View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus P5B Deluxe WiFi-AP - Intel 965
scusate ma quale è la scheda di rete migliore?quella più in alto o quella più in basso?
Ma di cosa stai parlando ?
Ma di cosa stai parlando ?
ethernet
solid_snake_85
18-02-2014, 20:12
cavolo avevo fatto dei test specifici ed una era decisamente più performante ( o meglio una cappava molto prima del limiti del Gbit).
provo a vedere se trovo qualche appunto. Comunque confermo la disparità di performance.
Curiosità cosa ci devi fare?
Io al momento ci sto facendo esperimenti con ESXi e NAS4Free :)
jumpin666
20-02-2014, 09:30
cavolo avevo fatto dei test specifici ed una era decisamente più performante ( o meglio una cappava molto prima del limiti del Gbit).
provo a vedere se trovo qualche appunto. Comunque confermo la disparità di performance.
Curiosità cosa ci devi fare?
Io al momento ci sto facendo esperimenti con ESXi e NAS4Free :)
La prima (nel mio caso :cry: scheda morta) andava nettamente lenta.
(hai provato OSNexus? )
solid_snake_85
20-02-2014, 19:57
Per: syfer82
Trovato, è la Marvell Yukon 88E8056 ;)
Per: syfer82
Trovato, è la Marvell Yukon 88E8056 ;)
Nulla di particolare però sapevo che una era migliore.
Scusami è quella sotto o sopra?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
solid_snake_85
24-02-2014, 21:44
Nulla di particolare però sapevo che una era migliore.
Scusami è quella sotto o sopra?
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
E' la prima in alto
Squalo71
25-02-2014, 14:24
Guardando da dove? :D :D :D
solid_snake_85
25-02-2014, 18:13
Guardando da dove? :D :D :D
mettendo la scheda in verticale con la CPU che guarda verso l'alto , antipatico :p
E' dal 2006 che ho la p5b deluxe, meravigliosa ed ancora trotta così bene che non sento il bisogno di passare ad altro sistema, ho solo aggiunto una bella gtx480 che ha dato nuova linfa al tutto, intanto il piccoletto cresceva (mio figlio) ed ho deciso di sostituirgli il vecchio pc ed ho acquistato con pochi euro la 2a p5b deluxe(questa wifi) con e6600 compreso nello stock e 4gb di ram na bellezza..
:sofico:
illidan2000
03-03-2014, 22:41
E' dal 2006 che ho la p5b deluxe, meravigliosa ed ancora trotta così bene che non sento il bisogno di passare ad altro sistema, ho solo aggiunto una bella gtx480 che ha dato nuova linfa al tutto, intanto il piccoletto cresceva (mio figlio) ed ho deciso di sostituirgli il vecchio pc ed ho acquistato con pochi euro la 2a p5b deluxe(questa wifi) con e6600 compreso nello stock e 4gb di ram na bellezza..
:sofico:
si, ok, ma con una vga nuova, forse ti conviene cambiare tutto, altrimenti è comunque il processore a limitarti
DarKilleR
04-03-2014, 09:09
io prima di passare praticamente a gratis ad un i5 2500K e successivamente ad un i7 2600K...avevo un QX9650@4Ghz!...
la differenza stava solo nei benchmark e nei ruzzini (però io giocavo a 1680X1050)....in uso normale anche lavorativo penante con software di modellazione la differenza era minima...soprattutto ora che per motivi di tempo/lavoro ho abbandonato qualsiasi gioco PC :cry:
Ad essere pignoli alla P5B-Deluxe mancano solo 2 caratteristiche:
-USB 3.0 (non ho ancora una periferica del genere)
-SATA-3 per sfruttare a pieno un SSD....anche se avere un SSD anche su IDE farebbe la differenza visto i bassissimi tempi di accesso anche rispetto ad un raptor!
illidan2000
04-03-2014, 09:33
io prima di passare praticamente a gratis ad un i5 2500K e successivamente ad un i7 2600K...avevo un QX9650@4Ghz!...
la differenza stava solo nei benchmark e nei ruzzini (però io giocavo a 1680X1050)....in uso normale anche lavorativo penante con software di modellazione la differenza era minima...soprattutto ora che per motivi di tempo/lavoro ho abbandonato qualsiasi gioco PC :cry:
Ad essere pignoli alla P5B-Deluxe mancano solo 2 caratteristiche:
-USB 3.0 (non ho ancora una periferica del genere)
-SATA-3 per sfruttare a pieno un SSD....anche se avere un SSD anche su IDE farebbe la differenza visto i bassissimi tempi di accesso anche rispetto ad un raptor!
si, infatti ho specificato su Vga recente (gtx780), e sicuramente con almeno fullHd
si, ok, ma con una vga nuova, forse ti conviene cambiare tutto, altrimenti è comunque il processore a limitarti
io prima di passare praticamente a gratis ad un i5 2500K e successivamente ad un i7 2600K...avevo un QX9650@4Ghz!...
la differenza stava solo nei benchmark e nei ruzzini (però io giocavo a 1680X1050)....in uso normale anche lavorativo penante con software di modellazione la differenza era minima...soprattutto ora che per motivi di tempo/lavoro ho abbandonato qualsiasi gioco PC :cry:
Ad essere pignoli alla P5B-Deluxe mancano solo 2 caratteristiche:
-USB 3.0 (non ho ancora una periferica del genere)
-SATA-3 per sfruttare a pieno un SSD....anche se avere un SSD anche su IDE farebbe la differenza visto i bassissimi tempi di accesso anche rispetto ad un raptor!
:asd:
si, infatti ho specificato su Vga recente (gtx780), e sicuramente con almeno fullHd
Non datemi del matto ma a guardare sti numeri francamente a passare ad un'altra piattaforma me ne IN :fiufiu:
finito crysis3 1920x1200 tutto al max senza battere ciglio..
ed ecco alcune schermate di bench prima con gtx285 e poi con gtx480:
http://i58.tinypic.com/13zpqad.jpg
http://i59.tinypic.com/2rn8rvt.jpg
:D
Presente, ancora attiva e funzionante con E6600 e 4Gb.
Ho messo su un controller USB3.0 da 24€ sul PCI-E 1X ... una Radeon 7850 ed un SSD per il sistema operativo.
La prima volta che ho sentito di essere cpu limited è stato durante l'elaborazione delle immagini RAW da 24Mp della D600 su Photoshop.
Per il resto non posso che confermare: l'acquisto elettronico più longevo che abbia mai fatto.
Presente, ancora attiva e funzionante con E6600 e 4Gb.
Ho messo su un controller USB3.0 da 24 sul PCI-E 1X ... una Radeon 7850 ed un SSD per il sistema operativo.
La prima volta che ho sentito di essere cpu limited è stato durante l'elaborazione delle immagini RAW da 24Mp della D600 su Photoshop.
Per il resto non posso che confermare: l'acquisto elettronico più longevo che abbia mai fatto.
In tutto quanto ti è costato aggiornarlo?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Avrò cambiato 1 pezzo all'anno a farla grande ... il E6600 è originale, la scheda video l'ho cambiata 2 volte ... avevo una X1950XT poi un HD7550 quindi una HD7850 per star dietro al monitor che nel frattempo è diventato un 27" fullHD.
Il prezzo dell'ultima scheda sarà stato di 180€ ...
La RAM davvero non ricordo ... avrò pagato 60€ ...
Anche l'HDD l'ho cambiato spesso ... avevo un SSD 64Gb pagato abbastanza caro perché era tra i primi ... poi ho preso un 120GB recente, credo di aver speso 150/200€ o giù di li.
Avrò cambiato 1 pezzo all'anno a farla grande ... il E6600 è originale, la scheda video l'ho cambiata 2 volte ... avevo una X1950XT poi un HD7550 quindi una HD7850 per star dietro al monitor che nel frattempo è diventato un 27" fullHD.
Il prezzo dell'ultima scheda sarà stato di 180€ ...
La RAM davvero non ricordo ... avrò pagato 60€ ...
Anche l'HDD l'ho cambiato spesso ... avevo un SSD 64Gb pagato abbastanza caro perché era tra i primi ... poi ho preso un 120GB recente, credo di aver speso 150/200€ o giù di li.
ma hai il 6600 abbinato alla 7850?
però onestamente data la velocità dell'evoluzione informatica, la tua soluzione di sk madre + cpu ha oltre 5 anni
Se uno non ha grandi pretese va bene (mio padre ha una configurazione simile) ed ha anche 8 gb di ram ddr2 + un ssd crucial.
Io invece ho il pc in firma e posso dirti che la differenza tra le 2 piattaforme si vede.
nell'ultilizzo di internet e word no, ma per altro, si
però onestamente data la velocità dell'evoluzione informatica, la tua soluzione di sk madre + cpu ha oltre 5 anni
Se uno non ha grandi pretese va bene (mio padre ha una configurazione simile) ed ha anche 8 gb di ram ddr2 + un ssd crucial.
Io invece ho il pc in firma e posso dirti che la differenza tra le 2 piattaforme si vede.
nell'ultilizzo di internet e word no, ma per altro, si
e ci mancherebbe.
ma hai il 6600 abbinato alla 7850?
Si dici che è esagerato?
... ho sbagliato ad indicare la scheda precedente, non avevo una 7550 ma una 5770 ... la 7850 l'ho pagata 150€ alla fine del 2012.
Si dici che è esagerato?
... ho sbagliato ad indicare la scheda precedente, non avevo una 7550 ma una 5770 ... la 7850 l'ho pagata 150€ alla fine del 2012.
eh si, considera che io con la conf in signa, quindi con una vga molto meno potente, ormai con tutti i giochi recenti la limito molto, figurati una 7850.
Scarica msi afterburner, monitora in tempo reale l'uso di vga e core della cpu con un gioco recente in esecuzione, tipo btf 4, e vedrai la cpu sempre al 100%, e l'uso della vga con picchi verso il basso anche del 60%, proprio perchè il procio è al limite e la vga ne avrebbe ancora.
Pensa che la 260 in signa, è uscita in concomitanza con gli i7 1366, ergo in piena diffusione di quad core...
Fai il conto e vedi quanto è avanti in termini di sovradimensionamento la 7850!
In teoria dovevo cambiare tutto, poi mi è passata la scimmia... amen, non muore mica nessuno ;)
In teoria dovevo cambiare tutto, poi mi è passata la scimmia... amen, non muore mica nessuno ;)
figurati per carità, a dirla tutta la scimmia è passata da tempo anche a me, facevo solo delle valutazioni tecniche :)
Come dicevo prima, facendo spesso uso del Photoshop mi ritrovo ad avere un po' di rallentamenti con immagini troppo grandi, poi avrei la necessità di far funzionare tutto come server dischi multimediale senza prendere un NAS esterno.
Stavo valutando:
ASRock H87 Pro4 ATX
I7-4765T (35W) + dissipatore silenzioso
4*4Gb DDR3 1600Mhz
Spesa meno di 500€
Il resto potrei riciclarlo dal pc che ho adesso (Case, alimentatore modulare da 750W, SSD da 128Gb) ... Con i nuovi sistemi che spengono la scheda video usando quella interna quando non si gioca, con i nuovi processori da 35W ... dovrebbe andare parecchio più veloce, consumando anche molto meno ...
Che dici?
Come dicevo prima, facendo spesso uso del Photoshop mi ritrovo ad avere un po' di rallentamenti con immagini troppo grandi, poi avrei la necessità di far funzionare tutto come server dischi multimediale senza prendere un NAS esterno.
Stavo valutando:
ASRock H87 Pro4 ATX
I7-4765T (35W) + dissipatore silenzioso
4*4Gb DDR3 1600Mhz
Spesa meno di 500€
Il resto potrei riciclarlo dal pc che ho adesso (Case, alimentatore modulare da 750W, SSD da 128Gb) ... Con i nuovi sistemi che spengono la scheda video usando quella interna quando non si gioca, con i nuovi processori da 35W ... dovrebbe andare parecchio più veloce, consumando anche molto meno ...
Che dici?
io opterei per un i5 4570 e un kit 2*4 di 1600.
Ragazzi avevo due banchi da 1gb l'uno team Elite 667. Ne ho trovati altri due da 1gb team elite 800. ho messo quelli uguali negli slot di colori uguali è giusto? E c'è differenza nel mettere gli 800 nel rosso o nel giallo ?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Ragazzi avevo due banchi da 1gb l'uno team Elite 667. Ne ho trovati altri due da 1gb team elite 800. ho messo quelli uguali negli slot di colori uguali è giusto? E c'è differenza nel mettere gli 800 nel rosso o nel giallo ?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
è giusto metterli in slot uguali, ma non è certo salutare abbinare kit di frequenza diversa.
è giusto metterli in slot uguali, ma non è certo salutare abbinare kit di frequenza diversa.
eh...sarebbero andati buttati e allora li ho presi..dici che fanno danni?io pensavo che semplicemente lavorassero alle condizioni di quelle meno prestazionali.
eh...sarebbero andati buttati e allora li ho presi..dici che fanno danni?io pensavo che semplicemente lavorassero alle condizioni di quelle meno prestazionali.
danni mai, ma sarebbe opportuno fossero uguali.
io sto cercando una sk video di nuova generazione da montare sulla mia vetusta ma fenomenale p5bdlx con un e6600 che consumi poco e vada bene con photoshop etc, che mi consigliate?
io ora sto usando snow leopard e voglio provare ad usare maverick, ma la mia vecchissima ati 1950pro non è più supportata :(
il tutto ovviamente prima o poi sarà accompagnata da un ssd (crucial o samsung) da 250gb :D
io sto cercando una sk video di nuova generazione da montare sulla mia vetusta ma fenomenale p5bdlx con un e6600 che consumi poco e vada bene con photoshop etc, che mi consigliate?
io ora sto usando snow leopard e voglio provare ad usare maverick, ma la mia vecchissima ati 1950pro non è più supportata :(
il tutto ovviamente prima o poi sarà accompagnata da un ssd (crucial o samsung) da 250gb :D
direi che una qualsiai amd o nvidia di recente generazione, entry level, poco gaming e tutta affidabilità a basso consumo può andare.
Devi solo rientrare nel budget di cui disponi.
ok grazie :)
vi aggiornerò sulla scelta
ok grazie :)
vi aggiornerò sulla scelta
;)
Squalo71
11-03-2014, 15:39
io opterei per un i5 4570 e un kit 2*4 di 1600.
Io invece darei una occhiata agli HP Microserver, tipo N40L. Spesa più bassa, 4 slot disco e poco consumo ;) (onestamente però non l'ho misurato).
Ci metti sopra 8 GB di ram e sei a posto.
Però qui siamo un filino OT.
jumpin666
11-03-2014, 15:41
ok grazie :)
vi aggiornerò sulla scelta
mi prenoto per la tua p5b :stordita: :sofico:
Io invece darei una occhiata agli HP Microserver, tipo N40L. Spesa più bassa, 4 slot disco e poco consumo ;) (onestamente però non l'ho misurato).
Ci metti sopra 8 GB di ram e sei a posto.
Però qui siamo un filino OT.
sempre il mago dello storage :D
ragazzi da riciclo di altri pc ho aggiornato un pò il mio pc.
ora ho la nostra scheda madre,e6600, 4gb teamgroup(2x1 667 e 2x1 2 800) due hardisk sata 2 da 320 gb(tra l'altro secondo me sono lo stesso modello, possibile?uno è individuato come st3320620as e l'altro come maxtor stm3320620as ata device, possibile?), vga hd4650.
mi chiedevo due cose:
1) vale la pena un ssd?
2) ot: sto impazzendo, c'è una ventola che fa un rumore fastidioso da lameno un anno..avevo fatto qualche prova e pensavo fosse l'alimentatore, ne ho provato un altro ma nulla da fare. Ho staccato le ventole del case e nulla..restano due sospetti..cpu e vga. Ma come le provo?se levo una delle due il sistema non parte giusto?e di scorta da mettere temporaneamente non ne ho.
arkantos91
13-03-2014, 08:46
Ma come le provo?se levo una delle due il sistema non parte giusto?e di scorta da mettere temporaneamente non ne ho.
In modo poco ortodosso, quando è capitata una situazione simile, ho bloccato manualmente con un oggetto (matita) una delle due ventole per capire quale fosse ad emettere il rumore :D
Non si è rotto mai nulla, tuttavia se qualcuno ha magari un rimedio meno traumatico probabilmente ti conviene aspettare :fagiano:
In modo poco ortodosso, quando è capitata una situazione simile, ho bloccato manualmente con un oggetto (matita) una delle due ventole per capire quale fosse ad emettere il rumore :D
Non si è rotto mai nulla, tuttavia se qualcuno ha magari un rimedio meno traumatico probabilmente ti conviene aspettare :fagiano:
Grazie..fatto..sembra sia la vga..tra l'altro seconda vga in sette anni e sempre ventola..eppure le temperature sono buone e il case è uno stacker bello grosso
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Ragazzi problemone.
Come dicevo qualche giorno fa ho aggiunto alcuni componenti al pc..tra cui un hardisk. Provato per due giorni senza problemi.
Allora formatto tutto e sul mio vecchio disco installo il so e sull'altro l'archivio dati. Metto win7 e per due giorni tutto ok.
Da ieri è saltato tutto, il so ho dovuto reinstallarlo ma l'hd ha grossi problemi.
Se lo metto in una delle porte ich ho il blocco nel post, nella jmicron lo vede ma il so no.
O meglio una volta all'inizio lo ha visto ma aveva problemi..non riuscivo a spostare.
Cosa posso fare? Devo recuperare quei dati
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Squalo71
14-03-2014, 14:52
Prova a cambiare il cavo SATA.
Prova a cambiare il cavo SATA.
Provato ma nulla.
Ora ho lasciato l'hd nella jmicron e cambiato l'ordine dei cavi alimentazione e lo vede ma era una prova che avevo già fatto.
La cosa strana..per questo ho scritto qui. .è che analizzando il disco lo dava in perfetta salute...non vorrei fossero segnali dalla mb..
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
aggiornamento:
non capisco se è solo l'hd ad avere problemi o anche la mb.
l'hd1 in ide funziona.
in ahci blocca il post
in ahci jmicron funziona
con un altro hd2 in ide sul chip intel si blocca.
riesco solo ad avere queste combinazioni
hd1 jmicron ahci+hd2 ahci
hd1 jmicron ide+hd2 ide
hd2 ide jmicron+hd1 ide
ciò che mi preoccupa è se ordinando un ssd potrei aver problemi
mi è arrivato l'ssd m500 che driver devo installare per sfruttarlo al massimo?
mi è arrivato l'ssd m500 che driver devo installare per sfruttarlo al massimo?
Non potrai mai sfruttarlo al massimo perchè la gloriosa P5B Deluxe non monta le Sata 3 e quindi avrai la banda limitata.....
Ciauz®;)
Prova a cambiare il cavo SATA.
E tu da dove salti fuori ? :D
Non potrai mai sfruttarlo al massimo perchè la gloriosa P5B Deluxe non monta le Sata 3 e quindi avrai la banda limitata.....
Ciauz®;)
Chiaro. ma per sfruttare quel che si può?
Tra l'altro ho l'impressione che nemmeno il disco meccanico sia sfruttato a pieno dal sata2.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Chiaro. ma per sfruttare quel che si può?
Tra l'altro ho l'impressione che nemmeno il disco meccanico sia sfruttato a pieno dal sata2.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
nulla di diverso da quello che hai già installato :)
nulla di diverso da quello che hai già installato :)
ma come fai a sapere cosa ho installato?:D
Squalo71
28-03-2014, 15:37
E tu da dove salti fuori ? :D
Io sono sempre in giro da queste parti :D.
Ragazzi ma se ho un disco pieno di dati e un altro uguale vuoto posso fare un raid 1 senza perdere i dati? Che procedura seguo?
Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4
Ragazzi ma se ho un disco pieno di dati e un altro uguale vuoto posso fare un raid 1 senza perdere i dati? Che procedura seguo?
Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4
direi di no.
solid_snake_85
29-03-2014, 08:08
direi di no.
a memoria con il software della Intel (l'Intel Storage qualcosa) dovrebbe permetterti di farlo.
Però il problema è portare il controller da ide o ahci a raid. Con questa operazione l'OS non parte piu salvo piccolo gioco di driver. (dipende anche dall'OS) .
a memoria con il software della Intel (l'Intel Storage qualcosa) dovrebbe permetterti di farlo.
Però il problema è portare il controller da ide o ahci a raid. Con questa operazione l'OS non parte piu salvo piccolo gioco di driver. (dipende anche dall'OS) .
Mmm..grazie..volevo lasciare l'os su ssd e sui due dischi meccanici mettere il raid
Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4
Squalo71
31-03-2014, 15:00
Ragazzi ma se ho un disco pieno di dati e un altro uguale vuoto posso fare un raid 1 senza perdere i dati? Che procedura seguo?
Inviato dal mio GT-N5110 con Tapatalk 4
No! A meno che non sia cambiato qualcosa ultimamente (ne dubito), il controller, dopo aver creato il RAID1 tramite BIOS in fase di avvio o Intel Matrix Storage Manager in Windows, chiede di inizializzare il volume.
Questo porta alla perdita dei dati.
matteo_91
03-05-2014, 19:18
Salve a tutti, sono nuovo del sito e mi presento a voi con un bell'enigma...
Premetto che ho usato il cerca ma non sono riuscito a trovare la soluzione o forse sono io che non l'ho vista, comunque ecco il mio problema:
da parecchi anni ho un PC con a bordo la splendida P5B deluxe con un Intel C2 6300 a 1,86GHz 1GB RAM e non ho avuto mai problemi, molto soddisfatto della scelta della scheda. Purtroppo qualche anno fa causa temporale mi si è fritta la scheda audio e quindi l'ho rimpiazzata con una esterna PCI, il problema è che da allora le cose sono andate sempre peggiorando, in sequenza hanno smesso di funzionare le porte firewire e le LAN, prima una e poi l'altra... in poche parole il computer funzionava grazie a tutte schede connesse agli slot di espansione....
un mese fa, stanco di questa cosa ho comprato una scheda nuova sempre P5B deluxe (anche se sotto l'etichetta c'è scritto P5B-E Deluxe ma è identica visivamente) e quindi fatto il trasferimento CPU, RAM, e tutto l'ambaradam, scollegate le schede di troppo e quindi acceso, ma SORPRESA! nessun segnale sul video e nessun BIP, solo ventole al massimo e null'altro....
Allora ho fatto la prima cosa logica, staccata la spina, lasciato per un minutino, riattaccata la spina atteso un minutino e acceso, questa volta mi ha restituito 1 BIP lungo e 3 brevi, sul manuale ho letto che era un problema di scheda video, allora ho prima pulito lo slot BLU, ma nulla da fare, poi ho cambiato e l'ho messo su quello NERO e finalmente si è acceso...
Tutto normale per un po' di giorni ma ecco che comincia la giostra :doh: :doh: :doh:
>>>>> Premetto che uso un UPS che spengo sempre quando non uso il PC quindi il computer da spento è scollegato dalla rete elettrica <<<<<
Il primo sintomo è stato all'accensione, accendo UPS 5 secondi di attesa e accendo il PC, per 2-3 secondi si avviano le ventole per poi fermarsi per altrettanti 2-3 secondi e infine si avvia normalmente, delle volte mi restituiva l'errore "overclocking failed eccetera eccetera..." ma non ho fatto nessun OVK... in compenso si accendeva...
da qualche giorno invece si è ammutinato definitivamente, stessa procedura di accensione, stessa giostra di ventole "avvio/ferme/avvio" ma poi rimane li, con le ventole al massimo e nessun segnale video...
ho provato di tutto, scollegare tutte le periferiche superflue, cambiare RAM, gli slot, pulire i contatti, reset del BIOS, aggiornamento del BIOS ma nulla da fare, ventole al massimo e nessun segnale... :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ieri ho scoperto una cosa curiosa, ricordo che il PC da spento è scollegato dalla rete, se accendo normalmente il PC, quindi UPS, pulsante ON, ventole partono, si fermano e ripartono e rimangono avviate senza nessun BIP o segnale viedo, in questa condizione se spengo l'UPS (quindi è come se staccassi la spina) lo riaccendo e pigio il pulsante di accensione il tutto in circa 1,5-2 secondi il PC si riaccende per i soliti 2-3 secondi, si rispegne per 2-3 secondi e si avvia normalmente... questo giochino accendi/spegni/accendi funziona sempre, nel senso che è l'unico modo che mi permette di avviare il computer...
Con questo sistema mi esce il 90% delle volte l'errore "overclocking failed eccetera eccetera..." ma le impostazioni sono sempre quelle di default.
Altra cosa, se una volta avviato io spengo il PC senza però poi spegnere l'UPS il PC si accende normalmente anche dopo giorni senza nessun errore...
Ora la mia domanda è: cosa ha che non va? :cry: :cry: :cry: :cry:
Ringrazio tutti e scusate il papiro ma era l'unico modo per descrivere bene il problema :D :D :D :D :D
il pc deve essere sempre sotto tensione, come in tensione deve essere il gruppo di continuità che lo protegge.
matteo_91
03-05-2014, 21:57
il pc deve essere sempre sotto tensione, come in tensione deve essere il gruppo di continuità che lo protegge.
e perché? l'UPS quando è acceso è ovviamente collegato alla rete, quando manca entra in funzione, altrimenti da acceso è come se non ci fosse per il computer...
non capisco perché deve rimanere attaccato alla corrente il PC, se la scheda vecchia funzionava perché questa non funziona? ci deve essere per forza qualche cosa che non va :)
e perché? l'UPS quando è acceso è ovviamente collegato alla rete, quando manca entra in funzione, altrimenti da acceso è come se non ci fosse per il computer...
non capisco perché deve rimanere attaccato alla corrente il PC, se la scheda vecchia funzionava perché questa non funziona? ci deve essere per forza qualche cosa che non va :)
se tu spegni l'UPS è come se staccassi la presa del pc, invece come ti dicevo è importante che il pc resti sotto tensione, per evitare che vada a terra la batteria della mamma.
Quando questa perde di efficienza o si scarica hai problemi in quella fase dell'avvio.
Non a caso a quanto mi dici, se eviti di scollegarlo poi parte sempre bene.
MontegoBay
26-05-2014, 18:52
domandone
Sto in procinto di prendere una p5b liscia x un pc di casa con un q9450.
vorrei montarci 4 moduli di ddr2 a 800mhz ( 4 x 2gb) geil Black Dragon ma vedendo nelle specifiche sul sito asus le qvl apparte che non ci sono le mie merorie ma non c'e neanche la stringa indicante la bacchetta da 2gb , solo 512 e 1 gb!!!
Avro problemi?
Grazie
indrid.cold
26-05-2014, 21:59
domandone
Sto in procinto di prendere una p5b liscia x un pc di casa con un q9450.
vorrei montarci 4 moduli di ddr2 a 800mhz ( 4 x 2gb) geil Black Dragon ma vedendo nelle specifiche sul sito asus le qvl apparte che non ci sono le mie merorie ma non c'e neanche la stringa indicante la bacchetta da 2gb , solo 512 e 1 gb!!!
Avro problemi?
Grazie
Nessun problema con banchi da 2GB.
Io ne monto 4, della ADATA ed ho avuto anche Crucial sulla stessa mobo.
La mia è una Deluxe, ma non fa differenza.
BobaFeet
28-05-2014, 20:29
Nessun problema con banchi da 2GB.
Io ne monto 4, della ADATA ed ho avuto anche Crucial sulla stessa mobo.
La mia è una Deluxe, ma non fa differenza.
Anch'io monto 2 banchi da 2gb di gskill che, mi sembra di ricordare, non dovrebbe neanche essere supportata!! ;-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
indrid.cold
29-05-2014, 07:08
Approfitto per fare una domanda anch'io.
Come VGA ora monto una 7850.
Volessi upgradare (tipo ad una r9 280x), incontrerei limiti con la configurazione attuale? Ha più senso passare ad una architettura più nuova?
La configurazione è:
P5B-DLX
Q6600@3500
8GB DDRII
Approfitto per fare una domanda anch'io.
Come VGA ora monto una 7850.
Volessi upgradare (tipo ad una r9 280x), incontrerei limiti con la configurazione attuale? Ha più senso passare ad una architettura più nuova?
La configurazione è:
P5B-DLX
Q6600@3500
8GB DDRII
io mi fermerei con questa vga, già al limite..
se vai oltre potresti realmente limitarla molto.
indrid.cold
29-05-2014, 14:05
io mi fermerei con questa vga, già al limite..
se vai oltre potresti realmente limitarla molto.
Capisco... Mi spieghi in che modo l'attuale architettura limiterebbe la VGA? Me lo chiedo dato che difficilmente, soprattutto ad alte risoluzioni, mi ritroverei ad essere CPU limited, quindi non saprei a cosa imputare il bottleneck!
Grazie!
Capisco... Mi spieghi in che modo l'attuale architettura limiterebbe la VGA? Me lo chiedo dato che difficilmente, soprattutto ad alte risoluzioni, mi ritroverei ad essere CPU limited, quindi non saprei a cosa imputare il bottleneck!
Grazie!
molti giochi attuali, a causa di 1 sviluppo pedestre e porting da console, tendono a sovraccaricare molto alcuni core al posto di altri, come per esempio assassin's creed4, che carica quasi tutto su 2 core, e lascia gestire le briciole ai restanti.
In situazioni come questa, architetture non recentissime come quella del tuo procio possono risentirne.
Inoltre con l'avvento delle nuove console la tendenza al multy core è sempre + netta, e cpu non recentissime possono risentirne.
Pensa che la 260 in signa è uscita al tempo degli i7 1366, immagina te quanto è limitata nel mio caso.
Anche io avevo un q6600 selezionato, ma nonostante l'ultimo bios, e una mia discreta esperienza nel campo, non ci fu modo di farlo boottare sulla conf in signa, e dovetti rivenderlo, ma il pensiero di puntare ancora su certe cpu, magari con una vga come la tua, lo avevo fatto.
Mi stupisce vedere a quanto lo hai occato, in genere questa mamma coi quad si ferma sui 370 di fsb.
A quella frequenza poi, la vedo anche dura raffreddarlo.
indrid.cold
29-05-2014, 14:33
molti giochi attuali, a causa di 1 sviluppo pedestre e porting da console, tendono a sovraccaricare molto alcuni core al posto di altri, come per esempio assassin's creed4, che carica quasi tutto su 2 core, e lascia gestire le briciole ai restanti.
In situazioni come questa, architetture non recentissime come quella del tuo procio possono risentirne.
Inoltre con l'avvento delle nuove console la tendenza al multy core è sempre + netta, e cpu non recentissime possono risentirne.
Pensa che la 260 in signa è uscita al tempo degli i7 1366, immagina te quanto è limitata nel mio caso.
Anche io avevo un q6600 selezionato, ma nonostante l'ultimo bios, e una mia discreta esperienza nel campo, non ci fu modo di farlo boottare sulla conf in signa, e dovetti rivenderlo, ma il pensiero di puntare ancora su certe cpu, magari con una vga come la tua, lo avevo fatto.
Mi stupisce vedere a quanto lo hai occato, in genere questa mamma coi quad si ferma sui 370 di fsb.
A quella frequenza poi, la vedo anche dura raffreddarlo.
390 di FSB, 1.35 di vcore, mod matita per il vdroop. Il procio era di uno stepping valido... Se hai bisogno appena arrivo a casa guardo e ti do i dati precisi. Raffreddamento con Thermalright Ultra-120 e pasta Prolimatech PK-1.
390 di FSB, 1.35 di vcore, mod matita per il vdroop. Il procio era di uno stepping valido... Se hai bisogno appena arrivo a casa guardo e ti do i dati precisi. Raffreddamento con Thermalright Ultra-120 e pasta Prolimatech PK-1.
ottimo setting.
SIcuramente il massimo ottenibile dalla piattaforma.
Io ci provai, la mamma mi ha dato noie.
Pensa che anche quando rimisi su il procio in signa non voleva boottare, mi lasciò in loop un pomeriggio intero prima di ripartire.
Da allora ho capito che non posso + toccarla neppure per ripastare la cpu.
A settembre dovrei dar via tutto.
indrid.cold
29-05-2014, 15:46
ottimo setting.
SIcuramente il massimo ottenibile dalla piattaforma.
Io ci provai, la mamma mi ha dato noie.
Pensa che anche quando rimisi su il procio in signa non voleva boottare, mi lasciò in loop un pomeriggio intero prima di ripartire.
Da allora ho capito che non posso + toccarla neppure per ripastare la cpu.
A settembre dovrei dar via tutto.
Si va detto che, a fronte di grandi potenzialità, è una mobo molto rognosa. Gloriosa e storica ma capace di bootare a 389, ma a 388 no e 387 si. Da impazzire.
Si va detto che, a fronte di grandi potenzialità, è una mobo molto rognosa. Gloriosa e storica ma capace di bootare a 389, ma a 388 no e 387 si. Da impazzire.
già
Hitman360
21-06-2014, 16:49
Anch'io ho ancora la P5B Deluxe+E6600.Volevo cambiare VGA (ho ancora una GTS 8800 640mb) con una GTX 750 ti....gioco con un monitor 24" full hd. Dite che è troppo la 750 ti?
Anch'io ho ancora la P5B Deluxe+E6600.Volevo cambiare VGA (ho ancora una GTS 8800 640mb) con una GTX 750 ti....gioco con un monitor 24" full hd. Dite che è troppo la 750 ti?
direi di si.
Pensa che la 260 in signa uscì in concomitanza con gli i7 1366, ergo in piena era quad, ed in diverse situazioni mi ritrovo i core al 100% e la vga con impiego ridotto, proprio perchè non tiene il passo, immagina te con una scheda ancora + potente.
Hitman360
22-06-2014, 19:39
Che processore potrei mettere?Al massimo cosa supporta la P5B Deluxe?
Che processore potrei mettere?Al massimo cosa supporta la P5B Deluxe?
q8/9xxx
imho la 750ti va benissimo. consuma pochissimo ed ha tutte quelle nuove feature ed ottimizzazioni delle sk video attuali.
anche io ho l'e6600 ma vado incontro ora ad un bivio: ho bisogno di un quadcore + 8gb di ram + ssd.
cambio sk madre e processore per passare ai nuovi i5 o no?
imho la 750ti va benissimo. consuma pochissimo ed ha tutte quelle nuove feature ed ottimizzazioni delle sk video attuali.
anche io ho l'e6600 ma vado incontro ora ad un bivio: ho bisogno di un quadcore + 8gb di ram + ssd.
cambio sk madre e processore per passare ai nuovi i5 o no?
ovviamente cambi.
Che senso ha prendere un quad che resta cmq lontano da uno + recente, 8 gb di ddr2 per quello che costano, ed un ssd castrato da un controller inadeguato?
in effetti..
un upgrade di cpu e vga poteva convenire tipo 2-3 anni fa, prendendo sul mercatino un quad usato, ed una vga da un paio di gb di vram, visto che i 4 gb di ram di sistema erano ancora sufficienti.
Ora anche i quad di vecchia generazione iniziano a soffrire per questioni di archiettura, e 4 gb di ram non bastano +.
Le ddr 2 costano cmq molto, non sempre la mamma le digerisce, ed i margini di oc con i quad non sono alti.
Pensa che con 300 euro ti fai un mamma h97, un 4460 ed 8 gb di ram, roba che ti strappa l'asfalto dal suolo, e stai apposto per anni e anni anche se giochi, specie vista la piega presa dal gaming moderno.
un upgrade di cpu e vga poteva convenire tipo 2-3 anni fa, prendendo sul mercatino un quad usato, ed una vga da un paio di gb di vram, visto che i 4 gb di ram di sistema erano ancora sufficienti.
Ora anche i quad di vecchia generazione iniziano a soffrire per questioni di archiettura, e 4 gb di ram non bastano +.
Le ddr 2 costano cmq molto, non sempre la mamma le digerisce, ed i margini di oc con i quad non sono alti.
Pensa che con 300 euro ti fai un mamma h97, un 4460 ed 8 gb di ram, roba che ti strappa l'asfalto dal suolo, e stai apposto per anni e anni anche se giochi, specie vista la piega presa dal gaming moderno.
grazie del consiglio
il pc non sarebbe per gaming, ma per editing foto (raw di d600 da 24mega l'uno) e filmati fullhd, per cui più potenza si ha, meglio è
grazie del consiglio
il pc non sarebbe per gaming, ma per editing foto (raw di d600 da 24mega l'uno) e filmati fullhd, per cui più potenza si ha, meglio è
eh si, lì lavori + di cpu che di ram, ma una base come quella che citavo va + che bene.
illidan2000
23-06-2014, 11:49
ovviamente cambi.
Che senso ha prendere un quad che resta cmq lontano da uno + recente, 8 gb di ddr2 per quello che costano, ed un ssd castrato da un controller inadeguato?
quoto. cambia tutto, risparmi pure; poiché un processore di questi usato non te lo regalano mica
buongiorno, sono un possessore da svariati anni di una P5b deluxe con questa configurazione
intel core duo e6600
2 gb ram Kingston
radeon X1950
3 HD sata
vorrei installare un SSD Samsung evo 250 gb su cui far girare Windows 7 64 bit, leggendo un po' ho capito che devo aggiornare il bios, cosa che non ho mai fatto in vita mia avendo sempre temuto di fare casini, tantè che ad ora ho un bios vecchissimo 0804
volevo sapere se è una cosa fattibile quella di mettere un SSD o posso aspettarmi dei problemi e inoltre che bios mi conviene installare?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P5B%20Deluxe&p=1&ft=3&os=30
se qualcuno ha gentilmente voglia mi spiega la procedura più semplice per aggiornare il bios?
vi ringrazio e mi scuso per le domande stupide
buongiorno, sono un possessore da svariati anni di una P5b deluxe con questa configurazione
intel core duo e6600
2 gb ram Kingston
radeon X1950
3 HD sata
vorrei installare un SSD Samsung evo 250 gb su cui far girare Windows 7 64 bit, leggendo un po' ho capito che devo aggiornare il bios, cosa che non ho mai fatto in vita mia avendo sempre temuto di fare casini, tantè che ad ora ho un bios vecchissimo 0804
volevo sapere se è una cosa fattibile quella di mettere un SSD o posso aspettarmi dei problemi e inoltre che bios mi conviene installare?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P5B%20Deluxe&p=1&ft=3&os=30
se qualcuno ha gentilmente voglia mi spiega la procedura più semplice per aggiornare il bios?
vi ringrazio e mi scuso per le domande stupide
tecnicamente è fattibile, ma la mamma non dispone di un controller adeguato che ti consenta di sfruttarlo al massimo.
Per il bios puoi usare ez flash, come da manuale, ma ripeto imho il gioco non vale la candela.
Io ho messo un SSD e il sistema è migliorato e non non avuto problemi
Inviato dal mio GT-I9505G con Tapatalk 4
dici che pur sfruttandolo non al 100% non ci sarà un sensibile miglioramento rispetto alla situazione attuale?o problemi di malfunzionamenti?
con 100 euro di spesa pensavo di migliorare sensibilmente le prestazioni che attualmente son po' basse.
tra mettere un ssd e/o aumentare la ram cosa mi conviene?
dovendo mettere l'ssd quele numero di bios mi conviene mettere?che sia testato e stabile e vada bene per l'ssd :D
dici che pur sfruttandolo non al 100% non ci sarà un sensibile miglioramento rispetto alla situazione attuale?o problemi di malfunzionamenti?
con 100 euro di spesa pensavo di migliorare sensibilmente le prestazioni che attualmente son po' basse.
tra mettere un ssd e/o aumentare la ram cosa mi conviene?
dovendo mettere l'ssd quele numero di bios mi conviene mettere?che sia testato e stabile e vada bene per l'ssd :D
dovendo fare bios update a quel punto conviene l'ultimo disponibile.
La ram sicuramente non conviene, costa quanto la dd3 e non è neppure detto che la mamma le digerisca, oltre che restarti sullo stomaco in caso di futuri upgrade.
Vai tranquillo, monta l'SSD e noterai la differenza.
Anche se sata 2, vai tranquillo che la differenza la senti (anche se non lo sfrutterai al 100%).
Fidati
alex oceano
21-07-2014, 19:36
Vai tranquillo, monta l'SSD e noterai la differenza.
Anche se sata 2, vai tranquillo che la differenza la senti (anche se non lo sfrutterai al 100%).
Fidati
concordo abbinato a window 8.1!!
luX0r.reload
31-08-2014, 15:30
Ciao ragazzi,
a settembre manderò in pensione la mitica ed il core2duo E6600 e vorrei qualche consiglio.
Sicuramente mi serviranno 16GB di RAM e un SSD.
Il procio dovrà avere buone prestazioni ma non eccessivo consumo.
Che CPU e Mobo mi consigliate così inizio a farmi due conti? :D
Grazie
illidan2000
31-08-2014, 17:44
Ciao ragazzi,
a settembre manderò in pensione la mitica ed il core2duo E6600 e vorrei qualche consiglio.
Sicuramente mi serviranno 16GB di RAM e un SSD.
Il procio dovrà avere buone prestazioni ma non eccessivo consumo.
Che CPU e Mobo mi consigliate così inizio a farmi due conti? :D
Grazie
4670k come processore direi. Il 4770 ha solo l'hyperthreading in più, e non so se ti serve...
Gli ssd migliori al momento sono i Samsung. Io prenderei un bel 840evo da 250gb.
Su mainboard e ram non saprei consigliarti...
luX0r.reload
31-08-2014, 21:48
4670k come processore direi. Il 4770 ha solo l'hyperthreading in più, e non so se ti serve...
Gli ssd migliori al momento sono i Samsung. Io prenderei un bel 840evo da 250gb.
Su mainboard e ram non saprei consigliarti...
Il 4679k ha un consumo di 85w. Ho visto la serie T dell'Intel I5 che consuma appena 35w, ma in Italia, almeno fino ad oggi, non mi sembrano molto diffusi.
Hyperthreading si o no? Mi capita di lavorare con 2-3 macchine virtuali aperte.
Pensi che l'hyperthreading possa aiutare veramente?
L'SSD che mi hai consigliato ho visto che è una bomba. Anche come dimensioni andrebbe benissimo.
Grazie
Il 4679k ha un consumo di 85w. Ho visto la serie T dell'Intel I5 che consuma appena 35w, ma in Italia, almeno fino ad oggi, non mi sembrano molto diffusi.
Hyperthreading si o no? Mi capita di lavorare con 2-3 macchine virtuali aperte.
Pensi che l'hyperthreading possa aiutare veramente?
L'SSD che mi hai consigliato ho visto che è una bomba. Anche come dimensioni andrebbe benissimo.
Grazie
h97 plus + i5 4460 + 2*8gb 1600 value.
Eccellente rapporto qualità prezzo, e strappa l'asfalto da terra.
luX0r.reload
01-09-2014, 08:30
h97 plus + i5 4460 + 2*8gb 1600 value.
Eccellente rapporto qualità prezzo, e strappa l'asfalto da terra.
Visto! Perfetta anche la mobo. L'unico dubbio rimane sul processore che secondo me consuma ancora troppo.
Dopo anni di overclock/overvolt, dissipatori in rame, paste termiche, etc
mi piacerebbe stare un po' più tranquillo anche perchè oramai gioco veramente poco. Per questo cerco un processore che abbia un TDP e delle temperature di esercizio molto basse.
Ho adocchiato il i5-4590T, TDP massimo 35W, che almeno come prezzo dovrebbe essere allineato al 4460 che mi hai consigliato. Sembra sia supportato anche dalla h97 plus.
Che ne pensate?
Visto! Perfetta anche la mobo. L'unico dubbio rimane sul processore che secondo me consuma ancora troppo.
Dopo anni di overclock/overvolt, dissipatori in rame, paste termiche, etc
mi piacerebbe stare un po' più tranquillo anche perchè oramai gioco veramente poco. Per questo cerco un processore che abbia un TDP e delle temperature di esercizio molto basse.
Ho adocchiato il i5-4590T, TDP massimo 35W, che almeno come prezzo dovrebbe essere allineato al 4460 che mi hai consigliato. Sembra sia supportato anche dalla h97 plus.
Che ne pensate?
se hai precise necessità in merito ai consumi, va + che bene anche quello.
Il mio intervento era mirato ad indicarti il target di piattaforma che a mio avviso potrebbe fare al tuo caso ;)
illidan2000
01-09-2014, 09:55
Visto! Perfetta anche la mobo. L'unico dubbio rimane sul processore che secondo me consuma ancora troppo.
Dopo anni di overclock/overvolt, dissipatori in rame, paste termiche, etc
mi piacerebbe stare un po' più tranquillo anche perchè oramai gioco veramente poco. Per questo cerco un processore che abbia un TDP e delle temperature di esercizio molto basse.
Ho adocchiato il i5-4590T, TDP massimo 35W, che almeno come prezzo dovrebbe essere allineato al 4460 che mi hai consigliato. Sembra sia supportato anche dalla h97 plus.
Che ne pensate?
beh, se lavori con macchine virtuali, ti conviene prendere un processore potente. per i consumi non devi vedere solo il TDP. Se una macchina è più lenta, ci mette più tempo a svolgere un lavoro, quindi sta più tempo in full di una più potente, e alla fine potrebbe consumare di più! Guarda il consumo in idle...
luX0r.reload
01-09-2014, 10:26
se hai precise necessità in merito ai consumi, va + che bene anche quello.
Il mio intervento era mirato ad indicarti il target di piattaforma che a mio avviso potrebbe fare al tuo caso ;)
Consumo, ma sopratutto temperature. Qualche anno fa avrei preso un processore più potente e ci avrei piazzato sopra qualche "torre" di raffreddamento. Ma come vi dicevo, quegli anni sono passati e purtroppo non ho tempo di sbattermi per quel tipo di cose :(
Ecco perchè cercavo un processore con basso TDP.
beh, se lavori con macchine virtuali, ti conviene prendere un processore potente. per i consumi non devi vedere solo il TDP. Se una macchina è più lenta, ci mette più tempo a svolgere un lavoro, quindi sta più tempo in full di una più potente, e alla fine potrebbe consumare di più! Guarda il consumo in idle...
Quel processore andrebbe benissimo per il tipo di lavoro che devo fare (quello che mi hai consigliato andrebbe ancora meglio). Non si tratta di rendering e/o codifiche/decodifiche di stream video.
Sono uno sviluppatore e molte volte ho necessita di tirar su più macchine virtuali per simulare server e clients. Alla fine oggi sto lavorando con un E6600 cloccato a 3,4Ghz e 6GB di RAM sulla mitica p5b deluxe. Inizio a vedere un po' di tentennamenti quando alzo la terza macchina virtuale, ma penso dipenda più dalla disponibilità di RAM che dal carico sul processore.
Consumo, ma sopratutto temperature. Qualche anno fa avrei preso un processore più potente e ci avrei piazzato sopra qualche "torre" di raffreddamento. Ma come vi dicevo, quegli anni sono passati e purtroppo non ho tempo di sbattermi per quel tipo di cose :(
Ecco perchè cercavo un processore con basso TDP.
Quel processore andrebbe benissimo per il tipo di lavoro che devo fare (quello che mi hai consigliato andrebbe ancora meglio). Non si tratta di rendering e/o codifiche/decodifiche di stream video.
Sono uno sviluppatore e molte volte ho necessita di tirar su più macchine virtuali per simulare server e clients. Alla fine oggi sto lavorando con un E6600 cloccato a 3,4Ghz e 6GB di RAM sulla mitica p5b deluxe. Inizio a vedere un po' di tentennamenti quando alzo la terza macchina virtuale, ma penso dipenda più dalla disponibilità di RAM che dal carico sul processore.
idem, passati quei tempi, ecco perchè ti suggerivo qualcosa di meno extreme, ma si curamente 10 volte + conveniente in rapporto prezzo prestazioni rispetto a tutto il resto.
illidan2000
01-09-2014, 10:56
Consumo, ma sopratutto temperature. Qualche anno fa avrei preso un processore più potente e ci avrei piazzato sopra qualche "torre" di raffreddamento. Ma come vi dicevo, quegli anni sono passati e purtroppo non ho tempo di sbattermi per quel tipo di cose :(
Ecco perchè cercavo un processore con basso TDP.
stanno passando anche per me... :( a dicembre compio 34 anni
stamattina ho voluto fare un'ultima "follia", regalandomi una seconda 780 però...
Non gioco più come prima, ma qualche partitella ci scappa, come questo fine settimana, su watch dogs. Tu proprio niente niente???
luX0r.reload
01-09-2014, 12:37
stanno passando anche per me... :( a dicembre compio 34 anni
stamattina ho voluto fare un'ultima "follia", regalandomi una seconda 780 però...
Non gioco più come prima, ma qualche partitella ci scappa, come questo fine settimana, su watch dogs. Tu proprio niente niente???
Per ora niente, niente. Penso che riprenderò con il gaming non appena uscirà un nuovo The Elder Scrolls oppure un nuovo Fallout o The Witcher 3.
La scheda grafica per ora è l'ultimo problema ;)
Non appena uscirà uno di questi giochetti MOLTO PROBABILMENTE ne comprerò una nuova... e anche cazzuta :D
Wolfhang
01-09-2014, 13:00
Quel processore andrebbe benissimo per il tipo di lavoro che devo fare (quello che mi hai consigliato andrebbe ancora meglio). Non si tratta di rendering e/o codifiche/decodifiche di stream video.
Sono uno sviluppatore e molte volte ho necessita di tirar su più macchine virtuali per simulare server e clients. Alla fine oggi sto lavorando con un E6600 cloccato a 3,4Ghz e 6GB di RAM sulla mitica p5b deluxe. Inizio a vedere un po' di tentennamenti quando alzo la terza macchina virtuale, ma penso dipenda più dalla disponibilità di RAM che dal carico sul processore.
Ricordati poi che si possono anche downvoltare alla grande....
Homer J-1983
03-09-2014, 14:27
Ciao ragazzi, chiedo scusa se è stato già detto, ma sono troppe le pagine da leggere :eek: ho dato giusto un'occhiata alla prima e le ultime.
Posseggo una P5B-Deluxe WiFi, ho acquistato un ssd Samsung 840evo da 120gb per il sistema operativo e volevo giusto una chiarificazione.
Per fare in modo che l'AHCI venga correttamente gestito da windows 7 mi basta semplicemente abilitarlo da bios e fare un'installazione pulita di win7 sull'ssd?
O ho bisogno di altri driver in fase di installazione?
Ciao ragazzi, chiedo scusa se è stato già detto, ma sono troppe le pagine da leggere :eek: ho dato giusto un'occhiata alla prima e le ultime.
Posseggo una P5B-Deluxe WiFi, ho acquistato un ssd Samsung 840evo da 120gb per il sistema operativo e volevo giusto una chiarificazione.
Per fare in modo che l'AHCI venga correttamente gestito da windows 7 mi basta semplicemente abilitarlo da bios e fare un'installazione pulita di win7 sull'ssd?
O ho bisogno di altri driver in fase di installazione?
windows 7 non ha bisogno di altri driver... attivi l'ahci, metti dentro il dvd (o la chiavetta usb) e installi!
Wolfhang
04-09-2014, 19:40
windows 7 non ha bisogno di altri driver... attivi l'ahci, metti dentro il dvd (o la chiavetta usb) e installi!
Esattamente, anche senza il sata3 ti sembrerà di avere un altro PC ;)
Homer J-1983
05-09-2014, 07:44
windows 7 non ha bisogno di altri driver... attivi l'ahci, metti dentro il dvd (o la chiavetta usb) e installi!
Esattamente, anche senza il sata3 ti sembrerà di avere un altro PC ;)
Grazie ad entrambi procederò con maggiore tranquillità :)
Avete qualche altro suggerimento pratico post installazione windows o seguo una delle tante "guide" su come ottimizzare gli ssd?
DarKilleR
05-09-2014, 17:24
Oltre all'elevata velocità degli SSD, il fattore più importante per quanto riguarda la sensazione di reattività del SO è il tempo di accesso ai dati:
-un HDD meccanico standard viaggia sui 14/16 ms in media;
-un HDD da 10K rpm come i raptor viaggia sui 9/10 ms;
-un SSD viaggia va lori prossimi e spesso inferiori ad 1 ms;
E' questo il motivo per cui anche un cellulare prendo a confronto il mio Galaxy Nexus (dual core ARM, 1GB di ram e memoria flash) sembra molto più reattivo e veloce del mio PC che è infinitamente più potente!
Poi sicuramente la velocità nel caricamento dati è importante nel confronto con gli HDD.
-un HDD normale sta sui 70/100 MB/s a seconda del modello,
-un SSD in sata 2 sta sui 250/300 MB/s.
Però quando avvii un sistema dove devi caricare tantissimi file di piccole dimensioni di qualche KB va da se che se ai file ci accendo in pochissimo tempo, caricarli a 250MB/s o a 400MB/s in sata 3 la differenza è esigua...ma risulta tangibile rispetto all'HDD meccanico.
arkantos91
05-09-2014, 17:41
Ragazzi sto avendo un grosso problema da qualche giorno sul PC con la cara P5B :(
Sospetto si sia rovinato qualcosa nel connettore a 24 pin, perché spesso e volentieri il PC si accende/spegne da solo.
Spesso è come andasse via la corrente di botto :(
Temo sia quello perché muovendo l'estremità del cavo dell'alimentatore che si collega lì, il computer si accende :eek: (se spento) o si spegne (di botto) se acceso.
Ho paura che in un certo senso sia stato io a fare il danno. Come? Ho provato a testare l'alimentatore (per curiosità non necessità, un Corsair CX 430) con la graffetta. Può essere che abbia danneggiato il cavo e questo di conseguenza rovinato gli header sul connettore a 24 pin della mobo che quindi fanno falso contatto?
Non ditemi che per il solo connettore devo buttare la mobo :muro:
illidan2000
05-09-2014, 22:08
Ragazzi sto avendo un grosso problema da qualche giorno sul PC con la cara P5B :(
Sospetto si sia rovinato qualcosa nel connettore a 24 pin, perché spesso e volentieri il PC si accende/spegne da solo.
Spesso è come andasse via la corrente di botto :(
Temo sia quello perché muovendo l'estremità del cavo dell'alimentatore che si collega lì, il computer si accende :eek: (se spento) o si spegne (di botto) se acceso.
Ho paura che in un certo senso sia stato io a fare il danno. Come? Ho provato a testare l'alimentatore (per curiosità non necessità, un Corsair CX 430) con la graffetta. Può essere che abbia danneggiato il cavo e questo di conseguenza rovinato gli header sul connettore a 24 pin della mobo che quindi fanno falso contatto?
Non ditemi che per il solo connettore devo buttare la mobo :muro:
potrebbe pure essere l'alimentatore stesso... per esserne certo, l'unico modo sarebbe di provarne un altro!
arkantos91
06-09-2014, 08:52
potrebbe pure essere l'alimentatore stesso... per esserne certo, l'unico modo sarebbe di provarne un altro!
Fatto questa prova con un vecchio alimentatore ed accade la stessa, medesima, cosa!
C'è da dire che avevo testato anche questo psu con la graffetta, ma penso sia statisticamente improbabile che abbia rovinato entrambi allo stesso modo, quando piuttosto il fatto che il connettore di uno dei due, da me danneggiato (?), possa fare falso contatto quando in sede sulla mobo.
Ho notato che muovendo verso sinistra il connettore, quando collegato alla mobo, si verificano il detto falso contatto: è come se la corrente va e viene.
Provando a tenerlo teso verso destra, invece, sembra apposto. Come se in quella posizione faccia bene contatto (come dovrebbe normalmente, senza necessità di tendere il cavo in un modo o nell'altro).
illidan2000
06-09-2014, 11:04
Fatto questa prova con un vecchio alimentatore ed accade la stessa, medesima, cosa!
C'è da dire che avevo testato anche questo psu con la graffetta, ma penso sia statisticamente improbabile che abbia rovinato entrambi allo stesso modo, quando piuttosto il fatto che il connettore di uno dei due, da me danneggiato (?), possa fare falso contatto quando in sede sulla mobo.
Ho notato che muovendo verso sinistra il connettore, quando collegato alla mobo, si verificano il detto falso contatto: è come se la corrente va e viene.
Provando a tenerlo teso verso destra, invece, sembra apposto. Come se in quella posizione faccia bene contatto (come dovrebbe normalmente, senza necessità di tendere il cavo in un modo o nell'altro).
cambia mobo :(
fatti un bel regalo per questo nuovo anno accademico/scolastico/lavorativo. Scegli il meglio per te stesso, si vive una volta sola
oggi mi sento filosofico
la mobo ha pure la sua età e devi ringraziare se ti funziona fino ad oggi.
Se anche cambiando ALI si spegne lo stesso, può esswere problema di mobo o di qualche condensatore
ripassa le saldature del connettore
arkantos91
15-09-2014, 14:23
cambia mobo :(
fatti un bel regalo per questo nuovo anno accademico/scolastico/lavorativo. Scegli il meglio per te stesso, si vive una volta sola
oggi mi sento filosofico
la mobo ha pure la sua età e devi ringraziare se ti funziona fino ad oggi.
Se anche cambiando ALI si spegne lo stesso, può esswere problema di mobo o di qualche condensatore
Ho risolto semplicemente sistemando il connettore dell'alimentatore affinché il cavo fosse tirato dal lato opposto al quale normalmente mi si spegneva/accendeva il PC, bloccandolo con una fascetta.
ripassa le saldature del connettore
Intendi quelle sul connettore della mobo o quelle del cavo dell'alimentatore?
In ogni caso non ho la più remota idea di cosa e come debba fare :D
la mobo o quelle del cavo dell'alimentatore?
In ogni caso non ho la più remota idea di cosa e come debba fare :D
quelle sulla mobo
lucaluca2
12-11-2014, 18:35
So che ha i suoi anni ormai questa scheda, ma come mai quest anno mi ha già consumato 3 batterie tampone? Al pc , quando non lo uso tolgo sempre corrente, ma ho sempre fatto cosi, eppure prima un paio d'anni con la batteria li facevo. Come batterie ho sempre usato marche famose. Cosa può essere?
garzie
So che ha i suoi anni ormai questa scheda, ma come mai quest anno mi ha già consumato 3 batterie tampone? Al pc , quando non lo uso tolgo sempre corrente, ma ho sempre fatto cosi, eppure prima un paio d'anni con la batteria li facevo. Come batterie ho sempre usato marche famose. Cosa può essere?
garzie
se prima facevi un paio di anni sempre con la stessa mamma, utilizzata allo stesso modo, l'unica cosa che mi viene in mente è che al pari di tanti altri prodotti, elettronici e non, anche la qualità delle batterie venga sempre meno.
Per il resto, ti suggerisco cmq di lasciare sempre il pc in tensione.
lucaluca2
13-11-2014, 18:02
Ok grazie. Proverò anche a cambiare marca di batterie,non si sa mai..
Ok grazie. Proverò anche a cambiare marca di batterie,non si sa mai..
certo, però lasciandola in tensione 6 ok di sicuro ;)
novemilaotto
30-11-2014, 02:22
ragazzi buona domenica: riprendo questo 3d rifacendo una domanda che feci 2 anni fa: sto pensando di far un cambio configurazione al pc ed al momento ho ancora questa mitica mobo con e6600. Volevo tirar ancora un pò cquesto pc,ultimamente lo sto usando più per ritocco foto (so di essere al limite col 6600) e ogni tanto per game dei vecchi cod4 e cod black ops 2.
Ora monto una gtx 260 black edition,che scheda video mi consigliate di metter su? 2 anni fa mi consigliaste una 7870 o gtx 660. Ma ormai il progresso è andato avanti,pertanto nell'usato cosa mi consigliate di vedere? Giocherò in full hd ovviamente senza impostazioni al massimo,e solo giochi come COD.
Che ne dite di una 750. O qualcosa sull'usato che costi meno ma che vada bene ugualmente? Attendo vostre prima di valutar l'acquisto,che mi terrei anche per il nuovo pc che andrò a fare,non troppo in futuro. Grazie
illidan2000
30-11-2014, 07:22
Si, la 750ti è quella che prenderei adesso su quella fascia di prezzo
Si, la 750ti è quella che prenderei adesso su quella fascia di prezzo
io andrei di 7850 2gb, la vram è diventata fondamentale nei nuovi porting ps4 e one.
illidan2000
30-11-2014, 10:28
io andrei di 7850 2gb, la vram è diventata fondamentale nei nuovi porting ps4 e one.
la 750ti ha pure 2gb!
come potenza siamo là:
http://www.techspot.com/review/783-geforce-gtx-750-ti-vs-radeon-r7-265/page3.html
alex oceano
30-11-2014, 11:38
la 750ti ha pure 2gb!
come potenza siamo là:
http://www.techspot.com/review/783-geforce-gtx-750-ti-vs-radeon-r7-265/page3.html
concordo 750 TI magari asus :)
la 750ti ha pure 2gb!
come potenza siamo là:
http://www.techspot.com/review/783-geforce-gtx-750-ti-vs-radeon-r7-265/page3.html
ok.. cmq, tutti d'accordo sulla tipologia di vga :)
Ciao, in questo momento non ho volontà e possibilità di cambiare PC ma la mia mobo non ce la fa più.. Ha seri problemi a gestire i dischi e il lettore.
Con cosa mi consigliate di rimpiazzarla?ho un e6600 con 4gb di RAM teamgroup due da 667 e due da 800.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
megthebest
12-01-2015, 09:40
Ciao, in questo momento non ho volontà e possibilità di cambiare PC ma la mia mobo non ce la fa più.. Ha seri problemi a gestire i dischi e il lettore.
Con cosa mi consigliate di rimpiazzarla?ho un e6600 con 4gb di RAM teamgroup due da 667 e due da 800.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
su amazon a 65€ trovi questa
Gigabyte GA-G41M
però ha solo 2 slot per le ram ddr2 (altri due sono per ddr3)..
sul nuovo purtroppo non trovi altro..
affidati al mercatino e vedi se trovi quancosa con 4 slot ddr2..
su amazon a 65€ trovi questa
Gigabyte GA-G41M
però ha solo 2 slot per le ram ddr2 (altri due sono per ddr3)..
sul nuovo purtroppo non trovi altro..
affidati al mercatino e vedi se trovi quancosa con 4 slot ddr2..
quoto
solid_snake_85
12-01-2015, 20:50
Ciao, in questo momento non ho volontà e possibilità di cambiare PC ma la mia mobo non ce la fa più.. Ha seri problemi a gestire i dischi e il lettore.
Con cosa mi consigliate di rimpiazzarla?ho un e6600 con 4gb di RAM teamgroup due da 667 e due da 800.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Perdonami, pura curiosità, cosa intendi per problemi a gestire dischi e lettore?
Perdonami, pura curiosità, cosa intendi per problemi a gestire dischi e lettore?
Le porte SATA sembrano non riuscire a supportare tutte le periferiche.
Provato anche un formattone.
In pratica avevo tre dischi e un lettore..il terzo disco ha iniziato a sparire e riapparire, alla fine l'ho staccato. Poi è stata la volta del lettore, staccato anche quello.
Venerdì è spariti il secondo disco..ora lo vede ma credo durerà poco.
Ho provato ad invertire le porte ma non cambia nulla.
Per sfizio proverò un altro lettore che mi pare di avere ma la sensazione è proprio che la mobo stia tirando le cuoia.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Homer J-1983
13-01-2015, 07:47
Sarebbe interessante provare un controller sata su pci-ex.
Squalo71
13-01-2015, 15:11
Cambia i cavi SATA, a me è capitato che dessero problemi proprio loro.
Fai una prova: inverti il cavo del disco che scompare con quello che non scompare, e controlla se si inverte anche il comportamento.
Cambia i cavi SATA, a me è capitato che dessero problemi proprio loro.
Fai una prova: inverti il cavo del disco che scompare con quello che non scompare, e controlla se si inverte anche il comportamento.
Già fatto
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Già fatto
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
che ali hai?
che ali hai?
Non ricordo, non eccelso credo.
Da 500 o 550 se non sbaglio
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Non ricordo, non eccelso credo.
Da 500 o 550 se non sbaglio
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Provato lettore e appena inserisco un DVD sparisce la periferica
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
solid_snake_85
13-01-2015, 20:01
Provato lettore e appena inserisco un DVD sparisce la periferica
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
Sono quasi sicuro che non sia colpa della vecchia povera P5B ...
ho provato a googlare (https://www.google.it/search?safe=off&q=when+insert+dvd+drive+disappears&oq=when+insert+dvd+drive+disappears&gs_l=serp.3...31466.31466.0.31675.1.1.0.0.0.0.0.0..0.0.msedr...0...1c.2.60.serp..1.0.0.RlXt3rrX5Jk) e il problema sembra conosciuto ...
Proverei a cambiare lettore o scollegarlo e ricollegare tutti gli HD ...
Non voglio fare il saputello, magari hai già fatto la prova, ma un tentativo lo farei ...
Sono quasi sicuro che non sia colpa della vecchia povera P5B ...
ho provato a googlare (https://www.google.it/search?safe=off&q=when+insert+dvd+drive+disappears&oq=when+insert+dvd+drive+disappears&gs_l=serp.3...31466.31466.0.31675.1.1.0.0.0.0.0.0..0.0.msedr...0...1c.2.60.serp..1.0.0.RlXt3rrX5Jk) e il problema sembra conosciuto ...
Proverei a cambiare lettore o scollegarlo e ricollegare tutti gli HD ...
Non voglio fare il saputello, magari hai già fatto la prova, ma un tentativo lo farei ...
Non credo tu faccia il saputello e ti ringrazio per il supporto.
Come dicevo stasera ho collegato un lettore diverso e il problema persiste.
Nelle varie prove ho tentato anche di cambiare tutte le combinazioni di porte SATA ma mi da proprio l'impressione di non riuscire a gestire più di due periferiche..ma già dal BIOS..infatti già li se inserisco un DVD non lo vede
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
solid_snake_85
13-01-2015, 20:52
Ho capito, quindi anche usando solo HD se superi i due dispositivi inizi ad avere problemi?
Il controller in che modalità sta lavorando (IDE, AHCI, RAID) ? hai provato a modificare questo parametro?
Oltre al controller Intel c'è il JMicron JMB363, hai provato ad utilizzare lui per il lettore? magari lasciando solo HD nel ICH8R?
Sia per Windows 7 (Matrix Storage) che 8 (Rapid Storage) c'è il programmino di Intel che ti riporta la situazione del controller, hai provato a vedere cosa ti dice quello?
Ho capito, quindi anche usando solo HD se superi i due dispositivi inizi ad avere problemi?
Il controller in che modalità sta lavorando (IDE, AHCI, RAID) ? hai provato a modificare questo parametro?
Oltre al controller Intel c'è il JMicron JMB363, hai provato ad utilizzare lui per il lettore? magari lasciando solo HD nel ICH8R?
Sia per Windows 7 (Matrix Storage) che 8 (Rapid Storage) c'è il programmino di Intel che ti riporta la situazione del controller, hai provato a vedere cosa ti dice quello?
Allora:
Le modalità le ho provate entrambe IDE e ahci
Jmicron provato senza successo(ed è la cosa più strana)
Il programmino vede le periferiche finché le vede il sistema e non segnala errori.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
solid_snake_85
13-01-2015, 21:19
Ok, hai fatto davvero tutte le verifiche, sto esaurendo le idee :(
Eppure è un comportamento così strano...
Non so se riflashando l'ultimo bios venga riscritto anche il codice dell'ICH8R, dubito, ma potrebbe essere una prova estrema (se il problema è effettivamente nel bios con una riscrittura richiamo di perderla completamente).
Altro non saprei davvero, all'avvio fa il "bit" (suono) durante il post che dovrebbe indicare che tutti i check principali sono ok?
Anche il fatto che il JMicron non lo veda è strano, hai provato entrambi i lettori?
Si provato. La cosa strana è che li vede ma poi quando deve usarli spariscono.
I finalisti sono la mobo e alimentatore..se avrò un po di tempo proverò un altro ali.
Peccato che non si trovino più mobo 775
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
DarKilleR
14-01-2015, 11:24
che entrambi i controller non funzionino e diano lo stesso identico problema è quasi assurdo....e probabilisticamente è come fare un 5 al super enalotto direi ;)
Prova a cambiare i cavi e controlla l'alimentatore, secondo me è un problema sui 5 V dell'alimentatore....
Tempo fa per un problema simile in ufficio cambiarono scheda madre (altra marca ed altra piattaforma Intel P4)...e continuava a farlo, era l'alimentatore!
Che l'alimentatore potesse essere il problema lo sospettavo ma i vostri pareri mi hanno spinto a provare..stasera ne ho messo un'altro e per ora sembra tutto ok.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
solid_snake_85
06-02-2015, 11:37
Sono curioso, com'è finita? la mitica vive ancora? era l'ali?
Che l'alimentatore potesse essere il problema lo sospettavo ma i vostri pareri mi hanno spinto a provare..stasera ne ho messo un'altro e per ora sembra tutto ok.
Inviato dal mio LG-D802 con Tapatalk 4
bene, aggiornaci.
Yes...resuscitata
L'unica cosa che l'alimentatore che avevo in casa ha i cavi corti e sono un po tirati
Inviato dal mio A0001 con Tapatalk 4
Ciao a tutti... Idea malsana: ma se volessi mettere 8gb di ram (4x2gb) avrei davvero così poche possibilità di successo a mantenere la configurazione di overclock attuale?
Non so perché, ma a wolfenstein new order devo giocare a dettagli medi perché le texture swappano da far paura...
illidan2000
10-02-2015, 21:21
Ciao a tutti... Idea malsana: ma se volessi mettere 8gb di ram (4x2gb) avrei davvero così poche possibilità di successo a mantenere la configurazione di overclock attuale?
Non so perché, ma a wolfenstein new order devo giocare a dettagli medi perché le texture swappano da far paura...
dovresti riuscirci senza troppi problemi...
dovresti riuscirci senza troppi problemi...
non saprei, al di là dell'oc..
La mamma è parecchio schizzionosa con i banchi da 2 gb, io per primo ho avuto grane anche a default.
è una piastra nata ai tempi dei kit 2*1, con alcuni 2*2 da parecchie rogne, figurati con 4 banchi da 2.
PEr quello che costa la ram oggi, e per quanto resterebbe limitato cmq dal resto della piattaforma, aviterei di buttarci soldi.
Ciao a tutti... Idea malsana: ma se volessi mettere 8gb di ram (4x2gb) avrei davvero così poche possibilità di successo a mantenere la configurazione di overclock attuale?
Non so perché, ma a wolfenstein new order devo giocare a dettagli medi perché le texture swappano da far paura...
wolf l'ho giocato con 4 gb di ram, anche a minimo ce la fai pelo pelo.
In un paio di location prende un filo di + di 4 gb, e lì swappa, ma per il 95% del gioco ce la fai. Ovvio però, con gli altri titoli del momento senza almeno 6 gb sei fuori requisiti minimi.
Un peccato perchè col tuo procio così occato tiravi avanti ancora per un po'.
illidan2000
11-02-2015, 08:35
non saprei, al di là dell'oc..
La mamma è parecchio schizzionosa con i banchi da 2 gb, io per primo ho avuto grane anche a default.
è una piastra nata ai tempi dei kit 2*1, con alcuni 2*2 da parecchie rogne, figurati con 4 banchi da 2.
PEr quello che costa la ram oggi, e per quanto resterebbe limitato cmq dal resto della piattaforma, aviterei di buttarci soldi.
io li ho messi, con un q9450 @3.4ghz, nessun problema... certo, la ram non la deve pagare più di 30 euro, altrimenti non vale proprio la pena
DarKilleR
11-02-2015, 09:43
Io sul mio sistema avevo montato 6 GB...un kit 2X2Gb + 2X1Gb tutti kinghston (non mi hanno mai dato problemi su questa mainboard), invece le G.Skill 2X2 me le digeriva male.
Poi io la tenevo con FSB a 400 e salivo di moltiplicatore, avevo un QX9650 @ 3600Mhz.
In daily use rispetto al mio attuale PC non è che si vedeva chissà quale differenza, anzi se cercate il post c'è anche un confronto tra il QX9650 e l'i5 2500K a cui ero passato.
io li ho messi, con un q9450 @3.4ghz, nessun problema... certo, la ram non la deve pagare più di 30 euro, altrimenti non vale proprio la pena
Io sul mio sistema avevo montato 6 GB...un kit 2X2Gb + 2X1Gb tutti kinghston (non mi hanno mai dato problemi su questa mainboard), invece le G.Skill 2X2 me le digeriva male.
Poi io la tenevo con FSB a 400 e salivo di moltiplicatore, avevo un QX9650 @ 3600Mhz.
In daily use rispetto al mio attuale PC non è che si vedeva chissà quale differenza, anzi se cercate il post c'è anche un confronto tra il QX9650 e l'i5 2500K a cui ero passato.
io misi su delle ocz special ops, sempre 2*2, non c'era modo di far neppure partire il pc, la mamma non bippava neppure.
Per fortuna avevo da poco assemblato un pc allo zio di un amico, con delle team elite con identici dati di targa e le scambiai con quelle.
Il suo pc digieriva bene le ocz e a me andavano le sue team, che posseggo tutt'ora, ma se non fosse stato per quella coincidenza, mi sarebbero rimaste sullo stomaco...
illidan2000
11-02-2015, 14:11
io misi su delle ocz special ops, sempre 2*2, non c'era modo di far neppure partire il pc, la mamma non bippava neppure.
Per fortuna avevo da poco assemblato un pc allo zio di un amico, con delle team elite con identici dati di targa e le scambiai con quelle.
Il suo pc digieriva bene le ocz e a me andavano le sue team, che posseggo tutt'ora, ma se non fosse stato per quella coincidenza, mi sarebbero rimaste sullo stomaco...
sì le OCZ sono davvero brutte bestie. a default vanno con subtimings troppo spinti, che la mainboard non digerisce. c'era tutta una procedura per sanare la cosa...
Mmmm, ok!
Vista la frequenza con cui gioco (mai), forse lascio tutto così...
Il titolo che aspetto per il 2015 è homeworld remastered... sono vecchio lo so!!!
sì le OCZ sono davvero brutte bestie. a default vanno con subtimings troppo spinti, che la mainboard non digerisce. c'era tutta una procedura per sanare la cosa...
del resto l'unica mamma che abbia mai posseduto e che fosse in grado di settare i sub in modo capillare era una dfi sliDR 939..
lucaluca2
07-04-2015, 20:18
Sono qui a chiedere nuovamente per un problema di perdita configurazione bios(data ora settaggi)
Avevo già scritto per problemi sulla durata batteria tampone.Ora le cose sono peggiorate,anche mettendo batteria nuova (provate 3 nuove) se tolgo corrente al pc , quando accendo , sembra partire,poi si spegne tutto,riparte e mi chiede F1-F2 per riconfigurare tutto.
Leggendo in rete ho trovato che la colpa potrebbe essere dell alimentatore o condensatori,che all'avvio resettano in bios,e non della batteria tampone.
Può essere cosi? Altrimenti cosa posso provare?
Grazie
Sono qui a chiedere nuovamente per un problema di perdita configurazione bios(data ora settaggi)
Avevo già scritto per problemi sulla durata batteria tampone.Ora le cose sono peggiorate,anche mettendo batteria nuova (provate 3 nuove) se tolgo corrente al pc , quando accendo , sembra partire,poi si spegne tutto,riparte e mi chiede F1-F2 per riconfigurare tutto.
Leggendo in rete ho trovato che la colpa potrebbe essere dell alimentatore o condensatori,che all'avvio resettano in bios,e non della batteria tampone.
Può essere cosi? Altrimenti cosa posso provare?
Grazie
non ricordo perchè avevi necessità di togliere l'alimentazione al pc..
credo che sia più colpa della scheda madre e non dei condensatori dell'alimentatore.
credo che sia più colpa della scheda madre e non dei condensatori dell'alimentatore.
fatto sta che già chiarimmo che se si poteva evitare di dar via l'alimentazione era meglio...
lucaluca2
08-04-2015, 18:09
Tolgo alimentazione ,solo per sicurezza quando non sono in casa.
Cosi faccio da sempre.Se ha sempre funzionato ora c'è un problema ,e volevo vedere se era risolvibile.
luX0r.reload
19-08-2015, 17:05
Tolgo alimentazione ,solo per sicurezza quando non sono in casa.
Cosi faccio da sempre.Se ha sempre funzionato ora c'è un problema ,e volevo vedere se era risolvibile.
Io ho risolto mettendo un po' di carta "argentata", ossia quella di alluminio usata in cucina, tra la linguetta della mobo e la batteria.
luX0r.reload
09-10-2015, 12:53
Ragazzi,
a malincuore ho dovuto sostituire la mitica mobo.
Lavoro con due o più macchine virtuali contemporaneamente e il sistema arrancava di brutto.
La mobo che mi è durata di più in assoluto... e anche quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni. Come dimenticare il tweak con la matita ikea :D
Secondo voi a quando posso vendere la mitica + e6600 + dissipatore CNPS9700 LED + 6GB di RAM + nVidia GTX275? :confused:
Ragazzi,
a malincuore ho dovuto sostituire la mitica mobo.
Lavoro con due o più macchine virtuali contemporaneamente e il sistema arrancava di brutto.
La mobo che mi è durata di più in assoluto... e anche quella che mi ha dato maggiori soddisfazioni. Come dimenticare il tweak con la matita ikea :D
Secondo voi a quando posso vendere la mitica + e6600 + dissipatore CNPS9700 LED + 6GB di RAM + nVidia GTX275? :confused:
capisco...
io da quando ho la play per il gaming, ho rimesso a default la piattaforma con la mitica, con un e6420 e 4gb di ram, che uso solo per home/office/web, con win 8.1 @64bit.
Nonostante ci faccia solo questo, ci sono alcuni portali che visito spesso, così carichi di animazioni e amennicoli vari, che in fase di apertura e per qualche minuto dalla stessa, mi portano la cpu quasi al 100%.
Sembra assurdo ma un dual comincia ad arrancare anche sul web...
Avendo un portatile potevo anche io darla via questa piattaforma, ma ho preferito evitare, perchè ci si farebbe così poco, che non ha senso imho privarsi di una macchina completa, perfetta per l'uso di cui sopra, per poche decine di euro.
Una macchina completa, seppur entry level, da adibire a mulo, avrebbe cmq dei costi, quindi fossi in te, fosse solo da usare per file server, mulo, piuttosto che farci smanettare una moglie o un figlio, la terrei.
luX0r.reload
09-10-2015, 14:46
capisco...
io da quando ho la play per il gaming, ho rimesso a default la piattaforma con la mitica, con un e6420 e 4gb di ram, che uso solo per home/office/web, con win 8.1 @64bit.
Nonostante ci faccia solo questo, ci sono alcuni portali che visito spesso, così carichi di animazioni e amennicoli vari, che in fase di apertura e per qualche minuto dalla stessa, mi portano la cpu quasi al 100%.
Sembra assurdo ma un dual comincia ad arrancare anche sul web...
Avendo un portatile potevo anche io darla via questa piattaforma, ma ho preferito evitare, perchè ci si farebbe così poco, che non ha senso imho privarsi di una macchina completa, perfetta per l'uso di cui sopra, per poche decine di euro.
Una macchina completa, seppur entry level, da adibire a mulo, avrebbe cmq dei costi, quindi fossi in te, fosse solo da usare per file server, mulo, piuttosto che farci smanettare una moglie o un figlio, la terrei.
Eh lo so, ma è anche un problema di spazio. Non posso tenermi tutto. Considera che ho tenuto già il C64 un IBM PS2 e non so quante console. Alla fine lo studio rischia di diventare un magazzino! Potrei anche regalarla, ma penso che mobo+cpu+dissipatore+ram+scheda video valgano almeno un centone.
Eh lo so, ma è anche un problema di spazio. Non posso tenermi tutto. Considera che ho tenuto già il C64 un IBM PS2 e non so quante console. Alla fine lo studio rischia di diventare un magazzino! Potrei anche regalarla, ma penso che mobo+cpu+dissipatore+ram+scheda video valgano almeno un centone.
ni, nel senso che a quel prezzo si trovano anche blocchetti quad 775 con 8gb di ram, come quello che un caro amico sta cercando invano di piazzare.
Prova a mettere tutto sul mercatino a quel prezzo, e vedi cosa accade, alle brutte limi finchè credi ti convenga ancora :)
luX0r.reload
11-10-2015, 16:28
ni, nel senso che a quel prezzo si trovano anche blocchetti quad 775 con 8gb di ram, come quello che un caro amico sta cercando invano di piazzare.
Prova a mettere tutto sul mercatino a quel prezzo, e vedi cosa accade, alle brutte limi finchè credi ti convenga ancora :)
Ho appena venduto il tutto sul mercatino per 80 euro. D'altronde con la p5b deluxe ci si può ancora divertire facendo oc e benchmark ;)
Ho appena venduto il tutto sul mercatino per 80 euro. D'altronde con la p5b deluxe ci si può ancora divertire facendo oc e benchmark ;)
ottimo ;)
sgabriels
04-12-2015, 13:44
Sono qui a chiedere nuovamente per un problema di perdita configurazione bios(data ora settaggi)
Avevo già scritto per problemi sulla durata batteria tampone.Ora le cose sono peggiorate,anche mettendo batteria nuova (provate 3 nuove) se tolgo corrente al pc , quando accendo , sembra partire,poi si spegne tutto,riparte e mi chiede F1-F2 per riconfigurare tutto.
Leggendo in rete ho trovato che la colpa potrebbe essere dell alimentatore o condensatori,che all'avvio resettano in bios,e non della batteria tampone.
Può essere cosi? Altrimenti cosa posso provare?
Grazie
stesso problema che ho anch'io da circa 1 settimana.
Cambiata batteria ma dopo qualche giorno si ripresenta :muro:
Succede anche a me sulla P5B Vanilla :muro: :muro:
ciao ragazzi. oggi sono passato da win7 a win10. nei dispositivo vedo solo un driver che non trova. Sapete dirmi quale può essere?
Probabilmente il driver ACPI, vedi il link in prima pagina
Probabilmente il driver ACPI, vedi il link in prima pagina
ho fatto disinstalla e ora riavviando o facendo aggiorna dispositivi non mi da più nulla.
cosa posso fare?
arkantos91
06-02-2016, 09:58
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha installato Windows 10 sulla P5B, magari deluxe?
Vorrei sapere se va bene e soprattutto se funzionano i driver per l'adattatore di rete wireless incluso della mobo!
Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha installato Windows 10 sulla P5B, magari deluxe?
Vorrei sapere se va bene e soprattutto se funzionano i driver per l'adattatore di rete wireless incluso della mobo!
Io ma ho quella senza adattatore...tutto bene.
Io dico una cosa: questa mobo con 4gb RAM e un ssd medio è ancora sufficiente per l'utilizzo medio.
Ok no giochi e conversioni video ma io che la uso per lavoro ufficio con molto multitasking fatico a definirla muletto..anzi negli uffici che frequento hanno pc 2015 che mi fanno piangere
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Io ma ho quella senza adattatore...tutto bene.
Io dico una cosa: questa mobo con 4gb RAM e un ssd medio è ancora sufficiente per l'utilizzo medio.
Ok no giochi e conversioni video ma io che la uso per lavoro ufficio con molto multitasking fatico a definirla muletto..anzi negli uffici che frequento hanno pc 2015 che mi fanno piangere
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
quoto. Io la uso con un dual, 4gb e 2 dischi meccanici, e per uso home/web/office non batte ciglio.
solid_snake_85
08-02-2016, 18:17
Hihi, Windows 10 con pezzi di recupero. Mirror di 2 HD meccanici più secondario, Q6600 tirato su a 3GHz, 8 GB di RAM 800MHz (la cosa carina è che ho tutte le tensioni in manuale settate al minimo possibile, CPU compresa!)
Accesa H24 7\7 per utilizzo casalingo dai miei, BOINC con WorldCommunityGrid ogni notte, ci faccio il backup in FTP da qualche server, server PLEX e client torrent... neanche una piega! (ne ho anche una di riserva in caso la prima mi lasci :D )
Hihi, Windows 10 con pezzi di recupero. Mirror di 2 HD meccanici più secondario, Q6600 tirato su a 3GHz, 8 GB di RAM 800MHz (la cosa carina è che ho tutte le tensioni in manuale settate al minimo possibile, CPU compresa!)
Accesa H24 7\7 per utilizzo casalingo dai miei, BOINC con WorldCommunityGrid ogni notte, ci faccio il backup in FTP da qualche server, server PLEX e client torrent... neanche una piega! (ne ho anche una di riserva in caso la prima mi lasci :D )
vabè capisco la longevità, ma questo è :ciapet: :D
Usurpatore
13-02-2016, 20:10
Dopo 8 anni di onorato servizio (e qualche maltrattamento dovuto alla mia nabbaggine) mi ha definitivamente abbandonato qualche giorno fa.
Ho questa configurazione, ma non sono interessato ad overclocking:
Q6600
Ati HD6850
4x Kingston KVR800D2N5/1G
WD Caviar Blue 1TB
LC-Power LC600H
Mi aiutate a scegliere una degna sostituta con questa configurazione?
Non vorrei andare oltre i 50 euro di spesa, ho visto già un paio di modelli (chiaramente usati) ma sono ancora indeciso. L'importante è che tutto giri bene.
alex oceano
13-02-2016, 20:35
Dopo 8 anni di onorato servizio (e qualche maltrattamento dovuto alla mia nabbaggine) mi ha definitivamente abbandonato qualche giorno fa.
Ho questa configurazione, ma non sono interessato ad overclocking:
Q6600
Ati HD6850
4x Kingston KVR800D2N5/1G
WD Caviar Blue 1TB
LC-Power LC600H
Mi aiutate a scegliere una degna sostituta con questa configurazione?
Non vorrei andare oltre i 50 euro di spesa, ho visto già un paio di modelli (chiaramente usati) ma sono ancora indeciso. L'importante è che tutto giri bene.
asus serie p5q direi
Usurpatore
14-02-2016, 16:50
asus serie p5q direi
dici che si può trovare a 50 spedita? (ovviamente senza difetti :D )
dici che si può trovare a 50 spedita? (ovviamente senza difetti :D )
direi di si...
alex oceano
15-02-2016, 13:51
direi di si...
si si non erano male mi ricordo ne montai diverse problemi 0
lucaluca2
14-03-2016, 20:32
Volevo cercare di ringiovanire un po il pc, montando un SSD.
Ma avrò dei vantaggi? il sata della p5b è sata 1 sata 2 sata 3 ??
grazie
alex oceano
14-03-2016, 20:54
Volevo cercare di ringiovanire un po il pc, montando un SSD.
Ma avrò dei vantaggi? il sata della p5b è sata 1 sata 2 sata 3 ??
grazie
SATA 2
Volevo cercare di ringiovanire un po il pc, montando un SSD.
Ma avrò dei vantaggi? il sata della p5b è sata 1 sata 2 sata 3 ??
grazie
certo che ne avrai. Non lo sfrutti al 100%, ma il pc cambia volto. Provato personsalmente anche su piattaforme ancora + vetuste.
arkantos91
15-03-2016, 07:30
Confermo!
Il secondo PC di casa è rinato con l'accoppiata SSD + Win10 :) !
Confermo!
Il secondo PC di casa è rinato con l'accoppiata SSD + Win10 :) !
quotissimo....in ufficio hanno preso un pc nuovo di pacca e confrontandolo al mio sembra un gameboy
Ciao a tutti.
Ho necessità di aumentare la potenza del mio pc.
Volevo sapere se posso farlo mantenendo la P5B deluxe !
Ora monto un Intel core 2 Quad Q6700
http://i.imgur.com/IGSJh6S.pnghttp://i.imgur.com/ScEDUtp.pnghttp://i.imgur.com/zPGEHWI.png
Volevo cambiare cpu e aumentare la ram a 8 gb ( 4 X 2 Gb )
Qual'è il processore più potente che posso montare, senza overclockarlo, con questa MB ????
Sono un po arruginito di compatibilità frequenze bus cpu-ram
Mi riuscite ad aiutare ?
Grazie 1000!
Bender77
19-03-2016, 22:48
Ciao a tutti.
Ho necessità di aumentare la potenza del mio pc.
Volevo sapere se posso farlo mantenendo la P5B deluxe !
Ora monto un Intel core 2 Quad Q6700
Volevo cambiare cpu e aumentare la ram a 8 gb ( 4 X 2 Gb )
Qual'è il processore più potente che posso montare, senza overclockarlo, con questa MB ????
Sono un po arruginito di compatibilità frequenze bus cpu-ram
Mi riuscite ad aiutare ?
Grazie 1000!
Dovrebbe essere il Core 2 Extreme QX9770
EDIT: ovviamente devi aggiornare all'ultimo BIOS disponibile perchè all'inizio non era supportato su questa scheda
Ciao a tutti.
Ho necessità di aumentare la potenza del mio pc.
Volevo sapere se posso farlo mantenendo la P5B deluxe !
Ora monto un Intel core 2 Quad Q6700
http://i.imgur.com/IGSJh6S.pnghttp://i.imgur.com/ScEDUtp.pnghttp://i.imgur.com/zPGEHWI.png
Volevo cambiare cpu e aumentare la ram a 8 gb ( 4 X 2 Gb )
Qual'è il processore più potente che posso montare, senza overclockarlo, con questa MB ????
Sono un po arruginito di compatibilità frequenze bus cpu-ram
Mi riuscite ad aiutare ?
Grazie 1000!
peccato non occare. è la cpu + indicata quella che hai, per via del moltiplicatore molto alto, si raggiungono frequenze pari a quelle delle cpu che volevi montare, senza alzare troppo l'fps. Tra l'altro le cpu compatibili sono introvabili e molto costose, spece i qx.
raga in seguito ad un oc fallito ho dovuto resettare il bios via jumper. la cosa è andata a buon fine, il sistema boota, ma non entra in win. Mi chiede di selezionare la corretta periferica di boot. Ho ripristinato il sata come raid, e dato priorità al disco principale nel boot, ma niente.
Ho 8.1.. qualcuno ha idee? ho spulciato davvero tutto il bios..
Non mi ricordo più molto ma non vorrei si fosse "scazzato" il raid.....
Ciauz®;)
Non mi ricordo più molto ma non vorrei si fosse "scazzato" il raid.....
Ciauz®;)
ciao ale ;) mi sa proprio di si.
Ho 2 dischi singoli, che come ricorderai anche se settati come raid, agiscono in totale autonomia..
Sono stato costretto a formattare, non c'era storia :muro: :doh:
Purtroppo sai che il chip montato è lontano dall'essere serio e che quindi certi cambiamenti ( anche se momentanei ) a volte non vengono digeriti.....
solid_snake_85
29-03-2016, 21:27
Strano, spezzo una lancia sull'ICH8R di Intel perchè mi è capitato di tirare su dei semplici miror da un ICH8 ad un ICH10 o situazioni ancora peggiori, senza problemi (al massimo una verifica dell'array).
Molto strano che il controller non riesca a leggere la conf nei dischi ...
Purtroppo sai che il chip montato è lontano dall'essere serio e che quindi certi cambiamenti ( anche se momentanei ) a volte non vengono digeriti.....
Strano, spezzo una lancia sull'ICH8R di Intel perchè mi è capitato di tirare su dei semplici miror da un ICH8 ad un ICH10 o situazioni ancora peggiori, senza problemi (al massimo una verifica dell'array).
Molto strano che il controller non riesca a leggere la conf nei dischi ...
in effetti raga non c'era niente di che da gestire; un semplice clear cmos.
Riportato il setting come in precedenza non dovevano sorgere problemi.
Capisco il raid fisico, ma un setting a doppio disco separato, non può sputtanarsi così. Si è sputtanato proprio il disco di sistema, non si è mai visto che dopo un clear il sistema si comprometta nello storage sul disco di boot...
Strano, spezzo una lancia sull'ICH8R di Intel perchè mi è capitato di tirare su dei semplici miror da un ICH8 ad un ICH10 o situazioni ancora peggiori, senza problemi (al massimo una verifica dell'array).
Molto strano che il controller non riesca a leggere la conf nei dischi ...
Ué, stai parlando con uno che aveva 4 o 5 ( non ricordo ) wd raptor in raid 5 quindi so bene cosa è in grado di fare la nostra P5B deluxe :p
Il problema è che quanto ottima possa essere è lontana dall' avere la qualità di un chip dedicato.
Mica per niente una scheda dedicata per i raid costa di più della nostra scheda :(
Ciauz®;)
Ciao, vorrei chiedervi aiuto da niubbo per rimettere in funzione un vecchio pc con MB P5bdeluxe, partendo proprio dalla sistemazione fisica dei componenti sulla mb stessa, appena riformattato con Windows sette già ha ripreso vita e vorrei investire un po' di tempo e qualche decina di soldi per migliorarlo
intel core 2 duo e6600
scheda video radeon x1950
2 mb ram Kingston
allego la configurazione da cpuz:
https://s24.postimg.org/k3zx4i3up/cpu.jpg (https://postimg.org/image/k3zx4i3up/)
https://s24.postimg.org/f6mcje1vl/ram.jpg (https://postimg.org/image/f6mcje1vl/)
https://s24.postimg.org/lycrm8qv5/ram2.jpg (https://postimg.org/image/lycrm8qv5/)
https://s24.postimg.org/4mh0ejmrl/ram3.jpg (https://postimg.org/image/4mh0ejmrl/)
https://s24.postimg.org/extd77egx/radeon.jpg (https://postimg.org/image/extd77egx/)
ci son montati tre hard disk sata in ide sui connettori neri della MB, su uno gira win 7 64 bit e gli altri due son per dati
la scheda video è montata sul pci ex 16x di colore blu
bios flashato all'ultimo disponibile Beta Version 1238
per prima cosa volevo sottoporvi un problema che riscontro da tanto tempo all'avvio, il bios boota e fa il bip ma non compare nessuna schermata e il monitor rimane nero chiaro come se non avesse nessun segnale, dopo vari riavii forzati dal pulsante alimentazione del case alla fine riesce a partire e dopo la schermata di scelta se avviare Windows in modalità provvisoria o normale (ciò mi lascia pensare sia un problema di segnale dalla scheda video al monitor) tutto riprende a funzionare.
girando online ho trovato:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/737-22472HowtoTroubleshootNoDisplayonRe-startIssues.aspx
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/737-20869HowtoInstallanATIRadeonGraphicsCardinaSystemwithOnboardVideo.aspx
potrebbe essere questo il problema?mi pare di cpaire che è come se ci fosse un controller video sulla mb, possibile?
per vedere il settaggio del primary display e metterlo eventualmente in pci-ex dove devo andare nel bios?
passiamo ora ai miglioramenti HW:
vorrei aggiungere almeno altri 4 mb di ram sui due banchi 2 e 4
pensavo alla Kingston KVR800D2N6/2G Memoria RAM da 2 GB, 800 MHz, DDR2, Non-ECC CL6 DIMM, 240-pin
a quel punto avrei due banchi da 1 gb negli slot 1 e 3 kvr800d2n5
e due banchi da 2 gb negli slot 2 e 4 KVR800D2N6/2G
tutti della stessa marca anche se con caratteristiche leggermente diverse (CAS Latency 5 quelle da 1gb e CAS Latency 6 quelle da 2gb)
sarebbe un problema?
vorrei poi montare un hd SSD da 125 Samsung MZ-75E120BW SSD 850 EVO, 120 GB, 2.5" SATA III, Nero/Grigio su cui installare Windows 7
a questo punto come dovrei fare i collegamenti per metterlo in AHCI?
su quale canale sata dovrei collegarlo?dove devo settare l'ahci nel bios?AHCI è qualcosa che devo attivare solo sul SSD o su tutti gli HD?
quel canale sata solitario jmicron potrebbe essere utile?
che ordine di procedura devo seguire per installare ssd / Windows /settare ahci?
grazie mille a chi avrà voglia di leggere tutto :)
Ciao, vorrei chiedervi aiuto da niubbo per rimettere in funzione un vecchio pc con MB P5bdeluxe, partendo proprio dalla sistemazione fisica dei componenti sulla mb stessa, appena riformattato con Windows sette già ha ripreso vita e vorrei investire un po' di tempo e qualche decina di euro per migliorarlo
intel core 2 duo e6600
scheda video radeon x1950
2 mb ram Kingston
allego la configurazione da cpuz:
https://s24.postimg.org/k3zx4i3up/cpu.jpg (https://postimg.org/image/k3zx4i3up/)
https://s24.postimg.org/f6mcje1vl/ram.jpg (https://postimg.org/image/f6mcje1vl/)
https://s24.postimg.org/lycrm8qv5/ram2.jpg (https://postimg.org/image/lycrm8qv5/)
https://s24.postimg.org/4mh0ejmrl/ram3.jpg (https://postimg.org/image/4mh0ejmrl/)
https://s24.postimg.org/extd77egx/radeon.jpg (https://postimg.org/image/extd77egx/)
ci son montati tre hard disk meccanici sata in ide sui connettori fucsia della MB, su uno gira win 7 64 bit e gli altri due son per dati (dal manuale mi pare di capire che sarebbe meglio mettere i dati sui connettori neri, è importante?)
la scheda video è montata sul pci ex 16x di colore blu
bios flashato all'ultimo disponibile Beta Version 1238
per prima cosa volevo sottoporvi un problema che riscontro da tanto tempo all'avvio, il bios boota e fa il bip ma non compare nessuna schermata e il monitor rimane nero chiaro come se non avesse nessun segnale, dopo vari riavii forzati dal pulsante alimentazione del case alla fine riesce a partire e dopo la schermata di scelta se avviare Windows in modalità provvisoria o normale (ciò mi lascia pensare sia un problema di segnale dalla scheda video al monitor) tutto riprende a funzionare.
girando online ho trovato:
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/737-22472HowtoTroubleshootNoDisplayonRe-startIssues.aspx
http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/737-20869HowtoInstallanATIRadeonGraphicsCardinaSystemwithOnboardVideo.aspx
potrebbe essere questo il problema?mi pare di cpaire che è come se ci fosse un controller video sulla mb, possibile?
per vedere il settaggio del primary display e metterlo eventualmente in pci-ex dove devo andare nel bios?
passiamo ora ai miglioramenti HW:
vorrei aggiungere almeno altri 4 mb di ram sui due banchi 2 e 4
pensavo alla Kingston KVR800D2N6/2G Memoria RAM da 2 GB, 800 MHz, DDR2, Non-ECC CL6 DIMM, 240-pin
a quel punto avrei due banchi da 1 gb negli slot 1 e 3 kvr800d2n5
e due banchi da 2 gb negli slot 2 e 4 KVR800D2N6/2G
tutti della stessa marca anche se con caratteristiche leggermente diverse (CAS Latency 5 quelle da 1gb e CAS Latency 6 quelle da 2gb)
sarebbe un problema?
vorrei poi montare un hd SSD da 125 Samsung MZ-75E120BW SSD 850 EVO, 120 GB, 2.5" SATA III, Nero/Grigio su cui installare Windows 7
a questo punto come dovrei fare i collegamenti per metterlo in AHCI?
su quale canale sata dovrei collegarlo?dove devo settare l'ahci nel bios?AHCI è qualcosa che devo attivare solo sul SSD o su tutti gli HD?
quel canale sata solitario jmicron potrebbe essere utile?
che ordine di procedura devo seguire per installare ssd / Windows /settare ahci?
grazie mille a chi avrà voglia di leggere tutto :)
illidan2000
15-04-2016, 10:54
mmh.... non ricordo più quante sata ha la p5b, ma andando a memoria, dovresti avere 4 sata sul controller intel, e 2 jmicron
Jmicron io lo userei solo per un eventuale masterizzatore, mentre sui 4 sata terrei tutto il resto (3 meccanici e 1 ssd).
Se devi installare da zero, vai nel bios e setta come ahci.
Se è già installato il sistema operativo, se metti ahci non ti parte più. Per ovviare alla cosa, prima di riavviare il pc, devi modificare una chiave di registro.
http://www.megalab.it/8043/cambiamo-modalita-al-controller-sata-impostandolo-in-ahci-dopo-l-installazione-di-windows-7
per la ram, non dovresti avere problemi. basta settare il bios in cl6 (ovvero farle andare come quelle più lente) e dovresti essere a posto
per il problema dell'avvio, non so che dire. C'è qualche incompatibilità hardware su qualche irq, boh...
per prima cosa grazie!
sono sei sul chip intel
https://www.asus.com/it/Motherboards/P5B_Deluxe/specifications/
son quatto colorate fucsia e due nere, qualcuno sa se c'è qualche differenza tra di loro?
quelle jmicron le lascio stare. :)
nel bios setto AHCI su tutti le sata passando da IDE configuration nel main menù? o devo prestare particolare attenzione a qualcosa ed entrare su settaggi di ogni singola sata?non vorrei incasinare gli hd meccanici coi dati e perderci tutto..
https://s30.postimg.org/9t08rrz8d/20160415_122026.jpg (https://postimg.org/image/9t08rrz8d/)
https://s30.postimg.org/gxi20t6hp/20160415_122040.jpg (https://postimg.org/image/gxi20t6hp/)
il ssd lo devo ancora comprare quindi partirei da zero nell'installazione di Windows.
non trovo dove configurare la cl6 della ram nel bios :(
però ho trovato questo nel menù della northbridge, potrebbe essere questa la causa dei malfunzionamenti all'avvio?ora è PEG/PCI mi vine il dubbio che non debba essere pci/peg
https://s30.postimg.org/g90cbbny5/20160415_122514.jpg (https://postimg.org/image/g90cbbny5/)
illidan2000
15-04-2016, 12:02
peg/pci o pci/peg è indifferente.
Con la prima modalità becca prima la pci-express, con la seconda va prima a vedere se ci sono schede video in formato pci...
Lascia peg/pci
come detto prima, avvia windows, fai la modifica al registro, poi riavvia e metti in AHCI.
Non puoi settare diversamente le porte, andranno tutte in AHCI.
Ho scaricato il manuale, le due nere le riporta come "slave". Mi dà la sensazione che siano meno performanti
Wolfhang
15-04-2016, 12:39
Ho scaricato il manuale, le due nere le riporta come "slave". Mi dà la sensazione che siano meno performanti
Potrebbe anche essere che le nere sono escluse da un eventuale raid
illidan2000
15-04-2016, 13:14
Potrebbe anche essere che le nere sono escluse da un eventuale raid
pensavo pure io così, ma non ne fa menzione il manuale
Cmq, siccome ha solo 4 sata, le metterei tutte nei rossi
pensavo pure io così, ma non ne fa menzione il manuale
Cmq, siccome ha solo 4 sata, le metterei tutte nei rossi
quoto, io la uso così senza problemi. Configurando sata come raid, anche se si usano dischi singoli, e via.
grazie mille a tutti..
adesso non mi rimane che comprare la ram e il ssd e provare a installare tutto
proverò a fare prima l'intallazione della sola ram e vedere un pò
poi aggiorno ahci da quel tool, vado nel bios e setto ahci le sata, installo nuovo ssd (tutto sui connettori rossi) e reinstallo Windows sette 64bit sul ssd
mi rimangono solo i dubbi su quel problema all'avvio e come settare nel bios cl6 nella ram che proprio non trovo
un ultimo dubbio è quanto può consumare in più un ssd?mi viene il dubbio che dovrei fare attenzione a non sovraccaricare l'alimentatore con 4 hard disk..
grazie mille a tutti..
adesso non mi rimane che comprare la ram e il ssd e provare a installare tutto
proverò a fare prima l'intallazione della sola ram e vedere un pò
poi aggiorno ahci da quel tool, vado nel bios e setto ahci le sata, installo nuovo ssd (tutto sui connettori rossi) e reinstallo Windows sette 64bit sul ssd
mi rimangono solo i dubbi su quel problema all'avvio e come settare nel bios cl6 nella ram che proprio non trovo
un ultimo dubbio è quanto può consumare in più un ssd?mi viene il dubbio che dovrei fare attenzione a non sovraccaricare l'alimentatore con 4 hard disk..
allora, 2 cose se posso... :)
La prima riguarda la ram. Se dovessi metter su 4 gb, ricorda di attivare il memory remap feature, che ti permette appunto di far vedere ai SO a 64 bit, + di 3 gb di ram.
Sempre a proposito delle memorie, non darei per scontato che la mamma digerisca moduli differenti; a me ha creato grane anche con un kit 2*2, quindi molto + lineare di un setting ibrido.
Quanto all'alimentazione, che ali hai? 4 dischi non sono pochi, considera anche che il problema che riscontri all'avvio potrebbe a sua volta dipendere da parametri sotto specifica proprio dell'ali...
ali non creo sia granchè...un s-tech 600 watt
ali non creo sia granchè...un s-tech 600 watt
mmm non ci farei + di tanto affidamento.
mmm non ci farei + di tanto affidamento.
ma infatti mi stan venendo molti dubbi...
inizio a leggere un po' di fattori da tener in considerazione per la scelta di un nuovo ali, non vorrei spendere troppo per un nuovo ali in pc oramai obsoleto e magari con prestazioni inutili rispetto alla configurazione hardware...
se qualcuno ha ancora voglia potrebbe darmi idea su cosa valutare per alimentare? inizio a guardare i corsair da 650w...
tipo questo http://www.amazon.it/Corsair-VS650-Alimentatore-Serie-Watt/dp/B00LMBT0IO/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1460756651&sr=1-1&keywords=alimentatore+pc#productDetails
potrebbe andar bene?
3 hd meccanici+ 1 ssd+ una scehda video ati radeon x1950 +MB asus p5b deluxe +6/8 gb di ram + 1 masterizzatore dvd + e un mitico lettore floppy 3.5 :P
illidan2000
15-04-2016, 23:39
ma infatti mi stan venendo molti dubbi...
inizio a leggere un po' di fattori da tener in considerazione per la scelta di un nuovo ali, non vorrei spendere troppo per un nuovo ali in pc oramai obsoleto e magari con prestazioni inutili rispetto alla configurazione hardware...
se qualcuno ha ancora voglia potrebbe darmi idea su cosa valutare per alimentare? inizio a guardare i corsair da 650w...
tipo questo http://www.amazon.it/Corsair-VS650-Alimentatore-Serie-Watt/dp/B00LMBT0IO/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1460756651&sr=1-1&keywords=alimentatore+pc#productDetails
potrebbe andar bene?
3 hd meccanici+ 1 ssd+ una scehda video ati radeon x1950 +MB asus p5b deluxe +6/8 gb di ram + 1 masterizzatore dvd + e un mitico lettore floppy 3.5 :P
lettore floppy... :)
si, il 650 corsair, anche se entry level, reggerebbe una qualsiasi config a scheda video singola
lettore floppy... :)
si, il 650 corsair, anche se entry level, reggerebbe una qualsiasi config a scheda video singola
quoto, è anche sovradimensionato.
ancora grazie, deciso quindi di prendere 4 gb di ram un nuovo ali corsair 650 e un ssd Samsung
prima di procedere all'acquisto però mi rimane solo questo dubbio dei problemi all'avvio, ho provato a riavviare con un solo hd e senza masterizzatore per limitare il carico dell'ali ma continua a darmi quel problema
da varie prove sembra quasi che manchi un segnale di comunicazione tra monitor (ne ho provati due e con entrambi stesso problema) e la scheda video, dopo vari riavvii forzati tutto funziona bene, diciamo che il tutto si presenta al primo riavvio "da freddo" la mattina
una volta che prende a funzionare posso anche riavviare varie volte e tutto funziona..
Windows sette appena riformattato quindi ho escluso anche un problema di quel tipo
esiste qualche programma che potrebbe essere utile per testare e capire dove sta il problema?da gestione periferiche tutto sembra ok, ma oramai a quel punto ho già superato il problema iniziale all'avvio
illidan2000
18-04-2016, 11:42
ancora grazie, deciso quindi di prendere 4 gb di ram un nuovo ali corsair 650 e un ssd Samsung
prima di procedere all'acquisto però mi rimane solo questo dubbio dei problemi all'avvio, ho provato a riavviare con un solo hd e senza masterizzatore per limitare il carico dell'ali ma continua a darmi quel problema
da varie prove sembra quasi che manchi un segnale di comunicazione tra monitor (ne ho provati due e con entrambi stesso problema) e la scheda video, dopo vari riavvii forzati tutto funziona bene, diciamo che il tutto si presenta al primo riavvio "da freddo" la mattina
una volta che prende a funzionare posso anche riavviare varie volte e tutto funziona..
Windows sette appena riformattato quindi ho escluso anche un problema di quel tipo
esiste qualche programma che potrebbe essere utile per testare e capire dove sta il problema?da gestione periferiche tutto sembra ok, ma oramai a quel punto ho già superato il problema iniziale all'avvio
mmmh... ha senso investire ancora su questa tecnologia?
non sarebbe meglio andare su un 2600k usato?
il fatto è che lo uso solo per uso ufficio: internet e office e qualche programma di grafica, già ora appena riformattato con lo stretto necessario di programmi installati sta andando egregiamente per l'uso che mi serve e ha ripreso nuova vita, ho solo la ram in affanno con un su uso vicino alla saturazione
per cui con 120/130 euro ( o ancora meno senza ssd che sarebbe un di più) potrebbe andarmi benissimo, sempre che risolva il problema di avvio...
il fatto è che lo uso solo per uso ufficio: internet e office e qualche programma di grafica, già ora appena riformattato con lo stretto necessario di programmi installati sta andando egregiamente per l'uso che mi serve e ha ripreso nuova vita, ho solo la ram in affanno con un su uso vicino alla saturazione
per cui con 120/130 euro ( o ancora meno senza ssd che sarebbe un di più) potrebbe andarmi benissimo, sempre che risolva il problema di avvio...
anche a me con una x300 muletto dava queste grane. Imho si tratta di una incompatibilità, probabilmente parziale, tra la mamma e la vga.
Ps come l'hai collegata? Dovrebbe avere un solo 6 pin. Il tuo ali ha i 6 pin nativi o hai messo qualche adattatore da doppio molex a 6 pin?
illidan2000
18-04-2016, 13:25
il fatto è che lo uso solo per uso ufficio: internet e office e qualche programma di grafica, già ora appena riformattato con lo stretto necessario di programmi installati sta andando egregiamente per l'uso che mi serve e ha ripreso nuova vita, ho solo la ram in affanno con un su uso vicino alla saturazione
per cui con 120/130 euro ( o ancora meno senza ssd che sarebbe un di più) potrebbe andarmi benissimo, sempre che risolva il problema di avvio...
Internet, ufficio, grafica. Mi pare abbastanza per un upgrade.
Ormai le pagine web sono dei macigni. Poi, se mi parli pure di grafica....
Se hai altri pc con i quali compararlo, penso che la differenza la vedi
Solo la ram quanto la paghi?
anche a me con una x300 muletto dava queste grane. Imho si tratta di una incompatibilità, probabilmente parziale, tra la mamma e la vga.
Ps come l'hai collegata? Dovrebbe avere un solo 6 pin. Il tuo ali ha i 6 pin nativi o hai messo qualche adattatore da doppio molex a 6 pin?
col 6 pin direttamente da ali a scheda video senza adattatore
col 6 pin direttamente da ali a scheda video senza adattatore
ok, allora escluderei anche un problema di alimentazione dovuto alla connessione, cosa per nulla scontata :)
Solo la ram quanto la paghi?
avevo trovato 36 euro 4 giga in due banchi da 2 ognuno
ps stamani si è acceso al primo colpo :)
avevo trovato 36 euro 4 giga in due banchi da 2 ognuno
ps stamani si è acceso al primo colpo :)
ma lo tieni sempre sotto tensione il pc? o la sera stacchi tutto?
si è collegata a una multipresa che sta sempre sotto tensione anche a pc spento durante la notte
si è collegata a una multipresa che sta sempre sotto tensione anche a pc spento durante la notte
ah ok. ma è stata sempre così? non ho ben capito se questo pc lo hai sempre usato o lo hai riesumato da poco...
sempre stato così da quando lo comprai tanti anni fa, usato sempre e mai avuto problemi sino a un anno fa circa che ha iniziato a comparire questo difetto all'avvio, pensai fosse il monitor e ne comprai uno nuovo più grande ma continuò a darmi questo problema, per qualche mese ho usato solo un portatile, ora ripreso "in mano" ho riformattato e ho reinstallato win 7 ma nulla è cambiato e ha continuato a darmi questo problema all'avvio
da varie prove sembra quasi che tra monitor e scheda video manchi una sorta di segnale di comunicazione bidirezionale,non so come spiegarlo...
come se il monitor non agganciasse al primo colpo il segnale video, ma è escluso che sia il monitor visto che è nuovo...
sempre stato così da quando lo comprai tanti anni fa, usato sempre e mai avuto problemi sino a un anno fa circa che ha iniziato a comparire questo difetto all'avvio, pensai fosse il monitor e ne comprai uno nuovo più grande ma continuò a darmi questo problema, per qualche mese ho usato solo un portatile, ora ripreso "in mano" ho riformattato e ho reinstallato win 7 ma nulla è cambiato e ha continuato a darmi questo problema all'avvio
da varie prove sembra quasi che tra monitor e scheda video manchi una sorta di segnale di comunicazione bidirezionale,non so come spiegarlo...
come se il monitor non agganciasse al primo colpo il segnale video, ma è escluso che sia il monitor visto che è nuovo...
no infatti, ma non è perché è nuovo, è la vga che deve dare il segnale, se non lo da nei tempi giusti il tutto è da ricercarsi nell'accoppiata mamma/vga.
illidan2000
19-04-2016, 22:12
sempre stato così da quando lo comprai tanti anni fa, usato sempre e mai avuto problemi sino a un anno fa circa che ha iniziato a comparire questo difetto all'avvio, pensai fosse il monitor e ne comprai uno nuovo più grande ma continuò a darmi questo problema, per qualche mese ho usato solo un portatile, ora ripreso "in mano" ho riformattato e ho reinstallato win 7 ma nulla è cambiato e ha continuato a darmi questo problema all'avvio
da varie prove sembra quasi che tra monitor e scheda video manchi una sorta di segnale di comunicazione bidirezionale,non so come spiegarlo...
come se il monitor non agganciasse al primo colpo il segnale video, ma è escluso che sia il monitor visto che è nuovo...
domanda scema:
hai provato diverse porte della vga?
usi adattatori? come è collegata?
arkantos91
24-04-2016, 14:38
Ciao ragazzi, ho un problema con l'SSD, un OCZ Vertex 2.
Oggi, quando ho acceso il PC, Windows 10 - senza riuscire ad avviarsi -mi ha notificato un errore di una componente mancante, dopodiché, in seguito ad alcuni tentativi di riavvio dal medesimo esito, ha proprio smesso di rilevarlo (nessun device di boot presente).
Entrando da BIOS ho avuto conferma di tutto ciò. Non è proprio rilevato dalla mobo.
Ho provato a cambiare cavo Sata, porta Sata e connettore di alimentazione, ma niente.
Ho anche provato a collegarlo ad un altro PC (non come unità di boot primario, ovviamente) per vedere se almeno così veniva rilevato, ma niente.
Ho quindi smontato l'SSD (ormai fuori garanzia, è del 2011) per avere accesso ai led di diagnostica: oltre al solito led verde di regolare funzionamento, rimane accesso in modo fisso anche il led rosso, che immagino segnali una qualche disfunzione dell'unità.
Googlando è venuto fuori che potrebbe trattarsi di un problema al controller dell'SSD (dovrebbe essere un Sandforce) che emerge in seguito alle sospensioni ripetute di PC, causanti un stato detto di "panic lock".
Sapete darmi qualche dritta in merito per provare a recuperarlo o devo rassegnarmi come se fosse effettivamente morto?
Ciao ragazzi, ho un problema con l'SSD, un OCZ Vertex 2.
Oggi, quando ho acceso il PC, Windows 10 - senza riuscire ad avviarsi -mi ha notificato un errore di una componente mancante, dopodiché, in seguito ad alcuni tentativi di riavvio dal medesimo esito, ha proprio smesso di rilevarlo (nessun device di boot presente).
Entrando da BIOS ho avuto conferma di tutto ciò. Non è proprio rilevato dalla mobo.
Ho provato a cambiare cavo Sata, porta Sata e connettore di alimentazione, ma niente.
Ho anche provato a collegarlo ad un altro PC (non come unità di boot primario, ovviamente) per vedere se almeno così veniva rilevato, ma niente.
Ho quindi smontato l'SSD (ormai fuori garanzia, è del 2011) per avere accesso ai led di diagnostica: oltre al solito led verde di regolare funzionamento, rimane accesso in modo fisso anche il led rosso, che immagino segnali una qualche disfunzione dell'unità.
Googlando è venuto fuori che potrebbe trattarsi di un problema al controller dell'SSD (dovrebbe essere un Sandforce) che emerge in seguito alle sospensioni ripetute di PC, causanti un stato detto di "panic lock".
Sapete darmi qualche dritta in merito per provare a recuperarlo o devo rassegnarmi come se fosse effettivamente morto?
guarda, non vorrei fare del pessimismo, ma a naso la situazione non la vedo recuperabile...
Ciao a tutti,
vorrei provare a montare un SSD su questa mobo
magari un Crucial 120gb
devo configurare qualcosa nel bios oppure attacco una Sata libera e via?
adesso ho windows7 installato su un fisso (raptor 10000)
come dovrei fare per metterlo sull'ssd ?
formatto e rinstallare il tutto?
grazie
Ciao a tutti,
vorrei provare a montare un SSD su questa mobo
magari un Crucial 120gb
devo configurare qualcosa nel bios oppure attacco una Sata libera e via?
adesso ho windows7 installato su un fisso (raptor 10000)
come dovrei fare per metterlo sull'ssd ?
formatto e rinstallare il tutto?
grazie
naturalmente
arkantos91
22-05-2016, 09:29
guarda, non vorrei fare del pessimismo, ma a naso la situazione non la vedo recuperabile...
Ho fatto diversi tentativi ma alla fine ho rinunciato... anche leggendo sul Web pare che la situazione sia irrecuperabile.
Ho preso un Kingston da 120 in sostituzione, però non aver avuto neanche un'avvisaglia di morte da parte dell'OCZ e non poter più recuperarne i dati è una bella seccatura.
Ho fatto diversi tentativi ma alla fine ho rinunciato... anche leggendo sul Web pare che la situazione sia irrecuperabile.
Ho preso un Kingston da 120 in sostituzione, però non aver avuto neanche un'avvisaglia di morte da parte dell'OCZ e non poter più recuperarne i dati è una bella seccatura.
certo :rolleyes:
Mauro003
13-09-2016, 13:27
Ho provato ad aggiornare il bios seguendo la procedura tramite floppy, ma non ci sono riuscito perchè al momento di caricare il nuovo bios 1238 mi è apparsa la scritta che non è abilitato a caricare file ROM.
Ho windows 10 ed ho usato Afudos 2.38 e bios 1238.
Qualcuno mi sa aiutare?
marco2670
04-06-2017, 20:53
ciao il mio vecchio pc con p5b deluxe e con procio dualcore e6600, con 8 giga di ram e con scheda video 8800 gts 512,
gia tre vilte ho dovuto smontare la cheda video perche si formano artefatti e ho dovuto provare la tecnica del phon scaldandola,
dura 5 6 mesi e poi si riformano.
secondo voi con che scheda video posso sostituirla???
grazie.
marco2670
10-06-2017, 21:04
ciao il mio vecchio pc con p5b deluxe e con procio dualcore e6600, con 8 giga di ram e con scheda video 8800 gts 512,
gia tre vilte ho dovuto smontare la cheda video perche si formano artefatti e ho dovuto provare la tecnica del phon scaldandola,
dura 5 6 mesi e poi si riformano.
secondo voi con che scheda video posso sostituirla???
grazie.
va bene una r7 250?
Se gentilmente mi date una dritta con quale scheda posso sostituire la precedente.
Grazie 1000
arkantos91
02-10-2018, 13:08
Riporto in vita il thread perché vorrei capire se la mobo è andata :rolleyes:
Da qualche mese a questa parte ho cominciato ad avere "A disk read error occurred" all'avvio del PC.
Ho inizialmente pensato che potesse dipendere dal vecchio hard disk usato per storage (in quanto Windows è su un SSD) ormai in uso da 10 anni è che magari stesse per tirare le cuoia.
Nonostante comunque non abbia avuto segni di cedimento nell'uso comune o altre avvisaglie tipiche come rumori o rallentamenti (né tantomeno warnings da Crystal Disk che lo dava per "Good" in health status), ho messo da parte i file importanti e formattato il disco lasciandolo comunque collegato al PC.
Per un po' sembrava il problema si fosse risolto, ma da qualche giorno è ritornato. Oggi provo a staccare completamente l'hard disk dal sistema ma all'avvio successivo accade qualcosa di mai visto prima. Arriva al boot di Windows 10 ma appena inizia a farne il loading (animazione delle sferette che girano per intenderci) si spegne completamente.
Non è un riavvio, proprio un power off.
Ho provato a cambiare porte e cavo SATA dell'SSD ma niente.
Sapete se è un segno tipico di morte imminente per chi ha posseduto questa scheda?
Non so proprio che altre prove fare :help:
jumpin666
02-10-2018, 13:30
Riporto in vita il thread perché vorrei capire se la mobo è andata :rolleyes:
Da qualche mese a questa parte ho cominciato ad avere "A disk read error occurred" all'avvio del PC.
Ho inizialmente pensato che potesse dipendere dal vecchio hard disk usato per storage (in quanto Windows è su un SSD) ormai in uso da 10 anni è che magari stesse per tirare le cuoia.
Nonostante comunque non abbia avuto segni di cedimento nell'uso comune o altre avvisaglie tipiche come rumori o rallentamenti (né tantomeno warnings da Crystal Disk che lo dava per "Good" in health status), ho messo da parte i file importanti e formattato il disco lasciandolo comunque collegato al PC.
Per un po' sembrava il problema si fosse risolto, ma da qualche giorno è ritornato. Oggi provo a staccare completamente l'hard disk dal sistema ma all'avvio successivo accade qualcosa di mai visto prima. Arriva al boot di Windows 10 ma appena inizia a farne il loading (animazione delle sferette che girano per intenderci) si spegne completamente.
Non è un riavvio, proprio un power off.
Ho provato a cambiare porte e cavo SATA dell'SSD ma niente.
Sapete se è un segno tipico di morte imminente per chi ha posseduto questa scheda?
Non so proprio che altre prove fare :help:
uhm, potrebbe essere che ti stia salutando si.. a voltaggi come sei messo? Puoi provare ad alzare ad 1.45 il NBvcore (mi pare, vado a memoria) e vedere se continua a dare errore
Riporto in vita il thread perché vorrei capire se la mobo è andata :rolleyes:
Da qualche mese a questa parte ho cominciato ad avere "A disk read error occurred" all'avvio del PC.
Ho inizialmente pensato che potesse dipendere dal vecchio hard disk usato per storage (in quanto Windows è su un SSD) ormai in uso da 10 anni è che magari stesse per tirare le cuoia.
Nonostante comunque non abbia avuto segni di cedimento nell'uso comune o altre avvisaglie tipiche come rumori o rallentamenti (né tantomeno warnings da Crystal Disk che lo dava per "Good" in health status), ho messo da parte i file importanti e formattato il disco lasciandolo comunque collegato al PC.
Per un po' sembrava il problema si fosse risolto, ma da qualche giorno è ritornato. Oggi provo a staccare completamente l'hard disk dal sistema ma all'avvio successivo accade qualcosa di mai visto prima. Arriva al boot di Windows 10 ma appena inizia a farne il loading (animazione delle sferette che girano per intenderci) si spegne completamente.
Non è un riavvio, proprio un power off.
Ho provato a cambiare porte e cavo SATA dell'SSD ma niente.
Sapete se è un segno tipico di morte imminente per chi ha posseduto questa scheda?
Non so proprio che altre prove fare :help:
guarda, se sia un segno premonitore non saprei, e sinceramente su questa mamma ne ho viste tante ma questa mi mancava.
Proprio l'altro giorno, avendo un vecchio disco sata moribondo, ho racimolato un kingston da 480 e glie l'ho messo su.
Installo win10 e tutto ok fino al primo reboot post installazione.
Lì si pianta prima della fase che dicevi te.
A quel punto ripeto la formattazione e poi è andato, e per ora sembra ok.
Idem l'altro giorno con una P5QL-E su cui monto un q8200 e che al primo reboot dopo installazione non rilevava la vga; anche lì ripetuta formattazione e poi ok.
Questo per dirti che le vecchie 775, sono parecchio imprevedibili con i nuovi SO e hardware, e a volte li digeriscono anche solo ripetendo la stessa operazione che non gli era andata giù poco prima.
In pratica ora hai collegato solo l'SSD con il SO e ti reagisce cmq così ad ogni avvio?
arkantos91
02-10-2018, 17:22
uhm, potrebbe essere che ti stia salutando si.. a voltaggi come sei messo? Puoi provare ad alzare ad 1.45 il NBvcore (mi pare, vado a memoria) e vedere se continua a dare errore
...
In pratica ora hai collegato solo l'SSD con il SO e ti reagisce cmq così ad ogni avvio?
Grazie per le dritte ragazzi, è fantastico che ci si possa confrontare anche dopo tutti questi anni che la mobo è in giro :)
Qui sembra proprio che sia il caso delle stranezze di supporto al software più recente o chissà che altro.
Sta di fatto che ho ricollegato con lo stesso cavo Sata il solo SSD ma stavolta ad un'altra delle porte rosse (che dovrebbero essere le master, poi ci sono due nere slave) e ha ripreso a bootare come se nulla fosse.
Vedremo quanto durerà, certo è che è davvero strano.
Al disk read error già avevo sopperito mesi fa, ma il power off durante il boot di Windows è per me un'assoluta novità...
Grazie per le dritte ragazzi, è fantastico che ci si possa confrontare anche dopo tutti questi anni che la mobo è in giro :)
Qui sembra proprio che sia il caso delle stranezze di supporto al software più recente o chissà che altro.
Sta di fatto che ho ricollegato con lo stesso cavo Sata il solo SSD ma stavolta ad un'altra delle porte rosse (che dovrebbero essere le master, poi ci sono due nere slave) e ha ripreso a bootare come se nulla fosse.
Vedremo quanto durerà, certo è che è davvero strano.
Al disk read error già avevo sopperito mesi fa, ma il power off durante il boot di Windows è per me un'assoluta novità...
figurati, è un piacere.
come ti accennavo queste mamme reagiscono in modo del tutto imprevedibile. Nel giro di un mese ho fatto 2 lavori di "restauro" su queste piattaforme, aggiornando con SSD e win10 e ho avuto non poche grane, tutte risoltesi con le stessa repentinità con cui si erano manifestate...
Tienici aggiornati, dal mio canto posso dirti che una volta trovato il loro equilibrio tendono ad essere stabili.
Io sinceramente cerco di toccarle il meno possibile, fatta eccezione di questo caso in cui avevo il disco totalmente cotto...
illidan2000
03-10-2018, 19:05
Grazie per le dritte ragazzi, è fantastico che ci si possa confrontare anche dopo tutti questi anni che la mobo è in giro :)
Qui sembra proprio che sia il caso delle stranezze di supporto al software più recente o chissà che altro.
Sta di fatto che ho ricollegato con lo stesso cavo Sata il solo SSD ma stavolta ad un'altra delle porte rosse (che dovrebbero essere le master, poi ci sono due nere slave) e ha ripreso a bootare come se nulla fosse.
Vedremo quanto durerà, certo è che è davvero strano.
Al disk read error già avevo sopperito mesi fa, ma il power off durante il boot di Windows è per me un'assoluta novità...
non è che è l'alimentatore che non garantisce più voltaggi stabili?
non è che è l'alimentatore che non garantisce più voltaggi stabili?
mai dire mai, ma ne dubito.
Io su questa mamma ho dovuto, oltre alle grane di cui sopra, cambiare per incompatibilità un kit 2*2Gb di ocz platimun, con team alite di pari caratteristiche. Ventole a vuoto e nessun boot.
Stessa reazione quando provai a mettervi su un q6600, nonostante il bios aggiornato all'ultima rev.
La cosa + grave fu che quando provai a rimetter su il vecchio dual che c'era, non andava + neppure con quello.
poi dopo un pome intero di accendi e spegni, con la stessa repentinità di cui sopra, è andato, e da allora ho capito che meno la tocchi meglio è.
arkantos91
04-10-2018, 09:38
Tutto può essere... l'alimentatore è nuovo rispetto al resto della build quindi direi improbabile però.
Nel dubbio non tocco più nulla sperando continui a funzionare :D
Tutto può essere... l'alimentatore è nuovo rispetto al resto della build quindi direi improbabile però.
Nel dubbio non tocco più nulla sperando continui a funzionare :D
è l'unica cosa che puoi fare per salvaguardare la stabilità del sistema, come scritto su, te lo dico per esperienza.
Vorrei chiedere un consiglio se qui qualcuno può indirizzarmi:
io ho un vecchio pc con windows xp su piattaforma 775 con appunto come base proprio questa mobo asus p5b deluxe wifi, con cpu un vecchio e6600 e 8gb di ram (mi pare ne veda 7 e solo 3-4 ovviamente riconosciuti da winxp 32bit)
se volessi fare un upgrade di mobo+cpu (e magari ram) usando lo stesso ssd con winxp, cosa potrei prendere di usato perché vada tutto liscio lisco? una p5q? anche qualcosa di più recente? oppure cmq tra driver e chipset diverso cmq ci sarebbero problemi e rischierei di dover reinstallare tutto?
Vorrei chiedere un consiglio se qui qualcuno può indirizzarmi:
io ho un vecchio pc con windows xp su piattaforma 775 con appunto come base proprio questa mobo asus p5b deluxe wifi, con cpu un vecchio e6600 e 8gb di ram (mi pare ne veda 7 e solo 3-4 ovviamente riconosciuti da winxp 32bit)
se volessi fare un upgrade di mobo+cpu (e magari ram) usando lo stesso ssd con winxp, cosa potrei prendere di usato perché vada tutto liscio lisco? una p5q? anche qualcosa di più recente? oppure cmq tra driver e chipset diverso cmq ci sarebbero problemi e rischierei di dover reinstallare tutto?
premesso che quando si opta per queste soluzioni la certezza è praticamente impossibile da contemplare, non credo ti convenga assolutamente puntare sia su piattaforme che SO così obsoleti.
Fatta eccezione ovviamente di condizioni specifiche di impiego per XP, ma a naso sinceramente fatico a trovarne.
Hai necessità specifiche per restare legato a setup così obsoleti?
premesso che quando si opta per queste soluzioni la certezza è praticamente impossibile da contemplare, non credo ti convenga assolutamente puntare sia su piattaforme che SO così obsoleti.
grazie per la celere risposta :) cmq non sarebbe propriamente un "puntare", ma è solo che mi servirebbe tenere in vita quella piattaforma per quello che è installato su quel sistema (che mi porterebbe via troppo tempo reinstallare su un nuovo os da 0, sempre sia possibile)
quindi era più una questione del tipo: stante il fatto che questi vecchi hardware si trovano anche relativamente a poco, per tenere in vita quel winxp che ormai soffre anche per questioni hardware (per anni è stata il mio hardware daily che usavo 24/7), cosa posso cercare? p5q, altro? oppure solo una p5b deluxe identica in condizioni migliori?
P.S.: l'idea sarebbe avere qualcosa di decente e fare un dual boot winxp/linux o magari un tris win10/winxp/linux su una piattaforma usabile come muletto/pc da ufficio senza pretese (cosa che onestamente per dire un q6600 può fare ancora)
grazie per la celere risposta :) cmq non sarebbe propriamente un "puntare", ma è solo che mi servirebbe tenere in vita quella piattaforma per quello che è installato su quel sistema (che mi porterebbe via troppo tempo reinstallare su un nuovo os da 0, sempre sia possibile)
quindi era più una questione del tipo: stante il fatto che questi vecchi hardware si trovano anche relativamente a poco, per tenere in vita quel winxp che ormai soffre anche per questioni hardware (per anni è stata il mio hardware daily che usavo 24/7), cosa posso cercare? p5q, altro? oppure solo una p5b deluxe identica in condizioni migliori?
P.S.: l'idea sarebbe avere qualcosa di decente e fare un dual boot winxp/linux o magari un tris win10/winxp/linux su una piattaforma usabile come muletto/pc da ufficio senza pretese (cosa che onestamente per dire un q6600 può fare ancora)
guarda, io per lavoro/diletto oltre a piattaforme recenti, ne posseggo e maneggio diverse anche di quell'età.
Ho sia una B dlx con un dual, simile al tuo 6600, che una P5Q con un quad.
Hanno su entrambi un ssd e win 10 pro e ti dico che nonostante il blocker come estensione di chrome, ed un uso cmq ordinario, queste piattaforme faticano + del previsto anche a gestire la navigazione web in maniera fluida.
Inoltre, ne parlavamo appena qualche post su, (ti consiglio di dargli 1 sguardo) cominciano a fare a pugni con dischi e SO + recenti.
insomma, se dovessi consigliarti di puntarci su non lo farei.
Un conto è ritrovarsi dei componenti tra le mani come nel mio caso, divertirsi a rigenerare piattaforme simili senza spendere un euro, e ricavando cmq macchine funzionanti x un modesto uso home/office, ma da qui a puntarci, cercando certi componenti, acquistarli, con l'intento di farli andare ancora per un po', direi proprio di no :)
guarda, io per lavoro/diletto oltre a piattaforme recenti, ne posseggo e maneggio diverse anche di quell'età.
Ho sia una B dlx con un dual, simile al tuo 6600, che una P5Q con un quad.
Hanno su entrambi un ssd e win 10 pro e ti dico che nonostante il blocker come estensione di chrome, ed un uso cmq ordinario, queste piattaforme faticano + del previsto anche a gestire la navigazione web in maniera fluida.
Inoltre, ne parlavamo appena qualche post su, (ti consiglio di dargli 1 sguardo) cominciano a fare a pugni con dischi e SO + recenti.
insomma, se dovessi consigliarti di puntarci su non lo farei.
Un conto è ritrovarsi dei componenti tra le mani come nel mio caso, divertirsi a rigenerare piattaforme simili senza spendere un euro, e ricavando cmq macchine funzionanti x un modesto uso home/office, ma da qui a puntarci, cercando certi componenti, acquistarli, con l'intento di farli andare ancora per un po', direi proprio di no :)
sì sì avevo letto ma a me infatti interesserebbe relativamente poco (tipo se win10 non funzionasse, pace :P ), mi servirebbe solo qualcosa che possa andare avanti così com'è senza rischiare che il sistema nn si avvii. Il punto era, dovendolo fare, ricompro per forza una p5b deluxe, o posso comprare qualcosa di più recente?
perchè gli altri componenti bene o male li rimedio sempre (ddr2, ddr3 o una cpu 775, anche 1155) ma la scheda madre che è vecchia e usurata se si dovesse rompere con cosa la sostituisco per far ripartire quel ssd con winxp senza intoppi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.