View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
!! IMPORTANTE !!
PRIMA DI POSTARE LEGGERE IL REGOLAMENTO SEGUENTE
REGOLAMENTO:
1- PRIMA DI POSTARE MESSAGGI LEGGERE LE FAQ !!
2- SE NON SI TROVA NIENTE NELLE FAQ FARE UNA RICERCA NEL VECCHIO THREAD:
[Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1258478)
PER I POSTERI, IL VECCHIO THREAD ALL' ATTO DELLA CHIUSURA HA TOTALIZZATO
17.445 messaggi / 342.403 visite
:eek:
3- SE NON SI TROVA ANCORA NIENTE FARE UNA RICERCA IN QUESTO THREAD
4- SE ANCORA NON AVETE TROVATO NIENTE AVETE DIRITTO A SCRIVERE, MA CERCATE DI ESSERE CONCISI NEL SPIEGARE I VOSTRI PROBLEMI
5- NON QUOTATE I MESSAGGI INTERI MA RIPORTATE SOLO LA PORZIONE A CUI VOLETE RISPONDERE IN MODO DA NON APPESANTIRE INUTILMENTE IL THREAD
DISCLAIMER:
NE' L' AUTORE DELLA GUIDA NE' GLI AMMINISTRATORI DEL FORUM SI ASSUMONO RESPONSABILITA' RIGUARDO EVENTUALI DANNI A COMPONENTI HARDWARE & SOFTWARE
Versione 1.00
http://img104.imageshack.us/img104/9499/welcome38gk.gif
ASUS P5B DELUXE
P5B DELUXE/WIFI-AP
OFFICIAL THREAD
Ecco a voi, in tutto il suo splendore, l' Asus P5B Deluxe / WIFI-AP:
http://img292.imageshack.us/img292/2015/81168645ql2.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=81168645ql2.jpg)http://img151.imageshack.us/img151/1740/11178248ha4.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=11178248ha4.jpg)http://img292.imageshack.us/img292/9418/84912024li5.th.jpg (http://img292.imageshack.us/my.php?image=84912024li5.jpg)http://img151.imageshack.us/img151/9626/37660984hk1.th.jpg (http://img151.imageshack.us/my.php?image=37660984hk1.jpg)
CARATTERISTICHE
P5B Deluxe (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1295&modelmenu=2)
P5B Deluxe WIFI-AP (http://www.asus.it/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&model=1179&modelmenu=2)
Versione 1.00
BIOS
SPIEGAZIONI & SETTAGGI
Ecco come si presenta il menù del bios:
http://img213.imageshack.us/img213/193/01ol8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=01ol8.jpg)
Ecco le voci che ci interessano per settare il nostro overclock: " ADVANCED / Jumper free Configuration - ADVANCED / CPU Configuration
http://img170.imageshack.us/img170/2095/02oh4.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=02oh4.jpg)
Ai Tuning: modificatelo in " manuale "
http://img213.imageshack.us/img213/2478/03lh8.th.jpg (http://img213.imageshack.us/my.php?image=03lh8.jpg)
Mettendolo in " manuale " compaiono finalmente i valori che ci interessano.
Notiamo subito " CPU Freq "
Modificando questo valore e moltiplicandolo per il moltiplicatore della nostra cpu si ottiene la velocità finale.
" Dram Frequency ": Se lo lasciamo in auto il sistema deciderà la velocità da settare, se no possiamo farlo noi manualmente.
http://img261.imageshack.us/img261/889/05vf4.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=05vf4.jpg)
" PCI Express ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci express. Mettetelo a 101.
http://img170.imageshack.us/img170/9354/06ne5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=06ne5.jpg)
" PCI Clock syncronization ": Questo serve per fixare la velocità del bus pci. Mettetelo a 33.33.
http://img261.imageshack.us/img261/3278/07ki9.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=07ki9.jpg)
" CPU Voltage ": Questo serve per modificare il voltaggio erogato al nostro processore
http://img170.imageshack.us/img170/7881/08ye1.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=08ye1.jpg)
Adesso ci sono FSB Termination Voltage / NB Vcore / SB Vcore / ICH Chipset Voltage: se si vuole fare dei boot a frequenze elevate, bisogna per forza di cose aumentare il voltaggio a queste periferiche.
http://img217.imageshack.us/img217/1963/090jy.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=090jy.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/6340/102oe.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=102oe.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/3971/115gp.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=115gp.jpg)http://img258.imageshack.us/img258/5102/123jz.th.jpg (http://img258.imageshack.us/my.php?image=123jz.jpg)
CPU Configuration
http://img217.imageshack.us/img217/8366/135uk.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=135uk.jpg)
" Modify ratio support ": Abiliandolo si potrà variare il moltiplicatore della nostra cpu.
http://img217.imageshack.us/img217/8371/148km.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=148km.jpg)
" C1E Support ": Se settato in enable, funziona come la controparte di AMD: Cool' n Quiet, cioè se la cpu è a riposo viene automaticamente abbassata la frequenza per consumare meno.
http://img217.imageshack.us/img217/1880/159ga.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=159ga.jpg)
CHIPSET / NORTH BRIDGE Configuration
" Configure DRM Timing by SPD ": Mettendolo in disable, si ha la possibilità si settare i timing della memoria manualmente. ( vedere più giù per i significati delle varie voci ).
http://img217.imageshack.us/img217/6793/183kp.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=183kp.jpg)http://img217.imageshack.us/img217/9356/190ym.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=190ym.jpg)
Ecco il significato di alcune voci del bios presenti in Configure Advanced CPU settings:
Modify Ratio support: se abilitato compare un menù a tendina con la possibilità di modificare a piacere il moltiplicatore della CPU.
Se questo viene settato in disable automaticamente l'opzione speedstep compare in fondo al menu.
MAX CPUID VALUE LIMIT: se abilitato permette di avviare la macchina con CPU che non supportano funzioni CPUID estese.
Vanderpool technology: Vanderpool è una tecnologia hardware che permette di dividere il sistema in diverse macchine virtuali che operano in modo indipendente utilizzando però le stesse risorse. Tramite la virtualizzazione, infatti, una piattaforma consente di eseguire più sistemi operativi e applicazioni in partizioni indipendenti.
CPU TM Function: CPU Termal Monitoring, se settato su enable questa funzione permette di abbassare le frequenze di funzionamento insieme alla tensione Vcore quando la temperatura del core supera gli 81C°, questo per non riportare gravi danni alla cpu! LASCIATELO SU ENABLE SE TENETE ALLA VITA DEL VOSTRO PROCESSORE !!
Execute Disable bit: La funzionalità Execute Disable Bit consente al processore di classificare aree in memoria in cui il codice può essere eseguito e altre in cui non può essere eseguito. Quando un worm nocivo tenta di inserire il codice nel buffer, il processore disattiva l'esecuzione di tale codice per impedire danni o la propagazione del worm.
Hyper Threanding Technology: Se settato su enable questa funzione permette al sistema operativo di riconoscere 2 core logici quando la cpu hardware opera a core singolo. Mettetelo su Enable se avete un Pentium 4, se invece avete un C2D settatelo in Disable.
Intel SpeedStep Tech.: Se settata su enable questa funzione permette di abbassare la frequenza di lavoro e la tensione a scapito di un minor consumo energetico e una minor dissipazione termica per quanto riguarda la cpu, questa funzione viene abilitata solo quando il processore non è sotto carico di lavoro, nel momento in cui il carico sulla cpu aumenta questa opzione fa si che la cpu riprenda le sue frequenze e voltaggi settati da bios (tranne il moltiplicatore che viene impostato al massimo). Se invece il processore è in overclock, e quindi con voltaggi superiori settati nel bios, questa funzione abbasserà solo la frequenza del procio lasciando tutto il resto al massimo.
Ecco il significato di alcune voci del bios presenti in North Bridge Chipset Configuration ( in poche parole il significato dei vari valori dei timing delle ram ):
DRAM CAS# Latency
Latenza CAS, ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell'avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni del vostro sistema. La velocità del sistema è pari alla velocità della "connessione più lenta", e per questo motivo per accelerare le prestazioni del computer non è sufficiente installare della memoria più veloce
rispetto al tipo correntemente utilizzato. Per velocizzare il sistema inoltre, soprattutto sotto ambienti operativi NT (tipo XP) o Linux, si deve aumentare la quantità di megabyte (MB) di memoria. Per maggiori prestazioni, raccomandiamo di scegliere moduli RAM a bassa latenza CAS se il vostro conto in banca lo permette.
DRAM RAS# Precharge
Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l'output.
Anche qui a valori inferiori corrispondono a prestazioni superiori.
DRAM TRFC
Questo settaggio indica il tempo di refresh di un singolo ROW nello stesso banco di memoria. Questo comando indica anche l'intervallo di tempo che intercorre tra un Refresh (REF) e l'altro di differenti ROWs appartenenti allo stesso banco. Questo parametro è correlato al Trc e anche questo influisce molto sulla stabilità del sistema. Di solito si usa settare questo parametro con la seguente formula: [Trfc = Trc + (2 o 4 clocks)]. Ma non sempre è obbligatorio rispettare questa formula. I valori "10-11" sono molto tirati. Di solito in overclock è consigliabile usare un valore di "17-19". Per Samsung UCCC a default va bene un valore di "14", mentre in overclock si consiglia "18".
DRAM TRRD
Questo settaggio specifica il minimo quantitativo di tempo che deve intercorrere tra 2 comandi di lettura/scrittura sul chip DDR. Più è basso, più aumenterà la velocità di elaborazione, in quanto al chip viene imposto un tempo minimo che gli deve bastare per farsi trovare pronto per la prossima operazione di lettura/scrittura. Si consiglia di abbassare questo valore a "2" per tutti i tipi di RAM. Se invece le proprie RAM sono di fascia economica, allora si consiglia un valore "4", ma un valore superiore sarebbe penalizzante. Quindi non superare mai il valore "4". Comunque partite sempre con il valore "2" che offre il miglior rapporto performance/stabilità.
GUIDA: Da Default a Overclocked in 4 passi (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=16632) by CapFTP del forum di Tecno Computer
Versione 2.50
BIOS
Upgrade Bios: (procedura per AFUDOS)
- Scaricate il bios aggiornato e l'utility AFUDOS 2.26 dal sito ASUS
- Scompattate il file in una cartella con un programma tipo ZipGenius
- Create un floppy avviabile* e tenetene a disposizione altri due completamente vuoti contenenti le sole utility AFUDOS. *Procedura per la creazione del floppy avviabile: inserire il floppy, da Risorse del Computer cliccare con il pulsante destro del mouse sull'icona floppy, scegliere "formatta...", "crea disco di avvio MSdos"
- A fine formattazione copiate anche nel disco avviabile la sola utility AFUDOS
- In uno dei due floppy (non avviabili) contenenti l'utility AFUDOS copiate anche il nuovo bios scaricato dal sito Asus
- Riavviate il PC ed entrate nel bios (tasto canc) per impostare il floppy disk come periferica di avvio
- Dopo aver inserito il floppy avviabile con la sola utility AFUDOS, uscite dal bios ed riavviate il PC dal floppy disk
- Alla fine del caricamento dell'intera procedura del floppy inserite il disco non avviabile con la sola utility AFUDOS e scrivete afudos /o"910.rom" (o stà per output) senza le virgolette ad esempio:
afudos /o910.rom
Verrà creata sul floppy una copia di backup del bios attuale nel file 910.rom
- Attendete la scrittura del bios originario presente sulla motherboard sul floppy ed al termine sostituite il floppy con l'altro contenente sia afudos che il bios aggiornato
- Per aggiornare il bios nella motherboard scrivete questa volta afudos /i"1004.rom" (i stà per input) al solito senza virgolette ad esempio:
afudos /i1004.rom
- Attendete l' aggiornamento del bios evitando di interrompere per qualsiasi motivo l'aggiornamento!!!
- Al termine dell'update riavviate il PC
Nota: I nomi del bios sono fantasiosi; utilizzate quelli reali che avete scaricato.
Downgrade Bios
Per poter tornare ad una precedente versione di bios dovete usare una versione di AFUDOS 2.17 o precedente, perchè queste sono le uniche che non eseguono il controllo della data e/o checksum.
I comandi da usare sono gli stessi che avete usato per l' upgrade.
Se non dovesse funzionare ( a volte capita ), si può sempre utilizzare l' utility EZ FLASH, presente nella eprom della motheboard.
Basta copiare su di un dischetto floppy vergine, il file del bios ( .rom ) presente in questa guida più in basso e, come descritto sul manuale, inserirlo nel lettore floppy a pc spento, accendere la macchina e in fase di post premere "ALT + F2", l' aggiornamento dovrebbe partire in automatico e allo stesso modo dovrebbe installare nella eprom la prima versione di bios esistente per la stessa.
Download AFUDOS 2.07 (http://www.driverskit.com/freedownload/MotherBoard/Asus/Afudos_BIOS_Update_Tool_V2_07/15825.html)
Download AFUDOS 2.17 (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/flash/AFUDOS_v217.zip)
AFUDOS Download 2.17 link alternativo (http://premium1.uploadit.org/bichi007//AFUDOS217.zip)
Creazione penna USB Avviabile per aggiornamento BIOS
Qui, vi spiegherò come utilizzare la vostra penna usb per aggiornare il bios, potendo così fare a meno nel vostro buon vecchio floppy.
Nota: Prima di proseguire, vi avverto che il procedimento porterà alla distruzione totale dei dati all' interno della pen drive.
- Munirsi di un floppy vuoto ed inserirlo nel drive;
- Create un floppy avviabile andando su Risorse del Computer e cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del floppy scegliendo Formatta.... Alla voce Opzioni di formattazione scegliete Crea disco di Avvio MsDos e confermate cliccando su Avvia.
- Verificate il tipo di file system utilizzato dalla pen drive (andate su Risorse del Computer e premete il tasto destro del mouse su Proprietà e verificate la voce su File System: ci sarà scritto FAT oppure FAT32
- In base al File System utilizzato occorrerà utilizzare una delle seguenti strade.
Pen Drive con FAT16:
Utilizzeremo il programma per Windows: HP USB Disk Storage Format Tool (http://www-pc.uni-regensburg.de/systemsw/TOOLS/HPUSBFW.EXE)
- Alla Voce Device scegliere la penna usb da formattare.
- Indicare il file system impiegato dalla chiavetta (FAT)
- In "Volume label" inserire il nome che si vuole dare al disco (ad esempio: usbbios)
- In "format options" abilitare "Quick format" e "Create a DOS startup disk" e come percorso scegliere quello del floppy disk (A:\)
- Cliccare su Start
Alla fine della procedura avremmo la chiave usb formattata ed avviabile.
Pen Drive con FAT32:
Utilizzeremo il programmino per DOS: HP USB Key ROMPAQ Setup Utility (http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=US&swItem=MTX-UNITY-I24434&prodTypeId=329290&prodSeriesId=82829) e, anche in questo caso, si lascerà all'interno dell'unità A il floppy avviabile precedentemente creato.
- Aprite una finestra di prompt DOS
- Sarà visualizzata una lista nella quale sono elencate le unità USB rilevate (annotarsi l'ID della penna da rendere avviabile, ad esempio G: )
- Scrivere la seguente linea di comando (nel vostro caso sostituite ad H: l'ID effettivo della vostra chiavetta):
HPUSBF G: -FS:FAT32 -V:usbdisk -Q -A:2048 -BB:a:
Alla fine della procedura avremo la nostra penna usb (con FAT32) formattata ed avviabile.
- All'interno della penna copieremo poi il file .ROM del bios e l'utility AFUDOS.
- Per poter utilizzare la penna entrare nel bios (collegando la penna ad una porta prima di avviare il PC) e scegliere come prima unità di avvio la penna usb. Al successivo riavvio il sistema partirà dalla nostra pen drive e potremo così aggiornare il nostro bios.
Versioni BETA & UFFICIALI del BIOS:
- Bios 405 ( ufficiale ) (ftp://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0405.zip)
- Bios 507 ( ufficiale ) (ftp://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0507.zip)
- Bios 609 ( ufficiale ) (http://www.iamxtreme.net/andre/P5B-ASUS-Deluxe-0609.ra)
- Bios 614 ( ufficiale ) (http://www.computerbase.de/forum/attachment.php?attachmentid=53980&d=1157566109)
- Bios 709 ( beta ) (http://hosted.filefront.com/kbytek/) aggiunto crossfire.
- Bios 711 ( beta ) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0711.zip) alcuni segnalano anomalie sulle performance video.
- Bios 801 ( beta ) (http://files.filefront.com/P5B_ASUS_Deluxe_0801ROM/;6049002;;/fileinfo.html)
- Bios 804 ( ufficiale ) (http://files.filefront.com/P5BD0804zip/;6132152;;/fileinfo.html)
- Bios 910 ( beta ) (http://files.filefront.com/P5B_ASUS_Deluxe_0910zip/;6440687;;/fileinfo.html) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 910 ( ufficiale ) (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD0910.zip) non mantiene i profili OC salvati precedentemente. ( 1 )
- Bios 1004 ( ufficiale ) (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1004.zip) ( 2 )
- Bios 1101 ( ufficiale ) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1101.zip)
- Bios 1201 ( beta ) (http://rapidshare.com/files/31324666/P5B-ASUS-Deluxe-1201.rar.html)
- Bios 1205 ( beta ) (http://rapidshare.com/files/39536521/P5B-ASUS-Deluxe-1205.ROM)
- Bios 1212 ( beta ) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1212.zip)
- Bios 1215 ( beta ) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1215.zip)
- Bios 1216 ( beta ) (http://dlsvr01.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1216.zip)
- Bios 1219 ( beta ) (http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1219.zip)
- Bios 1221 ( beta ) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1221.zip)
- Bios 1223 ( beta ) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1223.zip)
- Bios 1226 ( beta ) (ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe%20Wifi-AP/P5BD1226.zip)
- Bios 1232 ( beta ) (ftp://ftp.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe/P5BD1232.zip)
- Bios 1236 ( beta ) (http://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe/P5B-ASUS-Deluxe-1236.zip)
- Bios 1237 ( Unofficial version ) (http://rapidshare.com/files/143603273/P5B-ASUS-Deluxe-1237.rar.html)
- Bios 1238 ( Unofficial version ) (http://rapidshare.com/files/185531017/P5B-Deluxe_1238.rar)
- Bios 1238 ( beta ) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socket775/P5B%20Deluxe/P5B-ASUS-Deluxe-1238.zip) http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
1
Nota 1: Vuol dire che non riesce a importare i profili OC dai precedenti bios, ma è in grado tranquillamente di salvarne di nuovi. Quindi, prima di passare a questa versione, scrivetevi da qualche parti tutti i valori modificati.
2
Nota 1: Aggiornare AsusUpdate alla versione 7.09.02 o successiva prima di utilizzare questo bios.
Nota 2: Per fare il Downgrade del bios non utilizzare AsusUpdate ma AfuDos o EZflash
Versione 2.50
DOWNLOAD
DRIVERS & UTILITY
Audio
Win XP 32 & 64 bit ( 5.10.X.6480 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio610X6480_WHQL.zip
Vista 32 & 64 bit ( 6.10.X.6480 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAudio610X6480_WHQL.zip
Vista 32 & 64 bit ( 6.10.X.6320 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAD1988B_Audio_V610X6320_Vista.zip
Windows 7 32 & 64 bit ( 6.10.X.6585 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/audio/SoundMAXAD1988B_Audio_V610X6585_Win7.zip
Bios utilities
Win XP ( 2.38 ):
Afudos Bios Update
ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/flash/Afudos238.zip
LAN
Win XP / Vista / Windows 7 32 & 64 bit ( 10.70.6.3 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://www.marvell.com/drivers/driverDisplay.do?driverId=175
RAID Jmicron
Win XP / Vista / Windows 7 32 & 64 bit ( 1.17.50 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/JMB36X_WinDrv_R1.17.50_WHQL.zip
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/JMB36X_WinDrv_R1.17.50_WHQL_eSATA.zip
Intel Chipset Device Software
Win XP / Vista / Windows 7 32 & 64 bit ( 9.0.0.1008 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://downloadfinder.intel.com/scripts-df-external/Product_Filter.aspx?ProductID=816&lang=eng
Windows 7 32 & 64 bit <- prevalentemente ( 9.1.1.1015 ): http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
http://downloadcenter.intel.com/license_agr.aspx?url=/10884/eng/INF_allOS_9.1.1.1015_PV.exe&ProductID=2378&agr=Y&sType=&PrdMap=&DwnldId=10884&strOSs=All&OSFullName=All+Operating+Systems&lang=eng
UTILITIES
Windows virtual drivers
Win XP / VISTA 32 & 64 bit:
http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/ACPI_10136.zip
PROGRAMMI UTILI
SuperPI Mod 1.5 XS: http://www.xtremesystems.com/pi/super_pi_mod-1.5.zip
Questo è un piccolo programmino che mette sotto torchio la CPU e la RAM calcolando i decimali della costante del PI Greco. Sfrutta solo un core dei processori, ma è indicativo della velocita' del binomio cpu-memoria. I processori C2D con 4Mb di cache hanno un risultato di circa 1 secondo inferiore a quelli con 2Mb di L2 a parita di frequenza.
CPU-Z ( 1.52 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif http://www.cpuid.com/download/cpuz/cpuz_152_setup.exe
Questo è un software che permette di conoscere molte informazioni riguardanti il processore, la scheda madre e la ram del proprio sistema.
RMClock ( ex AMD64CLK): http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Questo software permette di monitorare in realtime la frequenza della CPU, e di regolare, sempre in tempo reale, il moltiplicatore del processore ( FID ) ed il livello di tensione ( VID ). Se nella P5B viene settato un valore di vcore diverso da "auto" o in overclock il VID non viene cambiato. I C2D supportano FID da 6x in su (E6300: 7x, E6400: 8x, .... X6800 invece è sbloccato), e VID compreso tra 1.165 e 1.325, al quale poi viene "applicato" il vdrop.
SetFSB:
SetFSB 1.5a1 BETA ( privo di virus. Controllato con Avast 4.7 ):
http://www.megaupload.com/it/?d=AR6LQ63Z
SetFSB 2.0.b.15r BETA ( privo di virus. Controllato con Avast 4.7 ):
http://www.megaupload.com/it/?d=FUOL3KXO
Storico ma utilissimo programma per variare da Windows l'FSB della propria motherboard.
Impostate il Clock Generator su: CY28551LFXC
MemSet: http://rv.page.cegetel.net.perso.cegetel.net
Programma che serve per settare nei minimi particolari i valori della ram.
MemTest86+ ( 2.01 ):
http://www.memtest.org/
Bootable Floppy (http://www.memtest.org/download/2.01/memtest86+-2.01.floppy.zip)
Bootable CD (http://www.memtest.org/download/2.01/memtest86+-2.01.iso.zip)
Test di stabilità della ram. Permette di stressare al 100% la memoria di sistema in maniera di rilevare difetti hardware o instabilità in overclock
Orthos SP2004:http://sp2004.fre3.com/beta/orthos_exe_20060420.cab
E' un programma specifico per mettere a pieno carico la cpu & la ram.
Serve per vedere se il sistema è stabile dopo un overclock.
Con questo programma è possibile utilizzare 5 diverse impostazioni:
Smal FFTs - stress CPU: è il test che mette sotto torchio al 100% la nostra cpu ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Large, in-place FFTS - stress same ram: questo invece mette sotto torchio al 100% le nostre ram ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).
Custom: questo è un test personalizzabile
Stress CPU - stress cpu with Gromacs core: altro test per mettere sotto torchio al 100% il nostro processore ( basta circa 1 ora per avere un riferimento ).
Core Temp ( 0.99.5 ):http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
32 bit LINK (http://www.alcpu.com/CoreTemp/CoreTemp32.zip)
64 bit LINK (http://www.alcpu.com/CoreTemp/CoreTemp64.zip)
Programma che permette di monitorare la temperatura dei due core della propia Cpu e di vedere il VID impostato in fabbrica.
TAT - Intel Thermal Analysis Tool:
http://shintai.ambition.cz/files/tat.exe
Programma che permette di monitorare la temperatura reale dei due core separati del C2C. Permette anche di mettere i due core sotto massimo sforzo.
Versione 2.50
ARCHIVIAZIONE
FAQ & RAID
D: Quante periferiche ide posso montare su questa scheda?
R: Solo due.
D: Ma con questa scheda madre si può fare il raid ?
R: SI, tramite questa scheda madre si può fare il Raid 0,1 5 10 e tramite il chipset JMicron il Raid 0,1 Jbod
D: Non ci capisco niente di questi raid, cosa significano tutte queste sigle ?
R: Raid 0: Il sistema raid 0 divide i dati equamente tra due o più dischi. Il raid 0 viene usato generalmente per aumentare le prestazioni di un sistema. Come contro ha che l' affidabilità dei dati è uguale all' affidabilità media dei dischi diviso per il numero dei dischi presenti. Quindi, per fare un esempio, un sistema composto da due dischi è affidabile la metà di un disco solo.
Raid 1: Il sistema raid 1 crea una copia esatta di tutti i dati su due o + dischi. E' utile in quei casi dove la sicurezza dei dati è più importante delle prestazioni generali. Le prestazioni in lettura, comunque, possono aumentare perchè il sistema può leggere da un disco mentre l' altro è occupato. Quindi, se andiamo ad analizzare l' affidabilità, prendendo in considerazione un sistema con 2 dischi, l' affidabilità aumenta di un fattore 2 rispetto al sistema a disco singolo. Raid 5: Si può fare con un minimo di 3 dischi.Questo raid aumenta sia la prestazione ( bueone prestazioni in lettura, un po' meno in scrittura) che la sicurezza. Con 3 dischi avremo circa il 66% di spazio per i dati. Raid 10 ( 1+0 ): Si può fare con un minimo di 4 dischi e si avanza a coppi ( 6, 8 ecc. ) E' un raid "annidato" e prevede 2 coppie in raid 1 ( e quindi con ridondanza ) messe a loro volta in raid 0 per aumentare le prestazioni. Ne consegue che avremo contemporaneamente la possibilità di recuperare i dati e la velocità data dal raid 0. 2 dischi li perdiamo per la parità, quindi 50% di spazio totale.Jbod: Serve per concatenare dei dischi per far sembrare l' insieme come un unico disco. Se uno dei dischi si danneggia tutti i dati andranno persi.
D: Come si fa ad attivare la modalità raid del chipset Intel?
R: Qui potete vedere i parametri da settare per abilitare il raid.
http://img354.imageshack.us/img354/9613/28216970qj5.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=28216970qj5.jpg)
Qui potete vedere le impostazione del chipset jmicron dove nel mio caso non è attivato il raid perchè ci sono il lettore dvd ed il masterizzatore cd che sono IDE.
http://img354.imageshack.us/img354/9296/46739091ob8.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=46739091ob8.jpg)
Qui potete vedere che nella sequenza di lettura delle varie unità come ultima c' è il raid. Vi faccio però notare che in realtà quello non è il raid ma un disco singolo.
Però, quando voi attivate l' opzione raid, il bios vi farà vedere qualsiasi hard-disk sotto la dicitura raid.
http://img523.imageshack.us/img523/1875/53861716il7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=53861716il7.jpg)
Come potete vedere dalla foto,gli hard-disk sono collegati tutti nei connettori rossi.
Nel connettore nero c' è attaccato il cavo rosso sata del masterizzatore ( nei connettori neri non si può creare il raid )
http://img339.imageshack.us/img339/922/42132953lp4.th.jpg (http://img339.imageshack.us/my.php?image=42132953lp4.jpg)
Qui invece potete vedere due immagini del bios Intel.
Da qui potrete creare il raid vero e proprio.
http://img471.imageshack.us/img471/6295/24189993tw9.th.jpg (http://img471.imageshack.us/my.php?image=24189993tw9.jpg)http://img247.imageshack.us/img247/4026/68420935jz2.th.jpg (http://img247.imageshack.us/my.php?image=68420935jz2.jpg)
D: Ho sentito in giro che è possibile migliorare il tempo di accesso degli hard-disk in raid 0, come si fa ?
R: by FEDEXX & @paolo62 Quando si crea l'array per il raid0 bisogna creare un primo disco (quanto più piccolo tanto più veloce, max. 60-90 Gb) , per contenere :
i sistemi operativi.
Ed un'altro per contenere i dati :
Subito dopo, senza uscire dalla rom intel raid , create il secondo disco con il restante spazio a disposizione (con ich8r ne puoi creare al max2 su ogni coppia di hd ).Chiaramente questo secondo disco virtuale potrete decidere di farlo lavorare in raid1 a tutto vantaggio della sicurezza.
Ed eccovi il risultato, degno di un raptor......:
http://img259.imageshack.us/img259/7859/17791584qi3.th.png (http://img259.imageshack.us/my.php?image=17791584qi3.png)
D: Ho degli Hard-Disk Maxtor Diamondmax 10 e/o delle periferiche SATA e ho dei problemi di prestazioni e/o di riconoscimento degli stessi soprattutto nell'installazione di vista, come mai ? ( leggere anche la faq relativa alla rete perchè potrebbe interessare )
R:by FEDEXX Molto probabilmente, hanno problemi di compatibilità con il chipset Intel ICH8R. Questi stessi hard-disk hanno problemi con il chipset Nvidia nForce 4 per la quale Maxtor ( ora Seagate ) ha messo a disposizione un aggiornamento firmware la quale però non fa altro che disattivare la funzione sata 2 perdendo di fatto ogni possibile pregio di questa intrerfaccia. Si noti anche, che installando questo aggiornamento, su questo chipset non si otterrà nessun miglioramento, quindi, l' unica soluzione è quella di cambiare marca/modello di hard-disk.
Considerazioni personali: Questi problemi sono stati verificati su alcune schede madri della Gigabyte che montano lo stesso chipset lan Marvell Yukon 8056 della Asus P5B Deluxe.
Questo non vuol dire che le Asus sono affette dallo stesso problema, ma ho pensato di postarlo lo stesso perchè montano lo stesso chip lan e quindi voi potreste usarlo come ultima risorsa prima di buttare fuori tutto dalla finestra.
L' utente che mi ha passato la faq, Io e gli amministratori del forum non ci assumiamo nessuna responsabilità per danni.
NOTA BENE
Voglio farvi notare che tutti i problemi segnalati qui sotto sono comparsi a chi aveva i Maxtor Diamondmax 10.
Quindi, se non avete il suddetto Hard-Disk installate Vista normalmente. Non avrete bisogno di nessun disco con drivers perchè Vista ha tutto al suo interno.
Le periferiche che non riconosce automaticamente le potrete aggiornare dopo l' installazione.
Solo se non riuscirete ad installare normalmente vista seguite queste indicazioni.
D: Ho uno di questi problemi con Windows VISTA:
1- Il sistema si blocca durante l'installazione di Windows Vista.
2- Gli array RAID si corrompono.
3- Se si disabilita la LAN Marvell nel sistema operativo il sistema diventa estremamente lento durante la copiatura di file o può bloccarsi.
Cosa devo fare?
R: Aggiornamento del 20/11/2007 by sandokan71
Questa risposta va a sostituire tutti i metodi descritti in precedenza. FINALMENTE hanno risolto il problema.
Basta installare Vista con gli ultimi driver raid Intel Matrix Storage (basta copiare i file del driver su una chiavetta USB e caricarli al boot quando viene richiesto se caricare driver esterni prima del setup).
In alternativa, più semplice, basta colleggare i dischi ai connettori sata 4, 5 o 6. Tutto il resto: aggiornare il firmware della LAN, utilizzare l'immagine di una installazione etc non serve più. Dopo qualche mese di segnalazioni a Micrososft ed Intel ci hanno messo una pezza.
La cosa risolve anche i problemi di alcuni masterizzatori SATA che non funzionano con VISTA
Con questi accorgimenti i DiamondMAX 10 o qualsiasi disco con cui avete avuto problemi di instabilità in raid funzionano alle massime prestazioni con transfer rate di 130-140MB/s in raid 0.
D: Come faccio ad installare i drivers RAID/AHCI senza lettore floppy e senza reinstallare windows ?
R: by sharkmanrulez Per cominciare ho scaricato il software "Floppy configuration utility" , dovrebbe essere presente anche all'interno del cd della Asus P5B-deluxe, ma sul sito della intel c'è una versione più aggiornata. (mi pare si chiami F6FLPY32.zip)
Scompatti il file e ti appare f6flpy32.exe.
Se lanci il file ti chiede subito il dischetto vuoto , per raggirarlo ho fatto così : scompatti con winrar il file .exe (click destro e poi extract to..) e ti appare un file chiamato temp.ima
Scarichi MagicIso (shareware) dal sito www.magiciso.com che funge anche da gestore di immagini simile a Daemon Tools.
Installi il software e poi monti il file che hai scompattato (temp.ima)
Troverai che nel dischetto virtuale ci sono tutti i files dei driver. Salvali tutti in una cartella e poi smonta il dischetto virtuale , da ora magiciso non ti serve più.
Ora che hai i file dei driver, bisogna "forzarli" da gestione periferiche.
Vai appunto in gestione periferiche e selezioni Controlle IDE ATA/ATAPI , click destro sul driver e selezioni aggiorna driver..Ti si aprirà la finestra di aggiornamento guidato , a questo punto non consentire la connessione a win update e installi da un elenco o un percorso (procedura per esperti)i driver che hai salvato precedentemente Iastor.sys mi pare sia il driver corretto (vado a memoria , correggetemi se sbaglio) e ti chiede quale versione di chipset possiedi. Quella corretta dovrebbe essere l'ultima in fondo 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller, per l'AHCI (per il raid non so purtroppo).
Finisci l'installazione e al riavvio devi ricordarti di andare nel bios e settare correttamente l'ahci al posto dell'IDE , altrimenti il pc non parte.
Aggiornamento del 02/03/2007 by sandokan71
Tutto ok, ma c’è un metodo più semplice che non necessita di software aggiuntivo per l’estrazione dei drivers.
Basta eseguire l’utility Intel Matrix Storage Manager da linea di comando:
iata621_cd.exe –A –P<percorso>
In questo caso ho usato la versione multilingua ma va bene anche la più leggera in inglese (cambia il nome dell'eseguibile).
In questo modo i driver 32 e 64 bit vengono estratti nel percorso specificato.
Aggiornamento del 15/04/2007 by GrrPulcy
avvii il pc con la penna usb inserita ed entri nel bios... te la riconosce come fosse un hdd; fatto questo imposta l'emulazione dell'hdd (penna usb) come fosse un floppy ed al riavvio successivo ti trovi il floppy fatto dalla penna usb.
se puo' esser d'aiuto
ciaooo
foto del bios fatta male:
http://img253.imageshack.us/img253/6584/20070415230842wb0130pg1.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=20070415230842wb0130pg1.jpg)
D: Come faccio ad abilitare il Wake On Lan nella P5B Deluxe ? http://www.megghy.com/immagini/animated/update/2.gif
R: by DarKillerR
1-l'alimentatore del pc deve essere necessariamente un ATX standard con l'alimentazione sempre accesa sul +5V
(premessa al punto 2) la nostra scheda ha 2 Gigabit LAN, la LAN 1 è inserita su bus PCIE, la LAN 2 è inserita su bus PCI...e per questo dovete necessariamente sapere quale porta lan state usando, e soprattutto su quale volete abilitare il WOL.
2-entrate nel bios: --> Advanced --> onboard devices configuration --> on board lan (enable, dovete abilitare naturalmente la lan che usate e che volete usare per il WOL)
Advanced --> onboard devices configuration --> LAN option ROM (enable, come al solito dovete abilitare la voce corrispondente alla porta lan che volete utilizzare.
3-entrate nel bios: --> power --> APM configuration --> (a questo punto vi dovete ricordare quale LAN usate, se la uno o la 2...ricordandosi che la 1 è su bus PCIE e la 2 è su PCI..dovete abilitare la rispettiva voce)
Power On By PCI Devices (enable) per la lan 2
Power On by PCIE devices (enable) per la lan 1
uscite dal bios e salvate le nuove impostazioni
4- a questo punto dovete andare in windows (riporto la procedura per Win XP, che comunque dovrebbe essere analoga sia per il 2000/2003 e Vista)
Pannello di controllo --> prestazioni e manutenzione --> sistema --> hardware --> gestione periferiche --> (trovate la vostra scheda di rete che avete deciso di utilizzare) --> proprietà --> avanzate.
adesso nella finestra che avete, tra le varie voci c'è:
-wake from shutdown (attivatelo)
-funzioni wake up (impostate il metodo di funzionamento del vostro wol...io uso magic packet & pattern match...che dovrebbe essere quella più standard e sempre funzionante.
Adesso il vostro PC è praticamente pronto!
5- segnatevi il MAC address della vostra scheda di rete, scaricatevi un programma client per utilizzare il WOL da PC remoto e siete pronti ad avviare il vostro PC da dove volete...
Per ulteriori informazioni sul wake on lan, vi rimando alla discussione ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783
Per la gestione remota del vostro PC (altrimenti con il WOL ci fate poco): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1326038
RAID
by Squalo71
RAID 5:
Per chi è interessato al RAID5, ecco dei test.
Premetto che i dischi sono Seagate ST380811AS 7200.9 con firmware 3AAE.
RAID5 con 3 dischi:
http://img53.imageshack.us/img53/4085/raid53dischiya9.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=raid53dischiya9.jpg)
RAID5 con 2 dischi (degradato) in cui ho staccato un disco per simulare una rottura:
http://img166.imageshack.us/img166/9476/raid5corrottoxe1.th.jpg (http://img166.imageshack.us/my.php?image=raid5corrottoxe1.jpg)
Confronto tra RAID5 in salute e RAID5 degradato:
http://img59.imageshack.us/img59/5781/raid5confrontozj9.th.jpg (http://img59.imageshack.us/my.php?image=raid5confrontozj9.jpg)
Confronto tra RAID5 in salute e Raptor:
http://img299.imageshack.us/img299/491/raid5vsraptorqu3.th.jpg (http://img299.imageshack.us/my.php?image=raid5vsraptorqu3.jpg)
Confronto tra RAID5 degradato e Raptor:
http://img165.imageshack.us/img165/5919/raid5corrottovsraptorgz7.th.jpg (http://img165.imageshack.us/my.php?image=raid5corrottovsraptorgz7.jpg)
Confronto tra RAID5 e RAID0 primario (vedi prima pagina):
http://img301.imageshack.us/img301/3505/raid5vsraid00xr6.th.jpg (http://img301.imageshack.us/my.php?image=raid5vsraid00xr6.jpg)
Confronto tra RAID5 e RAID0 secondario (vedi prima pagina):
http://img237.imageshack.us/img237/7841/raid5vsraid01ct5.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=raid5vsraid01ct5.jpg)
Versione 2.50
by Squalo71
RAID 0 + RAID 1 :
...intanto continuo i miei test su ICH8R, e beccatevi questo: RAID0 e RAID1 su due dischi contemporaneamente
questo il RAID0
http://img341.imageshack.us/img341/4910/raid0e1gx3.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=raid0e1gx3.jpg)
e questo il RAID1
http://img184.imageshack.us/img184/7010/raid0e12cy1.th.jpg (http://img184.imageshack.us/my.php?image=raid0e12cy1.jpg)
Non ho fatto prove di sicurezza, perchè sul RAID0 ho dati che al momento non posso spostare.
Non mancherò di farlo appena possibile.
RAID 0 vs RAID 1 :
Aggiungo uno screen di HDTach, in cui ho paragonato il raid1 con il raid0 fatto precedentemente con le stesse porzioni di dischi:
http://img237.imageshack.us/img237/6091/raid1vsraid0kn4.th.jpg (http://img237.imageshack.us/my.php?image=raid1vsraid0kn4.jpg)
E' evidente come le prestazioni siano esattamente dimezzate.
Hehe, la notte rendo meglio...
RAID 1 rebuild :
...notte di novità ed esperimenti... :D
Dopo aver traslocato tutto il mio hardware nel mio nuovo case (e qualcuno qui ne sa qualcosa ;)) ho colto l'occasione per testare il famoso discorso RAID0 e RAID1 sulla stessa coppia di dischi.
Il sistema è così strutturato:
porta 0: Raptor 74GB Stand alone
RAID0 e RAID1:
porta 1: Seagate 80GB
porta 2: Seagate 80GB
RAID5:
porta 3: Seagate 80GB
porta 4: Seagate 80GB
porta 5: Seagate 80GB
Attenzione, io le numero da 0 a 5, come il Matrix Storage Console, ma corrispondono alle porte SATA da 1 a 6.
La situazione era questa:
http://img86.imageshack.us/img86/7794/testraid1okgb0.jpg (http://imageshack.us)
Ho quindi staccato il disco sulla porta 2, simulandone la rottura, col risultato di ottenere il RAID0 corrotto:
http://img86.imageshack.us/img86/5254/testraid0failjz4.jpg (http://imageshack.us)
e il RAID1 degradato (qui in fase di rebuilding):
http://img85.imageshack.us/img85/2262/testraid1rebuildmj5.jpg (http://imageshack.us)
La conclusione è: il RAID1, anche se su una coppia di dischi condivisa con un RAID0, si recupera comunque.
NB: la velocità del RAID0 va a farsi friggere, basti pensare che il boot col disco staccato ha impiegato circa 5 minuti, contro 40 secondi circa in situazioni normali.
EDIT: avendo riattaccato il disco originale, senza aver fatto nessun tipo di modifica, dopo aver ripristinato il RAID1, Il Matrix Storage Console mi ha proposto di ripristinare anche il RAID0. L'operazione è riuscita e ho dovuto solamente assegnare una lettera alla partizione presente sul RAID0.
ECCEZIONALE!!!!!
Spero di aver fatto cosa gradita...
RAID 0 e RAID 1 accessi contemporanei :
...
- RAID1 e RAID0 sulla stessa coppia di dischi è un puro "esercizio di stile": non ho fatto bench (ma a breve li farò per dimostrare la veridicità della mia affermazione) ma la velocità va a farsi benedire. In questo caso è sempre meglio aggiungere un disco e fare un bel RAID5.
Molto a breve, ecco i test che dimostrano questa mia affermazione.
Ho fatto partire contemporaneamente (quasi :D) due sessioni di HDTach, una sul RAID0 e l'altra sul RAID1, e vi posto i grafici comparativi (in rosso il test "in solitario" e in blu quello effettuato insieme all'altro disco dell'array).
RAID0:
http://img266.imageshack.us/img266/3816/zraid0testpp5.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=zraid0testpp5.jpg)
RAID1:
http://img84.imageshack.us/img84/595/zraid1testff8.th.jpg (http://img84.imageshack.us/my.php?image=zraid1testff8.jpg)
Essendo finito prima il test del RAID0 (che è meno capiente), il RAID1 verso la fine si "riprende", ecco il perchè di quella risalita intorno ai 35GB.
Penso che per un po' non vorrò più vedere né HDTach né altri bench di dischi... :D
Versione 2.50
TEORIE & MODIFICHE
Teoria secondo la quale nessuna cpu ha un limite di FSB impostato dalla fabbrica by LuKa:
La P5B Deluxe ha il North Bridge Core Clock che aumenta quando diminuisce il moltiplicatore. Per esempio spesso se hai un 6600 e lo setti a 6x500 (3000Mhz) ti sembra naturale che debba funzionare ma invece spesso non va. Il NBBC si calcola dividendo il molti massimo impostabile nella cpu per il moltiplicatore che vogliamo usare, moltiplicando il risultato per il front side bus che vogliamo apllicare ed infine moltiplicando ancora per 4. Così nel caso di un 6600 abbiamo:
9/6 = 1.5 x 500 = 750 x 4 = 3000 Mhz
un NBCC a 3Ghz è troppo alto e nel 90% dei casi non è bootabile.
Una Cpu con un moltiplicatore basso ha molte più provabilità di funzionare con un bus a 500 Mhz di una con moltiplicatore alto. Così capita spesso di vedere 6300 che vanno a 500 e oltre di bus e mai un 6700. Certo anche i 4Mega di cache integrati non aiutano a raggiungere bus esagerati ma nel nostro caso si tratta di un problema di North Bridge Core Clock.
Il NBCC solitamente non gradisce andare oltre i 2400.
Così con un 6400 come il mio per esempio per raggiungere i 500 di fsb ho dovuto impostare il moltiplicatore a 7x :
8/7 = 1.14 x 500 = 572 x 4 = 2286 (boot ok)
8/6 = 1,33 x 500 = 666 x 4 = 2666 (boot ko)
Teoria sull' analisi dell' overclock con Orthos sui C2D by I soliti sospetti:
Tempo fa testai un 3.2GHz (320x10) con ram 800MHz in 4:5... la prima volta Orthos mi diede errore dopo 5 minuti... la seconda dopo 4 ore... la terza dopo 8 ore e la quarta dopo 11 ore
Tra un test e l'altro alzavo il Vcore convinto che fosse quello e il fatto che reggeva più ore all'aumentare del voltaggio mi ha fuorviato al punto che tenevo in windows un Vcore di 1.39V per reggere il test di 24 ore.
Poi iniziando a capire Orthos un po' meglio ho notato che il Vcore giusto per la CPU si testa con Orthos in "Small FFTs-stress cpu" e prima di partire con il "Blend stress cpu and ram" va fatto.
Ora... con una certezza quasi del 100% dopo vari test posso affermare che Orthos in "Small FFTs-stress cpu" è attendibile per stabilire il giusto Vcore dopo aver completato 1/1 rounds con circa 15 minuti... al massimo 2/2 rounds con 30 minuti e poco più ma solo per una paranoia mentale.
Stesso discorso dicasi per il "Blend stress" che compie 1/1 rounds dopo 10 ore e quindi 2/2 rounds dopo 20 ore e oserei dire che 15 minuti di "Small FFTs- stress cpu" + 10 ore di "Blend stress" ti danno la certezza di essere Rock Solid al 99% ( 1% è il beneficio del dubbio ).
Tutto questo per dire che il mio test a 3.2GHz passato dopo 24 ore non mi da la certezza di Rock solid visto che a 3.2GHz il mio E6700 regge con mooolto meno (a 3.0GHz tengo 1.24V RS) e che avrebbe potuto benissimo crashare dopo le 24 ore... magari 10 minuti!
Invece credo che il problema sia il divisore in 4:5 xché riguardando gli screen che avevo fatto al momento di ogni crash... il test che falliva stava stressando la ram magiormente (large FFTs) e non la cpu (small FFTs).
Ora tutto questo accadeva con il 0804 e mi chiedo se con il 1004 qualcuno riesce a tenere bene il 4:5 e con quali impostazioni?
Teoria dei voltaggi minimi sui C2D by M@verick:
Sappiamo che ogni Core 2 Duo ha un suo VID di default impostato dalla fabbrica, che è tra 1.225 e 1.325 per quello che ho visto in giro.
Sappiamo che ogni processore ha un suo modo di comportarsi (dipende dalla bontà del silicio, dal drogaggio, etc etc...) quindi, all'interno di uno stesso VID impostato da Intel ci possono essere differenze (solitamente, per quel che ho visto, non sostanziali).
Quello che ho verificato in quasi tutte le cpu Core 2 Duo è che la frequenza e il voltaggio minimo sotto pieno carico sono due grandezze legate in maniera direttamente proporzionale: frequenza = voltaggio *K.
Questo K, sempre per quello che ho visto, ha una buona dose di relazione con il VID impostato, segno che Intel fa evidentemente delle verifiche sulla "bontà" della cpu.
Partiamo dal VID impostato di fabbrica piu' comune, l'1.325v.
In quasi tutte le cpu con 1.325v la costante che ho visto è vicina a essere 2400 (l'unita' di misura sarebbero Mhz/V)
Ovvero: Frequenza = Voltaggio minimo * 2400.
Esempio: 3000Mhz = 1.25V * 2400Mhz/V
Ovvero per stare a 3Ghz occorrono almeno 1.25V nel momento di massimo carico continuativo.
Da questa relazione si possono trovare i voltaggi minimi necessari per stare a una determinata frequenza, ad esempio prendiamo 3.2Ghz:
da: 3200Mhz = x * 2400Mhz/V
si ha che: x = 1.33333V
Per la mia cpu questo infatti è esattamente il calcolo corretto... e con un minimo sotto carico di 1.334V sono stabile a 3.2Ghz.
Come trovare la propria "costante"?
Basta prendere una frequenza "medio-bassa", che so, 2.8Ghz, e identificare il voltaggio minimo sotto pieno carico a cui è stabile, stando ben attenti a non avere errori di altro tipo (ad esempio con le memorie), usando i voltaggi minimi su scheda madre salvo il vcore e il vram, e usando Orthos in "small fft" per fare il test di stabilita (almeno almeno 12 ore). A questo punto si prendera' il valore minimo (es: 1.200V) e si fara' il calcolo:
2800Mhz / 1.200V = 2333Mhz/V.
Da qui si potra' poi ricavare il voltaggio come indicato sopra.
Tornando a parlare di VID impostati di fabbrica prendiamo ad esempio il VID 1.265. Questo ho notato ha una costante di 2600Mhz/V. Il che vuol dire che con il voltaggio massimo dichiarato da Intel per l'uso continuativo (1.3625V) riesce a stare intorno ai 3.6Ghz.
Piu' o meno tutti i Core 2 Duo reggono i 3.2Ghz al voltaggio reale impostato nel VID (un VID 1.325v reggera' a 1.325v effettivi sotto carico i 3.2Ghz, come un VID 1.265v stara' a 1.265v a 3.2Ghz)... il tutto ovviamente sempre in maniera indicativa.
All'interno dello stesso VID si ha comunque un'oscillazione, in particolar modo l'ho vista sui VID 1.325v... che essendo il piu' alto sembra "comprenda" anche le cpu meno fortunate... dove la "costante" ondeggia tra 2450 in quelli "fortunati" e scende sotto i 2300 per quelli piu' "sfigati".
Tempo fa avevo fatto una bella tabella su questo discorso per la mia cpu, includendo anche il tdp "calcolato" (prendendo di base i 65W dichiarati da Intel):
Frequenza - vcoreBios – vdropIdle – vdropFull – Mhz/v – f*v^2 – TDPCalc – IncFreq – IncTDPCalc – Rapp IncF/IncT
2.13Ghz = 1.3250v => 1.325v => 1.325v => 1608Mhz/v => 3739 => 65W => 1.00 => 1.00 => 1.00 (di riferimento)
2.67Ghz = 1.1625v => 1.128v => 1.112v => 2396Mhz/v => 3294 => 57W => 1.25 => 0.88 => 1.42
2.80Ghz = 1.2250v => 1.192v => 1.178v => 2377Mhz/v => 3886 => 68W => 1.31 => 1.05 => 1.25
2.93Ghz = 1.2750v => 1.240v => 1.224v => 2394Mhz/v => 4390 => 76W => 1.38 => 1.17 => 1.18
3.00Ghz = 1.3000v => 1.264v => 1.248v => 2404Mhz/v => 4673 => 81W => 1.41 => 1.25 => 1.13
3.06Ghz = 1.3250v => 1.296v => 1.280v => 2394Mhz/v => 5020 => 87W => 1.44 => 1.34 => 1.07
3.20Ghz = 1.3875v => 1.352v => 1.336v => 2395Mhz/v => 5712 => 99W => 1.50 => 1.52 => 0.99
3.40Ghz = 1.4750v => 1.440v => 1.424v => 2388Mhz/v => 6894 => 120W => 1.60 => 1.85 => 0.86
3.60Ghz = 1.5500v => 1.516v => 1.500v => 2400Mhz/v => 8100 => 141W => 1.70 => 2.17 => 0.78
I vari campi significano:
vcoreBios = voltaggio cpu impostato da bios (P5B Deluxe)
vdropIdle = voltaggio cpu in idle da cpu-z
vdropFull = voltaggio cpu in full load da cpu-z
Mhz/v = rapporto raggiunto Mhz/V
f*v^2 = valore per il calcolo del TDP (frequenza per voltaggio al quadrato), da rapportare al valore dichiarato da Intel per una cpu @ default, che ovviamente non sara' mai davvero effettivo visto che i vari modelli hanno frequenza e VID impostati diversi)
TDPCalc = TDP calcolato in base ai 65W dichiarati da Intel
IncFreq = Incremento in frequenza rispetto al modello di serie
IncTDPCalc = Incremento del TDP sul calcolato e dichiarato
Rapp IncF/IncT = Rapporto tra l'incremento di frequenza e l'incremento di TDP: serve a capire fino a quando "il gioco vale la candela"... quando scende sotto il valore "1" vuol dire che si sta sfruttando il processore piu' di quanto questo stia aumentando di prestazioni (sempre in termini indicativi).
Ovviamente in questa tabella viene presa in considerazione solo la cpu, senza pensare poi alle frequenze di fsb, di strap, di ram, etc etc.
Il tutto è da intendersi puramente indicativo...
Teoria del calore sui C2D by M@verick:
Facciamo un piccolo "riassunto" degli aspetti di temperatura nei Core 2 Duo.
La temperatura di un processore può sostanzialmente essere presa in due punti:
1) Al centro della parte superiore del processore (che Intel chiama IHS - Integrated Heat Spreader).
2) Dentro il processore, nei "core", ovvero la parte più calda della cpu.
Prima dell'avvento dei Core 2 Duo eravamo abituati a guardare la temperatura da BIOS, e a considerare perciò la temperatura (più o meno bene approssimata) del primo tipo, ovvero quella presa nella parte esterna della cpu. La precisione di questa temperatura spesso era piuttosto bassa, e una rapida verifica con un termometro mostrava spesso differenze notevoli... e in parecchie schede madri per Core 2 Duo il problema rimane: la taratura del sensore, essendo analogico, è tutt'ora poco affidabile.
Il secondo metodo, quello di prendere la temperatura dentro alla cpu, cambia drasticamente le cose: il sensore che viene utilizzato è di tipo digitale (DTS: Digital Thermal Sensor). Non viene più letto tramite la scheda madre, ma tramite programmi appositi che vanno a leggere questi sensori (normalmente uno per ogni core, quindi in un Dual Core si hanno due sensori).
Intel, malgrado abbia implementato questi sensori di nuova generazione in tutti i Core 2 Duo, usa in parte anche il primo metodo per dichiarare le specifiche di funzionamento: perciò la temperatura che Intel dice "sicura per un utilizzo a lungo termine" per i Core 2 Duo è riferita a quella esterna, presa al centro dell'IHS, ed è di 61.4°C per i core con 2Mb di cache di secondo livello (L2), cioe' E6300 ed E6400, e 60.1°C per i core con 4Mb L2 (E6600, E6700, X6800), mentre invece per i Core 2 Quad è stata dichiarata di 65°C.
A questo punto viene da chiedersi: come si possono "rapportare" tra di loro queste due temperature?
Beh, è piuttosto difficile stabilirlo con precisione: a seconda della frequenza di utilizzo, del voltaggio applicato al processore, al mezzo di raffreddamento, al carico di lavoro del processore e, non ultimo, dalla "bontà costruttiva" del processore stesso, si hanno differenze sostanziali.
Possiamo dire, in termini del tutto indicativi, che la differenza può tranquillamente essere di una decina di gradi.
Intel, per evitare che il processore possa danneggiarsi per l'alta temperatura, ha implementato dentro i Core 2 Duo due tecnologie "di difesa":
1) Il Thermal Throttling
2) Lo spegnimento del processore
Il Thermal Throttling (presente in molti bios come "TM2", in quanto alla seconda versione) è una tecnologia che serve per far "saltare" dei cicli di clock al processore per ridurne la temperatura. In pratica se il processore sta andando, per fare un esempio, a 2400Mhz e interviene questo primo "limitatore" il core in questione inizia ad andare a 1200Mhz per permettere al processore di raffreddarsi, o perlomeno scaldarsi di meno. Questa operazione è indipendente per ogni core, anche se tendenzialmente il riscaldamento è abbastanza omogeneo tra i core.
Arrivare alla temperatura che fa iniziare il Thermal Throttling è perciò sconsigliato, primo perchè il processore è gia' sotto "sforzo" termico, il che può ridurre la sua vita, secondo perchè rallenta in maniera significativa (normalmente del 25% o del 50%). Quando poi il processore si raffredda (normalmente perchè lo si fa lavorare di meno), e la temperatura torna sotto alla soglia limite, semplicemente il processore torna a lavorare normalmente.
Nel caso il Throttling non bastasse, e il processore continuasse a scaldarsi, interviene il secondo "limitatore", molto più semplice: il processore si spenge.
C'è molta confusione su quale sia la temperatura al quale compare il Throttling nei Core 2 Duo, personalmente ho verificato il Throttling intorno agli 80°C dentro ai core con un buon dissipatore, mentre mi è capitato di vederlo anche ai 72°C con un dissipatore peggiore... suppongo perciò che il punto d'inizio del Throttling sia dato dalla temperatura esterna alla processore, e suppongo sia di 60-65°C. Intorno ai 100°C sui core invece c'è lo shutdown del processore.
Dicevo prima che ci sono alcuni programmi per la lettura del DTS, ecco principalmente quali sono:
* Intel TAT (Thermal Analisys Tool) - http://www.techpowerup.com/downloads/392
* Core Temp - http://www.xtremesystems.org/forums...ad.php?t=103638
* Everest (dalla versione 3.5) - http://www.lavalys.com/
* RMClock (dalla versione 2.2) - http://cpu.rightmark.org/products/rmclock.shtml
Tutti questi programmi leggono i DTS, e perciò, salvo anomalie o piccole differenze (1°C) dovrebbero dare lo stesso valore di temperatura, e hanno un ottimo grado di affidabilità.
Core Temp dichiara di "85°C" la temperatura di Throttling, ma vi posso assicurare che non sempre è vero che sia così.
A questo punto la domanda da porsi è: "Da cosa dipende la temperatura nei Core 2 Duo?"
Come in qualsiasi processore la temperatura dipende dall'equilibrio termico raggiunto tra la temperatura ambiente, il calore dissipatore dal processore e il dissipatore che si sta usando.
La temperatura ambiente poniamola sui 20°C in media... aspettatevi comunque un aumento di temperatura sul processore all'aumentare della temperatura ambiente (non proprio di 2°C sulla cpu ogni 2°C ambiente, ma diciamo che possa essere cosi' approssimato).
Il dissipatore normalmente ha un'indicazione di quanti °C/W riesce a dissipare.
Questo valore implica quanto riesce bene a dissipare il calore: un dissipatore da pc normalmente ha 0.1-0.2°C/W come valore (che poi varia in base alla velocita' della ventola che gli viene applicata)... più è alto meglio riuscirà a dissipare calore dalla cpu.
Il calore dissipato dipende sostanzialmente da due fattori:
1) frequenza di funzionamento
2) voltaggio applicato
e, in maniera semplificata, si puo' vedere come il quadrato del voltaggio per la frequenza (V^2*Mhz): questo fa capire subito come il voltaggio influenzi la temperatura molto di più di quanto possa fare la frequenza.
Intel dichiara, in maniera molto generica, 65W come TDP (Thermal Design Power) per tutti i Core 2 Duo, salvo che per l'X6800, di cui dichiara 75W.
Questo è il valore massimo a cui può, secondo Intel, arrivare quel processore, ed è perciò raggiungibile solo facendo lavorare a pieno carico la cpu.
Intel a ogni Core 2 Duo che esce di fabbrica attribuisce un VID (identificativo del voltaggio di funzionamento, in digitale) di "default", che può essere compreso tra 1.165V e 1.325V. Questo vuol dire che esistono E6600 con una tensione di alimentazione di fabbrica di 1.225V e altri con 1.325V... il che significa (oltre al fatto che i 65W dichiarati sono puramente indicativi) che, senza overclock, questi processori possono avere temperature molto diverse tra di loro.
Quando poi si va in overclock le cose cambiano drasticamente... ad esempio se prendiamo per buono il valore di 65W per un E6400 con VID di fabbrica a 1.325V e lo overclocchiamo a 3.2Ghz con 1.35V abbiamo un TDP calcolato di oltre 100W! Questo significherà che a riposo (idle) il processore sarà piu' caldo di poco (a riposo il processore viene sfruttato pochissimo), ma a pieno carico le temperature saliranno in maniera sensibile.
Per limitare la temperatura del processore a riposo Intel ha sviluppato diverse tecnologie, tra cui, nei Core 2 Duo:
1) Speedstep
2) C1E
Lo Speedstep permette di passare da un programma fatto apposta (es: RMClock) istruzioni al processore perchè modifichi due impostazioni: il VID (voltaggio d'alimentazione) e il FID (moltiplicatore, cioe' quante volte la frequenza del bus FSB viene moltiplicata per dare la frequenza del processore). Questo vuol dire che un E6600, che ha moltiplicatore massimo 9 (266Mhz di FSB x 9 = 2400Mhz, e VID di fabbrica ad esempio 1.325V) possa passare a FID 6 (6 è il minor moltiplicatore per tutti i Core 2 Duo, escluso l'X6800) e VID 1.165V.... ovvero 1.165V per 1600Mhz. Il problema viene fuori in overclock, dove spesso la scheda madre inibisce queste istruzioni, o perlomeno quelle relative al VID: si riesce perciò a scendere di frequenza a riposo, ma non di voltaggio, con vantaggi modesti sulla temperatura.
Il C1E è una tecnologia simile allo Speedstep, che col processore a riposo lo mette in uno stato di minimo consumo, normalmente di 1.05v e 1.6Ghz. Anche questo però è sconsigliato, e spesso comunque impossibile da utilizzare, su sistemi overcloccati.
Come fare a vedere che temperatura massima viene raggiunta sotto carico da un processore? Basta usare il programma TAT, nominato già prima, nella sua funzione "Workload 100%", oppure, anche se è piu' "leggero" come carico, il programma Orthos ( http://sp2004.fre3.com/beta/beta2.htm ) nella modalità "small FFT", che serve proprio a testare la stabilità della cpu a pieno carico.
Dopo tutto questo vi verrà da chiedervi: "ma quale è una temperatura normale per un Core 2 Duo"?
La risposta, come ho già detto prima, dipende da molti fattori... ma posso affermare tranquillamente che la maggior parte dei Core 2 Duo venduti dalle varie aziende per l'utente medio (nessun dissipatore particolare, niente overclock, nessun case iperventilato) gira, sui core, con temperature sui 40-45°C in idle, per arrivare a ben oltre i 55°C a pieno carico.
VMOD
VDroop: Serve ad eliminare l' eccessivo vdroop che questa scheda madre ha.
Ci sono due metodi per farla.
Metodo 1 ( pencil mod ): Prendete una matita con mina morbida ( B2 ) e passatela 2-3 volte in maniera leggera sulla resistenza segnata in foto in modo da unire le due estremità e poi date una soffiata leggera per togliere la grafite che si è depositata nei dintorni della R.
http://img378.imageshack.us/img378/3052/01rh4.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=01rh4.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/6393/02fj9.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=02fj9.jpg)
Ora, controllate da bios il voltaggio impostato della cpu.
Poi, una volta che siete entrati in windows, controllate il voltaggio sia in idle che sotto stress con un programma tipo orthos.
Il voltaggio segnalato in windows sia in idle che sotto stress non deve essere superiore al voltaggio impostato nel bios se no, in questo caso, siete in "vdroop positivo" e alla lunga ( ma non troppo ), danneggerete la scheda madre. Fate partire orthos ( se in idle non siete già in vdrop positivo ) e controllate se va in positivo e, se così fosse, spegnete il tutto e togliete un po' di grafite ( semplicemente passando il dito sulla resistenza ) o rifate tutta la procedura fino a quando i voltaggi tra bios e windows non sono pressochè uguali.
http://img481.imageshack.us/img481/4748/04nf5.th.jpg (http://img481.imageshack.us/my.php?image=04nf5.jpg)http://img378.imageshack.us/img378/6461/05oy8.th.jpg (http://img378.imageshack.us/my.php?image=05oy8.jpg)
Se invece il voltaggio in windows è ancora parecchio differente a quello impostato nel bios, spegnete il sistema e fate altre 2-3 passate con la matita e poi riprovate a vedere i voltaggi.
Sappiate però, che questa mod, non è stabile al 100%, perchè la grafite si può togliere semplicemente con il spostamento dell' aria dovuto alle ventole interne del case o a causa di una botta.
Si ringrazia tzitzos per le foto.
Metodo 2: Questa modifica si fa saldando una resistenza alle due estremità della resistenza della scheda madre ( appena ho informazioni precise aggiornerò il metodo 2 ).
MODIFICA STRAP ON THE FLY SU P5B DELUXE
by tzitzos 28-06-2007
Allora ci siamo.
Iniziamo con il materiale che servirà:
1)Cpu_z
2)Everest
3)Setfsb
4)MchBar Edit
Immagino che tutti avete i primi 3 programmi così non vi passo i link etc, per scaricarli.
Vi posto il 4 programma che sarebbe anche la cosa più importante alla fine.Lo potete scaricare da link sotto :)
LINK MCHBAREDIT (http://rapidshare.com/files/39918507/MchbarEdit.zip)
Ora non starò qui a spiegare cos' è lo strap e cosa succede passando dal famoso 1066 al 1333.Se volete cercare sul forum mi pare ci sono 2-3 thread che spiegano molte cose.
Vi dico solo che passando dal 1066 a 1333 le latenze interne del chipset P965 che monta la famosa scheda in oggetto si rilasciano moltissimo ,perdendo cosi anche in prestazioni :)
Il famoso cambio sulla scheda in oggetto ma anche su quasi tutte le mobo con chipset P965 succede dai 400 di FSB in su
Cioè fino a 400 e in opera il strap 1066 ma appena mettete tipo 401 il strap in automatico passa al 1333
Ovviamente c'era già un trucco per poter tenere sempre il strap 1066 e questo era tramite setfsb. Cioè facendo il boot tipo a 8x400 e aumentando da windows tramite setfsb a 8x405 lo strap non cambia ed sempre il 1066 (quello più prestazionale).Però questo non e tanto pratico perchè se uno voleva tenere i 450 di fsb e strap 1066 doveva fare il boot ha 400 e aumentare passo passo il FSB tramite setfsb ogni volta. (ricordo che con setfsb è sempre meglio aumentare da max 3 fsb perchè se fate il boot a 400 e andate subito a 450 senza passi da salvare intermedi quasi 100% il sistema freeza)
Iniziamo con la modifica vera e propria che ci permette tramite windows di cambiare il strap a piacimento (prima con quello che ho appena descritto e possibile solo tenere il strap bootando con il 1066 o 1333.Non e possibile cambiarlo da windows.Solo riavviando era possibile)
Allora scaricate Mchbaredit dal link sopra
Ci sono 5 valori che ci interessano su mchbaredit e che dobbiamo modificare per passare da 1066 a 1333 e viceversa. Modificarli basta andare su ogni riga e poi sotto a destra impostare il valore nuovo e salvare "WRITE".Potete vedere anche i primi due screen che fanno vedere i valori al STRAP 1066 e 1333
Questi sono:
I 4 valori della riga FED14030 e il primo della riga FED14040
Per lo STRAP 1066 questi sono:
000F5A06 01002810 37000000 23034417
0B038009
Per Il STRAP 1333 questi sono:
00025A00 36802800 00000000 842B4407
0000000B
Ecco un paio di test:
Iniziamo con il 1)Boot a 9x400 = 3600Mhz STRAP 1066
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/th_Boot9x400.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/Boot9x400.jpg)
Qui invece un screen 2)Boot a 9x401 =3611 con STRAP 1333
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/th_Boot9x401.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/Boot9x401.jpg)
Come vedete dai screen le prestazioni delle memorie calano parecchio passando dal 1066 a 1333 ma anche SuperPi
Invece il screen sotto fanno vedere le prestazioni bootando a 9x401 cosi si ha il 1333 e tramite la modifica si passa al 1066.Come vedete le prestazioni sono adesso allineate con il primo screen a 9x400 ma pochino più veloce anche perchè siamo a 9x401 con strap 1066.
Infatti qui al test sotto se fate il trucco con il setfsb cioè bootando a 400x9 e modificare a 401 tramite setfsb si hanno gli stessi risultati :)
http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/th_Boot9x401epoimodstrapa1066.jpg (http://i126.photobucket.com/albums/p91/tzitzos/Strap%20Change%20P965/Boot9x401epoimodstrapa1066.jpg)
Praticamente fate anche voi una prova veloce.
bootate a 9x410 o anche 8 x420 etc cosi avete il strap e poi fate la modifica per avere il strap 1066 e rifate i test.Vedete le prestazioni cambiano parecchio.
Fate conto i screen sopra sono da 400 a 401 e già per quando riguarda le memorie le prestazioni si notano.Fate conto se si va tipo a bus più alti tipo 450 le differenze sono veramente alte
Occhio che già dopo i 420-430 di bus e con strap 1066 si fa fatica ad andare e serve cominciare ad alzare voltaggi percio occhio :)
Si può fare modificare anche un valore alla volta e provare. Però per avere il 1066 con tutti gli effetti bisogna modificare tutti i 5 valori detto sopra :)
Ecco mi fermo
Se qlc non vi e stato chiaro chiedete :)
Versione 2.50
FAQ
CPU:
D: Come faccio a capire se la mia cpu è un CONROE o un ALLENDALE ?
R: Semplice:
E6xx = Conroe
E4xx = Allendale
D: Ho sostituito il procio con un Quad Core ma il sistema è diventato molto instabile in overclock. Che succede ?
R: Purtroppo il chipset 965 non è in grado di gestire al meglio i Quad Core.
Molte volte i 400 di fsb sono un miraggio
D: Ho montato su una cpu della serie E8x00 steep E0 ma quando tento di overclokkarlo i voltaggi sballano. Che succede ?
R: Probabilmente è un problema di bios. Con gli ultimi agiornamenti hanno portato la piena compatibilità dello steep E0 solo a default. Quando si tenta di overclokkarlo la mobo non riesce più a gestirlo e spara i voltaggi a casaccio anche se sono stati tutti modificati manualmente.
AUDIO:
D: In windows sento "gracchiare" le casse e l' audio è di pessima qualità. Come mai ?
R: La cosa è dovuta ai drivers che fanno pena.
Infatti sembra che sotto windows Vista questi problemi non ci siano.
Se installando l' ultima versione dei drivers la qualità resta insoddisfacente, non ti resta che comprarti una scheda audio esterna, anche da pochi euri, e i problemi si risolveranno magicamente.
ALIMENTAZIONE:
D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?
R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.
D: La scheda madre ha il connettore a 24 pin. Cosa ci devo attaccare?
R: Se il tuo alimentatore ha solo l' attacco a 20 pin, comprati l' attacco 20 pin --> 24 pin e risolvi tutto. Comunque, se vuoi un consiglio comprati un' alimentatore nativo 24 pin.
RAM:
D: Ho 2 banchi uguali di ram. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Riempi o i moduli gialli o i moduli neri. Quindi le ram devono apparire "spaiate"
D: Ho 4 banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell ?
R: Riempi tutti e 4 i buchi.
D: Ho tre banchi di ram uguali. Come faccio a metterle in Dual-Chanell?
R: Non si può. Per mettere in Dual-Chanell le ram, bisogna avere 2 o 4 banchi uguali, altrimenti andranno in Single-Chanell.
D: Si possono settare le ram in asincrono (cioè utilizzare divisori che mettono le ram a frequenza più bassa rispetto al FSB)?
R: Per ora non è possibile mettere le ram in asincrono verso il basso. E' invece possibile alzarle rispetto al FSB. Attenzione dunque alle specifiche della ram se si intende overcloccare il sistema (un bus portato a 400 necessita di ram che vadano a 800 per fare un esempio).
D: Che significa tenere il sistema 1:1 o 3:4 o 4:5 ?
R: by Squalo71 Si parla del rapporto BUS:RAM
Sulla P5B Deluxe non è possibile impostare il bus della memoria a frequenze inferiori a quelle del bus di sistema.
Il BIOS permette di impostare quindi per la ram solo frequenze uguali o superiori a quelle del bus.
I moltiplicatori della P5B sono 5; li vado ad elencare affiancandoli con un esempio della mia configurazione attuale (bus a 333):
1:1 ram a 667
4:5 ram a 833
2:3 ram a 1000
3:5 ram a 1111
1:2 ram a 1333
Nel BIOS, alla voce "Advanced", "AI Tuning", compare la dicitura "DRAM Frequency". E' proprio questa voce che permette di impostare i moltiplicatori della RAM, nell'ordine in cui li ho elencati.
Da notare che, per una "disattenzione" della Asus , nel POST della P5B compare la velocità della ram in relazione al bus di default (266), così io che ho impostato il moltiplicatore 2:3 ho la ram a 1000 (PC8000) ma nei messaggi del POST vedo la ram come PC6400.
D: Sincrono & Asincrono che significano ?
R: by Squalo71 Sincrono significa impostare il rapporto 1:1, asincrono gli altri rapporti.
SCHEDA VIDEO
D: La scheda supporta ufficialmente il crossfire?
R: Dai driver ATI 6.9 in poi è ufficializzato il supporto per il crossfire. Il bios beta 709 introduce dei miglioramenti sotto questo aspetto ma i comportamenti e la stabilità non sono ancora stati testati in modo approfondito. C'è da ricordarsi, inoltre, che un solo slot funziona a 16x mentre l'altro può andare al massimo a 4x (come questo incida sulle prestazioni non è del tutto noto anche se ottimisticamente si può pensare che non crei un problema di banda).
D: La scheda supporta ufficialmente lo sli?
R: Ufficialmente no ma è stato provato il sistema con dei driver mod. Purtroppo i risultati non sono certi al 100% ed in ogni caso funzionano fino alla 7900.
Per trovarli cercate in san Google "85.96 mod"
D: Come mai il bus del PCI-E è a 1x anziché a 16x ?
R: by Lino P Dopo essermi confrontato sul foro internazionale ASUS con i colleghi statunitensi, e dopo aver effettuato i vari test di sorta, credo di poter aggiungere un importante contributo alle FAQ.
Il problema si risolve settando il voltaggio dell'NB ad 1,45v (non di meno). Ciò che è importante sottolineare è che per i primi tempi il chipset ha bisogno di stabilizzarsi a determinate tensioni di esercizio, per cui può accadere che per qualche giorno il bug si ripresenti a singhiozzi, ma dopo un breve periodo di esercizio, il chipset di stabilizza con le nuove tensioni di esercizio ed è in grado di reggere a 16x. Il bug è + presente dopo i 400 di fsb, dopo la quale soglia è a volte difficile tenerlo a bada anche con V NB ad 1,45. è probabile che dopo una soglia prossima ai 450 l'allarme rientri, così come il calo di latenza sulle ram che si presenta appunto dopo i 400. Altra soluzione consiste nel settare il pci-e a 103 o 110. è possibile provare anche valori intermedi, in alcuni casi alcuni utenti sono riusciti a trovare equlibrio.
VARIE
D: Che cos' è il Fake Boot ?
R: Semplicemente la scheda madre, si accende 2 volte.
Spiegandolo meglio, arriva tensione per un paio di secondi, poi si rispegne tutto ed infine parte tutto regolarmente.
Purtroppo questa è una prerogativa del chipset 965 e non si può sperare che risolvano via bios a meno che non vadano a modificare la logica del chipset andando però ad eliminare altri servizi utili.
D: Come mai il mio sistema fa il Fake Boot ?
R: Vuol dire che hai overcloccato il tuo sistema.
In poche parole, quando overclocchi il sistema, il chipset fa un reset, poi fa spegnere tutto, ed infine fa ripartire il sistema con i valori selezionati.
D: Il Fake Boot rovina qualcosa?
R: Ufficialmente no, ma, per il solo fatto che in pochi secondi il sistema viene spento e riacceso sicuramente mette a dura prova l' elettronica del sistema. Fino ad ora ho notizie certe di pompe per il raffreddamento del liquido che sono "saltate".
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
D: la p5b deluxe è uguale alla p5b deluxe Wi-Fi AP?
R: Assolutamente si, difatti i bios sul sito asus sono i medesimi. la Wi-Fi AP non è altro che un upgrade con al suo interno un ricetrasmettitore wi-fi e dei connettori aggiuntivi per le ventole.
D: Nel bios selezionando la voce Hardware monitor il bios mi si blocca.
R: Selezionando hardware monitor il bios non si blocca, in realtà basta pazientare alcuni secondi e si potrà accedere alla sezione dedicata al monitoraggio delle ventole e delle tensioni.
D: Quando sono in overclock utilizzando l'utility del bios EZ-flash non succede nulla e non posso aggiornare il bios.
R: prima di flashare il bios tramite EZ-flash rimettere i parametri a default.
D: Il moltiplicatore della cpu su un core 2 duo è sbloccato?
R: Si ma solo in un range minimo e massimo e comunque non oltre il limite di fabbrica della cpu (fa eccezione l'x6800 perchè gia sbloccato di suo).
D: Come mai sotto Windows VISTA il WIFI mi va solo in WEP e non in WPA ?
R: Per usare il WIFI-AP in modalità WPA sotto VISTA bisogna scaricare i drivers versione 5.1221.412.2006
D: Mi è comparsa questa schermata di errore:
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Informazioni tecniche
stop: 0x000000D1 (0x00000008, 0x00000002, 0x00000001, 0xF7609D0E)
ohci1394.sys - address F7609D0E BASE AT F7607000 DATESTAMP 41107dbd
Cosa devo fare?
R: Credo sia relativo al file ohci1394.sys.
Si risolve mettendo questa patch: kb885222 (richiede WGA)
In sostanza Windows XP "strozza" il bus della FireWire, indipendentemente dal dispostivo collegato.
TEMPERATURE
D: Si diceva che le temperature del nuovo processore Intel fossero molto basse, come mai invece a me risultano altissime?
R: Il sensore della temperatura dell' Asus è sballato e segna temperature diverse dalla realtà ( sia + basse che + alte ).
Per avere una temperatura reale bisogna usare il programma dell' Intel TAT o Core Temp che misura la temperatura reale nei core del processore. Il calore che viene dissipato non è quello dei core ma quello della piastrina che ricopre il processore che ha una temperatura di circa 10° inferiore.
Versione 2.50
4 : 5
Croce & Delizia di questa mobo.
CONFIGURAZIONE DEGLI UTENTI CHE HANNO AVUTO PROBLEMI IN 4:5
se anche voi avete avuto problemi con il 4:5, mandatemi in PVT il bios e le ram che usate.
Squalo71
Bios 1004
Ram CellShock 1000MHz 4-4-4-12 2x1GB
*******************************************
Fraggerman
Bios 1011
Ram Team Group Extreem 6400 4-4-4-10 2x1GB
*******************************************
http://www.4yougratis.it/img/webmaster/gif/under_construction/under_construction09.gif
ULTIMA CONFIGURAZIONE UTILIZZATA
DIVISORE 1:1
E6600 @ 3400 - 2 x 1 Gb DDR2 667 @ 756 Mhz Team Group Value - P5B Deluxe
http://img256.imageshack.us/img256/1038/200703010001hb7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010001hb7.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/5293/200703010002bt4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=200703010002bt4.jpg)http://img256.imageshack.us/img256/6387/200703010003tz6.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010003tz6.jpg)
TESTATA CON 24 ore DI ORTHOS
Versione 3.00
RINGRAZIAMENTI
VOGLIO RINGRAZIARE TUTTI GLI UTENTI CHE MI HANNO MANDATO FOTO, CONSIGLI, GUIDE E QUANT' ALTRO PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTO POEMA DARVINIANO :D
!! SIETE MITICI, DAVVERO !!
Chiedo a chiunque faccia uso di questa guida sul forum di HWUPGRADE o in qualunque altro posto, di far riferimento a questo thread indicandone il link. GRAZIE
Versione 2.00
reiscritto :D
buon lavoro nella gestione di quest'altro thread
http://igor101.interfree.it/Update%20bios%20asus.jpg
Che si possa fare è scontato, come si vede, volevo sapere se con la medesima versione si può fleshare poi una versione più vecchia di bios poi...
Non è scontato per niente.
AsusUpdate fa sempre il controllo del bios che hai su e così non ti fa tornare indietro.
Per farlo devi usare categoricamente afudos in una versione vecchia, COME CHIARAMENTE INDICATO NELLE FAQ, perchè è l' unico programma che non fa il controllo.
Spero di essere stato chiaro.
Robbysca976
23-02-2007, 12:54
Rieccomi :D
MadMax_2000
23-02-2007, 13:26
ho visto che la scheda madre con Vista ha problemi a livello di scheda di rete, qualche settimana fa' avevo provato la versione Business di Vista senza riscontrare problemi... a questo punto mi domando se il problema è stato risolto, ve lo chiedo in quanto ho appena ordinato Vista Home Business e non vorrei ritrovarmi spiacevoli sorprese.....
grazie
maxx
ho visto che la scheda madre con Vista ha problemi a livello di scheda di rete, qualche settimana fa' avevo provato la versione Business di Vista senza riscontrare problemi... a questo punto mi domando se il problema è stato risolto, ve lo chiedo in quanto ho appena ordinato Vista Home Business e non vorrei ritrovarmi spiacevoli sorprese.....
grazie
maxx
Diciamo che la cosa non è ancora certa.
Forse si tratta di problemi sulla scheda di rete ma, forse più probabile, si tratta di un problema con una versione di hard-disk della Maxtor.
Diciamo che stiamo ancora indagando e non c' è niente di certo.
Ciauz;)
ho visto che la scheda madre con Vista ha problemi a livello di scheda di rete, qualche settimana fa' avevo provato la versione Business di Vista senza riscontrare problemi... a questo punto mi domando se il problema è stato risolto, ve lo chiedo in quanto ho appena ordinato Vista Home Business e non vorrei ritrovarmi spiacevoli sorprese.....
grazie
maxx
Voglio dedicarti il mio 3000 post :D :
Cmq io anche ho Vista Home Business ;) e non ho il minimo problema con la scheda di rete integrata della P5B Deluxe Wi-Fi Bios aggiornato a 1004 e uso la LAN 1 (ho disabilitato da BIOS la LAN 2 perchè non mi serve) tutto con i driver di VISTA ;) .
Non è scontato per niente.
AsusUpdate fa sempre il controllo del bios che hai su e così non ti fa tornare indietro.
Per farlo devi usare categoricamente afudos in una versione vecchia, COME CHIARAMENTE INDICATO NELLE FAQ, perchè è l' unico programma che non fa il controllo.
Spero di essere stato chiaro.
Ora lo è, e saluto l'intelligentone che mi ha risposto dall'altra parte....
Ti avevo già risposto più indietro , ma con l'affidabilità dei nuovi dischi sata2 :sperem: e se fai dei backup con programmi decenti che problemi hai ?
Con la procedura incriminata... si possono creare 2 diski virtuali su una coppia di hdd , il primo in raid0 ed il secondo puoi anche metterlo in raid1 ....
POTENZA DELL'ICH8R........:D
Devi dirlo quando dai i consigli alla gente che non sa nulla di queste cose, non a me.
Sono d'accordo , quindi :
All'attenzione di @gwwmas per rettificare e/o integrare nelle faq
Don_Lottariote_III
23-02-2007, 13:43
Senti, volevo chiederti sola una cosa:
MA MI STAI PRENDENDO IN GIRO PER CASO ?
Mi sembra che sia scritto in grande che questo thread è chiuso e ne è stato apero uno nuovo
Ma dio...
Come cazzo potevo sapere che era chiuso se stavo rispondendo ad una cosa scritta 3 pagine fa?
Ragionare e ponderare non ha mai fatto male a nessuno.
Ma dio...
Come cazzo potevo sapere che era chiuso se stavo rispondendo ad una cosa scritta 3 pagine fa?
Ragionare e ponderare non ha mai fatto male a nessuno.
Semplice, una volta postato il messaggio, avresti letto il mio che era grande COSI' e quindi avresti editato il tuo messaggio, invece in giro di 5 minuti è nato un botta e risposta tra vari utenti in barba a quello che avevo scritto.
E comunque non mi sembra il caso di tirare porchi e incazzarti per ste robe.
Ciauz;)
All'attenzione di @gwwmas per rettificare e/o integrare nelle faq [/SIZE][/B]
Se gentilmente mi mandi un PVT con quello che devo ratificare e/o integrare mi faresti un grande favore.
Sai com' è, in queste ultime ore sono stato un po' impegnato:D , e mi sono perso per strada un po' di argomenti.
Grazie
Ciauz;)
Ciao ragazzi mi riscrivo anche io e ripropongo il mio quesito per il mio pc in sign. Ho i due dischi da 80 in raid 0 e con partition magic ho fatto 3 partizioni, 1 xp x giocare, 1 xp per lavoro, 1 vista per provare. Volevo capire come fare per creare i due dischi virtuali sfruttando l'ich8r
- posso farlo all'avvio con crtl+i o devo farlo da win per forza con l'intel matrix storage?
- ho un vantaggio reale e considerando che vorrei fare comunque tre partizioni, 1 xp, 1 vista, 1 dati, mi conviene creare i 2 dischi virtuali dove mettere i due s.o. sul primo (creando poi con partition magic le due partizioni)e i dati sul secondo?
- mi conviene fare questo con i 2 hitachi da 80, oppure acquistare un'altro seagate da 250 e creare un raid 0 sempre con le impostazioni sopra descritte?
grazie ragazzi
Sottoscritto l'atto 2° :D
Volevo fare gli auguri alle persone che hanno permesso un primo atto cosi utile e preciso sperando che sia cosi anche per il secondo. Le premesse ci sono tutte.
Un ringraziamento particolare a colui che ha curato la prima pagina. Mittico.. :D
Preciso anche che un thread cosi ben fatto per una scheda madre non credo sia mai esistito. Complimenti a tutti.
P.S. ho risolto poi il problema. Era la scheda video... Il bilancio, se puo interessare, ora è:
POV 6600GT - Deceduta dopo 3 mesi
ASUS 6600GT - Viva da 2 annetti (trasferita su un altro PC)
POV 7600GS - Viva da 3 mesi (trasferita su un altro PC)
POV 7600GT - Deceduta dopo 1 giorno :muro:
POV 7600GT - Deceduta dopo 5 settimane
ASUS 7600GT - (Attuale) per ora va..
Sono stato sfigato io con le Point Of View? Mah... :muro:
Sono stato sfigato io con le Point Of View? Mah... :muro:
Direi propio che TU e le Point of View siete incompatibili !!:D
Ciauz;)
Direi propio che TU e le Point of View siete incompatibili !!:D
Ciauz;)
In effetti con la ASUS vado piu d'accordo :D
Gia che ci sono vi chiedo, data la mia situazione attuale:
- WD 200GB SATA (100GB VISTA - 100GB XPPRO)
- WD 300GB SATA (DATI)
Tutto attaccato alle porte SATA 1 e SATA 2 (quelle rosse) e settate in IDE.
Mi conviene passare alla modalita AHCI?
Se si devo installare i driver sia in xp che in vista?
Mi sembra di aver letto che c'è la possibilita di non formattare, è vero o sono sbalenato io?
Acie :)
Semplice, una volta postato il messaggio, avresti letto il mio che era grande COSI' e quindi avresti editato il tuo messaggio,
lolll ;) ;) ;)
sandokan71
23-02-2007, 15:00
In effetti con la ASUS vado piu d'accordo :D
Gia che ci sono vi chiedo, data la mia situazione attuale:
- WD 200GB SATA (100GB VISTA - 100GB XPPRO)
- WD 300GB SATA (DATI)
Tutto attaccato alle porte SATA 1 e SATA 2 (quelle rosse) e settate in IDE.
Mi conviene passare alla modalita AHCI?
Se si devo installare i driver sia in xp che in vista?
Mi sembra di aver letto che c'è la possibilita di non formattare, è vero o sono sbalenato io?
Acie :)
Se ti vuoi togliere lo sfizio di provare fallo ma sappi che AHCI aggiunge le seguenti caratteristiche i cui benefici possono non essere sempre misurabili/apprezzabili nell'uso quotidiano (magari qualche benchmark se ne accorge ma l'utente molto meno):
1) Una velocità dell'interfacci aleggermente maggiore (SATA II più che SATA I, ma i WD Raptor tanto osannati hanno la SATA I).
2) NCQ :ovvero una modalità in cui le richieste di accesso al disco vengono accodate tenendo conto della posizione dei settori ed ottimizzando il percorso della testina. Anche in questo caso i benefici sono da verificare.
3) Possibilità di eseguire Hot swap. Feature interessante per i sistemi disco aziendali per sostituire un disco danneggiato su un server H24x7 ma tutta da verificare su un PC.
L'aspetto positivo dei dischi SATA in modalità IDE è che i driver presenti su Vista (made in Microsoft) sono più stabili ed affidabili, in genere, di quelli AHCI dove spesso servono drivers prodotti da terze parti specifici del controller presente sulla scheda madre. Chiaramente si tratta di una considerazione dle tutto opinabile e che dipende da caso a caso.
ohmaigod
23-02-2007, 15:03
eccomi :sofico:
illidan2000
23-02-2007, 15:03
aiutate anche me dai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16099562#post16099562
o meglio i seagate? ho letto che sn rumorosi...
Se ti vuoi togliere lo sfizio di provare fallo ma sappi che AHCI aggiunge le seguenti caratteristiche i cui benefici possono non essere sempre misurabili/apprezzabili nell'uso quotidiano (magari qualche benchmark se ne accorge ma l'utente molto meno):
[CUT]
Esaurientissimo. Grazie mille, ora ho un po piu di chiarezza in testa.. :D
Sarebbe da mettere in prima pagina..
ErodeGrigo
23-02-2007, 15:21
Vorrei ricordare a tutti che per sottoscrivere non serve necessariamente postare! :D
Detto questo, vorrei passare a chiedere:
Qualcuno ha avuto problemi con i RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista.zip
JMicron JMB36X RAID Controller Driver V1.17.8.1 for Windows 32bit/64bit Vista.(WHQL) ?
A me dopo averli installati su Vista Ultimate 64bit, non parte il programma. :(
Bye.
aiutate anche me dai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16099562#post16099562
o meglio i seagate? ho letto che sn rumorosi...
Se come ho capito li vuoi mettere in raid, ti consiglierei i RAID EDITION
Ciauz;)
ho visto che la scheda madre con Vista ha problemi a livello di scheda di rete, qualche settimana fa' avevo provato la versione Business di Vista senza riscontrare problemi... a questo punto mi domando se il problema è stato risolto, ve lo chiedo in quanto ho appena ordinato Vista Home Business e non vorrei ritrovarmi spiacevoli sorprese.....
grazie
maxx
eccomi, bel lavoro la presentazione, complimenti era da un pò che non vedevo più la 1° pagina...:) cmq sulle schede di rete io con Vista Home Premium nessun problema
illidan2000
23-02-2007, 15:33
Se come ho capito li vuoi mettere in raid, ti consiglierei i RAID EDITION
Ciauz;)
si, ma costano molto di più! Ne vale effettivamente la pena? Ho letto che semplicemente disabilitano la correzione in automatico degli hd in caso di errore, lasciando fare al controller
Ciao ragazzi mi riscrivo anche io e ripropongo il mio quesito per il mio pc in sign. Ho i due dischi da 80 in raid 0 e con partition magic ho fatto 3 partizioni, 1 xp x giocare, 1 xp per lavoro, 1 vista per provare. Volevo capire come fare per creare i due dischi virtuali sfruttando l'ich8r
- posso farlo all'avvio con crtl+i o devo farlo da win per forza con l'intel matrix storage?
- ho un vantaggio reale e considerando che vorrei fare comunque tre partizioni, 1 xp, 1 vista, 1 dati, mi conviene creare i 2 dischi virtuali dove mettere i due s.o. sul primo (creando poi con partition magic le due partizioni)e i dati sul secondo?
- mi conviene fare questo con i 2 hitachi da 80, oppure acquistare un'altro seagate da 250 e creare un raid 0 sempre con le impostazioni sopra descritte?
grazie ragazzi
Mi date un'aiutino o è troppo stupida come domanda?
sandokan71
23-02-2007, 15:37
aiutate anche me dai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16099562#post16099562
o meglio i seagate? ho letto che sn rumorosi...
Mio fratello ha preso due WD (con 16mb di cache) da 320 giga e li ha messi in raid 0, dice che sono silenziosi e non scaldano molto...
Riguardo la rumorisità di una marca o l'altra spesso ci si riferisce ad esperienze con generazioni e modelli diversi di dischi. La rumorosità e la temperatura sul campo sono molto influenzate dalla sistemazione nel case.
I soliti sospetti
23-02-2007, 15:43
si, ma costano molto di più! Ne vale effettivamente la pena? Ho letto che semplicemente disabilitano la correzione in automatico degli hd in caso di errore, lasciando fare al controller
Ovviamente io ti consiglio i WD Caviar RE 320Gb 7200rpm 16Mb in raid 0 e questo è quello che sono riuscito a fargli fare:
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070223163951_ScreenHdTach.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070223163951_ScreenHdTach.jpg)
:sofico:
Scherzi a parte i Seagate Barracuda fanno cose del genere;)
I soliti sospetti
23-02-2007, 15:44
La rumorosità e la temperatura sul campo sono molto influenzate dalla sistemazione nel case.
Straquoto!!;)
sandokan71
23-02-2007, 15:45
- posso farlo all'avvio con crtl+i o devo farlo da win per forza con l'intel matrix storage?
- ho un vantaggio reale e considerando che vorrei fare comunque tre partizioni, 1 xp, 1 vista, 1 dati, mi conviene creare i 2 dischi virtuali dove mettere i due s.o. sul primo (creando poi con partition magic le due partizioni)e i dati sul secondo?
- mi conviene fare questo con i 2 hitachi da 80, oppure acquistare un'altro seagate da 250 e creare un raid 0 sempre con le impostazioni sopra descritte?
Mi date un'aiutino o è troppo stupida come domanda?
1) Si con il control-I
2) dipende da cosa intendi per vantaggio reale
3) Se non vuoi comprare un disco nuovo fai il rai0 con i due dischi da 80 (due dischi logici raid 0 da 40 giga o vedi tu come distribuirli) e sul 250 ci metti i dati.
4) Non ti sponsorizzo l'acquisto di un altri disco da 250 ma se piazzi i due da 80 almeno non ci smeni troppo. Non mi sembra che le tue esigenze giustifichino un esborso significativo per i dischi in questo momento.
sandokan71
23-02-2007, 15:48
Vorrei ricordare a tutti che per sottoscrivere non serve necessariamente postare! :D
Detto questo, vorrei passare a chiedere:
Qualcuno ha avuto problemi con i RAID_NonIDE_JMicron_JMB36X11781_Vista.zip
JMicron JMB36X RAID Controller Driver V1.17.8.1 for Windows 32bit/64bit Vista.(WHQL) ?
A me dopo averli installati su Vista Ultimate 64bit, non parte il programma. :(
Bye.
Io ho installato i driver senza eseguire il programma di setup ma sulla 32bit ( aggiornando il dirver da pannello di controllo).
illidan2000
23-02-2007, 15:50
Ovviamente io ti consiglio i WD Caviar RE 320Gb 7200rpm 16Mb in raid 0 e questo è quello che sono riuscito a fargli fare:
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070223163951_ScreenHdTach.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070223163951_ScreenHdTach.jpg)
:sofico:
Scherzi a parte i Seagate Barracuda fanno cose del genere;)
già, ma il rumore dei seagate preferirei evitarlo. già ho due raptor...
I soliti sospetti
23-02-2007, 15:52
già, ma il rumore dei seagate preferirei evitarlo. già ho due raptor...
Non so quanto siano rumorosi i Seagate ma ti posso dire che i miei sono molto silenziosi;)
sandokan71
23-02-2007, 15:53
Ovviamente io ti consiglio i WD Caviar RE 320Gb 7200rpm 16Mb in raid 0 e questo è quello che sono riuscito a fargli fare:
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070223163951_ScreenHdTach.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070223163951_ScreenHdTach.jpg)
:sofico:
Scherzi a parte i Seagate Barracuda fanno cose del genere;)
Sui primi 60 giga ti sto dietro con i miei Maxtor Diamond Merd :D da 250gia in Raid 0 (su XP). Poi degradano più velocemente...
si, ma costano molto di più! Ne vale effettivamente la pena? Ho letto che semplicemente disabilitano la correzione in automatico degli hd in caso di errore, lasciando fare al controller
E allora punta alla versione con 16 Mb di cache.
Ciauz;)
illidan2000
23-02-2007, 16:02
E allora punta alla versione con 16 Mb di cache.
Ciauz;)
sì intendevo sempre i caviarSE da 16mb. volevo sapere se qualcuno aveva i SE16, che mi paiono diversi dai caviarSE da 16. (hanno una sigla più lunga gli hd, ma stesso buffer). Può darsi che stia prendendo una grossa cantonata cmq
MadMax_2000
23-02-2007, 16:04
ragazzi,
con il dissipatore di serie dell' E6300 mi consigliate o no di attivare il Q-Fan?
iscritto al nuovo 3d!!
@FEDEXX: mi sono arrivati i seagate!!!! messi in raid 0 e funzionano perfettamente, sono delle bombe, windows vista mi si carica e spegne in un lampo. Ho già fatto h.d. tune e faccio 9.5ms! prima con i DM10 facevo più di 11ms...
Cmq mi spieghi 1 cosa di sti dischi? Hai presente i jumperini che ci sono dove ci sono i connettori dietro, ecco, sul disco c'è l'immagine e fa vedere che così impostati sono settati in modalità SATA1, mentre se si tolgono i dischi vanno in SATA2. Io li ho tolti, ma come si fa a sapere se effettivamente sono in sata2 (con relativo NCQ attivo) oppure sono in SATA1??
I soliti sospetti
23-02-2007, 16:12
Sui primi 60 giga ti sto dietro con i miei Maxtor Diamond Merd :D da 250gia in Raid 0 (su XP). Poi degradano più velocemente...
Guarda invece la seconda matrice raid 0 con questi WD come va:
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070223171028_Screenraid.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070223171028_Screenraid.jpg)
Che ne dici?
iscritto al nuovo 3d!!
@FEDEXX: mi sono arrivati i seagate!!!! messi in raid 0 e funzionano perfettamente, sono delle bombe, windows vista mi si carica e spegne in un lampo. Ho già fatto h.d. tune e faccio 9.5ms! prima con i DM10 facevo più di 11ms...
Cmq mi spieghi 1 cosa di sti dischi? Hai presente i jumperini che ci sono dove ci sono i connettori dietro, ecco, sul disco c'è l'immagine e fa vedere che così impostati sono settati in modalità SATA1, mentre se si tolgono i dischi vanno in SATA2. Io li ho tolti, ma come si fa a sapere se effettivamente sono in sata2 (con relativo NCQ attivo) oppure sono in SATA1??
Di solito senza jumper sono in SATA 2,quindi vai tranquillo;)
I soliti sospetti
23-02-2007, 16:15
iscritto al nuovo 3d!!
@FEDEXX: mi sono arrivati i seagate!!!! messi in raid 0 e funzionano perfettamente, sono delle bombe, windows vista mi si carica e spegne in un lampo. Ho già fatto h.d. tune e faccio 9.5ms! prima con i DM10 facevo più di 11ms...
Cmq mi spieghi 1 cosa di sti dischi? Hai presente i jumperini che ci sono dove ci sono i connettori dietro, ecco, sul disco c'è l'immagine e fa vedere che così impostati sono settati in modalità SATA1, mentre se si tolgono i dischi vanno in SATA2. Io li ho tolti, ma come si fa a sapere se effettivamente sono in sata2 (con relativo NCQ attivo) oppure sono in SATA1??
Apri Console Intel Matrix Storage e vedi che "generazione" ti dice... se dice 2 sono in Sata 2;)
Robbysca976
23-02-2007, 16:28
Raga mi accingo a fare un raid 0 anche io...Consigli su che dischi scegliere per questa mobo? Escludiamo i raptor xkè nn vorrei farmi un mutuo. Ahh poi:eccessiva capienza non mi interessa tanto installo poca roba....
Tnx:D
sandokan71
23-02-2007, 16:37
Guarda invece la seconda matrice raid 0 con questi WD come va:
http://www.pctuner.info/up/results/_200702/th_20070223171028_Screenraid.jpg (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200702/20070223171028_Screenraid.jpg)
Che ne dici?
Sono veramente dei bellissimi dischi... e non costano nemmeno troppo. Magari mi faccio influenzare dall'affetto che provo per i WD però i dati parlano chiaro (un po' lo stesso che avevo per i Quantum pe rchi se li ricorda...).
:)
sandokan71
23-02-2007, 16:44
Raga mi accingo a fare un raid 0 anche io...Consigli su che dischi scegliere per questa mobo? Escludiamo i raptor xkè nn vorrei farmi un mutuo. Ahh poi:eccessiva capienza non mi interessa tanto installo poca roba....
Tnx:D
I dischi da 250/320 come taglio sono quelli più convenienti in questo momento.
Personalmente mi intrigano i WD Caviar da 320 ma vorrei provare anche i Samsung serie 166. Ma sui dischi nuovi dovresti andare tranquillo con tutte le marche (anche i DM21 Maxtor by Seagate) ma a quel punto prenderei i Seagate SE16 che vanno molto bene (anche se a me se ne è bruciato uno un mese fa...).
illidan2000
23-02-2007, 16:44
Che ne dici?
mi sa che prendo i caviar normali, tanto per il SO ho i due raptor. volevo solo capienza, magari veloce...per i dati ho anche un IDE
sono solo indeciso tra 320 e 400 (70 e 90 + iva)
I soliti sospetti
23-02-2007, 16:50
Sono veramente dei bellissimi dischi... e non costano nemmeno troppo. Magari mi faccio influenzare dall'affetto che provo per i WD però i dati parlano chiaro (un po' lo stesso che avevo per i Quantum pe rchi se li ricorda...).
:)
Io ne ho avuti di WD e costano meno di quello che valgono sotto il profilo delle prestazioni... dell'affidabilità... della silenziosità e penso che i Raptor meritino rispetto :O ;) ... questione di mode visto che dischi di qualità inferiore costano uguale:rolleyes:
Robbysca976
23-02-2007, 16:51
I dischi da 250/320 come taglio sono quelli più convenienti in questo momento.
Personalmente mi intrigano i WD Caviar da 320 ma vorrei provare anche i Samsung serie 166. Ma sui dischi nuovi dovresti andare tranquillo con tutte le marche (anche i DM21 Maxtor by Seagate) ma a quel punto prenderei i Seagate SE16 che vanno molto bene (anche se a me se ne è bruciato uno un mese fa...).
Di hitachy che mi dici?
sandokan71
23-02-2007, 16:54
mi sa che prendo i caviar normali, tanto per il SO ho i due raptor. volevo solo capienza, magari veloce...per i dati ho anche un IDE
sono solo indeciso tra 320 e 400 (70 e 90 + iva)
Mi intrometto:D
Nei prossimi mesi le capienze dei dischi aumenteranno notevolmente, se ti interessa molto capienza aspetta un po' che i dischi da 500 costeranno quanto gli attuali 250.
Con il perpendicular recording hanno margini notevoli di aumento dei volumi senza aumento dei costi (gli attuali Seagate da 750 giga posso arrivare a 1 tera senza cambiare meccanica ne piattelli...).
sandokan71
23-02-2007, 16:57
Di hitachy che mi dici?
Non so dirti, mai avuti tra le mani... Gli ultimi si chiamavano ancora IBM GXP180...
Andavano bene ma erano bollentissimi. Troppo tempo fa per dare dei pareri che valgano per gli attuali Hitachi.
sandokan71
23-02-2007, 17:03
A proposito di dischi, con Vista qualcuno ha provato ad usare memorie USB per accelerare il sottositema disco?
Mi sembra interessantissima la cosa ma io ho una penna da 1 giga inidonea (troppo lenta) e l'altra da 512 che sta al limite.
Personalmente non mi sono accorto di variazioni degne di nota...
PeteRParkeR
23-02-2007, 17:06
Ciao a tutti !!:D
non ho capito bene una cosa...ma con questa mobo+conroe ed uno zalman 9500 led non è possibile controllare tramite software la ventola ?? per farla andare più piano e più silenziosa quando non servono le massime prestazioni ???
ho letto qualcosa sul fatto del connettore 3 pin - 4 pin....come si può risolvere questa cosa ??? ( ...se si può risolvere...:)) )
grazie a coloro risponderanno!! ;) :D
Robbysca976
23-02-2007, 17:08
Non so dirti, mai avuti tra le mani... Gli ultimi si chiamavano ancora IBM GXP180...
Andavano bene ma erano bollentissimi. Troppo tempo fa per dare dei pareri che valgano per gli attuali Hitachi.
Allora penso ke prenderò i WD nel taglio da 250Gb ad 80E l'uno.. Sperando di sbarazzarmi dei miei.
guitclass
23-02-2007, 17:12
Azz...mi stava scappando la nuova alcova della deluxe:cool:
ecco perchè non mi arrivavano + notifiche...ehhe
Cmq (almeno per dare un senso al mess hihihih)segnalo la mia esperienza con i dischi samsung da 250GB
Silenziosissimi!!!
Le prestazioni in Raid0 le ho raccontate nel vecchio 3D.;)
Di hitachy che mi dici?
che sono buonissimi, silenziosi e veloci ;) ( e freddi 35° al max)
sandokan71
23-02-2007, 17:24
Allora penso ke prenderò i WD nel taglio da 250Gb ad 80E l'uno.. Sperando di sbarazzarmi dei miei.
La sigla è WD2500KS ma a quel prezzo o con 5-10€ in più prendi i WD3200KS...
Robbysca976
23-02-2007, 17:35
La sigla è WD2500KS ma a quel prezzo o con 5-10€ in più prendi i WD3200KS...
Tnx opto cmq x i 250 a 76E....Sarebbe uno spreco di spazio x le mie esigenze.:D
Se gentilmente mi mandi un PVT con quello che devo ratificare e/o integrare mi faresti un grande favore.
Sai com' è, in queste ultime ore sono stato un po' impegnato:D , e mi sono perso per strada un po' di argomenti.
Grazie
Ciauz;)
Ok ... il tempo di organizzarmi....
Di hitachy che mi dici?
Molto veloci, non propio silenziosissimi, scaldano abbastanza, affidabili.
Ciauz;)
non ho capito bene una cosa...ma con questa mobo+conroe ed uno zalman 9500 led non è possibile controllare tramite software la ventola ?? per farla andare più piano e più silenziosa quando non servono le massime prestazioni ???
No, bisogna avere la versione con attacco a 4 pin.
Ciauz;)
iscritto al nuovo 3d!!
@FEDEXX: mi sono arrivati i seagate!!!! messi in raid 0 e funzionano perfettamente, sono delle bombe, windows vista mi si carica e spegne in un lampo. Ho già fatto h.d. tune e faccio 9.5ms! prima con i DM10 facevo più di 11ms...
Cmq mi spieghi 1 cosa di sti dischi? Hai presente i jumperini che ci sono dove ci sono i connettori dietro, ecco, sul disco c'è l'immagine e fa vedere che così impostati sono settati in modalità SATA1, mentre se si tolgono i dischi vanno in SATA2. Io li ho tolti, ma come si fa a sapere se effettivamente sono in sata2 (con relativo NCQ attivo) oppure sono in SATA1??
Dal programma intel matrix storage, ti dice tutto ma tranquillo sono in sata2 non appena togli il ponticello ! ..... in quanto a rumore potresti postare le tue impressioni perchè forse le mie potrebbero essere di parte....:D
Robbysca976
23-02-2007, 17:53
Mi intrometto:D
Nei prossimi mesi le capienze dei dischi aumenteranno notevolmente, se ti interessa molto capienza aspetta un po' che i dischi da 500 costeranno quanto gli attuali 250.
Con il perpendicular recording hanno margini notevoli di aumento dei volumi senza aumento dei costi (gli attuali Seagate da 750 giga posso arrivare a 1 tera senza cambiare meccanica ne piattelli...).
Ma il perpendicular recording aumenta le prestazioni?
No, bisogna avere la versione con attacco a 4 pin.
Ciauz;)
Che dici arriveremo Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 3° ....:D cmq sono contento del nuovo thread e che non ci sia stata la 'scissione'.
:mano:
Volevo chiedere a voi tutti se il vostro pc, una volta ovrcloccato, ha i problemi che ha il mio, praticamente fa il fake boot, ho letto quello che vi riporto sotto ma io non stacco e non riattacco niente, vi succede anche a voi?
D: Come posso evitare che il mio sistema faccia il fake boot ad ogni avvio del mio sistema?
R: Devi sempre lasciare l' alimentatore in tensione, quindi non devi mai staccare la spina, spegnere l' interruttore dell' alimentatore o della ciabatta. Se lo fai, la scheda madre ti farà sempre il fake boot.
Avevo scritto questo qualche decina di pagine fa, ma visto che nessuno mi CA....................
Comunque ci sono anch'io!!!!!!!!!!:cry:
illidan2000
23-02-2007, 18:33
se non ti rispondiamo vuol dire che nn lo sappiamo perché fa sempre il fake boot anche se non togli la spina. A me non lo fa. ho il bios 1004, e le impostazioni che ho messo le vedi in sign.
non è necessario scrivere a caratteri cubitali.
Qui al 90% abbiamo il C2D, secondo me è questo il problema: hai un serie D. Chi vuoi che ti risponda!?!??!
MadMax_2000
23-02-2007, 18:36
ragazzi,
con il dissipatore di serie dell' E6300 mi consigliate o no di attivare il Q-Fan?
rilancio la mia domanda...:)
rilancio la mia domanda...:)
Puoi attivare il qfan , ma mio parere personale con speedfan 4.31 riesci benissimo a regolartele tu e a vedere a che temp sei etc... il tutto settando anche delle soglie di temperatura , io lo trovo ottimo....;)
wolf heart
23-02-2007, 18:46
signori miei questa mobo abbinata ad un conroe è una bomba!!!
Mi sa però che lo sapevate già vero?:D
http://img521.imageshack.us/img521/699/immagineol0.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagineol0.jpg)
ps: settimana prox faccio questo raid e vediamo che punteggio si può fare con pcmark...
aiutate anche me dai:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16099562#post16099562
o meglio i seagate? ho letto che sn rumorosi...
seagate! mi sono arrivati oggi i barracuda 7200.10 16mb da 250gb (2 x il raid) e sono abbastanza silenziosi, molto freddi e sono eccellenti!
Dal programma intel matrix storage, ti dice tutto ma tranquillo sono in sata2 non appena togli il ponticello ! ..... in quanto a rumore potresti postare le tue impressioni perchè forse le mie potrebbero essere di parte....:D
li sento pochissimo, molto più silenziosi del maxtor dm21 e dei dm10, sono quasi a livello samsung (cioè inudibile).
Cmq è andato tutto ala perfezione, installazione in un attimo. Mi avvia vista con solo 2 passaggi di barra (nella schermata di caricamento), è molto più fluido che su xp con i 2 maxtor in raid.
Sono davvero soddisfatto: a chi deve cambiare i maxtor x incompatibilità con vista consiglio i SEAGATE BARRACUDA 7200.10 senza dubbi...
Che dici arriveremo Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 3° ....:D cmq sono contento del nuovo thread e che non ci sia stata la 'scissione'.
:mano:
di sicuro... questo post sarà longevo quanto la p5b deluxe!!
MadMax_2000
23-02-2007, 19:10
Puoi attivare il qfan , ma mio parere personale con speedfan 4.31 riesci benissimo a regolartele tu e a vedere a che temp sei etc... il tutto settando anche delle soglie di temperatura , io lo trovo ottimo....;)
grazie per il consiglio, installato e ne vale la pena.. ;)
pensavo non venisse più sviluppato questo programma, ottimo prodotto!
signori miei questa mobo abbinata ad un conroe è una bomba!!!
Mi sa però che lo sapevate già vero?:D
http://img521.imageshack.us/img521/699/immagineol0.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=immagineol0.jpg)
ps: settimana prox faccio questo raid e vediamo che punteggio si può fare con pcmark...
Quoto!
Un saluto a tutti.
Everest è attendibile come dati riscontrati oppure no?
I voltaggi sono corretti o c'è qualcosa che non va?
Pongo il quesito in quanto mi è stato detto che i voltaggi non sono corretti ma se fossero veri il pc non dovrebbe funzionare.
Il setup è tutto a default e la gpu installata è una 7300LE
Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore HDD (ISA 290h)
Tipo sensore GPU Driver (NV-DRV)
Temperature
Scheda madre.........40 °C (104 °F)
GPU ..............57 °C (135 °F)
Maxtor 6V320F0......39 °C (102 °F)
Maxtor 7H500F0......35 °C (95 °F)
Ventoline
Processore 1383 RPM
Chassis 2163 RPM
Valori voltaggio
Core processore.... 2.32 V
Aux....................3.68 V
+3.3 V................3.23 V
+5 V...................5.43 V
+12 V.................8.94 V
-12 V...............-11.01 V
-5 V..................-3.52 V
Debug Info F F4 9C FF
Debug Info T 40 00 00
Debug Info V 91 E6 CA CA 93 C6 92 (03)
se non ti rispondiamo vuol dire che nn lo sappiamo perché fa sempre il fake boot anche se non togli la spina. A me non lo fa. ho il bios 1004, e le impostazioni che ho messo le vedi in sign.
non è necessario scrivere a caratteri cubitali.
Qui al 90% abbiamo il C2D, secondo me è questo il problema: hai un serie D. Chi vuoi che ti risponda!?!??!
Grazie molto gentile e cortese, come risposta mi bastava un non so!!!!!!!!!!
Sono proprio contento di essere in questo thread mi trattate proprio bene anche se non ho un conroe Grazie e complimenti
Vorra' dire che non postero' +, quando avro cambiato il processore con un C2D forse potro' rientrare, se mi volete!!!!!!
Diversamente andro' a postare da un'altra parte.
Grazie
Vorra' dire che non postero' +, quando avro cambiato il processore con un C2D forse potro' rientrare, se mi volete!!!!!!
Diversamente andro' a postare da un'altra parte.
Grazie
stai tranquillo che se qlc sa aiutarti lo fara :)
se non ricevi una risposta a quello che hai chiesto sicuramente non sanno risponderti.
ciauzz
Vorra' dire che non postero' +, quando avro cambiato il processore con un C2D forse potro' rientrare, se mi volete!!!!!!
Diversamente andro' a postare da un'altra parte.
Grazie
guarda ke nessuno ti ha detto che non devi più postare, però se non ti si risponde vuol dire che non si sa nessuna soluzione, come ti ha già fatto notare illidan2000 potrebbe dipendere dalla CPU che è un serie D e non un conroe, qualcosina cambia.
illidan2000
23-02-2007, 20:37
seagate! mi sono arrivati oggi i barracuda 7200.10 16mb da 250gb (2 x il raid) e sono abbastanza silenziosi, molto freddi e sono eccellenti!
Vuoi proprio farmi scervellare questo fine settimana, una volta che avevo quasi deciso per i WD!
Grazie molto gentile e cortese, come risposta mi bastava un non so!!!!!!!!!!
Sono proprio contento di essere in questo thread mi trattate proprio bene anche se non ho un conroe Grazie e complimenti
ho cercato di farti capire perché nessuno ti rispondeva e tentato di capire il problema.
Vorra' dire che non postero' +, quando avro cambiato il processore con un C2D forse potro' rientrare, se mi volete!!!!!!
Diversamente andro' a postare da un'altra parte.
Grazie
...
sempre presente...oggi mi sento piu' leggero:D
in questi giorni mi accingero' a fare il raid 0 e ad istallare in contemporanea vista vers.ultimate...che dite ne vale la pena o resto con il mio fidato xp?
i miei 2 hdd sono dei WD cavier js 250gb!
Che dici arriveremo Asus P5B Deluxe WiFi-AP - atto 3° ....:D cmq sono contento del nuovo thread e che non ci sia stata la 'scissione'.
:mano:
Se va avanti così mi sa che arriveremmo anche all' atto 4°
Alla fine, ho deciso di non scindere in due tronconi questo thread perchè avevo paura che poi le "forze" si dividessero e che ci fossero meno occhi che guardavano i 2 thread.
Poi, sinceramente, penso che non sarei riuscito a gestire decentemente due thread.
Meglio 1 ma fatto bene.
IMHO
Ciauz;)
Avevo scritto questo qualche decina di pagine fa, ma visto che nessuno mi CA...................:cry:
Gentilmente, EDITA QUELLA SCRITTA, e usa i caratteri normali.
Non è che non ti caghiamo, ma semplicemente non lo sappiamo !!
Dimmi, tu lasci sempre sotto tensione il pc?
Non è che spegni l' interrutore dell' alimentatore ?
Ciauz;)
I soliti sospetti
23-02-2007, 21:00
Se va avanti così mi sa che arriveremmo anche all' atto 4°
Alla fine, ho deciso di non scindere in due tronconi questo thread perchè avevo paura che poi le "forze" si dividessero e che ci fossero meno occhi che guardavano i 2 thread.
Poi, sinceramente, penso che non sarei riuscito a gestire decentemente due thread.
Meglio 1 ma fatto bene.
IMHO
Ciauz;)
Fai come fai che fai benisssssssimo!!!!!:kiss:
sempre presente...oggi mi sento piu' leggero:D
in questi giorni mi accingero' a fare il raid 0 e ad istallare in contemporanea vista vers.ultimate...che dite ne vale la pena o resto con il mio fidato xp?
i miei 2 hdd sono dei WD cavier js 250gb!
io mi sto trovando bene con Vista a parte qualche incompatibilità.
P.s.: anche io mi sento più leggero... :asd:
Se va avanti così mi sa che arriveremmo anche all' atto 4°
Alla fine, ho deciso di non scindere in due tronconi questo thread perchè avevo paura che poi le "forze" si dividessero e che ci fossero meno occhi che guardavano i 2 thread.
Poi, sinceramente, penso che non sarei riuscito a gestire decentemente due thread.
Meglio 1 ma fatto bene.
IMHO
Ciauz;)
sisi hai fatto bene a tenerne 1 intero! continua così! altri 800 post prima di giugno dai...!
I soliti sospetti
23-02-2007, 21:03
stai tranquillo che se qlc sa aiutarti lo fara :)
se non ricevi una risposta a quello che hai chiesto sicuramente non sanno risponderti.
ciauzz
Quoto... in questo thread c'è chi prima pensava che il raid era un'attacco aereo (tipo me:D ) e adesso la mattina monta sul pc e ci prende la tangenziale:sofico:
Grazie molto gentile e cortese, come risposta mi bastava un non so!!!!!!!!!!
Sono proprio contento di essere in questo thread mi trattate proprio bene anche se non ho un conroe Grazie e complimenti
Non è una questione di trattare bene o male una persona, semplicemente, se non c' è risposta vuol dire che non si sa.
E poi, se qualcuno ti ha risposto un po' scortesemente, è perchè tu hai SCRITTO IN QUESTO MODO che vuol dire "MEGAFONARE" un problema.
Tu non preoccuparti, chiedi, e se si sa, vedrai che qualcuno risponde.
Ciauz;)
Quoto... in questo thread c'è chi prima pensava che il raid era un'attacco aereo (tipo me:D ) e adesso la mattina monta sul pc e ci prende la tangenziale:sofico:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Fai come fai che fai benisssssssimo!!!!!:kiss:
:angel: :smack: :angel:
I soliti sospetti
23-02-2007, 21:22
:angel: :smack: :angel:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:asd:
I soliti sospetti
23-02-2007, 21:26
Ragazzi un consiglio: per un amico cerco delle ram buone da abbinare alla P5B Dlx con un bel E6300... per non spendere molto ed avere buoni risultati che ne pensate delle Team Group Value 667? Hanno il micron D9 che voi sappiate?
Ragazzi un consiglio: per un amico cerco delle ram buone da abbinare alla P5B Dlx con un bel E6300... per non spendere molto ed avere buoni risultati che ne pensate delle Team Group Value 667? Hanno il micron D9 che voi sappiate?
Le ho su io e vanno che è na bomba.
Ciauz;)
Ciao ragazzi,
sono triste, però domani dovrò rimontare la mia vecchia e cara asrock per il mio conroe..
L'unica causa è l'alimentazione alle porte usb quando il pc è spento, che purtroppo non riesco a levare.:(
Ciao ragazzi,
sono triste, però domani dovrò rimontare la mia vecchia e cara asrock per il mio conroe..
L'unica causa è l'alimentazione alle porte usb, che purtroppo non riesco a levare.:(
Spetta spetta, perchè devi levare l' alimentazione alle porte USB ?
Ciauz;)
Spetta spetta, perchè devi levare l' alimentazione alle porte USB ?
Ciauz;)
Quando il pc è spento, rimangono tastiera (G15) e coolwatch sempre accesi..
Quoto... in questo thread c'è chi prima pensava che il raid era un'attacco aereo (tipo me:D ) e adesso la mattina monta sul pc e ci prende la tangenziale:sofico:
:) :) :)
raga
voi sapete le differenze tra le varie revisioni di questa mobo?
a parte magari che montano gia bios piu aggiornati esistono anche differenze hardware o meglio nella componetistica?
ciauzz
Quando il pc è spento, rimangono tastiera (G15) e coolwatch sempre accesi..
a me succedeva anche con la vecchia asus a8n-e con nforce4! Penso che sia normale che se il pc riceve energia anche se spento le periferiche USB la ricevano...
a me succedeva anche con la vecchia asus a8n-e con nforce4! Penso che sia normale che se il pc riceve energia anche se spento le periferiche USB la ricevano...
No, in teoria non è normale. Nella Asrock si può scegliere se avere le porte usb alimentate a pc spento o no..
I soliti sospetti
23-02-2007, 22:17
Le ho su io e vanno che è na bomba.
Ciauz;)
Davvero? che timings...frequenze e voltaggio?
Mi interessa tenerle a 667 e forse se lo convinco a fare overclock a 800... mi diresti tutto? Anche i sub timings:ciapet: ?
Gentilmente, EDITA QUELLA SCRITTA, e usa i caratteri normali.
Non è che non ti caghiamo, ma semplicemente non lo sappiamo !!
Dimmi, tu lasci sempre sotto tensione il pc?
Non è che spegni l' interrutore dell' alimentatore ?
Ciauz;)
mhà..io spengo ciabatta e interruttore dell'ali e il fake boot nn me lo fà sarà perchè sono a default cioè senza OK?
I soliti sospetti
23-02-2007, 22:38
Questo è il pc per un nuovo amico del thread (almeno spero :stordita: )
-P5B Deluxe
-Team Group 667 Value 2x512
-E6300
-Seagate barracuda 320Gb 16Mb (poi gli farò prendere il secondo da mettere in raid 0 :sofico: )
-Liberty 500W (con me va che è una favola :D )
-X-FI Extreme Audio
-Cooler Master Centurion 5
-Asus Extreme AX 1650 PRO 256Mb
Che ne dite? Per iniziare se po fa? :D
ERNEST HEMINGWAY
23-02-2007, 22:56
Quando il pc è spento, rimangono tastiera (G15) e coolwatch sempre accesi..
Osservazione banale: il tuo l'alimentatore non ha vero un tasto di spegnimento?
Edit: già, ma probabilmente ti sorbiresti il fake boot se hai il sistema in overclock
Chiedo scusa se riposto il messaggio anche in questo nuovo thread.
Anche altri come me sono incerti su come formattare gli hdd.
Mi è arrivato il PC in firma (PC Game) e vorrei installare 2 sistemi operativi (XP 32bit per giocare + Vista 64bit per provarlo).
L'hdd principale è un RAID0 con due dischi SATA da 320 GB. Penso di partizionarlo così: 3GB FAT32 per swap file; 20 GB NTFS per WinXP e programmi; 20 GB NTFS per Vista; 600 GB NTFS in cui installare i giochi.
Gli altri due HDD Maxtor Parallel ATA 120 + 80 GB li userei da Archivio per file immagine, archivi e backup.
Secondo voi?
Chiedo scusa se riposto il messaggio anche in questo nuovo thread.
Anche altri come me sono incerti su come formattare gli hdd.
Mi è arrivato il PC in firma (PC Game) e vorrei installare 2 sistemi operativi (XP 32bit per giocare + Vista 64bit per provarlo).
L'hdd principale è un RAID0 con due dischi SATA da 320 GB. Penso di partizionarlo così: 3GB FAT32 per swap file; 20 GB NTFS per WinXP e programmi; 20 GB NTFS per Vista; 600 GB NTFS in cui installare i giochi.
Gli altri due HDD Maxtor Parallel ATA 120 + 80 GB li userei da Archivio per file immagine, archivi e backup.
Secondo voi?
non e male la tua idea pero azzo 600GB per giochi? :eek: :eek:
quanti giochi hai intensione di giocare?
ciauzz
GrrPulcy
23-02-2007, 23:44
raga
voi sapete le differenze tra le varie revisioni di questa mobo?
a parte magari che montano gia bios piu aggiornati esistono anche differenze hardware o meglio nella componetistica?
ciauzz
Ben Ritrovati...
causa lavoro leggo solo ora il cambio th ;)
beh diciamo che tra 2 giorni PROBABILMENTE esce/mi arriva un nuovo bios... :read:
cmq per quanto riguarda le versioni che io sappia quelle da esposizione (le p5b sborone che vennero mostrate durante l'idf o cagate simili) erano le 1.1b mentre il 90% di quelle in giro e' la rev 1.03g (chipset p965 c1) e le restandi dovrebbero essere 1.04 (chipset p965 c2)
x GW: se puoi aggiungere pure le rev delle schede madri con i vari step sulla pag principale sarebbe 1 cosuccia carina (anche se nessuno muore senza ;) )
SilveRazzo
23-02-2007, 23:56
eccomi nel nuovo thread...senza mobo, sto per mandarla in rma :cry:
sandokan71
24-02-2007, 00:42
Ma il perpendicular recording aumenta le prestazioni?
No! Aumenta la densità dei dati. Su un piattello entra più roba... quindi i dischi costano tendenzialmente meno...
nono avendo notato prima questo thread sfrutto l'occasione...ho un problema con una p5b deluxe.arrivata nuova di paca l'ho montata con un e6300,2gb xms2 pc2-6400 e una en8800gtx.
parte tutto ok...installato vista tutto ok...poi ho provato a overcloccarla...e qui sorgono i problemi.
qualsisi frequenza metta,qualsiasi parametro cambi qualsiasi Vxxx cambi non c'è verso di far andare la freq oltre 2.33ghz...è come se fosse bloccata a 333*7.
dato che lo faceva con il bios base il negoziante me l'ha aggiornata alla 1004 e ho notato che fa la stessa cosa...e mi sono accorto dopo che non si poteva tornare indietro...ho letto su un altro forum straniero che uno avevo il mio stesso problema,non andava oltre i 2.25 (321*7) ha risolto mettendo il bios 6014.domani prenderò il pc e proverò con afudos 2.07 a downgradare il bios,però vorrei qualche parere in merito.
se dovesse fare lo stesso lavoro anche con un'altro bios,mi consigliate di "creare" un guasto e mandarla in rma?
thanks
GrrPulcy
24-02-2007, 03:53
sdboy volevo ricordarti che qui non e' un mercato (nemmeno una chiesa) il fattore di creare o non creare per etica fossi in te me lo terrei per me sempre se mi passa x la testa... piu' che creare un guasto fossi in te mi rifarei alle condizioni di vendita per insoddisfaciqualcosa del prodotto se entro i 10 giorni solari (che non sono 7 giorni lavorativi). del resto nn so dirti, che rev di mainboard hai???
MadMax_2000
24-02-2007, 08:16
un'ulteriore domanda,
ho installato PC Probe II V1.04.05 e di tanto in tanto mi continua a dare errore sul Vcore Voltage che scende sino a 1,14v...da 1,30v che è impostato nel programma.
Devo preoccuparmi? Cosa può essere? Ricordo che avevo installato la versione presente sul CD della mainboard e non mi aveva dato nessun avviso sul Vcc...
I voltaggi rilevati sono 3,34v, 5,07V e 12,09V rispettivamente sui +3.3, +5 e +12.
Maxx
Osservazione banale: il tuo l'alimentatore non ha vero un tasto di spegnimento?
Edit: già, ma probabilmente ti sorbiresti il fake boot se hai il sistema in overclock
Si, ce l'ha. ma purtroppo io uso il pc anche come tv, per cui di notte non ho voglia di alzarmi a spegnere l'alimentatore.
:(
daniele.g
24-02-2007, 08:33
Riassumendo, Driver per Vista:
Occorrono:
1) Driver Lan Marvell
2) Driver audio integrato
3) Intel matrix storage manager (in caso di raid)
4) Driver Jmicron (ma non ancora rilasciato per vista o sbaglio)????
5) Bios 1004 oppure il 910 come consigliato nel capositipite del thread?
6) Utility asus quali pc probe / asus update / ecc????
@GW, potrebbe essere un'idea una piccola sottosezione sulla prima pagina dedicato all'installazione di Vista e i driver obbligatori/consigliati?
Ps. mi consigliate, per il momento un dual boot xp/vista oppure sradicare tutto e mettere direttamete vista ultimate e basta e tanti saluti xp?
sdboy volevo ricordarti che qui non e' un mercato (nemmeno una chiesa) il fattore di creare o non creare per etica fossi in te me lo terrei per me sempre se mi passa x la testa... piu' che creare un guasto fossi in te mi rifarei alle condizioni di vendita per insoddisfaciqualcosa del prodotto se entro i 10 giorni solari (che non sono 7 giorni lavorativi). del resto nn so dirti, che rev di mainboard hai???
e infatti nessuno ha chiesto ne un kg di frutta ne un confessore.ho chiesto consigli tecnici...con creare intendevo inventare,non,rompere,mi sono espresso male...e per la legge italiana il diritto di recesso si applica su merce che acquisti senza toccare con mano,quindi tramite corriere o televisione,e non è il mio caso...con tutto ciò non intendo essere sgarbato,ma solo chiarire. :) cmq appena vedo il numero di revisione lo posto.
MadMax_2000
24-02-2007, 08:41
un'ulteriore domanda,
ho installato PC Probe II V1.04.05 e di tanto in tanto mi continua a dare errore sul Vcore Voltage che scende sino a 1,14v...da 1,30v che è impostato nel programma.
Devo preoccuparmi? Cosa può essere? Ricordo che avevo installato la versione presente sul CD della mainboard e non mi aveva dato nessun avviso sul Vcc...
I voltaggi rilevati sono 3,34v, 5,07V e 12,09V rispettivamente sui +3.3, +5 e +12.
Maxx
mi rispondo da solo, si accende l'allarme perchè dalla version 1.03.05 alla verisone 1.04.05 hanno variato i parametri standard del Threshold (+10% anzichè +20%) e del valore nominale (da 1,17v a 1,30v).
Saluti
Maxx
non e male la tua idea pero azzo 600GB per giochi? :eek: :eek:
quanti giochi hai intensione di giocare?
ciauzz
Nel vecchio PC che ho appena mandato in pensione c'erano già occupati 200 GB, visto come aumentano le dimensioni del software nuovo ... Quello che mi chiedo è meglio forse due partizioni da 300 GB oppure meglio ancora usare la caratteristica dell ICH8R che permette di fare 2 dischi distinti?
starlights74
24-02-2007, 10:41
Dopo alcuni giorni di smanettamento e svariate prove sono a chiedere a voi Guru/Smanettoni del Forum , come ottimizzare il mio sistema, per raggiungere il top delle performance ma con temperature decenti !!!
La mia configurazione e':
Core2Duo E6400
2gb di Teamvalue XtreemOverclock 667
Asus P5B Deluxe e Zalman 9700
con i parametri qui sotto elencati ottengo sotto stress una lettura di
1,288 Volt con Cpu-z
42gradi la MainBoard (quando esegue l'Orthos della RAM) e 56 Gradi la CPU (quando eseguo l'Orthos SmallFFTs).
Vorrei aumentare le performance fino a vedere dove il sistema e' stabile per il daily e poi ottimizzare le temperature per non strozzare troppo il sistema.
La prima domanda e':
Sono troppi 56 gradi per la CPU quando lavora sotto stress?? e 42 per la MainBoard??
la RAm e' meglio farla lavorare in sincrono o a frequenze piu' alte in asincrono ???
ecco i parametri che ho attualmente nel BIOS:
420Mhz di BUS x8 del moltiplicatore della CPU = 3360 Mhz
la Ram lavora a 420Mhz in sincrono con timing 4-4-4-12
Memory Voltage: 2,00V
CPU VCore Voltage: 1,3625V
FSB Voltage: 1,200V
NB VCore: 1,25V
SB Vcore: 1,50V
ICH Chpiset: 1,057V
Sicuramente alcune domande saranno banali e ripetute gia' nelle pagine precedenti, ho letto un centinaio delle oltre 800 pagine del vecchio tread e un'idea me la sono fatta, vorrei qualche conferma !!!
Attendo dei vostri suggerimenti !!!!
risolto il mio problema... afudos 2.07 e bios versione 0614
ora stabile a 3.0ghz superPi 19.3 sec
;)
Non è scontato per niente.
AsusUpdate fa sempre il controllo del bios che hai su e così non ti fa tornare indietro.
Per farlo devi usare categoricamente afudos in una versione vecchia, COME CHIARAMENTE INDICATO NELLE FAQ, perchè è l' unico programma che non fa il controllo.
Spero di essere stato chiaro.
Anche asus update permette il downgrade del bios , nella prima schermata di asus update andare in options e settare il parametro Bios downgradable .
Ciao a todos!!!:)
x GW: se puoi aggiungere pure le rev delle schede madri con i vari step sulla pag principale sarebbe 1 cosuccia carina (anche se nessuno muore senza ;) )
Se mi dici dove posso trovare delle informazioni in merito posso farci un pensierino.
Ciauz;)
poi ho provato a overcloccarla...e qui sorgono i problemi.
qualsisi frequenza metta,qualsiasi parametro cambi qualsiasi Vxxx cambi non c'è verso di far andare la freq oltre 2.33ghz...è come se fosse bloccata a 333*7.
dato che lo faceva con il bios base il negoziante me l'ha aggiornata alla 1004 e ho notato che fa la stessa cosa...e mi sono accorto dopo che non si poteva tornare indietro...ho letto su un altro forum straniero che uno avevo il mio stesso problema,non andava oltre i 2.25 (321*7) ha risolto mettendo il bios 6014.domani prenderò il pc e proverò con afudos 2.07 a downgradare il bios,però vorrei qualche parere in merito.
Hai cambiato i voltaggi o hai lasciato tutto in automatico?
Ciauz;)
Anche asus update permette il downgrade del bios , nella prima schermata di asus update andare in options e settare il parametro Bios downgradable .
Ciao a todos!!!:)
Si, ma da quello che so io, con l' 1004 non ti permette di tornare indietro.
Ciauz;)
Si, ma da quello che so io, con l' 1004 non ti permette di tornare indietro.
Ciauz;)
con versioni precedenti di asus update mi sa che si puo fare
ciauzz
La prima domanda e':
Sono troppi 56 gradi per la CPU quando lavora sotto stress? NO e 42 per la MainBoard?? SI
la RAm e' meglio farla lavorare in sincrono o a frequenze piu' alte in asincrono ??? DIPENDE, LE DIFFERENZE SONO MARGINALI. IO PREFERISCO FARLE LAVORARE VELOCI
ecco i parametri che ho attualmente nel BIOS:
420Mhz di BUS x8 del moltiplicatore della CPU = 3360 Mhz
la Ram lavora a 420Mhz in sincrono con timing 4-4-4-12
Memory Voltage: 2,00V SE VUOI SALIRE ANCORA SALIRE, PUOI TRANQUILLAMENTE ALZARLO DI DUE/TRE STEP
CPU VCore Voltage: 1,3625V - TI CONSIGLIO DI FARE LA PENCIL MOD VISTO CHE LA DIFFERENZA CHE HAI TRA IL VALORE IMPOSTATO NEL BIOS E QUELLO VISUALIZZATO IN WINDOWS E' VERAMENTE NOTEVOLE.
FSB Voltage: 1,200V
NB VCore: 1,25V
SB Vcore: 1,50V
ICH Chpiset: 1,057V
Ciauz;)
con versioni precedenti di asus update mi sa che si puo fare
ciauzz
Io penso di no.
Ciauz;)
Io penso di no.
Ciauz;)
prova Asus Update v6.10.02 ;) ;)
ciauzz
guitclass
24-02-2007, 12:04
Riguardo agli hard disk, ho una piccola domanda:
come da firma, ho i due samsung in raid attaccati alle prime due porte sata del controller ich(quelle rosse) e il maxtor con il so nella terza(la nera sotto) contandole nell'ordine riportato anche nel manuale.
Visto che molti qui avete il raid+altro Hd vorrei chiedervi:
come avete inpostato i jumper dei dischi?
Ve lo chiedo perchè continuo ad avere il probl del masterizzatore non riconosciuto dal so e le sto pensando tutte.
grasssie
Davvero? che timings...frequenze e voltaggio?
Mi interessa tenerle a 667 e forse se lo convinco a fare overclock a 800... mi diresti tutto? Anche i sub timings:ciapet: ?
Leggi QUI (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9310)
Io, dopo aver letto quelle cose, le ho prese e ne sono stato soddisfatissimo.
Penso che come rapporto qualità/prezzo siano le migliori.
Ciauz;)
Che ne dite? Per iniziare se po fa? :D
Se po fa, se po fa !!;)
prova Asus Update v6.10.02
Moolto interessante, indagherò.
Grazie
Ciauz;)
Riassumendo, Driver per Vista:
Occorrono:
1) Driver Lan Marvell
2) Driver audio integrato
3) Intel matrix storage manager (in caso di raid)
4) Driver Jmicron (ma non ancora rilasciato per vista o sbaglio)????
5) Bios 1004 oppure il 910 come consigliato nel capositipite del thread?
6) Utility asus quali pc probe / asus update / ecc????
@GW, potrebbe essere un'idea una piccola sottosezione sulla prima pagina dedicato all'installazione di Vista e i driver obbligatori/consigliati?
Ps. mi consigliate, per il momento un dual boot xp/vista oppure sradicare tutto e mettere direttamete vista ultimate e basta e tanti saluti xp?
Occorrono solo i driver per il jmicron (se usi il sata), gli altri sono integrati.
Gentilmente, EDITA QUELLA SCRITTA, e usa i caratteri normali.
Non è che non ti caghiamo, ma semplicemente non lo sappiamo !!
Dimmi, tu lasci sempre sotto tensione il pc?
Non è che spegni l' interrutore dell' alimentatore ?
Ciauz;)
Sono qua, non ho editato la parola x non scrivere parolacce non mi sembra buona educazione, comunque vedo queste 2 domande che tu mi fai e io ti dico che in un precedente post avevo gia' specificato tutto riportando anche una domanda con relativa risposta che io lessi all'inizio del thread, in conclusione voglio specificare che non tolgo tensione alla mobo e non spengo nessun interruttore, spengo solo il pc da windows normalmente, qualcuno dopo che mi sono fatto notare mi diceva che potrebbe essere il bios non aggiornato ( io ho il 711 ) e confermo anche il problema che ogni tanto si presenta con la scheda grafica, letto all'inizio del thread.
P.S. vedo che adesso non sono + trasparente:asd: , allora esisto anch'io, dopo che ho postato in modo che si possa leggere
per dispondere a gwwmas.
dopo aver fatto il downgrade del bios con AFUDOS 2.07 (si può fare solo con quello se uno ha messo il bios 1004!) sono partito a 2.8Ghz con volt default.
poi sono passato a 3Ghz e anche lì reggeva bene a default. passati a 3.16Ghz ho cominciato a notare qualche instabilità e allora ho overvoltato a 1.270-1.290 il procio e 1.85-1.90 le memorie. tutto stabile.
arrivato a 3.3Ghz ho portato a 1.4 procio e 1.95 le ram,però ho notato che dopo qualche tempo diventava instabile e si riavviava.(consideriamo che ho tenuto il dissi boxato) quindi per me il limite max è 3.2Ghz con dissi boxato.
ho un aquagate del mio vecchio p4 3.06ghz... appena ritrovo la staffa per il 775 faccio il passaggioe guardo fino a quanto posso spingerlo...
grazie a tutti per il suppto. e sopratutto grazie all'unica persona che haavuto il mio stesso problema e si è sbattuta per una settima a fino a trovare una soluzione.penso di essere uno dei pochi eletti ad aver avuto questo problema:D
guitclass
24-02-2007, 12:49
Questa domanda l'ho già posta nell'altro 3D ma non ho avute risposte:
Se faccio il crealcmos perdo le impostazioni dell'array e quindi il raid??
sapete se si prevedono release future di un bios definitivo oppure ci dovremmo accontentare del 1004?
Questa domanda l'ho già posta nell'altro 3D ma non ho avute risposte:
Se faccio il crealcmos perdo le impostazioni dell'array e quindi il raid??
Io ho fatto il clearcmos e quando ho riavviato sono entrato subito nel bios e ho dovuto riconfigurare l'erray del raid nel main sotto a ide configuration ho rimesso su raid ed ho poi avviato wind. ed è ritornato tutto ok con raid0 come in precedenza senza nessun problema.
Dimenticavo nella finestra bios dove si scelgono i dischi e il tipo di raid non ho toccato niente era gia' tutto a posto. ho quindi riavviato.
Se faccio il crealcmos perdo le impostazioni dell'array e quindi il raid??
Perdi tutte le impostazioni del bios della scheda madre.
Per quel che riguarda le impostazioni dell' Intel, invece, rimango apposto.
Ciauz;)
sapete se si prevedono release future di un bios definitivo oppure ci dovremmo accontentare del 1004?
Per adesso, non si sa niente.
Ciauz;)
arrivato a 3.3Ghz ho portato a 1.4 procio e 1.95 le ram,
Prova ad aumentare il voltaggio delle ram.
A proposito, che ram hai?
Ciauz;)
P.S. vedo che adesso non sono + trasparente:asd: , allora esisto anch'io, dopo che ho postato in modo che si possa leggere
Invece mi sa che sei diventato ancora + trasparente.
Finch' è continuerai a porti a quel modo con la gente, la gente cercherà di evitarti.
Fidati, è un consiglio da amico.
Ciauz;)
ALIMENTAZIONE:
D: La scheda madre ha il connettore 12v a 8 pin, di cui 4 coperti da una placchetta di plastica nera. Cosa devo fare?
R: Se il tuo alimentatore ha il connettore 12v a 8 pin ci attacchi quello.
Se ha 2 connettori 12v a 4 pin li devi collegare entrambi.
Questo rende la scheda madre leggermente + stabile in overclok ed è quasi d' obbligo per i vecchi Pentium 4 perchè "ciucciano" parecchia energia.
Se il tuo alimentatore ha un solo connettore 12v a 4 pin attacca solo quello, il sistema funzionerà lo stesso.
D: La scheda madre ha il connettore a 24 pin. Cosa ci devo attaccare?
R: Se il tuo alimentatore ha solo l' attacco a 20 pin, comprati l' attacco 20 pin --> 24 pin e risolvi tutto. Comunque, se vuoi un consiglio comprati un' alimentatore nativo 24 pin.
Volevo segnalare che nel mio caso (e6600+p5b dlx+2*1 mushkin xp2-5300+ocz gamexstreme 700w) è stato l'esatto contrario, mi spiego, l'ocz possiede 2 connettori da 4 pin ed io togliendo il cappuccio sulla mobo li ho attaccati entrambi ma, risultato: in overclock anche di una manciata di mhz (da 2400mhz@2600mhz ad esempio..) non boottava neanche, tolto il connettore sui 4 pin "secondari" (quelli coperti col cappuccio) prendo i 3600mhz.. (vabbè, almeno bootta :stordita: )
Può essere benissimo un caso isolato alla mia configurazione ma ci andrei con i piedi di piombo ad avere tanta certezza (ho fatto più di un tentativo naturalmente) ;)
Spero di essere stato utile ;)
Può essere benissimo un caso isolato alla mia configurazione ma ci andrei con i piedi di piombo ad avere tanta certezza (ho fatto più di un tentativo naturalmente) ;)
La certezza è derivata dalla quasi totalità delle persone che hanno verificato questa condizione.
Certo, penso che tu sia un caso, ma comunque un caso che non va sottovalutato.
Comunque, tanto per farti un' idea, ti posto due foto.
Sulla prima vedrai ( forse ) che c' è attaccato il cavetto nella versione a 8 pin, e nella seconda vedrai che ho un' alimentatore dell OCZ.
http://img141.imageshack.us/img141/3708/200702240008qr1.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=200702240008qr1.jpg)http://img263.imageshack.us/img263/4668/200702240013lt8.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=200702240013lt8.jpg)
Ciauz;)
I soliti sospetti
24-02-2007, 16:00
Leggi QUI (http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php?t=9310)
Io, dopo aver letto quelle cose, le ho prese e ne sono stato soddisfatissimo.
Penso che come rapporto qualità/prezzo siano le migliori.
Ciauz;)
Mammamia!!!Che cavolo di ram!!!:sofico:
Quasi quasi me le piglio pure io:D
Cmq grazie... procedo alla creazione del mostriciattolo del mio amico!!;)
I soliti sospetti
24-02-2007, 16:03
Volevo segnalare che nel mio caso (e6600+p5b dlx+2*1 mushkin xp2-5300+ocz gamexstreme 700w) è stato l'esatto contrario, mi spiego, l'ocz possiede 2 connettori da 4 pin ed io togliendo il cappuccio sulla mobo li ho attaccati entrambi ma, risultato: in overclock anche di una manciata di mhz (da 2400mhz@2600mhz ad esempio..) non boottava neanche, tolto il connettore sui 4 pin "secondari" (quelli coperti col cappuccio) prendo i 3600mhz.. (vabbè, almeno bootta :stordita: )
Può essere benissimo un caso isolato alla mia configurazione ma ci andrei con i piedi di piombo ad avere tanta certezza (ho fatto più di un tentativo naturalmente) ;)
Spero di essere stato utile ;)
Strano ma ormai sentite di tutti i colori credo pure che sia possibile e del resto lo hai verificato:read:
P.S. la prima parte della tua firma per me è una religione!!:mano:
I soliti sospetti
24-02-2007, 16:12
Non quoto tutto ma volevo rispondere su 2 argomenti... il primo riguarda i voltaggi e le temp di Probe... non vi fidate delle utility Asus che se ci pigliano confrontate con utility "vere" tipo cpu-z, TAT, Core Temp cose del genere è solo pura casualità;) ... la seconda cosa è sul daily use e che frequenze e che voltaggi con relative temperature... oserei dire che ormai è diventato empirico che i 3.2GHz a 400x8 sono il compromesso migliore tra tutto visto che oltre si va solo a tirare il collo ad alcuni componenti piuttosto che altri... io trovo i 3.0GHz il mio miglior equilibrio ma anche a 3.2GHz non mi trovo malaccio solo che non mi serve visto che sul mio sistema ho potuto vedere cosa significa rendere una macchina veloce e non mi fossilizzerei tanto sulle frequenze ma magari sulle ram o meglio ancora sulla configurazione degli HDD;)
Ovvio che sono mie personalissime opinioni:)
In casi di PSU dotati di 8pin è bene metterlo, in ogni modo lessi il discorso che bisogna evitare per quanto riguarda i 4+4 proprio sul manuale della nostra amata (perchè non mi sarebbe mai venuto che per una fesseria del genere non boottavo neanche a +200mhz... stavo gia dando di matto quando vedevo i più fortunati a 4000mhz e io fisso a 2,4 :P)
In ogni modo io lo aggiungerei almeno come noticina nei tuoi ottimi post (tanto sono fatti bene che ho pensato fosse giusto segnarlo per completezza) magari può evitare lo sbattimento che mi sono fatto io per 3gg a qualcun'altro ;)
ERNEST HEMINGWAY
24-02-2007, 17:59
In casi di PSU dotati di 8pin è bene metterlo, in ogni modo lessi il discorso che bisogna evitare per quanto riguarda i 4+4 proprio sul manuale della nostra amata (perchè non mi sarebbe mai venuto che per una fesseria del genere non boottavo neanche a +200mhz... stavo gia dando di matto quando vedevo i più fortunati a 4000mhz e io fisso a 2,4 :P)
In ogni modo io lo aggiungerei almeno come noticina nei tuoi ottimi post (tanto sono fatti bene che ho pensato fosse giusto segnarlo per completezza) magari può evitare lo sbattimento che mi sono fatto io per 3gg a qualcun'altro ;)
Scusa, ma il manuale della scheda mi pare che parli di 2x4 pin eatx 12V o di 8 pin e non vedo prescrizioni in senso contrario.
In casi di PSU dotati di 8pin è bene metterlo, in ogni modo lessi il discorso che bisogna evitare per quanto riguarda i 4+4 proprio sul manuale della nostra amata (perchè non mi sarebbe mai venuto che per una fesseria del genere non boottavo neanche a +200mhz... stavo gia dando di matto quando vedevo i più fortunati a 4000mhz e io fisso a 2,4 :P)
In ogni modo io lo aggiungerei almeno come noticina nei tuoi ottimi post (tanto sono fatti bene che ho pensato fosse giusto segnarlo per completezza) magari può evitare lo sbattimento che mi sono fatto io per 3gg a qualcun'altro ;)
Hai perfettamente ragione, però mi viene un dubbio, hai provato a fare un test con un' altro alimentatore ?
E poi, una curiosità personale, che ali hai usato ?
Ciauz;)
guarda ali perfetto OCZ Gamexstream 700w e comunque no, non ho provato con un altro..
cmq domani se ho voglia do un' occhiata al manuale d'istruzioni v'incollo dove consiglia il fatto di NON attaccarci 4+4... ;)
bye
GrrPulcy
25-02-2007, 04:17
ciao cdere, volevo chiederti una cosa... sul foro di xtreme o cmq per mail potresti chiedere alla ocz la tua rev dell'ali quanto ci mettono le varie linee @12v a raggiungere i voltaggi stabili; mi spiego meglio: all'accensione del pc l'ali fa un test e stabilizza le varie tensioni, il cavo @8 pin dovrebbe portare alla scheda madre tutte e tre le linee dei 12v ma ad esempio se una delle tre (magari quella con amperaggio maggiore) ci mette piu' ms (millisecondi) a stabilizzare le tensioni potresti incorrere in "bug" (questo fenomeno in maniera simile si verificava con la nf7s rev1 ed una particolare serie di alimentatori che ci mettevano 80ms a stabilizzare le tensioni mentre il limite max della scheda mamma era qualcosa tipo 50ms e rompeva le balle addirittura per l'accensione).
ps2 se nn ti vuoi sbattere in tale caso ed hai un tester potresti collegarlo sui vari fili del cavo e testare i voltaggi o se hai oscillazioni.
ciauz!!!
edit:
e infatti nessuno ha chiesto ne un kg di frutta ne un confessore.ho chiesto consigli tecnici...
hihi perdonami ma da come era posta la tua frase pareva quello poi dopo aver speso 200€ x una mobo e non trovarsi bene... sono contento che tu abbia risolto, se ti puo' servire x la stabilita' alza il voltaggio alle rammine magari va un po mejio!!!
Sono qua, non ho editato la parola x non scrivere parolacce non mi sembra buona educazione
ergo prendila come frase empirica o dogma: a volte il silenzio vale molto piu' di 1000 parole.
tiz riusciresti a dirci a quale frequenza noti questo fake? mi spiego meglio: noi abbiamo il fake quando passiamo da 400@401, tu a def hai sempre fake??? che versioni di bios hai provato???
raga buona nanna a tutti!!!
starlights74
25-02-2007, 09:45
Ciauz;)
Allora, sono passato a 3,4Ghz con 425x8
Memory Voltage: 2,00V
CPU VCore Voltage: 1,375V (a 1,3625V non superava l'orthos)
FSB Voltage: 1,300V
NB VCore: 1,25V
ho abbassato il NB Voltage per vedere se scalda meno la Mainboard.
Ora e' sotto test per vedere se regge tutto !!!!!
Altrimenti mi "accontentero'" dei 3,3 Ghz:ciapet: :ciapet: con temperature piu' basse !!!
CIAO a tutti
ho un problema con il sistema in sign, praticamente non riesco ad andare oltre i 387 mhz con qualsiasi moltiplicatore, potrebbe essere un problema del bios impostato male o della cpu?
grrazie
Antonio_80
25-02-2007, 13:23
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo bellissimo forum e Complimenti!
Ho comprato da poco il Seagate Barracuda 320 GB 7200.10 in sostituzione del Maxtor DPLUS10 e ho effettuato vari test per verificare la sua integrità (HD Tune, SeaTools, ActiveSmart) senza riscontrare nessun problema. L'unica cosa è che dopo circa 2 ore di lavoro, emette periodicamente e temporaneamente uno strano suono "quac" durante un'installazione o durante il caricamento di un gioco. Praticamente quando viene più sollecitato.....
Chiedo ai possessori di questo HD su questa stupenda MB se hanno lo stesso problema o è tutto normale. Sottolineo che non ho blocchi del PC in nessuna condizione......
[QUOTE=GrrPulcy;16117694]tiz riusciresti a dirci a quale frequenza noti questo fake? mi spiego meglio: noi abbiamo il fake quando passiamo da 400@401, tu a def hai sempre fake??? che versioni di bios hai provato???
edit:
Di preciso non so xchè da quando qualcuno di voi mi ha dato delle dritte x overcloccare mi sono fatto prendere la mano e ho spinto all'inverosimile arrivando a 3730Mhz, funzionava faceva il fake ma non ho avuto modo di provare la stabilita' le prove che ho fatto con orthos sono durate pochi min. ho visto la temp. Cpu che toccava i 65° e quindi ho abbandonato, pero' non contento volevo vedere se partiva con 4000Mhz ma ho dovuto poi azzerare la cmos.
Comunque tornando con i piedi perterra poi ho fatto prove a 3600Mhz e mi faceva il fake.
Il mio bios è il 711 non ho ancora provato ad aggiornare il bios, sono poco pratico di questa procedura e ho paura di combinare guai irreparabili, ho letto le istruzioni all'inizio del thread ma ho sempre paura.
Uscendo un po' dall'argomento ho fatto alcune prove, ho messo il mio procio in default (2800) ed ho provato con nero7 a decod. un Mpeg2 in DVD durata 1h. 37min.; decod. 58min. ho poi messo in Ai-N.O.S. ( 3360Mhz ) tempo di cod. sempre 58min. avevo a suo tempo provato a 3600Mhz con config. in manuale tempo cod. 57min., io chiedo allora il vantaggio dov'è?
Ho forse sbagliato, cosa probabile, nella config. in man. della frequ., anche xchè l'unica diff. sono le temp. a 2800-52° ; a 3360-55° ; a 3610-60°.
Perdonate le mie miriadi di domande sto cercando di imparare a overcloccare.
Grazie dell'interessamento.
scusate la domanda : riguardo alle temp del procio , segno temp in indle di 22° e di e 40° in full. Considerado la poca affidabilità del sensore della p5b , tali temp sono nella norma o ribassate? le temp le ho rilevate con il tat di intel e preciso che monto il dissipatore originale con pad , ma anche una ventola di 25cm laterale che butta aria sul procio....
ERNEST HEMINGWAY
25-02-2007, 14:53
[QUOTE
Ho comprato da poco il Seagate Barracuda 320 GB 7200.10 . L'unica cosa è che dopo circa 2 ore di lavoro, emette periodicamente e temporaneamente uno strano suono "quac" durante un'installazione o durante il caricamento di un gioco. Praticamente quando viene più sollecitato.....
[/QUOTE]
Quando il disco lavora si sente il rumore delle testine "grr", ma un "quac" mi sembra un po anomolo sinceramente
scusate la domanda : riguardo alle temp del procio , segno temp in indle di 22° e di e 40° in full. Considerado la poca affidabilità del sensore della p5b , tali temp sono nella norma o ribassate? le temp le ho rilevate con il tat di intel e preciso che monto il dissipatore originale con pad , ma anche una ventola di 25cm laterale che butta aria sul procio....
Se misuri 22° in idle e 40° sotto stress con TAT, sei apposto.
Quel programma utilizza il sensore interno alla CPU e sono giustissime.
Complimenti, ottime temperature.
Ciauz;)
guitclass
25-02-2007, 15:51
Non riesco proprio a venirne a capo.....ho bisogno del vostro aiuto stavolta....
Voglio istallare da zero windows. Ho i sue samsung in raid nelle prime due porte sata e il maxtor nella terza su cui devo istallare il so.
Preciso che non c'è nessun SO istallato ora.
Inserisco il cd di win, booto da cd, ma appena inizia a leggere si ferma ed esce la famosa scritta 'NTLDR mancante'.
Stessa cosa se provo con vista: esce 'BOOTMGR mancante'
Ma il problema è che non c'è nessun SO istallato?!!!!:confused: quindi a nulla serve il solito metodo del dischetto con i tre file di boot
Ho provato a cambiare controller, a impostare le porte sata dell'intel come ide, il clearcmos, cambiato i cavi, il lettore, l'hd(ne ho provato uno ata), ma sempre lo stesso problema.
L'unica cosa che ancora non faccio è staccare i dischi del raid. Ma vorrei evitarlo fino all'ultimo.
Mi viene da pensare che sia un problema della mobo.
Avete quanche idea????
Please:muro:
Non riesco proprio a venirne a capo.....ho bisogno del vostro aiuto stavolta....
Voglio istallare da zero windows. Ho i sue samsung in raid nelle prime due porte sata e il maxtor nella terza su cui devo istallare il so.
Preciso che non c'è nessun SO istallato ora.
Inserisco il cd di win, booto da cd, ma appena inizia a leggere si ferma ed esce la famosa scritta 'NTLDR mancante'.
Stessa cosa se provo con vista: esce 'BOOTMGR mancante'
Ma il problema è che non c'è nessun SO istallato?!!!!:confused: quindi a nulla serve il solito metodo del dischetto con i tre file di boot
Ho provato a cambiare controller, a impostare le porte sata dell'intel come ide, il clearcmos, cambiato i cavi, il lettore, l'hd(ne ho provato uno ata), ma sempre lo stesso problema.
L'unica cosa che ancora non faccio è staccare i dischi del raid. Ma vorrei evitarlo fino all'ultimo.
Mi viene da pensare che sia un problema della mobo.
Avete quanche idea????
Please:muro:
messo nel bios come 1° per partire dal lettore/masterizzatore DVD?
ERNEST HEMINGWAY
25-02-2007, 16:01
Non riesco proprio a venirne a capo.....ho bisogno del vostro aiuto stavolta....
Voglio istallare da zero windows. Ho i sue samsung in raid nelle prime due porte sata e il maxtor nella terza su cui devo istallare il so.
Preciso che non c'è nessun SO istallato ora.
Inserisco il cd di win, booto da cd, ma appena inizia a leggere si ferma ed esce la famosa scritta 'NTLDR mancante'.
Stessa cosa se provo con vista: esce 'BOOTMGR mancante'
Ma il problema è che non c'è nessun SO istallato?!!!!:confused: quindi a nulla serve il solito metodo del dischetto con i tre file di boot
Ho provato a cambiare controller, a impostare le porte sata dell'intel come ide, il clearcmos, cambiato i cavi, il lettore, l'hd(ne ho provato uno ata), ma sempre lo stesso problema.
L'unica cosa che ancora non faccio è staccare i dischi del raid. Ma vorrei evitarlo fino all'ultimo.
Mi viene da pensare che sia un problema della mobo.
Avete quanche idea????
Please:muro:
Hai già provato a ricreare il volume raid?
guitclass
25-02-2007, 16:04
Si nella sequenza di boot c'è il masterizzatore come primo.
Ho anche provato a metterlo come unica periferica di boot, ma niente.
Prima il SO stava nel maxtor( tra l'altro ho deciso di formattare perchè ultimamente non mi riconosceva più il masterizzatore e pensavo fosse un problema di win).
Infatti il bios riconosce tutti i vari componenti hd/lettori senza problemi
Ho provato anche a staccare il maxtor e lasciare solo il raid, ma sempre lo stesso.
guitclass
25-02-2007, 16:06
Hai già provato a ricreare il volume raid?
è l'unica cosa che ancora non faccio perchè non vorrei perdere il raid.
Anche se i sospetti anche su di esso vanno:(
I soliti sospetti
25-02-2007, 17:54
è l'unica cosa che ancora non faccio perchè non vorrei perdere il raid.
Anche se i sospetti anche su di esso vanno:(
Sospetti? Eccomi:D
Scherzi a parte prova ad eliminare la matrice e ricrearla magari qualcosa non è andato bene... io non vedo altri motivi :boh:
guitclass
25-02-2007, 18:08
Sospetti? Eccomi:D
Scherzi a parte prova ad eliminare la matrice e ricrearla magari qualcosa non è andato bene... io non vedo altri motivi :boh:
hihihi:D
Cmq....insomma dite di rinunciare al raid?:cry:
Cmq nel caso...stavolta metterei nella prima porta sata l'hd singolo in cui metterò i due SO, e nelle porte 2 e 3 i dischi in raid....
Dite che la disposizione degli attacchi possa essere influente???Ma poi influente per cosa??Non riesco proprio a capire che tipo di problema sia. Del controller ich8??????:rolleyes:
hihihi:D
Cmq....insomma dite di rinunciare al raid?:cry:
Cmq nel caso...stavolta metterei nella prima porta sata l'hd singolo in cui metterò i due SO, e nelle porte 2 e 3 i dischi in raid....
Dite che la disposizione degli attacchi possa essere influente???Ma poi influente per cosa??Non riesco proprio a capire che tipo di problema sia. Del controller ich8??????:rolleyes:
No ne sono sicuro perchè non l'ho mai provato.... ma se abiliti il raid il so deve stare sul raid ? ..............
guitclass
25-02-2007, 20:20
No ne sono sicuro perchè non l'ho mai provato.... ma se abiliti il raid il so deve stare sul raid ? ..............
Non vorrei mettere nessun SO sul raid proprio per evitare che eventuali problemi di win me ne causino altri per il raid.
Quindi il SO starà(ed è stato fin'ora) sul maxtor singolo.Poi su questo faccio 3 partizioni due delle quali per xp e vista.
Cmq ancora non ho staccato il raid...non ho il coraggio:cry: ....spero ancora in una soluzione inattesa...:rolleyes:
Non vorrei mettere nessun SO sul raid proprio per evitare che eventuali problemi di win me ne causino altri per il raid.
Quindi il SO starà(ed è stato fin'ora) sul maxtor singolo.Poi su questo faccio 3 partizioni due delle quali per xp e vista.
Cmq ancora non ho staccato il raid...non ho il coraggio:cry: ....spero ancora in una soluzione inattesa...:rolleyes:
se non metti il SO sul RAID è inutile anche che fai il raid!
Comunque come errore mi sembra strano, sei sicuro che ti legga il cd di windows? Perchè se non c'è il SO ti esce NTDLR MANCANTE (o BOOTMGR MANCANTE con Vista), ma se ti legge il cd dovrebbe partire con l'installazione dal cd stesso. Boh mi sembra davvero strano...
wolf heart
25-02-2007, 21:56
scusate la domanda : riguardo alle temp del procio , segno temp in indle di 22° e di e 40° in full.
22 in idle con dissi originale???? stica... però nella stanza hai 5° ammettilo!!! :eek:
scherzi a parte, complimenti!!! ma hai overcloccato?
22 in idle con dissi originale???? stica... però nella stanza hai 5° ammettilo!!! :eek:
scherzi a parte, complimenti!!! ma hai overcloccato?
infatti, sono davvero pochi!!
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio secondo voi come mai riesco solo a cloccare con un bus di 266Mhz (dfault 200 ) e altre frequ. mi ritorna tutto in default, con questo bus mi mette le ram a 1:1 forse il problema potrebbe essere lì, visto che ho delle ram non molto performanti?
Grazie
GrrPulcy
26-02-2007, 00:23
hihihi:D
Cmq....insomma dite di rinunciare al raid?:cry:
Cmq nel caso...stavolta metterei nella prima porta sata l'hd singolo in cui metterò i due SO, e nelle porte 2 e 3 i dischi in raid....
Dite che la disposizione degli attacchi possa essere influente???Ma poi influente per cosa??Non riesco proprio a capire che tipo di problema sia. Del controller ich8??????:rolleyes:
riavvia il pc entra nella configurazione raid (ctrl + i se nn erro) e controlla se il raid creato ci sia l'"etichietta" di boot altrimenti non riesce a scrivere quello che una volta era fixboot /mbr sulla catena raid e ti riporta l'errore ;)
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio secondo voi come mai riesco solo a cloccare con un bus di 266Mhz (dfault 200 ) e altre frequ. mi ritorna tutto in default, con questo bus mi mette le ram a 1:1 forse il problema potrebbe essere lì, visto che ho delle ram non molto performanti?
Grazie
tiz alza il voltaggio di quelle ram... gli stai dando da bere gazzosa quando lei vuole coca cola (docet :read: )
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio secondo voi come mai riesco solo a cloccare con un bus di 266Mhz (dfault 200 ) e altre frequ. mi ritorna tutto in default, con questo bus mi mette le ram a 1:1 forse il problema potrebbe essere lì, visto che ho delle ram non molto performanti?
Grazie
Molto probabile che siano le ram.
A che voltaggio le hai messe ?
Sicuramente questa mobo non ha problemi a salire, te lo posso garantire.
Ciauz;)
BUENAS NOCES A LOS TODOS !!:ronf:
guitclass
26-02-2007, 00:56
riavvia il pc entra nella configurazione raid (ctrl + i se nn erro) e controlla se il raid creato ci sia l'"etichietta" di boot altrimenti non riesce a scrivere quello che una volta era fixboot /mbr sulla catena raid e ti riporta l'errore ;)
Fatto: il raid risulta bootable.
se non metti il SO sul RAID è inutile anche che fai il raid!
Comunque come errore mi sembra strano, sei sicuro che ti legga il cd di windows? Perchè se non c'è il SO ti esce NTDLR MANCANTE (o BOOTMGR MANCANTE con Vista), ma se ti legge il cd dovrebbe partire con l'installazione dal cd stesso. Boh mi sembra davvero strano...
è così strano che mi sta facendo ammattire:muro:
Cmq il cd è sano e l'ho verificato proprio oggi su un altro pc, mentre il lettore(che viene riconosciuto dal bios) inizia a leggere, ma è come se non leggesse niente e mi esce il messaggio di ntldr mancante dopo i solito 30sec.(ho verificato anche il lettore).
Sembra tutto sano eppure c'è qlc che non và.
Ma cosaaaaaa??????:cry: :muro: :muro:
illidan2000
26-02-2007, 08:19
Fatto: il raid risulta bootable.
è così strano che mi sta facendo ammattire:muro:
Cmq il cd è sano e l'ho verificato proprio oggi su un altro pc, mentre il lettore(che viene riconosciuto dal bios) inizia a leggere, ma è come se non leggesse niente e mi esce il messaggio di ntldr mancante dopo i solito 30sec.(ho verificato anche il lettore).
Sembra tutto sano eppure c'è qlc che non và.
Ma cosaaaaaa??????:cry: :muro: :muro:
1) prova il cd su un altro pc (in modalità boot)
2) assicurati che il lettore cd sia effettivamante impostato come first boot (primo nell'elenco dei boot)
3) premi f8 quando ti appare la schermata asus al boot e scegli manualmente il lettore cd.rom dove risiede il cd
sandokan71
26-02-2007, 09:34
Ho comprato da poco il Seagate Barracuda 320 GB 7200.10 ... L'unica cosa è che dopo circa 2 ore di lavoro, emette periodicamente e temporaneamente uno strano suono "quac" durante un'installazione o durante il caricamento di un gioco. Praticamente quando viene più sollecitato.....
Se il "quac" che senti è un rumore di tipo metallico, tipo qualcosa che sbatte, stacci attento! Io ho un Seagate 7200.10 in rma che mi faceva così e mi ha lasciato dopo un paio di mesetti. Si scaldava sempre di più e sempre più velocemente. Ho dovuto aspettare la definitiva rottura per mandarlo in rma altrimenti lo provano a freddo, ti dicono che è tutto ok e ti tocca pure pagare l'intervento...
PiPPoTTo
26-02-2007, 09:54
Ciao ragazzi :)
avrei intenzione finalmente di overcloccare un po il mio procio (e6400), magari portarlo a un 400x7, l'unico dubbio è... il mio pc resta sempre accesso 24h/24h, a che tipi di problemi potrei avere?
quello che m'interessa di più è portare il bus a 400 mhz
No ne sono sicuro perchè non l'ho mai provato.... ma se abiliti il raid il so deve stare sul raid ? ..............
Forse il post vi è passato sotto il naso in maniera anonima , ve lo ripongo in modalità più corretta ...
Qualcuno ha mai installato su un singolo hd il so , con la modalità raid attivata , quindi con 2 porte sata per il raid e una terza per l'hd singolo...
Chiedevo una smentita o una conferma perchè mi sembra a rigor di logica non funzionare e poi è sempre bene saperlo...
22 in idle con dissi originale???? stica... però nella stanza hai 5° ammettilo!!! :eek:
scherzi a parte, complimenti!!! ma hai overcloccato?
Grazie dei comlimenti , quindi va bene , menomale!!:D
No,non ho mai overcloccato perchè sto ancora aspettando il 2° modulo da 1gb
visto che mi è capitato uno fallato e me lo devo far cambiare:cry:
Se il "quac" che senti è un rumore di tipo metallico, tipo qualcosa che sbatte, stacci attento! Io ho un Seagate 7200.10 in rma che mi faceva così e mi ha lasciato dopo un paio di mesetti. Si scaldava sempre di più e sempre più velocemente. Ho dovuto aspettare la definitiva rottura per mandarlo in rma altrimenti lo provano a freddo, ti dicono che è tutto ok e ti tocca pure pagare l'intervento...
basta che tu lo sbatta pari, cioè di piatto senza ammaccarlo, si staccano le testine , lo provano, NON funziona e te ne mandano uno nuovo :D
guitclass
26-02-2007, 10:43
1) prova il cd su un altro pc (in modalità boot)
2) assicurati che il lettore cd sia effettivamante impostato come first boot (primo nell'elenco dei boot)
3) premi f8 quando ti appare la schermata asus al boot e scegli manualmente il lettore cd.rom dove risiede il cd
1) fatto
2) fatto
3) fatto
ma il problema compare sempre.
Forse il post vi è passato sotto il naso in maniera anonima , ve lo ripongo in modalità più corretta ...
Qualcuno ha mai installato su un singolo hd il so , con la modalità raid attivata , quindi con 2 porte sata per il raid e una terza per l'hd singolo...
Chiedevo una smentita o una conferma perchè mi sembra a rigor di logica non funzionare e poi è sempre bene saperlo...
Quando ho preso i due dischi per il raid avevo già il SO sul 3° disco singolo e ho fatto il raid lasciandolo quindi senza SO.
Poi mi è capitato di dover formattare, e sempre lasciando il SO sul disco singolo.Non ho mai avuto problemi, nè dal raid nè dal SO.
Stavolta invece non ne vuole sapere:confused: . Il raid è sempre lo stesso, ma il 3° disco è VUOTO...:(
Forse il post vi è passato sotto il naso in maniera anonima , ve lo ripongo in modalità più corretta ...
Qualcuno ha mai installato su un singolo hd il so , con la modalità raid attivata , quindi con 2 porte sata per il raid e una terza per l'hd singolo...
Chiedevo una smentita o una conferma perchè mi sembra a rigor di logica non funzionare e poi è sempre bene saperlo...
Effettivamente mi era passato sotto il naso senza che me ne accorgessi.:D:nonio:
Comunque io ho un disco singolo con la modalità raid attivata.
Ho Win XP su un Raptor 36 Gb e Backup + Giochi su due WD Caviar da 120 Gb in Raid 0.
Ciauz;)
Effettivamente mi era passato sotto il naso senza che me ne accorgessi.:D:nonio:
Comunque io ho un disco singolo con la modalità raid attivata.
Ho Win XP su un Raptor 36 Gb e Backup + Giochi su due WD Caviar da 120 Gb in Raid 0.
Ciauz;)
Grazie... ;) Per la cronaca , visto che sto in raid felicemente...:D , come hai installato...? Prima attivando il raid , o l'hai attivato dopo... e quindi hai installato driver ahci e poi quelli raid ... se puoi un breve escussus , perchè ho un terzo hdd e non sarebbe male installarci il so ...:)
Salve,
ho fatto delle richieste qui: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1272211&page=80%20#1585)
Ma mi sembra di andare un po' OT, quindi riporto la domanda di quà:
Credo di avere dei problemi tentendo di fare OC, sul mio sistema...
Il pc si Blocca in Boot.
Credo che il problema sia legato alle memorie, timing o divisori errati.
Le memorie che ho installato sono delle: Corsair Value Select VS 1GB 677 D2
Il sistema, accetta incrementi di FSB fino a 320 Mhz, poi quando tento di andare a 333, si blocca in fase di boot appunto.
Ho cercato nel forum e nel manuale indicazione di dove settare i timings e divisori nel bios, ma non ho trovato nessuna spiegazione.
Potete aiutarmi?
Che voci toccare nel bios, e che valori attribuire ai timings delle memorie?
Ho trovato indicazioni di questo tipo:
dovrebbero tenere i 400 con timings 4.4.4.15 e 2.0 volt di tensione
o
The VS1GB667D2 wouldn't overclock beyond 667MHz at its stock timings but, by dropping the
timings to 6 - 6 - 6 - 18 and increasing the voltage to 2V, we overclocked it to 800MHz. This is a
respectable overclock for such a cheap kit, although Crucial's equally cheap CT2KIT12864AA53E kit
overclocks by much more
ma non so come fare dargli le impostazioni sopraindicate.
Possibile che il mio sistema riesca a salire fino a "soli" 2.2 Ghz?
Grazie per la vostra collaborazione,
Ilario.
.............ma non so come fare dargli le impostazioni sopraindicate.
Grazie per la vostra collaborazione,
Ilario.
Leggi la prima pagina e nella sezione bios troverai la maniera di mettere i valori delle ram manualmente.
Comunque, fino a che velocità sei riuscito a tirare le ram?
Cosa importantissima è quella di aumentare il voltaggio alle suddette.
Diciamo che 2.0 / 2.1 v possono andare + che bene per salire.
Ciauz;)
illidan2000
26-02-2007, 11:23
prova a chiudere gli occhi e mettere 400 nel bios... metti 1.45 vcore e vedi se va
Grazie... ;) Per la cronaca , visto che sto in raid felicemente...:D , come hai installato...? Prima attivando il raid , o l'hai attivato dopo... e quindi hai installato driver ahci e poi quelli raid ... se puoi un breve escussus , perchè ho un terzo hdd e non sarebbe male installarci il so ...:)
Guarda, io i drivers ahci non li o messi, perchè nessun disco in mio possesso è sata2 e quindi mi si bloccava tutto già alla partenza.
Comunque, io ho attaccato tutti gli hard-disk subito, ho creato il raid e poi ho installato Win XP sul disco singolo mettendo anche i drivers per il raid e tutto è andato subito.
Ciauz;)
Possibile che il mio sistema riesca a salire fino a "soli" 2.2 Ghz?
Grazie per la vostra collaborazione,
Ilario.
Spiegami un po' come hai cercato di fare overclock?
Non avrai mica solo cambiato il valore della velocità del bus, VERO ?!?
Ciauz;)
Spiegami un po' come hai cercato di fare overclock?
Non avrai mica solo cambiato il valore della velocità del bus, VERO ?!?
Ciauz;)
SI ! :(
Paesano, fai bene a cazziarmi me lo merito, è la prima volta che tento di fare overclock in vita mia... e le scorciatoie non portano da nessuna parte.
Anche per i timing mi vergogno da co+++ne ho cercato "timings" nella prima pagina della discussione scoprendo che la "s" mi ha resa vana la ricerca.
Quindi, per cominciare devo fare il "copia e incolla" dei tuoi settaggi (quelli delle foto), studiarmi la prima pagina che ho già stampato e...... riresentarmi a settembre dopo aver studiato per bene tutto. O.K.???
Sentite grazie della "consulenza"
Ilario.
I soliti sospetti
26-02-2007, 11:54
SI ! :(
Paesano, fai bene a cazziarmi me lo merito, è la prima volta che tento di fare overclock in vita mia... e le scorciatoie non portano da nessuna parte.
Anche per i timing mi vergogno da co+++ne ho cercato "timings" nella prima pagina della discussione scoprendo che la "s" mi ha resa vana la ricerca.
Quindi, per cominciare devo fare il "copia e incolla" dei tuoi settaggi (quelli delle foto), studiarmi la prima pagina che ho già stampato e...... riresentarmi a settembre dopo aver studiato per bene tutto. O.K.???
Sentite grazie della "consulenza"
Ilario.
Ciao, la prima pagina è una bibbia e se la leggi bene dovrai solo applicare le teorie sul tuo sistema.;)
SI ! :(
Paesano, fai bene a cazziarmi me lo merito.....
Ilario.
Non volevo mica CAZZIARTI, ci mancherebbe.
Era solo per capire cosa avevi fatto.
Non devi assolutamente copiare i valori della prima pagina.
Diciamo che i passi da fare sono questi:
Leggiti la prima pagina per avere una panoramica generale.
Poi, aumenta i vari voltaggi cpu, ram north bridge.
Fixa il bus PCI Express a 101 e PCI e lascia stare per il momento i timing della ram.
Fai così, aumenta il voltaggio della ram ( 2 v ), quello della cpu ( 1,375 v ) e quello del north bridge ( 1,45 v ), il resto lo lasci in auto e poi incomincia a salire.
Vedrai che i risultati arriveranno.
Una volta fatto questo ci risentiamo.
Ciauz;)
sandokan71
26-02-2007, 13:05
basta che tu lo sbatta pari, cioè di piatto senza ammaccarlo, si staccano le testine , lo provano, NON funziona e te ne mandano uno nuovo :D
Subdolo ma efficace! :D
sandokan71
26-02-2007, 13:18
Piccolo aggiornamento su Windows Vista e Maxtor Diamond Max 10: ora vanno anche in AHCI e SATA2 attivo con NCQ.
Transfer rate 70mbyte/sec ad inizio disco, con 13,6 msec di tempo di accesso medio (test lungo con HDtach). Più che dignitosi, se non fosse che di farli andare in raid non ne vogliono sapere. Continuo a lavorarci sopra.
Giusto un acuriosità: sto rivalutando le configurazioni non raid, mi spiego:
con soli 2 dischi in raid 0 il sistema operativo è più veloce e si carica prima, però se si eseguono spesso operazioni su file di grosse dimensioni che coinvolgono partizioni diverse si ha un drawback. In questo caso l'utilizzo di due dischi separati da maggiori vantaggi che agendo sulla coppia di dischi in raid (e riduce anche lo stress sulle meccaniche).
Se fate spesso operazioni di questo tipo valutate i pro e i contro delle due soluzioni.
Chiaramente disponendo di un 3 o 4 dischi si hanno più possibilità... :)
wolf heart
26-02-2007, 13:42
ok, tanto per cambiare vi chiedo consiglio ancora sul raid...
.1 attacco gli hd sui sata rossi della mobo
.2 avvio l'installazione del SO
.3 f6 con floppy inserito
.4 ....... cosa mi aspetto? come e cosa devo fare per creare questo benedetto stack e creare 2 dischi logici come da bibbia (leggesi prima pagina)?
PS: ma quante ne sapete!!!
PPS: grazie per la dritta @sandokan
Firestormgdi
26-02-2007, 13:45
Scusate sto montando il pc nuovo...solamente che quando accendo vado nel bios e nel SATA1 nn mi fa vedere l'hard disk.
Ho un western digital 320gb 16mb (WD3200KS), ho attaccato il cavo SATA alla scheda madre(slot SATA1) e sull'hd, poi l'alimentazione che e' accanto all'aggancio sata sull'hard disk al'alimentatore...
Mi sono dimenticato di agganciare qualcosa? Devo attaccare anche un molex normale? consigli? :(
Firestormgdi
26-02-2007, 14:24
vabbe...ho cambiato cavo ora va...misteri dell'eletronica :D
pindanna
26-02-2007, 14:27
Fixa il bus PCI Express a 101
perchè 101 e non 100 ? :confused:
vicius80
26-02-2007, 14:32
Ragazzi ecco il mio sistema:
e6600
p5b deluxe
ram ocz 6400 800Mhz 4-4-4-15
Ho fino ad ora settato cosi il mio BIOS con questi valori:
CPU Frequency: 400
Dram Frequency 800
PCI Ex. 100
PCI Clock syncroniz.mide 33.33
memory voltage 2.0
cpu core voltage 1.36
molti :8
Sono quindi a 3.2Ghz ma mi sono accorto che la scheda video mi x1 e non x16 sua cpu-z che da everest
PERCHE????
http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginebz8.jpg
Fai così, aumenta il voltaggio della ram ( 2 v ), quello della cpu ( 1,375 v ) e quello del north bridge ( 1,45 v ), il resto lo lasci in auto e poi incomincia a salire.
Portate pazienza :stordita:
siccome sono ignorante, e non conosco i margini di overvoltaggio questi sono valori sicuri o si corre il rischio di fare danni?
Ilario.
perchè 101 e non 100 ? :confused:
Perchè così facendo sembra che diminuisca il rischio di vedersi il canale PCI Express settato a 1x anziché 16x in caso di overclock.
Ciauz;)
..................
Sono quindi a 3.2Ghz ma mi sono accorto che la scheda video mi x1 e non x16 sua cpu-z che da everest
PERCHE????
http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginebz8.jpg
Metti il PCI Express a 101 e riprova.
Ciauz;)
Portate pazienza :stordita:
siccome sono ignorante, e non conosco i margini di overvoltaggio questi sono valori sicuri o si corre il rischio di fare danni?
Ilario.
Vai tranquillo.
Comunque tieni d' occhio le temperature della CPU con TAT.
Ciauz;)
I soliti sospetti
26-02-2007, 14:56
perchè 101 e non 100 ? :confused:
Perché 101 equivale a quasi 100 reali;)
vicius80
26-02-2007, 15:00
Metti il PCI Express a 101 e riprova.
Ciauz;)
Miseria non cambia nulla, CPU-Z mi da sempre x1 come da screen:
http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginebz8.jpg
Perché 101 equivale a quasi 100 reali;)
Giustissimo, mi ero dimenticato di scrivere quel PICCOLISSIMO particolare.:D
Ciauz;)
Miseria non cambia nulla, CPU-Z mi da sempre x1 come da screen:
http://img504.imageshack.us/my.php?image=immaginebz8.jpg
Fai un clear cmos e riprova da capo.
Ciauz;)
vicius80
26-02-2007, 15:06
mi sai dire come si fa per favore con questa scheda madre??
Perché 101 equivale a quasi 100 reali;)
100,3 per esattezza ;) ;)
ciauzz
pindanna
26-02-2007, 15:34
Perchè così facendo sembra che diminuisca il rischio di vedersi il canale PCI Express settato a 1x anziché 16x in caso di overclock.
Ciauz;)
ma a me cpu-z mi da già 16x (settato a 100) :stordita:
vabbè stasera provo a mettere anche io 101 :fagiano:
mi sai dire come si fa per favore con questa scheda madre??
Leggi prima pagina.
Ciauz;)
ma a me cpu-z mi da già 16x (settato a 100) :stordita:
vabbè stasera provo a mettere anche io 101 :fagiano:
Meglio così.
Comunque se metti 101 in realtà arrivi a 100,3 Mhz sul canale, quindi la velocità giusta.
Ciauz;)
Sniper...
26-02-2007, 16:05
:cry: il mio Zalman e morto!
secondo voi con la mia configurazione e il dissy "stock" fino a quanto posso spingermi senza fondere il procio????
vicius80
26-02-2007, 16:15
ok ragazzi clear mos effettuato regolarmente adesso sono di nuovo a default e cpu-z mi da scheda video a 16x. adesso come procedo?
Prima avevo toccato solamente questi valori il resto tutto a default:
Bus Frequency: 400
Molti: 8
DRAM: 800 Mhz (sincrono 1:1)
timing come da fabbrica 4-4-4-15 a 2V (non ho toccato gli altri valori in basso)
C1E disable
spread spectrum disable
PCI Ex:101
PCI Clock: 33,33
Rifaccio come prima o come mi comporto??:confused:
I soliti sospetti
26-02-2007, 16:23
Giustissimo, mi ero dimenticato di scrivere quel PICCOLISSIMO particolare.:D
Ciauz;)
100,3 per esattezza ;) ;)
ciauzz
Maniaci:D
vicius80
26-02-2007, 16:50
ok ragazzi clear mos effettuato regolarmente adesso sono di nuovo a default e cpu-z mi da scheda video a 16x. adesso come procedo?
Prima avevo toccato solamente questi valori il resto tutto a default:
Bus Frequency: 400
Molti: 8
DRAM: 800 Mhz (sincrono 1:1)
timing come da fabbrica 4-4-4-15 a 2V (non ho toccato gli altri valori in basso)
C1E disable
spread spectrum disable
PCI Ex:101
PCI Clock: 33,33
Rifaccio come prima o come mi comporto??:confused:
ragazzi dopo cmos ho rimesso i valori di sopra e mi da di nuovo x1 nella video mentre se metto 360x9 mi x16....ma perche??? cosi le ram a 800Mhz come li sfrutto???:cry:
ragazzi dopo cmos ho rimesso i valori di sopra e mi da di nuovo x1 nella video mentre se metto 360x9 mi x16....ma perche??? cosi le ram a 800Mhz come li sfrutto???:cry:
Ho risolto ad un mio amico con la Deluxe il tuo solito problema ;)
Bastava aumentare di una tacca il voltaggio del Southbridge (1.6v mi sembra) e come per magia il PCI-E è tornato a 16x
Fender_st
26-02-2007, 17:15
Piccolo aggiornamento su Windows Vista e Maxtor Diamond Max 10: ora vanno anche in AHCI e SATA2 attivo con NCQ.
un saluto a tutti a partire da gwwmas che ringrazio per l'ottimo 3ad;
da possessore di P5B DX wifi ho scoperto mille cose utilissime (oltre ad essermi evitato parecchi mal di testa)
se scrivo è solo perchè sono vittima anche io del BUG di Windows Vista in configurazione RAID;
la cosa grave che non si capisce di chi sia la colpa tra Intel/Asus/Marvell/Maxtor ecc. ecc. ;
Quindi grazie a Sandokan71 e a quanto si stia sbattendo per trovare una qualsiasi trick per aggirare il problema;
sono preoccupato perchè non capisco se il problema sia dovuto agli HDD Maxtor DMAX 10 (io ne ho 4!) o no;
fino a Windows Vista versione pre-RTM tutto ok....con WINXP tutto ok...poi Vista esce nei negozi e TRAAACK!
Vorrei capire se altri utenti con P5B MA CON HDD DIVERSI DA MAXTOR DMAX 10 lamentino il problema;
seguite il discorso:il problema maggiore (quando hai un problema) è che chi è nelle tue stesse condizioni MA NON HA IL PROBLEMA.....tace....non scrive...perchè (giustamente) non gli interessa; se scrive è solo perchè ha un problema che non riesce a risolvere in nessun modo (come me);
A me Vista serve, il RAID serve e sono bloccato....il problema è lamentato da tantissima gente in giro ma non sono ancora chiare le cause;chi dovrebbe dare una risposta resta in silenzio;
E a noi non resta che sperare nel lampo di genio di qualcuno sui forum;
grazie ancora, io continuo a seguirvi;
byez,
fender
tiz alza il voltaggio di quelle ram... gli stai dando da bere gazzosa quando lei vuole coca cola (docet :read: )
Adesso l'ho a 2.00 volts, calcola che ho 2 slot con 2x1Ghz Kingstone KVR533D2N4/1G e altri 2 slot con 2x512Mb Micron non so altro, sempre comunque a 533, come potete vedere in attesa di attrezzarmi di ram + performanti sono messo così e non so se andando su con il voltaggio possano supportarlo, voi cosa dite posso osare?
vicius80
26-02-2007, 17:24
Ho risolto ad un mio amico con la Deluxe il tuo solito problema ;)
Bastava aumentare di una tacca il voltaggio del Southbridge (1.6v mi sembra) e come per magia il PCI-E è tornato a 16x
mi sapresti dire con più precisione cosa hai cambiato a 1,6V non vorrei fare danni.....perchè a me appena metto molti x8 invece di x9 mi da la scheda video a x1...azz:muro:
Molto probabile che siano le ram.
A che voltaggio le hai messe ?
Sicuramente questa mobo non ha problemi a salire, te lo posso garantire.
Ciauz;)
BUENAS NOCES A LOS TODOS !!:ronf:
Come gia' postato sono a 2.00 posso spingere un po' di + senza fulminare tutto?
La mobo lo so che va oltre ma è il mio procio che non riesce, a 266x14=3730 con 17Min di orthos si pianta tutto con un temp. costante sui 65-67° forse oltre è meglio non andare con dissi ad aria
vicius80
26-02-2007, 17:37
Ho risolto ad un mio amico con la Deluxe il tuo solito problema ;)
Bastava aumentare di una tacca il voltaggio del Southbridge (1.6v mi sembra) e come per magia il PCI-E è tornato a 16x
a me nel south bridge non mi da nessun valore in Volt ma solo questo:
http://img266.imageshack.us/img266/9881/immagineyx7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immagineyx7.jpg)
mi sapresti dire con più precisione cosa hai cambiato a 1,6V non vorrei fare danni.....perchè a me appena metto molti x8 invece di x9 mi da la scheda video a x1...azz:muro:
Al mio amico mettendo 425x8 (o qualcosa del genere;) ) il pci-E andava fisso a 1x ma aumentando il vnp e il vsb di una tacca il problema si è risolto.
Se hai i voltaggi al minimo il problema lo risolvi di sicuro (non può essere un caso lo stesso "sintomo" )
Prova che comunque non rompi niente :)
Sniper...
26-02-2007, 17:42
:cry: il mio Zalman e morto!
Secondo voi con la mia configurazione e il dissy "stock" fino a quanto posso spingermi senza fondere il procio????
Nessuno che mi aiuta???
vicius80
26-02-2007, 17:47
Al mio amico mettendo 425x8 (o qualcosa del genere;) ) il pci-E andava fisso a 1x ma aumentando il vnp e il vsb di una tacca il problema si è risolto.
Se hai i voltaggi al minimo il problema lo risolvi di sicuro (non può essere un caso lo stesso "sintomo" )
Prova che comunque non rompi niente :)
a me il problema sorge appena cambio il moltiplicatore da x9....anche al tuo amico andava cosi quindi? cmq proverò ad inserire questi valori anche se prima devo trovare dove sono nel bios, sicuramente non sotto south bridge perche come ti ho mostrato nello screen mi da solo quella opzione....
Naquadar
26-02-2007, 17:59
Ragazzi..
Non riesco ad abbassare i Timmings..
Ho impostato il seguente Overclock...:
Frequenza 3,4ghz
Moltiplicatore: 7
Bus speed: 486
Rated FSB: 1944
VCore 1,4
Ram in sincrono 1/1
superati due super Pi in conteporanea da 1 Mb e una sessione di OTTC.
Al momento sembra tutto stabile.
http://img476.imageshack.us/img476/1954/overclockpt1.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=overclockpt1.jpg)
Le temperature vanno da un idle di 39-40-41 al picco massimo registrato durante OCCT di 64-65 (misurate con TAT).
Il mio unico dubbio sono i Timmings delle ram... in teoria dovrebbero avare dei Timmings 4-4-4-12 ... di fatto ho questi..
http://img476.imageshack.us/img476/5844/overclock2dt9.th.jpg (http://img476.imageshack.us/my.php?image=overclock2dt9.jpg)
5-6-6
Ho provato a modificarli impostando questi Timmings.. 4-4-4-12 .. per i volt sono salito fino a 2,25 ... ma nulla da fare.. il sistema mi blocca e mi chiede di entrare nel set-up.
Ho provato anche ad impostare 5-5-5-15 ma niente...
Perche non riesco a settare i Timmings..? Da cosa dipende..?
Mi aiutate..? ;)
Grazie mille :)
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio secondo voi come mai riesco solo a cloccare con un bus di 266Mhz (dfault 200 ) e altre frequ. mi ritorna tutto in default, con questo bus mi mette le ram a 1:1 forse il problema potrebbe essere lì, visto che ho delle ram non molto performanti?
Grazie
Mi quoto da solo xchè ho trovato il problema, praticamente ho aumentato i voltaggi,come cosigliato da voi, fino a quando non partiva +, allora ho azzerato il cmos e come d'incanto adesso funziona, prima sentiva soltanto i voltaggi ma il bus e di conseguenza tutto rimaneva in default, probabilmente anche se partiva voleva comunque azzerato il cmos
a me nel south bridge non mi da nessun valore in Volt ma solo questo:
http://img266.imageshack.us/img266/9881/immagineyx7.th.jpg (http://img266.imageshack.us/my.php?image=immagineyx7.jpg)
No stai sbagliando, devi cercare sotto a: advanced/Jumperfree Configuratio/NBVcore
Lì troverai i voltaggi
vicius80
26-02-2007, 18:31
No stai sbagliando, devi cercare sotto a: advanced/Jumperfree Configuratio/NBVcore
Lì troverai i voltaggi
si grazie avevo già trovato i voltaggi, ma il problema sussiste uguale, è incredibile. appena cambio il moltiplicatore da x9 la scheda video mi passa x1 invece di x16. appena rimetto il molti a x9 tutto rifunziona ma HO LA RAM IN DOWCLOCK!!!!!
(380x9) mentre vorrei fare 400*8 in modo da far andare le ram a 800mhz.....
guarda ali perfetto OCZ Gamexstream 700w e comunque no, non ho provato con un altro..
cmq domani se ho voglia do un' occhiata al manuale d'istruzioni v'incollo dove consiglia il fatto di NON attaccarci 4+4... ;)
bye
Ho appena controllato il manuale e non c' è niente a riguardo, o meglio, c' è scritto di usare il 4 pin lasciato libero se l' alimentatore è una versione ATX prima del 2.0 o di usare l' 8 pin ( o 4+4 ) se l' alimentatore segue le specifiche 2.0
Ciauz;)
:cry: il mio Zalman e morto!
secondo voi con la mia configurazione e il dissy "stock" fino a quanto posso spingermi senza fondere il procio????
Circa 3,0 Ghz
Ciauz;)
vicius80
26-02-2007, 18:36
si grazie avevo già trovato i voltaggi, ma il problema sussiste uguale, è incredibile. appena cambio il moltiplicatore da x9 la scheda video mi passa x1 invece di x16. appena rimetto il molti a x9 tutto rifunziona ma HO LA RAM IN DOWCLOCK!!!!!
(380x9) mentre vorrei fare 400*8 in modo da far andare le ram a 800mhz.....
qualcuno ha altre soluzioni....
ps: come posso far andare le mie ram a 800mhz tenendo il molti a x9????
un saluto a tutti a partire da gwwmas che ringrazio per l'ottimo 3ad;
...................................
...........................
..............
...........
E a noi non resta che sperare nel lampo di genio di qualcuno sui forum;
grazie ancora, io continuo a seguirvi;
byez,
fender
Intanto grazie per i complimenti............
Spero anch' io che qualcuno riesca a capire quale sia il problema, ma personalmente penso che la questione sia da imputare alla Maxtor.
è vero che prima tutto andava bene, ma io credo che i drivers precedenti non sfrutasserotutte le capacità degli hard-disk mentre quelli di adesso si e quindi, come è già successo precedentemente, il maxtor non è pienamente compatibile con il SATA 2.
Ciauz;)
si grazie avevo già trovato i voltaggi, ma il problema sussiste uguale, è incredibile. appena cambio il moltiplicatore da x9 la scheda video mi passa x1 invece di x16. appena rimetto il molti a x9 tutto rifunziona ma HO LA RAM IN DOWCLOCK!!!!!
(380x9) mentre vorrei fare 400*8 in modo da far andare le ram a 800mhz.....
Bé, ma la ram la puoi lo stesso far andare + forte.
Basta che imposti il moltiplicatore in 4 / 5
Ciauz;)
vicius80
26-02-2007, 18:45
da dove metto le ram in 4/5??? non trovo la pagina nel bios. In jumperfree configuration mi da lui automaticamente la dram a seconda del fsb ma come li metto in asincrono??
PS: Quanto perdo di prestazione mettendo le ram in asincrono?
Come gia' postato sono a 2.00 posso spingere un po' di + senza fulminare tutto?
La mobo lo so che va oltre ma è il mio procio che non riesce, a 266x14=3730 con 17Min di orthos si pianta tutto con un temp. costante sui 65-67° forse oltre è meglio non andare con dissi ad aria
Si, ma la tua è la maniera sbagliata per cloccare.
Gestire 2 banchi da 1 Gb e 2 banchi da 512 è un po' un casino.
Sicuramente funzionano in maniera diversa.
Comunque, fino a 2,2v dovresti arrivarci tranquillamente.
In ogni caso mettici sopra un dito e senti che non diventino troppo calde.
Ciauz;)
I soliti sospetti
26-02-2007, 18:50
qualcuno ha altre soluzioni....
ps: come posso far andare le mie ram a 800mhz tenendo il molti a x9????
Viaggia a 3.6GHz (400x9) e sei un signore :sofico:
Scherzo... cambia il divisore ma se vai in 2:3 no problem mentre in 4:5 qualche problem:D
Però il fatto che non puoi fare 400x8 perchè dici che ti va il PCI-E a 1x è moooolto strano:mbe:
Tieni il Vnb 1.45/ Vsb 1.3/ pci-e 101/ pci 33.33MHz/ spread spectrum disable/ C1E support disable e tutto il resto al minimo (tranne Vcore e Vdimm ovviamente)?
vicius80
26-02-2007, 18:52
Viaggia a 3.6GHz (400x9) e sei un signore :sofico:
Scherzo... cambia il divisore ma se vai in 2:3 no problem mentre in 4:5 qualche problem:D
Però il fatto che non puoi fare 400x8 perchè dici che ti va il PCI-E a 1x è moooolto strano:mbe:
Tieni il Vnb 1.45/ Vsb 1.3/ pci-e 101/ pci 33.33MHz/ spread spectrum disable/ C1E support disable e tutto il resto al minimo (tranne Vcore e Vdimm ovviamente)?
questi valori sono settati cosi come dici tu ma per il "resto" cosa intendi??
PS: Ma da dove cavolo lo cambio sto divisore???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.