View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
è normale anche a me manca:D
altra domanda:D questo gioiello di mobo è compatibile con delle A-Data Vitesta PC5400(667MHz)?Grazie!
Io ho delle v-data riconosciute come a-data e nn ho problemi
un dubio:
ieri analizzando la mia scheda madre asus p5b deluxe, ho notato che in corrispondenza della scritta cha_fan4 non c'era l'attacco a 3 pin.
Anche a voi è così)
Intendo quello bianco che si trova appena sopra l'alloggio della scheda video.
Ce ne dovrebbero essere 2 li sopra, ma a me ce ne è solo 1 :(
è normale.
Quell' attacco ce la solo la wifi edition
Ciauz;)
Signori,
Nel mio PC, ho problemi con alcuni giochi, quali ghost recon, rayman RR.
Per fugare i dubbi su responsabilità di conflitti o altro, ho installato XP da zero, montati i soli driver video quindi il gioco, senza esito positivo.
Ritengo che il principale indiziato dei miei problemi sia la asus Nvidia 7600 GS.
Tuttavia ho il dubbio che una qualche responsabilità possa essere attribuita a driver del chipset, o altro...
Siate a conoscenza di problemi del genere legati alla seconda ipotesi?
Grazie per la collaborazione
Ilario.
Hai provato a default ( cioè senza tenere il sistema overcloccato ) ?
Ciauz;)
Knighhell
19-03-2007, 22:29
Salve ragazzi
Di dovere faccio i complimenti per come gestite con serieta tutti gli argomenti del forum.
Mi presento knight da bologna
Vi scrivo perchè non so più a che santi rivolgermi.
La mia P5B DLX e vista non vanno d'accordo
Vi scrivo la conf della macchina
P5B Deluxe
Bios 910
2 Maxtor 6V250F0
2x1024 di corsair 666
ATI X1950XT@680
CORE2DUO 6600@3000
SK audio Sound Blaster XFI Extreme Gamer
vi indico le prove fatte
1°
Controller intel in raid mode
jmicro in ide mode
Volume unico RAID 0
boot da dvd
prima fase lentissimo arrivo con stento alla fase dell'installazione
entro in console dos
Diskpart--> select disk 0 --> clean
inzio l'installazione vista ultimate
inserisco i driver 'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
arrivo alla prima fase .. mi chiede il riavvio .
il pc rimane in loop non va piu avanti
Knight-p5b 0 | vista 1
2°
installo xp pro in raid controller intel
jmicro sempre ide
installo i driver l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
Vista upgrade
vista procede in modo regolare non sembra lento
arrivo alla 3° fase dell'installazione dunque il 1° riavvio superato con successo
la proceduta procede fino al 94%
riavvio improviso del pc
Knight-p5b 0 | vista 2 :-(
3° prova
installo vista con il controller intel in ide mode e jmicro ide mode
installo i driver per il controlelr jmicro
metto il disco di boot sul controller jmicro abilito ahci . 2° hd sconesso
riavvio vista parte
riavio il pc abilito ahci sul controller intel
vista parte
installo i driver l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
riavvio inserisco il 2° disco nel controller intel
vista parte
i dischi sono visti in modalita ahci SATA II
riavvio
inserisco il disco di boot sul controller intel
vista non fa il boot :-(
rimane in loop
.. perchè ?
la 4° prova sarebbe quella di clonare la partizioen di boot .. provare a creare un volume raid e clonare la partizione tramite acronis sul volume raid .. ma secondo me non parte, visto che non ha fatto il boot in ahci ..
Raga se qualcuno mi può aiutare e da ottobre che sto uscendo pazzo ho letto di tutto forum americani inglesi microsoft asus .. non c'è una risposta ..
Se cambio HD c'è speranza in % quanto ?
Sto diventando pazzo
è normale.
Quell' attacco ce la solo la wifi edition
Ciauz;)
si infatti l'ho notato solo sulla wifi edition.
Dubbio risolto.
Grazie
Knighhell
19-03-2007, 22:46
un saluto a tutti a partire da gwwmas che ringrazio per l'ottimo 3ad;
da possessore di P5B DX wifi ho scoperto mille cose utilissime (oltre ad essermi evitato parecchi mal di testa)
se scrivo è solo perchè sono vittima anche io del BUG di Windows Vista in configurazione RAID;
la cosa grave che non si capisce di chi sia la colpa tra Intel/Asus/Marvell/Maxtor ecc. ecc. ;
Quindi grazie a Sandokan71 e a quanto si stia sbattendo per trovare una qualsiasi trick per aggirare il problema;
sono preoccupato perchè non capisco se il problema sia dovuto agli HDD Maxtor DMAX 10 (io ne ho 4!) o no;
fino a Windows Vista versione pre-RTM tutto ok....con WINXP tutto ok...poi Vista esce nei negozi e TRAAACK!
Vorrei capire se altri utenti con P5B MA CON HDD DIVERSI DA MAXTOR DMAX 10 lamentino il problema;
seguite il discorso:il problema maggiore (quando hai un problema) è che chi è nelle tue stesse condizioni MA NON HA IL PROBLEMA.....tace....non scrive...perchè (giustamente) non gli interessa; se scrive è solo perchè ha un problema che non riesce a risolvere in nessun modo (come me);
A me Vista serve, il RAID serve e sono bloccato....il problema è lamentato da tantissima gente in giro ma non sono ancora chiare le cause;chi dovrebbe dare una risposta resta in silenzio;
E a noi non resta che sperare nel lampo di genio di qualcuno sui forum;
grazie ancora, io continuo a seguirvi;
byez,
fender
Amico ti capisco sono neleltue stesse condizioni
spero che una rispsota arrivi al piu presto ..
Che tu lo disabiliti da bios o no conta poco... lo speed step lo gestisci o da XP o con RM Clock.
Se XP continua ad attivartelo nonostante tu lo disattivi ogni volta (può succedere) installati RM Clock e imposti il profilo "no management" e ti starà sempre a 3.2GHz ;)
finalmente ho risolto...avevo la funzione C1E abilitata...disabilitata e tutto e' ritornato lla normalita...quindi agire dal bios e' il problema...winzoz centra poco!!;)
Squalo71
20-03-2007, 00:07
Atroce dilemma: ora sto così
http://img112.imageshack.us/img112/6033/470x6xn5.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=470x6xn5.jpg)
Su consiglio de I Soliti Sospetti (;)) volevo provare a prendere i 500 con ram 1:1.
Ora ho un dubbio: meglio tentare i 3000 (500x6) con FSB 2000 e ram 1:1 a 1000, oppure andare ai 2800 (400x7) con FSB 1600 e ram in 2:3 a 1200?
Entrambi i risultati mi sembrano un pò estremi, ma il mio dubbio è su quale dei due sia più performante.
A voi la parola :).
PaulReedSmith
20-03-2007, 06:15
è normale anche a me manca:D
Ciao.
Sto acquistando la scheda video che hai te in sign (l'ho trovata a 156 euro spero sia ragionevole...).
Posso sapere come ti trovi?
Se è possibile ti dispiace dirmi in quale slot della mobo la metto (pci ex 16x va bene?)
Grazie in anticipo.
Ciao.
Ciao.
Sto acquistando la scheda video che hai te in sign (l'ho trovata a 156 euro spero sia ragionevole...).
Posso sapere come ti trovi?
Se è possibile ti dispiace dirmi in quale slot della mobo la metto (pci ex 16x va bene?)
Grazie in anticipo.
Ciao.
Io ti posso solo dire che sei obbligato a metterla sul pci ex 16x se vuoi avere delle buone prestazioni, se no va a 8x per e sei un po' limitato.
CIauz;)
..............................
Raga se qualcuno mi può aiutare e da ottobre che sto uscendo pazzo ho letto di tutto forum americani inglesi microsoft asus .. non c'è una risposta ..
Se cambio HD c'è speranza in % quanto ?
Sto diventando pazzo
Da quello che ho capito, pure tu hai i problemi dei Maxtor sotto Vista.
Prova a leggere la prima pagina dove ci sono un po' di prove in merito.
Tanti alla fine hanno cambiato marca di Hard-disk risolvendo poi il tutto.
Ma siccome io non ho questo problema, mi baso sulle "sfighe" degli altri, quindi lascio la parola ai più esperti ( o sfigati:D )
Ciauz;)
La scheda video la devi mettere per forza nel primo slot per pci-express
Carissimi,
Allora, ho aperto qualche giorno fa una discussione quà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1427692&highlight=rayman
Ho problemi con Rayman RR (acquistato la scorsa settimana) dove in fase di partenza, trova il DVD, lo schermo diventa nero (immagino per l'avvio dell'applicazione grafica) mezzo secondo dopo ricompare il desktop di XP, con il classico avviso di errore dove si chiade se chiudere o inviare l'errore riscontrato.
Problemi analoghi li ho riscontrati con la demo (per fortuna) del gioco Ghost recon, dove anche in questo caso la schermata nera resta congelata e l'unico modo di buttare giù il gioco è di spegnere il PC togliendo la corrente.
Ho fatto una prova veloce riportando il sistema in default, ma non è cambiato nulla, Se ritenete che l'overclock possa creare problemi, approfondisco le prove in modalità default.
L'impressione che ho io è che ci siano problemi in fase di inizializzazione delle librerie grafiche.
E' utile che sappiate che colto dal dubbio che qualche altro applicativo avesse "sporcato il sistema operativo" ho installato in uan seconda partizione un nuovo windows XP, "flat" ossia solo sistema operativo e SOLO i driver video aggiornati e comunque ho i problemi sopraelencati.
Idem dicasi dopo aver installato i driver del chipset, e della scheda audio.
Se al contrario tolgo i driver video Nvidia e lascio i generici windows, è interessante notare che rayman comunque non parte, ma cambia l'errore che l'applicativo da, ossia indica dei problemi (non mi ricordo se non le trova o vanno in errore) un 2-3 librerie grafiche.
Questo è tutto, ed è il motivo per il quale sono tentato di pensare che il problema parta dalla scheda Grafica (provo toglierla e rimetterla?)
Chiaramente le directx sono quelle aggiornate a febbraio.
Voi cosa dite?
Ilario
Squalo71
20-03-2007, 08:48
Da quello che ho capito, pure tu hai i problemi dei Maxtor sotto Vista.
Prova a leggere la prima pagina dove ci sono un po' di prove in merito.
Tanti alla fine hanno cambiato marca di Hard-disk risolvendo poi il tutto.
Ma siccome io non ho questo problema, mi baso sulle "sfighe" degli altri, quindi lascio la parola ai più esperti ( o sfigati:D )
Ciauz;)
Buon viaggio!!!
Domanda forse un po' stupida, ma hai provato ad installare delle versioni più vecchie dei drivers della scheda video ?
Non si sa mai vadano in conflitto con qualcosa.
Ciauz;)
Buon viaggio!!!
Eh si, domani preparo le valige e poi PAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!!!!!!.
Tornerò ? Mah, vedremo.
Mi raccomando, non esagerate con i messaggi:D che poi me li devo leggere tutti.
Ciauz;)
Squalo71
20-03-2007, 08:54
Atroce dilemma: ora sto così
http://img112.imageshack.us/img112/6033/470x6xn5.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=470x6xn5.jpg)
Su consiglio de I Soliti Sospetti (;)) volevo provare a prendere i 500 con ram 1:1.
Ora ho un dubbio: meglio tentare i 3000 (500x6) con FSB 2000 e ram 1:1 a 1000, oppure andare ai 2800 (400x7) con FSB 1600 e ram in 2:3 a 1200?
Entrambi i risultati mi sembrano un pò estremi, ma il mio dubbio è su quale dei due sia più performante.
A voi la parola :).
Nel frattempo ho provato uno SPI 1M a 470x6 ram 1:1 (940) e uno a 400x7 ram 1:1 (800). Non ricordo i tempi ma ha fatto leggermente meglio il 400x7 :confused:
johnny185
20-03-2007, 09:03
ciao raga....nonostate gli hd funzionino perfettamente su altre configurazioni, su questa mobo sti benedetti hitachi (in firma) nn vanno perniente bene!!!! nn essendo perciò un problema hardware ma di sola compatibilità sono costretto ad acquistare 2 nuovi hd da mettere in raid........datemi un consiglio.......sono indeciso tra:
western digital
seagate
maxtor by seagate
johnny185
20-03-2007, 09:17
ciao raga....nonostate gli hd funzionino perfettamente su altre configurazioni, su questa mobo sti benedetti hitachi (in firma) nn vanno perniente bene!!!! nn essendo perciò un problema hardware ma di sola compatibilità sono costretto ad acquistare 2 nuovi hd da mettere in raid........datemi un consiglio.......sono indeciso tra:
western digital
seagate
maxtor by seagate
devo fare un raid 1 (per mettere in sicurezza i documenti di lavoro) e semmai in futuro prenderò un raptor dove installare il s.o.
ciao raga....nonostate gli hd funzionino perfettamente su altre configurazioni, su questa mobo sti benedetti hitachi (in firma) nn vanno perniente bene!!!! nn essendo perciò un problema hardware ma di sola compatibilità sono costretto ad acquistare 2 nuovi hd da mettere in raid........datemi un consiglio.......sono indeciso tra:
western digital
seagate
maxtor by seagate
Western Digital
IMHO
Ciauz;)
Domanda forse un po' stupida, ma hai provato ad installare delle versioni più vecchie dei drivers della scheda video ?
Non si sa mai vadano in conflitto con qualcosa.
Ciauz;)
Pensato anche io.
Installati quelli del CD di installazione (un paio di versioni antecedenti agli ultimi ufficiali) ma il problema persiste con rayman RR, con ghost non ho provato.
Ilario.
PaulReedSmith
20-03-2007, 09:57
Io ti posso solo dire che sei obbligato a metterla sul pci ex 16x se vuoi avere delle buone prestazioni, se no va a 8x per e sei un po' limitato.
CIauz;)
Ti ringrazio.
Avevo chiesto questo perchè nn vedevo specifiche per pci ex16 (solo supporto sli) quindi ero nel dubbio visto che, a quanto ne so, la tecnologia sli la nostra mobo nn dovrebbe supportarla....
Grazie mille.
Ciao.
PaulReedSmith
20-03-2007, 10:00
La scheda video la devi mettere per forza nel primo slot per pci-express
Si infatti ma dal momento che nn vedevo specifiche per la x16 ero un pò nel dubbio.
Cmq ok.
Grazie mille.
Ciao.
sandokan71
20-03-2007, 10:04
Salve ragazzi
Di dovere faccio i complimenti per come gestite con serieta tutti gli argomenti del forum.
Mi presento knight da bologna
Vi scrivo perchè non so più a che santi rivolgermi.
La mia P5B DLX e vista non vanno d'accordo
Vi scrivo la conf della macchina
P5B Deluxe
Bios 910
2 Maxtor 6V250F0
2x1024 di corsair 666
ATI X1950XT@680
CORE2DUO 6600@3000
SK audio Sound Blaster XFI Extreme Gamer
Raga se qualcuno mi può aiutare e da ottobre che sto uscendo pazzo ho letto di tutto forum americani inglesi microsoft asus .. non c'è una risposta ..
Sul forum di Microsoft e ASUS trovi anche i miei post... :)
HAi quasi la stessa configurazione che ho io e soprattutto stessi dischi.
Sei anche tu vittima di una incompatibilità che colpisce alcuni dischi (soprattutto Maxtor) e Vista in modalità RAID. Personalmente ho aperto una segnalazione a Maxtor, ASUS e Intel. Sono in attesa di un feedback da Intel (stanno facendo dei test di labotratorio perchè hanno ricevuto parecchie segnalazioni).
In prima pagina, come ti è stato suggerito, ho illustrato una workaround che consente l'installazione di Vista con i dischi in RAID. In particolare fai riferimento alla procedura basata sul clonare l'immagine di un'installazione fatta su disco singolo. Il problema, almeno per i Maxtor riguarda solo l'installazione, dopo va tutto ok. Spero faccia al caso tuo.
Credo sia inutile fare altri tentativi fino a quando non usciranno aggiornamenti dei driver, patch di Microsoft o BIOS aggiornati...
quale è il miglior bios x questa skeda madre?
quale è il miglior bios x questa skeda madre?
Toglietemi una curiosità, ma lo leggete il Thread o arrivate direttamente all' ultima pagina senza leggere niente ?!?:rolleyes:
Sarà stato detto non più di 2 pagine fa.
I migliori, a seconda delle preferenze, sembrano essere il 910 e/o il 1004
Ciauz;)
quale è il miglior bios x questa skeda madre?
io con l'ultimo, il 1004 mi trovo benissimo ma parecchi su questo thread usano il penultimo, se non sbaglio il 910
io con l'ultimo, il 1004 mi trovo benissimo ma parecchi su questo thread usano il penultimo, se non sbaglio il 910
ok grazie.
io con l'ultimo, il 1004 mi trovo benissimo ma parecchi su questo thread usano il penultimo, se non sbaglio il 910
Quoto anche io vado perfetto con il 1004, anzi credevo che ormai ne fosse uscito un altro ancora + aggiornato .
I soliti sospetti
20-03-2007, 15:00
Atroce dilemma: ora sto così
http://img112.imageshack.us/img112/6033/470x6xn5.th.jpg (http://img112.imageshack.us/my.php?image=470x6xn5.jpg)
Su consiglio de I Soliti Sospetti (;)) volevo provare a prendere i 500 con ram 1:1.
Ora ho un dubbio: meglio tentare i 3000 (500x6) con FSB 2000 e ram 1:1 a 1000, oppure andare ai 2800 (400x7) con FSB 1600 e ram in 2:3 a 1200?
Entrambi i risultati mi sembrano un pò estremi, ma il mio dubbio è su quale dei due sia più performante.
A voi la parola :).
Io ti dico che il 400x7 è la soluzione migliore che ho visto con ram 800 e credo che con le ram a 1200 sia ancora più performante!
Anche il 500x6 non è male ma dovresti alzare alcuni voltaggi che a 400 di bus sono ancora in specifica.
Fai tu ma ripeto che il 400x7 secondo me anche per le temperature è addirittura meglio del 400x8 visto quanto non si riesce ancora realmente a sfruttare i C2D... pensate che 2.8GHz siano pochi e non bastino? :mbe:
Poi adesso massacratemi ma io la penso così. ;)
Knighhell
20-03-2007, 15:06
Sul forum di Microsoft e ASUS trovi anche i miei post... :)
In prima pagina, come ti è stato suggerito, ho illustrato una workaround che consente l'installazione di Vista con i dischi in RAID. In particolare fai riferimento alla procedura basata sul clonare l'immagine di un'installazione fatta su disco singolo. Il problema, almeno per i Maxtor riguarda solo l'installazione, dopo va tutto ok. Spero faccia al caso tuo.
Credo sia inutile fare altri tentativi fino a quando non usciranno aggiornamenti dei driver, patch di Microsoft o BIOS aggiornati...
La prima pagina è stata eeseguita . ma la procedura dell ahci sul controller intel non mi funziona .
3° prova
installo vista con il controller intel in ide mode e jmicro ide mode
installo i driver per il controlelr jmicro
metto il disco di boot sul controller jmicro abilito ahci . 2° hd sconesso
riavvio vista parte
riavio il pc abilito ahci sul controller intel
vista parte
installo i driver l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
riavvio inserisco il 2° disco nel controller intel
vista parte
i dischi sono visti in modalita ahci SATA II
riavvio
inserisco il disco di boot sul controller intel
vista non fa il boot :-(
rimane in loop
.. perchè ?
la 4° prova sarebbe quella di clonare la partizioen di boot .. provare a creare un volume raid e clonare la partizione tramite acronis sul volume raid .. ma secondo me non parte, visto che non ha fatto il boot in ahci ..
Squalo71
20-03-2007, 15:20
Io ti dico che il 400x7 è la soluzione migliore che ho visto con ram 800 e credo che con le ram a 1200 sia ancora più performante!
Anche il 500x6 non è male ma dovresti alzare alcuni voltaggi che a 400 di bus sono ancora in specifica.
Fai tu ma ripeto che il 400x7 secondo me anche per le temperature è addirittura meglio del 400x8 visto quanto non si riesce ancora realmente a sfruttare i C2D... pensate che 2.8GHz siano pochi e non bastino? :mbe:
Poi adesso massacratemi ma io la penso così. ;)
Anche secondo me il 400x7 è migliore. Solo che o metto il 4/5 (AARGHHHH! ho riprovato ieri sera e proprio non va :muro: ) o vado a 1200 con il 2/3.
Per il 1200 di ram mi sto scontrando con timings e subtimings, in più non voglio salire troppo con i volt...
Comunque le temp tra 470x6 e 400x7 stanno lì, non c'è praticamente differenza.
E il bus a 1600 invece che a 2000?
Altro aspetto: se faccio un 400x7 nessuno mi vieta di far frullare RMClock, cosa che a 500x6 non potrei fare...
PS: che timings mi suggerivi di provare per i 1200?
sandokan71
20-03-2007, 16:43
La prima pagina è stata eeseguita . ma la procedura dell ahci sul controller intel non mi funziona ...
inserisco il disco di boot sul controller intel
vista non fa il boot :-(
rimane in loop
.. perchè ?
Prova la stessa procedura del raid ma con AHCI al posto del RAID. In pratica installi Vista sul disco Maxtor collegato in AHCI sul JM363 e lasciando il controller Intel in modalità AHCI (probabilmente Vista non ti vedrà il disco ma dopo che avrai caricato i driver del JMicron tutto dovrebbe andare ok), ad installazione avvenuta installi i driver del chipeset Intel e il Matrix storage (riavvia ad ogni passaggio). Poi collega il Maxtor al controller Intel ...
Per le versioni dei driver fai riferimento alla procedura in prima pagina.
Perchè si impalla? Perchè si incasinano i driver durante il setup... si crea qualche combinazione strana che però sembra dare fastidio solo
ad alcuni dischi (i Maxtor DM 10 in particolare). Hai esattamente i miei dischi (forse a parte il firmware VA111900) quindi la procedura se fatta correttamente deve funzionare.
sandokan71
20-03-2007, 16:57
Prova la stessa procedura del raid ma con AHCI al posto del RAID. In pratica installi Vista sul disco Maxtor collegato in AHCI sul JM363 e lasciando il controller Intel in modalità AHCI (probabilmente Vista non ti vedrà il disco ma dopo che avrai caricato i driver del JMicron tutto dovrebbe andare ok), ad installazione avvenuta installi i driver del chipeset Intel e il Matrix storage (riavvia ad ogni passaggio). Poi collega il Maxtor al controller Intel ...
Per le versioni dei driver fai riferimento alla procedura in prima pagina.
Per il RAID usa stessa procedura lasciando il controller Intel in RAID dall'inizio, chiaramente dovrai fare l'immagine del disco di boot sui dischi RAID. Probabilmente ti servirà un disco di appoggio per clonare l'immagine (a meno che non riesci a farla su un DVD). Non mettere mai i controller in modalità IDE altrimenti quando fai lo switch in AHCI nel bios su Vista si incartano i driver.
xathanatosx
20-03-2007, 17:19
da quando ho montato una 8800 gts ho notato che il bios risulta molto piu lento. Possibile che sia la scheda video?
In poche parole, se salto da una pagina all'altra, ho un piccolo ritardo.
Per dirla tutta anche nel post. quando inizia a farmi vedere le periferiche sata e usb.
io avendo avuto solo l'8800 con questa mobo non ho un confronto ma anche io ho notato che il bios è lento ma non ci penzo più di tanto mi basta che funzioni;)
xathanatosx
20-03-2007, 17:30
io avendo avuto solo l'8800 con questa mobo non ho un confronto ma anche io ho notato che il bios è lento ma non ci penzo più di tanto mi basta che funzioni;)
quindi non sono solo io. hmmmmm
nessun altro?
Knighhell
20-03-2007, 17:55
). Non mettere mai i controller in modalità IDE altrimenti quando fai lo switch in AHCI nel bios su Vista si incartano i driver.
Questo mi mancava .. oggi provo .. cmq mi cambaino i disci con 2 WD.
Spero di non dover impazire ..
Credi che tutto andra bene con i Wd ?ovvero si installa in modo tranquillo ?
Altra domanda ma fleshare eeprom della sk di rete . è consigliato ? anche se ho letto la prima pagina .. non si capisce se effetivamente è d'obbligo
Grazie
PS sono in contatto con mamma M$ se ho novita o software posto il tutto .. tranquilli non vi lascio, se risolvo i miei problemi
Ciao raga
xathanatosx
20-03-2007, 18:30
quindi non sono solo io. hmmmmm
nessun altro?
ce nessuuuunoooo:D
I soliti sospetti
20-03-2007, 18:38
Anche secondo me il 400x7 è migliore. Solo che o metto il 4/5 (AARGHHHH! ho riprovato ieri sera e proprio non va :muro: ) o vado a 1200 con il 2/3.
Per il 1200 di ram mi sto scontrando con timings e subtimings, in più non voglio salire troppo con i volt...
Comunque le temp tra 470x6 e 400x7 stanno lì, non c'è praticamente differenza.
E il bus a 1600 invece che a 2000?
Altro aspetto: se faccio un 400x7 nessuno mi vieta di far frullare RMClock, cosa che a 500x6 non potrei fare...
PS: che timings mi suggerivi di provare per i 1200?
A 1200 prova static read control su "auto" poi 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15 e sicuramente ti reggono bene senza overvoltare troppo visto che i subtimings a 15 sono molto rilassati.
Tanto con i Conroe anche se con 2Mb invece che 4Mb rimane poco importante avere timings tirati ma sembra che la frequenza asincrona paghi di più.
Il 4:5 io lo lascerei cmq stare tanto non ci sono santi... io ci ho provato a 333x10 con ram 833 in 4:5 e niente!!
Se avessi le tue ram invece ci girerei a 3.33GHz e con speed step da 10x a 6x avrei anche temperature accettabili in idle. :)
ciao ragazzi , ho appena montato una asus p5b deluxe.....dove trovo i driver migliori x questa sk madre?????
grazie e ciao
Squalo71
20-03-2007, 20:16
ciao ragazzi , ho appena montato una asus p5b deluxe.....dove trovo i driver migliori x questa sk madre?????
grazie e ciao
In prima pagina ;)
In prima pagina ;)
ho un problema con un joypad che è sempre andato su asus a8n-sli deluxe......sulla pb5 va un po' e poi si impalla.....non da segni di vita....cosa puo' essere???
xathanatosx
20-03-2007, 21:46
ho un problema con un joypad che è sempre andato su asus a8n-sli deluxe......sulla pb5 va un po' e poi si impalla.....non da segni di vita....cosa puo' essere???
Via ragazzi che abbiamo u n problema anche su quello della 8800 gts.
Il bios va a scatti e il post idem.
Prima di montare sta scheda andava una bomba il bios ora a rilento.
Come mai con questa mobo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403682&page=62
TigerTank
20-03-2007, 22:23
Via ragazzi che abbiamo u n problema anche su quello della 8800 gts.
Il bios va a scatti e il post idem.
Prima di montare sta scheda andava una bomba il bios ora a rilento.
Come mai con questa mobo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403682&page=62
Vero, anche nel mio caso il bios è peggiorato rispetto a quando montavo la 1900xtx. Prima era scattante e i caratteri erano belli nitidi, ora è un pò sfocato e pare mezzo addormentato. Niente di grave però è un pò fastidioso.
Io credo dipenda dalla vga che non gestisce bene le basse risoluzioni.
ragazzi....vi chiedo una cortesia....., mi potreste dire quali driver devo mettere x win vista 32????
la audio ce l'ho e non è integrata.....
grazie mille
I soliti sospetti
20-03-2007, 22:35
ragazzi....vi chiedo una cortesia....., mi potreste dire quali driver devo mettere x win vista 32????
la audio ce l'ho e non è integrata.....
grazie mille
Se non ricordo male JMicron ma cmq guarda qui: http://support.asus.com/download/download.aspx?SLanguage=en-us&model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP :)
xathanatosx
20-03-2007, 22:44
Vero, anche nel mio caso il bios è peggiorato rispetto a quando montavo la 1900xtx. Prima era scattante e i caratteri erano belli nitidi, ora è un pò sfocato e pare mezzo addormentato. Niente di grave però è un pò fastidioso.
Io credo dipenda dalla vga che non gestisce bene le basse risoluzioni.
era quello che pensavo anche io.
Squalo71
20-03-2007, 23:02
A 1200 prova static read control su "auto" poi 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15 e sicuramente ti reggono bene senza overvoltare troppo visto che i subtimings a 15 sono molto rilassati.
Tanto con i Conroe anche se con 2Mb invece che 4Mb rimane poco importante avere timings tirati ma sembra che la frequenza asincrona paghi di più.
Il 4:5 io lo lascerei cmq stare tanto non ci sono santi... io ci ho provato a 333x10 con ram 833 in 4:5 e niente!!
Se avessi le tue ram invece ci girerei a 3.33GHz e con speed step da 10x a 6x avrei anche temperature accettabili in idle. :)
Grazie!
Allora, ho provato con i timings che dici tu, così:
fsb 400
ram 1200
ss disable
vdimm 2,45 :eek:
vcore 1,2875
vfsb 1,450
vnb 1,45
vsb 1,50
vich 1,057
orthos si blocca dopo 10 secondi :(
In questo momento sto provando con fsb 380 e quindi ram a 1110, con vdimm 2,40 e vfsb 1,300, il resto come prima. Orthos è a un quarto d'ora...
Strano che devo dare così tanto vdimm con quei timings, no?
I soliti sospetti
20-03-2007, 23:10
Grazie!
Allora, ho provato con i timings che dici tu, così:
fsb 400
ram 1200
ss disable
vdimm 2,45 :eek:
vcore 1,2875
vfsb 1,450
vnb 1,45
vsb 1,50
vich 1,057
orthos si blocca dopo 10 secondi :(
In questo momento sto provando con fsb 380 e quindi ram a 1110, con vdimm 2,40 e vfsb 1,300, il resto come prima. Orthos è a un quarto d'ora...
Strano che devo dare così tanto vdimm con quei timings, no?
Molto strano... il VFSB perché non lo tieni a 1.3V? Poi non ti regge con Vcore 1.225V da bios a 400x7? Sai... non vorrei che stai sulle ram e non sono quelle. :what:
P.S. se le metti in sincrono a 800 ti va?
Squalo71
20-03-2007, 23:21
Molto strano... il VFSB perché non lo tieni a 1.3V? Poi non ti regge con Vcore 1.225V da bios a 400x7? Sai... non vorrei che stai sulle ram e non sono quelle. :what:
P.S. se le metti in sincrono a 800 ti va?
il vfsb lho alzato perchè ho le ram in asincrono. Sbaglio?
Il vcore l'ho alzato un pò per essere sicuro sulla cpu.
A 800 mi andavano con 2,2v a 4-4-4-12, anche con timings by spd a 4-4-4-10.
Comunque ora sono sempre con i tuoi timings 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15 a 390x7 con ram 1170, vdimm 2,40 vfsb 1,300 e il resto come prima.
Orthos 5 minuti :(.
Ci deve essere qualcosa che non va, ma va a capire cosa... :wtf: :mc:
La cosa strana per di più è sulle prestazioni: ho fatto vari spi 1M con questi risultati:
420x6 ram 1:1 (840) 22.813
450x6 ram 1:1 (900) 20.844
470x6 ram 1:1 (940) 19.891
400x7 ram 1:1 (800) 19.859
400x7 ram 2:3 (1200) 20.202
Possibile 'sta cosa???
I soliti sospetti
21-03-2007, 08:49
il vfsb lho alzato perchè ho le ram in asincrono. Sbaglio?
Il vcore l'ho alzato un pò per essere sicuro sulla cpu.
A 800 mi andavano con 2,2v a 4-4-4-12, anche con timings by spd a 4-4-4-10.
Comunque ora sono sempre con i tuoi timings 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15 a 390x7 con ram 1170, vdimm 2,40 vfsb 1,300 e il resto come prima.
Orthos 5 minuti :(.
Ci deve essere qualcosa che non va, ma va a capire cosa... :wtf: :mc:
La cosa strana per di più è sulle prestazioni: ho fatto vari spi 1M con questi risultati:
420x6 ram 1:1 (840) 22.813
450x6 ram 1:1 (900) 20.844
470x6 ram 1:1 (940) 19.891
400x7 ram 1:1 (800) 19.859
400x7 ram 2:3 (1200) 20.202
Possibile 'sta cosa???
Qualcosa non mi quadra sulle ram allora... prova un memtest da dos mettendole a 1200 in 2:3 a 400x7 e vedi se ti passa.;)
illidan2000
21-03-2007, 08:59
chiedo consiglio divisione volumi per massima prestazione sulla mainboard
config:
2 hd wd raptor 74gb (2mb)
2 hd wd caviar se 16 400gb (16mb)
vorrei installare vista e xp.
Soluzione 1:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo win vista. Il secondo partizionato in due.
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per prestazioni per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi (per quelli ho sempre il mio fido ide)
Soluzione 2:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo giochi installati che richiedono + performance (nn partizionato)
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per win vista, il secondo per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi
Se avete altre soluzioni...Io al momento sono indeciso tra queste
sandokan71
21-03-2007, 09:04
Questo mi mancava .. oggi provo .. cmq mi cambaino i disci con 2 WD.
Spero di non dover impazire ..
Credi che tutto andra bene con i Wd ?ovvero si installa in modo tranquillo ?
Altra domanda ma fleshare eeprom della sk di rete . è consigliato ? anche se ho letto la prima pagina .. non si capisce se effetivamente è d'obbligo
Grazie
PS sono in contatto con mamma M$ se ho novita o software posto il tutto .. tranquilli non vi lascio, se risolvo i miei problemi
Ciao raga
99,99% con i WD ti funziona tutto! Tra le altre cose dovresti guadagnarci un po' se non ti rifilano fondi di magazzino. I Maxtor DM10 sono relativamente vecchi... Se hai la possibilità di sostituirli approfitta!
Per quanto riguarda la scheda di rete non aggiornare il firmware se non hai problemi. Ho suggerito la cosa come estrema razio. Da un lato è vero che il firmware presente sulla 8056 della P5B delx è vecchiotto però queste operazioni comportano sempre un certo rischio.
Squalo71
21-03-2007, 09:13
Qualcosa non mi quadra sulle ram allora... prova un memtest da dos mettendole a 1200 in 2:3 a 400x7 e vedi se ti passa.;)
Stasera provo...
Grazie ;).
I soliti sospetti
21-03-2007, 09:53
chiedo consiglio divisione volumi per massima prestazione sulla mainboard
config:
2 hd wd raptor 74gb (2mb)
2 hd wd caviar se 16 400gb (16mb)
vorrei installare vista e xp.
Soluzione 1:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo win vista. Il secondo partizionato in due.
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per prestazioni per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi (per quelli ho sempre il mio fido ide)
Soluzione 2:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo giochi installati che richiedono + performance (nn partizionato)
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per win vista, il secondo per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi
Se avete altre soluzioni...Io al momento sono indeciso tra queste
Io ho i WD Caviar RE e vanno ma non so se gli SE hanno le stesse prestazioni dei RE (raid edition) e cmq io fossi in te con 2 Raptor li metterei in raid 0 e ne farei 2 matrici per i sistemi o programmi... secondo me li devi legare bene perché ti volano :sofico:
P.S. gli altri magari li metti in raid 1
I soliti sospetti
21-03-2007, 09:58
Stasera provo...
Grazie ;).
Fammi sapere. :)
Squalo71
21-03-2007, 11:44
Fammi sapere. :)
Non mancherò ;).
@gam76: stavolta ci ho pensato io a lavare il disonore... :)
Squalo71
21-03-2007, 13:21
Fammi sapere. :)
Allora, ho fatto due prove:
bus 400 vcore 1,3000
ram 1200 vdimm 2,40
vfsb 1,3000
vnb 1,45
timings 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15
Static Read disabled
memtest86+ da boot cd si blocca dopo 5 minuti :muro: .
altra prova con timings 5-5-5-15-6-42-15-30-15-30 memtest86+ si blocca dopo 4 minuti :muro: :muro: :muro: .
Vendo kit 2x1GB RAM CellShock DDR2 PC8000 4-4-4-12 :D
Robbysca976
21-03-2007, 13:35
Allora, ho fatto due prove:
bus 400 vcore 1,3000
ram 1200 vdimm 2,40
vfsb 1,3000
vnb 1,45
timings 5-5-5-15-6-42-15-15-15-15
Static Read disabled
memtest86+ da boot cd si blocca dopo 5 minuti :muro: .
altra prova con timings 5-5-5-15-6-42-15-30-15-30 memtest86+ si blocca dopo 4 minuti :muro: :muro: :muro: .
Vendo kit 2x1GB RAM CellShock DDR2 PC8000 4-4-4-12 :D
Aumenta il vdim che arrivi tranquillamente a 1000Mhz 444412 come le mie che addirittura hanno i d9mgh
Squalo71
21-03-2007, 13:50
Aumenta il vdim che arrivi tranquillamente a 1000Mhz 444412 come le mie che addirittura hanno i d9mgh
A 1000 ci vado 4-4-4-10 vdimm 2,2 come da specifica. Il problema sono i 1200, che non prendo nemmeno a 5-5-5-15 vdimm 2,45.:muro:
Come mai mi dice intel cpu ucode error
F1 to resume?
Ragazzi ieri mi è arrivata la P5B dlx e finalmente ho montato il mio sistema che vedete in firma.
Stavo facendo test in overclock, quando ad un certo punto ho settato un fsb a 400 con molti a 8x. Praticamente il sistema non bootava (e gia mi sembra strano) per cui ho fatto come al solito il clear cmos col jumper... Il punto è che accendendo il pc non parte più nulla e non entra nemmeno nella bios.
Mi da i seguenti errori:
CMOS Settings Wrong
Overclocking falied! Please enter Setup to re-configure your system.
Chassis intruded!
Fatal Error... System Halted.
Praticamente è come se la BIOS non si resettasse. Allora ho proceduto in questo modo:
- Ho staccato la spina di corrente
- Ho tolto la batteria
- Ho messo il jumper in posizione di clear CMOS
- Ho aspettato 20 secondi
- Ho rimesso il jumper al suo posto
- Ho rimesso la batteria
- Ho riattaccato la corrente
Problema no risolto. Solito errore.
Come mai?
A 1000 ci vado 4-4-4-10 vdimm 2,2 come da specifica. Il problema sono i 1200, che non prendo nemmeno a 5-5-5-15 vdimm 2,45.:muro:
non e facile arrivare a 1200 anche con le cellshock pc2-8000 Cl4 almeno che non spari voltaggi sopra i 2.55V
ciauzz
Squalo71
21-03-2007, 14:44
Chassis intruded!
Fatal Error... System Halted.
[QUOTE]
Temo tu abbia spostato il jumper sbagliato. Rimetti a posto quello con scritto "Chassis", altrimenti ti dirà sempre così, bloccandosì dopo il POST.
[QUOTE=pchs;16438017]Praticamente è come se la BIOS non si resettasse. Allora ho proceduto in questo modo:
- Ho staccato la spina di corrente
- Ho tolto la batteria
- Ho messo il jumper in posizione di clear CMOS
- Ho aspettato 20 secondi
- Ho rimesso il jumper al suo posto
- Ho rimesso la batteria
- Ho riattaccato la corrente
Problema no risolto. Solito errore.
Come mai?
Per il problema del jumper "Chassis"
Squalo71
21-03-2007, 14:45
non e facile arrivare a 1200 anche con le cellshock pc2-8000 Cl4 almeno che non spari voltaggi sopra i 2.55V
ciauzz
Da come dici però non sembra impossibile... Qualche dritta? :help:
Come mai mi dice intel cpu ucode error
F1 to resume?
risolto aggiornando il bios
[QUOTE=pchs;16438017]Chassis intruded!
Fatal Error... System Halted.
[QUOTE]
Temo tu abbia spostato il jumper sbagliato. Rimetti a posto quello con scritto "Chassis", altrimenti ti dirà sempre così, bloccandosì dopo il POST.
Per il problema del jumper "Chassis"
Si, prima avevo sbagliato jumper, ma ora l'ho rimesso a posto (a default) ma comunque non boota più... sono praticamente disperato... :(
Carissimi,
Allora, ho aperto qualche giorno fa una discussione quà:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1427692&highlight=rayman
Ho problemi con Rayman RR (acquistato la scorsa settimana) dove in fase di partenza, trova il DVD, lo schermo diventa nero (immagino per l'avvio dell'applicazione grafica) mezzo secondo dopo ricompare il desktop di XP, con il classico avviso di errore dove si chiade se chiudere o inviare l'errore riscontrato.
Problemi analoghi li ho riscontrati con la demo (per fortuna) del gioco Ghost recon, dove anche in questo caso la schermata nera resta congelata e l'unico modo di buttare giù il gioco è di spegnere il PC togliendo la corrente.
Ho fatto una prova veloce riportando il sistema in default, ma non è cambiato nulla, Se ritenete che l'overclock possa creare problemi, approfondisco le prove in modalità default.
L'impressione che ho io è che ci siano problemi in fase di inizializzazione delle librerie grafiche.
E' utile che sappiate che colto dal dubbio che qualche altro applicativo avesse "sporcato il sistema operativo" ho installato in uan seconda partizione un nuovo windows XP, "flat" ossia solo sistema operativo e SOLO i driver video aggiornati e comunque ho i problemi sopraelencati.
Idem dicasi dopo aver installato i driver del chipset, e della scheda audio.
Se al contrario tolgo i driver video Nvidia e lascio i generici windows, è interessante notare che rayman comunque non parte, ma cambia l'errore che l'applicativo da, ossia indica dei problemi (non mi ricordo se non le trova o vanno in errore) un 2-3 librerie grafiche.
Questo è tutto, ed è il motivo per il quale sono tentato di pensare che il problema parta dalla scheda Grafica (provo toglierla e rimetterla?)
Chiaramente le directx sono quelle aggiornate a febbraio.
Voi cosa dite?
Ilario
Up!
idee?
Squalo71
21-03-2007, 15:16
[QUOTE=pchs;16438509Si, prima avevo sbagliato jumper, ma ora l'ho rimesso a posto (a default) ma comunque non boota più... sono praticamente disperato... :([/QUOTE]
Mantieni la calma! ;)
Stacca l'alimentazione e aspetta che si spenga il led della mb.
Poi riattaccala e riavvia il pc. Dovrebbe ripartire a default, dicendoti il solito "CPU overclocking Failed! Press F1.....".
Fammi sapere!
Si, già fatto... ho provato di tutto. Come puoi leggere da i miei passaggi effettuati, ho praticamente fatto tutto.
Non vorrei che muovendo l'altro jumper ho mandato in corto il tutto...
:'(
Squalo71
21-03-2007, 15:26
Si, già fatto... ho provato di tutto. Come puoi leggere da i miei passaggi effettuati, ho praticamente fatto tutto.
Non vorrei che muovendo l'altro jumper ho mandato in corto il tutto...
:'(
Prova a staccare il cavo di alimentazione e a levare la batteria per circa 30 minuti. Poi riattacca tutto e vedi come va...
In bocca al bios ;)
In effetti cosi sto facendo. Ho tolto alimentazione e batteria già da 10 minuti.
Vorrei aspettare un oretta e poi riprovare.
Vi farò sapere.
Raga non va purtroppo. Vedendo in giro sembra che il problema risieda proprio nel jumper che ho spostato per sbaglio. Il punto è che la scheda madre non parte perchè non si disattiva più questa opzione che controlla se il case è aperto... Uff... Dovrei disattivare questa opzione ma non so come fare :(
accendi il pc tenendo premuto il tasto INS, vedi se risolvi ;)
nemmeno cosi va. Sono entrato nell'utility di flash bios ed ho rimesso la bios originale e nemmeno va quidi deduco che è proprio problema di quel jumper...:@
Non mancherò ;).
@gam76: stavolta ci ho pensato io a lavare il disonore... :)
:D
raga puo' essere che mettendo da bios la funzione sata->ahci ho problemi con quel maledetto masterizzatore che legge benissimo ma masterizza una chiaveca...ho non centra niente!!:help:
un ultima cosa, come si chiama il controller dove si mettono i controller eide?
illidan2000
21-03-2007, 17:20
chiedo consiglio divisione volumi per massima prestazione sulla mainboard
config:
2 hd wd raptor 74gb (2mb)
2 hd wd caviar se 16 400gb (16mb)
vorrei installare vista e xp.
Soluzione 1:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo win vista. Il secondo partizionato in due.
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per prestazioni per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi (per quelli ho sempre il mio fido ide)
Soluzione 2:
1) due raid0 sui raptor (due volumi), sul primo di 40gb winxp, sul secondo giochi installati che richiedono + performance (nn partizionato)
2) due raid0 sugli 800gb, il primo per win vista, il secondo per programmi di lavoro e per un eventuale altro sistema operativo di benchmark (o di lavoro), il resto partizionato tra giochi installati e dati nn importantissimissimi
Se avete altre soluzioni...Io al momento sono indeciso tra queste
up,altri consigli?
I soliti sospetti
21-03-2007, 18:40
Vendo kit 2x1GB RAM CellShock DDR2 PC8000 4-4-4-12 :D
:D :D
Non demordere!! :sofico:
Quali sono i fattori discrimanti nella scelta tra questa scheda e la commando?
Quale dei due sistemi audio è il migliore?
Salut
raga puo' essere che mettendo da bios la funzione sata->ahci ho problemi con quel maledetto masterizzatore che legge benissimo ma masterizza una chiaveca...ho non centra niente!!:help:
un ultima cosa, come si chiama il controller dove si mettono i controller eide?
può esserebenissimo l'altro controller che puoi mettere IDE/PATA/SATA è il JMicron
Da come dici però non sembra impossibile... Qualche dritta? :help:
con 5-6-6-18 forse con 2.45 ( 2.4 reali su p5b dlx) riesci ad arrivarci e benchare
Se vuoi cas piu tirati devi per forza dare piu volts che e sconsigliabile almeno che non vuoi fare qlc benchata veloce.per il daily te li sconsiglio volt sopra i 2.4 anche se raffredate bene
I D9GKX esprimono il suo meglio con cas 4-4-4-12/10 ;) ;)
ciauzz
DiPancrazio82
21-03-2007, 19:48
Scusate qualcuno sa dirmi se c'è qualche incompatibilità riscontrata com le Ram OEM?
ho provato e riprovato ma le xms2 che prima sulla ds3 andavano a 1100mhz e rotti con questa main non vanno nemmeno a 1000 con 2.4v e timing da bradipo... bhà
I D9GKX esprimono il suo meglio con cas 4-4-4-12/10 ;) ;)
ciauzz
Niente di più vero ;)
:read:
illidan2000
21-03-2007, 21:32
a quanto posso abbassare i timings con le teamgroup xtreem 5300 a 425mhz? ora stanno tranquille a 4-4-4-12 2.1v
TigerTank
21-03-2007, 21:51
a quanto posso abbassare i timings con le teamgroup xtreem 5300 a 425mhz? ora stanno tranquille a 4-4-4-12 2.1v
Tienile così che è la situazione più valida, al max metti 4-4-4-10.
Squalo71
21-03-2007, 22:07
:D :D
Non demordere!! :sofico:
Non mi arrendo!!!!
con 5-6-6-18 forse con 2.45 ( 2.4 reali su p5b dlx) riesci ad arrivarci e benchare
Se vuoi cas piu tirati devi per forza dare piu volts che e sconsigliabile almeno che non vuoi fare qlc benchata veloce.per il daily te li sconsiglio volt sopra i 2.4 anche se raffredate bene
I D9GKX esprimono il suo meglio con cas 4-4-4-12/10 ;) ;)
ciauzz
Bene, questo sembra escludere la mia idea del bus a 400 e ram a 1200... :(
Ho un aggiornamento: ho deciso di partire di nuovo da default, quindi ho resettato il bios e ho ricominciato. Ho impostato i voltaggi al minimo tranne vfsb (1,3000) e vdimm (2,25) e poi ho fatto un memtest con la ram a 1066 e timings by spd, tanto per vedere. Tre (3) giri senza errori! Un avvenimento!
Avvio windows per vedere i timings e trovo questo:
http://img211.imageshack.us/img211/6088/ram1066da4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=ram1066da4.jpg)
Forse con più vdimm sarebbero andati meglio?
Bho, comunque vado avanti...:sofico:
raga puo' essere che mettendo da bios la funzione sata->ahci ho problemi con quel maledetto masterizzatore che legge benissimo ma masterizza una chiaveca...ho non centra niente!!:help:
un ultima cosa, come si chiama il controller dove si mettono i controller eide?
ciao per quanto riguarda sta cosa della mastertizzazzione ho letto ci sono dei driver Jmicron per correggere sto problema vai sul sito della asus e scarica il driver per la mobo;)
Non mi arrendo!!!!
Bene, questo sembra escludere la mia idea del bus a 400 e ram a 1200... :(
Ho un aggiornamento: ho deciso di partire di nuovo da default, quindi ho resettato il bios e ho ricominciato. Ho impostato i voltaggi al minimo tranne vfsb (1,3000) e vdimm (2,25) e poi ho fatto un memtest con la ram a 1066 e timings by spd, tanto per vedere. Tre (3) giri senza errori! Un avvenimento!
Avvio windows per vedere i timings e trovo questo:
http://img211.imageshack.us/img211/6088/ram1066da4.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=ram1066da4.jpg)
Forse con più vdimm sarebbero andati meglio?
Bho, comunque vado avanti...:sofico:
se lasci in automatico ti imposta cas molto rilasciati.
imposta tutto manualmente
Ps:Vedi firma per avere un idea sulle tue ram ;)
Ciauzz
Squalo71
21-03-2007, 22:28
se lasci in automatico ti imposta cas molto rilasciati.
imposta tutto manualmente
Ps:Vedi firma per avere un idea sulle tue ram ;)
Ciauzz
Si, in auto lascia i voltaggi alti e i timings rilassati... Alla Asus avevano paura di fare brutta figura :)
Quale firma, la tua?:confused:
PS: Per curiosità, perchè scrivi sempre in grassetto?
Si, in auto lascia i voltaggi alti e i timings rilassati... Alla Asus avevano paura di fare brutta figura :)
Quale firma, la tua?:confused:
PS: Per curiosità, perchè scrivi sempre in grassetto?
ti rispondo in pvt :)
per il grassetto mi piace di piu :)
ciauzz
Raga, allora?? Nessuno mi da una mano ? :( :'(
clo_mirc
21-03-2007, 22:49
sicuramente e cosi si con vcore in auto perche se era veramente a default con un vid di 1325 che ha il suo processore allora fino a 1.400V cpu_z rileva il voltaggio mentre a lui segnala 1.213 che vuole dire che e quasi a 1.5V
cmq 1.5V per essere RS a 3600 non e male.ci sono E6600 che vogliono quel voltaggio per essere RS a 3300-3400Mhz :)
poi per andare a piu di 3600 magari ci vuole un bel saltino con il vcore tipo da 1.5 minimo un salto a 1.6V
unica modo di saperlo e provarlo :)
ciauzz
Scusate l'assenza ero fuori per lavoro, oggi ho guardato da bios e ho notato che sono a 1,4750 di vcore... e le temperature in idle sono sui 30 gradi...
Domani proverò ad alzare ancora l'FSB per vedere la frequenza max che riesco a raggiungere e a chiudere un spi
Squalo71
21-03-2007, 22:55
Raga, allora?? Nessuno mi da una mano ? :( :'(
Sicuro sicuro di aver messo bene il jumper, come dice il manuale asus?
E' l'unica cosa che mi viene in mente, non è per sfiducia. ;)
Squalo71
21-03-2007, 22:57
Scusate l'assenza ero fuori per lavoro, oggi ho guardato da bios e ho notato che sono a 1,4750 di vcore...
Ah, ecco! Saresti stato un miracolato!!! :sofico: :D
OK ragazzi, il mio ultimo post lo meritate voi.
Mi raccomando, non incasinate troppo il thread in mia assenza.:D
Ora parto.
Ci sentiamo fra 2 settimane.
Ciauz;)
OK ragazzi, il mio ultimo post lo meritate voi.
Mi raccomando, non incasinate troppo il thread in mia assenza.:D
Ora parto.
Ci sentiamo fra 2 settimane.
Ciauz;)
ciao bello
buon viaggio :)
OK ragazzi, il mio ultimo post lo meritate voi.
Mi raccomando, non incasinate troppo il thread in mia assenza.:D
Ora parto.
Ci sentiamo fra 2 settimane.
Ciauz;)
ciao caro, fai una bella vacanza.... :D
Squalo71
21-03-2007, 23:18
OK ragazzi, il mio ultimo post lo meritate voi.
Mi raccomando, non incasinate troppo il thread in mia assenza.:D
Ora parto.
Ci sentiamo fra 2 settimane.
Ciauz;)
Ciao! Buon divertimento! :sofico:
Squalo71
21-03-2007, 23:23
Ora sono a 1110 vdimm 2,35 timings 5-6-6-15-6-42-10-10-10-11.
Orthos in blend va da 15 minuti, ed è già un buon risultato visti i precedenti...
Fra un pò vado di memtest, poi se tutto va bene comincio ad abbassare i timings a livelli "umani".
HEHEHE, sembra una telenovela... :D
Domanda....
Siccome credo do avere qualche problema sulla scheda video, stavo pensando di fare una prova montandola sul secondo slot PCI-ex.
a parte il fatto che va più piano, corro il rischio di fare danni?
Ilario.
Sicuro sicuro di aver messo bene il jumper, come dice il manuale asus?
E' l'unica cosa che mi viene in mente, non è per sfiducia. ;)
Sapessi quante migliaia di milioni di volte l'avrò controllato, spostato, sostituito ecc.... ecc.. Ma è proprio da manuale...
Mi sa che dovrò richiedere l'RMA... he sfortuna ragazzi...
johnny185
22-03-2007, 09:48
ciao raga vi ricordate il problema dei riavvii con gli hd hitachi?, be ho comprato un wd sempre sata ed il problemi si è riverificato, ora anche con l'hd eide......siccome le ram passano tranquillamente il memtest soto dos e il procio dopo 2 ore si orthos nn da problemi, posso considerare la mobo come colpevole di tutto e quindi da mandare in RMA? (la vga la escludo, nn ci sono artefatti quando passa il test di 3dmark)
ps i riavii si causano tranquillamente anche se faccio partire il winrar3.7b3, e winrar3.2 per far scompattare il core temperatur(download da hwupgrade)
OK ragazzi, il mio ultimo post lo meritate voi.
Mi raccomando, non incasinate troppo il thread in mia assenza.:D
Ora parto.
Ci sentiamo fra 2 settimane.
Ciauz;)
divertiti;)
può esserebenissimo l'altro controller che puoi mettere IDE/PATA/SATA è il JMicron
il jmicron quindi e' il controller che gestisce tutti i connettori per le periferiche di archiviazione giusto? cioe' hd e masterizzatori!
cmq ora provo a rimettere sata->ide per vedere se il masterizzatore mi funziona!:muro:
un'ultima cosa...quel connettore sata sopra la scheda video quando va utilizzato?
il jmicron quindi e' il controller che gestisce tutti i connettori per le periferiche di archiviazione giusto? cioe' hd e masterizzatori!
cmq ora provo a rimettere sata->ide per vedere se il masterizzatore mi funziona!:muro:
un'ultima cosa...quel connettore sata sopra la scheda video quando va utilizzato?
bhè, cè il connettore pata/ide comandati dal Jmicron e quel connettore sata sopra la scheda video anche, ci puoi mettere un disco sata
I soliti sospetti
22-03-2007, 10:39
Ora sono a 1110 vdimm 2,35 timings 5-6-6-15-6-42-10-10-10-11.
Orthos in blend va da 15 minuti, ed è già un buon risultato visti i precedenti...
Fra un pò vado di memtest, poi se tutto va bene comincio ad abbassare i timings a livelli "umani".
HEHEHE, sembra una telenovela... :D
Combatti!!:sofico:
P.S. chi era che combatteva con le Corsair XMS2? Qualche dritta posso dargliela visto che ci ho impazzito pure io!!
Salve a tutti ragazzi vi porgo una domandina facile e veloce:
Lo Zalman 7500 Cu-Led e il blue orb II della thermaltake sono compatibili con la P5B DeLuxe?
Grazie a tutti!;)
Squalo71
22-03-2007, 14:43
Salve a tutti ragazzi vi porgo una domandina facile e veloce:
Lo Zalman 7500 Cu-Led e il blue orb II della thermaltake sono compatibili con la P5B DeLuxe?
Grazie a tutti!;)
Allora, io monto il 7700 Cu su P5B deluxe. Le specifiche dicono che non devono esserci componenti più alti di 39mm in un raggio di 68mm dal centro della CPU.
Per il 7500 Cu-LED le richieste sono l'assenza di componenti più alti di 39mm in un raggio di 61mm, quindi secondo me è compatibilissimo: se non ci sono in un raggio di 68mm figurati in un raggio di 61mm ;)!!!
Per il Blue Orb non so dirti.
Ciao
Squalo71
22-03-2007, 14:45
il jmicron quindi e' il controller che gestisce tutti i connettori per le periferiche di archiviazione giusto? cioe' hd e masterizzatori!
cmq ora provo a rimettere sata->ide per vedere se il masterizzatore mi funziona!:muro:
un'ultima cosa...quel connettore sata sopra la scheda video quando va utilizzato?
Il jmicron gestisce il canale IDE/PATA e il canale sata sopra la scheda video, più il connettore esterno e-sata.
Il gruppo da 6 sata (4 neri e 2 rossi) è gestito dal ICH8R.
Ciao.
Allora, io monto il 7700 Cu su P5B deluxe. Le specifiche dicono che non devono esserci componenti più alti di 39mm in un raggio di 68mm dal centro della CPU.
Per il 7500 Cu-LED le richieste sono l'assenza di componenti più alti di 39mm in un raggio di 61mm, quindi secondo me è compatibilissimo: se non ci sono in un raggio di 68mm figurati in un raggio di 61mm ;)!!!
Per il Blue Orb non so dirti.
Ciao
Grazie mille...e del 9500 cu che mi dici! scusatemi ma e' la prima volta che cambio dissipatore e nn vorrei trovarmi con una cosa incompatibile con la p5b
grazie e scusa se approfitto della tua gentilezza;)
I soliti sospetti
22-03-2007, 15:27
Grazie mille...e del 9500 cu che mi dici! scusatemi ma e' la prima volta che cambio dissipatore e nn vorrei trovarmi con una cosa incompatibile con la p5b
grazie e scusa se approfitto della tua gentilezza;)
Che ne so io tutti gli zalman sono compatibili con questa mobo tenuto conto che il 7700cu per larghezza ed il 9700 per quanto viene avanti ci stanno (io li ho messi su tutti e due).
Se ti posso consigliare invece del 9500 metti il 9700 che costa tipo 5 euro di più. ;)
PeteRParkeR
22-03-2007, 15:40
Che ne so io tutti gli zalman sono compatibili con questa mobo tenuto conto che il 7700cu per larghezza ed il 9700 per quanto viene avanti ci stanno (io li ho messi su tutti e due).
Se ti posso consigliare invece del 9500 metti il 9700 che costa tipo 5 euro di più. ;)
Quoto in pieno !!
Io ho uno ZALMAN 9500 AT termocontrolato ( quello con la ventolina nera però ha l'attacco con 4 pin per le mobo asus intel senza il rheobus !! )
Il dissipatore entra perfettamente ed è compatibile e abbastanza prestante ( considerando che a 3600 MHz con 1,4 volts sotto orthos con pasta zalman stg1 me lo tiene dopo 20 h senza mai superare il 63 gradi con picchi di 65 super stabile e rock solid !! :eek: :D :D )
Certo forse un po più prestante ( ma credo dal punto di vista di inerzia termica il 9700 versione AT o NT mi pare si chiami per cpu intel su mobo asus con pin a 4 !! ) ma anche un po più costoso...
Cmq a detta , ed esperienza di autorevoli membri qui nel forum , posso dirti che il top del top per la dissipazione ad ARIA su cpu conroe è il TUNIQ TOWER 120 !! dopo c'è solo il liquido ma parlo di kit da 200 euro o giù di lì !!!
ciao a tutti a presto!! ;)
Domanda....
Siccome credo do avere qualche problema sulla scheda video, stavo pensando di fare una prova montandola sul secondo slot PCI-ex.
a parte il fatto che va più piano, corro il rischio di fare danni?
Ilario.
Su ragazzi!
I soliti sospetti
22-03-2007, 15:52
Quoto in pieno !!
Io ho uno ZALMAN 9500 AT termocontrolato ( quello con la ventolina nera però ha l'attacco con 4 pin per le mobo asus intel senza il rheobus !! )
Il dissipatore entra perfettamente ed è compatibile e abbastanza prestante ( considerando che a 3600 MHz con 1,4 volts sotto orthos con pasta zalman stg1 me lo tiene dopo 20 h senza mai superare il 63 gradi con picchi di 65 super stabile e rock solid !! :eek: :D :D )
Certo forse un po più prestante ( ma credo dal punto di vista di inerzia termica il 9700 versione AT o NT mi pare si chiami per cpu intel su mobo asus con pin a 4 !! ) ma anche un po più costoso...
Cmq a detta , ed esperienza di autorevoli membri qui nel forum , posso dirti che il top del top per la dissipazione ad ARIA su cpu conroe è il TUNIQ TOWER 120 !! dopo c'è solo il liquido ma parlo di kit da 200 euro o giù di lì !!!
ciao a tutti a presto!! ;)
Il mio 9700 Led ha 3 pin e non 4... cmq io lo tengo attaccato al controller e lo tengo al minimo (1200rpm) ma confermo quello che dici... con voltaggi attorno i 1.40V non mi arriva nemmeno a 60°C dopo 25 ore di Orthos! ;)
Il jmicron gestisce il canale IDE/PATA e il canale sata sopra la scheda video, più il connettore esterno e-sata.
Il gruppo da 6 sata (4 neri e 2 rossi) è gestito dal ICH8R.
Ciao.
perfetto!;)
xathanatosx
22-03-2007, 18:07
Scusate qualcuno sa dirmi se c'è qualche incompatibilità riscontrata com le Ram OEM?
Io go avuto problemi con S3+
xathanatosx
22-03-2007, 18:11
Sapessi quante migliaia di milioni di volte l'avrò controllato, spostato, sostituito ecc.... ecc.. Ma è proprio da manuale...
Mi sa che dovrò richiedere l'RMA... he sfortuna ragazzi...
hai mai provato a levare l'alimentazione e dopo cio premere ripetutamente il tasto di accensione? Deve resettarti il bios all'istante appena viene la schermata premi F1.
xathanatosx
22-03-2007, 18:13
Su ragazzi!
certo che non sfasci niente. altrimenti cosa l'hanno messa a fare?
Stilly82
22-03-2007, 19:11
Ragazzi una cosa volevo sapere da voi esperti, possiedo questa scheda mamma e un procio E6600 e delle ram teamgroup 667, volevo portarlo a 3Ghz netti, così leggendo quà e la ho deciso di provare ad overcloccare un pò, cosa ho fatto quindi; visto che il massimo moltiplicatore di questo procio è X9, ho cambiato il bus da 266 a 333 (quindi 333Mhz X9= 2997Mhz) e di conseguenza dovrebbero andare in sincrono a questo punto con le ram che sono delle 333Mhz, ma purtroppo non è così, date una occhiata agli screen di Cpu-z c'è qualcosa che non và:
http://img109.imageshack.us/img109/1249/cpuzwz0.jpg (http://imageshack.us)
http://img256.imageshack.us/img256/3668/cpuz1ay9.jpg (http://imageshack.us)
Perchè il bus è a 321Mhz mentre io ho scritto333???
L'fsb è a 1284, non dovrebbe rimanere a 1066???
Perchè il rapporto delle ram continua a darmi 4:5 se il bus è a 333???
Fatemi capire perchè c'è qualcosa che non mi quadra e in caso chiaritemi i passagi da fare se qualcuno ce l'ha in daily use il procio in questo modo e soprattutto se oltre all'fsb devo cambiare qualche altro valore ed i voltaggi... grazie in anticipo ragazzi per i vostri consigli!!! :D :D
Il jmicron gestisce il canale IDE/PATA e il canale sata sopra la scheda video, più il connettore esterno e-sata.
Il gruppo da 6 sata (4 neri e 2 rossi) è gestito dal ICH8R.
Ciao.
scusate ma allora impostando da bios il jmicron sata->achi questo ha effetto solo sul connettore sata posizionato sopra la scheda video? sbaglio?
sulle periferiche pata(ide) agisce? fatemi capire un po sta cosa!!:mc:
Squalo71
22-03-2007, 19:53
scusate ma allora impostando da bios il jmicron sata->achi questo ha effetto solo sul connettore sata posizionato sopra la scheda video? sbaglio?
sulle periferiche pata(ide) agisce? fatemi capire un po sta cosa!!:mc:
No, sulla pata/ide non agisce. Ha effetto sul sata sopra la scheda video e credo anche sul e-sata.
Squalo71
22-03-2007, 20:04
Sto andando avanti... :)
http://img164.imageshack.us/img164/5973/ram1140aw1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=ram1140aw1.jpg)
...vediamo dove mi fermo... ;)
Ora sono a 2 ore e 30 di Orthos, TAT 55° circa.
Squalo71
22-03-2007, 20:06
Ragazzi una cosa volevo sapere da voi esperti, possiedo questa scheda mamma e un procio E6600 e delle ram teamgroup 667, volevo portarlo a 3Ghz netti, così leggendo quà e la ho deciso di provare ad overcloccare un pò, cosa ho fatto quindi; visto che il massimo moltiplicatore di questo procio è X9, ho cambiato il bus da 266 a 333 (quindi 333Mhz X9= 2997Mhz) e di conseguenza dovrebbero andare in sincrono a questo punto con le ram che sono delle 333Mhz, ma purtroppo non è così, date una occhiata agli screen di Cpu-z c'è qualcosa che non và:
Perchè il bus è a 321Mhz mentre io ho scritto333???
L'fsb è a 1284, non dovrebbe rimanere a 1066???
Perchè il rapporto delle ram continua a darmi 4:5 se il bus è a 333???
Fatemi capire perchè c'è qualcosa che non mi quadra e in caso chiaritemi i passagi da fare se qualcuno ce l'ha in daily use il procio in questo modo e soprattutto se oltre all'fsb devo cambiare qualche altro valore ed i voltaggi... grazie in anticipo ragazzi per i vostri consigli!!! :D :D
Comincia col leggerti attentamente la prima pagina. E' una miniera... ;)
Temo che tu abbia lasciato i voltaggi, e anche qualcos'altro, in auto.
Stilly82
22-03-2007, 20:09
Comincia col leggerti attentamente la prima pagina. E' una miniera... ;)
Temo che tu abbia lasciato i voltaggi, e anche qualcos'altro, in auto.
Ora al momento ho impostato anche su DRAM Frequency "DDR2 667" e tutto sembra essere ok (RAM 1:1 e FSB 333), ho però lasciato tutti gli altri valori su auto, faccio bene o devo modificare qualche cosa/voltaggio???
Grazie!!!
Squalo71
22-03-2007, 20:13
Ora al momento ho impostato anche su DRAM Frequency "DDR2 667" e tutto sembra essere ok (RAM 1:1 e FSB 333), ho però lasciato tutti gli altri valori su auto, faccio bene o devo modificare qualche cosa/voltaggio???
Grazie!!!
Non è scortesia, ma leggiti la prima pagina di questo thread!!! Fidati ;)!
Ora al momento ho impostato anche su DRAM Frequency "DDR2 667" e tutto sembra essere ok (RAM 1:1 e FSB 333), ho però lasciato tutti gli altri valori su auto, faccio bene o devo modificare qualche cosa/voltaggio???
Grazie!!!
Voltaggio processore in manuale ad un valore che lo rende stabile tipo 1.250, gli altri voltaggi escluso la ram mettili al minimo con quell'oc, perchè la mobo overvolta man mano che sali di bus, le ram mettile a quanto ti dice la casa se nn le porti fuori specifica, bus pci express 100 bus pci 33.3
Sto andando avanti... :)
http://img164.imageshack.us/img164/5973/ram1140aw1.th.jpg (http://img164.imageshack.us/my.php?image=ram1140aw1.jpg)
...vediamo dove mi fermo... ;)
Ora sono a 2 ore e 30 di Orthos, TAT 55° circa.
bravissimo
posta il tuo risultato al thread che segue
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1409062
ciauzz
bravissimo
posta il tuo risultato al thread che segue
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1409062
ciauzz
ma ha timing 5-6-6-x nun è inseribile nel database purtroppo. Prova a 5-5-5-15 ;)
Stilly82
22-03-2007, 20:43
Voltaggio processore in manuale ad un valore che lo rende stabile tipo 1.250, gli altri voltaggi escluso la ram mettili al minimo con quell'oc, perchè la mobo overvolta man mano che sali di bus, le ram mettile a quanto ti dice la casa se nn le porti fuori specifica, bus pci express 100 bus pci 33.3
-Allora il voltaggio del procio è messo in "auto" che andandolo a verificare è di 1,37V è troppo??? Che faccio lo mettoa 1.25??? Ti ricordo che sono a 600 Mhz in più della frequenza di default del procio
-Le ram sinceramente non saprei a quanto metterle come tensione, sono delle teamgroup value DDR2 667Mhz quindi sono in sincrono (ho settato sul bios non su auto ma a DDR2 667) e di conseguenza in specifica con il bus (333) . Ho notato però che non mettendole in "auto" sul bios con questo profilo di Oc mettendo i timings in "By SPD" quindi che li mette in automatico, sono più bassi di quanto quelli specificati dalla casa a quella frequenza, che faccio li alzo o li lasdcio così???
-Che intendi con "gli altri voltaggi escluso la ram mettili al minimo con quell'oc", non sò proprio a quanto metterli in manuale con un OC di 600Mhz in +.
Vi ringrazio per la tua/vostra pazienza in merito!!!!
P.S. Ho già spulciato la prima pagina ma non sono riuscito a trovare queste informazioni... :D
nicolati
22-03-2007, 20:52
Non ho letto tutte le pagine. Mi sono limitato alle FAQ. Volevo dirvi che se avete un Plextor 760A/SA il boot dal DVD di Vista non avverrà. Dovete agiornare il firmware del masterizzatore all'ultima versione disponibile. Questo corregge il problema, ma non del tutto. Dovrebbe esserci qualcosa anche per l'755A, ma non ho provato, non avendo questo masterizzatore.
Inoltre volevo dirvi che nella VMOD, invece di mettere una resistenza in parallelo si suò direttamente sostituire quella presente con una diversa (non so se serva più grande o più piccola in questo caso).
Ciao
ma ha timing 5-6-6-x nun è inseribile nel database purtroppo. Prova a 5-5-5-15 ;)
ahh si hai raggione
non avevo notato il 6-6
ciauzz
megthebest
22-03-2007, 20:56
scusate...ancora una domandina sul Jmicron ...
io ho 2 dvdrw collegati al canale pata del jmicron e vanno senza problemi..
poi ho 6 hdd sata sul controller intel ..
ora ho da collegare un ulteriore sata, e mettendolo sul jmicron sia esterno che interno, nn va, nn permettendomi di usarlo ...
anche i driver ed il controller nn risultano presenti sul sistema...
ho provato anche abilitando l'ahci, ma nulla...
nn è quindi possibile usare 2 periferiche pata, + altre sata sul Jmicron ?
Grazie
Max
Squalo71
22-03-2007, 21:20
ma ha timing 5-6-6-x nun è inseribile nel database purtroppo. Prova a 5-5-5-15 ;)
ahh si hai raggione
non avevo notato il 6-6
ciauzz
Proverò il 5-5-5-15, forse mezz'oretta reggono... ;)
Squalo71
22-03-2007, 21:22
Non ho letto tutte le pagine. Mi sono limitato alle FAQ. Volevo dirvi che se avete un Plextor 760A/SA il boot dal DVD di Vista non avverrà. Dovete agiornare il firmware del masterizzatore all'ultima versione disponibile. Questo corregge il problema, ma non del tutto. Dovrebbe esserci qualcosa anche per l'755A, ma non ho provato, non avendo questo masterizzatore.
Inoltre volevo dirvi che nella VMOD, invece di mettere una resistenza in parallelo si suò direttamente sostituire quella presente con una diversa (non so se serva più grande o più piccola in questo caso).
Ciao
Manda un PM a gwwmas circa il Plextor. Quando tornerà valuterà se inserire questa notizia in prima pagina.
No, sulla pata/ide non agisce. Ha effetto sul sata sopra la scheda video e credo anche sul e-sata.
ok ora ci siamo...visto che ho un solo hd interno sata2 mi consigliate di metterlo nella porta sata2 sopra la scheda?cosi sfrutto l'achi?
nicolati
22-03-2007, 22:06
OK.
Ciao
Squalo71
22-03-2007, 23:52
ok ora ci siamo...visto che ho un solo hd interno sata2 mi consigliate di metterlo nella porta sata2 sopra la scheda?cosi sfrutto l'achi?
No, il Jmicron è un pò "bislacco". Te lo dico per esperienza, perchè ci avevo attaccato un Raptor 74GB, e poi l'ho rimesso sull'Intel.
Guarda che ahci lo puoi sfruttare anche sul ICH8R.
Ragazzi mi stò leggendo questa lunga discussione ma ancora ho capito come SI FANNO I RAID???:muro: :muro: :muro:
Ho due hitachi da mettere in raid0 ed un hitachi ide per i dati, come faccio a creare il raid con i 2 sata??
Li metto sull'intel sata1 e 2? li devo mettere sul jmicron... ma come?
Un aiuto... :cry:
Stateless
23-03-2007, 08:14
Ciao a tutti.
Sono decisamente alle prime armi in materia di overclock ma, dopo aver acquistato la P5B deluxe, mi sono deciso a provarci anch'io. Leggendo e rileggendo questo forum ho fatto le mie prove ed ho impostato il tutto come potete vedere nell'immagine allegata. Ho lo speed step e il C1E abilitati. Per quanto riguarda la RAM (G-Skill DDR2 667) il voltaggio è impostato a 2,0 con i seguenti timing 4-4-4-12 FSB : DRAM 1:1.
Tutto sembra funzionare bene... Però ho un problema: ogni volta che spengo il PC staccando la corrente, oltre al fake boot, il PC si avvia con impostazioni diverse della frequenza del bus che da 350 scende a 321. Se però riavvio il sistema le frequenze vengono corrette ed impostate in modo giusto.
Cosa sbaglio?
Grazie per il vostro aiuto.
luX0r.reload
23-03-2007, 08:40
Ciao a tutti.
Sono decisamente alle prime armi in materia di overclock ma, dopo aver acquistato la P5B deluxe, mi sono deciso a provarci anch'io. Leggendo e rileggendo questo forum ho fatto le mie prove ed ho impostato il tutto come potete vedere nell'immagine allegata. Ho lo speed step e il C1E abilitati. Per quanto riguarda la RAM (G-Skill DDR2 667) il voltaggio è impostato a 2,0 con i seguenti timing 4-4-4-12 FSB : DRAM 1:1.
Tutto sembra funzionare bene... Però ho un problema: ogni volta che spengo il PC staccando la corrente, oltre al fake boot, il PC si avvia con impostazioni diverse della frequenza del bus che da 350 scende a 321. Se però riavvio il sistema le frequenze vengono corrette ed impostate in modo giusto.
Cosa sbaglio?
Grazie per il vostro aiuto.
Ciao, tutte le altre impostazioni riguardanti l'overclock le hai lasciate su auto vero?
nicolati
23-03-2007, 09:20
Io ho sovuto alzare manualmente le tensioni di tutti i componenti, altrimenti ogni tanto il pc si riavviava da solo. Ho il tuo stesso proc e la CPU sta a 1.3 V.
Ciao
No, il Jmicron è un pò "bislacco". Te lo dico per esperienza, perchè ci avevo attaccato un Raptor 74GB, e poi l'ho rimesso sull'Intel.
Guarda che ahci lo puoi sfruttare anche sul ICH8R.
ok allora l'achi e' sfruttato anche da intel...mi sono confuso perche' nel bios si nota la voce jmicron...questo mi ha sviato...cmq ora e' tutto chiaro.
per il masterizzatore sata che mi deve arrivare dove mi consigli di metterlo?
gam76 mi puoi dire come hai messo gli hdd sata per il raid? Vanno bene su sata1 e 2? E il masterizzatore lo devo mettere sul sata slave ??
ciao ragazzi è qualche anno che non assemblo un pc ora devo assemblarne uno e vi chiedo qalche consiglio visto che leggendo ho capito che ci sono una miriade di configurazioni nuove!!!
Devo mettere un e6600 su questa scheda madre , con un hd sata2 e un masterizzatore sata e 2 ram da 1gb...premesso che chiedo informazioni per un sistema normale cioè senza overclock,domande:
1 le ram le metto in dual channel,non credo che su quello ci siano dubbi, ma nel bios rispetto al default cosa devo cambiare?
2 l'hd a quale sata lo connetto e in che configurazione bios?
3 per il masterizzatore stessa domanda
4 per il processore rispetto alle impostazioni default cosa cambio?
grazie
Stateless
23-03-2007, 11:27
Ciao, tutte le altre impostazioni riguardanti l'overclock le hai lasciate su auto vero?
No.
Tutte impostate manualmente
CPU Frequency: 350
Dram frequency: 700
PCI Express frequency: 100
PCI clock synchronization mode 33,33
Spread spectrum: disabled
Mem voltage 1,90
CPU Vcore voltage: 1325
FSB Termination: 1,30
NB Vcore: 1,25
SB Vcore (sata, pcie): 1,50
ICH chipset voltage: 1,057
Non so proprio cosa fare... :muro: :mc:
nicolati
23-03-2007, 12:00
Io ho RAM a 800 MHz e 2,1 V e CPU a 1,3 V. Il resto come te. Le mie RAM sono Corsair.
Ciao
gam76 mi puoi dire come hai messo gli hdd sata per il raid? Vanno bene su sata1 e 2? E il masterizzatore lo devo mettere sul sata slave ??
mi spiace ma io non ho il raid...sono in procinto di farlo!!;)
Stateless
23-03-2007, 13:21
Io ho RAM a 800 MHz e 2,1 V e CPU a 1,3 V. Il resto come te. Le mie RAM sono Corsair.
Ciao
Pensi possa dipendere dalla RAM?
Anche a te fa il fake boot?
Squalo71
23-03-2007, 13:22
Ragazzi mi stò leggendo questa lunga discussione ma ancora ho capito come SI FANNO I RAID???:muro: :muro: :muro:
Ho due hitachi da mettere in raid0 ed un hitachi ide per i dati, come faccio a creare il raid con i 2 sata??
Li metto sull'intel sata1 e 2? li devo mettere sul jmicron... ma come?
Un aiuto... :cry:
Mettili sull'Intel, SATA1 e SATA2. Il Jmicron ha una sola porta SATA interna...
Una volta che hai attaccato i dischi vai sul BIOS del controller e crei il raid. Non è difficile e, se hai il pc nuovo con i dischi vuoti, non rischi di rompere nulla! ;)
ok allora l'achi e' sfruttato anche da intel...mi sono confuso perche' nel bios si nota la voce jmicron...questo mi ha sviato...cmq ora e' tutto chiaro.
per il masterizzatore sata che mi deve arrivare dove mi consigli di metterlo?
Io personalmente lo metterei sul Jmicron, anche perche ho finito l'Intel... :sofico: . Credo che il Jmicron non dia particolari problemi a masterizzatori sata, almeno spero. Comunque io ho un masterizzatore IDE che ovviamente è sul Jmicron...
per il masterizzatore sata che mi deve arrivare dove mi consigli di metterlo?
Un mio amico ti avrebbe risposto mooooolto male :D
No.
Tutte impostate manualmente
Bravo!
CPU Frequency: 350
Dram frequency: 700
PCI Express frequency: 100
PCI clock synchronization mode 33,33
Spread spectrum: disabled
Mem voltage 1,90
CPU Vcore voltage: 1325
FSB Termination: 1,30
NB Vcore: 1,25
SB Vcore (sata, pcie): 1,50
ICH chipset voltage: 1,057
Non so proprio cosa fare... :muro: :mc:
Il vcore a 1,325v mi sembra un pò troppo.
Per il vdimm devi vedere quello che dichiara la casa costruttrice, e regolarti in base a quello. Se la stai mandando un pò più veloce del dichiarato, forse hai bisogno di un pò più di volt.
Li ho messi su sata 1 e 2 ho avviato win (installato sul Pata) giuto per misurare le pretazioni ma non me li riconosce! Perchè?
Stateless
23-03-2007, 14:25
Il vcore a 1,325v mi sembra un pò troppo.
Per il vdimm devi vedere quello che dichiara la casa costruttrice, e regolarti in base a quello. Se la stai mandando un pò più veloce del dichiarato, forse hai bisogno di un pò più di volt.
La casa costruttrice dichiara 1,8 con 5-5-5-15. Io con 4-4-4-12 a quanto devo portare il voltaggio se ritieni che 1,9 sia insufficiente?
A quanto devo scendere con il vcore?
Pensi che sia per questi motivi che pur avendo settato nel bios certi valori, questi cambino quando avvio il PC? Questo mi fa incavolare: nel bios i valori rimangono corretti ma quando avvio il PC dopo aver spento completamente, controllando con CPU-Z, mi ritrovo con i valori cambiati; faccio un riavvio a caldo e CPU-Z mi mostra i valori effettivamente impostati nel bios... BOH?
Grazie per il tuo aiuto.
Un mio amico ti avrebbe risposto mooooolto male :D
:ciapet:
Squalo71
23-03-2007, 14:54
Li ho messi su sata 1 e 2 ho avviato win (installato sul Pata) giuto per misurare le pretazioni ma non me li riconosce! Perchè?
Come hai configurato il controller Intel? Lo devi mettere RAID.
Dopo aver messo in RAID l'Intel hai creato l'array RAID?
La casa costruttrice dichiara 1,8 con 5-5-5-15. Io con 4-4-4-12 a quanto devo portare il voltaggio se ritieni che 1,9 sia insufficiente?
Non conosco le tue ram (magari qualcun'altro sa darti indicazioni più precise) ma da quello che capisco hai delle 667@5-5-5-15 che vuoi mandare a 700@4-4-4-12. Giusto? Se è così devi salire, ma proprio non so dirti quanto. Semmai prova uno step alla volta, senza esagerare.
A quanto devo scendere con il vcore?
A occhio dire 1,3000 da BIOS, come vedi da cpuz c'è un certo vdrop.
Pensi che sia per questi motivi che pur avendo settato nel bios certi valori, questi cambino quando avvio il PC? Questo mi fa incavolare: nel bios i valori rimangono corretti ma quando avvio il PC dopo aver spento completamente, controllando con CPU-Z, mi ritrovo con i valori cambiati; faccio un riavvio a caldo e CPU-Z mi mostra i valori effettivamente impostati nel bios... BOH?
Grazie per il tuo aiuto.
Potrebbe essere. A me è capitato una volta sola, quando sparavo la ram troppo veloce con poco vdimm.
Ciao.
Squalo71
23-03-2007, 14:55
:ciapet:
Appunto :Prrr: :D
nicolati
23-03-2007, 15:28
Pensi possa dipendere dalla RAM?
Anche a te fa il fake boot?
Metto la mano sul fuoco che è la RAM. Anche a me si riavviava spesso. Prova ad alzarlo un pochino. A me 2,1 lo dice la Corsair. Non fa il fake boot perché non la spengo la spina.
Ciao
per il mio problema, che mi dite?
ciao
qualcuno di voi usa il prog wifi-ap solo ? non mi viene visualizzato correttamente ( scheda video x850) come lo avete configurato ?:help:
nicolati
23-03-2007, 16:53
Io l'ho configurato da Access Point.
Ciao
Knighhell
23-03-2007, 17:56
99,99% con i WD ti funziona tutto! Tra le altre cose dovresti guadagnarci un po' se non ti rifilano fondi di magazzino. I Maxtor DM10 sono relativamente vecchi... Se hai la possibilità di sostituirli approfitta!
Per quanto riguarda la scheda di rete non aggiornare il firmware se non hai problemi. Ho suggerito la cosa come estrema razio. Da un lato è vero che il firmware presente sulla 8056 della P5B delx è vecchiotto però queste operazioni comportano sempre un certo rischio.
Il mio negoziante mi ha sostituito i maxtor 6v250F0 con i WD2500YD RE 16
Tutto bene al 100% direi , son contento dopo ben 5 mesi,, mai avrei pensato che un sistema operativo non si installase per colpa del HD.
^-^
Cmq aspetto notizie da parte di microsoft .. posto il tutto al piu presto.
megthebest
23-03-2007, 18:11
scusate...ancora una domandina sul Jmicron ...
io ho 2 dvdrw collegati al canale pata del jmicron e vanno senza problemi..
poi ho 6 hdd sata sul controller intel ..
ora ho da collegare un ulteriore sata, e mettendolo sul jmicron sia esterno che interno, nn va, nn permettendomi di usarlo ...
anche i driver ed il controller nn risultano presenti sul sistema...
ho provato anche abilitando l'ahci, ma nulla...
nn è quindi possibile usare 2 periferiche pata, + altre sata sul Jmicron ?
Grazie
Max
nessuno mi sa dare una mano?
grazie :)
Stateless
23-03-2007, 18:12
Metto la mano sul fuoco che è la RAM. Anche a me si riavviava spesso. Prova ad alzarlo un pochino. A me 2,1 lo dice la Corsair. Non fa il fake boot perché non la spengo la spina.
Ciao
Se facessi così anch'io non avrei nessun problema. :D
johnny185
23-03-2007, 19:12
Ciao raga......forse ho risolto il problema di instabilità legato alla MOBO-HD...ora ho installato vista ed do notato che tutti gli hd si sono spenti....tutti e 4, anche quello del sistema operatito (anche ora che vi scrivo), allora siccome quando il pc si riavviava il successivo boot del bios si bloccava al riconoscimento del/gli HD e passava il boot quando questi ripartivano (si sentiva la tipica accellerazione) stavo pensando che forse nel bios ci sia quanche particolare impostazione di risparmio energetico che XP nn sia in grado ri gestire bene e che invece il VISTA essendo più moderno, sia invece capace di farlo....a questo punto vi chiedo:
1) che ne pensate di tutto questo che mi sta accadendo?
2) a voi cli HD sono sempre attivi durante l'utilizzo del PC?
3) mi dite i settaggi utilizzati nel vostro bios, in particolare quelli di (penso che siano questi, correggetemi se sbaglio):
SUSPEND MODE: S1/S3/auto
REPOST VIDEO on S3 RESUME: disable/enabled
ACPI 2.0 SUPPORT: disable/enabled
ACPI APIC SUPPORT: disable/enabled
In rosso sono indicati i valori inpostati nel mio bios 910, che sono i valori impostati al momento del CMOS e che nn ho mai modificato
freddy69bz
23-03-2007, 19:35
Ho un dubbio prima di installare win vista...
Sul sito della asus non ho trovato i driver x il raid con hd sata (controller ich8) come devo fare?
Ciao raga......forse ho risolto il problema di instabilità legato alla MOBO-HD...ora ho installato vista ed do notato che tutti gli hd si sono spenti....tutti e 4, anche quello del sistema operatito (anche ora che vi scrivo), allora siccome quando il pc si riavviava il successivo boot del bios si bloccava al riconoscimento del/gli HD e passava il boot quando questi ripartivano (si sentiva la tipica accellerazione) stavo pensando che forse nel bios ci sia quanche particolare impostazione di risparmio energetico che XP nn sia in grado ri gestire bene e che invece il VISTA essendo più moderno, sia invece capace di farlo....a questo punto vi chiedo:
1) che ne pensate di tutto questo che mi sta accadendo?
2) a voi cli HD sono sempre attivi durante l'utilizzo del PC?
3) mi dite i settaggi utilizzati nel vostro bios, in particolare quelli di (penso che siano questi, correggetemi se sbaglio):
SUSPEND MODE: S1/S3/auto
REPOST VIDEO on S3 RESUME: disable/enabled
ACPI 2.0 SUPPORT: disable/enabled
ACPI APIC SUPPORT: disable/enabled
In rosso sono indicati i valori inpostati nel mio bios 910, che sono i valori impostati al momento del CMOS e che nn ho mai modificato
Scusami ma non ho capito al 100%.
Tu dici che con Vista se riavvii il sistema non ti si spengono gli hd durante la fase di boot?
Perchè se hai intuito cosa possa essere risolviamo un disagio che personalmente mi ha stressato parecchio (si aspettano circa 10 secondi per due hd se si riavvia).
Una cosa però la aggiungo, se si tengono gli hd in modalità ide riavviando gli hd vengono riconosciuti subito poichè non si spengono, questo mi fa sospettare che sia più un "problema" del southbridge in oc (esattamente come avviene con il fake boot).
Knighhell
23-03-2007, 19:50
nessuno mi sa dare una mano?
grazie :)
io uso il jmicro con 1 dvdrw e un hd sata .
il controller del jmicro è in modalita ide, e duqnue non ho bisogno di installare driver per il jmicro.
Domanda quando fai il boot
nella sessione del jmicro vedi tutte le periferische ovvero i due dvd e l'HD ?
Knighhell
23-03-2007, 19:52
Ho un dubbio prima di installare win vista...
Sul sito della asus non ho trovato i driver x il raid con hd sata (controller ich8) come devo fare?
scarica i driver diretamente da intel
ps se hai hd maxtor sognati vista in modalita ahci o raid . almeno che non butti sangue vedi pagina 1
nicolati
23-03-2007, 19:52
L'APIC è una tabella ACPI di secondo livello, mi pare. Prova attivando anche l'ACPI 2.0.
Ciao
Stateless
23-03-2007, 19:56
Il vcore a 1,325v mi sembra un pò troppo.
Per il vdimm devi vedere quello che dichiara la casa costruttrice, e regolarti in base a quello. Se la stai mandando un pò più veloce del dichiarato, forse hai bisogno di un pò più di volt.
Niente da fare... Ho provato di tutto ma se stacco la corrente e avvio il PC i valori non sono quelli impostati nel bios. Mi sa che l'unica soluzione è non staccare mai la spina. Così eviterei il fake boot e questo problema così fastidioso. Ma c'è qualcuno a cui capita la stessa cosa? Mi verrebbe da chiedere: quanti staccano la spina e hanno/non hanno problemi come il mio?
johnny185
23-03-2007, 20:03
Scusami ma non ho capito al 100%.
Tu dici che con Vista se riavvii il sistema non ti si spengono gli hd durante la fase di boot?
Perchè se hai intuito cosa possa essere risolviamo un disagio che personalmente mi ha stressato parecchio (si aspettano circa 10 secondi per due hd se si riavvia).
Una cosa però la aggiungo, se si tengono gli hd in modalità ide riavviando gli hd vengono riconosciuti subito poichè non si spengono, questo mi fa sospettare che sia più un "problema" del southbridge in oc (esattamente come avviene con il fake boot).
no quando avevo XP e andava in crash, il sistema si riavviava (sentivo che si spegnevano gli hd e pensavo fossero incompatibili con la mobo), al riavvio si sentivano ripartire gli hd e sto fatto ritardava il sistema....ora con vista anche se gli hd si spengono nn si crasha il sistema
PS il fake boot nn è un problema ma una prerogativa del chipset 965
Ciao, premetto che di overclock non ne capisco niente ma vorrei sapere a quanto siete riusciti a spremere la ram che ho nella firma :)
Ciao, premetto che di overclock non ne capisco niente ma vorrei sapere a quanto siete riusciti a spremere la ram che ho nella firma :)
Ti sei preso le Dominator 8500 è non sai occare? :doh: :muro: :muro:
Ma come gira il mondo?
Ma come gira il mondo?
coi sordi :sbonk:
Ciao raga......forse ho risolto il problema di instabilità legato alla MOBO-HD...ora ho installato vista ed do notato che tutti gli hd si sono spenti....tutti e 4, anche quello del sistema operatito (anche ora che vi scrivo), allora siccome quando il pc si riavviava il successivo boot del bios si bloccava al riconoscimento del/gli HD e passava il boot quando questi ripartivano (si sentiva la tipica accellerazione) stavo pensando che forse nel bios ci sia quanche particolare impostazione di risparmio energetico che XP nn sia in grado ri gestire bene e che invece il VISTA essendo più moderno, sia invece capace di farlo....a questo punto vi chiedo:
1) che ne pensate di tutto questo che mi sta accadendo?
2) a voi cli HD sono sempre attivi durante l'utilizzo del PC?
3) mi dite i settaggi utilizzati nel vostro bios, in particolare quelli di (penso che siano questi, correggetemi se sbaglio):
SUSPEND MODE: S1/S3/auto
REPOST VIDEO on S3 RESUME: disable/enabled
ACPI 2.0 SUPPORT: disable/enabled
ACPI APIC SUPPORT: disable/enabled
In rosso sono indicati i valori inpostati nel mio bios 910, che sono i valori impostati al momento del CMOS e che nn ho mai modificato
dopo pochi minuti di inutilizzo degli hd vista li spegne in modo diverso da xp, se vuoi che non lo faccia in opzioni risparmio energetico puoi modificarlo. non penso dipenda da settaggi del bios.
Sono riuscito a fare il raid ma ho questo problema:
http://www.4inlinea.com/raid0.JPG
sembra tagliato in alto, cosa può essere?
billy1975
23-03-2007, 21:22
Ciao a tutti. Ho Un problemone da chiedervi. Con vari programmi ho monitorato la temperatura del mio core duo. Tutti mi danno temperature del core 0 di 25°, del core 1 24° e del processore? di 78°. Come è mai possibile? Uso come ventola la zalman 9500 led.
ciao ragazzi è qualche anno che non assemblo un pc ora devo assemblarne uno e vi chiedo qalche consiglio visto che leggendo ho capito che ci sono una miriade di configurazioni nuove!!!
Devo mettere un e6600 su questa scheda madre , con un hd sata2 e un masterizzatore sata e 2 ram da 1gb...premesso che chiedo informazioni per un sistema normale cioè senza overclock,domande:
1 le ram le metto in dual channel,non credo che su quello ci siano dubbi, ma nel bios rispetto al default cosa devo cambiare?
2 l'hd a quale sata lo connetto e in che configurazione bios?
3 per il masterizzatore stessa domanda
4 per il processore rispetto alle impostazioni default cosa cambio?
grazie
up
Ciao a tutti.
Oggi ho montato il mio nuovo sistema e.. non parte :(. Prima del bios quando la MB fa il check fa un beep e si blocca appena dopo 'USB Controllers.. Done' o qualcosa del genere.
Sul manuale un beep è riferito a errore di tastiera, non rilevato un HD master o Refresh Time Error.
Gli hd sono quelli in firma, 3 sata (quindi niente master giusto?) sui maxtor c'è il sistema veccho, il raptor è vuoto. Ho provato a metterne uno alla volta, ma niente.
La tastiera funziona, ad esempio dalla schermata di boot prende tab per andare alla lista dei check, prende F8 per il setup e ALT+F2 per l'utility x l'aggiornamento del bios, ma sia uno che l'altro non partono.. viene scritto tipo 'EZ Flash 2 will be excuted' al posto di 'Press ALT+F2 for EZ Flash 2', ma nn fa nulla.
Refresh Time Error cos'è?
La ram me la segnala come PC2 6400 Dual Channel Interleaved senza segnarmi la quantità. Può centrare?
Non è il primo sistema che monto.. anche se non lo faccio da un po', però mi sembra sia tutto a posto.
Qualcuno ha delle idee?? Grazie mille a tutti
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:05
Ciao a tutti. Ho Un problemone da chiedervi. Con vari programmi ho monitorato la temperatura del mio core duo. Tutti mi danno temperature del core 0 di 25°, del core 1 24° e del processore? di 78°. Come è mai possibile? Uso come ventola la zalman 9500 led.
Di quel 78°C non te ne curare perché i sensori della scheda madre spesso sfarfallano... fidati della temp dei core che programmi come TAT o Core Temp ti dicono reale e se ti dicono 24/25°C in idle ti assicuro che sei ok ;)
illidan2000
23-03-2007, 22:18
Ciao a tutti.
Oggi ho montato il mio nuovo sistema e.. non parte :(. Prima del bios quando la MB fa il check fa un beep e si blocca appena dopo 'USB Controllers.. Done' o qualcosa del genere.
Sul manuale un beep è riferito a errore di tastiera, non rilevato un HD master o Refresh Time Error.
Gli hd sono quelli in firma, 3 sata (quindi niente master giusto?) sui maxtor c'è il sistema veccho, il raptor è vuoto. Ho provato a metterne uno alla volta, ma niente.
La tastiera funziona, ad esempio dalla schermata di boot prende tab per andare alla lista dei check, prende F8 per il setup e ALT+F2 per l'utility x l'aggiornamento del bios, ma sia uno che l'altro non partono.. viene scritto tipo 'EZ Flash 2 will be excuted' al posto di 'Press ALT+F2 for EZ Flash 2', ma nn fa nulla.
Refresh Time Error cos'è?
La ram me la segnala come PC2 6400 Dual Channel Interleaved senza segnarmi la quantità. Può centrare?
Non è il primo sistema che monto.. anche se non lo faccio da un po', però mi sembra sia tutto a posto.
Qualcuno ha delle idee?? Grazie mille a tutti
1)prova clear cmos
2)metti un solo banco di ram
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:19
ciao ragazzi è qualche anno che non assemblo un pc ora devo assemblarne uno e vi chiedo qalche consiglio visto che leggendo ho capito che ci sono una miriade di configurazioni nuove!!!
Devo mettere un e6600 su questa scheda madre , con un hd sata2 e un masterizzatore sata e 2 ram da 1gb...premesso che chiedo informazioni per un sistema normale cioè senza overclock,domande:
1 le ram le metto in dual channel,non credo che su quello ci siano dubbi, ma nel bios rispetto al default cosa devo cambiare?
2 l'hd a quale sata lo connetto e in che configurazione bios?
3 per il masterizzatore stessa domanda
4 per il processore rispetto alle impostazioni default cosa cambio?
grazie
Ciao,
1. mettile negli slot giallo/giallo o altrimenti nero/nero e non cambi niente da bios
2. i rossi sono master ed i neri slave quindi parti con il primo rosso che ti capita e imposti AHCI da bios e ti carichi i driver su di un floppy se installi XP mentre per Vista non c'é bisogno.
3. il masterizzatore viene riconosciuto automaticamente e poi installi i driver JMicron
4. puoi o lasciare tutto defautl o altrimenti lasci su auto il Vcore, disabiliti lo spread spectrum, metti tutti gli altri voltaggi al minimo, imposti le ram manualmente ed i suoi timings con il loro voltaggio (vedi che tipo di ram hai e come le certifica il produttore) poi imposti speed step su "automatic" e C1E Support lo abiliti, pci-e 101, pci clock 33.33MHz, il bus lo lasci a 266 e sei a posto. :)
Ti sei preso le Dominator 8500 è non sai occare? :doh: :muro: :muro:
Ma come gira il mondo?
Ti dirò che non mi hai dato una grossa mano con questo commento, a parte che uno può comperarsi quello che vuole, che ne dici di darmi qualche aiuto?
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:23
1)prova clear cmos
2)metti un solo banco di ram
Quoto... le ram fanno scherzi di vario genere... prova un banco alla volta e aggiorna il bios. ;)
coi sordi :sbonk:
Il tuo è un messaggio di spam o sbaglio? :) anche io sono buono così! Ora mi daresti una mano?
Ciao,
1. mettile negli slot giallo/giallo o altrimenti nero/nero e non cambi niente da bios
2. i rossi sono master ed i neri slave quindi parti con il primo rosso che ti capita e imposti AHCI da bios e ti carichi i driver su di un floppy se installi XP mentre per Vista non c'é bisogno.
3. il masterizzatore viene riconosciuto automaticamente e poi installi i driver JMicron
4. puoi o lasciare tutto defautl o altrimenti lasci su auto il Vcore, disabiliti lo spread spectrum, metti tutti gli altri voltaggi al minimo, imposti le ram manualmente ed i suoi timings con il loro voltaggio (vedi che tipo di ram hai e come le certifica il produttore) poi imposti speed step su "automatic" e C1E Support lo abiliti, pci-e 101, pci clock 33.33MHz, il bus lo lasci a 266 e sei a posto. :)
grazie mille..sono sicur che quando arriverà avrò altre domande....per ora l'unica che mi viene è per il masterizzatore sata dici di metterlo in una porta sata jmicron?
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:28
Ti dirò che non mi hai dato una grossa mano con questo commento, a parte che uno può comperarsi quello che vuole, che ne dici di darmi qualche aiuto?
Se hai le C5 lavorano a 5-5-5-15 ad una frequenza di 1066MHz minimo con 2.2V quindi se sei default le puoi impostare così altrimenti penso che a 1200 ci arrivino ma devi overvoltare e poi dipende da che bus imposti.:)
1)prova clear cmos
2)metti un solo banco di ram
Clear Cmos già provato -> nulla :(
Un solo banco -> idem :(
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:30
grazie mille..sono sicur che quando arriverà avrò altre domande....per ora l'unica che mi viene è per il masterizzatore sata dici di metterlo in una porta sata jmicron?
No... non sapevo avessi un SATA... puoi metterlo su di un connettore nero del controller Intel e se non te lo riconosce mettilo su di uno rosso perché il JMicron è un po' balordo. :)
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:30
Clear Cmos già provato -> nulla :(
Un solo banco -> idem :(
Hai provato prima un solo banco e poi l'altro?
Se hai le C5 lavorano a 5-5-5-15 ad una frequenza di 1066MHz minimo con 2.2V quindi se sei default le puoi impostare così altrimenti penso che a 1200 ci arrivino ma devi overvoltare e poi dipende da che bus imposti.:)
Si le ho già impostate a 1066 e poi il resto lo lasciavo di default ma mi chiedevo se potevo ad esempio diminuire un po' il CAS a 4 mi sembra però da quel che mi dici che non sia possibile :)
Quoto... le ram fanno scherzi di vario genere... prova un banco alla volta e aggiorna il bios. ;)
In effetti ho provato un banco solo.. da solo. Proverò con l'altro.
Per aggiornare il bios c'è un problema.. come ho scritto non mi parte l'utility EZ Flash 2 :cry:
Ah dimenticavo.. in dual channel ho messo le ram sugli slot gialli.. ho provato a metterle su quelli neri e il pc non partiva proprio e si limitava a fare continui beep. Forse in effetti potrebbero essere le ram. Domani faccio altri esperimenti. Qualcuno ha la stessa mia accoppiata ram-mb?
Se qualcuno ha idee alternative è benvenuto. :)
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:36
Si le ho già impostate a 1066 e poi il resto lo lasciavo di default ma mi chiedevo se potevo ad esempio diminuire un po' il CAS a 4 mi sembra però da quel che mi dici che non sia possibile :)
Potrebbero anche andare a 4-4-4-12 ma con un voltaggio maggiore e devi testarne in maniera certosina la stabilità e tenuto conto che con i Conroe da 4Mb di cache di secondo livello non è rilevante tirare i timings... non credo che ne ricaveresti incrementi prestazionali come se invece tu le tirassi su di frequenza. ;)
Potrebbero anche andare a 4-4-4-12 ma con un voltaggio maggiore e devi testarne in maniera certosina la stabilità e tenuto conto che con i Conroe da 4Mb di cache di secondo livello non è rilevante tirare i timings... non credo che ne ricaveresti incrementi prestazionali come se invece tu le tirassi su di frequenza. ;)
Ok capito :) senti ma tutti gli altri valori? Ce ne sono molti nel BIOS tipo il DRAM TRRD che vedo nel post in prima pagina, mi stavo chiedendo quali posso osare ad abbassare e se ne ricaverò qualcosa :)
Casomai poi ti chiederò aiuto per il voltaggio anche se a dari il vero cio' paura :stordita:
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:42
In effetti ho provato un banco solo.. da solo. Proverò con l'altro.
Per aggiornare il bios c'è un problema.. come ho scritto non mi parte l'utility EZ Flash 2 :cry:
Ah dimenticavo.. in dual channel ho messo le ram sugli slot gialli.. ho provato a metterle su quelli neri e il pc non partiva proprio e si limitava a fare continui beep. Forse in effetti potrebbero essere le ram. Domani faccio altri esperimenti. Qualcuno ha la stessa mia accoppiata ram-mb?
Se qualcuno ha idee alternative è benvenuto. :)
Ascolta... non so quale versione di bios tu abbia ma da quello che dici è evidente un'incompatibilità con le tue ram. Se hai modo appoggiaci un banco di DDR2 per partire e poi aggiorna il bios e le tue ram andranno al 99%.;)
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:44
Ok capito :) senti ma tutti gli altri valori? Ce ne sono molti nel BIOS tipo il DRAM TRRD che vedo nel post in prima pagina, mi stavo chiedendo quali posso osare ad abbassare e se ne ricaverò qualcosa :)
Casomai poi ti chiederò aiuto per il voltaggio anche se a dari il vero cio' paura :stordita:
Paura no... al limite non ti parte il sistema o ti va in crash.
Se proprio ci tieni prova a 4-4-4-12-5-35-4-10-4-10 ma per il voltaggio cerca sul sito Corsair e vedi fino a quale reggono... calcola che come ti dicevo a 5-5-5-15 dovrebbero andare a 2.2V. :)
Ascolta... non so quale versione di bios tu abbia ma da quello che dici è evidente un'incompatibilità con le tue ram. Se hai modo appoggiaci un banco di DDR2 per partire e poi aggiorna il bios e le tue ram andranno al 99%.;)
Intanto grazie dell'aiuto.
La versione del bios è la 804.. non è così vecchia. cmq proverò. Devo solo trovare un altro banco da qualche parte.
I soliti sospetti
23-03-2007, 22:52
Intanto grazie dell'aiuto.
La versione del bios è la 804.. non è così vecchia. cmq proverò. Devo solo trovare un altro banco da qualche parte.
Strano... 0804 non è affatto vecchia e mi viene da pensare che forse non si tratta di incompatibilità (0804 aveva già introdotto il 99% di compatibilità) ma di ram difettose. :wtf:
Strano... 0804 non è affatto vecchia e mi viene da pensare che forse non si tratta di incompatibilità (0804 aveva già introdotto il 99% di compatibilità) ma di ram difettose. :wtf:
Se posso dare un piccolo aiuto anche io ho avuto problemi con le ram, a suo tempo volevo abbinarci delle s3+ e la sk mandre non le voleva far andare per nessun motivo ho anche aggiornato il bios usando temporaneamente altre ram dal negoziante (novembre 06) ma niente da fare, poi sono passato a corsair.
Strano... 0804 non è affatto vecchia e mi viene da pensare che forse non si tratta di incompatibilità (0804 aveva già introdotto il 99% di compatibilità) ma di ram difettose. :wtf:
Facendo riferimento alla scatola le Team Group Elite sono altamente compatibili e testate al 100%.. quindi.. :cry: :cry:
Potrebbero non essere le ram o sono del tutto incompatibili. Eppure se vanno le value perché non dovrebbero andare le elite? bah
Facendo riferimento alla scatola le Team Group Elite sono altamente compatibili e testate al 100%.. quindi.. :cry: :cry:
Potrebbero non essere le ram o sono del tutto incompatibili. Eppure se vanno le value perché non dovrebbero andare le elite? bah
http://www.teamgroup.com.tw/elite-ram/elite-ram/team-elite-ddr2-800mhz/
fammi capire ti sei assemblato il pc da solo? Comunque non disperare :) Trova qualcuno che ti presti un modulo di un'altra marca possibilmente che sta nella lista asus (trovi il link sulla pagine della sk madre) e poi trai le tue conclusioni, anche a me quando è successo il problema con le s3+ son diventato matto... pensavo fosse la sk madre il processore... ecc.
billy1975
23-03-2007, 23:26
Di quel 78°C non te ne curare perché i sensori della scheda madre spesso sfarfallano... fidati della temp dei core che programmi come TAT o Core Temp ti dicono reale e se ti dicono 24/25°C in idle ti assicuro che sei ok ;)
Altri mi dicono che ho montato male il dissipatore. Ma non dovrebbero essere tutte e tre le temperature alte? strano che quando accendo il computer questo non succeda per due giorni. se il dissipatore è montato male ci vogliono due giorni prima che la temperatura si alzi? mi sembra troppo.
clo_mirc
23-03-2007, 23:32
ragazzi tra ieri e oggi stavo provando windows vista, ho un modem ethernet e una connessione alice (modem/router alice gate) so di certo che il mio pirelli alice gate può funzionare sia usb (credo sia l'unico) che via ethernet...
Ecco il fatto è che non funziona in nessuno dei due modi, questo modem lo sto usando ora su xp e va tutto alla grande ma su vista non ne vuole sapere, ho settato tutto su auto nelle config ma niente...
I driver li ho presi dalla prima pagina quelli x vista 32 bit... Saranno quelli a fare casino?
Devo installare altri driver per la scheda madre? p5b deluxe
se non ricordo male, sul sito alice diceva che per alice gate (il disco) non erano usciti ancora i driver per vista
clo_mirc
23-03-2007, 23:44
ma a me andrebbe bene anche usare un altro modem, lo compro, basta che vada su vista! Hai dei modelli di modem router compatibili?
io usavo e uso il router adsl wifi NETGEAR dg834g e a dir la verità vista lo riconosceva da se oltre a riconoscere le antenne wifi asus e netgear (con mia grande sorpresa)!!!
scusate la domanda scema...ma state parlando della parte usb del modem..perchè ai miei tempi per ethernet nn c'è mai stato bisogno dei driver
http://www.teamgroup.com.tw/elite-ram/elite-ram/team-elite-ddr2-800mhz/
fammi capire ti sei assemblato il pc da solo? Comunque non disperare :) Trova qualcuno che ti presti un modulo di un'altra marca possibilmente che sta nella lista asus (trovi il link sulla pagine della sk madre) e poi trai le tue conclusioni
Sì esatto, l'ho assemblato io.. come d'altronde avevo fatto con quello prima. Le ram sono le stesse del link che hai postato, nella confezione da 2Gb.
A questo punto spero anch'io siano quelle.. o qualcosa di molto meno :)
I soliti sospetti
24-03-2007, 08:20
Altri mi dicono che ho montato male il dissipatore. Ma non dovrebbero essere tutte e tre le temperature alte? strano che quando accendo il computer questo non succeda per due giorni. se il dissipatore è montato male ci vogliono due giorni prima che la temperatura si alzi? mi sembra troppo.
Se tu avessi montato male il dissipatore avresti la temp dei core alta ma non essendo così credo si tratti del sensore della mobo... la temperatura della scheda madre come te la da?
freddy69bz
24-03-2007, 08:27
Ragazzi volevo chiederVi un ultima cosa riguardo vista...
1) i 2 hd hitachi funzionano in raid 0???
2) il disco singolo maxtor non funziona neanche in ahci? devo metterlo ide nel bios o?
Grazie
anche a me quando è successo il problema con le s3+ son diventato matto... pensavo fosse la sk madre il processore... ecc.
Per curiosità.. a te che problemi dava? si bloccava come a me durante il check della MB?
freddy69bz
24-03-2007, 08:38
Ragazzi volevo chiederVi un ultima cosa riguardo vista...
1) i 2 hd hitachi funzionano in raid 0???
2) il disco singolo maxtor non funziona neanche in ahci? devo metterlo ide nel bios o?
Grazie
Inoltre, sul sito intel ho trovato:
-intel matrix storage (266kb)
-intel matrix storage- software raid/ahci (19000kb)
da quanto ho capito il primo serve per installare i driver durante l'insallazione di win con F6 ma il secondo lo devo reinstallare cmq una volta terminata l'installazione di windows vista???
Grazie
Per curiosità.. a te che problemi dava? si bloccava come a me durante il check della MB?
Si esatto si bloccava senza dare altri segni oppure beepava, ma di più il primo sintomo.
ma a me andrebbe bene anche usare un altro modem, lo compro, basta che vada su vista! Hai dei modelli di modem router compatibili?
Fai prima a comperarti un router ethernet.
freddyso
24-03-2007, 10:16
Un parere.. ed un consiglio
sono messo così:
FCPU:3.250
FSB :465
vcore:1,416 (cpuz sotto carico)
vram :2,15
VFSB :1.4
VNB :1,45
VSB :AUTO
ICH :AUTO
tRam :5-5-5-18--6-42-6-12-12-12
Le temp sotto stress sono di circa 65° per entrambi i core, mentre la sonda del pannellino attaccata al waterbloc segna 33°.
Dopo qualche ora di blend stress di orthos il pc si riavvia :muro:
Se faccio i test di orthos separatamente (memoria e CPU) per circa un'ora e mezza sembrano reggere ...
di chi può essere la colpa ?
che faccio salgo ancora di vcore ?
PS:come mai durante il test della memoria di orthos la stessa risulta impegnata in minima parte, se controllata con altri prog.?
Si esatto si bloccava senza dare altri segni oppure beepava, ma di più il primo sintomo.
Allora comincio a pensare veramente che siano le memorie.
Ho fatto varie prove provando entrambi i banchi singolarmente su vari slot e niente. Considerato che attaccato c'era solo la scheda video e un hd (in una prova manco quello), o sono le ram o è la mb. Lunedì dovrei riuscire a testare delle kingston o corsair da un negoziante che conosco.
Speriamo.. magari aggiornando il bios all'ultima release vanno anche queste.
Ah.. ho letto su un altro forum che le elite montano chip PROMOS al contrario delle value che montano MICRON? possibile?
Cmq.. che palle.. ho una bestia nel case e nn riesco a manco farla uscire a fare 2 passettini..
hai mai provato a levare l'alimentazione e dopo cio premere ripetutamente il tasto di accensione? Deve resettarti il bios all'istante appena viene la schermata premi F1.
Certo che ho provato... ma mi sa che proprio la scheda sia partita... per cui ho chiesto l'RMA.... Non l'ho assaporata nemmeno per un giorno ... :(
Curiosità 1.. Quando fa il check della ram vi indica la quantità? A me dice solo 'PC2 6400 Dual Channel (o Single Channel) Interveleaved'.
Altra curiosità.. nella checklist della MB che riga compare dopo 'Initializing USB Controllers .. Done.' ?
Magari invece delle ram è il check successivo (che non mi compare) il problema.
Grazie a chi si è interessato e mi ha aiutato.
Knighhell
24-03-2007, 11:31
Ragazzi volevo chiederVi un ultima cosa riguardo vista...
1) i 2 hd hitachi funzionano in raid 0???
2) il disco singolo maxtor non funziona neanche in ahci? devo metterlo ide nel bios o?
Grazie
non garantisco per gli hd hitachi , ma ci sono buone posibilita che tutto vada bene.
per quantoriguarda maxtor ..
se usi il controller jmicro non ci sono problemi
se usi intel son caxxi
i maxtor hanno grossi problemi , io ne avevo 2 , uno riusciva a partire in modalita ahci .. l'altro piantava vista.. segui la docuemntazione a pagina 1.
(sempre controlelr intel )
Se hd maxtor non ha il boot di vista , ci sono buone possibilita di fallo funzionare in ahci . se invece sei cosi pazzo da installare vista sul maxtor, un consiglio , lascia perdere.
Curiosità 1.. Quando fa il check della ram vi indica la quantità? A me dice solo 'PC2 6400 Dual Channel (o Single Channel) Interveleaved'.
Altra curiosità.. nella checklist della MB che riga compare dopo 'Initializing USB Controllers .. Done.' ?
Magari invece delle ram è il check successivo (che non mi compare) il problema.
Grazie a chi si è interessato e mi ha aiutato.
Dopo 'Initializing USB Controllers .. Done.' ti indica la quantità di RAM nel nostro caso 2048.
Dopo 'Initializing USB Controllers .. Done.' ti indica la quantità di RAM nel nostro caso 2048.
Aaaaaahh ecco.. e allora mi sa tanto che sono le ram.
Ho letto sul manuale che la MB non supporta moduli fatti di chip da 128mb o modulli bilato da 16 chip. Ora le team elite hanno 16 chip :( .. ma anke le value eppure quest'ultime vanno :mbe:.
Che poi guardando in giro quelle che ho visto sono fatte di chip da 64mb.. che per farne 1024 ci vogliono 16 chip.
Per dire.. le Corsair CM2X1024-6400C4, che sono certificate dalla asus, sono fatte da 16 chip da 64mb.. forse sono tutti su un lato? bah
ciao ragazzi!! sentite io avrei una domanda per gli smanettoni: sono in procinto di farmi il pc nuovo (diciamo che aspetto ancora un mesetto per i cut dei proci intel...:D ) e volevo sapere un paio di cose.
1- Questa main è valida? in un confronto con la ds3 (che mi pare costi 10€ meno) chi la spunta? Ovviamente mi interessa la stabilità @400mhz fsb al massimo...
2- Ci sono delle incompatibilità con delle ram? Io sarei intenzionato a prendermi 2 gb di teamgroup elites6400 4-4-4-12 (che sulla baia si trovano a 170€), ma sono indeciso: alla luce di vista, mi dite che sono meglio 2 gb di ram da oc o 4 gb di twinmos 667 (che arrivano a pelo a 830 mhz @5-5-5) dato che mi costano uguale? (Per esperienza peronale sono rimasto abbastanza deluso dalle mie corsair, perchè praticamente la differenza con delle ram no brand è trascurabile e le ho pagate il triplo...)
3- Ho sentito che tra un mesetto escono le nuove main intel con il chipset nuovo: quali sono le migliorie/differenze? (ho sentito che hanno il pciexpress 2.0, ma le nuove vga (e per nuove intendo quelle che usciranno tra 1 anno:D )saranno solo pci 2.0 o saranno retrocompatibili con lo std attuale?)
In sintesi mi dite che l'acuisto sarebbe duraturo o no? Io vorrei farmi ora un pc con e4300 (molto occato e sotto lquido), 8800gts (a liquido anche lei) e 2/4 gigi di ram... Se tra 2 anni uscira half life 3:sofico: sarò in grado di fare un upgrade o no? (principalmente mi interessa la cpu e la vga, tanto la ram si trova sempre e dopo un paio di anni te la tirano anche dietro...:D )
Grazie mille per l'attenzione, ciao!!!!:help:
I soliti sospetti
24-03-2007, 15:44
ciao ragazzi!! sentite io avrei una domanda per gli smanettoni: sono in procinto di farmi il pc nuovo (diciamo che aspetto ancora un mesetto per i cut dei proci intel...:D ) e volevo sapere un paio di cose.
1- Questa main è valida? in un confronto con la ds3 (che mi pare costi 10€ meno) chi la spunta? Ovviamente mi interessa la stabilità @400mhz fsb al massimo...
2- Ci sono delle incompatibilità con delle ram? Io sarei intenzionato a prendermi 2 gb di teamgroup elites6400 4-4-4-12 (che sulla baia si trovano a 170€), ma sono indeciso: alla luce di vista, mi dite che sono meglio 2 gb di ram da oc o 4 gb di twinmos 667 (che arrivano a pelo a 830 mhz @5-5-5) dato che mi costano uguale? (Per esperienza peronale sono rimasto abbastanza deluso dalle mie corsair, perchè praticamente la differenza con delle ram no brand è trascurabile e le ho pagate il triplo...)
3- Ho sentito che tra un mesetto escono le nuove main intel con il chipset nuovo: quali sono le migliorie/differenze? (ho sentito che hanno il pciexpress 2.0, ma le nuove vga (e per nuove intendo quelle che usciranno tra 1 anno:D )saranno solo pci 2.0 o saranno retrocompatibili con lo std attuale?)
In sintesi mi dite che l'acuisto sarebbe duraturo o no? Io vorrei farmi ora un pc con e4300 (molto occato e sotto lquido), 8800gts (a liquido anche lei) e 2/4 gigi di ram... Se tra 2 anni uscira half life 3:sofico: sarò in grado di fare un upgrade o no? (principalmente mi interessa la cpu e la vga, tanto la ram si trova sempre e dopo un paio di anni te la tirano anche dietro...:D )
Grazie mille per l'attenzione, ciao!!!!:help:
Usciranno nuove mobo con chipset nuovi e compatibili con DDR3 ma non so se il socket sarà lo stesso anche se presumo di si.
La mobo a 400 di bus è stabile e praticamente ci stanno in tanti.
Per il resto non so ma fatti sto pc tanto di duraturo in questo ambito non esiste niente. ;)
Usciranno nuove mobo con chipset nuovi e compatibili con DDR3 ma non so se il socket sarà lo stesso anche se presumo di si.
La mobo a 400 di bus è stabile e praticamente ci stanno in tanti.
Per il resto non so ma fatti sto pc tanto di duraturo in questo ambito non esiste niente. ;)
Quotone :D:D:D
ho letto che ci sono incompatibilità fra la p5b delux e hdd hitachi, volevo sapere meglio questa cosa! grazie
ho letto che ci sono incompatibilità fra la p5b delux e hdd hitachi, volevo sapere meglio questa cosa! grazie
:confused:
mai letto nulla a riguardo
i miei funzionano perfettamente
TigerTank
24-03-2007, 18:29
ho letto che ci sono incompatibilità fra la p5b delux e hdd hitachi, volevo sapere meglio questa cosa! grazie
Anche il mio va bene...io ho 1 hitachi e 1 maxtor, mai un problema.
Ciao
raga dove posso reperire una guida passo passo per creare un raid 0...una guida che parte dalle impostazioni del bios alla creazione dell'array...ecc ecc:mc:
Squalo71
24-03-2007, 21:15
Sono riuscito a fare il raid ma ho questo problema:
(...)
sembra tagliato in alto, cosa può essere?
Intanto prova ad attivare la write-back chace sul volume. Lo puoi fare da Intel Matrix Storage Manager.
Poi non ti conviene fare un volumone raid0 col 100% della capacità dei dischi.
Fai il primo volume assegnandogli 40/60GB e poi un secondo col resto.
Vedrai che tra write-back cache e questo accorgimento ti troverai un primo raid0 alla stregua di un raptor, e il secondo raid0 un pò meno veloce, ma sempre performante. ;)
raga dove posso reperire una guida passo passo per creare un raid 0...una guida che parte dalle impostazioni del bios alla creazione dell'array...ecc ecc:mc:
Può andare bene anche il manuale della MB... soprattutto se lo affianchi con le info in prima pagina... ;)
Può andare bene anche il manuale della MB... soprattutto se lo affianchi con le info in prima pagina... ;)
ci avevo pensato in quanto ho visto che sul manuale e' fatto bene...in mente ho gia' tutto il procedimento l'unica cosa che mi da qualche perplessita' e' la questione riguardante la creazione dell'array...ma che e'? sono per caso partizioni? lunedi vorrei procedere!:fagiano:
no quando avevo XP e andava in crash, il sistema si riavviava (sentivo che si spegnevano gli hd e pensavo fossero incompatibili con la mobo), al riavvio si sentivano ripartire gli hd e sto fatto ritardava il sistema....ora con vista anche se gli hd si spengono nn si crasha il sistema
PS il fake boot nn è un problema ma una prerogativa del chipset 965
Ah! Ho capito, quindi il ritardo nel reboot resta.
ps
Le virgolette sulla parola "problema" non erano un orpello grafico.;)
orpello grafico.;)
:banned:
:D :D
ciao
allora premetto che di reti non capisco :muro: quindi se qualcuno avrà la cortesia di rispondermi tenga conto di questo
allora vorrei collegare in wifi il portatile con il pc di casa che guarda caso:D ha questa scheda mamma e condividerne il collegamento internet . è possibile ? ( il modem del pc è usb)
se si come ? premetto che dopo vari smadonnamenti sono riuscito a farli vedere (e pingare ) ma quanto a condividere qualcosa o accedere a internet , nisba
un grazie anticipato
raga dove posso reperire una guida passo passo per creare un raid 0...una guida che parte dalle impostazioni del bios alla creazione dell'array...ecc ecc:mc:
Nel sito ASUS c'è una guida. L'ho seguita e va benissimo.
nicolati
25-03-2007, 09:13
Intanto prova ad attivare la write-back chace sul volume. Lo puoi fare da Intel Matrix Storage Manager.
Poi non ti conviene fare un volumone raid0 col 100% della capacità dei dischi.
Fai il primo volume assegnandogli 40/60GB e poi un secondo col resto.
Vedrai che tra write-back cache e questo accorgimento ti troverai un primo raid0 alla stregua di un raptor, e il secondo raid0 un pò meno veloce, ma sempre performante. ;)
Può andare bene anche il manuale della MB... soprattutto se lo affianchi con le info in prima pagina... ;)
Io ho fatto il RAID0 di tutto lo spazio disponibile e poi l'ho partizionato normalmente. Dici che ho fatto male?
Ciao
ragazzi col sistema in firma a quanto mi consigliate di mettre la frequenza in modo da vivere tranquillo senza stare a controllare voltaggi temperature etc..cioè chiedo qualcosa di superiore al default ma con stabilità e sicurezza di non danneggiare nulla.grazie
illidan2000
25-03-2007, 10:31
Io ho fatto il RAID0 di tutto lo spazio disponibile e poi l'ho partizionato normalmente. Dici che ho fatto male?
Ciao
a quanto dicono sì....
@tabs:
scusa, non rispondo alla tua richiesta perché non ho ancora cominciato a testare il mio sistema. Volevo chiederti.. hai avuto problemi con la ram? che versione di bios hai? Grazie
mi spiace ma mi deve arrivare in settimana per questo chiedevo già...speriamo che mi arrivi col l'ultimo bios
mi spiace ma mi deve arrivare in settimana per questo chiedevo già...speriamo che mi arrivi col l'ultimo bios
Lo spero anch'io per te. Se leggi i miei post precedenti vedi che ho dei problemi con il mio sistema.. probabilmente (ne sono sicuro al 80%) per colpa delle ram. Pare, almeno il mio modello 800, che montino chip PROMOS che presumo non è ancora (o ben) supportato. Spero che l'ultimo bios abbia risolto il problema.
Squalo71
25-03-2007, 11:53
Io ho fatto il RAID0 di tutto lo spazio disponibile e poi l'ho partizionato normalmente. Dici che ho fatto male?
Ciao
Non è che hai fatto male...Funziona lo stesso, solo che se fai due volumi, il primo è più veloce.
ci avevo pensato in quanto ho visto che sul manuale e' fatto bene...in mente ho gia' tutto il procedimento l'unica cosa che mi da qualche perplessita' e' la questione riguardante la creazione dell'array...ma che e'? sono per caso partizioni? lunedi vorrei procedere!:fagiano:
Guardala così: l'array è l'insieme dei dischi che vuoi usare per il raid (tu hai due dischi e crei un array di due dischi). Poi in questo array crei i volumi, decidendo spazio da assegnare e livello di raid (0,1,5,..). Questi volumi saranno visti dal sistema operativo come dischi fisici.
Il ICH8R permette due volumi per ogni array, quindi il mio consiglio è di fare appunto un primo volume di 40/60GB (dipende se ospiterà il SO) per massimizzare la velocità, e di utilizzare il restante a piacere (raid0 o raid1).
ragazzi col sistema in firma a quanto mi consigliate di mettre la frequenza in modo da vivere tranquillo senza stare a controllare voltaggi temperature etc..cioè chiedo qualcosa di superiore al default ma con stabilità e sicurezza di non danneggiare nulla.grazie
Semplice semplice, io direi così: 333x9 e ram 1:1, così porti la ram in specifica evitando il 4:5.
Mah, visto che ci siamo, con il mio sistema in firma, a quanto mi consigliate di overclokkare?
Vorrei ottenere 3.2 ghz al procio.
La ram come la devo mettere?
dovrei alzare i voltaggi o posso farne a meno?
poi testo tutto con ORTHOS vero?
Mah, visto che ci siamo, con il mio sistema in firma, a quanto mi consigliate di overclokkare?
Vorrei ottenere 3.2 ghz al procio.
La ram come la devo mettere?
dovrei alzare i voltaggi o posso farne a meno?
poi testo tutto con ORTHOS vero?
FSb 400
ad occhio 1.35/1.4v da bios di vcore
molti x8
ram 1:1 a 800 5-5-5-15
1.9v di vdimm
il resto al minimo eccetto il vnb dove sarebbe meglio mettere il secondo valore impostabile...
Squalo71
25-03-2007, 12:13
Mah, visto che ci siamo, con il mio sistema in firma, a quanto mi consigliate di overclokkare?
Vorrei ottenere 3.2 ghz al procio.
La ram come la devo mettere?
dovrei alzare i voltaggi o posso farne a meno?
poi testo tutto con ORTHOS vero?
Per un 3,2 devi fare almeno 400*8, vuol dire che la ram ti va minimo a 800. Penso proprio che devi alzare il vdimm, ma non conosco le tue ram.
EDIT: Andi89,più veloce e più preciso... ;)
beh, grazie.
le mie ram sono delle team group value che qui in molti mi hanno consigliato e che dal sito da cui le ho comprate, mi dice che arrivano anche a 1000 mhz (sito tecnocompu**r.it)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.