo di stare sotto i 400 per evitare calo di prestazioni ... adesso provo a leggere. Comunque nella norma sono a 366x8.5. La CPU mi mangia da 1.08 a 1.09 V

fino a che valore di fsb 6 stabile? nel caso prova anche a lavorare sul voltaggio del nb

maxmax80
06-06-2010, 20:07
ragazzi una curiosità:

ma l'utilities Asus AI Gear è compatibile con la nostra scheda?

Fraggerman
07-06-2010, 08:04
mi sa che è meglio che ti dai na bella letta

http://www.thetechrepository.com/showthread.php?t=30

link molto interessante... a quanto pare 400mhz di fsb c'è già il cambio di strap:confused:
o leggo male?

SerPiolo
07-06-2010, 14:18
ragazzi è normale che passando 80GB di file da un pc ad un altro più nuovo la band sia di soli 10MB?

è normale che i led della porta lan lampeggino di giallo e arancio ? :help:

DIDAC
08-06-2010, 14:12
ragazzi è normale che passando 80GB di file da un pc ad un altro più nuovo la band sia di soli 10MB?

è normale che i led della porta lan lampeggino di giallo e arancio ? :help:

1) Via scheda di rete? Dipende da che schede montano i due pc. Se una delle due è una vecchia 100mbps significa che al massimo fa transitare 100/8=12,5 MBs quindi si è normale, se sono delle 10/100/1000 invece è anomalo.

2) Si è nornale che i led lampeggino giallo e arancione

Scirvo in questo 3d perchè un mio amico ha un pc con questa mobo ed un E6600. Ultimamente ha schermate blu improvvise, ha cambiato HD e instllato Vista ma le schermate continuano sporadicamente.
Mi viene in mente che sia la RAM, quando me lo porta faccio qualche test.
Nel caso come ram sostitutiva vale la regola anche per questa mobo che le kingstom sono tra le piu compatibili?

Ciao e grazie
DIDAC

PS mi sono letto la prima pagina e un po via via, inizierò a mettergli i voltaggi al minimo anzichè in auto. Ah! Non è in OC il suo pc

illidan2000
08-06-2010, 15:45
link molto interessante... a quanto pare 400mhz di fsb c'è già il cambio di strap:confused:
o leggo male?

post molto vecchio... è risaputissima come cosa...

Fraggerman
08-06-2010, 20:19
post molto vecchio... è risaputissima come cosa...
io sapevo a 401mhz di fsb... non a 400, no?

Lino P
08-06-2010, 21:25
io sapevo a 401mhz di fsb... non a 400, no?

infatti

solid_snake_85
11-06-2010, 12:47
ola!

mi date un occhio a questo post e in caso mi lasciate qualche dritta se dovesse venirvi in mente qualcosa ? .. grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32270638&postcount=21934

sharkmanrulez
11-06-2010, 14:43
Ciao a tutti,
ho cercato in lungo e in largo ma nessuno sembra avere una soluzione al mio problema.
Vi espongo brevemente:
all'improvviso accendendo il PC, la LAN 1 della mia P5B DELUXE WiFi-AP (Rev. C1) si è rifiutato di connettersi ad internet.
Dopo veri tentativi, mi sono accorto che il comando "ipconfig /all" mi diceva che la mia LAN 1 (quella relativa al Marvell Yukon 80E8056) aveva un MAC ADDRESS pari a 00-00-00-00-00-00 !
Forzando un MAC ADDRESS diverso da Windows ho notato che tutto torna a posto.



Successo anche a me ieri sera! Ho risolto forzando il mac address ma proverò al più presto la tua soluzione.
Già che ci sono chiedo aiuto per una cosa strana che succede al mio pc. Dopo che rimane spento un giorno intero (stacco anche la presa di corrente) al momento della riaccensione non parte più , o meglio , lo fa dopo 5-10 minuti da quando spingo il tasto dell'accensione. Sulle prime ho controllato che non ci fosse un qualche contatto sui cavetti dell'interruttore ma non è a causa di quello. Si accende semplicemente dopo un bel po' di tempo , come se fosse un fake boot prolungato. La cosa è alquanto strana perchè la scheda è correttamente alimentata (led azzurro acceso) e se stacco la corrente per poco tempo il pc si riavvia subito. Che sia un condensatore che ci mette molto a caricarsi ??
Non mi crea poi grossi problemi , sta molto spesso acceso il pc, ma non vorrei che una volta spento non partisse più :p
Grazie a tutti per il possibile aiuto :)

Lino P
11-06-2010, 22:24
ola!

mi date un occhio a questo post e in caso mi lasciate qualche dritta se dovesse venirvi in mente qualcosa ? .. grazie

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32270638&postcount=21934

non capisco l'attinenza col topic.

djfabio88
24-06-2010, 19:34
salve a tutti,
sono nuovo del forum e faccio i complimenti ai creatori e agli amministratori per la splendida gestione.
Premetto che ho usato più volte la funzione cerca per poter risolvere il mio problema ma con scarsi risultati e mi vedo costretto a dover chiedere aiuto o almeno una dritta su quale sia il problema.
Allora io ho una P5B-DELUXE e volevo creare una configurazione raid cosi strutturata:

_ N° 1 Hard disk WD da 160 Gb (per il S.O. collegato inizialmente ad una delle 2 porte nere situate insieme alle 4 rosse);

_ N° 2 Hard disk (IDENTICI) IBM e-SERVER da 250 Gb ( in RAID 1 collegati alle porte rosse + precisamente, come ho trovato nel topic, alla 1° in alto a sx e quella sotto numerate 5 e 6 ).

Il mio problema è arrivato non appena ho riavviato il pc, dopo aver configurato il raid nell'apposito menu dal quale è possibile accedere mediante la comb. di tasti Ctrl + i e ovviamente dopo aver settato correttamente il BIOS se così si può dire:confused: ...(dopo spiego).
Ho controllato manuale della scheda madre e ogni cosa che fosse possibile consultare, ma quando vado ad accendere il computer lui parte normalemente,arriva alla schermate del S.O. e mentre carica si riavvia.:mbe:
Ora spiego xk prima ho detto "se così si può dire".
Leggendo il manuale della MABO ho letto che oltre a settare il menu per creare l'array raid, prima dobbiamo entrare nel bios e:
select IDE Configuration nel main menu ---> altra schermata
Select Configure SATA As---> select RAID
e infine ED è QUI CHE SONO SICURO SIA IL PROBLEMA, selezionare la voce Onboard Serial-ATA BOOTROM--->enabled
(in quanto tale voce permette di far capire alla MABO che in un array raid ci può essere un sistema boottabile)
MA DOVE CA.. è QUESTA VOCE PERCHè NON RIESCO A TROVARLA!!!!! :muro: :muro:
Come dicevo prima ho letto e cercato spiegazioni dappertutto ma non ho trovato niente..

P.s. Ovviamente non vi stò nemmeno a dire che ho aggiornato il BIOS credendo k non fosse aggiornato, e addirittura ho provato anche a retrocedere alla versione in cui dal sito ASUS si vedeva tra i dettagli che avevano aggiornato alcune impostazione proprio del raid:

P5B Deluxe Release BIOS version 0614
...........
10. Fix some lock cpu frequency not correct when lock free fuction enable(ex:660-SL7Z3 3.6GHT PSC800 2M/EM64T 002)
11. Fix kentsfield L2 cache not correct issue (in bios setup)
12. Fix SATA configuration select disable and compatible mode, and BIOS still show SATA5 and SATA6
13. Update ICH8 Raid option ROM from V6.0.0.1022 to V6.1.0.1002
14. Update Marvell 8001 and 8056 Lan option rom from 5.16.3.3 to 5.17.1.3 .....


VI CHIEDO UMILMENTE AIUTO PERCHè NON Sò VERAMENTE + CHE PESCI PRENDERE..:help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :muro:

grazie in anticipo a tutti...

Djfabio88.

ilratman
24-06-2010, 19:39
salve a tutti,
sono nuovo del forum e faccio i complimenti ai creatori e agli amministratori per la splendida gestione.
Premetto che ho usato più volte la funzione cerca per poter risolvere il mio problema ma con scarsi risultati e mi vedo costretto a dover chiedere aiuto o almeno una dritta su quale sia il problema.
Allora io ho una P5B-DELUXE e volevo creare una configurazione raid cosi strutturata:

_ N° 1 Hard disk WD da 160 Gb (per il S.O. collegato inizialmente ad una delle 2 porte nere situate insieme alle 4 rosse);

_ N° 2 Hard disk (IDENTICI) IBM e-SERVER da 250 Gb ( in RAID 1 collegati alle porte rosse + precisamente, come ho trovato nel topic, alla 1° in alto a sx e quella sotto numerate 5 e 6 ).

Il mio problema è arrivato non appena ho riavviato il pc, dopo aver configurato il raid nell'apposito menu dal quale è possibile accedere mediante la comb. di tasti Ctrl + i e ovviamente dopo aver settato correttamente il BIOS se così si può dire:confused: ...(dopo spiego).
Ho controllato manuale della scheda madre e ogni cosa che fosse possibile consultare, ma quando vado ad accendere il computer lui parte normalemente,arriva alla schermate del S.O. e mentre carica si riavvia.:mbe:
Ora spiego xk prima ho detto "se così si può dire".
Leggendo il manuale della MABO ho letto che oltre a settare il menu per creare l'array raid, prima dobbiamo entrare nel bios e:
select IDE Configuration nel main menu ---> altra schermata
Select Configure SATA As---> select RAID
e infine ED è QUI CHE SONO SICURO SIA IL PROBLEMA, selezionare la voce Onboard Serial-ATA BOOTROM--->enabled
(in quanto tale voce permette di far capire alla MABO che in un array raid ci può essere un sistema boottabile)
MA DOVE CA.. è QUESTA VOCE PERCHè NON RIESCO A TROVARLA!!!!! :muro: :muro:
Come dicevo prima ho letto e cercato spiegazioni dappertutto ma non ho trovato niente..

P.s. Ovviamente non vi stò nemmeno a dire che ho aggiornato il BIOS credendo k non fosse aggiornato, e addirittura ho provato anche a retrocedere alla versione in cui dal sito ASUS si vedeva tra i dettagli che avevano aggiornato alcune impostazione proprio del raid:

P5B Deluxe Release BIOS version 0614
...........
10. Fix some lock cpu frequency not correct when lock free fuction enable(ex:660-SL7Z3 3.6GHT PSC800 2M/EM64T 002)
11. Fix kentsfield L2 cache not correct issue (in bios setup)
12. Fix SATA configuration select disable and compatible mode, and BIOS still show SATA5 and SATA6
13. Update ICH8 Raid option ROM from V6.0.0.1022 to V6.1.0.1002
14. Update Marvell 8001 and 8056 Lan option rom from 5.16.3.3 to 5.17.1.3 .....


VI CHIEDO UMILMENTE AIUTO PERCHè NON Sò VERAMENTE + CHE PESCI PRENDERE..:help: :help: :help: :help: :muro: :muro: :muro:

grazie in anticipo a tutti...

Djfabio88.

rimetti il controller in sata, quando sei in win metti su il matrix rapid storage o i driver raid del controller, rimetti il controller in raid e dovresti risolvere.

djfabio88
24-06-2010, 19:57
ok,provo con questa soluzione..speriamo bene

Lino P
24-06-2010, 21:35
ok,provo con questa soluzione..speriamo bene

azz mi ero perso.
vabbè vedo che 6 già in buone mani :)
grande ratman:) come va?

ilratman
24-06-2010, 22:06
azz mi ero perso.
vabbè vedo che 6 già in buone mani :)
grande ratman:) come va?

non c'è male grazie e tu?

sempre con la p5b dlx?

Io adesso per lavoro passo ad un W3680, vi terrò informati.

cmq domani per sfizio mi arriva un q6600 e se trovo una p5b dlx la riprendo.
sai com'è sto giochicchiando con video 4k e sembra di essere ritornato ai tempi in cui facevo i divx con il duron 750!

Lino P
24-06-2010, 22:30
non c'è male grazie e tu?

sempre con la p5b dlx?

Io adesso per lavoro passo ad un W3680, vi terrò informati.

cmq domani per sfizio mi arriva un q6600 e se trovo una p5b dlx la riprendo.
sai com'è sto giochicchiando con video 4k e sembra di essere ritornato ai tempi in cui facevo i divx con il duron 750!

capisco :)
Si ancora con la b deluxe, anche se potrei darla via. Avevo puntato qualche qx9650, ma per quanto mi chiedono preferisco trovare un x4 965 usato sui 120 euri, ed una mamma am2+ per sfruttare i 4 gb di ram che ho già.
visti i prezzi delle ram, mi tengo stretto il mio kit, che è roba ormai ti costan solo loro + di 100 euro.

solid_snake_85
24-06-2010, 22:44
Io adesso per lavoro passo ad un W3680, vi terrò informati.


Orkazza la pupazza che CPU ... su cosa devi metterla alla frusta?

doppio SBAV comunque :sofico:

P.S.
Workstation già pronta? Che marca?

ilratman
24-06-2010, 22:47
Orkazza la pupazza che CPU ... su cosa devi metterla alla frusta?

doppio SBAV comunque :sofico:

P.S.
Workstation già pronta? Che marca?

si si dell t3500 con la fx3800 e ssd 256GB.

mi serve per cad3d, anche se basterebbe meno, e per simulazioni fem.

la ditta mi ha dato un budget e ci sono rientrato. :D

solid_snake_85
24-06-2010, 22:57
si si dell t3500 con la fx3800 e ssd 256GB.

mi serve per cad3d, anche se basterebbe meno, e per simulazioni fem.

la ditta mi ha dato un budget e ci sono rientrato. :D

Ho dato un occhio su sito DELL, bella bestia!
Ho provato a personalizzare la configurazione :) ... mi sono fermato a metà, quando mi è caduto l'occhio sul totale :fagiano:

ilratman
24-06-2010, 23:04
Ho dato un occhio su sito DELL, bella bestia!
Ho provato a personalizzare la configurazione :) ... mi sono fermato a metà, quando mi è caduto l'occhio sul totale :fagiano:

non pago io! :D

djfabio88
24-06-2010, 23:08
.

ilratman
24-06-2010, 23:10
?????

djfabio88
24-06-2010, 23:16
?????

ratman non chiedermi il motivo e il come sia successo ma mentre guardavo la pagina mi si è aggiornata e il mio post è stato riscritto un'altra volta....:eek: :eek:

illidan2000
25-06-2010, 09:21
ratman non chiedermi il motivo e il come sia successo ma mentre guardavo la pagina mi si è aggiornata e il mio post è stato riscritto un'altra volta....:eek: :eek:

veramente c'è solo un "." nel tuo post... e una sola volta!

Ho dato un occhio su sito DELL, bella bestia!
Ho provato a personalizzare la configurazione :) ... mi sono fermato a metà, quando mi è caduto l'occhio sul totale :fagiano:
3000 euro senza ssd...

maxmax80
25-06-2010, 17:37
riformulo la domanda di qualche giorno fa:

l'utilities Asus AI Gear è compatibile con la nostra scheda?

grazie

max

Lino P
25-06-2010, 18:37
riformulo la domanda di qualche giorno fa:

l'utilities Asus AI Gear è compatibile con la nostra scheda?

grazie

max

tutto ciò che è compatibile con la mobo ed aggiornato, è presente in area download sul sito asus

ilratman
25-06-2010, 21:01
ratman non chiedermi il motivo e il come sia successo ma mentre guardavo la pagina mi si è aggiornata e il mio post è stato riscritto un'altra volta....:eek: :eek:

ma alla fine hai risolto?

ilratman
25-06-2010, 21:05
veramente c'è solo un "." nel tuo post... e una sola volta!


3000 euro senza ssd...

prima aveva rifatto il primo post.

cmq alla fine viene 2700+iva con ssd v perché ne prendiamo 6.

maxmax80
26-06-2010, 13:50
tutto ciò che è compatibile con la mobo ed aggiornato, è presente in area download sul sito asus

confermo che la Asus p5b deluxe è compatibile perfettamente con Al Gear (presente nella Al Suite) e non c'è nessun conflitto con Pc Probe II

Lino P
26-06-2010, 18:18
confermo che la Asus p5b deluxe è compatibile perfettamente con Al Gear (presente nella Al Suite) e non c'è nessun conflitto con Pc Probe II

ottimo

BlueTTa
27-06-2010, 09:14
avrei necessità di far funzionare il wifi di questa scheda ma pur avendolo attivato, non mi rileva il router. Cosa non faccio o cosa faccio che non va?

grazie per un aiuto!!!!

Alzatan
27-06-2010, 13:35
avrei necessità di far funzionare il wifi di questa scheda ma pur avendolo attivato, non mi rileva il router. Cosa non faccio o cosa faccio che non va?

grazie per un aiuto!!!!

Hai messo gli ultimi drivers?
sistema operativo? Ma non rileva il tuo router o nessuna rete wifi in generale (quella del vicino per esempio...)?

Io sono 3 anni che lo uso senza problemi! L'unica cosa che ho visto e` che uscendo dallo standby il wifi non funziona e si deve disattivare e riattivare la periferica dal menu` di win...

BlueTTa
27-06-2010, 14:50
Hai messo gli ultimi drivers?
sistema operativo? Ma non rileva il tuo router o nessuna rete wifi in generale (quella del vicino per esempio...)?

Io sono 3 anni che lo uso senza problemi! L'unica cosa che ho visto e` che uscendo dallo standby il wifi non funziona e si deve disattivare e riattivare la periferica dal menu` di win...


win xp e non rileva nessuna rete
non ho aggiornato i drivers recentissimamente
la vedo attiva dal menu delle periferiche ma quando faccio la ricerca mi appare non connessa con la X rossa (nel menu delle connessioni)

Alzatan
27-06-2010, 17:05
ma quindi l'avevi gia` usata prima?? su xp ultimamente avevo avuto dei problemi anche io...:confused:
poi sono passato a 7 :D

se il problema e` comparso da un certo punto in poi, cerca di ricordare cosa e` cambiato (settaggi di protezione router, drivers, ecc...)

BlueTTa
27-06-2010, 17:52
ma quindi l'avevi gia` usata prima?? su xp ultimamente avevo avuto dei problemi anche io...:confused:
poi sono passato a 7 :D

se il problema e` comparso da un certo punto in poi, cerca di ricordare cosa e` cambiato (settaggi di protezione router, drivers, ecc...)

non l'ho mai usata in effetti ... solo che ho un prob al router che funziona solo in wireless credo che sia partito qualcosa dato che nessuna porta eth con nessun dispositivo funziona. Ecco perchè volevo usare quella... non so se a parte attivarla e fare ricerca reti c'è altro da fare ....

ilgatto82
28-06-2010, 02:46
Intanto ciao a tutti

Domandona: secondo voi la mia p5b-deluxe lo regge uno xeon 3070 conroe?
Ne ho trovato uno ad un prezzaccio, ma ho letto che parecchie schede madri fanno fatica a riconoscere sto procio anche se virtualmente è identico ad un E6XXX.

Sapete nulla? :mc:

ilratman
28-06-2010, 05:56
Intanto ciao a tutti

Domandona: secondo voi la mia p5b-deluxe lo regge uno xeon 3070 conroe?
Ne ho trovato uno ad un prezzaccio, ma ho letto che parecchie schede madri fanno fatica a riconoscere sto procio anche se virtualmente è identico ad un E6XXX.

Sapete nulla? :mc:

al max ti da cpu unknow ma funzia lo stesso.

ma cosa te ne fai visto che è uguale ad un e6600, prendi un e8400 usato piuttosto o un q6600, ne ho appena preso uno a 70€.

ilgatto82
28-06-2010, 12:35
al max ti da cpu unknow ma funzia lo stesso.

ma cosa te ne fai visto che è uguale ad un e6600, prendi un e8400 usato piuttosto o un q6600, ne ho appena preso uno a 70€.

Lo pago 20 euro....:D

Considera che vengo da un vecchio Athlon 939 4200x2....mi hanno regalato sta fantastica p5b-deluxe Wifi Ap e un E2180...scheda fantastica..ma procio inesistente :mbe:

Sto xeon farebbe un gran comodo! Cmq da quello che ho letto in giro...la cpu viene correttamente riconosciuta sul 99% delle schede. Il problema è che su molte schede ad un certo punto "sbrocca"...vorrei sapere come si comporta su sta Asus P5b. Ty

ilratman
28-06-2010, 12:43
Lo pago 20 euro....:D

Considera che vengo da un vecchio Athlon 939 4200x2....mi hanno regalato sta fantastica p5b-deluxe Wifi Ap e un E2180...scheda fantastica..ma procio inesistente :mbe:

Sto xeon farebbe un gran comodo! Cmq da quello che ho letto in giro...la cpu viene correttamente riconosciuta sul 99% delle schede. Il problema è che su molte schede ad un certo punto "sbrocca"...vorrei sapere come si comporta su sta Asus P5b. Ty

mai sentito di qualcuno che lo ha montato per cui non so dirti.

cmq e2180 è inesistante se lo lasci a def se ci fai un 333x10 cambia molto.

ilgatto82
28-06-2010, 13:05
mai sentito di qualcuno che lo ha montato per cui non so dirti.

cmq e2180 è inesistante se lo lasci a def se ci fai un 333x10 cambia molto.

Problematiche: è un htpc, non c'è abbastanza aria per un overclock, già così mi viaggia in idle a 40° e in full arriva a 60°....l'athlon era parecchio più freddo.

ilratman
28-06-2010, 13:28
Problematiche: è un htpc, non c'è abbastanza aria per un overclock, già così mi viaggia in idle a 40° e in full arriva a 60°....l'athlon era parecchio più freddo.

motivo in più per mettere un e8400, cmq se metti un dissi migliore puoi fare tutto anche in un htpc sempre che tu abbia un buon case.
Di htpc me ne intendo un pochino, nel mio stava passivo anche e6600@3000.

maxmax80
28-06-2010, 22:50
in linea di massima gli xeon 775 sono compatibili anche su mobo 775 non-xeon
io stesso ho un L3110 su una MSI p45 diamond che lo riconosce tranquillamente

lo xeon 3070 in realtà dovrebbe essere un e6600 con tensione di lavoro ribassata e quindi con le temperature dovrebbe essere un filino migliore di e6600 e e8400 (comunque hanno tutti e tre TDP 65W)

l' e8400 è ovviamente un po' più performante (3Ghz e 1333fsb) e più veloce degli altri (anche a parità di frequenze)

ilratman
28-06-2010, 22:53
in linea di massima gli xeon 775 sono compatibili anche su mobo 775 non-xeon
io stesso ho un L3110 su una MSI p45 diamond che lo riconosce tranquillamente

lo xeon 3070 in realtà dovrebbe essere un e6600 con tensione di lavoro ribassata e quindi con le temperature dovrebbe essere un filino migliore di e6600 e e8400 (comunque hanno tutti e tre TDP 65W)

l' e8400 è ovviamente un po' più performante (3Ghz e 1333fsb) e più veloce degli altri (anche a parità di frequenze)

il tdp non conta nulla

e6600 consuma sui 60W mentre un e8400 sui 45W, il tdp è solo il limite della famiglia.

un e3200 ha sempre 65W ma consuma in full ben 40W in meno di e8600 che ne consuma 65, sempre misurati ovviamente.

Lino P
28-06-2010, 22:59
il tdp non conta nulla

e6600 consuma sui 60W mentre un e8400 sui 45W, il tdp è solo il limite della famiglia.

un e3200 ha sempre 65W ma consuma in full ben 40W in meno di e8600 che ne consuma 65, sempre misurati ovviamente.

quoto

ilratman
28-06-2010, 23:05
Considera che ho provato quasi tutti i c2d e ho visto che 1mb di cache a 65nm consuma in full come 2mb a 45nm e cioè circa 8-10w.
È la cache il vero consumo ma anche le vere prestazioni oltre ovviamente alle feature del processore.

DarKilleR
29-06-2010, 11:11
ragazzi ho comprato un bay da 3.5" con 4 USB, audio, 2 regolatori ventole e e-sata...perchè il mio case un Lian-Li PC70 ha solo le USB e avevo necessità dell'esata.

Ora questo bay si collega ad una normalissima porta sata, il problema è che l'HD non viene riconosciuto a caldo. Cosa che invece avviene collegandolo alla porta esata sul retro della main (che però non posso usare per la posizione scomoda dove è ubicato il pc e che non posso cambiare. Come posso fare?

In teoria anche il sata dovrebbe avere l'hot swap o sbaglio?

DarKilleR
29-06-2010, 11:31
avevo il sata su bios settato in modalità IDE, ora ho abilitato la modalità AHCI e l'hd lo posso collegare e scollegare senza problemi...

L'unico guaio è che l'HD principale (C:) mi viene visto come un disco rimovibile, e ho l'icona per la rimozione sicura delle periferiche in vista anche se non ho collegato alcuna periferica esterna..

Questo su Windows 7.

ilratman
29-06-2010, 11:35
ragazzi ho comprato un bay da 3.5" con 4 USB, audio, 2 regolatori ventole e e-sata...perchè il mio case un Lian-Li PC70 ha solo le USB e avevo necessità dell'esata.

Ora questo bay si collega ad una normalissima porta sata, il problema è che l'HD non viene riconosciuto a caldo. Cosa che invece avviene collegandolo alla porta esata sul retro della main (che però non posso usare per la posizione scomoda dove è ubicato il pc e che non posso cambiare. Come posso fare?

In teoria anche il sata dovrebbe avere l'hot swap o sbaglio?

devi collegarlo alla porta sata del jmicron, c'è scritto nel manuale.
Poi devi rendere la periferica rimovibile ma questo dipende dall'os che usi.

djfabio88
29-06-2010, 19:03
ma alla fine hai risolto?

scasa per il ritardo ma ho avuto molto da fare in questi periodi e poi ogni volta c'è n'è una nuova..
ora ho fatto come mi avevi detto cioè sono rientrato nel bios e ho rimesso ide come è normalmente,entro in windows provo ad istallare INTEL MATRIX STORAGE e mi si blocca l'istallazione xk dice che non ho i requisiti minimi di sistema:eek: ...

kontimatteo
02-07-2010, 11:25
Ragazzi sapete se la P5B liscia ha il WOL (wake up on lan)?

gwwmas
02-07-2010, 20:43
Aspettando la conferma dei miei illustri colleghi, da quel che ricordo ha il WOL

Ciauz®;)

emme68
03-07-2010, 23:10
ciao ragazzi,
ho un e6600 su p5b dlx con oc 3.6 ghz... ultimo bios ufficiale... dissi coolermaster... dischi in raid 0... 4 gb corsair ddr2 800 mhz... windows 7 ultimate 64 bit...
ci sarebbero problemi a montare un quad core come il q9505, passando al bios beta 1238?
a che velocità lo potrei portare con questa mobo?
con il raid 0 e bios beta tutto ok?
altri problemi???
grazie

Alzatan
04-07-2010, 00:10
il q9550 se non erro é step e0, che necessita del bios 1238 come hai scritto...
Io ho il 1236, e non ho nessun problema col raid0 (o quasi :D), ogni tanto mi droppa un disco, ma credo sia colpa dell'oc...

Ricordo peró che gli step e0 hanno dei problemi a fissare il vcore in overclock, ma dovrebbe essere una cosa veniale... Aspetta altre conferme!!

I proci @45nm c0 invece nessun problema!!

solid_snake_85
04-07-2010, 10:39
Ragazzi sapete se la P5B liscia ha il WOL (wake up on lan)?

Da manuale su sito Asus danno WOL by PME (Wake On Lan by Power Managent Events), quindi direi che la risposta è si.


ci sarebbero problemi a montare un quad core come il q9505, passando al bios beta 1238?
a che velocità lo potrei portare con questa mobo?
con il raid 0 e bios beta tutto ok?
altri problemi???

Io monto 9550 con Bios 1238 (ultimo disponibile) e raid-0, nessun problema. Ho la CPU a 3.111MHz con Vcore minima (uno scalino dopo il minimo perchè il valore più basso mi resetta il settaggio in particolari condizioni, trovi tutto qualche pagina più indietro) e davvero nessun fastidio.

Lino P
04-07-2010, 13:58
Ragazzi sapete se la P5B liscia ha il WOL (wake up on lan)?

Da manuale su sito Asus danno WOL by PME (Wake On Lan by Power Managent Events), quindi direi che la risposta è si.


ci sarebbero problemi a montare un quad core come il q9505, passando al bios beta 1238?
a che velocità lo potrei portare con questa mobo?
con il raid 0 e bios beta tutto ok?
altri problemi???

Io monto 9550 con Bios 1238 (ultimo disponibile) e raid-0, nessun problema. Ho la CPU a 3.111MHz con Vcore minima (uno scalino dopo il minimo perchè il valore più basso mi resetta il settaggio in particolari condizioni, trovi tutto qualche pagina più indietro) e davvero nessun fastidio.



ti resetta il settaggio? ti riferisci al vcore che torna in auto?
cosa intendi per "particolari condizioni"?

solid_snake_85
04-07-2010, 15:06
esattamente.Se metto il primo voltaggio disponibile, non ricordo se riavviando invece di spegnere e riaccendere (condizioni particolari), il valore si reinposta in AUTO. Dal secondo voltaggio disponibile e seguenti, nessun problema.

Lino P
04-07-2010, 15:12
esattamente.Se metto il primo voltaggio disponibile, non ricordo se riavviando invece di spegnere e riaccendere (condizioni particolari), il valore si reinposta in AUTO. Dal secondo voltaggio disponibile e seguenti, nessun problema.

ok, ricordavo bene allora

ilgatto82
06-07-2010, 06:15
Ragazzi ardua questione.

Ho preso ieri uno xeon 3070 d'occasione e l'ho schiaffato sulla mia p5b-deluxe.

Per la prima mezz'ora di funzionamento..tutto regolare, poi...temperatura della cpu a 60° (che è il limite termico di questa cpu). Il pc ha cominciato a riavviarsi in loop.

Finchè rimango nella bios...tutto ok, appena vado per caricare windows, si riavvia. Se aspetto che si freddi, il pc riparte regolarmente...

Cosa può essere secondo voi? Qualche impostazione della scheda? Oppure il procio è andato? (ho pensato anche al sensore termico integrato nella cpu oppure in un errore della cache che mi manda il tutto in over flow).

Help me please....:cry:

ilratman
06-07-2010, 06:54
La temperatura la misuri con realtemp impostando un tj di 85.

hai sicuramente messo male il dissi o non hai fissato il vcpu a 1.25.

gwwmas
06-07-2010, 07:36
O non hai fissato la vcpu ( e quindi la mobo in auto te lo spara alle stelle ) oppure il dissy ( o la pasta ) non è ben messo ( messa ).

Ciauz®;)

ilgatto82
06-07-2010, 13:17
Ragazzi intanto grazie.

Il dissi è fissato ottimamente, pulito e come pasta c'è l'artic silver. Il problema non è di disspazione e posso dirvelo per certo perchè come ho accennato...è un procio d'occasione...e anche al precedente proprietario dava un problema simile su schede madri asus e su chipset P35.

Ho voluto fare l'azzardo, visto che la p5b-deluxe ha un diverso chipset, ma il problema rimane a quanto pare....

Forse tramite un amico riesco a farlo passare in garanzia...ma nell'eventualità che non ci riesca...AVANTI CON LE POSSIBILI SOLUZIONI!

...a prescindere....GRAZIE A TUTTI! :D

ilgatto82
06-07-2010, 13:46
Allora ragazzi, dopo un'analisi un po' più attenta: la cpu arrivata a 60 gradi si resetta...e questo è giusto.

Appena si resetta, se entro nella bios....TUTTE LE ISTRUZIONI DELLA CPU SONO DISABILITATE :eek:

In compenso....l'unica che mi risulta abilitata "in bianco" nel senso che non può essere disabilitata...è la voce VONDERPOLL...ad occhio è la cache...

Voi che dite?

ilratman
06-07-2010, 14:01
Scusami ma così sei troppo approssimativo sopratutto perché non dici con cosa misuri la temperatura ma soprattutto perché non stai usando il programma che ho detto.

usa cpuz e realtemp con tjmax di 85gradi.
Posta gli screen in full in idle, il full quando va e in full quando va in throtle.

ilgatto82
06-07-2010, 15:00
Scusami ma così sei troppo approssimativo sopratutto perché non dici con cosa misuri la temperatura ma soprattutto perché non stai usando il programma che ho detto.

usa cpuz e realtemp con tjmax di 85gradi.
Posta gli screen in full in idle, il full quando va e in full quando va in throtle.

Non ci siamo capiti, NON è UN PROBLEMA DI DISSIPAZIONE. Gli xeon hanno un tj massimo di 60°...dopo il procio si pianta e si spegne. A 85° non ci va nemmeno se piangi :-)
Programmi di misura: la bios, core temp, asus probe e una sonda esterna....più di così!

ilratman
06-07-2010, 15:45
Non ci siamo capiti, NON è UN PROBLEMA DI DISSIPAZIONE. Gli xeon hanno un tj massimo di 60°...dopo il procio si pianta e si spegne. A 85° non ci va nemmeno se piangi :-)
Programmi di misura: la bios, core temp, asus probe e una sonda esterna....più di così!

abbi pazienza ma se ti chiedo sia cpuz che realtemp avrò i miei motivi.

il tjmax è 85gradi sui 65nm e 100gradi sui 45nm.

il bios e asus probe indicano il sensore esterno poco attendibile, core temp se non lo setti bene di def ha 100 e quindi sballa di 15gradi di solito.

senza screen non si va da nessuna parte.

ilgatto82
06-07-2010, 23:22
http://www.cpu-world.com/CPUs/Xeon/Intel-Xeon%203070%20-%20HH80557KH0674M%20%28BX805573070%29.html

A 60 gradi si pianta. Non è un core duo, è uno xeon.

Cmq forse ho risolto...la P5B mi sparava il vcore a 1.4 in automatico. L'ho calato a 1.2. Ancora scalda tantissimo ma non si pianta più. Ho fatto varie prove e ho notato che anche la temperatura della scheda madre è troppo alta, mi viaggia tra i 47° e i 50°. Ora ho rismontato tutto e vediamo cosa ne viene fuori. Cmq il dissi non c'entra...è un cooler master vortex e quando l'ho tolto ho fatto fatica a scollarlo dalla cpu. Provo anche a cambiare pasta, dicono tutti che la artic silver è la migliore, ma per mia esperienza personale la zalman va meglio...e siccome non ce l'ho al momento...proverò con la cooler master! :-)

Secondo voi, visto che mi tocca impostare il vcore manualmente...non avendo velleità di overclock, che valore imposto?

ilratman
06-07-2010, 23:34
Cmq così non ci siamo non voglio dire nulla ma se tu avessi postato cpuz avremmo capito subito del voltaggio.
Cmq il tjmax di tutti i dual core conroe è 85gradi i 60gradi sono il tcase che non significa nulla.
Se ancora non posti gli screen non ci si può fare molto.

ilgatto82
06-07-2010, 23:49
Cmq così non ci siamo non voglio dire nulla ma se tu avessi postato cpuz avremmo capito subito del voltaggio.
Cmq il tjmax di tutti i dual core conroe è 85gradi i 60gradi sono il tcase che non significa nulla.
Se ancora non posti gli screen non ci si può fare molto.

CON IL CASE APERTO E IL PC SMONTATO MI DICI COME TE LO MANDO LO SCREEN DI CPU-Z? Se vuoi ti mando quello del portatile da cui sto postando...:D

Cmq il tjmax può pure essere a 85° ma il mio xeon a 60° SI PIANTA. (e i 60° sono anche da sonda esterna)

Cmq no problema, me la vedo per conto mio.

ilratman
07-07-2010, 00:01
CON IL CASE APERTO E IL PC SMONTATO MI DICI COME TE LO MANDO LO SCREEN DI CPU-Z? Se vuoi ti mando quello del portatile da cui sto postando...:D

Cmq il tjmax può pure essere a 85° ma il mio xeon a 60° SI PIANTA. (e i 60° sono anche da sonda esterna)

Cmq no problema, me la vedo per conto mio.

se una sonda esterna segna 60gradi come minimo sul die ce ne sono 20-30 di più.

spero tu risolva! ;)

ilgatto82
07-07-2010, 04:56
Sonda fatta in casa su piastrina in alluminio da 1mm di spessore a contatto con il core.

Cmq vista la curiosità tieni eccoti lo screen, cmq ho risolto.

http://img227.imageshack.us/img227/1716/xeon3070.jpg

(tanto sicuramente mi dirai che vuoi tutte le altre schermate se ho capito il genere...)

Per quelli che dovessero incontrare il mio stesso problema: sto procio Xeon 3070 step B2 per girare bene necessita di "undervolt" del core. Da 1.26 standard che la p5b-deluxe setta in automarico, si deve scendere a 1.20-1.18. Così il procio ha retto 10 cicli di burn, anche se ancora scalda...in idle viaggia sui 47°, in full arriva a 60°, in burn a 78°. A domani per ulteriore undervolt.

Edit. C'è chi a 1.3 lo manda a 3600mhz http://forum.overclock3d.net/showthread.php?8591-Xeon-3070-3-6Ghz-with-only-1-3vcore!&p=119485&viewfull=1

A 1.5 viaggia anche a 4000 (così dicono)

Provo a scendere ad 1.10 e vediamo che succede...

ilratman
07-07-2010, 05:46
Non voglio rompere le scatole ma quello che conta è realtemp con tjmax settato a 85gradi, il pcprobe di solito segna molti gradi in meno visto che legge il sensore della mobo e non i sensori del die come fa realtemp.

se proprio realtemp ti da fastidio almeno usa tat.

poi scusa prima si resetava a 60gradi adesso arriva a 78 e a 60non si resetta più? :?

attiva il c1e da bios visto che l'eist è già attivo e lo si vede dallo screen di cpuz.

illidan2000
07-07-2010, 09:32
... cut ...

non fare confronti con altri xeon, poiché quelli magari sono sculati, ed il tuo invece è nella norma...
ogni processore fa storia a se. io sono costretto a tenere il mio sotto i 3800, mentre c'è gente che va a 4400 con un 9650

ilgatto82
07-07-2010, 13:31
Vabbè....

Vcore abbassato a 1.1 ancora stabilissimo. Temperature dimezzate...col caldo di Roma siamo a 70° in burn e 64° in full. Cmq ad occhio mi serve un buon dissi.

Edit: ancora giù....1.05 regge ancora meglio....

Edit 2: giù....1.0 regge...64 gradi in burn....58 in full...45 in idle....

"non fare confronti con altri xeon, poiché quelli magari sono sculati, ed il tuo invece è nella norma...
ogni processore fa storia a se. io sono costretto a tenere il mio sotto i 3800, mentre c'è gente che va a 4400 con un 9650"

Un procio che rimane stabile a tensione bassissima e che viaggia con dissipazione chiavica anche con il vcore sparato a 1.5 per circa 40 minuti....non me sembra tanto normale!

gwwmas
07-07-2010, 21:33
Io dico una sola cosa:

persone che rispondono con una certa arroganza non avrebbero neanche il diritto di ricevere una risposta.

Se avessi dato un' occhiata alle pagine addietro ti saresti accorto che se facciamo qualche richiesta è solo per dare aiuti più mirati.
Se a te non ti aggrada vuol dire che sai già tutto.

Ciauz®;)

ilgatto82
08-07-2010, 01:21
Io dico una sola cosa:

persone che rispondono con una certa arroganza non avrebbero neanche il diritto di ricevere una risposta.

Se avessi dato un' occhiata alle pagine addietro ti saresti accorto che se facciamo qualche richiesta è solo per dare aiuti più mirati.
Se a te non ti aggrada vuol dire che sai già tutto.

Ciauz®;)

Ciao. Qui nessuno si sente migliore di nessuno...e questo ci mancherebbe. La "secchezza" delle mie risposte è dovuta al fatto che:

Mia domanda: qualcuno sa quale è la tensione di stock del vcore?
Risposta: si ma ci devi postare gli screen di cpuz (ovviamente nessuno mi ha detto quale è sta tensione di base);
Altra risposta: non postare confronti perchè ci sono processori fortunati o meno...si ma la risposta alla mia domanda?

oppure

Mia domanda: il procio a 60° gradi si spegne sapete perchè?;
Vostra risposta: controlla il dissipatore che l'hai montato male;
Mia risposta: no è montato perfetto;
Vostra Risposta: non è possibile ricontrolla.

risultato
Rismonto tutto (e avendo un htpc con il dissi di quelli che si fissa da sotto la piastra puoi immaginare quanto ci vuole), per confermare che il dissi è montato alla perfezione, cambio addirittura pasta, e la artic silver mi costa 6€ a tubetto...per poi scoprire che il tutto era risolvibile con la risposta alla mia prima domanda: lo Xeon 3070 ha il vcore bassissimo, di stock è 1.2 ma Intel dice che ha tolleranza fino a 0.85.

UNICA RISPOSTA UTILE: Xeon 3070 Vcore 1.2...e avevo risolto senza perdere una nottata e senza postare screen.

Dirò di più: sto procio mi è stato venduto come "difettoso", (uno xeon a 20 euro voglio vedere dove lo trovate).
Chi me lo ha venduto ha avuto il medesimo problema. Visto che tutte le schede asus, piazzano la vcore degli Xeon a 1.35 in automatico....ergo, anche a clock di base, il procio viaggia fisso a 60° con picchi di 80°...e dopo poco si pianta.
Questa cosa era stata accennata sal sottoscritto...e visto che io sta Asus P5B-Deluxe ce l'ha da circa 15 giorni, presupponevo che persone che sono anni che hanno questa splendida scheda sapessero darmi una mano...ma alla fine ho risolto.
Il fatto che ho postato i risultati delle mie prove dipende dalla mia volontà di evitare che qualcun altro si trovi a dover litigare con questo procio, visto che con 2 settaggi va come una spada e non consuma un tubo.

Fine della polemica, faccio una domanda a voi che conoscete sta scheda: ho due vecchie ati hd2600, una è xt e l'altra e pro. Vorrei fare un crossfire senza pretese. La xt hai il connettore del crossfire, la pro non ce l'ha. So che alcune schede comandando il crossfire senza necessità del ponticello...insomma la p5b può farlo? Ty

solid_snake_85
08-07-2010, 09:10
ciao

non riesco ad esserti d'aiuto per le VGA (il crossfire è supportato ma cmq hai il secondo canale che al massimo va a 4X).
Sono invece incuriosito dalla CPU. Mi sono fatto alcune ipotesi:

1) La CPU è "guasta" in quanto l'accoppiamento tra i die e la calotta metallica è andato a cappe :) e quindi uno o più core raggiungono temperature elevate che causano il riavvio (col downvolt vai a metterci una pezza)

2) La CPU è un engineering sample (e per piccola esperienza, è sempre un calvario) Hai per caso il seriale\n° di serie della CPU?

3) Mi sono fatto seghe mentali e semplicemente la P5B alimenta con troppi V la CPU e il dissipatore è sottodimensionato :) (il precedente possessore su che madre lo montava?)

Per quanto riguarda i dati di una CPU non serve stizzirsi su un forum, la intel dice tutto per ogni CPU (penso anche AMD) http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27206 per risposte più precise di così bisogna solo averlo in mano o usare certi prog appunto
Anzi no, questo vecchio sito che non aprivo da un pò, aveva la info che ti serviva http://mysite.verizon.net/pchardwarelinks/server.htm

gwwmas
08-07-2010, 15:05
@ ilgatto82

Percarità, hai ragione anche tu, ma dalla nostra parte dico che se ci avessi dato subito quell' informazione che ti avevamo chiesto ci saremo subito accorti che il vcore era alle stelle.

Comunque, amuici come prima. :mano:

Ciauz®;)

sharkmanrulez
08-07-2010, 22:04
Dopo che rimane spento un giorno intero (stacco anche la presa di corrente) al momento della riaccensione non parte più , o meglio , lo fa dopo 5-10 minuti da quando spingo il tasto dell'accensione. Sulle prime ho controllato che non ci fosse un qualche contatto sui cavetti dell'interruttore ma non è a causa di quello. Si accende semplicemente dopo un bel po' di tempo , come se fosse un fake boot prolungato. La cosa è alquanto strana perchè la scheda è correttamente alimentata (led azzurro acceso) e se stacco la corrente per poco tempo il pc si riavvia subito. Che sia un condensatore che ci mette molto a caricarsi ??
Non mi crea poi grossi problemi , sta molto spesso acceso il pc, ma non vorrei che una volta spento non partisse più :p
Grazie a tutti per il possibile aiuto :)

Chiedo perdono per l'autoquoting, ma questo problema sta diventando molesto.. non c'è nessuno che abbia un'idea di cosa possa essere ? Grazie nuovamente per il possibile aiuto :-)

ilratman
08-07-2010, 23:02
Hai fatto bene a quotarti non lo avevamo visto!

Questoè un problema mai visto.

Sei in oc? Se si ti tiene i parametri del bios?

Potresti fare un po' di prove cambiando config.

Per primo potresti provare a lasciare attaccato solo l'hd del sistema operativo e vedere se il problema si ripresenta e se no poi attaccare una cosa alla volta.

ilgatto82
09-07-2010, 04:31
Chiedo perdono per l'autoquoting, ma questo problema sta diventando molesto.. non c'è nessuno che abbia un'idea di cosa possa essere ? Grazie nuovamente per il possibile aiuto :-)

Al 99% è l'alim che non ce la fa. Di solito è il segnale che i condensatori dell'alimentatore stanno partendo. Se puoi prova con altro alim. Se hai sotto un alimentatore Iteck, Stech o un Colorsit...puoi stare certo...si rompono tutti. Se hai un Enermax, dopo 2-3 anni cala la tensione sui 12volt.
Alternativa: controlla che la batteria tampone non sia in corto...a me è capitato. Toglila e vedi se fa lo stesso scherzo;
Alternativa ulteriore: dai uno sguardo volante sulla piastra e controlla se c'è qualche condensatore bombato o che ha buttato acido (se c'è, tranquillo, con un buon saldatore e un po' di mano si cambiano).

ilgatto82
09-07-2010, 04:47
ciao

non riesco ad esserti d'aiuto per le VGA (il crossfire è supportato ma cmq hai il secondo canale che al massimo va a 4X).
Sono invece incuriosito dalla CPU. Mi sono fatto alcune ipotesi:

1) La CPU è "guasta" in quanto l'accoppiamento tra i die e la calotta metallica è andato a cappe :) e quindi uno o più core raggiungono temperature elevate che causano il riavvio (col downvolt vai a metterci una pezza)

2) La CPU è un engineering sample (e per piccola esperienza, è sempre un calvario) Hai per caso il seriale\n° di serie della CPU?

3) Mi sono fatto seghe mentali e semplicemente la P5B alimenta con troppi V la CPU e il dissipatore è sottodimensionato :) (il precedente possessore su che madre lo montava?)

Per quanto riguarda i dati di una CPU non serve stizzirsi su un forum, la intel dice tutto per ogni CPU (penso anche AMD) http://ark.intel.com/Product.aspx?id=27206 per risposte più precise di così bisogna solo averlo in mano o usare certi prog appunto
Anzi no, questo vecchio sito che non aprivo da un pò, aveva la info che ti serviva http://mysite.verizon.net/pchardwarelinks/server.htm

Ciao!

Punto 1: c'ho pensato anch'io...ho anche pensato di cabriolettare la cpu, ma non l'ho fatto in previsione di dovermene disfare...per il momento la tengo, ora le tensioni sono al minimo impostabile sulla p5b-deluxe e il procio in idle viaggia sui 45, in full arriva a 60;

Punto 2: no non è una Es. Ho controllato, addirittura era un boxed;

Punto 3°: anche su questo c'è una grossa probabilità. La piastra in auto mi setta il vcore a 1.35. Il Vcore secondo Intel dovrebbe variare tra 0.85 e 1.5 quindi l'auto Asus è comunque sotto specifica. Sicuramente il dissipatore che ho sotto, è una chiavica, un vecchio cooler master vertex che peserà forse 2 etti ma con un bel ventolone. Con il vecchio amd 939 4200x2 che avevo andava benissimo. Idle 40 e full 55. Cmq c'è anche da dire che il cabinet non aiuta...è straventolato ma è piccolo e saturo! (è un point of view power station, in cui c'è dentro sta asus p5b-deluxe wifi che scalda già di suo, 3 hd e il case è progettato per portarne uno solo, una Hd2600xt...che mi viaggia in idle a 50°, una scheda usb aggiuntiva trust, un sintonizzatore tv, un masterizzatore sony, insomma...ho infilato il mondo in una scatola). Le schede asus sui cui sto procio è stato provato erano tutte con quella chiavica del p35. I modelli esatti non ricordo.

Ultimo punto: mi sono stizzito perchè c'è chi si atteggia a guru dell'informatica (e parliamoci chiaro...io sono una pippa, me la cavo giusto sui portatili), mi chiede 1000 info, mi fa perdere tempo mettendomi in testa dubbi che comportano lo smantellamento totale di un htpc e sottolineo, di un htpc per chi sa cosa vuol dire semplicemente fissarci dentro tutti i cavi, ed alla fine, risolvo da solo con il più banale dei settaggi (e ribadisco io sono una pippa...non ho mai fatto un overclock se non con il vecchio 462 mobile...che alzavi giusto il bus da 266 a 333 e via!). Cmq grazie per il sito che mi hai passato. Il settaggio corretto in base a quelle specifiche è 1.2...io ora ho trovato la stabilità a 1 volt, senza alcun decadimento di prestazioni. A 1.2 non regge, scalda troppo. Secondo me la tua prima ipotesi è la più probabile...mi toccherà cabriolettare il procio! :D

ilgatto82
09-07-2010, 04:49
@ ilgatto82

Percarità, hai ragione anche tu, ma dalla nostra parte dico che se ci avessi dato subito quell' informazione che ti avevamo chiesto ci saremo subito accorti che il vcore era alle stelle.

Comunque, amuici come prima. :mano:

Ciauz®;)

:mano: :D ;)

ilratman
09-07-2010, 05:59
Ultimo punto: mi sono stizzito perchè c'è chi si atteggia a guru dell'informatica (e parliamoci chiaro...io sono una pippa, me la cavo giusto sui portatili), mi chiede 1000 info, mi fa perdere tempo mettendomi in testa dubbi che comportano lo smantellamento totale di un htpc e sottolineo, di un htpc per chi sa cosa vuol dire semplicemente fissarci dentro tutti i cavi, ed alla fine, risolvo da solo con il più banale dei settaggi (e ribadisco io sono una pippa...non ho mai fatto un overclock se non con il vecchio 462 mobile...che alzavi giusto il bus da 266 a 333 e via!). Cmq grazie per il sito che mi hai passato. Il settaggio corretto in base a quelle specifiche è 1.2...io ora ho trovato la stabilità a 1 volt, senza alcun decadimento di prestazioni. A 1.2 non regge, scalda troppo. Secondo me la tua prima ipotesi è la più probabile...mi toccherà cabriolettare il procio! :D

1000 info erano 2 screen con cui avresti risolto in 5 minuti non dovendo smontare nulla, hai fatto tutto da te.

ps il range del procio non è 0.85-1.5 quello è il range della famiglia, se tu avessi messo subito lo screen di realtemp si sarebbe letto quello che intel ha settato nella tua cpu.

come ha detto gwwmas amici come prima! ;)

giorgmes
10-07-2010, 18:38
Incredibile, mi sembra ieri quando siamo arrivati alla pagina numero 1000, mentre adesso sfondiamo anche la 1150. Impressionante questo thread, fantastici questi ilratman, gwwmas, Lino e tutti gli altri e meravigliosa la nostra scheda madre...

Lino P
10-07-2010, 18:44
Incredibile, mi sembra ieri quando siamo arrivati alla pagina numero 1000, mentre adesso sfondiamo anche la 1150. Impressionante questo thread, fantastici questi ilratman, gwwmas, Lino e tutti gli altri e meravigliosa la nostra scheda madre...

già :)

gwwmas
12-07-2010, 11:51
Incredibile, mi sembra ieri quando siamo arrivati alla pagina numero 1000, mentre adesso sfondiamo anche la 1150. Impressionante questo thread, fantastici questi ilratman, gwwmas, Lino e tutti gli altri e meravigliosa la nostra scheda madre...

E calcola che altre 873 pagine le avevamo fatte con il thread vecchio.

Ciauz®;)

ilratman
12-07-2010, 11:56
E calcola che altre 873 pagine le avevamo fatte con il thread vecchio.

Ciauz®;)

già non credo ci sia un'altro thread così.

cmq d'ora in poi non credo si potrà ripetere la cosa soprattutto considerando che intel cambia socket ogni anno, la p5b ha visto 4 generazioni di cpu (non contando i quad con cui sarebbero 6).

gwwmas
12-07-2010, 11:59
....cmq d'ora in poi non credo si potrà ripetere la cosa soprattutto considerando che intel cambia socket ogni anno, la p5b ha visto 4 generazioni di cpu (non contando i quad con cui sarebbero 6).

Ho paura anch' io.
Questi repentini cambi di socket sono deleteri per il portafoglio di noi poveri comuni mortali.
Secondo me pure per la intel stessa visto che molta gente rimanderà la spesa visto che gli tocca cambiare l' intero sistema ( o quasi ) ogni volta.

Ciauz®;)

illidan2000
12-07-2010, 14:45
Ho paura anch' io.
Questi repentini cambi di socket sono deleteri per il portafoglio di noi poveri comuni mortali.
Secondo me pure per la intel stessa visto che molta gente rimanderà la spesa visto che gli tocca cambiare l' intero sistema ( o quasi ) ogni volta.

Ciauz®;)

soprattutto perché ora Intel ha due linee di socket (1156 e 1366) in commercio sulle quali riversa i propri processori, invece che una come ha avuto per moltissimi anni

Lino P
12-07-2010, 17:04
E calcola che altre 873 pagine le avevamo fatte con il thread vecchio.

Ciauz®;)

già ;)

ilgatto82
12-07-2010, 18:27
Ho paura anch' io.
Questi repentini cambi di socket sono deleteri per il portafoglio di noi poveri comuni mortali.
Secondo me pure per la intel stessa visto che molta gente rimanderà la spesa visto che gli tocca cambiare l' intero sistema ( o quasi ) ogni volta.

Ciauz®;)

Teoricamente sta p5b supporta ancora qualsiasi cosa su 775...e se ci si procura un bel q9650 come capacità di calcolo siamo quasi al livello dell'I7, e di sicuro sopra a parecchi I5. L'unica fregatura vera è la banda di memoria...cmq sono convinto che prima di passare al nuovo soket avremo ancora almeno 1 anno di tranquillità....

Lino P
12-07-2010, 18:35
Teoricamente sta p5b supporta ancora qualsiasi cosa su 775...e se ci si procura un bel q9650 come capacità di calcolo siamo quasi al livello dell'I7, e di sicuro sopra a parecchi I5. L'unica fregatura vera è la banda di memoria...cmq sono convinto che prima di passare al nuovo soket avremo ancora almeno 1 anno di tranquillità....

e in che contesto pensi di accorgertene? nel bench della banda passante di sandra? :p

ilgatto82
13-07-2010, 01:51
e in che contesto pensi di accorgertene? nel bench della banda passante di sandra? :p

Ma infatti...io ho rifatto da poco il pc e ho preso un 775!

Cmq un po' di differeenza un termini di fluidità c'è...

Lino P
13-07-2010, 08:37
Ma infatti...io ho rifatto da poco il pc e ho preso un 775!

Cmq un po' di differeenza un termini di fluidità c'è...

fluidità? ma di che? :mbe:

ilratman
13-07-2010, 09:07
fluidità? ma di che? :mbe:

si chiama effetto placebo! :)

Lino P
13-07-2010, 09:08
si chiama effetto placebo! :)

:asd:

sharkmanrulez
13-07-2010, 16:06
Sei in oc? Se si ti tiene i parametri del bios?

Potresti fare un po' di prove cambiando config.

Per primo potresti provare a lasciare attaccato solo l'hd del sistema operativo e vedere se il problema si ripresenta e se no poi attaccare una cosa alla volta.


Grazie per le risposte!
Sì sono in OC già da tempo a 360x8 , è la configurazione più spinta che riesco ad ottenere con un voltaggio piuttosto basso (1,12 circa se non vado errato, ma controllo) dato che spesso rimane acceso per settimane intere mi par giusto tentare di spendere meno :-) .
Il pc è quello in firma, possibile che sia proprio il mio fidato Silverstone Element da 500W a piantarmi in asso ? Su johnnyguru ne parlarono molto bene :-(
Adesso comunque farò le prove calando l'overclock, provando a staccare gli hard disk (ora ne ho 2 in più non segnati in firma) e controllando eventuali condensatori in crisi sulla mitica p5b deluxe. Vi farò sapere, grazie ancora per i consigli!

ilgatto82
13-07-2010, 20:56
fluidità? ma di che? :mbe:

Del tipo che vuole l'ultima parola...ok si sei mejo te e c'hai ragione tu. :mbe:

Tutti sono stupidi, chi fa i bench è stupido...tu sei mejo sei il più intelligente;

La Intel sta sbragando il mercato proprio perchè gli Amd c'hanno la metà della banda di memoria....ma sò tutti stupidi, tu sei il vero "verbo", tu hai capito tutto della vita;

La ddr3? E' per stupidi...gli imbecilli la comprano, tu no...tu sei mejo tu solo ddr2 a 2000mhz;

Il trial channel? Da mbecilli! Tu max dual channel perchè lo dici tu e perchè il tuo potentissimo pc non è contestabile, sò tutti stupidi, persino gli ingegneri che l'hanno progettato!;

Il pc tuo è na spada e gli altri dicono solo minchiate...insomma...SEI MEJO TE

ilgatto82
13-07-2010, 21:03
si chiama effetto placebo! :)

SI CHIAMA "CHI PARLA TANTO PER PARLARE PERCHè NON HA ARGOMENTI VALIDI DI CUI DISCUTERE"

ilratman
13-07-2010, 21:41
SI CHIAMA "CHI PARLA TANTO PER PARLARE PERCHè NON HA ARGOMENTI VALIDI DI CUI DISCUTERE"

se non sai neanche leggere quello che si scrive inutile quotare!

rileggi quello che ha scritto "lino P" prima di attaccarlo senza motivo, lui ha parlato infatti di bench tu di fluidità ti sfido a percepire visivamente la differenza di banda passante visto che per me fluidità significa percezione!

come quelli che mi vengono a dire che sono passati dall'intel al sandforce e che notano la differenza!

oltre un cero limite umano subentra l'effetto placebo come ho già scritto!

con il pc non si fanno bench tutti i giorni o si usa in modo generico o si lavora, nell'uso generico tra un c2d prima maniera con ddr2 e un i7@4000 con ddr3@2000 la differnza percepibile a quasi ininfluente.

discorso diverso se si lavora e li non mi risparmio nulla non posso perdere neanche 1s e allora le ddr3 sono indispensabili.

FreeMan
13-07-2010, 21:45
ilgatto82, capisco il caldo, ma se hai caldo esci che fa + fresco che stare al pc

sospeso 5gg

>bYeZ<

gwwmas
13-07-2010, 21:47
Niente FLAME perpiace altrimenti ve lo faccio vedere io l' effetto placebo :asd:

Se guardi la mia firma ti accorgerai che sono passato da un bel po' all' i7 quindi penso di parlare con cognizione di causa.

Il fatto di montare le ddr3 non cambia na cippa o poco.
Il fatto di avere il three chanell cambia niente o poco.
Il fatto di montare l' i7 invece qualcosina cambia. Il sistema è nettamente più pronto nel rispondere ai comandi.

Ma se si vuole veramente vedere una differenza tra il dì e la notte bisogna operare sul reparto disco montando magari un bell SSD.

Ciauz®;)

ilratman
13-07-2010, 21:50
Niente FLAME perpiace altrimenti ve lo faccio vedere io l' effetto placebo :asd:

Se guardi la mia firma ti accorgerai che sono passato da un bel po' all' i7 quindi penso di parlare con cognizione di causa.

Il fatto di montare le ddr3 non cambia na cippa o poco.
Il fatto di avere il three chanell cambia niente o poco.
Il fatto di montare l' i7 invece qualcosina cambia. Il sistema è nettamente più pronto nel rispondere ai comandi.

Ma se si vuole veramente vedere una differenza tra il dì e la notte bisogna operare sul reparto disco montando magari un bell SSD.

Ciauz®;)

infatti il sistema è più reattivo non per le ddr3 ma per l'architettura differente, con il controller di memoria nella cpu le latenze sono nettamente inferiori.

se si mettono le ddr3 su una scheda 775 non cambia una virgola!

gwwmas
13-07-2010, 21:53
QUOTISSIMO !!

Ciauz®;)

Lino P
13-07-2010, 22:41
Niente FLAME perpiace altrimenti ve lo faccio vedere io l' effetto placebo :asd:

Se guardi la mia firma ti accorgerai che sono passato da un bel po' all' i7 quindi penso di parlare con cognizione di causa.

Il fatto di montare le ddr3 non cambia na cippa o poco.
Il fatto di avere il three chanell cambia niente o poco.
Il fatto di montare l' i7 invece qualcosina cambia. Il sistema è nettamente più pronto nel rispondere ai comandi.

Ma se si vuole veramente vedere una differenza tra il dì e la notte bisogna operare sul reparto disco montando magari un bell SSD.

Ciauz®;)

già ;)

solid_snake_85
14-07-2010, 08:06
Esattamente, l'unico vero collo di bottiglia oggi come oggi è il disco fisso o comunque il reparto storage ...

Prendete un Bi-Xeon con 10 GB di DDR3 ed affiancatelo ad un Maxtor Diamond Max serie 9 e ditemi se notate fluidità :D

ilratman
14-07-2010, 08:10
Infatti sulle macchine con w3680 ho fatto mettere gli ssd altrimenti non cambiava nulla.

Lino P
14-07-2010, 08:28
Esattamente, l'unico vero collo di bottiglia oggi come oggi è il disco fisso o comunque il reparto storage ...

Prendete un Bi-Xeon con 10 GB di DDR3 ed affiancatelo ad un Maxtor Diamond Max serie 9 e ditemi se notate fluidità :D

certo, del resto vuoi o non vuoi passa tutto da lì.:p

maxmax80
14-07-2010, 16:48
ragazzi, ho moddato e ricablato il vecchio cheftec con la cara P5b deluxe wifi e il Gemini II sull 'E6600...nuova vita!

http://i50.tinypic.com/2e1arlk.jpg

Lino P
14-07-2010, 17:03
grandi i chieftec, ne ho avuti un botto :D

maxmax80
14-07-2010, 17:50
grandi i chieftec, ne ho avuti un botto :D

già, ho creato i buchi per le ventole da 120 laterali e superiore, un buco per quella da 80 inferiore (in una gabbia inclinata autocostruita)
e i buchi per il backpate e per passare i cavi dietro! un lavoraccio


http://www.pctunerup.com/up/results/_201006/20100630030150_Image2_ridimensionare.jpg

le temperature di cpu e mobo sono fantastiche con il gemini II che troneggia!

il raptor e soprattutto i 3 diamondmax invece scaldano parecchio ed ho paura che con questo caldo le due arctic cooling da 92 sulla paratia destra non siano sufficienti,
magari modderò il forntale per mettere una ulteriore ventola
o sulla paratia laterare sinistra altre due arctic in estrazione però,
in modo da racchiudere i dischi in un tunnel d'aria entrata-uscita forzata

Lino P
14-07-2010, 17:55
il guaio di quei cabinet è proprio quello; tanta attenzione per l'areazione di dischi, rimozione periferiche ecc, ma scarsa attitudine ad un approccio di tipo "gaming".
Sono molto server, però per una piattaforma domestica, magari orientata la gaming meglio andare su altro. Il peso tra l'altro non è certo dalla loro.
Dopo anni di chieftec ho cambiarto radicalmente con l'haf in signa, specie per via dell'areazione interna; le ventole ad ampio diametro, che chieftec stenta ad inserire, son tutta un'altra cosa.

kontimatteo
16-07-2010, 10:47
Ragazzi avevo già postato questa domanda. Qualcuno mi saprebbe dire se la p5b liscia supporta il WOL?
Io da bios non ho trovato nessuna opzione... :confused:

Lino P
16-07-2010, 11:18
Ragazzi avevo già postato questa domanda. Qualcuno mi saprebbe dire se la p5b liscia supporta il WOL?
Io da bios non ho trovato nessuna opzione... :confused:

se non erro qualcuno ti ha già risposto, con tanto di link

kontimatteo
16-07-2010, 11:21
se non erro qualcuno ti ha già risposto, con tanto di link

non sembra a me... Chiedo scusa ora ci guardo... :confused:

Lino P
16-07-2010, 11:27
non sembra a me... Chiedo scusa ora ci guardo... :confused:

si c'é ;)