PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

Looka
01-03-2007, 11:27
La penso come te e se fossi in loro seguirei il tuo consiglio! ;)

Mi dispiace ma anche se sarò antipatico ti dico che non sei rock solid visto che hai freeze (ram) e riavvii improvvisi (voltaggi) :read:

Ti quoto alla grande... significherebbe paragonare un X6800 default con in più 1200MHz di fsb invece di 1066 con un opteron :uh:

:mano:

Non sei antipatico, hai solamente letto cose che IO non ho scritto, in primis zero freeze e per quanto riguarda i riavvi son successi solamente dopo una settimana che avevo il pc stabile (come dice l'autore del topic con svariate menosissime ore di orthos mentre girava in contemporanea superpi32 e varie sessioni di OCCT seguite da sessioni a CSS e rFactor giusto per... ) in contemporanea con l'impossibilità di bootare con parametri del bios diversi da quelli di default.

Per quanto riguarda il discorso opteron nessuno ha mai detto che aveva le stesse prestazioni, infatti ho specificato che me lo sarei fatto bastare ;)

Se qualcosa non vi è chiaro chiedete pure, però non fatemi ripetere più le stesse cose :p

gwwmas
01-03-2007, 11:36
cmq che altri programmi posso utilizzare per monitorare le ram?

e vi posso fare una domanda da vero noob? come faccio a capire quando devo alzare il voltaggio di un componente? o come faccio a trovare il voltaggio più adeguato per il funzionamento a determinati MHz delle memorie e della cpu?

ve lo chiedo perchè ho preso quelli a pagina 1, ma non ho capito bene come funziona... più è alto il voltaggio, maggiore è la disponibilità di energia?

tnx! :fagiano:

Per le ram, CPUZ va benissimo.

I valori in prima pagina non sono per niente esatti.
Sono solo delle schermate che fanno vedere dove andar mettere le mani.
Questa sera, se ho tempo posto i miei valori tanto per dare un riferimento.
Per i voltaggi, prima li spari in alto, e poi incominci a scendere un pelino alla volta fino a quando non succedono cose strane durante i test.
A quel punto hai trovato il valore minimo di voltaggio per il corretto funzionamento.
Ti avverto però, che per fare queste cose ci vuole tanta pazienza e tanto tempo e bisognerà lasciare il computer acceso la notte per i test.

Ciauz;)

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 11:41
credo di aver capito....

allora mi armo di un buon raffreddamento ad aria e di tanta pazienza, e poi tra 2 settimane vi posto i risultati :D

tnx!

edit: altra domanda noob, e se lascio i voltaggi in automatico?

gwwmas
01-03-2007, 11:58
........
edit: altra domanda noob, e se lascio i voltaggi in automatico?

MAI FARLO, se no te li spara automaticamente a palla e le temperature vanno a :ciapet: .

Ciauz;)

wolf heart
01-03-2007, 12:01
credo di aver capito....

edit: altra domanda noob, e se lascio i voltaggi in automatico?

rischi che vengano settati male: e' meglio sapere esattamente come sono impostati i singoli valori (almeno quelli fondamentali per un sistema stabile esicuro)

PS> una delle cose che puo' succedere durante i test e' la classica schermata blu, soprattutto se le ram hanno poca corrente

edit> anticipato...

ora vado a ritirare l'hd per il raid: mi raccomando non lasciatemi solo che sicuramente mi incasino... non ho mai fatto raid e non so cosa aspettarmi...

ango_74
01-03-2007, 12:11
Grazie per le dritte.

Ieri sera dopo aver settalo le memoria a 1:1 sono uscito dal tunnel dei 350 Mhz di FSB.

ho fatto una prova a 400, per sfizio, ho visto che è partito, poi sono andato giù a 380, fatto girare orthos per 1.5 ore, le temperature iniziavano ad essere altine sui 70 °C a fine ciclo. ma per il resto nulla da segnalare.

Ho calato la tensione delle CPU a 1.25 da bios, e sono salito a 400.

ho fatto girare orthos per 40 minuti in modalità Small FFTs-stress cpu, come indicato nella guida. quindi in modalità "non mi ricordo il nome" dove stressa sia cpu che memoria per 1 ora. Il sistema sembra a 266 di FSB, le temperature delle CPU sono a cavallo dei 60°C.

Ora, io nel ringraziarvi dell'aiuto che mi avete dato, sono coscente che "sono quasi arrivato" le memorie infatti da esperienza fatta arrivano a circa 350 +- 10 Mhz stabili.

quello che pensavo di fare adesso che sono a 400 Mhz, è di fare dei test approfonditi per capire se il sistema è stabile, quindi tentare in due step di andare 425 -> 450 Mhz. e "accontentarmi" dei 3 Ghz. sempre che la CPU non voglia più tensione, perchè potrei andare troppo su con la temperatura.

Che procedura di test devo fare per essere sicuro di essere stabile?

- Orthos in "Small FFTs-stress cpu" per 30-40 minuti per la CPU V
- "Blend stress cpu and ram" per 1.5 ore
- quindi 10 ore di "Blend stress"

E' corretto quanto sopra? Basta? sono sufficienti? o devo fare altro?

Un caro saluto,

Ilario

scupetta
01-03-2007, 12:37
ciaoa tutti mi unisco a questa grandissima famiglia con la mia p5b dlx ed il mio 6600

raga io ho come bios il 910 ma per sapere se è il beta o l'uff ke devo fa?

poi non ho kapito bene sto discorso del fake boot

quindi ogni volta ke provo un overclock il pc si spegne completamente e poi riparte?
ma xkè ho paura ke si rompa qualkosa

gwwmas
01-03-2007, 12:42
Grazie per le dritte.

Ieri sera dopo aver settalo le memoria a 1:1 sono uscito dal tunnel dei 350 Mhz di FSB. BENE

ho fatto una prova a 400, per sfizio, ho visto che è partito, poi sono andato giù a 380, fatto girare orthos per 1.5 ore, le temperature iniziavano ad essere altine sui 70 °C a fine ciclo. ma per il resto nulla da segnalare. TEMPERATURE ALTE !!

Ho calato la tensione delle CPU a 1.25 da bios, e sono salito a 400. BENE

ho fatto girare orthos per 40 minuti in modalità Small FFTs-stress cpu, come indicato nella guida. quindi in modalità "non mi ricordo il nome" dove stressa sia cpu che memoria per 1 ora. Il sistema sembra a 266 di FSB, le temperature delle CPU sono a cavallo dei 60°C. BUONE TEMPERATURE

Ora, io nel ringraziarvi dell'aiuto che mi avete dato, sono coscente che "sono quasi arrivato" le memorie infatti da esperienza fatta arrivano a circa 350 +- 10 Mhz stabili.

quello che pensavo di fare adesso che sono a 400 Mhz, è di fare dei test approfonditi per capire se il sistema è stabile, quindi tentare in due step di andare 425 -> 450 Mhz. e "accontentarmi" dei 3 Ghz. sempre che la CPU non voglia più tensione, perchè potrei andare troppo su con la temperatura.

Che procedura di test devo fare per essere sicuro di essere stabile?

- Orthos in "Small FFTs-stress cpu" per 30-40 minuti per la CPU V 12 ORE
- "Blend stress cpu and ram" per 1.5 ore 24 ORE
- quindi 10 ore di "Blend stress" NON SERVE

E' corretto quanto sopra? Basta? sono sufficienti? o devo fare altro?

Un caro saluto,

Ilario

Ed aggiungo, che dissipatore hai ?

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 12:43
ciaoa tutti mi unisco a questa grandissima famiglia con la mia p5b dlx ed il mio 6600 BEN ARRIVATO

raga io ho come bios il 910 ma per sapere se è il beta o l'uff ke devo fa? INSTALLI IL 910 UFFICIALE

poi non ho kapito bene sto discorso del fake boot LEGGI PRIMA PAGINA. PIU' CHIARO DI COSì NON SI PUò

quindi ogni volta ke provo un overclock il pc si spegne completamente e poi riparte?
ma xkè ho paura ke si rompa qualkosa

Ciauz;)

xathanatosx
01-03-2007, 12:57
Prendete atto che 1,55v sulla cpu non sono per niente pochi.
Neanche 2,35v sulle ram non sono per niente pochi.

Altra cosa, potrebbe anche essere che durante un blocco del pc mentre stava leggendo l' hard-disk si sia danneggiato qualcosa e quindi per questo potreste avere dei blocchi improvvisi di xp o difficoltà ad avviarlo.
Quindi, vi consiglierei di fare un' installazione pulita prima di cominciare.

Ciauz;)
Lo avevo detto anche io, quoto alla grande.

ango_74
01-03-2007, 12:59
Ed aggiungo, che dissipatore hai ?

Ciauz;)

Quello di serie INTEL

La ventola è sempre stabile dai 1800 ai 2000 rpm. è normale che non moduli?

questo dissipatore si ferma a 2000 RPM, o ci sono settaggi da fare nella MB per farlo girare di più?

Ilario.

3O3O
01-03-2007, 13:18
@3030 e' un po' che penso di mettere una ventola come hai fatto tu: complimenti, non ho ancora trovato il modo

Se hai un po di manualita, prendi una staffa sottile di metallo, fatta anche ad H,
la pieghi e la fissi sul cestello. Ovviamente l'inclinazione dipende dal tuo case e dalla ventola. Fai diverse prove per trovare la sist. migliore e poi fori la staffa e la fissi con 2 viti. Ti consiglio di mettere sotto la staffa un po di antivibrante, onde evitare ulteriore casino. Se non vuoi effetti scenici particolari ti consiglio una ventola della Stealth da 80mm. Sono ottime.

Good...;) , la pompa non è uguale come anche il waterbloock , ma l'importante è che ti funzioni con le temp , ma la scheda video non l'hai raffreddata a liquido? o sbaglio perchè dalla foto non si nota...

Ti confermo che è necessario l’utilizzo di liquidi anticorrosivi per evitare corrosioni galvaniche tra radiatore in alluminio e waterblock in rame .

La pompa è meglio la tua (100l/h in piu), il WB anche se il tuo è piu bello (ce l'avevo mi si è rotto :() è meno efficente del mio (tutto in rame) come puoi ben capire. Cmq la differenza è piuttosto minima, parlo di neanche 2 gradi di diff.
La scheda video non è ancora raffredata a liquido, ma mi sto adoperando per farlo. Ho tutta la roba, mi manca una cosa sola. Lo sbattimento :D

Ragazzi io vi saluto, vado a Roma 3 giorni. Mi raccomando, domenica sera non fatemi trovare troppe pagine da leggere :D

Ciao a tutti i P5Bisti, siete grandi.

Sniper...
01-03-2007, 13:46
Ciao ragazzi, volevo sapere se si possono gestire le ventole del case collegate sulla mobo con ai-suite ho visto che alcuni riescono a vederle (io no). Ci vogliono ventole particolari o ché?

grazie ciao

rossoflamma
01-03-2007, 14:07
Ciao a tutti, ho un e6400 che non permette il boot oltre i 310 di fsb.

Mi sembra di averle provate tutte, ma spero che qualcuno con più

esperienza mi possa mostrare la "via" che io non vedo.
La mia configurazione è
-CPU Intel e6400 revision b2 vid.1,3250
-DISSIPATORE boxed
-MB Asus p5b deluxe wifi ap con l'ultimo bios
-RAM "no brand" ddr2 800mhz cl5 provvisoriamente 1 solo banco da 1GB, che comunque bado sempre restino impostate sotto o pari ai 800mhz
-ALIMENTATORE Enermax Liberty 550w
-CASE Cooler Master elite middle tower con 2 ventoline da 12, le temperature sono sempre sotto controllo
-SCHEDA VIDEO Ati Radeon x1300xt (uguale ad una x1600pro)

Ho provato molte combinazioni di voltaggi, ma non ho risolto nulla..
Le funzioni di risparmio energetico sono disabilitate..
La situazione non cambia mettendo a 6 il moltiplicatore del processore,

quindi il problema non dovrebbe essere la cpu.
Qualcuno mi sa suggerire dei voltaggi, od un metodo per trovare quale
sia il punto debole? A frequenze standard e fino a 2600mhz circa il
funzionamento del sistema è perfetto..
grazie per qualsiasi consiglio

Andi89
01-03-2007, 14:10
prova a dare uno step di in piu al vnb

rossoflamma
01-03-2007, 14:19
prova a dare uno step di in piu al vnb

Ciao, ho già provato un boot a 350 di fsb con tutti i valori uno step sopra il minimo, e non prova nemmeno a fare il boot, solo un paio di volte ha fatto la prima schermata e si è bloccato a quella di rilevamento del chip jmicron per i canali ide..devo capire qual'è il componente debole. Pensavo fosse la cpu che ha un vid parecchio alto rispett alla media, ma se anche con il moltiplicatore a 6 non parte non so proprio più a che santo votarmi...

gwwmas
01-03-2007, 14:33
...............
quindi il problema non dovrebbe essere la cpu.
Qualcuno mi sa suggerire dei voltaggi, od un metodo per trovare quale
sia il punto debole? A frequenze standard e fino a 2600mhz circa il
funzionamento del sistema è perfetto..
grazie per qualsiasi consiglio

Che voltaggi hai messo per salire ?
Ciauz;)

Andi89
01-03-2007, 14:40
Ciao, ho già provato un boot a 350 di fsb con tutti i valori uno step sopra il minimo, e non prova nemmeno a fare il boot, solo un paio di volte ha fatto la prima schermata e si è bloccato a quella di rilevamento del chip jmicron per i canali ide..devo capire qual'è il componente debole. Pensavo fosse la cpu che ha un vid parecchio alto rispett alla media, ma se anche con il moltiplicatore a 6 non parte non so proprio più a che santo votarmi...

quasi sicuramente non è la cpu dato che anche il mio E6400 ha 1,325 di vid secondo coretemp

rossoflamma
01-03-2007, 14:41
Che voltaggi hai messo per salire ?
Ciauz;)

Mi pare di averle provate tutte. Da i voltaggi minimi sono salito sia con il vcore fino ad 1.35 e con il vnb ad 1.45...il punto è che sembra non faccia differenza!!
L'oc che riesco a fare lo faccio praticamente anche con i voltaggi standard! Anche lasciando tutti i voltaggi in auto, ed in teoria così dovrebbero essere alzati pure troppo il margine rimane uguale.
Mi ci vorrebbe qualche dritta per capire dovìè uil problema..
Che sia il bios? Oppure la revision della mb?

pasqualaccio
01-03-2007, 14:43
Salve, ho una p5b deluxe e sul sito intel ho trovato questa procedura.
La mia domanda è relativa al punto 4 della guida, quale controller devo selezionare?

Attualmente da bios ho: "setting sata as :ide"
dovrei portarlo su "setting as: AHCI" e poi formattare ed installare nuovamente il sistema operativo giusto?

Per installare un sistema operativo su un singolo disco rigido Serial ATA quando il sistema si trova in modalità RAID o AHCI, è necessario utilizzare il metodo di installazione F6 per caricare il driver Intel® Matrix Storage Manager durante la configurazione del sistema operativo.
Metodo di installazione F6
Per installare il driver di Intel® Matrix Storage Manager durante l'installazione del sistema operativo, attenersi alla seguente procedura:
Premere F6 quando richiesto nella riga di stato con il messaggio "Press F6 if you need to install a third party SCSI or RAID driver" (Premere F6 se si desidera installare un driver SCSI o RAID di terze parti). Questo messaggio viene visualizzato all'inizio dell'installazione di Windows* XP (durante la fase in modalità testo).

Nota: dopo aver premuto F6 non accade nulla. Il programma di installazione continuerà temporaneamente a caricare i driver. Quindi, verrà richiesto di caricare il supporto per i dispositivi di storage di massa.
Premere S per Specifica periferica addizionale.
Verrà visualizzato il seguente messaggio: Inserire il disco etichettato Disco di supporto hardware fornito dal produttore nell'unità A: Alla richiesta, inserire il disco floppy contenente i file: IAAHCI.INF, IAAHCI.CAT, IASTOR.INF, IASTOR.CAT, IASTOR.SYS e TXTSETUP.OEM, quindi premere INVIO.
Dopo aver premuto INVIO, verrà visualizzato un elenco di schede SCSI disponibili. Selezionare il modello dall'elenco. Poiché alcuni controller potrebbero non essere visibili, utilizzare i tasti freccia in su e giù per scorrere l'elenco. L'elenco può includere i seguenti controller:
Controller Intel® 6300ESB SATA RAID
Controller Intel® 82801ER SATA RAID
Controller Intel® 82801FR SATA RAID
Controller Intel® 82801FR SATA AHCI
Controller Intel® 82801FBM SATA AHCI
Controller Intel® 82801GR/GH SATA RAID
Controller Intel® 82801GR/GH SATA AHCI
Controller Intel® 82801GBM SATA AHCI
Controller Intel® 82801GHM SATA RAID
Controller Intel® ESB2 SATA RAID
Controller Intel® ESB2 SATA AHCI
Controller Intel® 82801R/DO/DH SATA RAID
Controller Intel® 82801R/DO/DH SATA°AHCI
Nella schermata successiva, verrà confermata la scelta del controller. Premere di nuovo INVIO per continuare.
A questo punto, il driver di Intel® Matrix Storage Manager è stato correttamente installato con il metodo F6 e l'installazione di Windows continuerà. Lasciare il disco floppy nell'apposita unità finché non viene riavviato il sistema. In questa fase dell'installazione di Windows, i file dovranno essere copiati nuovamente dal disco floppy alle cartelle di installazione di Windows. Una volta che tali file sono stati nuovamente copiati, rimuovere il disco floppy per consentire il riavvio.
Durante l'installazione di Windows, creare una partizione e un file system sul volume RAID come su un normale disco fisico.

m4nu
01-03-2007, 14:57
ma se nn ho il floppy come faccio?? :rolleyes:
posso utilizzare una comune chiavetta? :)

gwwmas
01-03-2007, 15:26
Mi pare di averle provate tutte. Da i voltaggi minimi sono salito sia con il vcore fino ad 1.35 e con il vnb ad 1.45...il punto è che sembra non faccia differenza!!
L'oc che riesco a fare lo faccio praticamente anche con i voltaggi standard! Anche lasciando tutti i voltaggi in auto, ed in teoria così dovrebbero essere alzati pure troppo il margine rimane uguale.
Mi ci vorrebbe qualche dritta per capire dovìè uil problema..
Che sia il bios? Oppure la revision della mb?

La revisione della mobo non centra niente.
Che bios hai?

Metti il voltaggio della cpu a 1,45v e la ram a 2,0v e poi dimmi.
Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 15:27
ma se nn ho il floppy come faccio?? :rolleyes:
posso utilizzare una comune chiavetta? :)

Come fai a far cosa?
Ciauz;)

johnny185
01-03-2007, 15:38
Ciao raga...qualcuno di voi ha provato crystalCPUID su questa mobo?....funziona il controllo del FID/VID (con cpu overcloccata)? GRAZIE

luX0r.reload
01-03-2007, 15:45
Che procedura di test devo fare per essere sicuro di essere stabile?

- Orthos in "Small FFTs-stress cpu" per 30-40 minuti per la CPU V
- "Blend stress cpu and ram" per 1.5 ore
- quindi 10 ore di "Blend stress"

E' corretto quanto sopra? Basta? sono sufficienti? o devo fare altro?

Un caro saluto,

Ilario
Ciao. Dalla mia esperienza ti dico che a 3,2GHz (400x8) ho fatto girare Orthos per 24 ore... tutto liscio sembrava. Nei giorni successivi ho giocato un po' e... CRASH!!! Per testare la stabilità sono passato a OCCT... l'ho fatto girare per un ora ed è scrashato a 29 minuti... ho alzato un po' il VCore ed ora sono in daily a 3,2GHz (400x8) con vcore a 1,28... da circa 2 settimane va tutto liscio. Questo per dire che OCCT ti scopre se hai il sistema stabile in un'ora... cosa che Orthos, almeno nel mio cao, non ha fatto in 24 ore:read:

gwwmas
01-03-2007, 15:49
Ciao. Dalla mia esperienza ti dico che a 3,2GHz (400x8) ho fatto girare Orthos per 24 ore... tutto liscio sembrava. Nei giorni successivi ho giocato un po' e... CRASH!!! Per testare la stabilità sono passato a OCCT... l'ho fatto girare per un ora ed è scrashato a 29 minuti... ho alzato un po' il VCore ed ora sono in daily a 3,2GHz (400x8) con vcore a 1,28... da circa 2 settimane va tutto liscio. Questo per dire che OCCT ti scopre se hai il sistema stabile in un'ora... cosa che Orthos, almeno nel mio cao, non ha fatto in 24 ore:read:

Dipende che test hai lanciato in orthos.
Ciauz;)

luX0r.reload
01-03-2007, 15:59
Dipende che test hai lanciato in orthos.
Ciauz;)

naturalmente il blend... visto che dovevo testare sia le ram a 400 che la CPU

Alex83
01-03-2007, 16:11
Ragazzi ho nuovi aggiornamenti.
Ho portato il sistema a default, ossia cpu a 2400mhz e ram a 1066mhz.
Se provo a lanciare il memtest dopo nemmeno 1 minuto mi da errore....devo prenderlo per buono???:confused:

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 16:16
OCCT sarebbe? link? dai sono interessato che sono in fase di testing :)

tnx! :D

luX0r.reload
01-03-2007, 16:21
OCCT sarebbe? link? dai sono interessato che sono in fase di testing :)

tnx! :D

http://www.ocbase.com/perestroika_en/

wolf heart
01-03-2007, 16:51
Ragazzi ho nuovi aggiornamenti.
Ho portato il sistema a default, ossia cpu a 2400mhz e ram a 1066mhz.
Se provo a lanciare il memtest dopo nemmeno 1 minuto mi da errore....devo prenderlo per buono???:confused:

si con riserva: rilancialo da dos --> se crasha due volte du due allora la tua ram ha qualche problemino... o hai ancora qualche settaggio sbagliato: di solito il voltaggio

CicCiuZzO.o
01-03-2007, 16:54
http://www.ocbase.com/perestroika_en/grassie :D

wolf heart
01-03-2007, 17:02
@pasqualaccio guarda a me sono venute fuori 4 voci: due per il raid e 2 per ACHI (o come si scrive) volendo io fare un raid ho scelto uno dei primi due--> non ricordo piu cos'ho selezionato ma leggendoli mi sembrava ovvio...

pasqualaccio
01-03-2007, 17:05
@pasqualaccio guarda a me sono venute fuori 4 voci: due per il raid e 2 per ACHI (o come si scrive) volendo io fare un raid ho scelto uno dei primi due--> non ricordo piu cos'ho selezionato ma leggendoli mi sembrava ovvio...

capito, grazie mille :)

gwwmas
01-03-2007, 17:15
naturalmente il blend... visto che dovevo testare sia le ram a 400 che la CPU

Male.
Per vedere se la cpu è veramente stabile devi usare il small ( o come cavolo si chiama ).
Il test esatto è riportato in prima pagina.
Ciauz;)

jedy48
01-03-2007, 17:15
ma se nn ho il floppy come faccio?? :rolleyes:
posso utilizzare una comune chiavetta? :)

ne compri 1 esterno ;)

rossoflamma
01-03-2007, 17:22
La revisione della mobo non centra niente.
Che bios hai?

Metti il voltaggio della cpu a 1,45v e la ram a 2,0v e poi dimmi.
Ciauz;)

Fatto! Avvio e niente segnale video.. Che faccio?
Il bios è il 1004 se non sbaglio

wolf heart
01-03-2007, 17:38
ne compri 1 esterno ;)

se il floppy serve per installare i driver durante l-installazione di win allora non serve a nulla comprarne uno esterno: [ sempre usb...

win riconosce solo il floppy per l-installazione di driver di terze parti ergo ci vuole il floppy

rossoflamma
01-03-2007, 17:40
Sono un po sconfortato, ho comprato l'e6400 e la p5b deluxe dopo aver letto a lungo questo forum, e non riesco ad ottenere una cippa..
QUALCUNO MI FA IL MIRACOLO?
Riporto nuovamente il mio post sperando in qualche saggio consiglio..
-----------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, ho un e6400 che non permette il boot oltre i 310 di fsb.

Mi sembra di averle provate tutte, ma spero che qualcuno con più

esperienza mi possa mostrare la "via" che io non vedo.
La mia configurazione è
-CPU Intel e6400 revision b2 vid.1,3250
-DISSIPATORE boxed
-MB Asus p5b deluxe wifi ap con l'ultimo bios
-RAM "no brand" ddr2 800mhz cl5 provvisoriamente 1 solo banco da 1GB, che comunque bado sempre restino impostate sotto o pari ai 800mhz
-ALIMENTATORE Enermax Liberty 550w
-CASE Cooler Master elite middle tower con 2 ventoline da 12, le temperature sono sempre sotto controllo
-SCHEDA VIDEO Ati Radeon x1300xt (uguale ad una x1600pro)

Ho provato molte combinazioni di voltaggi, ma non ho risolto nulla..
Le funzioni di risparmio energetico sono disabilitate..
La situazione non cambia mettendo a 6 il moltiplicatore del processore,

quindi il problema non dovrebbe essere la cpu.
Qualcuno mi sa suggerire dei voltaggi, od un metodo per trovare quale
sia il punto debole? A frequenze standard e fino a 2600mhz circa il
funzionamento del sistema è perfetto..
grazie per qualsiasi consiglio
------------------------------------------------------------------------

Ho provato senza successo i seguenti voltaggi per un fsb a 350mhz
MEM 2,0
VCORE 1,45
VFSB 1,40
VNB 1,45
VSB 1,50
VICH 1,057

cavolo...

m4nu
01-03-2007, 17:43
se il floppy serve per installare i driver durante l-installazione di win allora non serve a nulla comprarne uno esterno: [ sempre usb...

win riconosce solo il floppy per l-installazione di driver di terze parti ergo ci vuole il floppy

namo bene... il mio ha smesso di funzionare 1 anno fa e quindi l'ho buttato.
guarda te se mi tocca ricomprare il floppy solo per mettere i driver del controller

wolf heart
01-03-2007, 17:44
@rossoflamma hai messo il fix pcie a 101? come segnato nella pagina 1?

rossoflamma
01-03-2007, 18:00
@rossoflamma hai messo il fix pcie a 101? come segnato nella pagina 1?

Certo! Prima di "rompere" ho letto entrambi i forum.....un lavoraccio!
L'unico caso simile al mio che ho trovato è questo postato da SDBOY che non riusciva ad andare in nessun modo sopra i 300 e rotti di FSB come me:


----------------------------------------------------------------
per dispondere a gwwmas.
dopo aver fatto il downgrade del bios con AFUDOS 2.07 (si può fare solo con quello se uno ha messo il bios 1004!) sono partito a 2.8Ghz con volt default.
poi sono passato a 3Ghz e anche lì reggeva bene a default. passati a 3.16Ghz ho cominciato a notare qualche instabilità e allora ho overvoltato a 1.270-1.290 il procio e 1.85-1.90 le memorie. tutto stabile.
arrivato a 3.3Ghz ho portato a 1.4 procio e 1.95 le ram,però ho notato che dopo qualche tempo diventava instabile e si riavviava.(consideriamo che ho tenuto il dissi boxato) quindi per me il limite max è 3.2Ghz con dissi boxato.
ho un aquagate del mio vecchio p4 3.06ghz... appena ritrovo la staffa per il 775 faccio il passaggioe guardo fino a quanto posso spingerlo...

grazie a tutti per il suppto. e sopratutto grazie all'unica persona che haavuto il mio stesso problema e si è sbattuta per una settima a fino a trovare una soluzione.penso di essere uno dei pochi eletti ad aver avuto questo problema
----------------------------------------------------------------------------



Che dite?

gwwmas
01-03-2007, 18:15
Eccovi le schermate con i miei valori.
Prendetele come punto di partenza, anzi, alzate tutti i valori fino a quando diventano rossi.
Tanto fate sempre a tempo ad abbassarli.

http://img256.imageshack.us/img256/1038/200703010001hb7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010001hb7.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/5293/200703010002bt4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=200703010002bt4.jpg)http://img256.imageshack.us/img256/6387/200703010003tz6.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010003tz6.jpg)

Ciauz;)

xathanatosx
01-03-2007, 18:42
Certo! Prima di "rompere" ho letto entrambi i forum.....un lavoraccio!
L'unico caso simile al mio che ho trovato è questo postato da SDBOY che non riusciva ad andare in nessun modo sopra i 300 e rotti di FSB come me:


Che dite?

che 3,2 ghz sono alla grande. Io ho preferito mandarlo a 2,8 ghz ed è ROCCO SIFFREDI (l'amico mio)Non ce moltissima differenza. Meglio guadagnare qualcosa sulla velocità delle ram.

tiz1965
01-03-2007, 19:07
Volevo farvi una domanda: io con il voltaggio Cpu sono in Vdrop meno è un problema?
Mi spiego meglio da bios ho impostato 1.3375 V. e Cpu.z mi da 1.27 V.
Con il programmino ai.suite mi da sempre 1.27-1.26 con altri progr. siamo sempre sull' 1.26-1.27, quindi combacia con quella di cpu.z.
Eventualmente come posso fare x egualiarlo al bios?

illidan2000
01-03-2007, 19:07
Eccovi le schermate con i miei valori.
Prendetele come punto di partenza, anzi, alzate tutti i valori fino a quando diventano rossi.
Tanto fate sempre a tempo ad abbassarli.
Ciauz;)
sembra di legno il tuo monitor!!!!!

gwwmas
01-03-2007, 20:32
sembra di legno il tuo monitor!!!!!

eeeeee SI !!! Ho moddato pure quello !!!!:D

Ciauz;)

gwwmas
01-03-2007, 20:33
Volevo farvi una domanda: io con il voltaggio Cpu sono in Vdrop meno è un problema?
Mi spiego meglio da bios ho impostato 1.3375 V. e Cpu.z mi da 1.27 V.
Con il programmino ai.suite mi da sempre 1.27-1.26 con altri progr. siamo sempre sull' 1.26-1.27, quindi combacia con quella di cpu.z.
Eventualmente come posso fare x egualiarlo al bios?

Prima pagina sezione VMOD.

Ciauz;)

jedy48
01-03-2007, 21:43
se il floppy serve per installare i driver durante l-installazione di win allora non serve a nulla comprarne uno esterno: [ sempre usb...

win riconosce solo il floppy per l-installazione di driver di terze parti ergo ci vuole il floppy

guarda che anche se è esterno win te lo riconosce con la lettera A

wolf heart
01-03-2007, 21:47
guarda che anche se è esterno win te lo riconosce con la lettera A

si ma non credo che lo riconosca durante l'installazione di win stesso--> altrimenti basterebbe una chiavetta

jedy48
01-03-2007, 22:00
si ma non credo che lo riconosca durante l'installazione di win stesso--> altrimenti basterebbe una chiavetta

hai provato??????????la chiavetta NON viene vista con la lettera A e win ti chiede di inserire il supporto in A

illidan2000
01-03-2007, 22:08
eeeeee SI !!! Ho moddato pure quello !!!!:D

Ciauz;)

:sbavvv:

luX0r.reload
01-03-2007, 22:17
Male.
Per vedere se la cpu è veramente stabile devi usare il small ( o come cavolo si chiama ).
Il test esatto è riportato in prima pagina.
Ciauz;)
Si lo so quale è il test per la CPU, ma io non ho overcloccato solo la CPU ma anche la RAM. Allora... i passi che facevo prima con Orthos erano
1) Test blend per 24 ore
Se avevo crash entro le 24 ore dovevo trovare se fosse colpa della cpu o della ram... quindi
2) Test Small FFT per testare solo CPU
se passava questo test allora facevo il test RAM
Non so... ognuno trova il metodo migliore. A parte che in prima pagina ci sono scritte le testuali parole "Blend - stress cpu and ram: questo test mette sotto torchio sia la cpu che la ram ( con 24 ore si ha una certezza quasi matematica della stabilità del sistema ).", però ripeto, secondo la MIA personale esperienza, OCCT con solo un'ora di test mi ha trovato il crash che Orthos non ha trovato in 24 ore. Ho anche usato diverse volte il test orthos small fft per stressare solo la cpu facendolo girare bel oltre l'ora consigliata in prima pagina... stessi risultati. Sembrava andare bene poi... CRASH. Io mi trovo meglio con OCCT. Se non lo avete provato non potete dire che non è attendibile.

Ciao:D

tiz1965
01-03-2007, 22:23
Prima pagina sezione VMOD.

Ciauz;)

Si ho visto ma parla di Vdrop positivo non negativo, devo comunque cercare di aggiustarlo?

sharkmanrulez
01-03-2007, 22:25
si ma non credo che lo riconosca durante l'installazione di win stesso--> altrimenti basterebbe una chiavetta

Wolf , con l'aiuto di qualcuno qua sul forum sono riuscito a mettere i driver raid/ahci senza floppy e senza riformattare, se vuoi qualche dritta mandami PM. Altrimenti se qualcuno lo ritiene necessario posso scrivere un mini how to.
Spero di essere d'aiuto :)

Seby-PC
01-03-2007, 22:29
Salve a tutti!!!
Ciao gwwmas :)
Rieccomi qui per il secondo giorno consecutivo... :D
Se c'è qualcuno che vuole perdere un attimo di tempo per spiegarmi delle cose basilari sull'overclock (quasi digiuno), sarebbe ben accetto :cool:
Qualcuno mi spiega a che serve la dicitura Vcore 0.85 - 1.35V (sul mio E6400) ?!
Cioè, so che sono i voltaggi, o meglio il minimo ed il massimo (giusto?! :confused: ).
Ieri ho saputo che se devo portare il mio E6400 (266 x 8 di default) a 300 x 8 non c'è bisogno che tocchi i voltaggi, esatto ?!
PS: ma il mio E6400 a quanto è impostato di default (da 0.85V a 1.35V) ?!?!?!

xathanatosx
01-03-2007, 22:36
Salve a tutti!!!
Ciao gwwmas :)
Rieccomi qui per il secondo giorno consecutivo... :D
Se c'è qualcuno che vuole perdere un attimo di tempo per spiegarmi delle cose basilari sull'overclock (quasi digiuno), sarebbe ben accetto :cool:
Qualcuno mi spiega a che serve la dicitura Vcore 0.85 - 1.35V (sul mio E6400) ?!
Cioè, so che sono i voltaggi, o meglio il minimo ed il massimo (giusto?! :confused: ).
Ieri ho saputo che se devo portare il mio E6400 (266 x 8 di default) a 300 x 8 non c'è bisogno che tocchi i voltaggi, esatto ?!
PS: ma il mio E6400 a quanto è impostato di default (da 0.85V a 1.35V) ?!?!?!

300x8 non serve nessun overvolt e non serve fino a 325x8, appena vai oltre, per esempio a 330 ecco che ci vuole.

Seby-PC
01-03-2007, 22:40
300x8 non serve nessun overvolt e non serve fino a 325x8, appena vai oltre, per esempio a 330 ecco che ci vuole.

Ciao xathanatosx !!!
Non ti avevo visto!
Ti ringrazio per la riconferma!!!
Ascolta, ma per impostare il bus a 300Mhz non serve modificare più nulla o dovrei modificare qualcosa nella scheda madre o RAM ?!
E poi posso mettere da 266 direttamente 300 oppure devo andarci graduale ?!
Ti ringrazioooo:D

rossoflamma
01-03-2007, 22:54
Eccovi le schermate con i miei valori.
Prendetele come punto di partenza, anzi, alzate tutti i valori fino a quando diventano rossi.
Tanto fate sempre a tempo ad abbassarli.

http://img256.imageshack.us/img256/1038/200703010001hb7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010001hb7.jpg)http://img185.imageshack.us/img185/5293/200703010002bt4.th.jpg (http://img185.imageshack.us/my.php?image=200703010002bt4.jpg)http://img256.imageshack.us/img256/6387/200703010003tz6.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=200703010003tz6.jpg)

Ciauz;)

Ciao, ho provato con i valori che mi suggerisci, ma niente da fare...altri suggerimenti?

breve
01-03-2007, 22:57
Per sharkmanrulez:
"Wolf , con l'aiuto di qualcuno qua sul forum sono riuscito a mettere i driver raid/ahci senza floppy e senza riformattare, se vuoi qualche dritta mandami PM. Altrimenti se qualcuno lo ritiene necessario posso scrivere un mini how to.
Spero di essere d'aiuto "

Sarei veramente interessato a capire come si possono mettere i drivers ahci senza floppy e senza riformattare.
Avevo già trovato delle indicazioni ma non hanno funzionato.

Ti sarei grato se scrivessi una piccola guida per riuscirci.

Grazie di cuore e ciao.

skyzoo73
01-03-2007, 23:44
Qualcuno può aiutarmi???:(

grazie!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1410573

sharkmanrulez
02-03-2007, 00:00
Procedura per installare i driver RAID/AHCI senza lettore floppy e senza reinstallare windows.

Per cominciare ho scaricato il software "Floppy configuration utility" , dovrebbe essere presente anche all'interno del cd della Asus P5B-deluxe, ma sul sito della intel c'è una versione più aggiornata. (mi pare si chiami F6FLPY32.zip)
Scompatti il file e ti appare f6flpy32.exe.
Se lanci il file ti chiede subito il dischetto vuoto , per raggirarlo ho fatto così : scompatti con winrar il file .exe (click destro e poi extract to..) e ti appare un file chiamato temp.ima
Scarichi MagicIso (shareware) dal sito www.magiciso.com che funge anche da gestore di immagini simile a Daemon Tools.
Installi il software e poi monti il file che hai scompattato (temp.ima)
Troverai che nel dischetto virtuale ci sono tutti i files dei driver. Salvali tutti in una cartella e poi smonta il dischetto virtuale , da ora magiciso non ti serve più.
Ora che hai i file dei driver, bisogna "forzarli" da gestione periferiche.
Vai appunto in gestione periferiche e selezioni Controlle IDE ATA/ATAPI , click destro sul driver e selezioni aggiorna driver..Ti si aprirà la finestra di aggiornamento guidato , a questo punto non consentire la connessione a win update e installi da un elenco o un percorso (procedura per esperti)i driver che hai salvato precedentemente Iastor.sys mi pare sia il driver corretto (vado a memoria , correggetemi se sbaglio) e ti chiede quale versione di chipset possiedi. Quella corretta dovrebbe essere l'ultima in fondo 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller, per l'AHCI (per il raid non so purtroppo).
Finisci l'installazione e al riavvio devi ricordarti di andare nel bios e settare correttamente l'ahci al posto dell'IDE , altrimenti il pc non parte.

Spero di non aver detto troppe boiate (sono andato a memoria) e soprattutto spero di essere d'aiuto come molti mi hanno aiutato qua (jedi in primis)
Sotto con le domande se ci sono passaggi non chiari!

gwwmas
02-03-2007, 07:08
.............. Io mi trovo meglio con OCCT. Se non lo avete provato non potete dire che non è attendibile.

Ciao:D

Non ti preoccupare, li ho provati tutti e due e li ho attualmente installati tutti e due.
Ovvio che poi uno sceglie il programma che si trova meglio.
OCCT lo ritengo un' ottimo programma, ma secondo me non è affidabile quanto orthos in quanto per me testa solo la cpu.

Il punto è che tu hai dei problemi strani, e io sto cercando di aiutarti facendoti allineare ai test che quasi tutti hanno fatto in modo di metterti alla pari con noi e farci capire meglio da dove arrivano i tuoi guai.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:10
Si ho visto ma parla di Vdrop positivo non negativo, devo comunque cercare di aggiustarlo?

Appunto, il guao viene se va in vdrop positivo.
Se non va sei apposto, ma comunque devi cercare di azzerare il più possibile la differenza del voltaggio visto da bios/idle/stress restando sempre e comunque in negativo o al massimo ( se ci riesci ) a 0.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:11
EDIT

Scusate, ma ho sbagliato

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:16
Salve a tutti!!!
Ciao gwwmas :)
Rieccomi qui per il secondo giorno consecutivo... :D
Se c'è qualcuno che vuole perdere un attimo di tempo per spiegarmi delle cose basilari sull'overclock (quasi digiuno), sarebbe ben accetto :cool:
Qualcuno mi spiega a che serve la dicitura Vcore 0.85 - 1.35V (sul mio E6400) ?!
Cioè, so che sono i voltaggi, o meglio il minimo ed il massimo (giusto?! :confused: ).
Ieri ho saputo che se devo portare il mio E6400 (266 x 8 di default) a 300 x 8 non c'è bisogno che tocchi i voltaggi, esatto ?!
PS: ma il mio E6400 a quanto è impostato di default (da 0.85V a 1.35V) ?!?!?!

Il voltaggio di default lo vedi nell' adesivo attaccato alla scatola.
I valori 0,85 - 1,35 sono i voltaggi che vengono impostati automaticamente dal sistema se è abilitata la funzione del risparmio energetico.
Il discorso di non toccare i voltaggi se vuoi andare a 300x8 lo puoi vedere solo te.
Prova a metterli, e se il sistema non parte o comunque è instabile, allora bisogna ritoccare i voltaggi.
Il mio consiglio comunque è quello di alzarli lo stesso e poi testare.
Fai sempre a tempo poi ad abassarli.
Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:19
300x8 non serve nessun overvolt e non serve fino a 325x8, appena vai oltre, per esempio a 330 ecco che ci vuole.

Questo è tutto da vedere.
Ti posso assicurare che ho visto sistemi instabili a quella velocità senza aver fatto nessun overvolt.
Poi, la cosa strana, è che alzando di poco il voltaggio, ha digerito parecchi Mhz in più senza aver bisogno di maggiore voltaggio.
Boo:confused:

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:26
Qualcuno può aiutarmi???:(

grazie!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1410573

Hai provato a leggere le faq in prima pagina per vedere se ti sono d' aiuto ?

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 07:27
Ciao, ho provato con i valori che mi suggerisci, ma niente da fare...altri suggerimenti?

Ma a default il sistema va?
Hai provato a fare i test tutto a default ?

Ciauz;)

ango_74
02-03-2007, 08:47
ho fatto una prova a 400, per sfizio, ho visto che è partito, poi sono andato giù a 380, fatto girare orthos per 1.5 ore, le temperature iniziavano ad essere altine sui 70 °C a fine ciclo. ma per il resto nulla da segnalare. TEMPERATURE ALTE !!
Ho calato la tensione delle CPU a 1.25 da bios, e sono salito a 400. BENE

ho fatto girare orthos per 40 minuti in modalità Small FFTs-stress cpu, come indicato nella guida. quindi in modalità "non mi ricordo il nome" dove stressa sia cpu che memoria per 1 ora. Il sistema sembra a 266 di FSB, le temperature delle CPU sono a cavallo dei 60°C. BUONE TEMPERATURE

Ora, io nel ringraziarvi dell'aiuto che mi avete dato, sono coscente che "sono quasi arrivato" le memorie infatti da esperienza fatta arrivano a circa 350 +- 10 Mhz stabili.

Che procedura di test devo fare per essere sicuro di essere stabile?

- Orthos in "Small FFTs-stress cpu" per 30-40 minuti per la CPU V 12 ORE
- "Blend stress cpu and ram" per 1.5 ore 24 ORE- quindi 10 ore di "Blend stress" NON SERVE

Ciauz;)

Ieri sera ho iniziato a vedere i limiti del sistema, e volevo chiedervi se è il caso che cali o cosa.

Ho portato il bus a 450, il Vcore a 1.25, ho fatto pastire orthos in "Small FFTs-stress cpu" e dopo 10 minuti il sistema si è spento e riacceso, senza passare per il bios recovery ?!?

Dalla guida ho quindi dedotto che il processore era sotto alimentato.

sono salito di 2 step di tensione (1.275V) ho rifatto la prova di sopra ma le temperature erano inesorabilemte salite diciamo sui 67 °C

quindi ho deciso di dare un colpo al cerchio e uno alla botte!

Sono quindi sceso a 1.2625V sulla CPU, e ho diminuito il BUS a 440. ho rifatto un ora di "Small FFTs-stress cpu", e tutto OK,

Ho quindi deciso di partire con la maratona di 24 ore di "Blend stress cpu and ram", stamattina aveva 10 ore e andava tranquillo... stasera saprò se è sopravissuto... le temperature oscillano tra i 63 e i 66 °C dipende un po' dal ciclo di test che sta facendo.

In due parole, se ritenete le temperature sopra descritte troppo alte, vorrei capire quali sono le temperature obbiettivo che devo ottenere,
è visto che la temperatura a quel che avete scritto dipende da: f*V^2 a questo punto devo scoprire qual'è la frequenza massima che il mio processore riesce a reggere con 1.25V, visto che fa variazione di frequenza che posso ipotizzare non sarà sufficiente a fare rientrare le temperature.

Grazie per l'aiuto,

Ilario.

wolf heart
02-03-2007, 08:59
@ango_74 devi tenere conto anche della temperatura in idle e, soprattutto, che ora in casa hai 20 gradi mentre a luglio ne avrai 30° --> quindi in full quest'estate avrai circa 10° in più... che non sono poi pochi: se hai il dissi stock forse è meglio cambiarlo no? e le ram scottano?

Alex83
02-03-2007, 09:17
Continuo con l'aggiornamento dei miei problemi.
Stamattina ho contattato Tc per avere spiegazioni sul da farsi, visto che sta scheda madre non vuole sapere di andare. (CPU e RAM testate a parte funzionano)

Ho spiegato tutta la serie di peripezie affrontante e mi dicono che potrebbe semplicemente essere una versione "sfigata" della mobo.
Insomma, anche senza esagerare con l'aumento della frequenza fbs/cpu in alcuni rarissimi casi la mb fa i capricci.

Una cosa mi ha lasciato perplesso, ho voluto sottolineare il fatto che con nessun tipo di bios il moltiplicatore della cpu era impostabile a un valore minore di 9.
Ossia, 6X - 7X - 8X non ne vogliono sapere di andare.
O meglio, vengono correttamente visti sia nel bios, sia durante la fase di post, ma non in windows.
Ottengo un "è normale" come risposta. Rimango bastito e cotinuo a spiegare i miei problemi, finchè arrivo alla conclusione.
Oggi dovrebbe arrivarmi una P5W DH Deluxe, proverò a fare gli stess test che ho effettuato con questa, sperando di risolvere tutto al più presto.

Vi tengo aggiornati!:)

I soliti sospetti
02-03-2007, 09:28
Continuo con l'aggiornamento dei miei problemi.
Stamattina ho contattato Tc per avere spiegazioni sul da farsi, visto che sta scheda madre non vuole sapere di andare. (CPU e RAM testate a parte funzionano)

Ho spiegato tutta la serie di peripezie affrontante e mi dicono che potrebbe semplicemente essere una versione "sfigata" della mobo.
Insomma, anche senza esagerare con l'aumento della frequenza fbs/cpu in alcuni rarissimi casi la mb fa i capricci.

Una cosa mi ha lasciato perplesso, ho voluto sottolineare il fatto che con nessun tipo di bios il moltiplicatore della cpu era impostabile a un valore minore di 9.
Ossia, 6X - 7X - 8X non ne vogliono sapere di andare.
O meglio, vengono correttamente visti sia nel bios, sia durante la fase di post, ma non in windows.
Ottengo un "è normale" come risposta. Rimango bastito e cotinuo a spiegare i miei problemi, finchè arrivo alla conclusione.
Oggi dovrebbe arrivarmi una P5W DH Deluxe, proverò a fare gli stess test che ho effettuato con questa, sperando di risolvere tutto al più presto.

Vi tengo aggiornati!:)

Hai tutta la mia solidarietà... in bocca al lupo! ;)

ango_74
02-03-2007, 09:36
@ango_74 devi tenere conto anche della temperatura in idle e, soprattutto, che ora in casa hai 20 gradi mentre a luglio ne avrai 30° --> quindi in full quest'estate avrai circa 10° in più... che non sono poi pochi: se hai il dissi stock forse è meglio cambiarlo no? e le ram scottano?


Per carità, sono il primo a dirlo!

Però se metto il sistema a default in auto, non è che vedo temperature più basse sotto stress, siamo sempre sui 60-61°C! quindi non penso che quei 4-5°C mettano in crisi il sistema. Ma non sono io l'esperto quì dentro!

Il case è un coolmaster centurion1, ha già una ventola da 80, ne posso mettere altre 2. per ventilarlo.

E' anche da dire che il mio PC, è finalizzato ad essere un HTPC, ossia, pilota un proiettore e mi ci guardo i film. Per processare l'immagine, si impiegano dei software che fanno, non ci faccio calcoli FEM di 3 giorni. quindi a regime i processori saranno impegnati con un carico medio del 70% "molto irregolare" e se ne rimarrà acceso 7-10 ore la settimana.
Poi colto da ritorno all'infantile passione, forse, ci giocherò un po' ma parliamo di 2 ore la settimana a farla grande!

quindi ritengo che le temperature in esercizio saranno vicine ai 60°C con un ambiente a 20-22°C, in virtù del tipo di impiego al quale il PC è destinato.

Ilario

pindanna
02-03-2007, 09:43
Come mai durante il POST, mi compare PC2-4300 DUAL CHANNEL INTERLEAVED ? :eek:

Io ho delle OCZ PC2-6400 (800 mhz), settate a 800 mhz (400 di FSB) e anche CPU-Z le vede a 800 :)

mah... :confused:


nessuno mi sa rispondere? :( :help:

grazie

m4nu
02-03-2007, 09:43
Procedura per installare i driver RAID/AHCI senza lettore floppy e senza reinstallare windows.

Per cominciare ho scaricato il software "Floppy configuration utility" , dovrebbe essere presente anche all'interno del cd della Asus P5B-deluxe, ma sul sito della intel c'è una versione più aggiornata. (mi pare si chiami F6FLPY32.zip)
Scompatti il file e ti appare f6flpy32.exe.
Se lanci il file ti chiede subito il dischetto vuoto , per raggirarlo ho fatto così : scompatti con winrar il file .exe (click destro e poi extract to..) e ti appare un file chiamato temp.ima
Scarichi MagicIso (shareware) dal sito www.magiciso.com che funge anche da gestore di immagini simile a Daemon Tools.
Installi il software e poi monti il file che hai scompattato (temp.ima)
Troverai che nel dischetto virtuale ci sono tutti i files dei driver. Salvali tutti in una cartella e poi smonta il dischetto virtuale , da ora magiciso non ti serve più.
Ora che hai i file dei driver, bisogna "forzarli" da gestione periferiche.
Vai appunto in gestione periferiche e selezioni Controlle IDE ATA/ATAPI , click destro sul driver e selezioni aggiorna driver..Ti si aprirà la finestra di aggiornamento guidato , a questo punto non consentire la connessione a win update e installi da un elenco o un percorso (procedura per esperti)i driver che hai salvato precedentemente Iastor.sys mi pare sia il driver corretto (vado a memoria , correggetemi se sbaglio) e ti chiede quale versione di chipset possiedi. Quella corretta dovrebbe essere l'ultima in fondo 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller, per l'AHCI (per il raid non so purtroppo).
Finisci l'installazione e al riavvio devi ricordarti di andare nel bios e settare correttamente l'ahci al posto dell'IDE , altrimenti il pc non parte.

Spero di non aver detto troppe boiate (sono andato a memoria) e soprattutto spero di essere d'aiuto come molti mi hanno aiutato qua (jedi in primis)
Sotto con le domande se ci sono passaggi non chiari!


ottima guida...
senti una curiosità, ma che benefici si hanno ad usare il controller AHCI invece dell'IDE?

gwwmas
02-03-2007, 09:47
...............
In due parole, se ritenete le temperature sopra descritte troppo alte, vorrei capire quali sono le temperature obbiettivo che devo ottenere

Grazie per l'aiuto,

Ilario.

Diciamo che quelle temperature sono il massimo che puoi tenere.
Ma calcola, come ti è stato già etto, che questa estate dovrai vedertela con minimo 10 gradi in più.
Quindi, se hai il dissy stock, cambialo con uno più performante.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 09:48
@ango_74 devi tenere conto anche della temperatura in idle e, soprattutto, che ora in casa hai 20 gradi mentre a luglio ne avrai 30° --> quindi in full quest'estate avrai circa 10° in più... che non sono poi pochi: se hai il dissi stock forse è meglio cambiarlo no? e le ram scottano?

Quoto in pieno.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 09:50
............

Vi tengo aggiornati!:)

Hai pure la mia solidarietà.
Tienici aggiornati, che vogliamo sapere tutto.
Auguri.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 09:52
................

Spero di non aver detto troppe boiate (sono andato a memoria) e soprattutto spero di essere d'aiuto come molti mi hanno aiutato qua (jedi in primis)
Sotto con le domande se ci sono passaggi non chiari!

Messa in prima pagina.
Grazie

Ciauz;)

CicCiuZzO.o
02-03-2007, 09:55
ottima guida...
senti una curiosità, ma che benefici si hanno ad usare il controller AHCI invece dell'IDE?interessa anche a me, anche se in ide ho solo il masterizzatore e il lettore, niente di chè

I soliti sospetti
02-03-2007, 10:01
Per carità, sono il primo a dirlo!

Però se metto il sistema a default in auto, non è che vedo temperature più basse sotto stress, siamo sempre sui 60-61°C! quindi non penso che quei 4-5°C mettano in crisi il sistema. Ma non sono io l'esperto quì dentro!

Il case è un coolmaster centurion1, ha già una ventola da 80, ne posso mettere altre 2. per ventilarlo.

E' anche da dire che il mio PC, è finalizzato ad essere un HTPC, ossia, pilota un proiettore e mi ci guardo i film. Per processare l'immagine, si impiegano dei software che fanno, non ci faccio calcoli FEM di 3 giorni. quindi a regime i processori saranno impegnati con un carico medio del 70% "molto irregolare" e se ne rimarrà acceso 7-10 ore la settimana.
Poi colto da ritorno all'infantile passione, forse, ci giocherò un po' ma parliamo di 2 ore la settimana a farla grande!

quindi ritengo che le temperature in esercizio saranno vicine ai 60°C con un ambiente a 20-22°C, in virtù del tipo di impiego al quale il PC è destinato.

Ilario
Ecco... questo è un ragionamento logico... orthos manda il sistema ad un livello di stress così alto e costante che nessuna applicazione sa fare e non sarnno mai un riferimento reale le temperature che fa raggiungere... stanne certo!;)
Diciamo che quelle temperature sono il massimo che puoi tenere.
Ma calcola, come ti è stato già etto, che questa estate dovrai vedertela con minimo 10 gradi in più.
Quindi, se hai il dissy stock, cambialo con uno più performante.

Ciauz;)

Quoto... magari non dico uno Zalman 9500 o cose del genere ma anche uno stupido cooler master da 25/30 euro fa il suo egreggio lavoro... fidati ;)

sandokan71
02-03-2007, 10:10
Procedura per installare i driver RAID/AHCI senza lettore floppy e senza reinstallare windows....


Tutto ok, ma c’è un metodo più semplice che non necessita di software aggiuntivo per l’estrazione dei drivers.

Basta eseguire l’utility Intel Matrix Storage Manager da linea di comando:

iata621_cd.exe –A –P<percorso>

In questo caso ho usato la versione multilingua m ava bene anche la più leggera in inglese (cambia il nome dell'eseguibile).

In questo modo i driver 32 e 64 bit vengono estratti nel percorso specificato.

Spero vi sia utile!

holydio
02-03-2007, 10:13
Arrieccome :D
Nuovi bios in arrivo? Non riesco a fargli tenere rock solid i 3400 anche se ci arriva tranquillo.

gwwmas
02-03-2007, 10:28
.............

Spero vi sia utile!

Messo pure questo in prima pagina.
Grazie

Ciauz;)

ango_74
02-03-2007, 10:38
Diciamo che quelle temperature sono il massimo che puoi tenere.
Ma calcola, come ti è stato già etto, che questa estate dovrai vedertela con minimo 10 gradi in più.
Quindi, se hai il dissy stock, cambialo con uno più performante.

Ciauz;)

Grazie!

Mi consigliate qualcosa di:

- Facilmente reperibile,
- Economico,
- Silenzioso, (diciamo non più rumoroso di quello in stock)

Ilario.

sandokan71
02-03-2007, 10:43
Zalman 9700 (costicchia un po') o il più vecchio 9500...

Sono ottimi e personalmente li trovo bellissimi!::)

gwwmas
02-03-2007, 10:51
Zalman 9700 (costicchia un po') o il più vecchio 9500...

Sono ottimi e personalmente li trovo bellissimi!::)

L' unico problema è che non sono economicissimi.

Ciauz;)

gwwmas
02-03-2007, 10:52
Grazie!

Mi consigliate qualcosa di:

- Facilmente reperibile,
- Economico,
- Silenzioso, (diciamo non più rumoroso di quello in stock)

Ilario.

Per farti un' idea guarda qui:

http://www.tomshw.it/howto.php?guide=20070125

o qui:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1652/comparativa-tra-dissipatori-per-processori-core-2-duo_index.html

Ciauz;)

m4nu
02-03-2007, 11:10
io ho un thermalright xp120 con una ventola della thermaltake da 16db (http://www.thermaltake.com/product/DCfan/Combo/a2329/a2329.asp), la ventola è inudibile e il raffreddamento è ottimo, senza overclock sto a 34° in idle e 41 in full, mentre con bus a 410mhz sto a 42° in idle e 51 in full° e non ho nemmeno un areazione del case troppo efficente.

luX0r.reload
02-03-2007, 11:26
Non ti preoccupare, li ho provati tutti e due e li ho attualmente installati tutti e due.
Ovvio che poi uno sceglie il programma che si trova meglio.
OCCT lo ritengo un' ottimo programma, ma secondo me non è affidabile quanto orthos in quanto per me testa solo la cpu.

Il punto è che tu hai dei problemi strani, e io sto cercando di aiutarti facendoti allineare ai test che quasi tutti hanno fatto in modo di metterti alla pari con noi e farci capire meglio da dove arrivano i tuoi guai.

Ciauz;)

No, no gwwmas, io ho solo consigliato OCCT alla persona che ha "problemi strani":D
A me va tutto benissimo... sono a 3,2GHz (400x8) in daily da diverse settimane e va tutto bene. Non ho problemi di sorta:)
C'è stato uno scambio di persone:sofico:

gwwmas
02-03-2007, 11:38
No, no gwwmas, io ho solo consigliato OCCT alla persona che ha "problemi strani":D
A me va tutto benissimo... sono a 3,2GHz (400x8) in daily da diverse settimane e va tutto bene. Non ho problemi di sorta:)
C'è stato uno scambio di persone:sofico:

:ops:

Ormai siete in troppi, e sto facendo un casino della madonna.:D

Scusa per il cambio di persona.

Ciauz;)

sharkmanrulez
02-03-2007, 11:41
ottima guida...
senti una curiosità, ma che benefici si hanno ad usare il controller AHCI invece dell'IDE?

Se hai un hard disk che supporta l' NCQ, installare i driver ahci è l'unico modo per attivarlo : non funziona in modalità IDE.
Poi penso si possa fare l'hotplug con gli hard disk sata
Non che i benefici siano enormi , ma dicono che con l'NCQ attivo il disco si stressi di meno e duri di più :)

@Sandokan71
Mitico! Se avessi saputo l'esistenza di quel comando avrei dovuto sbattermi molto meno a cercare un software per montare immagini di floppy ^_^

luX0r.reload
02-03-2007, 11:45
:ops:

Ormai siete in troppi, e sto facendo un casino della madonna.:D

Scusa per il cambio di persona.

Ciauz;)

Figurati. Però potresti essermi utile ugualmente. A questo link http://www.pctuner.net/articoli/Hardware/488/Intel_965P_VS_Intel_975X_-_3D_Performance/5.html
si parla di calo di prestazioni dovuto allo bootstrap. Sembra che con la p5b deluxe sia più performante stare a 357*9 che a 400*8... io sono a 400x8:muro:
Mi potete spiegare il perchè?:D

m4nu
02-03-2007, 11:46
Se hai un hard disk che supporta l' NCQ, installare i driver ahci è l'unico modo per attivarlo : non funziona in modalità IDE.
Poi penso si possa fare l'hotplug con gli hard disk sata
Non che i benefici siano enormi , ma dicono che con l'NCQ attivo il disco si stressi di meno e duri di più :)

@Sandokan71
Mitico! Se avessi saputo l'esistenza di quel comando avrei dovuto sbattermi molto meno a cercare un software per montare immagini di floppy ^_^

ti ringrazio per la risposta, già che ci sei levami anche questo dubbio.
Per i SATA l'NCQ è abilitato di default o devo fare la stessa identica operazione ?

I soliti sospetti
02-03-2007, 11:59
Figurati. Però potresti essermi utile ugualmente. A questo link http://www.pctuner.net/articoli/Hardware/488/Intel_965P_VS_Intel_975X_-_3D_Performance/5.html
si parla di calo di prestazioni dovuto allo bootstrap. Sembra che con la p5b deluxe sia più performante stare a 357*9 che a 400*8... io sono a 400x8:muro:
Mi potete spiegare il perchè?:D

Ci credo e dico che non è un caso che i Core 2 Duo con il moltiplicatore più alto costano rispettivamente di più ;)

luX0r.reload
02-03-2007, 12:03
Ci credo e dico che non è un caso che i Core 2 Duo con il moltiplicatore più alto costano rispettivamente di più ;)
Non capisco cosa c'entri... avendo frequenza maggiore è normale che costino di più, che discorsi sono? Quindi sarebbe meglio tenerlo a 357*9? Mi confermate o devo fare dei test da me?

wolf heart
02-03-2007, 12:05
Figurati. Però potresti essermi utile ugualmente. A questo link http://www.pctuner.net/articoli/Hardware/488/Intel_965P_VS_Intel_975X_-_3D_Performance/5.html
si parla di calo di prestazioni dovuto allo bootstrap. Sembra che con la p5b deluxe sia più performante stare a 357*9 che a 400*8... io sono a 400x8:muro:
Mi potete spiegare il perchè?:D

non ho capito: hanno risolto settando da bios un fsb più basso per poi alzarlo da win? al riavvio però si avrebbe il bios settato a 400... cosa cambierebbe?

sharkmanrulez
02-03-2007, 12:12
ti ringrazio per la risposta, già che ci sei levami anche questo dubbio.
Per i SATA l'NCQ è abilitato di default o devo fare la stessa identica operazione ?


Se hai un hard disk che supporta l'NCQ (ad esempio , qualche western digital non lo supporta mi pare) e non hai installato i driver ahci , l'ncq non è attivo.
Per attivarlo ti servono proprio i driver raid/ahci

I soliti sospetti
02-03-2007, 12:28
Non capisco cosa c'entri... avendo frequenza maggiore è normale che costino di più, che discorsi sono? Quindi sarebbe meglio tenerlo a 357*9? Mi confermate o devo fare dei test da me?

Non si tratta di frequenza perchè altrimenti un pentium D che gira a 3.4GHz dovrebbe costare di più di un E6600... non trovi?
Sono la cache di primo e di secondo livello, l'FSB di default e il moltiplicatore che fanno la differenza.
L'X6800 costa molto rispetto ai E6...00 perchè puoi gestire lo strap dei chipset con il moltiplicatore nel senso che decidi con lo stesso su che FSB/frequenza lavorare e quando il moltiplicatore ad esempio è sbloccato anche verso l'alto (X6800 appunto) puoi girare a 3.8GHz con un 293x13... poi se anche questo non c'entra niente... vabbè:boh:

P.S. il motivo per cui lo strap è diverso da 400 a 357 lo devi chiedere a Intel che ha fatto il chipset...

luX0r.reload
02-03-2007, 12:29
non ho capito: hanno risolto settando da bios un fsb più basso per poi alzarlo da win? al riavvio però si avrebbe il bios settato a 400... cosa cambierebbe?
Da quel che ho capito io il problema sorge nella fase di bootstrap, ossia prima che windows venga effettivamente caricato. Quindi impostando un fsb "basso" da bios, si evita il problema bootstrap. Poi da windows si alza appunto tramite software. Però è una scocciatura. Se è vera questa cosa preferisco settare 357*9 e basta. Che scatole:muro:

luX0r.reload
02-03-2007, 12:34
Non si tratta di frequenza perchè altrimenti un pentium D che gira a 3.4GHz dovrebbe costare di più di un E6600... non trovi?
Sono la cache di primo e di secondo livello, l'FSB di default e il moltiplicatore che fanno la differenza.
L'X6800 costa molto rispetto ai E6...00 perchè puoi gestire lo strap dei chipset con il moltiplicatore nel senso che decidi con lo stesso su che FSB/frequenza lavorare e quando il moltiplicatore ad esempio è sbloccato anche verso l'alto (X6800 appunto) puoi girare a 3.8GHz con un 293x13... poi se anche questo non c'entra niente... vabbè:boh:

P.S. il motivo per cui lo strap è diverso da 400 a 357 lo devi chiedere a Intel che ha fatto il chipset...

Si certo... intendevo i Core 2 Duo di una certa "specie". E' normale che X6800 costi di più. Ma ad esempio la differenza di prezzo da 6600 e 6700 riguarda solo la frequenza operativa della CPU perchè hanno la stessa cache e le stesse caratteristiche. E poi come hai detto tu, il processore c'entra poco in questo caso, visto che il problema è relativo alla p5b deluxe e quindi presumibilmente al chipset 965.

I soliti sospetti
02-03-2007, 12:41
Si certo... intendevo i Core 2 Duo di una certa "specie". E' normale che X6800 costi di più. Ma ad esempio la differenza di prezzo da 6600 e 6700 riguarda solo la frequenza operativa della CPU perchè hanno la stessa cache e le stesse caratteristiche. E poi come hai detto tu, il processore c'entra poco in questo caso, visto che il problema è relativo alla p5b deluxe e quindi presumibilmente al chipset 965.

Il 6600 ha il moltiplicatore che non va oltre il 9x mentre il 6700 arriva a 10x... il problema certo che si tratta del chipset e quello della nostra mobo fa salire molto ma come hai fatto notare tu ma anche altri con lo strap impostato in certi "punti" bisogna farci i conti se non si vuole un calo di prestazioni e ritorno a dire che il moltiplicatore diventa fondamentale anche perché se tu avevi un 6400 (tralasciando la cache) rimanevi a 400x8 o calavi la frequenza. :)

luX0r.reload
02-03-2007, 12:44
Il 6600 ha il moltiplicatore che non va oltre il 9x mentre il 6700 arriva a 10x... il problema certo che si tratta del chipset e quello della nostra mobo fa salire molto ma come hai fatto notare tu ma anche altri con lo strap impostato in certi "punti" bisogna farci i conti se non si vuole un calo di prestazioni e ritorno a dire che il moltiplicatore diventa fondamentale anche perché se tu avevi un 6400 (tralasciando la cache) rimanevi a 400x8 o calavi la frequenza. :)
Ok, a parte la discussione sui moltiplicatori e sui prezzi delle CPU, quindi voi avete già provato e conviene quindi stare a 357*9 piuttosto che 400*8?

m4nu
02-03-2007, 13:09
Se hai un hard disk che supporta l'NCQ (ad esempio , qualche western digital non lo supporta mi pare) e non hai installato i driver ahci , l'ncq non è attivo.
Per attivarlo ti servono proprio i driver raid/ahci

grazie per la info!

tangone622
02-03-2007, 13:26
Ciao,
dopo vari problemi con la mobo sono finalmente riuscito a partire e stare in daily a 400 fsb.
Solamente che il controller JRaid non mi riconosce il secondo CD-Rom in slave.
Andando su "Visualizzatore Eventi" di Winzozz mi dice che la periferica non ha risposto in tempo e prova continuamente a installarla. JRaid: errore di avvio della periferica
Premetto che il cdrom funziona, al primo avvio veniva riconosciuto dal sistema, poi ho aggiunto un altro HDD (non in raid) e li lo sputtanamento.

Ho due HDD in raid0 su intel e quindi Jmicron necessariamente su IDE.

Qualcuno ha avuto e risolto questo problema??
Grazie

jedy48
02-03-2007, 13:53
interessa anche a me, anche se in ide ho solo il masterizzatore e il lettore, niente di chè

che se hai i dischi sata 2 vanno alla loro velocità di 300, invece con standard ide vanno in sata 1 cioè la metà 150 ;)

illidan2000
02-03-2007, 14:17
che se hai i dischi sata 2 vanno alla loro velocità di 300, invece con standard ide vanno in sata 1 cioè la metà 150 ;)

ovviamente quella è la banda massima teorica...la velocità effettiva...è simile

Murdorr
02-03-2007, 14:22
Io ci sto da una vita a 400 x 8 ed è rock solid, le prestazioni non mi sembrano basse anzi...

Voi dite che a 399 x 8 si incrementano le prestazioni ? :mbe: .

luX0r.reload
02-03-2007, 15:02
Io ci sto da una vita a 400 x 8 ed è rock solid, le prestazioni non mi sembrano basse anzi...

Voi dite che a 399 x 8 si incrementano le prestazioni ? :mbe: .
Anche io sto a 400x8 Rock Solid. Il problema sembra sia che dopo una certa frequenza di bus, ci sia un calo di prestazioni (strap) tanto che molte persone dicono che sia meglio optare per un 3,2 ottenuto con 357*9 che con 400*8!!!
Da verificare... appena ho tempo faccio dei test reali

CicCiuZzO.o
02-03-2007, 15:09
Anche io sto a 400x8 Rock Solid. Il problema sembra sia che dopo una certa frequenza di bus, ci sia un calo di prestazioni (strap) tanto che molte persone dicono che sia meglio optare per un 3,2 ottenuto con 357*9 che con 400*8!!!
Da verificare... appena ho tempo faccio dei test realianche se fosse vero, quanto mai potrebbe essere questo calo? :fagiano:

wolf heart
02-03-2007, 15:19
Ciao,
dopo vari problemi con la mobo sono finalmente riuscito a partire e stare in daily a 400 fsb.
Solamente che il controller JRaid non mi riconosce il secondo CD-Rom in slave.
Andando su "Visualizzatore Eventi" di Winzozz mi dice che la periferica non ha risposto in tempo e prova continuamente a installarla. JRaid: errore di avvio della periferica
Premetto che il cdrom funziona, al primo avvio veniva riconosciuto dal sistema, poi ho aggiunto un altro HDD (non in raid) e li lo sputtanamento.

Ho due HDD in raid0 su intel e quindi Jmicron necessariamente su IDE.

Qualcuno ha avuto e risolto questo problema??
Grazie

Ricapitolando hai messo un hd e un masterizzatore sul canale IDE--> prova a metterli in cable select: io ho risolto così

PiPPoTTo
02-03-2007, 15:32
Secondo voi con un E6400, un giusto raffreddamento e un voltaggio intorno ai 1,200-1,250 potrei rimanere 24h/24h a 400x8 senza provocare danni o senza farmi durare l'hardware 1 mese? :D

wolf heart
02-03-2007, 15:46
Secondo voi con un E6400, un giusto raffreddamento e un voltaggio intorno ai 1,200-1,250 potrei rimanere 24h/24h a 400x8 senza provocare danni o senza farmi durare l'hardware 1 mese? :D

si se tieni sott'occhio anche la temperatura delle ram

I soliti sospetti
02-03-2007, 15:50
si se tieni sott'occhio anche la temperatura delle ram

Vero... il sistema in genere non si deve surriscaldare troppo e poi bisogna vedere a fare cosa 24 ore su 24 perchè se lavorano così gli hdd forse devi raffreddarli a dovere se invece scarichi dal "mulo" non credo tu abbia problemi. :)

PiPPoTTo
02-03-2007, 16:15
Vero... il sistema in genere non si deve surriscaldare troppo e poi bisogna vedere a fare cosa 24 ore su 24 perchè se lavorano così gli hdd forse devi raffreddarli a dovere se invece scarichi dal "mulo" non credo tu abbia problemi. :)

per gli HD non c'è problemi il pc gia lavora così da mesi a default con temperature massime di 35° :)
il PC rimane acceso 24h/24h solo come (piccolo) server FTP
le ram che vedete in sign lavorano ottimamente a 800 mhz a 1.95v, quindi dite che mi posso fidare? :D

I soliti sospetti
02-03-2007, 17:06
per gli HD non c'è problemi il pc gia lavora così da mesi a default con temperature massime di 35° :)
il PC rimane acceso 24h/24h solo come (piccolo) server FTP
le ram che vedete in sign lavorano ottimamente a 800 mhz a 1.95v, quindi dite che mi posso fidare? :D

Direi che non dovresti avere problemi. ;)

Seby-PC
02-03-2007, 17:09
Salve raga!!!
Una domanda sull'alimentatore!
Mi conviene cambiare alimentatore ora che sto cambiando scheda madre, CPU e RAM ?!
Come scheda madre ho preso appunto una P5B Deluxe (che sostituisce una Foxconn con chipet NForce4Ultra), come CPU un Core 2 Duo E6400 (che va a sostituire un Athlon 64 4000+) e la RAM 1Gb DDR2-800 PC6400 (invece che 2 Gb DDR-400 PC3200)...
L'alimentatore in questione è un Perdoon ATX 500W con il quale non ho mai avuto problemi di nessun genere!!
Cosa mi consigliate dato che sto cambiando con la bellissima P5B Deluxe - E6400 - 1Gb DDR2-800 ?!

tangone622
02-03-2007, 17:50
Ricapitolando hai messo un hd e un masterizzatore sul canale IDE--> prova a metterli in cable select: io ho risolto così

mi trovi impreparato, come dovrei fare?

comunque l'hd è un sataII collegato sul connettore nero sata3 (ho provato anche su sata5 rosso ma niente)

mirage12345
02-03-2007, 17:51
Ciao a tutti ragazzi e in particolare a gwwmas per saper tenere cosi bene aggiornato il thread.
Ho letto tutte le 31 pagine ma non ho trovato soluzione al mio problema, tanto che ho aperto pure un thread dedicato ma neppure lì niente.

Devo dire che il mio approccio alla p5b dlx è stato disastroso, infatti non riesco neanche a farla partire. Vi riporto il testo del problema come l'ho descritto nell'altro thread:

(HELP!!!) Il PC non dà segni di vita... P5B Deluxe morta?

Allora: compro una p5b deluxe usata da un utente del forum (usata poco e perfettamente funzionante a suo dire), ci monto un conroe e6600 NUOVO, ram Teamgroup NUOVE, la mia vecchia xfx 7900 gt, masterizzatore dvd, il mio vecchio hard disk sata maxtor (ovviamente con l'intenzione di formattarlo visto il cambio di scheda madre), alimentatore enermax infiniti da 650 w NUOVO, monitor lcd...

...collego ventole e tutto, faccio partire e.... BUIO COMPLETO! cioè una volta che premo l'interruttore di avvio si vedono partire tutte le ventole, il dvd, si sente l'hard disk che si mette in moto ma non succede niente, cioè non fa nè il post nè il successivo boot dall'hard disk... infatti non si accendono le luci della tastiera e sullo schermo non compare la schermata del post del bios.

Per ora non ho possibilità di fare prove con un altra scheda madre, quindi vi chiedo un parere su possibili motivi... sono 2 giorni che mi sfascio la testa e ho provato di tutto, anche se stacco tutte le periferiche non succede niente, è per questo che mi viene da pensare a qualche problema con la p5b, ma magari voi avete qualche idea in +


Siccome un utente mi ha risposto dicendo che qui sul forum lui e altre persone hanno questo problema, volevo sapere se ne sapete qualcosa... oramai sono alla disperazione! Grazie e ciao.

SAT64
02-03-2007, 17:52
Secondo me puoi fare a meno di sostituire l'ali.
Considera anche che il Core 2 Duo ha un assorbimento minore dell' AMD.
Lo sostituirei solo nel caso di sostituzione della gpu con una a doppia alimentazione (ad esempio 8800).

PiPPoTTo
02-03-2007, 19:21
Ciao a tutti ragazzi e in particolare a gwwmas per saper tenere cosi bene aggiornato il thread.
Ho letto tutte le 31 pagine ma non ho trovato soluzione al mio problema, tanto che ho aperto pure un thread dedicato ma neppure lì niente.

Devo dire che il mio approccio alla p5b dlx è stato disastroso, infatti non riesco neanche a farla partire. Vi riporto il testo del problema come l'ho descritto nell'altro thread:

[CUT]

Siccome un utente mi ha risposto dicendo che qui sul forum lui e altre persone hanno questo problema, volevo sapere se ne sapete qualcosa... oramai sono alla disperazione! Grazie e ciao.

che versione del bios hai?
io con il vecchio bios quello prima dell'804 con le teamgroup avevo il tuo stesso problema, nessun BIP all'accensione e schermo nero, ho cambiato ram aggiornato all'804 (ora metti il 1004) rimesso le Teamgroup e il tutto è partito, potrei sbagliarmi ma è l'unica cosa che mi viene in mente :)

elettrik
02-03-2007, 19:47
Ho un problemino con una scheda tv della pinnacle. Il pc non me la riconosce, siccome è la prima periferica pci-express 1x che collego alla scheda madre volevo sapere se magari dal bios era da settare qualcosa o attivare qualcosa anche se credo che il problema sia la scheda tv (pinnacle pctv hybrid dual pro). Se qualcuno ha qualche consiglio son ben felice di accettarlo!
I driver li ho installati tutti correttamente ma ancora non rileva la scheda tv. :cry:

mirage12345
02-03-2007, 20:05
che versione del bios hai?
io con il vecchio bios quello prima dell'804 con le teamgroup avevo il tuo stesso problema, nessun BIP all'accensione e schermo nero, ho cambiato ram aggiornato all'804 (ora metti il 1004) rimesso le Teamgroup e il tutto è partito, potrei sbagliarmi ma è l'unica cosa che mi viene in mente :)

e che ne so quale versione del bios ho? la scheda da quando ce l'ho non è mai partita!!!!!! dovrei chiederlo a quello che me l'ha venduta, ma dubito che si ricordi.
in ogni caso se anche decidessi di fare come hai detto tu, mi mancano delle ram ddr2 da montare al posto delle teamgroup, quindi non so comunque dove sbattere la testa. Grazie comunque del consiglio.

FEDEXX
02-03-2007, 20:57
e che ne so quale versione del bios ho? la scheda da quando ce l'ho non è mai partita!!!!!! dovrei chiederlo a quello che me l'ha venduta, ma dubito che si ricordi.
in ogni caso se anche decidessi di fare come hai detto tu, mi mancano delle ram ddr2 da montare al posto delle teamgroup, quindi non so comunque dove sbattere la testa. Grazie comunque del consiglio.

Prova a fare un clear cmos... e poi leggi la prima pagina , troverai qualcosa per installare bios etc..

mirage12345
02-03-2007, 21:03
Prova a fare un clear cmos... e poi leggi la prima pagina , troverai qualcosa per installare bios etc..

e credi che non ho provato a fare un clear cmos? NIENTE! :muro:

gwwmas
03-03-2007, 00:40
Ciao a tutti ragazzi e in particolare a gwwmas per saper tenere cosi bene aggiornato il thread........................

Per ora non ho possibilità di fare prove con un altra scheda madre, quindi vi chiedo un parere su possibili motivi... sono 2 giorni che mi sfascio la testa e ho provato di tutto, anche se stacco tutte le periferiche non succede niente, è per questo che mi viene da pensare a qualche problema con la p5b, ma magari voi avete qualche idea in +
[/I]......................................

Innanzi tutto grazie per i complimenti.:mano:

Per il tuo problema posso dirti una cosa.

Stacca tutti i banchi di ram e fa ripartire il sistema.
Se a differenza di prima il monitor si accende e incominci a sentire una sequenza di BIP vuol dire che sono le ram.

Ciauz;)

mirage12345
03-03-2007, 07:32
Stacca tutti i banchi di ram e fa ripartire il sistema.
Se a differenza di prima il monitor si accende e incominci a sentire una sequenza di BIP vuol dire che sono le ram.


Provato ora a fare anche questo....NIENTE lo stesso, rimane tutto spento.

Porc.... sono anni che monto e smonto pc ma una cosa del genere non mi era mai capitata, purtroppo il brutto è che qui non ho altri componenti da provare e comincio seriamente a convincermi che sia la scheda madre:cry:

FEDEXX
03-03-2007, 07:49
Provato ora a fare anche questo....NIENTE lo stesso, rimane tutto spento.

Porc.... sono anni che monto e smonto pc ma una cosa del genere non mi era mai capitata, purtroppo il brutto è che qui non ho altri componenti da provare e comincio seriamente a convincermi che sia la scheda madre:cry:

Non ti rimane che provare anche con un'altra scheda video... togli i lettori per il momento e fai un tentativo anche così...;)

wolf heart
03-03-2007, 08:46
mi trovi impreparato, come dovrei fare?

comunque l'hd è un sataII collegato sul connettore nero sata3 (ho provato anche su sata5 rosso ma niente)
colpa mia: avevo capito che l'hd incriminato fosse sull'IDE, mentre è sul sata: purtroppo non trovo una soluzione...

se stacchi l'hd torna tutto a funzionare?

johnny185
03-03-2007, 09:38
e credi che non ho provato a fare un clear cmos? NIENTE! :muro:

Non penso siano le ram....ho delle teamgroup e con il bios 804 non avevo nessun problema....cmq hai provato a far partire il pc solo con un banco? semmai provaando prima a metterlo sullo slot blu e poi su quello nero?

mirage12345
03-03-2007, 10:09
Non penso siano le ram....ho delle teamgroup e con il bios 804 non avevo nessun problema....cmq hai provato a far partire il pc solo con un banco? semmai provaando prima a metterlo sullo slot blu e poi su quello nero?

non ho ancora provato tutte le combinazioni possibili dei 2 banchi sui 4 slot, a coppie oppure singoli... a questo punto lo farò, non mi costa niente:(

sacd
03-03-2007, 12:03
Qunado si installa vista 64bit e si vuole abilitare le funzionalità ahci dei dischi sata bisogna sempre usare i driver del cd della mobo e fare un floppy con sopra i driver?

PiPPoTTo
03-03-2007, 12:12
Non penso siano le ram....ho delle teamgroup e con il bios 804 non avevo nessun problema....cmq hai provato a far partire il pc solo con un banco? semmai provaando prima a metterlo sullo slot blu e poi su quello nero?

bisogna vedere se lui ha l'804 o qualche bios precedente

pavital
03-03-2007, 12:15
Ciao ragazzi, ci son 2 cose che non ho capito della P5B Deluxe Wi-Fi:

Allora, in fase di Boot, dopo smanettamenti vari sono arrivato a concludere che il disco di BOOT deve essere ESCLUSO dal Bios, per il suo corretto funzionamento.

Cioè, io ho un Samsung 400Gb SATA x l'archiviazione, e un WD Raptor 74Gb per l'OS..

Per far si che avvenga il boot, devo selezionare come periferica di priorità l'HD SAMSUNG!!! ED ESCLUDERE il raptor.... è na cosa stranissima!

Se invece tento di scollegare il samsung, e quindi di dare priorità per forza al raptor, il sistema non fa il boot!!

Comunque, anche se è strano sono riuscito a risolvere... ma secondo me è un'altra falla di sto bios!

LA seonda falla, molto più critica, è il fatto che ad ora mi ritrovo senza unità ottica... infatti NON posso collegare dischi EIDE, pena il sistema inutilizzabile.. Lentissimo nel caricamento,e impossibilità di aprire un qualsiasi CD con mssaggio d'errore del tipo "errore della periferica di I\O".... BOOH!!

Come posso risolvere sta cosa?? Qualcuno mi ha consigliato di settare slave invece che master il lettore... Ma dico io, st'ASUS lavora propri oal contrario?!?!

Illuminatemi!!

ERNEST HEMINGWAY
03-03-2007, 13:10
Ciao ragazzi, ci son 2 cose che non ho capito della P5B Deluxe Wi-Fi:

Illuminatemi!!
In che modalità hai settato il controller ich 8? (ide o achi)

Che modello di raptor hai? (sigla)

Che tipo di partizione hai fatto sul raptor (logica o primaria)

Che tipo di periferica ottica hai? (modello)

pavital
03-03-2007, 13:48
Penso proprio che il controller sia settato su IDE.

Raptor? Beh, il WD740 o una cosa simile... Ma ormai nn è più un problema questo.

Penso ke sia una partizione primaria, cioè c'è installato solo l'os... Boh!!

Ho un Pioneer 111D.

Firestormgdi
03-03-2007, 14:03
Ciao a tutti ho la config che ho in firma...
Ho provato asalire in OC leggendomi tutto, ma niente...so che l'e4300 e' un po' ma diverso...
CPU Frequency: 400
PCI Express Frequency: 33.33mhz
Spread Spectrum: Disabled
Memory Voltare: 2v
CPU VCore: 1.325
FSB Termination Voltare: Auto
NB Vcore: 1.45V
SB Vcore: 1.50v
ICH: 1.057v

RAtio CMOS Setting: 7
C1E Support Disabled


Appena facico Exit and Save...si spenge un secondo il pc si riavvia e nn va, la schermata nera nn vedo niente e mi tocca spengere dal pulsante alimentatore perche' non vanno i tasti davanti...

Cosa puo' essere? potete darmi una mano?

P.S. il ratio cmos setting e la CPU frequency nn me li fa campiare con invio mi tocca scorrerli con il + e -. E' capitato a qualcun'altro?

Grazie a tutti.

Firestormgdi
03-03-2007, 14:06
Per ora sto provanto con il memory voltage in auto e vnb 1.25 a 8x320 con ram 4:5 e parte...pero' che palle voglio 7x400 :(

ERNEST HEMINGWAY
03-03-2007, 14:11
Penso proprio che il controller sia settato su IDE.

Raptor? Beh, il WD740 o una cosa simile... Ma ormai nn è più un problema questo.

Penso ke sia una partizione primaria, cioè c'è installato solo l'os... Boh!!

Ho un Pioneer 111D.

No perchè nel caso tu avessi settato come ahci ed il tuo modello di raptor non supporta l'NCQ (l'unica versione da 74 che lo supporta è WD74ADFD) ci potevano essere necessariamente problemi ma, dato che mi dici è settato in ide, come non detto.

Sicuro che il raptor sia "Inizializzato" come partizione primaria? Prova a controllare in pannello di controllo/strumenti di amministrazione/gestione computer/gestione disco.

Anch'io avevo un pioneer 111D ma non mi ha mai dato preblemi con la scheda madre.
Il controller jMicron è attivato? E i driver del JMicron li hai installati?
Prova a verificare.
Per quanto riguarda i driver del JMicron in relazione alle unità ottiche ide, tieni conto che non tutte le periferiche "reagiscono allo stesso modo": con il mio attuale masterizzatore samnsung devo infatti metterli per forza, pena una lentezza esasperata della perifierica. Altri utenti invece, con altri masterizzatori ,mettendoli hanno avuto problemi.
evi fare qualche prova.

gam76
03-03-2007, 14:24
raga mi sono accorto di avere un problema con il masterizzatore...vengo al problema:
non mnasterizza bene, nel senso che quandocreo un cd di mp3 e lo vado ad ascoltare si sente malissimo e salta in continuazione...l'ho isatallato sul jmicron insieme ad hd pata...devo configurarlo in qualche modo particolare o sara proprio il dvd rotto...help!!

Firestormgdi
03-03-2007, 14:44
Mi spiagate perche' su CPU-Z mi dice che la frequenza e' a 2560 (che sarebbe giusto da come ho messo i prametri da bios)
Mentre su Orthos, Core Temp, TAT mi dice CPU Speed 2880mhz?
E TAT mi dice Max Freq 2880mhz pero' nei due core viene scritto 2560mhz :/

M@verick
03-03-2007, 15:01
Un salutone a tutti :)

Purtroppo/perfortuna sono strapieno di lavoro in questo periodo, e non ho tempo per leggere il forum....

...l'unica cosa che ho fatto di recente è un test con 4 dischi in raid 5... in lettura è ottimo (205MB/s, 12ms) in scrittura pero' ho qualche dubbio sulle performance... :(

Andi89
03-03-2007, 15:12
Mi spiagate perche' su CPU-Z mi dice che la frequenza e' a 2560 (che sarebbe giusto da come ho messo i prametri da bios)
Mentre su Orthos, Core Temp, TAT mi dice CPU Speed 2880mhz?
E TAT mi dice Max Freq 2880mhz pero' nei due core viene scritto 2560mhz :/

orthos TAT e coretemp considerano la frequenza da te selezionata e la moltiplicano per il massimo moltiplicatore che ha la tua cpu ( non quello da te scleto), a differenza di cpu-z che lo visualizza correttamente

scupetta
03-03-2007, 15:30
raga mi dite a quanto arrivate dando 1,40 al procio?

poi altra cosa ma xkè hanno messo un solo slot ide?avendo 2 master li devo collegare per forza sullo stesso bus e mi diminuisce la velocità quando masterizzo e leggo su entrambi!!!!
poi non mi piace la disposizione degli slot pci e pciex della mobo non posso collegare 2 periferiche pci xkè sulla cpu ho l waterblock!!

sacd
03-03-2007, 15:31
Qunado si installa vista 64bit e si vuole abilitare le funzionalità ahci dei dischi sata bisogna sempre usare i driver del cd della mobo e fare un floppy con sopra i driver?

C'è nessuno che lo sa?

pavital
03-03-2007, 16:27
raga CREDO di aver risolto il problema del masterizzatore!!

Sono andato nel BIOS ed ho trovato i vari tipi di funzionamento del controller..

Prima c'era impostato IDE... Ora l'ho impostato per prova su AHCI... e guarda un po... FUNZIONA!!

Anche Windows adesso si avvia abbastanza velocemente!

Ora mi legge correttamente i CD e DVD, anche se stranamente non mi appaiono le icone specifiche del car reader...!

Però funziona...

Ernest, pensi che fosse quello il problema, oppure andava lasciato su IDE??

Ah! Dopo aver installato HD tune, ho letto la sigla del mio raptor: WD740ADFD-00NLR1.... Dici che sono a posto cosi??


Ciao grazie!

ERNEST HEMINGWAY
03-03-2007, 19:02
raga CREDO di aver risolto il problema del masterizzatore!!

Sono andato nel BIOS ed ho trovato i vari tipi di funzionamento del controller..

Prima c'era impostato IDE... Ora l'ho impostato per prova su AHCI... e guarda un po... FUNZIONA!!

Anche Windows adesso si avvia abbastanza velocemente!

Ora mi legge correttamente i CD e DVD, anche se stranamente non mi appaiono le icone specifiche del car reader...!

Però funziona...

Ernest, pensi che fosse quello il problema, oppure andava lasciato su IDE??

Ah! Dopo aver installato HD tune, ho letto la sigla del mio raptor: WD740ADFD-00NLR1.... Dici che sono a posto cosi??


Ciao grazie!

Non ho capito proprio bene bene la tua situazione ma comunque:
il controller ich8 puoi impostarlo tranquillamente come ahci dato che il tuo raptor supporta l'NCQ.
Il controller JMicron invece dovrebbe stare su ide dato che il tuo masterizzatore è ide e mi pare tu non abbia altri dischi attaccati a quel controller

lucaman
03-03-2007, 19:06
problema...........quando tento di installare i driver audio mi viene fuori questa schermata

"il driver bus HD Audio è necessario e non è stato individuato"


ho l'ultimo bios, driver installati sia da cd che da sito asus....ma non mi vede la scheda audio...

qualcuno sa aiutarmi?

grazie

Antonio_80
03-03-2007, 20:04
Salve ragazzi,

ho effettuato il seguente "piccolo" overclock lasciando tutti i voltaggi in auto:

CPU 295x9 2655Mhz (Intel Core 2 E6600)
RAM 885 Mhz 5-5-5-12 (2x1Gb Corsair XMS2 6400 5-5-5-12)
PCI-E 101 Mhz
PCI 33.33 Mhz

Ovviamente il pc si è avviato regolarmente e ho effettuato vari test per verificarne la stabilità...tutto ok.....
Successivamente ho riavviato e ho impostato da bios tutto come era prima (a default) e ho usato il pc per un pò senza avere ovviamente problemi, dopo lo spento.
Il giorno dopo accendo il PC e riscontro riavvii improvvisi e blocchi del sistema operativo....come è possibile se è tutto a default??? (ho controllato sia da bios che da windows).
Effettuo il memtest da dos e scopro che uno dei moduli è danneggiato.....
E' possibile che con questo piccolo overclock si sia danneggiata la ram che mi sono costate abbastanza quando le ho comprate due mesi fa????

Ho fatto subito richiesta di RMA...Ho fatto bene???

johnny185
03-03-2007, 20:19
Salve ragazzi,

ho effettuato il seguente "piccolo" overclock lasciando tutti i voltaggi in auto:

CPU 295x9 2655Mhz (Intel Core 2 E6600)
RAM 885 Mhz 5-5-5-12 (2x1Gb Corsair XMS2 6400 5-5-5-12)
PCI-E 101 Mhz
PCI 33.33 Mhz

Ovviamente il pc si è avviato regolarmente e ho effettuato vari test per verificarne la stabilità...tutto ok.....
Successivamente ho riavviato e ho impostato da bios tutto come era prima (a default) e ho usato il pc per un pò senza avere ovviamente problemi, dopo lo spento.
Il giorno dopo accendo il PC e riscontro riavvii improvvisi e blocchi del sistema operativo....come è possibile se è tutto a default??? (ho controllato sia da bios che da windows).
Effettuo il memtest da dos e scopro che uno dei moduli è danneggiato.....
E' possibile che con questo piccolo overclock si sia danneggiata la ram che mi sono costate abbastanza quando le ho comprate due mesi fa????

Ho fatto subito richiesta di RMA...Ho fatto bene???


Purtroppo se overclocchi e lasci impostato su auto tutti i parametri dei voltaggi, la mobo li fa schizzare a valori elevati...questo potrebbe essere molto pericoloso...per esempio se imposti auto sul voltaggio della cpu alcuni hanno rilevato che in fase di overclock tale valore schizza a 1.55v (su E6400).....ora non so a quanto arrivino le ram, ma la prima cosa da fare (e questo sta scritto anche nel topic, forse nella prima parte) è impostare valori di voltaggio fissati dall'utente....purtroppo più di questo non so dirti....al massimo controlla i settaggi delle ram, quali timing ecc...forse richiamando i valori di defaut potrebbero esser sati impostati male......

sandokan71
03-03-2007, 21:04
Update su problema installazione Windows Vista in configurazione RAID

Stasera ho installato Windows Vista sui miei due Maxtor Diamond Max 10. Il problema lamentato da molti nell'installare Vista su dischi in raid non è assolutamente imputabile ai dischi che siano Maxtor o no ma a problemi con i driver Intel. Ovviamente il discorso vale per tutti coloro che non hanno mai lamentato problemi analoghi su XP (o che comunque li avevano risolti).

Purtroppo i driver Intel compresa l'ultima versione 6.2.1.1002 hanno un problema conclamato in alcune configurazioni (non ne sono sicuro ma in qualche modo è coinvolto anche il secondo controller JMicron). Tutte le motherboard che hanno problemi da questo punto di vista hanno il doppio chipset Intel e JMicron. Attenzione che i problemi si possono manifestare anche a valle dell'installazione con corruzione dei dati o rallentamenti del sottosistema dischi.

La soluzione che ho individuato è la seguente:

1) Si collega un disco sul controller JMicron settato in modalità AHCI lasciando il controller Intel in modalità Raid ma senza dischi collegati
2) Si avvia il setup di Vista eseguendo il boot da DVD
3) Quando compare la schermata di selezione del disco su cui installare vista si caricano i driver JMicron 36x v1.17.11.2 e si procede con il setup
4) Al termine dell'installazione di Vista si installa prima Intel Chpset Installation tool versione 8.1.1.1010, al termine si riavvia il PC
5) Si installa l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
6) Si riavvia
7) Si esegue una copia del disco utilizzando una utility tipo Acronis True Image 10
8) Si collegano i due dischi da mettere in RAID sul controller Intel (ricordatevi di settarlo come primo HD di avvio e di configurarlo nel BIOS).
9) Utilizzando Acronis True Image si copia l'immagine precedentemente fatta sui dischi in questione
10) Al termine riavviate il PC, et voilat! Avete Vista in modalità RAID. Il sistema si riavvierà una ulteriore volta ma continuerà a funzionare.

Ogni altro tentativo di precaricamento dei driver Intel non ha funzionato, compreso lo sliptream dei driver sul DVD di vista utilizzando vlite. Purtroppo si crea, apparentemente in modo casuale (non mi sono messo a debuggare) un conflitto tra driver Intel, Microsoft e JMicron.

A questo punto sarà verosimile che con il rilascio di driver o BIOS aggiornati sarà tutto risolto non essendo presente alcuna incompatibilità hardware.

Per dovere di cornaca segnalo che sul PC ho attivato solo la LAN 1 con firmware aggiornato ma non so se la cosa è rilevante.


Please! Divulgate ai vostri amici!

Un saluto a tutti. :D


P.S. Non buttate i vostri Maxtor in RAID (ma anche non) sotto Vista vanno benissimo e sebbene non siano da recor come tempi di accesso hanno un transfer rate sostenuto veramente elevato e comparabile con i migliori dischi in commercio anche di ultimissima generazione.

deadlyomen17
03-03-2007, 22:01
ciao...c'è qlcn ke ha un e4300 sulla p5b deluxe??volevo kiedere se era stato possibile con questo processore andare oltre i 380/400 mhz di fsb....sulla mia gigabyte si ferma a 386 cn qlsiasi moltiplicatore...

pavital
03-03-2007, 22:06
Ernest sinceramente non so dirti come sto messo, ma quello ke so è che al momento il lettore cd funziona e masterizza anche.

Ora appaiono addirittura anche le varie icone specifiche del card reader.... Cosa chiedere di +!!

Salvo eventuali problemi, preferisco rimanere cosi il bios... Anche se è un pò vecchiotto!

illidan2000
03-03-2007, 22:39
5) Si installa l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
6) Si riavvia
7) Si esegue una copia del disco utilizzando una utility tipo Acronis True Image 10
9) Utilizzando Acronis True Image si copia l'immagine precedentemente fatta sui dischi in questione



mah...spero che i miei wd nn daranno gli stessi grattacapi. altrimenti li lascio non raid e buonanotte.

johnny185
03-03-2007, 23:11
:D Fortunatamente i miei Hitachi in raid non mi hanno mai dato problemi, fin dall'inizio...e nenche con il Vista...:ciapet:

FEDEXX
03-03-2007, 23:33
Update su problema installazione Windows Vista in configurazione RAID

Stasera ho installato Windows Vista sui miei due Maxtor Diamond Max 10. Il problema lamentato da molti nell'installare Vista su dischi in raid non è assolutamente imputabile ai dischi che siano Maxtor o no ma a problemi con i driver Intel. Ovviamente il discorso vale per tutti coloro che non hanno mai lamentato problemi analoghi su XP (o che comunque li avevano risolti).

Purtroppo i driver Intel compresa l'ultima versione 6.2.1.1002 hanno un problema conclamato in alcune configurazioni (non ne sono sicuro ma in qualche modo è coinvolto anche il secondo controller JMicron). Tutte le motherboard che hanno problemi da questo punto di vista hanno il doppio chipset Intel e JMicron. Attenzione che i problemi si possono manifestare anche a valle dell'installazione con corruzione dei dati o rallentamenti del sottosistema dischi.

La soluzione che ho individuato è la seguente:

1) Si collega un disco sul controller JMicron settato in modalità AHCI lasciando il controller Intel in modalità Raid ma senza dischi collegati
2) Si avvia il setup di Vista eseguendo il boot da DVD
3) Quando compare la schermata di selezione del disco su cui installare vista si caricano i driver JMicron 36x v1.17.11.2 e si procede con il setup
4) Al termine dell'installazione di Vista si installa prima Intel Chpset Installation tool versione 8.1.1.1010, al termine si riavvia il PC
5) Si installa l'Intel Matrix Storage 6.2.1.1002
6) Si riavvia
7) Si esegue una copia del disco utilizzando una utility tipo Acronis True Image 10
8) Si collegano i due dischi da mettere in RAID sul controller Intel (ricordatevi di settarlo come primo HD di avvio e di configurarlo nel BIOS).
9) Utilizzando Acronis True Image si copia l'immagine precedentemente fatta sui dischi in questione
10) Al termine riavviate il PC, et voilat! Avete Vista in modalità RAID. Il sistema si riavvierà una ulteriore volta ma continuerà a funzionare.

Ogni altro tentativo di precaricamento dei driver Intel non ha funzionato, compreso lo sliptream dei driver sul DVD di vista utilizzando vlite. Purtroppo si crea, apparentemente in modo casuale (non mi sono messo a debuggare) un conflitto tra driver Intel, Microsoft e JMicron.

A questo punto sarà verosimile che con il rilascio di driver o BIOS aggiornati sarà tutto risolto non essendo presente alcuna incompatibilità hardware.

Per dovere di cornaca segnalo che sul PC ho attivato solo la LAN 1 con firmware aggiornato ma non so se la cosa è rilevante.


Please! Divulgate ai vostri amici!

Un saluto a tutti. :D


P.S. Non buttate i vostri Maxtor in RAID (ma anche non) sotto Vista vanno benissimo e sebbene non siano da recor come tempi di accesso hanno un transfer rate sostenuto veramente elevato e comparabile con i migliori dischi in commercio anche di ultimissima generazione.

Fin quì niente di nuovo ! , te l'avevo già proposto mi pare.... IN OGNI CASO E' SEMPRE UN PALLIATIVO.... perchè quei dischi lì hanno e danno seri problemi che ognuno poi potra scegliere se correrli o meno.....;)

Fraggerman
04-03-2007, 09:28
ciao a tutti
ho un C2D E6600... volevo avere dei chiarimenti in merito alla teoria dei voltaggi che ho letto in prima pagina:
1) io imposto un v-core dal bios e poi leggendo nei vari programmi il voltaggio è diverso. dovrebbe essere un problema di vdroop.. giusto? se si crea dei problemi?
2) di quale valore mi fido?? bios o qualche programma? mi serve sapere il vero valore per trovare circa la mia costante...
3)io sto continuando a scendere con il v-core... e il sistema sembra stabile... per testarlo uso orthos in small ffts. ma per quanto tempo lo devo lasciare lavorare?? di solito faccio 30 min.. però a volte vedo scritto in giro che ci vogliono 12 ore... quindi? quanto tempo ci vuole circa??

grazie a chi mi risponderà!

gam76
04-03-2007, 09:36
raga mi sono accorto di avere un problema con il masterizzatore...vengo al problema:
non mnasterizza bene, nel senso che quandocreo un cd di mp3 e lo vado ad ascoltare si sente malissimo e salta in continuazione...l'ho isatallato sul jmicron insieme ad hd pata...devo configurarlo in qualche modo particolare o sara proprio il dvd rotto...help!!

uppino!!:help:

ssj81@msn.com
04-03-2007, 09:44
HO BISOGNO UN'AIUTO PER UNA ASUS P5B DELUXE. ALLORA HO MONTATO UN PC NUOVO HO PRESO UNA ASUS P5B DELUXE, 2 RAM DDR2 DA UN GB L'UNA, UN A SCHEDA VIDEO GEFORCE 7950 DA 512MB, E UN HARD DISK DELLA MAXTOR DA 320GB CON LA CLASSICA USCITA IDE A CUI HO COLLEGATO UN ADATTATORE PER TRASFORMARLO IN SATA. IL PROBLEMA E' QUESTO, NON VEDE L'HARD DISK. HO PROVATO ANCHE CON UN'HARD DISK SATA MA NON, LO VEDE PROPRIO. SE COLLEGO L'HARD DISK NELL'ENTRATA IDE DEL LETTORE SI AVVIA NORMALMENTE , MA SE LO METTO NELL'ENTRATE SATA, UNA QUALSIASI (CHE CE NE SONO 6) NON LO VEDE. QUALCUNO MI SA AIUTARE NON SO PIU' DOVE SBATTERE LA TESTA:muro:

SAT64
04-03-2007, 10:30
HO BISOGNO UN'AIUTO PER UNA ASUS P5B DELUXE. ALLORA HO MONTATO UN PC NUOVO HO PRESO UNA ASUS P5B DELUXE, 2 RAM DDR2 DA UN GB L'UNA, UN A SCHEDA VIDEO GEFORCE 7950 DA 512MB, E UN HARD DISK DELLA MAXTOR DA 320GB CON LA CLASSICA USCITA IDE A CUI HO COLLEGATO UN ADATTATORE PER TRASFORMARLO IN SATA. IL PROBLEMA E' QUESTO, NON VEDE L'HARD DISK. HO PROVATO ANCHE CON UN'HARD DISK SATA MA NON, LO VEDE PROPRIO. SE COLLEGO L'HARD DISK NELL'ENTRATA IDE DEL LETTORE SI AVVIA NORMALMENTE , MA SE LO METTO NELL'ENTRATE SATA, UNA QUALSIASI (CHE CE NE SONO 6) NON LO VEDE. QUALCUNO MI SA AIUTARE NON SO PIU' DOVE SBATTERE LA TESTA:muro:

Nel setup:
Main
Ide configuration
come sono settate le prime due voci?

sandokan71
04-03-2007, 10:39
Fin quì niente di nuovo ! , te l'avevo già proposto mi pare.... IN OGNI CASO E' SEMPRE UN PALLIATIVO.... perchè quei dischi lì hanno e danno seri problemi che ognuno poi potra scegliere se correrli o meno.....;)

L'dea di utilizzare una "immagine" dell'installzione l'aveva proposta FEDEXX un po' di tempo fa (si tratta di una procedura che uso ache io da anni) ma NON mi risulta che qualcuno l'avesse usata con successo in questo forum a fronte del problema lamentato (FEDEXX, in tal senso non capisco il tuo intervento visto che il mio aggiunge del nuovo, se non è così scusami).
Il fatto è che il funzionamento non è sempre garantito se si installano i driver in un ordine diverso da quello da me descritto. Faccio un esempio: se si installa il sistema operativo per la prima volta con il controller JMicron in modalità IDE, poi si installano i driver RAID Intel e si fa l'immagine la cosa non funziona.

L'unico merito (che attribuisco principalmente ad altri appassionati ) è di aver perseverato e di aver provato diverse combinazioni fino a trovare quella che funziona.

In questo modo chi ha questo problema con Vista e non ha modo di permutare gli HD o voglia di spendere 160-180€ per comprarne di nuovi (e magari con una probbailità infinitesimale ricadere nello stesso problema) può stare un po' più tranquillo e attendere, ad esempio, l'acquisto di dischi ibridi tra un anno. Il tutto anche alla luce del fatto che, probabilmente, nei prossimi tempi uscirà un BIOS o dei driver rivisti o patch da Intel che risolveranno definitivamente il problema senza il bisogno di applicare palliativi come quelli descritti.

Una volta applicata la procedura ed installato Vista i problemi si risolvono definitivamente (ovvero sono confinati al solo setup). I Maxtor DM10 da 250 Gbyte in modalità raid 0, SATAII, NCQ attiva e tutte le cache disabilitate con HDTach danno i seguentio dati su una partizione di 60Gbyte: burst speed 333,6 MB/s, average read 131,9 MM/s , random access 10,8 ms. Non male per i diffamati Maxtor...:eek:

Sono dati di tutto rispetto e, fatta salva la necessità di non poter far uso della procedura descritta per motivi oggettivi o soggettivi, NON giustificano l'acquisto di nuovi dischi - a meno che non si passi ai Raptor (che migliorano i tempi di accesso ma non il transfer rate) o addirittura a dischi di categoria enterprise. :D

Adesso aspettiamo la soluzione definitiva da parte di Intel, Microsoft ed ASUS in modo da evitare la seccatura di dover fare l'immagine dell'installazione (cosa che consiglio di fare a tutti, magari appena dopo l'attivazione di Vista, per risparmiare tempo a fronte di una reinstallazione).

Ciao!:)

FEDEXX
04-03-2007, 10:45
L'dea di utilizzare una "immagine" dell'installzione l'aveva proposta FEDEXX un po' di tempo fa (si tratta di una procedura che uso ache io da anni) ma NON mi risulta che qualcuno l'avesse usata con successo in questo forum a fronte del problema lamentato (FEDEXX, in tal senso non capisco il tuo intervento visto che il mio aggiunge del nuovo, se non è così scusami).
Il fatto è che il funzionamento non è sempre garantito se si installano i driver in un ordine diverso da quello da me descritto. Faccio un esempio: se si installa il sistema operativo per la prima volta con il controller JMicron in modalità IDE, poi si installano i driver RAID Intel e si fa l'immagine la cosa non funziona.

L'unico merito (che attribuisco principalmente ad altri appassionati ) è di aver perseverato e di aver provato diverse combinazioni fino a trovare quella che funziona.

In questo modo chi ha questo problema con Vista e non ha modo di permutare gli HD o voglia di spendere 160-180€ per comprarne di nuovi (e magari con una probbailità infinitesimale ricadere nello stesso problema) può stare un po' più tranquillo e attendere, ad esempio, l'acquisto di dischi ibridi tra un anno. Il tutto anche alla luce del fatto che, probabilmente, nei prossimi tempi uscirà un BIOS o dei driver rivisti o patch da Intel che risolveranno definitivamente il problema senza il bisogno di applicare palliativi come quelli descritti.

Una volta applicata la procedura ed installato Vista i problemi si risolvono definitivamente (ovvero sono confinati al solo setup). I Maxtor DM10 da 250 Gbyte in modalità raid 0, SATAII, NCQ attiva e tutte le cache disabilitate con HDTach danno i seguentio dati su una partizione di 60Gbyte: burst speed 333,6 MB/s, average read 131,9 MM/s , random access 10,8 ms. Non male per i diffamati Maxtor...:eek:

Sono dati di tutto rispetto e, fatta salva la necessità di non poter far uso della procedura descritta per motivi oggettivi o soggettivi, NON giustificano l'acquisto di nuovi dischi - a meno che non si passi ai Raptor (che migliorano i tempi di accesso ma non il transfer rate) o addirittura a dischi di categoria enterprise. :D

Adesso aspettiamo la soluzione definitiva da parte di Intel, Microsoft ed ASUS in modo da evitare la seccatura di dover fare l'immagine dell'installazione (cosa che consiglio di fare a tutti, magari appena dopo l'attivazione di Vista, per risparmiare tempo a fronte di una reinstallazione).

Ciao!:)

Una sola domanda.... quanti so hai installato su questo raid !

FEDEXX
04-03-2007, 10:53
SONO STRAFELICE.... e condivido con voi !!!:sofico:

Finalmente sono riuscito ad abbassare la temperatura del "system"

è di 6° !!!!! da 38° in full a 32° in full sotto ortos !!!

http://img149.imageshack.us/img149/8333/capture007qk7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=capture007qk7.jpg)

COMMETTEVO UNA C@@ZZ... ENORME......

Avevo la ventola posteriore da 120 girata al contrario in modo da soffiare sui mosfett e sul NB (premetto tutte le mie ventole girano al minimo!!! ) , mentre avevo le due ventole anteriori , che raffreddano il radiatore , anch'esse che soffiavano all'interno del case , aprivo il pannello e le tem calavano , chiudevo e risalivano siccome quì in sicilia sta facendo delle giornate calde registravo temperature al di sopra di ciò che per me è normale...., ho semplicemente invertito le ventole anteriori così il flusso dell'aria non va in contrasto ed il risultato sono 6° in meno.....:D

sandokan71
04-03-2007, 11:14
Una sola domanda.... quanti so hai installato su questo raid !


Sul PC in questo momento ho solo Vista (ho finito ieri sera).

...scherzo! ho capito la tua allusione.

Come detto chiunque è libero di prendere la sua strada (ho parlato di motivazioni oggettive o soggettive per non usare la procedura).

Sui casi specifici si può dibattere e provare a trovare una soluzione. Poi si può decidere.

sandokan71
04-03-2007, 11:16
SONO STRAFELICE.... e condivido con voi !!!:sofico:

Finalmente sono riuscito ad abbassare la temperatura del "system"

è di 6° !!!!! da 38° in full a 32° in full sotto ortos !!!

http://img149.imageshack.us/img149/8333/capture007qk7.th.jpg (http://img149.imageshack.us/my.php?image=capture007qk7.jpg)

COMMETTEVO UNA C@@ZZ... ENORME......

Avevo la ventola posteriore da 120 girata al contrario in modo da soffiare sui mosfett e sul NB (premetto tutte le mie ventole girano al minimo!!! ) , mentre avevo le due ventole anteriori , che raffreddano il radiatore , anch'esse che soffiavano all'interno del case , aprivo il pannello e le tem calavano , chiudevo e risalivano siccome quì in sicilia sta facendo delle giornate calde registravo temperature al di sopra di ciò che per me è normale...., ho semplicemente invertito le ventole anteriori così il flusso dell'aria non va in contrasto ed il risultato sono 6° in meno.....:D

Strano che il case non ti si gonfiasse! :D

FEDEXX
04-03-2007, 11:28
;) Sul PC in questo momento ho solo Vista (ho finito ieri sera).

...scherzo! ho capito la tua allusione.

Come detto chiunque è libero di prendere la sua strada (ho parlato di motivazioni oggettive o soggettive per non usare la procedura).

Sui casi specifici si può dibattere e provare a trovare una soluzione. Poi si può decidere.
Bhe! Se hai capito la mia allusione è facilmente risolvibile con l'installazione di xp poi di vista poi aggiungi i driver poi crei l'immagine anche sana di tutto l'hdd (comprese partizioni ) poi lo riversi sul volume raid....:Prrr:

Sapevo di potere installare vista sul raid con i maxtor , e ti faccio i complimenti per aver perseverato....;)
Ma rimane il fatto che ncq utilizzato da questi hdd non è standard , lo dimostra il fatto che nessun hdd in raid su questa mobo ha avuto prob nell'install , install che ribadisco si effettua senza bisogno di driver aggiuntivi !!!
La stessa maxtor ( ora seagate) ha dichiarato di avere prob su quei modelli li e che se uno li contatta loro inviano un firmware che di fatto li degrada....:eek:

Quindi ne converrai con me che se tu debba dare un consiglio sicuramente non andrai ad indicare i maxtor ... o sbaglio ?

Altresi come correttamente indichi in precedenza chi li ha già se non vuole spendere danari in più conviene fare le procedure roccambolesche che già a partire da pag 569 vecchio thread avevo intrapreso.... e che tu hai ultimato...

Ciao...

FEDEXX
04-03-2007, 11:28
Strano che il case non ti si gonfiasse! :D

:D :D :D

SAT64
04-03-2007, 11:28
E' uscita la nuova versione 4.32 di SpeedFan (scaricabile da questo stesso sito), supporta il dual core, così si può eliminare la voce cpu che da un valore errato.
Mi rimane sempre il dubbio se la temperatura di system sia corretta.

FEDEXX
04-03-2007, 11:33
E' uscita la nuova versione 4.32 di SpeedFan (scaricabile da questo stesso sito), supporta il dual core, così si può eliminare la voce cpu che da un valore errato.
Mi rimane sempre il dubbio se la temperatura di system sia corretta.

GRAZIEEEEE !!!!

FEDEXX
04-03-2007, 11:47
E' uscita la nuova versione 4.32 di SpeedFan (scaricabile da questo stesso sito), supporta il dual core, così si può eliminare la voce cpu che da un valore errato.
Mi rimane sempre il dubbio se la temperatura di system sia corretta.

Purtroppo credo che sia corretta !

GRAZIEEEEE !!!!

Sempre più accurato sto speedfan....

Aspettiamo adesso che Alfredo Milani s'inventi qualcosa per leggere temperature dal raid......:idea:

johnny185
04-03-2007, 12:12
Purtroppo credo che sia corretta !



Sempre più accurato sto speedfan....

Aspettiamo adesso che Alfredo Milani s'inventi qualcosa per leggere temperature dal raid......:idea:

A proposito di raid....una domanda....ma si può abilitare l'ncq in raid? io sapevo di no.....e se si...come si fa?

FEDEXX
04-03-2007, 12:58
A proposito di raid....una domanda....ma si può abilitare l'ncq in raid? io sapevo di no.....e se si...come si fa?

E' abilitato di suo .... con i driver raid che gli dai tramite floppy , il controller riconosce se gli hdd sono nuova generazione e quindi ncq o meno...lo puoi vedere se installi nel so l'intel matrix storage
come in figura:

http://img163.imageshack.us/img163/4396/capture008da3.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=capture008da3.jpg)

johnny185
04-03-2007, 14:18
E' abilitato di suo .... con i driver raid che gli dai tramite floppy , il controller riconosce se gli hdd sono nuova generazione e quindi ncq o meno...lo puoi vedere se installi nel so l'intel matrix storage
come in figura:

http://img163.imageshack.us/img163/4396/capture008da3.th.jpg (http://img163.imageshack.us/my.php?image=capture008da3.jpg)

...GRAZIE 1000 FEDEXX....ora ho letto (NCQ on) ....prima non me ne ero accorto....:doh: ...

jedy48
04-03-2007, 16:20
un amico mi ha chiesto dato che ha già 4 dischi sata e avendone 1 vecchio ide se era possible metterlo nella porta del JMicron, che ne dite? considerate che ha tutto in AHCI

sandokan71
04-03-2007, 16:26
Quindi ne converrai con me che se tu debba dare un consiglio sicuramente non andrai ad indicare i maxtor ... o sbaglio ?


Yes, sconsiglio anche io i DM10 a chi li deve comprare nuovi, ma li fanno ancora? Secondo me quelli in giro sono fondi di magazzino... Sicuramente hanno un'elevata probabilità di avere problemi rispetto a tutti gli altri.

Visto che i casini riguardano anche altri dischi aggiungo: verificate l'effettiva compatibilità prima di comprare nuovi dischi per Vista, nel caso fatevi promettere dal rivenditore la sostituizione se non vanno.

Il tutto finché non saranno rese note le cause e queste non saranno state risolte. Fino a quel momento non ho altre risorse da dedicare al problema, non ce la faccio più...:D

gwwmas
04-03-2007, 17:47
..................
Please! Divulgate ai vostri amici!
....................

Messo in prima pagina.
Grazie.
Ciauz;)

gwwmas
04-03-2007, 17:53
Un salutone a tutti :)

Purtroppo/perfortuna sono strapieno di lavoro in questo periodo, e non ho tempo per leggere il forum....

...l'unica cosa che ho fatto di recente è un test con 4 dischi in raid 5... in lettura è ottimo (205MB/s, 12ms) in scrittura pero' ho qualche dubbio sulle performance... :(

Eccolo,...................... è lui..........
oddio, sono emozionato, dopo giorni, mesi, anni:eek: che non si fa più sentire eccoti spuntare all' improvviso facendoci capire che uno dei fautori di guide più interessanti è ancora tra di noi.
Oddio, mi sono emozionato....:cry: .....:D
Mi raccomando, appena puoi porta ancora ventate di notizie nuove, che ne abbiamo bisogno.

Ciauz;)


P.S.
è sempre un piacere averti fra di noi.

luX0r.reload
04-03-2007, 18:22
[B]P.S. Non buttate i vostri Maxtor in RAID (ma anche non) sotto Vista vanno benissimo e sebbene non siano da recor come tempi di accesso hanno un transfer rate sostenuto veramente elevato e comparabile con i migliori dischi in commercio anche di ultimissima generazione.
Sei un grande... e sopratutto CHE PAZIENZA. Avevo già letto una soluzione simile (forse eri proprio te) sul forum stesso della microsoft. Putroppo sul desktop di casa non posso ancora installare Vista perchè quella cacca di Telecom non ha rilasciato ancora drivers aggiornati per il modem FastRate USB 100, quindi Vista = Niente ADSL:muro:
Ho anche chiamato spiegando il problema... mi hanno risposto "Vista che?":D
Scusate il piccolo OT. Complimenti ancora a Sandokan71... SMANETTONE;)

luX0r.reload
04-03-2007, 19:54
Allora, riguardo allo strap e alla questione meglio un 3,2GHz a 400x8 piuttosto che un 3,2GHz a 357*9, ho fatto un primo test per il settore "ludico" che poi, per quel che mi riguarda, è l'unico settore nel quale mi serve un C2D a 3,2GHz:D
Ho fatto girare il timedemo di F.E.A.R. a 1680x1050 tutto al max con AF16x HQ 5 volte per ogni configurazione, calcolando poi la media e mi sembra che le due configurazioni si equivalgano. Tenendo presente che ho tenuto il vsync attivo, ho ottenuto i seguenti risultati:

3,2GHz (400*8)
fps min 48,3
fps med 57,6
fps max 65,3

3,2GHz (357*9)
fps min 48,6
fps med 57
fps max 64

Lo strap non sembra influenzare il mio processore... almeno fino a 400. Se avete esperienze contrarie al riguardo, anche in settori diversi da quello puramente ludico, postate

johnny185
04-03-2007, 22:22
Raga...ho un problema.....da un pò di giorni ho continui "riavvii" dei driver catalyst...mi esce la schermata di errore driver ati...all'inizio lo avevo solo con l'unico programma che sto utilizzando per lavoro (da quando aggiornato il sistema), mi si spegneva il monitor e non voleva accendersi più...quando si accendeva leggevo la schermata di errore.....allora ho provato ad aggiornare i driver passando dai 6.3 (si lo so sono vecchi me per quanto gioco non mi va di cambiarli ogni mese) ai 7.1, ma oggi dopo una settimana di tregua ho ricominciato ad avere problemi durante il lavoro e stasera (dopo l'installazione di NFS-MW) ogni 30secondi riesce la scermata d'errore (senza però avere alcun problema nel gioco ossia continua a funzionare perfettamente)...ora ho installato i 7.2 ma niente da fare.....COME POSSO RISOLVERE STO PROBLEMA FASTIDIOSISSIMO! questa incompatibilità tra vga e asus si può risolvere?
Non voglio cambiare la vga!
:help:

La vga è una sapphire x800gto 256mb ddr3 rv480 12pipe (in firma)

PS: PC-VGA a defaut completo

illidan2000
04-03-2007, 23:46
Raga...ho un problema.....da un pò di giorni ho continui "riavvii" dei driver catalyst...mi esce la schermata di errore driver ati...all'inizio lo avevo solo con l'unico programma che sto utilizzando per lavoro (da quando aggiornato il sistema), mi si spegneva il monitor e non voleva accendersi più...quando si accendeva leggevo la schermata di errore.....allora ho provato ad aggiornare i driver passando dai 6.3 (si lo so sono vecchi me per quanto gioco non mi va di cambiarli ogni mese) ai 7.1, ma oggi dopo una settimana di tregua ho ricominciato ad avere problemi durante il lavoro e stasera (dopo l'installazione di NFS-MW) ogni 30secondi riesce la scermata d'errore (senza però avere alcun problema nel gioco ossia continua a funzionare perfettamente)...ora ho installato i 7.2 ma niente da fare.....COME POSSO RISOLVERE STO PROBLEMA FASTIDIOSISSIMO! questa incompatibilità tra vga e asus si può risolvere?
Non voglio cambiare la vga!
:help:

La vga è una sapphire x800gto 256mb ddr3 rv480 12pipe (in firma)

PS: PC-VGA a defaut completo
format c: \u

johnny185
04-03-2007, 23:49
format c: \u

che significa \u...considera che ho formattato 3 gg fa e questo problema me lo faceva anche prima della formattazione.....allora che si fa?.....

gwwmas
05-03-2007, 07:14
che significa \u...considera che ho formattato 3 gg fa e questo problema me lo faceva anche prima della formattazione.....allora che si fa?.....

Direttamente dalla rete:

Normalmente nei sistemi Microsoft, il comando format prima di procedere alla formattazione vera e propria salva dei dati che servono ad annullare la formattazione, se necessario e se fatto SUBITO dopo la formattazione stessa. Il parametro /U non fa salvare questi dati. È pertanto più difficile recuperare i dati, il che non significa che è impossibile, anzi! basta usare dei programmi appositi, ad esempio l'unformat delle vecchie norton utilities. In tal caso si recupera tutto in genere eccettuata la root.
In questo senso, e solo in questo senso, è la formattazione "più vicina a quella a basso livello", ma faccio notare che non ha assolutamente nulla a che vedere con la medesima.

Ciauz;)

johnny185
05-03-2007, 08:09
Direttamente dalla rete:

Normalmente nei sistemi Microsoft, il comando format prima di procedere alla formattazione vera e propria salva dei dati che servono ad annullare la formattazione, se necessario e se fatto SUBITO dopo la formattazione stessa. Il parametro /U non fa salvare questi dati. È pertanto più difficile recuperare i dati, il che non significa che è impossibile, anzi! basta usare dei programmi appositi, ad esempio l'unformat delle vecchie norton utilities. In tal caso si recupera tutto in genere eccettuata la root.
In questo senso, e solo in questo senso, è la formattazione "più vicina a quella a basso livello", ma faccio notare che non ha assolutamente nulla a che vedere con la medesima.

Ciauz;)

Ok ma facendo così riesco a risolvere il mio problema?:(

gam76
05-03-2007, 08:10
raga ho istallato vista e ovviamente il cd della mobo non funge e quindi i driver devo istallarli manualmente prendendoli dalla 1ma pagina e dal sito.Mi dite quali istallare per ora ho messo solo quelli audio!!

gwwmas
05-03-2007, 08:14
Ok ma facendo così riesco a risolvere il mio problema?:(

Penso di no.

Ciauz;)

gwwmas
05-03-2007, 08:16
raga ho istallato vista e ovviamente il cd della mobo non funge e quindi i driver devo istallarli manualmente prendendoli dalla 1ma pagina e dal sito.Mi dite quali istallare per ora ho messo solo quelli audio!!

In teoria solo l' audio.
Il resto dovrebbe averli già Vista.
Ciauz;)

Seby-PC
05-03-2007, 08:25
Salve raga!!!
Mi è arrivata anche la CPU ieri pomeriggio :D
Il mio bellissimo E6400 !!!
Adesso ho sia la P5B Deluxe che la CPU, ma ancora mi manca il banco RAM da 1Gb DDR2-800 per procedere con l'upgrade :cool:
Raga tornando all'overclock, volevo sapere quando (e se) devo toccare i parametri della RAM, considerando che farò "pompare" il mio E6400 a 300x8 (2,4Ghz :cool:).
PS: conviene aggiornare subito il Bios ?!
A proposito, volevo sapere un'latra cosa molto importante:
ma aggiornando il bios, dopo bisognerà formattare oppure il sistema conserverà l'interà configurazione, programmi installati, files, ecc... ?! :confused:

illidan2000
05-03-2007, 09:04
Penso di no.

Ciauz;)

già, nemmeno io lo penso. il /u era puramente ironico, non sapevo che avevi formattato da poco

johnny185
05-03-2007, 09:10
PROBLEMA:
Raga...ho un problema.....da un pò di giorni ho continui "riavvii" dei driver catalyst...mi esce la schermata di errore driver ati...all'inizio lo avevo solo con l'unico programma che sto utilizzando per lavoro (da quando aggiornato il sistema), mi si spegneva il monitor e non voleva accendersi più...quando si accendeva leggevo la schermata di errore.....allora ho provato ad aggiornare i driver passando dai 6.3 (si lo so sono vecchi me per quanto gioco non mi va di cambiarli ogni mese) ai 7.1, ma oggi dopo una settimana di tregua ho ricominciato ad avere problemi durante il lavoro e stasera (dopo l'installazione di NFS-MW) ogni 30secondi riesce la scermata d'errore (senza però avere alcun problema nel gioco ossia continua a funzionare perfettamente)...ora ho installato i 7.2 ma niente da fare.....COME POSSO RISOLVERE STO PROBLEMA FASTIDIOSISSIMO! questa incompatibilità tra vga e asus si può risolvere?
Non voglio cambiare la vga!
:help:

La vga è una sapphire x800gto 256mb ddr3 rv480 12pipe (in firma)

PS: PC-VGA a defaut completo
_____________

Salve raga!!!
Mi è arrivata anche la CPU ieri pomeriggio :D
Il mio bellissimo E6400 !!!
Adesso ho sia la P5B Deluxe che la CPU, ma ancora mi manca il banco RAM da 1Gb DDR2-800 per procedere con l'upgrade :cool:
Raga tornando all'overclock, volevo sapere quando (e se) devo toccare i parametri della RAM, considerando che farò "pompare" il mio E6400 a 300x8 (2,4Ghz :cool:).
PS: conviene aggiornare subito il Bios ?!
A proposito, volevo sapere un'latra cosa molto importante:
ma aggiornando il bios, dopo bisognerà formattare oppure il sistema conserverà l'interà configurazione, programmi installati, files, ecc... ?! :confused:

Se aggiorni il bios tutto resta come prima!

già, nemmeno io lo penso. il /u era puramente ironico, non sapevo che avevi formattato da poco

:help: Allora cosa posso fare? :help:

illidan2000
05-03-2007, 11:24
1) sei sicuro che non sia un errore dovuto all'oc sul processore?
2) hai provato con un'altra vga?

johnny185
05-03-2007, 11:58
1) sei sicuro che non sia un errore dovuto all'oc sul processore?
2) hai provato con un'altra vga?

1) Sicuro al 100% che non è l'OC...tali problemi si sono riscontrati anche nel periodo (prima della formattazione) nel quale il mio pc era completamente a defaut.

2) Si, per poter concludere un lavoro che dovevo consegnare in mattinata...ho montato una peak x1650 512 ddr2 (pci-ex) e tutto è andato bene....

Seby-PC
05-03-2007, 12:14
Se aggiorni il bios tutto resta come prima!

Ti ringrazio del chiarimento!!!
Ma conviene aggiornare il bios ora ?!

illidan2000
05-03-2007, 12:18
1) Sicuro al 100% che non è l'OC...tali problemi si sono riscontrati anche nel periodo (prima della formattazione) nel quale il mio pc era completamente a defaut.

2) Si, per poter concludere un lavoro che dovevo consegnare in mattinata...ho montato una peak x1650 512 ddr2 (pci-ex) e tutto è andato bene....

a questo punto prova la tua su un altro pc

johnny185
05-03-2007, 12:55
Ti ringrazio del chiarimento!!!
Ma conviene aggiornare il bios ora ?!

Ad essere sincero io non ho trovato nessuna differenza prestazionale tra i vari bios (804-904-1004)....a detta degli "esperti" gli ultimi bios gestiscono meglio il qfan e l'ultimo ha quanche step in più sul voltaggio della cpu (anche se personalemnte non me ne sono accorto)....

a questo punto prova la tua su un altro pc

la mia fino a inizio gennaio stava sulla mia vecchia configurazione AMD e non ho mai dato problemi...quindi posso affermare che funziona al 99,99% (anche perchè ci gioco (se non fosse che compare la schermata che non chiude il gioco....infatti me ne accorgo a fine "partita", cosa diversa è per i programmi dove si spegne il monitor e il 50% delle volte non si riaccende + anche se continua a funzionare il pc)

DAI RAGA.....AIUTATEMI.....(Grazie 1000 per l'aiuto illidan2000: :D continua così:D )

oxone
05-03-2007, 13:00
Ciao

Ho preso una SM Asus P5B Deluxe, un processore D950 e una scheda video ATI Sapphire X1600 Pro HDMI. Ora mi ritrovo a dover installare un secondo monitor .... ma ho molti dubbi:

- La scheda video ha solo una uscita video (la seconda è HDMI), posso installare una seconda scheda video per il secondo monitor?

- Deve essere uguale alla prima, o posso cambiare marca?

- Andrà ad influire sulla velocità del pc?

Visto che non sono molto pratico di hardware .... :rolleyes:

Grazie

tangone622
05-03-2007, 13:07
colpa mia: avevo capito che l'hd incriminato fosse sull'IDE, mentre è sul sata: purtroppo non trovo una soluzione...

se stacchi l'hd torna tutto a funzionare?

No, per niente! Ormai mi sta facendo incaz...

Su "Visualizzatore eventi" mi dice:

JRAID
La periferica \Device\Scsi\JRAID1 non ha risposto entro il tempo di attesa.

Mi sa che mi conviene staccarlo, certo però che è uno spiacevole colpo per me!

sandokan71
05-03-2007, 13:15
Sei un grande... e sopratutto CHE PAZIENZA. Avevo già letto una soluzione simile (forse eri proprio te) sul forum stesso della microsoft. Putroppo sul desktop di casa non posso ancora installare Vista perchè quella cacca di Telecom non ha rilasciato ancora drivers aggiornati per il modem FastRate USB 100, quindi Vista = Niente ADSL:muro:
Ho anche chiamato spiegando il problema... mi hanno risposto "Vista che?":D
Scusate il piccolo OT. Complimenti ancora a Sandokan71... SMANETTONE;)

Ho anche io quel modem ma l'ho messo in un cassetto da tempo. Prova a cercare su Web se trovi i driver (si tratta di un modello rimarchiato da Telecom, purtroppo non ricordo il modello ma sull'etichetta c'è il nome del produttore).
Comunque ti consiglio di investire in un modello Ethernet (spero tu abbia una ADSL flat) con firewall e router integrato (magari già pronto per ADSL 2+), ci guadagni sotto tutti i punti di vista: non ti servono più driver, maggiore sicurezza e puoi connettere con semplicità più PC ad internet (e tra loro). A seconda che punti su modelli senza WiFi o con WiFi vai da 40 a 70-80 per modelli più che discreti.

Ciao!

Fender_st
05-03-2007, 13:32
USCITO AGGIORNAMENTO DEI DRIVER AUDIO:

http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP&SLanguage=en-us


byez,
fender

illidan2000
05-03-2007, 14:12
Ad essere sincero io non ho trovato nessuna differenza prestazionale tra i vari bios (804-904-1004)....a detta degli "esperti" gli ultimi bios gestiscono meglio il qfan e l'ultimo ha quanche step in più sul voltaggio della cpu (anche se personalemnte non me ne sono accorto)....



la mia fino a inizio gennaio stava sulla mia vecchia configurazione AMD e non ho mai dato problemi...quindi posso affermare che funziona al 99,99% (anche perchè ci gioco (se non fosse che compare la schermata che non chiude il gioco....infatti me ne accorgo a fine "partita", cosa diversa è per i programmi dove si spegne il monitor e il 50% delle volte non si riaccende + anche se continua a funzionare il pc)

DAI RAGA.....AIUTATEMI.....(Grazie 1000 per l'aiuto illidan2000: :D continua così:D )

il problema l'ho avuto anche io, ma dopo il format se ne è andato.
ma tu installi il package completo dei catalyst? te lo sconsiglio. installa solo i drivers senza il CCC e per le impostazioni usa Ati Tray Tools

illidan2000
05-03-2007, 14:13
Ciao

Ho preso una SM Asus P5B Deluxe, un processore D950 e una scheda video ATI Sapphire X1600 Pro HDMI. Ora mi ritrovo a dover installare un secondo monitor .... ma ho molti dubbi:

- La scheda video ha solo una uscita video (la seconda è HDMI), posso installare una seconda scheda video per il secondo monitor?

- Deve essere uguale alla prima, o posso cambiare marca?

- Andrà ad influire sulla velocità del pc?

Visto che non sono molto pratico di hardware .... :rolleyes:

Grazie

la seconda scheda video può essere pure scarsa...cmq ti consiglio di vedere se c'è qualche adattatore hdmi->dvi o hdmi->vga

johnny185
05-03-2007, 14:31
il problema l'ho avuto anche io, ma dopo il format se ne è andato.
ma tu installi il package completo dei catalyst? te lo sconsiglio. installa solo i drivers senza il CCC e per le impostazioni usa Ati Tray Tools

Ok proverò a fare così...cmq ho installato i 3dmark03/05 ed entrambi alla fine del primo test-game (prima che parta il successivo) si chiudono dandomi errore....ma in passato avevo fatto partire il 3dmark05.....ora mi stava venendo il dubbio che sia il bios 1004 che ho messo al posto del 904 ad essere l'unica cosa che abbia fatto in questo periodo (2-3 settimane)....stavo leggendo la prima pagina del topic 1° atto e dice che per ritornare ad un bios precedente divo utilizzare ezflash o un altro software....partono con il floppy.....non c'è nessuno che ha un link da dove scaricarlo (ed essere sicuro della riuscirta dell'operazione...)

E CMQ POTREBBE ESSERE IL BIOS INCOMPATIBILE CON QUESTA VGA?

wolf heart
05-03-2007, 14:37
@Oxone controlla nellascatola della scheda video: c'è un adattatore hdmi-vga

Almeno, nella mia c'è

oxone
05-03-2007, 15:18
@Oxone controlla nellascatola della scheda video: c'è un adattatore hdmi-vga

Almeno, nella mia c'è

(Illidan200): Ho provato a cercare un adattatore ... ma nisba ....:( mi serve per forza HDMI>VGA, perchè entrambi i motitor son Samsumg 913V con presa VGA

Nella scatola ho trovato un adattatore HDMI>DVI :muro:

ango_74
05-03-2007, 16:15
Posto le immagini di quello che sono riuscito a fare seguendo i vostri consigli, che ritengo personalmente un risultato molto al di sopra delle mie aspettative.

è O.K. così?

devo fare altri test per ritenere il sistema stabile?

Grazie di cuore per la consulenza... io mi ero piantato a 2.1 Ghz!

Ilario.

Le 24 ore di blend e memoria:
http://img255.imageshack.us/img255/3339/orthosblend23h1du2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=orthosblend23h1du2.jpg)

Le 12 ore di Small FFT (ancora in carico, così si vedono le temperature delle CPU)
http://img441.imageshack.us/img441/511/orthossmallfft12h1lf1.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=orthossmallfft12h1lf1.jpg)

P.S. Ieri mi sono guardato un film, il carico medio delle CPU era del 70% le temperature sono andate a 60°C massimi.

Andi89
05-03-2007, 16:52
Fossi in te non lo terrei a 3080MHz in daily se ti raggiunge quelle temperature...

illidan2000
05-03-2007, 18:04
(Illidan200): Ho provato a cercare un adattatore ... ma nisba ....:( mi serve per forza HDMI>VGA, perchè entrambi i motitor son Samsumg 913V con presa VGA

Nella scatola ho trovato un adattatore HDMI>DVI :muro:
ma scusa, allora metti l'adattatore che hai, e poi sul DVI metti l'adattatore DVI->VGA, che si trova a 4 euro, oppure vedi se hai un amico che te lo regala, visto che si trova in tutte le schede video

luX0r.reload
05-03-2007, 18:14
Ho anche io quel modem ma l'ho messo in un cassetto da tempo. Prova a cercare su Web se trovi i driver (si tratta di un modello rimarchiato da Telecom, purtroppo non ricordo il modello ma sull'etichetta c'è il nome del produttore).
Comunque ti consiglio di investire in un modello Ethernet (spero tu abbia una ADSL flat) con firewall e router integrato (magari già pronto per ADSL 2+), ci guadagni sotto tutti i punti di vista: non ti servono più driver, maggiore sicurezza e puoi connettere con semplicità più PC ad internet (e tra loro). A seconda che punti su modelli senza WiFi o con WiFi vai da 40 a 70-80 per modelli più che discreti.

Ciao!

Quasi, quasi ci faccio davvero un pensierino sul modem ethernet. Ma perchè non servirebbero più driver? Questa non l'ho mai capita:D

johnny185
05-03-2007, 18:19
E CMQ POTREBBE ESSERE IL BIOS INCOMPATIBILE CON QUESTA VGA?

Ho formattato ma non sono riuscito ad installare WindowsXp ....durante l'installazione (verso la fine) mi usciva una schermata blu dove parlava di driver...dopo tante:muro: e ancora altre:muro: ho montato la vecchia S3Virge a 2MB :D e sono riuscito a conclude l'installazione....STRANISSIMO...ora che windows parte....ho rimesso la mia x800gto e ho installato i driver con pannello di controllo (e non i CCC).....come mai tutto sto casino....forse il nuovo bios? o cos'altro? ora sto scaricando 3dmark03(FREE) e vediamo se si blocca dinuovo.....vi farò sapere....sperando di aver risolto il problema...anche se ci credo poco.

oxone
05-03-2007, 19:04
ma scusa, allora metti l'adattatore che hai, e poi sul DVI metti l'adattatore DVI->VGA, che si trova a 4 euro, oppure vedi se hai un amico che te lo regala, visto che si trova in tutte le schede video

Dici che funzioni con tutti questi riduttori?

sacd
05-03-2007, 19:17
USCITO AGGIORNAMENTO DEI DRIVER AUDIO:

http://support.asus.com/download/download.aspx?model=P5B%20Deluxe/WiFi-AP&SLanguage=en-us


byez,
fender

Il link nn va

xathanatosx
05-03-2007, 20:06
Salve raga!!!
Mi è arrivata anche la CPU ieri pomeriggio :D
Il mio bellissimo E6400 !!!
Adesso ho sia la P5B Deluxe che la CPU, ma ancora mi manca il banco RAM da 1Gb DDR2-800 per procedere con l'upgrade :cool:
Raga tornando all'overclock, volevo sapere quando (e se) devo toccare i parametri della RAM, considerando che farò "pompare" il mio E6400 a 300x8 (2,4Ghz :cool:).
PS: conviene aggiornare subito il Bios ?!
A proposito, volevo sapere un'latra cosa molto importante:
ma aggiornando il bios, dopo bisognerà formattare oppure il sistema conserverà l'interà configurazione, programmi installati, files, ecc... ?! :confused:

Macchè formattare e formattare. Il bios non ha niente a che vedere con windows. Spetta un minuto, se devi rimontare tutto da nuovo beh allora si formatta e via alla nuova installazione.
Cmq per tornare alla ramquando hai montato il tutto beh ti aiuteremo. Qui ci sono cervelloni grandiosi.
ciao

gwwmas
05-03-2007, 20:15
............non c'è nessuno che ha un link da dove scaricarlo (ed essere sicuro della riuscirta dell'operazione...)

Veramente i link in prima pagina mi sembrano funzionanti al 100%

Ciauz;)

gwwmas
05-03-2007, 20:18
Posto le immagini di quello che sono riuscito a fare seguendo i vostri consigli, che ritengo personalmente un risultato molto al di sopra delle mie aspettative.

è O.K. così?..........


Le temperature mi sembrano altine.

Ciauz;)

gwwmas
05-03-2007, 20:19
Quasi, quasi ci faccio davvero un pensierino sul modem ethernet. Ma perchè non servirebbero più driver? Questa non l'ho mai capita:D

Perchè sono "macchine" a se stanti.
Una volta abilitata la porta ethernet, sei in grado di comandare qualsiasi "macchina" ethernet.

Ciauz;)

gwwmas
05-03-2007, 20:27
USCITO AGGIORNAMENTO DEI DRIVER AUDIO:........................................

byez,
fender

Aggiornato prima pagina.
Grazie per la segnalazione.

Ciauz;)

xathanatosx
05-03-2007, 21:21
Aggiornato prima pagina.
Grazie per la segnalazione.

Ciauz;)

Tanto per essere sicuro al 200%. Che è sicuro memtest? o cè qualcosa di meglio?
Se supero il test, va tutto bene al 100%?
Poi.....Si ferma in automatico? Qui sono gia al 132% ed è tutto apposto. Devo bloccare?
Adesso al 168%

Seby-PC
05-03-2007, 21:52
Macchè formattare e formattare. Il bios non ha niente a che vedere con windows. Spetta un minuto, se devi rimontare tutto da nuovo beh allora si formatta e via alla nuova installazione.
Cmq per tornare alla ramquando hai montato il tutto beh ti aiuteremo. Qui ci sono cervelloni grandiosi.
ciao

Bene, vi ringrazio... :)
Oggi nemmeno mi è arrivata la RAM, che scocciatura :muro: !!
Kmq arriverà a giorni, massimo per mercoledi credo...
Allora per il momento non aggiorno il bios, dato che johnny185 ha detto che non si notano differenze tra i bios (per il momento)...
Kmq lo so che montando tutto come nuovo è chiaro che devo formattare, ma non sapevo che aggiornando il bios (ad esempio sulla mia attuale Foxconn nforce4U con windows installato da quasi 8 mesi) si manteneva tutto normalmente sui propri HDD, ero appunto in dubbio se bisognava formattare o meno dopo :D
In effetti non ho mai avuto il coraggio di aggiornare il bios sul mio attuale PC (ancora per pochi giorni...) che ha quasi 2 anni proprio per paura di dover formattare di nuovo l'OS :p
Kmq adesso che so che non c'entra nulla il bios con windows mi sento meglio :D :D :D !!!!!!!!!
Raga che ne dite se dopo qualche ora che avrò montato il mio sistemino e smanettato con il mio piccolo bolidino (E6400 default) e dopo aver fatto i test di temperature e prestazioni cominciassi ad alzare il bus ?!?! :stordita:
Ad esempio da 266 x 8 a 275 x 8 (2,2 Ghz) ?!?!?!?! :read:

Seby-PC
05-03-2007, 22:04
Posto le immagini di quello che sono riuscito a fare seguendo i vostri consigli, che ritengo personalmente un risultato molto al di sopra delle mie aspettative.

è O.K. così?

devo fare altri test per ritenere il sistema stabile?

Grazie di cuore per la consulenza... io mi ero piantato a 2.1 Ghz!

Ilario.

Le 24 ore di blend e memoria:
http://img255.imageshack.us/img255/3339/orthosblend23h1du2.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=orthosblend23h1du2.jpg)

Le 12 ore di Small FFT (ancora in carico, così si vedono le temperature delle CPU)
http://img441.imageshack.us/img441/511/orthossmallfft12h1lf1.th.jpg (http://img441.imageshack.us/my.php?image=orthossmallfft12h1lf1.jpg)

P.S. Ieri mi sono guardato un film, il carico medio delle CPU era del 70% le temperature sono andate a 60°C massimi.

Ciao!
Dove hai preso quel bel programmino in alto a sinistra che c'è in entrambe le foto ?!
E dove si possono prendere gli altri programmi (tranne CPU-Z che ho gia) ?!
Grazieeee ;)

xathanatosx
05-03-2007, 22:08
Ciao!
Dove hai preso quel bel programmino in alto a sinistra che c'è in entrambe le foto ?!
E dove si possono prendere gli altri programmi (tranne CPU-Z che ho gia) ?!
Grazieeee ;)

Hai tutto in prima pagina.

gam76
05-03-2007, 22:09
Penso di no.

Ciauz;)

;)

illidan2000
05-03-2007, 22:14
Ad esempio da 266 x 8 a 275 x 8 (2,2 Ghz) ?!?!?!?! :read:
sarebbe come sputare in mare...

Seby-PC
05-03-2007, 22:20
sarebbe come sputare in mare...

Si lo so che magari non è granchè l'incremento, ma allora posso direttamente mettere 300 x 8 (2,4 Ghz) ?!
Ma c'è un limite al bus ?!
Cioè, con il migliore dei sistemi di raffreddamento (io kmq ho il buon Blue Orb II con ventola da 12cm e il mio attuale A64 4000+ 2,4Ghz non va oltre i 35° quando va al 100%), potrei ad esempio mettere 500 x 8 (4 Ghz :eek:) ?!
Sarebbe un sogno... :p

gwwmas
05-03-2007, 22:28
Ciao!
Dove hai preso quel bel programmino in alto a sinistra che c'è in entrambe le foto ?!
E dove si possono prendere gli altri programmi (tranne CPU-Z che ho gia) ?!
Grazieeee ;)

Veramente è con il cd che ti danno con la mobo. :rolleyes:

Ciauz;)

gwwmas
05-03-2007, 22:30
............
Allora per il momento non aggiorno il bios, dato che johnny185 ha detto che non si notano differenze tra i bios (per il momento)...............
.

Io invece ti direi di mettere su il 910 ufficiale che è quello che mi sembra + stabile e affidabile.

Ciauz;)

xathanatosx
05-03-2007, 22:30
Si lo so che magari non è granchè l'incremento, ma allora posso direttamente mettere 300 x 8 (2,4 Ghz) ?!
Ma c'è un limite al bus ?!
Cioè, con il migliore dei sistemi di raffreddamento (io kmq ho il buon Blue Orb II con ventola da 12cm e il mio attuale A64 4000+ 2,4Ghz non va oltre i 35° quando va al 100%), potrei ad esempio mettere 500 x 8 (4 Ghz :eek:) ?!
Sarebbe un sogno... :p

Hihihhi, rimani coi piedi per terra. Oltre i 400 puo andare ma devi aver culo che la ram regga il tutto, e fin qui....
io al max sono arrivato a 3400 (425*8) con qualche problemino di ram ma abbastanza stabile ma per fare cosa poi? A me bastano 2.8ghz (350*8) anche se i 3200 sono solidi con ram a 800mhz (400*8). Facendo dei bench ho notato ben poca differenza oltre i 2.8ghz.

gwwmas
05-03-2007, 22:31
Si lo so che magari non è granchè l'incremento, ma allora posso direttamente mettere 300 x 8 (2,4 Ghz) ?!
Ma c'è un limite al bus ?!
Cioè, con il migliore dei sistemi di raffreddamento (io kmq ho il buon Blue Orb II con ventola da 12cm e il mio attuale A64 4000+ 2,4Ghz non va oltre i 35° quando va al 100%), potrei ad esempio mettere 500 x 8 (4 Ghz :eek:) ?!
Sarebbe un sogno... :p


Chi va piano va sano e lontano...........
Incomincia con poco, e divertiti a scoprire giorno per giorno nuovi orizzonti.

Ciauz;)

xathanatosx
05-03-2007, 22:31
Io invece ti direi di mettere su il 910 ufficiale che è quello che mi sembra + stabile e affidabile.

Ciauz;)

quoto quoto
Senti ma è affidabile memtest? io l'ho fatto girare oltre il 200%. anche se ne ho dovuto fare 2 insieme perche tutta la ram non la poteva analizzare.

gwwmas
05-03-2007, 22:32
Hai tutto in prima pagina.

:confused:
Veramente il programmino che dice lui lo trova nel cd della mobo.

Ciauz;)

Seby-PC
05-03-2007, 22:32
Hai tutto in prima pagina.

Grazieee!
Preso qualche programmino utile!!
Chi usa Super PI ?!
Io ad esempio con l'A64 4000+ faccio questi risultati:
1M=42sec
2M=1min 37sec
4M=3min 34sec
Con l'E6400 (2,13 Ghz default) quanto farei con calcolo 2M ?!
E con l'E6400 portato a 2,4 Ghz quanto farei sempre a 2M ?! :mbe:

Seby-PC
05-03-2007, 22:36
Bene grazie ad entrambi, sia per la notizia che il programmino è sul CD della Asus (sinceramente me lo immaginavo) anche se credevo fosse l'Intel TAT che ho letto poco fa...
Inoltre seguirò il consiglio di mettere il 910 ufficiale come agg del bios...
E poi grazie per le dritte che mi date sull'overclock :D
Thanx Thanx Thanx ;)

Seby-PC
05-03-2007, 22:40
Vado a letto che domattina mi alzo presto che lavoro a casa mia (restauro :))
Ci ribecchiamo domani...
Lo so che per ora sono un po una piaga, ma per quanto riguarda appunto l'overclock parto da 0 (mai praticato :))...
Ciao e grazie a tutti ;)

xathanatosx
05-03-2007, 22:46
Grazieee!
Preso qualche programmino utile!!
Chi usa Super PI ?!
Io ad esempio con l'A64 4000+ faccio questi risultati:
1M=42sec
2M=1min 37sec
4M=3min 34sec
Con l'E6400 (2,13 Ghz default) quanto farei con calcolo 2M ?!
E con l'E6400 portato a 2,4 Ghz quanto farei sempre a 2M ?! :mbe:

A 2.8 ghz
1M = 0 min 33 sec
2M = 1 min 13 sec
4M = 2 min 25 sec

xathanatosx
05-03-2007, 22:51
:confused:
Veramente il programmino che dice lui lo trova nel cd della mobo.

Ciauz;)

e t'hai ragione, avevo confuso destra con sinistra hihihi:D :D

gwwmas
05-03-2007, 23:13
Grazieee!
Preso qualche programmino utile!!
Chi usa Super PI ?!
Io ad esempio con l'A64 4000+ faccio questi risultati:
1M=42sec
2M=1min 37sec
4M=3min 34sec
Con l'E6400 (2,13 Ghz default) quanto farei con calcolo 2M ?!
E con l'E6400 portato a 2,4 Ghz quanto farei sempre a 2M ?! :mbe:

E6600 @ 2,4 Ghz ( default )

1M = 21,641 s
2M = 51,469 s
4M = 1 m 58s

E6600 @ 3,4 Ghz ( overclocked )

1M = 15 s
2M = 36,28 s
4M = 1m 23 s

Ciauz

illidan2000
05-03-2007, 23:24
A 2.8 ghz
1M = 0 min 33 sec
2M = 1 min 13 sec
4M = 2 min 25 sec

così tanti??????????????

johnny185
06-03-2007, 00:51
Bios aggiornato al 804....ricomincio da qui..e sembra che non ci siano più i problemi di prima...cmq ho notato che abilitando da bios "REPOST VIDEO ON S3 RESUME" il problema si era risolto....ma per esser più sicuro, visto che col pc ora ci lavoro, ho rimesso il primo bios che avevo....ma nessuno ha riscontrato problemi di "conflitto" di questo genere prima di me?

sandokan71
06-03-2007, 09:56
Quasi, quasi ci faccio davvero un pensierino sul modem ethernet. Ma perchè non servirebbero più driver? Questa non l'ho mai capita:D

Confermo niente driver! Servono solo quelli della scheda di rete. Il router viene visto come gateway di rete e server dhcp (se imposti l'ip dinamico sul PC).
Devi solo impostare le proprietà della connessione previste dal provider sul router: protocollo, utenza ecc.
Il resto è tutto automatico.

luX0r.reload
06-03-2007, 10:07
Confermo niente driver! Servono solo quelli della scheda di rete. Il router viene visto come gateway di rete e server dhcp (se imposti l'ip dinamico sul PC).
Devi solo impostare le proprietà della connessione previste dal provider sul router: protocollo, utenza ecc.
Il resto è tutto automatico.
Quindi il modem ethernet sarebbe il router? Se così penso che mi orienterò verso uno non wireless... in ufficio abbiamo problemi con i wireless e Vista Business. Anche se penso siano problemi risolvibili, preferisco ancora i FILI:D

Grazie e ciao:)

I soliti sospetti
06-03-2007, 10:31
sarebbe come sputare in mare...

:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Il peccato è che più o meno anche io sto così ma uno dei motivi per cui non salgo... oltre il fatto che non me ne faccio ancora niente... sono le ram che oltre 900 non vanno :(

P.S. premesso che li conosco ma qualcuno mi posterebbe i voltaggi certi rock solid per tenere un 6300 a 400x7?:D

xathanatosx
06-03-2007, 12:42
così tanti??????????????

ora che ricontrolla hai ragione. Il bello è che sono a 2.8ghz. Possibile???????

romange
06-03-2007, 14:28
Ragazzi entro anche io a far parte dei possessori delle P5B Deluxe. ;)
Sono arrivato a leggere 15 pagine, pian piano me le leggo tutte :p .
Intanto vi volevo chiedere due cosette.

1-Ma nella scatola della scheda madre c'è un cd-rom dei driver??? Io ho trovato solo un software dentro un piccolo manuale chiamato MEDIA Launcher...
Non mi pare che questo sia il cd dei drive...... :muro: :(

2-Ho formattato e ho installato solo il driver delle schede di rete.
Ho scaricato il file dei driver audio ma durante l'installazione mi esce una finestra con scritto:

Il driver Bus HD Audio è necessario e non è stato individuato.

Che significa??? :confused:
Che devo fare???

Ultima cosa che chiedo (al momento) è, bisogna installare qualche altro driver...?? :bimbo:


GRAZIE e CIAOOOOOOOOOO

Andi89
06-03-2007, 14:41
Confermo niente driver! Servono solo quelli della scheda di rete. Il router viene visto come gateway di rete e server dhcp (se imposti l'ip dinamico sul PC).
Devi solo impostare le proprietà della connessione previste dal provider sul router: protocollo, utenza ecc.
Il resto è tutto automatico.

Non ho presente la domanda a cui rispondi ma vorrei porre il mio problema... Ad ogni accensione del pc devo per forza fare "rinnova connessione" in "network connections" sennò mi visualizza il triangolino giallo col punto esclamativo sull'icona del Marvell Yukon Controller PCI (al quale ho collegato il modem ethernet Netgear DM111P)...

Possibile soluzione?

sandokan71
06-03-2007, 14:46
Quindi il modem ethernet sarebbe il router? Se così penso che mi orienterò verso uno non wireless... in ufficio abbiamo problemi con i wireless e Vista Business. Anche se penso siano problemi risolvibili, preferisco ancora i FILI:D

Grazie e ciao:)

Si intendevo un router ADSL2+ (con il modem mi raccomando , alcuni sono solo router ed hanno bisogno di un modem esterno). Se ne prendi uno WiFi puoi sempre decidere se utilizzare o meno il wireless (con i portatili è comodissimo, io lo uso anche con lo smartphone).
Ad esempio puoi far riferimento a quello che ho in firma (giusto come riferimento, non lo fanno più) l'ho pagato l'anno scorso 69€. Non sono aggiornato sugli ultimi modelli ma su Linksys (Cisco), Netgear puoi andare tranquillo. Nel caso fatti un giro sui 3d relativi... Ciao!

gwwmas
06-03-2007, 15:16
Ragazzi entro anche io a far parte dei possessori delle P5B Deluxe. ;)
Sono arrivato a leggere 15 pagine, pian piano me le leggo tutte :p .....................

Veramente c' hai da leggere le 800 e passa pagine del vecchio thread :ciapet:

Comunque, ben arrivato nella GRANDE famiglia.

Ciauz;)

sandokan71
06-03-2007, 15:17
Non ho presente la domanda a cui rispondi ma vorrei porre il mio problema... Ad ogni accensione del pc devo per forza fare "rinnova connessione" in "network connections" sennò mi visualizza il triangolino giallo col punto esclamativo sull'icona del Marvell Yukon Controller PCI (al quale ho collegato il modem ethernet Netgear DM111P)...

Possibile soluzione?

Ciao! rispondevo a luX0r.reload comunque prova a resettare il router e riconfiguralo.

Mi sembra che hai qualche problema con il protocollo dhcp... Prova a verificare se ti viene assegnato l'ip dal router (non devi avere l'ip statico sulla connessione LAN). Queste cose di solito avvengono perchè da qualche parte il PC si rifiuta dui accettare l'indirizzo IP dal router e allo stesso tempo non hai un IP settato nella subnet visibile dal router.

Nel caso prova a configurare un IP statico sul PC (chiaramente nella subnet vista dal router, in genere: 192.168.1.X).
Non sapendo quali "manomissioni" hai fatto sul router e/o sul PC è difficile darti una risposta certa.

sandokan71
06-03-2007, 15:19
Ciao! rispondevo a luX0r.reload comunque prova a resettare il router e riconfiguralo.

Mi sembra che hai qualche problema con il protocollo dhcp...

Aggiungo:se hai aggiornato il firmware delle LAN controlla che il MAC address non si sia resettato a 00:00:00:00:00:00.

xathanatosx
06-03-2007, 18:33
L'ho rifatto il super pi a 2.8ghz (350x8)

1M 20 sec.
2M 48 sec.
4M 1Min 47 sec.
----------------
2,8 ghz (400x7)

1M 20 sec.
2M 48 sec.
4M 1Min 43 sec.

----------------
3,2ghz (400x8)

1M 18 sec.
2M 44 sec.
4M 1Min 34 sec

---------------
Che sono buoni risultati?

TreyAzagthoth
06-03-2007, 18:50
Salve, vorrei sapere che devo fare per far bootare il sistema oltre i 450mhz di bus... Vedo gente che molto tranzquillamente fa avviare sistemi con la nostra mobo anche sui 490-500mhz... Non capisco perchè mi sia impossibile!!! :muro:
non è la ram che non fa bootare perchè sono riuscito a farla salire fino a 480mhz
con 5-5-5-15 e 2,30v...
e non è nemmeno il processore perchè ho sceso il moltiplicatore a 7x(8xoriginale)... Ho raggiunto il limite del p965????? Non credo proprio!!!
Per questo motivo sono riuscito a postare un oc di max 3520Mhz Rock solid.... A 3600(450*8) già si pianta!!

Aiutatemi!!!!:help:
Config:
e6400
ocz platinum xtc pc6400 800mhz 2x512
p5b deluxe (bios 1004)